View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB
dopo aver aggiornato modfs all'ultima versione, non riesco più ad accendere il pc tramite wake on lan. help!
Emmegi66
10-07-2012, 07:15
Salve a tutti, sul mio WAG320N ho installato modfs ed attivato il servizio sshd. Provando con putty ad accedere, mi chiede la password e leggendo la prima pagina di questo thread, c'è scritto che è la stessa di accesso al menù del router (nel mio caso è la stessa anche per l'accesso a modfs). Ovviamente non va, quindi sono entrato in telnet, l'ho aggiornata con il comando passwd e tutto ok, putty mi fa entrare. Il problema è che al riavvio successivo, se la perde, torno alla situazione iniziale, devo riaggiornarla con passwd. Come faccio a "memorizzarla" sul WAG definitivamente ? :)
Nessuno ha avuto questo tipo di "inconveniente" ?
Emmegi66
10-07-2012, 07:16
dopo aver aggiornato modfs all'ultima versione, non riesco più ad accendere il pc tramite wake on lan. help!
Stessa cosa accade anche a me.
francyyy2011
10-07-2012, 09:42
gnommo sono disperato, pensavo fosse colpa del firmware moddato o del router partito definitvamente, ma invece dopo avermelo fatto sostituire in garanzia ho riscontrato che anche questo router non mi aggancia più la portante, dopo esser passato da una 7 a una 20Mbit :cry:
con il dg834gt nessun problema invece... tant'è che sto usando quello!
PuNkEtTaRo
10-07-2012, 09:53
gnommo sono disperato, pensavo fosse colpa del firmware moddato o del router partito definitvamente, ma invece dopo avermelo fatto sostituire in garanzia ho riscontrato che anche questo router non mi aggancia più la portante, dopo esser passato da una 7 a una 20Mbit :cry:
con il dg834gt nessun problema invece... tant'è che sto usando quello!
Che firmware stai usando? il .33?
Se si, l'ultimo firmware non è compatibile con alcuni DSLAM.
Prova con il .28.
Ciao
francyyy2011
10-07-2012, 10:23
Eh penso proprio di si, allora procedo subito col downgrade!
Eh penso proprio di si, allora procedo subito col downgrade!
guarda che feci un firmware per quelli a cui il .33 non va,
ha tutte le caratteristiche del .33 ed i driver adsl del .28
https://www.facebook.com/pages/Modfs/195263613907006
francyyy2011
10-07-2012, 13:22
Perfetto, tra poco vado a casa e provo!
MaurySeven4
10-07-2012, 14:46
In definitiva dovendo prendere uno di questi modem router,
quale definite migliore per :
portata Wifi
velocità ADSL considerando di modificare il valore di SNR attraverso la mod
Ho ricevuto un consiglio di andare sul WAG, ma il netgear 3500 scalda meno ed ha la possibilità di spegnere il wifi con un tasto...
Il WAG và davvero meglio del 3500 ??
francyyy2011
10-07-2012, 15:12
guarda che feci un firmware per quelli a cui il .33 non va,
ha tutte le caratteristiche del .33 ed i driver adsl del .28
https://www.facebook.com/pages/Modfs/195263613907006
500 Internal Error
Something unexpected went wrong running a CGI program.
Emmegi66
10-07-2012, 15:23
500 Internal Error
Something unexpected went wrong running a CGI program.
Prova senza la "s"
http://www.facebook.com/pages/Modfs/195263613907006
gnommo sapresti dirmi come mai con il nuovo firmware il wake on lan della gui non va?
francyyy2011
10-07-2012, 16:20
Prova senza la "s"
http://www.facebook.com/pages/Modfs/195263613907006
senza la "s" dove?
MaurySeven4
10-07-2012, 17:20
senza la "s" dove?
da https ad http ;)
francyyy2011
10-07-2012, 17:53
io salame che mi sono spiegato male, intendevo che l'errore 500 era riferito al comando http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi
quando lo do mi compare quel messaggio di errore, ma in passato era problema noto. non so come risolvere però!
P.S. ho un'altro problema, da quando sono riuscito a far andare di nuovo il router e tutto funziona correttamente la schermata router status, che purtroppo è anche l'home page del router, prima di aprirsi completamente impiega 15 secondi... già prima era lento, uffa!
ragazzi... è da un mese che modfs è disattivato... e non ho più riscontrato quel fastidioso bug del wifi ( rete visibile ma non raggiungibile)
Forse è un caso.... forse no...
Dgn3500 con Fw.30
francyyy2011
14-07-2012, 09:13
guarda che feci un firmware per quelli a cui il .33 non va,
ha tutte le caratteristiche del .33 ed i driver adsl del .28
https://www.facebook.com/pages/Modfs/195263613907006
quando vado a dare il comando per installare modfs ricevo questo errore:
500 Internal Error
Something unexpected went wrong running a CGI program.
quando vado a dare il comando per installare modfs ricevo questo errore:
500 Internal Error
Something unexpected went wrong running a CGI program.
l'ho hai dato subito dopo aver copiato. Attendi qualche secondo, quell'errore lo da quando i dati copiati sulla penna usb ancora non sono consolidati, oppure il filesystem non è fat32 (anche se dovrebbe funzionare anche con ntfs)
Vabbè ho capito, faccio una versione di firmware con già questi file installati così vi evito un passaggio.
raphael99
14-07-2012, 11:35
Ciao Gnommissimo!!!! :D
francyyy2011
15-07-2012, 11:58
l'ho hai dato subito dopo aver copiato. Attendi qualche secondo, quell'errore lo da quando i dati copiati sulla penna usb ancora non sono consolidati, oppure il filesystem non è fat32 (anche se dovrebbe funzionare anche con ntfs)
Vabbè ho capito, faccio una versione di firmware con già questi file installati così vi evito un passaggio.
mi ricordo che in passato installai la .33 perché usando la .28 mi dava lo stesso problema, ho provato anche adesso, la penna è li ferma inserita nel router, ma da sempre lo stesso errore!
anzi scusa, è in NTFS quindi magari la colpa è sua!
magicohw
15-07-2012, 13:36
Ciao a TUTTI1
devo per forza modificare il mio wag320n? per avere l'host in questione?:mc:
Ciao Gnommissimo!!!! :D
ciao :)
mi ricordo che in passato installai la .33 perché usando la .28 mi dava lo stesso problema, ho provato anche adesso, la penna è li ferma inserita nel router, ma da sempre lo stesso errore!
anzi scusa, è in NTFS quindi magari la colpa è sua!
prova con fat32, non ho testato l'installazione da ntfs, però ho comunque testato che mettendo mod_image.bin su ntfs parte e funziona.
Ciao a TUTTI1
devo per forza modificare il mio wag320n? per avere l'host in questione?:mc:
neanche modificando, forse c'è qualcosa nella pagine passate in merito ma di ufficiale niente, è una di quelle cose che volevo fare ma mi è rimasta appesa.
magicohw
15-07-2012, 15:02
ciao :)
prova con fat32, non ho testato l'installazione da ntfs, però ho comunque testato che mettendo mod_image.bin su ntfs parte e funziona.
neanche modificando, forse c'è qualcosa nella pagine passate in merito ma di ufficiale niente, è una di quelle cose che volevo fare ma mi è rimasta appesa.
Si mi daresti un' aiutino ...almeno per trovare le notizie su "dnsdyn.it free", serei felicissimo:help:
fabiorino
17-07-2012, 18:16
C'è un modo di far funzionare il print server senza la chiavetta usb sempre attaccata?
Hi. I can't run WOL function from internet ( via WAN). The modfs panel don't run from internet, in LAN is OK. How to set the router to use the panel modfs and WOL from Internet?
Domanda per Gnommo :)
volevo scaricare il tuo Mod volevo sapere, l'ultima versione è quella descritta e linkata nel primo post o ce ne sono di più recenti? mi riferisco a questa:
Firmware DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10_gnommo
http://www.mediafire.com/?8smpadqxfwfvdi6
è l'unica che ho trovato in giro, è corretto metto questo?
grazie :)
strassada
17-07-2012, 20:36
C'è un modo di far funzionare il print server senza la chiavetta usb sempre attaccata?
con che router?
strassada
17-07-2012, 20:49
Domanda per Gnommo :)
volevo scaricare il tuo Mod volevo sapere, l'ultima versione è quella descritta e linkata nel primo post o ce ne sono di più recenti? mi riferisco a questa:
Firmware DGN2200v3-V1.1.00.10_1.00.10_gnommo
http://www.mediafire.com/?8smpadqxfwfvdi6
è l'unica che ho trovato in giro, è corretto metto questo?
si è quello, però dovresti postare su thread del dgn2200v3 :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245
in questo thread per ora trovi solo info riguardanti il dgn2200v1 (e altri 2 router) ma non sul dgn2200v3, che non è compatibile con i file che trovi in queste pagine ma solo in quelle del suo thread.
magicohw
20-07-2012, 20:02
Sarebbe molto difficile inserire con un editor hex il dominio dyndns.it in dns dinamico, nel firmware mod da pen usb?:mc:
Matthew 96
21-07-2012, 13:07
Salve ragazzi, sono intenzionato ad acquistare il Linksys WAG320N e volevo sapere la situazione attuale del custom firmware per questo modem/router.
Avrò quindi la possibilitá di settare i valori dell'snr tramite telnet? Inoltre la penna USB che dovrá essere utilizzata per l'installazione del firmware, deve rimanere collegata al modem anche quando l'installazione é terminata? Anche quando si usa normalmente il router? Se per esempio sono costretto ad un reboot via software o spegnendo fisicamente l'apparecchio, le modifiche andranno perse?
Grazie mille per le informazioni e per questo fantastico progetto!
Ciao a tutti e complimenti per il lavoro incredibile!
Ho aggiornato il DGN3500 da FW22 (originale) a FW33 ed ho seguito le indicazioni per:
Installare ed avviare modfs sul DGN3500 con firmware originale (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3) (pag.1), installando:
* modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip
* modfs_image-0.3_build241.zip
Sono nella condizione:
* DownStream Connection Speed = 2464 kbps
* UpStream Connection Speed = 352 kbps
("modfs Delta DS = 0" - 2a colonna in allegato)
Sono interessato a migliorare un po' la bitrate della connessione ADSL.
Nel setup di modfs, cambio quindi il valore:
* Noise Margin Delta DS: 0 => -50
Blocco e faccio ripartire il servizio "adsl" (menu Services).
Il modem si disconnette e riconnette, MA
=> Noise margin: migliora effettivamente di 5 dB (circa)
=> Attainable Rate (Kbps): migliora, come atteso
=> DownStream / UpStream Connection Speed: rimangono inalterate
("modfs Delta DS = -50" - 3a colonna in allegato)
Per verifica faccio operazione analoga:
* Noise Margin Delta DS: 0 => +50
Blocco e faccio ripartire il servizio "adsl" (menu Services).
Il modem si disconnette e riconnette, MA
=> Noise margin: peggiora effettivamente di 5 dB (circa)
=> Attainable Rate (Kbps): peggiora, come atteso
=> DownStream / UpStream Connection Speed: rimangono inalterate
("modfs Delta DS = +50" - 4a colonna in allegato)
In buona sostanza, non riesco a cambiare le condizioni operative reali: connessione sempre a 2Mb.
Si riesce a capire dove sbaglio?
Grazie mille!
82970
portante bloccata?
Mettendo -50 dovresti arrivare a 6mega ,se rimane inalterata significa che nel profilo del tuo dslam è settata 2Mega come velocità massima.
Ricordo che la portante di upload non è modificabile dal router.
Insomma devi chiamare il tuo ISP e farti settare un profilo da 7Mega
Matthew 96
21-07-2012, 18:15
portante bloccata?
Mettendo -50 dovresti arrivare a 6mega ,se rimane inalterata significa che nel profilo del tuo dslam è settata 2Mega come velocità massima.
Ricordo che la portante di upload non è modificabile dal router.
Insomma devi chiamare il tuo ISP e farti settare un profilo da 7Mega
Come fai a sapere che mettendo -50 dovrebbe andare a 6Mb? C'è un modo per verificare anche la mia situazione? Ho Alice 20 Mega ma il modem si collega sempre a 6/6,5Mb... Potrei avere anche io la portante bloccata? Utilizzando i comandi del telnet riesco anche a farlo arrivare a 8/9Mb ma di più non ne vuole sapere...
portante bloccata?
Mettendo -50 dovresti arrivare a 6mega ,se rimane inalterata significa che nel profilo del tuo dslam è settata 2Mega come velocità massima.
Ricordo che la portante di upload non è modificabile dal router.
Insomma devi chiamare il tuo ISP e farti settare un profilo da 7Mega
Accidenti, proprio quello che temevo...
Ancora mille grazie per competenza e disponibilità!
Come fai a sapere che mettendo -50 dovrebbe andare a 6Mb? C'è un modo per verificare anche la mia situazione? Ho Alice 20 Mega ma il modem si collega sempre a 6/6,5Mb... Potrei avere anche io la portante bloccata? Utilizzando i comandi del telnet riesco anche a farlo arrivare a 8/9Mb ma di più non ne vuole sapere...
devi postare tutti i dati della linea completi, solo così si può cercare di capire un pò il quadro della situazione
Matthew 96
21-07-2012, 19:02
Ecco, questi sono i valori attuali della mia connessione:
Down Up
SNR 12.4 12.8
Attenuation 27.0 15.7
Rate (Kbps) 6731 615
Da quanto so, i valori di SNR e attenuazione dovrebbero essere perfetti per ottenere una connessione ottima ma questo è il risultato... Pensando che pago per 20 mi viene una rabbia... :(
Ecco, questi sono i valori attuali della mia connessione:
Down Up
SNR 12.4 12.8
Attenuation 27.0 15.7
Rate (Kbps) 6731 615
Da quanto so, i valori di SNR e attenuazione dovrebbero essere perfetti per ottenere una connessione ottima ma questo è il risultato... Pensando che pago per 20 mi viene una rabbia... :(
Di sicuro hanno cannato la configurazione del DSLAM.
SNR a 12db e portante a poco meno di 7Mbit, quasi sicuramente hai la modulazione in G.DMT invece che ADSL2+.
Chiama e fatti sistemare il profilo.
By(t)e
Di sicuro hanno cannato la configurazione del DSLAM.
SNR a 12db e portante a poco meno di 7Mbit, quasi sicuramente hai la modulazione in G.DMT invece che ADSL2+.
Chiama e fatti sistemare il profilo.
By(t)e
mah, ha detto che cmq con snr margin riesce ad arrivare a 9Mb , quindi non è adsl1 e non è un profilo 7mega adsl2+
Con quell'attenuazione con un profilo a 7mega dovrebbe prendere portante piena 8128, e con la 20Mega non meno di 12-13Mega
Boh è strana come situazione, ti consiglio di provare a vedere con un altro cosa ti prende e di telefonare al tuo gestore.
mah, ha detto che cmq con snr margin riesce ad arrivare a 9Mb , quindi non è adsl1 e non è un profilo 7mega adsl2+
Con quell'attenuazione con un profilo a 7mega dovrebbe prendere portante piena 8128, e con la 20Mega non meno di 12-13Mega
Boh è strana come situazione, ti consiglio di provare a vedere con un altro cosa ti prende e di telefonare al tuo gestore.
lui ha detto che arriva a 8-9....magari ha visto 8128 ;)
By(t)e
lui ha detto che arriva a 8-9....magari ha visto 8128 ;)
By(t)e
resta il fatto che la portante è troppo bassa rispetto all'attenuazione che ha, io con 29db raggiungo senza problemi gli 8128 sempre, anche con router che mi danno attenuazione di 32db
Matthew 96
22-07-2012, 12:09
Grazie a tutti per le risposte ragazzi...
Ora sto aspettando che un mio amico mi porti un altro modem per fare alcune prove.
Comunque nella pagina di stato della connessione porta che sto connesso utilizzando ADSL2+... Inoltre ho anche fatto una diagnostica dal modem e mi ritrovo questo risultato un po' strano!
http://img269.imageshack.us/img269/8611/schermata072456131alle1.png
http://img401.imageshack.us/img401/8611/schermata072456131alle1.png
francyyy2011
22-07-2012, 13:23
portante bloccata?
Mettendo -50 dovresti arrivare a 6mega ,se rimane inalterata significa che nel profilo del tuo dslam è settata 2Mega come velocità massima.
Ricordo che la portante di upload non è modificabile dal router.
Insomma devi chiamare il tuo ISP e farti settare un profilo da 7Mega
gnommo abbi pietà di me, ma da quando ho messo l'adsl2+ non c'è modo di far agganciare la portante al router, se non utilizzando il firmware originale... cosa può essere?
all'inizio avevate detto che in adsl2+ non mi agganciava neanche col firmware originale perché avevo il .33. dopo aver messo il tuo, che ha la parte model ancora al .28 ha ripreso a funzionare. però quando aggancio la chiavetta smesse di andare, oppure aggancia per 30 secondi e poi smette di nuovo di andare...
a me serviva perché se no aggancio una miseria come portante... com'è che posso provare a fare?
Un saluto a tutti.
Da qualche tempo, a fronte del riavvio del router, le regole di NAT non vengono attivate, se non connettendomi all'interfaccia, disabilitando ed abilitando.
Ho provato a reinstallare tutto con le ultime versioni (ancora grazie gnommo), ma niente.
Qualche suggerimento?
Grazie mille.
tiscali 20mb
dgn2200v1
firmware e immagine modfs (gli ultimi)
per 2 settimane ho avuto disconnessioni continue
ieri ho installato il firmware original e non sto avendo piu' disconnessioni
purtroppo non sono il primo ad aver avuto questo problema
secondo voi puo' essere un problema di driver??
ho provato da telnet sia i 28 che i 33
tiscali 20mb
dgn2200v1
firmware e immagine modfs (gli ultimi)
per 2 settimane ho avuto disconnessioni continue
ieri ho installato il firmware original e non sto avendo piu' disconnessioni
purtroppo non sono il primo ad aver avuto questo problema
secondo voi puo' essere un problema di driver??
Il fw non ufficiale senza l'abilitazione de settaggi extra e specifici alla connessione adsl dovrebbe avere comportamento praticamente identico alla controparte originale; a default è impostato il driver originale 025c1, così come tutte le altre funzioni aggiuntive sono disabilitate.
La sola differenza, se non ricordo male, era la modifica all'impostazione a default dell'MTU cambiato a 1500 per PPPoA rispetto a un valore che prima risultava inferiore. Un MTU troppo elevato potrebbe causare problemi di stabilità alla connessione ADSL; è possibile cambiarlo manualmente dalle impostazioni del router sotto la scheda WAN Setup.
Per il resto è tutto lo stesso come il fw originale con in più un numero non decifrato di bugs-fixed.
ho provato da telnet sia i 28 che i 33
Per il DGN2200v1 non esiste alcun driver versione 28.
solid_snake_85
23-07-2012, 23:17
scusate, spero non sia stato già ripetuto migliaia di volte, quando imposto SNR con ModFS, poi rimane anche ai successivi riavvii anche se non inserisco l'USB e quindi non cairco ModFS ??
Grazie :cincin:
Il fw non ufficiale senza l'abilitazione de settaggi extra e specifici alla connessione adsl dovrebbe avere comportamento praticamente identico alla controparte originale; a default è impostato il driver originale 025c1, così come tutte le altre funzioni aggiuntive sono disabilitate.
La sola differenza, se non ricordo male, era la modifica all'impostazione a default dell'MTU cambiato a 1500 per PPPoA rispetto a un valore che prima risultava inferiore. Un MTU troppo elevato potrebbe causare problemi di stabilità alla connessione ADSL; è possibile cambiarlo manualmente dalle impostazioni del router sotto la scheda WAN Setup.
Per il resto è tutto lo stesso come il fw originale con in più un numero non decifrato di bugs-fixed.
Per il DGN2200v1 non esiste alcun driver versione 28.
provo subito
grazie per la risposta
in realta' erano 3 i driver che avevo provato
forse era il 30 e non il 28 non ricordo
comunque provo subito
infatti l'mtu ora e' 1458
scusate, spero non sia stato già ripetuto migliaia di volte, quando imposto SNR con ModFS, poi rimane anche ai successivi riavvii anche se non inserisco l'USB e quindi non cairco ModFS ??
Grazie :cincin:
si
By(t)e
strassada
24-07-2012, 13:27
provo subito
grazie per la risposta
in realta' erano 3 i driver che avevo provato
forse era il 30 e non il 28 non ricordo
comunque provo subito
infatti l'mtu ora e' 1458
le disconnessioni con tiscali sono causate al 99.999% da loro (che neanche sanno come configurare i loro apparati. e spesso settano portanti un po' troppo aggressive per la qualità della linea), il resto è un'incompatibilità con alcuni router (ma io su telecom è oltre un anno che non vedo cadere portante o ip causati dal dgn2200, a volte si impalla la piastra a cui io e altri siamo connessi, ma è un problema del provider)
oltre a pppoa/vcmux, prova anche pppoe llc, che potrebbe funzionare (dipende dal dslam e come è stato configurato).
Hi. I can't run WOL function from internet ( via WAN). The modfs panel don't run from internet, in LAN is OK. How to set the router to use the panel modfs and WOL from Internet?
No one knows how to do it :muro:
visto che siamo in Italia e fin troppo con la mania dell'esterofilia, e' possibile parlare la nostra lingua almeno nei forum? grazie di cuore.
pegasolabs
26-07-2012, 20:26
visto che siamo in Italia e fin troppo con la mania dell'esterofilia, e' possibile parlare la nostra lingua almeno nei forum? grazie di cuore.Visto che ori è straniero, e non conosce l'italiano, ha posto la domanda in inglese, lingua tecnica universale.
Cerchiamo di evitare di intervenire senza prima capire. Grazie di cuore.
No one knows how to do it :muro:
Ciao Non è possibile eseguire la funzione WOL da Internet (WAN). Il pannello non modfs lavorare con Internet, LAN è OK. Come impostare il router per utilizzare WOL modfs pannello e Internet?
Si prega di firmware sviluppatore per chiedere aiuto.
Ciao Non è possibile eseguire la funzione WOL da Internet (WAN). Il pannello non modfs lavorare con Internet, LAN è OK. Come impostare il router per utilizzare WOL modfs pannello e Internet?
Si prega di firmware sviluppatore per chiedere aiuto.
I have not finished it on wag320n yet so it has still bugs, but try to install the following package.
You have to configure your modfs like in these screens and then you are able to access to modfs panel from internet:
http://img406.imageshack.us/img406/9782/gui1v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/406/gui1v.png/)
and
http://img29.imageshack.us/img29/91/gui2f.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/gui2f.png/)
To install a .mpkg package go to this screen and choose the mpkg file
http://img35.imageshack.us/img35/4466/dlna4.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/35/dlna4.png/)
follow only step 2 and 3
The package has still bugs, on an ip change you lose access to modfs panel from internet and you must restart port_forward service in Services menu.
geekunit
28-07-2012, 17:59
Can anyone please post a step-by-step noob friendly tutorial on how to install the Modified Firmware on Linksys WAG320N? I'm especially interested in how to disabled WPS?
I followed what was said here (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4), but I either couldn't connect to 192.168.1.1:8081/ or another time the device locked up compltely and couldn't get to it at all and had to hard reset.
Google Translate:
Chiunque può inviare un step-by-step tutorial facile niubbo su come installare il firmware modificato sul Linksys WAG320N?
Ho provato ciò che è stato detto nel primo post, ma io non sia in grado di connettersi a 192.168.1.1:8081 tempo / o un altro dispositivo bloccato compltely e non riusciva ad essa del tutto e ha dovuto hard reset.
Can anyone please post a step-by-step noob friendly tutorial on how to install the Modified Firmware on Linksys WAG320N? I'm especially interested in how to disabled WPS?
I followed what was said here (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4), but I either couldn't connect to 192.168.1.1:8081/ or another time the device locked up compltely and couldn't get to it at all and had to hard reset.
First upgrade the firmware with http://bandaancha.eu/store/vukits/trigesimoquinto.bin . It disables wps.
If you want to start modfs, put mod_image.bin on an usb pendrive (fat32), put it in the router and power on the router. Keep always the pen drive in the router.
If modfs doesn't start, try to format the pen drive with this tool http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html
One polish guy had success only with build215
Flactarus
28-07-2012, 23:16
Ragazzi, vi ringrazio per questa mod, sono riuscito a passare da 4014 Kbps a 6256 Kbps in modo stabile e per me è un grande risultato.
Volevo chiedere un aiuto per la modalità WOL su DGN3500.
Semplicemente, non riesco a farla funzionare.
La scheda di rete ed il BIOS sono impostati correttamente, stessa cosa per i parametri dell'host salvato tramite interfaccia WOL, tuttavia il "Manual wake" non va.
In un primo momento ho pensato fosse un problema della mia scheda madre, ma una volta entrato nel pannello del mio DGN3500, impostato il servizio DynDNS con le mie credenziali, aperta la porta UDP 9 ed avviato il WOL tramite il servizio di DSL Reports il PC, da spento, si è tranquillamente acceso.
Ho anche aggiunto, tramite telnet, l'arp statica del pc da risvegliare, ma niente da fare, se utilizzo il Wake on Lan da modfs il pc non riesce ad avviarsi.
Non so, sembra un problema di comunicazione.
Sicuramente sbaglio qualcosa, mi sapreste aiutare?
Grazie 1000!
vincenz0
29-07-2012, 11:13
Salve a tutti, da questa mattina ho problemi con il wol. Ho controllato le impostazioni della scheda di rete, nel bios e nel modfs; tutto ok, ma improvvisamente non funziona più. Ho anche provato a riavviare il router.
Da cosa può dipendere?
Emmegi66
29-07-2012, 11:19
A me sul WAG320N non ha mai funzionato ... boh...:D
Salve a tutti, da questa mattina ho problemi con il wol. Ho controllato le impostazioni della scheda di rete, nel bios e nel modfs; tutto ok, ma improvvisamente non funziona più. Ho anche provato a riavviare il router.
Da cosa può dipendere?
A me sul WAG320N non ha mai funzionato ... boh...:D
:rolleyes: il problema sta nei pc che fanno come gli pare.
Semplicemente controllate che quando premete il bottone del wol le spie (o spia ) dietro il pc vicino alla presa ethernet lampeggi.
Se lampeggia significa che il router ha mandato correttamente il pacchetto wol,
se il pc non si vuole accendere sono capricci suoi.
La gestione del wol da parte del router è realmente semplice, non deve fare granchè, l'unico problema reale riscontrato finora è che quando il router si spegne poi non sa su quale porta mandare il wol (ma questo solo con alcuni pc), e qualcuno ha risolto (? mah non ho riscontri personali) con la tabella arp.
Ora non saltate subito a modificare la tabella arp, perchè c'entra solo in quella situazione.
Se:
-accendete il router
-accendete il pc
-mettete il pc in standby
-mandate il wol
e non vi funziona dipende dal pc, inutile che perdete tempo con la tabella arp.
francyyy2011
29-07-2012, 12:20
gnommo io da quando sono in adsl2+ non riesco più a usare modfs sulla chiavetta, il firmware .33 con la parte modem .28 mi fa agganciare la portante, però appena metto la chiavetta ritornano i problemi di allineamento. cambia solo che sporadicamente prende la linea e però la perde dopo 30 secondi, poi non riesce più a riprenderla. quindi sono costretto a fare senza chiavetta...
vincenz0
29-07-2012, 16:21
E infatti è il computer. Il pacchetto viene inviato dal router.
Ora che ci penso ieri è crashato con la solita schermata blu, ma vai a capire cosa gli sia successo. Che sclero...
Grazie.
Flactarus
29-07-2012, 18:07
:rolleyes: il problema sta nei pc che fanno come gli pare.
Semplicemente controllate che quando premete il bottone del wol le spie (o spia ) dietro il pc vicino alla presa ethernet lampeggi.
Se lampeggia significa che il router ha mandato correttamente il pacchetto wol,
se il pc non si vuole accendere sono capricci suoi.
La gestione del wol da parte del router è realmente semplice, non deve fare granchè, l'unico problema reale riscontrato finora è che quando il router si spegne poi non sa su quale porta mandare il wol (ma questo solo con alcuni pc), e qualcuno ha risolto (? mah non ho riscontri personali) con la tabella arp.
Ora non saltate subito a modificare la tabella arp, perchè c'entra solo in quella situazione.
Se:
-accendete il router
-accendete il pc
-mettete il pc in standby
-mandate il wol
e non vi funziona dipende dal pc, inutile che perdete tempo con la tabella arp.
Grazie della risposta gnommo.
Ho provato a seguire il tuo consiglio, nello specifico ho:
- Messo il PC in standby (OK)
- Lanciato il WOL da interfaccia modfs (OK)
- Controllato l'accensione della spia (nessuna spia lampeggiante)
- Atteso l'avvio del PC (niente da fare)
Sennonché ho utilizzato l'utility di DSL Report (http://www.dslreports.com/wakeup/) e tutto ha funzionato alla perfezione (come ho scritto sopra, ho inserito le mie credenziali DynDNS da firmware originale ed aperto la porta UDP 9).
Non credo quindi il problema sia imputabile al PC, altrimenti anche nel secondo caso non avrebbe funzionato.
Però, ecco, parlo da profano.
Hai qualche consiglio da darmi?
Thx!
Grazie della risposta gnommo.
Ho provato a seguire il tuo consiglio, nello specifico ho:
- Messo il PC in standby (OK)
- Lanciato il WOL da interfaccia modfs (OK)
- Controllato l'accensione della spia (nessuna spia lampeggiante)
- Atteso l'avvio del PC (niente da fare)
Sennonché ho utilizzato l'utility di DSL Report (http://www.dslreports.com/wakeup/) e tutto ha funzionato alla perfezione (come ho scritto sopra, ho inserito le mie credenziali DynDNS da firmware originale ed aperto la porta UDP 9).
Non credo quindi il problema sia imputabile al PC, altrimenti anche nel secondo caso non avrebbe funzionato.
Però, ecco, parlo da profano.
Hai qualche consiglio da darmi?
Thx!
nome della motherboard?
Sulla mia asus m2n-e , quel sito non funziona ma solo i pacchetti standard del wol, che sono frame ethernet (quindi senza porta) mandati all'indirizzo di broadcast ethernet.
Se mi dici il modello della motherboard vediamo se in giro c'è qualche informazione utilie
Flactarus
29-07-2012, 23:16
Si tratta di una ASUS P8H67-M EVO (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H67M_EVO/)
Gnommo mi è tornato il dgn3500 da rma, devo rimettere tutto. Il link della versione modificata del firmware per l'autoboot punta al login su sourcef. Riesci ad aggiustarlo? Grazie ;)
random566
30-07-2012, 08:20
approfitto della questione dei link per una domanda, su facebook si trova la versione 2.44 di modfs, che però è riportata solo per dgn3500 e wag320.
l'ho provata su un 2200v1 e sembra che funzioni, ma quali sono le differenze con le precedenti versioni?
approfitto della questione dei link per una domanda, su facebook si trova la versione 2.44 di modfs, che però è riportata solo per dgn3500 e wag320.
l'ho provata su un 2200v1 e sembra che funzioni, ma quali sono le differenze con le precedenti versioni?
Se questa build riflette le modifiche del repository in sourceforge, credo che quella versione abbia ancora il demone http non aggiornato per il DGN2200v1, nonché altri bug fixes assenti, presenti invece in quella unofficial.
random566
30-07-2012, 12:21
Se questa build riflette le modifiche del repository in sourceforge, credo che quella versione abbia ancora il demone http non aggiornato per il DGN2200v1, nonché altri bug fixes assenti, presenti invece in quella unofficial.
grazie della risposta, allora continuo a usare la 242 unofficial
I have not finished it on wag320n yet so it has still bugs, but try to install the following package.
You have to configure your modfs like in these screens and then you are able to access to modfs panel from internet:
http://img406.imageshack.us/img406/9782/gui1v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/406/gui1v.png/)
and
http://img29.imageshack.us/img29/91/gui2f.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/gui2f.png/)
To install a .mpkg package go to this screen and choose the mpkg file
http://img35.imageshack.us/img35/4466/dlna4.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/35/dlna4.png/)
follow only step 2 and 3
The package has still bugs, on an ip change you lose access to modfs panel from internet and you must restart port_forward service in Services menu.
Grazie. Infatti, dopo ogni cambiamento IP. Devo interrompere e avviare Port_Forward nuovo, o riavviare il router. Ma ancora dlamnie grande sollievo. Grazie ancora.
Non so se è gia stato detto, è parecchio che non leggo il thread, ma naturalmente per fare wol non dovete mai spegnere l'alimentatore del pc ne eventuali ciabatte ne staccare la spina del pc :)
vincenz0
30-07-2012, 18:05
Ho reinstallato i driver della scheda di rete e tolto la batteria dalla scheda madre per resettarla, ma assolutamente niente da fare. Il pacchetto lo invia ma non ne vuole sapere più di avviarsi :muro:
@gnommo
ciao ! è possibile mettere in prima pagina un link a tutti i package aggiuntivi per il wag320n ?
sulle prossime release potresti mettere un pulsante per il reboot ( al momento e schedulato? )
^^
Hai risolto poi il fatto che se cambia ip senza riavviare il firmware smette di bindare correttamente i servizi?
vincenz0
31-07-2012, 06:13
Se avvio il pc su Windows 7 e poi lo spengo, il wol funziona. Se poi lo faccio partire con XP non va più. e impostazioni ovviamente sono le stesse.
Ciao a tutti, è possibile fare il WOL da WAN con il DGN2200? Con il 3500 si parlava di mettere il pacchetto port_forward, vale lo stesso per il 2200? Da lan funziona tutto bene, anche con l'utility inclusa in modfs.
Grazie :D
]Fl3gI4s[
02-08-2012, 10:37
per aggiornare modfs alla build 241 basta solo mettere il contenuto dello zip sulla pennetta, ricollegarla al router spento e poi accenderlo?
esiste un modo per salvare le porte aperte del modfs precedente?
volmar87
02-08-2012, 10:45
Per chi sa programmare i pacchetti, sarebbe impossibile fare un pacchetto che elenchi costantemente i dispositivi wifi connessi?
Non tipo i programmi che girano che pingano continuamente un range di IP, ma qualcosa che prenda direttamente dal router queste informazioni.
Magari con qualche funzione avanzata per la sicurezza, tipo salvare i dispositivi riconosciuti e allarmarsi se ne entra uno sconosciuto (email, o qualcosa).
Che dite?
il reboot schedulato prima :D e magari un webserver ad uso personale
Per chi sa programmare i pacchetti, sarebbe impossibile fare un pacchetto che elenchi costantemente i dispositivi wifi connessi?
Non tipo i programmi che girano che pingano continuamente un range di IP, ma qualcosa che prenda direttamente dal router queste informazioni.
Magari con qualche funzione avanzata per la sicurezza, tipo salvare i dispositivi riconosciuti e allarmarsi se ne entra uno sconosciuto (email, o qualcosa).
Che dite?
mah, per il primo, c'è già nella lista degli indirizzi DHCP riservati.
Per il secondo, non ne vedo la necessità se è impostato il WPA2 con una buona passwd.
By(t)e
@gnommo
ciao ! è possibile mettere in prima pagina un link a tutti i package aggiuntivi per il wag320n ?
mi accodo alla richiesta :)
mi accodo alla richiesta :)
non ce ne sono.
Quelli in sviluppo saranno integrati tutti nella prossima build
Ciao ragazzi ho letto in rete che si vorrebbe implementare il client torrent anche su DGN2200, voi che notizie avete al riguardo? per caso il custom firmware ampia la compatibilità degli hd da utilizzare come usb storage? Gli hd interni vengono comunque letti? Ho letto che il router non è compatibile con il dlna, il custom firmware lo rende compatibile al 100%? Grazie.
volmar87
02-08-2012, 20:15
mah, per il primo, c'è già nella lista degli indirizzi DHCP riservati.
Per il secondo, non ne vedo la necessità se è impostato il WPA2 con una buona passwd.
By(t)e
E la storia del WPS fallato?
Tu non ne vedrai la necessità, magari altri si.
C'è sempe da fixare il link del firmware modificato per l'autoboot di modfs...
]Fl3gI4s[
03-08-2012, 09:58
per aggiornare modfs alla build 241 basta solo mettere il contenuto dello zip sulla pennetta, ricollegarla al router spento e poi accenderlo?
esiste un modo per salvare le porte aperte del modfs precedente?
random566
03-08-2012, 10:25
Fl3gI4s[;37897025']per aggiornare modfs alla build 241 basta solo mettere il contenuto dello zip sulla pennetta, ricollegarla al router spento e poi accenderlo?
esiste un modo per salvare le porte aperte del modfs precedente?
il metodo per aggiornare è quello, magari considera che esiste anche la build 242 unofficial, che dovrebbe essere in assoluto la più recente e quindi senza la necessità di aggiornare singolarmente i pacchetti usciti successivamente.
purtroppo, che io sappia, non c'è modo di ripristinare le impostazioni fatte su modfs, pertanto credo proprio che occorra rifarle manualmente.
]Fl3gI4s[
03-08-2012, 11:43
il metodo per aggiornare è quello, magari considera che esiste anche la build 242 unofficial, che dovrebbe essere in assoluto la più recente e quindi senza la necessità di aggiornare singolarmente i pacchetti usciti successivamente.
purtroppo, che io sappia, non c'è modo di ripristinare le impostazioni fatte su modfs, pertanto credo proprio che occorra rifarle manualmente.
grazie
mi dai il link alla unofficial 242
random566
03-08-2012, 11:54
Fl3gI4s[;37897651']
mi dai il link alla unofficial 242
http://www.mediafire.com/?50rbw805q0qc3
copiato dalla firma di gnick79
Ciao ragazzi ho letto in rete che si vorrebbe implementare il client torrent anche su DGN2200, voi che notizie avete al riguardo? per caso il custom firmware ampia la compatibilità degli hd da utilizzare come usb storage? Grazie.
Gentilmente potreste illuminarmi?
Vorrei vedere sulla tv i contenuti su un hd messo in condivisione su cui scarico direttamente le cose. Ho a disposizione un DGN2200 e un comtrend ct-5361. E possibile usare il netgear anche per scaricare sull'hard disk condiviso oppure sarebbe troppo esoso di risorse?
In alternativa potrei montare openwrt sul comtrend solo per farlo scaricare magari con trasmission e amule. In tal caso è più conveniente collegare l'hard disk da condividere al netgear che fa da router oppure al comtrend?
Stavo dimenticando di dirvi che vorrei condividere tutto con dlna comprando uno smartbox per la tv.
Per favore potreste darmi qualche dritta? Grazie mille.
non ce ne sono.
Quelli in sviluppo saranno integrati tutti nella prossima build
perfetto.. allora aspettiamo con ansia.. ci sono tempi probabili x il rilascio ??
cm scritto in mp sono disponibile a aiutarti in qualsiasi modo ..
saluti
Gentilmente potreste illuminarmi?
Vorrei vedere sulla tv i contenuti su un hd messo in condivisione su cui scarico direttamente le cose. Ho a disposizione un DGN2200 e un comtrend ct-5361. E possibile usare il netgear anche per scaricare sull'hard disk condiviso oppure sarebbe troppo esoso di risorse?
In alternativa potrei montare openwrt sul comtrend solo per farlo scaricare magari con trasmission e amule. In tal caso è più conveniente collegare l'hard disk da condividere al netgear che fa da router oppure al comtrend?
Stavo dimenticando di dirvi che vorrei condividere tutto con dlna comprando uno smartbox per la tv.
Per favore potreste darmi qualche dritta? Grazie mille.
Sul thread di openwrt mi hanno consigliato di lasciare hdd collegato al netgear sul quale scaricare col comtrend via NFS ed inotre dovrei metterci anche lo swap del comtrend sempre via NFS, questo affatica molto il router?
Sono interessato al custom firmware solo per il dlna, c'è qualche altro modo di leggere i contenuti sulla tv? considerate che comunque devo prendere uno smartbox, avevo pensato ad uno economico della LG intorno ai 60 euro.
Grazie.
vincenz0
04-08-2012, 17:36
Invio il wol e il pc non si accende, stacco e riattacco il cavetto lan e parte. Mi devo rassegnare?
Invio il wol e il pc non si accende, stacco e riattacco il cavetto lan e parte. Mi devo rassegnare?
Per tutti quelli che hanno problemi con il wol:
per favore testate un pò questa versione (io al momento non posso ho sul 3500 il cantiere di openwrt)
http://www.mediafire.com/?906bhv6qf1fcm8j
o semplicemente aggiornate il pacchetto wol in allegato,
pasticcio successo nell'introduzione del supporto per il wag320n :D
grazie a 4ndr3w per averlo notato.
E la storia del WPS fallato?
Tu non ne vedrai la necessità, magari altri si.
Nei firmware moddati per ModFS il WPS è disabilitato.
By(t)e
vincenz0
05-08-2012, 10:20
Se installo quella nuova versione del modfs perdo tutte le impostazioni? Non so se ricordi, tempo fa mi aiutasti, con un altro utente, a caricare uno script nel crontab perché non mi faceva accedere alla schermata web.
La nuova versione del pacchetto non me la fa installare (invalid file chosen).
Comunque non ho più toccato niente del modfs, anche la versione è rimasta la stessa di quando lo installai, ma il wol ha iniziato a dare problemi adesso, senza che aggiornassi qualcosa.
Grazie gnommo!
su dgn2200 ho modificato il valore del wifi transmit power a 70mw...funziona anche se tolgo la penna usb?oppure deve rimanere sempre attaccata con l'immagine modfs? grazie..
Per tutti quelli che hanno problemi con il wol:
-----CUT----
aggiornate il pacchetto wol in allegato,
pasticcio successo nell'introduzione del supporto per il wag320n :D
grazie a 4ndr3w per averlo notato.
Rimosso pacchetto wol e installato il pacchetto nuovo su DGN3500: finalmente funziona. :D
Emmegi66
06-08-2012, 08:39
Per tutti quelli che hanno problemi con il wol:
per favore testate un pò questa versione (io al momento non posso ho sul 3500 il cantiere di openwrt)
http://www.mediafire.com/?906bhv6qf1fcm8j
o semplicemente aggiornate il pacchetto wol in allegato,
pasticcio successo nell'introduzione del supporto per il wag320n :D
Ora ok anche sul mio WAG320N.
volmar87
06-08-2012, 09:12
Installation failed: invalid package
E' perché sto usando la 0.3beta?
Emmegi66
06-08-2012, 09:28
Installation failed: invalid package
E' perché sto usando la 0.3beta?
Se stai usando come browser IE, prova con Chrome o Firefox.
volmar87
06-08-2012, 09:46
Opera, però provo con IE, thanks ;)
EDIT: andato tutto ok
EDIT2: Funziona, grande gnommo!
su dgn2200 ho modificato il valore del wifi transmit power a 70mw...funziona anche se tolgo la penna usb?oppure deve rimanere sempre attaccata con l'immagine modfs? grazie..
niente? mi sembrate tutti esperti qua dentro e nessuno sa rispondermi? volevo solo sapere se con il dgn2200 per rendere permanente la modifica al wifi transmit power serve tenere la penna usb inserita oppure basta modificare il valore e poi staccare la pennetta? perchè ho letto che per mantenere la modifica al snr non occorre la pennetta inserita...grazie ancora
niente? mi sembrate tutti esperti qua dentro e nessuno sa rispondermi? volevo solo sapere se con il dgn2200 per rendere permanente la modifica al wifi transmit power serve tenere la penna usb inserita oppure basta modificare il valore e poi staccare la pennetta? perchè ho letto che per mantenere la modifica al snr non occorre la pennetta inserita...grazie ancora
Se mi fai un bonifico di 10€ ti rispondo....:rolleyes:
Cmq si, devi tenere la penna inserita. O meglio, probabilmente la puoi togliere ma al primo riavvio il router perde tale impostazione.
By(t)e
Se mi fai un bonifico di 10€ ti rispondo....:rolleyes:
Cmq si, devi tenere la penna inserita. O meglio, probabilmente la puoi togliere ma al primo riavvio il router perde tale impostazione.
By(t)e
volevo farti 20€ e ti accontenti di 10€? cmq grazie..almeno mi hai risposto
volevo farti 20€ e ti accontenti di 10€? cmq grazie..almeno mi hai risposto
Sono onesto.
By(t)e
trim_de_brim
08-08-2012, 10:36
ho un 3500 ed ho delle strane disconnessioni
che avvengono generalmente dalle 22:00 alle 23:00
nel log c'è frequentemente l'indirizzo di un sito che mi fa lo scan
su porte strane e che il router classifica come dos
è possibile tenere sotto controllo il router durante la giornata?...
ciao
fabiorino
08-08-2012, 12:08
Qualcuno sa se il print server funzionerà senza la necessità della chiavetta?
strassada
08-08-2012, 12:51
è un pacchetto aggiuntivo, per una funzione non presente nel firmware originale.
quindi richiede modfs attivo.
in questo caso poi è obbligo un hub usb, visto che servono 2 prese usb (1 per la pen drive con modfs e 1 per connettere la stampante) e i nostri modem ne hanno una sola.
Salve, sono un possessore di DGN3500 e non so piu dove sbattere la testa, posto qui per disperazione.
Router acquistato circa 23 mesi fa. ancora 1 mese di garanzia.
negli ultimi 2-3 mesi ci sono frequenti disconnessioni Wireless da computer che in precedenza si agganciavano bene.
A volte la linea non la vedono proprio, altre volte la vedono e cade, altre volte navigano e tutto ok.
Ho analizzato i canali e ho provato a cambiarli, mettendo Auto il router si sposta su channel 1 e pare essere ok. forzandone altri dalla configurazione, la cosa non cambia.
la mia configurazione :
Infostrada 8 mb
PPPoA
channel Auto
Mode : Up to 300Mbps
Enable Wireless Router Radio
Enable SSID Broadcast
Enable Wireless Isolation
tutti e 3 abilitati
autenticazione con password WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]
i dispositivi che dal salone di disconnettono o la perdono variano da tablet a cellulare a portatile. tutti lo stesso problema.
Qualche idea?
Questo firmware modificato aiuterebbe? o non c'entra nulla? ho provato a leggere diverse pagine ma non ho capito se nelle feature c'e' qualcosa che influenzi il wireless oppure no...
Sbaglio qualcosa io? Posso provare qualcosa?
Altrimenti stavo ponderando di mandarlo in garanzia visto che ce l'ho per altre 2 settimane, appena acquistato non si comportava cosi....cosa suggerite?
fabiorino
08-08-2012, 15:16
è un pacchetto aggiuntivo, per una funzione non presente nel firmware originale.
quindi richiede modfs attivo.
in questo caso poi è obbligo un hub usb, visto che servono 2 prese usb (1 per la pen drive con modfs e 1 per connettere la stampante) e i nostri modem ne hanno una sola.
Non c'è il modo di flashare il firmware direttamente nella memoria interna o semplicemente un altro modo di attivare il print server?
Non c'è il modo di flashare il firmware direttamente nella memoria interna o semplicemente un altro modo di attivare il print server?
No.
By(t)e
Non c'è il modo di flashare il firmware direttamente nella memoria interna o semplicemente un altro modo di attivare il print server?
occupa 34MB compresso, il dgn2200 ed il wag320n hanno 8MB di flash piena al 90% , come ce li facciamo entrare i 34MB ? :D
fabiorino
08-08-2012, 17:05
occupa 34MB compresso, il dgn2200 ed il wag320n hanno 8MB di flash piena al 90% , come ce li facciamo entrare i 34MB ? :D
Sembra legittimo. Si può fare in modo da eliminare tutte le funzioni che non mi interessano e tenere solo la print server? Più o meno userei solo quella.
Sembra legittimo. Si può fare in modo da eliminare tutte le funzioni che non mi interessano e tenere solo la print server? Più o meno userei solo quella.
su quale router?
per il dgn2200v1 e wag320n ti devi rivolgere a chi fa i firmware.
fabiorino
08-08-2012, 17:34
su quale router?
per il dgn2200v1 e wag320n ti devi rivolgere a chi fa i firmware.
Per il dgn2200. Chi potrei provare a contattare?
visto che ci sono faccio una domanda stupida...
che differenza c'è tra il fw .33 ufficiale e il DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS.zip che si trova sulla pagina di facebook?
Ma qual'è il problema?
anche se hai solo una porta USB ci attacchi un hub alimentato e via..
sul wag320n su un hub usb2 dlink ho su la key del firmware ,la stampante e un hard disk e tutto funziona a meraviglia :sofico:
skippy84
09-08-2012, 10:09
visto che ci sono faccio una domanda stupida...
che differenza c'è tra il fw .33 ufficiale e il DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS.zip che si trova sulla pagina di facebook?
Da quel che so nella versione ufficiale Modfs va avviato manualmente in caso di riavvio del router, nella versione MODFS viene avviata automaticamente in caso di riavvio al termine del boot del firmware del router (a patto che la chiavetta USB sia inserita).
fabiorino
09-08-2012, 13:48
Ma qual'è il problema?
anche se hai solo una porta USB ci attacchi un hub alimentato e via..
sul wag320n su un hub usb2 dlink ho su la key del firmware ,la stampante e un hard disk e tutto funziona a meraviglia :sofico:
Perchè, oltre a sprecare una chiavetta e un hub, userei la porta solo per la stampante!
Perchè, oltre a sprecare una chiavetta e un hub, userei la porta solo per la stampante!
se tutto va bene spendi al massimo 15€ per entrambi..
15€ che se ci rifletti un secondo valgono sicuramente meno del tempo necessario allo sviluppo di un firmware che faccia quello che attualmente viene già svolto egragiamente ..
francyyy2011
10-08-2012, 08:46
ragazzi io da quando sono in adsl2+ non riesco più a usare il comando per abbassare l'snr. se mi compro il wag320n al posto del dgn3500 secondo voi posso risolvere?
fabiorino
10-08-2012, 09:23
Ragazzi alla fine mi avete convinto, ho provato a mettere la stampante in rete, ma c'è un problema: ho seguito la guida passo per passo ma quando vado per provare a stampare qualcosa il documento rimane in coda fisso, come se non trovasse la stampante. Ho una epson stylus bx300f
Ragazzi alla fine mi avete convinto, ho provato a mettere la stampante in rete, ma c'è un problema: ho seguito la guida passo per passo ma quando vado per provare a stampare qualcosa il documento rimane in coda fisso, come se non trovasse la stampante. Ho una epson stylus bx300f
il grosso della configurazione è sul pc, sul router si deve solo avviare il servizio e basta, quindi rivediti la configurazione sul pc.
Nella prossima versione nella pagina dedicata uscirà anche scritto se c'è una stampante collegata ed il suo nome.
fabiorino
10-08-2012, 17:01
Ecco i passaggi che ho seguito:
http://imageshack.us/photo/my-images/820/65909042.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/36/11718346.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/191/24036016.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/823/79602494.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/138/29932036.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/442/56151038.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/853/21332802.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/812/68273703.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/832/78013293.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/26/92824592.png/
fabiorino
12-08-2012, 08:32
Up please. Modfs mi interessava solo per il print server!
Inviato dal mio Liquid MT usando Tapatalk
vincenz0
12-08-2012, 09:11
Se installo quella nuova versione del modfs che hai postato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37903416&postcount=5098) perdo tutte le impostazioni? Non so se ricordi, tempo fa mi aiutasti, con un altro utente, a caricare uno script nel crontab perché non mi faceva accedere alla schermata web.
La nuova versione del pacchetto non me la fa installare (invalid file chosen).
Comunque non ho più toccato niente del modfs, anche la versione è rimasta la stessa di quando lo installai, ma il wol ha iniziato a dare problemi adesso, senza che aggiornassi qualcosa.
Grazie.
Up please. Modfs mi interessava solo per il print server!
Inviato dal mio Liquid MT usando Tapatalk
Purtroppo l'unica cosa che ti posso dire di fare è di collegarti via telnet e darmi l'output di dmesg, una volta constatato che la stampante è stata riconosciuta, non resta che insistere nella configurazione windows
Hai usato un hub? Sicuro che sia un hub usb 2.0 con velocità reale di 480Mbs
Ce ne sono molti tarocchi che danno problemi perchè in realtà sono usb 1.1 ma portano la dicitura usb 2.0
Se installo quella nuova versione del modfs che hai postato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37903416&postcount=5098) perdo tutte le impostazioni? Non so se ricordi, tempo fa mi aiutasti, con un altro utente, a caricare uno script nel crontab perché non mi faceva accedere alla schermata web.
La nuova versione del pacchetto non me la fa installare (invalid file chosen).
Comunque non ho più toccato niente del modfs, anche la versione è rimasta la stessa di quando lo installai, ma il wol ha iniziato a dare problemi adesso, senza che aggiornassi qualcosa.
Grazie.
Ma che versione di modfs hai ? invalid file chosen te lo può dare solo con la versione 0.2 ed in quella il wol funziona non bisogna aggiornare.
Le versioni 0.3 devono riconoscere il pacchetto, prova a cambiare browser.
Comunque questo pacchetto/versione risolve un bug introdotto a partire dalla build 215 con il supporto per il wag320n, tutte le precedenti non serve aggiornare il pacchetto.
per il resto riporto da wikipedia le problematiche del wol :D
Troubleshooting magic packets
Wake-on-LAN can be a frustrating technology to implement. This is because it requires appropriate BIOS, network card and, sometimes, operating system and router support to function reliably. In some cases, hardware may wake from one low power state but not from others. This means that due to hardware issues the computer may be waking up from the "fully off state" (S5) but doesn't wake from sleep or hibernation or vice-versa. Also, it is not always clear what kind of magic packet a NIC expects to see.
In that case, software tools like a packet analyzer can help with Wake-on-LAN troubleshooting as they allow to confirm (while the PC is still on) that the magic packet is indeed seen by a particular computer's NIC. The same magic packet can then be used to find out if the computer powers up from an offline state. This allows networking issues to be isolated from other hardware issues. In some cases they also confirm that the packet was destined for a specific PC or sent to a broadcast address and they can additionally show the packet's internals.
In Windows Vista and higher, one can also determine how the OS was powered up. Running the powercfg /lastwake command in a CMD prompt will list the "Wake Source". The Wake-on-LAN event should also be logged in the System event log
fabiorino
12-08-2012, 10:15
Purtroppo l'unica cosa che ti posso dire di fare è di collegarti via telnet e darmi l'output di dmesg, una volta costatato che la stampante è stata riconosciuta, non resta che insistere nella configurazione windows
Hai usato un hub? Sicuro che sia un hub usb 2.0 con velocità reale di 480Mbs
Ce ne sono molti tarocchi che danno problemi perchè in realtà sono usb 1.1 ma portano la dicitura usb 2.0
Innanzitutto grazie per l'interessamento. Ho provato con 2 hub, di cui uno sicuramente compatibile con usb 2.0 ma il risultato non cambia. Come faccio a postarti l'output di dmesg? Scusa l'ignoranza ma non sono pratico.
Innanzitutto grazie per l'interessamento. Ho provato con 2 hub, di cui uno sicuramente compatibile con usb 2.0 ma il risultato non cambia. Come faccio a postarti l'output di dmesg? Scusa l'ignoranza ma non sono pratico.
Dal menu services di modfs premi su start affianco a telnet
poi scarica questo programma
http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe
metti 192.168.0.1
e come connection type telnet
poi premi open
nel prompt metti root e dai invio
digita dmesg
poi in alto a sinistra nella finestra clicca sui due computerini e scegli copy all to clipboard
incolla qui scegliendo il tag code per non fare un post chilometrico
fabiorino
12-08-2012, 10:48
Dal menu services di modfs premi su start affianco a telnet
poi scarica questo programma
http://the.earth.li/~sgtatham/putty/latest/x86/putty.exe
metti 192.168.0.1
e come connection type telnet
poi premi open
nel prompt metti root e dai invio
digita dmesg
poi in alto a sinistra nella finestra clicca sui due computerini e scegli copy all to clipboard
incolla qui scegliendo il tag code per non fare un post chilometrico
Mi servono nome utente e password per il login (me li chiede quando si avvia cmd). root/dmesg, admin/admin o admin/password non vanno
Mi servono nome utente e password per il login (me li chiede quando si avvia cmd). root/dmesg, admin/admin o admin/password non vanno
solo root e poi invio come password :D
comunque sul 2200 dovrebbe funzionare anche admin e la password che hai settato nel firmware ufficiale.
fabiorino
12-08-2012, 11:49
solo root e poi invio come password :D
comunque sul 2200 dovrebbe funzionare anche admin e la password che hai settato nel firmware ufficiale.
(none) login: root
password: premo semplicemente invio
Login incorrect
arctickeeper
12-08-2012, 20:02
Salve ragazzi, oggi ho caricato la mod da chiavetta per provarla. La cosa che mi interessava era il wol per poterlo usare da remoto, il problema è che non riesco ad accedere all'interfaccia web da remoto. Ho configurato la porta dell'https ma non da segni di vita.
Ci sono altri particolari accorgimenti?
Salve ragazzi, oggi ho caricato la mod da chiavetta per provarla. La cosa che mi interessava era il wol per poterlo usare da remoto, il problema è che non riesco ad accedere all'interfaccia web da remoto. Ho configurato la porta dell'https ma non da segni di vita.
Ci sono altri particolari accorgimenti?
che router hai? Per il 3500 ed il wag320 basta questo:
http://img406.imageshack.us/img406/9782/gui1v.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/406/gui1v.png/)
e
http://img29.imageshack.us/img29/91/gui2f.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/29/gui2f.png/)
arctickeeper
12-08-2012, 20:13
Adesso funziona grazie. ;)
Non avevo abilitato stunnel, non credevo servisse per l'accesso remoto.
arctickeeper
13-08-2012, 01:03
Altra cosuccia :D
Ora che ho provato il tutto ovviamente non posso più farne a meno, quindi voglio mettere il custom firmware con l'auto-boot, il problema è che il link in prima pagina non funziona :cry:
P.S.
Non c'è nella gui della modfs il tasto per riavviare il router? non mi sembra di vederlo.
maxastuto
13-08-2012, 09:52
Salve a tutti , ragazzi, ho il DGN 2200 v1 con dentro il firmware DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A
e la versione MODfs 2.41 (che poi sul pannello esce vers 0.3 beta).
Il tutto funzionava perfettamente.
Poi mi è venuta l'idea di aggiornare inizialmente il MoDfs con la versione modfs_image-build242_unofficial.Inizialmente dopo qualche tentativo di mancato avvio del pannello con l'indirizzo 192.168.0.1:8081 finalmente si avviava ma notavo che ad esempio su Administration mancavano sia i pacchetti aggiuntivi, che l'opzione che dà possibilità di aggiornarli/eliminarli, anzi sul lato destro delle descrizioni portava una serie di indicazioni di errore.
A questo punto ho pensato che avrei dovuto aggiornare anche il firmware del router con l'ultima versione perchè forse incompatibile con questa ultima versione del MODfs : e ho installato sul router il seguente firmware DGN2200_12.04Rev.A_1.0.0.36_WW_A.
Peggio che andar di notte!!!! il Pannello MODfs non ne voleva che sapere di partire!!!Dopo tanti tentativi ho pensato ad uno ad uno di scalare le versioni dei firmware provandoli a ritroso cioè installando e ritentando ad uno alla volta con una versione inferiore : DGN2200_12.04 1.0.0.36_WW_A poi la DGN2200_12.03 1.0.0.36_WW_A.Il pannello MODfs non si avviava.
Poi con questi ho rimesso il MODfs 2.41 (quella che mi funzionava) ma non ne voleva che sapere.Infine ho rimesso il firmware che avevo inizialmente :
DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A.Cioè ritornato alla modalità di partenza!!!
Sorpresa? non parte lo stesso il pannello MODfs!!!!!:muro: :muro:
Allora resetto il router dal pulsantino rosso, reinstallo il firmware DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A, resetto di nuovo il router con il pulsantino, formatto la chiavetta reinstallo il MODfs 2.41 e...:muro: :muro: :muro: non parte!!!!
allora notando che dal pannello standard del DGN 2200 la chiavetta viene riconosciuta con la lettera U , prendo la chiavetta e in Strumenti d'amm.ne Gestione PC e gestione disco cambio la lettera da E in U, e non sò per quale motivo, dopo un 3 tentativi il MODfs riparte come ai vecchi tempi.
Questa mattina, mi viene la scimmia :doh: :doh: e tolta la chiavetta usb con il MODfs funzionante (si era formato anche il file swap oltre l'image), prendo un'altra chiavetta e installo l'ultimo MODfs modfs_image-build242_unofficial :muro: :muro:
non riparte il moDFs, rassegnato che che ormai devo avere il MODfs 2.41 ed il firmware DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A
rimetto la chiavetta con dentro il MODfs 2.41 credendo che ripartisse tranquillamente, ma non và :muro: :muro: neanche con quello che credevo fosse l'escamotage della lettera U.
Sarei grato se potessi sapere con il DGN 2200v1 qual'è ultima versione funzionante del MODfs? la 2.45 unoufficial o la confermata e precedente 2.41? Nel caso della 2.45unoufficial è obbligatorio cambiare anche il firmware del router?Con la 12.03 12.04 oppure 12.04 Rev A ?
Ho letto di hub da utilizzare :confused: :confused: ma cosa succede realmente all'interno del router, non c'è la possibilità di evitare questo problema e smanettare le versioni differenti di MODfs per capire le differenze a magari utilizzare diversi firmware? :help: :help: :help: un mille grazie anticipato
fabiorino
13-08-2012, 09:58
(none) login: root
password: premo semplicemente invio
Login incorrect
Aiuto...
Star trek
13-08-2012, 11:09
Aiuto...
Scusa ma hai provato come descritto su http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2 ?
"http://192.168.0.1:8081/ (sostituite l'indirizzo del vostro router se lo avete cambiato)
Username: admin
Password: admin"
Il firmware originale è raggiungibile all'indirizzo del router senza specificare la porta mentre per accedere al fimware aggiuntivo oltre all'indirizzo del router devi specificare la porta (8081) perchè sono due firmware distinti e di conseguenza i dati di accesso che usi son il firmware originale non sono gli stessi del modfs. Puoi quandi specificare per ognuno dei due firmware un nomeutente e password diversi oppuremetterli ugualiper tutti e due.
@gnommo
l'ultima unofficial è la 247?differenze rispetto alla 242 su cui avevi lavorato sul mio router ?
fabiorino
13-08-2012, 12:05
Scusa ma hai provato come descritto su http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2 ?
"http://192.168.0.1:8081/ (sostituite l'indirizzo del vostro router se lo avete cambiato)
Username: admin
Password: admin"
Il firmware originale è raggiungibile all'indirizzo del router senza specificare la porta mentre per accedere al fimware aggiuntivo oltre all'indirizzo del router devi specificare la porta (8081) perchè sono due firmware distinti e di conseguenza i dati di accesso che usi son il firmware originale non sono gli stessi del modfs. Puoi quandi specificare per ognuno dei due firmware un nomeutente e password diversi oppuremetterli ugualiper tutti e due.
Ma io sto parlando dei dati d'accesso a telnet. Quelli sono per accedere al pannello di controllo.
Inviato dal mio Liquid MT usando Tapatalk
Salve a tutti , ragazzi, ho il DGN 2200 v1 con dentro il firmware DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A
e la versione MODfs 2.41 (che poi sul pannello esce vers 0.3 beta).
Il tutto funzionava perfettamente.
Poi mi è venuta l'idea di aggiornare inizialmente il MoDfs con la versione modfs_image-build242_unofficial.Inizialmente dopo qualche tentativo di mancato avvio del pannello con l'indirizzo 192.168.0.1:8081 finalmente si avviava ma notavo che ad esempio su Administration mancavano sia i pacchetti aggiuntivi, che l'opzione che dà possibilità di aggiornarli/eliminarli, anzi sul lato destro delle descrizioni portava una serie di indicazioni di errore.
A questo punto ho pensato che avrei dovuto aggiornare anche il firmware del router con l'ultima versione perchè forse incompatibile con questa ultima versione del MODfs : e ho installato sul router il seguente firmware DGN2200_12.04Rev.A_1.0.0.36_WW_A.
Peggio che andar di notte!!!! il Pannello MODfs non ne voleva che sapere di partire!!!Dopo tanti tentativi ho pensato ad uno ad uno di scalare le versioni dei firmware provandoli a ritroso cioè installando e ritentando ad uno alla volta con una versione inferiore : DGN2200_12.04 1.0.0.36_WW_A poi la DGN2200_12.03 1.0.0.36_WW_A.Il pannello MODfs non si avviava.
Poi con questi ho rimesso il MODfs 2.41 (quella che mi funzionava) ma non ne voleva che sapere.Infine ho rimesso il firmware che avevo inizialmente :
DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A.Cioè ritornato alla modalità di partenza!!!
Sorpresa? non parte lo stesso il pannello MODfs!!!!!:muro: :muro:
Allora resetto il router dal pulsantino rosso, reinstallo il firmware DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A, resetto di nuovo il router con il pulsantino, formatto la chiavetta reinstallo il MODfs 2.41 e...:muro: :muro: :muro: non parte!!!!
allora notando che dal pannello standard del DGN 2200 la chiavetta viene riconosciuta con la lettera U , prendo la chiavetta e in Strumenti d'amm.ne Gestione PC e gestione disco cambio la lettera da E in U, e non sò per quale motivo, dopo un 3 tentativi il MODfs riparte come ai vecchi tempi.
Questa mattina, mi viene la scimmia :doh: :doh: e tolta la chiavetta usb con il MODfs funzionante (si era formato anche il file swap oltre l'image), prendo un'altra chiavetta e installo l'ultimo MODfs modfs_image-build242_unofficial :muro: :muro:
non riparte il moDFs, rassegnato che che ormai devo avere il MODfs 2.41 ed il firmware DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A
rimetto la chiavetta con dentro il MODfs 2.41 credendo che ripartisse tranquillamente, ma non và :muro: :muro: neanche con quello che credevo fosse l'escamotage della lettera U.
Sarei grato se potessi sapere con il DGN 2200v1 qual'è ultima versione funzionante del MODfs? la 2.45 unoufficial o la confermata e precedente 2.41? Nel caso della 2.45unoufficial è obbligatorio cambiare anche il firmware del router?Con la 12.03 12.04 oppure 12.04 Rev A ?
Ho letto di hub da utilizzare :confused: :confused: ma cosa succede realmente all'interno del router, non c'è la possibilità di evitare questo problema e smanettare le versioni differenti di MODfs per capire le differenze a magari utilizzare diversi firmware? :help: :help: :help: un mille grazie anticipato
Maròò che macello. :D
Mettiamo ordine.
- Le lettere di unità assegnate in readyshare dal router non hanno niente a che vedere con le lettere d'unità che assegna il sistema operativo; vengono usati criteri differenti. E comunque questo discorso non penso c'entri un fico secco.
- modfs_image-build242_unofficial contiene già tutti i pacchetti.
Non c'entra nulla invece il fatto che tu abbia una versione del firmware moddato anziché un'altra (anche se è sempre consigliato avere installata l'ultima versione disponibile).
Dunque, partendo dal presupposto che hub e chiavetta funzionano alla perfezione, presumo tu abbia incasinato la procedura di aggiornamento dell'immagine modfs.
Non aggiornare mai l'intera immagine di modfs mentre la stessa è in esecuzione, perché è sicuro che l'aggiornamento fallirà e al riavvio del router, modfs non si avvierà al 200% e l'immagine risulterà corrotta. :D
Per favore seguire questa procedura:
- Staccare la chiavetta dall'hub e procedere a fare l'aggiornamento dell'immagine modfs da pc.
- Riavviare il router senza chiavetta collegata.
- Inserire la chiavetta aggiornata nell'hub del router. Se volete risparmiare un ulteriore riavvio del router, collegatela in appena 30 secondi circa dopo l'avvenuto riavvio del router. Diversamente, se ve la prendete con comodo, dovrete riavviare una seconda volta il router affinchè modfs si avvii automaticamente... questo perché il check del router non è indefinito, ma un loop calcolato e determinato della durata complessivamente stimata in poco più di 1 minuto ad ogni riavvio. :D
Ma io sto parlando dei dati d'accesso a telnet. Quelli sono per accedere al pannello di controllo.
Inviato dal mio Liquid MT usando Tapatalk
user: admin
password: password
visto il riproporsi delle solite domande..non è il caso di aggiungerne nei primi topic come faq ? :)
maxastuto
13-08-2012, 14:12
innanzitutto ringrazio gnicK79 per la celerità della risposta! Solo che c'è un piccolo particolare :D :D non ho alcun hub (o almeno fino al momento del post, poi intorno alle 12 30 di oggi sono andato ad un Media... e ho comprato un hub a 4 posti).Comunque forse è successo perchè non avevo un hub.
Con l' hub comprato ho eseguito la seguente procedura:
1 - reset con pulsantino accendendo e spegnendo dall'interruttore per 3 volte
2 - aggiornamento con ultimo firmware 12.04 Rev A
3 - nuovo reset con pulsantino rosso con 3 accensioni e spegnimento
4 - reimpostazioni del router (lingua, adls, regole firewall,orario. impo wan, impo lan, ecc.ecc.)
5 - formattata chiavetta usb con Mini tool Partition Wizard e con lettera U
6 - inserito in chiavetta il MODfs 2.45 unoufficial
7 -inserito l'Hub nella porta usb del DGN 2200v1 e a sua volta inserita chiavetta in una porta dell' hub
8- acceso e prima paura :eek: , si accendeva per pochi secondi il led verde del router che segnala la presenza di un dispositivo nella porta USB,inserito l'indirizzo 192.168.0.1:8081 c'era d'aspettarselo non di avviava il pannello.
A questo punto meno male che avevo un'altra chiavetta (che poi in questi smanettamenti e anche prima quando funzionava, ho utilizzato sempre adattatori di quelli piccolissimi usb/microsd ) ho cambiato l'adattatore ( che tra l'altro funziona normalmente come storage) mettendo sempre la stessa micro sd di sempre con il MODfs ed partito il tutto :sbav:.
Sicuramente era il discorso dell'incasinamento e dell'HUB mancante.L'adattatore implicato con un altra micro sd collegato al pc funziona regolarmente.
Dell'inconveniente dell'adattatore che non fà leggere la microsd all' hub e a sua volta al router non sò cosa dire; si vede che quella marca ha incompatibilità , perchè la micro sd con il software dentro è rimasta sempre la stessa.Ho cambiato solo adattatore.:confused: :confused:
Ora quello che vorrei capire, è: la chiavetta , adattatore micro sd . ecc.ecc si possono scollegare a router accesso o spento e cosa comporterebbe scollegarla mentre è acceso e mentre è spento?
L'hub si può scollegare quando?
a router accesso?
spento?
ne acceso ne spento cioè mai?
Solo che c'è un piccolo particolare :D :D non ho alcun hub (o almeno fino al momento del post, poi intorno alle 12 30 di oggi sono andato ad un Media... e ho comprato un hub a 4 posti).Comunque forse è successo perchè non avevo un hub.
Manco a dirlo.... se solo leggeste le note e soprattutto le avvertenze di una versione prima di accingervi a scaricare, forse evitereste tutto questo sbattimento e incappare in problemi noti e stranoti.
Io posso mettervele a caratteri cubitali, in grassetto e tutto ciò che volete, ma poi dovete avere la buona abitudine e pazienza di leggerle queste cose.
Senza forse, certamente che era l'assenza dell'hub a darti quei problemi. :rolleyes:
Ora quello che vorrei capire, è: la chiavetta , adattatore micro sd . ecc.ecc si possono scollegare a router accesso o spento e cosa comporterebbe scollegarla mentre è acceso e mentre è spento?
L'hub si può scollegare quando?
a router accesso?
spento?
ne acceso ne spento cioè mai?
Scollegheresti un disco fisso da un pc mentre è accesso e sta accedendo ai dati o peggio ancora contiene proprio tutto il sistema operativo? :D
Ecco! Qui è un po' la stessa cosa, o quasi.
Il firmware sul router, quando questo è operativo, accede costantemente ai dati di modfs sulla chiavetta... per cui se tu scolleghi chiavetta, o l'hub a cui è collegata la chiavetta, mentre modfs è in esecuzione... eh... capisci? :sofico:
---------------------------------------------------
Per ciò che riguarda invece gli altri dispositivi passivi collegati alle altre porte dell'hub si può certamente procedere a scollegarli qualora lo si desiderasse, ma comunque con le dovute cautele.
La rimozione di un dispositivo, e se l'unità viene montata in readyshare, si fa proprio dall'interfaccia proprietaria del router... dalla scheda che riguarda i dispositivi montati in readyshare.
Lì, c'è un bel pulsante/bottone che ti consente di procedere alla rimozione in tutta sicurezza dei dispositivi che vuoi, selezionandoli.
Un messaggio ti avvertirà quando sarà possibile rimuovere il dispositivo dall'hub.
Non ti disturbare nemmeno a rimuovere i dispositivi dall'hub così senza prima averli smontati correttamente in questa maniera.
A tal proposito, e visto che si parla di collegare/scollegare più dispositivi USB, ti rimando alla lettura di questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37305104&postcount=797), proprio per scongiurare danni ai dati di configurazione dei dispositivi collegati mentre procedi alla rimozione degli stessi.
AVVERTENZA: la lettura di questa guida non è un optional.
A router spento puoi scollegare ciò che ti pare.
Star trek
13-08-2012, 15:47
Ma io sto parlando dei dati d'accesso a telnet. Quelli sono per accedere al pannello di controllo.
Inviato dal mio Liquid MT usando Tapatalk
Allora come non detto... :D
fabiorino
13-08-2012, 16:10
Ho fatto il reset ai dati di fabbrica e finalmente sono riuscito a loggarmi con telnet.
fabiorino
13-08-2012, 16:12
Ecco l'output di dmesg:
cmdlinepart partition parsing not available
RedBoot partition parsing not available
Using physmap partition information
Creating 12 MTD partitions on "physmap-flash.0":
0x00010100-0x00770000 : "rootfs"
mtd: partition "rootfs" doesn't start on an erase block boundary -- force read-only
0x00010000-0x00770000 : "fw_upgrade"
0x00770000-0x00780000 : "ML3"
0x00780000-0x00790000 : "ML4"
0x00790000-0x007a0000 : "ML1"
0x007a0000-0x007b0000 : "ML2"
0x007b0000-0x007c0000 : "T_Meter1"
0x007c0000-0x007d0000 : "T_Meter2"
0x007d0000-0x007e0000 : "POT"
0x007e0000-0x007f0000 : "board_data"
0x007f0000-0x00800000 : "nvram"
0x00000000-0x00800000 : "whole_flash"
PCI: Enabling device 0000:00:0a.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0a.0 to 64
ehci_hcd 0000:00:0a.0: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:00:0a.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
ehci_hcd 0000:00:0a.0: irq 18, io mem 0xfffe1300
ehci_hcd 0000:00:0a.0: USB f.f started, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
ohci_hcd: 2006 August 04 USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
hub 1-0:1.0: over-current change on port 2
PCI: Enabling device 0000:00:09.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:09.0 to 64
ohci_hcd 0000:00:09.0: OHCI Host Controller
ohci_hcd 0000:00:09.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
ohci_hcd 0000:00:09.0: irq 13, io mem 0xfffe1400
usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
usbcore: registered new interface driver usblp
drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class driver
Initializing USB Mass Storage driver...
usbcore: registered new interface driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
brcmboard: brcm_board_init entry
Serial: BCM63XX driver $Revision: 3.00 $
ttyS0 at MMIO 0xfffe0100 (irq = 10) is a BCM63XX
ttyS1 at MMIO 0xfffe0120 (irq = 11) is a BCM63XX
bcmxtmrt: Broadcom BCM6358A1 ATM Network Device v0.1 Apr 3 2011 10:29:20
netem: version 1.2
u32 classifier
TCP cubic registered
NET: Registered protocol family 1
NET: Registered protocol family 17
NET: Registered protocol family 15
802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <greearb@candelatech.com>
All bugs added by David S. Miller <davem@redhat.com>
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
Freeing unused kernel memory: 92k freed
bcmxtmcfg: module license 'Proprietary' taints kernel.
bcmxtmcfg: bcmxtmcfg_init entry
adsl: adsl_init entry
Broadcom BCMPROCFS v1.0 initialized
Broadcom BCM6358A1 Ethernet Network Device v0.3 Feb 22 2011 14:16:06
Config Ethernet Switch Through MDIO Pseudo PHY Interface
ethsw: found bcm5325e!
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: eth0 registered
eth0: MAC Address: 20:4E:7F:26:D6:E4
KLOB extended to 2 pools
eth0 Link UP.
PCI: Enabling device 0000:00:01.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:01.0 to 64
wl: srom not detected, using main memory mapped srom info (wombo board)
wl0: wlc_attach: MAC addr from system pool. id:0x776c0000
wl0: MAC Address: 20:4E:7F:26:D6:E5
wl0: Broadcom BCMa8d6 802.11 Wireless Controller 5.10.120.0.cpe4.402.4
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: wl0 registered
usb 1-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
usb 1-1: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 1-1:1.0: USB hub found
hub 1-1:1.0: 4 ports detected
KLOB extended to 3 pools
device wl0 entered promiscuous mode
device eth0 entered promiscuous mode
usb 1-1.2: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: port 1(wl0) entering learning state
usb 1-1.2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 3
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
usb 1-1.3: new full speed USB device using ehci_hcd and address 4
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
usb 1-1.3: configuration #1 chosen from 1 choice
IOCTL_AG_REGION_SET: English
BcmAdsl_Initialize=0xC007A188, g_pFnNotifyCallback=0xC00A22F4
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
pSdramPHY=0xA1FFFFF8, 0x55555555 0x75755555
AdslCoreSharedMemInit: shareMemAvailable=21712
AdslCoreHwReset: AdslOemDataAddr = 0xA1FEF96C
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
KLOB extended to 4 pools
Virtual device wl0 asks to queue packet!
scsi 0:0:0:0: Direct-Access USB Flash Disk 1100 PQ: 0 ANSI: 0 CCS
SCSI device sda: 1981440 512-byte hdwr sectors (1014 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 43 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 1981440 512-byte hdwr sectors (1014 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 43 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
sda:<6>br0: port 1(wl0) entering disabled state
sda1
sd 0:0:0:0: Attached scsi removable disk sda
usb-storage: device scan complete
xDSL G.994 training
KLOB extended to 5 pools
FAT: invalid media value (0xb9)
VFS: Can't find a valid FAT filesystem on dev sda.
device wl0.1 entered promiscuous mode
device wl0.2 entered promiscuous mode
device wl0.3 entered promiscuous mode
br0: port 1(wl0) entering learning state
ADSL G.992 started
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
ADSL G.992 channel analysis
ADSL G.992 message exchange
ADSL link down
xDSL G.994 training
ADSL G.992 started
loop: loaded (max 8 devices)
ADSL G.992 channel analysis
kjournald starting. Commit interval 5 seconds
EXT3 FS on loop1, internal journal
EXT3-fs: recovery complete.
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
ADSL link down
xDSL G.994 training
Algorithmics/MIPS FPU Emulator v1.5
ADSL G.992 started
Adding 32760k swap on /tmp/mod/modfs/../dev/mod_swap.bin. Priority:-1 extents:1 across:32760k
ADSL G.992 channel analysis
ADSL G.992 message exchange
ADSL link up, Path 0, us=509, ds=8000
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
~ #
perdonate la mia ignoranza, sto cercando di mettere la stampante sotto Win xp sp3 e ultima versione del MODFS (0.3)
arrivo qua:
http://thumbnails22.imagebam.com/20579/990d71205780048.jpg (http://www.imagebam.com/image/990d71205780048)
e mi dice che non trova niente.
Servizio avviato e funzionante da MODFS...dov è che sbaglio?
Grazie
EDIT:
ah ok bisogna selezionare (in XP) "Stampante Locale collegata al computer)" e non l altra opzione! io ho rimosso anche il plug e play....
e dopo ricordarsi di modifcare la porta stampante come indicato altrimenti non va.
Tutto ok ora! Magari si può indicare questo nel post relativo...tanto per agevolare il compito a chi ha ancora xp ed è alle prime armi
Sempre ottimo lavoro comunque, davvero fantastico sto MODFS non vedo l ora della nuova versione
maxastuto
13-08-2012, 19:32
Grazie gnicK79 :cincin: sei un amicone e un mostro di bravura :yeah: :yeah: .
Sapresti dirmi dove trovare una guida completa del MODfs per capire tutte le funzioni e tutto il glossario tecnico? Ci sono tantissime cose interessanti da scoprire e utilizzabili
Non c'è nella gui della modfs il tasto per riavviare il router? non mi sembra di vederlo.
No , ma basta che ti salvi un bootmark sul desktop che punti al link per resettare il router ;)
e se lo vuoi fare dall'esterno lo fai puntare all'ip pubblico o al dns dinamico
arctickeeper
14-08-2012, 17:46
No , ma basta che ti salvi un bootmark sul desktop che punti al link per resettare il router ;)
Soluzione interessante...
Volevo provare a riavviarlo ma ho visto che dopo un po l'interfaccia del router non viene più visualizzata se si prova ad accedere dalla lan quando la mod è attiva e non ho configurato l'accesso da remoto.
Ti posso chiedere il link? vorrei provare a riavviarlo, in quanto al momento non ho accesso agli apparati poiché sono fuori casa quindi non posso riavviare il router fisicamente e vedere il link (sono in vpn).
random566
14-08-2012, 18:20
Volevo provare a riavviarlo ma ho visto che dopo un po l'interfaccia del router non viene più visualizzata se si prova ad accedere dalla lan quando la mod è attiva e non ho configurato l'accesso da remoto.
piuttosto che "dopo un po'", mi sembre che l'interfaccia web del dgn2200v1 non viene visualizzata se la richiesta proviene da una subnet diversa (come può avvenire nel caso che si acceda da una vpn).
però purtroppo, nel tuo caso, questa è solo un'inutile precisazione, in quanto l'unica possibilità di accedere all'interfaccia web da una subnet diversa è solo quella di abilitare l'accesso da remoto e utilizzare la porta specificata anche sulla lan (ad es. http://192.168.0.1:8080)
Ti posso chiedere il link? vorrei provare a riavviarlo, in quanto al momento non ho accesso agli apparati poiché sono fuori casa quindi non posso riavviare il router fisicamente e vedere il link (sono in vpn).
mi associo alla richiesta, anche se vedo difficile che esista un link diretto che effettui il reset del router, dato che è un pulsante sulla pagina della diagnostica.
arctickeeper
14-08-2012, 18:44
piuttosto che "dopo un po'", mi sembre che l'interfaccia web del dgn2200v1 non viene visualizzata se la richiesta proviene da una subnet diversa (come può avvenire nel caso che si acceda da una vpn).
però purtroppo, nel tuo caso, questa è solo un'inutile precisazione, in quanto l'unica possibilità di accedere all'interfaccia web da una subnet diversa è solo quella di abilitare l'accesso da remoto e utilizzare la porta specificata anche sulla lan (ad es. http://192.168.0.1:8080)
No no, io mi riferisco a prove fatte dalla lan (e non dalla vpn), quando restarto il router l'interfaccia web è accessibile ma dopo qualche ora o forse qualche accesso (non so) non carica più la pagina di log-in, rimane in caricamento. (ovviamente questo accade da quando ho la modfs attiva, e quest'ultima è perfettamente funzionante)
P.S. Ho un DGN3500
fabiorino
15-08-2012, 08:57
Ecco l'output di dmesg:
cmdlinepart partition parsing not available
RedBoot partition parsing not available
Using physmap partition information
Creating 12 MTD partitions on "physmap-flash.0":
0x00010100-0x00770000 : "rootfs"
mtd: partition "rootfs" doesn't start on an erase block boundary -- force read-only
0x00010000-0x00770000 : "fw_upgrade"
0x00770000-0x00780000 : "ML3"
0x00780000-0x00790000 : "ML4"
0x00790000-0x007a0000 : "ML1"
0x007a0000-0x007b0000 : "ML2"
0x007b0000-0x007c0000 : "T_Meter1"
0x007c0000-0x007d0000 : "T_Meter2"
0x007d0000-0x007e0000 : "POT"
0x007e0000-0x007f0000 : "board_data"
0x007f0000-0x00800000 : "nvram"
0x00000000-0x00800000 : "whole_flash"
PCI: Enabling device 0000:00:0a.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0a.0 to 64
ehci_hcd 0000:00:0a.0: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:00:0a.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
ehci_hcd 0000:00:0a.0: irq 18, io mem 0xfffe1300
ehci_hcd 0000:00:0a.0: USB f.f started, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
ohci_hcd: 2006 August 04 USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
hub 1-0:1.0: over-current change on port 2
PCI: Enabling device 0000:00:09.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:09.0 to 64
ohci_hcd 0000:00:09.0: OHCI Host Controller
ohci_hcd 0000:00:09.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
ohci_hcd 0000:00:09.0: irq 13, io mem 0xfffe1400
usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
usbcore: registered new interface driver usblp
drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class driver
Initializing USB Mass Storage driver...
usbcore: registered new interface driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
brcmboard: brcm_board_init entry
Serial: BCM63XX driver $Revision: 3.00 $
ttyS0 at MMIO 0xfffe0100 (irq = 10) is a BCM63XX
ttyS1 at MMIO 0xfffe0120 (irq = 11) is a BCM63XX
bcmxtmrt: Broadcom BCM6358A1 ATM Network Device v0.1 Apr 3 2011 10:29:20
netem: version 1.2
u32 classifier
TCP cubic registered
NET: Registered protocol family 1
NET: Registered protocol family 17
NET: Registered protocol family 15
802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <greearb@candelatech.com>
All bugs added by David S. Miller <davem@redhat.com>
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
Freeing unused kernel memory: 92k freed
bcmxtmcfg: module license 'Proprietary' taints kernel.
bcmxtmcfg: bcmxtmcfg_init entry
adsl: adsl_init entry
Broadcom BCMPROCFS v1.0 initialized
Broadcom BCM6358A1 Ethernet Network Device v0.3 Feb 22 2011 14:16:06
Config Ethernet Switch Through MDIO Pseudo PHY Interface
ethsw: found bcm5325e!
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: eth0 registered
eth0: MAC Address: 20:4E:7F:26:D6:E4
KLOB extended to 2 pools
eth0 Link UP.
PCI: Enabling device 0000:00:01.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:01.0 to 64
wl: srom not detected, using main memory mapped srom info (wombo board)
wl0: wlc_attach: MAC addr from system pool. id:0x776c0000
wl0: MAC Address: 20:4E:7F:26:D6:E5
wl0: Broadcom BCMa8d6 802.11 Wireless Controller 5.10.120.0.cpe4.402.4
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: wl0 registered
usb 1-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 2
usb 1-1: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 1-1:1.0: USB hub found
hub 1-1:1.0: 4 ports detected
KLOB extended to 3 pools
device wl0 entered promiscuous mode
device eth0 entered promiscuous mode
usb 1-1.2: new high speed USB device using ehci_hcd and address 3
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: port 1(wl0) entering learning state
usb 1-1.2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 3
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
usb 1-1.3: new full speed USB device using ehci_hcd and address 4
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
usb 1-1.3: configuration #1 chosen from 1 choice
IOCTL_AG_REGION_SET: English
BcmAdsl_Initialize=0xC007A188, g_pFnNotifyCallback=0xC00A22F4
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
pSdramPHY=0xA1FFFFF8, 0x55555555 0x75755555
AdslCoreSharedMemInit: shareMemAvailable=21712
AdslCoreHwReset: AdslOemDataAddr = 0xA1FEF96C
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
KLOB extended to 4 pools
Virtual device wl0 asks to queue packet!
scsi 0:0:0:0: Direct-Access USB Flash Disk 1100 PQ: 0 ANSI: 0 CCS
SCSI device sda: 1981440 512-byte hdwr sectors (1014 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 43 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 1981440 512-byte hdwr sectors (1014 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 43 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
sda:<6>br0: port 1(wl0) entering disabled state
sda1
sd 0:0:0:0: Attached scsi removable disk sda
usb-storage: device scan complete
xDSL G.994 training
KLOB extended to 5 pools
FAT: invalid media value (0xb9)
VFS: Can't find a valid FAT filesystem on dev sda.
device wl0.1 entered promiscuous mode
device wl0.2 entered promiscuous mode
device wl0.3 entered promiscuous mode
br0: port 1(wl0) entering learning state
ADSL G.992 started
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
ADSL G.992 channel analysis
ADSL G.992 message exchange
ADSL link down
xDSL G.994 training
ADSL G.992 started
loop: loaded (max 8 devices)
ADSL G.992 channel analysis
kjournald starting. Commit interval 5 seconds
EXT3 FS on loop1, internal journal
EXT3-fs: recovery complete.
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
ADSL link down
xDSL G.994 training
Algorithmics/MIPS FPU Emulator v1.5
ADSL G.992 started
Adding 32760k swap on /tmp/mod/modfs/../dev/mod_swap.bin. Priority:-1 extents:1 across:32760k
ADSL G.992 channel analysis
ADSL G.992 message exchange
ADSL link up, Path 0, us=509, ds=8000
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
eth0 Link DOWN.
br0: port 2(eth0) entering disabled state
eth0 Link UP.
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
~ #
UP...
UP...
puoi rifare però attaccando la stampante dopo che è partito tutto? insomma giusto una ventina di secondi prima di dare il comando dmesg
fabiorino
15-08-2012, 20:22
puoi rifare però attaccando la stampante dopo che è partito tutto? insomma giusto una ventina di secondi prima di dare il comando dmesg
Fa niente, ho risolto reinstallando modfs aggiornato alla beta 0.3. In tutti i casi grazie per l'interessamento. Ho un ultima domanda riguardo al print server. Esiste un modo di usare anche lo scanner?
Inviato dal mio Liquid MT usando Tapatalk
Fa niente, ho risolto reinstallando modfs aggiornato alla beta 0.3. In tutti i casi grazie per l'interessamento. Ho un ultima domanda riguardo al print server. Esiste un modo di usare anche lo scanner?
Inviato dal mio Liquid MT usando Tapatalk
non esiste uno standard come per le stampanti, quindi no.
Si potrebbe fare qualcosa, ma richiederebbe un adattamento per ogni modello di scanner, quindi non è una via praticabile.
Gnommo..
c'è sempre il solito problema che quando si cambia ip ( flap di linea o altro ) senza reloadare ...tutti i servizi bindati smettono di funzionare ( vedi le nat ).
Inoltre a differenza dei netgear ...se si hanno sia regole di nat sul linksys che sul modfs...lavorano in parellelo.
Ho lasciato il pat per la 3389 sul linksys e sul modfs...
tolta dal modfs..ho raggiunto ancora in terminal server il pc.
alfonsor
20-08-2012, 11:12
fatemi un enorme piacere senza dirmi di leggermi il primo post :)
ho un dgn3500 che uso solo come modem per via del chip che va d'accordo con il dslam (infatti per la prima volta sono riuscito ad agganciare portanti sopra i 20 mega)
quali sono i vari file attuali di Modfs?
io sto usando:
- DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS.img
- modfs_installer.zip (senza versione)
- modfs_image-build247.zip
per quanto riguarda il driver adsl, quale consigliate?
grazie mille anzi diecimila
negli ultimi 2-3 mesi ci sono frequenti disconnessioni Wireless da computer che in precedenza si agganciavano bene.
A volte la linea non la vedono proprio, altre volte la vedono e cade, altre volte navigano e tutto ok.
..cosa suggerite?
MMhh, hai per caso provato ad usare InSSIDer ?
Non è che in questi 23 mesi un tuo vicino ha acceso a casa sua altri apparati wireless che ora ti creano interferenze ?
Con InSSIDer (o programmi simili) puoi facilmente vedere la potenza ed i canali usati dai segnali wireless che hai in casa e nel caso segnali non tuoi siano abbastanza forti.. potrebbe spiegarsi la caduta di connessione.
provare costa nulla, no ?
ottimo,non conoscevo quel software!
ma è un sw o una distro live tipo backtrack?
Sent from my iPhone using Tapatalk
alfonsor
23-08-2012, 20:06
di nuovo scusate
con il DGN3500 in modalità solo modem, capita a qualcuno che con il Modfs si abbia bisogno ogni tanto di un paio di accendi spegni perché il modem completi il boot?
a me capita di dover spegnere ed accendere un paio di volte, altrimenti non riesco proprio a connettermi al modem, la spia della adsl resta spenta e non reagisce a nulla
la cosa non capita mai senza Modfs
questo firmware permette di usare l'internetkey sulla porta usb?
e se si qualcuno mi spiega come lo devo impostare?
]Fl3gI4s[
26-08-2012, 16:22
mi sembra che non funziona l'internetkey
antonello2
26-08-2012, 21:34
porca miseria ma come cavolo si fa ad aprire le porte di questo router??
dgn2200 firmV1.0.0.36_7.0.36
e su chiavetta DGN2200 Modfs v.0.2 beta
sull'ip del router su service ho messo le porte e poi su Firewall Rules ho abilitato il service ... ma non funzia...
devo aggiornare qualcosa??? sul firm modfs non ho toccato nulla!!
help meee
alfonsor
27-08-2012, 08:55
ci riprovo :)
allora ho un dg3500 che uso solo in modalità solo modem
spento di notte, al mattino con modfs non si riavvia quasi mai ed ha bisogno di almeno 2-3 spendi riaccendi
ho provato sei mem stick, formattate da linux, da tool HP e via dicendo
non posso usare telnetenable perché mi dà sempre errore di send, il dg3500 rimane con la lucetta del power e di una lan accesa e basta senza dare alcun segno di vita
se sfilo la usb e lo riaccendo, riparte subito
non riesco a capire se è l'apparecchio in questione con qualche problema oppure se modfs non è in qualche modo compatibile con la modalità solo modem, qualcuno che usa il dg3500 in modalità modem con mods potrebbe confermarmi che va tutto bene?
ci riprovo :)
allora ho un dg3500 che uso solo in modalità solo modem
spento di notte, al mattino con modfs non si riavvia quasi mai ed ha bisogno di almeno 2-3 spendi riaccendi
ho provato sei mem stick, formattate da linux, da tool HP e via dicendo
non posso usare telnetenable perché mi dà sempre errore di send, il dg3500 rimane con la lucetta del power e di una lan accesa e basta senza dare alcun segno di vita
se sfilo la usb e lo riaccendo, riparte subito
non riesco a capire se è l'apparecchio in questione con qualche problema oppure se modfs non è in qualche modo compatibile con la modalità solo modem, qualcuno che usa il dg3500 in modalità modem con mods potrebbe confermarmi che va tutto bene?
la modalità solo modem non c'era nei firmware precedenti, quindi modfs non si aspetta questa modalità, a cui non avevo pensato non essendoci.
In particolare Modfs si può bloccare se si avvia qualche servizio che richiede il firewall attivo (in modalità modem non è attivo)
Soluzione?
Metti il dgn3500 in modalità router e attiva il pppoe relay, avrai le stesse funzionalità della modalità modem.
Non ti cambia assolutamente niente fra modalità router + pppoerelay e modalità solo modem
Piccolo feedback per l'ultima build sul dgn3500 ovvero la 244.
Montata insieme al firmware .033 con driver adsl del 28, stabile al momento nessun bug da segnalare.
Gnommo dati per update su nuove build in uscita ci sono?:D
alfonsor
27-08-2012, 18:14
la modalità solo modem non c'era nei firmware precedenti, quindi modfs non si aspetta questa modalità, a cui non avevo pensato non essendoci.
In particolare Modfs si può bloccare se si avvia qualche servizio che richiede il firewall attivo (in modalità modem non è attivo)
Soluzione?
Metti il dgn3500 in modalità router e attiva il pppoe relay, avrai le stesse funzionalità della modalità modem.
Non ti cambia assolutamente niente fra modalità router + pppoerelay e modalità solo modem
grazie per la risposta
per ora lo uso senza chiavetta; immaginerai che modfs mi serva solo per la SNR; solo che, magari, appena puoi, con grande calma, quando proprio non hai niente da fare, un modfs che giri anche con solo modem o addirittura un firmware con la pagina SNR (come è su facebook per l'altro netgear) non sarebbero male :)))
antonello2
27-08-2012, 18:43
per le porte niente??? si riescono ad aprire o no...
Ragà,
ho un problema...dopo un pò di tempo di utilizzo del modfs 0.2 sul mio dgn2200 ho notato che ogni tanto il wireless va in tilt e i notebook non si riescono a collegare se non riavvio il mio router.
Il print server idem!!
salve stò provando ad installare modfs con la procedura per firmware originali, sembra che tutto vada bene ma quando entro nella pagina dello status dell'adsl tutti i valori sono 0 o N/A, ho seguito la procedura descritta nella prima pagina di questo thread ho il firmware originale .28 e la versione 0.3beta di modfs, le istruzioni dicono di decomprimere il file modfs_DGN3500_startkit_0.1.zip e il file binario "mod_image.bin" della release modfs su pen drive e fin quì tutto ok, ma ho notato la presenza di "modfs_installer.zip" che non viene menzionato nelle istruzioni, di cosa si tratta? dove stò sbagliando? grazie in anticipo :)
magicohw
28-08-2012, 22:30
Spero in un aggiornamento dei dns dinamici, sono in fervente attesa di no-ip o dyndns.it... E' un bellissimo lavoro ma per un po' di sale... Intanto grazie per il GRANDE lavoro :p
Ho rispolverato il 3500 per usare Openvpn.
C'e' mica da qualche parte una guida di installazione? Se provo a tirar su' il demone ovviamente mi dice "static.key.client does not exist" pero' vorrei sapere dove caricarle le key :D
Qualche aiuto? grazie!! ;)
SCUSATE
ho fatto il pirlone, non ho ho visto il tab openvpn.. Solo che vorrei metterlo in porta 443, ma mi dice che e' in uso ma in realta' non c'e' niente... qualche idea?
su 444 esempio funziona...
Parnas72
29-08-2012, 11:57
La porta 443 è usata da readyshare (servizio https). Dovrebbe essere possibile cambiarla da interfaccia web (quella ufficiale Netgear).
La porta 443 è usata da readyshare (servizio https). Dovrebbe essere possibile cambiarla da interfaccia web (quella ufficiale Netgear).
Si', me ne sono accorto, il problema e' che cmq anche se la imposti ad una porta diversa, lui si prende anche la 443...
Ho risolto con un killall mini_httpd, devo solo capire dove metterlo al boot :D
Parnas72
29-08-2012, 14:19
No, almeno sul DGN2200 non lo fa. Come vedi io ho la 443 libera.
# netstat -an |grep LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:5000 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:139 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:8843 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:80 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:8081 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:53 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:21 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:22 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:23 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:445 0.0.0.0:* LISTEN
Ma hai fatto un reboot dopo averla cambiata ?
yes.. il guaio e' che anche se cambio porta, quel mini_httpd mi becca lo stesso la 443 (non chiedermi perche'!!! :mbe: )
Solo che mettendo un killall mini_httpd al boot mi uccide anche quello sulla porta 80 "classica" del firmware originale netgear.
Con il comando ps -A | grep /usr/sbin/mini_httpd | grep DGN3500_16M ottengo il PID del demone rompiballe da killare. Ora devo trovare il modo di farlo al boot e sono a posto :D (e sicuramente il modo c'e').
yes.. il guaio e' che anche se cambio porta, quel mini_httpd mi becca lo stesso la 443 (non chiedermi perche'!!! :mbe: )
Solo che mettendo un killall mini_httpd al boot mi uccide anche quello sulla porta 80 "classica" del firmware originale netgear.
Con il comando ps -A | grep /usr/sbin/mini_httpd | grep DGN3500_16M ottengo il PID del demone rompiballe da killare. Ora devo trovare il modo di farlo al boot e sono a posto :D (e sicuramente il modo c'e').
se usi cron?
By(t)e
Parnas72
29-08-2012, 20:21
Con il comando ps -A | grep /usr/sbin/mini_httpd | grep DGN3500_16M ottengo il PID del demone rompiballe da killare. Ora devo trovare il modo di farlo al boot e sono a posto :D (e sicuramente il modo c'e').
Per eseguire comandi al boot basta andare a modificare lo script boot.sh nella "root" di modfs. Oppure inserire i comandi negli script di start di qualche pacchetto.
Tranquilli tranquilli ho risolto..
Posso chiedere aiuto circa la configurazione di OpenVPN?
Perche' se vado sotto la /mnt/modfs/ ecc... poi dentro a package/openvpn/etc e cambio i config di client e server al boot vengono sovrascritti? :(
Dove devono stare i config e le chiavi di openvpn? :mbe:
RISOLTO! Ho visto che lo script di start fa un giuoco-giuoco con i config base... tutto risolto :D
antonello2
01-09-2012, 20:45
Salve raga ho questo router da 2 anni ma non mi sono mai posto il problema di aprire le porte udp e tcp..
Ora pero' ho questa necessita', ho letto un treno di pagine ma non ho trovato nulla che risolvesse il mio problema..Allora sono giunto alla conclusione di riprovare a rimettere il firm con la modfs..
Ma porca miseria non si capisce niente: installa il fir sul modem e ok, installa sulla chiavetta e ok ma questa sinceramente non l'ho capita:
Per far funzionare il cambio di SNR Margin con il nuovo firmware è OBBLIGATORIO aggiornare i pacchetti che si trovano qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...64&postcount=4 relativi alla nuova versione del firmware, aggiornate anche gli altri presenti nella sezione "DGN2200" ed in quella "Comuni".
qualcuno me la puo' spiegare un po' meglio??
grazie mille
sono li per ordinarlo questo dgn2200 da sostituire col mio dg834 v2 non che vada male ma per dare più efficenza alla mia connessione con le altre periferiche .....sarei interessato al modfs per questa caratteristica
modifica della potenza del segnale wifi fino a 70 mW (normalmente è intorno a 40 mW)
....è efficente?
Parnas72
02-09-2012, 14:12
Se ordini il DGN2200 adesso è molto probabile ti arrivi il V3, su cui non c'è modfs al momento. Comunque il tweak sulla potenza del wireless c'è lo stesso.
Se ordini il DGN2200 adesso è molto probabile ti arrivi il V3, su cui non c'è modfs al momento. Comunque il tweak sulla potenza del wireless c'è lo stesso.
gentilmente dato che minteresserebbe solo questo mi dai qualche particolare in più?
Parnas72
02-09-2012, 16:26
@pironio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#Modifiche,%20recovery,%20e%20firmware%20MODFS
Per altre info sul V3 e sul tweak del wi-fi devi chiedere in quel thread.
gentiissimo davvero grazie:)
antonello2
02-09-2012, 19:43
come si fa a verificare quale v e' il mio dgn2200??
come si fa a verificare quale v e' il mio dgn2200??
c'è scritto sotto.
Se c'è scritto dgn2200 è il v1 se c'è scritto dgn2200v3 è il v3 :D
antonello2
02-09-2012, 19:58
scusa ..sotto dove??...
nella scatola nel router nella pagina del http: ??
scusa ..sotto dove??...
nella scatola nel router nella pagina del http: ??
sotto il router :D
antonello2
02-09-2012, 21:11
sotto il router :D
c'e scritto solo dgn2200
fabiorino
03-09-2012, 08:54
È un po' che non seguo il thread. Mi pareva di aver letto una volta che sarebbe stato implementato un client torrent. Io ho il dgn2200 con modfs v3. È per caso uscito l'aggiornamento, uscirà mai?
Inviato dal mio Liquid MT usando Tapatalk
nirvanastarr
03-09-2012, 14:24
Salve a tutti,
intanto complimenti per questa fantastica idea!
Io ho un DGN3500 che uso sia per i miei 2 PC fissi sia in wireless per il mio notebook. Da quando ho aggiornato il firmware con il .33 originale, ho dei continui problemi di connessione in wireless. Se infatti il notebook non è vicino, ho delle difficoltà di connessione. Il notebook vede la rete con un segnale abbastanza forte ma sembra avere dei problemi nel "ricevere" il gateway e quindi non si collega, oppure la connessione cade frequentemente.
Dal momento che ho questi problemi da quando ho aggiornato il firmware (prima mi pare avessi il .25, perchè era da molto tempo che non aggiornavo) potrebbe essere un problema del firmware .33???
E se si, potrei risolvere con il modFS??
Vorrei comunque provarlo perchè mi affscina molto testare nuove cosette; ma a questo proposito vi chiedo: se qualcosa non va per il verso giusto, ho la possibilità di ripristinare il vecchio fw o almeno quello originale??
Grazie
alfonsor
03-09-2012, 20:42
È un po' che non seguo il thread. Mi pareva di aver letto una volta che sarebbe stato implementato un client torrent. Io ho il dgn2200 con modfs v3. È per caso uscito l'aggiornamento, uscirà mai?
ho provato transmission su diversi router e forse un file massimo due, mentre non si usa internet magari può andare, ma oltre no e se si scarica da torrent mentre si naviga la situazione si fa pesante; per cui, installare client torrent su un routerino casalingo davvero ha pochissimo senso per quanto mi riguarda
Salve a tutti,
Vorrei comunque provarlo perchè mi affscina molto testare nuove cosette; ma a questo proposito vi chiedo: se qualcosa non va per il verso giusto, ho la possibilità di ripristinare il vecchio fw o almeno quello originale??
puoi provare modfs senza installare nessun firmware ma usando quello netgear originale, leggi il primo post, ti basta solo una mem stick e copiarci sopra qualche file
fabiorino
03-09-2012, 21:18
ho provato transmission su diversi router e forse un file massimo due, mentre non si usa internet magari può andare, ma oltre no e se si scarica da torrent mentre si naviga la situazione si fa pesante; per cui, installare client torrent su un routerino casalingo davvero ha pochissimo senso per quanto mi riguarda
Mi interesserebbe tantissimo, visto che scarico diversi file pesanti terrei il router di notte acceso per scaricare il materiale e di giorno lo userei per la normale navigazione in modo da non saturare la banda e non tenere il pc acceso. Non scarico mai più di 1 file alla volta. Almeno per provare, puoi dirmi come hai fatto?
ciao a tutti con questo firmware per il DGN2200 è possibile gestire le opzioni delle porte ethernet? Intendo cambiare da auto a 100Full.
Ragà,
ho un problema...dopo un pò di tempo di utilizzo del modfs 0.2 sul mio dgn2200 ho notato che ogni tanto il wireless va in tilt e i notebook non si riescono a collegare se non riavvio il mio router.
Il print server idem!!
UP ragazzi...
UP ragazzi...
Hai provato a disattivare il file di swap?
Purtroppo il 2200 ha poca ram, può darsi che quando swappa crashi qualcosa.
strassada
05-09-2012, 16:15
probabilmente è il solito discorso che se si fa qualcosa con modfs su pen drive, il dgn2200 impazzisce. poi anche qualche problemino se si era in pppoe.
aggiornare il firmware mod che va sul dgn2200
aggiornare modfs
usare un hub 2.0 con alimentatore, per connettere la pen drive se si fanno usi che vanno oltre al settaggio snr
Stilgar.naib
06-09-2012, 07:22
Salve,è possibile con questa modifica usare servizi di active DNS diversi da dynDNS, magari gratuiti?
Saluti e grazie
Gnommo una domanda, l'ultima build disponibile è sempre la build244?
Qualche spoiler su possibili novità e data di rilascio prossima build lo fornisci?:asd:
thx
Ciao a tutti:rolleyes:
Mi sono appena iscritto a questo forum, spero di non andare fuori OT, tempo fa' avevo letto che si poteva trasformare un DGN2200 V3 a un DGM2200M .
Se mi potete aiutare a trovare dove ci sono le modalita' di fare cio', grazie per ogni risposta ;)
Ragà,
ho un problema...dopo un pò di tempo di utilizzo del modfs 0.2 sul mio dgn2200 ho notato che ogni tanto il wireless va in tilt e i notebook non si riescono a collegare se non riavvio il mio router.
Il print server idem!!
Ritornando sull'argomento, segnalo questo post preso dal thread del wag320n:
Uso questo router da un anno e mezzo, e non ho mai avuto alcun problema... Solo sporadiche cadute del wi-fi (con disconnessione di tutti gli apparati connessi, e necessità di riavvio del router) quando questo viene usato per molto tempo ad elevato carico, ad esempio trasferimento di molti grossi file, che lo impegnano per 1-2 ore continuative... Ma questo problema c'è sempre stato... E' molto raro, quindi non disturba neanche più di tanto...
Avendo il wag320n ed il dgn2200v1 lo stesso hardware, si può vedere che questo è un problema dovuto alla combinazione di poca ram e/o dei driver wifi
su questa piattaforma broadcom.
Insomma è un limite della piattaforma, essendo tutti i driver chiusi e non modificabili, si può fare poco per migliorare la situazione.
Ciao a tutti:rolleyes:
Mi sono appena iscritto a questo forum, spero di non andare fuori OT, tempo fa' avevo letto che si poteva trasformare un DGN2200 V3 a un DGM2200M .
Se mi potete aiutare a trovare dove ci sono le modalita' di fare cio', grazie per ogni risposta ;)
Avevi letto male :D, è il dgn2200v1 che si può trasformare in dgn2200m non il v3
avastreg
08-09-2012, 00:11
ciao a tutti, ho installato il modfs 0.3 build 244 su DGN3500 con firmware v0.33; devo dire che è veramente fatto bene!!
solo una cosa: è già attivo/implementato il QoS? Non lo trovo sotto NAT / QOS..
fabiorino
08-09-2012, 11:20
Mi interesserebbe tantissimo, visto che scarico diversi file pesanti terrei il router di notte acceso per scaricare il materiale e di giorno lo userei per la normale navigazione in modo da non saturare la banda e non tenere il pc acceso. Non scarico mai più di 1 file alla volta. Almeno per provare, puoi dirmi come hai fatto?
UP?
alfonsor
10-09-2012, 10:39
Mi interesserebbe tantissimo, visto che scarico diversi file pesanti terrei il router di notte acceso per scaricare il materiale e di giorno lo userei per la normale navigazione in modo da non saturare la banda e non tenere il pc acceso. Non scarico mai più di 1 file alla volta. Almeno per provare, puoi dirmi come hai fatto?
forse mi sono espresso male; intendevo dire che su router con firmware sui quali esisteva transmission, ho provato ad utilizzarlo e ho immediatamente capito che non lo era davvero
certo, se intendi scaricare di notte quando non si fa altro uno o due torrente in sequenza o contemporaneamente, la cosa è fattibilissima
ma non ho alcuna idea su come installare transmission sui router di cui si parla qui
ricordo un post in cui si diceva di come usare il pacchetto compilato per OpenWrt, installandolo a mano
magari se hai il dgn3500, dovresti attendere il porting di OpenWrt che mi pare aver letto gnommo stia completando
se facciamo un discorso generale, usare un router per fare firewall, routing ed offrire servizi vari non è una buona idea e manco per uso casalingo e così banale
le poche distribuzioni in giro che permettono di farlo, ad esempio zentyal e clearos secondo la mia umilissima opinione non arrivano, nel lato firewall routing e soprattutto per il qos, a livello di pfSense, tanto per dire...
Avevi letto male :D, è il dgn2200v1 che si può trasformare in dgn2200m non il v3
"""Azzo"""" l'ho appena acquistato per poterlo trasformarlo in dgn220m!!!!!:doh:
Non e' che qualcuno ha provato lo stesso e che funziona? :rolleyes:
Scusa allora se ci collego una stampante Usb pure questa non funziona ?
Ma oltre alla chiavetta che utilizzo ha una porta usb in rete?
Grazie per le risposta che mi potete dare!!!! hola gente:p
Star trek
11-09-2012, 11:42
Il mio 2200 non è mai crashato. Ha solo avuto problemi di surriscaldamento ma basta metterlo in piedi e si raffredda anche sotto. Ho la Modfs v.0.2 beta su chiavetta kingston mini traveler da 2 gb.C'è però da dire che non usaparaticamente nessuna funzione deipacchetti aggiuntivi oltre al CRON. Ho una domanda però che avevo già fatto ma non mi sembra abbia ricevuto risposta. Per il 2200 ci sono degli aggiornamenti dopo la 0.2 beta?
Parnas72
11-09-2012, 11:46
Ma oltre alla chiavetta che utilizzo ha una porta usb in rete?
Condividere in rete uno storage USB (pen-drive o hard-disk esterno). La funzione di print-server sarà forse implementata da Netgear nel prossimo fw del V3, in ogni caso lo sarà su modfs (quando Gnommo lo rilascerà).
strassada
11-09-2012, 11:59
"""Azzo"""" l'ho appena acquistato per poterlo trasformarlo in dgn220m!!!!!:doh:
Non e' che qualcuno ha provato lo stesso e che funziona? :rolleyes:
certo che no, l'hardware è diverso e quindi i firmware sono incompatibili.
c'è un dgn2200mv2 (viene dato solo a qualche provider estero), ma anche questo non è compatibile col dgn2200v3. devi attendere (non sperarci troppo, ora Netgear ha in catalogo diversi router mobile) un dgn2200mv3 e sperare che si possa usare il suo firmware sul dgn2200v3, come avveniva nei v1.
Se puo essere utile per il port di modfs:
http://speedy.sh/BEJPz/DGND3700-09110002-A-D.chk
Ho ricompilato il firmware del DGND3700v1 facendo un paio di modifichine:
moduli ip6 e ext3
swap abilitato
aggiunto i comandi swapon swapoff e mkswap
aggiunto il comando sysctl
al boot esegue il file /tmp/mnt/storage/etc/rcS (se esiste)
allo shutdown il file /tmp/mnt/storage/etc/rcK (se esiste)
Lo uso da 3 giorni e per il momento funziona tutto, a parte il fatto che manca il comando dd per creare il file di swap.
Bisogna tenere conto che la uclibc installata è buggata e va in loop con gli indirizzi ip6. I sorgenti della stessa (e soprattutto la configurazione) non sono inclusi e quindi non posso (oddio si potrebbe ma a tentativi) patcharlo. Ho scritto a netgear se mi sanno dire dove trovare i sorgenti, è GPL pure quella e dovrebbero esserci, ma per il momento nessuna risposta.
Condividere in rete uno storage USB (pen-drive o hard-disk esterno). La funzione di print-server sarà forse implementata da Netgear nel prossimo fw del V3, in ogni caso lo sarà su modfs (quando Gnommo lo rilascerà).
Grazie Parnas72 e Strassada
Speriamo almeno in un aggiornamento per la funzione print-server che a me' farebbe comodo!!!
per il momento ho collegato un HD da 1Gb che avevo li fermo e l'ho messo a disposizione per lo smartfone galaxy wonder.:)
Non vorrei abbusare della vostra cortesia, ma avrei un'altra domanda in merito su questa porta usb,
E' possibile mettere hub-usb all'ingresso di questa porta?
Avevo letto che in alcuni modem si poteva fare, giocando sui imdirizzi DNS, che dite voi?:rolleyes:
Come avete capito sono alle prime armi nel settore reti lan o wlan!!!:rolleyes:
alfonsor
12-09-2012, 13:51
ciao gnommo,
mi potresti fare la cortesia di elencare le modifiche che applichi a DGN3500_16M-V1.1.00.33_1.00.33 per ottenere il firmware con l'auto boot di modfs?
Lo chiedo perché avrei bisogno di un firmware da provare a modificare, ma che abbia anche la possibilità di lanciare modfs; provando con:
- aggiunta di ext3.ko, jbd.ko e mbcache.ko a target/lib/modules
- aggiunta di losetup a target/sbin
- modifica di target/usr/etc/usb/usb_m.sh aggiungendo "/www.eng/langs/modfs/modfs_boot.sh" prima dell'ultima riga "rm /tmp/keep_usb_m"
non mi pare di esserci ancora :)
Grazie
Parnas72
12-09-2012, 14:37
E' possibile mettere hub-usb all'ingresso di questa porta? Certo, senza problemi. Meglio se usi un hub con alimentazione esterna, così ci puoi collegare tutti i device che vuoi senza sovraccaricare l'alimentatore del router.
Avevo letto che in alcuni modem si poteva fare, giocando sui imdirizzi DNS, che dite voi?:rolleyes: Non devi "giocare" con niente, lo colleghi alla porta USB e funziona.
[QUOTE=Parnas72;38098838]Certo, senza problemi. Meglio se usi un hub con alimentazione esterna, così ci puoi collegare tutti i device che vuoi senza sovraccaricare l'alimentatore del router.
Ok! ma poi devo configurare il router con tutti gli utilizzi collegati ho bisogna fare una configurazione tipo readyshare?
Grazie Panas72
Ritornando sull'argomento, segnalo questo post preso dal thread del wag320n:
Avendo il wag320n ed il dgn2200v1 lo stesso hardware, si può vedere che questo è un problema dovuto alla combinazione di poca ram e/o dei driver wifi
su questa piattaforma broadcom.
Insomma è un limite della piattaforma, essendo tutti i driver chiusi e non modificabili, si può fare poco per migliorare la situazione.
Grazie per la cortesia gnommo :D Se ti può essere d'aiuto sono disponibile per Android ed altro ;)
Parnas72
12-09-2012, 18:26
Ok! ma poi devo configurare il router con tutti gli utilizzi collegati ho bisogna fare una configurazione tipo readyshare?
Non so se ho capito la domanda... se usi l'hub per collegarci degli hard-disk, farai le configurazioni sulla pagina di readyshare; se ci colleghi una stampante (quando si potrà fare), farai le configurazioni dalla relativa interfaccia su modfs.
Dipende che tipo di dispositivo vuoi collegare al router.
exagon78
13-09-2012, 20:47
gente, una domanda visto che non so come uscirne...
Ho il DGN2200 con modfs, penso l'ultima versione ( non so come verificarla ).
ho tipo 6000 cartelle con musica / video è il minidlna si pianta regolarmente, il router si riavvia e ogni tanto riprende, altre volta riparte da zero a fare il rescan di tutte le cartelle.
Cè una patch o cè un modo per farlo funzionare?
Grazie a tutti.
Parnas72
13-09-2012, 23:39
Temo di no, il problema è che i 32 MB di RAM del DGN2200 non sono adeguati per un uso pesante del minidlna. Sul DGN2200 V3 con 64 MB funziona sicuramente meglio.
Ho letto in giro che si puo' provare a ridurre la cache di sqlite per ridurre l'utilizzo di memoria di minidlna. In effetti nei sorgenti di modfs in minidlna.c c'è
sql_exec(db, "pragma default_cache_size = 8192;");
mentre nei sorgenti del firmware del mio dgnd3700 (che contiene minidlna)
sql_exec(db, "pragma default_cache_size = 256;");
Quindi è probabile che il minidlna di modfs utilizzi troppa memoria, bisogna ricompilare minidlna per cambiarlo purtroppo.
Cito i sorgenti del kernel broadcom per spiegare come mai se usa troppa memoria il router si resetta:
/* For our embedded system, most of the processes are considered essential. */
/* Randomly killing a process is no better than a reboot so we won't kill process here*/
.....
/* Reboot if OOM, but don't do it immediately - just in case this can be too sensitive */
EDIT: ho guardato e cache_size 8192 con pagesize 4096 vuol dire che minidlna di modfs alloca per il database 4096*8192=32Mb di ram, tantini direi se il tuo router ha solo 32Mb di ram in tutto :-)
Sul DGN2200 V3 con 64 MB funziona sicuramente meglio.
Si come no :D
Si resetta anche il loro dlna sul firmware originale.
EDIT: ho guardato e cache_size 8192 con pagesize 4096 vuol dire che minidlna di modfs alloca per il database 4096*8192=32Mb di ram, tantini direi se il tuo router ha solo 32Mb di ram in tutto :-)
Non mi sono posto il problema, avendo il dgn3500 64Mb di ram, da prove da me effettuate con parecchi file (indicizzazioni durate oltre un'ora e mezza) non si è mai resettato. Però si qualcuno con hard disk da 2TB ha segnalato reset anche sul dgn3500.
Il fatto è che l'intenzione era di cambiare server dlna, perchè minidlna non va bene (oddio l'ho usato per un anno ogni giorno per effettuare streaming divx senza darmi mai alcun problema,ma l'indicizzazione gliela ho fatta fare solo la prima volta), cionci se ne è provati diversi, ma nessuno lo ha soddisfatto.
Volevo riprovarci con ushare o con qualcuno che non fa alcuna indicizzazione,
fa vedere solo le cartelle e basta, insomma per dare un surrogato della condivisione file di windows a tutti quei dispositivi che non la supportano, ma supportano solo dlna (tv principalmente).
Anzi ora che mi ricordo avevo proprio iniziato a scrivere qualcosa io basandomi sulle librerie libdlna e libupnp , boh chissà dove ero arrivato :D
non e' un gran che come dlna in effetti, ma gli altri sono peggio. Una ricompilatina dicendogli di usare solo 1Mb di cache come fa Netgear sicuramente non gli fa male comunque. Magari darei pure una occhiata se si può limitare l'utilizzo da altre parti.
avastreg
14-09-2012, 08:42
ciao a tutti, ho installato il modfs 0.3 build 244 su DGN3500 con firmware v0.33; devo dire che è veramente fatto bene!!
solo una cosa: è già attivo/implementato il QoS? Non lo trovo sotto NAT / QOS..
nessuno sa dirmi come attivare il QoS sul 3500 o se non è ancora stato implementato?
grazie :stordita:
exagon78
14-09-2012, 09:01
non e' un gran che come dlna in effetti, ma gli altri sono peggio. Una ricompilatina dicendogli di usare solo 1Mb di cache come fa Netgear sicuramente non gli fa male comunque. Magari darei pure una occhiata se si può limitare l'utilizzo da altre parti.
e chi l'ho ricompila?!? :)
e chi l'ho ricompila?!? :)
In effetti non è che ci siano molte istruzioni sul come si fa :-) o che toolchain bisogna usare :-)
Si come no :D
Si resetta anche il loro dlna sul firmware originale.
Sicuramente, anche perche facendo dei grep malloc si vede che minidlna alloca memoria senza neanche verificare che sia stata effettivamente allocata :-) Comunque allocare di proposito 32Mb non è una buona idea.
Una soluzione ci sarebbe, stavo pensando, e pure abbastanza semplice: ridefinire malloc & co con funzioni helper che richiamano il vero *malloc e se la memoria è terminata aspettano un pochino, ci riprovano e se proprio la memoria non c'e' chiamano abort() e terminano il programma. Almeno muore solo minidlna e non tutto il server :-) in effetti le app broadcom (non netgear) fanno piu' o meno cosi'
Parnas72
14-09-2012, 18:03
Ma sul DGN2200 la malloc non dovrebbe fallire, perchè c'è il file di swap. Solo che superata una certa soglia il router continua a swappare e diventa inutilizzabile. Questo almeno è il comportamento che avevo osservato io.
In ogni caso se i file sono tanti la scansione impiega un sacco di tempo, perchè la CPU è quella che è.
Ma sul DGN2200 la malloc non dovrebbe fallire, perchè c'è il file di swap. Solo che superata una certa soglia il router continua a swappare e diventa inutilizzabile. Questo almeno è il comportamento che avevo osservato io.
In ogni caso se i file sono tanti la scansione impiega un sacco di tempo, perchè la CPU è quella che è.
Hai uno swap infinito? Una cache comunque ha senso solo se sta in memoria per avere una cache swappata su disco tanto vale non averla :-)
Comunque per swappare serve memoria, il problema è che non basta attivare lo swap nel kernel perchè broadcom ha pure modificato il numero minimo di memoria che deve rimanere libera (per permettere lo swap) forzandolo a zero, tanto è un sistema swapless e non serve :-) Che simpaticoni :mbe:
Se il server si resetta da solo 9 su 10 e' mancanza di memoria.
Parnas72
14-09-2012, 18:47
Hai uno swap infinito?Non è infinito, Cionci ci aveva messo uno swapfile di 32 MB se ricordo bene. Ma il sistema diventa inutilizzabile ben prima di averlo saturato, anche perchè lo swap da chiavetta USB è lento.
Una cache comunque ha senso solo se sta in memoria per avere una cache swappata su disco tanto vale non averla :-)Ma infatti la cache andrebbe dimensionata in funzione della RAM che hai, altrimenti è controproducente.
Se il server si resetta da solo 9 su 10 e' mancanza di memoria.A me non si resettava da solo, a un certo punto lo rebootavo io per disperazione. :D
Comunque diciamo anche che non mi sono mai messo a fare prove estensive con il DLNA, ho fatto solo qualche prova per curiosità mia.
Per il momento sto cercando disperatamente di sistemare il firmware del mio DGND3700, se non consumo tutti i cicli di riscrittura della flash :sofico: ( almeno 100000) nel tentativo potrei anche contribuire qualcosa a modfs, l'idea mi piace. Più o meno è quello che volevo fare, anche se l'idea di avere php sul router non è che mi renda entusiasta (sarà perche ho fatto per parecchi anni il sysadm di una farm di server php) .....
Pensavo più a qualcosa simile a gargoyle, l'interfaccia di openwrt basata su haserl e ajax, almeno usa la cpu del client per grafici e impaginazione ....
complimenti per il lavoro che avete svolto, ho installato il tutto sul mio netgear dgn2200 perchè mi servirebbe un po' piu' di potenza per il wifi, ora controllerò se l'aumento di potenza serve a qualcosa girando un po' per casa!
comunque, sperando che a qualcuno possa tornare utile, indico come usare il dgn2200 come access point con fastweb
per aumentare un po' la velocità di navigazione, diminuire il ping e spendere meno sono passato da telecom a fastweb, con telecom usavo il dgn2200 come modem ma per fastweb causa telefonate che viaggiano in voip tocca per forza usare il modem fornito da loro, il problema è che il modem fastweb che ho (argo 55+) ha un'antenna wifi ridicola che non mi permette di usare il wifi al piano inferiore della casa
per usare il dgn2200 come access point basta disabilitare nelle impostazioni lan il dhcp e collegare l'hag fastweb (io ho usato la porta 1) alla porta 1 del netgear, ora posso connettermi in wifi al router netgear senza problemi e senza limiti di dispositivi e navigare tranquillamente, unica pecca ho notato che il ping sale di 4 passando per il netgear, ma tanto l'xbox con cui mi preme avere il ping basso l'ho collegata direttamente all'hag quindi per quella ho problemi!
inoltre sono riuscito a risolvere anche un altro problema, io connetto in lan il mio pc, l'xbox, sky e una stampante di rete, ovviamente però collegando la porta 1 dell'hag alla porta 1 del netgear ho perso una porta lan disponibile e non riuscivo piu' a connettere tutto assieme, ho notato dunque che la stampante viene vista da pc, ipad ecc anche se connessa al netgear tramite cavo lan, non so perchè visto che il dhcp è disabilitato e sulla stampante non c'è maniera di inserire manualmente un ip, ma non voglio farmi troppe domande finchè va
spero che questo sia di aiuto a chi ha come me fastweb, visto che su internet non ho trovato molte informazioni a riguardo, in molti dicevano di comprarsi un access point che non avesse un modem integrato ma ovviamente non avevo intenzione di spendere nulla quindi sono andato a tentativi finchè son riuscito a far andare il tutto :D
unico problema riscontrato: una volta che il netgear è avviato come access point non riesco piu' ad entrare nel suo menu' per configurarlo digitando l'ip da un dispositivo connesso in wifi, per accederci devo staccare il cavo lan che va all'hag, riavviarlo e poi riesco ad entrare nelle impostazioni
Pensavo più a qualcosa simile a gargoyle, l'interfaccia di openwrt basata su haserl e ajax, almeno usa la cpu del client per grafici e impaginazione ....
A me non piace per nulla il sistema di openwrt :D
Nel senso che, ok se intendi per la sicurezza, se intendi per prestazioni e utilizzo memoria, abbiamo osservato che php non da alcun problema.
Quando cionci propose php anche io storsi il naso, infatti l'impostazione originaria era di fare la maggior parte delle cose lato client chiedendo la maggior parte dei dati in ajax e lasciare fare qualcosa lato server a degli script bash.
Alla fine abbiamo adottato un sistema che usa php + sqlite con qualcos'altro in bash senza evidenti perdite, ma ovvio che la costruzione dinamica delle pagine e dei grafici sono a carico del browser.
alfonsor
16-09-2012, 16:45
voglio testimoniare le mie vicissitudini
sono stato ad impazzire, letteralmente, dietro a modfs per settimane e stavo per rinuciare
mi ero creato un firmware usando i sorgenti netgear, solo per avere la SNR modificabile, lasciando perdere tutto il resto
perché ad ogni riavvio del router, questo andava in blocco da qualche parte e modfs partiva solo, con fatica, inserendo la chiavetta usb a router acceso
avevo letto che poteva esistere qualche problema con qualche chiavetta, ma avendone provata una decine di diverse marche e capacità, non pensavo fosse questa la causa
ieri, per caso ho comperato un hub usb alimentato da quattro soldi e voilà, tutto risolto
era proprio la porta usb del dgn3500 che non ce la faceva, al boot forse mentre occupatissima nelle risorse, a fornire corrente sufficiente anche alla usb
stranissimo ma ora tutto funziona a meraviglia
quindi, se modfs vi dà problemi, usato un hub usb alimentato e spariranno
voglio testimoniare le mie vicissitudini
sono stato ad impazzire, letteralmente, dietro a modfs per settimane e stavo per rinuciare
mi ero creato un firmware usando i sorgenti netgear, solo per avere la SNR modificabile, lasciando perdere tutto il resto
perché ad ogni riavvio del router, questo andava in blocco da qualche parte e modfs partiva solo, con fatica, inserendo la chiavetta usb a router acceso
avevo letto che poteva esistere qualche problema con qualche chiavetta, ma avendone provata una decine di diverse marche e capacità, non pensavo fosse questa la causa
ieri, per caso ho comperato un hub usb alimentato da quattro soldi e voilà, tutto risolto
era proprio la porta usb del dgn3500 che non ce la faceva, al boot forse mentre occupatissima nelle risorse, a fornire corrente sufficiente anche alla usb
stranissimo ma ora tutto funziona a meraviglia
quindi, se modfs vi dà problemi, usato un hub usb alimentato e spariranno
sai cos'è? Sei sicuro che riesci ad inserire fino in fondo le penne nella porta usb?
Io questo è il problema che ho riscontrato: i bordi del dgn3500 non permettono di infilare moltissime penne fino in fondo ed accade che non fanno contatto bene e si staccano e riattaccano in continuazione.
Usando un cavo prolunga oppure un hub che comunque ha un cavo usb normale all'estremità, il connettore del cavo si riesce ad infilare bene e spariscono tutti i problemi.
alfonsor
16-09-2012, 17:23
mahhh direi di si, sono sicuro, perché ho provato tante di quelle penne, comprese i modelli senza guscio metallico con solo i contatti che vanno dritti dentro la usb femmina, che non penso sia quello il problema
conta che avevo cominciato a pensare che ci fosse qualche cosa che mandasse in loop il "boot" di modfs, ad esempio che in rcS fosse chiamata run2.sh e che modificando questa usb_m.sh si lanciasse un'altra copia di modfs_boot.sh
allora ho modificato le cose in modo da avere un lock, perché quello su /dev/loop0 non era atomico e via dicendo, senza risolvere niente
invece semplicemente lo hub ha magicamente cambiato tutto; magari in qualche modello più recente di dgn3500 hanno modificato qualche chippetto che dà meno corrente o forse il mio dgn3500 è "scemo" di suo :)
avastreg
17-09-2012, 08:23
nessuno sa dirmi come attivare il QoS sul 3500 o se non è ancora stato implementato?
grazie :stordita:
neanche una risposta? :(
A me non piace per nulla il sistema di openwrt :D
Nel senso che, ok se intendi per la sicurezza, se intendi per prestazioni e utilizzo memoria, abbiamo osservato che php non da alcun problema.
Quando cionci propose php anche io storsi il naso, infatti l'impostazione originaria era di fare la maggior parte delle cose lato client chiedendo la maggior parte dei dati in ajax e lasciare fare qualcosa lato server a degli script bash.
Alla fine abbiamo adottato un sistema che usa php + sqlite con qualcos'altro in bash senza evidenti perdite, ma ovvio che la costruzione dinamica delle pagine e dei grafici sono a carico del browser.
gargoyle è un addon di openwrt. Comunque non ho nemmeno iniziato a guardare modfs, dicevo solo così, senza sapere come funziona :-)
Comunque gargoyle usa haserl un piccolissimo modulo che a sua volta utilizza shell script come linguaggio. dovrebbe usare moltissima ram in meno rispetto a php, ma non posso fare confronti non avendo utilizzato modfs. In pratica la maggior parte dell'interfaccia gargoyle è scritto in js e qualche shell script.
Per il momento sono ancora impegnato a far funzionare ip6, che devo dire è l'unica cosa che veramente mi manca. Dato che a quanto pare Netgear non ha nessuna intenzione di rivelare la config di uclibc utilizzata nella toolchain, mi sono messo lì con nm per vedere cosa hanno abilitato e cosa no :-) Dovrei aver ottenuto una libc che offre esattamente le stesse funzioni, cosa necessaria dato che ci sono un bel pò di programmi precompilati che devono continuare a funzionare.
Insomma penso di poter aggiustare i pochi bachi rimanenti e mettere su un firmware con supporto di ip6 in breve tempo.
La mia idea originale era di lasciare il firmware originale intonso, attivare solo ip6 e poi di provare modfs magari aggiungendo qualcosa che mi potesse servire. Purtroppo c'è un baco nella libc che fa piantare diverse cose, pure del firmware originale, se c'è ip6 attivo. L'unica soluzione è sostituire la libc con una che funziona.
Ma modfs si appoggia sulle lib del firmware originale oppure installa delle versioni più aggiornate?
Quello che mi manca adesso sono le versioni ipv6 dei vari dnsmasq dhcpd radvd, insomma il supporto ip6 software oltre che nel kernel. Sono indeciso se sia meglio patchare pesantemente il firmware originale, magari togliendo minidlna per fare spazio (e installarlo su chiavetta o flash interna) oppure mettere tutto esternamente. Certo che a lasciare tutto così com'è si fa molta meno fatica :-)
]Fl3gI4s[
17-09-2012, 14:00
neanche una risposta? :(
non è implementato
ciao comunità ho scoperto il vostro sito è grande io sono francese e io nuova menber. Ho comprato un Netgear DGN3500 che dispone di una connessione instabile e ho visto che se un cambiamento jarrive il mio margine di rumore SNR la mia connessione sarebbe più stabile, gettato con firmware 1.1.00.25 28 e dopo l'installazione del 00.33 mi fa beuger le DGN3500 si riavvia 2-3 volte ad affinare e anche la riconfigurazione io arrivare ad avere internet quindi penso che ciò che non è compatibile e tornerò a 1.1.00.25 ho seguito il tutorial
Installare ed avviare modfs sul DGN3500 con firmware originale:
Scaricare "modfs_DGN3500_startkit.zip" insieme alla release di modfs ("modfs_image") dai link che trovate più sotto
Decomprimere "modfs_DGN3500_startkit.zip" su un disco/penna USB (formattato/a in) FAT32
Copiare sullo stesso disco il file binario "mod_image.bin" della release modfs
Inserire il disco USB nella porta USB sul retro del DGN3500
Fare partire modfs: nel web browser inserire questo indirizzo url nella barra degli indirizzi: http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi
(dove 192.168.0.1 indica l'indirizzo IP del router e dove U è la lettera di unità che il firmware del router ha assegnato automaticamente al disco usb.
Il firmware del DGN3500 assegna la lettera alle unità seguendo questa sequenza: U, T, S, ecc...)
***Se si dispone di un hub USB collegato al DGN3500 con diversi dischi collegati, verificare quale lettera è stata
assegnata all'unità in cui sono i file di modfs***
Attendere circa 10 secondi: si dovrebbe venir automaticamente reindirizzati alla pagina di login dell'interfaccia web di modfs
User: admin
Password: admin
Non rimuovere il drive USB dalla porta USB del DGN3500 fino allo spegnimento del router, altrimenti modfs andrà in crash
e, probabilmente, anche il firmware del router! Se si desidera rimuovere modfs dal router, è sufficiente riavviare il router.
Per far partire modfs ogni volta che si accende o si riavvia il router è necessario ripetere i passaggi 4, 5 e 6.
Per accedere all'interfaccia di modfs (quando già avviato) inserire nel web browser l'url: http://192.168.0.1:8081
e quando cambio il db SNR che non succede nulla? essere le DGN3500 modfs v0.3beta posso configurare o sbagliato non lo so. Io sono a livello principiante non so molto se qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi e spiegarmi il trattamento seguire. Grazie di anticipo. Vado da un traduttore spero che verrete a capirmi.
cordialmente
rizzotti91
17-09-2012, 22:33
Modfs su DGN2200 *** aggiornato con firmware 1.0.0.36 ***
Da dove bisogna scaricare i pacchetti aggiornati per modificare l'SNR?
Parnas72
17-09-2012, 23:03
Scarica questa build (http://www.mediafire.com/download.php?d9l43vqed0byp0a), include già i pacchetti aggiornati.
rizzotti91
17-09-2012, 23:24
Scarica questa build (http://www.mediafire.com/download.php?d9l43vqed0byp0a), include già i pacchetti aggiornati.
Grazie gentilissimo :)
Ho già flashato il firmware, ora decomprimo questo file sulla pendrive, spengo il router, attacco la pendrive, lo accendo ed entro dentro modfs?
Poi per togliere la pendrive cosa faccio? Spengo, tolgo la pendrive e riaccendo?
EDIT: Riavviato con la pendrive, aperto http://192.168.0.1:8081/ e mi da errore..
Star trek
17-09-2012, 23:44
Ovviamente il 192.168.0.1 è l'ip standard del router. Hai questo ip o l'hai cambiato?
rizzotti91
17-09-2012, 23:49
Ovviamente il 192.168.0.1 è l'ip standard del router. Hai questo ip o l'hai cambiato?
Si lo so..ed è rimasto quello standard..per vedere se il flash del firmware è andato a buon fine lo si vede dalla pagina del router?
Star trek
18-09-2012, 01:03
Allora con la MODFS tu hai sempre il fimware originale accedibile su 192.168.0.1 poi ha una pagina aggiuntiva che è quella della modfs che raggoingi sembre su 192.168.0.1 ma sulla porta 8081. Pertanto http://192.168.0.1:8081 .Ti dico come ho fatto qualche mese fa:
1) Ho flashato il firmware vero e prorpio del router con quello appositamente modificato. Non la modfs per intenderci e questo lo fai dalla pagina http:/192.168.0.1/UPG_upgrade.htm .
2) Ho messo il file mod_image.bin dentro alla chiavetta e l'ho infilata nel router.
Poi ho riavviato il router e accedevo al fw standard da http:/192.168.0.1 mentre il MODF da http://192.168.0.1:8081/index.php .
Ma la chiavetta io la lascio sempre dentro perchè viene caricato da lì tutte le volte che accendi il modem ma non solo.Nella chiavetta si creerà un file di "swap" che permettera alla MOFS si lavorare con un margine di memoria aggiuntivo poichè la ram di serie integrata non sarebbe sufficiente a gestire tutti i moduli. Poi prima di tentare di aprire la modfs sulla pora 8081 hai messo il FW modificato? Cmq aspetta magari qualcuno più abile perchè io l'ho fatto un pò di tempo fa e non l'ho più toccato. Occhio che ovviamente se sbagli a caricare il FW quello dentro al router rischi di bloccare il modem e dopo è un più complicata la cosa.Se hai fatto bene e non hai sbagliato la procedura ,funziona tutto perchè a me funziona.
rizzotti91
18-09-2012, 01:35
Ciao io ho seguito la procedura in prima pagina..scaricato il firmware, flash e poi ho messo sulla pendrive il file immagine..
pegasolabs
18-09-2012, 06:34
Da dove bisogna scaricare i pacchetti aggiornati per modificare l'SNR?
Evitiamo di quotare pagine intere. Editato.
Per tutti: usiamo i quote quando necessario e in modo sensato, in modo da non compromettere la leggibilità del forum.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.