View Full Version : WD TV Live Streaming Media Player (WD TV Live 3 generazione)
Un info per gli esperti.
Io ho un Led Full HD ma anche se forzo il video a 1080p e lo utilizzo ..dopo qualche restart se vado sulle impostazioni me lo ritrovo a 720 ...è normale?
Seconda domanda ...ho avuto la brutta idea di registrare il WD con la mia email ..è possibile toglierla??
Grazzzie a tutti !!!
NorysLintas
02-04-2013, 12:50
Ricapitolando per quanto riguarda i microscatti:
Ultimo firmware
Hard-disk usb 3.0
Mkv a 1080p
Risoluzione 1080p 60hz
Ho provato ad abbassare gli hz a 50 e a 24 e sembra migliorare voi come li avete impostati?
Ho provato ad impostare la risoluzione su auto però la setta a 1080i e non a 1080p perchè?
Da quando ho capito dipende dagli hz che si impostano attendo vostri consigli per cercare di venirne a capo:mc:
Dal 1.14 ci sono stati problemi per quanto riguarda le risoluzioni e i refresh.
Prova questi passi
a)reset di fabbrica (Attenzione dovrai reinserire i dati di login delle applicazioni e cancellerà le eventuali cronologie di ricerca!) e in ordine prova a impostare tutto su auto (compresa la sincronizzazione fotogrammi)
b)Se questo non va prova a impostare manualmente a 1080p e 24HZ, se neanche questo va,
c) ripacchettizza il file mkv in un nuovo file mkv (container, questa operazione non necessita di piu di 15 secondi per file):
1)scarica mkvtoolnix 6.1.0. http://www.downloadbestsoft.com/download/mkvtoolnix-unicode-6.1.0-setup.exe
2)installa
3)esegui il file mkvmerge gui o mmg.exe
4)seleziona come sorgente il file e scegli aggiungi, alla voce File Sorgenti o Input files
5)in tracce, capitoli o tag o Tracks, chapters and tags clicca sul file audio e seleziona AAC è SBR/HE-AAC/AAC+ (se il file è aac, ma vai sicuro che quasi sempre lo sono)
6)Scegli il percorso e modifica il nome del file se vuoi, altrimenti aggiungera un(1) al nome del file
7)Avvia muxing o start muxing
8)Prova il file e verifica se il problema ti si ripresenta
D)Segui il mio consiglio di sempre, installi il miglior fw ovvero la 1.12.14
Saluti
Ti ringrazio dei consigli volevo farti un'ultima domanda come mai se imposto la risoluzione su auto la setta a 1080i e non 1080p?
Fra le due risoluzioni qualitativamente ci sono differenze?
Impostandolo su auto la sincronizzazione fotogrammi la devo settare attiva o disattiva?
NorysLintas
02-04-2013, 14:52
C'è parecchia differenza 1080i è interpolato, diciamo che è una tecnica che aggiunge quadrettini per raggiungere 1080 di risoluzione, nel 1080p progressivo la risoluzione è vera.
Se l'auto ti imposta il 1080i ci sono tre motivi:
1)Cavo non riesce a gestire 1080p, soluzione cambia cavo.
2)Il firmware ha introdotto un bug, anche se a me personalmente non è successo,ho cercato in giro qui e sul forum ufficiale e non ho trovato errori simili.
Soluzione rollback al 1.12.14 XD (ahahah)
3)Siamo sicuri che il file è 1080p? (LOL)
Per quanto riguarda la sincronizzazione fotogrammi devi impostare attiva.
Soluzione semplice da provare è impostare manualmente 1080p, 24hz e sincronizzazione fotogrammi attiva
Saluti
sì in effetti i problemi ho iniziato a riscontrarli da quando ho effettuato l'aggiornamento.
avevo provato a fare il rollback alla 1.13.18, ma anche questo mi ha dato lo stesso problema.
ora provo a mettere la versione che dici tu e poi vi faccio sapere.
alla fine dopo aver messo firmware vecchi, nuovi, viceversa...ho scoperto quale fosse il problema.
avevo impostato il mio router rt-n66 come access point e dopo avevo fatto anche l'aggiornamento wdtv. invece il problema non era il firmware wdtv, ma bensì il cambio da router ad access point. ora l'ho rimesso come router ed è tornato a funzionare alla grande.
C'è parecchia differenza 1080i è interpolato, diciamo che è una tecnica che aggiunge quadrettini per raggiungere 1080 di risoluzione, nel 1080p progressivo la risoluzione è vera.
Se l'auto ti imposta il 1080i ci sono tre motivi:
1)Cavo non riesce a gestire 1080p, soluzione cambia cavo.
2)Il firmware ha introdotto un bug, anche se a me personalmente non è successo,ho cercato in giro qui e sul forum ufficiale e non ho trovato errori simili.
Soluzione rollback al 1.12.14 XD (ahahah)
3)Siamo sicuri che il file è 1080p? (LOL)
Per quanto riguarda la sincronizzazione fotogrammi devi impostare attiva.
Soluzione semplice da provare è impostare manualmente 1080p, 24hz e sincronizzazione fotogrammi attiva
Saluti
Allora il cavo è un hdmi 1.4 quindi supporta anche il 3d e quindi lo escludo.
La risoluzione 1080i viene settata appena imposto su auto e quindi nella schermata dei menù del wd tv non ho provato se poi faccio partire un mkv la imposta in automatico a 1080p.
Altra cosa se imposto 1080p 24hz non mi fà scegliere se sincronizzare i fotogrammi.
NorysLintas
02-04-2013, 15:53
alla fine dopo aver messo firmware vecchi, nuovi, viceversa...ho scoperto quale fosse il problema.
avevo impostato il mio router rt-n66 come access point e dopo avevo fatto anche l'aggiornamento wdtv. invece il problema non era il firmware wdtv, ma bensì il cambio da router ad access point. ora l'ho rimesso come router ed è tornato a funzionare alla grande.
Ottimo! Questa testimonianza, va arricchire l'enorme mole di soluzioni presenti nel forum ;)
Allora il cavo è un hdmi 1.4 quindi supporta anche il 3d e quindi lo escludo.
La risoluzione 1080i viene settata appena imposto su auto e quindi nella schermata dei menù del wd tv non ho provato se poi faccio partire un mkv la imposta in automatico a 1080p.
Altra cosa se imposto 1080p 24hz non mi fà scegliere se sincronizzare i fotogrammi.
Umh, io ho lasciato sempre su auto e ho sempre visto tutti i formati possibili.
La frase è po vaga, se imposti automatico setta il menù a 1080i e i video a 1080p? Se dici questo può essere, magari non hanno creato un meno a 1080p.
Altrimenti non ho capito XD
Comunque facci sapere quale delle varie impostazioni che ti ho detto, riduce i microscatti (parlo anche del remuxing, il cambio di container mkv)
Se il 24hz non permette il sincronizza i fotogrammi col 50 e il 60 è sicuro che va,l'ho impostato parecchie volte su diversi televisori, ora non ho il wd sottomano per provarlo però.
Scusate se mi ripeto :D ...nessuno sa nulla a riguardo, o sono l'unico?
Un info per gli esperti.
Io ho un Led Full HD ma anche se forzo il video a 1080p e lo utilizzo ..dopo qualche restart se vado sulle impostazioni me lo ritrovo a 720 ...è normale?
Seconda domanda ...ho avuto la brutta idea di registrare il WD con la mia email ..è possibile toglierla??
Grazzzie a tutti !!!
P.S. attualmente ho il FW 1.15.10 ..ma se va avanti così rimetto il 1.12.14 appena trovo come fare il roolback :-P
NorysLintas
03-04-2013, 10:26
Scusate se mi ripeto :D ...nessuno sa nulla a riguardo, o sono l'unico?
Grazzzie a tutti !!!
P.S. attualmente ho il FW 1.15.10 ..ma se va avanti così rimetto il 1.12.14 appena trovo come fare il roolback :-P
Ciao ^^
Per la risoluzione, può essere un difetto dovuto all'introduzione di un bug nei fw, prima di fare un rollback ti consiglio di resettare il router alle impostazioni di fabbrica, ricorda però che cancella tutti i tuoi login e tutte le tue cronologie oltre alle opzioni del device
In ogni modo per fare il rollback,
1)Scarichi il fw
2)Estrai i file nella root della penna usb
3)Modifichi il file WDTVLIVEGEN3.VER col blocco note e modifichi la versione scritta in 1.99.99
4)Inserisci la penna e parte l'aggiornamento\downgrade\rollback XD
Saluti
Grazie!!! ...questa sera ci provo!!!
Cancella anche il "proprietario" con i miei dati?
Info downgrade presente nel primo post....
Avevo visto il downgrade ma speravo ci fosse anche un info per eliminare i dati "del proprietario" da me inseriti ( Nome, Cognome e ..email ) ..ormai mi resta solo questo tentativo così, magari, risolvo anche il problema della risoluzione ;)
Grazie comunque!
Azzeramento impostazioni WDTVLive
Accedere in telnet e dare i seguenti comandi telnet
rm -r /conf/*
config_tool -s
config_tool -s
reboot
Ottimo, grazie!!!!!!
...questa sera provo subito i comandi.
Utilizzerò il buono e sano Putty e finalmente potrò toglire i mie dati!! :D
ho controllato ieri sera guardando un film e con il firmware 1.14.09 non ho riscontrato nessun problema di risoluzione: 1080p :ciapet:
controllate con qualche filmato di test. post indietro c'erano un paio di link con filmati di test
ciao
Azzeramento impostazioni WDTVLive
Accedere in telnet e dare i seguenti comandi telnet
rm -r /conf/*
config_tool -s
config_tool -s
reboot
Ciao ..sono davanti al WD ..ma non riesco ad accedere al telnet. L'indirizzo ip è corretto ( con il browser si connette perfettamente all'indirizzo ). Ho guardato la prima pagina ma non vedo nulla a riguardo ...dove sbaglio? :mc:
Non ho sottomano il wdtvlive Streamming.
Quelli sono i comandi del WDTVLive.
Potrebbero non funzionare....
Non ho sottomano il wdtvlive Streamming.
Quelli sono i comandi del WDTVLive.
Potrebbero non funzionare....
Grazie mille per la velocissima risposta!!!!
Le ho provate tutte ma il telnet non mi va, ho anche fatto una scansione delle porte ma nisba ..in compenso sono andato su
Sistema
Configurazione
Ripristina dispositivo
e come per magia è sparita la mia registrazione.
Ora faccio il roolback e spero che, finalmente, tenga il 1080p :D
Parnas72
03-04-2013, 17:48
Non ho sottomano il wdtvlive Streamming.
Quelli sono i comandi del WDTVLive.
Potrebbero non funzionare....
Il firmware ufficiale WD non ha una modalità telnet/ssh. Per entrare in telnet sul wdtv live streaming bisogna sfruttare una vulnerabilità dell'interfaccia web, ammesso che non l'abbiano fixata negli ultimi firmware.
Il firmware ufficiale WD non ha una modalità telnet/ssh. Per entrare in telnet sul wdtv live streaming bisogna sfruttare una vulnerabilità dell'interfaccia web, ammesso che non l'abbiano fixata negli ultimi firmware.
Scoperto l'arcano :eek: ....... :D Grazie!
Fortunatamente ho sistemato lo stesso ...e con l'occasione sono tornato al FW 12.14 sperando che vada meglio degli ultimi ( tanto ..per quello che devo fare ...va benissimo ).
Ho appena acquistato il modello in questione di wd tv... mi confermate che non ci sono problemi nello streaming wifi condividendo una cartella con i film (mkv 1080p) dal mio iMac? Il tutto sarà collegato esclusivamente in wireless ad un router netgear dgn2200 (iMac + wd tv che arriverà).
Non si può dire con certezza: in condizioni ottimali dovrebbe funzionare, ma basta poco perché il segnale si degradi a tal punto da non permettere una riproduzione fluida con bitrate elevati. Basta un muro di troppo, o qualche rete wifi dei vicini di troppo per creare problemi.
Scegli accuratamente il canale wifi del tuo router e incrocia le dita ;)
Non si può dire con certezza: in condizioni ottimali dovrebbe funzionare, ma basta poco perché il segnale si degradi a tal punto da non permettere una riproduzione fluida con bitrate elevati. Basta un muro di troppo, o qualche rete wifi dei vicini di troppo per creare problemi.
Scegli accuratamente il canale wifi del tuo router e incrocia le dita ;)
Cambierebbe qualcosa in meglio se collegassi il player al router via cavo? (L'imac resterebbe sempre collegato in wireless).
Quasi sicuramente avresti un vantaggio, perché andresti ad eliminare uno dei due link wifi.
Se le tue prove con il wi fi non andassero a buon fine, potresti valutare delle power line ;)
Se le tue prove con il wi fi non andassero a buon fine, potresti valutare delle power line ;)
in alternativa quale altro media player valido potrei acquistare con hard disk incorporato ??
Per essere valido è valido. Piuttosto di prenderne uno col disco integrato secondo me è meglio il WD TV Live con un disco esterno, così lo puoi sempre cambiare se si rompe, o aggiungerne altri al bisogno (anche a ragion del fatto che i prezzi dei dischi sono in continua discesa).
E comunque non disperare prima di aver provato..
Per essere valido è valido. Piuttosto di prenderne uno col disco integrato secondo me è meglio il WD TV Live con un disco esterno, così lo puoi sempre cambiare se si rompe, o aggiungerne altri al bisogno (anche a ragion del fatto che i prezzi dei dischi sono in continua discesa).
E comunque non disperare prima di aver provato..
Quando arriverà allora farò le dovute prove... Trovato su internet a 69€ mi è sembrato un ottimo prezzo e l'ho acquistato subito senza leggere troppe recensioni o pareri :)
mmm non è che il play?
hai controllato che il codice prodotto sia quello della prima pagina di questo topic?
mi sembra strano 69 euro...
mmm non è che il play?
hai controllato che il codice prodotto sia quello della prima pagina di questo topic?
mi sembra strano 69 euro...
no è il live... il sito è abbastanza famoso, solo che al momento non è disponibile però pazienza l'ho ordinato aspetterò qualche giorno :)
Da stamattina su Amazon è sceso a 69 euro, però lo danno come non disponibile.. Non ho idea di quanto ci mettano, ma tienici aggiornato che ho un amico che gli interesserebbe.
Da stamattina su Amazon è sceso a 69 euro, però lo danno come non disponibile.. Non ho idea di quanto ci mettano, ma tienici aggiornato che ho un amico che gli interesserebbe.
Io l'ho ordinato questa mattina e non ho fretta, l'ho acquistato per i formati che non digerisce il mio Samsung ledtv :). Vi farò sapere quando lo spediscono.
Io l'ho proprio preso lì a Gennaio ma l'ho pagato 79 euro con la spedizione gratuita (come di norma ;) )
gruppo65
05-04-2013, 09:51
Salve a tutti, ho acquistato da poco il wd tv live streaming e funziona benissimo. Unica cosa ad ogni accensione il caricamento dell'hard disk usb richiede molto tempo. E' normale? Esiste un modo per evitare questa lunga procedura? Grazie per le risposte
NorysLintas
05-04-2013, 19:12
Salve a tutti, ho acquistato da poco il wd tv live streaming e funziona benissimo. Unica cosa ad ogni accensione il caricamento dell'hard disk usb richiede molto tempo. E' normale? Esiste un modo per evitare questa lunga procedura? Grazie per le risposte
Si è normale, dalle impostazioni disabilita il catalogo multimediale e non avrai più queste attese.
Saluti
gabgentile
07-04-2013, 11:31
Ciao,
dopo l'upgrade del FW al 1.15.10 non vedo più HDD Mypassport da 2TB
sulla mia WD Live.
Rimane lì sempre a lampeggiare e non riconosce il dispositivo. Consigli per uscirne (prima del nuovo FW funzionava.....)?
Ho provato anche a flasharlo con 1.14.09 (FW immediamente
precedentemente) ma non cambia nulla....
Ultima info: ho collegato l'HDD tramite l'ingresso USB di un TV Samsung ed
ho visto dei video. E' possibile che abbia in qualche maniera "modificato"
qualcosa sul HDD?
Concludo dicendo che l'HDD è in NTFS e che viene visto sui PC.
Grazie
quizface
07-04-2013, 14:26
Prova a cancellare la cartella .wd (punto WD ) dall' HDD.
gabgentile
07-04-2013, 14:51
Già fatto ma non cambia nulla.
Vede le penne USB...ma non quel HDD (della stessa casa peraltro)....
Per abilitare il catalogo multimediale occorre per forza collegare un disco in locale? Non si può fare con i file in remoto su lan?
Per abilitare il catalogo multimediale occorre per forza collegare un disco in locale? Non si può fare con i file in remoto su lan?
Sì, certo che si può.
NorysLintas
08-04-2013, 10:38
Ciao,
dopo l'upgrade del FW al 1.15.10 non vedo più HDD Mypassport da 2TB
sulla mia WD Live.
Rimane lì sempre a lampeggiare e non riconosce il dispositivo. Consigli per uscirne (prima del nuovo FW funzionava.....)?
Ho provato anche a flasharlo con 1.14.09 (FW immediamente
precedentemente) ma non cambia nulla....
Ultima info: ho collegato l'HDD tramite l'ingresso USB di un TV Samsung ed
ho visto dei video. E' possibile che abbia in qualche maniera "modificato"
qualcosa sul HDD?
Concludo dicendo che l'HDD è in NTFS e che viene visto sui PC.
Grazie
La versione 1.15.10 è buggata come la 1.13 e la 1.14...
Prova a fare un ripristino (reset) di condizioni di fabbrica e fai un rollback al 1.12.14.
Questo bug è stato gia lamentato da un utente nella community ufficiale di wd, http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Firmware/New-Release-WD-TV-Live-Streaming-Media-Player-Firmware-Version-1/td-p/553660/page/3
Non aggiornate mai i firwmare, sopratutto se leggete negli ultimi 4-5 thread dove vi si consiglia di non farlo...
La versione 1.12.14 è la migliore, se potete restate a quella se volete fate sempre il rollback a quella e prima di aggiornare leggete i changelog perchè gli ultimi 3 changelog non hanno cambiato NULLA e non hanno corretto NULLA di utile.
Per la cronaca l'utente che ha lamentato il blocco delle usb non ha risolto ancora
E sempre per la cronaca ecco l'issue aperto segnalato da un'altro utente
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issue/New-firmware-1-15-10-usb-problem/idi-p/554139
Registrati alla community e dai la tua conferma in questo topic e aggiungi un kudos cliccando sulla icona della freccia bianca verso l'alto.
Quando trovate un bug o presunto tale condividete la vostra esperienza qui e la soluzione (eventuale), se nessuno qui riesce a risolverlo allora andate e aprite un issue qui :
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issue/idb-p/streaming_issues
Rinnovo la mia richiesta a quegli utenti che vogliono tutto da questo player lamentandosi sempre e non contribuendo mai al thread e che non vanno a votare due misere idee che possono essere applicate se messe in risalto e di cui potrebbero trarre beneficio.
Dovete solo registrarvi e cliccare sulla freccia bianca verso l'alto affianco al messaggio, facile no?
Riposto, magari questa volta vedo qualche kudos italiano e non stranieri XD :D
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Ideas/Rai-tv-Content-Italian-s-state-tv/idi-p/553813
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Ideas/Request-for-mediaset-play-premium-application/idi-p/550500
Sì, certo che si può.
E come si fa?
insane74
08-04-2013, 10:59
E come si fa?
premi il tasto per cambiare "sorgente" (se non ricordo male è quello rosso) e scegli "server di rete", se tutto funziona come si deve dovresti poter vedere il server cui ti serve accedere, lo selezioni, arrivi fino alla cartella che ti serve, premi il tasto "opzioni" e dovrebbe comparirti la voce "aggiungi al catalogo multimediale".
PS: sto andando a memoria, ma la procedura è quella.
PPS: nel mio caso, sul NAS ho dovuto creare un nuovo utente e associarlo anche al gruppo "Workgroup" altrimenti con gli altri utenti che avevo sul NAS (che erano senza gruppo) mi dava sempre errore di collegamento.
gabgentile
08-04-2013, 17:58
[B][COLOR="Red"]
Prova a fare un ripristino (reset) di condizioni di fabbrica e fai un rollback al 1.12.14.
Fatto (prima il reset e dopo il loading del FW da te indicato) ma non cambia nulla (ho anche disattivato il catalogo).
[B][COLOR="Red"]
E sempre per la cronaca ecco l'issue aperto segnalato da un'altro utente
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issue/New-firmware-1-15-10-usb-problem/idi-p/554139
Registrati alla community e dai la tua conferma in questo topic e aggiungi un kudos cliccando sulla icona della freccia bianca verso l'alto.
Mi sono registrato e ho dato il clic sulla freccia come da te indicato.
Grazie
NorysLintas
08-04-2013, 20:44
Fatto (prima il reset e dopo il loading del FW da te indicato) ma non cambia nulla (ho anche disattivato il catalogo).
Mi sono registrato e ho dato il clic sulla freccia come da te indicato.
Grazie
Spero per te che questo bug (abbastanza grave) venga corretto nel più breve tempo possibile, ora risulta in analisi e per passata esperienza,verrà corretto nel prossimo.
Io da parte mie ho cliccato sulla freccia, ti consiglio di provare a vedere i file via streaming di rete è l'unica maniera che ti rimane, magari però per mettergli fretta registra il tuo prodotto qui http://support.wdc.com/?wdc_lang=it e apri una richiesta supporto al supporto italiano e linkagli il bug, cosi da lasciarli con le spalle al muro :D
Saluti
bubba777
12-04-2013, 14:54
Help!!!
ciao a tutti ho un wd live tv con Firmware 1.15.10 ed ho un problema collegando il mio hard disk esterno iomega da 160gb da 2,5 alimentato via usb.
Fino l'altro giorno lo ho collegato via usb al wdlive e tutto è andato ok,
l'altro giorno avevo visto sull' hard disk uno strano file che prima non c'era e lo
ho cancellato.
Oggi andando a ricollegare l'hard disk, mi lampeggia il led e mi rimane fermo
con in alto scritto "collegamento del dispositivo usb" e non me lo rileva.
se tolgo l'hard disk continua a lampeggiare il led e per farlo passare devo
spegnere il wd.
Premetto che con chiavette funziona tutto ok.
che è successo??? datemi un aiuto perchè mi serve collegare sto hard disk!!
grazie in anticipo.
BIODANCERO-10
12-04-2013, 19:06
infatti...beh oddio il fatto del wifi integrato ti libera una usb Personalmente amo le connessioni cablate, non ho simpatia per il wifi
BIODANCERO-10
12-04-2013, 19:23
Help!!!
ciao a tutti ho un wd live tv con Firmware 1.15.10 ed ho un problema collegando il mio hard disk esterno iomega da 160gb da 2,5 alimentato via usb.
Fino l'altro giorno lo ho collegato via usb al wdlive e tutto è andato ok,
l'altro giorno avevo visto sull' hard disk uno strano file che prima non c'era e lo
ho cancellato.
Oggi andando a ricollegare l'hard disk, mi lampeggia il led e mi rimane fermo
con in alto scritto "collegamento del dispositivo usb" e non me lo rileva.
se tolgo l'hard disk continua a lampeggiare il led e per farlo passare devo
spegnere il wd.
Premetto che con chiavette funziona tutto ok.
che è successo??? datemi un aiuto perchè mi serve collegare sto hard disk!!
grazie in anticipo. Scusa Bubba ma la tua situazione a prima vista appare molto insolita. Il collegamento all'inizio non presenta problemi, poi c'e' un file strano che cancelli , dopodiche' il dispositivo non viene riconosciuto. In un primo momento ho pensato ad un codice maligno che crea danni ed e' difficile da rilevare, pero' mi sembra un ipotesi un po' debole. Dovrebbe essere danneggiato anche il pc, comunque fai una bella scansione con un ottimo antivirus. So che gli hd autoalimentanti creano problemi di riconoscimento , ma in genere dopo un terabyte e il tuo ha una capacita' di immagazzinamento modesta appena 160 giga, e quindi mi viene da escludere tale ipotesi. Vedi se con qualche amico puoi provare il tuo hd sul sup pc. e prova un altro hd sul tuo pc , bisogna andare per esclusione perche' la situazione e' anomala. A meno che sia proprio il firmware a creare problemi, ho letto addirittura sui mediaplayers che alcuni possessori hanno avuto problemi paradossalmente proprio dopo l'aggiornamento del f.w. e sono tornati alla versione precedente. Prova a facci sapere, buon week end.
NorysLintas
13-04-2013, 13:02
Help!!!
ciao a tutti ho un wd live tv con Firmware 1.15.10 ed ho un problema collegando il mio hard disk esterno iomega da 160gb da 2,5 alimentato via usb.
Fino l'altro giorno lo ho collegato via usb al wdlive e tutto è andato ok,
l'altro giorno avevo visto sull' hard disk uno strano file che prima non c'era e lo
ho cancellato.
Oggi andando a ricollegare l'hard disk, mi lampeggia il led e mi rimane fermo
con in alto scritto "collegamento del dispositivo usb" e non me lo rileva.
se tolgo l'hard disk continua a lampeggiare il led e per farlo passare devo
spegnere il wd.
Premetto che con chiavette funziona tutto ok.
che è successo??? datemi un aiuto perchè mi serve collegare sto hard disk!!
grazie in anticipo.
E' successo che hai cancellato la cartella del wd ( .wd) presumo e poi hai aggiornato al 1.15.10...
Dalla 1.15.10 non funzionano piu i lettori hd ma le penne usb si a quanto pare...
Basta che guardi indietro nei post e vedrai che è un bug conosciuto
e che è sconsigliato aggiornare sin dal 1.13 etc etc.
Purtroppo con questo prodotto è inutile stare aggiornare volta per volta, prima si leggono i changelog, poi si aspettano 15 giorni di feedback da parte di altri utenti (coraggiosi) italiani qui e della community wd.
Qui trovi i miei consigli,
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39308495&postcount=3299
registrati sulla community wd e dai kudos cliccando sulla bandiera bianca con freccia verso l'alto, su questo issue
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issue/New-firmware-1-15-10-usb-problem/idi-p/554139
Invito tutti a cliccare su questo benedetto issue, perchè molti utenti non segnalano l'errore in quanto usano la rete o perchè sono fortunati o perchè usano solo penne usb.
bubba777
13-04-2013, 13:34
si è successo proprio come hai detto tu NorysLintas.
Ho cancellato quel file con nome wd e poi ho aggiornato!!
Sono riuscito a farlo funzionare, però facendo fare uno scandisk all' HD
mi ha ripristinato un file che sembrava compromesso ed ora funziona tutto alla
grande!! bah.....:confused:
beh comunque grazie lo stesso per le risposte!
ciao
Parnas72
13-04-2013, 14:33
Dalla 1.15.10 non funzionano piu i lettori hd ma le penne usb si a quanto pare....
Ma, dubito che non funzioni più nessun hard-disk, ne sarebbe uscito un putiferio. Magari hanno aggiornato il driver NTFS, e quello nuovo è un po' più schizzinoso del precedente se il file-system ha qualche inconsistenza.
PS: per curiosità, ho appena provato a collegare il mio vecchio HD da 500 GB e funziona.
NorysLintas
13-04-2013, 15:06
Diciamo che è molto probabile che non funzionano. gia 2 su questo forum, oggi ho trovato altri 4 sul forum wd e altri due su un'altro forum, tutto a partire da questo aggiornamento.
Tra l'altro se fai caso tra i tanti issue aperti e ignorati(anche da mesi)i, questo è stato subito preso in considerazione (sin dal primo giorno di pubblicazione dello stesso), a parita di giorni ci sono issue ignorati e questo no.
Aggiungo, perchè aggiornare, quando i changelog non indicano alcun miglioramento da ben 3 fw? Ve lo cercate voi il bug introdotto da nuovi fw...
Parnas72
13-04-2013, 15:32
Diciamo che è molto probabile che non funzionano. gia 2 su questo forum, oggi ho trovato altri 4 sul forum wd e altri due su un'altro forum, tutto a partire da questo aggiornamento.
Sì, ho capito, anche l'utente qui sopra aveva problemi e li ha risolti con uno scandisk... siamo d'accordo che il nuovo firmware sta causando problemi a qualcuno, però bisognerebbe anche capire la causa prima di stabilire che c'è un bug. Ad esempio, se formatti l'hard-disk in ext3 invece di NTFS il problema c'è lo stesso ?
Aggiungo, perchè aggiornare, quando i changelog non indicano alcun miglioramento da ben 3 fw? Ve lo cercate voi il bug introdotto da nuovi fw...
Infatti se devo aggiornare il firmware del NAS ci vado con i piedi di piombo, dal momento che sono coinvolti i miei dati. Sul media player non mi faccio troppe paranoie: se c'è un aggiornamento aggiorno, se ho problemi torno indietro. Per il momento non sono mai dovuto tornare indietro (giusto per chiarezza: il che non significa che non ci siano bug, significa che io nel mio utilizzo non ne sono stato impattato).
angelorc
15-04-2013, 10:29
Ma, dubito che non funzioni più nessun hard-disk, ne sarebbe uscito un putiferio. Magari hanno aggiornato il driver NTFS, e quello nuovo è un po' più schizzinoso del precedente se il file-system ha qualche inconsistenza.
PS: per curiosità, ho appena provato a collegare il mio vecchio HD da 500 GB e funziona.
Infatti io ho 2 hardisk da 1 TB e uno da 500 GB tutti della WD e non ho avuto nessun problema. Eseguo sempre gli aggiornamenti via wi-fi quando me li rileva ed è tutto ok.
NorysLintas
15-04-2013, 11:37
Nella teoria è una buona norma tenere il prodotto aggiornato all'ultimo fw, nella pratica è bene verificare i miglioramenti effettivi introdotti nell'aggiornamento e verificare i bug introdotti dall'aggiornamento.
I problemi nella community ufficiale e in altri forum si presentano nella porta usb posteriore sia con usb 2.0 che con usb 3.0, alcuni risolvono con il rollback all 1.12etc, altri disabilitando il catalogo, altri resettando allo stato di fabbrica, altri ancora non risolvono... XD
Due persone non fanno campione, ma neanche quelle che ho citato io non fanno campione purtroppo, la questione di fondo è non aggiornare solo per vedere un numerino maggiore, ma aggiornare solo se effettivamente in precedenza si hanno problemi e se l'upgrade porta nuove funzioni e\o asserisce di correggere importanti bug, cosa che negli ultimi 3 fw non è avvenuta.
Comunque per la cronaca siamo arrivati a 8 persone nella community wd, 2 qui e altre 2 in un'altra; gli utenti che non capiscono molto di forum o di tecnologia ci mettono molto più tempo per correlare un bug a un aggiornamento, quindi statisticamente ce ne saranno degli altri, ma sempre per statistica vista la natura delle configurazioni variegate, ce ne saranno sempre altri che non incontreranno problemi.
mingotta
15-04-2013, 12:45
Sì, comunque considera anche che chi non ha avuto problemi aggiornando (come me), spesso non posta sul forum per dire che non ha avuto problemi.
Ho un problema con alcune locandine del "catalogo multimediale" del WD.
Con alcuni film mi trova la scheda del film, ma non mi carica la sua locandina:confused:
Children of Bodom
15-04-2013, 20:10
qualcuno ha notato il bug che nei filmati a 24fps ( non a 23,976 ),ci siano piccoli microscatti nei panning ecc?nei filmato a 23,976 e refresh rate attivo non lo fa,lo fa solo con i filmati ( pochi ) a 24fps.soluzioni?grazie
DjDiabolik
16-04-2013, 02:08
Ragazzi...........riguardo ai file Mpeg2 e il container ISO (con le 2 cartelle VIDEO_TS e AUDIO_TS) vorrei farvi una domanda:
Ho letto che nelle prime versioni dei firmware WD i file mpeg2 non erano supportati..... il supporto mpeg2 è poi arrivato con i firmware + recenti giusto ?
Mi sembra di aver letto questa cosa ma non sono sicuro che interessasse i WD TV Live...........
I file MPEG2 sono supportati da sempre...
DjDiabolik
16-04-2013, 12:17
I file MPEG2 sono supportati da sempre...
mmmmmmm... sicuramente, come ho detto, sbaglio lettore.
Ho letto parecchie discussioni prima di fare il mio attuale acquisto e mi sono fatto solo + confusione che altro.
Parnas72
16-04-2013, 13:27
Sono i menu delle ISO DVD che non erano supportati nei primi firmware, ma si parla del modello vecchio di WDTV Live, non di questo. Gli Mpeg2 non sono invece supportati dal WDTV Play. Ti stai probabilmente confondendo con un altro prodotto WD.
DjDiabolik
16-04-2013, 13:32
Sono i menu delle ISO DVD che non erano supportati nei primi firmware, non la traccia video in sé.
aaaaaaaaaaaah.. ecco :) c'era qualcosa allora :)
Vado a rettificare un mio reply sulla comunity WDC a questo punto...........
vermaccio
17-04-2013, 10:41
si può connettere il wd all home teatre per il sonoro?
sul wd non ci sono uscite ottiche ma solo hdmi che pero gli home di solito usano in uscita e non in ingresso...
insane74
17-04-2013, 10:46
si può connettere il wd all home teatre per il sonoro?
sul wd non ci sono uscite ottiche ma solo hdmi che pero gli home di solito usano in uscita e non in ingresso...
sulla WD TV Live C'E' l'uscita ottica, e confermo che l'ho collegato al mio impianto 5.1 e va alla grande. :)
insane74
20-04-2013, 15:25
rollback!
ho dovuto fare il rollback al penultimo firmware perché con l'ultimo non mi vedeva più nessuna condivisione di rete!
rimaneva la frecciolina gialla a girare all'infinito senza trovare nulla! :mad:
la roba assurda è che dallo stesso NAS cui avrebbe dovuto accedere con "condivisione windows", va senza problemi con il DLNA!
chissà che hanno combinato quelli della WD! :muro: :muro:
NorysLintas
21-04-2013, 09:27
Quello era un problema del 1.14, tu l'hai beccato al 1.15 :D
Per avere un wd smp migliore (sembra lo spot pubblicitario), segnala e segnalate questi bug nella sezione issue http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issue/idb-p/streaming_issues.
Magari verifica che non sia presente un thread gia aperto.
Se non li segnalate voi, chi li segnala? A riconoscerli e a fare il rollback sono solo il 10% degli utenti competenti che li incontrano e di questo solo il 5% fa una segnalazione (e sono stato buono a dare questa percentuale).
Segnalarli qui è un conto ed è sempre bene farlo, ma farlo sulla community wdc è un'altro ed è li che possono verificare se sia un bug o meno e magari correggerlo.
zulutown
21-04-2013, 15:07
ho il WD TV live streaming player
e ho un hard disk di My BOok Live da 2Tb
Nel folder Public e cartella Shared Videos ho messo un po' di AVI
dal live streaming player, navigo nella share di rete e riesco a guardare i video...
Ecco la cosa che ancora nn ho capito è come dovrebbe funzionare DLNA... :mbe:
Che vantaggio dovrei avere con DLNA rispetto la mia attuale soluzione... o addirittura magari già sto usando DLNA.. anche se io la considero una banale share di rete?
Parnas72
21-04-2013, 17:25
DLNA serve per interfacciarsi con un media-server. Il media-server è un'applicazione che gira su PC o su NAS e si costruisce un database dei tuoi film, permettendoti di navigare ad esempio per data o per regista invece che per cartelle come fai ora.
Il MyBook non lo conosco, quindi non so se includa anche un media-server nel suo firmware.
Finalmente ho iniziato a capire come si fa ad utilizzare gli sfondi di thumbgen che fanno vedere le info sul film !
In pratica si deve:
1) uploadare sul WDTV il nuovo schema di sfondi passando per il proprio browswer (sembra che "chrome" sia meglio di explorer) dal quale si accede alla interfaccia del wdtv (immettere la pw "admin" la prima volta"); attenzione: il tema (per esempio "mojo.zip") si uploada direttamente dal file originale zippato. Vedi qui (http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Discussions/How-to-install-new-themes/td-p/301126) per le indicazioni.
2) creare per ogni film le immagini di thumbgen. Vedi qui (http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Discussions/Mojo-for-the-SMP-Updated-9-29-12/td-p/287022) per le istruzioni.
Sarò senz'altro tordo, ma ci ho messo una cifra di tempo per capire il primo passaggio, da nessuna parte lo avevo trovato descritto !!!
:muro:
gabgentile
22-04-2013, 08:06
Spero per te che questo bug (abbastanza grave) venga corretto nel più breve tempo possibile, ora risulta in analisi e per passata esperienza,verrà corretto nel prossimo.
Io da parte mie ho cliccato sulla freccia, ti consiglio di provare a vedere i file via streaming di rete è l'unica maniera che ti rimane, magari però per mettergli fretta registra il tuo prodotto qui http://support.wdc.com/?wdc_lang=it e apri una richiesta supporto al supporto italiano e linkagli il bug, cosi da lasciarli con le spalle al muro :D
Saluti
A beneficio di tutti: ho risolto il mio problema facendo uno ScanDisk (durata circa 12h....) del mio MyPassport 2TB come segnalato da qualche utente su questo forum.
Saluti
insane74
22-04-2013, 11:01
ho un problemino con un paio di mkv da più di 30gb.
il file in se è "ok", nel senso che se messo su una chiavetta usb e collegato alla WDTV Live si vede senza problemi di sorta.
il file si trova sul NAS, collegato al router via cavo gigabit, il NAS regge i 90MB/s in "download" senza problemi. il WIFI ovviamente è "n".
ora, sia con DLNA che via "condivisione di windows" la WD TV Live (per ora) legge senza problemi file sui 15gb, ma quando appunto ne ho provati un paio sopra i 30 sembra non farcela proprio via wifi. parte, legge un 10-20 secondi poi si ferma, freccia gialla che gira, riparte per 10-20 secondi, freccia gialla... insomma, impossibile vedere un film così.
a qualcuno è già capitato? è un problema della WD TV Live o di altro?
non ho provato con altri dispositivi via WIFI, ma la "n" non dovrebbe poter reggere?:mc:
Più che la dimensione del file quello che conta è il bitrate (anche se le due cose sono in una certa misura legate, se si considera la lunghezza standard di un film di 1:30-2 ore)
Io ho avuto problemi con bitrate superiori ai 30mbps in wifi. Passando alla rete cablata no ho più avuto problemi.
Il fatto che il router sia N non è sufficiente per essere esenti da problemi:
dipende dalla distanza tra i dispositivi, la presenza di ostacoli (e di che tipo, legno, vetro, mattoni, cemento armato) e la presenza di altre reti wifi, soprattutto se su canali uguali o adiacenti...
insane74
22-04-2013, 11:23
Più che la dimensione del file quello che conta è il bitrate (anche se le due cose sono in una certa misura legate, se si considera la lunghezza standard di un film di 1:30-2 ore)
Io ho avuto problemi con bitrate superiori ai 30mbps in wifi. Passando alla rete cablata no ho più avuto problemi.
Il fatto che il router sia N non è sufficiente per essere esenti da problemi:
dipende dalla distanza tra i dispositivi, la presenza di ostacoli (e di che tipo, legno, vetro, mattoni, cemento armato) e la presenza di altre reti wifi, soprattutto se su canali uguali o adiacenti...
film di 3 ore, 38gb, ora non ce l'ho sottomano quindi non saprei dirti il bitrate.
il router è a circa 3 metri in linea d'aria, sulla scrivania sul soppalco (pavimento di legno e basta).
nessun altro ostacolo, altre reti wifi di sicuro, per via dei vicini. canali e frequenze (20/40, 2,5ghz piuttosto che 5ghz) ho lasciato tutto su "automatico".
quindi l'unica, come temevo, sarebbe il cavo... peccato che non ho più posto nelle canaline. :cry:
Potresti analizzare le reti che hai intorno con un software apposito (su Mac uso questo (https://itunes.apple.com/it/app/wifi-explorer/id494803304?mt=12), su Windows non saprei) e cercare il canale migliore.
Altrimenti ti rimangono due strade: Powerline o cavo
film di 3 ore, 38gb, ora non ce l'ho sottomano quindi non saprei dirti il bitrate.
il router è a circa 3 metri in linea d'aria, sulla scrivania sul soppalco (pavimento di legno e basta).
nessun altro ostacolo, altre reti wifi di sicuro, per via dei vicini. canali e frequenze (20/40, 2,5ghz piuttosto che 5ghz) ho lasciato tutto su "automatico".
quindi l'unica, come temevo, sarebbe il cavo... peccato che non ho più posto nelle canaline. :cry:
E' lo stesso problema che ho io, ma con wd collegato via powerline ad uno switch Gigabit e, da questo, al NAS.
Ho fatto test esaustivi della mia configurazione di rete, anche con file mkv di prova e tarati per vari bitrates; pur con le powerline, che nominalmente dovrebbero "tirare" 200 Mbps, la larghezza di banda massima che ottengo è intorno a 40 Mbps, insufficiente per film a 1080p.
l'unica è cablare per via diretta allo switch, bypassando anche le powerline; in questo modo,dai test che ho fatto, ottengo 98 Mbps.
La larghezza di banda teorica è molto diversa da quella reale; credo che per questo genere di cose servano i powerline a 500 mbps
Sent from my iPhone using Tapatalk
insane74
22-04-2013, 12:28
E' lo stesso problema che ho io, ma con wd collegato via powerline ad uno switch Gigabit e, da questo, al NAS.
Ho fatto test esaustivi della mia configurazione di rete, anche con file mkv di prova e tarati per vari bitrates; pur con le powerline, che nominalmente dovrebbero "tirare" 200 Mbps, la larghezza di banda massima che ottengo è intorno a 40 Mbps, insufficiente per film a 1080p.
l'unica è cablare per via diretta allo switch, bypassando anche le powerline; in questo modo,dai test che ho fatto, ottengo 98 Mbps.
eh, allora per adesso mi sa che mi devo accontentare.
non ho modo di usare il cavo in questo appartamento (a meno di non lasciarlo penzolare dal soppalco! :doh: ).
vorrà dire che per mkv così "pesanti" userò hd esterni via usb. :(
eh, allora per adesso mi sa che mi devo accontentare.
non ho modo di usare il cavo in questo appartamento (a meno di non lasciarlo penzolare dal soppalco! :doh: ).
vorrà dire che per mkv così "pesanti" userò hd esterni via usb. :(
Anch'io ho tutto l'ambaradam sul soppalco e, nonostante la mia offerta generosa di stendere un cavo di rete volante per tutta la sala, con il vantaggio di poterlo usare anche per stendere la biancheria ad asciugare, miia moglie non ha accettato... :D
insane74
22-04-2013, 12:43
Anch'io ho tutto l'ambaradam sul soppalco e, nonostante la mia offerta generosa di stendere un cavo di rete volante per tutta la sala, con il vantaggio di poterlo usare anche per stendere la biancheria ad asciugare, miia moglie non ha accettato... :D
le donne non capiscono! :D
scherzi a parte, non ho proprio posto nelle canaline, quindi niente cavo.
già con la PS3 non risucivo a vedere via wifi filmati sopra i 2-3 gb (la poverina ha solo il wifi g) e speravo che con la wdtv questo problema non ci fosse, ma in realtà si è solo "spostato" il limite (che per carità, ci può pure stare che 38gb di file siano "tantini"!)...
le donne non capiscono! :D
scherzi a parte, non ho proprio posto nelle canaline, quindi niente cavo.
già con la PS3 non risucivo a vedere via wifi filmati sopra i 2-3 gb (la poverina ha solo il wifi g) e speravo che con la wdtv questo problema non ci fosse, ma in realtà si è solo "spostato" il limite (che per carità, ci può pure stare che 38gb di file siano "tantini"!)...
Il problema non è la dimensione del file, comunque, ma il bitrate: ci sono dei filmati di test, in rete, di poche centinaia di Kb, che hanno un bitrate altissimo e che letti dal Wd mi danno problemi. Ce n'è uno abbastanza famoso, in particolare, che mostra un grande stormo di uccelli in migrazione: dura una decina di secondi, è grande forse 400 Kb, ma sul WD si ferma 2 volte.
Brembo73
23-04-2013, 08:57
Io con powerline 500 della Netgear, vedo perfettamente qualsiasi MKV a 1080p con un bitrate max di 16/17 megabits senza alcuno scatto ;)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Questo lo si fa tranquillamente anche in wifi ;) ;) ;)
Bisogna vedere con bitrate da 30 mbps e oltre cosa succede..
Io con powerline 500 della Netgear, vedo perfettamente qualsiasi MKV a 1080p con un bitrate max di 16/17 megabits senza alcuno scatto ;)
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
16 Mbps o 16 MBps :confused: 16 Mbps sono poco più di 1.6 MBs, che per un filmato a 1080p non sono sufficienti, a meno che la qualità del filmato non sia scarsa. Considera che lo Hobbit a 1080p, tanto per non fare nomi, supera abbondantemente nella versione Untouched da BR i 40 Mbps, ovvero i 4 MBps. Se invece la larghezza di banda che ottieni è di 16 MBps, allora ci credo che non ci siano problemi.
Un'informazione; ho due WD HD generazione 2 che hanno sempre funzionato piuttosto bene salvo per il mancato sincronismo tra video e audio in alcuni file ( il filmato inzia sincronizzato e proseguendo la visone il ritardo tra i due flussi aumenta) .
Il problema è noto ed è da imputare , sembra, ai differenti frame tra il video e audio ( non sono un gran esperto della tecnica) che il WD non sa gestire.
Vi è da dire , a riprova che è un difetto del modello, che i medesimi file vengono riprodotti con perfetto sincronismo con VLC e con il player interno del mio plasma LG.
Ora, se acquistassi il WD TV Live streaming, avrei lo stesso problema o secondo voi è stato risolto con quest'ultimo modelli.
Grazie in anticipo.
Brembo73
23-04-2013, 11:54
16 Mbps o 16 MBps :confused: 16 Mbps sono poco più di 1.6 MBs, che per un filmato a 1080p non sono sufficienti, a meno che la qualità del filmato non sia scarsa. Considera che lo Hobbit a 1080p, tanto per non fare nomi, supera abbondantemente nella versione Untouched da BR i 40 Mbps, ovvero i 4 MBps. Se invece la larghezza di banda che ottieni è di 16 MBps, allora ci credo che non ci siano problemi.
Si, ho cannato, intendevo proprio Mbps :D ... con un bitrate maggiore proprio non ne ho :p
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Parnas72
23-04-2013, 12:16
16 Mbps o 16 MBps :confused: 16 Mbps sono poco più di 1.6 MBs, che per un filmato a 1080p non sono sufficienti, a meno che la qualità del filmato non sia scarsa.16 Mbit è un eccellente HD, altro che qualità scarsa... poi se per te è scarso qualsiasi cosa che non sia un BD untouched è altro discorso. Ma in questo caso non si capisce che hai comprato a fare un player mkv come questo.
Considera che lo Hobbit a 1080p, tanto per non fare nomi, supera abbondantemente nella versione Untouched da BR i 40 MbpsChe è il bit-rate tipico di un blu-ray infatti. Ma da qui a dire che un MKV ricompresso a 16 Mbit è scarso ce ne passa. Allora dei canali HD su SKY dovremmo dire che sono inguardabili ?
16 Mbit è un eccellente HD, altro che qualità scarsa... poi se per te è scarso qualsiasi cosa che non sia un BD untouched è altro discorso. Ma in questo caso non si capisce che hai comprato a fare un player mkv come questo.
Che è il bit-rate tipico di un blu-ray infatti. Ma da qui a dire che un MKV ricompresso a 16 Mbit è scarso ce ne passa. Allora dei canali HD su SKY dovremmo dire che sono inguardabili ?
Non era mia intenzione offendere nessuno:rolleyes: ; credo però che la qualità di un filmato a 108op dipenda molto dalla dimensione in pollici dello schermo con cui lo si guarda; un blu-ray compresso a 16 Mbit, visto su uno schermo da 50", di sicuro non ha la qualità di uno compresso a 30 Mbit. Certo, se lo guardo su uno schermo da 22", allora va bene anche a 16 Mbit.
Molti dei film che si trovano sulla rete, comunque, hanno un bitrate più alto di 16Mbit. O magari sono sfortunato io.:D
du_demon
23-04-2013, 16:51
Salve a tutti, ho da poco acquistato il wd (aggiornato alla versione 1.15.10)..collegato un hard disk da 3tb e.....non lo riconosce!!!C'è un modo di risolvere il problema, oppure...vista la rabbia montante..sfascio tutto?!
Grazie mille....
Prova a caricare un firmware precedente... Scritto nei precedenti post...
du_demon
23-04-2013, 17:04
Grazie per il consiglio...mi sapresti dire quale potrei provare?
Prova il firmware a scalare di versione prima del tuo...
du_demon
23-04-2013, 17:08
ok...qualche pagina indietro si dice che la 1.12.14 sia la migliore...ora provo...grazie..
ragazzi ho comprato il wdtvlive streaming, configurato la connessione wifi, condiviso le cartelle del mio pc, ma quando cerco di connettermi alla rete/cartelle condivise del mio pc mi chiede "username" e "password"...
lo so che forse è una domanda stupida, ma a che username e password si riferisce???!!
ho provato a mettere admin in entrambi i campi ma niente :)
Per la cronaca ho windows 8
Parnas72
23-04-2013, 18:33
Non era mia intenzione offendere nessuno:rolleyes: ;Ma infatti non si è offeso nessuno. :D Si discute.
credo però che la qualità di un filmato a 108op dipenda molto dalla dimensione in pollici dello schermo con cui lo si guarda;Dipende più che altro dal rapporto tra la diagonale dello schermo e la distanza da cui lo si guarda. Il discorso è che l'utente tipo di un player di questa fascia (< 100 €) non è alla ricerca del top di qualità ma di un buon compromesso. Chi è tanto esigente da considerare scarso un mkv a 16 Mbit secondo me userà anche una catena audio/video di ben altro livello, altrimenti non ha molto senso.
h_secondo
24-04-2013, 09:10
rollback!
ho dovuto fare il rollback al penultimo firmware perché con l'ultimo non mi vedeva più nessuna condivisione di rete!
rimaneva la frecciolina gialla a girare all'infinito senza trovare nulla! :mad:
la roba assurda è che dallo stesso NAS cui avrebbe dovuto accedere con "condivisione windows", va senza problemi con il DLNA!
chissà che hanno combinato quelli della WD! :muro: :muro:
Ciao, anche io sono due giorni che cerco disperatamente di collegarmi al mio nas tramite condivisione di rete LINUX ma la rotellina gira all'infinito.
Sapere che è un bug del WDTV mi fa piacere perchè è risolvibile con il rollback, ma come si fa?
Io vorrei passare dall' 1.15 all' 1.14 però non ho ben capito come fare.
Basta solo scaricare il file zip del firmware 1.14 caricarlo su chiavetta e lanciare l'aggiornamento o bisogna modificare qualche parametro?
Normalmente non è previsto il downgrade (sono l'upgrade).
Basta comunque scaricare il firmware, scompattarlo e modificare il file .VER mettendo 1.99.99.
In questo modo si fa credere al WD che si sta caricando un firmwre più recente che è in realtà un firmware più vecchio.
NorysLintas
24-04-2013, 09:19
Ciao, anche io sono due giorni che cerco disperatamente di collegarmi al mio nas tramite condivisione di rete LINUX ma la rotellina gira all'infinito.
Sapere che è un bug del WDTV mi fa piacere perchè è risolvibile con il rollback, ma come si fa?
Io vorrei passare dall' 1.15 all' 1.14 però non ho ben capito come fare.
Basta solo scaricare il file zip del firmware 1.14 caricarlo su chiavetta e lanciare l'aggiornamento o bisogna modificare qualche parametro?
Ti diranno che è scritto nel primo thread ed è più o meno veritiero (ma contiene anche notizie sorpassate), ma nella realtà non si capisce molto bene, quindi devo dare atto a tutti quelli che continuano a fare la domanda.
1)Estrai il file zip
2)modifichi il file con il blocco note WDTVLIVEGEN3.VER come versione 1.99.99
3)Ora non ricordo se parte l'aggiornamento automaticamente o ti apparirà un menu con scritto sopra ultimo firmware, però mi pare ci sia anche la voce aggiornamento firmware, in impostazioni (ora non posso andare a verificare purtroppo)
P.s.
Non aggiornare cosi tanto per sport, leggi i changelog e aspetta 15 giorni, o questi problemi li ribeccherai tu come gli altri, ad ogni upgrade.
Edit
Bovirus lampo come sempre XD.
Aggiungo che se ti trovi bene con un firmware dovresti pensarci altri due volte prima di aggiornare, dopo aver visionato i changelog, perché questi aggiornamenti, nelle ultime versioni, non aggiungono funzionalità utili a noi italiani né hanno corretto bug alcuni...
@NorysLintas
Veramente le istruzioni di downgrade nel primo post non ci sono.. (ma ci saranno) e nessuno ha scritto di leggere il primo post ;) ;) ;)
Quali sono le informazioni non aggiornate dei primi post?
h_secondo
24-04-2013, 09:25
vi ringrazio entrambi per le informazioni pressoche istantanee :p
Il procedimento adesso mi è chiaro, ma non mi è chiaro se impostando il firmware all 1.99.99 poi ogni nuovo aggiornamento inviato dalla wd verrà automaticamente scartato fino all'aggiornamento 2.00.00 perchè inevitabilmente risultante più vecchio.
Avete conferme a riguardo?
pensavo di cambiare la versione alla 1.15.11 in modo da essere aggiornata rispetto alla 1.15.10 ufficiale ma da essere considerata obsoleta rispetto al prossimo aggiornamento wd ufficiale. che ne pensate?
L'info 1.99.99 è sola temmporanea e serve per il WD per accettare l'aggiornamento oppure no.
Una volta caricato il firmware (es. 1.12.09 è un esempio), nel WD sarà presente come info versione firmware 1.12.09 e quindi qualsiasi aggiornamento sarà come sempre.
Ci sarà anche il messaggio che è disponibile un nuovo aggiornamento (perchè quello che hai caricato non è aggironato).
insane74
24-04-2013, 09:29
Ciao, anche io sono due giorni che cerco disperatamente di collegarmi al mio nas tramite condivisione di rete LINUX ma la rotellina gira all'infinito.
Sapere che è un bug del WDTV mi fa piacere perchè è risolvibile con il rollback, ma come si fa?
Io vorrei passare dall' 1.15 all' 1.14 però non ho ben capito come fare.
Basta solo scaricare il file zip del firmware 1.14 caricarlo su chiavetta e lanciare l'aggiornamento o bisogna modificare qualche parametro?
io ho fatto semplicemente così:
- recuperati tutti i firmware vecchi (non sapendo quale avrebbe risolto il problema, mi ero preparato a fare la stessa operazione più volte)
- scompattato lo zip dell'1.14 in una chiavetta (messi i 3 file direttamente alla "radice", non in una cartella
- collegata la chiavetta alla WDTV, scelto "aggiornamento firmware"
- aspettare con pazienza gli n riavvii
- riprovare il collegamento incrociando le dita.
h_secondo
24-04-2013, 09:33
Ok ragazzi, oggi appena torno da lavoro mi metto all'opera e vi faccio sapere! Grazie a tutti
@Insane74
Dipende da dove hai scaricato i firmware.
I firmware standard (che non prevedono il downgrade) si scaricano dalle pagine standard di WD.
I firmware speciali per il rollback (downgrade) si scaricano in altre pagine WD.
NorysLintas
24-04-2013, 09:36
@NorysLintas
Veramente le istruzioni di downgrade nel primo post non ci sono.. (ma ci saranno) e nessuno ha scritto di leggere il primo post ;) ;) ;)
Quali sono le informazioni non aggiornate dei primi post?
Ciao, se leggiamo indietro nel thread quando si parla di rollback in diverse occasioni si è invitato a leggere il primo post. Il povero utente spaesato va a vedere il primo post e trova Nota: i firmware se scaricati dal server ADSL4ALL differiscono dall'originale scaricabile dal sito WD per avere il file WDTVLIVEGEN3.VER modificato (come versione 1.99.99) che permette l'installazione indipendentemente dalla versione correntemente installata. che è l'unica informazione che indica verosimilmente come fare il rollback, ed è proprio questa l'informazione superata o inesatta, adsl4all tra l'altro non è più neanche accessibile.
@h_secondo onestamente non saprei, non ho mai provato cosi, ma a rigor di logica dovrebbe andare.
Ti assicuro però che per almeno un anno (se continueranno a sviluppare firmware) non arriveremo mai alla versione 2.0.0 XD
Tra l'altro secondo la guida ufficiale wd, non è necessario modificare il file, ma onestamente non ho mai seguito la loro procedura che puoi trovare qui(funziona sia per live hub che per smp):
http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/5860
insane74
24-04-2013, 09:38
@Insane74
Dipende da dove hai scaricato i firmware.
I firmware standard (che non prevedono il downgrade) si scaricano dalle pagine standard di WD.
I firmware speciali per il rollback (downgrade) si scaricano in altre pagine WD.
se non ricordo male, li avevo presi da qui (dopo rapida googolata): http://wdc.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/5860/~/how-to-roll-back-the-firmware-on-a-wd-tv-live-hub-media-center-or-wd-tv-live
Appunto. Firmware roll back (downgrade).
du_demon
24-04-2013, 10:42
ciao..ho provato vari fw ma il wd non ne vuole sapere di leggere il disco da 3tb della segate...cosa posso fare!?
a giorni mi arriva un disco western digital green da 3 TB, a breve ti potrò dare qualche indicazione visto che è il primo 3TB che utilizzerò.
Ciao
Per chi ha difficoltà col downgrade del firmware, come scritto in prima pagina:
- Scaricate la versione che volete provare
- Scompattate il file.zip in una cartella vi troverete 4 files
- Aprite con notepad il file "wdtvlivegen3.ver"
- Nell'unica riga di testo presente sostituite il numero della versione originale col seguente 1.99.99 (es. 1.15.10 diventa 1.99.99), uscite da notepad salvando le modifiche
- Formattate una pennina USB da almeno 1GB in Fat32 e copiate i 3 files originali più il file modificato
- accendete il WDLS, inserite la penna usb ed in automatico vi porta in primo piano l'icona che vi indica la presenza di un firmware più recente... ok ... ok ... fine!
du_demon
24-04-2013, 12:43
Grazie...non so più a che santo votarmi!Le ho provate tutte...gpt, mbr...manca solo il lancio dell'hard disk dalla finestra!
NorysLintas
24-04-2013, 13:24
Grazie...non so più a che santo votarmi!Le ho provate tutte...gpt, mbr...manca solo il lancio dell'hard disk dalla finestra!
Ciao,alcuni in questo forum han risolto con lo scandisk (durato circa 12 ore)
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39368268&postcount=3329
Altri resettando alle impostazioni di fabbrica da impostazioni (attenzione perdi i login delle applicazioni e le cronologie)
Altri facendo il rollback (pochissimi a dire la verità).
Puoi provare a travasare i dati dell'hd sul pc e poi riformattare la periferica ed in seguito a ritravasare i dati?
Io avevo avvisato di questo difetto non poche volte, non aggiornate alla 1.15...
P.s.
Bovirus, per evitare altri o per lo meno per limitare i danni (stanno aumentando le persone che si lamentano di questo bug), potresti inserire un avviso riguardante la versione 1.15.etc?
du_demon
24-04-2013, 13:39
Grazie per le soluzioni...il problema è che l'hard disk è nuovo, non c'è nulla dentro, segate 3tb ST3000DM001..ho provato in gpt(..windows mi vede tutti i tb) in mbr(..ne vede solo una parte)...ma niente...idem per il rollback, attualmente dentro il wd c'è il fw 1.12.14!
du_demon
24-04-2013, 13:40
Dimenticavo...anche il wd è nuovo!!
NorysLintas
24-04-2013, 13:47
Puoi provare a cancellare la partizione gpt e a ricrearla formattandola in ntfs veloce?
Per farlo scarica easeus partition master da qui http://www.filehippo.com/it/download_easeus_partition_master_home/download/3a9e68e265a4e50733230dd890d9f83d/
e segui questa guida:
http://www.partition-tool.com/resource/GPT-disk-partition-manager/partition-gpt-disk.htm
una cosa che proverei a fare è anche quella di dividere i 3 TB in due partizioni da 1,5 TB l'una da windows e formattarle in ntfs
du_demon
24-04-2013, 14:00
Grazie...ho appena provato entrambe le soluzioni (Easeus + gpt + ntfs) sia dividere in gtp l'hard disk in 2 partizioni ntfs...ma nn ne vuole sapere di riconoscerlo!
NorysLintas
24-04-2013, 14:07
Grazie...ho appena provato entrambe le soluzioni (Easeus + gpt + ntfs) sia dividere in gtp l'hard disk in 2 partizioni ntfs...ma nn ne vuole sapere di riconoscerlo!
Odioso bug del cavolo...
Umh prova ad aggiornare di nuovo alla 1.15 e poi a ricreare le partizioni e riformattarle.
Poi vai qui registrati commenta e dai il kudo cliccando sulla freccia bianca in alto
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issue/New-firmware-1-15-10-usb-problem/idi-p/554139
(invito anche agli altri che han avuto, compreso quello che ha risolto con lo scandisk a farlo...)
Se non si risolve, contatta l'assistenza western digital linkagli pure quell'issue della loro community, oltre a descrivere il problema e facci sapere.
P.s.
Spero che anche tu abbia capito che non si aggiorna mai, senza essersi informati prima ;)
du_demon
24-04-2013, 14:29
Ma un hard disk da 3tb che non crei problemi con il wd esiste!?...oppure sceglierne uno è come un terno al lotto...se sei fortunato te lo riconosce altriementi rischi l'esaurimento nervoso?!
du_demon
24-04-2013, 14:32
Cmq..leggendo un po in giro fra un attacco ischemico ed un altro..mi è sembrato di capire che il lettore abbia dei problemi a gestire drive usb3...è vero questo oppure avrò capito male io!?
ma forse più che il disco è l'elettronica di controllo del box in cui è inserito :mc:
potresti quindi provare a metterlo in un box differente, magari usb2 che si trovano a 15 euro!
quando arriverà il mio disco, se non dovesse funzionare farò così!
du_demon
24-04-2013, 14:54
Ho pensato potesse essere quello, visto che attualmente uso una cinesata da appunto 15 euro, ma sostituendo l'hard disk da 3 tb con uno da 250gb...lo riconosce!A questo punto mi conviene aspettare che ti arrivi il wd da 3tb e se a te funziona magari lo prendo anche io e il segate lo rivendo!
insane74
24-04-2013, 23:29
non riesco a capire come far funzionare a dovere questa feature.
sul NAS ho la cartella Video, dentro ho le cartelle "Anime", "Cartoons", "Film" e "Serie TV".
in ognuna di queste cartelle ho messo un file immagine con il nome della cartella (per esempio, Anime.png, ecc) e quando sfoglio il catalogo multimediale mi viene correttamente mostrata l'immagine che ho messo nella cartella.
il problema ce l'ho con la cartella "Film".
all'interno di questa ho creato n sottocartelle, una per genere (tipo "Animazione", "Avventura", ecc) e ho seguito lo stesso schema per i nomi file.
ho visto che non funziona, nel senso che una volta che la WDTV recupera le info dei vari film, mi mostra come immagine della cartella un'immagine "a caso" (non è sempre la locandina del primo film, che almeno sarebbe stato un comportamento "costante"), ma mai quella che pensavo io, sempre una delle locandine.
googolando ho trovato diverse risposte, del tipo che dev'essere per forza un jpg piuttosto che deve chiamarsi "folder.jpg" piuttosto che ordinando i file per nome deve comparire per prima.
le ho provate tutte, ma non sono arrivato a nulla.
in pratica ognuna di queste sottocartelle della cartella "Film" mi piglia l'icona "a caso" e non la mia.
come posso risolvere? :help:
du_demon
25-04-2013, 11:22
A chi potesse interessare...ieri ho contattato l'assistenza wd per il problema relativo al mancato riconoscimento in taluni casi di hard disk superiori a 2tb..e questa è stata la risposta:
Thank you for contacting Western Digital Customer Service and Support. My name is Edison.
We sincerely apologize for the inconvenience, we will be more than glad to assist you with this issue.
Your issue in this situation may be the capacity of the external drive. There are reports stating that there may be an issue with this. Please attempt another capacity sized drive for testing purposes to verify. This issue should be resolved shortly with a firmware update.
NorysLintas
25-04-2013, 15:07
A chi potesse interessare...ieri ho contattato l'assistenza wd per il problema relativo al mancato riconoscimento in taluni casi di hard disk superiori a 2tb..e questa è stata la risposta:
.
Solo che non ti ha detto che la colpa è la loro e che il problema si presenta dalla 1.15 ahah :D :mc:
supertopix
25-04-2013, 15:53
non riesco a capire come far funzionare a dovere questa feature.
sul NAS ho la cartella Video, dentro ho le cartelle "Anime", "Cartoons", "Film" e "Serie TV".
in ognuna di queste cartelle ho messo un file immagine con il nome della cartella (per esempio, Anime.png, ecc) e quando sfoglio il catalogo multimediale mi viene correttamente mostrata l'immagine che ho messo nella cartella.
il problema ce l'ho con la cartella "Film".
all'interno di questa ho creato n sottocartelle, una per genere (tipo "Animazione", "Avventura", ecc) e ho seguito lo stesso schema per i nomi file.
ho visto che non funziona, nel senso che una volta che la WDTV recupera le info dei vari film, mi mostra come immagine della cartella un'immagine "a caso" (non è sempre la locandina del primo film, che almeno sarebbe stato un comportamento "costante"), ma mai quella che pensavo io, sempre una delle locandine.
googolando ho trovato diverse risposte, del tipo che dev'essere per forza un jpg piuttosto che deve chiamarsi "folder.jpg" piuttosto che ordinando i file per nome deve comparire per prima.
le ho provate tutte, ma non sono arrivato a nulla.
in pratica ognuna di queste sottocartelle della cartella "Film" mi piglia l'icona "a caso" e non la mia.
come posso risolvere? :help:
Folder.jpg funziona benissimo.
insane74
25-04-2013, 15:55
Folder.jpg funziona benissimo.
a me no. :(
e anche sul forum della WD ho trovato molti altri con lo stesso problema.
alla fine sembra si possa risolvere così (almeno, anche nel mio caso ha funzionato).
rinominare il file in "nomefile.metathumb", in modo che "nomefile" sia il primo in ordine alfabetico.
io per esempio ho messo "0.metathumb" e sembra funzionare.
du_demon
25-04-2013, 18:35
Solo che non ti ha detto che la colpa è la loro e che il problema si presenta dalla 1.15 ahah :D :mc:
Non solo con la 1.15...praticamente ho provato tutti fw ufficiali!!
du_demon
25-04-2013, 20:24
Dopo estenuanti prove per cercare una soluzione al problema hd 3tb segate-wd...stavo pensando che magari il l' "intoppo" è effettivamente nel box che sto usando adesso!Per cui mi chiedevo...qualcuno conosce un modello compatibile fra l'hard disk in questione (ST3000DM001) e il wd?!...grazie!
Se i 3TB vengono visti via USB dal pc il box non centra nulla.
du_demon
26-04-2013, 11:44
Se i 3TB vengono visti via USB dal pc il box non centra nulla.
Scusa ma ti contraddico! All'inizio lo pensavo anche io...se il box collegato al pc viene visto non è un problema dello stesso, ma sicuramente è qualcos'altro!Cercando una soluzione in internet, ho avuto modo di notare che nella maggior parte dei casi la mancata lettura dell'hard disk si presenta soprattutto laddove lo stesso non è già assemblato nel box esterno (tipo wd book o altro..i possessori dei quali sono gli stessi che dicono che il wd è in grado di leggere hd superiori a 2tb)! Leggendo vari post nella comunity del wd...ne ho avuto conferma!Un ragazzo non riusciva a far leggere l'hard disk di 3tb con il seguente box:
http://www.raidsonic.de/de/products/external-cases.php?we_objectID=7559
contattandolo in merito al problema mi ha risposto dicendomi che sostituendolo con questo:
http://www.storeva.com/fr/DriveDock-U3-36.html
ha risolto l'arcano ed ora funziona bene! Proprio per questo mi domando...è possibile che la wd non abbia tenuto in considerazioni la possibilità che una persona potesse associare al media player un sistema box+hd differente da quelli loro che penso utilizzino per fare i test di compatibilità?!..e domanda fondamentale...quali sono effettivamente compatibili e quali no?!
L'indiacazione del pc è uan discrimannete epr capiure se il disco è visbile.
Non è una garanzia di funzionamento.
I due box indicati sono prodotti diverse non comparabili con caratteristiche diverse (avresti comparare due box esterni o due station diverse).
In quel caso del thread il problema non è legato alla max. dimensione dei 3TB, ma probabilmente alla compatibilità del box USB (indipendemente dalla dimensione del disco inserito).
Ogni box USB ha caratterische diverse e non è possibile sapere a pripori se collegato da un dispostivo verrà visto o no.
Anche lo stessa marca/modello comprato in periodi diversi potrebeb avere risposte diverse se l'hardware al suo interno è cambiato (rev. hw diversa).
du_demon
26-04-2013, 12:14
L'indiacazione del pc è uan discrimannete epr capiure se il disco è visbile.
Non è una garanzia di funzionamento.
I due box indicati sono prodotti diverse non comparabili con caratteristiche diverse (avresti comparare due box esterni o due station diverse).
In quel caso del thread il problema non è legato alla max. dimensione dei 3TB, ma probabilmente alla compatibilità del box USB (indipendemente dalla dimensione del disco inserito).
Ogni box USB ha caratterische diverse e non è possibile sapere a pripori se collegato da un dispostivo verrà visto o no.
Anche lo stessa marca/modello comprato in periodi diversi potrebeb avere risposte diverse se l'hardware al suo interno è cambiato (rev. hw diversa).
Capisco che le variabili sono tante..e anche che vi è una differenza sostanziale fra il box e la dock station! Ma il dato di fatto è che lo stesso hard disk collegato al wd attraverso due apparati differenti nel primo caso non viene identificato, nel secondo si! Per cui, non volendo cambiare continuamente box (la spesa dei quali supererebbe quella del wd...e a questo punto mi converrebbe mandare al diavolo il wd e comprare un altro media player) alla ricerca di quello compatibile...è più semplice chiedere se qualcuno ha un hard disk di 3tb che viene letto dal lettore e che box usa! Almeno ho un dato preciso ed eventualmente orientarmi sullo stesso!
Può essere una idnicazione ma le variabili in gioco sono troppe.
Quel discorso avrebbe senso se avessi trovato un box esterno (non una docking) alternativo.
Non è sicuramente ideale la dock station per collegare un hdd al WDTV di fianco al televisore.
Nessuno inoltre ti garantisce se compri lo stesso prodotto tra n mesi che funzioni allo stesso modo.
Inoltre quella prova è legata anche alla marca/modello/revisione hadware dell'hdd.
du_demon
26-04-2013, 12:41
Può essere una idnicazione ma le variabili in gioco sono troppe.
Quel discorso avrebbe senso se avessi trovato un box esterno (non una docking) alternativo.
Non è sicuramente ideale la dock station per collegare un hdd al WDTV di fianco al televisore.
Nessuno inoltre ti garantisce se compri lo stesso prodotto tra n mesi che funzioni allo stesso modo.
Inoltre quella prova è legata anche alla marca/modello/revisione hadware dell'hdd.
Lo so, ma non posso sommare variabili su variabili, altrimenti non riuscirei mai a trovare una soluzione che mi consenta di utilizzare un sistema stabile! Proprio per questo motivo, se qualcuno ha un hard disk "sfuso" di 3tb (indipendentemente dal modello) ed utilizza un box esterno di una marca X che viene letto dal lettore...posso provare a vedere se comprando anch'io quel box sono in grado di risolvere il problema!Certo se il mio hard disk è differente potrei non ottenere alcun vantaggio..magari per incompatibilità fra box e hard disk! Ma almeno ho tentato un approccio differente che non fosse il semplice "..è tutta colpa del fw" o "delle porte usb del lettore"!!
concordo!
domani sabato non penso che mi consegnino l'hd WD green 3TB ed il box Fantec USB3.
Lunedì dovrei darti un'indicazione a riguardo perché potrò provarlo ed eventualmente anche con un box WD USB2.
ciao
du_demon
26-04-2013, 13:12
concordo!
domani sabato non penso che mi consegnino l'hd WD green 3TB ed il box Fantec USB3.
Lunedì dovrei darti un'indicazione a riguardo perché potrò provarlo ed eventualmente anche con un box WD USB2.
ciao
Grazie...anche io ero orientato sul fantec (DB-ALU3 black) solo che dopo aver letto questi due post:
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-General-Discussions/Need-USB-3-0-case-for-WD-TV-Live/td-p/247548
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Firmware-Networking/New-Release-Firmware-Version-1-06-15-V-for-the-WD-TV-Live-8-9-11/td-p/235584/page/57
la cosa mi ha un po frenato! So che si tratta del plus e non del wd 3 generazione...e di un per cui incrocio seriamente le dita nel tuo caso!
gpiscitelli
27-04-2013, 17:24
Salve a tutti, il mio primo messaggio in questo illustre forum....
Da tempo vi seguo e sono felice possessore di questo splendido lettore. Lo uso fondamentalmente per ascoltare musica in formato .flac connesso via HDMI alla TV (Samsung) e via ottica al sintoamplificatore (Yamaha) essendo la qualità di riproduzione ai massimi livelli.
Avrei pero due inconveniente che non sono riuscito a risolvere: uno è quello dell'intervallo tra un brano e l'altro. Quando si ascolta un disco inciso in studio non c'è problema, ma quando si tratta di un live tra una canzone e l'altra c'è troppa pausa e quindi le canzoni vengono spezzate in pieno ascolto.
La domanda è, si può modificare diminuendo o aumentando la pausa tra brani?
L'altra domanda è perchè non si riescono a vedere le informazioni (metadati) all'interno di ogni file? Mentre si riproducono i brani, è solo visbile il nome del file mancando autore, anno, nome del disco ecc.
FW: Release 1.15.10 (3/28/2013)
Grazie in anticipo
ho da qualche giorno l'apparecchio, durante la riproduzione (film mkv 1080p) da hard disk ogni tanto si notano dei micro scatti un po' fastidiosi, come si può risolvere la cosa?
@alduxxx
Leggi per favore i primi post. Imporatnza di fornire i dettagli/info relative al proprio problema.
Es. Versione firmware WD/info sul file in riproduzione.
Senza info dettagliate la risposta è un terno al lotto.
gpiscitelli
28-04-2013, 20:59
Ragazzi avrei un'altra domanda e riguarda la condivisione di cartelle in ambito windows. Ho seguito il thread sin dall'inizio e so che se ne ha parlato tantissimo, ma siamo ancora in tanti ad avere problemi con questa condivisione di rete;
la verità non riscontro una soluzione a questo fastidioso bug: non sempre mi funziona la condivisione, ci sono giorni che va alla grande, poi magari spengo il lettore e dopo averlo riacceso -senza modificare niente-, c'e' la freccia che gira all'infinito senza trovare nulla. Perchè secondo voi fa questa cosa? Ho windows seven 64 bit configurato secondo il manuale in dotazione del lettore, e testato anche diverse guide, ho i permessi abilitati in everyone, la condivisione appartiene allo stesso workgroup. FW: Release 1.15.10 (3/28/2013)
Provata anche questa guida ma niente: http://gianluk.blogspot.it/2012/01/western-digital-wd-tv-live-e-windows-7.html
Grazie
una domandina: ad oggi la 3° gen è la più recente?
per leggere film e foto da server è necessario un dlna server o è sufficiente la condivisione di rete?
grazie :)
Parnas72
29-04-2013, 15:48
La più recente della famiglia è il WDTV Play, ma è una versione di fascia più bassa rispetto al Live (ha alcune funzionalità in meno). Per vedere le foto o i video è sufficiente la condivisione di rete, il vantaggio del DLNA server è che puoi indicizzare il materiale e visualizzarlo suddiviso per data (o per altri parametri supportati dal server) invece che banalmente per cartelle così come è archiviato sul disco.
La più recente della famiglia è il WDTV Play, ma è una versione di fascia più bassa rispetto al Live (ha alcune funzionalità in meno). Per vedere le foto o i video è sufficiente la condivisione di rete, il vantaggio del DLNA server è che puoi indicizzare il materiale e visualizzarlo suddiviso per data (o per altri parametri supportati dal server) invece che banalmente per cartelle così come è archiviato sul disco.
grazie, gentilissimo :)
Arrivato poco fa il disco Western Digital Green 3TB, installato nel box Fantec DB-ALU3, formattato con un'unica partizione in ntfs ... il WD Live Streaming con firmware 1.12.14 lo riconosce perfettamente e ne legge il contenuto! :sofico:
du_demon
29-04-2013, 19:33
Arrivato poco fa il disco Western Digital Green 3TB, installato nel box Fantec DB-ALU3, formattato con un'unica partizione in ntfs ... il WD Live Streaming con firmware 1.12.14 lo riconosce perfettamente e ne legge il contenuto! :sofico:
Grande!!Alla fine sono riuscito anche io a risolvere il problema!Come sospettavo era il box...stamattina preso dalla smania ho acquistato un box lc power...e ora...il wd riconosce l'hard disk!Stasera provo se fila tutto liscio con gli mkv!
du_demon
30-04-2013, 08:35
Ciao...so che sicuramente è una domanda ripetuta varie volte nel thread..ma scartabellare più di 170 pagine alla ricerca della risposta sarebbe un po estenuante, per cui scusatemi!Volevo sapere se esiste un sito/programma, con tanto di guida, per il wd che mi consenta di personalizzarlo in modo da organizzare al meglio la raccolta multimediale (copertine, folder serie tv e film, ecc..ecc..)!Grazie..
Ciao, ho acquistato da poco il piccoletto (Fw.1.15.10) che utilizzo per vedere i film che ho catalogato su Itunes ma ho un dubbio, i tag inseriti da ITunes vengono letti ed utilizzati dal catalogo multimediale?
ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare nella riguardante la gestione dei tag di Itunes perciò vi espongo il mio dubbio/problema.
In ITunes ho una serie di file catalogati come "Tipo contenuto multimediale "Programma TV" e denominati "nome serie S0xE0n titolo" ma nel catalogo multimediale eseguendo un filtro per "TV Show" mi dice che non c'è nessun contenuto multimediale.
L'unico modo che ho trovato per fargli riconoscere le serie TV è stato quello di cercare manualmente per ogni file la locandina e la trama, dopo aver confermato il contenuto è diventato visibile nel filtro "TV Show", preciso che in automatico non mi ha trovato nulla ma cercando manualmente, senza modificare il nome del file, mi propone il contenuto corretto.
Un altra discordanza rispetto a quanto inserito da Itunes sono le locandine, visibili sul programma ma non sempre sul WD Tv Live S. quindi credo che quelle visibili siano state trovate automaticamente e non ricavate dal file.
supertopix
30-04-2013, 13:54
Ciao...so che sicuramente è una domanda ripetuta varie volte nel thread..ma scartabellare più di 170 pagine alla ricerca della risposta sarebbe un po estenuante, per cui scusatemi!Volevo sapere se esiste un sito/programma, con tanto di guida, per il wd che mi consenta di personalizzarlo in modo da organizzare al meglio la raccolta multimediale (copertine, folder serie tv e film, ecc..ecc..)!Grazie..
http://www.movieshowto.50webs.com/Other/movie_sheets.html
ordinato :) appena arriva ci gioco :D
gpiscitelli
01-05-2013, 08:31
Normalmente non è previsto il downgrade (sono l'upgrade).
Basta comunque scaricare il firmware, scompattarlo e modificare il file .VER mettendo 1.99.99.
In questo modo si fa credere al WD che si sta caricando un firmwre più recente che è in realtà un firmware più vecchio.
grazie Bovirus
eccellente guida in solo 3 righe.....
Provo anch'io a fare il rollback, è da giorni che mi :muro: per far condividere alcune cartelle del hard disk del mio pc.
h_secondo
04-05-2013, 18:48
ciao ragazzi, giorni fa vi scrissi a proposito della difficoltà nel vedere le cartelle condivise con il mio NAS tramite connessione LINUX.
Da quando ho aggiornato alla versione 1.15 la rotellina gira senza trovare l'ip del nas a cui collegarsi.
Mi fu detto di fare il rollback e l ho fatto riportando il wdtvlive dalla 1.15 alla 1.12 ma senza risultati, purtroppo continua a girare a vuoto.
la cosa strana è che alcuni giorni va alla grande altri invece si impalla...
Per esempio se lo stacco dalla corrente perche voglio portarlo in un altra stanza dopo non ce verso di ripristinare il collegamento al nas.
avete anche voi problemi del genere oppure tutti avete risolto con il rollback?
supertopix
04-05-2013, 22:45
Hai controllato che non sia cambiato l'IP del WD? A me ogni tanto cambia e devo assegnare permessi al nuovo numero...
Tra l'altro mi piacerebbe ricordare come fare per evitare ciò. So che c'era un modo.
gpiscitelli
05-05-2013, 08:53
ciao ragazzi, giorni fa vi scrissi a proposito della difficoltà nel vedere le cartelle condivise con il mio NAS tramite connessione LINUX.
Da quando ho aggiornato alla versione 1.15 la rotellina gira senza trovare l'ip del nas a cui collegarsi.
Mi fu detto di fare il rollback e l ho fatto riportando il wdtvlive dalla 1.15 alla 1.12 ma senza risultati, purtroppo continua a girare a vuoto.
la cosa strana è che alcuni giorni va alla grande altri invece si impalla...
Per esempio se lo stacco dalla corrente perche voglio portarlo in un altra stanza dopo non ce verso di ripristinare il collegamento al nas.
avete anche voi problemi del genere oppure tutti avete risolto con il rollback?
ciao e buona domenica a tutti. esattamente eseguita la stessa procedura di rollback e non ho risolto ancora nulla.
@supertopix
Per impostare un IP fisso devi andare in configurazione->impostazioni di rete-> cablata -> manuale.
Parnas72
05-05-2013, 18:27
Tra l'altro mi piacerebbe ricordare come fare per evitare ciò. So che c'era un modo.
Gli configuri manualmente un IP statico invece che farlo assegnare in automatico dal router. Oppure configuri il DHCP del tuo router per fare assegnare sempre lo stesso IP, ammesso che lo permetta (con il mio si può).
gpiscitelli
05-05-2013, 21:08
Gli configuri manualmente un IP statico invece che farlo assegnare in automatico dal router. Oppure configuri il DHCP del tuo router per fare assegnare sempre lo stesso IP, ammesso che lo permetta (con il mio si può).
ciao c'è l'ho anch'io quel modem/router pero v.3. Potresti per favore indicare dove si puo assegnare l'ip statico per WDTV Live Streaming?
Grazie
gpiscitelli
05-05-2013, 21:20
Gli configuri manualmente un IP statico invece che farlo assegnare in automatico dal router. Oppure configuri il DHCP del tuo router per fare assegnare sempre lo stesso IP, ammesso che lo permetta (con il mio si può).
trovato... fatto
Newstyle
06-05-2013, 08:29
Ogni tanto guardando film 1080p con bitrate elevati tramite il mio NAS capita che il WD TV Live Streaming - Firmware 1.15.10, si fermi durante la riproduzione mostri l'icona di caricamento e riparta dopo 2-3 sec, ieri in particolare lo ha fatto per più volte di seguito. Qualcuno ha avuto problemi simili? (Non è un problema di rete in quanto sono sotto lan 10/100/1000)
A me è capitato che facesse così quando lo usavo via wifi, con bitrate sopra i 30 mbps. Quando ho cablato tutto non ho più avuto problemi..
h_secondo
06-05-2013, 10:18
ciao e buona domenica a tutti. esattamente eseguita la stessa procedura di rollback e non ho risolto ancora nulla.
Ciao, io provando e riprovando ho notato che dopo 7-8 ore in standby riesce a vedere la condivisione del nas e tutto funziona, come stacco la presa elettrica e la riaggancio tutto ricomincia...:muro: :muro: :muro:
Newstyle
06-05-2013, 10:40
A me è capitato che facesse così quando lo usavo via wifi, con bitrate sopra i 30 mbps. Quando ho cablato tutto non ho più avuto problemi..
Hai un Nas Synology?
No, ho un Mac Mini di prima generazione, con dei banali dischi sterni USB.
Credo che il tuo Synology dovrebbe essere anche più performante..
Newstyle
06-05-2013, 10:51
Infatti per questo mi fa strano che il problema sia li, è un DS212+ con due dischi in raid 1 ed un rtn-66u della Asus come router.
Sono abbastanza convinto che il problema non stia nel WD (a meno che non sia difettoso).. magari è qualche impostazione del Synology o del router che limita la banda.. :mc:
Oppure un cavo difettoso o crimpato male.. :mc: :mc: :mc:
gpiscitelli
06-05-2013, 11:37
Ciao, io provando e riprovando ho notato che dopo 7-8 ore in standby riesce a vedere la condivisione del nas e tutto funziona, come stacco la presa elettrica e la riaggancio tutto ricomincia...:muro: :muro: :muro:
Ciao, facendo la stessa procedura da te descritta funziona anche a me, basta pero che spengnendo e riaccendendo il tutto, ricomincia l'incubo :muro:
A questo punto sto pensando che anche facendo lo spegnimemto mantenendo premuto il tasto per 5 secondi, il WDTV non si spegne del tutto....
Misteri...
Parnas72
06-05-2013, 12:34
Che non si spegne del tutto è sicuro, altrimenti non potresti riaccenderlo da telecomando.
Newstyle
06-05-2013, 12:40
Allora ho provato a fare dei test dal cavo di rete usato dal WD tramite il portatile, ed è tutto ok. Ho pure provato ad avviare un trasferimento di un file di 20 gb e la velocità è rimasta costante variando da 110 MB/s A 85 MB/s.
Provo a lasciare le info su uno dei file video che mi danno questo problema:
Formato : Matroska
Versione formato : Version 2
Dimensione : 19,3 GiB
Durata : 2o 22min
Bitrate totale : 19,4 Mbps
Film : Star wars - Episodio II - L'attacco dei cloni (2002)
Data codifica : UTC 2011-12-28 12:30:01
Creato con : mkvmerge v3.4.0 ('Rapunzel') built on May 15 2010 09:38:20
Compressore : libebml v0.8.0 + libmatroska v0.9.0
Video
ID : 1
Formato : AVC
Formato/Informazioni : Advanced Video Codec
Profilo formato : High@L4.1
Impostazioni formato, CABAC : Si
Impostazioni formato, ReFrames : 4 frame
ID codec : V_MPEG4/ISO/AVC
Durata : 2o 22min
Bitrate : 16,4 Mbps
Larghezza : 1.920 pixel
Altezza : 816 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione : 2,35:1
Modalità frame rate : Costante
Frame rate : 23,976 fps
Spazio colore : YUV
Croma subsampling : 4:2:0
Profondità bit : 8 bit
Tipo scansione : Progressivo
Bit/(pixel*frame) : 0.438
Dimensione della traccia : 16,0 GiB (83%)
Titolo : Star Wars II - L'attacco dei Cloni
Compressore : x264 core 105 r1724 b02df7b
Impostazioni compressione : cabac=1 / ref=4 / deblock=1:-3:-3 / analyse=0x3:0x113 / me=umh / subme=7 / psy=1 / psy_rd=1.00:0.00 / mixed_ref=1 / me_range=32 / chroma_me=1 / trellis=1 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / fast_pskip=1 / chroma_qp_offset=-2 / threads=12 / sliced_threads=0 / nr=0 / decimate=1 / interlaced=0 / constrained_intra=0 / bframes=3 / b_pyramid=2 / b_adapt=2 / b_bias=0 / direct=1 / weightb=1 / open_gop=0 / weightp=2 / keyint=240 / keyint_min=23 / scenecut=40 / intra_refresh=0 / rc_lookahead=50 / rc=2pass / mbtree=1 / bitrate=16441 / ratetol=1.0 / qcomp=0.60 / qpmin=10 / qpmax=51 / qpstep=4 / cplxblur=20.0 / qblur=0.5 / ip_ratio=1.40 / aq=1:1.00
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No
Colori primari : BT.709
Caratteristiche trasferimento : BT.709
Coefficienti matrici : BT.709
Audio #1
ID : 2
Formato : DTS
Formato/Informazioni : Digital Theater Systems
Modo : 16
Impostazioni formato, Endianness : Big
ID codec : A_DTS
Durata : 2o 22min
Modalità bitrate : Costante
Bitrate : 768 Kbps
Canali : 6 canali
Posizione canali : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48,0 KHz
Profondità bit : 24 bit
Modo compressione : Con perdita
Ritardo video : 21ms
Dimensione della traccia : 783MiB (4%)
Titolo : Italiano DTS
Lingua : Italiano
Default : Si
Forced : No
h_secondo
06-05-2013, 13:17
Ciao, facendo la stessa procedura da te descritta funziona anche a me, basta pero che spengnendo e riaccendendo il tutto, ricomincia l'incubo :muro:
A questo punto sto pensando che anche facendo lo spegnimemto mantenendo premuto il tasto per 5 secondi, il WDTV non si spegne del tutto....
Misteri...
Resta comunque un mistero questo aggiornamento 1.15. Ha sempre funzionato bene, all'inizio con la 1.12 avevo il problema che allo spegnimento mi perdeva le cartelle del nas, bastava cercare l'origine e tutto tornava a funzionare.
Maledetto il giorno in cui ho aggiornato alla 1.15... da quel momento non capisce piu niente neanche tornando al roolback o formattando l'unità...
Bah speriamo in una 1.16 al più presto
Newstyle
06-05-2013, 14:19
Ho provato a riprodurre il File via usb. Nessun problema... Resta un problema di rete a quanto pare..
NorysLintas
06-05-2013, 18:12
Resta comunque un mistero questo aggiornamento 1.15. Ha sempre funzionato bene, all'inizio con la 1.12 avevo il problema che allo spegnimento mi perdeva le cartelle del nas, bastava cercare l'origine e tutto tornava a funzionare.
Maledetto il giorno in cui ho aggiornato alla 1.15... da quel momento non capisce piu niente neanche tornando al roolback o formattando l'unità...
Bah speriamo in una 1.16 al più presto
Per i posteri ;)
I consigli che posso darti io sono di provare a resettare l'unita a impostazione di fabbrica, impostare ip fisso all'interno dell'unità e controllare le impostazioni di dhcp del router (e impostare le suddette in ip statici correlati ai vari mac address)
Saluti
P.s.
Magari potresti andare a lamentarti qui e a segnalare il problema
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Firmware/bd-p/streaming_firmware
e anche qui
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issue/idb-p/streaming_issues
Se lo facesse il 10% delle persone che segnalano in questo forum, ci sarebbero dei benefici, ma non lo fa nessuno XD
ragazzi nessuno ha un mybook 3TB collegato al tv live? dall'aggiornamento all'ultimo fw 1.15.10 non c'è verso di farglielo vedere...sembra che all'inizio lo rilevi ma poi andando ad esempio in video non c'è nulla!!! ho fatto la prova su ben 3 tv live e nessuno lo rileva...ho provato anche a fare rollback agli ultimi 2 fw ma nulla...che tristezza:cry:
NorysLintas
07-05-2013, 08:52
ragazzi nessuno ha un mybook 3TB collegato al tv live? dall'aggiornamento all'ultimo fw 1.15.10 non c'è verso di farglielo vedere...sembra che all'inizio lo rilevi ma poi andando ad esempio in video non c'è nulla!!! ho fatto la prova su ben 3 tv live e nessuno lo rileva...ho provato anche a fare rollback agli ultimi 2 fw ma nulla...che tristezza:cry:
1)Reset di fabbrica
2)Prova a riformattare in gpt intera o mbr in due trance
3)aspetta il firmware di correzione e leggiti i post precedenti, dove ho indicato N volte che non si deve aggiornare a questa versione, solo perchè ad alcuni funziona non vuol dire che a te funziona e visto che non servono a nulla gli aggiornamenti degli ultimi tre aggiornamenti, NON HA SENSO AGGIORNARE!
4)Segnala qua http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Firmware/bd-p/streaming_firmware
e qui http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issue/idb-p/streaming_issues
Bovirus puoi inserire le info del rollback in prima pagina ed inserire l'avviso di non aggiornare alla 1.15 come ti avevo chiesto circa un mese fa ?
Grazie :)
MarkAndroid
07-05-2013, 09:00
ragazzi nessuno ha un mybook 3TB collegato al tv live? dall'aggiornamento all'ultimo fw 1.15.10 non c'è verso di farglielo vedere...sembra che all'inizio lo rilevi ma poi andando ad esempio in video non c'è nulla!!! ho fatto la prova su ben 3 tv live e nessuno lo rileva...ho provato anche a fare rollback agli ultimi 2 fw ma nulla...che tristezza:cry:
Io ho il WD 3TB e funziona regolarmente!
L'unica cosa che ho notato è che è diventato più lento all'avvio e rimane scritto ricerca rete per diversi secondi prima di avviarsi...
h_secondo
07-05-2013, 09:05
Per i posteri ;)
I consigli che posso darti io sono di provare a resettare l'unita a impostazione di fabbrica, impostare ip fisso all'interno dell'unità e controllare le impostazioni di dhcp del router (e impostare le suddette in ip statici correlati ai vari mac address)
Saluti
P.s.
Magari potresti andare a lamentarti qui e a segnalare il problema
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Firmware/bd-p/streaming_firmware
e anche qui
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issue/idb-p/streaming_issues
Se lo facesse il 10% delle persone che segnalano in questo forum, ci sarebbero dei benefici, ma non lo fa nessuno XD
Per quanto riguarda la lamentela sul forum ora vado ! :D
Per quanto riguarda le impostazioni del wdtv l'ho gia riportato una volta alle impostazioni di fabbrica ed è inserito in una rete senza DHCP quindi con ip statici gestiti da un router RT-N56U Asus quindi purtroppo escludo problemi del genere :cry:
MarkAndroid
07-05-2013, 09:12
Ma se uno rimette un firmware vecchio, quello che funzionava, continua ad avere problemi e restano le impostazioni dell'ultima versione?
h_secondo
07-05-2013, 09:18
Ma se uno rimette un firmware vecchio, quello che funzionava, continua ad avere problemi e restano le impostazioni dell'ultima versione?
Nel mio caso nn è servito a niente, ma altri utenti qui hanno ripristinato la vecchia operatività del wdtv.
Prova, alla fine non costa nulla :)
MarkAndroid
07-05-2013, 09:23
Lascio l'ultimo, tanto a parte i secondi in più all'avvio per la ricerca rete non ho problemi.
1)Reset di fabbrica
2)Prova a riformattare in gpt intera o mbr in due trance
3)aspetta il firmware di correzione e leggiti i post precedenti, dove ho indicato N volte che non si deve aggiornare a questa versione, solo perchè ad alcuni funziona non vuol dire che a te funziona e visto che non servono a nulla gli aggiornamenti degli ultimi tre aggiornamenti, NON HA SENSO AGGIORNARE!
4)Segnala qua http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Firmware/bd-p/streaming_firmware
e qui http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issue/idb-p/streaming_issues
Bovirus puoi inserire le info del rollback in prima pagina ed inserire l'avviso di non aggiornare alla 1.15 come ti avevo chiesto circa un mese fa ?
Grazie :)
ho già fatto tutte le prove tranne il format che proverò stasera, ho anche scritto sulla community wd
purtroppo il mio era aggiornato ma non mi sono accorto del problema perchè uso solo il nas per vedere i film, ho aggiornato quello della mia ragazza per un problema che poi era legato al wifi del router ed è scoppiato il casino:D
Ma se uno rimette un firmware vecchio, quello che funzionava, continua ad avere problemi e restano le impostazioni dell'ultima versione?
a me facendo il rollback di ben 2 fw precedenti non è cambiata una mazza..
Io ho il WD 3TB e funziona regolarmente!
L'unica cosa che ho notato è che è diventato più lento all'avvio e rimane scritto ricerca rete per diversi secondi prima di avviarsi...
ma hai il fw 1.15?
MarkAndroid
08-05-2013, 07:00
ma hai il fw 1.15?
Si ho l'ultimo fw, l'1.15.
Fai il rollback di almeno 3 o 4 versioni perchè è da più di due aggiornamenti che ho notato questo problema del rallentamento
ho risolto formattando il disco in GPT, ora lo legge:)
Scusate il wd tv live riesce ad alimentare gli hd esterni autoalimentati e leggerli senza bisogno di usare l'alimentatore esterno?
Ovvero, un hd 2.5 esterno viene letto dalla usb senza bisogno di un alimentatore aggiuntivo?
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Non dipedne dal WD ma dall'alimentazione (corrente) richiesta dall'hdd.
arrivato, montato ieri sera :)
in un attimo ha riconosciuto la rete, ho impostato il gruppo di lavoro e riesco ad entrare nel mio server perfettamente.
mi sembra abbastanza veloce e reattivo, molto bene.
monta il firmware 1.12.qualcosa, mi dice che è disponibile il 1.15.qualcosa... per il momento, viste le recensioni non proprio positive, non ho aggiornato. vorrei però capire quali limitazioni potrei avere con un firmware "vecchiotto".
non ho ben capito come funziona il catalogo multimediale, ho selezionato alcune cartelle che vorrei poter raggiungere velocemente, ma una volta selezionato "catalogo multimediale" come sorgente al posto di condivisione di rete la navigazione diventa decisamente più lenta.
non c'è un modo semplice per impostare come preferite delle cartelle anzichè dei singoli file?
per il resto tutto molto bello, davvero soddisfatto :)
Scusate il wd tv live riesce ad alimentare gli hd esterni autoalimentati e leggerli senza bisogno di usare l'alimentatore esterno?
Ovvero, un hd 2.5 esterno viene letto dalla usb senza bisogno di un alimentatore aggiuntivo?
Inviato dal mio Galaxy Nexus
Con HD 2.5 che si autoalimentano dall'usb non dovresti aver bisogno di nessun alimentatore. Io ne ho una provati 5-6 di marche diverse e funzionano tranquillamente.
Non tutti gli hdd da 2.5" vanno bene.
Dipende dalla corrente richeseta dall'hdd.
La porta USB del WD eroga max 500mA.
arrivato, montato ieri sera :)
in un attimo ha riconosciuto la rete, ho impostato il gruppo di lavoro e riesco ad entrare nel mio server perfettamente.
mi sembra abbastanza veloce e reattivo, molto bene.
monta il firmware 1.12.qualcosa, mi dice che è disponibile il 1.15.qualcosa... per il momento, viste le recensioni non proprio positive, non ho aggiornato. vorrei però capire quali limitazioni potrei avere con un firmware "vecchiotto".
non ho ben capito come funziona il catalogo multimediale, ho selezionato alcune cartelle che vorrei poter raggiungere velocemente, ma una volta selezionato "catalogo multimediale" come sorgente al posto di condivisione di rete la navigazione diventa decisamente più lenta.
non c'è un modo semplice per impostare come preferite delle cartelle anzichè dei singoli file?
per il resto tutto molto bello, davvero soddisfatto :)
Solo sfruttando il Catalogo Multimediale puoi fare la ricerca delle locandine
Solo sfruttando il Catalogo Multimediale puoi fare la ricerca delle locandine
grazie, in effetti ora ci ho capito qualcosa in più :)
veramente carino comunque questo TV Live :D
NorysLintas
13-05-2013, 08:34
monta il firmware 1.12.qualcosa, mi dice che è disponibile il 1.15.qualcosa... per il momento, viste le recensioni non proprio positive, non ho aggiornato. vorrei però capire quali limitazioni potrei avere con un firmware "vecchiotto".
Non c'è alcun motivo nel montare il firmware 1.15etc, lo puoi evincere dai changelog. L'unica miglioria inserita nel mezzo è il supporto al 32x nel ff.
Non c'è alcun motivo nel montare il firmware 1.15etc, lo puoi evincere dai changelog. L'unica miglioria inserita nel mezzo è il supporto al 32x nel ff.
ok, per il momento aspetto :)
comunque il mio è fermo all'1.12, più tardi mi cerco tutti i changelog fino ad oggi :)
ho letto tutto il 3d, ma non ho trovato risposte DEFINITIVE a queste domande - io vengo dal live 2nd generazione, con diversi problemi:
1) utilizzando SOLO un NAS (QNAP 419p+), si riesce a creare le locandine (trama ecc da thumbgen a schermo intero), come si fa con il live normale + fw moddato?
2) è stato risolto il problema che affliggeva la seconda generazione, cioè la comparsa casuale della clessidra (disco?) che gira, in maniera casuale - per lo meno ai più, a me lo fa SEMPRE, da qui il motivo di cambiare.
3) se attacco l'alimentazione, parte da ON o da standby?
Parnas72
13-05-2013, 15:55
1) utilizzando SOLO un NAS (QNAP 419p+), si riesce a creare le locandine (trama ecc da thumbgen a schermo intero), come si fa con il live normale + fw moddato?Sì, si può usare thumbgen. A dire il vero non servirebbe neanche, perchè si scarica le informazioni da Internet in modo autonomo.
2) è stato risolto il problema che affliggeva la seconda generazione, cioè la comparsa casuale della clessidra (disco?) che gira, in maniera casuale - per lo meno ai più, a me lo fa SEMPRE, da qui il motivo di cambiare.Che io sappia quel problema sul gen2 c'era solo usando share NFS montate in read/write. A me usando SAMBA non lo ha mai fatto.
3) se attacco l'alimentazione, parte da ON o da standby?
Da acceso.
Sì, si può usare thumbgen. A dire il vero non servirebbe neanche, perchè si scarica le informazioni da Internet in modo autonomo.
Confermo anche io, ci ho sbattuto la testa a lungo ed in pratica:
1) nativamente (= senza necesità di usare thumbgen o simili) crea le locandine con i commenti (a volte nella ricerca si deve usare il nome film originale inglese, per poi trovare locandina ed info in italiano ..:rolleyes: )
2) se si vuole creare degli sfondi più elaborati e belli contenenti le info ed i loghi del film (codec, durata, produttore, valutazione, ..) si deve caricare un tema diverso da quello default tramite upload (solo 1 per volta oltre a quello di base) ed inserire il profilo giusto su thumbgen.
Sì, si può usare thumbgen. A dire il vero non servirebbe neanche, perchè si scarica le informazioni da Internet in modo autonomo.
Che io sappia quel problema sul gen2 c'era solo usando share NFS montate in read/write. A me usando SAMBA non lo ha mai fatto.
Da acceso.
PURTROPPO ho fatto tutti ma dico tutti i tentativi, smb, nfs, giro intorno al wd
attualmente sto con samba in sola lettura...
Duncandg
14-05-2013, 23:25
Una domanda
Come faccio a impostare una precisa cartella in modo che lui veda solo quei determinati file audio/video presenti sul pc?
Parnas72
15-05-2013, 00:55
Dipende dal sistema operativo. In generale, crei sul PC un'utenza riservata al wdtv (che sarà quella da usare per accedere alla cartella condivisa), e configuri il PC in modo che quell'utenza possa accedere solo alla cartella e/o ai file di tuo interesse.
Salve
Io ho il seguente "problema" con questo apparecchio:
praticamente per far si che il wd legga l'hard disk devo ogni volata staccare la presa usb e inserirla quando il mediaplayer è già acceso.
Se lascio la chiavetta usb o l'hdd attaccati e poi spengo l'apparecchio, quando lo riaccendo non li rileva.
Questo inconveniente lo fa sia con hdd autoalimentati, sia con chiavette usb, sia dalla porta usb frontale, che con quella posteriore.
Per caso ne sapete qualcosa?
insane74
18-05-2013, 10:29
domanda: è possibile attribuire un file xml (quindi con la descrizione della trama ecc) ad una cartella?
in pratica, in una cartella ci sono tutti gli episodi di una serie tv.
in automatico la wdtv live non trova nulla, quindi mi sono messo a cercare l'immagine da associare alla cartella (così da non vedere quell'anonimo quadrotto verde) e mi chiedevo se si poteva fare "a mano" un xml con i dati della serie in modo che la WDTV mostri i dati quando si seleziona la cartella.
si può fare?:stordita:
NorysLintas
18-05-2013, 14:22
Salve
Io ho il seguente "problema" con questo apparecchio:
praticamente per far si che il wd legga l'hard disk devo ogni volata staccare la presa usb e inserirla quando il mediaplayer è già acceso.
Se lascio la chiavetta usb o l'hdd attaccati e poi spengo l'apparecchio, quando lo riaccendo non li rileva.
Questo inconveniente lo fa sia con hdd autoalimentati, sia con chiavette usb, sia dalla porta usb frontale, che con quella posteriore.
Per caso ne sapete qualcosa?
Hai forse il firmware 1.15 XD?
Mi sa di si e se lo hai devi aspettare l'aggiornamento.
Facci sapere ;)
Hai forse il firmware 1.15 XD?
Mi sa di si e se lo hai devi aspettare l'aggiornamento.
Facci sapere ;)
ciao.
Ho acquistato il wd in autunno ed ho subito aggiornato il fw 1.12.14.
Ora ho ancora quel fw.
Cosa faccio? Aggiorno ?
E' veramente allucinante questo bug. Se uno ha la chiavetta ancora ancora, ma uno con l'hdd autoalimentato\nas\dockin station deve ogni volta staccare e riattaccare il cavo usb per farlo rilevare...mi sembra strano che quelli della wd abbiano partorito una cosa cos'...
NorysLintas
18-05-2013, 22:00
Guarda se stai con la versione 1.12 non dovresti avere problemi, prova a fare uno scandisk, al limite installa solo ed esclusivamente la 1.14, non installare la 1.15 che incasina tutto.
Guarda se stai con la versione 1.12 non dovresti avere problemi, prova a fare uno scandisk, al limite installa solo ed esclusivamente la 1.14, non installare la 1.15 che incasina tutto.
eppure il problema descritto c'è.
Il fatto che me lo faccia sia con la chiavetta che con l'hhd (wd red) alimentato nel suo bay (sharkoon) esclude un problema esterno.
Ho provato ad accendere prima il lettore, e poi l'hdd, e viceversa ma non cambia nulla, per far rilevare i supporti devo inserire l'USB dopo che il wd è acceso.
Anche il fatto che il problema esista sia sulla usb frontale che su quella posteriore esclude un problema legato ad una delle 2 porte usb.
Sto pensando se c'è qualcosa che sbaglio, ma non mi viene in mente niente..
Una cosa è sicura, è impensabile ogni volta che si guarda un film andare a staccare e riattaccare l'usb. Comodità=0
Inoltre ho notato che il tasto "espelli" per la rimozione sicura, alcune volte non funziona. Capita infatti che si incanti al momento dell'ok, la freccetta arancio continua a girare e non rimane altro da fare che staccare la spina.
E questa funzione è indispensabile dato che se non viene fatta, poi quando si collega l'hdd al pc bisogna fare ogni volta il controllo volume.
NorysLintas
19-05-2013, 10:43
Appunto fai uno scandisk a ogni unità esterna, dopo che lo hai fatto se il problema non si risolve aggiorna al firmware 1.14.
stasera aggiorno il fw, cmq si, ho già provato a fare gli scandisk ma non è cambiato nulla.
Ma per curiosità, a voi come si comporta il wd tv collegato ad un hdd? Se accendete il wd tv e poi l'hdd o viceversa, ma sempre senza staccare il cavo usb, viene letto ugualmente?
aggiornato per sbaglio all'ultima versione disponibile :stordita:
tutto funzionante, non uso dischi collegati ma vado a pescare il materiale sul server casalingo.
Aggiornato alla 1.14:
1)ho notato subito una cosa veramente fastidiosa che non sono stato in grado di disattivare (e non so neanche se si può), cioè ogni volta che accendo il wd tv live, devo aspettare circa 15 secondi perchè appare la scritta "connessione alla rete..." sullo sfondo delle nuvole lunari.
Io che non ho una rete e non lo utilizzo in streaming devo sorbirmi tutte le volte questo chek up fastidiosissimo?:muro:
2)la situazione per quanto riguarda l'hdd esterno non è cambiata:
ho 2 wd red da 3 tb e con entrambi ho lo stesso problema: l'hdd è alloggiato nel bay esterno e l'unico modo per farlo rilevare dal wd tv live rimane quello di staccare ogni volta la presa usb e reinserirla nel wd tv live quando sia il lettore che il bay dell'hh sono accesi.
A questo punto era meglio al 1.12...
Ora che faccio? Non c'è nessuno che utilizza un hdd da 3.5" ?
matthew_eli
20-05-2013, 08:53
Salve a tutti,
sono da poco un possessore anche io del WDTV e ho trovato un problema sul sync dell'audio con il video; in pratica per gli MKV l'audio deve essere shiftato di -0,3 sec per riportare con il video (ovviamente il file provato su PC non ha problemi). Che voi sappiate questo è un problema noto? Se si sapete come risolverlo o come verificare lo stato del bug?
Grazie
NorysLintas
20-05-2013, 09:54
Aggiornato alla 1.14:
1)ho notato subito una cosa veramente fastidiosa che non sono stato in grado di disattivare (e non so neanche se si può), cioè ogni volta che accendo il wd tv live, devo aspettare circa 15 secondi perchè appare la scritta "connessione alla rete..." sullo sfondo delle nuvole lunari.
Io che non ho una rete e non lo utilizzo in streaming devo sorbirmi tutte le volte questo chek up fastidiosissimo?:muro:
2)la situazione per quanto riguarda l'hdd esterno non è cambiata:
ho 2 wd red da 3 tb e con entrambi ho lo stesso problema: l'hdd è alloggiato nel bay esterno e l'unico modo per farlo rilevare dal wd tv live rimane quello di staccare ogni volta la presa usb e reinserirla nel wd tv live quando sia il lettore che il bay dell'hh sono accesi.
A questo punto era meglio al 1.12...
Ora che faccio? Non c'è nessuno che utilizza un hdd da 3.5" ?
1)Vai a sistema - ripristina dispositivo (attenzione cancelli tutti i login delle applicazioni e le cronologie dove presenti)
2)Hai due dispositivi usb da 3.5 pollici, forse dovevi dirlo prima ( in quanto potevano essere loro la causa del mancato funzionamento della penna usb), comunque avranno i loro alimentatori aggiuntivi presumo, a riguardo mi sa che dobbiamo aspettare altre persone con altri dispositivi del genere...
Altra domanda importante, i bay sono usb 3.0?
In ogni caso se tu non usi il catalogo multimediale disabilitalo, cosi dovrebbe andare più veloce.
Puoi anche tornare indietro al firmware 1.12, facendo il rollback\downgrade , ti spiego come fare, anche se da quasi un mese doveva essere messo in prima pagina ma cosi non è stato.
1)Scarichi il firmware e estrai i file fuori dalla cartella e li posizioni nella root della penna
2)con il blocco note modifichi il file WDTVLIVEGEN3.VER come versione 1.99.99
3)Parte l'aggiornamento
4)Fai un ripristino di fabbrica (non fa mai male)
Se poi vuoi essere il coraggioso che prova ad aggiornare alla 1.15, che è buggata,anche se alcuni in questo forum non hanno incontrato dei problemi, molti qui su hwupgrade, sulla community wdc e su altri tre forum che controllo regolarmente (più o meno una cinquantina di persone hanno segnalato problemi con gli hd usb 3 maggiormente e anche con gli usb 2 e pennette usb, problemi che hanno costretto a formattarle, o a fare scandisk molto lunghi per la presenza di file, o a cambiare le partizioni da mbr a gpt , per poter risolvere, presumibilmente con un tasso di successo del 70% i problemi, questo lo dico perché molti han segnalato il successo e tanti altri non si sono fatti più sentire, inficiando la statistica e non aiutando le varie community)
Onestamente non so se questo problema si possa risolvere così, ma non posso metterci la mano sul fuoco, se lo fa e non crea effetti collaterali a te, tanto di guadagnato.
Saluti
NorysLintas
20-05-2013, 10:09
Salve a tutti,
sono da poco un possessore anche io del WDTV e ho trovato un problema sul sync dell'audio con il video; in pratica per gli MKV l'audio deve essere shiftato di -0,3 sec per riportare con il video (ovviamente il file provato su PC non ha problemi). Che voi sappiate questo è un problema noto? Se si sapete come risolverlo o come verificare lo stato del bug?
Grazie
Dovresti sempre dire il firmware che monti sul dispositivo, se lo riproduci via rete o in locale via hd e se si che tipo di hd (3.5",2.5", usb 2.0, usb 3.0)
Poi dovresti dire le caratteristiche del file quotando il log ottenuto con mediainfo http://mediaarea.net/download/binary/mediainfo-gui/0.7.63/MediaInfo_GUI_0.7.63_Windows.exe
A parte questo, dagli una passata con mkvmerge gui, il remux è molto molto veloce da 3 secondi a max 15-20 secondi (grandi file)
1)Scaricalo da
http://www.downloadbestsoft.com/download/mkvtoolnix-unicode-6.2.0-setup.exe
2)installa
3)esegui il file mkvmerge gui o mmg.exe
4)seleziona come sorgente il file e scegli aggiungi, alla voce File Sorgenti o Input files
5)in tracce, capitoli o tag o Tracks, chapters and tags clicca sul file audio e seleziona AAC è SBR/HE-AAC/AAC+ (se il file audio è codificato in aac, lo noti se ti da errore durante il muxing e quindi devi abilitare questa opzione)
6)Scegli il percorso e modifica il nome del file se vuoi, altrimenti aggiungera un(1) al nome del file
7)Avvia muxing o start muxing
8)Prova il file e verifica se il problema ti si ripresenta
Facci sapere
Saluti
1)Vai a sistema - ripristina dispositivo (attenzione cancelli tutti i login delle applicazioni e le cronologie dove presenti)
Eseguita la procedura, ripristinato le impostazioni iniziali, non ho attivato la rete wireless, ma nonostante tutto , quando lo accendo continua a venirmi fuori il messaggio "connessione alla rete..."
Ma a voi viene fuori questo messaggio ad ogni accensione?
In ogni caso se tu non usi il catalogo multimediale disabilitalo, cosi dovrebbe andare più veloce.
L'ho sempre tenuto disattivato
2)Hai due dispositivi usb da 3.5 pollici, forse dovevi dirlo prima ( in quanto potevano essere loro la causa del mancato funzionamento della penna usb), comunque avranno i loro alimentatori aggiuntivi presumo, a riguardo mi sa che dobbiamo aspettare altre persone con altri dispositivi del genere...
Altra domanda importante, i bay sono usb 3.0?
Allora, ho fatto una serie di prove e non ho nessun problema nè con pen drive 2.0, nè con pen drive 3.0, nè con hdd 2.5".
Mi sono fatto poi prestare un un'altra dockin' , questa è una Icy Box 3.0 IB-111U3-ictus
http://cdn.idealo.com/folder/Product/3815/8/3815848/s3_produktbild_gross/raidsonic-icy-box-ib-111u3-hub.png e con questa non ho problemi .
Allora per sicurezza ho cambiato cavo usb sulla mia ma non è cambiato nulla.
Il problema quindi non sono le dockin' station usb3.0 in generale, ma è la mia sharkoon quick deck pro
http://www.singular.com.cy/images/thumbnails/76/450/450/T250661.jpg
La domanda quindi è come mai questa dockin collegata al wd necessita di inserire il cavo usb al wd acceso per essere rilevata, mentre l'altra, la icy box , si comporta in maniera corretta,cioè basta accenderla per farla rilevare dal wd?
Cosa può avere di diverso? Sono entrambe usb 3.0...
matthew_eli
20-05-2013, 12:42
Dovresti sempre dire il firmware che monti sul dispositivo, se lo riproduci via rete o in locale via hd e se si che tipo di hd (3.5",2.5", usb 2.0, usb 3.0)
Poi dovresti dire le caratteristiche del file quotando il log ottenuto con mediainfo http://mediaarea.net/download/binary/mediainfo-gui/0.7.63/MediaInfo_GUI_0.7.63_Windows.exe
A parte questo, dagli una passata con mkvmerge gui, il remux è molto molto veloce da 3 secondi a max 15-20 secondi (grandi file)
1)Scaricalo da
http://www.downloadbestsoft.com/download/mkvtoolnix-unicode-6.2.0-setup.exe
2)installa
3)esegui il file mkvmerge gui o mmg.exe
4)seleziona come sorgente il file e scegli aggiungi, alla voce File Sorgenti o Input files
5)in tracce, capitoli o tag o Tracks, chapters and tags clicca sul file audio e seleziona AAC è SBR/HE-AAC/AAC+ (se il file audio è codificato in aac, lo noti se ti da errore durante il muxing e quindi devi abilitare questa opzione)
6)Scegli il percorso e modifica il nome del file se vuoi, altrimenti aggiungera un(1) al nome del file
7)Avvia muxing o start muxing
8)Prova il file e verifica se il problema ti si ripresenta
Facci sapere
Saluti
Ciao, hai ragione la mia domanda era incompleta:
ho provato sia con firmware 1.12 che con 1.15. I file li leggo da server NFS (a dir la verità mi manca la prova per vedere se in locale sono lo stesso non sincro). La qualità dei file è elevata (diciamo che la fonte da cui li prendo è "attendibile"), dopo comunque posto un log mediainfo. Audio o AC3 o DTS.
NorysLintas
20-05-2013, 15:04
La domanda quindi è come mai questa dockin collegata al wd necessita di inserire il cavo usb al wd acceso per essere rilevata, mentre l'altra, la icy box , si comporta in maniera corretta,cioè basta accenderla per farla rilevare dal wd?
Cosa può avere di diverso? Sono entrambe usb 3.0...
Strano davvero, forse non rispettano gli standard o è difettosa l'alimentazione da cavo usb 3.0.
Onestamente non credo un aggiornamento firmware a questo punto possa risolvere il problema.
NorysLintas
20-05-2013, 15:05
Ciao, hai ragione la mia domanda era incompleta:
ho provato sia con firmware 1.12 che con 1.15. I file li leggo da server NFS (a dir la verità mi manca la prova per vedere se in locale sono lo stesso non sincro). La qualità dei file è elevata (diciamo che la fonte da cui li prendo è "attendibile"), dopo comunque posto un log mediainfo. Audio o AC3 o DTS.
Perfetto, credo che il remuxing risolverà il problema (quasi il 90% dei casi)
Strano davvero, forse non rispettano gli standard o è difettosa l'alimentazione da cavo usb 3.0.
Onestamente non credo un aggiornamento firmware a questo punto possa risolvere il problema.
eh si, , ora proverò a chiedere un parere in un altra sezione a questo punto dato che il problema non è più del wdtv.
Per quanto riguarda l'altra problematica sopraggiunta con l'aggiornamento al fw 1.14 invece?
Non ho capito se lo fa a tutti o solo a me, (intendo il messaggio iniziale "connessione alla rete..."), e come fare per risolvere
Ho cercato nei vari menù e sottomenù ma non ho trovato nessuna voce relativa alle reti che, se disabilitata, abbia permesso di risolvere il problema del messaggio iniziale dela durata di 10 secondi "connessione alla rete...."
Ho provato anche a configurare la rete wi-fi, ma il messaggio iniziale rimane come quando non aveva configurato niente.
-E' normale che all'accensione ci sia questo messaggio?
C'è qualcuno con la versione fw 1.14 che può confermare la presenza di questo messaggio?
dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware anche a me compare, ma per qualche istante..
Ma ti compare indipendentemente dal fatto che tu abbia configurato la rete wireless\ethernet?
Boh. Non riesco a capire perchè deve "connettersi alla rete" ad ogni avvio e in ogni caso sia se che uno abbia o no internet.
Non penso nemmeno che sia un bug perchè sennò lo avrebbero tolto dalla 1.14 alla 1.15, dato che tu che hai l'ultimo fw mi dici di averlo ugualmente....
Se fosse roba di un secondo ci passerei sopra, ma a mè sta lì troppo tempo
Ma ti compare indipendentemente dal fatto che tu abbia configurato la rete wireless\ethernet?
Boh. Non riesco a capire perchè deve "connettersi alla rete" ad ogni avvio e in ogni caso sia se che uno abbia o no internet.
Non penso nemmeno che sia un bug perchè sennò lo avrebbero tolto dalla 1.14 alla 1.15, dato che tu che hai l'ultimo fw mi dici di averlo ugualmente....
Se fosse roba di un secondo ci passerei sopra, ma a mè sta lì troppo tempo
beh, nel mio caso comunque è collegata alla rete tramite cavo... però, e c'è un però, il wd anche quando è spento si collega alla rete e credo riesca nel mentre a compilare il catalogo multimediale e a ricevere le informazioni.
quindi non avrebbe comunque senso il "connettersi" visto che lo è sempre :mbe:
NorysLintas
22-05-2013, 14:14
Le utilissime applicazioni per il wd live streaming 3°gen, stanno per diminuire
Acetrax chiude il 21 Giugno 2013, usate il credito e i voucher che avete a disposizione sin dall'acquisto e noleggiate\comprate il materiale:
http://www.acetrax.com/
E per noi italiani non viene creata una applicazione utile e veniamo ignorati nelle nostre proposte...
Date kudo a queste proposte:
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Ideas/Rai-tv-Content-Italian-s-state-tv/idi-p/553813
http://community.wdc.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Ideas/Request-for-mediaset-play-premium-application/idi-p/550500
E fatelo perché è ridicolo che con tante segnalazioni che ho fatto in questo thread e con tante lamentele che ho letto riguardo le applicazioni, solo in 4-5 vi siete presi la briga di registrarvi alla community e votare le idee.
Come in solo 4-5 vi siete presi la briga di registrarvi e segnalare bug o altro, poi non vi lamentate se il prodotto non viene migliorato, se wd non riceve feedback ci ignora come fanno tutti i produttori e fornitori di servizi.
insane74
22-05-2013, 14:35
Ma ti compare indipendentemente dal fatto che tu abbia configurato la rete wireless\ethernet?
Boh. Non riesco a capire perchè deve "connettersi alla rete" ad ogni avvio e in ogni caso sia se che uno abbia o no internet.
Non penso nemmeno che sia un bug perchè sennò lo avrebbero tolto dalla 1.14 alla 1.15, dato che tu che hai l'ultimo fw mi dici di averlo ugualmente....
Se fosse roba di un secondo ci passerei sopra, ma a mè sta lì troppo tempo
beh, nel mio caso comunque è collegata alla rete tramite cavo... però, e c'è un però, il wd anche quando è spento si collega alla rete e credo riesca nel mentre a compilare il catalogo multimediale e a ricevere le informazioni.
quindi non avrebbe comunque senso il "connettersi" visto che lo è sempre :mbe:
secondo me si tratta solo di uno di quei messaggi per... "prendere tempo". :D
lo fa anche a me con la WD mai spenta (solo lo "standby" che cmq permette alla WD di compilarsi il catalogo multimediale e scaricare le info sui contenuti), NAS sempre acceso e router sempre acceso.
secondo me si tratta appunto di un messaggio "del piffero" che rimane lì mentre la WD si sta accendendo.
basta vedere anche quanto tempo ci impiega se si parte davvero dal "power off".
è economica, ma leeeeeenta.
più che altro l'unico difetto che riscontro nella visualizzazione dei video è una a volte fastidiosa riproduzione a micro-scatti, quasi impercettibili ma comunque visibili.
sia con file mkv (e potrei anche capire) che con file avi da 170mb (e qui non capisco)
davidep85
22-05-2013, 15:44
più che altro l'unico difetto che riscontro nella visualizzazione dei video è una a volte fastidiosa riproduzione a micro-scatti, quasi impercettibili ma comunque visibili.
sia con file mkv (e potrei anche capire) che con file avi da 170mb (e qui non capisco)
sinceramente io ho l'ultimo firmware, riproduco full hd e film in 3d da parecchi gb e mai riscontrato uno scatto!
Parnas72
22-05-2013, 15:46
Acetrax chiude il 21 Giugno 2013, usate il credito e i voucher che avete a disposizione sin dall'acquisto e noleggiate\comprate il materiale:
http://www.acetrax.com/
Capirai, 5 € per vedere in streaming un film vecchio di 10 anni e 15 € per acquistarlo... avrà fatto un successone quel servizio.
più che altro l'unico difetto che riscontro nella visualizzazione dei video è una a volte fastidiosa riproduzione a micro-scatti, quasi impercettibili ma comunque visibili.
sia con file mkv (e potrei anche capire) che con file avi da 170mb (e qui non capisco)
Qui ti posso rassicurare io sul fatto che non è un problema del wd ma della tua tv o del video che visualizzi.
Dò per scontato che tu abbia impostato l'aspetto video su auto, e la sincronizzazione automatica del framerate attiva.
Se è così, (e quindi il wd tv non forza il framerate di un video ma lo manda alla tv così com'è) ma tu vedi cmq microscatti è perchè
- o hai settato male il motion interpolation del tuo tv (in alcuni tv come i samsung rischi di vedere microscatti se non calibri bene i 2 parametri Judder e Blur )
- o stai guardando film che in origine erano a 24fps ma che sono stati portati a 25fps da chi li ha rippati per ovviare all'asincornia dell'audio ita rispetto al audio eng
Per quanto riguarda il messaggio iniziale "connessione alla rete" a me dura circa 10 secondi anche se non ho attivato nè il catalogo multimediale, nè attivata nessuna connessione wifi o cable.
NOn so se provare a fare un downgrade alla 1.12 per vedere quanto ci metteva a ad accendersi effettivamente.
Ci sono stati migliramenti importanti dalla 1.12 alla 1.14 tanto da sconsigliare un ritorno alla 1.12?
P.S Se qualcuno se la sentisse di darmi un consiglio su una dockin station...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39495009#post39495009
PURTROPPO ho fatto tutti ma dico tutti i tentativi, smb, nfs, giro intorno al wd
attualmente sto con samba in sola lettura...
AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!
ho comprato il wd3a gen , passando dalla 2a.
Ancora clessidra.. chi mi da lumi?
adesso faccio la prova solo su NFS e vediamo se lo da!! se no :mbe:
supertopix
23-05-2013, 11:22
AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!
ho comprato il wd3a gen , passando dalla 2a.
Ancora clessidra.. chi mi da lumi?
adesso faccio la prova solo su NFS e vediamo se lo da!! se no :mbe:
Lo colleghi al tuo Qnap? Gli hai dato i privilegi? Hai messo IP fisso?
continobricchio
23-05-2013, 13:12
Ciao a tutti, ho un problema abbastanza fastidioso, ovvero non riesco a riprodurre i files .mkv con audio AAC(LC), come faccio a risolvere il problema senza perdere ore su ore per convertire?
Inoltre, possibile mai che se creo delle cartelle nel mio hard disk, queste non vengono viste ma devo inserire i video così come capita?
NorysLintas
23-05-2013, 14:17
Ciao a tutti, ho un problema abbastanza fastidioso, ovvero non riesco a riprodurre i files .mkv con audio AAC(LC), come faccio a risolvere il problema senza perdere ore su ore per convertire?
Inoltre, possibile mai che se creo delle cartelle nel mio hard disk, queste non vengono viste ma devo inserire i video così come capita?
Pagina precedente, mi quoto
Poi dovresti dire le caratteristiche del file quotando il log ottenuto con mediainfo http://mediaarea.net/download/binary...63_Windows.exe
A parte questo, dagli una passata con mkvmerge gui, il remux è molto molto veloce da 3 secondi a max 15-20 secondi (grandi file)
1)Scaricalo da
http://www.downloadbestsoft.com/down....2.0-setup.exe
2)installa
3)esegui il file mkvmerge gui o mmg.exe
4)seleziona come sorgente il file e scegli aggiungi, alla voce File Sorgenti o Input files
5)in tracce, capitoli o tag o Tracks, chapters and tags clicca sul file audio e seleziona AAC è SBR/HE-AAC/AAC+ (se il file audio è codificato in aac, lo noti se ti da errore durante il muxing e quindi devi abilitare questa opzione)
6)Scegli il percorso e modifica il nome del file se vuoi, altrimenti aggiungera un(1) al nome del file
7)Avvia muxing o start muxing
8)Prova il file e verifica se il problema ti si ripresenta
Io con mediainfo verificherei per bene se è un container mkv con dentro aac e poi farei una bella ripassata con mkvmerge gui, che risolve il 90% delle volte.
Per le cartelle, probabilmente hai disattivato il catalogo multimediale che fa un check all'inizio, ma anche a catalogo multimediale, c'è sempre un sistema che controllando l'estensione sposta i file nelle relative categorie (video,musica), però se passi dei file ad esempio con la rete, può capitare che i file o le cartelle non vengano viste subito in video o musica ma bensì nella cartella "file" (li le troverai sicuramente)
Saluti
Lo colleghi al tuo Qnap? Gli hai dato i privilegi? Hai messo IP fisso?
Provo a rifare un riassunto organico, per chi mi da lumi in merito.
1 WD sia 2a che 3a generazione, ultimo fw rilasciato da wd su entrambi.
2 QNAP 419 p+ ultimo fw rilasciato, raid 5, occupazione proc < 25%, ram libera oltre il 60%
3 sono collegati allo stesso switch, 100 mbit
4 ip 192.168.1.103 per il nas, 192.168.1.104 per la wd
5 la wd è anche in workgroup col pc. in questo caso c'è un powerline di mezzo però.
Ho provato a dare l'accesso via SMB (r/w) che in alternativa NFS (r/w) . il sintomo è questo:
all'accensione tutto ok. navigazione tranquilla, visione film anche 1080p multiaudio perfetta.
Dopo un tempo indefinito (almeno mezz'ora) oppure per l'80% dei casi dopo spegnimento da telecomando wd e successivo riavvio accade questo:
navigazione tra cartelle e app (facebook, youtube ecc). diagnostica rete perfetta. seleziono un film (di cui mi ha ovviamente fatto vedere correttamente il folder.jpeg (e quindi ACCEDE il maledetto!) anzichè vedere il film ho rotella che gira (wd 2a) o freccia che gira (wd 3a).
in questo stato, comunque sono in grado di:
a) accedere all'ip della wdtv anche tramite http
b) accedere al nas sia smb che nfs (anche lo stesso file, volendo, dal pc senza alcun problema)
c) non rilevo sul nas alcun errore (neanche di login fallita ad esempio). Nessun pacchetto perso.
tra la 2a e la 3 gen l'unica differenza che rilevo, e che la 2a andava in blocco totale - e dovevo staccare l'alimentazione.
la 3 invece il tasto stop mi permette di ritornare al menu tranquillamente, riaprire le app (ma nessun altro avi /mkv funziona), arrivare all'agognato menu di riavvio per risolvere il problema senza alzarmi.
Sporadicamente lo stesso fenomeno mi si verifica durante la riproduzione, in cui metto in pausa: nel qual caso il filmato non si ferma , e mi rimane in sovraimpressione la rotella oppure appare un messaggio del tipo impossibile riprodurre il file (con l'audio che va...)
Parnas72
23-05-2013, 18:32
la 3 invece il tasto stop mi permette di ritornare al menu tranquillamente, riaprire le app (ma nessun altro avi /mkv funziona)
Questo è il tipico comportamento di quando va in crash il sottosistema di rendering, a me succede ad esempio se provo a riprodurre dei video codificati con color depth a 10 bit (quindi non supportati dal chipset sigma del wdtv).
Nel tuo caso non so proprio dire quale possa essere la causa del problema.
continobricchio
23-05-2013, 20:59
Pagina precedente, mi quoto
Io con mediainfo verificherei per bene se è un container mkv con dentro aac e poi farei una bella ripassata con mkvmerge gui, che risolve il 90% delle volte.
Per le cartelle, probabilmente hai disattivato il catalogo multimediale che fa un check all'inizio, ma anche a catalogo multimediale, c'è sempre un sistema che controllando l'estensione sposta i file nelle relative categorie (video,musica), però se passi dei file ad esempio con la rete, può capitare che i file o le cartelle non vengano viste subito in video o musica ma bensì nella cartella "file" (li le troverai sicuramente)
Saluti
Dopo controlli incrociati ho scoperto che la colpa non è dell'audio, che viene riprodotto tranquillamente, ma bensì del codec video AVC che non è supportato col profilo "High10" (e ti pareva).
In pratica ora sono costretto a convertire, vero? :(
Per le cartelle, ci tengo a precisare che il WD TV Live non è collegato alla rete, ma i film sono su hd esterno collegato direttamente al lettore tramite usb. Ho provato a crearne altre, alcune piene ed altre vuote, ma manco a morire 'sta carogna me le vede :mad:
EDIT: No vabbè che cagata, se le cartelle le creo dal pc non vengono viste, se invece le creo direttamente dal lettore sì :rotfl:
Parnas72
23-05-2013, 21:28
In pratica ora sono costretto a convertire, vero?
Sì.
preso giusto l altro ieri una wd tv live ultimo modello credo, modello WDBGXT0000NBK con fw 1.15.10
volevo sapere un paio di cose... ho collegato al WD un HDD che legge normalmente, la cosa che ho notato e che il disco mi viene visto in rete dai mac che ho in casa. ora è possibile trasferire i video direttamente sul disco che vedo in rete in modo tale da non dover staccare tutte le volte il disco???
altra cosa (ma qui centra poco anche se collegato) ho installato plex media server su un macbook per il dlna, ma non ce verso di fallo funzionare, come mai?
NorysLintas
24-05-2013, 12:32
preso giusto l altro ieri una wd tv live ultimo modello credo, modello WDBGXT0000NBK con fw 1.15.10
volevo sapere un paio di cose... ho collegato al WD un HDD che legge normalmente, la cosa che ho notato e che il disco mi viene visto in rete dai mac che ho in casa. ora è possibile trasferire i video direttamente sul disco che vedo in rete in modo tale da non dover staccare tutte le volte il disco???
Sisi puoi farlo, anche perché se tutti staccassero e rimettessero gli hd usb, si distruggerebbero le porte dopo :D
ok, allora ho dei problemi di configurazione.... io dal mac vedo il wd, provo ad accedere al disco ma mi dice che è impossibile... e quelle poche volte che ci riesco, mi dice che non è possibile copiarci niente... cosa puo essere???
altra cosa, ho un router netgear dgn2200 a cui a breve affiancherò un netgear WN2000RPT (repeater) per estendere la connessione, il WN2000RPT sarà collegato al WD ed il mac al router. cosi facendo riusciró a vedere il wd dal mac???
Provo a rifare un riassunto organico, per chi mi da lumi in merito.
1 WD sia 2a che 3a generazione, ultimo fw rilasciato da wd su entrambi.
2 QNAP 419 p+ ultimo fw rilasciato, raid 5, occupazione proc < 25%, ram libera oltre il 60%
3 sono collegati allo stesso switch, 100 mbit
4 ip 192.168.1.103 per il nas, 192.168.1.104 per la wd
5 la wd è anche in workgroup col pc. in questo caso c'è un powerline di mezzo però.
Ho provato a dare l'accesso via SMB (r/w) che in alternativa NFS (r/w) . il sintomo è questo:
all'accensione tutto ok. navigazione tranquilla, visione film anche 1080p multiaudio perfetta.
Dopo un tempo indefinito (almeno mezz'ora) oppure per l'80% dei casi dopo spegnimento da telecomando wd e successivo riavvio accade questo:
navigazione tra cartelle e app (facebook, youtube ecc). diagnostica rete perfetta. seleziono un film (di cui mi ha ovviamente fatto vedere correttamente il folder.jpeg (e quindi ACCEDE il maledetto!) anzichè vedere il film ho rotella che gira (wd 2a) o freccia che gira (wd 3a).
in questo stato, comunque sono in grado di:
a) accedere all'ip della wdtv anche tramite http
b) accedere al nas sia smb che nfs (anche lo stesso file, volendo, dal pc senza alcun problema)
c) non rilevo sul nas alcun errore (neanche di login fallita ad esempio). Nessun pacchetto perso.
tra la 2a e la 3 gen l'unica differenza che rilevo, e che la 2a andava in blocco totale - e dovevo staccare l'alimentazione.
la 3 invece il tasto stop mi permette di ritornare al menu tranquillamente, riaprire le app (ma nessun altro avi /mkv funziona), arrivare all'agognato menu di riavvio per risolvere il problema senza alzarmi.
Sporadicamente lo stesso fenomeno mi si verifica durante la riproduzione, in cui metto in pausa: nel qual caso il filmato non si ferma , e mi rimane in sovraimpressione la rotella oppure appare un messaggio del tipo impossibile riprodurre il file (con l'audio che va...)
FORSE, ma dico forse ho trovato.
Ogni x minuti, il WD accede al nas su porta tcp 443 (e falliva il login).. ho aperto le connessioni al nas su quella porta e il problema non si ripresenta.
adesso un aiuto sul catalogo multimediale. Ho utilizzato thumbgen e il mojo theme indicato sulla guida qualche post addietro. quando scorro le cartelle in cui c'è film1, film2 ecc, non mi fa vedere nulla di personalizzato, locandina a parte. se entro nella cartella film1 (dove c'è l'mkv, locandina, fan art ecc) si vede tutto perfettamente, comprensivo di metadati, stelline ecc.
e' corretto oppure ho sbagliato qualcosa? perchè così mi sembra abbastanza idiota la cosa...
supertopix
27-05-2013, 19:27
...
e' corretto oppure ho sbagliato qualcosa? perchè così mi sembra abbastanza idiota la cosa...
Mi sa che è proprio il modo con cui lavora il WD... Io ho tenuto tutti i film (.mkv, .avi, ecc.) nella cartella di default Film. Con Thumbgen tutto funziona, per questi. Invece per i film in cartelle Video TS non c'è nulla da fare. O li trasformi in un file unico, .ISO oppure ti accontenti di salvare all'interno della cartella del singolo film un'immagine (.jpg) della cover del film, rinominandola "folder".jpg. In questo modo almeno hai la copertina.
matthew_eli
28-05-2013, 08:25
Perfetto, credo che il remuxing risolverà il problema (quasi il 90% dei casi)
Ho fatto il remux su tutti i file e purtroppo il problema rimane, ovvero sempre una anticipo dell'audio di circa 300ms (ovviamente risolvibile impostando a -300ms la sincronizzazione labiale); nessuno ha il mio stesso problema?
la sincronizzazione automatica del framerate attiva[/B]
ecco... trovato il problema :D era impostata su disattiva, dal menu superiore risultata su auto e non pensavo si potessero impostare opzioni ulteriori :stordita: ora vanno in maniera fluidissima, spettacolare :D :D :D
Duncandg
30-05-2013, 20:00
Qualcuno è così paziente e cortese da suggerirmi come configurarlo passo passo, sin dall'inizio?
:D
salve a tutti, ho letto un pò il thread ma non mi pare di aver trovato qualcuno con il mio stesso problema.
Ho acquistato da circa un mese questo "meraviglioso" aggeggio magico appena arrivato provato con alcuni film che avevo e andava tutto bene.
Da un paio di giorno invece ho grossi problemi, per fruttare fino in fondo questo nuovo acquisto ho scaricato qualche film in fullhd tutti in formato mkv da circa 8gb, appena avvio la riproduzione va tutto liscio come sempre ma dopo circa 20 min il primo intoppo con freccina circolare che carica dopo una 30ina buona di secondi riparte per impallarsi definitivamente dopo pochi minuti, nessuna tasto da telecomando funzionava unica soluzione spegnere e riaccendere il wdtv. Al riavvio (ci ha messo più del solito) non mi si connetteva più alla rete wifi, smanetto tutte le impostazioni possibili, mettendo ip manuale riavviando router ecc niente, alla fine ho dovuto mettere il film su una chiavetta e finirlo di vedere così. (senza problemi)
Sta sera ci riprovo, faccio partire altro film, passano 20min tutto ok, passano 30.. 40... min tutto ok, e già tiro sospiro di sollievo, che manco finito, ecco che arriva di nuovo che si impalla tutto questa volta senza freccina che carica proprio immagine fissa e telecomando inutilizzabile. Mi alzo, stacco corrente, riattacco, riparte (sempre più lentamente del normale) e come altra sera non si connette più al wifi.
Al che stando sul divano prendo cell per cercare info al riguardo su internet e mi accorgo che manco il cell è più connesso al wifi e non si riesce più a connettere. La rete si vede ma dice impossibile connettersi a questa rete.
A questo punto inizio a pensare che possa dipendere dal mio router, ho un D-Link DIR-635. E' possibile che dopo un tot di bite il router non mi regga il passaggio dati?
^[H3ad-Tr1p]^
31-05-2013, 17:35
salve a tutti
volevo chiedervi un po' di info
avevo, ed ho ancora un wdtv play di qualche anno fa che mi ricordo che andava splendidamente...poi ho rotto il telecomando
adesso ero indeciso se acquistare il wdtv live play , questo live streaming o il live hub
il live hub ha un hd da solo 1Tb che e' un po' poco...oltretutto leggendo nella discussione ufficiale ho visto che tanta gente lamenta qualche difetto
questo wdtv streaming volevo sapere se funziona bene e se legge tutto e se ci si puo' collegare un HD esterno come facevo con il mio wdtv play
quali sono i difeti di questo apparecchio per sapere ? in caso qualcuno si fosse trovato male con qualcosa
io lo utilizzerei soprattutto con un HD esterno se possibile
Children of Bodom
02-06-2013, 04:47
^;39537661']salve a tutti
volevo chiedervi un po' di info
avevo, ed ho ancora un wdtv play di qualche anno fa che mi ricordo che andava splendidamente...poi ho rotto il telecomando
adesso ero indeciso se acquistare il wdtv live play , questo live streaming o il live hub
il live hub ha un hd da solo 1Tb che e' un po' poco...oltretutto leggendo nella discussione ufficiale ho visto che tanta gente lamenta qualche difetto
questo wdtv streaming volevo sapere se funziona bene e se legge tutto e se ci si puo' collegare un HD esterno come facevo con il mio wdtv play
quali sono i difeti di questo apparecchio per sapere ? in caso qualcuno si fosse trovato male con qualcosa
io lo utilizzerei soprattutto con un HD esterno se possibileper me è fantastico.legge tutto ( ho provato avi,mkv anche belli tosti,addirittura le iso dei bluray che non credevo vengono lette perfettamente senza lag nè niente.vedi solo il film però,niente menu e se non è in formato iso non riesci a vederlo,a meno che non fai partire l'm2ts principale ma ho notato che forse la riproduzione degli m2ts non è ottima come gli altri formati,poi magari mi sbaglio ).funziona benissimo anche lo streaming tramite nfs share.gli hdd vengono letti tutti anche collegandoli.accetta oltre il fat,ntfs anche l'hfs+ cioè quello del mac.per il formato ext di linux non saprei ma credo proprio di sì.se proprio voglio trovarci un difetto è il fatto che i film a 24fps ( da non confondere con i 23,967fps o 24p che non hanno nessunissimo problema di lag ),quei pochi che ci sono,non si sincronizzano col tv e ci sono i famosi microscatti ogni tot secondi.nessun problema per le altre frequenze ( per ora ho visto film a 25fps che si sincronizzavano perfettamente,ma anche i 30,ecc ).se mi aggiustano sta cosa gli dò un bel 10 pieno.
Children of Bodom
02-06-2013, 04:57
preso giusto l altro ieri una wd tv live ultimo modello credo, modello WDBGXT0000NBK con fw 1.15.10
volevo sapere un paio di cose... ho collegato al WD un HDD che legge normalmente, la cosa che ho notato e che il disco mi viene visto in rete dai mac che ho in casa. ora è possibile trasferire i video direttamente sul disco che vedo in rete in modo tale da non dover staccare tutte le volte il disco???
altra cosa (ma qui centra poco anche se collegato) ho installato plex media server su un macbook per il dlna, ma non ce verso di fallo funzionare, come mai?su mac ti consiglio di installare nfs manager e usare la funzione share che è molto piu comoda che fare come hai detto tu,perchè ogni volta che copi un filmato lì ci vuole un po di tempo,mentre con lo share vedi tutto quello che hai sul pc in bella vista.
Children of Bodom
02-06-2013, 05:00
salve a tutti, ho letto un pò il thread ma non mi pare di aver trovato qualcuno con il mio stesso problema.
Ho acquistato da circa un mese questo "meraviglioso" aggeggio magico appena arrivato provato con alcuni film che avevo e andava tutto bene.
Da un paio di giorno invece ho grossi problemi, per fruttare fino in fondo questo nuovo acquisto ho scaricato qualche film in fullhd tutti in formato mkv da circa 8gb, appena avvio la riproduzione va tutto liscio come sempre ma dopo circa 20 min il primo intoppo con freccina circolare che carica dopo una 30ina buona di secondi riparte per impallarsi definitivamente dopo pochi minuti, nessuna tasto da telecomando funzionava unica soluzione spegnere e riaccendere il wdtv. Al riavvio (ci ha messo più del solito) non mi si connetteva più alla rete wifi, smanetto tutte le impostazioni possibili, mettendo ip manuale riavviando router ecc niente, alla fine ho dovuto mettere il film su una chiavetta e finirlo di vedere così. (senza problemi)
Sta sera ci riprovo, faccio partire altro film, passano 20min tutto ok, passano 30.. 40... min tutto ok, e già tiro sospiro di sollievo, che manco finito, ecco che arriva di nuovo che si impalla tutto questa volta senza freccina che carica proprio immagine fissa e telecomando inutilizzabile. Mi alzo, stacco corrente, riattacco, riparte (sempre più lentamente del normale) e come altra sera non si connette più al wifi.
Al che stando sul divano prendo cell per cercare info al riguardo su internet e mi accorgo che manco il cell è più connesso al wifi e non si riesce più a connettere. La rete si vede ma dice impossibile connettersi a questa rete.
A questo punto inizio a pensare che possa dipendere dal mio router, ho un D-Link DIR-635. E' possibile che dopo un tot di bite il router non mi regga il passaggio dati?penso sia il router il problema.col mio netgear dgn2200 di 3-4 anni fa leggo tutto tramite share fluidamente per tutto il film,sia mkv tosti,sia iso 1:1 dei bluray ( via ethernet è meglio soprattutto se sono mkv belli tosti )
^[H3ad-Tr1p]^
02-06-2013, 07:50
per me è fantastico.legge tutto ( ho provato avi,mkv anche belli tosti,addirittura le iso dei bluray che non credevo vengono lette perfettamente senza lag nè niente.vedi solo il film però,niente menu e se non è in formato iso non riesci a vederlo
per menu cosa intendi? il menu dvd ? i comandi per mandare avanti e indietro funzionano bene ? se mandi avanti veloce per cercare un punto ecc ecc...mi ricordo che andava bene quello che aveva
ma cosa conviene quello con l hd interno ( si puo' cambiare con uno da 2,5" ? )o meglio questo senza?
Children of Bodom
03-06-2013, 05:23
^;39542519']per menu cosa intendi? il menu dvd ? i comandi per mandare avanti e indietro funzionano bene ? se mandi avanti veloce per cercare un punto ecc ecc...mi ricordo che andava bene quello che aveva
ma cosa conviene quello con l hd interno ( si puo' cambiare con uno da 2,5" ? )o meglio questo senza?intendevo i menu dei bluray.quelli dei dvd li legge tranquillamente.i comandi a mio parere funzionano bene.a mio parere conviene farsi questo+hd esterno ( magari usb3 ) e spendi di meno.ho quello senza hd interno quindi non saprei dirti ( al momento ho 2 hdd esterni da 2 Tera collegati tramite nfs share ).
^[H3ad-Tr1p]^
03-06-2013, 08:45
intendevo i menu dei bluray.quelli dei dvd li legge tranquillamente.i comandi a mio parere funzionano bene.a mio parere conviene farsi questo+hd esterno ( magari usb3 ) e spendi di meno.ho quello senza hd interno quindi non saprei dirti ( al momento ho 2 hdd esterni da 2 Tera collegati tramite nfs share ).
scusa ancora una cosa
ho fatto questa domanda in quanto ho 5-6 hd esterni volanti su cui potrei mettere le mie collezioni fino a quando non mettero' qualcosa per centralizzare il tutto ma ci passera' ancora del tempo
funziona anche tramite smb e/o afp che ho sia win che mac ?
siccome ho dei dischi formatati in ext4 sai dirmi se legge tale filesystem?
in caso leggesse l ext4 , sai se collegandolo al wdtv posso poi fare un trasferimento di rete dal wdtv ad un altro computer con windows o mac ? chiedo questo perche' ho qualche problema con gli altri computer a leggere le ext4 e se posso risolvere in questo modo e poi riformattare in un altro filesystem preferisco
Children of Bodom
04-06-2013, 08:30
^;39546255']scusa ancora una cosa
ho fatto questa domanda in quanto ho 5-6 hd esterni volanti su cui potrei mettere le mie collezioni fino a quando non mettero' qualcosa per centralizzare il tutto ma ci passera' ancora del tempo
funziona anche tramite smb e/o afp che ho sia win che mac ?
siccome ho dei dischi formatati in ext4 sai dirmi se legge tale filesystem?
in caso leggesse l ext4 , sai se collegandolo al wdtv posso poi fare un trasferimento di rete dal wdtv ad un altro computer con windows o mac ? chiedo questo perche' ho qualche problema con gli altri computer a leggere le ext4 e se posso risolvere in questo modo e poi riformattare in un altro filesystem preferiscoper smb o afp non so cosa intendi però anch'io ho il mac,lo vedo nei dispositivi di rete e posso trasferire i file.per l'ext4 non saprei,non ho provato non usando linux
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.