PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Metti un SSD nel tuo Mac (Nuova discussione)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27

DjLode
28-02-2014, 09:01
L'A1176.

Da quello che vedo non proprio semplicissimo...



Il mini dovrebbre essere sata semplice, quindi da 1,5.

Ma qualsiasi ssd da 2,5 pollici sata in termini di piedinatura è compatibile?



Come ssh pensavo al crucial m500 o al samsung evo, entrambi nel taglio da 240gb.

Da quello che ho letto e mi è parso di aver capito il crucial dovrebbe essere più longevo e con più features per la protezione dei dati.

Per contro il samsung sarebbe più veloce.

Ma questa differenza è apprezzabile nell'uso quotidiano o solo nei benchmarck?



Un'altra possibiità potrebbe essere il seagate momentus xt ibrido, da un tera con 8gb di memoria cache ssd.

Dovrebbe essere molto più veloce di un hd normale e meno di un ssd puro.

Ma non riesco a quantificare.


Il tappo delle prestazioni nel tuo caso è il bus. Non ricordo il limite del sata ma dovrebbe essere la metà del sata 2. Io attualmente ottengo 260 mb in lettura e 230 in scrittura. Il primo dato ben lontano dal massimo ottenibile del mio ssd.
Nel tuo caso punterei ad un ssd con un costo mb basso, tanto sarebbe comunque castrato nelle prestazioni.
L'evo di Samsung è ottimo, probabilmente il più veloce, ma sarebbe castrato e quindi non raggiungerebbe le prestazioni massime.
Il disco ibrido rimane un disco meccanico, con le prestazioni di un disco meccanico. Leggermente più veloce, ma ben lontano da un ssd "puro" e direi ben lontano dal saturare il bus del tuo mini.
Fossi in te, per concludere, prenderei l'addio da 240gb che costa meno :)


Sent from my iPad using Tapatalk

dickfrey
28-02-2014, 10:06
Tra quelli più economici sui 240GB puoi scegliere tra Crucial e Kingston.

quicker
28-02-2014, 13:13
Tra quelli più economici sui 240GB puoi scegliere tra Crucial e Kingston.

Kingston mi sembra sia un passo indietro a crucial per un risparmio di pochi euro.
Il problema è se scegliere la velocità con il samsung evo 840 o maggior sicurezza sui dati con il crucial m500

quicker
28-02-2014, 13:20
Il tappo delle prestazioni nel tuo caso è il bus. Non ricordo il limite del sata ma dovrebbe essere la metà del sata 2. Io attualmente ottengo 260 mb in lettura e 230 in scrittura. Il primo dato ben lontano dal massimo ottenibile del mio ssd.
Nel tuo caso punterei ad un ssd con un costo mb basso, tanto sarebbe comunque castrato nelle prestazioni.
L'evo di Samsung è ottimo, probabilmente il più veloce, ma sarebbe castrato e quindi non raggiungerebbe le prestazioni massime.
Il disco ibrido rimane un disco meccanico, con le prestazioni di un disco meccanico. Leggermente più veloce, ma ben lontano da un ssd "puro" e direi ben lontano dal saturare il bus del tuo mini.
Fossi in te, per concludere, prenderei l'addio da 240gb che costa meno :)


Sent from my iPad using Tapatalk

Visto che oramai sto aspettando da tempo immemorabile l'aggiornamento del macmini pensavo di consolarmi dando un pò di brio al mio mini 2007.

Sono combattuto fra il seagate momentus xt da 1 tera che lo prendi a 85 euro: velocità e spazio a dispozione i suoi pro. Non raggiunge però gli ssd.

Oppure un ssd da 240gb, sui 120e il crucial e 130e il samsung.
Anche se il mio bus è un collo di bottiglia che non mi permetterebbe di godere appieno dell'incremento di velocità sarebbe comunque uno speed bump e al momento in cui rivendessi il mini per quello nuovo ci rimetterei dentro il vecchio hd.

In sostanza si tratterebbe di cadere sempre in piedi.
- prendo il segate, quando cambio lo utilizzarei in un box esterno.
- prendo l'ssd, al cambio lo metterei nel nuovo mini.

Diciamo che forse il segate ha due vantaggi:
- spendo di meno e probabile che siamo ai minimi di prezzo mentre invece aspettare qualche mese in più a prendere l'ssd può voler dire vedere scendere i prezzi o comprare la pezzatura superiore.
- se il nuovo mini avesse già dentro l'ssd mi troverei un doppione

Giusto per dire: il moi hitachi da 80gb segna poco meno di 30mb in lettura e scrittura.

quicker
28-02-2014, 13:21
stessa identica esperienza con medesimi risultati, il momentus è buono, o perlomeno non mi ha mai dato problemi ma l'ssd è tutta un'altra cosa come silenziosità e prestazioni, fastidiosissimi il rumore e le vibrazioni ;)

Ma stai parlando de lvecchio momentus con 4gb di cache o del nuovo con 8gb?

theanswer83
28-02-2014, 13:30
Ragazzi non ordinate ssd o qualsiasi altra cosa da un certo mr elettronica..è un truffatore

quicker
28-02-2014, 14:00
lo stesso identico di Giraz quindi il 500 con 4gb, presumo il nuovo sia "meglio" ma .....ricordati vibrazioni e rumore ;)

Leggendo le recensioni di amazon uno l'ha messo in un macbook e lo trovava silenziosissimo.
Magari hanno migliorato.

quicker
28-02-2014, 14:02
Una domanda.

Ho letto da diverse parti di utenti che hanno clonato l'hd con carbon copy cloner il disco originale per poi "copiarlo" sul nuovo ssd.

Ma non sarebbe uguale e meno complicato fare una reinstallazione utilizzando time machine?

dickfrey
28-02-2014, 14:07
Ho letto da diverse parti di utenti che hanno clonato l'hd con carbon copy cloner il disco originale per poi "copiarlo" sul nuovo ssd.

Ma non sarebbe uguale e meno complicato fare una reinstallazione utilizzando time machine?

Ed io aggiungo : ma clonando con CCC si clona anche la partizione Windows di bootcamp ?

noor83
03-03-2014, 10:36
ci sono problemi particolare nel installare un SSD samsung EVO da 750GB su un macbook pro late 2011 al posto del 750gb originale?

una volta sostituito il disco via EFI posso reinstallare os x all'ultima versione tranquillamente?

dickfrey
03-03-2014, 11:14
a titolo di "smanettamento" ho in installato win 8.1 su un hdd esterno (usb2) senza bootcamp,indipendente, con win to go, funziona. per pura curiosità ;)
A me interessa, se mi vuoi dire qualcosa di più anche in MP... ti ringrazio ! ;)

BrrRfl
03-03-2014, 12:39
Ma un upgrade ufficiale fatto da Apple su un iMac mid 2010 quanto va a costare?

patanfrana
03-03-2014, 12:43
Non esiste un aggiornamento "ufficiale", per due motivi:
1) Apple non fa upgrade del proprio HW venduto
2) il prodotto è già fuori garanzia

Quindi, banalmente, se vai in un AppleStore non ti fanno nulla, se vai da un centro di riparazione autorizzato (non direttamente gestito da Apple) invece ti possono fare il lavoro come no (ovviamente preferiscono tu compri un HW nuovo).

In media un lavoro del genere sta sui 100€ di manodopera, a volte anche 50€. Il disco te lo devi comprare tu ovviamente.

dickfrey
03-03-2014, 12:56
Ma un upgrade ufficiale fatto da Apple su un iMac mid 2010 quanto va a costare?
Nella pagina precedente hanno postato una guida di ifixit ed io un video.
Le rogne però sono un paio di connettori da staccare, che a molti utenti si sono rotti (tipo quello delle ventole).
A qualcuno hanno fatto l' upgrade persino in Apple Store !

kintaro78
03-03-2014, 22:50
Dopo aver installato RAM e SSD oltre a resettare pram, nvram e smc e installato osx bisogna effettuare qualche altra cosa ? Grazie anticipatamente per le risposte

dickfrey
04-03-2014, 08:59
Chamaleon lo hai messo ?

noor83
04-03-2014, 10:35
ci sono problemi particolare nel installare un SSD samsung EVO da 750GB su un macbook pro late 2011 al posto del 750gb originale?

una volta sostituito il disco via EFI posso reinstallare os x all'ultima versione tranquillamente?

per la reinstallazione mi son creato la pennina con os x 10.9.2
speriamo che non ci siano problemi tra il portatile e MZ-7TE750BW che ho appena acquistato...

DjLode
04-03-2014, 10:40
per la reinstallazione mi son creato la pennina con os x 10.9.2
speriamo che non ci siano problemi tra il portatile e MZ-7TE750BW che ho appena acquistato...

In teoria non dovrebbero esserci. Per curiosità, come mai un taglio così grande?

noor83
04-03-2014, 10:57
ho già un 750 GB meccanico con 450 gb usati e mi sento già stretto

potrei eliminare diversi GB e guadagnare spazio spostando le cose che non uso in hd esterni, ma ho paura che per pigrizia non lo farò o lo faro tra molti mesi e prendere un hd nuovo già strettino non mi sembra molto furbo

anche se si tratta di pagare un prezzo molto più alto rispetto ad un 500 è un "investimento" per un bene che spero di utilizzare per molti anni ancora

inoltre gli ssd hanno bisogno di un pò di spazio libero per non andare a scivere sempre sulle stesse celle

DjLode
04-03-2014, 11:03
ho già un 750 GB meccanico con 450 gb usati e mi sento già stretto

potrei eliminare diversi GB e guadagnare spazio spostando le cose che non uso in hd esterni, ma ho paura che per pigrizia non lo farò o lo faro tra molti mesi e prendere un hd nuovo già strettino non mi sembra molto furbo

anche se si tratta di pagare un prezzo molto più alto rispetto ad un 500 è un "investimento" per un bene che spero di utilizzare per molti anni ancora

inoltre gli ssd hanno bisogno di un pò di spazio libero per non andare a scivere sempre sulle stesse celle

Sicuramente durerà anni, sia per quanto riguarda la capienza che per quanto riguarda le prestazioni :)

kintaro78
04-03-2014, 14:18
Chamaleon lo hai messo ?


Non ancora: devo fare ancora tutto, e chiedevo oltre a quello scritto sopra bisognava fare altro come disabilitare qualche alcuni parametri di osx

Giraz
04-03-2014, 15:05
Io con chameleon ho abilitato il noatime e disabilitato il sensore di movimento.
Sto valutando se disabilitare anche gli snapshot locali di TM..

noor83
04-03-2014, 22:02
ma disabilitando il NOATIME che mi perdo?

ho capito che quando l'hd legge in pratica l'os non scrive l'ultima lettura, ma in pratica per l'utente medio che succede?

Giraz
05-03-2014, 07:24
Non vorrei dire castronerie, ma credo che per l'utente medio non cambi praticamente nulla (io sono programmatore, e francamente non ho visto conseguenze tangibili all'averlo disabilitato)...

patanfrana
05-03-2014, 09:30
Se qualcuno stava aspettando per acquistare, il Samsung EVO da 500GB è in offerta a 169€ spedito, sull'Amazzone ;)

theanswer83
05-03-2014, 11:01
Se qualcuno stava aspettando per acquistare, il Samsung EVO da 500GB è in offerta a 169€ spedito, sull'Amazzone ;)

Offerta già terminata :-(

@Fra88@
05-03-2014, 15:43
salve a tutti, questo fine settimana dovrò migrare un mac book pro di fine 2011 dal suo attuale disco meccanico a un nuovo ssd samsung.

mi hanno chiesto di non reinstallare da zero il sistema, ma clonare il tutto sul nuovo supporto.

io sono abbastanza pratico del software acronis, sapete se va bene anche su mac?

altrimenti cosa avete utilizzato voi?

Giraz
05-03-2014, 15:53
Io ho usato Time Machine e mi sono trovato bene

@Fra88@
05-03-2014, 15:55
Io ho usato Time Machine e mi sono trovato bene

quindi lo posso fare da dentro il sistema? ovviamente devo collegare esternamente il disco ssd?

se nel disco in questione è presente anche un dual boot con windows 7 è un problema?

Giraz
05-03-2014, 16:00
Allora:
configuri Time Machine (nativo nell'OS) per fare un backup in un disco esterno.
Poi monti il nuovo SSD, installi Mac OS da 0 (in rete trovi le guide su come preparare la chiavetta usb con l'installer) e alla fine dell'installazione scegli di ripristinare il backup di Time Machine dal disco esterno. Il sistema verrà riportato allo stato iniziale.

Però.... la cosa non funziona per le altre partizioni, quindi se vuoi riportare anche la partizione di Bootcamp temo tu debba dirottare su altro. Ho sentito parlar bene di Carbon Copy Cloner, ma non ho esperienza diretta.

dickfrey
05-03-2014, 17:38
Vorrei fare uma domanda per chi ha l' imac. Quando si accende, e c'è la mela su sfondo bianco, si vedono come delle ombre più scure su una parte dello schermo. Quando poi arriva l' immagine del desktop lo schermo si vede benissimo, basta che non sia bianca. Potrebbe essere dello sporco dietro il vetro ? Se lo rimuovo con le ventose, potrei dunque pulirlo ?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ilkarro
06-03-2014, 07:09
Vorrei fare uma domanda per chi ha l' imac. Quando si accende, e c'è la mela su sfondo bianco, si vedono come delle ombre più scure su una parte dello schermo. Quando poi arriva l' immagine del desktop lo schermo si vede benissimo, basta che non sia bianca. Potrebbe essere dello sporco dietro il vetro ? Se lo rimuovo con le ventose, potrei dunque pulirlo ?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Siamo OT, ma dalla tua descrizione dovrebbe essere un problema di polvere sul lato interno del vetro

dickfrey
06-03-2014, 07:27
Siamo OT, ma dalla tua descrizione dovrebbe essere un problema di polvere sul lato interno del vetro
Sapevo di correre il rischio di finire OT, ma era l' unico modo per "attirare" qualche utente imac smanettone.
Anzi, se qualcuno mi vuole contattare in privato, gli mando un' immagine di quello che intendo.
Grazie e scusate dell' OT.

@Fra88@
06-03-2014, 19:26
si, è un problema visto che ,a quanto ne so, ne TM ne CCC gestiscono la partizione win, credo ti convenga clonarlo con TM o CCC, poi ricrei Boot Camp e cloni win con winclone o altri programmi win, così' almeno mi sembra di avere capito, non so se esistono altre soluzioni uniche, se qualcuno ne sà di più......;) altrimenti metti win su una chiavetta o su hdd esterno e non ci pensi più ;)

grazie della dritta...ho visto che winclone si paga..ma se permette di risolvere il problema alla fine neanche 30 euro sono soldi ben spesi.

te hai esperienza con questo software? si installa su mac come carbon copy?

Gylgalad
08-03-2014, 23:28
ho un macbook late 2008 in alluminio da 13 e vorrei sostituire l'hd meccanico con un ssd
che consigli mi dareste?

palleggiatore
08-03-2014, 23:50
Io ho messo un crucial m500 sullo stesso computer, bene. Metti almeno 4 gb di RAM che aiuta a ridurre le scritture sul disco.


Inviato dal mio telegrafo

Gylgalad
08-03-2014, 23:58
Io ho messo un crucial m500 sullo stesso computer, bene. Metti almeno 4 gb di RAM che aiuta a ridurre le scritture sul disco.


Inviato dal mio telegrafo

ho 8gb di ram già
come ti trovi con il crucial?

palleggiatore
09-03-2014, 10:16
Anche io li avevo messi in precedenza, ho preso il 120 gb un paio di settimane fa. Bene direi, si accende in 28 secondi e si spegne in circa 5, le applicazioni si avviano tendenzialmente più velocemente (non tutte). Nei primi giorni ho notato beachballs durante i micro lag ma ultimamente sono scomparse, considera che ho approfittato dell'upgrade per installare mavericks quindi non so quanto sia dovuto al sistema e quanto all ssd. Comunque soddisfa le aspettative, se usi programmi che fanno uso di librerie o file pesanti (montaggio video, foto o musica) dovrebbe giovare di più rispetto alla semplice navigazione, magari non ti ho detto nulla di nuovo ma questa è la mia esperienza, con un taglio di memoria più grande comunque hai transfer rate migliori.

PS: ho preso il crucial perché l'ho trovato a un prezzo molto buono, comunque dalla sua rispetto ai Samsung evo ha memorie MLC e sistemi di protezione delle celle in caso di interruzione di alimentazione

Inviato dal mio telegrafo

@Fra88@
09-03-2014, 14:40
Se vengo da una clonazione da un disco a un altro sempre su stesso hardware...consigliate di fare sempre reset pram ecc?

Inviato dal mio Nexus 4

VICIUS
09-03-2014, 14:56
Se vengo da una clonazione da un disco a un altro sempre su stesso hardware...consigliate di fare sempre reset pram ecc?

Inviato dal mio Nexus 4

Con stesso hardware intendi che il nuovo disco è della stessa marca modello di quello che c'era prima? In questo caso non credo ci sia bisogno di nessun reset.

Gylgalad
09-03-2014, 17:49
Anche io li avevo messi in precedenza, ho preso il 120 gb un paio di settimane fa. Bene direi, si accende in 28 secondi e si spegne in circa 5, le applicazioni si avviano tendenzialmente più velocemente (non tutte). Nei primi giorni ho notato beachballs durante i micro lag ma ultimamente sono scomparse, considera che ho approfittato dell'upgrade per installare mavericks quindi non so quanto sia dovuto al sistema e quanto all ssd. Comunque soddisfa le aspettative, se usi programmi che fanno uso di librerie o file pesanti (montaggio video, foto o musica) dovrebbe giovare di più rispetto alla semplice navigazione, magari non ti ho detto nulla di nuovo ma questa è la mia esperienza, con un taglio di memoria più grande comunque hai transfer rate migliori.

PS: ho preso il crucial perché l'ho trovato a un prezzo molto buono, comunque dalla sua rispetto ai Samsung evo ha memorie MLC e sistemi di protezione delle celle in caso di interruzione di alimentazione

Inviato dal mio telegrafo

ma quali caratteristiche deve avere l'ssd? che formato? che attacchi?

DjLode
09-03-2014, 18:06
ma quali caratteristiche deve avere l'ssd? che formato? che attacchi?


Gli ssd direi che sono tutti sata. Come formato sono 2,5 pollici, 7 mm. Il crucial ti da l'adattatore (uno spessore) per farlo diventare 9mm.
Stacchi il disco vecchio e metti il nuovo, sui MacBook Pro dovrebbe essere una passeggiata.
Occhio che il 120 gb ha prestazioni inferiori al 240 gb (quest ultimo sta sui 500 in lettura e la metà circa in scrittura). Il 480 e il 960 gb hanno prestazioni ancora migliori.
Se cerchi prestazioni superiori in un disco da 120 gb ti conviene Samsung anche se costa leggermente di più.
Spero di non aver fatto confusione con le tue domande :)


Sent from my iPad using Tapatalk

Gylgalad
09-03-2014, 23:26
Gli ssd direi che sono tutti sata. Come formato sono 2,5 pollici, 7 mm. Il crucial ti da l'adattatore (uno spessore) per farlo diventare 9mm.
Stacchi il disco vecchio e metti il nuovo, sui MacBook Pro dovrebbe essere una passeggiata.
Occhio che il 120 gb ha prestazioni inferiori al 240 gb (quest ultimo sta sui 500 in lettura e la metà circa in scrittura). Il 480 e il 960 gb hanno prestazioni ancora migliori.
Se cerchi prestazioni superiori in un disco da 120 gb ti conviene Samsung anche se costa leggermente di più.
Spero di non aver fatto confusione con le tue domande :)


Sent from my iPad using Tapatalk


dico: sata2 o sata3?
cercherei un 480gb.. qual'è il best for the money ad oggi per il nostro scopo?

grazie per le risposte 😃

palleggiatore
10-03-2014, 00:21
Tieni d'occhio amazzonica che fanno offerte ottime


PS: il macbook alu late 2008 è sata 2

DjLode
10-03-2014, 08:43
dico: sata2 o sata3?


Non c'è differenza sugli SSD. Sono Sata e basta :)
La differenza la fa il bus che hai sul tuo mac che può, se sata 2, limitarne le prestazioni.

Gylgalad
10-03-2014, 09:18
Non c'è differenza sugli SSD. Sono Sata e basta :)
La differenza la fa il bus che hai sul tuo mac che può, se sata 2, limitarne le prestazioni.

macbook late 2008 è sata2 giusto allora?

DjLode
10-03-2014, 09:25
macbook late 2008 è sata2 giusto allora?

Non so, ma direi di sì. In lettura e scrittura quindi al massimo avrai 250Mb, basta che l'SSD arrivi a quella velocità e sei a posto :)

Gylgalad
10-03-2014, 09:32
Non so, ma direi di sì. In lettura e scrittura quindi al massimo avrai 250Mb, basta che l'SSD arrivi a quella velocità e sei a posto :)

Samsung MZ-7TE250BW 840 EVO SSD, 2.5 Pollici, 250 GB, Nero/Antracite
a 136€

che ne dite? andrebbe bene?

DjLode
10-03-2014, 09:49
Samsung MZ-7TE250BW 840 EVO SSD, 2.5 Pollici, 250 GB, Nero/Antracite
a 136€

che ne dite? andrebbe bene?

Sì, va bene.
Ma se vuoi un consiglio, risparmia qualcosa e prenditi il Crucial M500. Con il bus che hai sul Macbook Pro comunque non andresti i 250Mb/s in lettura/scrittura. Il Crucial costa 108€ sulle amazzoni.
A meno che tu non abbia intenzione di cambiare Mac a breve, in quel caso il Samsung è più veloce e quindi poi potresti usarlo al massimo delle sue capacità.
E' solo un consiglio, il Samsung è ottimo (forse il migliore per rapporto qualità/prezzo).

Gylgalad
10-03-2014, 10:08
Sì, va bene.
Ma se vuoi un consiglio, risparmia qualcosa e prenditi il Crucial M500. Con il bus che hai sul Macbook Pro comunque non andresti i 250Mb/s in lettura/scrittura. Il Crucial costa 108€ sulle amazzoni.
A meno che tu non abbia intenzione di cambiare Mac a breve, in quel caso il Samsung è più veloce e quindi poi potresti usarlo al massimo delle sue capacità.
E' solo un consiglio, il Samsung è ottimo (forse il migliore per rapporto qualità/prezzo).

okey grazie per la dritta ma magari per 30€ mi prendo un samsung così potrei riutilizzarlo in futuro^^
altra domanda: oltre all'ssd mi serve qualcos'altro? viti? adattatori? cavetti vari?

DjLode
10-03-2014, 10:13
okey grazie per la dritta ma magari per 30€ mi prendo un samsung così potrei riutilizzarlo in futuro^^
altra domanda: oltre all'ssd mi serve qualcos'altro? viti? adattatori? cavetti vari?

Su un Macbook Pro direi di no. Controlla su iFixIt la guida, ma dovrebbe essere questione solo di smontare il vecchio disco ed inserire il nuovo.
Il Crucial so per certo che ha compreso l'adattatore da 7mm a 9mm, di sicuro lo avrà anche Samsung.

Gylgalad
10-03-2014, 10:15
Su un Macbook Pro direi di no. Controlla su iFixIt la guida, ma dovrebbe essere questione solo di smontare il vecchio disco ed inserire il nuovo.
Il Crucial so per certo che ha compreso l'adattatore da 7mm a 9mm, di sicuro lo avrà anche Samsung.

okey quindi serve un adattatore comunque?

DjLode
10-03-2014, 10:26
okey quindi serve un adattatore comunque?

No :)
Ripeto, controlla la guida su iFixIt.

Gylgalad
10-03-2014, 14:10
No :)

Ripeto, controlla la guida su iFixIt.


okey vado a leggermela.
altra domanda: con l'ssd ho anche vantaggi di temperature e/o rumorosità delle ventole?

Giraz
10-03-2014, 14:15
Il Crucial ha l'adattatore, ma per il sistema di fissaggio che c'è nei Macbook credo sia inutile.. Oppure dovevo metterlo...?? :confused:

Sicuramente hai vantaggi perché non hai parti in movimento, quindi nessun rumore, nessuna vibrazione, meno calore, e, last but not the least, il mac può prendere colpi anche col disco che lavora a manetta senza nessun problema.. :D

DjLode
10-03-2014, 14:32
okey vado a leggermela.
altra domanda: con l'ssd ho anche vantaggi di temperature e/o rumorosità delle ventole?

Il mio iMac è diventato silenzio. Avevo però un disco da 3,5", leggermente più rumoroso dei vari 2,5".
Come temperature non so, si scaldano anche gli ssd, sono dei chip che lavorano fondamentalmente :)
I consumi sono più bassi.

DjLode
10-03-2014, 14:33
Il Crucial ha l'adattatore, ma per il sistema di fissaggio che c'è nei Macbook credo sia inutile.. Oppure dovevo metterlo...?? :confused:


I portatili di solito accettano dischi sia da 7mm che da 9mm. I 9mm erano indispensabili (qualche tempo fa) per avere determinate capacità (era necessario avere più piattelli sullo stesso disco, quindi aumentava lo spessore).
Non è detto che in tutti i portatili accettino gli hd più spessi.
Se tu hai messo l'SSD e non balla, l'adattatore è inutile.

Giraz
10-03-2014, 14:36
Per mettere il disco nei mbp si avvitano i 4 perni sui fianchi del disco, e poi questi perni si inseriscono dentro dei supporti in gomma, quindi il disco rimane "sospeso" indipendentemente dallo spessore.

Mi sembrava così banale che ho bypassato la guida di iFixit.. :D

Gylgalad
10-03-2014, 16:17
Il mio iMac è diventato silenzio. Avevo però un disco da 3,5", leggermente più rumoroso dei vari 2,5".
Come temperature non so, si scaldano anche gli ssd, sono dei chip che lavorano fondamentalmente :)
I consumi sono più bassi.

ok grazie!

Il Crucial ha l'adattatore, ma per il sistema di fissaggio che c'è nei Macbook credo sia inutile.. Oppure dovevo metterlo...?? :confused:

Sicuramente hai vantaggi perché non hai parti in movimento, quindi nessun rumore, nessuna vibrazione, meno calore, e, last but not the least, il mac può prendere colpi anche col disco che lavora a manetta senza nessun problema.. :D

che crucial hai preso?

Giraz
10-03-2014, 16:19
M500 da 480GB.
Al prezzo folle di 147,99€ su Amazon.. :sofico:

DjLode
10-03-2014, 16:41
M500 da 480GB.
Al prezzo folle di 147,99€ su Amazon.. :sofico:

I Crucial sono in caduta libera :)
Il 240Gb la settimana scorsa era a 108€.
Ottimo prezzo per il 480!

Gylgalad
10-03-2014, 17:15
M500 da 480GB.

Al prezzo folle di 147,99€ su Amazon.. :sofico:


ora sta intorno ai 200€ o sbaglio?

Acco85
11-03-2014, 10:25
Scusate, forse questo non è il topic giusto ma ho letto molte cose interessanti e provo ad esporvi il mio problema sperando di poter trovare aiuto dalla vostra esperienza.
Ho messo un SSD Samsung Evo 250GB al posto del superdrive del mio Imac 24" early 2008 e nonostante abbia resettato pram e nvram, selezionato ssd come disco di avvio, verificato e riparato i permessi,verificato ssd continua ad avere problemi, all'avvio spesso continua a caricare non riuscendo ad accendersi e una volta avviato ha spesso problemi con il finder (dice che il finder si è chiuso inaspettatamente e continua ad apparire nonostante io continui a cliccare ignora) la macchina virtuale parallels ogni tanto dice errore fatale del disco. Ho reinstallato varie volte sempre inizializzando il disco ma non cambia niente, avete qualche idea su come risolvere il problema? grazie

palleggiatore
11-03-2014, 12:31
sugli imac non era caldamente consigliato mettere l'ssd al posto del principale e l'hd al posto del superdrive?

Acco85
11-03-2014, 17:51
sugli imac non era caldamente consigliato mettere l'ssd al posto del principale e l'hd al posto del superdrive?
ciao Palleggiatore,
si può? come? credevo che non fosse possibile,
grazie della risposta

palleggiatore
11-03-2014, 20:51
Con l'optibay, non so dirti di preciso ma ne ho letto parecchie volte, l'imac però aveva il problema del sensore di temp che se collegato male dopo aver cambiato l'hd faceva partire le ventole a palla


Inviato dal mio telegrafo

dickfrey
11-03-2014, 21:44
Per quanto riguarda il discorso superdrive/optibay credo che non c'entri niente con il malfunzionamento manifestatosi.
Sono numerose le testimonianze di chi ha messo l' SSD nell' optibay dentro gli Imac persino buydifferent propone quella soluzione con kit OWC).
Il problema della ventola a palla nasce se si riumuove il disco principale e lo si rimpiazza con uno non originale Apple.
Poichè mancante di un certo firmware, non riuscirà a dialogare con il sensore e questo farà sparare le ventole a palla.
Per rimediare ci sono degli "artifici" che conosce meglio patanfrana (accennati in post dietro).

Piuttosto faccio una domanda ad Acco85: quando hai reinstallato OSX da dove l' hai preso ? DVD ?

Acco85
12-03-2014, 08:14
ho provato a installare snow leopard da dvd per poi aggiornare a mavericks e anche mountain lion da file immagine perfettamente funzionante dato che è tutt'ora stabilissimo sull'altro HD.

DjLode
12-03-2014, 08:19
Il problema della ventola a palla nasce se si riumuove il disco principale e lo si rimpiazza con uno non originale Apple.
Poichè mancante di un certo firmware, non riuscirà a dialogare con il sensore e questo farà sparare le ventole a palla.
Per rimediare ci sono degli "artifici" che conosce meglio patanfrana (accennati in post dietro).


Sugli iMac (almeno quelli vecchi) il sensore è staccato. Basta posizionarlo sul disco nuovo e dei problemi non ce ne sono.
Io ho fatto così con il mio SSD e le ventole girano alle velocità precedenti.

dickfrey
12-03-2014, 09:15
ho provato a installare snow leopard da dvd per poi aggiornare a mavericks e anche mountain lion da file immagine perfettamente funzionante dato che è tutt'ora stabilissimo sull'altro HD.

L' importante era verificare che tu non avessi usato un DVD di un altro Imac, Macbook Pro, ecc... Infatti, se non hai lo stesso identico modello di computer, il DVD di Snow Leopard doveva essere solo e soltanto quello con sopra l' animale.

A questo punto io comincio a pensare che sia il tuo SSD ad avere qualche problema... Puoi vedere se hai un jumper che negozi la velocità SATA più bassa.
Ho letto di incompatibilità tra chipset dei Mac (in particolare gli Nvidia) e chipset degli SSD.
Quindi, o si cambia SSD, oppure si guarda di forzargli la velocità più bassa tramite jumperino sul SSD.

Acco85
12-03-2014, 09:16
anche tu hai ssd al posto dell'HD e l'HD al posto del superdrive? la mia paura è di ritrovarmi con l'hd che non va più bene dato che non capisco l'origine del problema

patanfrana
12-03-2014, 09:17
Su quelli più recenti c'è proprio un connettore diverso, per cui meglio mettere l'SSD al posto del dvd e lasciare il disco a piatti dov'è ;)

Acco85
12-03-2014, 09:31
L' importante era verificare che tu non avessi usato un DVD di un altro Imac, Macbook Pro, ecc... Infatti, se non hai lo stesso identico modello di computer, il DVD di Snow Leopard doveva essere solo e soltanto quello con sopra l' animale.

A questo punto io comincio a pensare che sia il tuo SSD ad avere qualche problema... Puoi vedere se hai un jumper che negozi la velocità SATA più bassa.
Ho letto di incompatibilità tra chipset dei Mac (in particolare gli Nvidia) e chipset degli SSD.
Quindi, o si cambia SSD, oppure si guarda di forzargli la velocità più bassa tramite jumperino sul SSD.

scusa l'ignoranza ma come si fa a forzargli la velocità più bassa tramite jumperino sul SSD?

dickfrey
12-03-2014, 13:57
Acco85
Io non ho ancora eseguito questa modifica ma mi sto documentando molto.
Da quello che ho visto (e da quanto mi hanno confermato quelli di "compra differente"), la soluzione standard è proprio quella di mettere l' SSD nell' optibay e di togliere il superdrive.
Dopodichè con Carbon copiano la libreria ed il sistema operativo sul SSD.
Guarda questo video, ad esempio :
http://www.youtube.com/watch?v=FU6FfUMvtPU&index=2&list=FLvZyVoQyN-iOEGZtETZ_fHw

Per quanto riguarda il discorso del jumper dipende molto dal tuo SSD.
Alcuni (tipo il Kingston direi) hanno un jumper per limitare la SATA alla velocità più bassa possibile.
Devi vedere il tuo modello SSD e documentarti se quanto detto è possibile.

quicker
12-03-2014, 23:13
Mi è arrivato l'ssd da montare nel macmini.

MI ricordate quello che è neecssario fare e come farlo dopo averlo installato?
Ho letto di pram da resettare (cos'è?), di software da installare...

Giraz
13-03-2014, 07:29
Ciao
http://support.apple.com/kb/ht1379?viewlocale=it_IT

Poi installa Chameleon, abilita il Trim e il NOATIME

dickfrey
13-03-2014, 08:48
Stavo pensando, su una configurazione SSD + HD meccanico (1 TB), cosa mettere sul SSD e cosa lasciare su quello meccanico ?
Perchè se le librerie (itunes e iphoto, per esempio) si lasciano sul meccanico, mentre su SSD si mettono applicazioni e sistema operativo... in teoria già 120 GB dovrebbero bastare (escludendo l' uso di Final Cut).
Se poi voglio avere anche bootcamp prendo un 256GB e lo divido in due.
Che ne dite ? Sbaglio qualcosa nei miei conti ?

walter89
13-03-2014, 08:57
120 GB bastano per MACOSX e anche WINDOWS, poi dipende sempre se sulla parte di win ci installi giochi o no.
con 240 stai largo :)

Acco85
13-03-2014, 09:57
Acco85
Io non ho ancora eseguito questa modifica ma mi sto documentando molto.
Da quello che ho visto (e da quanto mi hanno confermato quelli di "compra differente"), la soluzione standard è proprio quella di mettere l' SSD nell' optibay e di togliere il superdrive.
Dopodichè con Carbon copiano la libreria ed il sistema operativo sul SSD.
Guarda questo video, ad esempio :
http://www.youtube.com/watch?v=FU6FfUMvtPU&index=2&list=FLvZyVoQyN-iOEGZtETZ_fHw

Per quanto riguarda il discorso del jumper dipende molto dal tuo SSD.
Alcuni (tipo il Kingston direi) hanno un jumper per limitare la SATA alla velocità più bassa possibile.
Devi vedere il tuo modello SSD e documentarti se quanto detto è possibile.


Quindi secondo te il problema potrebbe essere il conflitto dei sistemi operativi su hard disk diversi? sono orientato a rismontare tutto, mettere ssd al posto dell'HD e rimettere il superdrive al suo posto, che dici?

dickfrey
13-03-2014, 10:24
Un grazie a walter89 :)

Per Acco85 : io farei così... proverei a scollegare l' SSD e reinstellarei OSX (scegli tu se Lion, ML, o Mavericks) sopra l' HD meccanico.
Vedi se tutto funziona bene per qualche giorno.
Quindi ricolleghi l' SSD, così ti copi OSX e le applicazioni nella parte SSD.
A quel punto fai il reset di PRAM e dopo provi a partire dal SSD.
Se vedi che tutto funziona al meglio puoi eliminare la roba clonata dal HD meccanico.
Visto in questa guida sembrerebbe facile...
http://www.youtube.com/watch?v=FU6FfUMvtPU&index=2&list=FLvZyVoQyN-iOEGZtETZ_fHw

Acco85
13-03-2014, 10:37
Un grazie a walter89 :)

Per Acco85 : io farei così... proverei a scollegare l' SSD e reinstellarei OSX (scegli tu se Lion, ML, o Mavericks) sopra l' HD meccanico.
Vedi se tutto funziona bene per qualche giorno.
Quindi ricolleghi l' SSD, così ti copi OSX e le applicazioni nella parte SSD.
A quel punto fai il reset di PRAM e dopo provi a partire dal SSD.
Se vedi che tutto funziona al meglio puoi eliminare la roba clonata dal HD meccanico.
Visto in questa guida sembrerebbe facile...
http://www.youtube.com/watch?v=FU6FfUMvtPU&index=2&list=FLvZyVoQyN-iOEGZtETZ_fHw

Grazie mille per le risposte, ma non volevo fare questa procedura dato che non ho fiducia nella stabilità del sistema e non vorrei essere costretto a formattare tutto e ripartire da capo… se togliendo HD e sostituendolo con ssd vedo che funziona tengo HD esterno e uso solo ssd così per ogni evenienza ho il mio vecchio HD anche se molto lento su usb ma in caso di insuccesso mi permetterà di tornare alle condizioni originali senza rischi.
Questo è il mio pensiero se credi che stia sbagliando ti prego di dirmi la tua idea, grazie ancora.

dickfrey
13-03-2014, 10:48
Allora potresti fare un time machine di quello che ti interessa riavere.
E poi ripristinarlo successivamente quando vedi che il sistema è stabile.

Io per il momento ti sto dando consigli in base a quanto ho letto e visto.
Ma direi che nel giro di due settimane riuscirò finalmente ad applicarli !
A quel punto vedremo se ti ho detto delle cavolate :D
Ovviamente spero di no, perchè mi ritroverei in braghe di tela anche io...

Io ti ho dato quei consigli per vedere se riusciamo a capire se il tuo SSD dà di matto o meno...

PISOLOMAU
13-03-2014, 11:08
Il Crucial Technology CT240M500SSD1, che oggi si trova ad un prezzo interessante, va bene per il mio MacBook Unibody Model A1278 late 2008 (macbook alu non pro)?

Secondo voi vale la pena su un macbook del 2008, che per altro va ancora benissimo anche se un pò lento, con SL installare un SSD?

Acco85
13-03-2014, 11:10
E' quello che voglio capire ma non vorrei compromettere niente…. provandolo da solo avrò un'idea più precisa e se continuasse ad avere problemi proverò a vendere ssd ma con time machine anche facendo il recupero non torna proprio come prima (da esperienze di miei amici che hanno messo ssd senza problemi ma si sono ritrovati un sistema operativo semivuoto (non hanno clonato). Grazie di tutto quando agirò non dimenticherò di farti sapere i risultati.

DjLode
13-03-2014, 11:24
Il Crucial Technology CT240M500SSD1, che oggi si trova ad un prezzo interessante, va bene per il mio MacBook Unibody Model A1278 late 2008 (macbook alu non pro)?

Secondo voi vale la pena su un macbook del 2008, che per altro va ancora benissimo anche se un pò lento, con SL installare un SSD?

Io ho installato il Crucial che dici tu su un iMac Late 2007. E' ringiovanito :)
L'ho installato anche su un pc preso tra il 2007 e il 2008, con un Core 2 Duo da 1.6ghz e Windows Vista e sembra un altro pc :)
Pagato 118€ il primo e 108€ il secondo.

PISOLOMAU
13-03-2014, 12:40
grazie della risposta :)

Un'altra domanda, su snow leopard conviene usare trim enabler o chameleon?

DjLode
13-03-2014, 13:38
grazie della risposta :)

Un'altra domanda, su snow leopard conviene usare trim enabler o chameleon?

Da quanto vedo, Chameleon per Snow Leopad non è più scaricabile dal sito.

PISOLOMAU
13-03-2014, 13:48
...azzzzo

ma trim enabler va altrettanto bene?

dickfrey
13-03-2014, 13:57
Ma veramente la parte 10.6 ha solo un colore differente nelle FAQ.
Perchè dici che non va bene ?
Al massimo puoi mandare una mail al suo creatore, è anche un italiano !

PISOLOMAU
13-03-2014, 15:05
Mandata mail, ecco la rapida risposta

Ciao Maurizio,
dal sito, pagina FAQ, trovi la procedura manuale per il trim.

(gli altri comandi puoi lanciarli da chameleon anche su snow leopard, devi comunque avere la 10.6.8)

DjLode
13-03-2014, 15:41
Ma veramente la parte 10.6 ha solo un colore differente nelle FAQ.
Perchè dici che non va bene ?
Al massimo puoi mandare una mail al suo creatore, è anche un italiano !

Perchè presumo che i verdi siano supportati e i grigi no.

PISOLOMAU
13-03-2014, 15:46
si è così, bisogna recuperare una versione precedente (ma non so quale...)

dickfrey
13-03-2014, 16:04
Quindi l' autore non mette le versioni precedenti disponibili, ma per 10.6.8 ti fa "trimmare" a mano (come capita anche su W7). Giusto ?

PISOLOMAU
13-03-2014, 16:21
esatto, me l'ha confermato via mail, su snow va fatto a manina ed inoltre dice..

.."se il tuo disco supporta il garbage collector puoi anche non abilitarlo"

ora tutti gli ssd recenti hanno il garbage collector, ma io sinceramente non so (e credo anche che nessuno lo sappia) cosa sia meglio fare...

Insomma trim si o trim no??

Giraz
13-03-2014, 16:28
Provate a leggere qui: http://loneplacebo.com/macbook-pro-crucial-m500-ssd-upgrade/
Verso la fine dove parla del trim.
Nel caso del Crucial M500 sembra che sì, il grabage collector ci sia, ma chei di fatto sia praticamente impossibile farlo entrare in funzione... Onde per cui il trim sarebbe da abilitare lo stesso.

les2
13-03-2014, 17:15
esatto, me l'ha confermato via mail, su snow va fatto a manina ed inoltre dice..
.."se il tuo disco supporta il garbage collector puoi anche non abilitarlo"
ora tutti gli ssd recenti hanno il garbage collector, ma io sinceramente non so (e credo anche che nessuno lo sappia) cosa sia meglio fare...

Insomma trim si o trim no??

ciao,
non avevo capito arrivassi da hwup ;)
confermo che per il trim su snow consiglio di farlo a mano, che non è indispensabile se hai GC (che non va abilitato, è via firmware, e i migliori GC sono quelli di toshiba, kingstone e samsung che io sappia), ma ovviamente è meglio attivarlo e che, come dice Marco, trim e GC sono complementari.

Insomma, se vuoi il massimo abilitalo via riga di comando, basta un copia/incolla ;)

ma... perchè sei ancora su snow? salvo che tu no abbia un mac di qualche anno fa ormai i vari mountain lion e mavericks sono consolidati ;)

PISOLOMAU
13-03-2014, 20:23
bene, siamo entrambi su HwUp, mi fa piacere :)

Sono ancora con snowleo perchè mi sembra ancora un ottimo so soprattutto per mac datati e ho letto di diversi problemi e rallentamenti con maverick. inoltre sono pigro :D

Ma a parte questo volevo ringiovanire il macbook con un ssd, e la scelta era caduta sul M500 per via del prezzo.

Non sono molto esperto per cui mi fido del tuo parere. Può darsi che faccia entrambe le cose, mettere un ssd e aggiornare a Mav... ;)

dickfrey
14-03-2014, 07:36
A questo punto chiedo a chi ha il Crucial m500 : voi cosa avete fatto ?
Chamaleon, Trim Enabler, niente di niente ?

patanfrana
14-03-2014, 07:39
Chameleon ;)

Giraz
14-03-2014, 07:44
A questo punto chiedo a chi ha il Crucial m500 : voi cosa avete fatto ?
Chamaleon, Trim Enabler, niente di niente ?
Confermo Chameleon

palleggiatore
14-03-2014, 08:12
Abilitato il trim da chameleon


Inviato dal mio telegrafo

PISOLOMAU
14-03-2014, 10:13
siamo tutti d'accordo su Chameleon, ma il problema è che il trim si abilita solo tramite riga di comando se hai snow leopard, questo ci teneva a chiarire l'autore (e io stesso), quindi se avete SL e volete abilitae il trim seguite le indicazioni sul sito di Chameleon

dickfrey
14-03-2014, 10:26
Ringrazio chi mi ha risposto ;)
A me effettivamente interessava sapere se gli utilizzatori si fidavano del solo garbage. A quanto pare no ! :D

patanfrana
14-03-2014, 10:31
Come detto, Grabace Collector e TRIM sono due cose diverse, che agiscono in modo diverso (controller e SO), e sono di fatto complementari, non concorrenti ;)

Acco85
14-03-2014, 17:24
Grazie a chi si è interessato al mio problema, ho appena smontato il vecchio hard disk e rimpiazzato con SSD rimettendo il superdrive al suo posto e addirittura senza formattare niente mi dice trim sì…. sembra troppo bello per essere vero ma vi saprò dire se ho risolto.

quicker
16-03-2014, 11:53
Con un po' di fatica ho installato l'ssd sul macmini mid 2007, un samsung evo 840 da 500gb.
Effettivamente l'incremento di prestazioni si nota, non tanto nell'avvio (siamo comunque passati da 1:50 a 50 sec) ma nel lancio dei programmi, siamo passati da diversi saltellamenti dell'icona ad un paio.
Impressionante poi spotlight, pre quanto scriva veloce nessuna incertezza a trovare i risultati.

Avendo Snow leopard ho abilitato il trim da terminale come spiegato dal sito di Chamaleon. Dovrei esserci riuscito, almeno penso, dalle info del System profiler me lo da come attivo.

C'è qualcos'altro che debbo fare/abilitare dopo aver installato l'ssd?


Ed ora un problema.
Mi è sparito l'audio, ne il boing all'avvio ne dal sistema operativo o dai programmi.

Nel barra menù del desktop ili controllo del volume è in grigio, System profiler mi dice "audio non incorporato", nel pannello di controllo non ho nussuna voce disponibile nel menù a tendina "dispositivo audio selezionato".
Nessun effetto ha avuto il reset della PRAM.

Le uniche cose che ho dovuto scollegare sono airport, un connettore piccolino e un cavo flat, il tutto come da questa guida:
http://www.ifixit.com/Guide/Installing+Mac+Mini+Model+A1176+Dual+Hard+Drive/8957

Posso aver toccato qualcosa nel montaggio/smontaggio del mac?

ilkarro
16-03-2014, 15:24
Posso aver toccato qualcosa nel montaggio/smontaggio del mac?

Penso che il problema possa essere uno di questi:
hai collegato male il cavo flat, che è quello che porta sia il segnale dalla scheda audio che l'alimentazione alla stessa;
hai danneggiato il cavo flat o il connettore ZIF sulla scheda di interconnessione.
Anni fa, non ricordo se scollegando o ricollegando il cavo flat, ho usato troppa forza ed ho staccato il connettore ZIF dalla scheda di interconnessione: acceso il mini mi succedeva quello che succede a te. Ho acquistato una nuova scheda di interconnessione da un sito americano di ricambi per Mac ed ho risolto :)

quicker
16-03-2014, 16:12
Penso che il problema possa essere uno di questi:
hai collegato male il cavo flat, che è quello che porta sia il segnale dalla scheda audio che l'alimentazione alla stessa;
hai danneggiato il cavo flat o il connettore ZIF sulla scheda di interconnessione.
Anni fa, non ricordo se scollegando o ricollegando il cavo flat, ho usato troppa forza ed ho staccato il connettore ZIF dalla scheda di interconnessione: acceso il mini mi succedeva quello che succede a te. Ho acquistato una nuova scheda di interconnessione da un sito americano di ricambi per Mac ed ho risolto :)

Risolto, avevo attaccato male il flat.

Che dire, tutto molto più reattivo e veloce.
Nello speed test del disco sono passato da 30 a 130 mb/s in letura e scrittura, niete male visto che il mini 2007 ha la sata I da 1.5mb/s

quicker
16-03-2014, 16:28
Ancora una cosa.

Ho visto qui
http://www.samsung.com/global/business/semiconductor/samsungssd/downloads.html

che sono disponiili degli upgrade per l'ssd.

Come faccio a vedere quale firmware monta il mio ssd e se è necessario fare l'upgrade?

Acco85
17-03-2014, 11:33
Vi riassumo in breve la mia esperienza nel caso in cui qualcuno abbia simili problemi:
Imac 24" early 2008:
ho aggiunto ssd al posto del superdrive ed ho riscontrato problemi in accensione e con le macchine virtuali che non rilevano il disco, forse a causa della scarsa qualità dell'optibay Thenatural2020.
Una volta tolto hard disk meccanico e inserito ssd al suo posto è stato risolto il problema ed ho potuto installare mavericks (non me lo installava neanche sul mio vecchio HD prima dell'intervento). Adesso non vedo l'ora di provare un imac di ultima generazione e capire quanto mi sono avvicinato ma va veramente fortissimo e la sensazione è di avere un mac nuovo.

dickfrey
17-03-2014, 13:29
Potrei anche sospettare del tuo optibay... per curiosità, quale avevi preso ?

Acco85
17-03-2014, 15:03
Potrei anche sospettare del tuo optibay... per curiosità, quale avevi preso ?

hai ragione ho dimenticato di specificare questa possibilità. correggo

Virtuoso
17-03-2014, 15:40
Vi segnalo che, al momento il prezzo del Crucial M500 è ancora sceso parecchio... ;) Io lo prenderò a brevissimo!

stewie84
17-03-2014, 23:55
Quale versione del M500??

Virtuoso
18-03-2014, 02:05
Quale versione del M500??

Intendi di quale taglio, immagino... 240gb! ;) 98 euro.

Gylgalad
18-03-2014, 09:43
Vi segnalo che, al momento il prezzo del Crucial M500 è ancora sceso parecchio... ;) Io lo prenderò a brevissimo!

e da 500gb?

theanswer83
18-03-2014, 11:27
Intendi di quale taglio, immagino... 240gb! ;) 98 euro.

In un negozio delle mie parti (lo trovi anche su trovaprezzi) sta a 94,30 euro..infatti mi sa che lo prendo questa settimana :D

The Windwaker
18-03-2014, 13:41
Vi riassumo in breve la mia esperienza nel caso in cui qualcuno abbia simili problemi:
Imac 24" early 2008:
ho aggiunto ssd al posto del superdrive ed ho riscontrato problemi in accensione e con le macchine virtuali che non rilevano il disco, forse a causa della scarsa qualità dell'optibay Thenatural2020


É esattamente lo stesso che ho montato io sul mio iMac 27" late 2009 e, ad un mese dal montaggio in abbinata a un Samsung evo 840 da 250 gb, ne sono solo entusiasta.

Acco85
18-03-2014, 14:13
É esattamente lo stesso che ho montato io sul mio iMac 27" late 2009 e, ad un mese dal montaggio in abbinata a un Samsung evo 840 da 250 gb, ne sono solo entusiasta.

originariamente avevo dato la colpa al Mac troppo vecchio, poi ho pensato che fosse più facile che l'optibay fosse scadente ma ormai se devo dire la verità non mi interessa sapere perché veniva letto male, ho passato un mese con dei problemi e li ho risolti togliendolo, avrei preferito mantenere il mio vecchio HD nel Mac ma quando vai così veloce mi sa che non lo accendi più!!

P.S. Identica scelta anche per l'ssd peccato che non venisse letto bene dall'optibay.

ilkarro
18-03-2014, 15:25
Anche io ho montato un SSD (però Sandisk) all'interno di un optibay TheNatural2020 in un 27" late 2009 e, a parte la scarsa qualità del prodotto, funziona perfettamente :)

dickfrey
18-03-2014, 15:46
Cavolo, l' optibay di TheNatural è arrivato anche a me oggi... :eek:
Leggendo le recensioni di Amazon sembravano peggiori quelli della Leike.
Di TheNatural parlavano male solo per l' adattatore esterno del Superdrive.

Speriamo bene, devo fare tutta questa roba qui oltre al SSD !!!
http://www.ifixit.com/Guide/MacBook+Pro+15-Inch+Core+2+Duo+Models+A1226+and+A1260+Heat+Sink+Replacement/683

Samus
18-03-2014, 15:50
io ho fatto il reso dell'optibay TheNatural quando avevo il late 2010, era una ciofeca allucinante

theanswer83
19-03-2014, 08:38
Stanno per uscire ssd crucial m550

DjLode
19-03-2014, 08:58
Stanno per uscire ssd crucial m550

Gli M500 rimangono in vendita, gli M550 quindi sono soluzioni più veloci e leggermente più care.
Il 120Gb diventa appetibile visto l'aumento di velocità (prima era bello castrato). Il 250Gb diventa veloce come i tagli superiori.
Mossa sicuramente fatta per cercare di avvicinarsi agli Evo (come velocità intendo).

Acco85
19-03-2014, 12:09
io ho fatto il reso dell'optibay TheNatural quando avevo il late 2010, era una ciofeca allucinante

Io appena fatto... solo che mi sono tenuto il case per superdrive dicendo che l'optibay mi aveva rotto l'interno, vediamo quanto mi restituiscono.

palleggiatore
19-03-2014, 12:51
Adesso mi viene la paranoia sulla velocità di scrittura del m500 120 gb, poco più di un mese dopo l'acquisto.. Uffa


Inviato dal mio telegrafo

les2
19-03-2014, 18:45
Adesso mi viene la paranoia sulla velocità di scrittura del m500 120 gb, poco più di un mese dopo l'acquisto.. Uffa

Inviato dal mio telegrafo

attiva il trim se non l'hai fatto e non pensarci più, da 150 mb/s in poi sembrano tutti dei fulmini rispetto agli hdd :)

dickfrey
20-03-2014, 08:03
Allora, ieri sera ho clonato il mio disco sul Crucial m500 da 240GB.
Utilizzato Carbon e clonato tutto (avevo da poco reinstallato, quindi tutti i dati ce li ho su supporti esterni).
Avevo montato il Crucial dentro un case della SQP con tanto di fw800 ma non ne ha saputo di funzionare.
Messo dentro un disco meccanico invece funziona... boh !
Fortunatamente ho un dock USB2 in cui posso inserire sia dischi da 3.5" che da 2.5" e lì il Crucial è stato letto senza problemi, peccato solo per la bassa velocità.
Dopo la clonazione ho provato a bootare dal Crucial (esterno) e nonostante un tempo di avvio lungo, poi le applicazioni partivano velocemente.
Presumo che la lentezza sia da attribuire sia alla USB2 che al non avere fatto ancora il reset della PRAM.
Domenica smonto tutto, cambio HD, metti il vecchio nell' optibay al posto del superdrive e rimetto la pasta termica nuova sui processori.
A quel punto capirò il guadagno del SSD.

PISOLOMAU
21-03-2014, 10:02
Ho acquistato il Crucial M500 da 240 gb sull'amazzone
Ho intenzione di installarlo sul macbook in firma.
Avrei intenzione di fare così:

1. mi sono già creato una chiavetta con mavericks bootable
2. tolgo il vecchio HD (che riutilizzerò in un box esterno come archivio)
3. ci metto il Crucial
4. avvio con alt premuto e seleziono la chiavetta
5. in utility disco formatto l'ssd e poi installo mavericks pulito
6. riavvio e controllo che funizioni tutto
7. reser PRAM
8. installo chameleon e abilito il trim, disattivo l'ibernazione
9. installo i programmi da zero e recupero i dati dal vecchio disco

tutto corretto?

grazzzzzzie :)

kkmanuele
21-03-2014, 10:13
tutto corretto :)

dickfrey
21-03-2014, 10:19
Secondo me il reset della PRAM ti converrebbe farlo tra il punto 3 ed il 4... a non farlo rischieresti che Mavericks si installi male.

patanfrana
21-03-2014, 10:24
Concordo: il reset della PRAM va fatto subito dopo l'installazione di un nuovo componente ;)

lanval
21-03-2014, 17:10
Ho un imac 27 I7 late 2010 posso montarci su un ssd?
che consiglio mi date?

DjLode
21-03-2014, 20:17
Ho un imac 27 I7 late 2010 posso montarci su un ssd?
che consiglio mi date?

Se è ancora di quelli "spessi" si può fare, non è semplicissimo, ci vuole della calma ma si fa. Il consiglio è di montarlo perchè cambia l'esperienza d'uso in meglio.
Cerca la guida su ifixit e vedi se te la senti. Per il resto, il tuo dovrebbe essere un sata 3, quindi prendine uno veloce così da sfruttarlo al massimo.

lanval
22-03-2014, 07:53
si è ancora quello "chiatto" con il lettore dvd :)
Marca e taglio che mi consigliate?
poi l'operazione vedo di farla fare da qualche esperto magari se non costa troppo

DjLode
22-03-2014, 08:13
si è ancora quello "chiatto" con il lettore dvd :)
Marca e taglio che mi consigliate?
poi l'operazione vedo di farla fare da qualche esperto magari se non costa troppo

Bhè il tuo iMac è ancora abbastanza nuovo quindi potrei arrivare a consigliarti anche un SSD da 480Gb. Ma lì tocca a te vedere quanto spazio hai ora a disposizione ed effettivamente usi (considera che gli ssd non vanno mai riempiti fino all'orlo, quindi prendine uno che ti dia un pò di "libertà").
Samsung 840 Evo oppure anche un Crucial. Il primo per la velocità, il secondo dovrebbe essere più duraturo.
Le altre marche non le conosco bene quindi non te le cito solo per questo motivo.
Magari dacci un tetto di spesa, così ti consigliamo meglio :)

lanval
22-03-2014, 10:37
Bhè il tuo iMac è ancora abbastanza nuovo quindi potrei arrivare a consigliarti anche un SSD da 480Gb. Ma lì tocca a te vedere quanto spazio hai ora a disposizione ed effettivamente usi (considera che gli ssd non vanno mai riempiti fino all'orlo, quindi prendine uno che ti dia un pò di "libertà").
Samsung 840 Evo oppure anche un Crucial. Il primo per la velocità, il secondo dovrebbe essere più duraturo.
Le altre marche non le conosco bene quindi non te le cito solo per questo motivo.
Magari dacci un tetto di spesa, così ti consigliamo meglio :)

Guarda l'idea è di aggiungere un ssd al mio imac o cambiarlo con il nuovo :D
il tetto di spesa direi 500 euro più o meno .
Il mio mac è di una lentezza allucinante, me lo hanno anche sostituito l hd al termine della garanzia ma continua a essere lentissimo... quando apro le applicazioni o navigo su internet alcune volte appare la rotellina che gira pensa un pò.
Spero di risolvere cambiando con un ssd
Attualmente sul mio mac ho un hdd da 1tb di cui sto utilizzando oltre 950 mb... :O

Gylgalad
22-03-2014, 10:41
Mac Pro 1,1 (modello A1186) con ssd samsung 840 da 250 gb

devo attivare il trim o no?

patanfrana
22-03-2014, 11:16
Decisamente

DjLode
22-03-2014, 11:35
Guarda l'idea è di aggiungere un ssd al mio imac o cambiarlo con il nuovo :D
il tetto di spesa direi 500 euro più o meno .
Il mio mac è di una lentezza allucinante, me lo hanno anche sostituito l hd al termine della garanzia ma continua a essere lentissimo... quando apro le applicazioni o navigo su internet alcune volte appare la rotellina che gira pensa un pò.
Spero di risolvere cambiando con un ssd
Attualmente sul mio mac ho un hdd da 1tb di cui sto utilizzando oltre 950 mb... :O

Il consiglio allora che ti posso dare è prendere un ssd per sistema operativo e programmi, tenere il meccanico per i dati.

http://www.ifixit.com/Guide/Installing+iMac+Intel+27-Inch+EMC+2390+Dual+Hard+Drive+Kit/9266

Prova a guardare questa guida, praticamente ti mostra come installare un SSD aggiuntivo, credo al di sotto del lettore dvd.

lanval
22-03-2014, 12:36
Il consiglio allora che ti posso dare è prendere un ssd per sistema operativo e programmi, tenere il meccanico per i dati.

http://www.ifixit.com/Guide/Installing+iMac+Intel+27-Inch+EMC+2390+Dual+Hard+Drive+Kit/9266

Prova a guardare questa guida, praticamente ti mostra come installare un SSD aggiuntivo, credo al di sotto del lettore dvd.

quindi taglio da 250 gb? o meglio qualcosa in più?

DjLode
22-03-2014, 13:26
quindi taglio da 250 gb? o meglio qualcosa in più?


Non so quanto dei 950gb sia occupato da programmi. Se sei attorno ai 200gb (o meno) ti basta un 250.


Sent from my iPad using Tapatalk

Gylgalad
22-03-2014, 14:35
Decisamente

come lo attivo?

PISOLOMAU
22-03-2014, 18:18
Concordo: il reset della PRAM va fatto subito dopo l'installazione di un nuovo componente ;)

OK grazie, :)

altro dubbio... ma va fatto il rese anche dell'SMC??

patanfrana
23-03-2014, 10:18
come lo attivo?
Visto che supporta fino a Lion, con Chameleon ;)

Gylgalad
23-03-2014, 11:18
Visto che supporta fino a Lion, con Chameleon ;)

altre cose "da fare" quando si mette un ssd su una macchina un po' datata?
leggevo del reset di qualcosa

patanfrana
23-03-2014, 11:28
Reset della PRAM decisamente, come per ogni nuovo HW aggiunto o sostituito ;)

Gylgalad
23-03-2014, 13:05
Reset della PRAM decisamente, come per ogni nuovo HW aggiunto o sostituito ;)

ok grazie mille
altro?

dickfrey
23-03-2014, 19:11
Fatto oggi l' aggiornamento al Macbook Pro Early2008.
Ho smontato tutto, fino alla scheda logica.
Così ne ho approfittato per mettere la pasta termica nuova sui tre processori.
Messo l' SSD al posto del meccanico, e quest' ultimo messo dentro l' optibay di TheNatural.
Riassemblato il tutto, per un po' mi faceva 3 beep con schermo nero :cry:
Per qualche motivo la RAM non gli piaceva più... rimessa l' originale ed andava.
Quindi ho cominciato a ricombinare un po' di originale con quella upgradata.
Dopo vari riavvii è tornato tutto a funzionare, e con le memorie upgadate (2x2gb). :confused:
5 ore di lavoro, due spudger fatti fuori (mai e poi MAI usarli per fare leva :muro: ), domani proverò a riaffilarli con una mola a lavorare.
Ora il tempo di avvio è 24 secondi netti dalla pressione del tasto power.

Ho applicato questi valori con Chamaleon, ditemi per favore se sono corretti :
SMS : OFF
Disable Local Time Machine : ON
Disable Time Machine : OFF
NOATIME : ON
Set Sleep Mode : A
Disable Sleep Image : ON
Da Risparmio Energia ho tolto la spunta da "Metti in STOP i dischi rigidi quando possibile".

Grazie :)

Saltalungo
24-03-2014, 00:20
Cos'è il trim?
Perchè disattivare la sospensione dei dischi?

Grazie.

PISOLOMAU
24-03-2014, 12:32
Il comando TRIM permette ad un sistema operativo di indicare i blocchi che non sono più in uso in un'unità a stato solido (o "SSD"), come ad esempio i blocchi liberati dopo l'eliminazione di uno o più file. Generalmente, nell'operazione di cancellazione eseguita da un Sistema Operativo (OS), i blocchi data vengono contrassegnati come non in uso. Il TRIM permette all'OS di passare questa informazione al controller dell'SSD, il quale altrimenti non sarebbe in grado di sapere quali blocchi eliminare.
Lo scopo dell'istruzione è di mantenere la velocità dell'SSD per tutto il suo ciclo di vita, evitando il rallentamento che i primi modelli hanno incontrato una volta che tutte le celle erano state scritte, una alla volta

:D http://it.wikipedia.org/wiki/TRIM

Jianlucah
24-03-2014, 16:35
Ragazzi, qualcuno ha inserito una SSD nell'iMac 21.5 Late 2013? Vorrei chiedergli come ha incollato, nuovamente i bordi dello schermo.

Grazie!

patanfrana
24-03-2014, 16:50
Su iFixit ci sono le strisce adesive sagomate apposta. ;)

Jianlucah
24-03-2014, 16:57
Su iFixit ci sono le strisce adesive sagomate apposta. ;)

Ottimo! Avresti un link da girarmi? Anche perchè, per ora, è su con lo scotch e vorrei aggiustare il prima possibile! :D

lanval
24-03-2014, 17:09
il samsung840 250 gb o 500 gb
come sono come ssd?

Jianlucah
24-03-2014, 17:11
il samsung840 250 gb o 500 gb
come sono come ssd?

Io ho una EVO 250GB e va da Dio :)

patanfrana
24-03-2014, 17:46
Ottimo! Avresti un link da girarmi? Anche perchè, per ora, è su con lo scotch e vorrei aggiustare il prima possibile! :D
Non credo di poter linkare direttamente uno shop, ma in questa guida puoi trovare il pezzo http://www.ifixit.com/Teardown/iMac+Intel+21.5-Inch+EMC+2638+Teardown/17829

Jianlucah
24-03-2014, 17:51
Non credo di poter linkare direttamente uno shop, ma in questa guida puoi trovare il pezzo http://www.ifixit.com/Teardown/iMac+Intel+21.5-Inch+EMC+2638+Teardown/17829

Grazie tante!

P.S. se a qualcuno interessa ho trovato un utente eBay che le ha e spedisce da UK dimezzando tempi e costi di iFixit!

dickfrey
25-03-2014, 07:20
Ho applicato questi valori con Chamaleon, ditemi per favore se sono corretti :
SMS : OFF
Disable Local Time Machine : ON
Disable Time Machine : OFF
NOATIME : ON
Set Sleep Mode : A
Disable Sleep Image : ON
Da Risparmio Energia ho tolto la spunta da "Metti in STOP i dischi rigidi quando possibile".

Mi auto-quoto per chiedere conferma di questi valori.
Grazie

les2
25-03-2014, 14:41
Perchè disattivare la sospensione dei dischi?

perchè non essendo dischi meccanici i dischi a stato solido non hanno il problema dei microcolpi e il fatto che vadano in "blocco" per prevenire la perdita di dati non solo non serve, ma potenzialmente ti rallenta.
vivi benissimo anche senza modificare nulla :)



Ho applicato questi valori con Chamaleon, ditemi per favore se sono corretti :
SMS : OFF
Disable Local Time Machine : ON
Disable Time Machine : OFF
NOATIME : ON
Set Sleep Mode : A
Disable Sleep Image : ON
Da Risparmio Energia ho tolto la spunta da "Metti in STOP i dischi rigidi quando possibile".

tutto perfetto :)

PISOLOMAU
25-03-2014, 15:22
Installato Crucial M500. Tutto OK
Ora lo testo poi vi dico

dickfrey
26-03-2014, 07:26
Grazie a les2

Una curiosità : leggevo su un altro forum di un utente che ha messo un SSD al posto del superdrive.
Ha quindi installato bootcamp (tenendo però scollegato l' HD meccanico).
Successivamente ha ricollegato il tutto, ma quando tenta di avviare Windows non c'è modo di farlo partire perchè evidentemente Windows considera solo l' HD meccanico come quello principale.
Ma a voi risulta ???

lucco78
26-03-2014, 08:00
Ciao Gente, ma quindi per mettere 480/500 GB su MacBook unibody bianco, la scelta migliore rimane il Crucial M500 480 a circa 200€?

C'è qualcosa a meno, anche rinunciando ad un po' di prestazioni?

Saltalungo
26-03-2014, 08:07
Grazie a tutti per le risposte. Noto ogni tanto dei microscatti da quando ho messo SSD, è normale? Samsung EVO 250gb. iMac 27 mid 2010

Grazie.

PISOLOMAU
26-03-2014, 10:14
Il disco va molto bene. Letture e scritture nella media per un sata 2
Impressione d'uso fantastica il mio catorcino è rinato :D

mavericks si apre in 20 sec e si spegne in 10
le applicazioni funzionano tutte meglio e la fluidità è esemplare
direi che per ora non ci sono problemi ma solo lati positivi.

Abilitato il trim senza problemi con chameleon con parametri
SMS : OFF
Disable Local Time Machine : ON
Disable Time Machine : OFF
NOATIME : ON
Set Sleep Mode : A
Disable Sleep Image : ON

Alcuni commenti a latere

Impagabile il sistema di sostituzione del vecchio macbook alu 2008, apri una levetta, togli batteria, sviti 1 vite togli il disco e rimetti ssd, tempo totale 5 minuti.... :)
Non capisco perchè sui successivi modelli di macbook Apple abbia complicato le cose (non parliamo degli iMac dove sostituire il disco è missione per esperti con cuore forte...)

mavericks, contrariamente a quanto letto, è un buon sistema con una gestione della memoria molto migliorata e una serie di comodità in più. Sicuramente da il meglio di se su macchine prestanti ma anche sul mio macbook, ora dotato di ssd, è fluido al pari del vecchio Leopardo delle nevi.

Infine essendo sparito anche quel poco rumore che faceva il disco meccanico con relative vibrazioni trasmesse, è un vero piacere lavorare nel più totale silenzio. Mi aspetto positivi risvolti anche sulla durata batteria.
Mi sembra inoltre che scaldi meno.

Grazie a tutti per i consigli.

les2
26-03-2014, 11:59
Grazie a les2

Una curiosità : leggevo su un altro forum di un utente che ha messo un SSD al posto del superdrive.
Ha quindi installato bootcamp (tenendo però scollegato l' HD meccanico).
Successivamente ha ricollegato il tutto, ma quando tenta di avviare Windows non c'è modo di farlo partire perchè evidentemente Windows considera solo l' HD meccanico come quello principale.
Ma a voi risulta ???

no non mi risulta...
io ho sia meccanico che ssd e nessun problema...
ovviamente all'avvio per scegliere disco/partizione da cui bootare bisogna tenere premuto alt.

bootcamp... non lo uso più da eoni, con il sistema su ssd e un disco meccanico in cui tenere le macchine virtuali, uso solo parallels!!!

xgeorge79
26-03-2014, 12:51
Ciao Gente, ma quindi per mettere 480/500 GB su MacBook unibody bianco, la scelta migliore rimane il Crucial M500 480 a circa 200€?

C'è qualcosa a meno, anche rinunciando ad un po' di prestazioni?

Guarda, le unità Crucial già ti offrono un rapporto prezzo/prestazioni eccezionale, che manco i Samsung (anche se pure loro, sono davvero ottimi).
Allo stato attuale, non puoi cavare il sangue da una rapa.

PISOLOMAU
26-03-2014, 14:52
Concordo, il mio M500 da 240 gb l'ho pagato meno di 100 euro spedito.
inoltre i Crucial utilizzano celle NAND a 20 nm di tipo MLC, più longeve rispetto a quelle utilizzate dai Samsung di primo prezzo.

Sono un pelo meno veloci rispetto ai Samsung (ma nessuno credo sia in grado di apprezzarlo se non nei benchmark) ma offrono alcune sicurezze: c’è una protezione termica che entra in gioco diminuendo la velocità di scrittura quando l’unità si surriscalda, e un nuovo sistema di protezione risolve il problema della corruzione dei dati se l’energia viene meno improvvisamente.

dickfrey
26-03-2014, 16:44
In più si litigano meno con eventuali chipset nvidia

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

lanval
26-03-2014, 18:42
Ancora non ho fatto l'acquisto ma per il mio imasc 27 i7 metà 2010 conviene prendere un Samsung 500 gb pro? sopratuttto lo supporta?
Il mio hd meccanico mi stressa, ho grandissimi problemi tanto che mi hanno pure sostituito l'hd nell ultimo mese di garanzia apple ma è cambiato poco o niente, lentissimo non tanto in apertura quanto nell'utilizzo delle applicazioni con la rotellina colorata che appare ogni tanto addirittura se vedo un vide osu youtube o carino un file word. Non vi dico se apro iphoto.... Il tera è quasi tutto pieno tra foto, film e giochi Steam ho 900gb utilizzati. La cosa mi stressa.:muro:


Vale la pena prendere un Samsung MZ-7PD512BW, SSD 840 PRO 512GB ?
volevo affiancarlo all hd meccanico

PISOLOMAU
26-03-2014, 20:11
la velocità delle operazioni su disco quadruplica, è il miglior upgrade per ogni macchina. Se sata 2 il crucial M500 va più che bene.

PISOLOMAU
26-03-2014, 20:14
Volevo fare l'upgrade anche al mio iMac in firma, sapete se in provincia di Bergamo c'è qualche centro di assistenza valido che installa ssd su iMac senza prendersi cifre folli e soprattutto lavorando bene?

Doppiag78
27-03-2014, 10:30
...
Ho applicato questi valori con Chamaleon, ditemi per favore se sono corretti :
SMS : OFF
Disable Local Time Machine : ON
Disable Time Machine : OFF
NOATIME : ON
Set Sleep Mode : A
Disable Sleep Image : ON
Da Risparmio Energia ho tolto la spunta da "Metti in STOP i dischi rigidi quando possibile".

Grazie :)

Io ho disable time machine ON
Sbaglio?

les2
27-03-2014, 15:23
no, anche io lo tengo disabilitato.
dipende se lo usi o meno, se lo usi sporadicamente lo accendi al bisogno
(basta colelgar eun disco TM) :)

PISOLOMAU
27-03-2014, 15:33
Ho un dubbio...

Sul mio SSD Crucial M500 come faccio a vedere se il firmware è l'ultimo aggiornamento?

Dove trovo eventualmente la procedura per aggiornare il firmware?

grazie :)

Giraz
27-03-2014, 15:39
Dalle info di Chameleon vedi la versione di firmware che monta.
Per aggiornarlo dal Mac devi scaricarti l'iso avviabile dal sito della Crucial.

PISOLOMAU
27-03-2014, 15:54
Trovato

http://www.crucial.com/support/firmware.aspx?source=

Doppiag78
27-03-2014, 20:38
no, anche io lo tengo disabilitato.
dipende se lo usi o meno, se lo usi sporadicamente lo accendi al bisogno
(basta colelgar eun disco TM) :)

Esatto....lo uso ogni paio di settimane...thanks!!!

;) ;) ;)

dickfrey
28-03-2014, 07:43
Ragazzi, chiedo cortesemente di sapere chi tra di voi ha un imac mid2010 con SSD (su optibay o aggiunto con sdoppiamento dell' alimentazione) e bootcamp installato.
Grazie :)

Bruce O'Canaan
28-03-2014, 17:01
Se a qualcuno interessa su amazon c'è in offera il Samsung 840 PRO 256... a 166€:eek:

http://tinyurl.com/psqqgdm

dickfrey
29-03-2014, 11:50
Ragazzi sono in fiera. Devo prendere un cavo sata per fare il metodo owc. Ci sono rossi, poi gialli con scritto sata2 e 3. Io non sapevo di queste differenze... quindi devo prenderlo giallo ???

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

lanval
01-04-2014, 16:37
Ancora non ho comprato ssd per il mio imac 27" I7 della metà del 2010.
Ero indeciso tra

Samsung MZ-7TE500BW 840 EVO SSD, 2.5 Pollici, 500 GB, Nero/Antracite
Crucial M500 480GB 2.5-inch Internal SSD
oppure per una 70 euro in pù
Crucial M550 512GB 2.5-inch Internal SSD

Quale mi consigliate/ è compatibile?
I due crucial mi sembrano essere compatibili con il mio imac, ma ci capisco poco.
Non facendo io l'operazione ma facendola fare mi hanno detto di comprare anche tutto il necessario, cosa dovrei prendere?
mi sembra di aver capito di prendere anche degli adattori,
Su amazon suggeriscono questo per il Samsung
Adattatore HDD/SSD per Apple iMac 20" 21.5" 24" 27" (2009 - 2011) sostituisce SuperDrive + custodia USB Slim (argento) per SuperDrive 12.7 mm (SATA - SATA)
Per il Crucial questo
Crucial Easy Desktop Install Kit for 2.5-inch SSD

Ho visto però che il crucial ha un cavetto colore blu ( ho letto che qualcuno parlava di gialli)
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41McHiPNpTL._SX38_SY50_CR,0,0,38,50_.jpg


mentre quello del Samsung non mi sembra ci sia
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31hnPkvTwGL._SX38_SY50_CR,0,0,38,50_.jpg

Grazie mille

dickfrey
02-04-2014, 09:40
mi sembra di aver capito di prendere anche degli adattori
Allora, se metti l' SSD al posto del superdrive hai bisogno dell' optibay che è appunto un adattatore.
Puoi prenderlo con o senza il case esterno per il superdrive rimosso.
Nel caso il tuo superdrive non sia più fenomenale puoi prendere un masterizzatore esterno che costa circa 30€.
Ma così facendo mi sembra che ci siano dei bei casini ad installare il bootcamp, poichè mancherebbe il superdrive interno e non credo che il mid2010 legga l' USB quando installa Windows (ad esclusione delle installazioni di OSX).

Se invece segui il metodo OWC, hai bisogno solo dello sdoppiatore di alimentazione SATA e di un cavo SATA rosso.
Per i gialli ho letto di alcuni che non leggevano alcuni SSD... quindi sono stato sul sicuro con un rosso.
In questo modo salvi anche il superdrive (e nulla ti vieta di aggiungerne uno esterno, sia chiaro... nel mio caso il superdrive legge bene, ma ogni tanto scazza le copie).
A guardare la guida di ifixit viene freddo a vedere come mettono l' SSD sotto il superdrive.
A guardare il video di OWC mettono l' SSD tra l' HD ed il superdrive e personalmente mi sembra più praticabile.
Questa domenica mixerò le due guide... a mio avviso il punto più delicato è staccare i cavi del display !

claudio251
02-04-2014, 18:59
Dopo aver letto vari post mi sono deciso ad installare un hard disk ssd aggiuntivo (crucial m550 512 gb) su Imac 27 mid 2011, visto che che la garanzia applecare è quasi scaduta
Ho seguito la guida di Ifix e utilizzato un semplice sdoppiatore di alimentazione e un cavo sata rosso usato che avevo in casa, poche difficoltà basta un po' di attenzione (ad esempio alcune viti torx da 10 sono di lunghezza differente quindi ricordarsi la posizione) dopo il montaggio e installazione di mavericks ho rinunciato per il momento all'idea di cambiare computer visto che era diventato lentissimo, ora con il nuovo hd è un fulmine! accensione e boot in pochi istanti, a saperlo l'avrei montato prima.

dickfrey
03-04-2014, 07:29
Grande Claudio,
domanda : hai messo anche bootcamp su SSD ?

gavazza
03-04-2014, 11:08
Ciao, c'è qualcuno a Milano che ha già ventose+cacciavite e ha voglia di installare l'SSD su un iMac mid 2010?
Preferisco regalare una pizza con la ragazza ad un utente del forum piuttosto che pagare un centro assistenza.
Prerequisiti:
1-averlo già fatto (non usate il mio povero iMac come cavia!)
2-la ragazza non la fornisco io, al massimo se non ce l'avete vi mangiate la pizza con un amico!
:D :D :D

Sp3ranza
03-04-2014, 14:40
Ciao, c'è qualcuno a Milano che ha già ventose+cacciavite e ha voglia di installare l'SSD su un iMac mid 2010?
Preferisco regalare una pizza con la ragazza ad un utente del forum piuttosto che pagare un centro assistenza.
Prerequisiti:
1-averlo già fatto (non usate il mio povero iMac come cavia!)
2-la ragazza non la fornisco io, al massimo se non ce l'avete vi mangiate la pizza con un amico!
:D :D :D

E chi invece viene solo e voglia 2 pizze di cui una da mangiare il giorno dopo va bene lo stesso?:D

gavazza
03-04-2014, 14:46
Sì, le due pizze se le gestisce lui come vuole!

Saltalungo
03-04-2014, 15:14
gavazza hai pm

claudio251
03-04-2014, 19:19
Grande Claudio,
domanda : hai messo anche bootcamp su SSD ?

Non ancora, per giocare attualmente uso la xbox (solo gta v) nei prossimi giorni provo, ma di spazio con 500 gb ne rimane poco!

Virtuoso
06-04-2014, 11:17
Ciao a tutti,
dopo anni e anni di uso intenso del mio MBP è arrivato il momento di dargli un piccolo upgrade per farlo girare più veloce! Approfittando del calo di prezzo, mi sono finalmente preso Crucial M500 da 240gb e un box esterno per il vecchio HD. Stasera installerò il tutto, ma prima volevo una conferma da parte vostra per quanto riguarda le procedure:

Dopo aver inserito il nuovo SSD:

1) Avvio e faccio il reset della PRAM
2) Si riavvia e installo Mavericks da chiavetta
3) La formattazione del SSD dev'essere sempre Mac OS esteso (Journaled)?
4) Installo Chameleon: abilito il Trim e cos'altro?
5) Ripasso tutti i vecchi dati con Time Machine dal vecchio HD nel box esterno.


Potreste chiarirmi i passaggi in cui ho dei dubbi e correggermi laddove ho capito male... Grazie mille!! ;)


PS. Sto cercando il modo per creare una penna Usb bootabile con Mavericks sopra, ma pare ci siano problemi per farlo da SNow Leopard 10.6.8... voi che procedura avete usato?

patanfrana
06-04-2014, 11:51
L'ordine è sbagliato, ma solo di poco ;)

Durante l'installazione passi i dati dal backup di TimeMachine, poi avrai il primo avvio del sistema, che troverai praticamente identico a prima (solo MOOOOOLTO più scattante), e poi potrai scaricare, installare e usare Chameleon ;)

Per quanto riguarda il punto 3, diciamo che è il formato preferibile: le versioni case-sensitive sono un ottimo modo per complicarsi la vita, e quelle criptate inutili alla maggior parte degli utenti (più veloce e comodo FileVault 2 a quel punto).

Per la chiavetta io uso DiskMakerX, ma su 10.6.8 non funziona, quindi devi usare il terminale o un altro computer che monti almeno Lion.

Virtuoso
06-04-2014, 12:07
Durante l'installazione passi i dati dal backup di TimeMachine, poi avrai il primo avvio del sistema, che troverai praticamente identico a prima (solo MOOOOOLTO più scattante), e poi potrai scaricare, installare e usare Chameleon ;)


Ma quindi mi viene proprio fuori una schermata dove mi chiede se voglio ripristinare i files da un backup precedente?


Per la chiavetta io uso DiskMakerX, ma su 10.6.8 non funziona, quindi devi usare il terminale o un altro computer che monti almeno Lion.


Già, pensavo anch'io di usare DiskMakerX ma niente. Questa procedura quindi funziona da SL??
http://www.saggiamente.com/2013/10/23/come-si-fa-creare-una-pendrive-di-installazione-per-os-x-10-9-mavericks/

Rigrazie per l'aiuto! ;)

patanfrana
06-04-2014, 12:56
Sì, finita l'installazione, durante il wizard di impostazione, ti compare l'opzione per recuperare un backup, o prendere i dati da un altro Mac o iniziare col Mac senza alcun dato. ;)

dickfrey
07-04-2014, 08:45
Montato SSD dentro l' imac mid2010 !
Soluzione alla OWC, ovvero sfruttando il secondo SATA libero e senza smontare tutta la logic board.
Ho smontato però il Superdrive per lavorare meglio.
E la sua ventola per pulirla.

quicker
07-04-2014, 21:38
Scusate, questi sono i miei parametri di Chamaleon, mi dite se sono corretti?

Sudden motion sensor OFF

Disable local time machine ON
Disable time machine ON (disabilitato perchè, se ho ben interpretato il parametro, faccio il backup con time machine
manualmente una volta allas ettimana)
Noatime ON (anche se non ho capito esattamente cosa fa)

Set sleep mode A

Disable sleep image ON

les2
09-04-2014, 11:45
tutto giusto, hai vinto una bambola gonfiabile virtuale :P

noatime è la storicizzazione dell'ultimo accesso ai file (non l'ultima modifica), opzione scritta su tutti i sistemi linux-based, impatta poco, viene attivato epr preservare qualche ciclo di scrittura e qualche mb... :)

renzo1165
09-04-2014, 14:30
si tratta di un MacBook Pro 13" late 2011,
come da titolo ho sostituito il masterizzatore con un SSD 250 Mb seguendo le indicazioni di questa guida per la quale ringrazio l'artefice ;)
Avendo duplicato il vecchio HDD (500 Gb) su SSD da un disco esterno TimeMachine mi ritrovo con due dischi ugualmente utilizzabili, chiaramente SSD diventerà il disco di Sistema e HDD quello dati.
La guida consiglia di partizionare HDD per replicare il S.O. sulla sua partizione più piccola (100 Gb). Non ho capito l'utilità di questo passaggio, il SO non è già ripristinabile da una partizione nascosta del disco di sistema?
Altro dubbio...la formattazione di un Hdisk cancella anche la partizione nascosta contenente il SO?

renzo1165
09-04-2014, 18:27
per quanto riguarda il secondo dubbio ora sono in grado di rispondermi da solo, si la formattazione cancella tutto.
Mi resta solo da capire quale sia la migliore configurazione (intesa nel senso del numero e dell'uso delle partizioni) del disco HDD

kerunera
11-04-2014, 21:50
Interessante appena mi arriva il mio nuovo iMac smanetto, ma prima di acquisirlo, a quanto pare bisogna prendere un modello precedente a quello attuale per smanettarci un pò...

Virtuoso
16-04-2014, 10:10
Regaaaa, non riesco a creare la chiavetta di avvio con Mavericks da Snow Leopard...

Virtuoso
23-04-2014, 16:53
Posso installare Mavericks sull'SSD esterno attaccato via USB (in un case esterno) e poi montarlo in un secondo momento al posto dell'hard disk interno?

Per favore... sarebbe abbastanza urgente.

patanfrana
23-04-2014, 16:55
Ni. L'installazione funzionerebbe, poi però sarebbe meglio non usare la stessa installazione come disco interno.

Jianlucah
24-04-2014, 00:00
Posso installare Mavericks sull'SSD esterno attaccato via USB (in un case esterno) e poi montarlo in un secondo momento al posto dell'hard disk interno?

Per favore... sarebbe abbastanza urgente.

Si, io ho fatto così e funziona tutto. Converrebbe, però, quando scambi, usare un programma tipo Carbon CC Copy.

Virtuoso
24-04-2014, 09:24
Si, io ho fatto così e funziona tutto. Converrebbe, però, quando scambi, usare un programma tipo Carbon CC Copy.

Intendi per passare il backup dei dati? Io sto salvando tutto con Time Machine...

Boh, sta diventando così un casino che quasi rinuncio all'installazione da zero di Mavericks sull'SSD.
Ma c'è una questione che non sto capendo. Se io installo un SSD completamente vuoto nel Mac e accendo, cosa mi appare? Nulla??

patanfrana
24-04-2014, 09:29
No, ti appare, se sei connesso ad una rete dati, la Internet Recovery, avviando tenendo premuti Cmd+R

Lor1981
24-04-2014, 11:55
Ciao a tutti :)
Sto cercando di farmi un'idea molto precisa su cosa mi aspetterà quando, non appena scaduta la garanzia del mio iMac 21.5'' mid-2011, mi cimenterò nel montaggio di un SSD.

Ora, ho un dubbio sul connettore di alimentazione SATA.
Ho letto in qualche post addietro di questa discussione che si può utilizzare uno sdoppiatore di alimentazione SATA per prendere l'alimentazione dall'HDD e portarla all'SSD.
Gli sdoppiatori "classici" però (come questo (http://www.amazon.it/Wentronic-Cak-S-37-Sata-2Xsata/dp/B003ZA8UWM/)) sono tutti dritti, mentre il connettore interno dell'HDD è ad angolo retto.

Qualcuno che ha fatto l'upgrade e ha usato lo sdoppiatore come ha risolto? Vanno bene anche quelli dritti o ha dovuto ripiegare su altri modelli?
Grazie a chi saprà aiutarmi :)

dickfrey
24-04-2014, 14:38
Io ho fatto l' upgrade su 27" ed ho usato proprio quello che hai messo nel link.

Lor1981
24-04-2014, 14:55
Io ho fatto l' upgrade su 27" ed ho usato proprio quello che hai messo nel link.

Buono a sapersi.
Guardando le foto da iFixit comunque si vede che i connettori dell'HDD sono proprio accanto al dissipatore. Sul 27'' è lo stesso? O lì hai più spazio?

EDIT: ho appena visto una foto dell'iMac 27'' e sembra proprio che lì ci sia lo spazio per i connettori dritti...
iMac 21.5'' (http://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/NSogTWXkaACgjgqK) vs iMac 27'' (http://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/FcIRZTlS1RucliAR)

dickfrey
24-04-2014, 15:04
http://www.ifixit.com/Guide/Installing+iMac+Intel+27-Inch+EMC+2390+Dual+Hard+Drive+Kit/9266
Guarda gli step 25 e 26 :)

Lor1981
24-04-2014, 15:12
http://www.ifixit.com/Guide/Installing+iMac+Intel+27-Inch+EMC+2390+Dual+Hard+Drive+Kit/9266
Guarda gli step 25 e 26 :)

Avevo giusto aggiornato il mio precedente post con il link a due immagini prese da iFixit che evidenziano la differenza di spazio disponibile tra il 21.5'' e il 27''.
Ho paura che sul mio i connettori dritti non si possano utilizzare :(

xveilsidex
27-04-2014, 14:58
Ho un imac 27" late 2012 con fusion drive da 1tb.
Vorrei sostituire il disco meccanico con un evo da 500/1tb.
So già che il procedimento per rimpiazzare il disco meccanico è più complesso. Qualcuno ha fatto questa operazione su gli imac da 27 late 2012 / 2013?

les2
29-04-2014, 15:52
sono in molti ad averlo fatto, la parte più "ostica" come impatto è dover togliere il vetro con le ventose :)


ps. io me l'ero perso ma da mavericks i dischi esterni via thunderbolt godono del trim! solo thunderbolt ovviamente (fw e usb no).

xveilsidex
30-04-2014, 11:00
sono in molti ad averlo fatto, la parte più "ostica" come impatto è dover togliere il vetro con le ventose :)


ps. io me l'ero perso ma da mavericks i dischi esterni via thunderbolt godono del trim! solo thunderbolt ovviamente (fw e usb no).
Onestamente non vorrei optare per soluzioni esterne e costose con l'ingombro di cavi e cavetti !
Cmq credo di poterlo fare da solo ma preferirei che lo facesse chi lo fa da più tempo!
Ho trovato un'azienda di milano che effettua questo tipo di operazioni..
Li ho contattati e con un centone ti mandano il corriere per il ritiro/spedizione e ti fanno il lavoro.
Se consideriamo che il kit di smontaggio del monitor costa sui 50-60 euro, tutto sommato 100 euro non è malaccio ! Che dite?

Jianlucah
30-04-2014, 12:04
Io, sul mio 21,5 late 2013 l'ho fatto e non mi è sembrato per niente difficoltoso, anzi: pensavo fosse molto più difficile!

xveilsidex
30-04-2014, 12:12
Io, sul mio 21,5 late 2013 l'ho fatto e non mi è sembrato per niente difficoltoso, anzi: pensavo fosse molto più difficile!
Hai rimpiazzato l'hard disk del fusion drive?

Jianlucah
30-04-2014, 13:33
Hai rimpiazzato l'hard disk del fusion drive?

No, avevo solo un HD meccanico da 1TB e l'ho sostituito per far spazio ad un EVO da 250GB

andy88de
03-05-2014, 15:13
Quali marche di ssd scegliereste? Un amico dice che durano molto meno dell'hd

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

patanfrana
03-05-2014, 16:10
Non ci sono prove in merito alla durata (sono troppo "recenti" per avere numeri precisi), ma al momento la durata pare piuttosto simile, col vantaggio che non hanno parti in movimento.

Al momento le marche consigliate sono Samsung e Crucial.

andy88de
03-05-2014, 16:12
Dove le trovo al prezzo più conveniente? Vale la pena di cercarne uno usato?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Jianlucah
03-05-2014, 16:15
Quali marche di ssd scegliereste? Un amico dice che durano molto meno dell'hd

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Se per poco si intende una 10ina di anni ... :)

andy88de
03-05-2014, 16:21
Quindi tu dici che durano meno o no? Il dubbio sul l'affidabilità pwr me è fondamentale perché aprire un imac per poi cambiare tre ssd in 2 anni come è successo a quel mio amico che citavo...mi darebbe un po' fastidio diciamo così :D

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

xveilsidex
04-05-2014, 14:26
Quali marche di ssd scegliereste? Un amico dice che durano molto meno dell'hd

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Sto per prendere il samsung 840 evo da 1tb.
A grandi linee, gli ssd con maggior capienza soffrono meno il calo prestazionale dovuto al riempimento e il fatto di "possedere più celle" di memoria su cui scrivere dovrebbe diminuire il rischio del loro "consumo" (dovuto alla cancellazione e alla riscrittura).
Cmq, non ricordo dove, ho letto un articolo dove dicevano che per "consumarlo" in maniera rapida (tipo nel giro 3-4 anni ) si dovrebbe scrivere una cosa come 100-200 gbyte al giorno di dati o qualcosa in più, non ricordo bene. Tuttavia, non credo sia il caso di un'utente comune.
Cmq stavo pensando una cosa: Chi come me ha il fusion drive e vuole sostituire il disco meccanico con uno a stato solido, se dovesse mantenere il fusion drive tra l'ssd da 128 dell'imac e l'ssd appena sostituito andrebbe incontro ad un maggiore deterioramento del nuovo ssd.
Questo perchè il f.d. sposta molto spesso i dati dal disco da 128 al disco con capienza maggiore!

P.S. Ammesso che si possa fare il f.d. tra due ssd. In linea di massima non dovrebbero esserci problemi dato che il f.d. è a livello logico!

Jianlucah
04-05-2014, 15:15
Quindi tu dici che durano meno o no? Il dubbio sul l'affidabilità pwr me è fondamentale perché aprire un imac per poi cambiare tre ssd in 2 anni come è successo a quel mio amico che citavo...mi darebbe un po' fastidio diciamo così :D

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Con un uso normale la vita media di un SSD è di 8-10 anni. Dipende, poi, da quale SSD scegli: più l'SSD è di una marca poco affidabile tanto è più facile che si rompa. (le migliori sono Samsung e Crucial, il resto è fuffa).

dickfrey
05-05-2014, 07:40
Quindi tu dici che durano meno o no? Il dubbio sul l'affidabilità pwr me è fondamentale perché aprire un imac per poi cambiare tre ssd in 2 anni come è successo a quel mio amico che citavo...mi darebbe un po' fastidio diciamo così :D
Anche io ho un amico che gli cioccava l' HD ogni anno e mezzo... poi ho capito che usava Emule e teneva la cartella Downloads sul disco principale.
Dipende molto da come il disco viene utilizzato.
Se legge e scrive in continuazione non è difficile che abbia vita breve.

xveilsidex
05-05-2014, 12:30
Anche io ho un amico che gli cioccava l' HD ogni anno e mezzo... poi ho capito che usava Emule e teneva la cartella Downloads sul disco principale.
Dipende molto da come il disco viene utilizzato.
Se legge e scrive in continuazione non è difficile che abbia vita breve.
Ho anch'io brutte esperienze con emule!
Nell'era ed2k era prassi in quasi tutti i pc avere emule per scaricare.
A furia di scrivere quei 4k alla volta ti distruggeva un hd meccanico in poco tempo!

medhivin
05-05-2014, 13:12
Io sul fisso ho un hd che ha ormai 7 anni ed ho sempre usato emule e utorrent(e non in modo leggero). Mai avuto un problema.
Un hard disk che dura un anno e mezzo mi sembra qualcosa di esagerato magari dovuto ad un difetto dell'hard disk(se capitato solo una volta) o ad altri difetti del computer(se capitato più spesso).

Come detto è troppo presto per poter dire con certezza la durata effettiva.
Ma cmq danno una garanzia dai 3 ai 5 anni in base al modello.

Cercando notizie in rete gli ssd(con standard mlc, che dovrebbero essere la maggior parte adesso in commercio) arrivano fino a 5000/10,000 cicli.

Cercando sui siti di elettronica la durata viene considerata in tempo, e molti ssd viene indicata una durata di 1,000,000/1,500,000 ore.

dickfrey
05-05-2014, 13:52
Hai del :ciapet:

medhivin
05-05-2014, 15:27
:D

Ezechiele25,17
27-05-2014, 10:08
Buongiorno. Volendo fare il 'servizio' per ssd e ram su un macbook pro è possibile rivolgersi all'Apple store ufficiale (in questo caso Marcianise). Nel caso è necessario comprare i pezzi da loro?

Vorrei fare il doppio upgrade ma sono imbranato e non mi va di smontare il mac, soprattutto perché l'ssd vorrei metterlo al posto del lettore cd quindi servirebbe anche l'adattatore.

Bruce O'Canaan
27-05-2014, 10:35
Buongiorno. Volendo fare il 'servizio' per ssd e ram su un macbook pro è possibile rivolgersi all'Apple store ufficiale (in questo caso Marcianise). Nel caso è necessario comprare i pezzi da loro?

Vorrei fare il doppio upgrade ma sono imbranato e non mi va di smontare il mac, soprattutto perché l'ssd vorrei metterlo al posto del lettore cd quindi servirebbe anche l'adattatore.

Ciao,

non credo tu possa rivolgerti adun Apple Store ma al limite ad un rivenditore.

Seconda cosa l'SSD devi metterlo al posto dell'HD principale e al limite mettere l'HD al posto del lettore :)

Terza cosa, guarda che è tutto veramente facile :-D

Doppiag78
28-05-2014, 17:31
Ho un'idea malsana...
:sofico:
Per "problemi" di lavoro ho appena comprato un Samsung 840 evo 500GB per rimpiazzare il 250 in firma (che in linea di massima venderei) che era diventato piccolo...ma poi mi è venuta l'ideona...creare un FUSION mettendo il "vecchio" SSD in una Optybay...secondo voi è un ca@ata pazzesca?

Mi sembra un'idea migliore rispetto a usare 2 dischi "separati"...qualche "matto" lo ha già fatto?

:confused:

ilkarro
28-05-2014, 20:18
Secondo me ti cerchi dei guai :D

Bruce O'Canaan
28-05-2014, 22:04
Ho un'idea malsana...
:sofico:
Per "problemi" di lavoro ho appena comprato un Samsung 840 evo 500GB per rimpiazzare il 250 in firma (che in linea di massima venderei) che era diventato piccolo...ma poi mi è venuta l'ideona...creare un FUSION mettendo il "vecchio" SSD in una Optybay...secondo voi è un ca@ata pazzesca?

Mi sembra un'idea migliore rispetto a usare 2 dischi "separati"...qualche "matto" lo ha già fatto?

:confused:

Sinceramente non vedo un vantaggio rispetto ad averedue dischi ... a meno che tu non abbia un file da più di 128 Giga :Prrr:

theJanitor
29-05-2014, 08:38
Mi sembra un'idea migliore rispetto a usare 2 dischi "separati"...

perchè?

Doppiag78
29-05-2014, 10:51
Secondo me ti cerchi dei guai :D

Sinceramente non vedo un vantaggio rispetto ad averedue dischi ... a meno che tu non abbia un file da più di 128 Giga :Prrr:

perchè?

Mi sembra più "semplice" sapere di disporre di 750gb piuttosto che 500 + 250...ma effettivamente non cambia nulla...anzi...mi cerco rogne...eheheh!!!

Comunque...almeno per ora...nel 500 dovrei starci comodo...quindi il Samsung 840 da 250gb lo metto in vendita così mi rifaccio di parte della spesa del 500gb.

:D ;)

les2
29-05-2014, 15:00
fare fusion con due ssd è una cagata pazzesca ;)

anzi, per utenti smaliziati (come quelli del forum) e escluso vincoli di dischi ssd sotto i 128 fusion di per se è una cagata :P

Ezechiele25,17
30-05-2014, 14:10
Chiedo un suggerimento.

sul mio macbook pro ho installato il leopard 10.5.8. Finalmente a giorni metterò l'SSD al posto dell'hard disk normale (già messi 8gb di ram). Vi chiedo se mi conviene mettere prima maverick, clonare e poi ripristinare o clonare il leopard, ripristinare e poi scaricare maverick?

dickfrey
30-05-2014, 16:10
Se metti Mavericks ti crea anche una partizione di recupero.
Ma con Carbon comunque riesci a clonare anche quella...

Diciamo che sul 10.5 non so se sia possibile abilitare il TRIM.
Quindi io prima passerei a Mavericks, poi clonerei ed infine abiliterei il TRIM.
Solo per non fare tutto l' upgrade a Mavericks senza TRIM.

Ezechiele25,17
30-05-2014, 16:57
Se metti Mavericks ti crea anche una partizione di recupero.
Ma con Carbon comunque riesci a clonare anche quella...

Diciamo che sul 10.5 non so se sia possibile abilitare il TRIM.
Quindi io prima passerei a Mavericks, poi clonerei ed infine abiliterei il TRIM.
Solo per non fare tutto l' upgrade a Mavericks senza TRIM.

Dici che è cosi importante il Trim?

Io comunque volevo usare la classica utility disco. Me la sconsigli?

kikko358
30-05-2014, 18:50
Salve ragazzi sono nuovo del forum e poco esperto in hw perciò vi chiedo scusa se sto scrivendo nella sezione sbagliata e per le domande banali che probabilmente farò.
Possiedo da 6 anni un mbp late 2008 unibody 2,4 ghz e 2 gb di ram e vorrei fare un upgrade: pensavo di orientarmi su crucial ram da 8gb (90 euri) e ssd m500 (97 euri) ( o M550? avrei delle differenze prestazioni tra i due sul mio mac?). Secondo voi può andare bene come rapporto qualità/prezzo o avete qualche altro consiglio per marca o modello?
Bene ora viene il bello:
montare il tutto e far ripartire il mac ( mi son creato una usb con l'installer di Mavericks che installerò da nuovo )
Ho in testa questi passaggi:
1-Tolgo vecchio Hd
2-Monto ssd e ram
3-Inserisco la chiavetta
4-Avvio tenendo premuto alt e seleziono la chiavetta
5-Formatto con utility disk l'ssd a mac-os esteso (journaled)
6-Installo Mavericks
7-Riavvio

Magari fosse solo questo vero? Ho letto di rese Pram, chamelon, trim e ibernazione. Come e quando fare queste cose? Ne dovrei fare anche delle altre?
Chiedo venia per la mia ignoranza:help:

SuperLory
03-06-2014, 05:42
Forse OT (forse no)

Ho appena cambiato il mio macbook Pro 13" con i5 2.5GHz 8GB Ram e 256GB SSD Samsung Evo da me montato con un MBP Retina display 13" i5 2.4 8GB ram e ssd apple 256GB; il MBP che avevo prima era decisamente piu' veloce e reattivo e non era neanche un sistema pulitissimo con installazioni varie e upgrade di OS.

Ovvio non tornerei indietro visto che 1280x800 sono ridicoli nell'anno domini 2014 pero' x chi si sta facendo delle domande puo' essere interessante come feedback.

dickfrey
03-06-2014, 07:46
Dici che è cosi importante il Trim?
Io comunque volevo usare la classica utility disco. Me la sconsigli?

Il TRIM serve per mantenere i vantaggi della soluzione SSD, altrimenti con l' uso diverrebbe lento con un HD tradizionale. Quindi è importante !
Per utility disco la puoi fare solo se installi tutto di nuovo e non ti interessa recuperare il vecchio.
In teroria il vecchio si recupera anche con un backup di Time Machine, ma ho letto che ogni tanto cicca... quindi la clonazione con Carbon diventa più sicura.

dickfrey
03-06-2014, 07:50
crucial ram da 8gb (90 euri) e ssd m500 (97 euri) ( o M550? avrei delle differenze prestazioni tra i due sul mio mac?).

Ho in testa questi passaggi:
1-Tolgo vecchio Hd
2-Monto ssd e ram
3-Inserisco la chiavetta
4-Avvio tenendo premuto alt e seleziono la chiavetta
5-Formatto con utility disk l'ssd a mac-os esteso (journaled)
6-Installo Mavericks
7-Riavvio

Per la RAM devi prima vedere quanta ne supporta il tuo modello, informandoti in Internet con qualche ricerca.
Crucial m500, per il tuo modello va più che bene e risparmi qualcosa rispetto al m550.

Punto "2.5" reset della PRAM, altrimenti il computer potrebbe funzionare decisamente male (si aspetta di trovare ancora i componenti vecchi ora sostituiti).
Punto "8" abiliti il TRIM con Chamaleon.

Ezechiele25,17
03-06-2014, 10:04
Il TRIM serve per mantenere i vantaggi della soluzione SSD, altrimenti con l' uso diverrebbe lento con un HD tradizionale. Quindi è importante !
Per utility disco la puoi fare solo se installi tutto di nuovo e non ti interessa recuperare il vecchio.
In teroria il vecchio si recupera anche con un backup di Time Machine, ma ho letto che ogni tanto cicca... quindi la clonazione con Carbon diventa più sicura.

Perfetto, ho provveduto. Non ho fatto reset della PRAM, ma ho avviato con ALT premuto la prima volta per reinstallare. Il mac sembra funzionare egregiamente. Devo fare ugualmente il reset della PRAM?

dickfrey
03-06-2014, 10:10
Quando si aggiungono/modificano componenti hardware, meglio farlo sempre.

Ezechiele25,17
03-06-2014, 10:10
Quando si aggiungono/modificano componenti hardware, meglio farlo sempre.

Quindi posso farlo anche post montaggio? Tieni presente che il mac è partito già diverse volte

dickfrey
03-06-2014, 10:46
Sì sì, tieni conto che io l' ho fatto dopo una clonazione... quindi senza reinstallare niente.

Ezechiele25,17
03-06-2014, 10:58
Sì sì, tieni conto che io l' ho fatto dopo una clonazione... quindi senza reinstallare niente.

Ma non è che per caso il reset PRAM è la funzione di ssd chamaleon? Vale a dire "repair permission"?

theJanitor
03-06-2014, 13:05
assolutamente no, sono due cose ben distinte e scorrelate tra di loro