PDA

View Full Version : WD TV Live Streaming Media Player (WD TV Live 3 generazione)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

angelorc
21-09-2012, 21:41
Salve, qualcuno sa perchè se mando in play col tv un video condiviso dal pc lo vedo a schermo intero mentre se lo mando in play col wd, sempre condiviso dal pc s'intende, lo visualizzo in 4:3. Poi se guardo un film in 3D SBS se vado a visualizzare i sottotitoli li vedo metà per schermo: c'è un modo per risolvere? Grazie.

Bovirus
22-09-2012, 07:55
Manca info fondamentale: versione firmware.
Mancano info caratteristiche video (usa Mediainfo) e dipende dalle impostazioni del pc (e dal progarmma usato) e dalle impostazioni del WD.

VincentK
22-09-2012, 10:24
Quando parte lo screensaver si ferma la riproduzione della musica.
Mi sapreste dire se si può evitare?

Firmware 1.1.14

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Bovirus
22-09-2012, 10:57
Il firmware è 1.11.14...

Steve46
22-09-2012, 11:18
Qualcuno sa con certezza se l'HDMI è 1.4 o 1.3?

Bovirus
22-09-2012, 11:28
Non essendo nativo 3D dovrebbe essere HDMI 1.3.

Qui qualcuno dice 1.4

http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Ideas/3D-Support/idi-p/277290

http://www.legitreviews.com/article/1738/2/

Ma non c'è nessuna conferma ufficiale da WD sulla porta HDMI 1.4.

VincentK
22-09-2012, 11:56
Il firmware è 1.11.14...

Continuo ad essere perplesso sul fatto che continui a evidenziare particolari irrilevanti invece che contribuire a trovare soluzioni......

Comunque la soluzione l'ho trovata da solo e la voglio condividere con gli altri che potrebbero incontrare il mio stesso problema.....indipendentemente dal firmware installato!!!

Basta disattivare l'HDMI CEC dal menù "Uscita audio/video", che tra l'altro per il mio utilizzo é inutile

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Parnas72
22-09-2012, 12:27
Ho il wd collegato al qnap, e' possibile vedere i file tramite ftp .?
O posso vedere solo i file sotto il server multimediale ( twonky)?

La condivisione delle cartelle da NAS a media-player si fa tramite SAMBA o NFS, non FTP.
Avendo tu un NAS che supporta NFS è preferibile questo, essendo un protocollo di rete più "performante" rispetto a SAMBA.

Cortigno2
22-09-2012, 13:59
Continuo ad essere perplesso sul fatto che continui a evidenziare particolari irrilevanti invece che contribuire a trovare soluzioni......

Comunque la soluzione l'ho trovata da solo e la voglio condividere con gli altri che potrebbero incontrare il mio stesso problema.....indipendentemente dal firmware installato!!!

Basta disattivare l'HDMI CEC dal menù "Uscita audio/video", che tra l'altro per il mio utilizzo é inutile

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Grazie :)

agostenay
22-09-2012, 15:13
vi prego,aiutatemi...non riesco in nessun modo a far vedere via wi-fi al wdtv gli hd esterni collegati al pc. :confused:

grazie dell'aiuto,siete tutti molto gentili..... :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :mad:

Bovirus
22-09-2012, 17:11
@VincentK
Il firmware e la sua versione è un dato fondamentale e la sua indicazione erarta può portare fuori strada.
Scrivi la versione in modo corretto e vedrai che nessuno te lo corregge.

Disattivando l'HDMI CEC disattivi l'adattamento tra WD e TV.
Non è la soluzione consigliata.
Questo vuol dire che potersti portare il WD su impostazioni non supportatate dal TV.
Probabilmente il tuo TV ha delle incompatibilità sul protocollo HDMI.

lupoalieno
22-09-2012, 19:16
La condivisione delle cartelle da NAS a media-player si fa tramite SAMBA o NFS, non FTP.
Avendo tu un NAS che supporta NFS è preferibile questo, essendo un protocollo di rete più "performante" rispetto a SAMBA.

Ti ringrazio, ho fatto con nfs e funziona perfettamente.

raziel_89i
23-09-2012, 11:43
Qualcuno ha esperienze sull'uso di hard disk esterni da 3tb collegati al wd ? Intendo collegati direttamente alla usb del wd e non tramite altri sistemi.
Purtroppo in rete trovo pareri discordanti, chi dice che funziona, chi dice che dovrebbe funzionare ma poi in realtà non funziona ecc.
grazie mille in anticipo
ciaoo

Mau741
23-09-2012, 15:15
grazie dell'aiuto,siete tutti molto gentili..... :nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :mad:
Ciao. Non ti devi arrabbiare. Probabilmente degli utenti collegati fino ad ora nessuno sapeva darti una soluzione. Come vedi ci si cerca sempre di aiutare... :) IO provo a dirti la mia...
Sul pc dovresti avere istallato un programma che gestisce il dlna o i file condivisi come Twonky o Serviio o ps3 mediaserver (oppure è sufficiente anche solo predisporre il windows media player) e selezionare tra le cartelle da condividere l'hard disk esterno. A questo punto sul wd live devi impostare come origine "server multimediale". Ti aprirà i vari server tra cui appunto o Twonky, Serviio, Ps3 media server o windowmediaplayer (col nome che hai dato tu). Selezionando il tuo dovrebbe darti accesso al Hard disk collegato al tuo pc.

Crazypuq
23-09-2012, 23:19
Scusate sono nuovo, nessuno ha notato difetti nell'ultimo firmware?
a me non convince molto.
a parte che ora spesso si blocca quando cerco di rimuovere l'hd, in molti tipi
di video non c'e piu la ricerca

Bovirus
23-09-2012, 23:27
Per chiarezza di chi legge indica per favore la versione (numerica) del firmware.
Indica maggiori dettagli sul video (file o altro??) e ricerca.

Crazypuq
24-09-2012, 09:11
Per chiarezza di chi legge indica per favore la versione (numerica) del firmware.
Indica maggiori dettagli sul video (file o altro??) e ricerca.

se non sbaglio la versione 1.11.14 e l'ultima
x i video tutti quelli con l'estensione avi la voce
passa a orario desiderato non c'e piu:rolleyes:

Bovirus
24-09-2012, 09:15
Quindi intendi che nella versione 1.11.14 del firmware vedendo un file vdieo AVI non c'è più il comando GOTO ad un determinato punto del filmato...

Crazypuq
24-09-2012, 10:23
Quindi intendi che nella versione 1.11.14 del firmware vedendo un file vdieo AVI non c'è più il comando GOTO ad un determinato punto del filmato...

nei miei avi di sicuro,negli mkv e mp4 non e sparito, che sia un bug?
e per quanto riguarda la rimozione sicura spesso si blocca...
prima non lo faceva

davidep85
24-09-2012, 11:52
Quindi intendi che nella versione 1.11.14 del firmware vedendo un file vdieo AVI non c'è più il comando GOTO ad un determinato punto del filmato...

nei miei avi di sicuro,negli mkv e mp4 non e sparito, che sia un bug?
e per quanto riguarda la rimozione sicura spesso si blocca...
prima non lo faceva

basta premere il tasto lente per la ricerca sul telecomando per ovviare al problema!

Crazypuq
24-09-2012, 13:10
basta premere il tasto lente per la ricerca sul telecomando per ovviare al problema!
ok grazie non me ne ero accorto;)
cmq è un bug dell'ultimo firmware
rimane il problema della rimozione sicura...

davidep85
24-09-2012, 13:13
ok grazie non me ne ero accorto;)
cmq è un bug dell'ultimo firmware
rimane il problema della rimozione sicura...

si credo sia un bug ..per la rimozione sicura usi mica un hard disk usb 3?prova ad usare la porta frontale se per caso usi quella posteriore..

Crazypuq
24-09-2012, 13:29
si credo sia un bug ..per la rimozione sicura usi mica un hard disk usb 3?prova ad usare la porta frontale se per caso usi quella posteriore..
non credo sia un usb3 e cmq prima di aggiornare non dava problemi
per la porta uso gia la frontale spero si risolva con il prossimo
aggiornamento,ciao grazie

albert75
24-09-2012, 14:16
mitici ho preso da poco questo lettore multimediale volevo sapere una cosa a casa ce l ho attaccato alla televisione della mia stanzetta ed e' collegato ad un hard disk esterno sempre wd da un terabyte, il wd e' collegato ad internet tramite wi fi, vi chiedo una cosa:
nel salone ho un sony da 40" collegato ad una play station 3!
ho letto nelle varie cartelle della play station cerca server multimediali, faccio la ricerca ma non mi trova il wd la proceura che faccio e' fatta bene? oppure il wd si puo' collegare solo al pc? o e' il wd che deve trovare altri server multimedialòi? mi spiegate un po' la cosa?

Parnas72
24-09-2012, 14:49
Il wdtv live è un client DLNA, non un server. La PS3 è anch'essa un client.
Per condividere dei contenuti in rete ci vuole qualcosa che faccia da server.

albert75
24-09-2012, 15:48
Il wdtv live è un client DLNA, non un server. La PS3 è anch'essa un client.
Per condividere dei contenuti in rete ci vuole qualcosa che faccia da server.

scusa il modem alice puo' fare da server? mi spieghi meglio? io ho un modem alice wi fi un pc portatile, la ps3 e il western digital collegato ad un hd esterno western digital colleati ad una televisione, io vorrei trasmettere i contenuti del westren digital alla televisione alla quale e' collegata la ps3

Bovirus
24-09-2012, 15:52
Stiamo andando fuori tema.
Il dsicorso impostazione WD è una cosa.
Il resto non è argomento di questo thread.

Simonex84
24-09-2012, 16:10
scusa il modem alice puo' fare da server? mi spieghi meglio? io ho un modem alice wi fi un pc portatile, la ps3 e il western digital collegato ad un hd esterno western digital colleati ad una televisione, io vorrei trasmettere i contenuti del westren digital alla televisione alla quale e' collegata la ps3

Prova ad installare PS3 Media Player (non sono sicuro del nome) è un server DLNA per condividere i video che hai sul pc.

raziel_89i
24-09-2012, 22:29
Prova ad installare PS3 Media Player (non sono sicuro del nome) è un server DLNA per condividere i video che hai sul pc.
ps3 media server :)

ps: ne approfitto per rinnovare la mia domanda. Nessuno ha esperienze personali nel collegare hard disk da 3tb al wd ?

Brembo73
24-09-2012, 23:22
Voi riuscite a vedere questo filmato via wifi in modo fluido??

http://www.auby.no/files/video_tests/h264_1080p_hp_4.1_40mbps_birds.mkv

sul mio va bene ma ogni 6-7 secondi si ferma a caricare, forse 40 mbps sono un po' troppi :D

Con le mie Powerline Netgear XAVB5004 và benissimo ;) !

:cool:

Radical
25-09-2012, 08:46
Scusatemi è da un pò che non seguo l'evoluzione del WD e ho una domanda... Con le nuove versioni live è possibile associare i film con i dati di IMDB e altri database web dei film?

Grazie

MarkAndroid
26-09-2012, 09:10
ps3 media server :)

ps: ne approfitto per rinnovare la mia domanda. Nessuno ha esperienze personali nel collegare hard disk da 3tb al wd ?

Io ho un hard disk WD da 3TB e nessun problema!

Anche io mi associo alla domanda nel voler sapere se è possibile impostare un imdb diverso che riesca a prendere le cover in italiano.

GRAZIE

massi91lpms
26-09-2012, 12:11
Con le mie Powerline Netgear XAVB5004 và benissimo ;) !

:cool:
Posso sapere che protocollo usi per i video, samba o nfs? Sono ancora qua che cerco di capire se in nfs funziona meglio di samba su questo lettore (su altri si).

Borghese
26-09-2012, 15:33
Posso sapere che protocollo usi per i video, samba o nfs? Sono ancora qua che cerco di capire se in nfs funziona meglio di samba su questo lettore (su altri si).

L'nfs sarà sempre meglio di samba... In ogni caso!


Sent from my iPhone using Tapatalk

CptWasp
27-09-2012, 10:20
Scusate ma non sono sicuro di aver capito bene una cosa per me fondamentale: se io connetto un hard disk esterno al WD TV Live, che è connesso alla mia rete domestica via WiFi, posso accedere al contenuto dell'hard disk dal PC desktop? Lo vedo come una unità di rete? Io ho anche un NAS, ma mi farebbe comodo un altro disco sharato. Grazie in anticipo.

Mau741
27-09-2012, 11:55
Scusate ma non sono sicuro di aver capito bene una cosa per me fondamentale: se io connetto un hard disk esterno al WD TV Live, che è connesso alla mia rete domestica via WiFi, posso accedere al contenuto dell'hard disk dal PC desktop? Lo vedo come una unità di rete? Io ho anche un NAS, ma mi farebbe comodo un altro disco sharato. Grazie in anticipo.
Anche io uso una nas collegata direttamente al router ma penso di poter dare una risposta affermativa alla tua domanda. Se collego una penna usb al wdtvlive la vedo e posso modificarne il contenuto tranquillamente dal pc (attraverso le risorse di rete)... quindi immagino sia lo stesso se invece di una penna usb colleghi al wdtv un hard disk

FoxMolte
27-09-2012, 12:20
Ciao a tutti, ho tre domandine :

1) da quello che ho letto questo apparecchio non ha la connessione Gigabit, giusto? Come si comporta con file pesanti presi dalla rete ethernet??
2) come sono i canali accessibili in streaming?? a me interessavano canali come CNN, BBC o in generale in lingua inglese
3) ogni quanto viene aggiornata la generazione di questi apparecchi? Ora siamo alla terza, si sa qualcosa sulla data della quarta??
grazie!

Bovirus
27-09-2012, 12:26
1) Dipende dalla struttuira della tua rete e dalle periferiche connesse.
3) Si consocono eventuali dettagli sui nuovi prodotti quando vengono immessi sul mercato. Non prima.

FoxMolte
27-09-2012, 13:12
1) Dipende dalla struttuira della tua rete e dalle periferiche connesse.
3) Si consocono eventuali dettagli sui nuovi prodotti quando vengono immessi sul mercato. Non prima.

Si, non volevo sapere le nuove specifiche, ma se Western Digital tendenzialmente rinnova il prodotto ogni tot mesi (come fa per es. Amazon con il Kindle che viene rinnovato circa ogni anno...)

Parnas72
27-09-2012, 15:37
2) come sono i canali accessibili in streaming?? a me interessavano canali come CNN, BBC o in generale in lingua inglese

Se cerchi un po' indietro nel thread, un utente aveva fatto una piccola recensione di tutti i canali e le app disponibili.
Tieni presente che, essendo il wdtv un client DLNA, è possibile usare un control point esterno (ad es. iMediaShare su smartphone) per visualizzare anche canali di streaming non supportati direttamente dal dispositivo.

mingotta
27-09-2012, 16:07
Ciao Parnas e Foxmolte,

sì, l'avevo fatta io una recensione molto stringata, e ti posso rispondere che sei limitato ai servizi che loro ti mettono a disposizione (vedi il manuale, è molto esaustivo), e per esempio non c'è BBC, nè CNN, nè RAI, insomma, non ci sono canali che potresti vedere su un televisore se fossi all'estero, per capirci.
Non ho provato questo iMediaShare, grazie per la segnalazione. Parnas, tu l'hai provato? Sai se si possono vedere canali tipo CNN, BBC, RAI, con questo iMediaShare?
Ciaoo

Parnas72
27-09-2012, 17:17
Io non ho provato perchè al momento non posseggo alcun media player da utilizzare, il wdtv si è rotto a luglio e non l'ho ancora rimpiazzato.
Per la BBC escludo che si possa vedere in streaming legalmente, poichè è accessibile solo da IP del regno unito. CNN e CBS news sono supportati da iMediaShare.

_goofy_
27-09-2012, 17:21
Io non ho provato perchè al momento non posseggo alcun media player da utilizzare, il wdtv si è rotto a luglio e non l'ho ancora rimpiazzato.


con che cosa lo rimpiazzi?

:eek:

Parnas72
27-09-2012, 18:19
Boh... :D
Mi stuzzicava uno dei gingilli che ci sono adesso con Android + XBMC, ma temo di buttare soldi in qualcosa di ancora poco maturo.

Il WDTV streaming è una possibilità, anche se poco "smanettabile" per i miei gusti.

lupoalieno
01-10-2012, 10:21
Mi capita una cosa abbastanza strana, wd live ultimo firmware e qnap, ero riuescito a vedere i file su qnap tramite attivazione del server nfs, e andava tutto bene. Finche ho collegato un hard disk esterno al wd per provare.
Ecco da li non mi vede piu' il colelgamento nfs, non c'e' verso.
quando scelgo "condivisione di rete"+" server linux, mi propone l'ip del qnap da selezionere come prima, ma quando lo selezione sta' li a macinare qualche minuto e poi mi dice che non e possibile stabilire la connessione col server.....bo, prima era immediata la cosa.
Ho provato a disattivare il server nfs e riattivarlo da qnap, e ripsristinare il wd ma nulla.
Qualcuno a qualche idea?
grazie

Bovirus
01-10-2012, 10:27
Per evitare incomprensioni non usare "ultimo firmware".

Usa versione e data firmware = 1.11.14 (06.09.2012).

lupoalieno
01-10-2012, 12:19
Hai ragione bovirus:

firmware 1.11.14 (06.09.2012).

Nimatek
03-10-2012, 11:34
Qualcuno ha esperienze sull'uso di hard disk esterni da 3tb collegati al wd ? Intendo collegati direttamente alla usb del wd e non tramite altri sistemi.
Purtroppo in rete trovo pareri discordanti, chi dice che funziona, chi dice che dovrebbe funzionare ma poi in realtà non funziona ecc.
grazie mille in anticipo
ciaoo

il mio collega d'ufficio ha un wd da 3tb e funziona alla grande

qbert
05-10-2012, 15:23
Chiedo una info.
Non so se sia stata trattata nelle pagine precedenti, nella prima non ho letto niente in merito.
Sapete se da PC (Linux distr. Ubuntu)si può leggere l'hard-disk collegato alla porta USB e come nel caso ?

quizface
05-10-2012, 19:20
Con windows si si puo' con linux non so, ma credo di si.
con Explora risorse RETE (sotto computer)

http://www.comefarea.it/ufficio/windows7/reti/esplorarete/images/1.jpg

Pappa pronta per windows WD Link Software (http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=1011&sid=110&lang=en)

Cortigno2
06-10-2012, 10:18
C'è qualche anima pia che mi dà un link di una guida chiara per riuscire a mettere bene in rete il nostro dispositivo affinchè possa vedere i file anche sull'HD del pc? :cool:

Parnas72
06-10-2012, 14:53
Devi condividere in rete il disco del PC; come farlo dipende dal S.O.. Sul manuale utente del wdtv c'è una guida dettagliata, con tanto di screenshot, per Seven, Vista, XP e MacOS 10.
Tieni presente che il wdtv e il PC devono stare nello stesso workgroup, altrimenti non si vedono.

Cortigno2
06-10-2012, 16:26
Grazie dell'attenzione vedo se riesco a capirci qlcosa.:rolleyes:

balint
06-10-2012, 18:41
Come se la cava con il formato WebM ?

Parnas72
06-10-2012, 20:56
Non è supportato, anche perchè il chipset sigma non gestisce il VP8.

balint
06-10-2012, 22:05
Grazie ;)

nevione
15-10-2012, 10:02
ragazzi, da qualche giorno ho preso il wd tv, molto soddisfatto dal precedente modello che avevo regalato ai miei tempo fa.
provato e mi soddisfa parecchio anche questo nuovo.
ho pero' un problema, ovvero non riesco a condividere le cartelle da pc.
ho letto un po' il thread e cercato con il tasto cerca, provato varie soluzioni ma non ne vengo a capo.
in pratica tramite condivisione di rete mi da delle cartelle prefissate ma non mi appaiono quelle che io condivido da pc.
ho visto che in alcune pagine si era creata una diatriba riguardo se fosse questo il thread giusto o meno per discuterne, eventualmente se non andasse bene parlarne qui mi potreste indirizzare ad un thread di riferimento per risolvere il problema? (se ce ne fosse uno?)
mi spiacerebbe non sfruttare la possibilita' della condivisione e usare solo hdd esterni.
ah, wd collegato al router con cavo ethernet e pc collegato in wifi.

Bovirus
15-10-2012, 10:13
WD e PC devono essere nello stesso gruppo di rete.

Mancano info sul modello (qui si parla del WD TV Live Streaming - vedi codici prodotto primo post) e sulla versione firmware.

Mancano info sulla versione del sistema operativo client e sulla modalità che hai usato nel WD e nel pc per condividere le cartelle.

Simonex84
15-10-2012, 10:19
Firmware ultima versione non ricordo io numerello ma comunque è l'ultima.

Ho notato quando stacco la corrente e poi la riattacco il WD rimane acceso, non si può impostare uno spegnimento automatico??

nevione
15-10-2012, 10:29
WD e PC devono essere nello stesso gruppo di rete.

Mancano info sul modello (qui si parla del WD TV Live Streaming - vedi codici prodotto primo post) e sulla versione firmware.

Mancano info sulla versione del sistema operativo client e sulla modalità che hai usato nel WD e nel pc per condividere le cartelle.

allora il modello e' il tv live streaming wdgxt0000nbk, subito attualizzato all'ultimo firm disponibile (1.11.14) e collegato al router appunto tramite cavo ethernet.
il pc e' collegato via wifi e come so ho windows 7 home premium 64.
ho provato a condividere sia tramite server multimediale che tramite condivisione di rete, anche se ho letto che e' meglio utilizzare quest ultima opzione.
usando server multimediale mi vede foto e musica ma non gli mkv.
mentre usando condivisione di rete windows e scegliendo il mio pc da condividere entro in user e mi da le cartelle public e default contenenti altre cartelle (downloads, giochi, video etc.) ma non vedo le cartelle specifiche che io ho previamente condiviso da pc.

Bovirus
15-10-2012, 10:34
@SimoneX_84
Stiamo parlando del WD TV Live Streaming? Vedi codici primo post.
La versione firmware è fondamentale. Verifica e posta l'informazione.
Non mi risulta disponibile l'opzione spegnimento automatico.

@nevione
Sicuro del codice "wdgxt0000nbk"?

I WDTV Live Streaming hanno codice

WDBGXT0000NBK-xx - WD TV Live Streaming Media Player PAL - Revisione hardware xx (00 / 01 / etc)
WDBHG70000NBK-xx - WD TV Live Streaming Media Player NTSC - Revisione hardware xx (00 / 01 / etc)

nevione
15-10-2012, 10:40
@SimoneX_84
Stiamo parlando del WD TV Live Streaming? Vedi codici primo post.
La versione firmware è fondamentale. Verifica e posta l'informazione.
Non mi risulta disponibile l'opzione spegnimento automatico.

@nevione
Sicuro del codice "wdgxt0000nbk"?

I WDTV Live Streaming hanno codice

WDBGXT0000NBK-xx - WD TV Live Streaming Media Player PAL - Revisione hardware xx (00 / 01 / etc)
WDBHG70000NBK-xx - WD TV Live Streaming Media Player NTSC - Revisione hardware xx (00 / 01 / etc)

scusa volevo dire questo:
WDBGXT0000NBK-01 avevo dimenticato una B

Holy_Bible
15-10-2012, 13:18
Ciao a tutti sicuramente potrete aiutarmi, volgio mettere un piccolo 26'' in camera come televisore piu che secondario ( uso monitor/tv )

Indeciso tra un Sony ed un toshiba con differenza di prezzo di circa 100€, in Sony avrebbe Wi-fi integrato, il toshiba no.

Conviene secondo voi sperare nel player del sony e spendere i 100€ in piu o andare di toshiba risparmiando per prendere un'Apple tv o una WDTV ? :| Nel caso quale delle tue ? :stordita:

mingotta
15-10-2012, 13:26
Io non so il Sony che cosa è in grado di fare, ma così, a spanne, opterei per Apple TV o WD TV Live SMP, che probabilmente sono più versatili e capaci.

Simonex84
15-10-2012, 13:39
Ciao a tutti sicuramente potrete aiutarmi, volgio mettere un piccolo 26'' in camera come televisore piu che secondario ( uso monitor/tv )

Indeciso tra un Sony ed un toshiba con differenza di prezzo di circa 100€, in Sony avrebbe Wi-fi integrato, il toshiba no.

Conviene secondo voi sperare nel player del sony e spendere i 100€ in piu o andare di toshiba risparmiando per prendere un'Apple tv o una WDTV ? :| Nel caso quale delle tue ? :stordita:

Assolutamente WD, così ti svincoli anche dalla necessità di avere un server DLNA che a volte non legge gli MKV.

Bovirus
15-10-2012, 13:44
@HOly_Bible
Ma la tua richiesta (Player Sony o Toshiba) cosa ha a che vedere con questo thread?

Simonex84
15-10-2012, 13:47
@HOly_Bible
Ma la tua richiesta (Player Sony o Toshiba) cosa ha a che vedere con questo thread?

Secondo me è pertinente, ha chiesto un parere sul WD per decidere se prenderlo o no....

Bovirus
15-10-2012, 13:48
Veramente il WD non è stato neanche menzionato se non in fondo. la richiesta era relativamente a due prodotti diversi.

Simonex84
15-10-2012, 13:52
Veramente il WD non è stato neanche menzionato se non in fondo. la richiesta era relativamente a due prodotti diversi.

Anche se in fondo è stato nominato.

Holy_Bible
15-10-2012, 13:58
@HOly_Bible
Ma la tua richiesta (Player Sony o Toshiba) cosa ha a che vedere con questo thread?

Utente che valuta le differenze tra tre alternative, il player Sony il Wdtv e Atv, se vuoi cancello il riferimento al Toshiba nel post precedente se ti infastidisce :rolleyes:

Bovirus
15-10-2012, 14:01
Figurati.

Basta indicare in modo chiaro la scelta tra quali prdootti era (WD incluso).

La richeista inziale com'è formulata porta fuori strada...

mingotta
15-10-2012, 14:02
Anche secondo me il post di Holy_Bible è pertinente. Penso che con l'avvento di tutte queste Smart TV, la sua sia una domanda che si stanno facendo in molti. Forse chi ha prodotti come il WD TV Live da tempo ha avuto già modo di comprenderne la grande versatilità, ma tutti gli altri giustamente cercano di valutare se uno Smart TV non sia già sufficiente, evitando così il proliferare di aggeggini vari sul mobile TV e telecomandi.

Bovirus
15-10-2012, 14:08
Chiedere una valutazione se risparmiare 100 euro nella sceltra tra due TV, presuppone il fatto di chiedere un parere su due TV (se no come fai a scegliere se 100 euro in meno sono giustificati o no).

Bisognerebbe poi fare un confronto tra funzioni integrate nel TV come funzioni mediabox e quelle del WD TV Live.

Credo che al limite si possona paragonare tra loro due mediabox esterni in cui sono dichiarate le specifiche.

Fare un confronto tra un mediabox integrato nel Tv e uno esterno sono confronti troppo diversi soprattutto perchè molte volte non sono chiare quali sono le capacità di riproduzione del TV (codec audio/video).

ferragno
15-10-2012, 22:53
ragazzi da quando ho installato il Firmware 1.11.14, quando vedo un mp4 e arriva alla fine la riproduzione si blocca o va a scatti, lo fa con tutti quelli che durano quasi 40 minuti, a qualcun'altro è capitato lo stesso problema??

BLACK-SHEEP77
16-10-2012, 09:43
questo prodotto ha un problema grave, mi sono accorto che quando va via la luce e poi ritorna il WD si accende e accende in automatico anche la TV, mettiamo che non sono a casa e va via la luce e poi ritorna, mi ritrovo con il WD e la Tv accesa tutto il giorno con consumo di elettricità e c'e il rischio che vada a fuoco.
Qui c'è bisogno di un'aggiornamento firmware che risolva questo problema grave:mad:

Simonex84
16-10-2012, 09:47
questo prodotto ha un problema grave, mi sono accorto che quando va via la luce e poi ritorna il WD si accende e accende in automatico anche la TV, mettiamo che non sono a casa e va via la luce e poi ritorna, mi ritrovo con il WD e la Tv accesa tutto il giorno con consumo di elettricità e c'e il rischio che vada a fuoco. qui c'e bisogno di un'aggiornamento firmware che risolva questo problema grave:mad:

Per la tv puoi disattivare l'opzione HDMI CEC così non l'accende in automatico.

Per il WD invece io non ho trovato soluzione, quando torna la corrente si accende e resta acceso.

BLACK-SHEEP77
16-10-2012, 09:50
Per la tv puoi disattivare l'opzione HDMI CEC così non l'accende in automatico.

Per il WD invece io non ho trovato soluzione, quando torna la corrente si accende e resta acceso.

ma non c'è un modo x segnalare questo problema a chi di dovere:confused:

Bovirus
16-10-2012, 09:55
E' già stato segnalato da tempo.
Molti mediabox (non solo WD) non hanno interruttore di accensione.
Quando li spegni non è uno spegnimento ma uno standby.
Quando manca la corrente si accendono automaticamente.
Non puoi via firmware modificare quiesto comportamento.

BLACK-SHEEP77
16-10-2012, 10:07
E' già stato segnalato da tempo.
Molti mediabox (non solo WD) non hanno interruttore di accensione.
Quando li spegni non è uno spegnimento ma uno standby.
Quando manca la corrente si accendono automaticamente.
Non puoi via firmware modificare quiesto comportamento.

grave mancanza:mad: quindi l'unica soluzione è staccare il jack della corrente per stare tranquilli:confused:
ps. l'HDMI cec è una cosa ottima, riesco a controllare il volume della tv e spegnere e accendere la TV, senza l'opzione HDMI CEC devo usare 2 telecomandi

Simonex84
16-10-2012, 10:14
grave mancanza:mad: quindi l'unica soluzione è staccare il jack della corrente per stare tranquilli:confused:
ps. l'HDMI cec è una cosa ottima, riesco a controllare il volume della tv e spegnere e accendere la TV, senza l'opzione HDMI CEC devo usare 2 telecomandi

Io ho risolto controllando il WD con l'iPhone :D

BLACK-SHEEP77
16-10-2012, 10:38
Io ho risolto controllando il WD con l'iPhone :D

anch'io con il mio smartphone android riesco a controllare il WD e l'audio, ora mi domando perche dal telecomando non si puo regolare il volume e dallo smartphone si:confused:

Bovirus
16-10-2012, 10:53
Perchè non hanno previsto la regolazione da telecomando del volume (ma solo il muting).

BLACK-SHEEP77
16-10-2012, 14:35
Perchè non hanno previsto la regolazione da telecomando del volume (ma solo il muting).

sono dei geni incompresi:(

theclosest
16-10-2012, 19:53
Sapete dirmi perché non riesco più a far partire l'hard disk esterno?
Il problema accadeva quando scollegavo l'hard disk SENZA aver spento totalmente tutto, ma con un riavvi funzionava.
Ora invece ho provato svariate volte anche resettando il tutto ma non c'è verso, l'hard disk si illumina, gira, e niente, poi si spegne.
L'hard disk l'ho gia provato su pc e funziona perfettamente, :cry:

Aggiungo:
ho fatto anche l'aggiornamento all'ultimo firmware 1.11.14 (06.09.2012). con la pennina usb che vede perfettamente.
Anche dopo l'aggiornamento non riesce a caricare assolutamente l'hard disk esterno. E' un toshiba da 500gb.

sperimentatore
16-10-2012, 21:08
Fare un confronto tra un mediabox integrato nel Tv e uno esterno sono confronti troppo diversi soprattutto perchè molte volte non sono chiare quali sono le capacità di riproduzione del TV (codec audio/video).

SCUSATE L'OFF TOPIC

Perdonami bovirus siccome sarei anch'io in procinto di acquistare un lcd 26" con ethernet.....non trovo un forum specifico con le caratteristiche e le capacita' di riproduzione tramite il mediabox integrato nel tv.

ci sono 2 forum che parlano di tv varie ma uno e' stato chiuso per troppi post
e l'altro e' gia' a 660 post azz:muro: mi puoi aiutare?

Bovirus
16-10-2012, 21:37
@sperimentatore
Appunto perchè sai di essere OT l'OT non è giustificato.

Apri tu un thread con le tue richieste.
Il rpobelma fondamentale è che non ci sono dati dei costruttori al riguardo delle compatibilità rpecise dei emdiabox integrati nei TV.

Simonex84
17-10-2012, 08:09
SCUSATE L'OFF TOPIC

Perdonami bovirus siccome sarei anch'io in procinto di acquistare un lcd 26" con ethernet.....non trovo un forum specifico con le caratteristiche e le capacita' di riproduzione tramite il mediabox integrato nel tv.

ci sono 2 forum che parlano di tv varie ma uno e' stato chiuso per troppi post
e l'altro e' gia' a 660 post azz:muro: mi puoi aiutare?

Comprati una tv senza mediabox e gli abbini il WD che legge di tutto!!

BLACK-SHEEP77
17-10-2012, 10:39
Sapete dirmi perché non riesco più a far partire l'hard disk esterno?
Il problema accadeva quando scollegavo l'hard disk SENZA aver spento totalmente tutto, ma con un riavvi funzionava.
Ora invece ho provato svariate volte anche resettando il tutto ma non c'è verso, l'hard disk si illumina, gira, e niente, poi si spegne.
L'hard disk l'ho gia provato su pc e funziona perfettamente, :cry:

Aggiungo:
ho fatto anche l'aggiornamento all'ultimo firmware 1.11.14 (06.09.2012). con la pennina usb che vede perfettamente.
Anche dopo l'aggiornamento non riesce a caricare assolutamente l'hard disk esterno. E' un toshiba da 500gb.

mi sa che se fottuta la porta USB del WD

nevione
17-10-2012, 12:40
allora, sono riuscito a capire che il problema per la condivisione di rete era il messenger live id, disinstallato quello il wd ha iniziato a vedere le cartelle condivise dal pc.

Bovirus
17-10-2012, 13:42
E' scritto nella FAQ della serie WD (come indicato nel rimando al primo post).

nevione
17-10-2012, 14:33
E' scritto nella FAQ della serie WD (come indicato nel rimando al primo post).

chiedo venia se non ci avevo fatto caso, mamma mia...

nevione
21-10-2012, 12:29
dopo aver risolto il problema condivisione cartelle se ne presenta un altro, gli mkv con bitrate sui 7 mbps vengono riprodotti senza problemi, con quelli che hanno bitrate sui 18 mbps purtroppo ogni tanto si bloccano per qualche secondo con freccetta circolare arancio e poi riprendono.
purtroppo in questo quartiere le linee per internet fanno schifo quasi con qualunque provider, pero' mi pare strano che manco si riesca a riprodurre fluidamente un mkv.
ho una 15mb che andra' a circa 6mb reali, il tv live connesso al router con ethernet e pc connesso tramite adattatore wireless n.
il pc purtroppo non posso collegarlo in altro modo visto che e' in una stanza a parte.
qualche idea su come possa risolvere?

Parnas72
21-10-2012, 16:15
purtroppo in questo quartiere le linee per internet fanno schifo quasi con qualunque provider, pero' mi pare strano che manco si riesca a riprodurre fluidamente un mkv.
La "linea per internet" non c'entra a nulla, il wdtv e il pc sono entrambi in casa tua.
Potresti anche staccare l'ADSL e il film continueresti a vederlo.

il pc purtroppo non posso collegarlo in altro modo visto che e' in una stanza a parte.
qualche idea su come possa risolvere?
E' un problema di banda sul link wireless, le soluzioni possono essere varie. Innanzitutto verificare se il link è configurato a 300 Mbit, poi provare a migliorare il rate cambiando canale radio sul router.
Anche condividere la cartella usando NFS sul PC invece della condivisione Windows porterebbe dei benefici.
Poi, se tutto il resto fallisce, ci sono le powerline.

nevione
21-10-2012, 19:50
La "linea per internet" non c'entra a nulla, il wdtv e il pc sono entrambi in casa tua.
Potresti anche staccare l'ADSL e il film continueresti a vederlo.


E' un problema di banda sul link wireless, le soluzioni possono essere varie. Innanzitutto verificare se il link è configurato a 300 Mbit, poi provare a migliorare il rate cambiando canale radio sul router.
Anche condividere la cartella usando NFS sul PC invece della condivisione Windows porterebbe dei benefici.
Poi, se tutto il resto fallisce, ci sono le powerline.
ok grazie.
l'adattatore e' 300mbit pero' vedo che sta funzionando a 130, immagino perche' il router (un comtrend in comodato d'uso) va max a 150.
il canale radio provo subito a cambiarlo.
il fatto dell'nfs invece della condivisione non capisco a cosa ti riferisci, mi puoi spiegare meglio?
se no tirero' un cavo ethernet nascondendolo con delle canaline o comprero' una powerline.
grazie ancora ;)

theclosest
21-10-2012, 20:47
Ho risolto il problema che non vedeva l'hard disk.
Ho fatto uno scandisck e continuava a non vederlo.
Ho eliminato tutte le backdrop e ha funzionato al volo.
Penso che il problema fosse il limite di file, non ne ho idea.
Sapete se c'è un limite di file presenti sull'hard disk che non riesce più a caricare?
Io ho 190 film, copertine, e centinaia e centinaia di puntata di telefilm con relative copertine.

angelorc
23-10-2012, 11:53
Ragazzi ho un problema: intorno al 3:16:36 il film si blocca e mi parte da zero salvo il fatto che io non lo passo avanti di qualche secondo. Me lo fa anche con vlc, non lo fa con windows media player: pensate ci possa essere qualche soluzione? Grazie.

ombra666
23-10-2012, 12:11
Ragazzi ho un problema: intorno al 3:16:36 il film si blocca e mi parte da zero salvo il fatto che io non lo passo avanti di qualche secondo. Me lo fa anche con vlc, non lo fa con windows media player: pensate ci possa essere qualche soluzione? Grazie.

di sicuro se lo fa con vlc c'è qualche problema con il file (encoding o altro, non saprei). Se sono encodati bene il wdtv legge perfettamente i formati compatibili, ma al contrario dei PC che hanno un "margine" di errore più ampio, essendo il nostro un lettore stand alone, al primo errore ti salta fuori :)

angelorc
23-10-2012, 12:51
di sicuro se lo fa con vlc c'è qualche problema con il file (encoding o altro, non saprei). Se sono encodati bene il wdtv legge perfettamente i formati compatibili, ma al contrario dei PC che hanno un "margine" di errore più ampio, essendo il nostro un lettore stand alone, al primo errore ti salta fuori :)

Ok grazie mi dovrò rassegnare...

glucapg
23-10-2012, 21:54
piccolo problema: da qualche giorno quando spingo il tasto OK per far apparire le info su tempo trascorso/tempo totale, mi appare solo l'opzione CHIUDI e non appare l'altra opzione che mi consentiva di scegliere il minuto a cui passare la visione del film
come posso risolvere?
non ho fatto nessun aggiornamento formware ultimamente

Parnas72
23-10-2012, 22:59
Premi il tasto "search" invece di "OK".

iennacus
30-10-2012, 09:51
Ragazzi mi consigliate un store (anche in pm) dove comprare questo player?

davidep85
30-10-2012, 10:08
Ragazzi mi consigliate un store (anche in pm) dove comprare questo player?

vai di A*az*on!

edit: prezzo tra i più bassi, spedizione gratuita e super affidabile!

iennacus
30-10-2012, 10:25
ok grazie ;)

Giraz
30-10-2012, 10:33
vai di A*az*on!

edit: prezzo tra i più bassi, spedizione gratuita e super affidabile!
Confermo, appena preso, tutto perfetto!

Già che ci siamo:
ma secondo voi perché ci sono due servizi youtube? Voi quale preferite?

mingotta
30-10-2012, 10:36
Uno è Youtube Leanback, di cui qui trovi la spiegazione: http://www.youtube.com/t/leanback

Giraz
30-10-2012, 10:39
Quindi una versione ottimizzata per tv di youtube..
Voi alla fine quale usate?

Parnas72
30-10-2012, 13:28
Sono entrambi client youtube pensati per la tv. Leanback è il client scritto da Google, l'altro è il client scritto da Western Digital e presente anche sul vecchio WDTV.

Parnas72
30-10-2012, 13:30
vai di A*az*on!
edit: prezzo tra i più bassi, spedizione gratuita e super affidabile!
Guarda anche se ci sono offerte presso la grande distribuzione, io da Auchan l'ho preso in offerta pagandolo meno che su Amazon.

JACK83
30-10-2012, 21:17
Ciao ragazzi sto impazzendo per una configurazione, ho sostituito il vecchio hd tv live di 2da gen con quello nuovo, quindi ora ne ho due, non riesco a farli vedere tra di loro.. Come devo fare? Prima col vecchio accedevo tranquillamente all hard disk collegato al nuovo... Ora ne ho due nuovi identici stesso fw ma non si vedono..

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 2

Giraz
30-10-2012, 21:19
Partendo dal presupposto che entrambi siano correttamente in rete (e che da un pc li vedi ed accedi ad entrambi) provo a buttarla là: hai impostato per entrambi lo stesso gruppo di lavoro?

JACK83
30-10-2012, 22:12
Partendo dal presupposto che entrambi siano correttamente in rete (e che da un pc li vedi ed accedi ad entrambi) provo a buttarla là: hai impostato per entrambi lo stesso gruppo di lavoro?

Il gruppo di lavoro!! Mi sento un po scemo a non averci pensato :D avevo messo anche ip statico... Pensavo fosse un problema del router.. Grazie mille!

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 2

Giraz
31-10-2012, 08:39
Ottimo!! :)

Giraz
31-10-2012, 18:43
Nuovo firmware 1.12.14
Sto installando..

Simonex84
31-10-2012, 18:55
Nuovo firmware 1.12.14
Sto installando..

What's in this update? Release 1.12.14 (10/31/2012)
Supports Windows 8.
Supports JSTV (Europe only.)
Supports Hauppauge in select countries. WinTV tuner required. Compatible tuner listed in Knowledge Base Article 5688.
Supports Slingbox 350 and Slingbox 500.
Updated media library scanning performance for USB HDD.
Resolved message “Unable to connect to the selected source” when accessing a NAS that was previously playing a video.
Resolved issue pressing power button for more than 3 seconds breaks CEC.
Resolved system freezes in network setup with NFS share added to the My Media Library.
Resolved skip to desired time is not available for certain video containers.
Resolved CinemaNow issue NAS share loses connection after standby and resume.
Resolved BILD.de: Headlines on Start page are rendering incorrectly.
Resolved get content info for TV shows does not include backdrop images.
Resolved hiding Slingplayer in Parental Controls also hides Flingo Launchpad.
Resolved Accuweather only displays the weekend forecast when language is set to English.
Resolved playing AVI video files from PC share drops sound when played wirelessly.
Resolved VOB video files with DTS audio will not play sound when audio is set to Stereo.
Resolved playback issue DTS 96 Khz/24 bits audio will not play with audio settings set to "Digital Pass-Through via HDMI only".
Resolved several translation and user interface issues.
Resolved no audio output if MPG video contains PCM audio codec.
Resolved missing Repeat One icon in UI in music and video options menu.
Resolved theme issue video_run.xml replaced by video_run_buf.xml.

mingotta
31-10-2012, 19:18
Mi rassicura molto sapere che WD ci tiene alla sua user base al punto da tenere sempre degli sviluppatori impegnati a risolvere i bug ed implementare funzioni sempre nuove!

Cafonauta
31-10-2012, 23:53
Ciao a tutti,

nuovo utente di questo aggeggio :)

C'è possibilità di aggiungere una nuova sorgente per i metadati oltre a quella di default movie/tv?
la scheramta di impostazione non è ben chiara.
Mi indica quella di default TMDB e c'e' l'opzione di aggiungerne una nuova ma se la seleziono mi dice che non c'e' storage collegato...
Io ho il catalogo multimediale solo su condivisioni di rete. Pretende di avere un disco locale?
Sembra che se ne possano impostare varie ma come?

ciao e grazie

Giraz
01-11-2012, 07:19
Anche io non sono riuscito ad aggiungere altri db per i metadati.. Alla fin comunque quello che c'è il suo lavoro lo fa, basta avere dei nomi dei file "puliti".
Nei casi ambigui poi si interviene a mano facendo option sul film in oggetto, forzando il download dei dati e specificando a mano di quale film si tratta.
In qualche raro caso ho dovuto specificare a mano il termine da cercare mettendo il titolo in inglese..
Ad ogni modo il catalogo multimediale può stare tranquillamente su share di rete, basta che il wd abbia i permessi in scrittura perché deve creare i suoi file di metadati.
Ciao!

Bovirus
01-11-2012, 08:48
@Cafonauta
Onde evitare equivoci quando si posta è sempre fondamentale postare i dettagli del modello mediabox WD e versione firmware completa come numero.

Cafonauta
01-11-2012, 10:06
Grazie per le risposte. Effettivamente dopo essermi letto centinaia di pagine qui e sul sito WD ho capito come funzionano le naming convention dei file. Alcuni non c'era verso di farglieli capire ma era un problema del file.

Piuttosto... stamattina mi ha proposto l'aggiornamento del firmware alla 1.12.14

Dopo l'aggiornamento non c'è stato piu' verso di vedere i folder.jpg delle cartelle delle serie tv e dei generi di film.
Ne ho lette di tutti i colori, dal cancellare fisicamente tutti file del catalogo multimediale e il file .wd_tv; riavvio a freddo dell'apparecchio. Ho pure tolto e rifatto la condivisione.
Niente! Sembra prendere come icona della cartella il primo jpg/metathumb che gli capita.

Avete suggerimenti?

@Cafonauta
Onde evitare equivoci quando si posta è sempre fondamentale postare i dettagli del modello mediabox WD e versione firmware completa come numero.

La presunzione di innocenza è d'obbligo :D
Ho letto i due post iniziali e il modello corrispondeva al mio: WDBGXT0000NBK-01. il FW è 1.12.14

Ciao & grazie in anticipo

Bovirus
02-11-2012, 19:23
Aggiunto link download firmware 1.12.14 (31.10.2012) e Changelog nel primo post.

Cafonauta
03-11-2012, 01:34
Piuttosto... stamattina mi ha proposto l'aggiornamento del firmware alla 1.12.14

Dopo l'aggiornamento non c'è stato piu' verso di vedere i folder.jpg delle cartelle delle serie tv e dei generi di film.
Ne ho lette di tutti i colori, dal cancellare fisicamente tutti file del catalogo multimediale e il file .wd_tv; riavvio a freddo dell'apparecchio. Ho pure tolto e rifatto la condivisione.
Niente! Sembra prendere come icona della cartella il primo jpg/metathumb che gli capita.

Avete suggerimenti?



Nessuno ha suggerimenti?

Giraz
03-11-2012, 03:52
Mi spiace, mai usato questa funzionalità fin'ora..

Giraz
03-11-2012, 14:11
Oggi invece mi sono accorto di questo problema:
se muovo il connettore hdmi, si avverte un certo gioco a destra e sinistra, parliamo di qualche millimetro. Penso sia normale perché lo fa anche dal lato della tv.
Però dal lato del WD se lo muovo verso destra si interrompe l'uscita video, e quando lo rispingo verso sinistra l'immagine ritorna (dopo qualche secondo, immagino sia dovuto al fatto che la tv deve sentire l'ingresso video)

Il cavo è di discreta qualità, preso su Amazon, e non presenta nessun difetto "visivo", ho anche provato a invertire il verso del cavo ma l'effetto è il medesimo.

Preciso che non mi sembra che ad avere gioco sia la presa hdmi del WD (che potrebbe lasciare intendere a un contatto dissaldato dalla scheda) ma è proprio il leggero gioco che il connettore maschio ha all'interno della presa femmina.

Che faccio? Secondo voi meglio farselo sostituire? :confused:

glucapg
03-11-2012, 16:15
un piccolo aiuto
ho una rete su cui ho collegato il WD TV live, un disco WD di rete ed un Nas stora.
Non ho avuto problemi ad attivare il catalogo multimediale sul disco wd di rete
Invece quando sono andato ad aggiungere al catalogo multimediale una directory del Nas, il wd mi ha chiesto la password, io sono andato avanti e il wd mi ha detto che la password era errata e quindi la directory non era stata aggiunta
adesso quando provo ad aggiungere al catalogo multimediale una directory del nas mi dice che l'orgine dei dati non è disponibile
se invece accedo dalle condivisioni di rete, posso navigare nelle directory del nas e vederne il contenuto
soluzione?
grazie

Giraz
03-11-2012, 16:19
Prova a cancellare le informazioni di accesso (user e pwd) dal menù impostazioni -> rete e poi riprova ad aggiungere la cartella.

antonioman86
04-11-2012, 07:08
Salve tutti, ho anche io il wd tv live di terz generazione ma ho un problema.
(premetto che ho cercato molto in giro ma non trovato soluzioni)
Connesso via cavo trasferisco file da e verso l'Hdd collegato al wdtv a 6-7 mb/s, e fin qui niente di strano, è 10/100.. Collego in wifi e la velocità di trasferimento resta la stessa se non più lenta..
Router netgear dgnd3700 impostato a 300, ad un metr senza pareti di mezzo dal wdtv..
Possibili cause e soluzioni?
Firmware aggiornato all'ultimo disponibile e iMac 2011 ML 10.8.2 collegato al router via Ethernet.

Bovirus
04-11-2012, 09:04
Non credo tu possa ottenere di più

Wifi 300Mbit (max teroici 145/300 Mbit)
Ethernet - max teorici 100Mbit.

Nella realtà sono meno

Quindi 6-7Mb/sec (60-70Mbit/sec) sono buoni.

Simonex84
04-11-2012, 10:06
Non credo tu possa ottenere di più

Wifi 300Mbit (max teroici 145/300 Mbit)
Ethernet - max teorici 100Mbit.

Nella realtà sono meno

Quindi 6-7Mb/sec (60-70Mbit/sec) sono buoni.

Ma la Ethernet non è mica gigabit??

antonioman86
04-11-2012, 10:12
Non credo tu possa ottenere di più

Wifi 300Mbit (max teroici 145/300 Mbit)
Ethernet - max teorici 100Mbit.

Nella realtà sono meno

Quindi 6-7Mb/sec (60-70Mbit/sec) sono buoni.

Ok, per l'ethernet ci siamo... ma per fare andare a velocità decente il wifi che si deve fare? Sto riprovando e non arriva neanche ai 6 mb/s (come se fosse una 54mbit)

Bovirus
04-11-2012, 10:38
Le prestazioni del Wifi (come in parte anche per la ethernet) risentono della tipologià di device colelgati e delle condizioni di trasmisisone (ostacoli/disturbi/etc).

Come ti ho indicato prima non devi considerare i dati di targa coem efefttivi MAX (es. 802.11g = 54mbit/sec TEORICI = REALI dipende ma di solito non superiore ai 22Mbit/sec)

Come fare andare meglio il Wifi richiede una analisi della tua configurazioen (router Wifi/canale usato/etc) che non riguardano il WD e per cui sono OT.

antonioman86
04-11-2012, 11:16
Le prestazioni del Wifi (come in parte anche per la ethernet) risentono della tipologià di device colelgati e delle condizioni di trasmisisone (ostacoli/disturbi/etc).

Come ti ho indicato prima non devi considerare i dati di targa coem efefttivi MAX (es. 802.11g = 54mbit/sec TEORICI = REALI dipende ma di solito non superiore ai 22Mbit/sec)

Come fare andare meglio il Wifi richiede una analisi della tua configurazioen (router Wifi/canale usato/etc) che non riguardano il WD e per cui sono OT.

Ok, credevo fosse un problema del WD visto che non ci sono ostacoli tra il wd e il router.. Grazie ugualmente...

Giraz
04-11-2012, 11:53
Mi pare normale che il trasferimento in wifi sia uguale se non più lento che in Ethernet, anche se 10/100...

antonioman86
04-11-2012, 12:02
Mi pare normale che il trasferimento in wifi sia uguale se non più lento che in Ethernet, anche se 10/100...

Speravo fosse il contrario visto che ho notato che il router segna velocità connessione 258 mbit/s per il WD..

Rispetto ai 100 della lan mi aspettavo poco meno del doppio di velocità di trasferimento.. invece essendo la stessa credo cablerò..
Almeno per la stabilità..
Grazie a tutti.. :D

Giraz
04-11-2012, 12:16
Quando possibile il collegamenti cablato è sempre più affidabile :)

antonioman86
04-11-2012, 12:28
Quando possibile il collegamenti cablato è sempre più affidabile :)

Me ne sono reso conto.. per questo mi sono fatto cablare casa in costruzione...
Peccato che abbia solo una porta 10/100..
Qualcuno di voi sa se sta per uscire una generazione aggiornata o affine magari con la 1000?

mexico66
04-11-2012, 20:31
Ciao a tutti, ho un problema col wd. In sostanza se imposto l'audio su "Digitale passtrough solo Ottico" non veicola l'audio su hdmi, quindi devo accendere necessariamente l'amplificatore. Mentre se imposto "Digitale passtrough solo HDMI" accade il contrario: sulla porta ottica non ho audio e sento solo sul tv.

Tutto ciò è abbastanza scomodo perchè ogni qualvolta desidero utilizzare l'amplificatore devo cambiare impostazione sul wd. Sarebbe invece più sensato veicolare l'audio sia su hdmi che su uscita ottica simultaneamente.

Mi chiedo ora, è un problema noto che affligge questo player, oppure è solo un problema del mio wd? Il firmware che uso è l'ultimo 1.12.14. Grazie a tutti...

Cafonauta
05-11-2012, 11:01
Quando possibile il collegamenti cablato è sempre più affidabile :)

Attualmente lo uso tramite wi-fi ma ho la possibilità di usare la rete cablata senza sforzi. Devo solo comprare un cavo di 4 metri che arrivi fino al router.

Domanda... Ma attaccando il cavo di rete, lui passa alla rete cablata automagicamente? Non ho visto settaggi per spegnere il wi-fi.

Ciao & grazie

mingotta
05-11-2012, 11:15
Domanda... Ma attaccando il cavo di rete, lui passa alla rete cablata automagicamente? Non ho visto settaggi per spegnere il wi-fi.
Esatto!

Cafonauta
05-11-2012, 11:53
Esatto!

Thanks, corro a comprare un bel patch cord :)

Se poi riuscissi a fargli digerire sti maledetti folder.jpg sarebbe perfetto :muro:

Giraz
05-11-2012, 11:55
Oggi invece mi sono accorto di questo problema:
se muovo il connettore hdmi, si avverte un certo gioco a destra e sinistra, parliamo di qualche millimetro. Penso sia normale perché lo fa anche dal lato della tv.
Però dal lato del WD se lo muovo verso destra si interrompe l'uscita video, e quando lo rispingo verso sinistra l'immagine ritorna (dopo qualche secondo, immagino sia dovuto al fatto che la tv deve sentire l'ingresso video)

Il cavo è di discreta qualità, preso su Amazon, e non presenta nessun difetto "visivo", ho anche provato a invertire il verso del cavo ma l'effetto è il medesimo.

Preciso che non mi sembra che ad avere gioco sia la presa hdmi del WD (che potrebbe lasciare intendere a un contatto dissaldato dalla scheda) ma è proprio il leggero gioco che il connettore maschio ha all'interno della presa femmina.

Che faccio? Secondo voi meglio farselo sostituire? :confused:


Nessuno sa dirmi nulla a riguardo..?? :confused:
Grazie!

Cafonauta
05-11-2012, 12:17
Nessuno sa dirmi nulla a riguardo..?? :confused:
Grazie!

L'unica cosa che puoi fare è provare un altro cavo. Magari te lo fai prestare...
Alle volte ci possono essere delle leggere differenze.
Per esempio, sul mio TV Samsung LE46C670 le due prese USB laterali sono veramente morbide. COn certi cavetti USB il disco mi si connette e disconnette in continuazione.

mingotta
05-11-2012, 12:24
Nessuno sa dirmi nulla a riguardo..?? :confused:
Grazie!
Hai ispezionato a occhio sotto una buona luce il maschio e la femmina HDMI e visto se c'è qualcosa incastrato tipo briciole, pietruzze, oppure parti piegate?

Giraz
05-11-2012, 12:27
Proverò a farmi prestare un cavo e vediamo che succede.
Il wd è nuovo di pacca, sia il maschio che la femmina sono perfetti ad un esame visivo, oltretutto il gioco sembra essere proprio "fisiologico" della connessione hdmi (lo fa anche la tv).
Potete provare anche voi e mi dite se il connettore maschio si sposta a desta e a sinistra di qualche mezzo millimetro?
Grazie

Cafonauta
05-11-2012, 12:34
Potete provare anche voi e mi dite se il connettore maschio si sposta a desta e a sinistra di qualche mezzo millimetro?
Grazie

Negativo, il mio cavo amazzzon pagato l'iperbolica cifra di 3 euro sta fermo perfetto.

Giraz
05-11-2012, 12:37
Ammazza...! :muro:
Il mio cavo Amazon pagato ben tre volte tanto ha sto gioco.. Niente, devo farmene prestare un'altro..
Se è il cavo mi interessa poco, l'importate sarebbe assicurarmi che il wd non abbia problemi..
Grazie mille intanto

mingotta
05-11-2012, 13:55
Cmq anche il mio è un cavo amazzonico e funziona da Dio!

mrc.barba
05-11-2012, 14:55
Ragazzi, qualcuno possiede questo media player in combinazione con un telecomando harmony della logitech? Sapete dirmi se con questi remote s può regolare il volume del dispositivo?

Ciaoo!

Bovirus
05-11-2012, 16:19
Solitamente i telecomandi programmabili replicano i tasti del telecomando originale.
Se sul telecomando originale la regolazione del volume c'è la replicano.
Se sul telecomando originale la regolazione del volume non c'è non possono fare nulla.

Parnas72
05-11-2012, 16:41
Vero, ma si può programmare l'harmony (o quel che è) per regolare il volume direttamente sul televisore, non serve passare dal media player.

Cafonauta
05-11-2012, 16:50
Vero, ma si può programmare l'harmony (o quel che è) per regolare il volume direttamente sul televisore, non serve passare dal media player.

Se non ricordo male, l'uscita digitale del WDTV è fissa ovvero non regolabile.
Se si usa un ampli esterno si puo' regolare tramite questo.
Oppure regoli il volume del televisore se stai usando le sue casse.

Ciao

mingotta
05-11-2012, 17:07
Visto che siamo in tema, io ho il flusso audio/video del WD che va al TV tramite HDMI, e l'audio del TV che va all'amplificatore Onkyo ed esce dagli speaker.
Con questa configurazione, sia se vedo la TV, sia se vedo un film dal WD, per alzare/abbassare il volume devo usare il telecomando dell'amplificatore Onkyo.
Domanda: c'è modo di usare il telecomando del TV anziché quello dell'ampli per alzare/abbassare il volume? :)

Cafonauta
05-11-2012, 22:29
Domanda: c'è modo di usare il telecomando del TV anziché quello dell'ampli per alzare/abbassare il volume? :)

Purtroppo penso di no perchè tutti le uscite digitali non sono regolabili. E' sempre compito di chi riceve convertire tramite DAC in analogico amplificare il segnale.
Ci avevo sbattuto la testa con delle casse amplificate edifier che avevano l'ingresso digitale ma... solo il filocomando e quindi non c'era verso di regolare il volume. Avevo sperato con il wdtv ma, ripeto con le uscite digitali è cosi'.

Ciao

Parnas72
05-11-2012, 23:05
Se non ricordo male, l'uscita digitale del WDTV è fissa ovvero non regolabile. Le app che fungono da telecomando sullo smartphone permettono anche di regolare il volume.

Se si usa un ampli esterno si puo' regolare tramite questo.
Oppure regoli il volume del televisore se stai usando le sue casse.
Esattamente quello che dicevo. Chiaramente davo per scontato che l'ampli o la tv abbiano il telecomando, altrimenti non si può fare con il telecomando programmabile.

Cafonauta
05-11-2012, 23:18
Le app che fungono da telecomando sullo smartphone permettono anche di regolare il volume.


Interessante questa. Strano che non vi sia questa funzionalità sul tele orginale.

mrc.barba
06-11-2012, 11:47
Interessante questa. Strano che non vi sia questa funzionalità sul tele orginale.

appunto per questo che mi ero posto la domanda.. se lo fa l'app perchè non può farlo l'harmony?? Cmq, se i miei diffusori sono senza telecomando e sono collegati al wd (uscita av) non posso in alcun modo regolarne il volume in remoto? Se li collegassi al televisore potrei regolarli via telecomando della tv? In che modo?

Giraz
06-11-2012, 12:34
se lo fa l'app perchè non può farlo l'harmony??
C'è da dire che l'app si interfaccia via rete con il wd, mentre l'harmony lo fa attraverso la porta inforarossi.. quindi non è detto che le funzioni supportate siano esattamente le stesse..

mrc.barba
06-11-2012, 12:38
C'è da dire che l'app si interfaccia via rete con il wd, mentre l'harmony lo fa attraverso la porta inforarossi.. quindi non è detto che le funzioni supportate siano esattamente le stesse..

vero.. cavolo però mi scoccerebbe tenermi lo smarthpone sottomano sempre anche quando guardo un film.

Giraz
06-11-2012, 12:43
E non riesci a programmare l'harmony perché regoli il volume del tuo impianto audio, mentre con gli altri tasti comandi il wd?

mrc.barba
06-11-2012, 13:35
E non riesci a programmare l'harmony perché regoli il volume del tuo impianto audio, mentre con gli altri tasti comandi il wd?

no, l'harmony non ce l'ho. avendo il wdtv e delle casse logitech z623 (senza telecomando) a lui collegato, volevo sapere se acquistando un harmony potevo regolare il volume dei diffusori via wd, come si fa con l'app. Se non è possibile non vedo altra soluzione che comprare un altro player che abbia la regolazione del volume (tipo popbox v8 o mede8er 400x2) o, in alternativa, pagare un filippino da tenere accanto alla tv a smanettare con le manopole del volume delle casse a mio comando

Giraz
06-11-2012, 13:46
Secondo me è il caso che colleghi il 2.1 alla tv, e così regoli l'audio col suo telecomando, o al più con un harmony fai tutto..

mrc.barba
06-11-2012, 13:59
Secondo me è il caso che colleghi il 2.1 alla tv, e così regoli l'audio col suo telecomando, o al più con un harmony fai tutto..

eh ho provato a collegare diffusori alla tv tramite RCA ma non riesco a switchare il suono dagli altoparlanti della tv a quelli esterni (funzionano entrambi simultaneamente e il telecomando regola quelli interni)

antonioman86
06-11-2012, 14:08
Scusate..
Ho contattato il supporto WD per conferme sul reparto wifi..
La risposta è stata:

La connessione wireless e' sempre piu' lenta di quella ethernet. La velocita' di connessione wireless puo' variare da 1 a 2 MB/sec, in dipendenza dal segnale e da interferenze con altri segnali radio.

- Considerando che non ci sono altri segnali radio nel percorso di 1m che separa il router dal WDTv e che il segnale quindi è ottimo
- considerato che in ethernet il trasferimento arriva agli 8,5 Mb/s e in Wifi rasenta malamente i 6 Mb/s

Dei 300 mbps dichiarati in pratica a mala pena sfrutta i 54 mbps?

Giraz
06-11-2012, 14:34
eh ho provato a collegare diffusori alla tv tramite RCA ma non riesco a switchare il suono dagli altoparlanti della tv a quelli esterni (funzionano entrambi simultaneamente e il telecomando regola quelli interni)

Magari smanettando con le impostazioni della tv riesci a far qualcosa..

Scusate..


La connessione wireless e' sempre piu' lenta di quella ethernet. La velocita' di connessione wireless puo' variare da 1 a 2 MB/sec, in dipendenza dal segnale e da interferenze con altri segnali radio.

- Considerando che non ci sono altri segnali radio nel percorso di 1m che separa il router dal WDTv e che il segnale quindi è ottimo
- considerato che in ethernet il trasferimento arriva agli 8,5 Mb/s e in Wifi rasenta malamente i 6 Mb/s

Dei 300 mbps dichiarati in pratica a mala pena sfrutta i 54 mbps?

Scusa, loro ti hanno detto che dovrebbe andare a 1/2 MB/s e tu vai a 6, quindi quale sarebbe l'anomalia?
Il fatto che il segnale sia ottimo su che base lo affermi? Ci sono altre reti wifi in zona? Anche i cordless e le scatole di deviazione dell'antenna tv a volte sono micidiali (provato di persona)..
Poi bisogna vedere anche le prestazioni effettive del router, nonché quelle del dispositivo da cui leggi i dati.

antonioman86
06-11-2012, 14:46
Magari smanettando con le impostazioni della tv riesci a far qualcosa..



Scusa, loro ti hanno detto che dovrebbe andare a 1/2 MB/s e tu vai a 6, quindi quale sarebbe l'anomalia?
Il fatto che il segnale sia ottimo su che base lo affermi? Ci sono altre reti wifi in zona? Anche i cordless e le scatole di deviazione dell'antenna tv a volte sono micidiali (provato di persona)..
Poi bisogna vedere anche le prestazioni effettive del router, nonché quelle del dispositivo da cui leggi i dati.

L'anomalia (o in numeri sarebbe tale) è che andare a 1/2 significa 12mbps, 6 sono 48mbps.. la dichiarata è 300..

Il segnale è indicato come ottimo sia da WDTVlive che da router.
In zona c'è solo una wifi ed è su canale lontano.

tra il router e il wd non c'è fisicamente nulla.. le antenne del router sono dirette verso il wd e in mezzo c'è un metro di aria..

Il router è un DGND3700 v2 N600 (300+300) che con altre apparecchiature in wifi fa passare i dati anche a 15/20 Mb/s.

Leggo i dati da un iMac collegato al router in gigabit lan e via lan trasferisce dati da altre apparecchiature in lan a 80/100 Mb/s..

Ho anche staccato tutti gli apparecchi wifi (nel caso prendesse la velocità del più lento) ma non è cambiato nulla...

L'anomalia è proprio per i numeri.. se dicono (e poi non è molto esplicito) che dovrebbe funzionare a 300 e poi va a 54 un po' non mi sembra normale..

Più che altro volevo sapere se è cosa di tutti o è solo una cosa che succede a me..

Giraz
06-11-2012, 14:51
Io ho un wndr3700, farò qualche prova più approfondita e vediamo che succede..

antonioman86
06-11-2012, 15:07
Io ho un wndr3700, farò qualche prova più approfondita e vediamo che succede..

Grazie mille, gentilissimo.. :D .. così so se mettermi l'anima in pace, se ritornare indietro il router per problemi wifi (sarebbe la terza volta in neanche 1 mese per problemi vari) o se tornare indietro il WDTV per problemi wifi..
Entrambi sono ancora in garanzia con Amazon. quindi me li ritirano a casa e me li cambiano direttamente con i rispettivi nuovi..

Giraz
06-11-2012, 20:41
Allora ho fatto un po' di prove, riporto com'è andata.
Sorgente: Macbook pro in gigabit.
Router: Netgear wndr3700 N 600mbps (in dual band, quindi con adattatori standar N mi pare di capire vada al massimo a 300mbps, ed infatti per il mbp funziona così.
WD con connessa memoria usb 8GB Sandisk Fat32
A circa 4m, con un muro quasi in traiettoria: 2,78MB/s
A 10 cm: idem

WD con connesso disco usb 3,5" Pakard Bell da 1TB HFS+
A 10 cm: 4,72 MB/s
In eth: idem

A me sembra che il collo di bottiglia sia l'interfaccia usb.... :confused:

Ho provato a trasferire dal mbp connesso in wifi a 300mbps verso un mac mini connesso in eth 100mbp e la velocità si attesta sui 10,5MB/s

Boh, sono perplesso..

Potrei supporre che la mia chiavetta Sandisk faccia schifo... Potrei supporre che la scrittura da parte del WD su filesystem HFS+ sia scarsamente prestante..

Dovrei provare con un disco formattato in Fat32 ma mi devo organizzare...

Per scrupolo nei vari test ho provato a spegnere tutti gli altri dispositivi wifi ed anche il cordless, ma non è cambiato nulla..

antonioman86
06-11-2012, 22:37
Allora ho fatto un po' di prove, riporto com'è andata.
Sorgente: Macbook pro in gigabit.
Router: Netgear wndr3700 N 600mbps (in dual band, quindi con adattatori standar N mi pare di capire vada al massimo a 300mbps, ed infatti per il mbp funziona così.
WD con connessa memoria usb 8GB Sandisk Fat32
A circa 4m, con un muro quasi in traiettoria: 2,78MB/s
A 10 cm: idem

WD con connesso disco usb 3,5" Pakard Bell da 1TB HFS+
A 10 cm: 4,72 MB/s
In eth: idem

A me sembra che il collo di bottiglia sia l'interfaccia usb.... :confused:

Ho provato a trasferire dal mbp connesso in wifi a 300mbps verso un mac mini connesso in eth 100mbp e la velocità si attesta sui 10,5MB/s

Boh, sono perplesso..

Potrei supporre che la mia chiavetta Sandisk faccia schifo... Potrei supporre che la scrittura da parte del WD su filesystem HFS+ sia scarsamente prestante..

Dovrei provare con un disco formattato in Fat32 ma mi devo organizzare...

Per scrupolo nei vari test ho provato a spegnere tutti gli altri dispositivi wifi ed anche il cordless, ma non è cambiato nulla..

Vedo che la mia perplessità si diffonde.. :D
Io le prove le ho fatte con un WD da 1,5 Tb formattato in NTFS.. in lettura e scrittura le velocità sono quelle che ho riportato che sono vicine anche alle tue..
Quindi il problema possono davvero essere le porte USB visto che poi lo streaming wifi non da problemi a nessuno a quanto pare..

Parnas72
06-11-2012, 22:45
Quindi il problema possono davvero essere le porte USB visto che poi lo streaming wifi non da problemi a nessuno a quanto pare..
La porta USB è una normalissima USB 2.0, che di suo arriverebbe anche a 30 MB/s. Quello che fa la differenza prestazionale è la potenza della CPU che, su questi apparecchietti, rispetto ad un NAS vero e proprio (e a maggior ragione rispetto a un PC) è molto scarsa.

Giraz
07-11-2012, 08:16
visto che poi lo streaming wifi non da problemi a nessuno a quanto pare..
Devo dire che con un mkv codificato a 30mbps mi va spesso in buffering, con la configurazione descritta sopra (router 600N a circa 4m di distanza), però è un caso limite suppongo, perché il bitrate è veramente esagerato.. :sofico:

Bovirus
07-11-2012, 09:58
Questi apparecchi nascono per collegare una stampante (non per fare condivisione a livello NAS).
La CPU è quella di un modem che non èd edicata al 100% alla presa USB.
Bisogna comprendere qual'è lo spirito/scopo di un prodotto e quale sono le sue caratteristiche harwdare.

antonioman86
07-11-2012, 10:14
Questi apparecchi nascono per collegare una stampante (non per fare condivisione a livello NAS).
La CPU è quella di un modem che non èd edicata al 100% alla presa USB.
Bisogna comprendere qual'è lo spirito/scopo di un prodotto e quale sono le sue caratteristiche harwdare.

Collegare una stampante al WD TV Live? Noi (o per lo meno io) stiamo parlando dell'usb collegata al WD, non al router..

Giraz
07-11-2012, 10:27
Collegare una stampante al WD TV Live? Noi (o per lo meno io) stiamo parlando dell'usb collegata al WD, non al router..
Quoto..
Ad ogni modo se un file con un bitrate di 30mbps mi da problemi vuol dire che la connessione wifi non ce la fa a garantire i 3,75MB/s (30/8) necessari per mantenere il flusso video costante, ed in questo caso le porte usb non centrano.

Anche se in quell'occasione strimmavo da un disco usb collegato alla porta usb del netgear, che quanto a prestazioni sulla condivisione usb non è un fulmine di guerra, ma mi sembra diricordare che in lettura con un disco formattato in ext3 dovrebbe garantire sulla decina di MB/s, quindi non dovrebbe essere quello il collo di bottiglia..

Se ho un attimo provo a spostare il file sul mac e poi rifaccio il test..

antonioman86
07-11-2012, 10:46
Quoto..
Ad ogni modo se un file con un bitrate di 30mbps mi da problemi vuol dire che la connessione wifi non ce la fa a garantire i 3,75MB/s (30/8) necessari per mantenere il flusso video costante, ed in questo caso le porte usb non centrano.

Anche se in quell'occasione strimmavo da un disco usb collegato alla porta usb del netgear, che quanto a prestazioni sulla condivisione usb non è un fulmine di guerra, ma mi sembra diricordare che in lettura con un disco formattato in ext3 dovrebbe garantire sulla decina di MB/s, quindi non dovrebbe essere quello il collo di bottiglia..

Se ho un attimo provo a spostare il file sul mac e poi rifaccio il test..

Magari con il WNDR le usb vanno meglio, con il DGND le porte sono delle vere reume.. roba di 2 MB/s nel migliore dei casi.. con hdd formattati in ntfs e fat..

Quindi per il momento sembra dipendere dalla wifi del WD..
Aspetto tuoi ulteriori esperimenti quando ne hai la possibilità.. ;)

Bovirus
07-11-2012, 10:51
O da problematiche tipiche del Wifi (distanza/disturbi/sovrapposizione di canale/etc) tipiche in qualsiasi configuirazione Wifi.

Si può usare Inssider per dare un'occhiata allo stato della rete Wifi.

Giraz
07-11-2012, 10:52
Per il discorso porte usb del router ti rimando se ti interessa al thread ufficiale del wndr3700 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072972).
Comunque per risparmiarti la lettura delle 329 pagine ti anticipo che (come confermato anche da forum americani) le prestazioni migliori si ottengono con i dischi formattati in ext3, e la differenza rispetto agli altri filesytem è veramente considerevole.. Facci un pensiero quindi, per i tuoi dischi..

Appena ho news vi aggiorno

antonioman86
07-11-2012, 11:05
O da problematiche tipiche del Wifi (distanza/disturbi/sovrapposizione di canale/etc) tipiche in qualsiasi configuirazione Wifi.

Si può usare Inssider per dare un'occhiata allo stato della rete Wifi.

A 10 cm di distanza non credo ci possano essere disturbi o distanza a meno che quei 10 cm di aria non contengano piombo ma non è il mio caso..
sovrapposizioni di canale abbiamo già verificato non esserci e inssider l'ho usato per configurare la wifi..
Staccate tutte le apparecchiature wifi al di fuori del WD.
Restano l'impianto wifi del router (che con altre apparecchiature garantisce una velocità di trasferimento decente (con gli stessi hdd))
e la wifi del wd che va più lenta della ethernet 10/100 pur essendo (ammesso che lo sia) una 300..

Per il discorso porte usb del router ti rimando se ti interessa al thread ufficiale del wndr3700 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072972).
Comunque per risparmiarti la lettura delle 329 pagine ti anticipo che (come confermato anche da forum americani) le prestazioni migliori si ottengono con i dischi formattati in ext3, e la differenza rispetto agli altri filesytem è veramente considerevole.. Facci un pensiero quindi, per i tuoi dischi..

Appena ho news vi aggiorno

Proverò, grazie mille dell'indicazione..

Giraz
07-11-2012, 11:37
Riporto un paio di punti interessanti

Dalle domande frequenti sul sito wd (http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/search/1/a_id/6449/c/130/p/208,393):
Problema:
Durante la riproduzione di un filmato con un bitrate elevato in un percorso di rete (computer o NAS), dopo un periodo di tempo, il filmato può rallentare e sfarfallare.
Causa:
Samba (il metodo utilizzato da WD TV Live per leggere un percorso di rete) non può riprodurre i filmati con un bitrate elevato.

Soluzione:
Se si è verificato questo problema, esistono due soluzioni:

Provare a riprodurre il contenuto dalla selezione del server multimediale nel WD TV Live HD Media Player. Questo potrebbe richiedere l'installazione di un server multimediale sul computer. Windows Media Player 11 è dotato di un server multimediale. Esistono altre alternative come il TwonkyMedia e TVersity che possono funzionare anche per questi filmati.
Copiare il contenuto con un bitrate elevato di un'unità USB, collegare l'unità USB al WD TV Live HD Media Player e riprodurre il contenuto dal disco locale.
E mi verrebbe da dire: grazie al ca...! :doh:

Dal manuale utente, pag 23:
Nota: l'impostazione consigliata sui router Wireless N è 802.11n- solo con una larghezza di canale di
20/40 MHz. Se si utilizza un punto di accesso (AP) wireless-N che è stato configurato per funzionare in
modalità 802.11n con un'impostazione di protezione diversa da WPA2-PSK+AES o Nessuno, il lettore
multimediale funzionerà a valori inferiori a 802.11g. Si sconsiglia di disabilitare la protezione wireless.

Questo passo, penso anche a causa della traduzione un po' approssimativa risulta un po' oscuro. Mi pare di capire che bisogna usare la WPA2-PSK+AES come sicurezza, oppure lasciare la rete libera (:doh: :doh: :doh: ) per avere le prestazioni migliori.
Io ho proprio la WPA2-PSK+AES quindi dovrei essere a posto, ma mi riservo di fare delle prove anche disabilitandola..
Certo è che nel manuale è citata come una piccola nota, ed invece mi sembra una cosa da mettere ben in evidenza.

Il discorso 20/40 Mhz invece non l'ho capito proprio invece.. :confused:

Bovirus
07-11-2012, 11:57
Se usi la cripatzione TKIP con Wifi 802.11n la velocità è limitata a 54MBps.
Con criptazione AES non c'è il limite dei 54MBps.
Per questi in molti router se scegli la modalità 802.11n NON puoi scegliere TKIP ma solo AES.

Giraz
07-11-2012, 12:03
Ah ok, in effetti ora che ci penso una volta il wndr3700 mi aveva segnalato una cosa del genere quando ho provato a cambiare crittografia.
Per quanto riguarda i MHz, non mi sembra una cosa impostabile, quantomeno nel mio router.

Bovirus, ma giusto per curiosità, in relazione alla frase
Sono stati testati file video fino a 33Mbps
nel primo post, il test lo hai fatto tu?
O eventualmente puoi spiegare meglio?
Grazie

Bovirus
07-11-2012, 12:19
Impostazione dei MHz in che senso?
I test li ha fatti un altro utente (è in mezzo al thread) in locale (USB).

antonioman86
07-11-2012, 13:08
Nessuna di queste cose che hai detto, visto che questo è quanto mi ha risposto WD:


Egregio Sig. Manni,

Le confermo che la scheda wireles del Media Player e di tipo IEEE 802.11g cioe' 54mbps.
54mbps cioe' 6,75 MB/s e' la velocita' di punta. La velocita' reale per questo tipo di tecnologia e' tra 1 e 2 MB/s cioe' 8 e 16 mbps.

Ne consegue che puoi impostare il router come ti pare ma sempre che 54mbps è e non 300mbps..

Penso che sia una cosa importante da segnalare all'inizio visto che le specifiche sono ben poco chiare..

Giraz
07-11-2012, 13:09
E' sempre dal manuale (vedi sopra):
Nota: l'impostazione consigliata sui router Wireless N è 802.11n- solo con una larghezza di canale di 20/40 MHz.

Da una rapida ricerca ho capito che sono impostazioni wifi avanzate che non penso siano diffuse nei router di fascia domestica (il mio pur essendo di fascia alta non ha questa possibilità)
Onde per cui non penso che dobbiamo preoccuparci di questo aspetto..

Giraz
07-11-2012, 13:11
Nessuna di queste cose che hai detto, visto che questo è quanto mi ha risposto WD:


Egregio Sig. Manni,

Le confermo che la scheda wireles del Media Player e di tipo IEEE 802.11g cioe' 54mbps.
54mbps cioe' 6,75 MB/s e' la velocita' di punta. La velocita' reale per questo tipo di tecnologia e' tra 1 e 2 MB/s cioe' 8 e 16 mbps.

Ne consegue che puoi impostare il router come ti pare ma sempre che 54mbps è e non 300mbps..

Penso che sia una cosa importante da segnalare all'inizio visto che le specifiche sono ben poco chiare..

Ma questo arriva dal supporto tecnico WD?!
Ma allora perché scrivono ovunque che monta una scheda wifi n se poi è una g..?? :muro:
Molto strana la cosa, e se è così sono anche molto scorretti..

Edit: ma comunque il discorso non fila tanto perché dalle mie prove ho raggiunto velocità superiori agli 1-2MB/s che loro indicano, e poi se così fosse non riuscirei a vedere file con bitrate attonro ai 20-22mbps...

antonioman86
07-11-2012, 13:21
Ma questo arriva dal supporto tecnico WD?!
Ma allora perché scrivono ovunque che monta una scheda wifi n se poi è una g..?? :muro:
Molto strana la cosa, e se è così sono anche molto scorretti..

Edit: ma comunque il discorso non fila tanto perché dalle mie prove ho raggiunto velocità superiori agli 1-2MB/s che loro indicano, e poi se così fosse non riuscirei a vedere file con bitrateattonro ai 20-22mbps...

Direttamente dal supporto WD..
Mi allegava anche questo:


http://it.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11

Distinti saluti,
Paolo


ahah

Comunque guarda, fino alla velocità di punta tutto bene.. infatti via wifi non sono arrivato a più di 6 Mb/s nel trasferimento da hdd..
Per il bitrate ci siamo perché se quello del film è 20/22 rientra nei 54mbps che garantisce la scheda come velocità di punta..
Quindi in situazioni ottimali può anche arrivare a 33 (buon per chi c'è arrivato) nelle altre come le tue va a 22..

Peccato che indicarlo non sarebbe stato male.. tipo anche il fatto che sia sottinteso in alcuni documenti che la Ethernet sia 10/100 perché non recante prima le parole Gigabit Ethernet.. mettere 10/100 forse occupa troppo spazio..

Giraz
07-11-2012, 14:18
E questo logo sulla pagina ufficiale del prodotto come lo spiegano??
http://wdc.com/global/images/products/highlights/png235/wdfWDTV_Liveinstant.jpg.png

Parnas72
07-11-2012, 14:58
Egregio Sig. Manni,

Le confermo che la scheda wireles del Media Player e di tipo IEEE 802.11g cioe' 54mbps. 54mbps cioe' 6,75 MB/s e' la velocita' di punta.
Ti ha risposto uno che non sa neanche che prodotto vendono, lascialo perdere.
Per la cronaca, una wi-fi di classe g avrebbe 22 Mbit di throughput massimo teorico, che sono meno di 3 MB/s. 54 Mbit è la portante, non la banda fruibile.

antonioman86
07-11-2012, 15:09
E questo logo sulla pagina ufficiale del prodotto come lo spiegano??
http://wdc.com/global/images/products/highlights/png235/wdfWDTV_Liveinstant.jpg.png

Bisogna vedere come certificano!!!


Ti ha risposto uno che non sa neanche che prodotto vendono, lascialo perdere.
Per la cronaca, una wi-fi di classe g avrebbe 22 Mbit di throughput massimo teorico, che sono meno di 3 MB/s. 54 Mbit è la portante, non la banda fruibile.

Sarà pure che non sa cosa vende.. però di certo non è una 300 mbps..
Quindi è un problema della mia (o anche di Giraz) WD TV live o cosa?

Parnas72
07-11-2012, 15:59
Sarà pure che non sa cosa vende.. però di certo non è una 300 mbps..
Ma se hai scritto tu stesso che il WDTV ti aggancia 258 Mbit in wi-fi...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38417810&postcount=2139

antonioman86
07-11-2012, 16:59
Ma se hai scritto tu stesso che il WDTV ti aggancia 258 Mbit in wi-fi...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38417810&postcount=2139

Quello che dice netgenie è tutto fuorché affidabile..perché, se per questo a volte neanche lo trova o, come adesso, segna 169 mbps e dato che non sono cambiate ne le distanze ne gli apparecchi connessi dopo poco credito a ciò che dice, soprattutto se poi con la realtà non combacia..

Parnas72
07-11-2012, 19:00
Da una rapida ricerca ho capito che sono impostazioni wifi avanzate che non penso siano diffuse nei router di fascia domestica (il mio pur essendo di fascia alta non ha questa possibilità)
La larghezza di canale non è affatto un'impostazione avanzata.

20 MHz --> modalità N 150 Mbit
40 MHz --> modalità N 300 Mbit

Tutti i router N300 permettono di impostarla.

Parnas72
07-11-2012, 19:31
soprattutto se poi con la realtà non combacia..
Quello che secondo me non hai chiaro è che un link wireless non ha neanche lontanamente la stessa efficienza trasmissiva di un cavo.
Se tu trasferisci un file via wi-fi, immagino via samba, a 6 MB/s reali, tenendo conto di tutti gli overhead nella pila protocollare questo significa che il link wireless sottostante è connesso a circa 140-150 Mbit/s, non 6 x 8 = 48 Mbit/s come probabilmente pensi tu.

Il fatto che non vada a più di quel valore può dipendere da mille fattori, non ultima la CPU del WDTV che non è certo un NAS di fascia alta. Può anche darsi che un disco NTFS impegni la CPU di più rispetto a un disco formattato ext2, e quindi performi peggio, e così via.

rokis
07-11-2012, 22:16
Ciao ragazzi ho un problema con i sottotitoli, non riesco a farglieli vedere anche se li già rinominati come il file video, cioè:
miovideo.mkv
miovideo.srt
ma non riesco comunque a leggerli!
Aiuto grazie!!!!:)
WD TV Live streaming - versione firmware es. 1.12.14 (31/10/2012)
P.s. ho fatto la prova con ps3 mediaserver e con la play 3 e funzionano, mentre ho provato invece il WD anche con ps3 mediaserver e con twonky ma non mi legge i sottotitoli :help:

Bovirus
08-11-2012, 06:49
Come ti è stato indicato nell'altro thread per sicurezza indica sempre

WD TV Live streaming - versione firmware es. 1.12.14 (31/10/2012)

rokis
08-11-2012, 09:43
Come ti è stato indicato nell'altro thread per sicurezza indica sempre

WD TV Live streaming - versione firmware es. 1.12.14 (31/10/2012)

Fatto grazie!!!

rokis
08-11-2012, 09:55
Un'altra domanda ma sapete se il wd live streaming con il firmware 1.12.14 (10/31/2012) abbia problemi con il WD my passport? Perche a me succede che nella visione di un film all'improvviso il film si blocca e il WD streaming mi dice che il passport non è più collegato e fare attenzione la prossima volta prima di espellerlo ma io però non ho toccato nulla!!! Come mai avete qualche idea?
Grazie mille!!!

Parnas72
08-11-2012, 19:47
P.s. ho fatto la prova con ps3 mediaserver e con la play 3 e funzionano, mentre ho provato invece il WD anche con ps3 mediaserver e con twonky ma non mi legge i sottotitoli :help:

AFAIK i sottotitoli esterni via DLNA non possono funzionare; PS3 Media Server probabilmente fa trans-coding per adattare il video alla PS3, che non legge mkv di suo, e già che deve re-encodare infila nel video anche i sub.
Comunque risolvi facilmente muxando i sub dentro il container mkv.

rokis
08-11-2012, 20:47
AFAIK i sottotitoli esterni via DLNA non possono funzionare; PS3 Media Server probabilmente fa trans-coding per adattare il video alla PS3, che non legge mkv di suo, e già che deve re-encodare infila nel video anche i sub.
Comunque risolvi facilmente muxando i sub dentro il container mkv.

Per i sottotili ho risolto come consigliato, ora mi si è presentato un difetto del cavolo non vede pi ps3 mediaserver, mi smonta il WD my passaport che prima mi funzionava alla perfezione, può essere stato quest'ultimo firmware 1.12.14 (10/31/2012)?
Grazie!

Giraz
09-11-2012, 08:28
Ciao, hai provato a cambiare cavo? Non si sa mai..

ltdmarco
09-11-2012, 08:30
Ho un problema con il server dlna che crea Windows media player. Quando aggiungo nuovi film nella cartella condivisa non sempre media player lo aggiunge tra i film della libreria. Diciamo che si "addormenta"... Qualcuno ha lo stesso problema??

rokis
09-11-2012, 08:42
Ciao, hai provato a cambiare cavo? Non si sa mai..

Purtroppo il cavo e quello proprietario doppio della western digitalMy Passport Essential ha un cavo singolo che poi si sdoppia nell'entrare nellHDD :help:
Ma il fatto che anche mi vede il ps3 mediaserver ma non mi vede le sue cartelle condivise? Che mediaserver usate voi?
Ciao

Giraz
09-11-2012, 08:53
Ma non dovrebbe essere semmai doppio dal lato del pc, tipo così?
http://img215.imageshack.us/img215/4493/33107y.jpg

Mi spiace ma non uso mediaserver, anche perché la condivisione di rete mi sembra più versatile e performante..

Bovirus
09-11-2012, 08:56
Se usa il cavo doppio vuol dire l'hd eccede l'assorbimento della singola porta USB (0,5A). Il consiglio è di usare un alimentatore esterno 5V.

rokis
09-11-2012, 09:00
Ma non dovrebbe essere semmai doppio dal lato del pc, tipo così?
http://img215.imageshack.us/img215/4493/33107y.jpg

Mi spiace ma non uso mediaserver, anche perché la condivisione di rete mi sembra più versatile e performante..

cioè mi potresti linkare o spiegare come si fà la condivisione di rete? io ho provato ma mette il nome del mio router e poi username e password ma non ne ho la più pallida idea di che devo fare!!!! :help:
Questo è il tipo di cavo che usa:
http://www.google.it/imgres?start=20&num=10&hl=it&safe=off&biw=1366&bih=667&tbm=isch&tbnid=zXs_i2y6o5Y83M:&imgrefurl=http://www.acadaptorsrus.co.uk/wd-my-passport-essential-1tb-hard-drive-usb-cable-wdbacx0010bbl-01-wdca042rnn-2787-p.asp&docid=EE0keIJQ2VxuOM&imgurl=http://www.acadaptorsrus.co.uk/ekmps/shops/acadaptorsrus/images/wd-my-passport-essential-1tb-hard-drive-usb-cable-wdbacx0010bbl-01-wdca042rnn-2787-p%255Bekm%255D270x270%255Bekm%255D.jpg&w=270&h=270&ei=v7ecUO79HYmohAewqoHYDw&zoom=1

Giraz
09-11-2012, 09:05
Quindi dovrebbe essere un usb 3.0.. strano, secondo me dovrebbe funzionare.. prova a contattare il supporto WD (visto che anche il disco è WD).

Per la condivisioni, non spieghi dove stanno i file che devi riprodurre.

rokis
09-11-2012, 09:07
Se usa il cavo doppio vuol dire l'hd eccede l'assorbimento della singola porta USB (0,5A). Il consiglio è di usare un alimentatore esterno 5V.

Ma allora come mai prima funzionava?:confused: Calcola che monta un hdd da 2,5" non se conosci il my passport essential. L'ho usato un paio di mesi fa e funzionava egregiamente, poi non l'ho più usati in coppia, e 2 giorni fa esce un aggiornamento e dopo questo non mi funziona più il my passport :stordita:
Che palle non ci capisco più un cavolo :muro: :muro: :muro:

Bovirus
09-11-2012, 09:08
Se sei convinto che sia l'aggiornamneto firmware il problema puoi fare il downgrade.

rokis
09-11-2012, 09:08
Quindi dovrebbe essere un usb 3.0.. strano, secondo me dovrebbe funzionare.. prova a contattare il supporto WD (visto che anche il disco è WD).

Per la condivisioni, non spieghi dove stanno i file che devi riprodurre.

Sono in un computer acceso H24 :)

Giraz
09-11-2012, 09:13
Sistema operativo? Winzozz suppongo..
Non basta che condividi le cartelle e poi dal WD TV te le sfogli (ed eventualmente le aggiungi al catalogo multimediale che io trovo di estrema comodità, e che utilizzando come sorgente un mediaserver non puoi attivare)?

rokis
09-11-2012, 09:17
Sistema operativo? Winzozz suppongo..
Non basta che condividi le cartelle e poi dal WD TV te le sfogli (ed eventualmente le aggiungi al catalogo multimediale che io trovo di estrema comodità, e che utilizzando come sorgente un mediaserver non puoi attivare)?

Seven per la precisione :read:
Per il resto non ho capito niente, prova a fare finta che non ci capisco una mazza!!!! :D

Bovirus
09-11-2012, 09:23
Cerchiamo per favore di non trasformare il thread in uno chat o in discussione bortat/risposta. Si allunga inutilmenet il thread.

E' fondamentale postare fin da subito il maggior numero di dettagli possibile.

@rokis
Cerca delle guide su internet su come utilizzare il sistema operativo e su come condividere i file nel computer.
Non è scopo di questo thread spiegare come si usa il pc , il sistema operativo, e la condivisione dei file del pc.
In questo thread si possono dare delle indicazione sul WD o su opzioni specifiche legate al WD sulla condivisione dei file (es. la cartella del pc deve essere condivisa a livello di utente Everyone con permessi di lettura/scrittura).

antonioman86
09-11-2012, 09:25
Seven per la precisione :read:
Per il resto non ho capito niente, prova a fare finta che non ci capisco una mazza!!!! :D

Se clicchi con il tasto destro su una cartella trovi Condividi - Condivisione Avanzata - lì dai il nome alla cartella da condividere ed imposti le autorizzazioni come lettura e scrittura se ne hai necessità.
Da quel momento con qualsiasi apparecchio collegato in rete tu potrai a quella determinata cartella del computer.

Giraz
09-11-2012, 09:25
Ti passo solo due link interessanti e poi chiudiamo qui:
Uno (http://lmgtfy.com/?q=condivisione+windows+7) e due (http://www.wdc.com/wdproducts/library/UM/ITA/4779-705062.pdf)

:D :D :D

theclairvoyant
09-11-2012, 12:51
Ciao ragazzi, sono un nuovo utente !! mi trovo in questo forum perchè mi sono interessato al western digital tv, volevo sapere alcune cose prima di acqustarlo..
legge le iso dei blu ray ? noleggia film ?? per le copertine dei film si vedono soltando online oppure c'è un modo per vederli anche offline ?? posso collegarci un hub per le sd ??
Grazie a tutti a chi risponderà....!

Bovirus
09-11-2012, 13:48
Leggi per favore i primi post. Cerca per favore di fornire maggiore dettagli/indicazioni.

Intendi un hub USB a cui collegarre un card reader per leggere una SD?

I card reader non sono ufficialmente supportati ma non è detto che non funzionino.

rokis
09-11-2012, 14:58
Cerchiamo per favore di non trasformare il thread in uno chat o in discussione bortat/risposta. Si allunga inutilmenet il thread.

E' fondamentale postare fin da subito il maggior numero di dettagli possibile.

@rokis
Cerca delle guide su internet su come utilizzare il sistema operativo e su come condividere i file nel computer.
Non è scopo di questo thread spiegare come si usa il pc , il sistema operativo, e la condivisione dei file del pc.
In questo thread si possono dare delle indicazione sul WD o su opzioni specifiche legate al WD sulla condivisione dei file (es. la cartella del pc deve essere condivisa a livello di utente Everyone con permessi di lettura/scrittura).

Grazie mille per l'interessamento, ma non pensi di essere un poco troppo severo?
Io mica sono un cretino totale, certo che ho già spuntato le cartelle e sono condivise le vedo anche dal portatile, ma non so come vederle nel WD, questo lo posso chiedere?
Io vorrei gentilmente sapere perché se vado in condivisione di rete mi compare il nome del mio router con username e password cosa che da pc non ho assolutamente messo nessuna password, questo è quello che non capisco!
Grazie!

Bovirus
09-11-2012, 15:03
Io non ho dato del cretino a nessuno.
Ho indicato in modo chiaro quello che ritengo lecito (domande sul WD) e che cosa no (configurazione del pc / condivisione cartelle).

Doversti inannzitutto cercare di formulare in modo più preciso le richieste perchè in questo modo anche le risposte lo saranno. Richeiste tipo

"Per il resto non ho capito niente, prova a fare finta che non ci capisco una mazza!!!! "

non credo possa essere interpretata come una domanda specifca inerente il WD.
E non facilitano il compito di chi vuole aiutarti.

Le indicazioni base sull'acecsso alla rete sono presenti anche nel manuale utente disponibile nel primo post.

rokis
09-11-2012, 15:22
Ti passo solo due link interessanti e poi chiudiamo qui:
Uno (http://lmgtfy.com/?q=condivisione+windows+7) e due (http://www.wdc.com/wdproducts/library/UM/ITA/4779-705062.pdf)

:D :D :D

Si così non mi hai aiutato moltissimo :D io le cartelle le condivido tranquillamente ma non so quale opzione è nel WD per vederele!
1. Vado nel menù
2. vado su condivisione di rete
3. premo ok
4. mi compare "windows condivisioni di rete" premo ok
5. mi compare WRT610N che il nome del mio router, premo di nuovo ok
6. mi compare di mettere username password e qualsiasi cosa scrivo li mi blocca e mi dice password errata ma io non ho nessuna password di condivisione!!!

Ecco il mio problema!!!!!

Mi sono spiegato meglio ora? Scusate forse mi sono spiegato male!!!
Mi puoi aiutare ora?
Grazie!

rokis
09-11-2012, 15:24
Io non ho dato del cretino a nessuno.
Ho indicato in modo chiaro quello che ritengo lecito (domande sul WD) e che cosa no (configurazione del pc / condivisione cartelle).

Doversti inannzitutto cercare di formulare in modo più preciso le richieste perchè in questo modo anche le risposte lo saranno. Richeiste tipo

"Per il resto non ho capito niente, prova a fare finta che non ci capisco una mazza!!!! "

non credo possa essere interpretata come una domanda specifca inerente il WD.
E non facilitano il compito di chi vuole aiutarti.

Le indicazioni base sull'acecsso alla rete sono presenti anche nel manuale utente disponibile nel primo post.

Scusami ma non ho minimamente pensato di che mi hai dato del cretino mi ci sono sentito io leggendo quello che mi hai scritto, ora penso di aver spiegato molto meglio il mio problema!!!
se mi puoi aiutare te ne sarei estremamente grato!!!! :help:
in sintesi ecco quello che non capisco e non riesco a risolvere:
1. Vado nel menù
2. vado su condivisione di rete
3. premo ok
4. mi compare "windows condivisioni di rete" premo ok
5. mi compare WRT610N che il nome del mio router, premo di nuovo ok
6. mi compare di mettere username password e qualsiasi cosa scrivo li mi blocca e mi dice password errata ma io non ho nessuna password di condivisione!!!
Spero che mi sono spiegato meglio ora!!!!
Grazie ancora e scusa se ti ho creato dei problemi quì nel forum, solo che sono veramente incavolato perché non capisco qual'è il problema!!!!
ciao e grazie!!!!

Bovirus
09-11-2012, 15:28
Con una richeista chiara e dettagliata siamo venutia capo della cosa.

PC e WD devono essere nello stesso gruppo di lavoro (default WORKGROUP).

Se fosse correttamente impostato dovresti vedere un gruppo di lavoro WORKGROUP, ci entri vedi i pc appartenenti al gruppo, tra cui ci dovrebebe essere il WD.

A questo punti scegli il PC con la cartella condivisa.

Lo user e la password sono quelle di login (o quelle impostata della cartella).
Il login del pc deve avere una password (altrimenti al condivisione non funge).

Tutte queste cose dipendono dal pc e dal sistema operativo e non hanno relazione con il WD.

Tutte queste cose sono presenti come info nei primoi poste e sono state spiegate n volte nel thread.

rokis
09-11-2012, 15:34
Con una richeista chiara e dettagliata siamo venutia capo della cosa.

PC e WD devono essere nello stesso gruppo di lavoro (default WORKGROUP).

Se fosse correttamente impostato dovresti vedere un gruppo di lavoro WORKGROUP, ci entri vedi i pc appartenenti al gruppo, tra cui ci dovrebebe essere il WD.

A questo punti scegli il PC con la cartella condivisa.

Lo user e la password sono quelle di login (o quelle impostata della cartella).
Il login del pc deve avere una password (altrimenti al condivisione non funge).

Tutte queste cose dipendono dal pc e dal sistema operativo e non hanno relazione con il WD.

Tutte queste cose sono presenti come info nei primoi poste e sono state spiegate n volte nel thread.

Che posso fare se sono tutti collegati alla stessa rete come mai non sono nello stesso workgroup? io non ho mai impostato nessuna password di login, c'è solo la password per entrare nella rete wifi, il notebook mi vede tranquillamente tutte le cartelle condivise, mentre il WD no! Cosa devo cambiare e dove?
Grazie!
p.s. mi sono letto tutto il primo post ma non dice niente riguardo il mio problema!

Bovirus
09-11-2012, 15:42
Leggi quello che c'è scritto nel post precedente.
La condivisione non funziona se non hai una paswsord al login.
Non l'ho stabilito io ma la Microsoft.
Le indicazioni per risolvere il problema le hai.

PC e WD nello stesso gruppo di lavoro.
Login con password.

Sono impostazioni che riguardano il tuo pc e la rete. Non il WD.

Cerca su internet come configurare il gruppo di lavoro e come impostare la paswsord di accesso del pc.
Non sono argomenti riferibili a questo thread.

rokis
09-11-2012, 15:49
Leggi quello che c'è scritto nel post precedente.
La condivisione non funziona se non hai una paswsord al login.
Non l'ho stabilito io ma la Microsoft.
Le indicazioni per risolvere il problema le hai.

PC e WD nello stesso gruppo di lavoro.
Login con password.

Sono impostazioni che riguardano il tuo pc e la rete. Non il WD.

Cerca su internet come configurare il gruppo di lavoro e come impostare la paswsord di accesso del pc.
Non sono argomenti riferibili a questo thread.
Un'altra informazione come mai dopo condivisione di windows mi compare il nome del mio router? e dopo username e password anche a te? è normale?
Pc e WD sono nello stesso gruppo, come fanno ad no essere nello stesso gruppo?

Giraz
09-11-2012, 16:05
Probabilmente il tuo router ha funzioni di condivisione usb (come il mio), ma tu in quella lista oltre al router dovresti vedere il nome del tuo pc, ed è lì che poi dovrai vedere le cartelle condivise.

Sotto Configurazione -> Impostazioni di rete -> Gruppo di lavoro hai messo lo stesso gruppo che è impostato nella configurazione di rete del tuo pc?
Perché altrimenti puoi sbatterci la testa fin che vuoi ma non va.. :muro:

Giraz
09-11-2012, 16:15
Comunque ho fatto una prova ulteriore:
ho un file mkv a 32mbps, con il wd tv live in wifi la riproduzione ogni tanto si interrompe, diciamo circa ogni 3 o 4 miniti, e dopo 4 o 5 secondi riparte.

Ho riprodotto lo stesso file sul mio Macbook pro, tramite Plex Media Center (che dopo varie prove fatte in passato si è dimostrato il player più solido per riprodurre file con bitrate molto elevati).

Nel mbp il link con il router (wndr3700) è a 300mbps collegandosi sulla rete a 5GHz, e a 144mbps sulla rete a 2,4GHz. In entrambi i casi ho sempre ottenuto una riproduzione fluida e senza interruzioni. In questo modo escludo che il limite sia il throughput dell'interfaccia usb del router.

Magari più che un limite dell'interfaccia wlan del wd tv è un limite di decodifica, e magari nei prossimi firmware migliorano la situazione.. chissà.. peccato però..

rokis
09-11-2012, 16:48
Probabilmente il tuo router ha funzioni di condivisione usb (come il mio), ma tu in quella lista oltre al router dovresti vedere il nome del tuo pc, ed è lì che poi dovrai vedere le cartelle condivise.

Sotto Configurazione -> Impostazioni di rete -> Gruppo di lavoro hai messo lo stesso gruppo che è impostato nella configurazione di rete del tuo pc?
Perché altrimenti puoi sbatterci la testa fin che vuoi ma non va.. :muro:

Grande penso che siamo molto vicini a risolvere infatti prima avevo workgroup, mentre il mio gruppo si chiama gruppo home, ho cambiato questa impostazione nel WD ed ora non mi compare più subito il router ma c'è una freccia che si insegue, però rimane bloccato così, ma già qualche cosa è cambiato!!! Forse sarà lento perché ho tanta roba in condivisione oppure ancora qualche impostazione che mi sfugge però sicuramente ora sta lavorando in maniera differente, quindi il problema era in questa impostazione e non solo nel pc, infatti con il notebook, non ho mai avuto problemi di condivisione. Ti farò sapere più tardi vedo di cercare di capirne qualche cosa in più, ma già un passo avanti è stato fatto!!!
Grazie mille!!!!!!!! :ave: :ave: :ave:

Giraz
09-11-2012, 17:56
Ottimo :cincin:

Parnas72
09-11-2012, 18:19
Magari più che un limite dell'interfaccia wlan del wd tv è un limite di decodifica, e magari nei prossimi firmware migliorano la situazione..
Non penso. Se quel file lo colleghi direttamente su porta USB del WDTV (o anche via LAN con cavo Ethernet) secondo me te lo riproduce senza scatti.

Giraz
09-11-2012, 18:22
Se ho tempo provo, sarei curioso di capire bene anche io..

Simonex84
10-11-2012, 09:04
Ma voi quando non lo usate lo lasciare in standby oppure lo spegnete??

Perché ho notato che il mio in standby rimane sempre abbastanza caldino, e visto che il caldo è il nemico dei circuiti io preferisco spegnerlo.

[>>VK<<]
10-11-2012, 14:53
stò per acquistare un WD TV Live, volevo sapere da chi già lo possiede com'è la connessione WiFi, per essere preciso; si riesce a fare lo streaming di materiale a 1080p codificati in h264 o x264 condivisi dal mio serverino DLNA?? tenete conto che per la rete WiFi utilizzo il protocollo " n " e che il WD TV Live sarebbe in linea d'aria distante meno di 3 m dal TV e nel percorso ci sarebbero solo due pareti divisorie di 15 cm. grazie anticipatamente per le risposte

Simonex84
10-11-2012, 14:59
Il problema non sono i 1080p ma il bistrate del file, fino a 30mbps con un'ottima wifi lo streaming è perfetto, sopra questo valore avrai dei blocchi nella riproduzione.

[>>VK<<]
10-11-2012, 15:12
Il problema non sono i 1080p ma il bistrate del file, fino a 30mbps con un'ottima wifi lo streaming è perfetto, sopra questo valore avrai dei blocchi nella riproduzione.

grazie per la risposta fulminea, per darmi un metro di paragone un film codificato in x264 con audio AC3 mediamente a che grandezza di bitrate siamo ?

Pistolpete
10-11-2012, 17:11
ormai leggo saltuariamente questo thread ma vedo che si dibatte molto del wireless
Devo dire che con un mkv codificato a 30mbps mi va spesso in buffering, con la configurazione descritta sopra (router 600N a circa 4m di distanza), però è un caso limite suppongo, perché il bitrate è veramente esagerato.. :sofico:

Quoto..
Ad ogni modo se un file con un bitrate di 30mbps mi da problemi vuol dire che la connessione wifi non ce la fa a garantire i 3,75MB/s (30/8) necessari per mantenere il flusso video costante, ed in questo caso le porte usb non centrano.

Anche se in quell'occasione strimmavo da un disco usb collegato alla porta usb del netgear, che quanto a prestazioni sulla condivisione usb non è un fulmine di guerra, ma mi sembra diricordare che in lettura con un disco formattato in ext3 dovrebbe garantire sulla decina di MB/s, quindi non dovrebbe essere quello il collo di bottiglia..

Se ho un attimo provo a spostare il file sul mac e poi rifaccio il test..

Riporto un paio di punti interessanti

Dalle domande frequenti sul sito wd (http://wdc-it.custhelp.com/app/answers/detail/search/1/a_id/6449/c/130/p/208,393):

E mi verrebbe da dire: grazie al ca...! :doh:

Dal manuale utente, pag 23:


Questo passo, penso anche a causa della traduzione un po' approssimativa risulta un po' oscuro. Mi pare di capire che bisogna usare la WPA2-PSK+AES come sicurezza, oppure lasciare la rete libera (:doh: :doh: :doh: ) per avere le prestazioni migliori.
Io ho proprio la WPA2-PSK+AES quindi dovrei essere a posto, ma mi riservo di fare delle prove anche disabilitandola..
Certo è che nel manuale è citata come una piccola nota, ed invece mi sembra una cosa da mettere ben in evidenza.

Il discorso 20/40 Mhz invece non l'ho capito proprio invece.. :confused:

Comunque ho fatto una prova ulteriore:
ho un file mkv a 32mbps, con il wd tv live in wifi la riproduzione ogni tanto si interrompe, diciamo circa ogni 3 o 4 miniti, e dopo 4 o 5 secondi riparte.

Ho riprodotto lo stesso file sul mio Macbook pro, tramite Plex Media Center (che dopo varie prove fatte in passato si è dimostrato il player più solido per riprodurre file con bitrate molto elevati).

Nel mbp il link con il router (wndr3700) è a 300mbps collegandosi sulla rete a 5GHz, e a 144mbps sulla rete a 2,4GHz. In entrambi i casi ho sempre ottenuto una riproduzione fluida e senza interruzioni. In questo modo escludo che il limite sia il throughput dell'interfaccia usb del router.

Magari più che un limite dell'interfaccia wlan del wd tv è un limite di decodifica, e magari nei prossimi firmware migliorano la situazione.. chissà.. peccato però..
Sottolineo a tutti voi che, quando lo comprai, spesi qualche ora del mio tempo a testarlo in wireless e riportai proprio qui le mie esperienze.
Se andate a leggere il secondo post noterete che c'è scritto:

Collegamento Wifi - Avvertenze

- il WD si connette in WiFi in modalità 802.11n solo a 2,4Ghz (non a 5Ghz)
- Se il collegamento Wifi è stabile e con un livello buono la riproduzione dei video è fluida. Sono stati testati file video fino a 33Mbps.

Thanks to Pistolpete

Il test che svolsi era con protocollo NFS e non ho avuto il benchè minimo problema. Tra il router (Asus N66U, il migliore sul mercato in ambito wireless) ed il WD ci sono due muri NON portanti.
Magari vi serve come indicazione.
In ogni caso non ho mai avuto problemi di buffering o che, però ho lavorato di fino con INSSIDER per capire dove posizionare esattamente il dispositivo in salotto.
Tra accesso in SMB e NFS ho notato che è più performante il secondo, anche se con i file MKV che possiedo (che raramente superano i 15Mbps) SMB è sufficiente.

Attenzione quando scrivete Mbps e MB/s, ho visto che ogni tanto fate confusione.
Ciao!

Giraz
11-11-2012, 08:50
Grazie per le precisazioni!
Io con un file a 32mbps continuo ad avere problemi, anche se lievi.
Non ho sovrapposizioni di canale, e il wd dista circa 4 metri, ed è praticamente a vista con il router, un wndr3700 che tanto male non è..
Uso il protocollo smb perché è l'unico che mi consente il router, a questo punto il problema potrebbe essere quello, e ciò coinciderebbe con quanto citato sopra preso dalle domande frequenti del sito wd..
Ad ogni modo è un caso limite, a parte quel file tutto il resto funziona splendidamente..!

emerson120
11-11-2012, 09:23
Uso il protocollo smb perché è l'unico che mi consente il router, ..questa cosa mi e' nuova:) :confused:

Simonex84
11-11-2012, 09:56
Grazie per le precisazioni!
Io con un file a 32mbps continuo ad avere problemi, anche se lievi.
Non ho sovrapposizioni di canale, e il wd dista circa 4 metri, ed è praticamente a vista con il router, un wndr3700 che tanto male non è..
Uso il protocollo smb perché è l'unico che mi consente il router, a questo punto il problema potrebbe essere quello, e ciò coinciderebbe con quanto citato sopra preso dalle domande frequenti del sito wd..
Ad ogni modo è un caso limite, a parte quel file tutto il resto funziona splendidamente..!

Ma usi il router come NAS?? Magari il problema non è la wifi ma la porta USB del router troppo lenta

Giraz
11-11-2012, 10:31
Sì, uso il router come nas, perché al momento questo passa al convento, e non mi pare che il wndr3700 supporti l'nfs per la condivisione delle porte usb.
Come detto qualche post prima, mi sento di escludere che il problema sia la banda delle porte USB del router perché se riproduco lo stesso file dal MacBook Pro non ho problemi.

antonioman86
11-11-2012, 11:33
Sì, uso il router come nas, perché al momento questo passa al convento, e non mi pare che il wndr3700 supporti l'nfs per la condivisione delle porte usb.
Come detto qualche post prima, mi sento di escludere che il problema sia la banda delle porte USB del router perché se riproduco lo stesso file dal MacBook Pro non ho problemi.

Io ci ho provato ma mi supporto solo NTFS o FAT e le velocità non sono proprio eccezionali..

Comunque per via di altri blocchi ho resettato il wd.
I trasferimenti ora sono
ethernet e wd spento - 8,4 Mb/s
ethernet e wd acceso - 8,7 Mb/s di picco ma più instabile
wifi e wd acceso - 6 Mb/s di picco instabile e mediamente resta tra i 5,3 e i 5,4..
wifi e wd spento - 6,4 Mb/s di picco, sempre instabile ma con media più alta (tra i 5,6 e i 5,7)
Per instabile la wifi intendo mooolto instabile (oscillazioni tra il picco indicato e i minimi anche di 2,3 o meno con wd acceso)

Giraz
11-11-2012, 12:00
Occhio che io parlo di samba e nfs, e non di filesystem come stai dicendo tu, quello è un altro discorso ed è ormai consolidato che i router netgear (o quanto meno il mio) lavorano meglio con filesystem ext3.

Non ho capito la cosa intendi per acceso-spento.. Intendi che mentre il wd è in standby il trasferimento risulta leggermente più veloce?

emerson120
11-11-2012, 12:15
..e' normale che accada cio' ma tu sai che processore ha un router?? ridicolo...
..non puoi far sostituire ad un router il lavoro di un Nas.....;)

Giraz
11-11-2012, 12:17
Accada ciò.. Cosa..? :)
Ripeto che il mio router non ha problemi a condividere i dischi con samba..

antonioman86
11-11-2012, 12:23
Occhio che io parlo di samba e nfs, e non di filesystem come stai dicendo tu, quello è un altro discorso ed è ormai consolidato che i router netgear (o quanto meno il mio) lavorano meglio con filesystem ext3.

Non ho capito la cosa intendi per acceso-spento.. Intendi che mentre il wd è in standby il trasferimento risulta leggermente più veloce?

Acceso con la luce accesa, spento con la luce spenta, stand-by e dischi accesi..
in questo ultimo caso trasferimento un pelo più veloce e decisamente più stabile.

(Sìsì, avevo capito ti riferissi al protocollo ma tempo fa avevo letto che parlavi del fatto che i router lavorassero meglio con ext3 ma a me il dgnd non riconosce ne ext4, 3, 2, 1.. solo fat e ntfs)..

Giraz
11-11-2012, 12:27
Ok, chiaro :)

Parnas72
11-11-2012, 13:41
è ormai consolidato che i router netgear (o quanto meno il mio) lavorano meglio con filesystem ext3.
Qualsiasi sistema Linux-based lavora meglio con ext3 ;)
Il discorso del supporto a NTFS sotto Linux è un po' articolato... non esiste un driver open-source supportato ufficialmente da Microsoft, i driver esistenti sono tutti degli hack, più o meno funzionanti. Ne esistono di commerciali (a pagamento) e di free, e quelli free sono decisamente meno prestazionali.

robur1904
12-11-2012, 09:10
Un'altra domanda ma sapete se il wd live streaming con il firmware 1.12.14 (10/31/2012) abbia problemi con il WD my passport? Perche a me succede che nella visione di un film all'improvviso il film si blocca e il WD streaming mi dice che il passport non è più collegato e fare attenzione la prossima volta prima di espellerlo ma io però non ho toccato nulla!!! Come mai avete qualche idea?
Grazie mille!!!

e' succeso anche a me sabato durante la visione di un film hd scollegato dopo 10 minuti , passati 2 minuti si è ricollegato e da li sono arrivato a fine film.
firmware 1.12.14
saluti

pinkpank
12-11-2012, 12:14
Ciao a tutti!
Due cose:

1. Non mi era mai capitato prima d'ora, ma con il nuovo firmware 1.12.14 a volte mi capita che il lettore si blocchi nel momento in cui vado ad eseguire la rimozione sicura della chiavetta usb...per cui non posso fare altro che staccare la spina dal muro. :(

2. Non capisco il perchè ed ho provato varie configurazioni (50Hz, 60Hz, 24P, sincronizza fotogrammi, ecc...) ma con praticamente tutti i films in mkv ogni tanto noto degli scattini. Perchè mai? Cosa si può fare per ovviare a questo fastidioso problema?

Grazie!!!

Giraz
12-11-2012, 19:07
Nessuno ha notato questo fastidioso bug?
In pratica in caso di mancanza di corrente, al successivo riavvio le condivisioni di rete che erano aggiunte al catalogo multimediale risultano sconnesse, e il catalogo multimediale disattivato.
Ogni tentativo di sfogliare le condivisioni di rete o riaggiungerele al catalogo multimediale risulta vano, e l'unico modo per uscirne e fare un reset delle impostazioni e rifare il catalogo multimediale da capo.

E' già la seconda volta che mi succede! :muro:
(firm. 1.12.14)

Il problema sembra essere riconosciuto da WD stessa, come si legge qui:
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issue/Connection-to-network-shares-media-library-gone-after-power-loss/idc-p/503884

Lo status pending starebbe ad indicare che hanno già risolto il problema in uno dei firmware di prossima uscita.

Nessuno ha avuto lo stesso problema?

Edit: aggiungo che quando ci si trova in questa situazione, cercando di sfogliare le condivisioni di rete, vedo correttamente il mio router nella lista dei dispositivi, ma quando lo seleziono mi appare il messaggio "La cartella corrente non contiene file multimediali".
Inutile dire che invece dal Mac sfoglio regolarmente gli stessi share di rete.

save62
13-11-2012, 09:17
Ieri sera, in sostituzione del "vecchio" WDTV Live (1° Generazione) ho istallato questo device. Chiaramente ho lasciato tutti i collegamenti che avevo già con il dispositivo precedente. Ho selezionato la connessione cablata, e le impostazioni automatiche di rete. Dopo pochi minuti che il WD si registra nella rete di casa, sia il portatile che il cellulare non riescono più ad accedere alla rete wifi. Tolgo l'alimentazione al WD e dopo poco tutto torna regolare.
Ci sono delle impostazioni da "sistemare"
Grazie

SS

Giraz
13-11-2012, 09:23
Ciao, molto strana la cosa.
Ma se guardi nello stato della connessione del wd vedi qualcosa di strano?
Indirizzo ip, default gateway e subnet mask sono settati correttamente?

Che modello di router hai? Magari guardando i log del router ti fai un'idea più precisa del problema.