View Full Version : [Thread Ufficiale "Fiji"] AMD Radeon R9 Fury X - R9 Fury - R9 NANO - Pro Duo
eh? :confused:
io sono soddisfatto della mia X (con impianto custom, comprata così), non faccio altro che postare benchmark dove le fury vanno bene e migliorano nel tempo, che la storia dei 4gb ormai è una paranoia del solito tizio che si aggira sul forum a scriverlo su tutti i thread.. di contro non nascondo i suoi difetti (prezzo elevato, AIO che è un pregio ma anche rottura di scatole in case piccoli, sbilanciamento, necessità di ottimizzazione) ne il fatto che una 1070 a 400€ è sicuramente preferibile ad una furyx che di listino per ora costa pure di più.
la valutazione purtroppo non può essere superiore a quella di una 980ti custom almeno fintanto che le 980ti saranno supportate e continueranno ad andar bene e se una 980ti custom si vende mediamente a 350€, non puoi chiedere certo di più per una furyx anche perchè ripeto la 1070 nuova in garanzia di 2 anni sta a 400€ e schifo non fa, anzi.
Io continuo a preferire nettamente una Fury X (top di gamma con AIO integrato e finiture imparagonabili) ad una 1070 (scheda di fascia medio/alta) o ad una 980TI (scheda svalutata oltre misura dalla citata politica Nvidia che verrà applicata a breve anche alle 1070/1080).
Devono essere gli utenti a sconsigliare queste politiche di vendita, facendo rientrare nella norma i valori e i margini di guadagno.
Il mio non era un attacco a te per carità, "critico" lo intendevo in senso buono.
Non dico che le società sul mercato debbano fare beneficenza, ma nemmeno comportarsi in tal modo creando una sorta di monopolio che ben conosciamo a quali conseguenze porta.
Nvidia lo sta facendo coscientemente da molto tempo, acquisendo e distruggendo altre società, continuando ad imporre standard hardware proprietari (Gsync e Physics). Quando un altra azienda cerca di stare sul mercato in modo più pacato (AMD) viene sbeffeggiata dai vari utonti per qualche fps in meno.
Io non sono d'accordo e non cambierò mai idea.
Peraltro (come ho già detto in altre circostanze) Nvidia impedisce a possessori di schede da essa prodotte l'accesso per esempio a physics hardware per il solo fatto che ha anche un altra scheda di marca diversa (AMD), infatti è intervenuta pesantemente sulle software house per inserire codici appositi all'interno degli esecutivi dei giochi per detectare l'hardware e impedire l'uso del hybrid physics.
Ciao;)
Bye
Ragazzi un mio amico ha letto un articolo sull'effettuare l'undervolt alla r9 fury e sembrerebbe che questo porti solo vantaggi!!
Voi mi potete confermare questa cosa??
Se si, a parte abbassare l'mV, a cosa bisogna fare attenzione per evitare che la vga si danneggi??
Grazie mille :)
Pachanga
20-11-2016, 15:07
Ragazzi un mio amico ha letto un articolo sull'effettuare l'undervolt alla r9 fury e sembrerebbe che questo porti solo vantaggi!!
Voi mi potete confermare questa cosa??
Se si, a parte abbassare l'mV, a cosa bisogna fare attenzione per evitare che la vga si danneggi??
Grazie mille :)
Dovresti chiedere al tuo amico di inviarti il link in cui si parla di questa cosa...:stordita: :D
Perchè sarebbe utile sapere a quali vantaggi si fa riferimento...
Meno consumi?La Fury già consuma poco...
Temperature più basse?E' gia freschissima...
In linea teorica,soprattutto per un utilizzo gaming,mi pare strano che ci siano miglioramenti fondamentali ma magari mi sfugge qualcosa...;)
Guarda non metto il link perchè mi sembrerebbe poco carino in quanto l'artico è di tom's hardware :D !!
A fino articolo dicono questo:
"Ridurre il target di tensione non ha alcuno svantaggio reale. È buono per la bolletta elettrica, l'ambiente e le vostre orecchie. Anche se sembra che stiamo facendo un undervolt, questa impostazione offre in realtà un modo per modificare come lavora PowerTune.
I picchi di tensione possono essere imbrigliati e la sovra regolamentazione ridotta. Fino a che punto ogni singola GPU può seguire questa strada prima che Powertune non possa più tenere il passo deve essere accertato caso per caso.
Il nostro consiglio è di iniziare a -48mV e usare la scheda con questa impostazione per un po'. Se tutto va bene, il passo successivo potrebbe essere -72mV, prima di arrivare al massimo. La cosa interessante è che questa funzione è ora disponibile anche per diverse altre schede video AMD, quindi chi le possiede può beneficiare di un'efficienza migliore.
Dovresti chiedere al tuo amico di inviarti il link in cui si parla di questa cosa...:stordita: :D
Perchè sarebbe utile sapere a quali vantaggi si fa riferimento...
Meno consumi?La Fury già consuma poco...
Temperature più basse?E' gia freschissima...
In linea teorica,soprattutto per un utilizzo gaming,mi pare strano che ci siano miglioramenti fondamentali ma magari mi sfugge qualcosa...;)
Beh, per esempio se ti piace che un gioco si blocchi per mancanza di voltaggio sulla vga:sofico:
A me il pc freezato piace un sacco:D
Ragazzi da qualche parte ho addirittura letto che la stessa AMD consiglia l'undervolt nella serie r9!!
Ci sono molti thread inglesi dove si parla di effettuare questo undervolt!!
Comunque ripeto, non credo che quelli di tom's hardware sparino cagate, quindi se lo consigliano un motivo ci sarà ;) !!
Ragazzi da qualche parte ho addirittura letto che la stessa AMD consiglia l'undervolt nella serie r9!!
Ci sono molti thread inglesi dove si parla di effettuare questo undervolt!!
Comunque ripeto, non credo che quelli di tom's hardware sparino cagate, quindi se lo consigliano un motivo ci sarà ;) !!
Anche per esempio se vuoi fare meno fps:sofico:
Oppure se vuoi fare meno nei bench, ecc.:D
Dai è ovvio che l'unico vantaggio è risparmiare corrente e calore, se riesci a mantenere la scheda stabile con lo stesso rendimento ovviamente.
Come già detto questo potrebbe servire sule 290/390 che son fornetti sulle fury e 480 direi che non serve a una mazza.
Anche per esempio se vuoi fare meno fps:sofico:
Oppure se vuoi fare meno nei bench, ecc.:D
Dai è ovvio che l'unico vantaggio è risparmiare corrente e calore, se riesci a mantenere la scheda stabile con lo stesso rendimento ovviamente.
Come già detto questo potrebbe servire sule 290/390 che son fornetti sulle fury e 480 direi che non serve a una mazza.
sulla 480 serve eccome aumenta l'efficienza in modo pauroso fino al 5 6%
sulla 480 serve eccome aumenta l'efficienza in modo pauroso fino al 5 6%
Allora AMD ha sbagliato qualcosa, perché vuol dire che a voltaggio default trottla.
Boh:confused:
Allora AMD ha sbagliato qualcosa, perché vuol dire che a voltaggio default trottla.
Boh:confused:
esatto
Jackal84
27-11-2016, 00:52
Salve a tutti! Forse è già stato chiesto, ma secondo voi con una Fury (non X) un ali da 560W può esser sufficiente con un PC così configurato?
i5 4440
Asrock h87m pro4
Lc-power 560w
840 evo 120 gb
Grazie mille!
Angeland
27-11-2016, 04:10
Salve a tutti! Forse è già stato chiesto, ma secondo voi con una Fury (non X) un ali da 560W può esser sufficiente con un PC così configurato?
i5 4440
Asrock h87m pro4
Lc-power 560w
840 evo 120 gb
Grazie mille!
Se fosse una PSU di qualità credo che non ci sarebbero particolari problemi.
Ma l'lc Power in questione ho seri dubbi che possa reggere. :)
Se fosse una PSU di qualità credo che non ci sarebbero particolari problemi.
Ma l'lc Power in questione ho seri dubbi che possa reggere. :)
Quoto, dipende anche dagli ampere sulla linea dei 12v, se non erro.
Col mio da 550w e cpu occata nessun problema, ma è un Seasonic... :rolleyes:
Jackal84
27-11-2016, 17:35
Se fosse una PSU di qualità credo che non ci sarebbero particolari problemi.
Ma l'lc Power in questione ho seri dubbi che possa reggere. :)
Quoto, dipende anche dagli ampere sulla linea dei 12v, se non erro.
Col mio da 550w e cpu occata nessun problema, ma è un Seasonic... :rolleyes:
Con il mio ali in firma non avrei problemi, ma si parla del pc della mia ragazza. L'alimentatore è questo, fa proprio schifo?
http://www.lc-power.com/en/product/netzteile/green-power/lc6560gp3-v23/
Con il mio ali in firma non avrei problemi, ma si parla del pc della mia ragazza. L'alimentatore è questo, fa proprio schifo?
http://www.lc-power.com/en/product/netzteile/green-power/lc6560gp3-v23/
Oddio non ne so un granchè di alimentatori ma questo non mi ispira per nulla :asd: :asd: !!
killeragosta90
27-11-2016, 22:19
Con il mio ali in firma non avrei problemi, ma si parla del pc della mia ragazza. L'alimentatore è questo, fa proprio schifo?
http://www.lc-power.com/en/product/netzteile/green-power/lc6560gp3-v23/
Assolutamente si.
Jackal84
28-11-2016, 07:56
Assolutamente si.
Oddio non ne so un granchè di alimentatori ma questo non mi ispira per nulla :asd: :asd: !!
Allora evito rogne e punto a qualcosa di piu parsimonioso, tipo rx 480 :sofico:
Grazi mille per le dritte ragazzi :)
Free Gordon
28-11-2016, 11:35
Anche per esempio se vuoi fare meno fps:sofico:
Oppure se vuoi fare meno nei bench, ecc.:D
Dai è ovvio che l'unico vantaggio è risparmiare corrente e calore, se riesci a mantenere la scheda stabile con lo stesso rendimento ovviamente.
Come già detto questo potrebbe servire sule 290/390 che son fornetti sulle fury e 480 direi che non serve a una mazza.
Questo è vero per la tua Fury a liquido... ;) ma non per le 480 ad aria.
Se undervolti, aumenti l'efficienza della scheda, quindi va meno in throttling, quindi vai di più.
E' semplicemente un problema di dissipazione e di tensioni alte di fabbrica (per avere rese alte).
Sulle 480 dico.
Free Gordon
28-11-2016, 11:38
Allora AMD ha sbagliato qualcosa, perché vuol dire che a voltaggio default trottla.
Boh:confused:
Tutte le schede ad aria un po' spinte quando giungono alla temp target (e la raggiungono tutte prima o poi), throttlano...
A meno che non usi un raffreddamento ad aria controcazzuto...o il liquido.. (o ci siano problemi del driver)
Tutte le schede ad aria un po' spinte quando giungono alla temp target (e la raggiungono tutte prima o poi), throttlano...
A meno che non usi un raffreddamento ad aria controcazzuto...o il liquido.. (o ci siano problemi del driver)
Tranne la Fury Tri-X, che in load, almeno nel mio case normale, raggiunge i 56° massimi.
...ma in effetti ha un dissipatore abbastanza "cazzuto" :asd:
la mia gigafury arriva a 51° con profilo aggressivo
-Overlord-
29-11-2016, 08:33
Scusate ragazzi ma che io sappia la Fury Nitro "throttla" a 85°, almeno da quanto ho osservato non ha problemi a mantenere le frequenze massime impostate come le Pascal, almeno stando sotto a quella temp!
Nel mio caso da bios ho aumentato il voltaggio al massimo (1.3v) aumentando anche le frequenze e raddoppiato la granularità del profilo ventole, silenziosissima e mi sta sui 65-70 massimi ingame ;)
Apix_1024
29-11-2016, 09:43
Tranne la Fury Tri-X, che in load, almeno nel mio case normale, raggiunge i 56° massimi.
...ma in effetti ha un dissipatore abbastanza "cazzuto" :asd:
è la vga con un eliccottero come dissipatore :asd: ci manca solo che vada in throtling :fagiano:
Nel mio caso da bios ho aumentato il voltaggio al massimo (1.3v) aumentando anche le frequenze e raddoppiato la granularità del profilo ventole, silenziosissima e mi sta sui 65-70 massimi ingame ;)
Interessante, potresti dirci di più?
In che senso hai impostato il voltaggio da bios, non è possibile farlo con i crimson o i vari tool come AfterBurner?
Quanto sei riuscito ad overcloccare e che miglioramento di prestazioni hai riscontrato?
è la vga con un eliccottero come dissipatore :asd: ci manca solo che vada in throtling :fagiano:
Forse sarà un elicottero in quanto a spostamento d'aria, non certo in quanto a rumore prodotto: nel mio caso è stato sufficiente impostare un profilo delle ventole al 45% in caso di raggiungimento dei 60°, che comunque non vengono mai toccati, neppure con BF1 maxato. Fanno più rumore le ventole Noctua della CPU o del case, che è tutto dire... :asd:
A confronto, le varie AMD avute prima (4870, 5870 e 7950 dual) arrivavano tranquillamente sui 70-75° sembrando degli aspirapolveri! :rolleyes: :D
Poco da dire, questa VGA ha un sistema di dissipazione eccellente.
Free Gordon
29-11-2016, 23:34
Poco da dire, questa VGA ha un sistema di dissipazione eccellente.
Controcazzuto, niente da dire. :cool:
Apix_1024
30-11-2016, 07:44
A confronto, le varie AMD avute prima (4870, 5870 e 7950 dual) arrivavano tranquillamente sui 70-75° sembrando degli aspirapolveri! :rolleyes: :D
Poco da dire, questa VGA ha un sistema di dissipazione eccellente.
prima della Fury X avevo una r9 285 che rumoreggiava un pochino, venduta e per quasi 2 mesi son tornato alla mia vecchia 6950.... assurda. era intollerabile... ventole sempre a livelli fotonici.
la fury X con il suo bel liquido è la pace dei sensi:Prrr: :D
-Overlord-
30-11-2016, 13:46
Interessante, potresti dirci di più?
In che senso hai impostato il voltaggio da bios, non è possibile farlo con i crimson o i vari tool come AfterBurner?
Quanto sei riuscito ad overcloccare e che miglioramento di prestazioni hai riscontrato?
Ok rispondo prima alle tue domande, più che legittime :) è possibilissimo fare OC sia dai driver che, meglio, con Afterburner, ma ho notato che tramite bios a parità di setting ottengo un po' di stabilità in più, inoltre è possibile estendere i limiti standard di overvolt tramite offset, aumentando il voltaggio di base. Come ulteriore effetto collaterale positivo c'è che non devo tenere un programmino residente (che può anche essere bacato per quanto ne so) con relativi settaggi da backuppare in caso di cambio pc.
Certo si può dire che i vantaggi siano irrisori, ma a me è sempre piaciuto fare le cose pulite tramite bios, sono fatto così :D
Entrando nello specifico del bios modding, premetto che c'è un thread più che esaustivo sul modding del bios delle Fiji su oc.net (una bibbia in pratica), non so se posso linkarlo o se mi azzannano... vabbè nel caso me lo rimuoveranno eh :D
http://www.overclock.net/t/1592384/fiji-bios-editing-fury-fury-x-nano-radeon-pro-duo
In pratica dopo aver estrapolato entrambi i bios, tramite gpuz o, meglio, da command line di AtiFlash, è possibile modificarli mediante il comodo programmino "Fiji Bios Editor", che si trova sempre nel primo post di quel thread, andandolo poi a memorizzare tramite GUI di AtiFlash.
Agevolo immagine del mio setup, evidenziati in rosso i parametri che sono andato a modificare, ovviamente come base di partenza c'è il bios più "prestante" dei 2 selezionabili da switch (quello con il led blu acceso):
https://s21.postimg.org/mvdhy35cn/Fury_Bios.jpg
- In Overdrive Limits si settano i clock massimi che sarà possibile settare, sia da bios che da software, è solo un limitatore, non influisce sui clock reali
- PowerPlay presenta i vari step di performance, nella maggio parte dei casi ci interessa l'ultimo, DPM7, ovvero quello che si attiva quando si gioca o si bencha: qui si specifica la frequenza reale del core e delle memorie, unita al voltaggio (ATTENZIONE 1.300 è il massimo voltaggio settabile, superandolo crashano i driver per cui se si vuole aumentarlo ulteriormente si dovrà necessariamente agire via software)
- In Cooling si scelgono le politiche di raffreddamento, nel mio caso ho abbassato a 70 la temp target, ovvero avvicinandosi a quella temperatura le ventole tenderanno al 100%. Ho inoltre raddoppiato la "granularità" che influisce sulla velocità con cui verrà raggiunta quella temperatura, di stock è piuttosto pigra come forse avrete notato
- Ho infine aumentato i power limits, che è un po' come lo slider presente nei crimson, attestandomi su valori piuttosto alti in modo che non mi limitino mai l'oc (se vi interessa dei consumi ovviamente evitate, anche se è inutile fare OC in quel caso :p )
Così facendo ho ottenuto un daily rispettabile, considerato che ho una scheda fetentissima con Asic al 57% e con CU non sbloccabili, ottenendo prestazioni che si avvicinano e forse eguagliano quelle di una X.
Spero di essere stato esaustivo, se avete domande sono qui!
Beeeeelooooo
Spero che con vega i bios rimangano sbloccabili e ci si possa divertire un po' con quelli e un bel fullcover per liquido :sofico:
Dragonero87
30-11-2016, 14:01
mi serve un consiglio se potete darmelo...
sono indeciso fra la fury ( sapphire ) e la nitro+ rx 480..
su amazon francese porto a casa a 282 la fury e a 241 la 480..
gioco a 2560x1080 con freesync ( a ben pochi giochi ma quelli che ci gioco li voglio al massimo )
preferirei la fury per la potenza maggiore, ma consuma quasi il doppio della 480 e sarei obbligato a mettergli il fullcover o dovrei modificare totalmente l'impianto per farcela stare senza fullcover.
però cosi siamo a 240 circa per la 480 e sui 370/380 per la fury con il fullcover ( oltre al doppio del consumo in W ) e non so se ne vale la pena..
per questo vi chiedo consiglio
FedeGata
30-11-2016, 14:25
...
Io prenderei la rx480 (come ho fatto) come soluzione ponte, in attesa di Vega.
Ok rispondo prima alle tue domande, più che legittime :) è possibilissimo fare OC sia dai driver che, meglio, con Afterburner, ma ho notato che tramite bios a parità di setting ottengo un po' di stabilità in più, inoltre è possibile estendere i limiti standard di overvolt tramite offset, aumentando il voltaggio di base. Come ulteriore effetto collaterale positivo c'è che non devo tenere un programmino residente (che può anche essere bacato per quanto ne so) con relativi settaggi da backuppare in caso di cambio pc.
Certo si può dire che i vantaggi siano irrisori, ma a me è sempre piaciuto fare le cose pulite tramite bios, sono fatto così :D
Entrando nello specifico del bios modding, premetto che c'è un thread più che esaustivo sul modding del bios delle Fiji su oc.net (una bibbia in pratica), non so se posso linkarlo o se mi azzannano... vabbè nel caso me lo rimuoveranno eh :D
http://www.overclock.net/t/1592384/fiji-bios-editing-fury-fury-x-nano-radeon-pro-duo
In pratica dopo aver estrapolato entrambi i bios, tramite gpuz o, meglio, da command line di AtiFlash, è possibile modificarli mediante il comodo programmino "Fiji Bios Editor", che si trova sempre nel primo post di quel thread, andandolo poi a memorizzare tramite GUI di AtiFlash.
Agevolo immagine del mio setup, evidenziati in rosso i parametri che sono andato a modificare, ovviamente come base di partenza c'è il bios più "prestante" dei 2 selezionabili da switch (quello con il led blu acceso):
https://s21.postimg.org/mvdhy35cn/Fury_Bios.jpg
- In Overdrive Limits si settano i clock massimi che sarà possibile settare, sia da bios che da software, è solo un limitatore, non influisce sui clock reali
- PowerPlay presenta i vari step di performance, nella maggio parte dei casi ci interessa l'ultimo, DPM7, ovvero quello che si attiva quando si gioca o si bencha: qui si specifica la frequenza reale del core e delle memorie, unita al voltaggio (ATTENZIONE 1.300 è il massimo voltaggio settabile, superandolo crashano i driver per cui se si vuole aumentarlo ulteriormente si dovrà necessariamente agire via software)
- In Cooling si scelgono le politiche di raffreddamento, nel mio caso ho abbassato a 70 la temp target, ovvero avvicinandosi a quella temperatura le ventole tenderanno al 100%. Ho inoltre raddoppiato la "granularità" che influisce sulla velocità con cui verrà raggiunta quella temperatura, di stock è piuttosto pigra come forse avrete notato
- Ho infine aumentato i power limits, che è un po' come lo slider presente nei crimson, attestandomi su valori piuttosto alti in modo che non mi limitino mai l'oc (se vi interessa dei consumi ovviamente evitate, anche se è inutile fare OC in quel caso :p )
Così facendo ho ottenuto un daily rispettabile, considerato che ho una scheda fetentissima con Asic al 57% e con CU non sbloccabili, ottenendo prestazioni che si avvicinano e forse eguagliano quelle di una X.
Spero di essere stato esaustivo, se avete domande sono qui!
Complimenti e grazie mille per la guida esaustiva, provero' anche io a fare qualche modifica, l'unica cosa:
Mai usare gpuz per salvare il bios visto che non lo salva completo, e meglio non usare atiwinflash, il semplice atiflash su command prompt di windows e' la migliore cosa, sia per salvare sia per flashare
-Overlord-
30-11-2016, 14:57
Complimenti e grazie mille per la guida esaustiva, provero' anche io a fare qualche modifica, l'unica cosa:
Mai usare gpuz per salvare il bios visto che non lo salva completo, e meglio non usare atiwinflash, il semplice atiflash su command prompt di windows e' la migliore cosa, sia per salvare sia per flashare
Grazie, è un piacere e spero possa essere utile a qualcuno, inutile dire che non mi assumo nessuna responsabilità su eventuali danni che potreste causare alle povere schedine malcapitate :D col doppio bios comunque difficile fare troppi danni...
Per quanto riguarda l'estrazione del bios concordo, anche se forse adesso hanno sistemato quel bug su gpuz, continuo a fidarmi solo del vecchio e caro command line ;)
Ok rispondo prima alle tue domande, più che legittime :) è possibilissimo fare OC sia dai driver che, meglio, con Afterburner(...)
Complimenti per le info e il post davvero interessante ed esaustivo! :ave:
Posso sapere quali incrementi hai registrato in termini di fps (sia medi che minimi/massimi) e su quali titoli?
Dal tuo post è evidente che sei un appassionato e ti diletti in OC anche abbastanza "inconsueti", a prescindere, forse, dai risultati finali riscontrabili in game. Io lo farei solo se avessi un guadagno visibile ad occhio nudo, vuoi per mancanza di tempo, vuoi perchè non sono patito di OC, ma di certo su un 5-10% in più di media non ci sputerei affatto sopra, specie per quanto riguarda gli fps minimi!
Ahimè anche la mia non è sbloccabile, ma quella frasetta sul quasi eguagliare la X stuzzica non poco...!
-Overlord-
01-12-2016, 10:55
Complimenti per le info e il post davvero interessante ed esaustivo! :ave:
Posso sapere quali incrementi hai registrato in termini di fps (sia medi che minimi/massimi) e su quali titoli?
Dal tuo post è evidente che sei un appassionato e ti diletti in OC anche abbastanza "inconsueti", a prescindere, forse, dai risultati finali riscontrabili in game. Io lo farei solo se avessi un guadagno visibile ad occhio nudo, vuoi per mancanza di tempo, vuoi perchè non sono patito di OC, ma di certo su un 5-10% in più di media non ci sputerei affatto sopra, specie per quanto riguarda gli fps minimi!
Ahimè anche la mia non è sbloccabile, ma quella frasetta sul quasi eguagliare la X stuzzica non poco...!
Ti ringrazio :) Guarda mediamente entro i 100fps ne ho guadagnati una decina, per esempio su heaven da 85 a 95 (senza AA), per cui il 10% è più che realistico, anzi anche qualcosa in più ;)
Sinceramente per me il gioco vale la candela, ok è anche un divertimento personale, però queste schede scalano molto bene, benchè salgano il giusto.
Sinceramente se dovessi lasciare i clock standard penserei ad effettuare un bell'undervolt, da test di Tom's per dire sono passati da quasi 280w a poco più di 200 di picco, mica male per delle schede da tutti definite energivore!
Ti ringrazio :) Guarda mediamente entro i 100fps ne ho guadagnati una decina, per esempio su heaven da 85 a 95 (senza AA), per cui il 10% è più che realistico, anzi anche qualcosa in più ;)
Sinceramente per me il gioco vale la candela, ok è anche un divertimento personale, però queste schede scalano molto bene, benchè salgano il giusto.
Sinceramente se dovessi lasciare i clock standard penserei ad effettuare un bell'undervolt, da test di Tom's per dire sono passati da quasi 280w a poco più di 200 di picco, mica male per delle schede da tutti definite energivore!
Già, non è male che si possa undervoltare, ma sinceramente, dato che non gioco per ore al giorno e che la Tri-X non scalda nulla, la lascio così com'è, che tanto sulla bolletta della luce grava ben altro... :rolleyes:
Per il momento la Fury lissia mi soddisfa appieno, giusto BF1 maxato, in qualche mappa dettagliata con 64 giocatori, scende ogni tanto al punto da essere visibilmente meno fluido, per quello mi chiedevo se un overclock "alla radice" come quello da bios potesse tornare più utile di quello via software; ora ho 1050Mhz sul core con voltaggio stock, non credo che altri 50Mhz possano fare molta differenza in questo caso. Afterburner inoltre mi è utilissimo per la sua curva personalizzabile sulle ventole, per cui penso di dover rimanere così, che male non va, anzi!
Cmq grazie per le info, non si finisce mai di imparare! ;)
-Overlord-
02-12-2016, 11:35
Già, non è male che si possa undervoltare, ma sinceramente, dato che non gioco per ore al giorno e che la Tri-X non scalda nulla, la lascio così com'è, che tanto sulla bolletta della luce grava ben altro... :rolleyes:
Quoto, le paranoie sui consumi sulla fascia alta lasciamole a qualcun altro, certo sono un parametro da prendere in considerazione ma di poca rilevanza rispetto al resto ;)
Per il momento la Fury lissia mi soddisfa appieno, giusto BF1 maxato, in qualche mappa dettagliata con 64 giocatori, scende ogni tanto al punto da essere visibilmente meno fluido, per quello mi chiedevo se un overclock "alla radice" come quello da bios potesse tornare più utile di quello via software; ora ho 1050Mhz sul core con voltaggio stock, non credo che altri 50Mhz possano fare molta differenza in questo caso. Afterburner inoltre mi è utilissimo per la sua curva personalizzabile sulle ventole, per cui penso di dover rimanere così, che male non va, anzi!
Cmq grazie per le info, non si finisce mai di imparare! ;)
Difatti va più che bene anche stock questa schedina, io ne sono altamente soddisfatto... e provenivo da 970->390 (sempre fatto cambi quasi alla pari), ma ora penso di aver raggiunto il nirvana :)
Afterburner va più che bene ci mancherebbe, te l'ho detto il bios mod è più uno sfizio che altro! Se di temperature non sei troppo alto ti consiglierei anche di provare a portare lo slider dei voltaggi verso la metà (+48mv) e vedere se riesci a toccare i 1100 di core, qualche buon fps lo prendi sicuro! ah e le HBM 99 su 100 i 550mhz li reggono, prova anche quello, per testare un giro di timespy, qualche ora a BF1 e via ;)
Se di temperature non sei troppo alto ti consiglierei anche di provare a portare lo slider dei voltaggi verso la metà (+48mv) e vedere se riesci a toccare i 1100 di core, qualche buon fps lo prendi sicuro! ah e le HBM 99 su 100 i 550mhz li reggono, prova anche quello, per testare un giro di timespy, qualche ora a BF1 e via ;)
Buon consiglio! Di voltaggi ne capisco nulla, mi sapresti dire fino a quanti millivolt si può arrivare in totale sicurezza?
Sì, la scheda è fresca, fin troppo, mi piacerebbe vedere se riesco a farla salire un pochino e vedere se in gioco (il solito BF1, che è l'unico che mi fa calare visibilmente gli fps in alcune parti di St. Quentin scar e Amiens, con parecchia gente, fumo e casini vari, ma anche talvolta Project Cars o Dirt Rally scendono in zona 35-40fps, che sembrano anche meno quando per il resto del tempo stanno sui 60-70) guadagno qualcosa ai minimi.
Purtroppo a voltaggi stock qualsiasi valore oltre i 1050Mhz sul core la rendono instabile (e odio troppo quando i giochi crashano, o comunque la sensazione di non essere sicuri che tutto sia a posto a livello HW) e anche le memorie vanno spesso a donnine oltre il valore stock.
Penso che il mio non sia il sample migliore in giro per l'OC, ma la scheda la ritengo cmq davvero ottima e non avverto la necessità di upgradarla, anzi!
Per quanto mi riguarda, non fosse per l'HDMI limitato a 30Hz in 4K, la consiglierei senza riserve a chiunque, dato il prezzaccio con cui la si porta a casa ora (peraltro destinato a scendere ulteriormente)!
-Overlord-
02-12-2016, 21:23
Buon consiglio! Di voltaggi ne capisco nulla, mi sapresti dire fino a quanti millivolt si può arrivare in totale sicurezza?
Guarda lo slider voltaggi su afterburner lo puoi portare tranquillamente fino a fondoscala (+96mv), magari ecco per un daily lo sconsiglierei perchè rischi che ti tagli le frequenze per sopraggiunto limite di potenza erogata, le fiji hanno questo buffo comportamento per cui i troppi volt le fanno calare di performance :( comunque ogni scheda fa storia a sè, l'unica è provare tenendo sempre d'occhio le temperature e soprattutto comparare i risultati volta per volta in modo da ottenere il miglior bilanciamento. Come base di partenza prova quella che ti ho suggerito nel post precedente, da lì vedi un attimo, se per i 1100 richiede troppi volt puoi attestarti su una via di mezzo ;)
Sì, la scheda è fresca, fin troppo, mi piacerebbe vedere se riesco a farla salire un pochino e vedere se in gioco (il solito BF1, che è l'unico che mi fa calare visibilmente gli fps in alcune parti di St. Quentin scar e Amiens, con parecchia gente, fumo e casini vari, ma anche talvolta Project Cars o Dirt Rally scendono in zona 35-40fps, che sembrano anche meno quando per il resto del tempo stanno sui 60-70) guadagno qualcosa ai minimi.
Qualcosa per i minimi potrebbe fare, ma temo sia maggiormente importante aggiornare/cloccare il processore. Vedo che abbiamo una conf similare, personalmente attenderò zen e vedrò se ne varrà la pena.
Purtroppo a voltaggi stock qualsiasi valore oltre i 1050Mhz sul core la rendono instabile (e odio troppo quando i giochi crashano, o comunque la sensazione di non essere sicuri che tutto sia a posto a livello HW) e anche le memorie vanno spesso a donnine oltre il valore stock.
Penso che il mio non sia il sample migliore in giro per l'OC, ma la scheda la ritengo cmq davvero ottima e non avverto la necessità di upgradarla, anzi!
Per quanto mi riguarda, non fosse per l'HDMI limitato a 30Hz in 4K, la consiglierei senza riserve a chiunque, dato il prezzaccio con cui la si porta a casa ora (peraltro destinato a scendere ulteriormente)!
Questa dei 30Hz non la sapevo! In effetti uso displayport ormai da tanto, con questo non ci dovrebbero essere limitazioni di sorta ;)
-Overlord-
05-12-2016, 09:47
Ma non è tanto +96mv daily? Io sto a 1100 +30mv stabile anche nei giochi con ace compute
Sì infatti, ho scritto che per un daily lo sconsiglio, in ogni caso se le temperature non sono critiche per fare qualche bench non è assolutamente un rischio ;)
Così per curiosità mi diresti su gpuz quanto ti dà di ASIC?
-Overlord-
06-12-2016, 08:35
63.8%
io a temperature sto messo bene, di questi tempi (dai 13 ai 18 gradi ambiente) con il mio kit custom singolo radiatore anche in oc a 1100/545 +30mv difficilmente supero i 50°... ma non ho ancara capito quanto è considerato safe il voltaggio per il daily.
Per quanto ne so io, premesso che le temp devono essere buone, puoi pure stare a +96 (il max consentito da AB), però le fury superata una certa soglia iniziano a non produrre più fps, anzi a diminuirli, per cui ci sta che a 1100 +30mv ti faccia più fps che a 1150 +96mv. Inoltre credo sia realistico che ti consumi intorno ai 100w in più, mica bruscolini :p
L'unica è fare i tuoi test, con quelle temperature puoi spingerti dove vuoi ;)
-Overlord-
06-12-2016, 10:20
Beh mica male, se ti passa un timespy a 1150 senza crashare o spegnerti il pc (cosa che a me fa superati i 1100, povera schedina sfigata), e soprattutto si notano benefici in termini di punteggio, potresti anche tenercela fisso senza alcun problema :)
-Overlord-
06-12-2016, 12:01
Il problema non è tlne timespy ne Heaven, ma è passare Doom con gli ace a palla per oltre mezz'ora. Cmq ripeto è un plus per adesso inutile di performance, tanto vale non stressare inutilmente la componentistica ;)
La mia comunque è una x non una liscia :)
Concordo, doom è un ottimo benchmark di stabilità insieme a timespy, oltre ad essere un gioco cazzutissimo :D
In ogni caso l'oc è sempre uno sfizio ed ognuno tiene in daily ciò che ritiene giusto, le differenze sono ovviamente risicate, si fa per divertirsi ;)
-Overlord-
07-12-2016, 08:16
ed adesso che arriva wattman pure per le nostre fury ci sarà da divertirsi a smanettare ancora :D
Non la sapevo, spettacolo! Grande AMD, ultimamente ci vizia alquanto :cool:
Pachanga
08-12-2016, 15:04
ed adesso che arriva wattman pure per le nostre fury ci sarà da divertirsi a smanettare ancora :D
Qualcuno sa una data più o meno indicativa?:fagiano: :D
Qualcuno sa una data più o meno indicativa?:fagiano: :D
Disponibili da oggi
Pachanga
08-12-2016, 15:26
Disponibili da oggi
Sì,mi sembrava di aver intravisto la data da qualche parte ma poi mi ero perso,in ogni caso confermo!:fagiano:
Grazie mille :) ,metto il link per le Fury:
http://support.amd.com/it-it/download/desktop?os=Windows+10+-+64
walter.caorle
08-12-2016, 20:33
primo test su gear of war 4
da premettere che non si può overcloccare la hbm neanche con MSI AB :rolleyes:
quindi con i "vecchi" crimson benchavo a 1100/545 un average di 79,1 fps
con i relive bencho a 1100/500 un average di 84,5 fps
i frame prodotti dalla cpu sono aumentati leggermente e la frequenza di fotogrammi minima media è salita da 57,4 a 68,6 fps
un ottimo inizio :D
Di wattman di positivo c'è chee puoi overvoltare soolo l'ultimo stadio invece che tutti, spero sistemino l'hbm quanto prima
Sicuro??
walter.caorle
08-12-2016, 20:46
Ora non posso controllare..magari lo sai già ma la spunta su estendi overclock oltre i limiti ufficiali c'è??
walter.caorle
08-12-2016, 21:05
Con trixx+notepad++ c' era un trick per l' overvolt...
walter.caorle
08-12-2016, 21:56
Purtroppo fino a domenica non posso smanettarci... é anche vero che quando mi arrivò la scheda ero molto più fissato su ste cose e tra power limit sbloccati bios mod ecc ecc sono arrivato a 1210/600. Ora come ora accendo il pc, msi in automatico a 1100/525 vdef e gioco più che decentemente... É più una curiosità/sfida personale :)
Angeland
09-12-2016, 09:04
Ho appena letto l'articolo del sito riguardante i nuovi driver ReLive, certo che AMD sta spingendo di brutto :D
Non ho ben capito la parte dell'articolo dove si fa riferimento al Freesync, praticamente diminuisce l'input lag del 24% ? :)
-Overlord-
09-12-2016, 09:24
Come ho scritto in altra sede:
Personalmente ieri ho provato a farmi una sessione di tomb raider con la Fury e chill attivato: a naso ne ha guadagnato in fluidità e reattività, niente di sconvolgente beninteso, inoltre a scena ferma gli fps calano dai canonici 70-75 che mi tiene a 2560x1080 a 40, a tutto vantaggio dell'efficienza e senza impatto sulla qualità percepita, il che non guasta :)
Piccolo bonus, con freesync attivo di solito tenevo il cap fps da crimson a 73, con chill ho potuto disattivare il cap perchè crea lui un cap più efficiente a 75 spaccati ;)
Conclusione: fino a prova contraria lo terrò attivo! e brava AMD
Qualcuno mi spiega perché se catturo con relive in un gioco registro solo l'audio?
Come periferica di cattura mi ha impostato la live cam del monitor. Io pensavo si potesse catturare tutto il gioco come con msi afterburner. Come cattura immagine mi funziona perfettamente.
Ciao e grazie
Pachanga
09-12-2016, 14:40
Qualcuno mi spiega perché se catturo con relive in un gioco registro solo l'audio?
Come periferica di cattura mi ha impostato la live cam del monitor. Io pensavo si potesse catturare tutto il gioco come con msi afterburner. Come cattura immagine mi funziona perfettamente.
Ciao e grazie
Con quali giochi?
E la periferica di cattura da dove ti è stata impostata?:)
Nel mio caso tutto ok.
E devo dire che sono stato piacevolmente stupito per la qualità dei video in rapporto alla loro dimensione.
Con le impostazioni massime un video di un minuto pesa solo 300 mb circa ed è assai fluido.
Certo,è "solo" in mp4 e l'audio è solo stereo,ma è ottimo per essere uppato direttamente sul Tubo all'occorrenza,senza dover utilizzare altri software quali Virtual Dub per comprimerlo in xVid come necessario,sempre nel mio caso.
Queste le mie impostazioni:
http://i.imgur.com/arcvYVsl.png (http://imgur.com/arcvYVs)
http://i.imgur.com/PZkxXifl.png (http://imgur.com/PZkxXif)
Unico piccolo appunto è che avrei gradito la possibilità di impostare la registrazione su un unico input,ad esempio un tasto funzione,cosa che non è possibile,almeno dal pannello di controllo,che richiede necessariamente una combinazione che prevede l'obbligo di ALT,CTRL o SHIFT + un altro tasto per poter funzionare.
Questo fa si che,a seconda del gioco,il personaggio,mentre si parte con la registrazione,compia azioni che in quel momento non sono volute,collegate appunto ad ALT,CTRL e SHIFT.
Niente di grave ma speriamo che si possa porre rimedio alla cosa...;)
Mi succede con tutti i giochi e altre applicazioni 3d.
Ora sto rimettendo un backup precedente del sistema operativo, ma non credo serva. Infatti anche sull'altro SSD con windows 10 è successa la stessa cosa. Sempre la web CAM come periferica di cattura video.
Io non ho toccato nulla, ho fatto l'installazione personalizzata dei driver e selezionato tutto.
È una cosa molto strana.
Niente da fare, le ho provate tutte, cattura solo audio e singoli screenshot, ma non filmati dei giochi, niente. Se capita a qualcun altro e risolve, fatemelo sapere.
a me funziona bene, la qualità del video registrata a 60fps al massimo delle impostazioni e 10mbps di bitrate (parlo di video in streaming su youtube) potrebbe però essere migliore secondo me, devo fare qualche altra prova.
Io ho il monitor collegato in mini dp a 60 hertz, tu come sei collegato?
Non so cosa pensare, è ridicolo. Con msi afterburner catturo tranquillamente i filmati con i driver amd no.
Ho anche tolto la seconda scheda video e reinstallato millemila volte i driver. Niente, catturo solo screenshoot e audio del gioco.:muro:
Pachanga
10-12-2016, 00:29
Io ho il monitor collegato in mini dp a 60 hertz, tu come sei collegato?
Non so cosa pensare, è ridicolo. Con msi afterburner catturo tranquillamente i filmati con i driver amd no.
Ho anche tolto la seconda scheda video e reinstallato millemila volte i driver. Niente, catturo solo screenshoot e audio del gioco.:muro:
Uhm,magari è il mini dp che dà problemi...
Io sono collegato al monitor in dvi 60 hz ed al plasma in hdmi sempre in 60 hz ed è tutto ok.
Probabile che tra qualche giorno diversi utenti,anche su forum stranieri postino le loro impressioni e quindi si possa sapere qualcosa di più in merito...;)
Angeland
10-12-2016, 17:32
Solo a me non si attiva il freesync con i nuovi driver ?:muro:
L'opzione è regolarmente attivata sul pannello di controllo AMD, ma in game la modalità resta "normale" (anche il led del monitor, che normalmente si colora di rosso quando entro in modalità freesync, resta bianco).
Ho rimesso i vecchi driver e tutto ok :muro:
Uhm,magari è il mini dp che dà problemi...
Io sono collegato al monitor in dvi 60 hz ed al plasma in hdmi sempre in 60 hz ed è tutto ok.
Probabile che tra qualche giorno diversi utenti,anche su forum stranieri postino le loro impressioni e quindi si possa sapere qualcosa di più in merito...;)
Niente, provato anche in HDMI, cattura solo audio e screenshoot.
Ormai è diventata una questione personale:banned:
Non finisce qui, o io o lui:muro:
ma cattura o streaming? io sto parlando di streaming su youtube, la cattura non ho provato. Prova lo streaming e vedi se va.
Io intendo cattura video, pensavo funzionasse come MSI Afterburner che cattura il video del gioco.
Provato anche streaming, non si connette al canale youtube, clicco su accetta di gestire il profilo, ma poi niente il canale non si attiva.
non hai un problema ne hai più di uno allora, perchè ti da rogne pure il collegamento al profilo di youtube... mhmhm così su due piedi non saprei cosa consigliarti, onestamente non credo che l'hybrid possa creare rogne del genere.
Infatti, ho provato pure a togliere la seconda scheda video e rimettere i driver, ma non cambia nulla. Ma se MSI Afterburner cattura perfettamente perché questo software no?
Non ha molto senso.
per curiosità, non so se c'entri molto, hai il k-lite mega codec pack installato? io si, insieme ad MSI AB e Trixx (che uso per l'oc visto che AB non funziona con le HBM per adesso)
No, non ce l'ho.
mettilo e fammi sapere, il mega codec pack.
Hai indovinato, ora cattura i video (quindi mancavano i codec video che cazzata).
Rimane il problema dello streaming. L'accesso tramite relive è stato concesso infatti sul mio profilo Google ora compare Relive.
Però non riesco a connettere il canale youtube, rimane non selezionabile. Se clicco mi compare sempre la finestra per consentire a relive di utilizzarlo, ma non si connette mai.
Suggerimenti?
Grazie per l'aiuto
nicola1283
11-12-2016, 14:17
Hai indovinato, ora cattura i video (quindi mancavano i codec video che cazzata).
Rimane il problema dello streaming. L'accesso tramite relive è stato concesso infatti sul mio profilo Google ora compare Relive.
Però non riesco a connettere il canale youtube, rimane non selezionabile. Se clicco mi compare sempre la finestra per consentire a relive di utilizzarlo, ma non si connette mai.
Suggerimenti?
Grazie per l'aiuto
Tutta colpa di amd :sofico:
Pachanga
11-12-2016, 15:39
mhmh hai mai usato lo streaming di youtube? perchè di solito va settato, io credo di averlo settato per la prima volta tramite OBS.
prova intando ad andare qui
https://www.youtube.com/live_dashboard e controlla se è tutto ok (io per esempio DVR lo ho attivo, come url del server ho rtmp://a.rtmp.youtube.com/live2 e poi ci deve essere la tua chiave di streaming privata)
Probabile sia quello,succede anche a me,ma siccome per ora la possibilità di attivare lo streaming era pura curiosità,e visto che è richiesto un numero di telefono per attivarla,lascio perdere...
Discorso diverso per Twitch,la connessione al profilo è avvenuta senza problemi:
http://i.imgur.com/gRwqfkel.png (http://imgur.com/gRwqfke)
mhmh hai mai usato lo streaming di youtube? perchè di solito va settato, io credo di averlo settato per la prima volta tramite OBS.
prova intando ad andare qui
https://www.youtube.com/live_dashboard e controlla se è tutto ok (io per esempio DVR lo ho attivo, come url del server ho rtmp://a.rtmp.youtube.com/live2 e poi ci deve essere la tua chiave di streaming privata)
Ah, perfetto, quindi funziona tutto. Dovrei solo settare i parametri streaming. Comunque visto che non sono così interessato allo streaming, era solo per vedere se andava, soprassiedo:D
Grazie dell'aiuto.Ciao
walter.caorle
11-12-2016, 23:15
primo test su gear of war 4
da premettere che non si può overcloccare la hbm neanche con MSI AB :rolleyes:
cut...
Riquoto....
Se attivi la "modalità di overclocking non ufficiale" va :)
Pachanga
12-12-2016, 00:03
Si,basta selezionare la voce relativa,eventualmente con supporto Powerplay:
http://i.imgur.com/TL9f9fah.png (http://imgur.com/TL9f9fa)
ho letto in giro che la fury x non vale la pena overclockarla perchè l incremento prestazionale è davvero esiguo..confermate? mi sembra un peccato non poter sfruttare un impianto a liquido :D
deltazor
14-12-2016, 12:53
Ragazzi chiedo a voi possessori della Fury x rispetto alla GTX1070 im firma come e messa globalmente come performance??
Ragazzi chiedo a voi possessori della Fury x rispetto alla GTX1070 im firma come e messa globalmente come performance??
Per me è una grande scheda video, non riesco ad inginocchiarla quasi in nessun gioco a 3440x1440 tutto ultra:)
Ovviamente nel silenzio assoluto con temperature di 40/50 gradi in full. Finiture bellissime gommose, luce rossa radeon e AIO incorporato. Prestazioni pure direi allineate con la 1070, a mio parere colori e filtri nettamente migliori di Nvidia.
Bye
direi che dipende sempre dal gioco, comunque io ho la liscia e sono pienamente soddisfatto
deltazor
14-12-2016, 19:12
Per me è una grande scheda video, non riesco ad inginocchiarla quasi in nessun gioco a 3440x1440 tutto ultra:)
Ovviamente nel silenzio assoluto con temperature di 40/50 gradi in full. Finiture bellissime gommose, luce rossa radeon e AIO incorporato. Prestazioni pure direi allineate con la 1070, a mio parere colori e filtri nettamente migliori di Nvidia.
Bye
OK ma prova ad usare Crysis 3 su un monitor a 1080p 144hz/144fps e poi mi dici se la pieghi
deltazor
15-12-2016, 00:39
a che ci sei prova pure il primo half life in 8k e vediamo!!!
Non credo che il fullhd sia una cosa abnorme sopratutto x un gioco del 2013, non capisco il fine del tuo commento
Gyammy85
15-12-2016, 09:20
Non credo che il fullhd sia una cosa abnorme sopratutto x un gioco del 2013, non capisco il fine del tuo commento
La differenza è sempre quella da più di dieci anni ormai...nei giochi più vecchi e a risoluzioni più basse va meglio nvidia, giochi più nuovi e risoluzioni più alte amd, in media sono sostanzialmente allineate, la fury soffre un pò in fullhd ma sembra che ultimamente si noti poco, dipende a cosa giochi oltre crysis 3...
Ragazzi domandina tecnica :) .
Oggi ho iniziato sniper elite v2 e li mia bellissima r9 fury nitro se lo spara a 60 fps fissi in 4k :D !!
Però se attivo il supersampling a 2.25 (mi sembra) gli fps calano nettamente, mentre invece se lo metto a 4,00 gli fps muoiono!!
Cos'è esattamente questo "supersampling"??
Moltiplicatore di risoluzione...... se lavora 1 = 100% stai cercando di renderizzare a 4k x 4..........lascialo a 1 e vivi felice
Gyammy85
15-12-2016, 16:07
Ragazzi domandina tecnica :) .
Oggi ho iniziato sniper elite v2 e li mia bellissima r9 fury nitro se lo spara a 60 fps fissi in 4k :D !!
Però se attivo il supersampling a 2.25 (mi sembra) gli fps calano nettamente, mentre invece se lo metto a 4,00 gli fps muoiono!!
Cos'è esattamente questo "supersampling"??
Un tipo di anti aliasing di ottima qualità ma molto pesante soprattutto a 4k...magari prova a usare il morfologico ;)
Non conviene overcloccarla oltre un certo limite, ma a 1150/545 l'incremento c'è ed è tangibile
a che voltaggio la tieni con quelle frequenze?
Non ho provato molto ma con +50mv dovrei farcela anche con doom
io ho provato le frequenze da te suggerite anzi anche qualcosa in meno ovvero 1145/ 545 e con +0,75 witcher 3 dopo 5 minuti massimo mi da schermata nera.. mi sa che non le regge queste freq
Apix_1024
16-12-2016, 07:39
Ragazzi domandina tecnica :) .
Oggi ho iniziato sniper elite v2 e li mia bellissima r9 fury nitro se lo spara a 60 fps fissi in 4k :D !!
Però se attivo il supersampling a 2.25 (mi sembra) gli fps calano nettamente, mentre invece se lo metto a 4,00 gli fps muoiono!!
Cos'è esattamente questo "supersampling"??
be è ovvio che a 16K soffra un pochetto :asd:
Ho spostato la furyx dal 4770k 4.3ghz ht on ad un vetusto xeon 5650 (6 core) 4.1ghz ht on su x58 con ram in triplo channel... Nei giochi dx12 e vulkan vado come o meglio del 4770k... In bf1 per esempio con haswell avevo si e no una decina di FPS in più, con lo xeon ne ho 20/30 a volte 40 in più, le api nuove aiutano le vecchie CPU e con i 6 core si raggiungono CPU con ipc e clock superiori ;)
Ma infatti sono sempre più convinto di farmi lo zen 6 core che significano 12 thread virtuali rispetto al top 8 core......con quello che risparmio mi salteranno fuori 16gb di ddr4 scommetto......al più se vorrò fare il figo a cinebench potrò passare a zen+ 8 core nel 2018 ma penso che chiuderò il case con un lucchetto fino a quando l'inter vincerà di nuovo la Champions, basta buttare soldi in hw a malapena sfruttato
monitor wqhd 75/100hz
zen 6 core
16 gb ddr4
vega top 8gb hbm2
e poi divorzio :sofico:
mirkonorroz
17-12-2016, 14:16
Ciao, chiedo qui perche' ho questa scheda, anche se il "problema" forse e' di carattere piu' generale.
Da cosa dipende lo stuttering, non delle sequenze durante il gameplay o le cutscenes renderizzate in 3D, ma dei video che accompagnano i giochi, ad esempio quelli introduttivi dei giochi milestone tipo wrc3, wrc4?
Sono normali filmati, anche di qualita' visiva pessima, ma che non girano fluidi (ad esempio come invece giravano stra-fluidi i filmati iniziali di supreme commander).
Servono pacchetti di codecs tipo, klite e similia, anche per questo genere di filmati "dentro i giochi" o no?
Oppure deriva da eventuali caricamenti da disco/ssd simultanei alla riproduzione del video? Io ero rimasto che vi era una certa asincronia tra i caricamenti ed il resto in modo da impegnare poco il processore (e forse di riflesso la vga).
Grazie
https://s29.postimg.org/4oo5xdvwz/timespycomparativa_clocktoclock.png (https://postimg.org/image/4oo5xdvwz/)
a sx il 4770k 4.3ghz HT ON ram 2.4ghz (cas10) e furyx a 1150/545
a dx lo xeon x5650 4.25ghz HT ON ram ram 1.54ghz (cas8) e furyx a 1150/545
non male la old-piatta 1366 :D
Tra un po' mi prendo un quad+ht zen se andiamo avanti così, altro che sei o otto core....o mi tengo addirittura il fx :Prrr: spendere in sistemoni cpu+mobo+ram ha sempre meno senso se mai ne avesse avuto....
Tra un po' mi prendo un quad+ht zen se andiamo avanti così, altro che sei o otto core....o mi tengo addirittura il fx :Prrr: spendere in sistemoni cpu+mobo+ram ha sempre meno senso se mai ne avesse avuto....
Io infatti mi sono tenuto il 3930K (che va a 4700 mhz rock solid) e manco mi è passato paa capa di prendere il 49xx e il 59xx.:D
Gyammy85
20-12-2016, 21:01
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Resident_Evil_7_Biohazard_Demo/re7_vram.png
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Resident_Evil_7_Biohazard_Demo/re7_1920.png
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Resident_Evil_7_Biohazard_Demo/re7_2560.png
http://gamegpu.com/action-/-fps-/-tps/resident-evil-7-biohazard-demo-test-gpu
non male dai :)
Fra un pò andrà più della 1080 :D
eh non esageriamo anche se gamernexus ha fatto una recensione del 2016 della 780ti (https://www.youtube.com/watch?v=w_FJyfttrwU) e se vedi dove si piazza nei giochi odierni c'è da "ridere" . Se la vede Frozen è finita :D
http://i1.kym-cdn.com/photos/images/original/001/104/723/8f4.gif
Ciao, chiedo qui perche' ho questa scheda, anche se il "problema" forse e' di carattere piu' generale.
Da cosa dipende lo stuttering, non delle sequenze durante il gameplay o le cutscenes renderizzate in 3D, ma dei video che accompagnano i giochi, ad esempio quelli introduttivi dei giochi milestone tipo wrc3, wrc4?
Sono normali filmati, anche di qualita' visiva pessima, ma che non girano fluidi (ad esempio come invece giravano stra-fluidi i filmati iniziali di supreme commander).
Servono pacchetti di codecs tipo, klite e similia, anche per questo genere di filmati "dentro i giochi" o no?
Oppure deriva da eventuali caricamenti da disco/ssd simultanei alla riproduzione del video? Io ero rimasto che vi era una certa asincronia tra i caricamenti ed il resto in modo da impegnare poco il processore (e forse di riflesso la vga).
Grazie
Notato questa cosa in diversi giochi e a prescindere dalle GPU, infatti come hai notato spesso sono filmat(acc)i che per la loro dubbia qualità dovrebbero girare strafluidamente, quando a volte non è così.
Escludi pure che si tratti della scheda...
Notato questa cosa in diversi giochi e a prescindere dalle GPU, infatti come hai notato spesso sono filmat(acc)i che per la loro dubbia qualità dovrebbero girare strafluidamente, quando a volte non è così.
Escludi pure che si tratti della scheda...
girano sulla cpu, sicuro
Neverlost
30-12-2016, 15:34
ave:cool:
Che dire, impressionante!
Come al solito le Radeon invecchiano più che bene :read: :)
Dalla discussione nel 3d di Vega, invece, mi è sorto un dubbio sull'abbinamento Freesynch e frame cap: ho sempre usato il Frame Target Control nei Crimson per non andare oltre il range del mio monitor e non avere tearing, senza problemi apparenti di sorta, ma in molti non lo fanno dicendo che il modo "corretto" per far andare FS non è questo.
Voi come fate? :confused:
Angeland
07-01-2017, 15:10
Da questi bench, diciamo che possiamo aspettare Vega tranquillamente :sofico:
@il_CBR: Io utilizzo il classico metodo del Frame Target Control nei Crimson (tolgo 2 fps dagli hz totali del mio monitor) e mi trovo bene.
Tra l'altro questo metodo mi è stato consigliato in questo 3d :)
@il_CBR: Io utilizzo il classico metodo del Frame Target Control nei Crimson (tolgo 2 fps dagli hz totali del mio monitor) e mi trovo bene.
Tra l'altro questo metodo mi è stato consigliato in questo 3d :)
Idem, fissato a 88, dato che il cap non è mai precisissimo, e di tearing manco l'ombra.
Il dubbio mi è venuto perchè vorrei farla andare al meglio.
Fantastico, e confermo che BF1 maxato @1440p va una bomba sulla Fury lissia.
Per integrare il discorso su FRTC on/off con Freesynch, proprio su BF1 ho notato che, disattivandolo, spariscono dei microscatti che avevo a fine partita passando da una schermata all'altra nelle statistiche. Per il resto, il gioco gira sempre benone e la scheda non oltrepassa i 55°.
Felice di aspettare Vega così :fagiano:
peccato che bf1 in dx12 abbia un pò di stuttering (in realtà più che stuttering sono inpuntamenti) perchè personalmente mi va dai 10 ai 25fps più veloce....
Ho notato la stessa identica cosa, per questo, dopo una prova, l'ho sempre giocato in dx11.
Non ho riprovato coi Crimson rovere ed. però...
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Battlefield_1/new_2/b1_3840.png
Non per fare sterile polemica, ma perchè gli 83fps della fury sarebbero meno "prestanti" di quelli della GTX1080? :p
Refuso? :rolleyes:
E' comunque più che notevole che le due schede si equivalgano su uno dei titoli attualmente più giocati e belli!
...peraltro in barba al quantitativo di vram!!
spetta spetta, forse ho risolto!!! :ciapet:
allora se hai il 2600k con HT abilitato, crea un file user.cfg nella directory principale del gioco e sbattici dentro questo
RenderDevice.RenderAheadLimit 1 (oppure 0 prova quello che ti da risultati migliori)
Thread.ProcessorCount 8
Thread.MaxProcessorCount 8
thread.minfreeprocessorcount 0
poi abilita le dx12 e metti full screen senza limitatore di fps (giusto per).
Fammi sapere, da quando ho messo i comandi relativi al numero di processori (quindi da sta notte lol) sembra che non mi dia più problemi di impuntamenti in dx12, il framerate è quello alto delle dx12, la cpu mi sta al 90% ed oltre, i caricamenti sono più veloci (ero già su ssd) e tutto fila liscio che è una meraviglia.
edit:
il mio setting risolve del tutto i problemi di impuntamenti in multiplayer tranne (lo ha mitigato di molto) nei server da 64 (o almeno in alcune mappe), credo che ci sia qualcosa lato codice da ottimizzare...
Una sera che ho tempo provo volentieri, grazie!
Che il frame rate fosse più incerto sotto DX12 in mappe con molti giocatori lo avevo notato, indipendentemente dai poligoni a schermo, infatti anche negli esterni di Ballroom Blitz mi andava abbastanza una m*
spetta spetta, forse ho risolto!!! :ciapet:
il mio setting risolve del tutto i problemi di impuntamenti in multiplayer tranne (lo ha mitigato di molto) nei server da 64 (o almeno in alcune mappe), credo che ci sia qualcosa lato codice da ottimizzare...
Proverò anche quelli oltre all'ahead 1 ma vedendo che in dx12 la cpu era al 60% e qualcosa con l'fx lo stuttering era fastidioso, bho vediamo
Cazzo se la furyx si difende
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
https://s29.postimg.org/4oo5xdvwz/timespycomparativa_clocktoclock.png (https://postimg.org/image/4oo5xdvwz/)
a sx il 4770k 4.3ghz HT ON ram 2.4ghz (cas10) e furyx a 1150/545
a dx lo xeon x5650 4.25ghz HT ON ram ram 1.54ghz (cas8) e furyx a 1150/545
non male la old-piatta 1366 :D
UltimateBou si sente molto la pasaggio da uno Xeon x5650 ad un 4770k? in termi di prestazioni in games? che giochi stai usando per test?
allora ho avuto modo di provare entrambe le piattaforme a 4.4ghz (quindi clock to clock) con HT on (12 thread contro 8), ram triplo canale contro dual (stesse ram, stessi timing).
per quanto riguarda i sintetici abbiamo
3dmark (sia firestrike che timespy): i test phisics agevolano lo xeon, il risultato finale ovviamente è molto simile essendo tutto sulla gpu
aida sulle ram: nonostante il triplo chan, la banda è di 26gb contri i 37gb del dual chan su z87....
cinebench r15: lo xeon tocca i 1000pt, il 4770k mi pare un centinaio di meno...
per quanto riguarda i giochi ho fatto diverse prove su gears of wars 4 che offre andamento del grafico, test gpu e cpu separati, dx12, ace compute... per quanto riguarda lo score finale (che è il framerate del gioco) il 4770k fa 3/4fps in più (85 contro 81 circa), nel test cpu il 4770k fa tipo 250/260fps contro 200/210 massimo dello xeon e la curva del framerate è leggermente meglio su haswell, di poco
battlefield 1 (sia dx11 che 12): il 4770k credo che mi dia una decina di fps di average in più
doom 4 (vulkan): il 4770k ha un framerate più sostenuto
forza horizon 3 (dx12 e sfruttamento pesante dei core): sul 4770k framerate più sostenuto e avg superiori.
ero molto curioso onestamente e pensavo che il triplo chan avrebbe dato benefici alle hbm della fury e che le dx12 avrebbero aiutato parecchio con i 6 core, in realtà la differenza di IPC tra questa prima incarnazione di i7 ed un haswell è tale che i core in più se sfruttati bene fondamentalmente pareggiano (a parità di clock) lo svantaggio di ipc, se sfruttati male penalizzano.
voglio dire non si è a piedi con uno xeon 6 core così old, ma se proprio vogliamo dirla tutta se avessi avuto una nvidia probabilmente le differenze con haswell sarebbero state esigue o nulle, con una amd come la fury (e le altre gcn passate) che hanno bisogno di cpu potenti per esprimersi, qualcosa si vede.
grazie per le info molto utili ;)
credo che attenderò l'uscita dei 6 core nella fascia media e poi faccio il cambio.
Prova i tweak della CPU anche in dx11 che sembrano far guadagnare FPS quasi ai livelli delle dx12....
Su bf1 oltre al cf che non funzia ho pure un utilizzo basso della gpu in dx11 (gpu raramente sopra i 70% e cpu sui 60 quando si stabilizza) mentre in dx12 la gpu viene spremuta di più ma è incostante, la cpu mi pare aumenti un po'..... ultimamente stavo provando preset medium ma la cpu e la gpu non si schiodano bho
Appena riesco provo con quei setting
Cazzo se la furyx si difende
Non solo si difende, ma se la batte tranquillamente con una scheda dal prezzo doppio! :Prrr:
...poi ci chiediamo perchè AMD non cacci fuori Vega :rolleyes: :ciapet:
Su bf1 oltre al cf che non funzia ho pure un utilizzo basso della gpu in dx11 (gpu raramente sopra i 70% e cpu sui 60 quando si stabilizza) mentre in dx12 la gpu viene spremuta di più ma è incostante, la cpu mi pare aumenti un po'..... ultimamente stavo provando preset medium ma la cpu e la gpu non si schiodano bho
Appena riesco provo con quei setting
Che strano, sulla mia conf. la GPU sta al quasi sempre al 100% e la CPU sul 70%...
Immagino giochi con V-Sync, provato già se cambia qualcosa disattivandolo?
Altre impostazioni, tipo risparmio energetico o altro, attive?
Ho provato una sessione di un paio d'ore a BF1 in DX12 e purtroppo confermo che, seppur il gioco giri più velocemente (lo si percepisce chiaramente, senza bisogno di tool o altro), persistono gli impuntamenti che, di per sè, non lo rendono ingiocabile, ma sicuramente assai meno preferibile alle DX11, sotto le quali va senza incertezza alcuna.
Quindi anche coi nuovi Crimson la situazione è rimasta, purtroppo, invariata.
Osservando il comportamento del sistema in DX12, ho notato che la GPU oscilla leggermente nell'utilizzo anzichè rimanere fissa al 100% (ma roba di qualche punto percentuale, nessun vistoso saliscendi), mentre la CPU viene impegnata un 10% in più su tutti i core.
Ciò per me è male perchè si traduce in un aumento delle temperature dai circa 58-60° in DX11 a quasi 70°, dato l'elevato overclock cui è sottoposta. :(
Non credo che con il file .cfg la situazione possa cambiare, perchè gli impuntamenti prescindono dalla complessità della scena o dalla pesantezza degli effetti (i cali più vistosi li ho sperimentati su Monte Grappa, che mi pare la mappa più leggera del gioco), quindi dubito che il problema sia da imputare alla macchina, ma più al gioco stesso.
Peraltro, dando un'occhiata in rete, ho notato che anche su configurazioni con CPU più prestanti e GTX1080 i problemi sono presenti ed in qualche caso anche in modo più marcato.
Molto probabilmente dovremo attendere i primi titoli sviluppati espressamente sotto DX12 per avere reali benefici rispetto alle precedenti librerie.
Nel frattempo godiamoci BF1 in DX11, che la Fury macina alla grande!
Non solo si difende, ma se la batte tranquillamente con una scheda dal prezzo doppio! :Prrr:
...poi ci chiediamo perchè AMD non cacci fuori Vega :rolleyes: :ciapet:
Che strano, sulla mia conf. la GPU sta al quasi sempre al 100% e la CPU sul 70%...
Immagino giochi con V-Sync, provato già se cambia qualcosa disattivandolo?
Altre impostazioni, tipo risparmio energetico o altro, attive?
il vsync in battlefield è come megan gale con le mutandone delle nonne in lana, non si può vedere
il dramma è quello, in dx11 non arrivano mai al 100% mentre in dx12 si ma si ha stuttering fastidioso, infatti mi viene anche il dubbio se serva tenere la gpu in oc
spetta spetta, forse ho risolto!!! :ciapet:
(...)
Ho provato una sessione di gioco in DX12 con il file .cfg ed effettivamente accade ciò che dici: il carico dulla CPU aumenta decisamente e gli "impuntamenti" in gioco calano drasticamente, seppur non scomparendo del tutto.
Tra il valore 0 ed 1 traggo maggior beneficio dal secondo, in cui la CPU si attesta sul 90% in media di utilizzo su tutti i core.
Direi quindi che la strada che hai indicato è quella buona per far andare meglio il gioco in DX12!
Mi preoccupo tuttavia delle risorse che richiede il gioco in questa modalità: è evidente che il "collo" è rappresentato dalla CPU e che la Fury sia a suo agio, ma mi chiedo come sia possibile che un i7 2600K tirato a 4.5Ghz sia insufficiente a farlo girare come si deve, a questo punto! :eek: Ok che è un processore "vecchio", ma è la prima volta in assoluto che mi trovo uno scenario simile davanti! :rolleyes:
Dato che ci riporti che il tweak funge anche in DX11 proverò anche in questa modalità; come già detto, sulla mia configurazione in DX11 non ho nessun problema o rallentamento, si gioca alla grande con qualche ovvio "calo" nelle scene più complesse e concitate (parecchi giocatori presenti nella scena, con esplosioni, fumo, gas, veicoli e Dreadnought/Armored train che tirano giu gli edifici, dove il frame rate scende attorno ai 40 fps, ma comunque senza stutter o impuntamenti, per riprendersi non appena si "inquadra" altro).
In pratica il tweak cosa fa, immagino che imponga alla CPU un anticipo nella elaborazione di tot frame a seconda del valore che si scrive nella stringa, giusto?
Tu che CPU hai?
Per la cronaca, gioco a 2560 x 1440.
Ma la pro duo, poi esce o no?
Gyammy85
16-01-2017, 13:57
Ma la pro duo, poi esce o no?
era destinata al mercato pro per contenuti vr
Ho un 4770k a 4.4ghz con ht on. Il tweak sui core
in dx11 dovrebbe farti recuperare i frames che normalmente hai in dx12 (o quasi), quello sul framerender ahead è il classico tweak sul numero di frame passati alla CPU alla VGA (spiccio), sul web tutti parlano di 1 come valore migliore su bf1 ;)
Allora, ho provato il tweak in DX11 e con entrambi i valori, 0 e 1, le prestazioni calano: la GPU oscilla e la CPU sale vertiginosamente.
In realtà non ci sarebbe stato neppure bisogno della prova, giacchè senza la modifica avevo già la Fury che stava fissa al 100%, ma tentare non costava nulla e quindi l'ho fatto.
...Curioso che impostando il valore 1 il gioco quasi non superasse i 30fps :doh:
Alla fine son tornato alle DX11 lisce, con cui BF1 mi va benone.
Peccato per le DX12, che se non fosse per la CPU, la Fury si mangerebbe molto volentieri... :(
Alberello69
19-01-2017, 16:59
Ragazzi riattivo un po' la discussione dato che ieri é arrivata la notizai dell'abbassamento ufficiale dei prezzi della Fury X e Radeon pro Duo del 50%.
In Germania La R9 Fury Xgiá é disponibile a circa 415€, purtroppo non spediscono all'estero e il sito piú economico che lo fa la vende a 479€.
Per favore se qualcula la trova da qualche parte intorno ai 415€ me lo faccia sapere.
Non cominciate per favore con la storia che a 450€ compro una GTX 1070 che va qualche fps in piú, come ho giá spiegato nell'altra discussione:
Cercando di spiegare che a 415 conviene prenderla....
Ma infatti é quello che cercavo di spiegare, io ho appena preso un FreeSync 1440p e ho bisogno di una scheda video per non dover aspettare ancora mesi (almeno 5) per VEGA. Voglio giocare ADESSO!
Non mi sembra che abbia alternative a parte di una Fury X.
Poi tutti con sta storia che la 1070 va meglio... si pochi fps di differenza.
Ma alla 1070 ci avete sommato i 200-400€ di differenza che devi mettere per un monitor IPS G-Sync 27" 1440p rispetto a un FreeSync?
Il mio Acer XF270HU l'ho pagato €567,90
Il G-Sync IPS 144Hz piú economico e l' AOC AGON AG271QG a 699€ in Germania.
Ragazzi riattivo un po' la discussione dato che ieri é arrivata la notizai dell'abbassamento ufficiale dei prezzi della Fury X e Radeon pro Duo del 50%.
In Germania La R9 Fury Xgiá é disponibile a circa 415€, purtroppo non spediscono all'estero e il sito piú economico che lo fa la vende a 479€.
Per favore se qualcula la trova da qualche parte intorno ai 415€ me lo faccia sapere.
Qualche spiccio in più ma ti rifai con la spedizione e l'assistenza garantita ;)
https://www.amazon.it/dp/B0106IJXX0/ref=asc_df_B0106IJXX039433553?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B0106IJXX0
Presa una trix oc a 325 spedita su eprezzo
Nell'anno potrò constatare la differenza di piattaforma dal am3 al am4 con questa, e a fine anno la toooop 8gb hbm2 spostati ediscion
Quante possibilità avrò di sbloccare qualche cu? 1 o il 2%? Asd
Alberello69
19-01-2017, 22:43
Qualche spiccio in più ma ti rifai con la spedizione e l'assistenza garantita ;)
https://www.amazon.it/dp/B0106IJXX0/ref=asc_df_B0106IJXX039433553?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=df0&creative=23422&creativeASIN=B0106IJXX0
Grazie per la segnalalazione, non mi ero accorto che c'era in Amazon italia, perché dato che sono in Spagna, su Amazon.es non é ancora disponibile...:muro:
mircocatta
19-01-2017, 22:49
Presa una trix oc a 325 spedita su eprezzo
Nell'anno potrò constatare la differenza di piattaforma dal am3 al am4 con questa, e a fine anno la toooop 8gb hbm2 spostati ediscion
perchè non hai aspettato l'eventuale taglio di prezzi amd sulle fury?
Se dovessi optare per un cambio di GPU tipo la r9 fury, rispetto alla 290 ci sarebbe un buona differenza o non ne vale la pena?!
Vorrei aspettare vega ma non penso che possa coprire la fascia di prezzo della fury.
perchè non hai aspettato l'eventuale taglio di prezzi amd sulle fury?
Because I want it now!!!!!!!!
http://www.billboard.com/files/styles/promo_650/public/media/freddie-mercury-of-queen-1986-billboard-650.jpg
Alberello69
20-01-2017, 12:26
Se dovessi optare per un cambio di GPU tipo la r9 fury, rispetto alla 290 ci sarebbe un buona differenza o non ne vale la pena?!
Vorrei aspettare vega ma non penso che possa coprire la fascia di prezzo della fury.
Se aspetti sempre non compri mai...
Per vega ci vogliono almeno 4-5 mesi.
Se hai bisogno di una scheda amd adesso (FreeSync) credo che la Fury a 430€ é un ottimo affare.
Se aspetti sempre non compri mai...
Per vega ci vogliono almeno 4-5 mesi.
Se hai bisogno di una scheda amd adesso (FreeSync) credo che la Fury a 430€ é un ottimo affare.
No ho un freesync ma un Benq fullHD 120hz pre free/g-sync , cmq la nitro sull'amazzone si trova a 320 o 380 (non so bene la differenza).
Se ho bisogno.....diciamo che è in progetto un cambio di GPU.
Alberello69
20-01-2017, 12:59
No ho un freesync ma un Benq fullHD 120hz pre free/g-sync , cmq la nitro sull'amazzone si trova a 320 o 380 (non so bene la differenza).
Se ho bisogno.....diciamo che è in progetto un cambio di GPU.
C'é molta differenza in prestazioni tra la Fury e la Fury X!
Se non hay FreeSync allora vai con una GTX 1070.
Saluti.
Angeland
20-01-2017, 13:47
C'é molta differenza in prestazioni tra la Fury e la Fury X!
Se non hay FreeSync allora vai con una GTX 1070.
Saluti.
Mediamente la differenza é di 5-6 fps.
Alberello69
21-01-2017, 00:12
Se dovessi optare per un cambio di GPU tipo la r9 fury, rispetto alla 290 ci sarebbe un buona differenza o non ne vale la pena?!
Vorrei aspettare vega ma non penso che possa coprire la fascia di prezzo della fury.
Ho appeno visto vari benchmark e la "Sapphire R9 Fury Nitro OC" costa molto meno, qui in Spagna la trovo a 319€ e va a solo 2-3 fps meno della Fury X!!!
Ho appeno visto vari benchmark e la "Sapphire R9 Fury Nitro OC" costa molto meno, qui in Spagna la trovo a 319€ e va a solo 2-3 fps meno della Fury X!!!
Ma infatti, al tempo, data la differenza in prestazioni risibile (per me) tra la X e la liscia, optai per quest'ultima, complice anche un corposo sconto.
Peraltro anche le temperature della tri-X erano dichiarate eccellenti, come la sua silenziosità, quindi acquisto fu!
Eccola all'opera:
http://i64.tinypic.com/1ttox4.jpg
mirkonorroz
21-01-2017, 15:37
Ciao, secondo voi un enermax modu 87+ da 600W (quello che mi ritrovo dopo aver buttato quello seasonic da 1250W) tiene:
1 FX8350 @4600 MHz
1 Fury tri-x al 100%
1 7970 al 100%
[3 HD]
In pratica sotto rendering (Luxrender)
o e' troppo poco?
Ciao, secondo voi un enermax modu 87+ da 600W (quello che mi ritrovo dopo aver buttato quello seasonic da 1250W) tiene:
1 FX8350 @4600 MHz
1 Fury tri-x al 100%
1 7970 al 100%
[3 HD]
In pratica sotto rendering (Luxrender)
o e' troppo poco?
E' praticamente certo che sia sottodimensionato, considerando anche solo le schede... :(
Consumo massimo 7970 270w
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_7970/26.html
Consumo massimo Fury tri-X 270w anche lei
https://www.techpowerup.com/reviews/Sapphire/R9_Fury_Tri-X_OC/28.html
Un bel antec hpc 850 e passa la paura
mirkonorroz
21-01-2017, 16:18
non ho capito un fx overcloccato insieme a due vga diverse? secondo me già tra il solo fx e la furyx rischi un pò....
Si' Luxrender puo' renderizzare (opencl) con "varia roba" opencl diversa.
Comunque difficilmente uso CPU+GPU perche' la parte CPU e' quasi trascurabile al confronto. Invece la 7970 andava/andrebbe circa la meta' della fury e quindi l'apporto era significativo (memoria permettendo).
In ogni caso nulla di professionale... solo per sfizio ogni tanto :)
Fino ad ora (da un paio di mesi mi sembra) sembra reggere con solo l'FX e la fury. Speriamo bene :)
E' praticamente certo che sia sottodimensionato, considerando anche solo le schede... :(
Consumo massimo 7970 270w
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_7970/26.html
Consumo massimo Fury tri-X 270w anche lei
https://www.techpowerup.com/reviews/Sapphire/R9_Fury_Tri-X_OC/28.html
Ahia :( ci avrei giurato... pazienza.
Un bel antec hpc 850 e passa la paura
Bene: ne terro' conto sicuramente :)
Grazie 1000 a tutti :)
Fino ad ora (da un paio di mesi mi sembra) sembra reggere con solo l'FX e la fury. Speriamo bene :)
L'FX8350 viene dato a 239w come consumo in load, ma @4.4Ghz, non so occato a 4.7Ghz quanto tiri in più dal socket...
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-fx-8350-processor-review,7.html
In condizioni di carico massimo sia su CPU che GPU io sarei cauto, specie per lunghe sessioni, considerando il consumo maggiore della CPU overcloccata nonchè il resto del sistema da alimentare.
Gli Enermax sono notoriamente buone PSU, ma non conoscendo il modello del caso specifico non saprei dire...
ELMAGICO82
21-01-2017, 17:55
L'FX8350 viene dato a 239w come consumo in load, ma @4.4Ghz, non so occato a 4.7Ghz quanto tiri in più dal socket...
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-fx-8350-processor-review,7.html
In condizioni di carico massimo sia su CPU che GPU io sarei cauto, specie per lunghe sessioni, considerando il consumo maggiore della CPU overcloccata nonchè il resto del sistema da alimentare.
Gli Enermax sono notoriamente buone PSU, ma non conoscendo il modello del caso specifico non saprei dire...
Ho avuto per 4 anni un xfx 550w con l'FX a 4.4 con la 280x, 239+270 sarei stato gia a 509 più ventole varie, hdd, ssd, masterizatore ecc. Credo che quella stima sia esagerata avrei avuto problemi con l'alimentatore invece ancora funziona.
Ho avuto per 4 anni un xfx 550w con l'FX a 4.4 con la 280x, 239+270 sarei stato gia a 509 più ventole varie, hdd, ssd, masterizatore ecc. Credo che quella stima sia esagerata avrei avuto problemi con l'alimentatore invece ancora funziona.
Premesso che anche io lo sfrutto molto il mio alimentatore, lui ha riportato un utilizzo intensivo del sistema (100% sulla GPU per render, più overclock sulla CPU).
A funzionare funziona e, molto probabilmente, andrà avanti a lungo senza problemi, ma non so quanto l'oc su quel procio alzi i consumi (probabile di molto come di poco) avvicinando l'assorbimento di corrente ai limiti della PSU.
In gioco (sopratutto senza frame rate variabile) o con un utilizzo diverso è difficile che la GPU venga tirata sempre al 100% con conseguente raggiungimento del consumo massimo, in questo caso 270w (tralasciando i picchi).
Da quel poco che so, infine, anche gli XFX sono buoni alimentatori (alcuni rimarchiati Seasonic), quindi possono essere "tirati" senza cedere facilmente.
ELMAGICO82
21-01-2017, 19:12
Premesso che anche io lo sfrutto molto il mio alimentatore, lui ha riportato un utilizzo intensivo del sistema (100% sulla GPU per render, più overclock sulla CPU).
A funzionare funziona e, molto probabilmente, andrà avanti a lungo senza problemi, ma non so quanto l'oc su quel procio alzi i consumi (probabile di molto come di poco) avvicinando l'assorbimento di corrente ai limiti della PSU.
In gioco (sopratutto senza frame rate variabile) o con un utilizzo diverso è difficile che la GPU venga tirata sempre al 100% con conseguente raggiungimento del consumo massimo, in questo caso 270w (tralasciando i picchi).
Da quel poco che so, infine, anche gli XFX sono buoni alimentatori (alcuni rimarchiati Seasonic), quindi possono essere "tirati" senza cedere facilmente.
Si so che sono seasonic rimarchiati ma 239 watt solo la cpu mi sembra tantino. Non so quanto possa essere corretto ma sysandra dice consumo cpu 150 watt nel bench.
Alberello69
21-01-2017, 20:07
Ciao, secondo voi un enermax modu 87+ da 600W (quello che mi ritrovo dopo aver buttato quello seasonic da 1250W) tiene:
1 FX8350 @4600 MHz
1 Fury tri-x al 100%
1 7970 al 100%
[3 HD]
In pratica sotto rendering (Luxrender)
o e' troppo poco?
Fai i calcoli di forma seria... ;)
http://www.coolermaster.com/power-supply-calculator/ :read:
L'FX8350 viene dato a 239w come consumo in load, ma @4.4Ghz, non so occato a 4.7Ghz quanto tiri in più dal socket...
http://www.guru3d.com/articles-pages/amd-fx-8350-processor-review,7.html
In condizioni di carico massimo sia su CPU che GPU io sarei cauto, specie per lunghe sessioni, considerando il consumo maggiore della CPU overcloccata nonchè il resto del sistema da alimentare.
Gli Enermax sono notoriamente buone PSU, ma non conoscendo il modello del caso specifico non saprei dire...
Il mio fx@4700 magro di vcore tira i 290-300w in cinebench (tutto il sistema alla presa con ali efficienza 90%)
La fury nitro è nel case
17.1.1 in download
mi toccherà benchare a def da vnc :asd: l'ali mi ha guardato un po' preoccupato (lo slot pci poi tremava)
Nel raven 2 ci sta dentro per mezzo pelo di foca :stordita:
La fury nitro è nel case
17.1.1 in download
mi toccherà benchare a def da vnc :asd: l'ali mi ha guardato un po' preoccupato (lo slot pci poi tremava)
Nel raven 2 ci sta dentro per mezzo pelo di foca :stordita:
:cincin:
https://8-t.imgbox.com/NTjf8Ym1.jpg (http://imgbox.com/NTjf8Ym1)
ma indovinate il bello.............
rollo di tamburi
53,8% di ASICCHEEEEE
http://33.media.tumblr.com/a8c67eb4f3dacbe7301ff3015b3897af/tumblr_n72at1E8TL1smcbm7o1_250.gif
La mia ha 62.5% e non si overclocca una sega :D
Auguri! :fagiano:
Calma, sono riuscito a malapena a installarla
Domani sera mi ritaglio più tempo e faccio il cu test al cup
Ma del vddc che mi dite? Non è basso? O è quello del profilo 2d :stordita:
Sapphire conoscendola mette sempre voltaggi abbondanti
walter.caorle
24-01-2017, 22:32
Ma del vddc che mi dite? Non è basso? O è quello del profilo 2d :stordita:
Sapphire conoscendola mette sempre voltaggi abbondanti
La seconda che hai detto.
Benvenuto nel club :D
Comunque qui l' asic sta al 58.6% e per quanto possa servire arriva sui 1130\545 @Vdef
Comunque qui l' asic sta al 58.6% e per quanto possa servire arriva sui 1130\545 @Vdef
La mia dopo i 1050Mhz si pianta... :rolleyes:
...e non si sblocca! :fagiano: :ciapet:
walter.caorle
25-01-2017, 02:09
neanche la mia si sblocca
...però caxxo. ok che non brillano per OC però 1050 mhz...che chiodo
Mi è crashato vnc server dopo che avevo lanciato valley, mi è girato tutta notte .... ho rodato la scheda :asd:
stasera si riparte, giro di bench a def, poi si spegne, attivo il bios cazzuto e si prova qualche oc con msi ab....e vediamo se qualche cu è sbloccabile, l'idea è di tenere il bios rilassato come mamma sapphire l'ha fatto e flashare su quello uber l'eventuale sbloccato...
Certo che dopo le msi gaming non avere led nel case mi lascia un po' l'amaro in bocca, mi sto imborghesendo :cry:
su oc.net in quanto a editing bios di fiji c'è una letteratura completa :eek: pastrugnerò solo dopo aver trovato il limite della vga col classico ab...
Gyammy85
25-01-2017, 10:14
su oc.net in quanto a editing bios di fiji c'è una letteratura completa :eek: pastrugnerò solo dopo aver trovato il limite della vga col classico ab...
come ti trovi con la fury hai provato i giochi :)
LurenZ87
25-01-2017, 10:37
su oc.net in quanto a editing bios di fiji c'è una letteratura completa :eek: pastrugnerò solo dopo aver trovato il limite della vga col classico ab...
Mettiti l'anima in pace, Fiji è forse la GPU che sale meno della storia (o almeno tra tutte quelle che ho provato). La mia con i primi driver era arrivata anche a 1200Mhz sul core (tensione da fusione nucleare), adesso con questi ReLive oltre i 1150Mhz non sale nemmeno a cannonate (e certe volte nemmeno li regge).
E pensare che Hawaii XT sulla Lightning era arrivata a 1275Mhz ad aria... Che tristezza.
Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk
No ho giusto lanciato due bench per verificare che funzionasse tutto, stasera tocca a bf1
Si vabbè, non che mi ammazzi per 10mhz ma al solito una nuova gpu impone di conoscerla a fondo, visto l'asic mi meraviglierei se regge il bios oc a 1050 :asd: vega sarà divertente penso da questo punto di vista
No ho giusto lanciato due bench per verificare che funzionasse tutto, stasera tocca a bf1
Si vabbè, non che mi ammazzi per 10mhz ma al solito una nuova gpu impone di conoscerla a fondo, visto l'asic mi meraviglierei se regge il bios oc a 1050 :asd: vega sarà divertente penso da questo punto di vista
Vega avrà il kepler boost :O
Il boost segue l'andamento delle maree
Iceman.83
25-01-2017, 13:25
Questa scheda video
XFX R9 Fury X 4GB PCI-E,DVI,HDMI,3xDP [R9-FURY-4QFA]
a circa 370€ è un affare o una fregatura?
Ne vale la pena considerando che ha già un anno e mezzo?
Apix_1024
25-01-2017, 13:29
Questa scheda video
XFX R9 Fury X 4GB PCI-E,DVI,HDMI,3xDP [R9-FURY-4QFA]
a circa 370€ è un affare o una fregatura?
Ne vale la pena considerando che ha già un anno e mezzo?
comprata qualche mese fa a 380 io ;)
una bomba di vga!!
Questa scheda video
XFX R9 Fury X 4GB PCI-E,DVI,HDMI,3xDP [R9-FURY-4QFA]
a circa 370€ è un affare o una fregatura?
Ne vale la pena considerando che ha già un anno e mezzo?
Valutazione tua. E' costata 370 euro nuova per una settimana qualche tempo fa, ora è salita di nuovo di prezzo.
Io l'ho pagata 580 al day one e la venderò tra una decina di anni visto che va come una spada in assoluto silenzio ed è bellissima con il suo aio, la parte gommosa e la scritta luminosa rossa. Mi gira tutto maxato a 3440x1440 ultra setting sul 95% dei giochi, vedi tu.:sofico:
Pachanga
25-01-2017, 14:22
La mia dopo i 1050Mhz si pianta... :rolleyes:
...e non si sblocca! :fagiano: :ciapet:
neanche la mia si sblocca
...però caxxo. ok che non brillano per OC però 1050 mhz...che chiodo
Mettiti l'anima in pace, Fiji è forse la GPU che sale meno della storia (o almeno tra tutte quelle che ho provato). La mia con i primi driver era arrivata anche a 1200Mhz sul core (tensione da fusione nucleare), adesso con questi ReLive oltre i 1150Mhz non sale nemmeno a cannonate (e certe volte nemmeno li regge).
E pensare che Hawaii XT sulla Lightning era arrivata a 1275Mhz ad aria... Che tristezza.
Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk
Anche io sono nelle stessa situazione...:stordita:
1050 Mhz come tetto massimo anche per me.
Sono sempre stato fortunato in oc negli ultimi tempi,sia con le gpu(5850 e 7970 salivano da paura)ed anche con le cpu(i 5 750 a 4ghz,4690k in firma che,se fossi a liquido,probabilmente in game potrei tenere a 5 giga),ma qui niente da fare...
Vabbè,volendo potrei sbloccare ma non voglio rischiare niente,e le prestazioni in game,anche se l'ottimizzazione di questi è sempre più un miraggio,sono buone-ottime,almeno in full hd,tutto al massimo o quasi,quindi alla fine va bene così...:) :D
Iceman.83
25-01-2017, 14:46
La scheda la accoppierei ad un ASUS MG278Q, quindi 144hz con freesync e QHD. Vorrei riuscire a giocare in tutta tranquillità e con dettagli alti agli ultimi titoli ed anche ai futuri a 2560x1440. Se non riuscissi non credo valga la pena spendere dei soldi ora visto che nn ho fretta.
Apix_1024
25-01-2017, 14:56
La scheda la accoppierei ad un ASUS MG278Q, quindi 144hz con freesync e QHD. Vorrei riuscire a giocare in tutta tranquillità e con dettagli alti agli ultimi titoli ed anche ai futuri a 2560x1440. Se non riuscissi non credo valga la pena spendere dei soldi ora visto che nn ho fretta.
io gioco su un 29" wide e ne sono più che soddisfatto!! :D
Gyammy85
25-01-2017, 15:06
La scheda la accoppierei ad un ASUS MG278Q, quindi 144hz con freesync e QHD. Vorrei riuscire a giocare in tutta tranquillità e con dettagli alti agli ultimi titoli ed anche ai futuri a 2560x1440. Se non riuscissi non credo valga la pena spendere dei soldi ora visto che nn ho fretta.
la scheda va forte
http://www.guru3d.com/articles_pages/resident_evil_7_pc_graphics_performance_benchmark_review,7.html
al limite puoi aspettare vega ma a quel prezzo è quasi un best buy
Pachanga
25-01-2017, 15:07
La scheda la accoppierei ad un ASUS MG278Q, quindi 144hz con freesync e QHD. Vorrei riuscire a giocare in tutta tranquillità e con dettagli alti agli ultimi titoli ed anche ai futuri a 2560x1440. Se non riuscissi non credo valga la pena spendere dei soldi ora visto che nn ho fretta.
Uhm,no,direi che se queste sono le tue aspettative meglio veramente lasciar perdere...;)
Mi spiego:come già evidenziato nel post precedente,molto banalmente la situazione lato ottimizzazione dei giochi usciti negli ultimi tempi,almeno tripla A,è risultata sempre più precaria.
Da Fallout 4 a Watch Dogs2,passando per Mankind Divided e Dishonored 2,la mia Fury,che in teoria doveva essere in grado di macinare in 2k a dettagli alti qualsiasi gioco o quasi,nella realtà non ha potuto garantire i 60 fps fissi in nessuno dei game sopracitati neppure in full hd.
Il solo Dark Souls III ha rappresentato l'eccezione.
Quindi,consiglio:compra quello che ti aggrada per sfruttare tutto al momento,il futuro non è troppo prevedibile,anche considerando l'eventuale uscita di nuovi motori grafici sempre più esosi o la rifinitura verso l'alto di quelli attuali.
Iceman.83
25-01-2017, 15:37
A questo punto penso che aspetterò, non ho fretta, ho ancora qualche mese di tempo e nel frattempo magari i prezzi scenderanno. Fino ad allora cercherò di trarre il massimo dalla mia Gigabyte GTX680 4Gb.
A questo punto penso che aspetterò, non ho fretta, ho ancora qualche mese di tempo e nel frattempo magari i prezzi scenderanno. Fino ad allora cercherò di trarre il massimo dalla mia Gigabyte GTX680 4Gb.
Allora tu hai parlato di Fury X vero?
Se ti dico che gioco a tutto a 3440x1440 pure con impostazioni su ultra mi credi oppure no?
A parte qualche raro caso tengo tranquillamente i 60 fps e non ho un minitor freesync. Non vedo perché ti preoccupi di tenere i 2560x1440. Poi giocare con questa scheda in full HD (dove peraltro non rende al massimo in velocità pura) è il doppio di uno spreco, ma in ogni caso dire (come è stato detto) che una Fury non tiene i 60 FPS in full HD non mi pronuncio, ma dirlo per una Fury X non esiste proprio.
Tieni presente che la Fury X va un bel po'di più di una Fury normale e che la porti facilmente a 1150-550 (io non la overclocco mai perché tanto non mi serve non l'ho mai vista inginocchiata con niente alla mia risoluzione).
Poi se vuoi tenerti la tua scheda che non mi pare un fulmine in attesa di chissà che cosa fai pure. Io il consiglio te l'ho dato.
Bye
Alberello69
25-01-2017, 18:06
la scheda va forte
http://www.guru3d.com/articles_pages/resident_evil_7_pc_graphics_performance_benchmark_review,7.html
al limite puoi aspettare vega ma a quel prezzo è quasi un best buy
RICORDATE:
** Update #2:
After lots of weird results with graphics card that have less then 4 GB of VRAM we found out that one problematic setting is the Shadow cache.
If you have an up-to 4 GB graphics card, please turn it off.
However if you have a 6GB or 8GB card, leave the shadow cache activated. Especially AMD cards benefit there greatly.
Creep on !
Please do make sure you have installed the latest compatible graphics card driver, the new 17.1.1 or higher driver from AMD as well as GeForce 378.49 or newer drivers. Download the latest AMD Catalyst drivers here and the Nvidia GeForce drivers here.
Anche io sono nelle stessa situazione...:stordita:
1050 Mhz come tetto massimo anche per me.
Sono sempre stato fortunato in oc negli ultimi tempi,sia con le gpu(5850 e 7970 salivano da paura)ed anche con le cpu(i 5 750 a 4ghz,4690k in firma che,se fossi a liquido,probabilmente in game potrei tenere a 5 giga),ma qui niente da fare...
Ma dai, stessa identica esperienza con 5870 e 7950 (nonchè 4870 prima), spremute per bene con soddisfazione (ora ancora funzionanti nei case di amici), nonchè i7 2600K :D
Ma la mia Fury non ne vuole sapere di far pressochè nulla che non sia @def...
All'inizio potevo pure ritenermi deluso, ma poi il potermi focalizzare "solo" sui giochi, dove, a parte qualche caso (da ultimo la demo di Resident Evil 7), se la cava sempre egregiamente, non mi ha fatto rimpiangere l'impossibilità di salire in OC.
Peraltro, dopo l'avvento del frame rate variabile (IMHO la VERA manna dal cielo degli ultimi lustri), la cosa non mi preoccupa più, giacchè prima di esso il mio intento in OC era quello di tenere il più alto possibile il frame rate minimo nei giochi, per cercare di ottenere l'esperienza più fluida possibile con il VSync.
Il rovescio della medaglia è avere una VGA che sta sui 55° massimi in full load in completo silenzio (fanno più rumore le ventole Noctua del dissy e le Asaka da 140mm del case, che è tutto dire)!
Basti infine dire che, nel mio caso, la Fury in BF1 è "limitata" dall'i7, specie in DX12, che comunque gira splendidamente tutto maxato.
Non fregerà un kaiser a nessuno, ma penso di tenermela stretta ancora per molto, fino a quando non mostrerà l'età in qualche gioco per me irrinunciabile o quando passerò a un monitor 4K (cosa per ora non impellente).
Angeland
25-01-2017, 22:34
Io ho un problema serio con i nuovi driver (da quando hanno preso la nomenclatura ReLive).
Praticamente non si attiva il Freesync nei giochi (dal pannello di AMD tutto ok).
Come mio solito abbasso il range minimo del freesync a 40, ma poi nei giochi non si attiva nulla :muro: :muro:
Con tutti gli ultimi driver (prima dei ReLive) funziona perfettamente.
Possibile che abbiano implementato qualche "protezione" per non fare abbassare il range del freesync?
Edit: Per fortuna non sono il solo ad avere problemi.
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5jgwbn/crimson_relive_has_broken_freesync_for_the/
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=411698&page=2
Pachanga
26-01-2017, 03:08
Ma dai, stessa identica esperienza con 5870 e 7950 (nonchè 4870 prima), spremute per bene con soddisfazione (ora ancora funzionanti nei case di amici), nonchè i7 2600K :D
Ma la mia Fury non ne vuole sapere di far pressochè nulla che non sia @def...
All'inizio potevo pure ritenermi deluso, ma poi il potermi focalizzare "solo" sui giochi, dove, a parte qualche caso (da ultimo la demo di Resident Evil 7), se la cava sempre egregiamente, non mi ha fatto rimpiangere l'impossibilità di salire in OC.
Peraltro, dopo l'avvento del frame rate variabile (IMHO la VERA manna dal cielo degli ultimi lustri), la cosa non mi preoccupa più, giacchè prima di esso il mio intento in OC era quello di tenere il più alto possibile il frame rate minimo nei giochi, per cercare di ottenere l'esperienza più fluida possibile con il VSync.
Il rovescio della medaglia è avere una VGA che sta sui 55° massimi in full load in completo silenzio (fanno più rumore le ventole Noctua del dissy e le Asaka da 140mm del case, che è tutto dire)!
Basti infine dire che, nel mio caso, la Fury in BF1 è "limitata" dall'i7, specie in DX12, che comunque gira splendidamente tutto maxato.
Non fregerà un kaiser a nessuno, ma penso di tenermela stretta ancora per molto, fino a quando non mostrerà l'età in qualche gioco per me irrinunciabile o quando passerò a un monitor 4K (cosa per ora non impellente).
Ottima analisi,sono assolutamente d'accordo.;) :)
Ieri sera sono giusto riuscito a fare un valley e time spy (63fps e 4500 punti rispettivamente) e stop e con 9c di temperatura ambiente si sentivano solo le ventole del noctua, la fury non pervenuta
A memoria ho 20 fps in meno su valley rispetto al cf di tonga a 1100-1525 e 200w in meno alla presa, mi posso accontentare
Apix_1024
26-01-2017, 07:20
Ieri sera sono giusto riuscito a fare un valley e time spy (63fps e 4500 punti rispettivamente) e stop e con 9c di temperatura ambiente si sentivano solo le ventole del noctua, la fury non pervenuta
A memoria ho 20 fps in meno su valley rispetto al cf di tonga a 1100-1525 e 200w in meno alla presa, mi posso accontentare
vivi in una cella frigorifera?? :mbe: :eek:
vivi in una cella frigorifera?? :mbe: :eek:
Peggio...in un garage interrato nella profonda provincia di berghem.....
Va beh ma il valley lascialo perdere, vedi nei giochi...
eh mi piacerebbe anche a me giocarci :asd: ma prima ci si deve conoscere..... si azzarda una mossa alla volta, facendola restare a suo agio, sussurrandole nell'orecchio quanto sarà fantastico nel momento in cui ..................... tirerò porconi inauditi dopo l'ennesimo frag su qualche polverosa mappa di bf unoooooooooooooooooooooooooooo :sofico:
ma posso oggettivamente e obiettivamente dire che queste fury sono dei capolavori di vga, vega può aspettare :sofico: le pascal sono fuffa e nelle ultime uscite si è già conclamato, stop chiudiamo tutto
Gyammy85
26-01-2017, 08:13
Peggio...in un garage interrato nella profonda provincia di berghem.....
eh mi piacerebbe anche a me giocarci :asd: ma prima ci si deve conoscere..... si azzarda una mossa alla volta, facendola restare a suo agio, sussurrandole nell'orecchio quanto sarà fantastico nel momento in cui ..................... tirerò porconi inauditi dopo l'ennesimo frag su qualche polverosa mappa di bf unoooooooooooooooooooooooooooo :sofico:
ma posso oggettivamente e obiettivamente dire che queste fury sono dei capolavori di vga, vega può aspettare :sofico: le pascal sono fuffa e nelle ultime uscite si è già conclamato, stop chiudiamo tutto
io sono sempre più convinto che con heaven valley e i due giochi bbelli le radeon in generale e le fury in particolare viaggino con una mano in tasca e su un solo piede :stordita:
Peggio...in un garage interrato nella profonda provincia di berghem.....
eh mi piacerebbe anche a me giocarci :asd: ma prima ci si deve conoscere..... si azzarda una mossa alla volta, facendola restare a suo agio, sussurrandole nell'orecchio quanto sarà fantastico nel momento in cui ..................... tirerò porconi inauditi dopo l'ennesimo frag su qualche polverosa mappa di bf unoooooooooooooooooooooooooooo :sofico:
ma posso oggettivamente e obiettivamente dire che queste fury sono dei capolavori di vga, vega può aspettare :sofico: le pascal sono fuffa e nelle ultime uscite si è già conclamato, stop chiudiamo tutto
Ho un amico che come te fa collezione di relitti :asd:
io sono sempre più convinto che con heaven valley e i due giochi bbelli le radeon in generale e le fury in particolare viaggino con una mano in tasca e su un solo piede :stordita:
si ma voglio metterlo a confronto con il cf di tonghine che ha sostituito e i miei riferimenti sono heaven valley firestrike timespy etc etc poi toccherà all'oc e poi si gioca magari
allora ste CU si sbloccano o hai preso una Bivvoz edition?? :sofico:
spero di scoprirlo stasera, tanto la moglie è raffreddata e non si batte chiodo :asd:
Ho un amico che come te fa collezione di relitti :asd:
Sono bravissimo nel collezionare figure di m.........
Sono bravissimo nel collezionare figure di m.........
Nah, con me non te la batti, sono un campione nato :D
Iceman.83
26-01-2017, 13:23
Acquistato la XFX FURY X... Aspetto che mi arrivi e spero di non rimanere deluso, soprattutto perché il computer su cui la monterò ha già un po' di anni... :confused:
Gyammy85
26-01-2017, 13:39
A me piacerebbe provare la nano :fagiano:
Gyammy85
26-01-2017, 14:12
vecchio ma interessante video
https://www.youtube.com/watch?v=i9ZG7pA5INc
notare verso la fine il tappeto blurrato sulle nvidia :fiufiu:
Apix_1024
26-01-2017, 14:26
Acquistato la XFX FURY X... Aspetto che mi arrivi e spero di non rimanere deluso, soprattutto perché il computer su cui la monterò ha già un po' di anni... :confused:
che cpu hai? non credo più vecchia di un 1100T@default ;)
Angeland
26-01-2017, 14:29
A quanto pare nessun altro ha problemi di Freesync, ma per chi fosse sfortunato come il sottoscritto, ho trovato un 3d sul sito ufficiale AMD, magari risponderanno "ufficialmente" al problema.
https://community.amd.com/thread/209548
Iceman.83
26-01-2017, 14:42
che cpu hai? non credo più vecchia di un 1100T@default ;)
Ho un Intel i7 3770K, la configurazione attuale completa dovrebbe vedersi in firma!
Apix_1024
26-01-2017, 15:00
Ho un Intel i7 3770K, la configurazione attuale completa dovrebbe vedersi in firma!
sei messo meglio, e di gran lunga, rispetto a me ;)
Acquistato la XFX FURY X... Aspetto che mi arrivi e spero di non rimanere deluso, soprattutto perché il computer su cui la monterò ha già un po' di anni... :confused:
Poi mi dirai che bomba di VGA che hai preso.
Aspetto un tuo commento, sul serio. Penso che sarai molto soddisfatto.
Ciao
Iceman.83
26-01-2017, 15:53
Poi mi dirai che bomba di VGA che hai preso.
Aspetto un tuo commento, sul serio. Penso che sarai molto soddisfatto.
Ciao
Lo spero!!! Anche perché dopo un lungo periodo di inattività con i giochi voglio ricominciare con L'ombra di Mordor, The Witcher 3 e Assetto Corsa!!!
che cpu hai? non credo più vecchia di un 1100T@default ;)
i 4ghz\4,4nb li prendi facile con quella.....la avevo anche io .....
un bel zen 4+4 economico appena esce da sparare in oc e ci lasceremo i gloriosi thuban e (un po' meno :asd: ) piledriver alle spalle.....:read:
Ottima analisi,sono assolutamente d'accordo.;) :)
Fa piacere, ogni tanto, di trovarsi d'accordo anzichè scannarsi inutilmente :D
Acquistato la XFX FURY X... Aspetto che mi arrivi e spero di non rimanere deluso, soprattutto perché il computer su cui la monterò ha già un po' di anni... :confused:
Da che VGA provieni?
Curioso anche io del tuo parere, tienici aggiornati! ;)
A me piacerebbe provare la nano :fagiano:
Da un po' nutro pure io questa strana curiosità.
Se non erro dovrebbe montare il chip full, solo downcloccato e con un connettore in meno.
Mi chiedo quanto si possa salire di frequenza, e con quali risultati...
vecchio ma interessante video
https://www.youtube.com/watch?v=i9ZG7pA5INc
notare verso la fine il tappeto blurrato sulle nvidia :fiufiu:
Madò, la fiera dello suttering su ogni scheda... Un gioco che gira così manco lo inizierei.
Vergognoso il blur nelle texture sulle verdi, ma si sono dimenticati di attivare l'anisotropico?!? :doh:
A quanto pare nessun altro ha problemi di Freesync, ma per chi fosse sfortunato come il sottoscritto, ho trovato un 3d sul sito ufficiale AMD, magari risponderanno "ufficialmente" al problema.
https://community.amd.com/thread/209548
Mi spiace per te, ho lo stesso monitor ma il FS ha sempre funzionato (grattata) anche con i ReLive (non gli ultimissimi, che non hanno portato nulla che mi interessi).
Su desktop di 10 ho 144Hz ed in gioco quello variabile.
Ovviamente l'opzione Freesync è attiva sia sul tuo monitor che sui driver, giusto?
Non ho compreso quanto hai detto scrivendo "Come mio solito abbasso il range minimo del freesync a 40", dato che non ho mai toccato nulla nè so come si varia il range FS...
Non è che variando qualche valore il FS si sp**tani?
Nelle proprietà della scheda e del monitor in windows noti qualcosa di inusuale? Hai W10?
Utilizzi un solo monitor?
Per curiosità, come hai collegato l'ampli al pc?
Una cosa l'ho notata ora, invece: in Impostazioni schermo > Impostazioni avanzate > Visualizza proprietà scheda > Monitor > Proprietà > Eventi, noto che ve ne sono due recanti la stessa data di aggiornamento del driver della scheda: "Dispositivo configurato (monitor.inf)" e "Dispositivo avviato (monitor)"; inoltre il driver del monitor, di cui avevo fatto un'installazione "forzata" (perchè per versione di win precedente), è sparito ed ora c'è quello generico Microsoft.
Infine, ma non credo ci azzecchi alcunchè con la tua problematica, nella gestione dei colori di win ho caricato un profilo ICC da TFT Central per il nostro Asus.
Non so, magari questi dettagli possono tornare utili...
Non è che intende il chill?
Non è che intende il chill?
Cosa esser Chill? :fagiano:
...seriamente, bella feature, ma qui mai considerata :ciapet:
Apix_1024
27-01-2017, 07:46
i 4ghz\4,4nb li prendi facile con quella.....la avevo anche io .....
un bel zen 4+4 economico appena esce da sparare in oc e ci lasceremo i gloriosi thuban e (un po' meno :asd: ) piledriver alle spalle.....:read:
io mio è sfigatello. per i 4ghz vuole 1.48... e dopo scalda che è un piacere... adesso ho alzato il turbo a 3.8 che lo riesco a gestire con 1.38V :fagiano:
comunque aspetto un 6c/12t da sboro :D
Gyammy85
27-01-2017, 08:03
io mio è sfigatello. per i 4ghz vuole 1.48... e dopo scalda che è un piacere... adesso ho alzato il turbo a 3.8 che lo riesco a gestire con 1.38V :fagiano:
comunque aspetto un 6c/12t da sboro :D
passando dal tuo a ryzen la tua scheda lancia un urlo e ti appare nella stanza ruby che fa la lap dance :D
Apix_1024
27-01-2017, 08:08
passando dal tuo a ryzen la tua scheda lancia un urlo e ti appare nella stanza ruby che fa la lap dance :D
dovrò accendere il pc con metodo per non avere la morosa incazzata allora :asd:
Iceman.83
27-01-2017, 09:27
Da che VGA provieni?
Curioso anche io del tuo parere, tienici aggiornati! ;)
Gigabyte RX680 4Gb. Spero di provarla al più presto!!!
Gigabyte RX680 4Gb. Spero di provarla al più presto!!!
Il salto dovrebbe essere davvero consistente (non roba da percentuali da barrette benchmark, bensì una evidente e chiara percezione di maggiori performances nei giochi), ma soprattutto finalmente sfrutterai a dovere il monitorrrr!!!!! :winner:
Angeland
27-01-2017, 16:09
Mi spiace per te, ho lo stesso monitor ma il FS ha sempre funzionato (grattata) anche con i ReLive (non gli ultimissimi, che non hanno portato nulla che mi interessi).
Su desktop di 10 ho 144Hz ed in gioco quello variabile.
Ovviamente l'opzione Freesync è attiva sia sul tuo monitor che sui driver, giusto?
Non ho compreso quanto hai detto scrivendo "Come mio solito abbasso il range minimo del freesync a 40", dato che non ho mai toccato nulla nè so come si varia il range FS...
Non è che variando qualche valore il FS si sp**tani?
Nelle proprietà della scheda e del monitor in windows noti qualcosa di inusuale? Hai W10?
Utilizzi un solo monitor?
Per curiosità, come hai collegato l'ampli al pc?
Una cosa l'ho notata ora, invece: in Impostazioni schermo > Impostazioni avanzate > Visualizza proprietà scheda > Monitor > Proprietà > Eventi, noto che ve ne sono due recanti la stessa data di aggiornamento del driver della scheda: "Dispositivo configurato (monitor.inf)" e "Dispositivo avviato (monitor)"; inoltre il driver del monitor, di cui avevo fatto un'installazione "forzata" (perchè per versione di win precedente), è sparito ed ora c'è quello generico Microsoft.
Infine, ma non credo ci azzecchi alcunchè con la tua problematica, nella gestione dei colori di win ho caricato un profilo ICC da TFT Central per il nostro Asus.
Non so, magari questi dettagli possono tornare utili...
- Opzione attiva sul pannello AMD :)
- Ho abbassato il range freesync minimo da 48 a 40 hz tramite CRU (lo faccio ad ogni aggiornamento driver, e fino ad ora il freesync ha sempre funzionato), ho anche provato a lasciarlo a 48, ma con i ReLive non funziona :muro:
- Il sistema operativo è win 10 ed ho l'ampli collegato al pc tramite l'HDMI della Fury Nitro.
- Se non ho capito male tu possiedi l'Asus MG279q, io invece ho l'Acer predator XR342CK, quindi non è lo stesso monitor :fagiano:
Sono tornato ai driver 16.11.5 ed il Fressync funziona, a questo punto non saprei cosa fare, mi sembra un chiaro problema dei nuovi driver ReLive (anche perchè sul web ci sono molti che si lamentano).
Spero che AMD si svegli e corregga il problema, anche perchè con i ReLive guadagno circa 3-4 fps netti.
PS: Provando a giocare con i ReLive (senza freesync attivo) si nota tantissimo l'importanza di quest'ultimo, una volta abituato a giocare in un certo modo, è impossibile tornare indietro :D , un pò come il passaggio dal monitor 16:9 ad un 21:9.
-
- Il sistema operativo è win 10 ed ho l'ampli collegato al pc tramite l'HDMI della Fury Nitro.
Immaginavo, per questo te l'ho chiesto.
In questo modo la scheda vede due monitor, con due risoluzioni e refresh diversi, uno con e l'altro senza Freesync, come saprai.
Nelle ultime release notes dei driver avevo letto di problemi con Freesync in caso di multimonitor, é probabile che un fix momentaneo sia quello di scollegare l'ampli.
Peraltro é una cosa che ho già fatto (avevo anche io lo stesso set up, per avere l'audio multicanale in game), in quanto con il passaggio a w10 il sistema operativo mi dava noie e grane continue.
Collegato via ottica, tutto perfetto.
mirkonorroz
27-01-2017, 18:52
Ciao, purteoppo mi si e' installato l'anniversary update e ora ho problemi al login quando parto da computer spento, non al riavvio.
Ho letto che vi sono problemi di drivers AMD con questo update e che la soluzione era tornare alla versione 16.7.3.
Potete confermare o c'e' qualcuno che usa gli ultimi drivers con l'anniversary?
(Al limite provero' a fare un rollback dell'OS... ma che due straOO!!!)
EDIT: ok messi i 16.7.3 e non va.
Proviamo il rollback :stordita:
Ciao, purteoppo mi si e' installato l'anniversary update e ora ho problemi al login quando parto da computer spento, non al riavvio.
Ho letto che vi sono problemi di drivers AMD con questo update e che la soluzione era tornare alla versione 16.7.3.
Potete confermare o c'e' qualcuno che usa gli ultimi drivers con l'anniversary?
(Al limite provero' a fare un rollback dell'OS... ma che due straOO!!!)
EDIT: ok messi i 16.7.3 e non va.
Proviamo il rollback :stordita:
Il problema dovrebbe essere altrove, (grattata) qui non pervenuto (grattata).
Cosa ti succede di preciso?
mirkonorroz
27-01-2017, 20:28
Il problema dovrebbe essere altrove, (grattata) qui non pervenuto (grattata).
Cosa ti succede di preciso?
Mi sa che qui andiamo troppo OT, non penso sia la sezione giusta a questo punto, ma in pratica succede che all'avvio da uno spegnimento al momento del login si alterna in un loop (che poi si ferma a fronte di nessun input, ma che reinizia appena uso il mouse o la tastiera) la schemata con il campo di immisione della password con una schermata grigio chiaro e viene compromessa l'interazione con mouse e tastiera, nel senso che bisogna azzeccare i tempi giusti in questo loop per poter o riavviare o spegnere o accedere. Se riesco ad accedere arriva al desktop ma da un errore che di solito era di msascuil, ma in ogni caso nel registro eventi ultimamente ho visto che crashava o non si avviava il dwm. Se invece riesco a riavviare tutto "funziona bene" e sempre ad ogni riavvio. Se spengo ritorna il caos. Finora ho trovato casi simili ma senza soluzione tranne che magari reinstallare tutto e mi sembra in alcuni casi nemmeno quello ha funzionato.
Non so se riguardi qualche cosa del risparmio energetico o dello spegnimento... boh.
Per adesso mi sono stufato inoltre mi sembra pure che DDU fallisca nell'inibire l'auto installazione dei drivers "che vuole windows".
Angeland
27-01-2017, 20:51
Immaginavo, per questo te l'ho chiesto.
In questo modo la scheda vede due monitor, con due risoluzioni e refresh diversi, uno con e l'altro senza Freesync, come saprai.
Nelle ultime release notes dei driver avevo letto di problemi con Freesync in caso di multimonitor, é probabile che un fix momentaneo sia quello di scollegare l'ampli.
Peraltro é una cosa che ho già fatto (avevo anche io lo stesso set up, per avere l'audio multicanale in game), in quanto con il passaggio a w10 il sistema operativo mi dava noie e grane continue.
Collegato via ottica, tutto perfetto.
Ottimo consiglio. Alla prossima release dei ReLive farò una prova (sperando che risolva direttamente AMD).
Attualmente ho rimesso i 16.11.5, e dopo aver cambiato 4 volte la release dei driver, per ora non ho voglia :D
Mi sa che qui andiamo troppo OT, non penso sia la sezione giusta a questo punto (...)
Eh, temo anche io...
Mi pare strano che la Fury o i suoi driver possano causare 'sto casino, che pare abbia combinato l'aggiornamento di win.
Fossi in te proverei a disinstallare completamente il driver video, spegnere, riaccendere e vedere se ti fa lo stesso casotto; poi installi gli ultimi ReLive (possibilmente precedentemente scaricati).
Vedo però che hai sbloccato la scheda, puoi escludere che lo sblocco non la renda un po' instabile?
Ottimo consiglio. Alla prossima release dei ReLive farò una prova (sperando che risolva direttamente AMD).
Attualmente ho rimesso i 16.11.5, e dopo aver cambiato 4 volte la release dei driver, per ora non ho voglia :D
Se per te l'audio multicanale in game non è indispensabile o non usi l'amplificatore come "ponte" per un altro schermo (come una TV), ti consiglierei vivamente di optare per un altro tipo di collegamento, come l'ottico della mobo, per esempio (vedo che hai delle cuffie "7.1", che presumo utilizzerai per giocare, quindi probabile non ti interessi).
In questo modo perderai il 5.1 nei giochi (che potrai comunque emulare tramite gli effetti di cui il tuo ampli sarà sicuramente dotato -ok, non è assolutamente lo stesso, ma è meglio che tenere i canali surround e centrale muti-) ma non nei film o in altre applicazioni.
Ciò è dovuto alla carenza, nelle schede audio integrate, del Dolby Digital Live (o i suoi affini), che viene omesso per contenere i costi; per averlo occorre installare una scheda audio discreta.
Fin tanto che avevo win7 riuscivo a tenere l'ampli collegato via HDMI alla Fury, clonavo il desktop sui due "schermi" visti dalla VGA e in questo modo sfruttavo sia il 5.1 che il Freesync senza problemi; l'unico neo era dovuto al clock e ai consumi più elevati in idle della scheda.
Mi pare di averne già discusso proprio con te in passato.
Da quando son passato a win10, invece, solo casini con questa configurazione (complice molto probabilmente l'aggiornamento e non un'intsllazione pulita del s.o., mannaggiammè), ergo ho salutato questa opzione e son tornato alla configurazione base con una sola uscita impegnata sulla scheda e l'ampli collegato per via ottica.
All'inizio il 5.1 in game mi è mancato (specie nei giochi di corsa e negli FPS), ma poi ci ho fatto il callo; un giorno che vorrò sbattermi per trovare una scheda audio decente -lato driver- lo riconsidererò.
Rendiamoci conto, comunque, che in questo modo la scheda video deve gestire contemporaneamente una risoluzione X, un refresh Y e il Freesync su un'uscita e una risoluzione A, un refresh B, e l'audio 5.1 su un'altra uscita...!
Penso ci voglia nulla per sp*ttanare qualcosa! :fagiano:
mirkonorroz
28-01-2017, 17:33
@il_CBR
ok sembra risolto :)
Ho reinstallato con il tool mantenendo i dati e adesso sembra andare tutto bene.
Pian pianino lo sto rieducando/imbavagliando per bene :D
Grazie di tutto :)
@il_CBR
ok sembra risolto :)
Ho reinstallato con il tool mantenendo i dati e adesso sembra andare tutto bene.
Pian pianino lo sto rieducando/imbavagliando per bene :D
Grazie di tutto :)
:cincin:
Angeland
28-01-2017, 21:12
Eh, temo anche io...
Mi pare strano che la Fury o i suoi driver possano causare 'sto casino, che pare abbia combinato l'aggiornamento di win.
Fossi in te proverei a disinstallare completamente il driver video, spegnere, riaccendere e vedere se ti fa lo stesso casotto; poi installi gli ultimi ReLive (possibilmente precedentemente scaricati).
Vedo però che hai sbloccato la scheda, puoi escludere che lo sblocco non la renda un po' instabile?
Se per te l'audio multicanale in game non è indispensabile o non usi l'amplificatore come "ponte" per un altro schermo (come una TV), ti consiglierei vivamente di optare per un altro tipo di collegamento, come l'ottico della mobo, per esempio (vedo che hai delle cuffie "7.1", che presumo utilizzerai per giocare, quindi probabile non ti interessi).
In questo modo perderai il 5.1 nei giochi (che potrai comunque emulare tramite gli effetti di cui il tuo ampli sarà sicuramente dotato -ok, non è assolutamente lo stesso, ma è meglio che tenere i canali surround e centrale muti-) ma non nei film o in altre applicazioni.
Ciò è dovuto alla carenza, nelle schede audio integrate, del Dolby Digital Live (o i suoi affini), che viene omesso per contenere i costi; per averlo occorre installare una scheda audio discreta.
Fin tanto che avevo win7 riuscivo a tenere l'ampli collegato via HDMI alla Fury, clonavo il desktop sui due "schermi" visti dalla VGA e in questo modo sfruttavo sia il 5.1 che il Freesync senza problemi; l'unico neo era dovuto al clock e ai consumi più elevati in idle della scheda.
Mi pare di averne già discusso proprio con te in passato.
Da quando son passato a win10, invece, solo casini con questa configurazione (complice molto probabilmente l'aggiornamento e non un'intsllazione pulita del s.o., mannaggiammè), ergo ho salutato questa opzione e son tornato alla configurazione base con una sola uscita impegnata sulla scheda e l'ampli collegato per via ottica.
All'inizio il 5.1 in game mi è mancato (specie nei giochi di corsa e negli FPS), ma poi ci ho fatto il callo; un giorno che vorrò sbattermi per trovare una scheda audio decente -lato driver- lo riconsidererò.
Rendiamoci conto, comunque, che in questo modo la scheda video deve gestire contemporaneamente una risoluzione X, un refresh Y e il Freesync su un'uscita e una risoluzione A, un refresh B, e l'audio 5.1 su un'altra uscita...!
Penso ci voglia nulla per sp*ttanare qualcosa! :fagiano:
Si, ricordo di averne già parlato con te al riguardo :)
Ancora oggi, quando devo aggiornare i driver video, scollego il cavo HDMI che collega l'ampli e la GPU, aggiorno, "correggo" il range Freesync e poi ricollego il cavo, altrimenti si sballa tutto :D
Ma sono praticamente certo che non è questa la causa del Freesync "rotto" nei nuovi driver ReLive (anche perchè ho provato un'installazione "pulita", dove ho scollegato l'ampli e lasciato il range freesync di default, risultato---> quest'ultimo non funziona ugualmente).
Non mi resta che aspettare altri sviluppi nei topic su reddit/ forum ufficiale AMD, dove la gente si sta giustamente lamentando. :fagiano:
mirkonorroz
29-01-2017, 13:08
Abbiamo brindato troppo presto :(
E' tornato lo stesso problema e nelle notifiche dice proprio che e' stato impossibile caricare il driver video e che verra' usata la versione di base di microsoft. Il bello e' che non sembra vero perche' nei radeon settings mi segnala la versione 17.1.1...
EDIT: forse ho risolto. In pratica il problema sembra essere una combinazione tra avvio rapido e file di swap. Penso che disabilitando l'avvio rapido si corrompa il file di swap e riabilitando l'avvio rapido il file di swap rimane corrotto, ovviamente. Con il file di swap corrotto in pratica gli errori sono di varia natura tra cui anche il malfunzionamento dei driver video e conseguentemente ad esempio il malfunzionamento di firefox con l'accelerazione gpu (che si pianta dragando la finestra) e i "flash" screen neri che spesso si presentano e a volte ti ributtano al login. Per ripristinare il file di swap e' necessario metterlo manuale su una unita', riavviare e poi, volendo, rimetterlo in automatico.
In pratica sul mio sistema disabilitare l'avvio rapido e' come anche scritto, sconsigliato, ma adesso so il perche'. (Non che mi dia fastidio non poterlo fare ma insomma... mi pare che opzioni cosi' espongano troppo facilmente a situazioni complicate di instabilita').
Bf1 gira alla grande su medium :ciapet: tenendo ab spento non ho rilevazioni fps .... fra laltro dalla console hanno tolto il drawfps....
Ah non ho ancora messo i setting per i thread nel cfg ma il comando di info dalla console mi dava 4 cpu e 8 thread quindi non penso farà differenza
Non ho ancora provato le dx12 per vedere se è migliorato qualcosa...
Purtroppo più di mezz'ora nonostante i guanti non riesco a starci in garage, attendo marzo :stordita:
Apix_1024
30-01-2017, 08:08
Purtroppo più di mezz'ora nonostante i guanti non riesco a starci in garage, attendo marzo :stordita:
ottimo deterrente per non stare la pc ore ed ore :asd:
monkey.d.rufy
30-01-2017, 11:46
scusate ragazzi, ma anche voi avete problemi a effettuare l'aggiornamento dei nuovi driver?
ognimvlta mi tocca disinstallare tutto e reinstallare, perchè se provo ad aggiornare direttamente dalla notifica del tool, mi da un errore di installazione (come se il setup fosse per win32 ed io sono su win64)
grazie
Apix_1024
30-01-2017, 13:09
scusate ragazzi, ma anche voi avete problemi a effettuare l'aggiornamento dei nuovi driver?
ognimvlta mi tocca disinstallare tutto e reinstallare, perchè se provo ad aggiornare direttamente dalla notifica del tool, mi da un errore di installazione (come se il setup fosse per win32 ed io sono su win64)
grazie
si ed infatti sono 3 release indietro perché non ho più voglia di aggiornare manualmente! :asd:
a me con i driver tutto ok!
frozen perchè bf1 su medium? devi fare 200fps?
Perchè gioca in deathmatch...
Penso sia uno degli unici due al mondo a giocarsi un bf in deathmatch :asd:
A fro... Ma mettiglielo un termoconvettore a quel pc... Porello se more de freddo...
Poi in quella cantinetta ci vedrei bene una bella sling per bondage, una grata con tutti gli "attrezzi"... Ci porti qualche sbarbina, e le fai sentire la "fury" :D
a me con i driver tutto ok!
frozen perchè bf1 su medium? devi fare 200fps?
detto che non so a quanti fps viaggi (certo, msi ab non funziona per occare ma almeno l'rtss funziona senza far sclerare chissà che, appena riesco provo..... e provo pure il relive su hd meccanico11!!!111!!!!) ma era l'unico modo per vedere la botta che dava la fury rispetto alla singola 380 occata.....poi faccio anche una prova in uber fhd e ultra senza AA in 2k emulato e decido come tenerlo.....alla fine a bf3 giocavo in 1366x768 a medio :asd: e no, non serve solo in deathmatch ma ovunque....
Perchè gioca in deathmatch...
Penso sia uno degli unici due al mondo a giocarsi un bf in deathmatch :asd:
A fro... Ma mettiglielo un termoconvettore a quel pc... Porello se more de freddo...
Poi in quella cantinetta ci vedrei bene una bella sling per bondage, una grata con tutti gli "attrezzi"... Ci porti qualche sbarbina, e le fai sentire la "fury" :D
machetelodicoafare ego..... ci terremo per mano lasciandoci alle spalle Tarkov....
"Ci incontreremo là, dove non c'è più tenebra."
:cry: :cry: :cry: mi commuovo sempre quando leggo questa frase :cry: :cry: :cry:
Non mi resta che aspettare altri sviluppi nei topic su reddit/ forum ufficiale AMD, dove la gente si sta giustamente lamentando. :fagiano:
Posto che coi vecchi driver il FS funziona, sembrerebbe proprio colpa dei driver più recenti. :mbe:
Dando un'occhiata in rete (ho beccato anche il tuo post su guru3d :muro: ), leggo che il problema prescinde dal tipo di monitor in uso (anche con il mio, per esempio, a qualcuno non va) o da una configurazione particolare.
Leggo anche che in molti, praticamente tutti, fanno installazioni "clean" o "fresh" dei driver video, utilizzando i vari tool per spazzare via tutto prima di installare i driver nuovi.
Questa è una pratica che non ho mai condiviso nè compreso e, personalmente, ho sempre effettuato gli aggiornamenti scaricando il nuovo driver e facendo fare a questo la procedura di rimozione ed installazione, come da indicazioni di AMD :read: : in questo modo non ho mai avuto alcun problema. :sperem:
Tanto per escludere questa eventualità, hai fatto lo stesso anche tu?
Nel caso, possibile che quei tool facciano più danni che benefici?
Hai provato ad aggiornare direttamente dall'ultimo driver funzionante all'ultimo senza utilizzare programmi di terze parti?
Abbiamo brindato troppo presto :(
Quindi, alla fine, la VGA o i suoi driver non c'entrano con il tuo problema?
scusate ragazzi, ma anche voi avete problemi a effettuare l'aggiornamento dei nuovi driver?
ognimvlta mi tocca disinstallare tutto e reinstallare, perchè se provo ad aggiornare direttamente dalla notifica del tool, mi da un errore di installazione (come se il setup fosse per win32 ed io sono su win64)
grazie
Guarda, la notifica dai Crimson la prendo come un invito ad andare a leggermi la release note dei driver più recenti o beta e, se la trovo utile o interessante, procedo a scaricarmi il driver, cliccarci sopra e (come detto sopra) far fare a lui il lavoro di rimozione ed aggiornamento.
Facendo corna e toccando ferro, fino ad ora è andata sempre bene. :tie: :p
mirkonorroz
30-01-2017, 21:19
[cut]
Quindi, alla fine, la VGA o i suoi driver non c'entrano con il tuo problema?
[cut]
Ahem... sinceramente non ci capisco piu' nulla... oggi non ha fatto il problema al login ma i drivers (dwm) crashavano sul desktop con gli screen neri e a volte mi buttava fuori alla schermata di login.
Allora ho disinstallato la scheda da gestioni dispositivi e lasciato che mettesse i drivers del Driver Store (Radeon Settings Version 2016.1121.1657.30480)
e per adesso sembra andare.
Vediamo domani quando lo riaccendo che succede... :nono:
Magari si combinavano due o tre problemi insieme.
Ahem... sinceramente non ci capisco piu' nulla... oggi non ha fatto il problema al login ma i drivers (dwm) crashavano sul desktop con gli screen neri e a volte mi buttava fuori alla schermata di login.
Allora ho disinstallato la scheda da gestioni dispositivi e lasciato che mettesse i drivers del Driver Store (Radeon Settings Version 2016.1121.1657.30480)
e per adesso sembra andare.
Vediamo domani quando lo riaccendo che succede... :nono:
Magari si combinavano due o tre problemi insieme.
Ma sei con win 10?
Io sto sempre con 7, provate quasi tutte le release di enviddia, e sinceramente problemi non ne ho avuti, rispetto agli altri.
Secondo me buona parte dei problemi li crea win 10.
Qualcuno qui insider che stia provando la game mode?
mirkonorroz
31-01-2017, 15:37
Ma sei con win 10?
Io sto sempre con 7, provate quasi tutte le release di enviddia, e sinceramente problemi non ne ho avuti, rispetto agli altri.
Secondo me buona parte dei problemi li crea win 10.
Qualcuno qui insider che stia provando la game mode?
Ciao, si' ero e sono con win 10 (nonostante anche io preferissi l'interazione e l'interfaccia e la storia degli aggiornamenti a la win 7) a me prima del famigerato Anniversary update andava benone... e dopo di esso, come a molti sono iniziati i casini. Per ora la situazione rimane che all'avvio da spento ho risolto il casino del login, ma anche oggi poco dopo essere arrivato al desktop sono cominciati i "lampeggi lenti di black screens" (per ora sono radi e non mi ha ancora sbattuto fuori). Quindi anche con i drivers di windows "certificati" ciccia :muro:
Ora sto guardando anche "il caso dei permessi dei CLSID e DCOM 8D8F4F83-3594-4F07-8369-FC3C3CAE4919 e F72671A9-012C-4725-9D2F-2A4D32D65169
che danno errori nel registro eventi a causa di casini di permission e di un utente "UFO" (nel senso letterale del termine).
Spero che quando arrivera' il prossimo mega update si risolva un po' tutto...
L'hardware funziona bene, perche' anche ieri ho giocato un po' e non succde nulla. Diciamo che quando va, va bene ma non si sa bene quando va: di solito al primo riavvio ed ai successivi, non al primo boot di sicuro.
Scusate il mega OT per adesso mi defilo :ops:
Ciao, si' ero e sono con win 10 (nonostante anche io preferissi l'interazione e l'interfaccia e la storia degli aggiornamenti a la win 7) a me prima del famigerato Anniversary update andava benone... e dopo di esso, come a molti sono iniziati i casini. Per ora la situazione rimane che all'avvio da spento ho risolto il casino del login, ma anche oggi poco dopo essere arrivato al desktop sono cominciati i "lampeggi lenti di black screens" (per ora sono radi e non mi ha ancora sbattuto fuori). Quindi anche con i drivers di windows "certificati" ciccia :muro:
Ora sto guardando anche "il caso dei permessi dei CLSID e DCOM 8D8F4F83-3594-4F07-8369-FC3C3CAE4919 e F72671A9-012C-4725-9D2F-2A4D32D65169
che danno errori nel registro eventi a causa di casini di permission e di un utente "UFO" (nel senso letterale del termine).
Spero che quando arrivera' il prossimo mega update si risolva un po' tutto...
L'hardware funziona bene, perche' anche ieri ho giocato un po' e non succde nulla. Diciamo che quando va, va bene ma non si sa bene quando va: di solito al primo riavvio ed ai successivi, non al primo boot di sicuro.
Scusate il mega OT per adesso mi defilo :ops:
Io tengo un SSD con Windows Seven 64 come sistema operativo primario diciamo, cioè per giochi fino a DX11 e ogni altro tipo di attività. Un altro SSD lo tengo con Windows 10, solo per i giochi DX 12. Quando voglio faccio partire di boot uno o l'altro SSD dal menù della scheda madre.
Per il resto non ho problemi grossi con Windows 10, anche se ad esempio non mi funziona l'Hybrid Physx tra le due schede video AMD-Nvidia.
Ovviamente mai mi metterei soltanto con Windows 10, quello funziona soltanto con macchine relativamente semplici e con hardware recente. Dal punto di vista grafico Seven e millemila miglia sopra e ad esempio su Windows 10 non esiste il mediacenter, scusate se è poco.
Ripeto solo per giocare in DX12, per il resto è un cessone da paura.
Bye
Ciao, si' ero e sono con win 10 (nonostante anche io preferissi l'interazione e l'interfaccia e la storia degli aggiornamenti a la win 7) a me prima del famigerato Anniversary update andava benone... e dopo di esso, come a molti sono iniziati i casini. Per ora la situazione rimane che all'avvio da spento ho risolto il casino del login, ma anche oggi poco dopo essere arrivato al desktop sono cominciati i "lampeggi lenti di black screens" (per ora sono radi e non mi ha ancora sbattuto fuori). Quindi anche con i drivers di windows "certificati" ciccia :muro:
Ora sto guardando anche "il caso dei permessi dei CLSID e DCOM 8D8F4F83-3594-4F07-8369-FC3C3CAE4919 e F72671A9-012C-4725-9D2F-2A4D32D65169
che danno errori nel registro eventi a causa di casini di permission e di un utente "UFO" (nel senso letterale del termine).
Spero che quando arrivera' il prossimo mega update si risolva un po' tutto...
L'hardware funziona bene, perche' anche ieri ho giocato un po' e non succde nulla. Diciamo che quando va, va bene ma non si sa bene quando va: di solito al primo riavvio ed ai successivi, non al primo boot di sicuro.
Scusate il mega OT per adesso mi defilo :ops:
Vero, usato spesso il media center, è comodo, lo usavo con una vecchia pinnacle con dei drivers beta, funzionava perfettamente.
Sul pc con le keplerine ad esempio, settare il surround o switchare tra gli schermi è uno sclero con win10 e non posso settare un immagine surround sui primi 3 e 4k sulla tv, in nessun modo... Mentre su 7 sì e molto velocemente... Ma su mint... Lo switch è istantaneo...
L'unica cosa di cui son curioso, è la game mode, per il resto, w10 può restare parcheggiato...
Vero, usato spesso il media center, è comodo, lo usavo con una vecchia pinnacle con dei drivers beta, funzionava perfettamente.
Sul pc con le keplerine ad esempio, settare il surround o switchare tra gli schermi è uno sclero con win10 e non posso settare un immagine surround sui primi 3 e 4k sulla tv, in nessun modo... Mentre su 7 sì e molto velocemente... Ma su mint... Lo switch è istantaneo...
L'unica cosa di cui son curioso, è la game mode, per il resto, w10 può restare parcheggiato...
Mediacenter inoltre è utilissimo con le schede TV. Vedo meglio che con il software originale e ad esempio il televideo è anche con schermo nero al contrario che con il software proprietario che usa solo in trasparente e non si legge na mazza:D
salve a tutti,
mi dite che vi trovate con i driver, io sono fermo ai 16.6, come vanno gli ultimi pacchetti? ci siamo?
Grazie mille per la risposta,
io avevo avuto problemi con dei driver 16.x e battlefield 1, mi dava l'errore directx, cosa anche indicata nei know issues, quindi ho rimesso questi, poi quelli nuovi di solito aspetto prima di installarli.
Adesso aggiorno.
Gyammy85
04-02-2017, 11:35
salve a tutti,
mi dite che vi trovate con i driver, io sono fermo ai 16.6, come vanno gli ultimi pacchetti? ci siamo?
i 16.6 hanno vecchie versioni di vulkan, con la mia scheda ho notato lievi incrementi in doom aggiornando sempre...metti gli ultimi vai tranquillo la mighty fury ti ringrazierà :D
io proprio su bf1 ci gioco alla grande (ed in dx11) e l'errore dxgi era più che altro un errore causato dal gioco e lo avevano anche su nvidia. Anzi non so se è la mia cpu che ha segni di cedimento, ma proprio con gli ultimi 17.1.2 ho dovuto abbassare l'overclock perchè in bf1 se no crashava. Maggiore sfruttamento da parte della gpu? SPERO di si.
cmq se andate qui
https://vulkan.lunarg.com/sdk/home#windows
trovate le ultime versioni delle librerie vulkan, magari non servono a molto ma io le installo sempre :)
Anche a me, dopo l'ultima patch, qualcue artefatto bf1 lo dà, non crasha però.
Mah sinceramente ho alzato l'utilizzo della gpu usando il render limit a 2, e ora si alza a si abbassa in base al dettaglio, ma non è che sia sta morbidezza e oleosità di fps, ballano abbastanza.
Qualcosa forse è cambiato, ma penso dovremo aspettare ancora molto prima che sfrutti bene la gpu.
Provato a 0 e dal pannello nvidia controllato dall'applicazione, ma mi vanno in core al 100%
Ora provo a 1, e poi rimetto a 2
Nel deserto del sinai, a 1 va bene, poi vedrò nelle altre mappe.
In effetti a 2 avevo notato che a volte sembrava come se ci fosse un piccolo ritardo...
Quante chance ci sono che arrivi sul serio?
Preparazione alla spedizione nel concreto significa che lo shop ha chiuso il lato commerciale e ora la pratica è in mano alla logistica (che se ne sbatte dei prezzi...) oppure che hanno mandato una email ma tanto fino a Lunedì nessuno la guarda?
https://s23.postimg.org/k8qru31uz/speriamo.jpg
Parecchie :) hai di fronte un apogee amd con una mcp35x pagata 29 spedita :asd:
walter.caorle
04-02-2017, 21:24
Ma....zero vendite e se poi cerchi il venditore in tedeschia salta fuori che stampano tazze e magliette...comunque non si sa mai....
Ah ma non è amazon diretto?
Allora direi che hai un 50% buono di fallimento :)
walter.caorle
04-02-2017, 22:12
No...venduto e spedito da loro...tra l'altro vendono preassemblati con 4790k e 1080 a 430.... direi che le probabilità di insuccesso sono aumentate drasticamente...
Gyammy85
05-02-2017, 10:36
No...venduto e spedito da loro...tra l'altro vendono preassemblati con 4790k e 1080 a 430.... direi che le probabilità di insuccesso sono aumentate drasticamente...
fake sicuramente, a quel prezzo me ne prenderei due e farei le previsioni del tempo :D
ma esattamente cosa comporta l'AIO? cosa indica la sigla? (scusate l'ignoranza)
L'hai presa bene :asd:
Io penso avrei buttato giù due muri di casa :asd:
walter.caorle
06-02-2017, 02:12
Mmmmhhhh...stesso modus operandi
Azienda che non c entra una mazza
Stessi 5000 e passa oggetti in vendita
Stessa inxxlata...
...vabbè, Amazon mi trolla, e io ci riprovo!
Se qualcuno vuole unirsi non era l'unica...
https://s19.postimg.org/cpjxrql6b/RIPROVIAMO.jpg
Comunque non me lo spiego. Cioè, un errore ogni tanto ci sta anche, ma due? E sempre sulla XFX? Vabbè tanto me lo annulleranno anche questo immagino.
Quest'ultimo prezzo almeno compare nei siti di monitoraggio di Amazon, del precedente invece non c'era traccia.
Cmq :sperem: !!!
(il "RIPROVIAMO.jpg" cmq è stupendo :rotfl: )
walter.caorle
06-02-2017, 09:54
Secondo me glielo annullano ancora....
Dear customers,
Amaris Elements is a manufacturer and marketer of high-quality furniture and home accessories, headquartered in Hamburg. Unfortunately, the Amazon account of our company was hacked last night at 9.30 pm and therefore Amaris Elements was given numerous topsellers in the fields of technology, home & garden, kitchen, etc. as a seller with significantly lower price than the actual supplier. These incidents have accumulated for several months and surprise both dealers and buyers. The security gap could not be closed by Amazon unfortunately.
:ncomment: :ncomment: :ncomment:
Iceman.83
06-02-2017, 11:52
http://s16.imagestime.com/out.php/i1098330_20170206124108.jpg
:D :D :D
Gyammy85
06-02-2017, 12:48
http://s16.imagestime.com/out.php/i1098330_20170206124108.jpg
:D :D :D
:eek: :eek: grande
Ottima combo!
Son curioso del prezzo totale che hai pagato oggigiorno...
Infine, da quali VGA/Monitor provieni?
Iceman.83
06-02-2017, 18:59
Asus VE247H + GTX680
Un bel passo avanti!
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Asus VE247H + GTX680
Un bel passo avanti!
Già, ce lo avevi già detto qualche post fa :doh:
Facci sapere quali giochi gli darai in pasto!
Alura.....oggi ho preso il coraggio a piene mani e mi sono messo a provare la fury con 16.11.5 e msi ab beta 14 per provare le brezza di overcloccare e overvoltare
bhe
che dire :asd:
l'asic non mi dava chissà che illusioni, e infatti....ho sparato un pl +50, +50mv e a secco i 1100-545 li ha digeriti a time spy (5099) poi ho provato i 1150 e sbam! time spy mi ha fatto il dito medio......osati i 75mv ma nulla, manco i 1125 regge......non ho riavviato dal primo crash ma non siamo su nvidia (giusto? :asd: ) ma non penso che terrà oltre i 1100...le hbm mi accontento già dei 545 e visto che dei bench mi annoio presto e mi interessa giocare, vediamo dove arrivo col voltaggio per tenere rs i 1100-545 e possiamo accontentarci in attesa del 34 wide prima, di ryzen quad core poi e del vegone come ciliegiona finale
walter.caorle
06-02-2017, 23:47
puoi fare oc anche con i 17.1.1
msi ab 4.3.0==>Modalità di overclock non ufficiale
puoi fare oc anche con i 17.1.1
msi ab 4.3.0==>Modalità di overclock non ufficiale
mmmmmmmmm ma anche le hbm e puoi overvoltare oltre i 1,25?
Sapevo che la modalità overclock non ufficiale facesse a cazzotti con i relive...comunque sono tornato ai 16.11 anche perchè l'ultima volta bf1 mi ha dato il simpatico errore "device rimosso" e visto che andava bene anche con quelli per ora aspetto comodo una nuova release o dei driver o di msi ab e nel frattempo stabilizzo l'oc daily e il default in downvolt, i miei classici profili da ab.....
Gyammy85
07-02-2017, 10:07
mmmmmmmmm ma anche le hbm e puoi overvoltare oltre i 1,25?
Sapevo che la modalità overclock non ufficiale facesse a cazzotti con i relive...comunque sono tornato ai 16.11 anche perchè l'ultima volta bf1 mi ha dato il simpatico errore "device rimosso" e visto che andava bene anche con quelli per ora aspetto comodo una nuova release o dei driver o di msi ab e nel frattempo stabilizzo l'oc daily e il default in downvolt, i miei classici profili da ab.....
cosa intendi per relive? che io sappia è possibile installare i crimson senza la funzione relive che è solo per i video...
cosa intendi per relive? che io sappia è possibile installare i crimson senza la funzione relive che è solo per i video...
intendo i crimson versione relive, e i cambiamenti sono nel driver infatti.....almeno così asserisce lo sviluppatore di msi ab
Gyammy85
07-02-2017, 10:49
intendo i crimson versione relive, e i cambiamenti sono nel driver infatti.....almeno così asserisce lo sviluppatore di msi ab
mi sembra strano, hanno cambiato qualcosa alla base? relive è solo la funzione per registrare i video, mi sa che sto sviluppatore non ha molta voglia :O
Si hanno modificato la modalità di accesso a delle api windows usate per impostare i parametri della gpu, msi ab funziona ma solo con modalità non ufficiale di oc su disattivata
Gyammy85
07-02-2017, 11:02
Si hanno modificato la modalità di accesso a delle api windows usate per impostare i parametri della gpu, msi ab funziona ma solo con modalità non ufficiale di oc su disattivata
ha ragione nvidia allora, il futuro è win 7 e dx11, msi conferma :O
ha ragione nvidia allora, il futuro è win 7 e dx11, msi conferma :O
Hl3 confermato :O
walter.caorle
07-02-2017, 22:51
mmmmmmmmm ma anche le hbm e puoi overvoltare oltre i 1,25?
Sapevo che la modalità overclock non ufficiale facesse a cazzotti con i relive...comunque sono tornato ai 16.11 anche perchè l'ultima volta bf1 mi ha dato il simpatico errore "device rimosso" e visto che andava bene anche con quelli per ora aspetto comodo una nuova release o dei driver o di msi ab e nel frattempo stabilizzo l'oc daily e il default in downvolt, i miei classici profili da ab.....
francamente ignoravo sta cosa...sono sempre andato di modalità non ufficiale..
https://abload.de/thumb/cattura1jbknn.png (http://abload.de/image.php?img=cattura1jbknn.png)
:ciapet:
francamente ignoravo sta cosa...sono sempre andato di modalità non ufficiale..
https://abload.de/thumb/cattura1jbknn.png (http://abload.de/image.php?img=cattura1jbknn.png)
:ciapet:
apperò..... 1210 con 1,3v, io mi fermo 100mhz indietro con quel voltaggio :asd:
ormai li ho tirati giù, ma sulle tonghine semplicemente l'oc veniva applicato ma non risultava veramente e avevo gli stessi risultati che a def, l'unica era usare wattman
che bella sorpresa
accendo m7 e schermata nera, monitor segnale assente
metto il dvi nella vga faccio partire e nisba....noto il led del clear cmos insolitamnete acceso, resetto il cmos e parte il tutto
imposto il bios a memoria per l'oc etc e riavvio di nuovo
parte win10 già che non mi si presentava il dual boot mi puzza, entro in windows e non ci sono le icone del desktop :mbe: dopo un minuto si resetta da solo
dopo vari tentativi vani rientro nel bios, resetto ai default ottimizzati di fabbrica ma niente, win10 parte sempre male (se apro una finestra non appare ma sulla barra delle papplicazioni risulta aperta)
in pieno cooldown di pazienza sto per prendere il martello quando decido di scollegare il dvi lasciando il solo dp, riavvio e tutto perfetto! :mbe:
che mi si fosse impiastrato il boot loader nel primo clear cmos? che dite, lisa mi sta facendo intendere di andare su am4? :asd:
A me è successo un paio di volte di accendere il pc e di non avere segnale; ho risolto... spegnendo e riaccendendo il monitor! :rolleyes: :ciapet:
A me è successo un paio di volte di accendere il pc e di non avere segnale; ho risolto... spegnendo e riaccendendo il monitor! :rolleyes: :ciapet:
A me lo stesso, con il cervello... Ma non ho risolto... Devo provare a cambiare drivers, ci sta siano buggati. Non proprio voglio pensare che sia un DOD...
Gyammy85
13-02-2017, 13:36
quei dilettanti sel sito russo (cit) hanno testato un'altra tech demo amd (cit) sia in dx11, che in dx12 che in dx12 + async
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Sniper_Elite_4_/se4_1920_11.png
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Sniper_Elite_4_/se4_1920_12.png
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Sniper_Elite_4_/12/se4_1920a.png
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Sniper_Elite_4_/se4_2560_11.png
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Sniper_Elite_4_/se4_2560_1.png
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Sniper_Elite_4_/12/se4_2560a.png
Che problema c'è? basta recensirlo solo in dx11 e passa la paura :O
Gyammy85
13-02-2017, 13:46
beh anzi in dx11 non mi pare che faccia proprio cagare su amd, come del resto non fa cagare in dx12 con nvidia eh. La questione è un'altra, io mi focalizzo solo a vedere chi guadagna e quanto.
le fury guadagnano passando in dx12 e con gli async guadagnano ancora. Le nuove rx 480 guadagano molto meno con dx12 ed ace. Le nvidia qualcosina la prendono.
Generalmente (se non ci sono problemi di stuttering o altro) è uno dei pochi casi dove le dx12 danno un beneficio più o meno collettivo il che male non è
una cosa è certa...chi ha preso la fury all'uscita o a meno dopo non ha buttato i soldi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.