PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus DSL-AC68U | AC1900 Gigabit ADSL / VDSL2 Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Gianca90
22-12-2016, 17:41
Magari avessi il profilo 50/10, continuano a dirmi da mesi che sono impostato a 100/20...
EDIT: casa ristrutturata 1 anno fa, una sola rj11 e niente altro. Come faccio a capire se sono in derivata?
Saluti
Kappa

Come ti ha detto anche giovanni69 sta storia che ti mancano la banda U3 e D3 non va bene per nulla.

Ma poi a che distanza sei dal cabinet?
Hai 15db di attenuazione in down se non erro, e 50 mega penso ci stanno per quel valore...

Ad ogni modo posta screen aggiornati da casa tua, non pensiamo a quella degli altri :D

Gianca90
22-12-2016, 17:42
ciao ragazzi

Ciao frati :D :help:

giovanni69
22-12-2016, 19:03
Magari avessi il profilo 50/10, continuano a dirmi da mesi che sono impostato a 100/20...
EDIT: casa ristrutturata 1 anno fa, una sola rj11 e niente altro. Come faccio a capire se sono in derivata?
Saluti
Kappa

Verifica dell'impianto, ristrutturato o meno, raramente è ottimizzato per la fibra FTTC a livello di prese (anche se sono nuove ed i cavi sono nuovi di zecca!) se non si seguono precisi criteri. C'è chi ha recuperato 17Mbps con apposite accortezze . Quindi vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883). Se l'impianto non è davvero ottimizzato, non serve nulla guardare il vicino o fare altre supposizioni.

Quanto al capire se sei in derivazione/derivata guardando il numero di puntini/pallini indicati dopo la cifra sull'armadietto della chiostrina e conseguenze dell'avere la linea in tali condizioni con derivazioni (stub), vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2122).

E comunque accertati davvero al di là delle condizioni contrattuali iniziali se davvero il tuo profilo è un 100/20.

A seconda della distanza, ci sono dei parametri tecnici che un tecnico Tim dovrebbe rispettare, a pena di dichiare la linea con anomalie.
Vedi l'esempio postato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44025464&postcount=1886)cui si fa riferimento a determinate 'tabelle' con soglie specifiche in Up/Down a seconda della distanza e post successivi/ precedenti argomentativi. E chiama il 1949 per sapere il QHN, noto anche come 'valore delta' che sintetizza la qualità della linea. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43905663&postcount=73685) Tuttavia non esiste alcuna banda garantita, nemmeno i 40Mb/4Mb che indica solo il livello al di sotto del quale il cliente può recedere senza penali.

Se ci metti meno di mezz'ora a leggere tutto compresi i links e sotto-links..vuol dire che non hai fatto attenzione ;)

AlexDee
23-12-2016, 10:52
Ragazzi nessuno che abbia risposto alla mia domanda...:(

Ve la ripropongo:

Scusate, ragazzi, vorrei acquistare il modello in questione, possiedo attualmente il modello DSL-n55u, ma ho bisogno di sapere se questo AC68U ha lo stesso difetto del 55, e cioè:

- Con l'n55u mi succede che se sto guardando video con DLNA (ma anche via samba) e dovesse andar via il segnale adsl (anche per qualche secondo), l'n55 mi BLOCCA ANCHE LO STREAMING LOCALE, il DLNA si "resetta" e devo aspettare che tutto il catalogo si "ricostruisca". Ciò è fastidiosissimo, perchè mi fa perdere molto tempo e mi interrompe la visione.

L'AC68U fa lo stesso ? Vi risulta ? Avete notato qualcosa del genere ? Perchè se non lo fa lo acquisto subito, altrimenti lascio perdere e mi tengo il cuginetto minore...

floop
23-12-2016, 13:41
salve

ho un rt-ac68u e vorrei sapere le funzioni di nas se ci sono.

tipo posso fargli scaricare torrent senza usare pc?
posso accedere ai file col pc spento da altra periferica magari anche da cell fuori casa?
far vedere i file sopratutto video ai vari apparecchi wifi? sopratutto i mkv alla smart tv, li leggerà o va fatto transcoding?


grazie

ovviamente ho un hdd 1tb usb da affiancare

floop
23-12-2016, 15:46
Funzioni "nas" ce ne sono ma non aspettarti chissà che prestazioni: trasferimenti su usb 3 45/50 MB/s in lettura se stai facendo solo quello, download master ha avuto in passato e ha ancora a quanto dicono svariati bug, condivisione tramite samba buona, upnp ogni tanto ha qualche problema, per gli accessi da fuori della rete si può fare mi pare con aicloud o settando un servizio ddns e aprendo le relative porte.

45Mb mi pare ottimo tanto un hard disk mica fa di più o erro?

Pilloww
23-12-2016, 17:08
Arrivato oggi il modem/router, dopo una delusione con un netgear d7000
Asus : https://puu.sh/sYRf6/bb94b5b5d4.png
Netgear : https://puu.sh/sSrCp/99be21f160.png

Meglio anche i risultati in bufferbloat, ho ottenuto B senza e con QOS Adattivo settato su gaming
Asus : http://www.dslreports.com/speedtest/7763015.png http://www.dslreports.com/speedtest/7763626

Netgear : https://puu.sh/sYS1k/c4644b5056.png
https://puu.sh/sYS4t/d748e035bc.png

floop
23-12-2016, 18:33
Il mio nas synology con wd red (quindi non un fulmine di guerra) su rete Gigabit fa 100/113 MB/s in lettura...

in poche parole provo col rtac68u e il mio Lacie usb2 se mi trovo bene sopratutto coi mkv 1080p lo lascio sennò anche io di nas vero e proprio.

i Dlink fanno schifo vero?

floop
23-12-2016, 19:13
Dlink ti riferisci ai NAS?

si quello da 69 su amazon con 2 slot tra l'altro sennò il Synology da 91 ?
anche se mi pare poco con soli 256mb di ram

floop
23-12-2016, 20:51
Di dlink ho sentito parlare male, synology io ho il 116 e va molto bene, vengo da un qnap ts112p che sto vendendo e consiglierei di non andare sotto a prodotti di questa fascia di prezzo se no tanto vale usare le funzioni nas del router.

dai provo col router e poi vediamo se prendere nas "serio" o meno:D

AlexDee
24-12-2016, 10:26
Qualcuno potrebbe rispondere alla mia domanda, per favore ? Motivi per i quali NON avete intenzione di rispondermi ? O non ne sapete nulla ?

AlexDee
24-12-2016, 10:42
Forse perché pochi usano dlna?

Almeno uno che si degna ! :D Si ma...il problema, con l'n55u, è lo stesso anche via SAMBA...

AlexDee
24-12-2016, 11:55
Sì ma via samba non dovrebbe ricostruirsi nessun catalogo/database. Comunque mi spiace ma con questo router non uso alcuna funzione di condivisione quindi non saprei. A meno che il problema risieda in aicloud se c'è l'hai installato e condividi file all'esterno della rete quindi quando rileva un'interruzione del link adsl resetta anche la condivisione.

Mhhh...effettivamente sì, ho AiCloud installato e attivo. Dici che è quello il problema ?
Io pensavo che l'n55u, non avendo memoria "dedicata" (e ne ha anche poca), non riesca a "gestire" la perdita del segnale ADSL con il DLNA (o il Samba) e quindi stacchi tutto.
Qualcuno ha ipotizzato addirittura che l'adsl si disconnetta proprio per colpa della gestione dei troppi "flussi" streaming...il che potrebbe anche essere plausibile e spiegherebbe anche perchè, sovente, capiti la disconnessione proprio quando due televisori guardano un contenuto via DLNA.

Pilloww
24-12-2016, 14:06
Qualcuno di voi sa dirmi se è possibile ridurre il ping tweakando l'snr o in qualche altro modo?

floop
24-12-2016, 14:29
come imposta Aicloud 2.0?

ho messo su On
ho creato un ftp address
ho abilitato condivisione ftp

non so che fare, come accedere per esempio da cell col 3G.
in Wifi va grazie all'app ma senza wifi nada


p.s
ma vlc "scarica" i file per vederli quando sono su hdd connesso al router?
se sì, minchia va a 28MB ahah

floop
24-12-2016, 15:35
non spiega molto bene

ho registrato il dns dinamico asuscomm.com ma non me lo vede nessun dispositivo

AlexDee
24-12-2016, 15:51
Un'ultima domanda...ma questo è il modello (modem+router) più potente commercializzato da Asus? Sul sito ce ne sono tanti, ma non ho ben capito se alcuni sono più performanti.
Grazie !


Inviato dal mio  iPhone con Tapatalk

floop
24-12-2016, 15:55
ci sono riuscito ad accedere da browser pur usando la rete 3G!


Ora unico problema e' che non riesco ad accedere al hard disk.
Ci riesco da "percorso di rete" ma se vado su "Rete" Windows me lo vede come un altro computer connesso alla rete ma non riesco ad accedere.

non mi dice credenziali errare bensì che potrei non avere l'autorizzazione dell'amministratore eppure uso i dati che utilizzo per accedere alla pagina del router al solito indirizzo 192.168 etc
Più sotto poi dice che non sono permette connessioni simultanee, forse perché sono connesso al router col cavo ethernet?

wildwestride
25-12-2016, 10:51
Ciao, dopo un aggiornamento mi compare l'asterisco arrancione con il messaggio " L'IP WAN non è un IP esterno. I servizi basati su IP esterno non saranno disponibili."
Che robe è ? Cosa significa e come posso risolvere il problema ? Grazie

asterixb
25-12-2016, 11:42
Ragazzi non riesco ad aprire la porte per utorrent quancuno può darmi una guida o 2 paroline? port forwarding sembra non funzionare

* sembra abbia risolto, creavo 2 regole una tcp una udp invece settando solo una both è andato, è il modo corretto?

Gianca90
25-12-2016, 12:06
Ragazzi non riesco ad aprire la porte per utorrent quancuno può darmi una guida o 2 paroline? port forwarding sembra non funzionare

* sembra abbia risolto, creavo 2 regole una tcp una udp invece settando solo una both è andato, è il modo corretto?

Se la porta è la stessa su tcp e udp si...

Ad ogni modo, con UPNP abilitato non c'è bisogno di creare regole...

Gianca90
25-12-2016, 12:07
Ciao, dopo un aggiornamento mi compare l'asterisco arrancione con il messaggio " L'IP WAN non è un IP esterno. I servizi basati su IP esterno non saranno disponibili."
Che robe è ? Cosa significa e come posso risolvere il problema ? Grazie

Se non usi DDNS/Gestione remota, ignora il messaggio.

luigi.lucca
25-12-2016, 14:12
Ciao a tutti,auguri di buon Natale.
Volevo acquistare questo asus dsl-ac68u per la mia fibra tim 100/20,ho letto che ha il chipset mediatek e non broadcom,ci potranno essere dei problemi per la fibra? cadute di connessione ecc ecc.
Grazie mille

Raven
25-12-2016, 14:20
Ciao a tutti,auguri di buon Natale.
Volevo acquistare questo asus dsl-ac68u per la mia fibra tim 100/20,ho letto che ha il chipset mediatek e non broadcom,ci potranno essere dei problemi per la fibra? cadute di connessione ecc ecc.
Grazie mille

No, anzi!
Non capisco perché questo continuo spalar m€rd@ sui chispet mediatek... Vanno benissimo e consentono tweak e settaggi che sui broadcom non ci sono manco per sbaglio! (vedi il nuovo ac87vg). L'ac68u poi è ormai un prodotto completamente maturo, stabile e performante... di sicuro NON sbagli, a prenderlo!

floop
25-12-2016, 14:30
No, anzi!
Non capisco perché questo continuo spalar m€rd@ sui chispet mediatek... Vanno benissimo e consentono tweak e settaggi che sui broadcom non ci sono manco per sbaglio! (vedi il nuovo ac87vg). L'ac68u poi è ormai un prodotto completamente maturo, stabile e performante... di sicuro NON sbagli, a prenderlo!

più che altro supporta la vdsl?

Raven
25-12-2016, 15:24
più che altro supporta la vdsl?

eh direi! ;)

Gianca90
25-12-2016, 15:24
Ciao a tutti,auguri di buon Natale.
Volevo acquistare questo asus dsl-ac68u per la mia fibra tim 100/20,ho letto che ha il chipset mediatek e non broadcom,ci potranno essere dei problemi per la fibra? cadute di connessione ecc ecc.
Grazie mille

Ciao e auguri anche a te!

Se non hai già problemi, non ne avrai con l'Asus.
Ricorda però che questo modem non gestisce la fonia VOIP, quindi niente telefono se lo collegherai direttamente alla presa telefonica e non in cascata al modem telecom.

più che altro supporta la vdsl?

Ma che domande sono?
Meriteresti un ban da questa discussione :doh: :banned:

Certo che la supporta! (non il 35b ovviamente).

floop
25-12-2016, 17:29
chiedo altra info

la smart tv samsung 40es6800 mi vede il router impostato come server.nas, mi legge pure mkv però dopo tipo 2 minuti esatti, boom si scollega e cade linea.

come mai ?:doh:

forse ho capito, 2 minuti e' il timeout per chi accede fallendo la password, in effetti la tv non mi ha chiedo credenziali per accedere alla memoria... mmm sto usando l'app integrata Samsung Link

KJx89
25-12-2016, 17:33
Come ti ha detto anche giovanni69 sta storia che ti mancano la banda U3 e D3 non va bene per nulla.

Ma poi a che distanza sei dal cabinet?
Hai 15db di attenuazione in down se non erro, e 50 mega penso ci stanno per quel valore...

Ad ogni modo posta screen aggiornati da casa tua, non pensiamo a quella degli altri :D

Verifica dell'impianto, ristrutturato o meno, raramente è ottimizzato per la fibra FTTC a livello di prese (anche se sono nuove ed i cavi sono nuovi di zecca!) se non si seguono precisi criteri. C'è chi ha recuperato 17Mbps con apposite accortezze . Quindi vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883). Se l'impianto non è davvero ottimizzato, non serve nulla guardare il vicino o fare altre supposizioni.

Quanto al capire se sei in derivazione/derivata guardando il numero di puntini/pallini indicati dopo la cifra sull'armadietto della chiostrina e conseguenze dell'avere la linea in tali condizioni con derivazioni (stub), vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2122).

E comunque accertati davvero al di là delle condizioni contrattuali iniziali se davvero il tuo profilo è un 100/20.

A seconda della distanza, ci sono dei parametri tecnici che un tecnico Tim dovrebbe rispettare, a pena di dichiare la linea con anomalie.
Vedi l'esempio postato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44025464&postcount=1886)cui si fa riferimento a determinate 'tabelle' con soglie specifiche in Up/Down a seconda della distanza e post successivi/ precedenti argomentativi. E chiama il 1949 per sapere il QHN, noto anche come 'valore delta' che sintetizza la qualità della linea. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43905663&postcount=73685) Tuttavia non esiste alcuna banda garantita, nemmeno i 40Mb/4Mb che indica solo il livello al di sotto del quale il cliente può recedere senza penali.

Se ci metti meno di mezz'ora a leggere tutto compresi i links e sotto-links..vuol dire che non hai fatto attenzione ;)

Non sono sparito, e non ignoro i consigli. Anzi vi ringrazio tantissimo! :)
Tra febbre e feste sono stato abbastanza "indaffarato", oggi rimonto il modem e poi leggerò tutto da capo a coda per capire dove andare a parare e vi aggiorno.
Intanto la distanza da centrale secondo il GEA è la seguente:
Centrale 421015
Distanza Aerea Centrale mt. 1637
Distanza Aerea Cabinet mt. 499
Distanza Pedonale Centrale mt. 2486
Distanza Pedonale Cabinet mt. 2122

Buon natale a tutti ragazzi! :)
Saluti
Kappa

wildwestride
25-12-2016, 17:42
Se non usi DDNS/Gestione remota, ignora il messaggio.

Ti dirò che non so come sia configurato in quanto me l'hanno impostato il provider tramite l'antenna wifi che ho sul tetto.
Però mi piacerebbe togliere quel messaggio risolvendo il problema. Mi spiegheresti gentilmente come fare ? Grazie e tanti auguri di Buon natale.

Gianca90
25-12-2016, 19:08
Ti dirò che non so come sia configurato in quanto me l'hanno impostato il provider tramite l'antenna wifi che ho sul tetto.
Però mi piacerebbe togliere quel messaggio risolvendo il problema. Mi spiegheresti gentilmente come fare ? Grazie e tanti auguri di Buon natale.

Non puoi risolverlo.

A quanto capisco il 68u è in cascata al modem che si collega con il wifi sul tetto.
Quindi è giusto che risulti sotto ip privato.

wildwestride
25-12-2016, 19:15
Non puoi risolverlo.

A quanto capisco il 68u è in cascata al modem che si collega con il wifi sul tetto.
Quindi è giusto che risulti sotto ip privato.

no, il provider mi da il segnale tramite lan direttamente dal tetto. Il mio è un RT-AC68U ma presumo che i menu siano gli stessi. Ho scritto qui visto che non c'è un thread dedicato come questo e visto appunto che sono gemelli.
Il messaggio è comparso qualche mese fa e presumo dopo un aggiornamento. All'inizio non era mai apparso. Il mio è uin ip statico suppongo. Quindi non si puo risolvere il problema ? Se premo su "cambia ora" mi linka su WAN - Connessione ad Internet. Qui cosa devo impostare ? O cosa devo assicurarmi che sia impostato ?

Gianca90
25-12-2016, 19:42
no, il provider mi da il segnale tramite lan direttamente dal tetto. Il mio è un RT-AC68U ma presumo che i menu siano gli stessi. Ho scritto qui visto che non c'è un thread dedicato come questo e visto appunto che sono gemelli.
Il messaggio è comparso qualche mese fa e presumo dopo un aggiornamento. All'inizio non era mai apparso. Il mio è uin ip statico suppongo. Quindi non si puo risolvere il problema ? Se premo su "cambia ora" mi linka su WAN - Connessione ad Internet. Qui cosa devo impostare ? O cosa devo assicurarmi che sia impostato ?

Appunto.

Questo tipo di provider assegnano sempre ip privati, quindi è giusto che ti esce quel messaggio.

Prima magari non te lo segnalava, ma era la stessa situazione.
Con il nuovo firmware invece ti viene segnalato. Ma ripeto, ignoralo.

P.s. wifi intendevo che non hai una linea fissa (adsl, vdsl o fibra...).
Gli ip pubblici ormai sono esclusivi delle linee fisse.

KJx89
25-12-2016, 23:25
Test veloce:
http://www.dslreports.com/speedtest/7857177
Saluti
Kappa

Gianca90
25-12-2016, 23:29
Test veloce:
http://www.dslreports.com/speedtest/7857177
Saluti
Kappa

Puoi postare per cortesia gli screen delle pagine registro dsl e impostazioni dsl?
Grazie!

Degli speedtest ci facciamo poco e niente.

P.s. Comunque è già un'ottima velocità per 500 metri in linea d'aria ;)

KJx89
25-12-2016, 23:39
Puoi postare per cortesia gli screen delle pagine registro dsl e impostazioni dsl?
Grazie!

Degli speedtest ci facciamo poco e niente.

P.s. Comunque è già un'ottima velocità per 500 metri in linea d'aria ;)

Ecco a te :)

https://s29.postimg.org/8bxwm0mmb/Screenshot_20161226_003422.png (https://postimg.org/image/8bxwm0mmb/)

https://s24.postimg.org/aiv91c3g1/Screenshot_20161226_003445.png (https://postimg.org/image/aiv91c3g1/)

https://s27.postimg.org/ylun7e69r/Screenshot_20161226_003518.png (https://postimg.org/image/ylun7e69r/)

Ho dovuto aprire le porte per la ps4 sennò per 3gb di download ci metteva 9h (non scherzo)
https://s23.postimg.org/yhmwhb8s7/Screenshot_20161226_003540.png (https://postimg.org/image/yhmwhb8s7/)

Il test l'ho fatto per il bufferbloat, visto che mi sembrava un ottimo risultato.
Saluti
Kappa

Gianca90
25-12-2016, 23:46
Ecco a te :)

https://s29.postimg.org/8bxwm0mmb/Screenshot_20161226_003422.png (https://postimg.org/image/8bxwm0mmb/)

https://s24.postimg.org/aiv91c3g1/Screenshot_20161226_003445.png (https://postimg.org/image/aiv91c3g1/)

https://s27.postimg.org/ylun7e69r/Screenshot_20161226_003518.png (https://postimg.org/image/ylun7e69r/)

Ho dovuto aprire le porte per la ps4 sennò per 3gb di download ci metteva 9h (non scherzo)
https://s23.postimg.org/yhmwhb8s7/Screenshot_20161226_003540.png (https://postimg.org/image/yhmwhb8s7/)

Il test l'ho fatto per il bufferbloat, visto che mi sembrava un ottimo risultato.
Saluti
Kappa

Cambia Rx Gain Agc in stable!
Dovresti guadagnare un pochino di portante e fare meno errori!

Per il resto, se sei davvero a 500 metri aria, è un ottimo risultato!
L'unica perplessità che mi resta è quel U3 e D3 che non vengono letti, tipo per un doppino danneggiato?!

KJx89
25-12-2016, 23:52
Cambia Rx Gain Agc in stable!
Dovresti guadagnare un pochino di portante e fare meno errori!

Per il resto, se sei davvero a 500 metri aria, è un ottimo risultato!
L'unica perplessità che mi resta è quel U3 e D3 che non vengono letti, tipo per un doppino danneggiato?!
Mmm come dicevo casa è ristrutturata da un anno e ho la sicurezza di aver solo una presa in casa. Ad ogni modo a Gennaio chiamerò l'elettricista perché faccia un check completo. Quindi non so dirti se il doppino è danneggiato...
Saluti
Kappa

Gianca90
25-12-2016, 23:57
Io intendo la tratta che va da casa tua all'armadio telecom..
Dovresti segnalare direttamente a loro!

KJx89
26-12-2016, 00:08
Io intendo la tratta che va da casa tua all'armadio telecom..
Dovresti segnalare direttamente a loro!

Pensa che appena installato andavo a 48/10, dopo due settimane attivano a mio cognato che abita sotto di me (due case una sopra l'altra) e sono sceso di botto a 39/10. Dopo due settimane di lamentele in cui insisto che mettano mano alla chiostrina SIP davanti casa, viene un tecnico e torno magicamente a 48/10.
Tempo due settimane e rimango senza linea per 9gg, mancato segnale. All'intervento (tardivo) del tecnico mi si dice che era un "cavo spellato" e passo magicamente a 49/11.
Chiamerò e romperò di nuovo le scatole...
Saluti
Kappa

floop
26-12-2016, 07:29
in quel sito che intende la bufferbloat?
a me ha dato C circa 200ms

melros
26-12-2016, 10:14
ciao ragazzi,
ho provatto a settare il mio asus prendendo spunto dalla prima pagina per la mia vdsl, ma nonostante tutto non riesco ad arrivare ai valori del modem telecom.

Avete consigli da darmi?

mi rincrescerebbe non poco inscatolare l'asus.

Gianca90
26-12-2016, 10:15
in quel sito che intende la bufferbloat?
a me ha dato C circa 200ms

Che quando scarichi o carichi ti si altera la latenza...
Più è peggiore e più "lagghi" ad esempio in un gioco se qualcuno si mette a scaricare.

Il bufferbloat buono ad es "A", indica che invece la latenza cambia di pochissimo mentre si scarica o carica; quindi il modem gestisce la linea ottimamente.

E' uno dei punti di forza di questo modem; chiaramente attivate il qos adattivo e fate sempre i test via cavo per una valutazione veritiera :)

Gianca90
26-12-2016, 10:16
ciao ragazzi,
ho provatto a settare il mio asus prendendo spunto dalla prima pagina per la mia vdsl, ma nonostante tutto non riesco ad arrivare ai valori del modem telecom.

Avete consigli da darmi?

mi rincrescerebbe non poco inscatolare l'asus.

In che senso?

Puoi postare screen di impostazioni dsl e registro dsl? Grazie

az73
26-12-2016, 10:48
Buongiorno a tutti,
appena acquistato questo router, prime impressioni ottime.
Non è presente però nel menù Amministrazione la linguetta Impostazioni DSL, stessa cosa nel Registro.
Ho appena aggiornato il firmware all'ultimo disponibile.
Grazie e Auguri!

Gianca90
26-12-2016, 10:58
Buongiorno a tutti,
appena acquistato questo router, prime impressioni ottime.
Non è presente però nel menù Amministrazione la linguetta Impostazioni DSL, stessa cosa nel Registro.
Ho appena aggiornato il firmware all'ultimo disponibile.
Grazie e Auguri!

Guarda bene!

http://s29.postimg.org/qll0pyygj/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/qll0pyygj/) http://s29.postimg.org/cgf7o5pf7/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/cgf7o5pf7/)

az73
26-12-2016, 11:08
Guarda bene!

http://s29.postimg.org/qll0pyygj/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/qll0pyygj/) http://s29.postimg.org/cgf7o5pf7/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/cgf7o5pf7/)

Ricontrollato..................manca proprio la voce di menù......
in questo modo non riesco ad accedere ai parametri DSL.....

Gianca90
26-12-2016, 11:38
Ricontrollato..................manca proprio la voce di menù......
in questo modo non riesco ad accedere ai parametri DSL.....

Ma sicuro di aver il DSL-Ac68u?
O hai l'RT-AC68u?

Ma poi questo modem lo stai usando collegato direttamente alla presa telefonica o sotto un altro modem?

Dopo queste verifiche, se hai veramente un DSL-AC68U e lo stai usando direttamente alla presa telefonica, riscarica l'ultimo firmware ufficiale in prima pagina e poi fai un reset...

floop
26-12-2016, 11:54
Che quando scarichi o carichi ti si altera la latenza...
Più è peggiore e più "lagghi" ad esempio in un gioco se qualcuno si mette a scaricare.

Il bufferbloat buono ad es "A", indica che invece la latenza cambia di pochissimo mentre si scarica o carica; quindi il modem gestisce la linea ottimamente.

E' uno dei punti di forza di questo modem; chiaramente attivate il qos adattivo e fate sempre i test via cavo per una valutazione veritiera :)

in download varia di poco ma in upload arriva 200ms, colpa del qos su off?
si col cavo sono connesso, cat6

Gianca90
26-12-2016, 12:02
in download varia di poco ma in upload arriva 200ms, colpa del qos su off?
si col cavo sono connesso, cat6

Sicuramente aiuta!

Ad ogni modo, se sei in ADSL allora ci sta che in upload ti dia problemi (perchè la banda è veramente minima)... potresti provare ad usare il qos adattivo e settare le velocità manualmente leggermente più basse per l'upload.
Esempio ti aggancia 1024kbps in upload, tu setti la velocità del qos a 950 kbps (così non fulli totalmente la banda e dovrebbe migliorare); trai i 50 e i 100kbps in meno rispetto a quanto agganci...

Se sei in vdsl è strano, prova attivando sempre il qos adattivo e lasciando tutto su automatico!

Ovviamente quando fai il test, devi far si che gli altri dispositivi della rete non abbiano traffico attivo e dal pc ci sia aperto solo il browser... dato che è un test molto sensibile (soprattutto in adsl!).

az73
26-12-2016, 12:06
Ma sicuro di aver il DSL-Ac68u?
O hai l'RT-AC68u?

Ma poi questo modem lo stai usando collegato direttamente alla presa telefonica o sotto un altro modem?

Dopo queste verifiche, se hai veramente un DSL-AC68U e lo stai usando direttamente alla presa telefonica, riscarica l'ultimo firmware ufficiale in prima pagina e poi fai un reset...

Ops.....ho un RT-AC68U......

ste-87
26-12-2016, 14:25
Che quando scarichi o carichi ti si altera la latenza...
Più è peggiore e più "lagghi" ad esempio in un gioco se qualcuno si mette a scaricare.

Il bufferbloat buono ad es "A", indica che invece la latenza cambia di pochissimo mentre si scarica o carica; quindi il modem gestisce la linea ottimamente.

E' uno dei punti di forza di questo modem; chiaramente attivate il qos adattivo e fate sempre i test via cavo per una valutazione veritiera :)

mmm c'è una pagina di riferimento che usano un pò tutti per valutare il bufferbloat?

facendo una ricerca veloce io ho trovato questo: http://www.dslreports.com/speedtest non so se ce ne siano di migliori, ma il risultato non è che sia poi tanto impressionante come "gestione" della linea da parte dell'Asus e ho il qos adattivo in funzione

http://i.imgur.com/QMpNEjI.png

ed effettivamente nell'uso giornaliero, quando scarico qualcosa (che occupa solo il download invece che download e upload come i torrent) generalmente avviso prima se c'è qualcun'altro connesso o stà giocando perchè la linea ovviamente peggiora considerevolmente come ping.

Ho provato anche a rifare 3 test con qos adattivo in funzione e qos disattivato e la classificazione della linea rimane essattamente la stessa C-D

Gianca90
26-12-2016, 15:01
mmm c'è una pagina di riferimento che usano un pò tutti per valutare il bufferbloat?

facendo una ricerca veloce io ho trovato questo: http://www.dslreports.com/speedtest non so se ce ne siano di migliori, ma il risultato non è che sia poi tanto impressionante come "gestione" della linea da parte dell'Asus e ho il qos adattivo in funzione

http://i.imgur.com/QMpNEjI.png

ed effettivamente nell'uso giornaliero, quando scarico qualcosa (che occupa solo il download invece che download e upload come i torrent) generalmente avviso prima se c'è qualcun'altro connesso o stà giocando perchè la linea ovviamente peggiora considerevolmente come ping.

Ho provato anche a rifare 3 test con qos adattivo in funzione e qos disattivato e la classificazione della linea rimane essattamente la stessa C-D

Si usa quella pagina.

In adsl è normale che dia bufferbloat basso perchè in upload hai una banda ridicola.

Prova lasciando il qos adattivo con velocità manuale in upload impostata leggermente meno di quella di aggancio!
Ricorda di fare tutti i test con cavo, solo browser aperto e tutti gli altri dispositivi che non occupano banda.

P.s. hai pure un warning che dice che hai cambiato le tab del browser alterando il test. LOL

ste-87
26-12-2016, 16:48
Si usa quella pagina.

In adsl è normale che dia bufferbloat basso perchè in upload hai una banda ridicola.

Prova lasciando il qos adattivo con velocità manuale in upload impostata leggermente meno di quella di aggancio!
Ricorda di fare tutti i test con cavo, solo browser aperto e tutti gli altri dispositivi che non occupano banda.

P.s. hai pure un warning che dice che hai cambiato le tab del browser alterando il test. LOL

ok, grazie. Quindi anche nei download da pagine web in cui l'upload non viene quasi preso in considerazione (a differenza di torrent dove un po di upload per la condivisione si lascia sempre disponibile, nel mio caso almeno 18-20kb/s) è ugualmente normale che peggiori di parecchio il ping e che il quos per le adsl non incida minimamente a livello di gestione della linea?

Ho provato anche con il qos tradizionale tirando giù il valore di upload da 460Kbps (50-55Kb/s) rilevati a 360kbps (45Kb/s) , ma non è cambiato nulla a livello bufferbloat

Sì avevo switchato le tab durante il test, ho refreshato prima di rifare il test in maniera pulita ma l'avviso era rimasto

floop
26-12-2016, 18:27
Sicuramente aiuta!

Ad ogni modo, se sei in ADSL allora ci sta che in upload ti dia problemi (perchè la banda è veramente minima)... potresti provare ad usare il qos adattivo e settare le velocità manualmente leggermente più basse per l'upload.
Esempio ti aggancia 1024kbps in upload, tu setti la velocità del qos a 950 kbps (così non fulli totalmente la banda e dovrebbe migliorare); trai i 50 e i 100kbps in meno rispetto a quanto agganci...

Se sei in vdsl è strano, prova attivando sempre il qos adattivo e lasciando tutto su automatico!

Ovviamente quando fai il test, devi far si che gli altri dispositivi della rete non abbiano traffico attivo e dal pc ci sia aperto solo il browser... dato che è un test molto sensibile (soprattutto in adsl!).

sono con la tim 100 fttc... si poi riprovo.

dispostivi? forse c'erano ma figurati nulla di serio forse neanche netflix

Gianca90
26-12-2016, 18:41
sono con la tim 100 fttc... si poi riprovo.

dispostivi? forse c'erano ma figurati nulla di serio forse neanche netflix

E' molto strano, in vdsl fastweb 75 mega effettivi ho sempre A in bufferbloat...

Gianca90
26-12-2016, 18:42
ok, grazie. Quindi anche nei download da pagine web in cui l'upload non viene quasi preso in considerazione (a differenza di torrent dove un po di upload per la condivisione si lascia sempre disponibile, nel mio caso almeno 18-20kb/s) è ugualmente normale che peggiori di parecchio il ping e che il quos per le adsl non incida minimamente a livello di gestione della linea?

Ho provato anche con il qos tradizionale tirando giù il valore di upload da 460Kbps (50-55Kb/s) rilevati a 360kbps (45Kb/s) , ma non è cambiato nulla a livello bufferbloat

Sì avevo switchato le tab durante il test, ho refreshato prima di rifare il test in maniera pulita ma l'avviso era rimasto

Migliorare dovrebbe migliorare, però la banda limitata riduce i margini di miglioramento al minimo...
Certo è che almeno un "B" in condizioni ottimali dovresti ottenerlo...

melros
26-12-2016, 20:00
In che senso?

Puoi postare screen di impostazioni dsl e registro dsl? Grazie

http://imageshack.com/a/img924/8318/78ms2J.png


http://imageshack.com/a/img922/51/MAqyA1.png

Gianca90
26-12-2016, 20:24
In impostazioni DSL

Abilità il G.Inp e imposta Rx Agc Gain ed ESNP su stable.

Pilloww
27-12-2016, 17:51
Secondo voi potrei fare richiesta per una 20 mega con i miei valori?
https://puu.sh/t2G5d/937210d32a.png

mosquitowl
27-12-2016, 21:10
Secondo voi potrei fare richiesta per una 20 mega con i miei valori?
https://puu.sh/t2G5d/937210d32a.png

Decisamente si, ma prima controlla che la tua centrale supporti effetivamente il 20 mega, tutti gli operatori vendono """FINO A.... 20 mega""" ma in realtà al massimo vai a 10 mega !!!

Altrimenti pagheresti di più avendo la stessa cosa che hai già !!!

Pilloww
27-12-2016, 21:56
https://puu.sh/t2TyL/ce8613fcec.png
mi sa che non è attivabile :s

luigi.lucca
28-12-2016, 13:52
Ciao e auguri anche a te!

Se non hai già problemi, non ne avrai con l'Asus.
Ricorda però che questo modem non gestisce la fonia VOIP, quindi niente telefono se lo collegherai direttamente alla presa telefonica e non in cascata al modem telecom

Non mi interessa il telefono,è completamente staccato.

Acquistato ieri su amazon e arrivato stamani :sofico:

luigi.lucca
28-12-2016, 14:21
Ciao,da oggi sono possessore anch'io su questo router modem,mi piace smanettare tra le impostazioni che nel router telecom non ci sono.
Ho già due problemi e spero che possiate aiutarmi:

1. Non riesco a registrarlo per poter usufruire di 3 anni di garanzia e 5gb,il seriale non viene preso,la tendina "tipo di prodotto" e "nome del prodotto" quando lo inserisco diventano non cliccabili,ho contattato l'assistenza e mi hanno detto di mandare una mail. Ho provato a cambiare browser e a cancellare la cache,nulla purtroppo.

2. Con il modem-router della telecom in download riuscivo ad arrivare a 82000 circa,con questo perchè no? Sono fermo a 71798 :eek: in upload tutto ok(21000 circa),allego screen. GRAZIE

http://i68.tinypic.com/wrc0lc.jpg

http://i64.tinypic.com/2ivczfa.jpg

Gianca90
28-12-2016, 14:25
Ciao,da oggi sono possessore anch'io su questo router modem,mi piace smanettare tra le impostazioni che nel router telecom non ci sono.
Ho già due problemi e spero che possiate aiutarmi:

1. Non riesco a registrarlo per poter usufruire di 3 anni di garanzia e 5gb,il seriale non viene preso,la tendina "tipo di prodotto" e "nome del prodotto" quando lo inserisco diventano non cliccabili,ho contattato l'assistenza e mi hanno detto di mandare una mail. Ho provato a cambiare browser e a cancellare la cache,nulla purtroppo.

2. Con il modem-router della telecom in download riuscivo ad arrivare a 82000 circa,con questo perchè no? Sono fermo a 71798 :eek: in upload tutto ok(21000 circa),allego screen. GRAZIE

http://i68.tinypic.com/wrc0lc.jpg

http://i64.tinypic.com/2ivczfa.jpg

Di solito sono normali differenze di circa 5 mega a parità di SNR (i broadcom vanno meglio dei mediatek sotto questo punto di vista)...

Puoi recuperare settando DLA su disabilitato, ESNP su Stable e mettendo SNR a 4db.
Disabilita anche Gestione trasparente della velocità.

Eventualmente puoi provare a scendere anche a 2db se fai pochi errori, c'è una guida su come farlo via browser in prima pagina nella sezione tweaks.
Per il resto, i settaggi sono ok.

mosquitowl
28-12-2016, 14:41
https://puu.sh/t2TyL/ce8613fcec.png
mi sa che non è attivabile :s

Confermo non c'è proprio eth, dovrai attendere finchè non poseranno la fibra.

luigi.lucca
28-12-2016, 15:23
Eventualmente puoi provare a scendere anche a 2db se fai pochi errori, c'è una guida su come farlo via browser in prima pagina nella sezione tweaks.
Per il resto, i settaggi sono ok.

Ho provato a scendere la regolazione della stabilità ma purtroppo cade sempre la linea :doh: Come ritorno indietro adesso?

stefanman
28-12-2016, 16:45
Scusa ma come hai fatto a far scendere l'snr a meno di 4 ..?

Io ho provato passo passo con la guida e inderendo valori tipo 1536 al posto di 2048 tra gli apici della stringa, ma ogni volta che clicco su applica per confermare, mi riporta a 4 db come da configurazione iniziale.

Qualcuno può dirmi dove sbaglio, orami sono settimane che provo senza riuscirci...

Grazie

KJx89
28-12-2016, 17:26
Verifica dell'impianto, ristrutturato o meno, raramente è ottimizzato per la fibra FTTC a livello di prese (anche se sono nuove ed i cavi sono nuovi di zecca!) se non si seguono precisi criteri. C'è chi ha recuperato 17Mbps con apposite accortezze . Quindi vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883). Se l'impianto non è davvero ottimizzato, non serve nulla guardare il vicino o fare altre supposizioni.

Quanto al capire se sei in derivazione/derivata guardando il numero di puntini/pallini indicati dopo la cifra sull'armadietto della chiostrina e conseguenze dell'avere la linea in tali condizioni con derivazioni (stub), vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44063295&postcount=77796) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44114703&postcount=2122).

E comunque accertati davvero al di là delle condizioni contrattuali iniziali se davvero il tuo profilo è un 100/20.

A seconda della distanza, ci sono dei parametri tecnici che un tecnico Tim dovrebbe rispettare, a pena di dichiare la linea con anomalie.
Vedi l'esempio postato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44025464&postcount=1886)cui si fa riferimento a determinate 'tabelle' con soglie specifiche in Up/Down a seconda della distanza e post successivi/ precedenti argomentativi. E chiama il 1949 per sapere il QHN, noto anche come 'valore delta' che sintetizza la qualità della linea. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43905663&postcount=73685) Tuttavia non esiste alcuna banda garantita, nemmeno i 40Mb/4Mb che indica solo il livello al di sotto del quale il cliente può recedere senza penali.

Se ci metti meno di mezz'ora a leggere tutto compresi i links e sotto-links..vuol dire che non hai fatto attenzione ;)

QHN 0.8
Ho richiesto, a pagamento, la sostituzione del doppino con uno nuovo. Perché quello che ho è vecchio come il cucco e all'epoca era stato riutilizzato. A sto punto sono quasi certo sia quello il problema.
Saluti
Kappa

bagigino
28-12-2016, 17:38
ho appena scoperto che la mia via finalmente e' coperta dalla fibra di tim.
essendo possessore di questo router volevo sapere posso usarlo senza problemi...al 187 vogliono rifilarmi il loro modem perche' dicono che non posso usare i cordless
io non sono un esperto quindi mi rimetto al Vs parere
Grazie

Pilloww
28-12-2016, 22:03
ho appena scoperto che la mia via finalmente e' coperta dalla fibra di tim.
essendo possessore di questo router volevo sapere posso usarlo senza problemi...al 187 vogliono rifilarmi il loro modem perche' dicono che non posso usare i cordless
io non sono un esperto quindi mi rimetto al Vs parere
Grazie

Questo modem non supporta il voip, una tecnologia che supporta le chiamate con il telefono fisso tramite connessione internet quindi perdi le chiamate..

se sei interessato alle chiamate allora puoi acquistare un modem che supporta il voip oppure utilizzare quello della tim e mettere in bridge quello asus

bagigino
29-12-2016, 12:35
Questo modem non supporta il voip, una tecnologia che supporta le chiamate con il telefono fisso tramite connessione internet quindi perdi le chiamate..

se sei interessato alle chiamate allora puoi acquistare un modem che supporta il voip oppure utilizzare quello della tim e mettere in bridge quello asus
intanto grazie per la tua risposta....ma mettere in bridge quello asus intendi dire usarlo come router quindi collegare il modem tin all'asus?
ma conviene o e' meglio comprarene uno nuovo? ma e' così scarso il modem tim che tu sappia?

floop
29-12-2016, 12:56
intanto grazie per la tua risposta....ma mettere in bridge quello asus intendi dire usarlo come router quindi collegare il modem tin all'asus?
ma conviene o e' meglio comprarene uno nuovo? ma e' così scarso il modem tim che tu sappia?

provalo e poi se ti trovi male appunto metti in bridge un puro router e lascia la parte modem/fonia a quello tim come faccio io col rt-ac68u

bagigino
29-12-2016, 13:47
A questo punto farebbe prima a prendere direttamente il modello solo router con tutti i vantaggi del caso secondo me

e quali sarebbero i vantaggi?

floop
29-12-2016, 16:35
e quali sarebbero i vantaggi?

nel caso dell'asus sono molti!

wifi più potente e veloce
possibilità di usarlo quasi come un nas quindi poter accedere a hard disk esterni, scaricare torrent senza l'uso del pc etc cose che il modem tim si sogna

bagigino
29-12-2016, 18:30
vi faccio una domanda che mi pare idiota ma si sa mai :D
e' chiaro che se uso solo il modem Asus perdo il telefono di casa in voip....ma qui la mia domanda idiota...se io uso uno smartphone con l'applicazione che lo trasforma come un voip risolvo il problema:p sbaglio? o addirittura comprare un cordless voip si collega alla rete dll'asus

floop
29-12-2016, 18:48
vi faccio una domanda che mi pare idiota ma si sa mai :D
e' chiaro che se uso solo il modem Asus perdo il telefono di casa in voip....ma qui la mia domanda idiota...se io uso uno smartphone con l'applicazione che lo trasforma come un voip risolvo il problema:p sbaglio? o addirittura comprare un cordless voip si collega alla rete dll'asus

eh mi sa di no perché e' il modem che che poi divide la parte vdsl e fonia se ho capito bene

se vuoi fare all in one senza quello tim compra il della fritzbox 7490

-Mirco-
29-12-2016, 20:36
Salve gente.
Al momento sono fermo al firmware:3.0.0.4.380_4026
Mi consigliate l'update o ci sono effetti collaterali?

Le impostazioni le mantiene tutte giusto?
Tranne quella della potenza del Wifi che debbo rifare tramite telnet.

Tutto corretto? :fagiano:

Gianca90
29-12-2016, 21:25
Salve gente.
Al momento sono fermo al firmware:3.0.0.4.380_4026
Mi consigliate l'update o ci sono effetti collaterali?

Le impostazioni le mantiene tutte giusto?
Tranne quella della potenza del Wifi che debbo rifare tramite telnet.

Tutto corretto? :fagiano:

Il tweak del wifi fin'ora non si è mai rifatto con update :D

Hanno introdotto vari bugfix; peccato però che non funzionino più tutti gli "strumenti di rete" (ping, traceroute...)

-Mirco-
29-12-2016, 21:34
Il tweak del wifi fin'ora non si è mai rifatto con update :D

Hanno introdotto vari bugfix; peccato però che non funzionino più tutti gli "strumenti di rete" (ping, traceroute...)

Ah buono a sapersi, avrò letto sicuramente male :stordita:

A questo punto dato aspetto a resto con questa versione in attesa che fixano i problemi da te citati...

floop
30-12-2016, 09:09
Il tweak del wifi fin'ora non si è mai rifatto con update :D

Hanno introdotto vari bugfix; peccato però che non funzionino più tutti gli "strumenti di rete" (ping, traceroute...)

ma il tweak funziona anche per il rt-ac68u? cosa comporta ?

stefanman
30-12-2016, 09:38
Qualcuno è riuscito ad abbassare l'SNR?

1)Intanto telnet serve a qualcosa? se si, a cosa serve e come si usa?


2)con firefox vado su questa stringa
<option value="2048">4 dB</option>

e inserisco questa :

<option value="1536">4 dB</option>

poi salvo con applica e quando riaggiorna il profilo ritorna esattamante cosi:

<option value="2048">4 dB</option>

cosa sbaglio?

forse devo settare qualcosa prima che non ho fatto?

Ali3n77
30-12-2016, 11:34
Qualcuno è riuscito ad abbassare l'SNR?

1)Intanto telnet serve a qualcosa? se si, a cosa serve e come si usa?


2)con firefox vado su questa stringa
<option value="2048">4 dB</option>

e inserisco questa :

<option value="1536">4 dB</option>

poi salvo con applica e quando riaggiorna il profilo ritorna esattamante cosi:

<option value="2048">4 dB</option>

cosa sbaglio?

forse devo settare qualcosa prima che non ho fatto?
Come da messaggio privato ti ripeto che o stai sbagliando qualche cosa oppure hai il profilo bloccato.
Il fatto che dopo che fai applica sul menu' dell'asus e dopo ti ricompare il valore 2048 e' normale, conta che il valore lo rimette di default a 2048 come da specifiche asus ma il valore corrente e' applicato come da te settato restituendo il valore snr abbassato.
Telnet con tale procedura non serve abilitarlo.
Che chipset ha il dslam a cui sei collegato? Probabile sia anche quello.....ci stavo pensando...
La guida da me postata con tanto di immagini e' davvero semplice da seguire e se TUTTI, ripeto , TUTTI son riusciti o stai facendo qualche passaggio sbagliato oppure hai il profilo bloccato da parte di TIM.
Prova a chiamare il 1949 chiedendo se hai il profilo snr bloccato da parte loro e se si fattelo sbloccare ma ho i miei dubbi perche' se scendi a 4 non dovvrebbe essere bloccato

pironio
30-12-2016, 11:50
Qualcuno è riuscito ad abbassare l'SNR?

1)Intanto telnet serve a qualcosa? se si, a cosa serve e come si usa?


2)con firefox vado su questa stringa
<option value="2048">4 dB</option>

e inserisco questa :

<option value="1536">4 dB</option>

poi salvo con applica e quando riaggiorna il profilo ritorna esattamante cosi:

<option value="2048">4 dB</option>

cosa sbaglio?

forse devo settare qualcosa prima che non ho fatto?

La procedura che hai fatto e che è spiegata molto bene dal confratello ALIEN è corretta. E' normale che se ci ritorni dentro ti dia sempre il valore 2048. TI posso dire come riprova che se hai fatto bene il campo SNR non deve esserci più 4db ma scritto DISABILITATO. In questo modo ti ha preso la variazione fatta con firefox.....

pironio
30-12-2016, 12:01
:D non avevo visto ce Alien ti aveva risposto. Questo tweak mi aveva dato davvero una grande soddisfazione in quanto ero arrivato davvero ad avere 100/100, tuttavia ho visto poi che avevo almeno una sconnessione al giorno. Questoin quanto il mio SNR è come quello di GIANCA molto ballerino. Impostando su 4db mi ballava da 3,5 a 0,5 immaginat un po'. Da li il passare prima a 5DB e ora a 6DB per non avere nessuna sconnessione (non mi comporterebbe nulla è più una cosa mia). In questo modo riesco ad agganciare 90/91 certo è un vero peccato. Ieri sera ho provato a mettere 5DB ma a mettere RX su stable (o cmq non high perf....) Ho agganciato 90400 e avevo un SNR intorno da 4,/5 vediamo quando rientro come gira....:rolleyes:

stefanman
30-12-2016, 13:33
Ok ..ci provo...
ma se i valori non scendono sotto i 4 significa che non funziona giusto?... in tal senso a cosa serve telnet?

qualcuno sa se è utile in questa circostanza?

IL CHIPSET SDLAM CREDO SIA IL BROADCOM.
La procedura che hai fatto e che è spiegata molto bene dal confratello ALIEN è corretta. E' normale che se ci ritorni dentro ti dia sempre il valore 2048. TI posso dire come riprova che se hai fatto bene il campo SNR non deve esserci più 4db ma scritto DISABILITATO. In questo modo ti ha preso la variazione fatta con firefox.....

pironio
30-12-2016, 15:18
Ok ..ci provo...
ma se i valori non scendono sotto i 4 significa che non funziona giusto?... in tal senso a cosa serve telnet?

qualcuno sa se è utile in questa circostanza?

dalla mia esperianza personale e da come ho interpretato i valori diciamo che se selezioni dal menu a tendina il massimo ovvero 4db non è che ti setta il tuo valore SNR a 4db ma toglie dal tuo valore originario un TOT che la tendina identifica come valore massimo in 4db. Se tu volessi scendere ancora avendo margine, dovresti ritoccare il parametro 2048 scendendo a step di 128, infatti se avessi un valore alto di SNR dopo aver impostato 4DB e aggiungo io se hai una linea cmq stabile potresti arrivare come parametro a 1536 o addirittura anche più basso. Da li poi devi solo verificare se ti produce tale connessione CRC ovvero degli errori, che rappresentano perdita di pacchetti ed EVENTUALI SCONNESSIONI. - spero di non avere scritto fesserie - :cool:

pironio
30-12-2016, 15:21
Ok ..ci provo...
ma se i valori non scendono sotto i 4 significa che non funziona giusto?... in tal senso a cosa serve telnet?

qualcuno sa se è utile in questa circostanza?

se dopo che hai cambiato il parametro 2048 quando dai applica la tendina non ti indica più 4db ma DISABILIATO vuol dire che sono state applicate le variazioni da te volute

aldo080aldo
30-12-2016, 17:52
Salve a tutti, volevo chiedervi se, aggiornando il firmware all'ultima versione disponibile, devo poi resettare il router alle impostazioni di fabbrica affinchè le modifiche al firmware siano attive, e poi riconfigurare tutto.
Con il precedente router Netgear era esplicitamente indicato di fare così.
Inoltre vorrei tornare a chiedervi come posso cambiare manualmente il valore di MTU.
Sono in ferie e ho un po' di tempo per tentare di risolvere l'annoso problema che non consente (a me e a tanti utenti Fastweb) di usare online le PlayStation (link (https://fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/problema-frammenti-di-ip-su-ps3-e-ps4-t7225.html#p31646)).
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

freesailor
30-12-2016, 23:01
L'errore è dato dal fatto che il server impostato (e non modificabile da interfaccia) per il DNS probe o non esiste più o non è sempre disponibile.

In ogni caso puoi cambiarlo da telnet e risolvere il problema così:

...




Domanda: l'ultimo firmware ufficiale, che è stato rilasciato pochi giorni fa, oltre a massacrare gli strumenti di rete (!) ha almeno risolto "ufficialmente" questo problema?

stefanman
30-12-2016, 23:44
:::E' vero, mi accorgo adesso che il mio snr originale è di 9,6 con modem TIm Sercomm, con Asus invece e' intorno 4,5 5 db il che significa che mi ha abbassato l'snr originale. Infatti non miglioro le prestazioni del Sercomm ma le uguaglio, e tutti sanno che il chipset Mediatek dell'asus perde sui 5 mega nei confronti del Broadcom. Forse è questa la spiegazione?

correggetemi se sbaglio...

dalla mia esperianza personale e da come ho interpretato i valori diciamo che se selezioni dal menu a tendina il massimo ovvero 4db non è che ti setta il tuo valore SNR a 4db ma toglie dal tuo valore originario un TOT che la tendina identifica come valore massimo in 4db. Se tu volessi scendere ancora avendo margine, dovresti ritoccare il parametro 2048 scendendo a step di 128, infatti se avessi un valore alto di SNR dopo aver impostato 4DB e aggiungo io se hai una linea cmq stabile potresti arrivare come parametro a 1536 o addirittura anche più basso. Da li poi devi solo verificare se ti produce tale connessione CRC ovvero degli errori, che rappresentano perdita di pacchetti ed EVENTUALI SCONNESSIONI. - spero di non avere scritto fesserie - :cool:

Ali3n77
30-12-2016, 23:52
:::E' vero, mi accorgo adesso che il mio snr originale è di 9,6 con modem TIm Sercomm, con Asus invece e' intorno 4,5 5 db il che significa che mi ha abbassato l'snr originale. Infatti non miglioro le prestazioni del Sercomm ma le uguaglio, e tutti sanno che il chipset Mediatek dell'asus perde sui 5 mega nei confronti del Broadcom. Forse è questa la spiegazione?

correggetemi se sbaglio...

Puoi scendere sino a 2 di snr se hai una linea buona superando il modem tim dove non puoi scendere di snr.
Ragion per cui con tutti i tweks lo superi alla grande tra rx gain e snr

Gianca90
31-12-2016, 14:08
Domanda: l'ultimo firmware ufficiale, che è stato rilasciato pochi giorni fa, oltre a massacrare gli strumenti di rete (!) ha almeno risolto "ufficialmente" questo problema?

Si è stato risolto.

bagigino
01-01-2017, 14:53
dopo 2 giorni di modem technicolor adesso ho deciso di mettere l'asus a cascata...una domanda:stordita: ma dopo averlo fatto posso cambiare i dns della linea che poi e' l'unica cosa chi mi interessa veramente :D
so schifo di modem tim non lo permette e anche a cascate la linea la gestira' lui
Grazie

AnacondA_snk
01-01-2017, 21:10
come vi sembra? ammaza tiene fino a 10db di correzione....c'è altro da modificare o va bene cosi?

https://s30.postimg.org/udq7nuebl/adsl.jpg (https://postimg.org/image/x7td1aghp/)free image upload (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

luigi.lucca
02-01-2017, 19:22
Ciao,ho messo in pratica la guida per settare l'snr e il tx power control in prima pagina.
Ho notato purtroppo che ho frequenti cadute di linea,l'snr è ballerino e arriva fino a 0.9 e internet cade.
Il menù della regolazione stabilità risulta disabilitato e non ho la possibilità di variare l'snr a meno di 4db,però accanto mi segnala che sto a 1.9 per poi scendere fino a come ho scritto prima.

Ali3n77
02-01-2017, 22:24
Ciao,ho messo in pratica la guida per settare l'snr e il tx power control in prima pagina.
Ho notato purtroppo che ho frequenti cadute di linea,l'snr è ballerino e arriva fino a 0.9 e internet cade.
Il menù della regolazione stabilità risulta disabilitato e non ho la possibilità di variare l'snr a meno di 4db,però accanto mi segnala che sto a 1.9 per poi scendere fino a come ho scritto prima.

allora hai una linea non proprio eccellente ...
Dovresti alzarlo per trovare la stabilita'
Potresti postare per favore uno screen con tutte le caratteristiche della linea cosi' da porterti aiutare un pochetto di piu'?

luigi.lucca
02-01-2017, 23:43
allora hai una linea non proprio eccellente ...
Dovresti alzarlo per trovare la stabilita'
Potresti postare per favore uno screen con tutte le caratteristiche della linea cosi' da porterti aiutare un pochetto di piu'?

Grazie per la risposta,ecco gli screen:

http://i65.tinypic.com/sc8hub.jpg

http://i63.tinypic.com/10mim1h.jpg

Gianca90
02-01-2017, 23:53
Grazie per la risposta,ecco gli screen:

http://i65.tinypic.com/sc8hub.jpg

http://i63.tinypic.com/10mim1h.jpg

Imposta ESNP su stable, aiuta un pochino.

Le oscillazioni che noti sono semplice diafonia e la linea ti cade perchè comunque 4db è al limite e scendendo sotto 1db non regge più.

Unica soluzione è alzare l'SNR, se ti da troppe disconnessioni alza a 5db finchè non cade più o cade raramente.

Oppure prova la tecnica "naturale" (le stronzate che mi vengono a quest'ora...)... lascia SNR settato così a 4db.

Quando ti di disconnette perchè c'è diafonia e ti oscilla l'SNR; il modem tenterà nuovamente di riagganciarsi a 4db (3.5db in realtà)... ma essendoci diafonia in quel momento (che ti ha provocato la caduta) al posto di 82 mega magari te ne aggancia 78... in quel caso sarai a 78 mega a 3.5db di SNR... una volta che il disturbo svanisce magari ti segnalerà sempre 78 mega ma a 6db di SNR... tu sai però che alla prossima botta di diafonia non ti si disconnetterà perchè magari si ferma a 3db sempre a 78mega...

Insomma a forza di disconnessioni inizialmente alla fine si allineerà ad un valore massimo dal quale non ti disconnetterai per la diafonia. Spero che il discorso sia chiaro :D

Ali3n77
03-01-2017, 00:15
Imposta ESNP su stable, aiuta un pochino.

Le oscillazioni che noti sono semplice diafonia e la linea ti cade perchè comunque 4db è al limite e scendendo sotto 1db non regge più.

Unica soluzione è alzare l'SNR, se ti da troppe disconnessioni alza a 5db finchè non cade più o cade raramente.

Oppure prova la tecnica "naturale" (le stronzate che mi vengono a quest'ora...)... lascia SNR settato così a 4db.

Quando ti di disconnette perchè c'è diafonia e ti oscilla l'SNR; il modem tenterà nuovamente di riagganciarsi a 4db (3.5db in realtà)... ma essendoci diafonia in quel momento (che ti ha provocato la caduta) al posto di 82 mega magari te ne aggancia 78... in quel caso sarai a 78 mega a 3.5db di SNR... una volta che il disturbo svanisce magari ti segnalerà sempre 78 mega ma a 6db di SNR... tu sai però che alla prossima botta di diafonia non ti si disconnetterà perchè magari si ferma a 3db sempre a 78mega...

Insomma a forza di disconnessioni inizialmente alla fine si allineerà ad un valore massimo dal quale non ti disconnetterai per la diafonia. Spero che il discorso sia chiaro :D

Onestamente non potevi scriverlo meglio lol :D

Gianca90
03-01-2017, 00:18
Onestamente non potevi scriverlo meglio lol :D

Sempre troppo gentile! :D

P.s. Auguri di buon anno in ritardo!

pironio
03-01-2017, 12:26
:D non avevo visto ce Alien ti aveva risposto. Questo tweak mi aveva dato davvero una grande soddisfazione in quanto ero arrivato davvero ad avere 100/100, tuttavia ho visto poi che avevo almeno una sconnessione al giorno. Questoin quanto il mio SNR è come quello di GIANCA molto ballerino. Impostando su 4db mi ballava da 3,5 a 0,5 immaginat un po'. Da li il passare prima a 5DB e ora a 6DB per non avere nessuna sconnessione (non mi comporterebbe nulla è più una cosa mia). In questo modo riesco ad agganciare 90/91 certo è un vero peccato. Ieri sera ho provato a mettere 5DB ma a mettere RX su stable (o cmq non high perf....) Ho agganciato 90400 e avevo un SNR intorno da 4,/5 vediamo quando rientro come gira....:rolleyes:

Interessante quanto ha proposto Gianca, come se la linea si autosistemasse (un po' darwiniana). Io ho ovviato al momento mettendo 5db ma RX NON su Highperf. ma su predefinito). Sono 3 giorni che va bene con tipo 300 errori e ho avuto fortuna di agganciare a 92955:D ...... quasi quasi fra qualche giorno riprovo a 4db (lasciando però RX come desso)

Gianca90
03-01-2017, 12:34
Interessante quanto ha proposto Gianca, come se la linea si autosistemasse (un po' darwiniana). Io ho ovviato al momento mettendo 5db ma RX NON su Highperf. ma su predefinito). Sono 3 giorni che va bene con tipo 300 errori e ho avuto fortuna di agganciare a 92955:D ...... quasi quasi fra qualche giorno riprovo a 4db (lasciando però RX come desso)

Rx Gain consiglio sempre di settarlo su stable.

Sia da miei svariati test, ma anche da report di altri utenti, non solo si aggancia una portante leggermente superiore, ma fa pure meno errori CRC (si nota infatti un'attenuazione minore in down)...

Paradossalmente high performance è quello peggiore :D
Predefinito invece semplicemente non fa nulla.

bagigino
03-01-2017, 13:04
e' ore che provo ma non riesco a fare il collegamento a cascata tra il modem tim AGCOMBO.

sapete dove posso trovare una guida?
grazie

bagigino
03-01-2017, 15:12
e' ore che provo ma non riesco a fare il collegamento a cascata tra il modem tim AGCOMBO.

sapete dove posso trovare una guida?
grazie

Riuscito:D

giovanni69
03-01-2017, 18:54
Grazie per la segnalazione!
Aggiorno la prima pagine e metto su il firmware!

Vedo tantissimi fix ineressanti (di cui alcuni giò presenti nell'ultimo firmware beta).. ma soprattutto aggiornamento ai driver dsl :D

Grande Asus!

DSL:

- DSL firmware updated: v1.0.3.8.

- Enhanced DSL connection at boot up.

- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated, Add Australia ISP Belong.

C'è qualcuno con VDSL2 Tim 100/20 che ha testato se ora con i nuovi driver DSL si riesce ad agganciare un upload in banda piena simile a quello che si ottiene con i modem Tim Technicolor TG789VAC v2 / vecchio AG Plus 'baffo' -- oppure si è sempre penalizzati (a meno non non avere portante abbondantemente sopra ai 21600)?

Ali3n77
03-01-2017, 20:02
DSL:

- DSL firmware updated: v1.0.3.8.

- Enhanced DSL connection at boot up.

- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated, Add Australia ISP Belong.

C'è qualcuno con VDSL2 Tim 100/20 che ha testato se ora con i nuovi driver DSL si riesce ad agganciare un upload in banda piena simile a quello che si ottiene con i modem Tim Technicolor TG789VAC v2 / vecchio AG Plus 'baffo' -- oppure si è sempre penalizzati (a meno non non avere portante abbondantemente sopra ai 21600)?
Io con gli ultimi ho sempre banda piena e aggancio di Max rate 22.500 avendo a -80 l'rx gain....
La mia linea è abbastanza buona però ...

floop
03-01-2017, 20:36
DSL:

- DSL firmware updated: v1.0.3.8.

- Enhanced DSL connection at boot up.

- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated, Add Australia ISP Belong.

C'è qualcuno con VDSL2 Tim 100/20 che ha testato se ora con i nuovi driver DSL si riesce ad agganciare un upload in banda piena simile a quello che si ottiene con i modem Tim Technicolor TG789VAC v2 / vecchio AG Plus 'baffo' -- oppure si è sempre penalizzati (a meno non non avere portante abbondantemente sopra ai 21600)?
io sia prima che dopo senza baffo dai test mi esce 18Mb in up e 96 in down

giovanni69
03-01-2017, 20:56
E se metti solo il baffo che valori avresti di up e down (a parte il fatto che il down abbiamo visto essere a volte pompato sull'Asus)?
Te lo chiedo perchè se il baffo ti desse 20, vuol dire che l'Asus chiaramente si mangia i soliti 2/3 Mbps che ho visto diverse volte quando confrontato con un buon modem lato DSL come il TG789VAC v2.

floop
03-01-2017, 21:25
E se metti solo il baffo che valori avresti di up e down (a parte il fatto che il down abbiamo visto essere a volte pompato sull'Asus)?
Te lo chiedo perchè se il baffo ti desse 20, vuol dire che l'Asus chiaramente si mangia i soliti 2/3 Mbps che ho visto diverse volte quando confrontato con un buon modem lato DSL come il TG789VAC v2.

non ricordo precisamente ma sono quasi sicuro che non e' cambiato nulla come valori solo il ping sceso da 26 a 23 mi pare ma come up e down siamo là 96/18

ah senza aggiornare firmware asus eh

giovanni69
03-01-2017, 21:56
... cut..

ah senza aggiornare firmware asus eh
Ma allora che voleva dire sopra io sia prima che dopo ?
Avevo inteso che tu avessi fatto un test prima e dopo aggiornamento del firmware usando un setup liscio con Asus ma senza baffo... :rolleyes:

Gianca90
03-01-2017, 22:19
Ma allora che voleva dire sopra io sia prima che dopo ?
Avevo intenso che tu fatto un test prima e dopo aggiornamento del firmware usando un setup liscio con Asus senza baffo... :rolleyes:

Dai giovanni, passa al lato oscuro e disabilita l'ubpo!! :D

Semmai, hai provato a smanettare con il TX Power??
Con quello mi ricordo che variava l'upload spesso e volentieri (anche se a scapito del download se non ricordo male)...

AnacondA_snk
03-01-2017, 22:34
qualcuno potrebbe mettere lo screen delle impostazioni migliori per alice 20mbit?

grazie

floop
04-01-2017, 08:25
Ma allora che voleva dire sopra io sia prima che dopo ?
Avevo intenso che tu fatto un test prima e dopo aggiornamento del firmware usando un setup liscio con Asus senza baffo... :rolleyes:

eh!
che appunto con o senza asus non mi sono cambiati i valori nei speedtest

MiloZ
04-01-2017, 19:53
DSL:

- DSL firmware updated: v1.0.3.8.

- Enhanced DSL connection at boot up.

- VDSL WAN (PTM) QIS manual setting list updated, Add Australia ISP Belong.

C'è qualcuno con VDSL2 Tim 100/20 che ha testato se ora con i nuovi driver DSL si riesce ad agganciare un upload in banda piena simile a quello che si ottiene con i modem Tim Technicolor TG789VAC v2 / vecchio AG Plus 'baffo' -- oppure si è sempre penalizzati (a meno non non avere portante abbondantemente sopra ai 21600)?

E' uguale, sulla mia linea questa la differenza tra l'Asus l'AC68U con l'ultimo firmware e Netgear D7000 (ma qualsiasi altro modem con SoC broadcom aggancia praticamente uguale al netgear):

Mediatek:

http://i.imgur.com/wt5lwTE.png

Broadcom:

http://i.imgur.com/f28J4sF.png


In up ci sono circa 3db di differenza che equivalgono a 5-6mbit. Con valori peggiori in UP può darsi che la differenza si riduca come succede sui Lantiq (ne abbiamo già parlato :)), ma comunque i broadcom sono un pochino meglio di base.
Non prenderei in considerazione la disabilitazione del DPBO se non in casi tragici, al limite puoi utilizzare il TX-Power anche se non sarebbe proprio regolarissimo perchè induce il modem ad aumentare la potenza in upstream e quindi a danneggiare maggiormente le altre linee in diafonia ma non così tanto come togliendo il DPBO.
Dalle prove che feci tempo fa mi pare che un paio di db dovresti recuperarli in questo modo, quindi andresti circa al pari.

A mio parere la pecca grossa sta nel downstream, perchè ci sono 6-8mbit di differenza ed il tweak dell'SNR almeno sulle due linee sulle quali ho provato [VDSL TIM e VDSL Tiscali] non serve a nulla perchè aumenta la portante ma quasi nulla la velocità effettiva come ho scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44026129&postcount=1899

Diciamo che da questo punto di vista, lato modem, non è cambiato granchè da quando ho acquistato questo apparecchio un'annetto fa.

giovanni69
04-01-2017, 21:55
Sì non c'è differenza se come nel tuo caso di parte da valori mostruosi di agganciabile (34Mbps) e power a -23.. e quindi hai tanto grasso che cola per prendere poi i 21.6Mbps del profilo Tim in UP.
Nel mio caso partirei da 24Mbps e non sono disposto a scendere sotto i 21.6 come data rate sfruttabile..
Ma se mi dici che si perdono 3 dB ovvero 5/6Mbit con il Lantiq dell'Asus vorrebbe dire scendere da 24-6= 18Mbps, ovvero circa il 10% in meno del profilo di un modem Tim/ Broadcom (21.6-10%= <19).

Poi certo rimarrebbe quel TX Power che citato... a voler escludere il lato oscuro dell'UPBO..di Gianca90 ;)

MiloZ
04-01-2017, 23:43
Sì non c'è differenza se come nel tuo caso di parte da valori mostruosi di agganciabile (34Mbps) e power a -23.. e quindi hai tanto grasso che cola per prendere poi i 21.6Mbps del profilo Tim in UP.
Nel mio caso partirei da 24Mbps e non sono disposto a scendere sotto i 21.6 come data rate sfruttabile..
Ma se mi dici che si perdono 3 dB ovvero 5/6Mbit con il Lantiq dell'Asus vorrebbe dire scendere da 24-6= 18Mbps, ovvero circa il 10% in meno del profilo di un modem Tim/ Broadcom (21.6-10%= <19).

Poi certo rimarrebbe quel TX Power che citato... a voler escludere il lato oscuro dell'UPBO..di Gianca90 ;)

L'Asus ha il Mediatek non Lantiq. :)
Comunque se agganci 21600 con SNR sui 6db, quindi linea piuttosto tirata, il gap potrebbe diminuire come ti dicevo l'altra volta riguardo i Lantiq, perchè è con le frequenze più alte che i SoC diversi dal broadcom perdono di più, di conseguenza su linee meno buone la differenza potrebbe risultare minore soprattutto in UP.
Comunque mettiamo che indicativamente la differenza sulla tua linea sia di 4mbit in UP tra l'Asus ed il modem TIM. Con il TX-power secondo me li recuperi tutti.

Ho appena fatto qualche test con il Tx-Power al massimo, si guadagnano ben 3db (da 12db a 15db), eguagliando il broadcom:

http://i.imgur.com/XelXzmf.png


Aggiungo che questa funzione non influenza minimamente il downstream. La portante in down è 99M solo perchè è intervenuto lo SRA a rimodularla (inizialmente si era collegato a 101M).
Oltretutto noto che la potenza in UP rimane la medesima quindi non si dovrebbero neppure danneggiare le linee adiacenti, quasi quasi lascio così. :p
Da notare anche le attenuazioni diminuite su tutte e tre le bande in upstream dopo la modifica.

In pratica, la potenza rimane uguale, l'attenuazione diminuisce e l'SNR aumenta di 3db, boh, un miracolo. :asd:
Se ci fosse lo stesso tipo di tweak anche per il downstream sarebbe una bomba, qualcuno ha idea? Magari anche con qualche comando test di sgamo tramite telnet da attivare come per questo dell'upstream....:rolleyes:

In definitiva giovanni, se la tua preoccupazione è soltanto l'upstream secondo me non caschi così male.

giovanni69
05-01-2017, 15:07
L'Asus ha il Mediatek non Lantiq. :)
Comunque se agganci 21600 con SNR sui 6db, quindi linea piuttosto tirata, ....cut...

In definitiva giovanni, se la tua preoccupazione è soltanto l'upstream secondo me non caschi così male.

Interessante test, il tuo! :D

Sì sono focalizzato solo l'UP in realtà ed una linea e modem/router stabile .
Scusa il casino tra Mediatek e Lantiq :muro:
Quanto alla mia linea non aggancio 21600 ma 23800 con il Sercomm VD625 (portato giusto stamattina):

http://i66.tinypic.com/2lase28.jpg

La linea è ancora piuttosto tirata come avevi inteso dal mio precedente post?

Nota: le attenuazioni su baffo/technicolor smart modem erano 8.5down /2.7up. Questo sono diverse perchè misurate a chissà quale frequenza su questo modello.
Immagino anche che tutti questi tweaks dipendano anche come reagisce l'ONU che nel mio caso è uno Huawei, diverso dalla marca e modello del tuo.

***
Io con gli ultimi ho sempre banda piena e aggancio di Max rate 22.500 avendo a -80 l'rx gain....
La mia linea è abbastanza buona però ...

Grazie per il tuo feedback Ali3n77.

thenightflyer17
05-01-2017, 15:19
Ragazzi buonasera,
dopo l'aggiornamento del mio iphone e macbook è scomparsa la possibilità di utilizzare come protocollo PPTP ma è rimasto solo L2TP e IPSEC, qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi il funzionamento con l'AC68 o indicarmi una guida valida?

Grazie in anticipo

INFOSTRADA

https://s28.postimg.org/jjd323hih/impostazioni_DSL.png (https://postimg.org/image/jjd323hih/)

MiloZ
05-01-2017, 16:29
Interessante test, il tuo! :D

Sì sono focalizzato solo l'UP in realtà ed una linea e modem/router stabile .
Scusa il casino tra Mediatek e Lantiq :muro:
Quanto alla mia linea non aggancio 21600 ma 23800 con il Sercomm VD625 (portato giusto stamattina):

http://i66.tinypic.com/2lase28.jpg

La linea è ancora piuttosto tirata come avevi inteso dal mio precedente post?

Nota: le attenuazioni su baffo/technicolor smart modem erano 8.5down /2.7up. Questo sono diverse perchè misurate a chissà quale frequenza su questo modello.
Immagino anche che tutti questi tweaks dipendano anche come reagisce l'ONU che nel mio caso è uno Huawei, diverso dalla marca e modello del tuo.

***


Grazie per il tuo feedback Ali3n77.

Secondo me utilizzando il TX-Power dell'Asus in Upstream agganceresti almeno uguale ad adesso salvo imprevisti. Nel downstream magari staresti sugli 85Mbit a default SNR (da provare poi eventualmente ad abbassarlo per vedere come reagisce la linea), ma se del downstream ti importa poco e perdere qualche mbit non sarebbe un problema sei apposto. :)

giovanni69
05-01-2017, 16:42
Bene, allora tengo questo Asus nei modelli pappabili :D

Rimane il lato VoIP sempre da risolvere con ATA esterno su linea VDSL Tim, volendo conservare la fonia, una delle ragioni dei miei primi post in questi thread.

Grazie Miloz :ave:

StefanoN
05-01-2017, 19:19
Ragazzi buonasera,
dopo l'aggiornamento del mio iphone e macbook è scomparsa la possibilità di utilizzare come protocollo PPTP ma è rimasto solo L2TP e IPSEC, qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi il funzionamento con l'AC68 o indicarmi una guida valida?

Grazie in anticipo

INFOSTRADA

https://s28.postimg.org/jjd323hih/impostazioni_DSL.png (https://postimg.org/image/jjd323hih/)

Ciao
Perché non usi openvpn ? Io ho telefono e tablet Apple e con openvpn è perfetto

brutal
06-01-2017, 11:52
https://s28.postimg.org/mrcjztvel/15817970_10211875647429068_681319948_o.jpg

linea attivata una settimana fa.

ottimo ping, ottima banda.

grandissimo router questo asus.

Ali3n77
06-01-2017, 12:06
linea attivata una settimana fa.

ottimo ping, ottima banda.

grandissimo router questo asus.

Ottima linea Brutal! Caspita!
Prova ad abbassare l'snr secondo me riuscirai a prendere in down i 100mbs sicuro pieni pieni !!!
Davvero una linea stupenda! :)

Gianca90
06-01-2017, 12:11
Ottima linea Brutal! Caspita!
Prova ad abbassare l'snr secondo me riuscirai a prendere in down i 100mbs sicuro pieni pieni !!!
Davvero una linea stupenda! :)

Ma già aggancia 108 Mega :eek:

Brutal puoi postare uno speedtest con qos adattivo attivato?
Ovviamente via cavo, Grazie!

P.s. ma hai il cabinet in salotto? :D

brutal
06-01-2017, 14:25
https://s29.postimg.org/3vv365eon/15645414_10211944987802534_1309874862_n_1.jpg

il cabinet è a circa 110m.

planetel/gea lo davano a 420 pedonali ma ci speravo fosse sballato come valore perchè a me appunto risultava sui 110m.

da un amico che lavora in telecom mi sono fatto abbassare il max rate a 124.000 e ho sui 12.4 di SNR margin. dice che aiuta ad avere un ping piu' stabile considerato che a me interessa il gaming.

vasu
06-01-2017, 18:13
ho visto la screenshot,G.inp attivo

Meriadoc12
06-01-2017, 18:14
Ciao ragazzi,una domanda,ma se faccio il tweak wifi, che si sblocca anche il canale 14,che in teoria viene usato solo in giappone,se io lo imposto poi posso creare qualche danno o posso metterlo senza problemi per non avere interferenze?

MiloZ
06-01-2017, 18:21
https://s29.postimg.org/3vv365eon/15645414_10211944987802534_1309874862_n_1.jpg

il cabinet è a circa 110m.

planetel/gea lo davano a 420 pedonali ma ci speravo fosse sballato come valore perchè a me appunto risultava sui 110m.

da un amico che lavora in telecom mi sono fatto abbassare il max rate a 124.000 e ho sui 12.4 di SNR margin. dice che aiuta ad avere un ping piu' stabile considerato che a me interessa il gaming.

Dall'attenuazione si direbbe che la distanza sia maggiore di 110m, almeno il doppio, ma l'Snr è eccellente, probabilmente non hai nessuna linea in diafonia. :)

Da quanto tempo hanno attivato il tuo cabinet per curiosità?

Comunque il "max ottenibile" non può essere modificato da nessun tecnico, è legato all'SNR della linea (maggiore è l'SNR e maggiore è l'ottenibile massimo calcolato in automatico dal modem in tempo reale) quindi non ho capito bene cosa cosa ti abbia detto l'amico che lavora in TIM.

Gianca90
06-01-2017, 18:36
Dall'attenuazione si direbbe che la distanza sia maggiore di 110m, almeno il doppio, ma l'Snr è eccellente, probabilmente non hai nessuna linea in diafonia. :)

Da quanto tempo hanno attivato il tuo cabinet per curiosità?

Comunque il "max ottenibile" non può essere modificato da nessun tecnico, è legato all'SNR della linea (maggiore è l'SNR e maggiore è l'ottenibile massimo calcolato in automatico dal modem in tempo reale) quindi non ho capito bene cosa cosa ti abbia detto l'amico che lavora in TIM.

Una minchiata :D

Ah Miloz, quindi a 108 mega pieni in teoria quanto dovrebbe fare da speedtest? 100 mega?

Perchè sti 95 effettivi confermerebbero il cap Asus 100/100 (levando overhead del 5% ci siamo).
Quindi inutile spingersi oltre i 100 mega di portante, o sbaglio?

Sejo
06-01-2017, 18:56
Ragazzi ho un problema abbastanza fastidioso, da qualche giorno ho un problema riguardante la connessione si pc/console.
Se effettuo lo speedtest da telefono, la connessione aggancia i 70 mega in download e i 25 in upload, se invece la eseguo da notebook, xbox one, microsoft phone, la velocità rilevata è di 0.25 in download...
Sto diventando matto, premetto che non ho il qos attivo.

https://s28.postimg.org/e8oa19jwd/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/o5zaubri1/)hosting immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

thenightflyer17
06-01-2017, 19:23
Ciao
Perché non usi openvpn ? Io ho telefono e tablet Apple e con openvpn è perfetto

Ci ho provato ma openvpn scaricato su iPhone non mi permette impostazioni è come se fosse bloccato.

MiloZ
06-01-2017, 19:32
Una minchiata :D

Ah Miloz, quindi a 108 mega pieni in teoria quanto dovrebbe fare da speedtest? 100 mega?

Perchè sti 95 effettivi confermerebbero il cap Asus 100/100 (levando overhead del 5% ci siamo).
Quindi inutile spingersi oltre i 100 mega di portante, o sbaglio?

No non è detto, bisogna vedere se fa 94mbit anche con il Technicolor. Se è così il blocco è sui NAS\BRAS (dipende dalla configuazione del BRAS al quale sia è collegati, alcuni fanno 97-99mbit altri 93-95mbit sempre con la stessa portante piena, se ne è discusso ampiamente nel thread TIM a riguardo).
Quindi se il blocco è li, il massimo sarà 94M con qualunque apparecchio.
Altrimenti potrebbe essere l'Asus, però ripeto, essendo il modem "omologato" per il profilo 30a, mi sembra strano non superi i 12,0Mb\s in 17a, poi chissà. :)

Jianlucah
06-01-2017, 20:35
Ciao a tutti, sono possessore di questo meraviglioso modem da qualche ora: mi dite se, secondo voi, posso ottenere di più dalla mia linea?

Grazie!

https://s27.postimg.org/axpzmx3ox/Screenshot_1.png

brutal
06-01-2017, 21:17
Dall'attenuazione si direbbe che la distanza sia maggiore di 110m, almeno il doppio, ma l'Snr è eccellente, probabilmente non hai nessuna linea in diafonia. :)

Da quanto tempo hanno attivato il tuo cabinet per curiosità?

Comunque il "max ottenibile" non può essere modificato da nessun tecnico, è legato all'SNR della linea (maggiore è l'SNR e maggiore è l'ottenibile massimo calcolato in automatico dal modem in tempo reale) quindi non ho capito bene cosa cosa ti abbia detto l'amico che lavora in TIM.

il cabinet è di attivazione recente

19/12

probabilmente sono ancora l'unico la dentro.
effettivamente con 7.5 db sarò almeno a 250m il che è plausibile. 110m aerei e 250m di cavo.
quello che mi ha detto è che ha abbassato la portante per aumentare il margine e dare piu' stabilità.

MiloZ
06-01-2017, 21:42
il cabinet è di attivazione recente

19/12

probabilmente sono ancora l'unico la dentro.
effettivamente con 7.5 db sarò almeno a 250m il che è plausibile. 110m aerei e 250m di cavo.
quello che mi ha detto è che ha abbassato la portante per aumentare il margine e dare piu' stabilità.

Mah, credo che si sia spiegato male, come portante agganci quella massima 107999 quindi non te l'ha abbassata, anche perchè senza diafonia hai un SNR talmente alto che non c'è motivo di diminuirla. :)

moquito
07-01-2017, 12:07
Salve a tutti. Ho letto tutto ma non essendo un grande esperto avrei bisogno di un parere prima di acquistare un nuovo modem-router per casa.

IL MODEM ROUTER ATTUALE
Netgear DG834G acceso da oltre 10 anni

LA CASA
Su tre piani:


In mansarda il router-modem con Mac e due stampanti condivise una laser e una multifunzione wifi Canon più un DVR delle telecamere di sicurezza connesso al router via cavo

Piano principale Extender Netgear wn2000rp a cui è connesso via cavo un Powerline TP-link. Come "utenze" c'è un MySky HD, una PS3 poco o niente utilizzata da mia figlia e Netflix molto utilizzato da un po' tutti tramite una AppleTV.

Al seminterrato c'è un videoproiettore a cui vorrei connettere un'altra AppleTV (ma non è prioritario)

In giardino ci arrivo con il Powerline TP-link per sentire musica in estate con un riproduttore Bose tramite Airplay


In tutta casa girano anche un portatile 3 telefoni e 2 iPad che si connettono ad internet per varie ed eventuali.

LA LINEA
ADSL Telecom 7mega
Pe ala mia zona (campagna) al momento di meglio non c'è. Niente ADSL2/ADSL2+, niente fibra.

Link ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 6421 kbps 478 kbps
Attenuazione linea 39 db 10.5 db
Margine di rumore 13 db 28 db

I vari tools dicono che la centrale è a 2800m

LA SITUAZIONE ATTUALE
Frequenti disconnessione di linea. Il modem perde la connessione a poi la riaggancia dopo 1-2 minuti. Non muore nessuno ma se stai guardando Breaking Bad ti girano le palle se invece di 1 ora ce ne vogliono due per una puntata!!!
Copertura wifi fatiscente: l'extender ha un buon segnale ma tramite la sua connessione internet e la trasmissione dati (es musica dal computer o streaming Netflix è un pianto ma anche leggere la posta è un'impresa difficile) quindi devo spostarmi e connettere per forza il modem-router principale che arriva magari al limite. Di conseguenza il powerline connesso all'extender via cavo va benone per la copertura wifi sulla carta (segnale alto) ma in giardino la musica che viene dal Mac (niente internet) non si riesce a sentire tante sono le interruzioni.

LE INTENZIONI
Acquistare un nuovo modem-router che abbia una maggiore stabilità di linea ed una maggiore copertura wifi. Lo so che la potenza di trasmissione wifi è quella per vincoli noti ma credo che devices più recenti del mio abbiano qualcosa in più da dire rispetto alla mia situazione attuale.
La scelta iniziale era caduta sul TP-LINK VR900 ma ho letto di utenti che a fronte di un'ottima copertura wifi hanno frequenti disconnessioni ADSL e quindi non vorrei passare dalla padella alla brace. Poi ho letto del Netgear D7000 e a parte il prezzo anche per lui ho notato non tutti pareri favorevolissimi.
E poi ho letto dell'ASUS DSL AC68U e mi sono ancora più confuso le idee perché da una parte sembra essere un drago ma dall'altra non sembra di immediato utilizzo per l'utente meno esperto e mi pare richieda continui aggiustamenti e tweaking per ottimizzarlo.
Ho comprato nel frattempo (un' occasione) un extender TP-LINK RE450 che metterei al piano principale sperando così di avere una maggiore intesa e copertura con il nuovo modem router AC.

LA DOMANDA DA POCO ESPERTO
Lo so, è banale e noiosa ma abbiate pazienza.
Essendo il mio target primario un miglioramento della stabilità di connessione di una linea che evidentemente è quella che è (e a detta degli operatori Telecom più volte consultati non è migliorabile e per loro va bene così) e quello secondario una migliore copertura wifi della casa con meno artifici possibili che al momento sono solo colli di bottiglia in modo da poter usare internet ovunque, avere uno streaming Netflix decente senza pretese di gaming o 4K, sentire musica attraverso AirPlay da un piano all'altro.

Posso andare tranquillo con l'ASUS DSL-AC68U oppure potrei non essere abbastanza "capace" e smaliziato per renderlo stabile e quindi posso andare anche su un prodotto più basic che costi la metà (o anche un terzo) ed abbia caratteristiche sufficienti alle mie esigenze?

Scusate il pappone ma sono esasperato quanto indeciso sul dia farsi e volevo spiegare bene la mia situazione e le mie esigenze sperando in una soluzione.

Grazie in anticipo e scusate l'interruzione della trattazione tecnica....

moquito
07-01-2017, 12:40
Se l'impianto di casa è a posto le disconnessioni probabilmente sono un problema di saturazioneo di linea in senso lato (capitata anche a me una cosa simile questa estate poi fortunatamente in parte rientrata) e quindi non avresti benefici dal cambio modem router

Grazie per la risposta prima di tutto. :cincin:

Mi spiego meglio: cambierei modem-router per avere più velocità e copertura del wifi in casa ma vista la situazione di linea non vorrei peggiorare ulteriormente la stabilità con un dispositivo che sia ancora meno stabile e che peggiori al situazione dal punto di vista delle disconnessioni già parecchio fastidiose. Se poi riuscisse addirittura a migliorare anche questo aspetto tanto meglio.
Non so se vale la pena prendere un modem-router AC1900 e nel caso questo Asus (anche in previsione di upgrade futuri della mia linea) o se non convenga stare con i piedi per terra accontentandosi di un bibanda molto più economico di semplice configurazione che per quello che mi occorre potrebbe bastare ed avanzare.

Gianca90
07-01-2017, 13:44
Grazie per la risposta prima di tutto. :cincin:

Mi spiego meglio: cambierei modem-router per avere più velocità e copertura del wifi in casa ma vista la situazione di linea non vorrei peggiorare ulteriormente la stabilità con un dispositivo che sia ancora meno stabile e che peggiori al situazione dal punto di vista delle disconnessioni già parecchio fastidiose. Se poi riuscisse addirittura a migliorare anche questo aspetto tanto meglio.
Non so se vale la pena prendere un modem-router AC1900 e nel caso questo Asus (anche in previsione di upgrade futuri della mia linea) o se non convenga stare con i piedi per terra accontentandosi di un bibanda molto più economico di semplice configurazione che per quello che mi occorre potrebbe bastare ed avanzare.

Per le tue esigenze e per la tua linea (che ha alti valori di snr, infatti potresti spingerla almeno a 7 mega pieni) qualunque modem router di fascia medio alta andrebbe bene.

Ad ogni modo quelle disconnessioni le ho avute anchio con quel modem dopo ben 7 anni di attività. Semplicemente si stava friggendo.
L'ho cambiato con un altro netgear ai tempi e ho risolto.

Con l'Asus non avresti problemi di sorta e avresti comunque tante funzioni in più, wifi nettamente superiore ecc...
Però costa. Ci sono anche altri modem router per solo adsl e che hanno un buon wifi.

moquito
07-01-2017, 13:44
Fammi capire meglio.
Dovrei prendere un router più performante tipo Asus RT-AC68u o RT-AC1200GPLUS (alla metà del prezzo) in modo da avere una trasmissione wifi migliore in casa e sul lato modem utilizzare il Netgear DG834G attuale (si può usare solo come modem disabilitando il wifi?) o comprare un modem?

Non faccio prima allora con un DSL-AC56u o un Tp-Link D7 (o un qualunque AC1200) in modo da avere un solo barattolo (anche se sul versamento modem da quanto mi dici evidentemente non posso aspettarmi miglioramenti rispetto ad ora) e rimanere sotto i 100€. L'importante è che la copertura wifi migliori perché ora fra segnale insufficiente, extender praticamente inutilizzabili e 54mbps è un pianto.

In poche parole abbandono comunque l'idea di comprare un DSL-AC68u.......

moquito
07-01-2017, 13:49
Per le tue esigenze e per la tua linea (che ha alti valori di snr, infatti potresti spingerla almeno a 7 mega pieni) qualunque modem router di fascia medio alta andrebbe bene.

Ad ogni modo quelle disconnessioni le ho avute anchio con quel modem dopo ben 7 anni di attività. Semplicemente si stava friggendo.
L'ho cambiato con un altro netgear ai tempi e ho risolto.

Con l'Asus non avresti problemi di sorta e avresti comunque tante funzioni in più, wifi nettamente superiore ecc...
Però costa. Ci sono anche altri modem router per solo adsl e che hanno un buon wifi.

Perfetto. Ormai hai capito il problema. Il Netgear DG non ce la fa più e forse per questo disconnette in attesa di mollare definitivamente, la copertura wifi è carente e 54Mbps sono oggettivamente un limite.
Un AC più economico di quello oggetto del thread e del VR900 magari ADSL2/ADSL2+ (hai visto mai?) con una wifi notoriamente più performante dell'attuale....hai qualche suggerimento specifico?
Grazie mille anche a te! ;)

mattia01
07-01-2017, 15:51
Se ti interessa io avrei in vendita qui sul mercatino il route asus ac56u in abbinamento al modem d-link dsl 320b

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

mattia01
07-01-2017, 16:32
Ecco il link http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2795439

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

moquito
07-01-2017, 17:15
Si l'ho visto ed ho visto anche che hai ridotto il prezzo e sto valutando ma sinceramente fino ad ora non vedo grossi vantaggi né in termini di range di copertura wifi né di prezzo rispetto ad un modem router AC1200 nuovo....senza contare che a quel punto spendendo un po' più (si, ok, quasi il doppio) c'è il VR900 che dalle prove che leggo tiene botta ai Linksys in termini di velocità a lungo raggio (e quindi di copertura suppongo).
Comunque grazie per la proposta....... ;)

moquito
07-01-2017, 18:24
VR900 era per dirne uno.....

Ok grazie per le info. Vedrò il da farsi...

giovanni69
07-01-2017, 20:48
Non fai prima a prenderti un range extender se hai dubbi su copertura wi-fi? La tua domanda è tipica nel thread della scelta dei modem ma la risposta è sempre quella...dipende! ecc ecc. Vedi links e sottolinks riga finale di questo post. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029396&postcount=37879)

Carmine59
07-01-2017, 21:47
Salve a tutti,ho un DSL N55U che sulla mia linea e' molto stabile ed essendo in possesso del DSL AC68U che invece mi sta facendo dannare, vorrei utilizzare il primo come modem puro ed il secondo come router per gestire meglio la mia rete interna ( circa 12 devices).Prima di combinare guai,c'e' un esperto che mi saprebbe indicare in maniera dettagliata come fare, indicandomi i vari passaggi? Intanto grazie infinite.

Primus.1
08-01-2017, 11:40
Salve ragazzi, ho la necessità di acquistare un nuovo router per sostituire il mio Cisco Linksys E3000 che utilizzerei per casa di mia sorella che ha un adsl a 7 mega Linkem che fa piangere anche per via dell'economico TP-Link che ha in funzione ora, mentre io da un po' di mesi son passato alla fibra a 100 mega.
Quello che vi chiedo è di risolvere un po' di dubbi che ho in merito all'acquisto del DSL o del RT poichè dopo aver contattato direttamente Asus mi han confermato che è possibile escludere l'utilizzo del modem sul DSL e configurare eventualmente sia connessioni LAN to LAN che LAN to WAN.
Qualcuno di voi ha messo in atto questa configurazione?
Preciso che io lo userei come router stand alone in cascata al modem/router fibra Telecom (costretto per via della parte relativa alla telefonia), e quello che mi interessa migliorare al di là della copertura del segnale wifi (seppur solo relativamente perchè ho già dei router moddati con DD-WRT e configurati come range extender) è la velocità in download che attualmente con l'E3000 non supera i 40 mega per i dispositivi connessi sulla 5 Ghz mentre per quelli sulla 2,4 Ghz arrivo scarso ai 15 mega. Naturalmente mi interessa utilizzare anche diverse funzioni di questo apparecchio, rete VPN, stabilire priorità di connessioni e distibuzione banda, ecc. ecc..
Mi confermate che è equivalente con il rilascio degli ultimi firmware la scelta del DSL o del RT?

Grazie in anticipo a tutti voi felici possessori di questo aggeggino asus.

strassada
08-01-2017, 12:59
comunque non molto tempo fa è stata postata una guida su come installare il firmware del rt-ac68u sulla versione dsl (ovviamente la parte dsl non funzionerà).
teoricamente poi effettuato il lavaggio del cervello, dovrebbe essere possibile installare anche i firmware mod disponibili (RMerlin, Tomato/AdvancedTomato, Openwrt/lede/dd-wrt) per l'rt-ac68u.

strassada
08-01-2017, 14:33
riutilizzare l'apparato che già si ha?
chiaro che che se serve un router, è meglio pensare ad uno senza modem integrato. e chiaro che sfruttare così il migliore all in one è uno spreco.

personalmente a me la grafica nera della gui Asus non piace (e di conseguenza non uso nemmeno il firmware RMerlin), per cui sul mio rt-n18u ci ho messo Tomato (e da un po' AdvancedTomato). lo stesso farò col mio prossimo router, e se mai dovessi riciclare un dsl-ac68u a buon prezzo, come router puro, sapendo che potrei usare questa procedura, sarebbe per me un valore aggiunto.

Primus.1
08-01-2017, 17:41
Innanzitutto vi ringrazio infinitamente per le risposte, sapevo della possibilità di moddare il firmware del DLS con quello del RT, ma a me non dovrebbe servire spingermi a tanto..era più che altro un discorso legato alle opportunità di "mercato" se pensassi di acquistarlo usato di DSL se ne trovano in rete molti di più ed inoltre qualora un domani potessi adoperare un modem diverso da quello Telecom cosa che mi auguro sentitamente potrei usarlo.
In linea di principio chiaro che se serve un router dovrebbe acquistarsi un router se serve un modem/router prendere un modem/router ma per questi due modelli che alla fin fine resterebbero più o meno equivalenti una riflessione credo valga la pena farla. Ho apprezzato le diverse ragioni e motivazioni che tuttavia condurrebbero ad una scelta differente.

Grazie ancora..mi tirneranno utili tutte le vostre considerazioni.

KD2
08-01-2017, 20:41
Salve, sono riuscito a reperire questo router usato (per 100 sacchi) in sostituzione al mio vecchio ma eccellente N55U (che venderò) perchè il prossimo mese dovrebbero abilitarmi la VDLS2 e il Technicolor della telecom bloccato mi fa schifo, avrei quindi alcune domande per voi esperti che lo usate da molto tempo (scusate se non ho la pazienza di leggere 100 pagine):

Posso sapere dove sono finiti gli errori FEC, CRC e HEC? Mi sono molti utili in alcuni casi quando si verificano disconnessioni di portante per capirne l'origine:
http://i.imgur.com/sMaWkKU.jpg

Ci sono settaggi che non ho mai visto e non saprei come metterli, secondo voi vanno benone come li ho importati da quelli del N55U? Non ho mai avuto problema alcuno disabilitando queste varie ottimizzazioni:
http://i.imgur.com/wftNJog.jpg

Firmware, è andato a buon fine:
http://i.imgur.com/xtA0ajk.jpg

Ultima cosa, sapete dov'è finito l' AIradar che potevo abilitare nel vecchio router nella mappa di rete sotto i 5Ghz? Qui è proprio sparito.
Negli strumenti di rete i comandi ping/netstats non vanno, anche a voi?

Grazie.

MiloZ
08-01-2017, 21:16
i FEC si vedono tramite telnet con un comando scritto in prima pagina dal buon Gianca. :)

Gli ES\SES credo che non si possano vedere con questo apparecchio o per lo meno non saprei dirti come, se qualcuno lo sa ci faccia sapere.

Per gli altri settaggi:

Regolazione della stabilità - altro non è che il tweak dell'SNR (se vuoi usarlo)
Bitswap - mettilo sempre attivato
G.INP - attivo (fondamentale in VDSL)
Gestione Trasparente della velocità - Sarebbe lo SRA, di norma andrebbe tenuto attivo: in VDSL è utilizzato praticamente da tutti gli ISP sui profili 100\20 e serve a mantenere l'SNR ad almeno 6db e garantire la stabilità della linea in caso di siano disturbi.
In breve funziona così: se l'SNR scende sotto i 5db viene rimodulata la portante al ribasso per riportarlo a 6db e quando l'SNR si alza oltre i 7.5db viene rimodulata al rialzo. C'è da dire che la rimodulazione al rialzo sembra non funga sui Mediatek e Lantiq mentre sui Broadcom si (ho fatto alcune prove). Cioè sull'Asus anche quando l'SNR risale a 7\8\9db la portante non viene rialzata in ogni caso.
Comunque molti lo tengono disabilitato, vedi un pò te. :)
Rx AGC Gain Adjustment - Dovrebbe servire per agganciare qualcosa di più in downstream impostandolo su High Performance. In VDSL, almeno a me non cambia praticamente nulla, in ADSL [Infostrada ULL] ci guadagno circa 500Kbps (mezzo mega). Comunque fai qualche prova e vedi.
VDSL pofile - Puoi mettere 17a, in Italia il 30a non si usa.

Per il resto puoi lasciarli così sostanzialmente, l'ESPN in ADSL non so come funzioni, puoi provare a cambiarlo, in VDSL non ho praticamente notato differenze tangibili modificandolo.

KD2
09-01-2017, 06:32
i FEC si vedono tramite telnet con un comando scritto in prima pagina dal buon Gianca. :)

Gli ES\SES credo che non si possano vedere con questo apparecchio o per lo meno non saprei dirti come, se qualcuno lo sa ci faccia sapere.

Per gli altri settaggi:

Regolazione della stabilità - altro non è che il tweak dell'SNR (se vuoi usarlo)
Bitswap - mettilo sempre attivato
G.INP - attivo (fondamentale in VDSL)
Gestione Trasparente della velocità - Sarebbe lo SRA, di norma andrebbe tenuto attivo: in VDSL è utilizzato praticamente da tutti gli ISP sui profili 100\20 e serve a mantenere l'SNR ad almeno 6db e garantire la stabilità della linea in caso di siano disturbi.
In breve funziona così: se l'SNR scende sotto i 5db viene rimodulata la portante al ribasso per riportarlo a 6db e quando l'SNR si alza oltre i 7.5db viene rimodulata al rialzo. C'è da dire che la rimodulazione al rialzo sembra non funga sui Mediatek e Lantiq mentre sui Broadcom si (ho fatto alcune prove). Cioè sull'Asus anche quando l'SNR risale a 7\8\9db la portante non viene rialzata in ogni caso.
Comunque molti lo tengono disabilitato, vedi un pò te. :)
Rx AGC Gain Adjustment - Dovrebbe servire per agganciare qualcosa di più in downstream impostandolo su High Performance. In VDSL, almeno a me non cambia praticamente nulla, in ADSL [Infostrada ULL] ci guadagno circa 500Kbps (mezzo mega). Comunque fai qualche prova e vedi.
VDSL pofile - Puoi mettere 17a, in Italia il 30a non si usa.

Per il resto puoi lasciarli così sostanzialmente, l'ESPN in ADSL non so come funzioni, puoi provare a cambiarlo, in VDSL non ho praticamente notato differenze tangibili modificandolo.

Grazie per le dritte. G Inp lo userei solo con la VDSL? Quindi al momento che ho ancora ADSL2+ sarebbe inutile abilitarlo oppure meglio attivarlo lo stesso?

Peccato che questo modem non ha le statistiche dettagliate in real time degli errori come il N55U, magari le metteranno in un futuro update.

Anche a te i comandi ping, netstats e traceroute non vanno nel menù strumenti di rete? Provo a farli e mi rimane pagina vuota.

daffy
09-01-2017, 08:02
ragazzi, ho bisogno di dare priorità allo streaming video (netflix e affini) anche quando faccio un download.

Ho impostato su qos adattivo con priorità media streaming, ma lo streaming balbetta ancora.

Se invece metto il qos con limite banda ovviamente nessun problema, ma non è efficiente al massimo così.

Ci sono delle impostazioni particolari che potrebbero aiutarmi?

Gianca90
09-01-2017, 08:49
Salve, sono riuscito a reperire questo router usato (per 100 sacchi) in sostituzione al mio vecchio ma eccellente N55U (che venderò) perchè il prossimo mese dovrebbero abilitarmi la VDLS2 e il Technicolor della telecom bloccato mi fa schifo, avrei quindi alcune domande per voi esperti che lo usate da molto tempo (scusate se non ho la pazienza di leggere 100 pagine):

Posso sapere dove sono finiti gli errori FEC, CRC e HEC? Mi sono molti utili in alcuni casi quando si verificano disconnessioni di portante per capirne l'origine:
http://i.imgur.com/sMaWkKU.jpg

Ci sono settaggi che non ho mai visto e non saprei come metterli, secondo voi vanno benone come li ho importati da quelli del N55U? Non ho mai avuto problema alcuno disabilitando queste varie ottimizzazioni:
http://i.imgur.com/wftNJog.jpg

Firmware, è andato a buon fine:
http://i.imgur.com/xtA0ajk.jpg

Ultima cosa, sapete dov'è finito l' AIradar che potevo abilitare nel vecchio router nella mappa di rete sotto i 5Ghz? Qui è proprio sparito.
Negli strumenti di rete i comandi ping/netstats non vanno, anche a voi?

Grazie.

Bastava leggere la prima pagina, non le prime 100.

Bocciato :doh: :banned:

Ali3n77
09-01-2017, 09:45
Bastava leggere la prima pagina, non le prime 100.

Bocciato :doh: :banned:

:asd:

aldo080aldo
09-01-2017, 12:10
Salve a tutti, ho comprato questo dispositivo da un mesetto e attualmente uso l'ultima versione del firmware (3.0.0.4.380_4162). Sono su rete Fastweb VDSL2 80/15 Mbps. Credo di aver trovato alcuni bug, ve li segnalo con ordine.

1) In Mappa di rete --> Stato Internet --> ANNEX Mode, mi segnala Annex A, così come in Registro di sistema --> Registro DSL --> ANNEX Mode, nonostante il fatto che in Amministrazione --> Impostazione DSL --> ANNEX Mode, io abbia correttamente settato Annex B.
Se invece setto Annex B/J il bug non si presenta in quanto viene correttamente rilevato Annex B in ogni sezione.
2) Come alcuni utenti hanno già segnalato, tutti e 3 gli strumenti di rete non funzionano.
3) Se si sceglie: Wireless --> Generale --> Banda 2.4GHz --> Modalità wireless --> N only, l'opzione Protezione b/g sembra rimanere attiva, seppure non selezionabile. Credo che sia solo un bug grafico perchè provando a connettermi con un dispositivo b/g non ci riesco.
4) Se si sceglie: Wireless --> Generale --> Banda 2.4GHz --> Modalità wireless --> N only, i software "Acrylic Wi-Fi (Home e Professional)" e "inSSIDer Pro 4", rilevano la rete come b/g/n, e non come solo n. Altre reti nelle vicinanze vengono invece rilevate correttamente come solo n. Che sia un bug legato al precedente?
5) La lista dei client in Mappa di rete segnala i dispositivi wi-fi appena scollegati come collegati via ethernet fino al successivo refresh.
6) Alcune volte (neanche troppo di rado) la lista dei dispositivi è completamente vuota in tutte le sezioni dell'interfaccia. In questi casi bisogna solo aspettare 5 o 6 minuti, nel frattempo fare il logout e poi di nuovo il login non serve a nulla.
7) Non ho trovato nessun modo per cancellare definitivamente un dispositivo, anzi, l'unico modo sembra QoS Adattivo --> QoS --> QoS Tradizionale --> Regole QoS definite dall'utente --> Indirizzo IP o MAC sorgente --> Show Offline Client List e cliccare sulla x affianco al dispositivo da cancellare, ma c'è un bug, ovvero cliccando sulla x il dispositivo viene selezionato anziché eliminato.
8) Controllando in WAN --> Connessione ad Internet --> Informazioni PVC --> 802.1Q Enable, questa opzione viene disabilitata in maniera casuale nonostante io la riabiliti ogni volta. Ciò comporta l'impossibilità pressoché completa della connessione a internet di tutti i client in wi-fi. Tale disabilitazione automatica non voluta capita apparentemente a random, al momento di un nuovo aggancio di portante.
9) Se si cambia il Nome client da Mappa di rete --> Client --> View List, le modifiche non vengono salvate.
10) Usando il QoS Tradizionale, le personalizzazioni scelte da QoS Adattivo --> Bandwidth Monitor tramite drag&drop dei vari profili sui vari client (con conseguente cambio di colore del bordo), nella sezione QoS --> Regole QoS definite dall'utente, risultano sballate, ovvero il profilo viene associato a un client diverso da quello scelto (mi è capitato 3 volte su 5). Bisogna quindi aggiustare le cose manualmente.

I bug 8 e 9 sono gli unici nella lista a non essere presenti nella versione firmware stabile precedente.

Cosa ne pensate? C'è bisogno di segnalare qualcosa all'ASUS? Il bug 8 è veramente molto grave.
Posso farlo dall'interfaccia web del router? Posso scrivere in italiano o è meglio in inglese? Grazie

KD2
10-01-2017, 07:41
C'è bisogno di segnalare qualcosa all'ASUS? Il bug 8 è veramente molto grave.
Posso farlo dall'interfaccia web del router? Posso scrivere in italiano o è meglio in inglese? Grazie

Io l'ho fatto dall'interfaccia del router senza problemi. Credo dovresti sempre riportare i bug, aiuta lo sviluppo e i fix per le prossime patch.

Approposito, ho dovuto disabilitare il G.INP e il bitswap, queste 2 opzioni mi danno problemi di aggancio alla portante (addirittura mi ha agganciato a -2,5 DB, non avevo mai visto una cosa del genere). Togliendoli inoltre mi si allinea quasi instant. :D

xDSLmode=ADSL
outPkts=145784
inPkts=208437
outDiscards=421
inDiscards=0
outBytes=17022133
inBytes=125436224
CurrentProfiles=N/A
fwVer= FwVer:5.5.2.3_A_A60901 HwVer:T14.F7_0.2

lineState=up
Opmode=ITU G.992.5(ADSL2PLUS)
SNRMarginDown=15.7 dB
AttenDown=23.5 dB
SNRMarginUp=12.0 dB
AttenUp=16.3 dB
DataRateDown=11613 kbps
PathModeDown=Interleaved
DataRateUp=995 kbps
PathModeUp=Interleaved
WanListMode=0
FECDown=0
FECUp=0
CRCDown=5
CRCUp=0
HECDown=7
HECUp=0
ADSLUpTime= 1:03, 32 secs
ADSLActiveTime=0 min, 13 secs
PowerDown=0.0 dbm
PowerUp=11.3 dbm
ATURID=26005443434e0000
ATUCID=b5004946544e82b6
FarEndVendorID=Infineon(Lantiq)
AttainUp=996 kbps
AttainDown=17476 kbps
ShowtimeStart=13
TotalStart=40
ATURANSIRev=0
ATUCANSIRev=0
ATURANSIStd=0
ATUCANSIStd=0
TCM=On
InterleaveDepthDown=96
InterleaveDepthUp=8
INPDown=1.9 symbols
INPUp=1.9 symbols
AdslStandard=ADSL2 PLUS
AdslType=ANNEX_A
mtenStandard=G.dmt.bisplus (Annex L)

Probabilmente li riattiverò per la VDSL, sulla vecchia ADSL mi sa che fanno più male che bene (sul N55U senza quelle opzioni stavo settimane senza mai cadere al pieno della banda).

cedarex
10-01-2017, 10:29
ma di questo modem router esistono varianti hardware o sono tutti chipset broadcom? se lo prendo su internet quale mi arriva? lo chiedo perchè nei negozi online non vedo diciture, o scelte fra broadcom e mediatek, uno da dove lo vede quale compra?

cedarex
10-01-2017, 10:49
ha un monitoraggio della stabilita del snr come quello che c'era con il tool dmt con il router che possedevo dlink?

cedarex
10-01-2017, 10:55
E' uguale, sulla mia linea questa la differenza tra l'Asus l'AC68U con l'ultimo firmware e Netgear D7000 (ma qualsiasi altro modem con SoC broadcom aggancia praticamente uguale al netgear):

Mediatek:

http://i.imgur.com/wt5lwTE.png

Broadcom:

http://i.imgur.com/f28J4sF.png


In up ci sono circa 3db di differenza che equivalgono a 5-6mbit. Con valori peggiori in UP può darsi che la differenza si riduca come succede sui Lantiq (ne abbiamo già parlato :)), ma comunque i broadcom sono un pochino meglio di base.
Non prenderei in considerazione la disabilitazione del DPBO se non in casi tragici, al limite puoi utilizzare il TX-Power anche se non sarebbe proprio regolarissimo perchè induce il modem ad aumentare la potenza in upstream e quindi a danneggiare maggiormente le altre linee in diafonia ma non così tanto come togliendo il DPBO.
Dalle prove che feci tempo fa mi pare che un paio di db dovresti recuperarli in questo modo, quindi andresti circa al pari.

A mio parere la pecca grossa sta nel downstream, perchè ci sono 6-8mbit di differenza ed il tweak dell'SNR almeno sulle due linee sulle quali ho provato [VDSL TIM e VDSL Tiscali] non serve a nulla perchè aumenta la portante ma quasi nulla la velocità effettiva come ho scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44026129&postcount=1899

Diciamo che da questo punto di vista, lato modem, non è cambiato granchè da quando ho acquistato questo apparecchio un'annetto fa.

hai un asus ac68u sia mediatek sia broadcom?

giovanni69
10-01-2017, 13:00
hai un asus ac68u sia mediatek sia broadcom?

E' l'Asus AC68U (mediatek) vs Netgear D7000 come da prima riga di quel post, come esempio di un modem con chipset Broadcom.

...cut...Credo di aver trovato alcuni bug, ve li segnalo con ordine....cut...Posso scrivere in italiano o è meglio in inglese? Grazie

In inglese sarebbe certamente meglio e specifica il provider VDSL.

Totix92
10-01-2017, 13:59
ma di questo modem router esistono varianti hardware o sono tutti chipset broadcom? se lo prendo su internet quale mi arriva? lo chiedo perchè nei negozi online non vedo diciture, o scelte fra broadcom e mediatek, uno da dove lo vede quale compra?

Questo router di Broadcom ha solo le due wifi e la cpu principale, il resto è mediatek

Meriadoc12
10-01-2017, 17:38
Se lo volete con chipset broadcom prendete il modello solo router e collegatelo ad un tplink w8960n ...

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

cedarex
10-01-2017, 17:56
Questo router di Broadcom ha solo le due wifi e la cpu principale, il resto è mediatek

e cosa si intende in home con questo post : Posso quindi tranquillamente affermare, che nel caso della mia linea, ottenevo una portante leggermente migliore (dell'ordine di 1-2Mbps) con i Modem con Chipset Broadcom rispetto all'Asus con chipset Mediatek (a settaggi Default)... Ma allora perchè cambiare?
Perchè purtroppo, per un motivo X, Fastweb ha avuto la brillante idea di alzarmi l'SNR in download settandolo a 9db costanti (ma lo fanno anche altri provider Italiani).

avevo inteso esistessero due versioni una chipset mediatek una broadcom, ho interpretato male io oppure davvero esistono due versioni dell'asus dsl ac68u?

Meriadoc12
10-01-2017, 19:40
e cosa si intende in home con questo post : Posso quindi tranquillamente affermare, che nel caso della mia linea, ottenevo una portante leggermente migliore (dell'ordine di 1-2Mbps) con i Modem con Chipset Broadcom rispetto all'Asus con chipset Mediatek (a settaggi Default)... Ma allora perchè cambiare?
Perchè purtroppo, per un motivo X, Fastweb ha avuto la brillante idea di alzarmi l'SNR in download settandolo a 9db costanti (ma lo fanno anche altri provider Italiani).

avevo inteso esistessero due versioni una chipset mediatek una broadcom, ho interpretato male io oppure davvero esistono due versioni dell'asus dsl ac68u?
Sì intende con le sue prove con altri modem che hanno broadcom ...del dsl ac68u esiste solo una variante ed è quella con chipset mediatek

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

cedarex
10-01-2017, 19:48
ok avevo inteso male grazie a tutti chiedo scusa per il disguido

KD2
11-01-2017, 22:24
Facendo parecchi test questi giorni ho isolato il problema e sono giunto alla conclusione che il bitswap crea problemi su ADSL2+ mentre il G.INP aiuta e stabilizza la linea riducendo gli errori (in un'ora e mezza di connessione il CRC, FEC ed HEC sono rimasti a zero mentre prima già dopo 10 minuti gli errori venivano rilevati).
Magari a qualcuno che ha la mia stessa configurazione questa esperienza potrà essere d'aiuto. :)

giovanni69
11-01-2017, 23:03
Secondo me utilizzando il TX-Power dell'Asus in Upstream agganceresti almeno uguale ad adesso salvo imprevisti. Nel downstream magari staresti sugli 85Mbit a default SNR (da provare poi eventualmente ad abbassarlo per vedere come reagisce la linea), ma se del downstream ti importa poco e perdere qualche mbit non sarebbe un problema sei apposto. :)

Ho perso 1 Mbit in upstream in questi ultimi giorni. E questo mi fa pensare che se dovessi passare a questo modello per spremere l'upstream, la funzione Tx-Power potrebbe non bastare ma solo... con il lato oscuro..

PRIMA:
http://i66.tinypic.com/2lase28.jpg

ORA:
http://i68.tinypic.com/2qk6pzk.jpg

Adesso sì che la linea è davvero tirata per mantenere la banda piena in UP passando a questo Asus.
Appena attiveranno anche il nuovo ARL della Vodafone FTTC adiacente a quello Tim, saranno dolori. Un mese fa agganciavo più di 25Mbps e non capisco perchè scende solo l'UP. :rolleyes:

Gianca90
12-01-2017, 00:27
Ho perso 1 Mbit in upstream in questi ultimi giorni. E questo mi fa pensare che se dovessi passare a questo modello per spremere l'upstream, la funzione Tx-Power potrebbe non bastare ma solo... con il lato oscuro..

PRIMA:
http://i66.tinypic.com/2lase28.jpg

ORA:
http://i66.tinypic.com/rsg21u.jpg

Adesso sì che la linea è davvero tirata per mantenere la banda piena in UP passando a questo Asus.
Appena attiveranno anche il nuovo ARL della Vodafone FTTC adiacente a quello Tim, saranno dolori. Un mese fa agganciavo più di 25Mbps e non capisco perchè scende solo l'UP. :rolleyes:

Si però fratello passami il termine....

Ma quante seghe mentali ti fai per uno o 2 mbps in meno in upload (presunti perchè col tx power magari non perdi nulla)???

Cioè parliamo di 150Mib/min (a 21 Mbps) contro 135Mib/min (a 19Mpbs)...
Non mi sembrano delle differenze così astronomiche tali da starci così tanto a pensare... a meno che, sei uno Youtuber famoso? hai necessità di caricare tonnellate di file il prima possibile??? mica sei un pirata che fa seeding h24???? :stordita:

In tutto onestà, con la tua meticolosità, mi sarei già suicidato alla sola idea di dover navigare con una vergogna (si intende lato software/funzionalità e tutto il resto) di apparato come il Netgear.
A questo punto sono molto più utili i 3 ms che si risparmiano con l'INP più basso dell'Asus rispetto a quello del Netgear... Almeno in gaming fanno un minimo di differenza...!

E poi voglio dire, male che vada c'è sempre l'UBPO... oppure il reso!

Dai vai su amazon e postaci lo screen dell'ordine! Vogliamo vederti nel club :D

P.s. allora pensa ai problemi di cui soffre/ha sofferto la mia linea... o solo solo al fatto che con i cambi di coppia inutili mi ritrovo 20 mega in meno netti sul down!
P.s. 2 ovviamente post scherzoso, spero non lo prendi come offesa ;)
P.s. 3 Nel secondo screen non si vede il power :banned:

MiloZ
12-01-2017, 02:49
Facendo parecchi test questi giorni ho isolato il problema e sono giunto alla conclusione che il bitswap crea problemi su ADSL2+ mentre il G.INP aiuta e stabilizza la linea riducendo gli errori (in un'ora e mezza di connessione il CRC, FEC ed HEC sono rimasti a zero mentre prima già dopo 10 minuti gli errori venivano rilevati).
Magari a qualcuno che ha la mia stessa configurazione questa esperienza potrà essere d'aiuto. :)

Il Bitswap aveva già dato problemini in passato, ricordo sui forum UK se ne lamentavano diversi utenti con l'AC68 (nel 2014 o 2015 per lo più) infatti all'assitenza, il mitico Paul, consigliava di disabilitarlo.
Però è passato cosi tanto tempo che dovrebbero aver risolto con i nuovi firmware, anche perchè è una funzione molto utile che sarebbe meglio tenere attiva.
Poi se ti funziona meglio senza, ovviamente tienilo spento. :)
Il G.INP è utilizzato solo in VDSL quindi in teoria non dovrebbe influire sull'ADSL2+, ma anche qui impostalo nella maniera che ti sembra migliore.

Ho perso 1 Mbit in upstream in questi ultimi giorni. E questo mi fa pensare che se dovessi passare a questo modello per spremere l'upstream, la funzione Tx-Power potrebbe non bastare ma solo... con il lato oscuro..

PRIMA:
http://i66.tinypic.com/2lase28.jpg

ORA:
http://i66.tinypic.com/rsg21u.jpg

Adesso sì che la linea è davvero tirata per mantenere la banda piena in UP passando a questo Asus.
Appena attiveranno anche il nuovo ARL della Vodafone FTTC adiacente a quello Tim, saranno dolori. Un mese fa agganciavo più di 25Mbps e non capisco perchè scende solo l'UP. :rolleyes:

Secondo me potresti riuscire a pareggiare comunque, ma se non sei convinto e vuoi evitare la disabilitazione del DPBO ti conviene puntare ad un Broadcom e chiudere il discorso (tipo lo ZyxelVMG8924 che ha pure il Voip ).

Si però fratello passami il termine....

Ma quante seghe mentali ti fai per uno o 2 mbps in meno in upload (presunti perchè col tx power magari non perdi nulla)???

Cioè parliamo di 150Mib/min (a 21 Mbps) contro 135Mib/min (a 19Mpbs)...
Non mi sembrano delle differenze così astronomiche tali da starci così tanto a pensare... a meno che, sei uno Youtuber famoso? hai necessità di caricare tonnellate di file il prima possibile??? mica sei un pirata che fa seeding h24???? :stordita:

In tutto onestà, con la tua meticolosità, mi sarei già suicidato alla sola idea di dover navigare con una vergogna (si intende lato software/funzionalità e tutto il resto) di apparato come il Netgear.
A questo punto sono molto più utili i 3 ms che si risparmiano con l'INP più basso dell'Asus rispetto a quello del Netgear... Almeno in gaming fanno un minimo di differenza...!
E poi voglio dire, male che vada c'è sempre l'UBPO... oppure il reso!

Dai vai su amazon e postaci lo screen dell'ordine! Vogliamo vederti nel club :D

P.s. allora pensa ai problemi di cui soffre/ha sofferto la mia linea... o solo solo al fatto che con i cambi di coppia inutili mi ritrovo 20 mega in meno netti sul down!
P.s. 2 ovviamente post scherzoso, spero non lo prendi come offesa ;)
P.s. 3 Nel secondo screen non si vede il power :banned:


Bhe però se mi dici che 3ms fanno un minimo di differenza nel gaming non è che sia molto diverso da lui che tiene conto 1\2mbit di banda in upstream (anche quelli un minimo di differenza la fanno)!! :D :D

Comunque i 3ms in meno non dipendono dall'INP basso, anche i Lantiq pingano uguale ai Mediatek pur avendo lo stesso INP dei Broadcom (cioè sui 60 con TIM e sui 70 con Fastweb).
E' solo il SoC che gestisce diversamente il G.INP che nel caso dei Broadcom alza la latenza con le portanti più alte, la sua di 94mbit potrebbe manifestarlo raramente l'aumento.

Concordo sul fatto che al limite potrebbe comunque prenderlo per testarne le performance e poi casomai rimandarlo indietro. :)

lezanch
12-01-2017, 06:33
Ciao a tutti

non vorrei andare OT, ma ho sempre trovato le indicazioni qui proposte utili anche per il mio AC52U.

Ieri ho aggiornato il firmware (da 1.1.1.2 a 1.1.2.2) e, con Fibra TIM, sono passato da 95/20+ a 95/6... non riesco a rialzare l'upload della linea, via cavo, anche se aggancio 38463.
Se eseguo lo stesso test con iPhone in wi-fi 5G arrivo a 75/20+...
Il ping in entrambi i casi, cavo e wi-fi, è circa 16/17...

Suggerimenti? Grazie mille...

http://imageshack.com/a/img924/8894/f3j8eO.jpg

http://imageshack.com/a/img922/9727/HKylwm.jpg

giovanni69
12-01-2017, 09:56
Secondo me potresti riuscire a pareggiare comunque, ma se non sei convinto e vuoi evitare la disabilitazione del DPBO ti conviene puntare ad un Broadcom e chiudere il discorso (tipo lo ZyxelVMG8924 che ha pure il Voip ).


Il Broadcom che citi purtroppo anche se VoIP non ha mai dimostrato di essere configurabile con VoIP, prima a causa di un bug che impediva l'inserimento del +39 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44129802&postcount=958) (ho aperto un ticket apposta a suo tempo e postato i risultati sul thread) ma poi anche chi ci ha provato con il firmware beta così ottenuto nelle schermate dei settaggi non è riuscito a far funzionare la fonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44196732&postcount=962).

Accetteresti la sfida di provare quel firmware e la configurazione VoIP (se hai le credenziali full)?
Anche qualcun altro dice che lo compra subito se funzionasse il voip (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44136264&postcount=960).
In ogni caso poi se si tratta sempre di Broadcom su cui non si può agire per recuperare la perdita di portante in UP VDSL, non vedo i vantaggi. :rolleyes:
Fine O.T.

vasu
12-01-2017, 11:54
Il Bitswap aveva già dato problemini in passato, ricordo sui forum UK se ne lamentavano diversi utenti con l'AC68 (nel 2014 o 2015 per lo più) infatti all'assitenza, il mitico Paul, consigliava di disabilitarlo.
Però è passato cosi tanto tempo che dovrebbero aver risolto con i nuovi firmware, anche perchè è una funzione molto utile che sarebbe meglio tenere attiva.
Poi se ti funziona meglio senza, ovviamente tienilo spento. :)
Il G.INP è utilizzato solo in VDSL quindi in teoria non dovrebbe influire sull'ADSL2+, ma anche qui impostalo nella maniera che ti sembra migliore.



Secondo me potresti riuscire a pareggiare comunque, ma se non sei convinto e vuoi evitare la disabilitazione del DPBO ti conviene puntare ad un Broadcom e chiudere il discorso (tipo lo ZyxelVMG8924 che ha pure il Voip ).



Bhe però se mi dici che 3ms fanno un minimo di differenza nel gaming non è che sia molto diverso da lui che tiene conto 1\2mbit di banda in upstream (anche quelli un minimo di differenza la fanno)!! :D :D

Comunque i 3ms in meno non dipendono dall'INP basso, anche i Lantiq pingano uguale ai Mediatek pur avendo lo stesso INP dei Broadcom (cioè sui 60 con TIM e sui 70 con Fastweb).
E' solo il SoC che gestisce diversamente il G.INP che nel caso dei Broadcom alza la latenza con le portanti più alte, la sua di 94mbit potrebbe manifestarlo raramente l'aumento.

Concordo sul fatto che al limite potrebbe comunque prenderlo per testarne le performance e poi casomai rimandarlo indietro. :)

Non sparare baggianate,se non hai verificato.
L'asus su linea tim fibra con G.inp attivo non segue le indicazioni del dslam,funziona con inp 4.0 per le entrambe direzioni al posto di 59/60,per questo c'e' una differenza di 3/4ms.
Nella interfaccia del router le statistiche del inp sono sbagliate,devi usare la console con il commando w vdsl show pms tx/rx per vedere i parametri giusti.
E quel mitico Paul in realta e' un imbecile,non capisce na mazza riguardo i parametri della linea,confonde SHINE con INP,per questo sto router mostra parametri a caso.

giovanni69
12-01-2017, 13:28
Si però fratello passami il termine....

Ma quante seghe mentali ti fai per uno o 2 mbps in meno in upload (presunti perchè col tx power magari non perdi nulla)???...cut.
P.s. 2 ovviamente post scherzoso, spero non lo prendi come offesa
..cut

Nessuna offesa, anzi è stato divertente leggerti! :D
Non capisco il tuo riferimento al Netgear... che non uso per nulla.
Forse hai scambiato un pezzo del post mio per quello di Miloz che comparava il lato modem Asus vs Netgear.

Ho fatto un diavolo a quattro per passare da una derivata seconda con cui prendevo 16/17Mbps ad una prima che aggancia i 21.6 e con un HLOG decisamente migliore.
Quindi se passo da 21 a 19 Mbps in up è il 10% di tempo in più per certi lavori e questo mi scoccia perchè potrei aver difficoltà ad incastrare nei tempi stabiliti delle procedure.
A me se capitassero i 20 Mbps in download persi causa diafonia o cambi coppia non cambierebbe nulla di nulla.

Inoltre non posso passare l'AC68U in toto perchè perderei la fonia VoIP e nessuno qui ha mai postato una soluzione comprovata mediante ATA VoIP configurato a dovere (sono stato il primo a porre proprio questo quesito nel thread, se ricordi). Idem non si riesce nemmeno nell' AC87VG, almeno per ora pur supportando il VoIP nativo, in quanto ha un firmware acerbo e quello non ha alcun tweak visto che gira sotto Broadcom.
E se mettessi in cascata questo 68U solo come router perderei appunto i vantaggi TX di cui si parla.
Per cui al momento sto cercando di stabilizzare la VDSL mettendo un router a valle (di cui non mi interessa nulla in termini di prestazioni particolari di wi-fi o QoS, ecc) ma solo con una porta USB con supporto 3G, al solo fine di avere meno dubbi sullo stato reale della mia VDSL quando va ko in seguito ai riavvii dei vari modem di Tim. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44377759&postcount=217) (se qualcuno sa leggere i logs, posti un commento in quel thread, grazie!).

Ecco per cui al momento ho acquistato un RT-AC51U (EDIT: verrà cambiato con DSL-AC56U ma con lo stesso scopo) da mettere in cascata con il Sercomm VD625 per assicurarmi la fonia Tim a cui non posso rinunciare e spero ottenere maggiore stabilità, oltre a testare una chiavetta 3G, ancora da scegliere. Contento? Almeno sono nel club Asus :D
(Pensa che vi stavo tradendo con un Fritz 4020...)

Avrò altro modo per farmi prendere in giro quando avrò bisogno di sapere come fare nel setup. :doh:

Ho editato il post con l'immagine completa di potenza di trasmissione. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44378904&postcount=3042)

@ Gianca90: P.S. Mi spediresti per favore in PM i dettagli che usi per il layout del post #1? Potrei rendere più chiaro il thread stampanti. Grazie.

Gianca90
12-01-2017, 21:03
Nessuna offesa, anzi è stato divertente leggerti! :D
Non capisco il tuo riferimento al Netgear... che non uso per nulla.
Forse hai scambiato un pezzo del post mio per quello di Miloz che comparava il lato modem Asus vs Netgear.

Ho fatto un diavolo a quattro per passare da una derivata seconda con cui prendevo 16/17Mbps ad una prima che aggancia i 21.6 e con un HLOG decisamente migliore.
Quindi se passo da 21 a 19 Mbps in up è il 10% di tempo in più per certi lavori e questo mi scoccia perchè potrei aver difficoltà ad incastrare nei tempi stabiliti delle procedure.
A me se capitassero i 20 Mbps in download persi causa diafonia o cambi coppia non cambierebbe nulla di nulla.

Inoltre non posso passare l'AC68U in toto perchè perderei la fonia VoIP e nessuno qui ha mai postato una soluzione comprovata mediante ATA VoIP configurato a dovere (sono stato il primo a porre proprio questo quesito nel thread, se ricordi). Idem non si riesce nemmeno nell' AC87VG, almeno per ora pur supportando il VoIP nativo, in quanto ha un firmware acerbo e quello non ha alcun tweak visto che gira sotto Broadcom.
E se mettessi in cascata questo 68U solo come router perderei appunto i vantaggi TX di cui si parla.
Per cui al momento sto cercando di stabilizzare la VDSL mettendo un router a valle (di cui non mi interessa nulla in termini di prestazioni particolari di wi-fi o QoS, ecc) ma solo con una porta USB con supporto 3G, al solo fine di avere meno dubbi sullo stato reale della mia VDSL quando va ko in seguito ai riavvii dei vari modem di Tim. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44377759&postcount=217) (se qualcuno sa leggere i logs, posti un commento in quel thread, grazie!).

Ecco per cui al momento ho acquistato un RT-AC51U da mettere in cascata con il Sercomm VD625 per assicurarmi la fonia Tim a cui non posso rinunciare e spero ottenere maggiore stabilità, oltre a testare una chiavetta 3G, ancora da scegliere. Contento? Almeno sono nel club Asus :D
(Pensa che vi stavo tradendo con un Fritz 4020...)

Avrò altro modo per farmi prendere in giro quando avrò bisogno di sapere come fare nel setup. :doh:

Ho editato il post con l'immagine completa di potenza di trasmissione. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44378904&postcount=3042)

@ Gianca90: P.S. Mi spediresti per favore in PM i dettagli che usi per il layout del post #1? Potrei rendere più chiaro il thread stampanti. Grazie.

Pm mandato, grazie!

Si ho fatto confusione... Pensavo utilizzassi un D7000!
Comunque sempre di broadcom parliamo...

Per il discorso fonia in effetti non ci pensavo più... quindi stando alla situazione attuale, se non puoi rinunciarci è inutile pensare alla possibilità di passare a questa versione DSL. :(

MiloZ
13-01-2017, 04:14
Non sparare baggianate,se non hai verificato.
L'asus su linea tim fibra con G.inp attivo non segue le indicazioni del dslam,funziona con inp 4.0 per le entrambe direzioni al posto di 59/60,per questo c'e' una differenza di 3/4ms.
Nella interfaccia del router le statistiche del inp sono sbagliate,devi usare la console con il commando w vdsl show pms tx/rx per vedere i parametri giusti.
E quel mitico Paul in realta e' un imbecile,non capisce na mazza riguardo i parametri della linea,confonde SHINE con INP,per questo sto router mostra parametri a caso.

Quello che ho scritto l'ho verificato, ripeto brevemente per chiarire meglio magari mi sono spiegato male:

1- L'INP minore dell'Asus non ha niente a che vedere con la latenza più bassa di 3\4ms a dimostrazione che i modem con SoC Lantiq pingano UGUALE [provato] al Mediatek dell'AC68U (4-5ms al gateway) avendo un' INP alto come quello dei Broadcom (60\70 simboli).
Tra l'altro l'AC56U, anch'esso Mediatek, segna un'INP simile a quello dei Broadcom : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44377705&postcount=281
ma probabilmente la latenza al gateway è uguale a quella dell'AC68U.

2- I Broadcom pingano +3\4ms SOLO con le portanti alte, indicativamente vicine ai 100.000Kbps ed oltre, con quelle più basse (approssimativamente dai 90.000Kbps in giù) l'aumento non si verifica mai (ma l'INP è sempre 60). Ho provato abbassandomi la portante della mia linea e controllando ma ne abbiamo discusso ampiamente sul thread TIM.

3 - Questi 3\4ms aggiuntivi non sono FISSI ma DINAMICI, vengono tolti ed aggiunti dal modem in tempo reale a seconda del bitrate della portante in downstream e di quante ritrasmissioni ci sono sulla linea. Quindi può capitare che in un certo momento tu pinghi 7-8ms [al gateway] e 10 minuti dopo 4-5ms [al gateway] perchè i +3ms sono spariti.
In ogni caso maggiore è il bitrate della linea più è facile che la latenza rimanga alta con i +3\4 senza riscendere o riscendendo più raramente.

4 - Paul non mi sembra affatto un'imbecille, ha risolto diverse problematiche di questo apparecchio visto che buona parte delle segnalazioni le prende lui direttamente.

MiloZ
13-01-2017, 04:28
Il Broadcom che citi purtroppo anche se VoIP non ha mai dimostrato di essere configurabile con VoIP, prima a causa di un bug che impediva l'inserimento del +39 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44129802&postcount=958) (ho aperto un ticket apposta a suo tempo e postato i risultati sul thread) ma poi anche chi ci ha provato con il firmware beta così ottenuto nelle schermate dei settaggi non è riuscito a far funzionare la fonia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44196732&postcount=962).

Accetteresti la sfida di provare quel firmware e la configurazione VoIP (se hai le credenziali full)?
Anche qualcun altro dice che lo compra subito se funzionasse il voip (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44136264&postcount=960).
In ogni caso poi se si tratta sempre di Broadcom su cui non si può agire per recuperare la perdita di portante in UP VDSL, non vedo i vantaggi. :rolleyes:
Fine O.T.

Anche dopo il fix sul prefisso non si configura? :muro:
Comunque il vantaggio era che quasi certamente non avresti perso portante rispetto ad ora in UP, è chiaro che se vuoi di più mi sa che l'unica è disabilitare l'UPBO.

C'è da considerare che non so se su tutte le linee il TX-Power dell'Asus si comporta esattamente allo stesso modo, cioè facendo gudagnare 3db di SNR.
Gianca a te che effetto fa se lo imposti a +3db? :)

Gianca90
13-01-2017, 08:36
Anche dopo il fix sul prefisso non si configura? :muro:
Comunque il vantaggio era che quasi certamente non avresti perso portante rispetto ad ora in UP, è chiaro che se vuoi di più mi sa che l'unica è disabilitare l'UPBO.

C'è da considerare che non so se su tutte le linee il TX-Power dell'Asus si comporta esattamente allo stesso modo, cioè facendo gudagnare 3db di SNR.
Gianca a te che effetto fa se lo imposti a +3db? :)

Se non ricordo male a +3db si abbassa la lanteza in up e guadagnavo un po di portante (però risentivo un po in down di 1-2mbps).
Al contrario andando in negativo, più down e meno up...

Ma ad esser sincero non sono dei valori "matematici", nel senso bisogna fare vari tentativi e trovare quello giusto. Di certo è che un poco influiscono.

P.s. Adesso non provo perchè da ieri sono in fase "disturbo"... dopo 10 giorni senza una disconnessione a 4db @80 mega... mannaggia il @@@@@ :doh:

aldo080aldo
13-01-2017, 12:59
Salve a tutti, ho comprato questo dispositivo da un mesetto e attualmente uso l'ultima versione del firmware (3.0.0.4.380_4162). Sono su rete Fastweb VDSL2 80/15 Mbps. Credo di aver trovato alcuni bug, ve li segnalo con ordine.
Ho segnalato ad ASUS tutti i bug (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44370474&postcount=3030), in italiano e in inglese, sia tramite l'interfaccia del router sia dal sito ufficiale Asus.
Spero che il bug n.8 venga risolto al più presto perchè molto grave e fortemente limitante.

Gianca90
13-01-2017, 13:39
Ho segnalato ad ASUS tutti i bug (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44370474&postcount=3030), in italiano e in inglese, sia tramite l'interfaccia del router sia dal sito ufficiale Asus.
Spero che il bug n.8 venga risolto al più presto perchè molto grave e fortemente limitante.

Comunque la nr 8 che riporti, mi è capitata qualche volte tempo fa...
Mi è bastato riapplicare l'impostazione e da li non si è mai più levata.
Neanche con riavvii o completo spegnimento o disconnessioni... E in teoria inficia tutti i dispositivi, non solo quelli via wifi.

aldo080aldo
13-01-2017, 14:34
A me è capitato già 4 volte di dover riattivare manualmente il 802.1Q.
Con il precedente firmware stabile non mi era mai capitato, ma l'ho usato troppo poco (1 mese) per dare valutazioni assolute.

giovanni69
13-01-2017, 14:43
Pm mandato, grazie!

Si ho fatto confusione... Pensavo utilizzassi un D7000!
Comunque sempre di broadcom parliamo...

Per il discorso fonia in effetti non ci pensavo più... quindi stando alla situazione attuale, se non puoi rinunciarci è inutile pensare alla possibilità di passare a questa versione DSL. :(
Grazie per PM.
Intanto ho ordinato un Linksys PAPT2 Ata voip, per fare una prova..visto i fallimenti con i Cisco SPA. EDIT: esperimento fallito con il Linksys ma ci sono altre soluzioni QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)


4 - Paul non mi sembra affatto un'imbecille, ha risolto diverse problematiche di questo apparecchio visto che buona parte delle segnalazioni le prende lui direttamente.
Non conosco il tizio ma mi sono simpatici coloro i quali raccolgono dati per migliorare un prodotto...va a finire che finisco su questo Asus praticamente per il supporto che riceve e per TX. Se poi dovesse funzionare l'ATA Voip con cui farò una prova appena mi arriverà, è certo.

Anche dopo il fix sul prefisso non si configura? :muro:
Comunque il vantaggio era che quasi certamente non avresti perso portante rispetto ad ora in UP, è chiaro che se vuoi di più mi sa che l'unica è disabilitare l'UPBO.


Per questo ti avevo chiesto di provare se hai le credenziali. Magari Mazda in quell'altra schermata che ho citato nel thread ha messo qualche telecomitalia.it sbagliato.:rolleyes:
Il lato oscuro lo terrei come assicurazione nel caso in cui arrivasse altra diafonia.

MiloZ
13-01-2017, 19:53
Grazie per PM.
Intanto ho ordinato un Linksys PAPT2 Ata voip, per fare una prova..visto i fallimenti con i Cisco SPA.

Per questo ti avevo chiesto di provare se hai le credenziali. Magari Mazda in quell'altra schermata che ho citato nel thread ha messo qualche telecomitalia.it sbagliato.:rolleyes:
Il lato oscuro lo terrei come assicurazione nel caso in cui arrivasse altra diafonia.

Non le ho sfortunatamente. Qualcuno aveva postato mi pare una guida per reperirle ma mi sembra un pò macchinosa (sempre ammesso funzioni ancora) e dato che il Voip non lo uso non ho mai provato ancora...:rolleyes:

Gianca90
13-01-2017, 19:56
Grazie per PM.
Intanto ho ordinato un Linksys PAPT2 Ata voip, per fare una prova..visto i fallimenti con i Cisco SPA.


Quindi in teoria se ci riesci significherebbe poter utilizzare qualunque modem-router senza voip su linee voip no??

giovanni69
13-01-2017, 20:23
Esatto perchè la fonia passerebbe da quel Linksys PAPT2 Ata voip che gestisce (avendo le credenziali impostate funzionanti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44213939&postcount=3268)) la negoziazione della parte telefonica con Tim.

EDIT: si è scoperto che tale modello non riesce a configurarsi con la fonia VoIP di Tim. Altre soluzioni QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)

Per dovere di cronaca l'alternativa è utilizzare uno di quei telefoni IP tipo Siemens Gigaset A540 IP C530 IP che secondo le istruzioni consentono di configurare la sezione SIP (sempre avendo le credenziali VoIP di Tim) . (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44271873&postcount=98)
Ma personalmente vorrei poter gestire due porte fonia (una per telefono fisso ed una per base cordless) e non utilizzare solo i cordless collegati via ethernet come nel caso Siemens Gigaset 'IP' e quindi serve una gestione sdoppiata delle porte, ottenibile con l'ATA VoIP.

simpleweb
13-01-2017, 23:49
Salve a tutti, sono nuovo di questo thread ed ho acquistato oggi questo modem router dopo aver letto qui.

L'ho acquistato x sostituire il mio dgnd4000 che non mi ha mai convinto a prestazioni wifi. La mia situazione è la seguente: sono su rete fibra Tim 100 mega e attualmente ho disabilitato tutto dal router Tim (Nat anche) e ho attaccato in cascata alla wan del netgear il router Telecom che ora viene usato solo x la fonia. Prendo 63 mega in down e 20 e oltre in up. Tuttavia sul router Telecom da 77 mega come massimo che dovrei prendere.
Alcune domande visto che lunedì mi arriverà questo gioiello:
1) devo collegare sempre il modem fibra a questo tramite ethernet > wan o posso collegare direttamente il cavo dsl che parte dalla presa a muro?
2) posso abbassare l'snr come facevo una volta con l'ADSL x provare a spremere quasi a 100 mega la linea o cmq salire. Se si come? (non ho ben capito ma è pur vero che non ho il router ancora con me)

Per ora grazie.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gianca90
13-01-2017, 23:55
Salve a tutti, sono nuovo di questo thread ed ho acquistato oggi questo modem router dopo aver letto qui.

L'ho acquistato x sostituire il mio dgnd4000 che non mi ha mai convinto a prestazioni wifi. La mia situazione è la seguente: sono su rete fibra Tim 100 mega e attualmente ho disabilitato tutto dal router Tim (Nat anche) e ho attaccato in cascata alla wan del netgear il router Telecom che ora viene usato solo x la fonia. Prendo 63 mega in down e 20 e oltre in up. Tuttavia sul router Telecom da 77 mega come massimo che dovrei prendere.
Alcune domande visto che lunedì mi arriverà questo gioiello:
1) devo collegare sempre il modem fibra a questo tramite ethernet > wan o posso collegare direttamente il cavo dsl che parte dalla presa a muro?
2) posso abbassare l'snr come facevo una volta con l'ADSL x provare a spremere quasi a 100 mega la linea o cmq salire. Se si come? (non ho ben capito ma è pur vero che non ho il router ancora con me)

Per ora grazie.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Puoi usarlo in cascata al modem Telecom senza perdere la fonia (ma in questo caso la linea viene gestita dal modem Telecom, quindi scordati le varie modifiche di Snr ecc.).

Altrimenti lo attacchi alla presa dsl, ma in questo caso niente fonia VoIP (vedi post di giovanni69 che sta provando a mantenerla con un altro dispositivo ata VoIP).

Facendo così però potrai modificare SNR ECC...
Ti preannuncio che per guadagnare portante dovrai spremere al massimo la linea (Snr a 4db); in più otterrai una riduzione del ping di circa 3ms e migliore bufferbloat.

Ricordati di aggiornare il firmware appena ti arriva e di resettare dal tasto subito dopo. Poi potrai configurarlo a dovere.

simpleweb
13-01-2017, 23:58
Puoi usarlo in cascata al modem Telecom senza perdere la fonia (ma in questo caso la linea viene gestita dal modem Telecom, quindi scordati le varie modifiche di Snr ecc.).

Altrimenti lo attacchi alla presa dsl, ma in questo caso niente fonia VoIP (vedi post di giovanni69 che sta provando a mantenerla con un altro dispositivo ata VoIP).

Facendo così però potrai modificare SNR ECC...
Ti preannuncio che per guadagnare portante dovrai spremere al massimo la linea (Snr a 4db); in più otterrai una riduzione del ping di circa 3ms e migliore bufferbloat.

Ricordati di aggiornare il firmware appena ti arriva e di resettare dal tasto subito dopo. Poi potrai configurarlo a dovere.
Purtroppo essendo a casa non posso assolutamente perdere la fonia!! Pensavo che bastasse lasciare attaccati i due cavi del telefono al modem Telecom... Invece no? A questo punto conveniva prendere il solo router e risparmiare quelle 30 euro?


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gianca90
14-01-2017, 00:05
Purtroppo essendo a casa non posso assolutamente perdere la fonia!! Pensavo che bastasse lasciare attaccati i due cavi del telefono al modem Telecom... Invece no? A questo punto conveniva prendere il solo router e risparmiare quelle 30 euro?


Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Esattamente, se non vuoi perdere la fonia, attualmente, lo potrai usare come router in cascata al modem Telecom.
Il DSL-AC68u non supporta il VoIP...

Altrimenti aspetta fiducioso l'esito della prova di giovanni69; se quel dispositivo Linksys funziona permetterà di collegare i telefoni via VoIP a quel dispositivo a sua volta collegato in Ethernet al modem Asus (e quindi la linea verrà gestita direttamente dall'Asus con tutti i benefici del caso). ;)

simpleweb
14-01-2017, 00:07
Esattamente, se non vuoi perdere la fonia, attualmente, lo potrai usare come router in cascata al modem Telecom.
Il DSL-AC68u non supporta il VoIP...

Altrimenti aspetta fiducioso l'esito della prova di giovanni69; se quel dispositivo Linksys funziona permetterà di collegare i telefoni via VoIP a quel dispositivo a sua volta collegato in Ethernet al modem Asus (e quindi la linea verrà gestita direttamente dall'Asus con tutti i benefici del caso). ;)
Vabbe ma quindi dovrei cmq comprare un altro apparecchio x gestire la fonia... Non sarebbe mai gestito tutto da questo router.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Gianca90
14-01-2017, 00:33
Vabbe ma quindi dovrei cmq comprare un altro apparecchio x gestire la fonia... Non sarebbe mai gestito tutto da questo router.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

No, questo modem non supporta il voip.

Quest'altro apparecchio comunque non penso costi più di 30€ ... giovanni69 poi ci darà conferma.

simpleweb
14-01-2017, 00:36
No, questo modem non supporta il voip.

Quest'altro apparecchio comunque non penso costi più di 30€ ... giovanni69 poi ci darà conferma.
Uhm ok aspettiamo Giovanni che dice!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

giovanni69
14-01-2017, 01:00
Costa meno di una ventina di euro ma arriverà tra non prima di qualche settimana. Comprato su ebay.

simpleweb
14-01-2017, 09:38
Costa meno di una ventina di euro ma arriverà tra non prima di qualche settimana. Comprato su ebay.
Quindi mi consigli di non rimandarlo indietro? Tanto ho tempo un mese con Amazon per il reso.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Jrik
14-01-2017, 22:11
Ciao a tutti, anche io ho iniziato ad utilizzare questo router e vorrei farvi un paio di domande riguardo delle cose che non mi sono chiare.

La prima riguarda la prenotazione degli indirizzi ip, io utilizzo DHCP ma voglio che ad un computer della rete venga assegnato sempre un indirizzo ip.
Su impostazioni avanzate, lan, server DHCP, ho abilitato l'assegnazione manuale e nel campo "IP assegnato manualmente all’elenco DHCP" ho inserito l'ip che deve essere assegnato al computer, ho cliccato su aggiungi ed applica.
Ho riavvito il router, ma al computer non viene assegnato l'indirizzo ip che gli ho riservato.
Sono io che sbaglio la procedura?

La seconda domanda riguarda l'assegnazione degli ip, il mio vecchio router li assegnava in modo sequenziale 192.168.0.2, 192.168.0.3, ecc ma ho notato che questo router li assegna in modo random, 192.168.0.50 ed al client successivo 192.168.0.120.

Io preferirei che venissero assegnati in maniera sequenziale, c'è qualche opzione per cambiare il modo in cui li assegna.

Grazie.

giovanni69
14-01-2017, 22:23
Quindi mi consigli di non rimandarlo indietro? Tanto ho tempo un mese con Amazon per il reso.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Come faccio a dirti cosa fare? :D
Nelle specifiche è chiaro che questo modem/router non ha porte per la fonia. Quindi se usi un provider con fonia VoIP come Tim VDSL FTTC, la perdi. E non posso assicurarti che riuscirò a configurare quell'ATA VoiIP Linksys in tempo e con successo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44385167&postcount=3059), usando l'idea iniziale espressa QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43649928&postcount=992).
L'alternativa, se non servono le due porte RJ11 da gestire è quella di provare con cordless IP tipo Siemens Gigaset 510/ 540IP e C530IP e configurarli con le credenziali VoIP Tim (se non hai quelle è inutile nemmeno pensare a queste cose). Ehiweb ne vende a 57 EUR con 10 di traffico (https://www.ehiweb.it/aziende/hardware/telefono-ip-cordless.php) e numero voip fornito da loro. Ma i modelli permettono di gestire più linee e quindi, in teoria si potrebbe aggiungere anche il numero Tim.
Dopotutto via softphone tipo Zoiper, Linphone, 3CX (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44348794&postcount=292), si riesce benissimo a chiamare/ricevere, previa configurazione opportuna con tali dati (avendoli a disposizione, ovvero numero di telefono, sipkey, outbound proxy) Hanno trovato invece un modo nel thread del Fritz 7490 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44213939&postcount=3268)). Si spera che si possa fare anche con altri dispositivi hardware. Il dubbio è che ci sia qualche inghippo ogni volta: con i Draytek il limite dei 63 caratteri della sipkey (aperto ticket), con lo Zyxel VM8924 (*)dopo aver risolto il +39 che non gestiva (con ticket) ancora non è chiaro come compilare certe schermate (vedi thread); con il nuovo Asus VG87 che nasce con supporto VoIP ci hanno provato ma niente da fare (vedi thread)...poi esiste invece qualcuno che ha trasformato un modem Technicolor TG789VAC v2 in solo 'ATA Voip' per gestire le credenziali e la fonia e poi collegandolo ad un router CISCO con scheda VDSL ma vorrei sapere se qualcun altro ha provato a replicare quanto indicato nel post "Scolapasta usato puramente come ATA per la parte VOIP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44312073&postcount=1110)" e post successivi. Personalmente partirò da quell'ATA Voip Linksys PAP2T e vedremo.

EDIT: è arrivato oggi 1 febbraio, quindi circa 2.5 settimane dall'ordine, pensavo peggio!
EDIT2: Linksys PAP2T non funziona con Tim VoiP ma solo con servizi VoiP di terze parti (messagenet, ehiweb..)
Vedi ultimi aggiornamenti su topic "Ata VoiP e telefoni compatibili con Tim VoiP" (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)
EDIT3: I Gigaset potrebbero aver necessità di appposita patch a richiesta per espandere la lunghezza da 32 a 64 caratteri. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)
EDIT4: uscito beta firmware per password 64 caratteri su Draytek 2760/ 2860 V, Vn, Vac. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)
(*) EDIT5: Nel thread del modemrouter Zyxel VMG8924, l'utente cracker_pazzo con il modello VMG8324 ha configurato la fonia Tim. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44757731&postcount=1069)e post seguenti.

bagigino
15-01-2017, 09:01
Ma quando uso il download master c'e' un sistema per poter cancellare e spostare i film o qualsiasi altro file scaricato dall'hd senza doverlo scollegare?

bagigino
15-01-2017, 10:30
Ftp e samba avendo l'accortezza di fermare i download se no la velocità di trasferimento precipita

Grazie:D

pironio
15-01-2017, 16:24
amici come detto altre volte la mia linea ha una escursione di SNR notevole, molto notevole e il mio fido ASUS non puo fare miracoli, su vostro consiglio cosa posso fare di spicciolo per correggere questa cosa? Lo so che magari dovrei chiamare un elettricista esperto che mi facesse un controllo ma qualcosa mi meno di spesa ci puo essere?

giovanni69
15-01-2017, 16:45
Fai valutazioni impianto partendo da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883), se vuoi entrare nell'ottica di un setup ottimale se stai parlando di VDSL. E ciò che è accettabile per ADSL non è detto che lo sia per una FTTC. Quindi attenzione.
Poi ti lamenti sbalzi SNR ma che importa se non hai problemi (che non descrivi se in ADSL o VDSL e con che provider)
E' normale passare anche da 5.5 a 7.5 su una VDSL ad es di Tim quanto a SNR durante la giornata, anche soltanto per i vicini che magari continuano ad utilizzare il loro modem VDSL come se fosse un modem ADSL, spegnendo ed accendendo ed innescando ciclicamente della diafonia se sono dei disturbanti rispetto la tua (ed anche tu disturbi loro ovviamente). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Non è normale se è l'attenuazione che cambia.

Totix92
15-01-2017, 18:04
Ma c'è un modo per far si che il download master scarichi i file su una unità diversa da dove esso è installato?

Tummarellox
15-01-2017, 19:10
C'è una cosa che non sono riuscito ancora a capire: il famigerato G.INP (G.998.4) va attivato su ADSL2+? (nel mio caso 20mb TIM, dslam Broadcom) :confused:

Totix92
15-01-2017, 19:20
Certo, basta andare nelle opzioni e selezionare la cartella di destinazione

e purtroppo non lo fa, cioè lo fa, ma solo dopo che ha finito il download, ho una chiavetta usb da 4GB dove ho installato solo il download master e il media server, ma il download master nonostante seleziono l'HDD da 500GB continua a scaricare sulla pennetta e solo dopo aver finito sposta il file sull'HDD ed è alquanto fastidioso.

strassada
15-01-2017, 19:24
C'è una cosa che non sono riuscito ancora a capire: il famigerato G.INP (G.998.4) va attivato su ADSL2+? (nel mio caso 20mb TIM, dslam Broadcom) :confused:
in genere non è attivo lato dslam in questa modulazione, come sempre vedi come influenza (migliorandola o peggiorandola) la connessione tra tenerlo on e off e poi decidi come impostarlo.

Tummarellox
15-01-2017, 19:47
in genere non è attivo lato dslam in questa modulazione, come sempre vedi come influenza (migliorandola o peggiorandola) la connessione tra tenerlo on e off e poi decidi come impostarlo.

Ah ok! grazie dell'info. A me non ha apportato alcun miglioramento o peggioramento, quindi nel dubbio l'ho lasciato disattivato.

Totix92
15-01-2017, 21:13
Perché devi o spostare anche la directory incomplete oppure eliminarne l'uso. Devi andare in download2>config e modificare (dopo aver disabilitato il dm) il file settings.json con un editor tipo notepad ++ dopo averne fatto una copia

ci ho provato ma alla riabilitazione del download il file torna com'era prima. :confused:

Tummarellox
15-01-2017, 21:16
Sto avendo altri problemi ultimamente: facendo dei test su dslreport con iPad e smartphone (Android) ho sempre ottimi risultati: A+/A per ogni voce. Invece dal notebook (win 8.1 64bit) ottengo risultati penosi, mi fermo a 3mb invece di 14 in download, bufferbloat ecc.
A cosa può essere dovuto? Ho provato vari browser, anche senza estensioni attive ecc, ma non cambia nulla :confused:

giovanni69
15-01-2017, 23:28
Ho un notebook Lenovo Win 8.1 x64 che scarica sistematicamente a 50/60Mbps max e non va mai oltre anche se gli altri PC invece arrivano a 90Mbps saturando la portante. Credo sia un problema di scheda di rete. Lenovo aperto il ticket se ne è lavata le mani.
Prova a fissare comunque l'IP della scheda di rete, disattivare risparmio energetico del dispositivo ed ottimizzare la scheda con TCP Optimizer.
Ovviamente se riesci, prova anche con PC diverso come controprova al di là di tablet e smartphone.

Gianca90
16-01-2017, 00:48
Ragazzuoli, ho appena avuto un'idea e vorrei sapere cosa ne pensate...


Dato che ogni tanto soffro di quel famoso disturbo che occasionalmente mi porta a disconnessione pensavo ti integrare una chiavetta 4g con un piccolo piano tariffario al mio DSL-AC68U.

Ad esempio la 3 offre attualmente ben 10 GB a 5€ mese; quindi considerando che quello che mi interessa ruota attorno al gaming; ovvero si presenta il disturbo e la disconnessione proprio mentre gioco (e partono le bestemmie); direi che 10gb sono abbondanti. Tanto c'è l'opzione di Failback una volta che si ristabilisce la connessione primaria...

Vorrei quindi sapere 2 cose:

1) Per chi usa la funzione Failover o può fare qualche test; mi sapete dire se impostando ad esempio l'intervallo di controllo a 1 secondo e mettendo 2 cicli come impostazione massima per switchare alla connessione 4G (quindi 2 secondi e se non va la wan primaria passa alla rete 4G secondaria); quanto tempo impiegherebbe nel cambio di rete in totale? Sarei comunque disconnesso dal gioco o soffrirei solo una piccola interruzione di 2-3 secondi???

2) Qual'è l'internet key 4G più economica supportata dal nostro modem??? Tanto per la copertura, essendo in città, non avrò problemi.

Grazie in anticipo :D

eros74
16-01-2017, 06:06
Ragazzuoli, ho appena avuto un'idea e vorrei sapere cosa ne pensate...


Dato che ogni tanto soffro di quel famoso disturbo che occasionalmente mi porta a disconnessione pensavo ti integrare una chiavetta 4g con un piccolo piano tariffario al mio DSL-AC68U.

Ad esempio la 3 offre attualmente ben 10 GB a 5€ mese; quindi considerando che quello che mi interessa ruota attorno al gaming; ovvero si presenta il disturbo e la disconnessione proprio mentre gioco (e partono le bestemmie); direi che 10gb sono abbondanti. Tanto c'è l'opzione di Failback una volta che si ristabilisce la connessione primaria...

Vorrei quindi sapere 2 cose:

1) Per chi usa la funzione Failover o può fare qualche test; mi sapete dire se impostando ad esempio l'intervallo di controllo a 1 secondo e mettendo 2 cicli come impostazione massima per switchare alla connessione 4G (quindi 2 secondi e se non va la wan primaria passa alla rete 4G secondaria); quanto tempo impiegherebbe nel cambio di rete in totale? Sarei comunque disconnesso dal gioco o soffrirei solo una piccola interruzione di 2-3 secondi???

2) Qual'è l'internet key 4G più economica supportata dal nostro modem??? Tanto per la copertura, essendo in città, non avrò problemi.

Grazie in anticipo :D

vieni disconnesso gianca
sia che tu abbia dsl 4g sia che tu abbia dsl dsl
io avevo una huawei vodafone e funzionava
non ricordo il modello pero'

pironio
16-01-2017, 07:48
Fai valutazioni impianto partendo da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883), se vuoi entrare nell'ottica di un setup ottimale se stai parlando di VDSL. E ciò che è accettabile per ADSL non è detto che lo sia per una FTTC. Quindi attenzione.
Poi ti lamenti sbalzi SNR ma che importa se non hai problemi (che non descrivi se in ADSL o VDSL e con che provider)
E' normale passare anche da 5.5 a 7.5 su una VDSL ad es di Tim quanto a SNR durante la giornata, anche soltanto per i vicini che magari continuano ad utilizzare il loro modem VDSL come se fosse un modem ADSL, spegnendo ed accendendo ed innescando ciclicamente della diafonia se sono dei disturbanti rispetto la tua (ed anche tu disturbi loro ovviamente). (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)
Non è normale se è l'attenuazione che cambia.

Grazie Giovanni sei stato davvero gentile. Io ho da pochi mesi fibra 100/20 con TIM e con vari smanettamenti adesso sono riuscito ad avere stabilità settando col nostro ASUS 5db (4db+high perf.) mi cade spesso. Attenuazione rimane sempre intorno a 10db quella non cambia. Sono riuscito ad agganciare 91mega. E' che mi spiace non riuscire a sfruttare al massimo potenziale ASUS. Tra l'altro ho dato il modem TIM ad un caro amico in prestito/regalo dunque non ho modo di vedere come andrebbe linea a rimetterci il suo....

giovanni69
16-01-2017, 08:20
...cut... ASUS 5db (4db+high perf.) mi cade spesso. ...cut.
Se ti cade spesso con quelle impostazioni e visto che ci sono sbalzi su SNR per i motivi ipotizzati sopra (oppure a causa di interferenze EM di altra natura), dovresti pensare ad altri settaggi più conservativi/normali.
Il problema poi di non avere un modem Tim e che non puoi provare il setting in cascata e nè aprire un ticket tecnico con il 1949 per l'ovvia ragione che la telegestione rileva che non hai il modem collegato e se il tecnico ti chiedesse di ricontrollare l'impianto e di vedere il modem collegato o di sostituirtelo che racconti?...



cut..
1) Per chi usa la funzione Failover o può fare qualche test;....cut... quanto tempo impiegherebbe nel cambio di rete in totale? Sarei comunque disconnesso dal gioco o soffrirei solo una piccola interruzione di 2-3 secondi???



vieni disconnesso gianca
sia che tu abbia dsl 4g sia che tu abbia dsl dsl.. cut..


Interessa anche a me.
Vieni disconnesso perchè cambia l'IP (ma l'asus di solito non viene configurato con IP statico?:rolleyes: ) ed il gioco non riesce ad adattarsi al volo oppure perchè è il Failover che non è efficiente?



2) Qual'è l'internet key 4G più economica supportata dal nostro modem??? Tanto per la copertura, essendo in città, non avrò problemi.


Qualcuno in gamba e con qualche buon contatto con assistenza tecnica Asus / forum Asus potrebbe per favore chiedere se esiste un elenco di chiavette 3G/4G compatibili aggiornato? :rolleyes:

Totix92
16-01-2017, 10:56
No ho il DSL-AC56U e dato che non c'è un thread ufficiale per quel modello e il download master è comune a tutti i modelli ho chiesto qui

Gianca90
16-01-2017, 11:10
Interessa anche a me.
Vieni disconnesso perchè cambia l'IP (ma l'asus di solito non viene configurato con IP statico?:rolleyes: ) ed il gioco non riesce ad adattarsi al volo oppure perchè è il Failover che non è efficiente?

Qualcuno in gamba e con qualche buon contatto con assistenza tecnica Asus / forum Asus potrebbe per favore chiedere se esiste un elenco di chiavette 3G/4G compatibili aggiornato? :rolleyes:

vieni disconnesso gianca
sia che tu abbia dsl 4g sia che tu abbia dsl dsl
io avevo una huawei vodafone e funzionava
non ricordo il modello pero'

Mi sa che il principale ostacolo forse più che i tempi di cambio portante è il problema dell'IP. Non ci avevo pensato in effetti.

Giustamente se sei attivo con una connessione (si presume con un account loggato) e cambi linea cambiando IP, in effetti il server di gioco ti disconnette perchè si cambia l'IP legato all'account con cui si è loggati nel gioco. (si intende il passaggio da IP-VDSL a IP-4G).

E' vero pure che forse ci sono giochi dove non esiste questo controllo... ma mi sembra difficile!

Per quanto riguarda una lista di chiavette supportate, l'unica cosa che ho trovato è questo link:
https://www.asus.com/event/networks_3G4G_support/
(in realtà è suddiviso per operatore; ma penso che se un modello è supportato ad es per la francia perchè li vodafoneFR usa quel modello, penso venga pure supportata la relativa versione internazionale/italiana se esiste)...

Oppure ho visto che direttamente dal menù Asus, si può selezionare il modem e li c'è un elenco di modem supportati (sono tutti vecchi e su amazon ho trovato alcune chiavette huawei che in base ai commenti sono utilizzate con Router Asus ma non le ho trovate in elenco).

Grazie Giovanni sei stato davvero gentile. Io ho da pochi mesi fibra 100/20 con TIM e con vari smanettamenti adesso sono riuscito ad avere stabilità settando col nostro ASUS 5db (4db+high perf.) mi cade spesso. Attenuazione rimane sempre intorno a 10db quella non cambia. Sono riuscito ad agganciare 91mega. E' che mi spiace non riuscire a sfruttare al massimo potenziale ASUS. Tra l'altro ho dato il modem TIM ad un caro amico in prestito/regalo dunque non ho modo di vedere come andrebbe linea a rimetterci il suo....

In tuttà onestà, ti consiglio di utilizzare SEMPRE Agc RX Gain su Stable (al 90% guadagni portante e fai meno errori); e anche ESNP lo imposterei su Stable. :)

giovanni69
16-01-2017, 11:51
cut...
Per quanto riguarda una lista di chiavette supportate, l'unica cosa che ho trovato è questo link:
https://www.asus.com/event/networks_3G4G_support/
(in realtà è suddiviso per operatore; ma penso che se un modello è supportato ad es per la francia perchè li vodafoneFR usa quel modello, penso venga pure supportata la relativa versione internazionale/italiana se esiste)...


.. Italy nemmeno si degnano di elencarla :rolleyes:
con tutta la pubblicità indiretta che questo sito e thread fa anche ai loro prodotti.


Oppure ho visto che direttamente dal menù Asus, si può selezionare il modem e li c'è un elenco di modem supportati (sono tutti vecchi e su amazon ho trovato alcune chiavette huawei che in base ai commenti sono utilizzate con Router Asus ma non le ho trovate in elenco).

Potresti elencarnei i nomi per favore?

eros74
16-01-2017, 12:07
gianca gli ip sono 2 quando una linea va giu' subentra l'altra
l'ip fisso dell'asus non c'entra niente,quello e' interno alla rete.
e comunque anche in loadbalancer il modem non ce la fa'.
quando fai partire lo speedtest va in saturazione la cpu e si blocca.
vedi la mia firma,
mi son dovuto costruire un router con sopra un quadcore e installandoci pfsense.
comprai uno switch router che riconsegnai,perche' nn ce la faceva neanche lui a reggere 2 linee.
sono prodotti consumer con cpu poco prestante e ram ridotta al minimo.
se vuoi qualcosa di decente senza pagare uno sproposito devi costruirtela

Gianca90
16-01-2017, 12:07
.. Italy nemmeno si degnano di elencarla :rolleyes:
con tutta la pubblicità indiretta che questo sito e thread fa anche ai loro prodotti.


Potresti elencarnei i nomi per favore?


Non hai visto bene! :D

http://s23.postimg.org/qpvnsnd93/Cattura.png (http://postimg.org/image/qpvnsnd93/) http://s23.postimg.org/d7orgd13r/Cattura1.png (http://postimg.org/image/d7orgd13r/) http://s23.postimg.org/9zka3betz/Cattura3.png (http://postimg.org/image/9zka3betz/) http://s23.postimg.org/hr101vizb/Cattura4.png (http://postimg.org/image/hr101vizb/)

Comunque conviene anche cercare al contrario... tipo "nome internet key support asus router" ....

Nell'elenco del link sono più aggiornati...

Tipo in repubblica ceca c'è la Huawei e3772 ... che funziona anche in versione internazionale sicuramente!

giovanni69
16-01-2017, 12:20
Non hai visto bene! :D

Partendo dal tuo link, vedo questa sequenza di paesi, Indonesia...Japan:

http://i66.tinypic.com/ip1f0w.jpg

e quindi l'Italy non la vedo elencata.

Cercherò nell'altro modo per arrivare ai tuoi menu. Grazie.

Gianca90
16-01-2017, 12:33
Partendo dal tuo link, vedo questa sequenza di paesi, Indonesia...Japan:

http://i66.tinypic.com/ip1f0w.jpg

e quindi l'Italy non la vedo elencata.

Cercherò nell'altro modo per arrivare ai tuoi menu. Grazie.

Devi scendere ancora; mancano tutti i paesi europei all'inizio ;)

giovanni69
16-01-2017, 13:06
:muro: :eek: :D

Ali3n77
16-01-2017, 14:15
Devi scendere ancora; mancano tutti i paesi europei all'inizio ;)

Manca una faccina pero' :asd:
:banned:
:read:

Gianca90
16-01-2017, 14:15
Manca una faccina pero' :asd:
:banned:
:read:

:sofico: :help:

giovanni69
16-01-2017, 14:53
Manca una faccina pero' :asd:
:banned:
:read:

:sofico: :help:

Grazie!
:ave:

Detto questo... quale è la differenza lato modem del DSL-AC68U ed il DSL-AC56U?

Secondo il manuale che risale al 2015 del secondo non risulta il comando "ESNP – Enhanced Sudden Noise Protection" alle pagine 80-83, mentre in una recensione in italiano online di quest'estate viene casualmente citato. Gli altri comandi compreso il famoso UPBO e Tx Power Control esistono. ;)

Il secondo mi alletta visto che offre due porte USB che mi farebbero comodo per collegarci sia la chiavetta USB 3G che una stampante e con la differenza di costo ne uscirebbe forse una chiavetta 3G-4G LTE decente. :rolleyes:

EDIT: Totix92 conferma che esiste l'ESNP.

Gianca90
16-01-2017, 15:22
Grazie!
:ave:

Detto questo... quale è la differenza lato modem del DSL-AC68U ed il DSL-AC56U?

Secondo il manuale che risale al 2015 del secondo non risulta il comando "ESNP – Enhanced Sudden Noise Protection" alle pagine 80-83, mentre in una recensione in italiano online di quest'estate viene casualmente citato. Gli altri comandi compreso il famoso UPBO e Tx Power Control esistono. ;)

Il secondo mi alletta visto che offre due porte USB che mi farebbero comodo per collegarci sia la chiavetta USB 3G che una stampante e con la differenza di costo ne uscirebbe forse una chiavetta 3G-4G LTE decente. :rolleyes:

Intanto l'hardware...

ASUS DSL-AC56U https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-AC56U

CPU1: MediaTek MT7511 (750 MHz)
FLA1: 128 MiB (NAND)
RAM1: 256 MiB (DDR3)
WI1 chip1: MediaTek MT7603E
WI2 chip1: MediaTek MT7612E
ETH chip1: MediaTek MT7511
Switch: MediaTek MT7530
VDSL2/ADSL2 Line Driver (LD);MediaTek;MT7555

ASUS DSL-AC68U https://wikidevi.com/wiki/ASUS_DSL-AC68U

CPU1: Broadcom BCM4708A0 (800 MHz, 2 cores)
CPU2: MediaTek MT7510 (750mhz)
FLA1: 128 MiB
FLA2: 8 MiB
RAM1: 256 MiB (ESMT DDR3)
RAM2: 64 MiB (DDR2)
WI1 chip1: Broadcom BCM4360
WI2 chip1: Broadcom BCM4360
ETH chip1: Broadcom BCM4708A0
Switch: Broadcom BCM4708A0
xDSL AFE;MediaTek;MT7550
xDSL LD;MediaTek;MT7555

In teoria quindi i comandi dovrebbero esserci tutti, essendo Mediatek!
Il numero di serie del chip per il modem sembra esser più avanzato addirittura... però come prestazioni quello del 68U può arrivare pure a 750mhz ... ho trovato qesta wiki qui: https://wikidevi.com/wiki/MediaTek (ci sono anche indicati i dispositivi che li usano...).

Occhio però alla componente Wifi, in quel caso sarebbe un salto nel vuoto :)
(penso che la parte broadcom sia nettamente un passo in avanti).

giovanni69
16-01-2017, 15:28
Grazie!
Spero che il firmware 56U di quel Mediatek relativo al lato xDSL sia maturo, visto che ne avranno fatto di esperienza questi tecnici Asus dal 2014... grazie all'AC68U :rolleyes:

La componente wifi / non è rilevante, tranne la sezione routing per la flessibilità di quelle due porte USB 2.0 non ottenibili diversamente (e che ci sono in due modem Tim come il baffo AG Plus ed il Sercomm).
Mi interessa il lato modem con chipset diverso da Broadcom con quei tweak per vedere di gestire la linea VDSL traballante.

Gianca90
16-01-2017, 15:39
Grazie!
Spero che il firmware relativo al lato xDSL sia maturo come questo del DSL AC68U.

La componente wifi / non è rilevante, tranne la sezione routing per la flessibilità di quelle due porte USB 2.0 non ottenibili diversamente (e che ci sono in due modem Tim come il baffo AG Plus ed il Sercomm).
Mi interessa il lato modem con chipset diverso da Broadcom con quei tweak per vedere di gestire la linea VDSL traballante.

Ho trovato informazioni più dettagliate e ho aggiornato il post!

Ad ogni modo se il firmware è maturo, lato modem non penso ci siano differenze sostanziali...

P.s. L'utente Warlok del forum ha un DSL-AC56U... mandagli un pm e ti fai inviare qualche screen dell'interfaccia; soprattutto della parte impostazioni DSL :D

giovanni69
16-01-2017, 15:58
Ottimo suggerimento. Contatterò Warlok, grazie!:D
le impostazioni DSL nel manuale sembrano pagina 1 di questo thread.
Poi vedremo se l'ultimo beta di gennaio 2017 è decente; visti alcuni commenti preoccupanti riguardanti la versione ufficiale che risale a novembre 2016.

Totix92
16-01-2017, 16:15
@Gianca90
le specifiche su wikidevi sono errate, le hanno cambiate, prima non erano così, ma vedendo bene quello dell'ac68u cioè l'mt7510 non va a più di 650 Mhz
mentre l'mt7511 dell'ac56u va a 750 Mhz mentre nella pagina wikidevi c'è scritto che va a 650 Mhz :confused: hanno sbagliato a scrivere

http://i65.tinypic.com/nnqz37.jpg
la cpu è un 2 core e 4 thread e compensa un po' la differenza con la cpu Broadcom più prestante del 68U

@giovanni69 la parte adsl/vdsl è identica tra i due, vanno allo stesso modo, anche l'interfaccia è identica, manca solo qualcosa come il QoS dinamico nell'ac56u, che spero prima o poi inseriranno con un aggiornamento del firmware :D
L'ultima beta è migliore della stabile ;) di gran lunga, può considerarsi stabile, era la stabile che poteva essere considerata una beta :rolleyes:

giovanni69
16-01-2017, 16:20
...cut...

@giovanni69 la parte adsl/vdsl è identica tra i due, vanno allo stesso modo, anche l'interfaccia è identica, manca solo qualcosa come il QoS dinamico nell'ac56u, che spero prima o poi inseriranno con un aggiornamento del firmware :D
L'ultima beta è migliore della stabile ;) di gran lunga, può considerarsi stabile, era la stabile che poteva essere considerata una beta :rolleyes:

Grazie per la precisazione sulla beta!
Quindi ce l'hai anche tu l'AC56U?

Totix92
16-01-2017, 16:25
si ce l'ho da Dicembre e con la beta va veramente bene

giovanni69
16-01-2017, 16:28
Ottimo! Deciso, rientro RT-AC52U e passo al DSL-AC56U.... appena mi chiudono questo ticket tecnico in corso su Tim 100/20; non posso fare test nel frattempo.

Jrik
17-01-2017, 08:44
Ciao a tutti, anche io ho iniziato ad utilizzare questo router e vorrei farvi un paio di domande riguardo delle cose che non mi sono chiare.

La prima riguarda la prenotazione degli indirizzi ip, io utilizzo DHCP ma voglio che ad un computer della rete venga assegnato sempre un indirizzo ip.
Su impostazioni avanzate, lan, server DHCP, ho abilitato l'assegnazione manuale e nel campo "IP assegnato manualmente all’elenco DHCP" ho inserito l'ip che deve essere assegnato al computer, ho cliccato su aggiungi ed applica.
Ho riavvito il router, ma al computer non viene assegnato l'indirizzo ip che gli ho riservato.
Sono io che sbaglio la procedura?

La seconda domanda riguarda l'assegnazione degli ip, il mio vecchio router li assegnava in modo sequenziale 192.168.0.2, 192.168.0.3, ecc ma ho notato che questo router li assegna in modo random, 192.168.0.50 ed al client successivo 192.168.0.120.

Io preferirei che venissero assegnati in maniera sequenziale, c'è qualche opzione per cambiare il modo in cui li assegna.

Grazie.

Nessuno può aiutarmi?
Grazie.

lsx
17-01-2017, 10:51
Ciao,
sapete se con AICloud 2 su ios 10 è possibile fare l'upload di file presenti in altre applicazioni tramite "Apri in..." / "invia a..."? oppure è possibile fare upload solo di foto presenti nel rullino?

Ali3n77
17-01-2017, 11:05
Ciao,
sapete se con AICloud 2 su ios 10 è possibile fare l'upload di file presenti in altre applicazioni tramite "Apri in..." / "invia a..."? oppure è possibile fare upload solo di foto presenti nel rullino?

Io ci apro di tutto :)

lsx
17-01-2017, 11:09
Io ci apro di tutto :)

Riesci a fare un upload di un file diverso da una foto presente nel rullino? Per esempio uno zip oppure un pdf che ricevi via mail?

Ali3n77
17-01-2017, 13:29
Riesci a fare un upload di un file diverso da una foto presente nel rullino? Per esempio uno zip oppure un pdf che ricevi via mail?

Ummmm si con l'iphone ci son riuscito ma con il samsung di mia suocera no ..
Strano ummm

lsx
17-01-2017, 13:39
Ummmm si con l'iphone ci son riuscito ma con il samsung di mia suocera no ..
Strano ummm

Ma su iphone come hai fatto?

Dall'applicazione quando vado su upload mi apre solo il rullino, quando apro un file su un'altra applicazione tipo mail, Documents ecc e cerco di inviarlo all'app AICloud, tra le app compatibili AICloud non c'è.

Ali3n77
17-01-2017, 14:09
Ma su iphone come hai fatto?

Dall'applicazione quando vado su upload mi apre solo il rullino, quando apro un file su un'altra applicazione tipo mail, Documents ecc e cerco di inviarlo all'app AICloud, tra le app compatibili AICloud non c'è.

Al momento ho provato solo foto
piu tardi vedo se riesco con qualche documento

lsx
17-01-2017, 19:17
Davvero un peccato che asus non abbia implementato la condivisione tra app che è disponibile da ios 8, l'upload delle sole foto del rullino è una limitazione che rende l'app inutile.
Da browser computer invece si può fare l'upload di qualsiasi file.

Ali3n77
18-01-2017, 06:40
Davvero un peccato che asus non abbia implementato la condivisione tra app che è disponibile da ios 8, l'upload delle sole foto del rullino è una limitazione che rende l'app inutile.
Da browser computer invece si può fare l'upload di qualsiasi file.

confermo solo foto per il momento...:(

noncapiscountubo
19-01-2017, 21:54
Ciao a tutti
ho fatto il tweak del wifi, sembra migliorato , ma purtroppo ora non funziona piu i 5ghz , dal menu e` abilitato ma non trasmette piu,
avete suggerimenti?

grazie

Gianca90
19-01-2017, 22:01
Ciao a tutti
ho fatto il tweak del wifi, sembra migliorato , ma purtroppo ora non funziona piu i 5ghz , dal menu e` abilitato ma non trasmette piu,
avete suggerimenti?

grazie

A meno che hai fatto qualche passaggio errato copiando e incollando i comandi è impossibile...

Prova a cambiare il canale; ad esempio imposta canale 40 sul 5ghz.

Ali3n77
19-01-2017, 22:24
A meno che hai fatto qualche passaggio errato copiando e incollando i comandi è impossibile...

Prova a cambiare il canale; ad esempio imposta canale 40 sul 5ghz.

Esatto.
Mi pare di aver letto in prima pagina di cambiare i canali seno' non funge il 5ghz perche' mette molti piu' canali che in europa non si usano e i nostri terminali non li trovano

ste-87
20-01-2017, 01:22
A meno che hai fatto qualche passaggio errato copiando e incollando i comandi è impossibile...

Prova a cambiare il canale; ad esempio imposta canale 40 sul 5ghz.

al 99% è proprio quello

noncapiscountubo
20-01-2017, 21:41
forse erano i due xiaomi mi5 che avevano problemi. aggiornato firmware miui 7.1 funzionano.
grazie a tutti

rob-roy
21-01-2017, 16:20
Ragazzi ma per usarlo solo come router?

Devo impostare qualcosa di particolare?

Carmine59
22-01-2017, 07:21
Ragazzi ma per usarlo solo come router?

Devo impostare qualcosa di particolare?

Queste indicazioni servirebbero anche a me.C'è qualcuno di buona volontá che potrebbe scrivere una guida dettagliata? Io ad esempio, ho un 55U che mi va benissimo come modem sulla mia linea è che potrei collegare al 68U che invece farebbe solo da router. Collegandoli potrei ottenere una migliore gestione della mia rete. Grazie

Carmine59
22-01-2017, 07:40
Nessuno può aiutarmi?
Grazie.

Hai spento e riavviato il Pc e gli altri apparati? Ti consiglio questa sequenza: impostare prima con Ip fisso tutti i gli apparati, prenotare gli indirizzi sul modem e dopo applica riavviare.