PDA

View Full Version : WD TV Live Streaming Media Player (WD TV Live 3 generazione)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

bixietto
04-05-2012, 13:08
puoi passare l'HDD da exfat a ntfs senza perdere niente, la procedura non me la ricordo piu ma se cerchi su google trovi la procedura;)

Sì, hai ragione...ma non la sono rischiata e così ho spostato tutto.

Ora ho riformattato in Ntfs, ho messo al volo un paio di Mkv e tutto si è risolto

Funziona..e pure alla grande.

Nessuno scatto, audio e video ottimi!!!

Un'ultima domanda; ma ci sono dei fw mod anche per questo modello?

Conviene?

ATI-Radeon-89
04-05-2012, 22:13
Ragazzi ma come funziona il Dolby Dynamic Range Control che si trova nelle impostazioni del WDTV?

Ci sono 4 opzioni:
- Disattiva
- Abilita DRC per Tutti i file
- Abilitta DRC per Solo file compatibili
- Massimo

L'opzione disattiva è abbastanza semplice da capire come funziona, ma le altre invece?? quali sono questi file compatibili di cui si parla? e "Massimo" che cavolo significa? :what:
Io sapevo che le traccie audio hanno delle informazioni contenute al loro interno che il lettore va a leggere al momento della riproduzione, fra queste informazioni c'è anche il DRC, quindi, perchè 4 opzioni invece di un semplice on/off?

sperimentatore
07-05-2012, 18:35
E' gia' stato detto.... ma volevo sapere

secondo te Bovirus questa terza generazione avra' mai la possibilita' di implementare un firmware mod??????

perche' attualmente ne posseggo 2 live che con il file dzebrys_1.02.21_wdtvlive-0.5.1.4 vanno una meraviglia anche meglio di questo streaming...:D

almeno cosi' mi pare di aver capito

perche' se ci fosse questa possibilita' lo acquisterei subito:sofico:

Bovirus
07-05-2012, 19:13
E' stato detto e ribadito. Nessun firmware mod.

strassada
07-05-2012, 20:28
risposta ufficiale sul supporto al profilo Hi10P

http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Ideas/Playback-of-Hi10P-H-264-standard/idi-p/275354

Status changed to: Unplanned
Sorry we cannot support this. This is a limitation with the Sigma 8670 IC

ATI-Radeon-89
07-05-2012, 21:54
Ragazzi ma come funziona il Dolby Dynamic Range Control che si trova nelle impostazioni del WDTV?

Ci sono 4 opzioni:
- Disattiva
- Abilita DRC per Tutti i file
- Abilitta DRC per Solo file compatibili
- Massimo

L'opzione disattiva è abbastanza semplice da capire come funziona, ma le altre invece?? quali sono questi file compatibili di cui si parla? e "Massimo" che cavolo significa? :what:
Io sapevo che le traccie audio hanno delle informazioni contenute al loro interno che il lettore va a leggere al momento della riproduzione, fra queste informazioni c'è anche il DRC, quindi, perchè 4 opzioni invece di un semplice on/off?
Nessuno si è mai posto questa domanda? :mbe: :muro:

mingotta
07-05-2012, 22:25
Ragazzi ma come funziona il Dolby Dynamic Range Control che si trova nelle impostazioni del WDTV?

Ci sono 4 opzioni:
- Disattiva
- Abilita DRC per Tutti i file
- Abilitta DRC per Solo file compatibili
- Massimo

L'opzione disattiva è abbastanza semplice da capire come funziona, ma le altre invece?? quali sono questi file compatibili di cui si parla? e "Massimo" che cavolo significa? :what:
Io sapevo che le traccie audio hanno delle informazioni contenute al loro interno che il lettore va a leggere al momento della riproduzione, fra queste informazioni c'è anche il DRC, quindi, perchè 4 opzioni invece di un semplice on/off?
Configurazione Dolby Dynamic Range Control (DRC)
Utilizzare questo menu per impostare il controllo dinamico della gamma, che riduce o aumenta i livelli sonori. Questa impostazione può essere utile quando, ad esempio, si desidera guardare un film senza che tra i suoni alti e bassi il volume oscilli eccessivamente. DRC consente così di ridurre i livelli di volume più elevati, ma senza compromettere la qualità generale del suono. L'impostazione predefinita è On.
Le opzioni sono Off, Enable DRC for All Files, Enable DRC for Compatible
Files, e Max.
-------------
Ho copiato/incollato dal manuale.

----------------------------------------------------
Copiato/incollato da http://www.audioholics.com/education/surround-sound/what-is-dolby-digital-surround
22. What is the "Midnight Mode" on my new Dolby Digital A/V receiver?

Dolby Digital soundtracks can have a very wide dynamic range between soft and loud sounds. At a full playback level, this can be thrilling, providing a truly theatrical experience, particularly for movies.

Late at night, however, the loud sound effects on movie soundtracks might not be appreciated by your family or neighbors. But if you turn down the volume to "keep the peace," the dialogue will be hard to hear, and subtle low-level effects may get lost altogether.

What you'd really like to do is turn down the volume on just the loud effects, turn up the volume on quiet sounds, and keep the dialogue at the same level. This is what a Dolby Digital feature called Dynamic Range Control does. For lower-level listening, it applies dynamic range compression that preserves low-level sounds, prevents dramatic passages from getting too loud, and keeps dialogue intelligible. To help explain its function, manufacturers of Dolby Digital decoders have come up with names like "Midnight Mode" for this feature.

The amount of compression is not arbitrary, but is decided in advance by the soundtrack's producers, and coded right onto the soundtrack. For example, if there's a loud sound coming from the left surround that's meant to startle the audience, the soundtrack mixers might indicate less compression for that sound than other loud sounds when the Midnight Mode is switched on.

Some Dolby Digital decoders let you select various amounts of the available compression (e.g., 50%, 75%, 100%), while others provide only 100% when the compression mode is selected.
------------------------------------------
Dopo aver letto queste cose, mi sembra di capire che
- Disattiva: non viene modificato in alcun modo l'audio
- Abilita DRC per Tutti i file: DRC forzato anche sui file che non hanno tra i metadati istruzioni su come applicarlo, quindi immagino che il decoder faccia di testa sua, comprimendo forse al 50-75% il volume troppo alto.
- Abilita DRC per Solo file compatibili: applica il DRC solo sui file che hanno tra i metadati le istruzioni su come applicare il DRC e segue quelle istruzioni.
- Massimo: applica la massima compressione (100%) a qualsiasi file. Non è il massimo come resa sonora però ti permette di vedere la tele di notte senza disturbare troppo i vicini...
Questo è quello che ho capito io!! :-)

ATI-Radeon-89
07-05-2012, 22:38
E' esattamente come l'avevo interpretata io, però il fatto che il manuale non specificasse che cosa le opzioni fanno nel dettaglio mi ha lasciato un pò perplesso, sarebbero bastate due righe in più di testo boh... :rolleyes: :Prrr:
Comunque la mia paura era che il DRC applicato hai file supportati non fosse esattamente l'audio con applicato i valori di DRC trovati nei meta dati della traccia audio...ad ognimodo farò qualche test così per togliersi ogni dubbio. ;)

strassada
07-05-2012, 23:42
Supports new PlayJam games Push'em Penguin, Mahjongg and Sudoku.
Supports video file shuffling.
Supports manual metadata search for TV shows.
Supports Live TV tab in Home UI for TV service such as Skitter.TV where applicable.
Supports redesigned service UI with categories and short description.
Supports virtual currency in PlayJam.
Supports PlayJam new loading screen and improved loading bar.
Resolved Netflix getting randomly de-authorized.
Resolved geo-location filter issue in Puerto Rico for Netflix and Hulu Plus.
Resolved geo-location filter issue in Costa Rico for Netflix.
Resolved device reboot issue when viewing photos from Network Attached Storage with more than 600 photos.
Resolved device reboot issue in Picasa viewing slideshow in shuffle mode.
Resolved TV show episode sorting issue after auto Get Content Info.
Resolved issue Skitter application does not work after using Netflix.
Resolved issue with MKV playback via Samba.
Resolved general HDMI CEC issues.
Resolved can't access WD Sentinel through windows network share.
Resolved Accuweather issue preventing selection of a new location.
Resolved issue media library rescans network storage after every reboot.
Resolved audio speed issue in M4V and MP4 after changing audio selection.
Resolved HDMI auto negotiation using wrong resolution issue.
Resolved various PlayJam stability and performance issues.
Resolved issue media library does not update properly after moving content.
Resolved several user interface and functional issues with Live365.
Resolved Spotify issue music stops playing when browsing album.
Resolved issue resuming OGM video playback displays a blanks screen.
Resolved issue subtitle and audio settings are not saved in media library.
Resolved issue unable to load theme from web GUI.
Resolved Deezer unable to play from search results.
Resolved no media error message when playing content in a folder within an empty folder.
Resolved video stuttering issues when playing from network storage.
Resolved issue could not get content info for video title containing an "x".
Resolved video cover art is not shown in dashboard.
Resolved several language translation issues for all languages.
Resolved French translation issues in Spotify.
Resolved several WD Remote navigation issues.
--------------------------------------------
General Info
Note: Deezer is now only available in select countries.
Note: Blockbuster and Mediafly online services have been removed from the UI.

ATI-Radeon-89
08-05-2012, 06:58
Adesso servono le cavie per i test. :ciapet: :Prrr: Io preferisco un attimo aspettare non vorrei avere brutte sorprese... :D

myfly
08-05-2012, 07:46
Salve a tutti, ho da poco acquistato questo lettore, il precedente era la gen. 2.
Vengo al punto: il modulo WiFi non è possibile disattivarlo, quindi resta sempre acceso con o senza connessione internet.
So solo che si disattiva se è presente una rete cablata, ma chi non ha nessuna rete, ne cablata nè WiFi si deve tenere il WiFi sempre acceso?
Da quanto ho letto sul forum ufficiale sembra che a nessuno degli sviluppatori sia venuto in mente di poter aggiungere un opzione nel menu.

Altro problema, ma non vorrei fosse legato al WiFi, a differenza del modello di gen. 2, quando questo lettore è spento resta comunque caldo, quindi continua a funzionare e a consumare energia.

Al momento il firmware è: 1.07.18

Grazie a tutti se avete qualche suggerimento o idea, grazie

wettam83
08-05-2012, 08:18
Salve a tutti, ho da poco acquistato questo lettore, il precedente era la gen. 2.
Vengo al punto: il modulo WiFi non è possibile disattivarlo, quindi resta sempre acceso con o senza connessione internet.
So solo che si disattiva se è presente una rete cablata, ma chi non ha nessuna rete, ne cablata nè WiFi si deve tenere il WiFi sempre acceso?
Da quanto ho letto sul forum ufficiale sembra che a nessuno degli sviluppatori sia venuto in mente di poter aggiungere un opzione nel menu.

Altro problema, ma non vorrei fosse legato al WiFi, a differenza del modello di gen. 2, quando questo lettore è spento resta comunque caldo, quindi continua a funzionare e a consumare energia.

Al momento il firmware è: 1.07.18

Grazie a tutti se avete qualche suggerimento o idea, grazie

per il wifi in effetti è una bella mancanza! io ho lo tengo attaccato alla rete e non mi sono mai posto il problema....
per spegnerlo definitivamente devi tenere premuto per tipo 5 secondi il pulsante off del telecomando e si spegne del tutto, l'accensione successiva sarà un po' più lenta!

zioma
08-05-2012, 08:57
Ciao forse e' stato gia' chiesto ma come si fa a regolare il volume da telecomando?:mc: Questa funzione e' presente sull'app per iphone ma non sul telecomando o almeno anche leggendo le istruzioni io non la trovo:help:

gianluca.f
08-05-2012, 09:52
dopo essere stato per anni utilizzatore del primo wd hd tv ho deciso di aggiornarmi
e ordinare il nuovo live. Sono andato a colpo sicuro, mi serviva la lan.
come compatibilità mi sapete dare un giudizio rispetto al primo wd hd tv?
così spannometrica. un po' meglio, peggio, uguale?

l4sty
08-05-2012, 10:57
Ho letto tutte e 51 le pagine (:eek: ), ma voglio una conferma finale :D

Mi confermate che posso con tutto connesso in LAN (WD e PC):

- PC -> WD via DLNA per sharing con Meezmo (media server DLNA) file audio/video da vedere sulla tv (video sulla tv audio sull' apli con ottico)

- PC-> WD via Samba per spostamento file su HD esterno attaccato al WD quando voglio spegnere il pc la notte (video sulla tv audio sull' apli con ottico)

Se si, che tipo di impostazioni dovranno essere fatte per la condivisione Samba?
Ho windows Seven professional.

Grazie a tutti per la conferma finale! :D

myfly
08-05-2012, 12:24
per spegnerlo definitivamente devi tenere premuto per tipo 5 secondi il pulsante off del telecomando e si spegne del tutto, l'accensione successiva sarà un po' più lenta!
perfetto grazie mille
Spero comunque che WD prenda in seria considerazione un'opzione di disattivazione del modulo WiFi, trovo questa scelta forzata e senza senso, soprattutto per chi usa un lettore multimediale senza connessione di rete.

myfly
08-05-2012, 14:08
mi sapete dare un giudizio rispetto al primo wd hd tv?
così spannometrica. un po' meglio, peggio, uguale?
Davvero ottimo come passaggio ma dovrai abituarti a una serie di cose nuove.
Per farti un esempio a caso, con la priam e seconda generazione la visualizzazione dei video visti di recente era molto molto veloce e intuitiva, nel nuovo è stata "rinforzata", ma ti obbliga a generare un "catalogo multimediale" se per te è importante tenere traccia di cosa hai visto precedentemente.
Quindi una volta entrato nella filosofia della nuova interfaccia e delle nuove funzioni lo potrai apprezzare al meglio.
Ci sono cose che sto approfondendo anche io in questi giorni, alcune che proprio non concepisco, ma come ripeto nell'insieme è un eccellente passaggio.

gianluca.f
08-05-2012, 15:55
bah mai usato il catalogo, anche perchè non voglio che questi cosi tocchino i
miei dischi generando file (già lo fa a dire il vero).
Intendevo proprio come capacità di leggere i formati, capita spesso che i file non siano leggibili ma li penso sia a causa di wmv1/2.
Vedo il supporto al flv quindi già questo mi piace e come fluidità nei mkv?
notavo spesso scatti nella riproduzione nelle scene di panning.

myfly
08-05-2012, 17:33
Vedo il supporto al flv quindi già questo mi piace e come fluidità nei mkv?
notavo spesso scatti nella riproduzione nelle scene di panning.
Vabbè, io ti ho fatto solo un esempio, ma se la tua richiesta è in pratica unicamente rivolta alla fluidità di formati come MKV, posso solo dirti che se chi ha creato il file fa il maniscalco (con tutto il rispetto per i maniscalchi) se ti andava a scatti prima ti andrà a scatti anche con la quinta generazione.
Ho "Le due Torri" MKV da 21 Gbyte circa, fluido e perfetto dall'inizio alla fine, sia con la prima che con la seconda generazione WD TV Live, così come ho degli MKV da 360 Mbyte che altro che a scatti...

Sintenticamente, il nuovo hardware del gen 3 sicuramente aiuta in moltissimi aspetti la riproduzione dei video, ma se il sorgente è fatto male o è difettoso c'è poco da fare.

gianluca.f
08-05-2012, 17:46
molte grazie per le delucidazioni, non vedo l'ora di provarlo con il mio nas.
ma esiste un sistema-software che mi faccia un report del file con il quale
possa capire se si vede/non si vede/scatterà. esistono dei parametri da guardare?

myfly
08-05-2012, 20:37
ma esiste un sistema-software che mi faccia un report del file con il quale
possa capire se si vede/non si vede/scatterà. esistono dei parametri da guardare?
Non ti rispondo per 2 motivi: 1: andiamo letteralmente in OT, 2: non lo so :D
A parte gli scherzi, non conosco molto bene l'argomento, ho moltissimi film in DVD e anche in VHS che ho provato a convertire in diversi formati, compreso MKV che poi è un contenitore, ma per fare un lavoro fatto bene è necessario conoscere l'argomento e non per ultimo il software di conversione che hai scelto di utilizzare. Prova a fare qualche ricerca, ti si apre un mondo.

mingotta
08-05-2012, 20:44
myfly, non hai capito niente, invece io penso che sarebbe molto utile un software che faccia una scansione di file/cartelle e ti dica per ogni file multimediale se è compatibile o no con il WD TV Live SMP.
Io comunque non ne conosco, ma non sarebbe un'idea strampalata, tanto più che programmi che ti dicono con quali codec è stato fatto un video ce ne sono a iosa, non dovrebbe essere difficile farlo.

myfly
08-05-2012, 21:11
myfly, non hai capito niente, invece io penso che sarebbe molto utile un software che faccia una scansione di file/cartelle e ti dica per ogni file multimediale se è compatibile o no con il WD TV Live SMP.
:D ma l'ho detto che non conosco l'argomento.
Certo che sarebbe utile un software di scansione, sai quante conversioni ho fatto e poi sono finite nel cestino dopo averle viste, anzi non si vedevano o si vedevano male :fagiano:


Io comunque non ne conosco,
Ok bene :D allora siamo già in 3, l'unione fa la forza :sofico:

Bovirus
08-05-2012, 21:40
@mingotta
L'argomento scansione file/conversione è OT rispetto allo scopo del thread.
Esistono thread dedicati ai software di conversione.

Il risultato della conversione dipende dai parametri usati (es. codec audio video di partenza - codec audio/video di conversione) e software utilizzato per la conversione.
Le variabili sono troppe e non è possibile fare un "bigino" (esistono thread software con cemntinaia di pagien epr le spiegazioni).
L'argomento è comunque OT.

myfly
09-05-2012, 06:12
Spegnimento completo
Premendo leggermente il tasto POWER sul teelomando con l'unità accesa l'unità va in stabndby ma il disco fisso USB collegato rimane acceso. Per spegnere completamente l'unità e il disco fisso collegato tenere premuto POWER per circa 5 secondi.
In realtà il disco si spegne in entrambi i casi, ho fatto una prova con 3 diversi dischi esterni e tutti e 3 smettevano di girare. Uno solo di questi un WD Passport da 500 Gbyte manteneva il LED lampeggiante, ma comunque smette di girare.
Non ho ancora avuto modo di provare con un disco da 3,5 SATA 1T alimentato. Questo continuava a girare con il WD TV Live gen 2 anche quando spegnevo il lettore.

l4sty
09-05-2012, 07:43
Ho letto tutte e 51 le pagine (:eek: ), ma voglio una conferma finale :D

Mi confermate che posso con tutto connesso in LAN (WD e PC):

- PC -> WD via DLNA per sharing con Meezmo (media server DLNA) file audio/video da vedere sulla tv (video sulla tv audio sull' apli con ottico)

- PC-> WD via Samba per spostamento file su HD esterno attaccato al WD quando voglio spegnere il pc la notte (video sulla tv audio sull' apli con ottico)

Se si, che tipo di impostazioni dovranno essere fatte per la condivisione Samba? Vi è distinzione fra i file presenti in DLNA e i file presenti su HD esterno?
Ho windows Seven professional.

Grazie a tutti per la conferma finale! :D

scusate se insisto, però mi sono letto 51 pag di forum e mi serve solo un "si! puoi utilizzarlo in questo modo" :D

wettam83
09-05-2012, 08:30
- supporta dlna? sì, ma meezmo non lo conosco
- vorresti sapere se dal pc vede l'hard disk collegato all'usb del wd? non lo so, non lo uso in questo modo e non posso fare una prova, sorry!

Mau741
09-05-2012, 15:29
scusate se insisto, però mi sono letto 51 pag di forum e mi serve solo un "si! puoi utilizzarlo in questo modo" :D
Ciao. Non so se vede un disco fisso dal pc (io uso un disco di rete) ma se collego la chiavetta alla porta usb del wb riesco a leggerla dal pc (accesso tramite risorse di rete) ed a modificarne il contenuto direttamente dal pc. Penso succeda lo stesso con un disco fisso collegato al wd via usb. Ma probabilmente non era quello che volevi sapere :)

l4sty
09-05-2012, 15:40
Ciao. Non so se vede un disco fisso dal pc (io uso un disco di rete) ma se collego la chiavetta alla porta usb del wb riesco a leggerla dal pc (accesso tramite risorse di rete) ed a modificarne il contenuto direttamente dal pc. Penso succeda lo stesso con un disco fisso collegato al wd via usb. Ma probabilmente non era quello che volevi sapere :)

ed invece forse è proprio quello che volevo sapere HD collegato via USB è uguale alla chiavetta USB :D
così via pc con risorse di rete ci metto i file che poi leggo da pc spento dal WD..

ma tu per caso usi anche il PC con il WD in dlna? per capire cosa cambia nel SO del WD la gestione....

Mau741
09-05-2012, 17:20
ed invece forse è proprio quello che volevo sapere HD collegato via USB è uguale alla chiavetta USB :D
così via pc con risorse di rete ci metto i file che poi leggo da pc spento dal WD..

ma tu per caso usi anche il PC con il WD in dlna? per capire cosa cambia nel SO del WD la gestione....
Io uso un disco di rete certificato dlna. Non ho bisogno di software particolari perchè il wd mi riconosce il disco di rete in automatico (ho il disco di rete collegato tramite cavo lan al modem/router wifi). Non ho bisogno di avere il pc acceso (traferisco i file dal pc al disco di rete tramite il modem/router wifi).

l4sty
09-05-2012, 17:44
Io uso un disco di rete certificato dlna....

faccio prima a fare questo :D

http://img33.imageshack.us/img33/3584/htphoto.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/33/htphoto.jpg/)

considera l'esigenze espresse in precedenza...

che ne pensi? :D

Bovirus
09-05-2012, 18:49
Rimaniamo per favore sull'argomento del thread.
Le costruzioni di reti/amplificatori/etc esulano dallo scopo di questo thread.

caraibi
09-05-2012, 19:19
Probabilmente la risposta e no. Ma chiederei se ce un modo per navigare su internet con qualche browser ?

ATI-Radeon-89
09-05-2012, 19:26
Ragazzi ma come funziona il Dolby Dynamic Range Control che si trova nelle impostazioni del WDTV?

Ci sono 4 opzioni:
- Disattiva
- Abilita DRC per Tutti i file
- Abilitta DRC per Solo file compatibili
- Massimo

L'opzione disattiva è abbastanza semplice da capire come funziona, ma le altre invece?? quali sono questi file compatibili di cui si parla? e "Massimo" che cavolo significa? :what:
Io sapevo che le traccie audio hanno delle informazioni contenute al loro interno che il lettore va a leggere al momento della riproduzione, fra queste informazioni c'è anche il DRC, quindi, perchè 4 opzioni invece di un semplice on/off?

Ragazzi potete aiutarmi a capire un pò come funziona quest'opzione?? Ho fatto delle prove e ho scoperto che con sorgenti DTS non c'è alcuna differenza (a livello di percezione auditiva) fra le 4 opzioni; l'audio viene riprodotto sempre con lo stesso volume.
Per quanto riguarda le sorgenti Dolby Digital (AC3 per capirsi) qui sembra funzionare ma parzialmente perchè gli alti nelle scene d'azione sono si diminuiti però i bassi sono sempre bassi (scusate il gioco di parole) invece di essere alzati leggermente di volume...

Vi pregherei gentilmente di aiutarmi così di capire una volta per tutte come funziona questa benedetta feature... grazie! :muro:

l4sty
09-05-2012, 19:56
Rimaniamo per favore sull'argomento del thread.
Le costruzioni di reti/amplificatori/etc esulano dallo scopo di questo thread.

hai perfettamente ragione ma lasciami dire che questo era un modo per capire se questo oggetto coprisse le mie esigenze: nulla di più chiaro di uno schema funzionale di come è fatto il mio HT per capire se questo mediaplayer può andare bene.

Mi basta semplicemente una conferma delle funzionalità in quel contesto....

Parnas72
09-05-2012, 21:35
Il wdtv live è un client DLNA (non può fungere però da server), quindi può interfacciarsi con un media server ospitato su PC o su NAS. Può invece fungere sia da client che da server per quanto riguarda la condivisione del disco (quindi condivide in rete il suo disco USB e può accedere alle cartelle condivise di un PC).

Se vuoi sapere più di preciso come sono fatti i menu e l'interfaccia utente, in prima pagina è linkato il manuale.

l4sty
09-05-2012, 22:09
Il wdtv live è un client DLNA (non può fungere però da server), quindi può interfacciarsi con un media server ospitato su PC o su NAS. Può invece fungere sia da client che da server per quanto riguarda la condivisione del disco (quindi condivide in rete il suo disco USB e può accedere alle cartelle condivise di un PC).

Se vuoi sapere più di preciso come sono fatti i menu e l'interfaccia utente, in prima pagina è linkato il manuale.

Grazie mille, cmq faccio da Server DLNA il PC quindi dovrei aver risolto.

Sembra proprio un oggetto completo con un costo ridotto appena lo prendo vi darò feedback sul mio "modo" di utilizzarlo.

Brainstorm_80
09-05-2012, 22:20
Scusate, ma avrei bisogno di un parere da parte di chi ha più esperienza di me (cioè tutti:D )
Ho comprato oggi questo splendido hard disk multimediale. Una volta installato mi ha chiesto subito di effettuare l'aggiornamento firmware via wifi e così ho fatto. Dopodichè ho collegato il mio hard disk wd my book essential 2tb e ho impostato la risoluzione video hdmi auto e ho attivato la sincronia dei fotogrammi. Nella visualizzazione di alcuni mkv però, che dovrebbero avere un framerate di 24 fps, noto saltuariamente (tipo ogni minuto) degli scatti. Eppure quando faccio partire il film vedo che il mio panasonic g20 visualizza il cambio di risoluzione (passa dai 50 nel menù ai 24 del film).
Premetto che gli mkv sono di ottima qualità, dal peso medio di 25-30 giga l'uno, dts ecc.

E' fastidiosissima la cosa, c'è qualcosa che posso fare oltre a quanto detto?:help:

Bovirus
10-05-2012, 05:58
Versione firmware attuale WD (va sempre indicata)?

In base a cosa affermi che gli MKV sono di ottima qualità?
Scaricati da internet?

Brainstorm_80
10-05-2012, 08:31
La versione firmware è l'ultima, mi pare 1.08.17 ma non ricordo con esattezza sono fuori casa ora. Appena collegato il player ieri ha trovato subito la rete wifi e mi ha evidenziato la presenza di aggiornamento.
Gli mkv in questione (fino ad ora ne ho trovati 3-4 con questo problema) sono scaricati, ma da sorgenti oserei dire più che buone (kaliber, asso). Se altri avessero questi problemi li manifesterebbero sotto ad ogni release, invece sono l'unico.
E poi perchè i problemi mi si sono manifestati solo con mkv che hanno una frequenza di 24 fps? (gli altri perfetti)

Esiste magari un software che sistemi la frequenza video, tipo mkvmerge che gli passi il file e lo muxa ecc? Non ci capisco molto. O forse è la mia tv (pana g20) ad avere problemi con quella frequenza...

Vi prego un suggerimento, un'indicazione. Grazie in anticipo a Bovirus e a voi tutti

Bovirus
10-05-2012, 08:49
Verifica e posta esattamente la versione firmware.

Cerca dei trailer ufficiali a 24fps e prova con quelli.

Il materiale scaricato da internet da circuiti alternativi non può essere usato come fonte di riferimento.

Muzio
10-05-2012, 09:52
Ho visto che tramite VLC Player e un plug-in è possibile replicare il desktop del pc sul televisore connesso al WDTVLive gen 1 e 2...non ho trovato nulla in proposito invece sulla versione gen3. E' possibile quindi, in qualche modo, replicare via wi-fi il desktop del pc sul TV?

Antonseli
10-05-2012, 10:43
Scusate, ma avrei bisogno di un parere da parte di chi ha più esperienza di me (cioè tutti:D )
Ho comprato oggi questo splendido hard disk multimediale.......................... e ho attivato la sincronia dei fotogrammi. Nella visualizzazione di alcuni mkv però, che dovrebbero avere un framerate di 24 fps, noto saltuariamente (tipo ogni minuto) degli scatti..................

Prova a disabilitare la sinc. fotogrammi, non sempre migliora la situazione.




Gli mkv in questione (fino ad ora ne ho trovati 3-4 con questo problema) sono scaricati, ma da sorgenti oserei dire più che buone (kaliber, asso).......

Attento che il secondo che nomini spesso muxa audio a 25 con video a 24, forzando l' mkv alla frequenza di 25fps. Questo non viene sempre ben digerito dal player (non è un hard disk multimediale) e può essere la causa del problema. Vedi se effettivamente i files sono quelli, se non ricordi prova con mediainfo a vedere i dati tecnici. Non c'è nulla da sistemare nella frequenza video, se il problema è quello che ti ho esposto sopra dovresti portare l' audio a 24 fps e rimuxare senza variare il F.R.
Se hai la possibilità prova anche su un altro tv, nei miei due Philips si comporta in maniera molto diversa, su quello più nuovo non si notano differenze tra sinc. fot. attiva o no, nell' altro senza è una tragedia, a dimostrazione che spesso tanti problemi di scatti sono dovuti ai tv e non hai player.

A proposito di sincronia fotogrammi, mi auto quoto un vecchio post a cui non ricevetti risposta, chissà se adesso....



Qualcuno utilizza questa impostazione? E' sicuramente molto utile per eliminare i microscatti dovuti alle differenze di framerate dei video senza dover ogni volta impostare manualmente, ma mi sono accorto (ci ho dovuto sbattere la testa un bel po') che è la causa del rallentamento nel caricare i backdrop. Mi spiego: quando nella visualizzazione "Galleria" si entra in una cartella contenente un file con metadati, automaticamente come sfondo inizia una sequenza di immagini ad esso relative; se la suddetta funzione è attiva servono circa 5 secondi perchè inizi la presentazione, se è disattiva meno della metà.... come c' azzecca la sinc. fotogrammi con il caricamento dei backdop? :muro:
Mi rompe perdermi questa funzione, ma 5/6 secondi per caricare gli sfondi sono troppi, o rinuncio a quelli o alla sincronia automatica, o aspetto una modifica firmware, ma ho poche speranze, fa così anche il Live Hub...

Qualcuno lo ha notato e risolto?

Ciao e grazie.

A.

Ciao

A.

Brainstorm_80
10-05-2012, 10:51
Verifica e posta esattamente la versione firmware.

Cerca dei trailer ufficiali a 24fps e prova con quelli.

Il materiale scaricato da internet da circuiti alternativi non può essere usato come fonte di riferimento.


Ok, grazie Bovirus lo farò. Grazie per la gentilezza e disponibilità.:)

Brainstorm_80
10-05-2012, 13:09
Prova a disabilitare la sinc. fotogrammi, non sempre migliora la situazione.






Attento che il secondo che nomini spesso muxa audio a 25 con video a 24, forzando l' mkv alla frequenza di 25fps. Questo non viene sempre ben digerito dal player (non è un hard disk multimediale) e può essere la causa del problema. Vedi se effettivamente i files sono quelli, se non ricordi prova con mediainfo a vedere i dati tecnici. Non c'è nulla da sistemare nella frequenza video, se il problema è quello che ti ho esposto sopra dovresti portare l' audio a 24 fps e rimuxare senza variare il F.R.
Se hai la possibilità prova anche su un altro tv, nei miei due Philips si comporta in maniera molto diversa, su quello più nuovo non si notano differenze tra sinc. fot. attiva o no, nell' altro senza è una tragedia, a dimostrazione che spesso tanti problemi di scatti sono dovuti ai tv e non hai player.

A proposito di sincronia fotogrammi, mi auto quoto un vecchio post a cui non ricevetti risposta, chissà se adesso....





Ciao

A.


Grazie mille Antonseli per aver riportato la tua esperienza, te ne sono davvero grato.
Proverò senza sincronia dei fotogrammi come va la riproduzione e proverò con mediainfo se i files incriminati provengono dal medesimo releaser.
Dici che potrei provare a portare l'audio a 24 fps e rimuxare senza cambiare il fr (framerate, giusto?). Ma quale programma mi servirebbe? Mkvmerge va bene? In caso affermativo come dovrei procedere nello specifico? Scusa ma sono un niubbo pauroso...

mexico66
10-05-2012, 18:30
Ragazzi ho una domanda da provi:
qualcuno sa se è possibile generare il catalogo multimediale attraverso il server dlna? Mi spiego meglio... non ho intenzione di collegare il mio nas tramite samba perchè altrimenti il wd comincerebbe a riempire le cartelle con foto, thumbnails e locandine. Mi chiedevo quindi se è possibile comunque, utilizzando la lista film presente nel server dlna, fare generare le locandine trame e quant'altro, impostando come punto di salvataggio dei dati un pennino esterno che collegherei ovviamente al wd...

So che la cosa è un po' contorta ma sarebbe una gran cosa!
Grazie a tutti anticipatamente....

Brembo73
10-05-2012, 20:48
Aggiornato questa sera, all'ultimo firmware, e direi che è un disastro, ora non mi vede più nessun file condiviso con Twonky Server sul pc ... Come messaggio mi dà: Errore del browser Contenuto non disponibile ... e fino a ieri sera andava tutto regolarmente !

Inviato dal mio GT-P7300 con Tapatalk 2

Bovirus
11-05-2012, 06:02
L'avrò scritto molte volte (ma mi sa che quasi nessuno li legge i post).
Scrivere "ultimo firmware" per chi legge non identifica esattamente la versione firmware e si presta ad equivoci.

Il firmware va indicato con la versione numerica completa.

(un piccolo sforzo....)

VincentK
11-05-2012, 08:05
Mi ero lamentato qualche thread fa della lentezza di browsing all'interno dei file del NAS, mi sono accorto che se quando scelgo la fonte dei file accedo al NAS tramite "condivisione di windows" e molto più veloce rispetto all'accesso come "server multimediale".

1) Che differenza c'è tra i due metodi?

2) E' una questione di protocollo?Sul manuale parla di scelta tra Samba e DLNA ma io non trovo questa opzione. Ho notato che:
- quando entro scegliendo "server multimediale" trovo la suddivisione in artisti, album ecc. ecc. quindi è come se la lentezza dipendesse dalla catalogazione (che però ho disabilito dal menù del WDTV, è colpa del server del NAS lento?)
-quando entro scegliendo "condivisione di windows" va benissimo e vedo i file così come sono sul disco quindi tutto ok

Ho l'ultimo firmware ma anche col precedente era lo stesso, non credo che questo centri niente.

Bovirus
11-05-2012, 08:08
@VincentK
"Per caso" hai letto il post precedente al tuo relativo a "ultimo firmware"?

Borghese
11-05-2012, 08:52
Mi ero lamentato qualche thread fa della lentezza di browsing all'interno dei file del NAS, mi sono accorto che se quando scelgo la fonte dei file accedo al NAS tramite "condivisione di windows" e molto più veloce rispetto all'accesso come "server multimediale".

1) Che differenza c'è tra i due metodi?

2) E' una questione di protocollo?Sul manuale parla di scelta tra Samba e DLNA ma io non trovo questa opzione. Ho notato che:
- quando entro scegliendo "server multimediale" trovo la suddivisione in artisti, album ecc. ecc. quindi è come se la lentezza dipendesse dalla catalogazione (che però ho disabilito dal menù del WDTV, è colpa del server del NAS lento?)
-quando entro scegliendo "condivisione di windows" va benissimo e vedo i file così come sono sul disco quindi tutto ok

Ho l'ultimo firmware ma anche col precedente era lo stesso, non credo che questo centri niente.

Io accedo al NAS, un sinology ds212j con il ed tv live, e non noto alcun rallentamento nel NAS, vi accedo tramite condivisione Linux avendo abilitato quel protocollo sul NAS e avendo solo Macchine Apple in casa non uso il samba di Windows. In realtà pero non ho mai provato ad accedere tramite server multimediale, quest'ultima opzione che protocolli di condivisione supporta ?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

VincentK
11-05-2012, 08:57
@Bovirus

Si, è il 1.08.17
Ho detto l'ultimo perchè l'ho aggiornato ieri sera.......

VincentK
11-05-2012, 08:59
In realtà pero non ho mai provato ad accedere tramite server multimediale, quest'ultima opzione che protocolli di condivisione supporta ?!?


Sent from my iPhone using Tapatalk

è proprio il mio dubbio
sicuramente questa modalità consente la catalogazione dei file ma sinceramente ho sempre tenuto in ordine i dischi esterni per cui non la uso.....

Muzio
11-05-2012, 11:05
Ho visto che tramite VLC Player e un plug-in è possibile replicare il desktop del pc sul televisore connesso al WDTVLive gen 1 e 2...non ho trovato nulla in proposito invece sulla versione gen3. E' possibile quindi, in qualche modo, replicare via wi-fi il desktop del pc sul TV?

idee? consigli? smentite?

Parnas72
11-05-2012, 11:51
mi sono accorto che se quando scelgo la fonte dei file accedo al NAS tramite "condivisione di windows" e molto più veloce rispetto all'accesso come "server multimediale".

1) Che differenza c'è tra i due metodi?

Il primo accede direttamente al file system condiviso dal NAS mediante SAMBA (o, nel caso del WDTV 3 anche NFS, che è più efficiente).
Il secondo usa UPnP/AV, che è un protocollo applicativo basato essenzialmente su HTTP.

- quando entro scegliendo "server multimediale" trovo la suddivisione in artisti, album ecc. ecc. quindi è come se la lentezza dipendesse dalla catalogazione (che però ho disabilito dal menù del WDTV, è colpa del server del NAS lento?)
L'indicizzazione è fatta lato server (il NAS), non dal client.

VincentK
11-05-2012, 15:08
Il primo accede direttamente al file system condiviso dal NAS mediante SAMBA (o, nel caso del WDTV 3 anche NFS, che è più efficiente).

chiaramente dipende da quali sono supportati dal NAS, ma da cosa dipende la scelta di uno o l'altro, posso impostarlo io?

Il secondo usa UPnP/AV, che è un protocollo applicativo basato essenzialmente su HTTP

ed è normale che sia più lento di Samba/NFS?

IL'indicizzazione è fatta lato server (il NAS), non dal client.

si, lo sapevo. L'ho indicato perchè nel menù c'è l'opzione ma forse in quel caso si riferisce all'indicizzazione dei dischi USB visto che in quel caso è il WDTV che li condivide in rete per cui funziona da server. Giusto?

EDIT: in effetti ho visto adesso che l'avevi già scritto sopra :D

Parnas72
11-05-2012, 17:17
chiaramente dipende da quali sono supportati dal NAS, ma da cosa dipende la scelta di uno o l'altro, posso impostarlo io?Mi pare di sì, guarda nei menu; io ho la WDTV Live precedente e i menu sono diversi (NFS non è supportato).

ed è normale che sia più lento di Samba/NFS?
Sono due cose diverse: SAMBA è un protocollo di rete, il media server invece è un processo applicativo che per mandarti i dati deve fare del lavoro; dipende come lo fa (può leggerli da un file, da un database SQL preventivamente caricato, scansionare il file system al volo, ...).

Pandax
13-05-2012, 12:45
Buongiorno a tutti ho comprato un WD TV Live (http://wdc.com/it/products/products.aspx?id=330)

La mia intenzione sarebbe usarlo nella vetrina del mio negozio per fare uno slideshow di foto, che ogni mese andrei a cambiare.
Mi servirebbe per l'appunto che quando si avvia il WD TV Live, parta in automatico lo slideshow... e questo lo fa.

Il mio problema è che volevo usare 2 chiavette USB alternate.

Mi spiego meglio...

Setto il WD TV Live che parta in automatico all'accensione con lo slideshow con la Chiavetta Usb A.

Il mese successivo arrivo, tolgo la Chiavetta Usb A e inserisco la Chiavetta Usb B (che contiene il nuovo SET di foto che ho preparato a casa) e... vorrei che sempre all'accensione partisse lo slideshow in automatico, senza dover risettare nuovamente il WD TV Live con il telecomando.

Ho fatto ovviamente delle prove...
Ho preso 2 Chiavette USB identiche:
- Stessa dimensione: 4Gb
- Stessa Marca: Verbatim
- Stesso Modello: Store N Go

Le ho formattate entrambe nello stesso modo:
- Fat32
Ho dato lo stesso nome alla partizione:
- VETRINA
Ho dato lo stesso nome alla cartellina contenente il SET foto:
- FOTO

Ho perciò acceso il WD TV Live, ho collegato la Chiavetta Usb A e sono andato in configurazione->funzione
Li ho messo l'opzione di avvio automatico dello slideshow selezionando la chiavetta VETRINA cartella FOTO.

L'ho fatto ripartire.. e parte in automatico..

Ho perciò cambiato chiavetta inserendo la Chiavetta Usb B (che dovrebbe risultare identica)
Riacceso il WD TV Live... e niente.. NON parte.

Qualcuno sa darmi qualche soluzione/consiglio in merito? (ho già scritto all'assistenza ma ci spero poco...)

Grazie in anticipo a chiunque risponda

PS il software è aggiornato 1.08.17 (l'ultimo aggiornato da internet)

Bovirus
13-05-2012, 14:12
@Pandax
Onde evitare equivoci come spiegato nel thread in cui hai postato originariamente, il prodotto si chiama "WDTVLive Streaming" (e non WDTVLive - vedi anche titolo del thread).
Usiamo per favore i nomi corretti per evitare equivoci/incomprensioni.

myfly
13-05-2012, 17:15
Disattivazione WiFi metodo Chuck Norris :D

In attesa che Western Digital si decida a fornire un'opzione di disattivazione del modulo WiFi integrato, che ricordo è sempre costantemente acceso tranne nel caso in cui sia presente una connessione LAN, ho pensato di condividere, a titolo informativo come curiosità, la mia personale soluzione, molto grezza lo ammetto, che disattiva la sola connessione WiFi lasciando tuttavia funzionante una eventuale connessione via LAN.

Nota:
Questa operazione fa inevitabilmente decadere la garanzia e non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danni o malfunzionamenti.

1) Smontare il player è piuttosto semplice. Il coperchio superiore è fissato tramite una vite torx t10 che si trova sotto l'etichetta informativa nel lato inferiore:

http://i.imgur.com/leaJg.jpg

http://i.imgur.com/ipX9S.jpg


2) Svitata la vite è necessario sganciare il coperchio dal contenitore e per fare questo ci si può aiutare con una lama di un cutter o qualsiasi attrezzo piatto. Il coperchio si solleva con molta facilità senza alcuno sforzo:

http://i.imgur.com/fqx2c.jpg


3) Sul lato sinistro è evidenziato il modulo WiFi. Lo si riconosce anche per via del fatto che su un lato della scheda sono presenti 2 micro connettori di antenna. Poco più a destra è possibile osservare il cavetto aliementazione e dati collegato alla scheda tramite un connettore:

http://i.imgur.com/2tG8n.jpg

http://i.imgur.com/WH2U6.jpg


4) Il connettore si sgancia con molta facilità:

http://i.imgur.com/9WuZ6.jpg


Una volta richiuso e collegato il player ho effettuato un reset completo, perdendo quindi eventuali cataloghi, dati connessione rete eccetera.
Nella schermata di impostazioni iniziali, subito dopo l'impostazione della lingua, il player ignorerà completamente la connessione WiFi, tuttavia se è presente una LAN chiederà accesso alla rete.

Ho ripetuto diverse volte i passaggi più che altro per verificare eventuali errori a video, o anomalie di funzionamento, riguardo l'assenza del modulo WiFi e a quanto pare non c'è alcuna generazione di errore da parte del firmware. In poche parole, se è presente una LAN appare l'apposita schermata di configurazione, se non c'è appare immediatamente la visualizzazione del menu Video di default.

Ribadisco che questa operazione l'ho eseguita per pura curiosità e la condivido a solo titolo informativo.

PS
La mancanza del modulo WiFi non dovrebbe causare alcun problema nel caso in cui si aggiornasse il firmware.

ATI-Radeon-89
13-05-2012, 22:25
Ciao myfly,
ottima guida, io invece ho scoperto un'altra cosa, proprio oggi ho provato a verificare la presenza di una rete wifi attiva ebbene NON c'è. La verificare l'ho fatta semplicemente scaricando dall'android market l'analizzatore di reti wifi.

Te cosa ne pensi? Io adesso sono un pò confuso...:what:

Parnas72
13-05-2012, 22:42
io invece ho scoperto un'altra cosa, proprio oggi ho provato a verificare la presenza di una rete wifi attiva ebbene NON c'è.Certo che non c'è... è un client, non un access-point.

ATI-Radeon-89
13-05-2012, 22:51
Certo che non c'è... è un client, non un access-point.
ah, è per questo? :fagiano: :doh:

Parnas72
13-05-2012, 23:26
Ma infatti non capisco perché vi preoccupa tanto un client... se non lo fai collegare a nessuna rete e non deve fare la scansione delle reti disponibili, secondo me non emette nulla.
E' il wi-fi del router che dovete spegnere se vi preoccupano le emissioni.

ATI-Radeon-89
13-05-2012, 23:29
Ma infatti non capisco perché vi preoccupa tanto un client... se non lo fai collegare a nessuna rete e non deve fare la scansione delle reti disponibili, secondo me non emette nulla.
E' il wi-fi del router che dovete spegnere se vi preoccupano le emissioni.

è proprio quello che stavo pensando...

myfly
14-05-2012, 06:19
Te cosa ne pensi? Io adesso sono un pò confuso...:what:
Penso che ti sconsiglio di realizzare la mia modifica in stile Chick Norris :rolleyes:
Il mio intento era provare a trovare una soluzione, ci sono riuscito ma in modo molto grezzo e soprattutto perdendo la garanzia. Questa mia esperienza l'ho condivisa a titolo informativo perchè trovo senza senso che questa caratteristica non sia controllabile attraverso un Menu, ma appunto sconsiglio di replicarla, soprattutto a chi non si pone il "problema".

_goofy_
14-05-2012, 08:07
In attesa che Western Digital si decida a fornire un'opzione di disattivazione del modulo WiFi integrato, che ricordo è sempre costantemente acceso

e quindi? :eek:

e' predisposto a ricevere, non invia niente

e' come una penna usb per la connessione wireless

che fastidio da'? :(

imho
perdere la garanzia per una cosa del genere credo che non ne valga la pena

myfly
14-05-2012, 11:22
e quindi? :eek:
e' predisposto a ricevere, non invia niente

Non diciamo sciocchezze. Se il WiFi ricevesse soltanto spiegami in che modo scrive e aggiorna uno o più file catalogo. E' un modulo WiFi, ergo trasmette e riceve, ovviamente è in pieno regime quando è connesso a una rete WiFi.



che fastidio da'? :(

A me da fastidio avere un modulo sempre attivo, soprattutto mi da fastidio non poterlo gestire da un Menu, ho quindi smontato il lettore "a mio carico", ed è esattamente come scoprire che il proprio cellulare non prevede di disattivare il modulo Bluetooth, non succede nulla di grave nel mondo, ma se permetti a me infastidisce e non poco.
Ma a te scusami che fastidio ti da invece sapere che io ho trovato una soluzione per disattivare il WiFi? :rolleyes:

_goofy_
14-05-2012, 11:51
mi sono spiegato male, e' lapalissiano che se una periferica usb se e' connessa ad una rete wireless trasmette e riceve

Volevo semplicemente dire, e forse mi sono spiegato male, che se si vuole interrompere questo flusso di dati tra il wd ed il router wireless ci sono metodi meno cruenti e che comunque ti permettono di poter beneficiare della garanzia quali il blocco del mac address del wd (da fare sulla configurazione del router) o impostare manualmente un ip errato sul wd in modo che la connessione con il router non possa avvenire

Ma a te scusami che fastidio ti da invece sapere che io ho trovato una soluzione per disattivare il WiFi?

nessun fastidio

sono libero di fare un commento o ti da fastidio?:D

avevo avuto semplicemente l'impressione che si era sparato ad una mosca con un cannone :D

quizface
14-05-2012, 12:48
Deduco che se si stacca la wifi si ha una ulteriore USB

http://www.lindy.co.uk/lindyshop/pictures/33147big.jpg

http://www.mcternan.me.uk/UsbCable/images/moboconnector.jpg

myfly
14-05-2012, 13:29
Volevo semplicemente dire, e forse mi sono spiegato male, che se si vuole interrompere questo flusso di dati tra il wd ed il router wireless ci sono metodi meno cruenti

Interrompere il flusso dati? Ma che stai a di? :D
Inizio vagamente :D a sospettare che ti stia sfuggendo lo scopo di questa modifica :doh:

myfly
14-05-2012, 13:35
Deduco che se si stacca la wifi si ha una ulteriore USB

Si, dovrebbe essere così quasi sicuramente. Appena mi capita sottomano una porta USB esterna faccio un tentativo, tanto il "danno" oramai è fatto :p

_goofy_
14-05-2012, 13:36
Interrompere il flusso dati? Ma che stai a di? :D
Inizio vagamente :D a sospettare che ti stia sfuggendo lo scopo di questa modifica :doh:

io ho capito che lo scopo di questa modifica e' la disattivazione del wireless del wd;

poiche' una connessione wireless serve a trasmettere dati tra 2 periferiche, nella fattispecie wd e router (e oltre), disattivando il wireless del wd "interrompi il flusso dati"

sbaglio forse? illuminami se ho capito male:D

myfly
14-05-2012, 15:18
io ho capito che lo scopo di questa modifica e' la disattivazione del wireless del wd;
Ma ragiona, secondo te se il mio scopo era quello di interrompere la connessione WiFi smontavo il player per staccare il modulo? :cry:
Che sarebbe come dire che per spegnere la TV smonto il coperchio e taglio il cavo di alimentazione :mbe:

_goofy_
14-05-2012, 18:12
Che sarebbe come dire che per spegnere la TV smonto il coperchio e taglio il cavo di alimentazione :mbe:

che è proprio quello che hai fatto:D

gianluca.f
15-05-2012, 07:43
sto provando il wd tv live con il dns-320 della d-link.
volevo accedere tramite condivisione di rete e non tramite UPnP
perchè ho le copertine con gli mkv che quindi non vedo.
Andando in condivisioni di rete in windows mi trova solo la stampante
mentre in linux rimane in ricerca perenne.
sul nas ho attiva una condivisione CIFS però il lettore non sembra vederla.
Il nas funziona, tutti i pc lo vedono e se non sbaglio qualche mese fa avevo
provato con un wd tv live del tipo precedente ed andava :muro:
consigli?

Bovirus
15-05-2012, 08:02
Versione firmware WD?
Modalità impostazione/uso WD verso NAS?

gianluca.f
15-05-2012, 09:04
Versione firmware WD?
Modalità impostazione/uso WD verso NAS?

l'ultima uscita, l'ho aggiornato subito.

ehm... in che senso?
rispiego. via UPnP leggo i video ma non vedo le copertine, ovviamente
vorrei farlo, volevo sapere se esiste un modo.
mentre in condivisione di rete proprio non accedo neanche quindi il problema
è di un livello inferiore. Forse è un problema di condivisione sul nas. chiedevo consigli.

ps: non ho attivato il catalogo multimediale.
ps2: le copertine intendo il file jpg con lo stesso nome del video

Bovirus
15-05-2012, 09:08
Ultima uscita = 1.08.17.
Meglio semrpe usare la versione numerica per evitare equivoci.

gianluca.f
15-05-2012, 09:26
Ultima uscita = 1.08.17.
Meglio semrpe usare la versione numerica per evitare equivoci.

si confermo 1.08.17.
ok, hai ragione. comunque io aggiorno sempre tutto all'ultima versione ufficiale.
è un vizio!


OMG! Scusa, ho capito cos'era. non avevo modificato il nome della rete sulle impostazioni dl WDTVLIVEstreamig
con quella di casa mia. Bene, funziona tutto come mi aspettavo.

ltc044
15-05-2012, 13:11
ps: non ho attivato il catalogo multimediale.
ps2: le copertine intendo il file jpg con lo stesso nome del video


Credo che il problema sia proprio il fatto che non hai attivato il catalogo multimediale. Io attivandolo non ho avuto nessun problema avendo un sistema "mini-nas" (in pratica un router wifi Linksys con HD attaccato alla sua porta USB).

Il problema semmai era che i file mkv ogni tanto si bloccano (ma era solo una prova della visualizzazione da HD di rete); a presto lo collegherò direttamente via rame.

holly atton
15-05-2012, 22:23
Ragazzi ho un problema. Stasera ho caricato su una pen drive un dvd 9 trasformato in immagine iso per poterlo guardare sulla tv tramite wd tv. La riproduzione del file è partita regolarmente soltanto che si è bloccato dopo pochi secondi prima di entrare nel menù del dvd, Dopo vari tentativi ho provato a disabilitare dalle impostazione del lettore la visualizzazione del menù dai dvd. Ho riprovato a riprodurlo ed è andato liscio fino alla fine del film. E' normale questa cosa :help:

Bovirus
16-05-2012, 05:56
Info fondamentale: versione firmware WD!!!

holly atton
16-05-2012, 13:18
Info fondamentale: versione firmware WD!!!
Ultima uscita = 1.08.17

skirzo
16-05-2012, 18:17
ragazzi ho un dubbio su youtube prima di prendere questo lettore:
se non si può selezionare il bitrate, è possibile mettere in pausa il video per farlo caricare e vederlo senza interruzioni?

myfly
16-05-2012, 20:12
se non si può selezionare il bitrate, è possibile mettere in pausa il video per farlo caricare e vederlo senza interruzioni?
Non sapevo non si potesse scegliere un bitrate. Comunque per quel poco che l'ho testato con i servizi come Youtube non ho mai avuto un'interruzione e non ho una connessione molto veloce, ho visto circa una decina di video.

pinkpank
18-05-2012, 12:34
Ciao ragazzi!
Fra poco prenderò un router wifi (Atlantis Webshare 144 WN+ oppure Netgear DGN2200 V3) per poter vedere i films che ho nel pc in camera con il WD Live che ho in salotto.
Dite che possa aver problemi di fluidità oppure cali di trasmissione che portano a scatti o inceppamenti? La camera dista circa 7/8 metri dal salotto e non ci sono porte.
Inoltre...posso semplicemente condividere una specifica cartella del PC con all'interno tutti i films senza dover necessariamente ricorrere a media servers, Samba o quant'altro? Grazie.

mingotta
18-05-2012, 16:14
Fai bene a prendere un router wireless decente ;-)
Per quanto riguarda le prestazioni del WD TV Live SMP in wireless nel tuo ambiente casalingo, non penso proprio che avrai problemi.
Sì, l'aggeggino legge tranquillamente i film che hai in una cartella del tuo PC convidisa in rete.

caraibi
18-05-2012, 16:35
Posso confermare.
Io riesco a vedere in streaming wifi i film sul pc che si trova al piano di sopra e dalla parte opposta della casa.
Qualche rallentamento solo su bitrate elevati ma video guardabilissimi. Tieni conto che nel mio caso la distanza, le scale e la porta sono un bel ostacolo.

Borghese
23-05-2012, 21:51
Ciao a tutti,

approfitto di questo topic per non aprire nuove discussioni :

Ho un wd tv live 3 generazione con firmware 1.08.17 (Ultima versione quindi)

e avrei alcuni dubbi sulla creazione e gestione delle locandine dei film, ovvero :

Premesso che ho tutti i file su un server Synolody ds212j a cui accedo con il wd tv live collegato in rete cablata.
Premesso anche che a me piace tenere le cartelle in ordine, e quindi ho tutti i film contenuti dentro a una cartella che ha lo stesso nome del film.

Il problema è il seguente :

Con Tivixie mi trovo veramente male, trova pochi titoli, e il tv live comunque non mi fa vedere le locandine come dovrebbe.
Con Thumbgen riesco a creare le locandine e tutte le info, ma il tv live non me le visualizza, o meglio, mi visualizza solo la locandina ma non trama e info film.
Con Wd tv live hub autogenerator riesco a creare il tutto e a vederlo con il tv live, ma questo programma pretende che i file non siano dentro a delle cartelle, e quindi mi trovo con una mega cartella di film, in cui dentro ci sono oltre agli avi e gli mkv, anche i file jpg e .xml con locandine e info dei film.

Sareste cosi gentili da spiegarmi come fare o indicarmi qualche guida per gestire il tutto in maniera ottimale ? A me piace molto thumbgen come programma, ma qualsiasi altra soluzione va bene lo stesso, grazie.

P.s.
Per thumbgen ho seguito la guida a pag 262 di questo thread, e ho cercato in lungo e largo nel forum e su google altre info ma non ho trovato nulla di che...

Haklibakli
24-05-2012, 17:50
Ciao ragazzi. Volevo sapere se il WD Live in offerta dall"amazzone" a 83,90 euro sia quello di 3 generazione (io penso di si). Non so se si può mettere il link



Inoltre volevo chiedervi se il WD è soggetto ad asincronia audio/video, per esempio guardando un film in avi., cosa che capita spesso nei TV con lettore multimediale,dove basta un pizzico di divergenza tra audio e video nel file e subito dopo pochi minuti l'audio o va in anticipo o va in ritardo (risolvo andando avanti o indietro,ma mica uno può sempre stare col telecomando in mano). Col processore che monta,non ci dovrebbero essere problemi giusto? Un pò come avviene nei PC, che rimedia al 99% dei casi all'asincronia. O siamo ai livelli dell'elettronica dei TV? Spero di no! Voi che esperienza avete in merito?

mingotta
24-05-2012, 18:25
Il WD TV Live in offerta a € 83,90 ti confermo che è l'ultimo modello, lo Streaming Media Player!
Non mi è mai capitata una asincronia crescente nè su PC, nè su WD TV Live, quindi non ti so dire, ma immagino che sia un problema di file e non penso che il WD TV Live lo corregga.

Haklibakli
24-05-2012, 18:46
Grazie mingotta, gentilissimo

Molti file avi, BDrip e simili,presentano spesso asincronia (dovuta magari a come vengono preparati dai relaser) che il PC riesce a mascherare e non te ne accorgi, mentre i TV con lettore multimediale non ci riescono e noti dopo qualche minuto l'asincronia. Il mio dubbio è: il WD lavora piu come il PC e cioè ovviando al problema della asincronia già insita nei file e non te lo fa accorgere oppure fa come i TV, che vanno in asincronia che è una meraviglia :mad: Credo sia una cosa molto importante, ormai tutti noi i file avi li troviamo in rete e non tutti sono perfetti, spesso audio e video non coincidono. O sono cose che succedono solo a me?

Sarei orientato a comprarlo, dai vostri post sembra un ottimo prodotto, ma vorrei insomma risolvere questo dubbio prima

Bovirus
24-05-2012, 18:57
Se i file sono rippati o convertiti correttamente il problema non si pone.
Il mediaplayer deve rispettare degli standard (per essere venduto).
Il pc ha trucchi e artific vari che non possono essere inseriti in un prodotto come un mediabox che ha delle certificazioni da rispettare.
Quindi il problema sono i file non il mediabox.

Haklibakli
24-05-2012, 19:10
Ho capito, grazie

mingotta
24-05-2012, 19:16
Il mio dubbio è: il WD lavora piu come il PC e cioè ovviando al problema della asincronia già insita nei file e non te lo fa accorgere oppure fa come i TV, che vanno in asincronia che è una meraviglia :mad: Credo sia una cosa molto importante, ormai tutti noi i file avi li troviamo in rete e non tutti sono perfetti, spesso audio e video non coincidono. O sono cose che succedono solo a me?
*A occhio*, mi sembra che il problema sia del tuo TV con lettore multimediale, mentre con il WD TV Live dovresti stare tranquillo.

Parnas72
24-05-2012, 19:40
Quindi il problema sono i file non il mediabox.Sì, comunque l'ultima volta che mi è capitato ho risolto il problema remuxando le tracce con una passata di mkvmerge, quindi non è un gran fastidio.

buddhagamer
25-05-2012, 09:34
sapreste indicarmi le differenze tra le versioni WD TV Live e WD TV Live Streaming Media Player. Sinceramente non le riesco a cogliere e in negozio ho visto una differenza di 20 euro. E' solo il software interno oppure ci sono sensibili differenze anche a livello hardware e di formati e codec che ad una prima vista mi sono sfuggiti?

Bovirus
25-05-2012, 09:39
E' scritto nei primi post dei rispettivi thread.

WDTVLive Streaming: memoria maggiore/CPU più veloce/Wifi integrato/firmware mod non disponibili
WDTVLive: memoria minore/CPU più lenta/Wifi non intgrato ma opzionale/firmware mod disponibili.

leggiamoli per favore i primi post....

buddhagamer
25-05-2012, 09:51
E' scritto nei primi post dei rispettivi thread.

WDTVLive Streaming: memoria maggiore/CPU più veloce/Wifi integrato/firmware mod non disponibili
WDTVLive: memoria minore/CPU più lenta/Wifi non intgrato ma opzionale/firmware mod disponibili.

leggiamoli per favore i primi post....

non avevo trovato un raffronto diretto chiedo venia. Per lo più ero venuto a chiedere perchè stranamente ho trovato che costasse di più il WDTVLive (che è questo giusto? per non fare confusione http://compraonline.mediaworld.it/product/big/604741.jpg) che il WDTVLive Streaming, che appunto è quello più nuovo, e mi sono stranizzato :mbe:

Bovirus
25-05-2012, 10:12
Evita per favore per favore i link di eshop se non sono necessari.
Il QUOTE nons erve se il post a cui deve rispondere è quello precedente

Nei primi post sono indicati i codici prodotto e i riferimenti al sito del produttore dove ci sono le foto.

WDTVLive (colroe grigio scuro) / WDTVLive Streaming (colore nero).

I prezzi segiuono logiche commerciali non sempre comprnsibili.

Es. i tomTom vecchi perchè più facilmente modificabili (e quindi richiesti) hanno un prezzo in proporzione più alto rispetto a quelli nuovi più performanti ma non modificabili.
Magari vogliono anche spingere un prodotto rispetto ad un altro.

MarkAndroid
30-05-2012, 14:33
Ho un wd tv live 3 generazione con firmware 1.08.17 (Ultima versione quindi)

e avrei alcuni dubbi sulla creazione e gestione delle locandine dei film...

Sei riuscito a risolvere?
Inoltre ho visto la possibilità di modificare i temi min 1.58 del filmato su youtube ma sul forum WD parlano di questa possibilità solo per i player inglesi... non c'è modo di averli anche noi?

Altra domanda, ho trovato delle icone "xzeners" vanno inserite manualmente o vanno messe in una cartella specifica e poi il player fa tutto lui?

PS Ciao Bovirus alla fine ho deciso per questo e l'ho appena ordinato :-)

PS2 ma l'interfaccia grafica del WD TV Live Streaming è quella del video youtube da me postato?

http://www.youtube.com/watch?v=BPCBH1SeumQ

mmm mi sa che i temi sono solo per il WD TV LIVE HUB

Haklibakli
01-06-2012, 10:02
anche a voi è capitato con l'ultima versione (1.8.17) che sia un pò lento nello spegnimento,cioè dal momento che tu premi il tasto spegnimento passano 3-4 secondi...? prima non lo faceva

MarkAndroid
01-06-2012, 10:07
io l'ho appena preso, stasera provo.

Ieri ho installato i temi direttamente online dal WD e mi ha flashato il tema Anodized... solo che adesso non so come fare per rimettere quello di default, non è presente nella lista.

Comunque sembra leggere tutto, anche i file che il samsung non legge e alcuni che neanche VLC su PC riusciva a decodificare.

Gli MKV SBS anche di grosse dimensioni li legge fluidamente

Voglio provare a renderlo più carino con ThumbGen

Haklibakli
01-06-2012, 10:13
a leggere legge tutto. è piccolo ma fa un grande lavoro :D

MarkAndroid
01-06-2012, 10:26
Tu l'hai personalizzato o l'hai lasciato come da "casa madre"

Haklibakli
01-06-2012, 10:47
lasciato "vergine" :D non bado molto ai fronzoli, mi serve solo a guardare i film,ogni tanto quando ho tempo. sto scaricando avatar in hd, sono circa 40 gb...speriamo che lo regge senza batter ciglio :D

_goofy_
01-06-2012, 10:50
Tu l'hai personalizzato o l'hai lasciato come da "casa madre"

per questo modello non esistono fw moddati e ne' ci saranno :(

MarkAndroid
01-06-2012, 11:16
per questo modello non esistono fw moddati e ne' ci saranno :(

Però si possono usare i temi e forse renderlo più carino con ThumbGen

_goofy_
01-06-2012, 11:21
io so che thumbgen si usa in unione ai fw moddati nella precedente versione del wd tv live

questa nuova versione del wd non la conosco

MarkAndroid
01-06-2012, 11:35
Quindi è inutile che impazzisco... ThumbGen non si può usare con il WD terza generazione! Mannaggia... intanto vedo il link sull'uso nella tua firma

MarkAndroid
01-06-2012, 14:22
goofy, sapresti dirmi se ThumbGen crea automaticamente questi files e cartelle che a me sono state create automaticamente quando ho scaricato le copertine con il servizio online integrato del WD TV Streaming, ovvero:

.nomefilm.backdrop (con all'interno le immagini di sfondo, dimensione 780x43)

nomefilm.metathumb (aprendola con un viewer posso vedere che è la copertina)

nomefile.xml (se lo apro in modalità testo vedo le info e descrizione del film)

inoltre mi ha creato una cartella .wd_tv nella root con all'interno una cartella chiamata "thumb" e due file .cas e .cas2

panda78
01-06-2012, 14:22
scusate io l ho appena comprato ma ci sto impazzendo non poco.
ho una NAS con una cartella condivisa chiamata video , dentro ci sono 2 cartelle FILM e SERIE TV.
Ho creato sul wd il catalogo multimediale dicendogli di guardare dentro la cartella condivisa video.
Per i film tutto ok ( anche se non me li riconosce tutti ) ma per le serie tv è un vero incubo.

Qualcuno usa questo wd con le serie tv ed è riuscito a farle riconoscere con locandine e info?


grazie

_goofy_
01-06-2012, 14:37
@MarkAndroid
premetto che non ho questo nuovo modello del wd quindi non conosco bene le modalita' di creazione delle sue copertine
in ogni caso thumbgen non crea quei tipi di files

MarkAndroid
01-06-2012, 14:39
@MarkAndroid
premetto che non ho questo nuovo modello del wd quindi non conosco bene le modalita' di creazione delle sue copertine
in ogni caso thumbgen non crea quei tipi di files

Lo chiedevo proprio per questo :-)
Visto che hai il vecchio modello, se usavi ThumbGen, sapevi dirmi se più o meno funzionava allo stesso modo.

_goofy_
01-06-2012, 14:42
Lo chiedevo proprio per questo :-)
Visto che hai il vecchio modello, se usavi ThumbGen, sapevi dirmi se più o meno funzionava allo stesso modo.

thumbgen crea altri tipi di files

ltc044
01-06-2012, 20:35
Per i film tutto ok ( anche se non me li riconosce tutti ) ma per le serie tv è un vero incubo.

Qualcuno usa questo wd con le serie tv ed è riuscito a farle riconoscere con locandine e info?

Allora:
1) Thumbgen è molto bello ma non customizzato per il WDTvlive 3g, cioè crea sfondi etc bellissimi ma che non sono utilizzati; a parte questo "piccolo" particolare può creare cover e xml (con le informazioni), che per essere usati devono essere rinominati (la cover va bene se finisce in *.jpg oppure in *.metathumb, è la stessa cosa ma con suffisso diverso).
2) per cercare cover ed info.xml io utilizzo il programmino "WDTVHubGen" che alla fin fine fa il suo sporco lavoro.
3) quindi copio sull'hd tre file: a) il film; b) la cover; c) le info su *.xml

panda78
01-06-2012, 20:50
Allora:
1) Thumbgen è molto bello ma non customizzato per il WDTvlive 3g, cioè crea sfondi etc bellissimi ma che non sono utilizzati; a parte questo "piccolo" particolare può creare cover e xml (con le informazioni), che per essere usati devono essere rinominati (la cover va bene se finisce in *.jpg oppure in *.metathumb, è la stessa cosa ma con suffisso diverso).
2) per cercare cover ed info.xml io utilizzo il programmino "WDTVHubGen" che alla fin fine fa il suo sporco lavoro.
3) quindi copio sull'hd tre file: a) il film; b) la cover; c) le info su *.xml

per i film ho piu o meno risolto , ma non riesco per le serie tv

MarkAndroid
01-06-2012, 23:00
Allora:
1) Thumbgen è molto bello ma non customizzato per il WDTvlive 3g, cioè crea sfondi etc bellissimi ma che non sono utilizzati; a parte questo "piccolo" particolare può creare cover e xml (con le informazioni), che per essere usati devono essere rinominati (la cover va bene se finisce in *.jpg oppure in *.metathumb, è la stessa cosa ma con suffisso diverso).
2) per cercare cover ed info.xml io utilizzo il programmino "WDTVHubGen" che alla fin fine fa il suo sporco lavoro.
3) quindi copio sull'hd tre file: a) il film; b) la cover; c) le info su *.xml

Non è possibile far leggere oltre la cover anche lo sfondo come avviene per la modalità automatica?

ltc044
03-06-2012, 08:50
per i film ho piu o meno risolto , ma non riesco per le serie tv

le serie tv le gestisci anche loro con "WDTVHubGen" che ha una opzione nella selezione; di solito io uso sempre la ricerca manuale e non quella automatica (a volte devi mettere il nome originale inglese per trovare il titolo, poi ti trova i commenti in italiano ed anche il film col titolo nostro, mistero ma funziona così spesso).

ltc044
03-06-2012, 08:55
Non è possibile far leggere oltre la cover anche lo sfondo come avviene per la modalità automatica?

non ho capito bene;
se intendi vedere nella visualizzazione galleria (locandine in basso ed in alto "locandona" e commenti) uno sfondo con immagini relative a quel film che si alternano, allora questo funziona automaticamente (ma solo in questa modalità di visualizzazione). Il link alle immagini da visualizzare credo di aver capito che è presente nel file xml delle informazioni; inoltre ho visto che quando viene creato il catalogo multimediale il WDTV costruisce delle subdirectory con un dot "." che precede il titolo del film; dentro stanno le locandine.

panda78
03-06-2012, 08:58
le serie tv le gestisci anche loro con "WDTVHubGen" che ha una opzione nella selezione; di solito io uso sempre la ricerca manuale e non quella automatica (a volte devi mettere il nome originale inglese per trovare il titolo, poi ti trova i commenti in italiano ed anche il film col titolo nostro, mistero ma funziona così spesso).

Ma le serie tv come le hai strutturate?
Una cartella con dentro tutto o hai ogni stagione in una cartella a parte?

JACK83
03-06-2012, 09:44
ciao a tutti, avrei una domanda da fare prima di procedere con l'acquisto: ho un wd tv live collegato in rete via cavo a un router wifi, se volessi prendere un altro wd tv live è possibile accedere via wifi all'hard disk esterno collegato al primo?

Parnas72
03-06-2012, 12:58
Sì, ci potrai accedere come risorsa di rete, allo stesso modo in cui ci puoi accedere da un PC collegato al router.

River Phoenix
03-06-2012, 17:24
Sono un neo possessore di questo player. Oggi ho provato a riprodurre un mkv 1080p da circa 8 gb, condiviso su rete lan gigabit con cablaggi cat 6.
Il file era codiviso da wd my book live gigabit.
Durante la riproduzione notavo nelle scene un pò movimentate, degli evidenti scatti, tipo nelle carrellate laterali.

A cosa può essere dovuto? La tv è una samsung 40b650 e il lettore è collegato con cavo hdmi alla presa utilizzata precedentemente con il mio tvix a6500 con il quale non ho mai avuto problemi del genere.
Ho provato a riprodurre il file attraverso il player integrato nella tv che ho in camera (32c6600) e con quella non ho avuto alcun problema di fluidità.

Bovirus
03-06-2012, 19:33
Prova in locale sul WD. Se non ci sono problemi (come sembrerebbe) non è un problema del WD ma delle performance di rete della tua rete.

lukeskywalker
05-06-2012, 15:57
è possibile visualizzare i file in un ordine diverso da quello alfabetico?
magari in base all'ultima modifica :)

MarkAndroid
05-06-2012, 15:59
Mi sembra di aver visto questa possibilità, questa sera controllo.

E' possibile nascondere delle cartelle e non farle visualizzare sullo schermo dal WD?

mingotta
05-06-2012, 16:01
è possibile visualizzare i file in un ordine diverso da quello alfabetico?
magari in base all'ultima modifica :)
Mi sembra di no. Piacerebbe molto anche a me, sentiamo se qualcun altro ha trovato un workaround!

MarkAndroid
05-06-2012, 16:48
stasera vorrei provare a mettere un . davanti al nome della cartella... forse non la prende.. visto che anche le cartelle che crea .wd non vengono viste...

ltc044
05-06-2012, 20:14
Ma le serie tv come le hai strutturate?
Una cartella con dentro tutto o hai ogni stagione in una cartella a parte?

Una sola directory per stagione con dentro tutti gli episodi ad essa relativi; ogni episodio ha tre file (film, xml, locandina); se usi per creare locandina e xml il programma WDTVHubgen lui stesso crea una locandina con il numero dell'episodio sovraimpresso.

panda78
05-06-2012, 20:18
Una sola directory per stagione con dentro tutti gli episodi ad essa relativi; ogni episodio ha tre file, di una stagione, ognuno con i suoi tre file (film, xml, locandina); se usi per creare locandina e xml il programma WDTVHubgen lui stesso crea una locandina con il numero dell'episodio sovraimpresso.

Alla fine ci sono riuscito anche mettendo una cartella x ogni stagione con dentro gli episodi della stagione di riferimento. Peccato che i set x thumbgen x questo wd non funzionano ma anche di default non è malissimo. In fondo x 100€ non si può pretendere di piu.

Muzio
05-06-2012, 22:37
nuovo firmware...qualcuno ha aggiornato?

Version 1.09.10:

Resolved Issues:
• Supports AceTrax Movies content streaming service (UK and select European countries).
• Supports maxdome videos on demand service (Germany only).
• Supports SlingPlayer live TV streaming service.
• Supports ABC iview content streaming service (Australia only).
• Supports Launchpad by Flingo web videos.
• Supports Red Bull TV sports streaming service.
• Supports BILD.de. (Germany Only)
• Supports AOL HD web videos streaming service.
• Supports Sleep Timer Feature during local playback.
• Updated YouTube Leanback to new version.
• Resolved playing ISO files with HDMI match video framerate ON causes reboot.
• Resolved resuming ISO files with HDMI match video framerate ON causes reboot.
• Resolved several user interface and translation issues.
• Resolved issue RSS Web GUI issue cannot move feeds by dragging.
• Resolved TV not automatically engaging or disengaging 3D after successful 3D playback in VUDU
Movies.

General Info
• Note: Known issue with YouTube Leanback some users may experience loss of login
credentials.

diesseti
06-06-2012, 19:55
Appena aggiornato il firmware. Tutto ok, mi sembra abbiano cambiato le icone dei programmi: sono più grandi.
Hanno aggiunto anche altre app.
X il resto tutto ok.

Brembo73
07-06-2012, 22:09
Appena aggiornato il firmware. Tutto ok, mi sembra abbiano cambiato le icone dei programmi: sono più grandi.
Hanno aggiunto anche altre app.
X il resto tutto ok.

Stessa cosa anche per me :cool: ... aggiunta anche un icona per le TV Live :p

drosso
08-06-2012, 10:57
Ciao a tutti,
da un paio di giorni mi capita di avere problemi con il WD (Firmware 1.08.17) connesso via HDMI: mi capita, cioè, che quando lo accendo compare la schermata iniziale ma dopo il segnale non viene più accettato dal televisore,come se l'handshake HDMI fallisse e non venisse più riconosciuta la sorgente.
Ho altre sorgenti HDMI connesse al TV, tutte con uscite a 1080i, e su queste non ho problemi; ho provata anche a scambiare i cavi (hai visto mai?) ma non è cambiato il risultato.
Ieri sera, alla fine, ce l'ho fatta, ma non so più neanche io come: sta di fatto che dopo un'ora di tentativi la connessione è riuscita.
Qualcuno ha o ha mai avuto problemi simili ?
Grazie

mingotta
08-06-2012, 12:25
A me non è mai successo. Se hai risolto definitivamente, bene, altrimenti potresti provare a resettare le impostazioni del WD TV Live SMP.

MarkAndroid
08-06-2012, 13:49
Anche a me non è mai successo però ho notato che quando parte il WD in alto a sinistra viene riportato 720p invece che 1080 come dovrebbe essere la risoluzione del mio FullHD

Brembo73
08-06-2012, 14:35
Magari impostatelo a 1080p fisso e non in automatico ;)

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

MarkAndroid
08-06-2012, 14:52
Magari impostatelo a 1080p fisso e non in automatico ;)

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Così facendo cosa succede quando guardo qualche film che non è full HD?

Parnas72
08-06-2012, 16:38
Che il wdtv fa l'upscaling.

JACK83
09-06-2012, 10:44
Magari impostatelo a 1080p fisso e non in automatico ;)

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

ma dipende dal wd che ha...l'ultima versione non ha problemi a tenere la risoluzione, a me con il penultimo (quello non wifi) anche se impostavo a 1080 la volta dopo che lo usavo tornava a 720 e dovevo ogni volta settarlo a 1080 prima di vedere un film...non ho mai capito perchè..

JACK83
09-06-2012, 10:47
Sono un neo possessore di questo player. Oggi ho provato a riprodurre un mkv 1080p da circa 8 gb, condiviso su rete lan gigabit con cablaggi cat 6.
Il file era codiviso da wd my book live gigabit.
Durante la riproduzione notavo nelle scene un pò movimentate, degli evidenti scatti, tipo nelle carrellate laterali.

A cosa può essere dovuto? La tv è una samsung 40b650 e il lettore è collegato con cavo hdmi alla presa utilizzata precedentemente con il mio tvix a6500 con il quale non ho mai avuto problemi del genere.
Ho provato a riprodurre il file attraverso il player integrato nella tv che ho in camera (32c6600) e con quella non ho avuto alcun problema di fluidità.

guarda io faccio la stessa cosa tua per di più su rete powerline e non scatta mai anche con film pesanti...con una rete cat6 dovrebbe andarti ancora meglio, prova a cambiare i cavi..o al limite fai una prova con un altro router..

mingotta
09-06-2012, 21:00
Attenzione che il WD TV Live ha una scheda di rete ethernet a 100 Mbit/sec perciò cambiare il cavo non ti aiuterà a risolvere il problema. Una rete a 100 Mbit/sec permette la riproduzione fluida di qualsiasi file supportato dal WD TV Live.

JACK83
10-06-2012, 01:01
Attenzione che il WD TV Live ha una scheda di rete ethernet a 100 Mbit/sec perciò cambiare il cavo non ti aiuterà a risolvere il problema. Una rete a 100 Mbit/sec permette la riproduzione fluida di qualsiasi file supportato dal WD TV Live.

Magari i suoi cavi sono difettosi..

Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 2

drosso
11-06-2012, 11:42
Ciao a tutti,
da un paio di giorni mi capita di avere problemi con il WD (Firmware 1.08.17) connesso via HDMI: mi capita, cioè, che quando lo accendo compare la schermata iniziale ma dopo il segnale non viene più accettato dal televisore,come se l'handshake HDMI fallisse e non venisse più riconosciuta la sorgente.
Ho altre sorgenti HDMI connesse al TV, tutte con uscite a 1080i, e su queste non ho problemi; ho provata anche a scambiare i cavi (hai visto mai?) ma non è cambiato il risultato.
Ieri sera, alla fine, ce l'ho fatta, ma non so più neanche io come: sta di fatto che dopo un'ora di tentativi la connessione è riuscita.
Qualcuno ha o ha mai avuto problemi simili ?
Grazie
Ho impostato la risoluzione a 1080i, evitando che il WD la vada a negoziare con la TV e :sperem: per adesso funziona.
A parte il fatto che ogni tanto lo accendo e la risoluzione me la imposta comunque a 720p :muro:

glucapg
11-06-2012, 22:47
ho un piccolo problema
ho una rete con modem/router a cui sono connessi via cavo il wd ed un disco wd di rete...il wd tv vede regolarmente il disco con il nome di "MyBookWorld" e visualizzo tranquillamente tutto il suo contenuto.
provando in wifi con un tablet/smartphone a cercare il disco di rete tramite DLNA invece mi mostra la voce "[MyBookWorld] Twonky Media Server" all'interno del quale sono visualizzate tre cartelle: "Musica" "Video" ed un'altra senza nome
perchè non riesco a visualizzare il disco di rete come un normale disco?

mapuche1971
11-06-2012, 23:36
Ciao a tutti, ho comprerato il wd tv live streaming e due pc collegati in wireless al router, su un pc ho due dischi interni, condivido il c e il d, nel c pero ogni volta che scarico un film non lo vede (il wd) e devo manualmente condividere ogni file, invece nel d se aggiungo dei file il wd li vede tutti. Nell'altro computer che prima il wd riconosceva tranquillamente non riesco pero a vedere le cartelle condivise, ora addirittura non vede proprio il pc. Qualche aiuto? grazie a tutti.

ps uso windows 7 64 bit ultimate in tutti e due.

Bovirus
12-06-2012, 05:55
Il problema è legato alla condivisione dei file del pc (l'altro pc funziona regolarmente). Non esistono impostazioni sul WD per questi problemi.

gianluca.f
12-06-2012, 07:49
aggiornato anch'io, non ho visto niente di che a parte l'icona nuova.

però continuo ad avere un problema. ogni tanto quando avvio la riproduzione
l'audio si sente come a bassissima qualità, metallico. l'unico modo per
far tornare tutto ok è spegnerlo (spegnimento rapido) e riprendere la riproduzione.

mai capitato?

frankymori
12-06-2012, 10:30
buongiorno a tutti .
sono in possesso del WDTV streamig con caricato firm.Version 1.09.10 .
ora , quando in youtube entro nel mio canale personale , mi chiede un autenticazione tramite psw che mi assegna il wdtv , sul pc e sul wdtv mi appare il collegamento autenticato . quando spengo il wdtv , alla prossima accensione e tentato collegamento con il mio canale youtube , mi fà rifare la procedura . secondo voi è una cosa normale ?

grazie mille . :D :D

Haklibakli
15-06-2012, 17:36
Può essere una questione di sicurezza. password usa e getta e cosi non rischi niente

gioranaa
17-06-2012, 14:02
Ciao a tutti, se lo acquistassi in usa potrei avere problemi con l'utilizzo in Italia?
Qualche controindicazione? Su fps o alimentazione?

Parnas72
17-06-2012, 14:37
Il problema più che altro è che in caso di problemi non potresti fruire della garanzia in Italia (a meno che il venditore americano non abbia politiche particolari in merito). Vedi tu se il risparmio vale il rischio.

gioranaa
17-06-2012, 15:00
Il problema più che altro è che in caso di problemi non potresti fruire della garanzia in Italia (a meno che il venditore americano non abbia politiche particolari in merito). Vedi tu se il risparmio vale il rischio.
60usd... Si penso ne valga la pena! :D

Nessun problema di voltaggio quindi? Perfetto grazie mille!

mingotta
17-06-2012, 16:25
Io l'ho preso da BestBuy a New York e non mi ha mai dato problemi. Vai tranquillo! L'unica cosa è che ti devi comprare un adattatore (5 euro dai cinesi). Non c'è problema per il voltaggio.

drosso
18-06-2012, 11:13
Ho impostato la risoluzione a 1080i, evitando che il WD la vada a negoziare con la TV e :sperem: per adesso funziona.
A parte il fatto che ogni tanto lo accendo e la risoluzione me la imposta comunque a 720p :muro:
Ho parlato troppo presto :cry:
Ieri sera quel coso ha rischiato di prendersi una martellata: sabato sera l'ho usato senza problemi; come al solito si accende a 720P, cambio la risoluzione a 1080i e mi guardo il film.
Ieri sera rifaccio le stesse identiche cose, nello steso identico ordine e... non c'è stato più verso di far funzionare la connessione via HDMI. Ho resettato ai valori di fabbrica, caricato il nuovo firmware, staccato la corrente, spento il TV, cambiato i cavi, cambiato le porte sul TV, tutto.:muro: Me ne sono andato a dormire ...zzato nero e con nessuna idea se non rimandarlo al mittente, ma mi secca anche spendere i 10€ per farmelo cambiare.
Qualcuno ha idee ? :help:

LucraK
18-06-2012, 11:28
prima di rispedirlo per la garanzia provalo su di un altro televisore; in ogni caso sul mio WD ho avuto problemi di riconoscimento/blocchi incomprensibili fino a quando non ho scoperto che dovevo per prima cosa accendere la tv e selezionare il giusto ingresso hdmi e solo dopo accendere il WD; infatti le volte che cominciavo ad avviarlo o a tv spento o a tv su altri canali/ingressi avevo problemi.
In bocca al lupo :)

drosso
18-06-2012, 11:54
prima di rispedirlo per la garanzia provalo su di un altro televisore; in ogni caso sul mio WD ho avuto problemi di riconoscimento/blocchi incomprensibili fino a quando non ho scoperto che dovevo per prima cosa accendere la tv e selezionare il giusto ingresso hdmi e solo dopo accendere il WD; infatti le volte che cominciavo ad avviarlo o a tv spento o a tv su altri canali/ingressi avevo problemi.
In bocca al lupo :)
Infatti, provarlo su una altro TV è l'ultima prova che mi rimane, anche se non ho molte speranze: ha altre 3 sorgenti HD collegate al TV e nessuna ha i problemi del WD (anche con gli stessi cavi e sulle stesse porte).
Una cosa che ho notato è che lo spinotto HDMI non entra completamente nell'ingresso del WD: anche nei vostri è così ?

mingotta
18-06-2012, 12:08
Io accendo e spengo direttamente la ciabatta cui sono collegati il WD TV Live SMP e il TV Samsung e non ho mai avuto problemi di questo tipo. Gli spinotti del mio cavo HDMI entrano perfettamente sia nel TV che nel WD TV Live SMP. Perché non ci posti una foto dello spinotto vicino alla presa HDMI del WD?

gioranaa
18-06-2012, 23:29
Io l'ho preso da BestBuy a New York e non mi ha mai dato problemi. Vai tranquillo! L'unica cosa è che ti devi comprare un adattatore (5 euro dai cinesi). Non c'è problema per il voltaggio.

Grazie per l'informazione,purtroppo il prezzo è risalito a 80 usd!:muro:

MABER
20-06-2012, 11:48
Ragazzi mi date un consiglio??

(scusate ma non ho letto tutti i post precedenti)

io posseggo il wd live e va benissimo collegato tramite rj45, adesso ho la possibilità di darlo a mio padre e comperare WDTV streamig wireless (ed io non ci farei nulla con i wireless).

secondo la vostra esperienza è meglio fare il cambio??
in cosa ci guadagno??
le copertine e trame dei film posso averle come nel live??

dai dai datemi qualche info.....da smanettoni.

grazie mille

Mauro

Bovirus
20-06-2012, 12:39
Per le informazioni base sulle differenze hardware esistono le info del primo post.
Non esistono firmware mod per WD TV Live Streaming.

drosso
22-06-2012, 12:23
Io accendo e spengo direttamente la ciabatta cui sono collegati il WD TV Live SMP e il TV Samsung e non ho mai avuto problemi di questo tipo. Gli spinotti del mio cavo HDMI entrano perfettamente sia nel TV che nel WD TV Live SMP. Perché non ci posti una foto dello spinotto vicino alla presa HDMI del WD?
Allora, la foto non l'ho ancora fatta perchè mi dimentico sempre :rolleyes:
In compenso qualche passo avanti forse l'ho fatto: ho eliminato uno swicth HDMI cui era collegato il WD TV, facendo un collegamento diretto con il TV e da quando l'ho fatto sembra che l'HDMI funzioni.
A quanto pare lo switch dava parecchio fastidio al WD TV, mentre con le altre sorgenti non ha alcun tipo di problema.
Schizzinoso stò aggeggio :D

mingotta
22-06-2012, 12:26
Ecco, immaginavo! Lo switch HDMI di mezzo non è proprio un particolare trascurabile!!

Haklibakli
24-06-2012, 10:15
Ciao ragazzi, ho un problema. Ho provato a collegare alla rete il WD, con cavo ethernet (unìestremità al WD, l'altra estremità al modem) ma non trova nessuna rete, non si collega. Ho un modem Alice Gate, quello tradizionale, quello "tondo", insomma quello più schifoso :D Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi? C'è da configurare qualcosa?

La versione del firmawre del WD è la 1.09.10

Bovirus
24-06-2012, 10:27
Leggi il manuale del WD alla voce configurazione rete.
Se le impostazioni sono in IP automatico (default) e non si collega è un problema di cavo o di modem.

Haklibakli
24-06-2012, 10:32
Ho provato a fare come dici tu, ma nada. Anch'io penso sia un problema di modem, è anzianotto. Volevo collegarlo alla rete per trovare dei nuovi temi e installarli. Conosci un altro modo per installare i temi nel WD? Ho letto qualcosa in giro. Dice di collegare il Wd al PC (come,con che cavo?), il PC dovrebbe riconoscere il WD, entrare nella cartella Themes....e di incollare manualmente il RAR del nuovo tema.

Come si collega il WD al PC, con USB, ethernet?

Bovirus
24-06-2012, 10:34
Ethernet o Wifi.
Per evitare ulteriori problemi ti sconsiglio il collegamento diretto.
Verifica e cerca di risolvere i problemi del modem.

Haklibakli
24-06-2012, 10:40
Non ho l'WiFi quindi vada per l'ethernet. Cosa intendi con evitare il collegamento diretto? Ho scaricato un tema di Mojo (molto carino) e quindi vorrei instalalrlo sul WD. Va bene il metodo che ho scritto prima?

Haklibakli
24-06-2012, 11:04
Niente, collegato col cavo ethernet, il pc non vede nulla e viceversa. Come devo fare?

Bovirus
24-06-2012, 11:07
Cerchiamo di capirci.

Nel WD una volta che hai collegato il cavo ethernet, nella schermata delle impostazioni di rete ti fa vedere che ha un indirizzo IP?

Se sì (come imamgino) la connessione ethernet funziona.

A questo punto il problema è software e di impostazioni del pc (e del gruppo di lavoro del pc). Ma qui andiamo OT rispetto all'oggetto del thread.

Haklibakli
24-06-2012, 11:24
Come fa a trovare un indirizzo IP se il cavo ethernet dal pc va al WD e non piu al modem. Non ho l'WiFi, quindi non mi posso collegare a internet quando il PC è collegato con l'ethernet al WD

Bovirus
24-06-2012, 11:31
L'indirizzo IP lo trova se colleghi il WD al modem (il modem fa da DHCP).

Se vuoi usare la conenssione diretta devi impostare l'IP del pc e del WD manualmente nello stesso segmento (ma qui stiamo andando OT perchè stiamo parlando di configurazione di rete in generale).

Riattacca iL WD al modem e verifica se ottiene un IP (come ho spiegato prima).

wettam83
24-06-2012, 11:33
1- il tuo pc si collega a internet con lo stesso modem? se sì allora il router alice, anche se vecchio, funziona sicuro....
2- il cavo funziona sicuro? scambialo con quello che usi per il pc così eliminiamo il problema
3- il wd funziona sicuro? è mai andato su internet?

Haklibakli
24-06-2012, 11:34
Se lo collego al modem ottiene l'IP e anche il DNS, ma non si collega alla rete. Per installare il tema come dovrei fare?

Sto diventando fastidioso forse, ma vorrei capirci qualcosa

Haklibakli
24-06-2012, 11:36
1- il tuo pc si collega a internet con lo stesso modem? se sì allora il router alice, anche se vecchio, funziona sicuro....
2- il cavo funziona sicuro? scambialo con quello che usi per il pc così eliminiamo il problema
3- il wd funziona sicuro? è mai andato su internet?

1. Si il pc si collega d internet con lo stesso modem.
2. Il cavo ethernet che uso ès empre quello che uso per il PC
3. Oggi appunto è la prima volta che cerco di collegare il WD a internet

Bovirus
24-06-2012, 11:38
Ci siamo arrivati.

Se ottiene l'IP e il DNS vuol dire che il collegamento ethernet funziona.

Cosa vuol dire non si collega alla rete? Non va in internet?
Non vedi il pc o che altro?

Cerchiamo di essere più specifici per favore se no giriamo in giro al problema, il thread si allunga e non si capsice nulla.

Haklibakli
24-06-2012, 11:44
Mi spiego meglio. Vorrei connettere ad internet il WD. Per fare ciò collego il cavo ethernet con una estremità al WD e con l'altra al modem Alice. Ci siamo? Se vado a vedere stato connessione, mi da l'IP, il DNS ma dice che non c'è connessione (c'è una X rossa). Vado su Aspetto, Temi, fa la ricerca on line, ma mi dice che non c'è connessione e che devo configurare la rete. Provo a configurare (scelgo rete cablata, automatico...Ok...) ma siamo al punto di prima. Ci sono IP e DNS ma non la connessione

Bovirus
24-06-2012, 11:50
Se c'è l'IP e DNS che gli passa il modem, vuol dire che la parte WD -> modem funziona (detto prima....).

Se iL WD non va in internet il problema è solo del modem.

Verifica che nel WD il DNS sia l'IP del modem o il DNS del tuo provider.

PS: siamo sempre OT (configurazione modem / networking)....

Haklibakli
24-06-2012, 11:58
Il problema non è la navigazione con il WD, per quello c'è il PC . Il mio problema è che voglio cambiare il tema al WD e non so come fare, che collegamenti effettuare, se devo usare qualche browser con l'IP del WD. Conoscete qualche metodo per cambiare il tema al WD?

Non credo che siamo off topic, stiamo parlando di problematiche correlate al WD di 3 generazione

Bovirus
24-06-2012, 12:00
Se non c'è connessione del WD su internet (ricerca temi) a causa del modem va risolto il problema del modem.

Haklibakli
24-06-2012, 12:03
Capito, ti ringrazio. Molto probabilmente è il modem. Esiste altra maniera per cambiare il tema al WD, magari tramite chiavetta USB?

mwing
25-06-2012, 21:05
Salve a tutti, ho una domanda sulla velocità di trasferimento dei files. Vorrei copiare un file da PC a WD, entrambi con scheda ethernet 100 Mbps pari a 12 MB/s (credo ...) ed un router fino a 300 Mbps. Noto che la velocità di trasferimento è di 6,4 MB/s quindi circa 50 Mbps, ossia la metà ....
non capisco dov'è il collo di bottiglia...perchè va alla metà?
grazie

Bovirus
25-06-2012, 22:47
Perchè i 100 Mbit/s sono teorici. Nella pratica sono la metà (non di più).

Antonseli
25-06-2012, 23:22
Capito, ti ringrazio. Molto probabilmente è il modem. Esiste altra maniera per cambiare il tema al WD, magari tramite chiavetta USB?

Manuale pagina 45 46 47...

Ciao.


A.

Haklibakli
26-06-2012, 09:34
Manuale pagina 45 46 47...

Ciao.


A.

Grazie, gentilissimo. Ma per usare la UI web dovrei essere connesso ad internet col WD?

Haklibakli
26-06-2012, 10:36
Una domanda (la risposta probabilmente ci sta nei post precedenti ma non l'ho trovata). Che capacità di HD supporta il WD, qual è il suo limite? Se ci collego un HD esterno da 2 Tb (Wd My Book Essential) vado tranquillo?

Antonseli
26-06-2012, 11:51
Grazie, gentilissimo. Ma per usare la UI web dovrei essere connesso ad internet col WD?

Deve essere connesso in rete locale.


Una domanda (la risposta probabilmente ci sta nei post precedenti ma non l'ho trovata). Che capacità di HD supporta il WD, qual è il suo limite? Se ci collego un HD esterno da 2 Tb (Wd My Book Essential) vado tranquillo?

Non ci sono limiti.

Ciao.

A.

Haklibakli
26-06-2012, 12:09
Che significa in rete locale (scusa l'ignoranza)?

mingotta
26-06-2012, 12:11
Ecco che significa: http://www.lmgtfy.com/?q=rete+locale

mapuche1971
27-06-2012, 00:51
Ciao a tutti, ho comprerato il wd tv live streaming e due pc collegati in wireless al router, su un pc ho due dischi interni, condivido il c e il d, nel c pero ogni volta che scarico un film non lo vede (il wd) e devo manualmente condividere ogni file, invece nel d se aggiungo dei file il wd li vede tutti. Nell'altro computer che prima il wd riconosceva tranquillamente non riesco pero a vedere le cartelle condivise, ora addirittura non vede proprio il pc. Qualche aiuto? grazie a tutti.

ps uso windows 7 64 bit ultimate in tutti e due.

ho risolto tutti i problemi collegando il wd direttamente al router col cavo di rete, idem per gli altri due pc, non ho piu problemi di rallentamenti nei film o problemi audio. ciao a tutti.

stello84
03-07-2012, 06:05
Ciao a tutti,
Io sto cercando un multinedia player che possa collegare al pc di casa per vedere i film contenuti nelle mie cartelle/archivi.

Come posso collegarlo al pc? Cavo Ethernet per la LAN?
La velocità di lettura è buona?

Mi consigliate questo prodotto per quello che sto cercando?
Grazie mille

Bovirus
03-07-2012, 08:13
@stello84
"Per caso" prima di postare hai dato un'occhiata al primo post?

In qualsiasi forum prima di creare un qualsiasi post è utile dare una attenta lettura ai primi post di un thread.

theclosest
03-07-2012, 08:37
Eccomi anche io, acquistato ieri perché ho disintegrato la presa usb del televisore (altrimenti non ne avrei avuto bisogno)
Ho iniziato a googlare ieri mattina, sono arrivato vicino all'acquisto di un lacie e poi di un android tv, per poi finire con il WD anche perché ormai non facevo in tempo a compre altro causa orario di chiusura :stordita:
Ma a quanto pare mi è andata bene, vedo i commenti sono molto positivi.
Ho letto una 30ina di pagine di discussione e non ho problemi nel farlo funzionare, volevo chiedervi semmai qualche consiglio di ottimizzazione.

Posso taggare i file da pc? Cioè il WD legge e dispone tramite tag?
(esempio, ho una sfilza di film di woody allen nel disco esterno, lo collego al pc, li taggo, lo stacco e lo rimetto dove uso il tv, e navigo tramite tag invece che tramite browser)
Se si, che programma mi consigliate per taggare? (fino ad ora io ho solo taggato mp3 per i lettori portatili)

Come organizzate i vostri file quando cominciano ad essere tantini?

I firmware mod mi pare di capire che non siano ancora disponibili, in ogni caso perdo la garanzia moddando? E che benefici ottengo con una mod?

Intanto continuo a leggere. :D

stello84
03-07-2012, 08:47
@stello84
"Per caso" prima di postare hai dato un'occhiata al primo post?

In qualsiasi forum prima di creare un qualsiasi post è utile dare una attenta lettura ai primi post di un thread.

io ho letto ma chiedo a voi perchè sono proprio ignorantissimo in materia..
scusate..sapete aiutarmi?

theclosest
03-07-2012, 11:12
Allora:
1) Thumbgen è molto bello ma non customizzato per il WDTvlive 3g, cioè crea sfondi etc bellissimi ma che non sono utilizzati; a parte questo "piccolo" particolare può creare cover e xml (con le informazioni), che per essere usati devono essere rinominati (la cover va bene se finisce in *.jpg oppure in *.metathumb, è la stessa cosa ma con suffisso diverso).
2) per cercare cover ed info.xml io utilizzo il programmino "WDTVHubGen" che alla fin fine fa il suo sporco lavoro.
3) quindi copio sull'hd tre file: a) il film; b) la cover; c) le info su *.xml

Penso sia questa una delle cose che mi interessa capire, sto smanettando un pò con WDTV Live Hub Autogenerator v2.1.1. per capire se posso impostare delle copertine per i vari file (giusto un pò di fronzoli estetici), ma non ci sto capendo granché, non è molto intuitivo.

EDIT
Ok sono riuscito ad impostare copertine per le puntate e le stagioni, ora mi resta da capire se i tag funzionano e come si applicano.

ombra666
03-07-2012, 13:32
domanda: possibile che tutte le volte che decido di pescare i miei file dal notebook anzichè dal NAS/MULO devo fare la tiritera di scegliere un'altra fonte di rete? col 2nd generazione apparivano le varie condivisioni dei vari PC, qua ti fa scegliere UNA sola fonte per volta... è normale o sono bacato io?

JaCkRuShAnTe
03-07-2012, 22:26
Ciao ragazzi, una domanda veloce!
Se voglio avere il mio hd da 2tb 24h su 24h condiviso in rete tramite il router (dgn2200), e chiaramente accessibile anche alla tv via wifi (dlna con allshare) il wd tv live rappresenta una soluzione buona, o ci vuole un nas puro?

mingotta
04-07-2012, 09:04
@JaCkRuShAnTe
La soluzione che prospetti tu in teoria funziona. In pratica, le strozzature sono l'interfaccia USB del DGN2200 e la velocità con cui il DGN2200 riesce a processare le richieste di accesso ai file. Puoi tranquillamente fare dei stress test accedendo dal tuo PC all'hard disk collegato al DGN2200. Il WD TV Live SMP avrà le stesse (penose) performance.
Penso che una soluzione migliore sia collegare l'hard disk direttamente al WD TV Live, ma su questo non so dirti perché io ho un NAS.

theclosest
04-07-2012, 16:31
Una domanda: si può installare aeonish?
E se sì, serve per forza la rete o si può fare da una pennina usb?

Ansem_93
05-07-2012, 23:11
Raga a me interesserebbe una cosa simile per mia madre,però ho un unico dubbio: è anche possibile registrare programmi tv su un hard disk esterno?

Bovirus
06-07-2012, 05:52
Per favore prima di postare leggiamo i primi post. E' un player non un recorder!!!!

Bovirus
06-07-2012, 05:58
----

theclosest
06-07-2012, 13:03
Nonostante abbia messo nelle cartelle i rispettivi file folder.jpg non mi visualizza l'immagine come cover per la cartella.
Errore mio? La proceduta mi pare quella corretta.

EDIT
Risolto, erano png RINOMINATE come jpg. Le ho salvate in jpg invece che rinominare solo l'estensione e ora le prende.

theclosest
08-07-2012, 12:42
Ogni volta che tolgo l'hard disk usb per collegarlo al pc e trasferire dentro file, per poi ricollegarlo a WD riscontro una notevole lentezza, ogni volta ci mette diversi minuti per ricaricare tutta la libreria.
E' normale? C'è un modo per ovviare questa seccatura?

Cortigno2
08-07-2012, 18:25
Comprato oggi :D Vi seguo :cool: Aspettatevi alcune domande, al momento si stà aggiornando il firmware ;)

Bovirus
08-07-2012, 18:58
@Cortigno2
Prima di fare qualsiasi domanda leggi i primi post....

theclosest
08-07-2012, 19:02
Beh a me non risponde nessuno. Mah

Bovirus
08-07-2012, 19:07
@theclosest
Importante è per cominciare che le richieste siano il più precsise e dettagliate (la tua ultima richiesta non include nessun dato utile come ad esempio la versione del firmware o altri dettagli utili).

La risposta è frutto del tempo libero a disposizione e del fatto che il problema sia conosciuto o sia sia verificato per chi frequenta il forum.

Inoltre rispondere non è un obbligo.....

theclosest
08-07-2012, 19:18
@theclosest
Importante è per cominciare che le richieste siano il più precsise e dettagliate (la tua ultima richiesta non include nessun dato utile come ad esempio la versione del firmware o altri dettagli utili).

La risposta è frutto del tempo libero a disposizione e del fatto che il problema sia conosciuto o sia sia verificato per chi frequenta il forum.

Inoltre rispondere non è un obbligo.....

Si, sono stato un pò "sfacciato".

Ho spippolato nei menu e non ho trovato informazioni al riguardo, il firmware è l'ultimo disponibile 1.09.10

Altri dettagli utili non mi vengono in mente, l'hard disk è un usb esterno LG da 500gb
Modello HXD5
http://www.lg.com/it/it-products/images/HXD5U32GLS_overview.png

Come procedura d'accensione, dato che ho letto problemi nell'accendere prima il WD, accendo sempre prima il tv, poi passo all'hdmi e accendo il WD, con il disco già collegato (ho provato anche a disco staccato collegandolo successivamente)

Ho provato anche facendo prima la rimozione sicura, per poi spegnere, e riaccendere a disco connesso e sconnesso, ma non cambia niente, ci mette sempre qualche minuto per vedere il disco, e poi aggiornare. Questo anche senza aver caricato nuovi file nel disco.

Lo fa solo a me? Io stacco sempre il disco perché WD+televisore e computer sono in due edifici diversi, ogni volta aspettare 5 minuti è un pò una seccatura.

Pistolpete
08-07-2012, 19:47
Qualcuno ha testato accesso NFS vs DLNA per vedere quale è più performante?
Con NFS ho riproduzione fluida quasi sempre, mi domando se DLNA sia migliore.
Grazie in anticipo.

Mau741
08-07-2012, 21:21
Ogni volta che tolgo l'hard disk usb per collegarlo al pc e trasferire dentro file, per poi ricollegarlo a WD riscontro una notevole lentezza, ogni volta ci mette diversi minuti per ricaricare tutta la libreria.
E' normale? C'è un modo per ovviare questa seccatura?
Ciao, io ho un disco di rete collegato ma la lentezza è la stessa. Ogni volta che riaccendo il wd live ci vuole sempre qualche minuto per ricaricare completamente tutta la libreria (intesa come "il mio catalogo"). Non credo ci sia un modo per velocizzare il tutto (a parte quello di aggiungere poche cartelle al catalogo)

qbert
08-07-2012, 23:17
Salve a tutti, ho preso oggi un wd tv live e mi trovo un problema nella visualizzazione delle cartelle condivise con ubuntu 12.04 LTS.
Effettuato la configurazione della rete wifi, funziona perfettamente, navigo e visualizzo i servizi online per il wdtv.
Ho condiviso quindi la cartella tramite interfaccia grafica, clic destro sulla cartella...properties...share e li, ho spuntato le tre voci :
share this folder
allow others to create and delete files in this folder
guest access (for people without a user account)

Ora dal wd vado su file (ma anche su video) seleziono l'origine dei contenuti su condivizione di rete, linux condivsioni di rete e dal quel punto la freccina sta sempre a girare e non mi da nessun risultato. Ci sono almeno 30 minuti aspettando...ma niente.
Probabilmente sarà già stato chiesto ma cercando non ho trovato al momento.
Grazie

Bovirus
08-07-2012, 23:25
Versione fimrware?

Stiamo parlando del WD TV LIve (come lo hai chiamato tu) o del WD TV Live Streaming (oggetto del thread)?

Vedesi primo post. Sono due prodotti diversi.

qbert
08-07-2012, 23:30
WDBGXT0000NBK-xx è lui, ho omesso Streaming Media Player :)

FW ufficiale ultimo scaricato oggi 1.09.10

qbert
09-07-2012, 00:27
Risolto...molto banalmente !

Nell'ultimo passaggio, anzichè andare su "linux condivsioni di rete", vado su "windows condivisioni di rete" e tutto funziona...non capisco a questo punto a cosa serve la differenziazione delle due reti Windows/Linux.
Avendo Linux ti viene naturale...mah !! :mad:

theclosest
09-07-2012, 08:01
Ciao, io ho un disco di rete collegato ma la lentezza è la stessa. Ogni volta che riaccendo il wd live ci vuole sempre qualche minuto per ricaricare completamente tutta la libreria (intesa come "il mio catalogo"). Non credo ci sia un modo per velocizzare il tutto (a parte quello di aggiungere poche cartelle al catalogo)

Per cartelle cosa intendi? Io ho una sola cartella film, con tutti i film dentro.
Per le serie tv ho una cartella per ogni telefilm, e una sottocartella per ogni serie.
Dici che se diminuisco le cartelle parte più rapidamente?

Potrebbe dipendere dal disco? Tu che hard disk usi?

Mau741
09-07-2012, 10:14
Per cartelle cosa intendi? Io ho una sola cartella film, con tutti i film dentro.
Per le serie tv ho una cartella per ogni telefilm, e una sottocartella per ogni serie.
Dici che se diminuisco le cartelle parte più rapidamente?

Potrebbe dipendere dal disco? Tu che hard disk usi?

No, io intendevo poche cartelle nel senso di pochi file. Piu le cartelle sono cariche piu ci vuole tempo a caricare il tutto. Alcuni file non li ho inseriti nel "catalogo"... quando li voglio vedere vado su "server" e li apro da li.
Ho un disco di rete (nas) della Lacie.

adenosina
09-07-2012, 10:49
salve a tutti volevo sapere se questo apparecchio andava bene in accoppiata con un hdd wd elements desktop da 2tb e se quest'ultimo da problemi durante la riproduzione di mkv in full hd grazie mille

stello84
09-07-2012, 11:41
No, io intendevo poche cartelle nel senso di pochi file. Piu le cartelle sono cariche piu ci vuole tempo a caricare il tutto. Alcuni file non li ho inseriti nel "catalogo"... quando li voglio vedere vado su "server" e li apro da li.
Ho un disco di rete (nas) della Lacie.

Se metto tutto nelle cartelle del nas da cui legge non dovrebbe diminuire la velocità, vero?

theclosest
09-07-2012, 11:49
No, io intendevo poche cartelle nel senso di pochi file. Piu le cartelle sono cariche piu ci vuole tempo a caricare il tutto. Alcuni file non li ho inseriti nel "catalogo"... quando li voglio vedere vado su "server" e li apro da li.
Ho un disco di rete (nas) della Lacie.

Esiste la possibilità di usare un nas SENZA avere internet?
Cioè un nas che, collegato in ethernet al WD può essere usato in rete appunto, senza passare da router.
Non ho internet dove utilizzo il WD collegato al tv.

Bovirus
09-07-2012, 12:53
Come in una qualsiasi rete ethernet è possibile avere una connessione ethernet tra i vari disposotivi senza un router impostando indirizzi IP della stessa clase (ma diversi). Sono problematiche standard di rete che nulla hanno a che fare con il WD.

Mau741
09-07-2012, 13:33
Se metto tutto nelle cartelle del nas da cui legge non dovrebbe diminuire la velocità, vero?
I file li ho tutti nella nas. La velocità non è un problema... il problema è solo il tempo di caricamento quando si accende il wd... dovendo caricare le varie locandine ci mette a completare il tutto 1 minuto o 2 (è per questo alcuni file sulla nas non li ho inseriti nel "catologo multimediale"... li apro da server. Da li non deve caricare le locandine ed è piu veloce)

theclosest
09-07-2012, 14:02
Come in una qualsiasi rete ethernet è possibile avere una connessione ethernet tra i vari disposotivi senza un router impostando indirizzi IP della stessa clase (ma diversi). Sono problematiche standard di rete che nulla hanno a che fare con il WD.

Ma quindi tu dici posso collegare il nas col cavo di rete al WD, anche senza avere internet? Cioè imposto da qua l'ip del nas e del WD, poi vado porto tutto nell'altro edificio dove non c'è né computer né internet, e dovrebbero vedersi comunque una volta collegato il cavo?

stello84
09-07-2012, 15:05
I file li ho tutti nella nas. La velocità non è un problema... il problema è solo il tempo di caricamento quando si accende il wd... dovendo caricare le varie locandine ci mette a completare il tutto 1 minuto o 2 (è per questo alcuni file sulla nas non li ho inseriti nel "catologo multimediale"... li apro da server. Da li non deve caricare le locandine ed è piu veloce)

da quale server?
in totale avrò 2000 e passa locandine..
non vorrei distruggerlo

Mau741
09-07-2012, 17:04
da quale server?
in totale avrò 2000 e passa locandine..
non vorrei distruggerlo
Il server è la nas (oppure il pc collegato in rete). In alto nel menu video (o foto o file) oppure sul telecomando (tasto rosso se non ricordo male) c'è la possibilità di passare dai file nel catalogo multimediale a quelli sul server. Quando scegli l''opzione "server" non vengono caricate le locandine ed è quindi molto piu veloce. Ora... per evitare di aspettare troppo durante il caricamento del "catalogo multimediale" alcuni file non li ho inseriti nel catalogo (i file di cui non mi interessano le locandine) ed accedo ad essi, appunto, tramite l'opzione server. Onestamente però non ricordo se deselezionandoli dal catalogo multimediale vengano cancellate anche le locandine e le informazioni varie.

ltc044
09-07-2012, 21:07
Avete provato ad usare un NAS synology con dsm 4.0 ?
Io ho un Synology 412+ sul quale ho memorizzato i file multimediali; la rete è una ethernet wired con un router Linksys wrt350N.

Non riesco a creare il catalogo multimediale sul NAS, mi mette sorgente protetta da scrittura, ma non è vero, ho abilitato a fare tutto dal menu del synology !

Chi ci è riuscito ?

mingotta
09-07-2012, 23:18
Io ci sono riuscito usando come protocollo di convidisione file SMB. Non ho provato con NFS. Ho un Syno DS211j.
L'unica cosa che mi sento di dirti è di ricontrollare passo passo e troverai il punto dove è configurato male.

SaggioFedeMantova
10-07-2012, 15:47
Ciao a tutti, spero di non fare una domanda ciclica, ho provato a cercare qua e la ma non ho trovato una risposta.

La WDTV Live legge qualsiasi disco formattato in qualsiasi file system? In particolare EXFAT funziona?

mingotta
10-07-2012, 15:55
La risposta è a pag. 8 del manuale d'uso linkato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36091181&postcount=1
Sarebbe una buona idea metterlo nel primo post.

Bovirus
10-07-2012, 15:57
La exfat è un sistema delle SD sopra i 32GB.
Non è una partizione da disco fisso.

Bovirus
10-07-2012, 15:59
@mingotta
Quello che hai linkato è già il primo post....

mingotta
10-07-2012, 16:01
exFAT è un file system (http://it.wikipedia.org/wiki/ExFAT).
Su Mac OS X 10.6.5 o superiore con Disk Utility si possono creare partizioni formattate in exFAT su dischi rigidi come su schede SD.

mingotta
10-07-2012, 16:02
@mingotta
Quello che hai linkato è già il primo post....
Sì, dicevo di linkare la risposta (i file system supportati).

Bovirus
10-07-2012, 16:05
Ma vedo diificile che qualcuno usi un disco esterno USB quello interno si mappa via rete) con partizione exFAT.

SaggioFedeMantova
10-07-2012, 16:11
non esiste nessun modo, tramite firmware moddati o cose simili per utilizzare dischi formattati in EXFAT?

mingotta
10-07-2012, 16:13
Difficile non mi sembra proprio, il thread è zeppo di interventi di persone che hanno collegato un HD esterno al WD...

Bovirus
10-07-2012, 16:16
Quanti hanno un hd esterno USB formattato in exFAT?
Se fossero tutti utenti di HD exFAT non lo potrebbero usare con il WD (perchè non supportato lapalissiano...).

mingotta
10-07-2012, 16:20
Non hai capito, io ho suggerito di mettere nel primo post i file system supportati dal WD...

Biosam
12-07-2012, 16:58
Vi chiedo aiuto....ho due problemi:
1- quando accendono il wd lui si collega e collega dal tv un paio di volte per poi rimanere connesso
2-c'è modo di sentire l'audio dal hdmi e dalla digitale come x sky?
Grazie a tutti

ombra666
12-07-2012, 17:35
Vi chiedo aiuto....ho due problemi:
1- quando accendono il wd lui si collega e collega dal tv un paio di volte per poi rimanere connesso
2-c'è modo di sentire l'audio dal hdmi e dalla digitale come x sky?
Grazie a tutti

se lo accendi da un "reset" (tenendo premuto più di 5 secondi il pulsante rosso sul teledomando o staccando la corrente) è normale che si colleghi e scolleghi, lo fa anche il mio.
per la seconda non ti posso aiutare

angelorc
12-07-2012, 19:50
Stasera ho provato ad andare in condivisione di rete e selezionando il pc mi è apparsa la password e l'utente (anonymous) ma facendo ok mi è uscita la scritta che il dominio era sbagliato: che devo fare?

Bovirus
12-07-2012, 20:05
@angelorc
I post dovrebbero contenere il maggior numero di dettagli utili possibili (almeno la versione firmware / sistema operativo pc / etc).

mapuche1971
13-07-2012, 23:43
Ragazzi ho ancora dei problemi con il wd tv, se lo lascio acceso tante ore si blocca quasi sempre quando voglio vedere un film, diventa scattoso e mi tocca forzare los spegnimento tenendo premuto il botton di spegnimento, poi ho un altro problema: ho un tv panasonic plasma hd ready 720p e quando visualizzo un film tramite il wd tv che ho lasciato tutto in auto nelle impostazioni video, quando verifico la risoluzionde nel tv non sempre é corretta, per alcuni film che sono a 720p me gli da 1080p che é impossibile visto che il tv é 720p max, dico questo perche ho notato in alcuni film dvd che mkv degli strani difetti nelle scene in movimento, non so spiegarlo, contorni si sdoppiano, sembra input lag, la cosa non é grave, ma un po di fastidio lo da, non lo fa con tutti i film, non so se dipende dal wd tv ma credo di si, da mia madre gli stessi film il difetto si nota ancora di piu (plasma nuovo lg hd ready).

Bovirus
14-07-2012, 00:32
Versione firmware? Va sempre indicata.

Biosam
14-07-2012, 16:26
Chiedo nuovamente aiuto...firmware ultima 1.0.9 (1.9?).
La domanda è questa: c'è modo di sentire l'audio sia dal tv che dall'ampli? il wd è collegato in hdmi al tv e in ottica all'ampli.:cry: ..GRAZIE
al momento sento lo streaming da internet sia sul tv che sull'ampli mentre i file mkv solo dall'ampli...bhooo

mapuche1971
14-07-2012, 22:41
Versione firmware? Va sempre indicata.

aggiornato 1.0.9 : gli ultimi

Bovirus
15-07-2012, 07:29
La versione più recente è la 1.09.10 (ultima = info inutile...)

l4sty
16-07-2012, 10:01
Ciao a tutti,
sono da poco possessore di questo media player (fw 1.09.10) esterno per la mia TV e sono quindi entrato nel mondo di "come setto l'uscita HDMI?"

Ho attaccato il media player all'amplificatore (Onkyo HT R380) e da lì alla TV (Samsung UE40C6500) e nessun problema.

Per ora ho settato HDMI uscita video in "AUTO" (potevo scegliere fra diversi formati) ed ho messo il Motion Plus della TV a "Lineare".
All'inizio, senza il Motion Plus, notavo dei microscatti nelle scene in cui si presentavano grandi "carrellate" su sfondi molto grandi. Settandolo credo che queste siano diminuite/scomparse.

La tv, quando lascio in "AUTO", mi segnala un video in FHD 1080@24hz, mentre navigando nel menù del media player, prima che inizi il film, mi segnala 1080@60Hz (credo quindi riconosca nativamente il framerate a 24p).

Chiedo quindi consiglio/pareri a Voi su quanto fatto, su modalità diverse o anche scelte in merito...

Grazie mille!