View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router
Kratos_Forever
02-11-2017, 10:35
Ciao a tutti,
oggi mi montano il modem fastgate di fastweb che da quanto mi dicono va molto bene, il problema è che penso non ci sia un downloader per i torrent, posso utilizzare l'asus collegandolo al modem fastweb per continuare a scaricare?
oppure posso utilizzare il solo modem asus? fastweb mi ha fatto un upgrade della linea a fibra.
Grazie
fester40
02-11-2017, 11:08
Dipende, il 68U arriva fino a 100 mega in down. Se hai una 200 devi usarlo in cascata, oppure perdi il 50% della banda.
ciao, per curiosità, tralasciando update di driver dsl, wifi etc. e fix di ogni genere, che funzionalità sono state aggiunte con il ciclo di update rispetto alla release fw iniziale?
StefanoN
02-11-2017, 17:37
ciao, per curiosità, tralasciando update di driver dsl, wifi etc. e fix di ogni genere, che funzionalità sono state aggiunte con il ciclo di update rispetto alla release fw iniziale?
Ciao
La tua domanda mi crea qualche difficoltà nel formulare una risposta ... tutto quello che dici di non considerare mi sembrano le cose importanti che ti fanno scegliere un prodotto rispetto a un’altro. Non conosco la prima versione del firmware, io ho scelto Asus dall’anno scorso quindi non ho un elenco di funzionalità aggiuntive. Funzionalità aggiuntive su un modem router oltre quelle implementate da Asus non mi vengono in mente.
Se cerchi un elenco delle cose ... si possono guardare tutti i change dei firmware .... ma quale è lo scopo finale ?
StefanoN
02-11-2017, 17:49
Ora posso dire che l'OC ha funzionato. Da 48 ore non si schioda da 1200Mhz, nonostante diversi spegnimenti/accensioni e reboot. Già a default è un ottimo m/r ma ora credo che possa dare del filo da torcere ad apparati ben più costosi. Ho dato pure un ritocchino al wireless perchè in camera di mia figlia il segnale arrivava un po' fiacco. Vorrei suggerire a chi lo usa come solo-router di installare e provare l'ottimo FW Asuswrt-Merlin per l'RT-AC68U, ottimizzato per l'uso come router e che funziona impeccabilmente. Raccomando inoltre, specie in caso di OC, l'installazione di una ventolina nella parte posteriore; il costo è minimo, la modifica è semplice e l'effetto è sorprendente!
Ciao, confermo la stabilità del firmware anche con la modifica di Overclock. L’incremento sulla vpn la stimo in :
1) velocità di connessione : guadagno del 50%
2) velocità di banda : guadagno del 20% (sulla mia linea non fibra è molto)
Su alcuni siti dove hanno fatto l’ov per velocizzare la vpn parlano di guadagno di banda anche del 40% su fibra.
Consiglio la ventolina per migliorare il raffreddamento perché l’ OV scalda.
Ciao
La tua domanda mi crea qualche difficoltà nel formulare una risposta ... tutto quello che dici di non considerare mi sembrano le cose importanti che ti fanno scegliere un prodotto rispetto a un’altro. Non conosco la prima versione del firmware, io ho scelto Asus dall’anno scorso quindi non ho un elenco di funzionalità aggiuntive. Funzionalità aggiuntive su un modem router oltre quelle implementate da Asus non mi vengono in mente.
Se cerchi un elenco delle cose ... si possono guardare tutti i change dei firmware .... ma quale è lo scopo finale ?
Nulla di particolare, in un altro thread si discuteva delle attenzioni che Asus ha ed ha avuto per questo modello, che a quanto ho capito ha sulle spalle ben 40(!?) firmware... e volevo capire se quel numero spropositato era dettato dal pressapochismo: butto fuori firmware a ruota, anche buggati, uso gli utenti come betatester e fixo in release successiva ravvicinata, oppure per un occhio di riguardo per questo modello (magari per il numero importante di vendite) e quindi un vero e proprio lavoro di arricchimento con aggiunta di novità e funzionalità ad ogni update.
Quindi in definitiva, che funzionalità importanti (tipo print server, vpn, media server, download manager etc etc.) ha ricevuto dal day-one ad oggi?
djroby19
02-11-2017, 19:14
StefanoN Ciao carissimo ho inserito la modifica dell'overclock a me e successo che non navigavo piu con la lan e wifi si poi dopo che ho spento e riacceso dopo 5 minuti a ripreso ad andare...strana sta cosa...
Gianca90
02-11-2017, 20:06
Nulla di particolare, in un altro thread si discuteva delle attenzioni che Asus ha ed ha avuto per questo modello, che a quanto ho capito ha sulle spalle ben 40(!?) firmware... e volevo capire se quel numero spropositato era dettato dal pressapochismo: butto fuori firmware a ruota, anche buggati, uso gli utenti come betatester e fixo in release successiva ravvicinata, oppure per un occhio di riguardo per questo modello (magari per il numero importante di vendite) e quindi un vero e proprio lavoro di arricchimento con aggiunta di novità e funzionalità ad ogni update.
Quindi in definitiva, che funzionalità importanti (tipo print server, vpn, media server, download manager etc etc.) ha ricevuto dal day-one ad oggi?
Aggiungere funzioni non fa assolutamente parte del "supporto al prodotto".
Quindi tutto quello che è stato aggiunto è indiscutibilmente "grasso che cola", come per esempio il QOS adattivo. Se vuoi sapere cosa è stato aggiunto puoi scaricare i changelog di ogni firmware dalla pagina ufficiale del supporto e troverai tutte le funzionalità aggiunte.
Es: nel 2015 è stata aggiunta la funzione del Traffyc analyzer, il limitatore di banda per singolo dispositivo, il reboot scheduler ed è stato aggiunto il supporto all'Asus Router APP, il supporto ai telefoni Android come modem di backup ecc... trovi tutti nei log. Ovviamente ci sono state maggiori aggiunte proprio tra il 2014 e il 2015... Adesso sono più bugfix e fix su richiesta di utenti... anche perchè non saprei proprio cosa dovrebbero aggiungere. Fare il caffè ?:rolleyes:
Altro esempio: Mi viene in mente la funzione dell'Hostname che è stata richiesta da un utente per Vodafone. Con il nuovo firmware, adesso, il DSL-AC68U è uno dei pochi modem che può sostituire la VSR.
Infine ti ricordo che parliamo di un prodotto del 2014, ed è già notevole solo il fatto che continui ad essere regolarmente aggiornato ancora oggi.
StefanoN
02-11-2017, 22:20
Nulla di particolare, in un altro thread si discuteva delle attenzioni che Asus ha ed ha avuto per questo modello, che a quanto ho capito ha sulle spalle ben 40(!?) firmware... e volevo capire se quel numero spropositato era dettato dal pressapochismo: butto fuori firmware a ruota, anche buggati, uso gli utenti come betatester e fixo in release successiva ravvicinata, oppure per un occhio di riguardo per questo modello (magari per il numero importante di vendite) e quindi un vero e proprio lavoro di arricchimento con aggiunta di novità e funzionalità ad ogni update.
Quindi in definitiva, che funzionalità importanti (tipo print server, vpn, media server, download manager etc etc.) ha ricevuto dal day-one ad oggi?
Ciao
Ok, ora è più semplice rispondere. Divido in due la risposta:
A) 40 firmware .... tanti o pochi .... dipende come la di vuole vedere. Per me significa prodotto seguito, dove posso scegliere di tornare a una o due release indietro nel caso qualcosa non funzioni. Usare gli utenti come beta test ? ... siamo su un forum dove si parla di overclock, modifiche al Wi-Fi, firmware alternativi ... direi che ognuno di noi fa il beta tester, mentre se parliamo di gente “comune” sicuramente nei centri commerciali si trovano prodotti a un prezzo minore più semplici da impostare. E comunque bug in un firmware ... dimmi quale prodotto non ne ha :D :D. Numero di vendite importanti ... assolutamente si, perché sia la qualità (che ognuno può contestare) del prodotto, del firmware, dei firmware alternativi lo rende un prodotto ricercato e ancora apprezzato.
B) quando ho iniziato io ad usarlo ti direi che queste funzioni erano già implementate. Secondo me anche migliorate nel firmware originale, e molto di più un quello mod. Quindi rischio di rispondere stupidate. :)
StefanoN
02-11-2017, 22:22
StefanoN Ciao carissimo ho inserito la modifica dell'overclock a me e successo che non navigavo piu con la lan e wifi si poi dopo che ho spento e riacceso dopo 5 minuti a ripreso ad andare...strana sta cosa...
Ciao, come indicato (spero di averlo fatto :D ) al primo riavvio è successo anche a me. Ora però tutto ok.
fester40
02-11-2017, 22:30
Ciao, se avete problemi con l'overclock, impostatelo a 1200/666 invece che 800. I 133 mhz mancanti sono trascurabili, riguardo le prestazioni ma spesso c'è un vantaggio concreto in termini di affidabilità.
asterixb
04-11-2017, 12:05
ragazzi ma anche a voi la copia su hard disk collegato al router è molto lenta? max 4 MB/s collegando invece direttamente al pc l'hard disk arrivo a 20MB/s
Gianca90
04-11-2017, 12:14
ragazzi ma anche a voi la copia su hard disk collegato al router è molto lenta? max 4 MB/s collegando invece direttamente al pc l'hard disk arrivo a 20MB/s
Prova disabilitando questa opzione.
Si trova in WIFI 2,4GHZ Professionale.
https://image.ibb.co/hEyNsb/Cattura.png (https://imgbb.com/)
asterixb
04-11-2017, 13:47
ti ringrazio, è aumentato ora varia molto da 4 a 13 però non 20 come il diretto.
Gianca90
04-11-2017, 14:04
ti ringrazio, è aumentato ora varia molto da 4 a 13 però non 20 come il diretto.
Figurati :)
Come ultimo tentativo potresti provare delle formattazioni diverse, tipo ft32, ntfs, exfat ecc...
Ciao al tutti. Ho acquistato usato un asus dsl-ac68. Ma non so come meglio sfruttarlo.
Ho un abbonamento fastweb fibra 100 mega ma con ultimo tratto in rame. Non mi lamento della velocità mq voglio sfruttare le opzioni VPN del router asus.
La linea voce non è in voip ma tradizionale.
Cosa mi consigliate: di sostituirlo interamente all'hag di fastweb, ADB V2200, ho di metterlo in cascata con l'opzione dmz sull'hag di fw.
Grazie, un saluto
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
tom.sawyer
07-11-2017, 09:00
Ciao a tutti,
visto che mi pare di capire che si possa installare il firmware merlin senza problemi sul DSL-AC68U, vorrei provarci anche io. Solo che purtroppo attualmente non dispongo di un modem, quindi prima di comprarlo volevo chiedere a qualcuno se poteva consigliarmi su cosa prendere (attualmente ho Alice a 20 mega).
Inoltre volevo chiedere se qualcuno saprebbe dirmi se sia possibile installare il firmware merlin senza usare l'utility fornita dalla asus (attualmente ho solo linux installato su tutti i miei computer).
Grazie in anticipo!
Massimodl
07-11-2017, 10:28
Chiedo venia prima del post....:doh:
ho preso questo modem usato in occasione per 60€ spedito, usato ma come nuovo e ho archiviato i vari netgear, d-link, tp-link che avevo a casa con l'adsl, la velocità non è cambiata (7 mb erano e sono rimasti) ma comunque avevo molte più configurazioni ecc.
tim lo scorso mese mi offre la fibra 30mb allo stesso prezzo senza costi, accetto ed ora sono effettivamente a 30/3 con connessione massima raggiungibile 41, ma il modem è una ciofeca... devo usarlo però per il voi.
domenica provo a guardare un film dal mio nas in wifi sulla tv e noto continui blocchi per attesa dati, cosa mai successa.
resetto il nas, poi il modem, niente, tutto sempre lento....
allora cerco di collegare l'asus in cascata al technicolor con una guida online ma mi incasino e quindi resetto il modem tim. da li tutto è tornato veloce...
ma visto la scottata sono propenso ad usare l'asus in cascata per il wifi interno. le procedure online mi hanno incasinato, c'è qualcuno che potrebbe fare una guida semplice e capibile? so che altri hanno fatto questo passaggio perchè l'ho letto in altri post...:help:
grazie in anticipo e scusate per la figuraccia
tom.sawyer
07-11-2017, 10:45
Come modem uno vale l'altro: io con il router che avevo prima e tim 20 Mbit ho usato un d-link dsl-320b e un sitecom dc-227 senza problemi. Il merlin "normale", per intenderci quello senza la gestione del modem, si può installare come un firmware originale tramite la webui.
Ma allora in caso andrebbe bene anche un modem router qualsiasi? Perché ad esempio trovo dei router della netgear DGN 2200 regalati a 10 euro.
tom.sawyer
09-11-2017, 22:04
Come modem uno vale l'altro: io con il router che avevo prima e tim 20 Mbit ho usato un d-link dsl-320b e un sitecom dc-227 senza problemi. Il merlin "normale", per intenderci quello senza la gestione del modem, si può installare come un firmware originale tramite la webui.
Comunque ho provato a mettere il firmware merlin attraverso la webui, e quando completava il caricamento dell'immagine si lamentava che non era valida. Alla fine ho dovuto seguire la procedura di accensione in recovery mode e upload dell'immagine tramite il firmware recovery tool della ASUS installato su windows.
asterixb
11-11-2017, 09:01
Ragazzi stò notando una cosa molto strana, a qualcuno succede?
Ho infostrada 20mega, profilo a 6db, e in effetti SNR era sempre a 6, ma da un pò di tempo senza che io facessi nulla, ogni tanto nella giornata ritrovo l'snr a 5.2/5.1. la cosa strana è che penso non dipenda da infostrada perchè se riavvio il router mi ritorna a 6.... cosa potrebbe essere?
Ps: io non ho fatto nulla di nulla a casa...
Sale e scende o ti resta lì a 5 poi?
asterixb
12-11-2017, 10:52
resta fino a quando non riavvio...
ninetto1
14-11-2017, 15:18
buongiorno, è il mio primo messaggio e chiedo scusa se l'argomento è gia stato trattato. Da qualche giorno mi sono accorto che con la mia linea Eolo e router Asus, internet mi funziona tranquillamente sia su pc che su tablet, anche il decoder Sky è regolarmente connesso. Mi sono invece accorto che l'XboxOne e Skype sul pc non riescono a collegarsi, entrando nei settaggi del router su 192.168.1.1 ho l'avviso "l'ip wan non è un ip esterno. i servizi basati su ip esterno non saranno disponibili", purtroppo non sono un esperto, ma puo dipendere da questo? Eppure sono certo che 1-2 mesi fa non c'erano problemi perche entrambi si connettevano; poi ho dovuto risettare il router e la rete wifi e adesso ho questo problema. Qualcuno mi sa dare qualche dritta?
Grazie
Prova a guardare dalla pagina del router l'ip che ti viene assegnato. Se inizia con 100 potrebbe trattarsi di NAT.
ninetto1
14-11-2017, 16:55
Prova a guardare dalla pagina del router l'ip che ti viene assegnato. Se inizia con 100 potrebbe trattarsi di NAT.
grazie, appena sarò a casa verificherò..ma nel caso fosse, che soluzione c'è? Non sono un esperto..grazie!
ClusterIT
14-11-2017, 20:00
Qualcuno ha problemi con il wifi?
La ricezione non mi sembra per niente stabile, e nello stesso punto della casa può capitare che prenda piena banda come il contrario, con momenti di degrado quasi totale e disconnessioni. :doh: :doh:
Sia 2,4 che 5 ghz.
Firmware ufficiale ed aggiornato.
Kratos_Forever
15-11-2017, 11:31
Dipende, il 68U arriva fino a 100 mega in down. Se hai una 200 devi usarlo in cascata, oppure perdi il 50% della banda.
mi hanno attivato la 100 mega, solo credo sia in voip, perchè se collego direttamente il telefono alla presa non funziona...
quindi il modem asus non lo posso usare vero?? :mad: :mad:
giovanni69
15-11-2017, 12:10
@Kratos_Forever: non puoi usare il telefono in quel modo ma questo Asus certamente sì ma solo in fallback 17a ovvero fino a 100Mbps oppure appunto in cascata come ti è stato già detto riutilizzandolo come router.
Per la 200Mbps serve un modemrouter compatibile con il 35b ad es. l'88U o un paio di Fritz.
A meno che la velocità della tua linea con la 200M (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) sia tale (causa lunghezza doppino, ecc)per cui è indifferente utilizzare un modem come il DGA4130 (35b) oppure questo 68U (ad es.. 106Mbps).
Ecco piccolo ripassino:
Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL - ottimizzare l'impianto telefonico per la VDSL - perchè l'impianto sistemato per l'ADSL potrebbe non essere sufficiente - collegamento i telefoni fissi, cordless e fax tradizionali - rimozione delle derivazioni verso le prese ed esempi di recupero velocità.- ribaltamento/sezionamento - fonia miscelata - App telefono
Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP <-- è un mio post in questo thread
Come gestire la fonia VoIP di Tim utilizzando hardware alternativo configurabile con le credenziali VoIP Tim.
Vedi entrambi linkati nella FAQ prima pagina thread VDSL Tim FTTC. :D
Inoltre a pag. 1 del thread Asus DSLAC88U nella FAQ trovi altri riferimenti pratici riguardo il VoIP su modemrouter VDSL senza porte RJ11 come questo 68U.
Buona lettura!
Wuillyc2
15-11-2017, 13:01
Chiedo venia prima del post....:doh:
ho preso questo modem usato in occasione per 60€ spedito, usato ma come nuovo e ho archiviato i vari netgear, d-link, tp-link che avevo a casa con l'adsl, la velocità non è cambiata (7 mb erano e sono rimasti) ma comunque avevo molte più configurazioni ecc.
tim lo scorso mese mi offre la fibra 30mb allo stesso prezzo senza costi, accetto ed ora sono effettivamente a 30/3 con connessione massima raggiungibile 41, ma il modem è una ciofeca... devo usarlo però per il voi.
domenica provo a guardare un film dal mio nas in wifi sulla tv e noto continui blocchi per attesa dati, cosa mai successa.
resetto il nas, poi il modem, niente, tutto sempre lento....
allora cerco di collegare l'asus in cascata al technicolor con una guida online ma mi incasino e quindi resetto il modem tim. da li tutto è tornato veloce...
ma visto la scottata sono propenso ad usare l'asus in cascata per il wifi interno. le procedure online mi hanno incasinato, c'è qualcuno che potrebbe fare una guida semplice e capibile? so che altri hanno fatto questo passaggio perchè l'ho letto in altri post...:help:
grazie in anticipo e scusate per la figuraccia
Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.
1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
A questo, punto se avete fatto tutto corettamente, avrete il modem/router della Telecom funzionante come modem puro e fonia Voip ed il nuovo router collegato in bridge funzionante come router Internet perfettamente configurabile accedendo dal suo IP.
Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP, in alternativa, se avete un rooter che vi permette di settare manualmente le impostazioni dell'Ip Wan, potete procedere nel seguente modo :
Supponendo che il modem Telecom abbia come Ip 192.168.0.1 ed il rooter in cascata 192.168.1.1, disattivate nel rooter l'opzione per ottenere l'Ip Wan automaticamente, ed inserite come - Indirizzo IP 192.168.0.2 (se non già in uso) - Subnet Mask 255.255.255.000 - Gateway predefinito 192.168.0.1.
grazie, appena sarò a casa verificherò..ma nel caso fosse, che soluzione c'è? Non sono un esperto..grazie!
La soluzione è eliminare il NAT...però prima bisogna vedere se è quello il problema. Hai verificato l'ip che ti viene assegnato?
Kratos_Forever
16-11-2017, 14:01
@Kratos_Forever: non puoi usare il telefono in quel modo ma questo Asus certamente sì ma solo in fallback 17a ovvero fino a 100Mbps oppure appunto in cascata come ti è stato già detto riutilizzandolo come router.
Per la 200Mbps serve un modemrouter compatibile con il 35b ad es. l'88U o un paio di Fritz.
A meno che la velocità della tua linea con la 200M (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582) sia tale (causa lunghezza doppino, ecc)per cui è indifferente utilizzare un modem come il DGA4130 (35b) oppure questo 68U (ad es.. 106Mbps).
Ecco piccolo ripassino:
Cosa significa...da fonia tradizionale ADSL a fonia VoIP / cablaggio domestico per internet VDSL - ottimizzare l'impianto telefonico per la VDSL - perchè l'impianto sistemato per l'ADSL potrebbe non essere sufficiente - collegamento i telefoni fissi, cordless e fax tradizionali - rimozione delle derivazioni verso le prese ed esempi di recupero velocità.- ribaltamento/sezionamento - fonia miscelata - App telefono
Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP <-- è un mio post in questo thread
Come gestire la fonia VoIP di Tim utilizzando hardware alternativo configurabile con le credenziali VoIP Tim.
Vedi entrambi linkati nella FAQ prima pagina thread VDSL Tim FTTC. :D
Inoltre a pag. 1 del thread Asus DSLAC88U nella FAQ trovi altri riferimenti pratici riguardo il VoIP su modemrouter VDSL senza porte RJ11 come questo 68U.
Buona lettura!
Mitico grazie..... corro subito a leggere
:D
ninetto1
16-11-2017, 19:52
La soluzione è eliminare il NAT...però prima bisogna vedere se è quello il problema. Hai verificato l'ip che ti viene assegnato?
hai ragione...WAN IP: 100.116...ecc
Ma cosa strana, ieri sera stranamente mi andava tutto, xboxone, skype...oggi invece di nuovo stesso problema non si connette..nemmeno la mail outlook sul suo sito...
Che posso fare?
Grazie infinitamente
semaforoverde
17-11-2017, 08:29
Ragazzi già ho avuto questo modello,però sono indeciso se ricomprarlo o no:
- ha porte Dual WAN e rilascia degli IP interni strani :confused:
- Per usarlo in cascata con un Sercomm TIM è troppo macchinosa la procedura?
- Come modem e WI-FI è ottimo,ma sono restio per quanto scritto sopra
Grazie.
hai ragione...WAN IP: 100.116...ecc
Ma cosa strana, ieri sera stranamente mi andava tutto, xboxone, skype...oggi invece di nuovo stesso problema non si connette..nemmeno la mail outlook sul suo sito...
Che posso fare?
Grazie infinitamente
Dopo che ti andava tutto, hai per caso spento o riavviato il router?
Per capire se i tuoi problemi dipendono effettivamente dal NAT, dovresti verificare, quando ti funziona tutto, con cosa inizia l'ip che ti viene assegnato.
Puoi fare molto velocemente questi test se riavvii più volte il router dopo aver annotato ogni volta l'ip assegnato e la presenza/assenza dei problemi.
Wuillyc2
17-11-2017, 09:55
Ragazzi già ho avuto questo modello,però sono indeciso se ricomprarlo o no:
- ha porte Dual WAN e rilascia degli IP interni strani :confused:
- Per usarlo in cascata con un Sercomm TIM è troppo macchinosa la procedura?
- Come modem e WI-FI è ottimo,ma sono restio per quanto scritto sopra
Grazie.
puoi ricomprarlo tranquillamente, in cascata al Tim funziona più che bene. Dato che già sai di usarlo in cascata puoi prendere la versione router direttamente.
2012gorman
17-11-2017, 10:27
Ho acquistato ieri il modem AC68U in quanto sono passato da Wind a TiM ed ho dovuto riconsegnare il modem in comodato a Infostrada. Ora vi chiedo qual è la migliore configurazione per Tim adsl 7 mega? grazie :D
Massimodl
17-11-2017, 14:53
grazie @Wuillyc2 , domani o domenica ci provo! ;)
semaforoverde
17-11-2017, 15:04
Dopo che ti andava tutto, hai per caso spento o riavviato il router?
Per capire se i tuoi problemi dipendono effettivamente dal NAT, dovresti verificare, quando ti funziona tutto, con cosa inizia l'ip che ti viene assegnato.
Puoi fare molto velocemente questi test se riavvii più volte il router dopo aver annotato ogni volta l'ip assegnato e la presenza/assenza dei problemi.
L'IP che rilascia la WAN è univoco,sempre lo stesso,e gli IP dell'host che rilascia i DNS sembra normale 192.168.1.1.
semaforoverde
17-11-2017, 15:07
puoi ricomprarlo tranquillamente, in cascata al Tim funziona più che bene. Dato che già sai di usarlo in cascata puoi prendere la versione router direttamente.
Io ho pensato la stessa cosa però l'RT87U :) Magari con un mitico modem da 30 euro DGN2200V4 che possiede la porta EWAN,per sicurezza,se,funziona tutto ok con il Sercomm faccio il reso,tanto per 30 euro ho un modem di riserva,o lo tengo per telnet.
semaforoverde
17-11-2017, 15:19
Configurare il modem/router della telecom in bridge è un'operazione molto semplice.
1) Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
2) Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
3) Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.
4) Controllare che il router che volte utilizzare abbia una porta Wan ed un IP diverso dal modem/router Telecom (192.168.1.1), nel caso modificare l'Ip del router che volete utilizzare con uno diverso es. 192.168.0.1.
5) Collegate con un cavo Ethernet una porta del modem/router Telecom alla porta Wan del router che volete usare.
6) Entrate da IP nei settaggi del nuovo router e configurate una conessione PPoE con admin aliceadsl e password aliceadsl.
A questo, punto se avete fatto tutto corettamente, avrete il modem/router della Telecom funzionante come modem puro e fonia Voip ed il nuovo router collegato in bridge funzionante come router Internet perfettamente configurabile accedendo dal suo IP.
Via Ethernet non potrete più accedere al modem/router Telecom, ma potete aggirare questo ostacolo lasciando una conessione WiFi attiva e collegandosi via WiFi digitando il suo IP, in alternativa, se avete un rooter che vi permette di settare manualmente le impostazioni dell'Ip Wan, potete procedere nel seguente modo :
Supponendo che il modem Telecom abbia come Ip 192.168.0.1 ed il rooter in cascata 192.168.1.1, disattivate nel rooter l'opzione per ottenere l'Ip Wan automaticamente, ed inserite come - Indirizzo IP 192.168.0.2 (se non già in uso) - Subnet Mask 255.255.255.000 - Gateway predefinito 192.168.0.1.
Nelle FAQ Asus consiglia di collegarlo in bridge,poi non so se l'hai testato in questo modo ed è la stessa cosa,comunque ottimo consiglio,credo sia lo stesso con i router puri RT87U o RT68U.
P.S. Difatti come consigli è in bridge non avevo letto la prima riga :cry: scusa e grazie.
Wuillyc2
17-11-2017, 15:39
Nelle FAQ Asus consiglia di collegarlo in bridge,poi non so se l'hai testato in questo modo ed è la stessa cosa,comunque ottimo consiglio,credo sia lo stesso con i router puri RT87U o RT68U.
P.S. Difatti come consigli è in bridge non avevo letto la prima riga :cry: scusa e grazie.
vai tranquillo che funziona bene.
asterixb
17-11-2017, 16:49
Ragazzi stò notando una cosa molto strana, a qualcuno succede?
Ho infostrada 20mega, profilo a 6db, e in effetti SNR era sempre a 6, ma da un pò di tempo senza che io facessi nulla, ogni tanto nella giornata ritrovo l'snr a 5.2/5.1. la cosa strana è che penso non dipenda da infostrada perchè se riavvio il router mi ritorna a 6.... cosa potrebbe essere?
Ps: io non ho fatto nulla di nulla a casa...
ragazzi nessuno può aiutarmi? magari qualche impostazione che mi causa questo?
curvanord
17-11-2017, 21:00
ragazzi nessuno può aiutarmi? magari qualche impostazione che mi causa questo?
Non vorrei fosse una cosa momentanea.. oppure se provi ad impostare i settaggi citati in prima pagina su "stable" invece di performance o predefinito cambia qualcosa?
asterixb
18-11-2017, 06:50
Non vorrei fosse una cosa momentanea.. oppure se provi ad impostare i settaggi citati in prima pagina su "stable" invece di performance o predefinito cambia qualcosa?
già provato ma lo ritrovo random basso a 5.2..........
causeperse
26-11-2017, 07:30
Ho acquistato ieri il modem AC68U in quanto sono passato da Wind a TiM ed ho dovuto riconsegnare il modem in comodato a Infostrada. Ora vi chiedo qual è la migliore configurazione per Tim adsl 7 mega? grazie :D
Anche io ho acquistato questo modem/router e dovrò utilizzarlo per ora con tim 20mega e poi appena disponibile con fibra.
Chi ci aiuta a configurarlo per il meglio?
Grazie.
giovanni69
26-11-2017, 15:54
Visto che sono stato tra i primi a segnalare la Fonia voip per AC68U su linea fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43649928&postcount=992), comprese soluzioni e difficoltà fino ad arrivare al post Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404), segnalo di aver appena aggiunto una Guida per conversione Technicolor TG789VAcv2 AGTOT 1.04/1.06 in ata voip (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944).
causeperse
28-11-2017, 10:35
http://i68.tinypic.com/2qjes6q.jpg
Buongiorno, gentilmente mi date un giudizio sui miei parametri con tim 20mega e modem settato quasi tutto @default?
Grazie.
giovanni69
28-11-2017, 10:50
Qualcuno potrebbe dire che tu stia prendendo in giro chi arriva malapena a sfruttare mezza 20M... :mbe: Ma tranquillo, la tua è una discreta ADSL. :D
Non toccare niente.
causeperse
28-11-2017, 10:58
Qualcuno potrebbe dire che tu stia prendendo in giro chi arriva malapena a sfruttare mezza 20M... :mbe: Ma tranquillo, la tua è una discreta ADSL. :D
Non toccare niente.
Grazie ;)
tavano10
28-11-2017, 17:36
ragazzi una domanda... io ho questo modem dsl e sono appena passato a fastweb in attesa che mi mandino il loro modem.
Io vorrei continuare ad usare l'ac68u, secondo voi già da adesso posso già smanettare e far funzionare l'adsl o devo aspettare il fastgate?
Vincent17
28-11-2017, 19:58
se la linea è attiva puoi benissimo usare l'ac68, dovrai semplicemente registrarlo alla prima connessione.
semaforoverde
30-11-2017, 09:04
vai tranquillo che funziona bene.
Sul Netgear R7800X4S ho messo 1.1 LAN finale nella LAN del modem 0.1 con le credenziali telecom,disattivato il firewall,upnp attivo,e Wireless off.
Nel router ci sono 3 opzioni bridge,router,access point,se metto bridge si oscurano tutti i menu delle funzionalità del router e copia la LAN del modem Sercomm TIM,quindi lo settato manualmente in routing come sopra,modem LAN 192.168.0.1 e nel Router nella parte LAN 192.168.1.1 com'è di suo,ma se entro in wireless gli IP dinamici telecom sono diversi,però se faccio uno speedtest vedo l'IP telecom del router,prima di natura mi dava la classe 10.0.0.1.
come mai?grazie.
semaforoverde
30-11-2017, 10:01
http://i68.tinypic.com/2qjes6q.jpg
Buongiorno, gentilmente mi date un giudizio sui miei parametri con tim 20mega e modem settato quasi tutto @default?
Grazie.
A questa velocità che hai,lascia gli 8.0 db di SNR,poi la sera si abbassa per via della centrale intasata,cosi' hai più stabilità,io farei cosi'.
semaforoverde
30-11-2017, 10:51
Qualcuno potrebbe dire che tu stia prendendo in giro chi arriva malapena a sfruttare mezza 20M... :mbe: Ma tranquillo, la tua è una discreta ADSL. :D
Non toccare niente.
Io sono a 20 di attenuazione e arrivo a malapena a 6.0/1 db a 20.500,sarà a 500 mt dalla centrale max 550 mt,la potrebbero avere tutti.
causeperse
30-11-2017, 12:17
A questa velocità che hai,lascia gli 8.0 db di SNR,poi la sera si abbassa per via della centrale intasata,cosi' hai più stabilità,io farei cosi'.
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
asterixb
30-11-2017, 22:25
Ragazzi qualcuno ha confrontato questo router con un fritz!box 7490??
io li stò confrontando ma a me pare meglio il nostro asus, il wifi ha più copertura le opzioni/impostazioni sono più chiare e sembrano di più, di suo il fritz ha solo che sugli speedtest mi fà 1/2 mega in più......
qualcuno mi sà dire di più?
semaforoverde
01-12-2017, 07:05
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai un eccellente ADSL,ammazza :)
Nelson Muntz
01-12-2017, 08:18
Ragazzi qualcuno ha confrontato questo router con un fritz!box 7490??
io li stò confrontando ma a me pare meglio il nostro asus, il wifi ha più copertura le opzioni/impostazioni sono più chiare e sembrano di più, di suo il fritz ha solo che sugli speedtest mi fà 1/2 mega in più......
qualcuno mi sà dire di più?
Non ha alcun senso passare da un ac68u a un fritz 7490 (a parte specifiche problematiche che lo potrebbero rendere necessario ttipo il VoIP) . Sono prodotti perfettamente sovrapponibili e della stessa fascia / generazione (fibra max 100 mega) .
L'asus lo trovo anch'io deciamente piu' 'flessibile' . Il 7490 avrebbe maggior copertura wifi , se l'ac68u viene lasciato @default senza tweak .
L'upgrade per chi ha ac68u / 7490 sono i ac88u / 7590
semaforoverde
01-12-2017, 09:38
Non ha alcun senso passare da un ac68u a un fritz 7490 (a parte specifiche problematiche che lo potrebbero rendere necessario ttipo il VoIP) . Sono prodotti perfettamente sovrapponibili e della stessa fascia / generazione (fibra max 100 mega) .
L'asus lo trovo anch'io deciamente piu' 'flessibile' . Il 7490 avrebbe maggior copertura wifi , se l'ac68u viene lasciato @default senza tweak .
L'upgrade per chi ha ac68u / 7490 sono i ac88u / 7590
Io invece ho provato molti modem/router e sempre qualcuno aveva un problema,con il 68u bufferbloat minimo B su dslreports,sul Negtgear D7000 Bufferbloat F il peggio 3000 ms di latenza in upstream,l'ultimo uscito di casa TP-LINK VR2800 non era possibile fare un downgrade FW,alla fine mi sono buttato su un Router puro Negrear R7800X4S MU.MIMO in cascata al Sercomm TIM e và perfettamente,il Sercomm è immune dal bufferbloat,e il Router assorbe i parametri del DHCP del modem ed è immune al bufferbloat,e proprio ieri è uscito un upgrade FW per il router che ha migliorato varie cose.
Comunque tra tutti i provati l'Asus ac68u è il migliore,come modem router,ci si può sbizzarrire fra oltre 30 FW rilasciati,mi pare c'è un beta che ho letto sia il migliore,c'è da provare per avere un bufferbloat A con QoS Adattivo.
causeperse
02-12-2017, 06:14
Attualmente ho l'ultimo firmware ufficiale 380_7712, ma vorrei provare quello HGG 380.65.9 final.
Chi di voi li ha testati entrambi? Quale consigliate?
Grazie.
tommino81
02-12-2017, 06:42
qualche guida sul firmware merlin?
tommino81
03-12-2017, 09:51
Ragazzi ho bisogno d'aiuto, qualcuno sa' come installare il firmware merlin del rt ac68u sul dsl ac68u in modo da trasformare il modem in router? il wifi 2,4 ghz del 4130 e' penoso.
Ragazzi ho bisogno d'aiuto, qualcuno sa' come installare il firmware merlin del rt ac68u sul dsl ac68u in modo da trasformare il modem in router? il wifi 2,4 ghz del 4130 e' penoso.
solo per info: puoi usare l'ac68u come "solo router" anche senza trasformarlo in RT (senza le funzionalià avanzate del firmware dedicato, ok...)
StefanoN
03-12-2017, 11:55
Ragazzi ho bisogno d'aiuto, qualcuno sa' come installare il firmware merlin del rt ac68u sul dsl ac68u in modo da trasformare il modem in router? il wifi 2,4 ghz del 4130 e' penoso.
Ciao
1) Scarica il firmware di rmerlin: versione 380.68.4 (ovviamente quello del rt-ac68u)
2) Scarica il tool asus per caricare il firmware
3) Fai un reset dell’ac68u.
4) Metti l’ac68u in modalità di ripristino e carica il firmware con il tool asus
5) Terminato il router si avvia, fai una altro reset a factory default
Ora è pronto, buon divertimento :D
tommino81
03-12-2017, 14:25
Grazie StefanoN provero' come da te' suggerito
tommino81
03-12-2017, 14:26
solo per info: puoi usare l'ac68u come "solo router" anche senza trasformarlo in RT (senza le funzionalià avanzate del firmware dedicato, ok...)
Si ne sono a conoscenza ma preferisco tramutare il dsl ac68u in router puro:D
shoxblackify
03-12-2017, 16:32
Ragazzi una domanda, forse anche molto banale....
ma cosa succede se mi montano/scambiano antenne diverse wifi ??? ad esempio se stacco le antenne del d7000 e le monto sull AC68 , cosa avviene ?? c'è un serio rischio che si frigge qualcosa ?
scusate questa mià curiosità:D
shoxblackify
03-12-2017, 17:55
Opss.. chi mi aiuta a risolvere??
Ho da poco caricato l’ultimo firmware RMerlin , ma avviene questo... mi dice cavo di rete non è collegato (?), ma il led dsl sul modem è acceso (on) lui evidentemente nn lo riconosce e lo vede off... risultato è che non riesce a connettersi lato portante dsl e quindi nada internet
Ho anche cambiato il cavo, niente !
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171203/40b477ce629f88e0fa21bd7f99b1ff8d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171203/75edec23413d14bcd670100348fb658b.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
StefanoN
03-12-2017, 18:44
Opss.. chi mi aiuta a risolvere??
Ho da poco caricato l’ultimo firmware RMerlin , ma avviene questo... mi dice cavo di rete non è collegato (?), ma il led dsl sul modem è acceso (on) lui evidentemente nn lo riconosce e lo vede off... risultato è che non riesce a connettersi lato portante dsl e quindi nada internet
Ho anche cambiato il cavo, niente !
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171203/40b477ce629f88e0fa21bd7f99b1ff8d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171203/75edec23413d14bcd670100348fb658b.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao
Puoi postare lo screenshot della pagina "wan" "dual wan"
Mi sa di errore ... in dual wan devi aver abilitato la dual wan e devi aver abilitato come primary la wan Ethernet
shoxblackify
03-12-2017, 19:28
No la wan duale è spenta!
Oltretutto a me non serve perché non sto facendo la cascata con l’ac68
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tommino81
03-12-2017, 19:48
Ho il tuo stesso problema, ed ho anche dei dubbi, il nat sul modem telecom va' disabilitato? cmq anche io non riesco a navigare con il merlin!
vi spiego meglio cio' che vorrei ottenere , io vorrei mettere il merlin in cascata al 4130 solo per far gestire il wifi al merlin, ma se non e' possibile solo per il vifi lo potrei usare come router, ammesso che ci sia una guida perche' ee' da stamattina che sbatto la testa"che domenica di merda"
shoxblackify
03-12-2017, 20:05
qualcuno che usa che il rmerlin sui vostri asus , a voi tutto ok ?? perchè a me potrebbe sembrare un problema del firmware.. non ho mai avuto sto problema e se rimetto lo stock sicuramente non comparirà :D
comunque ho segnalato il problema allo sviluppatore Rmerlin su twitter, vediamo se mi risponderà e cosa mi dirà
shoxblackify
03-12-2017, 22:30
Bah , mi ha risposto dicendomi che il modello dsl ac68u non è supportato, ma già lo sapevo.
Ma non si è detto che i firmware rmerlin sulla serie RT68U funzionano anche sui modelli dsl 68?? Anche perché mi pare di ricordare che qualche firmw vecchio usato in precedenza con merlin mi ha funzionato tranquillamente! E boh...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
StefanoN
04-12-2017, 08:48
No la wan duale è spenta!
Oltretutto a me non serve perché non sto facendo la cascata con l’ac68
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao
Non capisco il tuo collegamento.... se stai usando la versione di RMerlin (quindi quella per rt-ac68u) perdi la parte modem e devi per forza collegare il tuo apparato a un modem.
Io sto usando questa versione e uso come modem un dgn2200v3 con firmware amod, e per funzionare ho abilitato la dual wan e come wan primaria la ethernet.
Ormai è un mese che lo uso ....... perfetto.
shaky_76
04-12-2017, 08:55
Ho collegato il DSL 68U al router Telecom scolapasta plus, in modo che funga da rage extender WI-FI (non da router). Lo stesso è situato al piano centrale di una villetta suddivisa su tre livelli e, con mio stupore, ha esteso con portata massima entrambe le linee in tutto l'edificio. In particolare mi stupisce la rete 5 GHz che sul mio PC, situato un piano sopra il 68U, ha copertura massima e non differisce minimamente dalla rete cablata, ansi sembra andare anche meglio. Cosa strana, tutti i dispositivi WI-FI risultano connessi sulla porta lan 3 dello scolapasta, dove è inserito il 68U. Qualcuno saprebbe spiegarmi come sia possibile e, l'operazione da me effettuata, potrebbe creare qualche problema di sorta?
shoxblackify
04-12-2017, 10:36
Ciao
Non capisco il tuo collegamento.... se stai usando la versione di RMerlin (quindi quella per rt-ac68u) perdi la parte modem e devi per forza collegare il tuo apparato a un modem.
Io sto usando questa versione e uso come modem un dgn2200v3 con firmware amod, e per funzionare ho abilitato la dual wan e come wan primaria la ethernet.
Ormai è un mese che lo uso ....... perfetto.
Ok mi scuso e ritiro quello che ho scritto in precedenza !! :D
Ricordandomi più precisamente montai il modem e in cascata ci misi il 68U come router puro piallando il firmw merlin!!:stordita:
PS, per ritornare al firmw stock Asus basterebbe upparlo dall'interfaccia del modem?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
StefanoN
04-12-2017, 11:19
Ok mi scuso e ritiro quello che ho scritto in precedenza !! :D
Ricordandomi più precisamente montai il modem e in cascata ci misi il 68U come router puro piallando il firmw merlin!!:stordita:
PS, per ritornare al firmw stock Asus basterebbe upparlo dall'interfaccia del modem?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No ,ti consiglio di rifare la procedura di reset e load con il firmware asus
Nelson Muntz
04-12-2017, 11:41
Ho collegato il DSL 68U al router Telecom scolapasta plus, in modo che funga da rage extender WI-FI (non da router).
E come hai fatto ? Da quel che so i DSL non hanno la possibilita' di funzionare come Access Point !
shaky_76
04-12-2017, 12:49
Semplicemente ho seguito questa guida:
http://it.wingwit.com/networking/local-networks/73282.html#.WiVDcExFzuL
Ho acquistato questo modem qualche mese fa e sono molto soddisfatto. Vorrei continuare ad usarlo al posto dello smart modem di TIM anche quando, fra una settimana, passerò dall'ADSL alla FIBRA di TIM.
So già che in questo modo perderò la parte telefonica ma per me non è una grande perdita.
Tuttavia, volevo sapere se con la fibra cambia qualcosa a livello di collegamenti e configurazione del modem oppure posso solo lasciare tutto così come è?
Grazie.
giovanni69
05-12-2017, 13:17
Ci dovrebbe pensare il tecnico se se l'hai chiesto; diversamente se hai il kit autoinstallante vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) per controllare il cablaggio domestico. Quel post fa parte della FAQ che trovi nel thread VDSL Tim FTTC. Come configurazione modem è meglio che tu faccia un bel reset e che controlli delle impostazioni tipiche di pag. 1 per questo 68U per la VDSL.
Wuillyc2
05-12-2017, 14:36
Ho collegato il DSL 68U al router Telecom scolapasta plus, in modo che funga da rage extender WI-FI (non da router). Lo stesso è situato al piano centrale di una villetta suddivisa su tre livelli e, con mio stupore, ha esteso con portata massima entrambe le linee in tutto l'edificio. In particolare mi stupisce la rete 5 GHz che sul mio PC, situato un piano sopra il 68U, ha copertura massima e non differisce minimamente dalla rete cablata, ansi sembra andare anche meglio. Cosa strana, tutti i dispositivi WI-FI risultano connessi sulla porta lan 3 dello scolapasta, dove è inserito il 68U. Qualcuno saprebbe spiegarmi come sia possibile e, l'operazione da me effettuata, potrebbe creare qualche problema di sorta?
è normale se tutti i dispositivi sono collegati all' Ac68u che a sua volta è collegato alla lan 3 dello scolapasta, lo stai usando come access point se ho letto bene (sono di fretta).
Nelson Muntz
05-12-2017, 14:52
Semplicemente ho seguito questa guida:
http://it.wingwit.com/networking/local-networks/73282.html#.WiVDcExFzuL
leggendola al volo mi pare di capire che lo stai utilizzando come "router" esterno , non come AP
Ci dovrebbe pensare il tecnico se se l'hai chiesto; diversamente se hai il kit autoinstallante vedi questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883) per controllare il cablaggio domestico. Quel post fa parte della FAQ che trovi nel thread VDSL Tim FTTC. Come configurazione modem è meglio che tu faccia un bel reset e che controlli delle impostazioni tipiche di pag. 1 per questo 68U per la VDSL.
Grazie per la risposta.
djroby19
06-12-2017, 20:46
qualcuno che usa che il rmerlin sui vostri asus , a voi tutto ok ?? perchè a me potrebbe sembrare un problema del firmware.. non ho mai avuto sto problema e se rimetto lo stock sicuramente non comparirà :D
comunque ho segnalato il problema allo sviluppatore Rmerlin su twitter, vediamo se mi risponderà e cosa mi dirà
Si a me tutto ok,ma tu che versione hai messo e dove lo hai scaricato?
shoxblackify
06-12-2017, 22:48
Si a me tutto ok,ma tu che versione hai messo e dove lo hai scaricato?
L’ultimo firmw RMerlin
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Marcosaurus
07-12-2017, 07:45
Ciao al tutti. Ho acquistato usato un asus dsl-ac68. Ma non so come meglio sfruttarlo.
Ho un abbonamento fastweb fibra 100 mega ma con ultimo tratto in rame. Non mi lamento della velocità mq voglio sfruttare le opzioni VPN del router asus.
La linea voce non è in voip ma tradizionale.
Cosa mi consigliate: di sostituirlo interamente all'hag di fastweb, ADB V2200, ho di metterlo in cascata con l'opzione dmz sull'hag di fw.
Grazie, un saluto
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
ciao, ho la tua stessa identica situazione!
per ora ho sostituito del tutto il modem fastweb, il wifi gestito da asus, funziona molto meglio.
Anche io vorrei ottimizzare un po', ma non riesco a capire alcune cose...
djroby19
08-12-2017, 07:01
L’ultimo firmw RMerlin
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Esiste una versione Merlin dove non perdi la parte adsl ;)
undertherain77
08-12-2017, 08:31
Esiste una versione Merlin dove non perdi la parte adsl ;)
Ma va?
Non sapevo...
E come si chiama?
strassada
08-12-2017, 12:24
cerca HGG o hgghomes nel thread. Trovi anche eventuali problematiche.
purtroppo l'autore non ha concesso di rendere pubblici il link all'archivio dove ci sono i suoi file dei firmware, per cui dovrai cheiderglielo via email (trovi anche questa qui. L'ultima sua versione è uscita a fine luglio (non ho idea se continuerà lo sviluppo), per cui è un po' indietro rispetto alla Merlin dell'RT. Però mantiene la possibilità di usare la dsl.
ci sono anche versioni di Tomato compatibili con l'rt-ac68u, ma non ti so dire se è possibile caricarle sul dsl (ci sarebbe comunque la perdita dell'uso della dsl interna)
IMHO Merlin dovrebbe iniziare a mandare in pensione un pò di modelli..al momento sul nuovo ramo di codice 382.XX ci sono solo 3 modelli :(
causeperse
08-12-2017, 13:08
Esiste una versione Merlin dove non perdi la parte adsl ;)
io sto usando la 380.65.9 HGG che credo sia l'ultima uscita per questo modem/router, per me è eccezionale, in primis la sez. wifi
:)
Dopo c'è ancora qualcuno che chiede perchè non pubblica i suoi fw moddati :D
StefanoN
08-12-2017, 22:27
Ciao
Purtroppo hgg non risponde più a nessuno, e scomparso anche dal forum "snbforums". Il motivo "pare" sia che il suo firmware permettendo modifiche al Wi-Fi violi la legge in vari nazioni, inoltre ha inglobato nella sua versione la parte adsl quindi violando il copyright di quella parte di software.
In definitiva 1° è unica versione completa per l’ac-68u. Se si vuole si può usare quella di rmerlin per il modello rt-ac68u. Attualmente lo sviluppatore sta lavorando a una nuova versione (382) che è ancora in fase alfa (non consiglio l’installazione :D )
causeperse
09-12-2017, 07:35
Ciao
Purtroppo hgg non risponde più a nessuno, e scomparso anche dal forum "snbforums". Il motivo "pare" sia che il suo firmware permettendo modifiche al Wi-Fi violi la legge in vari nazioni, inoltre ha inglobato nella sua versione la parte adsl quindi violando il copyright di quella parte di software.
In definitiva 1° è unica versione completa per l’ac-68u. Se si vuole si può usare quella di rmerlin per il modello rt-ac68u. Attualmente lo sviluppatore sta lavorando a una nuova versione (382) che è ancora in fase alfa (non consiglio l’installazione :D )
Ciao StefanoN, ma questa nuova versione 382 sarà anche compatibile con il dsl ac68u?
StefanoN
09-12-2017, 07:58
Ciao StefanoN, ma questa nuova versione 382 sarà anche compatibile con il dsl ac68u?
Direi di sì, ma almeno fino a una beta non rischio test. :D
domandona... ma firmware ufficiali non ne sviluppano piu'???
tnx
darka
shoxblackify
09-12-2017, 18:08
comunque credo di avere un AC68 "fallato" ;
dopo aver installato l'HGG per versione DSL (ringrazio causeperse) non c'è verso che il comparto Wifi della 2.4 Ghz con questo router mi funziona egregiamente, ho sempre i soliti problemi negli stessi punti mi ritrovo assenza di collegamento internet anche se il segnale è molto buono e forte ...e col D7000 zero problemi dappertutto!:sofico:
Ieri mattina finalmente è venuto il tecnico che mi ha attivato la FIBRA 100 di Telecom.
Naturalmente, ha voluto che staccassi il modem ASUS per collegare il loro SMART MODEM.
Ebbene, una volta fatto il primo speed test ho riscontrato una velocità di 75 mega. Il tecnico, tuttavia, mi aveva detto che la velocità che ha riscontrato con il suo apparecchio era invece di 90 mega.
In serata, stacco lo SMART MODEM per collegarci nuovamente il modem ASUS e procedo con lo speed test sperando in una velocità migliore o quanto meno pari a quella misurata in mattinata, invece, con mia grande sorpresa e disappunto scopro che la velocità è pari a 67 mega.
A questo punto vi chiedo: è normale che con lo SMART MODEM si abbia più banda rispetto a qualsiasi altro modem oppure devo configurare qualcosa?
Non vorrei mettermi a giocare con il SNR (cosa che facevo con l'ADSL) visto che ho già un SNR di 5.3dB di default che ritengo non sia più migliorabile altrimenti ne risente la stabilità della mia linea.
StefanoN
12-12-2017, 12:18
Ciao
Per chi fosse interessato........ lo sviluppatore ha reso disponibile in versione definitiva il firmware ver. 380.69 (questo è il firmware che non ha la componente ADSL, quindi solo router).
Queste sono le modifiche:
- NEW: Added option to disable the Asus NAT tunnel service under Other Settings -> Tweak. Not quite sure what this partly closed source service is for, but it eats a fair amount of CPU and RAM (backport from 382).
- CHANGED: Updated odhcp6c to be in sync with upstream (patch by theMIRon)
- CHANGED: Updated libogg to 1.3.3 and libvorbis to 1.3.5.
- CHANGED: Updated wget to 1.19.2 (fixing connectivity to some TLS 1.2 servers)
- CHANGED: Updated RT-N66U and RT-AC66U SDK to GPL 380_8120's (fixing KRACK in repeater/bridge mode)
- CHANGED: Updated openssl to 1.0.2n.
- CHANGED: Updated tor to 0.2.9.14.
- FIXED: allow IA_NA mode downgrade with forced IA_PD (for ISPs with broken IPv6 support) (patch by theMIRon)
- FIXED: Trend Micro signature check might randomly fail the RSA validation.
- FIXED: Security issues CVE-2017-15275, CVE-2017-12163 and CVE-2017-12150 (backported to Samba 3.6 and 3.5)
- FIXED: Httpd crash when accessing certain webui pages with no connected Ethernet clients
- FIXED: DNSFILTER rules would have priority over OPENVPN Client rules (when client has DNS set to Exclusive mode).
- FIXED: traffic routing from the router itself would fail when restarting the firewall while using an ovpn client with policy rules in effect.
Il download è disponibile dal suo sito.
causeperse
12-12-2017, 14:56
Ciao
Per chi fosse interessato........ lo sviluppatore ha reso disponibile in versione definitiva il firmware ver. 380.69 (questo è il firmware che non ha la componente ADSL, quindi solo router).
Queste sono le modifiche:
- NEW: Added option to disable the Asus NAT tunnel service under Other Settings -> Tweak. Not quite sure what this partly closed source service is for, but it eats a fair amount of CPU and RAM (backport from 382).
- CHANGED: Updated odhcp6c to be in sync with upstream (patch by theMIRon)
- CHANGED: Updated libogg to 1.3.3 and libvorbis to 1.3.5.
- CHANGED: Updated wget to 1.19.2 (fixing connectivity to some TLS 1.2 servers)
- CHANGED: Updated RT-N66U and RT-AC66U SDK to GPL 380_8120's (fixing KRACK in repeater/bridge mode)
- CHANGED: Updated openssl to 1.0.2n.
- CHANGED: Updated tor to 0.2.9.14.
- FIXED: allow IA_NA mode downgrade with forced IA_PD (for ISPs with broken IPv6 support) (patch by theMIRon)
- FIXED: Trend Micro signature check might randomly fail the RSA validation.
- FIXED: Security issues CVE-2017-15275, CVE-2017-12163 and CVE-2017-12150 (backported to Samba 3.6 and 3.5)
- FIXED: Httpd crash when accessing certain webui pages with no connected Ethernet clients
- FIXED: DNSFILTER rules would have priority over OPENVPN Client rules (when client has DNS set to Exclusive mode).
- FIXED: traffic routing from the router itself would fail when restarting the firewall while using an ovpn client with policy rules in effect.
Il download è disponibile dal suo sito.
Peccato che non abbia rilasciato anche la versione con la componente adsl :( :( :(
Comunque l'ultima disponibile 380.65.9 va già alla grande :) :) :)
giovanni69
12-12-2017, 15:08
L'AirMesh era già stato implemento su RT 68U?
Se stai parlando di AiMesh, è attualmente in beta e l'ultimo fw disponibile è il 382.18489 ;)
shoxblackify
12-12-2017, 21:58
Ragazzi una domanda;
L’Ac68 l ho acquistai 1 anno e più su Amazon... ( gennaio 2016 precisamente) secondo voi possono accettarmi lo stesso la sostituzione dopo tutto questo tempo trascorso?? Ricordandovi che la Garanzia sui prodotti Networking di Asus e’ valida per 3 anni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Una domanda: questo modem è compatibile con la FIBRA 200 di TIM?
TheDarkAngel
13-12-2017, 09:42
Una domanda: questo modem è compatibile con la FIBRA 200 di TIM?
no
no
Ho capito. Grazie per la risposta.
Ma esiste un modem asus con le stesse caratteristiche di questo che vada bene con la FIBRA 200 di TIM?
TheDarkAngel
13-12-2017, 17:51
Ho capito. Grazie per la risposta.
Ma esiste un modem asus con le stesse caratteristiche di questo che vada bene con la FIBRA 200 di TIM?
No, solo fascia superiore
No, solo fascia superiore
Ok, non importa se costa molto di più basta che faccia le stesse cose di questo modem (ad esempio si possa installare il download master).
A quale modello ti riferisci?
TheDarkAngel
13-12-2017, 18:09
Ok, non importa se costa molto di più basta che faccia le stesse cose di questo modem (ad esempio si possa installare il download master).
A quale modello ti riferisci?
A questo qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459
Ma ha un costo illogico... compri un nas (syno 1xx) un router un access point un modem ed esci ancora a mangiare la pizza e a bere
A questo qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459
Ma ha un costo illogico... compri un nas (syno 1xx) un router un access point un modem ed esci ancora a mangiare la pizza e a bere
Perfetto.
Grazie mille.
A questo qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459
Ma ha un costo illogico... compri un nas (syno 1xx) un router un access point un modem ed esci ancora a mangiare la pizza e a bere
Durante il BF è stato offerto a 284, segno che sicuramente il prezzo di ora (354) è "drogato" (e vorrei ben vedere... anche i 284 sono uno sproposito! :asd: )
TheDarkAngel
13-12-2017, 19:02
Durante il BF è stato offerto a 284, segno che sicuramente il rpezzo di ora è "drogato" (e vorrei ben vedere... anche i 284 sono uno sproposito! :asd: )
Bella offerta :asd:
Non puoi nemmeno dire che è un prodotto eterno, tempo un anno e avremo tutta la lineup wifi ax e probabilmente qualche nuova vdsl.
Oltre una certa cifra i dispositivi aio perdono di senso.
Oltre una certa cifra i dispositivi aio perdono di senso.
Decisamente... ;)
(io ho preso 2 ac68u ""usati"" warehouse da amazon a meno di 90 euro, per cui... :sofico: )
Una domanda: come mai se vado a modificare la voce REGOLAZIONE DELLA STABILITA' (sezione VDSL) posso abbassare il SNR fino a massimo a 4dB mentre la stessa voce alla sezione ADSL mi permetteva di abbassare il SNR anche sotto i 4 dB?
TheDarkAngel
14-12-2017, 11:52
Decisamente... ;)
(io ho preso 2 ac68u ""usati"" warehouse da amazon a meno di euro, per cui... :sofico: )
Il mio attuale dsl-ac68 è stato pagato 79€ tra warehouse e -20% :asd: ed uso solo le funzioni di modem e router+wifi. Con un syno 216+ le altre funzioni offerte da asus sono oltremodo limitate e misere ma se uno cerca un multifunzione con poche pretese resta eccezionale.
shoxblackify
14-12-2017, 16:40
Tengo ad aggiornarvi;
dopo aver segnalato il problema prima ad Asus e dopo al canale di vendita in questo caso Amazon , incredibilmente anche dopo quasi 2 anni dall'acquisto amazon prima mi ha offerto la sostituzione immediata con uno nuovo Ac68U ,(ma qui credo che c'entri molto la Garanzia di Asus ) dopo pensandoci bene in quanto uso già il D7000 di cui mi trovo bene e non avevo troppa voglia di rimpermi di modem router in casa... ho deciso di comune accordo con loro di effetture il Reso e rimborso di tutto l'importo che avevo speso per l'ac68. (preciso che lo pagai 145,99)!
Il pacco l'ho già portato in posta e fatto tutto .
Ma mi è sfuggito qualcosa....:D di cui mi son ricordato solo dopo che il pacco lo avevo già portato alla posta tutto impacchettato, mi son dimenticato di effettuare un soft reset al router e adesso a chi lo controllerà ... si ritroverà il firmw custom di HGG all'interno e non quello stock di Asus:rolleyes:
.. Secondo voi faranno casini per questo ?? ma non credo proprio:read:
Tengo ad aggiornarvi;
dopo aver segnalato il problema prima ad Asus e dopo al canale di vendita in questo caso Amazon , incredibilmente anche dopo quasi 2 anni dall'acquisto amazon prima mi ha offerto la sostituzione immediata con uno nuovo Ac68U ,(ma qui credo che c'entri molto la Garanzia di Asus ) dopo pensandoci bene in quanto uso già il D7000 di cui mi trovo bene e non avevo troppa voglia di rimpermi di modem router in casa... ho deciso di comune accordo con loro di effetture il Reso e rimborso di tutto l'importo che avevo speso per l'ac68. (preciso che lo pagai 145,99)!
Il pacco l'ho già portato in posta e fatto tutto .
Ma mi è sfuggito qualcosa....:D di cui mi son ricordato solo dopo che il pacco lo avevo già portato alla posta tutto impacchettato, mi son dimenticato di effettuare un soft reset al router e adesso a chi lo controllerà ... si ritroverà il firmw custom di HGG all'interno e non quello stock di Asus:rolleyes:
.. Secondo voi faranno casini per questo ?? ma non credo proprio:read:
Guarda.... dubito che ci sarà mai qualcuno che si prenderà la briga anche solo di toglierlo dalla scatola (di accenderlo poi, nemmeno parlarne!) :D
Tengo ad aggiornarvi;
dopo aver segnalato il problema prima ad Asus e dopo al canale di vendita in questo caso Amazon , incredibilmente anche dopo quasi 2 anni dall'acquisto amazon prima mi ha offerto la sostituzione immediata con uno nuovo Ac68U ,(ma qui credo che c'entri molto la Garanzia di Asus ) dopo pensandoci bene in quanto uso già il D7000 di cui mi trovo bene e non avevo troppa voglia di rimpermi di modem router in casa... ho deciso di comune accordo con loro di effetture il Reso e rimborso di tutto l'importo che avevo speso per l'ac68. (preciso che lo pagai 145,99)!
Il pacco l'ho già portato in posta e fatto tutto .
Ma mi è sfuggito qualcosa....:D di cui mi son ricordato solo dopo che il pacco lo avevo già portato alla posta tutto impacchettato, mi son dimenticato di effettuare un soft reset al router e adesso a chi lo controllerà ... si ritroverà il firmw custom di HGG all'interno e non quello stock di Asus:rolleyes:
.. Secondo voi faranno casini per questo ?? ma non credo proprio:read:
spero che non lo troveranno overclockato cosi :D
https://i.imgur.com/MsdE8Tt.jpg
Gianca90
15-12-2017, 16:24
Tengo ad aggiornarvi;
dopo aver segnalato il problema prima ad Asus e dopo al canale di vendita in questo caso Amazon , incredibilmente anche dopo quasi 2 anni dall'acquisto amazon prima mi ha offerto la sostituzione immediata con uno nuovo Ac68U ,(ma qui credo che c'entri molto la Garanzia di Asus ) dopo pensandoci bene in quanto uso già il D7000 di cui mi trovo bene e non avevo troppa voglia di rimpermi di modem router in casa... ho deciso di comune accordo con loro di effetture il Reso e rimborso di tutto l'importo che avevo speso per l'ac68. (preciso che lo pagai 145,99)!
Il pacco l'ho già portato in posta e fatto tutto .
Ma mi è sfuggito qualcosa....:D di cui mi son ricordato solo dopo che il pacco lo avevo già portato alla posta tutto impacchettato, mi son dimenticato di effettuare un soft reset al router e adesso a chi lo controllerà ... si ritroverà il firmw custom di HGG all'interno e non quello stock di Asus:rolleyes:
.. Secondo voi faranno casini per questo ?? ma non credo proprio:read:
Secondo me neanche verificano il contenuto internamente... figurati accenderlo :D
shoxblackify
15-12-2017, 19:54
Guarda.... dubito che ci sarà mai qualcuno che si prenderà la briga anche solo di toglierlo dalla scatola (di accenderlo poi, nemmeno parlarne!)
spero che non lo troveranno overclockato cosi:D
Secondo me neanche verificano il contenuto internamente... figurati accenderlo:D
:sofico: :sofico:
asterixb
16-12-2017, 07:33
Come sono in 2 ore + o - 600 errori CRC?
Come sono in 2 ore + o - 600 errori CRC?
Un po' tantini!... sei in fast?...
Io adesso con una linea in fast faccio 600 errori CRC in circa 3 giorni, dopo che ho "rifatto" tutte le prese di casa mia (da un paio di settimane)...
Prima ne facevo sui 2-3 mila al giorno (ma avevo anche un 2/3 cadute giornaliere)
asterixb
16-12-2017, 08:34
Path Mode FastPath
680 in 3 ore , in questo momento
cmq io ho un unica presa quella portata da infostrada (20M)
Ps: grazie Raven sempre il primo ad aiutare!
Path Mode FastPath
680 in 3 ore , in questo momento
cmq io ho un unica presa quella portata da infostrada (20M)
Ps: grazie Raven sempre il primo ad aiutare!
Posta qua la schermata del log adsl della tua linea:
http://router.asus.com/Main_AdslStatus_Content.asp ;)
Se sei molto distante (attenuazione alta) ci potrebbero anche stare... e il fast di sicuro "contribuisce" al'aumento dei CRC...
asterixb
16-12-2017, 09:30
http://i66.tinypic.com/whgox5.jpg
http://i68.tinypic.com/3090il1.jpg
con 31 di attenuazione ci può stare, anzi... però è strana la differenza tra up e down del valore... :stordita:
Questa la mia situazione dopo 3 giorni e mezzo...
https://screenshots.firefoxusercontent.com/images/6946c9da-b45f-4312-bb48-5bee1d06592a.png
A livello di impostazioni ADSL ho impostato la linea nel modo più "stabile" possibile:
https://screenshots.firefoxusercontent.com/images/0c307abf-651b-42f1-b24b-fed4202a6657.png
asterixb
16-12-2017, 09:45
e quindi cosa mi consigli di controllare? ah io ho il profilo a 6db
e quindi cosa mi consigli di controllare? ah io ho il profilo a 6db
Mah, non saprei :stordita: Se però non hai disconnessioni non mi preoccuperei troppo...
La presa al muro è tripolare o rj11? Hai altre apparecchiature in "cascata"?
Il problema nel tuo caso può essere:
- distanza dalla centrale (e non ci puoi fare nulla)
- linea con qualche problema (ma può essere in qualsiasi punto, da dentro casa, al tratto casa-cabinet, al tratto cabinet-centrale,...)
Io fino a 2 settimane fa avevo la presa principale tripolare "condivisa" (nel senso che all'interno della presa stessa partivano le derivazioni per altre 2 prese) e questo causava un aumento dei CRC e dei disturbi tali che negli ultimi tempi la connessione era davvero problmeatica! Mi sono quindi rimboccato le maniche e rifatto tutto (cavata la presa, separato il filo ingresso, messo su rj11, e solo DOPO il filtro ho agganciato il cavo con la derivazione verso le altre prese delle casa, in modo che il modem è a monte. Infatti così ho migliorato in maniera esponenziale la situazione, passando da una attenuazione di 20/13 a 11/11)
Io ho un profilo a 12dB, impostato con l'asus a -3 (quindi a 9)... volendo poteri anche mettere un profilo a 6 ma preferisco tenermi più "margine" che tanto per mezzo mega non mi vale la pena
ps: prova per curiosità ad alzarti il profilo sui 9dB (abbassando ovvimanete la velocità max di aggancio) per vedere come vanno i CRC
A questo qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2815459
Ma ha un costo illogico... compri un nas (syno 1xx) un router un access point un modem ed esci ancora a mangiare la pizza e a bere
Concordo, troppo costoso meglio prendersi un NAS
asterixb
16-12-2017, 11:33
Mah, non saprei :stordita: Se però non hai disconnessioni non mi preoccuperei troppo...
La presa al muro è tripolare o rj11? Hai altre apparecchiature in "cascata"?
Il problema nel tuo caso può essere:
- distanza dalla centrale (e non ci puoi fare nulla)
- linea con qualche problema (ma può essere in qualsiasi punto, da dentro casa, al tratto casa-cabinet, al tratto cabinet-centrale,...)
Io fino a 2 settimane fa avevo la presa principale tripolare "condivisa" (nel senso che all'interno della presa stessa partivano le derivazioni per altre 2 prese) e questo causava un aumento dei CRC e dei disturbi tali che negli ultimi tempi la connessione era davvero problmeatica! Mi sono quindi rimboccato le maniche e rifatto tutto (cavata la presa, separato il filo ingresso, messo su rj11, e solo DOPO il filtro ho agganciato il cavo con la derivazione verso le altre prese delle casa, in modo che il modem è a monte. Infatti così ho migliorato in maniera esponenziale la situazione, passando da una attenuazione di 20/13 a 11/11)
Io ho un profilo a 12dB, impostato con l'asus a -3 (quindi a 9)... volendo poteri anche mettere un profilo a 6 ma preferisco tenermi più "margine" che tanto per mezzo mega non mi vale la pena
ps: prova per curiosità ad alzarti il profilo sui 9dB (abbassando ovvimanete la velocità max di aggancio) per vedere come vanno i CRC
Allora la presa è una rj11 la linea e le case sono nuove 3 anni, non ho altre apparecchiature, la distanza mi dà:
Distanza Centrale mt. 1850 Distanza Cabinet mt. 595
cmq non ho cadute mai, solo ogni tanto mi si abbassa l'snr da 6 a 5.3 ma nessun calo di linea o caduta, solo dopo riavvio torna a 6.
Allora la presa è una rj11 la linea e le case sono nuove 3 anni, non ho altre apparecchiature, la distanza mi dà:
Distanza Centrale mt. 1850 Distanza Cabinet mt. 595
cmq non ho cadute mai, solo ogni tanto mi si abbassa l'snr da 6 a 5.3 ma nessun calo di linea o caduta, solo dopo riavvio torna a 6.
Ok... 2 km dalla centrale sono tantini, idem per i 600m dal cabinet! Per cui direi che la tua situazione è data dallla distanza... ;)
Non mi preoccuperei più di tanto...
ps: cosa hai usato per sapere la distanza esatta? :fagiano:
asterixb
16-12-2017, 12:11
fibermap o gea. ho un armadio più vicino ma non sò perchè siamo collegati lì... c'è un modo per farsi spostare in previsione della 100mb?:D :D
fibermap o gea. ho un armadio più vicino ma non sò perchè siamo collegati lì... c'è un modo per farsi spostare in previsione della 100mb?:D :D
mah... se non conosci personalmente un tecnico, in bocca al lupo! :sofico:
asterixb
16-12-2017, 19:07
non ci provo neanke...:doh: :D
maxranzy
19-12-2017, 08:50
E' possibile connettere il modem Fibra Tim al router ed usarlo come gateway?
Grazie
Max
maxranzy
19-12-2017, 18:17
Ma da come ho capito collegare direttamente il doppino con la fibra a 100 non si può giusto?
Un saluto a tutti,
Posseggo il DSL-AC56U (aggiornato al firmware 1.1.2.3_438 nel momento in cui scrivo) da un annetto circa ma nell'ultimo periodo mi succede una cosa strada: ogni tanto la connessione internet sembra stranamente "cadere" (sia da Wifi che cavo) e l'unico modo che ho per farla tornare su è riavviare il router.
Inizialmente pensavo fosse dovuto a qualche disconnessione ma le cose con il passare del tempo si sono fatte sempre più frequenti (anche tentando 2 factory reset non è cambiato nulla).
La cosa più strana è che nel momento in cui da PC non riesco più a navigare (es. no navigazione web) riesco comunque a pingare qualunque ip ovviamente esterno alla mia rete lan (es 8.8.8.8), come se si piantasse il TCP/UDP diciamo (la butto li).
Tra i vari log non ho trovato alcun messaggio rilevante, avete qualche suggerimento/opzione da testare?
Grazie!
maxrossoblu
20-12-2017, 09:31
Salve, vorrei usare questo modem x usarlo in cascata, solo per il wifi, con la vodafone station revolution, mi consigliate questo o rt-ac68u? Come wifi hanno la stessa potenza?
Wuillyc2
20-12-2017, 09:58
Salve, vorrei usare questo modem x usarlo in cascata, solo per il wifi, con la vodafone station revolution, mi consigliate questo o rt-ac68u? Come wifi hanno la stessa potenza?
solo per il wifi quindi come semplice access point? O gli vuoi far fare anche da router?
maxrossoblu
20-12-2017, 11:47
Da subito come access point, poi potrei usarlo come router. A me serve sapere se non c’è differenza di prestazioni sia per la parte router che wifi tra i due ac68u. Quale mi consigliate di comprare?
strassada
20-12-2017, 22:03
nuovo beta 9.0.0.4_380_8171-g2390b10_DSL_1.0.4.2
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/62DC64DBBC684B8FA3FB32E96FD3737EY
RobyRoby.78
21-12-2017, 07:38
nuovo beta 9.0.0.4_380_8171-g2390b10_DSL_1.0.4.2
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/62DC64DBBC684B8FA3FB32E96FD3737EY
Ottimo, grazie.
C'è un changelog su questo rilascio?
Nelson Muntz
21-12-2017, 10:27
Ottimo, grazie.
C'è un changelog su questo rilascio?
Sistemazione lato VDSL2 per la Grecia
RobyRoby.78
21-12-2017, 13:50
Sistemazione lato VDSL2 per la Grecia
:mbe: :eek:
Ho rispolverato ora l'AC68U con l'utimo firmware postato da strassada il 20 dicembre, ma c'è sempre lo stesso problema da quando hanno inserito le informazioni aggiuntive sull'INP (INP Rein\INP Shine etc etc) nell'interfaccia web (magari è una coincidenza).
L'SNR oscilla di continuo da 6db a 2db quindi lo SRA rimodula la portante [in downstream] anche di 10\15mbit nell'arco di qualche minuto o qualche ora dalla sincronizzazione. Ho provato tutte le combinazioni con ESPN e RX GAIN ma nulla.
Ovviamente con tutti gli altri modem l'SNR è stabile quindi non dipende dalla linea (anzi dalle linee, perchè su due VDSL collegate allo stesso ONUcab succede la stessa cosa).
Potrebbe anche essere dovuto alle nuove piastre 35b , in quanto la cronologia è stata questa:
Alcatel 48p --> piastre 17a = OK
Alcatel 48p--> piastre 35b = Inizio dei problemi
Alcatel 192p---> piastre 35b = Continuo dei problemi
Visto però che gli upgrade sono coincisi anche con i nuovi firmware devo riprovare innanzitutto a rimetterne uno vecchio per vedere come si comporta.
Intanto mi chidevo: nessuno qua con una VDSL e questo modem ha notato una certa "instabilità" dell'SNR utilizzando gli ultimi firmware?
:mbe: :eek:
Babis3G (utente con "filo diretto con asus" è greco, per cui presumo che abbia avuto un ascolto "particolare" da parte di asus, sulla sistemazione di problematiche relative il suo paese... ;)
Ho rispolverato ora l'AC68U con l'utimo firmware postato da strassada il 20 dicembre, ma c'è sempre lo stesso problema da quando hanno inserito le informazioni aggiuntive sull'INP (INP Rein\INP Shine etc etc) nell'interfaccia web (magari è una coincidenza).
L'SNR oscilla di continuo da 6db a 2db quindi lo SRA rimodula la portante [in downstream] anche di 10\15mbit nell'arco di qualche minuto o qualche ora dalla sincronizzazione. Ho provato tutte le combinazioni con ESPN e RX GAIN ma nulla.
Ovviamente con tutti gli altri modem l'SNR è stabile quindi non dipende dalla linea (anzi dalle linee, perchè su due VDSL collegate allo stesso ONUcab succede la stessa cosa).
Potrebbe anche essere dovuto alle nuove piastre 35b , in quanto la cronologia è stata questa:
Alcatel 48p --> piastre 17a = OK
Alcatel 48p--> piastre 35b = Inizio dei problemi
Alcatel 192p---> piastre 35b = Continuo dei problemi
Visto però che gli upgrade sono coincisi anche con i nuovi firmware devo riprovare innanzitutto a rimetterne uno vecchio per vedere come si comporta.
Intanto mi chidevo: nessuno qua con una VDSL e questo modem ha notato una certa "instabilità" dell'SNR utilizzando gli ultimi firmware?
Aggiungo: per adesso mi sono rotto le palle ed ho disabilitato lo SRA. In questo modo la portante non viene mai rimodulata ma l'SNR rimane sempre sui 4db:
https://i.imgur.com/uaUhCN0.png
Due domande:
1) C'è qualcuno che ha sperimentato lunghi uptime senza problemi di stabilità\velocità in VDSL con SNR anche più bassi (tipo 2db\3db)?
2) L'INP-Shine in downstream (51 simboli nell'immagine), a quanto lo avete voi? Sui broadcom sta un poco più alto (sui 60 simboli).
Sorry... solo adsl2, qua... :stordita:
StefanoN
25-12-2017, 10:26
A tutto il forum
RobyRoby.78
26-12-2017, 10:55
Babis3G (utente con "filo diretto con asus" è greco, per cui presumo che abbia avuto un ascolto "particolare" da parte di asus, sulla sistemazione di problematiche relative il suo paese... ;)
Capito... ci stà.
Brasilian
26-12-2017, 14:50
Ho preso da poco questo router e volevo installare un Asus rp-n12 Wireless N300 range extender nel piano di sotto per aumentare il segnale wifi.
Il problema è che l'Asus rp-n12 funziona solo senza abilitare il filtraggio MAC...non riesco a capire come mai!
Ho provato ad abilitare l'indirizzo MAC nei permessi del router ma mi dice sempre quando provo a connettermi internet non disponibile...
Qualcuno sa come risolvere il problema?
( come connessione ho wolnet 20 mb)
Grazie
Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto ... non riesco a venire a capo della questione configurazione con Fastweb SUPERJET UltraFibra 100 e non so quanto sia colpa mia e quanto invece del mio ISP.
Premetto che quando ho attivato la linea andavo a circa 80DL e 20UL, mentre adesso arrivo a non più di 45DL e 20UL.
La linea sembra instabile e talvolta è come se non riuscisse a risolvere gli indirizzi.
Oltre al calo drastico di velocità in DL, le cose strane che noto (da quanto ho capito leggendo su questo forum) sono:
- aggancio con ANNEX A anzichè B
- il Path Mode è Interleaved mentre mi sembra che all'inizio fosse Fast
- i CRC mi sembrano tanti (3/4 ogni ora)
Allego la mia configurazione.
Grazie per il vostro aiuto.
Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto ... non riesco a venire a capo della questione configurazione con Fastweb SUPERJET UltraFibra 100 e non so quanto sia colpa mia e quanto invece del mio ISP.
Premetto che quando ho attivato la linea andavo a circa 80DL e 20UL, mentre adesso arrivo a non più di 45DL e 20UL.
La linea sembra instabile e talvolta è come se non riuscisse a risolvere gli indirizzi.
Oltre al calo drastico di velocità in DL, le cose strane che noto (da quanto ho capito leggendo su questo forum) sono:
- aggancio con ANNEX A anzichè B
- il Path Mode è Interleaved mentre mi sembra che all'inizio fosse Fast
- i CRC mi sembrano tanti (3/4 ogni ora)
Allego la mia configurazione.
Grazie per il vostro aiuto.
Grazie ...
Gianca90
28-12-2017, 19:19
Grazie ...
Sei in 12a, devi farti mettere il profilo 17a
Sei in 12a, devi farti mettere il profilo 17a
Ciao.
Nel settaggio VDSL Profile era già inserito 17a ma mi da sempre questo benedetto 12a.
Ho provato anche a metterlo a 30a ma non cambia ...
Come posso fare?
Salve ragazzi, provo a chiedere qui, in pratica volevo sapere se qualcuno che ha la fibra 100/20 in vula di fastweb utilizza un modem di proprietà o se si può utilizzare. Dovrei passare a fastweb ma quel fastgate non mi convince e quindi vorrei utilizzare l’asus ac 68u che attualmente lo uso su tim grazie.
Gianca90
30-12-2017, 01:37
Ciao.
Nel settaggio VDSL Profile era già inserito 17a ma mi da sempre questo benedetto 12a.
Ho provato anche a metterlo a 30a ma non cambia ...
Come posso fare?
Perchè dipende da fastweb e non dal modem.
Tu devi mettere 17a o 30a, uguale.
Ma poi devi chiamare il servizio tecnico fastweb (meglio via twitter), per farti rimettere in 17a!
StefanoN
31-12-2017, 17:32
Ciao e Buon Anno a tutti.
Per chi è interessato è disponibile una beta del firmware Merlin per l’ac68u (modello rt quindi non modem). Questa versione si basa sul nuovo firmware Asus versione 382. Si può installare anche sul nostro modello dsl-ac68u perdendo la parte modem.
Io la sto testando da qualche ora con attivo l’overclock, il trips sul Wi-Fi e firewall basato su iptables (da riga di comando), senza nessun problema.
Marcosaurus
01-01-2018, 17:49
Ciao a tutti e buon anno!
nessuno che ha riscontrato il problema del wifi lento su alcune periferiche?
è un problema (bug) noto e sembrerebbe in alcuni casi risolvibile attivando opzione 802.Q Enable, dentro WAN.
Purtroppo non a tutti funziona, me incluso! così su qualche notebook ho il download pessimo.
Ci sono altre soluzioni?
StefanoN
01-01-2018, 19:34
Ciao a tutti e buon anno!
nessuno che ha riscontrato il problema del wifi lento su alcune periferiche?
è un problema (bug) noto e sembrerebbe in alcuni casi risolvibile attivando opzione 802.Q Enable, dentro WAN.
Purtroppo non a tutti funziona, me incluso! così su qualche notebook ho il download pessimo.
Ci sono altre soluzioni?
Ciao, io no ma non uso più il firmware ufficiale
semplicemente l'ac68 supporta la fibra fino al max di 100mega, quindi agganci in 17a... con il fastgate ti agganci col 35b (max 200mb). Non ci puoi fare nulla...
- ipv6 lascialo perdere!...
- fastpath/interleaved aveva senso con l'adsl... con la fibra mi pare abbia perso di significato...
Due domande per chi usa questo modem con la Fibra 100 di TIM:
Come mai con il modem originale di TIM viaggio sempre ad una velocità maggiore di 5 mega rispetto a quella di questo modem?
La velocità non dovrebbe essere la medesima per entrambi i modem?
Grazie.
No, ogni modem aggancia a una velocità diversa dall'altro, è normale
No, ogni modem aggancia a una velocità diversa dall'altro, è normale
Ho capito, grazie. Ma tale differenza di velocità a cosa è dovuto?
Comunque pensavo che questo modem fosse migliore in tutto rispetto a quello di TIM invece...
TheDarkAngel
02-01-2018, 17:10
Ho capito, grazie.
Comunque pensavo che questo modem fosse migliore in tutto rispetto a quello di TIM invece...
Devi smanettare sui parametri di aggancio portante, in quel modo riesci ad eguagliare
Devi smanettare sui parametri di aggancio portante, in quel modo riesci ad eguagliare
Grazie per la risposta.
Quali sarebbero questi parametri?
Io ho smanettato solo sul SNR portandolo da 6db a 4 db così ridugendo il gap da 5 mega a 2 mega. Avrei voluto abbassare ulteriormente il SNR solo che, per quando riguarda la sezione VDSL SETTING, il parametro minimo è prioprio 4db mentre nella sezione ADSL SETTING c'è una maggiore possibilità di manovra.
Zerocort
03-01-2018, 19:27
ciao a tutti..
espongo il mio problema dato che voi invece parlate di fibra...
ho una adsl tim 7mega con in prova gratuita super internet quindi dovrei andare a 10mega... ma sopra i 5mega in DL e 0.2mega in UL non vado... mentre il ping è di 30ms
stufo di sta situazione contatto telecom e dopo qualche botta e risposta di risoluzione secondo loro, ma invece situazione invariata, finalmente mi mandano il tecnico.. il quale trova il cavo malmesso in centrale, ma nonostante questo e la sua situazione, lo speedtest non varia mentre se lui prova la connessione con i suoi strumento il miglioramento si vede.. di conseguenza mi ha detto che il problema sta nel modem..
oggi ho portato a casa dall'ufficio il nuovissimo Tim Hub,
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81Vlbl4SX8L._SL1500_.jpg
arrivato qualche settimana fa e ancora da aprire..
provo con questo ed effettivamente.. le cose cambiano..
il ping resta sempre di 30ms ma il DL arrivo a 8.6 e in UL a 0.7 ....
cosa cavolo ha sto Asus che fa da collo di bottiglia?
c'è margine di settare qualcosa, oppure lo metto in vendita? :muro: :muro:
grazie a chi mi darà una mano... :help:
posta i dati del log adsl della tua connessione... ;)
http://192.168.1.1/Main_AdslStatus_Content.asp
Zerocort
03-01-2018, 20:53
ciao a tutti..
espongo il mio problema dato che voi invece parlate di fibra...
ho una adsl tim 7mega con in prova gratuita super internet quindi dovrei andare a 10mega... ma sopra i 5mega in DL e 0.2mega in UL non vado... mentre il ping è di 30ms
stufo di sta situazione contatto telecom e dopo qualche botta e risposta di risoluzione secondo loro, ma invece situazione invariata, finalmente mi mandano il tecnico.. il quale trova il cavo malmesso in centrale, ma nonostante questo e la sua situazione, lo speedtest non varia mentre se lui prova la connessione con i suoi strumento il miglioramento si vede.. di conseguenza mi ha detto che il problema sta nel modem..
oggi ho portato a casa dall'ufficio il nuovissimo Tim Hub,
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81Vlbl4SX8L._SL1500_.jpg
arrivato qualche settimana fa e ancora da aprire..
provo con questo ed effettivamente.. le cose cambiano..
il ping resta sempre di 30ms ma il DL arrivo a 8.6 e in UL a 0.7 ....
cosa cavolo ha sto Asus che fa da collo di bottiglia?
c'è margine di settare qualcosa, oppure lo metto in vendita? :muro: :muro:
grazie a chi mi darà una mano... :help:
facendo delle prove con l'Asus , un pò a caso diciamo perchè effettivamente non so dove mettere le mani, se in modulazione DSL lascio AUTO, aggancia ADSL2+, se provo a mettere VDSL2, aggancia G.Dmt e facendo uno speedtest il ping resta a 31ms ma vado più veloce... in DL raggiungo i 6.5mega
perchè?? il G.Dmt non è tecnologia più vecchia dell' ADSL2??
1. la modulazione lasciala in auto!
2. posta la pagina del log della linea!
Zerocort
03-01-2018, 21:15
ecco qua..
modulazione in AUTO
https://thumb.ibb.co/fWPGbb/Amministrazione_Impostazione_DSL_asus_auto_sync_up.jpg (https://ibb.co/fWPGbb) https://thumb.ibb.co/iWGwbb/Registro_di_sistema_Registro_DSL_asus_auto_sync_up.jpg (https://ibb.co/iWGwbb)
modulazione manuale in VDSL2
https://thumb.ibb.co/hZ5NGb/Amministrazione_Impostazione_DSL_asus_VDSL.jpg (https://ibb.co/hZ5NGb) https://thumb.ibb.co/kjonhG/Registro_di_sistema_Registro_DSL_asus_VDSL.jpg (https://ibb.co/kjonhG)
Modem TIM HUB prima accensione
https://thumb.ibb.co/gm8W9w/config_modem_tim.jpg (https://ibb.co/gm8W9w)
l'aggancio in g.dmt è la vecchia adsl 1 ... strano che ti scelga quel protocollo quando selezioni vdsl2...
E strano che cambino così tanto i valori...
Comunque, parlando dello standard (adsl2+) non mi torna il valore dell'attenuazione (mediocre!) in upload... molto strano che sia così differente dal download...
Hai comunque valori buoni di SNR margin, per cui gioca con quello nel pannello della connessione (prova a impostare lo Stability Adjustment intorno a +5 e verifica il cambiamento nel log adsl...)
Zerocort
03-01-2018, 21:41
si infatti, mi sono stupito che abbia scelto quel protocollo selezionando VDSL2 e strano anche aver miglioramenti sia in DL che UL...
provato a mettere +5 ma non cambia nulla nel log.. provato sia con +2 che +30 ....
si infatti, mi sono stupito che abbia scelto quel protocollo selezionando VDSL2 e strano anche aver miglioramenti sia in DL che UL...
provato a mettere +5 ma non cambia nulla nel log.. provato sia con +2 che +30 ....
No... devi usare l'opzione della parte ADSL, non di quella vdsl!
https://screenshots.firefoxusercontent.com/images/ab3df9bf-740e-4496-b33d-bfb10c0538b6.png
Zerocort
03-01-2018, 22:01
non ho il menù a tendina come vedi dalle foto che ho hostato...
perchè tu ce l'hai invece?:mbe:
non ho il menù a tendina come vedi dalle foto che ho hostato...
perchè tu ce l'hai invece?:mbe:
perché devi disabilitare "Dynamic Line Adjustment (DLA)"
asterixb
03-01-2018, 22:19
Scusate ragazzi ma quando imposto una rete WiFi ospiti con un tempo personalizzato se il router si spegne la notte la rete va via? Perché mi è successo un paio di volte....
Zerocort
03-01-2018, 22:54
perché devi disabilitare "Dynamic Line Adjustment (DLA)"
ok,
fatte alcune prove..
https://thumb.ibb.co/cUteew/Registro_di_sistema_Registro_DSL_asus_5db.jpg (https://ibb.co/cUteew)
in DL migliora.. ma in UL assolutamente no, continua ad essere 0.7mega e addirittura a volte si ferma e da errore :muro:
siamo distanti dai risultati del TIM HUB :muro:
comunque fa fatica ad agganciare a volte e anche abbassando a +3 ha avuto coraggio a sganciarsi dalla portante...
Ciao
Ho un N55U e, per via del passaggio alla fibra, vorrei passare ad un AC68U.
Secondo voi è possibile caricare il file di configurazione salvato dal N55 e caricarlo sull'AC68, evitando di dover configurare nuovamente il tutto(password, port forwarding, DHCP, impostazione DDNS) ?
Ovviamente dopo che sarò passato alla fibra, rispetto all'attuale ADSL, rimane da configurare "solo" la linea....
Nelson Muntz
04-01-2018, 15:23
è possibile caricare il file di configurazione salvato dal N55 e caricarlo sull'AC68, evitando di dover configurare nuovamente il tutto(password, port forwarding, DHCP, impostazione DDNS) ?
No
tavano10
04-01-2018, 15:47
ragazzi ho installato l'ultimo firmware di gennaio sul mio RT-AC68U
Adesso nel log continua a comparire questo messaggio di errore
Jan 4 16:32:31 lldpd[296]: unable to send packet on real device for eth2: No buffer space available
Che succede?:confused:
ok,
fatte alcune prove..
https://thumb.ibb.co/cUteew/Registro_di_sistema_Registro_DSL_asus_5db.jpg (https://ibb.co/cUteew)
in DL migliora.. ma in UL assolutamente no, continua ad essere 0.7mega e addirittura a volte si ferma e da errore :muro:
siamo distanti dai risultati del TIM HUB :muro:
comunque fa fatica ad agganciare a volte e anche abbassando a +3 ha avuto coraggio a sganciarsi dalla portante...
boh, quell'attenuazione in upload così diversa da quella in download è assurda... se risolvessi quella (hai filtri o prese telefoniche amonte del modem sparse per casa?), anche l'upload andrebbe a velocità standard...
Prova a forzare la modulazione in G.Dmt e a tenere i parametri di stabilità maggiorati...
Zerocort
04-01-2018, 18:26
Scusate ragazzi ma quando imposto una rete WiFi ospiti con un tempo personalizzato se il router si spegne la notte la rete va via? Perché mi è successo un paio di volte....
boooohhh
Zerocort
04-01-2018, 18:32
boh, quell'attenuazione in upload così diversa da quella in download è assurda... se risolvessi quella (hai filtri o prese telefoniche amonte del modem sparse per casa?), anche l'upload andrebbe a velocità standard...
Prova a forzare la modulazione in G.Dmt e a tenere i parametri di stabilità maggiorati...
ho un classico filtro a monte di tutto.. così appena dentro al muro filtro tutte le prese rj11 in giro per la casa e centralina telefonica dell'antifurto e lascio non filtrata la rj11 che mi arriva in camera dove ho il modem...
ma il filtro non ha problemi dato che il tecnico col suo strumento ha detto che è tutto ok ed effettivamente il TIM HUB va alla grande...
ok poi provo a forzare in G.Dmt e lasciare il +5db..
però.. altra cosa strana oltre all'attenuazione assurda (solo con l'asus......) è che forzo il VDSL2 ma aggancia G.Dmt che è più vecchia-lenta.. :mbe: :mbe: :mbe:
Fai una bella prova: togli TUTTI i filtri / telefoni che hai sulle prese di casa (per il modem non serve il filtro) e vedi se cambia qualcosa...
Se hai possibilità prova ad attaccare il modem alla presa "madre" (quella che arriva dal cabinet)
Zerocort
04-01-2018, 20:42
Fai una bella prova: togli TUTTI i filtri / telefoni che hai sulle prese di casa (per il modem non serve il filtro) e vedi se cambia qualcosa...
Se hai possibilità prova ad attaccare il modem alla presa "madre" (quella che arriva dal cabinet)
mi sono spiegato male prima.. il filtro è a monte di tutte le rj11 tranne quella del modem..
settando in VDSL2, muovendo gli altri parametri non cambia niente, cioè sia con +10 che 0db il risultato resta sempre lo stesso, quello della foto hostata in precedenza..
meglio rispetto a quello che ero abituato finora, ma sempre inferiore al modem tim...
asterixb
04-01-2018, 21:05
Scusate ragazzi ma quando imposto una rete WiFi ospiti con un tempo personalizzato se il router si spegne la notte la rete va via? Perché mi è successo un paio di volte....
boooohhh
grazie :doh: :doh:
Scusate ragazzi ma quando imposto una rete WiFi ospiti con un tempo personalizzato se il router si spegne la notte la rete va via? Perché mi è successo un paio di volte....
Forse dovresti aggiungere qualche virgola nella tua frase, o spiegare meglio il problema.
Perchè letta così al volo il senso è: "Spengo il router, perchè non va il wifi ospiti?" Non credo serva una risposta...:rolleyes:
asterixb
04-01-2018, 23:16
Ops scusate!
allora riformulo: anche a voi quando impostate una rete ospiti con scadenza a tempo, tipo di 24 ore, dopo ke il router si riavvia o lo si spegne per un motivo X quando lo si va a riaccendere la rete ospiti impostata prima per 24 ore attiva si è disattivata anche se non sono passate le 24 ore?
Ops scusate!
allora riformulo: anche a voi quando impostate una rete ospiti con scadenza a tempo, tipo di 24 ore, dopo ke il router si riavvia o lo si spegne per un motivo X quando lo si va a riaccendere la rete ospiti impostata prima per 24 ore attiva si è disattivata anche se non sono passate le 24 ore?
Sì, ma credo sia un comportamento "normale"... il router ovviamente non si salva nella flash un parametro "spot"come quello che di tenere aperta una rete ospiti per 4 ore a partire dalle 13.51 di oggi... È sicuramente un parametro che sta nella ram volatile, per cui (anche per sicurezza, credo!) una volta riavviato è disabilitata e bon (di sicuro non si mette a ricalcolare il tempo che mancava prima dello spegnimento e piuttosto che ripartire con altre 4 ore, tiene tutto disabilitato)...
asterixb
05-01-2018, 07:59
e si infatti, anke se avrei preferito che ricordasse, come nel mio caso che di notte si spegne tramite un timer settimanale, il giorno dopo non ritrovo più nulla....:Prrr:
No
Qualche pagina fa ho chiesto consigli per il passaggio da un Alice 20 Mb alla Fibra TIM (FTTC 100 Mb, nella mia zona).
Attualmente ho un N55U che va bene e vorrei passare al N68U.
Ma mi viene un dubbio leggendo le pagine tecniche di TIM e le caratteristiche dell'AC68U
E' compatibile per la fibra FTTC di TIM fino a 100 Mb ?
E' compatibile per la fibra FTTC di TIM fino a 100 Mb ?
certo!
giovanni69
06-01-2018, 14:36
@newmacc: ovviamente al costo del 68U devi aggiungere quello del modem Tim a rate in vendita abbinata alla FTTC, obbligatoriamente.
@newmacc: ovviamente al costo del 68U devi aggiungere quello del modem Tim a rate in vendita abbinata alla FTTC, obbligatoriamente.
Per forza ?
Non è più possibile come per l'ADSL avere un unico apparato ?
Per quale motivo allora ci si dota di un DSL-AC68U e non solo di un RT-AC68U ?
In alternativa, in che cosa pecca di più il router-modem fornito da loro ?
Della parte wi-fi o nel settaggio degli altri device ?
Per forza ?
Non è più possibile come per l'ADSL avere un unico apparato ?
Per quale motivo allora ci si dota di un DSL-AC68U e non solo di un RT-AC68U ?
ehm... non hai capito... tu sei OBBLIGATO ad avere il loro modem (che ti fanno pagare in boletta), ma NON ad usarlo!
Nessuno ti vieta di usare il solo ac68u ;) (perdendo la fonia)
ehm... non hai capito... tu sei OBBLIGATO ad avere il loro modem (che ti fanno pagare in boletta), ma NON ad usarlo!
Nessuno ti vieta di usare il solo ac68u ;) (perdendo la fonia)
:D :D :D Fiuuuuuu
Grazie, effettivamente non avevo compreso :ciapet:
reefsean
06-01-2018, 17:14
Dovrei aggiornare il firmware del mio rt 68u.... ho letto nelle pagine precedenti che bisogna usare il tool di asus.......io aggiornavo tramite la pagina delle impostazioni,si intende questo perl tool di asus o è un programma da scaricare sul pc?
P.s. Dove trovo il fw merlin?
reefsean
06-01-2018, 17:30
Grazie emilio......sai dove trovo l’lultimo fw merlin per rt?
reefsean
06-01-2018, 17:37
Vedo che per l’rt é in beta.....devo scaricare quello o il primo?
reefsean
06-01-2018, 17:45
Ok grazie.....aspetto che qualcuno mi dia una dritta
:D :D :D Fiuuuuuu
Grazie, effettivamente non avevo compreso :ciapet:
Attento che, a quel che ho capito, questo Asus sembra non riuscire ad avere le stesse performance del modem TIM. Se devi cambiare, dovendo per forza prendere il modem TIM, meglio prendere il router only (RT), magari AC88U.
Dipende se con fibra o adsl: nel mio caso (adsl) va molto meglio questo del technicolor
Ti quoto la richiesta originale:
Qualche pagina fa ho chiesto consigli per il passaggio da un Alice 20 Mb alla Fibra TIM (FTTC 100 Mb, nella mia zona).
Attualmente ho un N55U che va bene e vorrei passare al N68U.
Ma mi viene un dubbio leggendo le pagine tecniche di TIM e le caratteristiche dell'AC68U
E' compatibile per la fibra FTTC di TIM fino a 100 Mb ?
Deduco che newmacc voglia passare a Fibra e usare il DSL-AC68U :)
Ok grazie.....aspetto che qualcuno mi dia una dritta
Sì quella sopra se vuoi la versione rilasciata no beta
Su Rt-ac68u io ho la 380.69 e al momento non ho problemi
reefsean
06-01-2018, 23:38
Ok grazie lue
StefanoN
07-01-2018, 09:11
Edit
Ciao
Puoi scegliere la versione stabile che è la 380.69, oppure la beta 382.2.
Io al momento sto usando la beta e non ho problemi (almeno per il mio utilizzo).
Per installare il firmware ti consiglio un reset a factory default, poi installi tramite il tool di asus e poi altro reset.
reefsean
07-01-2018, 09:20
Grazie .... il tool di asus dove lo trovo? Io di solito aggiorno tramite la pagina delle impostazioni dell’rt ac68u
Wuillyc2
07-01-2018, 10:02
non male questa notizia:
https://www.tomshw.it/creare-rete-mesh-asus-ti-fa-usare-vecchi-router-90566
Dipende se con fibra o adsl: nel mio caso (adsl) va molto meglio questo del technicolor
Ti quoto la richiesta originale:
Deduco che newmacc voglia passare a Fibra e usare il DSL-AC68U :)
Ho con un ADSL 20 Mb l'N55U (modem-router) da diversi anni e mai un problema. Solo negli ultimi mesi mi sono accorto (ho un fw comunque non aggiornato) che non mi aggiorna più la pagina/registro ADSL con i rispettivi valori della portante. Poco conta...
Se decido di passare alla Fibra (che mi costerebbe a regime poco di più) 100Mb FTTC di TIM, avevo pensato al DSL AC68U per ovvi motivi di tranquillità.
Oggi sul mio N55 ho configurato il DDNS per l'allarme di casa, vari device, DCHP, NAS,...., ho tutte le porte ethernet occupate..., il wifi è buio in casa mia
Il modem/router TIM è in grado di fare le stesse cose con accettabile qualità ?
meglio il modem TIM ed il router Asus a cascata ?
Ho con un ADSL 20 Mb l'N55U (modem-router) da diversi anni e mai un problema. Solo negli ultimi mesi mi sono accorto (ho un fw comunque non aggiornato) che non mi aggiorna più la pagina/registro ADSL con i rispettivi valori della portante. Poco conta...
Se decido di passare alla Fibra (che mi costerebbe a regime poco di più) 100Mb FTTC di TIM, avevo pensato al DSL AC68U per ovvi motivi di tranquillità.
Oggi sul mio N55 ho configurato il DDNS per l'allarme di casa, vari device, DCHP, NAS,...., ho tutte le porte ethernet occupate..., il wifi è buio in casa mia
Il modem/router TIM è in grado di fare le stesse cose con accettabile qualità ?
meglio il modem TIM ed il router Asus a cascata ?
Se non ti importa della fonia, secondo me col dsl ac68u andresti a bomba, altroché!... :stordita:
Se non ti importa della fonia, secondo me col dsl ac68u andresti a bomba, altroché!... :stordita:
Perché con la Fibra ti cambiano la fonia a VOIP ?
Wuillyc2
07-01-2018, 10:45
Perché con la Fibra ti cambiano la fonia a VOIP ?
sì.
TheDarkAngel
07-01-2018, 10:47
sì.
Ed è il motivo per considerare morta la fonia fissa e passare tutto a mobile.
Wuillyc2
07-01-2018, 11:02
Ed è il motivo per considerare morta la fonia fissa e passare tutto a mobile.
in che senso? Anche se voip comunque rimane sempre "fissa", nel mobile comunque è già Voip da un bel po'. Magari utenza privata il fisso è sempre più in disuso, ma per il business il telefono fisso(voip) è comunque di primaria importanza.
TheDarkAngel
07-01-2018, 11:04
in che senso? Anche se voip comunque rimane sempre "fissa", nel mobile comunque è già Voip da un bel po'. Magari utenza privata il fisso è sempre più in disuso, ma per il business il telefono fisso(voip) è comunque di primaria importanza.
Che la fonia voip non gode più di servizio universale, quindi di fatto è inutile legarsi ad un operatore ed alle sue offerte per questo servizio. Risulta migliore slegarsi ed usare un provider di terze parti (business) se evoluti o passare tutto sul mobile se meno evoluti (privati). Per di più si evita tutta la pantomima dell'operatore ignobile che non fornisce i dati per utilizzare apparecchi di terze parti.
Wuillyc2
07-01-2018, 11:13
Che la fonia voip non gode più di servizio universale, quindi di fatto è inutile legarsi ad un operatore ed alle sue offerte per questo servizio. Risulta migliore slegarsi ed usare un provider di terze parti (business) se evoluti o passare tutto sul mobile se meno evoluti (privati). Per di più si evita tutta la pantomima dell'operatore ignobile che non fornisce i dati per utilizzare apparecchi di terze parti.
ah ok, bhè sì, questa è tutta questione di interessi, non credo si facciano scappare la fonia, in qualche modo te la vogliono "appioppare" sempre e comunque.
reefsean
07-01-2018, 12:11
Ok grazie
Vinceenzo
07-01-2018, 13:28
Ho rispolverato ora l'AC68U con l'utimo firmware postato da strassada il 20 dicembre, ma c'è sempre lo stesso problema da quando hanno inserito le informazioni aggiuntive sull'INP (INP Rein\INP Shine etc etc) nell'interfaccia web (magari è una coincidenza).
L'SNR oscilla di continuo da 6db a 2db quindi lo SRA rimodula la portante [in downstream] anche di 10\15mbit nell'arco di qualche minuto o qualche ora dalla sincronizzazione. Ho provato tutte le combinazioni con ESPN e RX GAIN ma nulla.
Ovviamente con tutti gli altri modem l'SNR è stabile quindi non dipende dalla linea (anzi dalle linee, perchè su due VDSL collegate allo stesso ONUcab succede la stessa cosa).
Potrebbe anche essere dovuto alle nuove piastre 35b , in quanto la cronologia è stata questa:
Alcatel 48p --> piastre 17a = OK
Alcatel 48p--> piastre 35b = Inizio dei problemi
Alcatel 192p---> piastre 35b = Continuo dei problemi
Visto però che gli upgrade sono coincisi anche con i nuovi firmware devo riprovare innanzitutto a rimetterne uno vecchio per vedere come si comporta.
Intanto mi chidevo: nessuno qua con una VDSL e questo modem ha notato una certa "instabilità" dell'SNR utilizzando gli ultimi firmware?
u
Da quando hanno cambiato l'ONU (da 48 porte a 192) il mio ac68u è impazzito. Impostare snr bassi significa cadute di linea costanti ed errori CRC esorbitanti. PRIMA godevo di una portante di 95 con errori praticamente assenti anche con 2 di snr ORA anche mettere 6 rappresenta un problema per avere al massimo 72. Meglio il FB 7490!
nick1964
07-01-2018, 13:40
Ciao, sono nuovo del forum. Ho visto le ultime pagine del thread in cui ci sono problematiche con questo modem-router e la fibra Fastweb 100 mb, volevo solo chiedere a questo punto se ci sono particolari configurazioni da fare a parte quella indicata sul sito Fastweb. Il mio problema è che la linea viene agganciata regolarmente dall'ASUS ma nella pagina generale viene segnalato un errore non risolto di DHCP e non si connette a internet. Ho chiamato l'assistenza tecnica e mi hanno detto che dipende dal router, quindi da parte loro nessun aiuto.
Per ora ho messo l'AC68U a cascata con il FastGate, in quanto quest'ultimo ha una copertura wi fi abbastanza indecente e il tutto funziona, volevo evitare di tenere accesi due router visto che non ho la linea telefonica fissa ma solo internet.
Grazie per eventuali risposte.
Che la fonia voip non gode più di servizio universale, quindi di fatto è inutile legarsi ad un operatore ed alle sue offerte per questo servizio. Risulta migliore slegarsi ed usare un provider di terze parti (business) se evoluti o passare tutto sul mobile se meno evoluti (privati). Per di più si evita tutta la pantomima dell'operatore ignobile che non fornisce i dati per utilizzare apparecchi di terze parti.
Grazie per le spiegazioni.
Ma dal punto di vista pratico, cosa significa che l'ASUS DSL AC68U non gestisce la fonia ?
Se così sarei obbligato ad usare il modem TIM e a cascata l'AC68U ?
TheDarkAngel
07-01-2018, 14:54
Grazie per le spiegazioni.
Ma dal punto di vista pratico, cosa significa che l'ASUS DSL AC68U non gestisce la fonia ?
Se così sarei obbligato ad usare il modem TIM e a cascata l'AC68U ?
Si.
Vinceenzo
07-01-2018, 19:02
Si.
Oppure un dispositivo sul quale hai inserito le credenziali voip estratte dal modem TIM attraverso una delle procedure che puoi trovare on line. Io fino a quando ho usato l'AC68U sfruttavo la fonia grazie ad un ATA Voip GrandStream!
u
Da quando hanno cambiato l'ONU (da 48 porte a 192) il mio ac68u è impazzito. Impostare snr bassi significa cadute di linea costanti ed errori CRC esorbitanti. PRIMA godevo di una portante di 95 con errori praticamente assenti anche con 2 di snr ORA anche mettere 6 rappresenta un problema per avere al massimo 72. Meglio il FB 7490!
Ah quindi anche te con lo stesso problema? Per caso hai mai contattato l'assistenza Asus a riguardo?
Nel mio caso su questi nuovi ONucab\piastre interviene lo SRA di continuo perchè l'SNR in downstream oscilla troppo (solo con questo modem, con gli altri è stabilissimo e lo SRA non interviene mai), quindi la portante viene abbassata anche di 20mbit..:stordita:
Ho provato qualche vecchio firmware ma cambia poco e nulla, probabilmente andrebbero affininati i driver dsl per renderli più compatibili con queste nuove piastre.
TheDarkAngel
08-01-2018, 18:25
Io ho eliminato la correzione della portante dinamica, è solo deleteria e non influisce sulla mia stabilità, mi mangia solo 10mbit.
Io ho eliminato la correzione della portante dinamica, è solo deleteria e non influisce sulla mia stabilità, mi mangia solo 10mbit.
Lo SRA intendi? Il fatto è che anche disabilitandolo, l'SNR oscilla continuamente da 6db a 2db partendo in realtà da una base di grande stabilità dato sui broadcom oscilla di massimo 0.5db nelle 24 ore [la stessa linea].
Pensa se già di base l'SNR oscillasse di più che disastro sarebbe...
Una situazione del genere è improponibile per stare connessi in maniera degna dai. :rolleyes:
TheDarkAngel
08-01-2018, 18:58
Lo SRA intendi? Il fatto è che anche disabilitandolo, l'SNR oscilla continuamente da 6db a 2db partendo in realtà da una base di grande stabilità dato sui broadcom oscilla di massimo 0.5db nelle 24 ore [la stessa linea].
Pensa se già di base l'SNR oscillasse di più che disastro sarebbe...
Una situazione del genere è improponibile per stare connessi in maniera degna dai. :rolleyes:
SRA e DLA disabilitati, per me i numeri che mostra possono fare anche le capriole :stordita: valuto se la linea è stabile o meno, se fa jitter o meno.
Avendo vodafone non ho grandi alternative, ho già usato lantiq con lede e la qualità della linea era simile a questo se non qualche mbit in meno dato che non era possibile disabilitare SRA e DLA, se chiaramente avessi modo di poter mettere mano a broadcom, non userei altro, i loro modem (e solo quello) sono largamente i migliori di chiunque.
L'ultima caduta di portante l'ho avuta qui:
Jan 5 11:31:58 pppd[22505]: Connection terminated.
La mia necessità di stabilità è soddisfatta con questi tempi.
SRA e DLA disabilitati, per me i numeri che mi mostra possono fare anche le capriole :stordita: valuto se la linea è stabile o meno, se fa jitter o meno.
Avendo vodafone non ho grandi alternative, ho già usato lantiq con lede e la qualità della linea era simile a questo se non qualche mbit in meno dato che non era possibile disabilitare SRA e DLA, se chiaramente avessi modo di poter mettere mano a broadcom, non userei altro, i loro modem (e solo quello) sono largamente i migliori di chiunque
Onestamente è vero, uno potrebbe anche fregarsene e tenere la linea con queste oscillazioni finchè non cade la portante (sempre che cada) però non è proprio una gran soluzione.
Mi sarebbe piaciuto pensare che l'SNR segnato dai mediatek fosse inventato, però abbassandolo a 4db dal menù , quando scende ad 1 db o più basso in effetti cominciano un pò ad aumentare gli errori CRC ed anche la velocità in certi frangenti diminuisce.
Non ricordo però se in quelle circostanze cadeva il link o meno, dovrò riprovare. :asd:
I lantiq (Fritzbox\Draytek), almeno sulla mia linea, agganciano giusto un paio di mbit in meno dei broadcom in downstream (senza queste problematiche di SNR oscillante), quindi da questo punto di vista sono nettamente migliori del mediatek.
Gianca90
09-01-2018, 10:41
Onestamente è vero, uno potrebbe anche fregarsene e tenere la linea con queste oscillazioni finchè non cade la portante (sempre che cada) però non è proprio una gran soluzione.
Mi sarebbe piaciuto pensare che l'SNR segnato dai mediatek fosse inventato, però abbassandolo a 4db dal menù , quando scende ad 1 db o più basso in effetti cominciano un pò ad aumentare gli errori CRC ed anche la velocità in certi frangenti diminuisce.
Non ricordo però se in quelle circostanze cadeva il link o meno, dovrò riprovare. :asd:
I lantiq (Fritzbox\Draytek), almeno sulla mia linea, agganciano giusto un paio di mbit in meno dei broadcom in downstream (senza queste problematiche di SNR oscillante), quindi da questo punto di vista sono nettamente migliori del mediatek.
Ricorda molto la mia situazione.
Adesso da qualche mese riesco a tenere up la linea per circa 10 giorni, poi cade. Fortunatamente spesso riaggangia una portante simile alla precedente, tipo mi cade ad 84 mega a 3.5db e riaggancio a 81 mega a 3.5/4.5db.
Invece ogni circa 30 giorni impazzisce, la portante mi passa a 70 mega in down (o anche peggio), mentre l'upload passa da 26db di snr a 35 mega a 10db sempre 35 mega (grazie UPBO).
In questi casi per "ripristinare" devo o riavviare il modem, oppure fare una chiamata dal telefono di casa e staccargli il filo, tipo facendo un mini "shock"... e poi si ripristina. In alcuni casi per giorni, in altri solo per qualche minuto. :boh:
Fortunatamente stanno per iniziare i lavori con Open fiber, hanno già segnato la strada con la bomboletta rossa! :D
Certo mi piacerebbe restare con fastweb in ftth, in teoria tutta la mia zona è stata cablata con flash fiber... vedremo
P.s. però questi problemi (se non peggio), li ho anche con il modem schifoso fornito da fastweb (che è broadcom).
asterixb
09-01-2018, 16:42
che Vpn mi consigliate che si possa usare con questo router? sia free che a pagamento. Grazie!
Ciao a tutti, adesso ho un D7000v2 che mi aggancia quasi 7500 kbps ma il wifi è instabilissimo quasi inutilizzabile. In casa ho anche l'Asus DSL-AC68U però con quello perdo moltissimo modificando l'SNR arrivo ad avere 4500 kbps.
La mia linea è una penosa ADSL a 10 MB.
Possibile che sbaglio ad impostare qualcosa?
ad esempio sul Netgear per la mia connessione uso come credenziali di internet aliceadsl senza password, ma su questo modem non riesco a farlo... avete suggerimenti?
sk0rpi0n
09-01-2018, 21:57
Salve a tutti,
mi trovo con un problema abbastanza serio con Fastweb; intanto vi dico che come voi sono possessore di un DSL-AC68U e l'ho scelto appositamente per collegarlo alla mia nuova linea solo dati (profilo JOY 20 mega) attivata alcuni mesi fa.
La scelta non è stata casuale ma ben ponderata, in quanto in primis mi sono letto parecchie recensioni tra svariati prodotti e secondariamente (ma non per importanza) ho preferito acquistare un router che fosse tra quelli segnalati proprio da Fastweb come compatibili con le loro linee (http://www.fastweb.it/modem/).
Il problema è il seguente: la linea è stata attivata dal provider per funzionare FINO A 20 mega, ed effettivamente appena dopo l'attivazione viaggiava sui 16/17 mega stabili.
Dopo alcune settimane la velocità iniziava a calare, in maniera lenta ma costante, fino ad arrivare a settembre/ottobre con delle MEDIE di circa 5/6 mega (speedtest Ookla oppure quello ufficiale Fastweb dalla MyFastPage, indifferente); dico MEDIE perché ho anche picchi negativi di 1 o 2 mega che mi impediscono completamente di lavorare, in quanto sono un professionista con P.IVA e devo effettuare teleassistenze.
A quel punto ho iniziato a lamentarmi col provider che ha inizialmente dato la colpa alla mia linea; lavorando in ambito informatico ho quindi fatto controllare il mio doppino telefonico da un tecnico Telecom mio amico che lavora sulle linee telefoniche, dall'RJ11 spinotto del mio router fino all'armadio in strada; ho scoperto che il doppino era stato cambiato pochi mesi prima e che effettivamente reggeva benissimo velocità pari e superiori ai 20 mega.
Escludendo quindi un problema di cattiva qualità delle linee della mia abitazione è iniziato un tira e molla telefonico durato un mesetto, alla fine del quale dopo minacce di disdetta linea mi hanno mandato due tecnici.
Pure loro hanno verificato il problema, ma misurando la mia linea con il loro testerino questa risultava però andare fino a 12 mega.
A quel punto mi suggeriscono di provare con il router ufficiale Fastweb; detto fatto ne avevo uno inutilizzato nuovo di pacca di un cliente (FASTGate di ultima generazione, ASKEY RTV1907VW) e SORPRESA: la linea si aggancia a 10/11 mega.
Mi dicono quindi che Fastweb effettuerà una riqualificazione della linea, e quindi di lasciare collegato il FASTGate per le prossime 72 ore, dopodiché riprovare a collegare il mio Asus, e così faccio.
Nei 3 giorni successivi il FASTGate viaggia tranquillamente a 10,5 mega di media (certo, non sono 20 ma meglio di prima!), quindi stacco il FASTGate, riattacco il mio Asus et voilà: 5/6 mega, con soliti picchi negativi!
Ora, la domanda è questa: c'è qualcosa che devo configurare manualmente nell'Asus per poter fare in modo di aumentare le prestazioni?
Siete a conoscenza di qualche trucchetto?
Sinceramente non so più a cosa appigliarmi... salvo disdire con Fastweb e attivare con altro operatore!
Vi allego lo screen dei valori di portante DSL router... il firmware dell'Asus è l'ultima versione ad oggi, ovvero la 3.0.0.4.380_7712; per il momento ringrazio qualunque anima compassionevole che proverà a risolvere l'arcano! :mc:
sk0rpi0n
09-01-2018, 22:23
Ricorda molto la mia situazione.
Adesso da qualche mese riesco a tenere up la linea per circa 10 giorni, poi cade. Fortunatamente spesso riaggangia una portante simile alla precedente, tipo mi cade ad 84 mega a 3.5db e riaggancio a 81 mega a 3.5/4.5db.
Invece ogni circa 30 giorni impazzisce, la portante mi passa a 70 mega in down (o anche peggio), mentre l'upload passa da 26db di snr a 35 mega a 10db sempre 35 mega (grazie UPBO).
In questi casi per "ripristinare" devo o riavviare il modem, oppure fare una chiamata dal telefono di casa e staccargli il filo, tipo facendo un mini "shock"... e poi si ripristina. In alcuni casi per giorni, in altri solo per qualche minuto. :boh:
Fortunatamente stanno per iniziare i lavori con Open fiber, hanno già segnato la strada con la bomboletta rossa! :D
Certo mi piacerebbe restare con fastweb in ftth, in teoria tutta la mia zona è stata cablata con flash fiber... vedremo
P.s. però questi problemi (se non peggio), li ho anche con il modem schifoso fornito da fastweb (che è broadcom).
Dalla firma hai il PC praticamente identico al mio!:
- Case Fractal Design R5 White Window
- CPU Ryzen 7 1700
- Asus PRIME X370 PRO
... e anche gli altri componenti sono molto simili (Samsung 960 Evo 250 Gb, WD Green 2 TB, ecc.)
Gianca90
09-01-2018, 23:12
Salve a tutti,
mi trovo con un problema abbastanza serio con Fastweb; intanto vi dico che come voi sono possessore di un DSL-AC68U e l'ho scelto appositamente per collegarlo alla mia nuova linea solo dati (profilo JOY 20 mega) attivata alcuni mesi fa.
La scelta non è stata casuale ma ben ponderata, in quanto in primis mi sono letto parecchie recensioni tra svariati prodotti e secondariamente (ma non per importanza) ho preferito acquistare un router che fosse tra quelli segnalati proprio da Fastweb come compatibili con le loro linee (http://www.fastweb.it/modem/).
Il problema è il seguente: la linea è stata attivata dal provider per funzionare FINO A 20 mega, ed effettivamente appena dopo l'attivazione viaggiava sui 16/17 mega stabili.
Dopo alcune settimane la velocità iniziava a calare, in maniera lenta ma costante, fino ad arrivare a settembre/ottobre con delle MEDIE di circa 5/6 mega (speedtest Ookla oppure quello ufficiale Fastweb dalla MyFastPage, indifferente); dico MEDIE perché ho anche picchi negativi di 1 o 2 mega che mi impediscono completamente di lavorare, in quanto sono un professionista con P.IVA e devo effettuare teleassistenze.
A quel punto ho iniziato a lamentarmi col provider che ha inizialmente dato la colpa alla mia linea; lavorando in ambito informatico ho quindi fatto controllare il mio doppino telefonico da un tecnico Telecom mio amico che lavora sulle linee telefoniche, dall'RJ11 spinotto del mio router fino all'armadio in strada; ho scoperto che il doppino era stato cambiato pochi mesi prima e che effettivamente reggeva benissimo velocità pari e superiori ai 20 mega.
Escludendo quindi un problema di cattiva qualità delle linee della mia abitazione è iniziato un tira e molla telefonico durato un mesetto, alla fine del quale dopo minacce di disdetta linea mi hanno mandato due tecnici.
Pure loro hanno verificato il problema, ma misurando la mia linea con il loro testerino questa risultava però andare fino a 12 mega.
A quel punto mi suggeriscono di provare con il router ufficiale Fastweb; detto fatto ne avevo uno inutilizzato nuovo di pacca di un cliente (FASTGate di ultima generazione, ASKEY RTV1907VW) e SORPRESA: la linea si aggancia a 10/11 mega.
Mi dicono quindi che Fastweb effettuerà una riqualificazione della linea, e quindi di lasciare collegato il FASTGate per le prossime 72 ore, dopodiché riprovare a collegare il mio Asus, e così faccio.
Nei 3 giorni successivi il FASTGate viaggia tranquillamente a 10,5 mega di media (certo, non sono 20 ma meglio di prima!), quindi stacco il FASTGate, riattacco il mio Asus et voilà: 5/6 mega, con soliti picchi negativi!
Ora, la domanda è questa: c'è qualcosa che devo configurare manualmente nell'Asus per poter fare in modo di aumentare le prestazioni?
Siete a conoscenza di qualche trucchetto?
Sinceramente non so più a cosa appigliarmi... salvo disdire con Fastweb e attivare con altro operatore!
Vi allego lo screen dei valori di portante DSL router... il firmware dell'Asus è l'ultima versione ad oggi, ovvero la 3.0.0.4.380_7712; per il momento ringrazio qualunque anima compassionevole che proverà a risolvere l'arcano! :mc:
Certo che ti aggancia così poco, è tutto sbagliato :stordita:
Dalla pagina impostazioni DSL, imposta come da screen:
https://preview.ibb.co/dwHs7R/Cattura.png (https://ibb.co/iLMKnR)
upload pic (https://it.imgbb.com/)
Il valore di 6db l'ho messo perchè attualmente agganci a 12db di SNR, che è troppo alto (infatti hai poca portante). Mettendo 6db dovresti agganciare con 6db di SNR. Se è ancora poco puoi scendere anche fino a 4db (però potresti avere disconnessioni), in quel caso imposta da tendina +8db.
Posta screen impostazioni e dsl stat.
Infine la linea sembra esser messa in interleaved, se dopo aver provato i miei settaggi resta così, contatta fastweb su TWITTER (perchè risponde qualcuno con cervello li) e richiedi che ti venga messa la linea in FastPath (avrai una portante superiore e latenza minore).
P.s. bel pc ci siamo fatti! Ma hai pure il mio stesso super overclock? :ciapet:
tavano10
10-01-2018, 12:41
ragazzi, volevo utilizzare il mio DSL-AC68U come ripetitore di un altro RT-AC68U... secondo voi cambio il firmware del DSL con quello della versione RT oppure in funzione ripetitore non cambia nulla?
Eventualmente si può tornare indietro?
davide1295
10-01-2018, 12:50
Ragazzi ad oggi consigliate l'acquisto di questo modem (prezzo usato sui 90€)? Verrebbe collegato ad una 20mega che in futuro diventerà una 100mega in fibra. Sarei particolarmente interessato alle prestazioni della porta USB con hard disk. Grazie!
Va molto più piano di un nas il trasferimento file, hai poche funzioni, comunque per uso base sicuramente un po' di cose utili ci sono tramite usb
Hai anche la possibilità di mettere in rete una stampante
Ricorda molto la mia situazione.
Adesso da qualche mese riesco a tenere up la linea per circa 10 giorni, poi cade. Fortunatamente spesso riaggangia una portante simile alla precedente, tipo mi cade ad 84 mega a 3.5db e riaggancio a 81 mega a 3.5/4.5db.
Invece ogni circa 30 giorni impazzisce, la portante mi passa a 70 mega in down (o anche peggio), mentre l'upload passa da 26db di snr a 35 mega a 10db sempre 35 mega (grazie UPBO).
In questi casi per "ripristinare" devo o riavviare il modem, oppure fare una chiamata dal telefono di casa e staccargli il filo, tipo facendo un mini "shock"... e poi si ripristina. In alcuni casi per giorni, in altri solo per qualche minuto. :boh:
Fortunatamente stanno per iniziare i lavori con Open fiber, hanno già segnato la strada con la bomboletta rossa! :D
Certo mi piacerebbe restare con fastweb in ftth, in teoria tutta la mia zona è stata cablata con flash fiber... vedremo
P.s. però questi problemi (se non peggio), li ho anche con il modem schifoso fornito da fastweb (che è broadcom).
We Gianca, ma è sempre il solito problema annoso del quale parlavi anni fa? :eh:
Comunque nel mio caso l'anomalia riguarda esclusivamente questo modem [mediatek], non dipende dalla linea.
Ho appena mandato feedback dopo aver registrato il tutto con una chiavetta USB come da istruzioni dell'assistenza. :read:
Vediamo se riescono a risolvere l'inghippo. :stordita:
fb_board
10-01-2018, 23:09
Scusate se l'argomento é già stato chiesto... ma continuo a fare ricerche e ovviamente coi termini "snr modifica 10db" mi escono centinaia di riferimenti.
Vorrei provare a forzare un po’ la mia linea, impostando un valore di "regolazione stabilità" maggiore ai 10db che trovo sulle regolazioni del modem.
Posso operare tramite telnet, abilitando i comandi? O c'é un modo più veloce e semplice?
Ora ho linea stabile con snr di circa 4,2... ma con altro modem arrivavo anche a 2,5 senza avere problemi... per questo vorrei provare.
Grazie!
willow1655
11-01-2018, 09:37
scusate, ma le porte forwarding come si aggiungono?
setto tutto faccio applica fa salvataggio ma non mi salva niente mah.
abilitato portforwarding.
con neatgear 6300 ed altri ruter e' molto semplice ma questo non ne vuol sapere
Wuillyc2
11-01-2018, 10:12
scusate, ma le porte forwarding come si aggiungono?
setto tutto faccio applica fa salvataggio ma non mi salva niente mah.
abilitato portforwarding.
con neatgear 6300 ed altri ruter e' molto semplice ma questo non ne vuol sapere
prima di fare applica devi premere sul tasto più che hai a destra, te lo aggiunge in lista e poi fai applica.
willow1655
11-01-2018, 13:01
prima di fare applica devi premere sul tasto più che hai a destra, te lo aggiunge in lista e poi fai applica.
grazie ,quando rientro a casa ;) provo
Gianca90
11-01-2018, 16:25
We Gianca, ma è sempre il solito problema annoso del quale parlavi anni fa? :eh:
Comunque nel mio caso l'anomalia riguarda esclusivamente questo modem [mediatek], non dipende dalla linea.
Ho appena mandato feedback dopo aver registrato il tutto con una chiavetta USB come da istruzioni dell'assistenza. :read:
Vediamo se riescono a risolvere l'inghippo. :stordita:
Sempre lo stesso :sbonk:
tavano10
12-01-2018, 08:15
ragazzi, l'hack del wifi funziona ancora anche con gli ultimi firmware? Ci ho provato ieri con un rt-ac68u ma non son riuscito a farlo funzionare...ad ogni modo è consigliato farlo?
ragazzi, l'hack del wifi funziona ancora anche con gli ultimi firmware? Ci ho provato ieri con un rt-ac68u ma non son riuscito a farlo funzionare...ad ogni modo è consigliato farlo?
Io l'ho preso col penultimo aggiornamento e ce l'ho fatta
Comunque il wifi potenziato copre veramente ovunque, copro due piani e il giardino di una casa di tipo 300mq, con muri spessi
(Potenziato al massimo col 2° step)
sk0rpi0n
12-01-2018, 23:47
Io l'ho preso col penultimo aggiornamento e ce l'ho fatta
Comunque il wifi potenziato copre veramente ovunque, copro due piani e il giardino di una casa di tipo 300mq, con muri spessi
(Potenziato al massimo col 2° step)
Ciao,
riusciresti per favore a mandarmi il link per come effettuare la modifica?
Grazie mille! :D
sk0rpi0n
12-01-2018, 23:50
Certo che ti aggancia così poco, è tutto sbagliato :stordita:
Dalla pagina impostazioni DSL, imposta come da screen:
https://preview.ibb.co/dwHs7R/Cattura.png (https://ibb.co/iLMKnR)
upload pic (https://it.imgbb.com/)
Il valore di 6db l'ho messo perchè attualmente agganci a 12db di SNR, che è troppo alto (infatti hai poca portante). Mettendo 6db dovresti agganciare con 6db di SNR. Se è ancora poco puoi scendere anche fino a 4db (però potresti avere disconnessioni), in quel caso imposta da tendina +8db.
Posta screen impostazioni e dsl stat.
Infine la linea sembra esser messa in interleaved, se dopo aver provato i miei settaggi resta così, contatta fastweb su TWITTER (perchè risponde qualcuno con cervello li) e richiedi che ti venga messa la linea in FastPath (avrai una portante superiore e latenza minore).
P.s. bel pc ci siamo fatti! Ma hai pure il mio stesso super overclock? :ciapet:
Ciao,
ho modificato ora i parametri come mi hai detto tu, dopo il primo test mi va leggermente meglio ma in ogni caso non supera i 7 mega; ora mi compare di fianco al valore "Stability adjustments: 6 db" la dicitura "Current SNR Margin: 19.3 db"... in questi giorni lo tengo monitorato dai!
Per il PC: no, sono anni ormai che non effettuo più pratiche di overclock, al momento mi va bene così com'è! :Prrr:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.