PDA

View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

NEON_GENESIS
07-05-2011, 11:41
Salve ragazzi, 2 giorni fa ho preso questo router (DGN2200) e leggendo sul 3d ufficiale sono giunto qui, ho letto praticamente tutte le discussioni e volevo anche io passare a MODFS, ma l'unico motivo per cui lo farei è che so per certo che la mia linea può reggere una portante massima di 17000 kbps ma che con il vecchio netgear ( non so se per colpa sua o meno ) e con un dlink scarso avevo disconnessioni continue, velocità ballerine ed instabilità generale della linea. Ho chiamato Tiscali ( il mio provider ) e mi sono fatto scendere la portante allo step inferiore ( ma credo ne abbiano scesi parecchi di step, vedi sotto :( ).
Questi sono i parametri della linea, ci sono margini di miglioramento? Se mi facessi aumentare la portante di nuovo a 17000kbps secondo voi potrei renderla stabile con MODFS?

ADSL Link____________Downstream_____Upstream
Connection Speed______12287 kbps____1020 kbps
Line Attenuation __________26.5 db_______10.0 db
Noise Margin______________11.7 db________7.0 db

Grazie in anticipo per il tempo dedicatomi. :)

siriobasic
07-05-2011, 11:49
Ragazzi nel caso volessi usare il modem di telecom esclusivamente per utilizzare i n°2 numeri voip, e, collegare il DGB2200 per navigare e per il wifi, tecnicamente sarebbe possibile collegare i due modem/router?

gnommo
07-05-2011, 12:16
Ragazzi nel caso volessi usare il modem di telecom esclusivamente per utilizzare i n°2 numeri voip, e, collegare il DGB2200 per navigare e per il wifi, tecnicamente sarebbe possibile collegare i due modem/router?

Se lo hai già si, altrimenti non lo comprare.
Comunque sei ot, in questo thread non si parla di dgn2200 ma di modfs

Flavio1
08-05-2011, 09:27
Ho provato diverse volte ma non riesco a modificare il margin SNR in modo permanente. Premesso che modificandolo tramite telnet con il firmware originale va tutto bene (arrivo a 16000 con SNR 6 dB)

Vi spiego cosa faccio:
1 - Installo il firmware modfs tramite interfaccia web.
2 - Dopo riavvio reset con tasto dietro il ruoter. Memoria USB inserita con salvato l'immagine modfs.
3 - Posso entrare nella interfaccia di configurazione tramite http://192.168.0.1:8081/
4 - Primo problema. Se faccio il riavvio router o reset fabbrica dal firmware modfs esce la barra sopra che arriva alla fine ma il router non si avvia (le spie restano tutte accese). Con firmware originale tutto funziona bene.
5 - Dentro l'intefaccia di configurazione modfs devo installare l'aggiornamento pacchetti. Pulsante "sfoglia" scelgo il pacchetto nella sua forma compressa e premo "install". Ma non succede niente. Quanto devo attendere? Esce un avviso di installazione avvenuta? In pratica non si installano pacchetti. Provato anche con antivirus e firewall disabilitati.
6 - Provo lo stesso a cambiare il Margin SNR ma la portante non cambia (11500) e la stessa cosa pe SNR (12).

Dove sbaglio?
Grazie

cionci
08-05-2011, 09:35
4. Purtroppo è un problema noto. Non ci sono soluzioni al momento. Al massimo nella prossima settimana faccio un pulsantino per fare il riavvio da Modfs
5. Prova con Firefox
6. Senza aggiornamenti non funziona il cambio del margine di rumore

Lucapp72
08-05-2011, 12:28
Non ti vede niente o si blocca durante lo scanning?
Se si blocca durante lo scanning hai un file che non va bene (quello subito successivo all'ultimo letto) come succedeva a me...
In quel caso, se è un video o converti il file in un divx o lo rimuovi!

Fatto come hai detto, ma non sapendo il file che mi creava dei problemi bloccando lo scanning ho fatto un format dell'hard disk ora sembra funzionare per la musica..per i video vediamo..li controllerò ad uno a uno..:) grazie

NEON_GENESIS
08-05-2011, 20:49
Salve, immagino che la sezione dove ho postato il commento sopra non sia quella corretta vero? :( Se è cosi e non volete risp qui edito il post di sopra e cerco la sezione più adatta. :)

dmann9999
08-05-2011, 22:11
Questi sono i parametri della linea, ci sono margini di miglioramento? Se mi facessi aumentare la portante di nuovo a 17000kbps secondo voi potrei renderla stabile con MODFS?

ADSL Link____________Downstream_____Upstream
Connection Speed______12287 kbps____1020 kbps
Line Attenuation __________26.5 db_______10.0 db
Noise Margin______________11.7 db________7.0 db

Grazie in anticipo per il tempo dedicatomi. :)

Ma perchè invece di buttare soldi non ti fai mettere un profilo a 9 db di snr?
modfs non fa miracoli, ti permette di gestire l'aggancio dell'snr
ciao

NEON_GENESIS
08-05-2011, 22:24
Ma perchè invece di buttare soldi non ti fai mettere un profilo a 9 db di snr?
modfs non fa miracoli, ti permette di gestire l'aggancio dell'snr
ciao

In soldoni? :D
Dovrei farmi aumentare la portante fino ad arrivare a 9 db di SNR? Cmq mi davano una 17 mega ma non era stabile e l'hanno scesa a 12, con modfs potrei regolare io su 9 db dopo che mi alzano la portante?
Spero di non aver detto tante cavolate :D :D

dmann9999
09-05-2011, 11:28
In soldoni? :D
Dovrei farmi aumentare la portante fino ad arrivare a 9 db di SNR? Cmq mi davano una 17 mega ma non era stabile e l'hanno scesa a 12, con modfs potrei regolare io su 9 db dopo che mi alzano la portante?
Spero di non aver detto tante cavolate :D :D

si con modfs gestisci l'snr come vuoi e di conseguenza la portante (se non è bloccata dal provider) comunque per i valori ottimali di snr ogni linea fa storia a sè... c'è gente che in adsl2+ riesce a tenere 2 o 3db di snr, ma dipende dalla stabilità della tua linea (quanto l'snr è ballerino)
comunque, tornando alla tua linea magari ti hanno solo impostato lo snr a 12 (e magari prima era a 6) non bloccando la portante, dovresti provare a variarlo (se sei intenzionato a comprare il dgn2200)
ciao :)

NEON_GENESIS
09-05-2011, 12:57
Il DGN2200 l'ho già comprato, avevo in prestito dalla mia ragazza il DG834G che lei non usava xke aveva FB. Ora che è passata come me a tiscali le ho ridato il modem e io ( che fortuna, il giorno esatto in cui è passata a tiscali lei sono iniziati i sottocosto nelle varie catene ) e l'ho preso a 50 euro.
Cmq lei con il DG834G con cui io ero instabile a 17mb ( non ricordo i miei parametri ) lei riesce a tenere stabilissima una linea a
--------------17533 kbps--1022 kbps
Attenuazione---- 22 db -----3.5 db
Margine di rumore -6 db------10 db.
Quindi mi sa che è la mia linea a non tenere :(. Appena torno a casa installo modfs e cambio l'SNR lo porto a 9 o a 6...Sto cominciando a capire come funge la cosa, grazie della disponibilità.

NEON_GENESIS
09-05-2011, 15:01
Ho appena installato modfs, ho aggiornato tutti i pacchetti ( prima disinstallati e poi aggiornati ) pero non riesco a cambiare l'snr, cioè dovrei andare nel menu che mi chiede snr minimo e massimo e metterli sullo stesso valore, per esempio 9 giusto? cmq non ottengo cambiamenti sulle statistiche. :( :mc:

EDIT:

DownstreamUpstream
Rate (Kbps):1------------2287---960
SNR Margin (dB):---------11.4----7.5
Attenuation (dB):--------26.5---16.0
Power (dBm):-------------1.5---10.4
Interleaving Depth:--------64----4
Bitswap:-------------------0----5
Attainable Rate (Kbps):--16700--1036

RI-EDIT: Mi sto prendendo per cretino da solo, quello è il menu per il Retrain Script che serve a fare la riconnessione quando l'SNR è minore o maggiore di un dato valore ( ecco xke cadeva sempre la linea). Quindi come si procede per cambiarlo? Se aumento il Target SNR Margin (%) oltre i 100 diminuisce la mia banda, se lo diminuisco sotto i 100 e fino a 0 rimane sempre 11.x di SNR e a 12 mb....
E ora mi da questo


Rate (Kbps):-------12287------953
SNR Margin (dB):-----11.4------7.5
Attenuation (dB):----26.5------16.0
Power (dBm):---------7.5------10.4
Interleaving Depth:----64--------4
Bitswap:---------------0--------13
Attainable Rate (Kbps):20184----1028

Adesso è cambiato ancora, Attainable Rate (Kbps):166681052
cambia ad ogni riconnessione...cmq aspetto al risp di qualcuno su come cambiare se si può l'SNR

EDIT: ho provato tramite putty questo:
param set adsl_snr=65475
param save
adsl start
risultato che l'snr è sceso a 6.2 ma che la portante è rimasta invariata....è un'illusione quel comando oppure ho la portante bloccata?

Parnas72
09-05-2011, 17:20
EDIT: ho provato tramite putty questo:
param set adsl_snr=65475
param save
adsl start
risultato che l'snr è sceso a 6.2 ma che la portante è rimasta invariata....è un'illusione quel comando oppure ho la portante bloccata?Posta uno screenshot della pagina del router con le configurazioni del SNR che hai messo.
La versione di modfs che hai installato è la 11.4, giusto ?

NEON_GENESIS
09-05-2011, 18:05
Per ora ho rimesso 100 perchè aspettavo qualcuno che mi aiutasse, che valore devo mettere? ( tramite interfaccia di modfs o telnet? )
EDIT: Si è la versione 11.4, con tutti i pacchetti aggiornati seguendo scrupolosamente le regole.

Parnas72
09-05-2011, 18:45
Per ora ho rimesso 100 perchè aspettavo qualcuno che mi aiutasse, che valore devo mettere?Non importa se è a 100, volevo vedere lo screenshot della pagina di configurazione per capire se non hai dimenticato di configurare qualcosa. ;)

NEON_GENESIS
09-05-2011, 19:15
http://img807.imageshack.us/img807/7476/captureyt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/807/captureyt.jpg/)

Parnas72
09-05-2011, 19:29
Le tue impostazioni sono corrette, ora se metti il target SNR a 1 (il minimo che puoi mettere da interfaccia web) e premi "Save & Retrain" il router si riallineerà con il target da te impostato.

Puoi verificare da putty che la procedura sia andata a buon fine dando il comando "adsl info --cfg": vedrai a video vari parametri, tra cui un "adslTrainingMarginQ4" che deve essere uguale al valore target da te impostato (oppure -1 se disabiliti il tweak).
Oppure puoi dare, sempre da putty, "cat /tmp/lastadslcmd.log", che mostra gli ultimi comandi di retrain effettuati sulla linea.

NEON_GENESIS
09-05-2011, 19:34
Le tue impostazioni sono corrette, ora se metti il target SNR a 1 (il minimo che puoi mettere da interfaccia web) e premi "Save & Retrain" il router si riallineerà con il target da te impostato.

Puoi verificare da putty che la procedura sia andata a buon fine dando il comando "adsl info --cfg": vedrai a video vari parametri, tra cui un "adslTrainingMarginQ4" che deve essere uguale al valore target da te impostato (oppure -1 se disabiliti il tweak).
Oppure puoi dare, sempre da putty, "cat /tmp/lastadslcmd.log", che mostra gli ultimi comandi di retrain effettuati sulla linea.

~ # adsl info --cfg
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Max: Upstream rate = 1040 Kbps, Downstream rate = 17408 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 964 Kbps, Downstream rate = 12287 Kbps

adslAnnexAParam: 00003980
adslTrainingMarginQ4: 1
adslShowtimeMarginQ4: -1
adslLOMTimeThldSec: -1
adslDemodCapMask: 0090447a
adslDemodCapValue: 0010447a
adsl2Param: 00000001
adslPwmSyncClockFreq: 0
adslHsModeSwitchTime: 0
adslDemodCap2Mask: 00540000
adslDemodCap2Value: 00540000

Il tutto a SNR Margin (dB):11.3.
Non si sposta nemmeno di 1 db....

Parnas72
09-05-2011, 20:01
Allora temo che il tuo provider ti abbia impostato una portante a 12 Mbit, e più di quello il DSLAM non negozia. :doh:
Per scrupolo, puoi provare a mettere dei valori target più moderati, tipo 50 o 70, ma non mi aspetto cambiamenti.

NEON_GENESIS
09-05-2011, 20:06
Allora temo che il tuo provider ti abbia impostato una portante a 12 Mbit, e più di quello il DSLAM non negozia. :doh:
Per scrupolo, puoi provare a mettere dei valori target più moderati, tipo 50 o 70, ma non mi aspetto cambiamenti.

Ho provato molti valori sotto il 100, nulla. Può essere che tiscali abbia sceso a 12 mb infatti è mia intenzione chiamare e se riesco farla sbloccare. Unico problema ho letto in giro che tiscali controlla spesso l'snr sulle linee e le adegua e rischio che se mantengo un snr troppo basso mi degradino di nuovo la linea...:(

frossie
09-05-2011, 21:50
Ciao a tutti,
ho appena comprato il dgn3500 e ho subito installato modfs perchè ho bisogno del port forwarding .

Purtroppo però nn riesco a farlo funzionare ..
sto cercando di esporre il servizio ssh di un pc della mia lan su internet sulla 563 dell'indirizzo pubblico ma niente..

Qualche aiuto ?

PS come da istruzioni sto utilizzando solo il port forwarding del modfs con nessuna regola sul port forward del router originale.

Grazie,ciao !

Parnas72
09-05-2011, 22:30
In attesa che arrivi l'autore del pacchetto ad aiutarti :D, puoi provare a postare l'output di questo comando (da interfaccia telnet):
$modfs/packages/$device/port_forward/scripts/port_entry -l

sperimentatore
09-05-2011, 23:44
scusa cionci ma volendo ripristinare il fw originale
quale dei 2 disponibili bisogna utilizzare?
il DGN2200B-V1.0.0.36_7.0.36 oppure
il DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36 ?????????

ovviamente utilizzando la procedura da te chiaramente descritta:

- riavviare il router senza chiavetta
- eseguire un reset alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto per 30 secondi con il pulsante nascosto sotto al router
- flashare il firmware originale

grazie

Parnas72
09-05-2011, 23:59
volendo ripristinare il fw originale quale dei 2 disponibili bisogna utilizzare?
il DGN2200B-V1.0.0.36_7.0.36 oppure
il DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36 ?????????Il DGN2200, l'altro è il firmware per la Germania (Annex B).

Valerio5000
09-05-2011, 23:59
scusa cionci ma volendo ripristinare il fw originale
quale dei 2 disponibili bisogna utilizzare?
il DGN2200B-V1.0.0.36_7.0.36 oppure
il DGN2200-V1.0.0.36_7.0.36 ?????????

ovviamente utilizzando la procedura da te chiaramente descritta:

- riavviare il router senza chiavetta
- eseguire un reset alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto per 30 secondi con il pulsante nascosto sotto al router
- flashare il firmware originale

grazie
aspetta ulteriore conferma ma credo il secondo in quanto il primo è x il 2200 tedesco (dgn2200b)

frossie
10-05-2011, 06:39
In attesa che arrivi l'autore del pacchetto ad aiutarti :D, puoi provare a postare l'output di questo comando (da interfaccia telnet):
$modfs/packages/$device/port_forward/scripts/port_entry -l

Ciao ,
"not found" è la risposta quindi sembrerebbe che non me le salvi , ma io dal pannello di configurazione vedo le 2 regole e ho provato 2 o 3 volta a cancellarle e rimetterle . Dove sbaglio ?

grazie !!

eros74
10-05-2011, 06:45
questi sono i miei valori

eros74
10-05-2011, 06:47
e questi i miei settaggi
non so se togliere le 2 opzioni bitswap e adaption

dite che tiscali potrebbe abbassarmi la portante un giorno ???
e potrei in qualche modo alzarla??

gnommo
10-05-2011, 08:30
Ciao ,
"not found" è la risposta quindi sembrerebbe che non me le salvi , ma io dal pannello di configurazione vedo le 2 regole e ho provato 2 o 3 volta a cancellarle e rimetterle . Dove sbaglio ?

grazie !!

Nel menu services hai avviato il servizio port_forward ?

cescof
10-05-2011, 09:02
Ciao, visto che infostrada dopo 3 settimane di portante a 18mb e snr intorno ai 6 mi a riqualificato a 13999 con snr margin a 11,9 volevo abbassare l'snr per avere portante + alta visto che comunque prima la linea era abbastanza stabile.
Ho allora installato il modfs ed effettuato gli aggiornamenti indicati.
Ora ho provato ad agire sull'Snr sia via modfs sia direttamente da telente ma i valori non cambiano.. Cosa sbaglio come posso verificare di avere correttamnte eseguito tutti gli aggiornamenti??
Grazie
ps qual'è il comando esatto per agire su telent nel snr??

frossie
10-05-2011, 09:51
Nel menu services hai avviato il servizio port_forward ?

Si ..
ma stamattina ho resettato il router a default , ricaricato modfs e le opzioni di port_forward e ora funziona !!

Si era incasinato il router...
meglio ! grazie !!

ZoStrar
10-05-2011, 10:45
Ciao, visto che infostrada dopo 3 settimane di portante a 18mb e snr intorno ai 6 mi a riqualificato a 13999 con snr margin a 11,9 volevo abbassare l'snr per avere portante + alta visto che comunque prima la linea era abbastanza stabile.
Ho allora installato il modfs ed effettuato gli aggiornamenti indicati.
Ora ho provato ad agire sull'Snr sia via modfs sia direttamente da telente ma i valori non cambiano.. Cosa sbaglio come posso verificare di avere correttamnte eseguito tutti gli aggiornamenti??
Grazie
ps qual'è il comando esatto per agire su telent nel snr??
Niente, ho avuto una discussione ieri con un "tecnico" di infostrada , ti bloccano la portante e che tu voglia o no non puoi andare oltre quella nemmeno mettendo 1 all'snr.
Ho letto che tiscali controlla spesso l'snr agganciato e se è troppo basso ti riqualifica la linea ... qual'è secondo voi un valore di compromesso senza farsi riqualificare la linea ( per inciso ora come ora oscilla tra i 3.9 e 4.2 )?

vs0587
10-05-2011, 11:11
Niente, ho avuto una discussione ieri con un "tecnico" di infostrada , ti bloccano la portante e che tu voglia o no non puoi andare oltre quella nemmeno mettendo 1 all'snr.
Ho letto che tiscali controlla spesso l'snr agganciato e se è troppo basso ti riqualifica la linea ... qual'è secondo voi un valore di compromesso senza farsi riqualificare la linea ( per inciso ora come ora oscilla tra i 3.9 e 4.2 )?

Minimo 5 credo.... Mi sembra che una volto un tecnico tiscali me l'aveva accennato, altrimenti poi sorgono altri tipi di errori..

Yondaime Hokage
10-05-2011, 12:07
Ciao a tutti

nell' aggiornare i pacchetti per il DGN2200, bisogna installarli tutti o solo quelli contrassegnati con 11.04?

marc.o.frax
10-05-2011, 12:09
Minimo 5 credo.... Mi sembra che una volto un tecnico tiscali me l'aveva accennato, altrimenti poi sorgono altri tipi di errori..

uhm io sto da ormai mesi (eccetto quando mi guardo le partite) con un snr che oscilla tra 0.6 e 1.2 e mica hanno cambiato nulla...

NEON_GENESIS
10-05-2011, 15:36
ho chiamato tiscali e mi avevano sceso e bloccato il profilo a 12 mb, ora l'ho fatto salire a 16 mb e loro mi dicono che per buona mi danno 15 mb, ma cambiando l'SNR ( a 15 è 6.9) e portandolo a 4,7 mi regge i 16 Mb reali. Grazie.:cool:

EDIT: Se porto l'SNR a 5,8 aggancia una 15617 come portante, non noto peggioramenti nella velocità di punta, forse noto un decremento in punta di 0,04 MB ma una migliore linearità ( Jdownloader a 16 mb mi fa tra 1,72 e 1,53 ballando molto, a 15600 invece sta tra 1,63 e 1,68 stando molto stabile a 1,65 ).
Cosa mi conviene tenere?

A proposito, il bitswap che prima era sempre 0 ora è Bitswap: DL:5------UL:17 dopo 10 min e circa 400 mb scambiati, è un male? è normale? è indifferente?

Quello dell'upload è salito in 2 min a 22, senza quasi traffico...

cionci
10-05-2011, 20:31
Ciao a tutti

nell' aggiornare i pacchetti per il DGN2200, bisogna installarli tutti o solo quelli contrassegnati con 11.04?
Tutti quelli contrassegnati da 11.04 e tutti quelli comuni.

I24Zi3L
11-05-2011, 00:59
Questi i miei risultati:

http://www.speedtest.net/result/1290430481.png (http://www.speedtest.net)

Non ho toccato nulla nella pagina ASDL SETTINGS perché non ne capisco molto. Cosa devo fare per migliorare la velocità della mia connessione?

Per ora la pagina Adsl info mi da questo:

Status:Link up
Protocol:ADSL2+
DSLAM Vendor Id:BDCM:0x9191

Downstream/Upstream
Rate (Kbps):8000 509
SNR Margin (dB):16.1 28.7
Attenuation (dB):24.5 11.9
Power (dBm):19.1 12.1
Interleaving Depth:1 1
Bitswap:0 1
Attainable Rate (Kbps):14944 1185

Ma come si capisce se l'installazione del firmware custom è andato a buon fine? Io ho fatto tutti i passaggi, cambiato i pacchetti ed alla pagina accedo. Solo che nei capi firmware mi appare sempre quello vecchio NETGEAR. E' normale?

Ma con il file .bin devo caricarlo da qualche parte o basta che stia sulla penna attaccata al router?

Ma pensavo che con queste modifiche si potesse usare qualche altri tipo di DDNS oltre a DynDNS.org. Si può?

Grazie.

strassada
11-05-2011, 02:10
la banda è il linea con le portanti che agganci (alle portanti devi togliere un 12-14% di overhead, per stimare la banda massima) quindi per avere di più dovresti richiedere il passaggio alla 20 mega

la versione del driver adsl la vedi via telnet col comando adsl info --version
se hai abilitato telnet via modfs non ti serve usare telnetenable. basta solo che da prompt dei comandi (modalità amministratore con Vista/7) dai telnet 192.168.0.1 (eventualmente potrebbe chiederti la login di accesso al dgn2200) e poi dare il comando scritto poco fa.

frossie
11-05-2011, 08:50
Ciao ragazzi,
per gli sviluppatori ...
quando si potrà pensare di sviluppare quel modulo di QoS che tanto manca ai nostri netgear ?

Purtroppo oggi chi ha il telefono voip Sip come me , è un po possibilitato all'utilizzo del voip stesso se ha applicazioni p2p (anche a bassa velocità) o download attivi.

Possiamo fare qualcosa per implementare il qos sui nostri router ?

grazie !

marc.o.frax
11-05-2011, 09:14
Ciao ragazzi,
per gli sviluppatori ...
quando si potrà pensare di sviluppare quel modulo di QoS che tanto manca ai nostri netgear ?

Purtroppo oggi chi ha il telefono voip Sip come me , è un po possibilitato all'utilizzo del voip stesso se ha applicazioni p2p (anche a bassa velocità) o download attivi.

Possiamo fare qualcosa per implementare il qos sui nostri router ?

grazie !

se hai il dgn 2200 c'è già.
nel menu advanced ci sta la vocina qos setup, clicchi li, vai su setup qos rules e spunti la voce Ip Phone

dustardly
11-05-2011, 18:07
continuo ad avere un problema con modfs , quando avvio con pennetta installata l'adsl e' instabile mentre se avvio senza penna l'adsl e' stabilissima per giorni, ovviamente nel pannello web e' tutto disabilitato in settings.
Qualche idea?

gnommo
11-05-2011, 18:28
continuo ad avere un problema con modfs , quando avvio con pennetta installata l'adsl e' instabile mentre se avvio senza penna l'adsl e' stabilissima per giorni, ovviamente nel pannello web e' tutto disabilitato in settings.
Qualche idea?

L'unica è che hai problemi di alimentazione, prova a vedere se hai problemi con un penna senza modfs dentro.

cionci
11-05-2011, 19:47
L'unica è che hai problemi di alimentazione, prova a vedere se hai problemi con un penna senza modfs dentro.

Confermo, non ci sono altre possibilità, il comando che fa partire la connessione è esattamente lo stesso con o senza chiavetta inserita.

cionci
11-05-2011, 19:50
Questi i miei risultati:

http://www.speedtest.net/result/1290430481.png (http://www.speedtest.net)

Non ho toccato nulla nella pagina ASDL SETTINGS perché non ne capisco molto. Cosa devo fare per migliorare la velocità della mia connessione?

Per ora la pagina Adsl info mi da questo:

Status:Link up
Protocol:ADSL2+
DSLAM Vendor Id:BDCM:0x9191

Downstream/Upstream
Rate (Kbps):8000 509
SNR Margin (dB):16.1 28.7
Attenuation (dB):24.5 11.9
Power (dBm):19.1 12.1
Interleaving Depth:1 1
Bitswap:0 1
Attainable Rate (Kbps):14944 1185

Ma come si capisce se l'installazione del firmware custom è andato a buon fine? Io ho fatto tutti i passaggi, cambiato i pacchetti ed alla pagina accedo. Solo che nei capi firmware mi appare sempre quello vecchio NETGEAR. E' normale?

Ma con il file .bin devo caricarlo da qualche parte o basta che stia sulla penna attaccata al router?

Ma pensavo che con queste modifiche si potesse usare qualche altri tipo di DDNS oltre a DynDNS.org. Si può?

Grazie.

Come accedere all'interfaccia web di modfs c'è scritto in prima pagina. Se l'interfaccia web di modfs su apre altra è installato bene

frossie
11-05-2011, 20:22
se hai il dgn 2200 c'è già.
nel menu advanced ci sta la vocina qos setup, clicchi li, vai su setup qos rules e spunti la voce Ip Phone

No purtroppo ho il 3500 ..
prima avevo il dgn 2000 , che aveva il qos ma il supporto allo stesso non era un granchè ..
nulla a confronto del wag320 della linksys che (mi dicono) riesce a far convivere ottimamente file sharing e voip,cosa che il dgn2000 non riusciva a fare.

Quindi mi chiedevo se c'era un progetto di sviluppo di un package per implementare regole QoS sul modfs del 3500.C'è ?

cionci
11-05-2011, 20:26
In progetto c'è, ma per ora siamo a ZERO ;)
Abbiamo bisogno di aiuto, siamo un po' pochini e tutti impegnati.

gnommo
11-05-2011, 20:37
No purtroppo ho il 3500 ..
prima avevo il dgn 2000 , che aveva il qos ma il supporto allo stesso non era un granchè ..
nulla a confronto del wag320 della linksys che (mi dicono) riesce a far convivere ottimamente file sharing e voip,cosa che il dgn2000 non riusciva a fare.

Quindi mi chiedevo se c'era un progetto di sviluppo di un package per implementare regole QoS sul modfs del 3500.C'è ?

Serve anche a me, quindi ci sarà. :D

frossie
11-05-2011, 20:41
Serve anche a me, quindi ci sarà. :D

Ottimo !
forse posso dare una mano..lavoro nell' IT da un po di anni,ma dipende dallo skill che vi serve

gnommo
11-05-2011, 20:50
Ottimo !
forse posso dare una mano..lavoro nell' IT da un po di anni,ma dipende dallo skill che vi serve

Ci sarà da testare l'impatto di alcune impostazioni e di scegliere il migliore compromesso fra le regolazioni.
Lo skill è qos con linux

frossie
11-05-2011, 21:02
Ci sarà da testare l'impatto di alcune impostazioni e di scegliere il migliore compromesso fra le regolazioni.
Lo skill è qos con linux

Il tester lo faccio volentieri..

I24Zi3L
11-05-2011, 22:28
la banda è il linea con le portanti che agganci (alle portanti devi togliere un 12-14% di overhead, per stimare la banda massima) quindi per avere di più dovresti richiedere il passaggio alla 20 mega

la versione del driver adsl la vedi via telnet col comando adsl info --version
se hai abilitato telnet via modfs non ti serve usare telnetenable. basta solo che da prompt dei comandi (modalità amministratore con Vista/7) dai telnet 192.168.0.1 (eventualmente potrebbe chiederti la login di accesso al dgn2200) e poi dare il comando scritto poco fa.Ah bon, allora mi devo ritenere soddisfatto per quello che pago! :DCome accedere all'interfaccia web di modfs c'è scritto in prima pagina. Se l'interfaccia web di modfs su apre altra è installato beneLa pagina la vedo. Allora vuol dire che è installato bene? E' che nello stato mi da il firmware originale NETGEAR e non 11.04, è normale? E per quanto riguarda i servizi DDNS?

dustardly
12-05-2011, 09:09
L'unica è che hai problemi di alimentazione, prova a vedere se hai problemi con un penna senza modfs dentro.

beh l'avrei detto anche io se non fosse che e' collegato un hard disk esterno con un alimentatore dedicato quindi e' un puro collegamento usb, che non richiede alimentazione.

gnommo
12-05-2011, 09:12
beh l'avrei detto anche io se non fosse che e' collegato un hard disk esterno con un alimentatore dedicato quindi e' un puro collegamento usb, che non richiede alimentazione.

Che non richiede alimentazione non ci giurerei, l'alimentatore può anche solo alimentare l'hard disk ma non l'interfaccia usb.

Comunque devi fare la prova per vedere se è questo hard disk che introduce l'instabilità,togliendoci i file di modfs.

dustardly
12-05-2011, 13:33
Che non richiede alimentazione non ci giurerei, l'alimentatore può anche solo alimentare l'hard disk ma non l'interfaccia usb.

Comunque devi fare la prova per vedere se è questo hard disk che introduce l'instabilità,togliendoci i file di modfs.

Fatta la prova , tolti i file di modfs riavviato il router connessione stabile, e si puo' accedere all'hard disk tranquillamente dalla rete.
Modfs era impostato con adsl setting tutto in disabled, e con i pacchetti corretti per l'ultima realese, avevo disabilitato anche il minidlna per evitare che occupasse troppe risorse di rete, ma evidentemente c'era qualcosa di strano...

brunano21
12-05-2011, 16:16
Salve,
Vi mando questa mail perche è due giorni che mi dispero con un problema "grave". Vengo al dunque: sono possessore di un Netgear DGN2200 e volevo fare un po di wake on lan tramite wan. Il punto è che non ci riesco proprio!
Praticamente, l altro giorno ho acquistato questo apparato e mi sn subito cimentato nella classica procedura per riuscire nell'impresa: ho configurato il router nella sezione "Impostazioni Lan" dove ho associato l'indirizzo con il mac del pc da accendere. (ah premetto, che la scheda madre supporta l'opzione WOL, gia tempo fa ci ero riuscito, ma con un altro router). Dopodiche ho aperto la porta 9 (UDP) sempre sull'indirizzo ip scelto precedentemente. Ora ovviamente so che la cosa non potrà mai funzionare in tale maniera perche il MagicPacket viene mandato in broadcast e il router (intelligente lui!) non ti fa impostare il servizio su quell'ip. Allora ho letto il tuo post sempre qui sul sito, e ho seguito la procedura riguardante la MODFS. Tutto funziona, ossia riesco ad accedere al classico 192.168.0.1:8081 ma non riesco cmq a fare sto benedetto WAKE on LAN, anzi io vorrei fare un WAN (ah sono gia predisposto di DynDns). Ora vi chiedo una umile cortesia: mi direste come dovrei fare per favore?sono due notti che esco pazzo senza concludere nulla. Dove sbaglio?
Si potrebbe fare un guida in merito? Sono disposto ad armarmi di pazienza e seguirvi passo passo..ora me lo sono messo in testa! :D
Grazie mille per l'attenzione e scusate per il post chilometrico!
Saluti

cescof
13-05-2011, 09:19
Ciao a tutti , ho messo il modfs e volevo condividere un hd da 2,5 autoalimentato. Ho provato con un hub non alimentato e non funziona (come scritto in prima pagina) allora ho provato a collegarlo da solo senza quindi la pen usb del firmware. L'hd lampeggia ma non riesco ad aprire l'interfaccia webne quella modfs (ovviamente) ma neanche quella standard.....
Ho rimesso allora la pen drive con il modfs ma ancora non riesco ad accedere la web interface... devo per forza spegnere e riaccendere il router???? Vorrei evitarlo perchè ogni volta che disconnetto , quelli di infostrada interpretano le disconnessioni come problemi e poi riqualificano... Insomma c'è un altro modo per riprendere l'accesso al web interface??

gnommo
13-05-2011, 09:35
Ciao a tutti , ho messo il modfs e volevo condividere un hd da 2,5 autoalimentato. Ho provato con un hub non alimentato e non funziona (come scritto in prima pagina) allora ho provato a collegarlo da solo senza quindi la pen usb del firmware. L'hd lampeggia ma non riesco ad aprire l'interfaccia webne quella modfs (ovviamente) ma neanche quella standard.....
Ho rimesso allora la pen drive con il modfs ma ancora non riesco ad accedere la web interface... devo per forza spegnere e riaccendere il router???? Vorrei evitarlo perchè ogni volta che disconnetto , quelli di infostrada interpretano le disconnessioni come problemi e poi riqualificano... Insomma c'è un altro modo per riprendere l'accesso al web interface??

Se hai fatto tutta l'operazione a router acceso, ovvio che modfs si è incasinato togliendogli il suo drive.
Una volta in funzione modfs non puoi togliere il drive da cui è partito.
Devi procurarti un hub alimentato per poter usare un hd autoalimentato.

gnommo
13-05-2011, 09:42
Fatta la prova , tolti i file di modfs riavviato il router connessione stabile, e si puo' accedere all'hard disk tranquillamente dalla rete.
Modfs era impostato con adsl setting tutto in disabled, e con i pacchetti corretti per l'ultima realese, avevo disabilitato anche il minidlna per evitare che occupasse troppe risorse di rete, ma evidentemente c'era qualcosa di strano...

Ma che tipo di instabilità ti da?
Come detto da cionci, modfs durante il suo funzionamento non tocca l'adsl.
Quindi le disconnessioni devono essere solo un effetto collaterale di una instabilità generale probabilmente causata sempre da qualche errore nell'hard disk che causa instabilità nel kernel.
Ti consiglio uno scan disk oppure di formattare di nuovo l'hard disk.
Prova a fare dello streaming video da quel hard disk e a vedere se il router rimane stabile.

gnommo
13-05-2011, 09:46
Salve,
Vi mando questa mail perche è due giorni che mi dispero con un problema "grave". Vengo al dunque: sono possessore di un Netgear DGN2200 e volevo fare un po di wake on lan tramite wan. Il punto è che non ci riesco proprio!
Praticamente, l altro giorno ho acquistato questo apparato e mi sn subito cimentato nella classica procedura per riuscire nell'impresa: ho configurato il router nella sezione "Impostazioni Lan" dove ho associato l'indirizzo con il mac del pc da accendere. (ah premetto, che la scheda madre supporta l'opzione WOL, gia tempo fa ci ero riuscito, ma con un altro router). Dopodiche ho aperto la porta 9 (UDP) sempre sull'indirizzo ip scelto precedentemente. Ora ovviamente so che la cosa non potrà mai funzionare in tale maniera perche il MagicPacket viene mandato in broadcast e il router (intelligente lui!) non ti fa impostare il servizio su quell'ip. Allora ho letto il tuo post sempre qui sul sito, e ho seguito la procedura riguardante la MODFS. Tutto funziona, ossia riesco ad accedere al classico 192.168.0.1:8081 ma non riesco cmq a fare sto benedetto WAKE on LAN, anzi io vorrei fare un WAN (ah sono gia predisposto di DynDns). Ora vi chiedo una umile cortesia: mi direste come dovrei fare per favore?sono due notti che esco pazzo senza concludere nulla. Dove sbaglio?
Si potrebbe fare un guida in merito? Sono disposto ad armarmi di pazienza e seguirvi passo passo..ora me lo sono messo in testa! :D
Grazie mille per l'attenzione e scusate per il post chilometrico!
Saluti

In quale punto non funziona?
Cioè con il pc da risvegliare spento, se entri in modfs ed inserisci il suo mac e premi su manual wake, non si accende?

brunano21
13-05-2011, 11:18
In quale punto non funziona?
Cioè con il pc da risvegliare spento, se entri in modfs ed inserisci il suo mac e premi su manual wake, non si accende?

No assolutamente! non ne vuole sapere! -.-

gnommo
13-05-2011, 11:57
No assolutamente! non ne vuole sapere! -.-

Hai mai testato o hai modo di testare in altro modo che sul tuo pc funzioni il wol ?
Controlla nel bios se è abilitato.

dustardly
13-05-2011, 12:01
ho risolto ho cambiato l'hard disk esterno con un altro e magicamente non si disconnette + , a quanto pare l'altro case aveva un alimentatore che non riusciva a soddisfare l'hard disk , e prendeva energia dalla usb del router lasciandolo a secco, grazie dei consigli ;)

Parnas72
13-05-2011, 12:10
Vorrei evitarlo perchè ogni volta che disconnetto , quelli di infostrada interpretano le disconnessioni come problemi e poi riqualificano...Questo lo sai per certo, o è una tua ipotesi ? Perché gli apparati in centrale sono perfettamente in grado di discriminare una disconnessione per linea rumorosa rispetto alle disconnessioni dovute all'utente che spegne il modem.

Comunque, di default la condivisione dell'hard disk avviene via SAMBA (\\readyshare\USB_Storage), se vuoi l'accesso ai file via HTTP devi andare sugli "Advanced Settings" del router ed impostare il relativo checkbox.

brunano21
13-05-2011, 12:14
Hai mai testato o hai modo di testare in altro modo che sul tuo pc funzioni il wol ?
Controlla nel bios se è abilitato.

il wol funziona sicuramente! precedentemente anche con altri router ero riuscito a farlo. Ma ora non funge più..nel bios comunque la relativa opzione è attivata.
Posso resettare il tutto router(impostazioni di fabbrica) e impostazioni bios e ricominciare tutto da capo. Ma qualcuno dovrebbe essere cosi gentile da guidarmi passo passo.Magari una guida....

PS: grazie intanto per l'interessamento al mio problema!:)

worms
13-05-2011, 13:37
Ragazzi, aiuto.

Ieri ho comprato il DGN2200 approfittando del sottocosto e del fatto che una settimana fa è morto il vecchio modem.

Ora ho prima aggiornato al .36 e poi ho aggiornato alle versione 11.04 presente nella guida ai primi post resettando sia da web che da pulsante fisico. Reimpostato poi tutti i parametri della mia linea.

Preso una mia chiavetta da 2gb (è scarsa ma sempre funzionante), formattata in fat32 e inserito il bin che si scarica, quello da 128mb.
Inserisco la chiavetta, spendo e riaccendo tutto.
Aspetto tutto il tempo del mondo ma ancora non riesco a collegarmi al 192.168.1.1:8081 (si, ho cambiato io gli ip).


Cosa caspita ho sbagliato? :|


EDIT: Sia con la console di W7 che con Putty non riesco a collegarmi in Telnet :|

gnommo
13-05-2011, 13:38
il wol funziona sicuramente! precedentemente anche con altri router ero riuscito a farlo. Ma ora non funge più..nel bios comunque la relativa opzione è attivata.
Posso resettare il tutto router(impostazioni di fabbrica) e impostazioni bios e ricominciare tutto da capo. Ma qualcuno dovrebbe essere cosi gentile da guidarmi passo passo.Magari una guida....

PS: grazie intanto per l'interessamento al mio problema!:)


passo passo, ma penso che tu l'abbia già fatto:
Con il pc da risvegliare acceso, vai in modfs nel pannello wol, clicca sul mac corrispondente al pc e clicca su save.
Con il pc da risvegliare spento, vai in modfs nel pannello wol, nel riquadro saved hosts clicca sul mac corrispondente al pc spento e poi premi manual wake.

Comunque anche un altro utente aveva avuto problemi con il dgn2200 ed il wol, ma non mi ricordo da cosa dipendeva.
Se mi ricordo o trovo i post ti faccio sapere.

gnommo
13-05-2011, 13:41
Ragazzi, aiuto.

Ieri ho comprato il DGN2200 approfittando del sottocosto e del fatto che una settimana fa è morto il vecchio modem.

Ora ho prima aggiornato al .36 e poi ho aggiornato alle versione 11.04 presente nella guida ai primi post resettando sia da web che da pulsante fisico. Reimpostato poi tutti i parametri della mia linea.

Preso una mia chiavetta da 2gb (è scarsa ma sempre funzionante), formattata in fat32 e inserito il bin che si scarica, quello da 128mb.
Inserisco la chiavetta, spendo e riaccendo tutto.
Aspetto tutto il tempo del mondo ma ancora non riesco a collegarmi al 192.168.1.1:8081 (si, ho cambiato io gli ip).


Cosa caspita ho sbagliato? :|


EDIT: Sia con la console di W7 che con Putty non riesco a collegarmi in Telnet :|

può essere un problema inerente la formattazione della penna.
Nei primi post ci dovrebbe essere il link al tool per formattare.

Parnas72
13-05-2011, 13:45
Cosa caspita ho sbagliato? :|
EDIT: Sia con la console di W7 che con Putty non riesco a collegarmi in Telnet :|
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016280&postcount=42

brunano21
13-05-2011, 14:02
passo passo, ma penso che tu l'abbia già fatto:
Con il pc da risvegliare acceso, vai in modfs nel pannello wol, clicca sul mac corrispondente al pc e clicca su save.
Con il pc da risvegliare spento, vai in modfs nel pannello wol, nel riquadro saved hosts clicca sul mac corrispondente al pc spento e poi premi manual wake.

Comunque anche un altro utente aveva avuto problemi con il dgn2200 ed il wol, ma non mi ricordo da cosa dipendeva.
Se mi ricordo o trovo i post ti faccio sapere.


Se mi trovi quel post te ne sarei davvero grato.
Cmq vorrei farti un altra domanda in relazione al wol: oltre a quello che mi hai appena detto devo fare altre modifiche nella pagina web del router 192.168.0.1?o non devo toccare nulla?cioè, devo aprire porte?quali?devo associare indirizzo IP e MAC ADDR?

worms
13-05-2011, 14:13
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016280&postcount=42

:asd: attivo dall'installazione il telnet. Io da informatico non posso viverci senza.


Comunque riproverò stasera appena torno a casa, magari in pausa pranzo ho sbagliato qualcosa e non funziona per colpa mia..

ps: Formatto sempre con quel tool li.

gnommo
13-05-2011, 14:25
Se mi trovi quel post te ne sarei davvero grato.
Cmq vorrei farti un altra domanda in relazione al wol: oltre a quello che mi hai appena detto devo fare altre modifiche nella pagina web del router 192.168.0.1?o non devo toccare nulla?cioè, devo aprire porte?quali?devo associare indirizzo IP e MAC ADDR?

Per il wol nella lan non devi fare niente, per quello wan devi solo rendere disponibile l'interfaccia di modfs su internet per poter raggiungere la schermata del wol fuori casa.

brunano21
13-05-2011, 14:38
Per il wol nella lan non devi fare niente, per quello wan devi solo rendere disponibile l'interfaccia di modfs su internet per poter raggiungere la schermata del wol fuori casa.

Quindi per il WOL (ossia in lan) devo fare questo (procedura da capo):
-abilitare il wol nella scheda madre del pc da risvegliare,
-reset di fabbrica del router
-flash firmware ufficiale .36
-riavvio router (non devo modificare alcuna impostazione!)
-flash firmware MODFS 11.04
-riavvio router
-inserire nella penna USB formattata in fat32 il bin presente in primo post
-spegnere router
-collegare penna USB
-accendere router
-collegarmi all'indirizzo 192.168.0.1:8081 (admin admin)
-raggiungere nella sezione dove è presente il WOL (non ricordo il nome :D )
-inserire nell'apposito riquadro il il MAC ADDR del pc da risvegliare (l'ip deve essere 192.168.0.255??)
-premere Manual WOL
-verificare se il pc si accende.

Confermi??E' TUTTO corretto?

gnommo
13-05-2011, 15:15
Quindi per il WOL (ossia in lan) devo fare questo (procedura da capo):
-abilitare il wol nella scheda madre del pc da risvegliare,
-reset di fabbrica del router
-flash firmware ufficiale .36
-riavvio router (non devo modificare alcuna impostazione!)
-flash firmware MODFS 11.04
-riavvio router
-inserire nella penna USB formattata in fat32 il bin presente in primo post
-spegnere router
-collegare penna USB
-accendere router
-collegarmi all'indirizzo 192.168.0.1:8081 (admin admin)
-raggiungere nella sezione dove è presente il WOL (non ricordo il nome :D )
-inserire nell'apposito riquadro il il MAC ADDR del pc da risvegliare (l'ip deve essere 192.168.0.255??)
-premere Manual WOL
-verificare se il pc si accende.

Confermi??E' TUTTO corretto?

Oddio se tutti i passi precedenti per l'installazione di modfs li hai fatti, è inutile rifarli.

brunano21
13-05-2011, 15:30
Oddio se tutti i passi precedenti per l'installazione di modfs li hai fatti, è inutile rifarli.

Ok allora appena torno a casa stasera, provo e ti faccio sapere! Due ultimissime domande:
1) Ma la modifica MODFS vale solo quando c'è la la pendrive inserita?nel senso, se spengo il router, rimuovo la pendrive e riaccendo il router, le modifiche fatte tramite la pagina web sulla porta 8081, sono ancora valide o no?è una cosa che ancora non sono riuscito a comprendere...nel post iniziale, questo fatto non è molto esplicito...
2) Nella webpage di modfs, nella sezione del wol, ip da inserire è quello di broadcast?

gnommo
13-05-2011, 15:54
Ok allora appena torno a casa stasera, provo e ti faccio sapere! Due ultimissime domande:
1) Ma la modifica MODFS vale solo quando c'è la la pendrive inserita?nel senso, se spengo il router, rimuovo la pendrive e riaccendo il router, le modifiche fatte tramite la pagina web sulla porta 8081, sono ancora valide o no?è una cosa che ancora non sono riuscito a comprendere...nel post iniziale, questo fatto non è molto esplicito...
2) Nella webpage di modfs, nella sezione del wol, ip da inserire è quello di broadcast?

1)Solo alcune modifiche sono permanenti, quelle adsl, tipo la modifica del target snr margin, tutto il resto no.
2)E' un parametro inutile :D , non viene utilizzato basta solo il mac address

brunano21
13-05-2011, 15:58
1)Solo alcune modifiche sono permanenti, quelle adsl, tipo la modifica del target snr margin, tutto il resto no.
2)E' un parametro inutile :D , non viene utilizzato basta solo il mac address

Ok! allora appena torno a casa riprovo il tutto e ti so dire! Intanto grazie per la pazienza!

marc.o.frax
13-05-2011, 16:09
Ho aggiornato (con colpevole ritardo, lo so) alla nuova versione di Modfs (a proposito, come vi è uscito il nome?) e ho un quesito:

non riesco più ad accedere da internet alla pagina di modfs (usando un account dyndns), cosa che prima mi riusciva perfettamente (dal cell) semplicemente digitando:

pippopluto.dyndns.org:8081

premetto che se digito:

pippopluto.dyndns.org:8080 riesco ad accedere alla pagina con il firm netgear...

idee?

ps
lo chiedo perchè è fondamentale anche per me per il wol (che tra parentesi non funzia nemmeno a me, ma presumo non sia imputabile a modfs, in quanto nemmeno con altri applicativi funzia, quindi è da ricercarsi in qualche impostazione)

brunano21
13-05-2011, 16:13
Ho aggiornato (con colpevole ritardo, lo so) alla nuova versione di Modfs (a proposito, come vi è uscito il nome?) e ho un quesito:

non riesco più ad accedere da internet alla pagina di modfs (usando un account dyndns), cosa che prima mi riusciva perfettamente (dal cell) semplicemente digitando:

pippopluto.dyndns.org:8081

premetto che se digito:

pippopluto.dyndns.org:8080 riesco ad accedere alla pagina con il firm netgear...

idee?

ps
lo chiedo perchè è fondamentale anche per me per il wol (che tra parentesi non funzia nemmeno a me, ma presumo non sia imputabile a modfs, in quanto nemmeno con altri applicativi funzia, quindi è da ricercarsi in qualche impostazione)

Approfitto del tuo post per un consulto :) a te il wol funziona dalla pippopluto.dyndns.org:8081 inserendo semplicemente il MACADDRESS del pc e premendo MANUAL WAKE?

marc.o.frax
13-05-2011, 16:20
Approfitto del tuo post per un consulto :) a te il wol funziona dalla pippopluto.dyndns.org:8081 inserendo semplicemente il MACADDRESS del pc e premendo MANUAL WAKE?

funzionava...
ma poi ho reinstallato il sistema operativo passando ad un config in raid0 e ho provato solo oggi.

risultato che non funzia e sto cercando di capire come mai, ma non sembra essere un problema di modfs in quanto con nessun applicativo mi riesce il wol

gnommo
13-05-2011, 16:26
funzionava...
ma poi ho reinstallato il sistema operativo passando ad un config in raid0 e ho provato solo oggi.

risultato che non funzia e sto cercando di capire come mai, ma non sembra essere un problema di modfs in quanto con nessun applicativo mi riesce il wol

può capitare che il wol vada attivato sia nel bios che nei driver.

marc.o.frax
13-05-2011, 16:28
può capitare che il wol vada attivato sia nel bios che nei driver.

questo è sicuro, il problema è che mi pare di aver abilitato tutte le opzioni necessarie, comunque (ovviamente ricontrollerò).

per quel che riguarda modfs accessibile da internet che mi dici?

gnommo
13-05-2011, 16:35
per quel che riguarda modfs accessibile da internet che mi dici?

beh ricontrolla di aver fatto tutti i passi nella guida "Rendere accessibili da internet i servizi di Modfs (ssh e https)":
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2
e controlla che in dyndns abbia aggiornato l'ip con quello corrente.

mentapiperita74
13-05-2011, 17:46
Ragazzi, aiuto.

Ieri ho comprato il DGN2200 approfittando del sottocosto e del fatto che una settimana fa è morto il vecchio modem.

Ora ho prima aggiornato al .36 e poi ho aggiornato alle versione 11.04 presente nella guida ai primi post resettando sia da web che da pulsante fisico. Reimpostato poi tutti i parametri della mia linea.

Preso una mia chiavetta da 2gb (è scarsa ma sempre funzionante), formattata in fat32 e inserito il bin che si scarica, quello da 128mb.
Inserisco la chiavetta, spendo e riaccendo tutto.
Aspetto tutto il tempo del mondo ma ancora non riesco a collegarmi al 192.168.1.1:8081 (si, ho cambiato io gli ip).

EDIT: Sia con la console di W7 che con Putty non riesco a collegarmi in Telnet :|

Io facevo l'errore di non anteporre"http://", ma mettevo solo l'ip 192.168.xx.xx:8081 nella barra indirizzi e non riuscivo a visualizzare la pagina. Non è che anche tu fai lo stesso?
P.S. Pare che ci sia qualche problema con IE9. Non so tu cosa usi, ma ti consiglio firefox

worms
13-05-2011, 18:22
EDIT: Miracolosamente tutto funziona. Non so perchè :|

marc.o.frax
13-05-2011, 19:08
beh ricontrolla di aver fatto tutti i passi nella guida "Rendere accessibili da internet i servizi di Modfs (ssh e https)":
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2
e controlla che in dyndns abbia aggiornato l'ip con quello corrente.

Ho risolto!

ho capito come diavolo si creano le regole e ora riesco ad accedere a modfs anche con la connessione del cel!

ora non mi resta che il wol è poi ho finito!:muro:

cionci
13-05-2011, 19:27
1)Solo alcune modifiche sono permanenti, quelle adsl, tipo la modifica del target snr margin, tutto il resto no.
Tra l'altro in prima pagina sono scritte quelle permanenti ;)
Testato or ora il WOL e funziona senza problemi.

marc.o.frax
13-05-2011, 19:36
Testato or ora il WOL e funziona senza problemi.

ma infatti il problema non è nel modfs, anche perchè col pc acceso e con uno sniffer vedo che il pacchetto arriva...

ergo il problema (almeno il mio problema) sta nel pc e nella sua configurazione... solo che sarcazzo dove :D

brunano21
13-05-2011, 21:46
1)Solo alcune modifiche sono permanenti, quelle adsl, tipo la modifica del target snr margin, tutto il resto no.
2)E' un parametro inutile :D , non viene utilizzato basta solo il mac address

ehi gnommo!allora ho fatto come promesso le prove, e finalmente ti posso dire una cosa:FUNZIONA! ho solo un problema adesso: se spengo il pc da risvegliare,spengo anche il router per circa 5-10 minuti e dopo di che lo riaccendo e provo a fare il wol, ecco in questa situazione non funziona! questo forse perche il router non tiene traccia dopo lo spegnimento dei computer precedentementi collegati (o meglio i loro MAC). Come si potrebbe risolvere quest'altro problemino?perche in queste situazioni il wol non ha alcun senso :muro: è come se prima di uscire di casa, devo accendere il pc, far memorizzare al router il suo indirizzo mac e poi spegnerlo! :mc: per poi riaccenderlo tramite wol..a stop punto lo lascio acceso! :D che dici te?

marc.o.frax
13-05-2011, 21:49
@brunano21
alla fine qual'era il problema?
che hai fatto?

brunano21
13-05-2011, 21:57
@brunano21
alla fine qual'era il problema?
che hai fatto?

si scusa se non l ho detto ma è un segreto personale haha :D a parte gli scherzi, ho riguardato tutto quello che avevo fatto inizialmente. In pratica ho ricontrollato che nel bios l'opzione per il WOL era attiva, poi ho applicato la MODFS (dopo aver riflashato per sicurezza il router) e poi andando in Administration -> WOL ho semplicemente inserito l'indirizzo mac del pc (fregandomene dell'ip) e ho premuto MANUAL WAKE e ha funzionato. Sia utilizzando il cavo lan che il wifi. Ora però ho per l'appunto questo problema: se spengo sia il pc da svegliare che il router, quest'ultimo "perde" il mac del pc e dunque il wol non funge piu...aspetto suggerimenti per risolvere questo "difetto"..sempre se è possibile :help:

EDIT: mi correggo, il problema del non-risveglio si presenta anche subito dopo (questione di 5 minuti) aver spento il pc...credo che il router periodicamente "pinga" tutti i dispositivi collegati ad esso e nel caso di non risposta li elimina dalla sua lista....qualcuno dei grandi conferma?e cmq c è possibilità di risolvere questo problema?

brunano21
13-05-2011, 23:24
Tra l'altro in prima pagina sono scritte quelle permanenti ;)
Testato or ora il WOL e funziona senza problemi.

Cionci, scusami, ma tu in che modalità hai fatto il WOL?potresti spiegare brevemente i passi?

Parnas72
14-05-2011, 00:57
EDIT: mi correggo, il problema del non-risveglio si presenta anche subito dopo (questione di 5 minuti) aver spento il pc...credo che il router periodicamente "pinga" tutti i dispositivi collegati ad esso e nel caso di non risposta li elimina dalla sua listaE' stato messo apposta il tasto Save, che va a registrare i MAC address selezionati in un database; quando il MAC è salvato sul db poi viene sempre mostrato nella lista "Saved Hosts", anche se il relativo host è spento.

cionci
14-05-2011, 08:37
si scusa se non l ho detto ma è un segreto personale haha :D a parte gli scherzi, ho riguardato tutto quello che avevo fatto inizialmente. In pratica ho ricontrollato che nel bios l'opzione per il WOL era attiva, poi ho applicato la MODFS (dopo aver riflashato per sicurezza il router) e poi andando in Administration -> WOL ho semplicemente inserito l'indirizzo mac del pc (fregandomene dell'ip) e ho premuto MANUAL WAKE e ha funzionato. Sia utilizzando il cavo lan che il wifi. Ora però ho per l'appunto questo problema: se spengo sia il pc da svegliare che il router, quest'ultimo "perde" il mac del pc e dunque il wol non funge piu...aspetto suggerimenti per risolvere questo "difetto"..sempre se è possibile :help:

EDIT: mi correggo, il problema del non-risveglio si presenta anche subito dopo (questione di 5 minuti) aver spento il pc...credo che il router periodicamente "pinga" tutti i dispositivi collegati ad esso e nel caso di non risposta li elimina dalla sua lista....qualcuno dei grandi conferma?e cmq c è possibilità di risolvere questo problema?
Accendi il PC, vai in WOL su Modfs e vedrai l'indirzzo MAC, selezionalo e fai Save. Il MAC rimarrà sempre lì a disposizione.

brunano21
14-05-2011, 10:01
Accendi il PC, vai in WOL su Modfs e vedrai l'indirzzo MAC, selezionalo e fai Save. Il MAC rimarrà sempre lì a disposizione.

niente non ci sto capendo piu nulla...ora non mi funziona piu...per niente! Ho fatto una prova: ho messo un listener sul pc acceso per vedere se arriva il segnale ed effettivamente mi arriva..ma quando il pc è spento, questo non ne vuole sapere di svergliarsi! Maledetto :muro: :muro: :muro:

marc.o.frax
14-05-2011, 10:11
niente non ci sto capendo piu nulla...ora non mi funziona piu...per niente! Ho fatto una prova: ho messo un listener sul pc acceso per vedere se arriva il segnale ed effettivamente mi arriva..ma quando il pc è spento, questo non ne vuole sapere di svergliarsi! Maledetto :muro: :muro: :muro:

un paio di domande:

- il led della porta ethernet quando il pc è spento com'è?
- il tuo ali quanto porta sui + 5V sb? (devono essere almeno 720 mA, quindi almeno 0,8 A)

brunano21
14-05-2011, 10:44
un paio di domande:

- il led della porta ethernet quando il pc è spento com'è?
- il tuo ali quanto porta sui + 5V sb? (devono essere almeno 720 mA, quindi almeno 0,8 A)

1- ho appena riguardato il manuale della scheda madre che è una asus P6T per vedere cosa indicassero di preciso i due led:
a-ACT LED: Off = No link; Off = linked; Blincking(lampeggiante) = Data activity.
b-SPEED LED:Off = 10 Mbps; Orange = 100 Mbps; Green = 1 Gbps.
Il mio stato attuale è: a pc spento entambi i due led SPENTI, a pc acceso invece act led spento e speed led orange.

2- l'alimentatore in questione è un Corsair HX750W e sempre nel manuale leggo testualmente:
uscita cc: +3,3v +5v +12v -12v +5vsb
corrente massima: 25A 25A 70A 0.8A 3A

ora stavo pensando: ma l'ACT LED non dovrebbe essere lampeggiante quando il pc è spento?

gnommo
14-05-2011, 10:56
1- ho appena riguardato il manuale della scheda madre che è una asus P6T per vedere cosa indicassero di preciso i due led:
a-ACT LED: Off = No link; Off = linked; Blincking(lampeggiante) = Data activity.
b-SPEED LED:Off = 10 Mbps; Orange = 100 Mbps; Green = 1 Gbps.
Il mio stato attuale è: a pc spento entambi i due led SPENTI, a pc acceso invece act led spento e speed led orange.

2- l'alimentatore in questione è un Corsair HX750W e sempre nel manuale leggo testualmente:
uscita cc: +3,3v +5v +12v -12v +5vsb
corrente massima: 25A 25A 70A 0.8A 3A

ora stavo pensando: ma l'ACT LED non dovrebbe essere lampeggiante quando il pc è spento?

Devono rimanere tutti e due accesi, altrimenti significa che non si potrà mai accendere :D

brunano21
14-05-2011, 11:03
Devono rimanere tutti e due accesi, altrimenti significa che non si potrà mai accendere :D

lo SPEED LED si accende tre secondi dopo che avvio il pc, mentre l altro (ACT LED) rimane sempre spento! :doh: dove potrebbe stare il problema? e poi perche fino a ieri mi funzionava??cosi ogni volta non so quale è il problema..router o pc?è questo il dilemma! (mi sento shakespeare :-D) qualcuno si ritrova una ASUS P6T per caso? :cry:

marc.o.frax
14-05-2011, 11:27
Devono rimanere tutti e due accesi, altrimenti significa che non si potrà mai accendere :D

confermo se i led della scheda di rete sono spenti non lo accenderai mai.

è il mio stesso problema e, orpo, non riesco a capire dove stia l'inghippo.

gnommo
14-05-2011, 11:39
confermo se i led della scheda di rete sono spenti non lo accenderai mai.

è il mio stesso problema e, orpo, non riesco a capire dove stia l'inghippo.

Dovete andare nel bios nella sezione power managment e settare il giusto modo.

brunano21
14-05-2011, 11:39
Devono rimanere tutti e due accesi, altrimenti significa che non si potrà mai accendere :D

confermo se i led della scheda di rete sono spenti non lo accenderai mai.

è il mio stesso problema e, orpo, non riesco a capire dove stia l'inghippo.


ok e da cosa dipende il problema? dalle impostazioni del bios?dalle impostazioni avanzate della scheda scheda di rete (WINDOWS 7 Gestione dispositivi -> dispositivi di rete -> realtek 8111c PCIe Gigabit LAN) ??

marc.o.frax
14-05-2011, 12:02
Dovete andare nel bios nella sezione power managment e settare il giusto modo.

nel bios è tutto correttamente configurato (e per sicurezza ho messo come enabled qualsiasi dispositivo per remote wake up).

comunque un passo avanti è stato fatto, ora il led relativo alla porta ethernet a cui è collegato il pc quando è spento rimane acceso (ma il wol ancora non funzia).

ormai vado per tentativi :D

brunano21
14-05-2011, 12:02
ok e da cosa dipende il problema? dalle impostazioni del bios?dalle impostazioni avanzate della scheda scheda di rete (WINDOWS 7 Gestione dispositivi -> dispositivi di rete -> realtek 8111c PCIe Gigabit LAN) ??

allora, vi dico una straordinaria cosa..dopo una mattinata che uscivo pazzo con il pc da risvegliare, settando impostazioni varie e testando in continuazione, posso dire quanto segue:
- ho provato con un altro router (Alice Gate wifi Vela, quello nero per intenderci), ho aperto la porta 9 UDP.
-dopo di che ho usato il classico programma per risvegliare, ossia : WAKE ON LAN GUI (reperibile su www.depicus.com)
-ho inserito rispettivamente: MAC ADDRESS - INTERNET ADDRESS (192.168.1.10 anche se non necessario, va bene anche un IP a muzzo) - SUBNET MASK (255.255.255.255) - Send OPTION (Local) - PORT (9).
-Risultato: Il PC si è acceso!

Ora mi chiedo: percheeeee?? mi viene da sbattere la testa al muro!
Perche con quel router funziona e con il DGN2200 no??? :confused: :confused:

PS: ho abbandonato quel router in precedenza in quanto non supporta il DynDns e non posso neanche modificarlo in quanto non mi appartiene! :rolleyes:

EDIT: Impostando come IP l'ip internet e Send Option INTERNET, il wol non funziona, ma credo che questo sia dovuto al router Alice..che fa pena! :D

brunano21
14-05-2011, 12:10
nel bios è tutto correttamente configurato (e per sicurezza ho messo come enabled qualsiasi dispositivo per remote wake up).

comunque un passo avanti è stato fatto, ora il led relativo alla porta ethernet a cui è collegato il pc quando è spento rimane acceso (ma il wol ancora non funzia).

ormai vado per tentativi :D

ehi marc.o.frax, fai una prova: ti suggerisco il programma che ho detto prima, lo trovi qui (non è mia intenzione fare pubblicità):

http://www.depicus.com/wake-on-lan/wake-on-lan-gui.aspx

e vedi se riesci ad accendere!

se invece vuoi vedere se il MagicPacket arriva a destinazione, scarica un altro programma che funziona anche da monitor/listener:

http://magicpacket.free.fr/

lo installi nel pc da svegliare, vai nella sezione receive, metti la porta sulla quale deve rimanere in ascolto e infine primi start.

Con l'altro pc allora invii il segnale e vedi se ti informa dell'avvenuta ricezione.

marc.o.frax
14-05-2011, 12:37
gia provato brunano e a pc acceso il pacchetto arriva.

brunano21
14-05-2011, 12:49
gia provato brunano e a pc acceso il pacchetto arriva.

e invece hai provato con il wol in Locale?
non hai modo di provare con qualche altro router?cosi ci accertiamo del fatto se il problema risiede nel router o nel pc

marc.o.frax
14-05-2011, 13:20
Ho appena finito qualche test, i risultati:

- con qualsiasi cavo usato (ho provato utp e stp) non c'è verso di farmi funzionare il wol tramite modfs o qualsiasi altra utility.

- ho collegato direttamente tra loro i pc, risultato: il magick packet arriva e il pc si accende.

- ho collegato i pc tramite un modem-router d-link dsl 320 e il wol funziona...

ergo non so più dove sbattere la testa

marc.o.frax
14-05-2011, 14:28
Ho fatto altri test, ecco i risultati:

1) se tento il wol da interfaccia modfs collegando il portatitile con il cavo (browser ie9 e firefox): funziona

2) se tento il wol da interfaccia modfs collegando il portatitile con wifi (browser ie9 e firefox): non funziona

3) se tento il wol da interfaccia modfs accedovi da internet con il telefonino e con la connessione della 3(browser opera mobile): non funziona

4) se tento il wol da interfaccia modfs accedovi con il telefonino tramite wifi (quindi in locale) e browser opera mobile: non funziona

5) se tento il wol da interfaccia modfs accedovi da internet con il telefonino, con la connessione della 3 (browser opera mobile) e lasciando il portatile connesso al router tramite cavo: funziona

6) se tento il wol da interfaccia modfs accedovi con il telefonino tramite wifi (quindi in locale), con browser opera mobile lasciando il portatile connesso al router tramite cavo: funziona


ora mi pare evidente che il problema non sia sul pc da risvegliare, ma da qualche altra parte...
cionci-gnommo che ne dite?

cionci
14-05-2011, 14:42
Ho fatto altri test, ecco i risultati:

1) se tento il wol da interfaccia modfs collegando il portatitile con il cavo (browser ie9 e firefox): funziona

2) se tento il wol da interfaccia modfs collegando il portatitile con wifi (browser ie9 e firefox): non funziona

3) se tento il wol da interfaccia modfs accedovi da internet con il telefonino e con la connessione della 3(browser opera mobile): non funziona

4) se tento il wol da interfaccia modfs accedovi con il telefonino tramite wifi (quindi in locale) e browser opera mobile: non funziona

5) se tento il wol da interfaccia modfs accedovi da internet con il telefonino, con la connessione della 3 (browser opera mobile) e lasciando il portatile connesso al router tramite cavo: funziona

6) se tento il wol da interfaccia modfs accedovi con il telefonino tramite wifi (quindi in locale), con browser opera mobile lasciando il portatile connesso al router tramite cavo: funziona


ora mi pare evidente che il problema non sia sul pc da risvegliare, ma da qualche altra parte...
cionci-gnommo che ne dite?
Qual è la differenza fra la 4 e la 6 ?

marc.o.frax
14-05-2011, 14:46
Qual è la differenza fra la 4 e la 6 ?

nella 4 il notebook non era connesso, nella 6 era connesso con il cavo ethernet

gnommo
14-05-2011, 14:49
Ho fatto altri test, ecco i risultati:

1) se tento il wol da interfaccia modfs collegando il portatitile con il cavo (browser ie9 e firefox): funziona

2) se tento il wol da interfaccia modfs collegando il portatitile con wifi (browser ie9 e firefox): non funziona

3) se tento il wol da interfaccia modfs accedovi da internet con il telefonino e con la connessione della 3(browser opera mobile): non funziona

4) se tento il wol da interfaccia modfs accedovi con il telefonino tramite wifi (quindi in locale) e browser opera mobile: non funziona

5) se tento il wol da interfaccia modfs accedovi da internet con il telefonino, con la connessione della 3 (browser opera mobile) e lasciando il portatile connesso al router tramite cavo: funziona

6) se tento il wol da interfaccia modfs accedovi con il telefonino tramite wifi (quindi in locale), con browser opera mobile lasciando il portatile connesso al router tramite cavo: funziona


ora mi pare evidente che il problema non sia sul pc da risvegliare, ma da qualche altra parte...
cionci-gnommo che ne dite?
a scanso di equivoci ricordiamoci che il wol di un pc wifi non funziona.
Solo alcune schede wifi supportano il wol.

marc.o.frax
14-05-2011, 14:56
a scanso di equivoci ricordiamoci che il wol di un pc wifi non funziona.
Solo alcune schede wifi supportano il wol.

lo ben so!:D
ma in wifi ci sta connesso solo il pc o il cell che uso per accedere a modfs per inviare il comando wol.

il pc da risvegliare è connesso solo ed esclusivamente con il cavo.

idee?

gnommo
14-05-2011, 15:00
lo ben so!:D
ma in wifi ci sta connesso solo il pc o il cell che uso per accedere a modfs per inviare il comando wol.

il pc da risvegliare è connesso solo ed esclusivamente con il cavo.

idee?

Il comando di wol parte sempre dal router, quindi il terminale ed il browser con cui accedi a modfs non importa.

cionci
14-05-2011, 15:02
Ti faccio l'esempio del mio portatile, anche se è molto vecchio. Se l'accendo con il WOL una volta devo riaccenderlo normalmente un'altra per poter usare il WOL, verifica che non sia questo il problema.

marc.o.frax
14-05-2011, 15:25
Il comando di wol parte sempre dal router, quindi il terminale ed il browser con cui accedi a modfs non importa.

e infatti non credo sia questo il problema, la cosa strana è che il comando però funziona solo se:

- l'accesso a modfs viene fatto da un pc connesso con cavo

- l'accesso a modfs viene fatto con qualsiasi connessione random a patto che ci sia anche un' altro pc accesso e connesso alla rete tramite cavo...

marc.o.frax
14-05-2011, 15:26
Ti faccio l'esempio del mio portatile, anche se è molto vecchio. Se l'accendo con il WOL una volta devo riaccenderlo normalmente un'altra per poter usare il WOL, verifica che non sia questo il problema.

non cambia niente... funzia solo come da risposta precedente

strassada
14-05-2011, 15:42
chi sta provano i firmware coi nuovi driver adsl, come sta andando? sono passate 2 settimane, sarebbe il caso di fare una prima valutazione sulla stabilità della portante o sessione ppp rispetto al 25c1.

cionci
14-05-2011, 15:46
chi sta provano i firmware coi nuovi driver adsl, come sta andando? sono passate 2 settimane, sarebbe il caso di fare una prima valutazione sulla stabilità della portante o sessione ppp rispetto al 25c1.
Il 26, quello che sto usando, mi sembra più stabile, anche come reazione ai disturbi, ma aggancia portanti più conservative.
Il 30 aggancia portanti più alte anche del 25, ma sulla mia linea disturbata si comporta ai livelli del 25.

cionci
14-05-2011, 15:47
non cambia niente... funzia solo come da risposta precedente
Sembra quindi un problema di switch. Con la presenza di un altro PC su rete via cavo il tutto funziona, con la presenza del solo PC da svegliare il pacchetto non arriva per qualche strano motivo.

marc.o.frax
14-05-2011, 16:05
Sembra quindi un problema di switch. Con la presenza di un altro PC su rete via cavo il tutto funziona, con la presenza del solo PC da svegliare il pacchetto non arriva per qualche strano motivo.

è quello che pensavo, sembra non riesca ad instradare il pacchetto.

dovrei provare downgradando il firmware.

ma è possibile?

cionci
14-05-2011, 16:06
è quello che pensavo, sembra non riesca ad instradare il pacchetto.

dovrei provare downgradando il firmware.

ma è possibile?
Il firmware del router è indipendente da quello dello switch. Il BCM6358 è collegato allo switch tramite ethernet.

marc.o.frax
14-05-2011, 16:08
Il firmware del router è indipendente da quello dello switch. Il BCM6358 è collegato allo switch tramite ethernet.

e provando a reinstallare il pacchetto wol?
(anche se non credo serva a qualcosa...)

cionci
14-05-2011, 16:10
e provando a reinstallare il pacchetto wol?
(anche se non credo serva a qualcosa...)
No, non c'entra niente purtroppo.

marc.o.frax
14-05-2011, 16:21
No, non c'entra niente purtroppo.

ho fatto la prova del 9 :D

ho connesso il mio tv con cavo ethernet e:

a tv spento (quindi con relativa porta ethernet spenta) non c'è verso.

a tv acceso o in standby (quindi con scheda di rete accesa) funziona.

ergo è proprio un problema del router che, evidentemente, con un solo dispositivo connesso tramite ethernet non riesce ad instradare il pacchetto.

a sto punto credo che dovrò sentire che dicono in netgear :muro:

cionci
14-05-2011, 16:24
a sto punto credo che dovrò sentire che dicono in netgear :muro:
E' un problema dello switch, non credo del router. Il pacchetto viene inviato sicuramente in uscita dal router sul'indirizzo di broadcast, è lo switch che probabilmente non sa dove instradarlo.
In qualche modo lo switch non mantiene l'associazione fra porta e MAC Address.
Ci sta anche che con qualche configurazione dello switch dal router si possa ovviare al problema (il router può configurare lo switch tramite un interfaccia virtuale). La maggiore difficoltà è che la documentazione dello switch e le modalità di configurazione non si trovano da nessuna parte. O meglio...quelli di OpenWRT e DD-WRT hanno la documentazione, ma sinceramente non sono riuscito a reperirla.

marc.o.frax
14-05-2011, 17:09
E' un problema dello switch, non credo del router. Il pacchetto viene inviato sicuramente in uscita dal router sul'indirizzo di broadcast, è lo switch che probabilmente non sa dove instradarlo.
In qualche modo lo switch non mantiene l'associazione fra porta e MAC Address.
Ci sta anche che con qualche configurazione dello switch dal router si possa ovviare al problema (il router può configurare lo switch tramite un interfaccia virtuale). La maggiore difficoltà è che la documentazione dello switch e le modalità di configurazione non si trovano da nessuna parte. O meglio...quelli di OpenWRT e DD-WRT hanno la documentazione, ma sinceramente non sono riuscito a reperirla.

proverò a googolare un po', cercando di capire se qualcun'altro ha riscontrato tale problema.

ps ma a voi il wol funziona in tutti i casi????

marc.o.frax
14-05-2011, 17:12
proverò a googolare un po', cercando di capire se qualcun'altro ha riscontrato tale problema.


e infatti:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?p=348356

marc.o.frax
14-05-2011, 17:16
azzo siete famosi!

http://www.adslgr.com/forum/showthread.php?t=462521

complimentoni!

cionci
14-05-2011, 17:19
e infatti:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?p=348356
Ma non è la stessa cosa che abbiamo visto noi. A PC acceso il pacchetto viene ricevuto.

gnommo
14-05-2011, 17:42
ps ma a voi il wol funziona in tutti i casi????

a me con il dgn3500 si :D
Però ho provato solo con pc con chip nforce4

marc.o.frax
14-05-2011, 17:47
Ma non è la stessa cosa che abbiamo visto noi. A PC acceso il pacchetto viene ricevuto.

a vero però alla fine della fiera si tratta sempre di un problema (a quanto pare) comune.

tu cionci non riesci a fare una prova?

cionci
14-05-2011, 17:49
a vero però alla fine della fiera si tratta sempre di un problema (a quanto pare) comune.

tu cionci non riesci a fare una prova?
Provo subito ;)

cionci
14-05-2011, 18:15
A me funziona con il solo portatile collegato via cavo, boh

brunano21
15-05-2011, 11:48
a me no va neanche con il cavo..ho questa configurazione:
Portatile (WOL SENDER) --(LAN)--> Router --(LAN)--> Fisso (Da risvegliare).
Andando sempre nella web_page di modfs, cliccando sul mac precedentemente salvato e facendo manual wake, la cosa non funzia! -.-fino all'altra volta funzionava...ora non perche...e sono sicuro che non è questione di impostazioni del fisso, in quanto con un altro router funziona...
cionci te hai impostato qualcosa in particolare?

brunano21
15-05-2011, 12:57
volevo fare una domanda forse un po OT:
di recente ho avuto problemi di WOL anche con un altro router, precisamente un DLink 2640R il quale anche questo non permettere di aprire una porta su un indirizzo di broadcast. Googolando un po ho trovato un tizio che aveva proposto una sua soluzione, che vi riporto "para para" in maniera tale da vederla anche voi:

You need telnet. It's easy to install on Win7/ Vista, and comes included with XP.

In a command window:

>telnet
>o 192.168.1.1 (your router's LAN IP if you didn't change it)

Enter your router's web interface password when asked.

>ip arp add 192.168.1.254 ether ff:ff:ff:ff:ff:ff
>ip arp status
>exit
>quit


In this case, 192.168.1.254 becomes an additional broadcast address, and works just like 192.168.1.255.

Praticamente a quanto ho capito, tramite telnet si riesce ad aggiungere un indirizzo di broadcast che il router non "blocca".
Ora, premettendo che sono ignorante in materia, non si potrebbe fare una cosa simile anche nel DGN2200?

cionci
15-05-2011, 14:04
Praticamente a quanto ho capito, tramite telnet si riesce ad aggiungere un indirizzo di broadcast che il router non "blocca".
Ora, premettendo che sono ignorante in materia, non si potrebbe fare una cosa simile anche nel DGN2200?
Ma se hai detto che il WOL non ti funziona nemmeno da LAN interna questo cosa c'entra ?

brunano21
15-05-2011, 14:07
Ma se hai detto che il WOL non ti funziona nemmeno da LAN interna questo cosa c'entra ?

era per risolvere FORSE il problema all'origine

cionci
15-05-2011, 14:09
era per risolvere FORSE il problema all'origine
Ma se non ti funziona da LAN interna come può risolvere il problema all'origine se quel comando lo metti sul router ? Dal router non ci passa nemmeno il pacchetto, resta tutto sullo switch.

brunano21
15-05-2011, 14:13
Ma se non ti funziona da LAN interna come può risolvere il problema all'origine se quel comando lo metti sul router ? Dal router non ci passa nemmeno il pacchetto, resta tutto sullo switch.

ok ho capito

fax2368
15-05-2011, 21:48
Salve a tutti! Sto impazzendo per capire come cavolo posso modifcare la potenza del WIFI a 70. :muro:
Ho provato a caricare il tar WIFI settings ma non lo prende... Per la verita' riesco a rimuovere i pacchetti ma non a caricarli... "install" non fa un tubo... Mi sono perso qualche passo essenziale?

Scusate in anticipo se il problema e' gia' stato discusso ho cercato tra le 81 pagine ma non ho visto nessun post.

Grazie,
Fax

P.S. DGN2200

random566
15-05-2011, 21:50
.. Per la verita' riesco a rimuovere i pacchetti ma non a caricarli... "install" non fa un tubo... Mi sono perso qualche passo essenziale?


a volte succede usando internet explorer.
prova con firefox

fax2368
15-05-2011, 23:09
E gia', era proprio quello il problema!!!!
Grazie della dritta, adesso funziona tutto :ave:

mentapiperita74
17-05-2011, 12:42
Vorrei segnalare un "problema" che ho riscontrato.
Ho attaccato al 2200 un hub alimentato, con chiavetta da 1Gb per modfs e Hd esterno 3,5" autoalimentato.
Ho avviato il servizio minidlna. A parte le "cocciate" iniziali perchè con l'HD pieno di film e programmi non mi faceva nemmeno vedere le cartelle in modfs. Risolto togliendo tutto tranne tre cartelle con i film.
Quando accendo il tutto, nell'ordine modem-HD funziona. Poi se vado dal pannello utente del 2200 e rimuovo il dispositivo usb, alla successiva riaccensione dell HD (che ha un tasto on-off) non riesco piu a rientrare nel pannello di modfs, ma sono costretto a spegnere e riaccendere il modem. Stessa cosa se spengo l'HD senza rimuovere la periferica dal pannello di controllo del 2200.
Inoltre mi pare che minidlna abbia dei problemi con le parentesi quadre nei nomi dei file, perchè ogni volta che ne inserisco la scansione mi si blocca, mi da errore e non riesco piu ad accedere ai file tramite readyshare e nemmeno al pannello di modfs

Parnas72
17-05-2011, 13:57
Vorrei segnalare un "problema" che ho riscontrato.
Ho attaccato al 2200 un hub alimentato, con chiavetta da 1Gb per modfs e Hd esterno 3,5" autoalimentato.Stessa configurazione che ho io, tranne che io uso hard-disk da 2,5" alimentati dall' hub.

Ho avviato il servizio minidlna. A parte le "cocciate" iniziali perchè con l'HD pieno di film e programmi non mi faceva nemmeno vedere le cartelle in modfs. Risolto togliendo tutto tranne tre cartelle con i film.Ma, io non uso il minidlna perchè non mi serve, comunque avevo provato a fargli indicizzare un disco con migliaia di foto e decine di filmati, e a parte i tempi biblici di indicizzazione, funzionava.

Quando accendo il tutto, nell'ordine modem-HD funziona. Poi se vado dal pannello utente del 2200 e rimuovo il dispositivo usb, alla successiva riaccensione dell HD (che ha un tasto on-off) non riesco piu a rientrare nel pannello di modfs, ma sono costretto a spegnere e riaccendere il modem.Hai provato a entrare in telnet e restartare il servizio httpd ? Anche a me a volte randomicamente crasha e lo devo far ripartire (immagino per mancanza di memoria).

Inoltre mi pare che minidlna abbia dei problemi con le parentesi quadre nei nomi dei file, perchè ogni volta che ne inserisco la scansione mi si blocca, mi da errore e non riesco piu ad accedere ai file tramite readyshare e nemmeno al pannello di modfsSu questo non ti so dire, non ci ho mai fatto caso. Puoi comunque lanciare il rescan a linea di comando, e vedere su quali file si blocca.

random566
17-05-2011, 14:09
Hai provato a entrare in telnet e restartare il servizio httpd ? Anche a me a volte randomicamente crasha e lo devo far ripartire (immagino per mancanza di memoria).



per favore potresti specificare il comando da utilizzare?
anche a me a volta crasha l'interfaccia web (anche senza utilizzare minidlna e più in generale senza hard disk, ma solo con la memoria usb), ho provato httpd restart, ma non ho avuto alcun risultato.
in un paio di ocasioni, dopo il crash dell'interfaccia web, è andato in crash anche il telnet, con la necessità di dover riavviare il router

gnommo
17-05-2011, 14:17
per favore potresti specificare il comando da utilizzare?
anche a me a volta crasha l'interfaccia web (anche senza utilizzare minidlna e più in generale senza hard disk, ma solo con la memoria usb), ho provato httpd restart, ma non ho avuto alcun risultato.
in un paio di ocasioni, dopo il crash dell'interfaccia web, è andato in crash anche il telnet, con la necessità di dover riavviare il router

Sul dgn3500 non mi è mai crashato niente.
Non che è il file di swap che crea qualche problema?

Parnas72
17-05-2011, 14:27
per favore potresti specificare il comando da utilizzare?Io uso semplicemente:

$modfs/packages/$device/httpd/scripts/start.sh

Probabilmente si può più sinteticamente usare il comando "package" con qualche flag, ma adesso non sono a casa e non posso verificare.

EDIT: non vorrei avere frainteso la tua richiesta... io mi riferivo all'interfaccia web di modfs, non quella del firmware Netgear. L'interfaccia ufficiale non mi è mai crashata.

random566
17-05-2011, 14:31
Sul dgn3500 non mi è mai crashato niente.
Non che è il file di swap che crea qualche problema?

purtroppo non ho sufficienti conoscenze tecniche per dirti se il problema possa essere il file di swap.
posso solo dirti che ho dovuto lasciare nel cassetto un pirelli AGPF e un dlink 2740B, entrambi basati su broadcom 96358, proprio a causa dei continui crash dell'interfaccia web.
fortunatamente con il dgn2200 capita, ma molto più raramente in confronto all'AGPF e al 2740B
sulla stessa linea i vecchi dgn2000 e dg834gt non hanno mai avuto questo problema
per quanto possa aver notato, potrebbe darsi che dipenda da un'accoppiata di qualche caratteristica della linea con l'utilizzo del chip 96358, questo sarebbe avvalorato dal fatto che, avendo provato il d-link escludendo il modem, configurando una delle porte lan come porta wan e utilizzando un modem esterno, l'interfaccia web del dlink stesso non ha mai crashato nemmeno dopo settimane di utilizzo.

ildora
17-05-2011, 20:44
Gnommo, con il 3500 c'è qualche modo x vedere la bontà della linea?? intendo errori e altri numerini incomprensibili??:D

gnommo
17-05-2011, 20:56
Gnommo, con il 3500 c'è qualche modo x vedere la bontà della linea?? intendo errori e altri numerini incomprensibili??:D

installa il pacchetto in allegato ci sono vari numerini, dimmi quali ti servono.

ildora
17-05-2011, 20:59
modonna... sempre sto zip che al mio mac nn piace....

mo accendo qll cesso di xp :D

ildora
17-05-2011, 20:59
dimenticavo... GRAAAAZIE... mo ci smanaccio

gnommo
17-05-2011, 21:16
modonna... sempre sto zip che al mio mac nn piace....

mo accendo qll cesso di xp :D

Il forum quello supporta come formato, ma penso qualsiasi formato metto il mac poi il mpkg te lo apre automaticamente.
Scusa prova un altro programma per aprire gli zip,qualcuno che non ti estrae automaticamente anche i tar.gz ci sarà.

L'alternativa è quella che cambio l'header del file mpkg, così col cavolo che lo apre.

carlo8280
17-05-2011, 22:38
cionci mi è successa una cosa stranissima ho spento il mio dgn2200 quando l'ho riacceso mi aveva riportato i parametri a default l'ho reimpostato e rimesso modfs ma la cosa strana è che non mi tiene il settaggio dell'SNR cioè in modfs appare settato a 1 come deve essere ma il router continua ad allinearsi a 100 sia con la chiavetta di modfs inserita sia senza, che cavolo è successo?

Parnas72
17-05-2011, 23:57
Sul dgn3500 non mi è mai crashato niente.
Non che è il file di swap che crea qualche problema?Secondo me sono i 32 MB di RAM del DGN2200 che vanno un po' strettini. Io ogni tanto mi trovo degli stack-trace come questo nel dmesg (in questo momento ad esempio ne vedo tre, il router ha 7 giorni di uptime):

wlctl: page allocation failure. order:5, mode:0x20
Call Trace:
[<80017ee0>] dump_stack+0x8/0x34
[<8005ce38>] __alloc_pages+0x2f4/0x37c
[<800792f4>] cache_alloc_refill+0x350/0x618
[<800796a4>] __kmalloc+0xe8/0xf0
[<8007bdb4>] _allocate_pslot+0x200/0x320
[<8007c078>] kmalloc+0x1a4/0x2d0
[<c03756b4>] osl_malloc+0x2c/0x78 [wl]
[<c02f0d78>] wl_ioctl+0x3ac/0x6a0 [wl]
[<c0363b44>] wl_dslcpe_ioctl+0xc4/0xf0 [wl]
[<80180278>] dev_ioctl+0x2b4/0x498
[<8008c5ec>] do_ioctl+0x2c/0x84
[<8008c87c>] vfs_ioctl+0x238/0x378
[<8008ca04>] sys_ioctl+0x48/0xb4
[<80019980>] stack_done+0x20/0x3c

Mem-info:
DMA per-cpu:
CPU 0: Hot: hi: 0, btch: 1 usd: 0 Cold: hi: 0, btch: 1 usd: 0
Normal per-cpu:
CPU 0: Hot: hi: 0, btch: 1 usd: 0 Cold: hi: 0, btch: 1 usd: 0
Active:3276 inactive:1673 dirty:0 writeback:0 unstable:0
free:294 slab:783 mapped:624 pagetables:79 bounce:0
DMA free:1072kB min:88kB low:108kB high:132kB active:6124kB inactive:3020kB present:16256kB pages_scanned:0 all_unreclaimable? no
lowmem_reserve[]: 0 14
Normal free:104kB min:84kB low:104kB high:124kB active:6980kB inactive:3672kB present:15240kB pages_scanned:0 all_unreclaimable? no
lowmem_reserve[]: 0 0
DMA: 40*4kB 70*8kB 14*16kB 2*32kB 1*64kB 0*128kB 0*256kB 0*512kB 0*1024kB 0*2048kB 0*4096kB = 1072kB
Normal: 0*4kB 1*8kB 0*16kB 1*32kB 1*64kB 0*128kB 0*256kB 0*512kB 0*1024kB 0*2048kB 0*4096kB = 104kB
Swap cache: add 2577, delete 1865, find 684/803, race 0+0
Free swap = 28772kB
Total swap = 32760kB
Free swap: 28772kB
7936 pages of RAM
0 pages of HIGHMEM
795 reserved pages
2423 pages shared
712 pages swap cached

Non sono un kernel hacker :D, ma direi che la kmalloc() fallisce per mancanza di RAM.

marc.o.frax
18-05-2011, 08:33
domanda ignorante:
ma il file di swap non si può aumentare?
o sono un limite di modfs i 32 mega?

netsky3
18-05-2011, 10:26
Ho da poco questo router...a quanto pare non c'è verso di far funzionare il wol??
A me servirebbe tantissimo dato che mi collego dall'esterno al router anche via ftp :(

gnommo
18-05-2011, 10:28
Ho da poco questo router...a quanto pare non c'è verso di far funzionare il wol??
A me servirebbe tantissimo dato che mi collego dall'esterno al router anche via ftp :(

Questo quale? :)
Qui si parla di modfs che attualmente supporta il dgn3500,il dgn2200 e wag320n

netsky3
18-05-2011, 10:33
Questo quale? :)
Qui si parla di modfs che attualmente supporta il dgn3500,il dgn2200 e wag320n

Hai ragione, intendo il dgn2200:)

Parnas72
18-05-2011, 14:04
ma il file di swap non si può aumentare?Si potrebbe anche aumentare, ma non ne vedrei l'utilità... a memoria, io non sono mai arrivato ad occupare più di 20 MB di swap, e già in quelle condizioni i servizi del router diventano talmente lenti da essere inutilizzabili.

user1977
18-05-2011, 15:31
Hai ragione, intendo il dgn2200:)

Quoto anche io.
Piu' che wake on lan , direi wake on internet.
Con il linksys con firware moddato ci riuscivo, ovviamente deve esserci la possibilità di aggiungere una stringa con il comando arp e poi salvarla in modo che sia presente anche ai riavvi del router, altrimenti il magic packet non sa dove andare.
Da come ho letto nell'introduzione leggo che si puo' fare.
PArlo sempre di wake on internet (quello chiuso solo nella mia lan non mi serve) Potreste cortesemente spiegarmi come farlo? Non vorrei sembrare scortese.
Grazie e complimenti per il bel lavoro.

Parnas72
18-05-2011, 16:50
PArlo sempre di wake on internet (quello chiuso solo nella mia lan non mi serve) Potreste cortesemente spiegarmi come farlo? Modfs integra a bordo del router il programmino per generare il magic packet, attivabile da interfaccia web.
Quindi è sufficiente collegarsi da Internet all'interfaccia web di modfs, andare nella pagina del WOL e pigiare l'apposito tasto. A quel punto il magic packet è generato all'interno della LAN (dal router stesso), quindi non ci sono problemi di inoltro porte.

dmann9999
18-05-2011, 17:33
Modfs integra a bordo del router il programmino per generare il magic packet, attivabile da interfaccia web.
Quindi è sufficiente collegarsi da Internet all'interfaccia web di modfs, andare nella pagina del WOL e pigiare l'apposito tasto. A quel punto il magic packet è generato all'interno della LAN (dal router stesso), quindi non ci sono problemi di inoltro porte.

A me con 2 router dgn2200 con relativi pc collegati entrambi con scheda ethernet realtek non c'è verso di rendere operativo il WOL, devo lasciare il computer del lavoro acceso

user1977
18-05-2011, 17:48
Modfs integra a bordo del router il programmino per generare il magic packet, attivabile da interfaccia web.
Quindi è sufficiente collegarsi da Internet all'interfaccia web di modfs, andare nella pagina del WOL e pigiare l'apposito tasto. A quel punto il magic packet è generato all'interno della LAN (dal router stesso), quindi non ci sono problemi di inoltro porte.

Se riuscissi a salvare i valori arp che metto da telnet e lanciarli all'avvio potrei fare a meno di usare l'interfaccia.
Non posso copaire la stringa arp su un file di testo, mettere il file nella chiavetta usb e fare in modo che venga caricato in fase di boot ?
Tu dici perchè non ti piace l'interfaccia. Mi piace ma con la mia soluzione potrei farlo direttamente da iphone con le tante utility disponibili.
Thanks

netsky3
18-05-2011, 18:04
Scusate la domanda stupida ma non funziona nemmeno questo con dgn2200?
http://www.dslreports.com/wakeup

EDIT:
altra domanda, qualcuno come me usa un hd usb collegato al router a cui accede dall'esterno? Avrei un paio di problemini con l'ftp..

gnommo
18-05-2011, 18:12
A me con 2 router dgn2200 con relativi pc collegati entrambi con scheda ethernet realtek non c'è verso di rendere operativo il WOL, devo lasciare il computer del lavoro acceso

A me con il dgn3500 con schede realtek funziona.
Cionci dovrà indagare, ma purtroppo se a lui con le sue schede funziona sarà difficile capire perchè a voi non funziona.

Se riuscissi a salvare i valori arp che metto da telnet e lanciarli all'avvio potrei fare a meno di usare l'interfaccia.
Non posso copaire la stringa arp su un file di testo, mettere il file nella chiavetta usb e fare in modo che venga caricato in fase di boot ?
Tu dici perchè non ti piace l'interfaccia. Mi piace ma con la mia soluzione potrei farlo direttamente da iphone con le tante utility disponibili.
Thanks
Il tuo discorso non l'ho capito,
L'interfaccia di modfs è accessibile anche da iphone e poi c'è anche il wol pianificato che permette di accendere ad un determinato orario.

user1977
18-05-2011, 18:12
Per netsky , No perchè quello è un wake on internet, come prima dicevo anche io.

user1977
18-05-2011, 18:15
A me con il dgn3500 con schede realtek funziona.
Cionci dovrà indagare, ma purtroppo se a lui con le sue schede funziona sarà difficile capire perchè a voi non funziona.


Il tuo discorso non l'ho capito,
L'interfaccia di modfs è accessibile anche da iphone e poi c'è anche il wol pianificato che permette di accendere ad un determinato orario.

Se proprio non si puo' farò come dici tu.
Uan domanda ma la pagina di settaggio del WOL che pagina è ?
Conoscete su che link posso andarci direttamente senza passare per la index.php ?

netsky3
18-05-2011, 18:15
Per netsky , No perchè quello è un wake on internet, come prima dicevo anche io.

Soluzione, prendo il telefono: "mamma mi accendi il pc?" :(

gnommo
18-05-2011, 18:26
Se proprio non si puo' farò come dici tu.

Ma io non ho capito cosa vuoi fare ? :D

Uan domanda ma la pagina di settaggio del WOL che pagina è ?
Conoscete su che link posso andarci direttamente senza passare per la index.php ?

Al massimo ti posso dare un link diretto in cui inserisci il mac,e lo puoi inserire nel browser per accendere direttamente, solo che devi essere sempre autenticato altrimenti non funziona.

user1977
18-05-2011, 18:33
Ti spiego, su iphone esiste una utility che metti indirizzo wan e porta, lo salvi e quando vuoi lanci la utility e il pc ri risveglia da qualsiasi parte del mondo stai.
La utility è Depicus WOL.

gnommo
18-05-2011, 18:51
Ti spiego, su iphone esiste una utility che metti indirizzo wan e porta, lo salvi e quando vuoi lanci la utility e il pc ri risveglia da qualsiasi parte del mondo stai.
La utility è Depicus WOL.

Queste utility funzionano solo con i router su cui è possibile forwardare le porte agli ip di broadcast.
Sul dgn2200 non è possibile, così come sulla maggior parte dei router.

netsky3
18-05-2011, 18:55
cioè non ci sarà mai il wol sul dgn2200??:fagiano:
a me andrebbe benissimo anche se fosse sull'interfaccia interna del router, tanto vi accedo da browser anche all'esterno:(

gnommo
18-05-2011, 18:58
cioè non ci sarà mai il wol sul dgn2200??:fagiano:
a me andrebbe benissimo anche se fosse sull'interfaccia interna del router, tanto vi accedo da browser anche all'esterno:(

:confused: Il wol da interfaccia funziona.
Sul dgn3500 funziona senza problemi.

Sul dgn2200 a cionci funziona, altrimenti non lo avremmo messo fra le opzioni,bisogna indagare per capire perchè ad alcuni di voi non funziona.

user1977
18-05-2011, 18:59
Solo per chiarezza non devi fare il forward all' ip di broadcasting.
Lo fai alla macchina che vuoi sevgliare.
In pratica crei una regola sulla porta che vuoi tu e verso l'ip da svegliare.
Quella porta la metterei nella utility dell'iphone.
Poi col comando arp gli dici che tutti i pacchetti con subnet broadcasting li mando sull'ip della macchian da svegliare (come inserito nella regola) .Lo facevo con un linksys wag200g con firmware openwag

gnommo
18-05-2011, 19:02
Solo per chiarezza non devi fare il forward all' ip di broadcasting.
Lo fai alla macchina che vuoi sevgliare.
In pratica crei una regola sulla porta che vuoi tu e verso l'ip da svegliare.
Quella porta la metterei nella utility dell'iphone.
Poi col comando arp gli dici che tutti i pacchetti con subnet broadcasting li mando sull'ip della macchian da svegliare (come inserito nella regola) .Lo facevo con un linksys wag200g con firmware openwag

ah ecco ora capisco a cosa serviva arp.
Dovette attendere cionci, per vedere cosa può fare.

Parnas72
18-05-2011, 19:08
Lo facevo con un linksys wag200g con firmware openwagSe tu sai quali sono i comandi da usare e li hai già testati manualmente via telnet, allora farli eseguire automaticamente al boot non è un problema, basta aggiungerli nel boot.sh di modfs. Non dare per scontato però che i comandi usati sul linksys funzionino allo stesso modo su un altro hardware.

netsky3
18-05-2011, 19:10
:confused: Il wol da interfaccia funziona.
Sul dgn3500 funziona senza problemi.

Sul dgn2200 a cionci funziona, altrimenti non lo avremmo messo fra le opzioni,bisogna indagare per capire perchè ad alcuni di voi non funziona.

Da interfaccia a me va più che bene, ci accedo dall'esterno senza nessun problema, devo capire come mettere il fw modfs :D

user1977
18-05-2011, 19:34
Se tu sai quali sono i comandi da usare e li hai già testati manualmente via telnet, allora farli eseguire automaticamente al boot non è un problema, basta aggiungerli nel boot.sh di modfs. Non dare per scontato però che i comandi usati sul linksys funzionino allo stesso modo su un altro hardware.

Provato i comandi linksys e mi da un errore di sintassi.
Debbo riuscire a trovare la riga di comando giusta poi provo a fare quelle che dici tu.

Il comando è il seguente per inserire arp statiche ma non lo prende:

ip neigh replace 192.168.1.120 lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev br0

192.168.1.120 è l'indirizzo del computer da svegliare mentre ff:ff:ff:ff:ff:ff è la subnet di broadcasting.
Il comando ip esiste, ma mi da un errore di sintassi.

carlo8280
18-05-2011, 20:00
cionci mi è successa una cosa stranissima ho spento il mio dgn2200 quando l'ho riacceso mi aveva riportato i parametri a default l'ho reimpostato e rimesso modfs ma la cosa strana è che non mi tiene il settaggio dell'SNR cioè in modfs appare settato a 1 come deve essere ma il router continua ad allinearsi a 100 sia con la chiavetta di modfs inserita sia senza, che cavolo è successo?

cionci ho resettato il router e reinstallato modfs ma il problema persiste non mi tiene la modifica dell''snr

carlo8280
18-05-2011, 21:13
ho anche provato a riflashare il firmware niente da fare quando spengo e riaccendo il router non tiene l'impostazione dell'snr

strassada
18-05-2011, 21:33
stai usando IE9? riprova con Firefox.

oppure non hai installato tutti i pacchetti corretti.

carlo8280
18-05-2011, 21:54
fatto con firefox tutti i pacchetti installati, l'snr l'ho modificato anche da telnet sembra quasi che non memorizzi con il comando param save bohhhh

cionci
18-05-2011, 22:05
cionci ho resettato il router e reinstallato modfs ma il problema persiste non mi tiene la modifica dell''snr

Mi fai uno screen di adsl settings?

Babar on the rocks
18-05-2011, 22:30
Ho notato che il pulsante fisico del wifi sul router non ha alcun effetto sulle impostazioni del modfs. Esiste un modo per renderlo funzionante?

Parnas72
19-05-2011, 00:36
Ho notato che il pulsante fisico del wifi sul router non ha alcun effetto sulle impostazioni del modfs. Esiste un modo per renderlo funzionante?Leggere lo stato del pulsante è abbastanza semplice ("wl isup").
Il problema è che, se spegni il wi-fi mediante pulsante, poi non è più possibile riattivarlo mediante modfs, perchè il pulsante richiama codice chiuso in moduli proprietari Netgear, e non sappiamo esattamente cosa fanno. Viceversa, se spegni il wi-fi mediante modfs poi lo devi riaccendere per forza da modfs, e non da pulsante.

netsky3
19-05-2011, 01:16
Domanda, come mai il mio hd su usb dall'esterno vi accedo tramite ftp ma tramite https no?:stordita:

Qualcuno usa il servizio mail del router?

mentapiperita74
19-05-2011, 09:00
....

Su questo non ti so dire, non ci ho mai fatto caso. Puoi comunque lanciare il rescan a linea di comando, e vedere su quali file si blocca.

Mi dici la sintassi del comando? Io non me ne intendo molto e al max sono riuscito ad ottenere con:
$modfs/packages/$device/minidlna -r
un ... : permission denied...
Grazie

kamkam
19-05-2011, 12:26
Salve ragazzi,

il router (DGN2200) si blocca spesso ad intervalli di 2 o 3 giorni. Prima di bloccarsi completamente (no ssh, no interafaccia web, no connessione) rallenta spaventosamente. Per caricare l'interfaccia web ci mette moltissimo tempo e spesso va in timeout, stessa cosa per l'ssh, la connessione è lentissima, etc...dopo poco rimane impossibile connettersi in alcun modo al router o navigare.

Ho provato nel momento in cui è molto rallentato a mandare un top e o un uptime, ma praticamente è tutto in idle e il processore non sta facendo nulla.

Comando "free" da 500 kb liberi, il medesimo valore che da quando funziona correttamente...

Alla fine sono costretto a spegnere e riaccendere con il tasto posteriore :(

Posso dire che il router si scollega e ricollega spesso, un 7/8 volte al giorno...anche se il Noise Margin, grazie ai settaggi del modfs, è sui 18/20db e il Line Attenuation sui 15 db in download.

Non so proprio da dove cominciare per trovare il problema, non trovo nessun log nel router e non so dove cercare...potete darmi qualche dritta.

Grazie!!

Parnas72
19-05-2011, 15:16
Mi dici la sintassi del comando?nice -n 5 $modfs/packages/$device/minidlna/bin/minidlna -d -R -f $modfs/packages/$device/minidlna/etc/minidlna.conf
Prima però assicurati di avere installato la build 196 (eventualmente aggiorna il pacchetto dai link in prima pagina).

netsky3
19-05-2011, 16:57
Domanda, come mai il mio hd su usb dall'esterno vi accedo tramite ftp ma tramite https no?:stordita:

Qualcuno usa il servizio mail del router?

Up, ho problemi a volte con filezilla che si pianta :D

carlo8280
19-05-2011, 17:19
cionci ecco lo screen di adslsettings
http://imageshack.us/photo/my-images/94/screensjh.jpg

Parnas72
19-05-2011, 18:17
cionci ecco lo screen di adslsettings
http://imageshack.us/photo/my-images/94/screensjh.jpgADSL Custom Settings è disabilitato (il primo bottoncino in alto).

user1977
19-05-2011, 18:22
ADSL Custom Settings è disabilitato (il primo bottoncino in alto).

A me manca il parametro enabled o disabled di add custom settings, perchè?

http://imageshack.us/f/156/immaginegzb.png/

Parnas72
19-05-2011, 18:32
Perché non hai aggiornato il pacchetto all'ultima versione.

carlo8280
19-05-2011, 18:58
sono un p***a, il pacchetto è aggiornato mi ero scordato di spuntare enable custom setting, cmq resta il mistero del reset del router a default senza motivo

random566
19-05-2011, 19:18
sono un p***a, il pacchetto è aggiornato mi ero scordato di spuntare enable custom setting, cmq resta il mistero del reset del router a default senza motivo

purtroppo a volte capita.
questo e il mancato reset dall'interfaccia web, che causa il blocco del router con la necessità di spegnerlo e riaccenderlo, sono secondo me i 2 bug più noiosi di questo router.
conviene sicuramente tenere a portata di mano un backup delle impostazioni in modo da poterle facilmente ripristnare nel caso che succeda

cionci
19-05-2011, 19:30
Mi dici la sintassi del comando? Io non me ne intendo molto e al max sono riuscito ad ottenere con:
$modfs/packages/$device/minidlna -r
un ... : permission denied...
Grazie

Fai partire il servizio da Modfs poi dai:

killall minidlna

$modfs/packages/$device/minidlna/bin/minidlna -d -R -f $modfs/packages/$device/minidlna/etc/minidlna.conf

user1977
19-05-2011, 19:54
Perché non hai aggiornato il pacchetto all'ultima versione.

Grazei 1000
Eppure l'avevo anche letto nella guida all'installazione.

Ora si che funge...

strassada
19-05-2011, 20:19
cmq resta il mistero del reset del router a default senza motivo

questo reset a me fa del bene: elimina quello che a volte non fa il reset (hardware o software, è lo stesso, anche multiplo) dopo l'aggiornamento del firmware. anche il firmware originale a volte non mi elimina tutto. anzi tranne una volta, poi ho sempre visto qualche settaggio nell'interfaccia o riga con param show che non ci dovrebbe essere. e che poi se metto modfs, con questo reset sparisce.

user1977
19-05-2011, 20:21
Cionci visto che abbiamo vinto lo stesso numero di scudetti. :D
Volevo chiederti ma sai come posso fargli digerire la seguente stringa da telnet ?

ip neigh replace 192.168.1.120 lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev br0


Grazie e complimenti per il bel lavoro.

cionci
19-05-2011, 20:26
Quello non è un comando di shell vero e proprio, ma è una comando per un interprete di comandi personalizzato.
Continuo a non capire perché ti serva dare quel comando....

gnommo
19-05-2011, 21:04
Continuo a non capire perché ti serva dare quel comando....
In pratica il problema è che chi vuole utilizzare il wake on lan tramite internet, tramite quei siti o utility che mandano il wake sulla porta 7, si trova nella difficoltà che il router non forwarda all'ip di broadcast.
Se però si fa il forward verso un ip fake e si inserisce nella tabella arp un entry con l'ip fake e il mac di broadcast, si dovrebbe aggirare il problema.
Non ho provato a vedere se funziona, provo...
ehm no, lui intendeva di fare il forward all'ip che voleva risvegliare, e inserire nella tabella arp l'ip ed il mac per essere sicuro che ci fosse la corrispondenza anche se il pc non fosse mai stato acceso.
Ho provato in tutti e due i modi ma non funziona.

Babar on the rocks
19-05-2011, 21:21
Leggere lo stato del pulsante è abbastanza semplice ("wl isup").
Il problema è che, se spegni il wi-fi mediante pulsante, poi non è più possibile riattivarlo mediante modfs, perchè il pulsante richiama codice chiuso in moduli proprietari Netgear, e non sappiamo esattamente cosa fanno. Viceversa, se spegni il wi-fi mediante modfs poi lo devi riaccendere per forza da modfs, e non da pulsante.

Grazie Parnas, sei sempre gentilissimo :)
Avevo notato questo comportamento, quindi lo tengo così, fa niente :)

Parnas72
19-05-2011, 22:15
ip neigh replace 192.168.1.120 lladdr ff:ff:ff:ff:ff:ff nud permanent dev br0Se lo scopo è quello di infilare nella ARP cache l'associazione tra un IP ed il MAC FF:FF:FF:FF:FF:FF, allora puoi usare:
arp -s 192.168.1.120 FF:FF:FF:FF:FF:FF
Io però userei un IP fittizio scelto ad hoc, non quello della macchina da risvegliare, altrimenti poi rischi che tutto il traffico verso quella macchina venga mandato in broadcast sullo switch (l'IP avrebbe 2 associazioni nella cache, uno con il vero MAC e uno con il MAC di broadcast, quindi dipende da quale dei due lo switch legge per primo).

mentapiperita74
20-05-2011, 07:12
... cmq resta il mistero del reset del router a default senza motivo

purtroppo a volte capita.
questo e il mancato reset dall'interfaccia web, che causa il blocco del router con la necessità di spegnerlo e riaccenderlo, sono secondo me i 2 bug più noiosi di questo router.
conviene sicuramente tenere a portata di mano un backup delle impostazioni in modo da poterle facilmente ripristnare nel caso che succeda

Quoto entrambi. Anche io ho avuto un reset a zero dovuto al mancato completamento del riavvio del router con conseguente riaccensione da tastino e reset totale. Devo dire inoltre che non mi era riuscito di resettare dal tastino dopo l'aggiornamento al FW moddato e avevo lasciato il router con le impostazioni precedenti. Ora capisco chi tanto tempo fa non capiva come resettare. Giuro che l'ho fatto più di una volta, ma quest'ultima non si resettava proprio, nonostante si riavviasse con tutta la trafila delle lucine... boh?!? comunque consiglio anche io un bel back-up quando si gioca con le impostazioni.

gnommo
20-05-2011, 07:30
Se lo scopo è quello di infilare nella ARP cache l'associazione tra un IP ed il MAC FF:FF:FF:FF:FF:FF, allora puoi usare:
arp -s 192.168.1.120 FF:FF:FF:FF:FF:FF
Io però userei un IP fittizio scelto ad hoc, non quello della macchina da risvegliare, altrimenti poi rischi che tutto il traffico verso quella macchina venga mandato in broadcast sullo switch (l'IP avrebbe 2 associazioni nella cache, uno con il vero MAC e uno con il MAC di broadcast, quindi dipende da quale dei due lo switch legge per primo).

Infatti, comunque a me non funziona in entrambi i modi.

kamkam
20-05-2011, 08:18
Mi autoquoto sperando che qualcuno mi possa dare qualche dritta o suggerimento, non so proprio cosa fare....
Salve ragazzi,

il router (DGN2200) si blocca spesso ad intervalli di 2 o 3 giorni. Prima di bloccarsi completamente (no ssh, no interafaccia web, no connessione) rallenta spaventosamente. Per caricare l'interfaccia web ci mette moltissimo tempo e spesso va in timeout, stessa cosa per l'ssh, la connessione è lentissima, etc...dopo poco rimane impossibile connettersi in alcun modo al router o navigare.

Ho provato nel momento in cui è molto rallentato a mandare un top e o un uptime, ma praticamente è tutto in idle e il processore non sta facendo nulla.

Comando "free" da 500 kb liberi, il medesimo valore che da quando funziona correttamente...

Alla fine sono costretto a spegnere e riaccendere con il tasto posteriore :(

Posso dire che il router si scollega e ricollega spesso, un 7/8 volte al giorno...anche se il Noise Margin, grazie ai settaggi del modfs, è sui 18/20db e il Line Attenuation sui 15 db in download.

Non so proprio da dove cominciare per trovare il problema, non trovo nessun log nel router e non so dove cercare...potete darmi qualche dritta.

Grazie!!

gnommo
20-05-2011, 09:57
Mi autoquoto sperando che qualcuno mi possa dare qualche dritta o suggerimento, non so proprio cosa fare....

Ti avrei consigliato di dare il comando top :D
Prova dmesg.
Certo che 7/8 disconnessioni sono parecchie con un attenuazione di 15db
c'è proprio qualcosa che non va sulla tua linea.
Sei a conoscenza della discussione nel thread del dgn2200 dove sono emersi bug sul pppoe e sul pppoa con alcuni dslam?

kamkam
20-05-2011, 11:14
Ti avrei consigliato di dare il comando top :D
Prova dmesg.
Certo che 7/8 disconnessioni sono parecchie con un attenuazione di 15db
c'è proprio qualcosa che non va sulla tua linea.

Grazie per l'aiuto, sto impazzendo!

dmesg gli avevo dato uno sguardo, e presenta le disconnessioni, ma adesso l'ho appena riavviato dato che si era (appunto) piantato ed ho questo:
http://pastebin.com/R6hy19Nm

mi sembra non ci sia niente di anomalo...poi magari posto dmesg dopo un po di uptime.

Sicuramente ho dei problemi con la linea, ecco perchè sto cercando di passare a Telecom (sono con tiscali adesso) sperando che risolvano, ma sono 2 mesi e ancora non si muove la pratica.
C'è qualche modo per verifica di che problema si tratti? il fatto è che ho un'attenuazione irrisoria di 15 db e il rumore è anche troppo alto!!

Sei a conoscenza della discussione nel thread del dgn2200 dove sono emersi bug sul pppoe e sul pppoa con alcuni dslam?

Assolutamente no, puoi darmi il link, si può verificare se rientro in questo insieme?!

Il fatto è che un router dovrebbe essere always up, e il mio dura non più di 2/3 giorni e poi non posso neanche riavviarlo da remoto, ma devo per forza usare il bottone fisico :(

p.s. sono un gran sostenitore del p2p :) e sul mio muletto di casa faccio girare contemporaneamente amule/emule, torrent e download manager...possibile che si saturi la tablella NAT?! c'è qualche modo per verificarlo?!

GRAZIE!!!

M3m3nt0
20-05-2011, 12:06
Per il problema delle disconnessioni con Tiscali: hai la 20Mega/1Mega?sei in ULL?che portanti agganci?a quanto vai effettivamente?

prova a farti settare un profilo con portante in up minore (tanto lo fanno al volo) e vedi se tiene.
Nel mio caso (ma con DGN3500) ho risolto, per ora, disabilitando il bitswap in upstream...ovviamente grazie alle prove fatte con gnommo ;)


per il resto, passo...! :D

strassada
20-05-2011, 12:18
sei in adsl1, quindi forse sei ancora in wholesale

può essere la solita storia di pppoe o pppoa, visto che se sei in wholesale se su dslam telecom che possono essere 4 diversi (e diverse combinazioni di piastre), mentre con tiscali è uno solo (il vender id potrebbe aiutarci a capire dove sei, ma non sempre)

o com,unque colpa del firmware netgear e driver broadcom. prova ad installare quello col 26 o col 30s, il 26 sembra il più stabile anche del 25c1.

dal menu modfs o da telnet riporta le altre statistiche di connessione adsl, anche qdi quando ti capitano queste disconnessioni.

mentapiperita74
20-05-2011, 12:19
Io uso semplicemente:

$modfs/packages/$device/httpd/scripts/start.sh

Probabilmente si può più sinteticamente usare il comando "package" con qualche flag, ma adesso non sono a casa e non posso verificare.


Volevo segnalare 2 cose:
Ho potuto capire (grazie a tutti per le sintassi dei comandi) quali erano i file che mi bloccavano la scansione di minidlna. Erano due mpg corrotti.
Ora, tolti i due, funziona tutto correttamente.

Poi ho provato a fare ripartire il pannello modfs dopo riavvio dell'HD esterno con la riga suggerita e anche questo funziona. Per cui sarei a posto. Basta sapere come agire e minidlna diventa un buon servizio, fruibile in tutto.
Grazie ancora.

kamkam
20-05-2011, 12:22
Per il problema delle disconnessioni con Tiscali: hai la 20Mega/1Mega?sei in ULL?che portanti agganci?a quanto vai effettivamente?

prova a farti settare un profilo con portante in up minore (tanto lo fanno al volo) e vedi se tiene.
Nel mio caso (ma con DGN3500) ho risolto, per ora, disabilitando il bitswap in upstream...ovviamente grazie alle prove fatte con gnommo ;)

La mia tiscali è una 7 mega, in up dovrebbe essere 480kb o qualcosa di simile...la linea è in Wholesale con telecom.

Connection Speed 6208 kbps 480 kbps
Line Attenuation 15.0 db 8.5 db
Noise Margin 16.1 db 15.0 db

Considera che aggancia 6208 e non più alto poichè ho settato 200 in snr (non ricordo cosa) nel modfs firmware...

Ormai sto passando a telecom (spero) quindi farmi cambiare la portante in up non mi sembra il caso, e cmq mi sembra di avere valori rispettabili (come vedi sopra)

il bitswap cos'è? come lo imposto per provare?!

per il resto, passo...! :D

Ogni consiglio/ipotesi/suggerimento è ben accetto...non si può continuare così!

kamkam
20-05-2011, 12:35
sei in adsl1, quindi forse sei ancora in wholesale

può essere la solita storia di pppoe o pppoa, visto che se sei in wholesale se su dslam telecom che possono essere 4 diversi (e diverse combinazioni di piastre), mentre con tiscali è uno solo (il vender id potrebbe aiutarci a capire dove sei, ma non sempre)

o com,unque colpa del firmware netgear e driver broadcom. prova ad installare quello col 26 o col 30s, il 26 sembra il più stabile anche del 25c1.

dal menu modfs o da telnet riporta le altre statistiche di connessione adsl, anche qdi quando ti capitano queste disconnessioni.

mhhh.... io ho ancora il 20. Ma qui: http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/13012 trovo solo il 20 e il 36:

- DGN2200/DGN2200B Firmware Version 1.0.0.36
- DGN2200 Intial Release Firmware Version 1.0.0.20

non sono a casa e non riesco ad entrare nell'interfaccia di modfs (solo in quella ufficiale (forse devo fare un prot-forwarind sulla 8081), cmq dato che posso accedere in ssh al router che comando devo eseguire per ottenere quei dati (qdi...)

Risultato per "adsl info --stats": http://pastebin.com/n13kinvV

Parnas72
20-05-2011, 12:35
Poi ho provato a fare ripartire il pannello modfs dopo riavvio dell'HD esterno con la riga suggerita e anche questo funziona.Per riavviare l'interfaccia puoi anche usare, più brevemente: package -start httpd


Ciao,
Parnas

Parnas72
20-05-2011, 12:40
mhhh.... io ho ancora il 20. Ma qui: http://support.netgear.com/app/products/model/a_id/13012 trovo solo il 20 e il 36Si stava parlando di versioni del driver ADSL, non del firmware Netgear.
L'ultima release del firmware di Cionci include 3 versioni del driver adslphy.bin (25c1, 26 e 30s), ed è possibile scegliere quale usare impostando un parametro in NVRAM.

kamkam
20-05-2011, 12:57
Si stava parlando di versioni del driver ADSL, non del firmware Netgear.
L'ultima release del firmware di Cionci include 3 versioni del driver adslphy.bin (25c1, 26 e 30s), ed è possibile scegliere quale usare impostando un parametro in NVRAM.

grazie non avevo capito...io non ho l'utima versione.


nella mia facendo un:
nvram show | grep adsl -i

non trovo nulla che centri con i driver che mi ai sengalato...dovrei aggiornare.

netsky3
20-05-2011, 13:13
Non ho capito bene una cosa, per avere il wol sul 2200 cosa si deve installare?:fagiano:

strassada
20-05-2011, 13:29
nella mia facendo un:
nvram show | grep adsl -i
non trovo nulla che centri con i driver che mi ai sengalato...dovrei aggiornare.

comando adsl o xdslctl:
adsl --version o adsl info --version

adsl info --vendor per sapere il chip della piastra

noto che hai il trellis disattivato, a me è sempre attivo, in qualunque modulazione. probabilmente è perchè sto su piastra broadcom.

kamkam
20-05-2011, 14:41
comando adsl o xdslctl:
adsl --version o adsl info --version

adsl info --vendor per sapere il chip della piastra

# adsl --version
xdslctl.original version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pB025c1.d21j2


# adsl info --vendor
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 464 Kbps, Downstream rate = 5920 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 384 Kbps, Downstream rate = 5440 Kbps

ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0002
ChipSet VersionNumber: 0x0002
ChipSet SerialNumber:

noto che hai il trellis disattivato, a me è sempre attivo, in qualunque modulazione. probabilmente è perchè sto su piastra broadcom.

A quanto leggo su google trellis sarebbe la codifica a traliccio, che migliora stabilità e prestazioni, ma sembra si usi su connessioni veloci...:confused:

Sinceramente non saprei dove mettere le mani, e quali parametri potrei cambiare io e quali la centrale

Nel frattempo ho avuto qualche disconnessione, posto il dmesg:
Adding 32760k swap on /tmp/mod/modfs/../dev/mod_swap.bin. Priority:-1 extents:1 across:32760k
Bad TCP checksum 2Bad TCP checksum 2Bad TCP checksum 2<2>ADSL link down
xDSL G.994 training
ADSL G.992 started
ADSL G.992 channel analysis
ADSL link up, interleaved, us=384, ds=5376
ADSL link down
xDSL G.994 training
ADSL G.992 started
ADSL G.992 channel analysis
ADSL link down
xDSL G.994 training
ADSL G.992 started
ADSL G.992 channel analysis
ADSL G.992 message exchange
ADSL link up, interleaved, us=384, ds=5440
Bad TCP checksum 2Bad TCP checksum 2Bad TCP checksum 2


la parte iniziale la si può vedere sul precedente log: http://pastebin.com/R6hy19Nm

...e questo è un adsl info --stats attuale: http://pastebin.com/M5vMgTQM

strassada
20-05-2011, 16:08
molte guide sull'adsl risalgono a 10 anni fa e oggi non sono più valide, vedi le tabelle snr/attenuazione. in definitiva dovrebbero restare attivi, a meno che non siano supportati da uno dei due apparati.

trellis e bitswap non dovrebbero creare problemi, certo poi dipende se modem e piastra TI usano un protocollo diverso e non perfettamente compatibile.

posso sbagliarmi ma dovresti essere su dslam Marconi e piastra adsl 1 Texas Instruments (TSTC). mi pare di ricordare che non sia una accoppiata felice, ma usata spesso in wholesale.

Edit, anche i Siemens mi pare possono avere delle piastre TSTC

con modfs installato, nel firmware del dgn2200 sotto tmp (cd tmp) dovrebbe esserci un file (lastadslcmd.log) che se visulizzato (cat /tmp/lastadslcmd.log) ti mostra l'ultimo comando adsl con impostati (se ci sono) trellis sra bitsawp (che non è detto che poi siano presi dal dslam).

kamkam
20-05-2011, 16:20
cat /tmp/lastadslcmd.log
xdslctl start --lpair i --bitswap on --sra on --mod d2pmlt --snr 200 --up


...a quanto pare, almeno per il bitswap, è come dici tu...il router lo richiede, ma non viene accettato.


mi sto cominciando a perdere...

Capisco le disconnessioni, anzi non le capisco, ma al momento facciamo che le sopportiamo :rolleyes:

Ma perchè diavolo mi si pianta il router!!?? :cry:

andrecost
20-05-2011, 16:59
Scusate il disturbo, volevo porvi una semplice domanda; ma prima volevo farvi i complimenti per il lavoro che state facendo con MODFS su dgn2200, non vedo l'ora che integrate un client torrent funzionante. Premetto che ho da pochi giorni tale router per adesso non modificato ma ho notato che anche se ottimo in moltissime altre cose, manca della funzione Wol, più precisamente non funziona il Wake On Lan (alla prima accensione del router) quando il pacchetto è inviato tramite Wireless da un qualsiasi dispositivo che può essere Ipod tuch, Iphone oppure Notbook con diversi software, avendo avuto altri due router in precedenza che non soffrivano di tale mancanza con le stesse configurazioni di PC tutto funziona. Tanto che ho contattato la stessa assistenza Netgear dove mi ha risposto il tecnico che si è consultato con altri tecnici per 10 min buoni “a telefono” per vedere se il pacchetto “magico” veniva bloccato da una qualsiasi impostazione del router. La sua risposta è stata negativa cioè dovrebbe funzionare cosi, mi ha anche consigliato di provare tramite porta Lan(vanificando praticamente la possibilità di accenderlo a distanza) per vedere se almeno cosi funziona. Effettivamente dopo numerose prove posso confermare che tramite Lan (cavo) funziona, ma ancor di più sono giunto anche ad altre conclusioni, e cioè se spego e accendo il router, provo tramite wireless a mandare il pacchetto magico ad un pc collegato con il cavo Lan ovviamente non parte, MA se collego un qualsiasi altro PC acceso ad un’altra porta LAN, come per magia avviene “una sorta di sblocco”, e quindi è possibile da un qualsiasi altro dispositivo TRAMITE WIRELESS mandare il pacchetto e quel benedetto PC spento si accende.. Perché? MI sembra che qualcuno qui ci sia riuscito grazie a preziosi consigli scambiati privatamente. Non è che potete postare i passi per sbloccare tale funzione per me come per molti altri utilissima. Vi ringrazio anticipatamente. Pronto ad installare il vostro firmware con Wol e magari bittorrent integrato.. Cmq BRAVISSIMI. :)

netsky3
20-05-2011, 17:13
Questo wol è sempre più un mistero...io ancora non ho capito se e come lo posso utilizzare :(

kamkam
20-05-2011, 17:16
A me il wol su wireless funziona perfettamente (...almeno quello :) )

Non ho fatto nessuna modifica o settaggio particolare e monto ancora il vecchio modfs versione .20.

Lo uso con android per accendere un fisso...

netsky3
20-05-2011, 17:22
A me il wol su wireless funziona perfettamente (...almeno quello :) )

Non ho fatto nessuna modifica o settaggio particolare e monto ancora il vecchio modfs versione .20.

Lo uso con android per accendere un fisso...

Nessuno comunque riesce a usarlo dall'esterno se non ho capito male?

kamkam
20-05-2011, 17:27
Nessuno comunque riesce a usarlo dall'esterno se non ho capito male?

Intendi da internet? mhhhh...non ho mai indagato sull'argomento, quindi prendi la risposta con le molle.

Io userei il comando ether-wake del router.

- ti logghi (telnet, ssh)
- ether-wake MAC:ADDRESS:DA:SVEGLIARE

...ma probabilmente si può fare meglio :)

gnommo
20-05-2011, 17:37
Nessuno comunque riesce a usarlo dall'esterno se non ho capito male?

Intendi da internet? mhhhh...non ho mai indagato sull'argomento, quindi prendi la risposta con le molle.

Io userei il comando ether-wake del router.

- ti logghi (telnet, ssh)
- ether-wake MAC:ADDRESS:DA:SVEGLIARE

...ma probabilmente si può fare meglio :)

Beh cionci di prima di inserire il pacchetto wol nel dgn2200 ha verificato che funzionasse sia in lan che wan.
Quindi funziona, sul dgn3500 sicuro funziona senza alcuna difficoltà, mentre a quanto pare sono emersi alcuni problemi da voi riportati per il dgn2200.
Visto che a cionci funziona vi pregherei di indicare il chip della vostra scheda ethernet e se funziona via lan.
Un'altra cosa che vi chiedo, ma sul router la spia della connessione ethernet del pc che dovete risvegliare è accesa?

strassada
20-05-2011, 17:37
cat /tmp/lastadslcmd.log
xdslctl start --lpair i --bitswap on --sra on --mod d2pmlt --snr 200 --up


...a quanto pare, almeno per il bitswap, è come dici tu...il router lo richiede, ma non viene accettato.
mi sto cominciando a perdere...



aspetta, mi pare che in adsl1 potrebbe non essere supportato il bitswap. se dopo diverse ore hai ancora 0 instats, significa che è così, e lo puoi anche disabilitare da modfs.

SRA da modfs lo puoi anche disabilitare, difficilmente è supportato dai nostri provider.
per le modulazioni, lascia g.dmt adsl2 e adsl2+ (se ti spostano di dslam, almeno ti riallinei in altra modulazione senza rimettere mano ai parametri). le altre o non ci sono da noi o hanno altri limiti (g.lite). t1.413 a qualcuno funziona, a me no (probabilmente funziona solo su vecchie piastre adsl1).

qualcuno ha provato ad aggiungere il parametro --sesdrop on (se cerchi sesdrop nel thread, trovi come fare)

a mio avviso hai qualcosa che non va soprattutto in upload, snr basso e portante bassa sotto i 480kbps del profilo g.dmt.

una verifica all'impianto interno andrebbe sempre fatta, poi come detto non so quanto sia colpevole il dslam marconi e l'essere in wholesale.


Ma perchè diavolo mi si pianta il router!!?? :cry:

quello mi sa che non ha a che vedere coi problemi di connessione, visto che se mai dovesse piantarsi portante o ppp, al router dovresti accedere senza problemi, dai tuoi client (da remoto credo di no).

netsky3
20-05-2011, 17:44
Intendi da internet? mhhhh...non ho mai indagato sull'argomento, quindi prendi la risposta con le molle.

Io userei il comando ether-wake del router.

- ti logghi (telnet, ssh)
- ether-wake MAC:ADDRESS:DA:SVEGLIARE

...ma probabilmente si può fare meglio :)

scusa l'ignoranza, come si fa tutto ciò da remoto?:confused:
non sono per niente pratico di telnet:mc:

gnommo
20-05-2011, 17:52
scusa l'ignoranza, come si fa tutto ciò da remoto?:confused:
non sono per niente pratico di telnet:mc:
Ma questo lo fa già modfs per te.
Scusa non capisco il problema che hai.
Hai messo modfs? C'è il menu Adminstration -> wol, scegli il mac e clicchi su manual wake. Questo sia via lan che wan.

andrecost
20-05-2011, 18:02
Gnommo ti specifico la cosa, con diversi pc portatili o fissi quindi con diverse schede di rete. Il wake on LAN non funziona anche se la lunetta della LAN di connessione a quel pc e accesa verde. Il router non e' ancora modato il mancato avvio avviene solo se il router e' stato appena accesso perché presumo non conservi la relazione Mac porta indirizzò. Il mancato avvio si verifica se il pacchetto viene spedito tramite wireless in LAN funziona. Anche al primo avvio del router. Tipicamente uno il router lo spegne magari per un periodo nell'arco di una giornata. Al successivo riavvio non posso far partire un pc a distanza funzione per me comodissima sono costretto ad avviarlo la prima volta manualmente ciocci evidentemente ce l'ha sempre acceso dopo che ha fatto il primo avvio quel pc diventerà sempre avviabile tramite wake on LAN tramite wirelles

netsky3
20-05-2011, 18:04
Ma questo lo fa già modfs per te.
Scusa non capisco il problema che hai.
Hai messo modfs? C'è il menu Adminstration -> wol, scegli il mac e clicchi su manual wake. Questo sia via lan che wan.

No ancora modfs non l'ho messo per vari motivi tra cui capire bene com'è fatto, se mi cambia l'interfaccia http ecc che ancora dovrei vedere :mc:

gnommo
20-05-2011, 18:05
Provate questa modifica del pacchetto wol.
Il pacchetto è nello zip, se avete la versione modfs 0.2 rinominate il file wol.mpkg in wol.tar.gz

gnommo
20-05-2011, 18:09
No ancora modfs non l'ho messo per vari motivi tra cui capire bene com'è fatto, se mi cambia l'interfaccia http ecc che ancora dovrei vedere :mc:

Senza modfs come vuoi provare? :D
Non ti preoccupare non ti cambia niente.
Una volta caricato il firmware se la penna usb non è inserita all'avvio, hai il firmware tale e quale all'originale.
In ogni caso l'interfaccia originale è sempre accessibile.
Modfs lo devi pensare come a qualcosa che si aggiunge al firmware originale non che lo sostituisce.

netsky3
20-05-2011, 18:11
Senza modfs come vuoi provare? :D
Non ti preoccupare non ti cambia niente.
Una volta caricato il firmware se la penna usb non è inserita all'avvio, hai il firmware tale e quale all'originale.
In ogni caso l'interfaccia originale è sempre accessibile.
Modfs lo devi pensare come a qualcosa che si aggiunge al firmware originale non che lo sostituisce.

Chiarissimo:D
La prossima settimana quando torno a casa provo, appena posso mi leggo qualcosa sul come si installa ecc..
grazie

La chiavetta quando si è installato modfs si può togliere o la si deve tenere sempre?

kamkam
20-05-2011, 18:12
aspetta, mi pare che in adsl1 potrebbe non essere supportato il bitswap. se dopo diverse ore hai ancora 0 instats, significa che è così, e lo puoi anche disabilitare da modfs.

Allora...ho seguito i tuoi consigli:

Modulazioni:
Adsl1 Adsl2 Adsl2+ ---> attive, il resto disattivato

Bitswap:
Essendo ancora a 0 dopo 7 ore di router uptime...ma non di connessione :(
Bitswap disabilitato

SRA disabilitato

Per quanto riguarda i problemi in up, parli di questo:
SNR Margin (dB): 18.6 13.0

è tanto basso?!? vorrei far notare l'attenuzione, che da quanto ho letto è spettacolare:
Attenuation (dB): 14.0 8.5

cmq...non so che farci, aspetto il passaggio a cara vecchia mamma telecom...

Prima avevo un dlink ed avevo il medesimo problema di disconnesioni, speravo di risolverlo con questo tanto "apprezzato" router, ma a quanto pare...
Il casino è successo da quando mi hanno passato da 640K a 7M da li sono cominciate le disconnessioni!

quello mi sa che non ha a che vedere coi problemi di connessione, visto che se mai dovesse piantarsi portante o ppp, al router dovresti accedere senza problemi, dai tuoi client (da remoto credo di no).

E non c'è modo di capire che cavolo sia...capisco le ripetute disconnessioni, ma il router che si pianta non lo sopporto, soprattutto perchè ho un po' di "servizi" attivi sul mio server casalingo, e rimangono tutti inaccessibili sia da remoto che da locale.

Il fatto è che il ruter si blocca completamente perchè non mi fa neanche collegare alla wireless quando è in questo stato (considera che non fa neanche da dhcp, nel senso che ho il server dhcp sul pc e l'access point dovrebbe fare solo da "ponte").

a sto punto non mi rimane che provare a stoppare tutto il file sharing e/o aggiorane al nuovo firmware. Siamo sicuri che non ci siano problemi di tabella nat satura...

p.s. perchè non mettete su un sistema di log (permanente) sul router, tipo syslogd...almeno potrei capire quale sono le ultime parole prima di morire del mio router :)

andrecost
20-05-2011, 18:16
Sei molto gentile ma io ancora non ho la modifica ti parlo del router originale con ultimo firmware netgear quindi non posso utilizzare quei file pero in qualche post precedente cioncci tramite messanger ha mi sembra risolto con un utente che lo digrassiate mi pare aprendo una porta ma non hanno postato il procedimento. Parlo sempre di router con firmware originale sensa mod.

Venosino1
20-05-2011, 18:19
Si stava parlando di versioni del driver ADSL, non del firmware Netgear.
L'ultima release del firmware di Cionci include 3 versioni del driver adslphy.bin (25c1, 26 e 30s), ed è possibile scegliere quale usare impostando un parametro in NVRAM.

Ciao! Quale sarebbe il valore per cambiare il driver adsl?
Adesso è impostato il 30 e vorrei provare il 26.
Ciao :)

EDIT: Trovato il firmware che permette di selezionare tra i 3 driver ;)

gnommo
20-05-2011, 18:22
Gnommo ti specifico la cosa, con diversi pc portatili o fissi quindi con diverse schede di rete. Il wake on LAN non funziona anche se la lunetta della LAN di connessione a quel pc e accesa verde. Il router non e' ancora modato il mancato avvio avviene solo se il router e' stato appena accesso perché presumo non conservi la relazione Mac porta indirizzò. Il mancato avvio si verifica se il pacchetto viene spedito tramite wireless in LAN funziona. Anche al primo avvio del router. Tipicamente uno il router lo spegne magari per un periodo nell'arco di una giornata. Al successivo riavvio non posso far partire un pc a distanza funzione per me comodissima sono costretto ad avviarlo la prima volta manualmente ciocci evidentemente ce l'ha sempre acceso dopo che ha fatto il primo avvio quel pc diventerà sempre avviabile tramite wake on LAN tramite wirelles

Non capisco se non hai modfs, come effettui il wol?
Da un altro pc connesso via ethernet? In quel caso il router non è che c'entri moltissimo, al massimo potrebbe essere una questione di switch, ma mi pare impossibile che lo switch non inoltri su tutte le porte su i frame ethernet di broadcast.
Se invece lo fai via wifi non è detto che il funzionamento debba essere garantito.
E poi dipende dal programma che usi, si dovrebbe sempre istruire il programma di mandare all'indirizzo mac di broadcast.

Non puoi fare il confronto con cionci perchè lui ha fatto i test con modfs dove il wol parte direttamente dal router, se tu lo fai da pc la questione è diversa.

andrecost
20-05-2011, 18:31
Hai ragione io non lo faccio dalla pagina web del firmware hack ma da programmi come amd wake on LAN o molti altri tra cui uno postato da ciocci che evidentemente ha anche testato il wake on LAN tramite programmi esterni cmq sono quasi sicuro che sia il router che blocchi il pacchetto magico perché con la stesse configurazioni di pc e altri due router di diverse marche l'accensione avviene perfettamente ovviamente provati singolarmente una alla volta non so perché si verifichi questo chiedo a voi che siete molto bravi e gli unici competenti per rispondermi l'assistenza ho mandato un e-mail dopo la telefonata mi dovrebbe arrivare una risposta

andrecost
20-05-2011, 18:35
Ma neanche loro se lo sono saputo spiegare consigliandomi di provare tramite cavo LAN così funziona effettivamente anche dopo il primo avvio quindi da cosa puo dipendere? Scusate se scrivo male scrivo con iPod

strassada
20-05-2011, 19:27
Per quanto riguarda i problemi in up, parli di questo:
SNR Margin (dB): 18.6 13.0

è tanto basso?!? vorrei far notare l'attenuzione, che da quanto ho letto è spettacolare:
Attenuation (dB): 14.0 8.5)

qualche settimana fa con alice 7 mega in g.dmt senza tweak snr
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 6784 Kbps
Link Power State: L0
Mode: G.DMT
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.0 27.0
Attn(dB): 28.0 14.0
Pwr(dBm): 19.8 12.2

cove vedi è un snr in upload abbastanza alto, pur abitando oltre mezzo km oltre la tua distanza, come dovrebbe essere con la 7 mega e 480 kbps di portante in up (ora con 1 mega si è dimezzato).

hai un output power normale, per cui non sembra neanche sia un problema di erogazione potenza della piastra (vedi i Siemens in adsl1 sulle brevissime distanze)


cmq...non so che farci, aspetto il passaggio a cara vecchia mamma
telecom...

se il problema fosse sul dslam, risolveresti (ma solo se cambi dslam, non so quanti ce ne sono nella tua centrale), ma se è esterno o a casa tua, ti ritroveresti uguale uguale.


Prima avevo un dlink ed avevo il medesimo problema di disconnesioni, speravo di risolverlo con questo tanto "apprezzato" router, ma a quanto pare...
Il casino è successo da quando mi hanno passato da 640K a 7M da li sono cominciate le disconnessioni!

ci sarà qualcosa sulla linea, ma vai a scoprirlo dove. un snr basso con quelle portanti indica un eccessivo rumore. problemi a cavi o giunti, diafonia e altro.

in casa potresti guardare nelle prese, se ci sono condensatori, verificare se non siano filtri o altri apparati che disturbano.
e se sono messi bene i cavi.
è una rottura, ma più si alza la portante e più vengono a galla le magagne del doppino.


Il fatto è che il ruter si blocca completamente perchè non mi fa neanche collegare alla wireless quando è in questo stato (considera che non fa neanche da dhcp, nel senso che ho il server dhcp sul pc e l'access point dovrebbe fare solo da "ponte").


il dgn2200 ha qualche problemino wireless ( non solo il bug della lingua italiana del file Netgear), capita a molti disconnessioni ai client
un paio di vlte ho perso l'unico client wireless che ho, e forse è stata colpa mia che ho disattivato un servizio.

io non mi fido nè del dhcp server del router nè di windows: prenoto gli ip/macaddress nel menu iplan e imposto l'ip fisso nelle priorietà tcp/ip dei client


a sto punto non mi rimane che provare a stoppare tutto il file sharing e/o aggiorane al nuovo firmware. Siamo sicuri che non ci siano problemi di tabella nat satura...

non ricordo quanto è ampia la nat trable, forse 1024 o 4096 (credo la prima) e credo non sia neanche modificabile, visto poi che non usano conntrack. comunque dovrebbe rimuovere le vecchie voci, nel caso fosse piena.

oppure ti dovrebbe venire fuori un messaggio di errore, tempo fa ho erroneamente modificato cat /proc/sys/net/ipv4/route/max_size da 16384 a 1024, e nonostante avessi pochissime fonti, mi segnava subito qualcosa (su dmesg).


p.s. perchè non mettete su un sistema di log (permanente) sul router, tipo syslogd...almeno potrei capire quale sono le ultime parole prima di morire del mio router :)

syslog non so neanche se funzioni, sui netgear.
via firmware ci sono dei comandi che mostrano alcune cose, bisogna poi vedere l'impatto sulle prestazioni, perchè ok aiutano, ma se cpu e ram stanno solo a loggare (che già il dgn2200 ha problemi con la troppa occupazione di ram dei moduli)...

kamkam
20-05-2011, 20:00
beh prima di tutto grazie per il tempo dedicatomi...e la pazienza :D

SNR (dB): 12.0 27.0
Attn(dB): 28.0 14.0

effettivamente la differenza è abissale (in tuo favore), nonostante io abbia un'attenuazione migliore come dicevi...ma non puoi immagine le segnalazioni di guasto che ho fatto a tiscali, la mail di "minaccia", ma senza risultati. Il fatto è che tiscali è molto restia a mandare il tecnico, dato che sarebbe quello telecom...


se il problema fosse sul dslam, risolveresti (ma solo se cambi dslam, non so quanti ce ne sono nella tua centrale), ma se è esterno o a casa tua, ti ritroveresti uguale uguale.

Speriamo per il dslam, allora :D
Scherzi a parte, con il vecchio router, feci la prova di attaccarlo direttamente alla prima presa dell'abitazione scollegando tutto il resto, e non ci fu nessun cambiamento. Dovrei riprovare con il netgear, ma non credo le cose siano cambiate.

ci sarà qualcosa sulla linea, ma vai a scoprirlo dove. un snr basso con quelle portanti indica un eccessivo rumore. problemi a cavi o giunti, diafonia e altro.


Cose tanto, tanto brutte! E di certo non si rimetterano a controllare la tratta tra casa e la centrale per me...

il dgn2200 ha qualche problemino wireless ( non solo il bug della lingua italiana del file Netgear), capita a molti disconnessioni ai client
un paio di vlte ho perso l'unico client wireless che ho, e forse è stata colpa mia che ho disattivato un servizio.

mhhh... non so quale sia il bug in italiano, io ho impostato la lingua inglese. Per il wireless non ho mai avuto alcun problema se non quando c'è questo cavolo di blocco del router, ma in quel caso non funziona assolutamente nulla, ssh, interfaccia web, ovviamente connessione...il wireless l'avevo portato ad esempio per dire che quando si blocca, si blocca veramente tutto, tutto e rimangono fissi i led!

io non mi fido nè del dhcp server del router nè di windows: prenoto gli ip/macaddress nel menu iplan e imposto l'ip fisso nelle priorietà tcp/ip dei client

non amo gli ip fissi, perchè ho un sacco di client mobili (portatili, netbook e smartphone) e se impostassi l'ip fisso ogni volta che dovrei accedere ad un altra rete, dovrei disabilitarlo e riattivare il dhcp, etc....

Io ho un muletto con linux sopra e dnsmasq (server dhcp + dns) e funziona egregiamente...ovviamente è sempre accesso, e non si pianta, a differenza del router!

non ricordo quanto è ampia la nat trable, forse 1024 o 4096 (credo la prima) e credo non sia neanche modificabile, visto poi che non usano conntrack. comunque dovrebbe rimuovere le vecchie voci, nel caso fosse piena.

oppure ti dovrebbe venire fuori un messaggio di errore, tempo fa ho erroneamente modificato cat /proc/sys/net/ipv4/route/max_size da 16384 a 1024, e nonostante avessi pochissime fonti, mi segnava subito qualcosa (su dmesg).

Cavolo con 32 mb di ram speravo molto di più! anche se dovrei tranquillamente rientrarci...

syslog non so neanche se funzioni, sui netgear.
via firmware ci sono dei comandi che mostrano alcune cose, bisogna poi vedere l'impatto sulle prestazioni, perchè ok aiutano, ma se cpu e ram stanno solo a loggare (che già il dgn2200 ha problemi con la troppa occupazione di ram dei moduli)...

Ovviamente si potrebbe fare, come tutti i servizi, attivabile quando utilie/necesario...e ovviamente potresti rispondermi che potrei tranquillamente svilupparmelo da solo, visto che modfs è modulare, aperto e accessibile su sourceforge :D ma non ho tempo al momento...

Nel frattempo provo le impostazioni che mi hai fatto settare oggi...

un ultimo log di dmsg (per me incomprensibile):
ADSL link down
xDSL G.994 training
ADSL G.992 started
ADSL G.992 channel analysis
ADSL G.992 message exchange
ADSL link up, interleaved, us=480, ds=5376
BcmAdsl_Initialize=0xC0073188, g_pFnNotifyCallback=0xC0099544
AnnexCParam=0x7F8A0A9C AnnexAParam=0x00003981 adsl2=0x00000000
ADSL link down
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
xDSL G.994 training
ADSL G.992 started
ADSL G.992 channel analysis
ADSL link up, interleaved, us=384, ds=5568
Bad TCP checksum dec0


Grazie ancora...rimango speranzoso per qualche novità :sperem:

user1977
20-05-2011, 21:55
Se lo scopo è quello di infilare nella ARP cache l'associazione tra un IP ed il MAC FF:FF:FF:FF:FF:FF, allora puoi usare:
arp -s 192.168.1.120 FF:FF:FF:FF:FF:FF
Io però userei un IP fittizio scelto ad hoc, non quello della macchina da risvegliare, altrimenti poi rischi che tutto il traffico verso quella macchina venga mandato in broadcast sullo switch (l'IP avrebbe 2 associazioni nella cache, uno con il vero MAC e uno con il MAC di broadcast, quindi dipende da quale dei due lo switch legge per primo).

Ok con l'arp funziona.
Pero anche se lo setto come permanent all riavvio del router perde il settaggio.
Come posso farglielo lanciare al boot, dove debbo scriverlo ?

Parnas72
20-05-2011, 22:27
Ok con l'arp funziona.Ottimo! Allora sei a posto.

Come posso farglielo lanciare al boot, dove debbo scriverlo ?
vi $modfs/boot.sh
Aggiungi i comandi che ti servono in fondo allo script, dopo lo start dei pacchetti.

EDIT: occhio a non rimuovere o modificare il resto dello script, o i servizi di modfs potrebbero non partire più. Magari prima di modificare il file fanne una copia di backup.

strassada
20-05-2011, 22:50
un ultimo log di dmsg (per me incomprensibile):
ADSL link down
ADSL link up, interleaved, us=480, ds=5376
BcmAdsl_Initialize=0xC0073188, g_pFnNotifyCallback=0xC0099544
AnnexCParam=0x7F8A0A9C
ADSL link up, interleaved, us=384, ds=5568



non che sia questo esperto, ma si nota che riagganci sempre un upload variabile, e sotto la portante massima. Su internet e Provider puoi chiedere ulteriori consigli (così non "sporchiamo" più questo thread), trovi molti più esperti.

ma a 18db ti è più stabile che a 12db? a me capita di dover abbassare l'snr, ora sono a 7db (variabile di circa 1 db) e la linea è ok.

in più non capisco perchè ti legge AnnexCParam=0x7F8A0A9C a me segna 0x00000000, visto che in Italia non c'è (serve l'adsl su isdn). in ogni modulazione.

aspetta, ti viene fuori solo quando agganci un upload più basso, mi pare: che sia davvero un problema di dslam/piastra?

un altra cosa, se hai o avevi p2p attivo e si disconnette, durante la fase di allineamento ti viene fuori il messaggio
abNatIPsecHook is called in many times! Unhook first.
(che neanche io so che sia, visto che non trovo niente in giro)

Parnas72
20-05-2011, 22:52
Ovviamente si potrebbe fare, come tutti i servizi, attivabile quando utilie/necesario...e ovviamente potresti rispondermi che potrei tranquillamente svilupparmelo da solo, visto che modfs è modulare, aperto e accessibile su sourceforge :D ma non ho tempo al momento...Il syslogd è un servizio che raccoglie e logga i messaggi inviati, in un certo formato standard, dai processi della macchina. Ma se i servizi Netgear, che per la maggior parte sono closed-source, non generano nulla su syslog, ci sarebbe poco da loggare.
Quel poco di log che viene fatto è possibile redirezionarlo al syslog di una macchina esterna (un tuo server Linux, ad esempio) in modo da non perderlo quando il router si blocca/reboota, già il firmware standard Netgear lo consente.