View Full Version : [Thread Ufficiale] Metti un SSD nel tuo Mac (Nuova discussione)
INTRODUZIONE AGLI SSD
Cos’è un SSD?
Un'unità a stato solido o drive a stato solido, in sigla SSD (dal corrispondente termine inglese solid-state drive), talvolta impropriamente chiamata disco a stato solido, è una tipologia di dispositivo di memoria di massa che utilizza memoria a stato solido (in particolare memoria flash tipo quella dei pendrive) per l'archiviazione dei dati.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi derivanti dall’acquisto di un SSD?
Gli SSD offrono una velocità di lettura e scrittura enormemente superiore rispetto ad un disco tradizionale specie nella lettura di file molto piccoli dove è la latenza (il tempo del disco per accedere alla posizione del file desiderato) a penalizzare un disco tradizionale tuttavia gli SSD hanno un costo per GB nettamente superiore, gli SSD superano ancora il costo di 1€ per GB anche se sono destinati a scendere nel periodo medio/breve inoltre hanno una durata teoricamente minore legata a problemi intrinseci alla tecnologia di memorie FLASH.
La Durata di un SSD è minore di quella di un HDD tradizionale?
Teoricamente si, le celle di memoria non sono più utilizzabili dopo un certo numero di cicli di lettura e scrittura, un valore di per sé elevato (sono garantiti per 140 anni con 50 GB di riscritture giornaliere) e comunque destinato ad aumentare con il passare del tempo. Il fatto che questo problema non sia presente nei dischi tradizionali non garantisce un affidabilità maggiore a causa dei guasti legati alla struttura meccanica dei dischi tradizionali, inoltre i produttori riservano una quota della memoria di un SSD per la sostituzione delle Celle che si guastano nel corso del tempo facendo dell’SSD un disco affidabile per il tempo (6 anni al max) che passano tra l’aquisto del disco e la sua sostituzione, come se non bastasse gli SSD sono molto più resistenti agli urti e alle sollecitazioni di un disco tradizionale per via dell’assenza di parti meccaniche in movimento facendo dell’SSD un valido sostituto di un disco tradizionale.
Ho sentito parlare di TRIM e GARBAGE COLLECTION. Di che si tratta?
TRIM e GARBAGE COLLECTION sono due modi per fare la stessa operazione: liberare le celle i cui dati non risultano più accessibili dal File System e tenere traccia dei blocchi liberi facendo in modo che in termini di LBA (l’indirizzo dei blocchi) i dati scritti siano il più vicino possibili in modo da evitare la frammentazione dei dati e impedire (o limitare) il degrado prestazionale del disco. La differenza tra TRIM e GARBAGE COLLECTION è che il TRIM è supportato dal sistema operativo, la GARBAGE COLLECTION viene eseguita dal controller.
A chi si consiglia l’SSD?
A chiunque sappia rinunciare ad una considerevole quantità di memoria in favore di una maggiore velocità nell’avvio del PC, del caricamento dei programmi e dei dati che si usano, ossia nel complesso a chi voglia allungare longevità e fruibilità del PC in cui di solito il disco tradizionale funge da collo di bottiglia nella maggior parte delle applicazioni e degli usi.
Vale la pena montarne uno su un PC Vecchio?
Per quanto molti controller delle schede madri tendano a castrarli se il PC non è precedente al 2008 si avranno notevoli benefici nell’utilizzo del SSD offrendo la possibilità (qualora il pc risulti lento nella applicazioni più comuni quali navigazione e utilizzo di suite di uffio) di rinviare l’acquisto del PC di almeno un anno. L’unica cosa a cui occorre prestare attenzione è il tipo di controller SATA montato sul proprio PC: non vale la pena acquistare un SSD di ultima generazione (che richiede il SATAIII) per montarlo su un pc che non supporta ad esempio il SATAIII, si spenderebbero soldi inutilmente, meglio mettere un DISCO più vecchio e meno costoso.
GLI SSD E IL MONDO APPLE
A cosa deve prestare attenzione l’acquirente di un SSD su MAC?
L’acquirente di un SSD su MAC deve assicurarsi che il proprio SSD sia tra quelli per cui il comando TRIM sia supportato da MAC OS (cercare il software TRIM ENABLE che lo abilita anche su alcuni modelli su cui non è supportato ufficialmente dalla Apple) oppure in alternativa che il disco abbia un GARBAGE COLLECTION. Valgono inoltre le indicazioni date prima quando si parla di SSD su PC Vecchi. Ovviamente compratene uno di dimensioni compatibili con il vostro MAC. Una volta installato il disco ricordate di resettare la PRAM del MAC.
Gli SSD APPLE Montati da Apple convengono? Come sono?
E’ da sfatare il mito che gli SSD Apple facciano totalmente schifo, sono buoni SSD (vedere la guida ai modelli a seguire) ma il costo per montarlo varia da modello a modello. Sono ad oggi più lenti dei dischi di nuova generazione (come la maggior parte degli SSD in circolazione), ancora di difficile reperibilità, e i peggiori nell'accesso casuale ai blocchi di memoria,ma comunque accettabili. Il loro acquisto è consigliabile nei MBP da 15 o 17 (dove farne aggiungere uno viene solo 100€), sconsigliati nei MBP 13 pollici e dove il costo superi i 100€. Non valgono più di quella cifra.
Voglio passare ad un SSD ma non voglio reinstallare tutto. Come fare?
Esiste un programma gratuito chiamato Carbon Copy Cloner, è perfetto. Si mette il disco SSD in un adattatore per HDD esterni (o in un altro slot del proprio MACPRO), ci si copiano i dati sopra tramite CCC e si installa il disco facendo attenzione nei MAC PRO a metterlo nel posto di quello vecchio in modo da far si che vada in avvio l’SSD e l’altro rimanga come disco secondario.
Ho un Imac e vorrei montare l’SSD. E’ difficile? Invalido la garanzia?
Per quanto non difficilissimo il montaggio su IMAC non è impossibile a patto di fare un po’ di attenzione e di acquistare un SSD da 3.5’’ oppure un adattatore da 2.5’’ (il formato della maggior parte degli SSD) a 3.5’’ che abbia la stessa lunghezza di un disco da 3.5’’, pena la necessita di inventare sul momento soluzioni stravaganti (tipo fissaggio con Scotch sulla scocca posteriore dell’IMAC). Pultroppo il montaggio su IMAC invalida la garanzia. Tenete presente che occorre fare attenzione al sensore antishock sul disco riposizionandolo correttamente (chi ne vuole sapere di più mi contatti in PVT). Si rimanda comunque alle guide allo smontaggio presenti su youtube.
Ho un MBP e vorrei montare un SSD. E’ difficile? Invalido la garanzia?
L’operazione è abbastanza semplice e non invalida la garanzia. Ricordate di prendere un SSD da 2.5’’, quelli da 3.5’’ non c’entrano. Se volete tenere anche l’altro disco acquistate un box esterno oppure un adattatore che permetta di montarlo al posto del superdrive.
C'è anche questa guida che illustra come installare un SSD con HDD meccanico senza togliere il lettore superdrive, è stata testata su un imac del 2010 da 27 pollici .
http://www.twam.info/hardware/apple/...d-2010-27-imac
__________________v
Ho un MAC MINI e vorrei montare un SSD. E’ difficile? Invalido la garanzia?
E’ il MAC su cui l’operazione è più complessa. Si cerca un volontario che lo spieghi dettagliatamente.
Ho un MAC PRO e vorrei montare un SSD. E’ difficile? Invalido la garanzia?
Montare un SSD su un MAC PRO è come metterlo su un PC fisso. Nulla di particolarmente complicato e non si invalida la garanzia.
Un MACBOOK AIR e vorrei montare un SSD. E’ difficile? Invalido la garanzia?
Il problema del montaggio di SSD su MBA è il formato di SSD. Serve un disco da 1.8’’ , forniti a quanto mi risulta solo da Intel per il mercato consumer, per i MBA fino al 2010. Mentri per quelli del 2011 l'unico produttore di SSD oltre a Toshiba è l'OWC.
GUIDA AI MODELLI
Prima di scegliere il modello che fa per noi bisogna vedere quale tipo di SATA si ha nel proprio MAC. Andate sul simbolo della mela in alto a SX sul Desktop->Informazioni su questo MAC->Più informazioni->Voce Ata Seriale e vedete quale versione avete. Per chi ha il SATAII o SATA 3Gb/S si consiglia un modello SATAII. Per tutti gli altri si può ripiegare su un modello SATAIII senza castrarlo, oppure su un SATA II per risparmiare.
Siccome alla scrittura del presente articolo non si trovano ancora i VERTEX 3 non si sa come si comportano ma all’uscita mi ripropongo di aggiornare la discussione.
Modelli SATAII
Dalle impressioni che ho ricevuto seguendo circa un anno di discussioni intorno agli SSD e basandomi sulla guida di TOM’S HW si stila la seguente classifica di 3 SSD, ciò che si dice in termini di prestazioni su un SSD vale ovviamente per tutti quelli che montano lo stesso controller.
1)OCZ VERTEX 2 (E tutti i dischi con controller SF1200 tra cui l’OWC). Per quanto abbia prestazioni nell'accesso casuale leggermente peggiori dell'intel 310 è comunque meno costoso e la differenza non giustifica la spesa aggiuntiva.
Controller Sandforce 1200, tutti gli SSD con questo controller sono da considerarsi eccellenti SSD, usa il GARBAGE COLLECTOR per migliorare l’uso della Memoria, disponibile, supporto non Apple al TRIM, è il meno costoso dell’elenco.
2)INTEL 310 serie. Abbastanza recente ma con ottime prestazioni
3)INTEL X25 G2 serie. Ottimo SSD, prestazioni alla pari con il Vertex2 nell'accesso sequenziale, inferiori nell'accesso casuale. Peccato per il prezzo un po’ più alto del Vertex2
4)KINGSTON SSD NOW V+ 100 serie. Controller Toshiba, lo stesso usato dagli SSD Apple, basso degrado prestazionale, ha sia il supporto al TRIM che un GARBAGE COLLECTOR integrato nel controller. Ha tempi di accesso casuali ai file più alto degli altri 3 e perciò si posiziona ultimo. Il costo è una via di mezzo tra gli altri 2
Qui trovate un confronto approfondito tra i vari SSD comprensivo di altri modelli non riportati in questo articolo ed esclusi per motivi di leggibilità
http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-all-acquisto-17-ssd-a-confronto/27556/1.html
Attenzione ai Vertex2E, frutto del passaggio della OCZ ai 25 nm: nonostante riportino scritto 120GB sono dischi che ne hanno disponibili per l'utente meno di 110 e hanno prestazioni inferiori ai vertex2 standard.
Modelli SATA III
Il confronto è stato fatto considerando le versioni con capacità da 240 GB, sembra che quelli da 120 si comportino in modo differente
1)OCZ VERTEX 3: costo piu' basso per prestazioni al top
2)Samsung 830: Ottimo rapporto prezzo/prestazioni
3)CRUCIAL M4 : ottime prestazioni, il prezzo e' sceso
4)INTEL 520: ottime prestazioni ma ad un costo piu' alto.
Si riporta comunque l'articolo di Anandtech sul Vertex3 e sul confronto tra questo disco e gli altri di nuova generazione.
http://www.anandtech.com/show/4256/the-ocz-vertex-3-review-120gb/1
Modelli AIR 2011
Si riporta inoltre l'unico modello per l'AIR del 2011
-OWC Mercury Aura Pro Express.
Per una differenza tra le prestazioni di un disco SATAII *rispetto a quelle degli INTEL 510 SATAIII di nuova generazione si riporta il seguente confronto.
http://www.saggiamente.com/blog/2011/04/02/recensione-intel-510-series-un-ssd-sata3-nel-macbook-pro-2011/
Guida all'installazione su MBP di un SSD e OPTIBAY
Ecco qua.
Procedura seguita (by mantelvaviz):
1. backup completo con Time Machine ed ulteriore backup dei soli documenti su un DVD-R: la sicurezza innanzitutto (Murphy è sempre in agguato)
2. copia delle voluminose librerie di iTunes e iPhoto sull'HDD esterno ausiliario ed eliminazione delle stesse dall'HDD interno del Macbook, in modo da arrivare alla condizione in cui lo spazio occupato (nel mio caso 45gb) su tale HDD sia inferiore alla capacità massima dell'SSD nel quale si vuole clonare il sistema operativo (nel mio caso 60gb)
3. apertura del Macbook seguendo l'apposita guida per la sostituzione dell'unità ottica presente su iFixit (attenzione a non fare danni, è una procedura delicata in alcuni passaggi)
4. installazione dell'SSD nell'Optibay e a sua volta dell'Optibay all'interno del Macbook (dopo questa procedura, almeno a me, sono rimaste fuori due viti in più che reggevano il Superdrive ma che nell'Optibay non vengono utilizzate, nonostante questo il montaggio è comunque stabile e fermo)
5. avviando OSX si può procedere a formattare il nuovo SSD come "Mac OS Esteso (Journaled)" ovvero HFS
6. aprire Carbon Copy Cloner: il disco Origine sarà la partizione di OSX già esistente sull'HDD magnetico, la Destinazione invece il nuovo SSD, selezionata nelle opzioni la modalità Backup completo si può cliccare su Clona ed attendere il buon fine dell'operazione
7. a questo punto nel Macbook sono presenti 3 sistemi operativi avviabili in 3 diverse partizioni, tutti funzionanti, ed è verificabile tenendo premuto Alt all'accensione del Macbook: OSX su HDD magnetico, OSX su SSD appena clonato, Bootcamp sulla propria partizione nell'HDD magnetico
8. nel mio caso è stato necessario un reset della PRAM (tenendo premuti Mela+Alt+P+R all'accensione fino a sentire 2 "bong") perchè il boot era molto lento prima di questa operazione
9. cronometro alla mano sono passato ad un boot (misurato dalla pressione del pulsante "power" fino alla comparsa dello sfondo sulla scrivania) di 16 secondi con l'SSD contro i già rispettabili 38 secondi dell'HDD magnetico da 7200rpm
10. a questo punto mi sono preso un po' di tempo per fare vari test, per controllare se fosse tutto ok, prima di procedere alla formattazione della vecchia partizione di OSX sull'HDD magnetico, tra le varie cose con il comando da terminale "sudo pmset -a disksleep X" si possono scegliere manualmente i minuti che devono trascorrere prima che il disco magnetico si spenga quando non viene utilizzato, scrivendone il valore numerico al posto della X nel comando (di default sono 10)
11. verificato che tutto è funzionante, si procede alla formattazione della partizione di OSX sul vecchio HDD
12. clonazione (o semplice copia) del contenuto dell'HDD usb ausiliario sulla partizione appena formattata
13. redirezione delle cartelle di iTunes e iPhoto nella loro nuova posizione sulla partizione di archiviazione invece di quella standard che tipicamente si trova nella stessa partizione di OSX (e non mi sembrava il caso di sprecare i preziosi e veloci gigabyte dell'SSD per tenere parcheggiati dati ingombranti come foto, musica o applicazioni dell'iphone)
DOPO IL MONTAGGIO DELL'OPTIBAY CON 2 HD (By Axion)
FAI UNA PARTIZIONE DEL HD FISICO PER UNA TIME MACHINE DELL SSD
-sposto TUTTI i dati che ho ora sull'HD meccanico su un HD esterno, lasciando solo il sistema e i programmi. Lo ottimizzo il più possibile con Onyx et similia.
-copio con CCC il sistema sull'SSD nuovo e lo imposto come disco di avvio (..—>System Preferences—>Startup Disk)
- formatto l'HD meccanico e creo 2 partizioni, una da 100Gb e l'altra da 400gb (disco da 500gb)
- Riverso sulla partizione da 400 tutti i files, creando gli alias opportuni e reindirizzando itunes e iphoto.
-copio con CCC il sistema sulla partizione da 100gb del HD meccanico
-reimposto TM sull'HD USB esterno
-IMPOSTO CCC DA OPERAZIONI PROGRAMMATE PER UN BACKUP SUL HD INTERNO DELL'INTERO DISCO
RESET SMC, PRAM e NVRAM (by Apple)
SMC
1. Spegni il computer.
2. Collega l'alimentatore MagSafe all'alimentazione e al Mac, se non è già collegato.
3. Nella tastiera integrata, premi contemporaneamente i tasti Maiuscole-Ctrl-Opzione e il pulsante di alimentazione.
4. Rilascia i tasti e il pulsante di alimentazione contemporaneamente.
5. Premi il pulsante di accensione per accendere il computer. *
Nota: durante la reimpostazione dell'SMC, il LED dell'alimentatore MagSafe cambia stato o si spegne temporaneamente.
PRAM e NVRAM
1. Spegni il computer.
2. Individuare i tasti seguenti sulla tastiera: Comando, Opzione, P e R. Al passaggio 4 sarà necessario tenerli premuti contemporaneamente.
3. Accendere il computer.
4. Premere e tenere premuti i tasti Comando-Opzione-P-R. È necessario premere la combinazione di tasti prima che venga visualizzata la schermata grigia.
5. Tenere premuti i tasti finché il computer non si è riavviato e finché non si sente il suono di avvio per la seconda volta.
6. Rilasciare i tasti.
La PRAM e la NVRAM del computer sono state reimpostate sui valori predefiniti. Su alcuni modelli, è possibile che le impostazioni dell'orologio siano reimpostate su una data predefinita.
Disabilitare l'ibernazione
Quando OS X si sospende scrive su disco il contenuto della ram sempre e comunque. In questo modo anche se la carica della batteria termina è comunque possibile ripartire senza perdita di dati. Però scrivere su disco ogni volta 4/8 GB di roba non è il massimo per la salute di un ssd. Se pensate di non aver bisogno dell'ibernazione è possibile disabilitarla risparmiando un bel po' di scritture su disco e guadagnando spazio su disco cancellando il file contiene l'immagine della ram.
Il comando da dare è:
Codice:
sudo pmset -a hibernatemode 0
Il valore di default per i dispositivi portatili è 3.
Il file da cancellare è:
Codice:
sudo rm /var/vm/sleepimage
Montare il disco con l'opzione noatime
Attivando questa opzione si dice al sistema che ogni volta che legge o scrive su un file non deve aggiornare la data dell'ultimo accesso su disco. Durante un uso normale non ho notato incrementi di prestazioni. Provando a rigenerare l'indice di spotlight però ho notato che ci mette di meno quindi probabilmente ci sono miglioramenti sensibili solo con carichi di lavoro pesanti in cui si fanno migliaia di letture al secondo.
Date questo comando da terminale
Codice:
sudo nano -w /Library/LaunchDaemons/com.nullvision.noatime.plist
fate copia e incolla di questo codice nell'editor e salvate.
Codice:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE plist PUBLIC "-//Apple//DTD PLIST 1.0//EN"*
"http://www.apple.com/DTDs/PropertyList-1.0.dtd">
<plist version="1.0">
<dict>
<key>Label</key>
Si riporta comunque l'articolo di Anandtech sul Vertex3 e sul confronto tra questo disco e gli altri di nuova generazione.
http://www.anandtech.com/show/4256/the-ocz-vertex-3-review-120gb/1
Modelli AIR 2011
Si riporta inoltre l'unico modello per l'AIR del 2011
-OWC Mercury Aura Pro Express.
Per una differenza tra le prestazioni di un disco SATAII rispetto a quelle degli INTEL 510 SATAIII di nuova generazione si riporta il seguente confronto.
http://www.saggiamente.com/blog/2011/04/02/recensione-intel-510-series-un-ssd-sata3-nel-macbook-pro-2011/
Guida all'installazione su MBP di un SSD e OPTIBAY
Ecco qua.
Procedura seguita (by mantelvaviz):
1. backup completo con Time Machine ed ulteriore backup dei soli documenti su un DVD-R: la sicurezza innanzitutto (Murphy è sempre in agguato)
2. copia delle voluminose librerie di iTunes e iPhoto sull'HDD esterno ausiliario ed eliminazione delle stesse dall'HDD interno del Macbook, in modo da arrivare alla condizione in cui lo spazio occupato (nel mio caso 45gb) su tale HDD sia inferiore alla capacità massima dell'SSD nel quale si vuole clonare il sistema operativo (nel mio caso 60gb)
3. apertura del Macbook seguendo l'apposita guida per la sostituzione dell'unità ottica presente su iFixit (attenzione a non fare danni, è una procedura delicata in alcuni passaggi)
4. installazione dell'SSD nell'Optibay e a sua volta dell'Optibay all'interno del Macbook (dopo questa procedura, almeno a me, sono rimaste fuori due viti in più che reggevano il Superdrive ma che nell'Optibay non vengono utilizzate, nonostante questo il montaggio è comunque stabile e fermo)
5. avviando OSX si può procedere a formattare il nuovo SSD come "Mac OS Esteso (Journaled)" ovvero HFS
6. aprire Carbon Copy Cloner: il disco Origine sarà la partizione di OSX già esistente sull'HDD magnetico, la Destinazione invece il nuovo SSD, selezionata nelle opzioni la modalità Backup completo si può cliccare su Clona ed attendere il buon fine dell'operazione
7. a questo punto nel Macbook sono presenti 3 sistemi operativi avviabili in 3 diverse partizioni, tutti funzionanti, ed è verificabile tenendo premuto Alt all'accensione del Macbook: OSX su HDD magnetico, OSX su SSD appena clonato, Bootcamp sulla propria partizione nell'HDD magnetico
8. nel mio caso è stato necessario un reset della PRAM (tenendo premuti Mela+Alt+P+R all'accensione fino a sentire 2 "bong") perchè il boot era molto lento prima di questa operazione
9. cronometro alla mano sono passato ad un boot (misurato dalla pressione del pulsante "power" fino alla comparsa dello sfondo sulla scrivania) di 16 secondi con l'SSD contro i già rispettabili 38 secondi dell'HDD magnetico da 7200rpm
10. a questo punto mi sono preso un po' di tempo per fare vari test, per controllare se fosse tutto ok, prima di procedere alla formattazione della vecchia partizione di OSX sull'HDD magnetico, tra le varie cose con il comando da terminale "sudo pmset -a disksleep X" si possono scegliere manualmente i minuti che devono trascorrere prima che il disco magnetico si spenga quando non viene utilizzato, scrivendone il valore numerico al posto della X nel comando (di default sono 10)
11. verificato che tutto è funzionante, si procede alla formattazione della partizione di OSX sul vecchio HDD
12. clonazione (o semplice copia) del contenuto dell'HDD usb ausiliario sulla partizione appena formattata
13. redirezione delle cartelle di iTunes e iPhoto nella loro nuova posizione sulla partizione di archiviazione invece di quella standard che tipicamente si trova nella stessa partizione di OSX (e non mi sembrava il caso di sprecare i preziosi e veloci gigabyte dell'SSD per tenere parcheggiati dati ingombranti come foto, musica o applicazioni dell'iphone)
DOPO IL MONTAGGIO DELL'OPTIBAY CON 2 HD (By Axion)
FAI UNA PARTIZIONE DEL HD FISICO PER UNA TIME MACHINE DELL SSD
-sposto TUTTI i dati che ho ora sull'HD meccanico su un HD esterno, lasciando solo il sistema e i programmi. Lo ottimizzo il più possibile con Onyx et similia.
-copio con CCC il sistema sull'SSD nuovo e lo imposto come disco di avvio (..—>System Preferences—>Startup Disk)
- formatto l'HD meccanico e creo 2 partizioni, una da 100Gb e l'altra da 400gb (disco da 500gb)
- Riverso sulla partizione da 400 tutti i files, creando gli alias opportuni e reindirizzando itunes e iphoto.
-copio con CCC il sistema sulla partizione da 100gb del HD meccanico
-reimposto TM sull'HD USB esterno
-IMPOSTO CCC DA OPERAZIONI PROGRAMMATE PER UN BACKUP SUL HD INTERNO DELL'INTERO DISCO
RESET SMC, PRAM e NVRAM (by Apple)
SMC
1. Spegni il computer.
2. Collega l'alimentatore MagSafe all'alimentazione e al Mac, se non è già collegato.
3. Nella tastiera integrata, premi contemporaneamente i tasti Maiuscole-Ctrl-Opzione e il pulsante di alimentazione.
4. Rilascia i tasti e il pulsante di alimentazione contemporaneamente.
5. Premi il pulsante di accensione per accendere il computer. *
Nota: durante la reimpostazione dell'SMC, il LED dell'alimentatore MagSafe cambia stato o si spegne temporaneamente.
PRAM e NVRAM
1. Spegni il computer.
2. Individuare i tasti seguenti sulla tastiera: Comando, Opzione, P e R. Al passaggio 4 sarà necessario tenerli premuti contemporaneamente.
3. Accendere il computer.
4. Premere e tenere premuti i tasti Comando-Opzione-P-R. È necessario premere la combinazione di tasti prima che venga visualizzata la schermata grigia.
5. Tenere premuti i tasti finché il computer non si è riavviato e finché non si sente il suono di avvio per la seconda volta.
6. Rilasciare i tasti.
La PRAM e la NVRAM del computer sono state reimpostate sui valori predefiniti. Su alcuni modelli, è possibile che le impostazioni dell'orologio siano reimpostate su una data predefinita.
Disabilitare l'ibernazione
Quando OS X si sospende scrive su disco il contenuto della ram sempre e comunque. In questo modo anche se la carica della batteria termina è comunque possibile ripartire senza perdita di dati. Però scrivere su disco ogni volta 4/8 GB di roba non è il massimo per la salute di un ssd. Se pensate di non aver bisogno dell'ibernazione è possibile disabilitarla risparmiando un bel po' di scritture su disco e guadagnando spazio su disco cancellando il file contiene l'immagine della ram.
Il comando da dare è:
Codice:
sudo pmset -a hibernatemode 0
Il valore di default per i dispositivi portatili è 3.
Il file da cancellare è:
Codice:
sudo rm /var/vm/sleepimage
Montare il disco con l'opzione noatime
Attivando questa opzione si dice al sistema che ogni volta che legge o scrive su un file non deve aggiornare la data dell'ultimo accesso su disco. Durante un uso normale non ho notato incrementi di prestazioni. Provando a rigenerare l'indice di spotlight però ho notato che ci mette di meno quindi probabilmente ci sono miglioramenti sensibili solo con carichi di lavoro pesanti in cui si fanno migliaia di letture al secondo.
Date questo comando da terminale
Codice:
sudo nano -w /Library/LaunchDaemons/com.nullvision.noatime.plist
fate copia e incolla di questo codice nell'editor e salvate.
Codice:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE plist PUBLIC "-//Apple//DTD PLIST 1.0//EN"
"http://www.apple.com/DTDs/PropertyList-1.0.dtd">
<plist version="1.0">
<dict>
<key>Label</key>
2)CRUCIAL C300, le velocità di trasferimento sono leggermente superiori a quello del Vertex2 e del controller SF1200. Per quanto sia un disco SATA III le sue performance superano di poco quelle dei dischi SATA II.
4)OCZ VERTEX 3: Prestazioni eccellenti (pressochè doppie nella lettura e nella scrittura sequenziale), più ottime performance in accesso casuale<string>com.nullvision.noatime</string>
<key>ProgramArguments</key>
<array>
<string>mount</string>
<string>-vuwo</string>
<string>noatime</string>
<string>/</string>
</array>
<key>RunAtLoad</key>
<true/>
</dict>
</plist>
In fine sistemate i permessi con
Codice:
sudo chown root:wheel /Library/LaunchDaemons/com.nullvision.noatime.plist
Finito. Al prossimo avvio lo script viene lanciato e la root rimontata con l'opzione noatime.
Per controllare:
Codice:
mount | grep " / "
/dev/disk0s2 on / (hfs, local, journaled, noatime)
Problemi noti
-Le prestazioni di un qualsiasi SSD su MBP13’’ del 2010 (e lo stesso vale per quelli del 2008 e del 2009) sono leggermente castrate dal controller della MOBO. Nulla di preoccupamente o di così vistoso da scoraggiarne l’acquisto. Si riporta solo per correttezza.
-L'utilizzo di TRIM Enabler provoca dei Freeze di 2 secondi con gli SSD Crucial C300
-I vertex 2 a 25nm, la serie Vertex2 E, hanno prestazioni inferiori di circa il 30% rispetto ai Vertex2 più vecchi.
-E' possibile aggiornare il Firmware dei Vertex2 anche da macchina virtuale, ad esempio con WMWARE
-Nei MACBOOK PRO2011 sono stati riscontrati problemi tra il vertex3 e il controller AHCI che limitano le prestazioni ad un SSD di seconda generazione: ATTENZIONE
CHAMALEON SSD OPTIMIZER
Ciao a tutti, il programma che presente è CHAMALEON SSD OPTIMIZER. E' stato creato da un utente del forum che me lo ha girato per invitarvi a testarlo.
Il programma è un'alternativa a TRIM ENABLER
Il programma finora è stato testato solo su Snow Leopard e perciò oltre a dire come vi trovate sarebbe bello se qualcuno lo testasse su LION.
http://www.megaupload.com/?d=ZJDF67W4
GRAZIE A CHIUNQUE SI METTA A DISPOSIZIONE.
Dove acquistare
Prima di procedere all’acquisto di un SSD si consiglia di procedere ad una ricerca del prezzo più conveniente utilizzando il classico motore di ricerca di prezzi “trovaprezzi.it” o altri simili
PER SUGGERIMENTI CONTATTEMI CON UN MESSAGGIO PRIVATO, SPERO LA NUOVA GUIDA VI PIACCIA.
UN RINGRAZIAMENTO VA A:
-ALBEBRA
-AXION
-SUBAUGUSTA
La vecchia discussione è disponibile qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2063974)
__________________
Ho aggiunto un collegamento alla vecchia discussione così non si perde.
Iscritto :D
Ok, chiunque voglia segnalarmi qualcosa o fare aggiunte è il benvenuto.
Ho aggiunto un collegamento alla vecchia discussione così non si perde.
Iscritto :D
Sei tu che hai preso un Vertex3? Quanto ti è venuto?
Sei tu che hai preso un Vertex3? Quanto ti è venuto?
230 spedito. Ma ripeto era un pre-ordine quindi non so se il prezzo sia ancora quello. Se vi interessa il link usate pvt.
bene mi sembra al momento esaustiva, se mi posso permettere un suggerimento...formattare graficamente in modo più chiaro leggibile ed ordinato il primo post ;).
Appena ordinato un Intel 510 da 120 che va a sostituire il kingston ssdnow 100 v+ stessa taglia.
Scelta motivata dal nuovo "Trim enabler" sperando che funzioni...
montegentile
09-04-2011, 19:01
Ho montato un Crucial C300 da 256 sul mio MBP 15 base del 2011.
Ho attivato il Trim e il disco è pie no per il 60%.
Noto un problema che non riesco di preciso a valutare: dei micro-blocchi della durata di 1 o 2 secondi (anche meno).
Ad esempio, quando faccio click su un programma l'icona si alta e si blocca, anche il mouse è bloccato. Tutto è bloccato. Dura un certo tempo (poco ma fastidioso) e quindi tutto riprende a funzionare senza problemi.
Ho riparato i permessi, eseguito la manutenzione ma nulla è cambiato.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
forse dovresti parlare anche dei mercury pro di OWC ;)
p.s. mi sono accorto adesso che vengono citati nel collegamento a tom's hardware
segnalo una recensione di 2 giorni fa di anandtech sul Vertex 3 da 120GB :D
http://www.anandtech.com/show/4256/the-ocz-vertex-3-review-120gb-
Ho montato un Crucial C300 da 256 sul mio MBP 15 base del 2011.
Ho attivato il Trim e il disco è pie no per il 60%.
Noto un problema che non riesco di preciso a valutare: dei micro-blocchi della durata di 1 o 2 secondi (anche meno).
Ad esempio, quando faccio click su un programma l'icona si alta e si blocca, anche il mouse è bloccato. Tutto è bloccato. Dura un certo tempo (poco ma fastidioso) e quindi tutto riprende a funzionare senza problemi.
Ho riparato i permessi, eseguito la manutenzione ma nulla è cambiato.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
Installazione pulita? Il processore a quanto sta quando rallenta?
segnalo una recensione di 2 giorni fa di anandtech sul Vertex 3 da 120GB :D
http://www.anandtech.com/show/4256/the-ocz-vertex-3-review-120gb-
Ottima l'ho usata per rifare la classifica e partendo da Anandtech sto riscrivendo anche quella per i sata II.
Ho fatto qualche modifica alle classifiche, fatemi sapere che ne pensate.
Ottima l'ho usata per rifare la classifica.
:D interessante anche l'approfondimento iniziale che fa sulle NAND adoperate da OCZ sgamando tanti altarini, e rivelando tantissime novità (positive è negative si intende) sul nuovo processo produttivo a 25nm.
:D interessante anche l'approfondimento iniziale che fa sulle NAND adoperate da OCZ sgamando tanti altarini, e rivelando tantissime novità (positive è negative si intende) sul nuovo processo produttivo a 25nm.
Si, tipo la storia della caduta di performance non la sapevo.
Ho montato un Crucial C300 da 256 sul mio MBP 15 base del 2011.
Ho attivato il Trim e il disco è pie no per il 60%.
Noto un problema che non riesco di preciso a valutare: dei micro-blocchi della durata di 1 o 2 secondi (anche meno).
Ad esempio, quando faccio click su un programma l'icona si alta e si blocca, anche il mouse è bloccato. Tutto è bloccato. Dura un certo tempo (poco ma fastidioso) e quindi tutto riprende a funzionare senza problemi.
Ho riparato i permessi, eseguito la manutenzione ma nulla è cambiato.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
Mi pare di aver letto sul forum di apple insider qualcosa di simile e che forse era legato a trim enabler. Se hai il backup del modulo che ha modificato prova a ripristinarlo e vedere se viaggiando senza trim ti succede ancora.
Ho aggiunto un collegamento alla vecchia discussione così non si perde.
Iscritto :D
Ma è da correggere, porta sempre a questa nuova...
ciao
matrizoo
09-04-2011, 22:22
domanda:
vertex 2 con osx e hd da 500 Gb al posto del superdrive...
riesco ad installare win7 con bootcamp su hd normale?
è una cazzata?
quale sarebbe la configurazione migliore?
Ma è da correggere, porta sempre a questa nuova...
ciao
:muro:
Ippo 2001
09-04-2011, 22:30
Ragazzi ripresento qui la mia richiesta. Ho un MBP da 13" del 2010, vorrei mettere un SSD di capacità almeno 180GB. Cosa mi consigliate senza spendere una fortuna ???
Ragazzi ripresento qui la mia richiesta. Ho un MBP da 13" del 2010, vorrei mettere un SSD di capacità almeno 180GB. Cosa mi consigliate senza spendere una fortuna ???
O un vertex 2 o un intel 320. Per chi cerca cosa acquistare e' consigliabile leggersi l'introduzione.
domanda:
vertex 2 con osx e hd da 500 Gb al posto del superdrive...
riesco ad installare win7 con bootcamp su hd normale?
è una cazzata?
quale sarebbe la configurazione migliore?
comodamente, se non pensi di usarlo molto win su hdd va bene, se ne fai ampio uso ovviamente puoi fare una partizione, anche se in tal caso sono incerto su come si comporti l'allineamento di osx su partizione ridimensionata
montegentile
10-04-2011, 00:32
Installazione pulita? Il processore a quanto sta quando rallenta?
Si, pulita. Il processore è scarico.
Non ho un backup prima del trim enabler. Provo a reinstallare senza abilitare trim.
Si, pulita. Il processore è scarico.
Non ho un backup prima del trim enabler. Provo a reinstallare senza abilitare trim.
Si per forza!
Ho montato un Crucial C300 da 256 sul mio MBP 15 base del 2011.
Ho attivato il Trim e il disco è pie no per il 60%.
Noto un problema che non riesco di preciso a valutare: dei micro-blocchi della durata di 1 o 2 secondi (anche meno).
Ad esempio, quando faccio click su un programma l'icona si alta e si blocca, anche il mouse è bloccato. Tutto è bloccato. Dura un certo tempo (poco ma fastidioso) e quindi tutto riprende a funzionare senza problemi.
Ho riparato i permessi, eseguito la manutenzione ma nulla è cambiato.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
Io ho un C300 da 128, pieno al 50%, senza trim e non ho problemi di sorta. Sto su un 13" 2011.
Si, pulita. Il processore è scarico.
Non ho un backup prima del trim enabler. Provo a reinstallare senza abilitare trim.
Fammi sapere come va così eventualmente segnalo il problema.
montegentile
10-04-2011, 19:01
Fammi sapere come va così eventualmente segnalo il problema.
Ho reinstallato senza abilitare il trim. Nessun blocco per il momento. Lo provo per un po' e faccio sapere.
Ho notato un incremento di prestazioni, rispetto a prima, inverosimile.
Prima, durante l'uso, la velocità max di lettura arrivava a 25 MB al sec.
Adesso, sempre durante l'uso normale, con "monitoraggio attività" ho visto apparire un 120 MB sec. come valore massimo.
AndrewLupin
10-04-2011, 19:34
Mi iscrivo ragazzi
Dopo la partita leggo con estremo piacere
Grazie m86
deggungombo
10-04-2011, 23:12
INTRODUZIONE AGLI SSDottima ed aggiornatissima guida, mi iscrivo in attesa di fare il passo!! :)
mi iscrivo anche io alla nuova discussione :)
fotomodello1
11-04-2011, 09:39
Ho montato un Crucial C300 da 256 sul mio MBP 15 base del 2011.
Ho attivato il Trim e il disco è pie no per il 60%.
Noto un problema che non riesco di preciso a valutare: dei micro-blocchi della durata di 1 o 2 secondi (anche meno).
Ad esempio, quando faccio click su un programma l'icona si alta e si blocca, anche il mouse è bloccato. Tutto è bloccato. Dura un certo tempo (poco ma fastidioso) e quindi tutto riprende a funzionare senza problemi.
Ho riparato i permessi, eseguito la manutenzione ma nulla è cambiato.
Qualcuno ne sa qualcosa ?
Ho notato la stessa cosa con trim enabler 1.0
Ora ho installato la 1.1 ed ho calcellato lo spazio vuoto tramite utility disco ed ho inserito i comandi che ho trovato sul forum di macrumors nel terminale..poi ho riavviato.....
Mi sembra vada meglio, ma credo ci siano ancora dei problemi. Ho un vertex 2 120 su mbp 2010
To TRIM your disk after enabling TRIM:
1. Open Disk Utility
2. Select your SSD from the right-hand-side bar
3. Click "Erase" tab
4. Select "Erase Free Space..."
5. Select the fastest method (no need to add extra write cycles by doing it multiple times) and click "Erase Free Space"
If you run Erase Free Space, you should run these commands in the terminal afterwards:
sudo chown root:admin /
sudo kextcache -system-prelinked-kernel
sudo kextcache -system-caches
If you dont, your boot time can be much longer
tratto da qui
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1125400
Ippo 2001
11-04-2011, 10:01
Ciao fotomodello1 come ti trovi con il vertex ? stavo pensando anch'io di prenderlo per il mio mbp del 2010.
AndrewLupin
11-04-2011, 10:37
Io penso che prendo un Intel da 160gb
Non so se l'x25m g2 da 34nm o il 320 da 25nm
Ho notato la stessa cosa con trim enabler 1.0
Ora ho installato la 1.1 ed ho calcellato lo spazio vuoto tramite utility disco ed ho inserito i comandi che ho trovato sul forum di macrumors nel terminale..poi ho riavviato.....
Mi sembra vada meglio, ma credo ci siano ancora dei problemi. Ho un vertex 2 120 su mbp 2010
To TRIM your disk after enabling TRIM:
1. Open Disk Utility
2. Select your SSD from the right-hand-side bar
3. Click "Erase" tab
4. Select "Erase Free Space..."
5. Select the fastest method (no need to add extra write cycles by doing it multiple times) and click "Erase Free Space"
If you run Erase Free Space, you should run these commands in the terminal afterwards:
sudo chown root:admin /
sudo kextcache -system-prelinked-kernel
sudo kextcache -system-caches
If you dont, your boot time can be much longer
tratto da qui
http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1125400
Ma quindi anche te sul vertex 2 avevi problemi di "blocchi" usando trim enabler? A questo punto c'è da pensare che l'implementazione di apple non sia ancora matura per essere usata su altri dischi.
complimenti ed iscritto subito!!! Prima o poi lo prendo anche io uno per il mio macbookpro :)
TechnoPhil
11-04-2011, 11:30
Ecco un confronto tra HD tradizionale, Vertex2, Vertex3 e SSD Apple:
http://img156.imageshack.us/img156/2930/5400.png
http://img809.imageshack.us/img809/8623/ocz.png
http://img21.imageshack.us/img21/5387/vertex3.png
http://img97.imageshack.us/img97/6730/testam.png
In ogni caso, in un utilizzo comune, non ci si accorge delle differenze! ;)
salve, ho un imac late 2006 con case bianco, processore merom core2duo e piattaforma intel napa. mi è stato detto che non è possibile installare un ssd x via del collegamento sata con la logic board, è vero?
mi accingo anch'io a entrare finalmente nel mirabolante mondo degli ssd !!! :D
ho un macbook pro 2011 (15" top) e pensavo di comprare oggi un vertex 3 da 240 (si, si, lo so che dovro' vendere un rene :Prrr: ).
vi faccio qualche domanda :
1. come hdd classico da affiancare col "optibay" volevo mettere un western digital caviar green con l'idea di non prosciugare la batteria in 2 secondi quando non sono collegato. va bene oppure c'é qualcosa di piu' parsimonioso (in termini energetici) ?
2. su youtube si trovano miglioni di video su come montare l'optibay... nonostante questo mi viene un'ansia pazzesca di fare qualche vaccata colossale. qualcuno che l'ha già fatto ha qualche consiglio ? o meglio, qualche consiglio su cosa NON devo fare /stare super attento (sensore temperatura ecc) ? modalità paranoia : ON :sofico:
3. leggo che quasi un po' tutti hanno installato Trim enabler, ma non ho ancora trovato nessuna recensione un po' "seria" ? voi cosa dite ? é qualcosa da fare assolutamente, oppure vale la pena vedere cosa spunta fuori in lion ? non so, ma mi da l'idea che va a toccare qualcosa di delicato, non é che poi se "crasha" ti formatta tutto l'SSD o roba simile ? (modalità paranoia 2 la vendetta)
grazie !
appena arrivato il MacBook 13" 2011 :D ho installato il mio Vertex 2 ed ora sto installando Leopard...
Sotto MacOS c'è qualche tweak per l'ottimizzazione come sotto win o lascio ttuto così com'è?
Mi consigliate di installare anche trim enabler? ho sentito che ci sono stati problemi con i Vertex 2 ...
appena arrivato il MacBook 13" 2011 :D ho installato il mio Vertex 2 ed ora sto installando Leopard...
Sotto MacOS c'è qualche tweak per l'ottimizzazione come sotto win o lascio ttuto così com'è?
Mi consigliate di installare anche trim enabler? ho sentito che ci sono stati problemi con i Vertex 2 ...
Finché non si chiarisce questa cosa io sconsiglierei l'uso di trim enabler. Tanto su dischi con controller sandforce c'è comunque il gc quindi non serve il trim.
Finché non si chiarisce questa cosa io sconsiglierei l'uso di trim enabler. Tanto su dischi con controller sandforce c'è comunque il gc quindi non serve il trim.
mm ok grazie per il consiglio resterò aggiornato su trim enabler anche se nonostante il GC credo che il trim sia altrettanto utile, non svolgono proprio un compito identico :D ho scritto decine di post a riguardo ce ne sarebbe da parlare troppo e sarebbe troppo OT :D
AndrewLupin
11-04-2011, 14:09
Ragazzi
Intel x25m g2 160gb a 220 o Intel 320 160gb a 260????
Ragazzi
Intel x25m g2 160gb a 220 o Intel 320 160gb a 260????
io andrei sul 320 ma a quel prezzo valuterei anche il Vertex 3 da 120GB :D.
Io vado in controtendenza. Mi sono fissato con l'OWC e alla fine l'ho preso. Quando arriva vi farò sapere se ho scelto bene :)
Ippo 2001
11-04-2011, 14:26
Allafine mi son deciso prendo un Vertex 2 da 180GB che come prezzo prestazioni mi sembra il migliore, ora guardando sul sito OCZ ho visto che ci sono diversi modelli, come faccio a capire cosa è quello venduto on line?
Il modello che interessa me dovrebbe essere l'high performance da 2,5" giusto?
Ora all'interno di questo modello ci sono due gruppi
http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-2-sata-ii-2-5-ssd.html
uno segnato come "E" series l'altro no. Sembra che il primo gruppo sia "qualificato" per MAC OS mentre l'altro no. sapete dirmi se mi sbaglio ?
Come faccio dagli shop a sapere che cosa stanno vendendo ?
thx
AndrewLupin
11-04-2011, 14:51
io andrei sul 320 ma a quel prezzo valuterei anche il Vertex 3 da 120GB :D.
120 gb sono troppo pochi
Allafine mi son deciso prendo un Vertex 2 da 180GB che come prezzo prestazioni mi sembra il migliore, ora guardando sul sito OCZ ho visto che ci sono diversi modelli, come faccio a capire cosa è quello venduto on line?
Il modello che interessa me dovrebbe essere l'high performance da 2,5" giusto?
Ora all'interno di questo modello ci sono due gruppi
http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-2-sata-ii-2-5-ssd.html
uno segnato come "E" series l'altro no. Sembra che il primo gruppo sia "qualificato" per MAC OS mentre l'altro no. sapete dirmi se mi sbaglio ?
Come faccio dagli shop a sapere che cosa stanno vendendo ?
thx
I buoni venditori lo riportano se non ne trovi ti consiglio BPMPOWER
Ippo 2001
11-04-2011, 18:41
I buoni venditori lo riportano se non ne trovi ti consiglio BPMPOWER
eh eh avevo adocchiato, avevano pure un buon prezzo ora lo hanno levato, ma mi hanno spaventato i tempi di gestione, da 6 a 7 gg dopo la ricezione del pagamento, minchia un eternità !!!
eh eh avevo adocchiato, avevano pure un buon prezzo ora lo hanno levato, ma mi hanno spaventato i tempi di gestione, da 6 a 7 gg dopo la ricezione del pagamento, minchia un eternità !!!
Si, ci mettono un casino a spedire...A volte anche 15 giorni però i prezzi sono imbattibili.
Ippo 2001
11-04-2011, 18:51
Si, ci mettono un casino a spedire...A volte anche 15 giorni però i prezzi sono imbattibili.
:eek: :eek: :eek: 15 ggg :eek: :eek: :eek: :eek:
:eek: :eek: :eek: 15 ggg :eek: :eek: :eek: :eek:
A me è successo...Vabbè...Vai così di fretta?
Ippo 2001
11-04-2011, 19:18
A me è successo...Vabbè...Vai così di fretta?
si la scimmia mi sta distruggendo ... da quando mi si è messa nel cervello non mi da tregua :asd: :asd: :asd:
fotomodello1
11-04-2011, 21:26
Ma quindi anche te sul vertex 2 avevi problemi di "blocchi" usando trim enabler? A questo punto c'è da pensare che l'implementazione di apple non sia ancora matura per essere usata su altri dischi.
si
Ho seguito alla lettera le istruzioni del forum mac rumors dopo aver aggironato il trim enabler alla versione 1.1
Durante la cencellazione dello spazio libero esce il messaggio che lo spazio disponibile sul disco è insufficiente....clicco su ok e il procedimento arriva al termine.
Eseguo i comandi da terminale e riavvio, ma al riavvio il mio sistema è ancora lento e impiega 30 secondi contro i 20 soliti. Allora confermo il disco di avvio e milgioro la situazione, ma il tempo di avvio rimane comunque oltre la norma impiegando parecchio tempo prima che compaia la schermata grigia di avvio.
reset di nvram ed smc eseguiti......firmware aggiornato 1.32 per il vertex 2
Continuerò a verificare se la situazione migliora o no e magari la verifico anche su Lion.....
Callidice
11-04-2011, 21:39
scusatemi, ma sento sempre parlare di questi ssd.. e, dopo aver messo le mani sull'air, devo dire che sono decisamente interessanti anche per i macbook.
ora vorrei capire però il livello di manutenzione di cui necessiterebbe il mio macbook dopo un ipotetico aggiornamento. non essendo quelli originali dovrei aggiornare il firmware levando l'harddisk ogni volta, e attaccarlo ad un pc con windows?
perchè per me vorrebbe dire rinunciare all'acquisto, a meno che non si possano montare quelli originali apple.. che apple stessa provvede ad aggiornare con aggiornamento sfotware.
dico scemenze?
mantelvaviz
11-04-2011, 23:29
scusatemi, ma sento sempre parlare di questi ssd.. e, dopo aver messo le mani sull'air, devo dire che sono decisamente interessanti anche per i macbook.
ora vorrei capire però il livello di manutenzione di cui necessiterebbe il mio macbook dopo un ipotetico aggiornamento. non essendo quelli originali dovrei aggiornare il firmware levando l'harddisk ogni volta, e attaccarlo ad un pc con windows?
perchè per me vorrebbe dire rinunciare all'acquisto, a meno che non si possano montare quelli originali apple.. che apple stessa provvede ad aggiornare con aggiornamento sfotware.
dico scemenze?
io il mio Vertex2 da quando l'ho comprato non l'ho mai aggiornato (ok, è vero che avendolo acquistato non molto tempo fa è arrivato con un ottimo firmware già maturo ed esente da problemi), se funziona e non mi da nessun problema perchè dovrei aggiornarlo? c'è un vecchio detto nel mondo dell'informatica che recita qualcosa come "non aggiornare una cosa che funziona bene"
Callidice
12-04-2011, 07:19
scusami, forse non riesco a farti capire ciò che intendo. Ok, se una cosa non ha problemi, non si aggiorna. Ma il sistema operativo, generalmente, tende ad aggiornarsi e chi mi dice che in un futuro il mio bellissimo ssd smetta di funzionare correttamente costringendomi ad aggiornare il firmware? cosa che io, ripeto, non ho nessuna voglia di fare.
per questo chiedevo se comprando quelli apple avrei vita più facile. che mi dici?
TechnoPhil
12-04-2011, 07:53
io il mio Vertex2 da quando l'ho comprato non l'ho mai aggiornato (ok, è vero che avendolo acquistato non molto tempo fa è arrivato con un ottimo firmware già maturo ed esente da problemi), se funziona e non mi da nessun problema perchè dovrei aggiornarlo? c'è un vecchio detto nel mondo dell'informatica che recita qualcosa come "non aggiornare una cosa che funziona bene"
Infatti anche io ho il Vertex2 con firm 1.28 e non lo aggiorno di certo!
Così com'è va benissimo, ho solo disabilitato l'hybernate mode! ;)
Ippo 2001
12-04-2011, 08:59
ragazzi ho trovato il vertex 2E da 240GB a 344€ spedito ... che ne dite conviene???
mantelvaviz
12-04-2011, 09:04
Ma il sistema operativo, generalmente, tende ad aggiornarsi e chi mi dice che in un futuro il mio bellissimo ssd smetta di funzionare correttamente costringendomi ad aggiornare il firmware?
non ho certezza assoluta in quello che dico, ma mi pare improbabile che venga rilasciato un aggiornamento di OSX tale da peggiorare la gestione degli SSD (anche di terze parti) visto che la direzione verso cui ci si sta muovendo è piuttosto quella di maggiore utilizzo degli SSD
per quanto riguarda l'ipotesi di montare un SSD Apple, penso che questo possa esser fatto solamente in fase di acquisto del Mac presso lo store online, vero è che non sono SSD prodotti da Apple stessa, ma dei Toshiba HG Series rimarchiati Apple, però non mi pare si trovino liberamente in commercio no? almeno con una rapida ricerca su amazon/trovaprezzi/ebay non ne ho visto nessuno
Callidice
12-04-2011, 09:47
non ho certezza assoluta in quello che dico, ma mi pare improbabile che venga rilasciato un aggiornamento di OSX tale da peggiorare la gestione degli SSD (anche di terze parti) visto che la direzione verso cui ci si sta muovendo è piuttosto quella di maggiore utilizzo degli SSD
per quanto riguarda l'ipotesi di montare un SSD Apple, penso che questo possa esser fatto solamente in fase di acquisto del Mac presso lo store online, vero è che non sono SSD prodotti da Apple stessa, ma dei Toshiba HG Series rimarchiati Apple, però non mi pare si trovino liberamente in commercio no? almeno con una rapida ricerca su amazon/trovaprezzi/ebay non ne ho visto nessuno
ah ecco, vedi che non c'è piena certezza.
io da profana ti posso dire che, sì, apple va verso gli ssd ma si preoccupa solo dei propri.. che hanno un controller diverso dagli altri. questo quello che so, questa la fonte dei miei "dubbi".
ma ti ringrazio delle risposte
ah ecco, vedi che non c'è piena certezza.
io da profana ti posso dire che, sì, apple va verso gli ssd ma si preoccupa solo dei propri.. che hanno un controller diverso dagli altri. questo quello che so, questa la fonte dei miei "dubbi".
ma ti ringrazio delle risposte
Da quello che mi risulta uno degli ssd più stabili in circolazione è il kingston v+100 perfettamente compatibile con mac visto che monta lo stesso controller usato nelle memorie flash dei nuovi macbook air. Io personalmente non ho mai sentito nessuno lamentarsi di questo disco e quindi potrebbe essere una buona alternativa per chi non vuole star lì a rompersi nel fare continui aggiornamenti di firmware.
non ho certezza assoluta in quello che dico, ma mi pare improbabile che venga rilasciato un aggiornamento di OSX tale da peggiorare la gestione degli SSD (anche di terze parti) visto che la direzione verso cui ci si sta muovendo è piuttosto quella di maggiore utilizzo degli SSD
Concordo. Un aggiornamento software potrebbe modificare la gestione del Trim (che tra l'altro non è abilitato per per gli ssd non Apple e quindi il problema non si pone). Ma se l'ssd ha il GC integrato nel suo controller anche a mio avviso un eventuale aggiornamento di OS X non dovrebbe portare alcun genere di problema visto che l'ssd con GC gestisce la propria memoria indipendentemente dal sistema operativo.
Callidice
12-04-2011, 10:28
Da quello che mi risulta uno degli ssd più stabili in circolazione è il kingston v+100 perfettamente compatibile con mac visto che monta lo stesso controller usato nelle memorie flash dei nuovi macbook air. Io personalmente non ho mai sentito nessuno lamentarsi di questo disco e quindi potrebbe essere una buona alternativa per chi non vuole star lì a rompersi nel fare continui aggiornamenti di firmware.
Segnato, grazie :D
ragazzi ho trovato il vertex 2E da 240GB a 344€ spedito ... che ne dite conviene???
Hai usato il motore di ricerca prezzi consigliato?
Ciao ragazzi devo prendere il nuovo macbook pro da 15 quello da 2100 euro. Dopo aver aperto un post mi ero convinto a comprarlo con SSD montato dall'apple ossia un toshiba aggiungendo solo 80 euro.
Ho letto però che questo ssd ha uno schedino logico ke a lungo andare rovina l'hd e che se anche con il nuovo lion supporterà il TRIM rimane pur sempre un hd pessimo.
Sapete qualcosa a riguardo? qualcuno di voi lo ha provato?
Che dite prendo quello da 500gb da 7200 e poi lo cambio io? quale mi consigliate? meglio aspettare?
Ciao ragazzi devo prendere il nuovo macbook pro da 15 quello da 2100 euro. Dopo aver aperto un post mi ero convinto a comprarlo con SSD montato dall'apple ossia un toshiba aggiungendo solo 80 euro.
Ho letto però che questo ssd ha uno schedino logico ke a lungo andare rovina l'hd e che se anche con il nuovo lion supporterà il TRIM rimane pur sempre un hd pessimo.
Sapete qualcosa a riguardo? qualcuno di voi lo ha provato?
Che dite prendo quello da 500gb da 7200 e poi lo cambio io? quale mi consigliate? meglio aspettare?
Guarda io ce l'ho e non fa schifo, sulle voci non so nulla anzi io so che quanto a stabilità e longevità è il migliore solo che le performance nella lettura di file casuali lo rendono il peggiore. A quel prezzo prendilo ad occhi chiusi. Lo sconsiglio a chi si fa i 13'' o gli imac perchè in quel caso conviene metterlo a parte.
Ippo 2001
12-04-2011, 14:50
Hai usato il motore di ricerca prezzi consigliato?
yes solo che il mio cruccio è tra crucial c300 256GB e ocz vertex 2e. avendo il mbp del 2010 e poi che il taglio che mi sarebbe più congeniale è quello da 180GB.
yes solo che il mio cruccio è tra crucial c300 256GB e ocz vertex 2e. avendo il mbp del 2010 e poi che il taglio che mi sarebbe più congeniale è quello da 180GB.
Valuta i costi, se il rapporto GB/PREZZO scende al salire della capacità e ci vuoi buttare un po' di soldi prendi il C300 altrimenti il Vertex2 va benissimo.
Ippo 2001
12-04-2011, 14:59
Valuta i costi, se il rapporto GB/PREZZO scende al salire della capacità e ci vuoi buttare un po' di soldi prendi il C300 altrimenti il Vertex2 va benissimo.
beh il cosco ho visto che non scende e non varia di molto ...
vertex 2e 180GB ---> 240€ circa
crucial c300 256GB ---> 375€ circa ...
il primo costa circa 1,3€/GB il secondo 1,5 ...
:muro: :muro: :muro: so sempre più indeciso ...
beh il cosco ho visto che non scende e non varia di molto ...
vertex 2e 180GB ---> 240€ circa
crucial c300 256GB ---> 375€ circa ...
il primo costa circa 1,3€/GB il secondo 1,5 ...
:muro: :muro: :muro: so sempre più indeciso ...
Se pensi che 256 possano essere utili lo prendi, altrimenti passa tranquillamente al vertex2 e tanti saluti
AndrewLupin
12-04-2011, 16:46
ippo mi linki il 180 in pm anche???
e poi meglio il 180 vertex2e o il 160 vertex2????
ippo mi linki il 180 in pm anche???
e poi meglio il 180 vertex2e o il 160 vertex2????
Sono uguali, più che altro bisogna fare attenzione che si tratti di SSD a 34 nm o a 22nm
Ippo 2001
12-04-2011, 16:58
Sono uguali, più che altro bisogna fare attenzione che si tratti di SSD a 34 nm o a 22nm
M86 se non erro i 34nm sono i 2E (2e) giusto ?
AndrewLupin
12-04-2011, 16:58
io sapevo che i 2 sono 34nm mentre i 2e 25nm
e comunque ora come ora anche owc intel e ocz con i vertex3 li fanno tutti a 25...lo fanno per abbatere costi e dare ssd a prezzi minori
io sapevo che i 2 sono 34nm mentre i 2e 25nm
e comunque ora come ora anche owc intel e ocz con i vertex3 li fanno tutti a 25...lo fanno per abbatere costi e dare ssd a prezzi minori
si
AndrewLupin
12-04-2011, 17:05
ecco quindi il problema è 25 o 34 nm cioè dove sta la gabola nei 25nm???davvero fanno cosi schifo rispetto ai 34???
Ippo 2001
12-04-2011, 17:21
si
quindi caccia ai 2 :D :D
Due cosine che possono essere utili ai possessori di macbook con ssd.
Disabilitare l'ibernazione
Quando OS X si sospende scrive su disco il contenuto della ram sempre e comunque. In questo modo anche se la carica della batteria termina è comunque possibile ripartire senza perdita di dati. Però scrivere su disco ogni volta 4/8 GB di roba non è il massimo per la salute di un ssd. Se pensate di non aver bisogno dell'ibernazione è possibile disabilitarla risparmiando un bel po' di scritture su disco e guadagnando spazio su disco cancellando il file contiene l'immagine della ram.
Il comando da dare è:
sudo pmset -a hibernatemode 0
Il valore di default per i dispositivi portatili è 3.
Il file da cancellare è:
sudo rm /var/vm/sleepimage
one more thing... :asd:
Disabilitare il Sudden Motion Sensor
Sempre con pmset è possibile disabilitare il sensore di movimento che serve a proteggere i dischi in caso di cadute. Sugli ssd è inutile tenerlo acceso. Cosa ci guadagnate? niente.
sudo pmset -a sms 0
Ora sono indeciso se fare prove con noatime sul disco di root. Non vorrei che giocando col filesystem si rovini qualcosa. :O
Guarda io ce l'ho e non fa schifo, sulle voci non so nulla anzi io so che quanto a stabilità e longevità è il migliore solo che le performance nella lettura di file casuali lo rendono il peggiore. A quel prezzo prendilo ad occhi chiusi. Lo sconsiglio a chi si fa i 13'' o gli imac perchè in quel caso conviene metterlo a parte.
Ok infatti anche io la pensavo come te. Ho letto una discussione su ita...m..(perdono no so se si può scrivere) che ora non trovo più, dove un tipo diceva che il toshiba non avendo lo schedino logico dei vertex (non ricordo il nome :)) quando va a scrive o cancella lascia delle "impurità" che a lungo andare sfasciano l'hd. Se ho bene capito il TRIM dovrebbe risolvere questo in parte.
Qui (http://www.barefeats.com/mbps02.html) lo sconsigliano fortemente per il su citato motivo. Almeno se ho capito bene ;).
Tu ti sei informato prima di prenderlo vero? vado tranquillo? e che non so se farò apple care quindi non vorrei ritrovarmi con un mattone dopo un anno :muro: :muro:
Modifica: Solo ora mi sono reso conto che questo era un nuovo post. Ti chiedo scusa. Ho letto la prima pagina ed è davvero molto esauriente. Gran bel lavoro.
.::Gohaneri::.
12-04-2011, 21:04
Arrivato il Vertex 2 120 Gb, a breve qualche benchmark
Indecisione.
Voi al posto mio cosa fareste?
Su un macbook pro 13" 2011 con i5, montereste un ocz vertex 2e 120gb (dal costo di 165€ circa) oppure puntereste sul nuovo vertex 3 120gb (250€, disponibilità al momento non presente)??
La differenza di costo, secondo voi, vale la differenza di prestazioni?
Ho letto alcune recensioni dei due prodotti, ma rimane l'indecisione.
Ippo 2001
12-04-2011, 21:57
Indecisione.
Voi al posto mio cosa fareste?
Su un macbook pro 13" 2011 con i5, montereste un ocz vertex 2e 120gb (dal costo di 165€ circa) oppure puntereste sul nuovo vertex 3 120gb (250€, disponibilità al momento non presente)??
La differenza di costo, secondo voi, vale la differenza di prestazioni?
Ho letto alcune recensioni dei due prodotti, ma rimane l'indecisione.
oppure un crucial c300 da 128GB. via di mezzo a livello di prezzi e con supporto sata3 cosa che il vertex 2 non ha
charliegordon
12-04-2011, 23:18
Due cosine che possono essere utili ai possessori di macbook con ssd.
Disabilitare l'ibernazione
Quando OS X si sospende scrive su disco il contenuto della ram sempre e comunque. In questo modo anche se la carica della batteria termina è comunque possibile ripartire senza perdita di dati. Però scrivere su disco ogni volta 4/8 GB di roba non è il massimo per la salute di un ssd. Se pensate di non aver bisogno dell'ibernazione è possibile disabilitarla risparmiando un bel po' di scritture su disco e guadagnando spazio su disco cancellando il file contiene l'immagine della ram.
Il comando da dare è:
sudo pmset -a hibernatemode 0
Il valore di default per i dispositivi portatili è 3.
Il file da cancellare è:
sudo rm /var/vm/sleepimage
one more thing... :asd:
Disabilitare il Sudden Motion Sensor
Sempre con pmset è possibile disabilitare il sensore di movimento che serve a proteggere i dischi in caso di cadute. Sugli ssd è inutile tenerlo acceso. Cosa ci guadagnate? niente.
sudo pmset -a sms 0
Ora sono indeciso se fare prove con noatime sul disco di root. Non vorrei che giocando col filesystem si rovini qualcosa. :O
Ottimi suggerimenti, grazie :)
Controindicazioni nel disabilitare l'ibernazione? Che cosa comporta in termini pratici nell'utilizzo di un portatile?
Leggevo che in media un SSD odierno può gestire scritture quotidiane di 50 GB per oltre 140 anni senza problemi (intendo perdite di dati, non cali di prestazioni): se le cose stanno così non mi preoccuperei molto [scusa, ma vista l'ora non ho voglia di cercare il link, provvederò].
robertos12
13-04-2011, 01:13
Ragazzi vedo che avete tutti macbook - macbook pro super nuovi...la mia esperienza? Col mio macbook nero fine 2006...ho montato un vertex2 da 60 giga + esterno da 500 (in attesa di sostituire il lettore ottico con un mementus xt)...bé un altro computer!! dai due a tre rimbalzi per aprire un'applicazione e una manciata di secondi per accenderlo...poche pippe mentali e montateli perché sono eccezzzziooonali....
Ottimi suggerimenti, grazie :)
Controindicazioni nel disabilitare l'ibernazione? Che cosa comporta in termini pratici nell'utilizzo di un portatile?
Leggevo che in media un SSD odierno può gestire scritture quotidiane di 50 GB per oltre 140 anni senza problemi (intendo perdite di dati, non cali di prestazioni): se le cose stanno così non mi preoccuperei molto [scusa, ma vista l'ora non ho voglia di cercare il link, provvederò].
Non è il settaggio consigliato da apple quindi se osx si impantana perché si è spento senza alimentazione sono cavoli tuoi. Probabilmente l'unica cosa che succede veramente è la perdita di qualche dato non salvato comunque ci si deve fare un po' più di attenzione.
Io per ora in questi giorni di prova ho notato che entra in stop molto più velocemente. E che gli 8 gb di spazio in più mi fanno comodo :D
Il numero di scritture è stato l'ultimo dei pensieri ma l'idea di scrivere 120/140 gb in meno ogni giorno non mi dispiace e credo che al disco faccia solo piacere.
SuperLory
13-04-2011, 07:51
Ragazzi vedo che avete tutti macbook - macbook pro super nuovi...la mia esperienza? Col mio macbook nero fine 2006...ho montato un vertex2 da 60 giga + esterno da 500 (in attesa di sostituire il lettore ottico con un mementus xt)...bé un altro computer!! dai due a tre rimbalzi per aprire un'applicazione e una manciata di secondi per accenderlo...poche pippe mentali e montateli perché sono eccezzzziooonali....
occhio che mettere il momentus XT come secondo disco non ha alcun senso.
occhio che mettere il momentus XT come secondo disco non ha alcun senso.
Lo condivido...é inutile il secondo disco serve per lo storage e perciò che te ne fai del momentus?
Ippo 2001
13-04-2011, 09:01
ragazzi è il momento di ordinare ... è tornato nel solito negozio il vertex 2 da 180GB a 236 spedito, ma è un Extended ... che "famo" la accendiamo ???
ragazzi è il momento di ordinare ... è tornato nel solito negozio il vertex 2 da 180GB a 236 spedito, ma è un Extended ... che "famo" la accendiamo ???
Non trovi altro? Tipo un F180?Perchè pultroppo i 2E hanno un calo di prestazioni di circa il 30%
lele1990
13-04-2011, 09:11
ma in sostanza sui NUOVI pro quale consigliate? di grandezza in gb maggiore!
Ippo 2001
13-04-2011, 09:12
Non trovi altro? Tipo un F180?Perchè pultroppo i 2E hanno un calo di prestazioni di circa il 30%
l'F180 viene talmente di più che conviene prendere un crucial a questo punto da 256GB... ma sono veramente così scarsi i 2E ?
AndrewLupin
13-04-2011, 09:36
Meglio il 160 vertex2
lele1990
13-04-2011, 09:40
ma in sostabza qual'e' quello con capacita' maggiore che consigliate?
Ippo 2001
13-04-2011, 09:52
ho trovato questo articolo:
LINK (http://www.storagereview.com/ocz_vertex_2_25nm_review_oczssd22vtxe60g)
dove si vede bene il divario prestazionale tra le due architetture e come OCZ abbia assegnato lo stesso pn ai due dischi rendendoli indistinguibili.
l'F180 viene talmente di più che conviene prendere un crucial a questo punto da 256GB... ma sono veramente così scarsi i 2E ?
Non fa schifo, io quelli da 120 li ho montati ma ti consiglio di cercare il vertex2 e non il 2e tutto qui.
oppure un crucial c300 da 128GB. via di mezzo a livello di prezzi e con supporto sata3 cosa che il vertex 2 non ha
Ho letto di gravi problemi, sul forum crucial, con il c300 e sata 6Gb dei nuovi macbook 2011...
Il Vertex2 non sono riuscito a reperirlo nuovo online... si trova solamente la versione extended...
Idem per il vertex3 120.
Alternativamente un corsair Force F120 potrebbe tagliare la testa al toro?
Devo ordinare e non so cosa prendere :sofico:
Ippo 2001
13-04-2011, 10:42
Non fa schifo, io quelli da 120 li ho montati ma ti consiglio di cercare il vertex2 e non il 2e tutto qui.
se guardi il link che ho passato sopra, si vede la differenza e poi non sono distinguibili i due modelli, cercavo info anche sul sito ocz man iente
Ippo 2001
13-04-2011, 10:43
Ho letto di gravi problemi, sul forum crucial, con il c300 e sata 6Gb dei nuovi macbook 2011...
Il Vertex2 non sono riuscito a reperirlo nuovo online... si trova solamente la versione extended...
Idem per il vertex3 120.
Alternativamente un corsair Force F120 potrebbe tagliare la testa al toro?
Devo ordinare e non so cosa prendere :sofico:
a livello prestazionale guarda il link che ho postato sopra, anche a me tira il corsair ma il costo mi spaventa :cry: :cry: :cry:
AndrewLupin
13-04-2011, 11:00
Questa è la versione normale non extended
Che ne dite?!?
http://stats.trovaprezzi.it/tp/go.aspx?id=68438316
Trim enabler con Vertex 2, qualcuno ha avuto problemi?
Mi consigliate di attivarlo?
Premettendo di avere l'ultima versione del programma e l'ultima versione del firmware sull'SSD.
Salve ragazzi, devo scegliere un nuovo ssd per il mio Macbook Pro 5,5 e sono indeciso fra questi:
Corsair F120: 180€
Intel 320 120Gb: 180€
Corsair F115: 160€
Quale mi consigliate per il mio macbook?
.::Gohaneri::.
13-04-2011, 13:03
Dopo qualche prova con il nuovo vertex 2 120, posso dire che per il momento sono soddisfatto, avvio in 8 secondi circa per il momento..
robertos12
13-04-2011, 13:22
Lo condivido...é inutile il secondo disco serve per lo storage e perciò che te ne fai del momentus?
Soldi spesi inutilmente?? Mi potreste consigliare un alternativa piú adeguata?
L'importante é che sia affidabile...
Soldi spesi inutilmente?? Mi potreste consigliare un alternativa piú adeguata?
L'importante é che sia affidabile...
Caviar blue o Caviar black :D
O un qualsiasi disco da 5900RPM formato 3.5''...In teoria non dovrebbe guastarsi tanto facilmente anche se il caviar BLACK a quanto leggo è l'alternativa migliore.
Ippo 2001
13-04-2011, 14:15
Soldi spesi inutilmente?? Mi potreste consigliare un alternativa piú adeguata?
L'importante é che sia affidabile...
se vuoi prestazioni assolute prenditi un caviar black da 750GB 7200rpm sembra siano imbattibili
robertos12
13-04-2011, 14:34
E a consumi/calore l'impatto sulla batteria sarebbe pesante?? Sul macbook 2006 si puí istallare facilmente? E dovrei configurarlo raid o no? Scusate per le molte domande...
lele1990
13-04-2011, 14:54
ma in sostanza sui NUOVI pro quale consigliate? di grandezza in gb maggiore!
mi autoquoto !
Due cosine che possono essere utili ai possessori di macbook con ssd.
Disabilitare l'ibernazione
Quando OS X si sospende scrive su disco il contenuto della ram sempre e comunque.
Ibernazione è lo stop? E quando chiudi il display va in standby o in ibernazione?
Indecisione.
Voi al posto mio cosa fareste?
Su un macbook pro 13" 2011 con i5, montereste un ocz vertex 2e 120gb (dal costo di 165€ circa) oppure puntereste sul nuovo vertex 3 120gb (250€, disponibilità al momento non presente)??
La differenza di costo, secondo voi, vale la differenza di prestazioni?
Ho letto alcune recensioni dei due prodotti, ma rimane l'indecisione.
Secondo me a livello di prestazioni ti rendi conto delle differenze solo dai bench, per l'utilizzo normale non noti niente.
Ibernazione è lo stop? E quando chiudi il display va in standby o in ibernazione?
Ibernazione != Stop
Quando chiudi io display va in stop di default ma puoi impostarlo in ibernazione.
Secondo me a livello di prestazioni ti rendi conto delle differenze solo dai bench, per l'utilizzo normale non noti niente.
Non sono daccordo :D anche nell'utilizzo normale la differenza tra Vertex 2 e Vertex 3 si avverte, sopratutto a lungo termine e in utilizzi medio-intensi :D
DarkTiamat
13-04-2011, 15:24
Sono indeciso tra intel 310 e owc mercury, quale de due mi consigliate su macboo kpro late 2008? (il vertex 2 non lo voglio prendere perche ho paura che mi capiti un 25 nm)
Ippo 2001
13-04-2011, 15:28
Sono indeciso tra intel 310 e owc mercury, quale de due mi consigliate su macboo kpro late 2008? (il vertex 2 non lo voglio prendere perche ho paura che mi capiti un 25 nm)
ma gli OWC dove li trovate?
Ibernazione è lo stop? E quando chiudi il display va in standby o in ibernazione?
Se abbassi il monitor entra in standby. L'ibernazione è un livello più profondo in cui il mac viene spento del tutto.
ma gli OWC dove li trovate?
sul sito del produttore (http://www.macsales.com/) :)
Ippo 2001
13-04-2011, 15:35
sul sito del produttore (http://www.macsales.com/) :)
quindi dagli states
quindi dagli states
principalmente, se non ricordo male anche ssdeurope vendeva gli owc..
Ippo 2001
13-04-2011, 15:39
i costi di spedizione come sono ?
Trim enabler con Vertex 2, qualcuno ha avuto problemi?
Mi consigliate di attivarlo?
Premettendo di avere l'ultima versione del programma e l'ultima versione del firmware sull'SSD.
nessuno che mi chiarisca qualche dubbio?
i costi di spedizione come sono ?
non te lo so dire, se parliamo di owc sito ufficiale mi pare 40 dollari con fedex, ma metti in conto anche la possibilità di dogana...
DarkTiamat
13-04-2011, 15:42
principalmente, se non ricordo male anche ssdeurope vendeva gli owc..
Confermo che ssd eruope li vende.
PEr la mai domanda nessuno? :stordita:
AndrewLupin
13-04-2011, 15:46
Intel 320 o 310???
Ps per gli acquisti dagli states usufruite di consegnato.com
Ottimo servizio
Ippo 2001
13-04-2011, 15:47
ho controllato ma i prezzi sono altini ...
nessuno che mi chiarisca qualche dubbio?
Se ti può interessare ho fatto qualche prova con l'ultima di trim enabler sul vertex 3 e dopo un po' ho cominciato anche io a notare degli strani blocchi. E' come se ogni tanto il sistema si incantasse anche se non sta facendo niente di particolarmente pesante. Questa mattina ad esempio avevo solo un editor di testi aperto e ad un certo punto per qualche secondo non riuscivo più a scrivere. Poi si è ripreso e quello che avevo scritto intanto è comparso tutto in una volta. Ripristinato il backup del modulo modificato e il sistema è tornato come prima.
Non ti so dire se anche le prestazioni erano calate perché non avevo bench da fare sotto mano. Il sistema sembrava comunque veloce.
Se ti può interessare ho fatto qualche prova con l'ultima di trim enabler sul vertex 3 e dopo un po' ho cominciato anche io a notare degli strani blocchi. E' come se ogni tanto il sistema si incantasse anche se non sta facendo niente di particolarmente pesante. Questa mattina ad esempio avevo solo un editor di testi aperto e ad un certo punto per qualche secondo non riuscivo più a scrivere. Poi si è ripreso e quello che avevo scritto intanto è comparso tutto in una volta. Ripristinato il backup del modulo modificato e il sistema è tornato come prima.
Non ti so dire se anche le prestazioni erano calate perché non avevo bench da fare sotto mano. Il sistema sembrava comunque veloce.
Quindi al momento con i Vertex è meglio non utilizzare trim enabler e restare senza TRIM secondo te?
Quindi al momento con i Vertex è meglio non utilizzare trim enabler e restare senza TRIM secondo te?
Si. Secondo me fino all'uscita di lion è meglio affidarsi al gc di sandforce perché questi micro blocchi sono piuttosto fastidiosi. Io non riuscirei a lavorare così.
Si. Secondo me fino all'uscita di lion è meglio affidarsi al gc di sandforce perché questi micro blocchi sono piuttosto fastidiosi. Io non riuscirei a lavorare così.
già, ultima considerazione... per "forzare" il gc cosa pensi sia meglio? fare un logout e lasciarlo li acceso?
DarkTiamat
13-04-2011, 16:11
Intel 320 o 310???
Ps per gli acquisti dagli states usufruite di consegnato.com
Ottimo servizio
Si scusa intendevo dire 320 xD ho unito i 510 con i 320 XD
AndrewLupin
13-04-2011, 16:35
Io sono indeciso tra x25 e 320
montegentile
13-04-2011, 16:44
Se ti può interessare ho fatto qualche prova con l'ultima di trim enabler sul vertex 3 e dopo un po' ho cominciato anche io a notare degli strani blocchi. E' come se ogni tanto il sistema si incantasse anche se non sta facendo niente di particolarmente pesante. Questa mattina ad esempio avevo solo un editor di testi aperto e ad un certo punto per qualche secondo non riuscivo più a scrivere. Poi si è ripreso e quello che avevo scritto intanto è comparso tutto in una volta. Ripristinato il backup del modulo modificato e il sistema è tornato come prima.
Non ti so dire se anche le prestazioni erano calate perché non avevo bench da fare sotto mano. Il sistema sembrava comunque veloce.
Confermo che avevo anche io lo stesso problema con il trim abilitato.
Ora, senza trim, nessun problema.
Sono indeciso tra intel 310 e owc mercury, quale de due mi consigliate su macboo kpro late 2008? (il vertex 2 non lo voglio prendere perche ho paura che mi capiti un 25 nm)
Anche gli OWC ora sono prodotti a 25nm... Se li acquisti sul sito del produttore sono tutti a 25nm, mentre su qualche altro sito come quelli citati sopra trovi ancora quelli di tipo vecchio.
DarkTiamat
13-04-2011, 17:27
Anche gli OWC ora sono prodotti a 25nm... Se li acquisti sul sito del produttore sono tutti a 25nm, mentre su qualche altro sito come quelli citati sopra trovi ancora quelli di tipo vecchio.
E presentano gli stessi problemi dei vertex 2?
E presentano gli stessi problemi dei vertex 2?
Da quello che mi risulta no anche perché è stato rilasciato da poco un nuovo firmware che risolve diversi problemi. Comunque potrei darti notizie più precise verso fine settimana... spero... Sono in attesa del gioiellino :D
E presentano gli stessi problemi dei vertex 2?
i problemi dei Vertex 2 sono comuni a tutti gli SSD 25nm, oramai il processo produttivo sarà quello, i problemi sono legati alle NAND prodotte con quel processo produttivo non agli SSD prodotti da OCZ...
OWC OCZ e quasi tutti i produttori di SSD si riforniscono dai produttori di memorie quali Intel, Micron, e tanti altri, i quali stanno spostando il processo produttivo dai 32 a 25nm, proprio come avviene per i processori. Ovviamente il passaggio ha vantaggi economici per le aziende e costi minore per l'utente finale ma c'è un prezzo da pagare :D.
Io sono indeciso tra x25 e 320
310 per tutta la vita...Ha ottime prestazioni.
DarkTiamat
13-04-2011, 20:34
ma voi a quanto lo trovato l'intel 320? perche io quello da 300 gb lo trovo sui 490-500 euro, non è un po troppo? considerando che è pure a 25 nm
ma voi a quanto lo trovato l'intel 320? perche io quello da 300 gb lo trovo sui 490-500 euro, non è un po troppo? considerando che è pure a 25 nm
l'ho trovato a 475€...per un disco sata 2 sono troppi....
Ippo 2001
13-04-2011, 21:03
non ho resistito ... mi sto prendendo un crucial C300 da 256GB ... non ce la facevo più !!!!
non ho resistito ... mi sto prendendo un crucial C300 da 256GB ... non ce la facevo più !!!!
ahahahahaaahahhahahaha:D :D :D :D
AndrewLupin
13-04-2011, 21:09
io prendo l'intel 320 160gb a 260 spedito.è buono???
Ippo 2001
13-04-2011, 21:34
ahahahahaaahahhahahaha:D :D :D :D
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
soprattutto per il prezzo
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
soprattutto per il prezzo
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Il prezzo non è affatto male...
Ippo 2001
13-04-2011, 22:00
saltato tutto ... h:muro: :muro: :muro: :muro:
In uscita i dischi equivalenti ai Vertex 3 della OWC
120Gb 320$
240Gb 580$
480Gb 1800$
http://eshop.macsales.com/search/OWC+SSD+Mercury+Pro+6G
Già testati su:
http://www.barefeats.com/ssd6g.html (Conclusioni: "The OWC 6G SSD is the fastest SSD we have tested to date")
http://thessdreview.com/our-reviews/the-owc-mercury-extreme-pro-6g-ssd-review/
Vari test, sia su MacPro che su MacBookPRo 2011 su http://macperformanceguide.com/
lele1990
13-04-2011, 22:59
In uscita i dischi equivalenti ai Vertex 3 della OWC
120Gb 320$
240Gb 580$
480Gb 1800$
http://eshop.macsales.com/search/OWC+SSD+Mercury+Pro+6G
Già testati su:
http://www.barefeats.com/ssd6g.html (Conclusioni: "The OWC 6G SSD is the fastest SSD we have tested to date")
http://thessdreview.com/our-reviews/the-owc-mercury-extreme-pro-6g-ssd-review/
Vari test, sia su MacPro che su MacBookPRo 2011 su http://macperformanceguide.com/
che prezzi :(
AndrewLupin
14-04-2011, 11:08
Ho preso l'intel 320 :)
PiPPoTTo
15-04-2011, 08:39
Lunedì sera il mio OCZ 120GB firmware 1.32 mi ha lasciato, avvio schermo bianco... provato su PC idem non viene riconosciuto, durato 2 mesi, speriamo il prossimo duri di più :rolleyes:
Lunedì sera il mio OCZ 120GB firmware 1.32 mi ha lasciato, avvio schermo bianco... provato su PC idem non viene riconosciuto, durato 2 mesi, speriamo il prossimo duri di più :rolleyes:
Hai provato a collegarlo come secondario sul fisso e vedere se il sistema lo riconosce? Può darsi sia saltato qualcosa per il boot, ma formattandolo si sistemerebbe.
Nella peggiore delle ipotesi è in garanzia è dovrebbero dartene uno nuovo...almeno da quello che sento dai clienti OCZ..
PiPPoTTo
15-04-2011, 09:26
Hai provato a collegarlo come secondario sul fisso e vedere se il sistema lo riconosce? Può darsi sia saltato qualcosa per il boot, ma formattandolo si sistemerebbe.
Nella peggiore delle ipotesi è in garanzia è dovrebbero dartene uno nuovo...almeno da quello che sento dai clienti OCZ..
Gia provato di tutto, sul mac disk utility non lo visualizza, collegato al PC non riconosce il drive, ho appena contattato ocz per l'rma vi terrò informati.
conteloco
15-04-2011, 16:33
RAGAZZI dopo giorni di indecisioni (e di risparmi) ho finalmente ordinato su titanstore.it un fiammante ocz vertex 3 da 120 gb pagato 280 €....All'inizio stavo per comprare un corsair f120 (170 €) però volevo sfruttare al massimo il mio nuovo macbookpro 13 con i7!!! secondo voi è valido come acquisto???
lele1990
15-04-2011, 16:37
RAGAZZI dopo giorni di indecisioni (e di risparmi) ho finalmente ordinato su titanstore.it un fiammante ocz vertex 3 da 120 gb pagato 280 €....All'inizio stavo per comprare un corsair f120 (170 €) però volevo sfruttare al massimo il mio nuovo macbookpro 13 con i7!!! secondo voi è valido come acquisto???
ottimo acquisto!! come prestazioni sicuramente, per me il problema sarebbero le dimensioni!
RAGAZZI dopo giorni di indecisioni (e di risparmi) ho finalmente ordinato su titanstore.it un fiammante ocz vertex 3 da 120 gb pagato 280 €....All'inizio stavo per comprare un corsair f120 (170 €) però volevo sfruttare al massimo il mio nuovo macbookpro 13 con i7!!! secondo voi è valido come acquisto???
Ho lo stesso disco e ti posso assicurare che è una bomba. Ottimo acquisto.
Ippo 2001
15-04-2011, 17:36
io alla fine sono capitolato e mi sono preso un crucial C300 da 256GB al negozio di un amico ... speriamo arrivi presto :D :D :D
lele1990
15-04-2011, 17:53
io alla fine sono capitolato e mi sono preso un crucial C300 da 256GB al negozio di un amico ... speriamo arrivi presto :D :D :D
a quanto?
Ippo 2001
15-04-2011, 18:00
a quanto?
sono in attesa della conferma :D :D sono scaramantico :asd::asd::asd:
ciao a tutti... ho un problema con un vertex 2 180 gb appena preso su mbp2011 15 pollici. ho installato il disco fisicamente, vado a riavviare col CD di osx inserito e quando mi chiede su quale drive voglio installare.... non c'è niente!!! :mc:
che problema può essere? è il disco che mi è arrivato guasto??? c'è qualche controllo che posso fare prima di smontarlo??? grazie
Io per evitare questo potenziale problema ho messo l'SSD su un case esterno, l'ho inizializzato con utility disco e solo dopo ho provveduto a sostituirlo con l'hdd. Fortunatamente mi è andato tutto bene.
problema rientrato naturalmente, ingenuità mia. l'ho inizializzato da utility disco disponibile nel dvd di osx e dopo è comparso tra i dischi selezionaibili. :D
Giusto, anche così si può fare. L'importante è aver risolto ;)
installato tutto ok.... velocissimo! :sofico:
che cosa si consiglia di fare subito dopo l'installazione? tenete conto che trim enabler per ora non lo suo, aspetto che esca il supporto ufficiale in lion... altri trucchi/consigli per godermi appieno il nuovo disco?
Io per ora ho fatto questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34923490&postcount=77 :)
Sto provando anche ad usare il sistema montato con l'opzione noatime ma ancora non mi sento di consigliarla. Ho usato il mac troppo pochi in questi giorni e potrei non essermi accorto di qualche bug.
lele1990
15-04-2011, 19:09
sono in attesa della conferma :D :D sono scaramantico :asd::asd::asd:
daiii diciii!
Ippo 2001
15-04-2011, 19:13
Io per ora ho fatto questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34923490&postcount=77 :)
Sto provando anche ad usare il sistema montato con l'opzione noatime ma ancora non mi sento di consigliarla. Ho usato il mac troppo pochi in questi giorni e potrei non essermi accorto di qualche bug.
prima di montarlo hai fatto niente al disco ??? nel link il primo comando c'è scritto 0 ma tu dici per i portatili è 3 ... quale dovrei usare???:wtf: :wtf: :wtf:
il secondo comando invece cancella il file immagine della ram o sbaglio ?
prima di montarlo hai fatto niente al disco ??? nel link il primo comando c'è scritto 0 ma tu dici per i portatili è 3 ... quale dovrei usare???:wtf: :wtf: :wtf:
Ho montato il disco e l'ho formattato direttamente dall'installer si snow.
3 è il valore di default ed indica che l'ibernazione è abilitata. Sei dai pmset -g lo vedi di sicuro tra la lista che ti sputa fuori. Col primo comando metti 0 come valore che indica al sistema che non la deve usare.
il secondo comando invece cancella il file immagine della ram o sbaglio ?
Si esatto.
lele1990
15-04-2011, 19:42
prima di montarlo hai fatto niente al disco ??? nel link il primo comando c'è scritto 0 ma tu dici per i portatili è 3 ... quale dovrei usare???:wtf: :wtf: :wtf:
il secondo comando invece cancella il file immagine della ram o sbaglio ?
aspetto una risposta :D :D
RAGAZZI dopo giorni di indecisioni (e di risparmi) ho finalmente ordinato su titanstore.it un fiammante ocz vertex 3 da 120 gb pagato 280 €....All'inizio stavo per comprare un corsair f120 (170 €) però volevo sfruttare al massimo il mio nuovo macbookpro 13 con i7!!! secondo voi è valido come acquisto???
Secondo me hai fatto benissimo :) .
Ho deciso di acquistarlo anche io per il mio macbook 13", anche se ho la versione con i5...
Ma non riesco a trovarlo da nessuna parte :(
Appena arriva facci sapere le tue impressioni!
Secondo me hai fatto benissimo :) .
Ho deciso di acquistarlo anche io per il mio macbook 13", anche se ho la versione con i5...
Ma non riesco a trovarlo da nessuna parte :(
Appena arriva facci sapere le tue impressioni!
Vai su trovaprezzi.it li lo trovi di sicuro.
Giulio Mandonelli
15-04-2011, 20:52
ho appena ordinato un SSD OCX vertex2 120GB
Giulio Mandonelli
15-04-2011, 22:04
volevo chiedere...
mediante l'uso di SmartSleep
devo disattivare l'ibernazione del macbook pro ?
http://img140.imageshack.us/img140/8505/schermata20110415a23010.png
volevo chiedere...
mediante l'uso di SmartSleep
devo disattivare l'ibernazione del macbook pro ?
http://img140.imageshack.us/img140/8505/schermata20110415a23010.png
è preferibile :D
Scusate io avrei un macbook 5,5 ed ero intenzionato a comprare un vertex2 120 che però ora è solo in versione extended (OCZSSD2-2VTXE120G). Son riuscito a trovare un 160gb (OCZSSD2-2VTX160G) che non ha la E nel modello è sicuro sia 34nm? Ah,viene 250 con spedizione.
Giulio Mandonelli
16-04-2011, 11:35
è preferibile :D
dunque
consigli di settare su SLEEP o SMART SLEEP?
grazie
dunque
consigli di settare su SLEEP o SMART SLEEP?
grazie
premetto che non ho mai usato smart sleep, ma dalla schermata pare che utilizzando l'opzione smart sleep venga abilitata l'ibernazione, quindi è da evitare.
Usa Sleep only e vai sul sicuro.
Ma da queste parti c'è qualcuno con un MBP 13" late 2009 con SSD? sto valutando il passaggio (anche la priorità è alla RAM...), devo prediligere qualche modello in particolare?
http://i56.tinypic.com/ea45dw.png
OWC sata 2 in firma...:)
Montare il disco con l'opzione noatime
Attivando questa opzione si dice al sistema che ogni volta che legge o scrive su un file non deve aggiornare la data dell'ultimo accesso su disco. Durante un uso normale non ho notato incrementi di prestazioni. Provando a rigenerare l'indice di spotlight però ho notato che ci mette di meno quindi probabilmente ci sono miglioramenti sensibili solo con carichi di lavoro pesanti in cui si fanno migliaia di letture al secondo.
Abilitarlo è piuttosto facile. Ho seguito questa guida: http://blogs.nullvision.com/?p=275
Date questo comando da terminale
sudo nano -w /Library/LaunchDaemons/com.nullvision.noatime.plist
fate copia e incolla di questo codice nell'editor e salvate.
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE plist PUBLIC "-//Apple//DTD PLIST 1.0//EN"
"http://www.apple.com/DTDs/PropertyList-1.0.dtd">
<plist version="1.0">
<dict>
<key>Label</key>
<string>com.nullvision.noatime</string>
<key>ProgramArguments</key>
<array>
<string>mount</string>
<string>-vuwo</string>
<string>noatime</string>
<string>/</string>
</array>
<key>RunAtLoad</key>
<true/>
</dict>
</plist>
In fine sistemate i permessi con
sudo chown root:wheel /Library/LaunchDaemons/com.nullvision.noatime.plist
Finito. Al prossimo avvio lo script viene lanciato e la root rimontata con l'opzione noatime.
Per controllare:
mount | grep " / "
/dev/disk0s2 on / (hfs, local, journaled, noatime)
ThEbEsT'89
17-04-2011, 11:38
nessuno che mi chiarisca qualche dubbio?
Io ho abilitato il trim da circa una settimana sul mio vertex2. Non ho notato per ora nessun impuntamento...
Il mio però è ancora un 32 nm aggiornato al firmware 1.32.
Giulio Mandonelli
17-04-2011, 12:13
Io ho abilitato il trim da circa una settimana sul mio vertex2. Non ho notato per ora nessun impuntamento...
Il mio però è ancora un 32 nm aggiornato al firmware 1.32.
trovo sia superfluo abilitare il TRIM in quanto il Vertex2 è dotato di controller garbage collection che opera già di suo una sorta di TRIM
ThEbEsT'89
17-04-2011, 13:04
trovo sia superfluo abilitare il TRIM in quanto il Vertex2 è dotato di controller garbage collection che opera già di suo una sorta di TRIM
Il TRIM non esclude il GC o viceversa.
Io se non riscontro impuntamenti anomali, lo tengo attivo. In caso di problemi basta ripristinare il backup che crea trim enabler e via :)
Il TRIM non esclude il GC o viceversa.
Io se non riscontro impuntamenti anomali, lo tengo attivo. In caso di problemi basta ripristinare il backup che crea trim enabler e via :)
Quote si è discusso tantissime volte su questo TRIM e GC non sono la stessa cosa :D quindi l'uno non esclude l'altro ;)
Giulio Mandonelli
17-04-2011, 13:29
TRIM e GC sono bene o male la stessa cosa
uno esclude l'altro
ThEbEsT'89
17-04-2011, 13:31
Quote si è discusso tantissime volte su questo TRIM e GC non sono la stessa cosa :D quindi l'uno non esclude l'altro ;)
Esattamente. Il solo fatto che il trim venga gestito dal sistema operativo, e quindi agisca immediatamente (ad esempio ad ogni svuotamento del cestino), me lo fa preferire al "meno gestibile" GC.
non è proprio così.
Certo, intendevo dire che per evitare il bug da ibernazione lo smart sleep non va bene in quanto la utilizza, non sempre ma la utilizza.
Ovviamente dipende dall'uso del mac: personalmente mi trovo spesso ad utilizzare fino all'ultimo minuto di di batteria (maledette aule di facoltà senza prese!), quindi l'ibernazione per me è quasi un salvavita...
Sono quindi interessato anche io a capire quando e come si manifesta questo bug, anche se mi pareva di capire che con i nuovi firmware è tutto risolto.
TechnoPhil
18-04-2011, 07:58
Io ad esempio ho disabilitato l'hibernate mode perchè, oltre ad essere a conoscenza di quel problema coi Vertex2, mi ha permesso di risparmiare ben 8GB di spazio!;)
In ogni caso non ho potuto verificare il problema dell'errore in ibernazione!
Riguardo il TRIM vs. GC ... io sapevo che fossero due sistemi, non identici, per poter gestire lo stesso problema gestione memoria, quindi o usi uno o usi l'altro.
ThEbEsT'89
18-04-2011, 09:43
non è proprio così. smart sleep va in ibernazione solo quando la batteria è al di sotto di un certo livello definibile dall'utente. se scegli di non usare MAI l'ibernazione, quando vai in sleep e la batteria poi si esaurisce, perdi la sessione.
un appunto: ma col vertex 2 qualcuno sperimenta "hibernation restore error" al rientro da una ibernazione? so benissimo che è da evitare l'uso dell'ibernazione, però in quei pochi casi in il mac ci va, coi vertex2 qualcuno sperimenta questo problema? chi non lo ha può dirmi che firmware monta?
PS ci sono novità per il flash dei vertex2 direttamente dal macbook senza doverlo smontare?
Il problema dell'ibernazione dei vertex 2 è stato risolto con il firmware 1.32 :)
Per l'aggiornamento senza smontare avevo postato io un procedimento, purtroppo però la discussione vecchia è stata subito chiusa quindi è andato un po' "perso". Ecco qui il post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34901315&postcount=2930
Ti serve un pc con windows (o in alternativa una macchina virtuale), il dvd di 7 e un cavo ethernet :p
Due cosine che possono essere utili ai possessori di macbook con ssd.
Disabilitare l'ibernazione
Quando OS X si sospende scrive su disco il contenuto della ram sempre e comunque. In questo modo anche se la carica della batteria termina è comunque possibile ripartire senza perdita di dati. Però scrivere su disco ogni volta 4/8 GB di roba non è il massimo per la salute di un ssd.
Ciao,
leggevo nel post iniziale che attualmente gli SSD sono garantiti per 140 anni ipotizzando 50GB di scritture al giorno. A naso significa che per 14 anni posso permettermi se non 500, diciamo 400 GB di scritture al giorno che diventano 800GB se ipotizziamo quella che è la vita reale di un nostro laptop..circa 7 anni.
In questo contesto, influisce davvero tanto la sospendione dell'ibernazione ?
Ciao,
leggevo nel post iniziale che attualmente gli SSD sono garantiti per 140 anni ipotizzando 50GB di scritture al giorno. A naso significa che per 14 anni posso permettermi se non 500, diciamo 400 GB di scritture al giorno che diventano 800GB se ipotizziamo quella che è la vita reale di un nostro laptop..circa 7 anni.
In questo contesto, influisce davvero tanto la sospendione dell'ibernazione ?
La questione dell'ibernazione è differente. Nel vecchio firmware del Vertex2 si verificavano dei freeze al risveglio dall'Ibernazione e per questo che si disabilitava.
Ciao,
leggevo nel post iniziale che attualmente gli SSD sono garantiti per 140 anni ipotizzando 50GB di scritture al giorno. A naso significa che per 14 anni posso permettermi se non 500, diciamo 400 GB di scritture al giorno che diventano 800GB se ipotizziamo quella che è la vita reale di un nostro laptop..circa 7 anni.
In questo contesto, influisce davvero tanto la sospendione dell'ibernazione ?
Per quanto riguarda la durata del disco quasi sicuramente non fa nessuna differenza. Io l'ho fatto più che altro per recuperare 8 gb di spazio su disco che non sono pochi.
Per quanto riguarda la durata del disco quasi sicuramente non fa nessuna differenza. Io l'ho fatto più che altro per recuperare 8 gb di spazio su disco che non sono pochi.
E' la quota che l'OS si riserva?
Se si questa mi mancava.
TechnoPhil
18-04-2011, 16:26
E' la quota che l'OS si riserva?
Se si questa mi mancava.
No credo che sia pari al quantitativo di RAM installata!
E' la quota che l'OS si riserva?
Se si questa mi mancava.
Si crea un file uguale alla dimensione della ram per scriverci tutto quello che c'è dentro. Avessi avuto 16gb di ram il file sarebbe stato di quelle dimensioni.
Si crea un file uguale alla dimensione della ram per scriverci tutto quello che c'è dentro. Avessi avuto 16gb di ram il file sarebbe stato di quelle dimensioni.
Ok, grazie
Hypnotoad
18-04-2011, 20:15
Scusate ma da dove saltano fuori i 140 anni di vita con 50 Gb di scrittura giornaliera?
Mi ricordo che in un articolo di anandtech erano stati fatti dei conti simili ma non venivano fuori queste cifre...
Se non sbaglio è da inizio anno che i costi non calano, siamo fermi sui 170€ per un vertex 2 da 120..
Mi sa che per avere un 240gb sui 200€ dovranno passare almeno due annetti, con questo passo :(
Ho solo una paura: tutti i nuovi SSD sono Sata 3, e per chi come me ha un MBP2010 è un inutile spreco di soldi.. E se i vecchi Sata 2 "scomparissero", andando soltanto a peggiorare la questione economica?
charliegordon
18-04-2011, 21:10
Scusate ma da dove saltano fuori i 140 anni di vita con 50 Gb di scrittura giornaliera?
Mi ricordo che in un articolo di anandtech erano stati fatti dei conti simili ma non venivano fuori queste cifre... Ho citato anch'io quelle cifre pensando di averle lette su Anandtech o Storagereview ed invece le avevo lette solo nel post di apertura :doh:
Ho fatto una breve ricerca e di dati ufficiali ho trovato solo quelli Intel (http://download.intel.com/design/flash/nand/mainstream/322296.pdf), che garantisce una durata almeno di 5 anni con scritture giornaliere di 20 GB, ma sono riferite alla serie precedente, non saprei per questa.
M86 avresti un link per i dati sulla durata nel primo post?
:)
Qualcuno ha qualche buon consiglio per acquistare un ssd su uno shop online con fattura?
ehila, sono stato via 10 giorni ci sono novità sui vertex 3 sui nuovi macbook e sulla loro reperibilità?
Scusate ma da dove saltano fuori i 140 anni di vita con 50 Gb di scrittura giornaliera?
Mi ricordo che in un articolo di anandtech erano stati fatti dei conti simili ma non venivano fuori queste cifre...
Li ho presi da Wikipedia...Ma se mi dai altri calcoli sono disponibile a cambiare tutto tranquillamente.
ThEbEsT'89
20-04-2011, 07:39
ho provato la procedura in oggetto... purtroppo però non il win7pe non mi vede la scheda di rete?!?! ma devo creare il DVD da un VM interna al mac per farci mettere i driver corretti? non c'è modo di aggiornare il firmware "offline" cioè scaricandolo prima di lanciare il toolbox???
Io ho creato il cd da un Xp virtualizzato con virtualbox su linux.
L'ethernet me l'ha riconosciuto subito senza problemi (macbook pro 13" mid 09 e windows 7 32 bit).
Se non mi sbaglio era possibile scaricare offline l'aggiornamento solo prima del rilascio del nuovo toolbox, ma non sono sicuro. Prova a chiedere sul forum OCZ...
ho montato oggi un ocz vertez da 180gb, che dire...:eek:
il mbp pro del 2010 si è trasformato...
ho dovuto aggiornare il firmware all'1.32 perchè ogni circa 5 min avevo dei freeze, per ora sembra andare tutto bene.
Nonostante il chipset non sia il massimo ottengo questi risultati:
http://img714.imageshack.us/img714/4162/diskspeedtest.th.png (http://img714.imageshack.us/i/diskspeedtest.png/)
Pero ora mi ritengo soddisfatto :D
Ippo 2001
20-04-2011, 12:40
si tratta di un 34nm o di un 25 ?
si tratta di un 34nm o di un 25 ?
non so come verificarlo.. :fagiano:
Ippo 2001
20-04-2011, 12:43
non so come verificarlo.. :fagiano:
vedi nel modello se è un Extended
Ippo 2001
20-04-2011, 12:44
il modello è questo?
OCZSSD2-2VTXE
DarkTiamat
20-04-2011, 14:46
C'è una differenza sostanziale tra ocz vertex 2 e owc mercury pro? o uno vale l'altro?
il modello è questo?
OCZSSD2-2VTXE
sisi è quello, OCZSSD2-2VTXE180G, quindi 30nm?
sisi è quello, OCZSSD2-2VTXE180G, quindi 30nm?
Gli "E" dovrebbero essere quelli a 25nm.
C'è una differenza sostanziale tra ocz vertex 2 e owc mercury pro? o uno vale l'altro?
Se riesci a trovare un vertex 2 a 35nm direi che i dischi sono pressoché identici. I nuovi sono leggermente meno performanti. Se vuoi avere il massimo possibile che è possibile ottenere con un sata2 io andrei sugli owc anche se ovviamente costano di più dei vertex.
ThEbEsT'89
20-04-2011, 15:32
ok grazie, faccio un pò di prove. naturalmente quando si tratta di complicare la vita ai clienti certe aziende sono sempre in prima fila....
Beh prima l'aggiornamento aveva decisamente più problematiche, ora è questione veramente di un attimo e non ci sono problemi con i sistemi operativi/dati che si hanno su al momento dell'aggiornamento (ovviamente però devi avere una connessione attiva :p )
sisi è quello, OCZSSD2-2VTXE180G, quindi 30nm?
Prova a guardare con utility disco se viene visto esattamente come 180 GB (Snow Leopard usa la base 10). I primi vertex 2 a 25 avevano una minore capacità rispetto ai modelli a 34, però ora dovrebbero usare nand a densità più alta quindi se il tuo modello è di recente produzione non dovresti vedere differenze di spazio..
ThEbEsT'89
20-04-2011, 15:34
Gli "E" dovrebbero essere quelli a 25nm.
Ma la dicitura Extended non riguarda solo un maggiore o minore (non ricordo esattamente) spazio di Over Provisioning?
Beh prima l'aggiornamento aveva decisamente più problematiche, ora è questione veramente di un attimo e non ci sono problemi con i sistemi operativi/dati che si hanno su al momento dell'aggiornamento (ovviamente però devi avere una connessione attiva :p )
Prova a guardare con utility disco se viene visto esattamente come 180 GB (Snow Leopard usa la base 10). I primi vertex 2 a 25 avevano una minore capacità rispetto ai modelli a 34, però ora dovrebbero usare nand a densità più alta quindi se il tuo modello è di recente produzione non dovresti vedere differenze di spazio..
non vedo differenza: 180,05 GB (180.045.766.656 Byte) == 30nm,
comunque non mi preoccupo della "minore" durata, mi sa che prima che arrivi il tempo che mi saluti il disco (facciamo gli scongiuri :) ) avrò cambiato anche il portatile
AndrewLupin
20-04-2011, 15:39
intel 320 160gb ssd con macbook pro 13 i5 4gb ram
http://cl.ly/1J0H3S3h1b1e3e3d3y0v/Schermata_2011-04-20_a_15.33.17.jpg
TechnoPhil
20-04-2011, 15:40
non vedo differenza: 180,05 GB (180.045.766.656 Byte) == 30nm,
comunque non mi preoccupo della "minore" durata, mi sa che prima che arrivi il tempo che mi saluti il disco (facciamo gli scongiuri :) ) avrò cambiato anche il portatile
Saggio discorso, inutile preoccuparsi!
Anche se i nuovi ssd ocz a 25mn sono più "lenti" (fanno 10-40 MB/s in meno?), hanno prestazioni da urlo, infatti te ne accorgi che sono inferiori solo a livello di benchmark, diversamente è impossibile rendersene conto a livello pratico!
Io non aggiorno nemmeno più i firmware...
DarkTiamat
20-04-2011, 16:36
Se riesci a trovare un vertex 2 a 35nm direi che i dischi sono pressoché identici. I nuovi sono leggermente meno performanti. Se vuoi avere il massimo possibile che è possibile ottenere con un sata2 io andrei sugli owc anche se ovviamente costano di più dei vertex.
per 20 euro di differenza vale la pena o meglio i vertex 2? (non sono a 25 nm)
AndrewLupin
20-04-2011, 16:40
ora sono in produzione quelli a 20nm
non state piu a fasciarvi la testa per i 25 :)
intel 320 160gb ssd con macbook pro 13 i5 4gb ram
http://cl.ly/1J0H3S3h1b1e3e3d3y0v/Schermata_2011-04-20_a_15.33.17.jpg
Domanda: come mai dopo un lungo pellegrinare hai preso questo disco che non ha il garbage? non è una scelta azzardata in considerazione del fatto che lion potrebbe non supportare il trim?
Anche a me piacerebbe il 320 quale successore di un G2 ma sono frenato proprio per l'assenza del garbage sul controller.
Comunque quanto ti è costato?
AndrewLupin
20-04-2011, 16:54
ho preso l'intel perchè risulta l'azienda che ha meno ssd fallati sul mercato e quelli piu duraturi e con prestazioni costanti
per il trim l'ho abilitato e non ho alcun problema per questo
ho seguito diversi consigli su macrumors di gente che ha provato ocz crucial intel e roba varia e tutta questa gente conviene sul fatto che gli intel sono degli ottimi ssd e non danno problema alcuno
comunque prezzo 260 euro per 160gb :)
ps 120gb mi stanno troppo stretti
160 è la dimensione giusta
ho preso l'intel perchè risulta l'azienda che ha meno ssd fallati sul mercato e quelli piu duraturi e con prestazioni costanti
per il trim l'ho abilitato e non ho alcun problema per questo
ho seguito diversi consigli su macrumors di gente che ha provato ocz crucial intel e roba varia e tutta questa gente conviene sul fatto che gli intel sono degli ottimi ssd e non danno problema alcuno
comunque prezzo 260 euro per 160gb :)
ps 120gb mi stanno troppo stretti
160 è la dimensione giusta
Capisco.
A me interessava un ssd sul quale fare pure il bootcamp.
Secondo te con 120GB sono troppo stretto per due sistemi operativi più qualche programma?
Inoltre sai dirmi se ci sono delle controindicazioni nel caso di bootcamp su ssd?
AndrewLupin
20-04-2011, 17:16
nessuna controindicazione
io prenderei il 160gb fossi in te
120 non so ma non sono una capienza sufficiente (almeno per me)
Capisco.
A me interessava un ssd sul quale fare pure il bootcamp.
Secondo te con 120GB sono troppo stretto per due sistemi operativi più qualche programma?
Inoltre sai dirmi se ci sono delle controindicazioni nel caso di bootcamp su ssd?
se non usi il lettore dvd puoi optare per un ssd anche di piccole dimensioni + optibay e hdd da xyz gb per l'archiviazione e programmi che usi sporadicamente
AndrewLupin
20-04-2011, 18:22
se non usi il lettore dvd puoi optare per un ssd anche di piccole dimensioni + optibay e hdd da xyz gb per l'archiviazione e programmi che usi sporadicamente
sconsiglio questa soluzione
1-c'è la fessura del lettore e quindi la soluzione è alquanto rumorosa
2-nel vano per il lettore non puoi mettere il sms...quindi i dati dei dati dell'hd meccanico non sono molto al sicuro
ma io lo sconsiglio soprattutto per la rumorosità di tali dischi
C'è una differenza sostanziale tra ocz vertex 2 e owc mercury pro? o uno vale l'altro?
Io ho preso l'OWC da 115gb che è a 25nm. Per ora sono molto soddisfatto: montato su macbook pro 13" 2010 in lettura le prestazioni sono uguali agli stessi OWC della serie a 32nm, mentre in scrittura effettivamente è un po' più lento e varia dai 15 ai 40 mb/s in meno. Devo anche dire che se non avessi ricavato questi dati facendo i test e confrontandoli con quelli presenti in rete, non mi sarei reso conto di questa differenza di prestazioni in scrittura. Perciò per ora mi ritengo molto soddisfatto dell'acquisto.
Ma c'è questo grande divario tra il il vecchio postville G2 e il 320 G3?
AndrewLupin
20-04-2011, 19:25
Aumenta la velocità di scrittura e qualcosa nel Random read
sconsiglio questa soluzione
1-c'è la fessura del lettore e quindi la soluzione è alquanto rumorosa
2-nel vano per il lettore non puoi mettere il sms...quindi i dati dei dati dell'hd meccanico non sono molto al sicuro
ma io lo sconsiglio soprattutto per la rumorosità di tali dischi
nel optibay metti l'ssd e non hai troppi problemi di vibrazioni e rumori, dovrebbe andare come soluzione non credi?
AndrewLupin
20-04-2011, 19:48
nel optibay metti l'ssd e non hai troppi problemi di vibrazioni e rumori, dovrebbe andare come soluzione non credi?
scusa ma mettendo l'ssd al posto del lettore cd puoi selezionarlo come hd di boot?? perchè altrimenti non avrebbe molto senso secondo me
scusa ma mettendo l'ssd al posto del lettore cd puoi selezionarlo come hd di boot?? perchè altrimenti non avrebbe molto senso secondo me
si l'avevo letto da qualche parte... non ricordo cosa si debba cambiare esattamente..
modifica:
trovato su mac roumors:
..—>System Preferences—>Startup Disk.
Then choose the SSD and select restart.
DarkTiamat
20-04-2011, 22:46
Il problema è soltanto con i macbook pro 2011 che la connessione del drive ottico è sata 2 e quindi non potresti mettere ssd sata 3...
Poi alla fine basta prendere hd meccanici con il sensore di movimento integrato
AndrewLupin
20-04-2011, 22:49
Io pur avendo un mbp 2011 ho preso un sata2...e sinceramente non m ne pento
Giulio Mandonelli
20-04-2011, 23:25
appena finito di trasferire l'OS su vertex2 120GB (mediante carbon copy cloner)
signori, un mostro... sembra un altro portatile
i programmi si aprono in un lampo, veramente impressionante :eek: :eek: :eek:
impossibile tornare agli hard disk meccanici
non credevo.... bisogna provare per credere
per ora ho il firmware 1.28 e non ho problemi con l'ibernazione
non so se aggiornare o meno
AndrewLupin
21-04-2011, 06:55
Io sconsiglio la clonazione dell'hd
Meglio la migrazione di time machine
Ippo 2001
21-04-2011, 07:21
Oggi se tutto va liscio arriva il mio C300.
Visto che ci sono mi farò un istallazione pulita, prima di procedere c'è qualche operazione da eseguire sull'SSD ?
TechnoPhil
21-04-2011, 07:55
appena finito di trasferire l'OS su vertex2 120GB (mediante carbon copy cloner)
signori, un mostro... sembra un altro portatile
i programmi si aprono in un lampo, veramente impressionante :eek: :eek: :eek:
impossibile tornare agli hard disk meccanici
non credevo.... bisogna provare per credere
per ora ho il firmware 1.28 e non ho problemi con l'ibernazione
non so se aggiornare o meno
Aggiorna solo se ti da problemi ;)
Ippo 2001
21-04-2011, 08:13
Oggi se tutto va liscio arriva il mio C300.
Visto che ci sono mi farò un istallazione pulita, prima di procedere c'è qualche operazione da eseguire sull'SSD ?
In afggiunta vorrei un consiglio, io uso il mbp anche al lavoro, con monitor e tastiera esterni. Ora in pratica la sera mando in stop il note, così la mattina quando arrivo al lavoro collego tutto e lo risveglio e sono pronto a lavorare.
Eliminando il file che mac os crea sul pc quando lo si manda in stop questo non è più possibile farlo giusto? poco male visti i tempi di avvio :D. Però quello che mi chiedevo è come faccio a utilizzarlo da chiuso con il monitor esterno.
Oggi se tutto va liscio arriva il mio C300.
Visto che ci sono mi farò un istallazione pulita, prima di procedere c'è qualche operazione da eseguire sull'SSD ?
Io l'unica cosa che ho fatto è chiamare il disco Untitled quando crei la partizione da utility disco. Semplicemente perchè avevo letto che sui modelli 2011 l'installazione si bloccava ad alcuni, a meno di chiamare il disco in quel modo. Poi può pure essere una cavolata :asd:
Eliminando il file che mac os crea sul pc quando lo si manda in stop questo non è più possibile farlo giusto? poco male visti i tempi di avvio :D. Però quello che mi chiedevo è come faccio a utilizzarlo da chiuso con il monitor esterno.
Eliminando l'ibernazione lo stop funziona comunque, il problema sorge se il tuo mbp non ha sufficiente energia per mantenersi in stato di stop tutta la notte (leggi: il mac è quasi scarico), cosa che se:
durante lavoro hai il mac sempre collegato all'alimentazione, o
durante la notte colleghi il mac all'alimentatore per ricaricarsi
non si avvera.
Se però succede, è come se spegnessi di colpo il computer, con ovvi problemi relativi alla perdita di dati... fortuna che c'è il journaling! :)
Aspettando Lion!
Oggi se tutto va liscio arriva il mio C300.
Visto che ci sono mi farò un istallazione pulita, prima di procedere c'è qualche operazione da eseguire sull'SSD ?
Monta il disco. Fai reset di pram e smc per essere sicuro che il fisco sia visto correttamente. Una volta partito con l'installer ricordati di creare la partizione altrimenti non viene visto e non ci puoi scrivere sopra.
AndrewLupin
21-04-2011, 10:04
Monta il disco. Fai reset di pram e smc per essere sicuro che il fisco sia visto correttamente. Una volta partito con l'installer ricordati di creare la partizione altrimenti non viene visto e non ci puoi scrivere sopra.
Ma se fai inizializza crea da solo la partizione e fa tutto lui
Ma se fai inizializza crea da solo la partizione e fa tutto lui
Si l'importante è creare la partizione. Altrimenti l'installer non vede il disco e ti può venire il dubbio che l'ssd nuovo sia rotto e visto quello che costano non è una bella esperienza :D
conteloco
21-04-2011, 10:36
appena finito di trasferire l'OS su vertex2 120GB (mediante carbon copy cloner)
signori, un mostro... sembra un altro portatile
i programmi si aprono in un lampo, veramente impressionante :eek: :eek: :eek:
impossibile tornare agli hard disk meccanici
non credevo.... bisogna provare per credere
per ora ho il firmware 1.28 e non ho problemi con l'ibernazione
non so se aggiornare o meno
su che sito lo hai comprato???
io ho trovato questo che è sata 3 bpm-power.com anche se venerdi scorso ho ordinato con corriere espresso un vertex 3 da 120 gb su titanstore, ma se entro domani non mi arriva ................
conteloco
21-04-2011, 10:44
appena finito di trasferire l'OS su vertex2 120GB (mediante carbon copy cloner)
signori, un mostro... sembra un altro portatile
i programmi si aprono in un lampo, veramente impressionante :eek: :eek: :eek:
impossibile tornare agli hard disk meccanici
non credevo.... bisogna provare per credere
per ora ho il firmware 1.28 e non ho problemi con l'ibernazione
non so se aggiornare o meno
su che sito lo hai comprato???
io ho trovato questo che è sata 3 bpm-power.com anche se venerdi scorso ho ordinato con corriere espresso un vertex 3 da 120 gb su titanstore,300 € ma se entro domani non mi arriva .............................
Io sconsiglio la clonazione dell'hd
Meglio la migrazione di time machine
grossomodo TM non fa una clonazione dei file presenti nel sistema?
AndrewLupin
21-04-2011, 11:17
grossomodo TM non fa una clonazione dei file presenti nel sistema?
Si ma ti di applicazioni impostazioni e file
Il resto è tutto fresco di installazione ed è sempre consigliabile questa soluzione rispetto alla clonazione
AndrewLupin
21-04-2011, 11:19
Si l'importante è creare la partizione. Altrimenti l'installer non vede il disco e ti può venire il dubbio che l'ssd nuovo sia rotto e visto quello che costano non è una bella esperienza :D
I sudori vengono quando il disco non è riconosciuto neanche da disk utility:eek:
Basta chiedere a diversi possessori di crucial c300
conteloco link diretti ad e-store non sono permessi. Per favore edita i link prima che sia costretto a sospenderti.
I sudori vengono quando il disco non è riconosciuto neanche da disk utility:eek:
Basta chiedere a diversi possessori di crucial c300
Lì sono dolori.
Ippo 2001
21-04-2011, 13:06
Eliminando l'ibernazione lo stop funziona comunque, il problema sorge se il tuo mbp non ha sufficiente energia per mantenersi in stato di stop tutta la notte (leggi: il mac è quasi scarico), cosa che se:
durante lavoro hai il mac sempre collegato all'alimentazione, o
durante la notte colleghi il mac all'alimentatore per ricaricarsi
non si avvera.
Se però succede, è come se spegnessi di colpo il computer, con ovvi problemi relativi alla perdita di dati... fortuna che c'è il journaling! :)
Aspettando Lion!
Ciao grazie per la risposta, il pc durante il giorno è sempre alimentato a corrente, ci lavoro un paio d'ore la sera prima di andare a dormire. Lo spengo la mattina dopo quando mi alzo lo accendo per leggermi i giornali e poi lo mando in stop per andare al lavoro. quindi dovrei essere a posto.
Quindi lo stop non è come l'ibernazione giusto ?
Ippo 2001
21-04-2011, 13:08
Monta il disco. Fai reset di pram e smc per essere sicuro che il fisco sia visto correttamente. Una volta partito con l'installer ricordati di creare la partizione altrimenti non viene visto e non ci puoi scrivere sopra.
scusa la niubbagine, ma come faccio reset di pram e smc ???
per la partizione non ti preoccupare dopo che mi è successo la prima volta ho imparato :D :D :D
Giulio Mandonelli
21-04-2011, 13:20
Io sconsiglio la clonazione dell'hd
Meglio la migrazione di time machine
ho provato la migrazione mediante time machine e disco di installazione di snow leopard
purtroppo per ben due volte mi si è interrotto il ripristino all'89%
ho provato anche a verificare entrambi i volumi, ma nessun errore
ho ripristinato con carbon copy cloner
Giulio Mandonelli
21-04-2011, 13:21
Aggiorna solo se ti da problemi ;)
tra l'altro ho letto che è un mezzo casino aggiornarlo in quanto il tool c'è solo per Win
Giulio Mandonelli
21-04-2011, 13:22
su che sito lo hai comprato???
io ho trovato questo che è sata 3 http://www.bpm-power.com/it/product/20531/SSD+2.5%22+128GB+Corsair+Performance+P3-128+SATA+III+rt+%5BCSSD-P3128GB2-BRKT%5D.html anche se venerdi scorso ho ordinato con corriere espresso un vertex 3 da 120 gb su titanstore, ma se entro domani non mi arriva .............................
ordinato da redcoon.it
Giulio Mandonelli
21-04-2011, 13:25
lo inizializzi (formatti) da utility disco
http://img805.imageshack.us/img805/3594/schermata20110421a14243.png (http://img805.imageshack.us/i/schermata20110421a14243.png/)
scusa la niubbagine, ma come faccio reset di pram e smc ???
per la partizione non ti preoccupare dopo che mi è successo la prima volta ho imparato :D :D :D
Dal sito apple:
http://support.apple.com/kb/HT3964?viewlocale=it_IT
http://support.apple.com/kb/HT1379?viewlocale=it_IT
Stampatele così le hai a portata di mano senza accendere un'altro pc.
tra l'altro ho letto che è un mezzo casino aggiornarlo in quanto il tool c'è solo per Win
se hai un pc windows a portata di mano non lo è..ieri io ho provato ad aggiornare il mio segendo 2 guide senza tornare a smontare il mac, la prima si basava sull'uso di una distro linux live, mi dava problemi, la seconda di creare una specie di live cd di windows7, ma ho avuto problemi con la creazione dell'iso. Così ho deciso di rismontare il disco e metterlo nel mio server, 5 min dopo e con un paio di click avevo aggiornato l'ssd, poi stamattina hoscoperto che sul sito della crucial è uscito l'aggiornamento 1.33 ...
Ippo 2001
21-04-2011, 14:21
Dal sito apple:
http://support.apple.com/kb/HT3964?viewlocale=it_IT
http://support.apple.com/kb/HT1379?viewlocale=it_IT
Stampatele così le hai a portata di mano senza accendere un'altro pc.
thx
Quindi lo stop non è come l'ibernazione giusto ?
Esatto, lo stop è quello che i windowsiani ( e tutto il resto del mondo) chiama standby: la ram è costantemente alimentata per manternere i dati in essa presenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.