PDA

View Full Version : Aspettando Windows 10 - EDIT: vedi nuovo thread ufficiale


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

arnyreny
01-10-2014, 13:32
NB: Si ricorda che non sono ammesse richieste di link per il download, codici hash e simili, per build non pubbliche, e questo è l'unico thread in cui chiedere supporto o scambiarsi informazioni e screen (ad eccezione di download e hash appunto) sulle build non ufficiali/leaked, grazie
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

By Arny Presenta:Thread ASPETTANDO Windows 10 2014

Windows 10 sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal 29 luglio 2015
per chi ha Windows 7 e Windows 8 e 8.1 l'aggiornamento sarà gratuito se si farà entro un anno dal rilascio,quindi fino al 29 luglio 2016.
Tutti i sistemi compatibili con Windows 10,equipaggiati con seven oppure Windows 8 o 8.1,dal primo giugno 2015 avranno un notifica nella barra delle applicazioni
http://i62.tinypic.com/29qfecm.jpg
nel caso in cui non si voglia far apparire l'icona nella barra basta disinstallare l'aggiornamento Kb 3035583.


old build 9860
old build 9879
old build 9926
old Build 10041
old Build 10074
old Build 10130
old build 10161
nuova Build 10240 disponibile

http://s1.postimg.org/kdifhk4wv/windows_10_logo_windows_91_640x353.jpg (http://postimage.org/)




Download (http://windows.microsoft.com/it-it/windows/preview) | Windows 10 Technical Preview (x86 + x64)
la Tech Preview scade il 01 ottobre 2015
Windows 10 Technical Preview Enterprise:

x86: http://go.microsoft.com/fwlink/p/?LinkId=522163

SHA-1 hash value D204E829C7B50DEC87FC5239C483CC88CFCD3290

x64: http://go.microsoft.com/fwlink/p/?LinkId=522162

SHA-1 hash value 67BC5DCE0B94F0403663D192C0E682E8C56DB6EF


Thread windows 10 Menù]

1 Che cos’è la Technical Preview? F.A.Q.

(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601806&postcount=2)2) Metodi di installazione e impostazioni
( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601807&postcount=3)
3) funzionalita ricerca,cortana il cuore di windows 10 ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601808&postcount=4)

4) NUOVO TASTO Start e App in finestre ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601809&postcount=5)

5) Task View ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601811&postcount=6)

6 bug e problemi ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601816&postcount=7)

7) Prime impressioni su Windows 10 Technical Preview del nostro esperto x_Master_x
( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601834&postcount=10)



Tra le novità
nuovo tasto start,nuova funzionalità cerca(cortana),app in finestre,Task View

http://s23.postimg.org/e3kt62kmf/cerca.jpg (http://postimg.org/image/e3kt62kmf/) http://s23.postimg.org/feskejg87/screen.jpg (http://postimg.org/image/feskejg87/)


ringrazio tutti i partecipanti del thread

Procedura per risolvere il problema delle app mail e calendario che non funzionano dopo l'aggiornamento

Nell’attesa che Microsoft rilasci un correttivo, la stessa casa di Redmond propone una soluzione che permette di ripristinare l’uso delle app che prevede però una serie di passaggi manuali, facili, ma comunque da attuarsi sempre con attenzione. Il primo step che gli utenti dovranno compiere è quello di aprire Powershell con i privilegi di amministratore. Successivamente, all’interno dell’interfaccia, gli insider dovranno copiare, incollare ed eseguire le seguenti righe di codice:
Get-appxprovisionedpackage –online | where-object {$_.packagename –like “*windowscommunicationsapps*”} | remove-appxprovisionedpackage –online .

Come terzo passaggio, gli utenti dovranno aprire lo Store di Windows, non la versione beta, ma quella standard con il tile verde, e reinstallare le App Mail, Calendar e People. Un riavvio dell’intero sistema operativo anche se non richiesto è comunque consigliato

arnyreny
01-10-2014, 13:32
F.A.Q.
1) Windows 10 Technical Preview è la versione definitiva?
No, quest'ultima sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal 29 luglio 2015
2) Posso installare Windows 10 sul Lumia?
No, solo su tablet e computer x86 e x64.
3) Windows 10 Tecnical Preview è in italiano?
è in italiano dalla versione 9926 .
4) Posso ripristinare Windows 8/7/Vista/XP se non mi piace Windows 10?
No, per tornare indietro è necessario formattare il computer (tranne se si è installato in VHD, virtuale o in una partizione).
5) Cosa è il Windows Insider Program?
Un'iniziativa che vi permetterà di scaricare Windows 10.
Ci si registra da questo indirizzo: http://windows.microsoft.com/it-it/w...ew-coming-soon
"questa versione di Windows è altamente telemetrizzata, ossia molte informazioni sul proprio uso del sistema operativo vengono inviate a Microsoft"?.
6) Posso installare Windows 10 su Windows RT?
No, la versione Preview non è disponibile per piattaforma ARM/RT ma lo sarà sicuramente a partire dalla versione finale.
7) Potrò aggiornare alla versione finale di Windows 10 senza dover formattare?
Sì, grazie alla nuova politica di Microsoft che prevede aggiornamenti mensili del sistema operativo, già a partire da questa Preview. Funzionerà come Office 365, aggiornato costantemente
7) Aggiornando a Windows 10 mi ritroverò gli stessi programmi che avevo prima?
no, elenco delle funzionalità che andranno perse facendo l'aggiornamento a Windows 10

Windows Media Center andrà irrimediabilmente perso, in quanto non supportato da Windows 10.
•Avrete bisogno di software di terze parti per riprodurre DVD.
•I “gadget”, lascito di Vista, saranno definitivamente eliminati.
•Le unità floppy disk USB non saranno più supportate dal sistema: sarà necessario installare i driver del produttore per utilizzarle.
•Solitario, Prato Fiorito, Hearts e i giochi preinstallati in 7 e 8.1 saranno rimossi per far spazio alle universal app omologhe, ottenibili dallo Store.
•OneDrive del pacchetto Windows Live Essential sarà disinstallato in quanto già integrato nel sistema.
•L’ultima è alquanto curiosa: gli utenti Home – non quelli Pro – perderanno la possibilità di disattivare gli aggiornamenti. Questi, infatti, saranno installati automaticamente.Windows 10 Technical Preview è distribuita in due varianti: la prima con supporto ai sistemi operativi a 32 bit dal peso di circa 3 GB, la seconda dedicata invece agli ambienti a 64 bit dal peso non indifferente di circa 4 GB. Per scaricare le Windows 10 Technical Preview è dunque necessario essere in possesso di una linea veloce e probabilmente armarsi anche di non poca pazienza: vista la grande attesa che gravita attorno a Windows 10, molti saranno gli utenti che proveranno a scaricare l’anteprima con il rischio che i server di Microsoft vadano in sofferenza rallentando la distribuzione del sistema operativo.
Windows 10 Technical Preview è consigliata ad un’utenza esperta in quanto ancora priva di molte funzionalità e potenzialmente instabile.
Windows 10 si adatta ai dispositivi usati dai consumatori – dalla console Xbox ai PC, dai telefoni ai tablet, fino ai piccoli gadget – e alle loro attività, offrendo un'esperienza coerente, familiare e compatibile. Microsoft ha lavorato in particolar modo sulle identità degli utenti, migliorando la resistenza agli attacchi informatici, al furto di informazioni e al phishing.
Inoltre, Windows 10 contribuirà a migliorare la prevenzione della perdita dei dati usando container e separatori di dati a livello applicativo e di file, favorendo una protezione che segue i dati ovunque si trovino, su tablet o PC, su chiavette USB, su email o su cloud. La prima Technical Preview di Windows 10 segna il ritorno del familiare menu Start, in salsa moderna. Con un clic offre accesso alle funzioni e ai file più usati ma include anche un nuovo spazio da personalizzare con le app, i programmi, le persone e i siti preferiti.
Le app del Windows Store ora vengono aperte nello stesso formato dei programmi desktop. È possibile ridimensionarle, chiuderle o spostarle tramite la nota barra dei comandi. Microsoft ha anche migliorato la funzionalità Snap, permettendo di lavorare contemporaneamente con più app. Con il nuovo layout a quadrante, è possibile avere fino a quattro app affiancate sulla stessa schermata. Windows 10 mostrerà le altre app e i programmi in esecuzione per consentire ulteriori affiancamenti e offrirà consigli su come riempire lo spazio disponibile sullo schermo.
La casa di Redmond ha integrato anche il nuovo pulsante Task View sulla taskbar che consente di visualizzare insieme tutte le app e i file aperti, permettendo così un passaggio tra gli elementi e un accesso con un solo tocco ai desktop creati. Già, perché si potranno creare più desktop separati e passare dall'uno all'altro per scopi e progetti diversi – per lavoro o per uso personale (o entrambi).

Requisiti minimi di sistema

Ecco di cosa avete bisogno per eseguire l’aggiornamento a Windows 10 su PC o tablet.


•Sistema operativo più recente – Assicurati di disporre della versione più recente del tuo sistema, Windows 7 SP1 o Windows 8.1 Update. ◦Non sai di quale versione disponi? Verifica qui per scoprirlo.
◦Hai bisogno di scaricare la versione più recente? Fai click qui per Windows 7 SP1 o Windows 8.1 Update.

•Processore – 1 gigahertz (GHz) o superiore, oppure SOC.
•RAM – 1 gigabyte (GB) per sistemi a 32-Bit, 2 GB per sistemi a 64-Bit.
•Spazio su disco rigido – 16 GB per sistemi a 32-Bit, 20 GB per sistemi a 64-Bit.
•Scheda video – DirectX 9 o versioni successive con driver WDDM 1.0.
•Schermo – 1024 x 600 pixel.

Requisiti aggiuntivi per l’utilizzo di alcune funzionalità
•Cortana è attualmente disponibile nelle versioni di Windows 10 per Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Francia, Italia, Germania e Spagna.
•Il riconoscimento vocale varia a seconda del microfono del dispositivo. Per prestazioni ottimali è necessario disporre di: ◦Gruppo microfoni ad alta fedeltà.
◦Driver hardware con geometria del gruppo microfoni esposta.

•Windows Hello richiede una fotocamera a infrarossi illuminata specializzata per il riconoscimento facciale o il rilevamento oculare, oppure un lettore di impronte digitali che supporti Windows Biometric Framework.
•Continuum è disponibile in tutte le edizioni di Windows 10 abilitando/disabilitando manualmente la “modalità tablet” tramite il Centro operativo. I tablet e i dispositivi 2-in-1 con indicatori GPIO, oppure quelli con indicatore laptop e slate possono essere configurati per il passaggio automatico alla “modalità tablet”.
•Lo streaming di musica e video tramite Xbox Music o Xbox Video è disponibile in alcuni paesi. Per un elenco aggiornato di questi paesi, visita il sito web Xbox su Windows.
•Per l’autenticazione a due fattori è necessario utilizzare un PIN, credenziali biometriche (tramite lettore di impronte digitali o fotocamera a infrarossi illuminata) oppure un telefono con funzionalità Wi-Fi o Bluetooth.
•Device Guard richiede quanto segue: ◦Avvio sicuro UEFI con Autorità di certificazione UEFI di terze parti rimossa dal database UEFI.
◦TPM 2.0.
◦Supporto della virtualizzazione attivato per impostazione predefinita nel firmware del sistema (BIOS): ◾Estensioni di virtualizzazione (ad esempio Intel VT-x, AMD RVI).
◾Conversione indirizzi di secondo livello (ad esempio Intel EPT, AMD RVI).
◾IOMMU (ad esempio Intel VT-d, AMD-Vi).

◦BIOS UEFI configurato per impedire a utenti non autorizzati di disabilitare le funzionalità di sicurezza hardware di Device Guard.
◦I driver in modalità kernel devono essere firmati da Microsoft e compatibili con l’imposizione dell’integrità del codice dell’hypervisor.
◦Disponibile solo su Windows 10 Enterprise.

•Il numero di applicazioni affiancabili dipende dalla risoluzione minima per l’applicazione.
•Per usare la modalità touch è necessario un tablet o un monitor che supporti le funzionalità multitouch (maggiori informazioni).
•Per alcune funzionalità è necessario un account Microsoft.
•Accesso a Internet (gli eventuali costi applicati dall’ISP sono a carico dell’utente).
•L’avvio sicuro richiede firmware che supporti UEFI v2.3.1 Errata B e includa l’Autorità di certificazione Microsoft Windows nel database di firme UEFI.
•Alcuni amministratori IT potrebbero abilitare l’accesso sicuro (CTRL+ALT+CANC) prima della visualizzazione della schermata di accesso. Se sprovvisti di tastiera, i tablet devono disporre del tasto Windows in quanto la combinazione di tasti su tablet è tasto Windows + tasto di accensione.
•Per ottenere prestazioni ottimali con alcuni giochi o programmi, può essere necessaria una scheda video compatibile con DirectX 10 o versioni successive.
•BitLocker To Go richiede un’unità flash USB (solo Windows 10 Pro).
•BitLocker richiede Trusted Platform Module (TPM) 1.2, TPM 2.0 o un’unità flash USB (solo Windows 10 Pro e Windows 10 Enterprise).
•Hyper-V client richiede un sistema a 64-Bit con funzionalità di conversione indirizzi di secondo livello (SLAT) e 2 GB di RAM aggiuntivi (solo Windows 10 Pro e Windows 10 Enterprise).
•Miracast richiede una scheda video che supporti Windows Display Driver Model (WDDM) 1.3 e una scheda Wi-Fi che supporti Wi-Fi Direct.
•Wi-Fi Direct Printing richiede una scheda Wi-Fi che supporti Wi-Fi Direct e un dispositivo che supporti Wi-Fi Direct Printing.
•Per installare un sistema operativo a 64-Bit su un PC a 64-Bit, il processore deve supportare CMPXCHG16b, PrefetchW e LAHF/SAHF.
•InstantGo funziona solo con computer progettati per lo standby connesso.
•La crittografia del dispositivo richiede un PC con InstantGo e TPM 2.0.

Edizioni di aggiornamento

L’aggiornamento del sistema viene eseguito tra edizioni analoghe di Windows. Ad esempio, Windows 7 Home Premium viene aggiornato a Windows 10 Home.



Matrice aggiornamento Windows 10

Windows 7
•Windows 7 Starter diventerà Windows 10 Home
•Windows 7 Home Basic diventerà Windows 10 Home
•Windows 7 Home Premium diventerà Windows 10 Home
•Windows 7 Professional diventerà Windows 10 Pro
•Windows 7 Ultimate diventerà Windows 10 Pro

Windows 8
•Windows 8.1 diventerà Windows 10 Home
•Windows 8.1 con Bing diventerà Windows 10 Home
•Windows 8.1 Single Language diventerà Windows 10 Home
•Windows 8.1 Pro diventerà Windows 10 Pro
•Windows 8.1 Pro per studenti diventerà Windows 10 Pro
•Windows 8.1 Pro con Media Center diventerà Windows 10 Pro
•Windows Phone 8.1 diventerà Windows 10 Mobile

arnyreny
01-10-2014, 13:32
Novità in Windows 10


con Windows 10, finalmente riconosce in pieno le esigenze e le richieste degli utenti senza touchscreen, e soprattutto di quelli aziendali, con un effettivo ritorno del menu Start, ‘potenziato’ dalle icone, ma lasciando agli utenti di qualsiasi tipologia di pc un utilizzo comodo, quindi anche con l’ambiente desktop classico. Finalmente è il sistema operativo ad adattarsi alle macchine su cui viene installato, e non l’utente a doversi adeguare alle nuove interfacce.

E’ questa una delle tantissime migliorìe apportate a un sistema che vuole offrire un’esperienza ad hoc, ma sostanzialmente coerente, così come sui laptop, anche su tablet e smartphone. Comandi vocali, gestuali, scrittura e ologrammi sono integrati nella nuova esperienza offerta da Windows 10, che ha visto rivoluzionare con Cortana per i comandi vocali e con project Spartan ora Microsoft Edge, per il browsing, alcuni aspetti fondamentali dell’interazione uomo/macchina. Riguardo Microsoft Edge, ora è possibile prendere appunti direttamente sui siti web, condividere i contenuti in modalità Lettura. E con Cortana, il browser è in grado di effettuare velocemente le ricerche per proporre contenuti basati su interessi e preferenze personali.


http://www.itespresso.it/wp-content/uploads/2015/06/Schermata-2015-06-01-alle-21.54.20-1024x650.png
Si possono utilizzare fino a quattro applicazioni insieme. Questa caratteristica perduta con Windows 8.1 viene ora presentata come una novità
Si possono utilizzare fino a quattro applicazioni insieme. Questa caratteristica perduta con la nuova interfaccia a mattonelle di Windows 8.1 viene ora presentata come una novità. E’ sempre stato possibile farlo con la versione di Windows in visualizzazione Desktop

Per migliorare la sicurezza il nuovo Windows arriva con Windows Hello (con il PC che saluta il proprietario con il suo nome e permette l’autenticazione senza password sfruttando i parametri biometrici – un’interessante caratteristica sfruttabile se si dispone di fotocamera illuminante a infrarossi per il riconoscimento facciale, il rilevamento dell’iride o un sistema di lettura delle impronte digitali supportati da Windows Biometric Framework), e con Microsoft Passport e la protezione gratuita anti-malware Windows Defender che si aggiorna in modo automatico per tutta la durata del ciclo di vita del dispositivo.


image: http://www.itespresso.it/wp-content/uploads/2015/06/Schermata-2015-06-01-alle-21.54.41-1024x632.png
Windows Hello, riconosce e saluta il proprietario
Windows Hello, riconosce e saluta il proprietario

Il nuovo Windows 10 comprende la versione universale della suite Office per Windows 10con Word, Excel, PowerPoint e Outlook. Chi desidera l’esperienza completa di Office deve scegliere Office 2016 per desktop. Infine novità anche per la continuità dell’esperienza tra device diversi grazie a Continuum che trasforma un dispositivo mobile in un vero e proprio PC per garantire un’esperienza desktop completa anche in mobilità.

Per tutte le informazioni di upgrade il sito di riferimento è quello di Microsoft a questo link e per risolvere ogni dubbio si raccomanda al momento la lettura della pagina delle FAQ Microsoft dove vengono offerti tutti i dettagli relativi alla versione cui si avrà diritto nell’upgrade a seconda della propria versione Windows, i requisiti, le caratteristiche che si perderanno; il funzionamento dello strumento per la preparazione all’aggiornamento è spiegato in queste pagine lo troverete nel menu in basso a destra del pc sulla barra delle applicazioni, nelle FAQ è spiegato anche cosa fare nel caso in cui non lo si riceva.



Ci sono diversi modi per poter installare la Technical Preview,io personalmente la sto provando in dualboot con windows 8.1,ma per chi non vuol rischiare di perdere i propri dati e il proprio lavoro,pùo installarla su macchina virtuale usando virtualbox oppure vmware player secondo i propri gusti.L’installazione può avvenire sia con internet online che offline,a secondo dei casi,si accede in windows,con account locale oppure account microsoft.
Per installare la Technical Preview ci sono, in sostanza, diversi metodi: l’aggiornamento da 7 oppure da windows 8, l’installazione assieme ad un altro sistema (dual boot), l’installazione su una macchina virtuale e, per chi ha Windows 7° 8, l’installazione assieme ad un altro sistema su un file VHD.

Installazione dual boot su file VHD è riservato a chi ha Windows 7 E windows 8(in verità funziona anche su Vista, ma usando un complesso sistema di sostituzione del boot manager). La Technical Preview viene installato in parallelo al Windows precedente come sistema operativo del computer, ma senza occupare una partizione: occupa un semplice file che può essere cancellato quando non se ne avrà più bisogno. All’avvio si può scegliere di avviare la versione precedente di windows oppure la Technical Preview.

Installazione liscia o dual boot su partizione. Anche in questo caso la Technical Preview viene installato direttamente sul computer, ma in una sua partizione. Ciò significa che è necessario manipolare la tabella delle partizioni del sistema riservandone una al nuovo Windows. È un’operazione semplice da Windows 7 o Vista, ma certamente più delicata della creazione di un file.

la procedura è praticamente simile a quella dell'installazione di Windows 8
inseriamo il dvd oppure la chiavetta usb,e arriviamo alla prima schermata che ci indica il linguaggio, ricordiamo che attualmente l'italiano non è disponibile,però e bene settare subito la keyboard italiana,ricordo che qualcuno con quella inglese non trovava la @:D
http://s7.postimg.org/wcsyskb8n/image.png (http://postimg.org/image/wcsyskb8n/)

nella seconda schermata si può scegliere tra l'installazione classica e l'upgrade,ma se si sceglie l'upgrade l'installazione termina suggerendo,l'avvio da desktop.
http://s7.postimg.org/cjguzuxuv/image.png (http://postimg.org/image/cjguzuxuv/)

http://s7.postimg.org/671pq0usn/image.png (http://postimg.org/image/671pq0usn/)

http://s7.postimg.org/z5m6clbl3/image.png (http://postimg.org/image/z5m6clbl3/)

http://s7.postimg.org/bwhyac0yv/image.png (http://postimg.org/image/bwhyac0yv/)

Installazione su macchina virtuale. In questo caso installiamola la Technical Preview all’interno di Windows (ma anche Mac o Linux) come se fosse un qualsiasi software.
Ho notato che alcuni hanno segnalato problemi (anche se onestamente non ho capito bene di che tipo).


La versione 4.3.16, cmq, è compatibile.

L'unica accortezza che ho dovuto adottare è stata quella di "fingere" di installare 8.1:
scorrendo infatti la lista dei sistemi MS disponibili, non è evidentemente presente 10 e pensavo fosse sufficiente istruire la VM dicendogli di installare un "altro (generico) sistema MS con la stessa architettura della ISO scaricata".
Ebbene, l'installazione non partiva restituendo errori incomprensibili su schermo nero.

Risolto quest'inghippo (→ fai finta che stia installando 8.1), la VM è stata in grado di lavorare.

Tutte le altre impostazioni sono invece fondamentalmente ininfluenti...

http://i61.tinypic.com/2z65p3m.jpg

Aggiornamento da Windows. È possibile anche aggiornare un sistema Windows 7 ,8 o Vista alla Technical Preview . In questo caso la Technical Preview sostituirà completamente il vecchio sistema preservando, se tutto va bene, i file dell’utente, le impostazioni di Windows (solo su Windows 7 ,8 e Vista) e le applicazioni (solo su Windows8). Per tornare al sistema precedente, lo si dovrà reinstallare da capo. È la soluzione meno consigliata, anche perché la Technical Preview è un sistema ancora in fase di sviluppo e non destinato agli usi di tutti i giorni.

2.2 Come Aggiornare ad una nuova build

e' molto semplice aggiornare il sistema operativo ad una nuova ,innanzitutto dobbiamo verificare se ci sono aggiornamenti disponibili, quindi ci portiamo nel menu start,in pc setting,update and recovery,preview builds

arnyreny
01-10-2014, 13:32
funzionalita ricerca,cortana il cuore di windows 10

spulciando nei file di sistema della versione Technical Preview di Windows 10, abbiamo individuato delle librerie chiamate Windows.Cortana e Windows.Cortana.ProxyStub che confermano l’intenzione da parte del noto colosso di introdurre l’assistente vocale Cortana nel sistema operativo.
Non sappiamo ancora con certezza se queste librerie sono una dimenticanza degli sviluppatori i quali non hanno pulito il codice prima del rilascio oppure se è una scelta intenzionale di adottare Cortana anche per il sistema operativo casalingo oltre che quello mobile. Secondo dei rumors pare che Cortana sostituirà Bing come motore di ricerca in Windows.
Cortana è stato presentato ufficialmente come un software di assistenza e riconoscimento vocale per i Windows Phone ma con Windows 10 il noto colosso ha deciso di unificare tutto dal settore mobile al casalingo attraverso un solo sistema e difatti si vocifera che nel 2015 anche su Xbox One avverranno cambiamenti radicali
Nell'attuale build Cortana si nasconde sotto la funzionalità ricerca
http://s27.postimg.org/oeh9wtdur/cerca_2.jpg (http://postimage.org/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
se guardate bene in giro,il tasto search è dappertutto,nel menù a tendina delle app,nel tasto start.
L'app search vi permette di cercare come da figura, nel web,nei file,nelle impostazioni nelle app,nelle immagini web e nei video web.


come tutte le app ha un menu a tendina sul angolo in alto a sinistra
http://s17.postimg.org/b0qc5sejv/cerca_3.jpg (http://postimg.org/image/b0qc5sejv/) http://s17.postimg.org/og8rhhxnv/cerca_4.jpg (http://postimg.org/image/og8rhhxnv/)

all'interno dell app search,c'è il piccolo ingranaggio che porta alle impostazioni del pc,da questo possiamo intuire il legame che c'è tra l'app search e tutte le impostazioni del pc,da qui possiamo verificare alcune caratteristiche delle app, infatti come possiamo vedere nelle figure qui sotto si visualizzano facilmente lo spazio delle app che occupano sul disco e tra i vari menù c'è la possibilità di rimuovere le app indesiderate,nelle impostazioni ci sono 5 sotto menu:search,share,notification,app size,defaults.

Search
http://s23.postimg.org/x52fdgymv/cerca_setting_1.jpg (http://postimg.org/image/x52fdgymv/)

Share
http://s23.postimg.org/4pn206993/cerca_setting_2_share.jpg (http://postimg.org/image/4pn206993/)

Notification
http://s23.postimg.org/gg0zhk21j/cerca_setting_3_notification.jpg (http://postimg.org/image/gg0zhk21j/)

App size
http://s23.postimg.org/6y18higd3/cerca_setting_4_app_size.jpg (http://postimg.org/image/6y18higd3/)

http://s23.postimg.org/g0ppojg47/cerca_setting_5_notification.jpg (http://postimg.org/image/g0ppojg47/)

arnyreny
01-10-2014, 13:32
4) Ritorna il tasto Start

Microsoft ha trovato il modo di rendere molto più funzionale l'ambiente desktop, rintroducendo il tasto start e arricchendolo di tutte le funzionalità del pc,infatti oltre alle app e alle applicazioni classiche,all'interno del tasto sart si possono fare numerose operazioni: si può cambiare utente, spegnere il pc, rimuovere applicazioni,consultare le varie title,fare delle ricerche con cortana.

http://s4.postimg.org/9ov027zsp/start_1.jpg (http://postimg.org/image/9ov027zsp/)

il tasto start può essere personalizzato a proprio piacimento sia nella grafica,che nel posizionamento delle app al suo interno,cliccando col tasto destro si apre un menu con personalize e properties:

http://s4.postimg.org/rvdavybqx/Start_2_personalize_e_proprieta.jpg (http://postimg.org/image/rvdavybqx/)

il menu personalize,ci permette di cambiare il colore dello start a nostro piacimento

http://s4.postimg.org/4smrwsa9l/start_3_personalize.jpg (http://postimg.org/image/4smrwsa9l/)

Ben più importante è il menu properties,in questo menù Microsoft ha previsto la possibilità di ripristinare la tradizionale schermata Start di Windows 8/8.1 in maniera molto semplice,togliendo la spunta all'opzione 'Use the Start Menu instead of the Start Screen'

http://i62.tinypic.com/2d103lz.jpg → http://s23.postimg.org/5lq29j0nb/Image_3.jpg (http://postimg.org/image/5lq29j0nb/) http://s23.postimg.org/e7xx7v213/Image_4.jpg (http://postimg.org/image/e7xx7v213/)

Nel menu start come in quello dello start screen di windows 8 c'è la possibilità di cliccare sul nome utente ed aprire il menù per cambiare utente,disconnetersi o di cambiare l'immagine dell'account

http://s4.postimg.org/u3rhdaiux/start_7_cambio_utente.jpg (http://postimg.org/image/u3rhdaiux/)

ovviamente è possibile cliccando sul tasto spegnimento,spegnere,riavviare,ibernare o mettere in sospensione il pc.

http://s4.postimg.org/kkmdxkkqh/start_8_spegnimento.jpg (http://postimg.org/image/kkmdxkkqh/)

il menu start è composto da una prima colonna dove in cima c'è il nome dell'utente che usa il pc,poi le varie cartelle documenti ,immagini,e la cartella home che divide in tre sottoinsiemi,tutto ciò che usiamo più di frequente:1 favorites:che si aggiungono con la stellina nell'angono in alto a destra situata su ogni cartella,add to favorites.2) frequent folders,le cartelle usate più di frequente.3) Recent Files :i file utilizzati di recente. in questa colonna c'è l'importantissimo pulsante,pc settings che abbiamo analizzato già precedentemente. Scendendo man mano ci sono tutte le applicazioni desktop,se clicchiamo con il tasto destro si apre un ulteriore menu a tendina,con open,per aprire l'applicazzione,run come administrator,e unistall per disinstallare il programma,Pin to Start,invece crea un collegamento dell'applicazione sulla parte destra del menu start dove sono raccolte le app,scaricabili dallo store,Pin to teskbar invece crea un collegamento sulla barra delle applicazioni.


http://s4.postimg.org/3mndbqbcp/start_9_operazioni_su_programma_tasto_destro.jpg (http://postimg.org/image/3mndbqbcp/)

Nella parte destra del menù start ci sono le app scaricabili dallo Store,possiamo muovere e spostare a piacere la loro posizione e variare la loro dimensione tramite tasto destro Resize.Altre opzioni modificabili sono Turne live title off oppure on,unpin from start che toglie il collegamento dal menu e pin to teskbar che crea un collegamento sulla barra delle applicazioni.

http://s4.postimg.org/lo6i9j5dl/start_10_operazione_su_app_da_tasto_destro.jpg (http://postimg.org/image/lo6i9j5dl/)

arnyreny
01-10-2014, 13:32
Nella tecnical preview ci son altre tre importanti novità

1. Task View
Con il nuovo pulsante "Task View" adesso è possibile vedere e spostarsi rapidamente tra i programmi e i file attualmente aperti.

2. Desktop virtuali
Con lo stesso pulsante "Task View" sarà possibile gestire anche i Desktop Virtuali, una nuova funzione di Windows 10 che consente di creare fino a quattro desktop indipendenti l'uno dall'altro sui quali svolgere differenti lavori e operazioni al PC.

3. Snap
Microsoft in Windows 10 riporta la funzione "Snap" di Windows 7 che consente di avere fino a quattro finestre aperte simultaneamente nella stessa schermata del computer così da poter gestire più file e programmi allo stesso tempo.

4 centro notifiche
come nei recentissimi, smartphone, con la nuova build è stato introdotto il centro notifiche.

arnyreny
01-10-2014, 13:32
Build 9879

Aggiornamento: Microsoft conferma l'effettiva disponibilità della nuova release. Non resta che suggerire di effettuare un controllo manuale sulla presenza dell'aggiornamento, seguendo il percorso: Si ricorda che è possibile verifcare la presenza degli aggiornamenti della Technical Preview, seguendo il percorso Start -> PC Settings -> Update e Recovery -> Preview build.


Le principali novità introdotte comprendono:
•Design della taskbar rinnovato. Con la build 9879 è possibile nascondere i pulsanti Ricerca o Task View sulla taskbar. E' sufficiente un click sul tasto destro sulla taskbar e deselezionare i check box dei pulsanti che si vogliono nascondere.


•Le animazioni per minimizzare e ripristinare le applicazione introdotte con l'ultima build sono state aggiornate.
•Per rendere più agevole l'individuazione dei pulsanti charms e full screen nelle modern app sono stati sostituiti i tre cerchi con un'icona 'hamburger-style' (tre linee)
•Numerosi fix e correzioni sono state introdotte per rendere l'esperienza d'utilizzo ancora più stabile, risolvendo blocchi e crash.
•Sono state introdotte le gestures a tre dita e la gestione multi monitor mostrate a fine ottobre da Joe Belfiore in occasione del TechEd di Barcellona (ved. precedente news)
•Miglioramenti nell'uso di OneDrive. A partire dalla nuova build, OneDrive utilizzerà una sincronizzazione selettiva. Ciò significa che sarà possibile scegliere cosa sincronizzare con il PC. Quello che si vedrà nella cartella OneDrive è ciò che è realmente disponibile e scaricato sul PC. Per gestire le impostazioni di OneDrive sarà sufficiente un click con il tasto destro sull'icona di OneDrive nella notification area e selezionare 'Impostazioni'



•Miglioramenti ad Internet Explorer con l'attivazione del nuovo engine di rendering Edge (inizialmente per un 10% degli utenti Windows Insiders). Ulteriori dettagli su Edge sono reperibili QUI. Per segnalare malfunzionamenti, si può usare lo smile collocato nell'angolo superiore destro dell'applicazione.
•Miglioramenti al supporto nativo degli MKV. E' possibile riprodurre direttamente gli MKV da Windows Media Player (così come da altre applicazione destkop e da app modern). I file MKV mostreranno miniature e metadata nel File Explorer.
•Ulteriori affinamenti dell'interfaccia utente: nel File Manager è stata aggiunta la possibilità di ancorare alla Home le cartelle preferite, i box di dialogo delle app Modern UI sono correttamente visualizzati e sono state aggiunte alcune nuove icone


Microsoft, da ultimo, ha previsto un ulteriore miglioramento degli strumenti previsti per interagire con la community di utenti che stanno provano la nuova Technical Preview di Windows 10, a partire dalla nuova app Insider Hub.

Si tenga presente che, per quanto perfezionato con la nuova build, Windows 10 Technical Preview resta una piattaforma software in via di sviluppo tutt'ora caratterizzata da diversi bug documentati

nV 25
01-10-2014, 20:10
*

thegamba
01-10-2014, 21:10
Per chi usa le finestre grandi/medie: se certi programmi (tipo steam) appaiono ingranditi e "sfocati" per tornare alle impostazioni originarie solo per quel programma spuntare la voce nell'immagine sotto nelle proprietà dell'eseguibile:) (su 8.x mi pare che questa voce non ci fosse, in qualsiasi caso steam non dava problemi)

http://oi59.tinypic.com/243hhmd.jpg

x_Master_x
02-10-2014, 12:29
Prime impressioni su Windows 10 Technical Preview
Aggiornerò questo singolo post ogni volta durante le prime fasi per evitare un inutile dispersione di considerazioni.

1) Installazione
Le fasi di installazione sono praticamente uguali a Windows 8.x, compresa la fase:
Internet offline = Account Locale
Internet online = Account Microsoft
Internet online + Account Microsoft non riconosciuto = Apparirà la scelta per il login con "Account Locale"
Internet online + Crea un nuovo Account Microsoft = Apparirà la scelta per il login con "Account Locale"
Rispetto a Windows 8.x, l'installazione è decisamente più veloce ma il risultato potrebbe dipende dallo stato di sviluppo

2) I "bug" di Windows 8.x
C'erano alcune imprefezioni delle icone nel menù contestuale "Invia a", il canale alfa non veniva riconosciuto correttame e sembravano sgranate. Il "glitch" non è più presente:
http://i60.tinypic.com/2mexz7c.png

Putroppo, invece, per chi vuole il colore nero per la barra del titolo, rimane lo stesso identico problema:
http://i62.tinypic.com/2njaud0.png
Il colore "standard" non personalizzato:
http://i62.tinypic.com/2q16psi.png
Come per Windows 8.x, le modifiche al registro non si applicano al tema "Aero", sarebbe meglio dire che solo alcune caratteristiche sono modificabili, come ad esempio il colore del testo all'intero della finestra:
http://i62.tinypic.com/i26nhs.png

Il Task Manager, a differenza di 7 ed in pieno "rispetto" di 8.x, non ricorda l'ultima tab aperta e partirà sempre dalla scheda "Processi"

Tra i più gravi rimane la deframmentazione dell'SSD eseguita dalla "Manutenzione automatica" invece del trimming, più volte segnalato ma mai risolto

3) App in finestra
Comode perchè risolve il principale motivo di "dualismo" di interfacce presente con 8.x
Al primo avvio partiranno ingrandite a tutto schermo ma fortunatamente una volta posizionate-ridimensionate Windows ricorderà il layout. Piccola nota, come era prevedibile sono sempre in un ambiente sandbox, l'unica cosa accessibile è il titolo della finestra e la classe, Windows.UI.Core.CoreWindow

4) Task View
Una feature interessante, praticamente è come avere una configurazione multi-monitor usando un singolo monitor, ma ha bisogno di una spiegazione. Dovete considerare i "desktop virtuali" non come dei veri desktop ma semplicemente come livelli
Si occuperanno solo e soltanto delle finestre, sono appunto dei layer che permettono di raggruppare un gruppo di finestre e richiamarli a proprio piacere. Tutte le modifiche effettuate al computer sono reali, non virtuali. Non sono ambienti separati ma solo dei livelli, l'ho specifico per l'ennesima volta.
Alla chiusura di uno dei desktop virtuali le finestre non verranno chiuse ma raggruppate con il gruppo precedentemente creato o con il desktop "principale", quindi evitate di aprire migliaia di finestre oppure chiudetele prima di chiudere il desktop virtuale per evitare di trovarvi un solo desktop intasato di finestre.

Una cosa che non c'è scritta è come utilizzare questa funzionalità solo tastiera senza l'utilizzo del mouse, per prima cosa richiamare la funzionalità con:
WIN + TAB
A questo punto bisogna premere di nuovo TAB per dare il "focus" ai desktop, tramite le freccie direzionali sulla tastiera è possibile muoversi tra i veri desktop, per selezionare premere INVIO
http://i59.tinypic.com/1z39veg.png

5) Start menu
Un argomento che divide. Ne sentivo la mancanza? Sinceramente sentivo la mancanza di un'interfaccia unica e non un continuo switch tra interfacce ( cosa che la stessa Microsoft durante la presentazione della Preview ha, finalmente, ammesso )
Il mio utilizzo del menù Start è la pressione del tasto WIN + scrivere quello che mi serve + INVIO, raramente scorro in "Tutti i programmi". Questo menù ha sulla destra una versione in miniatura dello Start Screen dove posizionare le app preferite. La versione "fullscreen", come in Windows 8.x, è ancora presente ed attivabile ( Tasto destro --> Proprietà sulla barra di Start --> tab "Menu Start" ) ma a patto di perdere il menù

E' ancora presemte la possibilità di utilizzare programmi "desktop" con icone in stile ModernUI, sia nella versione "minimal" che in quella "fullscreen"
http://i60.tinypic.com/vo09pi.png

La mia guida sull'argomento è presente a questa pagina:
[WIN 8.1] Come personalizzare le tiles nella schermata Start per applicazioni desktop (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40180169&postcount=9)

Se volete avere un Menù in perfetto stile "Windows 7", organizzato a proprio piacere e non come pre-impostato da Microsoft vi consiglio di leggere questo post:
Organizzare il Menu Start di Windows TP (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41653278&postcount=359)

6) WinX
Il menù contestuale a cui si può accedere premendo il tasto destro sul pulsante di Start oppure con la combinazione WINDOWS + X ( da cui il nome ) era già presente con Windows 8.x ed ha le stesse identiche limitazioni, peraltro volute dalla stessa Microsoft e vi spiego il perchè.
Tralasciando le varie informazioni, errate, che si trovano sul web ( come ad esempio chiavi di registro da cui estrapolare le informazioni ) l'unica cartella a cui bisogna fare riferimento è questa:
C:\Users\NOME_UTENTE\AppData\Local\Microsoft\Windows\WinX

Nativamente è possibile:
1) Organizzare i gruppi. Le cartelle ( Group1, Group2 e così via ) fungono da separatori, è possibile aggiungerle e rimuoverle a proprio piacere
2) E' possibile eliminare le voci
3) E' possibile spostare le voci
4) E' possibile rinominare le voci ma attraverso la voce "Commenti" nelle proprietà del collegamento, in questo esempio ho tradotto il secondo gruppo:
http://i60.tinypic.com/11ajt5w.png

L'unica cosa, la più importante, che non è possibile fare è aggiungere una voce. Infatti se proverete ad aggiungere un collegamento nelle cartelle non verrà riconosciuto ed è una scelta voluta. I collegamenti pre-esistenti non sono dei semplici collegamenti ma usano una sezione "extra" ed il menù esegue una sorta di verifica dell'hash per controllare che i percorsi e gli eventuali argomenti corrispondano alla stringa nella sezione extra.
Quindi è necessario affidarsi a terze-parti per aggiungere una voce, ma non per eliminarle, rinominarle o spostarle a proprio gusto. Una limitazione vuluta ma non condivisibile.

7) Prompt dei comandi
Sono tante le novità positive del nuovo CMD, invece di elencarle è meglio un'immagine che le racchiuda tutte:
http://i60.tinypic.com/2cyh24k.png

La più rappresentativa è sicuramente il copia-incolla "intelligente", una feature che risparmia molti click. Questa funzionalità era presente già da Windows NT ma è sempre stata disabilitata di default per alcune incompatibilità, ad esempio con il redirect dei batch o con la funzionalità "ReadConsoleInput" usata dai software
Quindi se abilitata il tasto destro funziona direttamente da "incolla", quindi ad esempio con il sinistro evidenziamo una parte del comando e con il destro incolliamo, stessa cosa per i percorsi delle cartelle. Inoltre finalmente le shortcut CTRL+C ( quando non è in fase di "interrupt" di un comando ) e CTRL+V funzionano, non vedremo più ^V nella console e si potrà bypassare l'utilizzo del mouse e disabilitare la relativa funzionalità per assicurarsi il massimo della compatibilità

8) Scorrimento della finestre inattiva
Una feature che gli utenti di Linux conoscono bene, in pratica è possibile utilizzare la rotellina del mouse per scorrere la finestra inattiva senza dare il focus alla suddetta finestra in secondo piano e continuare a lavorare sulla finestra attiva
http://i60.tinypic.com/2cny1j5.png
Nell'esempio, basterà muovere il mouse nello spazio del secondo Blocco Note ( non necessariamente nella barra di scorrimento ) per effettuare lo scrolling del testo, senza effettuare nessun click, quindi contemporaneamente scrivere sul Blocco Note in primo piano. Le due finestre non devo essere sovrapposte, possono anche essere affiancate

9) Home
Esplora File ora ha una nuova schermata principale chiamata "Home" che contiene le cartelle favorite, i file e le cartelle recenti. In teoria non si può cambiare la cartella a cui fà riferimento "Esplora File" ( sul web si trovano sono strane modifiche al registro che non fanno altro che aggiungere cartelle/unità alla schermata principale ) però utilizzando il mio metodo sarà estremanente semplice e veloce:
Esplora File - Cambiare directory predefinita (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40164842&postcount=9379)

Build 9860

10) Centro notifiche
Ancora in uno stadio inziale come dichiarato dalla stessa Microsoft ( "This build is focused ONLY on enabling basic notifications" ). Si spera che nelle prossive versioni anche le applicazioni desktop, oltre a quello ModernUI che sono già previste, possano interagire con il "Centro Notifiche"

11) Supporto nativo MKV
Una feature che non è stata pubblicizzata ( e scoperta per caso ) è il supporto nativo ai container Matroska, con relative anteprime in explorer. Nelle precedenti versioni di Windows c'era bisogno di utilizzare codec come gli Shark007, quindi un software esterno in meno è tutto di guadagnato

12) Data Sense / Battery Saver
DataSense fa due cose: visualizza il consumo di dati su Wi-Fi e le connessioni mobile, inoltre consente di limitarne l'utilizzo. E' più utile per determinare la quantità di dati che si consumano durante la navigazione. Battery Saver, lo dice il nome stesso, in caso di poca batteria riduce e minimizza le funzioni disponibili al sistema operativo e le applicazioni ed è dedicata ai possessori di tablet e portatili

13) Finestre "animate"
Sinceramente, a questo punto dello sviluppo, se ne poteva fare a meno. Capisco la voglia di Microsoft di dare qualcosa di nuovo, di "visibile" al pubblico dei tester ma una cosa del genere va in totale contrasto con il bassissimo livello di personalizzazione dei temi, non ha senso una finestra animata ( fin troppo animata per i miei gusti ) quando l'utente a stento può scegliere il colore delle finestre ( e non tutti i colori ) e la sola dimensione del font. In attesa del ritorno, sempre meno probabile, di "Impostazioni avanzate per l'aspetto..."

14) Pannello di controllo unificato in Impostazioni PC
La comparsa di "zPC Settings" è un chiaro segno della volontà di rimuovere tutte le impostazioni "Legacy" in favore di quelle "ModernUI", in futuro potremmo dire addio al Pannello di controllo e tutto ciò che è collegato, in Win32, in favore delle impostazioni in WinRT. In questo momento ci sono ancora entrambi, vedremo nelle prossime build se ci sarà una regression, difficile, o si continuerà su questa strada.

Non quotare questo post per eventuali modifiche

nV 25
02-10-2014, 12:46
.

pippo1x
02-10-2014, 13:47
Windows 10 Technical Preview Enterprise:

x86: http://care.dlservice.microsoft.com/dl/download/F/5/7/F574727C-B145-4A7D-B85B-11C4E8DC894B/9841.0.140912-1613.FBL_RELEASE_CLIENTENTERPRISE_VOL_X86FRE_EN-US.ISO

x64: http://care.dlservice.microsoft.com/dl/download/F/5/7/F574727C-B145-4A7D-B85B-11C4E8DC894B/9841.0.140912-1613.FBL_RELEASE_CLIENTENTERPRISE_VOL_X64FRE_EN-US.ISO

arnyreny
02-10-2014, 18:56
adesso internet Explorer si apre solo in versione desktop,anche se ritorno all'interfaccia metro,

infatti i vecchi collegamenti nella schermata start di internet Explorer non funzionano

friscoss
02-10-2014, 19:09
Installato in partizione, unico neo il maledetto doppio riavvio per passare dalla Preview a 8.1.
(un bootloader snello no è?)
Adesso finalmente mi sono riappropriato di Wincoz, ho disinstallato tutte le ridicole app dal menù start e sembra quasi di essere a casa... :sofico:

El Tazar
02-10-2014, 19:18
Ammetto che hanno impostato un ottimo lavoro anche se c'è ancora da fare per amalgamare bene i due ambienti ma dopotutto è una preview.

Mi chiedo solo perché non siano partiti così già da subito introducendo ModernUI gradualmente

Jackhomo
02-10-2014, 19:18
Presente!

Edgar83
02-10-2014, 19:24
Iscritto! Vediamo come si evolve la situazione...

mark1000
02-10-2014, 19:30
vedremo mi piace ma comè normale ci sono dei bug che vanno risolti, a prima vista cè poco in più rispetto a 8.1 ma qualcosa cè e qualcosa metteranno

Acc 88
02-10-2014, 19:33
raga qualcuno ha installato 10 in dual boot con 7 ???

io attualmente ho 7 e 8 in dual boot e vorrei installarlo al posto di 8 ...potrebbe avere problemi il processo d'installazione a creare il dual boot visto che è una tech preview ?


;)

El Tazar
02-10-2014, 19:53
Qualcuno di voi utilizza outlook2013 con account @Outlook.com? Sto provando ad impostarlo tramite configurazione guidata ma dopo un po' che gira mi dice "Impossibile trovare una connessione crittografata..etc.." e non mi configura l'account

P.S: Chiaramente con Windows10

raffome
02-10-2014, 19:59
mi aggiungo anche io...

avendo usato la doppia partizione, il mio primo desiderio è quello di trovare una soluzione al doppio riavvio, per poter accedere al vecchio sistema appena accendo il PC e non essere costretto ad avviare-riavviare-selezionare altro SO :(

thegamba
02-10-2014, 20:03
mi aggiungo anche io...

avendo usato la doppia partizione, il mio primo desiderio è quello di trovare una soluzione al doppio riavvio, per poter accedere al vecchio sistema appena accendo il PC e non essere costretto ad avviare-riavviare-selezionare altro SO :(

Potrebbe essere legato a fastboot:) Un attimo che guardo se si può disabilitare su 10:)

Edit:
prova così: control panel-->power options-->choose what the power button do-->change settings that are currntly unavailable-->togli la spunta da "Turn on fast startup (reccomended).

Fallo sia da 10 che da 8 poi riprova ad accendere il pc:)

giogts
02-10-2014, 20:08
il bug con gli ssd lo hanno risolto?

nickdc
02-10-2014, 20:15
Si può togliere la scritta "evaluation copy" in basso a destra?

thegamba
02-10-2014, 20:16
il bug con gli ssd lo hanno risolto?

La manutenzione automatica ancora non è partita sul mio pc:) Cmq terrò d'occhio e vi aggiornerò:)

Si può togliere la scritta "evaluation copy" in basso a destra?

Con my WCP watermark editor no:boh: Sparisce tutto tranne appunto la scritta evaluation copy:boh: A suo tempo per 8.1 c'era anche il sistema manuale, ma non mi arrischierei a modificare chiavi di registro che potrebbero non coincidere.

Sarebbe da provare con TuneUp, mi pare che ci fosse la possbilità:) Non so però se funzioni su Win10, non è detto che sia supportato;)

nickdc
02-10-2014, 20:29
Con my WCP watermark editor no:boh: Sparisce tutto tranne appunto la scritta evaluation copy:boh: A suo tempo per 8.1 c'era anche il sistema manuale, ma non mi arrischierei a modificare chiavi di registro che potrebbero non coincidere.

Sarebbe da provare con TuneUp, mi pare che ci fosse la possbilità:) Non so però se funzioni su Win10, non è detto che sia supportato;)

Ho trovato questo, ma non ho ancora provato.
http://www.windowsbleu.com/2014/10/how-to-remove-windows-10-technical.html

Acc 88
02-10-2014, 20:35
ragazzi non ci crederete mai ..!!!! non mi fa scrivere la chiocciola !!! @ :mbe: :rolleyes: :rolleyes:

x_Master_x
02-10-2014, 20:37
Si può togliere la scritta "evaluation copy" in basso a destra?

Ovviamente è sempre la stessa cosa, bisogna modificare le due MUI ( Multilingual User Interface ) di basebrd e shell32. Ma concentrarsi su cose un pochino più approfondite e/o utili a tutti no? :D

ragazzi non ci crederete mai ..!!!! non mi fa scrivere la chiocciola !!!

Quando hai installato hai messo il layout della tastiera in italiano? Vai nel pannello di controllo e cambialo

nickdc
02-10-2014, 20:42
Ovviamente è sempre la stessa cosa, bisogna modificare le due MUI ( Multilingual User Interface ) di basebrd e shell32. Ma concentrarsi su cose un pochino più approfondite e/o utili a tutti no? :D


Hai una guida?

Comunque per me è una cosa importante, visto che ho piallato 8.1 e deciso di usarlo come so primario :asd:

raffome
02-10-2014, 20:54
Potrebbe essere legato a fastboot:) Un attimo che guardo se si può disabilitare su 10:)

Edit:
prova così: control panel-->power options-->choose what the power button do-->change settings that are currntly unavailable-->togli la spunta da "Turn on fast startup (reccomended).

Fallo sia da 10 che da 8 poi riprova ad accendere il pc:)

FATELO SANTO!!! :angel:

Ha funzionato, credo sia utile metterlo nei primi post perchè sicuramente tornerà utile a molti di quelli che hanno fatto il dualboot

Paolosnz
02-10-2014, 20:55
raga qualcuno ha installato 10 in dual boot con 7 ???

io attualmente ho 7 e 8 in dual boot e vorrei installarlo al posto di 8 ...potrebbe avere problemi il processo d'installazione a creare il dual boot visto che è una tech preview ?


;)
Quoto, cos'è la storia del doppio riavvio?

@ndrey
02-10-2014, 20:55
ragazzi non ci crederete mai ..!!!! non mi fa scrivere la chiocciola !!! @ :mbe: :rolleyes: :rolleyes:

hai impostato layout US? Prova shift+2

Nui_Mg
02-10-2014, 20:57
il bug con gli ssd lo hanno risolto?
Purtroppo no, se lo tira dietro fin dalla primissima build di win 8.

nV 25
02-10-2014, 20:57
iscritto

nickdc
02-10-2014, 21:00
Purtroppo no, se lo tira dietro fin dalla primissima build di win 8.
Quale sarebbe questo bug?

Nui_Mg
02-10-2014, 21:01
Ovviamente è sempre la stessa cosa, bisogna modificare le due MUI ( Multilingual User Interface ) di basebrd e shell32.
Sul versante risorse occupate e reattività generale come ti è parso, soprattutto rispetto a win 7 e 8.1?

thegamba
02-10-2014, 21:05
Ovviamente è sempre la stessa cosa, bisogna modificare le due MUI ( Multilingual User Interface ) di basebrd e shell32. Ma concentrarsi su cose un pochino più approfondite e/o utili a tutti no? :D

:ave: :ave: :ave: I file modificati non li avevo trovati prima:asd:

Si in effetti non è molto utile:boh: Ma in fondo ognuno ha le sue necessità:)

FATELO SANTO!!! :angel:

Ha funzionato, credo sia utile metterlo nei primi post perchè sicuramente tornerà utile a molti di quelli che hanno fatto il dualboot

:cincin: :cincin: :cincin:

Acc 88
02-10-2014, 21:16
risolto il problema della tastiera ....sembrava tutto perfetto ma poi ho scoperto che l'audio non c'è ...è muto ..strano perché i driver delle varie periferiche risultano tutti installati correttamente ..qualcuno ha lo stesso problema ?

P.S. il pc in cui l'ho installato è perfettamente compatibile con win 8.1

robertogl
02-10-2014, 21:20
Provata su macchina virtuale: gestione del multi desktop a mio avviso pessima, da quel che ho visto. Mi aspettavo molto da questa funzione e invece mi delude :muro: Se per esempio apro nel desktop 1 una cartella, e poi passo al desktop 2, cliccando sull'icona della cartella (fissa sulla task bar), che non è segnata aperta, torno al desktop 1. Lo stesso con Internet Explorer, per esempio: se ho una scheda aperta, cambiando desktop il programma sembra chiusto (a parte una piccola ombra sotto l'icona) ma cliccandoci (se ho l'icona fissa sulla task bar) torno al desktop precedente. Se uso un'app non 'pinnata' sulla task bar, la sua icona resta lì in ogni desktop, quindi non vedo il senso di avere più desktop se le icone restano sempre lì :stordita: Ho io qualche impostazione sbagliata o fa a tutti così?

Nui_Mg
02-10-2014, 21:28
Provata su macchina virtuale: gestione del multi desktop a mio avviso pessima, da quel che ho visto. Mi aspettavo molto da questa funzione e invece mi delude :muro:
Vedrai che sistemeranno tutto nella versione finale, anche se il problema di MS è che non è in grado di fare programmi efficienti/ottimizzati come le terze parti (io non potrei fare a meno dei desktop virtuali, ci sono ottimi, efficienti e pure portabili programmi in tal senso, virtuawin, dexpot, ecc.), uno su tutti il suo file manager.

raffome
02-10-2014, 21:34
ma ho letto che su questo win10 sono funzionanti i driver win8 per chi ha qualche problema di periferiche non riconosciute

vi risulta veritiera questa news?

Acc 88
02-10-2014, 21:38
risolto il problema della tastiera ....sembrava tutto perfetto ma poi ho scoperto che l'audio non c'è ...è muto ..strano perché i driver delle varie periferiche risultano tutti installati correttamente ..qualcuno ha lo stesso problema ?

P.S. il pc in cui l'ho installato è perfettamente compatibile con win 8.1

se qualcuno dovesse avere lo stesso problema ..io ho risolto installando dal sito della realtek i loro driver !

;)

Khronos
02-10-2014, 21:43
ma ho letto che su questo win10 sono funzionanti i driver win8 per chi ha qualche problema di periferiche non riconosciute

vi risulta veritiera questa news?

ovvio che si.
"questo win 10" non è altro (per ora) che un otto.1 col vestitino.

e considerato che 8.1 è 7 col vestitino, diciamo che il range di driver compatibili è piuttosto altino.

oltretutto se gli fai scaricare il database dei driver Legacy, riconosce il mondo.

raffome
02-10-2014, 21:44
...

oltretutto se gli fai scaricare il database dei driver Legacy, riconosce il mondo.

come si effettua questa procedura??? :stordita:

Khronos
02-10-2014, 21:47
start -> ges dis (gestione dispositivi).

clic col destro sul nome del computer.

aggiungi hardware Legacy.

avanti.

installa MANUALMENTE da un elenco. avanti.

fagli scaricare tutto.

poi puoi anche spegnere, staccare le periferiche non riconosciute e riaccendere, rimettendole.

50% dei casi ti becca tutto, altrimenti puoi cercare "driver compatibili". ad esempio, il mio lettore floppy USB della Iomega riesco ad usarlo col driver per i NEC (hanno lo stesso chipset, probabilmente).

peppe22
02-10-2014, 22:10
start -> ges dis (gestione dispositivi).

clic col destro sul nome del computer.

aggiungi hardware Legacy.

avanti.

installa MANUALMENTE da un elenco. avanti.

fagli scaricare tutto.

poi puoi anche spegnere, staccare le periferiche non riconosciute e riaccendere, rimettendole.

50% dei casi ti becca tutto, altrimenti puoi cercare "driver compatibili". ad esempio, il mio lettore floppy USB della Iomega riesco ad usarlo col driver per i NEC (hanno lo stesso chipset, probabilmente).

caxxo, non la sapevo nemmeno io sta cosa dei database legacy...a sapeelo prima mi sarei evitato parecchi sbattimenti su alcuni pc...tanto meglio ora che lo so :D

Paolosnz
02-10-2014, 22:12
start -> ges dis (gestione dispositivi).

clic col destro sul nome del computer.

aggiungi hardware Legacy.

avanti.

installa MANUALMENTE da un elenco. avanti.

fagli scaricare tutto.

poi puoi anche spegnere, staccare le periferiche non riconosciute e riaccendere, rimettendole.

50% dei casi ti becca tutto, altrimenti puoi cercare "driver compatibili". ad esempio, il mio lettore floppy USB della Iomega riesco ad usarlo col driver per i NEC (hanno lo stesso chipset, probabilmente).

scusa ma come fai a fargli installare tutto?
poi non è pericoloso dare in pasto driver a casaccio?

Khronos
02-10-2014, 22:19
non sono driver a casaccio.
sono driver firmati e provengono dal db microsoft.

Paolosnz
02-10-2014, 22:22
non sono driver a casaccio.
sono driver firmati e provengono dal db microsoft.

ok.. ma come fai a farglieli scaricare tutti?

robertogl
02-10-2014, 22:37
Vorrei chiedere a coloro che l'hanno provato e dicono che la gestione multidesktop sarebbe penosa... in che senso? Potete spiegarvi meglio?

Sui SO UNIX based basta premere fn->f9 oppure usare il tasto dedicato sulla tastiera e si ottiene questo switch dal quale scegliere il desktop che si vuole

http://s3.postimg.org/87187vzqn/Schermata_2014_10_02_alle_23_13_27.jpg (http://postimg.org/image/87187vzqn/)

E' una funzione che mi interessa ma al momento non ho voglia di scaricarmi la ISO per provare solo le due cose nuove che hanno inserito... aspetto qualche beta piu' succulenta.

Su questa preview, puoi avere svariati desktop (scrivanie sui sistemi Linux). Però se per esempio apri il programma X su un desktop, l'icona di questo resta sulla taskbar in qualsiasi desktop, semplicemente se cambi scrivania viene in pratica ridotto ad icona. Cliccandoci sopra torni al desktop dove è presente quell'applicazione. Perciò questo multidesktop così implementato è assolutamente inutile, tanto vale ridurre ad icona il programma in questione :stordita:

arnyreny
02-10-2014, 22:39
nei settaggi dell'app notizie vi compare l'italiano?

Khronos
02-10-2014, 22:40
ok.. ma come fai a farglieli scaricare tutti?

ma l'hai letto il post dove ho scritto la procedura?
è il n' 45.

Paolosnz
02-10-2014, 22:44
ma l'hai letto il post dove ho scritto la procedura?
è il n' 45.

certo che l'ho letto, quando dici "fagli scaricare tutto" vorrei capire come fai a fargli scaricare tutti i dirver :confused:

arnyreny
02-10-2014, 22:49
Ah :confused:
Ma sarà solo su questa Preview, altrimenti a che cippa serve strutturato in questo modo?
L'avranno inserito in fretta e furia giusto per dare un'idea?
Vedremo nelle prossime release...

sono state fatte tante cose di fretta...non hanno inserito nemmeno Explorer 12

Leo81
02-10-2014, 23:10
raga scusate la domanda: dove si deve andare per inviare segnalazioni alla Microzoft? vorrei chiedergli quella cosa che avevo scritto delle TAB ;)

Telstar
02-10-2014, 23:50
raga qualcuno ha installato 10 in dual boot con 7 ???

io attualmente ho 7 e 8 in dual boot e vorrei installarlo al posto di 8 ...potrebbe avere problemi il processo d'installazione a creare il dual boot visto che è una tech preview ?

;)

Ci proverò io questo weekend ma so già che funziona, il bootloader è simile a quello di w8.

fracama87
03-10-2014, 01:26
Domande frequenti
•D – Windows 10 Technical Preview è la versione definitiva?
•R – No, la versione definitiva e stabile sarà rilasciata ad aprile 2015.
....

magari sbaglio io ma mi sembrava di aver capito che ad aprile esce una sorta di beta/rc e la versione finale (rtm) in q2/q3... e guardando lo storico delle uscite si direbbe a fine q3.

Installato in partizione, unico neo il maledetto doppio riavvio per passare dalla Preview a 8.1.
(un bootloader snello no è?)
Adesso finalmente mi sono riappropriato di Wincoz, ho disinstallato tutte le ridicole app dal menù start e sembra quasi di essere a casa... :sofico:


mi aggiungo anche io...

avendo usato la doppia partizione, il mio primo desiderio è quello di trovare una soluzione al doppio riavvio, per poter accedere al vecchio sistema appena accendo il PC e non essere costretto ad avviare-riavviare-selezionare altro SO :(

Potrebbe essere legato a fastboot:) Un attimo che guardo se si può disabilitare su 10:)

Edit:
prova così: control panel-->power options-->choose what the power button do-->change settings that are currntly unavailable-->togli la spunta da "Turn on fast startup (reccomended).

Fallo sia da 10 che da 8 poi riprova ad accendere il pc:)


Si, il doppio riavvio è legato all'avvio veloce e dovrebbe funzionare come su windows 8/8.1 (salvo bug o cambiamenti...):
In un sistema dual boot il sistema principale si avvia subito mentre se avviate quello secondario si verifica "il doppio riavvio". Se non voleste disattivare l'avvio rapido (che ogni tanto da altre noie, ma SE lo volete) basta selezionare il sistema principale (NB va fatto da windows 10, o comunque dall'ultimo sistema che avete installato che di solito sovrascrive il bootloader).
Fra l'altro questo è utile anche per l'avvio in automatico se accendete il pc e vi assentate. ;)

System configuration-->boot-->scegliete il sistema che volete si avvii subito-->set as default

Eress
03-10-2014, 04:53
Vorrei chiedere a coloro che l'hanno provato e dicono che la gestione multidesktop sarebbe penosa... in che senso? Potete spiegarvi meglio?

Sui SO UNIX based basta premere fn->f9 oppure usare il tasto dedicato sulla tastiera e si ottiene questo switch dal quale scegliere il desktop che si vuole

http://s3.postimg.org/87187vzqn/Schermata_2014_10_02_alle_23_13_27.jpg (http://postimg.org/image/87187vzqn/)

E' una funzione che mi interessa ma al momento non ho voglia di scaricarmi la ISO per provare solo le due cose nuove che hanno inserito... aspetto qualche beta piu' succulenta.
Forse ci vuole ancora un po' per arrivare a quel livello :asd:

Eress
03-10-2014, 04:57
adesso internet Explorer si apre solo in versione desktop,anche se ritorno all'interfaccia metro,

infatti i vecchi collegamenti nella schermata start di internet Explorer non funzionano
Quindi niente più versione MUI.

arnyreny
03-10-2014, 05:59
Quindi niente più versione MUI.

forse con le app in finestre non ha più senso avere due versioni di explorer

Syk
03-10-2014, 08:22
uguale a virtualbox, bisogna fingere di installare windows 8

http://snag.gy/TED2k.jpg

tiene pochissimo spazio

http://i.snag.gy/FV5n5.jpg

mauveron
03-10-2014, 08:34
Ho scaricato la ISO ufficiale a 64 bit e creato una unità USB avviabile tramite Rufus.
L'installazione procede lentissimamente, sono passati 15 minuti e non sono ancora arrivato alla schermata in cui si seleziona l'unità da utilizzare.
Con Windows 7, 8 ed 8.1 in un quarto d'ora il sistema era bello che installato.
Qualcun altro ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto?
Grazie!

x_Master_x
03-10-2014, 08:49
Hai una guida?
Comunque per me è una cosa importante, visto che ho piallato 8.1 e deciso di usarlo come so primario :asd:

In che senso "ho una guida"? Queste cose le so da me :D
In realtà è sempre la stessa cosa, per ogni versione di Windows ci sono sempre gli stessi file MUI, indispensabili perché è un sistema multilingua e praticamente si può modificare ogni testo presente nel PC.

P.S. Versione breve, se hai bisogno di approfondimenti usa un motore di ricerca.

Vai nella cartella:
C:\Windows\System32
Ora apri la cartella in base alla lingua di installazione, nel mio caso è en-US ed in futuro sarà it-IT. Cerca il file shell32.dll.mui, fai un paio di copie sul desktop ( una di backup per sicurezza e un'altra da modificare )
Con un editor di risorse, nella sezione "String Table" cerca "Evaluation", elimina la stringa e salva/compila il file MUI. A questo punto diventa proprietario della cartella en-US, dai al tuo utente il controllo completo e sostituisci il file modificato con quello originale, infine riavvia.

Se avrai fatto tutto correttamente questo sarà il risultato:
http://i62.tinypic.com/ngcb9v.jpg

Stessa procedura per basebrd.dll.mui in:
C:\Windows\Branding\Basebrd
Anche in questo caso la cartella cambia in base alla lingua di installazione, nel mio caso è en-US. Semplicemente cercare le varie stringe e modificare di conseguenza, esattamente come prima.

Sul versante risorse occupate e reattività generale come ti è parso, soprattutto rispetto a win 7 e 8.1?

E' reattivo senza dubbi MA come dicevo precedentemente potrebbe dipendere dallo stato di sviluppo, difficile dare un'opinione adesso.

Provata su macchina virtuale: gestione del multi desktop a mio avviso pessima, da quel che ho visto. Mi aspettavo molto da questa funzione e invece mi delude :muro:

Vedrai che sistemeranno tutto nella versione finale

Non vorrei deludervi ma il funzionamento dei desktop virtuali rispecchia a pieno la volontà e la concezione della funzionalità da parte di Microsoft, a meno di dietrofront ( in base al feedback ricevuto ) resterà così com'è.
Già ai tempi di XP c'era un software UFFICIALE per la gestione dei desktop virtuali, per qualche motivo non è stato integrato nelle versioni successive. Volete sapere come funzionava DeskMan? Esattamente come nell'attuale Technical Preview, leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41521499&postcount=2501)

mark1000
03-10-2014, 09:03
Ho scaricato la ISO ufficiale a 64 bit e creato una unità USB avviabile tramite Rufus.
L'installazione procede lentissimamente, sono passati 15 minuti e non sono ancora arrivato alla schermata in cui si seleziona l'unità da utilizzare.
Con Windows 7, 8 ed 8.1 in un quarto d'ora il sistema era bello che installato.
Qualcun altro ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto?
Grazie!

cè qualcosa che nn và allora, ho fatto lo stesso con rufus e in 15 minuti ero già connesso e sul web:D

max60
03-10-2014, 09:40
Su alcuni siti danno una spiegazione tecnica sul motivo per cui hanno deciso di "saltare" windows 9.
Pare che ci siano ancora in giro dei software con del codice che avrebbe dato problemi nell'identificazione del sistema operativo installato:


String os = System.getProperty("os.name");
if (os.startsWith("Windows 9") || os.equals("Windows Me")) {
throw new RuntimeException(
"This provider is not supported on this version of Windows");
}


Con una IF del genere, Windows 9 sarebbe stato identificato come della serie Windows 9x :doh:

robertogl
03-10-2014, 09:56
Domanda che c'entra poco: prima di scaricare l'iso avevo scaricato il file da installare (5mb circa) credendo che fosse il downloader di Microsoft, quando invece era il pacchetto necessario per fare l'upgrade da 7 (nel mio caso) a 10. Ora Windows Update continua a dirmi di aggiornare a 10, ma io non voglio farlo sul mio sistema principale, come glielo dico? :D

shura
03-10-2014, 10:01
qualcuno riesce a provare 'control userpasswords2' impostando l'accesso automatico di un account con password?

non so se è una conseguenza di avere 10 su hyper-v (quale poi non so) o un bug, fatto sta che ogni volta devo reinserire la password

s12a
03-10-2014, 10:05
il bug con gli ssd lo hanno risolto?
No :(

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41600466&postcount=5403

Quale sarebbe questo bug?

Se la pianificazione ottimizzazione drive è attivata (situazione di default), quando si verifica almeno una delle seguenti condizioni:

- Si installa un nuovo drive (es. un SSD);
- Immediatamente dopo l'installazione di Windows;
- Quando la frammentazione del file system raggiunge il 10%;
- Si ridimensionano le partizione con Disk Management;

Allora alla successiva occasione in cui viene effettuata la "manutenzione automatica" parte la deframmentazione, anche su SSD.

Su Windows 8/8.1 c'erano inoltre dei bug correlati, che non ho ancora verificato ma penso siano rimasti:
- Non si può effettuare il trim on demand sulle partizioni riservate (non che serva, ma allora perché mostrarle?)
- Il trim pianificato (on demand di tutto lo spazio libero. Quello realtime sector-level in seguito a cancellazioni, spostamenti, ecc, invece funziona) non parte mai, se la funzionalità di pianificazione è attiva.

Che viene effettuata la deframmentazione e non è solo un problema di visualizzazione errata come qualcuno pensa è confermato da:
[...]i GB che aumentano durante l'operazione, il carico in % sull'SSD ed il tempo per il quale continua a rimanere costantemente alto, i MB/s rilevati ed il fatto che il servizio defrag riporta nel registro eventi che un defrag è stato effettuato al posto del retrim

mark1000
03-10-2014, 10:23
Domanda che c'entra poco: prima di scaricare l'iso avevo scaricato il file da installare (5mb circa) credendo che fosse il downloader di Microsoft, quando invece era il pacchetto necessario per fare l'upgrade da 7 (nel mio caso) a 10. Ora Windows Update continua a dirmi di aggiornare a 10, ma io non voglio farlo sul mio sistema principale, come glielo dico? :D

hai provato a nascondere quell'aggiornamento?

Knighhell
03-10-2014, 11:19
Ho installato W10- sul un acer Iconia w510.

Dove prima vi era W8.1.

Utilizzo secondo me è peggiorato moltissimo.

Esempio pratico , per chi utilizzava W8.1 in modo intensivo sia a casa che lavoro.

Con w8.1 , le app metro potevano affiancarsi anche oltre 2 specialmente con monito di diagonale grande

ora devi utilizzare il metodo affianca finestre del desktop , e la cosa fa schifo, in più non hai la possibilità di gestire la dimensione in modo veloce come si faceva con w8.1.

potevano fare un menu star e menu in mix mode , avere entrambe le interfacce , e non dover decidere a priori come usare il menu start.

sul tab iconia , quando inserisco la tastiera , la modalità " continuos " non viene avviata.

El Tazar
03-10-2014, 11:36
qualcuno riesce a provare 'control userpasswords2' impostando l'accesso automatico di un account con password?

non so se è una conseguenza di avere 10 su hyper-v (quale poi non so) o un bug, fatto sta che ogni volta devo reinserire la password

Io l'ho impostato ieri e funziona

damxxx
03-10-2014, 11:39
A questo punto diventa proprietario della cartella en-US, dai al tuo utente il controllo completo e sostituisci il file modificato con quello originale, infine riavvia.


Scusa l'OT, ma a che serve consigliare di dare il controllo completo su una cartella di sistema? Non credo sia un consiglio molto intellignete.
Esiste l'UAC per questo genere di cose...


sul tab iconia , quando inserisco la tastiera , la modalità " continuos " non viene avviata.
E' normale, come ha detto Belfiore è una funzione che non è stata ancora implementata nella Preview, tanto è vero che hanno mostrato un video invece di un live demo

x_Master_x
03-10-2014, 11:40
qualcuno riesce a provare 'control userpasswords2' impostando l'accesso automatico di un account con password?

Sì, funziona come nelle precedenti versioni

Scusa l'OT, ma a che serve consigliare di dare il controllo completo su una cartella di sistema? Non credo sia un consiglio molto intellignete. Esiste l'UAC per questo genere di cose...

Grazie per avermi dato dello stupido :asd:
L'UAC non c'entra una mazza con i permessi delle cartelle, se non hai il permesso di scrittura/controllo completo alla directory non puoi sostituire il file di sistema, se non sostituisci il file di sistema non puoi rimovere il testo. Sono stato il primo a dire che è una cosa totalmente inutile:

Ovviamente è sempre la stessa cosa, bisogna modificare le due MUI ( Multilingual User Interface ) di basebrd e shell32. Ma concentrarsi su cose un pochino più approfondite e/o utili a tutti no? :D

Ma se uno vuole mettersi a modificare i file di sistema e/o utilizzarlo come sistema principale è una sua scelta, non la mia.

P.S. I permessi si posso ripristinare nella versione di default, ma alla fine che il tuo utente abbia accesso oppure no alla cartella, Windows continuerà a funzionare esattamente come prima.

El Tazar
03-10-2014, 11:41
Su questa preview, puoi avere svariati desktop (scrivanie sui sistemi Linux). Però se per esempio apri il programma X su un desktop, l'icona di questo resta sulla taskbar in qualsiasi desktop, semplicemente se cambi scrivania viene in pratica ridotto ad icona. Cliccandoci sopra torni al desktop dove è presente quell'applicazione. Perciò questo multidesktop così implementato è assolutamente inutile, tanto vale ridurre ad icona il programma in questione :stordita:

Forse ho capito male io...ma quando apri un programma su un desktop e poi passi ad un nuovo desktop l'icona non è che resta come al solito ma è come se si abbassasse giusto per ricordarti che hai già aperto quel programma.
Se clicchi ti riporta a quel programma mentre se tieni premuto Shift e clicchi allora apre una nuova istanza nel desktop in cui sei.

Dal mio punto di visto così è ok. Tu come vorresti funzionasse?

mark1000
03-10-2014, 12:15
per me questo non è un multi desktop, come su linux, magari ci fosse:D
ma è solo uno switch per passare da un'applicazione a un'altra, in pratica inutile

peppe22
03-10-2014, 12:19
Ho installato W10- sul un acer Iconia w510.

Dove prima vi era W8.1.

Utilizzo secondo me è peggiorato moltissimo.

Esempio pratico , per chi utilizzava W8.1 in modo intensivo sia a casa che lavoro.

Con w8.1 , le app metro potevano affiancarsi anche oltre 2 specialmente con monito di diagonale grande

ora devi utilizzare il metodo affianca finestre del desktop , e la cosa fa schifo, in più non hai la possibilità di gestire la dimensione in modo veloce come si faceva con w8.1.

potevano fare un menu star e menu in mix mode , avere entrambe le interfacce , e non dover decidere a priori come usare il menu start.

sul tab iconia , quando inserisco la tastiera , la modalità " continuos " non viene avviata.

la modalità continuum credo non ci sia ancora in questa preview... per il resto quando ci sarà dovrebbe fare al caso visto che credo le app metro continueranno a girare proprio come ora in quella modalità...

per la nuova modalità di app nel desktop sono in parte d'accordo con te, in parte però perchè non mi piacciono gli spazi dedicati alla barra superiore e inferiore, però per affiancarle basta poco xk aerosnap suggerisce come affiancarle e basta un click in automatico...

cmq devono ancora affinare, onestamente preferisco sia visivamente che funzionalmente il metodo 8.1, per non parlare del menu start a dir poco ORRIBILE, non fosse per la possibilità di pinnare le app metro avrebbe la grafica di windows 95 visto che è uno schifosissimo elenco verticale, a confronto la disposizione dell'attuale start screen è oro colato... bua, almeno hanno fatto contenti i detrattori(ciechi) dello start...

robertogl
03-10-2014, 12:32
hai provato a nascondere quell'aggiornamento?

Questo è quello che vedo: non posso vedere nessun altro aggiornamento :asd: (per esempio avevo quello dei driver della gpu, non nascosto, ma ora non c'è più nulla)
http://i.imgur.com/YASdGrm.png

Non è un grosso problema, per ora, ma in futuro quando gli aggiornamenti di 7 cominceranno ad essere tanti vorrei poterli installare :asd:

Forse ho capito male io...ma quando apri un programma su un desktop e poi passi ad un nuovo desktop l'icona non è che resta come al solito ma è come se si abbassasse giusto per ricordarti che hai già aperto quel programma.
Se clicchi ti riporta a quel programma mentre se tieni premuto Shift e clicchi allora apre una nuova istanza nel desktop in cui sei.

Dal mio punto di visto così è ok. Tu come vorresti funzionasse?

Emh... vorrei che fosse tutto assolutamente separato :asd: Cioè ok ricordarmi di aver già aperto il programma, ma se cambio desktop voglio la taskbar libera: altrimenti appunto tanto vale fare come su 7, si riduce ad icona quando non serve e via così... (come funziona sui sistemi Linux non sarebbe male :read: )

*In realtà oltre che ad abbassarsi l'icona resta lì, grande, solo non evidenziata: è comunque un'icona che non è necessaria su un desktop dove non uso quel programma..

Elris
03-10-2014, 12:42
Quando incappate in un programma che all'installazione segnala: "This progam has compatibility issues", se anche con il troubleshoot e il settaggio di tutti gli altri OS continua a non funzionare, come risolvete?

El Tazar
03-10-2014, 12:50
Emh... vorrei che fosse tutto assolutamente separato :asd: Cioè ok ricordarmi di aver già aperto il programma, ma se cambio desktop voglio la taskbar libera: altrimenti appunto tanto vale fare come su 7, si riduce ad icona quando non serve e via così... (come funziona sui sistemi Linux non sarebbe male :read: )

*In realtà oltre che ad abbassarsi l'icona resta lì, grande, solo non evidenziata: è comunque un'icona che non è necessaria su un desktop dove non uso quel programma..

Ah vorresti una barra delle applicazioni diversa e personalizzabile per ogni desktop
No io per come lavoro così è perfetta perché è come se avessi tantissimo spazio dove piazzare le finestre ma che però non mi danno fastidio

mark1000
03-10-2014, 12:57
Questo è quello che vedo: non posso vedere nessun altro aggiornamento :asd: (per esempio avevo quello dei driver della gpu, non nascosto, ma ora non c'è più nulla)
http://i.imgur.com/YASdGrm.png

Non è un grosso problema, per ora, ma in futuro quando gli aggiornamenti di 7 cominceranno ad essere tanti vorrei poterli installare :asd:



Emh... vorrei che fosse tutto assolutamente separato :asd: Cioè ok ricordarmi di aver già aperto il programma, ma se cambio desktop voglio la taskbar libera: altrimenti appunto tanto vale fare come su 7, si riduce ad icona quando non serve e via così... (come funziona sui sistemi Linux non sarebbe male :read: )

*In realtà oltre che ad abbassarsi l'icona resta lì, grande, solo non evidenziata: è comunque un'icona che non è necessaria su un desktop dove non uso quel programma..

non puoi farci un klik col destro e nascondi questo aggiornamento?

s12a
03-10-2014, 12:58
Quanto al trim ed i bug riporto quanto ho scritto in un altro thread.

C'è da fare una precisazione: premendo [manualmente il pulsante ottimizza nella schermata di "ottimizzazione drive"] viene effettivamente effettuato il trim [di tutto lo spazio libero insieme]. E' l'ottimizzazione pianificata relativa a questa funzionalità introdotta in Windows 8 che fa effettuare il defrag.

Guardare qui (Windows 10 Tech preview):

Operazione eseguita manualmente premendo il pulsante ottimizza:
http://i.imgur.com/QYuxnXQ.png

Operazione eseguita in maniera automatica (pianificata):
http://i.imgur.com/zv0bctb.png

EDIT: Windows 10 a dire il vero introduce un lieve miglioramento/peggioramento della situazione: se su Windows 8 l'operazione pianificata non avveniva mai impostandola a quotidiana (ma anche settimanale) [ed avveniva dopo la prima volta solo al raggiungimento del 10% di frammentazione del file system], qui su Windows 10 Technical Preview viene effettivamente rispettata l'impostazione. Viene effettuato il trim sull'SSD, in aggiunta al defrag (l'evento poco più sotto rispetto a quello che ho evidenziato nell'ultima immagine riporta un "retrim" effettuato su C: in concomitanza con la pianificazione automatica).

robertogl
03-10-2014, 13:05
non puoi farci un klik col destro e nascondi questo aggiornamento?

No, dovrei poter selezionare gli aggiornamenti da effettuare per poter fare il click destro, ma come vedi non ho più nessuna opzione, quel programmino mi ha tolto la possibilità di fare qualsiasi cosa :stordita:
Forse è colpa della lingua, rimetterò 7 in inglese e vedrò se mi lascia fare qualcosa :stordita:

pippo1x
03-10-2014, 13:32
rimuovere watermarks in Windows 10 Technical Preview

http://www.softpedia.com/get/Tweak/System-Tweak/My-WCP-Watermark-Editor.shtml

http://i62.tinypic.com/atoyg2.png

friscoss
03-10-2014, 13:52
rimuovere watermarks in Windows 10 Technical Preview




A me ne ha tolto mezzo :asd: http://s10.postimg.org/8ea4vwq7d/Capture.png

x_Master_x
03-10-2014, 13:56
pippo1x,
Ti fidi ad usare un software aggiornato l'ultima volta nel 2012, non scritto appositamente per la Technical Preview e quindi non pienamente compatibile, che richiede diritti amministrativi ( quindi può fare TUTTO, anche ciò che "non vorresti" ) e che, non ultimo, modifica dei file di sistema?
Consiglio che se vuoi puoi evitare, ci tieni proprio a rimuovere il testo sul desktop? Ho scritto qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41603546&postcount=66) la procedura manuale se ti interessa, giusto per renderti conto di ciò che fai e che modifichi.

Telstar
03-10-2014, 14:03
Quanto al trim ed i bug riporto quanto ho scritto in un altro thread.

Che tu sappia succede anche usando diskeeper (che disabilita e si stostituisce al defrag di windows)?

damxxx
03-10-2014, 14:12
Sì, funziona come nelle precedenti versioni
Grazie per avermi dato dello stupido :asd:
L'UAC non c'entra una mazza con i permessi delle cartelle, se non hai il permesso di scrittura/controllo completo alla directory non puoi sostituire il file di sistema, se non sostituisci il file di sistema non puoi rimovere il testo. Sono stato il primo a dire che è una cosa totalmente inutile:

Ma se uno vuole mettersi a modificare i file di sistema e/o utilizzarlo come sistema principale è una sua scelta, non la mia.

P.S. I permessi si posso ripristinare nella versione di default, ma alla fine che il tuo utente abbia accesso oppure no alla cartella, Windows continuerà a funzionare esattamente come prima.

Certo che l'UAC c'entra con i permessi delle cartelle, anzi esiste per questo! l'UAC è stato creato appositamente per elevare, temporaneamente, i privilegi di un utente quando è necessario (come una specie di sudo).

Comunque non volevo darti dello stupido, ma non credo sia opportuno consigliare di cambiare i permessi alle cartelle di sistema, specie se un utente non è pratico di permessi (fra l'altro hai omesso di consigliare di ripristinarli).
In ogni caso certo che Windows continua a funzionare se il tuo utente ha controllo completo o ha permessi limitati sulle cartelle di sistema, ma c'è un motivo per cui un utente ha accesso solo in lettura a certe cartelle...

Comunque nel momento in cui copi un file in una cartella di sistema (comunque in una cartella per la quale non hai i permessi adeguati), l'UAC ti segnala il fatto che non hai i permessi per eseguire l'operazione e ti chiede se vuoi continuare, cliccando su continua ti chiede di inserire le credenziali dell'amministratore ed il file viene copiato.
Il tutto senza compromettere la sicurezza del sistema cambiando i permessi delle cartelle di sistema e semplificando di molto la procedura.
http://b2b.cbsimg.net/gallery/369497-480-336.jpg

s12a
03-10-2014, 14:13
Che tu sappia succede anche usando diskeeper (che disabilita e si stostituisce al defrag di windows)?

Non saprei, non lo uso. In ogni caso, il bug è nell'utility di pianificazione, non nel servizio di deframmentazione/ottimizzazione di Windows (= "servizio defrag"). Disattivando la pianificazione ed impostandosi un task programmato per conto proprio usando il servizio defrag (con il flag /L, che effettua il "retrim"), si aggira il bug mantenendo la funzionalità che si sarebbe dovuto avere originariamente, o almeno così ho fatto in 8 ed 8.1.

In 10 Technical preview come ho menzionato prima sembra esserci stato qualche cambiamento interno con la pianificazione, ma la deframmentazione viene eseguita comunque per quanto ho avuto modo di vedere.

nV 25
03-10-2014, 14:16
Nuova funzionalità [Uninstall Preview Update] (utile presumibilmente al momento giusto per coloro che avessero optato per l'installazione della TP su sistema REALE):
l'idea di fondo dovrebbe essere quella di far fronte a casi come quelli presentatisi per 8.x - che impedivano il boot della macchina a seguito dell'applicazione di patch che risultavano in qualche maniera "fallate"...

http://i61.tinypic.com/2urxwkj.jpg

http://s22.postimg.org/p1m2b7xnh/Image_003.jpg (http://postimg.org/image/p1m2b7xnh/)

http://s29.postimg.org/wabqwqakj/Image_004.jpg (http://postimg.org/image/wabqwqakj/)

http://s29.postimg.org/trq1w1oub/Image_005.jpg (http://postimg.org/image/trq1w1oub/)

http://s30.postimg.org/4g4t2c5p9/Image_006.jpg (http://postimg.org/image/4g4t2c5p9/)

http://s29.postimg.org/t65odoj5v/Image_007.jpg (http://postimg.org/image/t65odoj5v/)

mark1000
03-10-2014, 14:24
Nuova funzionalità [Uninstall Preview Update]
cut
se il pc si riavvia per arrivare a quella schermata si

Doxpress
03-10-2014, 14:56
@nV 25

Io ho installato la 10 sopra 8.1 tramite aggiornamento ed il metodo della Disinstallazione che hai postato tu non ha funzionato, al riavvio avevo ancora la Tech Preview.

Alla fine ho optato per un installazione Pulita, tutto fila liscio per adesso :)

x_Master_x
03-10-2014, 14:58
Certo che l'UAC c'entra con i permessi delle cartelle, anzi esiste per questo! l'UAC è stato creato appositamente per elevare, temporaneamente, i privilegi di un utente quando è necessario (come una specie di sudo).

Dissento, non é stato creato per i permessi delle cartelle ma per evitare di dare privilegi elevati a terze parti senza il consenso dell'utente, a differenza di XP che tutto ciò che veniva eseguito da un amministratore aveva diritti amministrativi senza che l'utente ne avesse percezione.


Comunque non volevo darti dello stupido, ma non credo sia opportuno consigliare di cambiare i permessi alle cartelle di sistema, specie se un utente non è pratico di permessi (fra l'altro hai omesso di consigliare di ripristinarli).
In ogni caso certo che Windows continua a funzionare se il tuo utente ha controllo completo o ha permessi limitati sulle cartelle di sistema, ma c'è un motivo per cui un utente ha accesso solo in lettura a certe cartelle...

Era inevitabile e te lo ripeto, senza cambiare i permessi non avresti sostiutito nessun file, infatti:


Comunque nel momento in cui copi un file in una cartella di sistema (comunque in una cartella per la quale non hai i permessi adeguati), l'UAC ti segnala il fatto che non hai i permessi per eseguire l'operazione e ti chiede se vuoi continuare, cliccando su continua ti chiede di inserire le credenziali dell'amministratore ed il file viene copiato.
Il tutto senza compromettere la sicurezza del sistema cambiando i permessi delle cartelle di sistema e semplificando di molto la procedura

Per la cartella System32\en-US puoi premere "Continua" sul prompt UAC quante volte vuoi, non sostituirai il file ne ora ne mai senza cambiare i permessi, ovviamente tu non hai provato altrimenti non l'avresti scritto. Ergo a parte il ripristino dei permessi ( che non implica nessun problema avere accesso completo a una cartella fatta di MUI... ) la procedura scritta é corretta e l'unica "manuale" praticabile.

FINE /OT

El Tazar
03-10-2014, 15:35
Qualcuno di voi utilizza outlook2013 con account @Outlook.com? Sto provando ad impostarlo tramite configurazione guidata ma dopo un po' che gira mi dice "Impossibile trovare una connessione crittografata..etc.." e non mi configura l'account


Mi autoquoto perché temo sia finito nel dimenticatoio...nessuno di voi usa outlook2013 con account Outlook.com su questa preview?

nV 25
03-10-2014, 16:17
se il pc si riavvia per arrivare a quella schermata si
anche là dove il PC dovesse fallire il boot è sufficiente ricorrere all'unità di ripristino che doveva essere stata precedentemente creata (altrimenti non ho capito la tua osservazione)...

PS: ti dispiacerebbe cmq editare il tuo post per evitare che sia ripetuto tutto il papiro?


@nV 25

Io ho installato la 10 sopra 8.1 tramite aggiornamento ed il metodo della Disinstallazione che hai postato tu non ha funzionato, al riavvio avevo ancora la Tech Preview.
attento, ho scritto che dovrebbe servire nel caso in cui si installi una patch e questa, per qualche motivo, risulti fallata impedendo il Boot (questa, almeno, è la mia interpretazione di quella funzionalità) ma non ho mai affermato che il suo uso potrebbe servire a ripristinare l'OS precedente (a 10), vedi infatti il punto 4 delle F.A.Q. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601806&postcount=2)

Telstar
03-10-2014, 16:30
In 10 Technical preview come ho menzionato prima sembra esserci stato qualche cambiamento interno con la pianificazione, ma la deframmentazione viene eseguita comunque per quanto ho avuto modo di vedere.

Su windows7 e 8 Diskeeper si sostituisce al defrag di windows, quindi dovrebbe aggirare il problema, se è compatibile con w10 (non possiedo l'ultima versione).

Magari qualcun'altro lo usa.

Doxpress
03-10-2014, 16:35
Dopo un installazione pulita e aver installato i driver del sito Asus, per semplice curiosità ho lanciato un Sfc/ verifyonly per vedere se c'erano file di sistema corrotti e ne ho trovati una valanga...qualcuno ha provato?

Ecco il file con gli errori https://onedrive.live.com/redir?resid=2E718DB873A17CF1!799&authkey=!AFLYhj4xfVTYK4A&ithint=file%2ctxt

nV 25
03-10-2014, 17:03
Dopo un installazione pulita e aver installato i driver del sito Asus, per semplice curiosità ho lanciato un Sfc/ verifyonly per vedere se c'erano file di sistema corrotti e ne ho trovati una valanga...qualcuno ha provato?

si, confermo.

http://i57.tinypic.com/i2radf.jpg

Non sono cmq in grado di esprimere un giudizio sulla gravità degli stessi nè gli darei troppo peso dato lo stadio di sviluppo del prodotto.

L'OS in sè sembra stabile/reattivo ma, per evidenti motivi (quantomeno di buon senso), ne sconsigliano l'uso su macchina reale & principale (a meno di non ricorrere evidentemente a "trucchi" quali VHD,..).

In fondo, quindi, "te l'avevano detto"...

s12a
03-10-2014, 17:06
Anche a me appare quella scritta in seguito a quel test; quanto ho a driver nel mio caso ho installato gli ultimi WHQL AMD della scheda video e quelli della tavoletta grafica Wacom che ho. Non sono sicuro se ci sia davvero qualche correlazione.

Doxpress
03-10-2014, 17:06
si, confermo.

http://i57.tinypic.com/i2radf.jpg

Non sono cmq in grado di esprimere un giudizio sulla gravità degli stessi nè gli darei troppo peso dato lo stadio di sviluppo del prodotto.

L'OS in sè sembra stabile/reattivo ma, per evidenti motivi (quantomeno di buon senso), ne sconsigliano l'uso su macchina reale & principale (a meno di non ricorrere evidentemente a "trucchi" quali VHD,..).

In fondo, quindi, "te l'avevano detto"...

Ho fatto tutto consapevolmente, posso tornare ad 8.1 come l'ho lasciato tramite Acronis...concordo sulla stabilità di questa Preview ;) io la lascio per adesso.

arnyreny
03-10-2014, 17:09
NB: Si ricorda che non sono ammesse richieste di link per il download, codici hash e simili, per build non pubbliche, e questo è l'unico thread in cui chiedere supporto o scambiarsi informazioni e screen (ad eccezione di download e hash appunto) sulle build non ufficiali/leaked, grazie
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

By Arny Presenta:Thread Windows 10 2014

Windows 10 sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal 29 luglio 2015
per chi ha Windows 7 e Windows 8 e 8.1 l'aggiornamento sarà gratuito se si farà entro un anno dal rilascio,quindi fino al 29 luglio 2016.
Tutti i sistemi compatibili con Windows 10,equipaggiati con seven oppure Windows 8 o 8.1,dal primo giugno 2015 avranno un notifica nella barra delle applicazioni
http://i62.tinypic.com/29qfecm.jpg
nel caso in cui non si voglia far apparire l'icona nella barra basta disinstallare l'aggiornamento Kb 3035583.



http://s1.postimg.org/kdifhk4wv/windows_10_logo_windows_91_640x353.jpg (http://postimage.org/)

Windows 10 (nome in codice Threshold) è il nuovo sistema operativo della famiglia Microsoft Windows. Il software, è stato rilasciato ufficialmente il 29 luglio 2015. Windows 10 sarà rilasciato in sette versioni: Home, Pro, Enterprise, Education, Mobile, Mobile Enterprise e IoT Core





Thread windows 10 Menù]

1) requisiti hardware e Versioni disponibili di Windows 10
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601806&postcount=2)
2) installazione di Windows 10
( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601807&postcount=3)
3) nuove funzionalità e funzionalità rimosse. ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601808&postcount=4)

4)impostazioni e nuovo tasto start ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601809&postcount=5)

5) sicurezza ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601811&postcount=6)

( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601816&postcount=7)


( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41601834&postcount=10)



Tra le novità

http://i60.tinypic.com/2uzz04y.jpg

Sui dispositivi dotati di tastiera e mouse sono scomparse la schermata Start con i variopinti riquadri animati e la Charms Bar. Per l’avvio dei programmi viene ripristinato un vero e proprio menu Start.
In modalità tablet viene utilizzata la schermata Start di Windows 8.
Altre importanti novità sono elencate di seguito:
• Le app del Windows Store vengono eseguite anche in modalità finestra su desktop
• Windows Snap funziona anche con le app desktop
• La nuova funzione Task View, come Exposé/Mission Control, consente di passare in modo elegante da un’app aperta all‘altra
• I desktop virtuali consentono di avere sempre una chiara panoramica delle app e delle icone
• Nuovo browser edge,più veloce e sicuro.
• Nuovo centro notifiche
• DirectX 12 e WDDM 2.0
• Esplora file e "accesso rapido"
e altro ancora.

Disponibilità e prezzi

http://www.ipaddisti.it/wp-content/uploads/2015/06/windows_10_family-600x336-600x336-600x336.jpg

Il 1° ottobre 2014, Microsoft ha reso disponibile il nuovo sistema operativo in versione preliminare (Windows 10 Insider Preview) a chiunque fosse stato interessato a provarlo. Il programma di testing prende il nome di Windows Insider Program. Circa 4 milioni di appassionati e professionisti hanno partecipato.

La compilazione RTM, ovvero quella definitiva, porta il numero di build 10240 ed è sul mercato dal 29 luglio 2015: meno di un anno dopo l'evento in cui il gruppo presentava Windows 10 in anteprima. Il rilascio avviene addirittura in anticipo rispetto alla finestra temporale "entro l'estate" inquadrata dall'azienda durante il ciclo di sviluppo, ed in linea con l'anticipazione di aprile sfuggita a Lisa Su (CEO di AMD) durante un discorso agli azionisti.

Come già chiarito, Windows 10 è gratuito per coloro che decidano di aggiornare il proprio PC dotato di licenza "originale" di Windows 7 o successivi entro il primo anno. I possessori di computer con Windows XP o Windows Vista, i ritardatari che decideranno per l'upgrade fuori tempo massimo e tutti coloro che necessitino di una licenza da montare su un computer nuovo, invece, sono chiamati a pagare. I prezzi sono:
◦ € 119,00 per Windows 10 Home
◦ € 199,00 per Windows 10 Professional
◦ € 99,00 per Pro Pack (upgrade da Windows 10 Home a Windows 10 Professional)

http://i.telegraph.co.uk/multimedia/archive/03379/windows_3379042b.jpg

ringrazio tutti i partecipanti del thread

nV 25
03-10-2014, 17:12
in particolare @ x_Master_x:

che è questa nuova voce in HKLM\Software\Microsoft\Windows\... ?

http://i62.tinypic.com/washmc.jpg

DSCAutomationHost ??

arnyreny
03-10-2014, 17:16
Requisiti hardware e Versioni disponibili di Windows 10

Windows 10, requisiti minimi hardware

http://www.tomshw.it/data/images/8/7/7/6/84cb6a499cb278d3e3c8af9b5584a205c.jpg

Windows 10 è un sistema operativo molto leggero, tuttavia i PC devono comunque soddisfare le seguenti specifiche:
Processore: 1 gigahertz (GHz) o più
RAM: 1 gigabyte (GB) per 32-bit o 2 GB per 64-bit
Disco fisso: 16 GB per 32-bit OS, 20 GB per 64-bit OS
Scheda grafica: DirectX 9 o superiore con WDDM 1.0 driver
Display: 1024×600 di risoluzione minima



Oltre ai requisiti minimi, Windows 10 include alcune funzionalità che potrebbero essere disponibili solo in alcuni specifici mercati. Si pensi, per esempio, a Cortana che è utilizzabile sono in alcuni paesi, tra cui anche l’Italia. Inoltre, alcune nuove funzionalità come Windows Hello, richiedono la presenza di speciali hardware non presenti in molti attuali PC. Inoltre, alcuni programmi presenti nei vecchi sitemi operativi potrebbero non esserci più in Windows 10. Microsoft fa dunque il punto della situazione anche su questo aspetto informando l’utente di quello che si sarà e di quello che potrebbe non esserci.

Windows 10, requisiti di sistema

Tre i requisiti di sistema più importanti evidenziati da Microsoft si menzionano Cortana che sarà disponibile solo nei mercati di Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Francia, Italia, Germania e Spagna. Per utilizzare l’assistente virtuale è necessaria la presenza di un microfono. Per accedere a Windows 10 è necessario un Microsoft ID valido. Windows Hello richiede una fotocamera ad infrarossi particolare. La funzionalità Continuum è disponibile in tutte le versioni di Windows 10 ma solo attivando la “modalità tablet”. Lo streaming audio e video tramite le app Xbox Video e Musica è disponibile solo in precisi mercati. Il lungo elenco completo delle specifiche è disponibile sulla pagina di supporto di Microsoft.

Molti utenti, però, potrebbero non trovare più in Windows 10 alcuni programmi presenti su Windows 7. Per esempio, Windows Media Center sarà rimosso. Anche i classici giochi preinstallati saranno eliminati ma potranno essere scaricati a parte. Gli utenti troveranno, invece, Candy Crush Saga. Per utilizzare i vecchi floppy disk sarà necessario scaricare i driver da Windows Update. Da Windows 10 spariranno anche i Gadget di Windows 7 mentre la vecchia app OneDrive sarà sostituita da quella specifica per il nuovo sistema operativo. Anche in questo caso, la completa e molto lunga lista di requisiti di sistema di Windows 10 è disponibile sul sito Microsoft.

Versioni di Windows 10
Windows 10 è disponibile in molteplici edizioni ("SKU"), ognuna rivolta ad un pubblico specifico. Ci sono quelle per smartphone ed altre per i sistemi integrati programmabili ("IoT"), ma l'attenzione degli appassionati è concentrata soprattutto sul mondo PC. Nello specifico: è meglio scegliere Windows 10 Home oppure Windows 10 Pro?

Coloro che già possiedano un PC/notebook/tablet Windows di recente generazione non devono fare alcuna scelta. La maggior parte delle installazioni attuali di Windows 7 e Windows 8 / 8.1 sono aggiornabili gratuitamente all'edizione corrispondente di Windows 10.
Per Windows 7:
• Windows 7 Starter => Windows 10 Home
• Windows 7 Home Basic => Windows 10 Home
• Windows 7 Home Premium => Windows 10 Home
• Windows 7 Professional => Windows 10 Pro
• Windows 7 Ultimate => Windows 10 Pro
• Windows 7 Enterprise => Aggiornamento gratuito non previsto (v. seguito)
Per Windows 8 / 8.1:
• Windows RT => Aggiornamento non previsto
• Windows 8 / 8.1 => Windows 10 Home
• Windows 8 /8.1 Pro => Windows 10 Pro
• Windows 8 / 8.1 Enterprise => Aggiornamento gratuito non previsto (v. seguito)
Per Windows Phone 8.1:
• Windows Phone 8.1 => Windows 10 Mobile
Discorso diverso per chi debba acquistare un computer nuovo con Windows 10 preinstallato, oppure impieghi Windows XP o Windows Vista (per i quali non è previsto l'upgrade gratuito).
In tal caso, scegliere un'edizione rimane molto semplice: se non avete la necessità di eseguire log-on su un dominio (se non sapete cosa significa: basti dire che in ambito domestico e piccola-media impresa non ne avete bisogno) e non vi interessa usare il PC da lontano tramite Desktop remoto, Windows 10 Home è l'edizione che fa per voi. In caso contrario, dovete preferire Windows 10 Pro.
Di seguito approfondiremo le varie edizioni e le differenze fra le stesse. In tutti i casi, ricordate che non c'è alcuna differenza in termini di velocità fra Home, Pro ed Enterprise! diffidate da chi dice diversamente!

Windows 10 Home
Windows 10 Home è l'edizione rivolta a chi usa il PC/notebook in ambito domestico. Può eseguire sia i programmi "classici", sia quelli in stile "moderno" prelevati da Windows Store e, a meno delle specificità indicate nelle edizioni maggiori, è dotato di tutte le novità e migliorie di Windows 10.Nulla vieta di preferirlo anche in ambito business. Anzi: i professionisti che non avessero bisogno delle specifiche funzionalità aggiuntive di Windows 10 Pro possono tranquillamente accontentarsi di Windows 10 Home e risparmiare un centinaio d'euro.

Windows 10 Pro
Windows 10 Pro è l'edizione rivolta ai professionisti che richiedano talune funzionalità espressamente assenti in Windows 10 Home:

• Desktop remoto: consente di lavorare con il computer anche da lontano (con Windows 10 Home si può solamente raggiungere altri computer)
• Log-on su dominio: partecipare a domini Windows Server
• BitLocker e EFS: tecnologie per crittografare il disco fisso ed impedire che i dati possono esser sottratti semplicemente collegando la memoria di massa ad un altro sistema
• Hyper-V: gestore di macchine virtuali simile al più celebre VirtualBox
• Criteri di gruppo (Group policy): strumento per la configurazione avanzata del sistema. Consente anche di applicare restrizione all'uso
• Boot da VHD: capacità di eseguire il boot da un sistema operativo diverso, salvato all'interno di un file .vhd
• Posticipare gli aggiornamenti: libertà di rimandare per qualche tempo l'installazione degli update
• Windows Update for Business: consente al personale tecnico di supporto di gestire gli aggiornamenti in modo più granulare
• Windows Server Update Services (WSUS): possibilità di gestire gli aggiornamenti tramite un server locale

Windows 10 Education
Windows 10 Education non è acquistabile direttamente, ma solo tramite licenze "a volume". È rivolto principalmente ai PC delle "aule informatiche" presenti nelle scuole.
Microsoft non ha ancora chiarito quali siano le differenze rispetto alle altre edizioni.
Contrariamente alle declinazioni precedenti, Windows 10 Education non è disponibile come aggiornamento gratuito ma deve essere acquistato regolarmente.

Windows 10 Enterprise
Windows 10 Enterprise è l'edizione rivolta alle aziende dotate di ampi parchi macchine. Non è acquistabile direttamente, ma solo tramite licenze "a volume". Offre tutto quello che caratterizza Windows 10 Pro oltre a:
• AppLocker: strumento per bloccare specifiche applicazioni
• Windows To Go: strumento per installare Windows 10 su memoria USB (modalità "live") e poter così migrare l'intero ambiente di lavoro fra varie postazioni
• DirectAccess: alternativa alle VPN per accedere in modo sicuro alle risorse dei server aziendali remoti
• BranchCache: accesso alla cache dei documenti offerta dal server della sede aziendale distaccata
• RemoteFX: ottimizzato per l'esecuzione all'interno di macchine virtuali accedute con Desktop remoto
• NFS: può accedere a condivisioni Network File System (NFS) tipiche del mondo Unix
• Long Term Servicing Branch: può utilizzare il canale di aggiornamento più conservativo offerto da Windows Update, sul quale vengono rilasciati unicamente correzioni di sicurezza e null'altro che possa compromettere la compatibilità
Windows 10 Enterprise non è disponibile come aggiornamento gratuito per le postazioni di lavoro equipaggiate con Windows 7 Enterprise o Windows 8 Enterprise. Al contrario, le aziende interessate devono acquistare regolarmente l'upgrade. Fanno eccezione i clienti dotati di un'iscrizione ancora valida al programma Software Assurance, secondo i cui termini il costo del nuovo software è incluso nel canone.
Consigliata a: grandi aziende con decine di PC

Windows 10 Mobile
Microsoft ha resuscitato lo storico marchio "Windows Mobile", preferendolo a quel "Windows Phone" che ha caratterizzato le iterazioni immediatamente precedenti. Si tratta dell'edizione rivolta a smartphone e tablet con diagonale inferiore agli 8
La differenza più importante rispetto a Windows 10 per PC è che Windows 10 Mobile può eseguire solamente applicazioni in stile moderno prelevate da Windows Store, e non i programmi "classici" per desktop.
Sebbene l'interfaccia riprenda molti elementi dalla controparte per PC e ampie sezioni di codice siano condivise, si tratta, a tutti gli effetti, della diretta evoluzione di Windows Phone 8. Alcuni apparecchi dotati di tale sistema operativo sono aggiornabili gratuitamente a Windows 10 Mobile.

Windows 10 Mobile Enterprise
Windows 10 Mobile Enterprise è l'edizione per smartphone e piccoli tablet rivolta alle aziende che debbano gestire grandi volumi di dispositivi in uso presso i propri impiegati.
Già come per Windows 10 Enterprise, anche l'equivalente declinazione mobile è acquistabile unicamente tramite licenze "a volume". Non è previsto l'aggiornamento gratuito per gli apparecchi Windows Phone già in circolazione.
Microsoft ha chiarito che il personale IT ha maggior controllo sulla gestione degli aggiornamenti, ma non quali altre differenze funzionali sussistano rispetto a Windows 10 Mobile.


Windows 10 IoT Core

Windows 10 si presenta in un'edizione indirizzata ai sistemi integrati (SoC) di cui Raspberry Pi è il capofila. Ma si tratta di un sistema operativo ben diverso da quello per PC: Windows 10 IoT Core è, infatti, unicamente una base senza interfaccia grafica (vi si interagisce da linea di comando, tramite PowerShell) che gli appassionati possono sfruttare per scrivere app e studiare il mondo dell'elettronica.
Le aziende, invece, possono adottare Windows 10 IoT come piattaforma per realizzare elettrodomestici "intelligenti" e connessi ad Internet.
La piattaforma è in grado di eseguire una singola app ad interfaccia grafica, con tanto di supporto a DirectX.
Questa edizione è gratuita per tutti (compresi i soggetti commerciali). È scaricabile gratuitamente partendo da windowsondevices.com.
Consigliata a: programmatori hobbisti e appassionati di elettronica


Windows 10 IoT for mobile devices
Una seconda declinazione di Windows 10 IoT, compatibile unicamente con processori ARM, è chiamata Windows 10 IoT for mobile devices. Rispetto a Windows 10 IoT Core, è dotata di una shell grafica.
Non è ancora chiaro quali siano le differenze rispetto a Windows 10 Mobile e se sia acquistabile direttamente o solo tramite accordi di licenza specifici

Windows 10 IoT for industry devices
Windows 10 IoT for industry devices è un'edizione "ristretta" di Windows 10 per PC. È indirizzata ai sistemi specializzati, quali registratori di cassa, distributori automatici o PC per il controllo dei macchinari di produzione industriale.
È configurabile per eseguire una singola, specifica applicazione che può essere sia di tipo "classico", sia moderno.
È compatibile unicamente con architetture Intel (x86/x64).

Doxpress
03-10-2014, 17:16
:D

Stage 1: Examining basic file system structure ... Stage 2: Examining file name linkage ... Stage 3: Examining security descriptors ... Windows has scanned the file system and found no problems. No further action is required.


ps io sono uno di quei pazzi che l'ha messo su macchina principale.Altrimenti non mi sarei sentito un vero tester di c...:D

Che step sono quelli? non mi risultano che facciano parte del comando SFC, poi magari mi sbaglio.

nV 25
03-10-2014, 17:18
Qualcuno ieri ha aperto un ticket sul forum ufficiale di VirtualBox perchè non riesce a far funzionare la propria copia (di VBox, appunto)...su 10 TP! :asd:

E il Site Moderator l'ha giustamente rimbalzato,
"You're lucky if you can get it to run as a guest at the moment. As for running in a host? Not supported." e "Did you even read the information MS provided about running this preview as your main system?"

https://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?f=6&t=63937

:asd:

arnyreny
03-10-2014, 17:21
Windows 10 sicurezza




In questi mesi si è parlato tanto delle nuove funzioni di Windows 10, così come delle novità grafiche che ci attendono. Se da un lato questi aspetti sono interessanti e rivestono comunque un ruolo importante nel complesso, non si deve dimenticare un fattore ancora più fondamentale: la sicurezza. Un aspetto, questo, che riguarda tanto gli utenti privati, ma ancor di più quelli aziendali. A tal proposito, Microsoft ha puntato i riflettori sulle tre tecnologie che permettono al nuovo sistema operativo di essere considerato all’avanguardia negli standard di sicurezza. Parliamo di Windows Hello, Microsoft Passport e di Device Guard. Il primo e il secondo, consistono nell’utilizzare il riconoscimento biometrico per accedere al sistema e nell’uso di particolari istruzioni di programmazione per creare servizi e programmi da sfruttare con la biometria.





Impronte digitali, scansione dell’iride e riconoscimento facciale sono i cavalli di battaglia di questo standard. Per quanto riguarda Device Guard, invece, siamo di fronte a una tecnologia che permette di accedere e bloccare i dispositivi da remoto, fornendo anche una protezione contro malware e virus. Grazie a questa opzione, inoltre, potremo decidere a quali applicazioni dare fiducia o meno. Infatti, ogni volta che avvieremo un programma, Windows lo analizzerà, riportando una statistica di affidabilità che consente di capire se quello specifico software è sicuro o meno. Device Guard, inoltre, può utilizzare la virtualizzazione per isolare eventuali applicazioni nocive. In pratica, rinchiudendo il virus di turno in una specie di ambiente a tenuta stagna, impedisce che possa infettare il resto del sistema.


Windows Hello: il sistema di riconoscimento biometrico di Windows 10
 0
Di Redazione il 19 marzo 2015 News




Microsoft ha presentato ufficialmente Windows Hello, il sistema di riconoscimento biometrico di Windows 10. Non ci sarà più bisogno di inserire una password testuale all’avvio del sistema operativo. Windows sarà in grado di riconoscere il nostro volto, l’iride dell’occhio o le impronte digitali. Naturalmente ci sarà bisogno di hardware dedicato e tecnologicamente molto avanzato. Le tradizionali webcam non basteranno. Dovranno essere aggiunti dispositivi di nuova generazione, come la videocamera RealSense 3D di Intel capace di sfruttare una serie di sensori agli infrarossi estremamente precisi. Windows Hello riesce a sfruttare in modo ottimale una combinazione di software e hardware capace di riconoscere con precisione il nostro volto, anche in condizioni di illuminazione variegate e particolari. Il processo di autenticazione al sistema operativo diventa così ancora più semplice veloce e soprattutto sicuro. Microsoft ci tiene a sottolineare come come questa tecnologia sia a prova di hacker. Infatti, è studiata per essere utilizzata da Governi, banche e altri istituti di altro profilo. Non ci sarà quindi il rischio che qualcuno si spacci per noi utilizzando una semplice foto. Di seguito, mostriamo il video ufficiale di Microsoft in cui viene illustrata la tecnologia Windows Hello.





Passaporto targato Microsoft

Oltre alla tecnologia biometrica per l’avvio del sistema operativo, Microsoft mette in campo un altro standard per l’autenticazione a siti e servizi Web. Si chiama Passport ed è un set di istruzioni per la programmazione. Questo potrà essere utilizzato dagli sviluppatori per creare applicazioni o pagine Internet che non necessitano della classica password per far accedere gli utenti. Windows 10 verificherà la nostra reale identità con un PIN o l’autenticazione biometrica, fornendoci così il “passaporto” per accedere istantaneamente a molteplici siti Web e servizi di varia natura. Ricordiamo poi come Microsoft abbia aderito alle specifiche FIDO per l’uso della tecnologia biometrica. Ne abbiamo parlato con maggiore precisione qui. Questa partnership determina un formidabile passo in avanti nell’uso di PC e dispositivi. Potremo così mandare in pensione le vecchie password alfanumeriche e usare il nostro volto per farci aprire tutte le porte.

El Tazar
03-10-2014, 17:22
probabile...

Però a me quando mi si diceva che "da loro non accadeva" mi si chiudeva la vena (successo più di una volta)...:D

Richiudi la vena, anche a me da lo stesso risultato di Doxpress

nV 25
03-10-2014, 17:26
Richiudi la vena
semmai riaprila, no? :p
anche a me da lo stesso risultato di Doxpress
che poi è anche il mio (in VM senza neppure l'ombra di un driver AMD o quant'altro)...

Cmq io su questo discorso sollevato da Doxpress non posso dire altro perchè non conosco l'oggetto (cioè come interpretare i dati) per cui è inutile che continui.



Non gli darei cmq peso eccessivo, tutto qui.

El Tazar
03-10-2014, 17:27
semmai riaprila, no? :p

che poi è anche il mio (in VM senza neppure l'ombra di un driver AMD o quant'altro)...

Cmq io su questo discorso sollevato da Doxpress non posso dire altro perchè non conosco l'oggetto (cioè come interpretare i dati) per cui è inutile che continui.

Non gli darei peso eccessivo, tutto qui.

si forse è meglio riaprlirla :D

nV 25
03-10-2014, 17:31
.

arnyreny
03-10-2014, 17:34
Nuove funzionalità di Windows 10 e funzionalità rimosse

Il ritorno del menu Start

http://s30.postimg.org/6erdpx3pt/start.jpg

A saltare subito all'occhio è il ritorno del menu Start. Ma non si tratta di un completo ripristino di quanto introdotto da Windows XP ed evolutosi fino a Windows 7: piuttosto, il "nuovo Start" è l'area in cui il sistema operativo esprime appieno la fusione fra classico e moderno presentata nei paragrafi precedenti


Il menu Start di Windows 10 è diviso verticalmente in due sezioni. Quella di sinistra, più conservativa, contiene la lista dei programmi in stile Windows 7, con tanto di indicatore Tutte le app "alla Windows XP". Sempre lì troviamo le scorciatoie per lanciare Esplora file, Impostazionie il comando per lo spegnimento o riavvio del sistema.

La sezione di destra, più moderna, raccoglie i riquadri attivi (leggermente animati) capaci di mostrare notifiche ed informazioni in tempo reale, in modo del tutto analogo a quanto visto sulla schermata Start di Windows 8. L'utente può bloccare programmi e app sulla sezione di destra e ridimensionarle, scegliendo fra le varianti previste. In caso siano presenti troppi elementi, compare la barra di scorrimento verticale, ma è possibile anche ridimensionare tutta l'area trascinandola per i bordi



Fino ad ora, quindi, si sono tracciati i contorni di un prodotto fortemente orientato all'uso da PC, con mouse e tastiera. Ma Microsoft non ha dimenticato coloro che useranno Start principalmente con le dita. Se installato su tablet, il menu Avvio passa "a schermo intero", adottando uno stile che ricorda ancora più da vicino la caratteristica distintiva di Windows 8.


Su PC e notebook tradizionali, l'impostazione predefinita (default) propone l'uso del menu. Sui dispositivi touch in stile Surface, al contrario, la "modalità Windows 8" è quella che ci accoglie subito dopo l'accensione.

Fortunatamente, l'utente è libero di esprimere una scelta specifica: di conseguenza, chi si fosse ormai abituato alla schermata Start e volesse conservarla anche su PC è libero di farlo


Il menu Start di Windows 10 è oggi altamente personalizzabile e, a parte qualche problema nelle traduzioni ancora da risolvere, si rivela piuttosto funzionale.
Tutte le app possono essere riposizionate sul menu Start, si possono aggiungere o rimuovere piastrelle, creare collegamenti sul desktop od aggiungere nuovi elementi con una semplice operazione di trascinamento.


Il pulsante che permette di arrestare o riavviare il sistema è stato riposizionato nell'angolo inferiore sinistro del menu Start, anche se non è detto che sia la soluzione definitiva.


Casella di ricerca e assistente digitale Cortana

La nuova casella Ricerca in Windows e nel Web, posta a destra del pulsante Start, è il nuovo strumento per la ricerca di informazioni, programmi ed impostazioni in Windows 10, sul sistema locale e sul web (con il motore Microsoft Bing).

La casella di ricerca di Windows 10, quindi, permette di accedere rapidamente a tutte le regolazioni del sistema operativo senza dover accedere al Pannello di controllo e senza dover richiamare altri strumenti. Basterà digitare nella casella ciò a cui si è interessati per avere la possibilità di accedere alle varie configurazioni di Windows 10.

Non solo. La casella di ricerca consente di trovare rapidamente i file d'interesse, memorizzati in locale. In questo caso viene sfruttato il servizio di indicizzazione dei file di Windows, sostanzialmente identico a quello ben noto agli utenti di Windows 7 (La ricerca di Windows 7 non funziona? Ecco come impostarla al meglio e cercare nel contenuto dei file).

La nuova casella di ricerca di Windows 10 diventa anche lo strumento privilegiato per interfacciarsi con Cortana, l'assistente digitale Microsoft che dopo essere sbarcato sui dispositivi mobili si affaccia adesso anche sugli altri device compatibili con Windows 10.
Per utilizzare Cortana, si dovrà autorizzare il rilevamento della propria posizione geografica (geolocalizzazione).
A questo punto, si potrà interagire con il device utilizzando solo la propria voce. Cortana è in grado di anticipare l'utente mostrandogli informazioni utili in linea con i suoi interessi e le sue abitudini.
Per richiamare rapidamente Cortana e porre un quesito in linguaggio naturale utilizzando la voce, basterà pronunciare le "parole magiche" Hey, Cortana.

Per accedere rapidamente alla nuova casella di ricerca, basta premere il tasto Windows ed iniziare a digitare.

App in finestre

http://s18.postimg.org/65ujgi2zt/app_in_finestra.jpg

Invece di essere obbligati ad eseguire a tutto schermo ogni app in stile Windows Store, con Windows 10 tutte le applicazioni potranno essere eseguite anche in finestra.
Ogni finestra, inoltre, potrà essere riposizionata, ridotta ad icona sulla barra delle applicazioni o "agganciata" sullo schermo con la funzionalità "snap"
Windows 10, novità principali scelte per voi


Continuum. Windows 10 si adegua al dispositivo in uso
Microsoft ha capito che è inutile e controproducente obbligare gli utenti ad utilizzare l'interfaccia a piastrelle (come accaduto invece al momento del rilascio di Windows 8) se questi non dispongono di un monitor multitouch, se usano il sistema principalmente per scopi produttivi e se sono abituati a lavorare con l'interfaccia desktop tradizionale.

Windows 10, quindi, è abile nel rilevare la configurazione del dispositivo in uso ed adattarsi alle sue specifiche tecniche. Ereditando e migliorando quanto di buono già fatto con Windows 8.1, quindi, Windows 10 verifica la configurazione del sistema dell'utente ed evita di proporre l'interfaccia a piastrelle se, ad esempio, si usa solo mouse e tastiera.

Una delle novità più interessanti di Windows 10 è Continuum che riesce a rilevare per esempio quando, nel caso di sistemi ibridi/convertibili, la tastiera fisica è connessa e quando, invece, si sta usando il dispositivo come se fosse un tablet.
Continuum provvede ad esempio a rimuovere gli elementi superflui nel caso in cui si faccia uso dell'interfaccia multitouch e ad ampliare gli oggetti che debbono essere utilizzati "in punta di dita".

anche le app si aprono ora in una finestra, girano a fianco dei programmi di generazione precedente e/o di altre app e possono essere ridimensionate a piacimento trascinandole per gli angoli.


Il comportamento è reso evidente dalla presenza del tradizionale pulsante di ripristino centrale:


Con questa iterazione di Windows, Microsoft ha introdotto un quarto pulsante di controllo nell'angolo destro delle finestre in stile moderno: oltre ai classici riduci a icona, ingrandisci/ripristina e chiudi, incontriamo su alcune app per Windows 10 (non tutte) anche schermo intero. Cliccandolo, non solo l'app viene massimizzata come succederebbe con il tradizionale pulsante centrale, ma sparisce anche la barra del titolo, recuperando così ancora qualche pixel.

Per renderla nuovamente visibile, basta posizionare il cursore del mouse sulla parte superiore dello schermo. Da notare che "schermo intero" non è una novità in senso assoluto: piuttosto, si limita a rendere disponibile anche su Windows 10 l'unica modalità nella quale le app erano utilizzabili sotto Windows 8.1.

Sul lato opposto, notiamo che le app moderne sono ora corredate anche dal classico "menu mobile", detto anche "hamburgher menu" (icona ≡), utilizzabile per espandere il pannello sottostante ed accedere alle impostazioni e ad altre funzioni dell'app

Queste innovazioni fanno bella mostra di sé sulle Windows app fornite in dotazione al sistema operativo: Foto, Film e TV, Groove Musica, Mappe, Contatti, Posta e Calendario si ripresentano con una veste grafica rinfrescata e qualche caratteristica di contorno in più, oltre che alla capacità di essere periodicamente aggiornate tramite Windows Store.

Importante notare che le applicazioni di nuova generazione possono funzionare, senza modifiche, sia su PC/tablet Windows 10, sia smartphone governati dalla declinazione dedicata, sia su Xbox.

Purtroppo, permane una notevole incertezza riguardo al nome formalmente corretto con il quale identificare i software di nuova generazione. Metro Apps, Modern Apps, Windows Store Apps sono solo alcuni di quelli emersi in passato, ma, nel corso di una presentazione ufficiale rivolta agli sviluppatori, è stato detto chiaramente che Windows apps è quello definitivo. La tecnologia sottostante rimane, invece, Windows Runtime. In contrapposizione, troviamo Windows desktop applications, nome ufficiale degli eseguibili "classici" basati sull'architettura Win32. Tutto chiarito, quindi? non proprio. In realtà molta documentazione ufficiale parla ancora di Universal apps per identificare le applicazioni moderne. In poche parole, quindi, è meglio abituarsi a leggere di Windows apps oppure Universal apps come sinonimi per lo stesso concetto

Desktop virtuali

http://s21.postimg.org/fs6zmw6x3/desk_virtuali.jpg

I Desktop virtuali sono una di quelle funzionalità particolarmente interessanti per coloro che interagiscano con il sistema operativo tramite tastiera e mouse/touchpad. Caratteristica ben nota agli utenti Linux e Mac, consentono di impiegare molteplici scrivanie contemporaneamente, ognuna in grado di raggruppare programmi e app attinenti.

Tangenziale è la funzione per passare da un'applicazione all'altra rapidamente (Visualizzazione attività, "Task view"), richiamabile cliccando sull'icona bloccata di default sulla Barra delle applicazioni oppure con la combinazione da tastiera Win+Tab.


Snap Assist" e suddivisione in quadranti

Sempre in abito desktop, esordiscono altre due nuove caratteristiche: "Snap Assist" suggerisce le applicazioni da affiancare, mentre la possibilità di fare "Snap" anche sugli angoli facilita la suddivisione in "quadranti".


È interessante notare che, ora, la comoda funzione di "snap" ai lati per suddividere il display a metà fra due applicazioni funziona anche sui bordi centrali delle configurazioni multi-monitor

Nuovo browser "Microsoft Edge"!

http://s30.postimg.org/tkyejhngx/edge.jpg

Un browser tutto nuovo complementa la generazione "2015" di Windows. Microsoft ha infatti deciso di abbandonare Internet Explorer e proporre al suo posto l'inedito Microsoft Edge (nome in codice: Project Spartan). Caratterizzato da un'interfaccia minimale ma utilizzabile sia con le dita, sia con le tradizionali periferiche di input, l'ultimo arrivato è equipaggiato con un "motore" profondamente rivisto, snellito grazie alla rimozione della compatibilità ActiveX e di molte altre tecnologie obsolete ormai da decenni


Funzioni rimosse

Il supporto per Windows Media Center è stato interrotto e sarà disinstallato se si aggiornano versioni precedenti di Windows che lo contengono. I driver per le unità disco floppy USB non sono più integrati e devono essere scaricati separatamente.

Il client di sincronizzazione di Microsoft OneDrive, che è stato introdotto in Windows 8.1, non supporta più i segnaposto offline in Windows 10. Si prevede che la funzionalità per visualizzare i file non in linea sarà aggiunta in futuro in una nuova applicazione universale.

In Windows 10 Home, l'opzione per selezionare se e quando installare gli aggiornamenti di Windows è stata rimossa: essi saranno scaricati e installati automaticamente, per evitare che gli utenti rifiutino di installare importanti correzioni per la sicurezza; in Windows 10 Pro ed Enterprise, invece, gli aggiornamenti possono soltanto essere rimandati, per un periodo di tempo limitato. Gli utenti acconsentono all'installazione automatica di tutti gli aggiornamenti nel contratto di licenza per l'utente finale

In Windows 10 scompare la charm bar introdotta con Windows 8.x. Spostando il puntatore negli angoli dello schermo non appare più alcuna barra: la nuova barra di ricerca accentra tutte le attività principali così come il menu Start che mostra, in bella evidenza, ad esempio, la voce Impostazioni.

Paky
03-10-2014, 17:54
c'è un modo per installare le guest addiction su virtualbox con questo sistema?

certo che a prima vista , a parte il nuovo start menu che pinna le app
non è che si discosti molto da win 8

arnyreny
03-10-2014, 18:01
Installazione di Windows 10


Ci sono diversi modi per poter installare Windows 10,al momento che vi scrivo l'unica via percorribile è quella dei canali microsoft,infatti aderendo all'aggiornamento a Windows 10,si scarica in automatico il necessario per poter installare Windows 10


http://s18.postimg.org/m3998paqx/install.jpg



io personalmente la sto provando in dualboot con windows 8.1,si pùo installare su macchina virtuale usando virtualbox oppure vmware player secondo i propri gusti.L’installazione può avvenire sia con internet online che offline,a secondo dei casi,si accede in windows,con account locale oppure account microsoft.
Per installare Windows 10 come per 8 ci sono, in sostanza, diversi metodi: l’aggiornamento da 7 oppure da windows 8, l’installazione assieme ad un altro sistema (dual boot), l’installazione su una macchina virtuale e, per chi ha Windows 7° 8, l’installazione assieme ad un altro sistema su un file VHD.

Installazione dual boot su file VHD è riservato a chi ha Windows 7 E windows 8(in verità funziona anche su Vista, ma usando un complesso sistema di sostituzione del boot manager). Windows 10 viene installato in parallelo al Windows precedente come sistema operativo del computer, ma senza occupare una partizione: occupa un semplice file che può essere cancellato quando non se ne avrà più bisogno. All’avvio si può scegliere di avviare la versione precedente di windows oppure Windows 10.

Installazione liscia o dual boot su partizione. Anche in questo caso Windows 10 viene installato direttamente sul computer, ma in una sua partizione. Ciò significa che è necessario manipolare la tabella delle partizioni del sistema riservandone una al nuovo Windows. È un’operazione semplice da Windows 7 o Vista, ma certamente più delicata della creazione di un file.

la procedura è praticamente simile a quella dell'installazione di Windows 8
inseriamo il dvd oppure la chiavetta usb,e arriviamo alla prima schermata che ci indica il linguaggio,la tastiera ect
http://s7.postimg.org/wcsyskb8n/image.png (http://postimg.org/image/wcsyskb8n/)

•Adesso dovete scegliere se fare l’upgrade da Windows 7 o 8 /8.1 o se procedere con una nuova installazione di Windows 10. Il nostro consiglio è di installarlo su di un PC secondario o su macchina virtuale, quindi cliccate su Custom: Install Windows only (advanced)

http://s7.postimg.org/cjguzuxuv/image.png (http://postimg.org/image/cjguzuxuv/)

•Adesso scegliete su quale partizione installare Windows 10. Selezionate la partizione che desiderate fra quelle mostrate e cliccate NEXT. N.B. tutti i dati eventualmente presenti sulla partizione scelta verranno eliminati!!

http://s7.postimg.org/671pq0usn/image.png (http://postimg.org/image/671pq0usn/)



http://s7.postimg.org/z5m6clbl3/image.png (http://postimg.org/image/z5m6clbl3/)

http://s7.postimg.org/bwhyac0yv/image.png (http://postimg.org/image/bwhyac0yv/)

http://s17.postimg.org/7282mhq9n/image.jpg (http://postimg.org/image/7282mhq9n/)

•Al riavvio automatico vi verrà chiesto su utilizzare le impostazioni di default di Windows 10 o se volete scegliere impostazioni personalizzate. Se non sapete cosa fare cliccate fiduciosi su Use Express Settings
•Adesso inserite le credenziali del vostro account Microsoft. Se non ne avete uno (ne dubitiamo), cliccate più in basso sulla voce Create a new account. Una volta inserito tutto cliccate su NEXT


http://s17.postimg.org/isqlhm8fv/image.jpg (http://postimg.org/image/isqlhm8fv/)

Probabilmente vi verrà chiesto di verificare il vostro account per motivi di sicurezza. Nella guida omettiamo questi semplici passaggi.
•Siamo quasi arrivati alla fine. Scegliete se copiare le impostazioni da un altro computer collegato al nostro account o se testare Windows 10 “pulito” ovvero come se fosse una installazione totalmente nuova. Noi abbiamo scelto la seconda!


http://s17.postimg.org/9v1a6iqm3/image.jpg (http://postimg.org/image/9v1a6iqm3/)

Installazione su macchina virtuale. In questo caso installiamo Windows 10 all’interno di Windows (ma anche Mac o Linux) come se fosse un qualsiasi software.
Ho notato che alcuni hanno segnalato problemi (anche se onestamente non ho capito bene di che tipo).


La versione 4.3.16, cmq, è compatibile.

L'unica accortezza che ho dovuto adottare è stata quella di "fingere" di installare 8.1:
scorrendo infatti la lista dei sistemi MS disponibili, non è evidentemente presente 10 e pensavo fosse sufficiente istruire la VM dicendogli di installare un "altro (generico) sistema MS con la stessa architettura della ISO scaricata".
Ebbene, l'installazione non partiva restituendo errori incomprensibili su schermo nero.

Risolto quest'inghippo (→ fai finta che stia installando 8.1), la VM è stata in grado di lavorare.

Tutte le altre impostazioni sono invece fondamentalmente ininfluenti...

http://i61.tinypic.com/2z65p3m.jpg

Aggiornamento da Windows. È possibile anche aggiornare un sistema Windows 7 ,8,8.1
. In questo caso Windows 10 sostituirà completamente il vecchio sistema preservando, se tutto va bene, i file dell’utente, le impostazioni di Windows (solo su Windows 7 ,8 ,8.1) e le applicazioni (solo su Windows8 e 8.1).

C'è stata molta confusione attorno all'eventualità che Microsoft potesse consentire l'aggiornamento gratuito anche alle attuali installazioni "pirata" di Windows 7 e Windows 8.1. Ma tramite un post sul blog ufficiale, il gruppo ha chiarito che il "free upgrade" è precluso alle copie di Windows "non attivate" e/o "non genuine": su tali PC viene mostrato un invito ad aggiornare simile a quello previsto per le situazioni regolari, ma lo scaricamento concreto viene poi sostituito dall'invito ad acquistare una licenza a condizioni favorevoli. I pirati possono rifiutarsi e continuare ad utilizzare la versione corrente, accettando il rischio di sanzione in caso di accertamenti fiscali.

Chi però ha partecipato al programma di testing di Windows 10 (Windows Insider) ed ha aggiornato alla versione finale, potrà continuare ad utilizzare il sistema operativo gratuitamente fino a quando continuerà ad aderire al programma Insider, indipendentemente dal fatto che il PC utilizzato montasse, in precedenza, una copia legittima o meno di Windows.


Reinstallare Windows 10 sul proprio computer dopo l’aggiornamento

Una volta eseguito l’aggiornamento a Windows 10, usufruendo dell’offerta di aggiornamento gratuito e scaricando i file d’installazione tramite Windows Update, sarà possibile eseguire una nuova installazione sullo stesso dispositivo (inclusa un’installazione pulita). Non sarà necessario acquistare Windows 10 o reinstallare la versione precedente di Windows ed eseguire nuovamente l’aggiornamento.
Per farlo bisognerà andare nelle Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino > Reimposta il PC > Per iniziare.

Reimposta il PC Windows 10

A questo punto bisognerà Scegliere un’opzione: nel primo caso, Mantieni i miei file, verranno rimosse le app e le impostazioni, ma saranno mantenuti i file personali; nel secondo caso, Rimuovi tutto, l’installazione sarà a tutti gli effetti “pulita”.

Reimposta il PC Windows 10_2

Nota | Microsoft specifica, nelle domande e risposte presenti sul sito ufficiale, che sarà inoltre possibile creare supporti di installazione personalizzati, come un’unità USB o un DVD, e utilizzarli per aggiornare il proprio dispositivo o eseguire una nuova installazione dopo l’aggiornamento.
Attualmente, come già detto, non abbiamo un riscontro pratico di questa informazione e quindi preferiamo attendere il rilascio ufficiale per testare la procedura sulle nostre macchine, così da poterla condivide con voi.

Ritornare alla versione precedente di Windows dopo l’aggiornamento a Windows 10

Una volta eseguito l’aggiornamento a Windows 10 usufruendo dell’offerta di aggiornamento gratuito e scaricando i file d’installazione tramite Windows Update, è possibile ritornare alla versione del sistema operativo precedente installata sul dispositivo (Windows 7 o Windows 8.1) entro un mese dall’aggiornamento a Windows 10, per un qualsiasi motivo. La cosa interessante della procedura è che eventuali dati personali aggiunti in Windows 10 saranno mantenuti e quindi li ritroveremo in Windows 7 o Windows 8.1 nello stesso percorso.

Per eseguire l’operazione bisogna andare nelle Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino > Torna a Windows 7 (o Windows 8.1) > Per iniziare.

Versione Precedente Windows 10

A questo punto bisogna indicare il Perché stai tornando indietro? e andando avanti ci verrà mostrata una nota informativa, sul post downgrade, nel quale ci viene segnalato che sarà necessario reinstallare alcuni programmi e perderemo tutte le modifiche alle impostazioni apportate dopo l’aggiornamento a Windows 10.

thegamba
03-10-2014, 18:05
:D

Stage 1: Examining basic file system structure ... Stage 2: Examining file name linkage ... Stage 3: Examining security descriptors ... Windows has scanned the file system and found no problems. No further action is required.


ps io sono uno di quei pazzi che l'ha messo su macchina principale.Altrimenti non mi sarei sentito un vero tester di c...:D

Sto provando anche io (che sono un altro di quei "pazzi":D)

arnyreny
03-10-2014, 18:07
Nuovo pannello di controllo impostazioni
In Windows 10 scompare la charm bar introdotta con Windows 8.x. Spostando il puntatore negli angoli dello schermo non appare più alcuna barra: la nuova barra di ricerca accentra tutte le attività principali così come il menu Start che mostra, in bella evidenza, ad esempio, la voce Impostazioni.

Il pulsante Visualizzazione attività, sempre presente nella barra delle applicazioni di Windows 10, permette adesso di passare comodamente da una finestra all'altra.

Sono convinto che l'rtm che abbiamo installato il 29 luglio altro non è che un altra beta, infatti secondo il mio intuito, la microsoft puntava ad eliminare definitivamente il pannello di controllo a favore della funzionalità impostazioni, creando un nuovo pannello di controllo praticamente simile a quello in uscita su Windows mobile, abituando così i propri clienti ad un unificazione delle impostazioni su ogni dispositivo, quindi in un prossimo futuro non molto remoto vedremo l'eliminazione completa del vecchio pannello di controllo.
Spieghiamo bene dove si trova il pulsante impostazioni, e a cosa serve.
La finestra può essere richiamata cliccando su Impostazioni (pulsante Start) oppure digitando Impostazioni nella casella Ricerca in Windows e nel Web.

Apparirà questa finestra
http://s21.postimg.org/6aawxucqv/image.png
che raggruppa quasi tutte le regolazioni del sistema operativo,ogni funzionalità raggruppa all'interno altre regolazioni si può passare al menù precedente tramite la freccia in alto a sinistra.

http://s17.postimg.org/ad8nj06vz/accessibilit.png
in accessibilità troviamo tutte le funzioni di Windows relative alle periferiche di input come tastiera,mouse assistente vocale, lente d'ingrandimento.
http://s17.postimg.org/goduzf84f/aggiornamento_e_sicurezza.png
la finestra aggiornamento e sicurezza riguarda la funzionalità più importante che è stata eliminata dal classico pannello di controllo, tramite questa finestra possiamo regolare e gestire
Windows update,l'antivirus Windows defender,la manutenzione tramite il backup e ripristino del sistema.
http://s17.postimg.org/90qyh49gf/data_e_ora.png
http://s17.postimg.org/izbx3livz/dispositivi.png
http://s17.postimg.org/iws1grf8f/personalizzazione.png
http://s17.postimg.org/4nseyp0pr/privacy.png
http://s17.postimg.org/wua7m2db3/sistema.png

Bosk#91
03-10-2014, 18:35
Iscritto! Sto scaricando l'iso, poi installerò su una macchina virtuale :D
Non vedo l'ora!:sbav:

Knighhell
03-10-2014, 18:59
Il messaggio parla da solo



App Microsoft.Cortana_1.2.0.0_x86__8wekyb3d8bbwe+CortanaUI did not launch within its allotted time.







Sent from my ICONIA W510 using Tapatalk

peppe22
03-10-2014, 19:33
Iscritto! Sto scaricando l'iso, poi installerò su una macchina virtuale :D
Non vedo l'ora!:sbav:

ci resti un pò male visto che è identico a 8.1 almeno per ora xD

io me lo sono spulciato fino a oggi pome, tentando di trovare cosucce interessanti qui e li nascoste... ma visto che non ho trovato una mazza di veramente intripposo ho deciso di "rarrare" la cartella della vm(da 10gb a 3gb il risultato)...e ho spostato tutto sul mio hdd esterno, cosi nel caso ci siano aggiornamenti notevoli(visto che hanno detto che aggiorneranno mensilmente con roba nuova) ho la pappa pronta e dovrò semplicemente estrarre la vm...

mark1000
03-10-2014, 19:49
ci resti un pò male visto che è identico a 8.1 almeno per ora xD

io me lo sono spulciato fino a oggi pome, tentando di trovare cosucce interessanti qui e li nascoste... ma visto che non ho trovato una mazza di veramente intripposo ho deciso di "rarrare" la cartella della vm(da 10gb a 3gb il risultato)...e ho spostato tutto sul mio hdd esterno, cosi nel caso ci siano aggiornamenti notevoli(visto che hanno detto che aggiorneranno mensilmente con roba nuova) ho la pappa pronta e dovrò semplicemente estrarre la vm...

qualcosa di nuovo cè esempio se và in crash internet Explorer riapre la pagina incriminata da solo, poi se devi incollare qualcosa al prompt dei comandi basta ci fai klik dove devi incollare e lo trovi incollato da solo........defender è molto migliore che su 8 ecc....

El Tazar
03-10-2014, 19:52
qualcosa di nuovo cè esempio se và in crash internet Explorer riapre la pagina incriminata da solo, poi se devi incollare qualcosa al prompt dei comandi basta ci fai klik dove devi incollare e lo trovi incollato da solo........defender è molto migliore che su 8 ecc....

Cioè?

thegamba
03-10-2014, 20:04
I driver logitech per il driving force gt non funzionano:cry: :cry: :cry: :cry:

Se non risolvo mi tocca rimettere 8.1 perchè 8 mesi senza giocare non posso stare:cry: :cry: :cry:

arnyreny
03-10-2014, 20:15
I driver logitech per il driving force gt non funzionano:cry: :cry: :cry: :cry:

Se non risolvo mi tocca rimettere 8.1 perchè 8 mesi senza giocare non posso stare:cry: :cry: :cry:

invia il feedback almeno vediamo se ti prendono in considerazione per il prossimo update.

thegamba
03-10-2014, 20:44
invia il feedback almeno vediamo se ti prendono in considerazione per il prossimo update.

Mi sa che è più un problema logitech che altro:( Ms non credo possa fare più di tanto:muro:

Adesso ho estratto il setup (che non era altro che un .cab autoestraente) e con orca ho modificato il file .msi che ci ho trovato dentro. Il setup non si blocca più (ho tolto il controllo sulla versione di windows), ma di fatto il software installato non mi riconosce il volante:( :cry:

Niente, ho scoperto come eliminare il controllo della versione di win (il che mi può tornare utile anche con gli altri programmi ufficialmente non compatibili) ma di fatto non ho risolto nulla... quindi domani parto con il setup in dual di W7/8:Prrr: Ci si accampa un po' come si può:D

P.S.: ho finito di fare sfc / scannow, effettivamente qualcosa di torto ha trovato... Ma non ci capisco niente:asd: Per "riuscire a disabilitare la rete" cosa intendi? Disabilitare la scheda da gestione di rete (o come si chiama adesso)?

robertogl
03-10-2014, 20:54
...se devi incollare qualcosa al prompt dei comandi basta ci fai klik dove devi incollare e lo trovi incollato da sol...

Non ho provato su 10, ma su 7 lo fa da.. sempre :stordita: C'è l'opzione sul prompt :stordita:

vittorio130881
03-10-2014, 21:15
Ragazzi ciao ho provato a installare sul mac virtualizzato Windows 10 su parallela desktop 10. Mi chiede pero dei driver anche forzando l'installazione a Windows 8. Mi sa che su mac non posso virtualizzarlo ancora vero?

thegamba
03-10-2014, 21:17
Ragazzi ciao ho provato a installare sul mac virtualizzato Windows 10 su parallela desktop 10. Mi chiede pero dei driver anche forzando l'installazione a Windows 8. Mi sa che su mac non posso virtualizzarlo ancora vero?

Dubito tu possa trovare qui una risposta:read: Al massimo è un problema legato a parallels:boh:

arnyreny
03-10-2014, 21:43
primo problemino...abbiamo riscontrato un problema tra un minuto il pc si spegnerà,salvati il lavoro per non perdere i dati...

primo bsod,...intelligente :stordita:

arnyreny
03-10-2014, 22:09
Quindi niente più versione MUI.

diciamo che hanno creato un alternativa che sarebbe il search che si trova sulla barra che altro non è che un altro browser con motore di ricerca bing
http://s27.postimg.org/oeh9wtdur/cerca_2.jpg (http://postimage.org/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
se guardate bene in giro,il tasto search è dappertutto,nel menù a tendina delle app,nel tasto start.
L'app search vi permette di cercare come da figura, nel web,nei file,nelle impostazioni nelle app,nelle immagini web e nei video web.


come tutte le app ha un menu a tendina sul angolo in alto a sinistra
http://s17.postimg.org/b0qc5sejv/cerca_3.jpg (http://postimg.org/image/b0qc5sejv/) http://s17.postimg.org/og8rhhxnv/cerca_4.jpg (http://postimg.org/image/og8rhhxnv/)

all'interno dell app search,c'è il piccolo ingranaggio che porta alle impostazioni del pc,da questo possiamo intuire il legame che c'è tra l'app search e tutte le impostazioni del pc,da qui possiamo verificare alcune caratteristiche delle app, infatti come possiamo vedere nelle figure qui sotto si visualizzano facilmente lo spazio delle app che occupano sul disco e tra i vari menù c'è la possibilità di rimuovere le app indesiderate,nelle impostazioni ci sono 5 sotto menu:search,share,notification,app size,defaults.

Search
http://s23.postimg.org/x52fdgymv/cerca_setting_1.jpg (http://postimg.org/image/x52fdgymv/)

Share
http://s23.postimg.org/4pn206993/cerca_setting_2_share.jpg (http://postimg.org/image/4pn206993/)

Notification
http://s23.postimg.org/gg0zhk21j/cerca_setting_3_notification.jpg (http://postimg.org/image/gg0zhk21j/)

App size
http://s23.postimg.org/6y18higd3/cerca_setting_4_app_size.jpg (http://postimg.org/image/6y18higd3/)

http://s23.postimg.org/g0ppojg47/cerca_setting_5_notification.jpg (http://postimg.org/image/g0ppojg47/)

mark1000
03-10-2014, 22:16
diciamo che hanno creato un alternativa che sarebbe il search che si trova sulla barra che altro non è che un altro browser con motore di ricerca bing

http://s28.postimg.org/fl5j6rrrx/cerca_2.jpg (http://postimage.org/)
image share (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

http://s17.postimg.org/b0qc5sejv/cerca_3.jpg (http://postimg.org/image/b0qc5sejv/) http://s17.postimg.org/og8rhhxnv/cerca_4.jpg (http://postimg.org/image/og8rhhxnv/)

geniale! :D

arnyreny
03-10-2014, 22:36
geniale! :D

io credo che la differenza tra i due sistemi 8 e 10,sarà basata proprio su quel search,che hanno messo bene in vista sulla barra e che si nasconde nel menù a tendina di ogni app...e nel tanto amato start...vedremo

peppe22
03-10-2014, 23:27
secondo me quel search è un alpha di cortana... lo dissi nelle mie prime impresisoni... è una versione molto embrionale, ma secondo me è lei perchè mi da lo stesso feeling di google now

rizzotti91
03-10-2014, 23:29
Qualcuno con Virtualbox è riuscito ad attivare l'accelerazione 3D? È davvero inutilizzabile senza..

El Tazar
04-10-2014, 05:42
Però però....com'è questa storia? (http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2373838/microsofts-windows-10-preview-has-permission-to-watch-your-every-move)

Non è che sia proprio il massimo

arnyreny
04-10-2014, 06:02
secondo me quel search è un alpha di cortana... lo dissi nelle mie prime impresisoni... è una versione molto embrionale, ma secondo me è lei perchè mi da lo stesso feeling di google now

infatti, credo che concentreranno le loro energie principalmente su questa funzionalità

Però però....com'è questa storia? (http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2373838/microsofts-windows-10-preview-has-permission-to-watch-your-every-move)

Non è che sia proprio il massimo

anche questo se dimostrato servirebbe per migliorare cortana.

s12a
04-10-2014, 06:13
Non per sminuire la cosa per chi ha la privacy a cuore, a me sembrava chiaro già al download che questa versione di Windows fosse altamente telemetrizzata, ossia molte informazioni sul proprio uso del sistema operativo vengono inviate a Microsoft, sia volontariamente (Windows Feedback) che no.

El Tazar
04-10-2014, 06:36
Non per sminuire la cosa per chi ha la privacy a cuore, a me sembrava chiaro già al download che questa versione di Windows fosse altamente telemetrizzata, ossia molte informazioni sul proprio uso del sistema operativo vengono inviate a Microsoft, sia volontariamente (Windows Feedback) che no.

Certamente, da tanto mi hanno convinto come impostazione mi sono iscritto pure all'insider program.

Il problema però è se questa telemetrizzazione avanzata resta anche dopo, non tanto adesso.
Penso ad esempio alle aziende

thegamba
04-10-2014, 06:56
http://oi57.tinypic.com/2ng7sqx.jpg

Non so se è un problema legato al tema provvisorio o cosa, ma metà delle finestre (di sistema e non) appare sfocata quando si usano le finestre medie:read: Per risolvere su certi sw avevo già scritto in precedenza, ma mica posso andare a modificare a mano ogni eseguibile che ho sul pc:asd: Gestione di dischi e partizioni compreso:asd:

x_Master_x
04-10-2014, 07:55
in particolare @ x_Master_x:
che è questa nuova voce in HKLM\Software\Microsoft\Windows\... ?

http://i62.tinypic.com/washmc.jpg

DSCAutomationHost ??

Dovrebbe essere legato a PowerShell 4.0, DSC è Desired State
Configuration e tutte le varie classi legate a System.Management.Automation.Host (http://msdn.microsoft.com/en-us/library/system.management.automation.host(v=vs.85).aspx)
Sullo stato dei valori relativi alla chiave non c'è ancora nessuna documentazione.

s12a
04-10-2014, 08:12
Il problema però è se questa telemetrizzazione avanzata resta anche dopo, non tanto adesso.
Penso ad esempio alle aziende

Se resta anche dopo, Windows 10 farà un tonfo peggiore di 8 e probabilmente Microsoft dovrà iniziare a dedicarsi ad altro per restare sul mercato.

x_Master_x
04-10-2014, 08:42
secondo me quel search è un alpha di cortana... lo dissi nelle mie prime impresisoni... è una versione molto embrionale, ma secondo me è lei perchè mi da lo stesso feeling di google now

Non c'è bisogno di supposizioni, quel pulsate "Search" è Cortana basta controllare l'attività quando si clicca sul pulsante:
http://i57.tinypic.com/1euhlf.png

Usando DISM la ritroviamo nelle app installate:

DisplayName : Microsoft.Cortana
Version : 2014.913.449.3641
Architecture : neutral
ResourceId : ~
PackageName : Microsoft.Cortana_2014.913.449.3641_neutral_~_8wekyb3d8bbwe


E' semplicemete "disabilitata" per questa versione.

El Tazar
04-10-2014, 08:48
Se resta anche dopo, Windows 10 farà un tonfo peggiore di 8 e probabilmente Microsoft dovrà iniziare a dedicarsi ad altro per restare sul mercato.

Mah...vedremo ma io non ne sono poi così convinto. Credo più che lo faranno ingoiare come feature.

mark1000
04-10-2014, 09:37
allora in pratica windows 10 sarebbe windows 8.1 update 2 :rolleyes:

peppe22
04-10-2014, 09:41
Non c'è bisogno di supposizioni, quel pulsate "Search" è Cortana basta controllare l'attività quando si clicca sul pulsante:


Usando DISM la ritroviamo nelle app installate:

DisplayName : Microsoft.Cortana
Version : 2014.913.449.3641
Architecture : neutral
ResourceId : ~
PackageName : Microsoft.Cortana_2014.913.449.3641_neutral_~_8wekyb3d8bbwe


E' semplicemete "disabilitata" per questa versione.

trick per riattavarla xD? ti ricordi ai tempi delle alpha di 7 e 8 che si era riusciti a sbloccare un paio di cose editando il registro?

francist
04-10-2014, 10:07
se installo win10 su win8.1 mi mantiene anche i programmi o mi pialla tutto?

thegamba
04-10-2014, 10:49
Problema del driver logitech risolto:) Diffidate dal sito logitech qualsiasi cosa voi abbiate, funziona solo su internet explorer e manco scarica il file giusto (infatti ho trovato su un altro sito lo stesso driver e il nome/dimensioni erano diverse... ma questo funzionava:asd:)

mark1000
04-10-2014, 11:04
se installo win10 su win8.1 mi mantiene anche i programmi o mi pialla tutto?

se glieli fai mantenere dovrebbe lasciarli, dipende da te

Telstar
04-10-2014, 11:06
allora in pratica windows 10 sarebbe windows 8.1 update 2 :rolleyes:

Dovrebbe essere 8.2.

peppe22
04-10-2014, 11:09
se installo win10 su win8.1 mi mantiene anche i programmi o mi pialla tutto?

ma non vale assolutamente la pena... incasini un sistema inutilmente, ripeto al momento è come usare 8.1 con menu start, se volete provarlo fatelo in vm o su un pc che non usate mai...

Telstar
04-10-2014, 11:12
+1 non ne vale la pena.

thegamba
04-10-2014, 11:18
ma non vale assolutamente la pena... incasini un sistema inutilmente, ripeto al momento è come usare 8.1 con menu start, se volete provarlo fatelo in vm o su un pc che non usate mai...

In realtà, da quello che ho capito io, rilasceranno aggiornamenti per la tech preview e non ne rilasceranno un'altra:fagiano: Può essere che abbia capito/inteso male, ma se così fosse ne varrebbe la pena;)

Provarlo in vm, diciamocelo, è come non provarlo:asd: In vm posso controllare qualcosa, se funziona la iso che ho scaricato, se questo o quel programma da problemi ma i pregi/difetti saltan fuori quando lo usi tutti i giorni:)

Nui_Mg
04-10-2014, 11:20
Non per sminuire la cosa per chi ha la privacy a cuore, a me sembrava chiaro già al download che questa versione di Windows fosse altamente telemetrizzata, ossia molte informazioni sul proprio uso del sistema operativo vengono inviate a Microsoft, sia volontariamente (Windows Feedback) che no.
Già, http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2373838/microsofts-windows-10-preview-has-permission-to-watch-your-every-move?cmpid=social_20141003_32824606

Eress
04-10-2014, 11:53
Già, http://www.theinquirer.net/inquirer/news/2373838/microsofts-windows-10-preview-has-permission-to-watch-your-every-move?cmpid=social_20141003_32824606
Si poteva anche immaginare. Allora attenti ai pornazzi che guardate! :D

Mory
04-10-2014, 12:00
io l'ho installato su un disco da 120Gb che cambio rapidamente con il mio 256Gb SSD all'occorrenza...ci metto 1 minuto, cosi mi levo problemi di dual boot e casini con defrag ecc. in futuro poi se ne riparlerà.
Vi saluto da Win 10 e torno al 7 :cool:

ezio
04-10-2014, 12:14
Uxstyle per Win10: http://forums.mydigitallife.info/threads/37000-UxStyle-updated-for-windows-8-(experimental)?p=955980&viewfull=1#post955980

shura
04-10-2014, 12:17
Si poteva anche immaginare. Allora attenti ai pornazzi che guardate! :D

perché scusa?
magari Nadella scopre attrici che prima non conosceva.. :asd:

ma non vale assolutamente la pena... incasini un sistema inutilmente, ripeto al momento è come usare 8.1 con menu start, se volete provarlo fatelo in vm o su un pc che non usate mai...


se la versione finale si installa e licenzia direttamente su questa il passaggio diventa praticamente trasparente

al momento sono in vm (e sto cercando di usare solo quella) ma appena mi gira diventa primaria

omar8792
04-10-2014, 12:27
ciao a tutti ! mi iscrivo a questa discussione , ho appena scaricato l'iso win win 10, volevo chiedervi , attualmente ho win 7 , il dual boot win 7+ win 10 è possibile?

arnyreny
04-10-2014, 13:03
ciao a tutti ! mi iscrivo a questa discussione , ho appena scaricato l'iso win win 10, volevo chiedervi , attualmente ho win 7 , il dual boot win 7+ win 10 è possibile?

si

x_Master_x
04-10-2014, 13:19
trick per riattavarla xD? ti ricordi ai tempi delle alpha di 7 e 8 che si era riusciti a sbloccare un paio di cose editando il registro?

Sì ricordo ma escludo che si possa fare in questa situaziona manca molto di più di una semplice chiave, in ogni caso non ho un microfono :D

P.S. Aggiornato il mio post in prima pagina con il "Menu Start" e il "Prompt dei comandi". E ora? Dimentico qualcosa oppure è tutto qui per questa TP? :stordita:

robertogl
04-10-2014, 13:30
Sì ricordo ma escludo che si possa fare in questa situaziona manca molto di più di una semplice chiave, in ogni caso non ho un microfono :D

P.S. Aggiornato il mio post in prima pagina con il "Menu Start" e il "Prompt dei comandi". E ora? Dimentico qualcosa oppure è tutto qui per questa TP? :stordita:

Come ho scritto sopra, il copia-incolla intelligente con il tasto destro nel cmd esiste anche in Windows 7, non è una novità :stordita:

x_Master_x
04-10-2014, 13:38
Come ho scritto sopra, il copia-incolla intelligente con il tasto destro nel cmd esiste anche in Windows 7, non è una novità :stordita:

:mbe:
Quando premi il tasto destro in Windows 7 nella console esce il menu contestuale:
http://i61.tinypic.com/20k88df.jpg

In Windows 10 invece premendo il tasto destro incolla direttamente, hanno rimosso il menu contestuale che è accessibile solo cliccando sulla barra del titolo.

Per questo è "intelligente" :D

robertogl
04-10-2014, 13:46
:mbe:
Quando premi il tasto destro in Windows 7 nella console esce il menu contestuale:
http://i61.tinypic.com/20k88df.jpg

In Windows 10 invece premendo il tasto destro incolla direttamente, hanno rimosso il menu contestuale che è accessibile solo cliccando sulla barra del titolo.

Per questo è "intelligente" :D

Proprietà del prompt, modifica rapida, e si ha lo stesso comportamento :read:

Nui_Mg
04-10-2014, 14:09
Si poteva anche immaginare. Allora attenti ai pornazzi che guardate! :D
Qua andiamo un po' oltre i pornazzi, si tratta di rilevare anche ogni cosa che batti su tastiera (in pratica un keylogger, quindi pure login/password di qualsiasi account, bancari inclusi), quello che dici nel microfono, ecc.. Certo, tutte cose che la Microsoft non sfrutterà mai perché andrebbe incontro a rogne non indifferenti, ma comunque...
Cmq mi sa che rimarrà circoscritto alle versioni non definitive, vedremo un po'.

mark1000
04-10-2014, 14:30
Come ho scritto sopra, il copia-incolla intelligente con il tasto destro nel cmd esiste anche in Windows 7, non è una novità :stordita:

non è copia incolla, ma solo UN klik sinistro e se hai già copiato lo incolla da solo

mark1000
04-10-2014, 14:31
Qua andiamo un po' oltre i pornazzi, si tratta di rilevare anche ogni cosa che batti su tastiera (in pratica un keylogger, quindi pure login/password di qualsiasi account, bancari inclusi), quello che dici nel microfono, ecc.. Certo, tutte cose che la Microsoft non sfrutterà mai perché andrebbe incontro a rogne non indifferenti, ma comunque...
Cmq mi sa che rimarrà circoscritto alle versioni non definitive, vedremo un po'.

vero, ma con i bancari NON ci andrai mica con Windows vero?:D

robertogl
04-10-2014, 14:34
non è copia incolla, ma solo UN klik sinistro e se hai già copiato lo incolla da solo

Su 7 con il destro, ma è quello che sto dicendo: se hai qualcosa già copiato, solo con il click destro questo viene incollato sul prompt dei comandi...

x_Master_x
04-10-2014, 14:59
Proprietà del prompt, modifica rapida, e si ha lo stesso comportamento :read:

Ho capito ora a cosa ti riferisci ( potevi dirlo prima :D ) ma è una funzionalità presente su Windows da NT ma che è sempre stata disabilitata di default ( è c'è un motivo, vedi Why isn't QuickEdit on by default in console windows? (http://blogs.msdn.com/b/oldnewthing/archive/2007/09/13/4886108.aspx) )
Il comportamento cambia per quanto rigurda le shortcut CTRL+C / CTRL+V legate alla suddetta funzionalità che nelle versioni precedenti non sono disponibili, oltre al word wrap etc. quindi sembra abbiano superato le difficoltà che c'erano allora, come da esempio per il "redirect" di alcuni tipi di batch ma è da testare.

Lo aggiungo al post per completezza di informazione.

robertogl
04-10-2014, 15:00
Ho capito ora a cosa ti riferisci ( potevi dirlo prima :D ) ma è una funzionalità che è disabilitata di default, il comportamento cambia per quanto rigurda le shortcut CTRL+C / CTRL+V legate alla suddetta funzionalità che in 7 non sono disponibile, oltre al word wrap etc.
Lo aggiungo al post per completezza di informazione.

Sì, il resto è giusto, specificavo solo che l'opzione è stata solo resa di default con 10, non inventata, ecco :asd:

mark1000
04-10-2014, 15:06
Su 7 con il destro, ma è quello che sto dicendo: se hai qualcosa già copiato, solo con il click destro questo viene incollato sul prompt dei comandi...

no, col KLIK SINISTRO :D ci fai klik come per metterci del testo o scriverci e ti trovi incollato dagli appunti:)

raffome
04-10-2014, 15:28
Uxstyle per Win10: http://forums.mydigitallife.info/threads/37000-UxStyle-updated-for-windows-8-(experimental)?p=955980&viewfull=1#post955980

non ho capito bene cos'è questo uxstyle :stordita:
per personalizzare linterfaccia grafica o aggiunge anche tool?

ezio
04-10-2014, 15:50
non ho capito bene cos'è questo uxstyle :stordita:
per personalizzare linterfaccia grafica o aggiunge anche tool?
Permette di utilizzare temi non ufficiali.

thegamba
04-10-2014, 16:07
Permette di utilizzare temi non ufficiali.

Ma ce ne sono già?:D

DarKilleR
04-10-2014, 16:16
Installata su VMWare...molto probabilmente sarà questo il S.O. su cui migreremo in ufficio abbandonando Windows XP.

Premesso che l'ho avviato installato i VMTools e chiuso....
mi sbaglio o è scomparso il vecchio pannello di controllo ed ora esiste solo nella nuova forma?

Per il resto prima o poi quancosa ci invento per test...

thegamba
04-10-2014, 17:20
Installata su VMWare...molto probabilmente sarà questo il S.O. su cui migreremo in ufficio abbandonando Windows XP.

Premesso che l'ho avviato installato i VMTools e chiuso....
mi sbaglio o è scomparso il vecchio pannello di controllo ed ora esiste solo nella nuova forma?

Per il resto prima o poi quancosa ci invento per test...

No, c'è anche quello vecchio:) Solo che digitando impostazioni nel menù start non è più la prima voce:)

Nui_Mg
04-10-2014, 17:24
vero, ma con i bancari NON ci andrai mica con Windows vero?:D
Io sì perché so perfettamente dove metter le mani pur non avendo nemmeno un anti-virus/malware residente (già dai tempi di xp dove bastava implementare le soluzioni su/sudo nix), e lo fa pure la stragrande maggior parte di utenti in tutto il mondo che da casa accedono ai servizi bancari tipicamente su browser/https (e non hai idea di quanti siano gli italiani che fanno questo ed altro ancora su XP e perfino win98).
Ora la variante sta nel fatto che hai un keylogger come feature del sistema.

mark1000
04-10-2014, 17:28
Io sì perché so perfettamente dove metter le mani pur non avendo nemmeno un anti-virus/malware residente (già dai tempi di xp dove bastava implementare le soluzioni su/sudo nix), e lo fa pure la stragrande maggior parte di utenti in tutto il mondo che da casa accedono ai servizi bancari tipicamente su browser/https (e non hai idea di quanti siano gli italiani che fanno questo ed altro ancora su XP e perfino win98).
Ora la variante sta nel fatto che hai un keylogger come feature del sistema.

:sofico: mamma mia.........ok ok :doh:

nV 25
04-10-2014, 17:48
Addirittura registrerebbero anche le password: esilarante

El Tazar
04-10-2014, 17:51
Addirittura registrerebbero anche le password: esilarante

Non capisco se sei ironico o altro :stordita:

El Tazar
04-10-2014, 17:54
Io sì perché so perfettamente dove metter le mani pur non avendo nemmeno un anti-virus/malware residente (già dai tempi di xp dove bastava implementare le soluzioni su/sudo nix), e lo fa pure la stragrande maggior parte di utenti in tutto il mondo che da casa accedono ai servizi bancari tipicamente su browser/https (e non hai idea di quanti siano gli italiani che fanno questo ed altro ancora su XP e perfino win98).
Ora la variante sta nel fatto che hai un keylogger come feature del sistema.

A quanto ho capito sarà presente solo fino all'uscita della RTM
We must stress that the feedback being collected in the Windows Technical Preview will only occur within the Technical Preview period. Once Windows 10 launches to the public as RTM, the data Microsoft collects will be removed from the operating system. This isn't a permanent feature within Windows 10, and therefore should not be a concern to your average Joe.

Fonte (http://www.winbeta.org/news/using-windows-10-technical-preview-microsoft-might-be-watching-your-every-move-help-feedback)

nV 25
04-10-2014, 18:03
Secondo te? É talmente una cazzata ( questa delle password) che si commenta da sola.

s12a
04-10-2014, 18:06
Penso che il succo delle critiche sia "la licenza d'uso non esclude che ciò non possa avvenire".

Nui_Mg
04-10-2014, 18:08
Secondo te? É talmente una cazzata ( questa delle password) che si commenta da sola.
E' un keylogger e quindi per definizione ingoia tutto...

nV 25
04-10-2014, 18:14
Brutalmente, una cosa é sapere se qualcuno si tira una pugnetta, un'altra registrarti una password.

mark1000
04-10-2014, 18:55
dato che ci sono programmini per decrittarle (provati io su vari browser ) penso che possano vedere quelle che vogliono

nV 25
04-10-2014, 19:08
Bene, allora x farvi le pippe o banca on line userete Linux

friscoss
04-10-2014, 19:21
Bene, allora x farvi le pippe o banca on line userete Linux
Mi sembra giusto, io ho anche osx in dual boot :asd:

peppe22
04-10-2014, 20:45
microsoft sarà felice di sapere quanto sono smanettoni gli italiani :D

El Tazar
04-10-2014, 21:18
@nv25
Perché ritieni che non sia tecnicamente possibile?

Nui_Mg
04-10-2014, 21:32
@nv25
Perché ritieni che non sia tecnicamente possibile?
E' una bazzecola farlo perfino per l'utente, soprattutto da boot con apposite distro live/tool.

mark1000
05-10-2014, 10:41
E' una bazzecola farlo perfino per l'utente, soprattutto da boot con apposite distro live/tool.

esatto

Danilo Cecconi
05-10-2014, 13:20
Iscritto, anche se ancora non ho installato la TP.
Problemi con il dual boot e 8.1 mi hanno costretto a reinstallare quest'ultimo, per poi procedere con una nuova installazione della TP.

PS: tanto per chiarire non è stato un problema inerente a Windows, quanto un errore mio (avevo installato in IDE anziché AHCI nel bios, sputtanandomi così il boot di 8.1). Questo per tacitare sul nascere qualsiasi tentativo di screditare il nuovo SO (o il vecchio ;) )

lillo37
05-10-2014, 13:49
Giorno e buona domenica a tutto il forum, solitamente non testo mai un S.O. in virtual machine ma formattando e come sistema principale, così da poter delineare reattività, prestazioni ecc. sfruttando l'hardware in modo completo. C'è qualcuno che lo sta utilizzando così? Lo chiedo per sapere eventuali incompatibilità con programmi/giochi o di altra natura (es. Photoshop, fifa 15, nero, emule, script mirc e così via)..
Per quanto mi riguarda chiedo informazioni sulla versione a 64 bit che ho voluto cmq provare a mettere su VMware, dedicandogli 2 GB di ram, ma vorrei collaudarlo come S.O. unico.

:):) :)

fracama87
05-10-2014, 14:16
Iscritto, anche se ancora non ho installato la TP.
Problemi con il dual boot e 8.1 mi hanno costretto a reinstallare quest'ultimo, per poi procedere con una nuova installazione della TP.

PS: tanto per chiarire non è stato un problema inerente a Windows, quanto un errore mio (avevo installato in IDE anziché AHCI nel bios, sputtanandomi così il boot di 8.1). Questo per tacitare sul nascere qualsiasi tentativo di screditare il nuovo SO (o il vecchio ;) )

anch'io ho fatto pasticci... facevo partire l'installazione dal dvd in modalità uefi (ma le installazioni sono in modalità bios con tabelle mbr!) :muro:

diciamo che hanno creato un alternativa che sarebbe il search che si trova sulla barra che altro non è che un altro browser con motore di ricerca bing

E' molto simile a google now, mi pare che quando clicchi su un link non si apre direttamente ma nel browser...


Comunque dopo poche ore di prova per me le differenze sono poche per ora ma molto rilevanti:
-le app in finestra finalmente hanno un senso su desktop! in particolare che ne so mail facebook o in generale le app che si usano in multitasking
-menù per come è fatto ora con molte app e molti programmi installati è un casino...(sempre meglio di win 8/8.1 ma peggio di win 7)
-assurdo che andando con il mouse nell'angolo in basso a destra non esca la taskbar (cioè se vado in basso esce la taskbar ma nell'angolo in basso a destra dove prima usciva il tasto start ora non appare niente, neanche la taskbar). Non so se è un bug o è voluto

In realtà il marketing credo che spingerà molto su Cortana (che deve ancora arrivare ) e sull'integrazione pc-smartphone-tablet... Alla fine credo che abbiano lavorato sia sull'aspetto sia sotto al cofano ;)

Milo91
05-10-2014, 14:22
Qualcuno di voi ha problemi con i driver AMD?

A parte il fatto che non mi fa aprire il Catalyst Control Center non mi riconosce nemmeno la risoluzione corretta del monitor che è 1920x1200 mentre adesso è 1920x1080 con un fastidioso contorno nero.

Qualcuno ha soluzioni :cry:

arnyreny
05-10-2014, 14:33
Giorno e buona domenica a tutto il forum, solitamente non testo mai un S.O. in virtual machine ma formattando e come sistema principale, così da poter delineare reattività, prestazioni ecc. sfruttando l'hardware in modo completo. C'è qualcuno che lo sta utilizzando così? Lo chiedo per sapere eventuali incompatibilità con programmi/giochi o di altra natura (es. Photoshop, fifa 15, nero, emule, script mirc e così via)..
Per quanto mi riguarda chiedo informazioni sulla versione a 64 bit che ho voluto cmq provare a mettere su VMware, dedicandogli 2 GB di ram, ma vorrei collaudarlo come S.O. unico.

:):) :)
Photoshop cc 2014 gira bene gli altri non li ho provato ancora
anch'io ho fatto pasticci... facevo partire l'installazione dal dvd in modalità uefi (ma le installazioni sono in modalità bios con tabelle mbr!) :muro:



E' molto simile a google now, mi pare che quando clicchi su un link non si apre direttamente ma nel browser...


Comunque dopo poche ore di prova per me le differenze sono poche per ora ma molto rilevanti:
-le app in finestra finalmente hanno un senso su desktop! in particolare che ne so mail facebook o in generale le app che si usano in multitasking
-menù per come è fatto ora con molte app e molti programmi installati è un casino...(sempre meglio di win 8/8.1 ma peggio di win 7)
-assurdo che andando con il mouse nell'angolo in basso a destra non esca la taskbar (cioè se vado in basso esce la taskbar ma nell'angolo in basso a destra dove prima usciva il tasto start ora non appare niente, neanche la taskbar). Non so se è un bug o è voluto

In realtà il marketing credo che spingerà molto su Cortana (che deve ancora arrivare ) e sull'integrazione pc-smartphone-tablet... Alla fine credo che abbiano lavorato sia sull'aspetto sia sotto al cofano ;)

Avrei inserito un centro notifiche, e gestito meglio i desktop virtuali

fracama87
05-10-2014, 15:19
Qualcuno di voi ha problemi con i driver AMD?

A parte il fatto che non mi fa aprire il Catalyst Control Center non mi riconosce nemmeno la risoluzione corretta del monitor che è 1920x1200 mentre adesso è 1920x1080 con un fastidioso contorno nero.

Qualcuno ha soluzioni :cry:

io non lo ho installati, ha riconosciuto tutto da solo subito e mi ha installato del driver di agosto installando pure il catalyst control center! prova a fare trovare a Windows il driver migliore da gestione dispositivi... :)

fra l'altro su win 8.1 con la stessa precedura continua a installarmi dei driver per le amd r7 200 (una delle quali è derivata dalla mia) e mi incasinano, su Windows 10 invece mi riconosce correttamente la scheda come amd HD 7700 series

fra l'altro è un'ottima news per me, temevo che fosse una scheda 'vecchia' e da sostituire a breve per colpa del supporto driver invece forse è meglio del previsto :D
Photoshop cc 2014 gira bene gli altri non li ho provato ancora


Avrei inserito un centro notifiche, e gestito meglio i desktop virtuali

mmm magari è previsto (insieme a Cortana o quando avverrà l'unificazione con wp...)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

thegamba
05-10-2014, 15:59
Iscritto, anche se ancora non ho installato la TP.
Problemi con il dual boot e 8.1 mi hanno costretto a reinstallare quest'ultimo, per poi procedere con una nuova installazione della TP.

PS: tanto per chiarire non è stato un problema inerente a Windows, quanto un errore mio (avevo installato in IDE anziché AHCI nel bios, sputtanandomi così il boot di 8.1). Questo per tacitare sul nascere qualsiasi tentativo di screditare il nuovo SO (o il vecchio ;) )

Bastava modificare una chiave di registro e l'os ripartiva:) Cerca sulla guida sugli ssd che ho scritto io:fagiano:

Folgore 101
05-10-2014, 17:04
Si poteva anche immaginare. Allora attenti ai pornazzi che guardate! :D

Che scrocconi, manco la fatica di cercarseli d'assoli!!!

Comunque la toglieranno per la versione finale, altrimenti dubito che non si scatenerà qualche putiferio, mal che va si resta a 8.x.

fracama87
05-10-2014, 17:13
Che scrocconi, manco la fatica di cercarseli d'assoli!!!

Comunque la toglieranno per la versione finale, altrimenti dubito che non si scatenerà qualche putiferio, mal che va si resta a 8.x.

e chi ha win 7 o peggio xp? ci resterebbero ancora o peggio si stuferebbero definitivamente e passerebbero ai Mac magari... oltre ovviamente alle indagini di UE, USA.

o serve per la beta e la levano o è per Cortana, tipo ricerca intelligente google Style, e la metteranno opzionale.

Se no fra due anni sarebbe Nokia a comprarsi tutta Microsoft per un tozzo di pane :D

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

robertogl
05-10-2014, 17:32
e chi ha win 7 o peggio xp? ci resterebbero ancora o peggio si stuferebbero definitivamente e passerebbero ai Mac magari... oltre ovviamente alle indagini di UE, USA.

o serve per la beta e la levano o è per Cortana, tipo ricerca intelligente google Style, e la metteranno opzionale.

Se no fra due anni sarebbe Nokia a comprarsi tutta Microsoft per un tozzo di pane :D

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

O forse non cambierà assolutamente nulla, visto che l'utente medio non sa nemmeno il nome del sistema operativo che usa :D La maggior parte della gente non sa nemmeno dell'esistenza di Wikileaks o di Snowden, figurarsi se saprà che Microsoft fa certe cose ;)

Danilo Cecconi
05-10-2014, 18:32
anch'io ho fatto pasticci... facevo partire l'installazione dal dvd in modalità uefi (ma le installazioni sono in modalità bios con tabelle mbr!) :muro:

Il mio errore è stato di installare la TP con l'hd di 8.1 scollegato e controller nel bios in modo IDE. A fine installazione ho riavviato la TP con l'SSD di 8.1 collegato (bios sempre IDE) e tramite EasyBCD ho aggiunto il bootloader di 8.1 e tutto funzionava alla grande. Al momento di passare ad AHCI non mi partiva più nessuno dei due pur con la voce di registro impostata correttamente (Start=0). Morale prima ho dovuto reinstallare 8.1 e appena possibile reinstallare Win 10 TP

Danilo Cecconi
05-10-2014, 19:14
Bastava modificare una chiave di registro e l'os ripartiva:) Cerca sulla guida sugli ssd che ho scritto io:fagiano:
E pensi che non è stata la prima cosa che ho controllato? ;)
Benché entrambi gli OS avessero quella voce configurata correttamente non c'era verso di farli partire in AHCI, solo in modo IDE, anche scollegando a turno gli hdd. Nessun problema se non il fatto che 8.1 sta su un SSD, quindi... reinstallazione forzata!
PS: il bello che non mi hanno funzionato neanche i backup preventivi fatti con Paragon :cry: e nemmeno i vari tentativi di ripristinare l'MBR tramite il DVD originale di Win 8 :mad:

fracama87
05-10-2014, 19:16
O forse non cambierà assolutamente nulla, visto che l'utente medio non sa nemmeno il nome del sistema operativo che usa :D La maggior parte della gente non sa nemmeno dell'esistenza di Wikileaks o di Snowden, figurarsi se saprà che Microsoft fa certe cose ;)

dipende, se i media cavalcano la notizia o meno... e alla privacy di solito lo fanno...

ma ammesso che non lo sappia il problema non è solo l'utente che non sa cosa installa:
1) le aziende (!!) e gli utenti che sapevano cosa stavano facendo con una cosa del genere non farebbero mai l'update e molte sono rimasti con win 7 e xp... è il problema principale che vuole risolvere Microsoft con questa versione!

2) in generale chi non ne sa chiede consigli all'amico smanettone (sia per acquisto sia per un aggiornamento) oppure NON aggiorna...

una volta che si sparge la voce Microsoft potrebbe anche toglierlo ma riguadagnare la fiducia non sarebbe facile!

l'insuccesso di vista e win 8 sono una dimostrazione..

cause diverse ma il fenomeno è lo stesso ;)

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Danilo Cecconi
05-10-2014, 19:28
Qualcuno di voi ha problemi con i driver AMD?

A parte il fatto che non mi fa aprire il Catalyst Control Center non mi riconosce nemmeno la risoluzione corretta del monitor che è 1920x1200 mentre adesso è 1920x1080 con un fastidioso contorno nero.

Qualcuno ha soluzioni :cry:
Fin da Windows 8 e poi 8.1 ho lasciato i driver nativi del SO, compreso il breve (finora ;) ) utilizzo di 10 e mai problemi (Tech Prev compreso), monitor e scheda video correttamente riconosciuti.
Prova a fare un downgrade se il Catalist non ti è assolutamente necessario

arnyreny
05-10-2014, 20:58
nei settaggi dell'app notizie vi compare l'italiano?

l'app è stata aggiornata ,ora è anche in italiano

Sire_Angelus
06-10-2014, 00:27
solo io soffro di un pesante calo di fps passando a w10?

arnyreny
06-10-2014, 06:04
solo io soffro di un pesante calo di fps passando a w10?

invia un feedback

I soliti sospetti
06-10-2014, 08:44
Domanda banale... c'è un modo per rimuovere il watermark?

Sakurambo
06-10-2014, 10:31
Salve a tutti, una domanda facile facile alla quale non ho trovato risposta.
Ho installato Win10 sono entrato con un profilo Windows mail e poi dalla barra ho trasformato il profilo in utente offline cambiandogli nome.
Ho messo la sua bella password etc ma quando sono andato a spulciare in Explorer ho visto che il nome della cartella degli utenti è rimasto quello dell'account Windows....
Quindi????
Io stò testando il software per un upgrade generale dei pc dell'ufficio, ennemila profili Windows non mi servono proprio ma non possono neppure incasinare i nomi delle cartelle....

Milo91
06-10-2014, 11:10
io non lo ho installati, ha riconosciuto tutto da solo subito e mi ha installato del driver di agosto installando pure il catalyst control center! prova a fare trovare a Windows il driver migliore da gestione dispositivi... :)

fra l'altro su win 8.1 con la stessa precedura continua a installarmi dei driver per le amd r7 200 (una delle quali è derivata dalla mia) e mi incasinano, su Windows 10 invece mi riconosce correttamente la scheda come amd HD 7700 series

fra l'altro è un'ottima news per me, temevo che fosse una scheda 'vecchia' e da sostituire a breve per colpa del supporto driver invece forse è meglio del previsto :D

Non va proprio ne il driver che scarica windows update ne i driver dal sito AMD (ho una HD4600) :muro:

peppe22
06-10-2014, 11:32
Non va proprio ne il driver che scarica windows update ne i driver dal sito AMD (ho una HD4600) :muro:

installali in modalità compatibilità...che problema ti danno? non riconoscono proprio la scheda o hanno bug?

Milo91
06-10-2014, 11:35
installali in modalità compatibilità...che problema ti danno? non riconoscono proprio la scheda o hanno bug?

La scheda è riconosciuta però non mi fa impostare la risoluzione corretta del monitor che è 1920x1200 mentre adesso è 1920x1080 con delle bande nere intorno, potrei abilitare l'overscan ma il catalyst non si apre

s12a
06-10-2014, 11:35
Mi sembra che già da Windows 8.1 le ATI HD4xxx non siano più supportate se non con i driver di base WDDM del sistema operativo.

Doxpress
06-10-2014, 11:38
Ho provato a Virtualizzare la TP con VirtualBox ma la macchina virtuale mi da un BSOD appena lancio l'installazione del SO.

Consigli?

arnyreny
06-10-2014, 11:57
Ho provato a Virtualizzare la TP con VirtualBox ma la macchina virtuale mi da un BSOD appena lancio l'installazione del SO.

Consigli?

Hai fatto come suggerito dall'amico NV





L'unica accortezza che ho dovuto adottare è stata quella di "fingere" di installare 8.1:
scorrendo infatti la lista dei sistemi MS disponibili, non è evidentemente presente 10 e pensavo fosse sufficiente istruire la VM dicendogli di installare un "altro (generico) sistema MS con la stessa architettura della ISO scaricata".
Ebbene, l'installazione non partiva restituendo errori incomprensibili su schermo nero.

Risolto quest'inghippo (→ fai finta che stia installando 8.1), la VM è stata in grado di lavorare.

Tutte le altre impostazioni sono invece fondamentalmente ininfluenti...

http://i61.tinypic.com/2z65p3m.jpg

arnyreny
06-10-2014, 12:00
Mi sembra che già da Windows 8.1 le ATI HD4xxx non siano più supportate se non con i driver di base WDDM del sistema operativo.

infatti ho una ati 4850...ti 9dico che con 8.1 riuscivo a far girare l'accelerazione hardware con 10 non ci sono ancora riuscito...

non voglio perdere tempo visto che ho ordinato una quadro k620,speriamo che sia compatibile con il mio hardware abbastanza vecchiotto

peppe22
06-10-2014, 12:10
infatti ho una ati 4850...ti 9dico che con 8.1 riuscivo a far girare l'accelerazione hardware con 10 non ci sono ancora riuscito...

non voglio perdere tempo visto che ho ordinato una quadro k620,speriamo che sia compatibile con il mio hardware abbastanza vecchiotto

strano 2 miei amici hanno uno la 4870 nel fisso e uno la 4650m nel notebook... entrambi 8.1.1 senza alcun problema...

prova a installarli in modalità compatibilità windows 7, sembra banale ma spesso si risolve cosi

prova sia i 13,1 che i 13.4 beta...dovrebbero essere quelli gli ultimi per la tua scheda (il che è un bene visto quanto fa schifo la serie 14, io sono fermo ai 13.12 da mesi ormai)

Doxpress
06-10-2014, 12:11
Si arny, ho fatto finta di installare 8.1 ma dopo qualche secondo che parte l'installazione mi da un BSOD e si riavvia per ridare lo stesso errore in loop.

Adesso che ricordo mi compariva anche un PopUp con scritto la macchina virtuale ha rilevato che il sistema guest non supporta l'integrazione mouse

fracama87
06-10-2014, 12:15
Non va proprio ne il driver che scarica windows update ne i driver dal sito AMD (ho una HD4600) :muro:
avevo anch'io una hd 4600 fino a pochi mesi fa con il cambio pc per fortuna e mi faceva impazzire...
prova a estrarre il contenuto dei driver ufficiali in una cartella poi da dispositivi gli fai cercare i driver in quella cartella e li installi.
ripeti la cosa con le varie versioni fino a trovare una che vada.

Io su win 8.1 risolsi così!
per primi proverei i wddm 1.2 e i wddm 1.3...

non mi assumo responsabilità, fai un backup, io trovai questa soluzione e risolsi ai tempi

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

peppe22
06-10-2014, 12:17
Si arny, ho fatto finta di installare 8.1 ma dopo qualche secondo che parte l'installazione mi da un BSOD e si riavvia per ridare lo stesso errore in loop.

Adesso che ricordo mi compariva anche un PopUp con scritto la macchina virtuale ha rilevato che il sistema guest non supporta l'integrazione mouse

ragazzi evitate virtualbox come la peste... non fa altro che dare problemi da almeno 1-2 anni... vmware player è un altro mondo, ed è free quindi non vedo il motivo di continuare ad utilizzare virtualbox...per me l'uno vale l'altro a parità di costo(gratis entrambi)

peppe22
06-10-2014, 12:19
avevo anch'io una hd 4600 fino a pochi mesi fa con il cambio pc per fortuna e mi faceva impazzire...
prova a estrarre il contenuto dei driver ufficiali in una cartella poi da dispositivi gli fai cercare i driver in quella cartella e li installi.
ripeti la cosa con le varie versioni fino a trovare una che vada.

Io su win 8.1 risolsi così!
per primi proverei i wddm 1.2 e i wddm 1.3...

non mi assumo responsabilità, fai un backup, io trovai questa soluzione e risolsi ai tempi

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

si anche questo assieme alla compatibilità è un altro metodo validissimo che spesso risolve altre noie... al posto del CCC può anche usare radeon pro volendo... e poi può anche mettere driver anche più vecchi (serie 12 magari), non è detto che gli ultimi siano sempre i migliori, anzi...

Doxpress
06-10-2014, 12:20
ragazzi evitate virtualbox come la peste... non fa altro che dare problemi da almeno 1-2 anni... vmware player è un altro mondo, ed è free quindi non vedo il motivo di continuare ad utilizzare virtualbox...per me l'uno vale l'altro a parità di costo(gratis entrambi)

Di Virtual box c'è la versione Portable che è comoda, però se non funge a dovere allora cambio, grazie del consiglio ;)

Milo91
06-10-2014, 12:31
Adesso installo i driver 13.4 in modalità compatibilità e vediamo.

nV 25
06-10-2014, 12:37
@ Arny:

Visto che è venuto fuori il problema dell'intrusività di questa TP sui dati dell'utente (per quanto secondo me non stia nè in cielo nè in terra che registrino le password), potresti fare una sorta di disclaimer al punto n°5 delle FAQ, tipo (e per usare le parole di s12a)
"questa versione di Windows è altamente telemetrizzata, ossia molte informazioni sul proprio uso del sistema operativo vengono inviate a Microsoft"?.











Se ne sconsiglia pertanto l'uso ai pipparoli :asd: o per finalità di home banking (questo l'aggiungo io)..

:Prrr:

peppe22
06-10-2014, 12:44
@ Arny:

Se ne sconsiglia pertanto l'uso ai pipparoli :asd: o per home banking (questo l'aggiungo io)..

:Prrr:

magari si fanno una pippa anche i dipendenti di microsoft, per non parlare di ciuffo belfiore :D

arnyreny
06-10-2014, 12:58
@ Arny:

Visto che è venuto fuori il problema dell'intrusività di questa TP sui dati dell'utente (per quanto secondo me non stia nè in cielo nè in terra che registrino le password), potresti fare una sorta di disclaimer al punto n°5 delle FAQ, tipo (e per usare le parole di s12a)
"questa versione di Windows è altamente telemetrizzata, ossia molte informazioni sul proprio uso del sistema operativo vengono inviate a Microsoft"?.











Se ne sconsiglia pertanto l'uso ai pipparoli :asd: o per finalità di home banking (questo l'aggiungo io)..

:Prrr:

si esagera sempre...Microsoft non è mica l' FBI:Prrr:

Milo91
06-10-2014, 13:01
Finalmente funziona!

Ho installato i driver 13.4 beta in compatibilità con Windows 8 e adesso funziona tutto :D

Grazie per i consigli :D :D

Nui_Mg
06-10-2014, 13:20
(per quanto secondo me non stia nè in cielo nè in terra che registrino le password),
Che di tali dati non se ne facciano niente è un conto, che invece vengano effettivamente registrati tali dati è una faccenda oggettiva se parliamo di keylogger.

arnyreny
06-10-2014, 13:36
strano 2 miei amici hanno uno la 4870 nel fisso e uno la 4650m nel notebook... entrambi 8.1.1 senza alcun problema...

prova a installarli in modalità compatibilità windows 7, sembra banale ma spesso si risolve cosi

prova sia i 13,1 che i 13.4 beta...dovrebbero essere quelli gli ultimi per la tua scheda (il che è un bene visto quanto fa schifo la serie 14, io sono fermo ai 13.12 da mesi ormai)

su 8.1.1 funziona tutto bene ,parlavo della TP

arnyreny
06-10-2014, 13:37
@ Arny:

Visto che è venuto fuori il problema dell'intrusività di questa TP sui dati dell'utente (per quanto secondo me non stia nè in cielo nè in terra che registrino le password), potresti fare una sorta di disclaimer al punto n°5 delle FAQ, tipo (e per usare le parole di s12a)
"questa versione di Windows è altamente telemetrizzata, ossia molte informazioni sul proprio uso del sistema operativo vengono inviate a Microsoft"?.








Se ne sconsiglia pertanto l'uso ai pipparoli :asd: o per finalità di home banking (questo l'aggiungo io)..

:Prrr:

La risposta di Microsoft:


Microsoft ha risposto in questo modo alla vicenda:


“La Preview Tecnica di Windows 10 è progettata per scopi di test e sviluppo, valutazione e feedback. Utilizziamo varie tecnologie di sicurezza e procedure per aiutarci a proteggere le informazioni personali da accessi non autorizzati.

Ad esempio tutti i dati inviati dalla Technical Previe di Windows 10 sono criptati e memorizziam ole informazioni personali che fornisci a sistemi che hanno accesso limitato o in edifici sorvegliati. Una volta che hai scaricato la Tech Preview e diventi membro del programma Windows Insider, fornisci informazioni su come utilizzi il prodotto, incluso quali dispositivi utilizzi e i tuoi feedback per migliorare Windows X prima del lancio.

Ovviamente nella release finale non ci saranno queste metodologie di raccolta dati.

Telstar
06-10-2014, 13:39
Io aspetto comunque la RC, sperando che sia priva di spyware.

friscoss
06-10-2014, 14:21
La risposta di Microsoft:

Ad esempio tutti i dati inviati dalla Technical Previe di Windows 10 sono criptati e memorizziam ole informazioni personali che fornisci a sistemi che hanno accesso limitato o in edifici sorvegliati. Una volta che hai scaricato la Tech Preview e diventi membro del programma Windows Insider,....
Ad ogni modo questa storia non mi piace, criptati o meno l'attività che svolgo sul mio Pc deve restare li e non a spasso sul web.
Credo che disintallerò definitivamente la Preview, se M$ vuole migliorare il prodotto lo faccia con i suoi beta tester e non alle spalle di tutti gli utenti.
@ Arny:

Se ne sconsiglia pertanto l'uso ai pipparoli :asd: o per finalità di home banking (questo l'aggiungo io)..
:Prrr:
..ecco appunto, io infatti che sono un noto pipparolo :asd: me ne sbarazzerò ìmmediatamente..

arnyreny
06-10-2014, 14:31
Ad ogni modo questa storia non mi piace, criptati o meno l'attività che svolgo sul mio Pc deve restare li e non a spasso sul web.
Credo che disintallerò definitivamente la Preview, se M$ vuole migliorare il prodotto lo faccia con i suoi beta tester e non alle spalle di tutti gli utenti.

..ecco appunto, io infatti che sono un noto pipparolo :asd: me ne sbarazzerò ìmmediatamente..

a dire il vero neanche a me va giù questa storia, comunque il dual boot esiste proprio per questo, mettiamola sul piano gli faccio vedere quello che voglio io

mark1000
06-10-2014, 15:31
La risposta di Microsoft:


Microsoft ha risposto in questo modo alla vicenda:


“La Preview Tecnica di Windows 10 è progettata per scopi di test e sviluppo, valutazione e feedback. Utilizziamo varie tecnologie di sicurezza e procedure per aiutarci a proteggere le informazioni personali da accessi non autorizzati.

Ad esempio tutti i dati inviati dalla Technical Previe di Windows 10 sono criptati e memorizziam ole informazioni personali che fornisci a sistemi che hanno accesso limitato o in edifici sorvegliati. Una volta che hai scaricato la Tech Preview e diventi membro del programma Windows Insider, fornisci informazioni su come utilizzi il prodotto, incluso quali dispositivi utilizzi e i tuoi feedback per migliorare Windows X prima del lancio.

Ovviamente nella release finale non ci saranno queste metodologie di raccolta dati.

quindi chi "cura" photoshop o altri software è avvertito :D

radoxis86
06-10-2014, 16:10
Ciao a tutti. Sto provado la Tech Prev su un netbook di 4 anni fa e sembra reggere benissimo il colpo :D Microsoft ha fatto un buon lavoro di ottimizzazione secondo me. Con W7 originale me la sognavo una fluidità simile con 1GB RAM. Bug rilevati per adesso : 0, ma lo utilizzo veramente poco.

Unica cosa che non capisco : sto usando W10 da un netbook con diagonale 10' e con risoluzione 1024x600. Non posso aprire praticamente nemmeno una app perchè la risoluzione non è compatibile. Non vi pare un controsenso? Mettere le app fruibili da desktop ma poi non le fanno utilizzare per 128 pixel. L'unica app che funziona è PC Settings, infatti le altre le ho tutte disinstallate.

I soliti sospetti
06-10-2014, 16:13
a dire il vero neanche a me va giù questa storia, comunque il dual boot esiste proprio per questo, mettiamola sul piano gli faccio vedere quello che voglio io

Ne sei così certo che con il dual boot gli fai vedere quello che dici tu?

mark1000
06-10-2014, 16:31
a dire il vero neanche a me va giù questa storia, comunque il dual boot esiste proprio per questo, mettiamola sul piano gli faccio vedere quello che voglio io

non è che da un sistema operativo si vede cosa cè nell'altro? :D

arnyreny
06-10-2014, 16:41
La risposta di Microsoft:


Microsoft ha risposto in questo modo alla vicenda:


“La Preview Tecnica di Windows 10 è progettata per scopi di test e sviluppo, valutazione e feedback. Utilizziamo varie tecnologie di sicurezza e procedure per aiutarci a proteggere le informazioni personali da accessi non autorizzati.

Ad esempio tutti i dati inviati dalla Technical Previe di Windows 10 sono criptati e memorizziam ole informazioni personali che fornisci a sistemi che hanno accesso limitato o in edifici sorvegliati. Una volta che hai scaricato la Tech Preview e diventi membro del programma Windows Insider, fornisci informazioni su come utilizzi il prodotto, incluso quali dispositivi utilizzi e i tuoi feedback per migliorare Windows X prima del lancio.

Ovviamente nella release finale non ci saranno queste metodologie di raccolta dati.

Io aspetto comunque la RC, sperando che sia priva di spyware.

A loro serve quello che digitate per arricchire cortana...

shura
06-10-2014, 16:46
ho letto su vari forum che basta coprire il pc con la carta stagnola e microsoft non è più in grado di rubarvi i dati!!!!


cmq, qualcuno ha provato i prodotti kaspersky?confermate che nessuno (come al solito) funziona?

El Tazar
06-10-2014, 16:48
A loro serve quello che digitate per arricchire cortana...

Quindi perché non possono limitarsi a registrare ciò che viene scritto in "search" visto che è da li che nasce Cortana?

Io posso capire che essendo una preview teoricamente per tecnici possano, anzi debbano, prendersi più libertà ma neanche esagerare pensando che siccome lo hanno scritto allora sia tutto ok.
Che cosa se ne fanno di tutto quello che ho scritto fino adesso? Ah certo, la prima volta che cercherò Quindi perché non mi verrà presentato questo thread :read:

mark1000
06-10-2014, 17:46
si, ma visto che non cè differenza eccetto piccole cose inutile tenere questa preview, magari la tengo per andare a farmi due "pippone" per far divertire i tecnici microsoft :D

friscoss
06-10-2014, 18:31
non è che da un sistema operativo si vede cosa cè nell'altro? :D
Boh... non saprei, la tua è una domanda che prelude ad un affermazione o cosa? Perchè io la Preview ce l'ho in dual con 8.1 mi pare ridicolo pensare che un software inattivo ne scandagli un'altro avviato :eek:

mark1000
06-10-2014, 18:52
Boh... non saprei, la tua è una domanda che prelude ad un affermazione o cosa? Perchè io la Preview ce l'ho in dual con 8.1 mi pare ridicolo pensare che un software inattivo ne scandagli un'altro avviato :eek:

te da uno vedi l'altro? se si lo vede anche chi vuol vedere:D

friscoss
06-10-2014, 19:12
te da uno vedi l'altro? se si lo vede anche chi vuol vedere:D

Certo, che da uno vedi l'altro ma qui si stava parlando di un sistema operativo che è stato appositamente telematizzato per inviare informarmazioni, si suppone dunque che sia in esecuzione, non che se sei su 8.1 la Preview in partizione in stato passivo svolga lo stesso la sua attività....mi mare una follia....

El Tazar
06-10-2014, 19:14
Certo, che da uno vedi l'altro ma qui si stava parlando di un sistema operativo che è stato appositamente telematizzato per inviare informarmazioni, si suppone dunque che sia in esecuzione, non che se sei su 8.1 la Preview in partizione in stato passivo svolga lo stesso la sua attività....mi mare una follia....

Per non parlare del tuo smartphone che via bluetooth riesce a leggere i link dei pornazzi che ti sei scaricato :D

friscoss
06-10-2014, 19:28
Per non parlare del tuo smartphone che via bluetooth riesce a leggere i link dei pornazzi che ti sei scaricato :D
Dovresti leggere più attentamente quello di cui si sta parlando, quello che hai rispoato è un'altra cosa:Prrr:

arnyreny
06-10-2014, 21:25
Boh... non saprei, la tua è una domanda che prelude ad un affermazione o cosa? Perchè io la Preview ce l'ho in dual con 8.1 mi pare ridicolo pensare che un software inattivo ne scandagli un'altro avviato :eek:

te da uno vedi l'altro? se si lo vede anche chi vuol vedere:D

non vi tormentate così tanto, quello che non vede Microsoft lo vede google:D :sofico:

@ Arny:

Visto che è venuto fuori il problema dell'intrusività di questa TP sui dati dell'utente (per quanto secondo me non stia nè in cielo nè in terra che registrino le password), potresti fare una sorta di disclaimer al punto n°5 delle FAQ, tipo (e per usare le parole di s12a)
"questa versione di Windows è altamente telemetrizzata, ossia molte informazioni sul proprio uso del sistema operativo vengono inviate a Microsoft"?.

Fatto

friscoss
06-10-2014, 21:51
non vi tormentate così tanto, quello che non vede Microsoft lo vede google:D :sofico:


Ma cosa c'entra, google lo richiami dal web e sai benissimo a che tipo di tracciamento vai incontro quando digiti qualcosa.Un altro conto è il sistema operativo residente sul tuo pc che al contrario dovrebbe preservarti dagli sgurdi indiscreti.

mtofa
06-10-2014, 22:35
Istallato oggi in dual boot, finalmente. Non ho avuto molto tempo ma per il momento le impressioni sono positive, almeno a livello di interfaccia. Non ho mai digerito il doppio ambiente desktop/modernUI e con le app in finestra secondo me hanno fatto la mossa giusta almeno per l'uso PC.

fracama87
07-10-2014, 04:57
Questa me la salvo :D
Non dimentichiamoci però di èppol e della NSA :D

presto arriveranno anche facebook e Amazon... (che per adesso sono limitati).
ci vuole una sana concorrenza non un monopolio delle violazioni della privacy :asd:

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

arnyreny
07-10-2014, 06:09
presto arriveranno anche facebook e Amazon... (che per adesso sono limitati).
ci vuole una sana concorrenza non un monopolio delle violazioni della privacy :asd:

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

:asd:

si può sempre ritornare indietro al vecchio piccione viaggiatore:fiufiu:

baraco
07-10-2014, 07:45
Partiamo da un concetto: avevo ragione IO (scusate il maiuscolo ma quando ci vuole.. ci vuole!), cliente quasi "MStrentennale".
Anzi NOI, anti "tablettizzatori" di Pc Desktop, quasi derisi per non saper utilizzare il "nuovo" sistema di pilotaggio... tipo abbiamo guidato sempre a destra.. zacchete ... ora guidate a sinistra.. oppure agli angoli... (faccina che ride).. come se QUALCUNO DOPO AVERCI IMPOSTO per decenni.. Omissis. Si capisce.
E' tornato lo START, bene, "STARTGIUSTIZIA" è fatta.
E poi?
Si è capito subito dalla mancanza del "live-streaming" della presentazione... c'era ben poco da presentare.
L'ho installato su una VM perchè come sapete, anche 10 come 8 "rivoluziona" il bootloader, ed io di "rogne" informatiche ne ho vissute TROPPE negli ultimi trent'anni.
Sul "presunto" keylogger incluso in 10...bè vi dico che (COME SEMPRE) ho fatto l'installazione personalizzata ed ho risposto a tutte le domande NO/OFF nelle varie schermate. Eppure dieci è partito lo stesso.
Prima dell'installazione ho disabilitato internet e MI HA FATTO creare un account LOCALE!! YEAAAAHHH!! Come son contento.
Comincio col dire che questo tanto decantanto Virtual desktop a me non serve proprio, lo "SDOPPIAMENTO" dei Desktop REALE l'ho sempre ottenuto da anni e anni installando Windows su più partizioni diverse con relative personalizzazioni software.
Bene .. allora dov'è la DIECInovità?
Questa Technical Preview (devo dire "stabile") di Windows 10 altro non è che 8 in vestito da "START", con pochissime novità appunto e per quanto mi riguarda pure poco interessanti.
Arriverà Cortana l'assistente virtuale? Sono piegato in due dalle risate. Primo perchè non sono un novantenne che ha bisogno di essere istruito, secondo questi SIRI & co. sono utili, forse, solo per chiedere che tempo fa.
Le directx12 sono in arrivo? WOW! Preparatevi, altri 600 euro di scheda grafica da investire.. per poter avere un qualche effetto grafico "micro" in più.
E se volete "4Kapparvi" ... bisogna spendere enormemente di più.
Con Internet Explorer ci ho divorziato da tempo immemore, quindi lungi da me da sapere se sotto quella "E" (pachidermica) ci sia qualcosa di nuovo. Lascio a voi l'onore.
Uhm.. allora a che serve questo 10?
A "tirare" la volata al "prossimo" Windowsphone?
Ma per carità..dopo aver passato un'incubo pomeridiano da esportazione di "WINPHONEcontatti" mi ha fatto definitivamente SEPPELLIRE lo sfavillante "sisop MSmobail".
Addio FOREVER WINDOWSPHONE!!
Concludendo, a chi beneficerà di Windows 10?
Di sicuro non serve a chi ha 7 (nonostante 10 si sia sforzato di assolmigliarli), perchè credo che i problemi dei DRIVER siano gli STESSI di Windows 8, ed io ci ho combattuto mesi (prima di seppellirlo), mica bau bau micio micio, mentre servirà SICURAMENTE ai FUTURI acquirenti che si troveranno più a loro agio.
Speriamo almeno lo regalino a chi ha 8, lo so prima che mi scriviate che è SOLO una SCARNISSIMA Technical preview.. però all'orizzonte vedo solo APP, STORE e richieste di ACCOUNT "inculcanti".. Il che mi mette già di pessimissimo umore.
E non RICOMINCIAMO con la solita MINACCIA VELATA che il MIO attuale sistema operativo (Seven appunto) verrà abbandonato presto e potrei finire sotto le grinfie dei piratici informatici per farci TRAGHETTARE FORZATAMENTE. GRAZIE.
Invece di buttare TUTTO (o quasi) il mio hardware come già "WINsuccesso" in passato, o di piastrellarmi il mio desktop, butto 10. O meglio 8 Second Edition.