PDA

View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28

dmann9999
27-10-2012, 15:17
dalla pagina facebook di modfs http://www.facebook.com/pages/Modfs/195263613907006
Latest modfs build
for DGN3500,DGN3500NA,DGN3500B,WAG320N:

modfs_image-build244.zip:
http://www.mediafire.com/download.php?1rjiyy93gtm0gxd

gravin1979
27-10-2012, 20:48
Cliccando su link di mediafire, appare "Invalid or Deleted File". Dove lo scarichiamo??? grazie mille

gnommo
28-10-2012, 08:39
caricata sul sito sourceforge, lì dove dovrebbe essere :D

modfs_image-build247 (http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_builds/modfs_image-build247.zip/download)
per il dgn2200v1 fate riferimento alla versione di gnicK79

Nabeshin
28-10-2012, 09:27
ciao ragazzi ho preso dal thread il minidlna 0.3 ma è in tar.gz e non riesco a installarlo... qualcuno mi sa aiutare???

nessuno?

fabiorino
28-10-2012, 09:35
Scusa dove posso trovare la versione di gnicK79? C'è anche un changelog?

gnommo
28-10-2012, 09:54
Scusa dove posso trovare la versione di gnicK79? C'è anche un changelog?

basta che cerchi l'utente, ha in firma il suo archivio mediafire
lì trovi tutto quello che ha uppato
http://www.mediafire.com/?50rbw805q0qc3

fili98
28-10-2012, 14:50
basta che cerchi l'utente, ha in firma il suo archivio mediafire
lì trovi tutto quello che ha uppato
http://www.mediafire.com/?50rbw805q0qc3

Scusami è già un po di tempo che leggo nelle varie discussioni e sono un po confuso, "sarà l'età?!!"
Per il DGN2200v1 l'ultimo firmware e file Modfs sono in questo link che hai postato?
Altro dubbio, se installo solo il firmware senza il file Modfs nell'USB posso ugualmente settare l'SNR, e la potenza del segnale wifi è già a 70 mW?

-Mirco-
28-10-2012, 14:59
Secondo me bisognerebbe fare un pò di ordine nei post della prima pagina, perchè mi sembra che mancano un pò di build ed altri pacchetti sono stati migliorati da alcuni utenti, tipo l'adslinfo.
Converebbe tenere tutto aggiornato in 1° pagina, anche se so che è un lavoraccio :stordita:

Parnas72
28-10-2012, 16:11
Altro dubbio, se installo solo il firmware senza il file Modfs nell'USB posso ugualmente settare l'SNR, e la potenza del segnale wifi è già a 70 mW?
No, come scritto in prima pagina il comportamento del firmware, in assenza di impostazioni, è identico all'originale. Se non installi anche modfs per apportare le modifiche alla configurazione, quindi, non avrai alcun tipo di cambiamento.

Alexand3r
28-10-2012, 16:37
a nessuno funziona il WOL da Modfs?
cmq avrei un'altra domandina...ho notato che accedendo da remoto (provato da casa di un mio amico) alla cartella readyshare tramite https non posso aggiungere files...è proprio cosi?cioè da remoto funziona in sola lettura?

random566
28-10-2012, 16:46
adslinfo http://www.mediafire.com/?mvfva8hvp8b0vb5

dopo aver provato questa versione di adslinfo lo stato visualizzato del link rimane su down/unknown e tutti gli altri valori a 0 (ovviamente con adsl attiva).
può dipendere dal fatto che ho il firmware amod v3 anzichè la v4?

Parnas72
28-10-2012, 17:05
ho notato che accedendo da remoto (provato da casa di un mio amico) alla cartella readyshare tramite https non posso aggiungere files...è proprio cosi?cioè da remoto funziona in sola lettura?
Non è questione di locale o remoto, ma di protocollo. Via HTTP non è supportato l'upload, per quello ti serve FTP.

alfonsor
28-10-2012, 19:25
dopo aver provato questa versione di adslinfo lo stato visualizzato del link rimane su down/unknown e tutti gli altri valori a 0 (ovviamente con adsl attiva).
può dipendere dal fatto che ho il firmware amod v3 anzichè la v4?

dipende che sono scemo

prova un pò questa: http://alfie.altervista.org/downloads/adslinfo.mpkg

lucascu
28-10-2012, 20:09
salve, sono nuovo del forum mi servirebbe un aiuto.
è possibile mettere un'immagine del dgn2200v1 sul dgn2200m?
inoltre vorrei sapere se con il dgn2200m è possibile fare qualche modifica per portare la potenza del wifi a 70mw come quella del dgn2200

random566
28-10-2012, 21:09
prova un pò questa: http://alfie.altervista.org/downloads/adslinfo.mpkg

questa funziona perfettamente, grazie davvero

Alexand3r
29-10-2012, 12:02
Non è questione di locale o remoto, ma di protocollo. Via HTTP non è supportato l'upload, per quello ti serve FTP.

Grazie!!:D

ora ho abilitato il ftp e tramite programmi ftp posso accedere ;)

Sarò pure ripetitivo ma mi piacerebbe fare un confronto con qualcuno che accede al router e all'interfaccia di Modfs da remoto e che usi il WOL..perchè sto avendo dei problemini...

gnommo
29-10-2012, 13:32
Sarò pure ripetitivo ma mi piacerebbe fare un confronto con qualcuno che accede al router e all'interfaccia di Modfs da remoto e che usi il WOL..perchè sto avendo dei problemini...

Non è che metto le caratteristiche così a casaccio, le avrei testate prima di inserirle :D
Sul 3500 ti assicuro che funziona ;) .
E' solo capitato che per un certo numero di build quando hanno inserito il supporto per wag320n hanno pasticciato con gli script del wol, io non me ne sono accorto perchè sviluppavo sulla mia copia....
Comunque a partire dalla build 247 ho ripristinato il corretto funzionamento.

Parnas72
29-10-2012, 13:59
è possibile mettere un'immagine del dgn2200v1 sul dgn2200m?
E' sicuramente possibile, ma perderesti la funzionalità 3G.

Alexand3r
29-10-2012, 14:20
Non è che metto le caratteristiche così a casaccio, le avrei testate prima di inserirle :D
Sul 3500 ti assicuro che funziona ;) .
E' solo capitato che per un certo numero di build quando hanno inserito il supporto per wag320n hanno pasticciato con gli script del wol, io non me ne sono accorto perchè sviluppavo sulla mia copia....
Comunque a partire dalla build 247 ho ripristinato il corretto funzionamento.

Non ho mai pensato che mettevi le features a casaccio...:D

ed è qui che casca l'asino...cioè io!:muro:
Ieri sò passato dalla build.244 alla 247 ma nonostante ciò continuo a non riuscire a accedere il pc nè da locale nè da remoto...forse sbaglio qualcosa?forse devo aprire qualche porta?forse devo avviare qualche servizio di Modfs?
Il bello è che lo stesso pc cosi come sta impostato (mi riferisco al NAS/HTPC in firma) e collegato al DG834G si accende tramite la funzione WOL dentro il suo menu.

Poi a volte riesco e non riesco a accedere alla cartella shares e/o all'interfaccia di Modfs da remoto.Forse perchè litigano per il login visto ke sto provando da 2 pc che gestisco a distanza...?

fili98
29-10-2012, 22:27
Scusate se mi ripeto :boh:

Per il DGN2200v1 l'ultima versione del firmware modded è Firmware v12.04 (Rev. A) di gnicK79 ?
Invece l'ultimo file Modfs da inserire nella chiavetta è modfs_image-build247 ?


IMPORTANTE: Attenzione! Non è consigliato, e nemmeno supportato, l'utilizzo di Modfs in USB senza l'utilizzo di un hub.
E' neccessario che utilizzi un HUB, in quali problematiche posso incorrere ?

Parnas72
29-10-2012, 22:50
Per il DGN2200v1 l'ultima versione del firmware modded è Firmware v12.04 (Rev. A) di gnicK79 ?Sì.


Invece l'ultimo file Modfs da inserire nella chiavetta è modfs_image-build247 ?Sì, in ogni caso puoi sempre verificare su sourceforge qual è l'ultima build.


E' neccessario che utilizzi un HUB, in quali problematiche posso incorrere ?E' scritto nel paragrafo successivo a quella frase di gnick79 che hai quotato. :D

fili98
30-10-2012, 07:20
Ok grazie Parnas72, mi chiedavo se dovevo collegare l'HUB per il modfs perchè mi sembra che nelle precedenti versioni non era neccessario, e anche perchè mi viene scomodo collegarlo, naturalmente si sta parlando di un HUB alimentato!?

Parnas72
30-10-2012, 12:15
Non è che prima non fosse necessario e adesso lo sia; gnick79 ha notato che, quando si lavora sull'interfaccia di configurazione del router, occasionalmente il software netgear resetta il bus USB, e questo può portare a blocchi di modfs se non si usa l'hub perchè la chiavetta viene disconnessa.
Ci si può convivere, specialmente dal momento che i parametri di configurazione del modem non si va a cambiarli tutti i giorni (io non li modifico da mesi).

gnicK79
30-10-2012, 13:19
Se stiamo parlando del DGN2200v1, penso si troverebbe meglio con la build242 fuori serie, invece che la con 247, almeno per il momento; la si può raggiungere sfogliando l'archivio cloud linkato qui sotto in firma.

jomac75
30-10-2012, 15:46
Ciao a tutti,
ho appena acquistato un dgn3500 e volevo sapere se l'ultima versione di modfs (247) contiene già i pacchetti elencati nei primi post (di seguito riportati) o bisogna comunque aggiungerli.

Specifici per DGN3500:

adsl_info: permette di visualizzare informazioni maggiormente dettagliate riguardo il collegamento ADSL
tones_graph: permette di creare grafici SNR e Bit Allocation dei toni della portante (non funzionano i pulsanti "refresh" ed "extended informations"
port_forward: aggiornamento port_forward, corregge il bug della mancata applicazione delle regole all'avvio e la perdita delle regole dopo una riconnessione ad internet
ap_patch: fix per due bug del wifi del firmware .33 e precedenti

Herbert
30-10-2012, 17:00
perfetto, messo su anche quest ultima versione :cool:

non mi ricordo ma sbaglio o ci doveva essere un menu con il quale si poteva scegliere il driver adsl? Oppure va fatto sempre manualmente via telnet?

Uso ultima versione anche del firmware hacked

Grazie!

fili98
30-10-2012, 17:31
Ci si può convivere, specialmente dal momento che i parametri di configurazione del modem non si va a cambiarli tutti i giorni (io non li modifico da mesi).

Sempre molto disponibile, grazie.
Un ultimo chiarimento, visto che conosco il settaggio da impostare dell'SNR, inserisco la chiavetta direttamente nel ruter, modifico il parametro e non dovrei avere piu problemi ?!!!
Invece per quel che riguarda il wi-fi è gia impostato a 70 mW?

Parnas72
30-10-2012, 17:41
Come già detto, su modfs di default tutto è impostato come nel firmware ufficiale.
Se vuoi aumentare la potenza del wi-fi, quindi, devi andare espressamente a modificare il relativo parametro di configurazione. Stessa cosa per il margine di rumore.

thehole
31-10-2012, 10:34
info o beta delle future immagini di modfs? :)

fabi32
31-10-2012, 18:39
Dopo tanto e con qualcvhe aiuto ho installato il modfs con questo WAG320N.
Sono ai primi approcci con questo Modem router, mentre con il DGN 2200v3 ho fatto molti "esperimenti".
qUALCUNO MI SA DIRE DOVE SI VEDE LA PORTANTE ED I VALORI DI RUMORE ED ATTENUAZIONE CON MODFS INSTALLATO?
Serve comunque la chiavetta USB con modfs per modificare il rumore? Ed una VOLTA MODIFICATO SERVE TENERE INSTALLATA LA USB?
Grazie a chi mi aiuta.:) :) :)

offbeatdave
31-10-2012, 21:21
Just want to say thanks for this superb mod for the DGN3500. I really recommend it for the MiniDLNA option. It helped me sort out a SNR issue too. I am now using it with the latest AMOD (v8) firmware and this is making the router even better and even faster than with the older AMOD (v3) firmware I was using for the DGN3500.

Thank you so much!

madmod
01-11-2012, 11:24
ho installato la mod, per dgn2200 v1 la versione 247, ho visto che nel router si può entrare nel firmware classico o in quello moddato, e spero che così sia giusto, quando provo a visualizzare sulla tv il minidlna non compaiono i file inseriti nella chiavetta, connessa ad un hub usb alimentato, nel router mod ho abilitato ovviamente il minidlna, non so cosa altro provare, idee?

madmod
01-11-2012, 12:02
altro problema, quando inserisco un'altra chiavetta contenente dei file multimediale nell'usb e provo a nagivare nel menù mod del router appare un warning di errore e mi tocca spegnere e riaccendere il router

trim_de_brim
01-11-2012, 16:49
perchè modfs_image-build247.zip modificato 2012-10-28
ha al suo interno un file datato 4 /8/2012 ?
saluti

alfonsor
01-11-2012, 17:40
la tua domanda non è chiara:

intendi modfs_image.bin appena scaricato?

intendi modfs_image.bin dopo essere stato usato (che vuol dire, che Modfs è stato lanciato)?

perché la data 28 ottobre 2012, indica che tu hai usato Modfs

modfs_image.bin è l'immagine di un file system, quando lanci Modfs, viene montato un file system, un pò come tu attaccassi un disco al router

ovviamente alcuni file vengono modificati; ad esempio se salvi un'impostazione, fai delle modifiche al file system e quindi la data cambia

altrimenti, semplicemente la data di modifiche è quella quando tu lo hai scaricato, e dentro c'è un file di aprile

Parnas72
01-11-2012, 17:52
perchè modfs_image-build247.zip modificato 2012-10-28
ha al suo interno un file datato 4 /8/2012 ?
Perchè il file è stato uppato su sourceforge a ottobre, ma l'ultima modifica è di agosto.

trim_de_brim
01-11-2012, 20:45
la tua domanda non è chiara:

intendi modfs_image.bin appena scaricato?

intendi modfs_image.bin dopo essere stato usato (che vuol dire, che Modfs è stato lanciato)?

perché la data 28 ottobre 2012, indica che tu hai usato Modfs

modfs_image.bin è l'immagine di un file system, quando lanci Modfs, viene montato un file system, un pò come tu attaccassi un disco al router

ovviamente alcuni file vengono modificati; ad esempio se salvi un'impostazione, fai delle modifiche al file system e quindi la data cambia

altrimenti, semplicemente la data di modifiche è quella quando tu lo hai scaricato, e dentro c'è un file di aprile
mi ha risposto
Parnas72

fabi32
02-11-2012, 08:56
Dopo tanto e con qualcvhe aiuto ho installato il modfs con questo WAG320N.
Sono ai primi approcci con questo Modem router, mentre con il DGN 2200v3 ho fatto molti "esperimenti".
qUALCUNO MI SA DIRE DOVE SI VEDE LA PORTANTE ED I VALORI DI RUMORE ED ATTENUAZIONE CON MODFS INSTALLATO?
Serve comunque la chiavetta USB con modfs per modificare il rumore? Ed una VOLTA MODIFICATO SERVE TENERE INSTALLATA LA USB?
Grazie a chi mi aiuta.:) :) :)

UP,UP ;) ;)

garmill
02-11-2012, 22:24
dipende che sono scemo

prova un pò questa: http://alfie.altervista.org/downloads/adslinfo.mpkg


Ciao. Mi sa che mi son perso qualcosa: mi sai dire cosa sono questi firmware AMOD v3, AMOD v8 ?
Io ero rimasto che c'erano i firmware .28, .30, .33 e forse un .34...
Da dove spuntano questi AMOD ?

grazie.. e se ho scritto castronerie.. portate pazienza !

gnommo
03-11-2012, 08:38
Ciao. Mi sa che mi son perso qualcosa: mi sai dire cosa sono questi firmware AMOD v3, AMOD v8 ?
Io ero rimasto che c'erano i firmware .28, .30, .33 e forse un .34...
Da dove spuntano questi AMOD ?

grazie.. e se ho scritto castronerie.. portate pazienza !

Ci sono i firmware ufficiali .28 .30 .33
Ci sono le mie modifiche ai firmware ufficiali .33 .33back28
Ci sono le modifiche di alfonsor AMOD

andbad
03-11-2012, 16:56
Dopo tanto e con qualcvhe aiuto ho installato il modfs con questo WAG320N.
Sono ai primi approcci con questo Modem router, mentre con il DGN 2200v3 ho fatto molti "esperimenti".
qUALCUNO MI SA DIRE DOVE SI VEDE LA PORTANTE ED I VALORI DI RUMORE ED ATTENUAZIONE CON MODFS INSTALLATO?
Serve comunque la chiavetta USB con modfs per modificare il rumore? Ed una VOLTA MODIFICATO SERVE TENERE INSTALLATA LA USB?
Grazie a chi mi aiuta.:) :) :)

I valori di allineamento (ModFS o meno) si vedono quì:
http://indirizzo_router/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
in genere
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
oppure
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

Per quanto riguarda la modifica dell'SNR, devi avviare il router con la chiavetta, modifichi il valore, applichi e salvi e poi puoi riavviare il router senza chiavetta.

By(t)e

Luka
04-11-2012, 20:34
Finalmente mi sono deciso a mettere un hub usb alimentato per aggiungere un HDD da usare come storage di rete ma purtroppo il risultato non è quello che speravo infatti dopo un poco che si avvia il modem è impossibile accedere all'HDD.
Ho il 2200 netgear ed all'hub ho collegato un pendrive da 512Mb in fat32 con i files bin ed un HDD che era già formattato in ntfs con dentro dei dati.
Su risorse di rete mi appare READYSHARE ed all'interno trovo due cartelle USB STORAGE che è il pendrive e T-DRIVE che sarebbe l'hdd ma a cui non riesco ad accedere.
Inoltra accedere all'interfaccia web di mosf è diventato molto lento ed a volte non mi passa da una schermata all'altra.

Alexand3r
05-11-2012, 18:06
so che non sarà molto attinente con Modfs ma in parte c'entra...

ma volevo sapere se qualcuno di voi che usa Modfs su una chiavetta divisa in 2 partizioni...se si come avete fatto?

perchè come ben si sa windows non permette di partizionare e vedere altre partizioni su una chiavetta usb.
Io ovviamente ci sono riuscito sotto mac...ho partizionato e messo Modfs sulla seconda partizione che a sua volta sotto Windows è invisibile ma per fortuna è visibile in condivisione una volta messa sul router...:D

fabi32
05-11-2012, 20:45
I valori di allineamento (ModFS o meno) si vedono quì:
http://indirizzo_router/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
in genere
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
oppure
http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

Per quanto riguarda la modifica dell'SNR, devi avviare il router con la chiavetta, modifichi il valore, applichi e salvi e poi puoi riavviare il router senza chiavetta.

By(t)e

Grazie, molto gentile ;) ;), ci provo a vedere....:help: :help:

Però mi sembra che con il DGN 2200 v3+modfs a parità di valori impostati di SNR (almeno come dato numerico assoluto) e cioè a 30, col netgear non cade la linea, mentre con Linksys è tutto un cadere e riallinearsi, che sinceramente scoccia un pò. Questo almeno nelle prime impressioni di utilizzo del linksys.
Quando c'è linea col Linksys i vari speedy test del caso sembrano più lineari e più uniformi che rispetto al netgear; esempio ho collegato in rete un decoder per tv che ha al suo interno la possibilità di vedere la velocità di rete; col netgear il valore che mi da il decoder è più altalenante (varia di continuo da 5Gb a 15Gb come media),mentre col linksys si attesta a 13/14 Gb; il tutto valutato nella media delle misurazioni e non in un dato singolo. Tutto questo a parità delle altre condizioni (cavo di rete, distanza, ora del giorno nella quale si effettua la misurazione, ecc.). Adesso continuerò a fare varie prove per valutare i 2 oggetti...;) ;) .
Ciao e grazie ancora. :) :)

Luka
06-11-2012, 13:47
Finalmente mi sono deciso a mettere un hub usb alimentato per aggiungere un HDD da usare come storage di rete ma purtroppo il risultato non è quello che speravo infatti dopo un poco che si avvia il modem è impossibile accedere all'HDD.
Ho il 2200 netgear ed all'hub ho collegato un pendrive da 512Mb in fat32 con i files bin ed un HDD che era già formattato in ntfs con dentro dei dati.
Su risorse di rete mi appare READYSHARE ed all'interno trovo due cartelle USB STORAGE che è il pendrive e T-DRIVE che sarebbe l'hdd ma a cui non riesco ad accedere.
Inoltra accedere all'interfaccia web di mosf è diventato molto lento ed a volte non mi passa da una schermata all'altra.

10€ a chi mi aiuta... :D

alfonsor
06-11-2012, 13:54
non ho il 2200 quindi non so, ma

prova a formattare lo hd in fat32

prova a rimettere un'immagine di modfs, perché se si corrompe il file system, cose strane possono succedere (si blocca il router, va tutto lento e così via)

alfonsor
06-11-2012, 14:00
Io ovviamente ci sono riuscito sotto mac...ho partizionato e messo Modfs sulla seconda partizione che a sua volta sotto Windows è invisibile ma per fortuna è visibile in condivisione una volta messa sul router...:D

non so a cosa ti possa servire: se si usa modfs, lo si tiene su una penna sempre fisso sul router, mica lo devi portare in giro...

comunque ho appena partizionato una penna da 8 giga in due partizioni da 4 in fat32, l'ho inserita nel dgn3500 e le ha montate entrambe, per cui se su una ci fosse stato modfs lo avrebbe montato a sua volta

Luka
06-11-2012, 15:56
non ho il 2200 quindi non so, ma

prova a formattare lo hd in fat32

prova a rimettere un'immagine di modfs, perché se si corrompe il file system, cose strane possono succedere (si blocca il router, va tutto lento e così via)

Grazie,

l'hdd conteneva già dei dati (200Gb) e formattarlo mi prenderebbe una marea di tempo senza contare che in fat32 sarei limitato a file di massimo 4Gb.
Appena rientro proverò a formattare il pendrive e rimettere i bin.
Mi chiedevo se su modfs ci fosse anche la possibilità di gestire l'hdd e magari formattarlo in ext3 o 4 magari così lo gestirebbe meglio oppure non cambia nulla?

Parnas72
06-11-2012, 16:41
ma volevo sapere se qualcuno di voi che usa Modfs su una chiavetta divisa in 2 partizioni...se si come avete fatto?
Anche su Windows ci sono dei tool di terze parti per partizionare sdcard o chiavette, ma più che altro mi chiedo a che scopo partizionare la chiavetta di modfs ?

Alexand3r
06-11-2012, 20:22
non so a cosa ti possa servire: se si usa modfs, lo si tiene su una penna sempre fisso sul router, mica lo devi portare in giro...

comunque ho appena partizionato una penna da 8 giga in due partizioni da 4 in fat32, l'ho inserita nel dgn3500 e le ha montate entrambe, per cui se su una ci fosse stato modfs lo avrebbe montato a sua volta

Anche su Windows ci sono dei tool di terze parti per partizionare sdcard o chiavette, ma più che altro mi chiedo a che scopo partizionare la chiavetta di modfs ?

Era per gestire permessi diversi sulle 2 partizioni in modo che nessun'altro oltre al sottoscritto può accedere e modificare la partizione di Modfs...
anche se ora mi rendo conto che cmq per accedere da remoto via ftp o via https è lo stesso dal momento che per accedere a entrambe va inserita la pwd admin...(magari si potesse creare una specie di utente con accesso ristretto)

però il trucchetto delle 2 partizioni con accesso ristretto e riservato al solo admin sulla partizione di Modfs in locale ha funzionato perfettamente.

user1977
07-11-2012, 07:23
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
In pratica il wifi fa lo schedule nonostante da interfaccia grafica sia tutto disabilitato. Come posso ripristinare (resettare) da riga di comando ?
Ho anche provato a creare da web uno schedule ma niente da fare.
Potete darmi una dritta ?
Grazie

Luka
07-11-2012, 09:42
ho formattato e rimesso l'ultimo bin ed adesso sembra che tutto sia ok. Speriamo bene.

sheva_70
07-11-2012, 12:36
Modfs su DGN3500 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293)




Rendere accessibili da internet i servizi di Modfs:

Tramite il menu port forwarding presente in NAT/QoS è possibile rendere accessibili i servizi di modfs da internet.

I servizi più interessanti sono:
- ssh, di default sulla porta 22
- https, di default sulla porta 4443

Se per esempio si vuole rendere accessibile da internet l'interfaccia web di modfs tramite https, può essere creata una regola con:
Internet port: 443
Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500)
Host port: 4443
In questo modo, dando da una postazione internet esterna alla lan l'url:https://mioindirizzointernet
sarà possibile accedere all'interfaccia del router.

Se si vuole,invece, disponibile da internet anche il servizio readyshare allora bisogna che la regola sia:

Internet port: 4443
Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500)
Host port: 4443

e bisogna aggiungere un'altra regola:

Internet port: 443
Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500)
Host port: 443

In questo modo, dando da una postazione internet esterna alla lan l'url:https://mioindirizzointernet/shares
sarà possibile accedere al servizio readyshare del firmware originale
e dando
https://mioindirizzointernet:4443
sarà possibile accedere a quella di modfs.

Se infine si vuole anche accedere all'interfaccia del firmware originale da internet, andrà prima attivato il management remoto nel firmware originale e poi creata in modfs la regola:

Internet port: 8080
Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500)
Host port: 80

in questo modo dando
http://mioindirizzointernet:8080
sarà possibile accedere all'interfaccia originale del firmware da internet.

N.B. per far funzionare correttamente il port forwarding di modfs, assicurarsi di avviare il servizio port forward nel menu Services

http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

La procedura è valida anche per WAG320N?
Grazie

user1977
07-11-2012, 17:54
Ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
In pratica il wifi fa lo schedule nonostante da interfaccia grafica sia tutto disabilitato. Come posso ripristinare (resettare) da riga di comando ?
Ho anche provato a creare da web uno schedule ma niente da fare.
Potete darmi una dritta ?
Grazie

Per i nonnettini di modfs, potete aiutarmi ?

Grazie 1000

Parnas72
07-11-2012, 18:44
Probabilmente hai inserito dei comandi in crontab manualmente.
Così come li hai inseriti devi toglierli. Vedi messaggi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35009022#post35009022

e seguenti.

Alexand3r
07-11-2012, 20:03
vorrei buttare un'ideuzza che mi è venuta poco fa mentre smanettavo con il readyshare...

Ma prima un paio di piccole premesse per capire il "quadro"...

Sto usando con successo la condivisione dei file sulla chiavetta usb per accedervi da remoto...che uso per salvare i miei lavori e accedervi da remoto quando lavoro da un'altra postazione per recuperare file che magari ho dimenticato di salvare sulla chiavetta che mi porto a presso....

Inoltre duplico gli stessi file sul mio account Google Drive e a volte anche su SkyDrive...e qua si inizia già a intuire qualcosa...
Si può aggiungere una funzionalità con la quale Modfs sincronizza i file contenuti nella chiavetta con uno di questi?
Cosi mentre io sto in giro Modfs mi sincronizza la chiavetta con Google Drive e posso spegnere il PC...magari non sarà una funzione che tutti useranno...però sarebbe interessante per chi come me per lavoro o altro è costretto a portarsi i file a presso con il rischio di dimenticarli!

alfonsor
08-11-2012, 08:15
un attimo ot...

secondo la mia modestissima opinione, volete da un router casalingo funzioni di un server; e la differenza non è in quel casalingo, perché se non fosse casalingo ma "professionale", sarebbe ancora più marcata la differenza

un router casalingo deve fare da router casalingo; cioé smistare i pacchetti, fare da firewall e se è previsto realizzare appena un pò di qos

altre funzioni, come condivisioni di file multimediali, server con sincronizzazione e via dicendo, sono proprie di un server;

se un routerino casalingo consuma dai 2 ai 7 watt, un serverino con atom senza alcuna ventola a girare, consuma meno di 10 watt e fa tutte queste cose con maggiore semplicità, facilità ed anche sicurezza...

andbad
08-11-2012, 08:27
un attimo ot...

secondo la mia modestissima opinione, volete da un router casalingo funzioni di un server; e la differenza non è in quel casalingo, perché se non fosse casalingo ma "professionale", sarebbe ancora più marcata la differenza

un router casalingo deve fare da router casalingo; cioé smistare i pacchetti, fare da firewall e se è previsto realizzare appena un pò di qos

altre funzioni, come condivisioni di file multimediali, server con sincronizzazione e via dicendo, sono proprie di un server;

se un routerino casalingo consuma dai 2 ai 7 watt, un serverino con atom senza alcuna ventola a girare, consuma meno di 10 watt e fa tutte queste cose con maggiore semplicità, facilità ed anche sicurezza...
Ed un quad-core e 2GB di ram va anche meglio :D

By(t)e

Parnas72
08-11-2012, 14:29
se un routerino casalingo consuma dai 2 ai 7 watt, un serverino con atom senza alcuna ventola a girare, consuma meno di 10 watt e fa tutte queste cose con maggiore semplicità, facilità ed anche sicurezza...
Tu hai ragione, certi utilizzi del router sono un po' tirati per i capelli... d'altra parte il router è già lì, il server Atom lo dovresti acquistare; quindi la gente cerca di sfruttare il più possibile le risorse che ci sono già, specie se l'utilizzo è casalingo e non per lavoro.

pinc0
08-11-2012, 19:12
ciao a tt
scopro solo ora questo 3d:muro: :muro:
leggendo le caratteristiche dei firmware mods del 220 e del 3500 ho visto una cosa che mi serve la pianificazione del wake on lan che se nn ho capito male come funziona il router da il comando ad un preciso periodo ad un o + pc ad avviarsi? giusto??
la mia domanda era questa funzione nn è disponibile per il 3500??

The Duccio
08-11-2012, 21:06
il mio dgn2200 v1 non ne vuol sapere di avviare l'interfaccia della modfs

ho fatto come avete scritto. resettato

messo l'ultimo firmware che a quanto pare è questo DGN2200_12.04Rev.A_1.0.0.36_WW_A

provato con la 247 e con la vecchia 2 beta in 2 chiavette usb diverse, riformattate più volte in fat32. ora riproverò per l'ennesima volta ma con la 242.

anche il telnet con telnetenable non si apre, non c'è stato verso aprirlo in nessun modo, è una cosa incredibile, sembra che mi sia toccato a me quello più robusto per dirla male:mad: da profano

scherzi a parte, che sia il fatto che non utilizzando un hub il router manda la chiavetta "in idle" ?

cioè con il v3 sbloccare il telnet è di una facilità impressionante, qui neppure riesco a fare partire l'interfaccia della modifica, andiamo bene...

Parnas72
08-11-2012, 21:26
Formatta la chiavetta usando il "HP USB Disk Storage Format Tool" invece che la funzionalità nativa di windows; molti utenti hanno risolto i problemi così.

The Duccio
08-11-2012, 21:30
ok grazie provo con la full format, non la quick erase :)

Finalmente! :)

il tool dell'hp è un mito!

ora che sono nella modfs, devo tenere la 242 o può andare anche la 247?

sto facendo delle prove col telnet per vedere quanto riesco ad agganciare al max, sono arrivato a 6.4 di snr e sembra stabile (su adsl2), non vado oltre per ora (e ho guadagnato anche abbastanza)

pinc0
08-11-2012, 21:54
Per tutti quelli che hanno problemi con il wol:
per favore testate un pò questa versione (io al momento non posso ho sul 3500 il cantiere di openwrt)
http://www.mediafire.com/?906bhv6qf1fcm8j


o semplicemente aggiornate il pacchetto wol in allegato,
pasticcio successo nell'introduzione del supporto per il wag320n :D

grazie a 4ndr3w per averlo notato.

aaaaaaaaaaaaaaarg!! è offline!!!:muro: :muro:
altrimenti avrei testato io....

Parnas72
08-11-2012, 22:02
ora che sono nella modfs, devo tenere la 242 o può andare anche la 247?L'unica cosa che non va sulla 242 è il wake-on-lan, che è buggato e non funziona. Se non ti interessa tieni pure quella.

The Duccio
08-11-2012, 22:11
L'unica cosa che non va sulla 242 è il wake-on-lan, che è buggato e non funziona. Se non ti interessa tieni pure quella.
ok grazie mille per ora! tengo questa e incrocio le dita :D

thehole
09-11-2012, 08:52
attualmente uso

il wag320n+modfs con collegate,tramite hub usb2 alimentato,la chiavetta per il firmware,una stampante e un hard disk usb alimentato.

Il problema ce l'ho con l'hard disk ;non riesco a farlo visualizzare in lan montando la risorsa.
Nessun problema per eventuali cartelle condivise sulla chiavetta usata per il firmware..ma zero con le cartelle sull'hard disk.

C'è modo di farlo?

Grazie

random566
09-11-2012, 09:05
L'unica cosa che non va sulla 242 è il wake-on-lan, che è buggato e non funziona. Se non ti interessa tieni pure quella.

ma per il wake-on-lan, anche la versione 247 ha lo stesso bug della 242?

thehole
09-11-2012, 09:33
ma per il wake-on-lan, anche la versione 247 ha lo stesso bug della 242?

con la 247 non ho problemi di WOL

Parnas72
09-11-2012, 16:23
il wag320n+modfs con collegate,tramite hub usb2 alimentato,la chiavetta per il firmware,una stampante e un hard disk usb alimentato.
Il problema ce l'ho con l'hard disk ;non riesco a farlo visualizzare in lan montando la risorsa.modfs con questo c'entra poco, è la funzionalità samba del wag320n che pubblica le condivisioni di rete. Bisogna vedere se il firmware prevede la presenza di più dispositivi collegati mediante hub. In ogni caso mi aspetto che il comportamento con firmware originale senza modfs sia lo stesso.

psrobotics
10-11-2012, 18:11
Ho installato il firmware DGN2200_12.04_1.0.0.36_WW_A.chk e mod_image.bin con successo, l'interfaccia Mods control panel è attiva ma sembra non funzionare : ho provato ad attivare il server di stampa ma non riesco a connetterla sia nel Pc con Xp che in quello con W7. La stampante è la Epson DX4250. Ho provato anche ad aumentare la potenza del wifi (caricando i relativi servizi) ma non sembra cambiare niente. Mi potete aiutare ? Grazie ciao

Alexand3r
11-11-2012, 16:27
un attimo ot...

secondo la mia modestissima opinione, volete da un router casalingo funzioni di un server; e la differenza non è in quel casalingo, perché se non fosse casalingo ma "professionale", sarebbe ancora più marcata la differenza

un router casalingo deve fare da router casalingo; cioé smistare i pacchetti, fare da firewall e se è previsto realizzare appena un pò di qos

altre funzioni, come condivisioni di file multimediali, server con sincronizzazione e via dicendo, sono proprie di un server;

se un routerino casalingo consuma dai 2 ai 7 watt, un serverino con atom senza alcuna ventola a girare, consuma meno di 10 watt e fa tutte queste cose con maggiore semplicità, facilità ed anche sicurezza...

effettivamente...c'hai raggggggione!!:D
è colpa nostra se "pretendiamo" sempre di più dai nostri amati-odiati router....:D

Star trek
11-11-2012, 18:00
Non so se è già stato discusso ma aumentando il mod_swap.bin attuale di 32mb si hanno dei miglioramenti?

alfonsor
11-11-2012, 19:17
per piacere mettetevi d'accordo :)

siccome tone graph non funzionava, adsl info non funzionava, nella busybox di amod ha impostato echo con le opzioni -n -e

ora non funziona wifi graph perché prende la echo di /usr/bin e si aspetta di metterci un \n senza specificare l'opzione -e

insomma!!!11

:)

Parnas72
11-11-2012, 21:45
Non so se è già stato discusso ma aumentando il mod_swap.bin attuale di 32mb si hanno dei miglioramenti?
Sul 2200 V1 ? Direi di no, il router diventa di una lentezza inutilizzabile ben prima di saturare i 32 MB di swap.

jomac75
12-11-2012, 08:12
Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile inserire nel modfs del dgn3500 lo script di retrain dove si può inserire anche il valore massimo dell'SNR oltre al minimo.
Inoltre volevo capire il campo ping nella'area dello script retrain a cosa serve.

Grazie

dmann9999
12-11-2012, 18:23
Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile inserire nel modfs del dgn3500 lo script di retrain dove si può inserire anche il valore massimo dell'SNR oltre al minimo.
Grazie
attualmente (a differenza del dgn2200) e senza modifiche a modfs, no
Inoltre volevo capire il campo ping nella'area dello script retrain a cosa serve.
serve a pingare un ip, per essere sicuri che la connessione sia attiva, se non riesce a pingare l'ip fa retrain

gravin1979
15-11-2012, 19:02
Raga una domanda mi sapete dire il chip che monta il DGN3500 ed il WAG320N? sono gli stessi? grazie

alfonsor
15-11-2012, 21:53
dgn3500:
cpu: Infineon AR-9 (ARX168)
wifi: Atheros AR9223
switch: Realtek RTL8366
flash: 16 MB
ram: 64 MB

cpu: Broadcom BCM6358U
wifi: Broadcom BCM4322
switch: Broadcom BCM53115
flash: 8 MB
ram: 32 MB

xfilippo84
16-11-2012, 11:37
ciao

ho un dgn2200 volevo installare la modifica per aumentare la poptenza wifi soprattutto, mentre scaricavo il fw più recente ho letto questa nota sull'hub usb

IMPORTANTE: Attenzione! Non è consigliato, e nemmeno supportato, l'utilizzo di Modfs in USB senza l'utilizzo di un hub. Ciò vale anche a fronte del fatto che non si abbia la necessità di usare simultaneamente più periferiche usb, la condivisione della stampante e funzionalità come miniDLNA. Il motivo risiede nel fatto che il DGN2200, nel momento in cui si effettuano alcune ed opportune modifiche dall'interfaccia proprietaria, resetta il bus USB con la spiacevole conseguenza di ritrovarsi interrotti i riferimenti all'immagine montata di Modfs e con ripercussioni in negativo tra i processi correntemente in memoria, le condivisioni ReadyShare e la stabilità del router stesso; a seguito di un'indagine si è osservato che il reset del bus, fortunatamente, non avviene se alla porta USB viene collegato un hub e i dispositivi a quest'ultimo. Sono esentati da questa limitazione, tutte quelle funzionalità di Modfs che, per avere effetto, non necessitano l'accesso alla memoria USB.
__________________

attualmente non ho un hub usb, a pro posito deve essere alimentato o va bene anche passivo?
per fare solo una prova sul funzionamento posso partire senza hub.

grazie

dmann9999
17-11-2012, 14:11
è uscita una nuova versione del firmware del dgn2200v1:
1.0.0.46_7.0.44 disponibile a questo link (http://depositfiles.com/files/docpxjlm8)
Chi riesce a farne una versione compatibile con modfs?
ciao :)

Parnas72
17-11-2012, 14:50
è uscita una nuova versione del firmware del dgn2200v1:
1.0.0.46_7.0.44 disponibile a questo link (ftp://updates1.netgear.com/dgn2200/ww/)
Io a quel link vedo soltanto il vecchio 1.0.0.36 del 2011...
Forse l'hanno pubblicata e poi l'hanno subito tolta ?

dmann9999
18-11-2012, 18:29
Io a quel link vedo soltanto il vecchio 1.0.0.36 del 2011...
Forse l'hanno pubblicata e poi l'hanno subito tolta ?

no è che appare e scompare... qui (http://depositfiles.com/files/docpxjlm8) trovi il file uppato da me su depositfile, e ho corretto anche il link del mio post sopra
ciao :)

]Fl3gI4s[
19-11-2012, 11:58
Qualcuno mi sa dire l'ultima versione di modf per dgn3500?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

madmod
19-11-2012, 14:36
qualcuno mi sa spiegare come fare per aggiornare il pacchetto minidlna attraverso il pannello di controllo della mod? ovvero io lo seleziono e clicco su backup, ma poi? non so che estensione caricare

Hernia
20-11-2012, 10:07
Fl3gI4s[;38563618']Qualcuno mi sa dire l'ultima versione di modf per dgn3500?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

è la 247

:rolleyes:

]Fl3gI4s[
20-11-2012, 10:24
dove la trovo?
in prima pafina c'è questa molto generica senza numero di versione
- Modfs installer:

modfs_installer.zip

thehole
21-11-2012, 08:29
facebook...

garmill
21-11-2012, 10:01
Fl3gI4s[;38569642']dove la trovo?
in prima pafina c'è questa molto generica senza numero di versione
- Modfs installer:

modfs_installer.zip

Qui: http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_builds/

(i moderatori sono gnommo e cionci non per nulla).

garmill
21-11-2012, 10:03
qualcuno mi sa spiegare come fare per aggiornare il pacchetto minidlna attraverso il pannello di controllo della mod? ovvero io lo seleziono e clicco su backup, ma poi? non so che estensione caricare

selezioni e backup solo per farti un backup del pacchetto incluso nella mod,
Poi devi aggiungre il pacchetto nuovo che devi avere precedentemente scompattao.
Il filetype che ti serve è il .mpkt (se non erro).

ciao

pinc0
21-11-2012, 19:32
ciao a tt
avrei qualche domanda da porre sul questa mods sul netgear 3500
tra le featur delle mod c0è ne una in particolare che m'interesserebbe
""- Wake On Lan istantaneo o su pianificazione""
che se nn capito male il suo funzionamenti mi consentirebbe avvio di un determinato pc dal modem pianificato senza il mio intervento giusto??
questa mods è possibile anche sul 3500 o è una "esclusiva" del linksys 320???

magullo
22-11-2012, 09:46
ciao a tt
avrei qualche domanda da porre sul questa mods sul netgear 3500
tra le featur delle mod c0è ne una in particolare che m'interesserebbe
""- Wake On Lan istantaneo o su pianificazione""
che se nn capito male il suo funzionamenti mi consentirebbe avvio di un determinato pc dal modem pianificato senza il mio intervento giusto??
questa mods è possibile anche sul 3500 o è una "esclusiva" del linksys 320???

Si, è così, e la funzionalità è presente anche sul 3500, Administration => WOL.

magullo
22-11-2012, 09:47
Domanda, una volta installato dal tab adsl un firmware, come faccio a vederlo/disinstallarlo?
Ho sbagliato versione... ho impostato "all'avvio di modfs", ma vorrei essere sicuro di rimuoverlo.
Grazie.

trusthw
22-11-2012, 11:38
Ciao, ho un DGN 2200, l'unica cosa che mi interesserebbe fare è utilizzare il mio Hd WD da 2Tb in maniera più veloce.
Attualmente non supero i 2,3 mb/s in trasferimento.

Come posso risolvere? Modfs della 1.0.0.36, o scarico la V1.0.0.46_7.0.44?

Grazie.

pinc0
22-11-2012, 11:56
Si, è così, e la funzionalità è presente anche sul 3500, Administration => WOL.

grazie, posso instalare la mods insieme al firmware modificato di alfosor??

magullo
22-11-2012, 12:06
grazie, posso instalare la mods insieme al firmware modificato di alfosor??

Si, certo. Comunque trovi tutte le informazioni che ti servono direttamente sul sito (http://alfie.altervista.org/amod/) di alfonsor.

pinc0
22-11-2012, 12:10
tks

mentapiperita74
22-11-2012, 13:53
Ciao, ho un DGN 2200, l'unica cosa che mi interesserebbe fare è utilizzare il mio Hd WD da 2Tb in maniera più veloce.
Attualmente non supero i 2,3 mb/s in trasferimento.

Come posso risolvere? Modfs della 1.0.0.36, o scarico la V1.0.0.46_7.0.44?

Grazie.

LA velocita' e' quella, limitata dall'hardaware che non è quello dedicato a un NAS... non credo ci sia molto margine di miglioramento.

trusthw
22-11-2012, 18:51
LA velocita' e' quella, limitata dall'hardaware che non è quello dedicato a un NAS... non credo ci sia molto margine di miglioramento.

Cavolo...vabbè provo il nuovo firmware..e vi faccio sapere..

Trygunz
23-11-2012, 09:33
Ciao scusate il modfs_image-0.3_build247.zip va bene anche con il firmware V1.1.00.28_1.00.28 del dgn3500?

dmann9999
23-11-2012, 19:42
Ciao scusate il modfs_image-0.3_build247.zip va bene anche con il firmware V1.1.00.28_1.00.28 del dgn3500?

no, ci vuole almeno il firmware 30
ciao :)

thehole
23-11-2012, 19:58
ma da qualche parte si può seguire l'evolversi del progetto o è tutto fermo?

Trygunz
24-11-2012, 18:23
no, ci vuole almeno il firmware 30
ciao :)

ok ti ringrazio, ciao :)

Valk791
25-11-2012, 11:30
Cavolo...vabbè provo il nuovo firmware..e vi faccio sapere..

ciao sto per prendere anche io un wd da 2tb e volevo chiederti se usi il dlna e se la bassa velocità di trasferimento dia qualche problema per contenuti a 1080p.

a proposito del rescan che faceva ogni ogni ho visto in prima pagina che dovrebbe esser stato risolto, nel senso che ora lo fa manualmente oppure che nell'aggiornarsi aggiunge solo i nuovi contenuti invece di ricaricare tutto da capo?grazie

thehole
25-11-2012, 17:36
ma riuscite a raggiungere da internet la pagina di amministrazione del modfs? ( parlo del wag320n ).
sia con che senza nat sull'ip privato del router i servizi non sono raggiungibili con la ver 247.
a voi risulta?

Parnas72
25-11-2012, 17:51
nel senso che ora lo fa manualmente oppure che nell'aggiornarsi aggiunge solo i nuovi contenuti invece di ricaricare tutto da capo?grazie
Il minidlna non è incrementale, quando fa un rescan pialla il database e lo rigenera da zero.

Pavel_87
25-11-2012, 22:48
con il DGN2200 Modfs come aumento il segnale wifi?
non ci riesco :(

edit
ok, fatto :D

Valk791
26-11-2012, 08:23
Il minidlna non è incrementale, quando fa un rescan pialla il database e lo rigenera da zero.

grazie e per curiosità quanto ci mette per un rescan? qualcuno ha provato il minidlna per streaming a 1080p? vorrei comprare poi un pc usb da mettere vicino alla tv per riprodurre direttamente le cose c'è qualcuno che lo ha gia fatto?

Zakspeed
26-11-2012, 09:17
Non risco ad aggiornare il mio WAG320N, in pratica faccio partire l'aggiornamento ma ad un certo punto mi da sempre l'errore: Cannot upload. Please contact the administrator.
Ho provato con IE, Firefox, a ripristinare i valori di fabbrica, a caricare nuovamente il firmware originale ma niente.
Ho notato una cosa comunque, quando ho caricato il firmware originale la spia del power lampeggiava rossa, con quello moddato sembra non faccia niente e dopo poco infatti mi da l'errore sopra.
Qualcuno ha qualche idea?!?

thehole
26-11-2012, 09:18
Qualcuno ha qualche idea?!?
non stai provando a caricare il modfs tramite l'upgrade firmware ,vero?

Zakspeed
26-11-2012, 09:30
non stai provando a caricare il modfs tramite l'upgrade firmware ,vero?

Emh... :p
Ok allora cambio la domanda, come faccio a caricare il firmware modificato? :D

thehole
26-11-2012, 09:42
Emh... :p
Ok allora cambio la domanda, come faccio a caricare il firmware modificato? :D

leggi l'inizio del thread con la guida.

thehole
26-11-2012, 09:42
ma riuscite a raggiungere da internet la pagina di amministrazione del modfs? ( parlo del wag320n ).
sia con che senza nat sull'ip privato del router i servizi non sono raggiungibili con la ver 247.
a voi risulta?

up.
sono l'unico ad avere il problema o è noto?

Zakspeed
26-11-2012, 09:50
leggi l'inizio del thread con la guida.

In effetti ho capito dove sbagliavo prima di leggerlo, avevo invertito il Modfs con il firmware :D
Ora vedo se riesco a farlo funzionare

thehole
26-11-2012, 09:51
In effetti ho capito dove sbagliavo prima di leggerlo, avevo invertito il Modfs con il firmware :D
Ora vedo se riesco a farlo funzionare

vai tranquillo,è molto semplice :)
peccato che sul wag320n abbia ancora un pò di difetti mai risolti

Parnas72
26-11-2012, 12:19
grazie e per curiosità quanto ci mette per un rescan?Svariati secondi per ogni filmato.

qualcuno ha provato il minidlna per streaming a 1080p?
Sì, per funzionare funziona, almeno con i miei file. Solo su scene particolarmente pesanti come bit-rate può succedere che scatti, ma sono proprio casi estremi. Poi ovviamente dipende anche dal bit-rate medio dei tuoi video.

vorrei comprare poi un pc usb da mettere vicino alla tv per riprodurre direttamente le coseChe intendi per "PC usb" ?

thehole
26-11-2012, 14:53
Credo,e spero,che intendesse uno di quegli slim pc della zotac/asus/msi ..che fanno da mediacenter a basso costo

thehole
26-11-2012, 17:11
qualcuno potrebbe linkarmi il pacchetto per il port forward per il modfs per wag320n?

Valk791
27-11-2012, 12:55
Svariati secondi per ogni filmato.


Sì, per funzionare funziona, almeno con i miei file. Solo su scene particolarmente pesanti come bit-rate può succedere che scatti, ma sono proprio casi estremi. Poi ovviamente dipende anche dal bit-rate medio dei tuoi video.

Che intendi per "PC usb" ?

Più o meno potresti darmi un'indicazione per bitrate pesanti?
Per pc USB intendo un mini pc a penetta che va dietro alla tv nella hdmi, qualcosa tipo ug802 ii ma sto ancora vedendo. Posto una recensione per rendere un po' l'idea. Grazie dell'aiuto.

http://www.netbooknews.it/ug802-2-mini-pc-android-bluetooth/

Parnas72
27-11-2012, 18:54
Più o meno potresti darmi un'indicazione per bitrate pesanti?
Sono prove che ho fatto una vita fa, prima di comprare il QNAP. Comunque i mei video 1080p più corposi sono sui 12 - 15 Mbps, cose più pesanti tipo iso BD untouched non ne ho mai provate.

Pavel_87
30-11-2012, 06:54
salve, noto che da quando ho installato il mods sul mio dgn2200 il reboot dal menù diagnostica non va più
mi spiego meglio, arrivato nel menù clicco sull'apposito tasto e inizia il classico processo del teorico reboot con le lineette blu che riempono una barra.
peccato che il router fisicamente non si riavvia, nè durante il processo nè alla fine...questo poi mi impedisce di navigare sulla rete e sono costretto a riavviare il router manualmente spegnendolo e riaccendendolo.

sbaglio qualcosa io?c'è da installare qualche pacchetto specifico??

random566
30-11-2012, 09:09
salve, noto che da quando ho installato il mods sul mio dgn2200 il reboot dal menù diagnostica non va più
mi spiego meglio, arrivato nel menù clicco sull'apposito tasto e inizia il classico processo del teorico reboot con le lineette blu che riempono una barra.
peccato che il router fisicamente non si riavvia, nè durante il processo nè alla fine...questo poi mi impedisce di navigare sulla rete e sono costretto a riavviare il router manualmente spegnendolo e riaccendendolo.

sbaglio qualcosa io?c'è da installare qualche pacchetto specifico??

è un problema classico del 2200v1 con modfs, è stato risolto con il firmware modificato di gnick79, che trovi in prima pagina e anche nella firma dell'utente.
probabilmente hai installato un altro firmware anzichè quello di gnick79

Pavel_87
30-11-2012, 10:59
è un problema classico del 2200v1 con modfs, è stato risolto con il firmware modificato di gnick79, che trovi in prima pagina e anche nella firma dell'utente.
probabilmente hai installato un altro firmware anzichè quello di gnick79

ho installato quello che trovo nella guida che si trova qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2)

random566
30-11-2012, 11:14
ho installato quello che trovo nella guida che si trova qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2)
infatti, quella è una versione più vecchia, prova questa
http://www.mediafire.com/?7qukqxhieqgicgi

Pavel_87
30-11-2012, 11:40
infatti, quella è una versione più vecchia, prova questa
http://www.mediafire.com/?7qukqxhieqgicgi

ma basta che lo metto su penna usb e riavvio il router oppure devo riflashare il firmware ?

Parnas72
30-11-2012, 11:48
E' un firmware, va flashato. Comunque il problema, se ci fai caso, ce l'hai solo in PPPoE.

random566
30-11-2012, 11:49
ma basta che lo metto su penna usb e riavvio il router oppure devo riflashare il firmware ?

devi riflashare, quello indicato nel link è il firmware, non l'immagine di modfs.

Pavel_87
30-11-2012, 12:01
ok, fatto :)
grazie mille

imayoda
02-12-2012, 17:42
Eccomi qui, dopo alcuni mesi ho avuto modo di fare la recovery ad un 2200v1 il quale si era brickato dopo un riavvio del router moddato.

Ho collegato alla seriale sul pcb un max3232 da 3.3V e son riuscito ad accedere al terminale del router, il quale eseguiva il boot ma non avviava più i servizi di rete, risultando impossibile quindi da riprogrammare tramite interfaccia web; infatti se il firmware si corrompe, rimarrà in recovery mode ma come nel mio caso, essendosi corrotto parzialmente (un sacco di errori ma proprio tanti durante il boot e nel dmesg<verificato attraverso la seriale sempre prima di fare recovery>), risulterà impossibile agganciare il server tftpd in quei 3 secondi durante i quali il router risponde alla 192.168.1.1 durante il cold boot.

Una volta fermato il boot dalla console seriale (entro 2 secondi) è possibile comandare al bootloader di aprire un server tftpd e quindi accettare una nuova immagine tramite lan.. l'indirizzo del router diventa 192.168.1.1.

Un bello sbattimento ma è tornato operativo, e ci tenevo a inserire qui la mia esperienza visto che in rete si trova poco e non sempre molto chiaro. :)

random566
02-12-2012, 18:50
qualcuno riesce a far funzionare openvpn di modfs sul 3500?
per molto tempo ho usato con ottimi risultati openvpn fra 2 dgn2200v1, adesso ho sostituito uno dei 2200 con un 3500, ma non riesco più a farla funzionare.
o meglio, funziona in un solo verso, dal server (3500) verso il client (2200), viceversa nessun host della rete remota risponde al ping, nemmeno l'indirizzo del server (10.76.0.1).
le rotte venfono regolarmente create e sono visibili nella routing table.
viceversa, provando a utilizzare il 2200 come server e il 3500 come client, su quest'ultimo il servizio non parte, con l'errore "dev/net/tun: no such device"

alfonsor
02-12-2012, 19:08
prova con

insmod /mnt/modfs/packages/DGN3500/openvpn/bin/DGN3500/tun.ko

mkdir /dev/net

mknod /dev/net/tun c 10 200

chmod 600 /dev/net/tun

random566
02-12-2012, 19:54
grazie della risposta, ma malgrado i comandi vadano a buon fine (esclusa la creazione della directory net in /dev, che mi dà già esistente), continua a comportarsi allo stesso modo e, in funzione client dà l'errore "Cannot open TUN/TAP dev /dev/net/tun: No such file or directory ", malgrado in dev/net esista il file tun.
potrebbe darsi che tun.ko non sia compatibile con il kernel del firmware 1.0.0.34?

alfonsor
03-12-2012, 10:19
no, il modulo non penso c'entri

mi sono ricompilato openvpn per tagliare fuori problemi con le varie librerie differenti di amod; l'errore qui, provato al volo, è

/bin/ifconfig 10.76.0.2 pointopoint 10.76.0.1 mtu 1500
ifconfig: SIOCSIFADDR: No such device

anche se però non ho idea di come impostare modfs openvpn come si deve

random566
03-12-2012, 11:01
/bin/ifconfig 10.76.0.2 pointopoint 10.76.0.1 mtu 1500
ifconfig: SIOCSIFADDR: No such device


a me questo errore non è mai capitato.
avevo pensato al modulo tun.ko poichè nella mia ignoranza, dato che sul dgn2200 funzionava, avevo provato a sostituire il modulo tun.ko nella directory mnt/modfs/packages/DGN3500/openvpn/bin/DGN3500 con quello relativo al dgn2200.
però in questo modo non l'errore "Cannot open TUN/TAP dev /dev/net/tun: No such file or directory" avveniva sia nella modalità client che in quella server.

alfonsor
03-12-2012, 15:46
il problema sta in etc/client.ovpn.base

è la riga ifconfig con quei valori che non so (intendo non so perché sono ignorante in riguardo) a cosa servano

se la commenti funziona

d'altronde il test in locale, con device null, tun o tap funziona, quindi il device non è il problema

Parnas72
03-12-2012, 16:14
Il comando fatto così è sbagliato, manca il nome dell'interfaccia di rete.
Dovrebbe essere "ifconfig tun0 10.76.0.2 ecc. ecc."

random566
03-12-2012, 16:44
d'altronde il test in locale, con device null, tun o tap funziona, quindi il device non è il problema

il device, in modalità server "sembra" che funzioni, perchè nel log non ci sono errori e sia il server che il client si configurano perfettamente.
salvo poi che il funzionamento è irregolare, poichè dal lato server si raggiungono correttamente tutti gli indirizzi della lan remota, mentre lato client non si raggiunge niente della opposta rete remota.
non è una questione di route, sia perchè le route necessarie compaiono correttamente nella routing table, sia perchè dal lato client non risponde al ping nemmeno il 10.76.0.1 (indirizzo interno del server openvpn).
invece in modalità client non funziona proprio il device, questo mi aveva fatto supporre che fosse un'incompatibilità del modulo.

random566
03-12-2012, 16:47
Il comando fatto così è sbagliato, manca il nome dell'interfaccia di rete.
Dovrebbe essere "ifconfig tun0 10.76.0.2 ecc. ecc."

mah, questo è il file client.ovpn che funziona perfettamente se il server è un dgn2200, mentre funziona "a senso unico" con il dgn3500

dev tun
proto tcp-client
ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
keepalive 10 60
ping-timer-rem
persist-tun
persist-key
verb 1

secret static.key
remote 151.40.xxx.xxx
port 11194
route 192.168.3.0 255.255.255.0

alfonsor
03-12-2012, 16:57
prova a modificarli con i valori giusti

ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
10.76.0.1 è l'endpoint locale
10.76.0.2 è l'endpoint remoto

random566
03-12-2012, 17:06
prova a modificarli con i valori giusti

ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1
10.76.0.1 è l'endpoint locale
10.76.0.2 è l'endpoint remoto

non credo che il problema sia quello, quei valori sono giusti.
10.76.0.1 è l'indirizzo interno del server openvpn, mentre 10.76.0.2 è l'indirizzo del client.
infatti nel file client.ovpn si trova ifconfig 10.76.0.2 10.76.0.1, mentre nel server (file server.conf) si trova ifconfig 10.76.0.1 10.76.0.2

quegli indirizzi sono "interni", cioè devono essere in subnet diverse da quelle di entrambe le reti che devono essere collegate dalla vpn.
inoltre questi file, che vengono creati automaticamente lato server e lato client sia in base ai parametri contenuti rispettivamente nei file server.conf.base e client.ovpn.base, sia in base ai parametri impostati nell'interfaccia modfs, sono identici sia per il dgn2200 che per il dgn3500.
salvo poi che con il dgn2200 funzionano e con il 3500 no

alfonsor
03-12-2012, 22:27
si scusa la scemenza che ho detto; allora...

seguendo questo banale esempio
http://openvpn.net/index.php/open-source/documentation/miscellaneous/78-static-key-mini-howto.html

su un serverino linux ho avviato openvpn come server con
openvpn --config server.conf

sul dgn ho avviato openvpn con
openvpn --config client.conf

e mi ha dato il solito errore

allora ho fatto
insmod tun.ko
mkdir /dev/net
mknod /dev/net/tun c 10 200

e ho rilanciato; ha funzionato

solo che da dgn potevo pingare il server, mentre dal server non potevi pingare il client

quindi ho dovuto dare un
iptables -A INPUT -i tun0 -j ACCEPT

per poter farli pingare un con l'altro

vedi un pò se anche a te funziona

random566
03-12-2012, 23:00
...
quindi ho dovuto dare un
iptables -A INPUT -i tun0 -j ACCEPT

per poter farli pingare un con l'altro

vedi un pò se anche a te funziona

non so come fare a ringraziarti!!!
era questo che mi mancava, ora funziona perfettamente.
ho inserito il comando iptables ecc. nel file firewall.user, domani provo se si ripristina al cambio di indirizzo ip.
grazie ancora, davvero!!!

alfonsor
03-12-2012, 23:05
se stai usando amod, basta che crei un servizio in security services e quindi apri il firewall su quel servizio in security Firewall Rules

penso che dovrebbe bastare, ma non sono proprio sicuro

perché tun0 viene creata al volo, se proprio niente funziona lo devi aggiungere alla fine del file start.sh in scripts del pacchetto openpvn

random566
04-12-2012, 09:05
se stai usando amod, basta che crei un servizio in security services e quindi apri il firewall su quel servizio in security Firewall Rules

penso che dovrebbe bastare, ma non sono proprio sicuro
se ti riferisci al forwarding della porta esterna di openvpn, posso confermarti che creare il servizio e aprirvi il firewall sull'indirizzo stesso del router viene accettato, ma poi non funziona.
un utente aveva scritto il contrario, io ho provato ma senza successo.
invece funziona perfettamente il sistema con firewall.user, il forwarding viene ristabilito anche a seguito di cambio indirizzo ip o riavvio del router.

perché tun0 viene creata al volo, se proprio niente funziona lo devi aggiungere alla fine del file start.sh in scripts del pacchetto openpvn
ho notato che i comandi
insmod tun.ko
mkdir /dev/net
mknod /dev/net/tun c 10 200
che se ho capito bene dovrebbero essere quelli da inserire in start.sh, sono necessari solo se si vuole utilizzare openvpn sul 3500 in modalità client.
in modalità server funziona anche senza questi comandi.
quello che mi mancava era il comando iptables...., infatti mi sembra di aver capito che anche a te, senza questo comando, la vpn funzionava in una sola direzione.
nell'occasione ti ringrazio tantissimo per esserti interessato ed aver risolto un problema che, anche se per me era importantissimo, poteva essere marginale per molti.

LordDevilX
04-12-2012, 09:35
Ho un dgn2200 con modfs v0.2 beta, se vado nelle impostazioni wireless del router non mi lascia cambiare il canale di trasmissione......e' normale oppure e' un bug? cieo' mi spiego meglio, se tolgo la password wpa me lo fa' impostare, se invece metto wpa o wpa2 mi setta il canale su auto senza darmi la possibilita' di cambiarlo.

bruma1
04-12-2012, 09:47
Ho un DGN2200v1. Sono andato nella schermata "Advanced Wireless settings" per disattivare il PIN del router ma la casella non risulta selezionabile...
Cosa devo fare? Grazie.

P.S.: Ho già scritto nel thread dedicato al DGN2200v1. Uso da tempo il firmware MODFS senza nessun problema. SO che non dovrebbe interferire con le funzioni del firmware ufficiale, ma per scrupolo scrivo anche qui.

random566
04-12-2012, 21:12
....
quindi ho dovuto dare un
iptables -A INPUT -i tun0 -j ACCEPT

per poter farli pingare un con l'altro

vedi un pò se anche a te funziona

per la cronaca, al fine di poter raggiungere da entrambi i lati della vpn anche i pc collegati ai router, ho utilizzato
iptables -A FORWARD -i tun0 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -o tun0 -j ACCEPT
(trovati a fortuna)

ugox@
08-12-2012, 14:25
In caso ci siano problemi a far partire l'interfaccia web di Modfs, usate telnetenable (http://www.myopenrouter.com/download/file/10602-38) per accedere al telnet:
- aprite il prompt dei comandi (Start -> Cerca -> cmd)
- spostarsi con il comando CD nella cartella in cui avete estratto telnetenable e copiate il seguente testo nel prompt dei comandi:

telnetenable 192.168.0.1 aa11bb22cc33dd44 Gearguy Geardog

Sostituite la parte in grassetto con il vostro MAC address che trovate in Router Status -> Lan Port -> MAC Address. Copiate il valore e togliete tutti i due punti. A quel punto premete invio.
Non ci dovrebbe essere alcun output.

Entrate in telnet (va abilitato su Vista e 7 (http://blog.upyou.it/2009/09/01/attivare-telnet-in-windows-7-e-vista-599.html)) con

telnet 192.168.0.1

Mi serve l'output di questi comandi:

cat /tmp/mod_setup.log
cat /proc/partitions
fdisk -l
dmesg | tail -n 50
test -e /usr/sbin/mod_setup.sh ; echo $?

Massimizzate la finestra di telnet e fate copia ed incolla di ogni singolo comando sulla finestra telnet. Per ogni comando, copiate quello che produce in uscita (tasto destro sulla finestra telnet e clickate Segna per selezionare) e incollatelo in questo post (per alcuni comandi dovrete copiare più di una volta il testo, tornando indietro fino al comando con la barra di scorrimento e poi ricominciando da dove avete finito di copiare).
ciao ascolta io arrivo fin dove c'è il grasetto..a quel punto sul prompt dei commandi anche se scrivo non mi scrive niente, ma il cursore che lampeggia c'è....:mc:

solid_snake_85
12-12-2012, 20:18
piccola info, ho un WAG320, avevo provato MODfs qualche tempo fa per poi lasciare il router senza chiavetta USB.
Ora ho scaricato una versione più recente del firmware ma non raggiungo più l'interfaccia sulla 8081.
Ho cambiato io porta quella volta e ora non la ricordo :P o non carica il firmware nuovo perchè si aspetta qualche impostazione di quello vecchio?

Lizard_01
13-12-2012, 22:12
Ciao a tutti,
problema probabilmente banale per voi ma ci sto sbattendo la testa da qualche giorno e ho letto il più possibile la discussione ma senza fortuna.
Ho installato Modsf in modalità firmware modificato su DGN3500, alla seconda volta che ho eseguito la procedura è andato tutto a buon fine e sono riuscito a loggarmi. Ho smanettato un po', attivato un po' di servizi, aggiustato l'snr margin, quindi ho riavviato il router (spegnendolo e riaccendendolo) sempre con la chiave inserita. Ora però non riesco più ad accedere all'interfaccia, Chrome mi dice che è impossibile collegarsi a 192.168.0.1:8081
Idee su come risolvere?
Thx...

I.

alfonsor
14-12-2012, 16:43
le ragioni possono essere molteplici:

la prima volta che hai usato Modfs, il router aveva già fatto il boot e tu hai inserito la chiavetta ed installato; al successivo boot qualche problema è nato (vedi dopo)

oppure hai corrotto in qualche maniera il file system ext3 di modfs e non riesce più a montarsi

probabilmente la prima è quella più realistica; il mio dgn3500 ha enormi problemi a fare il boot con modfs senza un hub usb non cinese da 4 euro; anche se non alimentato, un hub permette il boot sempre, mentre senza hub nove volte su 10 non andava; per verificare che si tratta di questa ipotesi, fa il boot senza la chiavetta e quindi solo dopo inseriscila, aspetta una ventina di secondi e controlla se riesci a connetterti alla pagina di modfs

Lizard_01
14-12-2012, 19:20
le ragioni possono essere molteplici:

la prima volta che hai usato Modfs, il router aveva già fatto il boot e tu hai inserito la chiavetta ed installato; al successivo boot qualche problema è nato (vedi dopo)

oppure hai corrotto in qualche maniera il file system ext3 di modfs e non riesce più a montarsi

probabilmente la prima è quella più realistica; il mio dgn3500 ha enormi problemi a fare il boot con modfs senza un hub usb non cinese da 4 euro; anche se non alimentato, un hub permette il boot sempre, mentre senza hub nove volte su 10 non andava; per verificare che si tratta di questa ipotesi, fa il boot senza la chiavetta e quindi solo dopo inseriscila, aspetta una ventina di secondi e controlla se riesci a connetterti alla pagina di modfs

Provato ma niente da fare! Quando il router si accende con chiave inserita vedo il led della stessa lavorare molto, non so cosa può significare (probabilmente il corretto funzionamento del tutto) però poi non mi fa accedere all'interfaccia! Che peccato...
Quindi in soldoni la soluzione è comprare un hub usb?
Grazie intanto... :muro:

alfonsor
14-12-2012, 19:45
forse non mi sono fatto capire

spegni il router; togli la penna; riaccendi il router; aspetta che la pagina web del router sia accessibile (192.168.0.1); inserisci la penna; aspetta 20 secondi; prova ad accedere a modfs (192.168.0.1:8081)

se ci accedi, ti devi comperare un hub; altrimenti il problema è altrove

Lizard_01
14-12-2012, 20:14
forse non mi sono fatto capire

spegni il router; togli la penna; riaccendi il router; aspetta che la pagina web del router sia accessibile (192.168.0.1); inserisci la penna; aspetta 20 secondi; prova ad accedere a modfs (192.168.0.1:8081)

se ci accedi, ti devi comperare un hub; altrimenti il problema è altrove


Sì sì ho fatto la procedura che hai indicato e non ha funzionato. Ti spiegavo quel che succedeva quando avvio il router con già la chiave dentro.
Quindi il problema è altrove... Boh a me sembra di aver fatto tutto correttamente, formattazione e copia dei file, è una procedura a prova di imbecille!
P.s. ho usato il firmware DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS, cosa cambia rispetto al DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS_BACK28?

alfonsor
14-12-2012, 21:19
ricopia un mod_image.bin intonso sulla chiavetta e riprova

Lizard_01
15-12-2012, 00:57
ricopia un mod_image.bin intonso sulla chiavetta e riprova

Incredibile adesso funziona! Questo iter è evitabile con il famoso hub?
Grazie mille dell'assistenza...

I.

roccia1234
15-12-2012, 07:17
Ho una domanda un po' particolare:
Mi servirebbe scaricare e salvare un piccolo (pochi kb) file ogni tot tempo (diciamo ogni ora).

Per evitare di tenere tutto il pc acceso, stavo pensando di sfruttare modfs sul mio DGN3500, salvando tale file sulla chiavetta usb su cui c'è modFS.

L'indirizzo di tale file è un indirizzo web normalissimo, e mi servirebbe che il file nuovo non sovrascrivesse quello vecchio.
Ad esempio se il file è log.log, dovrei trovarmi sulla chiavetta log1.log, log2.log, log3.log, ecc ecc ecc.

È possibile fare una cosa del genere?
Al momento non ho idea su come procedere (sfruttando cron sarebbe possibile secondo voi?), perciò mi servirebbe un aiutino che mi metta sulla strada giusta da seguire, poi, eventualmente, me la posso anche cavare da solo per non approfittare troppo del vostro tempo.

Grazie

alfonsor
15-12-2012, 08:33
Incredibile adesso funziona! Questo iter è evitabile con il famoso hub?
Grazie mille dell'assistenza...

I.

no, semplicemente penso che tu abbia cambiato qualcosa nei settaggi di Modfs impedendo l'accesso successivo, per esempio la porta http

alfonsor
15-12-2012, 08:48
Ho una domanda un po' particolare:
Mi servirebbe scaricare e salvare un piccolo (pochi kb) file ogni tot tempo (diciamo ogni ora).

Per evitare di tenere tutto il pc acceso, stavo pensando di sfruttare modfs sul mio DGN3500, salvando tale file sulla chiavetta usb su cui c'è modFS.

L'indirizzo di tale file è un indirizzo web normalissimo, e mi servirebbe che il file nuovo non sovrascrivesse quello vecchio.
Ad esempio se il file è log.log, dovrei trovarmi sulla chiavetta log1.log, log2.log, log3.log, ecc ecc ecc.

È possibile fare una cosa del genere?
Al momento non ho idea su come procedere (sfruttando cron sarebbe possibile secondo voi?), perciò mi servirebbe un aiutino che mi metta sulla strada giusta da seguire, poi, eventualmente, me la posso anche cavare da solo per non approfittare troppo del vostro tempo.

Grazie

prima di tutto devi scrivere uno script shell, ash shell, che

costruisce il nome del file da salvare in base a quelli presenti nella directory di salvataggio:
se non c'è alcun file di nome log[NUMERO].log il nome è log1.log
se esiste il file di nome log[NUMERO].log il nome è log[MAXNUMERO+1].log

lo scarica con wget

scrivilo e testalo o mano

quindi devi aggiungere al boot un riga a crontab perché lanci questo script ogni ora; assicuratoti che crontab sia in funziona attraverso il programma package di modfs, aggiungi la riga con echo "..." | crontab -

questo lo fai in /www.eng/langs/modfs/rcS2

roccia1234
15-12-2012, 09:19
prima di tutto devi scrivere uno script shell, ash shell, che

costruisce il nome del file da salvare in base a quelli presenti nella directory di salvataggio:
se non c'è alcun file di nome log[NUMERO].log il nome è log1.log
se esiste il file di nome log[NUMERO].log il nome è log[MAXNUMERO+1].log

lo scarica con wget

scrivilo e testalo o mano

quindi devi aggiungere al boot un riga a crontab perché lanci questo script ogni ora; assicuratoti che crontab sia in funziona attraverso il programma package di modfs, aggiungi la riga con echo "..." | crontab -

questo lo fai in /www.eng/langs/modfs/rcS2

Innanzi tutto grazie mille :D .

Allora, fino a creare lo script riesco a cavarmela in qualche modo (spero :stordita: ). Conosco poco bash ma girovagando in internet penso di farcela, non sono espertissimo ma nemmeno a zero in programmazione.

Crontab è in funzione (ti riferisci a "cron" presente nella tab "services" di modfs, vero?)

Nell'ultima parte invece mi sono perso :stordita: .
Ammettiamo che il mio script sia bello che pronto, funzionante e salvato come script.sh.

L'aggiunta della riga a crontab, la devo fare connettendomi al router tramite ssh? O in un'altro modo?

Secondo... il file dello script, dove lo devo mettere perchè cron/modfs/chi per loro lo trovi e lo lanci correttamente?

Questa parte invece mi è oscura:
questo lo fai in /www.eng/langs/modfs/rcS2
Dove lo trovo questo path? nella chiavetta di modfs non ce l'ho. Lo trovo sempre connettendomi tramite ssh?

Grazie mille ancora per il tuo interessamento :)

Lizard_01
15-12-2012, 09:27
no, semplicemente penso che tu abbia cambiato qualcosa nei settaggi di Modfs impedendo l'accesso successivo, per esempio la porta http

Ok, abbbiamo beccato il problema, perchè infatti ho ridato gli stessi settaggi a modsf ed è tornato a non funzionare.
Fammi capire, ho forwardato le porte per l'accesso remoto e attivato i servizi relativi, come da guida a inizio discussione.
Cosa devo disabilitare per far funzionare tutto?
Grazie ancora, forse ce la farò! :)

alfonsor
15-12-2012, 12:51
non lo so, è ovvio che in quei settaggi fai qualcosa che non va :P

roccia1234
15-12-2012, 14:53
prima di tutto devi scrivere uno script shell, ash shell, che

costruisce il nome del file da salvare in base a quelli presenti nella directory di salvataggio:
se non c'è alcun file di nome log[NUMERO].log il nome è log1.log
se esiste il file di nome log[NUMERO].log il nome è log[MAXNUMERO+1].log

lo scarica con wget

scrivilo e testalo o mano

quindi devi aggiungere al boot un riga a crontab perché lanci questo script ogni ora; assicuratoti che crontab sia in funziona attraverso il programma package di modfs, aggiungi la riga con echo "..." | crontab -

questo lo fai in /www.eng/langs/modfs/rcS2

Allora, ho fatto lo script e funziona alla perfezione.

Però ho un problema: la cartella rcS2 non c'è.

Arrivo fino alla cartella modfs, che contiene: cvm_batch, modfs_boot.sh, run1.sh, run2.sh, usb_m.sh
(sto usando puTTY per connettermi con ssh).

EDIT: ho trovato un crontab in /etc . È quello?
Ora sorge l'altra domanda... la chiavetta usb a che path corrisponde? Cioè io ho script.sh sulla chiavetta dove c'è modfs... ma non conosco il path della chiavetta da dare a crontab.

RIEDIT: il path è smb://readyshare/USB_Storage/script.sh ? (a parte script.sh, il resto l'ho copiato dalla configurazione del router).

ARIEDIT: no, la path è /mnt/shares/U/script.sh

EDIT FINALE: niente, non riesco ad aggiungere la riga a cron
Anceh seguendo le istruzioni di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35443080&postcount=2328
Mi da degli errori :(

Brasilian
15-12-2012, 17:56
Ragazzi ho visto ora che è uscita una nuova versione di firmware per il dgn2200....la V1.0.0.46_7.0.44.

Volevo chiedere serve ancora fare questa procedura perché il wireless funzioni bene...: (non mi ricordo nemmeno bene il motivo per cui la si doveva fare...)

DA FARE ASSOLUTAMENTE SE SI VUOLE USARE IL WI-FI CON FIRMWARE V1.0.0.36_7.0.36

Ho risolto il problema della lingua italiana
Certo vista la semplicità A Netgear bastava correggere e cambiare un file sul loro server.
Non ho tempo di testare a fondo il wifi, qualcuno vuole provare per me ?
Al contrario di quello che dice il popup di conferma, non si perdono le impostazioni Comunque fate un backup.
Andate all'indirizzo: http://192.168.0.1/StringTableUpload.html
Sfoglia e selezionate il file contenuto in questo archivio:
- per il firmware 1.0.0.20: http://www.mediafire.com/download.php?91yviiw2ql50isy
- per il firmware 1.0.0.36: http://www.mediafire.com/download.php?4kka9p0jrv9p5nj

Potete applicare la modifica in qualsiasi momento, prima o dopo aver fatto la configurazione. In caso di modifica della lingua o di reset la procedura deve essere ripetuta.

Parnas72
15-12-2012, 18:59
Ad occhio è ancora bacata... ad esempio la voce "Enable this wireless network" in italiano è tradotta con "Attiva rete guest", che è decisamente fuorviante.
Aggiungiamo delle perle di grammatica come "la preghiamo di attendere uno approssimativo minuti", e direi che la GUI in inglese sia senz'altro più chiara e comprensibile.

Comunque, visto che siamo nel thread di modfs, ricordiamo che l'ultima versione del fw per il DGN2200 V1 non è ancora stata moddata per attivare modfs da USB. Quindi se vuoi usare modfs non aggiornare.

alfonsor
15-12-2012, 21:19
Allora, ho fatto lo script e funziona alla perfezione.

Però ho un problema: la cartella rcS2 non c'è.

Arrivo fino alla cartella modfs, che contiene: cvm_batch, modfs_boot.sh, run1.sh, run2.sh, usb_m.sh
(sto usando puTTY per connettermi con ssh).

EDIT: ho trovato un crontab in /etc . È quello?
Ora sorge l'altra domanda... la chiavetta usb a che path corrisponde? Cioè io ho script.sh sulla chiavetta dove c'è modfs... ma non conosco il path della chiavetta da dare a crontab.

RIEDIT: il path è smb://readyshare/USB_Storage/script.sh ? (a parte script.sh, il resto l'ho copiato dalla configurazione del router).

ARIEDIT: no, la path è /mnt/shares/U/script.sh

EDIT FINALE: niente, non riesco ad aggiungere la riga a cron
Anceh seguendo le istruzioni di questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35443080&postcount=2328
Mi da degli errori :(

in modfs_boot.sh

devi usare crontab di modfs

ma ti conviene, in generale, copiare un servizio di modfs e replicarlo; prendi come si gestisce crontab da wifi scheduling e usi un service che non ha pagine web di configurazione; è la maniera migliore per fare quello che vuoi senza problemi

roccia1234
16-12-2012, 09:42
in modfs_boot.sh

devi usare crontab di modfs

ma ti conviene, in generale, copiare un servizio di modfs e replicarlo; prendi come si gestisce crontab da wifi scheduling e usi un service che non ha pagine web di configurazione; è la maniera migliore per fare quello che vuoi senza problemi

Cosa dovrei fare in modfs_boot.sh? :confused:

Ho smanettato un po' con il wifi scheduling, e ho visto che aggiunge e toglie righe dal file cron/etc/root.
Queste righe sono del tipo
* * * * * azionedaeseguire
quindi sembrano proprio le righe di cron.
Ho provato ad aggiungere i comandi qua dentro, vediamo che succede...

alfonsor
16-12-2012, 10:22
Cosa dovrei fare in modfs_boot.sh? :confused:


scusa, ma devi mettere la faccina irritata per chiedere informazioni?

da qualche parte questo servizio lo dovrai pure lanciare, no? siccome usa cose di Modfs, andrà lanciato dopo che Modfs è stato montato, no? andrà lanciato al boot, quindi l'unico posto che hai al boot per lanciare qualcosa su quel firmware è aggiungere un comando da qualche parte in quei due script. Ma...

ti consigliavo di realizzare un service di Modfs prendendo spunto dai tanti che ci sono; siccome il tuo service non ha bisogno di configurazione web, prendi spunto da un server di Modfs che non ha configurazione web, lo copi paro paro e ci cambi il nome della directory ed il nome del servizio; quindi prendi spunto da wifi scheduling su come usa crontab; finito

roccia1234
16-12-2012, 10:46
scusa, ma devi mettere la faccina irritata per chiedere informazioni?

da qualche parte questo servizio lo dovrai pure lanciare, no? siccome usa cose di Modfs, andrà lanciato dopo che Modfs è stato montato, no? andrà lanciato al boot, quindi l'unico posto che hai al boot per lanciare qualcosa su quel firmware è aggiungere un comando da qualche parte in quei due script. Ma...

ti consigliavo di realizzare un service di Modfs prendendo spunto dai tanti che ci sono; siccome il tuo service non ha bisogno di configurazione web, prendi spunto da un server di Modfs che non ha configurazione web, lo copi paro paro e ci cambi il nome della directory ed il nome del servizio; quindi prendi spunto da wifi scheduling su come usa crontab; finito

Non ho usato la faccina irritata, e mi scuso se sta passando questo messaggio, anzi, è tutto l'opposto, ti sono infinitamente grato per l'aiuto che mi stai dando. :)
La faccina :confused: io la interpreto con "sono confuso" e l'ho messa per far passare quel messaggio, nel senso che ho bisogno di chiarimenti, nient'altro :) .

Comunque penso di aver capito cosa intendi dire... cioè, il concetto generale mi è più che chiaro, il problema è, per me, metterlo in pratica :D .
Ci smanetterò su un pochino oggi pomeriggio...

palleggiatore
22-12-2012, 12:44
ragazzi come procedono le operazioni per avere QoS, torrent e chiavette 3g sul dgn3500? l'ho trovato a 70 puliti, ammesso che non abbia problemi a gestire wifi e banda voip di suo, se queste cose sono più o meno operative potrei procedere all'acquisto..

alfonsor
22-12-2012, 14:07
ed un plasmone 60 pollici non ti serve?

:P

palleggiatore
22-12-2012, 15:00
beh se compreso nei 70 euro :read: grazie comunque per il lavoro che fate per la comunità!

neghe
24-12-2012, 10:47
Ciao ragazzi

Ho un DGN2200, fino ad ora ho utilizzato il modfs solo per la schedulazione del WIFI, adesso avevo intenzione di installare openvpn

solo che mi sono imbattuto ne l'invalid package, vi spiego: ho scaricato il tarball dal repository, ho provato a installarlo ma nulla invalid package, ho eliminato la directory dal tar.gz, ma nn ci sono riuscito, ho provato con tutti i browser, ma zero, o ripacchettizato il tar.gz su linux (mi ero convinto che era una questione di compressione :mc: ) ma non ci sono riuscito, alla fine mi siete rimasti come ultima speranza, come posso superare l'errore di invalid package?

Un ultima cosa come posso accedere in ssh al router e dove posso trovare i log degli errori


Grazie Nicola

random566
24-12-2012, 11:13
solo che mi sono imbattuto ne l'invalid package, vi spiego: ho scaricato il tarball dal repository, ho provato a installarlo ma nulla invalid package, ho eliminato la directory dal tar.gz, ma nn ci sono riuscito, ho provato con tutti i browser, ma zero, o ripacchettizato il tar.gz su linux (mi ero convinto che era una questione di compressione :mc: ) ma non ci sono riuscito, alla fine mi siete rimasti come ultima speranza, come posso superare l'errore di invalid package?


in attesa della risposta di chi ne sa di più, posso dirti che modfs accetta solo i pacchetti con estensione .mpkg, quindi se hai un pacchetto tar.gz, devi rinominarlo.
ma purtoppo, nel caso di openvpn, c'è probabilmente qualche altro problema che impedisce la corretta installazione del pacchetto.
forse c'è qualche limite alla dimensione massima dei pacchetti, infatti il problema si è presentato da quando è stato aggiunto il supporto al wag320g, che ha portato la dimensione del pacchetto openvpn a oltre 2 mega.
quindi secondo me l'unica è riscaricare l'immagine completa di modfs, sostituirla a quella esistente sulla pendrive usb e rifare daccapo tutti i settaggi.
io l'avevo risolta anche in un altro modo, in pratica avevo un dgn2200 inutilizzato, su questo ho messo modfs e ho abilitato "share modfs directory".
ho poi rimosso a mano dal pacchetto openvpn tutte le directory "WAG320".
ho quindi fatto il backup del pacchetto openvpn (che è venuto meno di 2 mega) e l'ho wuidi reinstallato sul dgn2200 "di servizio".
ma mi sembra più macchinoso che sostituire il pacchetto modfs completo.

neghe
24-12-2012, 12:08
Grazie per a risposta, non l'avevo ancora letta ma alla fine ho risolta da solo in un altro modo

dalla struttura del tarball iniziale, ho eliminato oltre che la directory madre anche le directory sotto bin che riguradavano i router differenti dal mio

Successivamente ho creato con 7zip il tar e l'ho compresso con gunzip, non ho rinominato nulla e ho installato il pacchetto appena creato

Adesso devo cercare di configurarlo (e se per installarlo ho perso tanto tempo nn immagino quanto ne devo perdere per la configurazione) se ci sono guide a tal proposito indicatemi il link please


Rimane ancora aperto il dubbio su come accedere in ssh al router e leggere i log

Grazie ancora

Parnas72
24-12-2012, 13:18
Per accedere in ssh prendi un client (il più usato su Windows è putty, ma ti consiglio di dare un'occhiata anche ad un suo fork che si chiama kitty), inserisci l'indirizzo IP del router e ti colleghi con il solito utente admin e la tua password.

Per il log ogni pacchetto si fa il suo, non c'è un file unico. Comunque la configurazione di openvpn è semplicissima, si fa tutto dalla GUI web.

emiexpo
25-12-2012, 20:44
Io posseggo un dgn3500, ma sto pensando di cambiarlo per via della non sufficiente portata del wifi. Installando questa mod è possibile migliorare in qualche modo le prestazioni e la portata del wireless? Ho letto alcune pagine e si parlava del controllo della potenza del wifi, ma poi non ho visto (non posso leggere ovviamente centinaia di pagine) se qualcuno ha effettivamente migliorato la portata.

Voi che ne dite?

In caso, scusate se lo chiedo qui, con un budget di 200€, quale soluzione mi consigliate per avere il massimo in termini di qualità e portata del wifi?

Io ho alice 20 mega.

konda
28-12-2012, 21:43
Sto riscontrando un problema con il modem in oggetto. Ho installato tutto correttamente, riuscendo a stampare tramite il print server da un pc in rete wlan. Tuttavia, riprovando in un secondo momento (in un giorno diverso, quindi dopo spegnimento e accensione del modem SENZA rimozione di hub nè niente), non riesco ad accedere neanche all'interfaccia di modfs da browser (tramite la porta 8081). Difatti, ricevo l'errore "Impossibile collegarsi".

C'è qualcosa che mi sono perso?

trim_de_brim
28-12-2012, 21:55
Sto riscontrando un problema con il modem in oggetto. Ho installato tutto correttamente, riuscendo a stampare tramite il print server da un pc in rete wlan. Tuttavia, riprovando in un secondo momento (in un giorno diverso, quindi dopo spegnimento e accensione del modem SENZA rimozione di hub nè niente), non riesco ad accedere neanche all'interfaccia di modfs da browser (tramite la porta 8081). Difatti, ricevo l'errore "Impossibile collegarsi".

C'è qualcosa che mi sono perso?

ci sono due modi per installare modfs
uno con l'installazione in automatico
ed una a mano
quale delle due hai usato?
probabilmente la seconda
quindi non sei entrato perché modfs non c'è...
leggi in prima...

konda
28-12-2012, 22:25
ci sono due modi per installare modfs
uno con l'installazione in automatico
ed una a mano
quale delle due hai usato?
probabilmente la seconda
quindi non sei entrato perché modfs non c'è...
leggi in prima...

Perdonami, io in prima ho letto e seguito le istruzioni per il mio modem che portano a questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4) e in quest'ultimo thread non vedo installazioni automatiche. Ho seguito l'unica descritta e funzionava al primo tentativo

Ellenico
29-12-2012, 11:59
Ho un dgn2200v1 aggiornato al fw 1.0.0.46. Vorrei solo sapere che si sta lavorando per aggiornare modfs anche per l'ultima versione...grazie.

strassada
29-12-2012, 12:27
l'unico che sta dietro al firmware mod per il dgn2200v1, è gnick79, quando ripasserà di qui o su [Modfs] Sviluppo pacchetti e porting su altri router, ci saprà dire qualcosa.

dhcp333
29-12-2012, 12:46
Ho un dgn2200v1 aggiornato al fw 1.0.0.46. Vorrei solo sapere che si sta lavorando per aggiornare modfs anche per l'ultima versione...grazie.



io ho lo stesso router ma non sono più riuscito a far funzionare il print server..

come posso testare che il print server sia in funzione? ci sono problemi di compatibilità con varie stampanti?
io ho una hp laserjet p1005 e da win7 64 non c'è stato modo di stampare, nonostante abbia seguito le istruzioni.. qualche suggerimento?

alfonsor
30-12-2012, 10:43
per come impostare l'uso del print server sui vari sistemi operativi, dà un'occhiata a http://wiki.openwrt.org/doc/howto/p910nd.server tralasciando tutte le cose che riguardano openwrt ovviamente e prendendo in considerazione solo le impostazioni del sistema operativo che usi

kikk@
30-12-2012, 14:39
HELP non riesco a trovare una risposta precisa a questa domanda:

la situazione é questa
sono in una stanza in affitto
in casa un altro router manda internet in wifi a tutte le stanze quindi anche la mia
ho un router 3500 in stanza... Credevo che inserendo la chiavetta usb wifi nella sua porta usb potessi condivider e il segnale internet al mio pc e al mio nas invece il router non vede la portante in questa modo
come posso convogliare il segnale internet wifi a tutte le apparecchiature che ho in stanza?non ho accesso alla presa telefonica diretta
grazie

strassada
30-12-2012, 15:19
stai postando la stessa domanda in più thread ma non replichi a chi ti ha risposto (vedi alfonsor sul thread del dgn3500) dandoti una procedura che può darti risultati.

se hai problemi a seguire il menu WDS e configurare il modem-adsl della casa perché veda il dgn3500, poi posta, ma ovviamente devi poter accedere al modem (o lo fanno i proprietari). se non hai il permesso di poterti collegare a quel modem, chiedi una cosa illegale e ti devi fermare qui ( quantomeno a cheidere info in questo forum).

Parnas72
30-12-2012, 15:21
Installi la chiavetta nel PC e gli fai poi condividere la connessione con il NAS (usando la funzione di Windows che si chiama ICS). Il 3500 lo puoi usare giusto come switch, ma non ti gestisce l'accesso a una rete wifi che non sia la sua.

kikk@
30-12-2012, 15:30
stai postando la stessa domanda in più thread ma non replichi a chi ti ha risposto (vedi alfonsor sul thread del dgn3500) dandoti una procedura che può darti risultati.

se hai problemi a seguire il menu WDS e configurare il modem-adsl della casa perché veda il dgn3500, poi posta, ma ovviamente devi poter accedere al modem (o lo fanno i proprietari). se non hai il permesso di poterti collegare a quel modem, chiedi una cosa illegale e ti devi fermare qui ( quantomeno a cheidere info in questo forum).

è che di quello che ha scritto alfonso non so molto..
parnas io ho win xp ...dove sta questa funzione ics? come si attiva?
grazie

Parnas72
30-12-2012, 15:47
Nelle proprietà della connessione di rete wireless c'è il tab "avanzate", che contiene una sezione "Condivisione connessione Internet" (o Internet Connection Sharing se hai XP in inglese). Per il resto googla, qui siamo decisamente OT.

silver18
30-12-2012, 17:37
Salve a tutti!!
Mi scuso per la banalità delle domande che porrò ma sono completamente a digiuno su questo genere di argomenti...

Ho acquistato oggi un Netgear DGN2200 V3 e vorrei sapere se la guida presente nei primi post funziona anche per questo router (premetto che non so ancora la versione del firmware presente).

Inoltre mi chiedevo se con il pacchetto miniDLNA è possibile accedere ai contenuti di un hard disk collegato alla porta USB del router attraverso un televisore come questo (http://www.philips.it/c/televisori/3800-series-full-hd-1080p-da-99-cm-39-pollici-con-dvb-t-c-39pfl3807h_12/prd/it/) usando il WiFi.

Vi ringrazio!!!

Parnas72
30-12-2012, 18:09
Ho acquistato oggi un Netgear DGN2200 V3 e vorrei sapere se la guida presente nei primi post funziona anche per questo router (premetto che non so ancora la versione del firmware presente).
No.

Inoltre mi chiedevo se con il pacchetto miniDLNA è possibile accedere ai contenuti di un hard disk collegato alla porta USB del router attraverso un televisore come questo (http://www.philips.it/c/televisori/3800-series-full-hd-1080p-da-99-cm-39-pollici-con-dvb-t-c-39pfl3807h_12/prd/it/) usando il WiFi.
Il V3 ha il DLNA integrato, non ti serve modfs.

silver18
30-12-2012, 19:12
No.


Il V3 ha il DLNA integrato, non ti serve modfs.


Ti ringrazio, ho notato solo ora!!

Quindi dovrei essere in grado di navigare nei file dell'hard disk direttamente dal televisore...

andbad
30-12-2012, 21:13
Come non detto. Dopo anni di ottimo funzionamento, da qualche settimana non riesco a raggiungere i client wired da quelli wireless e viceversa.
O meglio, appena riavviato il router, per qualche decina di secondi, va, poi stop.
Né tramite ping né tramite altri servizi.
Potrebbe essere modfs, ma anche senza chiave USB fa lo stesso.
Ora provo a riflashare il firmware moddato.

Edit: va per esattamente 60 pacchetti, ovvero 60 secondi...mmmhh

Edit 2: ho un WAG320N. Il flash non ha dato esiti. Va per circa 1 minuto e poi stop. Ora provo a flashare il firmware originale.

By(t)e

andbad
30-12-2012, 23:14
Come non detto. Dopo anni di ottimo funzionamento, da qualche settimana non riesco a raggiungere i client wired da quelli wireless e viceversa.
O meglio, appena riavviato il router, per qualche decina di secondi, va, poi stop.
Né tramite ping né tramite altri servizi.
Potrebbe essere modfs, ma anche senza chiave USB fa lo stesso.
Ora provo a riflashare il firmware moddato.

Edit: va per esattamente 60 pacchetti, ovvero 60 secondi...mmmhh

Edit 2: ho un WAG320N. Il flash non ha dato esiti. Va per circa 1 minuto e poi stop. Ora provo a flashare il firmware originale.

By(t)e

Ok, dopo smanettamenti epocali (ho addirittura fo@@uto il comando sudo su ubuntu...), ho fatto un hard reset delle impostazioni e reimpostato a mano (quasi 20 port forwarding :eek: ) ed ora è ok. Di sicuro si era sputtanato qualcosa nelle impostazioni ed anche ripristinandole dal backup, non riuscivo a risolvere.
Bene così...

By(t)e

konda
31-12-2012, 11:52
Sto riscontrando un problema con il modem in oggetto. Ho installato tutto correttamente, riuscendo a stampare tramite il print server da un pc in rete wlan. Tuttavia, riprovando in un secondo momento (in un giorno diverso, quindi dopo spegnimento e accensione del modem SENZA rimozione di hub nè niente), non riesco ad accedere neanche all'interfaccia di modfs da browser (tramite la porta 8081). Difatti, ricevo l'errore "Impossibile collegarsi".

C'è qualcosa che mi sono perso?


Nessuno sa aiutarmi? Si parlava di un'installazione automatica (magari con auto-boot), ma quelle che ho trovato in prima pagina non riguardano il router in questione (WAG 320n).

andbad
31-12-2012, 13:18
Nessuno sa aiutarmi? Si parlava di un'installazione automatica (magari con auto-boot), ma quelle che ho trovato in prima pagina non riguardano il router in questione (WAG 320n).

Se non va ModFS, non andrà nemmeno il print server.
I consigli sono i soliti. Formatta la penna, riscarica ModFS, caricalo sulla pennina e collegala a router spento. Poi vedi se riesci ad accederci.

By(t)e

er foca
01-01-2013, 10:14
Ciao a tutti. chiedo gentilmente se nel WAG320N sia ora presente la funzione WDS (con la quale si può estendere il segnale wifi verso un Access Point Repetear) grazie al MODFS o se questa sia implementabile in futuro. Grazie per la cortesia.

strassada
01-01-2013, 13:32
ci sono repeater che funzionano senza toccare il menu wds dei modem-router, cosa poi molto più sicura perchè resta la wpa2.

asimmetrico
02-01-2013, 05:42
Ciao,
tempo fa avevo provato modfs perchè interessato ad avere un server DLNA. Aveva funzionato ma si bloccava dopo aver catalogato alcuni media.
Ci sono stati miglioramenti o è meglio che cerchi un sistema diverso?

Grazie

Al

er foca
03-01-2013, 19:28
ciao ragazzi, avrei un grosso problema. il modfs non mi abbassa piui valori dell'snr; ossia, io gli assegno ad es. 40 dal pannello modfs, lui lo registra tranquillamente ma di fatto consultando il pannello ufficiale http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm, ho visto che l'SNR rimane a 54, quindi non sortisce nessun effetto. Ho gia provato a reinstallare la build247.zip ma tutto rimane come prima. ho provato anche ad assegnare il valore 65475 ma il led adsl lampeggia e non si accende mai fisso, quindi non ci si connette. grazie a chi me da na mano, ciao.

andbad
03-01-2013, 21:01
ciao ragazzi, avrei un grosso problema. il modfs non mi abbassa piui valori dell'snr; ossia, io gli assegno ad es. 40 dal pannello modfs, lui lo registra tranquillamente ma di fatto consultando il pannello ufficiale http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm, ho visto che l'SNR rimane a 54, quindi non sortisce nessun effetto. Ho gia provato a reinstallare la build247.zip ma tutto rimane come prima. ho provato anche ad assegnare il valore 65475 ma il led adsl lampeggia e non si accende mai fisso, quindi non ci si connette. grazie a chi me da na mano, ciao.

posta tutti i dati di connessione.
SNR a 54 ne dubito. Probabilmente è l'attenuazione, e quella non cambia con ModFS.

By(t)e

xreyuk
03-01-2013, 21:57
Hi,

I am sorry for the English but I do not speak Italian!

I have installed the upgraded firmware and have it working perfectly. However, I have a question.

I know you can do WoL manually from the modfs control panel, but does modfs allow me to forward ports so that I can use WoL over the internet?

If I cannot, how can I use the Wake on Lan command when I login with SSH?

er foca
03-01-2013, 22:14
posta tutti i dati di connessione.
SNR a 54 ne dubito. Probabilmente è l'attenuazione, e quella non cambia con ModFS.

By(t)e ciao, nn ho capito cosa vuoi dire nel post. Snr a 54 infatti, intendevo l'attenuazione. comunque volevo dire che anche se abbasso il valore percentuale di Snr con modfs, in realtá la connessione nn aumenta come faceva invece in precedenza. infatti se tolgo la usb navigo alla stessa velocitá

er foca
03-01-2013, 22:22
Hi,

I am sorry for the English but I do not speak Italian!

I have installed the upgraded firmware and have it working perfectly. However, I have a question.

I know you can do WoL manually from the modfs control panel, but does modfs allow me to forward ports so that I can use WoL over the internet?

If I cannot, how can I use the Wake on Lan command when I login with SSH?
use google translate, enjoy

andbad
04-01-2013, 13:27
ciao, nn ho capito cosa vuoi dire nel post. Snr a 54 infatti, intendevo l'attenuazione. comunque volevo dire che anche se abbasso il valore percentuale di Snr con modfs, in realtá la connessione nn aumenta come faceva invece in precedenza. infatti se tolgo la usb navigo alla stessa velocitá

Puoi postare tutti i dati di connessione, quali SNR, Attenuazione e Velocità di allineamento?
Insomma, tutto il log di ../adsl_driver.php

By(t)e

xreyuk
04-01-2013, 13:39
use google translate, enjoy

Ciao,

Qualcuno può dirmi se posso fare Wake on Lan quando mi sono connesso via SSH?

E 'possibile portare con impazienza di un indirizzo broadast con modfs, così posso fare WoL su Internet?

Grazie, e scusa per la cattiva traduzione!

Parnas72
04-01-2013, 15:30
I know you can do WoL manually from the modfs control panel, but does modfs allow me to forward ports so that I can use WoL over the internet?

First of all, what router model are you talking about ?
The modfs "control panel" can be made accessible over the Internet, but the way to achieve it is different among the supported platforms.

xreyuk
04-01-2013, 23:40
First of all, what router model are you talking about ?
The modfs "control panel" can be made accessible over the Internet, but the way to achieve it is different among the supported platforms.

Hi.

It's the DGN2200. I am trying to prevent opening ports on my router that aren't as secure. So if possibly I would like to try and use SSH to login and the send the wake on lan command using SSH.

Parnas72
05-01-2013, 00:27
OK, this can be easily done.

In order to open "ssh" to the Internet you have to define an additional IP address for the router, as stated in the first page of this thread:
Rendere accessibili da internet i servizi di Modfs (ssh e https)

Il firmware ufficiale non permette di inserire l'indirizzo del router in una regola di forwarding. Per questo bisogna specificare un indirizzo IP aggiuntivo per il router. Andare in Modfs -> Setup -> Additional LAN IP Address e inserire, ad esempio, 254 e clickare su Save.
D'ora in poi supponiamo che l'indirizzo aggiuntivo sia 192.168.0.254. A questo punto conviene restringere il servizio DHCP del router fino all'indirizzo 253, per fare questo basta andare nell'interfaccia del firmware ufficiale in Advanced -> LAN Setup e mettere 253 come indirizzo finale.
Ora è possibile pubblicare i vari servizi di Modfs su internet.
I servizi più interessanti (da abilitare in Modfs -> Services) sono:
- servizio ssh, di default sulla porta 22
- servizio https, di default sulla porta 4443
Aggiungere quindi una regola nel firmware ufficiale in Port Forwarding/Port Triggering (Inoltro/attivazione Porte): selezionare Port Forwarding (Inoltro Porte), Add Custom Service (Aggiungi Servizio) e specificare il nome del servizio, TCP come tipo, la porta indicata sopra per il relativo servizio, l'indirizzo IP 192.168.0.254 e applicare.


In short, since acos doesn't allow you to forward ports to the "official" IP address of the router, modfs defines an additional address in the same subnet (say 192.168.0.254). Then you'll go to the "firewall rules" section in the official firmware and redirect port 22 to that IP address.

When you're logged in the router, you just have to type the command:

$modfs/packages/$device/wol/bin/etherwake -b 00:11:22:33:44:55

where 00:11:... is the MAC address of the destination host.

Be aware that, if I remember correctly, dropbear on DGN2200 has serious security issues: if you login with user "admin" and password empty it will let you access the busybox, as if you had typed the correct password. So, if you open ssh to the Internet, I strongly suggest to disable password authentication ("-s" option when dropbear is started), and authenticate only via a RSA/DSA key-pair.

xreyuk
05-01-2013, 00:53
OK, this can be easily done.

In order to open "ssh" to the Internet you have to define an additional IP address for the router, as stated in the first page of this thread:


In short, since acos doesn't allow you to forward ports to the "official" IP address of the router, modfs defines an additional address in the same subnet (say 192.168.0.254). Then you'll go to the "firewall rules" section in the official firmware and redirect port 22 to that IP address.

When you're logged in the router, you just have to type the command:

$modfs/packages/$device/wol/bin/etherwake -b 00:11:22:33:44:55

where 00:11:... is the MAC address of the destination host.

Be aware that, if I remember correctly, dropbear on DGN2200 has serious security issues: if you login with user "admin" and password empty it will let you access the busybox, as if you had typed the correct password. So, if you open ssh to the Internet, I strongly suggest to disable password authentication ("-s" option when dropbear is started), and authenticate only via a RSA/DSA key-pair.

Thanks for the great post. My next question was, can I use a keypair to connect! Can I generate the keys when connected to the router? Or must I generate the keys elsewhere and place the correct one on the router?

Also, how can I change it so it accepts keys only and doesn't allow password authentication?

Parnas72
05-01-2013, 01:13
Thanks for the great post. My next question was, can I use a keypair to connect! Can I generate the keys when connected to the router? Or must I generate the keys elsewhere and place the correct one on the router?
Please, read the following post (it's in italian, but I think it's understandable):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37114720#post37114720

The cryptographic keys must be generated on the client (puttygen if you're on a Windows box, or ssh-keygen on Linux), then copied in the appropriate ".ssh" folder on the router.

Also, how can I change it so it accepts keys only and doesn't allow password authentication?
As I said, you have to change the startup script for dropbear ( $modfs/packages/$device/sshd/scripts/start.sh ) adding option "-s" on the invocation line:

$modfs/packages/$device/sshd/bin/$device/dropbear -s -p $PORT -d $modfs/packages/$device/sshd/etc/dsskey -r $modfs/packages/$device/sshd/etc/rsakey > $modfs/tmp/log/dropbear.log

raphael99
06-01-2013, 02:11
Gnommo mi avevi detto di "poi da telnet dai
cp /mnt/shares/U/smb.conf /etc/samba/
poi
kilall smbd
smbd
dopo qualche secondo nei file condivisi avrai anche la cartella modfs
a questo punto apri con un editor di testo boot.sh
e sostituisci alla riga 38"

Adesso ho windows 8 , chiamo il client telnet do i comandi che mi avevi spiegato tu a pagina 160 ma la risposta è COMANDO non valido. Cosa posso fare?

Mi date una mano. Grazie

er foca
06-01-2013, 07:02
Puoi postare tutti i dati di connessione, quali SNR, Attenuazione e Velocità di allineamento?
Insomma, tutto il log di ../adsl_driver.php

By(t)e ciao, eccole qui:

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 511 Kbps
DSL Downstream Rate: 1535 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 15.9 dB 24.8 dB
DSL Attenuation: 54.0 dB 22.9 dB
DSL Transmit Power: 16.8 dBm 12.6 dBm

Star trek
06-01-2013, 14:54
Ho guardato in tutti e due i menù ma non riesco più a trovare dove si regola la potenza del segnale wifi nel menu . Suggerimenti? :p

Parnas72
06-01-2013, 15:34
Setup --> Main nell'interfaccia web di modfs per il DGN2200.

Star trek
06-01-2013, 16:25
Setup --> Main nell'interfaccia web di modfs per il DGN2200.

Mi sa che s'è persa :D...

http://i50.tinypic.com/2zqfzhh.jpg

Parnas72
06-01-2013, 16:33
Devi installare il pacchetto wifi_settings, che va a sostituire i vecchi wifi_onoff e wifi_power.

Star trek
06-01-2013, 18:55
I pacchetti erano già aggiornati da qualche mese. Ho rimesso la 0.3 al posto della 0.2 e il menù della potenza del segnale e ricomparso. Può darsi che abbia smacchinato qualcosa. Cmq avendo rimesso la 0.3 devo aggiornarli lo stesso i pacchetti?

Parnas72
06-01-2013, 20:28
La versione aggiornata è la build 247 che trovi in prima pagina.

PUMAS89
07-01-2013, 00:46
Salve ragazzi!
Sono in possesso di un WAG320N e volevo farvi questa domanda: secondo voi è possibile associare il tasto WPS all'accensione o spegnimento del WiFi? Credo sia di gran lunga più utile visto che il WPS non lo usa nessuno xD o almeno io.. Che ne dite? :)

er foca
10-01-2013, 17:25
posta tutti i dati di connessione.
SNR a 54 ne dubito. Probabilmente è l'attenuazione, e quella non cambia con ModFS.

By(t)e

scusa ma non ho capito pechè mi chiedi i dati di connessione se poi non rispondi

strassada
10-01-2013, 17:48
che modem hai? dgn2200v1 o wag320N?

se la portante non sale, può significare anche il provider ti ha messo una portante fissa.
se invece da telnet col solito comando broadcom, riesci ad alzare la portante, allora c'è qualche settaggio di modfs errato (in base al modem c'è una versione di modfs che funziona meglio), oppure ti sei dimenticato di cliccare su Apply, e hai premuto solo Save.

superbresca
10-01-2013, 18:00
Buona sera a tutti, è possibile utilizzare un servizio diverso da dyndns.org per i dns dinamici, ad esempio no-ip.com.
Grazie mille

er foca
10-01-2013, 18:41
che modem hai? dgn2200v1 o wag320N?

se la portante non sale, può significare anche il provider ti ha messo una portante fissa.
se invece da telnet col solito comando broadcom, riesci ad alzare la portante, allora c'è qualche settaggio di modfs errato (in base al modem c'è una versione di modfs che funziona meglio), oppure ti sei dimenticato di cliccare su Apply, e hai premuto solo Save.

Ciao e grazie x la risposta. il router è wag320N ed ho infostrada come provider. attualmente ho installato il modfs 247.... ho cliccato sia su save che su apply.

Attualmente ho impostato dal Modf Control Panel: Target SNR Margin (%): 20

e dal pannello del Linksys ho questi valori:
Down up
DSL Noise Margin: 2.8 dB 25.5 dB
DSL Attenuation: 53.5 dB 22.9 dB
DSL Transmit Power: 18.4 dBm 12.6 dBm

non mi sembra regolare che ne pensi?

random566
10-01-2013, 18:50
infostrada usa la "qualifica" automatica della linea, è molto probabile che ti abbiano abbassato la portante a quel valore per garantire la stabilità.
d'altronde 54 dB di attenuazione non sono uno scherzo.

er foca
10-01-2013, 18:55
infostrada usa la "qualifica" automatica della linea, è molto probabile che ti abbiano abbassato la portante a quel valore per garantire la stabilità.
d'altronde 54 dB di attenuazione non sono uno scherzo.

scusa ma nn ho capito 54db nn sono uno scherzo, in che senso?

ho aggiunto altri dati al post precedente x piacere puoi dirmi che ne pensi? grazie

strassada
10-01-2013, 19:04
mi sa che il settaggio SRN funziona, altrimenti avresti 6.x-7db. non puoi modificare l'snr in upload.

comunque manca la portante che agganci, in più dovresti fare un'altra prova e mettere 100, anche per vedere cosa agganci senza tweak.

quell'attenuazione indica che sei oltre 3 km dalla centrale, se l'attenuazione non rispecchia questa distanza, la causa può stare nell'impianto interno, come la tratta esterna.

er foca
10-01-2013, 20:49
mi sa che il settaggio SRN funziona, altrimenti avresti 6.x-7db. non puoi modificare l'snr in upload.

comunque manca la portante che agganci, in più dovresti fare un'altra prova e mettere 100, anche per vedere cosa agganci senza tweak.

quell'attenuazione indica che sei oltre 3 km dalla centrale, se l'attenuazione non rispecchia questa distanza, la causa può stare nell'impianto interno, come la tratta esterna.

Ciao e grazie x la risposta, sei molto gentile.

Ho verificato la distanza della centrale da casa mia con Maps e sono esattamente km 2,3 (diventano 3,5 km se si prende il percorso più largo).

Ho provato ad inserire come Target SNR Margin (%):100%, senza staccare la usb dal modem; ora la velocità dell'adsl è circa 3300 Kbps mentre prima con Target SNR Margin (%):20% avevo 5200 Kbps

Il fatto è che prima, per avere 5900 kbps o anche 6200, mi bastava impostare il Target SNR Margin (%):35% ora invece ho questi problemi.

Avevo provato anche ad impostare il Target SNR Margin (%):65475% che era un trucco riportato nel forum; mi andava una bomba ma arrivati a sera il router aveva continue disconnessioni e non è piu andato con quel valore.

Purtroppo ora raggiungere velocità discrete devo abbassare l'snr a 20 o 25

ti allego i valori rilevati col SNR 100%

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 511 Kbps
DSL Downstream Rate: 3123 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 9.3 dB 25.7 dB
DSL Attenuation: 54.0 dB 22.9 dB
DSL Transmit Power: 17.0 dBm 12.6 dBm

strassada
10-01-2013, 21:19
un peggioramento della linea è possibile, specie se hanno attivato nuove linee e connessioni internet nella tua via o a seguire verso la centrale. quindi aumentando il rumore agganci un po' di meno a parità di snr. ecco perchè devi calare, e ovviamente sei a rischio instabilità, un po' anche per il profilo in fast, che su linee disastrate può creare problemi.

lato provider sembra tu abbia un profilo non bloccato, non ti stanno limitando, visto che sali di portante.

poi dovresti verificare l'impianto telefonico interno, e provare da solo il modem, senza telefoni e filtri, magari anche sulla prima presa. se migliori, il problema è lì e dovrai metterci mano.

er foca
10-01-2013, 21:28
un peggioramento della linea è possibile, specie se hanno attivato nuove linee e connessioni internet nella tua via o a seguire verso la centrale. quindi aumentando il rumore agganci un po' di meno a parità di snr. ecco perchè devi calare, e ovviamente sei a rischio instabilità, un po' anche per il profilo in fast, che su linee disastrate può creare problemi.

lato provider sembra tu abbia un profilo non bloccato, non ti stanno limitando, visto che sali di portante.

poi dovresti verificare l'impianto telefonico interno, e provare da solo il modem, senza telefoni e filtri, magari anche sulla prima presa. se migliori, il problema è lì e dovrai metterci mano.

grazie, approfitto per chiederti, cosa intendi per il profilo in Fast? intendi ADSL2+? secondo te dovrei flaggare tutti gli altri standard?

ciao e grazie ancora.

strassada
10-01-2013, 21:48
se sei in adsl2+, lascia attiva solo quella.
oppure prova ad allinearti o in adsl2 o adsl1 ( selezionando sempre una, magari agganci di più o migliori in stabilità, visto che uswrai metà della frequenze e di solito quelle altre sono quelle più disturbate.

il FAST è per avere il ping un po' più basso (opzione che di solito chiedono chio gioca online) delle Interleaved (profilo normale), ma per fare questo disabilitano un paio di opzioni che potrebbero rendere la linea più instabile. Se hai Libero adsl, il fast è di serie (con telecom bisogna pagare 3 euro al mese)

konda
12-01-2013, 13:53
Ma spegnendo e accendendo il modem tramite il pulsante è normale che Modfs è come se non ci fosse più? (NB la pennetta non viene mai rimossa). WAG320N

Star trek
12-01-2013, 13:56
Se hai Libero adsl, il fast è di serie (con telecom bisogna pagare 3 euro al mese)


Si fanno compatire per 3 euro e il bello che le linee sono loro pertanto se lo fa gratis libero a loro costerebbe di sicuro meno.

motor65
12-01-2013, 15:26
Salve, ho acquistato un DGN 2200M e vorrei abbassare l'snr a 6.0 ma non sono riuscito in nessun modo a farlo e inoltre non trovo nessun firmware modificato, se qualcuno sa come fare ne sarei grato.

Grazie in anticipo.

nonenone
14-01-2013, 18:00
hello, i use modfs it's great software but they have lack dns other that ddns

and i'm wrote code noip.sh

USERNAME=username
PASSWORD=pass
HOST=name_of_host

LOGFILE=noip.log
STOREDIPFILE=current_ip
USERAGENT="Simple sh updater"


NEWIP=`wget -O - http://icanhazip.com/`

STOREDIP=`cat $STOREDIPFILE`

if [ "$NEWIP" != "$STOREDIP" ]; then
RESULT=`wget -O $LOGFILE -q --user-agent=$USERAGENT --no-check-certificate https://$USERNAME:$PASSWORD@dynupdate.no-ip.com/nic/update?hostname=$HOST&myip=$NEWIP`

LOGLINE=`date +"%Y-%m-%d %H:%M:%S" $RESULT`
echo $NEWIP > $STOREDIPFILE
else
LOGLINE=`date +"%Y-%m-%d %H:%M:%S No IP change"`

fi

echo $LOGLINE >> $LOGFILE

exit 0



this simple code update ip addres, works on busy box

and i try add script to cron but i have problems
nobody file

10 1 * * * wl radio off
0 8 * * * wl radio on
*/2 * * * * /tmp/mod/modfs/packages/DGN2200/cron/scripts/test.sh


i add entry cron_entry and run update script
but i don't see that cron runs scrips

Where is the mistake ? and why is not work
can somebody help me (sorry for my weak english)

Parnas72
15-01-2013, 12:27
For a start, LOGFILE and STOREDIPFILE should be qualified with full path, since cron probably launches the scripts from the root "/" directory, that is in flash and hence not writable.
About the correct way to add commands to the crontab file, read this old post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35009022&postcount=589).

nonenone
15-01-2013, 16:40
thanks for answer i check path and is work properly stupid mistake :)

James Revenant
17-01-2013, 20:46
raga, ho visto che l'ultima modfs è la ver 1.0.0.36, mentre il mio router (DGN2200v1) ha trovato una 1.0.0.46_7.0.44, uscirà la modfs della 1.0.0.46???
Mi sto basando sul file scaricabile nel secondo post eh!!!
La mia connessione nel caso possa servire, è Telecom 20Mb.

fv69
18-01-2013, 07:39
Ciao a tutti, mi servirebbe poter settare la Speed/Duplex delle porte ethernet cosa che al momento con il firmware originale non è possibile fare. Si può aggiungere questa opzione? Mi serve in quanto ho una incompatibilità tra il TV e il router e vorrei capire se può dipendere da tale setting. Grazie

strassada
18-01-2013, 07:57
raga, ho visto che l'ultima modfs è la ver 1.0.0.36, mentre il mio router (DGN2200v1) ha trovato una 1.0.0.46_7.0.44, uscirà la modfs della 1.0.0.46???
Mi sto basando sul file scaricabile nel secondo post eh!!!


se non ci sono aggiornamenti vuole dire che non c'è ancora un firmware mod basato sull'ultimo firmware ufficiale.

se ancora hai su la versione di cionci 11.04 (che va a sostituire il firmware originale) ti consiglio di installare la 12.04 rev A di gnick79 che corregge alcuni problemi. la trovi nel post numero 5. come modfs su pendrive, va bene la versione 242.

James Revenant
18-01-2013, 09:45
Ti ringrazio,io ho la ver originale 1.0.0.36, ti ringrazio di cuore per la precisione chirurgica riguardo a dove prendere la ver che mi hai consigliato, per quanto riguarda la mod su pendrive 242, è quella del post 2??? C'è ne sono di migliori?
Scusami, è la prima volta che faccio st'operazione!!!

strassada
18-01-2013, 09:51
http://199.91.153.170/rvpvj33c3ikg/d9l43vqed0byp0a/modfs_image-build242_unofficial.zip

versioni successive, a qualcuno funzionano, ad altri qualcosa non va.

Parnas72
18-01-2013, 11:25
Sulla 242 non funziona il wol, che è stato fixato nelle release successive. Per il resto va bene.

James Revenant
18-01-2013, 15:42
non so nemmeno cosa sia il wol!xD e cortesemente...dove posso trovare le ver successive? o meglio l'ultima?

Parnas72
18-01-2013, 16:14
wol è il Wake-on-LAN (http://it.wikipedia.org/wiki/Wake_on_LAN). L'ultima versione di modfs si trova sulla pagina sourceforge del progetto:
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/latest/download

James Revenant
18-01-2013, 16:28
ok grazie mille!!! Questa è l'ultima ver pendrive giusto?;)

Intanto ho appena finito il tutto, ho collegato una penna silicon power 16GB a un'hub usb da 10 porte con alimentazione indipendente della sitecom, tuttavia non succede nulla, la penna viene riconosciuta ecc ecc, però non cambia l'interfaccia principale della pagina del router!:S
La penna è formattata di fabbrica in Fat32! Ho fatto un ripristino impostazioni di fabbrica tramite tasto reset prima di fare l'upgrade e uno alle impostazioni da me backuppate prima di fare l'operazione, ho cannato qualcosa???

gggsartori
19-01-2013, 15:25
Salve a tutti,
al seguente link : http://www.mediafire.com/download/enyz75yzy2b4o2k/Transmission-0.2.build.mpkg


è disponibile il pacchetto transmission 2.76, solo il daemon e web compatibile modfs.
Funziona l'interfaccia web sua alla porta 9091 del router, oppure potete caricare i torrent a mano col transmission remote o copiarli nemma directory newTorrents che dovrebbe trovarsi dentro la directory mod.
in mod dovreste trovare 2 directory: Transmission/newTorrents e Transmission/Downloads con l'output finale.
Ho fatto così per fare in modo che le due directory fossero visibili anche fuori dal loop di modfs altrimenti come facciamo a prendere i file scaricati ?

Il condizionale è d'obbligo perchè io la prova l'ho fatta sul mio router dove modfs si trova su una partizione dedicata. Se qualcuno vuol provare e farmi sapere.
Transmission si installa come servizio per cui si controlla da Modfs UI relativa.
Penso che vada bene anche su altri router mips ma bisognerebbe provare prima, io non ho il pezzo per il test.

Consiglio, data la limitatezza di risorse a disposizione si consiglia di portare il numero massimo di peer e la velocità di download a valori bassi per non piantare il router, io ho 25Kb/s in upload, 60 Kb/s in download, max 30 peer totali, 10 per file.
Le impostazioni si possono fare sulla GUI web.


Ciao.

Parnas72
19-01-2013, 16:08
Intanto ho appena finito il tutto, ho collegato una penna silicon power 16GB a un'hub usb da 10 porte con alimentazione indipendente della sitecom, tuttavia non succede nulla, la penna viene riconosciuta ecc ecc, però non cambia l'interfaccia principale della pagina del router!:SCerto che non cambia... modfs ha un'interfaccia aggiuntiva, non sostituisce l'interfaccia Netgear. Rileggiti meglio la prima pagina.

James Revenant
19-01-2013, 20:03
Certo che non cambia... modfs ha un'interfaccia aggiuntiva, non sostituisce l'interfaccia Netgear. Rileggiti meglio la prima pagina.
Si ti ringrazio del chiarimento, cmq su http://192.168.0.1:8081/ non mi entra...mi da errore di firefox, connessione annullata!!!
Come mai???

La chiavetta non l'ho formattata, è di fabbrica in Fat32, una 16GB, va comunque bene o devo formattarla io???

Parnas72
20-01-2013, 01:37
Il firmware 1.0.0.36 modificato l'hai flashato sul router ?