View Full Version : WD TV Live Streaming Media Player (WD TV Live 3 generazione)
pincopallino67
07-04-2014, 15:46
ma non c'e' un software che faccia tutto da solo tipo nerohome che pero' non funziona con il wd tv live ma con altri dispositivi si?
anche perche una volta creatato un utente con password sono costretto ad inserire la pass ogni volta.....
Stiamo parlando di regole condivisione delle risorse che devono rispettare delle regole (il WD non centra nulla).
pincopallino67
07-04-2014, 17:26
appunto io volevo collegare il wd tv live come server multimediale per visionare dei video nel pc.
in ogni caso ho fatto come mi hai detto tu,ho creato un account con password,ma continuo a non vedere nessun video....
x la mia tv collegata anch'essa in rete non ho fatto altro che installare nel pc il software nerohome e tranquillamente accedo a tutti i video dalla tv al pc e li avvio x la riproduzione.
solo che con il wd tv live nero non funziona (e' un problema di compatibilita' gia' menzionato in moltissimi forum) e pensavo che esistesse un sofware apposta
Parnas72
07-04-2014, 18:13
Ma non serve nessun software, basta condividere in rete la cartella del PC con la procedura che è spiegata nel manualetto del WD. Poi naturalmente non devi cercare la fonte nei server multimediali, ma tra le cartelle di rete.
Oppure al massimo installa sul pc un server dlna serio..
Sent from my iPhone using Tapatalk
Dylan il drago
10-04-2014, 14:33
In ogni caso non sono molto soddisfatto di questo player... Ogni tanto si blocca e mi tocca riavviarlo, certe volte non mi riconosce l'hard disk esterno WD.
Insomma pensavo meglio avendo avuto il predecessore... sapete se verranno rilasciati a breve nuovi firmware? (è pure lentino... :( )
NorysLintas
10-04-2014, 14:47
Gli aggiornamenti wd escono sempre a sorpresa XD
Quello di cui parli (il non riconoscimento dell'hard disk) sembra essere un bug già segnalato.
Sia tu che gli altri dovreste votare tutti i bug e le proposte segnalate qui:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40679690&postcount=4542
Per quanto riguarda il blocco del wd o la lentezza fai un reset completo da foro alla base sul fondo del wd tv smp 3°gen tenendolo premuto a device acceso finché non si riavvia, vedi se si risolve.
Altrimenti se il problema è sempre stato presente o è colpa dei file che riproduci o hai il dispositivo difettoso, io propendo sempre per la prima ipotesi.
Nella mia guida c'è la lista alla risoluzione dei problemi comuni, compreso quello dei file fuori standard che possono bloccare il dispositivo, costringendoci al riavvio.
sperimentatore
14-04-2014, 21:00
Ciao ragazzi e' un bel po' che non scrivo.....
volevo chiedere se qualcuno seguiva ancora le novita' relative al firmware mod wdlxtv-palace iniziate dal buon b-rad e sviluppate da Kad in questo forum
http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=23&t=8707&start=0
Se qualcuno avesse avuto modo di provarlo mi piacerebbe sentire le proprie impressioni a riguardo.
grazie
coccolocco
18-04-2014, 00:46
ciao ragazzi, ma temi oltre i classici ?
Piccolo problema.. È da una settimana circa che di punto in bianco il wd si blocca, capita sia nel menu che con file in riproduzione e in modo casuale... Ho fatto il reset dalle impostazioni su sistema, ma il problema è rimasto... Avete suggerimenti?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Radagast82
18-04-2014, 15:47
Piccolo problema.. È da una settimana circa che di punto in bianco il wd si blocca, capita sia nel menu che con file in riproduzione e in modo casuale... Ho fatto il reset dalle impostazioni su sistema, ma il problema è rimasto... Avete suggerimenti?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
temperatura?
Mmm come la misuro? Cmq in casa ho tra i 17 e 19 gradi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Radagast82
18-04-2014, 16:09
Mmm come la misuro? Cmq in casa ho tra i 17 e 19 gradi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
con la mano... è bollente il wd? hanno inspiegabilmente messo le griglie nella parte inferiore, che è sollevata da terra di pochi mm... per cui tende e surriscaldarsi molto facilmente, soprattutto se posizionata sopra altri device che generano calore, tipo decoder o altro
Parnas72
18-04-2014, 16:57
hanno inspiegabilmente messo le griglie nella parte inferiore, che è sollevata da terra di pochi mm... per cui tende e surriscaldarsi molto facilmente, soprattutto se posizionata sopra altri device che generano calore, tipo decoder o altro
Andrebbe tenuto in verticale per dissipare meglio il calore, così i due lati più ampi sono entrambi lambiti dall'aria. Di certo non è furbo appoggiarlo a contatto di un'altra superficie calda. :D
E sopra un lettore DVD che è sempre spento e non mi sembra particolarmente caldo
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Radagast82
18-04-2014, 17:12
prova a tenerla in verticale con la parte inferiore ben libera e vedi se il problema ti si ripresenta
supertopix
18-04-2014, 19:14
Piccolo problema.. È da una settimana circa che di punto in bianco il wd si blocca, capita sia nel menu che con file in riproduzione e in modo casuale... Ho fatto il reset dalle impostazioni su sistema, ma il problema è rimasto... Avete suggerimenti?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Per caso hai abilitato i jumbo frame?
Cos'è il jumbo frame?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
supertopix
19-04-2014, 14:55
Cos'è il jumbo frame?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Una roba che il WD non sopporta e lo fa piantare :-)...
NorysLintas
19-04-2014, 15:10
1)Il reset lo hai fatto completo premendo il pulsantino con uno stecchino per 2)circa un secondo a dispositivo acceso finché non si riavvia?
GLi hard disk usb dove sono collegati?
3)E' collegato in rete? Scollegalo
Per il resto i consigli che ti hanno dato sono giusti, solleva o poni in verticale il dispositivo per garantire una miglior dissipazione del calore e scollega il wd dalla rete.
Se il problema come dici tu continua a presentarsi anche quando non è in playback, può essersi danneggiato per i temporali di questo periodo o ha un difetto di fabbrica, in tal caso apri una procedura di rma per la garanzia (se lo è ancora) e fattelo sostituire.
linguaccia22
19-04-2014, 19:21
ciao ma anche a voi il WD quando si spegne in modalità standby (cliccato solo una volta il tasto power del telecomando)
dopo quando si ri clicca per riaccendere il WD si vede sola la schermata nera?
eppure la lucetta bianca del WD è accesa
ma bisogna per forza spegnerlo definitivamente per farlo di nuova funzionare :stordita:
è possibile risolvere questa cosa?:mc:
NorysLintas
20-04-2014, 13:13
No mai successo.
Provato a spegnere e riaccendere il televisore?
Altrimenti vai di reset completo da forellino sul fondo.
Ragazzi una cosa..Mi sono letto anche il thread usando l'apposita funzione cerca ma non ho ancora capito come risolvere..
Cosa conviene settare nelle impostazioni di risoluzione?
Visto che non si può settare manualmente 23.976, è meglio mettere 1080@24fps oppure 1080p@50/60fps?
Perchè noto dei microscatti usando 1080p@50/60fps (ovviati quasi del tutto mettendo LINEARE sul Motion Plus del televisore, che è un Samsung UE55F8000)..
Però vorrei capire se è soltanto un "effetto ottico" che ho io oppure no..Mettendo 1080p@24fps si risolve del tutto oppure comunque, essendo molto materiale a 23.976, ci saranno problemi?
Grazie!
Parnas72
20-04-2014, 20:06
Scusami, ma perchè non imposti il frame-rate automatico ?
Scusami, ma perchè non imposti il frame-rate automatico ?
Proverò a mettere tutto su auto, in effetti. Hai ragione :fagiano:
Radagast82
22-04-2014, 12:22
mettere 50 o peggio 60hz per visionare materiale nativo 24p è una bestemmia, ti credo che vedi i microscatti
Per chi, come me, aveva l'infame rotellina / freccetta che si presentava sistematicamente, dopo appena 5 minuti dall'avvio, al momento di effettuare una qualsivoglia azione (pausa ecc.) la soluzione è...
** disabilitare l'upnp sul NAS ad esso collegato ** io ho un qnap 419 p+, nessun dispositivo USB.
tra parentesi, anche il wd 2a generazione ha ripreso a funzionare a meraviglia...
ho trovato una risposta su un forum (non ho il link...) inglese...
ci ho messo un anno,di insulti anche di mia moglie e di mio figlio.
PAZZESCO. ma mi sapete dire se è un bug riconosciuto da wd.?
Skywalker85
22-04-2014, 16:42
Un saluto a tutti, sono in procinto di acquistare un nas, sono indeciso tra due:
-Asustor 302t con hdmi che farebbe fuori il wd tv live che ho
-Synology ds214play senza hdmi e necessita del wd tv
Il synology fa in più la transcodifica che è un'ottima cosa, però per decidere per bene vorrei capire le effettive capacità del mio wd!
Fino ad oggi mi sono limitato a metterci su una chiavetta usb e vedere l'mkv....voi come lo utilizzate il vostro wd?
Non vorrei sbagliarmi, ma vidi un mede8er, o comunque vidi un sistema con xbmc molto bello, locandine e trame a go go ma soprattutto queste locandine e trame si vedevano su ipad, sceglievi il film e facevi partire il tutto sulla tv! ganzissimo!
Con l'asustor potrei mettere xbmc o credo anche plex ed avrei questa features, posso fare una cosa del genere col wd tv? Naturalmente con tutti gli mkv sul nas...
Ultima domanda, ora ho un wd tv live di terza generazione, ho anche uno di seconda generazione a cui però non funzionano le porte usb, c'è modo di ripararlo?
grazie a tutti, scusate la domanda sicuramente ripetuta ma devo prendermi un nas, un nuovo router e devo capire le potenzialità del mio wd, se leggessi tutto ovunque non mi basterebbero due mesi per decidermi!
supertopix
22-04-2014, 17:09
Un saluto a tutti, sono in procinto di acquistare un nas, sono indeciso tra due:
-Asustor 302t con hdmi che farebbe fuori il wd tv live che ho
-Synology ds214play senza hdmi e necessita del wd tv
Il synology fa in più la transcodifica che è un'ottima cosa, però per decidere per bene vorrei capire le effettive capacità del mio wd!
Fino ad oggi mi sono limitato a metterci su una chiavetta usb e vedere l'mkv....voi come lo utilizzate il vostro wd?
Non vorrei sbagliarmi, ma vidi un mede8er, o comunque vidi un sistema con xbmc molto bello, locandine e trame a go go ma soprattutto queste locandine e trame si vedevano su ipad, sceglievi il film e facevi partire il tutto sulla tv! ganzissimo!
Con l'asustor potrei mettere xbmc o credo anche plex ed avrei questa features, posso fare una cosa del genere col wd tv? Naturalmente con tutti gli mkv sul nas...
Ultima domanda, ora ho un wd tv live di terza generazione, ho anche uno di seconda generazione a cui però non funzionano le porte usb, c'è modo di ripararlo?
grazie a tutti, scusate la domanda sicuramente ripetuta ma devo prendermi un nas, un nuovo router e devo capire le potenzialità del mio wd, se leggessi tutto ovunque non mi basterebbero due mesi per decidermi!
Col WD non puoi usare XBMC (né Plex), ma hai solo il catalogo multimediale, non così "cool" ma sufficiente. Peraltro puoi fare la prova con i file che hai su usb, abilitando il catalogo e facendo girare lo scraper...
Certo con uno dei due software citati è un'altra cosa, però NAS+WD SMP è un'ottima accoppiata. Per NAS non posso che consigliarti Synology, poi, una volta che il WD si guasta o non ti soddisfa più, potrai sempre cambiare, magari con un raspberry PI, su cui installare OpenElec o Raspbmc (scusate OT)... Sul forum puoi comunque leggere il 3D dedicato al Syno... Secondo me col WD il 214 versione Play serve relativamente. È sufficiente il 214 (addirittura io uso un 214se, anche se il titolare è un 413j...).
Skywalker85
22-04-2014, 17:28
Col WD non puoi usare XBMC (né Plex), ma hai solo il catalogo multimediale, non così "cool" ma sufficiente. Peraltro puoi fare la prova con i file che hai su usb, abilitando il catalogo e facendo girare lo scraper...
Certo con uno dei due software citati è un'altra cosa, però NAS+WD SMP è un'ottima accoppiata. Per NAS non posso che consigliarti Synology, poi, una volta che il WD si guasta o non ti soddisfa più, potrai sempre cambiare, magari con un raspberry PI, su cui installare OpenElec o Raspbmc (scusate OT)... Sul forum puoi comunque leggere il 3D dedicato al Syno... Secondo me col WD il 214 versione Play serve relativamente. È sufficiente il 214 (addirittura io uso un 214se, anche se il titolare è un 413j...).
Grazie per la risposta, per catalogo multimediale cosa intendi? Cioè che differenza c'è tra quello che ti ho detto io ed un catalogo multimediale?
Anche un respberry non saprei cos'è :p
La scelta del 214play sarebbe, oltre che per un hw migliore del 214, anche per la transcodifica che mi sarebbe comoda per la visualizzazione di mkv anche da dispositivi che non lo supportano (es. tablet, smartphone, console), mi parlano molto bene anche dell'asustor comunque ;) e l'xbmc li sarebbe davvero un bel plus, però di base preferirei un pelino il synology per questo sto tentando di capire chi vince tra asustor vs ds214play + wd
Parnas72
22-04-2014, 17:40
Il catalogo multimediale è la funzionalità del WD TV che permette di indicizzare i tuoi video e scaricare/visualizzare le locandine.
Skywalker85
22-04-2014, 17:44
Il catalogo multimediale è la funzionalità del WD TV che permette di indicizzare i tuoi video e scaricare/visualizzare le locandine.
Grazie per la risposta, ora come ora già posso vedere sul wd le locandine e le trame (anche non me l fa a tutti i film) quando metto la chiavetta usb, c'è un'app che mi permette la visualizzazione di queste locandine e trame su ipad? Sostanzialmente è questo che trovo bello di xbmc
supertopix
22-04-2014, 17:47
Grazie per la risposta, ora come ora già posso vedere sul wd le locandine e le trame (anche non me l fa a tutti i film) quando metto la chiavetta usb, c'è un'app che mi permette la visualizzazione di queste locandine e trame su ipad? Sostanzialmente è questo che trovo bello di xbmc
Col Synology hai Video Station. Io però non lo uso. Su ipad offline uso Infuse, a casa... Panasonic plasma... Con WD o Raspberry :-)
@Skywalker85 (e supertopix)
Leggi per favore con attenzione i primi post!
Tutte le richeiste che non riguardano direttamente il WD oggetto di questo thread (altri prdootti) sono OT.
Per il WD TV Live esiste un thread dedicato (vedi primi post).
Per gli altri prodotti/comparazioni devi postare nel thread Multimedia player.
Skywalker85
22-04-2014, 17:57
Col Synology hai Video Station. Io però non lo uso. Su ipad offline uso Infuse, a casa... Panasonic plasma... Con WD o Raspberry :-)
Vero! Ok, un punto a favore del synology allora!A momenti esce il minix x8s che mi stuzzica e potrebbe sostituire il wd nel caso il richiamo a xbmc continuasse, mentre il wd lo sposterei in un'altra stanza.... bello infuse!!!
Grazie :)
@bovirus scusa l'ot, l'intento principale è quello di capire per bene le funzionalità del wd, il resto è di contorno ed in generale è normale portare esempi/comparazioni per farsi capire....scusa
Leggi per favore i primi post (e non continuare a insistere...).
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto oggetto di questo thread.
Non si occupa di WD TV live (esiste un thread dedicato).
Non si occupa di comparazioni con altri prodotti (esiste un thread dedicato).
Non si occupa di discussioni/comparazioni tra NAS (esite un thread dedicato).
Appunto perchè sai che è OT, non è per questo giustificato.
supertopix
22-04-2014, 20:08
Leggi per favore i primi post (e non continuare a insistere...).
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto oggetto di questo thread.
Non si occupa di WD TV live (esiste un thread dedicato).
Non si occupa di comparazioni con altri prodotti (esiste un thread dedicato).
Non si occupa di discussioni/comparazioni tra NAS (esite un thread dedicato).
Appunto perchè sai che è OT, non è per questo giustificato.
Specifico che quando ho parlato di WD TV, negli ultimi post, mi riferivo E S C L U S I V A M E N T E al device oggetto di questo 3D... Anche perché è l'unico WD che ho e non sempre mi viene da digitare WD TV live SMP...
@supertopix
Nel tuo caso il riferimento erano le risposte sulla comparazione dei NAS e simili...
supertopix
22-04-2014, 21:58
@supertopix
Nel tuo caso il riferimento erano le risposte sulla comparazione dei NAS e simili...
Ok, sorry ;-)
fabris66
23-04-2014, 11:37
Ma è saggio ancora consigliare l'acquisto di questo apparecchio, che a dire il vero utilizzo per il momento con soddisfazione, alla luce della nuova codifica h265 che tra non molto si diffonderà? Non si rischia di avere un prodotto, da quel punto di vista, già obsoleto?
Parnas72
23-04-2014, 13:06
Mi sembra più un argomento da thread di "consigli per gli acquisti" più che da thread specifico wd tv... comunque un prodotto < 100€ come questo è chiaro che non nasce con l'ambizione di durare 10 anni. Lo si acquista e tra un paio di anni se è obsoleto lo si cambia.
Del resto, ora come ora sul mercato non mi pare che ci siano molte alternative con un SoC compatibile H.265.
Salve,
mi potete ricordare al volo il nome del programma della WD che permette di visualizzare il contenuto del disco collegato al WD tv live, dal pc?
Grazie
-----------------
Trovato scusate
NorysLintas
23-04-2014, 17:57
Salve,
mi potete ricordare al volo il nome del programma della WD che permette di visualizzare il contenuto del disco collegato al WD tv live, dal pc?
Grazie
-----------------
Trovato scusate
Li linko lo stesso, entrambi funzionano.
Wd link http://support.wd.com/product/download.asp?groupid=118&sid=110&lang=it
Wd discovery http://support.wd.com/product/download.asp?groupid=1011&sid=206&lang=en
NorysLintas
23-04-2014, 18:00
Per chi, come me, aveva l'infame rotellina / freccetta che si presentava sistematicamente, dopo appena 5 minuti dall'avvio, al momento di effettuare una qualsivoglia azione (pausa ecc.) la soluzione è...
** disabilitare l'upnp sul NAS ad esso collegato ** io ho un qnap 419 p+, nessun dispositivo USB.
tra parentesi, anche il wd 2a generazione ha ripreso a funzionare a meraviglia...
ho trovato una risposta su un forum (non ho il link...) inglese...
ci ho messo un anno,di insulti anche di mia moglie e di mio figlio.
PAZZESCO. ma mi sapete dire se è un bug riconosciuto da wd.?
Ahia, il bug è molto simile a quello del loop infinito e si risolve in maniera similare. Di questo non ricordo onestamente se è stato già segnalato alla wd.
Diegocampy
26-04-2014, 08:56
Scusate cerco di on andare OT, mi dite solo se questo, della grande famiglia WD é l'ultimo è più performante?
Leggi i primi post. Sei proprio OT.
Cerca il thraed di discussione sui mediaplayer.
allora, visto che il problema del blocco non è passato nemmeno con reset da impostazioni, reset dal tastino e mettendolo in verticale... visto che non è nemmeno 1 anno che l ho comprato, 30 maggio 2013, provo a fare un RMA sul sito WD, vado a controllare il seriale e mi esce la seguenti frase "Fuori da garanzia limitata"... eh?? chi ha fatto un RMA con WD???
supertopix
26-04-2014, 19:42
allora, visto che il problema del blocco non è passato nemmeno con reset da impostazioni, reset dal tastino e mettendolo in verticale... visto che non è nemmeno 1 anno che l ho comprato, 30 maggio 2013, provo a fare un RMA sul sito WD, vado a controllare il seriale e mi esce la seguenti frase "Fuori da garanzia limitata"... eh?? chi ha fatto un RMA con WD???
In Italia la garanzia è due anni.
Parnas72
26-04-2014, 20:46
provo a fare un RMA sul sito WD, vado a controllare il seriale e mi esce la seguenti frase "Fuori da garanzia limitata"... eh?? chi ha fatto un RMA con WD???
Ma tu lo hai registrato il prodotto sul sito ? Perchè se non lo hai fatto, loro che ne sanno di quando lo hai acquistato... io ne ho uno acquistato nel 2012, e correttamente il portale me lo indica in garanzia fino a novembre 2014.
Comunque sì, io ho fatto RMA di un WD vecchia generazione (parliamo di 4 anni fa) e non ho avuto problemi. Ma nel mio caso il difetto era evidente, non si accendeva più.
ho ricontrollato, il wd risulta registrato e continua a dirmi Fuori dalla garanzia limitata (La garanzia per questo prodotto è scaduta. Il prodotto non è disponibile per la sostituzione. Se si necessita di assistenza tecnica, inviarci un'e-mail.)
ho inviato un email. ho l ordine di amazon che mi siche che è stato spedito il 21 maggio 2013...
Parnas72
27-04-2014, 00:03
ho ricontrollato, il wd risulta registrato e continua a dirmi Fuori dalla garanzia limitata
OK che è registrato, ma gli hai inserito la data di acquisto ? Dal portale dovresti vederla. Se non c'è, è quello il problema. La puoi sempre inserire cliccando sul tastino "edit".
supertopix
27-04-2014, 02:05
ho ricontrollato, il wd risulta registrato e continua a dirmi Fuori dalla garanzia limitata (La garanzia per questo prodotto è scaduta. Il prodotto non è disponibile per la sostituzione. Se si necessita di assistenza tecnica, inviarci un'e-mail.)
ho inviato un email. ho l ordine di amazon che mi siche che è stato spedito il 21 maggio 2013...
Allora sei a posto. Chatta con Amazon, chiedi sostituzione o rimborso. Senza problemi te lo faranno.
NorysLintas
27-04-2014, 15:30
@tobyax lo hai registrato il prodotto dopo l'acquisto? C'è appunto la voce data di acquisto.
https://westerndigital.secure.force.com/home/home.jsp
Io ho fatto una RMA con questo wd tv live smp 3°gen, nessun problema, avevo registrato il prodotto sul sito e da sito ho avviato le procedure, tant'è che mi segna 06/01/2015 come ultima data garanzia e i tempi tornano.
Verifica che tu l'abbia fatto è molto importante per il futuro, ad ogni modo contatta amazon per fartelo cambiare.
Ho visto che teoricamente si può cambiare la data di acquisto dei prodotti registrati, verifica se puoi farlo e se cambia la garanzia, se non riesci prendi la ricevuta amazon dalla mail e poi cerca di venire a capo di questa situazione con la wd.
@tobyax lo hai registrato il prodotto dopo l'acquisto? C'è appunto la voce data di acquisto.
https://westerndigital.secure.force.com/home/home.jsp
Io ho fatto una RMA con questo wd tv live smp 3°gen, nessun problema, avevo registrato il prodotto sul sito e da sito ho avviato le procedure, tant'è che mi segna 06/01/2015 come ultima data garanzia e i tempi tornano.
Verifica che tu l'abbia fatto è molto importante per il futuro, ad ogni modo contatta amazon per fartelo cambiare.
Ho visto che teoricamente si può cambiare la data di acquisto dei prodotti registrati, verifica se puoi farlo e se cambia la garanzia, se non riesci prendi la ricevuta amazon dalla mail e poi cerca di venire a capo di questa situazione con la wd.
si si la data è inserita correttamente... è quello il problema...
questo è il mio codice prodotto WDBGXT0000NBK ed il seriale inizia con wnc
supertopix
27-04-2014, 23:29
ho ricontrollato, il wd risulta registrato e continua a dirmi Fuori dalla garanzia limitata (La garanzia per questo prodotto è scaduta. Il prodotto non è disponibile per la sostituzione. Se si necessita di assistenza tecnica, inviarci un'e-mail.)
ho inviato un email. ho l ordine di amazon che mi siche che è stato spedito il 21 maggio 2013...
Cosa ti importa dell'assistenza di WD!?.... Contatta amzn e restituiscilo a loro. Hai due anni di tempo e la loro policy dei resi è superba.
Cosa ti importa dell'assistenza di WD!?.... Contatta amzn e restituiscilo a loro. Hai due anni di tempo e la loro policy dei resi è superba.
mi sono perso qualcosa... la loro politica resi è entro il primo mese di acquisto, non per i 2 hanni della garanzia... ho sbaglio? se sbaglio è applicabile anche a merce venduta da altri tramite amazon?
supertopix
28-04-2014, 09:16
mi sono perso qualcosa... la loro politica resi è entro il primo mese di acquisto, non per i 2 hanni della garanzia... ho sbaglio? se sbaglio è applicabile anche a merce venduta da altri tramite amazon?
Siamo OT. Apri una chat col loro servizio clienti ed esponi il problema. Vedrai :-) al massimo ti mandano da WD.
ragazzi dove trovo le copertine dei miei film da inserire sull' hard disk? ho appena montato il player ancora non l'ho collegato in rete, consigli ? devo fare aggiornamento? prime impostazioni?
@franc90
Leggi i primi post...
Quando posti posta semrpe i dettagli (es. versione firmware attuale).
Siamo OT. Apri una chat col loro servizio clienti ed esponi il problema. Vedrai :-) al massimo ti mandano da WD.
grazie per la dritta, fatto tutto con amazon. scusate l OT...
cmq credo che si sia sputtanato qualcosa all interno, ho pensato addirittura alla chiavetta usb, ma ho provato a formattarla e faceva lo stesso problema ed in piu lo ha fatto con altra 2 penne usb e con il nas collegato su rete....
Ciao a tutti
non riesco ad inserire il mio NAS all'interno dei dispositivi abilitati al catalogo multimediale. Ho seguito le istruzioni ma alla fine il Nas non compare nell'elenco dei device da aggiungere al catalogo multimediale. Mi sfugge qualcosa?
Grazie per l'aiuto
supertopix
28-04-2014, 16:00
Ciao a tutti
non riesco ad inserire il mio NAS all'interno dei dispositivi abilitati al catalogo multimediale. Ho seguito le istruzioni ma alla fine il Nas non compare nell'elenco dei device da aggiungere al catalogo multimediale. Mi sfugge qualcosa?
Grazie per l'aiuto
Devi aggiungere il NAS tramite "condivisione di rete". Il catalogo multimediale serve poi per cercare cover e trame. Pagina 28 del manuale dovrebbe aiutarti. Dai anche IP fisso al WD e abilità permessi NFS alla cartella del NAS.
Ciao @supertopix grazie L'intervento.
Mi spiego meglio ...
il NAS è visibile solo in "server multimediale"
Da li riesco ad accedere al NAS e a vedere sulla TV tutti i contenuti multimendiali.
Ma se seleziono il NAS non riesco ad utilizzare il catalogo multimediale.
Nella "condivisione di rete" ho:
windows condivisione di rete
Mac condivisione di rete
Linux condivisione di rete.
All'interno di windows condivisione di rete (come negli altri) non c'è nulla.
LA freccetta continua a girare senza trovare alcun dispositivo.
Il NAS ha già IP statito
I permessi NFS dove si abilitano? Sul NAS? Sul PC? Sul WD ....
Grazie per il supporto
Radagast82
28-04-2014, 17:12
sul nas devi abilitare la condivisione file windows e/o linux (NFS, più performante di SAMBA Windows). fatto questo, il tuo nas sarà a tutti gli effetti una periferica di rete visibile cioè anche agli altri apparecchi della rete, tra cui la wd.
il server multimediale è un'altra cosa, sfrutta il protocollo DLNA, notoriamente esoso di banda e pertanto sconsigliabile, soprattutto quando è possibile usare NFS.
Il catalogo multimediale è attivabile sulla wd unicamente su periferiche di rete (quindi NFS o Samba) e consente di scaricare automaticamente o manualmente le copertine e le trame del materiale che hai sul nas, creando appunto un catalogo multimediale.
supertopix
28-04-2014, 17:25
Ciao @supertopix grazie L'intervento.
Mi spiego meglio ...
il NAS è visibile solo in "server multimediale"
Da li riesco ad accedere al NAS e a vedere sulla TV tutti i contenuti multimendiali.
Ma se seleziono il NAS non riesco ad utilizzare il catalogo multimediale.
Nella "condivisione di rete" ho:
windows condivisione di rete
Mac condivisione di rete
Linux condivisione di rete.
All'interno di windows condivisione di rete (come negli altri) non c'è nulla.
LA freccetta continua a girare senza trovare alcun dispositivo.
Il NAS ha già IP statito
I permessi NFS dove si abilitano? Sul NAS? Sul PC? Sul WD ....
Grazie per il supporto
Usa Linux condivisione di rete. Dimentica il server multimediale. I permessi NFS devi abilitarli, per IP del WD, sulle cartelle che vuoi siano viste dal WD.
Parnas72
28-04-2014, 19:58
All'interno di windows condivisione di rete (come negli altri) non c'è nulla.
Probabilmente non hai impostato lo stesso workgroup su NAS e WDTV.
Grazie a supertopix, Radagast82, Parnas72
grazie alle vostre indicazioni sono riuscito ad abilitare il protocollo NFS sul NAS e pertanto utilizzarlo sfruttando i vantaggi del catalogo multimendiale.
l'unica cosa è che vedo il NAS nelle condivisioni di rete Windows mentre non lo vedo nella condivisione di rete Linux. Cosa mi sfugge?
Inoltre l'opzione "server di rete" che mi avete sconsigliato di usare va disattivata? in che modo? Oppure va lasciata li senza essere usata?
Grazie per il supporto ....
supertopix
29-04-2014, 10:22
Grazie a supertopix, Radagast82, Parnas72
grazie alle vostre indicazioni sono riuscito ad abilitare il protocollo NFS sul NAS e pertanto utilizzarlo sfruttando i vantaggi del catalogo multimendiale.
l'unica cosa è che vedo il NAS nelle condivisioni di rete Windows mentre non lo vedo nella condivisione di rete Linux. Cosa mi sfugge?
Inoltre l'opzione "server di rete" che mi avete sconsigliato di usare va disattivata? in che modo? Oppure va lasciata li senza essere usata?
Grazie per il supporto ....
Devi andare nelle cartelle del NAS, e assegnare i privilegi NFS all'IP fisso del WD. Poi dal WD accedi tramite cond. Linux. Dovresti vederle.
Radagast82
29-04-2014, 10:22
mi sembra strano che non vedi il nas in condivisioni linux se hai attivato nfs. hai dato correttamente i permessi all'utente che usi sulla wd per collegarti? che nas hai? se qnap posso aiutarti io.
il server multimediale personalmente lo tengo spento, visto che tutto passa attraverso la wd. se hai necessità di visualizzare i contenuti anche attraverso altre periferiche allora il dlna ha di positivo che è uno standard comune (tv, pc etc). se invece userai solo wd allora puoi anche disattivarlo, visto che cmq usa la potenza di calcolo del nas per indicizzare i contenuti, che si traduce tra l'altro in un mancato stand by dei dischi rigidi del nas.
Parnas72
29-04-2014, 15:39
Grazie a supertopix, Radagast82, Parnas72
grazie alle vostre indicazioni sono riuscito ad abilitare il protocollo NFS sul NAS e pertanto utilizzarlo sfruttando i vantaggi del catalogo multimendiale.
l'unica cosa è che vedo il NAS nelle condivisioni di rete Windows mentre non lo vedo nella condivisione di rete Linux. Cosa mi sfugge?
Giusto per fare un po' di chiarezza:
- quello che sul WD è chiamato "condivisione di rete Windows" corrisponde al protocollo SAMBA
- quello che sul WD è chiamato "condivisione di rete Linux" corrisponde al protocollo NFS
Tu quindi adesso stai usando SAMBA, non NFS. Il NAS probabilmente li supporta entrambi, ma basta che funzioni uno dei due, non ti servono entrambi.
Ciao Ragazzi, grazie a tutti per la vostra partecipazione.
Allora la situazione è la seguente:
ho dato IP fisso alla WD
Sul Nas ho autorizzato l'IP del WD al NFS sia in lettura che in scrittura.
Ho disabilitato il catalogo multimediale.
Adesso in linux condivisione di rete, trovo IP del NAS
Selezionando IP del NAS mi fa vedere il nome del NAS
che per la cronaca è lo Zyxel NSA325V2 e se selezionato
viene inserito all'interno dei dispositivi abilitati al catalogo multimediale.
Purtroppo però non mi vede le cartelle.
Pertanto tornando al menu principale della WD
seleziono "video" (o foto, o musica) e gli dico di accedere ai contenuti del NAS
tramite linux condivisione di rete, quando vado a richiamare "il catalogo multimediale" la WD mi dice "non ci sono contenuti multimediali"
Praticamente non riesce a leggere le cartelle, cosa che fa invece tranquillamente con "windows condivisione di rete"
Cosa mi sfugge?
Radagast82
30-04-2014, 11:27
da come la descrivi è un "problema" dei permessi alle cartelle lato nas.
posto che tu abbia prima creato il catalogo multimediale dalla wd.
gli step sono:
1) abilitazione sul nas al protocollo NFS, con permessi di lettura e scrittura su tutte le cartelle che ti interessano per l'utente che userai con la wd.
2) aggiunta della fonte (nas via condivisione linux) e creazione del catalogo multimediale sulla wd con scansione dei contenuti (potrebbe metterci un po')
3) selezionare in video (o foto o musica) come fonte di lettura il catalogo multimediale
Ho un problema di questo genere.
Ho avuto il WD Tv live di seconda generazione e da più di un anno quest'ultimo di terza generazione. Ho sempre avuto grosse soddisfazioni e quasi mai problemi.
Il Wd tv live è connesso in rete tramite router Linksys WAG320. Il notebook è un Samsung con win 8.1 update1. Da oggi il wd non vede più le cartelle condivise del pc.
Dal pc riesco a vedere il wd ma non viceversa. Da altre periferiche di rete, però, vedo tranquillamente il pc.
Ho provato di tutto. Reset di tutta la rete e dei dispositivi connessi, ripristino alle impostazioni fabbrica del wd, verifica dell'abilitazione dei servizi scritti al primo post (il servizio bonjour non so come verificarlo) ma non ho idea di cosa sia successo.
L'unica cosa che mi viene in mente di diverso dagli altri giorni in cui tutto andava è che ieri ho fatto l'update1 di win 8.1. Sarà un caso che ora il wd non vede più il pc?
Avete qualche suggerimento?
da come la descrivi è un "problema" dei permessi alle cartelle lato nas.
posto che tu abbia prima creato il catalogo multimediale dalla wd.
gli step sono:
1) abilitazione sul nas al protocollo NFS, con permessi di lettura e scrittura su tutte le cartelle che ti interessano per l'utente che userai con la wd.
2) aggiunta della fonte (nas via condivisione linux) e creazione del catalogo multimediale sulla wd con scansione dei contenuti (potrebbe metterci un po')
3) selezionare in video (o foto o musica) come fonte di lettura il catalogo multimediale
Risolto .... Ora la WD è collegata al NAS tramite NFS
Grazie a te e a gli altri per il supporto
mi capita che con molti .mkv saltano, nel senso che lo schermo diventa nero come se cambiasse risoluzione nella tv improvvisamente. Ho dovuto spegnerlo e riaccenderlo. Il mio firmware è l'ultimo disponibile (appena l'ho collegato mi ha chiesto di aggiornarlo) il modello del wd è l'ultimo in commercio...altra cosa per le copertine del film come fare e dove cercale?
Leggi per favore i primi post con attenzione.
Servono i dettagli. Verifica il codice prodotto. Indica il firmware come versione numerica.
Se i file provengono da downlaod da internet può essere normale ed è dovuto alla modalità di codifica dei file.
seamaster05
02-05-2014, 12:27
Risolto .... Ora la WD è collegata al NAS tramite NFS
Grazie a te e a gli altri per il supporto
Il vantaggio della condivisione con protocollo NFS é legato al maggior transfer rate che garantisce con file molto pesanti e bitrate elevato ed é comunque nativo per dispositivi Linux.
Il vantaggio di CIFS Samba é che puoi garantire l'autenticazione, cioé puoi accedere alle cartelle condivise tramite user e password. Questo puó essere utile se vuoi proteggere i contenuti di alcune cartelle.
Naturalmente sul WDTV li puoi usare entrambi.
Leggi per favore i primi post con attenzione.
Servono i dettagli. Verifica il codice prodotto. Indica il firmware come versione numerica.
Se i file provengono da downlaod da internet può essere normale ed è dovuto alla modalità di codifica dei file.
Codice prodotto: WDBGXT0000NBK-12
firmware: 2.01.86
Si provengono da internet, ho un mac...quindi non posso installare software che vanno solo su windows. In alcuni mkv addirittura si riavvia il dispositivo. Uso un HD wd esterno pass. ultra in ntfs.
p.s per le locandine ho sistemato, anche se avrei preferito qualche tool automatico sul wd..
Il vantaggio di CIFS Samba é che puoi garantire l'autenticazione, cioé puoi accedere alle cartelle condivise tramite user e password. Questo puó essere utile se vuoi proteggere i contenuti di alcune cartelle.
Ecco, questa è una faccenda che non ho mai compreso. Il mio WD si collega all'Hd di rete accedendo a TUTTE le cartelle, ma proprio tutte, nessuna esclusa. Eppure ho correttamente usato dei privilegi di amministratore per alcune cartelle e di "ospite" per altre. Ma nulla, la WD è una hacker con i controfiocchi, si collega dove vuole...:D :D :D
Alex
ho un mac...quindi non posso installare software che vanno solo su windows. In alcuni mkv addirittura si riavvia il dispositivo. Uso un HD wd esterno pass. ultra in ntfs.
Veramente anche per Mac è pieno di tools che rimuxano e editano i .mkv. Ma io non ne ho mai avuto bisogno, in genere i files che ho scaricato da internet sono stati sempre pressocchè perfetti.
Alex
Veramente anche per Mac è pieno di tools che rimuxano e editano i .mkv. Ma io non ne ho mai avuto bisogno, in genere i files che ho scaricato da internet sono stati sempre pressocchè perfetti.
Alex
purtroppo non è stato così per me...quale tool mi consigliate?
purtroppo non è stato così per me...quale tool mi consigliate?
Sembra che il migliore (o comunque il più usato) sia:
MKVToolNix (http://www.fosshub.com/download/Mkvtoolnix-6.9.1_2014-04-18-ab10.dmg)
Provalo !
Alex
seamaster05
02-05-2014, 13:47
Ecco, questa è una faccenda che non ho mai compreso. Il mio WD si collega all'Hd di rete accedendo a TUTTE le cartelle, ma proprio tutte, nessuna esclusa. Eppure ho correttamente usato dei privilegi di amministratore per alcune cartelle e di "ospite" per altre. Ma nulla, la WD è una hacker con i controfiocchi, si collega dove vuole...:D :D :D
Alex
Probabilmente sbagli qualcosa.Io ho un NAS QNAP dove ho due account uno admin e uno guest.Se entro come admin e condivisioni Linux vedo tutte le cartelle, ma non riesco ad accedere a una dedicata alla quale ho negato la lettura e scrittura ad admin sul NAS.
A questa cartella ho dato l'accesso solo a guest per cui se entro come condivisione windows mi chiede user e password e ne posso vedere i contenuti.
Parnas72
02-05-2014, 17:21
Ecco, questa è una faccenda che non ho mai compreso. Il mio WD si collega all'Hd di rete accedendo a TUTTE le cartelle, ma proprio tutte, nessuna esclusa. Eppure ho correttamente usato dei privilegi di amministratore per alcune cartelle e di "ospite" per altre. Ma nulla, la WD è una hacker con i controfiocchi, si collega dove vuole...:D :D :D
Dipende che utente/password hai configurato sul WD, e se è configurata correttamente la condivisione sul server.
Io ho creato un'utenza apposita per il wd, e mi accede solo alle cartelle che deve vedere.
Ho un problema di questo genere.
Ho avuto il WD Tv live di seconda generazione e da più di un anno quest'ultimo di terza generazione. Ho sempre avuto grosse soddisfazioni e quasi mai problemi.
Il Wd tv live è connesso in rete tramite router Linksys WAG320. Il notebook è un Samsung con win 8.1 update1. Da oggi il wd non vede più le cartelle condivise del pc.
Dal pc riesco a vedere il wd ma non viceversa. Da altre periferiche di rete, però, vedo tranquillamente il pc.
Ho provato di tutto. Reset di tutta la rete e dei dispositivi connessi, ripristino alle impostazioni fabbrica del wd, verifica dell'abilitazione dei servizi scritti al primo post (il servizio bonjour non so come verificarlo) ma non ho idea di cosa sia successo.
L'unica cosa che mi viene in mente di diverso dagli altri giorni in cui tutto andava è che ieri ho fatto l'update1 di win 8.1. Sarà un caso che ora il wd non vede più il pc?
Avete qualche suggerimento?
Ho risolto.
Scrivo per chi si dovesse imbattere nel mio stesso problema.
La non visibilità del PC dal WD Tv Live era dovuta alla scheda di rete virtuale nel PC installata dall'Oracle VM VirtualBox. E' bastato disabilitarla e riavviare tutto per risolvere. :D :D
Hulk2099
04-05-2014, 16:03
voi che fw usate?
io sono fermo al 1.12.14 da quando uscì (forse 2 anni fa o più ) e non ho mai sentito la necessità di update
ha letto sempre tutto e in maniera fluidissima (collegando via USB hard disk WD 2,5" ) sia avi standard che mkv 720p e 1080p
leggendo qua e là mi sembra di capire che per quanto l'interfaccia negli ultimi fw sia migliorata, poi però si hanno problemi di riconoscimenti di hd, latenze, ecc
voi aggiornate sempre a prescindere o avete un fw preferito?
Inviato dal mio C6903 con Tapatalk
ho scoperto delle funzioni che non conoscevo :D
dal telefono posso scegliere video su youtube e riprodurli sul wd live, creando anche delle code al volo. (ios+android)
inoltre selezionando le foto nella galleria e scegliendo condividi->dlna verrà trovato il wd live, permettendo uno slideshow comandato dal telefono (android).
figata, manca soltanto il mirroring del pc e poi siamo alla perfezione :sofico:
Ragazzi io vi abbandono, sono passato ad un Intel NUC (http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-board-dn2820fykh.html) con installato sopra Openelec (http://openelec.tv/) (distro realizzata ad hoc con sopra XBMC (http://xbmc.org/)), ed a breve vi collegherò il Lightpack (http://lightpack.tv/) che ho già ordinato (e che di fatto è stata la scintilla che mi ha fatto intraprendere questa via, non essendo compatibile, purtroppo, con il WD TV Live)
Spero di avervi incuriositi :D (e in quel caso ne parlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645479))
Intanto il WD lo tengo, magari per la tv in camera, e comunque seguirò lo stesso il thread, anche per dare una mano a chi ne ha bisogno.. :)
summus73
07-05-2014, 10:12
Ragazzi io vi abbandono, sono passato ad un Intel NUC (http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-board-dn2820fykh.html) con installato sopra Openelec (http://openelec.tv/) (distro realizzata ad hoc con sopra XBMC (http://xbmc.org/)), ed a breve vi collegherò il Lightpack (http://lightpack.tv/) che ho già ordinato (e che di fatto è stata la scintilla che mi ha fatto intraprendere questa via, non essendo compatibile, purtroppo, con il WD TV Live)
Bello bello il lightpack, peccato non sia un accessorio stand-alone ma si debba appoggiare solo ad alcuni dispositivi (fosse stato compatibile con WD TV Live oppure Popcorn Hour sarebbe stato fantastico)... troppo dispendiosodover rivoluzionare un impianto senza contare poi tutto il tempo necessario per configurare i contenuti multimediali.. :(
Era da un po' che il WD aveva iniziato a starmi stretto per prestazioni e funzionalità.. il Lightpack mi ha dato la spinta giusta per cambiare..
Il costo dell'operazione supera di poco i 200€, quanto al tempo, nel mio caso un sabato ed una domenica sono stati (quasi) sufficienti.
Ad ogni modo per i soldi che costa, il WD Tv Live resta un prodotto impareggiabile secondo me.
Scusate l'OT, per eventuali altre domande ne parliamo benvolentieri sul thread che ho linkato.
NorysLintas
08-05-2014, 12:29
voi che fw usate?
voi aggiornate sempre a prescindere o avete un fw preferito?
Io oramai uso il 2.01.86, ma prima usavo il 1.12.14 dopo averli provati tutti e avendo constato il peggioramento degli stessi.
Io aggiorno solo se il changelog mi soddisfa e nel frattempo controllo gli eventuali bug segnalati nella sezione della wd.
Per qualunque problema si presenti segui le mie guide in prima pagina e in firma ;)
Ragazzi io vi abbandono, sono passato ad un Intel NUC (http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-board-dn2820fykh.html) con installato sopra Openelec (http://openelec.tv/) (distro realizzata ad hoc con sopra XBMC (http://xbmc.org/)), ed a breve vi collegherò il Lightpack (http://lightpack.tv/) che ho già ordinato (e che di fatto è stata la scintilla che mi ha fatto intraprendere questa via, non essendo compatibile, purtroppo, con il WD TV Live)
Spero di avervi incuriositi :D (e in quel caso ne parlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2645479))
Intanto il WD lo tengo, magari per la tv in camera, e comunque seguirò lo stesso il thread, anche per dare una mano a chi ne ha bisogno.. :)
Eggia quella soluzione o le altre soluzioni standard htpc, android box, raspberry pi et similia, steambox, altri player, le nuove console, etc etc possono essere una alternativa al wd tv smp 3°gen, certo però che c'è una grande differenza di prezzo e di funzionalità/potenzialità.
Attendiamo la risposta degli altri produttori agli attacchi di tutti questi nuovi dispositivi.
Anche io ho fatto diversi ragionamenti per sostituire il wd tv smp 3°gen, pensando a tutte quelle possibile configurazioni e dispositivi che potevo usare (ad oggi ci sono più o meno 12 possibilità), però al momento mi limito ad aspettare perché credo che ancora non sia uscita ancora la nuova offerta con miglior rapporto qualità\prezzo.
linguaccia22
11-05-2014, 15:59
scusate qualcuno sa è ha costatato anche se legge Hard Disk da 4Tb?
cretaccio
13-05-2014, 10:14
mi sembra strano che non vedi il nas in condivisioni linux se hai attivato nfs. hai dato correttamente i permessi all'utente che usi sulla wd per collegarti? che nas hai? se qnap posso aiutarti io.
il server multimediale personalmente lo tengo spento, visto che tutto passa attraverso la wd. se hai necessità di visualizzare i contenuti anche attraverso altre periferiche allora il dlna ha di positivo che è uno standard comune (tv, pc etc). se invece userai solo wd allora puoi anche disattivarlo, visto che cmq usa la potenza di calcolo del nas per indicizzare i contenuti, che si traduce tra l'altro in un mancato stand by dei dischi rigidi del nas.
Ciao, ho un NAS QNAP e, sebbene abbia attivato NFS e SAMBA, dopo aver visualizzato per un pò di tempo un video, questo si incanta, cioè prosegue senza poter essere stoppato o senza poter andare avanti e indietro. Inoltre non posso aprirne altri. Devo necessariamente riavviare il box. Avete un consiglio, per chi ci è già passato? Grazie
Sarà anche bello ma a che serve?
http://lightpack.tv/science
KalDrogo
15-05-2014, 11:25
Ciao a tutti
da quando ho installato l'ultimo firmware, tutti i file che avvio con audio Dolby Digital fanno emettere uno scoppiettio alla casse della tv, succede a qualcun'altro?
Radagast82
15-05-2014, 12:17
Ciao a tutti
da quando ho installato l'ultimo firmware, tutti i file che avvio con audio Dolby Digital fanno emettere uno scoppiettio alla casse della tv, succede a qualcun'altro?
a me no...
Fabius85
15-05-2014, 22:02
Salve a tutti, ho riscontrato un paio di problemi con la mia nuova WD TV Live 3Gen e vorrei capire se li ho solo io, e quindi dato che l'acquisto è molto recente posso farla sostituire rapidamente, oppure se si tratta di problemi generalizzati e dipendenti dal dispositivo o dal firmware.
Premessa: il firmware che uso è l'ultimo disponibile, 2.01.86, installato appena dopo aver aperto la scatola e montato la WDTV.
Problema 1:
Lasciando inattiva la WDTVLive per un certo tempo (tipo mezzora / un'ora), il dispositivo USB collegato (la chiavetta o l'hard disk esterno) viene riconosciuto come rimosso. Anche lasciando un filmato in pausa per un certo tempo, quando lo si riprende vengono visualizzati alcuni secondi (probabilmente dalla cache) dopo di che si interrompe e non rileva più il dispositivo USB. L'unica soluzione è scollegare e ricollegare il dispositivo USB. Questo avviene sia utilizzando la porta USB frontale sia quella sul retro e sia con lo screensaver attivo sia inattivo.
Problema 2:
Il tasto rewind, per tornare indietro di pochi secondi, funziona davvero male con la stragrande maggioranza dei file (ho testato diversi AVI, MP4 e MKV con i codec più disparati). Solo pochi MKV funzionano decentemente. Mi spiego meglio, quando premo sul pulsante rewind appare la scritta "x2 <<" ma il fotogramma del punto in cui sono resta visibile per diversi secondi e spesso il timer nell'angolo in basso non parte subito. Quando parte e vedo che comincia a ritornare indietro nel filmato, premo play, e a questo punto capita o che mi ritrovi nel punto in cui avevo premuto rewind (quindi non sono andato indietro per niente), o, qualche volta, addirittura di ritrovarmi di qualche secondo in avanti.
Il timer che indica il tempo nell'angolo, e i fotogrammi mostrati durante il rewind non sono per nulla affidabili e quando si ripreme il tasto play non si riparte davvero da dove sembrano indicare. La cosa che mi ha lasciato più allibito è che il mio vecchio lettore (LG BD550) faceva uno scherzo simile con qualche MKV (i pochi che riusciva a leggere), mentre con tutti gli altri file andava liscio come l'olio. Con la WDTV invece come ho detto accade l'esatto opposto, qualche sporadico MKV funziona decentemente, mentre tutto il resto da questo problema.
Se avete modo di illuminarmi riguardo a queste due cose, ve ne sarò grato!
SuperBubbleBobble
16-05-2014, 01:03
domanda ultra niubba (quasi mi vergogno a farla :stordita:):
ma lo posso aprire e inserci un hd da 2.5 ? xchè vedo che a volte si parla di disco fisso interno... :mbe:
supertopix
16-05-2014, 01:06
domanda ultra niubba (quasi mi vergogno a farla :stordita:):
ma lo posso aprire e inserci un hd da 2.5 ? xchè vedo che a volte si parla di disco fisso interno... :mbe:
Il WD live tv streaming media player? No.
SuperBubbleBobble
16-05-2014, 01:23
Il WD live tv streaming media player? No.
ah ok grazie! infatti mi sembrava che nel caso ci sarebbe stato un po' "a cicco" :D
antonio 89
16-05-2014, 11:49
Buongiorno ragazzi, vi espongo brevemente la mia situazione.
Sono un possessore da un bel pò del WD TV HD Media Player (modello WD00AVP, 1a gen secondo me, a proposito lo vendo pure quindi se qualcuno è interessato faccia un fischio!) e lo usavo abbinato ad un hdd, sempre wd, da 1.5 tb da 3,5". Quest'ultimo l'ho venduto ed ho acquistato un nuovo hdd, sempre wd, però questa volta da 2,5" di 500 gb (WD Elements portable modello WDBUZG5000ABK-EESN).
Stamattina provo il nuovo hdd nel WD TV HD Media Player e, ahimè, non lo riconosce. Ho chiamato il servizio clienti della WD e mi hanno detto che l'architettura dell'hdd è nuova, è usb 3.0 ecc e quindi non è compatibile.
ORA la mia domanda, mista a consiglio, è questa:
Nel caso in cui volessi fare l'upgrade del WD TV con il WD TV LIVE STREAMING (a proposito è l'ultimo uscito si?) ho notato che l'hdd da 500 gb (WD Elements portable modello WDBUZG5000ABK-EESN) non è tra la lista dei compatibili, però essendo compatibili diversi modelli da usb 3.0 lo dovrebbe essere ma la sicurezza al 100% non c'è (come mi ha confermato anche l'operatore). Chi ha il suddetto hdd e l'ultimo WD TV funziona tutto bene? Oppure mi conviene vendere l'hdd e recuperare un hdd 2,5" con usb 2.0?
In sintesi, faccio l'upgrade del WD TV oppure mi procuro un hdd 2,5" che vada bene per il mio WD TV?
Scusate se mi sono dilungato troppo, ma capite il mio stato d'animo questa mattina quando non riconosceva il mio hdd acquistato ieri:mad:
Grazie delle risposte ragazzi!
EDIT: mi sono ora accorto del topic del mio modello di WD TV. Scusatemi, potete cancellare questo messaggio.
Hulk2099
16-05-2014, 12:12
hai provato a usare un hub usb 2.0? un mio amico ha risolto così...il mio che è live streaming invece ha sempre riconosciuto tutti i dispositivi wd 3.0 senza problemi
Inviato dal mio C6903 con Tapatalk
antonio 89
16-05-2014, 14:29
hai provato a usare un hub usb 2.0? un mio amico ha risolto così...il mio che è live streaming invece ha sempre riconosciuto tutti i dispositivi wd 3.0 senza problemi
Inviato dal mio C6903 con Tapatalk
Cos'è un hub usb 2.0? Scusa l'ignoranza :-)
EDIT: forse ho capito, una cosa che fa passare il segnala in usb 2.0 anche se il dispositivo è usb 3.0. Potrei provare volendo, ma non vorrei spendere molto.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
seamaster05
16-05-2014, 15:41
Ciao, ho un NAS QNAP e, sebbene abbia attivato NFS e SAMBA, dopo aver visualizzato per un pò di tempo un video, questo si incanta, cioè prosegue senza poter essere stoppato o senza poter andare avanti e indietro. Inoltre non posso aprirne altri. Devo necessariamente riavviare il box. Avete un consiglio, per chi ci è già passato? Grazie
Ho entrambi i dispositivi (TS110 QNAP) e non ho questo problema.Io farei una reinstallazione del firmware.
Hulk2099
16-05-2014, 16:05
Cos'è un hub usb 2.0? Scusa l'ignoranza :-)
EDIT: forse ho capito, una cosa che fa passare il segnala in usb 2.0 anche se il dispositivo è usb 3.0. Potrei provare volendo, ma non vorrei spendere molto.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
è una scatoletta che si collega alla presa usb, a cui si possono attaccare più prese usb. in sostanza è una "ciabatta" in versione usb :) se ti procuri una 2.0 c'è la possibilità di prendere in giro il web tv, facendogli arrivare una connessione usb 2.0 invece che 3.0
alcune volte il trucchetto funziona
antonio 89
16-05-2014, 22:52
è una scatoletta che si collega alla presa usb, a cui si possono attaccare più prese usb. in sostanza è una "ciabatta" in versione usb :) se ti procuri una 2.0 c'è la possibilità di prendere in giro il web tv, facendogli arrivare una connessione usb 2.0 invece che 3.0
alcune volte il trucchetto funziona
Grazie del consiglio! Ho fatto senza l'hub ma semplicemente con una prolunga usb e pare che lo riconosce! Grazie davvero, mi hai salvato!!! ;-)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
linguaccia22
17-05-2014, 03:14
scusate qualcuno sa è ha costatato anche se legge Hard Disk da 4Tb?
mi Quoto da solo nessuno sa questa informazione allora?
neanche se un hard disk 3tb funziona?
io sono arrivato fino a 2tb :fagiano:
3 o 4 TB funzionano, il problema lo danno alcuni box non gli HD.
Fabius85
20-05-2014, 01:06
Salve a tutti, ho riscontrato un paio di problemi con la mia nuova WD TV Live 3Gen e vorrei capire se li ho solo io, e quindi dato che l'acquisto è molto recente posso farla sostituire rapidamente, oppure se si tratta di problemi generalizzati e dipendenti dal dispositivo o dal firmware.
Premessa: il firmware che uso è l'ultimo disponibile, 2.01.86, installato appena dopo aver aperto la scatola e montato la WDTV.
Problema 1:
Lasciando inattiva la WDTVLive per un certo tempo (tipo mezzora / un'ora), il dispositivo USB collegato (la chiavetta o l'hard disk esterno) viene riconosciuto come rimosso. Anche lasciando un filmato in pausa per un certo tempo, quando lo si riprende vengono visualizzati alcuni secondi (probabilmente dalla cache) dopo di che si interrompe e non rileva più il dispositivo USB. L'unica soluzione è scollegare e ricollegare il dispositivo USB. Questo avviene sia utilizzando la porta USB frontale sia quella sul retro e sia con lo screensaver attivo sia inattivo.
Problema 2:
Il tasto rewind, per tornare indietro di pochi secondi, funziona davvero male con la stragrande maggioranza dei file (ho testato diversi AVI, MP4 e MKV con i codec più disparati). Solo pochi MKV funzionano decentemente. Mi spiego meglio, quando premo sul pulsante rewind appare la scritta "x2 <<" ma il fotogramma del punto in cui sono resta visibile per diversi secondi e spesso il timer nell'angolo in basso non parte subito. Quando parte e vedo che comincia a ritornare indietro nel filmato, premo play, e a questo punto capita o che mi ritrovi nel punto in cui avevo premuto rewind (quindi non sono andato indietro per niente), o, qualche volta, addirittura di ritrovarmi di qualche secondo in avanti.
Il timer che indica il tempo nell'angolo, e i fotogrammi mostrati durante il rewind non sono per nulla affidabili e quando si ripreme il tasto play non si riparte davvero da dove sembrano indicare. La cosa che mi ha lasciato più allibito è che il mio vecchio lettore (LG BD550) faceva uno scherzo simile con qualche MKV (i pochi che riusciva a leggere), mentre con tutti gli altri file andava liscio come l'olio. Con la WDTV invece come ho detto accade l'esatto opposto, qualche sporadico MKV funziona decentemente, mentre tutto il resto da questo problema.
Se avete modo di illuminarmi riguardo a queste due cose, ve ne sarò grato!
bump, nessuno con problemi analoghi? li ho solo io? è il caso che me la faccia sostituire?
atlantis55
20-05-2014, 09:04
bump, nessuno con problemi analoghi? li ho solo io? è il caso che me la faccia sostituire?
Ho anch'io un problema analogo al tuo "Problema 1", speriamo che qualcuno ci aiuti.
Fabius85
20-05-2014, 14:11
Ho anch'io un problema analogo al tuo "Problema 1", speriamo che qualcuno ci aiuti.
se ti può interessare ho appena scovato un trucchetto, che non risolve il problema 1, ma almeno permette di evitare di doversi rialzare dal divano e scollegare e ricollegare fisicamente il dispositivo usb :p
è sufficiente premere il pulsante giallo del telecomando nella schermata di selezione del filmato da riprodurre, per cambiare la modalità di visualizzazione (griglia grande, griglia piccola, elenco, ecc.) ed il dispositivo usb si riattiva, suppongo per via della lettura dei metadati del filmato da visualizzare. chiaramente devi ripremere il pulsante giallo un pò di volte per riportare la visualizzazione a quella da te preferita.
NorysLintas
20-05-2014, 14:48
bump, nessuno con problemi analoghi? li ho solo io? è il caso che me la faccia sostituire?
1) un bug noto, presente nella mia guida in firma o in prima pagina se ti interessa ecco il link presente nella stessa, dove troverai bug e proposte da votare
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40679690&postcount=4542
Mi è piaciuto molto leggere il tuo workaround, quando ho tempo lo verificherò nel frattempo invito altri a dare conferma ;) (aggiornerò la guida nel caso)
2) Il secondo problema è dovuto ai container difettosi creati con impostazioni errate e\o a codec difettosi. Una passata di mkvmerge gui risolve il 90% dei problemi. Il fatto che un vecchio lettore con chipset diverso aveva un fastforward funzionante, può voler dire che non rispettava gli standard dei formati e dei container semplicemente.
Trovi tutte le risposte nella mia guida:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38675525&postcount=2400
Ora ho una domanda io per te Fabius85 ;)
Che revisione è il tuo wd tv smp 3°gen? La 12?
Grazie
Fabius85
20-05-2014, 15:47
1) un bug noto, presente nella mia guida in firma o in prima pagina se ti interessa ecco il link presente nella stessa, dove troverai bug e proposte da votare
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40679690&postcount=4542
Mi è piaciuto molto leggere il tuo workaround, quando ho tempo lo verificherò nel frattempo invito altri a dare conferma ;) (aggiornerò la guida nel caso)
2) Il secondo problema è dovuto ai container difettosi creati con impostazioni errate e\o a codec difettosi. Una passata di mkvmerge gui risolve il 90% dei problemi. Il fatto che un vecchio lettore con chipset diverso aveva un fastforward funzionante, può voler dire che non rispettava gli standard dei formati e dei container semplicemente.
Trovi tutte le risposte nella mia guida:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38675525&postcount=2400
Ora ho una domanda io per te Fabius85 ;)
Che revisione è il tuo wd tv smp 3°gen? La 12?
Grazie
Grazie, molto interessante e utile la tua guida! E almeno ora so che non sono il solo con questo tipo di problemi e che la WDTV non è da spedire in sostituzione.
Ma mkvmerge funziona solo con gli mkv come suggerirebbe il nome? O posso usarlo anche con avi ed mp4?
Comunque sì, la revisione è la 12, significa qualcosa in particolare?
NorysLintas
20-05-2014, 16:06
Grazie, molto interessante e utile la tua guida! E almeno ora so che non sono il solo con questo tipo di problemi e che la WDTV non è da spedire in sostituzione.
Ma mkvmerge funziona solo con gli mkv come suggerirebbe il nome? O posso usarlo anche con avi ed mp4?
Comunque sì, la revisione è la 12, significa qualcosa in particolare?
Mkvmerge puoi usarlo tranquillamente con tutti i container, il software si occupa di demuxare la traccia audio e video e rimuxarla in un container .mkv ;)
Era una curiosità, volevo vedere se nel frattempo fosse uscita un'altra revisione hardware del lettore che dalla versione 01 è passata alla 12 .
Fabius85
21-05-2014, 00:13
Mkvmerge puoi usarlo tranquillamente con tutti i container, il software si occupa di demuxare la traccia audio e video e rimuxarla in un container .mkv ;)
Era una curiosità, volevo vedere se nel frattempo fosse uscita un'altra revisione hardware del lettore che dalla versione 01 è passata alla 12 .
testato mkvmerge con diversi file avi, mp4 ed mkv seguendo la tua miniguida "Come rimuxare il container in container mkv", tuttavia il beneficio è stato pressochè nullo in confronto ai file non remuxati :-/
cmq riflettendoci su, mi viene da pensare che il mio vecchio lettore non fosse migliore nel rewind perchè non rispettava gli standard dei formati e dei container, quanto piuttosto per una migliore gestione della cache del video, che mi permetteva di tornare indietro anche di 1 o 2 secondi con precisione chirurgica, cosa letteralmente impossibile con la wdtv. ma pazienza, spero in migliorie con i prossimi firmware.
già che ci sono vorrei fare un paio di domande aggiuntive:
- è possibile in qualche modo disabilitare la comparsa della barra di progresso del filmato ogni volta che premo pausa? o al più esiste un tema per l'interfaccia che minimizzi lo spazio occupato dalla barra di progresso e che non abbia l'effetto nebbiolina nera sotto? lo chiedo perchè mi capita ogni tanto di vedere roba sottotitolata, e se devo mettere in pausa per leggere una scritta, ogni volta devo premere anche il tasto OK, altrimenti l'interfaccia mi copre il sottotitolo, ed è una cosa piuttosto snervante.
- è possibile impostare al termine di un video la riproduzione automatica del video successivo? ho provato da "Setup > Impostazioni video > Sequenza riproduzione video" ad impostare su Ripeti tutto, ma non è cambiato nulla
Parnas72
21-05-2014, 01:11
Premi "play" sulla cartella, e partiranno in sequenza tutti i video che vi sono contenuti. Altrimenti credo sia possibile anche creare una playlist.
NorysLintas
21-05-2014, 12:22
Per il ff ti rispondo che con tantissimi"trattati" da me o nativamente codificati da me da dvd o bluray, riesco a raggiungere la precisione di 1 secondo tranquillamente, certo ogni 20 file, 3 che hanno una precisione di 5 secondi mi capitano ma ripeto in questo caso se il remux non risolve è colpa della codifica del file.
- è possibile in qualche modo disabilitare la comparsa della barra di progresso del filmato ogni volta che premo pausa? o al più esiste un tema per l'interfaccia che minimizzi lo spazio occupato dalla barra di progresso e che non abbia l'effetto nebbiolina nera sotto? lo chiedo perchè mi capita ogni tanto di vedere roba sottotitolata, e se devo mettere in pausa per leggere una scritta, ogni volta devo premere anche il tasto OK, altrimenti l'interfaccia mi copre il sottotitolo, ed è una cosa piuttosto snervante.
Per quanto riguarda i temi, non ho mai apprezzato modificare il tema principale, non mi sono mai specializzato e interessato quindi rigiro e invito gli altri che le han provate a rispondere ;)
Per la seconda ti ha già risposto Parnas72 inoltre aggiungo che se premi play sul primo file a fine video caricherà il successivo (occhio a come hai rinominato i file e agli spazi, trattini, puntini etc etc, ti consiglio di rinominarli tutti alla stessa maniera e di aggiungere due zeri davanti al numero di un episodio, per esempio 001,002-010, altrimenti potrebbero partirti i file secondo l'ordine accettato dal file system)
--------------------
Dubito fortemente che uscirà più di un'altro firmware e questo lo dobbiamo anche a noi utenti che non ci siamo impegnati a tartassarli di richieste e segnalazioni bug
Fabius85
21-05-2014, 19:36
Per la seconda ti ha già risposto Parnas72 inoltre aggiungo che se premi play sul primo file a fine video caricherà il successivo (occhio a come hai rinominato i file e agli spazi, trattini, puntini etc etc, ti consiglio di rinominarli tutti alla stessa maniera e di aggiungere due zeri davanti al numero di un episodio, per esempio 001,002-010, altrimenti potrebbero partirti i file secondo l'ordine accettato dal file system)
--------------------
Dubito fortemente che uscirà più di un'altro firmware e questo lo dobbiamo anche a noi utenti che non ci siamo impegnati a tartassarli di richieste e segnalazioni bug
Che scemo, per abitudine, e per comodità del pulsante ho sempre riprodotto premendo su OK anzichè su Play, il che faceva riprodurre il singolo filmato e tornare alla schermata di selezione invece di passare al file successivo. Non ho neanche pensato che OK e Play avessero risvolti differenti.
Comunque è un peccato se non escono più aggiornamenti firmware, da quanto ho visto di bug ce ne sono ancora parecchi da sistemare :-/
antonio 89
27-05-2014, 22:20
Buongiorno ragazzi, vi espongo brevemente la mia situazione.
Sono un possessore da un bel pò del WD TV HD Media Player (modello WD00AVP, 1a gen secondo me, a proposito lo vendo pure quindi se qualcuno è interessato faccia un fischio!) e lo usavo abbinato ad un hdd, sempre wd, da 1.5 tb da 3,5". Quest'ultimo l'ho venduto ed ho acquistato un nuovo hdd, sempre wd, però questa volta da 2,5" di 500 gb (WD Elements portable modello WDBUZG5000ABK-EESN).
Stamattina provo il nuovo hdd nel WD TV HD Media Player e, ahimè, non lo riconosce. Ho chiamato il servizio clienti della WD e mi hanno detto che l'architettura dell'hdd è nuova, è usb 3.0 ecc e quindi non è compatibile.
ORA la mia domanda, mista a consiglio, è questa:
Nel caso in cui volessi fare l'upgrade del WD TV con il WD TV LIVE STREAMING (a proposito è l'ultimo uscito si?) ho notato che l'hdd da 500 gb (WD Elements portable modello WDBUZG5000ABK-EESN) non è tra la lista dei compatibili, però essendo compatibili diversi modelli da usb 3.0 lo dovrebbe essere ma la sicurezza al 100% non c'è (come mi ha confermato anche l'operatore). Chi ha il suddetto hdd e l'ultimo WD TV funziona tutto bene? Oppure mi conviene vendere l'hdd e recuperare un hdd 2,5" con usb 2.0?
In sintesi, faccio l'upgrade del WD TV oppure mi procuro un hdd 2,5" che vada bene per il mio WD TV?
Scusate se mi sono dilungato troppo, ma capite il mio stato d'animo questa mattina quando non riconosceva il mio hdd acquistato ieri:mad:
Grazie delle risposte ragazzi!
EDIT: mi sono ora accorto del topic del mio modello di WD TV. Scusatemi, potete cancellare questo messaggio.
è una scatoletta che si collega alla presa usb, a cui si possono attaccare più prese usb. in sostanza è una "ciabatta" in versione usb :) se ti procuri una 2.0 c'è la possibilità di prendere in giro il web tv, facendogli arrivare una connessione usb 2.0 invece che 3.0
alcune volte il trucchetto funziona
Grazie del consiglio! Ho fatto senza l'hub ma semplicemente con una prolunga usb e pare che lo riconosce! Grazie davvero, mi hai salvato!!! ;-)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Purtroppo ho notato che i film si vedono per un minuto circa poi dopo iniziano a rallentare e sono costretto a uscire. Sto usando la prolunga però. Cambia qualcosa se utilizzo l'hub usb? Che delusione uff :-(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
^thecrash^
28-05-2014, 14:03
Salve,
ho un WDTV live con il codice: P/N WDBGXT0000NBK-01, presumo sia un:
WD TV Live Straming Media Player (Generation 3) PAL - Revisione hardware xx (00 / 01 / etc)
Tempo fa avevo installato questi driver:
wdtvlivegen3_1.16.13
fin ora è andato sempre tutto bene, ma ultimamente i film più recenti non me li legge..mi sono accorto che hanno la nuova codifica H.265, con formato V_MPEGH/ISO/HEVC.
Ci sono nuovi driver che li supportano?
il formato H.265 non è supportato e non penso lo sarà mai, serve altro hardware.
NorysLintas
28-05-2014, 15:12
Esatto, allo stato attuale non è possibile.
Nuovo modello wd tv nuovo thread ad opera del solido Bovirus ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2651479
stessa architettura del wd tv live smp 3°gen mancanza di netflix, supporto miracast e sdk per fare app disponibile.
-------------------
ATTENZIONE sto parlando del nuovo dispositivo wd tv tre righe hanno confuso un utente non confondetevi anche voi e andate a parlarne in questo thread
Thread Ufficiale Wd Tv
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2651479
Esatto, allo stato attuale non è possibile.
Nuovo modello wd tv nuovo thread ad opera del solido Bovirus ;) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2651479
stessa architettura del wd tv live smp 3°gen mancanza di netflix, supporto miracast e sdk per fare app disponibile.
Azz, nuovo modello! Anche in questo però mi sembra niente h265..
NorysLintas
28-05-2014, 15:51
Nuovo solo sulla carta purtroppo, nella realtà pare essere uguale in tutto tranne per quello che ho evidenziato.
Diciamo che quando sarà in vendita nei negozi, forse diventerà il sostituto di questo, spero solo che con i miglioramenti del design e nei materiali, questa "nuova revisione", sia più fresca e magari abbia una migliore wifi ed inoltre abbia anche un firmware solido dove tutti i bug segnalati ad oggi nella 3° gen non esistano...
---------------------
Per discutere della nuova edizione wd tv
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2651479
@Girza
Indirizziamo per favore la discussione sul nuovo WD TV nello specifico thread.
h_secondo
28-05-2014, 20:29
Ragazzi leggendo sul sito WDTV ufficiale e come confermatomi dal precedente post il WDTV live 3 gen è abilitato per Miracast.
Qualcuno sa come si fa ad usarlo?
Io ho un Samsung Galaxy S4 e se provo a fare una ricerca con ScreenMirroring (miracast su samsung) non rileva alcun dispositivo.
C'è qualche procedura da seguire ?
Colgo l'occasione per chiedervi un altra cosa. Ho trovato diversi temi interessanti sulla community WD e vorrei provarli. una volta installati (tramite interfaccia web) poi posso tornare al tema originale? potrò scegliere i vari temi direttamente da WDTV oppure ogni volta che carico un tema sovrascrivo il precedente e così perdo la possibilità di tornare indietro?
Grazie!
Parnas72
28-05-2014, 22:19
Ragazzi leggendo sul sito WDTV ufficiale e come confermatomi dal precedente post il WDTV live 3 gen è abilitato per Miracast.
No, non il gen 3. E' il wdtv appena uscito (e che probabilmente non si trova ancora nei negozi) che supporta Miracast.
Colgo l'occasione per chiedervi un altra cosa. Ho trovato diversi temi interessanti sulla community WD e vorrei provarli. una volta installati (tramite interfaccia web) poi posso tornare al tema originale? potrò scegliere i vari temi direttamente da WDTV oppure ogni volta che carico un tema sovrascrivo il precedente e così perdo la possibilità di tornare indietro?Ogni volta che carichi da interfaccia web un tema custom sovrascrivi il precedente, ma quelli "ufficiali" sono sempre disponibili, poichè vengono scaricati dai server WD.
h_secondo
29-05-2014, 08:52
quelli "ufficiali" sono sempre disponibili, poichè vengono scaricati dai server WD.
Scusami, ma non ho capito bene come ripristinare quello di default.
Gli ufficiali sono disponibili sui server, la come li recupero se mi servono? nella community WD non li ho proprio visti. Potresti linkarmi il sito web da dove scaricarli?
Grazie infinite!
NorysLintas
29-05-2014, 09:50
Colgo l'occasione per chiedervi un altra cosa. Ho trovato diversi temi interessanti sulla community WD e vorrei provarli. una volta installati (tramite interfaccia web) poi posso tornare al tema originale? potrò scegliere i vari temi direttamente da WDTV oppure ogni volta che carico un tema sovrascrivo il precedente e così perdo la possibilità di tornare indietro?
Grazie!
Scusami, ma non ho capito bene come ripristinare quello di default.
Gli ufficiali sono disponibili sui server, la come li recupero se mi servono? nella community WD non li ho proprio visti. Potresti linkarmi il sito web da dove scaricarli?
Grazie infinite!
Ah il manuale :read: , quanto è inutile :doh: :D
Da interfaccia web li installi (pagina 43 del manuale o 48 del file pdf) se non ti piacciono hai la possibilità di tornare a quello di default (spiegazioni da pagina 186 del manuale in poi o 191 del file pdf) dal dispositivo troverai il database online dei temi.
Dopo che hai provato se hai problemi ritorna a chiedere aiuto ;)
P.s.
Ho scritto tre righe nel mio precedente post parlando espressamente dell'ultimo modello ed evidenziando le uniche differenze tra quello e questo, cerca di leggere meglio ogni volta, so che le sigle fanno confondere, ma dai c'era tutto li non ci si può confondere.
Ho comunque evidenziato la cosa per evitare che altri utenti si confondano
skilled87
29-05-2014, 11:00
Buongiorno a tutti,
rispiego il mio problema in quanto precedentemente l'ho esposto nel thread sbagliato.
Il mio prodotto è il WDBGXT0000NBK ed il problema che riscontro è che vedendo in streaming dal pc, avendo il router al piano superiore rispetto al soggiorno, video di formato superiore ai 5gb, riscontro continue e persistenti interruzioni.
Quindi la mia domanda era se mi consigliate, per ovviare al mio problema, un NAS o un HD esterno.
Oppure potrebbe esser sufficiente una powerline?
Grazie
Le probelmatiche riportate sembtrano indicare un problema di trasferimentoo dei dati (perfromance) tra il WD e il resto della rete.
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto WD (info nei primi post).
La configurazione ampliamento della rete ed eventuali consigli relativi vanno richiesti in altri thread specfici.
NorysLintas
29-05-2014, 12:35
Il mio prodotto è il WDBGXT0000NBK ed il problema che riscontro è che vedendo in streaming dal pc, avendo il router al piano superiore rispetto al soggiorno, video di formato superiore ai 5gb, riscontro continue e persistenti interruzioni.
Quindi la mia domanda era se mi consigliate, per ovviare al mio problema, un NAS o un HD esterno.
Oppure potrebbe esser sufficiente una powerline?
Grazie
Come dice bovirus è evidente che non sei in topic, però io ti rispondo lo stesso seguendo il topic:
Il protocollo nfs funziona meglio sul nostro wd rispetto al samba, quindi per un nas opterei di configurare la condivisione col wd in questa maniera.
Se tu usassi una powerline saresti limitato sempre alla porta 100 mbit del wd, quindi è totalmente inutile rispetto al nas come detto prima, inoltre le prestazioni delle migliori powerline (anche gigabit) non raggiungono i 100 mbit)
Alla fine risposta semplice per domanda semplice in topic, collega un hard esterno ed evita di complicarti la vita con wifi, nas e powerline, se hai problemi con la riproduzione o con il riconoscimento dell'hard disk torna qui dopo aver letto la mia guida in firma o in prima pagina (il link porta allo stesso topic)
skilled87
29-05-2014, 15:06
Ti ringrazio x la risposta....e scusate ancora x esser andato fuori topic.
Opterò per un HD esterno..magari della stessa marca WD
Un'ultimissima precisazione. Meglio un HD autolimentato o meno? E perchè?
Grazie
NorysLintas
29-05-2014, 15:35
Prego figurati ;)
Va bene qualsiasi hard disk anche usb 3.0 autoalimentato, formattato in una partizione gpt per le dimensioni superiori a 2 Tb
nickbock
29-05-2014, 22:11
Ragazzi ho una domandina prr voi! Ho un film e mi succede, tutte le volte che accendo il wd e che fa la ricerca dei contenuti multimediali, che mi metta una locandina e quindi rinomini il file in un altro modo. Come posso fare? C'è un modo per dirgli di lasciar fare quel file?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
antonio 89
30-05-2014, 08:57
Buongiorno ragazzi, vi espongo brevemente la mia situazione.
Sono un possessore da un bel pò del WD TV HD Media Player (modello WD00AVP, 1a gen secondo me, a proposito lo vendo pure quindi se qualcuno è interessato faccia un fischio!) e lo usavo abbinato ad un hdd, sempre wd, da 1.5 tb da 3,5". Quest'ultimo l'ho venduto ed ho acquistato un nuovo hdd, sempre wd, però questa volta da 2,5" di 500 gb (WD Elements portable modello WDBUZG5000ABK-EESN).
Stamattina provo il nuovo hdd nel WD TV HD Media Player e, ahimè, non lo riconosce. Ho chiamato il servizio clienti della WD e mi hanno detto che l'architettura dell'hdd è nuova, è usb 3.0 ecc e quindi non è compatibile.
ORA la mia domanda, mista a consiglio, è questa:
Nel caso in cui volessi fare l'upgrade del WD TV con il WD TV LIVE STREAMING (a proposito è l'ultimo uscito si?) ho notato che l'hdd da 500 gb (WD Elements portable modello WDBUZG5000ABK-EESN) non è tra la lista dei compatibili, però essendo compatibili diversi modelli da usb 3.0 lo dovrebbe essere ma la sicurezza al 100% non c'è (come mi ha confermato anche l'operatore). Chi ha il suddetto hdd e l'ultimo WD TV funziona tutto bene? Oppure mi conviene vendere l'hdd e recuperare un hdd 2,5" con usb 2.0?
In sintesi, faccio l'upgrade del WD TV oppure mi procuro un hdd 2,5" che vada bene per il mio WD TV?
Scusate se mi sono dilungato troppo, ma capite il mio stato d'animo questa mattina quando non riconosceva il mio hdd acquistato ieri:mad:
Grazie delle risposte ragazzi!
EDIT: mi sono ora accorto del topic del mio modello di WD TV. Scusatemi, potete cancellare questo messaggio.
è una scatoletta che si collega alla presa usb, a cui si possono attaccare più prese usb. in sostanza è una "ciabatta" in versione usb :) se ti procuri una 2.0 c'è la possibilità di prendere in giro il web tv, facendogli arrivare una connessione usb 2.0 invece che 3.0
alcune volte il trucchetto funziona
Purtroppo ho notato che i film si vedono per un minuto circa poi dopo iniziano a rallentare e sono costretto a uscire. Sto usando la prolunga però. Cambia qualcosa se utilizzo l'hub usb? Che delusione uff :-(
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao Antonio, ho il tuo stesso problema. Io non sono esperto e vorrei prendere questo hub http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=181319638443&alt=web . Secondo voi va bene?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sono vietati i link agli eshop.
Gli hub USB supportati uffciialmente sono indicati sul sito WD.
Per gli altri va provato personalmente.
nickbock
30-05-2014, 23:16
Ragazzi nessuno mi sa aiutare? :(
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Ragazzi ho una domandina prr voi! Ho un film e mi succede, tutte le volte che accendo il wd e che fa la ricerca dei contenuti multimediali, che mi metta una locandina e quindi rinomini il file in un altro modo. Come posso fare? C'è un modo per dirgli di lasciar fare quel file?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Rinomina il file correttamente, aggiungendo l'anno tra parentesi alla fine del nome, in quel modo lo scraper dovrebbe individuarlo correttamente.
Oppure puoi selezionare tu manualmente le informazioni corrette, premi option sopra al film con le informazioni sbagliate (quando sei dentro al catalogo multimediale), poi c'è una voce per ricaricare le informazioni, non ricordo il nome esatto.
Sent from my iPhone using Tapatalk
^[H3ad-Tr1p]^
31-05-2014, 15:22
ciao a tutti
ho un HD da 2 Tb che utilizzavo con il mio WD live
l ho formattato da win in NTFS ed adesso il mio WD live non lo vede piu'
quando lo collego e vado su gestione disco mi dice che non c'e' alcun supporto usb collegato
qualcuno mi puo' dire cosa devo fare?
grazie
quizface
31-05-2014, 15:38
Prova a disconnettere il player dalla rete elettrica (con HD collegato all'USB) e poi riconnetterlo
nickbock
31-05-2014, 18:54
Il problema è che il film non esiste nel catalogo online e quindi gli appioppa quello più simile. Non so cosa fare!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
^[H3ad-Tr1p]^
01-06-2014, 17:10
Prova a disconnettere il player dalla rete elettrica (con HD collegato all'USB) e poi riconnetterlo
gia' fatto ma non va
quizface
01-06-2014, 17:50
^;41157935']gia' fatto ma non va
Prova a cancellare la partizione ed a rifarla
NorysLintas
01-06-2014, 21:06
Prova un reset completo premendo il pulsantino nel foro sul fondo, aiutandoti con uno stecchino finché non si riavvia (non più di 3 secondi)a dispositivo acceso.
^[H3ad-Tr1p]^
02-06-2014, 14:16
Prova a cancellare la partizione ed a rifarla
come la devo fare la partizione? e cosa devo selezionare mbr o bootcamp ?
^[H3ad-Tr1p]^
02-06-2014, 16:27
niente non c'e' piu' verso
ma devo collegarlo via wifi? cosa posso provare a fare? e' impossibile che non vada piu'
ciao a tutti!
Ho un grosso dubbio su questo prodotto..vorrei acquistarlo per leggere principalmente file .mkv con diverse tracce audio e di sottotitoli incorparate nel file..
quello che vorrei sapere è se è possibilie selezionare le tracce che voglio o il lettore legge in automatico la prima?
mi spiego meglio..se nel mio mkv ho sia l'audio inglese che italiano e sia i sottotitoli in italiano che inglese, posso selezionare l'audio e i sub che voglio??
ho provato a cercare una risposta nei post precedenti ma non ho trovato niente..grazie in anticipo per le risposte!
nickbock
02-06-2014, 17:21
Certo che è possibile.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
quizface
02-06-2014, 18:10
^;41160446']come la devo fare la partizione? e cosa devo selezionare mbr o bootcamp ?
collega l'hard disk USB al computer, vai in gestione dischi , cancelli la partizione (o le partizioni) e le rifai. Fino a 2 Giga devi usare MBR e formattazione NTFS (consigliata) o FAT32
http://www.azpoint.net/img/articoli/LINDY_Easy_IDEUSB/GestioneDisco.png
e quando togli l'hard disk USB dal WDTV Live , prima smontalo con l'apposito tasto sul telecomando.
Parnas72
02-06-2014, 19:50
Se parla di bootcamp presumo che abbia un Mac.
Certo che è possibile.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Grazie!! 👍
è diventato all'improvviso di una lentezza esasperante... la rete è sempre la stessa, il server lo stesso, il cavo pure.
ieri sera ho provato a "formattarlo", vediamo se riparte a pieno regime.
è diventato all'improvviso di una lentezza esasperante... la rete è sempre la stessa, il server lo stesso, il cavo pure.
ieri sera ho provato a "formattarlo", vediamo se riparte a pieno regime.
Anche a me e spesso mi tocca spegnerlo e riaccenderlo.
Non ci ho fatto nulla neppure io.
mah
Anche a me e spesso mi tocca spegnerlo e riaccenderlo.
Non ci ho fatto nulla neppure io.
mah
Ragazzi ho notato che il wd diventa lentissimo (al limite dell'ingestibile) se si attiva Youtube e soprattutto se si cercano i video direttamente dallo smartphone (nel mio caso iPhone/iPad). E quindi è necessario sempre riavviare tutto quanto.
Alex
Ragazzi ho notato che il wd diventa lentissimo (al limite dell'ingestibile) se si attiva Youtube e soprattutto se si cercano i video direttamente dallo smartphone (nel mio caso iPhone/iPad). E quindi è necessario sempre riavviare tutto quanto.
Alex
in effetti uso spesso da qualche mese la funzione "guarda su wdlive" direttamente da smartphone.
dite che è quello?
in effetti uso spesso da qualche mese la funzione "guarda su wdlive" direttamente da smartphone.
dite che è quello?
GARANTITO AL 100% !!! E' quello !!!
Alex
linguaccia22
04-06-2014, 00:01
qualcuno sa dove posso prendere delle belle immagini per inserirle nel riquadro dell'anteprima di ogni cartella ?
vorrei mettere un'immagine alla categoria serie tv ma non trova nessuna immagine degna :muro:
qualche aiutino?
ps: sto provando a mettere un'immagine anche all'anteprima del hard disk ma non riesco a metterla come mai? eppure la sigla e sempre la stessa delle altre cartella ma niente
Ho finalmente scoperto come mai il mio WD settato a 1080p ogni tanto cambiava risoluzione automaticamente scendendo a 720p. Dopo innumerevoli prove :mc: e richieste sul forum :muro: ( ho visto che altri utenti erano nella mia stessa situazione ) ho capito che l'opzione "HDMI CEC" da me utilizzata per accendere e spegnere il televisore in sincronia era il colpevole!!!!
^[H3ad-Tr1p]^
04-06-2014, 10:44
collega l'hard disk USB al computer, vai in gestione dischi , cancelli la partizione (o le partizioni) e le rifai. Fino a 2 Giga devi usare MBR e formattazione NTFS (consigliata) o FAT32
http://www.azpoint.net/img/articoli/LINDY_Easy_IDEUSB/GestioneDisco.png
e quando togli l'hard disk USB dal WDTV Live , prima smontalo con l'apposito tasto sul telecomando.
ecco dunque... mi e' successo anche con una chiavetta usb da 8Gb che dopo averla formattata non la leggeva piu', collegandola via usb mi diceva che non c'era alcun supporto usb collegato
l ho provata a formattare in ntfs e in exfat (mi pare) ma non funzionava
l unico modo per fargli leggere la chiavetta era formattarla in fat
adesso non so da cosa dipenda ma mi legge solo fat 32
l ho resettato e non l ho ancora collegato via wifi in modo da aggiornarlo ma dovrebbe essere aggiornato
come posso fare per farlo funzionare in ntfs? mi serve quello anche perche' ho file di 7-8Gb e in fat non credo di poterceli mettere sopra
p.s.
qual e' l apposito tasto per smontare i dischi? io in genere spengo il WD con il tasto rosso
supertopix
04-06-2014, 11:14
^;41167474']p.s.
qual e' l apposito tasto per smontare i dischi? io in genere spengo il WD con il tasto rosso
http://www.wdc.com/wdproducts/library/UM/ITA/4779-705062.pdf pag 18
^[H3ad-Tr1p]^
04-06-2014, 11:37
ok grazie
a pagina 217 trovo questo:
Il lettore multimediale supporta soltanto la modalità di archiviazione di massa USB. Verificare che il dispositivo USB sia configurato come dispositivo di archiviazione di massa.
e' possibile sia questa la causa del fatto che il mio WD non legge piu' il mio disco dopo averlo formattato?
come posso cambiare queste impostazioni? ho a disposizione un windows 7 con il quale preferirei fare la formattazione in quanto se lo formattassi in ntfs potrei poi anche legggerlo da mac
o al limite potrei formattarlo in hfs+ , pero' mi dice che non supporta il journaling
io ho questo problema col mio WDTV Live: quando sono collegato in LAN, i filmati si aprono ma i sottotitoli non vengono letti, nonostante siano rinominati come il video. via USB nessun problema, solo via LAN.
i file risiedono nell'hard disk del PC in salone, il WDTV Live e' in camera da letto. i file vengono letti senza problemi, ma come ho gia' detto i sottititoli non si vedono e risultano non presenti, dal menu' "sottiotitoli" risultano "non presenti".
qualcuno sa aiutarmi?
Parnas72
05-06-2014, 14:45
Probabilmente perchè accedi al PC come media server, e non con la condivisione file.
cioe'? che significa?
ho fatto la configurazione guidata sul WDTV Live dopo aver condiviso la cartella dei video sul pc, che altro dovrei fare?
i video si vedono eh, sono solo i sottititoli a non essere considerati.
Parnas72
05-06-2014, 16:04
Quando scegli la sorgente sul wdtv, hai quattro voci: locale (USB), media server, condivisione Windows, condivisione Linux (vado a memoria, magari i nomi non sono esattamente quelli). Le ultime tre accedono a contenuti in LAN, ma con protocolli diversi. Tu quale usi ?
stasera controllo e ti faccio sapere. grazie.
EDIT: il percorso che seguo e' semplicemente Video>Condivisioni di rete>nome pc>cartella video
le uniche voci selezionabili che vedo io sotto "video" sono:
- Locale (USB)
- Server multimediali
- Condivisioni di rete
la cosa curiosa e' che se accedo tramite condivisione di rete ad un hard disk esterno collegato al pc, condiviso anch'esso, il WDTV Live riproduce regolarmente video e sottotitoli. e' proprio la condivisione col PC diretta che fa questo scherzo.
skilled87
06-06-2014, 10:10
Ho da poco meno di una settimana acquistato un HD esterno (WD Elements Portable 2TB) tenuto collegato al WD TV LIVE.
Ciò che vi chiedo non è un problema ma un chiarimento.
Per scongiurare eventuali danni alla periferica esterna, è consigliabile prima rimuovere in sicurezza l'HD esterno o è sufficiente spegnere il wdtv live?
Grazie
quizface
06-06-2014, 13:57
stasera controllo e ti faccio sapere. grazie.
EDIT: il percorso che seguo e' semplicemente Video>Condivisioni di rete>nome pc>cartella video
le uniche voci selezionabili che vedo io sotto "video" sono:
- Locale (USB)
- Server multimediali
- Condivisioni di rete
la cosa curiosa e' che se accedo tramite condivisione di rete ad un hard disk esterno collegato al pc, condiviso anch'esso, il WDTV Live riproduce regolarmente video e sottotitoli. e' proprio la condivisione col PC diretta che fa questo scherzo.
È così che deve fare, tutto nella norma
linguaccia22
08-06-2014, 19:33
ciao ieri mi è arrivato l'hard disk 4tb della western digital
però il western digital tv live 3gen non lo legge :mc:
come devo fare? :muro:
È così che deve fare, tutto nella norma
come sarebbe a dire "tutto nella norma"? :confused:
i sottotitoli non li legge, non puo' essere una cosa normale.
quizface
08-06-2014, 21:21
come sarebbe a dire "tutto nella norma"? :confused:
i sottotitoli non li legge, non puo' essere una cosa normale.
i sottotitoli li legge solo se entri in locale o in condivisione di rete, non col server multimediale
supertopix
08-06-2014, 22:50
come sarebbe a dire "tutto nella norma"? :confused:
i sottotitoli non li legge, non puo' essere una cosa normale.
Da cosa so io, il server multimediale è DLNA e non dovrebbe leggere i subs...
non mi ha mai dato questo problema finche' non ho spostato il WDTV Live in camera da letto.
prima era comunque in LAN e i sottotitoli li leggeva. cosa puo' essere successo? io non ho modificato niente.
NorysLintas
10-06-2014, 09:22
ciao ieri mi è arrivato l'hard disk 4tb della western digital
però il western digital tv live 3gen non lo legge :mc:
come devo fare? :muro:
Leggi la mia guida e formattalo con partizione gpt ;)
Link in firma o in prima pagina
Ian Solo
10-06-2014, 09:42
io e mia sorella abbiamo questo dispositivo da poco. (uno io e uno lei)
è normale che ci metta 3-4minuti ad avviarsi?
Rimane sempre in ricerca rete, sta li 3 minuti e poi entra. (io non ho rete internet a casa).
Poi a volte appena accesso mi da errore nel riprodurre il file. Riavvio e funziona.
Vorrei velocizzarlo perche cosi è troppo lento.
NorysLintas
10-06-2014, 10:41
io e mia sorella abbiamo questo dispositivo da poco. (uno io e uno lei)
è normale che ci metta 3-4minuti ad avviarsi?
Rimane sempre in ricerca rete, sta li 3 minuti e poi entra. (io non ho rete internet a casa).
1)Per la lentezza di avvio e ricerca rete, l'unico modo è tornare indietro al fw 1.12.14 (link in prima pagina) e guida al rollback in firma e\o in prima pagina.
Prova comunque a disabilitare il catalogo multimediale, quello è la causa della lentezza nella home in apertura e di molti dei problemi del device.
Poi a volte appena accesso mi da errore nel riprodurre il file. Riavvio e funziona.
Vorrei velocizzarlo perche cosi è troppo lento.
2)Quel bug è stato introdotto dalla 2.01.86, risolvi il problema tornando alla 1.16.13 oppure al "leggendario" 1.12.14
Parnas72
10-06-2014, 13:08
@emicad, la questione è semplice:
- se accedi alla rete mediante "server multimediale", i sottotitoli esterni non li puoi vedere, perchè il DLNA non li supporta.
- se accedi invece mediante cartella condivisa, puoi vedere sia film che sottotitoli, a patto che siano nominati correttamente. Il fatto che l'hard disk sia esterno o interno al PC non cambia niente.
come ho gia' scritto qualche post sopra, accedo seguento questo percorso:
Video>Condivisioni di rete>nome pc>cartella video
dunque non come server multimediale.
nonostante cio', i sottotitoli non si vedono, anche se rinominati. sapete dirmi perche' e come risolvere?
Parnas72
10-06-2014, 14:57
nonostante cio', i sottotitoli non si vedono, anche se rinominati. sapete dirmi perche' e come risolvere?
"Cartella video" che significa ? E' uno share creato in automatico da windows ? Se è una condivisione di sistema può essere che esporti solo i file della tipologia che decide il sistema.
Crea tu una cartella condivisa "film" e copiaci dentro i file. Non c'è motivo perchè due share sullo stesso PC debbano funzionare in modo diverso.
"Cartella video" che significa ? E' uno share creato in automatico da windows ? Se è una condivisione di sistema può essere che esporti solo i file della tipologia che decide il sistema.
Crea tu una cartella condivisa "film" e copiaci dentro i file. Non c'è motivo perchè due share sullo stesso PC debbano funzionare in modo diverso.
la cartella condivisa si trova al seguente percorso:
C:/documents and settings/mio nome/donwloads
essendo un percorso di sistema, anche se la cartella "downloads" l'ho condivisa io manualmente, e' probabile che la condivisione sia attiva solo per i file multimediali e non per i sottotitoli.
stasera provo a condividere C:/Video e non dovrei avere piu' problemi, ripensandoci bene prima usavo un percorso simile e problemi non ne avevo.
grazie del suggerimento. :)
Ian Solo
10-06-2014, 15:44
1)Per la lentezza di avvio e ricerca rete, l'unico modo è tornare indietro al fw 1.12.14 (link in prima pagina) e guida al rollback in firma e\o in prima pagina.
Prova comunque a disabilitare il catalogo multimediale, quello è la causa della lentezza nella home in apertura e di molti dei problemi del device.
2)Quel bug è stato introdotto dalla 2.01.86, risolvi il problema tornando alla 1.16.13 oppure al "leggendario" 1.12.14
in pratica tutti sti aggiornamenti hanno fatto solo che rallentare o far diventare macchino il sistema?
Ma voi avete tutti la 1.12.14 ??
io mi trovo bene con la 2.01.86
Parnas72
10-06-2014, 16:03
Io ho sempre aggiornato e non ho mai avuto problemi tali da dover tornare indietro, però io non uso le USB, visiono solo materiale da LAN o da streaming su Internet, e non uso il catalogo multimediale; quindi non è detto che l'ultimo firmware, che a me funziona bene, sia ottimale anche per l'utilizzo che ne fa un altro utente.
Io ho sempre aggiornato e non ho mai avuto problemi tali da dover tornare indietro, però io non uso le USB, visiono solo materiale da LAN o da streaming su Internet, e non uso il catalogo multimediale; quindi non è detto che l'ultimo firmware, che a me funziona bene, sia ottimale anche per l'utilizzo che ne fa un altro utente.
io ebbi problemi l'anno scorso, dopo aver effettuato un aggiornamento che mi impediva completamente di visionare in LAN qualsiasi contenuto. la configurazione di rete si annullava ad ogni spegnimento e ogni volta andava rifatta, una cosa atroce.
sono tornato al firmware precedente e non ho mai piu' aggiornato.
lenthill
10-06-2014, 16:16
Io ho sempre aggiornato e non ho mai avuto problemi tali da dover tornare indietro, però io non uso le USB, visiono solo materiale da LAN o da streaming su Internet, e non uso il catalogo multimediale;
identico uso che ne faccio io, nessun problema con tutti gli aggiornamenti effettuati, player sempre veloce.
Unica cosa, ad ogni aggiornamento faccio un reset di tutte le impostazioni
skilled87
10-06-2014, 17:24
Nessuno che può chiarirmi le idee?
[QUOTE=skilled87;41176095]Ho da poco meno di una settimana acquistato un HD esterno (WD Elements Portable 2TB) tenuto collegato al WD TV LIVE.
Ciò che vi chiedo non è un problema ma un chiarimento.
Per scongiurare eventuali danni alla periferica esterna, è consigliabile prima rimuovere in sicurezza l'HD esterno o è sufficiente spegnere il wdtv live?
consigliano di rimuovere se lo stacchi fisicamente o ne spegni l'alimentazione esterna non se spegni il wd.
linguaccia22
10-06-2014, 18:53
Leggi la mia guida e formattalo con partizione gpt ;)
Link in firma o in prima pagina
ma la fomattazione gtp in cosa consiste? dividere in più parti l'hard disk?
non è proprio possibile usare solo una unità da 4tb?
cmq ho visto in prima pagina e nella tua firma ma non riesco a trovarlo :help:
NorysLintas
11-06-2014, 08:57
in pratica tutti sti aggiornamenti hanno fatto solo che rallentare o far diventare macchino il sistema?
Ma voi avete tutti la 1.12.14 ??
In pratica gli aggiornamenti usciti hanno inserito il check della rete all'inizio e durante lo screensaver, perché molte persone con dhcp si lamentavano nel bug tracker della wd del fatto che non avevano rete.
E si gli aggiornamenti (han più volte inserito bug che risolverli), io uso la versione
2.01.86 perché mi trovo bene e si confermo la lentezza che tu riscontri.
Come ho già detto devi disabilitare il catalogo multimediale e accettare il tempo che ci mette per "la ricerca rete" di cui non disponi, per rimuovere questa ricerca rete l'unico modo è tornare indietro alla 1.12.14.
ma la fomattazione gtp in cosa consiste? dividere in più parti l'hard disk?
non è proprio possibile usare solo una unità da 4tb?
cmq ho visto in prima pagina e nella tua firma ma non riesco a trovarlo :help:
La formattazione in gpt ti permette di usare volumi superiori ai 2tb "singoli", quindi al contrario della mbr, tu con la gpt potrai creare un volume di 4tb formattato in nfts, il link alla guida lo trovi nella mia firma, c'è solo quello e il link alla mia opinione sul kobo aura.
Ti incollo il collegamento ad ogni modo.
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38675525&postcount=2400
ieri ho fatto un po' di prove e misteriosamente il problema sembra non presentarsi piu'.
ho copiato diversi file video + sottititoli sia nella solita cartella condivisa che dava problemi, sia in un'altra cartella C:/Video
in entrambe le cartelle i sottotitoli venivano visualizzati quando mandavo in play i video, quindi o e' un problema che si verifica solo su alcuni file, o mi sono rincoglionito io. :D
calcolacodici
24-06-2014, 19:38
Nessuno ha provato il firmware mod di kad ? è stato aggiunto da poco anche app.bin.. non si potrebbe aggiungere rai replay o mediaset ? :rolleyes:
http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=23&t=8707
sperimentatore
25-06-2014, 23:38
Nessuno ha provato il firmware mod di kad ? è stato aggiunto da poco anche app.bin.. non si potrebbe aggiungere rai replay o mediaset ? :rolleyes:
http://forum.wdlxtv.com/viewtopic.php?f=23&t=8707
anche io sto' seguendo dall'inizio quel forum ma non ho avuto ancora il coraggio di provarlo anche se piano piano stanno risolvendo bug e inserendo cose....
ciao a tutti
da sabato sto provando questo concentrato di tecnologia.
grazie alla vostra guida ho addirittura scoperto come si spenge :D
Lo spegnimento completo intendo, infatti notavo che rimaneva sempre un po' caldo anche da spento. Ora invece tutto ok
però ho un problema:
quando collego una pennetta ad una qualsiasi delle porte USB e provo ad accedere ai dati che contiene da PC, mi dice "impossibile accedere"
tra le risorse di rete vedo il WDTVLIVE ma non ci entra.
poi a forza di provare ho scoperto che ogni tanto ci riesce :eek:
sempre nelle guide che ho trovato quì nel forum ho scoperto che win. deve avere 2 servizi attivi per accedere correttamente alla penneta:
helper netbios e servizio bonjour
mentre il primo risulta attivo il secondo non l'ho neppure trovato su VISTA
debbo installarlo a parte? e come?
può essere solo questo il problema?
Parnas72
26-06-2014, 13:13
Bonjour è un protocollo legato al mondo Mac, su Windows non ti serve.
Bonjour è un protocollo legato al mondo Mac, su Windows non ti serve.
si avevo letto qualcosa, anche se esiste per win. :mc:
ma se non è quello il problema, come mai 9 volte su 10 non mi fa accedere?
quelle volte che funziona non faccio nulla di strano non è che faccio nulla di particolare:
- non va in standby il WD o il pc
- non dipende dalla porta usb che uso
- la rete è una wirless N
clicko semplicemente sull'icona del WD e si apre :muro:
tornadobluVR
30-06-2014, 10:33
solo una curiosità,
so che il dispositivo non supporta i pdf, ma
c'e' un modo per faglieli leggere nella sezione file?
grazie
Qualcuno sa dirmi quanto tempo ci vuole di norma per scaricare i contenuti (locandine, trame, ecc.) del mio catalogo multimediale? Stiamo parlando di circa 150 film e un migliaio di canzoni. Chiedo perchè mi pare stia impiegando troppo tempo... Grazie a tutti
ciao a tutti,
ho acquistato la nuova wd tv ( non la live) che mi sta per arrivare.
mi sapete dire se riesce a riprodurre mkv pesanti fluidi da 10 a 17 gb??
grazie
ciao a tutti,
mi è appena arrivata la wd tv
mi riconosce il mio my book da 3 TB per fortuna
l unica cosa è che essendoci dentro un sacco di cose oltre a foto video musica la wd tv ci mette una vita a fare il catalogo multimediale... qualcuno sa come disabilitarlo??`? tanto non me ne farei nulla..
grazie
Dal menu configurazione - catalogo multimediale - disattiva
Extrema Ratio
07-07-2014, 11:58
Da qualche giorno ho un probelma fastidiosissimo, il dispositivo non prende tutti i comandi del telecomando e quando lo fa è come se gliene arrivassero 6-7 tutti insieme e a volte va in loop e non ne esce, questo per qualche giorno poi di colpo torna tutto nornale per 3-4 giorni e poi ricomincia. Ho provato a staccarlo dall'alimentazione, a fare un reset del dispositivo e a togliere hd e pennette collegate ma non risolvo, è collegato al router via cavo e il fw è l'ultimo ufficiale.:cry:
Parnas72
07-07-2014, 12:54
Non vorrei dire banalità, ma hai provato a cambiare le pile del telecomando ?
Extrema Ratio
07-07-2014, 13:45
Si ma non ho risolto...:(
Si ma non ho risolto...:(
Ancora usi il telecomando ? :D Io uso l'app wd remote da ipad/iphone (presumo ci sia anche per Android) e ho mooolte funzioni in più. E va benissimo.
Alex
lo provo, non ne sapevo nulla.
grazie dell'info. xD
Scusate ma dove trovo le lezioni di fitness? Grazie :-) :-$
Parnas72
07-07-2014, 23:35
Dove trovi... cosa ? :mbe:
ho provato ieri l'app su Android e mi sono trovato molto bene!
rispetto al telecomando classico ci sono delle opzioni in piu' che ho trovato molto utili.
peccato che per accendere e spegnere il WDTV debba comunqe essere usato il telecomando classico.
Dove trovi... cosa ? :mbe:
Appena arrivato trovai tra i contenuti ,multimediali di rete Un'intera sezione dedicata al l'aerobica, al fitness allo yoga che ieri in mezz'ora di smanettamenti non sono riuscito a ritrovare.... Suggerimenti?
peccato che per accendere e spegnere il WDTV debba comunqe essere usato il telecomando classico.
Ma a me si accende e si spegne anche dall'app ! Il telecomando non lo uso proprio più. Infatti, per la WD è uno "stand-by" fasullo, diciamo: stacca soltanto il collegamento video, ma rimane accesa e collegata al wifi 24h/24h, sicchè è sempre possibile accenderla/spegnerla in qualsiasi momento dall'applicazione (almeno così funziona su iOs).
Se vuoi uno spegnimento "totale", allora devi tenere a lungo premuto il tasto del telecomando, in quest'ultimo caso si spegnerà proprio totalmente, staccandosi anche dal wifi.
Alex
Appena arrivato trovai tra i contenuti ,multimediali di rete Un'intera sezione dedicata al l'aerobica, al fitness allo yoga che ieri in mezz'ora di smanettamenti non sono riuscito a ritrovare.... Suggerimenti?
Si, è vero, c'è da qualche parte (ma non ricordo dove). Hai provato nella sezione WD TV ?
Alex
Ma a me si accende e si spegne anche dall'app ! Il telecomando non lo uso proprio più. Infatti, per la WD è uno "stand-by" fasullo, diciamo: stacca soltanto il collegamento video, ma rimane accesa e collegata al wifi 24h/24h, sicchè è sempre possibile accenderla/spegnerla in qualsiasi momento dall'applicazione (almeno così funziona su iOs).
Se vuoi uno spegnimento "totale", allora devi tenere a lungo premuto il tasto del telecomando, in quest'ultimo caso si spegnerà proprio totalmente, staccandosi anche dal wifi.
Alex
il tasto ON/OFF sull'app dove sta? io non lo vedo...
quizface
11-07-2014, 18:24
http://assets.vr-zone.net/14334/WDTVremote.jpg
in alto a sinistra
sono ricomparsi i micro-scatti durante la riproduzione di alcuni filmati.
potete linkarmi le impostazioni ottimali da selezionare nelle varie categorie?
buongiormo provengo da un my movie mediacom che mi ha tenuto compagnia per due ora non so il perchè dal TV, una volta collegato, mi dice nessun file. quindi sono passato anche io al WD live TV con hard disk WD 1,5 TB.
ho notato molte personalizzazioni, grafica eccellente però come faccio all'interno di un catalogo a fare la riproduzione continua senza che ogni volta esca fuori dal catalogo?poi cè qualche opzione che quando stacco il WD live che ripristini ilk video, da dove l'ho avevo terminato?
http://assets.vr-zone.net/14334/WDTVremote.jpg
in alto a sinistra
Prima di tutto, se non accendo il wdtv live con il suo telecomando e avvio l'app, questa non trova nessun dispositivo al quale collegarsi.
Secondo, in alto a sinistra non vedo nessun tasto on/off. Manca tutta la barra in alto, io il volume ce l'ho sotto e anche la parte centrale e' diversa.
Sembrano due app diverse.
EDIT: sul mio cellulare i tasti disponibili si fermano a "WDTV" e quello della tastiera, i tre sopra non ci sono.
https://lh6.ggpht.com/gMcAPeDYZLQ5Y5TqxX8kfRhH9W-yX-j_6kwPl8pQ-wrMiYH_jtqj9bENi1TClJPzRWA=h900
Prima di tutto, se non accendo il wdtv live con il suo telecomando e avvio l'app, questa non trova nessun dispositivo al quale collegarsi.
Mhhh a me è capitato, qualche volta (sia su iPad che su iPhone) che non si collegasse senza prima accenderlo con il telecomando fisico. Quindi credo sia un piccolo bug. Però...il più delle volte funziona egregiamente. E confermo: si clikka sulla barra della ricerca e appare "WDTVLIVE" (quando non lo trova da solo, visto che selezionato una volta, apparirà sempre). Dopodichè i tasti ON/OFF e tutto il resto funzionano perfettamente.
Non è che, dopo un lungo periodo di inattività, la tua WD perde la rete wifi ?
Alex
io credo che una volta spento con il cellulare, il WDTV si spenga in modo da restare visibile e quindi si puo' direttamente accenderlo con il cellulare.
stasera ci riprovo, ma a me sembra che anche quando WDTV e app sul cellulare sono accoppiati e uso l'app per gestire i video, i pulsanti inalto non siano visibili.
se fosse una perdita di connessione, non riuscirei nemmeno a usare l'app per mandare avanti e indietro i filmati, ne' a vedere le cartelle condivise sul pc, no?
e comunque sono con il cavo di rete, non in wifi.
e' molto strano questo comportamento, comunque.
qualcuno mi puo rispondere?
NorysLintas
16-07-2014, 13:11
qualcuno mi puo rispondere?
Metti tutti i file in una cartella e premi il tasto play (non devi premere il tasto ok)
questo per riprodurre dei file sequenzialmente (ordinati in base a come li hai nominati)
Se devi riprodurre un file credo che tu possa fare come per le foto, vai in configurazione impostazioni video sequenza riproduzione video e ripeti Ripeti – La presentazione viene riprodotta ripetutamente finché non si spingono
Stop oppure Indietro. (da pagina manuale 189- 194 nel pdf a pagina 194 - 199 nel pdf).
Nel caso si tratta di un singolo file credo che tu possa farlo ugualmente.
linguaccia22
17-07-2014, 23:58
Qualcuno conosce o usa qualche tema carino?
quante versioni di WD TV Live esistono?
Leggi per favore il primo post....
pauletto
21-07-2014, 09:41
Ho cercato in (quasi) tutto il thread ma non sono riuscito ad avere un' idea chiara, ossia se i riescono a vedere filmati youtube in HD e sopratutto filmati VEVO.
Ho cercato in (quasi) tutto il thread ma non sono riuscito ad avere un' idea chiara, ossia se i riescono a vedere filmati youtube in HD e sopratutto filmati VEVO.
Scusa perchè non dovrebbero vedersi ? :eek: Si vedono..e anche bene !
Alex
pauletto
21-07-2014, 10:01
Grazie per la risposta :)
Ma perché avevo sentito che youtube applicava delle limitazioni per la visione sulla Tv, lo stesso anche VEVO.
Comunque meglio così :D
Grazie per la risposta :)
Ma perché avevo sentito che youtube applicava delle limitazioni per la visione sulla Tv, lo stesso anche VEVO.
Comunque meglio così :D
Fino a 2 giorni fa nessuna limitazione...se poi hanno cambiato da ieri, non lo so...:D
Scherzi a parte, si vedono benissimo...puoi sia usare l'app ufficiale della WD, sia l'accoppiata smartphone<=>WD per cercare i video e visualizzarli sulla tv.
Alex
macrunner
23-07-2014, 11:16
Ciao, con nuovo firmware 2.01.86, qualsiasi formato video sto guardando, se premo STOP, o torno indietro (back), sento l'audio proseguire per alcuni secondi e in questo lasso di tempo non posso nemmeno muovermi sulla griglia dei film.
Un amico ha lo stesso modello ma firmware 1.14.09 e ho scoperto che ha lo stesso identico difetto.
Ho provato un paio di rollback con 1.16.13 e anche 1.14.09, per ogni rollback un reset completo, ma nessun cambiamento.
Ho fatto un po' di ricerche ma non trovo nulla su questa anomalia.
Potete per favore dirmi se è un'anomalia comune a molti e se esiste un modo per risolvere?
Penso che potrebbe essere una configurazione forse sbagliata, ma avendolo resettato un bel po' di volte non saprei proprio cosa impostare.
Grazie
con molti mkv recenti continua ad andare a microscatti.. che palle :muro:
ho riprovato indiana jones in full hd, 16gb di film: liscio come l'olio.
come posso risolvere secondo voi? devo ricampionare tutto?
il passtrough dell'audio influisce sulle prestazioni?
http://assets.vr-zone.net/14334/WDTVremote.jpg
in alto a sinistra
ho ricontrollato e penso proprio che tale funzione sia presente sulla versione iOS e non quella Android. io almeno non ce l'ho, devo accendere e spegnere con il telecomando classico.
macrunner
23-07-2014, 11:31
con molti mkv recenti continua ad andare a microscatti..
Io ho risolto in questo modo, segui esattamente il seguente percorso: vai su Configurazione > Uscita audio/video > Uscita Video > HDMI > Auto > Auto > Attiva
Ti chiederà se vuoi modificare, premi OK
ho ricontrollato e penso proprio che tale funzione sia presente sulla versione iOS e non quella Android. io almeno non ce l'ho, devo accendere e spegnere con il telecomando classico.
Evidentemente è così. Però c'è da dire che (dopo l'aggiornamento delle app iOs), anche io ho a volte difficoltà all'accensione dall'app. Premo e non funziona. Va dopo circa 1-2 minuti che premo e ripremo. Quindi a volte tocca anche a me usare il telecomando.
Alex
ciao,
ho il WD collegato alla rete via wireless (n) ed uso la rete per vedere i contenuti dal pc fisso.
mi è capitato un giorno di aprire un paio di fullHD e di non riuscire a vederli perchè ogni 2 minuti si fermava a rifare il buffer
ieri sera ci ho riprovato: 2 ore senza neppure 1 scattino :eek:
il file era uno di quelli che scattavano qualche giorno e quindi mi chiedo: da che dipende che ogni tanto non li vuol riprodurre?
sulla rete non c'erano altri dispositivi ed il router sarà a non + di 5 metri nella stessa stanza
ciao,
ho il WD collegato alla rete via wireless (n) ed uso la rete per vedere i contenuti dal pc fisso.
mi è capitato un giorno di aprire un paio di fullHD e di non riuscire a vederli perchè ogni 2 minuti si fermava a rifare il buffer
ieri sera ci ho riprovato: 2 ore senza neppure 1 scattino :eek:
Mhhh, la butto lì: forse il WD era leggermente "impallato" ? Per esempio, a me capita quando guardo i filmati Youtube utilizzando la ricerca direttamente dallo smartphone: tale accoppiata manda in tilt il WD (credo sia un bug) e quindi risulta ingestibile. Lentissimo, ci mette una vita anche a passare da un'icona all'altra, i filmati più pesanti scattano ecc. Bisogna riavviare e tutto torna al suo posto.
Forse ti è accaduta qualcosa del genere.
Alex
Mhhh, la butto lì: forse il WD era leggermente "impallato" ? Per esempio, a me capita quando guardo i filmati Youtube utilizzando la ricerca direttamente dallo smartphone: tale accoppiata manda in tilt il WD (credo sia un bug) e quindi risulta ingestibile. Lentissimo, ci mette una vita anche a passare da un'icona all'altra, i filmati più pesanti scattano ecc. Bisogna riavviare e tutto torna al suo posto.
Forse ti è accaduta qualcosa del genere.
Alex
boh? può essere, ma non era lento nel cambiare icone e quella sera ho optato per qualcosa di meno impegnativo: un filmato in 640 (cosa sarebbe? un LD :D ).
mi dovesse ricapitare proverò a riavviare il wd e vedremo.
la cosa mi preoccupa perchè sto cercando di capire quale soluzione di storage adottare: NAS, usb o docking station?:mc:
superpaolina
24-07-2014, 11:28
Sono stata in negozio e mi han detto che questi così non li vendono più perché ormai tutte le tv hanno la presa usb.
cosa ne pensate?
Devi essere stato in un negozio particolarmente "tecnologico"...
Le TV hanno quasi tutte la presa USB. Ma questo non vuol dire che tutte riproducono filmati e tutti i formati supportati dal WD (spiegalo tu ai fenomeni del negozio...)
superpaolina
24-07-2014, 11:42
Era mediaworld
superpaolina
24-07-2014, 11:50
Se vado sul sito di wd ci sono tre lettori.
Qui si parla del terzo, quello a destra, giusto.
O quello sul sito è una versione nuova?
Perché vedo che manca la scritta live.
I prodotti hanno un codice e nel primo post c'è il codice del prodotto oggetto di questo thread.
Era mediaworld
Prendilo da Amazon...risparmi pure ! ;)
Alex
macrunner
25-07-2014, 12:59
Ciao, con nuovo firmware 2.01.86, qualsiasi formato video sto guardando, se premo STOP, o torno indietro (back), sento l'audio proseguire per alcuni secondi e in questo lasso di tempo non posso nemmeno muovermi sulla griglia dei film.
Un amico ha lo stesso modello ma firmware 1.14.09 e ho scoperto che ha lo stesso identico difetto.
Ho provato un paio di rollback con 1.16.13 e anche 1.14.09, per ogni rollback un reset completo, ma nessun cambiamento.
Ho fatto un po' di ricerche ma non trovo nulla su questa anomalia.
Potete per favore dirmi se è un'anomalia comune a molti e se esiste un modo per risolvere?
Penso che potrebbe essere una configurazione forse sbagliata, ma avendolo resettato un bel po' di volte non saprei proprio cosa impostare.
Grazie
Scusate se mi quoto, ma a questo punto potrebbe essere che sono l'unico caso al mondo con questo problema? Anzi io e il mio amico :muro:
:help:
Più che altro per capire se è un problema comune o chissà che altro...
NorysLintas
31-07-2014, 12:51
con molti mkv recenti continua ad andare a microscatti.. che palle :muro:
ho riprovato indiana jones in full hd, 16gb di film: liscio come l'olio.
come posso risolvere secondo voi? devo ricampionare tutto?
il passtrough dell'audio influisce sulle prestazioni?
1)Posta un log di mediainfo.
Scusate se mi quoto, ma a questo punto potrebbe essere che sono l'unico caso al mondo con questo problema? Anzi io e il mio amico :muro:
:help:
Più che altro per capire se è un problema comune o chissà che altro...
La soluzione a questi due problemi e a tanti altri si trova sempre nella mia guida linkata in prima pagina e nella mia firma XD
Rimuxa il file con mkvmerge gui e fammi sapere ;)
macrunner
01-08-2014, 12:17
La soluzione a questi due problemi e a tanti altri si trova sempre nella mia guida linkata in prima pagina e nella mia firma XD
Rimuxa il file con mkvmerge gui e fammi sapere ;)
grazie per la risposta ma io non ho nessun problema con i video, si vedono e scorrono perfettamente. Nella tua guida non c'è alcun riferimento al mio problema.
Il mio problema si verifica quando il film finisce, oppure se lo fermo io, ci mette un po' di secondi prima di tornare accessibile ai comandi. Per esempio se fermo un film con Stop e torno nella schermata principale, sento per un po' di secondi l'audio e in questo lasso di tempo i comandi sono bloccati. Devo aspettare 5, 6 secondi, poi tutto riprende normalmente.
Avrò più di 4 TByte di film con più HD, di tutte le qualità e formati, compreso i video ufficiali di test e trailer di pochi minuti in .mov, .mp4 etc.
L'unico formato che mi manca è H265 che ovviamente non posso vedere sul WD.
Il problema non è grave perché si verifica appunto quando fermo un film o finisce, l'unico problema è che devo aspettare qualche secondo prima di poter vederne un altro o fare qualsiasi altra operazione, ma vorrei capire perché succede questo.
NorysLintas
01-08-2014, 17:33
Il mio problema si verifica quando il film finisce, oppure se lo fermo io, ci mette un po' di secondi prima di tornare accessibile ai comandi. Per esempio se fermo un film con Stop e torno nella schermata principale, sento per un po' di secondi l'audio e in questo lasso di tempo i comandi sono bloccati. Devo aspettare 5, 6 secondi, poi tutto riprende normalmente.
Il problema non è grave perché si verifica appunto quando fermo un film o finisce, l'unico problema è che devo aspettare qualche secondo prima di poter vederne un altro o fare qualsiasi altra operazione, ma vorrei capire perché succede questo.
Io credo rientri nella mia descrizione di "90% dei problemi di riproduzione dei file (rallentamenti,miscro scatti, artefatti, impossibilità di andare avanti o indietro)"
Anche per te vale questa cosa, perché alla fine il problema o è nel container o in come è codificato:
1) fai un remux del file con mkvmerge e se non risolve
2)posta un log di mediainfo,
Alla fine se non è colpa del container o di come è codificato è sempre colpa dell'eccessivo bitrate video che mette in ginocchio il nostro lettore.
macrunner
01-08-2014, 20:38
Alla fine se non è colpa del container o di come è codificato è sempre colpa dell'eccessivo bitrate video che mette in ginocchio il nostro lettore.
Non ha molto senso, settimana scorsa ho visto Lo Hobbit, 13 Gbyte in MKV, mai un rallentamento o peggio un solo microscatto, tutto fluido come l'olio. Alla fine del film ho riavvolto per cercare alcune info nei titoli e andava indietro senza la minima esitazione.
Com'è possibile che se il problema è del film non si verifica quando lo guardo ma solo quando lo fermo? Ho un lettore che viola le leggi della fisica? :D
Comunque posso leggere le info di alcuni film ma non saprei quali prendere, ho quasi 4 Tbyte di film e vanno tutti bene.
Secondo me il problema non è nei video ma in qualcos'altro.
penso che il lag di 2 o 3 secondi sia dovuto alla memoria cache del lettore che si svuota e solo alla fine prende il comando.
NorysLintas
01-08-2014, 22:14
Alla fine se non è colpa del container o di come è codificato è sempre colpa dell'eccessivo bitrate video che mette in ginocchio il nostro lettore.
penso che il lag di 2 o 3 secondi sia dovuto alla memoria cache del lettore che si svuota e solo alla fine prende il comando.
Come avevo detto se facendo il test del remux non si risolve il problema è proprio nel bitrate e nei parametri aggressivi che mettono in ginocchio la nostra cpu Sigma Design SMP8670 e la ram che ricordo essere di soli 512MB.
13 Gbyte in MKV,
Com'è possibile che se il problema è del film non si verifica quando lo guardo ma solo quando lo fermo?
Escludendo e dando per buono container e codifica, penso sia riferibile al limite fisico del nostro lettore ma il fatto che io ritorni sempre a dare la colpa al container in primo luogo e poi alla codifica in secondo è avvalorato dal fatto che makemkv e altri programmi con gui come handbrake per diverso tempo (quasi due anni), avendo delle impostazioni di preset errate producevano file errati, se ci aggiungiamo inoltre che chi produce i file in genere non capisce molto di encoding allora ecco che ribadisco prima di fare quelle prove.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.