View Full Version : WD TV Live Streaming Media Player (WD TV Live 3 generazione)
Se fosse un problema del cavo hdmi potrebbe essere che scompare il segnale e riappare poco dopo, se si spegne la tv e lo noti dal colore differente del led della tv allora potrebbe essere colpa della funzione hdmi cec che spegne il televisore in concomitanza con lo spegnimento di un dispositivo, oppure colpa di interferenze e\o presa difettosa.
Prova a scollegare direttamente il cavo hdmi e ad accendere tv e western digital, il difetto si ripresenta?
Se si ripresenta è colpa di presa e\o interferenze.
Se collegato il cavo hdmi, anche magari provandone un'altro in prestito il problema rimane lo stesso, apri una richiesta di assistenza rma, come è spiegato nella mia guida in firma o in prima pagina perché il dispositivo è difettoso.
Non ho notato il colore del led tv, farò un po di prove come mi hai suggerito e comunque posso fare la prova del nove con un altro wd che ho in un altra camera
ZENTROPA
25-02-2014, 17:14
Via usb non ho mai usato nessuno dei miei wdlive...
grazie della risposta.
qualcuno che usa il wdlive con hd esterni via usb ha notato problemi e/o rallentamenti di sorta con l'ultimo firmware 2.x.x ?
NorysLintas
25-02-2014, 19:07
grazie della risposta.
qualcuno che usa il wdlive con hd esterni via usb ha notato problemi e/o rallentamenti di sorta con l'ultimo firmware 2.x.x ?
Zero problemi con il mio e con altri 3 di parenti e amici ;)
ZENTROPA
25-02-2014, 21:49
Zero problemi con il mio e con altri 3 di parenti e amici ;)
buono a sapersi. quindi l'ultimo firmware pasticcia solo con i servizi di rete.
usando solo hd via usb per me è un non problema ma speriamo rimedino in fretta col prossimo fw. ;)
Cicciuzzone
26-02-2014, 04:59
Vedi su info rete del tuo dispositivo l'IP che dovrebbe essere 168......Vai sulla barra sopra del browser (Chrome,IE;Mozilla...) e scrivi questo IP. Ti chiederà la password che non mi ricordo qual è ma dovrebbe essere admin o password. Poi clikki su Theme o qualcosa del genere e ti chiede il tema da caricare. Scegli il RAR di Mojo che hai scaricato (non estrarre i file, lo devi caricare cosi com'è) e aspetta che si carica il tema (roba di qualche secondo)
Ciao ho provato come hai detto e funziona, ho messo il tema Mojo. Se volessi tornare al tema princiaple come dovrei fare? E' possibile farlo?
Se fosse un problema del cavo hdmi potrebbe essere che scompare il segnale e riappare poco dopo, se si spegne la tv e lo noti dal colore differente del led della tv allora potrebbe essere colpa della funzione hdmi cec che spegne il televisore in concomitanza con lo spegnimento di un dispositivo
Allora ieri ho disattivato hdmi cec e cambiato cavo hdmi ed il problema non si è presentato, oggi provo a riattivare hdmi cec e vediamo come si comporta, nel caso si ripresentasse il problema sarebbe da imputare al dispositivo in questo caso l'assistenza rma sarebbe fattibile? Io spero si tratti solo del cavo anche se mi sembra strano che solo il cavo possa far spegnere e riaccendere la tv
NorysLintas
26-02-2014, 13:46
Allora ieri ho disattivato hdmi cec e cambiato cavo hdmi ed il problema non si è presentato, oggi provo a riattivare hdmi cec e vediamo come si comporta, nel caso si ripresentasse il problema sarebbe da imputare al dispositivo in questo caso l'assistenza rma sarebbe fattibile? Io spero si tratti solo del cavo anche se mi sembra strano che solo il cavo possa far spegnere e riaccendere la tv
Se si presenta riattivando hdmi cec, credo sia solo un problema di firmware, in quel caso provi a fare un reset completo (come spiego nella guida in firma o in prima pagina del thread o come spiega il manuale) e se non cambia nulla, lo disabiliti (tanto per quel che serve...)
ZENTROPA
26-02-2014, 16:10
ragazzi, wd arrivato stamattina.
attaccato, navigato, testato e... fatto immediatamente il reso. per fortuna compro solo da amazon e quindi non ho avuto problemi di sorta.
il motivo è semplice. tralasciando proprio la struttura, solidità e robustezza dell'apparecchio, non capisco come sia possibile che un prodotto del 2011 (e quindi con chipset ed elettronica molto più performante) sia molto più lento rispetto al mio fantec del 2008. assurdo.
o sono io che sono abituato troppo bene oppure sto wd è proprio un giocattolo.
i mediaplayer che ho avuto erano tutti in chassis di alluminio, zero riscaldamenti, ogni input di controllo immediato, navigazione del film con banda cursore stile windows mediaplayer e non quei 2/8/16/32X che innervosiscono e basta, skip avanti e indietro programmabili di un tot secondi (ad esempio 10 secondi sono utilissimi per risentire qualcosa o riprendere velocemente un punto), navigazione scheda browser dei film istantanea, menù gestione delle lingue, sub, e info in sovrimpressione sul film e non su scheda a parte senza neppure l'info completa dei tag interni all'mkv, info in sovrimpressione con tutti i dati (tutti i metatag e dati info e non solo l'estensione mkv) e tante altre cose.
insomma, eccellente la grafica, ma di base quello che serve è potenza e controllo. e questo wd manca dell'una e dell'altro.
ok che costa davvero poco, ma per le mie esigenze sono soldi buttati. poco mi interessa di vedere tutte le copertine films o youtube (anche quello lentissimo sia via player che smartphone) se poi la fruizione vera e propria dei contenuti è disagevole. per non parlare dell'app su smartphone per controllo remoto. completamente inutilizzabile.
per cui (per il mio modo di intendere suddetta categoria di prodotto) articolo completamente bocciato.
ho quindi ordinato un fantec (squadra che vince non si cambia!).
purtroppo la ditta fantec ha abbandonato il segmento mediaplayer e non rilascia firmware o aggiornamenti ed è un peccato perchè offre prodotti di altissimo livello.
nonostante questo ho optato comunque per un prodotto fantec. non più seguito dalla casa madre ma di indubbia potenza e qualità.
riguardo invece le note positive di questo wd sono:
- riproduzione dei film perfetta (fluidità estrema anche con full hd vc-1 untouched da 50gb e 30MB/s)
- piena compatibilità con hd esterni da 3tb partizionati gpt
ringrazio comunque gli utenti che mi hanno dato info e consigli.
un caro saluto a tutti ! :)
beh se avevi scartato un Mede8er 600 prendendo il wd e pensando di avere un prodotto superiore c'era da aspettarselo che non saresti stato soddisfatto.
Le mancanze che per te sono fondamentali sono note ed inoltre un qualsiasi prodotto va usato e "capito" prima di essere bocciato irrimediabilmente.
senza polemica :)
Haklibakli
26-02-2014, 18:24
Ciao ho provato come hai detto e funziona, ho messo il tema Mojo. Se volessi tornare al tema princiaple come dovrei fare? E' possibile farlo?
Si certo. Nelle impostazioni devi andare su Aspetto, e li puoi tornare al tema di default
NorysLintas
26-02-2014, 19:22
ragazzi, wd arrivato stamattina.
attaccato, navigato, testato e... fatto immediatamente il reso. per fortuna compro solo da amazon e quindi non ho avuto problemi di sorta.
il motivo è semplice. tralasciando proprio la struttura, solidità e robustezza dell'apparecchio, non capisco come sia possibile che un prodotto del 2011 (e quindi con chipset ed elettronica molto più performante) sia molto più lento rispetto al mio fantec del 2008. assurdo.
o sono io che sono abituato troppo bene oppure sto wd è proprio un giocattolo.
i mediaplayer che ho avuto erano tutti in chassis di alluminio, zero riscaldamenti, ogni input di controllo immediato, navigazione del film con banda cursore stile windows mediaplayer e non quei 2/8/16/32X che innervosiscono e basta, skip avanti e indietro programmabili di un tot secondi (ad esempio 10 secondi sono utilissimi per risentire qualcosa o riprendere velocemente un punto), navigazione scheda browser dei film istantanea, menù gestione delle lingue, sub, e info in sovrimpressione sul film e non su scheda a parte senza neppure l'info completa dei tag interni all'mkv, info in sovrimpressione con tutti i dati (tutti i metatag e dati info e non solo l'estensione mkv) e tante altre cose.
insomma, eccellente la grafica, ma di base quello che serve è potenza e controllo. e questo wd manca dell'una e dell'altro.
ok che costa davvero poco, ma per le mie esigenze sono soldi buttati. poco mi interessa di vedere tutte le copertine films o youtube (anche quello lentissimo sia via player che smartphone) se poi la fruizione vera e propria dei contenuti è disagevole. per non parlare dell'app su smartphone per controllo remoto. completamente inutilizzabile.
per cui (per il mio modo di intendere suddetta categoria di prodotto) articolo completamente bocciato.
ho quindi ordinato un fantec (squadra che vince non si cambia!).
purtroppo la ditta fantec ha abbandonato il segmento mediaplayer e non rilascia firmware o aggiornamenti ed è un peccato perchè offre prodotti di altissimo livello.
nonostante questo ho optato comunque per un prodotto fantec. non più seguito dalla casa madre ma di indubbia potenza e qualità.
riguardo invece le note positive di questo wd sono:
- riproduzione dei film perfetta (fluidità estrema anche con full hd vc-1 untouched da 50gb e 30MB/s)
- piena compatibilità con hd esterni da 3tb partizionati gpt
ringrazio comunque gli utenti che mi hanno dato info e consigli.
un caro saluto a tutti ! :)
Ciao, posso aggiungere questa tua opinione alla mia guida, così da lasciare intendere agli utenti che vogliono acquistare cosa potrebbero aspettarsi dal player?
Potresti per cortesia indicarmi il modello preciso del tuo fantec in privato, in maniera da non andare OT? Grazie ;)
ZENTROPA
26-02-2014, 19:45
Le mancanze che per te sono fondamentali sono note ed inoltre un qualsiasi prodotto va usato e "capito" prima di essere bocciato irrimediabilmente.
senza polemica :)
eheh, tranquillo.
riguardo le caratteristiche e la qualità del wd, il fatto dipende proprio dai punti di vista e dalle abitudini di ognuno.
appena tolto dalla scatola e preso in mano ho subito capito il 'tipo' di prodotto che avevo di fronte. un pò come quando prendi sù un ampli da centro commerciale e un ampli valvolare british in un negozio di hifi dedicato.
peso, materiali, assetto. insomma, già la parte costruttiva di un prodotto parla abbastanza sull'elettronica che troveremo all'interno.
stessa sensazione il telecomando.
poi una volta acceso le mie sensazioni hanno trovato conferma. diciamo che è ben pompato a livello software ma è una bella confezione dai contenuti cheap.
insomma, senza entrare in tecnicismi, sembra proprio una cineseria di prodotto. (è il primo player wd che ho mai preso).
poi riconosco che legge benissimo tutto e quindi svolge egregiamente il lavoro per cui viene comprato, ma se un attimo hai delle necessità di fruizione e funzioni più dedicate, allora non ci siamo proprio.
insomma, non è quel mediaplayer affidabile e funzionale che cerco.
poi anche a livello di peso, dimensioni e materiali è proprio un pistolino. ci credo che si scalda e freezza. altra cosa non ha uno standbye reale ma continua a passare corrente via usb anche una volta spento del tutto (5 sec power off da telecomando). l'unica è togliere l'alimentazione elettrica. questo è proprio un'errore progettuale inumano.
insomma, si è capito che non mi ha proprio entusiasmato. eheheh.
il fatto è che mi son lasciato anche coinvolgere dalla funzione scraper con schede e locandine per ogni film, cosa che il mio mediaplayer, avendo 6 anni alle spalle, di certo non aveva.
ma mille volte meglio un menù spartano ma con un playering serio, che 2mila giochini software ma con una lentezza e fruizione snervante.
insomma, sono un tipo da 'poche cose ma buone'.
quando mi arriva il fantec, anche se ot, vi dico se anche quello sarà una mezza ciofeca oppure un pelo meglio. (lo spero).
comunque queste valutazioni sono mie personali avendo avuto come player prodotti fantec e popcorn, poi ripeto, ognuno ha le proprie abitudini e modi differenti di usare un prodotto.
penso che questo wd si può collocare come miglior entrylevel della fascia. fa tutto. senza infamia e senza lode, ma fa tutto. per cui come player per entrare nel mondo del media center è ottimo, ma per un'utenza enthusiast con richieste di efficienza e stabilità di un certo livello, allora dico che questo wd è un prodotto da saltare a piè pari.
ZENTROPA
26-02-2014, 19:59
Potresti per cortesia indicarmi il modello preciso del tuo fantec in privato, in maniera da non andare OT? Grazie ;)
hai gli mp disabilitati, controlla il tuo pannello utente :)
comunque (andando ot), ho preso un fantec s3600. che poi è un banalissimo player da 150euro, per cui non è che stiamo parlando di chi sa cosa.. :D
difatti ora che mi sono scottato col wd live ho paura a comprare tutto a meno di andare su dune o pop, ma non voglio certo spendere 400/500euro.
Se si presenta riattivando hdmi cec, credo sia solo un problema di firmware, in quel caso provi a fare un reset completo (come spiego nella guida in firma o in prima pagina del thread o come spiega il manuale) e se non cambia nulla, lo disabiliti (tanto per quel che serve...)
Ok grazie, intanto questa sera nessun problema con cavo hdmi nuovo e hdmi cec attivo. Sembrerebbe un problema di cavo, vedremo nei prossimi giorni
NorysLintas
27-02-2014, 10:04
Ok grazie, intanto questa sera nessun problema con cavo hdmi nuovo e hdmi cec attivo. Sembrerebbe un problema di cavo, vedremo nei prossimi giorni
Perfetto ;)
summus73
27-02-2014, 18:31
Per caso nessuno ha mica letto qualche rumor su un WD live di 4 generazione o sull'uscita di un aggiornamento dell'attuale firmware?
per cui ricapitolando, mi par di capire, che l'ultimo firmware crea grossi problemi (riconoscimento, riproduzione e fruizione) via rete (nas, stream, wifi) mentre via hd usb è tutto regolare?
Io ho l'ultimo firmware e non mi ha creato mai nessun problema. Connesso via wifi a due nas, uno via dlna e l'altro via nfs.
La porta usb non la uso
supertopix
27-02-2014, 20:43
Io ho l'ultimo firmware e non mi ha creato mai nessun problema. Connesso via wifi a due nas, uno via dlna e l'altro via nfs.
La porta usb non la uso
idem
io un solo nas via wi-fi e uso anche le due porte usb, ultimo firmware rilasciato ad oggi e nessun problema.
Consiglio a chi ha problemi di qualsiasi tipo di resettare il wd prima di fare altre prove con firmware più vecchi.
Confermo anche io firmware 2.01.86 e nessun problema stremmando da un nas e da un mac mini connessi via cavo.
NorysLintas
28-02-2014, 09:56
io un solo nas via wi-fi e uso anche le due porte usb, ultimo firmware rilasciato ad oggi e nessun problema.
Consiglio a chi ha problemi di qualsiasi tipo di resettare il wd prima di fare altre prove con firmware più vecchi.
La cosa bella è che io lo consiglio sempre ed è scritto anche nella guida, però o alcuni non sanno leggere o il problema gli capita davvero :read:
pasinettim
28-02-2014, 09:56
Nessuno ha mai cambiato il metasource per i dati dei film?
Ragazzi, ieri sera, mentre guardavo un film via streaming wifi, si è bloccato tutto e la WD ha iniziato a RIAVVIARSI ALL'INFINITO: ho controllato e praticamente la connessione adsl era temporaneamente caduta. Quindi il WD impazziva perchè non riusciva a trovare più la connessione internet. :eek: Infatti, dopo circa 3 minuti, la connessione è tornata e il WD si è magicamente "ripreso"...
Sicuramente un bug da risolvere ?!?
Alex
NorysLintas
28-02-2014, 13:53
Ragazzi, ieri sera, mentre guardavo un film via streaming wifi, si è bloccato tutto e la WD ha iniziato a RIAVVIARSI ALL'INFINITO: ho controllato e praticamente la connessione adsl era temporaneamente caduta. Quindi il WD impazziva perchè non riusciva a trovare più la connessione internet. :eek: Infatti, dopo circa 3 minuti, la connessione è tornata e il WD si è magicamente "ripreso"...
Sicuramente un bug da risolvere ?!?
Alex
Si, quello del loop infinito succede se non c'è connessione, se ci sono firewall impostati sul router o se c'è il controllo parentale XD
Si, quello del loop infinito succede se non c'è connessione, se ci sono firewall impostati sul router o se c'è il controllo parentale XD
Giuro che non mi é mai successo... e il wd é dietro ad un firewall con una marea di regole e la mia connessione a casa é moooolto traballante! Mi sa che sono uno fortunato! :Prrr:
ciao a tutti
ho acquistato lunedì... avevo il firmware credo 1.12.x...non ricordo di preciso.
Usato una sera su catalogo multimediale Windows in rete riconosciuto e utilizzato senza problemi, in automatico, sia musica, audio e video.
Il giorno dopo upgrado a ultima disponibile alla data (26/02/2014 - ver 2.01.86).
Nono nuovi servizi, uno youtube molto migliorato e una gestione migliore delle riproduzioni durante la navigazione verso altri servizi o menù.
Purtroppo però non riesco più ad utilizzare il catalogo multimedia windows.
Dopo qualche riavvio vario (sia pc che WD) sono riuscito ad accedere di nuovo al catalogo, ma quando provo a visualizzare i contenuti mi scrive:
"nessun supporto multimediale disponibile per la riproduzione"
Funziona tutto bene se provo ad accedere ad un altro catalogo multimediale DLNA (per esempio dal mio smartphone android).
ho provato anche ad alleggerire il catalogo e mettere in una sola cartella una decina di file misti (mp3,jpg,mpg)... ma niente di nuovo.
Se accedo tramite cartella condivisa di rete windows riesco a vederli si, ma perdendo tutti i vantaggi del DLNA.
Qualcuno sa aiutarmi?
grazie
Grisha52
01-03-2014, 14:59
ma quali vantaggi...??? :D
credimi, se vuoi avere vantaggi, in ordine decrescente di preferenza: NFS, Samba, e solo per ultimo DLNA (che è una grandissima p***ata)
ma quali vantaggi...??? :D
credimi, se vuoi avere vantaggi, in ordine decrescente di preferenza: NFS, Samba, e solo per ultimo DLNA (che è una grandissima p***ata)
bah...non la penso allo stesso modo.
a parte la maggiore potenziale compatibilità (a mio avviso solo nei file video in quanto jpg e mp3 alla fin fine passano senza problemi in dlna) perchè la ritieni meglio?
Grisha52
01-03-2014, 23:39
è cosa ben nota e riportata ovunque, basta googlare un po' per trovare la stessa informazione; ci sono eccezioni di qualche occasionale mediaplayer, ma mediamente è così, se non altro per l'intrinseco minor overhead del protocollo NFS vs SMB, lasciando proprio stare l' "incapace" DLNA... (buono, si fa per dire, giusto per gli smartTV che gli orientali non sono capaci di produrre con funzioni di rete più evolute...). Vedi ad es. questo estratto da una FAQ in rete...:
NFS (available on most NAS type devices) typically offers the best performance, followed by CIFS/SMB. Note that to access DVD or Bluray media, or to play media with associated external subtitles, you will need to use NFS/CIFS/Samba, not DLNA/UPNP.
Ultimo, ma non ultimo, ... l'accesso diretto (non sarà per caso quello il tuo problema del cosiddetto "catalogo multimediale"...? (a dire il vero, non si è capito molto dalla tua descrizione)
What direct access buys you is speed at which you can access the content. On top of that many dedicated local streamers can also support 3rd party jukeboxes like mymovies, zappiti, along with others. Often those jukeboxes can only be used when you have set up direct access with Smb or NFS. You get best performance from NFS in most setups and is required when streaming high bit rate 3d content. Since most local streamers support nearly all codecs natively, DLNA is somewhat redundant anyway.
Che dire? da manuale! ... Che diavolo ti serve il DLNA sul WD TV Live SMP ???
Oltretutto, se vuoi scaricare locandine e metadati vari in automatico dal WD, hai bisogno di share SMB o NFS, e pure con i permessi di scrittura per poterceli memorizzare, altro che DLNA ... :confused:
ciao
cosa non ti era chiaro della mia descrizione?
I vantaggi ci saranno pure ...ma mi sembrano feature piuttosto per smanettoni.
Per quanto mi riguarda quelle veramente interessanti sono quelle riguardo le performance. Io ho tempo si e no per fruire dei contenuti, figuriamoci se mi metto a pensare alle locandine, sottotitoli ...
Quando ho estratto lo scatolotto dalla confezione e dopo due minuti semplicemente attaccando i cavi vedevo tutti i miei contenuti (audio, foto e video personali, non DVD) sul TV e impianto hifi... ero felicissimo e ho fatto la pernacchia ai miei amici apple-addicted.
Ho fatto l'update e .... SBAM! Porta in faccia al catalogo di windows e sto come prima...se voglio vedere i contenuti c'è da farlo via rete ma allora tanto valeva usare il mio precedente DVB-T Telesystem che mi fa anche da mediaplayer ma solo tramite condivisione di cartelle di rete e non DLNA.
ciao!!!
NorysLintas
02-03-2014, 11:28
ciao
cosa non ti era chiaro della mia descrizione?
I vantaggi ci saranno pure ...ma mi sembrano feature piuttosto per smanettoni.
Per quanto mi riguarda quelle veramente interessanti sono quelle riguardo le performance. Io ho tempo si e no per fruire dei contenuti, figuriamoci se mi metto a pensare alle locandine, sottotitoli ...
Quando ho estratto lo scatolotto dalla confezione e dopo due minuti semplicemente attaccando i cavi vedevo tutti i miei contenuti (audio, foto e video personali, non DVD) sul TV e impianto hifi... ero felicissimo e ho fatto la pernacchia ai miei amici apple-addicted.
Ho fatto l'update e .... SBAM! Porta in faccia al catalogo di windows e sto come prima...se voglio vedere i contenuti c'è da farlo via rete ma allora tanto valeva usare il mio precedente DVB-T Telesystem che mi fa anche da mediaplayer ma solo tramite condivisione di cartelle di rete e non DLNA.
ciao!!!
Ciao potresti descrivere bene come è configurata la tua rete e il tuo wd nella sezione di rete?Hai parlato solo di firmware.
Collegato via nas, via router etc?
Comunque come soluzione prova:
1) fare il reset completo (perdi tutte le configurazioni e account e devi riconfigurarli) premendo il pulsantino reset posto sul fondo della base del wd. E' un forellino che devi premere con uno stuzzicadenti per 1 secondo a wd tv live smp 3°gen acceso (il tempo che si riavvia).
2) rollback alla 1.16.13
Nella mia guida, presente in prima pagina o in firma trovate le soluzioni ai problemi più comuni.
Grisha52
02-03-2014, 13:19
cosa non ti era chiaro della mia descrizione?
I vantaggi ci saranno pure ...ma mi sembrano feature piuttosto per smanettoni.
Per quanto mi riguarda quelle veramente interessanti sono quelle riguardo le performance. Io ho tempo si e no per fruire dei contenuti, figuriamoci se mi metto a pensare alle locandine, sottotitoli ...
Quando ho estratto lo scatolotto dalla confezione e dopo due minuti semplicemente attaccando i cavi vedevo tutti i miei contenuti (audio, foto e video personali, non DVD) sul TV e impianto hifi... ero felicissimo e ho fatto la pernacchia ai miei amici apple-addicted.
Ho fatto l'update e .... SBAM! Porta in faccia al catalogo di windows e sto come prima...se voglio vedere i contenuti c'è da farlo via rete ma allora tanto valeva usare il mio precedente DVB-T Telesystem che mi fa anche da mediaplayer ma solo tramite condivisione di cartelle di rete e non DLNA.beh, come vedi dal post prima di questo, non è che fosse poi così chiaro anche per gli altri......
circa il mediaplayer e i protocolli di rete... diciamo che avevi già una bicicletta e ti sei scelto di proseguire con un triciclo perché (solo apparentemente) più semplice... :D
guarda, è ben noto che Windows Media Player (e tanti altri server DLNA) non espone media come ISO e credo anche MKV, quindi non c'è proprio alcuna ragione al mondo per incaponirsi a continuare a usare DLNA sul WD TV Live SMP, a meno che appunto la sorgente sia il server DLNA di uno smartphone...
al limite, c'è una caterva di altri server DLNA migliori (Mezzmo, PS3 Media Server, Serviio, TVersity ...) da installare su PC/Mac/Linux;
fatti un giro ad es. qua: http://www.videohelp.com/tools/sections/video-streaming
comunque vedo che hai postato la stessa domanda sul forum della WD Community, vediamo se nello specifico qualcun altro a livello mondiale ha riscontrato il tuo stesso problema;
personalmente WMP non l'ho mai usato in vita mia, né come player né come server DLNA, quindi non sono in grado di (non mi ci metto proprio a...) debuggarne le sue idiosincrasie......
nickbock
03-03-2014, 20:41
Scusate, ma da cosa può dipendere se gli mkv scattano un pò?
Come posso risolvere?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
supertopix
03-03-2014, 21:18
Scusate, ma da cosa può dipendere se gli mkv scattano un pò?
Come posso risolvere?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Banda?
nickbock
03-03-2014, 21:31
Che? Banda???
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
credo intendesse dire se la velocità della tua rete è sufficiente a supportare il passaggio di dati senza interruzioni.
Ciao potresti descrivere bene come è configurata la tua rete e il tuo wd nella sezione di rete?Hai parlato solo di firmware.
Collegato via nas, via router etc?
Comunque come soluzione prova:
1) fare il reset completo (perdi tutte le configurazioni e account e devi riconfigurarli) premendo il pulsantino reset posto sul fondo della base del wd. E' un forellino che devi premere con uno stuzzicadenti per 1 secondo a wd tv live smp 3°gen acceso (il tempo che si riavvia).
2) rollback alla 1.16.13
Nella mia guida, presente in prima pagina o in firma trovate le soluzioni ai problemi più comuni.
GRAZIE MILLE!
Con il reset tramite pulsante sotto il dispositivo ho risolto e ora il catalogo di windows lo legge di nuovo senza problemi.
Non sapevo, ho magari non avevo letto bene il manuale, di dover fare un hard reset dopo l'upgrade del firmware.... unico dubbio.
Se io comincio a settare le preferenze, le stelline hai contenuti ecc ecc... al prossimo upgrade firmware perdo tutto???
grazie di nuovo.
al limite, c'è una caterva di altri server DLNA migliori (Mezzmo, PS3 Media Server, Serviio, TVersity ...) da installare su PC/Mac/Linux;
fatti un giro ad es. qua: http://www.videohelp.com/tools/sections/video-streaming
proverò
Ne conosci qcuno che viene anche deployato su NAS Qnap e/o Synology?
comunque vedo che hai postato la stessa domanda sul forum della WD Community, vediamo se nello specifico qualcun altro a livello mondiale ha riscontrato il tuo stesso problema;
pare di si
http://community.wd.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issues/Firmware-2-01-86-is-BAD-do-not-upgrade-to-it/idi-p/638793
personalmente WMP non l'ho mai usato in vita mia, né come player né come server DLNA, quindi non sono in grado di (non mi ci metto proprio a...) debuggarne le sue idiosincrasie......
mmmhhh...ma se non lo hai mai usato in vita tua ne come server ne come player, scusa la domanda piuttosto spontanea, come fai a giudicare se è meglio o peggio di altri?
ciao e grazie per i suggerimenti
nickbock
03-03-2014, 22:47
Ma cosa c'entra la rete?
Io ho l'hard disk collegato al tv live direttamente tramite l'usb. Il problema è del file, come si risolve?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
summus73
03-03-2014, 23:07
Ma cosa c'entra la rete?
Io ho l'hard disk collegato al tv live direttamente tramite l'usb. Il problema è del file, come si risolve?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
effettivamente dei leggerissimi scatti nelle scene movimentate li ho notati anch'io
Ma cosa c'entra la rete?
Io ho l'hard disk collegato al tv live direttamente tramite l'usb. Il problema è del file, come si risolve?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ecco buono a sapersi.... Se lo avevi già scritto in una delle 200 pagine del thread sappi che potrei distrattamente inavvertitamente averlo dimenticato.
supertopix
03-03-2014, 23:27
proverò
Ne conosci qcuno che viene anche deployato su NAS Qnap e/o Synology?
Col NAS Synology usa NFS, col WD.
Grisha52
04-03-2014, 06:19
mmmhhh...ma se non lo hai mai usato in vita tua ne come server ne come player, scusa la domanda piuttosto spontanea, come fai a giudicare se è meglio o peggio di altri?nel senso che l'ho usato agli albori del PC, poi me lo sono presto dimenticato, come anche Internet Explorer, Explorer (il file manager) etc... :D
Col NAS Synology usa NFS, col WD.Oopsss... mi sembra che qualcun altro stia dicendo di lasciar perdere il DLNA, e di rivolgersi a NFS..... :D
Ne conosci qcuno che viene anche deployato su NAS Qnap e/o Synology?Synology e Qnap hanno i loro pacchetti che s'installano (es. Media Server sul Synology) e bastano e avanzano. Sei tu che hai parlato fino ad ora di "catalogo multimediale di Windows" = Windows Media Player su PC, quindi ti avevo suggerito alternative meno farlocche delle p***ate di programmi Microsoft.
Se io comincio a settare le preferenze, le stelline hai contenuti ecc ecc... al prossimo upgrade firmware perdo tutto???potrò anche sbagliarmi, ma IMO non ci saranno futuri aggiornamenti firmware per questo prodotto. In ogni caso, col WD 1° gen. non ho mai dovuto fare reset dopo un upgrade firmware, manteneva le impostazioni. Ma è un altro prodotto, quindi non fa testo.
surfmaster
04-03-2014, 09:45
Ciao a tutti. Vorrei un approfondimento se qualche esperto riesce..
Ho collegato il WDTV al sintoampli (che supporta freq a 192KHz) via hdmi ed ho selezionato Rilevamento Automatico nelle impostazioni Uscita Audio. Nel riepilogo di ciò che ha rilevato noto che la freq max è di 96KHz. E' una limitazione del WDTV ? Viene fatto un downsampling ? Perchè, visto che il ricevitore AV supporta 192 KHz ?
Grazie
NorysLintas
04-03-2014, 13:56
GRAZIE MILLE!
Con il reset tramite pulsante sotto il dispositivo ho risolto e ora il catalogo di windows lo legge di nuovo senza problemi.
Non sapevo, ho magari non avevo letto bene il manuale, di dover fare un hard reset dopo l'upgrade del firmware....
Prego.
Nel manuale non è indicato di resettare dopo aggiornamento del firmware ma nei forum ufficiali viene consigliato di farlo. (io sconsiglio questa soluzione con due ma)
Io consiglio di farlo in due casi :
1)se ci sono dei problemi, reset e se non cambia nulla aggiornamento fw o rollback a precedente
2)Se ad aggiornamento fw o rollback problema è ancora presente effettuare il reset completo.
unico dubbio.
Se io comincio a settare le preferenze, le stelline hai contenuti ecc ecc... al prossimo upgrade firmware perdo tutto???
grazie di nuovo.
Non temere effettuando l'aggiornamento del firmware non perdi nessun dato ;)
Impostando account nelle applicazioni o preferenze specifiche delle applicazioni, se effettui un reset completo perdi quelle preferenze.
Per perdere le stelline e le altre info del catalogo multimediale dovresti cancellare il catalogo multimiediale dalla voce all'interno del menu configurazione - cancella catalogo multimediale.
Scusate, ma da cosa può dipendere se gli mkv scattano un pò?
Come posso risolvere?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
effettivamente dei leggerissimi scatti nelle scene movimentate li ho notati anch'io
I motivi sono sempre 2 e le soluzioni invece 3, da provare sempre seguendo questo ordine:
1)Container difettoso
Vi consiglio per prima cosa di effettuare il remux in mkv con mkvmergue gui di mkvtoolnix (nel 90% dei casi risolve il problema e ci vogliono massimo 15-20 secondi)
2)Se il file presenta microscatti regolarmente ogni 42 secondi o entro il minuto Remux del file in container m2ts con tsMuxeR (ci mette dai 2 ai 10 minuti)
3)Parametri di codifica fuori standard.
In questo caso bisogna ricodificare il file con Handbrake o programmi simili, utilizzando un profilo h264 impostato al massimo di high@L4.1 (ci vorranno da 30 minuti a 2 ore dipende dalla qualità e della dimensione del file)
Per le guide a queste operazioni e alle soluzioni ai problemi più comuni, basta che guardate in prima pagina o nella mia firma dove è linkata la mia guida.
In presenza di dubbi postate log di mediainfo in formato text all'interno del tag code
NorysLintas
04-03-2014, 14:21
Ciao a tutti. Vorrei un approfondimento se qualche esperto riesce..
Ho collegato il WDTV al sintoampli (che supporta freq a 192KHz) via hdmi ed ho selezionato Rilevamento Automatico nelle impostazioni Uscita Audio. Nel riepilogo di ciò che ha rilevato noto che la freq max è di 96KHz. E' una limitazione del WDTV ? Viene fatto un downsampling ? Perchè, visto che il ricevitore AV supporta 192 KHz ?
Grazie
ragazzi in merito l'assistenza WD mi ha risposto così:
"Abbiamo ricevuto oggi risposta dalla seconda linea. Gli ingegneri confermano che l'uscita HDMI supporta i file Flac con frequenza da 8 a 192 kHz."
mi ha risposto wd....la massima frequenza riprodotta è 48 Khz a 20 bit dall'uscita ottica...!!
Non ho informazioni ne sintoamplificatori comunque per maggiori info da questa pagina in poi se ne parla http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39621395#post39621395
Forse qualcuno in questo forum ha maggiori risposte, nel dubbio comunque contatta il supporto wd ;)
nickbock
04-03-2014, 20:53
Prego.
Nel manuale non è indicato di resettare dopo aggiornamento del firmware ma nei forum ufficiali viene consigliato di farlo. (io sconsiglio questa soluzione con due ma)
Io consiglio di farlo in due casi :
1)se ci sono dei problemi, reset e se non cambia nulla aggiornamento fw o rollback a precedente
2)Se ad aggiornamento fw o rollback problema è ancora presente effettuare il reset completo.
Non temere effettuando l'aggiornamento del firmware non perdi nessun dato ;)
Impostando account nelle applicazioni o preferenze specifiche delle applicazioni, se effettui un reset completo perdi quelle preferenze.
Per perdere le stelline e le altre info del catalogo multimediale dovresti cancellare il catalogo multimiediale dalla voce all'interno del menu configurazione - cancella catalogo multimediale.
I motivi sono sempre 2 e le soluzioni invece 3, da provare sempre seguendo questo ordine:
1)Container difettoso
Vi consiglio per prima cosa di effettuare il remux in mkv con mkvmergue gui di mkvtoolnix (nel 90% dei casi risolve il problema e ci vogliono massimo 15-20 secondi)
2)Se il file presenta microscatti regolarmente ogni 42 secondi o entro il minuto Remux del file in container m2ts con tsMuxeR (ci mette dai 2 ai 10 minuti)
3)Parametri di codifica fuori standard.
In questo caso bisogna ricodificare il file con Handbrake o programmi simili, utilizzando un profilo h264 impostato al massimo di high@L4.1 (ci vorranno da 30 minuti a 2 ore dipende dalla qualità e della dimensione del file)
Per le guide a queste operazioni e alle soluzioni ai problemi più comuni, basta che guardate in prima pagina o nella mia firma dove è linkata la mia guida.
In presenza di dubbi postate log di mediainfo in formato text all'interno del tag code
GRAZIE MILLE!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
ZENTROPA
05-03-2014, 02:01
ragazzi, è arrivato il fantec.
vi ricordate? avevo preso il wd live 3gen e dopo un giorno di prove ho bocciato il prodotto in quanto davvero ai minimi storici in quanto qualità (costruttiva), affidabilità (circuitistica e hardware) e fluidità (sviluppo software).
bene, devo dire con grande rammarico, che l'abbassamento di qualità dei materiali e del progetto costruttivo è una tendenza di tutti i marchi.
lo dico perchè anche il fantec che ho preso è sullo stesso livello del wd.
mentre quello che avevo preso 5 anni fa, per quanto fosse sempre nella stessa fascia di categoria prodotto, era completamente di altro livello.
oggi ci troviamo a scatolotti di plastica senza peso con circuiti che odorano di resistenze 'impegnate' già al primo uso.
per fortuna non è al livello del wd che dopo alcune ore di utilizzo diventa un fornelletto ma di certo non è come il player precedente (sempre fantec) che era completamente in alluminio con un sistema di areazione dislocato su una scocca di 30cm e non di 10 come ora.
insomma diciamocelo apertamente: oggi queste scatolette sembrano le sorpresine uscite dai sacchetti di patatine e non un media center 'serio' da salotto.
quindi sostanzialmente con la stessa spesa (120/150 euro) oggi ti prendi una cineseria giocattolosa, mentre anni fa (forse perchè era un segmento di nicchia e non venivano sfornati come cioccolatini da supermercato) c'era molta più cura e attenzione progettuale e assemblativa.
oggi per avere qualcosa di 'serio e massiccio' la spesa si è spostata sopra i 300euro. un pò troppi a mio avviso per una schedina che codifica alcuni file video...
veniamo invece alla parte 'core'.
qui il fantec si dimostra il solito brand di classe high-end. a differenza del wd non abbiamo wifi, servizi terze parti, scraper delle locandine, condivisione contenuti in rete.. insomma, è un semplice e spartano lettore di file video via hdd esterno (o interno).
che non avesse nessuna feature quali wifi ecc... l'ho scelto io perchè ovviamente ci sono modelli che ti fanno pure il caffè, ma il punto non è questo, ma è come viene gestito l'intero processo di fruizione e visione del film (perchè è questo in sostanza che si chiede a queste scatolette).
bene, qui il livello è nettamente superiore al wd.
come prima cosa (la piú importante) abbiamo un sistema di interfaccia e operabilità sulle opzioni del film (flussi audio, sottotitoli, video, tag) molto più pratico e funzionale. durante la visione di un film premi menù (e in sovraimpressione o in pausa scegli tu) puoi modificare tutti i parametri (lingue, sub, ecc...) e non come il wd che interrompe la visione e poi la riprende e non puoi capire le differenze di intervento. secondo abbiamo a video le informazioni complete di tutti i segnali. ad esempio riguardo l'audio abbiamo come informazione il tipo di codifica il bitrate la lingua ecc...
sul wd non c'è nessuna info e per capire che traccia inserisci (italiana, inglese, pakistana) devi appunto inserirla e poi sentirla da te.
uguale per tutte le altre info.
stessa cosa per il puntamento del film. abbiamo una timeline in cui possiamo skippare (tipo youtube per intenderci) in qualsiasi punto di visione, e non un macchinoso 2-4-8-16-32x.
tutta la navigazione dei contenuti, sia nelle cartelle che dei file stessi, è istantanea e non come il wd che per ogni cosa hai diversi lag, più o meno pronunciati.
insomma, per il mio modo di accesso ai contenuti, il wd era davvero inefficiente, mentre con questo fantec ci siamo.
purtroppo (ed è assurdo) non è reattivo e completo come lo era il lettore (sempre fantec) precedente. e la cosa incredibile è che sono passati 5 anni di progresso tecnologico.
vi domanderete a sto punto perchè l'ho cambiato???
semplice ! quello vecchio non leggeva gli hd superiori ai 2tb... ;)
surfmaster
05-03-2014, 10:19
Ciao a tutti.
Mi piacerebbe evitare che l'hardisk collegato rimanesse alimentato per ERRORE, mi spiego: a volte penso di aver spento il WDTV ma in realtà non ho premuto per 5 sec il power; il led è spento per cui non me ne accorgo e ogni volta l'hardisk si spegne dopo le 3h per il risparmio energetico. Mi vengono in mente 3 fronti su cui intervenire ma io non sono riuscito:
1)Fare in modo che il LED si spenga SOLO quando il WDTV è spento completamente (così se hai premuto power per meno di 5 sec te ne accorgi)
2)Fare in modo che il WDTV si spenga con una breve pressione di power
3)Fare in modo che lo spegnimento per il risparmio energetico avvenga dopo poco tempo di inattività (es: 1/2 ora)
Si può risolvere in qualche modo ?
Grazie 1000
Il milgior sistema (nonchè l'unico) è quello di premere per 5sec il POWER sul WD.
Scusate ma esistono dei TEMI alternativi che si installano semplicemente usando la procedura via browser (collegandosi, cioè, direttamente alla WD) ?
Perchè trovo soltanto le procedura per cambiare tutto il catalogo ecc.ecc., ma dei "semplici" temi che modifichino soltanto il menù ancora non li ho trovati: forse qui: http://community.wd.com/t5/WD-TV-Live-Hub-Themes/List-of-Themes/td-p/122426 ???
Ma non ne sono sicuro, sapete aiutarmi ? La procedura corretta qual è ?
Alex
ZENTROPA
05-03-2014, 12:37
dimenticavo: a me anche spegnendo completamente il wd (power per 5 secondi), l'hd esterno rimaneva comunque alimentato. non era su di giri, ma nemmeno spento completamente. era in standby.
con il fantec invece una volta fatto il power off via telecomando l'hd si spegne completamente e non ha residui di alimentazione passanti.
senza contare (nel caso) la presenza del pulsante fisico on/off.
insomma il wd è stato davvero un brutto incubo. per fortuna durato solo un paio d'ore e poi è stato rispedito da dove è venuto.
ringrazio comunque gli utenti che precedentemente mi hanno dato preziose info e consigli a riguardo.
ora saluto definitivamente il thread e vi auguro un buon proseguo.
ciao a todos ! :)
...
insomma il wd è stato davvero un brutto incubo. per fortuna durato solo un paio d'ore e poi è stato rispedito da dove è venuto.
...
se lo dici tu :oink:
pasinettim
05-03-2014, 13:27
Scusate ma esistono dei TEMI alternativi che si installano semplicemente usando la procedura via browser (collegandosi, cioè, direttamente alla WD) ?
Perchè trovo soltanto le procedura per cambiare tutto il catalogo ecc.ecc., ma dei "semplici" temi che modifichino soltanto il menù ancora non li ho trovati: forse qui: http://community.wd.com/t5/WD-TV-Live-Hub-Themes/List-of-Themes/td-p/122426 ???
Ma non ne sono sicuro, sapete aiutarmi ? La procedura corretta qual è ?
Alex
Certo che si può, io ne ho provati 3 o 4 ed è molto semplice, ne avevamo parlato qualche pagina fa (vedi 236/237 mi pare).
Cicciuzzone
05-03-2014, 13:41
dimenticavo: a me anche spegnendo completamente il wd (power per 5 secondi), l'hd esterno rimaneva comunque alimentato. non era su di giri, ma nemmeno spento completamente. era in standby.
con il fantec invece una volta fatto il power off via telecomando l'hd si spegne completamente e non ha residui di alimentazione passanti.
senza contare (nel caso) la presenza del pulsante fisico on/off.
insomma il wd è stato davvero un brutto incubo. per fortuna durato solo un paio d'ore e poi è stato rispedito da dove è venuto.
ringrazio comunque gli utenti che precedentemente mi hanno dato preziose info e consigli a riguardo.
ora saluto definitivamente il thread e vi auguro un buon proseguo.
ciao a todos ! :)
A dire la verità e leggendo il tuo precedente post, mi pare ci sia andato a perdere cambiandolo..
Hai pagato di più il fantec, hai ammesso che anche il nuovo acquisto è plasticoso ed ha poca reattività (come il WD) al contrario del vecchio fantec che avevi, il WD fa le stesse cose del fantec, anzi di più considerando il WiFi, le locandine, ecc. che magari non ti interessano ma sono comunque un'aggiunta, ed i problemi che hai sollevato (tipo non si vede la sorgente audio o video) a me non si sono presentati (infatti se premo "option" sul telecomando mi appare il codec, la dimensione, ecc.). C'è un tasto apposito per l'audio ed i sottotitoli e si vedono a schermo quando lo premo che mi avvisa di quale sottotitolo o traccia audio utilizzo, non capisco proprio perchè a te non lo faceva..
Se premo più a lungo (non sono 5 secondi, ma 3 o 4 al massimo) il tasto ON/OFF a me si spegne sia il WD sia l'HD collegato. Boh?
ZENTROPA
05-03-2014, 14:14
A dire la verità e leggendo il tuo precedente post, mi pare ci sia andato a perdere cambiandolo..
Hai pagato di più il fantec, hai ammesso che anche il nuovo acquisto è plasticoso ed ha poca reattività (come il WD) al contrario del vecchio fantec che avevi, il WD fa le stesse cose del fantec, anzi di più considerando il WiFi, le locandine, ecc. che magari non ti interessano ma sono comunque un'aggiunta, ed i problemi che hai sollevato (tipo non si vede la sorgente audio o video) a me non si sono presentati (infatti se premo "option" sul telecomando mi appare il codec, la dimensione, ecc.). C'è un tasto apposito per l'audio ed i sottotitoli e si vedono a schermo quando lo premo che mi avvisa di quale sottotitolo o traccia audio utilizzo, non capisco proprio perchè a te non lo faceva..
Se premo più a lungo (non sono 5 secondi, ma 3 o 4 al massimo) il tasto ON/OFF a me si spegne sia il WD sia l'HD collegato. Boh?
peccato non aver fatto un video di quello che intendo perchè via conversazione non si capisce una mazza di tutto quello che ho descritto, e il tuo intervento ne è la prova.
il wd non permette quello che dico. non lo fa. non mi sono nè sbagliato nè confuso nè che il mio wd non lo facesse.
anzi facciamo così, pubblica un filmato di quello che intendi e se è come dici compro un popcorn c300 e te lo faccio recapitare a casa.
dai, cosí tieni il wd in cameretta e il pop in sala ! :D
ZENTROPA
05-03-2014, 14:23
e non dimenticarti di filmare il wd (hd esterno) che si spegne (completamente e non in standby) quando verosimilmente spegni il wd (mediaplayer) con i 5sec di power dal telecomando. :D :D :D
cioè ragazzi scusate, ma questo è un thread dove le persone devono (tra le altre cose) decidere se fare un acquisto o meno.
dire cose errate o perlomeno fuorvianti, solo per difendere l'acquisto fatto, non mi sembra proprio il massimo della serietà.
poi fate voi.
NorysLintas
05-03-2014, 14:32
e non dimenticarti di filmare il wd (hd esterno) che si spegne (completamente e non in standby) quando verosimilmente spegni il wd (mediaplayer) con i 5sec di power dal telecomando. :D :D :D
cioè ragazzi scusate, ma questo è un thread dove le persone devono (tra le altre cose) decidere se fare un acquisto o meno.
dire cose errate o perlomeno fuorvianti, solo per difendere l'acquisto fatto, non mi sembra proprio il massimo della serietà.
poi fate voi.
Grazie per le informazioni che hai fornito (te le avevo chieste io ;))
però quello del wd che non spegne l'hard disk tenendo premuto 5+secondi non è propriamente vero, forse sarai il primo in questo forum e negli altri 6 che seguo riguardanti il wd che si lamenta.
Io personalmente ho visto e configurato 15 wd tv smp 3°gen, provati con tutti i fw da 1.12.etc all'ultimo 2.01.etc e non ho mai ne io ne gli altri riscontrato problemi di spegnimento.
Probabilmente il tuo wd tv smp 3°gen era difettoso.
...
cioè ragazzi scusate, ma questo è un thread dove le persone devono (tra le altre cose) decidere se fare un acquisto o meno.
dire cose errate o perlomeno fuorvianti, solo per difendere l'acquisto fatto, non mi sembra proprio il massimo della serietà.
poi fate voi.
Se tu non hai capito come funziona l'WD non è che anche gli altri ti debbano venire appresso.
Le caratteristiche che gli attribuisci, nel tuo post precedente, non sono affatto corrispondenti alla realtà, te lo ha chiarito punto per punto Cicciuzzone ed io le confermo.
Odio quotarmi ma devo ripeterlo:
un qualsiasi prodotto va usato e "capito" prima di essere bocciato irrimediabilmente.
lenthill
05-03-2014, 14:53
dire cose errate o perlomeno fuorvianti, solo per difendere l'acquisto fatto, non mi sembra proprio il massimo della serietà.
invece i tuoi post sono seri?
sto fantec costa il doppio, ti sembra un giocattolo uguale, non ha nessuna funzione di rete, per me e molti altri una scatola INUTILE.
parli di qualità e durata del prodotto?
il wd ce l'ho da tre anni che legge per ore intere ogni giorno contenuti in rete ad elevato bitrate e mai un cedimento.
le esigenze personali sono diverse per ognuno, non è che ciò che serve a te deve essere il termine di paragone per tutti.....
NorysLintas
05-03-2014, 14:59
Mi vengono in mente 3 fronti su cui intervenire ma io non sono riuscito:
1)Fare in modo che il LED si spenga SOLO quando il WDTV è spento completamente (così se hai premuto power per meno di 5 sec te ne accorgi)
2)Fare in modo che il WDTV si spenga con una breve pressione di power
3)Fare in modo che lo spegnimento per il risparmio energetico avvenga dopo poco tempo di inattività (es: 1/2 ora)
Si può risolvere in qualche modo ?
Grazie 1000
Ciao, io personalmente quando spengo il wd mi alzo e stando vicino tengo premuto il pulsante power finche non si spegne il wd,la porta ethernet e il led dell'hard disk usb 3.0 collegato sulla porta usb posteriore smette di essere illuminato(questo avviene appunto tenendo premuto il pulsante power 5+ secondi, non mi sono mai messo a contare e per evitare storie tengo premuto finché non si spegne tutto).
Per le tue domande mi spiace essere così lapidario:
1)No, purtroppo si può o tenere sempre acceso o sempre spento
2)No, non è possibile
3)No, purtroppo
Quello che tu chiedi è interessante si potrebbe fare una richiesta a riguardo, se riesco e ho tempo in questi giorni la apro e la segnalo qui sul forum, certo ricordate che anche voi siete artefici del miglioramento di un prodotto partecipando alla segnalazione bug o a suggerimenti di nuove funzionalità\opzioni.
Edit
-------------------------------------
Idea proposta votate ragazzi, votate
http://community.wd.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Ideas/Energy-saving-ideas-Fast-quot-real-quot-shutdown-Shutdown-after/idi-p/691988
Andate a votare gli altri bug e idee proposte ho aggiornato il post, il link lo trovate nel mio prossimo messaggio, in firma e in prima pagina del thread nella mia guida.
NorysLintas
05-03-2014, 15:09
Lasciamo perdere le polemiche ragazzi ;)
Faccio una domanda a chiunque a comprato il wd negli ultimi due mesi:
Potete controllare nel product number pn il numerino a due cifre dopo?(esempio 01 sta per revisione 01)
Vorrei sapere se han fatto la revisione 02, durante questo tempo.
Inoltre sono andato a vedere le segnalazioni bug da votare e delle proposte da appoggiare (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40679690&postcount=4542) e con amarezza ho notato che mercoledì scorso han bocciato le proposte rai e mediaset premium con solo 1 anno di celerità bollandole come "unplanned" non pianificate insomma.
Noi italiani insomma non contiamo molto, come avevo già detto.
Facciamo sentire la nostra voce, voi che non avete votato votate e commentate.
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40679690&postcount=4542
Se avete altre segnalazioni proposte di applicazioni, modifiche proponetele e\o apritele da voi così da aggiungerle al post e appoggiarle in massa, altrimenti finiranno come le proposte rai e mediaset "unplanned" dopo un anno...
Raga ma a voi capita che magari impostate l'uscita audio a 1080p e al riavvio successivo dopo spegnimento completo ve la ritrovate in 720p e con aspetto non 16:9 della home? Non capisco il perché..
Poi quale frequenza di refresh è meglio adottare per 1080p?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
surfmaster
05-03-2014, 16:58
Ciao, io personalmente quando spengo il wd mi alzo e stando vicino tengo premuto il pulsante power finche non si spegne il wd,la porta ethernet e il led dell'hard disk usb 3.0 collegato sulla porta usb posteriore smette di essere illuminato(questo avviene appunto tenendo premuto il pulsante power 5+ secondi, non mi sono mai messo a contare e per evitare storie tengo premuto finché non si spegne tutto).
Per le tue domande mi spiace essere così lapidario:
1)No, purtroppo si può o tenere sempre acceso o sempre spento
2)No, non è possibile
3)No, purtroppo
Quello che tu chiedi è interessante si potrebbe fare una richiesta a riguardo, se riesco e ho tempo in questi giorni la apro e la segnalo qui sul forum, certo ricordate che anche voi siete artefici del miglioramento di un prodotto partecipando alla segnalazione bug o a suggerimenti di nuove funzionalità\opzioni.
Edit
-------------------------------------
Idea proposta votate ragazzi, votate
http://community.wd.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Ideas/idb-p/streaming_ideas/tab/most-recent
Andate a votare gli altri bug e idee proposte ho aggiornato il post, il link lo trovate nel mio prossimo messaggio, in firma e in prima pagina del thread nella mia guida.
Ciao. Mi ha fatto molto piacere il tuo post alla WD Community con la mia idea, grazie
C'è anche un'altra imprecisione-bug che ho già segnalato al supporto, se mi rispondono vi faccio sapere !
ZENTROPA
05-03-2014, 18:52
oi ragazzi non era mia intenzione alimentare questo flame.
sorry !! :cincin:
NorysLintas
05-03-2014, 19:16
Raga ma a voi capita che magari impostate l'uscita audio a 1080p e al riavvio successivo dopo spegnimento completo ve la ritrovate in 720p e con aspetto non 16:9 della home? Non capisco il perché..
Poi quale frequenza di refresh è meglio adottare per 1080p?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ad alcuni capita che non mantenga i settaggi video, succede sin dalle prima versioni del firmware...
Sospetto che sia colpa della televisione o del cavo hdmi ma non abbiamo certezze in quanto non possiamo avere tutte le televisioni del mondo su cui provare.
E' meglio impostare quindi nelle impostazioni video auto per la risoluzione auto per il refresh e abilitare la sincronizzazione fotogrammi.
In caso di problemi con alcuni file (microscatti) seguire la mia guida alla risoluzione dei problemi e se disponibile nel televisore abilitare i 24hz che sono la frequenza adatta per i film truecinema 24p
ZENTROPA
05-03-2014, 19:16
ciao norys, riguardo a quello che dici sullo spegnimento del wd forse c'è un fraintendimento. :)
nel senso che io noto che gli hd wd hanno 4 modalità.
- in uso (led lampeggiante)
- in idle (led fisso acceso)
- in stanby/ibernazione (led spento ma se si va vicino al buio si nota una piccola carica luminosa. se avvio un file ci mette del tempo perchè deve ripristinare il boot loader del disco)
- spento (led completamente spento. il controller non ha cariche elettriche in uso)
in questo senso intendo che il wd (hd) non si spegne. andava nella modalità standby e non in quella di spegnimento reale.
ti torna?
NorysLintas
05-03-2014, 19:37
Ciao. Mi ha fatto molto piacere il tuo post alla WD Community con la mia idea, grazie
C'è anche un'altra imprecisione-bug che ho già segnalato al supporto, se mi rispondono vi faccio sapere !
Eheh figurati meglio cosi, in effetti è molto valida e utile e sarebbe folle che non la integrassero. Facci sapere con gli ulteriori sviluppi
oi ragazzi non era mia intenzione alimentare questo flame.
sorry !! :cincin:
Perfect ^^
ciao norys, riguardo a quello che dici sullo spegnimento del wd forse c'è un fraintendimento. :)
nel senso che io noto che gli hd wd hanno 4 modalità.
- in uso (led lampeggiante)
- in idle (led fisso acceso)
- in stanby/ibernazione (led spento ma se si va vicino al buio si nota una piccola carica luminosa. se avvio un file ci mette del tempo perchè deve ripristinare il boot loader del disco)
- spento (led completamente spento. il controller non ha cariche elettriche in uso)
in questo senso intendo che il wd (hd) non si spegne. andava nella modalità standby e non in quella di spegnimento reale.
ti torna?
Le modalità descritte sono corrette e se nel prossimo firmware aggiungeranno l'idea (http://community.wd.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Ideas/Energy-saving-ideas-Fast-quot-real-quot-shutdown-Shutdown-after/idi-p/691988) suggerita da surfmaster (votatela), in modalità standby/ibernazione ci sarà un led lampeggiante e\o acceso che aiuterà quindi a capire se è spento realmente.
Se a te andava in modalità standby anche premendo per 5+ secondi c'era qualche problema sul dispositivo di sicuro.
Potrebbe confermare il problema del dispositivo fallato, il discorso della velocità e reattività quella può essere relativa (in quanto ti eri abituato al dispositivo ultra veloce e quindi il wd sfigurava)o reale, in quanto il dispositivo era davvero lento magari perché difettoso e\o con impostazioni sballate.
Forse con un reset completo del dispositivo avrebbe risolto il problema di lentezza della navigazione nel menu e cartelle e anche il problema dello spegnimento ma è molto probabile che il dispositivo fosse difettoso proprio per le ragioni che ti ho detto prima.
Il mio wd e gli altri 12 provati (come quelli del forum) si spengono e spengono anche l'hd che non emette ne luce ne rumore di testine, quindi spento completamente.
Ho linkato la tua opinione perché secondo me utile a chi potrebbe acquistarlo.
Mi interesserebbe molto sapere che modello fantec hai preso, non dovrei avere problemi di pm mi sembra molto strano, fammi sapere li.
Se non va magari nella tua prossima risposta scrivine il modello.
Alla fine io come tutti gli altri mi interesso al mondo dei media player e\o htpc, mi farebbe davvero piacere che le cose negative fossero risolte in un prossimo dispositivo della wd o in un'altro dispositivo o magari in un prossimo firmware che risolva e\o aggiunga nuove feature (votate bug e proposte qui, ho aggiornato il thread con nuove proposte e bug, segnalatemene altre) (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40679690&postcount=4542)
Cicciuzzone
05-03-2014, 20:03
e non dimenticarti di filmare il wd (hd esterno) che si spegne (completamente e non in standby) quando verosimilmente spegni il wd (mediaplayer) con i 5sec di power dal telecomando. :D :D :D
cioè ragazzi scusate, ma questo è un thread dove le persone devono (tra le altre cose) decidere se fare un acquisto o meno.
dire cose errate o perlomeno fuorvianti, solo per difendere l'acquisto fatto, non mi sembra proprio il massimo della serietà.
poi fate voi.
No, ci mancherebbe altro. Ti assicuro che non sono un fanboy. Prima di acquistare il WD ho fatto ricerche varie e non avrei nessun problema in futuro a cambiarlo con qualcosa di meglio.
Comunque ho l'ultimo firmware attuale il 2. qualcosa.. E ti assicuro (non mi va di fare video dai) che se spengo "lo scatolotto" in stadby, si, rimane l'HD acceso, ma se premo per 3 massimo 4 secondi si spegne tutto, anche l'HD. Per il resto non so cosa faccia meglio il fantec e non ne dubito se è così, del resto costa di più ed a quanto hai scritto ha meno funzionalità. Se sei felice dell'acquisto va benone, non volevo smuniurtelo, ma di contro hai scritto caratteristiche negative del WD che a me non risultano..
Cicciuzzone
05-03-2014, 20:07
Lasciamo perdere le polemiche ragazzi ;)
Faccio una domanda a chiunque a comprato il wd negli ultimi due mesi:
Potete controllare nel product number pn il numerino a due cifre dopo?(esempio 01 sta per revisione 01)
Vorrei sapere se han fatto la revisione 02, durante questo tempo.
Personalmente l'ho comprato a San Valentino, quindi ce l'ho da meno di un mese ed il numedro finale del PN (dopo il trattino) è 12..
Ad alcuni capita che non mantenga i settaggi video, succede sin dalle prima versioni del firmware...
Sospetto che sia colpa della televisione o del cavo hdmi ma non abbiamo certezze in quanto non possiamo avere tutte le televisioni del mondo su cui provare.
E' meglio impostare quindi nelle impostazioni video auto per la risoluzione auto per il refresh e abilitare la sincronizzazione fotogrammi.
In caso di problemi con alcuni file (microscatti) seguire la mia guida alla risoluzione dei problemi e se disponibile nel televisore abilitare i 24hz che sono la frequenza adatta per i film truecinema 24p
Grazie mille! Il primo giorno in cui ho un po di tempo farò delle prove anche cambiando cavo HDMI, comunque la TV è un plasma Samsung, strano però che ho il wd da dicembre e mi capita solo negli ultimi giorni.. L'ultimo aggiornamento del firmware l'ho fatto appena preso..
Comunque vedo che discutete di spegnimento con l'hd collegato: vi posso dire che io ho sempre attaccato un wd my passport da 2tb, quando mando in standby il led dell'hd lampeggia lentamente, ma quando tengo premuto per più di 3 secondi (ho impostato il tempo del comando sul logitech harmony che uso per comandare tutti i miei apparecchi a 4 sec) si spegne completamente anche l'hd.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
NorysLintas
05-03-2014, 23:08
Personalmente l'ho comprato a San Valentino, quindi ce l'ho da meno di un mese ed il numedro finale del PN (dopo il trattino) è 12..
Omg, puoi fare una foto?
Questa è la foto del mio precedente wd (prima della rma XD)
http://imagizer.imageshack.us/v2/320x240q90/691/i363.jpg (https://imageshack.com/i/j7i363j)
Grazie mille! Il primo giorno in cui ho un po di tempo farò delle prove anche cambiando cavo HDMI, comunque la TV è un plasma Samsung, strano però che ho il wd da dicembre e mi capita solo negli ultimi giorni.. L'ultimo aggiornamento del firmware l'ho fatto appena preso..
Comunque vedo che discutete di spegnimento con l'hd collegato: vi posso dire che io ho sempre attaccato un wd my passport da 2tb, quando mando in standby il led dell'hd lampeggia lentamente, ma quando tengo premuto per più di 3 secondi (ho impostato il tempo del comando sul logitech harmony che uso per comandare tutti i miei apparecchi a 4 sec) si spegne completamente anche l'hd.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Potrebbero essersi incasinate le impostazioni , potresti provare a fare un reset completo delle impostazioni (ti ricordo che perdi gli account e le varie configurazioni), magari si risolve. le info come sempre manuale, guida in prima pagina o in firma.
Inoltre grazie anche per la testimonianza con l'utilizzo del telecomando logitech harmony e spegnimento hd.
Non vorrei andare troppo OT, ma credo che a molti di noi farebbe piacere avere delle impressioni d'uso circa i telecomandi Harmony abbinati al nostro WD.
Mi farebbe gola, ma vorrei capire se veramente si può fare a meno in tutto e per tutto del telecomando originale..
Quindi fonta91 facci sapere le tue impressioni :)
Credo che questo tipo di discussione vada indirizzata verso un thread specifco per telecomandi programmabili.
Bovirus non credi che buona parte degli utilizzatori di WD TV Live qui nel thread avrebbero piacere di sapere come si comporta con un Harmony?
Io credo proprio di si..
Se non se ne parla nel thread ufficiale del WD TV Live non vedo dove altro se ne dovrebbe parlare..
Vista la particolarita della cosa (e i possibili sviluppi) e il fatto che non riguarda il WD e le sue impostazioni ma qualcosa di completamente esterno al WD, ritengo sia più corretto aprire un thread Harmony con una sezione per il WD.
Con lo stesso ragionamento altrimenti si dovrebbe parlare in questo thread di router compatibili, hdd compatibili, penne USB compatibili, etc. Tutti argomenti che non hanno legami con impostazioni o configurazioni del WD.
Bravo Bovirus, sempre preziosi i tuoi contributi al thread.
surfmaster
06-03-2014, 08:53
RiCiao a tutti!
Chiedo un paio di conferme da niubbo scusate, ma vorrei essere sicuro..
1)Vorrei sapere cosa si può fare per velocizzare l'avvio del WDTV (il mio impiega alcuni minuti). L'unica funzione che mi interessa è la riproduzione di MKV da hardisk quindi niente rete, niente temi, copertine ecc.. Al momento ho disabilitato il Catalogo multimediale, si può fare altro ?
2)Vorrei che l'audio della sorgente NON fosse in alcun modo modificato dal WDTV quindi ho selezionato passthrough; mi viene un dubbio sul Dynamic Range Control perchè non capisco cosa faccia l'opzione "Massima". Mi sembra che bisogna impostarlo a "Disattiva" per veicolare l'audio sorgente senza alcuna modifica, giusto ?
GRAZIE
Per quanto riguarda il punto 1 prova a vedere nelle impostazioni se si può disabilitare completamente la rete, sinceramente non ho mai provato e non ce l'ho sottomano in questo momento.
Per il punto 2 lascia il Dynamic Range Control disattivato.
Non specifichi se fai uscire l'audio su hdmi o su toslink.
Nel primo caso l'audio che esce dipende dalle capacità di riproduzione del dispositivo che colleghi. La tv o il sintoampli "parla" al WD e gli dice che codifiche riesce riprodurre, e il WD manda l'audio di conseguenza, infatti collegando il WD alla tv ho il downmix a stereo.
Nel secondo caso credo tu abbia l'audio digitale intatto in ogni caso.
NorysLintas
06-03-2014, 09:22
RiCiao a tutti!
Chiedo un paio di conferme da niubbo scusate, ma vorrei essere sicuro..
1)Vorrei sapere cosa si può fare per velocizzare l'avvio del WDTV (il mio impiega alcuni minuti). L'unica funzione che mi interessa è la riproduzione di MKV da hardisk quindi niente rete, niente temi, copertine ecc.. Al momento ho disabilitato il Catalogo multimediale, si può fare altro ?
GRAZIE
Per la seconda domanda non saprei che dirti ma per la prima potresti effettuare un rollback al lontano fw 1.12.14 (il firmware più veloce che esiste) che non ha il controllo della rete in avvio (inserito dal 1.13.18 e che non può essere disabilitato purtroppo), credo che questa sia l'unica soluzione.
---------
Per quanto riguarda il telecomando harmony e il suo utilizzo con il wd secondo me non creerebbe tutto questo chaos, il thread non supererebbe neanche 2 pagine.
Poi se fonta91 o altri utenti vorrebbero farci sapere come si trova e come l'utilizza, sarebbe indifferente se ci fosse un thread dedicato o un post all'interno, l'importante è che venga linkato in prima pagina.
Chiederò intervento del moderatore, così non esacerbiamo gli animi ;)
io ho un harmony 525 e funziona con wd.
inizio ot: lo uso poco perché oramai la mia attività sul divano, a differenza di prima, è limitata all'utilizzo di due telecomandi, TV Panasonic e WD. Il Logitech consuma molte batterie e spesso resta scarico sul mobile.
fine ot :stordita:
ciao
@NorysLintas
Non vedo che cosa ci sia di particolare nell'Harmony o nell'uso di un teelcomando universale con il WD (o altro media player/device) che riguarda il WD stesso.
Questo genere di telecoamandi universali funziona copiando i codici del telecomando originale (che bisogna avere) e quindi l'operazione non richiede nessun troubleshooting se non leggere il manuale del telecomando universale e seguire le istruzioni.
Qualsiasi telecomando universale (non solo l'Harmony) se funziona regolarmente può essere usato come alternativa al telecomando originale WD.
Se si vogliono fare operazioni più compelsse legati all'Harmony o al telecomando xx, tali operazioni andrebebro discusse nel thread specifco del telecomando in questione (in quanto riguardano il teelcomando e non il device controllato).
Cicciuzzone
06-03-2014, 10:00
.
io ho un harmony 525 e funziona con wd.
inizio ot: lo uso poco perché oramai la mia attività sul divano, a differenza di prima, è limitata all'utilizzo di due telecomandi, TV Panasonic e WD. Il Logitech consuma molte batterie e spesso resta scarico sul mobile.
fine ot :stordita:
ciao
Quello che mi interessava capire è se si può fare a meno del telecomando originale del WD in tutto e per tutto, e se nell'uso risulti più comodo l'Harmony, oppure se ogni tanto bisogna cmq riprendere in mano il vecchio telecomando.
Ad esempio, fare ricerche nel catalogo, aprire la dashboard, cambiare traccia audio e sottotitoli ecc..
E soprattutto: devo programmare i tasti che mi servono uno ad uno o esiste un profilo "WD TV Live" dentro l'Harmony che mi mappa i pulsanti in automatico?
Grazie
Cicciuzzone
06-03-2014, 10:01
Per chi me l'aveva chiesto posto la foto del finale del P/N del mio WD.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2du9s7m&s=8#.UxhG7M-Ybow
E visto che ero li con la macchina fotografica (perdonatemi la bassa qualità), ho pure fatto una foto di un video dopo che ho premuto il tasto "Option" da dove si può verificare il tipo di codec, bitrate, dimensione, ecc. del video riprodotto..
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ep3p7c&s=8
NorysLintas
06-03-2014, 11:07
Per chi me l'aveva chiesto posto la foto del finale del P/N del mio WD.
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2du9s7m&s=8#.UxhG7M-Ybow
Pare che l'etichetta sul fondo sia completamente diversa da quella dei mie dispositivi comprati più o meno 1 anno e mezzo fa, l'unica cosa uguale è la disposizione del p\n mac address dcim e in effetti nel punto della revisione c'è scritto 12 anche se sembra strano, potrebbe proprio essere la revisione 12 XD
Probabilmente hanno più fabbriche ecco il perché dell'etichetta diversa ma non riesco a spiegarmi la revisione 12.
Se qualcun'altro può controllare sotto il suo e vedere che c'è scritto, esempio 01 come me o un numero diverso. Grazie
E visto che ero li con la macchina fotografica (perdonatemi la bassa qualità), ho pure fatto una foto di un video dopo che ho premuto il tasto "Option" da dove si può verificare il tipo di codec, bitrate, dimensione, ecc. del video riprodotto..
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2ep3p7c&s=8
Dai ZENTROPA lo avrà visto:
Quella funzione è presente, descritta nel manuale, chiaro che alcuni dispositivi possano descriverle premendo la pausa e\o in altre maniere magari più evidenti e facili e complete.
ZENTROPA fammi sapere che fantec hai preso via pm, grazie ;)
surfmaster
06-03-2014, 11:11
Thanks a NorysLintas & Giraz
Purtroppo non mi pare si possa disabilitare il controlllo rete in avvio nel firmware 2.01.86 e non posso fare un downgrade perchè perderei il passthrough del DTS HD MA. Ma è normale che impieghi qualche minuto ad avviarsi ?
@Giraz
Specifico che ho collegato via HDMI un sintoamplificatore che riproduce tutte le codifiche (DTSHD MA, Dolby True HD ecc...)
Al 90% anche secondo me bisogna impostare Dynamic Range Control su "Disattivo" per veicolare l'audio sorgente senza alcuna modifica, però mi lascia qualche dubbio l'opzione "Massima" perchè non capisco cosa faccia
NorysLintas
06-03-2014, 11:16
Thanks a NorysLintas & Giraz
Purtroppo non mi pare si possa disabilitare il controlllo rete in avvio nel firmware 2.01.86 e non posso fare un downgrade perchè perderei il passthrough del DTS HD MA. Ma è normale che impieghi qualche minuto ad avviarsi ?
@Giraz
Specifico che ho collegato via HDMI un sintoamplificatore che riproduce tutte le codifiche (DTSHD MA, Dolby True HD ecc...)
Al 90% anche secondo me bisogna impostare Dynamic Range Control su "Disattivo" per veicolare l'audio sorgente senza alcuna modifica, però mi lascia qualche dubbio l'opzione "Massima" perchè non capisco cosa faccia
Prego,mi spiace che si perda il passthrough del DTS HD MA, però è normale che impieghi quel tempo perché siccome molti lamentavano la mancata connessione via ethernet e\o wifi, come fix dal fw 1.13 han messo un controllo più lungo per garantire che si stabilisca una eventuale connessione.
Magari posso aprire una segnalazione di una idea alla wd che suggerisca la possibilità di disabilitare all'avvio quel check fastidioso in modo da ritornare alla velocità di un tempo... però dovrete vortarla XD!
Approfitto per segnalarti di votare un problema che potrebbe capitarti
http://community.wd.com/t5/WD-TV-Live-Streaming-Issues/Firmware-2-01-86-issues-with-DTS-ES-6-1-and-some-DTS-HD-MA/idi-p/641995
ovviamente ti invito a votare anche questi bug e proposte, se non siamo noi a tirare per la camicia la wd lei non si muove e\o si muove in ritardo
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40679690&postcount=4542
Al 90% anche secondo me bisogna impostare Dynamic Range Control su "Disattivo" per veicolare l'audio sorgente senza alcuna modifica, però mi lascia qualche dubbio l'opzione "Massima" perchè non capisco cosa faccia
Credo che così si abbia il massimo effetto di controllo sulla dinamica, quindi è l'opzione più invasiva credo.
Io l'ho disattivata e la tengo attiva sulla tv, così quando invece guardo i film con le cuffie ho la dinamica originale della traccia audio.
Quello che mi interessava capire è se si può fare a meno del telecomando originale del WD in tutto e per tutto, e se nell'uso risulti più comodo l'Harmony, oppure se ogni tanto bisogna cmq riprendere in mano il vecchio telecomando.
Ad esempio, fare ricerche nel catalogo, aprire la dashboard, cambiare traccia audio e sottotitoli ecc..
E soprattutto: devo programmare i tasti che mi servono uno ad uno o esiste un profilo "WD TV Live" dentro l'Harmony che mi mappa i pulsanti in automatico?
Grazie
Io faccio tutto dall'harmony .. Ho un 650 pagato 50 su amazzonia francese. I comandi li prende in automatico da internet, poi dal sito myharmony li puoi assegnare ai tasti che vuoi, per esempio io nell'attività guarda un film (TV Samsung+sinto Yamaha+wd live) ho usato dato che non sapevo dove altro metterli canale+ per i sottotitoli e canale - per traccia audio dato che altrimenti erano inutilizzati.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ZENTROPA
06-03-2014, 13:03
ho pure fatto una foto di un video dopo che ho premuto il tasto "Option" da dove si può verificare il tipo di codec, bitrate, dimensione, ecc. del video riprodotto..
oi, grazie. ora posso spiegarmi meglio (come norys ha già intuito).
nel wd per avere queste info il film va in pausa e si apre una scheda inutilmente a pieno schermo.
mentre visiono un film e voglio queste info non serve questa scheda che è una sorta di screen pre-film.
queste info servono per vedere quali tipologie di flussi contiene l'mkv e di conseguenza la scelta (immediata) su quali usare.
venendo alle info stesse manca praticamente quello che realmente serve.
codec audio va bene ma poi? quanti flussi ho? in che lingua? con quale campionamento? quale bitrate? quale soft di compressione usato? come li gestisco? queste info sono importanti perchè dovrò pur vedere prima di scegliere no? col wd invece devo skippare i segnali e sentire a 'orecchio' le differenze (ita, eng, ecc) e a naso tutte le restanti info.
stessa cosa per il video, sub, e info 'data' del file stesso.
questo intendevo.
e nel fantec vecchio era ancora meglio perchè non avevo nessuna interfaccia che limitava lo spazio descrittivo ma le info erano in ascii semplice in trasparenza sul video.
trovo questo sistema (quello wd) poco funzionale. da nervoso proprio. ma sono punti di vista.
per me queste info sono essenziali perchè mi descrivono i flussi presenti nel contenitore mkv. voglio avere la descrizione completa dell'intero pacchetto di flussi tutti visibili (e di conseguenza poi selezionabili) che il film presenta.
@noris
il fantec vecchio era un tv-fhds (un vero gioiellino. peccato davvero che non potesse leggere gli hd over 2tb).
a sto giro volevo prendere un s3600 ma poi ho optato per un modello non streaming client ma solo riproduzione pura di contenuti via hd, per cui ho preso un raymovie.
ed è costato come il wd. siamo sulla stessa fascia (scadente purtroppo ; P).
il wd pagato 64 euro mentre il fantec 65. insomma, visto che a mio avviso se vuoi qualcosa di valido devi andare su prodotti oltre i 300euro, allora ho deciso di spendere il meno possibile
poi un domani se vorrò un lettore 'serio' affronterò una spesa più mirata.
ma al momento il fantec che ho preso è il best buy qualità/prezzo.
nel ventaglio delle possibilità c'era anche l'xtreamer elvira e l'eminent 7380 (ma già questo come prezzi si avvicina al mede8er).
vi lascio questo utilissimo link dove ci sono tutti i mediaplayer attuali e passati, suddivisi per brand.
per ogni lettore troviamo le info di chipset montato, cpu, ram, data rilascio, ecc..
http://www.iboum.com/net-media-players.php
la lista dei marchi è nella colonnina di destra.
buona consultazione ! :cool:
http://www.iboum.com/net-media-players.php
Bel link, grazie! :cool:
Cicciuzzone
06-03-2014, 13:20
oi, grazie. ora posso spiegarmi meglio (come norys ha già intuito).
nel wd per avere queste info il film va in pausa e si apre una scheda inutilmente a pieno schermo.
Cioè non vorresti che il film andasse in pausa mentre appare la scheda delle informazioni? Ok, siamo diversi, a me sta benissimo che si fermi, mica voglio perdermi una scena per sapere che codec utilizza il video.. E poi i video li "scansiono" prima sul PC.. Vabbè lasciamo perdere, sono usi differenti.
surfmaster
06-03-2014, 13:54
@NorysLintas
Votati tutti (pelerxws)
:-)
Posto un'altro piccolo bug con risposta WD supporto
Richiesta:
"Vorrei chiarimenti circa il Rilevamento Automatico nelle impostazioni Uscita Audio(HDMI). Ho collegato via hdmi il WDTV al mio sintoamplificatore che supporta freqenze di campionamento a 192KHz ed ho selezionato Rilevamento Automatico nelle impostazioni Uscita Audio. Il riepilogo di ciò che ha rilevato riporta: PCM: Canali 8, Campione: 32 44 48 88 96 / DTS: Canali 8 ecc.. da cui ne deduco che la frequenza massima veicolata è di 96KHz; in realtà ho testato un file audio a 2 canali e viene veicolato correttamente a 192KHz
1)Vi risulta che il riepilogo di cio' che viene rilevato automaticamente contenga errori ?
2)Se la frequenza a 192Khz viene veicolata correttamente per un file PCM 2ch, significa che viene veicolata correttamente anche per i formati multicanale DTS-HD e DolbyHD ? (purtroppo non riesco a verificarlo)
3)Il riepilogo di cio' che viene rilevato automaticamente non contiene il formato DTS-HD anche se poi viene veicolato correttamente (mentre contiene il DolbyHD). Non è un'altra imprecisione ?"
Risposta supporto:
Se il rilevamento automatico via HDMI delle caratteristiche tecniche non viene effettuato correttamente e' probabile che ci sia una incompatibilità tra i due dispositivi.
Questo ovviamente non preclude la riproduzione dei file con la corretta frequenza di campionamento.
Il discorso vale anche per il formato DTS-HD e DolbyHD.
NorysLintas
06-03-2014, 13:58
oi, grazie. ora posso spiegarmi meglio (come norys ha già intuito).
Si avevo intuito che intendevi, diciamo che in quel lato è carente ma qualche informazione la da, se per esempio i subs sono stati impostati bene in origine, quando io provo codificato da me e muxato con sottotitoli in un container mkv mi esce la lingua che ho impostato come campo esempio inglese, italiano, commento del regista, fatto sta che il comportamento poteva essere diverso e concordo.
Grazie per avermi detto precedente modello e nuovo ;)
NorysLintas
06-03-2014, 14:04
@NorysLintas
Votati tutti (pelerxws)
:-)
Grazie tante :)
Per il settore audio non sono esperto, ci sono altri utenti qui che usano amplificatori, attendiamo i loro i pareri.
ZENTROPA
06-03-2014, 16:08
Si avevo intuito che intendevi, diciamo che in quel lato è carente ma qualche informazione la da, se per esempio i subs sono stati impostati bene in origine, quando io provo codificato da me e muxato con sottotitoli in un container mkv mi esce la lingua che ho impostato come campo esempio inglese, italiano, commento del regista, fatto sta che il comportamento poteva essere diverso e concordo.
Grazie per avermi detto precedente modello e nuovo ;)
difatti il wd è orientato per usi molto soft casalinghi dove hai quei 2/3 titoli (addirittura muxati in proprio) e hai già il controllo a priori di cosa stai visionando.
ma se macini una 50ina di tera e fai proiezioni di un certo livello, hai bisogno di tutt'altra operatività e sistema di controllo.
per cui nulla da dire sul wd, ma riconfermo che è un prodotto molto home-oriented con specifiche gestionali base per un utenza con pretese entry-level.
giustamente esiste il prodotto per ogni fascia d'utenza ed esigenze specifiche.
il wd non era il mio segmento di utilizzo. errore mio nell'acquistarlo.
mi hanno fuorviato le recensioni entusiastiche ma è un classico.
eheheh.. comprando si impara ! :)
sto pensando di affiancare al giocattolino-fantec che ho preso (comunque ottimo per chi non ha esigenze pro) un player della futura linea dune.
dovrebbero arrivare i nuovi chip amlogic quadcore da 1,5 ghz.
per ora godiamoci sto fantec.. anche se è davvero un giocattolo.. aaaaargghhh !! ; )
pegasolabs
06-03-2014, 23:22
Per tutti:
esiste già un thread dedicato ai telecomandi universali:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2333372&highlight=harmony
bastava usare la ricerca ed utilizzarlo.
L'ho lasciato in questa sezione, anche se non pienamente in topic, proprio per non generare in altri thread off topic, come in questo caso.
Viceversaa tutti siete pregati in casi di divergenze di segnalare e non ricorrere al fai-da-te che anziché portare l'ordine, porta 2 pagine di off-topic ulteriori.
:rolleyes:
surfmaster
07-03-2014, 08:25
RiCiao
Scusate, mi hanno messo dei grossi dubbi sul modo e i tempi di avvio del mio WDTV, avrei bisogno di sapere con certezza se ha problemi (ed eventualmente farmelo sostituire). Segue descrizione:
1)Appare schermata con logo WD TV Live
2)Dopo circa 30 sec Schermata Nera
3)Appare schermata con logo WD TV Live Hub
Catalogo multimediale disattivato
Con o senza hard disk da 1T collegato i tempi NON cambiano mentre variano se c'è o meno la relativa rete WiFi disponibile
NO rete 1 min e 46 sec
SI rete 1 min e 30 sec
Sono normali i tempi e le schermate ?
Grazie ancora
Se vuoi stasera faccio una prova e ti dico
surfmaster
07-03-2014, 08:58
Se vuoi stasera faccio una prova e ti dico
Se puoi grazie !
RiCiao
Scusate, mi hanno messo dei grossi dubbi sul modo e i tempi di avvio del mio WDTV, avrei bisogno di sapere con certezza se ha problemi (ed eventualmente farmelo sostituire). Segue descrizione:
1)Appare schermata con logo WD TV Live
2)Dopo circa 30 sec Schermata Nera
3)Appare schermata con logo WD TV Live Hub
NO rete 1 min e 46 sec
SI rete 1 min e 30 sec
Sono normali i tempi e le schermate ?
Grazie ancora
Confermo la sequenza delle schermate. E ci siamo anche sui minuti (forse a me qualche minuto in meno, ma credo dipenda dalla rete, magari la tua è più lenta dal punto di vista wifi -colpa del router- e ci mette qualche secondo in più a collegarsi). Però ti dico anche che 1 minuto e 30 secondi circa avviene se la WD è completamente spenta. Se, al contrario, la lascio "attiva" (cioè è spenta ma senza premere a lungo il pulsante), i tempi si accorciano notevolmente, entro 15-20 secondi vedo immediatamente il menù.
Alex
Dylan il drago
07-03-2014, 10:27
Confermo la sequenza delle schermate. E ci siamo anche sui minuti (forse a me qualche minuto in meno, ma credo dipenda dalla rete, magari la tua è più lenta dal punto di vista wifi -colpa del router- e ci mette qualche secondo in più a collegarsi). Però ti dico anche che 1 minuto e 30 secondi circa avviene se la WD è completamente spenta. Se, al contrario, la lascio "attiva" (cioè è spenta ma senza premere a lungo il pulsante), i tempi si accorciano notevolmente, entro 15-20 secondi vedo immediatamente il menù.
Alex
Però ogni tanto si impalla e non accetta nessun comando, al che l'unica soluzione e staccare la spina e riavviarla..
Possibile tutta sta lentezza? la vecchia wd tv live andava meglio...
Ho fatto un test: 12 secondi dall'accensione al menù (se in "standby"); 1 min e 15 sec (se completamente spenta).
Alex
surfmaster
07-03-2014, 12:10
Ho fatto un test: 12 secondi dall'accensione al menù (se in "standby"); 1 min e 15 sec (se completamente spenta).
Alex
Grazie. Io 15 sec in più (da spento) mi devo preoccupare ? Sono ancora in tempo per sostituirlo..
ps: unica cosa, sicuramente il mio wifi non è performante perchè ho un router 3G, però 15 sec di differenza mi pare tanto...
pps: hai l'ultimo firmware 2.01.86?
Grazie. Io 15 sec in più (da spento) mi devo preoccupare ? Sono ancora in tempo per sostituirlo..
ps: unica cosa, sicuramente il mio wifi non è performante perchè ho un router 3G, però 15 sec di differenza mi pare tanto...
pps: hai l'ultimo firmware 2.01.86?
Direi proprio che tu non debba preoccuparti, sicuramente il router 3G ha una wifi meno potente e quindi ci mette di più ad agganciare..e poi cosa sono 15 secondi ? Nulla ! ;) Capirei se fossero 2 o 3 minuti in più, ma 15 secondi...parliamo proprio di quisquilie...:D
Alex
ps: si, ho l'ultimo firmware
surfmaster
07-03-2014, 13:58
Direi proprio che tu non debba preoccuparti, sicuramente il router 3G ha una wifi meno potente e quindi ci mette di più ad agganciare..e poi cosa sono 15 secondi ? Nulla ! ;) Capirei se fossero 2 o 3 minuti in più, ma 15 secondi...parliamo proprio di quisquilie...:D
Alex
ps: si, ho l'ultimo firmware
Si, si..non è per i 15 sec figurati, volevo capire se è un difetto che allora, essendo nuovo, me lo faccio cambiare
Ciao
NorysLintas
07-03-2014, 14:15
Si, si..non è per i 15 sec figurati, volevo capire se è un difetto che allora, essendo nuovo, me lo faccio cambiare
Ciao
No non è un difetto, ho misurato i tempi anche io col mio:
1 minuto e 40 secondi XD
surfmaster
07-03-2014, 14:19
No non è un difetto, ho misurato i tempi anche io col mio:
1 minuto e 40 secondi XD
Mi hai battuto ! :)
Grazie, come sempre disponibilissimo
Ciao a tutti, mi sapete dire di quanto è regolabile la funzione lip sync in + e - grazie, vorrei sostituire il mio vecchio WD che non ha questa opzione :)
NorysLintas
07-03-2014, 21:00
Ciao a tutti, mi sapete dire di quanto è regolabile la funzione lip sync in + e - grazie, vorrei sostituire il mio vecchio WD che non ha questa opzione :)
Mi hai fatto consumare le dita per vedere fino a che punto arrivava, comunque fino a 20 secondi a step di 100ms (quindi ho premuto 200 volte ahah)
Saluti
Grazie mille! :)
Non volevo farti consumare le dita :D
edit
Funziona sia per l'uscita digitale che per l'hdmi?
surfmaster
08-03-2014, 11:30
Scusate a voi funziona il trucco "10 minute skip" descritto in prima pagina con gli MKV ?
TNX
Cicciuzzone
08-03-2014, 14:57
Scusate a voi funziona il trucco "10 minute skip" descritto in prima pagina con gli MKV ?
TNX
Si, con tutti i tipi di video
surfmaster
08-03-2014, 17:36
Boh ???.... Durante la riproduzione premo - > e ottengo x2, e poi next page giusto?
ultimamente quando avvio youtube si riavvia completamente il wdtv poi dopo il riavvio lo riapro e parte normalmente, succede anche a voi?
Cicciuzzone
08-03-2014, 18:44
Boh ???.... Durante la riproduzione premo - > e ottengo x2, e poi next page giusto?
Esattamente. Durante l'avanzamento veloce, ogni pressione del tasto "next page" salta di 10 minuti
Poi però per andare indietro di 10 minuti devi fare pausa, <-- e prev page
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
surfmaster
08-03-2014, 19:20
Esattamente. Durante l'avanzamento veloce, ogni pressione del tasto "next page" salta di 10 minuti
Che strano a me non funziona, ultimo fw ovviamente?
:-( Aspettiamo altri pareri / idee...
Cicciuzzone
09-03-2014, 01:34
Si ultimo firmware (mai utilizzato con altri firmware, non so le differenze) e per andare indietro di 10 minuti non metto in pausa. Durante la visione, premo indietro veloce 2X e poi prev page
andijushi
09-03-2014, 08:55
Si ultimo firmware (mai utilizzato con altri firmware, non so le differenze) e per andare indietro di 10 minuti non metto in pausa. Durante la visione, premo indietro veloce 2X e poi prev page
Più che Next/Prev Page, quando sei in avanzamento veloce, devi premere Next/Prev Chapter (il pulsante subito sopra il FF/RW)... Quello con le due frecce e la linea verticale. Funziona solo in un senso: se stai andando veloce avanti, premi next chapter e ti salta 10 min in avanti; se stai andando veloce indietro premi prev chapter e ti salta 10 min indietro.
Cicciuzzone
09-03-2014, 09:05
Si il taso è quello. In effetti ho visto che più sotto c'è un altro tasto (che non uso mai) e che si chiama proprio next page.. Forse è per questo che a quell'utente non funziona.. Invece io avrei una curiosità, vorrei impostare un tasto scelto da me SOLO per lo zoom, sarebbe possibile? Non ho trovato niente in giro che me lo confermi.
surfmaster
09-03-2014, 17:32
Più che Next/Prev Page, quando sei in avanzamento veloce, devi premere Next/Prev Chapter (il pulsante subito sopra il FF/RW)... Quello con le due frecce e la linea verticale. Funziona solo in un senso: se stai andando veloce avanti, premi next chapter e ti salta 10 min in avanti; se stai andando veloce indietro premi prev chapter e ti salta 10 min indietro.
Complimenti x la tua attenzione, era proprio quello il problema! Non so xke mi ero fissato su next prev page anzichè tracks :-(
Saetta_McQueen
10-03-2014, 09:22
scusate ragazzi, vorrei chiedere una informazione.
sono intenzionato a comprarla ma vorrei un chiarimento.
possiedo ancora un televisopre CRT, un Philips 100hz (non sapete quanto mi duole il cuore pensionarlo, è ancora perfetto...), per cui per adesso andrebbe collegato a questo con uscita video composita.
ora, due domande:
1) mi sembra di aver capito che il cavetto con l'uscita video composita e audio analogico è già in dotazione, giusto? l'uscita audio analogica è almeno stereo?
2) il progetto sarebbe quello di collegare il video alla TV, con il composito, e l'audio all'amplificatore Yamaha mediante collegamento digitale ottico. ora, l'inserimento del jack con l'uscita audio-video disabilita l'uscita ottica o comunque questa è sempre attiva?
grazie a tutti :)
NorysLintas
10-03-2014, 09:23
Si il taso è quello. In effetti ho visto che più sotto c'è un altro tasto (che non uso mai) e che si chiama proprio next page.. Forse è per questo che a quell'utente non funziona.. Invece io avrei una curiosità, vorrei impostare un tasto scelto da me SOLO per lo zoom, sarebbe possibile? Non ho trovato niente in giro che me lo confermi.
Sono fuori casa per lavoro, ma guarda nella configurazione, c'è la possibilità di reimpostare i pulsanti del telecomando, non so se è possibile fare quello che dici tu.
Facci sapere.
NorysLintas
10-03-2014, 09:29
possiedo ancora un televisopre CRT, un Philips 100hz (non sapete quanto mi duole il cuore pensionarlo, è ancora perfetto...), per cui per adesso andrebbe collegato a questo con uscita video composita.
ora, due domande:
1) mi sembra di aver capito che il cavetto con l'uscita video composita e audio analogico è già in dotazione, giusto? l'uscita audio analogica è almeno stereo?
2) il progetto sarebbe quello di collegare il video alla TV, con il composito, e l'audio all'amplificatore Yamaha mediante collegamento digitale ottico. ora, l'inserimento del jack con l'uscita audio-video disabilita l'uscita ottica o comunque questa è sempre attiva?
grazie a tutti :)
Capisco il tuo televisore è uno spettacolo ;)
1) si è stereo
2) Non saprei a riguardo mi spiace
STRANEZZA: quando ho acquistato la WD, ho anche scaricato l'app per iPhone che funge da telecomando ("WD REMOTE"); ebbene, da qualche tempo, pur con la WD in "standby" (quindi dovrebbe essere comunque collegata perennemente alla rete, infatti mi appare nelle risorse di rete ), non riesco più ad ACCENDERLA da questa app (non la vede proprio più). Però, se la accendo dal suo telecomando, dopo qualche secondo anche l'app per iPhone torna a "vederla" e quindi si può controllare direttamente da lì.
Bah, è una stranezza, invero, perchè sembra come se in standby si "congelasse", appunto, eppure è correttamente collegata. Niente di serio, lo so, perà prima funzionava regolarmente, chissà che cosa è successo, mah...
Alex
Stasera provo, ma mi sembra di averla accesa dall'iPhone non molto tempo fa (e quindi già col firmware 2.10.86).
Provo e ti faccio sapere..
Saetta_McQueen
10-03-2014, 12:06
Capisco il tuo televisore è uno spettacolo ;)
1) si è stereo
2) Non saprei a riguardo mi spiace
puoi provare gentilmente, se ti viene facile, ad inserire il cavo audio video mentre è in riproduzione?
se l'audio continua ad arrivare non dovrebbero esserci problemi.
Parnas72
10-03-2014, 17:23
Bah, è una stranezza, invero, perchè sembra come se in standby si "congelasse", appunto, eppure è correttamente collegata. Niente di serio, lo so, perà prima funzionava regolarmente, chissà che cosa è successo, mah...
Si vede che, con gli ultimi aggiornamenti firmware, quando la macchina va in stand-by spengono il processo che gestiva l'interfacciamento con l'app.
Si vede che, con gli ultimi aggiornamenti firmware, quando la macchina va in stand-by spengono il processo che gestiva l'interfacciamento con l'app.
Parnas, esatto, peccato che il problema, però, vada "random"...:eek: Tipo, adesso ho fatto una prova e mi dà la possibilità di accenderla da iPhone (mi appare il simbolino di "rilevamento" della WD)...altre volte non più ! :eek:
Mbah...eppure la mia rete wifi domestica funziona benissimo.
Vabbè, ribadisco, problema di poco conto...
Alex
supertopix
12-03-2014, 10:27
Qualcuno ha già visto in giro il formato H265? Vero che il nostro WD TV live SMP non lo legge?
NorysLintas
12-03-2014, 12:46
Qualcuno ha già visto in giro il formato H265? Vero che il nostro WD TV live SMP non lo legge?
Non ho visto in giro filmati in azione, ma considerando che è diventato standard ufficiale il 25 novembre 2013 e che i programmi di transcoding stanno inserendo in maniera molto alpha h265 mi fa pensare che è molto presto.
I produttori di cpu che decodificano i formati realtek e sigma al momento non hanno una cpu capace di decodificare il formato, mentre sarà possibile riprodurlo nei prossimi media player android 4k ad esempio il nuvola4k.
Saluti
Mi è arrivato il WD, sostituto di quello prima serie improvvisamente deceduto :cry: ho subito aggiornato all'ultimo firmware, resettato alle impostazioni di fabbrica, configurato e funzionante :) il problema è che non riesco a fargli vedere le copertine create con ThumbGen (cosa che ho sempre fatto con il primo WD con firmware mod) ho scaricato WDTVHubGen e le cover vengono lette perfettamente ma non riportano tutte le info come quelle create con ThumbGen quindi vorrei usare quest'ultimo, qualche suggerimento? grazie
@NorysLintas anche il mio riporta il numero di revisione 12
Grisha52
12-03-2014, 19:05
I produttori di cpu che decodificano i formati realtek e sigma al momento non hanno una cpu capace di decodificare il formatonon hai mai sentito parlare del Sigma Designs SMP8756 ? E' stato presentato ufficialmente all'ultimo CES: 4K 60p, HEVC, Hi10, video processing VXP ...
NorysLintas
13-03-2014, 08:57
non hai mai sentito parlare del Sigma Designs SMP8756 ? E' stato presentato ufficialmente all'ultimo CES: 4K 60p, HEVC, Hi10, video processing VXP ...
Si ho letto è stato presentato ma non è ancora a listino sul sito sigma ;)
e oltretutto nessun player è disponibile o è stato annunciato, per questo non l'ho nominato
Il Nuvola NP-1 è in pre-ordine e sarà compatibile prima di qualunque altro media player in commercio, certo costa 299$ un po meno dei probabili dune e popcorn hour che monteranno il SMP8756 che costeranno (quando usciranno) 350-450$
Ragazzi sono ripetitivo ma voi siete de coccio XD, VOTATE le proposte e i bug presenti qui... solo 1 di voi ha votato le nuove proposte.
Se volete correzioni e nuove feature dovete votarle e commentarle o verremo ignorati come a oggi dalla WD...
Come sempre vale la regola potete segnalarmi delle idee o dei bug da voi aperti nella sezione apposita della wd e io aggiornero il post. (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40679690&postcount=4542)
bimbetto
13-03-2014, 10:31
mi associo alla richiesta di falcy, ho creato seguendo la guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065989&page=262 ora nella visualizzazione per cartelle vedo l'immagine di copertina ( non tutte nitide :confused: ) ma cliccando sul file dovrei vedere la copertina completa, con tutte le informazioni, titolo trama attori ecc. ecc. giusto ?
in pratica vedo nel riquadro questa immagine:
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20140313112840_folder_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20140313112840_folder.jpg)
e questa no:
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20140313112840_folder_sheet_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20140313112840_folder_sheet.jpg)
dove sbaglio?
summus73
13-03-2014, 12:44
mi associo alla richiesta di falcy, ho creato seguendo la guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2065989&page=262 ora nella visualizzazione per cartelle vedo l'immagine di copertina ( non tutte nitide :confused: ) ma cliccando sul file dovrei vedere la copertina completa, con tutte le informazioni, titolo trama attori ecc. ecc. giusto ?
Bello!! che tema stai usando?
bimbetto
13-03-2014, 15:40
onestamente ho solo seguito la guida postata, con ThumbGen e lasciato tutto di default, però commetto qualcosa di errato sicuramente :rolleyes:
SuperBubbleBobble
13-03-2014, 15:57
non riesco a condividere una cartella da me impostata via WIFI
la connessione è ok, vado in youtube ecc.
e vedo anche i files del pc dentro le cartelle condivise "Video" "Immagini" ecc. (buon passo questo, il TV Live vede parte dei contenuti del Pc!)
però non riesco a far leggere al WD TV Live il contenuto di una cartella da me preimpostata e condivisa (es : D:\P2P\Completati\Film)...
quindi al momento mi tocca copiare i files che voglio vedere in "C:\Users\NomeUtente\Videos" o su chiave usb (un .mkv stranamente non lo leggeva via WIFI..ma da usb SI! altro problema "bonus" :D se sapete la soluzione TY :))
se invece dal TV live provo la funzione "windows condivisioni di rete" non mi trova nulla! (vorrei appunto far sì che legga anche "D:\P2P\Completati\Film")
.................................................................................................
- firmware WD TV Live: v.1.16.13 (23.07.2013) - ufficiale WD
- S.O.: Windows 8, account Guest attivo senza passw, account Locale mio con password
- workgroup: "WORKGROUP" sia sul pc che sul WD tvlive
- router: TP-LINK TD-W8960Nv5
.................................................................................................
se serve altro chiedete pure...
grazie!
bimbetto
13-03-2014, 17:55
se hai seven:
cartella che vuoi condividere: ts. dx condividi con utenti specifici/Everyone/condividi, attendi e...operazione completata. sul wd condivisione di rete e se non hai impostato nessuna password, apparirà ( mi pare di ricordare ) anonymus e una pass. di default, flagghi a dx e vedrai che troverà la tua cartella.
ciao :)
Ora che ho spostato tutti i miei mkv dentro un Synology DS212+ stavo provando a riconfigurare nuovamente il catalogo, ma non c'è verso di connettere il WD al nas tramite NFS... Ho provato ogni sorta di configurazione, anche dando i permessi specifici all'indirizzo ip del client, ma nisba..
C'è qualcosa che dovrei sapere e che mi sta sfuggendo....?:confuse:
Edit: spento completamente il WD e riacceso, e sono riuscito a connettermi. Non è che la cosa mi faccia tanto ben sperare sinceramente...
Grisha52
14-03-2014, 06:32
Il Nuvola NP-1 è in pre-ordine e sarà compatibile prima di qualunque altro media player in commercio, certo costa 299$ un po meno dei probabili dune e popcorn hour che monteranno il SMP8756 che costeranno (quando usciranno) 350-450$Nuovola? ... praticamente un cellulare travestito da mediaplayer. Tegra4? no grazie, te lo dice uno che si ritrova un Tegra3 tra i piedi ... poi, niente BDrip/DVDrip in formato ISO o folder? ... beh, insomma, un po' poco per autoproclamarsi mediaplayer. Ma questo te lo sei visto?...........:
Supported Video Formats MP4, MKV, AVI, MOV, OGG (H.264)
Supported Audio Formats AAC, FLAC, MP3, WAVNiente Dolby? Niente DTS? Niente formati audio HD? ... e poi costa 299$ ? ... Ma per piacere!.... Rubati!
Non confondiamo un costosissimo giochino con un mediaplayer con i controc...
Ne ho già visti troppi di device del genere (Minix, Plunk, Pivos, chiavette miniPC varie ...) e nessuno di questi è all'altezza di un Popcorn A-4x0 o di un Dune. Nemmeno del WD TV Live SMP, che pure monta un SoC Sigma più vecchio e molto meno performante della concorrenza.
Dato che un Pop A-400 oggi si posiziona a 269€, un A-410 a 295€, un Dune HD TV-303D a 198€, se tra qualche mese i nuovi modelli Pop/Dune 4k/H265-compatibili si attesteranno a 350-400 saranno pienamente giustificati.
Poi, dov'è tutta questa necessità di questi nuovi formati? Mi danno un po' sui ... quelli che vengono a chiedere ORA il player H265-compatibile quando è un formato che non è ancora completamente finalizzato né esistono media (specialmente in Italia); idem per il 4k. Ma si sa, fa fico riempirsi la bocca con certe parole d'ordine ... :rolleyes: :rolleyes:
spento completamente il WD e riacceso, e sono riuscito a connettermi. Non è che la cosa mi faccia tanto ben sperare sinceramente...Infatti, hai ragione. E' anche in questi aspetti che si vede la differenza tra un mediaplayer dal firmware raffazzonato (WD TV Live) rispetto alla concorrenza summenzionata. 1/2 o 1/3 del prezzo non trovano ragione solo nel SoC inferiore...
NorysLintas
14-03-2014, 09:36
Rinnovo nuovamente l'invito agli utenti a votare votare votare. (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40679690&postcount=4542) Questo thread è seguito da almeno un centinaio di persone giornalmente... è noioso che solo io e altre 4 persone qui partecipiamo realmente e attivamente al thread, ed è scocciante per me vedere che nonostante ciò, nonostante le vostre segnalazioni di problemi, se per caso qualcuno prova a cambiare lo status quo proponendo delle collaborazioni che prendono 5 minuti della vostra vita, voi non vi partecipiate.
Nuovola? ... praticamente un cellulare travestito da mediaplayer. Tegra4? no grazie, te lo dice uno che si ritrova un Tegra3 tra i piedi ... poi, niente BDrip/DVDrip in formato ISO o folder? ... beh, insomma, un po' poco per autoproclamarsi mediaplayer. Ma questo te lo sei visto?...........:
Niente Dolby? Niente DTS? Niente formati audio HD? ... e poi costa 299$ ? ... Ma per piacere!.... Rubati!
Non confondiamo un costosissimo giochino con un mediaplayer con i controc...
Ne ho già visti troppi di device del genere (Minix, Plunk, Pivos, chiavette miniPC varie ...) e nessuno di questi è all'altezza di un Popcorn A-4x0 o di un Dune. Nemmeno del WD TV Live SMP, che pure monta un SoC Sigma più vecchio e molto meno performante della concorrenza.
Immagino che tu sia infastidito da tutta questa immondizia tecnologica che le aziende e i suoi direttori del marketing e non i direttori tecnici ci propinano ma manteniamo un tono educato nella discussione, che però è andata gia OT.
Ho visto il prodotto e io personalmente non lo comprerei ma rispondo solamente sull'esistenza di prodotti che supporteranno standard futuri.
Ribadisco a costo di sembrare noioso, ma l'esperienza dei miei 24 anni sul web sin dalle bbs amiga, mi fanno parlare solo di prodotti già annunciati e in preordine (il nuvola) e non delle cpu, soc che ancora non sono presenti sui siti dei produttori (sigma e realtek) e quindi solo aria fritta al momento (come molti degli annunci fatti e che poi diventano vaporware)
Concordo su tutto, come vedi io non davo opinioni e ne ho mai comprato un mediaplayer (di fatto lo sono) android e tegra vari, perché fanno pietà come dici tu, già visti e già provati da amici e per questo li evito.
Dato che un Pop A-400 oggi si posiziona a 269€, un A-410 a 295€, un Dune HD TV-303D a 198€, se tra qualche mese i nuovi modelli Pop/Dune 4k/H265-compatibili si attesteranno a 350-400 saranno pienamente giustificati.
I popcorn al contrario dei dune sono i prodotti più buggati di sempre (modelli A300 e A400) in ambito firmware, sono stati aggiornati N volte e la serie dei chip 8910 e 8911 (quelli del popcorn) hanno un bug hardware nella cpu e firmware nel sdk, per questo dune non monta ancora il modello 8910 (8911 è in esclusiva pch, ma nonostante questo sono degli ottimi player indubbiamente ma lo sono diventati dopo un anno e mezzo di aggiornamenti, ho seguito la discussione sui loro forum e ho il modello A400)
I prezzi di quei prodotti sono in linea con il passato, però come sempre rispetto al passato, si può avere molto di più assemblando un htpc e avere tutti i supporti audio e video, compresi i dts etc etc e avere un pc.
Poi, dov'è tutta questa necessità di questi nuovi formati? Mi danno un po' sui ... quelli che vengono a chiedere ORA il player H265-compatibile quando è un formato che non è ancora completamente finalizzato né esistono media (specialmente in Italia); idem per il 4k. Ma si sa, fa fico riempirsi la bocca con certe parole d'ordine ... :rolleyes: :rolleyes:
La necessità di quei formati non esiste(ora), un utente x vuole sapere se esistono o se sono previsti, vuole solo informarsi e ha il diritto di farlo, non sminuire le richieste degli altri.
Personalmente credo che ci sia bisogno del supporto ai 10bit dei file, visto che il risparmio della dimensione del file finale è notevole, quindi per quello andrebbero bene le prossime soluzioni.
Alla fine vuoi per un offerta legale e poco varia, rispetto alla controparte inglese e vuoi perché il 4k è completamente useless allo stato attuale per i precedenti motivi e vuoi perché la qualità dei televisori in generale fa pietà,
banding, panning, ghosting, nero che non è nero, refresh dichiarati che non corrispondono alla realtà e tanti altri difetti presenti nelle televisioni, rendono il formato troppo avanti per quello che il mercato legale offre.
Infatti, hai ragione. E' anche in questi aspetti che si vede la differenza tra un mediaplayer dal firmware raffazzonato (WD TV Live) rispetto alla concorrenza summenzionata. 1/2 o 1/3 del prezzo non trovano ragione solo nel SoC inferiore...
La concorrenza summenzionata è la fascia alta dei media player, il wd tv live smp 3°gen è un entry level, ed è il migliore che c'è ad oggi XD
Certo il firmware potrebbe essere migliore ecco perché ho rinnovato il mio invito a votare alla risoluzione problemi e alle proposte.
Adesso le ho votate tutte, ne avevo saltate alcune :)
pegasolabs
15-03-2014, 08:04
Rientrate in topic. :rolleyes:
NorysLintas
15-03-2014, 09:06
Adesso le ho votate tutte, ne avevo saltate alcune :)
Ottimo, grazie ;)
Speriamo negli altri, infatti se si arriva alla doppia cifra di norma wd si risveglia dal suo torpore e si interessa alle segnalazioni.
Rientrate in topic. :rolleyes:
Chiedo scusa .
Parnas72
15-03-2014, 14:24
La necessità di quei formati non esiste(ora), un utente x vuole sapere se esistono o se sono previsti, vuole solo informarsi e ha il diritto di farlo, non sminuire le richieste degli altri.
Più che altro, se ci si compra un player da 300€ è legittimo pianificare di tenerlo per un po' di anni, quindi giustamente si vuole un hardware predisposto per le nuove codifiche video, pure se in questo momento non sono granchè usate...
altrimenti, un altro approccio è prendere un player da 70-80€ come questo WDTV Live, così quando è obsoleto lo si cambia senza troppe remore. Dipende insomma da quello che si cerca.
Personalmente credo che ci sia bisogno del supporto ai 10bit dei file, visto che il risparmio della dimensione del file finale è notevole, quindi per quello andrebbero bene le prossime soluzioni.
Quotone, secondo me i 10 bit sono il limite più grosso del chipset di questo player; per il resto è un hardware ormai vecchio di anni che legge praticamente tutto. Per i soldi che l'ho pagato, tanto di cappello.
Parnas72
15-03-2014, 14:31
Edit: spento completamente il WD e riacceso, e sono riuscito a connettermi. Non è che la cosa mi faccia tanto ben sperare sinceramente...
NFS non prevede un meccanismo di broadcast come SAMBA per annunciare le risorse, quindi, per rilevare i server NFS, il WD ha uno script che fa un portscan sulla LAN... è un meccanismo non proprio "standard", quindi può capitare che dia problemi. Magari gli serviva solo un reboot.
NorysLintas
15-03-2014, 14:59
altrimenti, un altro approccio è prendere un player da 70-80€ come questo WDTV Live, così quando è obsoleto lo si cambia senza troppe remore. Dipende insomma da quello che si cerca.
Infatti se wd vuole continuare ad occupare quella fascia di mercato purtroppo non ci sono molti chispet\cpu\soc.
Alla fine visto che lo ha già fatto con il live, potrebbe passare a un chipset mediatek, o a un realtek 1186 o cambiare e montare appunto cpu da tablet mobile come sta facendo anche xtreamer o nuvola oppure restare in sigma
e usare un sigma 8674 (in quanto non hanno a listino prodotti che potrebbero inserire in quella fascia di prezzo)
Quotone, secondo me i 10 bit sono il limite più grosso del chipset di questo player; per il resto è un hardware ormai vecchio di anni che legge praticamente tutto. Per i soldi che l'ho pagato, tanto di cappello.
Spero di sbagliarmi ma dalla wd, non arriverà prima di 4 anni un player 10bit, non è il suo mercato come ho detto prima e alla fine ora con tutti i concorrenti, htpc, box android, xbox one, ps4, dune, popcorn non le converrebbe andare oltre i 100€ di fascia.
Parnas72
15-03-2014, 15:14
Vorrei segnalare un articolo pubblicato su Wired qualche giorno fa:
http://www.wired.it/mobile/app/2014/03/13/netflix-italia/
Spiega una semplice procedura che permette di usare Netflix dall'Italia, sfruttando un servizio gratuito che funge da proxy. Ho provato ieri sera, e il client Netflix integrato nel wdtv live funziona perfettamente, lo streaming è pulito, di qualità e senza blocchi.
Preciso che la cosa a quanto ne so è legale (dubito che wired l'avrebbe pubblicata altrimenti): non si fruisce a sbafo dei contenuti, è necessario registrarsi regolarmente sul sito Netflix e fornire carta di credito (va benissimo una carta italiana).
bimbetto
15-03-2014, 21:05
aggiornamento sulle copertine:
sia con thumbgen che con tvixie, seguito varie guide, varie impostazioni, anche prove fatte da me, nisba, il wd "vede" solo la copertina di " facciata " ma non in background la copertina con titolo,attori,trama, cancello la libreria multimediale creo una nuova cartella, quindi nuova procedura di condivisione, lascio su catalogo multimediale su attiva e informazione sui contenuti su manuale e.....uno per uno mi trova i film le copertine ed ora in background vedo titolo,attori trama ecc. ecc. :confused: perchè prima non ero riuscito a farlo :confused:
una domanda perchè pur essendo impostato 1080p. 50 hz, quando parte un mkv diventa 1080p 24 hz, normale?
ciao :)
Parnas72
15-03-2014, 21:45
una domanda perchè pur essendo impostato 1080p. 50 hz, quando parte un mkv diventa 1080p 24 hz, normale?
Avrai attivato l'auto-framerate nel menu...
quizface
16-03-2014, 08:46
aggiornamento sulle copertine:
sia con thumbgen che con tvixie, seguito varie guide, varie impostazioni, anche prove fatte da me, nisba, il wd "vede" solo la copertina di " facciata " ma non in background la copertina con titolo,attori,trama, cancello la libreria multimediale creo una nuova cartella, quindi nuova procedura di condivisione, lascio su catalogo multimediale su attiva e informazione sui contenuti su manuale e.....uno per uno mi trova i film le copertine ed ora in background vedo titolo,attori trama ecc. ecc. :confused: perchè prima non ero riuscito a farlo :confused:
una domanda perchè pur essendo impostato 1080p. 50 hz, quando parte un mkv diventa 1080p 24 hz, normale?
ciao :)
se vuoi creare il catalogo multimediale manualmente anziché in automatico lo devi fare con WDTVHubGen.v.2.3.1.1 (https://wdtvhubgen.codeplex.com/)
Ciao a tutti, vorrei comprare questo player. l'uso che ne farò sarà principalmente la visione di film bd lossless (parliamo di file mkv di 25 gb in media) da hdd esterno collegato tramite usb.
in base alle vostre esperienze il wd legge tranquillamente file così grandi?
grazie:)
NFS non prevede un meccanismo di broadcast come SAMBA per annunciare le risorse, quindi, per rilevare i server NFS, il WD ha uno script che fa un portscan sulla LAN... è un meccanismo non proprio "standard", quindi può capitare che dia problemi. Magari gli serviva solo un reboot.
Grazie dell'info.
Ciao a tutti, vorrei comprare questo player. l'uso che ne farò sarà principalmente la visione di film bd lossless (parliamo di file mkv di 25 gb in media) da hdd esterno collegato tramite usb.
in base alle vostre esperienze il wd legge tranquillamente file così grandi?
grazie:)
Penso non avrai nessun problema, né via usb né eventualmente via rete cablata. In wifi, con file così grossi, dipende da caso a caso..
bimbetto
17-03-2014, 10:51
Avrai attivato l'auto-framerate nel menu...
in effetti si, intendi: uscita hdmi/auto e non hdmi/1080p 50 o 60hz giusto ?
surfmaster
17-03-2014, 14:09
Spero di sbagliarmi ma dalla wd, non arriverà prima di 4 anni un player 10bit,
Scusa, in poche parole qual è il limite di avere il WDTV che non è 10 bit ?
Ad esempio se rippo un Bluray con qualità 1:1 il WDTV me lo visualizza con minore qualità perchè non è 10 bit ?
TNX
NorysLintas
17-03-2014, 14:36
Scusa, in poche parole qual è il limite di avere il WDTV che non è 10 bit ?
Ad esempio se rippo un Bluray con qualità 1:1 il WDTV me lo visualizza con minore qualità perchè non è 10 bit ?
TNX
Quando nominiamo i 10 bit, parliamo dei parametri di codifica secondo lo standard
H.264 o Avc e dei suoi relativi profili (esempio il profilo Hi10P) http://en.wikipedia.org/wiki/H.264/MPEG-4_AVC#Profiles
Il parametro di codifica profondità di colore a 10 bit o in inglese color depth 10 bit permette di risparmiare spazio (anche parecchio dipende dalla dimensione del file) nel file finale avendo una qualità visiva pressoché uguale (o superiore rispetto a un file impostato con un profilo più basso partendo da una fonte originale di alta qualità)
Non avresti problemi con i bluray rippati da te perché il file in origine non è a 10 bit di color depth, avresti problemi solo se tu in fase di configurazione dell'encoder o transcoder che usi, tu scelga il profilo Hi10P che imposta il color depth a 10 bit e quindi non può essere riprodotto praticamente da tutti i player ORA in commercio (tranne uno che citai qualche decina di pagine fa ma che è fuori commercio e che non li riproduceva neanche bene).
surfmaster
17-03-2014, 15:36
Tu scelga il profilo Hi10P che imposta il color depth a 10 bit e quindi non può essere riprodotto praticamente da tutti i player ORA in commercio (tranne uno che citai qualche decina di pagine fa ma che è fuori commercio e che non li riproduceva neanche bene).
Grazie x la spiegazione. Un solo dubbio..ma se i bluray già in origine NON hanno il color depth a 10 bit avrebbe senso codificarli con un profilo che imposta 10 bit nel color depth ?
Parnas72
17-03-2014, 16:12
in effetti si, intendi: uscita hdmi/auto e non hdmi/1080p 50 o 60hz giusto ?
Non ricordo la voce di menu esatta, comunque sì, mi riferisco a quel parametro.
Parnas72
17-03-2014, 16:16
tu scelga il profilo Hi10P che imposta il color depth a 10 bit e quindi non può essere riprodotto praticamente da tutti i player ORA in commercio (tranne uno che citai qualche decina di pagine fa ma che è fuori commercio e che non li riproduceva neanche bene).
Mi pare di aver letto che alcuni player basati su mediatek (tipo i vari modelli medi8er) riproducano i file Hi10p, anche se non in maniera perfetta (cioè con qualche artefatto).
NorysLintas
17-03-2014, 19:59
Grazie x la spiegazione. Un solo dubbio..ma se i bluray già in origine NON hanno il color depth a 10 bit avrebbe senso codificarli con un profilo che imposta 10 bit nel color depth ?
Non mi risulta che i blu-ray abbiano una codifica a 10 bit, se così fosse lo standard blu-ray non sarebbe più tale.
Mi pare di aver letto che alcuni player basati su mediatek (tipo i vari modelli medi8er) riproducano i file Hi10p, anche se non in maniera perfetta (cioè con qualche artefatto).
Esatto vengono riprodotti con artefatti e scatti ;) (però sui realtek non sui mediatek che ha acquisito i chipset ralink (ex trendchip), che casino sti nomi ahah)
Per esempio un player che in beta riproduceva i file codificati 10 bit
Nixeus Fusion XS (NX-500)
o da questo modello in poi Mede8er MED500X2 chip realtek 1185.
Però attenzione sul forum della Mede8er ci sono una marea di topic che dicono che è tutto relativo al bitrate e alle impostazione scelte, quindi non è un supporto completo (e loro stessi ribadiscono che è molto aleatorio)
Tral'altro è un supporto firmware e non hardware perché i chipset realtek non hanno mai dichiarato la decodifica hardware dei 10 bit nelle loro specifiche.
SuperBubbleBobble
17-03-2014, 21:04
qualcuno sa dirmi come mai i files mkv da wifi non compaiono mentre se li schiaffo in chiavetta si (e vengono obv riprodotti correttamente!) ?
ps da wifi vedo tutti gli altri file video che ho nel pc (AVI MP4 ecc) tranne appunto gli MKV
Ciao, devi dirci da che origine dati stai leggendo i file che hai nel pc; ho come l'impressione che tu stia usando il server DLNA di Windows 8 (ma non mi sbilancio perché non lo uso e non lo conosco).
qualcuno sa dirmi come mai i files mkv da wifi non compaiono mentre se li schiaffo in chiavetta si (e vengono obv riprodotti correttamente!) ?
ps da wifi vedo tutti gli altri file video che ho nel pc (AVI MP4 ecc) tranne appunto gli MKV
a me funzionano anche se li legge dal nas
supertopix
18-03-2014, 08:25
a me funzionano anche se li legge dal nas
Certo che li legge dal NAS... Ma in DLNA spesso (forse sempre) non legge gli mkv (a casa mia di sicuro non li legge su Panasonic VT50). Per leggerli occorre un media Player o l'usb. Per leggerli dal NAS occorre collegarsi via condivisione di rete/condivisione Linux/indirizzo IP del NAS ecc ecc
Magari l'utente che ha fatto la domanda usa Server Multimediale...
SuperBubbleBobble
18-03-2014, 09:42
Magari l'utente che ha fatto la domanda usa Server Multimediale...
si! è l'unico modo x vedere le cartelle del pc (la condivisione file non sono riuscito a farla funzionare)
...ho Windows 8.0 Pro w/Media center
(ma x la condivisione ho provato anche su Xp ma nada, nonostante workgroup guest everyone ecc)
Per leggerli occorre un media Player o l'usb.
in che senso un media player? cioè dipende dal fatto che sul pc al momento non ho installato un player per riprodurre i files .mkv?
supertopix
18-03-2014, 10:34
Il Media Player è il WD che stai usando :-). Qualcuno sul forum ti aiuterà a settare la visibilità della cartella di win8, in modo che tu possa leggerla dal WD. Lascia perdere il DLNA. Io purtroppo non so aiutarti per Windows. Ma so che se ne è già parlato qui sul forum.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
bimbetto
18-03-2014, 11:12
mi pare alquanto strano che in condivisione non riesca a leggere i file :confused: io ho avuto problemi con le copertine, per essere esatti su come "vedere" le info, ma con la condivisione no.
ripeto: ( io però ho seven prof. ) abilitare condivisione everyone, dare autorizzazione lettura/scrittura poi dal menù del wd: io consiglio SuperBubbleBobble cancella la connessione wifi, poi ricerca rete e rifai la procedura per l'autenticazione, poi da gestione rete Selezionare
Aggiungi condivisione di rete a catalogo multimediale cerca la cartella condivisa, flagghi la spunta a fianco ( diventa verde ) devi vedere per forza la cartella con i file all'interno ;) .
magari ( se non hai molti file ) prima cancella il catalogo multimediale, fai tutto ex novo.
ciao :)
p.s. ho notato che la cartella di backdrop il wd la crea quando è on line, non viene creata ne da tvixie/thumbgen o WDTVHubGen, con quest'ultimo mi pare che creando il file xml poi viene creata la cartella di backdrop appena messo in rete, è normale?
surfmaster
18-03-2014, 14:41
Non mi risulta che i blu-ray abbiano una codifica a 10 bit, se così fosse lo standard blu-ray non sarebbe più tale.
Scusa mi sono espresso male...
Intendevo dire: dato che i bluray in origine NON hanno il color depth a 10 bit, ha senso codificarli con un profilo che imposta 10 bit nel color depth ? Non ha senso, giusto ?
Certo che li legge dal NAS... Ma in DLNA spesso (forse sempre) non legge gli mkv (a casa mia di sicuro non li legge su Panasonic VT50). Per leggerli occorre un media Player o l'usb. Per leggerli dal NAS occorre collegarsi via condivisione di rete/condivisione Linux/indirizzo IP del NAS ecc ecc
Magari l'utente che ha fatto la domanda usa Server Multimediale...
a me in dlna legge tranquillamente gli mkv hd, il wd e' collegato via wifi
NorysLintas
18-03-2014, 15:41
Mi è arrivato il WD, sostituto di quello prima serie improvvisamente deceduto :cry: ho subito aggiornato all'ultimo firmware,
@NorysLintas anche il mio riporta il numero di revisione 12
Grazie della conferma, non avevo visto il messaggio tra gli altri ;)
Scusa mi sono espresso male...
Intendevo dire: dato che i bluray in origine NON hanno il color depth a 10 bit, ha senso codificarli con un profilo che imposta 10 bit nel color depth ? Non ha senso, giusto ?
Se vogliamo parlare del fattore tempo e disponibilità attuali e realistiche delle cpu e\o soc compatibili con 10 bit per i media player, allora per il momento (un anno direi) non ha senso impostare usare il profilo Hi10P.
Se invece userai i backup su un htpc allora ha senso perché risparmi in dimensioni dei file, chiaramente sarà più lento l'enconding in quanto più pesante e il file a 10 bit non funzionerà su alcun player attualmente in commercio.
Se restiamo nell'ambito del codec avc considera che esiste il profilo Hi444PP che ti permette il color depth di 14 bit!
surfmaster
18-03-2014, 18:51
Grazie della conferma, non avevo visto il messaggio tra gli altri ;)
Se vogliamo parlare del fattore tempo e disponibilità attuali e realistiche delle cpu e\o soc compatibili con 10 bit per i media player, allora per il momento (un anno direi) non ha senso impostare usare il profilo Hi10P.
Se invece userai i backup su un htpc allora ha senso perché risparmi in dimensioni dei file, chiaramente sarà più lento l'enconding in quanto più pesante e il file a 10 bit non funzionerà su alcun player attualmente in commercio.
Se restiamo nell'ambito del codec avc considera che esiste il profilo Hi444PP che ti permette il color depth di 14 bit!
Qualcosa mi sfugge... .
Io sapevo che è possibile rippare un bluray 1:1 su mkv riproducibile dal WDTV(quindi non a 10 bit) . Quindi non capisco una codifica con color depth a 10bit che qualità può aggiungere visto che non si può andare oltre 1:1. Se invece intendi che i 10 o 14 bit aggiungono qualità ai video di qualità superiore ai bluray allora mi torna. Dove sbaglio? :-(
Parnas72
18-03-2014, 19:17
Non è questione di migliorare la qualità del blu-ray, ma di diminuire lo spazio del video rippato a parità di qualità percepita, sfruttando un codec più efficiente.
Se a te interessa solo fare un backup 1:1 dei tuoi BD e non hai problemi di spazio, allora tutti i discorsi sulla codifica video non ti riguardano: estrai la tua ISO untouched da 30-40 GB, la archivi e stop.
NorysLintas
18-03-2014, 20:14
parnas72 ti ha gia' risposto, la questione riguarda la possibilita' di codificare in maniera piu efficiente. non voglio confonderti ma meglio della fonte originale ovviamente non puoi andare, quindi non dico altro che puo confonderti.
la cosa piu' importante da sapere e' che il lettore legge i file rippati interi untouched senza problemi e supporta i profili high@4.1 senza problemi. le questioni dei bit o del codec h265 riguardano il futuro.
Inviato da mio iPod touch usando Tapatalk 2
surfmaster
19-03-2014, 09:45
Penso di aver capito grazie... in pratica codec nuovi che comprimono la fonte in maniera più efficiente e in meno spazio
Mi sa che quando si diffonderanno questi codec nuovi sarà un problema per chi usa Bluray rippati da altri (che non funzioneranno più sui MP attuali)
Ma non è sufficiente un aggiornamento del fw per gestire questi nuovi codec ? Serve anche un hardware diverso ?
PS:
Si può determinare se un file non è riproducibile per questi motivi dal dato Bit depth di Mediainfo o meglio il Format Profile ?
TNX !
Parnas72
19-03-2014, 12:41
Mi sa che quando si diffonderanno questi codec nuovi sarà un problema per chi usa Bluray rippati da altri (che non funzioneranno più sui MP attuali)In genere chi usa BD rippati da altri è perchè li scarica illegalmente... quindi ha poco da lamentarsi. :D
Ma non è sufficiente un aggiornamento del fw per gestire questi nuovi codec ? Serve anche un hardware diverso ?Le CPU di questi apparecchi non sono potenti come quella di un PC, per gestire in modo adeguato la decodifica serve che sia supportata in hardware.
Si può determinare se un file non è riproducibile per questi motivi dal dato Bit depth di Mediainfo o meglio il Format Profile ? Certo, nel report di mediainfo è scritto tutto.
Radagast82
19-03-2014, 15:01
Vorrei segnalare un articolo pubblicato su Wired qualche giorno fa:
http://www.wired.it/mobile/app/2014/03/13/netflix-italia/
Spiega una semplice procedura che permette di usare Netflix dall'Italia, sfruttando un servizio gratuito che funge da proxy. Ho provato ieri sera, e il client Netflix integrato nel wdtv live funziona perfettamente, lo streaming è pulito, di qualità e senza blocchi.
Preciso che la cosa a quanto ne so è legale (dubito che wired l'avrebbe pubblicata altrimenti): non si fruisce a sbafo dei contenuti, è necessario registrarsi regolarmente sul sito Netflix e fornire carta di credito (va benissimo una carta italiana).
grazie per la segnalazione! su netflix i contenuti sono tutti in lingua inglese suppongo... vero?
riccardo.saller
19-03-2014, 18:31
Ho appena ricevuto il mio WDBGXT0000NBK-12 - WD TV Live Streaming Media Player.
Ho scorso una dozzina di pagine del forum, ma una risposta avrei cortesemente bisogno di averla prima di averle lette tutte (prima della scadenza dell'eventuale restituzione se non facesse questa funzione di cui alla mia domanda):
- ho un NAS Fujitsu Q700, con installato il Twonky (forse mal configurato, ma di questo semmai ne parlo dopo aver letto tutto il forum). Quando guardo le foto, ho dei problemi, in particolare immagini "sorelle", tutte fatte con la stessa fotocamera, 16 Mpx (4.608x3456), le vedo in miniatura (stile thumb) tranne una, che vedo regolarmente. Leggendo le specifiche (e questo mi sembra strano, perchè sarebbe veramente un grosso limite, contraddetto dall'unica immagine che vedo regolarmente), sembra di capire che ci sia il limite delle dimensioni in pixel di 2048x2048.
-Qualcuno mi conferma se se le immagini più grosse non le vede?
-Se così fosse, perchè una la vedo bene?
-Secondo voi, dipende dal Twonky?
VI ringrazio anticipatamente e prometto che aprirò nuove richieste dopo aver fatto i .. compiti, cioè aver letto tutto il forum!
Grazie infinite,
Riccardo Saller
NorysLintas
19-03-2014, 20:14
Quando guardo le foto, ho dei problemi, in particolare immagini "sorelle", tutte fatte con la stessa fotocamera, 16 Mpx (4.608x3456), le vedo in miniatura (stile thumb) tranne una, che vedo regolarmente. Leggendo le specifiche (e questo mi sembra strano, perchè sarebbe veramente un grosso limite, contraddetto dall'unica immagine che vedo regolarmente), sembra di capire che ci sia il limite delle dimensioni in pixel di 2048x2048.
-Qualcuno mi conferma se se le immagini più grosse non le vede?
-Se così fosse, perchè una la vedo bene?
-Secondo voi, dipende dal Twonky?
Tranquillo, sei stato molto preciso e hai chiesto informazioni riguardanti la visualizzazione delle foto con il dispositivo.
Io da manuale leggo che tutti i formati sono supportati fino a 2048x2048 e inoltreSolo formati RGB JPEG compressi e JPEG progressivo fino a to 2048 e infine solo JPEG (lossy) (più diffuso) 4096x4096
Due consigli che mi vengono in mente subito per tagliare la testa al toro sono:
-Cotrollare il formato delle immagini e vedere se rientrano in quelle supportate dal player da pagina 224 del manuale, pagina in posizione 228 del pdf http://www.wdc.com/wdproducts/library/UM/ITA/4779-705062.pdf
-Provare le immagini via hd usb e vedere cosa succede
Se il file via usb viene letto normalmente è colpa del server dlna Twonky altrimenti è un limite del file (come indicato dal manuale)
Oggi non posso provare, ma domani creo comunque diverse immagini a quella risoluzione e le provo via usb.
Parnas72
19-03-2014, 21:28
grazie per la segnalazione! su netflix i contenuti sono tutti in lingua inglese suppongo... vero?
Sì, audio inglese, con i sottotitoli attivabili direttamente con il tastino del telecomando del WD.
supertopix
19-03-2014, 21:32
Ho appena ricevuto il mio WDBGXT0000NBK-12 - WD TV Live Streaming Media Player.
...
- ho un NAS Fujitsu Q700, con installato il Twonky (forse mal configurato, ma di questo semmai ne parlo dopo aver letto tutto il forum). ...
Riccardo Saller
Non puoi collegare il WD al NAS via NFS (cartella condivisa con permessi corretti) e provare ad evitare il DLNA?
riccardo.saller
19-03-2014, 21:44
Due consigli che mi vengono in mente subito per tagliare la testa al toro sono:
-Cotrollare il formato delle immagini e vedere se rientrano in quelle supportate dal player da pagina 224 del manuale, pagina in posizione 228 del pdf http://www.wdc.com/wdproducts/library/UM/ITA/4779-705062.pdf
-Provare le immagini via hd usb e vedere cosa succede
Se il file via usb viene letto normalmente è colpa del server dlna Twonky altrimenti è un limite del file (come indicato dal manuale)
.
Caspita! Grazie della pronta risposta, che mi allevia di almeno un problema (i veri problemi sono altri, ma avendo appena restituito l'Humax Digimaster per problemi analoghi), mi sentivo già in difficoltà!
Stessi files su usb: perfetti! E' il "maledetto" Twonky che mi fa ammattire ... ora non individua più neanche la Musica (avevo letto che andava nella cartelle "Public" e il menzionato problema con le foto (in miniatura).
Non vorrei abusare, magari (come promesso) continuo a leggere (sono arrivato alla 25° pagina): ma nella mia configurazione, posso utilizzare il Samba o l'NFS?
Esiste una guida o dei tips per avvicinarcisi prima? Ripeto: ho un NAS Fujitsu Q700.
Grazie di nuovo di avermi tolto il peso dallo stomaco!:D
Riccardo
SuperBubbleBobble
20-03-2014, 13:42
qualcuno sa dirmi come mai i files mkv da wifi non compaiono mentre se li schiaffo in chiavetta si (e vengono obv riprodotti correttamente!) ?
ps da wifi vedo tutti gli altri file video che ho nel pc (AVI MP4 ecc) tranne appunto gli MKV
Qualcuno sul forum ti aiuterà a settare la visibilità della cartella di win8, in modo che tu possa leggerla dal WD. Lascia perdere il DLNA
ho installato i codec di Shark e associato a Media Player Classic tutti i file video (compresi gli MKV che prima non erano riproducibili in quanto non associati a nessun programma) e ora il WD me li vede.
direi che visto che ho ottenuto il risultato da me desiderato lascio tutto così (Server Multimediale) e amen :)
Posso vedere via wifi TUTTI i file che ho nel pc e per condividere una cartella qualsiasi basta che vado in Raccolte > Video e seleziono "Gestisci raccolta > Aggiungi"
eeeasy game :cool:
Grazie a tutti x gli aiuti!
salve, mi sapete dire se è possibile resuscitare il dispositivo tramite lan (wake on lan)?
grazie
Parnas72
20-03-2014, 19:18
direi che visto che ho ottenuto il risultato da me desiderato lascio tutto così (Server Multimediale) e amen :)
Hai comunque delle limitazioni... via DLNA non ti vede i file dei sottotitoli, non puoi sfruttare il catalogo multimediale, ecc.
SuperBubbleBobble
20-03-2014, 23:21
Hai comunque delle limitazioni... via DLNA non ti vede i file dei sottotitoli, non puoi sfruttare il catalogo multimediale, ecc.
azz....come distruggere un sogno! :O
cmq x il catalogo multimediale poco male, non lo uso (io sono "old style", di locandine e quant'altro ne faccio a meno non mi interessa :D)
x i sottotitoli è un problema, mannaggia non c'è un modo? sinceramente non ho provato ancora...
in ogni caso sto x formattare in win 8.1 e farò un altro tentativo con la condivisione file:sperem:
Parnas72
20-03-2014, 23:39
x i sottotitoli è un problema, mannaggia non c'è un modo? sinceramente non ho provato ancora...
Dovresti inserire i sub dentro al file mkv.
SuperBubbleBobble
21-03-2014, 00:38
Dovresti inserire i sub dentro al file mkv.
imprimerli su schermo dici? questo implica una ricodifica del file video e quindi da farsi con programma di video editing e di solito mi sembra non sia una roba da 10 secondi... o ho capito male?
Mkv è un contenitore non devi ricodificare niente, installi MKVToolNix e con mkvmerge GUI inserisci i sub, in meno di un minuto fai tutto.
supertopix
21-03-2014, 08:16
Edit...
SuperBubbleBobble
21-03-2014, 09:26
Mkv è un contenitore non devi ricodificare niente, installi MKVToolNix e con mkvmerge GUI inserisci i sub, in meno di un minuto fai tutto.
TY! non sono molto pratico di mkv e affini (è da poco che mi son aggiornato comprando l'aggeggino in questione!)
Saetta_McQueen
21-03-2014, 09:31
l'ho ordinato stamattina. mi unisco al gruppo :)
NorysLintas
21-03-2014, 09:34
TY! non sono molto pratico di mkv e affini (è da poco che mi son aggiornato comprando l'aggeggino in questione!)
Ciao basta che:
1) scarichi mkvtoolnix, il link è presente nella mia guida in firma o in prima pagina.
2) installi
3) avvii mkvmerge gui
4) aggiungi il file video e poi trascini il file dei sottotitoli in "Tracce, capitoli, Tag"
5) scegli la destinazione e clicchi su avvia muxing
Aggiungerò anche questo alla guida in questi giorni.
bimbetto
21-03-2014, 17:16
non ho idea se sia la stessa cosa, ma io in condivisione wifi leggo i sub srt, specifico che pur non necessario ho ogni file inserito in una cartella specifica, stasera provo tramite server, ho installato plex sul pc, il wd lo ha riconosciuto e visto, però ho provato qualche file per pochi minuti e non ho verificato i sub.
Parnas72
21-03-2014, 19:08
non ho idea se sia la stessa cosa, ma io in condivisione wifi leggo i sub srtMediante cartella condivisa vedi tutto, il problema è se accedi mediante server DLNA.
NorysLintas
21-03-2014, 20:10
Non vorrei abusare, magari (come promesso) continuo a leggere (sono arrivato alla 25° pagina): ma nella mia configurazione, posso utilizzare il Samba o l'NFS?
Nfs è più performante.
Ho provato a creare un file da me jpeg e jpg a 4096x4096, provato da usb con fw 2.01.etc, mi dà file non supportato pensa te XD
le foto che ho hanno una risoluzione di 5472 x 3648 e le visualizzo :D
Salve a tutti, vorrei acquistare questo ricevitore ma ho un dubbio e vorrei farvi una domanda se possibile. Io ho il lettore bluray interno del desktop ma non ho un player da collegare al mio plasma panasonic...
se faccio il backup dei miei bluray originali e inserisco la cartella del bluray in un hd esterno collegato al wdtv live, posso vedere tranquillamente il film proiettato in full hd sul mio plasma oppure non la legge la cartella ?
Spero di essermi spiegato bene, grazie per l'eventuale risposta.
NorysLintas
24-03-2014, 10:15
se faccio il backup dei miei bluray originali e inserisco la cartella del bluray in un hd esterno collegato al wdtv live, posso vedere tranquillamente il film proiettato in full hd sul mio plasma oppure non la legge la cartella ?
Spero di essermi spiegato bene, grazie per l'eventuale risposta.
Il dispositivo legge le iso dei dvd e dei bluray (non quelle 3d)
surfmaster
24-03-2014, 11:04
Ciao
Qualcuno mi sa dire con quale criterio il WDTV sceglie la traccia audio da riprodurre, mi spiego:
se nell'MKV ci sono 4 tracce audio:
1-ITA Dolby Digital
2-ITA DTS
3-ENG Dolby Digital
4-ENG DTS
con quale criterio sceglie quella da riprodurre di default (premendo play senza fare altro)?
TNX
insane74
24-03-2014, 11:30
Ciao
Qualcuno mi sa dire con quale criterio il WDTV sceglie la traccia audio da riprodurre, mi spiego:
se nell'MKV ci sono 4 tracce audio:
1-ITA Dolby Digital
2-ITA DTS
3-ENG Dolby Digital
4-ENG DTS
con quale criterio sceglie quella da riprodurre di default (premendo play senza fare altro)?
TNX
da quello che ho visto io sceglie sempre la 1.
Il dispositivo legge le iso dei dvd e dei bluray (non quelle 3d)
ciao, scusami quindi la sola cartella bluray la legge?
e i bluray 3d niente da quello che ho capito....giusto?
Parnas72
24-03-2014, 11:51
con quale criterio sceglie quella da riprodurre di default (premendo play senza fare altro)?
Se non ricordo male (è da tempo che non codifico un file video) quando crei il .mkv è possibile specificare qual è la traccia audio di default.
bimbetto
25-03-2014, 09:54
Mediante cartella condivisa vedi tutto, il problema è se accedi mediante server DLNA.
provato ieri sera con due file, accesso mediante server plex in wifi con entrambi ho visualizzato correttamente file ed srt, per chiarezza specifico che ogni file era all'interno di una cartella contenente mkv e relativi srt.
ciao :)
Saetta_McQueen
27-03-2014, 20:27
qualche pagina fa avevo chiesto se fosse possibile, anche con il cavo dell'uscita video composita collegato, mandare l'audio in digitale ottico all'ampli.
nessuno purtroppo mi ha saputo aiutare, perchè in effetti è una strana combinazione nel 2014...ma io sono ancora affezionato al mio CRT :)
comunque, oggi mi è arrivato e mi rispondo da solo e magari può essere utile ad altri.
si, è possibile mandare l'audio in digitale e il video in analogico :)
ottimo sono contento, mi sembra un bel scatolotto per quello che costa, ancora però lo devo scoprire per bene.
per adesso si è collegato senza problemi alla rete e navigando nelle cartelle condivise leggo prativamente di tutto.
linguaccia22
28-03-2014, 01:32
CIAO è possibile collegare due account su Youtube?
sul precedente WD riuscivo a loggare due account :O con questo non riesco a farlo.. o proprio non si può fare?
mi era molto comodo perché quando volevo entrare nel secondo account basta che selezionavo il secondo account ed entrava ora invece prima devo uscire dell'account che è loggato è poi dopo inserire di nuovo email e password una p*lla gigantesca
se qualcuno lo sa me lo dica per favoreeeeeeeeee :cry: :cry:
NorysLintas
28-03-2014, 08:26
è possibile mandare l'audio in digitale e il video in analogico :)
Ottimo a sapersi, grazie per la segnalazione ;)
CIAO è possibile collegare due account su Youtube?
Si basta che usi l'applicazione youtube videos di wd e registri due account salvandone le credenziali, mentre con l'applicazione ufficiale non è possibile.
linguaccia22
28-03-2014, 16:15
hai ragione NorysLintas però quando uso quella applicazione youtube videos
non riesco a loggarmi con nessuno account è mai possibile? :mbe: :mbe:
ho provato 3 account ma niente, dice che c'è un errore o di password o nome utente :( però poi dopo sul computer riesco ad entrare senza problemi :doh:
NorysLintas
28-03-2014, 19:51
hai ragione NorysLintas però quando uso quella applicazione youtube videos
non riesco a loggarmi con nessuno account è mai possibile? :mbe: :mbe:
ho provato 3 account ma niente, dice che c'è un errore o di password o nome utente :( però poi dopo sul computer riesco ad entrare senza problemi :doh:
A me lo fece con l'aggiornamento del firmware, prova ad effettuare un reset completo da pulsantino reset sul fondo.
Lo premi un secondo a wd tv smp acceso finchè non si riavvia.
linguaccia22
28-03-2014, 20:58
A me lo fece con l'aggiornamento del firmware, prova ad effettuare un reset completo da pulsantino reset sul fondo.
Lo premi un secondo a wd tv smp acceso finchè non si riavvia.
BINGO! :D :D grazie mille
NorysLintas ne approfitto per chiederti un altro favore :fagiano:
sto cercando di mettere le locandine ai film, le locandine riesco anche a metterle però per vederle devo prima entrare nella cartella del film e poi mi fa vedere la locandina, siccome che io ho una marea di film tutti rigorosamente messi in ordine nelle cartelle con i loro titoli dei film mi chiedevo se era possibile vedere le locandine anche prima che si entra nella cartella del film
perché ora riesco solo a vedere la folder del film per il resto vedo lo sfondo del WD è le informazioni del film è tutto vuoto.
spero che mi sono spiegato :stordita: :stordita:
supertopix
28-03-2014, 22:00
BINGO! :D :D grazie mille
NorysLintas ne approfitto per chiederti un altro favore :fagiano:
sto cercando di mettere le locandine ai film, le locandine riesco anche a metterle però per vederle devo prima entrare nella cartella del film e poi mi fa vedere la locandina, siccome che io ho una marea di film tutti rigorosamente messi in ordine nelle cartelle con i loro titoli dei film mi chiedevo se era possibile vedere le locandine anche prima che si entra nella cartella del film
perché ora riesco solo a vedere la folder del film per il resto vedo lo sfondo del WD è le informazioni del film è tutto vuoto.
spero che mi sono spiegato :stordita: :stordita:
In realtà non avresti bisogno di tenere i film in cartelle (almeno, io con avi, mp4 e mkv non lo faccio...). Se li hai così, ogni copertina interna alla cartella deve chiamarsi folder.jpg.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
linguaccia22
29-03-2014, 01:26
lo so che non è necessario tenere i film nelle cartelle.
ma per mia comodità li ho ordinati tutti nelle cartelle con i nomi dei film cosi da capire subito quando devo eliminare o spostare un determinato film.
forse ancora non mi avete capito per mia colpa,
faccio un esempio, nella cartella FILM1 ho un file .mvk (che sarebbe il film video ovviamente) dopo creata la locandina si creano i determinati file per le locandine giusto?
ora quando vado sul western digital è sfoglio l'hard disk all'interno tutte le cartelle con i film non vedo le locandine (solo entrando nella cartella riesco a vedere la locandina del film)
quindi è possibile mettere anche le locandine con tutte le info trama,attore,sfondo del film anche alle cartelle stesse?
quizface
29-03-2014, 08:19
lo so che non è necessario tenere i film nelle cartelle.
ma per mia comodità li ho ordinati tutti nelle cartelle con i nomi dei film cosi da capire subito quando devo eliminare o spostare un determinato film.
forse ancora non mi avete capito per mia colpa,
faccio un esempio, nella cartella FILM1 ho un file .mvk (che sarebbe il film video ovviamente) dopo creata la locandina si creano i determinati file per le locandine giusto?
ora quando vado sul western digital è sfoglio l'hard disk all'interno tutte le cartelle con i film non vedo le locandine (solo entrando nella cartella riesco a vedere la locandina del film)
quindi è possibile mettere anche le locandine con tutte le info trama,attore,sfondo del film anche alle cartelle stesse?
è possibile mettere l'icona alla cartella chiamando il file " folder.jpg " quindi puoi copiare FILM1.jpg e chiamarlo folder.jpg
Allo stesso modo puoi creare cartelle con quello che vuoi per esempio Commedie, Drammi, Avventure.....
http://www.michaelrottner.de/slideshow/p022_3_1.png
supertopix
29-03-2014, 09:50
è possibile mettere anche le locandine con tutte le info trama,attore,sfondo del film anche alle cartelle stesse?[/U]
Credo di no. Puoi solo vedere le copertine, con quella organizzazione, salvando una copia della stessa e chiamandola folder.jpg.
Io tengo così le Serie Tv e le trame le vedi solo quando vai all'ultimo livello.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
supertopix
29-03-2014, 09:52
è possibile mettere l'icona alla cartella chiamando il file " folder.jpg " quindi puoi copiare FILM1.jpg e chiamarlo folder.jpg
Allo stesso modo puoi creare cartelle con quello che vuoi per esempio Commedie, Drammi, Avventure.....
http://www.michaelrottner.de/slideshow/p022_3_1.png
Che tema usi, per vedere così? Hai il WD TV live SMP?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
quizface
29-03-2014, 13:32
Che tema usi, per vedere così? Hai il WD TV live SMP?
le icone le ho prese da PsychoTHCs Graphics Pack
(http://download1200.mediafire.com/fo1wxeqxeceg/edydigoq2u4/PsychoTHCs+Graphics+Pack.rar)
Dovete pero' trasformare i files da .png a .jpg con qualsiasi programma di grafica anche Paint (Windows), caricate l'icone e le salvate con nome in .jpg
linguaccia22
29-03-2014, 14:02
non intendevo la folder cmq :stordita:
ma dietro la folder stessa vorrei mettere la locandina o uno sfondo del film
ragazzi ma c'è modo di visualizzare i siti con questo WD? esempio rojadirecta?
Grazie
Parnas72
30-03-2014, 18:36
No. C'è una combinazione di tasti (non documentata) per aprire un web browser, ma non penso proprio che funzionino i contenuti in streaming.
quizface
30-03-2014, 18:48
No. C'è una combinazione di tasti (non documentata) per aprire un web browser, ma non penso proprio che funzionino i contenuti in streaming.
Visto che affermi questa cosa dovresti dire quali sono questi tasti o almeno la fonte della notizia
Parnas72
30-03-2014, 20:41
Era già stato detto qui, non è che ho svelato un segreto...
devi premere il tasto "search" del telecomando quando sei nel menu About.
https://www.youtube.com/watch?v=AQcWXcxXZII
NorysLintas
31-03-2014, 09:50
Era già stato detto qui, non è che ho svelato un segreto...
devi premere il tasto "search" del telecomando quando sei nel menu About.
https://www.youtube.com/watch?v=AQcWXcxXZII
Si ne abbiamo parlato qui 1 anno e mezzo fa, il browser è mooolto mooolto limitato, lasciatelo perdere (oltretutto dopo un po di navigazione manda in freeze o crash il wd tv smp)
summus73
31-03-2014, 13:21
Ma si sa nulla di prossime uscite di firmware per il gen3 o uscite di nuovi modelli un po' più performanti (gen4)? :rolleyes:
Ho girato qualche forum straniero ma al momento non ho trovato niente :((((
c'è una guida su come usare il disco collegato al wd tramite windows per copiare o eliminare file?
quizface
31-03-2014, 18:57
c'è una guida su come usare il disco collegato al wd tramite windows per copiare o eliminare file?
Di che guida hai bisogno? vai in esplora risorse -> sulla rete -> trovi il WD TV live ed il disco a lui attaccato e fai quello che vuoi. Ovviamente il WD TV live deve essere collegato via Ethernet altrimenti in WiFi e' lentissimo per i trasferimenti
Di che guida hai bisogno? vai in esplora risorse -> sulla rete -> trovi il WD TV live ed il disco a lui attaccato e fai quello che vuoi. Ovviamente il WD TV live deve essere collegato via Ethernet altrimenti in WiFi e' lentissimo per i trasferimenti
Ovviamente deve essere acceso o funziona anche in stand-by?
quizface
31-03-2014, 20:41
Ovviamente deve essere acceso o funziona anche in stand-by?
Credo solo da acceso, però non sono sicuro, io lo spengo sempre.
Comunque c'e' anche un programma della WD
My Net View Network Evaluation Tool (http://support.wdc.com/product/download.asp?wdc_lang=en&fid=wdsfWDTV_Live) o anche WD Discovery Software (nella stessa pagina di download)
Il WD è sempre visibile in rete, a patto di non spegnerlo del tutto con al pressione prolungata del tasto rosso.
Saetta_McQueen
02-04-2014, 06:21
ragazzi, ieri sera volevo provare l'app happauge per la web tv ma si è bloccato. succede anche a voi?
Questo prodotto:
Registra i programmi dal digitale terrestre?
Legge 3D?
Si può disabilitare il Wi-Fi?
Leggi per favore le specifche nel primo post.
E' un player. Non è un recodrer.
Dipende dal tipo di file 3D
Leggi per favore le specifche nel primo post.
E' un player. Non è un recodrer.
Dipende dal tipo di file 3D
Si hai ragione. Invece per i wi-fi sai dirmi se si può disabilitare? Grazie
Parnas72
02-04-2014, 13:33
ragazzi, ieri sera volevo provare l'app happauge per la web tv ma si è bloccato. succede anche a voi?
L'app hauppage funziona se inserisci uno di questi nella porta USB:
http://www.hauppauge.com/wd/
E questo risponde anche al post successivo: può registrare dal DTT, ma devi dotarti di tuner USB esterno.
Parnas72
02-04-2014, 13:36
Invece per i wi-fi sai dirmi se si può disabilitare? Grazie
Si disabilita automaticamente quando colleghi il cavo di rete. Da menu non puoi.
Si disabilita automaticamente quando colleghi il cavo di rete. Da menu non puoi.
Sai dirmi se basta inserire il cavo di rete anche scollegato... oppure il cavo deve essere collegato a qualcosa di funzionante tipo un pc?
NorysLintas
02-04-2014, 17:05
Sai dirmi se basta inserire il cavo di rete anche scollegato... oppure il cavo deve essere collegato a qualcosa di funzionante tipo un pc?
Deve essere collegato a un dispositivo di rete acceso per disabilitarsi.
A riguardo ti rispondo quotando una delle due volte che ho risposto al quesito,se clicchi al link del mio messaggio poco dopo c'è la spiegazione di un'altro utente che spiega come staccare fisicamente la schedina wifi dal dispositivo.
Ciao, non essendo un access point non può inviare segnale wireless costante se non è collegato a nessuna rete quindi non può fare richieste wifi se non lo hai abilitato... Non può inviare frame beacon, aprire connessioni, fare handshake o fare broadcast, devi essere solo tu a permettergli di collegarsi a una sorgente.
Ammettiamo che per "miracolo" si stabilisca una connessione, basta che quando ti corichi tu lo spenga in modalità completa (premendo il tasto power per più di 5 secondi) e magicamente si trasforma in uno scatolotto di plastica.
Per i motivi di sicurezza, comprendo la paura verso il wifi, neanche io dormirei in camera da letto con un router wireless o un qualsiasi access point repeater, non solo per una forma precauzionale, ma anche perché non ha senso avere attivo un dispositivo wifi acceso mentre si dorme.
Per come ne parli mi fai ipotizzare che qualche tuo caro porti il pacemaker, se per caso ci ho azzeccato, non avere paura a riguardo, sono schermati e i loro portatori possono anche parlare al cellulare o cordless.
Saluti
Premetto che in famiglia soffriamo di cefalea, da prima che esistesse il wifi, è una questione ereditaria, parlerò della mia esperienza di wifi e di quello che conosco.
Se qualcuno ha paura delle onde wifi, di questo dispositivo non deve averne paura, non invia segnali a 2,4Ghz finché non è collegato via wifi a un router o a un access point o repeater.
Le persone sensibili al wifi sono nell'ordine di poche decine per nazione e con i 100mW imposti dalla legge europea non si corrono rischi, chiaro che è sempre meglio spegnere il wifi dei router\etc quando si dorme e non si dovrebbe avere una fonte wifi in camera da letto.
Io nel mio interno del palazzo ho 327 linee wifi ma non mi risultano casi di tumori dovuti a quello (tranne per quelli dovuti all'Ilva la più grande acciaieria d'europa, visto che mi trovo a TARANTO la città della diossina e del benzoapirene), in casa mi raggiungono 10 linee wireless a 2.4Ghz e 1 a 5Ghz che attraversano il mio corpo costantemente, per non parlare delle onde dei ripetitori 2g,3g,4g, onde corte, cb, etc etc, ogni cittadino italiano può testimoniare di essere attraversato da tali onde, purtroppo non si possono evitare (se davvero possono causare il mal di testa o altri danni, al momento non ci sono dati).
Se poi uno si vuole schermare la casa con la carta stagnola o con le pitture apposite che schermano le onde, nel web ci sono numerose fonti a riguardo e se questo fa cessare loro il mal di testa o li fa sentire più sicuri buon per loro.
quizface
02-04-2014, 17:24
Sai dirmi se basta inserire il cavo di rete anche scollegato... oppure il cavo deve essere collegato a qualcosa di funzionante tipo un pc?
http://www.storagereview.com/images/Western-Digital-WD-TV-Live-Apart.jpg
La schedina WiFi e' distaccata dal resto, se vuoi puoi anche disconnetterla e volendo al suo posto mettere un altro ingresso USB.
https://www.embeddedarm.com/images/boards/large/cb-usb-af5p.jpg
Saetta_McQueen
03-04-2014, 09:16
L'app hauppage funziona se inserisci uno di questi nella porta USB:
http://www.hauppauge.com/wd/
che scemo che sono, ero convinto che si trattasse di un app per la tv in streaming via internet :doh:
linguaccia22
05-04-2014, 05:45
ciao scusate ma come si mette un immagine (folder)
a un hard disk o una penna usb?
riesco a mettere i folder solo alle cartelle
prima che entro in un dispositivo ho l'icona vuota volevo mettere un'immagine a mio piacimento come faccio per le cartelle ma non riesco
eppure uso lo stesso metodo per le cartelle folder.jpg :mc:
quizface
05-04-2014, 09:40
Non si puo' cambiare le icone delle periferiche (solo da firmware)
Se non volete vedere la doppia icona (quella del folder.jpg stessa e quella della cartella) quando vi connettere ad una cartella condivisa sul computer od ad un NAS, mettete un puntino davanti al nome ( .folder.jpg )
summus73
05-04-2014, 12:08
scusate ma il Nas deve essere collegato necessariamente alla Lan o può essere collegato direttamente anche al WD Live Tv tramite porta usb e visto come un hard disk esterno?
Parnas72
05-04-2014, 13:15
Il NAS per definizione è uno storage di rete, che non necessita di connessione ad un host. Poi esistono anche alcuni prodotti che hanno la doppia modalità (NAS Ethernet e disco USB).
Ma in generale la risposta è negativa.
Fabio_si
06-04-2014, 08:15
Volevo provare ad aggiornare il tema ma non mi trova i 4 o 5 temi che erano disponibili nella libreria online.
Potreste indicarmi qualche link per scaricare un pò di temi del nostro WDTV ?
Grazie
adriasea
07-04-2014, 14:27
Scusate mi sapreste dire se questo apparecchio legge i flussi streaming generati da un Dreambox (formato playlist m3u video) ?
Grazie a tutti
pincopallino67
07-04-2014, 14:27
qualcuno gentilmente sa' indicarmi come visualizzare i video che ho su un pc collegato alla rete dello stesso wd tv live?devo impostare qualcosa nel pc??dal wd tv live vedo il mio pc ma le cartelle sono tutte vuote.
Solito problema condiviisone (legato alle cartelel del pc).
Il PC ha un login con user/paswsrod?
Le cartelle sul pc sono condivise all'utente "Everyone" con l'acceso completo (Full Access)?
pincopallino67
07-04-2014, 14:39
no Il PC non ha un login con user/paswsrod
Le cartelle sul pc sono condivise all'utente "Everyone" con l'acceso completo (Full Access)? come lo controllo???
Se non metti un utente con password la condivisione non funziona (è stato detto n volte) ed è una caratteristca dei sistemi operativi Micrsofot.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.