PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Metti un SSD nel tuo Mac (Nuova discussione)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

mantelvaviz
18-09-2011, 10:52
su windows 7 no ma su Lion me l'ho leggeva.. a quel punto ho formattato e clonato e va tutto ok... firmware 2.06

:read:

Doppiag78
18-09-2011, 12:53
ma il fatto che i programmi si aprino istantaneamente non e' gia' una cosa che non puoi ottenere con nessun altro componente ??
Per me quello e' IL motivo per prendere un SSD

Sì certo...ma la considerazione è che: alla fine il programma lo apri una volta sola...un po' come accendere il Mac...quindi avere un boost lì nn ti cambia la vita più di tanto...oggi rimonto il 7200 meccanico e provo a vedere se su esportazioni e rendering si ha un aumento di prestazioni...

:confused: :confused: :confused:

Alberto230269
18-09-2011, 13:13
Sui rendering dubito ci sia un aumento di prestazioni :)

Doppiag78
18-09-2011, 13:31
Sui rendering dubito ci sia un aumento di prestazioni :)

Te lo dirò con certezza entro sta sera...

Infatti il discorso degli SSD è che velocizzano un po' tutto ma nn aumentano "potenza" (ovviamente)...quindi vorrei capire in quali scenari reali apportano un reale aumento di "prestazioni"...

Avvio del sistema
Avvio macchiana virtuale
Avvio programmi
Riavvio da stop
Spostamento/copie di file interni o da unità superveloci
"Prontezza" del sistema in generale

Altro?

:confused: :confused: :confused:

Alberto230269
18-09-2011, 13:55
Ad esempio quando in photoshop finisci la ram ed inizia a lavorare l'hd, potrebbe esseci un collo di bottiglia minore

FzFz
18-09-2011, 14:04
Ipotizzo...(dato che nn ho ancora SSD) ...programma di calcolo che in fase di risoluzione scrive e legge un bel po di dati su HD e poi li elimina...!
(almeno il mio progr. fa così...!)

...credo che questo processo possa essere velocizzato moltissimo da un SSD...

carlodonz
18-09-2011, 15:30
per chi fosse interessato... xbench con Vertex 3 2.06 su MBpro mid 2010
http://cl.ly/3w3d2X2t2X1M3j052K2j

Massimo87
18-09-2011, 15:45
Dal sito di OWC: http://blog.macsales.com/11895-2011-macbook-pro-sata-problems-resolved

A quanto pare l'aggiornamento del firmware di qualche giorno fa sembra, almeno secondo owc, aver risolto il problema di stabilità che alcuni avevano usando dischi sata3. C'è qualche coraggioso con un 13/17" che prova a prenderne uno? :D

a me ha distrutto il notebook :cry:
il mio M4 andava tanto bene..mo speriamo che la nuova Logic Board non abbia problemi :rolleyes:

Doppiag78
18-09-2011, 17:13
Sui rendering dubito ci sia un aumento di prestazioni :)

Provato sia su rendering che su esportazioni...0 differenze...neanche poche decine di secondi. Quindi mi sento di dire che su lavori di questo genere non ha impatto.

Rimane il miglioramento sensibile della reattività generale del sistema.

;)

Ad esempio quando in photoshop finisci la ram ed inizia a lavorare l'hd, potrebbe esseci un collo di bottiglia minore

Ho fatto un po' di prove e con 8gb e macchina virtuale spenta è difficile saturare e finire a scrivere sul disco...ma sicuramente queste operazioni sono velocizzate.

E' velocizzata anche l'ibernzione...che scrive la ram su disco.

:sofico:

Ipotizzo...(dato che nn ho ancora SSD) ...programma di calcolo che in fase di risoluzione scrive e legge un bel po di dati su HD e poi li elimina...!
(almeno il mio progr. fa così...!)

...credo che questo processo possa essere velocizzato moltissimo da un SSD...

A che tipi di programmi ti riferisci?

FzFz
18-09-2011, 18:28
Programmi di calcolo strutturale...purtroppo per win e non per OSX...:cry:

VICIUS
18-09-2011, 18:37
a me ha distrutto il notebook :cry:
il mio M4 andava tanto bene..mo speriamo che la nuova Logic Board non abbia problemi :rolleyes:

Al massimo riprovi di nuovo l'aggiornamento :asd:

Massimo87
18-09-2011, 18:54
Al massimo riprovi di nuovo l'aggiornamento :asd:

dato che gli ho portato il notebook con il disco originale piallato (e non SSD in quanto c'erano dati personali e di lavoro), spero me lo diano già tutto aggiornato anche via EFI.. al max lo faccio li davanti a loro, così se crepa glielo tiro :asd:

giofal
19-09-2011, 10:55
Arrivato da alcuni giorni il Samsung 470 256gb montato su un Macbook Pro 15" 2011 2.0.

Ho subito attivato il trim.

In 3 giorni d'uso intenso non ho rilevato il benché minimo rallentamento né problemi di alcun tipo.

Le prestazioni rispettano in pieno le attese.

Questo è un computer da favola...(a parte il monitor HR forse da calibrare).

http://dl.dropbox.com/u/7752614/Schermata%2009-2455824%20alle%2010.59.34.png

http://dl.dropbox.com/u/7752614/Schermata%2009-2455824%20alle%2010.44.40.png

Doppiag78
19-09-2011, 11:45
Nessuno ha banch fatti con Crucial M4 su Pro 2011?

Tanto per capire se va più o meno dell'Agility che ho provato...

In questo momento l'Agility3 costa meno del M4...

:sofico:

Massimo87
19-09-2011, 11:47
Nessuno ha banch fatti con Crucial M4 su Pro 2011?

Tanto per capire se va più o meno dell'Agility che ho provato...

In questo momento l'Agility3 costa meno del M4...

:sofico:

505mb/s in lettura, 270mb/s in scrittura

tieni presente che il controller Marvell che monta l'M4 non comprime dati e quindi non fa i numeroni dei vari SSD SandForce :)

jerrygdm
19-09-2011, 11:48
quindi dici che m4 > agility3 ?

Massimo87
19-09-2011, 11:52
quindi dici che m4 > agility3 ?

io sono di parte.. visti i problemi con i controller SandForce non ne comprerei manco uno..
e cmq su quei numeroni la differenza in uso quotidiano è impercettibile :)

Doppiag78
19-09-2011, 12:00
505mb/s in lettura, 270mb/s in scrittura

tieni presente che il controller Marvell che monta l'M4 non comprime dati e quindi non fa i numeroni dei vari SSD SandForce :)

Bè la lettura è tendenzialmente più importante per dare velocità alla macchina...quindi buono.

X la scrittura è nettamente più basso nel banch...ma alla fine non credo si noti...

Concordo sul fatto che i controler SF stanno dando qualche problemino mentre i Marvell sono i più stabili (scelti nn a caso anche da Intel)...

Quindi credo che quando e se sarà prenderò l'M4..

Rimango con i dubbi sulla reale utilità dell'ssd in daily use...:confused: :confused: :confused:

Massimo87
19-09-2011, 12:02
Rimango con i dubbi sulla reale utilità dell'ssd in daily use...:confused: :confused: :confused:

abbissale.. un disco rigido ormai per me è troppo LENTO :asd:

jerrygdm
19-09-2011, 12:03
ma si si nota a parte accensione spegnimento....accesso ai programmi e spostamento dati...chiaro che se uno legge solo la posta e naviga su safari allora non ha senso.

Doppiag78
19-09-2011, 12:22
abbissale.. un disco rigido ormai per me è troppo LENTO :asd:

Ho provato l'Agility3 per qualche giorno...e sinceramente adesso che sono tornato all'HDD vedo ovviamente la differenza ma non ne sento così tanto la mancanza...

Ho paura che sia più uno sfizio che un reale modo per produrre più velocemente...

Non so se riesco a spiegarmi...

ma si si nota a parte accensione spegnimento....accesso ai programmi e spostamento dati...chiaro che se uno legge solo la posta e naviga su safari allora non ha senso.

La domanda reale è...in quali scenari relai di utilizzo l'SSD da relai aumenti prestazionali?

Io continuo a vedere "solo":
Avvio del sistema (che si fa un tantum e si risparmiano meno di 10")
Avvio macchiana virtuale (che si fa una tantum e si risparmaino sempre i famosi 10")
Avvio programmi (alcuni sono imbarazzanti come differenza...tipo iMovie o iTunes ma la riflessione è sempre la stessa...li apri una volta e poi una volta aperti nn lavorano + veloci)
Riavvio da stop
Spostamento/copie di file interni o da unità superveloci (lo si fa una volta ogni tanto...quindi direi quasi ininfluente)
"Prontezza" del sistema in generale (sempre piacevole e comoda...ma vale tutti i soldi che costa l'SSD?)

Per il resto...rendering esportazioni codifiche varie...se vuoi velocizzare devi avere un Procio migliore...

Alla fine so che ci cadrò e prenderò l'SSD...si sa la scimmia si uccide solo dandole ciò che vuole...ma razionalmente mi girano sapere che alla fine è + uno sfizio che un reale esigenza o comunque che l'apporto dato dal gingillo sarà + di sensazione di velocità che di reale diminuzione dei tempi sui lavori pesanti...

Il motivo per cui lo prenderò sicuramente e che mi sono convinto che lo terrò per qualche tempo e che quindi lo ammortizzerò...

:sofico:

Alberto230269
19-09-2011, 13:16
Aggiungici installazione programmi più veloce e maggior velocità in scrittura dei file per quei programmi in cui vengono eseguite operationi in batch (per esempio se in xnview devo elaborare n file per poi salvare le copie sull'hd) :)

Doppiag78
19-09-2011, 14:08
Aggiungici installazione programmi più veloce e maggior velocità in scrittura dei file per quei programmi in cui vengono eseguite operationi in batch (per esempio se in xnview devo elaborare n file per poi salvare le copie sull'hd) :)

Sicuramente il caricamento dei programmi è la cosa più "visibile"...

Lanciare il caricamento tipo di un gioco pesante o di un programma grosso è davvero eccezionalmente più veloce...

:sofico:

Dylan il drago
19-09-2011, 14:16
Ho provato l'Agility3 per qualche giorno...e sinceramente adesso che sono tornato all'HDD vedo ovviamente la differenza ma non ne sento così tanto la mancanza...

Ho paura che sia più uno sfizio che un reale modo per produrre più velocemente...

Non so se riesco a spiegarmi...



La domanda reale è...in quali scenari relai di utilizzo l'SSD da relai aumenti prestazionali?

Io continuo a vedere "solo":
Avvio del sistema (che si fa un tantum e si risparmiano meno di 10")
Avvio macchiana virtuale (che si fa una tantum e si risparmaino sempre i famosi 10")
Avvio programmi (alcuni sono imbarazzanti come differenza...tipo iMovie o iTunes ma la riflessione è sempre la stessa...li apri una volta e poi una volta aperti nn lavorano + veloci)
Riavvio da stop
Spostamento/copie di file interni o da unità superveloci (lo si fa una volta ogni tanto...quindi direi quasi ininfluente)
"Prontezza" del sistema in generale (sempre piacevole e comoda...ma vale tutti i soldi che costa l'SSD?)

Per il resto...rendering esportazioni codifiche varie...se vuoi velocizzare devi avere un Procio migliore...

Alla fine so che ci cadrò e prenderò l'SSD...si sa la scimmia si uccide solo dandole ciò che vuole...ma razionalmente mi girano sapere che alla fine è + uno sfizio che un reale esigenza o comunque che l'apporto dato dal gingillo sarà + di sensazione di velocità che di reale diminuzione dei tempi sui lavori pesanti...

Il motivo per cui lo prenderò sicuramente e che mi sono convinto che lo terrò per qualche tempo e che quindi lo ammortizzerò...

:sofico:

ma diciamo che se riduci a zero alcuni tempi il lavoro diventa automaticamente più veloce ;) produce più vantaggi il passaggio a un ssd che il passaggio da un i5 a i7, è certo che avere un i7 e un ssd è ancora meglio ma qui si tratta di fare delle piccole modifiche che rendano migliore l 'uso quotidiano di un pc..


ps: io ho ho un 5400 e risparmio quasi 40 secondi all'avvio.

Telcar
20-09-2011, 09:03
Installato ieri sera un OWC Mercury Extreme Pro 240 gb in un mac mini server 2011. Inutile dire che va alla grande.
Avendo sostituito solo uno dei due hard disk, il lavoro è stato piuttosto semplice. Il problema principale è scollegare e ricollegare i piccoli connettori.
Con un po' di pazienza si riesce senza grandi problemi.

L'hard disk che è più in basso e che è quello che ho incontrato prima smontando il macmini era anche quello su cui era installato LION e che avevo copiato con Carbon Copy Cloner sul disco SSD.

Il video della OWC è utilissimo e ben fatto http://eshop.macsales.com/installvideos/mac_mini2011_server_hd/.


Stento a credere di avere un macmini con i7, 2 ghz, quadcore, 8gb, un ssd 256 gb (che va a a 500mbsec) e un hd 7200rpm da 500 gb.

Il mio sogno ? Sostituire tra qualche anno il 500gb seagate con un SSD per i dati da 1 tera ... :)

Ciao
TC

Telcar
20-09-2011, 12:18
una piccola nota


uso con una certa frequenza Aperture 3

tutti sanno che Aperture non è una scheggia nel visualizzare le foto in particolare se sono raw pesanti (20 mb circa ogni foto)

... ho messo una libreria nel SSD e la velocità di visualizzazione è impressionante
:p

mantelvaviz
20-09-2011, 12:46
Stento a credere di avere un macmini con i7, 2 ghz, quadcore, 8gb, un ssd 256 gb (che va a a 500mbsec) e un hd 7200rpm da 500 gb.

wow, hai messo su un bel mostricciattolo

... ho messo una libreria nel SSD e la velocità di visualizzazione è impressionante

che invidia, la mia libreria di Aperture è più di 150gb e sul mio modesto Vertex2 60gb ovviamente non ci sta, servirebbe anche a me un 240/256gb

collax
20-09-2011, 17:57
Nessuno ha banch fatti con Crucial M4 su Pro 2011?

Tanto per capire se va più o meno dell'Agility che ho provato...

In questo momento l'Agility3 costa meno del M4...

:sofico:

io ho un MB Pro Mid 2010 con M4 da 256 Gb non so se attivare o meno trim.. mi suggerite un programma o la procedura per effettuare qualche test??
non ho capito bene come fare il test con DiskSpeedTest: premo start ma poi lo devo fermare io? nelle opzioni ho selezionato stress 5Gb..

Unico difetto: le icone delle App non rimbalzano più:D

http://www.imagehost.it/dm-BPB4.png (http://www.imagehost.it/pm-BPB4.html)

CastaTop86
20-09-2011, 20:06
..

Unico difetto: le icone delle App non rimbalzano più:D

..

Stupenda :D

:sofico:

Telcar
20-09-2011, 20:28
wow, hai messo su un bel mostricciattolo



che invidia, la mia libreria di Aperture è più di 150gb e sul mio modesto Vertex2 60gb ovviamente non ci sta, servirebbe anche a me un 240/256gb

1tb sarebbe perfetto ma tocca aspettare almeno 2-3 anni ...

l'alternativa è comprare un bel disco thunderbolt che pero' per il momento (salvo i promise) stentano ad arrivare

ciao

p.s: ho messo in crisi il disk speed test di blackmagicdesign le frecce arrivano a fondo scala :D intorno tra i 480-500 mb/s

Telcar
20-09-2011, 20:35
.

fede99
20-09-2011, 23:03
ho installato sul mio mac un ssd corsair force 3 120 gb.
computer sembra andare con la benzina 100ottani :D
i dati dello speed test sono questi:
http://img9.imageshack.us/img9/6754/schermata092455825alle2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/9/schermata092455825alle2.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

a livello di velocità rientra nella media?:stordita:
il trim è disattivato.
mi consigliate di attivarlo?
tutti i consigli sono ben accetti grazie:D

Telcar
21-09-2011, 08:12
imbarazzante eh ? :sofico:


http://img28.imageshack.us/img28/8749/schermata092455826alle0.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/schermata092455826alle0.png/)

jerrygdm
21-09-2011, 08:28
ma hai messo questo OWC Mercury Extreme Pro 240gb ?...incredibile

Telcar
21-09-2011, 08:33
ma hai messo questo OWC Mercury Extreme Pro 240gb ?...incredibile

si ... ;)

credimi fa impressione

nei test va a fondo scala tra i 470 e i 500 ...

ed io che volevo metterne due in raid 0 nel mac mini server 2011 :D

mi sono limitato a uno e ho mantenuto, come secondo, un 500 7200.4 momentus della seagate che di regola fa 65-70 mb/s e che è il modello di base del mac mini server 2011


http://www.saggiamente.com/blog/2011/08/04/mac-mini-2011-e-ssd-una-accoppiata-impressionante/

albebra
21-09-2011, 10:05
imbarazzante eh ? :sofico:


http://img28.imageshack.us/img28/8749/schermata092455826alle0.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/28/schermata092455826alle0.png/)
Telcar ti stimo!! Che missile che hai messo su! :ave: :ave: :ave:

DioBrando
21-09-2011, 12:03
si ... ;)

credimi fa impressione

nei test va a fondo scala tra i 470 e i 500 ...

ed io che volevo metterne due in raid 0 nel mac mini server 2011 :D

mi sono limitato a uno e ho mantenuto, come secondo, un 500 7200.4 momentus della seagate che di regola fa 65-70 mb/s e che è il modello di base del mac mini server 2011


http://www.saggiamente.com/blog/2011/08/04/mac-mini-2011-e-ssd-una-accoppiata-impressionante/

quanti dané? :D

jerrygdm
21-09-2011, 12:28
qualcuno ha trovato delle prove con il vertex3 e m4 comparato con questo OWC che prima di oggi non sapevo nemmeno dell'esistenza ?

VICIUS
21-09-2011, 12:38
qualcuno ha trovato delle prove con il vertex3 e m4 comparato con questo OWC che prima di oggi non sapevo nemmeno dell'esistenza ?

http://www.anandtech.com/bench/Product/355?vs=413

jerrygdm
21-09-2011, 12:54
grazie!

fede99
21-09-2011, 15:19
ho installato sul mio mac un ssd corsair force 3 120 gb.
computer sembra andare con la benzina 100ottani :D
i dati dello speed test sono questi:
http://img9.imageshack.us/img9/6754/schermata092455825alle2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/9/schermata092455825alle2.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

a livello di velocità rientra nella media?:stordita:
il trim è disattivato.
mi consigliate di attivarlo?
tutti i consigli sono ben accetti grazie:D
uppino:D

VICIUS
21-09-2011, 15:36
E' collegato ad una porta sata3? Da quello che mi pare di ricordare i valori dovrebbero aggirarsi sui 480/500.

Il trim non serve. Come tutti i dischi con sandforce ha un gc interno.

Telcar
21-09-2011, 20:02
quanti dané? :D

410 a nuova iorchi :p

fede99
21-09-2011, 21:31
E' collegato ad una porta sata3? Da quello che mi pare di ricordare i valori dovrebbero aggirarsi sui 480/500.

Il trim non serve. Come tutti i dischi con sandforce ha un gc interno.

è collegato ad un sata2. l'ho acquistato sata3 vista l'offerta, ma il mio mac late 2009 ne è sprovvisto.

con collegamento sata2 che ne dite dei risultati di lettura scrittura?:stordita:

pepo154
22-09-2011, 04:46
Ho un OCZ Vertex 3 sul MBP e ora sul nuovo Mac mini volevo appunto montare un doppio disco con un SSD.
A quanto pare questi OWC sono i migliori ma sapete dove trovarli senza che debba ordinare dagli USA + dogana + spedizioni?

VICIUS
22-09-2011, 05:43
è collegato ad un sata2. l'ho acquistato sata3 vista l'offerta, ma il mio mac late 2009 ne è sprovvisto.

con collegamento sata2 che ne dite dei risultati di lettura scrittura?:stordita:

Collegato ad un sata2 allora sei allineato con gli altri. L'interfaccia è limitata e non riesce a sfruttare a pieno il disco. In ogni caso credo che si noti solo nei bench ed in rari casi.

VICIUS
22-09-2011, 05:45
Ho un OCZ Vertex 3 sul MBP e ora sul nuovo Mac mini volevo appunto montare un doppio disco con un SSD.
A quanto pare questi OWC sono i migliori ma sapete dove trovarli senza che debba ordinare dagli USA + dogana + spedizioni?

Li trovi tranquillamente su ssdeurope.com. E' un negozio inglese quindi nessun problema di dogana.

fede99
22-09-2011, 13:19
Collegato ad un sata2 allora sei allineato con gli altri. L'interfaccia è limitata e non riesce a sfruttare a pieno il disco. In ogni caso credo che si noti solo nei bench ed in rari casi.

perfetto thanks:D
..l'unica cosa su cui non ho notato un grosso miglioramento è il tempo d'accensione, che è sui 45secondi...anche se ovviamente ora appena accesso le app sono immediatamente utilizzabili (ho lion)

VICIUS
22-09-2011, 13:35
perfetto thanks:D
..l'unica cosa su cui non ho notato un grosso miglioramento è il tempo d'accensione, che è sui 45secondi...anche se ovviamente ora appena accesso le app sono immediatamente utilizzabili (ho lion)

Quando hai installato l'ssd hai resettato l'smc? Quando il mac si ferma per molto nello schermo grigio prima della mela quello è la causa principale.

fede99
22-09-2011, 13:47
Quando hai installato l'ssd hai resettato l'smc? Quando il mac si ferma per molto nello schermo grigio prima della mela quello è la causa principale.

cavolo no... mi spuoi spiegare cm fare? e se mi sono perso qlk altro passaggio...grazie mille;)

VICIUS
22-09-2011, 13:50
Vedi qui sul sito apple: http://support.apple.com/kb/HT3964?viewlocale=it_IT

fede99
22-09-2011, 13:57
Vedi qui sul sito apple: http://support.apple.com/kb/HT3964?viewlocale=it_IT

ho letto... si il mio problema è proprio la pagina grigia pre-mela...
ho effettuato il reset da tastiera, perchè il mio è un modello in cui nn può essere sostituita la batteria. però purtroppo non è cambiato nulla, la pagina grigia dura sempre un infinità.
da quando ho installato l ssd ho anche questo problema, non posso ne alzare ne abbassare il volume dell'audio, mi compare l'icona con il simbolo del divieto; l'unico modo per risolvere è collegare delle cuffie e scollegarle, dopodichè torna tutto normale..cosa può essere?

edit: ho resettato pram, ora il pc si accende velocissimo. rimane il problema dell'audio, che riesco a sbloccare solo con inserimento e disinserimento delle cuffie

HELP ME

veltosaar
22-09-2011, 14:41
Ragazzi mi sto apprestando a coprare un ssd usato.

Leggendo qua e là ho letto che biosogna essere molto accorti nell'acquisto.

per verificare che un SSd o in generale un HD
sta bene ci sono due tre test che vanno fatti.

Se non sbaglio,
uno che verifica tipo lo stato delle celle..
ed uno che verifica lo stato di deterioramento dello stesso..

ne sapete qualcosa?
potete aiutarmi?

pepo154
22-09-2011, 22:17
Li trovi tranquillamente su ssdeurope.com. E' un negozio inglese quindi nessun problema di dogana.

Mi sa che però l'IVA è a parte.
Mi sa che passo per consegnato.com che mi viene in ogni caso meno!

artCinema
22-09-2011, 23:18
Mi sa che però l'IVA è a parte.
Mi sa che passo per consegnato.com che mi viene in ogni caso meno!

Si, l'IVA è a parte, se si potesse acquistare da Amazon UK si risparmierebbe discretamente, il taglio da 240 verrebbe circa 420.

deggungombo
23-09-2011, 00:10
Si, l'IVA è a parte, se si potesse acquistare da Amazon UK si risparmierebbe discretamente, il taglio da 240 verrebbe circa 420.
cazzarola, se li fanno pagare... l'm4 da 256Gb viene 384 euro iva e spedizione incluse, vale la differenza di prezzo?

artCinema
23-09-2011, 00:42
cazzarola, se li fanno pagare... l'm4 da 256Gb viene 384 euro iva e spedizione incluse, vale la differenza di prezzo?

Se....trovi i prezzi l'M4 viene 318 circa + spedizione, quindi al max 328-330.
Quindi la differenza è ancora maggiore, ma pare che l'OWC sia il migliore.

Telcar
23-09-2011, 09:28
Li trovi tranquillamente su ssdeurope.com. E' un negozio inglese quindi nessun problema di dogana.

grazie, ottimo sito

quasi quasi tra un annetto compro un SSD per i dati

theJanitor
23-09-2011, 09:47
perfetto thanks:D
..l'unica cosa su cui non ho notato un grosso miglioramento è il tempo d'accensione, che è sui 45secondi...anche se ovviamente ora appena accesso le app sono immediatamente utilizzabili (ho lion)

resetta la pram

http://support.apple.com/kb/ht1379

fede99
23-09-2011, 12:36
resetta la pram

http://support.apple.com/kb/ht1379
ieri ho resettato pram, ora il pc si accende velocissimo. rimane il problema dell'audio, che riesco a sbloccare solo con inserimento e disinserimento delle cuffie. da quando ho installato l ssd ho questo problema, non posso ne alzare ne abbassare il volume dell'audio, mi compare l'icona con il simbolo del divieto; l'unico modo per risolvere è collegare delle cuffie e scollegarle, dopodichè torna tutto normale..cosa può essere?

pepo154
23-09-2011, 13:36
ieri ho resettato pram, ora il pc si accende velocissimo. rimane il problema dell'audio, che riesco a sbloccare solo con inserimento e disinserimento delle cuffie. da quando ho installato l ssd ho questo problema, non posso ne alzare ne abbassare il volume dell'audio, mi compare l'icona con il simbolo del divieto; l'unico modo per risolvere è collegare delle cuffie e scollegarle, dopodichè torna tutto normale..cosa può essere?

Guarda questo bug me lo fa uguale il MBP con il Vertex 3 dopo il passaggio a Lion. Prima non lo faceva mentre con Lion sì. Boh

fede99
23-09-2011, 13:43
Guarda questo bug me lo fa uguale il MBP con il Vertex 3 dopo il passaggio a Lion. Prima non lo faceva mentre con Lion sì. Boh

guarda un odio pazzesco...nn riesco a trovare il bug...
ho usato il vecchio hard disk per avviare il sistema e da lì il sistema funziona.allora ho provato a riclonare le parti di sistema modificate. ma niente da fare!!!
c'è modo divedere gli errori? l'unica cosa che ho trovato da info sistema-software-resoconti è questa dicitura Contenuto NVRAM:

Sorgente: /usr/sbin/nvram -xp
Dimensione: 918 byte
Ultima modifica: 23/09/11 14:42
Contenuto recente: <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE plist PUBLIC "-//Apple//DTD PLIST 1.0//EN" "http://www.apple.com/DTDs/PropertyList-1.0.dtd">
<plist version="1.0">
<dict>
<key>SystemAudioVolume</key>
<data>
Ww==
</data>
<key>efi-boot-device</key>
<data>
PGFycmF5PjxkaWN0PjxrZXk+SU9NYXRjaDwva2V5PjxkaWN0PjxrZXk+SU9Qcm92aWRl
ckNsYXNzPC9rZXk+PHN0cmluZz5JT01lZGlhPC9zdHJpbmc+PGtleT5JT1Byb3BlcnR5
TWF0Y2g8L2tleT48ZGljdD48a2V5PlVVSUQ8L2tleT48c3RyaW5nPkREQjBEOTk2LTMw
M0UtNDE5QS1CQkZELTQ5OERBNjlFMEQ5Qjwvc3RyaW5nPjwvZGljdD48L2RpY3Q+PGtl
eT5CTExhc3RCU0ROYW1lPC9rZXk+PHN0cmluZz5kaXNrMHMyPC9zdHJpbmc+PC9kaWN0
PjwvYXJyYXk+AA==
</data>
<key>efi-boot-device-data</key>
<data>
AgEMANBBAwoAAAAAAQEGAAALAxIKAAAAAAAAAAQBKgACAAAAKEAGAAAAAABgC+8NAAAA
AJbZsN0+MJpBu/1JjaaeDZsCAn//BAA=
</data>
<key>fmm-computer-name</key>
<data>
RkVERQ==
</data>
<key>prev-lang:kbd</key>
<data>
aXQ6MjIz
</data>
</dict>
</plist>

ma nn so se possa centrare o meno...

aiuto ragazzi xkè sta cosa è troppo fastidiosa!!!

pepo154
23-09-2011, 13:56
Quindi il bug si presenta solo se si ha un SSD? :stordita:
Pensavo fosse un bug di Lion perché prima con Snow non me lo faceva.
Comunque si presenta rare volte devo dire.

fede99
23-09-2011, 16:14
Quindi il bug si presenta solo se si ha un SSD? :stordita:
Pensavo fosse un bug di Lion perché prima con Snow non me lo faceva.
Comunque si presenta rare volte devo dire.

secondo me è un bug...l'ssd non c'entra nulla...per me sono solo coincidenze...non so più cosa smanettare:muro:

pgp
23-09-2011, 17:39
Arrivato l'M4! Per ora tutto ok sul MacBook Pro 13" prodotto nella settmana 10 del 2011, mac utilizzabile in 16 secondi netti dalla pressione del tasto power e reattività del sistema senza paragoni rispetto al 5400rpm 500GB di Apple. Ne approfitto per fare due domande:

1) Il trim è disabilitato, e le prestazioni sono queste:
http://www.pctunerup.com/up//results/_201109/20110923183609_2.png
dovrei fare qualcosa per abilitarlo, oppure l'M4 ha un GC sufficientemente prestante? Non rischio che il disco duri meno a tenerlo disabilitato?

2) Come faccio a sapere che firmware ha questo SSD? Con il nuovo 0009 le prestazioni sono aumentate non di poco, vorrei aggiornarlo, ma prima mi piacerebbe capire se ho lo 0001 o lo 0002.


pgp

VICIUS
23-09-2011, 18:42
Per il firmware apri system profiler. Poi in Serial-ATA clicca sul tuo disco. Una delle prime voci che compaiono nella finestra in basso, Revision, dovrebbe contenere la versione del firmware.

fladnaG
24-09-2011, 06:22
guarda un odio pazzesco...nn riesco a trovare il bug...
ho usato il vecchio hard disk per avviare il sistema e da lì il sistema funziona.allora ho provato a riclonare le parti di sistema modificate. ma niente da fare!!!
c'è modo divedere gli errori? l'unica cosa che ho trovato da info sistema-software-resoconti è questa dicitura Contenuto NVRAM:

Sorgente: /usr/sbin/nvram -xp
Dimensione: 918 byte
Ultima modifica: 23/09/11 14:42
Contenuto recente: <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE plist PUBLIC "-//Apple//DTD PLIST 1.0//EN" "http://www.apple.com/DTDs/PropertyList-1.0.dtd">
<plist version="1.0">
<dict>
<key>SystemAudioVolume</key>
<data>
Ww==
</data>
<key>efi-boot-device</key>
<data>
PGFycmF5PjxkaWN0PjxrZXk+SU9NYXRjaDwva2V5PjxkaWN0PjxrZXk+SU9Qcm92aWRl
ckNsYXNzPC9rZXk+PHN0cmluZz5JT01lZGlhPC9zdHJpbmc+PGtleT5JT1Byb3BlcnR5
TWF0Y2g8L2tleT48ZGljdD48a2V5PlVVSUQ8L2tleT48c3RyaW5nPkREQjBEOTk2LTMw
M0UtNDE5QS1CQkZELTQ5OERBNjlFMEQ5Qjwvc3RyaW5nPjwvZGljdD48L2RpY3Q+PGtl
eT5CTExhc3RCU0ROYW1lPC9rZXk+PHN0cmluZz5kaXNrMHMyPC9zdHJpbmc+PC9kaWN0
PjwvYXJyYXk+AA==
</data>
<key>efi-boot-device-data</key>
<data>
AgEMANBBAwoAAAAAAQEGAAALAxIKAAAAAAAAAAQBKgACAAAAKEAGAAAAAABgC+8NAAAA
AJbZsN0+MJpBu/1JjaaeDZsCAn//BAA=
</data>
<key>fmm-computer-name</key>
<data>
RkVERQ==
</data>
<key>prev-lang:kbd</key>
<data>
aXQ6MjIz
</data>
</dict>
</plist>

ma nn so se possa centrare o meno...

aiuto ragazzi xkè sta cosa è troppo fastidiosa!!!

anche io stesso bug ma solo da quando son passato a lion, prima con snow leopard e ssd non avevo problemi, poi ho installato lion è si verifica questo problema quando passo da bootcamp a mac...
Penso dipenda dal leone e non dalla ssd. Dovrei provare a formattare e installare lion senza effettuare backup.

ShadowThrone
24-09-2011, 09:21
Ragazzi, urge consiglio:
ho un iMac mid 2007 con hdd Hitachi sata 2 7200 rpm da 640 gb. il superdrive purtroppo è un pata. Il problema è che l'hdd penso stia andando incontro a decadimento prestazionale in quanto l'iMac pure per aprire Pages impiega anche 30 secondi.... :muro: Abitutato alla velocità dell'Air vorrei mettere un ssd ma, per non svenarmi, posso al massimo inserire un 256 gb. Quindi, se al posto del superdrive mettessi un hdd pata per storage, come sarebbero le prestazioni? oppure mi conviene attacare un hdd esterno in firewire?

Fuma80
25-09-2011, 08:10
resetta la pram

http://support.apple.com/kb/ht1379

Ciao, con la tastiera BT non mi prende la combinazione di tasti... Volevo provare anche io la procedura, il mio mac mini nuovo con 8gb di ram impiega parecchio ad accendersi... Resta tipo 20 secondi con lo schermo bianco prima che compaia la mela e inizi il caricamento... Qualche ideea???

Apple_81
25-09-2011, 09:19
non ho capito molto bene ... vi chiedo scusa !?!?! :(

con il crucial m4 bisogna attivare il trim ? per aggiornare il firmware bisogna farlo prima di montarlo nel macbook (montandolo in un pc fisso ???)

devo formattarlo mettendolo nel macbook ... ?


grazie mille

Apple_81
25-09-2011, 11:00
appena preso il crucial m4 128gb ... speriamo che arrivi presto ... !!! l'altra volta c'è stato un problema ...



mi date qualche dritta sulle domanda che vi ho fatto ?


grazie

ChFl
25-09-2011, 12:09
non ho capito molto bene ... vi chiedo scusa !?!?! :(

con il crucial m4 bisogna attivare il trim ? per aggiornare il firmware bisogna farlo prima di montarlo nel macbook (montandolo in un pc fisso ???)

devo formattarlo mettendolo nel macbook ... ?


grazie mille
No: scarichi un file ISO dal sito crucial, masterizzi, avvii da CD, infili i due comandi che ti dice la guida allegata ed è fatta

egimemo
25-09-2011, 12:40
Ciao a tutti :) sono in procinto anche io di acquistare un ssd da mettere nel mio mbp15'' comprato all'inizio di quest'anno (quello con l'i5 per intenderci) :) Partendo dal presupposto che non mi servono più di 128GB, il migliore è sempre il crucial m4 128gb? Da 2.5'' ovviamente, giusto? :) non vedo l'ora!!!

carlodonz
25-09-2011, 13:47
non ho capito molto bene ... vi chiedo scusa !?!?! :(

con il crucial m4 bisogna attivare il trim ? per aggiornare il firmware bisogna farlo prima di montarlo nel macbook (montandolo in un pc fisso ???)

devo formattarlo mettendolo nel macbook ... ?


grazie mille

il trim di default non è attivano e io non ti consiglio di forzarlo... vedi prima come va! quando lo monti formattalo in Mac Os Journaled e poi ci metti osx

ElChip
25-09-2011, 13:56
ciao, sono relativamente nuovo del mondo mac os e non mi è mai capitato di cambiare hdd, e ho qualche timore :)... ho preso un SSD Agility 3 ma non riesco a seguire la guida in prima pagina non avendo un Optibay. Volevo sapere se, avendo backup di Time Machine posso procedere in questo modo:
- controllo che tutto sia backuppato con time machine
- sostituisco il disco con l'SSD
- reinstallo Snow Leopard e creo un utente con nome uguale a quello backuppato in time machine
- uso Migration Assisant per importare un backup fatto con time machine che ho su un'altro disco esterno

Il dubbio che mi viene riguarda il cosa backuppa Time machine..l'intero hd o solo la cartella utente?
ma soprattutto, può funzionare?
grazie :)

Apple_81
25-09-2011, 14:31
mi conviene mettere prima lo snow leopard ? o direttamente il lion ?

artCinema
25-09-2011, 14:34
mi conviene mettere prima lo snow leopard ? o direttamente il lion ?

Direttamente Lion!

Apple_81
25-09-2011, 15:28
Direttamente Lion!

come faccio ad installare direttamente il lion ? non posso scaricare di nuovo il lion per metterlo sulla pena usb o creare il dvd ... mi dite come posso fare ?

provo a scaricare Recovery lion ... per creae la penna usb con il lion , con quello posso installare lion direttamente senza mettere lo snow leopard ?

antoniio
25-09-2011, 23:18
Scusate, ho un mbp da 13" del 2011.
Quanto costa un ssd e quale mi conviene acquistare?

carlodonz
26-09-2011, 00:32
Scusate, ho un mbp da 13" del 2011.
Quanto costa un ssd e quale mi conviene acquistare?

come rapporto qualità prezzo Vertex3 o Crucial M4

antoniio
26-09-2011, 00:54
dove li posso trovare?

Apple_81
26-09-2011, 06:54
dove li posso trovare?

trovaprezzi ...

antoniio
26-09-2011, 10:48
su crucial non ci sono?

artCinema
26-09-2011, 11:02
su crucial non ci sono?

ci sono negozi online dove costano meno ;)

antoniio
26-09-2011, 11:07
ci sono negozi online dove costano meno ;)

e si trovano su trovaprezzi?
buydifferent è caro?

pgp
26-09-2011, 13:09
Ragazzi, ho appena fatto due update al mio MacBook: uno è l'SSD Crucial M4, l'altra è più una questione estetica che altro :D
Sono decal che vengono dagli USA, per meno di un dollaro l'uno non potevo farmeli scappare :sofico:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110926140616_DSC03732.JPG
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110926140649_DSC03733.JPG

Anche se il più bello deve ancora arrivarmi :D
http://img2.etsystatic.com/il_fullxfull.201315946.jpg


pgp

VICIUS
26-09-2011, 13:17
Grandissimo portal! :mano:

Massimo87
26-09-2011, 13:40
Ragazzi, ho appena fatto due update al mio MacBook: uno è l'SSD Crucial M4, l'altra è più una questione estetica che altro :D
Sono decal che vengono dagli USA, per meno di un dollaro l'uno non potevo farmeli scappare :sofico:



Anche se il più bello deve ancora arrivarmi :D
http://img2.etsystatic.com/il_fullxfull.201315946.jpg


pgp

ganzooo :D
puoi darmi il link?

antoniio
26-09-2011, 13:52
bellissimo pgp!
dove lo hai comprato?

pgp
26-09-2011, 14:15
Avete solo l'imbarazzo della scelta:

http://www.etsy.com/search/handmade?search_submit=&q=macbook&view_type=gallery&ship_to=IT

P.S: Posto il link perchè è solo un motore di ricerca, non un negozio ;)


pgp

antoniio
26-09-2011, 14:55
Avete solo l'imbarazzo della scelta:

http://www.etsy.com/search/handmade?search_submit=&q=macbook&view_type=gallery&ship_to=IT

P.S: Posto il link perchè è solo un motore di ricerca, non un negozio ;)


pgp

in quanto arrivano? ma ho provato a metterne due nel carrello, mi fa pagare due spese di spedizione..
l'ssd dove invece?

fede99
26-09-2011, 16:08
ecco il mio problema...
http://www.youtube.com/watch?v=22ZbIfVpga8

..direi che non c'entra l'ssd, ho rinstallato snow leopard e aggiornato a lion, con il leopard funzionava tutto.
qualcuno sa come aiutarmi?

Janky
26-09-2011, 16:13
ecco il mio problema...
http://www.youtube.com/watch?v=22ZbIfVpga8

..direi che non c'entra l'ssd, ho rinstallato snow leopard e aggiornato a lion, con il leopard funzionava tutto.
qualcuno sa come aiutarmi?

inserendo e togliendo il jack come fa vedere nel video??:read:

è un bug.. finchè non lo risolve la apple ci puoi far poco!

fede99
26-09-2011, 16:17
inserendo e togliendo il jack come fa vedere nel video??:read:

è un bug.. finchè non lo risolve la apple ci puoi far poco!

stesso identico problema del video,lo risolvo solo inserendo e disinserendo cuffie.:muro:
pensa te 24 euro per farmi del nervoso!!!
come si fa a mettere al corrente quei cretini apple?

pgp
26-09-2011, 16:45
ecco il mio problema...
http://www.youtube.com/watch?v=22ZbIfVpga8

..direi che non c'entra l'ssd, ho rinstallato snow leopard e aggiornato a lion, con il leopard funzionava tutto.
qualcuno sa come aiutarmi?

Stesso problema, ho affrontato l'argomento in una discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2397038

E, pur non avendo trovato la soluzione, ho individuato la causa del mio problema, così l'ho potuto evitare.


pgp

Apple_81
26-09-2011, 18:09
ecco il mio problema...
http://www.youtube.com/watch?v=22ZbIfVpga8

..direi che non c'entra l'ssd, ho rinstallato snow leopard e aggiornato a lion, con il leopard funzionava tutto.
qualcuno sa come aiutarmi?

inserendo e togliendo il jack come fa vedere nel video??:read:

è un bug.. finchè non lo risolve la apple ci puoi far poco!

stesso identico problema del video,lo risolvo solo inserendo e disinserendo cuffie.:muro:
pensa te 24 euro per farmi del nervoso!!!
come si fa a mettere al corrente quei cretini apple?

Stesso problema, ho affrontato l'argomento in una discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2397038

E, pur non avendo trovato la soluzione, ho individuato la causa del mio problema, così l'ho potuto evitare.


pgp

stesso vostro problema ... ma non mi capita sempre !!!!!!!! alcune volte ... lo risolvo nello stesso modo !

secondo me qualche ultimo aggiornamento .... non so ... tipo gli ultimi aggiornamenti del bios ... EFI ! perlomeno penso ... perché prima non mi capitava!

anche se cmq capita anche a gente con versioni precendenti al mio macbook pro ...

antoniio
26-09-2011, 21:58
Avete solo l'imbarazzo della scelta:

http://www.etsy.com/search/handmade?search_submit=&q=macbook&view_type=gallery&ship_to=IT

P.S: Posto il link perchè è solo un motore di ricerca, non un negozio ;)


pgp

Appena ordinate 2 !!!

vtb_sergio
26-09-2011, 22:12
Buongiorno ragazzi,
per tornare in tema vorrei chiedervi se è una buona offerta questa:
http://www.mrelettronica.it/home/art1/0/13267/78098/SSD-interno-Vertex-2-Series-2-5-----180-GB.html

oppure è meglio un corsair da 128gb?

antoniio
26-09-2011, 22:16
Buongiorno ragazzi,
per tornare in tema vorrei chiedervi se è una buona offerta questa:
http://www.mrelettronica.it/home/art1/0/13267/78098/SSD-interno-Vertex-2-Series-2-5-----180-GB.html

oppure è meglio un corsair da 128gb?

A me hanno detto che i migliori sono i Corsair e i Vertex3, non vorrei sbagliare ma ricordo così

vtb_sergio
26-09-2011, 22:20
ma il mio hd è sata2 quindi se non ho capito male devo cercare un vertex2 :mbe:

Doppiag78
26-09-2011, 23:31
ma il mio hd è sata2 quindi se non ho capito male devo cercare un vertex2 :mbe:

Che modello di Pro hai esattamente?

vtb_sergio
26-09-2011, 23:54
macbook pro 5.1 late 2008

antoniio
26-09-2011, 23:59
@Doppiag78
Ho visto che abbiamo lo stesso macbook. Che upgrade hai fatto oltre la ram?

vtb_sergio
27-09-2011, 00:09
niente di speciale, ho messo un hd scorpio black 7200 e Lion
ram 8gb e li vede tutti.

immagino quindi che quel vertex2 sia giusto?

jerrygdm
27-09-2011, 09:51
per gli hard disk + performanti tipo owc potete segnalare dove conviene prenderli magari facendo riferimenti senza infrangere regolamento?

Grazie :)

pepo154
27-09-2011, 15:14
Le sata sono tutte compatibili quindi si può benissimo prendere un sata 3 e montare su un Mac con sata 2. Ovviamente la velocità sarà da sata 2.
Anche se hanno visto che sono leggermente più veloci i sata 3 sul 2.

Comunque per gli OWC ora ho preso un OWC 6G sullo store ufficiale eshop. Non li ho trovati da altre parti se non su ssd europe che però fa prezzi un pochino cari.

vtb_sergio
27-09-2011, 16:06
io non ho molti soldi da spendere...o meglio...non vorrei spendere oltre le 200 euro ed ho visto quel vertex2 da 180gb

secondo voi faccio bene o è meglio che resto col mio vecchio 7200 westerndigital?

pepo154
27-09-2011, 17:38
Fai conto che con il tuo hd fai massimo 80 mega al secondo mentre con un ssd anche 250 in sata 2.
Un mio amico ha preso l'ocz da 180, è un taglio molto comodo perché il 120 è un po' piccolino, il 240 molto costoso.

vtb_sergio
27-09-2011, 17:44
200 euro sembra un buon prezzo secondo te?

pepo154
27-09-2011, 21:23
Mi sembra veramente un ottimo prezzo!

antoniio
27-09-2011, 22:00
per un 180gb 200€ ??
dove???

DioBrando
27-09-2011, 22:36
per un 180gb 200€ ??
dove???

Trovaprezzi, il consiglio è sempre lo stesso

antoniio
27-09-2011, 22:43
Per macbook pro 13" early 2011 un vertex 2 va bene?

DioBrando
27-09-2011, 22:45
Per macbook pro 13" early 2011 un vertex 2 va bene?

Boh non seguo mai thread e non ho SSD...ma non vedo perché non dovrebbe andare bene

antoniio
27-09-2011, 23:31
ma monta sul mio?

DioBrando
28-09-2011, 01:11
ma monta sul mio?

Abbi pazienza, ma quale parte del "non seguo il thread e non ho SSD" non ti è chiara?

Comunque, con le mie mani da prestigiatore, attraverso Google sono riuscito a trovare dei risultati che mi fanno "credere" che sì il tuo vada bene per quella tipologia di Mac.

Ricerca (http://www.google.it/search?client=opera&rls=it&q=mac+book+pro+2011+ocz+vertex+2&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8&channel=suggest)

http://eldino.wordpress.com/2011/04/19/it-macbook-pro-early-2011-perche-conviene-comprarlo-da-mediaworld-come-montarci-un-ssd-ocz-vertex-2-pregi-e-difetti-problema-disconnessioni-airport/

con tanto di video su Utube ecc.
La mia domanda è, senza voler essere scortese: se ci sono riuscito io in un minuto, perché non spendere il tempo a chiedere piuttosto a cercare con le proprie manine?
La stessa cosa di trovaprezzi o gli altri motori di ricerca.
Eddai su :)

carlodonz
28-09-2011, 11:27
Per macbook pro 13" early 2011 un vertex 2 va bene?

va bene ma non sfrutti tutta la banda che hai a disposizione (SATA 3)

antoniio
28-09-2011, 13:05
va bene ma non sfrutti tutta la banda che hai a disposizione (SATA 3)

mi servierebbe il vertex3 ?

Dylan il drago
28-09-2011, 14:48
mi servierebbe il vertex3 ?

potresti andare dietro di qualche pagina e leggere i nostri commenti per capire ;)

in ogni caso, il tuo macbook 2011 potrebbe avere un problema con le porte sata risolto dall'ultimo aggiornamento del firmware.

Pertanto prima di questo aggiornamento il consiglio era di prendere un sata 2 (vertex2 o simili) ma ora che hanno risolto il problema la scelta ricade sicuramente su tre modelli anzi 4:

1) vertex 3 (il più veloce insieme all'owc ma più semplice da reperire, ha alcuni problemi quando viene riempito completamente)
2) intel 510 : il più caro e dai test meno performante del vertex3
3) crucial m4 : il più economico, velocità lievemente inferiori ma ottima costanza in fatto di prestazioni nel tempo con o senza il disco pieno
4) owc 6g extreme pro e cazzi e mazzi (non ricordo il nome bene) sembra essere molto veloce e anche questo un ottimo ssd (prezzo un pò più alto rispetto a vertex e crucial)

nei fatti io ti consiglio l'm4, costa meno e funziona bene anche se pieno.

ci sono poi altri modelli ma io mi sono limitato a leggere di questi 4 se qualcuno vuole integrare informazioni più precise (e correggermi se ho sbagliato a scrivere qualcosa) è libero di farlo :sofico:

Doppiag78
28-09-2011, 14:50
@Doppiag78
Ho visto che abbiamo lo stesso macbook. Che upgrade hai fatto oltre la ram?

Ho installato le RAM da 8 gb della Crucial e il disco da 7200 giri della Seagate il 7200.4 per l'esattezza!

Ho anche provato l'OCZ Agility 3 prima di installarlo sul fisso e devo dire che velocizza molto...soprattutto l'apertura delle app e i caricamenti pesanti...tipo la macchina virtuale!

mi servierebbe il vertex3 ?

Sì...o qualunque sata 3.

;)

Doppiag78
28-09-2011, 14:55
potresti andare dietro di qualche pagina e leggere i nostri commenti per capire ;)

in ogni caso, il tuo macbook 2011 potrebbe avere un problema con le porte sata risolto dall'ultimo aggiornamento del firmware.

Pertanto prima di questo aggiornamento il consiglio era di prendere un sata 2 (vertex2 o simili) ma ora che hanno risolto il problema la scelta ricade sicuramente su tre modelli anzi 4:

1) vertex 3 (il più veloce insieme all'owc ma più semplice da reperire, ha alcuni problemi quando viene riempito completamente)
2) intel 510 : il più caro e dai test meno performante del vertex3
3) crucial m4 : il più economico, velocità lievemente inferiori ma ottima costanza in fatto di prestazioni nel tempo con o senza il disco pieno
4) owc 6g extreme pro e cazzi e mazzi (non ricordo il nome bene) sembra essere molto veloce e anche questo un ottimo ssd (prezzo un pò più alto rispetto a vertex e crucial)

nei fatti io ti consiglio l'm4, costa meno e funziona bene anche se pieno.

ci sono poi altri modelli ma io mi sono limitato a leggere di questi 4 se qualcuno vuole integrare informazioni più precise (e correggermi se ho sbagliato a scrivere qualcosa) è libero di farlo :sofico:

Esatto...io metterei anche:
- Agility 3 che va praticamente come il Vertex ma costa un po' meno
- Samsung 470 ha lo stesso controller usato sulle memorie dell'Air ma è sata 2
- Samsung nuovo...tipo 810 o simili...che sembra davvero ottimo ed è sata 3

X Mac assolutamente direi che l'M4 è un ottima scelta!

;)

pgp
28-09-2011, 15:13
in ogni caso, il tuo macbook 2011 potrebbe avere un problema con le porte sata risolto dall'ultimo aggiornamento del firmware.

Scusa, posto che io ho il Crucial M4 (con Trim attivato e firmware 0009) e non ho problemi con il mio MBP 13" 2011 (settimana di produzione 10), mi puoi spiegare cosa intendi con questa frase? Intendi con Lion 10.7.1? Con un aggiornamento del firmware dell'SSD o con un aggiornamento minore di Lion? Posso anche chiederti la fonte? Grazie, scusa l'interrogatorio ;)


pgp

Dylan il drago
28-09-2011, 16:53
Scusa, posto che io ho il Crucial M4 (con Trim attivato e firmware 0009) e non ho problemi con il mio MBP 13" 2011 (settimana di produzione 10), mi puoi spiegare cosa intendi con questa frase? Intendi con Lion 10.7.1? Con un aggiornamento del firmware dell'SSD o con un aggiornamento minore di Lion? Posso anche chiederti la fonte? Grazie, scusa l'interrogatorio ;)


pgp

dunque se leggi qualche post dietro troverai che il macbook 2011 17" e alcuni (ma pochi) macbook pro 2011 13 e 15 prodotti nelle prime settimane avevano un qualche problema con il collegamento sata 3. Questo non si verifica su tutti i mac ma solo su alcuni.

La soluzione è stata l'ultimo aggiornamento che pare abbia risolto tutti questi guai.

Quindi se tu prima dell'aggiornamento avevi un m4 funzionante sul tuo macbook pro 2011 era perchè avevi un modello fortunato (il tuo caso suppongo.) o prodotto da aprile in poi..

;)

joethefox
29-09-2011, 18:30
Ciao ragazzi, ho acquistato giusto oggi l'adattatore sata della hardwrk più un SSD crucial m4 da 128GB per il mio MBP 15'' mid 2010 ed alla ricerca di maggiori info mi sono imbattuto in questo utilissimo thread.
Avrei qualche dubbio che magari qualcuno di voi potrà chiarirmi.
La mia intenzione sarebbe quella di lasciare il disco meccanico nell'alloggiamento originale ed installare Lion sull'ssd nell'adattatore.
Ho letto nel thread che solo alcuni utenti hanno lamentato problemi di ripresa dall'ibernazione/sleep, qualcuno puo' confermare che suddetta configurazione non crea problemi? ciò che più mi preoccupa sono le eventuali vibrazioni/calore che l'hard disk meccanico provocherebbe se installato nell'adattatore.
Altra domanda (e chiedo venia se la sto per sparare grossa) è che, essendo rimasto al mondo ide con il suo canale master/slave, in questo caso (l'hardware del MBP) si hanno due canali sata indipendenti o anche con il canale sata esiste una sorta di master/slave?

Apple_81
29-09-2011, 21:00
ho appena montato il crucial m4 ... sembra tutto ok ... è alla versione 0002 aggiornerò il prima possibile.

volevo chiedervi ... devo sempre effettuare la riparazione dei permessi ? anche avendo l'ssd ?

grazie mille

ringrazio sopratutto pgp e Doppiag78 per i loro validissimi aiuti :sofico: :ave:

Apple_81
29-09-2011, 23:21
aggiornato il firmware del crucial e installato il programma per attivare il trim ... non ci sono riuscito dal terminale !!! :cry: (sono OTTUSO) speriamo che valga lo stesso ...


M4-CT128M4SSD2:

Capienza: 128,04 GB (128.035.676.160 byte)
Modello: M4-CT128M4SSD2
Revisione: 9
Numero di serie: 0000000011330318041B
Native Command Queuing: Sì
Lunghezza coda: 32
Disco estraibile: No
Unità amovibile: No
Nome BSD: disk0
Tipo medio: Stato solido
Supporto TRIM: Sì
Tipo mappa partizione: GPT (GUID Partition Table, Tabella di partizione GUID)
Stato S.M.A.R.T.: Verificato
Volumi:
disk0s1:
Capienza: 209,7 MB (209.715.200 byte)
Nome BSD: disk0s1
Contenuto: EFI
Macintosh HD:
Capienza: 127,18 GB (127.175.917.568 byte)
Disponibile: 103,25 GB (103.252.316.160 byte)
Scrivibile: Sì
File System: Journaled HFS+
Nome BSD: disk0s2
Punto di attivazione: /
Contenuto: Apple_HFS
Recovery HD:
Capienza: 650 MB (650.002.432 byte)
Nome BSD: disk0s3
Contenuto: Apple_Boot

dove c'è scritto REVISIONE ... non doveva esserci 0009 invece di 9 ???

cmq mi dite anche che test devo fare per testare la velocità ?

antoniio
29-09-2011, 23:56
Secondo voi un m4 CT128M4SSD2 da 128GB a 155€ com'è di prezzo?

pgp
30-09-2011, 08:09
aggiornato il firmware del crucial e installato il programma per attivare il trim ... non ci sono riuscito dal terminale !!! :cry: (sono OTTUSO) speriamo che valga lo stesso ...

dove c'è scritto REVISIONE ... non doveva esserci 0009 invece di 9 ???


Sì che ci sei riuscito, il TRIM è abilitato :)

La revisione è normale che sia 9 ;)


pgp

Doppiag78
30-09-2011, 11:08
ho appena montato il crucial m4 ... sembra tutto ok ... è alla versione 0002 aggiornerò il prima possibile.

volevo chiedervi ... devo sempre effettuare la riparazione dei permessi ? anche avendo l'ssd ?

grazie mille

ringrazio sopratutto pgp e Doppiag78 per i loro validissimi aiuti :sofico: :ave:

Di nulla...usa DiskSpeedTest (lo trovi nell'Appstore) e facci sapere come va!

:sofico:

Secondo voi un m4 CT128M4SSD2 da 128GB a 155€ com'è di prezzo?

Compralo al volo e poi dacci il link...:D :D :D

antoniio
30-09-2011, 11:15
Compralo al volo e poi dacci il link...:D :D :D

Se ti serve te lo mando in mp, ma dopo averlo montato cosa si dovrebbe fare?

pgp
30-09-2011, 12:17
ho appena montato il crucial m4 ... sembra tutto ok ... è alla versione 0002 aggiornerò il prima possibile.

volevo chiedervi ... devo sempre effettuare la riparazione dei permessi ? anche avendo l'ssd ?

grazie mille

ringrazio sopratutto pgp e Doppiag78 per i loro validissimi aiuti :sofico: :ave:

Non avevo visto questo post... Figurati ;)

Purtroppo la riparazione dei permessi non dipende dal tipo di disco che usi, perciò in caso di modifiche a files di sistema o in caso di problemi di lettura/scrittura files è comunque necessaria la riparazione dei permessi seguita da un bel riavvio.

P.S: Se non lo hai già fatto, un bel reset della PRAM (CMD+ALT+P+R tenuti premuti all'avvio finchè il mac non si riavvia) dopo una sostituzione di un componente hardware non fa mai male :)


pgp

Doppiag78
30-09-2011, 14:38
Se ti serve te lo mando in mp, ma dopo averlo montato cosa si dovrebbe fare?

Grazie...aspetto mp!

:sofico:

Per cosa fare dopo l'istallazione ti quoto il buon PGP

...
P.S: Se non lo hai già fatto, un bel reset della PRAM (CMD+ALT+P+R tenuti premuti all'avvio finchè il mac non si riavvia) dopo una sostituzione di un componente hardware non fa mai male :)
pgp

;)

ciriccio
30-09-2011, 15:39
Ciao raga, sapete se

1) c'è qualcosa di particolare da sapere per mettere un ssd (con sistema operativo) su un G5?
Credo l'ultimo...

2) Ed eventualmente poi portarselo dietro dopo su un mac pro quando si cambia sistema?

3)Un vertex 2 va bene?


Grazie!

zenzip
30-09-2011, 16:09
attualmente su un macbook pro 13" 2011 cosa comprereste con taglio da 120GB?

1) vertex 3
2) crucial m4
3) corsair force
4) owc


Io sarei orientato verso il VERTEX 3, credo sia il top, anche perchè provengo da un Vertex 2 e mi trovo bene :d.

Doppiag78
30-09-2011, 17:39
attualmente su un macbook pro 13" 2011 cosa comprereste con taglio da 120GB?

1) vertex 3
2) crucial m4
3) corsair force
4) owc


Io sarei orientato verso il VERTEX 3, credo sia il top, anche perchè provengo da un Vertex 2 e mi trovo bene :d.

OWC 6g x le prestazioni

Crucial per la stabilità

Aggiungerei anche il Samsung 830

;)

antoniio
30-09-2011, 18:52
attualmente su un macbook pro 13" 2011 cosa comprereste con taglio da 120GB?

1) vertex 3
2) crucial m4
3) corsair force
4) owc


Io sarei orientato verso il VERTEX 3, credo sia il top, anche perchè provengo da un Vertex 2 e mi trovo bene :d.

Sono orientato sul crucial, ho lo stesso modello tuo.

Apple_81
30-09-2011, 19:02
attualmente su un macbook pro 13" 2011 cosa comprereste con taglio da 120GB?

1) vertex 3
2) crucial m4
3) corsair force
4) owc


Io sarei orientato verso il VERTEX 3, credo sia il top, anche perchè provengo da un Vertex 2 e mi trovo bene :d.

prestazioni crucial ottime ... perfetto , il sistema si avvia in pochissimo tempo ... farò i test e cerco di postare le immagini ...
col windows per salvare un immagine del desktop , premevo stamp sulla tastiera e poi salvavo in paint ; con imagashark poi uppavo l'immagine.

antoniio
30-09-2011, 19:07
prestazioni crucial ottime ... perfetto , il sistema si avvia in pochissimo tempo ... farò i test e cerco di postare le immagini ...
col windows per salvare un immagine del desktop , premevo stamp sulla tastiera e poi salvavo in paint ; con imagashark poi uppavo l'immagine.
Ma 120GB non è pochino?
Dite voi che conviene la candy?

Apple_81
30-09-2011, 19:11
Ma 120GB non è pochino?
Dite voi che conviene la candy?

io ho un hd da 500gb wd usb ... che collego , mi trovo benissimo , l'hd è veloce e cmq l'ssd non è piccolo , adesso con tutto installato ... office 2011 , toast 2011 e altri programmi ... ho ancora 100gb !!! liberi !

antoniio
30-09-2011, 19:48
io ho un hd da 500gb wd usb ... che collego , mi trovo benissimo , l'hd è veloce e cmq l'ssd non è piccolo , adesso con tutto installato ... office 2011 , toast 2011 e altri programmi ... ho ancora 100gb !!! liberi !

Ci starei pensando seriamente perchè trovo l'accensione abbastanza lenta (certo non quanto quella di windows).
Ma ho un problema, dopo che sostituisco l'HD con l'SSD dovrei reinstallare tutto compreso Lion (che non ho comprato, me lo ha installato l'amico che mi ha venduto il pc perchè lo ha acquistato sul mac app store) e la cosa non mi va affatto.. Per utilizzare poi l'HD che ho qui che tipo di box devo acquistare?

Doppiag78
30-09-2011, 20:31
Ci starei pensando seriamente perchè trovo l'accensione abbastanza lenta (certo non quanto quella di windows).
Ma ho un problema, dopo che sostituisco l'HD con l'SSD dovrei reinstallare tutto compreso Lion (che non ho comprato, me lo ha installato l'amico che mi ha venduto il pc perchè lo ha acquistato sul mac app store) e la cosa non mi va affatto.. Per utilizzare poi l'HD che ho qui che tipo di box devo acquistare?

Puoi clonare il tuo attuale hdd con carbon copy cloner (free) così nn perdi nulla e nn devi reinstallare l'OS.

X utilizzare il vecchio hdd (io lo uso come backup con timemachine) basta un qualsiasi box usb per hdd da 2.5...di solito si trovano anche negli ipermercati a meno di 10€.

;)

antoniio
30-09-2011, 21:20
Puoi clonare il tuo attuale hdd con carbon copy cloner (free) così nn perdi nulla e nn devi reinstallare l'OS.

X utilizzare il vecchio hdd (io lo uso come backup con timemachine) basta un qualsiasi box usb per hdd da 2.5...di solito si trovano anche negli ipermercati a meno di 10€.

;)

Per clonarlo uso il programma che hai detto tu, quindi compro comunque un box per hdd da 2.5 , metto l'ssd, clono l'hd su l'ssd, dopodichè sostituisco l'hd con l'ssd ?

carlodonz
01-10-2011, 14:33
Per clonarlo uso il programma che hai detto tu, quindi compro comunque un box per hdd da 2.5 , metto l'ssd, clono l'hd su l'ssd, dopodichè sostituisco l'hd con l'ssd ?

esatto e dopo che l'hai montato ricordati di resettare la PRAM

Doppiag78
02-10-2011, 10:14
Per clonarlo uso il programma che hai detto tu, quindi compro comunque un box per hdd da 2.5 , metto l'ssd, clono l'hd su l'ssd, dopodichè sostituisco l'hd con l'ssd ?

esatto e dopo che l'hai montato ricordati di resettare la PRAM

Esattamente...e mettendo il vecchio HDD nelbox ti ritrovi anche un HD esterno per backup!

;)

pepo154
02-10-2011, 12:57
A mio parere è meglio un'installazione pulita.

ciriccio
03-10-2011, 03:23
Ciao raga, sapete se

1) c'è qualcosa di particolare da sapere per mettere un ssd (con sistema operativo) su un G5?
Credo l'ultimo...

2) Ed eventualmente poi portarselo dietro dopo su un mac pro quando si cambia sistema?

3)Un vertex 2 va bene?


Grazie!

Nessuno?:cry:

saulgiordani
06-10-2011, 22:34
ciao a tutti

un Kingston 80GB SATA II SSDNow a 206 euro è un buon prezzo? che ne pensate?

pepo154
06-10-2011, 23:57
Nessuno?:cry:

Più che il procio devi vedere la connessione che ha l'HD.
E' sata o ide?
Se è sata potrai riutilizzarlo in futuro su altri Mac.

vtb_sergio
06-10-2011, 23:59
su Amazon credo costi meno...:)

artCinema
07-10-2011, 00:02
ciao a tutti

un Kingston 80GB SATA II SSDNow a 206 euro è un buon prezzo? che ne pensate?

mi sembra caro, se consideriamo che un Kingsto HyperX da 120 si trova a 210 e il Crucial m4 da 128 GB sta intorno ai 150

cagnaluia
07-10-2011, 07:40
non volevo inzozzare questa discussione, ma ho aperto questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2401769

CORSAIR NOVA 60GB.... tutto il contrario di ciò che mi aspettavo da un SSD.



(PS: sta arrivandomi però un simpatico M4 @256GB...speriamo bene)

buglis
07-10-2011, 08:12
Cosa consigliate per un macbook pro mid 2010?
Ero orientato sul vertex 2, ma leggendo pare che ci siano SSD più stabili solo che non ho capito bene se vale la pena montarli su questo modello di mac.

Grazie.

pgp
07-10-2011, 08:20
Perchè no, il MBP 2010 è SATA 2, i vertex 2 usano la stesssa connessione, dovrebbero essere l'ideale per questo MacBook ;)


pgp

buglis
07-10-2011, 08:26
Perchè no, il MBP 2010 è SATA 2, i vertex 2 usano la stesssa connessione, dovrebbero essere l'ideale per questo MacBook ;)


pgp

Probabilmente mi ha preso confusione leggendo il discorso del TRIM, ora mi rileggo ben bene la prima pagina.

Ultimo chiarimento, guardavo di questi crucial m4, sono sata3 ma vanno bene pure su sata2 giusto? Almeno potrei riutilizzarlo in un futuro mac con sata3
Grazie.:)

artCinema
07-10-2011, 09:10
Probabilmente mi ha preso confusione leggendo il discorso del TRIM, ora mi rileggo ben bene la prima pagina.

Ultimo chiarimento, guardavo di questi crucial m4, sono sata3 ma vanno bene pure su sata2 giusto? Almeno potrei riutilizzarlo in un futuro mac con sata3
Grazie.:)

Si vanno bene
Esatto, potrai trasferirlo su un nuovo Mac e oltretutto pare che anche su Mac con SATA2 siano comunque piu performanti dei dischi SATA2

ciao

joethefox
07-10-2011, 10:48
guardavo di questi crucial m4, sono sata3 ma vanno bene pure su sata2 giusto?

pare che anche su Mac con SATA2 siano comunque piu performanti dei dischi SATA2


I pareri che ho letto in giro per la rete confermano questa ipotesi. Difatti ho acquistato per un MBP 2010 un crucial m4 da 128GB. Quando arriva magari inserisco qualche benchmark a conferma/smentita.

buglis
07-10-2011, 11:06
I pareri che ho letto in giro per la rete confermano questa ipotesi. Difatti ho acquistato per un MBP 2010 un crucial m4 da 128GB. Quando arriva magari inserisco qualche benchmark a conferma/smentita.

Grazie mille.:)

mantelvaviz
08-10-2011, 18:59
ho un dubbio un po' "tecnico", ve lo espongo perchè è probabile che a qualcun altro in questo thread sia capitata la stessa cosa visto che abbiamo configurazioni abbastanza simili

nel mio macbook ho un SSD nell'optibay al posto dell'unità ottica sul quale è installato il sistema operativo (Lion), programmi e documenti di frequente consultazione, mentre nello slot tradizionale ho lasciato il disco magnetico sul quale si trovano soltanto dati statici e le librerie di iTunes ed iPhoto (Aperture in realtà, ma non ha importanza)

detto questo, il mio disco magnetico non essendo utilizzato spesso (tranne quando ho iTunes aperto o sto modificando delle foto) è giustamente impostato per andare in standby e quindi smettere di far ruotare i dischi, tra l'altro con l'apposito comando da terminale (sudo pmset) avevo impostato i dischi per andare in standby a 5 minuti così da rendere il tutto più rapido

ebbene, ho notato che da quando ho aggiornato a Lion (quindi senza nuova installazione, tutti i settaggi son rimasti uguali) capita molto spesso che l'hard disk magnetico si "risvegli" dallo standby improvvisamente senza che io abbia fatto alcuna azione per interpellarlo, è come se qualche routine di Lion vada a riattivarlo per qualche motivo e non capisco il perchè visto che succede anche con tutti i programmi (tra cui appunto iTunes) chiusi

siete a conoscenza di qualche programma che identifichi che processo fa questi accessi al disco improvvisi e inaspettati? o avete qualche idea?

la cosa è abbastanza fastidiosa e penso anche stressante per il disco magnetico, che spesso si trova ad andare in standby ed essere risvegliato da tale processo solo pochi minuti dopo, moltiplicare il tutto per decine di volte al giorno crea uno stress meccanico sull'hard disk magnetico che ne potrebbe accorciare drasticamente la vita

Mondoedox
08-10-2011, 19:53
ho un dubbio un po' "tecnico", ve lo espongo perchè è probabile che a qualcun altro in questo thread sia capitata la stessa cosa visto che abbiamo configurazioni abbastanza simili

nel mio macbook ho un SSD nell'optibay al posto dell'unità ottica sul quale è installato il sistema operativo (Lion), programmi e documenti di frequente consultazione, mentre nello slot tradizionale ho lasciato il disco magnetico sul quale si trovano soltanto dati statici e le librerie di iTunes ed iPhoto (Aperture in realtà, ma non ha importanza)

detto questo, il mio disco magnetico non essendo utilizzato spesso (tranne quando ho iTunes aperto o sto modificando delle foto) è giustamente impostato per andare in standby e quindi smettere di far ruotare i dischi, tra l'altro con l'apposito comando da terminale (sudo pmset) avevo impostato i dischi per andare in standby a 5 minuti così da rendere il tutto più rapido

ebbene, ho notato che da quando ho aggiornato a Lion (quindi senza nuova installazione, tutti i settaggi son rimasti uguali) capita molto spesso che l'hard disk magnetico si "risvegli" dallo standby improvvisamente senza che io abbia fatto alcuna azione per interpellarlo, è come se qualche routine di Lion vada a riattivarlo per qualche motivo e non capisco il perchè visto che succede anche con tutti i programmi (tra cui appunto iTunes) chiusi

siete a conoscenza di qualche programma che identifichi che processo fa questi accessi al disco improvvisi e inaspettati? o avete qualche idea?

la cosa è abbastanza fastidiosa e penso anche stressante per il disco magnetico, che spesso si trova ad andare in standby ed essere risvegliato da tale processo solo pochi minuti dopo, moltiplicare il tutto per decine di volte al giorno crea uno stress meccanico sull'hard disk magnetico che ne potrebbe accorciare drasticamente la vita

Ho recentemente installato anch'io un Optibay, in cui ho messo l'SSD, sistemando invece l'hard disk a piatti nell'alloggiamento del disco fisso [fa meno rumore e le vibrazioni sono leggermente attenuate]. Effettivamente mi sono subito preoccupato anch'io dei continui risvegli dell'HDD a piatti, per i tuoi stessi motivi.

Ricercando e sperimentando, io ho risolto così:


Disattivazione dell'indicizzazione di Spotlight sull'HDD
In sostanza, questo rallenterà un po' le ricerche sul disco magnetico, ma manterrà comunque possibile la ricerca dei file; si tratta quindi di un'operazione diversa dall'inserimento del disco a piatti nella lista "Privacy" di Spotlight, che disabiliterebbe anche la ricerca non indicizzata [= cercando sull'hard disk, non ottieni alcun risultato].

Per disattivare l'indicizzazione, è sufficiente aprire il Terminale e digitare
sudo mdutil -i off /Volumes/nomevolume
naturalmente sostituendo adeguatamente con il nome del volume montato sull'HDD.

Disattivazione del monitoraggio del file system [fseventsd]
Ho notato, d'altra parte, che c'è un altro processo che effettua accessi indiscriminati ai volumi: si tratta di fseventsd. Per impedire che ciò accada, bastano di nuovo un paio di comandi al Terminale:
sudo touch /Volumes/nomevolume/.metadata_never_index
sudo touch /Volumes/nomevolume/.fseventsd/no_log

Per concludere: se vuoi indagare più a fondo, puoi, nei momenti in cui il disco è fermo, digitare a Terminale
sudo fs_usage
non preoccuparti delle paginate di scritte che salteranno fuori; lascialo andare finché il disco non riprende a girare, quindi premi Ctrl+C. Ora, dal Terminale, premi Command+F e cerca il nome del tuo volume: alla fine delle righe in cui compare il nome del tuo hard disk sarà indicato il nome del processo che ne ha richiesto l'accesso.

EDIT: dimenticavo di specificare che - mi pare di aver letto - non puoi disabilitare fseventsd se usi Time Machine per fare il backup del disco meccanico! In caso contrario, io non ho ancora riscontrato anomalie, quindi vai tranquillo.

mantelvaviz
08-10-2011, 20:16
ottimi consigli, grazie, appena va in standby lancio il "sudo fs_usage" così vedo di capire cosa lo fa ripartire

per quanto riguarda il punto 1) quindi se non ho capito male la funzione "privacy" di spotlight è comunque più "potente" della disattivazione dell'indice? perchè nel mio caso, non avendo file che mi serva ricercare sul disco magnetico, il volume stesso è già nella sua interezza nella privacy di spotlight

per il punto 2) invece mi serve assolutamente che time machine faccia il backup anche del disco meccanico proprio perchè contiene due importanti librerie di musica e foto, quindi se non è indispensabile penso che eviterò di disabilitare fseventsd

Mondoedox
09-10-2011, 01:09
ottimi consigli, grazie, appena va in standby lancio il "sudo fs_usage" così vedo di capire cosa lo fa ripartire

per quanto riguarda il punto 1) quindi se non ho capito male la funzione "privacy" di spotlight è comunque più "potente" della disattivazione dell'indice? perchè nel mio caso, non avendo file che mi serva ricercare sul disco magnetico, il volume stesso è già nella sua interezza nella privacy di spotlight

per il punto 2) invece mi serve assolutamente che time machine faccia il backup anche del disco meccanico proprio perchè contiene due importanti librerie di musica e foto, quindi se non è indispensabile penso che eviterò di disabilitare fseventsd

All'atto pratico, sì: la procedura che ti ho indicato disabilita l'indicizzazione ma consente la ricerca, mentre la lista Privacy elimina anche quest'ultima possibilità. Per esserne sicuro, comunque, torna all'amato Terminale [:D ] e digita
sudo mdutil -s -a
Se per l'HDD risulta "indexing and searching disabled", allora effettivamente puoi fare a meno di disabilitare Spotlight da Terminale.

Ah, un'altra cosa: ho letto in giro che iStat sveglia periodicamente i dischi per informarsi sul loro status S.M.A.R.T. Se hai iStat e non hai disattivato i sensori dei dischi, potrebbe essere anche questa la causa!

joethefox
09-10-2011, 08:06
Ottime osservazioni! Io proverei pure da terminale il comando "iotop" per vedere se si riesce ad individuare il processo incriminato.

mantelvaviz
09-10-2011, 09:46
trovato!


10:32:15.917456 open F=9 (R_____) /Volumes/Storage/.fseventsd/636573377e5b3759 0.000012 fseventsd.25939499
10:32:17.569863 setxattr /Volumes/Storage/.MobileBackups/Computer/2011-10-09-094855/Volume 0.000018 mtmd.13727426
10:32:17.580467 access (__X_) /Volumes/Storage/.MobileBackups/Computer/2011-10-09-094855 0.000012 dbfseventsd.25749399


la colpa pare essere dei dannati MobileBackups (che immagino siano quelli effettivamente introdotti con Lion), però la prima riga parla solo del già citato fseventsd

inoltre con il comando "sudo mdutil -s -a" ho trovato conferma:


/Volumes/Storage:
Indexing and searching disabled.
/Volumes/Storage/.MobileBackups:
Indexing enabled.


ora penso di dover scoprire se posso disabilitare i MobileBackups mantenendo però attivi i tradizionali backup di TimeMachine quando collego il suo disco USB

patanfrana
09-10-2011, 09:53
Sì, si può fare, avevo anche postato come nel thread di Lion, ma non credo sia mai stato messo in prima pagina...

Ora cerco... ;)

Edit: ecco qui il comando da terminale

sudo tmutil disablelocal
Dopo averlo inserito, il Mac potrebbe diventare lento per alcuni minuti, perchè cancella i backup effettuati e altre cosette: abbi un minimo di pazienza e non ti preoccupare... ;)

mantelvaviz
09-10-2011, 10:07
con quel comando però disabiliterei i MobileBackups anche sull'SSD dove si trova OSX immagino?

c'è modo di disabilitarli solo sul disco magnetico di storage?

patanfrana
09-10-2011, 10:10
con quel comando però disabiliterei i MobileBackups anche sull'SSD dove si trova OSX immagino?

c'è modo di disabilitarli solo sul disco magnetico di storage?
No che si sappia al momento: è un processo unico per tutti i dischi.

Tra l'altro, se hai un SSD, un backup "nascosto" di dati ogni ora non è il massimo: scritture continue e spazio "sprecato". ;)

A meno che tu non resti giorni lontano dal disco di backup esterno (ed in quel caso puoi sempre riabilitarlo, cambiando "disable" con "enable"), non credo che sia un grosso rischio disabilitare il backup locale.

mantelvaviz
09-10-2011, 10:17
si tipicamente il disco di backup esterno lo attacco solo una volta a settimana quindi non mi dispiaceva avere il MobileBackups sull'SSD nel caso cancellassi qualcosa per sbaglio, però di sicuro preferisco non avere questa funzione pur di evitare il continuo ciclo di sleep-wake-sleep del disco magnetico, per cui ti ringrazio del comando da terminale e procedo a disabilitare :D

patanfrana
09-10-2011, 11:04
Allora sforzati di fare almeno un backup al giorno, dai... :D

cagnaluia
09-10-2011, 11:58
montato ieri CrucialM4

Modello: M4-CT256M4SSD2
Revisione: 9

una cannonata! :O

mantelvaviz
09-10-2011, 15:25
dimenticavo di specificare che - mi pare di aver letto - non puoi disabilitare fseventsd se usi Time Machine per fare il backup del disco meccanico! In caso contrario, io non ho ancora riscontrato anomalie, quindi vai tranquillo.

cosa intendevi con la parte in grassetto? hai disabilitato fseventsd e sei riuscito a conservare la funzionalità di backup sul disco meccanico oppure no? perchè allo stato attuale tale processo rimane l'unico che mi fa risvegliare l'hard disk magnetico almeno una volta all'ora, tutto il resto pare tranquillo


sudo fs_usage

questo comando mi ha aperto un mondo: ho un file di Numbers in cui da parecchi anni tengo segnate le spese ed ha raggiunto qualche migliaio di linee, anche sull'SSD per aprirsi ci mette 30secondi, un tempo enorme, oggi l'ho aperto mentre stava girando fs_usage e ho potuto vedere cosa accade in quei 30secondi... di tutto :eek: dal momento del doppioclick al momento della comparsa del file sullo schermo compaiono circa 19mila righe nel terminale, c'è decisamente qualche inefficienza in Numbers (2.1) o nel codice del file

Mondoedox
09-10-2011, 20:43
cosa intendevi con la parte in grassetto? hai disabilitato fseventsd e sei riuscito a conservare la funzionalità di backup sul disco meccanico oppure no? perchè allo stato attuale tale processo rimane l'unico che mi fa risvegliare l'hard disk magnetico almeno una volta all'ora, tutto il resto pare tranquillo

In realtà intendevo dire che, se non usi Time Machine [come me], non dovresti riscontrare problemi disabilitando fseventsd. Comunque, non sono completamente certo che quest'ultimo sia necessario per il backup: l'ho letto sul forum di Macrumors, ma non l'ho verificato di persona. Se ho tempo, nei prossimi giorni provo ad abilitare Time Machine sull'HDD ed eventualmente ti faccio sapere; se ci provi tu, fammi sapere :)

questo comando mi ha aperto un mondo: ho un file di Numbers in cui da parecchi anni tengo segnate le spese ed ha raggiunto qualche migliaio di linee, anche sull'SSD per aprirsi ci mette 30secondi, un tempo enorme, oggi l'ho aperto mentre stava girando fs_usage e ho potuto vedere cosa accade in quei 30secondi... di tutto :eek: dal momento del doppioclick al momento della comparsa del file sullo schermo compaiono circa 19mila righe nel terminale, c'è decisamente qualche inefficienza in Numbers (2.1) o nel codice del file

Ammazza!

pgp
10-10-2011, 06:17
montato ieri CrucialM4

Modello: M4-CT256M4SSD2
Revisione: 9

una cannonata! :O

Benvenuto nel club :D


pgp

Stigmata
10-10-2011, 10:06
Volevo chiedere un parere su un Crucial M4 64gb ma vado che se ne parla bene, quindi vado tranquillo su un iMac 21,5.
Leggo però in giro che ci potrebbe essere qualche problema con il sensore di temperatura, ne sapete niente?

Grazie, ciao!

artCinema
10-10-2011, 10:14
Volevo chiedere un parere su un Crucial M4 64gb ma vado che se ne parla bene, quindi vado tranquillo su un iMac 21,5.
Leggo però in giro che ci potrebbe essere qualche problema con il sensore di temperatura, ne sapete niente?

Grazie, ciao!
Normalmente si parla del 128 GB o del 256, il 64 GB dovrebbe avere prestazioni sensibilmente inferiori

Stigmata
10-10-2011, 10:17
si sale un po' troppo con i costi, per quanto mi riguarda

patanfrana
10-10-2011, 10:48
In questi giorni mia madre è negli USA e mi è venuto in mente che potrebbe portarmi un bel M4 da montare sul mio iMac 27" in firma: dite che mi conviene? :)

artCinema
10-10-2011, 10:55
In questi giorni mia madre è negli USA e mi è venuto in mente che potrebbe portarmi un bel M4 da montare sul mio iMac 27" in firma: dite che mi conviene? :)

L'M4 è già un ottimo SSD, ma vista l'occasione valuta anche l'OWC Mercury SATA 3 che dovrebbe essere ancora meglio.

Stigmata
10-10-2011, 11:06
Normalmente si parla del 128 GB o del 256, il 64 GB dovrebbe avere prestazioni sensibilmente inferiori

si sale un po' troppo con i costi, per quanto mi riguarda

Riporto da overclock.net (http://www.overclock.net/ssd/1093174-crucial-m4-64gb-128gb.html):

The 128GB model will give you a noticeably higher performance level over the 64GB model.

This is so not true. It won't be noticeable at all. Sequential write speed (read is the same between 64 and 128) is important when copying large files to an SSD (e.g. HD movie). How often are you gonna do it? No sane person will use an SSD for storage!

It is 4k speeds (both write and read) that are most important for OS and other software operations and this is where all SSDs shine. Plus, m4 64GB and 128GB versions are identical in this context.

Che ne pensate?

Kratos
10-10-2011, 11:56
L'M4 è già un ottimo SSD, ma vista l'occasione valuta anche l'OWC Mercury SATA 3 che dovrebbe essere ancora meglio.

Concordo, anche se ho speso non pochissimo ho appena comprato un OWC Mercury Electra 128 + Data Doubler...il Crucial mi faceva risparmiare ma ormai mi ero fissato con OWC :D

patanfrana
10-10-2011, 12:00
L'M4 è già un ottimo SSD, ma vista l'occasione valuta anche l'OWC Mercury SATA 3 che dovrebbe essere ancora meglio.
Costa anche di meno nel modello da 240Gb (rispetto al 256Gb M4), ma valuta che io cmq ho un Mac con Sata2...

Non so, sono indeciso... :stordita:

pgp
10-10-2011, 12:07
Leggo però in giro che ci potrebbe essere qualche problema con il sensore di temperatura, ne sapete niente?

In effetti, il sensore del Crucial M4 dev'essere incompatibile con Mac, perciò la temperatura non si può vedere, tuttavia al tatto il disco è sempre freddo, molto più di quello meccanico precedentemente installato e molto più della batteria (che stà in corrispondenza del poggiapolso opposto al disco fisso).


pgp

DioBrando
10-10-2011, 12:32
Costa anche di meno nel modello da 240Gb (rispetto al 256Gb M4), ma valuta che io cmq ho un Mac con Sata2...

Non so, sono indeciso... :stordita:

in realtà le recensioni sono positive anche sui controller Sata2, soprattutto per il discorso del Trim.

Guarda ad es. quella di Saggiamente (http://www.saggiamente.com/blog/2011/06/11/recensione-owc-mercury-extreme-pro-6g-sata3-su-macbook-pro-2011/), che mi sembra ben fatta :)

Kratos
10-10-2011, 12:34
Costa anche di meno nel modello da 240Gb (rispetto al 256Gb M4), ma valuta che io cmq ho un Mac con Sata2...

Non so, sono indeciso... :stordita:

Se non prevedi di cambiare il computer nei prossimi anni può bastare un SATA2...il "vecchio" Mercury sempre OWC era comunque una bestia se non mi sbaglio, uno dei migliori ;)
Io volevo prendere quello ma ho trovato l'Electra (SATA3) a qualche euro in più...adesso non mi serve a niente (il mio MBP 2009 non sfrutta neanche appieno il SATA2 :muro: ) ma un domani...

Alberto230269
10-10-2011, 12:56
Ragazzi ho montato una crucial C300 sata 3 sul mio mbp 17" del 2009 (quindi sata 2).
I valori di Disk Speed Test sono
Write 130
Read 267

La velocità di scrittura non mi sembra granchè, è allineata con gli altri ssd montati su sata2?

Kratos
10-10-2011, 13:09
Ragazzi ho montato una crucial C300 sata 3 sul mio mbp 17" del 2009 (quindi sata 2).
I valori di Disk Speed Test sono
Write 130
Read 267

La velocità di scrittura non mi sembra granchè, è allineata con gli altri ssd montati su sata2?

Purtroppo sui MBP 2009 (credo anche sui 17'') il controller SATA è "castrato" e non arriva ai valori massimi teorici del SATA2 :(

Alberto230269
10-10-2011, 14:41
Peccato :(
Comunque rispetto all'hd tradizionale è già un bel viaggiare :)

artCinema
10-10-2011, 14:47
Purtroppo sui MBP 2009 (credo anche sui 17'') il controller SATA è "castrato" e non arriva ai valori massimi teorici del SATA2 :(

Motivo in più per prendere un SATA 3, che a parità di controller pare essere più performante.

patanfrana
10-10-2011, 14:53
in realtà le recensioni sono positive anche sui controller Sata2, soprattutto per il discorso del Trim.

Guarda ad es. quella di Saggiamente (http://www.saggiamente.com/blog/2011/06/11/recensione-owc-mercury-extreme-pro-6g-sata3-su-macbook-pro-2011/), che mi sembra ben fatta :)
Indeciso... Mercury 3G, 6G o Crucial m4?

pgp
10-10-2011, 15:47
Peccato :(
Comunque rispetto all'hd tradizionale è già un bel viaggiare :)

D'altra parte considera che nel caricamento del sistema operativo e dei programmi difficilmente è utile un SSD con grandi prestazioni sui dati sequenziali. Incide molto di più la velocità nella lettura/scrittura di files random, o la quantità di IOPS, cose per cui non serve un'interfaccia SATA particolarmente veloce, ma solo un disco di qualità.


pgp

DioBrando
10-10-2011, 16:08
Indeciso... Mercury 3G, 6G o Crucial m4?

se avessi dané da spendere tempo 0 comprerei credo un OWC 6G 240.

500+ MB/s in lettura oltre 400 in scrittura.
L'M4 mi pare che in scrittura faccia rilevare dati piuttosto inferiori (200/250 se non ricordo male nella migliore delle ipotesi).

E' un gran salto rispetto al meccanico per carità, ma cambiare per cambiare...


L'unica cosa che può far storcere il naso è che Crucial è una multinazionale e sul fronte supporto non dovrebbe dare problemi (tanto è vero che le RAM sono le più comprate insieme alle Kingston, per upgradare per un Mac) e c'è un'enormità di utenti soddisfatti mentre OWC è una realtà più piccola.

5 anni contro 3 di garanzia, prestazioni superiori ed un costo allineato.
Non credo avrei dubbi, personalmente.

albebra
10-10-2011, 16:18
L'unica cosa che può far storcere il naso è che Crucial è una multinazionale e sul fronte supporto non dovrebbe dare problemi (tanto è vero che le RAM sono le più comprate insieme alle Kingston, per upgradare per un Mac) e c'è un'enormità di utenti soddisfatti mentre OWC è una realtà più piccola.


Concordo sul fatto che può far storcere il naso, ma è solo una impressione che si ha dall'esterno: per OWC metterei la mano sul fuoco, veloci nel rispondere alla mail e celeri nelle spedizioni rispettando scrupolosamente le date previste (poi va un po' anche a fortuna perché dipende dal corriere ma io in due volte non ho mai avuto problemi). Tra l'altro so che anche l'assistenza è veloce in quanto ho letto (mi sembra nel vecchio thread) della sostituzione di un ssd in meno di una settimana italia-america-italia. L'unico neo è forse l'inglese, ma per il resto non vedrei grandi ostacoli.

pepo154
10-10-2011, 17:36
Ho montato ieri sul Mac mini il doppio disco seguendo varie guide: il disco già presente (500Gb) + OWC 6G da 120.

Il Mac è velocissimo, ovviamente.
Ho già un OCZ Vertex 3 nel MB Pro da 13" e ora ho voluto provare questo OWC acclamato da molti (specialmente su Saggiamente dove l'autore del sito lo ha da più di un anno senza il minimo problema).
Poi ovviamente è chiaro che qualche pezzo sfigato ci possa essere, come tutti i prodotti.

tomtom21
10-10-2011, 17:38
ma come si fa?

pepo154
10-10-2011, 17:47
Ci sono vari video e guide, la più completa è questa:
http://www.ifixit.com/Guide/Installing-Mac-Mini-Mid-2011-Dual-Hard-Drive-Kit/6275/1

Serve sostanzialmente un cavetto sata che manca perché nel Mac mini (pure quello base) c'è già il supporto di plastica montato per ospitare il secondo disco.
Quelli di Apple però non hanno messo il cavo che va comprato.

Per il resto c'è il topic ufficiale sul Mac mini dove troverai tutto.

DioBrando
10-10-2011, 20:18
Concordo sul fatto che può far storcere il naso, ma è solo una impressione che si ha dall'esterno: per OWC metterei la mano sul fuoco, veloci nel rispondere alla mail e celeri nelle spedizioni rispettando scrupolosamente le date previste (poi va un po' anche a fortuna perché dipende dal corriere ma io in due volte non ho mai avuto problemi). Tra l'altro so che anche l'assistenza è veloce in quanto ho letto (mi sembra nel vecchio thread) della sostituzione di un ssd in meno di una settimana italia-america-italia. L'unico neo è forse l'inglese, ma per il resto non vedrei grandi ostacoli.

Ho montato ieri sul Mac mini il doppio disco seguendo varie guide: il disco già presente (500Gb) + OWC 6G da 120.

Il Mac è velocissimo, ovviamente.
Ho già un OCZ Vertex 3 nel MB Pro da 13" e ora ho voluto provare questo OWC acclamato da molti (specialmente su Saggiamente dove l'autore del sito lo ha da più di un anno senza il minimo problema).
Poi ovviamente è chiaro che qualche pezzo sfigato ci possa essere, come tutti i prodotti.

Tanto meglio leggere altri feed positivi allora :)

Poi non è detto che una piccola società abbia un supporto peggiore delle grosse (ad es. quando avevo il notebook Santech non mi sono mai lamentato, tutt'altro...).

Al momento mi frena il fatto che quasi certamente cambierò il 13 con la serie 2012 (non però il late-refresh di quest'anno, intendo la major release) e penso proprio che l'SSD sarà compreso di default...o magari puntare direttamente anche al nuovo Air.
Quindi diciamo che tenermi contanti in tasca ed aspettare non mi dispiace anche se mi fa una gola tremenda. :oink:
Il 240 sarebbe appunto l'ideale ma magari SSD+Optibay potrebbe essere una soluzione interessante.

Curiosità mia: quanto inficia sulla batteria avere il doppio disco ed accedere ovviamente ad entrambi? (Il cd non lo uso praticamente mai quindi immagino non ci si sia quasi nessun impatto sull'autonomia)

mantelvaviz
10-10-2011, 20:46
In realtà intendevo dire che, se non usi Time Machine [come me], non dovresti riscontrare problemi disabilitando fseventsd. Comunque, non sono completamente certo che quest'ultimo sia necessario per il backup: l'ho letto sul forum di Macrumors, ma non l'ho verificato di persona. Se ho tempo, nei prossimi giorni provo ad abilitare Time Machine sull'HDD ed eventualmente ti faccio sapere; se ci provi tu, fammi sapere :)


visto che fseventsd continuava a partire quando gli pareva e non vorrei rischiare di compromettere il funzionamento di time machine, ho deciso che la soluzione migliore nel mio caso (avendo sul disco magnetico solo le librerie musicali/fotografiche e pochi altri grossi file di raro utilizzo) di disattivare direttamente la partizione da utility disco :sofico: in questo modo sicuramente non mi risveglia il disco finchè non gli dico di farlo :D

quando poi mi serve accedere a musica/foto o nei momenti di backup riattivo la partizione e via, ora devo solo creare una qualche shortcut per far rapidamente questa operazione di attivazione/disattivazione manuale senza dover entrare ogni volta in utility disco, appena ho tempo ci guardo

Mondoedox
10-10-2011, 20:50
cosa intendevi con la parte in grassetto? hai disabilitato fseventsd e sei riuscito a conservare la funzionalità di backup sul disco meccanico oppure no? perchè allo stato attuale tale processo rimane l'unico che mi fa risvegliare l'hard disk magnetico almeno una volta all'ora, tutto il resto pare tranquillo

In realtà intendevo dire che, se non usi Time Machine [come me], non dovresti riscontrare problemi disabilitando fseventsd. Comunque, non sono completamente certo che quest'ultimo sia necessario per il backup: l'ho letto sul forum di Macrumors, ma non l'ho verificato di persona. Se ho tempo, nei prossimi giorni provo ad abilitare Time Machine sull'HDD ed eventualmente ti faccio sapere; se ci provi tu, fammi sapere :)

Dunque, ho provato stasera ad abilitare Time Machine sia sull'SSD che sull'HDD e i risultati, da prove preliminari, sono stati positivi, pur avendo disabilitato fseventsd. Il backup iniziale è stato eseguito senza problemi; quindi ho provato a mettere un nuovo file sul disco meccanico e a rieseguire il backup: nessun inghippo neppure qui, il backup incrementale è andato a buon fine.

Quindi probabilmente [non mi assumo particolari responsabilità] puoi disabilitare anche fseventsd e continuare a utilizzare Time Machine!

EDIT: post all'unisono :D

Kratos
10-10-2011, 21:18
Indeciso... Mercury 3G, 6G o Crucial m4?

C'è anche il Mercury Electra che è la versione "consumer" dell'extreme 6g...3 anni di garanzia anziché 5, ma buone prestazioni, è SATA III, ecc...

Ah poi OWC sembra avere un legame più stretto con i Mac...ha anche il tool per l'aggiornamento del firmware per OSX, produce da se il suo "optibay", ecc...

mantelvaviz
10-10-2011, 22:07
Dunque, ho provato stasera ad abilitare Time Machine sia sull'SSD che sull'HDD e i risultati, da prove preliminari, sono stati positivi, pur avendo disabilitato fseventsd. Il backup iniziale è stato eseguito senza problemi; quindi ho provato a mettere un nuovo file sul disco meccanico e a rieseguire il backup: nessun inghippo neppure qui, il backup incrementale è andato a buon fine.

Quindi probabilmente [non mi assumo particolari responsabilità] puoi disabilitare anche fseventsd e continuare a utilizzare Time Machine!

EDIT: post all'unisono :D

beh ottimo a sapersi e ti ringrazio della prova, per ora penso che rimarrò un po' coi dischi disabilitati perchè ho un progetto fotografico aperto con dei dati non ancora backuppati (per questioni di spazio) e non vorrei fare confusione, appena si stabilizza la situazione provo a disabilitare fseventsd anche io

pepo154
11-10-2011, 00:52
Tanto meglio leggere altri feed positivi allora :)

Poi non è detto che una piccola società abbia un supporto peggiore delle grosse (ad es. quando avevo il notebook Santech non mi sono mai lamentato, tutt'altro...).

Al momento mi frena il fatto che quasi certamente cambierò il 13 con la serie 2012 (non però il late-refresh di quest'anno, intendo la major release) e penso proprio che l'SSD sarà compreso di default...o magari puntare direttamente anche al nuovo Air.
Quindi diciamo che tenermi contanti in tasca ed aspettare non mi dispiace anche se mi fa una gola tremenda. :oink:
Il 240 sarebbe appunto l'ideale ma magari SSD+Optibay potrebbe essere una soluzione interessante.

Curiosità mia: quanto inficia sulla batteria avere il doppio disco ed accedere ovviamente ad entrambi? (Il cd non lo uso praticamente mai quindi immagino non ci si sia quasi nessun impatto sull'autonomia)

Sul MacBook Pro 13" ho il Vertex 3.
Solo quello, non ho per ora optato per l'optibay semplicemente perché è un secondo Mac, non è il principale.
Fosse stato il mio Mac principale lo avrei fatto al volo.
Quindi non so risponderti.
Di sicuro un po' inficia sulla batteria, sul riscaldamento e soprattutto con l'SSD il Mac non ha più vibrazioni e rumore, aumenterà un po' rimettendo un disco meccanico.
Ma ripeto, fosse il mio Mac principale lo farei.

Telcar
11-10-2011, 16:09
Ho installato un Samsung 470 - 256gb nel mbpro ed il computer ha cominciato a volare.

Veramente notevole.

Ciao

buglis
11-10-2011, 16:35
Ciao a tutti, ma l'owc si compra solo negli states?

artCinema
11-10-2011, 16:37
Ciao a tutti, ma l'owc si compra solo negli states?

si fatica a trovarlo, ma si trova anche su SSDEUROPE

buglis
11-10-2011, 16:47
si fatica a trovarlo, ma si trova anche su SSDEUROPE

Grazie. :)

pepo154
11-10-2011, 18:15
Io l'ho comprato tramite Consegnato.com dal sito americano.
Su ssdeurope ho sentito pareri molto contrastanti, specialmente sull'assistenza e sui prezzi non proprio economici, senza contare i tempi a quanto pare non bassi di spedizione.

joethefox
11-10-2011, 19:15
@buglis, ho montato l'ssd crucial m4 da 128 GB nel macbook pro mid 2010 e lo speeddisk test blackmagic ha registrato:
write speed: 190.3 MB/s
read speed: 268.7 MB/s

quindi credo siano dei buoni valori per un bus SATA II.

emax81
11-10-2011, 21:04
OWC 6g x le prestazioni

Crucial per la stabilità

Aggiungerei anche il Samsung 830

;)

Sono già disponibili in Italia ?

maso87
12-10-2011, 14:24
Felice possessore (coi dovuti scongiuri) da 2 giorni di un ocz vertex 2, preso su amazon. Per ora direi tutto un'altro pianeta. Installazione di Lion da 0 via chiavetta usb, in meno di 15 minuti.

deggungombo
12-10-2011, 14:29
Felice possessore (coi dovuti scongiuri) da 2 giorni di un ocz vertex 2, preso su amazon. Per ora direi tutto un'altro pianeta. Installazione di Lion da 0 via chiavetta usb, in meno di 15 minuti.la chiavetta presa da apple, o generata da te con l'apposita utility??
solo una mia curiosità

maso87
12-10-2011, 14:32
Chiavetta qualsiasi, presa anch'essa su amazon. Penso proprio che una valga l'altra, basta avere il dmg di Lion ed utilizzare utility disco.

deggungombo
12-10-2011, 14:41
Chiavetta qualsiasi, presa anch'essa su amazon. Penso proprio che una valga l'altra, basta avere il dmg di Lion ed utilizzare utility disco.non mi riferivo tanto all'hardware, ma a cosa esattamente c'era scritto dentro... cioè ero curioso di sapere se avevi scritto tu la chiavetta tramite l'utility Lion Recovery Disk Assistant (http://support.apple.com/kb/dl1433), oppure proceduto in altra maniera.

maso87
12-10-2011, 14:48
utility disco basta e avanza, una qualsiasi di questa guida va benone:

http://intotheapple.com/tutorial/2490-creare-chiavetta-usb-dvd-avviabile-installare-mac-osx-10-7-lion.html

che poi alla fine si tratta di inserire il contenuto del dmg nella chiavetta e renderla bootable

drayniv
12-10-2011, 20:46
Andate sul simbolo della mela in alto a SX sul Desktop->Informazioni su questo MAC->Più informazioni->Voce Ata Seriale e vedete quale versione avete. Per chi ha il SATAII o SATA 3Gb/S si consiglia un modello SATAII. Per tutti gli altri si può ripiegare su un modello SATAIII senza castrarlo, oppure su un SATA II per risparmiare.

Su "voce ata seriale" mi trovo:

Fornitore: Intel
Prodotto: ICH8-M AHCI
Velocità di connessione: 1.5 Gigabit
Velocità di connessione negoziata: 1.5 Gigabit
Descrizione: AHCI Version 1.10 Supported

Un HD sata2 va bene?

Ho un macbook pro del 2008, per intenderci l'ultima versione tutta grigia prima dell'unibody.

joethefox
12-10-2011, 20:58
ero curioso di sapere se avevi scritto tu la chiavetta tramite l'utility Lion Recovery Disk Assistant (http://support.apple.com/kb/dl1433), oppure proceduto in altra maniera.
Con l'utility Lion Recovery Disk Assistant non viene generata una chiavetta usb con l'immagine di Lion bensì viene creata la partizione "Recovery Disk" nella chiavetta usb da cui effettuare successivamente il boot per poi installare Lion via internet. E' la procedura che ho utilizzato per reinstallare Lion e viene installata una versione già aggiornata.

pepo154
12-10-2011, 22:08
Non solo ma il Mac mini dovrebbe avere già preinstallato nell'efi la possibilità di installare Lion via internet anche ad HD completamente piallato (proprio perché è nell'efi).

Io l'ho installato così e effettivamente rimette subito l'ultima versione. Però il download è stato lunghissimo.

M86
12-10-2011, 22:15
Su "voce ata seriale" mi trovo:



Un HD sata2 va bene?

Ho un macbook pro del 2008, per intenderci l'ultima versione tutta grigia prima dell'unibody.

Si va bene, anche più veloce dato che il controller è un SATA1

Doppiag78
12-10-2011, 22:16
Sono già disponibili in Italia ?

Che io sappia no!

;)

joethefox
13-10-2011, 11:46
ragazzi ecco il risultato dei miei test dopo aver montato un disco SSD nel mio macbook pro mid 2010 (SATA II):

Seagate momentus 7200.4 Vs. Crucial m4 128GB

http://img690.imageshack.us/img690/424/screenshot20111011at742.png

che dire con un aumento medio delle prestazioni del 167%??? in vita mia non avevo mai avuto il piacere di effettuare un upgrade e guadagnarne il 167% di performance in più!!! L'SSD dovrebbe essere un must have, non c'è dubbio.

joethefox
13-10-2011, 11:49
Non solo ma il Mac mini dovrebbe avere già preinstallato nell'efi la possibilità di installare Lion via internet anche ad HD completamente piallato (proprio perché è nell'efi).
Tanto per essere io pignolo, non è proprio nella partizione efi il recovery hd, bensì è una ulteriore partizione chiamata appunto hd recovery (invisibile da disk utility) della dimensione di circa 650MB (è presente anche nei MBP usciti di fabbrica).

lelloz
14-10-2011, 16:34
Ho un iMac 21,5" del 2010 e vorrei sostituire l'HD da 500GB con un SSD, avendo visto delle guide su internet.

Domande:

- Quale modello da 120GB consigliate?
- E' supportato il TRIM su Lion?
- Qualcuno ha già effettuato la sostituzione?
- Oltre all'acquisto delle ventose, quali altri attrezzi\cavi mi servono?

Grazie!

albebra
14-10-2011, 17:44
Ciao a tutti, ma l'owc si compra solo negli states?
Ci sarebbe anche un altro sito europeo (oltre ad ssdeurope) che vende tutta la gamma degli owc ed è macupgrade.eu
Era stato indicato da saggiamente per fare la comparazione dei prezzi rispetto all'equivalente americano. Il sito è del Belgio, lo riporto solo per completezza di informazione in quanto io personalmente non l'ho mai utilizzato.

albebra
14-10-2011, 17:53
Ho un iMac 21,5" del 2010 e vorrei sostituire l'HD da 500GB con un SSD, avendo visto delle guide su internet.
Domande:
- Quale modello da 120GB consigliate?
Grazie!
Il tuo mac è sata2 quindi un qualsiasi ssd sata2 tipo vertex2, owc mercury, kingston v+100 ecc.; oppure un ssd sata3 anche se non riusciresti a sfruttare tutta la banda a disposizione ma potrebbe rappresentare un buon investimento nel caso decidessi di cambiare mac fra un po'.


- E' supportato il TRIM su Lion?
Sempre solito discorso: il TRIM che sia Lion oppure snow leopard è supportato ufficialmente solo sugli ssd venduti da Apple stessa. Se acquisti un ssd after market o lo lasci senza oppure lo attivi tu "manualmente".


- Qualcuno ha già effettuato la sostituzione?
- Oltre all'acquisto delle ventose, quali altri attrezzi\cavi mi servono?

Nella prima pagina di questa discussione trovi notizie e link utili a riguardo.

lelloz
14-10-2011, 19:04
Il tuo mac è sata2 quindi un qualsiasi ssd sata2 tipo vertex2, owc mercury, kingston v+100 ecc.; oppure un ssd sata3 anche se non riusciresti a sfruttare tutta la banda a disposizione ma potrebbe rappresentare un buon investimento nel caso decidessi di cambiare mac fra un po'.

Ottimo, infatti volevo prendere un Vertex2 da 120GB ma avevo letto della problematica dei 25nm. Se non erro nella confezione esce anche un adattatore da 3,5" quindi dovrei avere tutto incluso. Dico bene?


Sempre solito discorso: il TRIM che sia Lion oppure snow leopard è supportato ufficialmente solo sugli ssd venduti da Apple stessa. Se acquisti un ssd after market o lo lasci senza oppure lo attivi tu "manualmente".

L'importante è che si può attivare :)


Nella prima pagina di questa discussione trovi notizie e link utili a riguardo.

Il link in prima pagina non va più, ad ogni modo se qualche utente del thread ha già provveduto sarebbe gradita una esperienza (problematiche rilevate, disco utilizzato, etc.)

Grazie mille, vorrei proprio dare uno "speed bump" al mio iMac anche se non ho problemi di velocità. Mi dispiace invalidare la garanzia (ho anche l'estensione a 3 anni con Fnac), magari posso aspettare un altro annetto e quando le prestazioni cominciano a deludermi fare un passo completo a SSD + 8GB Ram. Tecnicamente potresi resistere fino a Os X 10.8 ;)

albebra
14-10-2011, 19:39
Ottimo, infatti volevo prendere un Vertex2 da 120GB ma avevo letto della problematica dei 25nm. Se non erro nella confezione esce anche un adattatore da 3,5" quindi dovrei avere tutto incluso. Dico bene?

Teoricamente ormai non dovrebbero esserci più in giro ssd con il problema dei 25nm (ripeto, teoricamente). In ogni caso, visto che dici di non avere particolare pressa, potresti acquistare sempre il vertex2 e nel caso fosse uno di quelli difettosi fartelo sostituire direttamente dalla ocz.
Si, mi sembra che negli ocz ci sia dentro l'adattatore per il 3,5" ma non ci metto la mano sul fuoco. Attendi la conferma da qualcuno che l'ha già acquistato.

drayniv
14-10-2011, 19:46
Ho un macbook pro del 2008, per intenderci l'ultima versione tutta grigia prima dell'unibody.

Fornitore: Intel
Prodotto: ICH8-M AHCI
Velocità di connessione: 1.5 Gigabit
Velocità di connessione negoziata: 1.5 Gigabit
Descrizione: AHCI Version 1.10 Supported


Cosa mi consigliate, Vertex 2 60 gb oppure OWC Mercury Extreme Pro SSD 60GB 3G

?

Kratos
14-10-2011, 19:56
Sono disperato, oggi mi era arrivato l'agognato OWC Mercury+Data Doubler, mi accingo a montarlo al posto del superdrive, accendo e...niente, non vede il disco...riapro e mi rendo conto che ho leggermente spezzato (non so come :muro:) la piattina SATA :doh:

Che due OO, ora oltre ad aspettare per sfruttare la nuova bestiolina devo pure trovare il ricambio...già so che lo pagherò un rene :mad:

08r-dc
15-10-2011, 04:16
Tanto per essere io pignolo, non è proprio nella partizione efi il recovery hd, bensì è una ulteriore partizione chiamata appunto hd recovery (invisibile da disk utility) della dimensione di circa 650MB (è presente anche nei MBP usciti di fabbrica).

Non solo in quelli usciti di fabbrica...prova a tenere premuto alt all'accensione del mac

VICIUS
15-10-2011, 10:40
Mi è appena creapato il vertex 3. Quando è collegato il mac non fa più il boot. Stessa cosa su un pc normale. Pessimismo e fastidio... :muro: :cry:
Ho ripristinato sul vecchio 5.4k il backup di time machine ma è tutto troppo lento.

lele1990
15-10-2011, 11:06
ragazzi domanda secca: ho un macbook pro 2011 , vorrei prendere un ssd. Sata 2 o Sata 3 ? vertex 2 o vertex 3?

VICIUS
15-10-2011, 11:08
Il mbp 2011 supporta sata3 quindi puoi mettere quello che preferisci. Se vuoi le prestazioni massime ovviamente devi andare sui 3. Il mio vertex3 andava veramente bene senza mai un problema.

lele1990
15-10-2011, 11:15
Il mbp 2011 supporta sata3 quindi puoi mettere quello che preferisci. Se vuoi le prestazioni massime ovviamente devi andare sui 3. Il mio vertex3 andava veramente bene senza mai un problema.

andava??

il punto è che non vorrei spendere più di 250 euro ma voglio almeno 240 gb di storage. Oggi il vertex 2 viene 250euro mentre il vertex 3 stessa dimensione 370

lele1990
15-10-2011, 11:28
scusate, ma sui macbook pro 2011 si possono installare 2 hard disk? c'è lo spazio per farlo?

VICIUS
15-10-2011, 11:41
Mi è morto questa mattina. :muro:

Lo spazio per due dischi non c'è. Per installarne un secondo devi togliere il lettore di dvd ed installarci qualcosa come l'optibay per montarci poi il secondo disco.

lele1990
15-10-2011, 12:23
Mi è morto questa mattina. :muro:

Lo spazio per due dischi non c'è. Per installarne un secondo devi togliere il lettore di dvd ed installarci qualcosa come l'optibay per montarci poi il secondo disco.

no allora niente. Ti è morto? non sono affidabili?!

EnriTronic
15-10-2011, 12:57
Salve a tutti, sono completamenti fuori dalla scena SSD e non so proprio da dove partire.
Possiedo un MacBook bianco 13" (mid-2010). Mi interessa che abbia un buon rapporto qualità/prezzo e anche 100-120 GB possono bastare. Quale SSD consigliate?

artCinema
15-10-2011, 13:15
basta leggere le ultime pagine, sono continue domande ricorrenti

le risposte ci sono già

EnriTronic
15-10-2011, 13:46
Le ho lette, sono indirizzato sul Crucial M4 128GB. Solo che ho un dubbio: il mio MacBook (mid-2010) ha Sata 3Gb/s (credo SATA II), l'M4 supporta SATA 6Gb, è sempre SATA II o già SATA III? Lo consigliate lo stesso?

lele1990
15-10-2011, 13:52
prendendo un ocz vertex 3 basta montare e installare l'os senza fare nessun accorgimento sulla manutenzione ecc?

artCinema
15-10-2011, 13:53
Anche questo è già stato ripetuto più volte:
anche se l'M4 è SATA 3, con Mac SATA2 le prestazioni sono migliori di quelle con SSD SATA 2, e in più un domani in caso di upgrade dell'hardware ci si troverebbe già un SSD allineato con l'ultima interfaccia.

lele1990
15-10-2011, 14:43
prendendo un ocz vertex 3 basta montare e installare l'os senza fare nessun accorgimento sulla manutenzione ecc?

intendo devo abilitare trim o altro? se si come?

VICIUS
15-10-2011, 15:29
intendo devo abilitare trim o altro? se si come?

Sui dischi con sandforce non serve abilitare per forza il trim. C'è un gc che fa più o meno lo stesso lavoro. In ogni caso se lo vuoi usare col trim mi pare ci sia il link/istruzioni nella prima pagina.

shawn89
15-10-2011, 18:34
Ciao. Ho un macbook air 1.1 (prima versione, early 2008), a cui ho già sostituito l'hard disk causa rottura di quello originale, con uno praticamente identico: samsung 80gb preso su ebay a neanche 100€.

Ormai saranno 3-4 mesi che l'ho sostituito e anche con Lion il mac funziona, ma è al limite dell'inutilizzabile. E' lento e legnoso ad aprire i programmi, con tante schede aperte chrome inizia a scattare fino a bloccarsi. Youtube è un lag unico, soprattutto quando metto il video in 720p.

Si sente costantemente una sorta di "ticchettio" anche molto forte, proveniente dall'hd quando questo è in uso (torrent acceso) o in generale quando la testina scrive qualsiasi cosa.
Nellaa riproduzione di film in 720p con VLC spesso il video scatta ("squadrettando" l'immagine) per qualche secondo e poi riparte.

Ora la domanda è semplice: un nuovo disco, questa volta ssd, eliminerebbe tutti questi lag? Perchè il problema non può che risiedere esclusivamente nell'hard disk, tutto il resto del computer è originale (2gb ram, intel 1,6 Ghz) e per le mie esigenze (portatile studio/uni/download) l'hardware seppur datato è più che sufficiente .

veltosaar
15-10-2011, 18:40
Ragazzi ho preso un corsair Force Gt, ho installato il SO (win7) e ora mi fa questi risultati:

http://img11.imageshack.us/img11/1961/immaginejbq.jpg

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Vi prego help..

ho messo ovviamente su P67 Sata 3!

Massimo87
16-10-2011, 10:34
Mi è appena creapato il vertex 3. Quando è collegato il mac non fa più il boot. Stessa cosa su un pc normale. Pessimismo e fastidio... :muro: :cry:
Ho ripristinato sul vecchio 5.4k il backup di time machine ma è tutto troppo lento.

su un PC te lo riconosce?
da quello che avevo letto perdono le partizioni e mi sà che devi perforza fare RMA.. :\

pgp
16-10-2011, 10:48
Ragazzi, dopo l'aggiornamento alla 10.7.2 mi sono trovato il Trim nuovamente disattivato, tuttavia le prestazioni del disco non sono inferiori, anzi, secondo Xbench sono migliorate un po' (lo score del disco è passato da 398 punti con 10.7.1 + trim a 422 punti con 10.7.2 senza trim). Secondo voi mi conviene attivarlo nuovamente oppure lascio perdere?
L'SSD è un M4 ;)


pgp

VICIUS
16-10-2011, 11:52
su un PC te lo riconosce?
da quello che avevo letto perdono le partizioni e mi sà che devi perforza fare RMA.. :\

Collegato al pc pure quello smette di fare il boot. Viene mostrata la schermata del bios per un paio di secondi e poi riparte entrando in un loop infinito. Tramite usb il disco viene visto ma è completamente vuoto e quando cerco di ricreare la partizione mi dice che non riesce a scrivere. Si sarà spaccato qualcosa nel controller. :(

Bludevil
16-10-2011, 15:48
Ragazzi, dopo l'aggiornamento alla 10.7.2 mi sono trovato il Trim nuovamente disattivato, tuttavia le prestazioni del disco non sono inferiori, anzi, secondo Xbench sono migliorate un po' (lo score del disco è passato da 398 punti con 10.7.1 + trim a 422 punti con 10.7.2 senza trim). Secondo voi mi conviene attivarlo nuovamente oppure lascio perdere?
L'SSD è un M4 ;)


pgp

Per il Crucial M4 ( che insieme ad intel 320 sono quelli più stabili e durevoli) è consigliabile se non imperativo:
-Installare il firmware versione 9 reperibile sul sito Crucial
-Aggiornare il firmware del proprio macbook pro (versione EFI 2,2 nel caso dei modelli 2011)
-Riattivare il TRIM dopo aver aggiornato a Lion v10.7.2

Matthew83
16-10-2011, 16:57
Ciao a tutti.

Vorrei mettere un SSD dentro al mio Mac Pro Early 2008: mi conviene sostituire l'hard disk attuale oppure no? Come faccio ad installare il sistema operativo Leopard su di esso?
Non posso mettere ne Lione ne Snow, funzionano bene gli SSD sul Leopard?

Va bene il Crucial M4?


Saluti e grazie. :)
Matteo

pepo154
16-10-2011, 19:24
Come SSD per adesso consiglio OWC. Alla fine è la marca più "vicina" al mondo Mac che mantiene anche benissimo le prestazioni nel tempo.

Sul Trim se un SSD ha già il suo "Garbage collector hardware" non serve quasi a nulla. Cioè sono stati fatti apposta per i sistemi dove non c'è il trim. Ed in ogni caso basta guardare le prestazioni, se decadono tanto significa che la mancanza di trim si fa sentire. Per adesso non sta succedendo questo ai miei sistemi (OCZ e OWC) quindi significa che i loro sistemi sono efficaci.

pgp
16-10-2011, 19:27
Per il Crucial M4 ( che insieme ad intel 320 sono quelli più stabili e durevoli) è consigliabile se non imperativo:
-Installare il firmware versione 9 reperibile sul sito Crucial
-Aggiornare il firmware del proprio macbook pro (versione EFI 2,2 nel caso dei modelli 2011)
-Riattivare il TRIM dopo aver aggiornato a Lion v10.7.2

2 su 3 requisiti li ho :Prrr:

Seriamente, se dici che è così importante attivare il trim lo faccio: l'ho già fatto una volta, non ho problemi a ripetere l'operazione.
La versione EFI del MBP è un aggiornamento che si ottiene con gli aggiornamenti software apple vero? Se sì, uno l'ho già fatto un mesetto fa, sarà stato quello immagino...

EDIT: sarà, ma dopo aver attivato il Trim, su Xbench sono tornato ai 397 punti di quando avevo la 10.7.1, invece prima di attivarlo, con la 10.7.2 facevo più di 420... Sono sciocchezze, nell'uso quotidiano non c'è differenza, però non mi sembra che abilitare il Trim sia così fondamentale, anzi...


pgp