PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Metti un SSD nel tuo Mac (Nuova discussione)


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Ippo 2001
21-04-2011, 15:25
Esatto, lo stop è quello che i windowsiani ( e tutto il resto del mondo) chiama standby: la ram è costantemente alimentata per manternere i dati in essa presenti.

ok perfetto

AndrewLupin
21-04-2011, 15:29
ragazzi ma ora che abbiamo un ssd non c'è verso di applicare la funzione instant on che hanno gli air???che permettono uno standby di 1 mese???

VICIUS
21-04-2011, 15:50
ragazzi ma ora che abbiamo un ssd non c'è verso di applicare la funzione instant on che hanno gli air???che permettono uno standby di 1 mese???

Puoi forzare l'ibernazione sempre e comunque. Così ti dura anche più di 30 giorni visto che si spegne. Il boot non è istantaneo ma a leggere un paio di gb sequenziali bastano 2 o 3 secondi.

Ippo 2001
21-04-2011, 15:54
Puoi forzare l'ibernazione sempre e comunque. Così ti dura anche più di 30 giorni visto che si spegne. Il boot non è istantaneo ma a leggere un paio di gb sequenziali bastano 2 o 3 secondi.

una domanda stupida, ma coe faccio a mandarlo in ibernazione ? se vado sul menù del mio mac ho tre opzioni, stop, riavvia, spengi.

AndrewLupin
21-04-2011, 15:55
Puoi forzare l'ibernazione sempre e comunque. Così ti dura anche più di 30 giorni visto che si spegne. Il boot non è istantaneo ma a leggere un paio di gb sequenziali bastano 2 o 3 secondi.

io ho disabilitato l'ibernazione e cancellato la sleepimage come hai segnalato nel post qualche pagina fa (cosi risparmio 4gb)

però cosi mi gioco la funzione instant on giusto?

VICIUS
21-04-2011, 16:31
una domanda stupida, ma coe faccio a mandarlo in ibernazione ? se vado sul menù del mio mac ho tre opzioni, stop, riavvia, spengi.
Da console puoi forzarlo ad andare in ibernazione anche quando dovrebbe andare in stop. Ora non ho sotto mano un mac e non posso guardare ma se dai un man pmset dovresti trovare come fare.

io ho disabilitato l'ibernazione e cancellato la sleepimage come hai segnalato nel post qualche pagina fa (cosi risparmio 4gb)

però cosi mi gioco la funzione instant on giusto?
Se questo instant on è fatto con l'ibernazione direi di si. Il file immagine è fondamentale quindi se la vuoi devi riabilitarla e lasciare quei 4gb di spazio al sistema.

Ippo 2001
21-04-2011, 18:36
Da console puoi forzarlo ad andare in ibernazione anche quando dovrebbe andare in stop. Ora non ho sotto mano un mac e non posso guardare ma se dai un man pmset dovresti trovare come fare.

ok thx.

per la cronaca mi è arrivato il crucial ma non sono potuto andarlo a ritirare :muro: :muro: :muro:

Ippo 2001
22-04-2011, 10:13
Una domanda, io ho necessità di scaricare la posta sul pc con magari thunderbird o con mail. questo può influire sulla durata dell'SSD? ???

VICIUS
22-04-2011, 10:22
Una domanda, io ho necessità di scaricare la posta sul pc con magari thunderbird o con mail. questo può influire sulla durata dell'SSD? ???
Dipende. Scarichi 20/30 gb di posta al giorno? :D

ThEbEsT'89
22-04-2011, 10:27
non vedo differenza: 180,05 GB (180.045.766.656 Byte) == 30nm,
comunque non mi preoccupo della "minore" durata, mi sa che prima che arrivi il tempo che mi saluti il disco (facciamo gli scongiuri :) ) avrò cambiato anche il portatile

Quoto. Anche perché tra qualche anno avremo ssd più capienti a prezzi inferiori, quindi un attuale ssd verrà cambiato per obsolescenza informatica e non perché ha esaurito tutti i cicli di scrittura possibili...

Io non aggiorno nemmeno più i firmware...

Di solito anche io la penso così, però leggo sempre i changelog.
Ad esempio il recentissimo 1.33 non è molto utile per me (visto che lo uso su un portatile è difficile avere dei poweroff improvvisi :) ), mentre la versione 1.32 oltre a correggere il kernel panic post ibernazione, corregge un bug che può portare in rare situazioni alla perdita dei dati :mbe:
Per come la vedo se si ha la possibilità di aggiornare senza molti sbattimenti conviene metterlo...

Una domanda, io ho necessità di scaricare la posta sul pc con magari thunderbird o con mail. questo può influire sulla durata dell'SSD? ???

Assolutamente no. ;)
Allora anche il browser non sarebbe più da usare visto la quantità di dati che scrive nella cache durante la navigazione.
Usalo senza paranoie, evita giusto di usare l'ssd come storage per i programmi p2p :D

TechnoPhil
22-04-2011, 10:37
...

Di solito anche io la penso così, però leggo sempre i changelog.
Ad esempio il recentissimo 1.33 non è molto utile per me (visto che lo uso su un portatile è difficile avere dei poweroff improvvisi :) ), mentre la versione 1.32 oltre a correggere il kernel panic post ibernazione, corregge un bug che può portare in rare situazioni alla perdita dei dati :mbe:
Per come la vedo se si ha la possibilità di aggiornare senza molti sbattimenti conviene metterlo...

....

Non è certamente sbagliato, ma aggiornare da mac è un pò laborioso! :muro:

Speriamo bene di continuare a non avevre problemi :rolleyes:

Giulio Mandonelli
22-04-2011, 10:41
Ad esempio il recentissimo 1.33 non è molto utile per me (visto che lo uso su un portatile è difficile avere dei poweroff improvvisi :) ), mentre la versione 1.32 oltre a correggere il kernel panic post ibernazione, corregge un bug che può portare in rare situazioni alla perdita dei dati :mbe:



ti riferisci agli SSD crucial oppure ai vertex?

Ippo 2001
22-04-2011, 10:41
Dipende. Scarichi 20/30 gb di posta al giorno? :D

no :asd: ma la prima botta sarebbe da circa 6GB, poi la devo riordinare, cancellare qualcosa in sostanza sistemarla, cosa che sul server è improponibile da fare :asd: :asd: una volta ottimizzata scarico pochi kb al dì.

pensavo ad una cosa, usando thunderbird posso importare i messaggi di posta semplicemente spostando le cartelle (lo facevo su windows), se la scaricassi sull'iMac a casa potrei poi configurare l'account sul note e quindi spostargli le cartelle o no ? ora domanda queste cartelle su MAC dove sono :confused: :confused: :confused:

Ippo 2001
22-04-2011, 10:43
Assolutamente no. ;)
Allora anche il browser non sarebbe più da usare visto la quantità di dati che scrive nella cache durante la navigazione.
Usalo senza paranoie, evita giusto di usare l'ssd come storage per i programmi p2p :D

no ovvio niente p2p e nemmeno trasferimento di file uso normale ufficio.

ThEbEsT'89
22-04-2011, 10:51
Non è certamente sbagliato, ma aggiornare da mac è un pò laborioso! :muro:

Speriamo bene di continuare a non avevre problemi :rolleyes:

Vero usare Win7PE non è il massimo della praticità. Non parliamo dello smontare/aggiornare/rimontare... Speriamo che alla OCZ facciano un bel tool di aggiornamento anche per OSX...

ti riferisci agli SSD crucial oppure ai vertex?

Mi riferivo ai firmware per Vertex2

no :asd: ma la prima botta sarebbe da circa 6GB, poi la devo riordinare, cancellare qualcosa in sostanza sistemarla, cosa che sul server è improponibile da fare :asd: :asd: una volta ottimizzata scarico pochi kb al dì.

pensavo ad una cosa, usando thunderbird posso importare i messaggi di posta semplicemente spostando le cartelle (lo facevo su windows), se la scaricassi sull'iMac a casa potrei poi configurare l'account sul note e quindi spostargli le cartelle o no ? ora domanda queste cartelle su MAC dove sono :confused: :confused: :confused:

Trovi la cartella del profilo in tuahome/libreria/thunderbird/profiles ;)

Ippo 2001
22-04-2011, 10:53
Trovi la cartella del profilo in tuahome/libreria/thunderbird/profiles ;)

guindi tutto come su winzoz :D :D :D

ThEbEsT'89
22-04-2011, 10:55
guindi tutto come su winzoz :D :D :D

Si, ad ogni modo non è un problema dell'ssd se prima scarichi tutto il "malloppo" e poi lo sistemi...

charliegordon
22-04-2011, 10:56
Mi viene spontanea una domanda: perché prendere un ssd se poi si deve stare attenti a cosa non farci piuttosto che ai vantaggi che porta?

Se devo disabilitare questo, spegnere quello, non scrivere/scambiare dati, niente posta, troppe foto/musica sia mai...

Secondo me, e parlo da felice possessore di ssd, meglio usarli senza farsi tutti questi problemi: sono unità d'archiviazione estremamente veloci e vanno usate come tali, magari con qualche minima accortezza in più come il p2p in un disco esterno o evitare di riempirli completamente.

Capisco che il costo porti ad avere maggiori attenzioni, ma alcune mi sembrano proprio eccessive.

Sunburp
22-04-2011, 14:45
Mi viene spontanea una domanda: perché prendere un ssd se poi si deve stare attenti a cosa non farci piuttosto che ai vantaggi che porta?

Se devo disabilitare questo, spegnere quello, non scrivere/scambiare dati, niente posta, troppe foto/musica sia mai...

Secondo me, e parlo da felice possessore di ssd, meglio usarli senza farsi tutti questi problemi: sono unità d'archiviazione estremamente veloci e vanno usate come tali, magari con qualche minima accortezza in più come il p2p in un disco esterno o evitare di riempirli completamente.

Capisco che il costo porti ad avere maggiori attenzioni, ma alcune mi sembrano proprio eccessive.

Infatti io lo sto usando in maniera normalissima...
Soprattutto alcuni utenti windows che sono passati a mac fanno delle domande come se un mac non fosse un pc e un ssd fosse una cosa strana, su cui già scrivere 6gb in un colpo solo gli possa dare il colpo di grazia :doh: :asd:

AndrewLupin
22-04-2011, 19:20
questo è il boot del mio intel

http://www.youtube.com/watch?v=f6OjpcAyNeI

zavy
22-04-2011, 23:43
ragazzi ma il vertex 3 si può già comprare da qualche parte? se si dove?

emnlmn
22-04-2011, 23:50
ragazzi ma il vertex 3 si può già comprare da qualche parte? se si dove?

In tutti gli shop online che conosco e che si trovano in trovaprezzi sono attualmente non disponibili o ordinabili...
Spero riforniscano in fretta e che i prezzi si abbassino già leggermente :D

zavy
23-04-2011, 07:39
In tutti gli shop online che conosco e che si trovano in trovaprezzi sono attualmente non disponibili o ordinabili...
Spero riforniscano in fretta e che i prezzi si abbassino già leggermente :D

gh grazie, da quando ho cambiato mbp non ho più l'intel x25 e soffro il disco meccanico ormai, speriamo

Mr. G87
23-04-2011, 09:19
Allora...

dopo aver dovuto rinunciare ad aggiornare il firmware del VERTEX2 dal mbp... (provati 7mila modi diversi che ora non mi va nemmeno di ripetere)... ho dovuto smontarlo, attaccarlo ad un PC windows e portarlo finalmente alla 1.33... sperando di risolvere il bug dell'ibernazione... e invece....

... niente. ora rientrando dall'ibernazione mi va in schermo nero e basta, a circa metà della barra. prima arrivava a poco più di due tacche e rimaneva su quella schermata. mah.:mbe:

sono l'unico al mondo a cui l'aggiornamento firmware non ha risolto nulla???

oddio, da quando ho il mbp non ho mai usato l'ibernazione e l'ho anche disabilitata via terminale... ti da lo stesso problema dopo uno stop o solo dopo l'ibernazione?

ThEbEsT'89
23-04-2011, 09:22
Allora...

dopo aver dovuto rinunciare ad aggiornare il firmware del VERTEX2 dal mbp... (provati 7mila modi diversi che ora non mi va nemmeno di ripetere)... ho dovuto smontarlo, attaccarlo ad un PC windows e portarlo finalmente alla 1.33... sperando di risolvere il bug dell'ibernazione... e invece....

... niente. ora rientrando dall'ibernazione mi va in schermo nero e basta, a circa metà della barra. prima arrivava a poco più di due tacche e rimaneva su quella schermata. mah.:mbe:

sono l'unico al mondo a cui l'aggiornamento firmware non ha risolto nulla???

Io l'ibernazione l'ho disabilitata per risparmiare 8 Gb di spazio su disco. Non ho nemmeno provato se il bug è stato risolto o no. Mi sono fidato dei commenti positivi del forum OCZ :D

BigJim2
23-04-2011, 09:28
ragazzi ma il vertex 3 si può già comprare da qualche parte? se si dove?

Comprato da pixmania il 240 giga con il 10% di sconto (circa 450 euro più spese di spedizione) !!

lele1990
23-04-2011, 09:57
Comprato da pixmania il 240 giga con il 10% di sconto (circa 450 euro più spese di spedizione) !!

beato te :D :D

BigJim2
23-04-2011, 10:13
beato te :D :D

Ero già entusiasta del Macbook Pro 2011 ma l'accoppiata con il Vertex è veramente favolosa. E' il mio primo SSD ed è impressionante il salto di reattività permesso da questi dischi.

Darky
23-04-2011, 14:19
Ma tuttora il TRIM non è supportato da Apple per gli SSD diversi da quelli che installa lei ?

DarkTiamat
23-04-2011, 18:13
Ma tuttora il TRIM non è supportato da Apple per gli SSD diversi da quelli che installa lei ?

Ufficialmente no, ma con un programma è possibile attivarlo su tutti gli ssd, ma alcuni riportano dei freeze 1-2, bisognerebbe sperare in lion

Zara
23-04-2011, 21:47
questo è il boot del mio intel

http://www.youtube.com/watch?v=f6OjpcAyNeI

Ma tu usi il trim col 320? hai notato i freeze anche di un solo istante?

AndrewLupin
23-04-2011, 22:18
Si uso il trim e nessun freeze:D

Zara
23-04-2011, 23:56
Del crucial su macbook pro 2010 cosa mi dite? anche se si tratta di un disco sata 3 castrato su mobo sata 2 ci sono motivi per quale motivo preferirgli l'intel o il vertex? una volta mi pare di aver letto di alcuni problemi con i macbook ma non ricordo quali: qualcuno ne sa di più?

Ippo 2001
24-04-2011, 00:15
Del crucial su macbook pro 2010 cosa mi dite? anche se si tratta di un disco sata 3 castrato su mobo sata 2 ci sono motivi per quale motivo preferirgli l'intel o il vertex? una volta mi pare di aver letto di alcuni problemi con i macbook ma non ricordo quali: qualcuno ne sa di più?

io lo sto mettendo sul mio MBP da 13 del 2010. Per me la scelta è stata quasi obligata. il Vertex 2 con il passaggio ai 25nm ha perso in parte le sue prestazioni, il corsair veniva come il crucial ed è sata 2 altre marche o erano più care o difficili da trovare o con prestazioni inferiori ... alla fine me so detto vai di crucial.

Zara
24-04-2011, 00:59
io lo sto mettendo sul mio MBP da 13 del 2010. Per me la scelta è stata quasi obligata. il Vertex 2 con il passaggio ai 25nm ha perso in parte le sue prestazioni, il corsair veniva come il crucial ed è sata 2 altre marche o erano più care o difficili da trovare o con prestazioni inferiori ... alla fine me so detto vai di crucial.

Pagato?

Ippo 2001
24-04-2011, 08:26
Hai pvt

TechnoPhil
24-04-2011, 09:18
Io l'ibernazione l'ho disabilitata per risparmiare 8 Gb di spazio su disco. Non ho nemmeno provato se il bug è stato risolto o no. Mi sono fidato dei commenti positivi del forum OCZ :D

Idem! ;)

Zara
24-04-2011, 15:17
Si uso il trim e nessun freeze:D

A te che avrai già valutato questo aspetto: in termini velocistici ė migliore un intel 320 da 160gb in considerazione della dimensione del taglio maggiore oppure un crucial c300 da 128gb?
Inoltre sapresti spiegarmi per quale motivo, affidabilità statistica a parte, sarebbe da preferire un ssd senza garbage come l'intel su mac os?

M86
24-04-2011, 15:19
A te che avrai già valutato questo aspetto: in termini velocistici ė migliore un intel 320 da 160gb in considerazione della dimensione del taglio maggiore oppure un crucial c300 da 128gb?
Inoltre sapresti spiegarmi per quale motivo, affidabilità statistica a parte, sarebbe da preferire un ssd senza garbage come l'intel su mac os?

Se abiliti TRIM non c'è bisogno di GC...

AndrewLupin
24-04-2011, 15:44
A te che avrai già valutato questo aspetto: in termini velocistici ė migliore un intel 320 da 160gb in considerazione della dimensione del taglio maggiore oppure un crucial c300 da 128gb?
Inoltre sapresti spiegarmi per quale motivo, affidabilità statistica a parte, sarebbe da preferire un ssd senza garbage come l'intel su mac os?

considera intanto le tue esigenze di spazio

il crucial l'ho scartato a priori visti i noti problemi con i sata3 dei mbp2011

attivando il trim non hai problema alcuno quindi il controller sandforce serve fin li

poi ho scelto intel per via della sua affidabilità

Ippo 2001
24-04-2011, 22:42
Dal sito apple:
http://support.apple.com/kb/HT3964?viewlocale=it_IT
http://support.apple.com/kb/HT1379?viewlocale=it_IT

Stampatele così le hai a portata di mano senza accendere un'altro pc.

Ho fotto le due procedure, solo che Durante il rese dell'SMC non c'è stato il cambio o lo spengimento della spia sul magsafe. È normale ???

Ippo 2001
25-04-2011, 00:13
Appena montato il Crucial, fatti i rese come suggerito da Vicius. Mecsso snow Leopard, fatti gli aggiornamenti ora prima di procedere, volevo sapere come abilitare il TRIM

VICIUS
25-04-2011, 07:50
Puoi trovare TrimEnabler qui: http://www.groths.org/?p=308

Ippo 2001
25-04-2011, 08:56
Puoi trovare TrimEnabler qui: http://www.groths.org/?p=308

THX

Ippo 2001
25-04-2011, 10:20
Ho fotto le due procedure, solo che Durante il reset dell'SMC non c'è stato il cambio o lo spengimento della spia sul magsafe. È normale ???

di questo VICIUS che mi dici ?

tetto72
25-04-2011, 19:33
Ragazzi scusate se l'argomento è stato trattato, ma in sincerità non sono riuscito a trovare nulla.

Ieri ho usato Carbon Copy Cloner per clonare il mio HD del macbook pro 2009 in un SSD Intel X25 G2 160gb.
Ho installato l'SSD nel Mac e va a meraviglia, ma noto che la batteria scende velocemente.
Navigando solo su internet in macbook è passato dal 100% di carica completa a quasi al 70%.

Ho provato solo a fare ripara permessi da utility disco e nulla piu'.
Sul sito della intel ho visto che ci sono dei firmware per il mio SSD ma girano sotto Windows.

Vi chiedo gentilmente delucidazioni se avete notizia di problemi del genere.
Grazie ancora e complimenti per la preparazione!

AGGIUNGO... ma è possibile che non esistono upgrade per mac sul sito intel?? Ho trovato solo questo:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=18363&lang=ita

Giulio Mandonelli
25-04-2011, 19:52
prova al boot con cmd+alt+p+r (resest PRAM)


oppure:

http://support.apple.com/kb/HT3964?viewlocale=it_IT
http://support.apple.com/kb/HT1379?viewlocale=it_IT&locale=it_IT

Zara
25-04-2011, 20:48
considera intanto le tue esigenze di spazio

il crucial l'ho scartato a priori visti i noti problemi con i sata3 dei mbp2011

attivando il trim non hai problema alcuno quindi il controller sandforce serve fin li

poi ho scelto intel per via della sua affidabilità

Non è che mi diresti in privato dove l'hai preso al prezzo che mi hai fatto presente? non riesco a trovarlo a meno di 250.

AndrewLupin
25-04-2011, 21:26
l'ho preso su apm.250+ss

ThEbEsT'89
26-04-2011, 11:06
Se abiliti TRIM non c'è bisogno di GC...

Servono entrambi per un perfetto funzionamento nel tempo :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2271782

DarkTiamat
26-04-2011, 12:32
sono arrivati gli m4 sul sito della crucial, mi sapete riassumere le novità di questo modello rispetto ai c300?
per un mbp 2010 (quindi sata2) è meglio il modello appena uscito o mi conviene risparmiare qualcosa e andare sul modello vecchio?

A meno che non hai intenzione di cambiare mac nei prossimi 2-3 anni e passare a qualcosa con sata 3 non credo ti convenga prendere un ssd sata 3.
Secondo me ti conviene risparmiare soldi e prenderne uno sata 2 perché tanto prendendo un sata 3 non lo utilizzeresti al massimo delle sue potenzialità

Ippo 2001
26-04-2011, 12:57
A meno che non hai intenzione di cambiare mac nei prossimi 2-3 anni e passare a qualcosa con sata 3 non credo ti convenga prendere un ssd sata 3.
Secondo me ti conviene risparmiare soldi e prenderne uno sata 2 perché tanto prendendo un sata 3 non lo utilizzeresti al massimo delle sue potenzialità

io visti prezzi dei sata 2 decenti mi son preso un crucial (C300) alla fine mi veniva come un sata2 (corsair o ocw) così nel caso decidessi di aggiornare il mio mac sarei a posto ...

hayato
26-04-2011, 16:11
spero di non andare troppo ot.

volevo condividere la mia, fin ora brutta, esperienza "C300 vs. mbp 17'' 2011".

Mi definisco un felice possessore di un mbp 8,3 che ha funzionato alla perfezione fino a quando ho deciso di montare un c300 256gb.

Chiaramente non sono stato tra i fortunati a cui tutto ha funzionato bene.
Ho freeze di 15-30 secondi in tutto l'arco della giornata e non necessariamente legati al carico della macchina. Ogni tanto si presentano anche al login.

Leggendo su hardmac / forum apple /forum crucial ho deciso di ordinare un nuovo cavo sata da ifixit.
L'ho montato e la situazione è addirittura peggiorata.
Non solo freeze ma ero fortunato quando il sistema riconosceva l'ssd al boot.
La maggior parte delle volte non trovava proprio il disco mostrandomi la cartella con il punto interrogativo.

Dopo vari test sono tornato al cavo di default.

A questo punto ho letto questo articolo (http://macperformanceguide.com/blog/2011/20110415_1_Tinfoilfix--howto.html) e mi sono detto che provare non costa nulla.

Ho provato e il risultato è stato lo stesso ottenuto con il cavo ordinato da ifixit. (leggasi ssd non riconosciuto nemmeno)

A questo punto oltre che chiedere se a qualcuno è successo lo stesso e chiedervi un parere sulla mia situazione, vi dico che rimpiango l'aver venduto il mio x25-m.
:(

Giulio Mandonelli
26-04-2011, 16:14
mi spiace
con l'intel non avevo alcun problema abbianto al MBP 2011?

hayato
26-04-2011, 16:23
mi spiace
con l'intel non avevo alcun problema abbianto al MBP 2011?

nessun problema se non il fatto che era solo 80gb :(

Giulio Mandonelli
26-04-2011, 16:29
nessun problema se non il fatto che era solo 80gb :(


ma hai schermato il cavo eSATA con il domopack per farlo andare correttamente con l'SSD?

hayato
26-04-2011, 16:32
ma hai schermato il cavo eSATA con il domopack per farlo andare correttamente con l'SSD?

no, con l'80gb funzionava bene lasciando tutto normale, cavo originale non "schermato"

Mr. G87
26-04-2011, 16:34
non ci sono firmware aggiornati per il c300?

Sunburp
26-04-2011, 17:01
Io con il C300 su mbp 13" 2011 nessun problema, però è il modello da 128GB.
Leggendo in giro tutti quelli che hanno problemi mi pare li abbiano col quello da 256GB...

Ippo 2001
26-04-2011, 21:19
io ho il 256 ma su MBP 2010 e nessun problema

conteloco
27-04-2011, 11:02
salve a tutti ragazzi, ho appena ordinato per il mio nuovo mac 2011 una corsair F120, sono stato fino all'ultimo indeciso fra questa e la crucial c300 128gb (anche perchè la differenza di prezzo era minima). Secondo voi ho fatto bene????? Questo ssd ha mai dato problemi a qualcuno di voi??? grazie

Vendicatore
27-04-2011, 13:20
L'F120 monta il Sandforce SF1200, lo stesso degli OCZ Vertex2.
Io ho un Vertex 2, e mi sto trovando veramente benissimo.

albebra
27-04-2011, 14:48
Il Sandforce SF1200 è anche lo stesso degli attuali owc sataII. Anche io mi trovo molto bene.

ddannyboodmann
27-04-2011, 21:52
Ciao a tutti,

io ho un MBP mid2010, con quindi una doppia porta SATAII per HD e Superdrive.
Poiché non posso permettermi di spendere un capitale (e il rene vorrei tenermelo :eek: ), sarei orientato verso un SSD 120 GB (verosimilmente un Vertex 2, visto il controllor SandForce con GC e la possibilità di abilitare il Trim) + HD, togliendo il Superdrive.

Poiché il Sudden Motion Sensor è presente solo sulla porta dell'hard disk, sarei intenzionato a lasciare l'hard disk dov'è e mettere il SSD al posto del Superdrive. Per inserire il SSD, sono intenzionato a prendere l'optibay, ma non quello "originale" (costa € 100), visto che ci sono alternative più economiche (€ 20-25 su ebay da venditori internazionali). Resta ovviamente il problema di dove inserire il Superdrive: qualcuno sa dove posso trovare un case USB (non ho neanche idea di cosa devo cercare su google...)?

Chi ha optato per questa soluzione (SSD + HD) ha riscontrato problemi di eccessiva rumorosità o altro?

Ho letto da qualche parte ( qui: http://forum.everyeye.it/invision/index.php?/topic/580710-ssd-for-mac-il-miglior-investimento-hardware-di-sempre/ ) che il SSD sulla SATAII del Superdrive ha qualche problema (al di là di quello scritto nella prima pagina): vi risulta?

M86
28-04-2011, 12:55
Ciao a tutti,

io ho un MBP mid2010, con quindi una doppia porta SATAII per HD e Superdrive.
Poiché non posso permettermi di spendere un capitale (e il rene vorrei tenermelo :eek: ), sarei orientato verso un SSD 120 GB (verosimilmente un Vertex 2, visto il controllor SandForce con GC e la possibilità di abilitare il Trim) + HD, togliendo il Superdrive.

Poiché il Sudden Motion Sensor è presente solo sulla porta dell'hard disk, sarei intenzionato a lasciare l'hard disk dov'è e mettere il SSD al posto del Superdrive. Per inserire il SSD, sono intenzionato a prendere l'optibay, ma non quello "originale" (costa € 100), visto che ci sono alternative più economiche (€ 20-25 su ebay da venditori internazionali). Resta ovviamente il problema di dove inserire il Superdrive: qualcuno sa dove posso trovare un case USB (non ho neanche idea di cosa devo cercare su google...)?

Chi ha optato per questa soluzione (SSD + HD) ha riscontrato problemi di eccessiva rumorosità o altro?

Ho letto da qualche parte ( qui: http://forum.everyeye.it/invision/index.php?/topic/580710-ssd-for-mac-il-miglior-investimento-hardware-di-sempre/ ) che il SSD sulla SATAII del Superdrive ha qualche problema (al di là di quello scritto nella prima pagina): vi risulta?
Guarda che comunque il sensore può essere disabilitato perciò non vedo dove sia il problema, a meno che tu non puoi fare a meno di altro spazio e non ti va di prendere un disco esterno.
Alla fine è sempre una mutilazione, comunque nella vecchia discussione qualcuno lo ha fatto e non ci sono stati problemi di sorta considerando che qualcuno aveva fatto in modo che il disco fosse disabilitato e che si usasse solo quando effettivamente serve abilitandolo. Inoltre non credo che faccia piu' rumore di un qualsiasi altro disco per notebook.

mantelvaviz
28-04-2011, 14:07
Resta ovviamente il problema di dove inserire il Superdrive: qualcuno sa dove posso trovare un case USB (non ho neanche idea di cosa devo cercare su google...)?

può essere ci siano dei case USB molto economici, ma se vuoi una soluzione fatta bene su Amazon.it c'è un masterizzatore USB Samsung autoalimentato slim e perfettamente compatibile con Mac a 28€ spedizione inclusa... io il mio superdrive l'ho venduto

Chi ha optato per questa soluzione (SSD + HD) ha riscontrato problemi di eccessiva rumorosità o altro?

assolutamente no, il Mac non può essere più rumoroso di prima visto che si aggiunge un SSD che è completamente silenzioso, anzi: se lasci sul disco magnetico solamente dati "statici" (musica, video, foto) quando non li utilizzi questo va in standby e quindi il Macbook diventa completamente silenzioso con il solo SSD in funzione

Ho letto da qualche parte che il SSD sulla SATAII del Superdrive ha qualche problema: vi risulta?

l'SSD ce l'ho lì da mesi e non ho mai avuto problemi

ddannyboodmann
30-04-2011, 19:11
Guarda che comunque il sensore può essere disabilitato perciò non vedo dove sia il problema, a meno che tu non puoi fare a meno di altro spazio e non ti va di prendere un disco esterno.

Esatto, 120 GB non mi sono sufficienti e non voglio sempre dovermi portare dietro un hd esterno, anche perché, oltre alla scomodità, ciuccia molta parecchia batteria (in generale). Calibrando bene l'utilizzo dell'hd (farlo andare in stop quando non è utilizzato, ...), invece, potrei avere una notevole quantità di spazio.

Il mio post si riferiva al fatto che molti consigliano di mettere il SSD al posto dell'hd, mentre vorrei mantenere la funzionalità del sensore (che ovviamente sul SSD non ha senso), che non è presente nella porta sata del superdrive.


Alla fine è sempre una mutilazione, comunque nella vecchia discussione qualcuno lo ha fatto e non ci sono stati problemi di sorta considerando che qualcuno aveva fatto in modo che il disco fosse disabilitato e che si usasse solo quando effettivamente serve abilitandolo. Inoltre non credo che faccia piu' rumore di un qualsiasi altro disco per notebook.

La mia preoccupazione stava nel fatto che rimane comunque l'apertura del superdrive, per cui potrebbe essere che non essendo adeguatamente "insonorizzato", potesse essere fastidioso. Mi pare di capire che non ci sono di questi problemi.

:)

ddannyboodmann
30-04-2011, 19:17
può essere ci siano dei case USB molto economici, ma se vuoi una soluzione fatta bene su Amazon.it c'è un masterizzatore USB Samsung autoalimentato slim e perfettamente compatibile con Mac a 28€ spedizione inclusa... io il mio superdrive l'ho venduto

Beh, credo che se uno vuole avere un case minimamente carino, tra s.s. e il resto quei soldi ce li spende, quindi direi che la tua soluzione è quella ottimanle.


assolutamente no, il Mac non può essere più rumoroso di prima visto che si aggiunge un SSD che è completamente silenzioso, anzi: se lasci sul disco magnetico solamente dati "statici" (musica, video, foto) quando non li utilizzi questo va in standby e quindi il Macbook diventa completamente silenzioso con il solo SSD in funzione

Perfetto, le mie uniche perplessità erano relativa al fatto che ci si ritrova sempre con un'apertura (quella del superdrive) che non viene "chiusa" dal superdrive stesso. Anche vero che lì ci va il SSD, quindi...


l'SSD ce l'ho lì da mesi e non ho mai avuto problemi

Perfetto!

mantelvaviz
30-04-2011, 19:27
Perfetto, le mie uniche perplessità erano relativa al fatto che ci si ritrova sempre con un'apertura (quella del superdrive) che non viene "chiusa" dal superdrive stesso. Anche vero che lì ci va il SSD, quindi...


si non ci son davvero problemi, anche la fessura sul lato alla fine risulta "chiusa" perchè posizionando l'adattatore "tipo optibay" il lato dello stesso chiude la fessura per intero quindi non entra nulla

tra una settimana dovrebbe arrivarmi il secondo modulo da 4gb di ram quindi riapro il macbook per aggiungercelo, controllerò se in questi mesi di utilizzo è entrata della polvere dalla fessura del superdrive ma dubito

se vuoi avere un'idea di com'è la procedura a suo tempo scrissi un post a riguardo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34413339&postcount=143

e qui le foto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34428358&postcount=150

stormbelt
02-05-2011, 11:35
Ciao Ragazzi,

ho dei grossi problemi con un OCZ vertex 2 acquistato a Novembre (120GB).

E' funzionato divinamente fino a circa un mese fa. L'ultimo mese è stato un inferno: app che mi crashano, itunes che non riesce a sincronizzare iphone e ipad per errori di lettura (in questo momento mi è crashato il plugin flash).
Ho provato con DiskTool Pro e in effetti ho più di 300 settori danneggiati.

Ho provato ad aggiornare il fw del disco all'ultimo disponibile sul sito OCZ ma non cambia nulla...

Cosa posso fare? Rimandarlo indietro in garanzia?

HELP

grazie

Giulio Mandonelli
02-05-2011, 13:30
apri una RMA

stormbelt
02-05-2011, 13:39
cosa uso come prova d'acquisto?
Il disco l'ho comprato in un negozio online su e**y...

Giulio Mandonelli
02-05-2011, 13:49
cosa uso come prova d'acquisto?
Il disco l'ho comprato in un negozio online su e**y...

non hai alcuna fattura?

zenzip
02-05-2011, 13:55
cosa uso come prova d'acquisto?
Il disco l'ho comprato in un negozio online su e**y...

usi la fattura che ti ha inviato lo store ;)

stormbelt
02-05-2011, 13:59
mo la cerco!

Grazie

PiPPoTTo
02-05-2011, 15:19
mo la cerco!

Grazie

Ti chiederanno PN ed SN presenti sulla scatola e di allegare fattura/altro per vedere data acquisto, il mio torna dall'rma tra 2 giorni :)

stormbelt
02-05-2011, 15:24
Uff, non trovo nelle mail la fattura. Ho provato a contattare il negozio. Spero riescano a fornirmene una copia... Anche perchè credo che le mail di ebay/paypal a OCZ non bastino :stordita:

Ippo 2001
02-05-2011, 21:27
Rieccomi tra voi, finalmente nel fine settimana sono riuscito ad istallare il mio Crucial C300 da 256GB sul mio MBP da 13 (mod 2010), che dire, non mi aspettavo una cosa del genere, il note ha cambiato completamente comportamento.
Vi racconto un piccolo aneddoto che mi è successo due o tre volte mentre reistallavo tutto. MacOs mi chiede di riavviare io acconsento e abituato ad aspettare circa 2 minuti prima che venisse completato il riavvio, magari mi distraevo con la tv, e puntalmente quando rimettevo gli occhi sul pc questo era già pronto alchè convinto che non avesse fatto il riavvio lo rifacevo a mano e li mi stupivo ... meno di 30s per riavviarsi ed essere dinuovo operativo :asd: :asd:.
Ora sto finendo di scaricare la posta ...:muro: :muro: :muro:

SuperLory
03-05-2011, 08:00
Rieccomi tra voi, finalmente nel fine settimana sono riuscito ad istallare il mio Crucial C300 da 256GB sul mio MBP da 13 (mod 2010), che dire, non mi aspettavo una cosa del genere, il note ha cambiato completamente comportamento.
Vi racconto un piccolo aneddoto che mi è successo due o tre volte mentre reistallavo tutto. MacOs mi chiede di riavviare io acconsento e abituato ad aspettare circa 2 minuti prima che venisse completato il riavvio, magari mi distraevo con la tv, e puntalmente quando rimettevo gli occhi sul pc questo era già pronto alchè convinto che non avesse fatto il riavvio lo rifacevo a mano e li mi stupivo ... meno di 30s per riavviarsi ed essere dinuovo operativo :asd: :asd:.
Ora sto finendo di scaricare la posta ...:muro: :muro: :muro:

beh dai 2 minuti per riavviarsi ma quando mai ???

Ippo 2001
03-05-2011, 08:02
beh dai 2 minuti per riavviarsi ma quando mai ???

con HD tradizionale tranquillamente, tra spengersi e riavviarsi e tornare operativo tranquillamente

The Dragon
03-05-2011, 20:59
Leggo con interesse la discussione, possiedo un macbook pro 17" 2008 mid 2009 vorrei piazzarci un ssd, allo stato attuale più che per le prestazioni velocistiche quale è il più affidabile? dovrei fare un ordine sul sito crucial per portare ad 8gb la ram e mi incuriosisce il nuovissimo m4 il prezzo è anche basso 20€ circa in più di un vertex2 come lo vedete? si dice che il garbage collection non sia gran che su questo disco

Ippo 2001
03-05-2011, 21:27
Leggo con interesse la discussione, possiedo un macbook pro 17" 2008 mid 2009 vorrei piazzarci un ssd, allo stato attuale più che per le prestazioni velocistiche quale è il più affidabile? dovrei fare un ordine sul sito crucial per portare ad 8gb la ram e mi incuriosisce il nuovissimo m4 il prezzo è anche basso 20€ circa in più di un vertex2 come lo vedete? si dice che il garbage collection non sia gran che su questo disco

guarda essendo il tuo un 2009 io punterei su un sata 2 che dovrebbero iniziare a calare di prezzo. prendere un m4 non ha senso non lo sfrutteresti essendo questo un sata3. certo se lo trovi allo stesso prezzo del sata 2 vai tranquillo.

The Dragon
03-05-2011, 22:37
spendere 170-180€ o 200€ non mi pongo neanche il problema, quello che vorrei è comuque un prodotto affidabile anche senza il trim, visto che su snow leopard si riesce ad abilitare su lion magari non si riuscirà più... a meno di ssd apple

stormbelt
03-05-2011, 23:53
Raga, dall'assistenza OCZ mi hanno risposto come segue:

Comment: try doing a secure erase and a fresh install, that should fix your problem

Riesco con il Mac a fare ciò? Sarebbe l'opzione di utilità disco di impostare tutti i settori a zero?

SuperLory
04-05-2011, 06:09
con HD tradizionale tranquillamente, tra spengersi e riavviarsi e tornare operativo tranquillamente

sono OT pero' per spegnersi con hd tradizionale default ci mette sempre grosso modo 2 secondi..per riavviarsi una 30ina + 5 di boot (prima della rotella che gira). Almenoche' non hai impostato 50 programmi all'avvio o hai il sistema impastato

chiudo OT

VICIUS
04-05-2011, 06:30
Raga, dall'assistenza OCZ mi hanno risposto come segue:

Comment: try doing a secure erase and a fresh install, that should fix your problem

Riesco con il Mac a fare ciò? Sarebbe l'opzione di utilità disco di impostare tutti i settori a zero?

Credo di si. In Erase -> Security Options c'è la possibilità di scegliere la modalità. Quella abilitata di default non cancela niente. Dovresti selezionare la seconda che scrive effettivamente degli zero su tutto il disco.

ddannyboodmann
04-05-2011, 08:48
Raga, dall'assistenza OCZ mi hanno risposto come segue:

Comment: try doing a secure erase and a fresh install, that should fix your problem

Riesco con il Mac a fare ciò? Sarebbe l'opzione di utilità disco di impostare tutti i settori a zero?

Credo che si tratti di qualcosa di sostanzialmente diverso, stando a quello che leggo qui:

http://forums.macrumors.com/archive/index.php/t-841182.html

"For those not familiar, secure-erase is an ATA command that most SSD controllers will recognize (i.e. Intel) that will mark all NAND blocks as free, thus returning the drive to the "factory" state and maximum performance."

:confused:

The Dragon
04-05-2011, 23:18
intanto nell' attesa di decidere l' ssd ho preso l' optibay :D
avrei selezionato questi: (ricordo che li monto su un macbook pro 17" 2.8 per cui sata2)
vertex-2 o corsair f120
kingston v+100
crucial m4
costo tra i 170 e i 200€, il kingston dovrebbe essere quello che da meno problemi visto che ha il controller come gli originali apple, l' m4 ha un garbage collector poco potente ma è nuovissimo e molto più veloce degli altri come affidabilità spero sia come il c300, gli altri col sandforce qualche problema lo hanno dato sui macbook..........

albebra
05-05-2011, 08:26
intanto nell' attesa di decidere l' ssd ho preso l' optibay :D
avrei selezionato questi: (ricordo che li monto su un macbook pro 17" 2.8 per cui sata2)
vertex-2 o corsair f120
kingston v+100
crucial m4
costo tra i 170 e i 200€, il kingston dovrebbe essere quello che da meno problemi visto che ha il controller come gli originali apple, l' m4 ha un garbage collector poco potente ma è nuovissimo e molto più veloce degli altri come affidabilità spero sia come il c300, gli altri col sandforce qualche problema lo hanno dato sui macbook..........
Del kingston v+100 ho letto anche io cose molto buone in quanto sembra un ssd molto affidabile anche se perde qualcosina in velocità (che però è impercettibile se non attraverso qualche bench), secondo me il crucial m4 non ha molto senso in quanto è sata3 e quindi non riusciresti a sfruttarlo al massimo nel tuo macbook che è sata2. Il discorso però cambia se fra qualche tempo hai intenzione di cambiare il macbook e quindi potresti portarti dietro l'ssd sata3. Però questo dipende dalle tue intenzioni. Se desideri grande affidabilità io andrei dritto sul kingston di cui non ho mai sentito pareri negativi.

The Dragon
05-05-2011, 09:19
consideriamo sempre che kingston e crucial costano la stessa cifra entrambi 200€

albebra
05-05-2011, 10:03
Questo è vero. Si potrebbe pensare che a parità di prezzo, ovviamente, la scelta cade sull'ssd più performante e quindi il crucial con sata3. Però secondo me non ha senso avere un ssd molto veloce ma "troncato" in quanto il macbook è sata2. Il kingston invece sembra essere molto affidabile anche senza l'aiuto del trim e quindi continuo a considerarla sempre uno buona scelta nonostante sia sata2. Poi ripeto, queste è sempre e solo una mia personale opinione.

The Dragon
05-05-2011, 10:37
opinione che condivido, più che altro cercavo conferma sull' affidabilità del crucial, ma essendo nuovo temo sia ancora troppo presto. A qusto punto mi sa che mi orienteró sul kingston per non rischiare sorprese, e il trim lo lasceró disabilitato.

charliegordon
05-05-2011, 13:12
consideriamo sempre che kingston e crucial costano la stessa cifra entrambi 200€ Non so se hanno aumentato i prezzi, ma il v+100 128 GB in versione retail (quindi con staffe e box usb 2.0 per il disco che si toglie) si trovava a 180 € circa, spedizioni comprese, dall'amazzone inglese ;)

M86
05-05-2011, 15:35
Non so se hanno aumentato i prezzi, ma il v+100 128 GB in versione retail (quindi con staffe e box usb 2.0 per il disco che si toglie) si trovava a 180 € circa, spedizioni comprese, dall'amazzone inglese ;)

Guarda io alla fine ho quello e non è male, però come prestazioni un vertex2 non e o un intel 320 secondo me è meglio. Sull'Intel non ho letto nulla di malvagio e sui vertex2 non e si sa che va con il nuovo firmware.

The Dragon
05-05-2011, 16:50
su amazon.co.uk il v+100 costerebbe 181€ (188 con il loro cambio, ma pagando in sterline dovrebbero applicare quello della propria banca) considerando che c'è anche il case usb non è male.... a questo punto la scelta si riduce tra questo e l' m4 (20€ di differenza), rifletto ancora un pò, per ora pendo dalla parte del kingston

M86
05-05-2011, 16:53
su amazon.co.uk il v+100 costerebbe 181€ (188 con il loro cambio, ma pagando in sterline dovrebbero applicare quello della propria banca) considerando che c'è anche il case usb non è male.... a questo punto la scelta si riduce tra questo e l' m4 (20€ di differenza), rifletto ancora un pò, per ora pendo dalla parte del kingston

A questo punto prendi l'M4, ora è castrato ma in caso di cambi futuri lo ricicli.
Anche se riipeto che secondo me un intel 320 basta e avanza.
A presto

The Dragon
05-05-2011, 18:50
Appena preso il bundle kingston su amazon, mi sono visto un pò di benchmark e su sata2 non mi cambia la vita.... almeno sono sicuro di non aver problemi visto che è simile agli ssd apple... il macbook mi deve durare ancora anni (visto che ci avevo lasciato un anno e mezzo fà quasi 2300€)

albebra
05-05-2011, 19:03
Appena preso il bundle kingston su amazon, mi sono visto un pò di benchmark e su sata2 non mi cambia la vita.... almeno sono sicuro di non aver problemi visto che è simile agli ssd apple... il macbook mi deve durare ancora anni (visto che ci avevo lasciato un anno e mezzo fà quasi 2300€)

Ottima scelta! Facci sapere come va poi ;)

Robi88
08-05-2011, 12:27
heeeeeeeeeeelp :cry:

sto iniziando a disperarmi.
cerco di spiegarvi la mia situazione :

per un macbook pro 2011 da 15" (top)

ho comprato uno slot optibay per fare quello che stanno facendo un po' tutti, ovvero mettere un ssd per il sistema operativo e un hdd per l'archiviazione dei dati.

installo l'optibay e ci metto dentro l'hdd, un wd da 750 gb. provo a far riavviare e tutto funziona perfettamente (da mac osx riesco a vedere sia l'hitachi originale che il wd dentro all'optibay). fino a qui nessun problema.

riapro il bottom case questa volta per togliere l'hitachi e sostituirlo con il vertex 3 da 240GB che mi é arrivato ieri. l'ssd non l'ho formattato né niente... l'ho semplicemente preso dalla sua scatola e collegato direttamente col suo cavo sata 3.

e qui iniziano i dolori. riaccendo (con il lettore cd esterno collegato e il cd di snow leopard dentro) e dopo qualche secondo di schermata grigia mi viene fuori la "death screen" di apple con scritto :

panic(cpu caller 0x7a6fa459): "Unsupported CPU: family = 0x6, model =02a, stepping etc. e al centro la scritta "you need to restart your computer. hold down the power button" :doh:

all'inizio ho pensato che fosse colpa del lettore cd esterno, allora seguendo questa guida

http://www.youtube.com/watch?v=r51uVyZANYw&feature=related

ho messo l'installer di snow leopard su un piccolo hard disk esterno.

riprovo ad accendere, mi vede l'hard disk con i'immagine di SL bootable e quando la seleziono mi riviene fuori ancora la "death screen"

non so piu' a che santo rivolgermi. ho provato anche a collegare l'ssd su un connetore esterno per provare a pre-formattarlo, ma non me lo legge neanche, né su osx, né su win 7.

secondo voi é l'ssd che é difettoso, oppure ho sbagliato qualcosa ?!? :help:
se qualcuno ha qualcosa da suggerirmi ne sarei estremamente grato

8solo5
08-05-2011, 12:55
be prova a rimettere il lettore cd al suo posto e metti l'ssd al posto dell'hard disk originale e vedi che ti esce..direi che minimo questa prova la devi fare..

Robi88
08-05-2011, 13:04
be prova a rimettere il lettore cd al suo posto e metti l'ssd al posto dell'hard disk originale e vedi che ti esce..direi che minimo questa prova la devi fare..

si, ho pensato anch'io che dovrei fare questa prova. l'unica cosa che mi demoralizza é il pensiero a tutto lo sbatti che mi devo risorbire a... riaprire, ricollegare, richiudere etc che mi fa passare un po' la voglia. :rolleyes:

The Dragon
08-05-2011, 13:49
devi fare una volta montato il reset di smc e pram altrimenti potrebbe non riconoscerlo

Robi88
08-05-2011, 14:35
devi fare una volta montato il reset di smc e pram altrimenti potrebbe non riconoscerlo

nada. ho fatto il reset del smc e della pram+ nvram ma mi da lo stesso errore.
bon, a questo punto parto con lo smontaggio/ rimontaggio perché é veramente l'ultima spiaggia.

Robi88
08-05-2011, 15:05
niente niente niente :cry:

anche rimettendo il lettore cd viene fuori la solita schermata. frustrazione ENORME :muro: a questo punto sembra che il problema sia veramente il vertex 3.

c'é un modo per testare definitivamente che sia danneggiato/ non funzionante ? tipo cercando di leggerlo come disco esterno ?

VICIUS
08-05-2011, 15:27
E' strano che ti dia quel messaggio. Il disco secondo me non centra niente. Il problema sembra il processore non riconosciuto/supportato. Sei sicuro di stare utilizzando il disco di snow fornito con il mbp?

The Dragon
08-05-2011, 15:53
se peró dici di averlo gia testato anche su un pc con windows e non funziona a questo punto penso sia il disco fallato...

Axion
08-05-2011, 16:09
interessatissimo, mi iscrivo! Penso proprio che a breve prenderò una decisione!!!

Robi88
08-05-2011, 16:15
E' strano che ti dia quel messaggio. Il disco secondo me non centra niente. Il problema sembra il processore non riconosciuto/supportato. Sei sicuro di stare utilizzando il disco di snow fornito con il mbp?

VICIUS. SEI. UN. GENIO. !!!!!!!!!! :D

io mi stavo spaccando la testa a destra é a manca, ho smontato e rimontato viti e pezzi per 4 ore e alla fine viene fuori che tutto sto casino era perché utilizzavo l'installer di Snow leopard "quello cartonato" (10.6.0) comprato quando era appena uscito e non il dvd che c'era nella scatola del macbook pro (10.6.6) ?!? :muro:

aaaaaaaaaaaaaaaaaaargh ! giuro che non mi aveva neanche sfiorato l'idea che fosse necessario utilizzare "l'altro DVD" che oltre ad essere aggiornato, immagino, come hai suggerito te, abbia dentro anche il "supporto" per i nuovi processori.

gaudio e tripudio. mi hai veramente salvato, perché già stavo cercando di pensare a tutto il casino che avrei dovuto fare per farmelo cambiare. oufff. ti devo una birra (bhé, facciamo anche 2) :fagiano:

Axion
08-05-2011, 16:51
Sotto consiglio di mantelvaviz, procederò ad acquistare un OCZ Vertex 2 da 60Gb da accoppiare con l'HD meccanico.

Quali sono, brevemente, i parametri da settare per evitare deframmentazioni automatiche o, comunque, migliorare la prestazione dell'SSD una volta installato senza compromettere la sicurezza dei dati?
Mi bastano giusto le parole chiave, così posso cercare con comodo nella discussione! THX!

TechnoPhil
08-05-2011, 17:09
Purtroppo tocca stare attenti, durante il ripristino del SO bisogna partire dalla versione con cui la macchina è uscita, non basta usare il DVD retail 10.6 :muro:

In passato ci sono cascato anche io!

Questo può essere di aiuto!

http://support.apple.com/kb/HT1159?viewlocale=it_IT

Ora come ora il DVD retail di Leopard più recente è il 10.6.3 :muro:

Robi88
08-05-2011, 17:49
Purtroppo tocca stare attenti, durante il ripristino del SO bisogna partire dalla versione con cui la macchina è uscita, non basta usare il DVD retail 10.6 :muro:

In passato ci sono cascato anche io!

Questo può essere di aiuto!

http://support.apple.com/kb/HT1159?viewlocale=it_IT

Ora come ora il DVD retail di Leopard più recente è il 10.6.3 :muro:

eh si, tra l'altro col senno di poi mi sembra ancora piu' evidente visto che i sandy bridge li hanno introdotti da neanche quattro mesi, pero' al momento non ci avevo pensato neanche un istante e la reazione alla scoperta é stata un "mavafanguuuuuulo" stile aldo che l'hanno sentito anche quelli che passavano per strada :sofico:

comunque ora ho finito l'installazioni & aggiornamenti vari e la mia prima impressione : é una bomba !!!

ormai leggevo da un po' commenti estasiati da chi era passato all'SSD e adesso che posso provarlo personalmente non posso che unirmi al coro. impressionante veramente. altro che processori piu' veloce o upgrade della memoria. con questo upgrade si sente la differenza immediatamente : prima di tutto il boot in 1/3 del tempo e poi la soddisfazione ad esempio di vedere firefox che non "saltella" 4 secondi sul dock ma si avvia istantaneamente. bon, mi fermo qui e vado ad installare bootcamp. sono curioso di vedere come si caricano i giochi di steam :fagiano:

Mr. G87
08-05-2011, 18:29
comunque ora ho finito l'installazioni & aggiornamenti vari e la mia prima impressione : é una bomba !!!


curiosità l'optibay lo hai preso su ebay o da qualche altra parte?

Axion
08-05-2011, 18:36
curiosità l'optibay lo hai preso su ebay o da qualche altra parte?

Interessato. Ce ne sono troppi non so quale scegliere!

albebra
08-05-2011, 18:47
Sotto consiglio di mantelvaviz, procederò ad acquistare un OCZ Vertex 2 da 60Gb da accoppiare con l'HD meccanico.

Quali sono, brevemente, i parametri da settare per evitare deframmentazioni automatiche o, comunque, migliorare la prestazione dell'SSD una volta installato senza compromettere la sicurezza dei dati?
Mi bastano giusto le parole chiave, così posso cercare con comodo nella discussione! THX!
Beh in realtà non c'è molto da fare. Una volta installato OS X (oppure dopo averlo clonato con CCC) basta che fai un reset della pram e smc e hai concluso. Al massimo, visto che sei interessato ad un ssd di piccolo taglio, puoi disattivare l'ibernazione del mac per guadagnare qualche giga di spazio come è stato suggerito qui:
Due cosine che possono essere utili ai possessori di macbook con ssd.

Disabilitare l'ibernazione
Quando OS X si sospende scrive su disco il contenuto della ram sempre e comunque. In questo modo anche se la carica della batteria termina è comunque possibile ripartire senza perdita di dati. Però scrivere su disco ogni volta 4/8 GB di roba non è il massimo per la salute di un ssd. Se pensate di non aver bisogno dell'ibernazione è possibile disabilitarla risparmiando un bel po' di scritture su disco e guadagnando spazio su disco cancellando il file contiene l'immagine della ram.

Il comando da dare è:
sudo pmset -a hibernatemode 0
Il valore di default per i dispositivi portatili è 3.

Il file da cancellare è:
sudo rm /var/vm/sleepimage


one more thing... :asd:
Disabilitare il Sudden Motion Sensor
Sempre con pmset è possibile disabilitare il sensore di movimento che serve a proteggere i dischi in caso di cadute. Sugli ssd è inutile tenerlo acceso. Cosa ci guadagnate? niente.
sudo pmset -a sms 0

Ora sono indeciso se fare prove con noatime sul disco di root. Non vorrei che giocando col filesystem si rovini qualcosa. :O

Robi88
08-05-2011, 18:49
curiosità l'optibay lo hai preso su ebay o da qualche altra parte?

direttamente sul sito della MCE

http://www.mcetech.com/optibay/

il prezzo é 99 dollari ma sulla dogana legnano un po' (30 franchi qua in svizzera, ma anche in italia mio papà ha speso 30 euro). la fattura mi sembra buona per quanto ne posso dire (in alluminio opaco come il case del mac) e l'installazione meno complicata di quello che potrebbe sembrare (poi oggi, alla decima volta che lo smontavo sembrava una cavolata :ciapet: ).

io ho seguito passo a passo questi due video che reputo i migliori su youtube :

http://www.youtube.com/watch?v=ewm_OJ198BQ

http://www.youtube.com/watch?v=3eYYa5_PY0g

se posso aiutare con altre informazioni, chiedete pure :Prrr:

Mr. G87
08-05-2011, 18:55
direttamente sul sito della MCE

http://www.mcetech.com/optibay/

il prezzo é 99 dollari

Hai soddisfatto praticamente ogni mia curiosità, non ti conveniva prendere un disco owc con il bay http://eshop.macsales.com/item/OWC/DDMBSSD115/. (per ora mi pare che abbiano questo bundle solo con i sata 2)
Con le vibrazioni come siamo messi?

Axion
08-05-2011, 18:58
io ho appena preso un optibay da 10€ su ebay....:mc:

Robi88
08-05-2011, 19:04
Hai soddisfatto praticamente ogni mia curiosità, non ti conveniva prendere un disco owc con il bay http://eshop.macsales.com/item/OWC/DDMBSSD115/. (per ora mi pare che abbiano questo bundle solo con i sata 2)
Con le vibrazioni come siamo messi?

non la conoscevo questa offerta anche se sembra interessante. io per un po' avevo sfogliato forum e siti di recensione e alla fine mi sono deciso a comprare il vertex 3 che (ha detta di molti) sembra essere il miglior compromesso tra prestazioni e prezzo. poi é ovvio che la tecnologia avanza cosi velocemente che basta una settimana ed escono soluzioni piu' performanti. tipo il vertex 3 max IOPS annunciato pochi giorni dopo che avevo fatto l'ordine. c'est la vie ;)
comunque ripeto. da questo primo impatto, sono molto molto soddisfatto.

mantelvaviz
08-05-2011, 19:18
io ho appena preso un optibay da 10€ su ebay....:mc:

;)

Axion
08-05-2011, 20:05
;)

Appena acquistato da Amazon il Vertex 2 60Gb!

Jena73
08-05-2011, 22:24
Hai soddisfatto praticamente ogni mia curiosità, non ti conveniva prendere un disco owc con il bay http://eshop.macsales.com/item/OWC/DDMBSSD115/. (per ora mi pare che abbiano questo bundle solo con i sata 2)
Con le vibrazioni come siamo messi?

Anche io ho il data doubler ed è decisamente ottimo... Mi pare meglio anche dell'optibay... Si monta in un attimo ed è bello solido! I prodotti owc sono di ottima qualità!

Axion
09-05-2011, 07:57
Se il Vertex mi arrivasse con il firmware non aggiornato, posso procede dal windows che ho installato su vmware dell'hd meccanico?

MrRich
09-05-2011, 08:23
Se il Vertex mi arrivasse con il firmware non aggiornato, posso procede dal windows che ho installato su vmware dell'hd meccanico?

penso di si.... io esperienza con firmware da aggiornare per il momentus xt seagate (il vertex è tutt un altro livello :D )

The Dragon
09-05-2011, 09:57
ma il sudde motion sensor conviene disabilitarlo anche se si ha un optibay con hd meccanico? funziona su entrambe le sata o solo su quella dedicata all' hd?
guardando le specifiche della quasi totalita di hd meccanici per notebook è comunque presente una protezione per gli urti

Giulio Mandonelli
09-05-2011, 10:18
direttamente sul sito della MCE

http://www.mcetech.com/optibay/

il prezzo é 99 dollari ma sulla dogana legnano un po' (30 franchi qua in svizzera, ma anche in italia mio papà ha speso 30 euro). la fattura mi sembra buona per quanto ne posso dire (in alluminio opaco come il case del mac) e l'installazione meno complicata di quello che potrebbe sembrare (poi oggi, alla decima volta che lo smontavo sembrava una cavolata :ciapet: ).


ho acquistato l'MCE Optibay in GErmani
ZApware è un distributore ufficiale
almeno non paghi il dazio doganale

http://shop.zapware.de/

Giulio Mandonelli
09-05-2011, 10:18
Se il Vertex mi arrivasse con il firmware non aggiornato, posso procede dal windows che ho installato su vmware dell'hd meccanico?



Giulio Mandonelli
09-05-2011, 10:19
ma il sudde motion sensor conviene disabilitarlo anche se si ha un optibay con hd meccanico? funziona su entrambe le sata o solo su quella dedicata all' hd?


il sensore è solo sul canale SATA1 dunque del drive hard disk
dove è montato il superdrive non vi è alcun sensore

MrRich
09-05-2011, 12:25


solo così è possibile aggiornare il firmware del vertex??

Axion
09-05-2011, 12:45
il sensore è solo sul canale SATA1 dunque del drive hard disk
dove è montato il superdrive non vi è alcun sensore

Quindi non lo disattivo se lascio io meccanico dov'è attualmente e metto l'ssd nell'optibay. Perfetto!

Kratos
09-05-2011, 12:59
Scusate la domanda niubba ma mi sto perdendo fra i mille modelli e ho bisogno di qualche indicazione: dovendo acquistare a breve un SSD per il mio MBP late 2009 (5,3) che se non erro ha solo SATA 2 su quali modelli mi conviene puntare, con un occhio anche al prezzo? Pensavo di rimanere sul taglio da 120 GB e lasciare il mio 320GB 7200rpm nel MBP sfruttando lo spazio del DVD...

Axion
09-05-2011, 13:04
Scusate la domanda niubba ma mi sto perdendo fra i mille modelli e ho bisogno di qualche indicazione: dovendo acquistare a breve un SSD per il mio MBP late 2009 (5,3) che se non erro ha solo SATA 2 su quali modelli mi conviene puntare, con un occhio anche al prezzo? Pensavo di rimanere sul taglio da 120 GB e lasciare il mio 320GB 7200rpm nel MBP sfruttando lo spazio del DVD...

Io ho scelto un vertex 2 da 60gb. Ottime recensioni e sfrutta appieno il nostro hardware. Poi lo trovi sotto i 100€.

Giulio Mandonelli
09-05-2011, 13:21
solo così è possibile aggiornare il firmware del vertex??


da Mac nulla purtroppo
ci sono altri metodi (distro linux etc...)
spulcia il forum di Vertex

MrRich
09-05-2011, 13:42
da Mac nulla purtroppo
ci sono altri metodi (distro linux etc...)
spulcia il forum di Vertex

vado... altrimenti lo monto in un fisso e aggiorno da là.....

M86
09-05-2011, 13:50
Da macchina virtuale non si può fare?

MrRich
09-05-2011, 13:52
Da macchina virtuale non si può fare?

si hanno appena detto che si può fare

M86
09-05-2011, 13:52
si hanno appena detto che si può fare

Ottimo...Lo metto in prima pagina

MrRich
09-05-2011, 13:57
Ottimo...Lo metto in prima pagina

complimenti per il post in prima pagina è chiaro ed esauriente ;)

M86
09-05-2011, 13:58
complimenti per il post in prima pagina è chiaro ed esauriente ;)

Grazie

Giulio Mandonelli
09-05-2011, 14:24
si hanno appena detto che si può fare

aggiornare il vertex mediante parallels è possibile?

M86
09-05-2011, 14:24
aggiornare il vertex mediante parallels è possibile?

Da quanto dicono si. Prova e facci sapere.

MrRich
09-05-2011, 14:33
aggiornare il vertex mediante parallels è possibile?

dovrebbe esserlo....

Giulio Mandonelli
09-05-2011, 14:53
dovrebbe esserlo....


io ho provato, ma non ci sono riuscito
Parallels 6 con WinXP e 7
e Vertex2 120GB

MrRich
09-05-2011, 14:57
io ho provato, ma non ci sono riuscito
Parallels 6 con WinXP e 7
e Vertex2 120GB

ora che lo compro all apple store ti faccio sapere se si può... ma bootcamp rispetto al parallels com'è??

lucco78
09-05-2011, 14:58
Ciao, dopo un annetto che uso l'X25-M G2 da 160GB, ho notato dei rallentamenti...

Basta una formattazione normale o devo eseguirne una in particolare, per rendere l'SSD scattante come al DAY ONE?

Poi, tra l'altro, aggiornerei il fw alla versione 02M3... va bene o ci sono controindicazioni?

Grazie in anticipo!

M86
09-05-2011, 15:04
io ho provato, ma non ci sono riuscito
Parallels 6 con WinXP e 7
e Vertex2 120GB

Se puoi prova anche con WMWare fusion.

mantelvaviz
09-05-2011, 15:05
io al momento ho XP su Bootcamp e non ci son riuscito, perchè pare che per aggiornare gli SSD della OCZ sia necessario almeno Vista o Seven

però devo dire che non ne sento il bisogno di aggiornare, ho guardato la lista delle novità presenti nei nuovi firmware e non c'è nulla che mi possa servire, l'SSD così com'è funziona molto bene per cui non vedo motivo di aggiornarlo

MrRich
09-05-2011, 15:05
Se puoi prova anche con WMWare fusion.

c'è una persona nella pagine precedente che ha provato con wmware e va... :)

M86
09-05-2011, 15:07
ora che lo compro all apple store ti faccio sapere se si può... ma bootcamp rispetto al parallels com'è??

Boot camp ti permette di installare Windows come secondo sistema operativo del MAC mentre WMWARE o PARALLELS sono macchine virtuali che emulano un sistema operativo a tua scelta su MAC assegnandogli delle risorse e mettendo in un unico file tutto il sistema operativo che scegli di emulare.

MrRich
09-05-2011, 15:08
Boot camp ti permette di installare Windows come secondo sistema operativo del MAC mentre WMWARE o PARALLELS sono macchine virtuali che emulano un sistema operativo a tua scelta su MAC assegnandogli delle risorse e mettendo in un unico file tutto il sistema operativo che scegli di emulare.

grazie sei stato chiarissimo.. tu quale consigli

M86
09-05-2011, 15:08
grazie sei stato chiarissimo.. tu quale consigli

Dipende da quello che ci devi fare.

MrRich
09-05-2011, 15:09
Dipende da quello che ci devi fare.

diciamo che ogni tanto dovrei usare programmi che richiedono windows ma molto sporadicamente.. ad es. una volta al mese

M86
09-05-2011, 15:11
diciamo che ogni tanto dovrei usare programmi che richiedono windows ma molto sporadicamente.. ad es. una volta al mese

Se non sono molto pesanti in termini di risorse richieste, una macchina virtuale va benissimo e comunque siamo ot. Mandami un PVT o cerca una discussione con un titolo simile

MrRich
09-05-2011, 15:12
Se non sono molto pesanti in termini di risorse richieste, una macchina virtuale va benissimo e comunque siamo ot. Mandami un PVT o cerca una discussione con un titolo simile

ok cerco una discussione simile e se nn la trovo ti mando ot scusa

Giulio Mandonelli
09-05-2011, 15:14
Se puoi prova anche con WMWare fusion.

grazie
sto appunto scaricando
per inciso su parallels+win il programma utility di Vertex non riconosceva l'hdd

Giulio Mandonelli
09-05-2011, 15:15
c'è una persona nella pagine precedente che ha provato con wmware e va... :)


aspettiamo ulteriori dettagli
versione windows installata in vmware
ssd utilizzato
e tool di aggiornamento

io ho provato e riprovato con parallels, bootcamp... ma non va :mad:

zavy
09-05-2011, 15:27
Ciao, dopo un annetto che uso l'X25-M G2 da 160GB, ho notato dei rallentamenti...

Basta una formattazione normale o devo eseguirne una in particolare, per rendere l'SSD scattante come al DAY ONE?

Poi, tra l'altro, aggiornerei il fw alla versione 02M3... va bene o ci sono controindicazioni?

Grazie in anticipo!

intel toolbox (niente versione per osx e non va su partizioni hfs, quindi serve formattare e usarlo da win)

lucco78
09-05-2011, 16:12
eheh, usarlo da win installato dove...?

Ho l'SSD come disco unico dell'iMac, quindi?

Ippo 2001
09-05-2011, 17:39
ragazzi una info, mi è stato "regalato" un vertex 3 da 240GB (lo so ho :ciapet: :ciapet: ) ora sotto il mio MBP ho un crucial C300 da 256GB, volevo sapere se per migrare da uno all'altro se mi basta fare la clonazione con CCcloner e basta. Conviene fare i vari reset ?

Kratos
09-05-2011, 19:04
Io ho scelto un vertex 2 da 60gb. Ottime recensioni e sfrutta appieno il nostro hardware. Poi lo trovi sotto i 100€.

L'avevo puntato anch'io in effetti, l'unico dubbio che mi è rimasto riguarda 'sti benedetti modelli a 25nm: se me ne capita uno, l'aggiornamento del firmware risolve il decadimento di prestazioni?

Mr. G87
09-05-2011, 19:36
vado leggermente OT:
secondo voi è meglio un buon ssd o raddoppiare la ram?

The Dragon
09-05-2011, 19:45
1000 volte meglio un buon ssd senza ombra di dubbio, io ho raddoppiato anche la ram perchè parallels ne ciuccia parecchia con 7 virtualizzato e solidworks che gira....

Una domanda relativa alla formattazione, conviene formattare journaled o no? parlando di notebook sarà dura perdere i dati per mancanza di alimentazione ma potrebbero esserci altri problemi che farebbero rimpiangere il journaling? ma sopratutto serve veramente disabilitarlo per preservare la durata dell' SSD???

Robi88
09-05-2011, 20:02
ancora due domande, si... lo so... sono noioso :ciapet:

1. ho partizionato l'ssd con assistente bootcamp per installare win 7. quando pero' faccio partire la procedura, al riavvio viene fuori una schermata tutta nera con l'underscore che lampeggia e non succede niente. é anche questa una questione di driver ? oppure é perché il dvd d'installazione é nel lettore esterno ? ho una versione di win 7 a 64 bit con licenza MSDN Academic Alliance Software Center


2. in iTunes, nel menu "preferenze" seleziono che la mia libreria é nel hard disk "dati" (non l'ssd, quello nell'optibay), ma non fa niente... cioé, resta come non gli avessi impostato niente. non capisco perché :muro:

Giulio Mandonelli
09-05-2011, 20:25
vado leggermente OT:
secondo voi è meglio un buon ssd o raddoppiare la ram?


SSD senza alcun dubbio
la velocità è impressionante, rimarrai a bocca aperta
io non credevo ai miei occhi

Kratos
09-05-2011, 20:33
Anche io ho il data doubler ed è decisamente ottimo... Mi pare meglio anche dell'optibay... Si monta in un attimo ed è bello solido! I prodotti owc sono di ottima qualità!


Questa soluzione OWC mi alletta...i dischi mi pare di capire che sono di prestazioni paragonabili al Vertex 2...ma si può acquistare solo dagli USA? C'è il solito rischio dogana?

VICIUS
09-05-2011, 20:54
ancora due domande, si... lo so... sono noioso :ciapet:

1. ho partizionato l'ssd con assistente bootcamp per installare win 7. quando pero' faccio partire la procedura, al riavvio viene fuori una schermata tutta nera con l'underscore che lampeggia e non succede niente. é anche questa una questione di driver ? oppure é perché il dvd d'installazione é nel lettore esterno ? ho una versione di win 7 a 64 bit con licenza MSDN Academic Alliance Software Center

La versione a 64bit di sette non è compatibile con efi dei mac. L'unico modo per risolvere è crearsi una iso personalizzata dal dvd originale su un computer con già windows installato. Mi pare di aver pubblicato un link alla guida nella discussione in rilievo su bootcamp lo scorso anno. Se non riesci a trovarla mandami un pvt che magari provo a ritrovarla appena ho un minuto di tempo.

Robi88
09-05-2011, 21:29
La versione a 64bit di sette non è compatibile con efi dei mac. L'unico modo per risolvere è crearsi una iso personalizzata dal dvd originale su un computer con già windows installato. Mi pare di aver pubblicato un link alla guida nella discussione in rilievo su bootcamp lo scorso anno. Se non riesci a trovarla mandami un pvt che magari provo a ritrovarla appena ho un minuto di tempo.

ma porca miseria. :cry: ancora con la storia dell'efi a 64 bit che non funge ? mi ricordo di aver fatto quella procedura sul macbook late 2007 (che ora ho ovviamente dimenticato), ma mi aspettavo che nel 2011 avessero cambiato qualcosa :doh:

in ogni caso grazie. sempre super gentile. vado a spulciare un po' il forum, perché non voglio disturbarti ancor di piu' ;)

tra l'altro, ho visto che facendo qualche ricerca su google, saltano fuori un po' di guide... tipo questa, che immagino seguano un po' tutte lo stesso procedimento :

http://blog.andersonshatch.com/2009/01/11/windows-7-x64-on-a-macbook-pro-guide/

pero' poi tra gli altri risultati, mi é venuto fuori anche questo collegamento

http://support.apple.com/kb/ht1846

tutto in basso : These Macs support only 32-bit or 64-bit editions of Windows 7 Home Premium, Windows 7 Professional, or Windows 7 Ultimate, and do not support Windows Vista or Windows XP.

MacBook Pro (Early 2011)
MacBook Air (Late 2010)


mah (2)

albebra
09-05-2011, 21:56
Questa soluzione OWC mi alletta...i dischi mi pare di capire che sono di prestazioni paragonabili al Vertex 2...ma si può acquistare solo dagli USA? C'è il solito rischio dogana?
Io non ho il data doubler però ho acquistato sullo shop owc il disco ssd. Purtroppo alla consegna bisogna pagare le spese doganali. Non è che siano un "rischio" ed io sono stato sfortunato, ma vanno sempre pagate se l'ammontare della merce più le spese di spedizione supera i 45 euro. Quindi acquistando un ssd è praticamente impossibile spendere meno di quella cifra! In europa c'è uno shop che vende ssd owc ed è ssd euro**, ma non sempre ce li hanno disponibili e sarebbe meglio contattarli prima di procedere all'acquisto. Nella vecchia discussione mi ricordo che un utente aveva raccontato dell'acquisto di un ssd owc presso questo shop in europa.

lollomac
10-05-2011, 13:57
Arrivato oggi il Vertex 3 da 120gb e sostituito all'Intel 510 sempre Sata 3.

Ecco le differenze.

SSD Intel

https://img.skitch.com/20110510-nm4jnh2nb6gu1rric7f8yiwank.preview.jpg (https://skitch.com/lorpad/r6t1q/test-ssd-intel)

SSD Vertex 3

https://img.skitch.com/20110510-qb9bq2h5my31cwkjya3tdyfrsm.preview.jpg (https://skitch.com/lorpad/r6t11/ssd-vertex-3)

Ottimo davvero.

lollomac
10-05-2011, 14:32
Ecco il video del Boot.

http://youtu.be/-NP675MvREA?hd=1

Non si vede nemmeno la rotellina sotto la mela.:eek: :eek:

Ippo 2001
10-05-2011, 14:38
Ecco il video del Boot.

http://youtu.be/-NP675MvREA?hd=1

Non si vede nemmeno la rotellina sotto la mela.:eek: :eek:

bella bestiolina il piccolo :D :D :D hai fatto qualche ottimizzazione particolare?

lollomac
10-05-2011, 14:57
bella bestiolina il piccolo :D :D :D hai fatto qualche ottimizzazione particolare?

No,ho clonato l'intel sul vertex montato e via.

Axion
10-05-2011, 15:52
Io ho attivato il verbose mode e ho visto che MOLTA roba caricata all'avvio deriva da vmware. Non è possibile disabilitare questi caricamenti? Non uso la macchina virtuale molto spesso (mai negli ultimi due mesi), però non voglio disinstallare una cosa che potrebbe ritornami utile!

DarkTiamat
10-05-2011, 16:09
La versione a 64bit di sette non è compatibile con efi dei mac. L'unico modo per risolvere è crearsi una iso personalizzata dal dvd originale su un computer con già windows installato. Mi pare di aver pubblicato un link alla guida nella discussione in rilievo su bootcamp lo scorso anno. Se non riesci a trovarla mandami un pvt che magari provo a ritrovarla appena ho un minuto di tempo.

Sicuro? io sono abbastanza sicuro di aver installato win 7 64 bit sul mio mac book pro, senza neanche fare troppi casini

lollomac
10-05-2011, 16:12
Sicuro? io sono abbastanza sicuro di aver installato win 7 64 bit sul mio mac book pro, senza neanche fare troppi casini

Si installa ma all'avvio rimane il cursore per circa 1 minuto prima di partire Windows.

Succede anche a me.

VICIUS
10-05-2011, 16:17
Sicuro? io sono abbastanza sicuro di aver installato win 7 64 bit sul mio mac book pro, senza neanche fare troppi casini
Se uso il cd originale con la home premium quando parte l'installazione mi si blocca in eterno ancora prima di partire. Me lo faceva anche una ubuntu 10.04 mentre su natty funziona. Forse ora ci sono versioni aggiornate dei cd di installazione di windows che non hanno quel errore ma la mia è di quelle sfigate. :muro:

MoXxY90
10-05-2011, 17:33
salve a tutti.ho chiamato al premium reseller per far montare un ssd nel mio nuovo imac che mi dovrebbe arrivare a giorni...no ho preso quello della aplle perche mi verebbe a costare 600 € piu o meno.mi hanno detto che non sanno se nell'imac c'è lo spazio per ssd -.-":eek: :boh:
ho letto tutta la guida al topic principale pero ancora non ho ben capito che modello prendere per il mio iMac 27" base rimamendo su um max di 200.
ho visitato vari vari e-shop ma mi sono trovato 1000modelli non capendo un tubo :)
l'unica cosa di cui sono sicuro è che deve essere di 3.5 mentre quello dell premium reseller mi ha detto 2.5...mah...
vi ringrazio per la dritta e dico inoltre che siete mitici e che siete il miglior forum nell'ambito dell'informatica

albebra
10-05-2011, 18:40
l'unica cosa di cui sono sicuro è che deve essere di 3.5 mentre quello dell premium reseller mi ha detto 2.5...mah...
vi ringrazio per la dritta e dico inoltre che siete mitici e che siete il miglior forum nell'ambito dell'informatica
ssd da 3.5" se ne trovano ben pochi. Di solito anche sugli su imac si inseriscono ssd da 2.5" usando degli adattatori.

Giulio Mandonelli
10-05-2011, 19:07
ssd da 3.5" se ne trovano ben pochi. Di solito anche sugli su imac si inseriscono ssd da 2.5" usando degli adattatori.


nei vertex vi è incluso un adattatore per montarlo in un bay da 3,5"

mantelvaviz
10-05-2011, 19:10
nei vertex vi è incluso un adattatore per montarlo in un bay da 3,5"

nel vertex2 per esperienza personale: si
immagino anche nel vertex3 di conseguenza

The Dragon
10-05-2011, 19:21
Appena montato il kingston v+100 l' unica accortezza che ho fatto è stato disabilitare il safe sleep (8gb ad ogni chiusura dello schermo...), per quanto riguarda il journaling spootlight ecc... serve disabilitarli o non cambia nulla? rientra nelle cosiddette "seghe mentali" del tipo l' ssd mi dura 15 anni anziche 10 o serve a qualcosa?

Robi88
10-05-2011, 20:08
ma porca miseria. :cry: ancora con la storia dell'efi a 64 bit che non funge ? mi ricordo di aver fatto quella procedura sul macbook late 2007 (che ora ho ovviamente dimenticato), ma mi aspettavo che nel 2011 avessero cambiato qualcosa :doh:

in ogni caso grazie. sempre super gentile. vado a spulciare un po' il forum, perché non voglio disturbarti ancor di piu' ;)

tra l'altro, ho visto che facendo qualche ricerca su google, saltano fuori un po' di guide... tipo questa, che immagino seguano un po' tutte lo stesso procedimento :

http://blog.andersonshatch.com/2009/01/11/windows-7-x64-on-a-macbook-pro-guide/

pero' poi tra gli altri risultati, mi é venuto fuori anche questo collegamento

http://support.apple.com/kb/ht1846

tutto in basso : These Macs support only 32-bit or 64-bit editions of Windows 7 Home Premium, Windows 7 Professional, or Windows 7 Ultimate, and do not support Windows Vista or Windows XP.

MacBook Pro (Early 2011)
MacBook Air (Late 2010)


mah (2)

no, come non detto. neanche seguendo la procedura e rimasterizzando l'immagine "corretta" l'installazione funziona. al riavvio sempre la solita schermata nera col trattino lampeggiante :mc:

@VICIUS : mi sono sfogliato circa 90 pagine nel forum dedicato a bootcamp, ma non sono riuscito a trovare quello che mi dicevi. giusto per intenderci, alla fine era la procedura che ho postato anch'io ?

non so, da una parte mi dico che dovrei smettere le menate mentali e scaricarmi dal sito dell'università la versione x86 (che sicuramente funzionerebbe) dall'altra, per una questione di principio, mi dico che é impossibile che non si riesca ad installare la versione a 64 bit su un computer del 2011. ecchecappero ci sono riuscito su un macbook del 2007. mmmmmm che nervoso :muro:

lollomac
10-05-2011, 20:34
immagino anche nel vertex3 di conseguenza

Anche nel Vertex 3 c'è,la confezione è praticamente identica ma con grafica diversa.

albebra
10-05-2011, 20:52
Appena montato il kingston v+100 l' unica accortezza che ho fatto è stato disabilitare il safe sleep (8gb ad ogni chiusura dello schermo...)
Scusate ma vado un attimo in confusione con i termini... quella che si disattiva non è l'ibernazione cioè quello stato in cui entra il mac quando si esaurisce la carica della batteria? Perché leggendo la parte che ho ripreso mi sembra di capire che vengono scritti 8 gb (o 4 dipende dalla ram) anche quando si manda il mac in stop semplicemente chiudendo lo schermo... non mi sembrava fosse così... sbaglio?

The Dragon
10-05-2011, 20:54
si chiama safe sleep, scrive i dati della ram ogni volta che si chiude lo schermo perchè se si scarica la batteria si perde la sessione

albebra
10-05-2011, 21:38
Ok grazie! Io avevo capito che scriveva i dati solo quando si scaricava la batteria, non tutte le volte in cui il mac veniva messo in stop. Allora conviene si disattivare questa funzione. Grazie.

DarkTiamat
10-05-2011, 22:08
Appena montato il kingston v+100 l' unica accortezza che ho fatto è stato disabilitare il safe sleep (8gb ad ogni chiusura dello schermo...), per quanto riguarda il journaling spootlight ecc... serve disabilitarli o non cambia nulla? rientra nelle cosiddette "seghe mentali" del tipo l' ssd mi dura 15 anni anziche 10 o serve a qualcosa?

Per quanto mi riguarda, disattivare spotlight è una cavolata, tanto comunque tra qualche anno gli ssd di ora saranno talmente antiquati che sarebbe inutile tenerli per 10 anni... (basta considerare che gli ssd sata 3 vanno il doppio dei sata 2...). Invece disattivare l'ibernazione è comodo per risparmiare 4 o 8 gb visto che gli ssd sono piccolini

M86
10-05-2011, 22:13
Per quanto mi riguarda, disattivare spotlight è una cavolata, tanto comunque tra qualche anno gli ssd di ora saranno talmente antiquati che sarebbe inutile tenerli per 10 anni... (basta considerare che gli ssd sata 3 vanno il doppio dei sata 2...). Invece disattivare l'ibernazione è comodo per risparmiare 4 o 8 gb visto che gli ssd sono piccolini

Si ma i limiti degli SSD sono nel controller SATA della MOBO per la lettura sequenziale e nel controller per l'accesso casuale. Non ti aspettare che le prestazioni salgano all'infinito di anno in anno (il sata non lo rifanno ogni anno) e comunque anche io sono contrario a disattivere l'ibernazione. L'SSD non farà dieci anni ma il mio computer nemmeno.

jack84
11-05-2011, 01:45
ma su un unibody del 2006 c'è il collo di bottiglia o no? perchè sarei molto interessato a mettere l'ssd...

VICIUS
11-05-2011, 06:03
Appena montato il kingston v+100 l' unica accortezza che ho fatto è stato disabilitare il safe sleep (8gb ad ogni chiusura dello schermo...), per quanto riguarda il journaling spootlight ecc... serve disabilitarli o non cambia nulla? rientra nelle cosiddette "seghe mentali" del tipo l' ssd mi dura 15 anni anziche 10 o serve a qualcosa?

Spotlight è troppo comodo e scrive qualche mega al giorno su disco quindi sega mentale. Chiunque ti abbia suggerito di disabilitare il journaling è un folle. Se ci tieni all'integrità dei dati non va mai staccarlo mai.

The Dragon
11-05-2011, 07:57
pefetto allora lascio tutto come sta, solo ora mi accorgo di quanto era castrato il pc con un hd a 5400 giri, ieri ho provato a lanciare solidworks su macchina virtuale e finalmente l' ho visto fluido, peró i tempi di caricamento sono ancora lunghi visto che non ho spostato i 30gb di macchina virtuale su ssd, oggi provo a spostarli e vedere che succede magari se riesco ad abilitare la compressione....

mantelvaviz
11-05-2011, 08:52
pure io l'unica cosa che ho disabilitato è stata il safe sleep per risparmiare 8gb di spazio sull'SSD

Axion
11-05-2011, 09:30
Io l'ho già disabilitato, in attesa dell'SSD. Anche con il 7200 me ne accorgo, appena abbasso lo schermo inizia subito a lampeggiare mentre prima scriveva dati per 10 secondi e più!

ddannyboodmann
11-05-2011, 10:39
Visto che sono spesso in giro e mi capita di dover mettere in stop il MBP quando manca pochissimo all'esaurimento della batteria, vorrei spostare il file sleepimage dal SSD all'HD.

Qui: http://apple.stackexchange.com/questions/6722/how-to-store-sleepimage-on-secondary-hdd-on-mac-os-x-10-6 si dice che è possibile farlo con il comando

sudo pmset -a hibernatefile /Volumes/OtherVolume/sleepimage

Nella stessa pagina viene però anche citata la man page di pmset e, nello specifico, ""hibernatefile - change hibernation image file location. Image may only be located on the root volume. Please use caution."

Qualcuno ha provato a spostare il file dell'ibernazione dal volume root (il SSD) all'hard disk, provando poi a far andare in ibernazione il mac? :confused:

IcEMaN666
11-05-2011, 10:46
Ho deciso di non vendere più l'imac per comprare i nuovi e di aggiornarlo con un SSD per tirare avanti ancora 1-2 anni (ne faccio un modesto uso di risorse quindi va più che bene, poi è come nuovo).
Sto acquistando usato da un utente del forum il seguente modello:

INTEL X25-MG2 SATA SSD 160GB

è un buon SSD?
Essendo usato, come devo procedere per riportarlo allo stato vergine e ottenere il massimo delle prestazioni? Basta che lo collego e installo snow leopard facendo una formattazione veloce o c'è da collegarlo a windows e eseguire altre operazioni come leggevo in questo thread?

grazie a tutti

Axion
11-05-2011, 11:04
Visto che sono spesso in giro e mi capita di dover mettere in stop il MBP quando manca pochissimo all'esaurimento della batteria, vorrei spostare il file sleepimage dal SSD all'HD.

Qui: http://apple.stackexchange.com/questions/6722/how-to-store-sleepimage-on-secondary-hdd-on-mac-os-x-10-6 si dice che è possibile farlo con il comando

sudo pmset -a hibernatefile /Volumes/OtherVolume/sleepimage

Nella stessa pagina viene però anche citata la man page di pmset e, nello specifico, ""hibernatefile - change hibernation image file location. Image may only be located on the root volume. Please use caution."

Qualcuno ha provato a spostare il file dell'ibernazione dal volume root (il SSD) all'hard disk, provando poi a far andare in ibernazione il mac? :confused:

Se fosse possibile sarebbe una soluzione ottima! Io per ora ho disattivato l'ibernazione, ma resto in ascolto!

VICIUS
11-05-2011, 11:04
Visto che sono spesso in giro e mi capita di dover mettere in stop il MBP quando manca pochissimo all'esaurimento della batteria, vorrei spostare il file sleepimage dal SSD all'HD.

Qui: http://apple.stackexchange.com/questions/6722/how-to-store-sleepimage-on-secondary-hdd-on-mac-os-x-10-6 si dice che è possibile farlo con il comando

sudo pmset -a hibernatefile /Volumes/OtherVolume/sleepimage

Nella stessa pagina viene però anche citata la man page di pmset e, nello specifico, ""hibernatefile - change hibernation image file location. Image may only be located on the root volume. Please use caution."

Qualcuno ha provato a spostare il file dell'ibernazione dal volume root (il SSD) all'hard disk, provando poi a far andare in ibernazione il mac? :confused:
Puoi spostare il file solo all'interno del disco principale. Se lo metti su altri dischi non funziona più e alla riaccensione non viene caricata l'immagine con la ram salvata.

Axion
11-05-2011, 11:17
Puoi spostare il file solo all'interno del disco principale. Se lo metti su altri dischi non funziona più e alla riaccensione non viene caricata l'immagine con la ram salvata.

Il sogno è durato poco. Ma è stato bello:D

The Dragon
11-05-2011, 11:24
ma a questo punto meglio smartsleep si spendono quei 3-4€ che costa ma almeno permette di abilitare la safe sleep solo se la batteria è quasi scarica, ok ci saranno 8gb occupati sull ssd ma si evitano le riscritture perche alla fine il vero motivo di disabilitare il safe sleep sono le continue riscritture della ram piuttosto che un misero guadagno di spazio

mantelvaviz
11-05-2011, 11:43
Visto che sono spesso in giro e mi capita di dover mettere in stop il MBP quando manca pochissimo all'esaurimento della batteria

capisco che è tutto relativo perchè dipende dall'utilizzo che se ne fa, però quando mi capitano situazioni del genere semplicemente salvo tutto quello su cui stavo lavorando e chiudo semplicemente i programmi

ddannyboodmann
11-05-2011, 12:36
Puoi spostare il file solo all'interno del disco principale. Se lo metti su altri dischi non funziona più e alla riaccensione non viene caricata l'immagine con la ram salvata.

:cry:

ma a questo punto meglio smartsleep si spendono quei 3-4€ che costa ma almeno permette di abilitare la safe sleep solo se la batteria è quasi scarica, ok ci saranno 8gb occupati sull ssd ma si evitano le riscritture perche alla fine il vero motivo di disabilitare il safe sleep sono le continue riscritture della ram piuttosto che un misero guadagno di spazio

Ci sono anche altri programmini gratuiti che permettono l'ibernazione "a comando" (che poi sono quelli che utilizzo), l'obiettivo era quello di recuperare gli 8 GB sul SSD, anche perché quello che volevo comprare io è da 120 GB, per cui vuol dire che con il file di ibernazione mi gioco quasi il 7% dello spazio... anzi, forse pure di più, visto che formattato saranno ben meno di 120 GB.

capisco che è tutto relativo perchè dipende dall'utilizzo che se ne fa, però quando mi capitano situazioni del genere semplicemente salvo tutto quello su cui stavo lavorando e chiudo semplicemente i programmi

Situazione che mi è capitata ieri: ero in treno, stavo lavorando sul portatile quasi scarico, il treno si sta fermando, mi accorgo che la fermata è quella a cui devo scendere, quindi ho giusto il tempo di chiudere il coperchio del mac, infilarlo nella sua custodia, inserire il tutto nello zaino, chiuderlo e via.
Poi è anche una questione di abitudine: lascio sempre aperti i programmi che utilizzo, così non devo stare a riaprirli, riaprire i file, riandare a cercare la pagina del pdf che stavo leggendo, il capitolo del file di word che stavo modificando, la finestra del browser... sono piccole cose, ma se lo dovessi fare ogni volta (al di là dei tempi di boot, non granché significativi) ci perderei 5 minuti.

mantelvaviz
11-05-2011, 13:15
Situazione che mi è capitata ieri: ero in treno, stavo lavorando sul portatile quasi scarico, il treno si sta fermando, mi accorgo che la fermata è quella a cui devo scendere, quindi ho giusto il tempo di chiudere il coperchio del mac, infilarlo nella sua custodia, inserire il tutto nello zaino, chiuderlo e via.
Poi è anche una questione di abitudine: lascio sempre aperti i programmi che utilizzo, così non devo stare a riaprirli, riaprire i file, riandare a cercare la pagina del pdf che stavo leggendo, il capitolo del file di word che stavo modificando, la finestra del browser... sono piccole cose, ma se lo dovessi fare ogni volta (al di là dei tempi di boot, non granché significativi) ci perderei 5 minuti.

si, ma quella raccontata è appunto una situazione che capita sporadicamente, non in tutte le occasioni dovresti chiudere e riaprire i programmi ed i file che stavi utilizzando, solamente quando metti in stop il Macbook con meno del 10% di autonomia e non capita tutte le volte (o almeno spero: scaricare fino alla fine la batteria ogni volta ne diminuisce parecchio la vita utile e le prestazioni)

diablista
11-05-2011, 13:31
Attualmente sto utilizzando un crucial C300 da 128gb, installato da poco, ma mi sembra funzionasse meglio l'Intel X-25M da 80gb :S
tipo all'avvio ci mette almeno 35 sec ad accendersi.. può esserci stato qualche problema per il fatto che ho utilizzato Carbon Copy Cloner? c'è qualcosa da fare per renderlo + performante?

Ippo 2001
11-05-2011, 14:01
Attualmente sto utilizzando un crucial C300 da 128gb, installato da poco, ma mi sembra funzionasse meglio l'Intel X-25M da 80gb :S
tipo all'avvio ci mette almeno 35 sec ad accendersi.. può esserci stato qualche problema per il fatto che ho utilizzato Carbon Copy Cloner? c'è qualcosa da fare per renderlo + performante?

ho avuto lo stesso problema quando ho clonato il mio crucial C300 su un vertex 3, all'avvio ci metteva più di 30s. Per risolvere ho fatto un reset dell'SMC e della PRAM adesso bootta nello stesso tempo del crucial

alphacygni
11-05-2011, 14:08
Secondo voi prendere ora un Vertex 2E e' una cosa sensata o vale la pena fare un piccolo (...) sforzo in + per prendere il 3?

alphacygni
11-05-2011, 14:11
ho avuto lo stesso problema quando ho clonato il mio crucial C300 su un vertex 3, all'avvio ci metteva più di 30s. Per risolvere ho fatto un reset dell'SMC e della PRAM adesso bootta nello stesso tempo del crucial

si, questa procedura in generale la devi fare ogni volta che cambi HD, sia esso SSD o no... credo che sostanzialmente eviti che il sistema perda tempo a "cercare" il disco che non c'e' piu' per poi ripiegare sul primo utile che trova (cioe' il nuovo), resettando la PRAM non ne rimane traccia quindi parte dritto verso il nuovo disco :D

VICIUS
11-05-2011, 14:21
Secondo voi prendere ora un Vertex 2E e' una cosa sensata o vale la pena fare un piccolo (...) sforzo in + per prendere il 3?

Su che mac devi montarlo? Il vertex 3 ha senso solo se usato su una sata3. In quel caso ti posso assicurare che anche il piccolino da 120gb è un mostro.

MoXxY90
11-05-2011, 14:29
salve a tutti.ho chiamato al premium reseller per far montare un ssd nel mio nuovo imac che mi dovrebbe arrivare a giorni...no ho preso quello della apple perche mi verebbe a costare 600 € piu o meno.mi hanno detto che non sanno se nell'imac c'è lo spazio per ssd -.-":eek: :boh:
ho letto tutta la guida al topic principale pero ancora non ho ben capito che modello prendere per il mio iMac 27" base rimamendo su um max di 200.
ho visitato vari vari e-shop ma mi sono trovato 1000modelli non capendo un tubo :)
l'unica cosa di cui sono sicuro è che deve essere di 3.5 mentre quello dell premium reseller mi ha detto 2.5...mah...
vi ringrazio per la dritta e dico inoltre che siete mitici e che siete il miglior forum nell'ambito dell'informatica

ssd da 3.5" se ne trovano ben pochi. Di solito anche sugli su imac si inseriscono ssd da 2.5" usando degli adattatori.

ok quindi o prendo un 2.5 con adattatore e direttamente un 3.5

sapete indicarmi qualche modello enegozio e prezzo su dove prenderlo?
vorrei rimanere sui 200 euri grazie ancora

alphacygni
11-05-2011, 14:33
Su che mac devi montarlo? Il vertex 3 ha senso solo se usato su una sata3. In quel caso ti posso assicurare che anche il piccolino da 120gb è un mostro.

Non ha sata 3, e' un MBP di un annetto e mezzo fa. Pero' ne facevo un discorso verso il futuro: se poi cambio (anzi cambia, e' x un mio collega) macchina, prendendone una con sata 3, ovviamente il disco rimarrebbe. Usato su un sata 2 e' di fatto indistinguibile rispetto al 2E?

VICIUS
11-05-2011, 14:53
Non ha sata 3, e' un MBP di un annetto e mezzo fa. Pero' ne facevo un discorso verso il futuro: se poi cambio (anzi cambia, e' x un mio collega) macchina, prendendone una con sata 3, ovviamente il disco rimarrebbe. Usato su un sata 2 e' di fatto indistinguibile rispetto al 2E?

Si usato su un sata2 andrebbe praticamente identico ad un vertex 2. In entrambi i casi a limitare le prestazioni è la connessione e non il disco. Se non ha intenzione di cambiare in tempi brevi io lascerei perdere il 3 e andrei sul più economico 2e. Fra qualche anno potrebbero non bastargli più i gb del vecchio o potrebbe esserci già di serie su un mac qualcosa di meglio.

diablista
11-05-2011, 15:12
ottimo, decisamente meglio! grazie 1000!!

ho avuto lo stesso problema quando ho clonato il mio crucial C300 su un vertex 3, all'avvio ci metteva più di 30s. Per risolvere ho fatto un reset dell'SMC e della PRAM adesso bootta nello stesso tempo del crucial

IcEMaN666
11-05-2011, 15:15
Ragazzi qualcuno può rispondere al post un poco più su? :(
Domattina dovrei incontrarmi con l'utente per fare lo scambio...non vorrei fare un acquisto sbagliato:( :(

The Dragon
11-05-2011, 17:23
Dipende essenzialmente da quanto lo paghi.... è un buon ssd anche se ormai sorpassato

Per la formattazione puoi farla portano a zero i dati, lo selezioni dalle opzioni di utility disco

IcEMaN666
11-05-2011, 17:48
Dipende essenzialmente da quanto lo paghi.... è un buon ssd anche se ormai sorpassato

Per la formattazione puoi farla portano a zero i dati, lo selezioni dalle opzioni di utility disco

150€ va bene come cifra? ho un imac early 2008 (8.1) non penso sfrutterei gli hd di ultima generazione

Jena73
11-05-2011, 18:08
Ho deciso di non vendere più l'imac per comprare i nuovi e di aggiornarlo con un SSD per tirare avanti ancora 1-2 anni (ne faccio un modesto uso di risorse quindi va più che bene, poi è come nuovo).
Sto acquistando usato da un utente del forum il seguente modello:

INTEL X25-MG2 SATA SSD 160GB

è un buon SSD?
Essendo usato, come devo procedere per riportarlo allo stato vergine e ottenere il massimo delle prestazioni? Basta che lo collego e installo snow leopard facendo una formattazione veloce o c'è da collegarlo a windows e eseguire altre operazioni come leggevo in questo thread?

grazie a tutti

io lo uso da tantissimo (1 anno e oltre) ed è ottimo, nessun problema con OSX... funziona tutto a meraviglia come se fosse un disco tradizionale..
il firmware si aggiorna via cd di boot quindi comodissimo..
non saprei quanto possa valere usato...

DarkTiamat
11-05-2011, 19:03
Ragazzi qualcuno può rispondere al post un poco più su? :(
Domattina dovrei incontrarmi con l'utente per fare lo scambio...non vorrei fare un acquisto sbagliato:( :(

Considerando che è uscito da un po' se la cava ancora abbastanza bene, sopratutto nel random (che è quello che fa sembrare piu reattivo il sistema)
Siccome non lo possiedo non so dirti con sicurezza come farlo tornare agli albori, ma dovrebbe esserci un tool della intel.
Tuttavia non so dirti con sicurezza come possa funzionare da usato, è possibile che il vecchio possessore lo abbia usato moltissim oe quindi le celle essere al limite, come potrebbe averlo usato con molta attenzione per mantere le celle piu durature

albebra
11-05-2011, 20:20
Ho letto (mi sembra qui sul forum) che per far ritornare l'ssd con le stesse prestazioni di quando era nuovo c'è una sorta di procedura chiamata secure erase che ripristina l'ssd alle condizioni iniziali di fabbrica a patto di utilizzare una certa quantità (non so quanti) di cicli di scrittura. Quindi l'ssd usato, con questo metodo, potrebbe ritornare alle condizioni di fabbrica, ma dipende tutto da quanti cicli di scrittura ha già fatto l'utente che lo vuole vendere.

08r-dc
11-05-2011, 22:14
ragazzi...e quelli della crucial?

IcEMaN666
11-05-2011, 22:24
Considerando che è uscito da un po' se la cava ancora abbastanza bene, sopratutto nel random (che è quello che fa sembrare piu reattivo il sistema)
Siccome non lo possiedo non so dirti con sicurezza come farlo tornare agli albori, ma dovrebbe esserci un tool della intel.
Tuttavia non so dirti con sicurezza come possa funzionare da usato, è possibile che il vecchio possessore lo abbia usato moltissim oe quindi le celle essere al limite, come potrebbe averlo usato con molta attenzione per mantere le celle piu durature

ma un SSD usato impropriamente si "rovina" irreversibilmente dopo qualche mese?:eek:

M86
11-05-2011, 22:50
ma un SSD usato impropriamente si "rovina" irreversibilmente dopo qualche mese?:eek:

Mi pare difficile, magari in un annetto quelli vecchi si

Robi88
12-05-2011, 11:24
ok. alla fine sono riuscito a risolvere ad installare win x64 sul macbook pro !!! :D

per chi fosse interessato :

il Macbook Pro early 2011 SUPPORTA windows 7 a 64 bit, ma NON SUPPORTA l'installazione da lettore cd esterno.

avro' masterizzato 4-5 dvd "modificati" di win 7 pensando che il problema fosse l'efi non supportato da win prima di provare a rimettere il lettore cd dove adesso ho l'optibay.

se ne parla anche qua : http://tinyurl.com/5sobo28

sinceramente mi sembra un po' una cavolata 'sta storia soprattutto per chi avesse bisogno di installare la partizione win sul disco "classico" e non sull'ssd. io ho partizionato l'ssd in due per avere i due sistemi super scattanti, ma chi non avesse spazio, la vedo un po' grigia per i giri che dovrebbe fare (togli l'ssd, metti l'optibay, ritogli l'optibay, togli l'ssd... :doh: )


alla fine della fiera, penso che la strada piu' semplice per chi come me vuole mettere un ssd + hdd nel loro macbook /pro sia :

1. rimuovere l'HDD e sostituirlo con l'SSD, lasciando in un primo momento il lettore cd al suo posto.

2. installare prima OSX e poi (se interessa) win 7

3. solo a questo punto, togliere il lettore cd e sostitirlo con l'optibay.

4. TADA ! :sofico:

p.s.
un consiglio per chi vuole fare un'installazione (quasi)pulita di Snow Leopard :
compratevi un piccolo adattatore per leggere i dischi da 2.5" come dischi esterni. (su ebay se ne trovano in silicone per circa 5-10 dollari).
collegatelo al mac e copiate tutti i vostri dati su quello che poi diventerà il vostro disco di archiviazione (da abbinare all'SSD). io ho copiato immagini, musica, filmati... praticamente tutto quello che occupava spazio tranne le applicazioni. a questo punto sul disco di boot resteranno 10-15 GB (certo, dipende quante applicazioni si hanno, ma sempre meglio che 250 GB).

a questo punto ho fatto un backup con time machine e quando ho installato praticamente non c'era piu' niente da fare. i dati erano già nell'optibay e osx era già configurato. enjoy :Prrr:

Giulio Mandonelli
12-05-2011, 11:33
ottimo, grazie

mantelvaviz
12-05-2011, 12:08
considerando che il superdrive l'ho pure venduto penso che rimarrò con XP su Bootcamp e 7 in macchina virtuale con VMware :D

davvero assurdo però, OSX si installa pure da chiavetta e per mettere 7 ci vuole non solo un lettore dvd, ma questo deve per forza essere interno?

Robi88
12-05-2011, 12:53
davvero assurdo però, OSX si installa pure da chiavetta e per mettere 7 ci vuole non solo un lettore dvd, ma questo deve per forza essere interno?

si. piuttosto assurdo, anche perché OSX l'ho installato "senza problemi" (ehm, a parte quel piccolo casino tra la versione retail e il disco fornito col mb nuovo) dal lettore esterno, quindi il problema é di windows (ebbene si, sempre lui :Prrr: ).

pero' ripeto, a saperlo prima, non era neache piu' di tanto un problema se avessi saputo l'ordine per installare le cose... ovvero lasciare la sostituzione dell'optibay per ultimissimo.


ah....
una domanda per chi ha installato Trim Enabler 1.1 :
anche a voi succedono ogni tanto (mmm direi 10-20 min) come dei micro-freeze del sistema per qualche secondo con la rotellina arcobaleno che gira e non riesci a fare niente ? (ho un vertex 3)

fidandomi di quello che leggevo in giro, l'ho installato subito, ma a questo punto mi domando se é stata una buona idea. ho paura che sia trim enabler a causare questi problemi, ma non so come rimuoverlo...

08r-dc
12-05-2011, 13:01
ragazzi...e quelli della crucial?

qualcuno ha un hard disk crucial per dare delle impressioni? a me come prezzzo rispetto agli altri sembrano essere più convenienti...

Axion
12-05-2011, 13:08
IMPORTANTE: ho cercato di spostare la libreria di iphoto dall'HD meccanico ad un HD esterno (così da avere il primo libero per poter fare una copia con CCC sull'SSD).
per 136Gb mi segna 31h, in crescita! Dove sbaglio? Ci sono altri metodi?

mantelvaviz
12-05-2011, 14:00
IMPORTANTE: ho cercato di spostare la libreria di iphoto dall'HD meccanico ad un HD esterno (così da avere il primo libero per poter fare una copia con CCC sull'SSD).
per 136Gb mi segna 31h, in crescita! Dove sbaglio? Ci sono altri metodi?

è ancora a cifre così elevate? la copia di documenti via finder in genere è molto lenta quando deve gestire un numero elevato di file di piccole dimensioni (come possono essere foto, anteprime, miniature etc) però dopo qualche decina di minuti dovrebbe stabilizzarsi su un quantitativo di tempo più "umano", non mi ricordo quanto ci misi precisamente io a copiare i miei 100gb circa di foto sul disco esterno ma di sicuro si trattava di un quantitativo di ore che non è arrivato in doppia cifra a fine lavoro

Axion
12-05-2011, 14:09
è ancora a cifre così elevate? la copia di documenti via finder in genere è molto lenta quando deve gestire un numero elevato di file di piccole dimensioni (come possono essere foto, anteprime, miniature etc) però dopo qualche decina di minuti dovrebbe stabilizzarsi su un quantitativo di tempo più "umano", non mi ricordo quanto ci misi precisamente io a copiare i miei 100gb circa di foto sul disco esterno ma di sicuro si trattava di un quantitativo di ore che non è arrivato in doppia cifra a fine lavoro

Lo spero. Ho spento e riacceso, cambiato usb e provato con altri files. 30gb li ha spostati in 20min circa. Ora ho riprovato con la libreria. 122Gb, e si sta riportando a 31h. Ora non lo fermo più, tanto posso lavorare al mac lo stesso.
Ah, ho fatto COPIA, non SPOSTA.

Axion
12-05-2011, 14:18
Lo spero. Ho spento e riacceso, cambiato usb e provato con altri files. 30gb li ha spostati in 20min circa. Ora ho riprovato con la libreria. 122Gb, e si sta riportando a 31h. Ora non lo fermo più, tanto posso lavorare al mac lo stesso.
Ah, ho fatto COPIA, non SPOSTA.

Argh, 64h in aumento!!!!!!!!

mantelvaviz
12-05-2011, 14:22
Argh, 64h in aumento!!!!!!!!

ci dev'essere qualcosa che lo fa andare in palla, magari qualche permesso di sistema, non sono molto esperto di queste cose però

potrebbe essere una idea far girare le routine principali di Onyx o qualche applicazioni di manutenzione simile prima di riprovare con la copia

Axion
12-05-2011, 14:27
ci dev'essere qualcosa che lo fa andare in palla, magari qualche permesso di sistema, non sono molto esperto di queste cose però

potrebbe essere una idea far girare le routine principali di Onyx o qualche applicazioni di manutenzione simile prima di riprovare con la copia

La cosa bella è che ho già pulito il sistema ieri, con vari programmi. E poi ho riparato i permessi da utility disco.

Ora mi informo su questo "Onyx"

AGGIUNTA: mi è arrivato a 100h. Ho fermato, ora provo con Onyx a vedere se c'è qualcosa di corrotto

zavy
12-05-2011, 15:17
arrivato oggi il vertex 3 alleluia, ma non ho capito come mai dicono di resettare SMC e pram, c'è altro che devo fare?

Axion
12-05-2011, 15:54
Secondo Onyx il disco di avvio deve essere riparato, inserendo il DVD di Snow Leopard!!?! O perchè!?!?

Giulio Mandonelli
12-05-2011, 16:02
Secondo Onyx il disco di avvio deve essere riparato, inserendo il DVD di Snow Leopard!!?! O perchè!?!?

prova con utility disco e clicca RIPARA DISCO

Axion
12-05-2011, 16:12
prova con utility disco e clicca RIPARA DISCO

Ho fatto tutti i controlli di onyx e ora pure la riparazione come mi hai detto.

Ci sono moltissimi permessi Java corrotti...boh.
Ora riavvio e riprovo a spostare la libreria...:muro:

Giulio Mandonelli
12-05-2011, 16:17
Ho fatto tutti i controlli di onyx e ora pure la riparazione come mi hai detto.

Ci sono moltissimi permessi Java corrotti...boh.
Ora riavvio e riprovo a spostare la libreria...:muro:

i permessi JAVA è un classico :) ;)

Axion
12-05-2011, 16:25
Ho fatto tutti i controlli di onyx e ora pure la riparazione come mi hai detto.

Ci sono moltissimi permessi Java corrotti...boh.
Ora riavvio e riprovo a spostare la libreria...:muro:

Tanto per darvi un'idea, non voglio andare OT percui la smetto qui:(
Permessi sono diversi "System/Library/Java/JavaVirtualMachines/1.6.0.jdk/Contents/Classes/jconsole.jar", dovrebbero essere lrwxr-xr-x , sono lrw-r--r-- .
Utente differisce su "System/Library/Java/JavaVirtualMachines/1.6.0.jdk/Contents/Home/lib", dovrebbe essere 0, utente è 95.
Utente differisce su "System/Library/Java/JavaVirtualMachines/1.6.0.jdk/Contents/Libraries", dovrebbe essere 0, utente è 95.
Permessi sono diversi "System/Library/Java/Support/Deploy.bundle/Contents/Home/lib/security/cacerts", dovrebbero essere lrwxr-xr-x , sono lrw-r--r-- .
Permessi sono diversi "System/Library/Java/Support/Deploy.bundle/Contents/Resources/Java/deploy.jar", dovrebbero essere lrwxr-xr-x , sono lrw-r--r-- .
Permessi sono diversi "System/Library/Java/Support/Deploy.bundle/Contents/Resources/JavaPluginCocoa.bundle/Contents/Resources/Java/deploy.jar", dovrebbero essere lrwxr-xr-x , sono lrw-r--r-- .
Permessi sono diversi "System/Library/Frameworks/JavaVM.framework/Versions/1.6.0/Classes/jconsole.jar", dovrebbero essere -rw-r--r-- , sono lrw-r--r-- .
Permessi sono diversi "System/Library/Frameworks/JavaVM.framework/Versions/A/Resources/Deploy.bundle/Contents/Home/lib/security/cacerts", dovrebbero essere -rw-r--r-- , sono lrw-r--r-- .
Permessi sono diversi "System/Library/Frameworks/JavaVM.framework/Versions/A/Resources/Deploy.bundle/Contents/Resources/Java/deploy.jar", dovrebbero essere -rw-r--r-- , sono lrw-r--r-- .
Permessi sono diversi "System/Library/Frameworks/JavaVM.framework/Versions/A/Resources/Deploy.bundle/Contents/Resources/Java/libdeploy.jnilib", dovrebbero essere -rwxr-xr-x , sono lrwxr-xr-x .
Permessi sono diversi "System/Library/Frameworks/JavaVM.framework/Versions/A/Resources/Deploy.bundle/Contents/Resources/JavaPluginCocoa.bundle/Contents/Resources/Java/deploy.jar", dovrebbero essere lrwxr-xr-x , sono lrw-r--r-- .
Permessi sono diversi "System/Library/Frameworks/JavaVM.framework/Versions/1.6.0/Resources/JavaPluginCocoa.bundle/Contents/Resources/Java/deploy.jar", dovrebbero essere -rw-r--r-- , sono lrw-r--r-- .
Permessi sono diversi "System/Library/Frameworks/JavaVM.framework/Versions/1.6.0/Resources/JavaPluginCocoa.bundle/Contents/Resources/Java/libdeploy.jnilib", dovrebbero essere -rwxr-xr-x , sono lrwxr-xr-x .
Attenzione: il documento SUID "System/Library/CoreServices/RemoteManagement/ARDAgent.app/Contents/MacOS/ARDAgent" è stato modificato e non verrà riparato.

Lombo91
12-05-2011, 17:06
Domanda lampo.
Un Vertex 2 satura tutta la banda che l'interfaccia Sata 2 dà? Oppure prendere un Sata 3 tipo il Crucial M4 e montarlo su Sata 2 dà risultati effettivamente migliori?

Considerando che il Vertex 2 costa 170 e l'M4 ne costa 200..

DarkTiamat
12-05-2011, 17:22
Secondo Onyx il disco di avvio deve essere riparato, inserendo il DVD di Snow Leopard!!?! O perchè!?!?

Perche devi riparare qualche settore del cd che non puoi fare se è il cd di boot, mentre utilizzando il dvd di leopard non ha problemi perche sta girando dal cd

Domanda lampo.
Un Vertex 2 satura tutta la banda che l'interfaccia Sata 2 dà? Oppure prendere un Sata 3 tipo il Crucial M4 e montarlo su Sata 2 dà risultati effettivamente migliori?

Considerando che il Vertex 2 costa 170 e l'M4 ne costa 200..

Si lo satura tutto, utilizzando un sata 3 probabilmente avrai qualche mega (pochi) in piu di velocità probabilmente, se non pensi di cambiare mac prossimamente non credo ti convenga molto

zavy
12-05-2011, 18:12
prima di mettere su il vertex 3 ho guardato se c'erano firmware da aggiornare o simili ma non ho trovato tracce, non ne sono ancora usciti? come si fa a sapere che firmware molta se il tool ocz è solo per vertex 2?

Grazie

ChFl
12-05-2011, 18:17
Per il nuovo imac, che disco SSD ti monta apple? Rispetto a uno reperibile in commercio, che cambia ( in peggio o in meglio ), escluso dissolversi della garanzia, montaggio e costo da rapina?

coatto87
12-05-2011, 18:27
Secondo voi vale la pena mettere un OCZ Vertex 2 su un Macbook White del 2008 (C2D 2,4Ghz, 4Gb di Ram, x3100)?
Nel caso, pensavo di prendere quello da 90Gb.

albebra
12-05-2011, 18:33
Secondo voi vale la pena mettere un OCZ Vertex 2 su un Macbook White del 2008 (C2D 2,4Ghz, 4Gb di Ram, x3100)?
Nel caso, pensavo di prendere quello da 90Gb.
Secondo me non ci sono controindicazioni nel farlo, anzi, migliorerai di molto la reattività del macbook ;)

coatto87
12-05-2011, 18:37
Secondo me non ci sono controindicazioni nel farlo, anzi, migliorerai di molto la reattività del macbook ;)

Bene, questo mi sembra il migliore per prezzo/prestazioni: OCZSSD2-VTXE90G.
Confermi?
C'è di meglio?

The Dragon
12-05-2011, 19:10
Per il nuovo imac, che disco SSD ti monta apple? Rispetto a uno reperibile in commercio, che cambia ( in peggio o in meglio ), escluso dissolversi della garanzia, montaggio e costo da rapina?

mota un toshiba sata 2 molto molto simile al kingston v+100, in più ti danno solo il supporto ufficiale, il trim abilitato in maniera automatica e la totale assenza di problemi, io ho preso il v+100 che ha lo stesso controller, non m risulta che qualcuno abbia mai avuto qualche problema con questo disco... non sarà l' ultimo ritrovato della tecnica..... ma preferisco montarlo e dimenticarmi di averlo

imho ci penserei bene di mettere le mani su un imac, non è semplice come un macbook, inoltre bisogna stare attenti anche alle eventuali sostituzioni di hd meccanici, non è possibile montare robe aftermarket perchè apple personalizza il firmware per far comunicare il sensore di temperatura pertanto con hd non apple ti ritrovi le ventole che vanno a palla..... questo è quello che ho letto con gli ultimi imac con i precedenti non succedeva

ChFl
12-05-2011, 19:17
In termini prestazionali come si colloca?

Lombo91
12-05-2011, 20:05
Si lo satura tutto, utilizzando un sata 3 probabilmente avrai qualche mega (pochi) in piu di velocità probabilmente, se non pensi di cambiare mac prossimamente non credo ti convenga molto

Ok grazie mille! :)

albebra
12-05-2011, 20:07
Bene, questo mi sembra il migliore per prezzo/prestazioni: OCZSSD2-VTXE90G.
Confermi?
C'è di meglio?
Io personalmente non ho questo disco e quindi non ti posso portare un'esperienza diretta. Comunque molta gente ha acquistato il vertex 2 e quindi sicuramente qualcuno saprà darti dati più definiti. L'unica cosa che posso dirti è che quella versione contraddistinta con la E sconta, per preservare al più a lungo possibile le prestazioni, un'area di overprovisioning al 7% e quindi non hai 90 gb tutti scrivibili ma qualcosa in meno.

Mr. G87
12-05-2011, 20:13
qualcuno di voi ha comprato da ssdeurope? è affidabile? tempi di spedizione?

Grazie :)

DarkTiamat
12-05-2011, 21:59
qualcuno di voi ha comprato da ssdeurope? è affidabile? tempi di spedizione?

Grazie :)

io ho ordinato un owc mercury pro il 21 aprile e non mi è ancora arrivato.... Tuttavia non so se se la mia può essere una recensione affidabile perché mandando una mail mi dissero che owc ha avuto problemi a mandargli la merce, in ogni caso spediscono con la posta classica irlandese che è lentina, quindi vedi un po' te

IcEMaN666
13-05-2011, 00:23
ho installato per la prima volta un SSD su una mia macchna...iMac 24 8.1
Ci sono rimasto un pò di sasso...il mac è rinato e la velocità con cui si aprono le cose mi ha lasciato di stucco non ci sono ancora abituato :D

I miglior 150€ spesi per i pc da anni a questa parte:)