PDA

View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

user1977
20-05-2011, 23:14
Ottimo! Allora sei a posto.


vi $modfs/boot.sh
Aggiungi i comandi che ti servono in fondo allo script, dopo lo start dei pacchetti.

EDIT: occhio a non rimuovere o modificare il resto dello script, o i servizi di modfs potrebbero non partire più. Magari prima di modificare il file fanne una copia di backup.

Perfetto fatto tutto e funziona alla grande.
Grazie 1000
Debbo solo sistemare le maledette disconnessioni con Tiscali (chissà se ci riescono) e poi sono a posto :ciapet:

Grazie ancora

brunano21
21-05-2011, 08:30
Perfetto fatto tutto e funziona alla grande.
Grazie 1000
Debbo solo sistemare le maledette disconnessioni con Tiscali (chissà se ci riescono) e poi sono a posto :ciapet:

Grazie ancora

buongiorno user1977, ma senti per fare quello che hai fatto, hai dovuto prima usare telnetable?sai se leggi un paio di post prima anche io avevo la tua stessa idea dell'aggiunta di un indirizzo di broadcast fittizio, ma non so perche sono stato un po snobbato o non capito. Cmq mi potresti dire gentilmente come hai fatto?dalla connessione al telnet fino all'invio del magicpacket....te ne sarei grado..se vuoi anche via messaggio privato oppure direttamente qui cosi potresti essere d'aiuto a qualcun altro. Grazie!

gnommo
21-05-2011, 08:33
buongiorno user1977, ma senti per fare quello che hai fatto, hai dovuto prima usare telnetable?sai se leggi un paio di post prima anche io avevo la tua stessa idea dell'aggiunta di un indirizzo di broadcast fittizio, ma non so perche sono stato un po snobbato o non capito. Cmq mi potresti dire gentilmente come hai fatto?dalla connessione al telnet fino all'invio del magicpacket....te ne sarei grado..se vuoi anche via messaggio privato oppure direttamente qui cosi potresti essere d'aiuto a qualcun altro. Grazie!

L'importante è che siano questioni sempre inerenti a modfs, non vorrei che questo thread diventasse una succursale del thread ufficiale del dgn2200.

brunano21
21-05-2011, 08:37
L'importante è che siano questioni sempre inerenti a modfs, non vorrei che questo thread diventasse una succursale del thread ufficiale del dgn2200.

Nono sia mai! Anzi almeno mi sembra che in questo topic c'è "molta discussione"...nel senso che ci sn molti pareri e molti aiuti...questo secondo me è una cosa piacevole :cool:

gnommo
21-05-2011, 08:44
Nono sia mai! Anzi almeno mi sembra che in questo topic c'è "molta discussione"...nel senso che ci sn molti pareri e molti aiuti...questo secondo me è una cosa piacevole :cool:

Comunque sperimentate, che vediamo di inserire nel pacchetto del wol una nuova opzione in cui si sceglie l'ip di cui si vuole associare permanentemente
l'indirizzo di broadcast.
Anche se sarebbe opportuno che fosse un ip fake e non quello della macchina da risvegliare, dare l'indirizzo ethernet di broadcast ad un ip associato ad un pc potrebbe dare problemi e cali di prestazioni.

brunano21
21-05-2011, 08:49
Comunque sperimentate, che vediamo di inserire nel pacchetto del wol una nuova opzione in cui si sceglie l'ip di cui si vuole associare permanentemente
l'indirizzo di broadcast.
Anche se sarebbe opportuno che fosse un ip fake e non quello della macchina da risvegliare, dare l'indirizzo ethernet di broadcast ad un ip associato ad un pc potrebbe dare problemi e cali di prestazioni.

Sisi sono d'accordissimo!

cionci
21-05-2011, 08:58
Infatti, comunque a me non funziona in entrambi i modi.
A questo punto mi viene da pensare che qualche PC funzioni in maniera diversa per il WOL.

Nel pacchetto wol cosa ha modificato ?
A questo punto mi viene da pensare che serva altro per mandare il magicpacket ad alcuni PC.

gnommo
21-05-2011, 09:11
A questo punto mi viene da pensare che qualche PC funzioni in maniera diversa per il WOL.

Nel pacchetto wol cosa ha modificato ?
A questo punto mi viene da pensare che serva altro per mandare il magicpacket ad alcuni PC.

Non ho modificato niente, ho forzato l'invio verso br0 piuttosto che eth0.
Si anche io penso che è possibile che il formato del frame possa essere diverso.
Io per esempio tramite quei siti di wake on wan non sono mai riuscito a risvegliare il pc usando questo trucco dell'arp.
L'unica cosa che si può aggiungere a etherwake è l'opzione -p che può essere o il mac o l'ip. Può darsi che alcuni adattatori ne abbiano bisogno, per questo avevo chiesto che chip ethernet avessero a coloro a cui non funzionava.
A me con sui chip nvidia nforce funziona senza problemi.

user1977
21-05-2011, 09:54
Ovviamente ho inserito ip fittizio nel comando arp.
POi creato la regola in inbound su una porta a piacere e verso l'ip fitizzio con protocollo udp.
Poi nell'applicazione iphone ho messo la stessa porta usata nella regola.
Per chi ha problemi a farlo funzionare vi consigliuo di eseguirlo prima apc acceso , ma sniffando in maniera di vedere se arriva il magic packet.
Per sniffare usate wireshark, il pacchetto da sniffare si chiama wol (in minuscolo), se lo vedete passare a livello di configurazione siete ok.

brunano21
21-05-2011, 09:59
Ovviamente ho inserito ip fittizio nel comando arp.
POi creato la regola in inbound su una porta a piacere e verso l'ip fitizzio con protocollo udp.
Poi nell'applicazione iphone ho messo la stessa porta usata nella regola.
Per chi ha problemi a farlo funzionare vi consigliuo di eseguirlo prima apc acceso , ma sniffando in maniera di vedere se arriva il magic packet.
Per sniffare usate wireshark, il pacchetto da sniffare si chiama wol (in minuscolo), se lo vedete passare a livello di configurazione siete ok.


tutto ciò a penna inserita(ossia con il modfs applicato)?

EDIT: ho fatto come hai detto tu: ho utilizzato telnetable, precisamente (collegato via lan e su un XP): ttelnetEnable.exe 192.168.1.1 000FB5A2BE26 Gearguy Geardog (dove ip e macaddres sono differenti.)
Successivamente sempre da cmd ho fatto: telnet -o 192.168.1.1 e ora mi ritrovo questa immagine :
http://i52.tinypic.com/2s7c6eu.jpg

Ora qui non riesco a fare quello che hai fatto tu, ossia arp -s 192.168.x.x ff:ff:ff:ff:ff:ff perche il comando non è riconosciuto...dove erro?cosa dovrei fare?

user1977
21-05-2011, 10:29
Va fatto sempre con la chivetta inserita.
Ma se scrivi solo arp cosa viene fuori ?

brunano21
21-05-2011, 10:34
Va fatto sempre con la chivetta inserita.
Ma se scrivi solo arp cosa viene fuori ?

command not found...
Saresti cosi gentile da postare "per filo e per segno" la procedura che hai fatto tu?non vorrei perdermi in cretinate :mc:

gnommo
21-05-2011, 10:34
tutto ciò a penna inserita(ossia con il modfs applicato)?

EDIT: ho fatto come hai detto tu: ho utilizzato telnetable, precisamente (collegato via lan e su un XP): ttelnetEnable.exe 192.168.1.1 000FB5A2BE26 Gearguy Geardog (dove ip e macaddres sono differenti.)
Successivamente sempre da cmd ho fatto: telnet -o 192.168.1.1 e ora mi ritrovo questa immagine :
http://i52.tinypic.com/2s7c6eu.jpg

Ora qui non riesco a fare quello che hai fatto tu, ossia arp -s 192.168.x.x ff:ff:ff:ff:ff:ff perche il comando non è riconosciuto...dove erro?cosa dovrei fare?

probabile che arp non ci sia nel firmware originale.

brunano21
21-05-2011, 10:55
probabile che arp non ci sia nel firmware originale.

e dunque??


tu invece user1977 che modello hai?il 3500 o il 2200?

user1977
21-05-2011, 10:58
Io ho il 2200.
MA non ho capito, non usi la chiavetta?

gnommo
21-05-2011, 10:59
e dunque??


tu invece user1977 che modello hai?il 3500 o il 2200?

E dunque devi mettere modfs, altrimenti non hai il comando arp.

user1977
21-05-2011, 11:00
Eh si, devi metterlo per forza.

brunano21
21-05-2011, 11:04
E dunque devi mettere modfs, altrimenti non hai il comando arp.

Eh si, devi metterlo per forza.

ma gia ce l ho!!
Asp non sto capendo piu nulla, scusate..ma devo abilitare il telnet da modfs oppure devo utilizzare il telnetenable.exe (che trovo qui: http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/) ??

cionci
21-05-2011, 11:09
ma gia ce l ho!!
Asp non sto capendo piu nulla, scusate..ma devo abilitare il telnet da modfs oppure devo utilizzare il telnetenable.exe (che trovo qui: http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/) ??
Devi abilitare il telnet da Modfs.

brunano21
21-05-2011, 11:12
Devi abilitare il telnet da Modfs.

ok fatto..ma l'immagine e sempre quella che ho inserito due post piu su! posso provare a resettare tutto (anche il mio cervello) e a rifare tutto da capo...

cionci
21-05-2011, 11:15
ok fatto..ma l'immagine e sempre quella che ho inserito due post piu su! posso provare a resettare tutto (anche il mio cervello) e a rifare tutto da capo...
Questo perché una volta abilitato da telnetenable devi riavviare il router per poter entrare con il telnet di modfs. In alternativa puoi usare il demone ssh.

brunano21
21-05-2011, 11:18
Questo perché una volta abilitato da telnetenable devi riavviare il router per poter entrare con il telnet di modfs. In alternativa puoi usare il demone ssh.

una sola domanda prima di riportare tutto allo stato primordiale e riprovare: ma TelnetEnable e l'abilitazione del telnet da modfs sono la stessa cosa?equivalenti?

cionci
21-05-2011, 11:25
una sola domanda prima di riportare tutto allo stato primordiale e riprovare: ma TelnetEnable e l'abilitazione del telnet da modfs sono la stessa cosa?equivalenti?
No. Telnetenable attiva il telnet originale presente sul router. Quello di Modfs è diverso. Non devi resettare, devi solo spengere e riaccendere il router.

brunano21
21-05-2011, 11:43
No. Telnetenable attiva il telnet originale presente sul router. Quello di Modfs è diverso. Non devi resettare, devi solo spengere e riaccendere il router.

ok fatto..ma le credenziali per entrare? admin / admin non vanno e neanche Gearguy / Geardog

user1977
21-05-2011, 11:45
Devi entrare con le stesse con cui entre nel Netgear , nella parte originale.

cionci
21-05-2011, 11:48
Devi entrare con le stesse con cui entre nel Netgear , nella parte originale.
C'è tutto scritto in prima pagina tra l'altro :sofico:

brunano21
21-05-2011, 11:51
C'è tutto scritto in prima pagina tra l'altro :sofico:

ok scusate la disattenzione :rolleyes: ora faccio quello che ha fatto user1977:
arp -s 192.168.1.120 FF:FF:FF:FF:FF:FF

e poi edito con il vi il file $modfs/boot.sh....che trovo in???

scusate ancora per la disattenzione

EDIT: ok ok ho trovato tutto, modificato lo script come consigliato da parnas e salvato il tutto.
Ora dovrei fare la prova del 9 per vedere se sto benedetto WOL funge...solo che vi potrò fare avere notizia tra un paio di orette, il tempo che finisce sto benedetto javatesting per la tesi...

user1977
21-05-2011, 12:24
Ovviamente per fare la prova del 9.
Spegni il pc, spegni il router, riaccendi il router (almeno cosi la cache arp si è ripulita e sei sicuro che in automatico la ricarica) aspetti qualche minuto e vedi se funge.

cionci
21-05-2011, 12:35
e poi edito con il vi il file $modfs/boot.sh....che trovo in???
In $modfs/boot.sh

In alternativa è possibile editare i file abilitando l'opzione per la condivisone di Modfs in Tweaks. In questo modo bisogna stare attenti ad editare con un editor che non inserisca i ritorno carrello.

brunano21
21-05-2011, 12:58
Ovviamente per fare la prova del 9.
Spegni il pc, spegni il router, riaccendi il router (almeno cosi la cache arp si è ripulita e sei sicuro che in automatico la ricarica) aspetti qualche minuto e vedi se funge.

ho fatto come hai detto tu, ma niente.
Situazione: se vado nell'nterfaccia di modfs, nella sezione WOL in Available Hosts trovo 192.168.0.120 - FF:FF:FF:FF:FF:FF. Ora per fare il wol che faccio?utlizzo la gui di depicus o il manual wake di modfs?in caso dovessi utlizzare quest'ultima che dati devo mettere?mac quello del pc da svegliare, ma l'ip?

EDIT: la porta su quell'ip l ho aperta e aggiunto la regola firewall.
EDIT2: ora provando senza cavo, quindi wireless, ma sempre in LAN, no WAN

cionci
21-05-2011, 13:25
Ma in LAN, con Modfs e con il MAC normale, ti si accende ?

brunano21
21-05-2011, 13:45
Ma in LAN, con Modfs e con il MAC normale, ti si accende ?

allora, LAN, MODFS e WOL da interfaccia MODFS, mac address del pc da svegliare e casella ip vuota: si accende. PERO' non ho riavviato il router.
Ora riprovo riavviando il router...one moment please:)

EDIT: router riavviato, LAN, MODFS e WOL da interfaccia MODFS, mac address del pc da svegliare e casella ip vuota: il pc si accende.

Da questo che possiamo dedurre?

user1977
21-05-2011, 13:57
Mi dici il depicus come lo setti ?
La regola è in UDP?

kamkam
21-05-2011, 13:58
non che sia questo esperto, ma si nota che riagganci sempre un upload variabile, e sotto la portante massima. Su internet e Provider puoi chiedere ulteriori consigli (così non "sporchiamo" più questo thread), trovi molti più esperti.

Detto fatto, ho aperto un thread qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2357222 (speriamo...)

ma a 18db ti è più stabile che a 12db? a me capita di dover abbassare l'snr, ora sono a 7db (variabile di circa 1 db) e la linea è ok.

Non ho ben capito SNR in UP?! Posso intervenire su questo parametro?!

in più non capisco perchè ti legge AnnexCParam=0x7F8A0A9C a me segna 0x00000000, visto che in Italia non c'è (serve l'adsl su isdn). in ogni modulazione.

mhhh...se vedi nel dmesg all'inizio (http://pastebin.com/WeSHLTvR) ho anchio il tuo valore...ma non so di che parliamo ad essere sinceri:
BcmAdsl_Initialize=0xC0073188, g_pFnNotifyCallback=0xC0099544
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003981 adsl2=0x00000000
pSdramPHY=0xA1FFFFF8, 0x1B79A8 0xDEADBEEF

ASPETTA ASPETTA!! che è sta storia "serve l'adsl su isdn", io avevo un'isdn prima dell'adsl (parliamo di 6 anni fa)...tant'è che adesso io ho due doppinini che entrano in casa, uno dedicato alla telefonia e l'altro all'adsl. Strana soluzione ma questo mi ha fatto il tecnico telecom a suo tempo, e a me conveniva, visto che non mi sono serviti i filtri!

aspetta, ti viene fuori solo quando agganci un upload più basso, mi pare: che sia davvero un problema di dslam/piastra?

eh? :mbe:


un altra cosa, se hai o avevi p2p attivo e si disconnette, durante la fase di allineamento ti viene fuori il messaggio
abNatIPsecHook is called in many times! Unhook first.
(che neanche io so che sia, visto che non trovo niente in giro)

Dove trovo questo messaggio...in dmesg non c'è, neanche nei log di aMule (che uso)...non ti seguo :D

kamkam
21-05-2011, 14:01
Il syslogd è un servizio che raccoglie e logga i messaggi inviati, in un certo formato standard, dai processi della macchina. Ma se i servizi Netgear, che per la maggior parte sono closed-source, non generano nulla su syslog, ci sarebbe poco da loggare.
Quel poco di log che viene fatto è possibile redirezionarlo al syslog di una macchina esterna (un tuo server Linux, ad esempio) in modo da non perderlo quando il router si blocca/reboota, già il firmware standard Netgear lo consente.

Si ho visto...ma il log del netgear è veramente striminzito, non riporta neache l'SNR o il dmsg...cose che si posso ottenere facilmente a riga dicomando!

brunano21
21-05-2011, 14:02
Mi dici il depicus come lo setti ?

Asp asp, io non sto usando il depicus...sto usando il manual wake dell'interfaccia modfs...posso provare se funge con il depicus, ma sempre in lan...asp che ti dico

EDIT: allora con depicus gui, ossia l'applicazione che scarichi sul sito i dati sono:
mac address del pc da svagliare
dyndns (ma è inutile)
subnet 255.255.255.255
send option LOCAL SUBNET
port 9 (udp)

con questi dati, riavviando il router e collegato via lan, il pc si accende...
in wan invece ancora non riesco a fare nulla...vediamo se cionci mi sa dire qualcosa...
Anzi cionci: secondo te se installo quel pacchetto di gnommo, risolvo qualcosa?intendo per la wan

cionci
21-05-2011, 14:21
allora, LAN, MODFS e WOL da interfaccia MODFS, mac address del pc da svegliare e casella ip vuota: si accende. PERO' non ho riavviato il router.
Ora riprovo riavviando il router...one moment please:)

EDIT: router riavviato, LAN, MODFS e WOL da interfaccia MODFS, mac address del pc da svegliare e casella ip vuota: il pc si accende.

Da questo che possiamo dedurre?
Puoi dedurre che se attivi il servizio https, poi fai il forward della porta 4443 dall'interfaccia netgear, poi puoi risvegliare il tuo PC con il cellulare andando accedendo all'interfaccia di Modfs su https://tuoindirizzo:4443/

gnommo
21-05-2011, 14:26
D

ASPETTA ASPETTA!! che è sta storia "serve l'adsl su isdn", io avevo un'isdn prima dell'adsl (parliamo di 6 anni fa)...tant'è che adesso io ho due doppinini che entrano in casa, uno dedicato alla telefonia e l'altro all'adsl. Strana soluzione ma questo mi ha fatto il tecnico telecom a suo tempo, e a me conveniva, visto che non mi sono serviti i filtri!



Ma sul secondo doppino continui ad utilizzare l'isdn?
Se è così è quello che crea le interferenze e rende la linea instabile, sarebbe anche spiegato come con un'attenuazione così bassa sei costretto ad agganciare quella portante così bassa.

brunano21
21-05-2011, 14:44
Puoi dedurre che se attivi il servizio https, poi fai il forward della porta 4443 dall'interfaccia netgear, poi puoi risvegliare il tuo PC con il cellulare andando accedendo all'interfaccia di Modfs su https://tuoindirizzo:4443/

e invece no, perche il mio problema sta prima: ho spento il router x 15 minuti (il tempo che si scaricasse tutte cose) e riacceso..ho provato adesso il wol ma non funziona...

netsky3
21-05-2011, 14:45
Mi chiarite una cosa?
Modfs si mette semplicemente mettendolo su una chiavetta usb la quale si mette sul router che una volta riavviato caricherà modfs?:stordita:
Dopo ciò? Posso levare la chiavetta?
Non mi sono molto chiari i passaggi d'installazione..

cionci
21-05-2011, 14:48
Mi chiarite una cosa?
Modfs si mette semplicemente mettendolo su una chiavetta usb la quale si mette sul router che una volta riavviato caricherà modfs?:stordita:
Dopo ciò? Posso levare la chiavetta?
Non mi sono molto chiari i passaggi d'installazione..
Installi il firmware per Modfs, avvii con la chiavetta inserita e la devi tenere dentro. Se avvii senza chiavetta hai praticamente il firmware normale.

strassada
21-05-2011, 14:48
edit

cionci
21-05-2011, 14:50
e invece no, perche il mio problema sta prima: ho spento il router x 15 minuti (il tempo che si scaricasse tutte cose) e riacceso..ho provato adesso il wol ma non funziona...
Scusa, ma se accendi il PC da remoto il router dovrai lasciarlo acceso il router.

netsky3
21-05-2011, 14:50
]Installi il firmware per Modfs,[/B] avvii con la chiavetta inserita e la devi tenere dentro. Se avvii senza chiavetta hai praticamente il firmware normale.

Ah, ecco, serve cmq un firm diverso per fargli caricare modfs, mi pare di averlo visto in prima pag.

cionci
21-05-2011, 14:52
Ah, ecco, serve cmq un firm diverso per fargli caricare modfs, mi pare di averlo visto in prima pag.
Ci sono tutte le istruzioni in prima pagina.

brunano21
21-05-2011, 15:03
Scusa, ma se accendi il PC da remoto il router dovrai lasciarlo acceso il router.

questo sicuramente...ma se voglio spegnerlo e poi accenderlo, sto benedetto wol non funziona più. non è una cosa normale. Una classica situazione è la seguente: la mattina mi sveglio accendo il router e esco di casa....vado a casa di dio e da li vorrei accendere il pc...e non è possibile. Dovrei svegliarmi la mattina accendere il router, accendere il pc e spegnerlo (cosi il bimbo si memorizza il suo mac)....e va be a sto punto lo lascio acceso il computer! -.-

user1977
21-05-2011, 15:07
ma quando lo spegni e poi lo riaccendi, mi digti il cmando arp da telnete e mi dici che scrive?

brunano21
21-05-2011, 15:12
ma quando lo spegni e poi lo riaccendi, mi digti il cmando arp da telnete e mi dici che scrive?


(none) login: admin
Password:


BusyBox v1.13.2 (2010-12-25 01:20:45 CET) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.


~ # arp
? (192.168.0.2) at 00:25:XX:XX:XX:XX [ether] on br0
? (192.168.0.120) at FF:FF:FF:FF:FF:FF [ether] PERM on br0
~ #

il primo è il pc da cui vi scrivo, il secondo è l'indirizzo che ho aggiunto

gnommo
21-05-2011, 15:18
questo sicuramente...ma se voglio spegnerlo e poi accenderlo, sto benedetto wol non funziona più. non è una cosa normale. Una classica situazione è la seguente: la mattina mi sveglio accendo il router e esco di casa....vado a casa di dio e da li vorrei accendere il pc...e non è possibile. Dovrei svegliarmi la mattina accendere il router, accendere il pc e spegnerlo (cosi il bimbo si memorizza il suo mac)....e va be a sto punto lo lascio acceso il computer! -.-

Sembra come se la porta dello switch dove è attaccato il pc rimanesse inattiva.
Cionci dovresti fare la stessa prova, io sul dgn3500 l'ho fatta e funziona

user1977
21-05-2011, 15:19
Brunano per svegliarlo da internet che ip metti?

gnommo
21-05-2011, 15:25
ma quando lo spegni e poi lo riaccendi, mi digti il cmando arp da telnete e mi dici che scrive?

Non è questione di arp, il wake viene mandato con l'indirizzo di broadcast, quindi viene mandato a tutte le porte, appunto però a quelle inattive no.
Chi lo sa può darsi che nonostante ci sia il led acceso quella porta è in qualche stato di risparmio energetico, che viene interrotto dalla presenza di segnali provenienti dal cavo, una specie di wol al contrario :D
Sul dgn2200 dovrebbe essere possibile accedere a qualche settaggio dello switch, visto che è possibile monitorare il traffico di ogni singola porta.

brunano21
21-05-2011, 15:28
Brunano per svegliarlo da internet che ip metti?

-tramite cavo lan SENZA SPEGNERE il router,utilizzando la depicus gui con SUBNET LOCAL mi funziona.
-tramite cavo lan SENZA SPEGNERE il router,utilizzando la depicus gui con INTERNET mi funziona. (come ip metto il dyndns che ho, oppure metti direttamente l ind ip visto da fuori, tipo 87.bla.bla.bla.)
-tramite WIFI invece non c è verso di farlo funzionare!!

gnommo, che faccio provo il tuo pacchetto?quello che hai postato qualche post fa?

user1977
21-05-2011, 15:32
L'arp c'entra, se non è configurato non funzionerà mai, l'ho provato.
Se non fai l'arp il pacchetto da internet si ferma al firewall e muore lì, sei tu che lo forzi come broadcasting mettendo in arp il mac di broadcasting.
Pero' il suo è configurato bene di arp.

gnommo
21-05-2011, 15:34
-tramite cavo lan SENZA SPEGNERE il router,utilizzando la depicus gui con SUBNET LOCAL mi funziona.
-tramite cavo lan SENZA SPEGNERE il router,utilizzando la depicus gui con INTERNET mi funziona. (come ip metto il dyndns che ho, oppure metti direttamente l ind ip visto da fuori, tipo 87.bla.bla.bla.)
-tramite WIFI invece non c è verso di farlo funzionare!!

gnommo, che faccio provo il tuo pacchetto?quello che hai postato qualche post fa?

Penso non serva a niente.
Da come hai spiegato tu il problema, a me pare che sia un problema dello switch, magari qualche modalità di risparmio energetico che attiva la porta solo se riceve un segnale dall'altro capo, questo spiegherebbe perchè riesci ad usare il wol con router accesso e pc acceso almeno una volta e non ci riesci con router acceso e pc mai acceso.

brunano21
21-05-2011, 15:35
L'arp c'entra, se non è configurato non funzionerà mai, l'ho provato.
Se non fai l'arp il pacchetto da internet si ferma al firewall e muore lì, sei tu che lo forzi come broadcasting mettendo in arp il mac di broadcasting.
Pero' il suo è configurato bene di arp.

non ti ho capito :D

gnommo
21-05-2011, 15:37
L'arp c'entra, se non è configurato non funzionerà mai, l'ho provato.
Se non fai l'arp il pacchetto da internet si ferma al firewall e muore lì, sei tu che lo forzi come broadcasting mettendo in arp il mac di broadcasting.
Pero' il suo è configurato bene di arp.

Ma il suo problema è un altro, lui non riesce a fare il wol da modfs.
Modfs manda il segnale all'indirizzo di broadcast, quindi non interroga la tabella arp.
Se ha avviato almeno una volta il pc da quando ha acceso il router gli funziona.
Se però lo fa avviando il router e non accendendo il pc non gli funziona, come se la porta dello switch dove è collegato fosse inattiva.

kamkam
21-05-2011, 15:41
Ma sul secondo doppino continui ad utilizzare l'isdn?
Se è così è quello che crea le interferenze e rende la linea instabile, sarebbe anche spiegato come con un'attenuazione così bassa sei costretto ad agganciare quella portante così bassa.

Ovviamente no, quando sono passato all'adsl ho disdetto l'isdn...ma si spera che non abbiano fatto casini loro.

gnommo
21-05-2011, 15:48
Ovviamente no, quando sono passato all'adsl ho disdetto l'isdn...ma si spera che non abbiano fatto casini loro.

Qualcuno nel tuo palazzo/vicinanze usa l'isdn?
Alla fine il tuo problema è nella linea, con quella attenuazione è impossibile che non agganci la portante piena. Se fosse il cavo deteriorato avrebbe ripercussioni sull'attenuazione, (vero strassada? ), invece così pare proprio che ci siano delle grosse interferenze che rompono; una linea isdn è un buon candidato. Magari se posti un grafico della linea ottenibile con il pacchetto tones_graphs (non lo hai ancora postato, vero? ) di modfs si può avere qualche info in più.

user1977
21-05-2011, 16:03
Ma il suo problema è un altro, lui non riesce a fare il wol da modfs.
Modfs manda il segnale all'indirizzo di broadcast, quindi non interroga la tabella arp.
Se ha avviato almeno una volta il pc da quando ha acceso il router gli funziona.
Se però lo fa avviando il router e non accendendo il pc non gli funziona, come se la porta dello switch dove è collegato fosse inattiva.

Ok chiaro, non avevo capito.

kamkam
21-05-2011, 16:04
Qualcuno nel tuo palazzo/vicinanze usa l'isdn?
Alla fine il tuo problema è nella linea, con quella attenuazione è impossibile che non agganci la portante piena. Se fosse il cavo deteriorato avrebbe ripercussioni sull'attenuazione, (vero strassada? ), invece così pare proprio che ci siano delle grosse interferenze che rompono; una linea isdn è un buon candidato. Magari se posti un grafico della linea ottenibile con il pacchetto tones_graphs (non lo hai ancora postato, vero? ) di modfs si può avere qualche info in più.

Casa con singola utenza....
Se nelle vicenze ci sono isdn...e bohhh :)

Ecco il report che mi avevi chiesto:
http://img585.imageshack.us/img585/6200/graphv.jpg (http://img585.imageshack.us/i/graphv.jpg/)
cmq...rimane il fatto, che disconnessioni a parte...adesso il mio problema maggiore rimane il BLOCCO completo del router...

...ma ogni soluzione per ogni problema è ben accetta :help:

gnommo
21-05-2011, 16:10
Ok chiaro, non avevo capito.

Il discorso vale anche per depicus in lan.
Dovreste provare anche voi a vedere funziona:
-spegnendo il router
-lasciando solo il cavo del pc da risvegliare collegato al router.
-accendendo il router, lasciando sempre il pc spento
-facendo il wol da internet o in locale via wifi, usando modfs nell'ultimo caso preferibilmente.

Se non funziona a nessuno cionci compreso, allora è un problema dello switch, altrimenti è un problema derivante dalla scheda ethernet di brunano21.

user1977
21-05-2011, 16:13
A me funziona in entrambi i casi.
DGN2200.

gnommo
21-05-2011, 16:14
Casa con singola utenza....
Se nelle vicenze ci sono isdn...e bohhh :)

Ecco il report che mi avevi chiesto:
http://img585.imageshack.us/img585/6200/graphv.jpg (http://img585.imageshack.us/i/graphv.jpg/)
cmq...rimane il fatto, che disconnessioni a parte...adesso il mio problema maggiore rimane il BLOCCO completo del router...

...ma ogni soluzione per ogni problema è ben accetta :help:
Appunto è un problema di interferenze.
L'impallamento del router può benissimo dipendere dal fatto che in presenza di molti errori dell'adsl si impallano i driver dell'adsl che fanno impallare il kernel... da cui il blocco.

netsky3
21-05-2011, 16:15
Non so se c'entra qualcosa o vi può aiutare, col mio vecchio router (dg834) il wol funzionava solamente quando il pc veniva spento dall'os, facendo rimanere così la lucina della mobo accesa, se per caso invece lo spegnevo a mano dal pulsante in caso il wol non funzionava.
Ergo, anche il bios va settato con moooolta cura.:D

user1977
21-05-2011, 16:22
ragazzi quale è il pacchetto che aggiunge il thone graphs al 2200 ?

gnommo
21-05-2011, 16:47
ragazzi quale è il pacchetto che aggiunge il thone graphs al 2200 ?

in prima pagina nella sezione dei pacchetti aggiuntivi del dgn3500, puoi prenderti quello, supporta sia il dgn3500 che il dgn2200,

user1977
21-05-2011, 17:02
Non è un .tar.gz come posso installarlo ?

gnommo
21-05-2011, 17:04
Non è un .tar.gz come posso installarlo ?

rinominalo da .mpkg a .tar.gz

Ah no, ops scusa per averti fatto perdere tempo, ma questo pacchetto funziona con modfs 0.3
se hai modfs 0.2 non dovrebbe funzionare.
ora cerco di trovare uno compatibile con modfs 0.2

user1977
21-05-2011, 17:11
Sapreste dirmi come interpretarlo ?

http://img832.imageshack.us/img832/8154/immaginetonesgraphs.png


EDIT SCUSA Avevo prima postato l'immagine poi ho letto il tuo edit.
Infatti i valori mi sembravano al quanto sballati.
Grazie

gnommo
21-05-2011, 17:22
EDIT SCUSA Avevo prima postato l'immagine poi ho letto il tuo edit.
Infatti i valori mi sembravano al quanto sballati.
Grazie

No ti funziona.
Semplicemente il grafico superiore non deve contenere affossamenti.

Poi varia in base al tipo di adsl e profilo.
In generale deve partire alto e poi scendere in base all'attenuazione.
Se l'attenuazione è bassa il grafico si mantiene molto alto fino alla fine, se l'attenuazione è alta scende fino a giù.

Ad esempio il mio grafico adsl1 a 7Mega con 29db di attenuazione
http://img815.imageshack.us/img815/6551/8128.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/815/8128.png/)

Questo in caso di adsl1 a 7Mega e adsl2+ a 20Mega
In caso di adsl2+ con profili minori comunque potresti vedere il grafico scendere fino a 0 per limitazioni dovute al profilo
l'esempio della mia precedente alice a 7Mega in adsl2+ sempre con 29db di attenuazione:
http://img269.imageshack.us/img269/3185/graficoadslalice.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/269/graficoadslalice.png/)

cionci
21-05-2011, 17:22
Ma il suo problema è un altro, lui non riesce a fare il wol da modfs.
Modfs manda il segnale all'indirizzo di broadcast, quindi non interroga la tabella arp.
Se ha avviato almeno una volta il pc da quando ha acceso il router gli funziona.
Se però lo fa avviando il router e non accendendo il pc non gli funziona, come se la porta dello switch dove è collegato fosse inattiva.
Esatto, la tabella ARP non c'entra niente, è lo switch che evidentemente non considera quella porta come attiva.
E' impossibile mettere mano allo switch senza specifiche. Purtroppo c'è un modulo closed per gestire lo switch e questo rende quasi impossibile capire come configurarlo.

kamkam
21-05-2011, 17:56
mhhhh....

Ho aggiornato il dgn2200 all'ultima versione .36 per modfs e relativa immagine su chiavetta, presi entrambi dal 2° post di questo thread, ma....

mi sono perso il port forwarding!!

dove diavolo è nella web ui del firmware ufficiale?!

...ma la modfs è sempre la 0.2b?!? anche prima l'avevo, è questa con i 3 driver per il modem?!

Parnas72
21-05-2011, 18:11
è lo switch che evidentemente non considera quella porta come attiva.Ma se il problema è lo switch, per che motivo a te e ad alcuni utenti il giro funziona, mentre ad altri no ?

cionci
21-05-2011, 18:16
Ma se il problema è lo switch, per che motivo a te e ad alcuni utenti il giro funziona, mentre ad altri no ?
I problemi sembrano essere due, da un certo punto di vista potrebbero essere anche assimilabili:
- a router appena acceso la porta con il PC in attesa del wol non viene considerata attiva
- in qualsiasi momento, con un solo PC collegato via lan e l'altro in attesa del wol, la porta non viene considerata attiva

Il secondo non ce l'ho, il primo non l'ho ancora verificato.

brunano21
21-05-2011, 18:38
I problemi sembrano essere due, da un certo punto di vista potrebbero essere anche assimilabili:
- a router appena acceso la porta con il PC in attesa del wol non viene considerata attiva
- in qualsiasi momento, con un solo PC collegato via lan e l'altro in attesa del wol, la porta non viene considerata attiva

Il secondo non ce l'ho, il primo non l'ho ancora verificato.

se posso dire anche la mia, secondo me non dipende neanche dalla scheda di rete del pc da risvegliare in quanto ho provato con altri router e stesso pc e la cosa funziona sempre.

kamkam
21-05-2011, 18:59
mhhhh....

Ho aggiornato il dgn2200 all'ultima versione .36 per modfs e relativa immagine su chiavetta, presi entrambi dal 2° post di questo thread, ma....

mi sono perso il port forwarding!!

dove diavolo è nella web ui del firmware ufficiale?!

...ma la modfs è sempre la 0.2b?!? anche prima l'avevo, è questa con i 3 driver per il modem?!

Se non dovessi essere il solo...ecco la soluzione: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=65516

...certo che è diventato laborioso fare un port forwarding

Parnas72
21-05-2011, 19:23
...ma la modfs è sempre la 0.2b?!? anche prima l'avevo, è questa con i 3 driver per il modem?!modfs 0.2 è il file immagine da mettere sul pen-drive, i 3 driver ADSL invece stanno nel firmware (il file .chk da caricare in flash memory). Il firmware che contiene i 3 driver credo che Cionci non l'abbia postato in prima pagina, se ce l'hai comunque te ne accorgi perchè sotto /etc/adsl trovi 3 file .bin invece di uno solo. :D

gnommo
21-05-2011, 20:50
Se non dovessi essere il solo...ecco la soluzione: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=65516

...certo che è diventato laborioso fare un port forwarding

Beh non ti dovevi scomodare a cercare all'estero, nel thread del dgn2200 l'argomento è stato trattato più volte :D
Comunque il firewall con le regole è così sulla maggior parte dei netgear, solo il dgn2200 e qualche predecessore avevano quel sistema lì.

kamkam
21-05-2011, 21:57
modfs 0.2 è il file immagine da mettere sul pen-drive, i 3 driver ADSL invece stanno nel firmware (il file .chk da caricare in flash memory). Il firmware che contiene i 3 driver credo che Cionci non l'abbia postato in prima pagina, se ce l'hai comunque te ne accorgi perchè sotto /etc/adsl trovi 3 file .bin invece di uno solo.

chiaro adesso :)

Beh non ti dovevi scomodare a cercare all'estero, nel thread del dgn2200 l'argomento è stato trattato più volte
Comunque il firewall con le regole è così sulla maggior parte dei netgear, solo il dgn2200 e qualche predecessore avevano quel sistema lì.

ehm...sono un po' troppe pagine da sfogliare :D ...ed il cerca non mi aveva datto nulla sulla parola "forwarding"...

cmq tutto è bene quel che finisce bene!

l'unica cosa è che me le sono dovute reimpostare tutte a manina, perchè il "backup della configurazione" col cavolo che funziona con questa nuova "denominazione".

Adesso non resta che sperare che il nuovo firmware faccia miracoli per i miei blocchi e disconnessioni !!! :sofico:

grazie!!

cionci
22-05-2011, 08:07
Il firmware con i 3 driver adsl è questo: http://www.mediafire.com/?8wy5kx8jypi20o5
Non ho ancora fatto il pacchetto per cambiarli da Modfs, per questo non l'ho ancora messo in prima pagina.

gnommo
22-05-2011, 09:20
Scusate ma non ho capito come utilizzare la funzionalità di modfs per variare il rapporto segnale rumore, nel senso che non so che valori inserire..

Il tweak per il dgn3500 alla fine è simile a quello dei broadcom con la differenza che poi l'indicazione dell'snr margin è costantemente corretta :D

Prima di tutto SNR e SNR margin sono due cose diverse.
Quello che viene mostrato nelle interfacce dei router è sempre l'snr margin.

Semplificando, in base ad un certo valore di SNR puoi agganciare una certa portante. Solo che se L'SNR durante la connessione varia (e varia) saresti impossibilitato a reggere quella portante e la connessione cadrebbe.
Quindi è stato scelto di togliere una certa quantità all'SNR reale ed agganciare la portante con un valore di SNR più basso, in modo che l'snr reale è più alto e solo se scende fino ad un valore vicino all'snr a cui si è agganciato si hanno problemi. Insomma si inserisce una margine di sicurezza, che è appunto l'snr margin target.
Se il nostro modem rileva 44db di SNR ad esempio vengono tolti 12db e la portante viene agganciata a 32 db. Quindi in teoria l'SNR può salire oltre i 44db e avremo che l'snr margin sale oltre i 12db, può scendere sotto 44db e l'snr margin scende sotto i 12db, se l'snr tende a 32db l'snr margin tende a 0 e si hanno problemi.

L'snr margin target viene suggerito dall'ISP, ma con una linea stabile dove l'snr varia di poco, si può scegliere di settare una differenza minore per agganciare più portante, oppure se l'snr non è stabile e si hanno grosse variazioni di SNR, si può scegliere una differenza maggiore per stare più sicuri, agganciando però meno portante.
E qui entrano in gioco i tweak, che modificano l'snr target suggerito dall'ISP di una certa quantità.

Quello dei broadcom varia l'snr margin target di una certa percentuale.
Anche se da quello che ho capito la percentuale non viene calcolata sul vero snr margin target suggerito, ma su un margin target di 6db, che si ritiene un margin target tipico.
Così abbiamo che 50 è il 50% di 6db è 3db, 65540,che nella rappresentazione a complemento usate nei calcolatori su interi a 16bit è un valore negativo, corrisponde a circa il -90%
La formula del calcolo dovrebbe essere così:
SNR(agg)=SNR(r)- (SNRMT -(6db - (tweak * 6db /100))
dove
SNR(agg) è l'snr su cui viene calcolata la portante
snr(r) è l'snr rilevato dal modem
smrmt è l'snr margin target comunicato dall'isp
tweak è il valore che fornite voi

Se quella formula è giusta dovrebbe anche spiegare perchè inserendo 65540 quando il snrmt dato dall'isp è 6db non funziona perchè si avrebbe che SNR(agg) > SNR(r) e ovviamente il modem non può agganciare una portante calcolata su un snr maggiore di quello che realmente percepisce.

Nel dgn3500 invece non viene calcolata una percentuale ma viene solo sommato o sottratto all'snr margin target reale un valore fra -5db e +5db :
SNR(agg)=SNR(r)-SNRMT + (tweak/10)
dove i valori ammessi per tweak vanno da -50 a +50

Una pseudo formula per il calcolo del snr margin che viene mostrato nell'interfaccia potrebbe essere :
SNRM=SNR(r)-SNR(agg)

che nel dgn3500 potrebbe essere
SNRM=SNR(r)-SNR(agg)+(tweak/10)

per questo mettendo il tweak sul dgn3500 l'snrm parrebbe non variare.

Questo è quello che ho capito io, al momento, se ne sapete di più spiegatemelo che ne sarei vivamente contento :D

gasgas14
22-05-2011, 10:16
[...]



Un pelino complicato pero' eh? :D

Grazie mille per la spiegazione.

gnommo
22-05-2011, 10:30
Un pelino complicato pero' eh? :D

Grazie mille per la spiegazione.

In realtà è molto più complicato di così,fosse così semplice :D
Ti basti sapere che puoi mettere valori da -50 a 50
Con quelli positivi agganci meno portante e rendi più stabile la linea.
Con quelli negativi agganci più portante a costo di rischiare più instabilità.

ildora
22-05-2011, 10:38
In realtà è molto più complicato di così,fosse così semplice :D
Ti basti sapere che puoi mettere valori da -50 a 50
Con quelli positivi agganci meno portante e rendi più stabile la linea.
Con quelli negativi agganci più portante a costo di rischiare più instabilità.

ecco questo l'ho capito :D

gnommo
22-05-2011, 15:24
Una pseudo formula per il calcolo del snr margin che viene mostrato nell'interfaccia potrebbe essere :
SNRM=SNR(r)-SNR(agg)

che nel dgn3500 potrebbe essere
SNRM=SNR(r)-SNR(agg)+(tweak/10)

per questo mettendo il tweak sul dgn3500 l'snrm parrebbe non variare.

Sarebbe interessante capire se questo compensare il snr margin, possa essere utile quando ci sono ISP che modificano il profilo in caso di snr margin troppo bassi.
In tal modo l'snr margin dovrebbe apparire sempre nella norma all'isp.

Parnas72
22-05-2011, 15:54
Sarebbe interessante capire se questo compensare il snr margin, possa essere utile quando ci sono ISP che modificano il profilo in caso di snr margin troppo bassi.
In tal modo l'snr margin dovrebbe apparire sempre nella norma all'isp.
Bè, non vedo come un tweak sul router possa inficiare la corretta lettura del margine di rumore lato DSLAM. Se il DGN3500 mostra un valore che non tiene conto del tweak è un "problema" (tra virgolette) locale al software del router, ma perchè sulla linea venga negoziata una portante più alta (o in generale modificata rispetto al default) è chiaro che il DSLAM deve sapere che il target SNRM richiesto è più basso.

CorradoPC
23-05-2011, 10:01
Mi farebbe molto comodo poter accedere da web - in modo sicuro! - ai dati presenti sul drive collegato al DGN220 (readyshare).
Purtroppo non posso usare l'FTP (in ufficio sono dietro a un firewall e ho le porte chiuse) che comunque tanto sicuro non sarebbe, e l'interfaccia web di serie è un po' penosa, oltre a consentire solo il download e non l'upload.

Potrebbe essere possibile l'implementazione di una interfaccia web un po' più evoluta di quella standard, con un file manager vero e proprio? Leggo fra le features di prossima realizzazione "transmission con client web", è forse quello che serve a me? :cool:

netsky3
23-05-2011, 10:06
Mi farebbe molto comodo poter accedere da web - in modo sicuro! - ai dati presenti sul drive collegato al DGN220 (readyshare).
Purtroppo non posso usare l'FTP (in ufficio sono dietro a un firewall e ho le porte chiuse) che comunque tanto sicuro non sarebbe, e l'interfaccia web di serie è un po' penosa, oltre a consentire solo il download e non l'upload.

Potrebbe essere possibile l'implementazione di una interfaccia web un po' più evoluta di quella standard, con un file manager vero e proprio? Leggo fra le features di prossima realizzazione "transmission con client web", è forse quello che serve a me? :cool:

In ufficio sicuro di avere pure la porta ftp chiusa??:wtf:

CorradoPC
23-05-2011, 10:27
Purtroppo sì. Passano solo l'HTTP e l'HTTPS. :mad:
E non ditemi di fare un tunnel che ci ho già provato... :p

(edit: intendevo un proxy, non un firewall...)

andrecost
23-05-2011, 10:33
Una piccola domandina nel primo post si diceva che la prossima mod per questo fantastico router avrebbe contenuto un client bittorrent E' vero? A che punto siete con lo sviluppo ? non penso sia facile integrarlo . Lo metterete nel prossimo aggiornamento.

sarumork
23-05-2011, 11:01
Volevo segnalare 2 cose:
Ho potuto capire (grazie a tutti per le sintassi dei comandi) quali erano i file che mi bloccavano la scansione di minidlna. Erano due mpg corrotti.
Ora, tolti i due, funziona tutto correttamente.

Poi ho provato a fare ripartire il pannello modfs dopo riavvio dell'HD esterno con la riga suggerita e anche questo funziona. Per cui sarei a posto. Basta sapere come agire e minidlna diventa un buon servizio, fruibile in tutto.
Grazie ancora.

Io invece ho riscontrato un problemino "nuovo"...
Durante la scansione mi si pianta con un messaggio che dice:
"Sending SSDP notifies" (esce per 3 volte)!

gnommo
23-05-2011, 13:03
Mi farebbe molto comodo poter accedere da web - in modo sicuro! - ai dati presenti sul drive collegato al DGN220 (readyshare).
Purtroppo non posso usare l'FTP (in ufficio sono dietro a un firewall e ho le porte chiuse) che comunque tanto sicuro non sarebbe, e l'interfaccia web di serie è un po' penosa, oltre a consentire solo il download e non l'upload.

Potrebbe essere possibile l'implementazione di una interfaccia web un po' più evoluta di quella standard, con un file manager vero e proprio? Leggo fra le features di prossima realizzazione "transmission con client web", è forse quello che serve a me? :cool:

Un pacchetto già è pronto nll'svn di modfs, magari se ti scarichi la versione di modfs 0.3 beta in prima pagina che sta nella sezione del dgn3500 già ce l'ha precaricato, andando in administration c'è Enable "Http File Browser"

poi accedendo a http://192.168.0.1:8081/shares/ hai un file manager

andrecost
23-05-2011, 14:08
Non vorrei scocciare nessuno, ma per transmission con client web cosa si intende? Verrà mai integrato un client Bittorrent in modfs per il router dgn2200 e dgn3500? Per favore rispondetemi.:(

gnommo
23-05-2011, 14:53
Non vorrei scocciare nessuno, ma per transmission con client web cosa si intende? Verrà mai integrato un client Bittorrent in modfs per il router dgn2200 e dgn3500? Per favore rispondetemi.:(

E' stato fatto qualche test che meriterebbe approfondimenti, si deve scegliere il client con le prestazioni migliori.
Purtroppo i processori e la ram sono quelli che sono, non è che si può pretendere di fare le stesse cose che si fanno con utorrent con un pc moderno, cioè decine di torrent attivi. Pensate che come prestazioni siamo sotto un pentium II, quindi pensate cosa potevate fare con un pentium II... potete fare sicuramente di meno. :D
Purtroppo io mi sono fatto una scaletta personale delle questioni da affrontare e ce ne sono diverse più urgenti da risolvere e sistemare.
Se inizio a saltare da una cosa ad un'altra alla fine finisce che non combino niente.
Già ora sto andando abbastanza a rilento. :D

dany700
23-05-2011, 15:21
ho da porre un quesito patetico :asd:

chiaro che se lo pongo...significa che sono in mezzo al fango, quindi, si va per tentativi ;)

Premesso che l'alice di "rito"...riconsegna in wi-fi (nel mio caso...che quindi potrebbe essere un eccezione)...una linea oltre che più stabile, anche con una connessione più ampia di dati rispetto al dgn2200...su quest'ultimo ho provveduto ad utilizzare modfs con tutti i pacchetti relativi...beh...il risultato è addirittura peggiorato :rolleyes:

supponendo pure che io abbia tralasciato qualche passaggio fondamentale (magari una semplice svista...o una cattiva ottimizzazione del segnale e/o di settaggi)...mi domandavo...c'è il modo di capire se il firmware necessario a far girare modfs, è stato effettivamente recepito dal router?

in router status...dopo l'upgrade evidenzia sempre il solito 36 ufficiale, è possibile che l'interfaccia di modfs sia operativa anche con il firmaware ufficiale, nel qual caso, senza produrre effetti??

Lo sò che è banale come quesito...nel senso che magari senza l'upgrade, modfs non si aprirebbe neanche...però...non avendo la certezza matematica di un avvenuto upgrade...mi pare doveroso accertarmene;)

gnommo
23-05-2011, 15:28
ho da porre un quesito patetico :asd:

chiaro che se lo pongo...significa che sono in mezzo al fango, quindi, si va per tentativi ;)

Premesso che l'alice di "rito"...riconsegna in wi-fi (nel mio caso...che quindi potrebbe essere un eccezione)...una linea oltre che più stabile, anche con una connessione più ampia di dati rispetto al dgn2200...su quest'ultimo ho provveduto ad utilizzare modfs con tutti i pacchetti relativi...beh...il risultato è addirittura peggiorato :rolleyes:

supponendo pure che io abbia tralasciato qualche passaggio fondamentale (magari una semplice svista...o una cattiva ottimizzazione del segnale e/o di settaggi)...mi domandavo...c'è il modo di capire se il firmware necessario a far girare modfs, è stato effettivamente recepito dal router?

in router status...dopo l'upgrade evidenzia sempre il solito 36 ufficiale, è possibile che l'interfaccia di modfs sia operativa anche con il firmaware ufficiale, nel qual caso, senza produrre effetti??

Lo sò che è banale come quesito...nel senso che magari senza l'upgrade, modfs non si aprirebbe neanche...però...non avendo la certezza matematica di un avvenuto upgrade...mi pare doveroso accertarmene;)
No, con il dgn2200 con il firmware ufficiale modfs non può partire in nessun modo.
Quindi se accedi a
http://192.168.0.1:8081/
significa che hai caricato il firmware custom di cionci e che modfs parte correttamente.

Però non ho capito il tuo problema: adsl? wifi?
Se parli di wifi, cionci non penso che abbia toccato niente, quindi le prestazioni sono identiche a quelle del firmware ufficiale.
Stessa cosa per l'adsl, se non hai impostato alcun settaggio in modfs relativo all'adsl il funzionamento è identico al firmware ufficiale.
Detto questo, visto che non ci sono migliaia di messaggi di lamentele sul dgn2200, ma pare un router con un funzionamento nella norma,
se ti funziona peggio del router alice hai qualche problema da risolvere.

dany700
23-05-2011, 16:06
No, con il dgn2200 con il firmware ufficiale modfs non può partire in nessun modo.
Quindi se accedi a
http://192.168.0.1:8081/
significa che hai caricato il firmware custom di cionci e che modfs parte correttamente.

Però non ho capito il tuo problema: adsl? wifi?
Se parli di wifi, cionci non penso che abbia toccato niente, quindi le prestazioni sono identiche a quelle del firmware ufficiale.
Stessa cosa per l'adsl, se non hai impostato alcun settaggio in modfs relativo all'adsl il funzionamento è identico al firmware ufficiale.
Detto questo, visto che non ci sono migliaia di messaggi di lamentele sul dgn2200, ma pare un router con un funzionamento nella norma,
se ti funziona peggio del router alice hai qualche problema da risolvere.

thank's per la risposta;)

ne ho tanti da risolvere...vorrà dire che ripartendo da zero andrò per gradi, passo dopo passo a costo di metterci delle settimane. ( e di suole consumate a forza di salire e scendere tra i due piani dell'edificio :asd: ).

Sostanzialmente devo fare un ponte radio...tra il wi-fi N di Alice e il DGN2200 (che mi son ritrovato tra le mani a causa del 191 e mi tocca usarlo come AP oppure mettere nel cassetto l'alice e sfruttare a fondo modfs grazie a tutti voi...o ancora...lasciare tutto come sta e procurarmi un ripetitore universale puro)...l'adattatore del PC è un economico longshine, ma con elettronica realtek 300N.

Nell'altro TH ho sottoposto il problema della questione di AP del 2200...(sono 4 passaggi semplici...eppure non riesco ad uscirne fuori :asd:)

Per quanto riguarda la bontà della linea ADSL...è una questione secondaria, che al limite considererò successivamente, il problema è wi-fi...ben cosciente che non avrò mai risultati eccezionali...ma a prescindere, per tutto c'è sempre una soluzione o un compromesso, devo solo sbattermi per trovarlo :D

ti ringrazio ancora per la conferma sul banale quesito dell'upgrade firmware...e appena ritroverò la forza (o voglia? ;) ), mi rimetterò "al lavoro"...

gnommo
23-05-2011, 16:10
Sostanzialmente devo fare un ponte radio...tra il wi-fi N di Alice e il DGN2200
Auguri!
Non conosco nessuno che ci sia riuscito. :D
Purtroppo non avendo nessuno dei due, non posso esserti di aiuto. :(

andrecost
23-05-2011, 16:14
Nessuno pretende client torrent al pari di quelli pc con decine di torrent in simultanea anzi personalmente basterebbe la possibilità di metterne 1 al massimo 2 ovvio che i processori e la RAM sono quello che sono. Sicuramente avrai molte funzioni da implementare che reputi piu importanti. Certo che la maggior parte degli utenti gradirebbe un client torrent calcola che molti miei conoscenti si stanno indirizzando sui router wireless esempio belkin con torrent integrato. Mi dispiacerebbe cambiare router per una funzione così "stupida" dato che il nostro non ha nulla da invidiare e soprattutto ha una porta USB

gnommo
23-05-2011, 16:29
Sicuramente avrai molte funzioni da implementare che reputi piu importanti.
Più che io reputo importanti, sono oggettivamente più importanti... sul dgn3500 devo ancora fare la pagina per i settaggi adsl, vedi un pò tu :D

M3m3nt0
23-05-2011, 19:30
Più che io reputo importanti, sono oggettivamente più importanti... sul dgn3500 devo ancora fare la pagina per i settaggi adsl, vedi un pò tu :D

Appoggio in pieno!!

abilitare/disabilitare le opzioni con putty é estremamente scomodo...:Prrr: :D






p.s: gnommo hai letto il messaggio privato che ti ho inviato?

dany700
23-05-2011, 21:00
:D Auguri!
Non conosco nessuno che ci sia riuscito. :D
Purtroppo non avendo nessuno dei due, non posso esserti di aiuto. :(

sto rinunciando...è un qualcosa di impossibile...veder il 2200 ridotto ad un niente quando configurato come Ap wi-fi :asd:

ho portato tutti i router al piano di sopra...e l'adattatore si collega in wi-fi.

quindi è un problema di segnale...provato 70, 65, 60mwa...niente da fare.

anche l'SNR a 110 o 120...macchè!

Lo riporto a default -1 e me lo tengo così...mejo 40mWa sicuri...che andare oltre, ed essere inutilizzabile :D

P.S.
anzi...provo a mettere a default un opzione alla volta...a naso...non credo che la potenza del segnale...centri alcunchè :O

CorradoPC
23-05-2011, 21:21
Un pacchetto già è pronto nll'svn di modfs, magari se ti scarichi la versione di modfs 0.3 beta in prima pagina che sta nella sezione del dgn3500 già ce l'ha precaricato, andando in administration c'è Enable "Http File Browser"

Interessante. Ma posso usarlo anche sul 2200?

poi accedendo a http://192.168.0.1:8081/shares/ hai un file manager

Mmmmm... ma allora funziona solo in rete locale, non da internet?

Parnas72
23-05-2011, 21:36
ma allora funziona solo in rete locale, non da internet?L'interfaccia web di modfs può anche essere acceduta da Internet, mediante https.

dustardly
25-05-2011, 08:55
Sostanzialmente devo fare un ponte radio...tra il wi-fi N di Alice e il DGN2200

se puo' esserti d'aiuto io l'ho fatto tra dgn2200 e un fritzbox

sul dgn

ho spuntato Enable Wireless Repeating Function
Wireless Base Station
messo mac address del fritzbox

sul fritzbox
impostato come repeater

devono essere impostati entrambi sullo stesso canale wifi quindi scegline uno e settalo fisso ad entrambi.

Credo per fare questi settaggi sul tuo alice lo devi sbloccare.

CorradoPC
25-05-2011, 09:36
L'interfaccia web di modfs può anche essere acceduta da Internet, mediante https.

Si potrebbe, se il proxy mi facesse passare dalla porta 8081...

gnommo
25-05-2011, 09:41
Si potrebbe, se il proxy mi facesse passare dalla porta 8081...

Per accedere da internet devi avviare il servizio https disponibile sulla porta 4443 (porta che comunque puoi impostare a piacimento),
seguire le istruzioni dei primi post per aprire i servizi del dgn2200 su internet.
La cosa è totalmente fattibile e sperimentata.

user1977
25-05-2011, 19:17
se posso dire anche la mia, secondo me non dipende neanche dalla scheda di rete del pc da risvegliare in quanto ho provato con altri router e stesso pc e la cosa funziona sempre.

Ritornando al problema di Brunano, non so se c'è l'ha ancora.
Cosa importante devi vedere quando spegni il pc se il link della rete ethernet (porta1 ,porta2, porta3 o porta4) sui led presenti sul router netgear restano accesi.
Personalmente spegnendo il mio pc il link rimane sempre attivo.

CorradoPC
25-05-2011, 21:21
Per accedere da internet devi avviare il servizio https disponibile sulla porta 4443 (porta che comunque puoi impostare a piacimento), seguire le istruzioni dei primi post per aprire i servizi del dgn2200 su internet. La cosa è totalmente fattibile e sperimentata.

Il servizio è attivo e la porta configurata, ma quale URL devo usare per accedere all'interfaccia di modfs da web???

marc.o.frax
25-05-2011, 21:46
Il servizio è attivo e la porta configurata, ma quale URL devo usare per accedere all'interfaccia di modfs da web???

l'indirizzo ip che ti assegna il provider o, meglio ancora (in quanto al 99% è dinamico) usando la comoda funzione dynamic dns integrata con il firmware del router.

ad esempio:
il tuo indirizzo ip pubblico è: 88.22.11.25

modfs sarà accessibile via web digitando nella barra indirizzo:

http://88.22.11.25:8081

o se usi un servizio tipo dyndns:

http://pippopluto.dyndns.org:8081

gnommo
25-05-2011, 21:53
Il servizio è attivo e la porta configurata, ma quale URL devo usare per accedere all'interfaccia di modfs da web???
Non basta il servizio attivo e la porta configurata, devi aprire anche la porta nel pannello del firmware ufficiale, seguendo le istruzioni del primo post

Rendere accessibili da internet i servizi di Modfs (ssh e https)

Il firmware ufficiale non permette di inserire l'indirizzo del router in una regola di forwarding. Per questo bisogna specificare un indirizzo IP aggiuntivo per il router. Andare in Modfs -> Setup -> Additional LAN IP Address e inserire, ad esempio, 254 e clickare su Save.
D'ora in poi supponiamo che l'indirizzo aggiuntivo sia 192.168.0.254. A questo punto conviene restringere il servizio DHCP del router fino all'indirizzo 253, per fare questo basta andare nell'interfaccia del firmware ufficiale in Advanced -> LAN Setup e mettere 253 come indirizzo finale.
Ora è possibile pubblicare i vari servizi di Modfs su internet.
I servizi più interessanti (da abilitare in Modfs -> Services) sono:
- servizio ssh, di default sulla porta 22
- servizio https, di default sulla porta 4443
Aggiungere quindi una regola nel firmware ufficiale in Port Forwarding/Port Triggering (Inoltro/attivazione Porte): selezionare Port Forwarding (Inoltro Porte), Add Custom Service (Aggiungi Servizio) e specificare il nome del servizio, TCP come tipo, la porta indicata sopra per il relativo servizio, l'indirizzo IP 192.168.0.254 e applicare.


supponendo che hai messo la 4443
Allora :
https://tuo.dyndns.org:4443
per accedere a modfs
e
https://tuo.dyndns.org:4443/shares
per accedere al file manager se hai il pacchetto installato

CorradoPC
25-05-2011, 22:27
Ho capito, ma - come dicevo - il proxy non mi lascia passare un URL con la specifica di una porta!!! :muro:

ramino008
26-05-2011, 07:15
davvero simpatico questo router, se ho ben capito con le modifiche "soft" del firmware (da quì la necessità della chiavichetta e dell'hub)permette di usare una normale stampante usb come se avesse un print server esterno :D
Mica sapreste dirmi se consente anche l'uso dello scanner della stampante? Nello specifico è una vecchia multifunzione laser, m1005 della hp...
un sentito grazie a chi mi toglie il dubbio e un salutone a tutti :D

gnommo
26-05-2011, 07:20
Ho capito, ma - come dicevo - il proxy non mi lascia passare un URL con la specifica di una porta!!! :muro:

Prova a metterlo sulla porta 443 così puoi dare direttamente:
https://tuo.dyndns.org

sperando che il router non rompa con il suo server https, nel caso potresti anche killarlo il suo server su quella porta se non ti serve il pannello del router da remoto.

gnommo
26-05-2011, 07:24
davvero simpatico questo router, se ho ben capito con le modifiche "soft" del firmware (da quì la necessità della chiavichetta e dell'hub)permette di usare una normale stampante usb come se avesse un print server esterno :D
Mica sapreste dirmi se consente anche l'uso dello scanner della stampante? Nello specifico è una vecchia multifunzione laser, m1005 della hp...
un sentito grazie a chi mi toglie il dubbio e un salutone a tutti :D

Ma esiste la condivisione degli scanner che sia uno standard?
Se me lo indicate...
Quello che sta in modfs è un semplice ponte USB che passa su tcp, windows permette di farlo anche con gli scanner?

user1977
26-05-2011, 07:34
porta 443 dal proxy dovresti passarci al 99,9 %

ramino008
26-05-2011, 07:57
Ma esiste la condivisione degli scanner che sia uno standard?
Se me lo indicate...
Quello che sta in modfs è un semplice ponte USB che passa su tcp, windows permette di farlo anche con gli scanner?

è quello che vorrei capire anche io :D
Leggendo nelle specifiche di alcuni print-serve mi è parso di vedere la compatibilità anche con lo scanner (integrato) se ti interessa verifico e ti mando eventualmente i mex in privato, mentre con le stampanti hanno di base lo sfizioso collegamento lan sono supportati in base al modello, non tutte quindi =(
Pewr quello dico che sarebbe bello sapere se questa funzione è implementata, almeno in via teorica in questa mod ;)

brunano21
26-05-2011, 08:33
Ritornando al problema di Brunano, non so se c'è l'ha ancora.
Cosa importante devi vedere quando spegni il pc se il link della rete ethernet (porta1 ,porta2, porta3 o porta4) sui led presenti sul router netgear restano accesi.
Personalmente spegnendo il mio pc il link rimane sempre attivo.

Scusami per il ritardo :-) comunque, appena torno a casa ti faccio sapere!

Parnas72
26-05-2011, 17:38
porta 443 dal proxy dovresti passarci al 99,9 %Sì, ma le porte 80 e 443 sono già in uso dal demone http dell'interfaccia ufficiale. Dovresti tirarlo giù per usare modfs su quelle porte.

obsidian
26-05-2011, 19:01
Domanda stupida: ho installato modfs e funziona senza problemi. Mi sembra di capire, però, che le credenziali fornite dal provider vadano inserite tramite l'interfaccia "originale" e non tramite quella sulla porta 8081 indicata nelle istruzioni. Ho detto bene?

strassada
26-05-2011, 19:27
esatto. menu basic settings.

user1977
26-05-2011, 21:02
Sì, ma le porte 80 e 443 sono già in uso dal demone http dell'interfaccia ufficiale. Dovresti tirarlo giù per usare modfs su quelle porte.

In prima pagina diceva che era possibile, perciò lo davo per scontato:

Rendere accessibili da internet i servizi di Modfs:

Tramite il menu port forwarding presente in NAT/QoS è possibile rendere accessibili i servizi di modfs da internet.

I servizi più interessanti sono:
- ssh, di default sulla porta 22
- https, di default sulla porta 4443

Se per esempio si vuole rendere accessibile da internet l'interfaccia web di modfs tramite https, può essere creata una regola con:
Internet port: 443
Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500)
Host port: 4443
In questo modo, dando da una postazione internet esterna alla lan l'url:https://mioindirizzointernet
sarà possibile accedere all'interfaccia del router.

Cosi dice:
Se si vuole,invece, disponibile da internet anche l'interfaccia web del firmware originale allora bisogna che la regola sia:
Internet port: 4443
Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500)
Host port: 4443
In questo modo, dando da una postazione internet esterna alla lan l'url:https://mioindirizzointernet
sarà possibile accedere all'interfaccia web del firmware originale router
e dando
https://mioindirizzointernet:4443
sarà possibile accedere a quella di modfs.

brunano21
26-05-2011, 21:03
Ritornando al problema di Brunano, non so se c'è l'ha ancora.
Cosa importante devi vedere quando spegni il pc se il link della rete ethernet (porta1 ,porta2, porta3 o porta4) sui led presenti sul router netgear restano accesi.
Personalmente spegnendo il mio pc il link rimane sempre attivo.

Ho fatto la verifica, e dopo aver spento il pc il router mostrava ancora la relativa spia accesa. Egual cosa dopo aver riavviato il router.

CorradoPC
26-05-2011, 21:09
Sì, ma le porte 80 e 443 sono già in uso dal demone http dell'interfaccia ufficiale. Dovresti tirarlo giù per usare modfs su quelle porte.

Infatti. Provando a indirizzare la 443 su 192.168.0.254 mi dice "Failure. The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table, RIP, and Internet connection type."

Ma non c'è modo di mettere questo nuovo file manager semplicemente in sostituzione dell'intrefaccia web originale del router (quella che per intenderci compare all'indirizzo https://user.dyndns.org/shares)?

gnommo
26-05-2011, 21:21
Infatti. Provando a indirizzare la 443 su 192.168.0.254 mi dice "Failure. The specified port(s) are being used by other configurations. Please check your configurations of Remote Management, Port forwarding, Port Triggering, UPnP Port Mapping table, RIP, and Internet connection type."

Ma non c'è modo di mettere questo nuovo file manager semplicemente in sostituzione dell'intrefaccia web originale del router (quella che per intenderci compare all'indirizzo https://user.dyndns.org/shares)?

Devi entrare in telnet e killare il processo del server https, non avendo il dgn2200 non ti so dire il comando preciso.
Si potrebbe modificare anche il pacchetto https di modfs, prima di partire controlla se la porta settata è 443 killa automaticamente il processo https del firmware originale.

CorradoPC
27-05-2011, 08:04
Eh... queste son cose più grandi di me. Penso che aspetterò qualche modifica futura al firmware!

gnommo
27-05-2011, 08:06
Eh... queste son cose più grandi di me. Penso che aspetterò qualche modifica futura al firmware!

purtroppo te l'avrei fatta al volo la modifica... ma non ho il dgn2200 :D

mentapiperita74
27-05-2011, 14:13
Per ora non mi serve,ma ho voluto provare anche io a cimentarmi con questa funzionalità.
Ho in rete un pc fisso e un portatile.
Dal portatile riesco a svegliare il fisso tramite l'interfaccia modfs,sia collegandomi al router con cavo lan, sia in wi-fi, se però il fisso lo metto in "Sospendi", altrimenti se lo spengo proprio non c'è verso di accenderlo. Va benissimo così.
Viceversa dal fisso collegato al router con cavo di rete,non sono riuscito a svegliare il portatile dalla sospensione collegato via cavo, nè con il mac della scheda di rete, nè con quello della scheda wifi, e questo non me lo spiego, dato che il portatile è più nuovo, ha una scheda di rete atheros, mentre il fisso una scrausa nortek....

punto due ora volevo fare la stessa cosa da internet. Mi sto leggendo da qualche giorno le discussioni, ma ho tre cose da chiarire.
1) io col DGN2200 non vedo il menù "NAT/Qos", eppure ho aggiornato tutti i pacchetti con quelli della versione 11.04, di conseguenza non posso inserire le regole per rendere accessibile l'interfaccia modfs da internet.
2) Non mi riesce di installare "basicinfo-0.2.build132.tar.gz" perchè, dopo aver fatto il backup e rimozione di adslinfo, come scritto in prima pagina, se installo direttamente basicinfo dice che è già installato, mentre se lo rimuovo poi non riesco più ad accedere all'interfaccia di modfs.
3) nel menù "setup" di modfs, sotto "Main" ho la pagina bianca. Qualcuno sa cosa posso aver pasticciato per incasinarmi così? cosa devo reinstallare per ripristinare tale menù?
Scusate le domande, ma poi quando ci capisco meglio magari sarò d'aiuto ad altri...

netsky3
27-05-2011, 15:39
qualcuno qui dentro ha una a8n sli che usa con il wake on lan di questo router?

gnommo
27-05-2011, 15:49
qualcuno qui dentro ha una a8n sli che usa con il wake on lan di questo router?

Io ho la m2n-e sli che comunque è basata su nforce4 e portatile sempre con nforce4, sul dgn3500 funziona perfettamente il wol su entrambe.

netsky3
28-05-2011, 11:26
Io ho la m2n-e sli che comunque è basata su nforce4 e portatile sempre con nforce4, sul dgn3500 funziona perfettamente il wol su entrambe.

A me prima sulla a8r mvp e il dg834 funzionava, mo no :D

http://img839.imageshack.us/img839/3102/capture2rp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/capture2rp.jpg/)
:confused:
Come mai se mi è stato detto che i miei valori per una 8 mega sono il migliori possibili modfs mi dice che potrei averli ancora meglio?

gnommo
28-05-2011, 11:46
A me prima sulla a8r mvp e il dg834 funzionava, mo no :D

http://img839.imageshack.us/img839/3102/capture2rp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/capture2rp.jpg/)
:confused:
Come mai se mi è stato detto che i miei valori per una 8 mega sono il migliori possibili modfs mi dice che potrei averli ancora meglio?

Prima di tutto sei in adsl1, quindi quei valori di attainable rate non hanno alcun senso.
Il massimo che puoi raggiungere è 8128/480.
Ciò che strano è che con quella attenuazione dovresti agganciare la portante piena ed il snr dovrebbe essere superiore ai 15db.
Ma probabilmente hai problemi di linea. Con modfs puoi agganciare il massimo, ma dubito che che fra 7936 e 8128 tu veda differenze, quindi è una cosa inutile da fare. Forse se passerai alla 20Mega avrai problemi su questa linea, nel senso che anche essendo così vicino aggencerai meno di quanto potresti.

netsky3
28-05-2011, 11:51
Prima di tutto sei in adsl1, quindi quei valori di attainable rate non hanno alcun senso.
Il massimo che puoi raggiungere è 8128/480.
Ciò che strano è che con quella attenuazione dovresti agganciare la portante piena ed il snr dovrebbe essere superiore ai 15db.
Ma probabilmente hai problemi di linea. Con modfs puoi agganciare il massimo, ma dubito che che fra 7936 e 8128 tu veda differenze, quindi è una cosa inutile da fare. Forse se passerai alla 20Mega avrai problemi su questa linea, nel senso che anche essendo così vicino aggencerai meno di quanto potresti.
Capito :D
A me interessava alzare un po' l'up a dire il vero ma se è la stessa cosa del down lascio tutto com'è.
Collegare il router in un'altra presa del telefono può cambiare qualcosa?

strassada
28-05-2011, 12:06
purtroppo non puoi avere 1 mega in upload con le 7 mega residenziali. Con alice business arriveresti a 832kbps di portante. alcuni provider in wholesale hanno 640kbps (512kbps di banda).
sei in g.dmt, adsl1, dove è più difficile arrivare a portante massima.
in adsl2+ prenderesti 8127/478 senza problemi. purtroppo se da te non ci sono piastre adsl2+ non ci puoi fare niente.
poi sei anche vicinissimo alla centrale, quindi poca potenza e quindi (in certe condizioni) minore portante agganciabile.

strassada
28-05-2011, 12:08
ho un problema dunque ho inserito il file mod_image.bin sulla pen drive formatta a fat32, inserita nel router, sono andato all'indirizzo 192.168.0.1 ma non succede nulla.. dove sbaglio?

intanto prova ad accedere a: http://192.168.0.1:8081/index.php

gnommo
28-05-2011, 12:08
Capito :D
A me interessava alzare un po' l'up a dire il vero ma se è la stessa cosa del down lascio tutto com'è.
Collegare il router in un'altra presa del telefono può cambiare qualcosa?

Alzare l'up non si può.
La portante in down la calcola il router, quella in up il dslam, quindi il router non c'è niente che possa fare al riguardo.
Poi il tuo profilo è settato a 480, quindi quello è il massimo, non vorrei che anche quello in down sia limitato, ma non credo altrimenti l'snr schizzerebbe in alto.

gnommo
28-05-2011, 13:40
purtroppo non puoi avere 1 mega in upload con le 7 mega residenziali. Con alice business arriveresti a 832kbps di portante. alcuni provider in wholesale hanno 640kbps (512kbps di banda).
sei in g.dmt, adsl1, dove è più difficile arrivare a portante massima.
in adsl2+ prenderesti 8127/478 senza problemi. purtroppo se da te non ci sono piastre adsl2+ non ci puoi fare niente.
poi sei anche vicinissimo alla centrale, quindi poca potenza e quindi (in certe condizioni) minore portante agganciabile.

Ah per questo ha l'snr basso, per la poca potenza.

A questo punto con l'adsl1 meglio essere più lontani,
io su Texas intrument in wlr con profile 8128/640
http://img38.imageshack.us/img38/8816/adslh.png

]Fl3gI4s[
29-05-2011, 09:36
fortunatamente ho una linea, secondo la mia modesta opinione, molto buona (alice 7m), è molto difficile che cada la linea e va sempre al massimo in download a qualsiasi ora, probabilmente devo essere vicino alla centrale, ho messo modfs con firmware modificato per avere l'avvio automatico e avrei alcune domande da porre
1)ho visto che si puo' visualizzare l'snr anche da modf nello screen del post precedente, come si fà? questo è quello del router
http://img844.imageshack.us/img844/351/neta.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/neta.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
modificare questo valore serve a quelle persone sfortunate a cui capita di non avere una linea stabile?

2)ho confusione riguardo il funzionamento del wake on lan, cioè avendo la funzione nella modfs se io voglio far accendere il portatile connesso naturalmente con ethernet quest'ultimo deve supportare sempre da bios tale funzione?

3)leggevo post indietro che la copertura wireless del router non dipende solo da come invia il segnale ma anche da come lo riceve dal client, ad esempio un cellularee che avrà il chip wireless meno potente aggancera' di meno rispetto a un notebook se li posizionamo ad esempio all'altro piano della casa, da quale grafico della sezione DIAGNOSTIC si vede appunto questo segnale che invia il client al router?

4)cosa si intende con linea portante?

5)per accedere a modfs in remoto "In questo modo, dando da una postazione internet esterna alla lan l'url:https://mioindirizzointernet" si potrebbe configurare dyndns in modo che se si dovesse riavviare o cadere la linea adsl si riuscirebbe lo stesso a accedere?

grazie a chi avrà la pazienza di rispondere :)

gnommo
29-05-2011, 09:59
Fl3gI4s[;35256839']fortunatamente ho una linea, secondo la mia modesta opinione, molto buona (alice 7m), è molto difficile che cada la linea e va sempre al massimo in download a qualsiasi ora, probabilmente devo essere vicino alla centrale, ho messo modfs con firmware modificato per avere l'avvio automatico e avrei alcune domande da porre
1)ho visto che si puo' visualizzare l'snr anche da modf nello screen del post precedente, come si fà? questo è quello del router
http://img844.imageshack.us/img844/351/neta.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/844/neta.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
modificare questo valore serve a quelle persone sfortunate a cui capita di non avere una linea stabile?

2)ho confusione riguardo il funzionamento del wake on lan, cioè avendo la funzione nella modfs se io voglio far accendere il portatile connesso naturalmente con ethernet quest'ultimo deve supportare sempre da bios tale funzione?

3)leggevo post indietro che la copertura wireless del router non dipende solo da come invia il segnale ma anche da come lo riceve dal client, ad esempio un cellularee che avrà il chip wireless meno potente aggancera' di meno rispetto a un notebook se li posizionamo ad esempio all'altro piano della casa, da quale grafico della sezione DIAGNOSTIC si vede appunto questo segnale che invia il client al router?

4)cosa si intende con linea portante?

5)per accedere a modfs in remoto "In questo modo, dando da una postazione internet esterna alla lan l'url:https://mioindirizzointernet" si potrebbe configurare dyndns in modo che se si dovesse riavviare o cadere la linea adsl si riuscirebbe lo stesso a accedere?

grazie a chi avrà la pazienza di rispondere :)

1)Per vedere i dati dell'adsl devi installare il pacchetto adsl info, in allegato.

2)deve essere supportato anche dal portatile e abilitato nel bios e nei driver.

3)ovviamente devi andare in diagnostic wifi signal, li c'è il grafico e le tacche di come il router riceve il segnale del client. Se vedi il grafico che oscilla verso il basso significa che il segnale non è stabile. Per testare bisogna tenere un solo client connesso, se ci sono più client ti da il grafico del client con il segnale migliore.

4)E' solo un gergo, in realtà portante significherebbe altro... solitamente in gergo si intende il canale adsl stabilito con la sua relativa velocità.

5)Ovvio che è più comodo usare dyndns

]Fl3gI4s[
29-05-2011, 10:26
1)Per vedere i dati dell'adsl devi installare il pacchetto adsl info, in allegato.

3)ovviamente devi andare in diagnostic wifi signal, li c'è il grafico e le tacche di come il router riceve il segnale del client. Se vedi il grafico che oscilla verso il basso significa che il segnale non è stabile. Per testare bisogna tenere un solo client connesso, se ci sono più client ti da il grafico del client con il segnale migliore.



si infatti l'avevo visto ma non ero sicuro che al tuo post #4 ci sono quei 3 pacchetti che si potevano installare.
per il punto 3 se io voglio provare con il cellulare devo disconnettere altri client wireless e accedere a modfs con il cellulare oppure un pc che sia connesso con ethernet, e vedo il secondo grafico?

e il port fordwarding come mai c'è sia nel router che nel modfs?

e comunque complimenti a tutti per l'ottimo lavoro

gnommo
29-05-2011, 11:01
Fl3gI4s[;35257118']si infatti l'avevo visto ma non ero sicuro che al tuo post #4 ci sono quei 3 pacchetti che si potevano installare.
per il punto 3 se io voglio provare con il cellulare devo disconnettere altri client wireless e accedere a modfs con il cellulare oppure un pc che sia connesso con ethernet, e vedo il secondo grafico?

e il port fordwarding come mai c'è sia nel router che nel modfs?

e comunque complimenti a tutti per l'ottimo lavoro

Puoi osservare il segnale sia da un pc connesso ad ethernet sia sul cellulare stesso se ha un browser in grado di disegnare il grafico (opera ad esempio)

Il port forwarding del firmware ha la limitazione che la porta deve essere la stessa. Mentre con quello di modfs si può impostare che tutte lo connessioni in arrivo su una porta siano inoltrate su un client su una porta diversa, ad esempio tutte le connessioni arrivo sulla porta 80 siano inoltrate ad uno specifico client sulla porta 8081 o viceversa. E' utile se nella propria rete si devono impostare più server pubblici http,telnet, etc.

]Fl3gI4s[
29-05-2011, 12:14
Il port forwarding del firmware ha la limitazione che la porta deve essere la stessa. Mentre con quello di modfs si può impostare che tutte lo connessioni in arrivo su una porta siano inoltrate su un client su una porta diversa, ad esempio tutte le connessioni arrivo sulla porta 80 siano inoltrate ad uno specifico client sulla porta 8081 o viceversa. E' utile se nella propria rete si devono impostare più server pubblici http,telnet, etc.

cioè se io in rete ad esempio ho 1 nas, 1 decoder,1 pc a cui posso accedere da remoto e questo servizio attivato per accedere all'interfaccia del router.
per il nas posso usare la DMZ mentre per gli altri servizi che mi sarà utile utile il port forwarding della modfs?

gnommo
29-05-2011, 14:02
Fl3gI4s[;35257898']cioè se io in rete ad esempio ho 1 nas, 1 decoder,1 pc a cui posso accedere da remoto e questo servizio attivato per accedere all'interfaccia del router.
per il nas posso usare la DMZ mentre per gli altri servizi che mi sarà utile utile il port forwarding della modfs?

Facendo un esempio, se per assurdo devi accedere da internet all'interfaccia web del NAS,del decoder, ed hai un server web che gira sul pc, e sempre per assurdo sei impossibilitato a cambiare le porte dell'interfaccia web di questi tre che sono impostate tutte sulla 80, in questa situazione con il firmware normale non potresti accedere a tutte e tre, ma ne dovresti scegliere solo una.

Con modfs puoi impostare che da internet la porta 80 punta verso la 80 del nas, la 81 punta verso la 80 del decoder, la 82 verso la 80 del pc

]Fl3gI4s[
29-05-2011, 14:26
Facendo un esempio, se per assurdo devi accedere da internet all'interfaccia web del NAS,del decoder, ed hai un server web che gira sul pc, e sempre per assurdo sei impossibilitato a cambiare le porte dell'interfaccia web di questi tre che sono impostate tutte sulla 80, in questa situazione con il firmware normale non potresti accedere a tutte e tre, ma ne dovresti scegliere solo una.

Con modfs puoi impostare che da internet la porta 80 punta verso la 80 del nas, la 81 punta verso la 80 del decoder, la 82 verso la 80 del pc

si infatti ecco perchè c'è la internet port e host port.
solo un ultima cosa, sto facendo alcune prove per riuscira ad attivare l'interfaccia web da internet connettendomi con il tethering del cellulare per vedere se funziona ma non sono ancora riuscito. ho letto il tuo intervento nella pagina precedente e penso che il problema sia che devo specificare l'indirizzo aggiuntivo del router, seguendo il percorso da te citato Andare in Modfs -> Setup -> Additional LAN IP, io in setup non ho la possibilità di scegliere additional lan ip, immagino devo installare un pacchetto?
ho provato a scaricare port_forward-0.1.build114 grazie alla segnalazione di ciarpame ora è possibile aprire i servizi del router anche se il router ha indirizzo diverso da 192.168.0.1
ma ammesso che sia questo non so come installarlo

gnommo
29-05-2011, 14:34
Fl3gI4s[;35258611']si infatti ecco perchè c'è la internet port e host port.
solo un ultima cosa, sto facendo alcune prove per riuscira ad attivare l'interfaccia web da internet connettendomi con il tethering del cellulare per vedere se funziona ma non sono ancora riuscito. ho letto il tuo intervento nella pagina precedente e penso che il problema sia che devo specificare l'indirizzo aggiuntivo del router, seguendo il percorso da te citato Andare in Modfs -> Setup -> Additional LAN IP, io in setup non ho la possibilità di scegliere additional lan ip, immagino devo installare un pacchetto?
ho provato a scaricare ma ammesso che sia questo non so come installarlo

No, noi con il dgn3500 non ne abbiamo bisogno, quello è un escamotage per il dgn2200.
Sul dgn3500, devi solo smanettare un pò per farlo andare in funzione, probabilmente non sei andato nel menu services e hai dato lo start al servizio port forward.
In definitiva nel menu service devi dare lo start al servizio
port_forward
e
https

nel menu portforwarding quando fai una regola clicca su save e poi su apply, per sicurezza. :D
ps. se hai modfs 0.3 non hai bisogno di installare quel pacchetto port_forward-0.1.build114 , già c'è.

]Fl3gI4s[
29-05-2011, 15:11
No, noi con il dgn3500 non ne abbiamo bisogno, quello è un escamotage per il dgn2200.
Sul dgn3500, devi solo smanettare un pò per farlo andare in funzione, probabilmente non sei andato nel menu services e hai dato lo start al servizio port forward.
In definitiva nel menu service devi dare lo start al servizio
port_forward
e
https

nel menu portforwarding quando fai una regola clicca su save e poi su apply, per sicurezza. :D
ps. se hai modfs 0.3 non hai bisogno di installare quel pacchetto port_forward-0.1.build114 , già c'è.

si ora posso vedere l'interaccia di modfs ma se metto https://mioindirizzointernet mi da errore 403 forbidden o roba del genere, dovrebbe significare che non ho i permessi quindi dovrei attivare qualcosa dal fimware originale del router. se provo ad attivare l'opzione "Use a Dynamic DNS Service" non appena clicco su apply mi si toglie il segno di spunta, perchè ora ho provato a riavviare il router e non entra piu' con l'indirizzo di dyndns ma solo con il nuovo ip assegnatomi

gnommo
29-05-2011, 16:10
Fl3gI4s[;35258837']si ora posso vedere l'interaccia di modfs ma se metto https://mioindirizzointernet mi da errore 403 forbidden o roba del genere, dovrebbe significare che non ho i permessi quindi dovrei attivare qualcosa dal fimware originale del router. se provo ad attivare l'opzione "Use a Dynamic DNS Service" non appena clicco su apply mi si toglie il segno di spunta, perchè ora ho provato a riavviare il router e non entra piu' con l'indirizzo di dyndns ma solo con il nuovo ip assegnatomi

se ti da 403 forbidden significa che stai tentando di accedere all'interfaccia del firmware.
Sulla porta 443 c'è l'interfaccia per poter accedere al disco usb.
Ma sei hai configurato corretamente il forward 443->4443 , da internet accederai all'interfaccia di modfs,
invece se nella tua lan digiti https://mioindirizzointernet comunque ti riporterà alla 443 del firmware e quindi ti da 403 forbidden, se non hai attivato https qui:
http://192.168.0.1/usb_adv.htm&todo=cfg_init

]Fl3gI4s[
29-05-2011, 17:16
se ti da 403 forbidden significa che stai tentando di accedere all'interfaccia del firmware.
Sulla porta 443 c'è l'interfaccia per poter accedere al disco usb.
Ma sei hai configurato corretamente il forward 443->4443 , da internet accederai all'interfaccia di modfs,
invece se nella tua lan digiti https://mioindirizzointernet comunque ti riporterà alla 443 del firmware e quindi ti da 403 forbidden, se non hai attivato https qui:
http://192.168.0.1/usb_adv.htm&todo=cfg_init

ma comunque c'è qualcosa di strano, se abilito https e clicco su apply l'impostazione non se la prende, se provo a ricaricare la pagina https torna su disabled
cosi nell'impostazione Use a Dynamic DNS Service dovrei mettere la spunta giusto? se la metto e clicco su apply la spunta si toglie

gnommo
29-05-2011, 17:22
Fl3gI4s[;35259457']ma comunque c'è qualcosa di strano, se abilito https e clicco su apply l'impostazione non se la prende, se provo a ricaricare la pagina https torna su disabled
cosi nell'impostazione Use a Dynamic DNS Service dovrei mettere la spunta giusto? se la metto e clicco su apply la spunta si toglie
usa firefox.

]Fl3gI4s[
29-05-2011, 17:26
usa firefox.

si ho firefox, provato anche con chrome ma è lo stesso

gnommo
29-05-2011, 17:32
Fl3gI4s[;35259523']si ho firefox, provato anche con chrome ma è lo stesso

Allora il firmware ha bisogno di un reset alle impostazioni di fabbrica.
Lo hai fatto dopo aver aggiornato? A me prende tutti i settaggi normalmente.

]Fl3gI4s[
29-05-2011, 17:35
Allora il firmware ha bisogno di un reset alle impostazioni di fabbrica.
Lo hai fatto dopo aver aggiornato? A me prende tutti i settaggi normalmente.

ah no. non lho fatto, ho semplicemente aggiornato e ho visto che erano rimasti i settaggi che avevo nel precedente firmware.
ora lo faccio

]Fl3gI4s[
29-05-2011, 18:17
allora con il reset ho risolto. ora dyndns funziona, cioè se spengo il router e provo a riaccedere al modfs da internet va bene pero' se provo ad accedere all'interfaccia firmware del router mi esce sempre quell'errore 403 forbidden con l'opzione https che ho attivato come mi avevi detto.

io nel modf in port forwarding ho messo solo 1 regola
Internet port: 4443
Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500)
Host port: 4443
non è che devo mettere anche l'altra?

SileNT90
29-05-2011, 19:22
Hello from Poland ;-).
Sorry for english, but I can't speak italian.

First of all, congratulations for a great modification. It turned my DGN2200 with crappy firmware into a nice router ;-). I still have some questions...

1) Is possible to do a PAT (od "masquerade", whathever it's called) on DGN2200? I'd like to forward ext. port A (for example 666) to local B (ex. 3306; A != B), not only the ex. A to int. A.
I have searched for it in /proc/net; /proc/sys/net, but I did not found anything.
On the previous pages you were saying about port_forward package, but it's for DGN3500 and uses iptables. There's no iptables on my DGN2200 (modfs 0.2). Is it possible to install iptables? Is is possible to do it any other way?

2) Is it possible to add a USB-to-serial adapter (like PL2303) driver?
Having RS232 in my router would be very useful (I am playing with microcontrollers a little ;-) ).

3) How can I write my own (or port existing) deamons for this router?
Is there any compiler for this platform? PHP port in modfs is very useful, but the possibility of writing some CGI in C for example would be great.

gnommo
29-05-2011, 20:23
Hello from Poland ;-).
Sorry for english, but I can't speak italian.

First of all, congratulations for a great modification. It turned my DGN2200 with crappy firmware into a nice router ;-). I still have some questions...

1) Is possible to do a PAT (od "masquerade", whathever it's called) on DGN2200? I'd like to forward ext. port A (for example 666) to local B (ex. 3306; A != B), not only the ex. A to int. A.
I have searched for it in /proc/net; /proc/sys/net, but I did not found anything.
On the previous pages you were saying about port_forward package, but it's for DGN3500 and uses iptables. There's no iptables on my DGN2200 (modfs 0.2). Is it possible to install iptables? Is is possible to do it any other way?

2) Is it possible to add a USB-to-serial adapter (like PL2303) driver?
Having RS232 in my router would be very useful (I am playing with microcontrollers a little ;-) ).

3) How can I write my own (or port existing) deamons for this router?
Is there any compiler for this platform? PHP port in modfs is very useful, but the possibility of writing some CGI in C for example would be great.

Hi,
Sorry for english, but I can't speak english :D

1)For PAT, some tries are done for swap from closed source firewall to iptables, but due to certain closed kernel modules, tries goes unlucky.
For now they are solving with a userland daemon that does pat.
Try this test package
http://www.mediafire.com/?102gm3hmgmb2dc7
Anyway if Parnas72 reads this post, he can explain better.

2)A generic serial to usb driver should also be included in the kernel.
If not we provide to you the compiled module, or you can compile from kernel source once you have the toolchain.

3)Http daemon supports compiled cgi too.
You can use any mips big endian compiler toolchain with uclibc 0.29
Maybe also included in:
ftp://downloads.netgear.com/files/GPL/DGN2200_V1.0.0.20_with_toolchain_src.zip
but you have to compile it.
I'm looking for the precompiled toolchain,I have it somewhere, when I find it I send the link to you for download.

SileNT90
30-05-2011, 02:02
Thanks for answering.

This package didn't work for me. I could connect from remote server, but the connection hangs on the beginning.

The old 2.6.21 kernel has no driver for my PL2303-based adapter (CH341 / HL340), but there's a driver (http://www.csie.ntu.edu.tw/~b94101/ch341_drv.tar.bz2). All I need is to compile it and load.

I have found a compiled tooldchain for MIPS on uclibc website - http://www.uclibc.org/downloads/old-releases/ .
Archive contains the ext2 filesystem image, but i cannot mount it. It mounts on my desktop pc, router says it's not a valid ext2 image - loop-mounting attempt gives a "invalid argument error". Fsck fixed the filesystem, but i still can't mount it ;-(.

/tmp/mod/dev # losetup /dev/loop1 /tmp/mod/dev/root_fs_mips.ext2
/tmp/mod/dev # losetup
/dev/loop0: 0 /tmp/mod/dev/mod_image.bin
/dev/loop1: 0 /tmp/mod/dev/root_fs_mips.ext2
/tmp/mod/dev # fsck /dev/loop1
fsck 1.38 (30-Jun-2005)
e2fsck 1.38 (30-Jun-2005)
fsck.ext2: while determining whether /dev/loop1 is mounted.
/dev/loop1: clean, 2566/2856 files, 120771/135208 blocks
/tmp/mod/dev # mkdir /tmp/rootfs
/tmp/mod/dev # mount /dev/loop1 /tmp/rootfs/
mount: mounting /dev/loop1 on /tmp/rootfs/ failed: Invalid argument

gnommo
30-05-2011, 15:17
Thanks for answering.

This package didn't work for me. I could connect from remote server, but the connection hangs on the beginning.

The old 2.6.21 kernel has no driver for my PL2303-based adapter (CH341 / HL340), but there's a driver (http://www.csie.ntu.edu.tw/~b94101/ch341_drv.tar.bz2). All I need is to compile it and load.

I have found a compiled tooldchain for MIPS on uclibc website - http://www.uclibc.org/downloads/old-releases/ .
Archive contains the ext2 filesystem image, but i cannot mount it. It mounts on my desktop pc, router says it's not a valid ext2 image - loop-mounting attempt gives a "invalid argument error". Fsck fixed the filesystem, but i still can't mount it ;-(.

/tmp/mod/dev # losetup /dev/loop1 /tmp/mod/dev/root_fs_mips.ext2
/tmp/mod/dev # losetup
/dev/loop0: 0 /tmp/mod/dev/mod_image.bin
/dev/loop1: 0 /tmp/mod/dev/root_fs_mips.ext2
/tmp/mod/dev # fsck /dev/loop1
fsck 1.38 (30-Jun-2005)
e2fsck 1.38 (30-Jun-2005)
fsck.ext2: while determining whether /dev/loop1 is mounted.
/dev/loop1: clean, 2566/2856 files, 120771/135208 blocks
/tmp/mod/dev # mkdir /tmp/rootfs
/tmp/mod/dev # mount /dev/loop1 /tmp/rootfs/
mount: mounting /dev/loop1 on /tmp/rootfs/ failed: Invalid argument

Compiling directly on dgn2200 is very time consuming, I meant cross compiling on a linux pc.
I found precompiled cross toolchain for dgn2200, try:
http://www.mediafire.com/?z6y5i3a450q9163

SileNT90
30-05-2011, 22:10
Thanks.
I have compiled a "hello world" application, but it doesn't start on the router:
/tmp/mod/dev/nas # ./test
./test: 1: ELF: not found
/tmp/mod/dev/nas #
Am I missing something?

user1977
30-05-2011, 23:07
Ragazzi ma il forward per due porte di verse con il 2200 si puo fare?
Per essere piu chiaro intendo una regola dove entra col un numero di porta e ne richiama un latro. Esempio 443 su 1443.

Parnas72
31-05-2011, 02:05
Hi Silent90,

I'm the "author" of the so-called "port mapping" package for the Netgear DGN2200. I'm currently using it without any issue, so if it's not working for you, perhaps it's just a matter of misconfiguration. Now it's really late, but tomorrow I'll try to write a small guide in english, in order to clarify how it works.

About the cross-compiling environment, I'm currently using this toolchain, kindly provided by Cionci : :)
http://www.mediafire.com/download.php?yfp4z6w2kjq4yp5

I use it on a Fedora Core 6 notebook. Also, I find this small shell script quite useful to correctly configure the compilation environment:

#!/bin/bash

BASEDIR=$(readlink -f $0)
BASEDIR=$(dirname $BASEDIR)
export PATH="$BASEDIR/usr/bin:$PATH"
export CC="mips-linux-gcc"
export CXX="mips-linux-g++"
cd
bash

You should place this script in the path "/opt/toolchains/uclibc-crosstools-gcc-4.2.3-3".

Cheers,
Parnas

Parnas72
31-05-2011, 02:21
@user1977: la redirezione su una porta differente si può fare usando il mio pacchetto "port mapping", che avevo postato qui, nel thread di sviluppo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34954956&postcount=558

Io lo uso e mi funziona, ma probabilmente nessun altro lo ha provato. Se vuoi installarlo e darmi un feedback sei il benvenuto. :D

]Fl3gI4s[
31-05-2011, 15:05
gnommo comunque ho notato che ogni volta che spengo e riaccendo il router l'interfaccia di modfs non è raggiungibile da internet, per renderla raggiungibile devo entrare io dalla rete locale nell'interfaccia modfs, selezionare la regola creata nel port forwarding e cliccare ogni volta su apply, dopodichè l'interfaccia di modfs è perfettamente raggiungibile da internet con l'indirizzo di dyndns che ho creato per comodità. mi sembra di aver fatto tutto correttamente

http://img864.imageshack.us/img864/7046/modffs.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/5078/modfsm.jpg

gnommo
31-05-2011, 15:12
Fl3gI4s[;35272571']gnommo comunque ho notato che ogni volta che spengo e riaccendo il router l'interfaccia di modfs non è raggiungibile da internet, per renderla raggiungibile devo entrare io dalla rete locale nell'interfaccia modfs, selezionare la regola creata nel port forwarding e cliccare ogni volta su apply, dopodichè l'interfaccia di modfs è perfettamente raggiungibile da internet con l'indirizzo di dyndns che ho creato per comodità. mi sembra di aver fatto tutto correttamente

http://img864.imageshack.us/img864/7046/modffs.jpg
http://img690.imageshack.us/img690/5078/modfsm.jpg

non è che è il dyndns che ci impiega un pò ad aggiornare l'ip ?
Potresti provare direttamente con l'ip, per vedere se funziona?

gnommo
31-05-2011, 15:30
non è che è il dyndns che ci impiega un pò ad aggiornare l'ip ?
Potresti provare direttamente con l'ip, per vedere se funziona?

Testato, ti posso assicurare che è un problema di dyndns che impiega molto tempo ad aggiornare l'ip.

]Fl3gI4s[
31-05-2011, 15:58
Testato, ti posso assicurare che è un problema di dyndns che impiega molto tempo ad aggiornare l'ip.

eh ma non va nemmeno con l'ip.
ho fatto in questo modo:
spento e riacceso il router, appena ha fatto l'allineamento con l'adsl sono andato nella pagina di configurazione del router e ho copiato l'indirizzo ip
poi mi sono connesso con il tethering del cellulare e ho messo https://xxx.xxx.xxx.xxx:4443 ma non andava lo stesso (il server sta impegando troppo tempo a rispondere...). pero' se clicco su apply sulla regola del portforwarding va tutto a posto è come se non se la prende quando si avvia il router e quindi anche modfs

non è che devo abilitare qualcosa dal firmware ufficiale perchè come vedi dagli screen che ho postato sopra dovrebbe essere tutto a posto in modfs

gnommo
31-05-2011, 16:28
Fl3gI4s[;35272984']eh ma non va nemmeno con l'ip.
ho fatto in questo modo:
spento e riacceso il router, appena ha fatto l'allineamento con l'adsl sono andato nella pagina di configurazione del router e ho copiato l'indirizzo ip
poi mi sono connesso con il tethering del cellulare e ho messo https://xxx.xxx.xxx.xxx:4443 ma non andava lo stesso (il server sta impegando troppo tempo a rispondere...). pero' se clicco su apply sulla regola del portforwarding va tutto a posto è come se non se la prende quando si avvia il router e quindi anche modfs

non è che devo abilitare qualcosa dal firmware ufficiale perchè come vedi dagli screen che ho postato sopra dovrebbe essere tutto a posto in modfs
Non può essere, ho appena provato, non penso proprio che a me modfs si comporti in un modo e a te in un altro, lo script eseguito con la pressione con il tasto apply è lo stesso che viene eseguito all'avvio.
Non è che nel firewall del firmware hai impostato qualche regola con pianificazione oraria che sovrascrive le regole di modfs?
Più che il tethering perchè non provi direttamente da un browser sul cellulare.

]Fl3gI4s[
31-05-2011, 16:42
Non può essere, ho appena provato, non penso proprio che a me modfs si comporti in un modo e a te in un altro, lo script eseguito con la pressione con il tasto apply è lo stesso che viene eseguito all'avvio.
Non è che nel firewall del firmware hai impostato qualche regola con pianificazione oraria che sovrascrive le regole di modfs?
Più che il tethering perchè non provi direttamente da un browser sul cellulare.

ho anche provato dal cellulare ma niente..
dopo il reset del router le uniche cose che ho cambiato sono i dati sull'adsl pppoe e llc, messo la protezione e impostatso ssid per il wireless, impostato il servizio dynamic dns spuntando anche la voce "Use a Dynamic DNS Service" e ho impostato la prenotazione degli indirizzi ip. nessuna regola messa nel firewall
tutto le altre impostazioni come da reset e quindi a default
comunque se puo' servirti ieri facendo le numerose prove ho provato a mettere una regola nel portforwarding del firmware ufficiale e da quel momento a modfs via internet non entravo proprio piu', cioè è come se quella regola impostata nel firmware ufficiale avesse annullato quella di modfs, parlo da inesperto naturalmente. poi appena lho eliminata ho ricliccato su apply nel portforwarding della modfs e tutto ha rifunzionato

basketcava
31-05-2011, 16:53
ragazzi ,scusate la mia poca dimestichezza..sono entrato nel mondo delle mod-router da poco..

ho un abbonamento 20 mega infostrada.i primi venti giorni navigavo a 14 mega ,e non mi son mai lamentato,pur stando a solo un km e mezzo dalla centrale..solo che da 2 giorni mi ritrovo portante bloccata a 9999kbps in down e up a 797 mentre prima era fissa a 999!

a me puzza sto fatto perchè quando navigavo sui 14 mega la portante oscillava di valore ad ogni riallineamento,mentre adesso è fissa al valore di 9999!secondo voi me l'ha bloccata la infostrada?

cmq disperato,a me interessa principalmente l'up alto per il gaming,ho installato la mod per il mio DGN2200 ma non riesco a cambiare l'srn che ora lo ho fisso a 12!ho provato a cambiare la percentuale di srn margin ma non cambia nulla al riallineamento!!sbaglio qualcosa?

inoltre ho letto che ci sono questi pacchetti da installare,ma nn ho ben capito dove ,siccome sono dei files con estensione" .sh".

grazie anticipatamente..continuo a seguirvi..

gnommo
31-05-2011, 16:56
Fl3gI4s[;35273351']ho anche provato dal cellulare ma niente..
dopo il reset del router le uniche cose che ho cambiato sono i dati sull'adsl pppoe e llc, messo la protezione e impostatso ssid per il wireless, impostato il servizio dynamic dns spuntando anche la voce "Use a Dynamic DNS Service" e ho impostato la prenotazione degli indirizzi ip. nessuna regola messa nel firewall
tutto le altre impostazioni come da reset e quindi a default
comunque se puo' servirti ieri facendo le numerose prove ho provato a mettere una regola nel portforwarding del firmware ufficiale e da quel momento a modfs via internet non entravo proprio piu', cioè è come se quella regola impostata nel firmware ufficiale avesse annullato quella di modfs, parlo da inesperto naturalmente. poi appena lho eliminata ho ricliccato su apply nel portforwarding della modfs e tutto ha rifunzionato
Che il port forwarding e il firmware del router si sovrascrivano a vicenda, l'ho scritto nell'help affianco.
Per questo non c'è soluzione se non che io disabiliti permanentemente il firewall del firmware e ne implementi tutte le funzionalità nel menu NAT/QoS

Comunque credo sia il upnp, che sovrascrive le regole di modfs
prova a disabilitarlo:
http://192.168.0.1/upnp.htm&todo=cfg_init
anche se pensavo che non riscrivesse tutte le regole daccapo ma le inserire nell'apposita sezione upnp.

Parnas72
31-05-2011, 17:14
solo che da 2 giorni mi ritrovo portante bloccata a 9999kbps in down e up a 797 mentre prima era fissa a 999!

a me puzza sto fatto perchè quando navigavo sui 14 mega la portante oscillava di valore ad ogni riallineamento,mentre adesso è fissa al valore di 9999!secondo voi me l'ha bloccata la infostrada?Probabile che ti abbiano riqualificato la linea a 10 mega. Il valore 9999 è un po' troppo "tondo" per essere casuale.

ho provato a cambiare la percentuale di srn margin ma non cambia nulla al riallineamento!!sbaglio qualcosa?Se sbagli qualcosa è difficile dirlo senza vedere le configurazioni che hai fatto, comunque se il provider ti ha limitato la portante a 10M non puoi fare nulla dal router per alzarla.
Prova a entrare in telnet e dare il comando "adsl info --cfg", da lì si vede se hai negoziato la portante con attivo il tweak per il margine di rumore.

basketcava
31-05-2011, 17:23
parnas,a me puzza di brutto--

cmq ho letto che si può usare telnet..ma ancora non mi è chiaro come si usa..

io l'ho attivato dal pannello di controllo..però quando vado nel promp dei comandi mi sa sempre comando non valido..

devo fare qualcosa altro oltre che aprire il prompt e digitareq quel che mi hai scritto fra " "---

scusa la mia ignoranza..

basketcava
31-05-2011, 17:36
PARNAS,se ti è più comodo ti lascio il mio contatto msn..che facciam prima..,inoltre volevo chiedervi come installare i pacchetti..io ho tolto quelli vecchi..ma ora che asto caricando i nuovi,non mi compare nessuna scritta come installazione avvenuta con successo..nà mi compaiono in lista!!

]Fl3gI4s[
31-05-2011, 20:13
Che il port forwarding e il firmware del router si sovrascrivano a vicenda, l'ho scritto nell'help affianco.
Per questo non c'è soluzione se non che io disabiliti permanentemente il firewall del firmware e ne implementi tutte le funzionalità nel menu NAT/QoS

Comunque credo sia il upnp, che sovrascrive le regole di modfs
prova a disabilitarlo:
http://192.168.0.1/upnp.htm&todo=cfg_init
anche se pensavo che non riscrivesse tutte le regole daccapo ma le inserire nell'apposita sezione upnp.

ho provato gnommo a disabilitare l'upnp ma non ho risolto, fà niente dai non preoccuparti. grazie lo stesso per l'aiuto

gnommo
31-05-2011, 21:17
Fl3gI4s[;35274846']ho provato gnommo a disabilitare l'upnp ma non ho risolto, fà niente dai non preoccuparti. grazie lo stesso per l'aiuto
Qualcosa ci deve essere, il fatto è che ho riprodotto la tua situazione e non ho avuto problemi tranne che dyndns impiega un pò di tempo per aggiornarsi.
Veramente il funzionamento dello script del port forwarding è talmente semplice che dubito che possa comportarsi diversamente tra te e me.
L'unica prova da fare sarebbe riavviare il router entrare in telnet e digitare
iptables -L
se nell'output appare
Chain LOCAL_SERVICE (1 references)
target prot opt source destination
ACCEPT tcp -- anywhere www.routerlogin.com tcp dpt:4443


significa che modfs ha fatto il suo lavoro ed il problema non risiede sul router.

]Fl3gI4s[
31-05-2011, 21:41
Qualcosa ci deve essere, il fatto è che ho riprodotto la tua situazione e non ho avuto problemi tranne che dyndns impiega un pò di tempo per aggiornarsi.
Veramente il funzionamento dello script del port forwarding è talmente semplice che dubito che possa comportarsi diversamente tra te e me.
L'unica prova da fare sarebbe riavviare il router entrare in telnet e digitare
iptables -L
se nell'output appare
Chain LOCAL_SERVICE (1 references)
target prot opt source destination
ACCEPT tcp -- anywhere www.routerlogin.com tcp dpt:4443


significa che modfs ha fatto il suo lavoro ed il problema non risiede sul router.
ecco svelato l'arcano
iptables v1.2.8: can't initialize iptables table "filter": permission denied (you must be root)
perhaps iptable or your kernel needs to be upgrade

il telnet del rputer si disabilita da solo allo spegnimento giusto?

travis90
31-05-2011, 21:44
Stupenda la MODFS, ha del potenziale illimitato, sei grandissimo Gnommo!!! :sofico:

Sono molto preso dalle nuovi funzioni, quindi non posso che spararti subito le mie domande! :D
Se trovassero già risposta sul 3D, senza che le ripeti, avvisami che mi leggo l'interno 3D senza problemi! ;)

1) Ho provato a cambiare SNR, ma dalle statistiche delle connessioni (nel menu originale) non cambia nulla, devo usare il servizio "tones_graph"?
Come posso testare se il cambiamento è avvenuto (in termini di Db)?

2) Ho notato che nel Bandwidth Monitoring - LAN mi monitora solo la velocità di trasferimento riguardo la penna usb collegata al router, e non il trasferimento file tra PC, (penso sia normale) sarebbe possibile pure integrare il monitoring tra le LAN e wifi, fattibile?

PS: ho notato che una mia penna usb da 8gb in Fat32 (funzionante, marca economica: uistix... mah) il router non la rileva proprio, lampeggia una volta il simbolo usb e stop (anche senza la modfs), mentre tutto il resto funziona!
Ora provo con un HD esterno partizionato in 2: FAT32 e ntfs. Ci sono per caso delle limitazioni per l'uso di questa porta?

3) Non uso il WPS, ma mi piacerebbe utilizzare quel pulsante bello grande sul router per disattivare/attivare il wifi essendo più comodo da premere! ^_^"
Si potrebbe pure creare tipo un segnalibro sul browser (un semplice url) che all'apertura fa switchare il wifi? (oppure due segnalibri separati per on/off)
PS: questa idea dei segnalibri mi sarebbe utile anche per disconnessione/connessione del modem, tipo per cambiare IP ecc
Senza dover ogni volta entrare nel menu del router... :(

4) Per lo scheduling del wifi si potrebbero separare le ore del giorno per ogni giorno della settimana?
Esempio: staccare il wifi solo alle 2 il lunedì, e alle 4 il giovedì!

5) Per quella mia questione della saturazione in UP che mi fa crashare la connessione... ricordi? =P Per l'SNR basso datomi dalla centrale...
Oppure si può implementare un limitatore di Banda (un Throttle Bandwidth? :confused: )

Scusa se ti ho fatto un post kilometrico, cerco di trovar soluzione in minor post possibile :D

gnommo
31-05-2011, 22:02
Fl3gI4s[;35275429']ecco svelato l'arcano


il telnet del rputer si disabilita da solo allo spegnimento giusto?

se hai abilitato tramite
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
si
lo stesso se hai avviato telnet tramite il menu services (ovviamente senza mettere start at boot.
Ti consiglio di usare quest'ultimo metodo e loggarti come root non come admin altrimenti il comando iptables non ti funziona.

]Fl3gI4s[
31-05-2011, 22:07
Ho abilitato telnet col primo metodo. Come faccio a loggarmi da root?

gnommo
31-05-2011, 22:13
Stupenda la MODFS, ha del potenziale illimitato, sei grandissimo Gnommo!!! :sofico:

Sono molto preso dalle nuovi funzioni, quindi non posso che spararti subito le mie domande! :D
Se trovassero già risposta sul 3D, senza che le ripeti, avvisami che mi leggo l'interno 3D senza problemi! ;)

1) Ho provato a cambiare SNR, ma dalle statistiche delle connessioni (nel menu originale) non cambia nulla, devo usare il servizio "tones_graph"?
Come posso testare se il cambiamento è avvenuto (in termini di Db)?

2) Ho notato che nel Bandwidth Monitoring - LAN mi monitora solo la velocità di trasferimento riguardo la penna usb collegata al router, e non il trasferimento file tra PC, (penso sia normale) sarebbe possibile pure integrare il monitoring tra le LAN e wifi, fattibile?

PS: ho notato che una mia penna usb da 8gb in Fat32 (funzionante, marca economica: uistix... mah) il router non la rileva proprio, lampeggia una volta il simbolo usb e stop (anche senza la modfs), mentre tutto il resto funziona!
Ora provo con un HD esterno partizionato in 2: FAT32 e ntfs. Ci sono per caso delle limitazioni per l'uso di questa porta?

3) Non uso il WPS, ma mi piacerebbe utilizzare quel pulsante bello grande sul router per disattivare/attivare il wifi essendo più comodo da premere! ^_^"
Si potrebbe pure creare tipo un segnalibro sul browser (un semplice url) che all'apertura fa switchare il wifi? (oppure due segnalibri separati per on/off)
PS: questa idea dei segnalibri mi sarebbe utile anche per disconnessione/connessione del modem, tipo per cambiare IP ecc
Senza dover ogni volta entrare nel menu del router... :(

4) Per lo scheduling del wifi si potrebbero separare le ore del giorno per ogni giorno della settimana?
Esempio: staccare il wifi solo alle 2 il lunedì, e alle 4 il giovedì!

5) Per quella mia questione della saturazione in UP che mi fa crashare la connessione... ricordi? =P Per l'SNR basso datomi dalla centrale...
Oppure si può implementare un limitatore di Banda (un Throttle Bandwidth? :confused: )

Scusa se ti ho fatto un post kilometrico, cerco di trovar soluzione in minor post possibile :D

1)Tu hai 8Mega/1mega giusto? prendi già il massimo quindi con l'snr non puoi guadagnare di più.
nel dgn3500 l'snr margin è sempre compensato quindi non noterai differenze nell'snr margin
2)il grafico lan mostra tutto il traffico che passa per la porta lan del router.
Quindi ti fa vedere il traffico della lan verso internet, della lan verso il wifi, della lan verso l'usb.
Ovviamente non ti può far vedere il traffico lan <->lan perchè non ci passa nel router passa solo nello switch.
3)darò un'occhiata per vedere se si possono scambiare i funzionamenti dei bottoni
4)si lo scheduling wifi lo devo modificare
5) tramite il qos si può limitare l'upload, un'altra cosa che devo fare :D

gnommo
31-05-2011, 22:14
Fl3gI4s[;35275589']Ho abilitato telnet col primo metodo. Come faccio a loggarmi da root?

con il primo metodo non si può, infatti il secondo metodo l'ho messo anche per questo motivo :D

travis90
31-05-2011, 23:51
1)Tu hai 8Mega/1mega giusto? prendi già il massimo quindi con l'snr non puoi guadagnare di più.
nel dgn3500 l'snr margin è sempre compensato quindi non noterai differenze nell'snr margin
2)il grafico lan mostra tutto il traffico che passa per la porta lan del router.
Quindi ti fa vedere il traffico della lan verso internet, della lan verso il wifi, della lan verso l'usb.
Ovviamente non ti può far vedere il traffico lan <->lan perchè non ci passa nel router passa solo nello switch.
3)darò un'occhiata per vedere se si possono scambiare i funzionamenti dei bottoni
4)si lo scheduling wifi lo devo modificare
5) tramite il qos si può limitare l'upload, un'altra cosa che devo fare :D
1) Si nelle statistiche ho quasi 8000mbps, allo speed test circa 7.5Mb, speravo potessi riuscire a rosicchiare qualche decina di KB/s in più! :oink:
Oppure al contrario: stabilizzare meglio la linea in Down, senza limitare la banda!
Quindi se mettessi SNR +50 dovrei testare di speedtest per vedere se perdo qualcosa, mentre per vedere se aumenta l'SNR margin controllo nelle statistiche del menu originale Status Router?
2) Mi aspettavo una risposta simile! Pensandoci bene il monitoring LAN <-> LAN lo fa già il task manager ;)
3)...e se si possono modificare i valori digitando url :-Q_ (da non sottovalutare la comodità dei segnalibri!) :D
4-5-6) -> 6... Sei Mitico!! :sofico: Non vedo l'ora escano le nuove features!!!

Parnas72
01-06-2011, 00:38
Hi Silent90,

I'm the "author" of the so-called "port mapping" package for the Netgear DGN2200. I'm currently using it without any issue, so if it's not working for you, perhaps it's just a matter of misconfiguration. Now it's really late, but tomorrow I'll try to write a small guide in english, in order to clarify how it works.
As promised, here is a small tutorial for the DGN2200 port_mapping package.

Suppose you have a web-managed device on your LAN at the IP 192.168.0.4, running its administration web-end on port 80. Say you want to reach the device from the Internet on port 9090, as you're already using port 80 on your router for something else.

First, you need to use the extra-IP package (Modfs control panel --> Setup --> Main --> Additional IP Address) to add an additional IP on the LAN side of the router. Let this address be 192.168.0.254. Note: a reboot is needed for this change to take effect.

In the "port forwarding" section of the original fw (or "Firewall rules" if you're using V1.0.0.36) set a rule to redirect port 9090 towards your additional address, so you're forwarding the traffic this way:
<public IP>:9090 --> 192.168.0.254:9090

Enter the "port mapping" package:
open the Modfs control panel (Services --> Main), and press "Start" next to the "port_mapping" item. Also check "start at boot" if you wish so. ;)

Now go to Administration --> Port Mapping, and define a rule to remap port 9090, like this:
*:9090 --> 192.168.0.4:80

Remember to enable the rule, and apply the changes:
http://i56.tinypic.com/wtaetl.gif

If you did everything correctly, you should see a "socat" process running on the router:
~ # ps |grep socat
4789 nobody 1112 S /tmp/mod/modfs/packages/DGN2200/port_mapping/bin/socat tcp-listen:9090,fork tcp:192.168.0.4:80

Now, connecting to http://<your_public_IP>:9090 from the Internet you should be presented the same web-end you can access locally at http://192.168.0.4/.

Hope this post was useful.

Greetings,
Parnas

user1977
01-06-2011, 07:52
@user1977: la redirezione su una porta differente si può fare usando il mio pacchetto "port mapping", che avevo postato qui, nel thread di sviluppo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34954956&postcount=558

Io lo uso e mi funziona, ma probabilmente nessun altro lo ha provato. Se vuoi installarlo e darmi un feedback sei il benvenuto. :D



Ok perfetto l'ho installato ma debbo provarlo.
Ma nell'interfaccia originale non debbo creare nessuna regola?
Ovviamente le regole create sull'interfaccia netgear restanos empre abilitate?

bravogt100
01-06-2011, 08:00
ciao ragazzi, ho comprato da due giorni il DGN2200 ho visto che è un ottimo modem, solo che in casa è posizionato un po' lontano da dove mi collego in wifi tramite la mia WG111v3 e riesco appena ad avere 1 o 2 tacche, infatti va a 11Mbts se non ricordo male.
Ho letto che intallando un firmware modificato si può aumentare la potenza del segnale, però non ci ho capito molto su tutti i passaggi da fare e soprattutto se serve una chiavetta perennemente collegata sul modem.
Ho visto che mi scarica un firmware in versione beta, c'è un firmware stabile e non beta?
Qualcuno mi potrebbe fare un piccolo riepilogo su cosa installare per avere l'aumento del segnale e se serve instalòlare qualcos'altro per migliorare il mio modem?
Ragazzi vi ringrazio in anticipo

Parnas72
01-06-2011, 12:27
Ma nell'interfaccia originale non debbo creare nessuna regola?Certo che sì. ;) Leggi la mini-guida che ho postato ieri sera.

basketcava
01-06-2011, 15:38
raga ma a me nessuno mi aiuta???

basketcava
01-06-2011, 15:53
vi ripeto la mia domanda: come mai non riesco ad installare i pacchetti??

io clicco su install ma non mi esce nessuna finestra di conferma!

co questi pacchetti dovrei riuscire ad abbassare l'srn?perchè anke se abbasso la percentuale,i valori non cambiano!!

vs0587
01-06-2011, 15:58
la firma mi sa che è fuori regolamento, e poi aspetta, non postare ogni dieci minuti.

basketcava
01-06-2011, 16:04
firma tolta...era vecchia di 3 anni.. ;)

cmq mi sai aiutare tu sui pacchetti?

gnommo
01-06-2011, 16:14
vi ripeto la mia domanda: come mai non riesco ad installare i pacchetti??

io clicco su install ma non mi esce nessuna finestra di conferma!

co questi pacchetti dovrei riuscire ad abbassare l'srn?perchè anke se abbasso la percentuale,i valori non cambiano!!

usa firefox.
cosa non cambia la portante o l'snr?
Se non cambia la portante hai il massimo oppure la portante è bloccata,
se non varia nemmeno l'snr allora non hai premuto il check per abilitare le modifiche che c'è all'inizio delle impostazioni dell'adsl.

basketcava
01-06-2011, 20:43
grande gnommo...

con firefox è andato tutto bene..

l'unica cosa è l'upstream che non varia..mi sa ke quei...di infostrada me l'hanno bloccato a 637 quando fino a 2 giorni fa prendevo i 999 senza problemi!non capisco perchè!!pensa che ho ora ho per il down 11998 con 6,8 di srn e in up 637 con 21.8 di srn.

ti pare normale un srn così alto per l'upstream..io mi vorrei lamentare perchè gioco molto online e l'up è importante!fino a 2 giorni fa avevo valori fissi di 13400 e 999 ,ieri chiamai la infostrada per chiedere perchè mi avevano bloccato la portante a 9999in down e 734 in up..dopo varie storie so riuscito a convincere l'operatore a rialzarmi la portante..ma cosa assurda,LORO MI HAN DETTO KE MI CADEVA SPESSO LA LINEA,MA IO GLI HO SPIEGATO KE ERO IO A SPEGNE IL ROUTER QUANDO NON LO USAVO!vi sembra normale che mo devo stare sempre col router acceso sennò mi riqualificano la linea??bah..

cmq risultato stamattina mi ritrovo valori in down migliorati 11900 rispetto ai 9999 bloccati ,...ma in up me li hanno addirittura abbassati!!

basketcava
01-06-2011, 21:01
ecco i miei valori...ma attainable rate che vuol dire?la portante massima che potrei prende?

calcolata che questi valori li prendo con 10 % di srn..quindi il minimo..

mi sa che adesso mi han bloccato la portante a 12 mega..che ne dite?

bravogt100
02-06-2011, 11:10
ciao ragazzi, ho comprato da due giorni il DGN2200 ho visto che è un ottimo modem, solo che in casa è posizionato un po' lontano da dove mi collego in wifi tramite la mia WG111v3 e riesco appena ad avere 1 o 2 tacche, infatti va a 11Mbts se non ricordo male.
Ho letto che intallando un firmware modificato si può aumentare la potenza del segnale, però non ci ho capito molto su tutti i passaggi da fare e soprattutto se serve una chiavetta perennemente collegata sul modem.
Ho visto che mi scarica un firmware in versione beta, c'è un firmware stabile e non beta?
Qualcuno mi potrebbe fare un piccolo riepilogo su cosa installare per avere l'aumento del segnale e se serve instalòlare qualcos'altro per migliorare il mio modem?
Ragazzi vi ringrazio in anticipo


Ragazzi nessuno di voi può aiutare uno alle prime armi?

Gnommo mi rivolgo a te che a quanto pare sei il più afferrato, senza nulla togliere a qualche altro membro ;)

Mi serve sapere come muovermi...il mio modem ha l'ultimo firmware 1.0.0.36.
Come già detto a me serve aumentare la potenza del segnale a 70mW perchè in camera il segnale mi arriva appena a due tacche (win 7). Ho tutti ricevitori 802.11g.

I dati che ho adesso e che leggo dallo stato del router sono (ho alice 7M):
velocità connessione downstream: 8124kbps;
attenuazione linea 36.5dB;
margine di rumore 12,4dB.

Nella guida c'è scritto di installare diversi pacchetti (nel post numero 5 di questo topic dove c'è scritto: Specifici per DGN2200), dove dice di mettere l'11.01 mentre nella guida all'inizio c'è scritto di mettere il firmware 11.04!

Vorrei anche sapere a cosa serve cambiare il SNR Margin e se a me serve oppure no?


Ragazzi grazie in anticipo e spero in vostre risposte ;)

gnommo
02-06-2011, 11:43
I dati che ho adesso e che leggo dallo stato del router sono (ho alice 7M):
velocità connessione downstream: 8124kbps;
attenuazione linea 36.5dB;
margine di rumore 12,4dB.

....

Vorrei anche sapere a cosa serve cambiare il SNR Margin e se a me serve oppure no?



Prendi già il massimo, quindi cambiare l'snr non serve... a meno che tu non voglia prendere di meno :D

kalius
02-06-2011, 15:12
Gnommo una domanda: ma non c'è modo di scendere sotto i -50 nella variazione dell'snr? :D

Ps. tempo fa avevo descritto un problema di perdita di portante.. ma si è risolto flashando direttamente il router con firmware modificato e ora sta sempre a 6500-6400 di portante...

gnommo
02-06-2011, 15:20
Gnommo una domanda: ma non c'è modo di scendere sotto i -50 nella variazione dell'snr? :D

Ps. tempo fa avevo descritto un problema di perdita di portante.. ma si è risolto flashando direttamente il router con firmware modificato e ora sta sempre a 6500-6400 di portante...

-5db è più o meno quanto sottrae anche il broadcom, senza tweak.
Non è un valore scelto a caso, in quanto il profilo tipico dovrebbe essere di 6db quindi -5db ti porta giusto a 1db, sui broadcom si arriva a 0,5db, sotto 0 non si può andare. :D
però è vero che nei profili a 12db di snr margin può darsi che ci si potrebbe spingere oltre.
La modifica è fattibile se modifico i driver ed il firmware, che sono entrambi chiusi, se ci fossero i sorgenti sarebbe tutto più facile. :D

cionci
02-06-2011, 15:23
Ragazzi nessuno di voi può aiutare uno alle prime armi?

Gnommo mi rivolgo a te che a quanto pare sei il più afferrato, senza nulla togliere a qualche altro membro ;)

Mi serve sapere come muovermi...il mio modem ha l'ultimo firmware 1.0.0.36.
Come già detto a me serve aumentare la potenza del segnale a 70mW perchè in camera il segnale mi arriva appena a due tacche (win 7). Ho tutti ricevitori 802.11g.

I dati che ho adesso e che leggo dallo stato del router sono (ho alice 7M):
velocità connessione downstream: 8124kbps;
attenuazione linea 36.5dB;
margine di rumore 12,4dB.

Nella guida c'è scritto di installare diversi pacchetti (nel post numero 5 di questo topic dove c'è scritto: Specifici per DGN2200), dove dice di mettere l'11.01 mentre nella guida all'inizio c'è scritto di mettere il firmware 11.04!

Vorrei anche sapere a cosa serve cambiare il SNR Margin e se a me serve oppure no?


Ragazzi grazie in anticipo e spero in vostre risposte ;)
C'è scritto quali sono i pacchetti per la 11.01 e quali per la 11.04. Quelli in cui non c'è scritto niente e e quelli comuni sono per entrambe.

bravogt100
02-06-2011, 16:00
cionci quindi per ricapitolare, visto che gnommo mi ha detto che non mi serve la modifica SNR e visto che a me serve solo aumentare la potenza fino a 70mW devo:
1) scaricare il firmware (versione 11.04) e Aggiornare il firmware tramite l'interfaccia web del router;
2)Scaricare l'ultimo file modfs_image ed estraetelo su una partizione FAT32 di una chiavetta USB; Avviare il router con la memoria USB inserita. Dopo circa 60 secondi sarà possibile accedere all'interfaccia web di configurazione:
Url: http://192.168.0.1:8081/
Username: admin
Password: admin

3)Installare minidlna-0.2.build196;
4)Installare https-0.1.build121;
5)Installare adslsettings-0.3.build195.tar.gz;
6)Installare tweaks-0.2.build197.tar.gz;
7)Installare wifi_settings-0.3.build180.tar.gz; (questo credo dovrebbe essere il pacchetto che mi serve giusto?)
8)Installare basicinfo-0.2.build132.tar.gz;
9)Installare timezone-0.2.build139.tar.gz;


Vi chiedo: per installare i pacchetti dal 3 al 9 come si fa? C'è all'interno del firmware una voce che permette di selezionarli e installarli? Devo metterli sulla chiavetta collegata al modem questi pacchetti?

Per quanto mi riguarda serve installare tutti questi pacchetti cioè visto che l'SNR e l'attenuazione sono buoni ma mi serve solo aumentare la potenza tutti pacchetti li devo installare comunque?


Una volta installato tutto devo configurare tutto manualmente per la connessione o c'è la procedura guidata come nel firmware originale che riconosce la connessione e tutto il resto, inoltre la protezione per l'adsl da dove la imposto?

Ragazzi grazieeeeee.

cionci
02-06-2011, 16:05
Il firmware originale ti resta. Modfs aggiunge solo funzionalità al firmware originale.
Da dentro Modfs c'è un sistema di installazione dei pacchetti. Basta seguire le istruzioni accanto ai pacchetti (solo per alcuni, basicinfo ad esempio).

bravogt100
02-06-2011, 16:24
Ahh ok io pensavo che il firmware (versione 11.04) andava a sovrascrivere quello originale, ma a questo punto quello originale serve oppure non viene più usato, cioè per le impostazioni di protezione wireless e per la procedura guidata alla connessione devo usare sempre e comunque quello originale?
Ma in quello modificato ci sono delle impostazioni che mi consigli da subito?
I pacchetti che ho elencato li installo tutti?

Grazie Cionci.

cionci
02-06-2011, 17:12
Installa tutti quelli che hai elencato.
Il firmware per Modfs va a sovrascrivere il firmware originale al quale fa piccole modifiche per poter far partire Modfs. Quindi quella parte è praticamente identica.

bravogt100
02-06-2011, 17:14
ciaonci mi suggerisci delle impostazioni per il Modfs?

cionci
02-06-2011, 17:25
ciaonci mi suggerisci delle impostazioni per il Modfs?
Quali impostazioni ti devo suggerire ? Se a te interessa solo la potenza del wifi attiva solo quella, no ? :D

bravogt100
02-06-2011, 17:39
ahh ok ok quindi attivo solo quella e lascio disattivato tutto il resto ;)

gnommo
02-06-2011, 17:53
ahh ok ok quindi attivo solo quella e lascio disattivato tutto il resto ;)

beh sperimenta, magari trovi qualcos'altro di utile che in questo momento non ti sapremmo consigliare. :D

bravogt100
02-06-2011, 18:33
ragazzi ho già fatto i primi due punti ora in package manager mi permette di installare i pacchetti, ma i pacchetti una volta estratti hanno varie cartelle all'interno quale file devo indicare? all'interno di che cartella?



ahhh ho provato ad installarli senza estrarli li riconosce ma appena ho installato:
3)Installare minidlna-0.2.build196;
4)Installare https-0.1.build121;
mi diche che ci sono già e non mi permette di installarli, che faccio ragà?

Parnas72
02-06-2011, 18:39
mi diche che ci sono già e non mi permette di installarli, che faccio ragà?Disinstalli prima il pacchetto esistente (sempre da package manager), e poi installi la versione nuova.

bravogt100
02-06-2011, 18:55
si si fatto tutto ho installato tutti i pacchetti.
Ragazzi ho impostato il valore di wifitransmit power da -1mW a 70mW, ma in camera mi arrivano sempre le stesse tacche, cioè un segnale basso, devo impostare qualcos'altro?

Poi una cosa se vado nelle impostazioni del modem tramite la sua interfaccia web, in status c'è sempre: Versione firmware V1.0.0.36_7.0.36

dovrebbe esserci scritto 11.04?


ora che ho installato il tutto la chiavetta devo toglierla o deve rimanesere sempre connessa?

cionci
02-06-2011, 18:59
Va tutto bene. Il valore potrebbe non essere cambiato tanto da far variare le tacche, ma se spegni e riaccendi il router ed osservi la potenza del segnale con un programma come InSSIDer noterai che la potenza del segnale ad un certo punto sale ed è proprio nel momento in cui viene impostato il valore di 70 mW.

bravogt100
02-06-2011, 19:25
ragazzi si può dire che non ho risolto quasi nulla in camera continua ad essere basso il segnale.
Ho installato InSSIDer e se mi metto vicino al modem mi segna -30dB se invece mi sposto in camera scende a -70dB, cosa ne pensate, esiste qualcosa per aumentare ancora di più il segnale? Come posso risolvere?
Graziee

strassada
02-06-2011, 19:38
sicuro che funzioni? prova ad abbassarlo (io con 6mw arrivo 2 piani più sotto, con una o due tacche, ma reggono Internet senza problemi) e vedi se noti variazioni.

e il client come è impostato? il "sordo" potrebbe essere lui (visto che inssider usa la wireless del client e non quella del router)

bravogt100
02-06-2011, 19:42
ma devo aumentare o abbassare il valore dei mW.
In che senzo il client come è impostato? Il notebook è impostato che riceva tutto in automatico, quindi il modem ha il dhcp attivo.

strassada
02-06-2011, 19:54
diminuendo dovresti notare peggioramenti, ma se non accade significa che o non funziona il tweak, oppure c'è qualcosa che non va o all'antenna del dgn2200 (potresti variare la loro disposizione e spostare il dgn2200) oppure al client.

dovresti guardare le impostazioni della scheda wireless del client, la compatibilità di chipset e driver non è mai garantita al 100%.
anche nel dgn2200 bisognerebbe provare alcune modifiche che però sono solo via telnet (c'è un menu nascosto nell'interfaccia normale, ma non permette molto)

bravogt100
02-06-2011, 19:56
allora ragazzi niente da fare, se diminuisco i mW arrivo anche a -80dB in camera, dai -70dB impostando a 70mW il modem.
Ho provato una cosa, ho messo al lato dell'antenna un piatto in plastica rivestito con carta argentata internamente e solo così in camera sono arrivato a -59dB.
Solo con con questo metodo, sia aumentando che diminuendo i mW, mi arrivano in camera 6,7Mbps di adsl, mentre se tolgo il piatto e aumento o diminuisco i mW, facendo il test, sto sempre massimo su 1,5Mbps di adsl. E' come se variando i mW del modem non noto nessun beneficio in termini di velocità ADSL, mentre se metto il piatto rivestito, aumento la velocità ADSL in camera, anche impostando a 1mW il modem!
Non riesco a capire come mai...mi sapete aiutare?
Devo lasciare il piatto e ripristinare il firmware originale nel modem?

marc.o.frax
02-06-2011, 21:17
quante pareti ci stanno tra la camera e il router?

sei in una casa di nuova costruzione, rispondente a criteri antisismici?

bravogt100
02-06-2011, 21:37
no non è antisismica ecco come sono disposti il pc e il modem, quelle linee oblique sono le porte, per il resto è corridoio, con in mezzo 2 muri da 10cm.
ora con il piatto va bene l'adsl, ma se lo tolgo nada, va malissimo con picchi di massimo 0.8 oppure 1Mbps.
Ma possibile che aumentando il wattaggio non migliori?
http://img198.imageshack.us/img198/6969/immagineqk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/198/immagineqk.jpg/)

cionci
02-06-2011, 21:47
Hai premuto Apply nella schermata del settaggio del wifi e non solo Save, vero ?

bravogt100
02-06-2011, 23:31
si si ho premuto prima applica e poi salva. Sapete suggerirmi qualcosa a riguardo?

marc.o.frax
03-06-2011, 09:09
si si ho premuto prima applica e poi salva. Sapete suggerirmi qualcosa a riguardo?

quello piccolo è un bagno? e sulla del soggiorno confinante ci sta la cucina?

se si, allora i tubi di bagno e cucina, nonchè gli arredamenti (e il loro contenuto) possono dar fastidio.

altra ipotesi

hai qualche interferenza e siccome il dgn applica le regole del buon vicinato riduce la banda a 150 mbps per non interferire.

con issider hai provato a monitorare i canali? hai scelto quello più libero?

redeagle
03-06-2011, 09:43
Ho appena installato la beta .30 e impostato un +50 su SNR Target... non ne posso più delle continue disconnessioni, sono disposto ad avere una portante di 10-11Mbps invece di 12-13 ma con connessione STABILE piuttosto che essere impossibilitato dal giocare online. :)

Vediamo come va...

gnommo
03-06-2011, 09:47
Ho appena installato la beta .30 e impostato un +50 su SNR Target... non ne posso più delle continue disconnessioni, sono disposto ad avere una portante di 10-11Mbps invece di 12-13 ma con connessione STABILE piuttosto che essere impossibilitato dal giocare online. :)

Vediamo come va...

eh ma non è detto che dipenda dal downstream, se sei su globespan potrebbe dipendere
dall'upstream.
posta i dati della linea.

travis90
03-06-2011, 09:55
eh ma non è detto che dipenda dal downstream, se sei su globespan potrebbe dipendere
dall'upstream.
Nel frattempo si può chiamare il tecnico per vedere se può alzare l'SNR in UP? (sperando che non faccia un downgrade della banda/linea)
O anche lui non può far nulla? :(

strassada
03-06-2011, 11:50
si può attivare il debug della connessione e del ppp? almeno si scopre chi cade per primo

bravogt100
03-06-2011, 12:05
quello piccolo è un bagno? e sulla del soggiorno confinante ci sta la cucina?

se si, allora i tubi di bagno e cucina, nonchè gli arredamenti (e il loro contenuto) possono dar fastidio.

altra ipotesi

hai qualche interferenza e siccome il dgn applica le regole del buon vicinato riduce la banda a 150 mbps per non interferire.

con issider hai provato a monitorare i canali? hai scelto quello più libero?

no quello piccolo è uno sgabuzzino, il bagno è sulla destra della mia camera. La cucina è sulla destra del modem ma il cucinino e ancora più a destra della cucina quindi non penso sia questione di tubazioni.
Ho solo un vicino a 30metri di distanza che ha un modem.
Io ho solo ricevitori 802.11g, quindi anche se ho impostato massimo a 300Mbps.
Come faccio a cambiare il canale in inssider è impostato a 1 è penso lo imposti il modem il canale.
Impostando i filtri in inssider sui vari canali non trova nulla tranne sul canale 1 che è il mio canale.

bravogt100
03-06-2011, 18:17
Ragazzi nessuno si spiega come mai ho questa ricezione così bassa e come mai pur aumentando la potenza non mi cambia nulla in termini di velocità ADSL, tranne se metto il piatto con carta argentata?
Onestamente io ho fatto questa modifica proprio perchè pensavo che aumentando il wattaggio in camera avrei avuto un segnale migliore ma non avviene, inoltre aumentando il wattaggio si va in contro a danni maggiori al modem e alla salute?

CosmoInfinity2
03-06-2011, 19:25
Ragazzi una domanda molto veloce sul DNG2200. Sto cercando di accedere alla rete locale da remoto, in particolare su una macchina con installato un server Apache; ma non c'è niente da fare, non mi vede proprio il server.
Qualcuno mi spiega come posso aprire una porta? Io sto provando con la 8080 dopo aver modificato la riga "Listen 8080" di "httpd.conf" di Apache, ho abilitato di tutto, ma da remoto non riesco proprio a connettermici.
Qualche idea?

ildora
03-06-2011, 20:48
Scusate, ma funziona wifi schedule??

wifi off:ho messo Enable lun-mar-merc-giov ore 0.30

wifi on Enable giorni tutti

h 6.30

apply... ma nn fa nulla...

gnommo
03-06-2011, 21:35
Scusate, ma funziona wifi schedule??

wifi off:ho messo Enable lun-mar-merc-giov ore 0.30

wifi on Enable giorni tutti

h 6.30

apply... ma nn fa nulla...

Ma come hai settato il wifi?
Se hai settato wifi g c'è un bug sul .30 che fa impallare il wifi quando lo si spegne (anche con il pulsante)

ildora
04-06-2011, 00:58
300Mbps

gnommo
04-06-2011, 07:54
300Mbps
Fammi capire il problema
Attualmente non è a fasce orarie, ma in quegli orari precisi accende o spegne il router, quindi se non becchi quell'ora non lo spegne o accende.
Ora controllo perchè sinceramente sul .30 non l'ho testato...
a me funziona...
Ho già pensato come fare per tenere le fasce orarie invece che ore prestabilite, quando ci passo sopra applico.
Per ora resta il problema in wifi G, anche se forse ho capito come bypassare il problema e patchare il firmware per risolvere anche il mancato funzionamento/impallamento con la pressione del pulsante.

cionci
04-06-2011, 08:35
Ragazzi una domanda molto veloce sul DNG2200. Sto cercando di accedere alla rete locale da remoto, in particolare su una macchina con installato un server Apache; ma non c'è niente da fare, non mi vede proprio il server.
Qualcuno mi spiega come posso aprire una porta? Io sto provando con la 8080 dopo aver modificato la riga "Listen 8080" di "httpd.conf" di Apache, ho abilitato di tutto, ma da remoto non riesco proprio a connettermici.
Qualche idea?
Prova a cambiare porta, la 8080 è quella dell'amministrazione remota. Ovviamente devi anche fare il forward della porta dal firewall del router.

CosmoInfinity2
04-06-2011, 12:55
Prova a cambiare porta, la 8080 è quella dell'amministrazione remota. Ovviamente devi anche fare il forward della porta dal firewall del router.
Se provo ad accedere dalla rete mi da questo errore:
Forbidden
You don't have permission to access / on this server.
Ed ho configurato tutto mi sembra:
http://img29.imageshack.us/img29/3439/routerc.png
192.168.0.3 è la macchina col server a bordo. E' collegata tramite wifi, non so se è importante...

Parnas72
04-06-2011, 13:37
Quell'errore significa che il server httpd lo raggiungi, ma non è configurato per servire richieste da IP esterni alla LAN. Il problema sembra quindi sulla configurazione del web-server, non del router.

PS: rimuovi quelle regole sulle porte in uscita. Oltre a non servire a niente (in uscita di default è già tutto aperto), hai configurato il router per loggare ogni pacchetto che esce sulla porta 80, quindi ogni sessione di navigazione su web genererà una tonnellata di log.

netsky3
04-06-2011, 18:06
Ma l'interfaccia della porta 8081 è accessibile da remoto o solo da locale?
Non ho trovato nulla...

CosmoInfinity2
04-06-2011, 18:34
Quell'errore significa che il server httpd lo raggiungi, ma non è configurato per servire richieste da IP esterni alla LAN. Il problema sembra quindi sulla configurazione del web-server, non del router.

PS: rimuovi quelle regole sulle porte in uscita. Oltre a non servire a niente (in uscita di default è già tutto aperto), hai configurato il router per loggare ogni pacchetto che esce sulla porta 80, quindi ogni sessione di navigazione su web genererà una tonnellata di log.

Poi cosa dovrei fare? Sto provando di tutto ma il server funziona solo in locale, ma da remoto non ottengo risultati. Altre configurazioni lato router da settare?
Col nuovo firmware mi sembra tutto più incasinato...

Parnas72
05-06-2011, 01:49
@Netsky3: leggi la prima pagina di questo thread, paragrafo "Rendere accessibili da internet i servizi di Modfs (ssh e https)".

@CosmoInfinity2: se il browser riceve un errore "403 - forbidden" dal tuo server web, significa che a livello di aperture sul firewall è tutto a posto, web-browser e web-server si stanno parlando. A questo punto devi capire perché Apache restituisce un errore, ma il router non c'entra più a nulla, dando per scontato che IP e porta siano corretti (192.168.0.3 e porta 80).
Nel log di Apache vedi il tentativo di connessione proveniente da Internet e l'errore 403 restituito ?

ildora
05-06-2011, 08:41
Fammi capire il problema
Attualmente non è a fasce orarie, ma in quegli orari precisi accende o spegne il router, quindi se non becchi quell'ora non lo spegne o accende.
Ora controllo perchè sinceramente sul .30 non l'ho testato...
a me funziona...
Ho già pensato come fare per tenere le fasce orarie invece che ore prestabilite, quando ci passo sopra applico.
Per ora resta il problema in wifi G, anche se forse ho capito come bypassare il problema e patchare il firmware per risolvere anche il mancato funzionamento/impallamento con la pressione del pulsante.

Scusa il ritardo ma ho qualche problema (mi piove in casa e sono senza tetto)
Allora: ho provato ad abilitare wifi acceso alle 6.30 e wifi spento alle 0.30

bene, nelle statistiche risulta che alle 6.30 il wifi si accende ma di notte nn si spegne.

Adesso ricontrollo ma sono abbastanza sicuro

Ora l'ho settato cosi:
dovrebbe essere on alle 16.30 da lun a ven... e off alle 0.30
sab e domenica sempre on

http://img705.imageshack.us/img705/3374/dgnnew.png (http://imageshack.us/photo/my-images/705/dgnnew.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

gnommo
05-06-2011, 10:12
Scusa il ritardo ma ho qualche problema (mi piove in casa e sono senza tetto)
Allora: ho provato ad abilitare wifi acceso alle 6.30 e wifi spento alle 0.30

bene, nelle statistiche risulta che alle 6.30 il wifi si accende ma di notte nn si spegne.

Adesso ricontrollo ma sono abbastanza sicuro

Ora l'ho settato cosi:
dovrebbe essere on alle 16.30 da lun a ven... e off alle 0.30
sab e domenica sempre on



Verifica che in Services che il servizio cron sia running e ci sia start at boot selezionato vicino.
Ho impostato i tuoi stessi orari da me, vediamo se funziona...

ildora
05-06-2011, 10:44
Credo che bisognerebbe aggiungere anche l'off alla domenica sera.. ma nn è fattibile xè 0.30 risulterebbe di lunedi

x i servizi c'è qkosa che non va:

risulta
wifi_sett Stopped Start at boot

se flaggo su start at boot e poi clicco su stard mi da un popup:

Fail 1
Reason:
wifi_sett cannot be started

gnommo
05-06-2011, 11:08
Credo che bisognerebbe aggiungere anche l'off alla domenica sera.. ma nn è fattibile xè 0.30 risulterebbe di lunedi

x i servizi c'è qkosa che non va:

risulta
wifi_sett Stopped Start at boot

se flaggo su start at boot e poi clicco su stard mi da un popup:

Fail 1
Reason:
wifi_sett cannot be started

wifi_sett non c'entra, quello serve per la potenza del wifi, per accendere e spegnere basta che cron è funzionante.

Comunque che nervi queste differenze di funzionamento, quando a me funziona e non riesco a riprodurre i vostri casi o comunque funziona anche mettendo i vostri settaggi, sinceramente non so da cosa potrebbe dipendere.
Ho modificato l'orario sul mio router ora sono le 22 fra un paio di ore si dovrebbe spegnere.

ildora
05-06-2011, 11:14
cron è ok.

Gnommo, siamo noi quelli sbagliati... :D :D :D nn è facile simulare i pasticcioni:D .

gnommo
05-06-2011, 11:24
cron è ok.

Gnommo, siamo noi quelli sbagliati... :D :D :D nn è facile simulare i pasticcioni:D .

eh no deve funzionare in ogni condizione, altrimenti resto che io me lo faccio ed il me lo uso :D

Il fatto che ricevo mail dall'estero con le stesse problematiche di configurazione che si trovano qui, significa che qualche cosa la devo ripensare.
Per il momento la più gettonata è accedere all'interfaccia di modfs da internet, pare che nessuno la ingarri al primo colpo :D

rukawa80
05-06-2011, 11:31
Buongiorno a tt.

volevo sottoporvi questo problema che mi affligge da quando ho aggiornato il firmware del mio dgn2200.

ho resettato il router, ho flashato il firmware (versione 11.04) ho installato MOdfs e tutto funziona perfettamente.

ho una piccola rete wireless con due pc ho assegnato a tutti un indirizzo statico però quando su un pc faccio partire un flusso video da web o da locale automaticamente la rete wireless dall'altro pc si sconnette e non è più possibile navigare. Ripeto solo in concomitanza alla visualizzazione di un flusso video. se navigo da entrambi i pc non succede nulla di anomalo.

da cosa può dipendere? prima non mi aveva mai dato questo problema per questo ho presupposto che potesse derivare da qualche problema di aggiornamento firmware ma attendo smentite.

Grazie

ildora
05-06-2011, 12:08
Gnommo... Visto che nn l'ho ancora fatto... Come procedo?? Dai che così la imbrocco al primo colpo

gnommo
05-06-2011, 13:46
Gnommo... Visto che nn l'ho ancora fatto... Come procedo?? Dai che così la imbrocco al primo colpo

In prima pagine c'è la guida
comunque per immagini prima questo:
http://img143.imageshack.us/img143/608/servicesd.png

e poi questo
http://img857.imageshack.us/img857/8380/portforward.png

cliccare su apply

poi
tramite https://tuowanip:4443

oppure
https://tuo.dyndns.org:4443

attenzione a dyndns verificate sempre che l'ip si sia sincronizzato con quello attuale.


Ps. vedo ora sul mio router che la spia del wifi è spenta.
Avevo modificato l'orario del router per simulare le tue impostazioni, sono passate le 0.30 , il wifi si è spento.

ildora
05-06-2011, 13:59
Con le immagini dovrei riuscirci.
X il wifi mi è venuto un dubbio.
Ora sono fuori casa... Qta sera controllo...

CosmoInfinity2
05-06-2011, 18:43
Volevo segnalare il fatto che sono riuscito a portare il mio server locale online settando i permessi su apache, ma soprattutto attivando il dmz sul router. Certo non è la migliore delle soluzioni dal punto di vista della sicurezza, ma tanto è bastato per farlo andare.
Quando avrò maggior tempo setterò il router in maniera più fine, tenendo conto anche della sicurezza, per ora funziona.
Dimenticavo; ho dovuto staccare l'hub con modfs. Pare che mi mandi il router in crash o comunque me lo impalli. Anche questo vedrò di sistemare al più presto.

netsky3
05-06-2011, 18:53
Esiste qualche modo (oltre l'interfaccia web) per poter riavviare il router da remoto? NON locale intendo
Mi si impalla spesso a casa nonostante sia connesso e risponde ai ping:(

mh3g
05-06-2011, 18:54
Prova da telnet con il classico "reboot".
Ma se si impalla come può risponderti?

netsky3
05-06-2011, 19:01
Prova da telnet con il classico "reboot".
Ma se si impalla come può risponderti?

Devo imparare a usare telnet :muro:
Mio padre è connesso tranquillamente, solo che a me non apre l'interfaccia 8080:mc: