View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB
James Revenant
20-01-2013, 02:04
certo!:) attimi di paura!xD
Sulla penna avevo anche dei film, poichè è 1 penna provvisoria, ho provato rimuovendoli, lasciando solo il file modfs ma nulla...non mi accede...siamo sicuri che la porta è la 8081??? Devo disattivare il firewall? devo modificare qualche impostazione di accesso alla USB???
Parnas72
20-01-2013, 15:15
Prova a riformattare il pen-drive con il tool "HP USB Disk Storage" (lo trovi in rete), che ricrea anche la partition table e dovrebbe eliminare eventuale problemi di formattazione.
Se poi ancora non va devi entrare in telnet sul router e vedere i log.
alfonsor
20-01-2013, 17:16
Penso che vada bene anche su altri router mips ma bisognerebbe provare prima, io non ho il pezzo per il test.
Non ho proprio modo di provarlo ora. Solo un'indicazione: per farlo andare sul dgn3500 devi assolutamente impostare
export EVENT_NOEPOLL=1
prima di lanciare transmission, perché il kernel ha un bug nel epoll e libevent fallisce miseramente; mi ha fatto impazzire per dieci giorni prima che riuscissi a capire cosa non faceva andare transmission sul dgn3500
che kernel hai il wag?
ciao a tutti , ho preso da poco un dgn 2200 v1 e non riesco a fare il wol via wireless, mi spiego meglio io ho collegato un pc fisso al ruoter via cavo e un portatile via wireless,se provo a fare il wow dal portatile non va ,se collego il potatile al router via cavo funziona sia con firmware originale che con il mod.
Ho attivato il wol da bios e in win 7 e tolto il risparmi energetico x la scheda di rete che è integrata alla mainboards. ho abilitato il servizio dal firm. originale a fatto ecezione diu firewall,ma nulla da fare .:muro:
aiuuuuto.
gggsartori
20-01-2013, 20:00
Non ho proprio modo di provarlo ora. Solo un'indicazione: per farlo andare sul dgn3500 devi assolutamente impostare
export EVENT_NOEPOLL=1
prima di lanciare transmission, perché il kernel ha un bug nel epoll e libevent fallisce miseramente; mi ha fatto impazzire per dieci giorni prima che riuscissi a capire cosa non faceva andare transmission sul dgn3500
che kernel hai il wag?
Il wag ha kernel 2.6.11 che è quello ufficiale linksys, se si tratta solo della variabile di ambiente puoi provare a metterla in start.sh prima di attivare transmission per vedere se funziona. In questo modo posso rigenerare il pacchetto anche nella sezione DGN3500.
Non penso possano succedere disastri ma vorrei almeno un test positivo prima di estendere il pacchetto ad altri router.
Comunque precisando che NON l'ho provato, ecco il pacchetto rigenerato con le tue indicazioni per DGN3500.
http://www.mediafire.com/?brpwast3emx7h4w
Ciao
Parnas72
20-01-2013, 20:34
Su DGN2200 il binario non parte (non trova dei simboli nella uClibc), ma non mi sorprende, i binari vanno compilati con la toolchain specifica per ogni modello.
gggsartori
20-01-2013, 20:47
Su DGN2200 il binario non parte (non trova dei simboli nella uClibc), ma non mi sorprende, i binari vanno compilati con la toolchain specifica per ogni modello.
Se mi dici quali simboli mancano posso provare a vedere se appartengono ad una so di sistema che potrei mettere nella lib. Non è detto che poi funzioni ma una prova si può fare.
alfonsor
20-01-2013, 20:48
scusami ma con il 2.6.11 non hai quel bug?
mi sembra lo abbiano risolto ben dopo la 20 del dgn3500... ha fatto qualche patch a libevent?
gggsartori
20-01-2013, 21:02
scusami ma con il 2.6.11 non hai quel bug?
mi sembra lo abbiano risolto ben dopo la 20 del dgn3500... ha fatto qualche patch a libevent?
La libevent l'ho ricompilata ex novo, è la 2.0.21, di più non potevo ...
James Revenant
21-01-2013, 00:13
Prova a riformattare il pen-drive con il tool "HP USB Disk Storage" (lo trovi in rete), che ricrea anche la partition table e dovrebbe eliminare eventuale problemi di formattazione.
Se poi ancora non va devi entrare in telnet sul router e vedere i log.
Ok fatto grazie, ora funge!!!:) il format di base non andava bene!:P
Per un noob, cosa mi consigli di modificare per rendere l'efficenza del router migliore?:O
P.S.
Esiste un servizio per l'utilizzo di scanner in rete?:S
DGN2200v1
Buonasera. :)
Una domanda:
A parte l'abilitazione dello swap, qualcuno conosce altri motivi che avrebbero inciso nella ricompilazione del kernel del router nelle versioni mod?
C'è qualche pacchetto che ha richiesto l'attivazione di altre funzionalità dal kernel?
Parnas72
21-01-2013, 18:37
No, non che io ricordi.
Cionci aveva provato a fare funzionare iptables a suo tempo, ma senza successo.
Mettiamo in chiaro alcune cose.
Evitare la ricompilazione del kernel, oltre che a limitare i rischi a mio carico, accorcerebbe drasticamente i tempi di un eventuale porting di modfs riguardo alla nuova versione.
Il kernel del nuovo firmware ufficiale è stato certamente ricompilato (me ne ero accorto avendo disassemblato, a suo tempo, la versione pre-release beta).
Non saprei dire se la sua ricompilazione è stata necessaria a causa delle nuove modifiche o se la procedura di packing degli sviluppatori Netgear include, in ogni caso, una ricompilazione del kernel; non ho indagato a fondo su questa cosa insomma.
Ad ogni modo sarebbe possibile assemblare versioni ibride squash+linuxkernel di origine differente fino a un certo punto, ma non riterrei opportuno farlo per la 0.46.
L'interfaccia di Modfs senza lo swap potrebbe causare frequenti impuntamenti della CPU per via della poca RAM che si ritrova il router... in special modo quando si effettuano modifiche dall'interfaccia proprietaria che necessitano sostanziali movimenti della RAM.
Parnas72
21-01-2013, 20:59
Vabbè, proviamo prima con il kernel senza lo swap e vediamo come va, a modificarlo si fa sempre in tempo. Magari non si riesce più a far girare roba pesante tipo il miniDLNA, ma tanto funziona malissimo ugualmente. :D
James Revenant
22-01-2013, 09:23
Raga scusate, ma esiste 1 servizio attivabile, per l'utilizzo dello scanner in locale?
Lo chiedo poichè ho una multifunzione e collegandola in rete...
Poi, per cultura personale, mi chiedevo come mai le informazioni del canale usato per stampare vanno a senso unico, come mai non è possibile ricevere dati dalla stampanda che ne indichino lo stato o i livelli di inchiostro???
Ciao a tutti, da alcuni post che ho letto si riesce a fare il wol da locale tramite wireless . ma a me non funge .forse sbaglio qualcosa ? mi date un mano?
nonenone
23-01-2013, 17:25
Hello many times i got brute-force attack to my sshd server, after that i can't login to router
Child connection from 205.233.254.20:38010
login attempt for nonexistent user from 205.233.254.20:38010
password auth succeeded for 'admin' from 192.168.0.2:49656
failed to open any /dev/pty?? devices
no pty was allocated, couldn't execute
exit after auth (admin): Exited normally
is there any way to block this ip addres in busyBOX dgn2200 ?
Parnas72
23-01-2013, 18:05
Moving dropbear from the standard port 22 to something different should be enough to circumvent this type of nuisance.
Anyway, about your question, IP blocking is only feasible via the "firewall rules" section in the Netgear standard interface, as you would do for any other service exposed to the Internet.
nonenone
23-01-2013, 18:55
Moving dropbear from the standard port 22
yeap i move standart ssh port but still got brute-force attack,
they scan open ports and recognize ssh daemon, i saw something about
iptables in this forum but they was in Italian language, and have problems to read it
Parnas72
23-01-2013, 20:51
There is no iptables support on the DGN2200. As I said, you have to use the firewall features provided by Netgear.
Luke Ber
24-01-2013, 11:37
Ciao a tutti, il mio problema è il fantomatico WOL, che sono riuscito a far funzionare bene sia da dentro la mia rete che fuori (riesco ad accendere il mio computer in Italia via internet dalla Germania).
Il problema è che da fuori (via internet) il WOL tramite MODFS funziona per una giornata o due, dopodichè non più (dalla LAN invece funziona sempre, anche mandando pacchetti sull'indirizzo di broadcast). Per ora l'unica cosa è chiamare casa e farmi riaccendere il computer da qualcuno e da quel momento rifunziona tutto per un po'.
Preciso che sul NETEGAR ho riservato l'indirizzo IP per il computer da accendere, che è quindi sempre lo stesso. Quando spengo il computer da remoto lo metto in shut off totale, ma ciò non importa perchè da dentro la LAN lo riaccendo sempre, sia con magic pakcet che con etherwake e pure con WOL da remoto se non è passato troppo tempo (uno o due giorni come detto).
Da internet posso accedere sia all'interfaccia del NETGEAR che a quella del MODFS. Via FTP posso pure aggiornare il MODFS (che comune è l'ultima versione) ma non mi fido di cambiare da remoto pure il firmware del NETGEAR (il primo moddato messo a disposizione) perchè se si intoppa devo aspettare di venire in Italia.
Perchè sto benedetto WOL funziona solo per un po????? :muro:
grazie
e saluti
Luke
mentapiperita74
24-01-2013, 14:12
Hai provato a mettere il pc in sospensione anziche shut off totale?
Ciao a tutti!
Volevo un'informazione circa il funzionamento del servizio print server: se si spegne il router al sucessivo riavvio il servizio rimane configurato o si deve riavviare anche quello?
Scusate la domanda, ma vorrei evitare di fare test...
alfonsor
24-01-2013, 14:47
Scusate la domanda, ma vorrei evitare di fare test...
:P
Parnas72
24-01-2013, 16:40
Se il servizio è flaggato per partire al boot lo farà, altrimenti no.
:P
:eek:
Se il servizio è flaggato per partire al boot lo farà, altrimenti no.
Grazie! :D
Luke Ber
27-01-2013, 12:32
ragazzi ... dunque, ripongo brevemente il mio problema con il Wake On Wan. Funziona tutto, anche da remoto, sia col WOL di ModfS che mandando Magic Packet. Il problema è che dopo una giornata non funge più niente... si perde l'associazione con l'IP. Se al computer in qualche modo arriva il pacchetto si accende sempre. La domanda quindi è:
1) c'è un modo di spargere il magick packet sulla LAN, indipendentemente dalla ARP table? oppure di salvare sta benedetta ARP? o di mandarlo direttamente su una porta dello switch?
2) come posso creare un port forwarding su un IP generico con MAC di broadcasting, cioè FF:FF:FF:FF:FF:FF?
grazie ancora, ciao!
luke
Parnas72
27-01-2013, 13:31
Con quale router ?
Luke Ber
27-01-2013, 14:02
@Parnas72
Scusa, non l'ho avevo specificato, è il DNG2200v1, con MODFS, posso accedere ad entrambe le interfacce da fuori. Dalla LAN non c'è problema perchè il pacchetto viaggia all'interno e arriva sempre, ma dalla WAN dopo una giornata non arriva ne wake tramite magic packet, ne wake tramite etherwake (WOL su MODFS). L'indirizzo IP del pc da accendere è anche riservato ma ciò non previene il fatto che poi se lo perde. Ho provato anche ip di broadcasting (.255) ma non funge.
ringrazio ancora per gli eventuali consigli!
ciao
Luke
Parnas72
27-01-2013, 14:13
Vedi se ti sono utili questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35201158#post35201158)e i seguenti.
Ciao
James Revenant
28-01-2013, 00:43
Parnas scusa, c'è modo di usare lo scanner in rete come per la stampante?? Ho una multifunzione canon!Q_Q
DeerHunter
28-01-2013, 16:00
Salve a tutti,
al seguente link : http://www.mediafire.com/?k51471awqk4y78y
è disponibile il pacchetto transmission 2.76, solo il daemon e web compatibile modfs.
Funziona l'interfaccia web sua alla porta 9091 del router, oppure potete caricare i torrent a mano col transmission remote o copiarli nemma directory newTorrents che dovrebbe trovarsi dentro la directory mod.
in mod dovreste trovare 2 directory: Transmission/newTorrents e Transmission/Downloads con l'output finale.
Ho fatto così per fare in modo che le due directory fossero visibili anche fuori dal loop di modfs altrimenti come facciamo a prendere i file scaricati ?
Il condizionale è d'obbligo perchè io la prova l'ho fatta sul mio router dove modfs si trova su una partizione dedicata. Se qualcuno vuol provare e farmi sapere.
Transmission si installa come servizio per cui si controlla da Modfs UI relativa.
Penso che vada bene anche su altri router mips ma bisognerebbe provare prima, io non ho il pezzo per il test.
Consiglio, data la limitatezza di risorse a disposizione si consiglia di portare il numero massimo di peer e la velocità di download a valori bassi per non piantare il router, io ho 25Kb/s in upload, 60 Kb/s in download, max 30 peer totali, 10 per file.
Le impostazioni si possono fare sulla GUI web.
Ciao.
Compiled with kqueue ? or epoll? (I need to know for testing purposes, since I compiled btpd with epoll and it quite sluggish :S )
Parnas72
28-01-2013, 16:43
Parnas scusa, c'è modo di usare lo scanner in rete come per la stampante??
Sicuramente non è possibile su modfs con i pacchetti attuali, poi se sia tecnicamente implementabile con uno sviluppo non saprei...
Ragazzi, ma lo sviluppo per il DGN2200v3 a che punto è?
E' una macchina che ha notevoli potenzialità in termini hardware e mi piacerebbe anche metterci mano personalmente. Se qualcuno mi contatta privatamente per spiegarmi come muovere i primi passi, provvederei volentieri ;)
strassada
29-01-2013, 11:08
credo che non sia ancora iniziato.
comunque si dovrà sempre lottare contro i limiti imposti sul firmware da broadcom e netgear.
una piattaforma Lantiq è molto più appetibile e spero che qualche smanettone prima o poi si compri il td-w8970, anche se ha una rom di soli 8 MB (ma ha 2 usb, non mi seccherebbe impegnerne una con una pendrive e un firmware mod o script vari). già così sarebbe un'ottima cosa, in più c'è Openwrt che nei Lantiq (vedi buffalo wbmr hp g300h) permette anche l'adsl.
alfonsor
29-01-2013, 12:27
credo che non sia ancora iniziato.
comunque si dovrà sempre lottare contro i limiti imposti sul firmware da broadcom e netgear.
una piattaforma Lantiq è molto più appetibile e spero che qualche smanettone prima o poi si compri il td-w8970, anche se ha una rom di soli 8 MB (ma ha 2 usb, non mi seccherebbe impegnerne una con una pendrive e un firmware mod o script vari). già così sarebbe un'ottima cosa, in più c'è Openwrt che nei Lantiq (vedi buffalo wbmr hp g300h) permette anche l'adsl.
E perché lantiq dovrebbe essere più appetibile (a prescindere da openwrt, che praticamente non è utilizzabile)?
Quello che è appetibile per mettere mano ad un firmware è: tanta memoria, flash e ram e ancora di più un dispositivo, un meccanismo, qualsiasi cosa offerta dalla casa che fa il router per creare firmware, altrimenti bruci 10 router prima solo di riuscire a caricare un firmware.
TP-Link offre sorgenti del firmware, per quanto incompleti e non rispettosi della GPL e un meccanismo per mettere su un firmware?
gggsartori
29-01-2013, 18:44
Compiled with kqueue ? or epoll? (I need to know for testing purposes, since I compiled btpd with epoll and it quite sluggish :S )
Really I don't know, I think that transmission uses libevent, I had to compile it with libcurl too. I didn't make any change on source code, I just managed to compile it with the toolchain that comes with the source code of official FW of the WAG320N.
alfonsor
30-01-2013, 15:27
è che siamo in due davvero curiosi che ti funzioni libevent con epoll su un kernel così anziano
per curiosità, con quale gcc hai compilato libevent e transmission? un 4.x.x?
altra curiosità: questo torrente funziona?
ftp://mirror2.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/12.10/ubuntu-12.10-desktop-amd64.iso.torrent
perché con il transmission di amod è uno di quei torrent che semplicemente fa chiudere transmission senza manco un crash, un messaggio d'errore niente, così si chiude e via (penso che sia la memoria mancante ma che me lo dicesse, da strace non riesco a capire cosa accada...)
P.S comunque dagliela una strippata agli exec, anzi, anche una sstrippata è meglio :P
gggsartori
30-01-2013, 21:04
Ho fatto la prova col torrent che mi hai dato ed effettivamente transmission-daemon si è chiuso. Devo dire che ho scaricato altri torrent ed ha regolarmente funzionato per più giorni senza problemi.
Per quanto riguarda il compilatore è gcc 3.4.2. La libevent è la 2.0.21.
Sia eseguibile che librerie le ho strippate prima di metterle nel pacchetto.
file transmission-daemon
transmission-daemon: ELF 32-bit MSB executable, MIPS, MIPS32 version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), stripped
file librt.so.0 libevent-2.0.so.5.1.9 libcurl.so.4.3.0
librt.so.0: ELF 32-bit MSB shared object, MIPS, MIPS-I version 1 (SYSV), dynamically linked (uses shared libs), stripped
libevent-2.0.so.5.1.9: ELF 32-bit MSB shared object, MIPS, MIPS32 version 1 (SYSV), dynamically linked, stripped
libcurl.so.4.3.0: ELF 32-bit MSB shared object, MIPS, MIPS32 version 1 (SYSV), dynamically linked, stripped
Ciao a tutti , bene ,dopo aver fatto diverse prove e cambiamenti sono nella condizione che sto maledetto di wol funziona solo se ne ha voglia lui ,li murtacci sua.
La condizione è quella lamentata da altri possibile perdita associazione in arp table, in quanto si riesce ad avviare il pc all' interno della lan sia via cavo che via
wifi solo entro pochi minuti (1-2) da quando si e spenta la macchina da riavviare.
Ho provato ad ad impostare via telnet l' associazione tra ip e mac ma senza risultato.
Non so più che pesci prendere??:confused:
Grazie per l'aiuto.
alfonsor
31-01-2013, 21:30
Ciao a tutti , bene ,dopo aver fatto diverse prove e cambiamenti sono nella condizione che sto maledetto di wol funziona solo se ne ha voglia lui ,li murtacci sua.
La condizione è quella lamentata da altri possibile perdita associazione in arp table, in quanto si riesce ad avviare il pc all' interno della lan sia via cavo che via
wifi solo entro pochi minuti (1-2) da quando si e spenta la macchina da riavviare.
Ho provato ad ad impostare via telnet l' associazione tra ip e mac ma senza risultato.
Non so più che pesci prendere??:confused:
Grazie per l'aiuto.
non credo che per il wol ci voglia alcuna entry nella tabella arp del router
anzi, scusa, non ci può essere una entry nella arp per un host che è spento, la sua ethernet non ha ip ma solo mac...
qualcuno mi sa dire perche quando collego la chiavetta usb al dgn3500.. non la vede ... la luce corrispondente alla usb non si accende lampeggia solo due volete..e poi resta spenta... come mai??
alfonsor
01-02-2013, 16:51
qualcuno mi sa dire perche quando collego la chiavetta usb al dgn3500.. non la vede ... la luce corrispondente alla usb non si accende lampeggia solo due volete..e poi resta spenta... come mai??
molto probabilmente non entra bene; prova una prolunga usb o un'altra chiavetta che entri meglio
Hello,
Does somebody know if it is possible to compile a 'modfs enabled-wps disabled' firmware for the wag320n just having the image.bin file ? I am currently testing the "Wag320n_A_1.00.12 (test)" firmware from 2011 that does work OK with restriction policies enabled and I think that this firmware with modfs enabled and without wps would be almost the 'perfect' one.
By the way, the link to this firmware is : https://hotfile.com/dl/190843926/6c3f032/wag320n_A_1.00.12(test).zip.html
non credo che per il wol ci voglia alcuna entry nella tabella arp del router
anzi, scusa, non ci può essere una entry nella arp per un host che è spento, la sua ethernet non ha ip ma solo mac...
Grazie per la risposta ,quindi secondo te cosa puo essere?
molto probabilmente non entra bene; prova una prolunga usb o un'altra chiavetta che entri meglio
Se anche così non funzionasse prova a formattare prima la chiavetta con l'utility, poi ricarica il file di modfs, spegni, collega la chiavetta e riaccendi.
alfonsor
02-02-2013, 12:08
Grazie per la risposta ,quindi secondo te cosa puo essere?
non so cosa possa essere; quello che devi fare è verificare entrando il telnet e dando il comando
/mnt/modfs/packages/DGN3500/wol/bin/DGN3500/etherwake -b MACADDR
sostituendo DGN3500 al nome del tuo router e MACADDR il MAC del computer che vuoi accendere
non so cosa possa essere; quello che devi fare è verificare entrando il telnet e dando il comando
/mnt/modfs/packages/DGN3500/wol/bin/DGN3500/etherwake -b MACADDR
sostituendo DGN3500 al nome del tuo router e MACADDR il MAC del computer che vuoi accendere
Ciao, volevo sapere se funziona anche su dgn2200,ho provato ma mi dice :not found
alfonsor
02-02-2013, 17:10
/tmp/opt/www.eng # ls /mnt/modfs/packages/DGN2200/wol/bin/DGN2200/etherwake
/mnt/modfs/packages/DGN2200/wol/bin/DGN2200/etherwake
/tmp/opt/www.eng # ls mnt/modfs/packages/DGN2200/wol/bin/DGN2200/etherwake :not found
/mnt/modfs/packages/DGN2200/wol/bin/DGN2200/etherwake :not found
ho controllato il pacchetto wol e installato nella modfs,non so piu che fare.
ho fatto ulteriori prove scoprendo che il wol funziona solo se ho attaccato al router via cavo metto un 2° pc acceso in questo caso funziona sia da cavo
che in wifi sia da interfaccia modfs che da programma x il wol; se stacco il pc dal
router dopo 1 minuto non parte + .
grazie per tutti i suggerimenti
gggsartori
03-02-2013, 14:33
Hello,
Does somebody know if it is possible to compile a 'modfs enabled-wps disabled' firmware for the wag320n just having the image.bin file ? I am currently testing the "Wag320n_A_1.00.12 (test)" firmware from 2011 that does work OK with restriction policies enabled and I think that this firmware with modfs enabled and without wps would be almost the 'perfect' one.
By the way, the link to this firmware is : https://hotfile.com/dl/190843926/6c3f032/wag320n_A_1.00.12(test).zip.html
I don't think it is possible, MODFS requires little modifications to router FW to be executed so we need sources to rebuild a new FW that includes required ko modules and modified rcS script. I don't know whether they can be extracted from bin image
alfonsor
03-02-2013, 14:55
I don't think it is possible, MODFS requires little modifications to router FW to be executed so we need sources to rebuild a new FW that includes required ko modules and modified rcS script. I don't know whether they can be extracted from bin image
http://www.mediafire.com/?ru52yqdeyhcghpp
gggsartori
04-02-2013, 21:17
http://www.mediafire.com/?ru52yqdeyhcghpp
effettivamente ho scoperto che esiste un tool che permette di esplodere sul pc, si tratta di firmware modkit. Al seguente link http://code.google.com/p/firmware-mod-kit/
bisogna compilare il sorgnete e poi con lo script
./extract-ng.sh wag320n.bin test dove test è una directory di appoggio, potete vedere cosa c'è nell'image.
~DarkF12@~
05-02-2013, 18:58
ciao a tutti!
Volevo sapere a che punto era il progetto per il download di file torrent direttamente dal router :)
grazie
alfonsor
05-02-2013, 19:52
per il wag gggsartori ha postato il link ad un pacchetto transmission; per il dgn3500 devi installare un firmware che contiene transmission; per il dgn2200 non so
~DarkF12@~
05-02-2013, 20:17
per il dgn3500 di che firmware si tratta?grazie
~DarkF12@~
09-02-2013, 13:52
nessuno=?
alfonsor
09-02-2013, 14:33
c'è un thread per il dgn3500
~DarkF12@~
09-02-2013, 14:35
scusa stiamo parlando di modifiche del firmware e l'unico disponibile è il modfs.
Quindi questa è la sezione adatta.
alfonsor
09-02-2013, 14:55
scusa stiamo parlando di modifiche del firmware e l'unico disponibile è il modfs.
Quindi questa è la sezione adatta.
perché a me mi scoccia fare "pubblicità" alle cose che scrivo io e questo thread è dedicato a Modfs non ad altro
ragazzi non so piu che fare per fare funzionare sto ca..o di wol come si deve.
vi spiego la mia situazione in modo ch emagari qualcuno mi possa consigliare il da farsi.
Allora dopo tante prove sono riuscito a farmi un quadro preciso della situazione,ve la riassumo brevemente.
Ho 1 pc fisso con w7 collegato al router dgn2200 via cavo (quello su cui vorrei fare il wol)e un pc portatile che normalmente uso in wifi.
L' unico modo in cui sono riuscito a fare partire sia dalla sospensione che dallo spegnimento e avere collegato via cavo al router il portatile; in questo modo funziona sia da programmino x il wol sia da interfaccia modfs ,sia da pc portatile che da cellulare android via wifi.
Se vado poi a scollegare il pc dal router fisicamente (tolgo cavetto) il pc fisso non parte neanche a prenderlo a sassate, invece se dal portatile senza staccare il cavo lan disabilito la scheda di rete il wol funziona .:boh:
Spero di essere stato preciso e che ci sia qualcuno che sappia come fare per risolvere il mio problema.:help:
Ciao
Parnas72
10-02-2013, 12:39
E' una cosa che era stata segnalata già da altri utenti agli albori di modfs, quando è stato sviluppato il pacchetto del wol; è come se lo switch disabilitasse il broadcast quando c'è attiva solo una porta. Sembra che l'unica soluzione sia collegare qualcosa ad almeno un'altra porta dello switch.
Il problema e' software o hardware?
~DarkF12@~
10-02-2013, 13:44
perché a me mi scoccia fare "pubblicità" alle cose che scrivo io e questo thread è dedicato a Modfs non ad altro
non ti seguo.
Puoi essere piu chiaro nella risposta?
Sai se essite o meno un client torrent da installare su DGN3500 o no?
trim_de_brim
10-02-2013, 14:03
non ti seguo.
Puoi essere piu chiaro nella risposta?
Sai se essite o meno un client torrent da installare su DGN3500 o no?
certo che esiste ed alfonsor l'ha inserito nel suo firmware per il DGN3500
non c'è solo modfs.
I firmware sono due, opposti per concezione ma che possono convivere
nel treed del DGN 3500 se ne parla
~DarkF12@~
10-02-2013, 14:31
certo che esiste ed alfonsor l'ha inserito nel suo firmware per il DGN3500
non c'è solo modfs.
I firmware sono due, opposti per concezione ma che possono convivere
nel treed del DGN 3500 se ne parla
questa era la risposta che volevo, ok allora mi sposto nella discussione del dgn3500!
grazie mille
Star trek
10-02-2013, 15:44
Ricordo che sul DG834 con firmware DGTeam c'era un pagina che permetteva la regolazione di alcuni parametri riguardanti il firewall. Posto uno screen che ho trovato su google.
http://img86.imageshack.us/img86/4401/snap1wy1.jpg
Lorenz188
11-02-2013, 20:32
Ciao a tutti,
rientro di botta in questo thread dopo aver riesumato il mio 2200 dal letargo..
Ora, lo utilizzo in cascata ad un altro router (quindi niente DHCP, ADSL e annessi), per la connessione dei device wireless alla rete di casa (si, lo so, era meglio un AP, ma avendo già questo, perchè non sfruttarlo? :P)
Detto ciò, mi interessava la parte di server VPN, per cui ecco spuntare MODFS.
Quelli che vedo nel primo post sono i link alle ultime versioni aggiornate? sto vedendo ora che sul mio router è installato questo:
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.46_7.0.44
GUI Language Version V1.0.0.30
Immagino debba comunque mettere quello moddato apposta... e poi seguire il resto dell'installazione come da istruzioni.. (chiedo giusto per sicurezza)..
Ciao, e grazie per la mod!
random566
11-02-2013, 20:51
Ciao a tutti,
rientro di botta in questo thread dopo aver riesumato il mio 2200 dal letargo..
Ora, lo utilizzo in cascata ad un altro router (quindi niente DHCP, ADSL e annessi), per la connessione dei device wireless alla rete di casa (si, lo so, era meglio un AP, ma avendo già questo, perchè non sfruttarlo? :P)
Detto ciò, mi interessava la parte di server VPN, per cui ecco spuntare MODFS.
non vorrei darti una delusione, magari dovuta alla mia ignoranza, che mi ha reso impossibile realizzare quello che descrivi.
utilizzando il dgn2200v1 senza la parte modem, secondo me non è possibile far funzionare il server openvpn di modfs.
detto ciò, puo anche essere che trovi il modo di farlo, ti dico solo che io ho dovuto rinunciare.
comunque la versione di modfs più idonea per il v1 è la 2.42 unofficial e serve anche il firmware modificato per poter avviare modfs all'avvio dl router.
per il momento nessuno ha patchato l'ultima versione del firmware (1.0.0.46), pertanto devi utilizzare la 1.0.0.36 modificata, la più funzionale è quella pubblicata dall'utente gnick79, che ha in firma sia il firmware modificato che la build 2.42 di modfs
Lorenz188
11-02-2013, 21:32
non vorrei darti una delusione, magari dovuta alla mia ignoranza, che mi ha reso impossibile realizzare quello che descrivi.
utilizzando il dgn2200v1 senza la parte modem, secondo me non è possibile far funzionare il server openvpn di modfs.
detto ciò, puo anche essere che trovi il modo di farlo, ti dico solo che io ho dovuto rinunciare.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Nuoooo ma veramente??
Mi aspetterei che, una volta forwardate le porte relative alla VPN dal router 1 a questo, e abilitato sull'1 i dyndns, arrivi a "sentire" il servizio VPN attivo su questo..
Giusto x curiosità, dove ti sei piantato tu?
random566
11-02-2013, 22:04
Mi aspetterei che, una volta forwardate le porte relative alla VPN dal router 1 a questo...
fino a qui va bene, però probabilmente la porta della vpn, anche se correttamente forwardata sul router 1 verso l'indirizzo lan del 2200, non risponderà poichè il 2200 stesso considera come gateway predefinito della lan, il proprio indirizzo.
al fine di ottenere le risposte sulla porta vpn, il gateway predefinito nelle impostazioni lan del dgn2200 dovrebbe essere l'indirizzo del router 1 e non quello del dgn2200, ma sullo stesso questa impostazione non è permessa.
forse potrebbe essere possibile intervenite manualmente nei parametri nvram, ma qui occorre una certa conoscenza dell'argomento.
comunque prova, potresti essere più "fortunato" di quanto non lo sia stato io.
Lorenz188
11-02-2013, 22:20
Ti riferisci a questa routing table immagino...
Destination - Mask Gateway Metric Active
192.168.1.0 255.255.255.0 0.0.0.0 0 Yes
dove pure io ci ho smadonnato un paio di giorni fa perchè non capivo che senso avesse (ma soprattutto non si può togliere di mezzo!!).
Temevo che con quella rotta statica non mi instradasse correttamente il traffico WiFi in uscita, e ho provato ad aggiungere questa rotta manualmente:
DST Mask Gateway Metric Active
192.168.1.0 255.255.255.0 192.168.1.1 1 Yes
Dove 1.0 sarebbe il network, 1.1 ovviamente il router principale...
Ma mi sorge un dubbio sull'autenticità di questa regola, più che altro che essendo di metrica superiore non viene considerata per via della prima di metrica inferiore.... :doh:
Bah, farò un paio di test e ti aggiorno ;)
The Duccio
12-02-2013, 08:05
buongiorno, si sa qualcosa sull'eventuale modifica riguardante il dgn2200 v3?
Ciao a tutti
ho recentemente installato un custom firmware e modfs su un wag320n
l'interfaccia di modfs non presenta nessuna delle funzioni descritte nel primo post per l'utilizzo del firmware da internet.
l'ho messa per accendere un server domestico da fuori..
ma i modfs sono diversi per ogni router? è possibile utilizzarla da internet sul wag320n?
grazie
buongiorno, si sa qualcosa sull'eventuale modifica riguardante il dgn2200 v3?
il 2200v3 riceverà firmware con le funzionalità builtin sulla falsariga di amod.
Ciao a tutti
ho recentemente installato un custom firmware e modfs su un wag320n
l'interfaccia di modfs non presenta nessuna delle funzioni descritte nel primo post per l'utilizzo del firmware da internet.
l'ho messa per accendere un server domestico da fuori..
ma i modfs sono diversi per ogni router? è possibile utilizzarla da internet sul wag320n?
grazie
feci le modifiche per accedere da remoto ma rimasero sul router di un utente.
Al momento non c'è nessuno che si occupa del wag320 , è già stata una fortuna trovare chi ha fatto il porting iniziale ed una fortuna aver trovato un ragazzo spagnolo che ha fatto il firmware modificato.
Al momento tutto il progetto modfs è in standby per lo meno da Giugno scorso.
feci le modifiche per accedere da remoto ma rimasero sul router di un utente.
Al momento non c'è nessuno che si occupa del wag320 , è già stata una fortuna trovare chi ha fatto il porting iniziale ed una fortuna aver trovato un ragazzo spagnolo che ha fatto il firmware modificato.
Al momento tutto il progetto modfs è in standby per lo meno da Giugno scorso.
capisco.. :(
il problema si limita alla mancanza della funzione di "replicazione ip"
vedo che su internet ci sono un po di guide per configurare una nic per avere 2 ip, farò qualche tentativo :)
un'ultima domanda.. ho attivato il server ssh, ma non riesco ad accedere, le credenziali admin non mi paiono valide..
con che credenziali posso accedere al demone ssh di modfs?
grazie ancora ;)
Mr.Thebest
16-02-2013, 10:58
Ragazzi non riesco ad aumentare la portante con il MODFS impostando un -20db. Attualmente ho un profilo a 6db Alice e sono sotto un DSLAM Broadcom.
I valori attualmente sono:
Downstream: 15396 kbps Attenuazione: 25.7 db Margine: 6.1 db
Upstream: 1168 kbps Attenuazione: 15.1 db Margine: 7.6 db
Possibile che sia bloccato in qualche modo?
Grazie.
random566
16-02-2013, 12:07
Possibile che sia bloccato in qualche modo?
Grazie.
è probabile.
non sei il primo che riferisce questo fatto e mi sembra che per tutti quelli che hanno postato al riguardo la portante in downstream sia stata proprio 15396 kb/s.
gggsartori
17-02-2013, 21:09
capisco.. :(
il problema si limita alla mancanza della funzione di "replicazione ip"
vedo che su internet ci sono un po di guide per configurare una nic per avere 2 ip, farò qualche tentativo :)
un'ultima domanda.. ho attivato il server ssh, ma non riesco ad accedere, le credenziali admin non mi paiono valide..
con che credenziali posso accedere al demone ssh di modfs?
grazie ancora ;)
Per quanto riguarda l'accesso dall'esterno io ho configurato le iptables con uno script che ho inserito in coda a boot.sh di modfs:
MYIP=$(ip addr | grep ppp| grep inet | cut -d' ' -f 6)
echo $MYIP > /tmp/wanip.txt
iptables -A INPUT -p tcp --dport 8081 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp --dport 9091 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp --dport 6881 -j ACCEPT
iptables -t nat -I PREROUTING -p tcp -d $MYIP --dport 8081 -j DNAT --to 192.168.1.1:
iptables -t nat -I PREROUTING -p tcp -d $MYIP --dport 9091 -j DNAT --to 192.168.1.1:
~
la 6881 è per transmission, poi ho messo la9091 e la 8081 per modfs.
per poter entrare come ssh devi prima entrare in telnet (root senza pwd), fare touch di /etc/shadow, poi devi impostare una password a root ed entrare con quella utenza.
Ad ogni reboot perdi tutto. :stordita:
Per questo conviene inserirle nel boot di modfs.
Ciao.
wanttobefree
17-02-2013, 21:37
Ciao,
Ho il router dgn2200, e vi scrivo per chiedere dei chiarimenti riguardo a modfs. Se io applico modfs posso navigare tramite chiavetta usb umts e staccare l'adsl? Non ho ben capito perchè è necessario l'hub usb, come si legge all'inizio del thread, cioè serve se volessi collegarci qualcos'altro in aggiunta alla chiavetta umts?
Grazie
Parnas72
17-02-2013, 23:42
Modfs non supporta chiavette 3G. Per quello devi usare il firmware del DGN2200M, e devi avere una chiavetta Internet compatibile.
Per quanto riguarda l'accesso dall'esterno io ho configurato le iptables con uno script che ho inserito in coda a boot.sh di modfs:
MYIP=$(ip addr | grep ppp| grep inet | cut -d' ' -f 6)
echo $MYIP > /tmp/wanip.txt
iptables -A INPUT -p tcp --dport 8081 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp --dport 9091 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp --dport 6881 -j ACCEPT
iptables -t nat -I PREROUTING -p tcp -d $MYIP --dport 8081 -j DNAT --to 192.168.1.1:
iptables -t nat -I PREROUTING -p tcp -d $MYIP --dport 9091 -j DNAT --to 192.168.1.1:
~
la 6881 è per transmission, poi ho messo la9091 e la 8081 per modfs.
per poter entrare come ssh devi prima entrare in telnet (root senza pwd), fare touch di /etc/shadow, poi devi impostare una password a root ed entrare con quella utenza.
Ad ogni reboot perdi tutto. :stordita:
Per questo conviene inserirle nel boot di modfs.
Ciao.
ciao
grazie per le preziose info
sono riuscito ad accedere e credo identificare il file (/tmp/mod/modfs/boot.sh)
solo che non so come agire sul file.. :(
non c'è nano, non c'è vi, l'scp non funzia, cyberduck benchè meno.. :(
forse devo usare telnet? non lo conosco, ma mi pareva sostanzialmente una console sh..
in realtà anche le tabelle di routing mi hanno sempre tramortito.. :D
e dire che mi credevo competente su unix :cry: in realtà raramente uso piattaforme e devices del genere
EDIT: trovato.. ho ovviamente montato mod_image.bin su pc.. ;)
provo le iptables :\
alfonsor
19-02-2013, 08:12
modfs dovrebbe avere la sua busybox con vi
Grazie a tutti per le info
si, ho visto che da telnet è presente vi, mentre manca in ssh.. strano..
comunque, con le precisissime righe di codice indicatemi da gggsartori sono riuscito ad abilitare la webinterface di modfs dall'esterno
direi che ora ho davvero tutto quello che mi serviva.
ho forse il dubbio che dopo un eventuale disconnessione del router all'adsl e successiva riassegnazione dell'ip pubblico forse queste route non sono più valide.. confermate?
vi chiederei un ultimo aiuto, o almeno pareri sulla fattibilità
utilizzo il mio server domestico per inviare ad un vps l'ip pubblico della mia adsl, in modo da sapere quale ip devo usare per raggiungere casa
per farlo uso ovviamente l'scp schedulato
questa soluzione ha però il limite di dover avere il server acceso per aggiornare il valore, cosa che ora, grazie al wol potrei evitare
mi chiedevo se c'è un modo per far eseguire al cron di modfs questa attività
grazie ancora a tutti! :D
gggsartori
19-02-2013, 19:04
Grazie a tutti per le info
ho forse il dubbio che dopo un eventuale disconnessione del router all'adsl e successiva riassegnazione dell'ip pubblico forse queste route non sono più valide.. confermate?
vi chiederei un ultimo aiuto, o almeno pareri sulla fattibilità
utilizzo il mio server domestico per inviare ad un vps l'ip pubblico della mia adsl, in modo da sapere quale ip devo usare per raggiungere casa
per farlo uso ovviamente l'scp schedulato
questa soluzione ha però il limite di dover avere il server acceso per aggiornare il valore, cosa che ora, grazie al wol potrei evitare
mi chiedevo se c'è un modo per far eseguire al cron di modfs questa attività
grazie ancora a tutti! :D
Lo script è sempre valido in quanto ottiene l'IP ogni volta e lo mette in un file nella TMP. Se aggiungi lo script a boot.sh ogni volta che riparte il router viene aggiornata la iptable in base al nuovo ip.
Quindi il problema è sapere il tuo nuovo IP, io me lo faccio spedire al mio indirizzo di email con msmtp, ho caricato l'eseguibile ed un file di configurazione di esempio, non ricordo se in questo thread o quello del wag320n.
ciao.
ecco il link
http://www.mediafire.com/?h1ab072k1p7e1sv
Lo script è sempre valido in quanto ottiene l'IP ogni volta e lo mette in un file nella TMP. Se aggiungi lo script a boot.sh ogni volta che riparte il router viene aggiornata la iptable in base al nuovo ip.
Quindi il problema è sapere il tuo nuovo IP, io me lo faccio spedire al mio indirizzo di email con msmtp, ho caricato l'eseguibile ed un file di configurazione di esempio, non ricordo se in questo thread o quello del wag320n.
ciao.
ecco il link
http://www.mediafire.com/?h1ab072k1p7e1sv
ancora una volta grandissimo! :D
non conoscevo questo msmtp, comodo
ma l'hai compilato?
binari compilati per arch mips si possono utilizzare? se si, mi diresti come farlo? basta impostare l'architettura come impostazione di compilazione?
fosse così si potrebbe anche avere l'scp! :eek:
in effetti prima usavo una email anche io dal serverino
ora invece appoggiandomi al vps scrivo l'ip sul vps e con un altro script aggiorno l'etc/hosts locale, per avere il nome host da usare ovunque sono!! :DDD
ma volendo anche con l'email, anche se più complicata da leggere, potrei fare lo stesso
il tuo script, girando solo al boot, credo possa aver problemi solo se il router perde la portante o cmq riottiene un nuovo ip, senza riavviarsi
in ogni caso basterebbe schedularlo ad esempio, magari inserendo le route solo se è cambiato l'ip, ed esagerando rimuovendo le vecchie (che non so fare...:()
ciao e grazie
Parnas72
20-02-2013, 21:38
utilizzo il mio server domestico per inviare ad un vps l'ip pubblico della mia adsl, in modo da sapere quale ip devo usare per raggiungere casa
per farlo uso ovviamente l'scp schedulato
questa soluzione ha però il limite di dover avere il server acceso per aggiornare il valore, cosa che ora, grazie al wol potrei evitare
Ma usare un servizio DDNS non è più semplice ? Servono a quello...
Ma usare un servizio DDNS non è più semplice ? Servono a quello...
Ho usato dyndns per un po, anni fa, quando era gratis
Poi mi son ritrovato con tentativi di accesso ad ssh, attacchi dos ecc..
Problema che non ho cosi
Poi sinceramente a me piace fare certe cose da me ;)
Parnas72
21-02-2013, 00:54
Ho usato dyndns per un po, anni fa, quando era gratis
Poi mi son ritrovato con tentativi di accesso ad ssh, attacchi dos ecc..
Problema che non ho cosi
Sinceramente non capisco cosa c'entri con il DNS dinamico...
port scanning, tentativi di intrusione e cose simili vengono fatti sul tuo IP pubblico, non certo su un nome di dominio che conosci/usi solo tu.
Sinceramente non capisco cosa c'entri con il DNS dinamico...
port scanning, tentativi di intrusione e cose simili vengono fatti sul tuo IP pubblico, non certo su un nome di dominio che conosci/usi solo tu.
una volta che il tuo nome host viene identificato può essere utilizzato per questi scopi
mentre un ip dinamico è valido per un tempo limitato, quindi è improbabile che sistemi di intrusione utilizzino un ip che è assegnato a caso
alfonsor
21-02-2013, 09:19
è l'inverso
i tool del genere vanno per sottoreti di ip non per nomi
è l'inverso
i tool del genere vanno per sottoreti di ip non per nomi
guarda, io non so di certo dirti come funzionano questi tool
parto da presupposto che con la soluzione artigianale non esiste in rete un url che possa portare alla mia rete, mentre esiste con i ddns
cercando poi in internet "dyndns dos attack" mi pare di vedere che i casi presenti confermino le mie preoccupazioni
random566
21-02-2013, 10:56
cercando poi in internet "ddns dos attack" mi pare di vedere che i casi presenti confermino le mie preoccupazioni
mah, sicuramente mi sbaglio, ma a me è sembrato che i casi evidenziati dalla ricerca non riguardino gli utenti comuni, ma i server dns basati su bind
gggsartori
21-02-2013, 18:06
ancora una volta grandissimo! :D
non conoscevo questo msmtp, comodo
ma l'hai compilato?
...
il tuo script, girando solo al boot, credo possa aver problemi solo se il router perde la portante o cmq riottiene un nuovo ip, senza riavviarsi
in ogni caso basterebbe schedularlo ad esempio, magari inserendo le route solo se è cambiato l'ip, ed esagerando rimuovendo le vecchie (che non so fare...:()
ciao e grazie
L'ho compilato io utilizzando la toolchain con cui è stato compilato il FW del router. Un po' di pazienza e ci si riesce. L'eseguibile non ha shared a corredo è tutto statico tanto non deve stare su quindi non importa quanta memoria occupi.
Purtroppo hai ragione se il router si disconnette senza ripartire la mail non parte, l'idea dello script in crontab è buona, io per essere sicuro che il router sia allineato prima di inviare la mail ho messo una sleep di 60 secondi.
Per far in maniera che il router mendi la mail ogni volta che si disconnette non c'è altra via a meno di modificare il FW ;)
Ma questo è più pericoloso e ci sto andando con i piedi di piombo.
:D
brunano21
22-02-2013, 09:08
Ciao ragazzi,
vi volevo chiedere una cosa veloce:
c'è ancora la possibilità remota di avere un torrent client sul DGN2200?
Grazie e buona giornata
Ragazzi non riesco ad aumentare la portante con il MODFS impostando un -20db. Attualmente ho un profilo a 6db Alice e sono sotto un DSLAM Broadcom.
I valori attualmente sono:
Downstream: 15396 kbps Attenuazione: 25.7 db Margine: 6.1 db
Upstream: 1168 kbps Attenuazione: 15.1 db Margine: 7.6 db
Possibile che sia bloccato in qualche modo?
Grazie.
Ciao. Scusa la domanda.. Ma come fai ad impostare un -20db sul DGN3500 ?
Non c'era il limite di impostare -5db (dovuto ai driver 'bloccati') ?
Grazie 1K.
Parnas72
24-02-2013, 21:11
Ciao ragazzi,
vi volevo chiedere una cosa veloce:
c'è ancora la possibilità remota di avere un torrent client sul DGN2200?
Grazie e buona giornata
Guarda che transmission per il DGN2200 è stato postato due anni fa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34346858#post34346858
Io al tempo lo avevo provato e funzionava; poi che sia "usabile" con velocità accettabili su un hardware così limitato è tutto da vedere.
Ciao. Scusa la domanda.. Ma come fai ad impostare un -20db sul DGN3500 ?
Non c'era il limite di impostare -5db (dovuto ai driver 'bloccati') ?
Grazie 1K.
@mrTheBest.. mi è venuto un dubbio.. non è che tu imposti -20 nella GUI modfs ?
Perché se così fosse non stai chiedendo un riallineamento con 20db in meno ma con 2,0db in meno... E questo si.. ricadrebbe nei limiti imposti dai driver ADSL che sono in uso.
ciao.
Pavel_87
27-02-2013, 16:36
per il dgn2200 è uscito qualcosa per il firmware V1.0.0.46_7.0.44?
strassada
27-02-2013, 17:03
deve uscire (quando non si sa ancora, ma a suo tempo lo troverai qui) un firmware mod basato sul 46 ( che andrà sul dgn2200), sul 46 originale non ci puoi caricare modfs da pendrive.
Pavel_87
27-02-2013, 17:04
deve uscire (quando non si sa ancora, ma a suo tempo lo troverai qui) un firmware mod basato sul 46 ( che andrà sul dgn2200), sul 46 originale non ci puoi caricare modfs da pendrive.
un po' come il precedessore ;)
grazie per l'info
ciao a tutti, per il bandwidth monitor per il wag320n è uscito qualcosa??
Highlander88
28-02-2013, 15:02
Ciao a tutti, vorrei aggiornare il mio DGN2200 prima versione all'ultima versione di modfs, sinceramente guardando nel thread ufficiale sono rimasto un pò confuso perchè i link del post in prima pagina sembrano puntare a versioni più vecchie quindi ho le idee confuse... I file nella firma di gnick79 sono i più recenti per il DGN2200? Il procedimento si mantiene quello in prima pagina con questi file o cambia qualcosa?
ilcercatorediinfo
01-03-2013, 11:53
Ho il dgn2200v1 e ho istallato il modfs. Funziona tutto ma mi da un errore: andando in SETUP->MAIN in wireless radio status mi compare la stringa:
ifconfig.ppp0: error fetching interface information. Device not found
(allego l'immagine)
che devo fare?
Volevo anche chiedere come posso salvare le impostazioni di modfs. Nel software ufficiale c'è backup impostazioni. Quello salva tutto?
In ultimo, volevo sapere se l'uso di modfs può rendere il router più vulnerabile sotto l'aspetto della sicurezza, o se questo dipende soprattutto dal firmware ufficiale.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Parnas72
01-03-2013, 12:24
Ho il dgn2200v1 e ho istallato il modfs. Funziona tutto ma mi da un errore: andando in SETUP->MAIN in wireless radio status mi compare la stringa:
ifconfig.ppp0: error fetching interface information. Device not found
(allego l'immagine)
che devo fare?
Strano, quel bug lo abbiamo corretto ad Aprile 2012.
Ma hai installato la build 247 che c'è in prima pagina ?
ilcercatorediinfo
01-03-2013, 17:01
Ho usato il file che si trova qui:
http://sourceforge.net/projects/modfs/
versione 2.47 dice il tasto di download e anche il file finale dice build247.
il firmware è: DGN2200_12.04Rev.A_1.0.0.36_WW_A.chk
Il link nella prima pagina, secondo post, fa scaricare un'immagine diversa che però ha la data del 2010, mentre quella dal link che ho postato ha la data di agosto 2012
Per le altre info sapete dirmi qualcosa?
James Revenant
01-03-2013, 23:32
Raga scusate se ri-rompo, alcune volte con la mod, durante la stampa la stampante si blocca...poi dopo un po di tempo finisce la stampa al volo e tira fuori il foglio...come mai???
Il link ufficiale al project? Vorrei sparare l'idea del servizio per lo scanner di rete...
Parnas72
02-03-2013, 14:27
versione 2.47 dice il tasto di download e anche il file finale dice build247.
Hai ragione, la 247 contiene una build buggata del demone httpd per il DGN2200 . :(
Scarica la 242 da qui (http://www.mediafire.com/?d9l43vqed0byp0a) e quel problema non dovresti più averlo.
Per le altre info sapete dirmi qualcosa?
Le impostazioni in alcuni casi stanno in NVRAM (e quindi salvate insieme al backup ufficiale), quando servono per modificare il comportamento del firmware al boot; in altri casi (la maggior parte) sono su file che stanno sulla chiavetta. Quindi no, non c'è un sistema per backuppare tutte le impostazioni.
strassada
02-03-2013, 15:02
http://www.s3cur1ty.de/node/691
potrebbe valere anche per il dgn2200 Annex a, sia firmware .36 che .46, in quanto la scoperta è successiva all'ultimo rilascio
(magari per la pppoe ci ha già pensato gnicK79?)
Phenom92
02-03-2013, 19:43
salve a tutti ragazzi,
ho un dgn2200 v1 verginello e sarei insteressato alla modfs ma prima di fare tutto, vorrei sapere se è possibile installare un client torrent su usb e se si, come fare...
purtroppo leggere tutte le pagine è impossibile perchè impazzirei prima XD
Parnas72
03-03-2013, 00:28
Leggi una pagina indietro, se ne è parlato pochi giorni fa.
Phenom92
03-03-2013, 12:08
Leggi una pagina indietro, se ne è parlato pochi giorni fa.
ops che nabbo :doh:
ti ringrazio per l'aiuto... appena ho un po' di tempo libero installo modfs e provo il client e le velocità...
il client girerebbe a pc spento e sarebbe controllabile in remoto, giusto?
e poi, come dovrei fare per controllarlo in remoto? io ho trovato il tar.gz ma non avendo mai fatto queste cose non saprei come muovermi. con linux me la cavo abbastanza però qualche parola di incoraggiamento mi farebbe comodo ahah
Salve a tutti. Vi chiedo cortesemente se potete aiutarmi con il problema che ho avuto nel cercare di utilizzare il modfs su chiavetta. Nel tentativo di aggiornare il firmware come indicato nella prima pagina, (firmware versione 11.04 da questo link) il router si è impallato e non vi è modo di accedervi ne di resettarlo da pulsante. All'accensione si accendono per un attimo prima i led delle porte ethernet, poi si spengono accendendosi quello del power in rosso il quale resta acceso per qualche secondo per poi spegnersi. A quel punto comincia a lampeggiare intermittentemente il led del adsl senza però funzionare. Sapete se vi è modo di fare un hard reset o qualcosa per ri flasharlo in qualche modo o devo buttarlo direttamente? Grazie a chiunque possa darmi qualche indicazione,
Parnas72
04-03-2013, 01:18
Scarica il firmware originale dal sito Netgear (è un file con estensione .chk), prendi il firmware, mettilo in C:\ e rinominalo in firmware.chk.
Collega il PC via cavo e configura manualmente la lan con indirizzo IP 192.168.1.2. Accendi il router e da prompt del DOS scrivi il comando:
tftp -i 192.168.1.1 PUT c:\firmware.chk
e attendi un paio di minuti. Dovrebbe fare il flash del nuovo firmware e ripartire.
Phenom92
04-03-2013, 14:21
Parnas a me che dici? Un aiutino?
Devi estrarre i file che sono nell'archivio libs.tar.gz in $modfs/lib/DGN2200, poi aggiungere anche la libssl 0.9.8 che è stata postata sopra da Exagon, e gli script di start e stop che ho postato io.
puoi aiutarmi?
Parnas72
04-03-2013, 18:29
Volentieri, ma non ho capito cosa ti serve. Tu hai già installato modfs sul router e riesci ad accedere alla busybox via telnet / ssh ?
Phenom92
04-03-2013, 20:06
Volentieri, ma non ho capito cosa ti serve. Tu hai già installato modfs sul router e riesci ad accedere alla busybox via telnet / ssh ?
io ho installato modfs e riesco ad accedere tranquillamente.
ora voglio installare trasmission e configurarlo per scaricare...
Parnas72
04-03-2013, 22:27
Prima di tutto prendi il tar.gz e lo metti sulla chiavetta di modfs.
Vai in ssh sul router, entri nella dir "$modfs/packages/DGN2200" e scompatti l'archivio (che vedi sul path /tmp/mod/dev). Ti creerà la directory transmission con varie sottocartelle.
Entraci dentro e tra le altre cose ci troverai il file lib.tar.gz, che va a sua volta scompattato in "$modfs/lib/DGN2200". Nella stessa directory devi mettere la libssl.so.0.9.8 postata sul forum a suo tempo.
Aggiungi gli script start.sh e stop.sh postati da me (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35342876&postcount=2065), e hai quasi finito. Lanciando start.sh partirà transmission, la cui interfaccia web è accessibile sulla porta 9091 del router.
Di default transmission usa la porta TCP 25000, quindi è opportuno farne il port-forwarding verso l'IP aggiuntivo del router (come faresti normalmente se installassi un client torrent su un PC). Comunque questo passo non è essenziale.
Volevo tanto ringraziarti per la tua risposta con la quale sono riuscito a ripristinare il router. Ho seguito le tue indicazioni e in un attimo tutto e tornato a funzionare, grande!
Approfitto per chiederti ancora qualcosa:
Ho ripristinato il firmware originale dalla netgear (DGN2200 DGN2200B Firmware Version 1.0.0.36 (WW)). Pensi che possa andare bene per l'installazione e configurazione di Modfs? Grazie ancora.
strassada
05-03-2013, 07:26
modfs non può essere caricato dal firmware ufficiale, devi per forza installare il firmware modificato da gnicK79.
Scarica il firmware originale dal sito Netgear (è un file con estensione .chk), prendi il firmware, mettilo in C:\ e rinominalo in firmware.chk.
Collega il PC via cavo e configura manualmente la lan con indirizzo IP 192.168.1.2. Accendi il router e da prompt del DOS scrivi il comando:
tftp -i 192.168.1.1 PUT c:\firmware.chk
e attendi un paio di minuti. Dovrebbe fare il flash del nuovo firmware e ripartire.
Potresti spiegare meglio questo passaggio per favore? Si fa dal Pannello di Controllo? Grazie. :)
Phenom92
05-03-2013, 10:44
Prima di tutto prendi il tar.gz e lo metti sulla chiavetta di modfs.
Vai in ssh sul router, entri nella dir "$modfs/packages/DGN2200" e scompatti l'archivio (che vedi sul path /tmp/mod/dev). Ti creerà la directory transmission con varie sottocartelle.
Entraci dentro e tra le altre cose ci troverai il file lib.tar.gz, che va a sua volta scompattato in "$modfs/lib/DGN2200". Nella stessa directory devi mettere la libssl.so.0.9.8 postata sul forum a suo tempo.
Aggiungi gli script start.sh e stop.sh postati da me (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35342876&postcount=2065), e hai quasi finito. Lanciando start.sh partirà transmission, la cui interfaccia web è accessibile sulla porta 9091 del router.
Di default transmission usa la porta TCP 25000, quindi è opportuno farne il port-forwarding verso l'IP aggiuntivo del router (come faresti normalmente se installassi un client torrent su un PC). Comunque questo passo non è essenziale.
Spettacolo per i miei occhiiii ahahah
nel pomeriggio mi darò da fare... Intanto grazie mille
EDIT: avviato start.sh
sh start.sh
: not foundine 2:
: bad variable nameine 5: TRANSMISSION_WEB_HOME
ma se vado su 192.168.0.1:9091 mi dice che è impossibile trovare la pagina... come mai?
Parnas72
05-03-2013, 14:45
Potresti spiegare meglio questo passaggio per favore?
Come assegnare IP statico (http://aranzulla.tecnologia.virgilio.it/come-assegnare-ip-statico-25108.html)
Parnas72
05-03-2013, 14:51
EDIT: avviato start.sh
sh start.sh
: not foundine 2:
: bad variable nameine 5: TRANSMISSION_WEB_HOME
Lo script deve essere in formato Unix, non lo devi salvare con applicativi Windows come il Blocco Note o il Wordpad, altrimenti non funziona. Usa vi.
Phenom92
05-03-2013, 14:55
Lo script deve essere in formato Unix, non lo devi salvare con applicativi Windows come il Blocco Note o il Wordpad, altrimenti non funziona. Usa vi.
allora...
script creati con archlinux e copiati nella cartella. se avvio start.sh non riesco lo stesso ad avviare l'interfaccia via web e transmission.log dice
start.sh: line 7: ./transmission-daemon: not found
e non so cosa fare dal momento che nella cartella transmission scompattata il transmission-daemon è presente.
direi che è quasi fatta cmq... manca poco :asd:
Phenom92
05-03-2013, 18:07
RISOLTOOOOOO :D :D :D
start.sh e stop.sh erano nella cartella sbagliata e non in quella di transmission :asd:
ora lo testo subitoooo
@Parnas72: GRAZIE MILLE
Ellenico
05-03-2013, 20:07
Ho alice 7mega ed il dgn2200v1.
Ho messo il firmware 11.04 e sulla usb modfs build247.
Riesco ad accedere all' interfaccia web della modfs.
Siccome il router mi da una portante bassissima, vi metto i dati:
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 3434 421
SNR Margin (dB): 15.0 16.0
Attenuation (dB): 41.5 25.3
Power (dBm): 0.0 10.2
Interleaving Depth: 32 8
Bitswap: 25 50
Attainable Rate (Kbps): 4560 584
Per aumentarla mi spiegate come posso fare, passo passo. Grazie.
modfs non può essere caricato dal firmware ufficiale, devi per forza installare il firmware modificato da gnicK79.
Ho installato il firmware di gnicK79 e caricato modfs e funziona tutto alla perfezione. Con il tuo aiuto ho recuperato il router e reso funzionante come desideravo. Grazie tante per il tuo aiuto.
Ho alice 7mega ed il dgn2200v1.
Ho messo il firmware 11.04 e sulla usb modfs build247.
Riesco ad accedere all' interfaccia web della modfs.
Siccome il router mi da una portante bassissima, vi metto i dati:
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 3434 421
SNR Margin (dB): 15.0 16.0
Attenuation (dB): 41.5 25.3
Power (dBm): 0.0 10.2
Interleaving Depth: 32 8
Bitswap: 25 50
Attainable Rate (Kbps): 4560 584
Per aumentarla mi spiegate come posso fare, passo passo. Grazie.
Prova ad impostare -50 nel campo del SR. Poi chiedi il Retrain premendo il pulsante della GUI ed incrocia le dita.
Hai una attenuazione di linea un po' alta (41db) e quindi sarà ben difficile ottenere miracoli. Però con i 15db di SNR sacrificandone 5 potresti guadagnare un paio di mega..
MARCELLINO72
06-03-2013, 19:36
Ciao a tutti..primis vorrei ringraziare gli ideatori di questa mod...:D
Ci ho messo un attimo a capire il funzionamento di telnet,etc... ma leggendo mooolte pagine alla fine ci son arrivato ;)
Leggendo qua e la vedo che sono molto fortunato a raggiungere i 19.04... comunque prima ero a 17.5.... posto alcuni dei miei risultati...
Ho due domandine però(a chi ne capisce piu di me...):
1- posso migliorare ulteriormente l'upload(visto che dovrei avere un mega..)ma arrivo a 0.80
2-in adsl setting alla voce Target SNR Margin (%): ho messo 1.
se tento di impostare es: -10 ,salva dice ok..ma il router non si riavvia.... provato anche con telnet e mi da errore... non posso settare questo parametro??
Grazie a chiunque mi risponderà..;)
http://img221.imageshack.us/img221/4422/catturali.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/catturali.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/9536/1cattura.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/1cattura.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
James Revenant
06-03-2013, 21:00
nessuno sà aiutarmi con la storia del blocco nella stampa??
alfonsor
06-03-2013, 21:28
il p910nd è un programmino microscopico che prende quello che arriva e lo spedisce alla usb, senza alcun buffer
è la cosa più normale del mondo che la stampa possa andare a male per qualsiasi ragione
James Revenant
07-03-2013, 00:35
si ma a me ogni tanto la stampa si ferma, poi riprende di colpo anche dopo 20 min da sola!o.o
Stampa na pagina o 2, poi blocco momentaneo!:O
Come mai non c'è il buffer?o.o
Phenom92
07-03-2013, 09:08
@Parnas75: è normale che con un torrente con molti seed e peer la velocità di download sia lentissima? Parliamo di pochi byte al secondo... E se arrivo ai kbyte, parliamo di velocità ridicole prossime ai 10 kbyte al secondo.
Parnas72
07-03-2013, 12:01
Hai fatto il port-forward della porta TCP 25000 ?
Phenom92
07-03-2013, 19:55
Hai fatto il port-forward della porta TCP 25000 ?
ovviamente si... TCP 25000 aperta da 192.168.0.1 :(
Parnas72
07-03-2013, 23:22
Mmmhhh... no, impossibile. Non puoi fare port-forward sull'IP principale del router, per quello modfs ti fa definire un IP LAN aggiuntivo.
Non so cosa tu abbia fatto, ma se fai il test su quella porta vedrai che è chiusa.
MARCELLINO72
08-03-2013, 11:37
Ciao a tutti..primis vorrei ringraziare gli ideatori di questa mod...:D
Ci ho messo un attimo a capire il funzionamento di telnet,etc... ma leggendo mooolte pagine alla fine ci son arrivato ;)
Leggendo qua e la vedo che sono molto fortunato a raggiungere i 19.04... comunque prima ero a 17.5.... posto alcuni dei miei risultati...
Ho due domandine però(a chi ne capisce piu di me...):
1- posso migliorare ulteriormente l'upload(visto che dovrei avere un mega..)ma arrivo a 0.80
2-in adsl setting alla voce Target SNR Margin (%): ho messo 1.
se tento di impostare es: -10 ,salva dice ok..ma il router non si riavvia.... provato anche con telnet e mi da errore... non posso settare questo parametro??
Grazie a chiunque mi risponderà..;)
http://img221.imageshack.us/img221/4422/catturali.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/catturali.jpg/)
http://img842.imageshack.us/img842/9536/1cattura.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/1cattura.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
...qualcuno può gentilmente darmi una risposta??? ;)
strassada
08-03-2013, 11:58
devi farti abbassare l'snr in upload (lo può fare solo il provider).
questo è il thread dei profili con Alice adsl (validi solo con loro)
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
chiama il 187, poi 2, e chiedi uno di quelli, oppure chiedi solo che ti abbassino a 6db sia il target in upload che download.
guarda sotto la 20 mega i profili interleaved Ixxx (gli F sono per chi ha internet play) prima di chiamare resetta il tweak snr in modo che agganci il valore normale senza tweak.
MARCELLINO72
08-03-2013, 13:40
Ok,grazie mille per la risposta ;)
Comunque in download prima del tweak avevo gia 6 db snr in download e agganciavo a 20300... mentre per l'upload a 950... proverò a chiamare,ma mi viene male già a pensare che dovrò trovare una persona con un minimo di conoscenza nell'abiente delle telecomunicazioni ... :D
Phenom92
09-03-2013, 07:48
Mmmhhh... no, impossibile. Non puoi fare port-forward sull'IP principale del router, per quello modfs ti fa definire un IP LAN aggiuntivo.
Non so cosa tu abbia fatto, ma se fai il test su quella porta vedrai che è chiusa.
dimmi come aprire le porte perchè io non riesco...
filtro contenuti / servizi oppure devo farlo da telnet/ssh??
ad ogni modo il wifi funziona malissimo... anzi, non funziona. può dipendere dalla modfs?
random566
09-03-2013, 10:31
ad ogni modo il wifi funziona malissimo... anzi, non funziona. può dipendere dalla modfs?
secondo me no.
è più probabile che dipenda dal fatto che la banda wireless a 2.4 GHz è super-congestionata dall'incredibile numero di modem/router/access point, e anche altre apparecchiature, che abbiamo nelle vicinanze.
la faccenda non è piacevole, oltre che per il cattivo funzionamento, anche per le ignote conseguenze sulla salute
la faccenda non è piacevole, oltre che per il cattivo funzionamento, anche per le ignote conseguenze sulla salute
Le conseguenze sono note ed assolutamente trascurabili. Le ridotte potenze in gioco, nemmeno paragonabili a quelle di un cellulare, e la distanza alla quale le radiazioni vengono assorbite dal corpo, sono del tutto innocue.
By(t)e
Parnas72
09-03-2013, 16:19
dimmi come aprire le porte perchè io non riesco...
Prima di tutto vai nella pagina di modfs, menu Setup e definisci un IP lan aggiuntivo (io ho messo 192.168.0.254). Fai il reboot.
Poi apri la porta 25000 verso quell'IP come faresti normalmente verso un PC (menu Services e Firewall Rules dell'interfaccia Netgear originale).
ad ogni modo il wifi funziona malissimo... anzi, non funziona. può dipendere dalla modfs?
Se non hai modificato l'impostazione della potenza, modfs non c'entra nulla.
Non è che stai usando il router configurato in italiano, eh ? Lo abbiamo detto cento volte che i menu Netgear in italiano sono buggati, in particolare la configurazione del wifi.
Salve a tutti e soprattutto grazie per il lavoro degli sviluppatori. Vorrei sottoporvi un problema che ho riscontrato con il mio DGN2200 sia con la versione 0.2 che 0.3 del firmware: ho notatlo che attivando la ssh è possibile connettersi al router come utente "admin" o "nobody" senza digitare la password (oltre che con la password regolare). Qualcuno ha notato lo stesso problema?
Grazie
Lallo
Parnas72
11-03-2013, 15:15
Sì, problema noto. Io ho disabilitato l'accesso via password e mi autentico solo mediante chiave RSA.
Phenom92
11-03-2013, 17:17
Prima di tutto vai nella pagina di modfs, menu Setup e definisci un IP lan aggiuntivo (io ho messo 192.168.0.254). Fai il reboot.
Poi apri la porta 25000 verso quell'IP come faresti normalmente verso un PC (menu Services e Firewall Rules dell'interfaccia Netgear originale).
Se non hai modificato l'impostazione della potenza, modfs non c'entra nulla.
Non è che stai usando il router configurato in italiano, eh ? Lo abbiamo detto cento volte che i menu Netgear in italiano sono buggati, in particolare la configurazione del wifi.
perfetto, ora ho capito come fare :asd:
ho aperto la porta e inserito le eccezioni nel firewall e credo di aver risolto :luxhello:
grazie mille ;)
Sì, problema noto. Io ho disabilitato l'accesso via password e mi autentico solo mediante chiave RSA.
Ho provato ad aggiungere la chiave in /tmp/etc/dropbear/authorized_keys ma dropbear non parte dando un errore "string too long". Credo sia un problema di formato della chiave, ho provato in diversi modi ma niente. Potresti dirmi come hai fatto? Grazie. Lallo
Parnas72
11-03-2013, 19:21
Potresti dirmi come hai fatto? Grazie. Lallo
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37114720&postcount=4261
Parnas72
11-03-2013, 19:22
perfetto, ora ho capito come fare :asd:
ho aperto la porta e inserito le eccezioni nel firewall e credo di aver risolto
E la velocità di download com'è ?
Phenom92
12-03-2013, 12:28
E la velocità di download com'è ?
http://s11.postimage.org/kkjrmjfdb/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/kkjrmjfdb/)
velocità ridicole e torrent che partono dopo secoli... :cry:
Domanda stupida, ma sto amod di cui sento tanto parlare esiste per il 2200 v1?
Perchè io mica l'ho trovato :crasd:
strassada
12-03-2013, 13:46
no, AMOD è disponibile per il dgn3500 e da poco per il dgn2200v3
per il dgn2200v1 trovi un firmware mod e modfs, vedi la prima pagina.
ilcercatorediinfo
13-03-2013, 14:46
Ciao. Ho un dgn2200v1 con modfs istallato e l'ultimo firmware compatibile.
Volevo usare la mia stampante samsung ML-1640 come stampante di rete collegandola alla USB. Ho attivato il servizio printer in modfs, ho collegato la USB attraverso un HUB 2.0 anche alimentato, ma il router non la vede, mentre quando connetto qualsiasi altro archivio di massa USB lo vede.
Cosa posso fare? Devo attivare qualche servizio? Io ho WINXP; quali servizi del mio sistema operativo dovrebbero essere attivi? Quali su modfs?
Grazie a tutti
Parnas72
13-03-2013, 20:55
Volevo usare la mia stampante samsung ML-1640 come stampante di rete collegandola alla USB. Ho attivato il servizio printer in modfs, ho collegato la USB attraverso un HUB 2.0 anche alimentato, ma il router non la vede, mentre quando connetto qualsiasi altro archivio di massa USB lo vede.
Da cosa deduci che non la vede ? Hai guardato in /proc/bus/usb/devices ?
Perchè se ti aspetti di vederla nell'interfaccia grafica attenderai a lungo. :D
La stampante va configurata su PC manualmente con la procedura che è descritta in prima pagina.
alfonsor
13-03-2013, 21:10
http://oi45.tinypic.com/2rm4c5l.jpg
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37114720&postcount=4261
Grazie Parnas, ho sistemato le cose con la chiave anche se purtroppo devo lavorare sul router da remoto e non è facile considerendo che lanciando dropbear mi si schianta telnet... riavviare il router è drammatico perchè perdo l'IP. Comunque devo solo aggiungere "-s" a dropbear poi ho finito. Prima o poi ce la farò. Grazie ancora
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37114720&postcount=4261
Grazie Parnas, ho sistemato le cose con la chiave anche se purtroppo devo lavorare sul router da remoto e non è facile considerendo che lanciando dropbear mi si schianta telnet... riavviare il router è drammatico perchè perdo l'IP. Comunque devo solo aggiungere "-s" a dropbear poi ho finito. Prima o poi ce la farò. Grazie ancora
ilcercatorediinfo
14-03-2013, 12:53
Da cosa deduci che non la vede ? Hai guardato in /proc/bus/usb/devices ?
Perchè se ti aspetti di vederla nell'interfaccia grafica attenderai a lungo. :D
La stampante va configurata su PC manualmente con la procedura che è descritta in prima pagina.
Parnas sei un genio!:D Avrei aspettato decenni.
Avendo visto che il router vedeva la stampante col comando telnet che mi avevi detto (con HUB non alimentato fra l'altro), ho capito che il problema era nella procedura di istallazione stampante per XP.
Ho scritta quella che ho seguito io per XP, e la posto se magari può essere utile a qualcuno non smanettone e imbranato come me, così per una volta faccio una cosa utile invece di rompere e basta. Allora la procedura è:
"Condivisione stampante con modfs per XP:
La condivisione stampante necessita di un hub usb 2.0 collegato al router.
Configurazione della stampante su Windows XP
Andare in pannello di controllo nella cartella Stampanti
Scegliere "aggiungi stampante"
Scegliere "aggiungi stampante locale"
Cliccare su "crea una nuova porta"
Selezionare "Standard TCP/IP Port"
indirizzo IP 192.168.0.1 (o quello del vostro router) e lasciare inalterato il nome porta
Attendere qualche minuto che windows rilevi la stampante ( a me ne impiega un paio)
Uscirà una schermata dove scegliere il tipo di stampante, scegliere personalizzata ed andare in impostazioni e assicurarsi che sia selezionato protocollo raw e porta 9100
Ora invece c'è la scelta della stampante vera e propria, scegliere la vostra stampante se è già in elenco altrimenti tramite disco driver.
Dopo aver scelto la stampante scegliere il nome della condivisione stampante (ad esempio io l'ho chiamata MP150 (dgn3500) )
Attendere l'installazione dei driver
Stampare la pagina di prova per assicurarsi che tutto sia andato bene
Fine"
alfonsor
15-03-2013, 08:29
Grazie Parnas, ho sistemato le cose con la chiave anche se purtroppo devo lavorare sul router da remoto e non è facile considerendo che lanciando dropbear mi si schianta telnet... riavviare il router è drammatico perchè perdo l'IP. Comunque devo solo aggiungere "-s" a dropbear poi ho finito. Prima o poi ce la farò. Grazie ancora
ricordatevi che qualsiasi modifica a modfs la potete sempre fare su un computer, montando il file bin, anche da virtualbox
basta montare il file con
mknod /dev/loop0 b 7 0
losetup /dev/loop0 mod_image.bin
mkdir /mnt/modfs
mount /dev/loop0 /mnt/modfs
qualche passaggio potrebbe darvi errore perché esiste già quello che volete creare e via dicendo
quindi in /mnt/modfs ci saranno tutti i file di modfs come fosse un hard drive "normale"
fatte le modifiche,
umount /mnt/modfs
losetup -d /dev/loop0
e ricopiate modfs_image.bin sulla chiavetta
(gli utenti ubuntu aggiungano un sudo prima di ogni comando)
random566
15-03-2013, 08:36
http://oi45.tinypic.com/2rm4c5l.jpg
si può provare?
anche solo per visualizzare i grafici dei toni
alfonsor
15-03-2013, 08:39
si random ti posso fare un file con dentro la bin e la macro per montarlo, ma però non ho alcuna intenzione di renderlo permanente perché il lavoro sarebbe troppo, inoltre la maggior parte delle cose non funziona davvero
http://www.mediafire.com/?xcj2qzmz8ae42an
metti su una chiavetta, diciamo sia U
/mnt/shares/U/modfs start
per smontarlo
/mnt/shares/U/modfs stop
random566
15-03-2013, 09:10
si random ti posso fare un file con dentro la bin e la macro per montarlo, ma però non ho alcuna intenzione di renderlo permanente perché il lavoro sarebbe troppo, inoltre la maggior parte delle cose non funziona davvero
http://www.mediafire.com/?xcj2qzmz8ae42an
metti su una chiavetta, diciamo sia U
/mnt/shares/U/modfs start
per smontarlo
/mnt/shares/U/modfs stop
grazie, stasera lo provo
MARCELLINO72
15-03-2013, 19:20
devi farti abbassare l'snr in upload (lo può fare solo il provider).
questo è il thread dei profili con Alice adsl (validi solo con loro)
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298
chiama il 187, poi 2, e chiedi uno di quelli, oppure chiedi solo che ti abbassino a 6db sia il target in upload che download.
guarda sotto la 20 mega i profili interleaved Ixxx (gli F sono per chi ha internet play) prima di chiamare resetta il tweak snr in modo che agganci il valore normale senza tweak.
...Ho provato per 3 volte a chiamare il 187 e tentare di dirgli di abbassarmi il noise margin in upstream.... ma ogni volta dopo 2 gg mi chiudono la pratica e la famosa telefonata del tecnico che dovrei ricevere non viene effettuata.. mi sa che devo rassegnarmi ad avere un upload al max di 0.80 mbps... :muro:
Qualcuno di voi è mai riuscito a farsi abbassare il noise margin in upload dal provider??
Se si ditemi come!:D
strassada
15-03-2013, 19:47
ritentando finchè non becchi qualcuno che lo fa al volo (se può, pochi hanno questa competenza). se fa storie, saluti e metti giù, e riprovi.
non ti dico quanti tentativi ho fatto io, in quasi 2 anni, e solo il mese scorso ci sono riuscito, trovando una abbastanza competente (ha anche provato a vedere perchè mi connettevo solo al secondo tentativo).
mi è andata meglio quando segnalavo guasti alla piastra (per fortuna non capita da mesi) e tranne una volta che ho atteso diverse ore (io e altri della mia zona), di solito dopo mezz'ora dalla chiamata era tutto risolto.
Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe darmi una mano con il WAG320N? Perdo spesso la connessione, ossia si spegne la spia internet e a volte diventa pure rossa. Non è una perdita di portante, ma la cosa è fastidiosa perché succede sempre più spesso e non so da cosa possa dipendere. La linea l'ho fatta ricontrollare una miriade di volte, che posso fare? Il router monta l'ultimo fw ufficiale disponibile... ok che ho una connessione schifosa, ma le disconnessioni oramai sono frequentissime, che posso farci??
Ciao a tutti,
ho problemi con l'ADSL 20 MB di Infostrada mi aggancia solo 14 MB di portante invece dei 20 previsti :cry:
Ho provato ad installare modFs su una chiavina, ma non sembra effettuare le modifiche ho provato a modificare l'SNR margin a -10, -40 ecc, ma il router mi continua ad agganciare la portante che vuole...
Ho provato anche a scegliere un altro firmware nel menu apposito, riavviato il router e... il firmware ADSL era sempre quello di fabbrica :muro:
Non capisco bene se devo scegliere:
Apply at:
Firmware boot
o
Modfs boot ?
Nessuno dei due sembra fare effetto...
Grazie.
strassada
17-03-2013, 00:02
il provider probabilmente ti ha bloccato la portante (riqualifica), prova a chiamare e vedi se è così.
_asphalto_
17-03-2013, 10:34
ciao a tutti, da due giorni sto avendo un problema con la mia linea, continua a cadere restituendo una portante in download bassissima
http://i49.tinypic.com/zltbtu.png
ho la modfs su dgn2200 v1 con ultimo firmware, e la uso pricipalmente per aumentare la portante (ho alice 7mb e non la sfruttavo a pieno senza mod). fino adesso non ho mai avuto problemi, ho abbassato il target snr a 1 e agganciavo certe volte anche 7900 kbps in download
ho provato a rialzare il margine a 20, 50 poi anche a 70, ma niente. continua a sconnettersi e riavviarsi a valori bassi.
che può essere successo?:confused:
mentapiperita74
17-03-2013, 10:52
Secondo me hai problemi sulla linea. Io al tuo posto proverei a chiamare il 187 e farei fare un test sulla linea...
_asphalto_
17-03-2013, 11:46
Secondo me hai problemi sulla linea. Io al tuo posto proverei a chiamare il 187 e farei fare un test sulla linea...
devo resettare il router per far si che ci siano tutti i valori di default prima di fare il test? cioè possono far storie se vedono che cercavo di agganciare una portante più alta rispetto a quella prefissata?
Parnas72
17-03-2013, 12:03
Per tornare a default basta che disabiliti gli ADSL settings su modfs e fai un reboot del router, non serve resettare.
_asphalto_
17-03-2013, 12:05
Per tornare a default basta che disabiliti gli ADSL settings su modfs e fai un reboot del router, non serve resettare.
ok grazie
vediamo che mi dicono, perchè è una cosa impossibile navigare in internet in questo modo:muro:
MARCELLINO72
18-03-2013, 12:03
ritentando finchè non becchi qualcuno che lo fa al volo (se può, pochi hanno questa competenza). se fa storie, saluti e metti giù, e riprovi.
non ti dico quanti tentativi ho fatto io, in quasi 2 anni, e solo il mese scorso ci sono riuscito, trovando una abbastanza competente (ha anche provato a vedere perchè mi connettevo solo al secondo tentativo).
mi è andata meglio quando segnalavo guasti alla piastra (per fortuna non capita da mesi) e tranne una volta che ho atteso diverse ore (io e altri della mia zona), di solito dopo mezz'ora dalla chiamata era tutto risolto.
Riola ;)
Dunque al quarto tentativo mi è andata bene ho trovato un tecnico abbastanza disponibile e mi ha alzato la portante sia in down che up con questi risultati... magari potevo chiedere ancora qualcosina in piu in upstream... ma mi accontento di un 1096 kbps ... anche se con 1215,magari arrivavo al mega tondo in up.... ora provo a vedere con il tweak se riesco ad arrivare ai 20 mega di download ;)
http://img15.imageshack.us/img15/8100/cattffura.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/cattffura.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img405.imageshack.us/img405/1558/catbtura.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/catbtura.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Domandona per i fantastici sviluppatori di questo Modfs... ho una vecchia chiavetta USB da 128mb che finalmente potrebbe tornare a fare il suo lavoro (sono per il riuso :D), è possibile smagrire il file mod_image.bin in modo da farlo stare dentro a questa chiavetta?
Ciao e grazie...
alfonsor
18-03-2013, 15:15
Domandona per i fantastici sviluppatori di questo Modfs... ho una vecchia chiavetta USB da 128mb che finalmente potrebbe tornare a fare il suo lavoro (sono per il riuso :D), è possibile smagrire il file mod_image.bin in modo da farlo stare dentro a questa chiavetta?
Ciao e grazie...
cp mod_image.bin mod.bin
e2fsck -f mod.bin
resize2fs mod.bin 110M
Grazie alfonsor per la velocissima risposta... provo con una live ubuntu ad eseguire i comandi!
EDIT: no... è decisamente una cosa che non so fare... ho avviato ubuntu da cd (nessuna installazione) e da terminale ho provato a "raggiungere" il file mode_img.bin ma non ce la faccio... cd /media ok, cd /ubuntu ok ma poi mi fermo... è perchè non l'ho installato? O a causa del file system ntfs?
Se per favore qualche anima pia mi può aiutare anche in privato per non inquinare il thread la ringrazio!
alfonsor
18-03-2013, 17:42
amico mio, se vuoi giocare con i router, almeno almeno, installa ubuntu su una macchina virtualbox per imparare i comandi basici di linux
Qualche comando lo conosco... o almeno se "teleguidato" me la cavo... speravo di non dover installare una macchina virtuale perchè l'ho disinstallata solo pochi giorni fa e speravo di risolvere con una distro live... peccato, vado di virtual box :)
Parnas72
18-03-2013, 17:57
cp mod_image.bin mod.bin
e2fsck -f mod.bin
resize2fs mod.bin 110M
Se si tratta del DGN2200 V1, modfs al boot crea in automatico uno swap file di 32 MB, quindi 110 MB è ancora troppo. ;)
Si è il 2200v1!
Ma posso ridimensionare il file .bin quanto voglio? Farlo di 90mb ad esempio?
Perchè sto leggendo un po'di cose ma non capisco come funzioni il comando resize2fs, nel senso che non so come opera per ridurre il file e non credo possa comprimerlo "all'infinito"!
alfonsor
18-03-2013, 18:28
puoi sempre montare modfs in un loop
mkdir /mnt/modfs
mount -t ext3 mod_image.bin /mnt/modfs -o loop
ora puoi vedere quanto occupa modfs
df
qui da me esce usati:77400
a questo punto ci fai un archivio
cd /mnt/modfs
tar cjf ~/modfs.tar.bz2 *
ora puoi anche smontare modfs
cd ~/
umount /mnt/modfs
ora hai un archivio modfs.tar.bz2
puoi creare un file grande quanto ti pare a te, ma più grande del valore uscito prima con df, ad esempio
dd if=/dev/zero of=./mod.bin bs=1MiB count=82
quindi formattare mod.bin in ext3
mkfs.ext3 mod.bin
lo monti
mount -t ext3 mod.bin /mnt/modfs -o loop
ci de-tarri l'archivio creato prima
cd /mnt/modfs
tar xf ~/modfs.tar.bz2
quindi fai magari le modifiche che vuoi
quindi lo smonti
cd ~/
umount /mnt/modfs
Mah ci rinuncio, grazie comunque della disponibilità...do il comando ls, mi fa vedere il contenuto della directory, entro in una subdirectory usando il comando cd poi do un nuovo ls per vederne il contenuto e non mi fa vedere niente... di quello che sapevo di linux dieci anni fa mi ricordo ben poco e se non mi riescono nemmeno le cose più semplici come vedere il contenuto delle cartelle è meglio che lasci perdere, al diavolo il riuso!!! :(
Grazie comunque, mi compro una penna usb...
Parnas72
18-03-2013, 21:27
Si è il 2200v1!
Ma posso ridimensionare il file .bin quanto voglio? Farlo di 90mb ad esempio?
Non è che puoi ridurlo quanto vuoi... il file immagine era stato creato abbondante perchè, disponendo di un sistema di installazione a pacchetti, si voleva lasciare spazio sul file-system per installare eventuali componenti aggiuntivi (e i relativi dati).
La mia installazione di modfs, che comprende penso tutti i package esistenti, è di 55 MB, quindi scendere a 90 MB non è un problema. Ovviamente puoi scendere solo finchè c'è spazio vuoto da togliere nel file immagine; resizefs fa solo questo, non si tratta di comprimere i dati.
Non è che puoi ridurlo quanto vuoi... il file immagine era stato creato abbondante perchè, disponendo di un sistema di installazione a pacchetti, si voleva lasciare spazio sul file-system per installare eventuali componenti aggiuntivi (e i relativi dati).
La mia installazione di modfs, che comprende penso tutti i package esistenti, è di 55 MB, quindi scendere a 90 MB non è un problema. Ovviamente puoi scendere solo finchè c'è spazio vuoto da togliere nel file immagine; resizefs fa solo questo, non si tratta di comprimere i dati.
Grazie parnas, mi ero studiato il comando resizefs ed ho capito cosa fa, grazie comunque per il chiarimento... domani riprovo... se non dovessi riuscirci chi sa se posso chiedere la cortesia a qualche uomo di buona volontà di fare un resize per me ed uploadare il file da qualche parte... :)
Edit: scusate ma mi sono reso conto di avere un hub usb 1.1! Addio riuso... :-)
ciondolo
21-03-2013, 22:00
vorrei installare questa modifica per aumentare un pò la portata wireless e la velocità.
non ho capito questo passaggio?
Per far funzionare il cambio di SNR Margin con il nuovo firmware è OBBLIGATORIO aggiornare i pacchetti che si trovano qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...64&postcount=4 relativi alla nuova versione del firmware, aggiornate anche gli altri presenti nella sezione "DGN2200" ed in quella "Comuni".
è fondamentale? perchè andando su quel link non capisco che devo fare,se devo scaricare o cosa...
Parnas72
21-03-2013, 22:29
Scarica la build 242 dalla prima pagina e non devi aggiornare nulla, i pacchetti sono già all'ultima versione (solo c'è un bug nel pacchetto del wol che è stato corretto in seguito).
ciondolo
22-03-2013, 09:11
Scarica la build 242 dalla prima pagina e non devi aggiornare nulla, i pacchetti sono già all'ultima versione (solo c'è un bug nel pacchetto del wol che è stato corretto in seguito).
non ho capito...
io ho scaricato l'ultimo firmware che è beta che è questo DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A.chk
poi il mod image che è questo: http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.2_beta/modfs_image-0.2_beta.zip/download
aggiorno il firmware, metto la mod image su chiavetta usb,accendo il router con chiavetta inserita e dopo non so più cosa devo fare.... forse è troppo complicato per me?
aggiungo: attualmente il mio firmware originale è questo: Versione firmware V1.0.0.46_7.0.44
strassada
22-03-2013, 11:37
il firmware mod più aggiornato (sempre basato sul .36 ufficiale) è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811
visto che vieni dall'ultimo firmware netgear, e rimetti su una vecchia versione, poi devi effettuare un reset e non reimportare le preferenze di firmware di un'altra versione.
modfs build 242 http://www.mediafire.com/?d9l43vqed0byp0a
quando gnicK79 finirà, ci sarà un firmware mod basato sul V1.0.0.46, ma per ora non c'è e bisogna usare quei file.
ciondolo
22-03-2013, 14:40
il firmware mod più aggiornato (sempre basato sul .36 ufficiale) è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811
visto che vieni dall'ultimo firmware netgear, e rimetti su una vecchia versione, poi devi effettuare un reset e non reimportare le preferenze di firmware di un'altra versione.
modfs build 242 http://www.mediafire.com/?d9l43vqed0byp0a
quando gnicK79 finirà, ci sarà un firmware mod basato sul V1.0.0.46, ma per ora non c'è e bisogna usare quei file.
grazie. leggevo su un post di gnick79 che non bisogna usare una usb? è sempre cosi?
scusate l'inesperienza nei modem... ma una volta installato il firmware e inserito l'eventuale chiavina usb con la modfs 242 non devo far altro?
Petaloudes
28-03-2013, 22:32
Ciao,
vorrei chiedere il vostro aiuto per configurare al meglio la mia linea adsl (Absolute adsl wind - purtroppo in wholesale).
Da qualche giorno la navigazione è diventata impossibile ad ogni ora del giorno, viaggio al di sotto del Mbit/s.
Ho un DGN2200 con firmware modfs installato, ma non so come sfruttarlo per ottimizzare la rete.
I parametri attuali sono questi:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6720 kbps 640 kbps
Line Attenuation 20.5 db 9.5 db
Noise Margin 9.8 db 15.0 db
impostando "target snr margin (%)" a 90
min snr margin a 6
e max snr margin a 12
Come dovrei impostare in modo ottimale questi valori?
Grazie
Ciao,
vorrei chiedere il vostro aiuto per configurare al meglio la mia linea adsl (Absolute adsl wind - purtroppo in wholesale).
Da qualche giorno la navigazione è diventata impossibile ad ogni ora del giorno, viaggio al di sotto del Mbit/s.
Ho un DGN2200 con firmware modfs installato, ma non so come sfruttarlo per ottimizzare la rete.
I parametri attuali sono questi:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6720 kbps 640 kbps
Line Attenuation 20.5 db 9.5 db
Noise Margin 9.8 db 15.0 db
impostando "target snr margin (%)" a 90
min snr margin a 6
e max snr margin a 12
Come dovrei impostare in modo ottimale questi valori?
Grazie
Non ha senso smanettare con le configurazioni se hai problemi in centrale.
Chiama Wind e fagli sistemare la cosa. Poi puoi pensare ad ottimizzare la velocità.
By(t)e
sycret_area
29-03-2013, 16:43
come si fa ad aumentare il segnale wi-fi?
non vedo nulla nell'interfaccia Modfs..
grazie
Parnas72
29-03-2013, 19:34
Con quale router ?
Buonasera a tutti,
ho appena scoperto che il DGN2200M nonostante sia un prodotto rilasciato recentemente (avrei scommesso fosse basato su 2200v3) mi pare di capire sia in realtà un v1 monta chipset BCM6358 (verificato in telnet). A questo punto dato che mi fa girare un po le scatole il fatto che si scolleghi spesso...volevo capire se posso caricare questo mod firmware come se fosse un 2200v1 appunto e se potrebbe risolvere le disconnessioni. Il firmware originale è PIENO di bug tanto è vero che la funzionalità "mobile" lascia molto a desiderare e pertanto ci rinuncio a farci funzionare la chiavetta 3G...potete illuminarmi sulla fattibilità della cosa? anche il mod firmware prevede la possibilità di usare chiavette 3G oppure no? Grazie per le info
Parnas72
30-03-2013, 13:54
ho appena scoperto che il DGN2200M nonostante sia un prodotto rilasciato recentemente (avrei scommesso fosse basato su 2200v3) mi pare di capire sia in realtà un v1
Il DGN2200M non è un prodotto recente, è uscito nel 2010, ed è noto da tempo che sia un V1 con firmware diverso (i firmware sono infatti intercambiabili).
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33377531&postcount=1568
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34668825&postcount=6570
A questo punto dato che mi fa girare un po le scatole il fatto che si scolleghi spesso...volevo capire se posso caricare questo mod firmware come se fosse un 2200v1 appunto e se potrebbe risolvere le disconnessioni.Il fw mod del V1 lo puoi mettere, ma ti perderesti la funzionalità 3G, quindi non fa al caso tuo.
Grazie per la risposta Parnas.
Per recente intendevo rispetto al DGN2200 (l'ho acquistato l'anno scorso) ero convinto fosse uscito dopo il DGN2200v3 e pertanto convintissimo avesse lo stesso hw. Avevo appunto letto della trasformazione da 2200 a 2200m ma avevo il dubbio per il contrario e cmq per il discorso v1-v3.
Mi sono spiegato male...dato che con il firmware originale a causa di vari bug le chiavette 3G funzionano un po a modo loro...chiedevo se con il fw mod guadagno qualcosa in stabilità.
Noto che utilizzi anche tu un V1 con Alice 7 mega...stessa mia situazione...riscontri delle disconnessioni (il mio perde la portante per qualche minuto e poi si ricollega da solo in media 1 volta al giorno)? La linea è stata verificata, i parametri sono ok, i filtri anche e con un altro modem non si verificano le disconnessioni. Ho provato più volte a resettare e reimpostare il modem ed a riflashare l'ultimo fw.
Parnas72
31-03-2013, 14:01
Mi sono spiegato male...dato che con il firmware originale a causa di vari bug le chiavette 3G funzionano un po a modo loro...chiedevo se con il fw mod guadagno qualcosa in stabilità.Il fw mod non supporta proprio le chiavette 3G, essendo stato costruito su base firmware del 2200 V1, e non del 2200M. A livello di ADSL invece il fw mod consente di giocare con il margine di rumore, quindi può consentirti di ottenere più stabilità sacrificando un po' di banda.
Noto che utilizzi anche tu un V1 con Alice 7 mega...stessa mia situazione...riscontri delle disconnessioni (il mio perde la portante per qualche minuto e poi si ricollega da solo in media 1 volta al giorno)?
No, la mia linea è stabile:
http://img849.imageshack.us/img849/3050/connection.png
Ma sei sicuro che perda proprio la portante e non solo la connessione PPP ? Nel secondo caso potrebbe essere d'aiuto cambiare il protocollo di incapsulamento (se usi PPPoE/LLC prova PPPoA/VC).
Inanzitutto buona Pasqua...già che ci siamo...
Quando parlavo di stabilità intendevo sempre in adsl, quindi volevo dire che sarei disposto a rinunciare alla funzionalità 3G (che non funziona un granchè) per passare al firmware mod che non le supporta se mi consentisse di migliorare la stabilità adsl.
La modifica dell'snr si poteva fare anche da telnet col fw originale (poi vabbè al riavvio si perdono le impostazioni...ma per fare dei test va bene uguale), ma io sono andato ben oltre: ho fatto fare un downgrade temporaneo della linea a 4 mega ottenendo un snr di ben 20-21db. Le attenuazioni della linea sono ottime e la centrale è vicina. Il tecnico telecom aveva ipotizzato che fossero dei disturbi che provocavano degli impulsi forti che potessero causare le disconnessioni (prima avevo circa 12db di noise margin).
Le disconnessioni si verificano comunque e io credo che perda proprio la portante visto che si spegne il led del doppino intrecciato e di conseguenza anche quello del mondo. Se faccio manualmente la disconnessione dal pannello web la spia del doppino resta accesa quindi.....poi dopo qualche minuto si riallinea e via...
Mi sembra di aver provato anche a cambiare il protocollo...ora non ricordo bene...ma sui modem in comodato usano sempre pppoe....magari comunque rifaccio questo test per sicurezza.
Se il firmware mod mi consente solo di variare snr non mi serve a nulla ma...mi sembrava di aver letto che cambiava qualcosa a livello di driver adsl interno al firmware!
Ora io non so se tu stai usando il fw originale o meno....ma devo dire che (quello del 2200m) è pieno di bug clamorosi. Se almeno funzionasse come si deve....
Io spererei di escludere un problema hw del router poichè il fenomeno è sporadico e comunque non si blocca mai a livello tale da dover togliere alimentazione per farlo ripartire...
84700
Ora provo con pppoa...
Buongiorno a Tutti,,, e complimenti per il forum ...
Non sono una cima in quanto a segnali telefonici!!!
Ho un router netgear dgn2200 V1, ho installato correttamente i due modfs aggiornati 12.04 e 03 beta, non riesco a capire dove devo smanettare nel setup ADSL setting, target SRN , min SRN, Max SRN, Modulation...
Potete aiutarmi ad almeno iniziare da un punto per capire dove agire?
Vorrei guadagnare in Downstream & Upstream e cercare di migliorare il segnale wireless
vi allego il mio log Modfs del router con Alice 7mega
Status:
Link up
Protocol:
ADSL2+
DSLAM Vendor Id:
BDCM:0xa1f2
Downstream
Upstream
Rate (Kbps):
7520
476
SNR Margin (dB):
6.0
27.7
Attenuation (dB):
34.0
18.9
Power (dBm):
19.2
12.4
Interleaving Depth:
64
8
Bitswap:
0
1
Attainable Rate (Kbps):
5736
992
--------------------------------
Ho settato il target SRN a 1
e min margin 5 max margin 100 (default)
alfonsor
05-04-2013, 21:43
in downstream guadagni diminuendo l'SNR
in upstream non puoi fare niente
in wireless non credo tu possa fare niente
in downstream guadagni diminuendo l'SNR
in upstream non puoi fare niente
in wireless non credo tu possa fare niente
ciao alfonsor, puoi dirmi i passi che devo fare nel modfs menù... per abbassare SRN, poi il log secondo te è buono ho devo fare qualche rettifica ?
io la chiavetta la tolgo una volta settati ??
un saluto
alfonsor
07-04-2013, 09:26
prova da solo valori di snr
non è che devi aprire il router e smontare i pezzi col saldatore :P
prova, ti sembra stabile? apposto
diciamo che non scenderei mai sotto i 3 dB di SNR, ma anche se arrivi a 1, ti disconnetti non è che bruci qualcosa
quindi, buon divertimento
RobbyBtheOriginal
09-04-2013, 20:48
ciao a tutti, prima di tutto complimenti per il lavoro che avete fatto;) avevo qualche domanda per il DGN2200v1:
1- ho problemi di disconnessioni, sono apparsi dopo l'aggiornamento all'ultimo fw originale, ho fatto downgrade al .36 e fino ad oggi zero problemi, ora è 2gg che non è stabile, se metto modsf potrei risolvere? (altri lamentano di instabilità, probabilmente software a questo punto, dato che la linea è ottima)
2- ho una usb da 1GB, se la formatto e partiziono per mettere modsf e vorrei tenere dello spazio per readyshare è possibile? ..quali dimensioni consigliate?
3- c'è la lingua italiana? ..funziona, non ha bug come sui fw di serie?
4- il nuovo firmware citato nella pag. relativa è il .36 o .46? ..i link sono aggiornati all'ultima release di modsf disponibile?
grazie e scusate la spatafiata:D
Parnas72
09-04-2013, 22:19
1- ho problemi di disconnessioni, sono apparsi dopo l'aggiornamento all'ultimo fw originale, ho fatto downgrade al .36 e fino ad oggi zero problemi, ora è 2gg che non è stabile, se metto modsf potrei risolvere? (altri lamentano di instabilità, probabilmente software a questo punto, dato che la linea è ottima)
Se sei tornato al fw precedente, hai resettato la configurazione e hai ancora instabilità è chiaro che è cambiato qualcosa sulla linea, non può essere il software.
2- ho una usb da 1GB, se la formatto e partiziono per mettere modsf e vorrei tenere dello spazio per readyshare è possibile?Non devi partizionare nulla, modfs è un file di un centinaio di MB che copierai sulla chiavetta. Il resto dello spazio lo puoi usare per il readyshare.
3- c'è la lingua italiana? ..funziona, non ha bug come sui fw di serie?Non cambia nulla rispetto al fw originale sotto questo aspetto.
4- il nuovo firmware citato nella pag. relativa è il .36 o .46? ..i link sono aggiornati all'ultima release di modsf disponibile?
L'ultimo fw compatibile con modfs è ancora basato sul .36, non è ancora stato "moddato" il .46 .
apocalypse_now
12-04-2013, 11:31
ciao a tutti
ho un dgn3500 (firmware .33) da circa 3 settimane.
ho notato che rispetto al mio precedente modem (un sitecom wlm-4550, cambiato in quanto spesso mi si disconnetteva) c'è stato un netto peggioramento della velocità di download di circa 50kbs (ho un alice 7mega)
cercando di risolvere questo problema ho installato il modfs insieme al FW originale e ho cercato di cambiare i valori dell'SNR.
Vorrei sapere se per rendere effettivi i cambiamenti sul valore del SNR margin DS bisogna attivare l'ADSL service, in quanto ogni volta che lo attivo il modem non riesce a stabilire la connessione internet...
grazie
http://img600.imageshack.us/img600/535/senzatitologz.png
Ciao, hanno "smanacciato" la mia connessione e a me sembra ok... voi che ci capite mi spiegate questo grafico?
ciao a tutti ho seguito la guida del wag320n...
provando tutti e 3 i firmware ma non succede nulla
apocalypse_now
15-04-2013, 23:41
ciao a tutti
ho un dgn3500 (firmware .33) da circa 3 settimane.
ho notato che rispetto al mio precedente modem (un sitecom wlm-4550, cambiato in quanto spesso mi si disconnetteva) c'è stato un netto peggioramento della velocità di download di circa 50kbs (ho un alice 7mega)
cercando di risolvere questo problema ho installato il modfs insieme al FW originale e ho cercato di cambiare i valori dell'SNR.
Vorrei sapere se per rendere effettivi i cambiamenti sul valore del SNR margin DS bisogna attivare l'ADSL service, in quanto ogni volta che lo attivo il modem non riesce a stabilire la connessione internet...
grazie
nessuno può darmi un aiuto?! pls!!! :( :( :(
RobbyBtheOriginal
16-04-2013, 15:59
ma si può usare questo modfs anche senza HUB senza problemi? (non voglio usare funzioni "strane" e stampanti) solo che mi è venuto il dubbio da quello che ho letto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811) su importante, diciamo contrario di quello che c'è scritto in prima pag che si può usare senza problemi
Tubo Catodico
19-04-2013, 10:27
Ciao a tutti, sono un abbonato fastweb e volevo capire se potevo riuscire ad agganciare una portante migliore, senza avere instabilità sulla linea, giocando con i parametri del SNR del pannello del modfs. Vi riporto di seguito i dati della mia adsl:
Status: Link up
Protocol: ADSL2+
DSLAM Vendor Id: BDCM:0xa31e
Downstream - Upstream
Rate (Kbps): 12281 - 1023
SNR Margin (dB): 10.3 - 10.6
Attenuation (dB): 25.5 - 14.1
Power (dBm): 19.3 - 11.9
Interleaving Depth: 416 - 16
Bitswap: 27067 - 26921
Attainable Rate (Kbps): 19032 - 1272
Mi preoccupano un po' i valori di attenuazione della linea e del snr margin, che dite riesco a migliorare la situazione ho rischio solo di far cadere continuamente la connessione?
Fitamafia
21-04-2013, 21:34
ciao a tutti ho seguito la guida del wag320n...
provando tutti e 3 i firmware ma non succede nulla
Stesso identico problema... ho provato anche a cambiare supporto usb e formattazione ma nada. Crea lo swap su usb ma non sono abilitati i menù aggiuntivi sulla porta 8081.
Qualche idea?
strassada
21-04-2013, 23:35
non ricordo dove nel forum, c'è uno script (telnet) che fa vedere cosa è successo al boot con la pendrive inserita, dovrebbe valere anche per il wag, visto lo stesso chip del dgn2200v1.
scusate per la banalità che sto per scrivere: ma per skype non importa aprire nessuna porta nel firewall giusto?
grazie
RobbyBtheOriginal
23-04-2013, 10:44
No non c'è bisogno, puoi anche scegliere nelle sue opzioni di usare solo le porte http-https
Inviato da Tapatalk
Tubo Catodico
23-04-2013, 14:42
Ciao a tutti, sono un abbonato fastweb e volevo capire se potevo riuscire ad agganciare una portante migliore, senza avere instabilità sulla linea, giocando con i parametri del SNR del pannello del modfs. Vi riporto di seguito i dati della mia adsl:
Status: Link up
Protocol: ADSL2+
DSLAM Vendor Id: BDCM:0xa31e
Downstream - Upstream
Rate (Kbps): 12281 - 1023
SNR Margin (dB): 10.3 - 10.6
Attenuation (dB): 25.5 - 14.1
Power (dBm): 19.3 - 11.9
Interleaving Depth: 416 - 16
Bitswap: 27067 - 26921
Attainable Rate (Kbps): 19032 - 1272
Mi preoccupano un po' i valori di attenuazione della linea e del snr margin, che dite riesco a migliorare la situazione ho rischio solo di far cadere continuamente la connessione?
UP :D
strassada
23-04-2013, 14:50
fastweb riqualifica la portante e forse quella è una di quelle che mettono e non la puoi superare (prova a contattare un loro tecnico). comunque puoi provarci mettendo valori meno di 100. vai già di 1 (corrisponde a -5.5db, dovresti arrivare sui 16 mega circa) così vedi subito se sale o no ( se non la fa, è appunto bloccata da fastweb).
guarda queste tabelle per sapere a quanto corrisponde (teoricamente) l'aumento di portante: http://www.increasebroadbandspeed.co.uk/SNR-tweak
Tubo Catodico
24-04-2013, 09:00
fastweb riqualifica la portante e forse quella è una di quelle che mettono e non la puoi superare (prova a contattare un loro tecnico). comunque puoi provarci mettendo valori meno di 100. vai già di 1 (corrisponde a -5.5db, dovresti arrivare sui 16 mega circa) così vedi subito se sale o no ( se non la fa, è appunto bloccata da fastweb).
guarda queste tabelle per sapere a quanto corrisponde (teoricamente) l'aumento di portante: http://www.increasebroadbandspeed.co.uk/SNR-tweak
Infatti. Ho provato a mettere 1 in "Target SNR Margin" e non è cambiato neanche di 1 kbps.
Quindi non c'è niente da fare?
strassada
24-04-2013, 11:42
prima prendi un calmante, poi chiamali e tenta la fortuna (vedi su internet e provider o il sotto thread con le offerte di fastweb, non sei l'unico, anzi oramai riqualificano quasi tutti).
RobbyBtheOriginal
24-04-2013, 13:08
ma si può usare questo modfs anche senza HUB senza problemi? (non voglio usare funzioni "strane" e stampanti) solo che mi è venuto il dubbio da quello che ho letto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811) su importante, diciamo contrario di quello che c'è scritto in prima pag che si può usare senza problemi
up, più aggiungo: esiste un programma p2p tipo torrent o emule che funzioni direttamente dal router modsf senza avere il pc acceso e che salvi i download su USB del router?
grazie:)
Tubo Catodico
24-04-2013, 14:32
prima prendi un calmante....
Mi metti bene.... :D
strassada
24-04-2013, 14:49
io a trovare uno del 187 che mi mettesse il profilo a 9db senza fare storie, ci ho messo tipo 30 tentativi sparsi in quasi 2 anni...
leggendo cosa capita con fastweb, credo sia il minimo, in più "la cura" andrebbe proseguita anche nel tempo, visto che le riqualifiche le fanno in continuazione. :)
gggsartori
24-04-2013, 21:04
Stesso identico problema... ho provato anche a cambiare supporto usb e formattazione ma nada. Crea lo swap su usb ma non sono abilitati i menù aggiuntivi sulla porta 8081.
Qualche idea?
Scusate ma non capisco qual è il problema, non parte la mod ?
Io usai trigesimoquinto di deerhunter ed è partito a primo colpo su hd ma su pen drive dovrebbe funzionare lo stesso. La formattazione era fat32 ? ntfs ?
Forse c'erano più partizioni ?
Fitamafia
24-04-2013, 22:28
Scusate ma non capisco qual è il problema, non parte la mod ?
Io usai trigesimoquinto di deerhunter ed è partito a primo colpo su hd ma su pen drive dovrebbe funzionare lo stesso. La formattazione era fat32 ? ntfs ?
Forse c'erano più partizioni ?
No, una sola partizione, provato sia fat32 sia ntfs.
Ho provato con tutti i firmware di deerhunter ma nada.
Viene solo creato un file .swap da 64 mega e lì si ferma, non ho nessun menù extra accessibile.
alfonsor
25-04-2013, 08:37
scusa se mi permetto, ma sai che devi andare alla pagina
http://indirizzorouter:8081
ad esempio
http://192.168.0.1:8081
cioé non è che ti appaiono "nuove voci menù"
RobbyBtheOriginal
25-04-2013, 13:14
ma si può usare questo modfs anche senza HUB senza problemi? (non voglio usare funzioni "strane" e stampanti) solo che mi è venuto il dubbio da quello che ho letto qui su importante, diciamo contrario di quello che c'è scritto in prima pag che si può usare senza problemi
up, più aggiungo: esiste un programma p2p tipo torrent o emule che funzioni direttamente dal router modsf senza avere il pc acceso e che salvi i download su USB del router?
grazie:)
proprio nessuno?
Fitamafia
25-04-2013, 18:23
scusa se mi permetto, ma sai che devi andare alla pagina
http://indirizzorouter:8081
ad esempio
http://192.168.0.1:8081
cioé non è che ti appaiono "nuove voci menù"
Sì ok, mi sono spiegato male, nulla sulla porta 8081.
gggsartori
29-04-2013, 07:27
proprio nessuno?
Dipende da che router hai, esiste torrent per i 3 prodotti per cui è stato scritto MODFS. Per WAG320N esiste il package Transmission per MODFS che ho preparato io e che trovi su questo forum.
Ciao.
gggsartori
29-04-2013, 07:37
Sì ok, mi sono spiegato male, nulla sulla porta 8081.
La cosa strana è che crei uno swap file quando non ne ha bisogno, almeno in fase iniziale, hai provato ad entrare in telnet sul router (192.168.1.1 porta 23) ?
Non è che hai altri servizi attivi che tengono il router piantato ?
Ad esempio prova a staccare eventualmente dlna.
Puoi fare uno scan delle porte per vedere se è attiva la mod ? (nmap o simili)
Ciao.
RobbyBtheOriginal
29-04-2013, 10:57
Dipende da che router hai, esiste torrent per i 3 prodotti per cui è stato scritto MODFS. Per WAG320N esiste il package Transmission per MODFS che ho preparato io e che trovi su questo forum.
Ciao.
Grazie gggsartori, ho un dgn2200v1, cmq (non per flame) ma penso che chi usi modfs in questo 3ad mi possa dire se lo usa con o senza hub, visto che ho uppato se ci sono problemi senza, tipo 2-3 volte senza risposta:rolleyes:
Inviato da Tapatalk
random566
29-04-2013, 11:54
personalmente uso da tempo modfs sul 2200v1 con la sola pendrive usb senza hub, e non ho mai avuto problemi.
però occorre considerare che uso si fa di modfs, io lo utilizzo solo per openvpn e per controllare da remoto la situazione della connessione.
se si utilizza per altro (ad es. minidlna) credo che sarebbe opportuno usare l'hub
RobbyBtheOriginal
29-04-2013, 12:34
Ok grazie mille, io non lo userei per funzioni particolari, mi interessava principalmente il torrent su router
Inviato da Tapatalk
apocalypse_now
29-04-2013, 14:40
ciao a tutti
ho un dgn3500 (firmware .33) da circa 3 settimane.
ho notato che rispetto al mio precedente modem (un sitecom wlm-4550, cambiato in quanto spesso mi si disconnetteva) c'è stato un netto peggioramento della velocità di download di circa 50kbs (ho un alice 7mega)
cercando di risolvere questo problema ho installato il modfs insieme al FW originale e ho cercato di cambiare i valori dell'SNR.
Vorrei sapere se per rendere effettivi i cambiamenti sul valore del SNR margin DS bisogna attivare l'ADSL service, in quanto ogni volta che lo attivo il modem non riesce a stabilire la connessione internet...
grazie
nessuno può darmi un aiuto?! pls!!!
Fitamafia
29-04-2013, 20:07
La cosa strana è che crei uno swap file quando non ne ha bisogno, almeno in fase iniziale, hai provato ad entrare in telnet sul router (192.168.1.1 porta 23) ?
Non è che hai altri servizi attivi che tengono il router piantato ?
Ad esempio prova a staccare eventualmente dlna.
Puoi fare uno scan delle porte per vedere se è attiva la mod ? (nmap o simili)
Ciao.
La 23 in effetti non è aperta (sono aperte solo quelle standard: http, https, dns, netbios...).
Mi sorge un dubbio: ogni volta che carico un firmware ho notato che effettivamente vedo la barra di caricamento del firmware solo per un secondo, quindi perde la connessione al router ; refreshando anche immediatamente la pagina l'interfaccia web torna disponibile; è normale?
gggsartori
30-04-2013, 08:02
La 23 in effetti non è aperta (sono aperte solo quelle standard: http, https, dns, netbios...).
Mi sorge un dubbio: ogni volta che carico un firmware ho notato che effettivamente vedo la barra di caricamento del firmware solo per un secondo, quindi perde la connessione al router ; refreshando anche immediatamente la pagina l'interfaccia web torna disponibile; è normale?
Non è normale, secondo me si è corrotta la procedura di caricamento del FW.
Prova a caricare prima il FW ufficiale, eventualmente con questa procedura. http://www.nslu2-linux.org/wiki/Main/SercommFirmwareUpdater (Io ci ho risolto i brick quando smanettavo sul fw... :D ).
Ciao.
Fitamafia
30-04-2013, 18:25
Non è normale, secondo me si è corrotta la procedura di caricamento del FW.
Prova a caricare prima il FW ufficiale, eventualmente con questa procedura. http://www.nslu2-linux.org/wiki/Main/SercommFirmwareUpdater (Io ci ho risolto i brick quando smanettavo sul fw... :D ).
Ciao.
Ottimo, ora carica correttamente firmware e chiavetta, grazie :D
Editt: passo successivo con transmission... sulla porta 9091 ho questo accesso negato:
403: Forbidden
Unauthorized IP Address.
Either disable the IP address whitelist or add your address to it.
If you're editing settings.json, see the 'rpc-whitelist' and 'rpc-whitelist-enabled' entries.
If you're still using ACLs, use a whitelist instead. See the transmission-daemon manpage for details.
Edit2: risolto modificando il file in questione visto che la mia subnet non è quella di default... :D :D
c'è modo di caricare direttamente sul modfs i google dns? :)
random566
02-05-2013, 15:05
forse non ho capito la domanda, ma modfs non ha niente a che vedere con le impostazioni dns.
i google dns si possono inserire nella configurazione wan dall'interfaccia web del router, indipendentemente dalla presenza di modfs e dal firmware utilizzato
DRAGO.NET
05-05-2013, 10:23
Ciao ragazzi, qualcuno potrebbe darmi una mano con il WAG320N? Perdo spesso la connessione, ossia si spegne la spia internet e a volte diventa pure rossa. Non è una perdita di portante, ma la cosa è fastidiosa perché succede sempre più spesso e non so da cosa possa dipendere. La linea l'ho fatta ricontrollare una miriade di volte, che posso fare? Il router monta l'ultimo fw ufficiale disponibile... ok che ho una connessione schifosa, ma le disconnessioni oramai sono frequentissime, che posso farci??
Avevo lo stesso problema.....
Puoi risolvere disabilitando le restrizioni d'accesso....
In pratica se lo usi come parental contro inserendo le paroline magiche da evitare il router và in crash, e sei costretto a riavviarlo.
Quindi per risolvere, a parte la eventuale modifica del Firm, devi mettere nelle restrizioni d'accesso: disattiva
Fai un bel reboot, e non si dovrebbe + scollegare
Facci sapere.....
francescoa
06-05-2013, 16:04
Ciao a tutti,
ho installato anche io modfs su dgn3500 soprattutto per utilizzare la mia stampante USB.
Il problema che riscontro è il seguente:
la stampa va sempre in errore fin quando non eseguo il restart ddel servizio. A questo punto riesco a stampare correttamente, ma dopo un minuto circa sono di nuovo nella stessa situazione di prima e cioè quando lancio la stampa va inj errore e devo ancora eseguire il restart del servizio.
Ultimamente poi, mi è capitato che ho esaurito l'inchiostro della stampante e da quel momento quando avvio il servizio sul router per la stampa, si verifica qualche conflito con il wireless nel senso che dal mio pc (ma anche da cellulare o tablet) non risco più a connettermi in wireless. Questo problema può essere collegato con il fatto che è esaurito l'inchiostro e magari la stampante comunicando con il router fa andare questo in palla?
Cmq, al momento mi interesserebbe tantissimo risolvere il primo problema.
Grazie a tutti per l'aiuto.
trim_de_brim
06-05-2013, 16:11
Ciao a tutti,
ho installato anche io modfs su dgn3500 soprattutto per utilizzare la mia stampante USB.
Il problema che riscontro è il seguente:
la stampa va sempre in errore fin quando non eseguo il restart ddel servizio. A questo punto riesco a stampare correttamente, ma dopo un minuto circa sono di nuovo nella stessa situazione di prima e cioè quando lancio la stampa va inj errore e devo ancora eseguire il restart del servizio.
Ultimamente poi, mi è capitato che ho esaurito l'inchiostro della stampante e da quel momento quando avvio il servizio sul router per la stampa, si verifica qualche conflito con il wireless nel senso che dal mio pc (ma anche da cellulare o tablet) non risco più a connettermi in wireless. Questo problema può essere collegato con il fatto che è esaurito l'inchiostro e magari la stampante comunicando con il router fa andare questo in palla?
Cmq, al momento mi interesserebbe tantissimo risolvere il primo problema.
Grazie a tutti per l'aiuto.
che stampante è?
francescoa
07-05-2013, 14:26
Ciao, è una stampante multifunzione: Epson Stylus Office BX300F
gggsartori
08-05-2013, 20:22
Salve a tutti,
ho una notizia buona ed una cattiva, quella buona è che sono riuscito a compilare aMule daemon e web server per WAG320N, la cattiiva è che non sono riuscito a creare il package per modfs.
Per un motivo che mi sfugge il pack manager non riesce a caricare il file, praticamente pare che fallisca l'upload. Se tolgo qualche file e riduco la dimensione l'upload riesce ...
Il package è questo http://www.mediafire.com/?ke7kskcsbzdp347
Se qualcuno esperto web può risolvere il problema ...:help:
Parnas72
08-05-2013, 22:47
Non sono "esperto web", però:
/tmp/mod/modfs/home/admin # php -i |grep upload_max
<tr><td class="e">upload_max_filesize</td><td class="v">2M</td><td class="v">2M</td></tr>
:D
PS: ma li hai "strippati" i binari dopo la compilazione ?
gggsartori
09-05-2013, 07:57
Non sono "esperto web", però:
/tmp/mod/modfs/home/admin # php -i |grep upload_max
<tr><td class="e">upload_max_filesize</td><td class="v">2M</td><td class="v">2M</td></tr>
:D
PS: ma li hai "strippati" i binari dopo la compilazione ?
Azz ecco dov'era il limite grazie della dritta.
Certo che li ho strippati, ho fatto un sacco di prove tra compilazione statica e dinamica per trovare un buon compromesso, non tanto come dimensione degli eseguibili ma come occupazione finale di RAM visto che lo scatolino ha circa 29 MB disponibili totali, non pensavo ci fosse anche un limite al file scaricabile. Vedo se posso trovare una soluzione indolore.
Comunque grazie.
Parnas72
09-05-2013, 11:45
Vedo se posso trovare una soluzione indolore.
Comunque grazie.
php.ini per modificare il parametro. Oppure lo installi da linea di comando ("package -i" se non ricordo male).
gggsartori
09-05-2013, 12:55
php.ini per modificare il parametro. Oppure lo installi da linea di comando ("package -i" se non ricordo male).
Il problema non è installare il pacchetto sul mio router, l'ho già fatto per fare tutte le prove del caso utilizzando mezzi più obsoleti(cp, ftp...), non voglio modificare l'installazione modfs altrimenti non tutti saranno in grado di installare il pacchetto. Voglio vedere se posso scendere sotto i 2 mega, o, potrei dividere in 2 l'installazione (daemon + web) come avevo pensato in origine.
francescoa
10-05-2013, 12:17
Ciao, è una stampante multifunzione: Epson Stylus Office BX300F
Avete qualche novità al riguardo?
Grazie a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.