View Full Version : Aspettando Windows 10 - EDIT: vedi nuovo thread ufficiale
spesso mi capita di scaricare velocemente la prima build appena uscita, e ciò comporta essere solamente in inglese...
c'è un mood , dopo aver installato la ISO in inglese, portare il SO in italiano senza dover riscaricare la nuova ISO italiana?
dado2005
30-04-2015, 17:47
spesso mi capita di scaricare velocemente la prima build appena uscita, e ciò comporta essere solamente in inglese...
c'è un mood , dopo aver installato la ISO in inglese, portare il SO in italiano senza dover riscaricare la nuova ISO italiana?Si esiste.
In sintesi devi scaricare il language Pack ITA ed installarlo.
Vai in Start, clikka su Settings
- nella finestra che si apre clikka su Time & language
- nella finestra che si apre clikka su Region & language
- nella finestra che si apre clikka su Italiano(Italia) Language Pack Available
- clikka su Options,
- clikka su Download language pack, ecc., ecc., ...
bobo779256
30-04-2015, 17:53
...c'è un mood , dopo aver installato la ISO in inglese, portare il SO in italiano...
...devi scaricare il language Pack ITA ed installarlo.
Però ho notato che facendo così, cioè install da ISO in EN e poi pack in ITA, alcune cose non funzionano, ad esempio Cortana non sente/non parla, alcune traduzioni delle piastrelle non sono operative, ed altre sono fatte a pene di segugio.
perdonate se è già stato scritto...
ho un pc core2duo con windows vista.
potrò aggiornarlo gratuitamente a windows 10?
la prima pagina dice che vista è aggiornabile alla technical preview, sarà così anche con la versione definitiva?
sarebbe una bella cosa, resusciterei un computer...
EDIT: mi rispondo da solo: non sarà possibile aggiornare, ma bisognerà fare un'installazione pulita. speriamo che incentivino in qualche modo l'upgrade ($$$)...
Si esiste.
In sintesi devi scaricare il language Pack ITA ed installarlo.
Vai in Start, clikka su Settings
- nella finestra che si apre clikka su Time & language
- nella finestra che si apre clikka su Region & language
- nella finestra che si apre clikka su Italiano(Italia) Language Pack Available
- clikka su Options,
- clikka su Download language pack, ecc., ecc., ...
Però ho notato che facendo così, cioè install da ISO in EN e poi pack in ITA, alcune cose non funzionano, ad esempio Cortana non sente/non parla, alcune traduzioni delle piastrelle non sono operative, ed altre sono fatte a pene di segugio.
grazie mille provo appena possibile ;)
Però ho notato che facendo così, cioè install da ISO in EN e poi pack in ITA, alcune cose non funzionano, ad esempio Cortana non sente/non parla, alcune traduzioni delle piastrelle non sono operative, ed altre sono fatte a pene di segugio.
Per far funzionare Cortane bisogna assicurarsi che le impostazioni relative la lingua e l'area geografica siano corrette.
bobo779256
30-04-2015, 20:52
Per far funzionare Cortane bisogna assicurarsi che le impostazioni relative la lingua e l'area geografica siano corrette.
Yesss,
ma comunque una volta messo ITA dove possibile Cortana non ne vuol sapere.
Avevo comunque letto da qualche altra parte che cambiare lingua dall'install originale può portare a questo tipo di problemi.
Non e che mi interessi molto Cortana, almeno su un PC a casa lo trovo poco utile, in più non è che mi garbi molto 'parlare' ad una macchina, era solo la curiosità della novità, se non và... ciccia...
per chi avesse vga nvidia:
http://www.guru3d.com/files-details/geforce-352-63-windows-10tp-driver-download.html
io non li ho ancora testato quindi non arrabbiatevi con me se qualcosa non va per il verso giusto :asd:
qualcuno ha testato?
Marcotto73
01-05-2015, 09:08
ammazza ahò..... non sò qual'e stata la più dura fra il download e l'installazione:D :D ... fatto stà che ci sono riuscito ma nonostante gli aggiornamenti vedo che ancora non mettono il vecchio stile del windows update.....
la vedo male.... malissimo!!!!!
noto che nella b10074 non hanno risolto il bug delle doppie cartelle in home; io ho aggiornato dalla 10061, chi ha installato da zero ha lo stesso problema?
Per il resto funziona molto meglio.
noto che nella b10074 non hanno risolto il bug delle doppie cartelle in home; io ho aggiornato dalla 10061, chi ha installato da zero ha lo stesso problema?
Per il resto funziona molto meglio.
Ho risolto: il problema si verificava solo se aprivo la cartella home dal collegamento su desktop, è stato sufficiente eliminare il collegamento e ricrearlo per risolvere; probabilmente era un bug della b 10049 rimasto nei due agg da me fatti. Ora nella b 10074 cliccando di dx sul desktop non compare più la voce: "cambia icone su desktop".
Danilo Cecconi
01-05-2015, 13:31
noto che nella b10074 non hanno risolto il bug delle doppie cartelle in home; io ho aggiornato dalla 10061, chi ha installato da zero ha lo stesso problema?
Per il resto funziona molto meglio.
No, con la 10074, non hanno risolto, anche installata da zero.
greenrabbit75
01-05-2015, 16:16
Ragazzi una domanda, io ho il portatile con windows 7 home edition, due anni fa ho acqquistato l'aggiornamento windows 8... adesso vorrei sapere per installare, ovviamente quando uscirà, windows 10 devo reinstallare windows 7 e fare l'upgrade a windows 10 oppure riesco a fare direttamente l'installazione di windows 10?
Danilo Cecconi
01-05-2015, 16:41
Ragazzi una domanda, io ho il portatile con windows 7 home edition, due anni fa ho acqquistato l'aggiornamento windows 8... adesso vorrei sapere per installare, ovviamente quando uscirà, windows 10 devo reinstallare windows 7 e fare l'upgrade a windows 10 oppure riesco a fare direttamente l'installazione di windows 10?
Fai l'upgrade gratuito direttamente da win8.
In caso d'installazione pulita dovrai acquistare una licenza valida di win10.
dado2005
01-05-2015, 16:45
Ragazzi una domanda, io ho il portatile con windows 7 home edition, due anni fa ho acqquistato l'aggiornamento windows 8... adesso vorrei sapere per installare, ovviamente quando uscirà, windows 10 devo reinstallare windows 7 e fare l'upgrade a windows 10 oppure riesco a fare direttamente l'installazione di windows 10?
Osservandoo che le info che contano sono quelle ufficiali di Ms e non le indiscrezioni in cui ci si imbatte in rete,
ad oggi Ms non ha affrontato l'argomento "operativamente" delle varie modalità di upgrade a Win 10
ecceto che sarà possibile fare l'aggiornamento da Win 10 Preview alla versione definitiva.
Non resta che attendere pazientemente info ufficiali da Ms sull'argomento.
greenrabbit75
01-05-2015, 17:30
Fai l'upgrade gratuito direttamente da win8.
In caso d'installazione pulita dovrai acquistare una licenza valida di win10.
Il problema è che per fare l'upgrade da windows 8 devo reistallare prima windows 7 poi fare l'upgrade all'8 e infine al 10 :(
Osservandoo che le info che contano sono quelle ufficiali di Ms e non le indiscrezioni in cui ci si imbatte in rete,
ad oggi Ms non ha affrontato l'argomento "operativamente" delle varie modalità di upgrade a Win 10
ecceto che sarà possibile fare l'aggiornamento da Win 10 Preview alla versione definitiva.
Non resta che attendere pazientemente info ufficiali da Ms sull'argomento.
Spero che si possa passare direttamente dalla preview alla definitiva... staremo a vedere :)
Danilo Cecconi
01-05-2015, 19:15
Il problema è che per fare l'upgrade da windows 8 devo reistallare prima windows 7 poi fare l'upgrade all'8 e infine al 10 :(
Non devi ripartire da 7, se già hai upgradato ad 8, parti direttamente da quest'ultimo SO.
Fai una cosa: controlla se in C:/Windows/System32 c'è la cartella GWX, come in figura:
http://s21.postimg.org/g2e34m537/Immagine1.jpg (http://postimg.org/image/g2e34m537/)
Quando sarà il momento gli eseguibili all'interno sono quelli che permetteranno di aggiornare.
Se c'è sei a posto, altrimenti c'è un aggiornamento di Win Update da fare, esattamente il KB3035583.
Osservandoo che le info che contano sono quelle ufficiali di Ms e non le indiscrezioni in cui ci si imbatte in rete,
ad oggi Ms non ha affrontato l'argomento "operativamente" delle varie modalità di upgrade a Win 10
ecceto che sarà possibile fare l'aggiornamento da Win 10 Preview alla versione definitiva.
Non resta che attendere pazientemente info ufficiali da Ms sull'argomento.
Io ancora non sono convinto che si potrà aggiornare dalla Preview, nonostante quanto trapelato (o detto!) dalla Microsoft.
Idem per la storia di poter aggiornare da versioni piratate dei SO precedenti.
Va bene che vogliono spingere al massimo Win10 fin dal primo giorno di rilascio della RTM, ma così mi sembra troppo.
Sono come S. Tommaso, ci crederò quando ci saranno prove ben più certe di semplici parole.
"Verba volant, scripta manent: nam hominum verba foliis caducis leviora sunt" :D
fracama87
01-05-2015, 20:34
Non devi ripartire da 7, se già hai upgradato ad 8, parti direttamente da quest'ultimo SO.
Fai una cosa: controlla se in C:/Windows/System32 c'è la cartella GWX, come in figura:
http://s21.postimg.org/g2e34m537/Immagine1.jpg (http://postimg.org/image/g2e34m537/)
Quando sarà il momento gli eseguibili all'interno sono quelli che permetteranno di aggiornare.
Se c'è sei a posto, altrimenti c'è un aggiornamento di Win Update da fare, esattamente il KB3035583.
Io ancora non sono convinto che si potrà aggiornare dalla Preview, nonostante quanto trapelato (o detto!) dalla Microsoft.
Idem per la storia di poter aggiornare da versioni piratate dei SO precedenti.
Va bene che vogliono spingere al massimo Win10 fin dal primo giorno di rilascio della RTM, ma così mi sembra troppo.
Sono come S. Tommaso, ci crederò quando ci saranno prove ben più certe di semplici parole.
"Verba volant, scripta manent: nam hominum verba foliis caducis leviora sunt" :D
Comunque se anche si potrà aggiornare dalla preview a mio avviso c'è più rischio di portarsi dietro bug e problemi... ;)
Danilo Cecconi
01-05-2015, 20:39
Comunque se anche si potrà aggiornare dalla preview a mio avviso c'è più rischio di portarsi dietro bug e problemi... ;)
Concordo!
Qualcuno ha provato la funzione per registrare le sessioni di gioco?
raga ho l'ultima build il tasto start non funziona e nemmeno se ci passo il mouse devo sempre usare tasti scorciatoia non ho capito voi comke avete risolto?
Nhirlathothep
01-05-2015, 22:59
quando ho acquistato l' aggiornamento da windows 7 a 8 mi hanno dato la possibilità di creare una chiavetta di boot per installare direttamente 8 sul computer senza passare da 7.(era un vecchio ultrabook che non ho più)
sarà così anche per 10 ???
raga ho l'ultima build il tasto start non funziona e nemmeno se ci passo il mouse devo sempre usare tasti scorciatoia non ho capito voi comke avete risolto?
Stesso problema anch'io
Avete attivato la funzione nascondi automaticamente per la barra delle applicazioni?
Se si probabilmente è quello il problema
Danilo Cecconi
02-05-2015, 08:51
Avete provato la nuova build, che adesso si chiama Insider Preview?
Io la sto testando su VirtualBox, molto bella dal punto di vista grafico, abbastanza funzionale, a parte qualche bug.
N° della build?
greenrabbit75
02-05-2015, 11:43
Non devi ripartire da 7, se già hai upgradato ad 8, parti direttamente da quest'ultimo SO.
Fai una cosa: controlla se in C:/Windows/System32 c'è la cartella GWX, come in figura:
http://s21.postimg.org/g2e34m537/Immagine1.jpg (http://postimg.org/image/g2e34m537/)
Quando sarà il momento gli eseguibili all'interno sono quelli che permetteranno di aggiornare.
Se c'è sei a posto, altrimenti c'è un aggiornamento di Win Update da fare, esattamente il KB3035583.
Io ancora non sono convinto che si potrà aggiornare dalla Preview, nonostante quanto trapelato (o detto!) dalla Microsoft.
Idem per la storia di poter aggiornare da versioni piratate dei SO precedenti.
Va bene che vogliono spingere al massimo Win10 fin dal primo giorno di rilascio della RTM, ma così mi sembra troppo.
Sono come S. Tommaso, ci crederò quando ci saranno prove ben più certe di semplici parole.
"Verba volant, scripta manent: nam hominum verba foliis caducis leviora sunt" :D
Danilo purtroppo non ho più ne 7, ne 8 perchè ho avuto problemi con le partizioni e quindi ho installato direttamente windows 10, per questo chiedevo :(
Ragazzi sapete se nell'ultima build è stato già inserito il supporto al codec hevc che era stato annunciato? io ho provato solo la build di Gennaio e poi basta sono ritornato a windows 8.1, purtroppo non essendo l'unico ad usare il pc... dovrò aspettare la Rtm, ma mi interessava sapere questa cosa...
N° della build?
credo si riferisca alla build 10074
raga ho l'ultima build il tasto start non funziona e nemmeno se ci passo il mouse devo sempre usare tasti scorciatoia non ho capito voi comke avete risolto?Stesso problema anch'io
Provate questa operazione, ma non sempre funziona, cmq in tutti i casi non avrete nessun danno al S.O. :
aprite il Prompt dei comandi come Amministratore , con cd.. e invio tornate a C:\>
scrivete sfc/scannow e premete invio
alla fine del 100% riavviate il PC
come ho detto a volte dopo questa operazione il menu start potrebbe riaprirsi e funzionare tutto perfettamente, oppure in alcuni casi ( rari ) il problema non si risolve lo stesso , ma vale la pena cmq di tentare !
Danilo Cecconi
02-05-2015, 14:29
Danilo purtroppo non ho più ne 7, ne 8 perchè ho avuto problemi con le partizioni e quindi ho installato direttamente windows 10, per questo chiedevo :(
Scusami, non avevo compreso.
Spero per te che non sia come penso io! :sperem: ;)
credo si riferisca alla build 10074
Lo credo anch'io! :asd:
raga ho l'ultima build il tasto start non funziona e nemmeno se ci passo il mouse devo sempre usare tasti scorciatoia non ho capito voi comke avete risolto?
Un'altra soluzione temporanea è quella di riavviare il processo "explorer.exe" (Esplora risorse) dal Task Manager (Gestione Attività) ;)
greenrabbit75
02-05-2015, 17:48
Scusami, non avevo compreso.
Spero per te che non sia come penso io! :sperem: ;)
Io penso che sarà così... speriamo di sbagliarci :)
installato l'ultma build (avevo visto solo la prima techical preview)
il menu Start è peggiorato
facevano prima a levarcelo , non è di nessuna utilità se non lo si può personalizzare
vedo che hanno messo una modalità tablet on/off
sarebbe stato utile poter cassare le app quando imposti off
non le uso su 8 , non le userò su 10
RazerXXX
03-05-2015, 02:03
Messo anche io la Preview, sembra un "mappazzone", impostazioni doppie su pannello di controllo e impostazioni. C'è ancora molto da fare
Sapete se si può modificare il colore del lockscreen?
Ora c'è un blu cagotto :stordita:
bobo779256
03-05-2015, 12:22
Messa anch'io la Insider Preview 10074 su VM...
Finalmente tempi giusti per l'install, più o meno 15 minuti partendo da zero, l'hanno capita che era una rottura di ° ° attendere ore e ore.
Subito un update importante che risolve varie problematiche, abilita anche il codec Dolby Digital Plus.
Chissà perchè, è stato cambiato il product key :rolleyes:
'Potenza' è rimasto, ho mandato 'solo' una decina di feedback con la versione precedente, non sono bastati...
Si fa un uso meno intenso del vecchio pannello di controllo, però alcune voci in Impostazioni sono doppie, boh...
Ora provo le varie app
Ad una prima occhiata mi pare ok, ma che stress reinstallare ogni volta... partecipando al Programma Insider pensavo ad una installazione sola più tanti update, come sbagliavo!
dado2005
03-05-2015, 15:00
Chissà perchè, è stato cambiato il product key :rolleyes:
Sul sito di Ms da cui si prelva la versione ISO della build 10074
è indicato il seriale: 6P99N-xxxxx-xxxxx-xxxxx-YKHCF
Nella cartella Sources della .ISO c'è il file Pid.tx che contenente il seriale di
installazione(ecco perchè non viene richiesto di inserirlo durante l'installazione).
Ebbene il seriale è quello quello di sempre cioè:
- NKJFK-xxxxx-xxxxx-xxxxx-HQRJR
Verifica su installazione "pulita" di Win 10 build 10074
Se si apre il prompt dei comandi e se si inserisce ed esegue il seguente comando:
slmgr /dlv
nel pannello che si apre verrà mostrato(6° riga dal basso):
Partial Product key: HQRJR
marco_tv
03-05-2015, 16:30
Prima (windows 7 / 8 e fino alla 10049 preview di win10) per alzare e abbassare il volume a livello sistema bastava cliccare sull'iconcina con l'altoparlante in basso a destra e ruotare la rotellina del mouse (anche in un punto qualsiasi dello schermo). Ora con l'ultima build ho visto che bisogna posizionare per forza il puntatore del mouse nel nuovo pannello volume a scomparsa. Sarà una sciocchezza ma per uno come me che alza e abbassa il volume più volte al giorno è molto più scomodo
pierluigip
03-05-2015, 16:35
provata la 10074 anch'io
ho problemi con la chiavetta olicard 200 di olivetti ,
non mi connette perche' dice dispositivo non riconosciuto , nelle altre build funzionava benissimo
bobo779256
03-05-2015, 17:00
Sul sito di Ms da cui si prelva la versione ISO della build 10074 è indicato il seriale: 6P99N-xxxxx-xxxxx-xxxxx-YKHCF
...
Ebbene il seriale è quello quello di sempre cioè:
- NKJFK-xxxxx-xxxxx-xxxxx-HQRJR
...
Grazie dell'info
Non dovrebbe essere cambiato nulla, allora.
Nhirlathothep
03-05-2015, 21:13
quando ho acquistato l' aggiornamento da windows 7 a 8 mi hanno dato la possibilità di creare una chiavetta di boot per installare direttamente 8 sul computer senza passare da 7.(era un vecchio ultrabook che non ho più)
sarà così anche per 10 ???
Hey espertoni!
Nessuno sa nulla ?
Danilo Cecconi
03-05-2015, 22:07
Hey espertoni!
Nessuno sa nulla ?
Forse perché ancora..... non si sa nulla, né di ufficiale, né di "ufficioso"!?!? :rolleyes: :rolleyes:
se tra di voi c'è qualcuno che usa internet explorer mi sa dire se con la 10074 e relativa build di IE 11.0.10011.0 gli addons tipo adblock hanno smesso di funzionare?
qualcuno di voi lo ha provato sui portatili della Toshiba? compatibilità con i vari Value Added Package e simili?
ne ho due uno a 32bit e l'altro a 64
raga anche a voi non vi funziona lo start e la ricerca sulla barra?
Perchè dato che ho la build 10074 volevo metterci sopra alla build che uso attualmente la versione italiana o devo aspettare la build da windows update?
dado2005
04-05-2015, 15:28
qualcuno di voi lo ha provato sui portatili della Toshiba? compatibilità con i vari Value Added Package e simili?
ne ho due uno a 32bit e l'altro a 64Instasllata la build 10074 da disco formattato (installazione pulita) anche su un Hp Dv8000 del 2005 a 32 bit: tutto ok!!!
Quindi mi aspetterei che non ci dovrebbero essere problemi con il tuo Toshiba.
P.S.
Se sul Toshiba hai installato Windows ti consiglio di salvarti la cartella contenente i driver "da installare", sono file .inf.
Su Win_8.1/Win_10 sono memorizzati nella seguente cartelle:
c:\windows\system32\DriverStore|FileRepository
Così se al temine dell'installazione di una qualche versione di Win ti mancasse qualche driver lo puoi sempre installare a "mano" reperendoli nella cartella sopra indicata.
raga anche a voi non vi funziona lo start e la ricerca sulla barra?
E' un problema noto che dovrebbe essere stato risolto con l'aggiornamento KB3061161 ;)
E' un problema noto che dovrebbe essere stato risolto con l'aggiornamento KB3061161 ;)
si però l'ho scaricato ma non mi funziona lo stesso secondo te può dipendere anche dai drivers della scheda video?
ginogino65
04-05-2015, 16:09
C'è un modo di ridimensionare il menu start, perché sul mio monitor da 27 pollici, occupa più della metà dello schermo e visto che ci vedo benissimo, lo voglio più piccolo, ho provato con windows 10 manager, ma non c'è stato nessun cambiamento.
http://i59.tinypic.com/2i0419u.jpg
Danilo Cecconi
04-05-2015, 16:26
C'è un modo di ridimensionare il menu start, perché sul mio monitor da 27 pollici, occupa più della metà dello schermo e visto che ci vedo benissimo, lo voglio più piccolo, ho provato con windows 10 manager, ma non c'è stato nessun cambiamento.
Domanda: come si fa di solito per restringere una finestra qualsiasi di Explorer?
Risposta: di solito si posiziona il puntatore del muose sul bordo esterno finchè non compare la doppia freccetta, poi si tira nel senso che serve per restringere. :D
PS: se riduci la dimensione dei vari collegamenti, ti viene ancor più piccolo tutto il riquadro.
Krusty93
04-05-2015, 16:52
E i gruppi di tiles puoi anche incolonnarli anziché affiancarli :)
ginogino65
04-05-2015, 17:39
Domanda: come si fa di solito per restringere una finestra qualsiasi di Explorer?
Risposta: di solito si posiziona il puntatore del muose sul bordo esterno finchè non compare la doppia freccetta, poi si tira nel senso che serve per restringere. :D
PS: se riduci la dimensione dei vari collegamenti, ti viene ancor più piccolo tutto il riquadro.
Non è proprio così, funziona solo nel senso verticale, in orizzontale non funziona (cosa che avevo provato a fare), ho modificato le dimensioni delle mattonelle, ma non è che la situazione sia migliorata di molto:
http://i58.tinypic.com/n5h5qb.jpg
se tra di voi c'è qualcuno che usa internet explorer mi sa dire se con la 10074 e relativa build di IE 11.0.10011.0 gli addons tipo adblock hanno smesso di funzionare?
up alla domanda, se qualcuno potesse testare mi farebbe una grande cortesia
link abp: https://adblockplus.org/en/internet-explorer
Danilo Cecconi
04-05-2015, 18:02
[QUOTE=ginogino65;42440906]Non è proprio così, funziona solo nel senso verticale, in orizzontale non funziona (cosa che avevo provato a fare), ho modificato le dimensioni delle mattonelle, ma non è che la situazione sia migliorata di molto:
Allora hai qualche bug, perchè a me funziona anche in orizzontale.
Installazione pulita o upgrade da una build precedente?
Io ho installato da una ISO.
fracama87
04-05-2015, 20:46
[QUOTE=ginogino65;42440906]Non è proprio così, funziona solo nel senso verticale, in orizzontale non funziona (cosa che avevo provato a fare), ho modificato le dimensioni delle mattonelle, ma non è che la situazione sia migliorata di molto:
Allora hai qualche bug, perchè a me funziona anche in orizzontale.
Installazione pulita o upgrade da una build precedente?
Io ho installato da una ISO.
confermo.. io ho aggiornato con windows upgrade..
bad bad bad news: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-media-center-e-morto-e-su-windows-10-non-risuscitera_57092.html pare proprio che non cisarà windows media center su w10 :(
Mi sa che windows 10 lo tengo in dual boot come OS secondario. Peccato.
Spero che qualche sviluppatore faccia il miracolo come è successo per il menù...
walter.caorle
04-05-2015, 21:06
up alla domanda, se qualcuno potesse testare mi farebbe una grande cortesia
link abp: https://adblockplus.org/en/internet-explorer
a me funziona..va pure il wallet bitdefender :)
WIN10 Pro 64bit 10074 (installazione pulita)
Danilo Cecconi
04-05-2015, 21:27
....bad bad bad news: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-media-center-e-morto-e-su-windows-10-non-risuscitera_57092.html pare proprio che non cisarà windows media center su w10 :(
Mi sa che windows 10 lo tengo in dual boot come OS secondario. Peccato.
Spero che qualche sviluppatore faccia il miracolo come è successo per il menù...
Mi hai rovinato la serata!! :cry: :cry:
Io sarò tra quelli dello "zoccolo duro": dual boot con 8.1 (più Classic Shell ;) ) OS primario e 10 OS secondario, praticamente come sono ora.
fracama87
04-05-2015, 21:29
Mi hai rovinato la serata!! :cry: :cry:
Io sarò tra quelli dello "zoccolo duro": dual boot con 8.1 (più Classic Shell ;) ) OS primario e 10 OS secondario, praticamente come sono ora.
Pure a me, non volevo crederci ma almeno siamo preparati... Ti tengo compagnia comunque. :cry: Oppure imparo (da zero) a programmare e la "aggiusto" per windows 10 :D
http://www.sherv.net/cm/emoticons/fighting/samurai-suicide-smiley-emoticon.gif
:grrr: :ncomment:
Pensare che mi stavo convincendo che se avessero fatto i passi giusti avrei potuto dare una chance anche ai lumia, come secondario per ora in futuro chissà... ma così mi deludono anche loro :(
Danilo Cecconi
04-05-2015, 22:37
Pure a me, non volevo crederci ma almeno siamo preparati... Ti tengo compagnia comunque. :cry: Oppure imparo (da zero) a programmare e la "aggiusto" per windows 10 :D
Ho trovato questo:
http://www.geekissimo.com/2012/12/12/mediaportal-valida-alternativa-gratuita-windows-media-center/
L'ho già scaricato, domani vedo se win 10 lo "digerisce" e, nel caso come funziona. ;)
........ti consiglio di salvarti la cartella contenente i driver "da installare", sono file .inf.
Su Win_8.1/Win_10 sono memorizzati nella seguente cartelle:
c:\windows\system32\DriverStore|FileRepository
Così se al temine dell'installazione di una qualche versione di Win ti mancasse qualche driver lo puoi sempre installare a "mano" reperendoli nella cartella sopra indicata.
Perdonate se mi intrometto nella discussione, ma non sapevo di questa possibilità per cui ringrazio dado2005 per averla ricordata.
Ma è normale che a me, su Windows 8.1, la cartella FileRepositary occupi ben 8,71 Gb di memoria?
Per utilizzarli, come si procederà? Solo da gestione Dispositivi?
fracama87
04-05-2015, 23:23
Ho trovato questo:
http://www.geekissimo.com/2012/12/12/mediaportal-valida-alternativa-gratuita-windows-media-center/
L'ho già scaricato, domani vedo se win 10 lo "digerisce" e, nel caso come funziona. ;)
Provato anche quello anni fa e la mia scheda tv gli era indigesta :cry: :muro:
Nel frattempo io nel dubbio prima di scordarmene ho didinstallato l'aggiornamento di windows predisposto a segnalare la disponibilità di windows 10, su windows 8.1 Se dovrò rimanere a windows 8.1 non voglio avere banner di spam da microsoft che posso aggiornare come potrebbe avvenire...
Tanto windows 10 lo installo comunque da zero e windows 8.1 lo tengo comunque (ho diverse licenze lecite accumulate grazie a msdnAA)
a me funziona..va pure il wallet bitdefender :)
WIN10 Pro 64bit 10074 (installazione pulita)
ok, grazie
ti compare anche l'icona sulla barra giusto?
walter.caorle
05-05-2015, 04:58
ok, grazie
ti compare anche l'icona sulla barra giusto?
Si. In basso a destra
Si. In basso a destra
ok, resettato ie ed è ripartito
boooh
DOMANDA: considerando che hanno spostato tutte le impostazioni e a stento si ritrovano quelle "vecchie" (già per disattivare il controllo account ho perso 5minuti buoni).. come si fa a togliere la fastidiosa immagine in avvio in modo che cheida direttamente la password? Non riesco più a trovare il comando :mad:
Ho trovato questo:
http://www.geekissimo.com/2012/12/12/mediaportal-valida-alternativa-gratuita-windows-media-center/
L'ho già scaricato, domani vedo se win 10 lo "digerisce" e, nel caso come funziona. ;)
provato e già disinstallato: impossibile connettermi ad un SQL server per renderlo funzionante.
Danilo Cecconi
05-05-2015, 17:57
provato e già disinstallato: impossibile connettermi ad un SQL server per renderlo funzionante.
Installato e funzionante. Riconosciuta perfettamente la scheda tuner-TV, trovato il modo per cercare i canali e per eliminare quelli "spazzatura".
L'unica pecca è che, avviandolo, va solo a tutto schermo (non si può neanche ridurlo ad icona) impedendo l'accesso alla barra delle applicazioni. Bisogna chiuderlo per passare ad altre applicazioni.
Potrebbe dipendere da qualche impostazione, finora però non ho trovato nulla.
PS: a me, durante l'installazione, ha chiesto la conferma per scaricare ed installare "MySQL".
Per chi interessa !!!
Perfectdisk 13 della Raxco , e AVG Tuneup ( ultima versione ) con la build 10074 hanno ripreso a funzionare senza bisogno di mettere la compatibilità !
È chiaro che c'è stato un intervento anche sulla compatibilità programmi da parte di MS !
Se qualcuno ha qualche programma che con la precedente build non gli funzionava, fa bene a riprovarli se ha la build 10074 !
ora io ho la build 10074 se io reinstallo la stessa build mi funzionerà anche lo start e la modalità search?
Danilo Cecconi
05-05-2015, 20:45
ora io ho la build 10074 se io reinstallo la stessa build mi funzionerà anche lo start e la modalità search?
Perché?.... Ora non ti funzionano?
Perché?.... Ora non ti funzionano?
no non funzionano ma con la build precedente funzionavano!!!
bobo779256
05-05-2015, 22:09
no non funzionano ma con la build precedente funzionavano!!!
Ci sono un paio di aggiornamenti da winupdate per quella versione che risolvono il problema
baroneVonToben
06-05-2015, 09:13
aggiornamento di VMware tools stamani, adesso la 10074 va anche a schermo intero :)
Installato e funzionante. Riconosciuta perfettamente la scheda tuner-TV, trovato il modo per cercare i canali e per eliminare quelli "spazzatura".
L'unica pecca è che, avviandolo, va solo a tutto schermo (non si può neanche ridurlo ad icona) impedendo l'accesso alla barra delle applicazioni. Bisogna chiuderlo per passare ad altre applicazioni.
Potrebbe dipendere da qualche impostazione, finora però non ho trovato nulla.
PS: a me, durante l'installazione, ha chiesto la conferma per scaricare ed installare "MySQL".
anche a me ha chiesto conferma per MySQL, solo che non lo ha scaricato (scheda Hauppage WinTV); comunque continuo ad usare il Sw proprietario di Hauppage anche se non mi soddisfa la sua qualità video (con Win 8 uso Mediacenter che è molto meglio).
marKolino
06-05-2015, 13:53
io ho una rogna che mi fa dannare :D
praticamente dalla versione successiva alla 9926 windows10 non installa correttamente il driver per l'integrata del mio vetusto vaio, una Intel serie 4 mobile. Dal pannello di controllo viene visualizzato l'errore del conflitto di risorse. Per risolvere il problema sarà necessario disattivare uno degli altri dispositivi... si ok ma quale? :D
Io ho disattivato il controller audio, il controller BT, il modem, il controller SD... ma sulla scheda grafica rimane sempre il triangolino giallo :muro:
homoinformatico
06-05-2015, 14:43
installata al volo la nuova release.
sta ancora scaricando i driver video e qualche altra cazzabubbola...
due cose al volo che NON mi sono piaciute:
nel nuovo spartan non si può aprire più di una finesta (o forse sono solo io che sono un incapace). Il che è una gran rottura di kabazizi (almeno IMHO). Inoltre ha le impostazioni semplificate in stile Google Chrome
:Puke:
temo mi costringeranno al passaggio a firefox che ultimamente pondero con insistenza sempre maggiore
ora io ho la build 10074 se io reinstallo la stessa build mi funzionerà anche lo start e la modalità search?
ah ho capito !
si puoi ti funzionano , la devi reinstallare sopra da sistema avviato, così non perdi i programmi !
superlex
06-05-2015, 19:45
Ma voi dite che la traduzione di Power rimarrà Potenza? :p
Comunque, curiosità:
Pannello di Controllo e Impostazioni rimarranno separati o si fonderanno?
Ma voi dite che la traduzione di Power rimarrà Potenza? :p
Comunque, curiosità:
Pannello di Controllo e Impostazioni rimarranno separati o si fonderanno?
Lasciare entrambe come sono, sarebbe una pessima idea. Ovviamente IMHO
Specie le impostazioni non si capisce più dove andare a cercare la roba
bobo779256
06-05-2015, 22:33
aggiornamento di VMware tools stamani, adesso la 10074 va anche a schermo intero :)
Io ho il player 7.1.0 e i tools sono 9.9.2 build 2496486
Ce ne sono di più recenti?
superlex
06-05-2015, 22:55
I più recenti dovrebbero essere i 2496824
https://softwareupdate.vmware.com/cds/vmw-desktop/player/7.1.0/
@PiemoG
Infatti, trovo che così si crei confusione, anche se non tanta quanto con Windows 8/8.1..
babaweb23
07-05-2015, 00:33
Ciao,
ho installato su Wmware l'ultima build in italiano e cortana si attiva ma non riesco a sentirla.
So che non riesco a parlarci per via del microfono analogico ma ero curioso di sentire le sue risposte (giusto per giocarci 5 minuti)
Ugo
stesso problema, ma su os normale
guant4namo
07-05-2015, 11:32
Ciao a tutti,
qualora volessi passare a Windows 10, per quale ragione da windows 7 professionale x64 devo? Cioè cosa ho in più oltre alla grafica rinnovata? :P
fracama87
07-05-2015, 12:15
Lasciare entrambe come sono, sarebbe una pessima idea. Ovviamente IMHO
Specie le impostazioni non si capisce più dove andare a cercare la roba
Se ne tengono una tengono impostazioni... no thanks non si possono fare i collegamenti diretti maledizione.
Ragnamar
08-05-2015, 07:46
Ieri ho effettuato l'aggiornamento del mio sistema principale da windows 8.1 a Windows 10 build 10074 (si lo so, masochista :rolleyes: ). E' andato tutto bene, tranne un problema con Cortana che non riesco a risolvere: la prima volta che ho interagito con la barra di ricerca, il sistema mi ha chiesto se volevo abilitare Cortana e gli ho dato conferma, solo che ora ogni volta che provo ad interagire con la barra di ricerca si apre la finestra di Cortana per mezzo secondo e subito dopo si richiude e quando questo accade mi rende inutilizzabile tutta la barra delle applicazioni (quindi non si apre lo Start, le shortcuts non funzionano e non posso interagire con nulla)...se non cerco di aprire Cortana invece funziona tutto senza problemi. Qualche idea da che cosa possa dipendere? C'è un modo per disattivare Cortana e riattivare la ricerca normale di Windows, senza passare per Cortana stessa?
homoinformatico
08-05-2015, 14:17
Ma voi dite che la traduzione di Power rimarrà Potenza? :p
Comunque, curiosità:
Pannello di Controllo e Impostazioni rimarranno separati o si fonderanno?
se così fosse mi auguro che optino per "Putieza"
Ciao a tutti,
qualora volessi passare a Windows 10, per quale ragione da windows 7 professionale x64 devo? Cioè cosa ho in più oltre alla grafica rinnovata? :P
Ecco un elenco di alcune delle novità
Multitasking migliorato (desktop virtuali, task view, e snap aggiornato)
Centro notifiche
DirectX 12
Nuovo browser Edge (Project Spartan) che spporterà le estensioni
Cortana
App universali (UWP)
Continuum
Nuove gestures (per touchpad e touch screen)
Ieri ho effettuato l'aggiornamento del mio sistema principale da windows 8.1 a Windows 10 build 10074 (si lo so, masochista :rolleyes: ). E' andato tutto bene, tranne un problema con Cortana che non riesco a risolvere: la prima volta che ho interagito con la barra di ricerca, il sistema mi ha chiesto se volevo abilitare Cortana e gli ho dato conferma, solo che ora ogni volta che provo ad interagire con la barra di ricerca si apre la finestra di Cortana per mezzo secondo e subito dopo si richiude e quando questo accade mi rende inutilizzabile tutta la barra delle applicazioni (quindi non si apre lo Start, le shortcuts non funzionano e non posso interagire con nulla)...se non cerco di aprire Cortana invece funziona tutto senza problemi. Qualche idea da che cosa possa dipendere? C'è un modo per disattivare Cortana e riattivare la ricerca normale di Windows, senza passare per Cortana stessa?
Su Windows Update dovrebbe essere disponibile l'aggiornamento KB3061161 che sistema proprio questo problema.
Comunque per ripristinare il funzionamento dello start e della ricerca basta riavviare expolorer.exe (Espolra risorse) dal Task Manager (se la bbarra delle applicazioni si è impallata premi CTRL+ALT+CANC e clicca su Gestione attività)
Io ho dei problemi con il Catalyst CC (quello della Ati per intenderci) che crasha se riproduco un video con media player, mentre con VLC o col DVB va tutto liscio. Sui giochi anchr funziona tutto (provato CSGO e Assetto Corsa), sono i beta 15.2
Qualcun altro ha smeni con WMP?
Inoltre ho notato che non "legge" più i setting di OC dal bios e si riavvia automaticamente con la frequenza stock (ho un 2600K settato a 4.4Ghz, il PC lo avvia sempre a 3.6, mentre su 8.1 andava a 4.4)
kunardin
08-05-2015, 15:15
Secondo voi windows 10 technical preview può essere usato come sistema operativo principale?
È temporaneo, ad ogni modo si può per ora, ma se sia conveniente è altro discorso
Danilo Cecconi
08-05-2015, 16:07
Secondo voi windows 10 technical preview può essere usato come sistema operativo principale?
No, la stessa Microsoft lo sconsiglia.
Come dice il nome, è una "Preview" e, come tutte le preview può essere soggetta a bug di varia natura, anche a seconda della configurazione dove viene installata.
arma1977
08-05-2015, 16:32
Dipende l'uso che ne fai e consapevole che si installa una preview. L'ho installato su una macchina da gioco,e tutto l'utilizzo in ambito non lavorativo e lo trovo ottimo,con una grafica accattivante ed ottima fluidità. Qualche bug non grave può accadere,ma comunque sono soddisfatto di questa preview.
dado2005
08-05-2015, 16:48
Secondo voi windows 10 technical preview può essere usato come sistema operativo principale?Io da quando è uscito la uso come sistema principale.
Però sui vari Pc/laptop su cui ho installato la ver. 10074 English(le vers ITA di Win non le uso più da parecchi anneti)
sono dotati di almeno 2 HDD, di cui uno con Win 8.1.
Se ci sono problemi con Win 10 Preview via Bios cambio l'hdd da cui fare il boot e avvio Win 8.1.
Finora nessun problema insormontabile riscontrato con Win 10, che continuo ad usare come main S.O.
Ragnamar
08-05-2015, 17:41
Su Windows Update dovrebbe essere disponibile l'aggiornamento KB3061161 che sistema proprio questo problema.
Comunque per ripristinare il funzionamento dello start e della ricerca basta riavviare expolorer.exe (Espolra risorse) dal Task Manager (se la bbarra delle applicazioni si è impallata premi CTRL+ALT+CANC e clicca su Gestione attività)
L'aggiornamento l'ho installato ieri, ma il problema persiste, in giro ho letto che impatta anche altre persone....a questo punto attendo un aggiornamento veramente risolutivo.
Ragnamar
09-05-2015, 07:25
Su Windows Update dovrebbe essere disponibile l'aggiornamento KB3061161 che sistema proprio questo problema.
Comunque per ripristinare il funzionamento dello start e della ricerca basta riavviare expolorer.exe (Espolra risorse) dal Task Manager (se la bbarra delle applicazioni si è impallata premi CTRL+ALT+CANC e clicca su Gestione attività)
L'aggiornamento l'ho installato ieri, ma il problema persiste, in giro ho letto che impatta anche altre persone....a questo punto attendo un aggiornamento veramente risolutivo.
I più recenti dovrebbero essere i 2496824
https://softwareupdate.vmware.com/cds/vmw-desktop/player/7.1.0/a me non si aggiornano in automatico.
da quel link si riesce ad estrarre l'.iso?
gprimiceri
10-05-2015, 18:25
Amici,
sul mio DELL E6410, alla comparsa del desktop mi si apre una finestra "Error handle"; clikkando ok sul tasto dentro la finestra, essa si chiude, e tutto funziona per il meglio.
Di cosa potrebbe trattarsi?
mark1000
10-05-2015, 19:20
Amici,
sul mio DELL E6410, alla comparsa del desktop mi si apre una finestra "Error handle"; clikkando ok sul tasto dentro la finestra, essa si chiude, e tutto funziona per il meglio.
Di cosa potrebbe trattarsi?
basta cercare con google
http://wiki-errors.com/do-it-yourself-solutions-for-windows-7-error-handle-problems/
;)
gprimiceri
10-05-2015, 19:32
Quindi a tuo avviso non dipende dall' immaturità del s.o.?
aggiornamento di VMware tools stamani, adesso la 10074 va anche a schermo intero :)finalmente anch' io a schermo intero :winner:
vista la versione dei miei vmware tools, credo dipenda da windows e non da vmware ;)
https://i.imgur.com/hJTlCiM.png
Secondo voi windows 10 technical preview può essere usato come sistema operativo principale?
Io lo sto usando. Ho trovato solo qualche crash dei driver ati con twitch (flickering) e alcuni giochi più un'incompatibilità con alcuni comandi di photoshop (tipo la riduzione di una selezione vuota che ha bloccato tutto).. per il resto sembra funzionare liscio anche con programmi di calcolo e rendering
vittorio130881
12-05-2015, 12:51
ragazzi domanda.........ma su tablet tipo surface pro 3 o 4 quando uscirà che tipo di windows dovrò aspettarmi? stile windows 8.1 con desktop e schermata con le tile? o solo desktop?
se la prima, ci sono schermate che fanno vedere la grafica sui tablet grandi? (quindi non windows 10 per cellulari o tablet piccoli)
grazie
Krusty93
12-05-2015, 14:45
ragazzi domanda.........ma su tablet tipo surface pro 3 o 4 quando uscirà che tipo di windows dovrò aspettarmi? stile windows 8.1 con desktop e schermata con le tile? o solo desktop?
se la prima, ci sono schermate che fanno vedere la grafica sui tablet grandi? (quindi non windows 10 per cellulari o tablet piccoli)
grazie
C'è un solo tipo di Windows :D
Il Surface ha lo schermo > 8'' quindi è "il Windows tradizionale"
Poi se togli la tastiera si attiverà (o ti chiederà, dipende dalle tue impostazioni) di passare alla tablet mode e viceversa
vittorio130881
12-05-2015, 14:52
Ecco ci sono immagini della tablet mode? Grazieee
mark1000
12-05-2015, 15:43
Ecco ci sono immagini della tablet mode? Grazieee
google no?:D
Ecco ci sono immagini della tablet mode? Grazieee
La Tablet Mode è destinata a grossi cambiamenti (senza contare il fatto che la modalità tablet varia di layout anche a seconda della dimensione dello schermo).
Attualmnte differenze maggiori sono due:
1) Il Menu Start ed i programmi aperti sono sempre a tutto schermo (le app dello Store sono senza la barra del titolo)
2) Di default nella barra delle applicazioni non ci sono le icone dei programmi aperti ma solo il tasto Start, Indietro, Cerca e Task View + l'area di notifica. Quindi per passare da un app all'altra si dovrà passare per la Task View (cliccando sull'apposito pulsante o facendo lo swipe dal lato sinistro)
vittorio130881
12-05-2015, 17:02
Grazieeee
vittorio130881
12-05-2015, 17:04
Perche ero indeciso tra surface pro 4 e un ultrabook. Ci dovrei giocare a giochi non esosi rpg e lavorare. Solo che linterfaccia tablet mode di 8.1 non la sopporto molto. Il passaggio al desktop è poco pratico e senza il tasto start non mi trovavo
Krusty93
12-05-2015, 19:36
Perche ero indeciso tra surface pro 4 e un ultrabook. Ci dovrei giocare a giochi non esosi rpg e lavorare. Solo che linterfaccia tablet mode di 8.1 non la sopporto molto. Il passaggio al desktop è poco pratico e senza il tasto start non mi trovavo
Ma se c'è il tasto fisico per passare al desktop?
E comunque 8.1 non ha nessuna tablet mode, è una cosa introdotta con Windows 10.
I Surface scordateli per giocare (ma anche gli ultrabook)
simone89
12-05-2015, 19:52
Perche ero indeciso tra surface pro 4 e un ultrabook. Ci dovrei giocare a giochi non esosi rpg e lavorare. Solo che linterfaccia tablet mode di 8.1 non la sopporto molto. Il passaggio al desktop è poco pratico e senza il tasto start non mi trovavo
Ma è già uscito il SP4?!:stordita:
Sicuro ti serva un SP?
Se ci devi lavorare con software per ambiente desktop, io rimarrei su un Ultrabook classico.
Ma se c'è il tasto fisico per passare al desktop?
E comunque 8.1 non ha nessuna tablet mode, è una cosa introdotta con Windows 10.
I Surface scordateli per giocare (ma anche gli ultrabook)
Dovremmo prima capire cosa intende per giochi non esosi.
vittorio130881
12-05-2015, 20:16
ho specificato rpg tipo original sin. Una hd 5000 bastava a risoluzioni basse. Ma perche dici che surface pro 4 con tastiera non diventa tipi ultrabook? Modalita desktop intendo
ho specificato rpg tipo original sin. Una hd 5000 bastava a risoluzioni basse. Ma perche dici che surface pro 4 con tastiera non diventa tipi ultrabook? Modalita desktop intendo
Certo che passa in "modalità dektop" quando si collega la tastiera. ;)
Comunque per quanto mi riguarda, siccome non ho intenzione di fare grosse spese, penso che punterò su un buon tablet cinese (Onda V975W) e ci installero Windows 10.
Si trova a solamente 160€ e va più che bene per le mie esigenze (in caso certcate su YouTube "z3735f gaming") :D
Alla fine per le cose più complesse ho sempre il PC "serio"...
arnyreny
13-05-2015, 06:30
Certo che passa in "modalità dektop" quando si collega la tastiera. ;)
Comunque per quanto mi riguarda, siccome non ho intenzione di fare grosse spese, penso che punterò su un buon tablet cinese (Onda V975W) e ci installero Windows 10.
Si trova a solamente 160€ e va più che bene per le mie esigenze (in caso certcate su YouTube "z3735f gaming") :D
Alla fine per le cose più complesse ho sempre il PC "serio"...
se lo compri prima e testi Windows 10 Insider Preview,microsoft ti aggiorna alla rtm gratis.;)
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/aggiornamento-a-windows-10-gratis-per-gli-insider-ma-niente-licenza-per-i-pirati_57209.html
simone89
13-05-2015, 08:03
ho specificato rpg tipo original sin. Una hd 5000 bastava a risoluzioni basse. Ma perche dici che surface pro 4 con tastiera non diventa tipi ultrabook? Modalita desktop intendo
In teoria si ma non conosco il gioco per cui ti conviene verificare.
Devi capire cosa ti serve.
Con il SP hai un tablet con penna che all'occorrenza diventa Ultrabook.
Se ti serve la penna prendilo sicuramente altrimenti chiediti se per lavoro lo usi principalmente in modalità tablet o in modalità Ultrabook.
Considera che W8.1 ha uno store attualmente inesistente per cui lo useresti sempre con applicazioni desktop esclusa la consultazione dei pdf dove trovi qualche buon programma:)
Io in te lo prenderei solo per l'uso della penna altrimenti considero gli Ultrabook superiori per lavoro senza considerare che XPS costa meno e ha una batteria nettamente superiore.
Krusty93
13-05-2015, 08:06
Ma è già uscito il SP4?!:stordita:
Sicuro ti serva un SP?
Se ci devi lavorare con software per ambiente desktop, io rimarrei su un Ultrabook classico.
Dovremmo prima capire cosa intende per giochi non esosi.
Be, io l'SP2 lo uso principalmente con Visual Studio :D e la tastiera è sempre attaccata
Comunque, probabilmente a breve verrà presentato l'SP4: a questo punto lo aspetterei e lo valuterei con l'XPS 13
Però siamo OT, ti conviene aprire un thread dedicato :D
vittorio130881
13-05-2015, 08:26
Grazie a tutti non pensavo mi avreste aiutato nella scelta in cosi tanti! Chiudiamo qui senno i moderatori mi fanno comprare un netbook del 2012 hahah.
vittorio130881
13-05-2015, 08:28
Cocnludendo. A me il sp4 servirebbe per un semplice motivo. Le dimensioni. Vorrei portarlo in giro. 12 pollici mi entrano nella borsa che porto. Gia un 13 non mi entra. Ecco il motivo principale... Ovvio potrei cambiare sacca :)
Oh, ma che fastidio avevano a lasciare in Windows Update il numero e la dimensione di Mb da scaricare?
Ho il PC fermo tra il 13-15% di non so quanto da almeno 1ora...
Va bene design minimal, ma togliere le informazioni utili, mi sembra un tantino eccessivo
Rei & Asuka
13-05-2015, 13:47
Qualcuno ha provato la versione per Raspberry?
mauriziofa
13-05-2015, 17:50
Secondo voi windows 10 technical preview può essere usato come sistema operativo principale?
Assolutamente no, mancano i driver ufficiali Intel per la grafica e quelli nvidia sono beta. Mancano i driver Conexant audio, funzionano solo quelli realtek ed anche se Windows ti installa fantomatici driver Microsoft non sono prestanti come qualità come quelli del produttore della cpu o del chip audio.
Non avere fretta di build sotto ai ponti ancora ne devono passare prima della RTM attualmente prevista per fine luglio (sarà facile arrivare a qualcosa come 10200 come build, attualmente siamo alla 10110 valuta tu quante ne arriveranno da qui a fine luglio)
mauriziofa
13-05-2015, 17:55
Oh, ma che fastidio avevano a lasciare in Windows Update il numero e la dimensione di Mb da scaricare?
Ho il PC fermo tra il 13-15% di non so quanto da almeno 1ora...
Va bene design minimal, ma togliere le informazioni utili, mi sembra un tantino eccessivo
Avrebbero dovuto eliminare Windows Update e fare un centro di aggiornamento globale di app e windows, non ha senso avere lo store che aggiorna le app, Windows Update che aggiorna il sistema operativo.
Altra cosa spinosa la questione Win32, ok da oggi sarà possibile scaricarle dallo store, pare convertite in Universal app, quindi saranno aggiornabili come app qualsiasi? Allora ancora di più perchè non prevedere da subito un centro di aggiornamento unificato?
Ultima questione, sempre win32, se permetti di installare i programmi alla "vecchia maniera" senza protezione da sandbox, allora che senso ha dare la possibilità di portare i vecchi programmi win32 su store? Apple anni fa ha risolto il problema imponendo a tutti di moficare i programmi per fare in modo che, store o installazione stand alone, entrambi usassero la sandbox che è utilissima per la sicurezza dell'intero sistema.
Tante cose belle su Windows 10 ma alcune cose spinose non ancora chiarite, è più mobile centrico di 8 ed 8.1 ma ancora ibrido con questioni da risolvere.
superlex
13-05-2015, 19:56
Infatti spero che entro il rilascio di Windows 10 unifichino tutto :)
Phoenix Fire
13-05-2015, 20:05
Avrebbero dovuto eliminare Windows Update e fare un centro di aggiornamento globale di app e windows, non ha senso avere lo store che aggiorna le app, Windows Update che aggiorna il sistema operativo.
Altra cosa spinosa la questione Win32, ok da oggi sarà possibile scaricarle dallo store, pare convertite in Universal app, quindi saranno aggiornabili come app qualsiasi? Allora ancora di più perchè non prevedere da subito un centro di aggiornamento unificato?
Ultima questione, sempre win32, se permetti di installare i programmi alla "vecchia maniera" senza protezione da sandbox, allora che senso ha dare la possibilità di portare i vecchi programmi win32 su store? Apple anni fa ha risolto il problema imponendo a tutti di moficare i programmi per fare in modo che, store o installazione stand alone, entrambi usassero la sandbox che è utilissima per la sicurezza dell'intero sistema.
Tante cose belle su Windows 10 ma alcune cose spinose non ancora chiarite, è più mobile centrico di 8 ed 8.1 ma ancora ibrido con questioni da risolvere.
Apple poteva farlo, non vende tanto per il software che ci gira (eccezione fatta per alcuni ambiti di nicchia) quanto per qualità di hw e SO e per moda: MS invece vende perchè è lo standard de facto sui PC, quindi rendere più difficile lo sviluppo sul suo SO servirebbe solo a inimicarsi la gente che darebbe la colpa a windows se il programma non funziona invece di darla al developer che non vuole scrivere del codice come dice MS. Con Vista ci hanno messo anni a scrivere driver decenti (nvidia è riuscita a raggiungere le prestazioni di xp solo dopo un anno) e ancora ci sono software che chiedono diritti di admin a cavolo per girare perchè vogliono scrivere in "Programmi", ma la colpa ovviamente era di MS, non dei programmi che non si sono adeguati
fracama87
13-05-2015, 21:56
e se qualcuno volesse avere programmi non come app ma sempre win32? se imponessero queste cose win10 lo scaricherebbero in pochi, nelle aziende poi che dovrebbero aggiornare i sw aziendali non lo userebbe proprio nessuno per pareeeeecchi anni e tanti continuerebbero a rimanere a Windows 7. ;) praticamente il suicidio.
mauriziofa
13-05-2015, 22:11
e se qualcuno volesse avere programmi non come app ma sempre win32? se imponessero queste cose win10 lo scaricherebbero in pochi, nelle aziende poi che dovrebbero aggiornare i sw aziendali non lo userebbe proprio nessuno per pareeeeecchi anni e tanti continuerebbero a rimanere a Windows 7. ;) praticamente il suicidio.
Mah, si e no, molti vecchi programmi win32 ormai sono servizi online da Office a Skype, ora anche Outlook e Calendar sono app apprezzate perchè multipiattaforma, e poi fino ad oggi le app e Microsoft non hanno avuto successo ma se per esempio venissero rilasciate app mobile per desktop come WhatsApp, Viber, Bla Bla Car ecc...
Io vedo con Windows 10 ancora una versione intermedia è un passo avanti rispetto a 8.1 anche solo per il fatto che ora è modulare ed il core del sistema è comune a tutte le versioni da quella mobile a quella xbox stesso kernel stesse api stesso filesystem. Però ci sono ancora cose da sistemare a partire da un sistema centrallizato di update e di backup che ancora manca, tutti i dati delle app dove vengono salvati? E le app stesse? Sarebbe comodo un backup che salvasse tutto e con un solo restore hai tutto a posto.
Vedremo poi cosa succede, Microsoft sta sostituendo tutti i suoi vecchi programmi win32 con app, esempio IE con Edge, anche se IE 11 resterà per compatibilità, vedremo se anche Chrome e Firefox seguiranno con la versione app invece di quella Win32, per ora è ancora ibrido ed è più un Windows 9 che 10 vedremo.
fracama87
13-05-2015, 22:32
Mah, si e no, molti vecchi programmi win32 ormai sono servizi online da Office a Skype, ora anche Outlook e Calendar sono app apprezzate perchè multipiattaforma, e poi fino ad oggi le app e Microsoft non hanno avuto successo ma se per esempio venissero rilasciate app mobile per desktop come WhatsApp, Viber, Bla Bla Car ecc...
Io vedo con Windows 10 ancora una versione intermedia è un passo avanti rispetto a 8.1 anche solo per il fatto che ora è modulare ed il core del sistema è comune a tutte le versioni da quella mobile a quella xbox stesso kernel stesse api stesso filesystem. Però ci sono ancora cose da sistemare a partire da un sistema centrallizato di update e di backup che ancora manca, tutti i dati delle app dove vengono salvati? E le app stesse? Sarebbe comodo un backup che salvasse tutto e con un solo restore hai tutto a posto.
Tutti i browser io li voglio come win 32 non app! Mentre defrag, antivirus, partizionamento, programmi per il controllo hw (overclock), backup in buona parte dei casi non credo si possa fare come app...
Altra categoria quei programmi (es fotoritocco) che o ottimizzi per il touch (app universal) oppure per il mouse...
CAtegoria a parte i sistemi aziendali che già dicevo.
Non sono integralista, accetto le app a differenza di altri a patto che la user experience per mouse e desktop non venga danneggiata, se no semplicemente non aggiorno.
In pratica in realtà quello che dici tu è una sorta di windows RT esteso su tutti i pc e abbiamo visto i risultati che ha dato!
Fra l'altro chi anche accettasse il passaggio da programmi ad app spesso ha acquistato costosi programmi, vecchie versioni che vanno ancora benissimo, e vuole un sistema dove possano continuare a funzionare.
Prima di uno switch completo credo che ne dovranno passare paaarecchi di anni, probabilmente morirà prima il pc desktop come lo conosciamo (10-20 anni?).
Anzi secondo me proprio in questo senso windows 10 nei programmi ms potrebbe essere l'ultima versione di windows con aggiornamenti progressivi in funzionalità e menù ecc ma non radicali....
dado2005
13-05-2015, 22:45
Qualche anticipazione su Windows 10 build 10114:
- Video: Exclusive look at Windows 10 build 10114 showcasing improved UI and more
- http://www.winbeta.org/news/video-exclusive-look-windows-10-build-10114-showcasing-improved-ui-and-more
Tutti i browser io li voglio come win 32 non app!
Figurati che io di app non ne voglio una. Pure skype continuo ad installare la versione desktop. A mio avviso le app su un pc sono quanto di più scomodo esista.
Hanno pochissima roba a schermo, mancano di comandi e spesso non sono per niente intuitive.
Ad esempio 3/4 della suite adobe, come fai a farla a forma di app? Basti vedere le controparti tablet di photoshop per capire quanto l'usabilità in versione "programma desktop" sia totalmente superiore
mauriziofa
13-05-2015, 23:08
Figurati che io di app non ne voglio una. Pure skype continuo ad installare la versione desktop. A mio avviso le app su un pc sono quanto di più scomodo esista.
Hanno pochissima roba a schermo, mancano di comandi e spesso non sono per niente intuitive.
Ad esempio 3/4 della suite adobe, come fai a farla a forma di app? Basti vedere le controparti tablet di photoshop per capire quanto l'usabilità in versione "programma desktop" sia totalmente superiore
Dipende da programma a programme a poi senza nulla togliere a quelli di Adobe un conto sono software house che hanno lavorato per 25 anni nel desktop e poi provano a farne una versione app un conto è una software house come Acompli che sviluppava app mail per anni ed infatti la nuova app Outlook per Windows 10 è perfetta non ha nulla da invidiare a programmi desktop anzi in alcuni frangenti è pure più comoda. Certo questo non varrà per tutti i software ma non trovo molta differenza tra Chrome app e Chrome desktop a parte uso mouse, funzionalità sono le stesse quindi potrebbe benissimo essere portata in formato app. Poi ci saranno programmi che resteranno desktop come i cad, gli ide di sviluppo ecc..ma vedrai che questa versione 2016 di Office Win32 rischia di essere l'ultima tra 3 anni tempo della prossima versione, le app Word, Excel, PowerPoint ecc... saranno cresciute come funzionalità da inglobare quelle della versione desktop, ti sfido a provare Word su ipad è gratuito scaricalo e provalo vedrai che non noterai la differenza dalla versione pc.
TheDeathUndead
13-05-2015, 23:49
Figurati che io di app non ne voglio una. Pure skype continuo ad installare la versione desktop. A mio avviso le app su un pc sono quanto di più scomodo esista.
Hanno pochissima roba a schermo, mancano di comandi e spesso non sono per niente intuitive.
Ad esempio 3/4 della suite adobe, come fai a farla a forma di app? Basti vedere le controparti tablet di photoshop per capire quanto l'usabilità in versione "programma desktop" sia totalmente superiore
Io e te andiamo molto d'accordo. A me sembra che alla Microsoft dagli errori di win8 non abbiano capito un cazzo e con win 10 fan pure peggio
fracama87
14-05-2015, 02:28
Figurati che io di app non ne voglio una. Pure skype continuo ad installare la versione desktop. A mio avviso le app su un pc sono quanto di più scomodo esista.
Hanno pochissima roba a schermo, mancano di comandi e spesso non sono per niente intuitive.
Ad esempio 3/4 della suite adobe, come fai a farla a forma di app? Basti vedere le controparti tablet di photoshop per capire quanto l'usabilità in versione "programma desktop" sia totalmente superiore
Io in buona parte non le apprezzo, ma potrei usare quella di facebook magari dipende dal consumo della cache... almeno smetterei di avere una pagina in refresh mangia ram... o a volte quella mail anche se poi vado a scrivere dal browser probabilmente ma potrebbe essere utile (ma mi mancano le "categorie" di gmail...) poi altre app "giocattolo"...
Sulle suite adobe invece concordo!
Dipende da programma a programme a poi senza nulla togliere a quelli di Adobe un conto sono software house che hanno lavorato per 25 anni nel desktop e poi provano a farne una versione app un conto è una software house come Acompli che sviluppava app mail per anni ed infatti la nuova app Outlook per Windows 10 è perfetta non ha nulla da invidiare a programmi desktop anzi in alcuni frangenti è pure più comoda. Certo questo non varrà per tutti i software ma non trovo molta differenza tra Chrome app e Chrome desktop a parte uso mouse, funzionalità sono le stesse quindi potrebbe benissimo essere portata in formato app. Poi ci saranno programmi che resteranno desktop come i cad, gli ide di sviluppo ecc..ma vedrai che questa versione 2016 di Office Win32 rischia di essere l'ultima tra 3 anni tempo della prossima versione, le app Word, Excel, PowerPoint ecc... saranno cresciute come funzionalità da inglobare quelle della versione desktop, ti sfido a provare Word su ipad è gratuito scaricalo e provalo vedrai che non noterai la differenza dalla versione pc.
La risposta sta proprio in "a parte uso mouse".
Con il touch è OVVIO che è meglio un app su desktop con il mouse sono meglio i programmi win32, ma anche se fosse l'ultima questa versione di office e non mi pare un grosso problema, la maggioranza delle cose è invariata dal 2007... e anche le beta per il touch sono da migliorare ma se portano le funzionalità come la versione desktop sono buone (le uso anche su android).
L'app mail è ottima, non ho mai sopportato i programmi mail d'altronde ed è ottimo sia sandboxata se protegge le masse dai virus/allegati (penso all'utonto...).
Ma come dicevi anche tu ci sono programmi che DEVONO restare win32 e fra questa c'è anche la suite di adobe. E' il problema non è che è un'azienda vecchia ma è l'app. E' piena di app di ritocco anche adobe ne ha una ed è buona per pubblicare una foto su instagram non per fare postproduzione, e resterà così, la precisione di un mouse non riuscirai a raggiungerla con un dito...
Se MS fosse stata radicale e avesse dato ascolto a voi chi lavora in fotografia e in generale usa adobe ecc o avrebbe preso un mac o non avrebbe potuto aggiornare, ne tutte le aziende avrebbero potuto farlo.
Concludendo la mia idea è che MS per mettere insieme queste due anime di utenti (e sviluppatori) e per fare soldi con la vendita di app e la pubblicità abbia trovato questa mezza via (che accontenta e scontenta tutti) e NON la cambierà. La mia impressione da non addetto ai lavori (ma ho letto quasi tutte e news in merito gli ultimi anni) è che questa sarà l'ultima versione di Windows, continueranno a svilupparlo ad aggiungere funzionalità e fare modifiche (visive e sotto al cofano), ma se riusciranno a fargli avere successo più o meno forzosamente la base sarà questa per parecchio tempo, come dicevo forse spariranno prima i pc come li conosciamo...
Il desktop non è il sistema definitivo, evolverà radicalmente ne sono certo, ma gli attuali dispositivi touch non sono il suo sostituto in molti ambiti lavorativi.
fracama87
14-05-2015, 04:02
Figurati che io di app non ne voglio una. Pure skype continuo ad installare la versione desktop. A mio avviso le app su un pc sono quanto di più scomodo esista.
Hanno pochissima roba a schermo, mancano di comandi e spesso non sono per niente intuitive.
Ad esempio 3/4 della suite adobe, come fai a farla a forma di app? Basti vedere le controparti tablet di photoshop per capire quanto l'usabilità in versione "programma desktop" sia totalmente superiore
Io in buona parte non le apprezzo, ma potrei usare quella di facebook magari dipende dal consumo della cache... almeno smetterei di avere una pagina in refresh mangia ram... o a volte quella mail anche se poi vado a scrivere dal browser probabilmente ma potrebbe essere utile (ma mi mancano le "categorie" di gmail...) poi altre app "giocattolo"...
Sulle suite adobe invece concordo!
Dipende da programma a programme a poi senza nulla togliere a quelli di Adobe un conto sono software house che hanno lavorato per 25 anni nel desktop e poi provano a farne una versione app un conto è una software house come Acompli che sviluppava app mail per anni ed infatti la nuova app Outlook per Windows 10 è perfetta non ha nulla da invidiare a programmi desktop anzi in alcuni frangenti è pure più comoda. Certo questo non varrà per tutti i software ma non trovo molta differenza tra Chrome app e Chrome desktop a parte uso mouse, funzionalità sono le stesse quindi potrebbe benissimo essere portata in formato app. Poi ci saranno programmi che resteranno desktop come i cad, gli ide di sviluppo ecc..ma vedrai che questa versione 2016 di Office Win32 rischia di essere l'ultima tra 3 anni tempo della prossima versione, le app Word, Excel, PowerPoint ecc... saranno cresciute come funzionalità da inglobare quelle della versione desktop, ti sfido a provare Word su ipad è gratuito scaricalo e provalo vedrai che non noterai la differenza dalla versione pc.
La risposta sta proprio in "a parte uso mouse".
Con il touch è OVVIO che è meglio un app (sono progettate per quello), mentre su desktop si usa il mouse e dunque sono meglio i programmi win32.
Anche se fosse l'ultima questa versione di office e non mi pare un grosso problema, la maggioranza delle cose è invariata dal 2007... Poi anche le app preview sono da migliorare ma abbastanza buone (uso le app anche su android ma certo excel rimarrà un programma più da mouse e tastiera piuttosto che da touch...)
L'app mail è ottima, non ho mai sopportato i programmi mail d'altronde ed è ottimo sia sandboxata se protegge le masse dai virus/allegati (penso all'utonto...)... L'interfaccia gmail però con le "macrocategorie" non è sostituibile :(
Ma come dicevi anche tu ci sono programmi che DEVONO restare win32 e fra questa c'è anche la suite di adobe. E il problema non è che Adobe è un'azienda vecchia ma è l'app. Esistono tantissime app di ritocco, anche adobe ne ha una, ma sono buone per pubblicare una foto su instagram non per fare postproduzione, e resterà così, la precisione di un mouse non riuscirai a raggiungerla con un dito...
E' pieno poi di vecchi programmi che funzionano e basta e non hanno bisogno di essere aggiornati ;)
Se MS fosse stata radicale e avesse dato ascolto a voi chi lavora in fotografia e in generale usa adobe ecc o avrebbe preso un mac o non avrebbe potuto aggiornare, ne tutte le aziende avrebbero potuto farlo. La gente vuole giustamente retrocompatibilità, non una rivoluzione ogni update dell'OS.
Concludendo la mia idea è che MS per mettere insieme queste due anime di utenti (e sviluppatori) di cui si trova un buon campione qui e per fare soldi con la vendita di app e la pubblicità abbia trovato questa mezza via (che accontenta e scontenta tutti) e NON la cambierà. La mia impressione da non addetto ai lavori (ma ho letto quasi tutte e news in merito gli ultimi anni) è che questa sarà l'ultima versione di Windows, continueranno a svilupparlo ad aggiungere funzionalità e fare modifiche (visive e sotto al cofano), ma, se riusciranno a fargli avere successo più o meno forzosamente, la base sarà questa per parecchio tempo, come dicevo forse spariranno prima i pc come li conosciamo... IMHO. In questo senso andrebbe anche la scelta del numero 10 e il nome "Windows" nelle schermate.
Il desktop non è il sistema definitivo, evolverà radicalmente ne sono certo, ma gli attuali dispositivi touch non sono il suo sostituto in molti ambiti lavorativi.
Io e te andiamo molto d'accordo. A me sembra che alla Microsoft dagli errori di win8 non abbiano capito un cazzo e con win 10 fan pure peggio
+1, anche se non ci saranno problemi finché si potrà ravanare via l'intero app store dall'iso (come con 8.x) e si potranno usare le win32 native anche senza ricorrere allo store.
simone89
14-05-2015, 08:28
Penso che il tutto si svilupperà in funzione della modalità di iterazione con il dispositivo.
Touch per dispositivi sotto gli 8"
Touch e Mouse più tastiera a seconda delle necessità fino ai 12"
Oltre solo mouse.
Le app si adegueranno di conseguenza.
Ci sarà la versione da usare in ambito desktop e quella touch che tanto colpo fa sulla massa. E a mio parere la massa si rivolgerà sempre di più a questi dispositivi :muro:
Il software scritto in Wn32 potrebbe essere convertito in app che a seconda della diagonale dello schermo scalerà per essere usato tramite touch o Mouse. Ma questa è una scelta della software house.
Penso che il tutto si svilupperà in funzione della modalità di iterazione con il dispositivo.
Touch per dispositivi sotto gli 8"
Touch e Mouse più tastiera a seconda delle necessità fino ai 12"
Oltre solo mouse.
Le app si adegueranno di conseguenza.
Ci sarà la versione da usare in ambito desktop e quella touch che tanto colpo fa sulla massa. E a mio parere la massa si rivolgerà sempre di più a questi dispositivi :muro:
Il software scritto in Wn32 potrebbe essere convertito in app che a seconda della diagonale dello schermo scalerà per essere usato tramite touch o Mouse. Ma questa è una scelta della software house.
Esistono anche gli allinone con schermi da 15-21", sempre più spesso li vedo dietro i banconi dei negozi.
Poi non so, io è da 7 che non uso più il tasto Windows e lo start, per cui possono mettere tutto quello che vogliono dal tasto start in poi. Finchè si riesce ad avviare direttamente sul desktop e poter usare solo quello senza dover fare mille giri, a me va anche bene (tipo il nuovo pannello di controllo è uno schifo)
simone89
14-05-2015, 09:25
Esistono anche gli allinone con schermi da 15-21", sempre più spesso li vedo dietro i banconi dei negozi.
Poi non so, io è da 7 che non uso più il tasto Windows e lo start, per cui possono mettere tutto quello che vogliono dal tasto start in poi. Finchè si riesce ad avviare direttamente sul desktop e poter usare solo quello senza dover fare mille giri, a me va anche bene (tipo il nuovo pannello di controllo è uno schifo)
Non ci avevo pensato
Allora i pannelli touch si sposteranno fino ai 21".
Mcrosoft sta mettendo a disposizione un SO che possa adattarsi alle due situazioni. Poi sta alle software house decide se sviluppare app o su Win32.
Nel tuo caso verrà sviluppata l'app apposita.
Per me stanno facendo un buon lavoro.
Chiaro che la differenza la faranno le software house.
mark1000
14-05-2015, 09:48
Figurati che io di app non ne voglio una. Pure skype continuo ad installare la versione desktop. A mio avviso le app su un pc sono quanto di più scomodo esista.
Hanno pochissima roba a schermo, mancano di comandi e spesso non sono per niente intuitive.
Ad esempio 3/4 della suite adobe, come fai a farla a forma di app? Basti vedere le controparti tablet di photoshop per capire quanto l'usabilità in versione "programma desktop" sia totalmente superiore
per me le app NON esisterebbero chi fà da "pott..e da cul.." non mi è mai piaciuto io uso solo software istallati niente cavolate, vogliono cercare di fare tutta una armata brancaleone tra desktop e mobile ma...:banned:
Krusty93
14-05-2015, 09:50
Ho saltato qualche post perchè mi sembrava una polemica sterile: ma qualcuno ha detto che in Windows 10 non andranno i programmi Win32? :rolleyes:
Anzi, questi potranno esser aggiunti e quindi scaricati dallo Store (e supportati tramite update), in modo da aver anche più visibilità.
Quindi il problema è...?
mauriziofa
14-05-2015, 11:00
Ho saltato qualche post perchè mi sembrava una polemica sterile: ma qualcuno ha detto che in Windows 10 non andranno i programmi Win32? :rolleyes:
Anzi, questi potranno esser aggiunti e quindi scaricati dallo Store (e supportati tramite update), in modo da aver anche più visibilità.
Quindi il problema è...?
Sono io che ho tirato fuori il problema win32, ma non per dire che non vanno ma semmai per confermare che verranno scaricate dallo store ma ci saranno 2 versioni
1) Versioni Win32 scaricate dallo store che gireranno in sandbox protette ed aggiornabili (si spera) automaticamente dallo store senza installazione in avvio di utility di update per ogni programma
2) Versioni come quelle attuali con installazione stand alone che non girano in sandbox sono quindi soggette a virus che poi possono diffondere sul sistema essendo fuori da una sandbox appunto
Stride questa cosa perchè per mantenere la retrocompatibilità presti il fianco alla sicurezza, solo che ancora non hanno spiegato bene se le app Win32 dello store saranno native come adesso solo girano nella sandbox oppure se saranno convertite in universal app. In qualsiasi caso cmq una software house come Adobe non ci mette molto a ricompilare il codice per la versione dello store più sicura non vedo dove sia il problema.
Poi come sempre da qui è nata la polemica app vs programmi dove le app sono considerate programmi di serie b o c mentre quelle win32 da serie A, ma su questo è inutile discutere perchè oggi il paradigma non è più pc destktop e basta ma integrazione, quindi spero che Windows 10 faccia meglio di 8 e 8.1 ma ad oggi il mio pensiero è no, starà sul 10-15% del mercato e la parte del leone la continuerà a fare Windows 7.
Poi come al solito sono mie impressioni, posso essere criticato, ecc...solo il tempo ci dirà come andrà a finire.
Ragazzi anche a voi il menu start non sempre si apre... A me capita spesso, eppure installata l'ultima build in maniera pulita proprio ieri sera...
Ragazzi anche a voi il menu start non sempre si apre... A me capita spesso, eppure installata l'ultima build in maniera pulita proprio ieri sera...
A me l'ha fatto i primi 2gg, poi ha tirato giù un update e sembra essersi fixato... lo stesso faceva col tasto di Cortana
fracama87
14-05-2015, 13:59
Sono io che ho tirato fuori il problema win32, ma non per dire che non vanno ma semmai per confermare che verranno scaricate dallo store ma ci saranno 2 versioni
1) Versioni Win32 scaricate dallo store che gireranno in sandbox protette ed aggiornabili (si spera) automaticamente dallo store senza installazione in avvio di utility di update per ogni programma
2) Versioni come quelle attuali con installazione stand alone che non girano in sandbox sono quindi soggette a virus che poi possono diffondere sul sistema essendo fuori da una sandbox appunto
Stride questa cosa perchè per mantenere la retrocompatibilità presti il fianco alla sicurezza, solo che ancora non hanno spiegato bene se le app Win32 dello store saranno native come adesso solo girano nella sandbox oppure se saranno convertite in universal app. In qualsiasi caso cmq una software house come Adobe non ci mette molto a ricompilare il codice per la versione dello store più sicura non vedo dove sia il problema.
Poi come sempre da qui è nata la polemica app vs programmi dove le app sono considerate programmi di serie b o c mentre quelle win32 da serie A, ma su questo è inutile discutere perchè oggi il paradigma non è più pc destktop e basta ma integrazione, quindi spero che Windows 10 faccia meglio di 8 e 8.1 ma ad oggi il mio pensiero è no, starà sul 10-15% del mercato e la parte del leone la continuerà a fare Windows 7.
Poi come al solito sono mie impressioni, posso essere criticato, ecc...solo il tempo ci dirà come andrà a finire.
e se uno ha comprato photoshop cs3 (o addirittura un'intera suite) e non vuole spendere di nuovo? o office 2007? non me li convertono...
Poi tu dici che girano uguale, basta fare una facile conversione, io non me ne intendo di programmazione quindi aspetto di vedere i risultati, la versione app di chrome era al livello quando l'ho testata, firefox al momento ha fermato il progetto (ah e non esiste che io debba impostare un browser come predefinita per usarlo come app, io ne uso 4 diversi!). Vedremo con w10 ;)
Il terzo capitolo mi ripeto sono i sw aziendali.
In sintesi in pratica perchè alcuni non sanno come evitare di prendersi virus (io sono anni che non devo formattare per un virus) tutti dovrebbero avere preclusa la possibilità di usare i programmi win32 con installazione tradizionale? (fra l'altro sono piuttosto convinto che il sistema sarebbe comunque perforabile) :rolleyes: :muro:
Esistono anche le sandbox dove fare girare i programmi protetti ;)
Edit: per me faranno così:
inciteranno alla conversione di programmi win32 in app universal e daranno la possibilità di linkare gli altri programmi win32 (come già succede ad esempio per adobe) per i quali però rimarrà l'installazione tradizionale senza sandbox ecc e almeno per il momento niente aggiornamento "integrato" nello store per questi programmi esterni, magari in futuro potrebbero permettere alla sw house di notificare la disponibilità di un update da scaricare sempre esternamente... :)
A me l'ha fatto i primi 2gg, poi ha tirato giù un update e sembra essersi fixato... lo stesso faceva col tasto di Cortana
Ora finisco di fare gli aggiornamenti e nel caso aggiorno anche i driver video e vedo se risolvo.
Windows 10 arriverà in 7 diverse edizioni
http://www.downloadblog.it/post/142152/windows-10-arrivera-in-7-diverse-edizioni
stefano_sa
14-05-2015, 17:23
....installata build 10074 su Sony Vaio, ho problemi a fargli "digerire" la grafica e mi trovo questo messaggio:
http://s11.postimg.org/e13u7rwnj/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/e13u7rwnj/)
http://s7.postimg.org/whbqrb23r/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/whbqrb23r/)
sia lasciando i drivers che trova in automatico win10, sia installandoci i drivers dal sito Sony.
Soluzioni?
mauriziofa
14-05-2015, 17:32
e se uno ha comprato photoshop cs3 (o addirittura un'intera suite) e non vuole spendere di nuovo? o office 2007? non me li convertono...
Poi tu dici che girano uguale, basta fare una facile conversione, io non me ne intendo di programmazione quindi aspetto di vedere i risultati, la versione app di chrome era al livello quando l'ho testata, firefox al momento ha fermato il progetto (ah e non esiste che io debba impostare un browser come predefinita per usarlo come app, io ne uso 4 diversi!). Vedremo con w10 ;)
Il terzo capitolo mi ripeto sono i sw aziendali.
In sintesi in pratica perchè alcuni non sanno come evitare di prendersi virus (io sono anni che non devo formattare per un virus) tutti dovrebbero avere preclusa la possibilità di usare i programmi win32 con installazione tradizionale? (fra l'altro sono piuttosto convinto che il sistema sarebbe comunque perforabile) :rolleyes: :muro:
Esistono anche le sandbox dove fare girare i programmi protetti ;)
Edit: per me faranno così:
inciteranno alla conversione di programmi win32 in app universal e daranno la possibilità di linkare gli altri programmi win32 (come già succede ad esempio per adobe) per i quali però rimarrà l'installazione tradizionale senza sandbox ecc e almeno per il momento niente aggiornamento "integrato" nello store per questi programmi esterni, magari in futuro potrebbero permettere alla sw house di notificare la disponibilità di un update da scaricare sempre esternamente... :)
Il primo problema non si porrebbe se Adobe, Microsoft o chi per lei dicesse "se hai la versione Photoshop Cs3 puoi passare alla nuova versione a prezzo x", mi pare che per passare da office 2007 alla versione 365 ci sia uno sconto o forse c'era al momento del lancio di office 365 cmq è un problema amministrativo non certo tecnico.
Il secondo problema invece è serio, se non obbligano ad usare la sandobox per tutti avremo versioni bucabili e versioni non bucabili, ti faccio un esempio quando su Chrome prendi un malware, esempio adv1 che è un malware che ogni finestra che apri ti reinderizza su finestre che ti dicono che hai java scaduto ecc... per farti cliccare ed installare un virus, girando nella sua sandbox tutto questo avviene solo su Chrome, se non cadi nella trappola e chiudi Chrome Windows è intatto. Se Chrome non avesse la sandbox invece nel momento in cui si installa adv1 si installa non solo su chrome ma intacca subito i file di Windows, perchè non ha nenssuna barriera e sarà questa la differenza tra Win32 stand alone e Win32 dello store.
Per quanto rigurarda le conversioni hanno presentato 2 strumenti il primo è un compilatore Ios per Windows, ricompila il codice Ios creando una universal app, detto così dovrebbe essere facile convertire una app, invece quello per android fa girare un subsystem, quindi oltre a convertire il codice java fa girare questo sottosistema come una sorta di emulatore. Alla Build sembrava semplice la conversione tanto che hanno mostrato Candy Crash Saga riconvertito da Ios perfettamente.
Capitolo browser, Edge è il primo browser in formato app per pc destkop che arriva non possiamo sapere se sarà migliore oppure no delle versioni Win32, ma in Microsoft si saranno fatti le loro valutazioni e se hanno deciso per questa strada penso che sappiano che possono battere Chrome e Firefox, questo dimostrerebbe che le app sono programmi a tutti gli effetti e non clementoni o di serie b come spesso leggo, e che scritte bene possono essere performanti.
Cmq sono gli stessi discorsi di Windows 8 sono passati 3 anni dal 2012 e siamo sempre qui, o davvero sfondano con lo sviluppo di app o meglio chiuderla qui e passare a diventare una azienda di servizi come IBM con la sola eccezione xbox, stop, questa volta gli do tempo fino al rilascio di RedStone, fine 2016 il primo aggiornamento di Windows 10 se per allora non hanno attirato sviluppatori e non ci sono per Windows le più famose app per le altre piattaforme è meglio chiuderla li, (esempio whatsapp, viber, instagram,ecc...).
mauriziofa
14-05-2015, 17:36
....installata build 10074 su Sony Vaio, ho problemi a fargli "digerire" la grafica e mi trovo questo messaggio:
http://s11.postimg.org/e13u7rwnj/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/e13u7rwnj/)
http://s7.postimg.org/whbqrb23r/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/whbqrb23r/)
sia lasciando i drivers che trova in automatico win10, sia installandoci i drivers dal sito Sony.
Soluzioni?
Nessuna, avevo scritto post fa di non installarlo su macchine di produzione perchè mancano i driver intel della scheda grafica, mancano quelli audio di Conexant e tanti altri, ci sono processori intel dove in mancanza di quelli originali installa quelli Microsoft beta, ma non è il tuo caso, la soluzione arriverà quando Intel rilascerà i driver ma per ora nulla.
stefano_sa
14-05-2015, 17:49
.... la soluzione arriverà quando Intel rilascerà i driver ma per ora nulla.
...grazie per le info. Vuol dire che lascio win10 in dual boot e lo tengo aggiornato fino a soluzione del problema :D
mauriziofa
14-05-2015, 17:52
...grazie per le info. Vuol dire che lascio win10 in dual boot e lo tengo aggiornato fino a soluzione del problema :D
Mi dispiace ma è lo stesso motivo per cui io l ho installato e poi tolto, vedrai che entro fine giugno i driver arrivano più ci avviciniamo alla rtm più i driver iniziano ad arrivare. (I rumors dicono che la rtm arriverà per fine luglio in tempo per il back to school, io dico che sono scaramantici in Microsoft per cui questa volta cercheranno di replicare la data di rtm di Windows 7 che era il 22 luglio, poi venne lanciato il 22 ottobre ufficialmente)
fracama87
14-05-2015, 18:10
Il primo problema non si porrebbe se Adobe, Microsoft o chi per lei dicesse "se hai la versione Photoshop Cs3 puoi passare alla nuova versione a prezzo x", mi pare che per passare da office 2007 alla versione 365 ci sia uno sconto o forse c'era al momento del lancio di office 365 cmq è un problema amministrativo non certo tecnico.
Il secondo problema invece è serio, se non obbligano ad usare la sandobox per tutti avremo versioni bucabili e versioni non bucabili, ti faccio un esempio quando su Chrome prendi un malware, esempio adv1 che è un malware che ogni finestra che apri ti reinderizza su finestre che ti dicono che hai java scaduto ecc... per farti cliccare ed installare un virus, girando nella sua sandbox tutto questo avviene solo su Chrome, se non cadi nella trappola e chiudi Chrome Windows è intatto. Se Chrome non avesse la sandbox invece nel momento in cui si installa adv1 si installa non solo su chrome ma intacca subito i file di Windows, perchè non ha nenssuna barriera e sarà questa la differenza tra Win32 stand alone e Win32 dello store.
Per quanto rigurarda le conversioni hanno presentato 2 strumenti il primo è un compilatore Ios per Windows, ricompila il codice Ios creando una universal app, detto così dovrebbe essere facile convertire una app, invece quello per android fa girare un subsystem, quindi oltre a convertire il codice java fa girare questo sottosistema come una sorta di emulatore. Alla Build sembrava semplice la conversione tanto che hanno mostrato Candy Crash Saga riconvertito da Ios perfettamente.
Capitolo browser, Edge è il primo browser in formato app per pc destkop che arriva non possiamo sapere se sarà migliore oppure no delle versioni Win32, ma in Microsoft si saranno fatti le loro valutazioni e se hanno deciso per questa strada penso che sappiano che possono battere Chrome e Firefox, questo dimostrerebbe che le app sono programmi a tutti gli effetti e non clementoni o di serie b come spesso leggo, e che scritte bene possono essere performanti.
Cmq sono gli stessi discorsi di Windows 8 sono passati 3 anni dal 2012 e siamo sempre qui, o davvero sfondano con lo sviluppo di app o meglio chiuderla qui e passare a diventare una azienda di servizi come IBM con la sola eccezione xbox, stop, questa volta gli do tempo fino al rilascio di RedStone, fine 2016 il primo aggiornamento di Windows 10 se per allora non hanno attirato sviluppatori e non ci sono per Windows le più famose app per le altre piattaforme è meglio chiuderla li, (esempio whatsapp, viber, instagram,ecc...).
Ma se uno vuole spendere 0€ e non il prezzo x? il problema è di user experience non amministrativo. Ci sono taaanti programmi utili che manco vengono più aggiornati.
Se tu sei nubbio userai la versione app.. Io so dalla prima volta che l'ho vista (senza che me l'abbia detto nessuno) che NON dovevo cliccare li, poco dopo ho imparato a bloccare la pubblicità, e, specialmente quella malevola, non l'ho più vista.
Voglio vedere le prestazioni delle app emulate, a occhio non saranno paragonabili. Certo un programma per telefono o tablet potrebbe anche essere accettabile su pc se provi emulare un programma per desktop win32 c'è da mettersi le mani nei capelli.
Browser: edge prima di essere al livello di chrome e firefox richiederà anni anche fosse di buon livello prima che sviluppino tutte le estensioni disponibili (dopo anni) per gli altri due... per me sarà meglio di ie ma rimarrà il mio terzo browser per alcuni siti in particolare magari.
In ogni caso un broswer app non potrà essere il mio principale, quando apro una sessione apro (tante) decine di schede in poco tempo, su firefox invece ho una mega sessione da centinaia di schede precaricate (e non sono l'unico pazzo qui)... hanno messo ANNI a portare firefox sui 64 bit, prima che diventi un'app (stabile e completa) per me ne passerà di tempo. Ho una protezione di sicurezza che ritengo eccellente, se avessi bisogno di navigare in sandbox uso una sandbox perchè devo navigare castrato con un'app?
Per tanti però va bene navigare da tablet è ovvio che gli andrà bene anche edge per questo l'hanno realizzato, anche perchè ie, quello si, era uno scolapasta come sicurezza :rolleyes:
Venendo alla tua conclusione. Windows 8 ha scontentato tutti ma più per l'abbandono del menù e in generale il cambio radicale che non il contrario, lo stesso rischio lo presenta windows 10, credo che dovrebbe avere più successo ma vedremo. Quello che vorresti tu sarebbe poco più che windows rt ma con desktop e ipotetici programmi win32sandboxati, rimane sempre una versione castrata, adatta a un bambino/nubbio che non sa evitare un virus (ne installare una protezione decente...).
La strategia di MS non può ridursi ai servizi perchè hanno integrato tutto xbox, windows e lumia hanno estremamente integrato tutti i servizi, senza windows non esiste ms...
Che poi qual'è l'alternativa? Apple? che chi ce l'ha al lavoro spesso deve installare windows per usare i famosi programmi win32?
Io "accetto" le app non perchè mi siano utili (a parte mail e facebook ma ne potrei fare a meno) ma perchè so che non tutti hanno le stesse esigenze... alcuni vogliono le app altri i programmi e altri entrambi, basta non usare e nascondere quello che non si vuole e non ci son problemi...
mauriziofa
14-05-2015, 19:23
Ma se uno vuole spendere 0€ e non il prezzo x? il problema è di user experience non amministrativo. Ci sono taaanti programmi utili che manco vengono più aggiornati.
Se tu sei nubbio userai la versione app.. Io so dalla prima volta che l'ho vista (senza che me l'abbia detto nessuno) che NON dovevo cliccare li, poco dopo ho imparato a bloccare la pubblicità, e, specialmente quella malevola, non l'ho più vista.
Voglio vedere le prestazioni delle app emulate, a occhio non saranno paragonabili. Certo un programma per telefono o tablet potrebbe anche essere accettabile su pc se provi emulare un programma per desktop win32 c'è da mettersi le mani nei capelli.
Browser: edge prima di essere al livello di chrome e firefox richiederà anni anche fosse di buon livello prima che sviluppino tutte le estensioni disponibili (dopo anni) per gli altri due... per me sarà meglio di ie ma rimarrà il mio terzo browser per alcuni siti in particolare magari.
In ogni caso un broswer app non potrà essere il mio principale, quando apro una sessione apro (tante) decine di schede in poco tempo, su firefox invece ho una mega sessione da centinaia di schede precaricate (e non sono l'unico pazzo qui)... hanno messo ANNI a portare firefox sui 64 bit, prima che diventi un'app (stabile e completa) per me ne passerà di tempo. Ho una protezione di sicurezza che ritengo eccellente, se avessi bisogno di navigare in sandbox uso una sandbox perchè devo navigare castrato con un'app?
Per tanti però va bene navigare da tablet è ovvio che gli andrà bene anche edge per questo l'hanno realizzato, anche perchè ie, quello si, era uno scolapasta come sicurezza :rolleyes:
Venendo alla tua conclusione. Windows 8 ha scontentato tutti ma più per l'abbandono del menù e in generale il cambio radicale che non il contrario, lo stesso rischio lo presenta windows 10, credo che dovrebbe avere più successo ma vedremo. Quello che vorresti tu sarebbe poco più che windows rt ma con desktop e ipotetici programmi win32sandboxati, rimane sempre una versione castrata, adatta a un bambino/nubbio che non sa evitare un virus (ne installare una protezione decente...).
La strategia di MS non può ridursi ai servizi perchè hanno integrato tutto xbox, windows e lumia hanno estremamente integrato tutti i servizi, senza windows non esiste ms...
Che poi qual'è l'alternativa? Apple? che chi ce l'ha al lavoro spesso deve installare windows per usare i famosi programmi win32?
Io "accetto" le app non perchè mi siano utili (a parte mail e facebook ma ne potrei fare a meno) ma perchè so che non tutti hanno le stesse esigenze... alcuni vogliono le app altri i programmi e altri entrambi, basta non usare e nascondere quello che non si vuole e non ci son problemi...
Sul discorso app e sulle prestazioni di quelle convertite, di cui non possiamo ancora sapere molto, anche se Candy Crush Saga gira benissimo, lascio alla volontà della persona, ma sul fatto che Microsoft diventi una software house di servizi non ci sono dubbi, prima ha comprato Skype e poi lo ha trasformato in servizio agganciandolo ad Azure, Azure stesso è un cloud che viene venduto alle aziende sia come cloud sia integrato in SqlServer ed in altri programmi, Office stessa cosa, ora c'è 365 che è nel cloud ed è dotato delle versioni per tutte le piattaforme, da tablet a pc a smartphone, ed ora, nel 2015 sono diventati anche produttori di app per tutti i sistemi, hanno comprato Accompli e sostituito la loro vecchia app della posta con quella di Accompli chiamandola Outlook e gira su tutte le piattaforme, Ios, Android, Windows Phone e tutte le versioni di Windows 10, e presto sarà integrata anche lei nel cloud, con servizi avanzati di ricerca, continuiamo, Cortana, altro servizio, nato come app adesso è un servizio gira su tutti i Windows 10 e Windows Phone 8.1, e presto anche per Android ed Ios, e potrei continuare. Restano Xbox, l'hardware pc (mouse, tastiere,ecc..) e Surface il resto sono servizi, compreso SqlServer che era un database ed ora si sta espandendo come Oracle a diventare piattaforma e cloud.
mark1000
14-05-2015, 21:23
....installata build 10074 su Sony Vaio, ho problemi a fargli "digerire" la grafica e mi trovo questo messaggio:
http://s11.postimg.org/e13u7rwnj/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/e13u7rwnj/)
http://s7.postimg.org/whbqrb23r/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/whbqrb23r/)
sia lasciando i drivers che trova in automatico win10, sia installandoci i drivers dal sito Sony.
Soluzioni?
istallare un sistema come windows 10 su un notebook equivale a volersi massacrare le OO :D
non ci sono driver per desktop figuriamoci per i note
fracama87
14-05-2015, 21:26
Sul discorso app e sulle prestazioni di quelle convertite, di cui non possiamo ancora sapere molto, anche se Candy Crush Saga gira benissimo, lascio alla volontà della persona, ma sul fatto che Microsoft diventi una software house di servizi non ci sono dubbi, prima ha comprato Skype e poi lo ha trasformato in servizio agganciandolo ad Azure, Azure stesso è un cloud che viene venduto alle aziende sia come cloud sia integrato in SqlServer ed in altri programmi, Office stessa cosa, ora c'è 365 che è nel cloud ed è dotato delle versioni per tutte le piattaforme, da tablet a pc a smartphone, ed ora, nel 2015 sono diventati anche produttori di app per tutti i sistemi, hanno comprato Accompli e sostituito la loro vecchia app della posta con quella di Accompli chiamandola Outlook e gira su tutte le piattaforme, Ios, Android, Windows Phone e tutte le versioni di Windows 10, e presto sarà integrata anche lei nel cloud, con servizi avanzati di ricerca, continuiamo, Cortana, altro servizio, nato come app adesso è un servizio gira su tutti i Windows 10 e Windows Phone 8.1, e presto anche per Android ed Ios, e potrei continuare. Restano Xbox, l'hardware pc (mouse, tastiere,ecc..) e Surface il resto sono servizi, compreso SqlServer che era un database ed ora si sta espandendo come Oracle a diventare piattaforma e cloud.
Si è anche espansa all'hw puntando prima sull'xbox e investendoci molto e poi sulla telefonia. I soldi arriveranno dai servizi, ma Ms vuole un ecosistema integrato completo. E Windows è al centro. Senza windows tutta l'integrazione dei servizi cloud e l'unificazione del sistema su xbox e lumia non avrebbe senso, senza Windows non c'è Cortana, senza Windows chi usa Office? Dunque senza Windows sparisce Microsoft.
D'altronde il problema non è la percentuale di utenti Windows ma la scarsa percentuale di utenti che hanno aggiornato da Xp e da windows 7.
L'ho già detto non mi puoi paragonare un gioco da telefono è ovvio che anche l'app emulata girerà fluida su desktop (se no sarebbe da mani nei capelli), candy crash sul mio pc probabilmente riuscirei a farla girare anche su un emulatore android qualsiasi, voglio vedere le prestazioni di cad, di editor video e in generale di programmi che sfruttano pesantemente cpu e gpu emulati... :rolleyes: Diverso è che vengano programmati nativamente come app le prestazioni potrebbero essere simili (ma l'User Experience presumibilmente no...)
fracama87
15-05-2015, 04:01
@ fracama87
@ mauriziofa
Da quando è uscito Windows 8 ci siamo scervellati sul perché del suo insuccesso... Windows 10 è una sua evoluzione(?)
Non è che magari le cose sono molto piu' semplici di quel che sembrino?
Mi spiego... Windows è il SO piu' usato globalmente (90% di utenza)... a parte i maniaci informatici, gli sviluppatori ed i giocatori, i restanti sono utenti che noi definiamo comuni... e quella parte di utenza è la piu' conservatrice... non gliene frega nulla di avere un SO nuovo ogni tot di tempo... vogliono semplicemente accendere il computer e trovare le cose dove sono sempre state... utilizzare quello che hanno (che sia internet, il giochino, FB,Twitter, ecc...) esattamente come hanno fatto il giorno prima.
Quel che c'è "sotto al cofano" non gli importa... magari molti hanno impiegato parecchio tempo a capire come funziona il sistema... dove trovare ciò che gli serve... continueranno ad usare lo stesso SO (che alcuni non sanno neppure come si chiama) sino a che qualcuno non gli dirà "dovresti cambiarlo perché la MS non lo supporta piu'".
È solo una mia opinione maturata avendo a che fare con il cosiddetto "utente comune" ;)
Concordo con un'aggiunta: la gente comune chiede anche agli amici "esperti" smanettoni... ma com'è? ne vale la pena? ecc
Smanettoni che rientrano almeno in parte fra gli scontentì di win 8/8.1 (e ancora di più una parte sarebbe scontenta dei cambiamenti radicali che vorrebbe mauriziofa) e rispondono agli amici di non aggiornare...
o magari qualcuno fra la gente comune un po' più esperto da un'occhiata sui forum dove leggono discussioni accese è buono no è pessimo, e nel dubbio rimangono sul vecchio che in fondo funziona sempre.
Poi in generale sempre la gente comune non è che abbia sta frenesia di aggiornare se uno più esperto non gli dice che è da fare.
Diciamo che l'aggiornamento di massa è un processo lento, ma è fondamentale che i più esperti e smanettoni siano convinti e compatti nel consigliarlo. Ecco perchè Microsoft deve riuscire ad accontentare gli adoratori delle app e chi non le può vedere... deve soddisfare prima la base di smanettoni, chi, online e fra gli amici, è capace di influenzarne il successo.
Anche questa è solo la mia opinione basata sulla mia esperienza riflettendo anche su quello che hai scritto tu :)
superlince
15-05-2015, 08:29
sono in procinto di acquistare un nuovo portatile con preinstallato windows 8.1. L'aggiornamento a windows 10 sarà gratuito ? devo prestare attenzione ad alcune caratteristiche del pc ?
Grazie
mauriziofa
15-05-2015, 08:42
http://www.winbeta.org/news/windows-10-build-10120-screenshots-leaked-edge-now-default-pdf-viewer
Ultima build di Windows 10 eliminate le versioni preview di musica e video e sostituite con 2 app (che andranno a sostituire il windows media player nei piani di Microsoft), inoltre ora il browser Edge legge anche i pdf, più edge avanza nello sviluppo più assomiglia sempre di più a Chrome vedremo dopo la RTM se anche le estensioni di Chrome funzioneranno su Edge come hanno detto alla build.
mauriziofa
15-05-2015, 08:45
sono in procinto di acquistare un nuovo portatile con preinstallato windows 8.1. L'aggiornamento a windows 10 sarà gratuito ? devo prestare attenzione ad alcune caratteristiche del pc ?
Grazie
No per il pc acquista tranquillo poi sarà aggiornabile gratuitamente a 10, altrimenti se lo vuoi con Windows 10 preinstallato aspetti ottobre.
Invece per gli smartphone lumia aspettate fino al rilascio di Windows 10 perchè per avere la funziona continuum, cioè collegare tastiera e mouse allo smartphone e trasformarlo in un pc, ci vorranno dei chip specifici che non ci sono negli attuali smartphone 8.1
mauriziofa
15-05-2015, 09:11
@ fracama87
@ mauriziofa
Da quando è uscito Windows 8 ci siamo scervellati sul perché del suo insuccesso... Windows 10 è una sua evoluzione(?)
Non è che magari le cose sono molto piu' semplici di quel che sembrino?
Mi spiego... Windows è il SO piu' usato globalmente (90% di utenza)... a parte i maniaci informatici, gli sviluppatori ed i giocatori, i restanti sono utenti che noi definiamo comuni... e quella parte di utenza è la piu' conservatrice... non gliene frega nulla di avere un SO nuovo ogni tot di tempo... vogliono semplicemente accendere il computer e trovare le cose dove sono sempre state... utilizzare quello che hanno (che sia internet, il giochino, FB,Twitter, ecc...) esattamente come hanno fatto il giorno prima.
Quel che c'è "sotto al cofano" non gli importa... magari molti hanno impiegato parecchio tempo a capire come funziona il sistema... dove trovare ciò che gli serve... continueranno ad usare lo stesso SO (che alcuni non sanno neppure come si chiama) sino a che qualcuno non gli dirà "dovresti cambiarlo perché la MS non lo supporta piu'".
È solo una mia opinione maturata avendo a che fare con il cosiddetto "utente comune" ;)
Ti rispondo solo perchè chiamato in causa ma poi la chiudiamo qui, Windows 8 è stato un disastro perchè era poco mobile, con tanti difetti il primo dei quali che non era appetibile per il lo sviluppo e la conversione di app, e perchè Microsoft aveva già deciso di riorganizzarsi ma era ancora Windows centrica, tutto questo ha portato all'insuccesso che abbiamo visto tutti.
Adesso Windows 10, Microsoft, anche se la tesi qui dentro non è condivisa, ma è innegabile, sta diventando una software house di servizi, e nonostante qui si affermi il contrario, può vivere senza Windows, Office 365 è un servizio indipendente da Windows lo si può usare su tutte le piattaforme, la versione 2016 desktop sarà l'ultima perchè quando impelmenteranno le macro su excel la versione touch sarà identica a quella desktop.
Le app adesso sono solo un altro modo di programmare perchè nonostante i pareri contrastanti qui dentro con la versione di Windows 8 delle app col cavolo che portavi Candy Crush Saga a funzionare, perchè è nativo Ios, scritto in objective c e abbastanza pesante, ma la cosa si vedrà meglio quando arriveranno altri giochi convertiti da Ios, sono applicazioni pesanti e con le directx 12 insieme ai nuovi tools di conversione non dovrebbero avere molti problemi a far girare anche codice gpu pesante.
Dal 2015 sono anche diventati produttori di app per Android ed Ios, acquistando Accompli, che sviluppa app Outlook e Calendar, così hanno già sottoscritto accordi con produttori di smartphone come Samsung ad esempio che nel galaxy s6 preinstalla sia le app Google sia le app Microsoft anche qui in un futuro ipotetico senza Windows le app continuerebbero ad esistere e loro a fare soldi.
Capitolo lumia, adesso grande spolvero con il lancio di Windows 10 addirittura con la funzione continuum, ma se non dovesse decollare, hanno il piano b, customizzazno Android, e con le app che ora fanno installare agli altri produttori sono a posto, non è un caso che Windows 10 desktop stia piano piano sostituendo tutti i vecchi programmi win32 (Ie, Windows Media Player, Pdf, il tool per lo zip, ecc...) con app indipendenti ed anche Cortana, nonostante quello scritto da un altro utente, sta diventando un servizio presto lo vedremo come app Ios ed Android, installabile su qualsiasi smartphone.
Di fronte a questo scenario manca ancora appunto da capire come gestiranno i vecchi programmi, e un centro di aggiornamento globale che aggiorni tutto app, windows, servizi.
Dimenticavo, xbox, è una console quindi può montare il sistema operativo che vuole, quello che stanno facendo è portare i servizi Microsoft sopra, (cortana, app video, app musica, Edge, Bing, ecc...) così che anche senza Windows potrebbe andare avanti lo stesso.
Capito adesso perchè Windows 10 sarà l'ultima build major e perchè continueranno ad aggiornarlo?
mark1000
15-05-2015, 09:15
Ti rispondo solo perchè chiamato in causa ma poi la chiudiamo qui, Windows 8 è stato un disastro perchè era poco mobile, con tanti difetti il primo dei quali che non era appetibile per il lo sviluppo e la conversione di app, e perchè Microsoft aveva già deciso di riorganizzarsi ma era ancora Windows centrica, tutto questo ha portato all'insuccesso che abbiamo visto tutti.
Adesso Windows 10, Microsoft, anche se la tesi qui dentro non è condivisa, ma è innegabile, sta diventando una software house di servizi, e nonostante qui si affermi il contrario, può vivere senza Windows, Office 365 è un servizio indipendente da Windows lo si può usare su tutte le piattaforme, la versione 2016 desktop sarà l'ultima perchè quando impelmenteranno le macro su excel la versione touch sarà identica a quella desktop.
Le app adesso sono solo un altro modo di programmare perchè nonostante i pareri contrastanti qui dentro con la versione di Windows 8 delle app col cavolo che portavi Candy Crush Saga a funzionare, perchè è nativo Ios, scritto in objective c e abbastanza pesante, ma la cosa si vedrà meglio quando arriveranno altri giochi convertiti da Ios, sono applicazioni pesanti e con le directx 12 insieme ai nuovi tools di conversione non dovrebbero avere molti problemi a far girare anche codice gpu pesante.
Dal 2015 sono anche diventati produttori di app per Android ed Ios, acquistando Accompli, che sviluppa app Outlook e Calendar, così hanno già sottoscritto accordi con produttori di smartphone come Samsung ad esempio che nel galaxy s6 preinstalla sia le app Google sia le app Microsoft anche qui in un futuro ipotetico senza Windows le app continuerebbero ad esistere e loro a fare soldi.
Capitolo lumia, adesso grande spolvero con il lancio di Windows 10 addirittura con la funzione continuum, ma se non dovesse decollare, hanno il piano b, customizzazno Android, e con le app che ora fanno installare agli altri produttori sono a posto, non è un caso che Windows 10 desktop stia piano piano sostituendo tutti i vecchi programmi win32 (Ie, Windows Media Player, Pdf, il tool per lo zip, ecc...) con app indipendenti ed anche Cortana, nonostante quello scritto da un altro utente, sta diventando un servizio presto lo vedremo come app Ios ed Android, installabile su qualsiasi smartphone.
Di fronte a questo scenario manca ancora appunto da capire come gestiranno i vecchi programmi, e un centro di aggiornamento globale che aggiorni tutto app, windows, servizi.
Dimenticavo, xbox, è una console quindi può montare il sistema operativo che vuole, quello che stanno facendo è portare i servizi Microsoft sopra, (cortana, app video, app musica, Edge, Bing, ecc...) così che anche senza Windows potrebbe andare avanti lo stesso.
Capito adesso perchè Windows 10 sarà l'ultima build major e perchè continueranno ad aggiornarlo?
e vedranno la fuga in massa delle industrie/fabbriche/uffici :D
mauriziofa
15-05-2015, 09:22
e vedranno la fuga in massa delle industrie/fabbriche/uffici :D
Per ora c'è la fuga dai pc, ogni pc venduto vengono venduti 10 smartphone e 5 tablet. Infatti la loro idea per ora è quella di lanciare Windows 10 proiettato al futuro ma con retrocompatibilità, però il mio timore è che se non gestita bene possa diventare un boomerang sul fronte sicurezza, comunque ancora se ne sa poco, vedremo.
Sul fatto che stiano diventando una software house di servizi e che se implode il mondo Windows loro sono "al sicuro" è sotto gli occhi di tutti, invece che vendere Windows vendono i loro servizi alle aziende. Poi c'è anche da dire che rimarrebbero poche quelle legate specificatamente ad un software win32, la maggior parte quindi potrebbe installare il sistema operativo che vuole intanto il servizio gira sia su web/cloud che su app, per cui giusto solo gli ingegneri del cad e quelli del fotoritocco rimarrebbero win32, ma sui secondi non sono così certo vedremo gli sviluppi in futuro.
Per ora c'è la fuga dai pc, ogni pc venduto vengono venduti 10 smartphone e 5 tablet. Infatti la loro idea per ora è quella di lanciare Windows 10 proiettato al futuro ma con retrocompatibilità, però il mio timore è che se non gestita bene possa diventare un boomerang sul fronte sicurezza, comunque ancora se ne sa poco, vedremo.
Sul fatto che stiano diventando una software house di servizi e che se implode il mondo Windows loro sono "al sicuro" è sotto gli occhi di tutti, invece che vendere Windows vendono i loro servizi alle aziende. Poi c'è anche da dire che rimarrebbero poche quelle legate specificatamente ad un software win32, la maggior parte quindi potrebbe installare il sistema operativo che vuole intanto il servizio gira sia su web/cloud che su app, per cui giusto solo gli ingegneri del cad e quelli del fotoritocco rimarrebbero win32, ma sui secondi non sono così certo vedremo gli sviluppi in futuro.
Calma, tutti quelli che fanno rendering video o che usano programmi audio tipo ableton dubito vedano app nel giro di breve, così come i CAD, tutti i programmi specifici delle varie ingegnerie (calcolo di fluidodinamica, calcolo ad elementi finiti e matlab giusto per fare esempi del mio quotidiano) la vedo dura a portarli in app dopo che sono 15anni che li sviluppano in Win32 (alcuni magari appena finiti).
Per non parlare di quelli in ambito lavorativo tipo software ospedalieri e industriali (i CNC girano ancora su XP che io ricordi) e 3/4 degli usi professionali che non siano IT o economici hanno bisogno di tempo per fare il passaggio (sempre che sia possibile/fattibile).
La retrocompatibilità é per chi ci deve lavorare, le app sono per tutti gli altri che lo usano in casa o che han bisogno solo di office e chrome/Firefox.
La fuga dai PC è data dal fatto che per quello che li usa il 90% della gente, un telefono o un tablet sono più che sufficienti.
Io stesso ho un fisso a casa, ma se sono fuori non sento il bisogno di un portatile, o uso i server dell'università oppure faccio del telefono, in alternativa aspetto di tornare a casa, ma a meno che non siano cose specifiche, ormai non c'é nulla che non si possa fare da un OS mobile, anche scrivere questo post lungo..
Si, ma a fare certe cose che siano un po' di piu' che scrivere un post, con un dispositivo mobile a volte viene un lezzo... Io spesso aspetto quando posso andare davanti ad un PC, che sia almeno un notebook. Per quello che faccio io per quanto mi riguarda il PC e' insostituibile.
Da quando è uscito Windows 8 ci siamo scervellati sul perché del suo insuccesso...
Io sono un early adopter e non sono passato a win8 per diversi motivi (in primis il menu start, e la maturazione dell'OS che ci ha messo anche più di Vista). Stavo per farlo finalmente, quando hanno lanciato le TP di w10. Salvo bug seri al lancio e se la politica di upgrade è come sembra, installerò w10 su tutti i miei PC prima dell'autunno.
Per la cronaca, le TP attuali sono a livello di bug molto peggiori di quanto non fosse la RC di Vista (sìsì, l'OS bistrattato dai possessori di HW non di ultima generazione).
mauriziofa
15-05-2015, 13:31
...
Per la cronaca, le TP attuali sono a livello di bug molto peggiori di quanto non fosse la RC di Vista (sìsì, l'OS bistrattato dai possessori di HW non di ultima generazione).
Lo sai perchè? Il motivo è il cambio del motore sottostante,anche ai tempi di Vista ci fu un grande lavoro sotto al cofano ma non di queste proporzioni, hanno fatto parecchie modifiche sotto al cofano per rendere modulare windows, infatti la versione per smartphone non è una versione apposita come ora, anche se con kernel NT, ma è la versione desktop spogliata di alcune cose, tanto è vero che con gli smartphone Windows 10 ed un chip dedicato anche uno smartphone potrà collegando tastiera e mouse diventare un pc ed eseguire applicazioni per pc da qui il significato del nome Windows Mobile e non Phone, cosa impossibile con la versione Phone 8.1 attuale perchè è costruita apposta.
Diamo tempo al tempo, tante cose che dovevano essere nella RTM sono state tagliate per questioni di tempo ed arriveranno in seguito, è già previsto il primo grande update che si chiama RedStone come nome in codice per il 2016 per sopperire alle cose che non sono riusciti a finire in tempo.
mark1000
15-05-2015, 14:30
Lo sai perchè? Il motivo è il cambio del motore sottostante,anche ai tempi di Vista ci fu un grande lavoro sotto al cofano ma non di queste proporzioni, hanno fatto parecchie modifiche sotto al cofano per rendere modulare windows, infatti la versione per smartphone non è una versione apposita come ora, anche se con kernel NT, ma è la versione desktop spogliata di alcune cose, tanto è vero che con gli smartphone Windows 10 ed un chip dedicato anche uno smartphone potrà collegando tastiera e mouse diventare un pc ed eseguire applicazioni per pc da qui il significato del nome Windows Mobile e non Phone, cosa impossibile con la versione Phone 8.1 attuale perchè è costruita apposta.
Diamo tempo al tempo, tante cose che dovevano essere nella RTM sono state tagliate per questioni di tempo ed arriveranno in seguito, è già previsto il primo grande update che si chiama RedStone come nome in codice per il 2016 per sopperire alle cose che non sono riusciti a finire in tempo.
Windows Mobile perchè ci sono notebook (mobili) :D e tablet) ;)
che centra Phone
marKolino
15-05-2015, 14:36
....installata build 10074 su Sony Vaio, ho problemi a fargli "digerire" la grafica e mi trovo questo messaggio:
http://s11.postimg.org/e13u7rwnj/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/e13u7rwnj/)
http://s7.postimg.org/whbqrb23r/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/whbqrb23r/)
sia lasciando i drivers che trova in automatico win10, sia installandoci i drivers dal sito Sony.
Soluzioni?
avevo lo stesso problema, la cosa strana è che con la build 9926 veniva riconosciuta senza problemi... boh.
Comunque tanto per la cronaca, ieri ho installato l'ultima build su un notebook compaq 610 che veniva venduto al tempo con XP :D e ha riconosciuto TUTTO l'hardware :D
e nonostante qui si affermi il contrario, può vivere senza Windows,
Forse in futuro, attualmente non esiste proprio, anzi, sta cercando di recuperare il terreno perso nel mobile proprio puntando sull'integrazione/convergenza del suo mobile con il suo core-business, Windows (desktop).
mauriziofa
15-05-2015, 14:37
Windows Mobile perchè ci sono notebook (mobili) :D e tablet) ;)
che centra Phone
No no windows mobile perchè è la versione mobile di Windows, è da settembre che dicono One Core More Devices e poi gira solo su smartphone e tablet con schermi fino ad 8 pollici, anche Belfiore alla BUILD ha detto che la versione mobile uscirà dopo perchè è sviluppata sul codice di quella desktop, per cui prima finiscono quella desktop e poi arriva dopo circa 2 mesi la mobile diciamo 2 date 22 luglio per RTM dektop, ottobre per la mobile che vuol dire Windows 10 desktop preinstallato sui pc da ottobre 2015 mentre Windows 10 mobile da novembre dicembre 2015 sugli smartphone.
dado2005
15-05-2015, 15:13
sono in procinto di acquistare un nuovo portatile con preinstallato windows 8.1. L'aggiornamento a windows 10 sarà gratuito ? devo prestare attenzione ad alcune caratteristiche del pc ?
GrazieAlle risposte che ti sono pervenute aggiungo un consiglio probabilmente superfluo che ovviamente nulla vieta di cestinare :
come operazioni preliminari, ricordari di fare un disco di Recovery e fare anche il Backup dlella partizione su cui è installato
Win 8.1 magari con un programmino tipo Macrium Reflect Free( lo trovi in rete gratuito).
mauriziofa
15-05-2015, 15:43
Alle risposte che ti sono pervenute aggiungo un consiglio probabilmente superfluo che ovviamente nulla vieta di cestinare :
come operazioni preliminari, ricordari di fare un disco di Recovery e fare anche il Backup dlella partizione su cui è installato
Win 8.1 magari con un programmino tipo Macrium Reflect Free( lo trovi in rete gratuito).
Non è superfluo per nulla, conosco un sacco di persone, soprattuto quando arrivò Windows 8, che nel formattare cancellarono la partizione di ripristino e addio licenza, sono poi gli stessi che invece di fare una preventiva lista di chipset del pc (Processore, scheda gfx, audio, scheda LAN, scheda WiFI, ecc..) e relativi driver prima formattano, poi installano Windows 7 poi si accorgono che mancano dei driver.
superlex
15-05-2015, 19:31
una nuova build a quando :S? qualcuno sà qualcosa?
Si dice nuova Insider Preview a giugno, RTM a luglio
http://windows.hdblog.it/2015/05/13/windows-10-desktop-build-preview-rtm-giugno-luglio/
che nel formattare cancellarono la partizione di ripristino e addio licenza
In teoria non basta il productcode sul retro del portatile/scatola/internoistruzioni? Alla fine la licenza è quella.
mauriziofa
15-05-2015, 20:54
In teoria non basta il productcode sul retro del portatile/scatola/internoistruzioni? Alla fine la licenza è quella.
Beh non ci metto la mano sul fuoco che con un disco OEM Windows normale, quindi non del produttore, funzioni. Io nel dubbio non cancellerei la partizione di ripristino non si sa mai.
superlex
15-05-2015, 21:39
Beh non ci metto la mano sul fuoco che con un disco OEM Windows normale, quindi non del produttore, funzioni. Io nel dubbio non cancellerei la partizione di ripristino non si sa mai.
Mi pare in effetti che il codice OEM non permetta di riscaricare la versione di Windows, di attivarlo però sì.
In ogni caso la prima cosa che farei con un nuovo PC è reinstallare una versione pulita di Windows :D
Mi pare in effetti che il codice OEM non permetta di riscaricare la versione di Windows, di attivarlo però sì.
In ogni caso la prima cosa che farei con un nuovo PC è reinstallare una versione pulita di Windows :D
Quoto, anzi quando arrivo a casa con un nuovo portatile è la prima cosa che faccio piellare tutto, ma perchè la maggior parte dei produttori lo riempie di software preinstallati, poi aggiungono anche modifiche nei registri e piccole personalizzazioni...
Onestamente per me che mi irrita avere un sistema "sporco" pieno di software inutili è l'abc... Poi per i driver da quando è un problema reperirli? Basta vedere l'ID hardware del dispositivo sconosciuto e mal che vada sul sito del produttore non ci sono li scarichi da altre fonti...
Comunque ho messo su W10 sul mio ultrabook con piattaforma AMD A6-4455 e devo dire per essere fluido il sistema lo è però noto poca reattività nell'apertura e chiusura del menu start e rispetto a 8.1 la risposta non è immediata quando si aprono funzioni di ricerca, o alcuni programmi... Diciamo che nell'utilizzo quotidiano 8.1 rimane nettamente superiore in tutto, ma per essere una beta stanno apportando un bel po di migliorie negli ultimi mesi e dato che non ci sono driver ottimizzati non ci si puo lamentare :)
Una sola cosa spero vivamente, è che oblytiles venga reso compatibile con W10 quando ci sarà la versione finale perchè quelle icone sono oscene e non capisco perchè microsoft non dia la possibilità di modificare l'intero tiles ufficialmente...
Mi pare in effetti che il codice OEM non permetta di riscaricare la versione di Windows, di attivarlo però sì. anche perchè il codice cdkey non serve più quando scarichi windows dal sito ufficiale
mauriziofa
16-05-2015, 08:33
Quoto, anzi quando arrivo a casa con un nuovo portatile è la prima cosa che faccio piellare tutto, ma perchè la maggior parte dei produttori lo riempie di software preinstallati, poi aggiungono anche modifiche nei registri e piccole personalizzazioni...
Onestamente per me che mi irrita avere un sistema "sporco" pieno di software inutili è l'abc... Poi per i driver da quando è un problema reperirli? Basta vedere l'ID hardware del dispositivo sconosciuto e mal che vada sul sito del produttore non ci sono li scarichi da altre fonti...
Comunque ho messo su W10 sul mio ultrabook con piattaforma AMD A6-4455 e devo dire per essere fluido il sistema lo è però noto poca reattività nell'apertura e chiusura del menu start e rispetto a 8.1 la risposta non è immediata quando si aprono funzioni di ricerca, o alcuni programmi... Diciamo che nell'utilizzo quotidiano 8.1 rimane nettamente superiore in tutto, ma per essere una beta stanno apportando un bel po di migliorie negli ultimi mesi e dato che non ci sono driver ottimizzati non ci si puo lamentare :)
Una sola cosa spero vivamente, è che oblytiles venga reso compatibile con W10 quando ci sarà la versione finale perchè quelle icone sono oscene e non capisco perchè microsoft non dia la possibilità di modificare l'intero tiles ufficialmente...
Prima di piallare salva la partizione di ripristino, anche perchè se volessi vendere il pc devi darlo completo di licenza.
Non funziona bene lo start perchè non ci sono ancora i driver AMD per Windows 10 vai nel pannello di controllo, gestione dispositivi e vedrai che al massimo trovi il driver Microsoft, non quello AMD, ma quelli Microsoft sono generici, non sono ottimizzati.
Se vai qui
http://www.amd.com/it-it/solutions/software-partners/microsoft/windows
lo dice chiaramente
"Microsoft ha indicato che, in questa fase, i driver aggiornati del dispositivo non sono necessari in quanto quelli esistenti sono compatibili con Windows® 10 Technical Preview. Gli utenti che dispongono di grafica AMD Radeon™ e APU devono utilizzare i driver più recenti distribuiti con Windows Update finché il driver ufficiale per Windows 10 non sarà pubblicato sul sito amd.com."
Tradotto vuol dire che fino a ridosso della RTM non saranno rilasciati driver, stessa cosa per Intel. L'unica che ha un driver BETA è Nvidia, non chiedermi perchè sono cose loro interne ci sarà un motivo che a noi sfugge.
mauriziofa
16-05-2015, 09:51
mi ero perso questo documento di WinBeta
http://www.winbeta.org/news/microsoft-expounds-bringing-win32-desktop-apps-windows-store
Ora la strategia diventa chiara, sullo store unificato (per Pc, Xbox, Hololens, Tablet e smartphone) girano solo le Universal App. Si possono convertire i vecchi programmi Win32, .Net, Android, Ios verso Universal App con tutti i tools che hanno mostrato alla conferenza BUILD. Inoltre hanno mostrato la versione universal app di Photoshop Elements, quindi è probabile che abbiano stipulato un accordo con Adobe per convertire alcuni suoi software.
Adesso sappiamo che le Universal App sono sicuramente molto performanti, tanto da permettere la conversione di un vecchio programma Win32, bisogna verificare se vale solo per alcuni o per tutti i programmi Win32, sicuramente però il salto da Windows 8 dalle vecchie app definite "giochini", "clementoni",ecc.. c'è stato adesso sembra una api seria, in grado di funzionare bene se anche solo la metà dei programmi Win32 diventassero universal app si sarebbero risolti in un solo colpo molti problemi attuali di Windows, registro (perchè le app non lo usano), installazione e disinstallazione automatica, sandbox, ecc...penso a quelle più usate WinRar, WinZip, Acdsee, Skype, ecc... con l'aggiunta di quelle mobili che qui molti non vogliono ed invece io trovo comode, esempio facebook (ma non la versione Microsoft, quella orginale per Ios), WhatsApp, Viber, Instagram, DropBox (non la versione WIn32 lenta ma l'app di Ios) ecc...
mauriziofa
16-05-2015, 10:01
Altra news importante:
http://www.windowscentral.com/microsoft-says-it-will-be-charge-windows-10-mobile-update
La versione mobile di Windows 10 subirà gli aggiornamenti come Apple, cioè direttamente da Microsoft e non più dagli operatori, questo significherà anche, secondo me, che le brandizzazioni saranno ridotte a qualche app dell'operatore e basta.
Prima di piallare salva la partizione di ripristino, anche perchè se volessi vendere il pc devi darlo completo di licenza.
Non funziona bene lo start perchè non ci sono ancora i driver AMD per Windows 10 vai nel pannello di controllo, gestione dispositivi e vedrai che al massimo trovi il driver Microsoft, non quello AMD, ma quelli Microsoft sono generici, non sono ottimizzati.
Se vai qui
http://www.amd.com/it-it/solutions/software-partners/microsoft/windows
lo dice chiaramente
"Microsoft ha indicato che, in questa fase, i driver aggiornati del dispositivo non sono necessari in quanto quelli esistenti sono compatibili con Windows® 10 Technical Preview. Gli utenti che dispongono di grafica AMD Radeon™ e APU devono utilizzare i driver più recenti distribuiti con Windows Update finché il driver ufficiale per Windows 10 non sarà pubblicato sul sito amd.com."
Tradotto vuol dire che fino a ridosso della RTM non saranno rilasciati driver, stessa cosa per Intel. L'unica che ha un driver BETA è Nvidia, non chiedermi perchè sono cose loro interne ci sarà un motivo che a noi sfugge.
L'ultra ha già 3 anni sulle spalle e ho completamente rimosso l'hdd interno con un SSD, poi con la licenza ho sempre messo il product key riportato sotto la scocca e non mi ha mai dato problemi quindi anche vendendolo problemi non ci sono...
Per i driver gia stavo usando quelli di windows update, ma almeno per questo determinato hardware windows 10 rende davvero male per ora, non dico sia inutilizzabile ma poco ci manca, con 8.1 c'è un netto salto come fluidità e reattività del sistema...
fracama87
16-05-2015, 10:33
mi ero perso questo documento di WinBeta
http://www.winbeta.org/news/microsoft-expounds-bringing-win32-desktop-apps-windows-store
Ora la strategia diventa chiara, sullo store unificato (per Pc, Xbox, Hololens, Tablet e smartphone) girano solo le Universal App. Si possono convertire i vecchi programmi Win32, .Net, Android, Ios verso Universal App con tutti i tools che hanno mostrato alla conferenza BUILD. Inoltre hanno mostrato la versione universal app di Photoshop Elements, quindi è probabile che abbiano stipulato un accordo con Adobe per convertire alcuni suoi software.
Adesso sappiamo che le Universal App sono sicuramente molto performanti, tanto da permettere la conversione di un vecchio programma Win32, bisogna verificare se vale solo per alcuni o per tutti i programmi Win32, sicuramente però il salto da Windows 8 dalle vecchie app definite "giochini", "clementoni",ecc.. c'è stato adesso sembra una api seria, in grado di funzionare bene se anche solo la metà dei programmi Win32 diventassero universal app si sarebbero risolti in un solo colpo molti problemi attuali di Windows, registro (perchè le app non lo usano), installazione e disinstallazione automatica, sandbox, ecc...penso a quelle più usate WinRar, WinZip, Acdsee, Skype, ecc... con l'aggiunta di quelle mobili che qui molti non vogliono ed invece io trovo comode, esempio facebook (ma non la versione Microsoft, quella orginale per Ios), WhatsApp, Viber, Instagram, DropBox (non la versione WIn32 lenta ma l'app di Ios) ecc...
se esistono entrambe le versioni benissimo..non poter usare il registro immagino precluda l'integrazione con il tasto destro che io uso moltissimo....
ad esempio i file compressi li estraggo direttamente da tasto destro (non ricordo il programma ma non winzip o winrar), anche la condivisione da Google drive o dropbox. e temo che anche altre funzionalità siano precluse altre app.
Ma se escono ANCHE le relative universal app benissimo.
Photoshop elements esiste anche per win8 ed è l'app clementoni del fotoritocco (ci sono app android che fanno di più).... la universal app temo sia simile.
robertogl
16-05-2015, 11:03
Prima di piallare salva la partizione di ripristino, anche perchè se volessi vendere il pc devi darlo completo di licenza.
Non funziona bene lo start perchè non ci sono ancora i driver AMD per Windows 10 vai nel pannello di controllo, gestione dispositivi e vedrai che al massimo trovi il driver Microsoft, non quello AMD, ma quelli Microsoft sono generici, non sono ottimizzati.
Se vai qui
http://www.amd.com/it-it/solutions/software-partners/microsoft/windows
lo dice chiaramente
"Microsoft ha indicato che, in questa fase, i driver aggiornati del dispositivo non sono necessari in quanto quelli esistenti sono compatibili con Windows® 10 Technical Preview. Gli utenti che dispongono di grafica AMD Radeon™ e APU devono utilizzare i driver più recenti distribuiti con Windows Update finché il driver ufficiale per Windows 10 non sarà pubblicato sul sito amd.com."
Tradotto vuol dire che fino a ridosso della RTM non saranno rilasciati driver, stessa cosa per Intel. L'unica che ha un driver BETA è Nvidia, non chiedermi perchè sono cose loro interne ci sarà un motivo che a noi sfugge.
Io invece consiglio, se possibile, di mettere i driver per 8.1 anche su 10, se ci sono problemi :read:
Nel mio caso, i driver del touchpad del portatile che si trovano su Windows Update hanno parecchi problemi, in pratica non c'è nessuna gesture funzionante (non si scorre con due dita, non si zooma, non si fa assolutamente nulla di diverso dal muovere la freccina del mouse). Messi i driver di 8.1, funziona tutto senza problemi...
mauriziofa
16-05-2015, 11:18
Io invece consiglio, se possibile, di mettere i driver per 8.1 anche su 10, se ci sono problemi :read:
Nel mio caso, i driver del touchpad del portatile che si trovano su Windows Update hanno parecchi problemi, in pratica non c'è nessuna gesture funzionante (non si scorre con due dita, non si zooma, non si fa assolutamente nulla di diverso dal muovere la freccina del mouse). Messi i driver di 8.1, funziona tutto senza problemi...
Prima di dare consigli però specifica:
A SUO RISCHIO E PERICOLO
Perchè hanno cambiato sia la parte kernel che quella grafica di Windows con la versione 10 per cui necessita di driver video nuovi di zecca poi se vuole che provi pure quelli di 8.1 ma, appunto, a suo rischio e pericolo di BSOD, schermo nero, Windows che non si carica ecc...
Specifichiamo bene prima di dare consigli, per favore, perdere dati o fare diventare un pc un soprammobile costoso è un attimo.
mauriziofa
16-05-2015, 11:21
se esistono entrambe le versioni benissimo..non poter usare il registro immagino precluda l'integrazione con il tasto destro che io uso moltissimo....
ad esempio i file compressi li estraggo direttamente da tasto destro (non ricordo il programma ma non winzip o winrar), anche la condivisione da Google drive o dropbox. e temo che anche altre funzionalità siano precluse altre app.
Ma se escono ANCHE le relative universal app benissimo.
Photoshop elements esiste anche per win8 ed è l'app clementoni del fotoritocco (ci sono app android che fanno di più).... la universal app temo sia simile.
Beh sul tasto destro non lo so, ho notato che si può mettere edge come visualizzatore di file pdf quindi presumo che se hanno deciso di far migrare tutto alle universal app abbiano anche pensato al problema tasto destro.
Photoshop Elements che vi vede nel keynote non è la versione Windows 8 ma la nuova versione universal app convertita da Win32, è molto più performante, quindi prima di classificare anche le nuove app clementoni, aspettiamo, io credo di no perchè vorrebbe dire altri 3 anni di "nulla" come è stato per Windows 8 cioè i concorrenti avanzano e con gli store e le app fatturano milioni di dollari e Microsoft nulla, non credo che ci saranno altri 3 anni così e poi sbagliare è umano ma perseverare è diabolico, avranno sicuramente imparato dagli errori di Windows 8.
robertogl
16-05-2015, 11:26
Prima di dare consigli però specifica:
A SUO RISCHIO E PERICOLO
Perchè hanno cambiato sia la parte kernel che quella grafica di Windows con la versione 10 per cui necessita di driver video nuovi di zecca poi se vuole che provi pure quelli di 8.1 ma, appunto, a suo rischio e pericolo di BSOD, schermo nero, Windows che non si carica ecc...
Specifichiamo bene prima di dare consigli, per favore, perdere dati o fare diventare un pc un soprammobile costoso è un attimo.
Beh:
a) Anche se i driver fanno danni si può sempre formattare\ripristinare il sistema, non si butta il pc. Anche solo accedere alla modalità provvisoria permette di cambiare i driver, senza perdere nemmeno un dato.
b) È una preview, non è nemmeno una beta. Spero proprio che nessuno la stia usando trattando dati importanti..
mauriziofa
16-05-2015, 11:27
Beh:
a) Anche se i driver fanno danni si può sempre formattare\ripristinare il sistema, non si butta il pc.
b) È una preview, non è nemmeno una beta. Spero proprio che nessuno la stia usando trattando dati importanti..
Ho capito ma visto che magari qualcuno può avere la malsana idea di usare il pc di produzione per provare la preview è sempre meglio specificare prima che venga qui a dirci che gli abbiamo fatto perdere i dati non sai mai con chi hai a che fare.
mark1000
16-05-2015, 12:26
stamani mi sono divertito a istallare la distro Makulu, molto bella e funzionale, ma sopratutto sembra sia facilissimo per tutti tranne microsoft fare un "menu" oltre a quello sullo start con un semplice klik destro sul desktop viene giù l'intero menu con freccette che si espande nella sezione che vuoi, office/grafica /internet ecc...allora o alla microsoft ci sono dei tecnici del cazz oppure non vogliono contentare gli utenti/clienti e se non li contentano inevitabilmente li perderanno anche nel comune dove abito da ieri stanno passando tutto da microsoft a unix;)
arnyreny
16-05-2015, 12:56
edit
arnyreny
16-05-2015, 12:57
stamani mi sono divertito a istallare la distro Makulu, molto bella e funzionale, ma sopratutto sembra sia facilissimo per tutti tranne microsoft fare un "menu" oltre a quello sullo start con un semplice klik destro sul desktop viene giù l'intero menu con freccette che si espande nella sezione che vuoi, office/grafica /internet ecc...allora o alla microsoft ci sono dei tecnici del cazz oppure non vogliono contentare gli utenti/clienti e se non li contentano inevitabilmente li perderanno anche nel comune dove abito da ieri stanno passando tutto da microsoft a unix;)
in realtà ricordo che con lo sviluppo di Windows 8 si era pensato di inserire tante utility direttamente nel desktop ,come quella di ricerca, di messaggistica o del browser integrato nel desktop,ma poi il progetto è stato accantonato in favore dell'interfaccia metro che avrebbe reso di più...
stefano_sa
16-05-2015, 14:06
avevo lo stesso problema, la cosa strana è che con la build 9926 veniva riconosciuta senza problemi... boh.
....ma non esiste qualche escamotage del tipo intallare la 9926 e arrivare alla 74 tramite update? Oppure installare la 9926, mettere i drivers video su una pennetta e ricaricarli dopo aver formattato e reinstallato la 74??
mauriziofa
16-05-2015, 14:14
....ma non esiste qualche escamotage del tipo intallare la 9926 e arrivare alla 74 tramite update? Oppure installare la 9926, mettere i drivers video su una pennetta e ricaricarli dopo aver formattato e reinstallato la 74??
Non credo funzioni perché la 9926 ha ancora a bordo il vecchio kernel ed i vecchi driver dalle versioni successive hanno montato il kernel 10 e le nuove librerie grafiche quindi non c'è modo di usare i driver di 8.1. Si riescono ad usare i driver vecchi quando le modifiche al kernel non rompono la compatibilità ma se ci sono modifiche grandi ci vogliono driver nuovi.
mark1000
16-05-2015, 14:17
in realtà ricordo che con lo sviluppo di Windows 8 si era pensato di inserire tante utility direttamente nel desktop ,come quella di ricerca, di messaggistica o del browser integrato nel desktop,ma poi il progetto è stato accantonato in favore dell'interfaccia metro che avrebbe reso di più...
che avrebbe reso di più...:D si, più utenti scontenti ;)
Marcotto73
16-05-2015, 17:46
Penso che Windows 7 sia l'ultimo SO MS che avrà percentuali d'adozione "bulgare".
Il resto sarà una frammentazione varia con una quota crescente di utenti che non acquisterà più un SO perché è loro sufficiente uno smartphone/tablet.
Ovviamente, grazie all'operazione "Windows gratuito il primo anno" saranno maggiori (rispetto ad 8) gli utenti invogliati a migrare al nuovo SO ma dubito raggiungeranno le percentuali di 7 ;)
http://www.christianitytoday.com/images/35605.gif
mauriziofa
16-05-2015, 17:58
http://www.christianitytoday.com/images/35605.gif
Mah è la prima volta che rilasciano un os gratuito staremo a vedere, tutto dipende dagli sviluppatori: se inizieranno a riempire lo store con conversioni di vecchi programmi o app di altre piattaforme verso Universal App allora potrebbe superare Windows 7, in caso contrario no.
Però se non supera Windows 7 è tragica la situazione non siamo più nel periodo 2002-2010 dove Windows Xp spopolava e tutti usavano solo i pc, ora il mercato pc è in declino, addirittura cambiano gli scenari, oggi vengono lanciati prima le cpu intel per portatili e dopo molti mesi quelle per desktop (un esempio sono le cpu broadwell a 14 nm uscite da mesi per i portatili e che forse arriveranno a giugno per desktop) ed alcuni pure saldati su scheda madre, per cui augurarsi che Windows 7 continui a dominare incontrastato vuol dire augurarsi che il pc continui il suo declino imperterrito e che si sganci sempre di più dalla realtà, faccio un esempio: oggi mi è stato chiesto un documento su whatsapp che avevo scansionato e salvato su pc, per portarlo su whatsapp ho dovuto metterlo in dropbox e poi da li scaricarlo dallo smartphone su wahtasapp (e con Iphone la cosa è ancora più complicata perchè non sei libero di copiare/incollare come su Android); non sarebbe comodo avere WhatsApp anche sul pc? E quale credete che sarà il formato se non app, io capo di WhatsApp se lo voglio portare su pc devo svilupparlo in Win32 con un team apposito quando basterebbe che Windows supportasse le app e basterebbe un solo sviluppatore ed il giusto tool di conversione in poche ore ecco l'app bella che pronta. Oggi si ragiona così mi dispiace per i cultori dei vecchi programmi win32 ma oggi conta l'ecosistema ed un programma che gira solo su Windows non ha mercato.
superlex
16-05-2015, 18:04
oggi mi è stato chiesto un documento su whatsapp che avevo scansionato e salvato su pc, per portarlo su whatsapp ho dovuto metterlo in dropbox e poi da li scaricarlo dallo smartphone su wahtasapp (e con Iphone la cosa è ancora più complicata perchè non sei libero di copiare/incollare come su Android); non sarebbe comodo avere WhatsApp anche sul pc?
https://web.whatsapp.com/
Applicazioni analoghe come Telegram hanno già la controparte Desktop, il problema di whatsapp è che gli sviluppatori non vogliono che venga usato indipendentemente su tablet e PC.
Per il resto, secondo me, è che la microsoft tende sempre a rivoluzionare, mentre l'utente vuole evoluzioni.
mauriziofa
16-05-2015, 18:33
https://web.whatsapp.com/
Applicazioni analoghe come Telegram hanno già la controparte Desktop, il problema di whatsapp è che gli sviluppatori non vogliono che venga usato indipendentemente su tablet e PC.
Per il resto, secondo me, è che la microsoft tende sempre a rivoluzionare, mentre l'utente vuole evoluzioni.
E' scomodo il web, è talmente scomodo che preferisco fare come ho scritto prima piuttosto che passare per il loro sito web.
Secondo me in questo caso sono stati i concorrenti di Microsoft ad evolversi, e loro costretti ad inseguire, con ritardo e sperando pure di farcela, tanto che si stanno premunendo con i "piani b" nel caso andasse male; se andiamo a vedere il passato Microsoft ha spopolato per anni senza un serio concorrente, poi è tornato Jobs alla Apple ed hanno iniziato ad avere un concorrente anche se facevano e fanno i grandi numeri nel mobile e quindi ognuno il suo mercato, ma la vera spina nel fianco è stata Google che ha un piede nei pc, e molto nel mobile, a questo punto sono dovuti scendere in campo anche loro.
mark1000
16-05-2015, 21:41
E' scomodo il web, è talmente scomodo che preferisco fare come ho scritto prima piuttosto che passare per il loro sito web.
Secondo me in questo caso sono stati i concorrenti di Microsoft ad evolversi, e loro costretti ad inseguire, con ritardo e sperando pure di farcela, tanto che si stanno premunendo con i "piani b" nel caso andasse male; se andiamo a vedere il passato Microsoft ha spopolato per anni senza un serio concorrente, poi è tornato Jobs alla Apple ed hanno iniziato ad avere un concorrente anche se facevano e fanno i grandi numeri nel mobile e quindi ognuno il suo mercato, ma la vera spina nel fianco è stata Google che ha un piede nei pc, e molto nel mobile, a questo punto sono dovuti scendere in campo anche loro.
con qualche escamotage puoi mettere watsap su pc :D
robertogl
16-05-2015, 21:43
con qualche escamotage puoi mettere watsap su pc :D
Se trova difficile usare il sito per WhatsApp, mi sorprende che non si lamenti di Dropbox :asd: Seriamente, quel sito nemmeno richiede una password, va che è una meraviglia... :stordita:
sembra una api seria, in grado di funzionare bene se anche solo la metà dei programmi Win32 diventassero universal app si sarebbero risolti in un solo colpo molti problemi attuali di Windows, registro (perchè le app non lo usano), installazione e disinstallazione automatica, sandbox, ecc...
Se le app non usano il registro, dove memorizzano le proprie impostazioni? Immagino che le impostazioni dei programmi siano abbastanza legate alla macchina sulle quali vengono fatte girare (un po' come con il registro), giusto?
Se sì, allora avvertenza per gli utilizzatori di applicazioni win32 native portabili (traduzione: programmi che memorizzano i propri settaggi in un file testuale .ini o .xml e che rimane nella medesima directory in cui è presente l'eseguibile .exe del programma, quindi possibilità di portarsi in giro il programma su pendrive con le impostazioni che si è soliti usare sul pc di casa e, con i medesimi settaggi, possibilità di eseguirlo su vari altri pc windows ospiti, senza "sporcarli", ANCHE se questi win ospiti ti mettono a disposizione solo account standard/limitato, per esempio internet cafè, laboratori di scuola, ecc.). Era uno dei pochi vantaggi di praticità/flessibilità che con gli eseguibili windows era possibile ottenere rispetto a tantissime situazioni perfino rispetto a linux.
Quindi, morale della favola, convertire un programma win32 in app, nella summenzionata ottica ha tutti gli svantaggi di questo mondo (prima fra tutti la minore flessibilità di utilizzo), anche se capisco che MS lo faccia in ottica di maggior controllo.
Ho la sensazione, che spero sia errata, che MS cerchi sempre più di indottrinare i non smanettoni ad un uso meno flessibile facendo creder loro che sia normale non pretendere maggior flessibilità, che non vi sia la possibilità tecnica per far ciò e che non vi siano alternative di utilizzo a quanto impostato da lei. Non vorrei cercassero di chiudere maggiormente quello che gli utenti di windows hanno invece sempre percepito come "più aperto" rispetto a soluzioni Apple, Amazon (nel senso che io, possessore di Kindle, so come Amazon ha cercato di legare la propria utenza, "castrando" il suo device, per fortuna c'erano rom alternative), ecc..
mauriziofa
16-05-2015, 22:22
Se le app non usano il registro, dove memorizzano le proprie impostazioni? Immagino che le impostazioni dei programmi siano abbastanza legate alla macchina sulle quali vengono fatte girare (un po' come con il registro), giusto?
Se sì, allora avvertenza per gli utilizzatori di applicazioni win32 native portabili (traduzione: programmi che memorizzano i propri settaggi in un file testuale .ini o .xml e che rimane nella medesima directory in cui è presente l'eseguibile .exe del programma, quindi possibilità di portarsi in giro il programma su pendrive con le impostazioni che si è soliti usare sul pc di casa e, con i medesimi settaggi, possibilità di eseguirlo su vari altri pc windows ospiti, senza "sporcarli", ANCHE se questi win ospiti ti mettono a disposizione solo account standard/limitato, per esempio internet cafè, laboratori di scuola, ecc.). Era uno dei pochi vantaggi di praticità/flessibilità che con gli eseguibili windows era possibile ottenere rispetto a tantissime situazioni perfino rispetto a linux.
Quindi, morale della favola, convertire un programma win32 in app, nella summenzionata ottica ha tutti gli svantaggi di questo mondo (prima fra tutti la minore flessibilità di utilizzo), anche se capisco che MS lo faccia in ottica di maggior controllo.
Ho la sensazione, che spero sia errata, che MS cerchi sempre più di indottrinare i non smanettoni ad un uso meno flessibile facendo creder loro che sia normale non pretendere maggior flessibilità, che non vi sia la possibilità tecnica per far ciò e che non vi siano alternative di utilizzo a quanto impostato da lei. Non vorrei cercassero di chiudere maggiormente quello che gli utenti di windows hanno invece sempre percepito come "più aperto" rispetto a soluzioni Apple, Amazon (nel senso che io, possessore di Kindle, so come Amazon ha cercato di legare la propria utenza, "castrando" il suo device, per fortuna c'erano rom alternative), ecc..
Qui ci sono tutti i dettagli
https://view.officeapps.live.com/op/view.aspx?src=http%3a%2f%2fvideo.ch9.ms%2fsessions%2fbuild%2f2015%2f2-617.pptx
e da anche le informazioni sui vantaggi dell'uso delle app in confronto alle applicazioni .exe win32.
Poi ognuno pensi quello che vuole di certo in Microsoft i tecnici non sono persone sprovvedute, hanno ben pensato a tutto, è il reparto marketing che gli rompe le uova nel paniere tirando fuori prodotti incompleti come Windows 8, io sono convinto che è dai tempi di 8 che stanno sviluppando queste api solo che nel 2012 non erano ancora pronte, e così hanno rilasciato in fretta e furia quell'ibrido. Adesso sono pronte tanto che hanno anche costruito un compilatore Ios Universal app chiunque abbia studiato informatica sa che non è uno scherzo costruire un compilatore e non penso che i tuoi dubbi possano demolire una struttura di app costruita in 3 anni di duro lavoro da professionisti del settore.
Poi qui dentro si può dire quello che si vuole anche che Windows 10 fa schifo e che presto il mondo passerà a linux che ha 1% di market share.
Qui ci sono tutti i dettagli
https://view.officeapps.live.com/op/view.aspx?src=http%3a%2f%2fvideo.ch9.ms%2fsessions%2fbuild%2f2015%2f2-617.pptx
Sono sotto esami, sono stanco e non ho tempo di mettermi a leggere un powerpoint di Ms che oltretutto non può far altro che tessere le lodi delle sue decisioni/strategie; io l'avevo chiesto a te perché credevo tu avessi già le idee chiare in merito.
e da anche le informazioni sui vantaggi dell'uso delle app in confronto alle applicazioni .exe win32.
Vedo che non hai capito: quando MS descrive i vantaggi delle proprie scelte, spesso non lo sono automaticamente anche per l'utente effettivo, più che altro MS descrive quello che vorrebbe che l'utente facesse (vedi Win8, per esempio, e l'effettiva accoglienza dell'utente finale).
I vantaggi di flessibilità che ho descritto con la portabilità, non sono mai stati un vantaggio per l'utente secondo l'ottica di MS (ma invece notevole vantaggio di flessibilità e soprattutto tempo per tantissima utenza finale), visto che ha iniziato ad azzopparli proprio con l'introduzione del registro in win95 e quindi legare le impostazioni delle singole applicazioni alla macchina specifica (questo per ovvie ragioni, soprattutto sul versante applicativi e legalità) sulla quale venivano fatte girare.
Poi ognuno pensi quello che vuole di certo in Microsoft i tecnici non sono persone sprovvedute, hanno ben pensato a tutto,
Ne sono ben sicuro che abbiano pensato tutto (come dicevano di aver fatto con Vista, con Win8, con Millennium Edition and so on...), ma SEMPRE secondo la loro ottica/convenienza che contempla ciò che loro pensano come l'utente dovrebbe usare la macchina per andare incontro alle loro "novità", ecco perché mi sembra che a 'sto giro vi sia l'intenzione di tarpare le ali a quello che una volta era il vantaggio di win, cioè un eco-sistema piuttosto aperto sul versante utilizzo binari e per la gente, anche quella molto critica, questo era sufficiente per far dimenticar loro abbastanza in fretta quello che andava meno in questa o quell'altra release di win, l'importante era che mantenesse la compatibilità binaria win32 per l'enorme parco di applicazioni disponibili e soprattutto la libertà di smanettare su queste/utilizzarle con una certa apertura/flessibilità: questo non sarà più possibile se le win32 verranno convertite in app e quindi con flessibilità di utilizzo inferiore al di fuori della macchina sulle quali sono state inizialmente fatte girare.
Poi qui dentro si può dire quello che si vuole anche che Windows 10 fa schifo e che presto il mondo passerà a linux che ha 1% di market share.
Per quanto ho visto negli ultimi anni, vista la sua crescita rapidissima e la sua evoluzione, ho pensato che su desktop avrebbe avuto più probabilità Android (nonostante la sua nascita come OS mobile; purtroppo alla fine è stata la stessa Google che lo ha azzoppato con tutta una serie di passi falsi) che linux, soprattutto per la bontà di un tot numero di applicazioni, superiori anche ad alternative windows desktop (parlo di alcuni file manager con integrate crittografia/connessioni di tutti i tipi per qualsiasi tipo di condivisione attivabili con un solo click, reader di ebook/pdf di alto profilo che non sfigurano con x-change pdf viewer su desktop win32, ecc.).
Lo dico con cognizione di causa visto che uso uno di quegli aggeggi cinesi da circa 90euro tutto incluso con un amlogic 812, 2GB di Ram, con su android e con il quale posso fare di tutto perfino sullo schermo del televisore della cucina (22"), incluso scrivere con word/excel, twitter, facebook, navigare sul web velocemente, mail, insomma un fracco di roba (basta avere un combo mini-tastiera da un lato e air mouse dall'altro, praticamente non ti ferma nessuno) nonostante non vi sia traccia di windows.
mark1000
17-05-2015, 08:12
windows 10 non fà schifo, ma se alla microsoft pensano e sperano di fare tutto un grande servizio a pagamento come office ci rimarranno molto male perchè male che vada chi sa usare un pc passa a linux il cui male sono le centinaia di distro fatte ma che ce ne sono alcune di veramente valide e per tantissime persone che usano il pc solo per la posta o facebook vanno alla grande e se fanno usare le apps fatte coi piedi da cani e porci prendendo virus e malware da tutte le parti attraverso loro cosa ci vuole a tornare o andare alla mela morsicata?
alternative ce ne sono molte ;)
mauriziofa
17-05-2015, 08:35
Non penso che i tecnici MS siano degli sprovveduti, così come non immagino un mondo senza Windows... credo invece che il fatto di concentrarsi sui servizi (lo stesso Windows viene definito as a service) sia una diretta conseguenza del nuovo scenario informatico che pare oramai consolidato, spartito fra Android ed iOS.
Sinceramente non so come potrebbero convincere un utilizzatore (mediamente soddisfatto) dei SO sopra citati a passare a Windows.
Convincono l'utente medio con l'integrazione, avere sul pc le stesse app dello smartphone ed è anche una cosa logica, oggi si vendono meno pc per colpa di smartphone e tablet, ti rendo il pc più comodo ed integrato con lo smartphone e magari le vendite non continuano a precipitare come oggi.
Windows come un servizio è perchè le "strutture portanti" su cui si basava in passato oggi sono tutti servizi, persino i giochi oggi sono servizi, il vecchio snake dei Nokia è diventata app per Ios ed Android ed è integrata nel cloud, così che salva i risultati e le partite.
mauriziofa
17-05-2015, 08:41
windows 10 non fà schifo, ma se alla microsoft pensano e sperano di fare tutto un grande servizio a pagamento come office ci rimarranno molto male perchè male che vada chi sa usare un pc passa a linux il cui male sono le centinaia di distro fatte ma che ce ne sono alcune di veramente valide e per tantissime persone che usano il pc solo per la posta o facebook vanno alla grande e se fanno usare le apps fatte coi piedi da cani e porci prendendo virus e malware da tutte le parti attraverso loro cosa ci vuole a tornare o andare alla mela morsicata?
alternative ce ne sono molte ;)
A questa cosa del servizio a pagamento non ci credo, servizio si perchè ormai i sistemi operativi sono come Android o Ios, sono contenitori di app e servizi ma non sono indispensabili, nel senso sia che tu scegli Android sia che tu scegli Ios se prima avevi Instagram installata e poi cambi smartphone quando la reinstalli troverai tutti i tuoi dati indipendentemente dal sistema operativo su cui gira. Il sistema operativo è solo un "contenitore" che certo può far girare le app meglio o peggio , può rallentare con tante app e servizi aperti ma è un contenitore, in questo senso "as a service", solo che loro si propongono oggi come il primo ecosistema integrato Pc, smartphone, tablet, console, hololens, i concorrenti non possono ancora dire di avere lo stesso, Google non ha un Chrome Os forte, ed Apple sta iniziando ora ad integrare Ios in MacOs ma molto lentamente, un servizio alla volta e cmq Apple ha ancora distinte le app di MacOs da quelle di Ios (anche se ci stiamo avvicinando perchè è ancora possibile installare app fuori dallo store ma devono essere identiche a quelle scaricate dallo store e girare in sandbox)
mauriziofa
17-05-2015, 08:53
News importante
Nvidia ha rilasciato il primo driver certificato per Windows 10
http://www.neowin.net/news/nvidia-releases-first-whql-driver-for-windows-10
Perchè solo Nvidia e non anche Intel, AMD ecc..??? Non è dato sapere, ma piano piano arriveranno tutti, quando saranno disponibili anche gli altri driver dei produttori allora si che potrete installare la preview di Windows 10 senza problemi.
arnyreny
17-05-2015, 09:07
News importante
Nvidia ha rilasciato il primo driver certificato per Windows 10
http://www.neowin.net/news/nvidia-releases-first-whql-driver-for-windows-10
.
sono usciti il 15...subito li ho messi.
Perchè solo Nvidia e non anche Intel, AMD ecc..??? Non è dato sapere, ma piano piano arriveranno tutti, quando saranno disponibili anche gli altri driver dei produttori allora si che potrete installare la preview di Windows 10 senza problemi.
si sa che nvidia è sempre più attenta e aggiorna i suoi driver molto spesso.
Solo per questo ho cambiato l'ottima ati 4800.
Ati ti spinge a comprare de nuovi prodotti,questo non è corretto,perchè per quello che faccio io con il pc la 4800 mi sarebbe bastata altri 5 anni.:sofico:
News importante
Nvidia ha rilasciato il primo driver certificato per Windows 10
http://www.neowin.net/news/nvidia-releases-first-whql-driver-for-windows-10.
Vedo che tra questi driver la mia scheda che è una Geforce GT 440 non è compatibile. Ora io volevo installare la preview di Windows 10, che dite avrò problema o con i driver normali dovrei essere a posto?
mauriziofa
17-05-2015, 09:25
Vedo che tra questi driver la mia scheda che è una Geforce GT 440 non è compatibile. Ora io volevo installare la preview di Windows 10, che dite avrò problema o con i driver normali dovrei essere a posto?
Con i driver normali difficilmente sarai a posto al massimo ti funzionerà la versione 9926. Unica speranza è che Windows 10 ti installi quelli Microsoft ma io non me la rischierei, attenti almeno la preview ufficiale di Giugno, voglio dire quella ufficiale la preview 2 è la 10041 mentre ci sono screnshot della versione 10120
http://www.neowin.net/news/windows-10-10120-edge-adds-history-easy-to-remove-single-links
quindi cerchiamo di avere un pò di pazienza, ormai siamo alla fine, stanno sistemando i bug e predisponendo i driver. La preview di Giugno dovrebbe essere una specie di RC, release candidate, molto vicino alla versione finale RTM.
Grazie mille, la mia intenzione era già quella di installare l'ultima build prima della RTM. Spero sono che Nvidia rilascerà i driver per la mia scheda, non vorrei essere costretto a cambiarla.
mark1000
17-05-2015, 10:03
Questa settimana Microsoft ha condiviso con i suoi utenti i dettagli circa le varie edizioni di Windows 10. Nella giornata odierna, il colosso di Redmon, attraverso il suo blog ufficiale, fornisce le risposte ad alcune domande riguardo dell'utenza alla “questione pirateria”.
Non molto tempo addietro infatti, Terry Myerson dichiarò che anche chi possedeva una versione pirata di Windows 10 avrebbe potuto effettuare l'upgrade gratuito a Windows 10 - entro il primo anno dal rilascio. Niente di più sbagliato: non sarà possibile passare gratuitamente alla versione originale di Windows 10 da un precedente Windows pirata.
Con Windows 10, Microsoft ha esteso un'offerta dedicata ai clienti in possesso di una versione originale di Windows 7 e 8.1 di Windows, grazie alla quale è possibile effettuare l'aggiornamento a Windows 10 in maniera completamente gratuita.
Quando Microsoft non può verificare se Windows è correttamente installato, licenziato e non manomesso, viene generato un watermark sul desktop per informare l'utente. Se vi imbatterete in questo watermark su una nuova macchina, l'utente deve riportare immediatamente il dispositivo al rivenditore dal quale l'ha acquistato e richiedere un dispositivo con Windows originale. Windows non originale presenta un elevato rischio di malware, frodi, esposizione pubblica dei propri dati personali e un maggior rischio di scarse prestazioni e funzioni non correttamente funzionanti. Windows non originale non è supportato da Microsoft o da un partner di fiducia.
arnyreny
17-05-2015, 11:08
Con i driver normali difficilmente sarai a posto al massimo ti funzionerà la versione 9926. Unica speranza è che Windows 10 ti installi quelli Microsoft ma io non me la rischierei, attenti almeno la preview ufficiale di Giugno, voglio dire quella ufficiale la preview 2 è la 10041 mentre ci sono screnshot della versione 10120
http://www.neowin.net/news/windows-10-10120-edge-adds-history-easy-to-remove-single-links
quindi cerchiamo di avere un pò di pazienza, ormai siamo alla fine, stanno sistemando i bug e predisponendo i driver. La preview di Giugno dovrebbe essere una specie di RC, release candidate, molto vicino alla versione finale RTM.
Con build 10074 gli ultimi driver nvidia per 8.1 vanno bene perfino sul pc dei miei bambini con una 8500 gt.
mauriziofa
17-05-2015, 11:37
Con build 10074 gli ultimi driver nvidia per 8.1 vanno bene perfino sul pc dei miei bambini con una 8500 gt.
http://answers.microsoft.com/it-it/insider/forum/insider_wintp-insider_devices/windows-10-insider-10074-non-viene-rilevata-scheda/c86f4a50-23cc-422c-89d3-7048ef568501
Uno dei motivi per cui ho lasciato il mercato informatico è proprio questo, si parte da una informazione vera, Windows 10 nella versione finale avrà kernel 10, api directx12 e sistema driver grafici differente quindi avrà bisogno di driver nuovi.
Poi spunta sempre chi ti dice che non è vero, nonostante sia una informazione ufficiale, che a lui funziona ecc... è come se facessi il gommista e partendo dal fatto che un'auto ha 4 gomme, poi arriva uno e ti dice "non è vero mio cugino ne ha una con 3"; sono cose che fanno male alla professionalità e ti fanno dire basta.
Installate quello che volete, è una preview prodotto non finito ed instabile, qualsiasi cosa succede al vostro pc affari vostri.
Qui il forum di supporto nvidia dove ci sono persone a cui non funzionano i driver nvidia con la buil 10074 sia quelli di 8.1 sia quelli di 10.
https://forums.geforce.com/default/topic/805455/geforce-drivers/windows-10-technical-preview-2-display-driver-feedback-thread-1-23-15-/26/
arnyreny
17-05-2015, 12:07
http://answers.microsoft.com/it-it/insider/forum/insider_wintp-insider_devices/windows-10-insider-10074-non-viene-rilevata-scheda/c86f4a50-23cc-422c-89d3-7048ef568501
Uno dei motivi per cui ho lasciato il mercato informatico è proprio questo, si parte da una informazione vera, Windows 10 nella versione finale avrà kernel 10, api directx12 e sistema driver grafici differente quindi avrà bisogno di driver nuovi.
la 7600 è ancora una generazione indietro alla 8500 di cui parlavo io...è un hardware del 2006 ci sta pure che non funzioni, cosa centra su quello che ho detto io:doh:
questo è il motivo per cui non mi piace scrivere su questo thread,ci sono delle persone che non puoi proprio contraddire :cry:
mauriziofa
17-05-2015, 12:15
la 7600 è ancora una generazione indietro alla 8500 di cui parlavo io...è un hardware del 2006 ci sta pure che non funzioni, cosa centra su quello che ho detto io:doh:
questo è il motivo per cui non mi piace scrivere su questo thread,ci sono delle persone che non puoi proprio contraddire :cry:
Non è vero che non mi puoi contraddire, a maggior ragione se dico una cosa non vera. Però non deve passare l'idea che installando driver 8.1 su una versione preliminare di Windows 10 funzionano, possono funzionare come no e cmq dato che la versione finale avrà bisogno di driver nuovi è meglio aspettare 2 mesi e poi installare quella.
Chi vuole provarla a tutti i costi si faccia un bel backup dei dati e la provi a suo rischio e pericolo, è questo il messaggio che deve passare.
arnyreny
17-05-2015, 12:28
Non è vero che non mi puoi contraddire, a maggior ragione se dico una cosa non vera. Però non deve passare l'idea che installando driver 8.1 su una versione preliminare di Windows 10 funzionano, possono funzionare come no e cmq dato che la versione finale avrà bisogno di driver nuovi è meglio aspettare 2 mesi e poi installare quella.
Chi vuole provarla a tutti i costi si faccia un bel backup dei dati e la provi a suo rischio e pericolo, è questo il messaggio che deve passare.
ho descritto una mia esperienza personale, non ho commentato un link o un esperienza per sentito dire.
Partiamo dal fatto che ho tutti pc con Nvidia, quindi non saprei rispondere su quelli con ati o altri produttori. La build 10074 almeno per le mie schede 8500 gt ,8400 e gtx 760,installa dei driver generici non rilevando nessuna di queste schede.
Ma installando i driver quelli per Windows 10 per la gtx 760 e quelli per Windows 8.1 per le altre due, funziona tutto in maniera identica a quando avevo Windows 8.1,programmi e giochi compresi. Saluti.
NiubboXp
17-05-2015, 12:56
ho un po' di domande, spero qualcuno mi possa togliere dei dubbi
1) possiedo una copia di 8 retail upgradata a 8.1, è possibile ottenere una seriale di win 10 con la iso per fare una installazione pulita? oppure posso solo aggiornare l'os installato?
2) la gestione dei programmi per quello che riguarda la sicurezza è simile a 8 oppure è tipo android/ios in cui ci sono i permessi delle app?
3) rispetto ad 8 il sistema vi sembra piu reattivo, pesante o uguale? personalmente ho visto che da 7 a 8 il sistema è migliorato
4) gli aggiornamenti possono essere gestiti manualmente tipo le precedenti versioni oppure sei obbligato ad aggiornare tutto?
5) ho letto che sarà l'ultima versione di windows e poi continueranno semplicemente ad aggiorarlo, ma dopo x anni e volessi fare una reinstallazione pulita mi tocca riscaricare millemila giga di roba o faranno delle iso cumulative di aggiornamenti?
6)il tasto start permette di mettere le icone che voglio oppure mette quelle piu usate? inoltre è possibile levare le title per lasciarlo piu slim possibile?
grazie
mauriziofa
17-05-2015, 13:50
ho un po' di domande, spero qualcuno mi possa togliere dei dubbi
1) possiedo una copia di 8 retail upgradata a 8.1, è possibile ottenere una seriale di win 10 con la iso per fare una installazione pulita? oppure posso solo aggiornare l'os installato?
2) la gestione dei programmi per quello che riguarda la sicurezza è simile a 8 oppure è tipo android/ios in cui ci sono i permessi delle app?
3) rispetto ad 8 il sistema vi sembra piu reattivo, pesante o uguale? personalmente ho visto che da 7 a 8 il sistema è migliorato
4) gli aggiornamenti possono essere gestiti manualmente tipo le precedenti versioni oppure sei obbligato ad aggiornare tutto?
5) ho letto che sarà l'ultima versione di windows e poi continueranno semplicemente ad aggiorarlo, ma dopo x anni e volessi fare una reinstallazione pulita mi tocca riscaricare millemila giga di roba o faranno delle iso cumulative di aggiornamenti?
6)il tasto start permette di mettere le icone che voglio oppure mette quelle piu usate? inoltre è possibile levare le title per lasciarlo piu slim possibile?
grazie
1) Bella domanda ancora non si sa con certezza, quello che dici te prefigura che vai sul sito microsoft metti il tuo seriale di 8.1 e scarichi 10 con il suo seriale ma non so se sarà cosi o se ci sarà solo upgrade da Windows Update
2) Purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, è simile ad 8, potrai installare quello che vorrai sia programmi win32 sia app dallo store.
3) Molto più reattivo, la differenza tangibile è il fatto che prima avevamo Windows Phone 8 che era una versione scritta apposta per gli smartphone con solo il kernel NT della versione desktop, adesso abbiamo la versione Mobile che è la stessa identica alla versione desktop senza il desktop quindi lo hanno alleggerito parecchio. Chiaramente qui sentirai pareri contrastanti ma va giudicata la versione finale non la preview con driver beta...
4) Anche qui purtroppo è tutto come la versione 8 ciò vuol dire che Windows si aggiornerà con Windows Update, le app invece con lo store, una bella scocciatura soprattutto se devi fare backup ad oggi non sappiamo ancora se ci saranno programmi di backup che faranno il backup di tutto, cioè programmi win32, app, dati fino ad oggi non ci si preoccupava perchè con Windows 8 le app praticamente non le usava nessuno.
5)Ultima versione ma ogni anno arriva la versione aggiornata come Mac OS X, quindi nel 2016 arriverà 10.1 (che si chiama RedStone come nome in codice ed è già in sviluppo contiene tutto quello che hanno deciso di tagliare da Windows 10 per accelerare lo sviluppo)
6) Start permette di fare tutto, levare le tile vuol dire ad esempio non usare Outlook che è una delle app di posta migliori, però ognuno è libero di usare i propri macchinari come crede intanto tutto dipenderà dalle app se iniziano a prendere campo in poco tempo i programmi win32 inizieranno a diminuire costringendo anche chi non li usa ad usarli, se invece sarà come adesso Windows 8 allora non cambierà nulla.
Marcotto73
17-05-2015, 14:46
ma c'è speranza che metteranno il classico windows update???
NiubboXp
17-05-2015, 14:53
grazie per le risposte
le app per windows 10 su pc sono come quelle mobile? ovvero chiedono le autorizzazioni oppure funzionano in maniera diversa? gia nel mondo mobile chiedono autorizzazioni che nulla hanno a che vedere con il loro uso, non vorrei che queste brutte abitudini passino anche sulla piattaforma fissa
mauriziofa
17-05-2015, 15:48
ma c'è speranza che metteranno il classico windows update???
Il servizio è sempre lo stesso hanno solo cambiato interfaccia.
mark1000
17-05-2015, 16:36
ma c'è speranza che metteranno il classico windows update???
no, istallazione in automatico di quello che vogliono loro, quindi il servizio NON è affatto lo stesso, esempio ora cè un aggiornamento che dà problemi una volta trovato lo puoi nascondere e non istallare più, con windows 10 lo prendi nello zì beppe :D
mauriziofa
17-05-2015, 16:56
no, istallazione in automatico di quello che vogliono loro, quindi il servizio NON è affatto lo stesso, esempio ora cè un aggiornamento che dà problemi una volta trovato lo puoi nascondere e non istallare più, con windows 10 lo prendi nello zì beppe :D
E' sempre e comunque interfaccia a cambiare non ti danno la possibilità di decidere cosa installare, sarà riservata alle versioni enterprise e professional.
Però la libreria sotto è la stessa solo nella versione home hanno eliminato questa possibilità.
E' come quando con Windows 8 hanno eliminato la conferma nella cancellazione dei file anche li modifica interfaccia ma la cancellazione sotto resta uguale se volessero riattivare la conferma la libreria lo permette.
Comunque Windows Update adesso non è ne carne ne pesce oltre ad aver perso questa utile funzione non aggiorna nulla tranne Windows stesso, essendo un sistema operativo votato alle app, sarebbe il minimo che WU diventasse uno strumento di aggiornamento di tutto il pc non solo di quello che vogliono loro.
Windows Update e le varie versioni di Windows 10 sono ben spiegate qui
http://www.zdnet.com/article/piecing-together-the-windows-as-a-service-puzzle-for-windows-10/
"Windows 10 Home users won't have the option of delaying or deferring anything. And for many consumers, that will be OK, if not welcome."
parlando della versione Windows 10 Pro "But the CBB option will give Pro users more flexibility about when they apply the new features, fixes and security updates from Microsoft."
e nelle riflessioni dice
"The only customers who can continue to use WSUS to control how/when they apply new patches, features and fixes to Windows 10 are Pro, Enterprise and Education users."
dado2005
17-05-2015, 17:14
Vedo che tra questi driver la mia scheda che è una Geforce GT 440 non è compatibile. Ora io volevo installare la preview di Windows 10, che dite avrò problema o con i driver normali dovrei essere a posto?Se hai già una installazione di Windows tipo win 7 o Win 8.x ti consiglio:
- salvare la cartella dell'installazione di Windows denominata FileRepository che contiene i driver (file di tipo .nf) da installare.
La trovi in C:\Windows\System32\DriverStore. Okkio potrebbe essere anche di centinaia di MB.
Poi installi Win 10 built 10074. In caso di problemi con i driver della scheda video, li installi a "manina" facendo "puntare"
la "procedura di aggiornamento driver" alla cartella salvata FileRepository.
Io ho fatto così con un Laptop Hp del 2005 e tutto è andato bene.
P.S.
Il massimo sarebbe avere: SDD( o Hdd) + Hdd con ciascuno 2 partizioni:
- Primaria per S.O.
- Logica per DataSorage
e:
- collegare solo l'SSD e installare l'S.O. stabile e al termine fare il backup sulla partizione logica
- scollegare l'SSD e collegare l'Hdd e installare Win 10 Prevew built 10074 su HDD e fare il backup sulla partizione logica
- collegare l' SSD
- eseguire la selezione del S.O. da cui fare il boot via Bios.
Marcotto73
17-05-2015, 17:42
E' sempre e comunque interfaccia a cambiare non ti danno la possibilità di decidere cosa installare, sarà riservata alle versioni enterprise e professional.
Però la libreria sotto è la stessa solo nella versione home hanno eliminato questa possibilità.
E' come quando con Windows 8 hanno eliminato la conferma nella cancellazione dei file anche li modifica interfaccia ma la cancellazione sotto resta uguale se volessero riattivare la conferma la libreria lo permette.
Comunque Windows Update adesso non è ne carne ne pesce oltre ad aver perso questa utile funzione non aggiorna nulla tranne Windows stesso, essendo un sistema operativo votato alle app, sarebbe il minimo che WU diventasse uno strumento di aggiornamento di tutto il pc non solo di quello che vogliono loro.
Windows Update e le varie versioni di Windows 10 sono ben spiegate qui
http://www.zdnet.com/article/piecing-together-the-windows-as-a-service-puzzle-for-windows-10/
"Windows 10 Home users won't have the option of delaying or deferring anything. And for many consumers, that will be OK, if not welcome."
parlando della versione Windows 10 Pro "But the CBB option will give Pro users more flexibility about when they apply the new features, fixes and security updates from Microsoft."
e nelle riflessioni dice
"The only customers who can continue to use WSUS to control how/when they apply new patches, features and fixes to Windows 10 are Pro, Enterprise and Education users."
grazie mille per l'informazione!!!;)
stefano_sa
17-05-2015, 18:06
....installata build 10074 su Sony Vaio, ho problemi a fargli "digerire" la grafica e mi trovo questo messaggio:
http://s11.postimg.org/e13u7rwnj/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/e13u7rwnj/)
http://s7.postimg.org/whbqrb23r/Cattura2.jpg (http://postimg.org/image/whbqrb23r/)
sia lasciando i drivers che trova in automatico win10, sia installandoci i drivers dal sito Sony.
Soluzioni?
Giusto per informazione, non è un problema di drivers in senso stretto, bensi un conflitto (inesistente fino a 8.1) con il controller per schede PCMCIA: disattivato quello, la GMA 4500mhd si è messa "magicamente" a funzionare. :D
http://s18.postimg.org/rc2649f51/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/rc2649f51/)
mauriziofa
17-05-2015, 18:13
Giusto per informazione, non è un problema di drivers in senso stretto, bensi un conflitto (inesistente fino a 8.1) con il controller per schede PCMCIA: disattivato quello, la GMA 4500mhd si è messa "magicamente" a funzionare. :D
http://s18.postimg.org/rc2649f51/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/rc2649f51/)
Non è magicamente è optimus, la tecnologia Intel Nvidia, che lascia di default la scheda Intel e per i programmi pesanti la scheda nvidia, dopo aver disattivato la nvidia si è messa a funzionare la scheda intel che, essendo vecchia, ha i driver integrati in Windows 10 ma non tutte le schede Intel funzionano con Windows 10 tanto che per surface 3 Microsoft ha dovuto rilasciare un aggiornamento firmware per permettere di instrallare la preview di Windows 10.
fracama87
17-05-2015, 20:11
E' sempre e comunque interfaccia a cambiare non ti danno la possibilità di decidere cosa installare, sarà riservata alle versioni enterprise e professional.
Però la libreria sotto è la stessa solo nella versione home hanno eliminato questa possibilità.
E' come quando con Windows 8 hanno eliminato la conferma nella cancellazione dei file anche li modifica interfaccia ma la cancellazione sotto resta uguale se volessero riattivare la conferma la libreria lo permette.
Comunque Windows Update adesso non è ne carne ne pesce oltre ad aver perso questa utile funzione non aggiorna nulla tranne Windows stesso, essendo un sistema operativo votato alle app, sarebbe il minimo che WU diventasse uno strumento di aggiornamento di tutto il pc non solo di quello che vogliono loro.
Windows Update e le varie versioni di Windows 10 sono ben spiegate qui
http://www.zdnet.com/article/piecing-together-the-windows-as-a-service-puzzle-for-windows-10/
"Windows 10 Home users won't have the option of delaying or deferring anything. And for many consumers, that will be OK, if not welcome."
parlando della versione Windows 10 Pro "But the CBB option will give Pro users more flexibility about when they apply the new features, fixes and security updates from Microsoft."
e nelle riflessioni dice
"The only customers who can continue to use WSUS to control how/when they apply new patches, features and fixes to Windows 10 are Pro, Enterprise and Education users."
allora secondo me si dovrebbe riuscire a ripristinare l'interfaccia classica di WU, forse potrebbe bastare una modifica al registro... :D
mauriziofa
17-05-2015, 20:12
allora secondo me si dovrebbe riuscire a ripristinare l'interfaccia classica di WU, forse potrebbe bastare una modifica al registro... :D
Speriamo sia così :D
mark1000
17-05-2015, 22:21
Ecco, questa è una delle cose che non capirò mai di Windows... un po' come in 8 dove il codice dello Start classico era ancora presente ma "parcheggiato" da una parte e per tirarlo fuori avevi bisogno di software terzi :boh:
Spero di sbagliarmi ma l'aggiornamento automatico per le versioni Home sarà una strage perché prima o poi capiterà l'aggiornamento che incasina tutto (come è già successo).
Quando installo un SO la prima cosa che faccio è modificare le impostazioni di WU in modo che controlli la disponibilità di aggiornamenti ma sia l'utente a decidere quali installare.
idem come te prima di connettermi la prima volta penso a quello, ma quanti utenti lo faranno?
mauriziofa
17-05-2015, 22:32
Quelli a cui installo io il sistema, sicuramente.
Ho anche spiegato loro il motivo e, nel caso, aspettare almeno una settimana o due per vedere se ci sono aggiornamenti problematici (li avviso io via mail, pensa te).
Difatti, così facendo, nessuno ha più avuto problemi.
A me sembra una scelta MOLTO azzardata da parte di MS... vedremo chi avrà ragione ;)
E non è l unica, anche se qualcuno qui dice giustamente che togliere la possibilità di installare programmi win32 toglie libertà, ma viviamo in un mondo informatico dove quasi ogni sistema operativo ha uno store, comunque dai la possibilità di installare i vecchi programmi win32 ma in una sandbox, cosa succede se installi un .exe con malware che ti rovina il pc, che però è anche pieno di app? Devi reinstallarle tutte una per una? Per fortuna i dati sono sul cloud, ma se invece danno la possibilità di fare backup di tutto, nel backup ci finisce anche il malware?
Insomma un conto era un Windows che prendevi un malware e, se avevi la sfortuna che fosse un trojan e non riuscivi ad eliminarlo formattavi e reinstallavi i programmi, ma con tante app? Poi diciamo che Android non è sicura come piattaforma ma qui rischiamo che lo diventi la versione desktop di Windows 10 quella più insicura.
fracama87
18-05-2015, 01:00
idem come te prima di connettermi la prima volta penso a quello, ma quanti utenti lo faranno?
egoisticamente... io avrò la versione pro visto che l'uni mi ha dato le copie pro di win 7 win 8 e win 8.1...
per gli altri, che venga ripristinato la nostra amata interfaccia o che sia necessaria qualcosa che intervenga sul registro (grazie al fatto che posso installare programmi win32 che vanno a modificare il sistema) ci sarà un modo.... molti non installavano proprio gli update, e quello sì ha sempre creato problemi di Windows è il problema più grosso di Windows e una sandbox non lo risolverebbe....).
E non è l unica, anche se qualcuno qui dice giustamente che togliere la possibilità di installare programmi win32 toglie libertà, ma viviamo in un mondo informatico dove quasi ogni sistema operativo ha uno store, comunque dai la possibilità di installare i vecchi programmi win32 ma in una sandbox, cosa succede se installi un .exe con malware che ti rovina il pc, che però è anche pieno di app? Devi reinstallarle tutte una per una? Per fortuna i dati sono sul cloud, ma se invece danno la possibilità di fare backup di tutto, nel backup ci finisce anche il malware?
Insomma un conto era un Windows che prendevi un malware e, se avevi la sfortuna che fosse un trojan e non riuscivi ad eliminarlo formattavi e reinstallavi i programmi, ma con tante app? Poi diciamo che Android non è sicura come piattaforma ma qui rischiamo che lo diventi la versione desktop di Windows 10 quella più insicura.
beh non credo che un programma possa andare a modificare la sezione dove sono installate le app... credo che siano protette da infezione anche perchè se no sarebbe già uscito il problema in questi anni no?
quindi posto che i virus non vengono sincronizzati il problema di fondo cade,
inoltre senza IE "lo scolapasta" le infezioni saranno meno facili (basterebbe un po' di accortezza un buon av, firefox /chrome, qualche estensione e un po' di testa per migliorare ancora le cose....).
Android è per telefoni non si può paragonare e ha app non programmi...
Apple mi pare faccia installare i programmi anche scaricati fuori dallo store sui mac...
e infine, e questo chiude la questione definitivamente (non è una cosa neanche considerabile su pc), un firewall o un antivirus di terze parti come lo installo???
mark1000
18-05-2015, 07:40
egoisticamente... io avrò la versione pro visto che l'uni mi ha dato le copie pro di win 7 win 8 e win 8.1...
per gli altri, che venga ripristinato la nostra amata interfaccia o che sia necessaria qualcosa che intervenga sul registro (grazie al fatto che posso installare programmi win32 che vanno a modificare il sistema) ci sarà un modo.... molti non installavano proprio gli update, e quello sì ha sempre creato problemi di Windows è il problema più grosso di Windows e una sandbox non lo risolverebbe....).
beh non credo che un programma possa andare a modificare la sezione dove sono installate le app... credo che siano protette da infezione anche perchè se no sarebbe già uscito il problema in questi anni no?
quindi posto che i virus non vengono sincronizzati il problema di fondo cade,
inoltre senza IE "lo scolapasta" le infezioni saranno meno facili (basterebbe un po' di accortezza un buon av, firefox /chrome, qualche estensione e un po' di testa per migliorare ancora le cose....).
Android è per telefoni non si può paragonare e ha app non programmi...
Apple mi pare faccia installare i programmi anche scaricati fuori dallo store sui mac...
e infine, e questo chiude la questione definitivamente (non è una cosa neanche considerabile su pc), un firewall o un antivirus di terze parti come lo installo???
mm...doppio klik?:D :D
mauriziofa
18-05-2015, 09:49
egoisticamente... io avrò la versione pro visto che l'uni mi ha dato le copie pro di win 7 win 8 e win 8.1...
per gli altri, che venga ripristinato la nostra amata interfaccia o che sia necessaria qualcosa che intervenga sul registro (grazie al fatto che posso installare programmi win32 che vanno a modificare il sistema) ci sarà un modo.... molti non installavano proprio gli update, e quello sì ha sempre creato problemi di Windows è il problema più grosso di Windows e una sandbox non lo risolverebbe....).
beh non credo che un programma possa andare a modificare la sezione dove sono installate le app... credo che siano protette da infezione anche perchè se no sarebbe già uscito il problema in questi anni no?
quindi posto che i virus non vengono sincronizzati il problema di fondo cade,
inoltre senza IE "lo scolapasta" le infezioni saranno meno facili (basterebbe un po' di accortezza un buon av, firefox /chrome, qualche estensione e un po' di testa per migliorare ancora le cose....).
Android è per telefoni non si può paragonare e ha app non programmi...
Apple mi pare faccia installare i programmi anche scaricati fuori dallo store sui mac...
e infine, e questo chiude la questione definitivamente (non è una cosa neanche considerabile su pc), un firewall o un antivirus di terze parti come lo installo???
No non cè alcuna protezione, ti faccio un esempio cerchi teamviewer con Google ti esce sia il sito ufficiale sia quelli non ufficiali che contengono lo stesso programma ma infarcito di malware, lo installi si installa il malware.
Apple invece ha obbligato tutti gli sviluppatori ad integrare la sandbox nei loro programmi cos'ì che non c'è alcuna differenza tra la versione scaricata dallo store e quella installata stand alone.
Cmq forse la ratio di tutto questo risiede sul fatto che Windows 10 è pensato per il mobile quindi smartphone e tablet e mi sa che non gli interessa se la versione desktop porterà virus, malware e problemi di sicurezza, gli interessa l'ecosistema cioè che gli sviluppatori portino app verso Windows 10 e questo dipende dal fatto che si ha il 90% del mercato pc ma che questo mercato si sta riducendo nei numeri in confronto a quello mobile composto da smartphone e tablet.
Vi metto un link interessante che fa capire quanto sia ottimizzato Windows 10, uno studente è riuscito a farlo girare sul nuovo mac book 12 pollici molto più velocemente di Mac Os X e senza tutti i driver
http://www.alexvking.com/12_inch_macbook_and_windows_10.html
mauriziofa
18-05-2015, 10:00
Vi posto un interessante articolo di AnandTech dove si inizia a spiegare, perchè ad oggi dettagli ce ne sono pochi, il nuovo driver model WDDM2.0
http://www.anandtech.com/show/8962/the-directx-12-performance-preview-amd-nvidia-star-swarm/2
In poche righe il perchè, al momento, funzionano i vecchi driver di 8.1 sulla versione 10
"WDDM 2.0 is based around enabling DirectX 12, adding the necessary features to the kernel and display drivers in order to support the API above it. Among the features tied to WDDM 2.0 are DX12’s explicit memory management and dynamic resource indexing, both of which wouldn’t have been nearly as performant under WDDM 1.3. WDDM 2.0 is also responsible for some of the baser CPU efficiency optimizations in DX12, such as changes to how memory residency is handled and how DX12 applications can more explicitly control residence."
Come potete leggere wddm 2.0 attiverà sia le directx12 sia le ottimizzazioni sulla gestione della memoria residua per le gpu e le ottimizzazioni di performance per la cpu; essendo modifiche così invasive, è la prima grande major relase di wddm dalla sua introduzione con Windows Vista nel 2006, è molto probabile che ad oggi non sia presente nelle build rilasciate al pubblico quindi è questo il motivo per cui i driver di 8.1 girano bene, perchè ancora è attivo il wddm 1.3 e non il 2.0 senza il quale le directx12 sono un soprammobile.
fracama87
18-05-2015, 13:09
No non cè alcuna protezione, ti faccio un esempio cerchi teamviewer con Google ti esce sia il sito ufficiale sia quelli non ufficiali che contengono lo stesso programma ma infarcito di malware, lo installi si installa il malware.
Apple invece ha obbligato tutti gli sviluppatori ad integrare la sandbox nei loro programmi cos'ì che non c'è alcuna differenza tra la versione scaricata dallo store e quella installata stand alone.
Cmq forse la ratio di tutto questo risiede sul fatto che Windows 10 è pensato per il mobile quindi smartphone e tablet e mi sa che non gli interessa se la versione desktop porterà virus, malware e problemi di sicurezza, gli interessa l'ecosistema cioè che gli sviluppatori portino app verso Windows 10 e questo dipende dal fatto che si ha il 90% del mercato pc ma che questo mercato si sta riducendo nei numeri in confronto a quello mobile composto da smartphone e tablet.
Vi metto un link interessante che fa capire quanto sia ottimizzato Windows 10, uno studente è riuscito a farlo girare sul nuovo mac book 12 pollici molto più velocemente di Mac Os X e senza tutti i driver
http://www.alexvking.com/12_inch_macbook_and_windows_10.html
eridai antivirus (anche gratuito) buono+testa uguale probabilità infinitesima di prendere virus
malware e virus non sono sinonimi!
la protezione sono decisamente convinto che c'è per la cartella delle app se prendi un malware salvo bug e casi estremi non infetta i dati delle app. Non ho mai sentito di qualcuno che con w8 o 8.1 ha preso un trojan/malware virus in generale, ha formattato e gli è tornato.
W7, 8, o 8.1 con la giusta protezione NON è un sistema insicuro
mauriziofa
18-05-2015, 13:39
eridai antivirus (anche gratuito) buono+testa uguale probabilità infinitesima di prendere virus
malware e virus non sono sinonimi!
la protezione sono decisamente convinto che c'è per la cartella delle app se prendi un malware salvo bug e casi estremi non infetta i dati delle app. Non ho mai sentito di qualcuno che con w8 o 8.1 ha preso un trojan/malware virus in generale, ha formattato e gli è tornato.
W7, 8, o 8.1 con la giusta protezione NON è un sistema insicuro
Ah per le app si girano in sandobox per cui sono stra sicure, sono i vecchi programmi win32 che non sono protetti per nulla. E credimi Windows 7,8,8.1 sono migliorati molto sul fronte sicurezza ma sono il sistema opertivo pc più insicuro, basta davvero poco per prendere un malware, so bene la differenza tra virus e malware, esempio navigando se per caso clicchi su un programma "per ottimizzare il pc" che invece è un trojan ti installa una marea di malware e poi rimuoverlo una volta che ha attaccato i file di sistema è dura. Questo non succede in MacOs X perchè qualsiasi cosa gira in una sandbox quindi al massimo non ti fa funzionare il programm, esempio quando hai la sfortuna di prendere un malware con Chrome resta confinato in Chrome non va oltre, mentre un finto programma trojan tipo PcTools riesce ad attaccarti il pc perchè non girando in una sandbox è libero di fare quello che vuole dentro a Windows.
Windows adesso dopo anni ed anni ha raggiunto una straordinaria ottimizzazione, è il sistema più veloce in circolazione, adesso doveva occuparsi della sicurezza, invece no, resta la stessa dai tempi di Xp ad oggi, sono sicuro che se prendi un virus del 2001 e lo fari girare su windows 10 riesce ad attaccare i file di sistema e questo non è bello.
Quindi per riassumere il sistema non è sicuro perchè oltre all'antivirus, all'antimalware devi anche stare attento a cosa clicchi cosa che non succede in MacOs X, Chrome OS, Linux.
robertogl
18-05-2015, 19:24
Ah per le app si girano in sandobox per cui sono stra sicure, sono i vecchi programmi win32 che non sono protetti per nulla. E credimi Windows 7,8,8.1 sono migliorati molto sul fronte sicurezza ma sono il sistema opertivo pc più insicuro, basta davvero poco per prendere un malware, so bene la differenza tra virus e malware, esempio navigando se per caso clicchi su un programma "per ottimizzare il pc" che invece è un trojan ti installa una marea di malware e poi rimuoverlo una volta che ha attaccato i file di sistema è dura. Questo non succede in MacOs X perchè qualsiasi cosa gira in una sandbox quindi al massimo non ti fa funzionare il programm, esempio quando hai la sfortuna di prendere un malware con Chrome resta confinato in Chrome non va oltre, mentre un finto programma trojan tipo PcTools riesce ad attaccarti il pc perchè non girando in una sandbox è libero di fare quello che vuole dentro a Windows.
Windows adesso dopo anni ed anni ha raggiunto una straordinaria ottimizzazione, è il sistema più veloce in circolazione, adesso doveva occuparsi della sicurezza, invece no, resta la stessa dai tempi di Xp ad oggi, sono sicuro che se prendi un virus del 2001 e lo fari girare su windows 10 riesce ad attaccare i file di sistema e questo non è bello.
Quindi per riassumere il sistema non è sicuro perchè oltre all'antivirus, all'antimalware devi anche stare attento a cosa clicchi cosa che non succede in MacOs X, Chrome OS, Linux.
Beh, allora, tutte le app installate dallo store (almeno in 10) gireranno in una sandbox. Poi la sicurezza ha fatto passi da gigante da xp ad oggi, l'UAC corrisponde al 'sudo' di Ubuntu e famigliola, se attivato al massimo. Certo che i malware attaccano principalmente Windows, ovvio che sembra il più insicuro..
fracama87
18-05-2015, 19:53
Ah per le app si girano in sandobox per cui sono stra sicure, sono i vecchi programmi win32 che non sono protetti per nulla. E credimi Windows 7,8,8.1 sono migliorati molto sul fronte sicurezza ma sono il sistema opertivo pc più insicuro, basta davvero poco per prendere un malware, so bene la differenza tra virus e malware, esempio navigando se per caso clicchi su un programma "per ottimizzare il pc" che invece è un trojan ti installa una marea di malware e poi rimuoverlo una volta che ha attaccato i file di sistema è dura. Questo non succede in MacOs X perchè qualsiasi cosa gira in una sandbox quindi al massimo non ti fa funzionare il programm, esempio quando hai la sfortuna di prendere un malware con Chrome resta confinato in Chrome non va oltre, mentre un finto programma trojan tipo PcTools riesce ad attaccarti il pc perchè non girando in una sandbox è libero di fare quello che vuole dentro a Windows.
Windows adesso dopo anni ed anni ha raggiunto una straordinaria ottimizzazione, è il sistema più veloce in circolazione, adesso doveva occuparsi della sicurezza, invece no, resta la stessa dai tempi di Xp ad oggi, sono sicuro che se prendi un virus del 2001 e lo fari girare su windows 10 riesce ad attaccare i file di sistema e questo non è bello.
Quindi per riassumere il sistema non è sicuro perchè oltre all'antivirus, all'antimalware devi anche stare attento a cosa clicchi cosa che non succede in MacOs X, Chrome OS, Linux.
Cioè perchè la gente non sa usare le cose bisogna rendere il sistema completamente chiuso? NO GRAZIE.
Windows è il più diffuso e dunque il più attaccato ma ormai le minacce più serie non sono il malware cioè quello che legge un banner "hai un virus installa questo programma per eliminarlo" e lo fa è lo stesso che è capace di dare i dati alle mail finte della posta o della banca....
antivirus VALIDO (no avast, si avira fra quelli free che conosco), antimalware, Hitman+mbam (eccezionali ho eliminato dei malware ad amici senza formattazioni...) NO IE ma chrome o firefox con bloccco flsh (devo cliccare per attivarlo) e estensioni anti pubblicità (ublock).
Quell'invito a installare il malware neanche lo vedi.
Inoltre tu avevi detto anche se qualcuno qui dice giustamente che togliere la possibilità di installare programmi win32 toglie libertà, ma viviamo in un mondo informatico dove quasi ogni sistema operativo ha uno store, comunque dai la possibilità di installare i vecchi programmi win32 ma in una sandbox, cosa succede se installi un .exe con malware che ti rovina il pc, che però è anche pieno di app? Devi reinstallarle tutte una per una? Per fortuna i dati sono sul cloud, ma se invece danno la possibilità di fare backup di tutto, nel backup ci finisce anche il malware?
Insomma un conto era un Windows che prendevi un malware e, se avevi la sfortuna che fosse un trojan e non riuscivi ad eliminarlo formattavi e reinstallavi i programmi, ma con tante app? Poi diciamo che Android non è sicura come piattaforma ma qui rischiamo che lo diventi la versione desktop di Windows 10 quella più insicura.
Invece confermi che le app non c'entrano e w10 sarà anche più sicuro di w8/8.1 (di sicuro non meno) quindi non c'è alcun bisogno di sanboxare OBBLIGATORIAMENTE i programmi w32.
Chi non è capace di usare un pc si dovrebbe fare aiutare da qualcuno nella configurazione di sicurezza oppure dovrebbe usare un tablet....
PS.tu dicevi che Windows è un OS per le app. NO windows è un OS che su pc è per i programmi ma offre un'integrazione con le app utile per chi usa diversi dispositivi, su pc le app sono complementari non protagoniste...
Ragazzi ho la build 10074 appena installato e il download degli aggiornamenti è fermo da un po' all'8%. Che faccio ? :confused:
Cioè perchè la gente non sa usare le cose bisogna rendere il sistema completamente chiuso?
Ecco, questo è il mio timore più grosso.
Come già più volte spiegato in altri thread, anche con xp potevi fare a meno di prendere alcun malware/virus pur non avendo alcuna protezione residente, bastava usare un account limitato (e il sistema era più che usabile sul versante produttività) unito ai privilegi del filesystem ntfs, io sono andato avanti per anni così (e chi voleva essere comodissimo, bastava aggiungesse un programma gratuito da mezzo mega che implementava una variante sudo).
Da quando poi è stato introdotto lo uac e altre soluzioni (politiche di gruppo potenziate, ecc.) è ancora meglio e le protezioni residenti sono diventate ancora più inutili.
Quindi, che MS faccia quello che ritiene più opportuno per facilitare chi non sa usare al meglio un sistema multiutente, ma per favore che non tarpi le ali a chi invece lo sa usare da tempo, sarebbe un regresso non da poco.
fracama87
19-05-2015, 07:47
Ecco, questo è il mio timore più grosso.
Come già più volte spiegato in altri thread, anche con xp potevi fare a meno di prendere alcun malware/virus pur non avendo alcuna protezione residente, bastava usare un account limitato (e il sistema era più che usabile sul versante produttività) unito ai privilegi del filesystem ntfs, io sono andato avanti per anni così (e chi voleva essere comodissimo, bastava aggiungesse un programma gratuito da mezzo mega che implementava una variante sudo).
Da quando poi è stato introdotto lo uac e altre soluzioni (politiche di gruppo potenziate, ecc.) è ancora meglio e le protezioni residenti sono diventate ancora più inutili.
Quindi, che MS faccia quello che ritiene più opportuno per facilitare chi non sa usare al meglio un sistema multiutente, ma per favore che non tarpi le ali a chi invece lo sa usare da tempo, sarebbe un regresso non da poco.
per me possiamo stare tranquilli Ms non può permetterselo, d'altronde con w10 sta cercando il compromesso per aumentare il consenso e la percentuale di installazione fra gli utenti di pc, non farà un'altra scelta così radicale e scellerata.
da xp hanno anche migliorato il firewall...
se vogliono una protezione di base elevata dovrebbero acquistare le firme da avira bitdefender o kaspersky o simili oppure acquistare da loro la possibilità di usare l'intero programma e rimarchiarlo.
Ragazzi ho la build 10074 appena installato e il download degli aggiornamenti è fermo da un po' all'8%. Che faccio ? :confused:
mi autoquoto, ieri poi ho risolto.
Ora c'è solo un problemino. Ho 8.1 su ssd e questo win 10 su hdd.
All'inizio il boot di win 8.1 è sparito e all'accensione partiva direttamente con il 10. Ho provato con easybcd ma ho risolto solo una volta, poi mi avviava direttamente 8.1 :stordita:
Come mai non si è creato il bootmanager classico di 8.1/10 in cui mi chiede se avviare 8.1 o la Technical Preview ? Si può aggiungere in un secondo momento ? Le altre volte me l'ha sempre creata da solo e non ho avuto nessun problema :stordita:
mark1000
19-05-2015, 09:44
mi autoquoto, ieri poi ho risolto.
Ora c'è solo un problemino. Ho 8.1 su ssd e questo win 10 su hdd.
All'inizio il boot di win 8.1 è sparito e all'accensione partiva direttamente con il 10. Ho provato con easybcd ma ho risolto solo una volta, poi mi avviava direttamente 8.1 :stordita:
Come mai non si è creato il bootmanager classico di 8.1/10 in cui mi chiede se avviare 8.1 o la Technical Preview ? Si può aggiungere in un secondo momento ? Le altre volte me l'ha sempre creata da solo e non ho avuto nessun problema :stordita:
coi dual boot sono sempre casini, meglio un sistema x disco e scegliere con la tastiera
Danilo Cecconi
19-05-2015, 17:22
mi autoquoto, ieri poi ho risolto.
Ora c'è solo un problemino. Ho 8.1 su ssd e questo win 10 su hdd.
All'inizio il boot di win 8.1 è sparito e all'accensione partiva direttamente con il 10. Ho provato con easybcd ma ho risolto solo una volta, poi mi avviava direttamente 8.1 :stordita:
Come mai non si è creato il bootmanager classico di 8.1/10 in cui mi chiede se avviare 8.1 o la Technical Preview ? Si può aggiungere in un secondo momento ? Le altre volte me l'ha sempre creata da solo e non ho avuto nessun problema :stordita:
Installa EasyBCD su entrambi i Sistemi e fai la procedura "Aggiungi nuova voce" da entrambi.
Qui un esempio:
http://s18.postimg.org/piqrh070l/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/piqrh070l/)
dado2005
20-05-2015, 00:24
mi autoquoto, ieri poi ho risolto.
Ora c'è solo un problemino. Ho 8.1 su ssd e questo win 10 su hdd.
All'inizio il boot di win 8.1 è sparito e all'accensione partiva direttamente con il 10. Ho provato con easybcd ma ho risolto solo una volta, poi mi avviava direttamente 8.1 :stordita:
Come mai non si è creato il bootmanager classico di 8.1/10 in cui mi chiede se avviare 8.1 o la Technical Preview ? Si può aggiungere in un secondo momento ? Le altre volte me l'ha sempre creata da solo e non ho avuto nessun problema :stordita:
coi dual boot sono sempre casini, meglio un sistema x disco e scegliere con la tastiera
Ti sto scrivendo da un Laptop configurato come ti ha suggerito mark1000, mai avuto problemi.
Selezione del dispostitivo da cui fare il boot via Bios.
Puoi libramente togliere uno dei due dispositivi di memorizzazione( SSD o HDD) ed il sistema continua a funzionare.
Consiglio che puoi anche cestinare: segui il suggerimento di mark1000.
halduemilauno
20-05-2015, 08:58
In arrivo la 10122.
;)
In arrivo la 10122.
;)
Ufficiale, in Italiano ?
pierluigip
20-05-2015, 09:13
In arrivo la 10122.
;)
in formato iso ?
ok grazie, oggi vedo un po' :)
in formato iso ?
Ho visto con Google !
Si ufficiale, e in giornata, ma se danno subito anche l'iso non lo so, ma a mio avviso credo di si
mark1000
20-05-2015, 11:09
si in arrivo ma con un bug per le gpu amd:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.