PDA

View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 [28]

dacorsa
08-04-2015, 22:39
ciao a tutti,

come si regola ora e data su wag320n ?? mi segna sempre 1 gennaio 2000 e la ora sfalsata....come posso fare??

grazie

dacorsa
11-04-2015, 19:24
possibile che nessuno ha mai avuto questa esigenza???

grazie!

gennicn
14-04-2015, 10:36
ciao a tutti.
è possibile fare un wake-on-lan su wifi su DGN2200?

anche da telnet
qualcosa del tipo

echo "...magicpacket..." > /dev/wifi ????

dacorsa
14-04-2015, 14:52
come si installa il pacchetto timezone per il wag320n??

grazie

banned69
16-04-2015, 07:55
Ciao a tuti, avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto del modem/router, quale mi consigliate di prendere? Vorrei aver una buona copertura wifi e poter gestire i parametri snr db ecc ecc, quindi, se potete consigliarmi, in modo da non comprare qualcosa che poi non ha le caratteristiche che cerco.

Grazie a chi mi aiuta.

andbad
16-04-2015, 09:25
Ciao a tuti, avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto del modem/router, quale mi consigliate di prendere? Vorrei aver una buona copertura wifi e poter gestire i parametri snr db ecc ecc, quindi, se potete consigliarmi, in modo da non comprare qualcosa che poi non ha le caratteristiche che cerco.

Grazie a chi mi aiuta.

Certamente. Ma hai scritto nel posto sbagliato. Vai quì e chiedi aiuto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

By(t)e

Flame81
22-04-2015, 08:49
Ciao, a tutti, visto che ho ancora da parte un dgn2200 e prima di acquistarne un altro compatibile dd-wrt volevo chiedervi se magari mettendo modfs tra le funzionalità aggiuntive avrei la wireless bridge (ovvero la possibilità di utilizzare come connessione principale anziché l'adsl una wireless esistente e cui connettermi, eventualmente creando poi le altre reti wireless a me necessarie che si appoggiano cmq sempre a quella connessione lì principale).

Grazie,
Andrea

nessuno sà rispondere? nessuno l'ha installata questa mod di cui si parla?:confused:

dacorsa
22-04-2015, 09:29
nessuno sà rispondere? nessuno l'ha installata questa mod di cui si parla?:confused:

conosco hwupgrade dal 1998...e posso asserire che il forum è abbastanza morto

andbad
22-04-2015, 12:27
conosco hwupgrade dal 1998...e posso asserire che il forum è abbastanza morto

No, è che stanno parlando di un modello di router molto, molto vecchio.
Non so la risposta (anche se credo sia no), altrimenti avrei risposto.

By(t)e

strassada
22-04-2015, 19:42
cosa consente Modfs, si trova nei primi post.
gli autori hanno pensato di espandere alcune funzionalità riferite all'uso principale degli apparati, che rimangono sempre dei modem-router adsl wireless.

forse si potrebbe usare il porting dei Broadcom 6358 di Openwrt, tuttavia allo stato attuale di sviluppo la prima installazione sul dgn2200v1 è possibile solo via seriale e non via web browser

dacorsa
23-04-2015, 09:55
No, è che stanno parlando di un modello di router molto, molto vecchio.
Non so la risposta (anche se credo sia no), altrimenti avrei risposto.

By(t)e

lo sò che tu avresti risposto , ma in generale c'è meno gente sui forum di una volta

andbad
10-07-2015, 08:53
Non so se c'è qualcuno che possa aiutarmi. Ho Solo il dubbio che ci sia qualche processo non proprio corretto avviato sul router. Se potete darci un occhiata, questo è l'elenco dei processi attivi appena riavviato il router:
# ps
PID USER COMMAND
1 root init
2 root [ksoftirqd/0]
3 root [events/0]
4 root [khelper]
5 root [kthread]
34 root [kblockd/0]
37 root [khubd]
54 root [pdflush]
55 root [pdflush]
56 root [kswapd0]
57 root [aio/0]
78 root [mtdblockd]
105 root [scsi_eh_0]
106 root [usb-storage]
157 root [bcmsw]
189 root /usr/sbin/rc_server
190 root /usr/sbin/server_daemon
217 root /sbin/klogd
428 root /usr/sbin/bcmupnp -D
432 root /usr/sbin/eapd
436 root /usr/sbin/nas
456 root /usr/sbin/lld2 br0 wl0
468 root /sbin/syslogd -f /etc/syslog.conf
473 root /usr/sbin/udhcpd /etc/udhcpd.conf
567 root /tmp/mini_httpd -d /tmp/www -r Linksys WAG320N -c *.cgi -t 300 -i /var/run/mi
579 root /usr/sbin/igd_upnpd -f /var/miniupnpd.conf
610 root /usr/sbin/ssdp_discovery
618 root /usr/sbin/storage_manager
808 root /usr/sbin/pppd plugin pppoa 8.35 user ************** password *************
815 root /usr/sbin/smbd -D
817 root /usr/sbin/smbd -D
819 root /usr/sbin/nmbd -D
832 root [storage_manager]
877 root dnrd -a 192.168.0.1 -m hosts -c off --timeout=0 -b -s ***.***.***.*** -s 8.8.8.8
1028 root /usr/sbin/inetd
1183 root [loop0]
1186 root [kjournald]
1656 root /usr/sbin/IGMPProxy -n ppp0
1665 root httpd -p 8081 -h /tmp/mod/modfs/www -c /tmp/mod/modfs/etc/httpd.conf
1678 root telnetd -p 23 -l /tmp/mod/modfs/bin/WAG320N/login
1701 root crond -c /tmp/mod/modfs/packages/WAG320N/cron/etc/
1831 root init
2192 root -sh
2392 root ps

Grazie.

By(t)e

antonello2
28-07-2015, 18:29
Ciao a tutti da qualche anno possiedo questo modello di router con questi firmware:
DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
DGN2200 Modfs v.0.3 beta

Sono rimasto indietro?? devo aggiornare qualcosa??
Vorrei collegare alla usb una chiavetta/hd 2.5 per fargli fare da nas ovvero scaricare torrent sui dispositivi collegati alla usb a pc spento.. e' possibile se si mi spiegate come??
grazie a tutti..

bruma1
19-08-2015, 10:27
Scusate è un sacco di tempo che non vengo su questo thread e quindi non so cosa è stato discusso nelle ultime duecento pagine. Vorrei sapere se con questo firmware è possibile montare una chiavetta internet e come oppure occorre per forza montare il firmware del DGN2200M. Grazie.

alfonsor
19-08-2015, 10:31
in ogni caso ci deve essere una chiavetta internet

in ogni caso va fatto il flash del firmware che lancia modfs che è sulla chiavetta

ma non sono molto sicuro che il tutto, firmware per modfs e modf funzionino sul 2200M che è un modello a parte, simile al 2200V1 ma non proprio uguale, spero che qualcun altro possa intervenire a chiarire la cosa

random566
19-08-2015, 11:23
ma non sono molto sicuro che il tutto, firmware per modfs e modf funzionino sul 2200M che è un modello a parte, simile al 2200V1 ma non proprio uguale, spero che qualcun altro possa intervenire a chiarire la cosa

secondo me per far funzionare le chiavette internet occorre utilizzare il 2200M, non credo che su modfs abbiano mai rilasciato un pacchetto per far funzionare le chiavette internet, forse era nelle intenzioni, ma poi non credo sia mai stato fatto.
non esiste nemmeno un firmware modificato per il 2200M che faccia partire modfs.
c'è invece la possibilità di flashare il firmware del 2200M sul 2200v1 normale, probabilmente nel thread del 2200v1 c'è anche scritto il modo per farlo.

andrea1897
19-08-2015, 17:03
Ciao ragazzi, ho installato il firmware modificato, ho caricato la usb con modfs e si avvia l'interfaccia modfs contrl panel. Telnet sono riuscito ad avviarlo tramite pannello, mentre non riesco a modificare i valori snr.
Tramite telnet riesco a cambiare il valore di SNR ma ad ogni riavvio ovviamente perdo la configurazione.

Cosa sbaglio?

Zerocort
20-08-2015, 06:56
per il wag320N
scarico
Modfs build247 e quale dei 3 firmware?? presumo ne serva solo uno dei tre.. no?

andbad
20-08-2015, 08:52
Ciao ragazzi, ho installato il firmware modificato, ho caricato la usb con modfs e si avvia l'interfaccia modfs contrl panel. Telnet sono riuscito ad avviarlo tramite pannello, mentre non riesco a modificare i valori snr.
Tramite telnet riesco a cambiare il valore di SNR ma ad ogni riavvio ovviamente perdo la configurazione.

Cosa sbaglio?

Strano tu non riesca a variare l'SNR. A me funziona senza problemi.

By(t)e

daniele_ferraresi
30-08-2015, 16:40
ciao ragazzi
chi mi spiega la funzione pianificazione wifi?=
e quella funzione che spegne/accende il wifi in un orario preciso?

RobbyBtheOriginal
30-08-2015, 18:41
Esatto proprio così

by Tapaparla©®

daniele_ferraresi
31-08-2015, 19:13
Ok seguo la guida del 1 post
Anche se non so che build usare?

kranky77
03-09-2015, 16:57
Salve , mi apprestavo a provare il MODFS per il mio modem/router Linksys Wag320N . Prima di provarlo desidererei chiedervi se è possibile ripristinare il firmware originale qualora lo si ritenesse opportuno.grazie

andbad
04-09-2015, 08:29
Salve , mi apprestavo a provare il MODFS per il mio modem/router Linksys Wag320N . Prima di provarlo desidererei chiedervi se è possibile ripristinare il firmware originale qualora lo si ritenesse opportuno.grazie

Certo

By(t)e

aliens72
05-09-2015, 16:58
AIUTOOOO sono nella ca...a!!
Stavo aggiornando il firmware del WAG320N quando mi ha dato errore!
Il firmare l'ho preso dal sito ufficiale ed è il v.1.00.13
Spento e riacceso non riesco più a collegarmi tramite browser!!
Ho anche fatto il reset di fabbrica (5 secondi il tasto reset premuto) ma niente da fare!!!
Praticamente si accende ma non funziona +++++++++ :muro:

Come posso rimediare????

LuPellox85
11-09-2015, 21:50
ho un dgn2200m, posso flashare il firmware del dgn2200 liscio?
per modfs uso la image 0.2beta che trovo nella prima pagina o la build 247 che trovo su sourceforge?

daniele_ferraresi
13-09-2015, 18:17
Domanda..... Esiste un download station da inserire? (torrent, amule, http)

daniele_ferraresi
14-09-2015, 19:44
che tardo ho cercato nei vari post è lo trovato....
piccolo problema
non riesco ad accedere alle cartella dei download

moba77
15-09-2015, 21:53
Salve a tutti, se metto il Fw mod, posso poi caricare il backup delle impostazioni del router?

RobbyBtheOriginal
16-09-2015, 13:42
meglio rifarle da zero per non portarsi dietro possibili problemi dovuti al ripristino backup su fw differenti (sia versione per gli originali, che per i mod)

@lexximo
08-10-2015, 23:08
Buongiorno,
ho letto parte di tutto il post, ma non mi sembra di aver trovato risposta a 2 quesiti che vorrei sottoporvi.

1) Ho collegato un Hard Disk alla porta USB. Me lo riconosce e lo visualizzo.
Quando entro per creare una cartella di rete condivisa, imposto tutte le configurazioni ma si propone 2 volte nel menù "Accesso in lettura" (con la possibilità di inserire la psw), ma non mi dà la possibilità di fornire una PSW per la scrittura. Il disco è formattato in NTFS. Avete idee di come farlo riconoscere e poterci scrivere anche da remoto? Vi allego screen di quello che visualizzo.

2) esiste un firmware modificato che mi permette di scegliere un servizio di DNS dinamico non a pagamento?

Grazie a tutti come sempre

axelefdj
15-10-2015, 21:36
Ragazzi ho seguito passo passo le istruzioni..
Ho scaricato la vers. 11.04 e installata!
Il modem si è riavviato è mi compare vers. V1.0.0.36_7.0.36 perchè non 11.04? ho provato 2 volte non si sostituisce..

Infatti poi anche se legge la chiavetta usb con il file .bin il pannello modfs all'indirizzo indicato, non si apre!

Cosa devo fare?

axelefdj
20-10-2015, 10:35
Ragazzi nessuno sà aiutarmi?

vincenz0
25-10-2015, 21:28
Sul DGN2200 v1 il Telnetenable funziona solo se è installato il Modfs?

xmaxtclub
27-10-2015, 14:41
salve ragazzi. ho torvao questa mod per il mio wag320n .... avevo perso le speranze. lo uso come 2° router collegato a una vod station. mi serviva solo il wifi scheduler in modo che di notte mi si spegne il wifi ma non riesco in nessun modo a impostare l'orario corretto sul router e quindi a farlo funzionare correttamente. :(

James Revenant
27-10-2015, 15:42
Salve, è da tanto che non bazzico nel forum, volevo sapere qual'è l'ultima versione disponibile della Modfs per DGN2200v1.
Essendo già moddato da 1 anno e passa il mio, mi chiedevo, guardando il firmware sul dispositivo, se vi fossero aggiornamenti, poichè ufficialmente la Netgear ha rilasciato 2 firmware stock dopo questo che montai per la modfs.
L'attuale moddato è il V1.0.0.36_7.0.36, sul sito riporta come ultimo il V1.0.0.50 tipo!:\
Il progetto per questo router si è arrestato alla 0.36?

alfonsor
27-10-2015, 16:04
non ci sono versioni di modfs basate su firmware nuovi; quello che esiste lo trovate sui siti menzionati in prima pagina; modfs è stato abbandonato dagli autori e non preso in carico da nessuno

non ho un wag, ma di solito se un router non ha propriamente una modalità access point di suo e viene usato da access point, non prende l'ora giusta, perché l'ora di solito nei router viene messa a posto quando il router va online e un router usato da access point "non è online"; quindi devi farti una qualche script per rimettere l'ora a mano in qualche maniera; spero che qualcuno che ha ancora il wag legga il tuo messaggio

xmaxtclub
27-10-2015, 18:11
grazie per la risposta. almeno so cosa cercare se esiste. io non ho idea di come si faccia uno script :) intanto l'unica cosa che posso fare è staccarlo e riattaccarlo a mezzanotte.... è collegato a un ups almeno se va via la corrente resta l'ora :) non è molto tecnologica come soluzione ma intanto è qualcosa :)

alfonsor
27-10-2015, 18:18
per rimettere l'ora, entra in telnet e dà il comando

date -s 201510271916

per impostare l'ora a
2015 anno
10 mese
27 giorno
19 ore
16 minuti

xmaxtclub
27-10-2015, 18:48
ti ringrazio ancora per la risposta. ora vado a cercare che vuol dire "entra in telnet" :)

alfonsor
27-10-2015, 19:30
hai presente cmd di windows?

entrare in telnet vuol dire avere una cosa come cmd di windows, ma "nel" router, cioé i comandi che scrivi non sono per il tuo computer, ma per il router

devi lanciare telnet dall'interfaccia di modfs e quindi usare il programma telnet di windows (che devi installare da componenti di windows) e scrivere in cmd di windows

telnet indirizzo_router

quindi dare le credenziali che usi per entrare nell'interfaccia di modfs

xmaxtclub
27-10-2015, 19:51
grazie molte. ho già provato con quello di win. ora sto provando con putty. ma mi da sempre login incorrect anche se ho lasciato i dati di default. ora provo a cambiarli

alfonsor
27-10-2015, 19:58
se ti connetti col telnet del firmware originale devi usare il login del firmware originale

se stai usando telnet di modfs devi usare le credenziali di modfs

xmaxtclub
27-10-2015, 20:07
sto "cercando" di usare quello di modfs, l'ho attivato dalle impostazioni modfs. mi chiede login e password, ho quelle di default, e mi scrive incorrect

alfonsor
27-10-2015, 20:08
prova la password del firmware originale, forse mi sto sbagliando io non me lo ricordo :)

xmaxtclub
27-10-2015, 20:10
ho provato tutte le varianti compreso incrociare login dell'originale e pass modfs e viceversa. niente. è normale che quando scrivo la pass non si legge e il cursore resta fermo?

alfonsor
27-10-2015, 20:23
ma su quale porta è lanciata telnet? lo controlli sulla pagina di modfs dove lanci telnet in questo momento non posso usare modfs per cui non ricordo se la apre sulla 23, cioé la default oppure su un'altra chissà perché mi viene in mente 1023

se la porta non è la 23 devi scrivere
telnet indirizzo_router porta


si è normale che non appaiano i caratteri quando immetti la password

xmaxtclub
27-10-2015, 20:25
no è sulla 23 su modfs . e scrivo la 23 sia su telnet di win e sia se uso putty

xmaxtclub
28-10-2015, 11:18
ho provato usando la tattica del "staccalo a mezzanotte per mettere a pari l'orologio" e per l'ora ha funzionato. solo che oggi alle 11 si doveva attivare il wifi ma non si è attivato. mi andava bene anche così senza rimettere l'ora che cacchio. :(

Altorn
04-11-2015, 10:32
Ciao a tutti, volevo sapere se il mini dlna funge da server dlna. Volevo collegare una chaivetta USB dietro al router e abilitare il dlna per poi leggerlo con una chrome cast alla TV. Dite che funziona? Grazie.

Gon
07-01-2016, 01:20
Ciao, avrei bisogni di chiarimenti

ho appena comprato un wag320n (usato a 20€)
ho ADSL alice liscia, 7mb

vorrei accedere alla mia LAN da remoto tramite internet.

E' possibile farlo in maniera gratuita? Modfs mi può aiutare?

pensavo di sfruttare DynDNS.org ma risulta a pagamento..

Grazie

Gon
11-01-2016, 17:21
Ciao

da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
ho preso e installato questo firmware da Amministrazione, aggiornamento firmware
trigesimosegundo (esegue il boot di modfs sia da ntfs che da fat32) per il wag320n

ha fatto la procedura, spero corretta, ha lampeggiato di rosso per qualche secondo il led del "Power"

ho riavviato anche ma in Stato mi dice sempre:
Versione firmware: V1.00.12 (la stessa che avevo prima)

è corretto? da cosa lo capisco se il nuovo firmware è stato installato correttamente?

se è corretto scarico e metto su penna usb in NTFS questo?
Modfs:
- build247

grazie

andbad
12-01-2016, 08:23
Ciao

da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
ho preso e installato questo firmware da Amministrazione, aggiornamento firmware
trigesimosegundo (esegue il boot di modfs sia da ntfs che da fat32) per il wag320n

ha fatto la procedura, spero corretta, ha lampeggiato di rosso per qualche secondo il led del "Power"

ho riavviato anche ma in Stato mi dice sempre:
Versione firmware: V1.00.12 (la stessa che avevo prima)

è corretto? da cosa lo capisco se il nuovo firmware è stato installato correttamente?

se è corretto scarico e metto su penna usb in NTFS questo?
Modfs:
- build247

grazie

Sul firmware ufficiale non vedi modifiche. Metti su una memoria USB il file di ModFS, riavvia il router ed attendi qualche minuto prima di provare ad accedere all'interfaccia sulla porta 8081.

Per la cronaca, ho creato uno script che ogni 10 minuti analizza la portante e lancia wondershaper con i dati rilevati (meno un 15% dovuto all'overhead ATM). Volevo metterlo nello script che si avvia quando viene creata la PPP, ma non ci sono riuscito.

By(t)e

Gon
12-01-2016, 09:24
Sul firmware ufficiale non vedi modifiche. Metti su una memoria USB il file di ModFS, riavvia il router ed attendi qualche minuto prima di provare ad accedere all'interfaccia sulla porta 8081.


Grazie andbad!

Avevo la versione firmware: V1.00.12
ci ho installato sopra il file trigesimosegundo.bin. e credo sia andato a buon fine, ma mi piacerebbe aver la conferma prima di installare anche ModFS.

Di ModFS, quello corretto è "modfs_image-build247.zip"?

alessandro_pp
12-01-2016, 21:37
Ciao ragazzi..un aiutino :D Ho comprato giusto da poco un netgear dgn2200V3 e ho subito installato il firmware di Gnommo. Non riesco a capire quale valore inserire nello specifico per fare abbassare di 1 solo db l'snr in download. Qualcuno sà dirmi qualcosa? Ho provato ad inserire il valore " -3" ma cliccando applica non succede nulla..il modem non rinegozia nemmeno la portante come invece dovrebbe accadere. :doh:

andbad
13-01-2016, 18:22
Ciao ragazzi..un aiutino :D Ho comprato giusto da poco un netgear dgn2200V3 e ho subito installato il firmware di Gnommo. Non riesco a capire quale valore inserire nello specifico per fare abbassare di 1 solo db l'snr in download. Qualcuno sà dirmi qualcosa? Ho provato ad inserire il valore " -3" ma cliccando applica non succede nulla..il modem non rinegozia nemmeno la portante come invece dovrebbe accadere. :doh:

100 è l'SNR standard assegnato da centrale. Prova 90, a scendere.

By(t)e

andbad
18-01-2016, 13:00
Per la cronaca, ho moddato ModFS sul WAG320 :D

Ho inserito un demone che parametra wondershaper sui valori della portante (meno il 15% circa), per limitare download ed upload eccessivi e distruggere la latenza.

Ho creato un demone che aggiorna l'ora una volta al giorno, visto che la funzione integrata nel router non funziona (per i più curiosi, grabbo la data da questo sito (http://www.timeapi.org/) e la passo a "date -s")

Ho creato uno script che fa un ping ogni 30 secondi e ne salva il risultato su un file di log. Così posso monitorare latenza e riscontrare eventuali perdite di portante.

Ho installato iftop per visualizzare i client che fanno traffico.

Il vecchio WAG dice ancora la sua :)

By(t)e

Hermann1871
26-01-2016, 17:34
Con il firmware mod si può usare il router come repeater wireless con sicurezza WPA2?

Quello ufficiale consente solo di usare open o WEP cioè comprometterei la sicurezza della rete.

gennicn
27-01-2016, 13:56
ragazzi (scusate se non è il posto giusto per postare questa cosa )

mi sono trovato nel log del netgear accessi remoti all'interfaccia del router da questo indirizzo IP 163.172.13.173.

pur avendo una password complicata, l'ho cambiata e dopo due ore di nuovo l'accesso.

adesso ho disabilitato il remote management, ma mi chiedo come sia possibile.

è capitato a qualcun altro? ho la modfs installata.

andbad
28-01-2016, 08:11
ragazzi (scusate se non è il posto giusto per postare questa cosa )

mi sono trovato nel log del netgear accessi remoti all'interfaccia del router da questo indirizzo IP 163.172.13.173.

pur avendo una password complicata, l'ho cambiata e dopo due ore di nuovo l'accesso.

adesso ho disabilitato il remote management, ma mi chiedo come sia possibile.

è capitato a qualcun altro? ho la modfs installata.

Ci sono dei bug risolti solo dai firmware più recenti (meno di un anno) che permettono di bypassare il controllo di accesso. O installi un firmware nuovo (perdendo probabilmente ModFS) o disabiliti l'accesso remoto.

By(t)e

luke1983
05-02-2016, 15:28
Mio padre carica a palla su youtube saturando la banda a tutti pc in rete. Ho attivato tutte le impostazioni del qos. Ho impostato la priorità per gli indirizzi MAC (a lui ho assegnato Low e gli altri Normal), ma non risolve il problema.

Questo firmware mod può aiutarmi?

andbad
05-02-2016, 20:53
Mio padre carica a palla su youtube saturando la banda a tutti pc in rete. Ho attivato tutte le impostazioni del qos. Ho impostato la priorità per gli indirizzi MAC (a lui ho assegnato Low e gli altri Normal), ma non risolve il problema.

Questo firmware mod può aiutarmi?

Con wondershaper puoi limitare il problema (impostando un limite all'UP, la latenza rimarrà ridotta e la navigazione risulterà più fluida) ma non risolverebbe il problema.
Dovresti impostare un'ulteriore regola per limitare la banda ad uno specifico mac address (o IP), ma questo va oltre le mie conoscenze.

By(t)e

luke1983
10-02-2016, 14:59
Con wondershaper puoi limitare il problema (impostando un limite all'UP, la latenza rimarrà ridotta e la navigazione risulterà più fluida) ma non risolverebbe il problema.
Dovresti impostare un'ulteriore regola per limitare la banda ad uno specifico mac address (o IP), ma questo va oltre le mie conoscenze.

By(t)e

Maledetto youtube. Ma perchè non si inventano un programmino con delle porte fisse diverse dalle solite 80, 8080, 443?! :/

eliofras
11-03-2016, 21:44
Installato firmware trigesimoquinto e modfs build247 su pendrive per WAG320N ma non riesco a modificare i valori SNR per aumentare il download.

La connessione ADSL riparte ma i valori rimangono invariati ad ogni cambio.
Possiedo linea con Infostrada (fino a 20 Mb).

Secondo voi come devo impostare i parametri SNR ?
Vi allego le statistiche della mia connessione

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 637 Kbps
DSL Downstream Rate: 9999 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 11.7 dB 22.4 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 17.5 dB
DSL Transmit Power: 19.1 dBm 12.4 dBm

andbad
14-03-2016, 08:31
Installato firmware trigesimoquinto e modfs build247 su pendrive per WAG320N ma non riesco a modificare i valori SNR per aumentare il download.

La connessione ADSL riparte ma i valori rimangono invariati ad ogni cambio.
Possiedo linea con Infostrada (fino a 20 Mb).

Secondo voi come devo impostare i parametri SNR ?
Vi allego le statistiche della mia connessione

--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG320N
Firmware Version: 1.00.12 , 2010-03-22T10:51:43
Boot Version: 1.06
Hardware Version: 0.01

--- DSL Information ---
DSL Driver Version: AnnexA version - A2pB023k.d21d
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Showtime
DSL Mode: ADSL2+
DSL Channel:
DSL Upstream Rate: 637 Kbps
DSL Downstream Rate: 9999 Kbps

Down up
DSL Noise Margin: 11.7 dB 22.4 dB
DSL Attenuation: 32.0 dB 17.5 dB
DSL Transmit Power: 19.1 dBm 12.4 dBm

L'SNR lo cambi dal pannello di ModFS, vero?

By(t)e

eliofras
15-03-2016, 13:34
L'SNR lo cambi dal pannello di ModFS, vero?

By(t)e

Si certo ma non succede nulla.
Dopo il salvataggio faccio anche riavviare il router ma senza alcun cambiamento.

Una domanda, dopo o durante il riavvio, devo rimuovere la chiavetta o posso lasciarla collegata ?

andbad
16-03-2016, 08:49
Si certo ma non succede nulla.
Dopo il salvataggio faccio anche riavviare il router ma senza alcun cambiamento.

Una domanda, dopo o durante il riavvio, devo rimuovere la chiavetta o posso lasciarla collegata ?

L'SNR viene salvato nel router, quindi viene applicato anche se rimuovi la chiavetta.
Fai così: inserisci la variazione di SNR (es. 50), fai salva e retrain. Il router si disallinea e rialliea, verifica che la portante sia aumentata. Poi spegni il router, stacca la chiavetta USB e riaccendilo. Dopo che si è riavviato e riallineato, verifica la portante.
Ti ricordo il link per verificare i parametri (sostituisci l'IP con quello del tuo router, in caso sia diverso):

http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

By(t)e

eliofras
17-03-2016, 16:22
L'SNR viene salvato nel router, quindi viene applicato anche se rimuovi la chiavetta.
Fai così: inserisci la variazione di SNR (es. 50), fai salva e retrain. Il router si disallinea e rialliea, verifica che la portante sia aumentata. Poi spegni il router, stacca la chiavetta USB e riaccendilo. Dopo che si è riavviato e riallineato, verifica la portante.
Ti ricordo il link per verificare i parametri (sostituisci l'IP con quello del tuo router, in caso sia diverso):

http://192.168.0.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm

By(t)e

Faccio come mi hai indicato ma non cambia nulla, Quando faccio il retrain il router si disconnette per poi riallinearsi, ma con i medesimi valori di SNR e di portante sia in download e upload (provato con valori come 50, 20, 5).

Sto usando il modf 247. Devo provare l'altra versione (215) ?

andbad
18-03-2016, 07:36
Faccio come mi hai indicato ma non cambia nulla, Quando faccio il retrain il router si disconnette per poi riallinearsi, ma con i medesimi valori di SNR e di portante sia in download e upload (provato con valori come 50, 20, 5).

Sto usando il modf 247. Devo provare l'altra versione (215) ?

Mmh, no. Credo invece che il tuo gestore abbia bloccato la portante e che sotto un certo valore non ti permetta di scendere. Situazione rara ma non impossibile.

By(t)e

verdenauta
18-03-2016, 19:11
Ciao ragazzi, ho il router Netgear DNG 2200v4 con firmware originale V1.0.0.66_1.0.66
ed una tv collegata in lan, LG 55UF850V che supporta DLNA.
Vorrei capire che guida seguire per far riconoscere alla tv un hard disk collegato alla porta usb del router anche a pc spento.
Potete indirizzarmi? Grazie.

lukamax
09-04-2016, 14:15
Ciao ragazzi,
ho un netgear dgn 3500 con linea Infostrada... Ho installato Modsf su chiavetta per cercare di migliorare questo schifo di connessione che ho. Il problema principale è che sono lontano dalla centrale, quindi, interpellati quelli di Infostrada, mi dicono che alzare la potenza dell'Adsl significa instablità assicurata. Già è poco stabile ora...
Insomma, potreste aiutarmi a migliorare qualcosa?
Ecco cosa mi da la pagina Adsl di Modsf:
Status: Showtime
Protocol: G992.5 (Adsl2+) Annex A
DSLAM Vendor Id: BDCMc

Downstream Upstream
Rate (Kbps): 2000 381.111
SNR Margin (dB): 9 26.2
Init SNR Margin (dB): 9.2
Line Attenuation (dB): 45.8 28.4
Signal Attenuation (dB): 39.2 28.1
Power (dBm): 15.5 12.2
Interleaving Delay (ms): 0 1
Interleaving Depth: 1 1
INP: 0 0
Attainable Rate (Kbps): 2356 969

Extended Info
Downstream Upstream
Bitswap: Disabled Disabled
Trellis: Disabled Enabled
ReTx: Disabled Disabled
Virtual Noise support: Disabled Disabled
20bit support: Disabled Disabled

LOF: 0 0
LOS: 0 0
LOM: 0 0
LPR: 0 0

ES: 229 234
SES: 14 23
LOSS: 8 0
UAS: 4294924945 4294924945
LOFS: 0 0

Loop length: Awg26=2932 Awg24=3908

Adsl Driver version: 4.8.0
Adsl Firmware version: 4.5.0.12.0.1
Adsl Chipset HW version: 1.2

nakkius
11-04-2016, 21:32
Ciao a tutti, una domanda, io possiedo un DGN3500, ho visto che posso definire 4 bande wireless e avrei la necessità di crearne una libera e una a banda limitata
di default posso solo impostare il protocollo ma comunque non posso limitarla così tanto come vorrei
con questa mod mi è possibile impostare un limite massimo di Upload e Download su una rete WiFi ma non su tutte ?
in pratica devo avere un wifi a banda piena e uno limitato
Grazie per le delucidazioni :)

chicco62
16-04-2016, 08:09
buongiorno a tutti
devo cambiare dns dinamico con no-ip
sul mio DGN2200 gentilmente mi dite se lo supporta?
oppure quale firmware mettere ?
grazie.

chicco62
10-05-2016, 07:14
nessuno che mi puo' dare risposta?

random566
10-05-2016, 08:20
nessuno che mi puo' dare risposta?

non so se sei tu che l'avevi chiesto qualche tempo fa, comunque la situazione non è cambiata, no-ip è supportato dal firmware amod, ma questo firmware è compatiblie con il 2200v3 e con il 2200v4.
se invece il tuo 2200 è un v1 non c'è possibilità.

chicco62
10-05-2016, 08:56
non so se sei tu che l'avevi chiesto qualche tempo fa, comunque la situazione non è cambiata, no-ip è supportato dal firmware amod, ma questo firmware è compatiblie con il 2200v3 e con il 2200v4.
se invece il tuo 2200 è un v1 non c'è possibilità.

grazie dove controllo se è v1 v2 o v3 ? se entro nel modem trovo versione firmware?

gennicn
29-06-2016, 13:32
Ciao a tutti.
ho creato uno script che invia su un sito ftp (di cui ho l'accesso) l'indirizzo IP pubblico del router in modo da recuperarlo all'occorrenza.

questo perchè il servizio DynDNS è diventato a pagamento e anche abbastanza costoso.

Volevo richiamare questo script dalla shell di retrain.sh in modo che tutte le volte che si resetta il router oppure cade la connessione ADSL viene aggiornato il file sul sito FTP. Purtroppo lo script è sul file-system read only quindi non riesco a modificarlo.

qualcuno mi puo' aiutare?

Zen9
20-09-2016, 23:31
Salve a tutti, non riesco ad abilitare il telnet. Nel momento che do il comando mi appare una schermata nera con un trattino.

gennicn
24-09-2016, 18:03
scusate ma sto diventando matto ... dove trovo il pacchetto modfs per il port forward per il dgn2200

Parnas72
26-09-2016, 00:23
scusate ma sto diventando matto ... dove trovo il pacchetto modfs per il port forward per il dgn2200
Ciao @gennicn,

se ti riferisci al mio pacchetto di "port mapping" per il DGN2200 V1 lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34954956&postcount=558

e qui c'era il tutorial:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35276239&postcount=1937

Credo che non sia stato mai inserito nel SVN ufficiale di modfs, quindi va scaricato e installato a parte.

gennicn
26-09-2016, 20:28
GRAZIEEEEEE!


Ciao @gennicn,

se ti riferisci al mio pacchetto di "port mapping" per il DGN2200 V1 lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34954956&postcount=558

e qui c'era il tutorial:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35276239&postcount=1937

Credo che non sia stato mai inserito nel SVN ufficiale di modfs, quindi va scaricato e installato a parte.

jhonnyzzo
29-09-2016, 15:48
salve a tutti, sono ancora un felice possessore della versione V1 del dgn2200 e dopo aver acquistato un TP-LINK TD-W8960N che si è rivelato essere una ca..ta pazzesca ho deciso di rimettere impiedi il netgear. ora volevo chiedere se secondo voi la guida per installare il firmware moddato per modificare SNR etc funziona ancora con il nuovo firmware V1.0.0.52_7.0.52 ????

PS: ho scoperto che esisteva questa nuova versione del firmware 20 min fa

Grazie a tutti!

gennicn
29-09-2016, 21:40
salve a tutti, sono ancora un felice possessore della versione V1 del dgn2200 e dopo aver acquistato un TP-LINK TD-W8960N che si è rivelato essere una ca..ta pazzesca ho deciso di rimettere impiedi il netgear. ora volevo chiedere se secondo voi la guida per installare il firmware moddato per modificare SNR etc funziona ancora con il nuovo firmware V1.0.0.52_7.0.52 ????

PS: ho scoperto che esisteva questa nuova versione del firmware 20 min fa

Grazie a tutti!

Che io sappia..... Modfs funziona solo con firmware 1.0.36 modificato

davide1295
03-10-2016, 20:15
Scusate la domanda forse già fatta, sul dgn2200 è possibile mettere un client torrent tramite questa mod?
Grazie.

EDIT: Stavo provando ad installare transmission tramite una guida in questa discussione ma mi sono bloccato al passaggio dove dice di entrare nel modem tramite ssh, premesso che uso windows, come devo procedere?

fabmac
06-10-2016, 19:29
L'ultimo fw mod per WAG320N è il trigesimoquinto.bin
A quanto mi risulta però non copre la TCP port 32764 backdoor issue tappata da Linksys con la 1.00.13 che è uscita successivamente.
Sapere se esiste un firmware mod più recente?

grazie

andbad
07-10-2016, 07:33
L'ultimo fw mod per WAG320N è il trigesimoquinto.bin
A quanto mi risulta però non copre la TCP port 32764 backdoor issue tappata da Linksys con la 1.00.13 che è uscita successivamente.
Sapere se esiste un firmware mod più recente?

grazie

Purtroppo no :(

By(t)e

fabmac
07-10-2016, 14:04
Purtroppo no :(
By(t)e

E' possibile avere una guida per interpretare i grafici della pagina Diagnostic?
Adesso ho abbassato l'SNR a circa 6 db e riesco a prendere quasi la portante piena. Mi piacerebbe però avere qualche informazione più precisa e ho visto i grafici in questione ma non saprei come interpretarli.

grazie

andbad
02-01-2017, 16:15
Come mi è stato chiesto, ecco la guida per sincronizzare l'ora del wag320.
Do per scontato che abbiate configurato e sappiate usare telnet (http://rikyil.altervista.org/site/Telnet.htm) e vi (https://www.freebsd.org/doc/it/books/unix-introduction/editors-vi-guide.html). Di certo c'è un modo più veloce e carino per fare questo, ma lascio ad altri l'ingrato compito :D
Il tutto dovrebbe funzionare, ma, as usual, fatevi una copia della memoria USB che usate per ModFS, in caso fallisca qualcosa.

Per prima cosa, registratevi sul sito https://timezonedb.com/, riceverete una mail con il link di attivazione (cliccatelo) e la chiave per l'utilizzo delle API.
Dunque, creiamo il file sync_date:
vi /tmp/mod/modfs/bin/sync_date

poi copiate/incollate le seguenti righe, sostituendo a "KEY" la chiave ricevuta per email:
#!/bin/sh

date -s "$(wget -qO- "http://api.timezonedb.com/v2/get-time-zone?key=KEY&fields=formatted&by=zone&zone=Europe/Rome" | grep "<formatted" | cut -d '>' -f 6 | cut -d '<' -f 1)


In modo simile, creiamo il file sync_date_service
vi /tmp/mod/modfs/bin/sync_date_service
e copiamo il contenuto:
#!/bin/sh
while :
do
sync_date
sleep 86400
done

Poi rendiamo i due script eseguibili:
chmod +x /tmp/mod/modfs/bin/sync_date_service
chmod +x /tmp/mod/modfs/bin/sync_date

Infine, aggiungiamo il servizo al file boot.sh
vi /tmp/mod/modfs/boot.sh


ed aggiungete la seguente riga PRIMA dell'ultima presente nel suddetto file (ovvero PRIMA di "packages_start > $modfs/tmp/log/startup.log 2>&1")
sync_date_service &

Dopo il riavvio del router, la sincronizzazione avverrà una volta al giorno.
Da telnet potete sincronizzare l'ora in qualsiasi istante con il comando "sync_date" o verificare l'ora attuale con "date"

By(t)e

PS: corretti alcuni errori [grazie xXFEDERICOXx]

Edit 01/08/2017: cambiare le api, quelle precedenti sono state chiuse. Grazie di nuovo a xXFEDERICOXx

xXFEDERICOXx
05-01-2017, 01:07
Come mi è stato chiesto, ecco la guida per sincronizzare l'ora del wag320.

By(t)e

Grazie tantissimo! :flower:

andbad
05-01-2017, 09:48
Grazie tantissimo! :flower:

Ha funzionato?

By(t)e

xXFEDERICOXx
05-01-2017, 17:48
Ha funzionato?

By(t)e

Sto operando giusto ora.

Edit: Per ora ancora nulla, sto controllando se e dove ho sbagliato.

Edit 2: Sembrerebbe che abbia risolto mettendo sync_date e sync_date_service dentro /tmp/mod/modfs/bin/WAG320N (oltretutto i due script non subito son apparsi esegubili (penso?), all'inizio mi son apparsi di color grigio ma dopo qualche tentativo e ricreandoli magicamente erano verdi (It's magic? Ho provato pure a fargli chmod +x ma nisba, anche se non so effettivamente a cosa equivalgano i colori)


Qui sul comando in vi intendevi mettere "boot.sh" e non "test.sh", giusto?



Infine, aggiungiamo il servizo al file boot.sh
vi /tmp/mod/modfs/test.sh


By(t)e

xXFEDERICOXx
05-01-2017, 22:58
Ho acquistato questo modem
Quando vado a fare la configurazione automatica dopo che mi ha chiesto il paese mi chiede user name e password del pppoe del internet connection detected
Ho provato a mettere admin e password ma niente
Qualcuno sa aiutarmi?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Dovrebbero essere la mail di registrazione al servizio e il pin elargito dal tuo gestore (aka: telecom, tiscali, fasweb, libero).
Se non li trovi contatta il supporto.

andbad
06-01-2017, 10:21
Sto operando giusto ora.

Edit: Per ora ancora nulla, sto controllando se e dove ho sbagliato.

Edit 2: Sembrerebbe che abbia risolto mettendo sync_date e sync_date_service dentro /tmp/mod/modfs/bin/WAG320N (oltretutto i due script non subito son apparsi esegubili (penso?), all'inizio mi son apparsi di color grigio ma dopo qualche tentativo e ricreandoli magicamente erano verdi (It's magic? Ho provato pure a fargli chmod +x ma nisba, anche se non so effettivamente a cosa equivalgono i colori)


Qui sul comando in vi intendevi mettere "boot.sh" e non "test.sh", giusto?

Si, mi sa che ho saltato qualche passaggio.
Gli script vanno di certo resi eseguibili con CHMOD (chmod +x FILE).
Quanto al path, quello corretto è /tmp/mod/modfs/bin/. Ma anche nella sottodirectory WAG320N dovrebbe funzionare lo stesso.
Lo script da editare ovviamente era boot.sh :D

Ho editato la guida per correggere questi errori.

By(t)e

andbad
06-01-2017, 10:34
Ho acquistato questo modem
Quando vado a fare la configurazione automatica dopo che mi ha chiesto il paese mi chiede user name e password del pppoe del internet connection detected
Ho provato a mettere admin e password ma niente
Qualcuno sa aiutarmi?

Inviato dal mio Redmi 3 utilizzando Tapatalk

Devi chiedere queste informazioni al tuo provider internet.

By(t)e

xXFEDERICOXx
06-01-2017, 13:08
Si, mi sa che ho saltato qualche passaggio.
Gli script vanno di certo resi eseguibili con CHMOD (chmod +x FILE).
Quanto al path, quello corretto è /tmp/mod/modfs/bin/. Ma anche nella sottodirectory WAG320N dovrebbe funzionare lo stesso.
Lo script da editare ovviamente era boot.sh :D

Ho editato la guida per correggere questi errori.

By(t)e


:D comunque funziona benone (ho abbassato il ciclo a solo 1 ora), grazie ancora.
Penso ne farò una versione scopiazzata per resettare la Wi-Fi ogni tot ore dato che i linksys hanno il vizio di incartarsi da soli dopo un po'.

andbad
06-01-2017, 16:18
:D comunque funziona benone (ho abbassato il ciclo a solo 1 ora), grazie ancora.
Penso ne farò una versione scopiazzata per resettare la Wi-Fi ogni tot ore dato che i linksys hanno il vizio di incartarsi da soli dopo un po'.

Un ora mi sembra fin troppo. Anche perché viene eseguito anche al primo avvio, quindi se anche il router si riavvia, si sincronizza subito.

Quanto al resto, copia pure quel che ti pare :D

By(t)e

xXFEDERICOXx
19-01-2017, 02:03
Come mi è stato chiesto, ecco la guida per sincronizzare l'ora del wag320.


Timeapi purtroppo è morto, in alternativa sto utilizzando Timezonedb.
Occorre però registrarsi, ottenendo la KEY univoca personale.

Il codice così sostituito quindi viene:

date -s "$(wget -qO- "http://api.timezonedb.com/v2/get-time-zone?key=KEY&fields=formatted&by=zone&zone=CET" | grep "<formatted" | cut -d '>' -f 6 | cut -d '<' -f 1)"


Bisogna ovviamente sostituire la KEY con quella personale.

andbad
19-01-2017, 08:12
Timeapi purtroppo è morto, in alternativa sto utilizzando Timezonedb.
Occorre però registrarsi, ottenendo la KEY univoca personale.

Il codice così sostituito quindi viene:

date -s "$(wget -qO- "http://api.timezonedb.com/v2/get-time-zone?key=KEY&fields=formatted&by=zone&zone=CET" | grep "<formatted" | cut -d '>' -f 6 | cut -d '<' -f 1)"


Bisogna ovviamente sostituire la KEY con quella personale.

:rolleyes:
Ma che sfiga... pare che non abbiano rinnovato il dominio. E se lo sono fatti fregare. Magari riescono a recuperarlo. Comunque grazie per la dritta, se entro qualche giorno non torna online timeapi, la applicherò.

By(t)e

EnricoCol
04-02-2017, 21:06
Ciao a tutti, mi trovo con un nuovo impianto di allarme in casa al quale ho bisogno di impostare correttamente il mio modem, un wag320n che nonostante l'anzianità ha sempre funzionato abbastanza bene.
Ora però dovrei impostare il DDNS di noi o DDNS.it cosa non possibile con il firmware di serie :mc:
Leggendo le prime pagine di questo thread vedo che la modfs via usb sarebbe più che sprecata e non vorrei imbattermi in questa modifica visto che non ho letto niente a riguardo dei DDNS, l'alternativa sarebbe quella di modificare il firmware originale modificando solo le impostazioni per i DDNS originali, è una cosa fattibile? Nessuno ha provato a muoversi verso questa soluzione?

cristianoxxx88
10-02-2017, 14:49
Buongiorno a tutti,

scusate se me ne esco fresco fresco ma sto cercando un firmware per wag320n che mi lasci modificare la potenza wifi; qualcuno sa indicarmene uno?

Ho provato quelli che avete messo ma non fanno quello che cerco

grazie in anticipo

andbad
11-02-2017, 09:29
Buongiorno a tutti,

scusate se me ne esco fresco fresco ma sto cercando un firmware per wag320n che mi lasci modificare la potenza wifi; qualcuno sa indicarmene uno?

Ho provato quelli che avete messo ma non fanno quello che cerco

grazie in anticipo

ModFS permette di farlo. Probabilmente hai provato male ;)

By(t)e

cristianoxxx88
13-02-2017, 16:40
grazie per la risposta; ora ci riprovo ;)

dacorsa
20-02-2017, 11:59
dove trovo il link o messaggio per installare torrent nel wag320n??

grazie

dacorsa
20-02-2017, 12:48
Ha funzionato?

By(t)e

grazie infinite, la cercavo come il pane, sai come aiutarmi con l'installazione di torrent su questo router wag320n? grazie

Grammo
27-02-2017, 18:27
Ciao a tutti, vi spiego il mio problema:
Ho un dgn 2200 v1, e sono passato da adsl a 7mb a adsl2+ a 20 mbit.
Il fatto è che stando a questi valori
http://i.imgur.com/FZdviMf.png
io ho un download molto più basso di quel che dovrei avere, sembra quasi che abbia un profilo a 10 mbit e non a 20...
Allora decido di cambiare l'snr io stesso, scarico il firmware 12.04 di gnik, lo flasho sul router, scarico modfs 0.2 beta, lo metto su chiavetta fat32, riavvio il router, entro nella pagina di configurazione che sembra pienamente funzionante, ma il cambio snr non funziona....
All'apparenza sembra andare tutto, ma in realtà aggancio sempre e solo portante a 12 db, non cè modo di alzare o abbassare l'snr.
La cosa che non capisco è la riga rossa nel 1 post di questa discussione che vado a copiaincollare:
Per far funzionare il cambio di SNR Margin con il nuovo firmware è OBBLIGATORIO aggiornare i pacchetti che si trovano qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...64&postcount=4 relativi alla nuova versione del firmware, aggiornate anche gli altri presenti nella sezione "DGN2200" ed in quella "Comuni".
Se clicco sul link indicato, mi porta alla pagina di un altro router, i pacchetti da aggiornare richiesti dove sono? Le sezioni dgn 2200 e comuni io non le vedo....
Grazie in anticipo.

andbad
27-02-2017, 21:47
Ciao a tutti, vi spiego il mio problema:
Ho un dgn 2200 v1, e sono passato da adsl a 7mb a adsl2+ a 20 mbit.
Il fatto è che stando a questi valori
http://i.imgur.com/FZdviMf.png
io ho un download molto più basso di quel che dovrei avere, sembra quasi che abbia un profilo a 10 mbit e non a 20...
Allora decido di cambiare l'snr io stesso, scarico il firmware 12.04 di gnik, lo flasho sul router, scarico modfs 0.2 beta, lo metto su chiavetta fat32, riavvio il router, entro nella pagina di configurazione che sembra pienamente funzionante, ma il cambio snr non funziona....
All'apparenza sembra andare tutto, ma in realtà aggancio sempre e solo portante a 12 db, non cè modo di alzare o abbassare l'snr.
La cosa che non capisco è la riga rossa nel 1 post di questa discussione che vado a copiaincollare:
Per far funzionare il cambio di SNR Margin con il nuovo firmware è OBBLIGATORIO aggiornare i pacchetti che si trovano qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...64&postcount=4 relativi alla nuova versione del firmware, aggiornate anche gli altri presenti nella sezione "DGN2200" ed in quella "Comuni".
Se clicco sul link indicato, mi porta alla pagina di un altro router, i pacchetti da aggiornare richiesti dove sono? Le sezioni dgn 2200 e comuni io non le vedo....
Grazie in anticipo.

Potresti avere un profilo bloccato in centrale, raro ma può accadere. Senti il tuo gestore e chiedi che ti venga impostato un profilo a 6db come target di SNR.

By(t)e

Parnas72
27-02-2017, 22:51
La cosa che non capisco è la riga rossa nel 1 post di questa discussione che vado a copiaincollare:
Per far funzionare il cambio di SNR Margin con il nuovo firmware è OBBLIGATORIO aggiornare i pacchetti che si trovano qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...64&postcount=4 relativi alla nuova versione del firmware, aggiornate anche gli altri presenti nella sezione "DGN2200" ed in quella "Comuni".
Le ultime build di modfs che erano state compilate avevano già tutti i pacchetti aggiornati, non è sicuramente quello il problema. Per toglierti il dubbio fai la modifica entrando in telnet sul router e lanciando manualmente il comando "adsl start --snr 1". Se non cambia niente allora hai la portante bloccata.

Grammo
28-02-2017, 13:57
Le ultime build di modfs che erano state compilate avevano già tutti i pacchetti aggiornati, non è sicuramente quello il problema. Per toglierti il dubbio fai la modifica entrando in telnet sul router e lanciando manualmente il comando "adsl start --snr 1". Se non cambia niente allora hai la portante bloccata.

Ok faro questo ultimo tentativo con telnet poi, se ancora non si sblocca, chiamo il 187.
Grazie a tutti

Grammo
28-02-2017, 14:57
Cavolo con telnet funzionaaa!! col comando che mi hai indicato ora aggancio 14794 mbit in download a 6.3 db stabilissimo... ora voglio spingermi ancora più in la: --snr 1 è il massimo che posso scendere o posso dargli anche valori negativi? Cioè come posso scendere sotto i 6 db ?
Grazie ancora.

Parnas72
28-02-2017, 15:27
Se è un chipset broadcom sì, puoi dargli valori negativi usando il complemento a due (es: --snr 65520 equivale a -15). Però non scenderei troppo, aumenti la banda nominale ma rischi di aumentare le ritrasmissioni dei pacchetti.

freenicco
15-03-2017, 15:19
Salve a tutti, sono venuto qua perchè la mia adsl sta messa veramente male e volevo riuscire ad avere un piccolo aiuto.

Ho letto la guida e ho cercato di aggiornare il firmware del mio 2200 ma non ci riesco, rimane comunque fermo a V1.0.0.36_7.0.36

Come posso risolvere?

Parnas72
15-03-2017, 18:06
Se vuoi usare modfs non devi aggiornare, la 1.0.0.36 è l'ultimo firmware che esiste in versione "modificata" per modfs.

Grammo
24-03-2017, 13:27
Ciao a tutti, intanto vorrei ringraziarvi ancora perchè finalmente ho una linea decente (15 mb stabili)
Ho una curiosità: esiste una didascalia del significato dei valori che si leggono in
extended info nel pannello adsl info?
Per capirci:
FEC:00
CRC:473
ES:10
SES:10
UAS:591
LOS:1
LOF:9
Grazie.

Parnas72
26-03-2017, 15:56
Ho una curiosità: esiste una didascalia del significato dei valori che si leggono in extended info nel pannello adsl info?
http://www.kitz.co.uk/adsl/linestats_errors.htm

andbad
31-07-2017, 23:08
Timeapi purtroppo è morto, in alternativa sto utilizzando Timezonedb.
Occorre però registrarsi, ottenendo la KEY univoca personale.

Il codice così sostituito quindi viene:

date -s "$(wget -qO- "http://api.timezonedb.com/v2/get-time-zone?key=KEY&fields=formatted&by=zone&zone=CET" | grep "<formatted" | cut -d '>' -f 6 | cut -d '<' -f 1)"


Bisogna ovviamente sostituire la KEY con quella personale.

Quella timezone non rispetta l'ora solare. E' meglio utilizzare questo codice:
date -s "$(wget -qO- "http://api.timezonedb.com/v2/get-time-zone?key=KEY&fields=formatted&by=zone&zone=Europe/Rome" | grep "<formatted" | cut -d '>' -f 6 | cut -d '<' -f 1)

By(t)e

Quarziux
02-10-2017, 08:04
buongiorno a tutti,
so che questa discussione è abbastanza obsoleta come anche il DGN2200V1 ma visto che ho questo modem e che gli ho fatto un upgrade (montato antenne + lunghe) e che tutto sommato mi trovo bene, ho un piccolo/grosso problema (da sempre) che non ho mai approfondito:
Ho da tempo la versione fw 1.0.0.36 modfs e quando vado a cambiare da CANALE AUTO a CANALE A SCELTA (quindi scelgo IO un canale sul quale voglio che trasmetta), al riavvio, la wifi diventa molto instabile... praticamente i terminali (es. il mio smartphone, il pc) vedono la mia wifi, forse la agganciano, la perdono poco dopo, non la ritrovano per minuti (anche facendo aggiorna reti) e se la ribeccano hanno problemi a connettersi (acquisizione IP)... in poche parole diventa una connessione molto instabile e molto a spot (+ tempo non connessa/trovata che agganciata)...
Ho provato anche da terminale ad eliminare la rete ed a riconnettermi (mettendo la pswd) ma stessa storia. Se invece rimetto automatico torna tutto apposto (di solito si posiziona sul canale 1 ma in zona ho altre reti vicine al canale)
Come lingua ho impostato inglese....
Cosa può essere e soprattutto ci sono consigli che possano aiutarmi a sistemare questa cosa?
Grazie a tutti
Ste

Haklibakli
13-01-2018, 12:25
Modfs funziona anche con Windows 10?

andbad
17-01-2018, 09:16
Modfs funziona anche con Windows 10?

Ovviamente. Non è un software, ma una modifica al firmware. Ti basta un browser ;)

By(t)e

Pissa
08-09-2018, 13:54
Scusate ho un DGN2200v1 che ho dismesso essendo passato a fibra.
Volevo utilizzarlo come extender wifi in maniera da poter portare il segnale wifi dello scolapasta Telecom in un'altra parte della casa.

Attualmente lo sto facendo con un DGN2200v4 (non mio), collegato al router Telecom con un powerline (i due router sono molto molo distanti e il segnale wifi non arriva, per questo ho usato un powerline) collegato alla porta wan del DGN2200v4.

Visto che non sono soddisfatto della potenza del segnale wifi del DGN2200v4 e che con la Modfs invece posso variarne la potenza, caricando la Modfs posso utilizzare anche il v1 in modalità access point?

Non mi pare di averlo letto nelle feature della mod....

Stilgar.naib
17-01-2020, 18:13
Salve, possiedo un dgn2200v4 con installato amod, vorrei sapere se è possibile fare un backup dei settaggi

Saluti

ferrowilliam77
07-04-2021, 10:28
Ciao ho il DGN2200, ho eseguito la procedura di installazione del firmware, ma riesco ad accedere solo all'interfaccia Modfs (192.168.0.1:8081) e non a quella originale Netgear (192.168.0.1).

Digitando 192.168.0.1 mi appare la finestra dove chiede user e psw ma immettendo i valori delle credenziali di accesso originali, non entra

robegue
07-04-2021, 10:42
Ciao ho il DGN2200, ho eseguito la procedura di installazione del firmware, ma riesco ad accedere solo all'interfaccia Modfs (192.168.0.1:8081) e non a quella originale Netgear (192.168.0.1).

Digitando 192.168.0.1 mi appare la finestra dove chiede user e psw ma immettendo i valori delle credenziali di accesso originali, non entra

strano. prova a togliere la chiavetta usb, a quel punto il modfs non viene caricato e dovresti riuscire a entrare

ferrowilliam77
07-04-2021, 10:54
strano. prova a togliere la chiavetta usb, a quel punto il modfs non viene caricato e dovresti riuscire a entrare

macchè ho già provato ma digitando 192.168.0.1 arriva alla maschera di login ma immettendo admin e password non entra.... per ripristinare tutto posso fare un reset col pulsante dietro al router ? Oppure se resetto tutto poi non entro più ?? grazie

robegue
07-04-2021, 11:04
macchè ho già provato ma digitando 192.168.0.1 arriva alla maschera di login ma immettendo admin e password non entra.... per ripristinare tutto posso fare un reset col pulsante dietro al router ? Oppure se resetto tutto poi non entro più ?? grazie

se non entra vuol dire che stai sbagliando password

puoi fare il reset come dici e poi riconfigurare o caricare una configurazione se l'hai salvata

ferrowilliam77
07-04-2021, 11:08
se non entra vuol dire che stai sbagliando password

puoi fare il reset come dici e poi riconfigurare o caricare una configurazione se l'hai salvata

mi sembra strano che sbaglio la password perchè avevo tenuto le credenziali di default "admin" e "password".
Comunque proverò a resettare col pulsante dietro al router, l'unica mia paura è che, resettando, non riesca più ad ad entrare nel pannello di configurazione, e che mi dia errore come me lo sta dando adesso.
Grazie del supporto

robegue
07-04-2021, 11:31
mi sembra strano che sbaglio la password perchè avevo tenuto le credenziali di default "admin" e "password".
Comunque proverò a resettare col pulsante dietro al router, l'unica mia paura è che, resettando, non riesca più ad ad entrare nel pannello di configurazione, e che mi dia errore come me lo sta dando adesso.
Grazie del supporto

prova con "admin" e "admin"