PDA

View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28

random566
24-05-2012, 08:56
scusa se mi ripeto, ha l'ultima versione di modfs?
E' un bug della 0.3 ,prendi la versione presente nella sezione del wag320n, che è la più aggiornata e fammi sapere.

grazie ancora, ho la build 242 unofficial, mi sembra postata giorni fa da gnick.
comunque stasera provo la 241 scaricata dalla sezione del wag320, in questo momento sono impossibilitato a farlo perchè sono al lavoro (sto accedendo al pc a casa da remoto).
magari se c'è un link da cui si può scaricare il solo pacchetto port forwarding posso provare anche adesso a sostituirlo.

gnommo
24-05-2012, 09:00
grazie ancora, ho la build 242 unofficial, mi sembra postata giorni fa da gnick.
comunque stasera provo la 241 scaricata dalla sezione del wag320, in questo momento sono impossibilitato a farlo perchè sono al lavoro (sto accedendo al pc a casa da remoto).

allora non c'è bisogno che cambi, indagherò perchè sembrava che il problema l'avessimo risolto definitivamente.
Qualche dettaglio in più sul problema? Riesci a riprodurlo sistematicamente ed elencarmi i passi che fai?

random566
24-05-2012, 09:20
allora non c'è bisogno che cambi, indagherò perchè sembrava che il problema l'avessimo risolto definitivamente.
Qualche dettaglio in più sul problema? Riesci a riprodurlo sistematicamente ed elencarmi i passi che fai?

dal menu nat/qos di modfs inserisco un nome per la regola, le porte di entrata e uscita (che nel mio caso sono coincidenti) e l'indirizzo dell'host, che nel mio caso è l'indirizzo del router, spunto la casella enabled e salvo.
poi, dal menu service, avvio il servizio port forwarding, spunto la casella start at boot e salvo.
tutto funziona regolarmente fino a che la connessione rimane attiva.
se per qualche motivo si disconnette l'adsl (ad esempio per margine di rumore che cala sotto la soglia minima), la regola di port forwarding smette di funzionare e, per ripristinarla, occorre stoppare il servizio port forwarding dal menu services di modfs e successivamente riavviare il servizio stesso.
sono obbligato ad utilizzare il port forwarding di modfs poichè quello del firmware non consente la mappatura all'indirizzo ip del router

albyzaf
24-05-2012, 12:08
ciao a tutti, volevo segnalare quanto mi è successo nell'ultimo weekend:

sul mio dgn3500 ho installato da circa un annetto il modfs senza più toccarlo (con FW .30), avevo solo settato l'snr
da sempre con questo router soffrivo di problemi di dhcp con la rete wi-fi: ogni tanto il wi fi pur acceso, non distribuiva + gli indirizzi ip, stranamente questo succedeva quando sulla rete si collegava anche mio padre col suo notebook (non sempre ovviamente).
ultimamente poi, da quando ho aggionato il mio nexus s, notavo una connessione estremamente ballerina spessissimo. ma solo con questo smartphone... e i misteri si infittiscono :P

infine, nel weekend passato il router si riavvia da solo e alla riconnessione noto una lentezza indescrivibile nell'interfaccia utente. dopo parecchi altri riavvii, stavolta manuali, penso di staccare la chiavetta e...

il router riparte, veloce e stabile. e ad oggi non ho ancora avuto problemi col nexus s. (col portatile di mio padre non so perchè è via)

visto che nessuno si lamenta della mod in questo senso,
puo' essere che sia tutto dovuto alla chiavetta utilizzata? è senza marca, una di quelle che mi portano in azienda i rappresentanti, stile gadget :P

noviz
24-05-2012, 16:18
Scusate ma il link in prima pagina per il dgn3500 del firmware modificato per modfs .33 con driver adsl .28 non funzione dove posso trovarlo?

Grazie

gnommo
24-05-2012, 16:20
Scusate ma il link in prima pagina per il dgn3500 del firmware modificato per modfs .33 con driver adsl .28 non funzione dove posso trovarlo?

Grazie

http://adf.ly/964072/dgn3500-16m-v110033-modfs-back28

devo rimettere il sito di nuovo online,
solo che lo devo rifare da capo :doh:

noviz
24-05-2012, 16:49
http://adf.ly/964072/dgn3500-16m-v110033-modfs-back28

devo rimettere il sito di nuovo online,
solo che lo devo rifare da capo :doh:
Grazie. :)

thehole
24-05-2012, 17:13
http://adf.ly/964072/dgn3500-16m-v110033-modfs-back28

devo rimettere il sito di nuovo online,
solo che lo devo rifare da capo :doh:

se ti serve spazio web...te lo posso dare..db mysql etc...basta che non mi superi 1gbyte di transfer al mese :)

gnommo
24-05-2012, 17:19
se ti serve spazio web...te lo posso dare..db mysql etc...basta che non mi superi 1gbyte di transfer al mese :)

grazie, non è questione di host o spazio, su sourceforge dove ci sono anche i sorgenti, va bene ,solo che non so per quale motivo hanno piallato il wordpress integrato che offrivano loro, e mi tocca installarlo uno io, visto che mi trovo sto anche facendo un tema in tinta con l'interfaccia di modfs :D

thehole
24-05-2012, 17:21
grazie, non è questione di host o spazio, su sourceforge dove ci sono anche i sorgenti, va bene ,solo che non so per quale motivo hanno piallato il wordpress integrato che offrivano loro, e mi tocca installarlo uno io, visto che mi trovo sto anche facendo un tema in tinta con l'interfaccia di modfs :D
buono buono,cmq fammi sapere se ti serve un mirror temporaneo o altro ^^ tanto ce l'ho lì praticamente inutilizzato :D
ah ho testato il print server del wag..funziona benone!

ora cos'è che ti manca per metterti in pari?
posso aiutarti in qualche modo?

noviz
24-05-2012, 18:46
@ gnommo

Non mai avuto problemi con modfs con snr fisso -50 mai avuto disconnessioni, ho avuto il router acceso per quasi un mese ( poi è andata via la corrente)
Dai test e download di file raggiungevo quasi sempre i 2,1- 2,2 mbs.
Ora all'improvviso con modsf la portante aggangia anche scarsa 20 mega ma la velocita è pari ad una 4 mega.

Illuminami :cry:

Grazie.

dgn 3500, infostrada 20 mega.

random566
24-05-2012, 19:55
a proposito dei firmware modificati per il dgn3500, ho visto la possibilità di selezionare da modfs 3 diversi firmware adsl.
utilizzando questa funzione allo scopo di provare quale dei 3 si comporta meglio sulla propria utenza, è indifferente avere il firmware 1.1.00.33 oppure quello back .28?
oppure i 2 firmware hanno qualche altra differenza, oltre al firmware adsl?

andbad
25-05-2012, 17:26
@ gnommo

Non mai avuto problemi con modfs con snr fisso -50 mai avuto disconnessioni, ho avuto il router acceso per quasi un mese ( poi è andata via la corrente)
Dai test e download di file raggiungevo quasi sempre i 2,1- 2,2 mbs.
Ora all'improvviso con modsf la portante aggangia anche scarsa 20 mega ma la velocita è pari ad una 4 mega.

Illuminami :cry:

Grazie.

dgn 3500, infostrada 20 mega.

Prova a contattare il tuo provider, magari è un problema di saturazione del VP o altro.
Alla fine, se la portante è ok, non è che tu possa fare molto.

By(t)e

noviz
25-05-2012, 21:56
Prova a contattare il tuo provider, magari è un problema di saturazione del VP o altro.
Alla fine, se la portante è ok, non è che tu possa fare molto.

By(t)e

Il fatto è che senza modfs funziona tutto regolare, portante sui 16,5 / 17 mega
test di download 1,6 mb.
E' strano che cosi all'improvviso come attivo modfs mi aumenta solo la portante ma la velocità è sui 4 mega. non ho mai avuto problemi con modfs anzi...

Grazie.

andbad
25-05-2012, 22:14
Il fatto è che senza modfs funziona tutto regolare, portante sui 16,5 / 17 mega
test di download 1,6 mb.
E' strano che cosi all'improvviso come attivo modfs mi aumenta solo la portante ma la velocità è sui 4 mega. non ho mai avuto problemi con modfs anzi...

Grazie.

Ah, ok. L'unica ipotesi che mi viene in mente è che ModFS possa essere troppo pesante sulla CPU. Prova a disabilitare tutti i servizi e vedi come va.

By(t)e

noviz
25-05-2012, 22:19
Scusami quali servizi intendi?

gnommo
25-05-2012, 22:46
Scusami quali servizi intendi?

modfs non può influire sulla velocità, perchè non tocca niente dell'adsl, se non i parametri che vengono impostati.
Quindi non è che hai disattivato il trellis o qualche opzione simile?

thehole
25-05-2012, 22:54
Gnommo...
quando la linea flappa..se non si riavvia il router...non si raggiungono più i servizi del modfs.
Credo proprio che li bindi in automatico sull'ip rilevato all'avvio dell'immagine e poi non modifichi più il tutto.
Dopo il riavvio...tutti i servizi tornati up & running

Degant
25-05-2012, 23:38
Ciao a tutti,
ho appena installato ModFS sul WAG320N e direi che va alla perfezione!! Un sentito GRAZIE a Gnommo ed ai vari tester...

Avrei però tre domande:
1) Come faccio ad accedere all'interfaccia di ModFS dall'esterno (dal web per intenderci) dato che sia http://<mioindirizzoip>:8081 che https://<mioindirizzoip>:4443 (dopo averlo runnato ed abilitato al boot il servizio https) non funzionano? Usare il WOL dall'esterno sarebbe comodo per esempio.
Dato che non c'è il pacchetto di port forwarding in ModFS (come nel DGN2200 o nel 3500) come posso fare?
2) C'è il pacchetto file_browser ma come faccio ad usarlo? Ho selezionato "Enable Http File Browser" in Adminstration, ho provato ad inserire, dall'interno della LAN, l'indirizzo 192.168.1.1:8081/shares/ (che è il mio indirizzo interno del router) ma mi ritorna sempre errore 404 (ho provato anche tante altre combinazioni con flash_1_1 finale anzichè shares, porta 4443, https e non...niente da fare). Eppure alla prima pagina di questo thread per il WAG320N si parla di "- usb file manager". Come mai non va?
3) Qualcuno è riuscito a far funzionare il WOL? Ho provato tantissime combinazioni sia sui settaggi della scheda di rete, del BIOS, ecc ecc ma senza successo. Qualcuno ha un'idea?

Grazie in anticipo a chi mi voglia rispondere!
Saluti

gnicK79
26-05-2012, 00:56
2) C'è il pacchetto file_browser ma come faccio ad usarlo? Ho selezionato "Enable Http File Browser" in Adminstration, ho provato ad inserire, dall'interno della LAN, l'indirizzo 192.168.1.1:8081/shares/ (che è il mio indirizzo interno del router) ma mi ritorna sempre errore 404 (ho provato anche tante altre combinazioni con flash_1_1 finale anzichè shares, porta 4443, https e non...niente da fare). Eppure alla prima pagina di questo thread per il WAG320N si parla di "- usb file manager". Come mai non va?


Sì, c'è un piccolo bug nel sorgente, che non consente di attivare la funzionalità dall'interfaccia. Se lo vuoi provare subito e vederlo all'opera, lo devi attivare necessariamente da telnet con "package -start file_browser"; altrimenti resta in attesa della prossima build.

-----------------

A proposito Gnommo, avrei alcune modifiche in locale, che forse sarebbe meglio allinearle col repository in SVN.
L'utente gnick79 è disponibile pure in sourceforge; t'avevo sendato un PM alcune settimane fa...

noviz
26-05-2012, 06:44
modfs non può influire sulla velocità, perchè non tocca niente dell'adsl, se non i parametri che vengono impostati.
Quindi non è che hai disattivato il trellis o qualche opzione simile?
Questo è il settaggio, il trellis è attivo:

Link Status
Status:
*Showtime
Protocol:
*G992.5 (Adsl2+)
*Annex A
DSLAM Vendor Id:
*BDCM
*Broadcom



*Downstream
*Upstream
Rate (Kbps):
*19992.721
*999.87
SNR Margin (dB):
*6.4
*14.4
Init SNR Margin (dB):
*6

Line Attenuation (dB):
*19.2
*10.5
Signal Attenuation (dB):
*19.2
*10.2
Power (dBm):
*17.8
*12.2
Interleaving Delay (ms):
*1
*0
Interleaving Depth:
*1
*1
INP:
*0
*0
Attainable Rate (Kbps):
*17660
*1231


Extended Info

*Downstream
*Upstream
Bitswap:
*Enabled
*Enabled
Trellis:
*Enabled
*Enabled
ReTx:
*Disabled
*Disabled
Virtual Noise support:
*Disabled
*Enabled
20bit support:
*Disabled
*Disabled


LOF:
*0
*0
LOS:
*0
*0
LOM:
*0
*0
LPR:
*0
*0


ES:
*1315
*18820
SES:
*12
*7
LOSS:
*0
*0
UAS:
*175
*175
LOFS:
*0
*0

gnommo
26-05-2012, 08:44
A proposito Gnommo, avrei alcune modifiche in locale, che forse sarebbe meglio allinearle col repository in SVN.
L'utente gnick79 è disponibile pure in sourceforge; t'avevo sendato un PM alcune settimane fa...

Ti chiedo un pò di pazienza, perchè sto ristrutturando l'intero progetto, che comporterà delle modifiche alla struttura dell'svn
Anzi, in realtà l'svn di sf non si presta affatto alle collaborazioni,
per questo migrerò su github su cui ci sarà il working repository e
quello di sf lo userò solo come archivio.
Quindi se al momento hai bisogno di salvare le tue modifiche su un server ti consiglio di mettere la tua copia su github.

gnommo
26-05-2012, 08:47
Ciao a tutti,
ho appena installato ModFS sul WAG320N e direi che va alla perfezione!! Un sentito GRAZIE a Gnommo ed ai vari tester...

Avrei però tre domande:
1) Come faccio ad accedere all'interfaccia di ModFS dall'esterno (dal web per intenderci) dato che sia http://<mioindirizzoip>:8081 che https://<mioindirizzoip>:4443 (dopo averlo runnato ed abilitato al boot il servizio https) non funzionano? Usare il WOL dall'esterno sarebbe comodo per esempio.
Dato che non c'è il pacchetto di port forwarding in ModFS (come nel DGN2200 o nel 3500) come posso fare?
2) C'è il pacchetto file_browser ma come faccio ad usarlo? Ho selezionato "Enable Http File Browser" in Adminstration, ho provato ad inserire, dall'interno della LAN, l'indirizzo 192.168.1.1:8081/shares/ (che è il mio indirizzo interno del router) ma mi ritorna sempre errore 404 (ho provato anche tante altre combinazioni con flash_1_1 finale anzichè shares, porta 4443, https e non...niente da fare). Eppure alla prima pagina di questo thread per il WAG320N si parla di "- usb file manager". Come mai non va?
3) Qualcuno è riuscito a far funzionare il WOL? Ho provato tantissime combinazioni sia sui settaggi della scheda di rete, del BIOS, ecc ecc ma senza successo. Qualcuno ha un'idea?

Grazie in anticipo a chi mi voglia rispondere!
Saluti

Chiedo un pò di pazienza ai possessori del wag320n, ho da poco preso in mano in qualche modo lo sviluppo del wag320.
Molti dei problemi elencati e caratteristiche non presenti sono già stati risolti o in via di risoluzione. Saranno presenti nella prossima release.

andbad
26-05-2012, 09:53
Chiedo un pò di pazienza ai possessori del wag320n, ho da poco preso in mano in qualche modo lo sviluppo del wag320.
Molti dei problemi elencati e caratteristiche non presenti sono già stati risolti o in via di risoluzione. Saranno presenti nella prossima release.

Io aspetto tranquillamente ed ossequiosamente.

:sofico:

By(t)e

Degant
26-05-2012, 16:20
Chiedo un pò di pazienza ai possessori del wag320n, ho da poco preso in mano in qualche modo lo sviluppo del wag320.
Molti dei problemi elencati e caratteristiche non presenti sono già stati risolti o in via di risoluzione. Saranno presenti nella prossima release.

Gnommo aspetto con pazienza e ti ringrazio infinitamente!

gravin1979
28-05-2012, 07:52
Pacchetti rilasciati o aggiornati dopo l'ultima release.... quando verrà rilasciata qualcosa per il WAG320N?
ciao e grazie MITICI

lupu87
28-05-2012, 20:53
Ciao ragazzi avrei 1 grosso problema (la mia configurazione è fw 1.1.00.30 modificato per l'avvio di modfs, modfs 0.3 sempre attivo e come ulteriore pacchetto ho installato il portforward e ap_patch e ho tiscali come provider):
- posso accedere all'interfaccia del nas e quindi modificare impostazioni oppure mettere in coda file da scaricare solo da 1pc, collegato via lan 100mega sulla porta 1, mentre dal fisso con lan gigabit o dal portatile o dall'S2 no, non riesco a fare niente :mad:

Come posso risolvere? GNOMMO aiutami tu :mc: . Visto che ci sono volevo sapere se mi conviene passare al fw 1.1.00.33 e se magari avendo tiscali devo fare qualche miglioria, avevo letto che forse conveniva mettere ultimo firmware ma con firmware adsl del .28.

Grazie in anticipo!

Help :mad:

gnommo
28-05-2012, 20:58
Help :mad:

Se è tutto collegato in ethernet, non può dipende dal router , a meno che non si siano rotte le porte. Non è che impostato qualche filtro sul nas?

Per quanto riguarda il .33 , dal .30 non cambia niente lato adsl.

freedzer
30-05-2012, 07:40
Scusatemi ragazzi, non ho ben capito ma quindi è possibile anche col dgn3500 modificare il valore di snr a piacere per ottenere ad esempio i canonici 6 dB??
Grazie

gnommo
30-05-2012, 07:54
Scusatemi ragazzi, non ho ben capito ma quindi è possibile anche col dgn3500 modificare il valore di snr a piacere per ottenere ad esempio i canonici 6 dB??
Grazie

si può innalzare o diminuire di 5db il proprio snr margin target.
Quindi se si ha 12db si può portare da 7 a 17
se si ha 6 da 1 a 11
In pratica la stessa cosa del broadcom. In futuro non è detto che il range non possa essere maggiorato.

danyus
30-05-2012, 08:47
si può innalzare o diminuire di 5db il proprio snr margin target.
Quindi se si ha 12db si può portare da 7 a 17
se si ha 6 da 1 a 11
In pratica la stessa cosa del broadcom. In futuro non è detto che il range non possa essere maggiorato.

ma e' una limitazione hardware o software? il fatto che tu dica che in futuro potrebbe essere maggiorato il range mi fa pensare a una limitazione software.

p.s.
come procede lo sviluppo di openwrt per dgn3500 ?
ultima domanda: ricordo bene o parlasti di voler implementare qualche tool per hacking dsl? in cosa consisterebbe?

grazie per la pazienza :D

gnommo
30-05-2012, 09:00
ma e' una limitazione hardware o software? il fatto che tu dica che in futuro potrebbe essere maggiorato il range mi fa pensare a una limitazione software.

p.s.
come procede lo sviluppo di openwrt per dgn3500 ?
ultima domanda: ricordo bene o parlasti di voler implementare qualche tool per hacking dsl? in cosa consisterebbe?

grazie per la pazienza :D

E' software, il calcolo della portante è un algoritmo di cui il snr margin target è un parametro, correggendo quel valore, si ha un diverso calcolo della portante.
Si presuppone per l'hack un range -5...+5 perchè la maggior parte dell'adsl nel mondo hanno come target 6db
Anche sui broadcom il calcolo viene fatto tenendo come parametro di riferimento un target di 6db, infatti
i valori che si inseriscono vanno interpretati come il tot per cento di 6db
snrmt= snrmt -( 6db - ( (6db *valore) /100)
Come si vede però questa formula si può aggirare inserendo valori negativi (i famosi valori minori di 65636 che rappresentano i numeri negativi nell'aritmetica in complemento a 16bit)
Sul 3500 la formula è più diretta
snrmt = snrmt + valore
però c'è un controllo preventivo
if valore>= -5 && valore <= 5
difficilmente aggirabile se non si modifica il codice.

:( Ho fatto una pausa con openwrt ed il 3500, nelle scorse settimane mi sono occupato di wag320n e del firmware del dgn2200v3

freedzer
30-05-2012, 09:47
si può innalzare o diminuire di 5db il proprio snr margin target.
Quindi se si ha 12db si può portare da 7 a 17
se si ha 6 da 1 a 11
In pratica la stessa cosa del broadcom. In futuro non è detto che il range non possa essere maggiorato.

Ti ringrazio, e complimenti per tutto il lavoro che svolgi su questi modem-router. Penso che andrò allora a colpo sicuro su dgn3500, penso sarà un sostanzioso upgrade rispetto al thomson tg784 che mi diede tiscali tempo addietro :D

lupu87
30-05-2012, 10:47
Se è tutto collegato in ethernet, non può dipende dal router , a meno che non si siano rotte le porte. Non è che impostato qualche filtro sul nas?

Per quanto riguarda il .33 , dal .30 non cambia niente lato adsl.

No nessun filtro...impostazioni di sicurezza impostati al minimo per garantire tutte le connessioni...In pratica sulla lan1 ho il pc dal quale riesco a gestire tutto, sulla lan2 il pc con lan gigabit e dal quale non riesco ad accedere, sulla lan3 ho la stampante di rete mentre sulla lan4 ho attaccato il nas. Ah neanche col pc tramite wifi non riesco ad accedere...Secondo te non dipende dal router o da altro?Non riesco a venirne a capo..Ah che poi da risorse di rete posso accedere con tutti i pc..ma alla pagina di configurazione no..potrebbe essere un problema di porte?Si appoggia sulla 8080 per la configurazione..

gnommo
30-05-2012, 10:54
No nessun filtro...impostazioni di sicurezza impostati al minimo per garantire tutte le connessioni...In pratica sulla lan1 ho il pc dal quale riesco a gestire tutto, sulla lan2 il pc con lan gigabit e dal quale non riesco ad accedere, sulla lan3 ho la stampante di rete mentre sulla lan4 ho attaccato il nas. Ah neanche col pc tramite wifi non riesco ad accedere...Secondo te non dipende dal router o da altro?Non riesco a venirne a capo..Ah che poi da risorse di rete posso accedere con tutti i pc..ma alla pagina di configurazione no..potrebbe essere un problema di porte?Si appoggia sulla 8080 per la configurazione..

Se il pc ed il nas sono connessi entrambi con un cavo ethernet allo switch, non può dipendere dal router, non viene coinvolto nella comunicazione.
Controlla le configurazioni di rete, se per caso non ci sono client con lo stesso ip.

danyus
30-05-2012, 11:08
Se il pc ed il nas sono connessi entrambi con un cavo ethernet allo switch, non può dipendere dal router, non viene coinvolto nella comunicazione.
Controlla le configurazioni di rete, se per caso non ci sono client con lo stesso ip.

a proposito di NAS

io ho un nas in rete.... bello gigabit!!!! :D lo stora se lo conosci.

e' possibile implementare che minidlna vada a prendere una cartella dal nas invece che dall'usb? sarebbe davvero bello e comodo....

seconda cosa:
secondo te e' normale che con lo stora (che ha due dischi in raid) comunico a 40-45 mB/s sulla gigabit mentre pc to pc comunico anche a 90 mB/s ?

p.p.s.
grazie per la spiegazione sul snr.... perfetta... e grazie per il lavoro che fai di sviluppo.

gnommo
30-05-2012, 11:16
a proposito di NAS

io ho un nas in rete.... bello gigabit!!!! :D lo stora se lo conosci.

e' possibile implementare che minidlna vada a prendere una cartella dal nas invece che dall'usb? sarebbe davvero bello e comodo....

seconda cosa:
secondo te e' normale che con lo stora (che ha due dischi in raid) comunico a 40-45 mB/s sulla gigabit mentre pc to pc comunico anche a 90 mB/s ?

p.p.s.
grazie per la spiegazione sul snr.... perfetta... e grazie per il lavoro che fai di sviluppo.
Il dlna deve girare sul NAS , un giro del genere avrebbe prestazioni inferiori alla usb, fidati :D

La velocità di trasferimento dipende molto dalla velocità del processore, probabilmente le prestazioni di questo nas sono quelle, certo io 90MB/s fra il pc e portatile non li raggiungo :D , al massimo a 40-50MB/s, probabilmente per colpa del disco del portatile

lupu87
30-05-2012, 11:35
Se il pc ed il nas sono connessi entrambi con un cavo ethernet allo switch, non può dipendere dal router, non viene coinvolto nella comunicazione.
Controlla le configurazioni di rete, se per caso non ci sono client con lo stesso ip.
Impossibile..li ho tutti settati dal router che quindi li assegna lui gli indirizzi...adesso ho provato a collegare via ethernet anche il portatile (invece di collegarlo tramite wifi) ma niente..che cosa può essere? Provo a collegare un altro pc sulla lan1 per vedere se è quella che funziona e le altre no?Aspetto tue indicazioni, grazie.

gnommo
30-05-2012, 11:42
Impossibile..li ho tutti settati dal router che quindi li assegna lui gli indirizzi...adesso ho provato a collegare via ethernet anche il portatile (invece di collegarlo tramite wifi) ma niente..che cosa può essere? Provo a collegare un altro pc sulla lan1 per vedere se è quella che funziona e le altre no?Aspetto tue indicazioni, grazie.

vabbè comunque verifica che tutti i tuoi client abbiano indirizzi ip differenti.
Comunque il problema nella comunicazione non può essere del router, se non per rottura delle porte, ma questo è facilmente verificabile come hai detto usando le porte che si ritiene che sicuro funzionino.

danyus
30-05-2012, 11:58
Il dlna deve girare sul NAS , un giro del genere avrebbe prestazioni inferiori alla usb, fidati :D

La velocità di trasferimento dipende molto dalla velocità del processore, probabilmente le prestazioni di questo nas sono quelle, certo io 90MB/s fra il pc e portatile non li raggiungo :D , al massimo a 40-50MB/s, probabilmente per colpa del disco del portatile

beh.... io su un pc ho un SSD e sull'altro un ibrido ssd che mi va in lettura e scrittura a 110 mB/s

l'ssd invece anche se vecchia generazione arriva a 250 lettura e 160 scrittura.... forse per questo raggiungo tranquillamente i 90 pc/pc

con il nas pensavo che il fatto che due dischi da 7200rpm in raid(che su un pc favorisce le prestazioni) bastassero a saturare il gigabit....
c'e' da dire che in giro si legge che il mio nas massimo arriva a 20 mega... il fatto che a me vada a 40 (cosa strana che va a 40 in lettura mentre a 20 in scrittura) puo' significare che cmq sia al limite, forse proprio limitato dalla cpu!

ci sarebbe un po' macchinosamente la possibilità di metterci Debian al posto del suo sistema embedded... pero' c'e' troppo materiale (1,5tb circa) condiviso con altri pc sulla rete e richiederebbe un lavoraccio.

Secondo te pero' metterci un sistema operativo decente(vedi debian) al posto del suo potrebbe migliorare le prestazioni?

lupu87
30-05-2012, 12:41
vabbè comunque verifica che tutti i tuoi client abbiano indirizzi ip differenti.
Comunque il problema nella comunicazione non può essere del router, se non per rottura delle porte, ma questo è facilmente verificabile come hai detto usando le porte che si ritiene che sicuro funzionino.

Fatto il cambio delle porte LAN ma il risultato è lo stesso..Sempre e solo quel pc con lan a 100mega mi permette ad accedere alla configurazione del nas..Ovviamente ho controllato sia dal router che su ogni singolo pc che gli indirizzi ip siano diversi..Altre idee?Grazie per il supporto tecnico :)

thehole
30-05-2012, 18:09
gnommo mi pare che il retrain script non funzioni.
teoricamente dovrebbe modulare la portante in modo da avere un snr tra i valori impostati.
però non va ( sul wag320n )

random566
31-05-2012, 16:00
allora non c'è bisogno che cambi, indagherò perchè sembrava che il problema l'avessimo risolto definitivamente.


c'è qualche novità per il port mapping che smette di funzionare dopo una disconnessione?

dragonballfusion
31-05-2012, 22:59
In caso ci siano problemi a far partire l'interfaccia web di Modfs, usate telnetenable (http://www.myopenrouter.com/download/file/10602-38) per accedere al telnet:
- aprite il prompt dei comandi (Start -> Cerca -> cmd)
- spostarsi con il comando CD nella cartella in cui avete estratto telnetenable e copiate il seguente testo nel prompt dei comandi:

telnetenable 192.168.0.1 aa11bb22cc33dd44 Gearguy Geardog

Sostituite la parte in grassetto con il vostro MAC address che trovate in Router Status -> Lan Port -> MAC Address. Copiate il valore e togliete tutti i due punti. A quel punto premete invio.
Non ci dovrebbe essere alcun output.

Entrate in telnet (va abilitato su Vista e 7 (http://blog.upyou.it/2009/09/01/attivare-telnet-in-windows-7-e-vista-599.html)) con

telnet 192.168.0.1

Mi serve l'output di questi comandi:

cat /tmp/mod_setup.log
cat /proc/partitions
fdisk -l
dmesg | tail -n 50
test -e /usr/sbin/mod_setup.sh ; echo $?

Massimizzate la finestra di telnet e fate copia ed incolla di ogni singolo comando sulla finestra telnet. Per ogni comando, copiate quello che produce in uscita (tasto destro sulla finestra telnet e clickate Segna per selezionare) e incollatelo in questo post (per alcuni comandi dovrete copiare più di una volta il testo, tornando indietro fino al comando con la barra di scorrimento e poi ricominciando da dove avete finito di copiare).

http://img844.imageshack.us/img844/6148/immaginebwq.png


che faccio???

Parnas72
31-05-2012, 23:10
@dragonballfusion: tu hai un dgn2200 V3, non devi guardare i post relativi al DGN2200 V1, che è un router completamente diverso, anche se il nome è simile. Non si usa telnetenable sul V3.
Modfs sul tuo router non ci gira ancora, ma se vai sul thread del V3, che già ti è stato linkato, in prima pagina trovi un sacco di informazioni utili per smanettare sul tuo router.

francyyy2011
01-06-2012, 09:14
Tempo fa avevo segnalato un problema relativo ai trasferimenti su penne USB, non riesco a copiare un film dentro la penna perché va in pappa tutto e quindi mi tocca andare di sotto a spegnere e riaccendere il router!

E' stato risolto?

gnommo
01-06-2012, 09:22
Tempo fa avevo segnalato un problema relativo ai trasferimenti su penne USB, non riesco a copiare un film dentro la penna perché va in pappa tutto e quindi mi tocca andare di sotto a spegnere e riaccendere il router!

E' stato risolto?

non essendosi a me mai verificato, non saprei come risolverlo :D

danyus
01-06-2012, 09:33
Tempo fa avevo segnalato un problema relativo ai trasferimenti su penne USB, non riesco a copiare un film dentro la penna perché va in pappa tutto e quindi mi tocca andare di sotto a spegnere e riaccendere il router!

E' stato risolto?

magari non e' la soluzione, ma non e' che la tua penna e' formattata in FAT32 e tu vuoi mettere files piu' grandi di 4 giga?
no perche' fat32 supporta file signori di dimensione inferiore a 4 giga mentre ntfs non ha questa limitazione.....

dragonballfusion
01-06-2012, 11:42
ho cercato di modificare l'snr tra 1 e 20

con il comando adslctl start --snr XX (ad esempio adslctl start --snr 15... ecc)

boh..

praticamente tutto identico a prima,

effettuavo il cambio dell'snr, ri refreshava il router, speedtest.net ... uguale identico a prima.
anche le statistiche del router non cambiano.,

mha

Parnas72
01-06-2012, 11:51
Vuol dire che agganci già la portante massima prevista dal tuo profilo.

francyyy2011
01-06-2012, 14:40
non essendosi a me mai verificato, non saprei come risolverlo :D

magari non e' la soluzione, ma non e' che la tua penna e' formattata in FAT32 e tu vuoi mettere files piu' grandi di 4 giga?
no perche' fat32 supporta file signori di dimensione inferiore a 4 giga mentre ntfs non ha questa limitazione.....

gnommo sei tu lo sviluppatore? miricordo che all'epoca mi era stata data una spiegazione!

la penna è da 4GB e un film in genere misura non più di 700MB..

premetto comunque che la chiavetta è quella dove risiede tutto il necessario per modfs, anche per forza, il router ha una porta sola. DGN3500

danyus
01-06-2012, 15:46
gnommo sei tu lo sviluppatore? miricordo che all'epoca mi era stata data una spiegazione!

la penna è da 4GB e un film in genere misura non più di 700MB..

premetto comunque che la chiavetta è quella dove risiede tutto il necessario per modfs, anche per forza, il router ha una porta sola. DGN3500

gnommo e' lo sviluppatore :D

la mia spiegazione a sto punto non regge, in quanto io avevo immaginato che tu avessi un hub (cosa che puoi fare) e quindi su una porta dell'hub la penna usb con modfs e su un altra porta dell'hub un hard disk magari formattato in fat32 e sempre per il mio esempio ipotizzavo film in hd come uso quotidianamente che vanno dai 4 ai 20 giga :D

a sto punto mi spiace non esserti stato d'aiuto pero' magari ti ho dato spunto per un ulteriore utilizzo della porta USB :D

per curiosità come carichi i file? tramite pc tipo esplora risorse condivisione in rete? tramite browser ? io da condivisione di rete non ho mai avuto problemi!
hai possibilità di sostituire la penna con un altra(ovviamente mettendoci sempre modfs) e fare tentativi?
p.s.
l'hard disk sull'hub dev'essere alimentato perche' la porta usb singola non ce la fa ad alimentare da sola la penna e un hard disk!

mastermail
01-06-2012, 17:21
scusate vorrei sapere se esiste o meno un modo per far funzionare lo scanner della mia stampante hp deskjet 2050 al momento collegata (ma utilizzabile solo come stampante) alla porta usb del dgn3500.

grazie in anticipo
e un ringraziamento speciale a gnommo che aveva fornito le info necessarie per la condivisione della stampante dal netgear.

francyyy2011
01-06-2012, 17:32
gnommo e' lo sviluppatore :D

la mia spiegazione a sto punto non regge, in quanto io avevo immaginato che tu avessi un hub (cosa che puoi fare) e quindi su una porta dell'hub la penna usb con modfs e su un altra porta dell'hub un hard disk magari formattato in fat32 e sempre per il mio esempio ipotizzavo film in hd come uso quotidianamente che vanno dai 4 ai 20 giga :D

a sto punto mi spiace non esserti stato d'aiuto pero' magari ti ho dato spunto per un ulteriore utilizzo della porta USB :D

per curiosità come carichi i file? tramite pc tipo esplora risorse condivisione in rete? tramite browser ? io da condivisione di rete non ho mai avuto problemi!
hai possibilità di sostituire la penna con un altra(ovviamente mettendoci sempre modfs) e fare tentativi?
p.s.
l'hard disk sull'hub dev'essere alimentato perche' la porta usb singola non ce la fa ad alimentare da sola la penna e un hard disk!

ovviamente col firmware originale tutto ok, facevo anche grandi trasferimenti e zero problemi, invece adesso arriva quasi alla fine e crasha.

i copia incolla li faccio da windows nella rete e poi entro in DGN3500 che viene visualizzato come un vero e proprio pc nella rete, come una cartella condivisa per capirci.

copiarci dentro 8GB di dati mi cascano i coglioni, quando va bene fa 4MB/s

James Revenant
02-06-2012, 11:34
perdonate la domanda insulsa ma...applicando tale modifica al proprio router,la garanzia decade vero?

dragonballfusion
02-06-2012, 11:35
ciao ragazzi

ho notato delle grosse difficoltà nel wireless:


con ethernet mi va tutto bene,
50 ping, 10 down 0.8 up.


con wireless e macbook air attaccato un disastro.


80 ping, a volte (quando va bene) 6 down, 0.7 up.


non riesce a caricare video stupidi da youtube, perde la connessione, non si collega a skype, poi si collega, e la perde dopo 20 secondi rimanendo senza line per un'altra 30ina di secondi.,


cercando ieri di vedere quqlche Sketch su MTV dei Soliti Idioti, il flash player andava sempre in buffer con una qualita di 480p.. 20 secondi di video e 30 di buffer.

ASSURDO

ho provato anche ad aumentare l'ampiezza del wireless sotto telnet, nessun risultato.



help?:help:


spostandomi con il mac vicino (20cm) al router, nessun problema. se mi sposto invece a 5 metri il problema si presenta.

]Fl3gI4s[
02-06-2012, 11:36
perdonate la domanda insulsa ma...applicando tale modifica al proprio router,la garanzia decade vero?

basta che spegni il router, stacchi la pennetta riaccendi il router e modfs con tute le regole e servizi impostati non c'è piu' :D
occhio che se stacchi la pennetta a router acceso rischi di sputtanarlo


@dragonballfusion la prima cosa da fare sarebbe provare con un altro device

random566
02-06-2012, 11:39
Fl3gI4s[;37562952']....
occhio che se stacchi la pennetta a router acceso rischi di sputtanarlo

che possa bloccarsi con necessità di riavvio oppure che possa corrompersi il filesystem sulla pendrive usb ci sta, ma che proprio addirittura si "sputtani" mi sembra difficile.
almeno a me non è mai successo, poi tutto può essere.
occorerebbe aggiungere che riavviando il router senza la pendrive usb vengono a mancare i servizi di modfs, ma alcune impostazioni (come ad es. il target snr) rimangono

James Revenant
02-06-2012, 11:40
Fl3gI4s[;37562952']basta che spegni il router, stacchi la pennetta riaccendi il router e modfs con tute le regole e servizi impostati non c'è piu' :D
occhio che se stacchi la pennetta a router acceso rischi di sputtanarlo


@dragonballfusion la prima cosa da fare sarebbe provare con un altro device
ok,a me tutto sto poco interessa solo pe piazzare la stampante in rete su un DGN2200...da quel poco che ho letto dovrei attaccare però al router un hub usb e ad esso penna e stampante,giusto?

dragonballfusion
02-06-2012, 11:41
Fl3gI4s[;37562952']basta che spegni il router, stacchi la pennetta riaccendi il router e modfs con tute le regole e servizi impostati non c'è piu' :D
occhio che se stacchi la pennetta a router acceso rischi di sputtanarlo


@dragonballfusion la prima cosa da fare sarebbe provare con un altro device

il technicolor cagato fastweb nbon ha problemi,
con questo invece si:mbe:

strassada
02-06-2012, 12:35
@dragonballfusion
stai crosspostando in 2 e a volte 3 thread (che non si può, dovresti aver letto il regolamento del forum) cerca di restare su quello del dgn2200v3, per quello che riguarda quel router. per questioni generali, se non ci sono altri thread già creati (c'è il thread coi link più importanti), c'è networking in generale o wireless, mentre la sezione sui provider, per problemi sulla connessione (o contrattuali) che non dipendono dal router.

Parnas72
02-06-2012, 13:11
pe piazzare la stampante in rete su un DGN2200...da quel poco che ho letto dovrei attaccare però al router un hub usb e ad esso penna e stampante,giusto?
Sì, giusto. Se parliamo di un DGN2200 V1.

James Revenant
02-06-2012, 14:29
Sì, giusto. Se parliamo di un DGN2200 V1.
come so se è il v1 e che diff ci sono con gli altri modelli di 2200?

Parnas72
02-06-2012, 14:53
Il V3 è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245); per sapere quale hai basta guardare l'etichetta sul fondo del router, o anche la pagina di Router Status nell'interfaccia web. Se c'è scritto solo DGN2200 è il V1.

James Revenant
02-06-2012, 16:03
Il V3 è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245); per sapere quale hai basta guardare l'etichetta sul fondo del router, o anche la pagina di Router Status nell'interfaccia web. Se c'è scritto solo DGN2200 è il V1.

si ok ho il v1...ma che cambia?

Parnas72
02-06-2012, 16:51
Cambia che sono due router diversi. La stampante attualmente con il V3 non potresti gestirla, ad esempio.

gnommo
02-06-2012, 19:02
Iniziato il porting di modfs sul dgn2200v3
Del porting del v3 beneficerà anche il wag320n, useranno gli stessi eseguibili.

random566
02-06-2012, 19:42
Iniziato il porting di modfs sul dgn2200v3
Del porting del v3 beneficerà anche il wag320n, useranno gli stessi eseguibili.

bellissima notizia, grazie per l'ottimo lavoro

James Revenant
03-06-2012, 07:00
chiedo scusa ancora per il mio chiedere.
Riassumendo,se il router dovesse malfunzionare come successe al dgn2000,di conseguenza si renda necessario mandarlo alla netgear,con queste modifiche,mi basterà solo smontare la chiavetta a router spento,per annullare le modifiche?
Non c'è verso che la garanzia mi salti quindi,giusto???

Ho gia collegato un hub usb da 10 porte della sitecom,con alimentatore esterno,la stampante e un mio vecchio lettore mp3 come penna!!! xD aspetto solo di sapere sta cosa della garanzia per sfrecciare verso la stampante in linea!xD

mentapiperita74
03-06-2012, 08:43
Teoricamente dovresti anche rimettere l'ultimo firmware ufficiale netgear, perchè per fare partire modfs c'è comunque bisogno di un firmware modificato, ma credo anche che la prima cosa che fanno i tecnici sia riflashare il firmware, magari mettendone uno ancora non distribuito.

In ogni caso non è detto che, anche se si accorgessero che hai sopra un firmware modificato, attribuiscano il malfunzionamento ad esso, dipende dal motivo per cui lo mandi in assistenza. Non so se ci sia da qualche parte scritto che invalida la garanzia.

Infine tieni presente che se lo paghi tu 49.90 a loro costa 19.90 tipo, per cui per un importo così misero non credo sia loro interesse farsi cattiva pubblicità.

Comunque come è stato consigliato tempo addietro, tu non esordire con "Dopo aver messo un firmware non ufficiale....:) "

er foca
03-06-2012, 09:06
Ragazzi scusate ma vvolendo installare un secondo modem e utilizzando come access point wifi, dove andrebbe impostato nella maschera del wag 320n?

James Revenant
03-06-2012, 13:18
Comunque come è stato consigliato tempo addietro, tu non esordire con "Dopo aver messo un firmware non ufficiale....:) "

E che so scemo?xD
Mo aspetto anche qualche info dagli altri sulla storia della garanzia...poi lo faccio,non sapendo tu bene se la invalida o meno...magari qualcuno lo sa!:P Thx dell'help!:P

dmann9999
03-06-2012, 13:43
E che so scemo?xD
Mo aspetto anche qualche info dagli altri sulla storia della garanzia...poi lo faccio,non sapendo tu bene se la invalida o meno...magari qualcuno lo sa!:P Thx dell'help!:P

certo che la invalida, ma se il router si accende tu cambi il firmware prima di mandarglielo, diversamente se non si accende non si accenderà neanche a loro, quindi ti dovranno cambiare la scheda.
Quindi secondo me il problema non si pone
ciao :)

James Revenant
03-06-2012, 15:26
certo che la invalida, ma se il router si accende tu cambi il firmware prima di mandarglielo, diversamente se non si accende non si accenderà neanche a loro, quindi ti dovranno cambiare la scheda.
Quindi secondo me il problema non si pone
ciao :)

Risposte che fanno girare la testa!!!:oink:

gokou
03-06-2012, 15:36
salve ragazzi, ho appena appreso che è possibile mettere un firmware modificato sul netgear DGN2200 per avere la possibilità di settare il valore di SNR.
A quanto deve essere messo il valore per una 8 mega? (6 db o 12 db?) A me ne da 16.1 in down e 26.9 in up.
è cos' importante avere la possibilità di configurare questo valore?
Fa migliorare solo il download o anche il ping?(mi interessa per gaming online)
Ci sono altri paramentri importanti da dover configurare? (non trovo sul router la voce per vedere se sono in FAST, ma dovrebbe essere di default, vero?)
sono buoni i valori di margine ed attenuazione della mia linea?

grazie anticipatamente
vi posto un sunto dei valori della mia linea (infostrada ULL 8 mega)
http://i50.tinypic.com/inhija.jpg

Parnas72
03-06-2012, 15:40
Tu agganci già portante piena, non ti serve a nulla andare a modificare il margine di rumore. Ti potrebbe essere utile se decidessi di passare alla 20 mega.

EDIT: vedo ora che hai cross-postato in ben tre thread diversi. Ti ricordo che tale comportamento è vietato dal regolamento.

gokou
03-06-2012, 16:02
Tu agganci già portante piena, non ti serve a nulla andare a modificare il margine di rumore. Ti potrebbe essere utile se decidessi di passare alla 20 mega.

EDIT: vedo ora che hai cross-postato in ben tre thread diversi. Ti ricordo che tale comportamento è vietato dal regolamento.
grazie per la risposta e chiedo scusa per il cross posting.
buona giornata.

James Revenant
03-06-2012, 21:00
certo che la invalida, ma se il router si accende tu cambi il firmware prima di mandarglielo, diversamente se non si accende non si accenderà neanche a loro, quindi ti dovranno cambiare la scheda.
Quindi secondo me il problema non si pone
ciao :)

Altre info o opinioni da aggiungere gente?:) Scusate ma è un passo decisivo che normalmente non faccio...ma in sto caso...vorrei fare n'eccezione...

candychicco
05-06-2012, 04:29
scusate, domani comprerò il netgear dgn2200 n300, io sono proprio interessato al poter regolare il margine di rumore. ipotizzando che alla centrale mi settino un profilo più basso, servirà qualcosa il poter settare l' snr o rimane bloccato come farà il tecnico ? per esempio se mi settano un profilo 12 db (parlo di una 20 mega infostrada), rischio di non poter comunque rimettere il margine a 6db?
la modifica del valore snr è solo in download o upload?
ultima domanda... promesso ^^
Basta che compro un qualunque dng2200 oppure esistono diverse versioni?, ho letto qualcosa con esempio v2, v3 etc...

grazie per l'info

deejaymb85
06-06-2012, 19:21
Salve a tutti mi presento sono Mauro e sono nuovo del forum..
Ora vi spiego che mi è successo:

3 o 4 mesi fa ho comprato il fantastico DGN2200 anche incuriosito de questo modfs..che dire installo tutto, funziona alla grande, sono pienamente soddisfatto:)

qualche giorno fa mi è venuta la brillante idea di modificare un altro DGN2200 di un mio amico..non l avessi mai fatto..
per fare il flash ho usato Firefox(forse è qua che ho sbagliato)
parte l aggiornamento tutto liscio fino al 90% poi si blocca e resta li..lascio stare e vado a mangiare torno dopo un ora(e non per scherzo)il browser mi dice impossibile caricare la pagina.
Da allora stop, ho provato a pingarlo da cmd, usare ip scan x vedere dove è come indirizzo, col tftp, hard reset, recovery mode, niente..:confused:
Ora si accende e lampeggia velocemente il led della lan e quello del segnale adsl ad intervalli di 1 secondo (entrambi i led verdi)..

Che posso fare?:help:
Ringrazio in anticipo

gnicK79
06-06-2012, 20:44
Salve a tutti mi presento sono Mauro e sono nuovo del forum..
Ora vi spiego che mi è successo:

3 o 4 mesi fa ho comprato il fantastico DGN2200 anche incuriosito de questo modfs..che dire installo tutto, funziona alla grande, sono pienamente soddisfatto:)

qualche giorno fa mi è venuta la brillante idea di modificare un altro DGN2200 di un mio amico..non l avessi mai fatto..
per fare il flash ho usato Firefox(forse è qua che ho sbagliato)
parte l aggiornamento tutto liscio fino al 90% poi si blocca e resta li..lascio stare e vado a mangiare torno dopo un ora(e non per scherzo)il browser mi dice impossibile caricare la pagina.
Da allora stop, ho provato a pingarlo da cmd, usare ip scan x vedere dove è come indirizzo, col tftp, hard reset, recovery mode, niente..:confused:
Ora si accende e lampeggia velocemente il led della lan e quello del segnale adsl ad intervalli di 1 secondo (entrambi i led verdi)..

Che posso fare?:help:
Ringrazio in anticipo

Per me è fallito il flashing...
Sei sicuro che adesso non si trovi nello stato di recovery e di aver eseguito la procedura di recupero nella maniera esatta?

Ripetiamola:
- Collega il cavo Ethernet del pc/mac alla porta LAN1 del router.
- Imposta manualmente a 192.168.1.2 l'IP del pc
- Spegni e riaccendi il router
- A questo punto, ci si aspetta che la spia ADSL lampeggi... e che la spia della prima porta LAN sia accesa
- Il router adesso dovrebbe essere pingabile a 192.168.1.1
- Da riga di comado dai: tftp -i 192.168.1.1 PUT c:\firmware.chk (rinominalo così il file del firmware)

Non avere fretta e non forzare lo spegnimento dell'apparecchio dopo che hai avviato il trasferimento del firmware; quando la procedura sarà terminata il router si riavvierà in automatico e tornerà subito operativo.

James Revenant
06-06-2012, 22:40
gnick79,i file per moddare il dgn2200 v1 sono quelli che hai nella firma? sono gli ultimi? la procedura aggiornata in che punto della prima pagina e?

candychicco
07-06-2012, 01:05
gnicK79, sai dirmi se una volta fatta questa modifica al dgn2200, posso modificare anche l' snr dell'upload? e poi la modifica rimane anche se spengo e riaccendo il router oppure ogni volta devo smanettare come facevo usando il programma putty via telnet? (Col vecchio alice gate)

random566
07-06-2012, 08:16
gnicK79, sai dirmi se una volta fatta questa modifica al dgn2200, posso modificare anche l' snr dell'upload? e poi la modifica rimane anche se spengo e riaccendo il router oppure ogni volta devo smanettare come facevo usando il programma putty via telnet? (Col vecchio alice gate)

non sono l'interessato a risponderti, comunque, che io sappia, la modifica del target snr in upload non si può fare con nessun modem e con nessun firmware modificato, solo il provider può cambiarlo a seconda del profilo impostato.
per la modifica del target snr in download, usando modfs la modifica rimane anche dopo il riavvio e anche senza la pendrive usb

candychicco
07-06-2012, 13:12
non sono l'interessato a risponderti, comunque, che io sappia, la modifica del target snr in upload non si può fare con nessun modem e con nessun firmware modificato, solo il provider può cambiarlo a seconda del profilo impostato.
per la modifica del target snr in download, usando modfs la modifica rimane anche dopo il riavvio e anche senza la pendrive usb

figurati anche se mi hai risposto tu va benissimo ^^ grazie!. Come ultima domanda... se io faccio sta modifica del firmware, come faccio poi se avessi bisogno di assistenza, a rimettere quello originale? è possibile o invalido completamente la garanzia?

gnicK79
07-06-2012, 13:13
gnick79,i file per moddare il dgn2200 v1 sono quelli che hai nella firma? sono gli ultimi? la procedura aggiornata in che punto della prima pagina e?

Sì, li ho messi in firma apposta. Sia per il firmware modfs, che per il firmware del router.... sono le versioni più aggiornate disponibili...; sfoglia l'archivo!!!

La procedura per il flashing del firmware non è differente da un normale flashing di un fw ufficiale Netgear, si fa dall'interfaccia di base... come gli altri.

Per Modfs su chiavetta USB invece, da seguire le istruzioni in prima pagina.

gnicK79, sai dirmi se una volta fatta questa modifica al dgn2200, posso modificare anche l' snr dell'upload? e poi la modifica rimane anche se spengo e riaccendo il router oppure ogni volta devo smanettare come facevo usando il programma putty via telnet? (Col vecchio alice gate)

Essenzialmente ti ha risposto random566.
L'SNR target in upload è a discrezione della DSLAM purtroppo.

Avrebbe avuto poco senso se modfs non avesse permesso di mantenere le impostazioni snr ad ogni riavvio del router....

James Revenant
07-06-2012, 14:11
che differenza c'è tra il firmware e la modfs?

deejaymb85
08-06-2012, 21:21
Per me è fallito il flashing...
Sei sicuro che adesso non si trovi nello stato di recovery e di aver eseguito la procedura di recupero nella maniera esatta?

Ripetiamola:
- Collega il cavo Ethernet del pc/mac alla porta LAN1 del router.
- Imposta manualmente a 192.168.1.2 l'IP del pc
- Spegni e riaccendi il router
- A questo punto, ci si aspetta che la spia ADSL lampeggi... e che la spia della prima porta LAN sia accesa
- Il router adesso dovrebbe essere pingabile a 192.168.1.1
- Da riga di comado dai: tftp -i 192.168.1.1 PUT c:\firmware.chk (rinominalo così il file del firmware)

Non avere fretta e non forzare lo spegnimento dell'apparecchio dopo che hai avviato il trasferimento del firmware; quando la procedura sarà terminata il router si riavvierà in automatico e tornerà subito operativo.

Grazie mille gnick79, ho eseguito alla lettera quello che mi hai detto ed è resuscitato..:D
gli ho gia messo i pacchetti che hai te in firma;)
son spettacolari ancora piu voci su cui smanettare..
poi flasho anche il mio :sperem:
penso che era gia in recovery in attesa che io gli flashassi un firmware e non lo sapevo manco..(che nabbo che sono)

grazie ancora.

mentapiperita74
09-06-2012, 08:07
che differenza c'è tra il firmware e la modfs?

Essenzialmente la modfs è una parte aggiuntiva di funzioni che risiede su chiavetta e che richiede un firmware modificato per funzionare.

Per cui se tu carichi solo il firmware modificato non vedrai differenze da quello originale (Esistono comunque diverse versioni del firmware modificato, dipende poi anche da che router hai tu).

Ma se hai letto bene la prima pagina dovresti già averlo capito...

...CITO:

"MODFS
modifiche firmware su USB




Il progetto:

Il progetto Modfs è nato da un'idea esposta in questa discussione.
L'idea è quella di affiancare il firmware originale del router estendendone le funzionalità
tramite un firmware aggiuntivo.
Il firmware aggiuntivo risiede in un file da inserire su una chiavetta/disco USB con file system FAT32. Una volta avviato (le modalità di avvio dipendono da router a router) sarà possibile configurare tutte le feature aggiuntive tramite una comoda interfaccia web.
Al contrario dei classici firmware modificati, Modfs rende il router un sistema in cui le funzionalità possono essere modificate dinamicamente, senza necessità di andarle a flashare tramite un firmware.
"

Herbert
09-06-2012, 11:33
Tutto perfetto, veramente ottimo lavoro!!
per ora sono passato all ultima versione hacked del firmware, per poi proiettarmi verso il Modfs. Solo un piccolo suggerimento: in prima pagina si rimanda alla versione 12.04 e non alla 12.04 Rev. A

Inoltre per chi come me non fosse molto pratico, ecco come vedere i drivers Adsl presenti nell ultimo firmware hacked (comando da dare via telnet):

"adsldrv" -h

per settare un driver:

param set adsl_driver=030s

(chiaramente al posto di 030s mettere quello scelto)

poi per salvare il tutto permanentemente, bisogna dare questo comando:

param save

e riavviare il router!

Ecco, per chi è un pò alle prima armi ritrovarsi anche queste informazioni direttamente in prima pagina può essere utile! Grandissimo lavoro davvero


EDIT: corretto. Intendevo 12.04 e 12.04 Rev. A

frankza
09-06-2012, 11:57
Ciao a tutti,

volevo sapere se ci sono notizie per OpenVPN su DGN3500.

Grazie a tutti in anticipo

Parnas72
09-06-2012, 11:59
Solo un piccolo suggerimento: in prima pagina si rimanda alla versione 11.04 e non alla 11.04 Rev. AQuella linkata in prima pagina è la versione rilasciata da Cionci un anno fa (appunto 2011.04). La Rev. A che dici tu è la 12.04, rilasciata due mesi fa da gnick79.
Purtroppo sulla prima pagina ci sono delle informazioni incoerenti, perché Cionci non segue più il forum, quindi non possiamo aggiornare il suo post. Ci sono dei link più aggiornati nel post di Gnommo più in basso.

per settare un driver:

param set adsl_driver=030s

(chiaramente al posto di 030s mettere quello scelto)Ma lo script adsldrv non dovrebbe servire proprio a cambiare il driver senza dover dare questi comandi manualmente ?

random566
09-06-2012, 12:05
Ma lo script adsldrv non dovrebbe servire proprio a cambiare il driver senza dover dare questi comandi manualmente ?

mi scuso se dico una fesseria, ma mi sembra che lo script adsldrv sia solo nei firmware 12.04 e 12.04 rev. A di gnick79 (con comandi diversi fra le 2 versioni), mentre per la 11.04 occorra per forza inserire i comandi com param ecc., come indicato precedentemente.
inoltre i firmware di gnick79 hanno in più la versione 033 del driver adsl e non hanno il problema del mancato reboot da interfaccia web

Parnas72
09-06-2012, 12:10
mi scuso se dico una fesseria, ma mi sembra che lo script adsldrv sia solo nei firmware 12.04 e 12.04 rev. A di gnick79 (con comandi diversi fra le 2 versioni), mentre per la 11.04 occorra per forza inserire i comandi com param ecc., come indicato precedentemente.
Dici bene, ma lui lo script ce l'ha, visto che l'ha indicato come comando da usare per vedere la lista dei driver disponibili. :D

Herbert
09-06-2012, 14:00
sì sì intendo nella prima pagina, ma secondo post dove ci sono gli aggiornamenti! Se ho visto bene, viene indicato il link per la versione 12.04 non per la Rev.A

Un attimo forse sono io non pratico (e questo ci può stare :D ) dove lo trovo lo script? Ho dato una spulciata veloce e non ho visto niente allora sono andato di comandi manuali, ma ci sta benissimo che abbia toppato io. Ah ho corretto il mio post. Scusate avevo scritto 11.04 e 11.04 Rev.A, ma intendevo 12.04 e 12.04 Rev.A

Parnas72
09-06-2012, 14:10
In prima pagina sono linkati il 11.04 di Cionci e il 12.03 di gnick79, entrambi vecchi; non c'è il 12.04; se Gnommo passa di qua magari può aggiornare il post. :)

frankza
09-06-2012, 16:22
Ciao a tutti,

volevo sapere se ci sono notizie per OpenVPN su DGN3500.

Grazie a tutti in anticipo

.....ops ho visto che nell'ultima versione c'è!

Riesco a fare una VPN Host to Network da internet ?
Dove posso trovare qualche nota di utilizzo ?

grazie

user1977
10-06-2012, 10:23
Scusate, un aiutino.
Come posso copiare un file che si trova sul nostro netgear che vedo con il putty , sul mio pc di casa?

Grazie

]Fl3gI4s[
10-06-2012, 10:50
Ftp?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

user1977
10-06-2012, 11:19
Risolto. copio il file nella cartella sharata dal netgear.
Thanks

Herbert
10-06-2012, 13:13
se non sbaglio non è possibile invece che abbassare l SNR aumentare l SNR, in modo da agganciare meno, ma avere piu stabilità giusto?
grazie

Ziews
10-06-2012, 13:55
Certo che è possibile, basta dare valori superiori a 100 ;)

es da telnet: adslctl configure --snr 150

O da interfaccia di modfs, sempre con valori superiori a 100. Nel caso del DGN3500, il range varia da -5 a +5, dove 0 è il valore di default. Nel caso di una linea con target 12db, impostando da interfaccia +50 avrai un target snr di 17db.

Ziews
12-06-2012, 16:44
Per curiosità, sarebbe possibile tecnicamente implementare il WDS sul wag320n? :rolleyes:

gnommo
12-06-2012, 17:07
Per curiosità, sarebbe possibile tecnicamente implementare il WDS sul wag320n? :rolleyes:

oddio con i driver di broadcom non ci sono certezze, se si fosse trattato di atheros ti avrei detto sicuramente si.
Non vi sarebbe più gradita la modalità Client+AP ?
Cioè la possibilità del wag320 di attaccarsi ad una rete wifi come client e nel contempo di offrire una propria rete wifi, in modo che un client che si collega al wag320 è anche in grado di raggiungere l'altra rete wifi, tutto su una stessa rete ip, o con reti diverse, a scelta.
Questa è la modalità che io uso per estendere i segnali, ha il vantaggio che
sul router wifi a monte non si deve configurare niente.

er foca
12-06-2012, 17:43
ciao a tutti, ho un wag320n con Modfs.
Quando imposto il router in modalita wirless N, da:
Wirless--Impostazioni wireless di base--Modalità di rete: Solo N
non mi permette di collegarmi alle periferiche N se non a distanza vicina al router.... stessa cosa dicasi se attivo i 5gh......

praticamente credo che sia un errore di impostazione di canali wifi.

LE impostazioni che metto sono le seguenti, e con Larghezza di banda del canale a 40:

in modalita wifi mista (BGN) o solo N metto canale ampio 4 2427 mhz e standard 6 2437 mhz

in modalita wifi N a 5 ghz mi imposta in automatico canale ampio 46 5230 mhz e standard 44 5220 mhz


grazie a chi vorra gentilmente darmi un aiuto

gnommo
12-06-2012, 17:56
ciao a tutti, ho un wag320n con Modfs.
Quando imposto il router in modalita wirless N, da:
Wirless--Impostazioni wireless di base--Modalità di rete: Solo N

il wag320n, mi mostra allo step:
Stato--Rete wireless --Modalità di rete: Unknown Error

chiaramente poi non mi permette di collegarmi alle periferiche N.

stessa cosa dicasi se attivo i 5gh......

praticamente mi ritrovo un router castrato. Aiutatemi :help: :mc:

stesso problema accaduto ad andbad.
Non dipende da modfs, ma dalla modifica della potenza del wifi.
In pratica rimetti il firmware originale e fai un reset alle impostazioni di fabbrica, quest'ultima è la cosa più importante e tutto dovrebbe ritornare a funzionare.
Vi suggerisco anche di non esagerare con la potenza del wifi, non si sa mai.

er foca
12-06-2012, 18:12
stesso problema accaduto ad andbad.
Non dipende da modfs, ma dalla modifica della potenza del wifi.
In pratica rimetti il firmware originale e fai un reset alle impostazioni di fabbrica, quest'ultima è la cosa più importante e tutto dovrebbe ritornare a funzionare.
Vi suggerisco anche di non esagerare con la potenza del wifi, non si sa mai.

ciao Gnommo, avevo sostituito il post in quanto avevo trovato una soluzione parziale al problema che non e' piu UNKNOWN ERROR. infatti ho scoperto che questo messaggio fuorviante dipende solo ed esclusivamente da una erronea traduzione del router alla lingua italiana. infatti se da amministrazione clicchiamo sulla lingua inglese, magicamente unknown error scompare per far posto a ONLY N. risolto l'arcano che ci risparmiera la formattazione del router al posto di una lezione di inglese da impartire al marchingegno, posto il nuovo mio quesito piu sotto altrimenti, tutto in un post si fa casino. ciao sei sempre gentilissimo

er foca
12-06-2012, 18:12
ciao a tutti, ho un wag320n con Modfs.
Quando imposto il router in modalita wirless N, da:
Wirless--Impostazioni wireless di base--Modalità di rete: Solo N
non mi permette di collegarmi alle periferiche N se non a distanza vicina al router.... stessa cosa dicasi se attivo i 5gh......

praticamente credo che sia un errore di impostazione di canali wifi.

LE impostazioni che metto sono le seguenti, e con Larghezza di banda del canale a 40:

in modalita wifi mista (BGN) o solo N metto canale ampio 4 2427 mhz e standard 6 2437 mhz

in modalita wifi N a 5 ghz mi imposta in automatico canale ampio 46 5230 mhz e standard 44 5220 mhz


grazie a chi vorra gentilmente darmi un aiuto
Ultima modifica di er foca : Oggi alle 19:01.

andbad
12-06-2012, 20:24
oddio con i driver di broadcom non ci sono certezze, se si fosse trattato di atheros ti avrei detto sicuramente si.
Non vi sarebbe più gradita la modalità Client+AP ?
Cioè la possibilità del wag320 di attaccarsi ad una rete wifi come client e nel contempo di offrire una propria rete wifi, in modo che un client che si collega al wag320 è anche in grado di raggiungere l'altra rete wifi, tutto su una stessa rete ip, o con reti diverse, a scelta.
Questa è la modalità che io uso per estendere i segnali, ha il vantaggio che
sul router wifi a monte non si deve configurare niente.

è sicuramente più utile.

By(t)e

Ziews
12-06-2012, 21:52
oddio con i driver di broadcom non ci sono certezze, se si fosse trattato di atheros ti avrei detto sicuramente si.
Non vi sarebbe più gradita la modalità Client+AP ?
Cioè la possibilità del wag320 di attaccarsi ad una rete wifi come client e nel contempo di offrire una propria rete wifi, in modo che un client che si collega al wag320 è anche in grado di raggiungere l'altra rete wifi, tutto su una stessa rete ip, o con reti diverse, a scelta.
Questa è la modalità che io uso per estendere i segnali, ha il vantaggio che
sul router wifi a monte non si deve configurare niente.

Ti spiego, io ho un wag320n che uso (e credo continuerò ad usare) come modem/router principale. Poco fa ho acquistato un DGN3500 per smanettare un po', just for fun se mi passate sia il termine che l'etica molto povera dell'acquisto :D

Ora, visto che il DGN3500 non ho intenzione di venderlo, vorrei usarlo come repeater in attesa di cablare il piano di sotto ed usarlo poi come AP classico. Solo che collegare i due (salvo ci siano cose di cui non conosco l'esistenza) via wi-fi è impossibile. Per questo chiedevo se implementare il WDS sul wag era una cosa difficoltosa ;)

candychicco
13-06-2012, 18:50
scusate ma non si capisce una cosa... il firmware è quello 11.04 come inizio pagina o DGN2200_12.04Rev.A_1.0.0.36_WW_A ? non vorrei installare quello sbagliato , visto che esiste l' 11 e il 12. thanks ^^

Parnas72
13-06-2012, 18:56
L'ultimo rilasciato per il DGN2200 V1 è il 12.04 rev.A. La prima pagina non è aggiornata.

candychicco
14-06-2012, 00:50
L'ultimo rilasciato per il DGN2200 V1 è il 12.04 rev.A. La prima pagina non è aggiornata.

grazie ho fatto ^^ ascolta volevo chiederti:


io dentro al menù sulla usb per capirci, ho settato su servizi/ tweaks, il minimo margine snr a 5 e ho messo 6 sul massimo..(dove prima era scritto 100), ma non è cambiato nulla anche se ho riavviato e adesso sul margine massimo non posso più riscrivere 100 non capisco perchè... come ripristino quel dato a 100 ? non so se son riuscito a spiegarmi ^^ grazie

dimenticavo di dirti che ho una 20 mega con una portante a circa 11 megabyte ma me ne arrivano 9 e con lo speedtest circa 8 e mezzo


AGGIORNAMENTO: ho risolto ripristinando il backup che avevo fatto.. però comunque non mi varia la portante e non capisco... se devo cambiare il valore di percentuale oppure dentro tweaks quei due valori minimo e massimo di snr (che come funzione è disabilitata di suo ora)

magullo
14-06-2012, 06:18
Scusate, ma sourceforge è decisamente instabile ultimamente.
Ho provato a cercare i link di download, ma ho trovato solo quelli per il .28.
Potreste aggiornare o ripubblicare i link per il download dei firmware modificato?
Grazie mille.

zmenc
14-06-2012, 13:40
Riprendo a questione WOL.
Ho eseguito alla perfezione tutto quello che si deve fare per avere una ARP table statica(chiamiamola così). Dopo che salvo il file boot.sh, riavvio il router e una volta acceso, modfs è praticamente morto! non posso avvedervi nenache su 192.168.0.1:8081. helppp!!!1


arrivo :D
Allora per poter accedere liberamente e modificare modfs
nel disco usb crei un file smb.conf

[global]
config file=/etc/samba/smb.conf
display charset = utf8
unix charset = utf8
dos charset = utf8
;os level = 8
workgroup =Workgroup
server string =readyshare
netbios name =readyshare
load printers = no
disable spoolss = yes
max log size = 10
security = user
encrypt passwords = yes
smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd
socket options = SO_KEEPALIVE SO_SNDBUF=16384 SO_RCVBUF=16384
;preferred master = yes
dns proxy = no
preserve case = yes
short preserve case = yes
default case = upper
case sensitive = yes
mangled names = yes
null passwords = yes
dos filetimes = yes
kernel oplocks = no
veto files = /.ShareConfFile/quota.user/quota.user~/$AttrDef/$BadClus/$Bitmap/$Boot/$Extend/$LogFile/$MFT/$MFTMirr/$Secure/$UpCase/$Volume/lost+found/System Volume Information/
delete veto files = False
force directory mode=771
force create mode=660
create mask=771
;if set map system as true, it would cause file treat as executable file
map system=no
syslog=0
log file=/dev/null
guest ok=yes
map to guest=Bad User
guest account=root


[USB_Storage]
path=/mnt/shares/U
read list = root,nobody
write list = root,nobody
[MODFS]
path=/mnt/modfs
read list = root,nobody
write list = root,nobody


poi da telnet dai
cp /mnt/shares/U/smb.conf /etc/samba/
poi
kilall smbd
smbd
dopo qualche secondo nei file condivisi avrai anche la cartella modfs
a questo punto apri con un editor di testo boot.sh
e sostituisci alla riga 38

DGN3500)
if [ -f $modfs/etc/passwd ]; then
cp $modfs/etc/passwd /etc
fi

con

DGN3500)
if [ -f $modfs/etc/passwd ]; then
cp $modfs/etc/passwd /etc
arp -s 192.168.0.254 FF:FF:FF:FF:FF:FF
fi

Parnas72
14-06-2012, 13:57
io dentro al menù sulla usb per capirci, ho settato su servizi/ tweaks, il minimo margine snr a 5 e ho messo 6 sul massimo..(dove prima era scritto 100), ma non è cambiato nulla anche se ho riavviato e adesso sul margine massimo non posso più riscrivere 100 non capisco perchè... Se non ricordo male quello era un bug della prima versione del pacchetto adslsettings, quindi non hai scaricato la versione più aggiornata dalla prima pagina. Il che spiegherebbe anche perchè il tweak SNR non ti funziona.

candychicco
14-06-2012, 22:06
Se non ricordo male quello era un bug della prima versione del pacchetto adslsettings, quindi non hai scaricato la versione più aggiornata dalla prima pagina. Il che spiegherebbe anche perchè il tweak SNR non ti funziona.

ho scaricato esattamente questo (modfs_image-0.2_beta).. dici che è quello sbagliato? puo essere che siccome alla centrale mi han settato portante massima 12000 mb non posso andare oltre?

Parnas72
14-06-2012, 22:22
ho scaricato esattamente questo (modfs_image-0.2_beta).. dici che è quello sbagliato?
Non è che sia sbagliato, è vecchio e ci devi applicare gli aggiornamenti listati in prima pagina. Oppure scarica l'ultima build (http://www.mediafire.com/download.php?d9l43vqed0byp0a) che ce li ha già.

Parnas72
14-06-2012, 22:33
Dopo che salvo il file boot.sh, riavvio il router e una volta acceso, modfs è praticamente morto!
Con cosa l'hai editato il file boot.sh ? Ho come il sospetto che tu l'abbia salvato in formato DOS... :D

candychicco
14-06-2012, 23:45
Non è che sia sbagliato, è vecchio e ci devi applicare gli aggiornamenti listati in prima pagina. Oppure scarica l'ultima build (http://www.mediafire.com/download.php?d9l43vqed0byp0a) che ce li ha già.

Ho fatto ho risolto avevi ragione ^^ sei un mito!!! grazie per la gentilezza ora va a 10 mega e 0.60 di upload ^^ prima avevo 7 mega e 0,60

zmenc
15-06-2012, 12:49
Con cosa l'hai editato il file boot.sh ? Ho come il sospetto che tu l'abbia salvato in formato DOS... :D


mmm l'ho modificato con il blocco note. ed è in formato .sh

zmenc
15-06-2012, 13:36
aspetta un attimo. può essere dipeso dal patto che la prima volta l'ho modificato con wordpad e non con blocco note?

Parnas72
15-06-2012, 14:38
Non puoi usare il blocco note per modificare uno script Unix, perchè salva il file in formato DOS e lo corrompe.
Usa Ultraedit, Notepad++, o anche "vi" direttamente da telnet (tanto devi solo aggiungere una riga).

magullo
15-06-2012, 15:08
Scusate, ma sourceforge è decisamente instabile ultimamente.
Ho provato a cercare i link di download, ma ho trovato solo quelli per il .28.
Potreste aggiornare o ripubblicare i link per il download dei firmware modificato?
Grazie mille.

Chiedo scusa, ma la mia installazione modfs non va e vorrei reinstallare il firmware modificato, esiste un link dove trovarlo?
Grazie ancora.

zmenc
15-06-2012, 20:30
Non puoi usare il blocco note per modificare uno script Unix, perchè salva il file in formato DOS e lo corrompe.
Usa Ultraedit, Notepad++, o anche "vi" direttamente da telnet (tanto devi solo aggiungere una riga).

grandiosooooooooooooooooooooooo
ho risolto modificando il file con notepad++!!! Ora anche se stacco la corrente al router e poi lo riaccendo dopo 30 minuti, il wol funziona!!!!!! Peccato che se spengo l'UPS del pc, il wol non funziona. è come se il bios perdesse la configurazione wol se viene a mancare la corrente, quindi sono costretto ad accenderlo manualmente almeno la prima volta dopo ogni stacco di corrente.

Aliaksandr Hleb
18-06-2012, 09:44
Ciao a tutti!

Dopo aver letto centinaia di post chiedo a voi la soluzione. Credo di aver installato il tutto correttamente, ho un DGN2200 V1 ma non c'è verso di far scendere l'SNR:


Status:
Link up
Protocol:
ADSL2+
DSLAM Vendor Id:
BDCM:0xa195

Downstream
Upstream
Rate (Kbps):
12375
997
SNR Margin (dB):
6.2
12.5
Attenuation (dB):
30.0
16.0
Power (dBm):
19.1
12.3
Interleaving Depth:
1
1
Bitswap:
3
0
Attainable Rate (Kbps):
14132
1217


Nonostante io abbia più volte variato il Target SNR Margin (%) si allinea sempre a 6 db. Dimentico qualcosa?

Se lo faccio tramite telnet mi dà questo errore:



~ # adslctl configure -snr 25
xdslctl.original: too many options
~ # adslctl configure -snr 50
xdslctl.original: too many options

Aliaksandr Hleb
18-06-2012, 12:51
Mi autorispondo nel caso qualcuno si trovasse nella mia stessa situazione e volesse avere una soluzione. Io ho disinstallato tutto, ho flashato nuovamente il router con il firmware originale. Poi ho sbloccato il telnet sul router ed ho agito tramite telnet. Così sono riuscito a modificare l'SNR. Quindi non so da cosa dipendesse ma con il mio router non funzionava.

gnicK79
18-06-2012, 13:37
@Aliaksandr Hleb

Occhio alla digitazione dei comandi. Dubito che col firmware originale la storia possa essere differente, l'eseguibile xdslctl è praticamente uguale.


~ # adslctl configure -snr 25
xdslctl.original: too many options
~ # adslctl configure -snr 50
xdslctl.original: too many options



~ # adslctl configure --snr 25
xdslctl.original: too many options
~ # adslctl configure --snr 50
xdslctl.original: too many options

Aliaksandr Hleb
18-06-2012, 13:49
Il problema credo lo creasse perchè mancava un trattino:

adslctl configure --snr N

Prima di SNR. Leggendo l'help tramite telnet me ne sono accorto.

Aliaksandr Hleb
18-06-2012, 13:57
Ho voluto esagerare riducendo del 75% l'snr ma l'adsl è rimasta stabile per oltre un'ora:

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 14786 kbps 997 kbps
Line Attenuation 30.0 db 15.9 db
Noise Margin 1.7 db 9.2 db

Poi mi è caduta la portante e si è allineata nuovamente ma senza alcuna connessione ad internet. Cioè la portante era stabile ma non navigava. Ho dovuto riavviare il modem e si è allineato nuovamente a 6db. E' qualcosa di automatico che hanno loro? Cioè mi bloccano la connessione quando si accorgono che l'SNR è troppo basso oppure è proprio il comportamento della linea resa instabile?

candychicco
19-06-2012, 00:14
Ragazzi, Ho spento per andare a letto il dgn2200 con il modfs... tutto perfettamente funzionante... alla riaccensione del router non mi fa piu entrare nella pagina "segreta" http://192.168.1.1:8081/index.php , mi dice impossibile visualizzare pagina.. ho riavviato piu volte.. anche tolto la chiavetta usb e spento il router per poi reinserirla prima di riaccenderlo ma niente... però all'indirizzo 192.168.1.1 mi fa entrare senza problemi sul menu del router... grazie per l'aiuto

Aliaksandr Hleb
19-06-2012, 12:44
Ragazzi, Ho spento per andare a letto il dgn2200 con il modfs... tutto perfettamente funzionante... alla riaccensione del router non mi fa piu entrare nella pagina "segreta" http://192.168.1.1:8081/index.php , mi dice impossibile visualizzare pagina.. ho riavviato piu volte.. anche tolto la chiavetta usb e spento il router per poi reinserirla prima di riaccenderlo ma niente... però all'indirizzo 192.168.1.1 mi fa entrare senza problemi sul menu del router... grazie per l'aiuto


L'url del router è 192.168.0.1, prova.

random566
19-06-2012, 13:01
L'url del router è 192.168.0.1, prova.

se però il problema non è quello potrebbe essere la corruzione del filesystem sulla pendrive usb.
spegnendo il router credo che possa succedere, è come spegnere brutalmente il pc.
almeno a me è successo un paio di volte.
sarebbe meglio riavviare e estrarre la pendrive nel momento del riavvio, dopo si può spegnere tranquillamente

candychicco
19-06-2012, 13:25
se però il problema non è quello potrebbe essere la corruzione del filesystem sulla pendrive usb.
spegnendo il router credo che possa succedere, è come spegnere brutalmente il pc.
almeno a me è successo un paio di volte.
sarebbe meglio riavviare e estrarre la pendrive nel momento del riavvio, dopo si può spegnere tranquillamente


ho dovuto formattare la usb e rimettere il modfs.. perchè non posso mettere l'ip con lo zero visto che lo ho modificato all'epoca usando l'1 ...

ragazzi qualcuno di voi se ne intende? secondo voi ho una buona linea? tral'altro infostrada dice di avermi settato una portante a 12 mega anzichè 20, ma vedo che seppur beccando una portante di 15 non vado oltre... dovrei chiamare e incazzarmi?
Con modfs riesco a mantenere il rate a 11 mega e navigare a 10.. cosa che non riuscirei a fare se non avessi il modfs perchè mi faceva stare con rate a 10 e navigavo a 8 mega (na cosa terribile)
E che prima non conoscevo questo metodo per la modifica dell' snr e ho dovuto chiedere un piccolo downgrade perchè avevo disconnessioni continue nelle ore di punta.


Status: Link up
Protocol: ADSL2+
DSLAM Vendor Id: BDCM:0xa1f2
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11998 637
SNR Margin (dB): 5.9 23.1
Attenuation (dB): 32.0 16.3
Power (dBm): 19.1 12.4
Interleaving Depth: 1 1
Bitswap: 28 0
Attainable Rate (Kbps): 15844 1101


grazie a tutti per l'info

francyyy2011
19-06-2012, 14:48
ragazzi ma perché sono passato all'adsl2 20 mega e adesso il router non funziona più? col vecchio dg834gt va tutto una meraviglia. non è che la penna usb imposta qualcosa di strano che adesso mi sta dando problemi?

è possibile ripristinare la situazione di fabbrica o qualcosa del genere?

segnalo che nella linea ho incluso anche l'ip statico se potesse servire...

candychicco
19-06-2012, 14:58
ragazzi ma perché sono passato all'adsl2 20 mega e adesso il router non funziona più? col vecchio dg834gt va tutto una meraviglia. non è che la penna usb imposta qualcosa di strano che adesso mi sta dando problemi?

è possibile ripristinare la situazione di fabbrica o qualcosa del genere?

segnalo che nella linea ho incluso anche l'ip statico se potesse servire...


hai controllato sia settato a adsl2+ la modulazione del router? perchè la 20 mega va solo in adsl2+ di solito

francyyy2011
19-06-2012, 15:10
hai controllato sia settato a adsl2+ la modulazione del router? perchè la 20 mega va solo in adsl2+ di solito

dov'è questo settaggio? :confused:

piero79
19-06-2012, 17:17
Ciao a tutti :)
Mi si perdoni per le eventuali castronerie e se probabilmente espongo una problematica alla quale si è già risposto, ma, pur avendo letto velocemente il thread, non ho trovato una soluzione.

Un mesetto fa mi è partito un modem sitecom e ho acquistato il netgear dgn2200. Premetto che ho Tiscali su piastra adsl 2+ settata a 16 mbit. Col sitecom negoziavo una velocità in download prossima all'ottenibile (16400 kbit) con un snr di 6 db (linea stabilissima). Col netgear invece di default ho un snr di circa 10 db e ottengo un rate di 12287 kbit. Così ho deciso di cercare in rete se c'era un modo per abbassare l'snr e ho trovato questa interessantissima discussione. Ho seguito la guida, aggiornato il firmware e copiato l'ultima modfs_image su chiavetta. Abilitato telenet su windows 7, ho riavviato il router e sono entrato nella pagina http://192.168.0.1:8081/. Qui ho modificato i parametri dell'snr e abilitato il telnet

http://img825.imageshack.us/img825/4161/modificasnr.jpg

http://img31.imageshack.us/img31/3369/telnetb.jpg


Tuttavia i dati di connessione rimangono invariati...

http://img19.imageshack.us/img19/1213/datiadsl.jpg

Qualcuno può darmi una mano?



Grazie paolo

Parnas72
19-06-2012, 17:28
Tuttavia i dati di connessione rimangono invariati...
Finchè "ADSL custom settings" rimane su "Disabled" la cosa non mi sorprende... :D

piero79
19-06-2012, 17:34
Ho abilitato adsl custom settings e salvato ma è rimasto tutto invariato:( compreso l'snr...

Parnas72
19-06-2012, 17:38
Entra in telnet e verifica con "adsl info --cfg" il valore di adslTrainingMarginQ4.

piero79
19-06-2012, 17:54
Fatto

http://img137.imageshack.us/img137/8389/telnet2.jpg

Il valore è 1...

Grazie per l'aiuto :)

p.s. è possibile che il provider abbia settato la piastra da 16 a 12 mbyte?

candychicco
19-06-2012, 17:58
dov'è questo settaggio? :confused:

devi entrare nel pannello del router dgn2200 http://192.168.0.1/ , poi dentro impostazioni adsl (a sinistra sulla colonna blu in alto), scegli MODALITà DSL e metti adsl2+. prova e fammi sapere francy

Parnas72
19-06-2012, 18:03
Il valore è 1...OK, allora la modifica è stata presa dal modem. Se la portante non cambia significa che è stata bloccata in centrale, oppure che il chipset broadcom del modem non riesce a negoziare con il chipset globespan del dslam Tiscali.
Nel qual caso non c'è altra soluzione che cambiare modem.

piero79
19-06-2012, 18:16
Ok grazie ancora Parnas72, provo a chiamare Tiscali e chiedo delucidazioni... qualora fossi settato a 16 e fosse un problema di modem, avresti un modem da consigliarmi?

buona serata,
Paolo

piero79
20-06-2012, 12:57
risolto, ero settato a 12. Ora ho fatto rimettere la 16 mbit e ho impostato 80 come Target SNR Margin (%), altrimenti l'snr scende a 2. In questo modo ho 5/6 di snr e aggancio 15 mbit.

candychicco
20-06-2012, 14:03
risolto, ero settato a 12. Ora ho fatto rimettere la 16 mbit e ho impostato 80 come Target SNR Margin (%), altrimenti l'snr scende a 2. In questo modo ho 5/6 di snr e aggancio 15 mbit.

come cavolo hai fatto a farti riassegnare 16mb? a me han fissato a 12 e non c'è verso avrò chiamato infostrada 7000 volte e tutti dicono che loro vedono disconnessioni (cosa che io non vedo essendo sempre connesso massimo 1 ogni 2 o 3 giorni), e non vogliono rialzarmi la portante.... non so nemmeno piu come minacciarli... anche se gli dici che passi ad altro operatore loro dicono "lo faccia pure" son dei pezzi di bip -.-

alberto888zz
20-06-2012, 15:51
come cavolo hai fatto a farti riassegnare 16mb? a me han fissato a 12 e non c'è verso avrò chiamato infostrada 7000 volte e tutti dicono che loro vedono disconnessioni (cosa che io non vedo essendo sempre connesso massimo 1 ogni 2 o 3 giorni), e non vogliono rialzarmi la portante.... non so nemmeno piu come minacciarli... anche se gli dici che passi ad altro operatore loro dicono "lo faccia pure" son dei pezzi di bip -.-

Loro considerano disconnessioni anche dopo 1-2 giorni...tu lascia acceso il modem parecchio tempo di fila e poi richiamali...magari inventandoti che hai fatto sistemare l'impianto da un tecnico...vedrai che ti alzano la portante! Non esagerare però con la richiesta altrimenti poi veramente avrai disconnessioni frequenti ;)

candychicco
20-06-2012, 17:29
Loro considerano disconnessioni anche dopo 1-2 giorni...tu lascia acceso il modem parecchio tempo di fila e poi richiamali...magari inventandoti che hai fatto sistemare l'impianto da un tecnico...vedrai che ti alzano la portante! Non esagerare però con la richiesta altrimenti poi veramente avrai disconnessioni frequenti ;)

Conviene che allora metto (prima di chiamare) l'snr a 100 ? Se no vedono i valori sballati e rompono non alzandomi piu la portante ?


ah Alberto secondo te com'è la mia linea?


DSLAM Vendor Id: BDCM:0xa1f2
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11311 * 637
SNR Margin (dB): 5.7 * 22.4
Attenuation (dB): 32.0 * 16.3
Power (dBm): 19.1 * 12.4
Interleaving Depth: 1 * 1
Bitswap: 6363 * 0
Attainable Rate (Kbps): 14040 * 1085

i valori a sinistra dell'asterisco son in downstream e a destra l'upstream però non capisco vedo che sull'attainable rate la portante è 14 e a volte arriva a 16... non capisco se a sto punto è la tratta che non mi permette di arrivare a 14 o piu mega (a te sembra sia bloccata a 12 la portante se comunque riesco a vederla (in questo caso a 14) ?

Babuzzo
21-06-2012, 15:51
ottimo progetto .. l'ho visto solo ora che mi sono interessato ad avere un server ssh .. e fatalità ho anche uno dei router compatibili :)

appena ho 5' per installare e configurare il tutto sono dei vostri e mi inizio a seguire il topic :)

complimenti!

strassada
21-06-2012, 16:32
Conviene che allora metto (prima di chiamare) l'snr a 100 ? Se no vedono i valori sballati e rompono non alzandomi piu la portante ?

DSLAM Vendor Id: BDCM:0xa1f2
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11311 * 637
SNR Margin (dB): 5.7 * 22.4
Attenuation (dB): 32.0 * 16.3
Power (dBm): 19.1 * 12.4
Interleaving Depth: 1 * 1
Bitswap: 6363 * 0
Attainable Rate (Kbps): 14040 * 1085

i valori a sinistra dell'asterisco son in downstream e a destra l'upstream però non capisco vedo che sull'attainable rate la portante è 14 e a volte arriva a 16... non capisco se a sto punto è la tratta che non mi permette di arrivare a 14 o piu mega (a te sembra sia bloccata a 12 la portante se comunque riesco a vederla (in questo caso a 14) ?

stai quasi a 2 km dalla centrale, questo non significa di per sè che non puoi agganciare di più, ma probabimente il tratto doppinico fa abbastanza pena (non sei l'unico eh, anche a me tocca tenere la Alice 10 mega al massimo) o ci sono troppe adsl e il rumore non permette di agganciare di più.

con 637kbps in upload già indica che ti hanno settato a ribasso il profilo della 20 mega (che in upload arriva a 997kbps), per cui è probabile che se chiedi di farti sbloccare la portante, potresti agganciare in download un po' di più di adesso, senza sperare di superare i 14 mega.

candychicco
21-06-2012, 17:10
stai quasi a 2 km dalla centrale, questo non significa di per sè che non puoi agganciare di più, ma probabimente il tratto doppinico fa abbastanza pena (non sei l'unico eh, anche a me tocca tenere la Alice 10 mega al massimo) o ci sono troppe adsl e il rumore non permette di agganciare di più.

con 637kbps in upload già indica che ti hanno settato a ribasso il profilo della 20 mega (che in upload arriva a 997kbps), per cui è probabile che se chiedi di farti sbloccare la portante, potresti agganciare in download un po' di più di adesso, senza sperare di superare i 14 mega.


Grazie per avermi risposto.... Solo che mi Sà che è inutile farmi alzare la banda ... Tipo quando aggancio la portante a 15 ha disconnessioni tipo una volta al giorno e poi se non son io a risettare l' snr non si riconnette piu.... Uff. Credo che in attesa della fibra ottica qui a mestre devo per forza tenermi la portante di 12 e navigare a 9/10 mega ... Mi sarebbe interessato un po di piu di upload ma mi Sà che la cosa è impossibile -.-
Ma sei collegato anche tu alla centrale di via irpinia vicino all'ins supermercato ?? ^^ non credevo di trovar compaesani sul forum ahah

francyyy2011
21-06-2012, 20:03
devi entrare nel pannello del router dgn2200 http://192.168.0.1/ , poi dentro impostazioni adsl (a sinistra sulla colonna blu in alto), scegli MODALITà DSL e metti adsl2+. prova e fammi sapere francy

ti ringrazio, a memoria non ricordo che ci sia un'opzione simile ma domani quando sono più tranquillo riattacco il vecchio router e verifico. ho un dgn3500 comunque

piero79
22-06-2012, 22:26
come cavolo hai fatto a farti riassegnare 16mb? a me han fissato a 12 e non c'è verso avrò chiamato infostrada 7000 volte e tutti dicono che loro vedono disconnessioni (cosa che io non vedo essendo sempre connesso massimo 1 ogni 2 o 3 giorni), e non vogliono rialzarmi la portante.... non so nemmeno piu come minacciarli... anche se gli dici che passi ad altro operatore loro dicono "lo faccia pure" son dei pezzi di bip -.-

Tiscali, a differenza di fastweb (il più sciagurato dei gestori che avuto), con me è stata sempre disponibile e corretta. Li ho contatti all'inizio e con l'operatore abbiamo provato i vari settaggi (24, 20, 16 mbyte) fino a trovare quello che mi dava le prestazioni migliori. Questa è la seconda volta in 2 anni che li chiamo e mi hanno subito rimesso a 16 mbit.

candychicco
22-06-2012, 23:44
Tiscali, a differenza di fastweb (il più sciagurato dei gestori che avuto), con me è stata sempre disponibile e corretta. Li ho contatti all'inizio e con l'operatore abbiamo provato i vari settaggi (24, 20, 16 mbyte) fino a trovare quello che mi dava le prestazioni migliori. Questa è la seconda volta in 2 anni che li chiamo e mi hanno subito rimesso a 16 mbit.

ciao Piero, guarda ho chiamato ancora infostrada... dicono che adirittura vogliono abbassarmi la portante da 12 a 10 xche continuano a vedere disconnessioni, e comunque è reale la cosa ... quando mi setto l'snr piu basso a volte mi si sconnette... forse han ragione... o forse dipende da come dicono loro dalla distanza e lo stato della linea... c'è gente che è presa peggio di me e con una 20 mega naviga a 3 o 4 mega...
Secondo me son due le cose... o il provider non è in gradi di tener troppe connessioni assieme (ma mi sembra strano xche in pochi qui usano infostrada), oppure mamma telecom bastarda si riserva del potenziale sul dislam per se... e quindi forse risolverei tornando a mamma telecom... Ma appunto siccome sto a venezia e entro il 2016 arriva la fibra ottica in tutta la provincia... quindi probabile anche prima in zona mia, aspetto e cosi poi mi faccio un contratto serio in fibra ottica col primo che me la offre a meno :)
Tiscali ho sempre sentito brutte cose per quanto riguarda le connessioni e l'eventuale disdetta dei contratti, cosi come per tele2, però ora vediamo perchè a dicembre mi scade un'offerta infostrada, se magari tiscali mi offre qualcosa di buono in attesa della fibra ci penso :)

Babuzzo
24-06-2012, 10:39
qualche piccolo problemino..

allora installazione ok.. sto provando a configurare il servizio SSH in modo che sia accessibile da web..
ho il wag320n ..

startato il servizio sul mod's ho letto la guida nei primi post ma non riesco a trovare la scheda in cui assegnare l'ip .254 al mod's :)

francyyy2011
25-06-2012, 08:42
Io con Eutelia sono a circa 2-3Km dalla centrale e se ti può consolare da una 6900Kbps sono passato a una 11000Kbps quando ho attivato il profilo 20Mbit. Ovviamente settando l'snr al 50%, altrimenti prima ero a 4Mbit e ora forse forse a 8 scarsi

trim_de_brim
25-06-2012, 09:40
ho questa situazione contratto otto mega infostrada che mi conviene fare?
router dgn 3500
Status:
Showtime
Protocol G992.5 (Adsl2+) Annex A
DSLAM Vendor Id: BDCM Broadcom



Downstream Upstream
Rate (Kbps): 18700.517 999
SNR Margin (dB): 6 12.2
Init SNR Margin (dB): 6

Line Attenuation (dB): 12.2 6.6
Signal Attenuation (dB):10.5 6.4
Power (dBm): 17.5 12.2
Interleaving Delay (ms): 7 7
Interleaving Depth: 64 8
INP: 2 17
Attainable Rate (Kbps): 18956 1220


Extended Info

Downstream Upstream
Bitswap: Enabled Enabled
Trellis: Enabled Enabled
ReTx: Disabled Disabled
Virtual Noise support: Enabled Enabled
20bit support: Disabled Disabled


LOF: 0 0
LOS: 0 0
LOM: 0 0
LPR: 0 0


ES: 3730 1
SES: 1332 0
LOSS: 19 0
UAS: 65 65
LOFS: 0 0


Loop length: Awg26=683 Awg24=910


Adsl Driver version: 4.8.0

Adsl Firmware version: 4.5.0.12.0.1

Adsl Chipset HW version: 1.2

dmann9999
25-06-2012, 10:05
chiedi un profilo con snr a 6db sia up che down per sfruttare la tua ottima linea anche in up
ciao

random566
25-06-2012, 10:43
chiedi un profilo con snr a 6db sia up che down per sfruttare la tua ottima linea anche in up
ciao

mah, anche se dice di avere una 8 mega infostrada, ha le portanti della 20 mega.
magari, se paga per la 8 mega, probabilmente sarà limitato comunque alla 8 mega a livello di rete.
però in ogni caso infostrada utilizza già il profilo a 6 dB e la portante di 999 kb/s è quella massima prevista dal profilo, non esistono profili infostrada con upload superiore

candychicco
25-06-2012, 11:46
Io con Eutelia sono a circa 2-3Km dalla centrale e se ti può consolare da una 6900Kbps sono passato a una 11000Kbps quando ho attivato il profilo 20Mbit. Ovviamente settando l'snr al 50%, altrimenti prima ero a 4Mbit e ora forse forse a 8 scarsi

sei nella mia stessa situazione... se metto l'snr a 40 già iniziano le disconnessioni.. mi tocca tenerlo a 50 e navigare a 10 mega beccando la portante di 11.. che schifo che nel 2012 siamo presi ancora con ste linee sfatte
che poi a me quando han abbassato la portante a 12, ho l'upload a 637kbps, mentre prima lo avevo a 997 che era già accettabile... e gli ho telefonato mille volte per chiedergli di lasciarmi l'upload alto ma non c'è verso

dmann9999
25-06-2012, 14:10
mah, anche se dice di avere una 8 mega infostrada, ha le portanti della 20 mega.
magari, se paga per la 8 mega, probabilmente sarà limitato comunque alla 8 mega a livello di rete.
però in ogni caso infostrada utilizza già il profilo a 6 dB e la portante di 999 kb/s è quella massima prevista dal profilo, non esistono profili infostrada con upload superiore

non ci avevo fatto caso, pensavo avesse la 20, certo che è da masochisti dare la 8 mega e fare agganciare al router la portante della 20 mega
almenochè lui non lo sa e ha la 20 mega.
adesso è d'obbligo un bel test di scaricamento di una iso linux per vedere la velocità effettiva :)

trim_de_brim
25-06-2012, 14:22
non ci avevo fatto caso, pensavo avesse la 20, certo che è da masochisti dare la 8 mega e fare agganciare al router la portante della 20 mega
almenochè lui non lo sa e ha la 20 mega.
adesso è d'obbligo un bel test di scaricamento di una iso linux per vedere la velocità effettiva :)
no non ho la 20 mega
mi hanno cercato per offrimerla ma non ho visto il guadagno

dar3k
25-06-2012, 20:54
Sorry that I'm write in English - I do not know Italian language. I need help.

Netgear DGN3500 V1.1.00.30_1.00.30NA I did everything according with instruction modfs_boot (http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi). After executing the script moved me at http://192.168.0.1:8081/ and showing me: "Internet Explorer can not display the webpage" Please help me, modfs don't working on versions of "NA"? How to go on a "WW_modfs" or "WW" don't modified which work "modfs" ?

zmenc
26-06-2012, 10:35
bene. sono riuscito a configurare il wol. adesso voglio abilitare la gestione remota. qualche dritta?

che porte devo abilitare su modsf? e nell'interfaccia di netgear?

francyyy2011
26-06-2012, 10:56
Sorry that I'm write in English - I do not know Italian language. I need help.

Netgear DGN3500 V1.1.00.30_1.00.30NA I did everything according with instruction modfs_boot (http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi). After executing the script moved me at http://192.168.0.1:8081/ and showing me: "Internet Explorer can not display the webpage" Please help me, modfs don't working on versions of "NA"? How to go on a "WW_modfs" or "WW" don't modified which work "modfs" ?

try google chrome

francyyy2011
26-06-2012, 10:57
Conviene che allora metto (prima di chiamare) l'snr a 100 ? Se no vedono i valori sballati e rompono non alzandomi piu la portante ?


ah Alberto secondo te com'è la mia linea?


DSLAM Vendor Id: BDCM:0xa1f2
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 11311 * 637
SNR Margin (dB): 5.7 * 22.4
Attenuation (dB): 32.0 * 16.3
Power (dBm): 19.1 * 12.4
Interleaving Depth: 1 * 1
Bitswap: 6363 * 0
Attainable Rate (Kbps): 14040 * 1085

i valori a sinistra dell'asterisco son in downstream e a destra l'upstream però non capisco vedo che sull'attainable rate la portante è 14 e a volte arriva a 16... non capisco se a sto punto è la tratta che non mi permette di arrivare a 14 o piu mega (a te sembra sia bloccata a 12 la portante se comunque riesco a vederla (in questo caso a 14) ?

se questi sono i tuoi valori con snr settato al 50% evita pure di perdere tempo in telefonate e varie

dar3k
26-06-2012, 11:02
try google chrome

I tried Chrome, Firefox and IE. Always do the same.

francyyy2011
26-06-2012, 11:38
I tried Chrome, Firefox and IE. Always do the same.

When you click on http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi what's happen?

Installare ed avviare modfs sul DGN3500 con firmware originale:

Scaricare "modfs_DGN3500_startkit.zip" insieme alla release di modfs ("modfs_image") dai link che trovate più sotto
Decomprimere "modfs_DGN3500_startkit.zip" su un disco/penna USB (formattato/a in) FAT32
Copiare sullo stesso disco il file binario "mod_image.bin" della release modfs
Inserire il disco USB nella porta USB sul retro del DGN3500
Fare partire modfs: nel web browser inserire questo indirizzo url nella barra degli indirizzi: http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi(dove 192.168.0.1 indica l'indirizzo IP del router e dove U è la lettera di unità che il firmware del router ha assegnato automaticamente al disco usb.
Il firmware del DGN3500 assegna la lettera alle unità seguendo questa sequenza: U, T, S, ecc...)
***Se si dispone di un hub USB collegato al DGN3500 con diversi dischi collegati, verificare quale lettera è stata
assegnata all'unità in cui sono i file di modfs***
Attendere circa 10 secondi: si dovrebbe venir automaticamente reindirizzati alla pagina di login dell'interfaccia web di modfsUser: admin
Password: admin

Non rimuovere il drive USB dalla porta USB del DGN3500 fino allo spegnimento del router, altrimenti modfs andrà in crash
e, probabilmente, anche il firmware del router! Se si desidera rimuovere modfs dal router, è sufficiente riavviare il router.

Per far partire modfs ogni volta che si accende o si riavvia il router è necessario ripetere i passaggi 4, 5 e 6.

Per accedere all'interfaccia di modfs (quando già avviato) inserire nel web browser l'url: http://192.168.0.1:8081

Alberto96
26-06-2012, 12:51
Secondo voi com'è la mia linea 7 mega Alice ( contratto alice senza limiti )? Posso migliorarla?

Questi sono i dati:

http://i46.tinypic.com/sxesmf.jpg
http://i49.tinypic.com/2dv33w0.jpg

francyyy2011
26-06-2012, 12:52
non si vedono le immagini

Alberto96
26-06-2012, 12:56
A me le fa vedere. Cambio Hosting one moment. Forse Dropbox da problemi

EDIT: Si vedono adesso???

dar3k
26-06-2012, 13:32
When you click on http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi what's happen?


I downloaded and unpack archive and I have uploaded the USB drive files:
modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip
modfs_image-0.3_build241.zip

Screenshoot:
http://dar3k.webd.pl/upload/folder.jpg

I write the address on Google Chrome http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi and Enter after about 10 seconds:
http://dar3k.webd.pl/upload/modfs_boot.jpg

In the translation "Google chrome can't connect to the webpage"

I have also tried downloaded and start
modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip
modfs_image-0.3_DGN3500_TEST.zip
or
modfs_DGN3500_startkit_0.1.zip
modfs_image-0.2_beta.zip
or
modfs_DGN3500_startkit_0.1.zip and modfs_image-0.2_beta.zip or modfs_image-0.3_build241.zip or modfs_image-0.3_DGN3500_TEST.zip

Unfortunately, the same. Please help me :)

Alberto96
26-06-2012, 13:40
I downloaded and unpack archive and I have uploaded the USB drive files:
modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip
modfs_image-0.3_build241.zip

Screenshoot:
http://dar3k.webd.pl/upload/folder.jpg

I write the address on Google Chrome http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi and Enter after about 10 seconds:
http://dar3k.webd.pl/upload/modfs_boot.jpg

In the translation "Google chrome can't connect to the webpage"

I have also tried downloaded and start
modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip
modfs_image-0.3_DGN3500_TEST.zip
or
modfs_DGN3500_startkit_0.1.zip
modfs_image-0.2_beta.zip
or
modfs_DGN3500_startkit_0.1.zip and modfs_image-0.2_beta.zip or modfs_image-0.3_build241.zip or modfs_image-0.3_DGN3500_TEST.zip

Unfortunately, the same. Please help me :)

Have you flashed this modded firmware (http://www.mediafire.com/?m0vgwwvxc5cyg9s) ? If no, flash it (make a factory reset from 192.168.0.1 then router upgrade) If yes, do this :

DOWNLOAD : http://www.mediafire.com/download.php?d9l43vqed0byp0a

After extract the archive in your usb drive formatted in fat32.

Now shutdown router, put the usb drive in router and try , after 1 minute , this link : 192.168.0.1:8081 .

EDIT : If you flash the modded firmware you dont need to download and trasfer to usb drive the modfs startkit. You only need to download & transfer the modfs image.

Alberto96
26-06-2012, 13:46
Mod firmware link not working. Im searching a new one.
Il link del firmware modificato non funziona. Ne sto cercando uno nuovo

EDIT: Qualcuno ha il link funzionante del firmware modificato del dgn3500 per dar3k ?

EDIT 2: Trovato xD : http://www.mediafire.com/?m0vgwwvxc5cyg9s

dar3k
26-06-2012, 14:15
Have you flashed this modded firmware (http://www.mediafire.com/?m0vgwwvxc5cyg9s) ? If no, flash it (make a factory reset from 192.168.0.1 then router upgrade) If yes, do this :


I didn't make this flash. I tried flashing this firmware but my router has firmware V1.1.00.30_1.00.30NA. and it showed me this http://dar3k.webd.pl/upload/flash.jpg

I think that this will not work on the firmware for North America?!
Someone knows the way flashing NA to WW firmware?

Alberto96
26-06-2012, 14:21
Have you extracted the firmware from the zip ? You should get a file that your router accept. Seems really strange

I read on netgear forums that you can flash ww firmware on na. So i think that is your file corrupted or you choose the not correct file

You should choose this file : DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS_BACK28.img

Read there , a lot of people have your problem : http://forum1.netgear.com/showthread.php?p=290722
You should try this method : http://forum1.netgear.com/showthread.php?p=406658

gnommo
26-06-2012, 15:09
I didn't make this flash. I tried flashing this firmware but my router has firmware V1.1.00.30_1.00.30NA. and it showed me this http://dar3k.webd.pl/upload/flash.jpg

I think that this will not work on the firmware for North America?!
Someone knows the way flashing NA to WW firmware?

Hi, I made modfs for dgn3500.
Give me some minutes and I check what's wrong on DGN3500NA

dar3k
26-06-2012, 15:13
Have you extracted the firmware from the zip ? You should get a file that your router accept. Seems really strange

Yes I have. I get a DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS_BACK28.img and this file I'm uploading to the router.

I'm can't writing flash WW firmware on NA. I tried flashing DGN3500-V1.1.00.33.img and DGN3500-V1.1.00.28.img and DGN3500-V1.1.00.25.img unfortunately, none of them work. Always "Upgrade file is not correct (..)".

I tried flashing with TFTP but every time "Connect request failed". I tried connecting TFTP to router after the time of max 1 second after the first successful ping (ping -t -w 192.168.0.1)

I'm Connecting to the router via cable and my windows 7 I have static IP (192.168.0.10).

Alberto96
26-06-2012, 15:17
Try to connect to router via dynamic ip ( you should get 192.168.0.2 ). Then try to flash the firmware. If doesnt work try to flash another firmware , for example the same version you have but WW.

dar3k
26-06-2012, 15:28
Try to connect to router via dynamic ip ( you should get 192.168.0.2 ). Then try to flash the firmware. If doesnt work try to flash another firmware , for example the same version you have but WW.
I tried connecting to router via dynamic IP and flash the firmware via GUI. Doesn't help. TFTP requires a static IP because doesn't work DHCP server in router.

Alberto96
26-06-2012, 15:32
Ehm........i dont know. I dont have anymore ideas. :)

Gnommo now should help you.

gnommo
26-06-2012, 15:46
I tried connecting to router via dynamic IP and flash the firmware via GUI. Doesn't help. TFTP requires a static IP because doesn't work DHCP server in router.

Ok, I found.
stop, do not anything.
You can keep NA firmware or my modified NA firmwares.
It's a model recognition issue in modfs.
Wait a minute and I give you a modfs version that works on DGN3500NA
You are the first that give a feedback to me, this implies that no one ever tried modfs on DGN3500NA :D

Alberto96
26-06-2012, 15:50
Ok, I found.
stop, do not anything.
You can keep NA firmware or my modified NA firmwares.
It's a model recognition issue in modfs.
Wait a minute and I give you a modfs version that works on DGN3500NA
You are the first that give a feedback to me, this implies that no one ever tried modfs on DGN3500NA :D

Lui non può utilizzare firmware modificati o altri firmware xchè il suo router li rifiuta. Perchè ?

gnommo
26-06-2012, 16:10
Lui non può utilizzare firmware modificati o altri firmware xchè il suo router li rifiuta. Perchè ?

perchè ha il dgn3500NA, ho fatto dei firmware modificati NA il .30NA ed il .30NAback28

Devo rimettere di nuovo il sito di modfs online, lì c'erano da mesi e mesi.

Ziews
26-06-2012, 16:10
Ok, I found.
stop, do not anything.
You can keep NA firmware or my modified NA firmwares.
It's a model recognition issue in modfs.
Wait a minute and I give you a modfs version that works on DGN3500NA
You are the first that give a feedback to me, this implies that no one ever tried modfs on DGN3500NA :D

Beh, sei appena sbarcato in America Gnommo, complimenti :D

P.S: ci sono notizie per la modalità client+AP sul wag? ;)

Alberto96
26-06-2012, 16:19
perchè ha il dgn3500NA, ho fatto dei firmware modificati NA il .30NA ed il .30NAback28

Devo rimettere di nuovo il sito di modfs online, lì c'erano da mesi e mesi.

Strano....molti installano il firmware ww su na e viceversa senza problemi :confused:

Comunque, hai percaso una lista + link di pacchetti aggiuntivi installabili su modfs?

gnommo
26-06-2012, 16:34
I tried connecting to router via dynamic IP and flash the firmware via GUI. Doesn't help. TFTP requires a static IP because doesn't work DHCP server in router.

Here you are:
http://www.mediafire.com/?1rjiyy93gtm0gxd

a modfs version that should work on DGN3500NA (with .30NA firmware)
Please try and let me know.

Sorry for delay but I discovered that on my dgn3500 pen drives do not work anymore, only via hub, really strange world! :D

gnommo
26-06-2012, 16:39
Beh, sei appena sbarcato in America Gnommo, complimenti :D

P.S: ci sono notizie per la modalità client+AP sul wag? ;)
così a occhio mi pare polacco.

Strano....molti installano il firmware ww su na e viceversa senza problemi :confused:

Comunque, hai percaso una lista + link di pacchetti aggiuntivi installabili su modfs?

Sicuro? Forse altri router?

Per link ed altro lasciatemi riorganizzare, al momento non so niente :D

Cosa stranissima che mi ha fatto perdere parecchio tempo:
non mi funzionano più le penne connettendole direttamente alla porta usb, mi da errori a raffica sul bus usb,
invece se inserisco l'hub ed in questo le penne funziona :confused:
C'è da dire che sono secoli che non usavo una penna senza hub è probabile anche che non funzionasse da tantissimo tempo :confused:

francyyy2011
26-06-2012, 16:58
Strano....molti installano il firmware ww su na e viceversa senza problemi :confused:

Comunque, hai percaso una lista + link di pacchetti aggiuntivi installabili su modfs?

Stai facendo casino al povero utente americano. lui ha firmware e router in versione americana quindi il firmware europeo non funzionerà mai!

@gnommo come mai sul sito modfs una volta c'era una guida completa + dei file aggiornati rispetto a quelli del forum e invece ora è vice versa?

gnicK79
26-06-2012, 17:03
Cosa stranissima che mi ha fatto perdere parecchio tempo:
non mi funzionano più le penne connettendole direttamente alla porta usb, mi da errori a raffica sul bus usb,
invece se inserisco l'hub ed in questo le penne funziona :confused:
C'è da dire che sono secoli che non usavo una penna senza hub è probabile anche che non funzionasse da tantissimo tempo :confused:

Tipoooo una cosa come questa?


IMPORTANTE: Attenzione! Non è consigliato, e nemmeno supportato, l'utilizzo di Modfs in USB senza l'utilizzo di un hub. Ciò vale anche a fronte del fatto che non si abbia la necessità di usare simultaneamente più periferiche usb, la condivisione della stampante e funzionalità come miniDLNA. Il motivo risiede nel fatto che il DGN2200, nel momento in cui si effettuano alcune ed opportune modifiche dall'interfaccia proprietaria, resetta il bus USB con la spiacevole conseguenza di ritrovarsi interrotti i riferimenti all'immagine montata di Modfs e con ripercussioni in negativo tra i processi correntemente in memoria, le condivisioni ReadyShare e la stabilità del router stesso; a seguito di un'indagine si è osservato che il reset del bus, fortunatamente, non avviene se alla porta USB viene collegato un hub e i dispositivi a quest'ultimo. Sono esentati da questa limitazione, tutte quelle funzionalità di Modfs che, per avere effetto, non necessitano l'accesso alla memoria USB.


:D :D :D :D :D
:sofico: :asd:

dar3k
26-06-2012, 17:04
Here you are:
http://www.mediafire.com/?1rjiyy93gtm0gxd

a modfs version that should work on DGN3500NA (with .30NA firmware)
Please try and let me know.

Sorry for delay but I discovered that on my dgn3500 pen drive do not work anymore, only via hub, really strange world! :D

You are a god! Firmware works. :)

It is impossible to launch automatically after reboot router? I haven't tried to install using modfs_installer.cgi because I haven't firmware modfs, my firmware is oryginal.

PS: Greetings from Polish thank you all for your help. I'll be rooting for Italian Footballers on Thursday in Warsaw

gnommo
26-06-2012, 17:23
You are a god! Firmware works. :)

It is impossible to launch automatically after reboot router? I haven't tried to install using modfs_installer.cgi because I haven't firmware modfs, my firmware is oryginal.

PS: Greetings from Polish thank you all for your help. I'll be rooting for Italian Footballers on Thursday in Warsaw

These are modified firmwares for NA
DGN3500_NA_16M-V1.1.00.30_MODFS.zip (http://adf.ly/964072/dgn3500-na-16m-v110030-modfs)

DGN3500_NA_16M-V1.1.00.30_MODFS_back28.zip (http://adf.ly/964072/dgn3500-na-16m-v110030-modfs-back28)

with modfs installer you can enable modfs autoboot with these firmwares

dar3k
26-06-2012, 17:27
Thank you. Please remember me (modfs for NA firmware) at next update :)

gnommo
26-06-2012, 17:29
Tipoooo una cosa come questa?



:D :D :D :D :D
:sofico: :asd:

Beh ma non è lo stesso problema.
Ho usato modfs per quasi un anno senza hub e non ho mai avuto alcun problema.
Adesso invece me lo fa subito dall'inizio, anche senza avviare modfs,
nel log del kernel è pieno di bus error, speriamo non stia schiattando il router, però con hub gli errori scompaiono :confused:

Alberto96
26-06-2012, 17:40
Stai facendo casino al povero utente americano. lui ha firmware e router in versione americana quindi il firmware europeo non funzionerà mai!

Il firmware europeo funzionerebbe su router NA xchè ho letto altri utenti sul forum netgear che ci hanno provato e funziona. In caso contrario non glielo avrei detto ;)

Beh ma non è lo stesso problema.
Ho usato modfs per quasi un anno senza hub e non ho mai avuto alcun problema.
Adesso invece me lo fa subito dall'inizio, anche senza avviare modfs,
nel log del kernel è pieno di bus error, speriamo non stia schiattando il router, però con hub gli errori scompaiono :confused:

Forse il controller USB sta andando a ******* xD

gnicK79
26-06-2012, 18:39
Beh ma non è lo stesso problema.
Ho usato modfs per quasi un anno senza hub e non ho mai avuto alcun problema.
Adesso invece me lo fa subito dall'inizio, anche senza avviare modfs,
nel log del kernel è pieno di bus error, speriamo non stia schiattando il router, però con hub gli errori scompaiono :confused:

Dava "bus error" pure a me per l'immagine di modfs.
Ma te lo fa in maniera del tutto casuale?
Cioè sul DGN2200, che io ricordi non era casuale, nel senso che potenzialmente si poteva capire cosa non dovevi fare per evitare che il bus si resettasse. Generalmente erano la reinizializzazione della porta WAN e dei protocolli che scatenavano una bel popo' di procedure sconosciute che coinvolgevano alla fine la porta USB. :D

Con l'hub invece non accade.
Può essere che nel tuo caso sia andato davvero il controller, perché, ricordo, con le altre immagini montate non c'era nessun problema, era solo la periferica virtuale loop che andava in tilt per ovvie ragioni.

gnommo
26-06-2012, 20:18
Dava "bus error" pure a me per l'immagine di modfs.
Ma te lo fa in maniera del tutto casuale?
Cioè sul DGN2200, che io ricordi non era casuale, nel senso che potenzialmente si poteva capire cosa non dovevi fare per evitare che il bus si resettasse. Generalmente erano la reinizializzazione della porta WAN e dei protocolli che scatenavano una bel popo' di procedure sconosciute che coinvolgevano alla fine la porta USB. :D

Con l'hub invece non accade.
Può essere che nel tuo caso sia andato davvero il controller, perché, ricordo, con le altre immagini montate non c'era nessun problema, era solo la periferica virtuale loop che andava in tilt per ovvie ragioni.
No, non è casuale.
E' sistematico,da subito, modfs non riesce nemmeno ad avviarsi, o si avvia con errori.
Speriamo che abbia ragione tu, dopotutto l'hub ci sta sempre fisso collegato,
l'avevo momentaneamente scollegato per fare alcune cose sul 2200v3, perchè se sta partendo il controller usb è una tragedia, mi va in fumo il porting di openwrt e la continuazione di modfs.

gnommo
27-06-2012, 10:12
Forse ho trovato il mistero.
Avendolo smontato e rimontato molte volte ultimamente, ho notato che ora la presa usb è leggermente più rientrata, ora le penne che ho provato non si infilavano fino in fondo anche per via bordi sporgenti del 3500, invece la presa dell'hub è molto sottile ed entra tutta...
speriamo che sia solo questo :D

zmenc
27-06-2012, 10:41
che porte devo abilitare in modfs, e quali nell'interfaccia netgear per abilitare la gestione remota di modfs? quali servizi devono essere abilitati?

gnommo
27-06-2012, 11:08
che porte devo abilitare in modfs, e quali nell'interfaccia netgear per abilitare la gestione remota di modfs? quali servizi devono essere abilitati?

router?

Il wag320n e dgn3500 tramite il menu presente in QoS/port forwarding

zmenc
27-06-2012, 11:40
DGN 3500. vorrei sapere come far funzionare questa gestione remota^^

gnommo
27-06-2012, 11:48
DGN 3500. vorrei sapere come far funzionare questa gestione remota^^

prima questa schermata deve essere così:
http://img406.imageshack.us/img406/9782/gui1v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/406/gui1v.png/)


poi questa così:
http://img29.imageshack.us/img29/91/gui2f.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/gui2f.png/)
ovviamente solo la regola modfs gui

per accedere:

https://tuoindirizzointernet:4443

zmenc
27-06-2012, 12:13
benissimo. devo aprire le porta anche nella gui di netgear?

gnommo
27-06-2012, 13:58
benissimo. devo aprire le porta anche nella gui di netgear?

non potresti, l'indirizzo del router non si può mettere nella gui netgear.
Per questo ho fatto il menu port forwarding (e per il pat)

antocarmeci
27-06-2012, 15:38
Salve ragazzi io ho un DGN2200 dopo aver aggiornato per sbaglio all'ultimo firmware ufficiale ed applicata la modfs relativa all'ultimo firmware ho scoperto che per funzionare bisogna usare un hub usb.

Siccome non ho intenzione di usare un hub usb perchè per dove è messo il modem ci sta male sono ritornato al firmware originale di base V1.0.0.20_4.0.20 però non ho più la modfs che usavo prima , mi consigliate una modfs (firmware + image) per questa versione di firmware dove è possibile usare la semplice pen drive usb senza hub ?

grazie per eventuali risposte

Parnas72
27-06-2012, 17:48
Il discorso dell'hub non è legato a una specifica versione di firmware, qualcuno ha notato che quando si modificano certe impostazioni del router il bus usb viene resettato, e quindi se c'è l'immagine di modfs montata si genera instabilità.

Io al momento lo sto usando senza hub, finchè non si tocca la configurazione non dovrebbero esserci problemi.

antocarmeci
27-06-2012, 19:16
quindi parnas cosa mi consigli di fare ?

paperinik1
28-06-2012, 11:34
Ciao a tutti , scusatemi per le domande ma non sono molto esperto .....

Attualmente ho una 20 mega infostrada che nonostante un'attenuazione ( in downstream ) di 12 db ( 850 metri dalla centrale ) e un profilo a 6 db aggancio una portante di 15,8 mega.

Da quanto ho letto , utilizzando sul DGN2200 il firmware 12.03 su base 1.0.0.36 e il modsf-0.2 beta si dovrebbe riuscire , abbassando il SNR ad agganciare piu' portante.

Domande :

-Essendo gia' a 6 db scendendo di valore non rischierei l'instabilita' della linea ?
- Non ho ben chiari i pacchetti da installare per variare l' SNR e le modalita' di aggiornamento di tali pacchetti

Se sono fuori luogo chiedo venia e un saluto a tutti

dottortanzy
28-06-2012, 14:42
Ciao a tutti , scusatemi per le domande ma non sono molto esperto .....

Attualmente ho una 20 mega infostrada che nonostante un'attenuazione ( in downstream ) di 12 db ( 850 metri dalla centrale ) e un profilo a 6 db aggancio una portante di 15,8 mega.

Da quanto ho letto , utilizzando sul DGN2200 il firmware 12.03 su base 1.0.0.36 e il modsf-0.2 beta si dovrebbe riuscire , abbassando il SNR ad agganciare piu' portante.

Domande :

-Essendo gia' a 6 db scendendo di valore non rischierei l'instabilita' della linea ?
- Non ho ben chiari i pacchetti da installare per variare l' SNR e le modalita' di aggiornamento di tali pacchetti

Se sono fuori luogo chiedo venia e un saluto a tutti

Sul 2200 non devi installare nulla,basta entrare in modfs.Piu' si scende piu' la linea diventa instabile,ma puo' anche darsi che ti abbiano bloccato a 6db e ti sia impossibile scendere

paperinik1
28-06-2012, 14:45
grazie della risposta

oltre a variare verso il basso ( di quanto ? ) il Target SNR Margin (%) , c'e' qualcos'altro che devo fare per variare l' SNR ?

francyyy2011
28-06-2012, 17:07
mi si è rotto il dgn3500 :D

Parnas72
28-06-2012, 18:16
Meno male che l'hai presa con filosofia :D

francyyy2011
28-06-2012, 18:56
e come la vuoi prendere, dopo che c'ho speso 119€ e m'è morto dopo soli 8 mesi, un bell'investimento :D (comunque mi han detto di aspettare al max un paio di giorni e poi mi danno il sostituto!)

se non avevo riparato il dg834gt all'epoca ero spacciato :sofico:

andbad
28-06-2012, 20:51
Non credo c'entri ModFS, ma magari...
Ho provato a fare upload piuttosto pesanti e ho riscontrato un diverso comportamento tra LAN e WiFi.
Nel primo caso, limitando la velocità al valore limite della mia ADSL (circa 40KB/s), la latenza rimane accettabile. Sale di diversi millisecondi, ma nulla di preoccupante (da 15 a 50ms). Se aumento la velocità, la latenza aumenta vertiginosamente (tranquillamente oltre il secondo), ma questo è normale.

Nel secondo caso, nonostante setti una velocità nettamente più bassa (anche soli 30KB/s), la latenza ha picchi frequenti ed impressionanti, nell'ordine del mezzo secondo e più (con punte anche di oltre un secondo).
Può essere? O forse sono i diversi software che ho usato (eMule nel primo e Zovo nel secondo, una sorta di client FTP)?

By(t)e

garmill
28-06-2012, 22:22
non mi funzionano più le penne connettendole direttamente alla porta usb, mi da errori a raffica sul bus usb,


Ciao ! Ci siamo invertiti i ruoli ?? Tanti mesi fa la penna USB non funzionava a me.. ora è il tuo turno ;)
Io ho risolto usando un cavo (corto) di prolunga USB e comunque cambiando la penna. A volte, cmq, all'accensione del router la penna non viene riconosciuta subito subito.. ma se la stacchi e riattacchi viene rilevata e si avvia modfs.

ciao.

gnommo
29-06-2012, 07:11
e come la vuoi prendere, dopo che c'ho speso 119€ e m'è morto dopo soli 8 mesi, un bell'investimento :D (comunque mi han detto di aspettare al max un paio di giorni e poi mi danno il sostituto!)

se non avevo riparato il dg834gt all'epoca ero spacciato :sofico:
Ah vabbè, prodotto difettoso, stai in garanzia, nessun problema.
Pensavo ad un rottura per vecchiaia,
quelle sono più gravi.
Ora a due anni e mezzo dalla sua uscita dobbiamo stabilire quanto dura.
Per ora dura, nessun componente ha mostrato difetti di rottura sistematica, come la lan per il dgn2000.

Ciao ! Ci siamo invertiti i ruoli ?? Tanti mesi fa la penna USB non funzionava a me.. ora è il tuo turno ;)
Io ho risolto usando un cavo (corto) di prolunga USB e comunque cambiando la penna. A volte, cmq, all'accensione del router la penna non viene riconosciuta subito subito.. ma se la stacchi e riattacchi viene rilevata e si avvia modfs.

ciao.

Ho definitivamente stabilito che i bordi del 3500 non permettono un inserimento corretto di penne usb con i bordi troppo sporgenti.
Con penne molto sottili o con cavi nessun problema.
Quindi per me la porta usb funziona correttamente, nessun problema.
Non bisogna usare hub come il 2200, funziona sempre correttamente...
nei limiti del funzionamento della usb, ricordiamoci che anche sul pc alcune volte la usb da numeri.

zmenc
29-06-2012, 11:29
ragazzi sto impazzendo!
impostando le regole firewall che mi sono state suggerite, sono riuscito ad attivare la gestione remota di modfs. Purtroppo però se provo a riavviare il router, non funziona più la gui di modfs o quella di netgear! XD . A volte neanche da locale funziona la gui di netgear! che confusione.

proverò a resettare il tutto.
Piccola domanda:
ma le regole firewall devo impostarle tutte su modfs? per esempio la regola sulla porta 3389 per il desktop remoto l'ho sempre configurata nella gui di netgear; ora che ho installato modfs, dovrei inserirla in quest'ultimo????
help

random566
29-06-2012, 15:18
ragazzi sto impazzendo!
impostando le regole firewall che mi sono state suggerite, sono riuscito ad attivare la gestione remota di modfs. Purtroppo però se provo a riavviare il router, non funziona più la gui di modfs o quella di netgear! XD . A volte neanche da locale funziona la gui di netgear! che confusione.
prova a stoppare e riavviare il servizio port-mapping.
purtroppo anche a me accade che le regole di port mapping impostate da modfs non vengono mantenute a seguito di un cambio di indirizzo ip lato wan (ad esempio a seguito di una disconnessione adsl o di un riavvio del router).
invece quelle gestite direttamente del router funzionano anche dopo un cambio di indirizzo ip, ma purtroppo alcune funzioni (come quella della gestione remota di modfs) non si possono impostare in questo modo perchè non è ammessa la mappatura di una specifica porta all'indirizzo stesso del router.
se posso permettermi, chiederei a gnommo, se non fosse troppo difficile, di fare in modo di avere un indirizzo ip aggiuntivo per il router (come già si può fare sul dgn2200) in attesa di una soluzione del problema del port mapping di modfs.
in questo modo si potrebbe continuare a utilizzare il port mapping dall'interfaccia netgear.

zmenc
29-06-2012, 18:43
prova a stoppare e riavviare il servizio port-mapping.
purtroppo anche a me accade che le regole di port mapping impostate da modfs non vengono mantenute a seguito di un cambio di indirizzo ip lato wan (ad esempio a seguito di una disconnessione adsl o di un riavvio del router).
invece quelle gestite direttamente del router funzionano anche dopo un cambio di indirizzo ip, ma purtroppo alcune funzioni (come quella della gestione remota di modfs) non si possono impostare in questo modo perchè non è ammessa la mappatura di una specifica porta all'indirizzo stesso del router.
se posso permettermi, chiederei a gnommo, se non fosse troppo difficile, di fare in modo di avere un indirizzo ip aggiuntivo per il router (come già si può fare sul dgn2200) in attesa di una soluzione del problema del port mapping di modfs.
in questo modo si potrebbe continuare a utilizzare il port mapping dall'interfaccia netgear.

mi aggiungo alla richiesta^^. serve che sia stabile un port mapping anche dopo il riavvio del router

matteopelli95
30-06-2012, 18:35
Ciao, possiedo un dgn2200v3, e ieri ho provato ad effettuare l'aggiornamento del firmware per poter utilizzare il modfs, dopo aver scaricato il file .rar col firmware e resettato il router, ho proceduto all'aggiornamento dall'interfaccia del router, il problema è che quando vado a selezionare il firmware e do la conferma per l'aggiornamento mi appare la scritta "Assegnare il file corretto formato file: *." e non aggiorna. Ho provato in vari modi ma niente.. quale può essere il motivo? Grazie.

strassada
30-06-2012, 18:46
per ora il dgn2200v3 non è supportato da modfs, e il firmware del dgn2200 (v1) è incompatibile perchè sono due modem con hardware completamente diverso.

nel suo thread c'è un firmware mod che aggiunge il tweak snr e la variazione dei dbm per il wireless, direttamente dalla GUI
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245

matteopelli95
30-06-2012, 19:30
Grazie mille, infatti lo sospettavo.. ma non ero riuscito a trovare nulla sull'incompatibilità del v3 :)

zmenc
02-07-2012, 13:20
ragazzi come mai ogni tanto la pendrive non viene riconosciuta dal router? è come se nadasse in stand by, e di conseguenza non è possibile usufruire di modfs

strassada
02-07-2012, 13:30
"Quote: IMPORTANTE: Attenzione! Non è consigliato, e nemmeno supportato, l'utilizzo di Modfs in USB senza l'utilizzo di un hub. Ciò vale anche a fronte del fatto che non si abbia la necessità di usare simultaneamente più periferiche usb, la condivisione della stampante e funzionalità come miniDLNA. Il motivo risiede nel fatto che il DGN2200, nel momento in cui si effettuano alcune ed opportune modifiche dall'interfaccia proprietaria, resetta il bus USB con la spiacevole conseguenza di ritrovarsi interrotti i riferimenti all'immagine montata di Modfs e con ripercussioni in negativo tra i processi correntemente in memoria, le condivisioni ReadyShare e la stabilità del router stesso; a seguito di un'indagine si è osservato che il reset del bus, fortunatamente, non avviene se alla porta USB viene collegato un hub e i dispositivi a quest'ultimo. Sono esentati da questa limitazione, tutte quelle funzionalità di Modfs che, per avere effetto, non necessitano l'accesso alla memoria USB."

gnommo
02-07-2012, 13:35
ovviamente strassada questo vale esclusivamente per il dgn2200v1

per il wag320n e dgn3500 non accade assolutamente questo.

magullo
02-07-2012, 13:44
Qualche novità relativamente al sito?
Ancora non riesco a scaricare la versione modificata di .33 per fare il boot automatico su DGN3500.
Grazie.

gnommo
02-07-2012, 16:30
Qualche novità relativamente al sito?
Ancora non riesco a scaricare la versione modificata di .33 per fare il boot automatico su DGN3500.
Grazie.

ops scusa.
Rimetterò presto tutto su.
Nel frattempo chiedimi tutto quello che vuoi via pm.

zmenc
02-07-2012, 20:13
quindi io che possiedo un dgn3500 non necessito di un hub usb? il mio unico problema è che seriavvio il router a volte non posso accedere alla gui di modfs da remoto.

gnommo
02-07-2012, 20:16
quindi io che possiedo un dgn3500 non necessito di un hub usb? il mio unico problema è che seriavvio il router a volte non posso accedere alla gui di modfs da remoto.

quello è un problema differente, che pareva avessi risolto nell'ultima versione.
Hai tutto aggiornato? Hai pppoe o pppoa ?

zmenc
03-07-2012, 01:06
pppoe

Yrrah
03-07-2012, 22:41
Scusate ho sbagliato a postare, ho riscritto il messaggio nel thread del DGN3500, che avevo confuso con questo :)

Emmegi66
04-07-2012, 07:57
Salve a tutti, sul mio WAG320N ho installato modfs ed attivato il servizio sshd. Provando con putty ad accedere, mi chiede la password e leggendo la prima pagina di questo thread, c'è scritto che è la stessa di accesso al menù del router (nel mio caso è la stessa anche per l'accesso a modfs). Ovviamente non va, quindi sono entrato in telnet, l'ho aggiornata con il comando passwd e tutto ok, putty mi fa entrare. Il problema è che al riavvio successivo, se la perde, torno alla situazione iniziale, devo riaggiornarla con passwd. Come faccio a "memorizzarla" sul WAG definitivamente ? :)

gnommo
04-07-2012, 18:36
ops scusa.
Rimetterò presto tutto su.
Nel frattempo chiedimi tutto quello che vuoi via pm.

Nel frattempo che rimetto su il sito ho messo anche questa pagina su facebook

https://www.facebook.com/pages/Modfs/195263613907006


vediamo se trovo il tempo almeno di buttare qualche link lì

danyus
04-07-2012, 18:47
Nel frattempo che rimetto su il sito ho messo anche questa pagina su facebook

https://www.facebook.com/pages/Modfs/195263613907006


vediamo se trovo il tempo almeno di buttare qualche link lì


ciao gnommo, non seguo sempre anche se sono possessore di dgn3500 e quindi non posso NON usare il tuo fantastico modfs....

ti volevo chiedere due cose:

1- ho visto che c'e' una sezione per installare package... quali sono i package compatibili? una volta installato un pacchetto compatibile da li si puo eventualmente utilizzare solo tramite linea di comando o c'e' la possibilità di implementare nel server web?

2- Come procede(se procede) lo sviluppo di openwrt per dgn3500? Previsioni?

ciao e grazie per il lavoro che fai :)

gnommo
04-07-2012, 20:41
ciao gnommo, non seguo sempre anche se sono possessore di dgn3500 e quindi non posso NON usare il tuo fantastico modfs....

ti volevo chiedere due cose:

1- ho visto che c'e' una sezione per installare package... quali sono i package compatibili? una volta installato un pacchetto compatibile da li si puo eventualmente utilizzare solo tramite linea di comando o c'e' la possibilità di implementare nel server web?

2- Come procede(se procede) lo sviluppo di openwrt per dgn3500? Previsioni?

ciao e grazie per il lavoro che fai :)

1- i pacchetti sono adhoc, ovviamente quelli di openwrt non si possono mettere,c'erano pacchetti da installare, ora con l'ultima versione ci sono tutti inclusi.
Quello dei pacchetti è un meccanismo che abbiamo messo per aggiungere noi software in un secondo momento.
Mettiamo caso che faccio un pacchetto per torrent, invece di ristribuire tutto modfs vi do solo il pacchetto e lo installate.
Ho anche dato delle linee guida per permettere di costruire pacchetti a chiunque si volesse cimentare, ad esempio openvpn, i toni adsl, il port mapping sul 2200 sono tutti pacchetti non fatti da me e cionci
2-Diciamo che da settembre inizieranno ad esserci delle versioni sperimentali ma facilmente installabili da tutti,
potrei passare anche adesso qualcosa, ma poi impiegherei più tempo a spiegare come fare per metterla e configurarla e soprattutto per tornare indietro e comunque avreste una versione non usabile e con un tempo di configurazione molto lungo.

danyus
04-07-2012, 22:11
2-Diciamo che da settembre inizieranno ad esserci delle versioni sperimentali ma facilmente installabili da tutti,
potrei passare anche adesso qualcosa, ma poi impiegherei più tempo a spiegare come fare per metterla e configurarla e soprattutto per tornare indietro e comunque avreste una versione non usabile e con un tempo di configurazione molto lungo.

grazie ancora per il lavoro.... condivido la scelta di voler aspettare una versione seppure sperimentale quantomeno facile da utilizzare, altrimenti come siamo un po' tutti smanettoni sai quanti brick si rischierebbero :D

paperinik1
05-07-2012, 10:45
Ciao a tutti , ho installato sul mo DGN2200 il firmare modificato 11.04 , ho aggiornato i pacchetti e ho messo il firmware modfs02.beta , questi sono i parametri della mia adsl :

Down - Up
Rate (Kbps)
15976-997
SNR Margin (dB)
6.0-13.8
Attenuation (dB)
12.0-5.3

Vorrei provare ad abbassare snr per guadagnare qualcosa , pero' vorrei monitorare anche se ci sono delle disconnessioni , c'e' qualche tool che mi fa' questa analisi ?

Grazie

imayoda
07-07-2012, 16:37
Help help help.. :(

oggi durante un aggiornamento dei parametri upnp (lo stavo disabilitando) e relativo salvataggio, il router dgn2200 ha smesso di rispondere ai comandi...

eseguito reset dal tasto rosso ma niente.. interfaccia irraggiungibile

provata la tecnica del tftp ma nonostante riesca a vedere quei 3 ping sul 192.168.1.1 il risultato è che ho sempre Timeout occurred e Connect request failed...

quale è la tempistica giusta?

lo butto? :(

Grazie anticipatamente

zmenc
07-07-2012, 21:07
chiedo l'aiuto di gnommo

Premetto che lavoro su dgn3500;

continuo ad avere problemi di stabilità con l'accesso remoto di modfs.

Il mio obiettivo è di rendere disponibile l'accesso sia per la gui di modfs che per quella di netgear.

-Ho installato il firmware modificato NETGEAR .33 per l'avvio automatico di modfs
-Ho installato l'ultima versione di modfs 241
-ho abilitato i servizi telnet, stunnel, https, e port_forward
-ho impostato il port forward in questo modo:
nome: MODFS_GUI
internet port: 4443
protocol: TCP
host ip: 192.168.0.1
host port: 4443
enable: yes
-riavviato il router.
Così facendo riesco ad accedere alla gui di modfs, ma a volte non ne vuole proprio sapere! poi magari dopo un'oretta, senza nemmeno riavviare il router, riesco ad accedere tranquillamente. Sembra come se qualcosa vada in conflitto.

ps. per la gui remota di netgear, faccio prima ad abilitarla dal firmware originale dato che c'è l'opzione apposita?

Posso dire che a volte la gestrione remota di modfs non va per il fatto che la pendrive non viene più rilevata dal router, è come se andasse in stand by

ildora
08-07-2012, 14:06
Ciao ragazzi... circa un mese fà ho riscontrato più volte un problema sul wifi... (rete visibile ma impossibile accedervi)

é un mese che lo uso senza modfs attivo e il problema non si è ripresentato

dite che è un caso?

gnommo
08-07-2012, 15:07
dite che è un caso?

si :D

millennium_y2k
09-07-2012, 08:05
DOMANDA:
vorrei prendere il dgnd3700.. esiste la concreta possibilità che a breve esca il modfs o cmq un firmaware modificato??

MaurySeven4
09-07-2012, 09:35
Innanzitutto grazie a chi sostiene questo fantastico progetto, sono anche io sviluppatore da 17 anni (non dall'età di 17 anni, lol).

Vorrei un consiglio. Stò cercando un router che abbia :
porte gigabit, per collegarci un NAS su LAN locale che sia veloce.
un WiFi potente per districarmi tra le decine di reti wifi che ho attorno ;-)
un WiFi dual band per essere pronto al futuro..

E poi altro requisito fondamentale è che supporti le modifiche di Modfs per utilizzare funzionalità che mi servono per il NAS e non solo, tipo WOL, pianificazione attività WiFi, OpenVPN ecc... le classiche cose da smanettoni come noi.

In definitiva... che router prendo ?? Mi piacerebbe il WAG320n, che ne dite ? Su amazon si trova a 85 euro spese incluse...

MaurySeven4
09-07-2012, 10:01
Innanzitutto grazie a chi sostiene questo fantastico progetto, sono anche io sviluppatore da 17 anni (non dall'età di 17 anni, lol).

Vorrei un consiglio. Stò cercando un router che abbia :
porte gigabit, per collegarci un NAS su LAN locale che sia veloce.
un WiFi potente per districarmi tra le decine di reti wifi che ho attorno ;-)
un WiFi dual band per essere pronto al futuro..

E poi altro requisito fondamentale è che supporti le modifiche di Modfs per utilizzare funzionalità che mi servono per il NAS e non solo, tipo WOL, pianificazione attività WiFi, OpenVPN ecc... le classiche cose da smanettoni come noi.

In definitiva... che router prendo ?? Mi piacerebbe il WAG320n, che ne dite ? Su amazon si trova a 85 euro spese incluse...

A dire il vero ho scoperto ora che il WAG scalda un botto e quindi consuma un botto. Sarei anche propenso al DGN3500 che scalda poco e pare vada bene. Non è dual band ma và bene, anche perchè il WAG è dual band ma una banda per volta... quindi non è molto utile... Altra nota positiva ho trovata il Netgear a 68 Euro e qualcosa da ePrice... che mi consigliate ??

millennium_y2k
09-07-2012, 10:24
e il DGN3700 ??

zmenc
09-07-2012, 11:38
chiedo l'aiuto di gnommo

Premetto che lavoro su dgn3500;

continuo ad avere problemi di stabilità con l'accesso remoto di modfs.

Il mio obiettivo è di rendere disponibile l'accesso sia per la gui di modfs che per quella di netgear.

-Ho installato il firmware modificato NETGEAR .33 per l'avvio automatico di modfs
-Ho installato l'ultima versione di modfs 241
-ho abilitato i servizi telnet, stunnel, https, e port_forward
-ho impostato il port forward in questo modo:
nome: MODFS_GUI
internet port: 4443
protocol: TCP
host ip: 192.168.0.1
host port: 4443
enable: yes
-riavviato il router.
Così facendo riesco ad accedere alla gui di modfs, ma a volte non ne vuole proprio sapere! poi magari dopo un'oretta, senza nemmeno riavviare il router, riesco ad accedere tranquillamente. Sembra come se qualcosa vada in conflitto.

ps. per la gui remota di netgear, faccio prima ad abilitarla dal firmware originale dato che c'è l'opzione apposita?

Posso dire che a volte la gestrione remota di modfs non va per il fatto che la pendrive non viene più rilevata dal router, è come se andasse in stand by

help XD

Ziews
09-07-2012, 11:53
A dire il vero ho scoperto ora che il WAG scalda un botto e quindi consuma un botto. Sarei anche propenso al DGN3500 che scalda poco e pare vada bene. Non è dual band ma và bene, anche perchè il WAG è dual band ma una banda per volta... quindi non è molto utile... Altra nota positiva ho trovata il Netgear a 68 Euro e qualcosa da ePrice... che mi consigliate ??

Io li ho entrambi e posso dirti che per quanto riguarda la parte modem, il WAG è decisamente, ma decisamente superiore e aggancia portanti maggiori. Per il wi-fi stessa storia, il Netgear nonostante sembrerebbe avere una copertura leggermente maggiore, in realtà ogni dispositivo connesso in una stanza diversa dal router perde sistematicamente di tanto in tanto la connessione wireless o, pur vedendo la connessione, non riesce ad agganciarsi ad essa. Il DGN3500 ha un'ottima copertura ma è un pessimo "ascoltatore". Se cerchi stabilità in ogni campo, io ti consiglio senza dubbi il wag320n.

strassada
09-07-2012, 12:43
DOMANDA:
vorrei prendere il dgnd3700.. esiste la concreta possibilità che a breve esca il modfs o cmq un firmaware modificato??

sul thread del dgnd3700v1 c'è un utente che sta svilupplando un firmware mod, ha anche rilasciato qualcosa. non mi pare stia pensando al supporto a modfs.

il dgnd3700v2, diverso dal v1, è appena arrivato, per cui anche qui serve qualche smanettone che ci metta le mani sopra. come struttura del firmware credo sia molto simile al dgn2200v3.

MaurySeven4
09-07-2012, 12:53
grazie per le risposte...

Ma il WAG dici che aggancia portanti ADSL superiori.. ma anche agendo sui parametri si SNR ?? io ho una 20MBit, non vorrei non riuscire a sfruttarla !

E invece come portata wifi qual'è meglio ??

Sarei più propenso al NETGEAR anche perchè si può accendere e spegnere il wifi con un pulsante, comodo per non lasciare acceso il Wifi vicino a mia figlia...

Trovi i due prodotti molto diversi come performance ??