PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Metti un SSD nel tuo Mac (Nuova discussione)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

msangi
22-07-2012, 21:34
Innanzitutto grazie mille per l'aiuto :)

Allora prova ad installare l'ssd su mac sfruttando il connettore drl superdrive. Se non va neanche' cosi' devi testare le ram.
Qualsiasi prova fai su mac falla usando lion magari e' il sistema operativo che fa a cazzotti con il mac.
Posso dirti che con un imac del 2008 non ho avuto problemi...
Ho da poco cambiato le RAM (Passando da 4GB a 8GB). Pensi possa avere senso una prova di installazione rimettendo le memorie originali?
Comunque non ho mai avuto problemi da quando le ho sostituite.

In altri cadi avrei detto che e' la logic board ma se il disco meccanico funziona sarei piu' propenso a credere che dipenda dal sistema operativo o al massimo dalle ram.
Per quanto riguarda il sistema operativo ho sempre provato ad installare Lion

Ovviamente fai delle installazioni pulite, non clonare....
Certo, anche nelle prove precedenti avevo fatto installazioni pulite

M86
22-07-2012, 21:52
Riprova con le vecchie memorie....ti conviene...e poi fai anche la prova sul superdrive.....

msangi
22-07-2012, 22:55
Riprova con le vecchie memorie....ti conviene...e poi fai anche la prova sul superdrive.....
La cosa strana è che da quando ho installato le nuove memorie non ho mai riscontrato alcun problema.

Comunque appena ho un attimo di tempo rismonto tutto e faccio una prova con SSD e vecchie memorie

M86
22-07-2012, 23:02
Quando hai cambiato le memorie non hai rifatto un installazione pulita.

msangi
22-07-2012, 23:17
Quando hai cambiato le memorie non hai rifatto un installazione pulita.
No, ho cambiato RAM senza reinstallare nulla. Ho semplicemente fatto l'upgrade e riavviato il sistema. Non mi risultava fosse necessaria, per quale motivo avrei dovuto farla?

patanfrana
22-07-2012, 23:23
La ram e la reinstallazione direi che non c'entrano in nulla l'uno con l'altra...

Un reset della PRAM l'hai fatto dopo aver cambiato componenti fondamentali come ram e HD?

msangi
22-07-2012, 23:26
La ram e la reinstallazione direi che non c'entrano in nulla l'uno con l'altra...

Un reset della PRAM l'hai fatto dopo aver cambiato componenti fondamentali come ram e HD?
No, il reset della PRAM non l'ho mai fatto.
Potrebbe essere quello il problema?

M86
22-07-2012, 23:32
Si potrebbe, l'avevo dato per scontato....

msangi
22-07-2012, 23:34
Si potrebbe, l'avevo dato per scontato....
Quindi devo mettere l'SSD, resettare la PRAM e solo dopo averla resettata fare partite l'installazione?

M86
23-07-2012, 01:20
Si, devi resettare la pram e l'nvram...

patanfrana
23-07-2012, 07:16
Dopo i cambiamenti HW il reset di Pram (e Nvram, si resettano insieme con lo stesso comando) e Smc è sempre consigliabile ;)

M86
23-07-2012, 07:50
Tienici informati...

edo.7
23-07-2012, 08:31
confermo che può installare osx su 830 in un box esterno (così ho fatto io ;)), o semplicemente clonare il sistema, per fare delle prove.
Non conosco problemi di firmware del samsung 830, in ogni caso con un pc windows e magician (incluso col disco) puoi aggiornarlo senza diventare matto.

per il ragazzo del macpro:

1) trim e garbage collector NON SONO LA STESSA COSA, salvo problemi di trim/firmware e freezing del disco meglio abilitarlo, come del resto fa apple stessa. vertex 4 non mi risulta ne abbia (solo controller sandforce o m4 e alcune versioni firmware)
2) nei macpro o imac l'ibernazione è disattivata a default, come impostazione base, in quanto non va a batteria. sarebbe utile però togliere la sleep image per liberare spazio.
3) il raid non è male come idea e sicuramente guadagni tanto in performance, io però se lo usi solo per i dati ci andrei cauto, soprattutto se un raid 0 (già un raid 5 diventa più accettabile, ma servono 3 dischi), perchè tanto guadagni in prestazioni tanto perdi in affidabilità se mai partisse un disco.
come già consigliatoti valuta anche un NAS... va decisamente più veloce se collegato via cavo ;)

buongiorno, quindi vado con trim enabler e ignoro il discorso ibernazione....
cos'è il raid 5??? perché mi sconsigli il raid 0? tiene presente che cmq monterei un ulteriore disco di backup... sul nas non è che sono molto informate...
tu sai dirmi come impostare poi le cartelle utente sul secondo disco invece che sul primario???

edo.7
23-07-2012, 10:10
vedi nel sito dell'ocz sulla voce special features mi da questa scritta


TRIM (requires OS support), dynamic and static wear-leveling, background garbage collection, Indilinx nDurance 2.0 Technology to extend SSD lifespan


http://www.ocztechnology.com/ocz-vertex-4-sata-iii-2-5-ssd.html#specifications

credi che serva lo stesso abilitare il trim??? tutta questa paura è perché da incompetente non è che mi va tanto di abilitare cose che il sistema operativo di suo lascia disabilitate..

msangi
23-07-2012, 10:25
Dopo il reset della PRAM l'installazione è andata a buon fine, però noto che gli errori ultra DMA sono ancora presenti.

Inoltre ho cercato di copiare i dati dal disco vecchio con migration assistant ma non ho ottenuto esattamente la stessa configurazione che avevo prima e non tutti i file sono stati copiati. È normale?

Andando a vedere i messaggi nel console log ho:
Jul 23 11:31:20 pc135-136 kernel[0]: disk0s2: I/O error.
Jul 23 11:31:47 pc135-136 kernel[0]: disk0s2: I/O error.
:(

ceschi
23-07-2012, 10:53
è uscito il discorso sul 3d del MBA ed è servito anche a me :D

dopo aver installato l'SSD, selezionatelo come disco di avvio si guadagnano 5-10 sec. sul boot :D

JJK
23-07-2012, 13:24
Un saluto, ho istallato ieri sera un corsair force 3 da 240 gb sul mio macbook pro penryn 4,1...
Qualche volenteroso mi darebbe il link per il software di benchmark ?? vorrei fare qualche test..
thx

ceschi
23-07-2012, 13:38
Un saluto, ho istallato ieri sera un corsair force 3 da 240 gb sul mio macbook pro penryn 4,1...
Qualche volenteroso mi darebbe il link per il software di benchmark ?? vorrei fare qualche test..
thx

Le schermate che vedi in questo 3d sono fatte con Blackmagic Disk Speed Test
lo trovi sullo store http://itunes.apple.com/it/app/blackmagic-disk-speed-test/id425264550?mt=12

JJK
23-07-2012, 13:53
Grazie, molto gentile :) :)

les2
23-07-2012, 13:54
buongiorno, quindi vado con trim enabler e ignoro il discorso ibernazione....
cos'è il raid 5??? perché mi sconsigli il raid 0? tiene presente che cmq monterei un ulteriore disco di backup... sul nas non è che sono molto informate...
tu sai dirmi come impostare poi le cartelle utente sul secondo disco invece che sul primario???

Buongiorno :)

il vertex 4 supporta il trim, modifica che comunque è reversibile (quindi sia chameleon che trim enabler posso tornare indietro).
Per lo sleep non fare nulla, ma cancellare la sleep image (chameleon ha l'apposito comando) di permette di guadagnare su ssd spazio pari al quantitativo che hai di ram ;)

per la cartella utente ti posto il primo risultato che ho trovato su google :
http://www.saggiamente.com/2010/09/26/come-si-fa-spostare-la-cartella-home-di-un-utente-su-un-altro-hard-disk/


per il raid, se hai altro backup potresti sfruttare un raid 0, visto il guadagno dato dal ssd e che i dichi meccanici non saranno caricati dal sistema operativo io personalmente non lo farei, ma nulla te lo vieta e se hai altro per il back up non è controindicato :)
il raid 5 è una versione simile allo 0+1 fatto con tre o più dischi (moooolto alla buona).

Rinha
23-07-2012, 14:27
Buongiorno a tutti! Causa rottura del vecchio HD ho messo un SSD Vertex3 sul mio vecchissimo MacBook (Core Duo, primissimo modello).
Devo ammettere che la differenza con un disco meccanico è imbarazzante! Davvero senza parole... il dubbio era se abilitare o meno il Trim con qualche software esterno. Vale davvero la pena? :stordita:

edo.7
23-07-2012, 14:30
Ok grazie mille!!!
Allora abilito il trim e nn metto il raid dal momento che sono un architetto con l hobby della fotografia vuol dire che mettero i dati di lavoro in un disco e pesanti raw del dopo lavoro in un altro...

Vi aggiornero dopo operazione effettuata e grazie x il link...
Credo di agire cosi
Back up di tutto con time machine
Inserisco ssd nel terzo slot e lo formatto come mac os esteso journaled
Spengo e metto l ssd nel primo slot
Accendo con chiavetta bootable di lion e istallo
Poi aggiorno e ripristino da bakcup programmi e dati....

L ultima cosa che ti chiedo... Cos e e come disabilito lo sleeep image??

les2
23-07-2012, 15:03
per tutto il discorso trim, se si o no, chameleon e sleep image ti rimando all'articolo di hwfiles:
http://www.hwfiles.it/articoli/3293/chameleon-ssd-optimizer-trim-facile-per-mac-os-x_index.html

lo sleep image è in soldoni lo spazio sul disco riservato a clonareci il contenuto della ram se la batteria è sotto una certa soglia.
Nei desktop dovrebbe essere disabilitato, io una controllata al volo epr non sapere nè leggere nè scriverei la farei, non ti costa nulla ;)
(che poi si tratta in chamaleon di metere un bottone su ON o su OFF)

Rinha
23-07-2012, 15:27
per tutto il discorso trim, se si o no, chameleon e sleep image ti rimando all'articolo di hwfiles:
http://www.hwfiles.it/articoli/3293/chameleon-ssd-optimizer-trim-facile-per-mac-os-x_index.html

lo sleep image è in soldoni lo spazio sul disco riservato a clonareci il contenuto della ram se la batteria è sotto una certa soglia.
Nei desktop dovrebbe essere disabilitato, io una controllata al volo epr non sapere nè leggere nè scriverei la farei, non ti costa nulla ;)
(che poi si tratta in chamaleon di metere un bottone su ON o su OFF)

A suo tempo lessi un paio di articoli su un altro sito che frequento che invece ne sconsigliavano l'uso... QUI (http://www.saggiamente.com/2011/03/27/come-si-fa-trim-attivo-su-tutti-gli-ssd-conviene/), sono un po' titubante...

les2
23-07-2012, 15:40
eh lo so, che devo dire :D
secondo il mio, personalissimo, parere HWupgrade è una fonte più tecnica ed affidabile da questo punto di vista, non fosse altro che per la mole di benchmark e test che hanno eseguito negli anni.
Aggiungi che se non pensassi che il trim sia utile non avrei perso parecchi week end a sviluppare un tool gratuito :P
Ricordo che comunque APPLE per i SUOI dischi lo abilita, come del resto è supportato sia da WIN che da LINUX. ;)

sicuramente i dischi nuovi soffrono meno del decadimento prestazionale che era esagerato nelle prime due generazioni di stato solido, comunque non del tutto scomparso.

Rinha
23-07-2012, 16:16
A questo punto solo una domanda rapida. E' il caso che prima di provare il tuo software eseguo un backup di sistema? Al momento non ho un hd da dedicare e domani parto per lavoro per almeno un paio di mesi (portando con me il portatile).

Giusto per evitare qualche brutta sorpresa a poche ore dal volo... :)

les2
23-07-2012, 16:25
che versione di osx hai?
a monte ti direi di andare tranquillo (purchè tu usi l'ultima versione di Chameleon) e, incrociando le dita, se mai qualcosa andasse storto mi contatti via mail e ti seguo passo passo senza problemi.

Rinha
23-07-2012, 16:43
che versione di osx hai?
a monte ti direi di andare tranquillo (purchè tu usi l'ultima versione di Chameleon) e, incrociando le dita, se mai qualcosa andasse storto mi contatti via mail e ti seguo passo passo senza problemi.

10.6.8. (ultima di SL) su un MacBook CoreDuo primissima versione.
A Lion (o oltre) non posso uogradare neanche volendo! :)

les2
23-07-2012, 16:49
non dovresti avere nessun tipo di problema :)

JJK
23-07-2012, 17:02
Ho fatto qualche test sul mio corsair force 3 240gb...

http://dl.dropbox.com/u/12871952/Schermata%2007-2456132%20alle%2017.56.01.png


Velocità negoziata 1.5 gb

Mi sembra un po pochino.. visti i bench sul thread..
Chamelon SSD optimizer attivato...
Dite che devo aggiornare il firmware dell' SSD ??

les2
23-07-2012, 17:11
la porta usata è sata 1 o sata2/3?
potrebbe essere lì il problema ;)

JJK
23-07-2012, 17:15
Ho un macbook pro penryn 4.1 dovrebbe essere sata 2..


edit
Forse ho trovato il problema

https://discussions.apple.com/thread/2803704?start=0&tstart=0

msangi
23-07-2012, 21:47
Dopo il reset della PRAM l'installazione è andata a buon fine, però noto che gli errori ultra DMA sono ancora presenti.

Inoltre ho cercato di copiare i dati dal disco vecchio con migration assistant ma non ho ottenuto esattamente la stessa configurazione che avevo prima e non tutti i file sono stati copiati. È normale?

Andando a vedere i messaggi nel console log ho:

:(

Ho fatto una prova anche con le vecchie RAM e purtroppo anche in quel modo ho ottenuto un I/O error.

Che altre prove potrei fare?

M86
23-07-2012, 22:54
Guarda se una volta fatta un'installazione pulita con il reset delle pram il sistema si avvia e funziona secondo me puo' andare.

msangi
23-07-2012, 23:15
Guarda se una volta fatta un'installazione pulita con il reset delle pram il sistema si avvia e funziona secondo me puo' andare.

Anche con gli I/O error? Scusa l'insistenza ma mi piacciono davvero molto poco. Per curiosità, voi che valori di CRC error avete?

Non ho mai usato migration assistant, ma mi aspettavo fosse in grado di copiare tutto i miei documenti e la configurazione delle applicazioni. Però così non è stato... Può essere un problema legato agli I/O error o sono cose indipendenti?

M86
23-07-2012, 23:42
Credo siano cose indipendenti e comunque fossi in te proverei ad andare avanti con gli errori di io...

edo.7
24-07-2012, 07:50
eh lo so, che devo dire :D
secondo il mio, personalissimo, parere HWupgrade è una fonte più tecnica ed affidabile da questo punto di vista, non fosse altro che per la mole di benchmark e test che hanno eseguito negli anni.
Aggiungi che se non pensassi che il trim sia utile non avrei perso parecchi week end a sviluppare un tool gratuito :P
Ricordo che comunque APPLE per i SUOI dischi lo abilita, come del resto è supportato sia da WIN che da LINUX. ;)

sicuramente i dischi nuovi soffrono meno del decadimento prestazionale che era esagerato nelle prime due generazioni di stato solido, comunque non del tutto scomparso.

Mi hai convinto!!!! :D :D Mi raccomando nn far divntare il tool a pagamento prima che lo scarichi io....:D

les2
24-07-2012, 09:31
edo... ma figurati!!!
non ho intenzione di farlo diventare a pagamento ;)

x msangi
domanda stupida, non potrebbe essere il meccanico a non leggere bene tutti i dati, per cui non li copia tutti? certo con gli errori la penso come te, non mi fanno impazzire...
i dischi sono interni entrambi quando copi? non potrebbe essere colpa del box esterno? a volte su errori strani sono loro (la sparo a zero, perchè effettivamente nn mi è chiaro).

in alternativa l'unica è contattare l'assistenza e sentire che dicono.

msangi
24-07-2012, 10:39
edo... ma figurati!!!
non ho intenzione di farlo diventare a pagamento ;)

x msangi
domanda stupida, non potrebbe essere il meccanico a non leggere bene tutti i dati, per cui non li copia tutti? certo con gli errori la penso come te, non mi fanno impazzire...
i dischi sono interni entrambi quando copi? non potrebbe essere colpa del box esterno? a volte su errori strani sono loro (la sparo a zero, perchè effettivamente nn mi è chiaro).

in alternativa l'unica è contattare l'assistenza e sentire che dicono.

Potrebbe essere colpa del disco meccanico (ma non credo), però riesco a riprodurre I/O erorr lasciando andare per qualche minuto Blackmagic Disk Speed Test...

Chi mi consigli di contattare? L'assistenza Apple o quella Samsung?

redmarl
24-07-2012, 11:53
Buongiorno a tutti,
ho installato chemeleon su macbookpro i5 15'' con snowleopard 10.6.8 e ssd samsung 830 256gb (firmware CXM02B1Q).
Nella schermata iniziale, alla voce Trim c'è scritto 'Unknow'
Se provo a portare lo slider su ON ritorna su OFF e mi chiede di riavviare la macchina...dopo il riavvio è ancora su OFF
Ho fatto la riparazione dei permessi ma la cosa non cambia.
Chiedo ai possessori di samsung 830, a voi funziona?
grazie

io, quando avevo un m4 e avevo installato Snow Leopard (sono poi ritornato a Lion!) avevo gli stessi problemi con l'utility di les2... non credo che dipenda dall'SSD

les2
24-07-2012, 12:05
x msangi
Samsung in questo caso, nulla ti vieta di tentare con entrambe :)

x LucaNoize e Redmarl
avete voglia di scrivermi (pm, mail) esattamente la situazione?
versione sistema, passaggi effettuati, se il trim è stato attivato7disattivato prima a mano o via tirm enabler.
grazie

msangi
24-07-2012, 18:02
Aggiornamento: il mio problema è quasi certamente dovuto al cavo SATA. Ho fatto una prova con l'SSD e il cavo del Mac di un mio amico e rieseguendo il test non ho riscontrato nessun problema.

Avete qualche consiglio su dove posso trovare un cavo nuovo?
Anche se vedendo i prezzi forse mi conviene prendere direttamente un optibay. Voi cosa mi consigliate?

les2
25-07-2012, 10:11
ricordo che OWC vendeva i cavi per il problema degli early 2011 su sata3...
però magari i cinesi sulla baia sono più competitivi ;)

M86
25-07-2012, 13:36
Mi sembrava strano...cosi' dovresti risolvere e non avere piu' problemi....

qwerty159
27-07-2012, 02:33
Doppio

qwerty159
27-07-2012, 03:40
Doppio

qwerty159
27-07-2012, 03:41
Visto che il nuovo felino è uscito allo scoperto con l'occasione volevo fare il grande salto sostituendo l'HDD con un fiammante SSD da installare un macbook pro early 2008 (SATA 1.0), quale mi consigliate?

Grazie

Julianz
27-07-2012, 07:51
Visto che il nuovo felino è uscito allo scoperto con l'occasione volevo fare il grande salto sostituendo l'HDD con un fiammante SSD da installare un macbook pro early 2008 (SATA 1.0), quale mi consigliate?
Grazie

Dipende, da che dimensione lo cerchi?

Se 256Gb, in questo momento i due favoriti sono samsung 830 e il crucial m4.
Con l'ultimo aggiornamento fw i crucial sembrano un po' più capricciosi del samsung.
Io ho un SanDisk Extreme (SDSSDX240GG25) e mi trovo davvero molto bene! :)

PS. Ti consiglio di prenderlo già SATAIII, così in un futuro cambio di PC ti troveresti un bel guadagno fin da subito ..

Rinha
27-07-2012, 08:51
Visto che il nuovo felino è uscito allo scoperto con l'occasione volevo fare il grande salto sostituendo l'HDD con un fiammante SSD da installare un macbook pro early 2008 (SATA 1.0), quale mi consigliate?

Grazie

Guarda, dipende molto dalle tasche e da come usi il tuo Mac. Come scrivevo qualche pagina fa io ho un vecchissimo MB (CoreDuo) e dovendo sostituire l'hd perchè il meccanico era defunto ho preso un SSD. Ho lo stesso ammontare di spazio, solo 60 Gb, ma come riuscivo a starci dentro prima ci riesco anche adesso. Ho preso online un Vertex 2 ma, si vede che erano out of stock, mi hanno spedito un Vertex 3 :p
60 euro e ho risolto tutti i miei problemi!

Per il resto è il migliore upgrade che abbia mai fatto in vita mia! Il MB è completamente cambiato con un tempo di avvio e spegnimento davvero imbarazzante!!! :D

patanfrana
27-07-2012, 09:54
Ragazzi, un consiglio pratico su quale optibay prendere per installare un Samsung 830 su un iMac late 2009? Magari una versione con case esterno dove mettere il SuperDrive...

Ce ne sono troppi in giro e non so quale scegliere: per andare sul sicuro prenderei quello che vendono su BuyDifferent, ma mi secca spendere tutti quei soldi... :stordita:

fidiri
27-07-2012, 14:24
Ciao Ragazzi

Ho preso un SSD 512 Samsung 830 ;) Sto istallando Mountain Lion.... e ovviamente la nuova funzione Power Nap non sarà attiva...

Vi chiedo, se in futuro sarà possibile attivare questa funzione? esempio come fatto con il TRIM

Chiedo anche a te "les2" ipotizzi sia un soluzione fattibile? e complimenti per il tuo Chameleon ;)

gogohouse
27-07-2012, 15:15
Ciao Ragazzi

Ho preso un SSD 512 Samsung 830 ;) Sto istallando Mountain Lion.... e ovviamente la nuova funzione Power Nap non sarà attiva...

Vi chiedo, se in futuro sarà possibile attivare questa funzione? esempio come fatto con il TRIM

Chiedo anche a te "les2" ipotizzi sia un soluzione fattibile? e complimenti per il tuo Chameleon ;)

si bella idea mi associo pure io alla richiesta :D

les2
27-07-2012, 16:16
ciao,
ho realizzato ora leggendo il vostro commento, nemmeno mi era balenato in mente...:D

a rigor di logica sì, soprattutto se la limitazione è la solita if "APPLE SSD"...
il problema è cercare dove venga fatto questo controllo.
facciamo così...
voi scandagliate la rete in cerca di info per capire quale è il kext interessato e se solo solo è fattibile io lo implemento al volo ;)
I ragazzi dei vari progetti osx86 e simili probabilmente ne sanno qualcosa in più, vediamo :)

io intanto sto studiando per l'over provisioning (che con samsung sembra fattibile via software come in windows, per gli altri produttori dovrò verificare).


rettifico...
sembrerebbe legato al firmware, se così fosse onestamente non me la sento nemmeno di studiarla, modificare il firmware è abbastanza pericoloso ed è una responsabilità che non mi posso assumere, non essendo peraltro il mio campo:(
Speriamo esista davvero una kext per la gestione di powernap

JJK
28-07-2012, 12:39
Ciao, mi sta capitando un problema strano.
Da un paio di giorni, in avvio il mac non mi riconosce l' ssd come disco di avvio e, dopo il bong, rimane la schermata bianca senza nessun logo apple, dopo un pò viene la cartella con il punto di domanda...:mbe:
Questa cosa se è verificata sia con Lion che ora che ho installato ML.
Se tengo premuto Alt all' avvio mi vede l' SSD (diviso tra SSD ML e Recovery 10.8) lo seleziono e tutto si avvia normalmente..
Se riavvio dal desktop tutto funziona e il sistema riparte dopo pochi secondi.
Ho cercato in rete se qualcuno avesse avuto il mio stesso problema, ma non ho trovato nulla di simile. Molti consigliano di riparare il disco, ho provato, ma dice che è tutto a posto.
Riparato anche i permessi, ma non è servito a nulla...
Qualcuno ha qualche suggerimento ?
Thx

Edit
Ho provato ora spegnendolo e riaccendendo senza riavviare.. ha trovato tutto e si è avviato in meno di 35 sec...
Sono perplesso....

pepo154
28-07-2012, 15:40
Ciao, mi sta capitando un problema strano.
Da un paio di giorni, in avvio il mac non mi riconosce l' ssd come disco di avvio e, dopo il bong, rimane la schermata bianca senza nessun logo apple, dopo un pò viene la cartella con il punto di domanda...:mbe:
Questa cosa se è verificata sia con Lion che ora che ho installato ML.
Se tengo premuto Alt all' avvio mi vede l' SSD (diviso tra SSD ML e Recovery 10.8) lo seleziono e tutto si avvia normalmente..
Se riavvio dal desktop tutto funziona e il sistema riparte dopo pochi secondi.
Ho cercato in rete se qualcuno avesse avuto il mio stesso problema, ma non ho trovato nulla di simile. Molti consigliano di riparare il disco, ho provato, ma dice che è tutto a posto.
Riparato anche i permessi, ma non è servito a nulla...
Qualcuno ha qualche suggerimento ?
Thx

Edit
Ho provato ora spegnendolo e riaccendendo senza riavviare.. ha trovato tutto e si è avviato in meno di 35 sec...
Sono perplesso....

Come disco di avvio in preferenze di sistema è selezionato l'SSD?

ciao,
ho realizzato ora leggendo il vostro commento, nemmeno mi era balenato in mente...:D

a rigor di logica sì, soprattutto se la limitazione è la solita if "APPLE SSD"...
il problema è cercare dove venga fatto questo controllo.
facciamo così...
voi scandagliate la rete in cerca di info per capire quale è il kext interessato e se solo solo è fattibile io lo implemento al volo ;)
I ragazzi dei vari progetti osx86 e simili probabilmente ne sanno qualcosa in più, vediamo :)

io intanto sto studiando per l'over provisioning (che con samsung sembra fattibile via software come in windows, per gli altri produttori dovrò verificare).


rettifico...
sembrerebbe legato al firmware, se così fosse onestamente non me la sento nemmeno di studiarla, modificare il firmware è abbastanza pericoloso ed è una responsabilità che non mi posso assumere, non essendo peraltro il mio campo:(
Speriamo esista davvero una kext per la gestione di powernap

Eh beh modificare l'EFI non è mica nulla.
Comunque questa funzione è molto molto integrata con il Mac. Lo accende in modo molto particolare (senza ventole), fa i controlli che deve fare, attacca la wifi, insomma penso che sia fatta MOLTO su misura all'hw su cui deve girare.

redmarl
28-07-2012, 16:04
Come disco di avvio in preferenze di sistema è selezionato l'SSD?



Eh beh modificare l'EFI non è mica nulla.
Comunque questa funzione è molto molto integrata con il Mac. Lo accende in modo molto particolare (senza ventole), fa i controlli che deve fare, attacca la wifi, insomma penso che sia fatta MOLTO su misura all'hw su cui deve girare.

Per quanto riguarda Power Nap, sembra una scelta di marketing più che un problema legato all'architettura hardware. Mi suona strano che i MBA 2010 siano supportati e i MBP 2011 no. Il mio pensiero va a chi ha acquistato il MBP 2012 e non ha questa funzione attiva, anche se ha un SSD Apple, acquistato da Apple Store come opzione: trovarsi un notebook nuovo che non supporta le ultime funzioni sa tanto di presa per il c**o.

JJK
28-07-2012, 16:18
Come disco di avvio in preferenze di sistema è selezionato l'SSD?

Si, è selezionato correttamente l' SSD...
L' ho riacceso ora dopo 2 ore spento e mi ha ridato il problema...
Ho dovuto riavviare tenendo premuto Alt..

redmarl
28-07-2012, 16:29
Si, è selezionato correttamente l' SSD...
L' ho riacceso ora dopo 2 ore spento e mi ha ridato il problema...
Ho dovuto riavviare tenendo premuto Alt..

Controlla se in Preferenze di Sistema > Disco di Avvio è selezionato l'SSD. Se non è così, selezionalo e riavvia. Facci sapere. ;-)

JJK
28-07-2012, 16:37
Fatto, tutto liscio riavviato senza problemi..
Per quanto strano sembra che non trovi l' ssd dopo essere spento da lunghi periodi ( l' ultima volta 2 ore).
Pensate sia possibile che il tempo di spegnimento influenzi la possibilità di riconoscere l' SSD ???
Tanto per stare sul sicuro ho resettato di nuovo SMC, PRAM e NVRAM.
Ora esco, stasera quando torno vedrò come di comporta..

qwerty159
28-07-2012, 18:46
Dipende, da che dimensione lo cerchi?

Se 256Gb, in questo momento i due favoriti sono samsung 830 e il crucial m4.
Con l'ultimo aggiornamento fw i crucial sembrano un po' più capricciosi del samsung.
Io ho un SanDisk Extreme (SDSSDX240GG25) e mi trovo davvero molto bene! :)

PS. Ti consiglio di prenderlo già SATAIII, così in un futuro cambio di PC ti troveresti un bel guadagno fin da subito ..

Guarda, dipende molto dalle tasche e da come usi il tuo Mac. Come scrivevo qualche pagina fa io ho un vecchissimo MB (CoreDuo) e dovendo sostituire l'hd perchè il meccanico era defunto ho preso un SSD. Ho lo stesso ammontare di spazio, solo 60 Gb, ma come riuscivo a starci dentro prima ci riesco anche adesso. Ho preso online un Vertex 2 ma, si vede che erano out of stock, mi hanno spedito un Vertex 3 :p
60 euro e ho risolto tutti i miei problemi!

Per il resto è il migliore upgrade che abbia mai fatto in vita mia! Il MB è completamente cambiato con un tempo di avvio e spegnimento davvero imbarazzante!!! :D


Allora, sul taglio ero orientato sui 256 gb, che ne pensate degli ssd marchiati Intel? Alcuni conoscenti me ne hanno parlato bene...

JJK
28-07-2012, 23:49
Fatto, tutto liscio riavviato senza problemi..
Per quanto strano sembra che non trovi l' ssd dopo essere spento da lunghi periodi ( l' ultima volta 2 ore).
Pensate sia possibile che il tempo di spegnimento influenzi la possibilità di riconoscere l' SSD ???
Tanto per stare sul sicuro ho resettato di nuovo SMC, PRAM e NVRAM.
Ora esco, stasera quando torno vedrò come di comporta..

Avviato ora dopo 7 ore.. tutto normale..
Probabilmente il reset del SMC e della PRAM/NVRAM ha dato i suoi frutti, la prima volta forse non l' ho fatto correttamente..
Comunque sembra tutto a posto.. :D

pepo154
29-07-2012, 12:49
Per quanto riguarda Power Nap, sembra una scelta di marketing più che un problema legato all'architettura hardware. Mi suona strano che i MBA 2010 siano supportati e i MBP 2011 no. Il mio pensiero va a chi ha acquistato il MBP 2012 e non ha questa funzione attiva, anche se ha un SSD Apple, acquistato da Apple Store come opzione: trovarsi un notebook nuovo che non supporta le ultime funzioni sa tanto di presa per il c**o.

In realtà sono supportati solo gli Air 2011 e 2012, i 2010 non sono supportati (dato che lo ho) :D
E' ovvio che è una scelta di marketing principalmente e in parte una scelta tecnica.
Totalmente di marketing non può essere perché altrimenti la abilitavano anche sui Pro ATTUALI con SSD, invece non lo hanno fatto, quindi tecnicamente qualcosa c'è.

Per il resto io intendevo che pensare a una modifica così come è stato per il TRIM non mi sembra tanto possibile data la particolarità della funzione.

gogohouse
29-07-2012, 13:53
Avviato ora dopo 7 ore.. tutto normale..
Probabilmente il reset del SMC e della PRAM/NVRAM ha dato i suoi frutti, la prima volta forse non l' ho fatto correttamente..
Comunque sembra tutto a posto.. :D

come si fa a fare il reset del SMC e della PRAM/NVRAM con una tastiera wireless visto che all'avvio non me la vede subito??? :muro:

patanfrana
29-07-2012, 14:02
Purtroppo in quei casi non c'è modo: io sono stato costretto a comprare una tastiera Apple col filo, ed ora me la tengo stretta, perchè non si sa mai ;)

gogohouse
29-07-2012, 14:02
Purtroppo in quei casi non c'è modo: io sono stato costretto a comprare una tastiera Apple col filo, ed ora me la tengo stretta, perchè non si sa mai ;)

:doh: :doh: :doh:

anto_demeter
29-07-2012, 22:32
Appena preso imac... ma si invalida la garanzia o no quindi? Cioè se in caso di problemi levassi l'ssd la apple lo prenderebbe?


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

patanfrana
29-07-2012, 23:07
Allora, se riesci a sostituire il disco senza fare danni ed in caso di problemi rimettessi il disco originale prima di portarlo in assistenza, non dovresti avere problemi.

Se però apri e stacchi qualche cavo per sbaglio, son cavoli tuoi ;)

drBat
30-07-2012, 12:05
Ho messo un samsung 830 da 128gb nel mio mbp early 2011... volaaaaaa!!!! :D

Ho preso un caddy e ho messo il vecchio hd meccanico al posto del masterizzatore che tanto non uso mai.
Ho provato ad attivare il trim usando chameleon ma non ci sono riuscito, lo switch torna da solo su off, mi fa riavviare ma rimane sempre su off... però ci sono riuscito con trim enabler... bo?

Ecco uno screen delle performance! :D
http://img707.imageshack.us/img707/2433/diskspeedtesta.png

Elvecio
30-07-2012, 12:18
Anche a me lo switch tornava indietro da solo. Credo sia per una questione di permessi. Nel mio caso ho dovuto ricorrere a trim enabler.

Riesci a darci qualche indicazione sull'autonomia che riscontri? Anche io ho messo un 830 da 128 sul mio early 2011 e con mountain lion mi sto tirando i capelli per capire perché il sistema tira così tanta energia...nonostante lo spegnimento dell'HDD magnetico impostato a un minuto.

anto_demeter
30-07-2012, 12:42
Allora, se riesci a sostituire il disco senza fare danni ed in caso di problemi rimettessi il disco originale prima di portarlo in assistenza, non dovresti avere problemi.

Se però apri e stacchi qualche cavo per sbaglio, son cavoli tuoi ;)

Ok grazie mille, immaginavo :)
Ma qualcuno che lo faccia invece a pagamento, magari "umano" e non "ladro"? Esisterà vero? Dove posso cercare?

patanfrana
30-07-2012, 13:29
Ok grazie mille, immaginavo :)
Ma qualcuno che lo faccia invece a pagamento, magari "umano" e non "ladro"? Esisterà vero? Dove posso cercare?
Prova a chiedere ad un centro assistenza autorizzato (non Apple Store ufficiali): tu gli porti i pezzi (SSD e adattatore optibay, se vuoi sostituirlo al lettore ottico, cosa preferibile) e loro con 50/100€ dovrebbero fartelo.

Poi ovviamente rimani legato a quel centro assistenza per la garanzia, perchè l'intervento andrebbe ad invalidare la garanzia, ma se lo fanno loro... ;)

anto_demeter
30-07-2012, 16:41
Prova a chiedere ad un centro assistenza autorizzato (non Apple Store ufficiali): tu gli porti i pezzi (SSD e adattatore optibay, se vuoi sostituirlo al lettore ottico, cosa preferibile) e loro con 50/100€ dovrebbero fartelo.

Poi ovviamente rimani legato a quel centro assistenza per la garanzia, perchè l'intervento andrebbe ad invalidare la garanzia, ma se lo fanno loro... ;)

Io vorrei aggiungerlo come drive primario dove caricare sistema operativo e applicazione e lasciare quello da 500 originale come dati.
Legato a quel centro assistenza in che senso? Cioè se dovesse succedere qualcosa nel tempo e devo mandarlo alla Apple, devo tornare nel centro assistenza, farmelo togliere e poi mandarlo... corretto? Non dovrebbero farmi pagare "la rimozione"...forse :confused:

Akuma_blizzy
30-07-2012, 18:16
Ciao ragazzi,
ora che è arrivato ML anche io sto iniziando a valutare l'idea di sostituire il mio attuale HD con un SSD su un MB Pro mid 2009
Potreste gentilmente indicarmi se supporta il SATA II ?
Avreste anche da consigliarmi un SSD da circa 250 gb?

http://img502.imageshack.us/img502/5572/schermata072456139alle1m.png

Splinter Cell
30-07-2012, 18:20
Io sul mio MBP mid 2009 ho appena messo un Vertex 4 (firmware 1.5) ed è una favola :D mai più HDD! vai tranquillo akuma, almeno il sata II è coperto mi pare, è il sata 3 a non andare ma sono già velocissimi così :D

patanfrana
30-07-2012, 18:36
Io vorrei aggiungerlo come drive primario dove caricare sistema operativo e applicazione e lasciare quello da 500 originale come dati.
Legato a quel centro assistenza in che senso? Cioè se dovesse succedere qualcosa nel tempo e devo mandarlo alla Apple, devo tornare nel centro assistenza, farmelo togliere e poi mandarlo... corretto? Non dovrebbero farmi pagare "la rimozione"...forse :confused:
Legato nel senso che ogni riparazione in garanzia ti tocca farla da loro, che sanno di averti installato il disco e che quindi non sono stati fatti danni: se lo porti da altri o lo mandi ad Apple o ti fai mandare il tecnico a casa, si accorgeranno del cambiamento e ti invalideranno la garanzia, nonostante tu dica che è stato fatto in un centro certificato. Questo perché il cambio del disco non è previsto da Apple e l'optibay che si usa per inserire l'SSD al posto del lettore ottico (per tenere l'hd originale) non è materiale certificato ed approvato.

Akuma_blizzy
30-07-2012, 19:18
Ho letto molto bene del Crucial M4 e del Samsung SSD830. Qualcuno ha esperienza con questi ssd su MBP mid 2009?

pitro
30-07-2012, 19:42
Ho provato ad attivare il trim usando chameleon ma non ci sono riuscito, lo switch torna da solo su off, mi fa riavviare ma rimane sempre su off... però ci sono riuscito con trim enabler... bo?

hai provato a stare col puntatore su on e non in centro o su off??
anche a me succedeva e cliccavo su off o in centro

anto_demeter
30-07-2012, 21:14
Legato nel senso che ogni riparazione in garanzia ti tocca farla da loro, che sanno di averti installato il disco e che quindi non sono stati fatti danni: se lo porti da altri o lo mandi ad Apple o ti fai mandare il tecnico a casa, si accorgeranno del cambiamento e ti invalideranno la garanzia, nonostante tu dica che è stato fatto in un centro certificato. Questo perché il cambio del disco non è previsto da Apple e l'optibay che si usa per inserire l'SSD al posto del lettore ottico (per tenere l'hd originale) non è materiale certificato ed approvato.

ok...quindi se devo mandarlo alla apple devo prima passo da loro a farlo togliere e poi lo mando ad apple... ok grazie chiaro :)

patanfrana
30-07-2012, 23:26
ok...quindi se devo mandarlo alla apple devo prima passo da loro a farlo togliere e poi lo mando ad apple... ok grazie chiaro :)
Ma perchè dovresti mandarlo alla Apple? Non capita mai di dover spedire il proprio computer: i centri di assistenza autorizzati sono il metodo più usato. ;)

anto_demeter
31-07-2012, 07:52
Ma perchè dovresti mandarlo alla Apple? Non capita mai di dover spedire il proprio computer: i centri di assistenza autorizzati sono il metodo più usato. ;)

aaaahhhh ora ho capito che intendi ... beh basta non sborsare niente nel periodo di garanzia e per me dq chi viene riparato è abbastanza indifferente :D

JJK
31-07-2012, 07:58
Ci risiamo.. stamattina ho acceso il macbook pro e dopo il "bong" è apparsa la mela, la rotella sotto ha cominciato a girare per un pò (circa 1 minuto) e poi è apparso il "divieto di sosta".... Riavvio tenendo premuto Alt, ci mette qualche secondo poi legge l' SSD, lo seleziono e tutto parte normale...
Qualche idea ?:confused: :confused:

patanfrana
31-07-2012, 08:27
Direi che il disco ha qualche problemino...

Puoi sperare che il problema sia l'installazione e provare a reinstallare il SO, altrimenti dovresti testare la salute dell'SSD.

JJK
31-07-2012, 08:46
Mi sa anche a me.....:cry: :cry:
Hai qualche suggerimento per testare la salute dell'SSD ?
THX

Bax89
31-07-2012, 08:51
Ho messo un samsung 830 da 128gb nel mio mbp early 2011... volaaaaaa!!!! :D

Ho preso un caddy e ho messo il vecchio hd meccanico al posto del masterizzatore che tanto non uso mai.
Ho provato ad attivare il trim usando chameleon ma non ci sono riuscito, lo switch torna da solo su off, mi fa riavviare ma rimane sempre su off... però ci sono riuscito con trim enabler... bo?

Ecco uno screen delle performance! :D
http://img707.imageshack.us/img707/2433/diskspeedtesta.png


drBat che caddy hai preso? su ebay? sarei intenzionato anche io a mettere il secondo hdd al posto del lettore!
come ti sei trovato con l'830? hai dovuto fare qualcosa una volta installato oppure è andato via tutto liscio?
ultima domanda.. di che hanno è il tuo MBP?

patanfrana
31-07-2012, 08:59
Anche io vorrei un consiglio sull'optibay da prendere, visto che ne esistono decine, tutti con prezzi diversi...

Per disperazione mi butterei su quello venduto da BuyDifferent, ma se posso risparmiare qualcosa...

Bax89
31-07-2012, 09:02
Anche io vorrei un consiglio sull'optibay da prendere, visto che ne esistono decine, tutti con prezzi diversi...

Per disperazione mi butterei su quello venduto da BuyDifferent, ma se posso risparmiare qualcosa...

io ho trovato questo su ebay:

http://www.ebay.co.uk/itm/2nd-HDD-Hard-Drive-Bay-Caddy-Apple-MacBook-Pro-Unibody-/190561636944?pt=UK_Computing_Apple_Mac_Accessories&hash=item2c5e5bd250#ht_3343wt_986

e secondo me dal numero di unità vendute sembra affidabile.. 80 banane per un pezzo di metallo proprio non li spendo..

patanfrana
31-07-2012, 09:21
io ho trovato questo su ebay:

http://www.ebay.co.uk/itm/2nd-HDD-Hard-Drive-Bay-Caddy-Apple-MacBook-Pro-Unibody-/190561636944?pt=UK_Computing_Apple_Mac_Accessories&hash=item2c5e5bd250#ht_3343wt_986

e secondo me dal numero di unità vendute sembra affidabile.. 80 banane per un pezzo di metallo proprio non li spendo..
Ne vende 3 quel venditore, stesso prezzo, ma non capisco le differenze.

Con una quarantina di euro mi farei il bay e anche il case esterno per il lettore ottico.

ceschi
31-07-2012, 10:05
[CUT]Questo perché il cambio del disco non è previsto da Apple e l'optibay che si usa per inserire l'SSD al posto del lettore ottico (per tenere l'hd originale) non è materiale certificato ed approvato.

Il cambio del disco sui portatili è previsto eccome, c'è anche sulle istruzioni :D
l'optibay no, per questo alla fine ho optato per 256gb di SSD e niente disco meccanico, facendo un pò di parsimonia con lo spazio e mettendo l'originale 500gb in un case

Akuma_blizzy
31-07-2012, 10:12
Ne vende 3 quel venditore, stesso prezzo, ma non capisco le differenze.

Con una quarantina di euro mi farei il bay e anche il case esterno per il lettore ottico.

Stesso dubbio mio. Quale sarebbe il modello esatto per MBP unibody?

drBat
31-07-2012, 12:32
drBat che caddy hai preso? su ebay? sarei intenzionato anche io a mettere il secondo hdd al posto del lettore!
come ti sei trovato con l'830? hai dovuto fare qualcosa una volta installato oppure è andato via tutto liscio?
ultima domanda.. di che hanno è il tuo MBP?

Per il mio mbp (comprato a marzo 2011) ho preso esattamente quello linkato poco sopra... tra l'altro velocissimi come spedizione.
Il caddy va alla perfezione, imho l'optibay originale ha un prezzo a dir poco assurdo... alla fine è un pezzo di lamiera con una prolunga per i connettori...

Dopo l'installazione è andato tutto liscio... ho fatto installazione da zero, però poi con l'assistente migrazione ho ripristinato applicazioni, libreria, etc etc...
va tutto alla perfezione, il macbook adesso viaggia da paura!!!

kiappo
31-07-2012, 13:58
Per il mio mbp (comprato a marzo 2011) ho preso esattamente quello linkato poco sopra... tra l'altro velocissimi come spedizione.
Il caddy va alla perfezione, imho l'optibay originale ha un prezzo a dir poco assurdo... alla fine è un pezzo di lamiera con una prolunga per i connettori...

Dopo l'installazione è andato tutto liscio... ho fatto installazione da zero, però poi con l'assistente migrazione ho ripristinato applicazioni, libreria, etc etc...
va tutto alla perfezione, il macbook adesso viaggia da paura!!!

Mi spieghi la storia della migrazione? Anche io ho un pò il terrore di reinstallare tutto

luigifilippo
31-07-2012, 16:25
qualcuno sa dirmi come montare ssd su mbp mid 2012 (no retina).
devo montarlo al posto del drive? garanzia?

grazieeee

redmarl
31-07-2012, 17:00
qualcuno sa dirmi come montare ssd su mbp mid 2012 (no retina).
devo montarlo al posto del drive? garanzia?

grazieeee

La garanzia non si invalida per la sostituzione dell'HD e/o della RAM. Vai tranquillo.

Per la posizione, devi installarlo al posto dell'attuale HD meccanico, se non hai un optibay. Se invece ce l'hai (l'optibay) rimuovi il lettore ottico e lo installi in quel vano, solo che in tal caso la garanzia decade se l'operazione non è reversibile (ovvero, se rimettendo il lettore ottico tutto torna come prima - no danni, no segni visibili).

patanfrana
31-07-2012, 19:28
Il cambio del disco sui portatili è previsto eccome, c'è anche sulle istruzioni :D
l'optibay no, per questo alla fine ho optato per 256gb di SSD e niente disco meccanico, facendo un pò di parsimonia con lo spazio e mettendo l'originale 500gb in un case
Infatti non stavamo parlando di portatili, ma di iMac ;)

edo.7
31-07-2012, 20:06
eh lo so, che devo dire :D
secondo il mio, personalissimo, parere HWupgrade è una fonte più tecnica ed affidabile da questo punto di vista, non fosse altro che per la mole di benchmark e test che hanno eseguito negli anni.
Aggiungi che se non pensassi che il trim sia utile non avrei perso parecchi week end a sviluppare un tool gratuito :P
Ricordo che comunque APPLE per i SUOI dischi lo abilita, come del resto è supportato sia da WIN che da LINUX. ;)

sicuramente i dischi nuovi soffrono meno del decadimento prestazionale che era esagerato nelle prime due generazioni di stato solido, comunque non del tutto scomparso.

ciao les... scusa se ti scoccio ancora... ma il tuo tool è chameleont o trim enabler??? te lo chiedo perchè preferisco sempre istallare software di uno svillupatore che conosco e che all'occorenza mi puo fornire assistenza... da dv lo scarico???

redmarl
31-07-2012, 23:22
volevo solo farvi presente una cosa, siccome continuavo ad avere sporadici freeze e beachball con il crucial e ,ovviamente mi dava alquanto fastidio, ho seguito diverse discussioni sul sito stesso più google etc.etc. trovando un 3d dove si parlava di "schermare" il cavo.l'ho fatto , l'ho avvolto nella stagnola (il cavo, perché cè anche chi ci ha avvolto l'intero ssd), dopodiché ho riflashato lo 000f e.......mi tocco (e molto) ma per ora tutto ok :) faccio notare che owc stessa vendeva un kit per schermare l' ssd .vorrei tanto fosse la volta buona ;)

Il tuo è un 17 del 2011? Ho avuto anche io l'm4, con gli stessi problemi (saltuariamente anche col 309) e avevo letto di questa soluzione, solo che veniva prospettata solo per i 15/17, dove il cavo sembra essere più lungo. Ad intuito però, se ci sono disturbi su quel tratto di linea, tale da essere risolti con uno schermo, gli stessi problemi non dovrebbero affliggere qualsiasi drive che negozia velocità pari a 6Gbps, tipo i Samsung 830? Bah...

redmarl
31-07-2012, 23:48
il mio è un 17" 2009 che risulta anch'esso nel novero dei vari problemi, ho letto che in parte sui 2011 è stato risolto con un aggiornamento efi (che per il 2009 non cè) al punto che owc ha cessato di vendere i suddetti kit , comunque non costava niente e l'ho provato mettendo anche il fw 000f e sicuramente (mi ritocco) per ora và molto meglio, nessun freeze o beachball :) comunque capisco e condivido quello che hai detto ma daltronde gli ssd stessi di owc avevano questo difetto......vediamo.

L'importante è che il problema, in un modo o nell'altro, si risolva. ;-)

les2
01-08-2012, 09:55
x marco
sei anche tu nel calderone di quelli che hanno il cavo... "ballerino",
non mi è venuto in mente prima o non mi sono accorto che tu avessi un early 2011...
hai risolto compeltamente con la schermatura? (avevo letto anche io ma non ho mai provato, ho il samsung nell'optibay che va in sata2)

l'aggiornamento firmware... qual'è? non l'ho visto passare, ma potrei non essermene accorto ed averlo fatto.


e come dice redmarl...
si, in teoria molti early 2011 hanno problemi con qualsiasi ssd sata3 proprio per il cavo poco schermato, quelli di settembre invece sembra che non abbiano problemi ;)

LordHam
01-08-2012, 13:21
Una domanda da profano: volendo montare un SSD Samsung 830 da 256GB al posto dell'HDD di serie del nuovo MacBook Pro (modello 2012), se prendo un Optibay da mettere al posto del super drive, l'HDD da 750GB viene riconosciuto come un SATAIII o diventa un SATAII? Non ho ben capito se l'HDD montato nell'optibay resta SataIII!

les2
01-08-2012, 15:12
dipende dall'optibay e dal mac...
nel mio caso (early 2011) su optibay sono su sata2 ;)

occhio che il disco meccanico al posto "giusto" beneficia del Sudden Motion Sensor, che invece all'ssd non serve :)

edo.7
01-08-2012, 15:44
http://chameleon.alessandroboschini.it/index.php è nella sua firma

mi distinguo sempre come uno dei più "svegli" in circolazione....:D

LordHam
01-08-2012, 16:27
dipende dall'optibay e dal mac...
nel mio caso (early 2011) su optibay sono su sata2 ;)

occhio che il disco meccanico al posto "giusto" beneficia del Sudden Motion Sensor, che invece all'ssd non serve :)

Il Macbook è quello nuovo uscito 1 mese fa! Quale optibay mi consigli di prendere per sfruttare appieno il sata3? A questo punto mi conviene mettere l'ssd direttamente al posto del super drive!

edo.7
01-08-2012, 16:31
ciao les.... ormai devo essere una maledizione per te... avviando il tuo software su un mac pro late 2009... mi dice Intel ICH10 AHCI:

Vendor: Intel
Product: ICH10 AHCI
Link Speed: 3 Gigabit
Negotiated Link Speed: 1.5 Gigabit
Description: AHCI Version 1.20 Supported

perchè la velovità negoziata è 1,5??? ancora ho il disco meccanico... anche quando monterò l'ssd sarà 1,5 pur avendo il saga II??
oh scuse infinite per la mole di scocciature e grazie per la disponibilità

edo.7
01-08-2012, 16:38
è ufficiale!!!... sono un coglione!!!
quella velocità dovrebbe essere riferita al superdrive... il resto è ok.. 3gb
scusate ancora

theJanitor
01-08-2012, 18:02
vai tranquillo che andrà in sata2

les2
02-08-2012, 00:16
intanto grazie,
ho letto molto velocemente ma... urca,
sembra che risolva in parte il problema del 3/6gb però
se il tuo mac supporta il 6 come maxspeed nello slot ottico
ti abilita a negoziare a 6 ma ha problemi e consigliano di usare
un disco sata2???

questo update andrebbe fatto manualmente o passa tra gli update di sistema?
domani controllo la vorsione di boot rom e mi tolgo il dubbio.
[edit]
ho contorllato e non mi tornano i conti, mi sembra di avere una versione più nuova di quella indicata:
MBP81.0047.B24 (efi 2.3) mentre io monto MBP81.0047.B27

les2
02-08-2012, 00:24
questa è quella che monto io:
http://support.apple.com/kb/DL1499
(ovvero la 2.7)

confermo che nonostante la patch mi venga vista la connessione sul drive ottico in sata 2 (optibay con 830)

redmarl
02-08-2012, 23:02
questa è quella che monto io:
http://support.apple.com/kb/DL1499
(ovvero la 2.7)

confermo che nonostante la patch mi venga vista la connessione sul drive ottico in sata 2 (optibay con 830)

mi togli un dubbio? in Informazioni di Sistema > ATA Seriale > Velocità collegamento, per l'optibay, ti indica 3 o 6GBit?

les2
03-08-2012, 10:21
3:(

copio e incollo:
Vendor: Intel
Product: 6 Series Chipset
Link Speed: 3 Gigabit
Negotiated Link Speed: 3 Gigabit
Description: AHCI Version 1.30 Supported

è un early 2011

msangi
04-08-2012, 13:20
Purtroppo le mie disavventure con il Samsung 830 proseguono e anche il cambio del cavo SATA non ha avuto gli effetti sperati :cry:

Come al solito nella macchina Windows tutto va alla perfezione. Con il tool di Samsung ho raccolto questi dati:
Serial Number S0XZNEAC506816
Firmware Version CXM03B1Q
Il firmware è l'ultima versione disponibile, mi potreste dire se sapete della presenza di qualche incompatibilità con il mio Mac e che versione hanno i vostri Samsung 830?

insane74
05-08-2012, 10:08
titolo "provocatorio" a parte, su suggerimento di patanfrana, riporto qui la mia personalissima esperienza in campo mac+ssd.
premetto che quanto riportato è tutto vero, ma che non va assolutamente provato a casa propria pena esplosione del mac, aumento del buco nell'ozono e ricordatevi sempre: ogni volta che deframmentate un ssd un angelo muore e cade dal paradiso (cit).

veniamo quindi a cosa ho fatto: ho deframmentato un SSD. e l'ho fatto più volte.

partiamo dall'inizio.
nel lontano novembre 2010 ho acquistato il mio primo Mac. il mac mini in firma.
contestualmente ho acquistato un SSD OCZ Vertex 2 che ho subito montato nel mini (e senza divagare troppo, cercate nel thread apposito dove racconto come sono riuscito a rompere il mac in questa fase).

questi i dati del disco:

OCZ-VERTEX2:

Capienza: 120,03 GB (120.034.123.776 byte)
Modello: OCZ-VERTEX2
Revisione: 1,350000
Numero di serie: OCZ--------------
Native Command Queuing: Sì
Lunghezza coda: 32
Disco estraibile: No
Unità amovibile: No
Nome BSD: disk0
Tipo supporto: Stato solido
Supporto TRIM: Sì
Nome slot: Lower
Tipo mappa partizione: GPT (GUID Partition Table, Tabella di partizione GUID)
Stato S.M.A.R.T.: Verificato

all'inizio dopo aver sostituito il disco installai Snow Leopard e attivai il trim (non ricordo con che programma).
tutto normale, ma notai nel tempo un degradamento delle prestazioni. venendo da secoli di windows davo per scontato che succedesse anche ai mac, quindi mi attrezzai per rimediare.
qualche programma per "fare pulizia" (cleanmymac), qualche programma per sistemare le magagne (onyx) e, visto che la situazione non era migliorata di molto, una bella deframmentazione del disco (iDefrag).
risultato? tutto tornato scattante.

tempo dopo esce Lion, aggiorno e noto: sistema più lento di SL, tempi di avvio/spegnimento sensibilmente peggiorati. riprovo con pulizia/fix e la situazione migliora leggermente. riprovo anche la deframmentazione et voitlà! tempi di boot/spegnimento di nuovo degni di un SSD (dalla pressione del tasto di accensione al desktop in 10 secondi).

nel corso dei mesi poi quel povero SSD ha subito reinstallazioni, dual/tri-boot, reinstallazioni, aggiornamenti...
insomma, tutto lo standard di un (vecchio) smanettone.

ad ogni sensibile rallentamento del computer -> giri di pulizia/fix/defrag e tutto torna nella norma.

arriviamo quindi a luglio e all'uscita di Mountain Lion.
aggiorno, riavvio: tempi di startup peggiorati sensibilmente (50 secondi circa) ma reattività di sistema molto migliorata rispetto a Lion.
penso quindi che serva un po' di "assestamento" del sistema e mi limito solo a fare pulizia/fix dei permessi.
passa una settimana e la situazione non migliora. il sistema è più veloce complessivamente (o quanto meno, più "reattivo"), ma i tempi di boot/spegnimento sono sempre pessimi (i peggiori da quando ho il mac).

quindi procedo come ho sempre fatto fin'ora: full defrag dal menù di iDefrag.
risultato?
di nuovo boot in 10 secondi e spegnimento quasi istantaneo.
ottimo! la solita cura funziona!

visto che nel thread di Mountain Lion molti si sono lamentati del peggioramento dei tempi di boot dopo l'aggiornamento mi sembra doveroso riportare la mia illuminante esperienza e, ovviamente, vengo prontamente linciato come assassino di hd (:p) e tutti immancabilmente mi ricordano che deframmentare un SSD non serve a nulla ecc ecc.
la mia risposta (o è una domanda?) è e può essere solo: quindi? cosa è successo? se dopo 10 giorni di utilizzo di ML la situazione è rimasta stabile e dopo quell'unica operazione da me effettuata la macchina è tornata a comportarsi come si deve, cosa è successo?

giro la palla agli esperti di SSD. :)

come nota tecnica aggiungo cosa riporta iDefrag nel sul manuale:

Unlike many other defragmentation or disk optimization products, iDefrag supports more than one defragmentation algorithm. Currently, the product has support for five defragmentation techniques, as follows:

Compact

Moves all files on the selected volume to the beginning of the volume. Useful for resizing a volume, or to improve free space fragmentation without running a full optimization.

Metadata

Focuses on the volume metadata and the adaptive hot file clustering system. Volume metadata is moved into the metadata zone (if present), or to the start of the volume and defragmented. Metadata zone policies are enforced; hot files are moved in to the metadata zone, whilst other files are evicted. Files that are no longer on the disk are removed from the hot files B-Tree.

Quick (on-line) (Full version only)

Attempts to defragment fragmented files without unmounting the selected volume. This is only possible for ordinary files; volume metadata, the files with hard links and some other files cannot be defragmented in this fashion.

Optimize (Full version only)

Runs iDefrag’s disk optimization algorithm, which rearranges files on the disk under the control of the selected class set. Files can be grouped or sorted arbitrarily, based upon file name, size, and many other attributes. Note that this does not compact or rebuild the B-Tree files like the Metadata algorithm does.

Full Defrag (Full version only)

Runs the Metadata algorithm and then the Optimize algorithm. If you have set the options to compact or rebuild the B-Tree files in the Metadata preferences, this will be done after running the Optimize algorithm.

All of the algorithms supported by iDefrag are affected by the currently selected class set. For most, the effect is limited to determining whether a particular file can or cannot be moved, although the class set mechanism provides more detailed control over the Optimize algorithm.

pepo154
05-08-2012, 15:15
volevo solo farvi presente una cosa, siccome continuavo ad avere sporadici freeze e beachball con il crucial e ,ovviamente mi dava alquanto fastidio, ho seguito diverse discussioni sul sito stesso più google etc.etc. trovando un 3d dove si parlava di "schermare" il cavo.l'ho fatto , l'ho avvolto nella stagnola (il cavo, perché cè anche chi ci ha avvolto l'intero ssd), dopodiché ho riflashato lo 000f e.......mi tocco (e molto) ma per ora tutto ok :) faccio notare che owc stessa vendeva un kit per schermare l' ssd .vorrei tanto fosse la volta buona ;)

Avevo letto di alcuni che, insistendo, si erano fatti cambiare il cavo da Apple in assistenza.
Forse pure su saggiamente.

msangi
06-08-2012, 10:18
Avevo letto di alcuni che, insistendo, si erano fatti cambiare il cavo da Apple in assistenza.
Forse pure su saggiamente.

Inizio a pesare seriamente che anche il mio sia un problema di cavo. Con quello originale (e con uno identico, stesso codice) ho dei problemi. Mentre con una rapida prova con il cavo del MacBook Pro versione 2012 di un mio amico (che ha un codice diverso) i test andavano a buon fine.

Dove posso trovare delle guide per la schermatura? Così verifico se quello è effettivamente il problema e valuto l'acquisto di un cavo schermato meglio

pepo154
06-08-2012, 13:00
Purtroppo non ricordo dove trovare guide e test... ricordavo solo quell'episodio...

supermario
06-08-2012, 20:31
Anche io nel club! Samsung 830 256 GB

arakan74
08-08-2012, 01:35
Salve a tutti...........sono uscito da una giornata infernale.:cool:

Non so se l'argomento di come mettere i due dischi sul MAC MINI sia stato già affrontato.

Lascio la mia esperienza.

Ho montato da subito l'ssd della samsung da 128 Gb, dopo qualche tempo sono riuscito ad avere il famoso covo sta per il montaggio del secondo disco.
L'assemblaggio è andato benissimo, ho messo a MAC capovolto il meccanico sotto e ssd sopra (non è un ammucchiata!!).

Oggi, però, ho provato l'assistenza bootcamp e il MINI mi se è bloccato.
Da quello che ho letto in giro ho capito che quando su una macchina ci sono più dischi Win va messo sul primo disco, il quale deve ospitare ovviamente anche MAC OS.

Nel MINI il primo disco è quello che si monta sotto, non quello di sopra.

Quindi in fase di montaggio consiglio caldamente di mettere l'ssd sotto e il meccanico..................mhmhmhmhmh, il disco tradizionale sopra.
Altrimenti se volete avere anche Windows vi toccherà smontare il disco meccanico prima ancora di lanciare boot camp, per poi rimontarlo a sistema operativo ottenuto.

Sicuramente sono arrivato tardi, in caso contrario spero di essere stato utile a qualcuno.

M86
08-08-2012, 08:00
Perche' non ci dai anche una guida al montaggio di un ssd su mac mini e una procedura dettagliata visto che finora nessuno ce ne ha data una? Grazie mille

arakan74
08-08-2012, 10:09
http://www.youtube.com/watch?v=gBongunj4pc&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=mnrhin2ed8E

queste due guide sono buone.

io consiglio di mettere l'ssd sotto.

Un altro suggerimento:

Il kit di ifixit è fatto bene, forse ne vale la pena, ma se vi secca smontare prorio tutto e volete risparmiare qualche soldo vanno bene anche le guide sopra.

M86
08-08-2012, 10:11
Grazie, appena posso le metto in prima pagina....

Akuma_blizzy
08-08-2012, 13:20
Qualcuno di voi ha comprato online i due cacciaviti che servono per smontare il macbook? Parlo del phillips #00 e del torx t-6

arakan74
08-08-2012, 16:06
si.........
Mi raccomando non prendete cineserie........

supermario
08-08-2012, 16:27
Sono a circa 2 giorni di prove intense con il mio 830 256GB in un macbook pro 15" early 2011, per il momento non sto riscontrando freeze o problemi vari, ho abilitato il trim con il tool chamaleon ssd optimizer e va tutto bene, i vantaggi sono evidenti :D

XalienX
08-08-2012, 17:03
titolo "provocatorio" a parte, su suggerimento di patanfrana, riporto qui la mia personalissima esperienza in campo mac+ssd...

a me interessa molto il discorso, sarei curioso di sentire altri pareri :)

ingwye
08-08-2012, 17:45
idem :D

insane74
08-08-2012, 18:34
a me interessa molto il discorso, sarei curioso di sentire altri pareri :)

idem :D

Ci vorrebbe qualche temerario con un SSD bello "usato" e con iDefrag lanciato a "full"!

Nessuno che si offre per confermare/smentire i miei risultati?

les2
09-08-2012, 00:18
rispondo molto veloce sul discorso idefrag...
sul quale non ho dubbi porti probabili benefici prestazionali su dischi clonati e o aggionrati etc...
ma...
1) perchè full invece che più leggero? tanto basta a fare quello che serve con meno IO
2) quanto benefici davvero con il dafrag? n termini di secondi? 1-2 o di più? e se di più mi chiedo cosa (programma, impostazione) nel tuo uso quotidiano incasini il sistema così tanto... insomma, io al 3 clone (hdd, primo ssd, secondo ssd) sono ancora a boot tranquillamente sotto i 10 secondi e lo usi tutti i giorni dalle 8 alle 10 ore e produco tanti file frammentati.
3) in tutto questo il discorso del no al defrag (premesso che un minimo lo fa il SO, sia osx che seven) è perchè un eccessivo numero di I/O (e defraggare ne fa tante di letture/scritture) accorcia, tendenzialmente inutilmente, la vita del disco. Poi lanciarne una non succede nulla, lanciarla di abitudine settimanalmente probabilmente incide significativamente.

poi ovviamente continuare a clonare o reinstallare il SO o recuperare da backup alla fine è la stessa cosa, tanti I/O, dipende ogni quanto spesso lo fai, se lo fai qualche volta e i disco invece che durarti 15 anni ne dura 14... poco male:D

theJanitor
09-08-2012, 07:15
fatico a capire perchè un defrag dovrebbe portare benefici nel caso di un disco ad accesso diretto come un SSD, mica c'è una testina da spostare per accedere ai dati.

infatti una delle prime cose disattivate automaticamente da 7 nel caso di ssd è proprio la deframmentazione automatica

insane74
09-08-2012, 07:46
rispondo molto veloce sul discorso idefrag...
sul quale non ho dubbi porti probabili benefici prestazionali su dischi clonati e o aggionrati etc...
ma...
1) perchè full invece che più leggero? tanto basta a fare quello che serve con meno IO
2) quanto benefici davvero con il dafrag? n termini di secondi? 1-2 o di più? e se di più mi chiedo cosa (programma, impostazione) nel tuo uso quotidiano incasini il sistema così tanto... insomma, io al 3 clone (hdd, primo ssd, secondo ssd) sono ancora a boot tranquillamente sotto i 10 secondi e lo usi tutti i giorni dalle 8 alle 10 ore e produco tanti file frammentati.
3) in tutto questo il discorso del no al defrag (premesso che un minimo lo fa il SO, sia osx che seven) è perchè un eccessivo numero di I/O (e defraggare ne fa tante di letture/scritture) accorcia, tendenzialmente inutilmente, la vita del disco. Poi lanciarne una non succede nulla, lanciarla di abitudine settimanalmente probabilmente incide significativamente.

poi ovviamente continuare a clonare o reinstallare il SO o recuperare da backup alla fine è la stessa cosa, tanti I/O, dipende ogni quanto spesso lo fai, se lo fai qualche volta e i disco invece che durarti 15 anni ne dura 14... poco male:D

fatico a capire perchè un defrag dovrebbe portare benefici nel caso di un disco ad accesso diretto come un SSD, mica c'è una testina da spostare per accedere ai dati.

infatti una delle prime cose disattivate automaticamente da 7 nel caso di ssd è proprio la deframmentazione automatica

ho scritto tutto nel mio post dove spiego (credo) dettagliatamente cosa mi è successo e come ho risolto.
in breve, sia nell'aggiornamento SL -> L che da L -> ML i tempi di boot/spegnimento erano notevolmente peggiorati (da 10 secondi a 50 secondi per avviarsi).
dopo pulizie con cleanmymac, dopo riparazione permessi con onyx, non era cambiato nulla.
fatto passare x giorni per vedere se il sistema si "ottimizzava" da solo e visto che non cambiava nulla ho fatto il "full defrag" (più sopra ho postato cosa dice il manuale di iDefrag in merito a cosa fa questo "full defrag") e i tempi sono tornati a 10 secondi all'avvio e praticamente istantaneo allo spegnimento.

ergo, qualcosa ha fatto quel "full defrag", almeno nel mio caso.
cosa esattamente non lo so, ed è qui che servono gli esperti! :)

PS: quando parlo di disco "abusato" intendo semplicemente non un clean install senza altro e poi fare il test: ovvio che non si dovrebbero notare differenze!

theJanitor
09-08-2012, 07:50
punto decisamente sulla semplice casualità.
il defrag sugli SSD non serve a nulla anzi è deleterio

insane74
09-08-2012, 07:55
punto decisamente sulla semplice casualità.
il defrag sugli SSD non serve a nulla anzi è deleterio

eh, sarà pure la casualità, ma se succede ogni volta che ci sono aggiornamenti "pesanti", e il problema si risolve solo dopo l'operazione, e se mi è successo esattamente lo stesso anche dopo reinstallazioni (con gli aggiornamenti a SL -> L - ML)...
mi sembra un po' troppo ricorrente, la casualità.

ah, tenete presente che la partizione con windows 7 NON risente di problemi.
installato W7, fatti gli n-mila aggiornamenti, installato office 2010, visual studio ecc ecc, nessun problema/rallentamento, come se fosse appena installato.

per questo m'è venuto il forte sospetto che sia OSX/HFS+ ad avere qualche problema che viene (nel mio caso) risolto da quel "full defrag".


non sarebbe male se qualcuno con un SSD e lentezza riscontrata all'avvio dopo l'aggiornamento a ML (e nel thread relativo sembra ci siano diversi altri casi) si offri volontario per un "full defrag", giusto per confermare/smentire i miei risultati.

tanto una sola deframmentazione non vi ammazzerà l'ssd! :sofico:

ingwye
09-08-2012, 07:58
E' a pagamento iDefrag?

insane74
09-08-2012, 08:20
E' a pagamento iDefrag?

si.
c'è la versione di prova ma in quella non è possibile usare l'algoritmo "full defrag".

domandina :)
ci sono controindicazioni nel suddividere un ssd in 2 partizioni, o si può fare tranquillamente?
grazie

si, io ne ho fatte anche tre: osx, w7 e ubuntu.

theJanitor
09-08-2012, 09:28
tanto una sola deframmentazione non vi ammazzerà l'ssd! :sofico:

senza alcun dubbio ma non porta neanche benefici, poi liberissimi di fare il defrag ogni quando vi vada

insane74
09-08-2012, 09:36
...non porta neanche benefici...

allora sarò la classica eccezione che conferma la regola! :read: :D

Akuma_blizzy
09-08-2012, 09:45
si.........
Mi raccomando non prendete cineserie........

Consigli su dove acquistare online i cacciaviti?

theJanitor
09-08-2012, 09:47
allora sarò la classica eccezione che conferma la regola! :read: :D

è molto più probabile che iDefrag faccia qualche altro tipo di ottimizzazione che risolve i tuoi problemi


per un ssd leggere una cella rispetto ad un'altra è totalmente indifferente quindi il fatto che i dati siano sparsi senza un ordine sul disco non rallenta le letture

insane74
09-08-2012, 09:59
è molto più probabile che iDefrag faccia qualche altro tipo di ottimizzazione che risolve i tuoi problemi


per un ssd leggere una cella rispetto ad un'altra è totalmente indifferente quindi il fatto che i dati siano sparsi senza un ordine sul disco non rallenta le letture

concordo sul discorso del "puro" defrag che su un SSD non dovrebbe servire, ma allora sorgono altre domande:
1) cosa fa iDefrag?
2) perché sembra che solo quello che fa iDefrag porti a quel risultato e le "solite" utility invece non ottengono nulla?
3) se installo pulito Snow Leopard e poi, senza fare altro, aggiorno a Lion e mi trovo il boot a 50 secondi (prima 10) e dopo il passaggio di iDefrag ritorna a 10, ergo "qualcosa" che combina OSX fa "casino" e solo (almeno, rispetto ai tentavi che ho fatto io) quello che fa iDefrag sembra risolvere la cosa

servirebbe quindi una "prova del nove".
qualcuno con un SSD e ML "lento" al boot/spegnimento dovrebbe provare iDefrag con full e vedere se risolve.

al peggio, non cambia nulla, al meglio abbiamo una "procedura" da seguire in caso di problemi simili. :)

Skid_001
09-08-2012, 16:22
Dunque ho qui davanti a me un M4 da 26Gb, un 830 da 256Gb, un Macbook Pro Early 2011 ed un Macbook Pro 2012 entrambi modelli base da 13. Quale disco installo su quale Mac?

Leggo in giro di problemi dell'M4 con i MBP 2011, principalmente con il firmware 000F (l'ultimo), che si risolvono facendo un downgrade verso il 0309 qui http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1357662, per evitare problemi quindi installerei l'M4 sul 2012 e il samsung sul 2011 anche se sono combattuto.. Con il trim come comportarsi? Mi pare di capire di non attivarlo con l'M4 e di attivarlo con l'830, giusto??

Insomma che mi suggerite?

theJanitor
09-08-2012, 19:37
attivalo su entrambi

MaxP4
09-08-2012, 19:58
Non so se ne avete già parlato...
Su un MacBook Pro 15" (i7) con Mountain Lion è possibile montare un HD ibrido tipo il Seagate Momentus da 750 Gb con 8 Gb SSD?
Ormai sono abituato agli SSD ma qui ho bisogno anche di un po' di spazio e questo mi sembrava un buon compromesso.

theJanitor
09-08-2012, 20:11
per il sistema operativo è totalmente indifferente.

comunque abituato ad un SSD il decadimento di prestazioni sarà visibilissimo

alemaz84
09-08-2012, 20:29
Salve ragazzi, ho un iMac 27 acquistato ad inizio 2012, mi è venuta l'idea di aggiungere un ssd al mio Mac. Sono orientato ad acquistare il kit della owc, per ssd da 2,5 pollici in modo da installare il disco sotto al lettore DVD. Ho guardato i prezzi sul sito della owc ma per acquistare un ssd da 256gb 6g ci vuole una tombola...allora avrei pensato di acquistare solo il kit di montaggio/smontaggio e poi montare un vertex 4. Visto che è la prima volta che mi avvicino a questo mondo vorrei sapere se funzionerà ugualmente o mi sono perso qualche passo. Nel senso le dimensione dell'ssd essendo tutti e due 2,5 pollici dovrebbero avere le stesse dimensioni giusto?? Potete darmi un consiglio se avete esperienza con questo kit?
Altrimenti potete consigliarmi un kit alternativo tenendo conto che vorrei mantenere sia l'hdd che il lettore.
Ho visto un video su youtube in cui un ragazzo utilizzava una staffa per posizionare l'ssd vicino all'hd, ma non sono riuscito a capire il nome del kit...grazie!!

redmarl
09-08-2012, 21:45
Dunque ho qui davanti a me un M4 da 26Gb, un 830 da 256Gb, un Macbook Pro Early 2011 ed un Macbook Pro 2012 entrambi modelli base da 13. Quale disco installo su quale Mac?

Leggo in giro di problemi dell'M4 con i MBP 2011, principalmente con il firmware 000F (l'ultimo), che si risolvono facendo un downgrade verso il 0309 qui http://forums.macrumors.com/showthread.php?t=1357662, per evitare problemi quindi installerei l'M4 sul 2012 e il samsung sul 2011 anche se sono combattuto.. Con il trim come comportarsi? Mi pare di capire di non attivarlo con l'M4 e di attivarlo con l'830, giusto??

Insomma che mi suggerite?

Il trim attivalo su entrambi ;-)

Per la domanda "quale SSD mettere su quale portatile" non ti so rispondere con certezza: sono certo però che la combinazione MBP 2011 + m4 (fir. 000F) è inutilizzabile. Il downgrade è servito a poco, io notavo comunque dei problemi quando chiedevo molto al disco. Poi ho installato un 830 e tutto fila liscio...

L'm4 potrebbe però farti lo stesso identico scherzo anche sul 2012: intanto però metti l'830 sul 2011 ;-)

arakan74
09-08-2012, 23:33
Consigli su dove acquistare online i cacciaviti?

Vai in un qualunque negozio che vende materiale elettronico..............io un set discreto l'ho pagato 19,00€.

Oppure prova in qualche brico ben fornito.

les2
10-08-2012, 01:09
x insane74

a mente più lucida mi viene un'idea, ovvero hai una memoria con problemi:
usando il defrag (solo il full funziona? quello "base" no? ) non fa altro che "raggruppare" i dati assieme ed all'inizio...
quindi togliendoli da una potenziale cella problematica ed infilandoli in una senza problemi.

vertex2 dovrebbe avere l'overprovisiong e la gestione di queste situazioni via firmware ma nn lo conosco e non so nulla, a naso però mi sembra una spiegazione plausibile.

lo smart che ti dice sul disco (sempre che dica qualcosa di utile) ?

arakan74
10-08-2012, 07:25
Buon giorno a tutti.
ho alcuni dubbi:
- Ho ML e per questo per lanciare chameleon devo modificare i permessi in sicurezza e privacy?
- una volta lanciato chameleon il sistema mi chiede il riavvio, ma il programma poi posso chiuderlo?
- per un mini e per un pro come conviene impostare i parametri per TM, SleepMod e NOATIME?

Grazie mille.

insane74
10-08-2012, 07:50
x insane74

a mente più lucida mi viene un'idea, ovvero hai una memoria con problemi:
usando il defrag (solo il full funziona? quello "base" no? ) non fa altro che "raggruppare" i dati assieme ed all'inizio...
quindi togliendoli da una potenziale cella problematica ed infilandoli in una senza problemi.

vertex2 dovrebbe avere l'overprovisiong e la gestione di queste situazioni via firmware ma nn lo conosco e non so nulla, a naso però mi sembra una spiegazione plausibile.

lo smart che ti dice sul disco (sempre che dica qualcosa di utile) ?

ho provato solo il full defrag perché leggendo le descrizioni dei vari algoritmi era quello che mi "ispirava" di più.

il disco, stando a smart, non ha nessunissimo problema.

oltre ad averlo formattato più volte per dual/tri boot e non aver mai notato problemi, all'inizio della sua "carriera" l'avevo montato nel netbook in firma con installato ubuntu, e anche li mai nessun problema.
le prestazioni sono ottimali quando usato con w7 o ubuntu.

solo con OSX e SOLO dopo gli aggiornamenti a Lion e a ML mi ha presentato quei problemi in fase di avvio/spegnimento (mentre l'uso quotidiano, l'avvio di applicazioni ecc rimane sempre costante come tempi di risposta).

è per queste cose che secondo me il disco è apposto ed è "colpa" di OSX!
gli aggiornamenti fanno "casino" e quel full defrag (qualche pagina fa avevo riportato la descrizione di cosa fa presa dalla guida in linea del programma) evidentemente, al di la di "spostare" i file fa qualche ottimizzazione sui "metadati" (come li chiama il programma) che risolve il problema.

probabilmente basterebbe scegliere l'algoritmo che sistema solo i metadata senza spostare i file per risolvere il problema.
la prossima volta che noto un rallentamento del genere farò quella prova.

fidiri
10-08-2012, 09:56
Appena Istallato SSD Samsung 830 512gb , su un macbook pro 15 early 2011

Queste sono le prestazioni:

http://i46.tinypic.com/1267ns5.png

Che ve ne pare?

Ho abilitato il TRIM con il Chamaleon di "les2", per quanto riguarda gli altri parametri voi che consigliate (NOATIME..ecc ecc)

P.S: Unica cosa il chameleon non mi segnala la temperatura, ma penso fosse un problema gia riscontrato nei vecchi post ;)

redmarl
10-08-2012, 11:55
Appena Istallato SSD Samsung 830 512gb , su un macbook pro 15 early 2011

Queste sono le prestazioni:

http://i46.tinypic.com/1267ns5.png

Che ve ne pare?

Ho abilitato il TRIM con il Chamaleon di "les2", per quanto riguarda gli altri parametri voi che consigliate (NOATIME..ecc ecc)

P.S: Unica cosa il chameleon non mi segnala la temperatura, ma penso fosse un problema gia riscontrato nei vecchi post ;)

per la temperatura, molti SSD in commercio (come da vecchi post) non hanno un sensore di temperatura e quindi non forniscono questo dato.

per le prestazioni sei in linea con quanto dichiarato da Samsung per questo modello ;-)
http://www.samsung.com/us/computer/memory-storage/MZ-7PC512N/AM-specs

redmarl
10-08-2012, 12:01
le impostazioni di risparmio energetico, nello specifico "il tempo di sleep del disco" (dopo X minuti spegni l'HD) si applica indistintamente a tutti i dischi (ergo SSD + HD nell'optibay) oppure è possibile impostare questo valore per ogni unità di archiviazione collegata al mac?

mi porgo questo problema perchè ho acquistato un optibay e non vorrei impostare anche per l'SSD l'inutile politica di risparmio energetico.

RISOLTO: ho guardato in Cocktail (http://www.maintain.se/cocktail/) e si ha la possibilità, per ogni unità disco, di impostare le preferenze di risparmio energetico.

esapode688
14-08-2012, 10:10
per un macbook pro mid 2010 con i5 8gb di ram nvidia 330 e mountain lion cosa consigliate?

ocz vertex 4 dite che è un ottimo acquisto o un ssd meno costoso darebbe lo stesso il massimo?

mi serve da 256 gb

M86
14-08-2012, 10:12
Se non hai in programma di cambiarlo basta un vertex 2

esapode688
14-08-2012, 10:20
riformulo meglio....


ho trovato i vertex 2 ma non trovo tagli superiori a 120 gb.

i vertex 3 li trovo da 128 gb a 104 euro.

a me pero serve un ssd da 256 gb.

che ssd ci sono da 256 gb per un macbook pro mid 2010 senza andare oltre i 180 euro ?

zziplex
14-08-2012, 12:38
sandisk extreme

esapode688
14-08-2012, 12:45
non male... eventualmente il crucial v4 che costa un pelino meno..

supporta il trim e funziona bene con mountain?

zziplex
14-08-2012, 12:55
non male... eventualmente il crucial v4 che costa un pelino meno..

supporta il trim e funziona bene con mountain?

lo compro x un gaming pc...--firma-- dove macosx gira su macchina virtuale...

esapode688
14-08-2012, 13:04
ma mountain ci gira bene? devo abilitare il trim?

oppure mi basta comprarlo ; installarlo; rewsettare pram smc e nvram e tutto funziona senza ulteriori modifiche?

sorry per le tante domande ma sono da poco passato a mac e mi sto orientando...

arakan74
16-08-2012, 07:11
Buongiorno a tutti.

Tempo fa avevo postato due video guide per il montaggio del secondo disco su MacMini.
Ne ho trovato un altro fatto meglio e con alcuni suggerimenti in più:

http://www.techdc.com/2011-mac-mini-hard-drive-upgrade-video

Ricordo però che l'ssd deve andare sotto!

arakan74
16-08-2012, 08:50
riformulo meglio....


ho trovato i vertex 2 ma non trovo tagli superiori a 120 gb.

i vertex 3 li trovo da 128 gb a 104 euro.

a me pero serve un ssd da 256 gb.

che ssd ci sono da 256 gb per un macbook pro mid 2010 senza andare oltre i 180 euro ?

http://www.pixmania.com/solid-state-disk-ssd/itit1_9_101_17674_0_0_0_00_sg.html?price-range=100-200&params=_BA00003047-BV00252008

Para Noir
16-08-2012, 13:14
non male... eventualmente il crucial v4 che costa un pelino meno..

supporta il trim e funziona bene con mountain?


C'è il samsung 830 da 256gb su amazon a 193 euro. Non c'è sempre, me se lo tieni d'occhio mediamente una volta a settimana torna a 193 euro.

M86
17-08-2012, 14:14
Buongiorno a tutti.

Tempo fa avevo postato due video guide per il montaggio del secondo disco su MacMini.
Ne ho trovato un altro fatto meglio e con alcuni suggerimenti in più:

http://www.techdc.com/2011-mac-mini-hard-drive-upgrade-video

Ricordo però che l'ssd deve andare sotto!

Grazie, appena rientro a Roma le metto in prima pagina.

caronte88
18-08-2012, 11:12
ciao a tutti!!!!
vorrei dare uno sprint in più al mio MBP 13" early 2011 (i7) installando un SSD.. sono propenso per un samsung 830 poichè cerco più che altro l'affidabilità (e i SandForce nn mi piacciono e nemmeno gli indilix) dal momento che il mac lo uso assiduamente per scopi di progettazione.. (anche perchè poi, rispetto al hdd, qualunque ssd sarebbe più prestante:cool: ).

a questo punto, però, mi sorgono alcuni dubbi dopo aver letto un po di pagine di questa discussione ed essendomi documentato su internet. Ho il controller
Intel 6 Series Chipset, quindi SATA 3, per entrambi i canali, ma quando vado a leggere cosa mi dice a proposito del superdrive dice:

Fornitore: Intel
Prodotto: 6 Series Chipset
Velocità collegamento: 6 Gigabit
Velocità link negoziata: 1.5 Gigabit
Descrizione: AHCI Version 1.30 Supported

ed ecco i dubbi:

1 - vorrei mantenere l'hdd, quindi utilizzerei l'optibay della MCE; cosa metto nel bay?? ssd con il pericolo che negozi a 1.5 o sposto hdd (negoziato nel primo canale a 3Gbits perchè è sata 2) nel bay rinunciando alla struttura anti vibrazione?

2 - per motivi di tempo, non installerei il sistema da zero ma ne farei la copia con CCC: pericolo freeze?

3 - secondo voi conviene aggiornare prima il fw tramite winzoz?

4 - conviene reindirizzare tutta la home o solo le cartelle come con foto, musica, download etc nel hdd?

5 - utilizzerei come sw Chameleon per le varie impostazioni: ho letto che gli ssd della samsung hanno un buon GC, conviene attivare il trim?

6 - conviene reindirizzare le VM nel hdd?

azz sembro complessato :D grazie mille in anticipo a tutti..

P.S.: consigli utili?? utilizzerei cmq le guide presenti nel web per l'installazione e l'ottimizzazione

arakan74
18-08-2012, 18:08
ciao a tutti!!!!
vorrei dare uno sprint in più al mio MBP 13" early 2011 (i7) installando un SSD.. sono propenso per un samsung 830 poichè cerco più che altro l'affidabilità (e i SandForce nn mi piacciono e nemmeno gli indilix) dal momento che il mac lo uso assiduamente per scopi di progettazione.. (anche perchè poi, rispetto al hdd, qualunque ssd sarebbe più prestante:cool: ).

a questo punto, però, mi sorgono alcuni dubbi dopo aver letto un po di pagine di questa discussione ed essendomi documentato su internet. Ho il controller
Intel 6 Series Chipset, quindi SATA 3, per entrambi i canali, ma quando vado a leggere cosa mi dice a proposito del superdrive dice:

Fornitore: Intel
Prodotto: 6 Series Chipset
Velocità collegamento: 6 Gigabit
Velocità link negoziata: 1.5 Gigabit
Descrizione: AHCI Version 1.30 Supported

ed ecco i dubbi:

1 - vorrei mantenere l'hdd, quindi utilizzerei l'optibay della MCE; cosa metto nel bay?? ssd con il pericolo che negozi a 1.5 o sposto hdd (negoziato nel primo canale a 3Gbits perchè è sata 2) nel bay rinunciando alla struttura anti vibrazione?

2 - per motivi di tempo, non installerei il sistema da zero ma ne farei la copia con CCC: pericolo freeze?

3 - secondo voi conviene aggiornare prima il fw tramite winzoz?

4 - conviene reindirizzare tutta la home o solo le cartelle come con foto, musica, download etc nel hdd?

5 - utilizzerei come sw Chameleon per le varie impostazioni: ho letto che gli ssd della samsung hanno un buon GC, conviene attivare il trim?

6 - conviene reindirizzare le VM nel hdd?

azz sembro complessato :D grazie mille in anticipo a tutti..

P.S.: consigli utili?? utilizzerei cmq le guide presenti nel web per l'installazione e l'ottimizzazione

Ottimo disco!:D

Credo tu veda la velocità di negoziazione a 1,5 per via del disco che usi su quel canale, quindi mettendo un sata 3 dovresti vedere la negoziazione a 6 Gb.

i MBP 13" early 2011 dovrebbero avere entrambi i canali sata 3, quindi ti conviene mettere l'ssd nell'optibay.

Il firm si può aggiornare solo da win, credo che quelli in commercio ora siano tutti aggiornati all'ultimo firm (la verifica è opportuna).

Posseggo due 128 della stessa serie e non credo che la samsung tirerà fuori altri firm per questo ssd forse questo è l'unico difetto della samsung in generale, ho tanti altri prodotti di questo marchio, ma aggiornamenti ne ho visti pochissimi, tantè che il firm per l'ssd è del 19.01.2012.

Puoi clonare interamente il tuo HD tradizionale con CCC, poi fai il la modifica hardware.

Se decidi di mantenere anche il disco originale è opportuno tenere OSX su SSD e il resto su HD, magari ti fai una partizione per TM.

Per WM non so posso aiutarti, molto credo dipenda dall'utilizzo che fai della macchina virtuale, in ogni caso ci sarebbe BootCamp, ma stai attento perchè ovviamente i due SO devono stare sulla disco principale, ed in presenza di due dischi all'atto dell'istallazione i SO devono andare sul disco primario altrimenti si incasina tutto (leggiti la guida).

caronte88
18-08-2012, 20:21
Ottimo disco!:D

Credo tu veda la velocità di negoziazione a 1,5 per via del disco che usi su quel canale, quindi mettendo un sata 3 dovresti vedere la negoziazione a 6 Gb.

lo penso anche io però, se nn sbaglio, il lettore è sata 2 mentre me lo negozia cm sata 1..


i MBP 13" early 2011 dovrebbero avere entrambi i canali sata 3, quindi ti conviene mettere l'ssd nell'optibay.

si si tt e due i canali sn sata 3


Puoi clonare interamente il tuo HD tradizionale con CCC, poi fai il la modifica hardware.

Se decidi di mantenere anche il disco originale è opportuno tenere OSX su SSD e il resto su HD, magari ti fai una partizione per TM.

sul ssd terrei solo osx e app nient'altro.. anche perchè se no lo spazio finisce subito

grazie mille :D

arakan74
19-08-2012, 01:09
lo penso anche io però, se nn sbaglio, il lettore è sata 2 mentre me lo negozia cm sata 1..



si si tt e due i canali sn sata 3



sul ssd terrei solo osx e app nient'altro.. anche perchè se no lo spazio finisce subito

grazie mille :D

mi confondi.............anche il canale del lettore dovrebbe essere sata 3.
googoleggia per sicurezza.

diversamente devi mettere l'ssd al posto del HD.

caronte88
19-08-2012, 11:55
mi confondi.............anche il canale del lettore dovrebbe essere sata 3.
googoleggia per sicurezza.

diversamente devi mettere l'ssd al posto del HD.

si si anche il canale del lettore è sata 3 però sia il lettore che l'hd sn sata 2.. nn chiedermi perchè mamma apple ha deciso così :muro:

arakan74
19-08-2012, 12:05
si si anche il canale del lettore è sata 3 però sia il lettore che l'hd sn sata 2.. nn chiedermi perchè mamma apple ha deciso così :muro:

Se ti chiedi il perchè di periferiche sata 2 su canali sata 3,.....credo che anche sata 1 per il lettore ed un meccanico a 5400 giri sia la stessa cosa (è inutile frustare il cavallo stanco!!):D

Virtuoso
20-08-2012, 16:34
Ciao a tutti,
mi sono finalmente deciso per fare un bel upgrade al mio Macbook Pro C2D 2.4Ghz del 2010 mettendo insieme SSD e Mountain Lion (installato da zero).
Sto pensando di prendere un Crucial V4 da 128Gb come consigliato sul loro sito. Può andare bene o ci sono SSD nettamente migliori? C'è qualche problema da segnalare? Soprattutto riguardo a Mountain e TRIM?

Qualche tempo fa consigliavano il Crucial M4 per lo stesso modello di Mac... Come mai adesso c'è questo? Non capisco la differenza tra i due.


Grazie mille per le risposte.

redmarl
20-08-2012, 17:58
Ciao a tutti,
mi sono finalmente deciso per fare un bel upgrade al mio Macbook Pro C2D 2.4Ghz del 2010 mettendo insieme SSD e Mountain Lion (installato da zero).
Sto pensando di prendere un Crucial V4 da 128Gb come consigliato sul loro sito. Può andare bene o ci sono SSD nettamente migliori? C'è qualche problema da segnalare? Soprattutto riguardo a Mountain e TRIM?

Qualche tempo fa consigliavano il Crucial M4 per lo stesso modello di Mac... Come mai adesso c'è questo? Non capisco la differenza tra i due.


Grazie mille per le risposte.

Mi permetto di risponderti io, in attesa dei guru :-D

Ti cito il sito Crucial: "If you bought your computer before 2011…Go with the Crucial v4 SSD.". Considerando l'hardware del tuo notebook, dovresti seguire il loro consiglio.

Tuttavia, nel caso in cui tu stia pensando di passare dal tuo attuale macbook ad una nuova macchina (ex. mbp 2011/2012) ti conviene l'm4 che loro offrono come "il prodotto di punta", onde evitare un doppio acquisto. Anche se c'è da tenere presente che il notebook, con ssd, prende qualcosina in termini di valore economico.

Virtuoso
21-08-2012, 15:09
Mi permetto di risponderti io, in attesa dei guru :-D

Ti cito il sito Crucial: "If you bought your computer before 2011…Go with the Crucial v4 SSD.". Considerando l'hardware del tuo notebook, dovresti seguire il loro consiglio.

Tuttavia, nel caso in cui tu stia pensando di passare dal tuo attuale macbook ad una nuova macchina (ex. mbp 2011/2012) ti conviene l'm4 che loro offrono come "il prodotto di punta", onde evitare un doppio acquisto. Anche se c'è da tenere presente che il notebook, con ssd, prende qualcosina in termini di valore economico.

Ok! Per il resto vorrei capire se ci sono particolari segnalazioni con Mountain Lion. Grazie ancora! ;)

thegiox
21-08-2012, 15:52
un parere al volo per un amico, tra ocz agility4 e corsair force gt (entrambi da 128gb) cosa scegliereste? non mi dite il crucial m4 che non è disponibile :D

les2
21-08-2012, 16:15
agility 4 che se non erro monta inidilix come controller,
tieni conto però che il gt sarà leggermente più perfermante (anche se nell'uso normale stenti a sentire differenze tra ssd sata2 e sata3 quindi...)

VICIUS
25-08-2012, 11:49
ragazzi vi prego datemi una mano, ssd non viene vista dal mac e dopo aver caricato per molto tempo mi esce la schermata con la cartella e il punto interrogativo, parte solo con il maiuscolo.
ho resettato con cmd alt p r ma senza risultati, il disco è selezionato come disco di avvio.
aiuto

Ce il rischio che sia un problema hardware. Prova a fare il boot da cd. Se non viene visto neanche da li ti conviene smontarlo e provarlo in altri pc/mac o tramite un box esterno.

VICIUS
25-08-2012, 11:58
Ma non c'è modo di scegliere con cosa fare il boot stile windows?
Visto che cmq premendo maiuscolo si avvia

Grazie dei suggerimenti

Quando viene mostrata la cartella con il punto interrogativo significa che il mac non è riuscito a trovare il sistema operativo da far partire. Quindi non puoi nemmeno provare a far partire il sistema in single user mode per cercare di recuperare qualcosa.

Doppiag78
25-08-2012, 15:38
Che ne dite di questo Optibay (http://www.amazon.it/Adattatore-SSD-MacBook-custodia-Superdrive/dp/B005M234MM/ref=pd_bxgy_ce_img_b)?

Qualcuno lo ha provato?

;)

savanaking
26-08-2012, 11:18
Che ne dite di questo Optibay (http://www.amazon.it/Adattatore-SSD-MacBook-custodia-Superdrive/dp/B005M234MM/ref=pd_bxgy_ce_img_b)?

Qualcuno lo ha provato?

;)

Io ho acquistato la versione senza case per ssuperdrive sempre su amazon e mi sono trovato bene anche se non ci sono le istruzioni di montaggio in rete trovi tutto, se non erro dovrebbe esserci anche una linguetta che peró dovrai togliere a mano

Ippo 2001
26-08-2012, 13:39
Che ne dite di questo Optibay (http://www.amazon.it/Adattatore-SSD-MacBook-custodia-Superdrive/dp/B005M234MM/ref=pd_bxgy_ce_img_b)?

Qualcuno lo ha provato?

;)

guarda sono tutti più o meno uguali. la differenza potrebbe essere nell'adattatore montato che non ti gestisce il sata3. io ne ho preso uno su ebay dalla germania e mi sono trovato bene.
per le istruzioni non ci sono grosse difficoltà. individua bene che modello hai e sicuro su youtube lo trovi.

les2
27-08-2012, 10:40
ragazzi l'ho fatto in sordina nel week end perchè ero di corsa e preso da un'interminabile ristrutturazione di casa...:(

ho rilasciato un piccolo aggiornamento per estendere la compatibilità con la 10.8.1 in cui, Apple, ha ancora cambiato il driver.
Peraltro nel driver modificato leggo un nuovo punto con cablato fisso la voce APPLE SSD che magari (molto magari) potrebbe essere dove lavorare per i famosi aggiornamenti con computer in stand by.
Non ho però documentazione a riguardo, quindi potrebbe finire in un nulla di fatto ;)

Doppiag78
27-08-2012, 15:43
guarda sono tutti più o meno uguali. la differenza potrebbe essere nell'adattatore montato che non ti gestisce il sata3. io ne ho preso uno su ebay dalla germania e mi sono trovato bene.
per le istruzioni non ci sono grosse difficoltà. individua bene che modello hai e sicuro su youtube lo trovi.

Io ho acquistato la versione senza case per ssuperdrive sempre su amazon e mi sono trovato bene anche se non ci sono le istruzioni di montaggio in rete trovi tutto, se non erro dovrebbe esserci anche una linguetta che peró dovrai togliere a mano

Grazie mille...come prezzo non è esagerato giusto?
Lo prenderei insieme all'SSD.

Un consiglio...a me piacerebbe mettere l'SSD al posto del meccanico e quest'ultimo nell'opti...dite che va bene o meglio lasciare il meccanico dov'è?

Thanks!

;)

Ippo 2001
27-08-2012, 15:52
Grazie mille...come prezzo non è esagerato giusto?
Lo prenderei insieme all'SSD.

Un consiglio...a me piacerebbe mettere l'SSD al posto del meccanico e quest'ultimo nell'opti...dite che va bene o meglio lasciare il meccanico dov'è?

Thanks!

;)

io ho fatto proprio come dici tu, in quanto il mi Pro non sapevo se montava il sata3 su entrambi i canali.

les2
27-08-2012, 16:57
con l'optibay spesso va in sata2...
in ogni caso io consiglio obtibay per ssd e slot disco per meccanico:

1) così non si perde il sudden motion sensor sul meccanico, che diventerà un disco dati di fatto e preferirei non danneggiarli

2) andare a 250 o 400... non cambia una mazza (peraltor parliamo della sola velocità di picco, nel random le cose cambiano e quindi poca differenza tra sata2 e 3)


non che sia sbagliato il contrario, soprattutto sel mac è un desktop replacement... se come me lo sballottate nello zaino invece è caldamente consigliato montare il emccanico al suo posto (con le vite alloggiate nella gomma, che aiuta, e la disabilitazione in caso di shock).

Doppiag78
27-08-2012, 19:47
io ho fatto proprio come dici tu, in quanto il mi Pro non sapevo se montava il sata3 su entrambi i canali.

con l'optibay spesso va in sata2...
in ogni caso io consiglio obtibay per ssd e slot disco per meccanico:

1) così non si perde il sudden motion sensor sul meccanico, che diventerà un disco dati di fatto e preferirei non danneggiarli

2) andare a 250 o 400... non cambia una mazza (peraltor parliamo della sola velocità di picco, nel random le cose cambiano e quindi poca differenza tra sata2 e 3)


non che sia sbagliato il contrario, soprattutto sel mac è un desktop replacement... se come me lo sballottate nello zaino invece è caldamente consigliato montare il emccanico al suo posto (con le vite alloggiate nella gomma, che aiuta, e la disabilitazione in caso di shock).

Grazie...ho capito...

Per l'uso che ne faccio io...spesso in giro (ma quando è acceso sempre fermo e stabile) potrei anche fare a meno del sudden...anche se mi scoccia perdere una funzione del genere e poi giustamente le viti nei gommini attutiscono un po' le vibrazioni del HDD (che tra l'altro nel mio caso è un @7200).
Però devo dire che anche rinunciare a far andare "al massimo" il nuovo SSD mi spiacerebbe.
Il mio Pro Early 2011 dovrebbe avere entrambi i canali uguali...ma se ho capito bene e l'Opti che potrebbe castrare l'SSD...come faccio a sapere se è compatibile sata3 prima di comprarlo?

Chi ha montato il disco meccanico nell'Opti sente molto le vibrazioni o rumori strani?

Io quando ho cambiato il disco da 5400 a 7200 non avevo fatto molto caso a chi diceva che il Pro sarebbe diventato più rumoroso...invece è verissimo...sarà che lavoro spesso in posti silenzioni ma giuro che il rumore e notevolmente superiore.

;)

aazzon
28-08-2012, 12:55
Vi chiedo di aiutarmi perché sto diventando matto con un samsung 830 da 128 GB appena comprato, con relativo caddy da installare al posto del superdrive nel mio nuovo MBP 2012 da 13".

L'SSD è stato montato a regola d'arte ma quando vado a installare Mountain lion mi restituisce degli errori, a volte blocca l'installazione, a volte va a buon fine ma poi non carica il S.O. perché si formano continui errori sul disco, con l'utility disco non risco a riparare il disco.

Ho provato di tutto, smontato il disco dal mac, messo su un case USB esterno e per un paio di volte è andato, poi di nuovo errori...

Sotto windows va meglio ma non è perfetto, a volte non viene riconosciuto, ma quando va sembra essere ok.

Che devo pensare a una incompatibilità tra MBP 2012 e samsung 830 o al mio SSD guasto?

Dy.N!co
28-08-2012, 16:48
Ciao a tutti, volevo sapere se secondo voi le prestazioni del mio ssd installato su un mbp early 2011 sono adeguate o c'è qualcosa che non va? In scrittura mi sembra un po' lentino.
http://postimage.org/image/pj5rg1sj1/

vi posto anche la schermata del resoconto di sistema:
http://postimage.org/image/vsa2ax9w1/

Voi che dite?

Grazie in anticipo.

gogohouse
28-08-2012, 19:31
Ciao a tutti, volevo sapere se secondo voi le prestazioni del mio ssd installato su un mbp early 2011 sono adeguate o c'è qualcosa che non va? In scrittura mi sembra un po' lentino.
http://postimage.org/image/pj5rg1sj1/

vi posto anche la schermata del resoconto di sistema:
http://postimage.org/image/vsa2ax9w1/

Voi che dite?

Grazie in anticipo.

anche io tuo stesso problema

Elvecio
29-08-2012, 02:06
Idem, mi pare di aver registrato quei valori tempo fa, dopo aver riempito un pò l'SSD con varie applicazioni (non più del 20%).

A SSD appena installato ricordo di aver registrato 313/445


Vi chiedo di aiutarmi perché sto diventando matto con un samsung 830 da 128 GB appena comprato, con relativo caddy da installare al posto del superdrive nel mio nuovo MBP 2012 da 13".

L'SSD è stato montato a regola d'arte ma quando vado a installare Mountain lion mi restituisce degli errori, a volte blocca l'installazione, a volte va a buon fine ma poi non carica il S.O. perché si formano continui errori sul disco, con l'utility disco non risco a riparare il disco.

Ho provato di tutto, smontato il disco dal mac, messo su un case USB esterno e per un paio di volte è andato, poi di nuovo errori...

Sotto windows va meglio ma non è perfetto, a volte non viene riconosciuto, ma quando va sembra essere ok.

Che devo pensare a una incompatibilità tra MBP 2012 e samsung 830 o al mio SSD guasto?

Io azzarderei SSD guasto, visto che hai provato anche con altri OS.
Il mio 830 non ha mai dato di questi problemi.

Dy.N!co
29-08-2012, 08:08
Idem, mi pare di aver registrato quei valori tempo fa, dopo aver riempito un pò l'SSD con varie applicazioni (non più del 20%).

A SSD appena installato ricordo di aver registrato 313/445


Quindi dici che è un problema o è normale?

Poi avevo anche un altro dubbio: io uso per tenere pulito l'ssd DaisyDisk e CleanMyMac, dite che possano dare problemi?

theJanitor
29-08-2012, 08:26
dopo 8 mesi di uso con trim attivato nessun decadimento di prestazione con l'M4

effla3
29-08-2012, 09:57
ciao a tutti,*

pochi giorni fa ho montato un SSD sul mio iMac e ho notato una specie di gomma gialla depositatasi sull'alimentatore. Ho provato a toglierla ma non veniva via, era come incollata, con una forbice ho provato a inciderla e sembrava fosse pongo. Allego una foto per darvi un idea.

http://img.skitch.com/20120827-876b9subcy3tbx3ngra8c4bjtx.preview.jpg (http://skitch.com/effla/eqh9c/img-0383)
http://img.skitch.com/20120827-j4cje7i41jhm7q3frb8f3pa5qm.preview.jpg (http://skitch.com/effla/eq7bm/img-0382)

Non fumo, la stanza ha diverse finestre e il ricambio d'aria è costante. Il computer è posto su un tavolo, dietro ha un muro e un poster.

Non capisco cosa possa essere stato

Foto del Computer posizionato nello studio (https://dl.dropbox.com/u/49239700/Photo%2027-08-12%2022%2033%2049.jpg)

msangi
29-08-2012, 11:50
Vi chiedo di aiutarmi perché sto diventando matto con un samsung 830 da 128 GB appena comprato, con relativo caddy da installare al posto del superdrive nel mio nuovo MBP 2012 da 13".

L'SSD è stato montato a regola d'arte ma quando vado a installare Mountain lion mi restituisce degli errori, a volte blocca l'installazione, a volte va a buon fine ma poi non carica il S.O. perché si formano continui errori sul disco, con l'utility disco non risco a riparare il disco.

Ho provato di tutto, smontato il disco dal mac, messo su un case USB esterno e per un paio di volte è andato, poi di nuovo errori...

Sotto windows va meglio ma non è perfetto, a volte non viene riconosciuto, ma quando va sembra essere ok.

Che devo pensare a una incompatibilità tra MBP 2012 e samsung 830 o al mio SSD guasto?
Io ho avuto lo stesso problema con il mio MacBook Pro mid 2009. Purtroppo non sono riuscito ad arrivare a nessuna soluzione.
Sia come disco principale, sia al posto del drive ottico ho riscontrato questi problemi. Mi sono anche fatto cambiare il disco, senza però giungere a nessun risultato.

Ora il mio SSD è nel PC di mio fratello, dove funziona alla perfezione e non ha mai dato il minimo problema.

les2
29-08-2012, 12:27
Ho provato di tutto, smontato il disco dal mac, messo su un case USB esterno e per un paio di volte è andato, poi di nuovo errori...

se i problemi esistono anche nel box usb è il disco, cuore in pace e sostituzione.
se invece si manifestano solo nel mac, allora potrebbe essere un problema di schermatura cavo e in questo 3d è stata postata una soluzione fai da te.

non penso ci sia altro da verificare ;)

Dy.N!co
29-08-2012, 13:20
Secondo voi passando dal vertex3 che monto adesso ad un corsair force series 3 le prestazioni possono migliorare o lascio stare e mi tengo quello che ho già montato?

theJanitor
29-08-2012, 13:40
Non cambia un c...o

Inviato dal mio MB525 usando Tapatalk

les2
29-08-2012, 14:50
Secondo voi passando dal vertex3 che monto adesso ad un corsair force series 3 le prestazioni possono migliorare o lascio stare e mi tengo quello che ho già montato?

perchè è lento per te il vertex3?
comunque non cambia una mazza, se invece vuoi cambiare per "problemi" allroa cambia controller completamente:
samsung, crucial o vertex4 (indilix)

Dy.N!co
29-08-2012, 15:22
perchè è lento per te il vertex3?
comunque non cambia una mazza, se invece vuoi cambiare per "problemi" allroa cambia controller completamente:
samsung, crucial o vertex4 (indilix)


Perchè
http://postimage.org/image/pj5rg1sj1/

Dy.N!co
29-08-2012, 15:23
perchè è lento per te il vertex3?
comunque non cambia una mazza, se invece vuoi cambiare per "problemi" allroa cambia controller completamente:
samsung, crucial o vertex4 (indilix)

Perché in scrittura mi sembrava un po' lentino(vedi screen) rispetto al dichiarato, ma se mi dite che è normale resto ben volentieri con il vertex3.

http://postimage.org/image/pj5rg1sj1/

aazzon
29-08-2012, 15:26
Io ho avuto lo stesso problema con il mio MacBook Pro mid 2009. Purtroppo non sono riuscito ad arrivare a nessuna soluzione.
Sia come disco principale, sia al posto del drive ottico ho riscontrato questi problemi. Mi sono anche fatto cambiare il disco, senza però giungere a nessun risultato.

Ora il mio SSD è nel PC di mio fratello, dove funziona alla perfezione e non ha mai dato il minimo problema.

Infatti avevo letto della Tua odissea, ma il disco cosa era? un samsung 830? anche il sostituto?

Ieri ho buttato via un pò di tempo e leggendo su vari siti ho visto che sul mbp da 13" spesso si sono manifestati problemi come il mio montando dischi sata 3 su un caddy, per cui ho montato al posto del disco originale l'SSd sata 3 e messo il disco meccanico (che è un toshiba da 500GB sata 2) nel caddy e sino ad ora tutto perfetto, l'SD è una scheggia e non ho più errori sul disco.
Tengo monitorata la cosa qualche settimana, facendo largo uso di backup, speriamo.

Certo che sono schizzinosi questi macbook...:cry:

Qui (http://eshop.macsales.com/item/OWC/DDAMBS0GB)in fondo alla pagina è riportato dei problemi di compatibilità tra MBP e Caddy con sata 3

aazzon
29-08-2012, 15:28
se i problemi esistono anche nel box usb è il disco, cuore in pace e sostituzione.
se invece si manifestano solo nel mac, allora potrebbe essere un problema di schermatura cavo e in questo 3d è stata postata una soluzione fai da te.

non penso ci sia altro da verificare ;)

Grazie, ma avevo letto della schermatura ma sul MBP da 13" il cavo che collega l'SSD (tramite il caddy) è lungo meno di un cm.

Come dicevo sopra pare invece che i caddy digeriscano poco gli SSD sata 3, qui va a fortuna, e io non ne ho avuta, ma forse scambiando SSD e HDD ho risolto, spero sia utile per altri, ricordo che il mio MBP da 13" è l'ultimo uscito di casa Apple.

les2
29-08-2012, 16:17
probabilmente dipende da bay a bay, io ad esempio in un early 2011 sono in sata2 con 830 ;)

msangi
29-08-2012, 17:08
Infatti avevo letto della Tua odissea, ma il disco cosa era? un samsung 830? anche il sostituto?

Ieri ho buttato via un pò di tempo e leggendo su vari siti ho visto che sul mbp da 13" spesso si sono manifestati problemi come il mio montando dischi sata 3 su un caddy, per cui ho montato al posto del disco originale l'SSd sata 3 e messo il disco meccanico (che è un toshiba da 500GB sata 2) nel caddy e sino ad ora tutto perfetto, l'SD è una scheggia e non ho più errori sul disco.
Tengo monitorata la cosa qualche settimana, facendo largo uso di backup, speriamo.

Certo che sono schizzinosi questi macbook...:cry:

Qui (http://eshop.macsales.com/item/OWC/DDAMBS0GB)in fondo alla pagina è riportato dei problemi di compatibilità tra MBP e Caddy con sata 3
Sì, anche il sostituto era un Samsung 830.

ironwolf1989
02-09-2012, 21:04
Salve vorrei chiedere un consiglio sull'acquisto di un ssd per il mil macbook pro 13" del 2011. Ho un budget di 200 euro e vorrei mettere il super drive, mettere ssd al posto dell'hd attuale e mettere quello attuale nel super drive, ma non solo quale marca o modello di ssd prendere, mi piace molto intel,crucial, ocz (vertex 4) , ma tra questi non so qual'è il migliore o almeno quello più stabile o consigliato. Qualcuno mi può consigliare un modello. Grazie a tutti per l'aiuto.

ceschi
03-09-2012, 09:08
Salve vorrei chiedere un consiglio sull'acquisto di un ssd per il mil macbook pro 13" del 2011. Ho un budget di 200 euro e vorrei mettere il super drive, mettere ssd al posto dell'hd attuale e mettere quello attuale nel super drive, ma non solo quale marca o modello di ssd prendere, mi piace molto intel,crucial, ocz (vertex 4) , ma tra questi non so qual'è il migliore o almeno quello più stabile o consigliato. Qualcuno mi può consigliare un modello. Grazie a tutti per l'aiuto.

Samsung 830, con i Mac pare quello che da meno problemi

aazzon
03-09-2012, 09:32
Difficile dirlo con certezza, io ho l'830 ma mi ha dato molti problemi (probabilmente dipendeva dal caddy), mentre msangi ha dovuto persino venderlo...

Io direi crucial M4 solo perché è più temp oche è in commercio e per cui più testato

Virtuoso
03-09-2012, 11:06
Io direi crucial M4 solo perché è più temp oche è in commercio e per cui più testato

E del Crucial V4 cosa mi dici? Si può stare tranquilli...?

Ippo 2001
03-09-2012, 11:45
Io con l'830 nessun problema, però l'ho messo al posto del disco originale. nel caddi ho messo un HD da 2.5 da 1TB

Samb1985
04-09-2012, 08:36
Mi consigliate un SSD da 256gb compatibile per un macbook (bianco) 13'' del febbraio 2010 ?

Ormai le prestazioni sono in decadimento ed è ora di dargli un botta di vita :)

les2
04-09-2012, 09:45
il kingston v100+ è per me il migliore (come affidabilità e nel tempo, non perforformance) in sata2.

puoi tranquilamente prendere un sata3 che ormai i costi sono allineati oppure guardi i sata2 usati, dipende dal prezzo ;)

Samb1985
04-09-2012, 13:53
il kingston v100+ è per me il migliore (come affidabilità e nel tempo, non perforformance) in sata2.

puoi tranquilamente prendere un sata3 che ormai i costi sono allineati oppure guardi i sata2 usati, dipende dal prezzo ;)

Tipo questo nel link (http://www.amazon.it/Kingston-SV100S2N-256G-HardDisk/dp/B004BP93JE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1346763152&sr=8-1) ?

les2
04-09-2012, 14:55
assolutamente NO ;)
quello è un v100 e non un v100+ (ergo, molto peggio).

inoltre a quella cifra trovi m4, samsung 830 e altri (che anche se sata3 vanno anche sul tuo senza problemi)

Akuma_blizzy
04-09-2012, 15:02
Ordinato oggi un crucial M4 da 256gb da sostituire con l'hd di un macbook pro 13'' mid 2009.
Ci sono precauzioni particolari da prendere o posso sostituirlo normalmente?

effla3
08-09-2012, 19:14
Domanda, ho bisogno di aiuto :(

Dove posso trovare in Italia il cavo sata per installare l'SSD sull'iMac 27" post 2009

Per intenderci è il Micro SATA - 13 pin SATA Female to 22 Pin SATA
http://www.amazon.com/Micro-SATA-Cables-Slimline-Female/dp/B0056OB8GK/ref=cm_cr_pr_product_top
http://dl.dropbox.com/u/49239700/Schermata%2009-2456179%20alle%2020.13.44.png

Grazie

Ippo 2001
08-09-2012, 20:03
Domanda, ho bisogno di aiuto :(

Dove posso trovare in Italia il cavo sata per installare l'SSD sull'iMac 27" post 2009

Per intenderci è il Micro SATA - 13 pin SATA Female to 22 Pin SATA
http://www.amazon.com/Micro-SATA-Cables-Slimline-Female/dp/B0056OB8GK/ref=cm_cr_pr_product_top
http://dl.dropbox.com/u/49239700/Schermata%2009-2456179%20alle%2020.13.44.png

Grazie

il materiale presente nel secondo kit lo puoi reperire da Lerroy Merlin. Le ventose le trovi di tutte le fattezze, i cacciavite torx li hanno in vari kit.
Per esperienza personale le ventose le puoi prendere anche a basso carico. Io ne ho prese due con portata massima di 70kg l'una ma solo perché l'avrei riusata per lavoro.
Per quanto riguarda l'adattatore non ne ho idea.

makio
08-09-2012, 20:45
il materiale presente nel secondo kit lo puoi reperire da Lerroy Merlin. Le ventose le trovi di tutte le fattezze, i cacciavite torx li hanno in vari kit.
Per esperienza personale le ventose le puoi prendere anche a basso carico. Io ne ho prese due con portata massima di 70kg l'una ma solo perché l'avrei riusata per lavoro.
Per quanto riguarda l'adattatore non ne ho idea.

Confermo le ventose..
Io ho usato quelle per gli asciugamani da bagno (il tipo che sia avvita per togliere l'aria)


Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

=Enzo80=
09-09-2012, 10:50
Ciao a tutti, che ne pensate del Kingston V200? Rispetto ad un Samsung 830 la differenza è molto netta?

Grazie,Enzo

Ippo 2001
09-09-2012, 11:01
Ciao a tutti, che ne pensate del Kingston V200? Rispetto ad un Samsung 830 la differenza è molto netta?

Grazie,Enzo

dipende su che controller lo monti. se su sata 2 saranno quaso equivalenti

Ippo 2001
09-09-2012, 11:02
Confermo le ventose..
Io ho usato quelle per gli asciugamani da bagno (il tipo che sia avvita per togliere l'aria)


Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

si può anche fare con quella del supporto auto del cell o del tom tom

gogohouse
09-09-2012, 11:03
domandona... ho preso il samsung 830 da 128 e non mi va in ibernazione... ho clonato il disco può essere per questo motivo???

=Enzo80=
09-09-2012, 11:13
dipende su che controller lo monti. se su sata 2 saranno quaso equivalenti


Infatti il mio dubbio dipende fondamentalmente da quello, lo monterei sul MacBook black che ho in firma... :rolleyes:

Ciao,Enzo

makio
09-09-2012, 11:33
Infatti il mio dubbio dipende fondamentalmente da quello, lo monterei sul MacBook black che ho in firma... :rolleyes:

Ciao,Enzo

La differenza la fa il canale sata ovviamente
Provato personalmente sul mio imac27 prima avevo un 180gb sata2 poi ho messo un sata3
E a livello prestazionale siamo li qualcosina in piu sicuramente ma davvero poco (almeno guarando i bench mb/s) tuttavia riguardo l'acquisto visto il calo dei prezzi e in previsione di una futura rivendibilitá crdo sia meglio prendere dorettamente un ssd sata3


Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

effla3
09-09-2012, 11:45
Grazie mille per le risposte e l'aiuto.

Mi interessa sapere dove prendere questo cavo in Italia (per installazione su iMac 27" post 2009)
https://img.skitch.com/20120909-1bpk6qihrjxd1gj3bf2upgcipp.preview.jpg (http://www.amazon.com/Micro-SATA-Cables-Slimline-Female/dp/B0056OB8GK/ref=cm_cr_pr_product_top)

Senza doverlo comprare su Amazon usa (http://www.amazon.com/Micro-SATA-Cables-Slimline-Female/dp/B0056OB8GK/ref=cm_cr_pr_product_top) (ci mette 20 giorni per arrivare)

kintaro78
09-09-2012, 19:01
Tralasciando la differenza di prezzo, le prestazioni tra un 256 GB e un 512 GB sono simili o c'è differenza dal punto di vista prestazionale ?

c&c
10-09-2012, 12:59
A breve mi dovrebbe arrivare il Samsung 830 256Gb. Volevo fare due partizioni (Una per OSx e una per Win), questo potrebbe influire sulle prestazioni? Ci sono delle "regole" che è meglio seguire per la scelta delle dimensioni?


Edit
L'aggiornamento al FW più recente è consigliata?

Ippo 2001
10-09-2012, 13:05
A breve mi dovrebbe arrivare il Samsung 830 256Gb. Volevo fare due partizioni (Una per OSx e una per Win), questo potrebbe influire sulle prestazioni? Ci sono delle "regole" che è meglio seguire per la scelta delle dimensioni?


Edit
L'aggiornamento al FW più recente è consigliata?

io per l'uso che ne faccio win l'ho virtualizzato tramite parallels. per quanto riguarda il FW a me è arrivato con l'ultimo già messo e non ne sono usciti di nuovi da allora a oggi ... ottimo segno di stabilità della versione attuale.

makio
10-09-2012, 13:07
A breve mi dovrebbe arrivare il Samsung 830 256Gb. Volevo fare due partizioni (Una per OSx e una per Win), questo potrebbe influire sulle prestazioni? Ci sono delle "regole" che è meglio seguire per la scelta delle dimensioni?


Edit
L'aggiornamento al FW più recente è consigliata?

Io eviterei le partizioni piuttosto installerei Parallels7 per windows...

=Enzo80=
10-09-2012, 13:25
Come mai sconsigliate le partizioni? Posso saperlo?

Grazie,Enzo

makio
10-09-2012, 13:34
Come mai sconsigliate le partizioni? Posso saperlo?

Grazie,Enzo

Personalmente odio windows in caso di arresto forzato oppure riavvio in modalità provvisoria ho timore file system possa corrompere o danneggiare anche la partizione osx

supermario
10-09-2012, 15:54
A breve mi dovrebbe arrivare il Samsung 830 256Gb. Volevo fare due partizioni (Una per OSx e una per Win), questo potrebbe influire sulle prestazioni? Ci sono delle "regole" che è meglio seguire per la scelta delle dimensioni?

Edit
L'aggiornamento al FW più recente è consigliata?

la regola e' dividere secondo lo spazio che ti serve :D

Personalmente odio windows in caso di arresto forzato oppure riavvio in modalità provvisoria ho timore file system possa corrompere o danneggiare anche la partizione osx

Windows e linux, di dafault, si installano in modalita' compatibilita' BIOS(e quindi con uno schema di partizioni MBR emulato), l'unico svantaggio e' una maggiore lentezza in avvio a causa del sistema buggatissimo implementato di Apple... ad esempio nei macbookpro dual gpu come quello da cui scrivo, la gpu discreta rimane accesa a ciucciare corrente e a scaldare la scocca.
Altri svantaggi(compreso sputtanamento delle partizioni in caso di presunti errori :mbe: ) non ce ne sono. Installalo direttamente se ti servono prestazioni e non ti interessa di calore e autonomia, altrimenti usa pure una soluzione di virtualizzazione

kintaro78
10-09-2012, 16:47
Tralasciando la differenza di prezzo, le prestazioni tra un 256 GB e un 512 GB sono simili o c'è differenza dal punto di vista prestazionale ?

Grazie

gogohouse
10-09-2012, 17:33
domandona... ho preso il samsung 830 da 128 e non mi va in ibernazione... ho clonato il disco può essere per questo motivo???

HELP :muro:

patanfrana
10-09-2012, 17:53
Tralasciando la differenza di prezzo, le prestazioni tra un 256 GB e un 512 GB sono simili o c'è differenza dal punto di vista prestazionale ?
Solitamente i 512GB vanno un pelo più veloci.

markko88
10-09-2012, 18:07
mi sono deciso a fare il grande passo su un iMac late 2009... che ne dite del Vertex 4? So che ha dato problemi con i vecchi firmware, ma voelvo capire se erano stati risolti

makio
10-09-2012, 20:06
mi sono deciso a fare il grande passo su un iMac late 2009... che ne dite del Vertex 4? So che ha dato problemi con i vecchi firmware, ma voelvo capire se erano stati risolti

Ma lo metti al posto dell'hdd??

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

markko88
10-09-2012, 23:42
si

Akuma_blizzy
12-09-2012, 09:13
sto sostituendo l'hd di un mbp mid 2009 con un Crucial M4 256GB.
Domanda:
volendo fare una clean installation di Mountain Lion, ci sono controindicazioni nell'installare l'OS sull'SSD collegato via USB e poi sostituirlo con il disco interno?

makio
12-09-2012, 11:29
sto sostituendo l'hd di un mbp mid 2009 con un Crucial M4 256GB.
Domanda:
volendo fare una clean installation di Mountain Lion, ci sono controindicazioni nell'installare l'OS sull'SSD collegato via USB e poi sostituirlo con il disco interno?

Non ci sono controindicazioni per una installazionr pulita non vedo perché non sostituirlo dopo?

Oppure installi prima ML su hdd lo cloni sul nuovo ssd e poi monti il disco...
Ma la vedo inutile come procedura



Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Akuma_blizzy
12-09-2012, 11:55
Non ci sono controindicazioni per una installazionr pulita non vedo perché non sostituirlo dopo?

Oppure installi prima ML su hdd lo cloni sul nuovo ssd e poi monti il disco...
Ma la vedo inutile come procedura



Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Non ho capito bene la tua risposta.
Io pensavo di fare l'installazione pulita su SSD esterno, dopo di che sostituirlo.

patanfrana
12-09-2012, 12:07
Ma non è più veloce installare l'SSD e fare l'installazione? Almeno non c'è il collo di bottiglia della connessione USB ;)

Akuma_blizzy
12-09-2012, 12:16
Non ho un supporto esterno da 8GB per metterci su Mountain Lion e fare la clean installation con l'ssd installato. Volevo sfruttare la partizione di recovery che ho attualmente sull'hdd.

Ho provato a fare una partizione da 8gb su un altro hdd esterno ma non riesco a metterci su la iso e rendere la partizione avviabile per l'installazione.
Rettifico: potrei usare una memoria SD da oltre 8GB ma non so se il macbookpro 13 mid 2009 può fare boot da SD

makio
12-09-2012, 12:40
Non ho un supporto esterno da 8GB per metterci su Mountain Lion e fare la clean installation con l'ssd installato. Volevo sfruttare la partizione di recovery che ho attualmente sull'hdd.

Ho provato a fare una partizione da 8gb su un altro hdd esterno ma non riesco a metterci su la iso e rendere la partizione avviabile per l'installazione.
Rettifico: potrei usare una memoria SD da oltre 8GB ma non so se il macbookpro 13 mid 2009 può fare boot da SD

Lion e Ml habno gia la loro partizione di ripristino
Ii ti consiglio di crearti una pendrive da 8gb del sistema operativo e lo installi da li
In caso di problemi puoi usare la console di ripristino direttamente da usb


Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

makio
12-09-2012, 12:42
Io ho seguito questa guida

Ieri ne ho fatta una con Mountain Lion

http://www.slidetomac.com/come-creare-una-pendrive-usb-avviabile-per-linstallazione-di-os-x-mountain-lion-guida-slidetomac-41122.html



Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

Akuma_blizzy
12-09-2012, 12:45
Come dicevo non ho una pendrive da 8gb

makio
12-09-2012, 13:22
Come dicevo non ho una pendrive da 8gb

Non so se funziona dallo slot ma se hai un lettore di sd USB é la stesa cosa

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2

les2
12-09-2012, 13:39
Come dicevo non ho una pendrive da 8gb

fai come dici tu, mettendo l'ssd via usb per l'installazione ;)
funziona bene e non cambia nulla a livello di performance, perchè il collo di bottiglia potrebbe essere il disco su usb o la pennetta usb.
è la stessa cosa e le differenze sono manciate di secondi (in un senso o nell'altro).

anzi... se hai una pennetta non ad alta velocità che va a 10mb/s in questo modo sarai MOLTO più veloce (40mb/s circa).

patanfrana
12-09-2012, 14:36
Beh, meglio LEGGERE da USB piuttosto che scrivere su USB in teoria, no?

Per quello consigliavo di installare prima il disco così da scrivere il SO direttamente da SATA.

=Enzo80=
13-09-2012, 17:32
Qualcuno ha installato un Kingston HyperX 3K? Che ne pensate? Sempre meglio Samsung 830?

Grazie,Enzo

Willy_Pinguino
13-09-2012, 21:45
Scusate, non mi sono preso ancora la briga di leggermi tutto il tread anche se mi ripropongo di farlo prossimamente.

forse la mia domanda è stata fatta da altri prima, quindi scusate la ripetizione

la mia configurazione è MacBookPro 5,1, 4 gb di ram e ssd OCZ Agility 3 da 120 gb con installato osx 10.6.3 ex novo e aggiornato a 10.6.8.

ho provato ad attivare il trim su questa configurazione usando Chamaleon ssd optimizer ma non ho avuto fortuna... qualche suggerimento?

magari è l'agility 3 che non è supportato???


Edit della mattina...

ho appena installato Disk Speed Test che mi ha dato risultati deludenti e controllando da System Profile la connessione dell'agility mi viene data a 1,5 gb non a 3... qualcuno ha qualche suggerimento?? il mio MBP è la prima versione dell'unibody, late 2008 quello che ha ancora lo slot pcExpress34 e il chipset della Nvidia 9400 + la 9600 come scheda video discreta

les2
14-09-2012, 11:10
con l'ultimo rilascio potrei avere avuto una regressione sulla 10.6 (ormai solo pochissimi utenti usano chameleon con snow), usa il comando da terminale che trovi nella faq del sito ;)

Willy_Pinguino
14-09-2012, 11:28
Grazie les2, mi stavo appunto rassegnando a fare questo tentativo...

hai forse qualche suggerimento per la questione velocità?

System Profiler riporta per il controller collegato all'Agility:

Fornitore: NVidia
Prodotto: MCP79 AHCI
Velocità di connessione: 3 Gigabit
Velocità di connessione negoziata: 1.5 Gigabit
Descrizione: AHCI Version 1.20 Supported

OCZ-AGILITY3:

Capienza: 120,03 GB (120.034.123.776 byte)
Modello: OCZ-AGILITY3
Revisione: 2.22
Numero di serie: OCZ-P9341035HX5X92S2
Native Command Queuing: Sì
Lunghezza coda: 32
Disco estraibile: No
Unità amovibile: No
Nome BSD: disk0
Tipo di supporto: Stato solido
Supporto TRIM: No
Tipo mappa partizione: GPT (GUID Partition Table, Tabella di partizione GUID)
Stato S.M.A.R.T.: Verificato
Volumi:
Capienza: 209,7 MB (209.715.200 byte)
Scrivibile: Sì
Nome BSD: disk0s1
Snow SSD:
Capienza: 119,69 GB (119.690.149.888 byte)
Disponibile: 104,57 GB (104.574.672.896 byte)
Scrivibile: Sì
File System: Journaled HFS+
Nome BSD: disk0s2
Punto di attivazione: /

può avere qualche peso il fatto che ho installato il SO con l'ssd in un box esterno usb2?
le velocità attuali sono basse, 106,2 in write e 127,7 in read...

Andry_91
14-09-2012, 11:57
ciao ragazzi.. dopo l'aggiornamento a 1.8.1 ho notato che si è disabilitato il trim, ho aggiornato il programma, ma niente.
dimenticavo uso chameleon.
avete una soluzione?

08r-dc
14-09-2012, 15:04
qualcuno ha esperienze di montaggio optibay su un macbook 1,1 (core duo 1,8ghz)?

Mi fate sapere? Su internet ho trovato notizie frammentate di freeze etc...stavo pensando di prendere un ssd da 64gb per ringalluzzire le performances che al momento sono affidate ad un 5400....

grazie