PDA

View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 [26] 27 28

smayor
02-12-2013, 18:40
è autoalimentato.

metti una chiavetta direttamente e tieni tutto li. I files multimediali li uppi direttamente in cartella tramite ftp senza fatica.
Altrimenti devi prenderti un hub alimentato esternamente per poter continuare con il tuo setup ;)

lazork
02-12-2013, 20:34
Perchè se guardi il file /etc/passwd scopri che...
/etc # ls -l passwd
lrwxrwxrwx 1 nobody root 17 Apr 17 2011 passwd -> ../tmp/etc/passwd


Era più banale di quanto pensassi... :D
Grazie per le spiegazioni!

gggsartori
02-12-2013, 21:01
Grazie Parnas delle delucidazioni, sembra veramente una cosa fattibile, spero proprio il buon gggsartori ripassi di qui ed abbia un poco di tempo per noi!!!
Eccomi.
Ho impacchettato gli eseguibili di cionci secondo le specifiche modfs.
Il pacchetto è qui.
https://www.mediafire.com/?3bi0gjz1nc79kvn
Le specifiche di installazione e creazione di cartelle sono le stesse della mia versione per WAG320.
In bocca al lupo.

gggsartori
03-12-2013, 09:19
Se funziona allora fate riferimento a questo topic per i dettagli di configuraizone, è scritto per il wag320n ma dovrebbe funzionare anche per per il DGN2200 in quanto i path sono parametrici.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38886014&postcount=5752
:D

smayor
03-12-2013, 10:12
Se funziona allora fate riferimento a questo topic per i dettagli di configuraizone, è scritto per il wag320n ma dovrebbe funzionare anche per per il DGN2200 in quanto i path sono parametrici.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38886014&postcount=5752
:D

grandissimo gggsartori, dunque ho caricato il pacchetto e avviato da modfs, ma da comando top ancora non lo vedo attivo. tra l'altro che voci sono quelle sotto i servizi avviati?

http://img5.imageshack.us/img5/7555/lbp0.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/5/lbp0.jpg/)

Cartelle nuove nella chiavetta non ne vedo :muro:
cosa può essere?

provato a riavviare, la sostanza rimane la stessa!

Parnas72
03-12-2013, 13:49
Il pacchetto di gggsartori aveva ancora bisogno di qualche modifica agli script, ci sono diverse cose specifiche del WAG e della versione di Transmission da lui compilata.
Disinstalla e metti questo:
http://www.mediafire.com/download/muth9x5rnp7n3lf/Transmission_DGN2200.mpkg

Non ho provato a scaricare nulla, però l'interfaccia parte e crea la cartella di download sulla chiavetta.

smayor
03-12-2013, 13:58
Il pacchetto di gggsartori aveva ancora bisogno di qualche modifica agli script, ci sono diverse cose specifiche del WAG e della versione di Transmission da lui compilata.
Disinstalla e metti questo:
http://www.mediafire.com/download/muth9x5rnp7n3lf/Transmission_DGN2200.mpkg

Non ho provato a scaricare nulla, però l'interfaccia parte e crea la cartella di download sulla chiavetta.

ho seguito le tue indicazioni ma non lo vedo su, nemmeno le cartelle ha creato!

Parnas72
03-12-2013, 14:01
Ma hai attivato il servizio ?

smayor
03-12-2013, 14:03
Ma hai attivato il servizio ?

si! devo riavviare il router?

ma il packet main interface sotto la lista servizi cos'è?

Parnas72
03-12-2013, 15:12
si! devo riavviare il router?
No. Entra in ssh sul router e vedi se c'è sotto la bin di transmission il file Transmission.log . Magari mi è sfuggito qualcosa.
ma il packet main interface sotto la lista servizi cos'è?
Se intendi quello che hai postato nella pagina precedente, non è roba che stava nel pacchetto (io non ce l'ho).

smayor
03-12-2013, 15:21
No. Entra in ssh sul router e vedi se c'è sotto la bin di transmission il file Transmission.log . Magari mi è sfuggito qualcosa.

Se intendi quello che hai postato nella pagina precedente, non è roba che stava nel pacchetto (io non ce l'ho).

non riesco ad accedere tramite ssh root@ al router pur avendo avviato il servizio sshd. Mi da
ssh root@192.168.0.1
root@192.168.0.1's password:
Permission denied, please try again.
Le voci che ho vedi nella immagine addietro sono riapparse dopo l'installazione del pacchetto transmission!
Come faccio ad averle io e tu no con lo stesso pacchetto?!:help:

Parnas72
03-12-2013, 15:29
non riesco ad accedere tramite ssh root@ al router pur avendo avviato il servizio sshd. Mi da
ssh root@192.168.0.1
root@192.168.0.1's password:
Permission denied, please try again.admin, non root.

Le voci che ho vedi nella immagine addietro sono riapparse dopo l'installazione del pacchetto transmission!Devi chiedere a gggsartori; io la cartella www nel pacchetto non l'ho toccata, ho solo modificato gli script di avvio e il file di configurazione.

smayor
03-12-2013, 15:32
admin, non root.

Devi chiedere a gggsartori; io la cartella www nel pacchetto non l'ho toccata, ho solo modificato gli script di avvio e il file di configurazione.

ok, sono entrato, digitato top e non c'è nessuna riga che menzioni Transmission!

mi viene un dubbio, non è che non parta perché ho una sola usb collegata (che contiene mod_image.bin e lo swap)?
La chiavetta è da 8 Gb quindi non dovrebbero esserci problemi in tal senso. Mi chiedo perché non si avvi il servizio, forse devo disattivarne di altri non essenziali?

gggsartori
03-12-2013, 20:14
Prima cosa controllate che abbia creato le due cartelle newTorrents e Download done si trova il file mod_image.bin
Potete andare in telnet sul router ?
dovrebbe essere root senza pwd.
In questo caso devreste andare nel mount point di modfs
poi in packages/DGN2200/Transmission/scripts
dovreste trovare lo script service_transmission.sh
lanciate a mano service_transmission.sh start e ditemi che succede.

smayor
03-12-2013, 20:36
Prima cosa controllate che abbia creato le due cartelle newTorrents e Download done si trova il file mod_image.bin
Potete andare in telnet sul router ?
dovrebbe essere root senza pwd.
In questo caso devreste andare nel mount point di modfs
poi in packages/DGN2200/Transmission/scripts
dovreste trovare lo script service_transmission.sh
lanciate a mano service_transmission.sh start e ditemi che succede.

non vedo nessuna cartella né accedendo da http né da FTP. in telnet entro tranquillamente sul router, se mi dici di preciso come entrare nel mount e lanciare il .sh posso provare a vedere.
Sta di fatto che a servizio lanciato ed avviato da UI modfs, non vedo cartelle né entro nella web GUI su porta 9091

shocker94
03-12-2013, 20:48
metti una chiavetta direttamente e tieni tutto li. I files multimediali li uppi direttamente in cartella tramite ftp senza fatica.
Altrimenti devi prenderti un hub alimentato esternamente per poter continuare con il tuo setup ;)
Scusa ho sbagliato io. L'hub è alimentato esternamente, comunque proverò a mettere tutto su una pen drive.

gggsartori
04-12-2013, 09:52
non vedo nessuna cartella né accedendo da http né da FTP. in telnet entro tranquillamente sul router, se mi dici di preciso come entrare nel mount e lanciare il .sh posso provare a vedere.
Sta di fatto che a servizio lanciato ed avviato da UI modfs, non vedo cartelle né entro nella web GUI su porta 9091

IL mount point lo trovi con df sul router, non penso che sia lo stesso del mio wag320n, dovrebbe essere quello del loop0 di modfs.

smayor
04-12-2013, 14:25
IL mount point lo trovi con df sul router, non penso che sia lo stesso del mio wag320n, dovrebbe essere quello del loop0 di modfs.

ragazzi mi sa che devo alzare bandiera bianca, oggi inspiegabilmente non mi si connette né in telnet né in ssh pur provando a stoppare e riavviare i servizi modfs relativi e ho perso le speranze..c'è qualcun altro col dgn2200 che riesca a portare avanti la questione in sospeso?

Parnas72
04-12-2013, 14:30
Quando riesco gli do un'occhiata, però sono un po' incasinato, magari tra un paio di giorni vi aggiorno.

shocker94
04-12-2013, 17:23
Io continuo ad avere problemi con il minidlna anche dopo aver messo film e modfs
su una sola pen drive. Stavo guardando un film e dopo circa 5 min esce scritto "Dispositivo minidlna server scollegato".

RobbyBtheOriginal
04-12-2013, 17:24
Grazie a tutti e 3 ;) ..io lo farei ma sono totalmente nabbo con queste cose simil programmazione:(

By Tapatalk

Parnas72
04-12-2013, 19:12
Sì, comunque secondo me vi state facendo troppe aspettative su transmission... quei binari che vi ho linkato sono stati pubblicati su questo forum due/tre anni fa. Se nessuno lo usa evidentemente su DGN2200 non va granché bene...

Parnas72
04-12-2013, 19:14
Io continuo ad avere problemi con il minidlna anche dopo aver messo film e modfs
su una sola pen drive. Stavo guardando un film e dopo circa 5 min esce scritto "Dispositivo minidlna server scollegato".
Sicuro che non sia un problema di connessione wi-fi ballerina ?

smayor
04-12-2013, 20:19
Sì, comunque secondo me vi state facendo troppe aspettative su transmission... quei binari che vi ho linkato sono stati pubblicati su questo forum due/tre anni fa. Se nessuno lo usa evidentemente su DGN2200 non va granché bene...

infatti oggi stavo pensando che magari dopo natale ci abbinerò un piccolo nas casalingo da 500 Gb e ho risolto il problema, togliendo anche il server dlna riducendo il carico di lavoro della povera CPU del dgn!

gggsartori
04-12-2013, 20:49
ragazzi mi sa che devo alzare bandiera bianca, oggi inspiegabilmente non mi si connette né in telnet né in ssh pur provando a stoppare e riavviare i servizi modfs relativi e ho perso le speranze..c'è qualcun altro col dgn2200 che riesca a portare avanti la questione in sospeso?
Su, già vi arrendete ?
Non è che mi devo comprare un DGN2200 ?
:p

shocker94
05-12-2013, 17:06
Sicuro che non sia un problema di connessione wi-fi ballerina ?
Se così fosse alla riconnessione del wifi dovrebbe ricomparire il midlna server, cosa che non accade. Ieri sera ed oggi non ho avuto alcun problema, spero duri.

smayor
08-12-2013, 15:29
Quando riesco gli do un'occhiata, però sono un po' incasinato, magari tra un paio di giorni vi aggiorno.

Aspetto sempre la tua occhiata :D :sofico:

Parnas72
09-12-2013, 00:29
OK, disinstalla il precedente e metti questo:

http://www.mediafire.com/download/jdrnn6o7o30hg67/Transmission-DGN2200.mpkg

Mi sembra di avere sistemato tutto. Ora crea le cartelle nel path giusto, e ho ripulito la cartella "www" che buttava a video della sporcizia nella GUI web dei servizi.
Per un uso ottimale, dovrai aprire la porta 65534 del router e redirezionarla sull'IP aggiuntivo di modfs (il classico port-forward che si deve fare anche con i client torrent tradizionali).

Fammi sapere se ti funziona.
Saluti

smayor
09-12-2013, 09:17
OK, disinstalla il precedente e metti questo:

http://www.mediafire.com/download/jdrnn6o7o30hg67/Transmission-DGN2200.mpkg

Mi sembra di avere sistemato tutto. Ora crea le cartelle nel path giusto, e ho ripulito la cartella "www" che buttava a video della sporcizia nella GUI web dei servizi.
Per un uso ottimale, dovrai aprire la porta 65534 del router e redirezionarla sull'IP aggiuntivo di modfs (il classico port-forward che si deve fare anche con i client torrent tradizionali).

Fammi sapere se ti funziona.
Saluti

Dunque installato e avviato il servizio ha creato le due cartelle correttamente, ho assegnato tramite modfs l'ip aggiuntivo fuori dal mio dhcp, creato il servizio Transmission TCP/UDP su 65534 e aggiunto la regola sul firewall con indirizzamento all'ip aggiuntivo. Però continuo a non poter accedere alla GUI sulla porta 9091, mi da impossibile stabilire connessione! cosa devo controllare? Ho sbagliato qualche passaggio?
Grazie mille intanto!

Parnas72
09-12-2013, 12:32
Mi dici se ha creato il file /var/log/Transmission.log, ed in caso affermativo me ne posti il contenuto ?

smayor
09-12-2013, 15:54
Mi dici se ha creato il file /var/log/Transmission.log, ed in caso affermativo me ne posti il contenuto ?

ahimè non riesco ad entrare in ssh mi da connessione rifiutata su porta 22!:mc:

Parnas72
09-12-2013, 15:59
Bè, prova a riavviare il servizio ssh... oppure entra in telnet.

smayor
09-12-2013, 16:01
telnet comando top, non vedo nessun log file ahimè!

ma a te funziona? non vorrei fosse il mio dgn nato male :D

Parnas72
09-12-2013, 16:35
Il log file non lo vedi nel top, ma su file system.

cat /var/log/Transmission.log

smayor
09-12-2013, 16:39
Il log file non lo vedi nel top, ma su file system.

cat /var/log/Transmission.log

ecco

/tmp/mod/modfs/packages/DGN2200/Transmission/bin/transmission-daemon: can't load library 'libssl.so.0.9.8'

Parnas72
09-12-2013, 16:51
Ah, ecco... ti mancano le librerie SSL. Stasera te le aggiungo nel pacchetto.

smayor
09-12-2013, 16:52
Ah, ecco... ti mancano le librerie SSL. Stasera te le aggiungo nel pacchetto.

Grazie mille! :D :D :D

Parnas72
09-12-2013, 21:46
OK, ho riuppato il file (il link è lo stesso di prima) aggiungendo la libssl.

smayor
09-12-2013, 21:47
OK, ho riuppato il file (il link è lo stesso di prima) aggiungendo la libssl.

mi da come data di upload il 9 dicembre! ?!?:mbe:

cmq l'ho reinstallata ma mi dice che mancano sempre le stesse librerie, sei sicuro che sia lo stesso link?

Parnas72
09-12-2013, 23:10
mi da come data di upload il 9 dicembre! ?!?:mbe:
Perché, oggi che giorno era ? :confused: Il file è del 9/12 alle 22:39.
Il link è questo, te lo riposto:
http://www.mediafire.com/download/jdrnn6o7o30hg67/Transmission-DGN2200.mpkg

smayor
09-12-2013, 23:29
Perché, oggi che giorno era ? :confused: Il file è del 9/12 alle 22:39.
Il link è questo, te lo riposto:
http://www.mediafire.com/download/jdrnn6o7o30hg67/Transmission-DGN2200.mpkg

si scusa oggi sono fuso con le date, l'ora segnata però è 15:42 e non di questa sera! Cmq niente addirittura ora neanche mi crea le due cartelle nella usb! :cry: :cry:

Parnas72
10-12-2013, 01:31
Il file, se è quello giusto, è di 1.372.888 bytes. Io l'ho uppato alle 22:39, ma l'ora del file che vedi tu sarà quella in cui l'hai scaricato.

smayor
10-12-2013, 08:48
Il file, se è quello giusto, è di 1.372.888 bytes. Io l'ho uppato alle 22:39, ma l'ora del file che vedi tu sarà quella in cui l'hai scaricato.

Riavviato totalmente il router ora la web gui è su!!!!!

ecco il log: prima ho provato a caricare un torrent e non succedeva nulla, poi ne ho provato un altro e questo è il risultato:

Transmission 1.42 (7495) started
RPC Server: Adding address to whitelist: 127.0.0.1
RPC Server: Adding address to whitelist: 192.168.0.*
RPC Server: Serving RPC and Web requests on port 9091
RPC Server: Whitelist enabled
Port Forwarding (NAT-PMP): initnatpmp succeeded (0)
Port Forwarding (NAT-PMP): sendpublicaddressrequest succeeded (2)
Port Forwarding: State changed from "Not forwarded" to "Starting"
Port Forwarding: Opened port 65534 to listen for incoming peer connections
Port Forwarding: State changed from "Starting" to "???"
Sleepy.Hollow.S01E10.HDTV.x264-LOL.mp4: Invalid metadata entry "announce"
QuickBooks Pro 2014: Couldn't read resume file
QuickBooks Pro 2014: Queued for verification
QuickBooks Pro 2014: Verifying torrent
QuickBooks Pro 2014: Got 38 peers from tracker
/tmp/mod/modfs/packages/DGN2200/Transmission/bin/transmission-daemon: bandwidth.c: 428: tr_bandwidthUsed: Assertion `tr_isBandwidth( b )' failed.
~ #

Il messaggio che ricevo in GUI è : Connection Failed Could not connect to the server. You may need to reload the page to reconnect.

Ora ho effettuato alcuni test, appena riavvio il router la gui funziona, carico un torrent e subito si pianta, il servizio termina poiché la GUI non è più disponibile nemmeno dopo riavvio tramite modfs del servizio. Solo riavviando il dispositivo il client torna su, ma appena faccio iniziare il torrent siamo al punto di partenza!

Marco.lin0
10-12-2013, 13:59
Regazzi.. Il giochino via telnet del snr funziona con adsl fastweb?

Inviato dal mio Huawei Ascend G510 utilizzando Tapatalk

Parnas72
10-12-2013, 18:12
/tmp/mod/modfs/packages/DGN2200/Transmission/bin/transmission-daemon: bandwidth.c: 428: tr_bandwidthUsed: Assertion `tr_isBandwidth( b )' failed.
~ #
Quello è un crash dell'applicazione, io ci posso fare poco... bisognerebbe provare a compilare una versione più recente (la 1.42 è vecchiotta).

smayor
10-12-2013, 18:39
Quello è un crash dell'applicazione, io ci posso fare poco... bisognerebbe provare a compilare una versione più recente (la 1.42 è vecchiotta).

alziamo bandiera bianca! :O :O

gggsartori
10-12-2013, 21:02
alziamo bandiera bianca! :O :O

Se vi comprate il wag320n compreso nel prezzo c'è aMule 2.3.1 e Transmission 1.82+
:Prrr:

Calish Drasith
13-12-2013, 08:51
WAG320N
Installato e tutto funzionante alla perfezione, l'indomani mattina il router è brickato. Le spie power e internet lampeggiano di rosso molto velocemente, ogni tanto si aggiunge anche un lampeggio verde della spia USB.
Consigli su come risolvere?
Ah, ovviamente il router non viene rilevato neanche in connessione wired dal PC.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

gggsartori
16-12-2013, 19:05
WAG320N
Installato e tutto funzionante alla perfezione, l'indomani mattina il router è brickato. Le spie power e internet lampeggiano di rosso molto velocemente, ogni tanto si aggiunge anche un lampeggio verde della spia USB.
Consigli su come risolvere?
Ah, ovviamente il router non viene rilevato neanche in connessione wired dal PC.

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Prova questo, una mano santa contro il brick (l'ho usato 3 volte) :D
http://www.nslu2-linux.org/wiki/Main/SercommFirmwareUpdater

RobbyBtheOriginal
16-12-2013, 19:18
ma quindi alla fine transmission su DGN2200 ce lo sogniamo? ..grazie a tutti voi 3 che ci avete provato lo stesso!! :ave:

CHAOS CT4
20-12-2013, 22:35
ciao, grazie mille per le utili informazioni presenti nel topic, vorrei però degli ulteriori chiarimenti sui parametri di modfs nel dgn3500, per la precisione nella scheda SETUP-->ADSL a cosa servono il Bitswap, il Trellis e il Virtual Noise support up e down??? conviene tenerli attivati o disattivati?

seconda cosa, restando nella stessa pagina ma poco più sotto è possibile cambiare il firmware ADSL ci sono altri 2 firmware oltre quello di default (4.5.0.12.0.1) a cosa serve cambiarli? quale è il migliore?

grazie mille in anticipo per le future risposte :help: :)

strassada
21-12-2013, 09:06
quello più vecchio 4.4.x serve per mantenere la compatibilità con alcuni dslam, che non si connettono coi 4.5.x
poi solo provandoli saprai quelli che si comportano meglio sulla tua linea

CHAOS CT4
21-12-2013, 15:11
Ok grazie :) , quindi tengo quello che ho adesso dato che io aggancio la portante massima. non è possibile che il firmware ADSL modifichi il ping anche di un solo ms giusto?
E invece per gli altri 3 parametri non puoi aiutarmi?

strassada
21-12-2013, 15:36
sì può essere che ci possano essere differenze di 1 ms, in quanto, come le condizioni della linea, possono condizionare l'allineamento col dslam.

il trellis va sempre abilitato.
il bitswap anche (a parte incompatibilità su certi dslam, vedi quelli di Tiscali, ma non è detto), specie se tieni la connessione attiva per settimane intere.

le altre opzioni andrebbero testate, in particolare alcune funzionano solo se dall'altra parte c'è un dslam compatibile, quelli con chipset Geminax di Infineon/lantiq, solo che dalla scritta IFTN non lo si capisce, essendoci decine e decine di chipset per dslam/piastre Infineon/lantiq. quindi alla fine sono un'incognita e non è detto che cambiando le impostazioni predefinite ci siano miglioramenti.

CHAOS CT4
21-12-2013, 16:36
Ok allora proverò a vedere se cambia un pò il ping.
In effetti in DSALM vendor ID mi dice IFTNy
Ho attivato Bitswap e trellis e ho provato anche ad attivare virtual noise support(cosa è?) ed ReTX quest' ultimo è il solo che resta comunque disabled. quindi adesso è tutto settato correttamente nel miglior modo possibile giusto?

mi resta solo da provare gli altri 2 firmware ADSL, a proposito ne esistono altri oltre questi 3? :
4.4.1.1.0.1
4.4.4.1.3.1
4.5.0.12.0.1

Ps: grazie ancora :D

edit:
ho visto per esempio che c'è il 4.5.2.0.0.1 ma dove lo trovo?

strassada
21-12-2013, 19:06
non devi cercare nulla: modificando quel menù, uno script imposterà il relativo file modemhwe.bin come predefinito, e al reboot sarà poi usato dal modem per connettersi.

CHAOS CT4
22-12-2013, 14:27
Si ma in quel menù non c'è, ci sono solo i tre che ho elencato prima, dovrei trovarlo e caricarlo tramite l' upload firmware no?

strassada
22-12-2013, 14:52
scusa, se hai il firmware di Gnommo, non c'è, è presente solo su amod di Alfonsor :)

gggsartori
22-12-2013, 17:55
ma quindi alla fine transmission su DGN2200 ce lo sogniamo? ..grazie a tutti voi 3 che ci avete provato lo stesso!! :ave:
Prima di buttare la spugna...
https://www.mediafire.com/?kqd3115dgbz27mv

L'eseguibile del dgn era troppo piccolo ed era anche corrotto. Visto che il dgn2200 ed il wag320n hanno lo stesso processore ho provato a mettere i miei eseguibili e librerie nel pacchetto di parnas. La mia toolchain si basa su libgc 3 invece la toolchain del dgn aveva il compilatore 4 ... Un ultimo tentativo si può fare.
Forse manca una lib (libssl) ma il pacchetto non può eccedere i 2 MB.
se funziona user pippo pwd password
Fatemi sapere
Ciao.

CHAOS CT4
22-12-2013, 21:28
scusa, se hai il firmware di Gnommo, non c'è, è presente solo su amod di Alfonsor :)

per provare ho insatallato anche amod 9.3.1 e ho provato anche il 4.5.2.0.0.1 il ping è uguale con tutti i firmware ADSL almeno nel mio caso, ovvero adsl 20/1 fast con target snr 6 db fornita da NGI(telecom) con DSALM su piastra ETH e chipset Infineon/Huawei.

il punto è che ho letto (un pò in questo thread un pò in quello di amod) che cambiando alcuni parametri e/o firmware adsl e/o driver adsl sul dgn2200 diversi utenti hanno limato un po il ping chi di 1-2 ms qualcuno addirittura di 5 ms e invece io col dgn3500 non riesco a schiodarlo di niente ne in meglio ne in peggio...
qualche consiglio per provare ad ottimizzare/limare il ping sul dgn3500???

viaimpedita
29-12-2013, 20:38
Ho comprato oggi un dgn3500 e ho messo su un hub una chiavetta modfs seguendo le istruzioni in prima pagina. Per provare ho partizionato la chiavetta e nell'altra partizione ho messo su un po' di mp3. Dal pc vedo la condivisione e si sente tutto regolare, ora volevo provare il minidlna per avere anche il collegamento con la tv, ma nella sezione apposita non trovo il bottone RESCAN. E' cambiato qualcosa?

EDIT : Nella pagina mi da "MiniDLNA Status : Stopped" ma come lo attivo?
EDIT2: Ho attivato il servizio e.....magia è apparso il tasto RESCAN...ora funziona tutto!!!!

Radical
02-01-2014, 09:36
Ciao a tutti,
sto valutando l'idea di adottare il FW mod per usare il router come print server per la mia Canon...
Dubbi:
- con il mod è possibile usare anche la funzionalità scanner?
- una volta messo le impostazioni di fabbrica e attivato la mod, è possibile ricaricare il file delle mie impostazione pre mod o le devo riconfigurare da zero?


Grazie

mu95f
02-01-2014, 13:58
Salve
ho un WAG320N moddato, volevo sapere se è possibile sostituire gli attuali DDNS che sono sul modem con altri, in quanto "DynDNS.org e TZO.com" sono diventati a pagamento.
Se qualcuno conosce i comandi telnet sarebbbe molto apprezzato.

Saluti e buon anno.

geloo
02-01-2014, 16:00
salve a tutti ho eseguito la procedure in prima pagina, e tutto va bene, ma volevo capire, per aumentare la potenza del wi fi da 40 db a 70 db , basta inserire 70 nella voce Wifi Transmit Power:? nella sezione modfs

grazie e complimenti agli sviluppatori!!!!!

RobbyBtheOriginal
02-01-2014, 17:08
Prima di buttare la spugna...
https://www.mediafire.com/?jh6d8v9rycygs6a

L'eseguibile del dgn era troppo piccolo ed era anche corrotto. Visto che il dgn2200 ed il wag320n hanno lo stesso processore ho provato a mettere i miei eseguibili e librerie nel pacchetto di parnas. La mia toolchain si basa su libgc 3 invece la toolchain del dgn aveva il compilatore 4 ... Un ultimo tentativo si può fare.
Forse manca una lib (libssl) ma il pacchetto non può eccedere i 2 MB.
Fatemi sapere
Ciao.

nessuno che ne capisce ha provato?:D ..auguri a tutti:)

smayor
02-01-2014, 17:09
nessuno che ne capisce ha provato?:D ..auguri a tutti:)

Guarda io l'ho provato e neanche questa volta ha funzionato!
Auguri a tutti voi ragazzi!

Lucapp72
02-01-2014, 18:30
ho il modem in questione dgn2200 v1 moddato credo nella versione di gnick 79
non aggiornato all'ultima firmware con quindi ancora la V1.0.0.36_7.0.36 ora da quando ho aggiornato il mio portatile al win 8.1 non riesco più accedere alla rete domestica mentre internet funziona, cioè non riesco a far comunicare il portatile con il pc di casa con windows 7, prima dell'aggiornamento riuscivo qualche suggerimento....:mc:

geloo
02-01-2014, 22:52
Salve
ho un WAG320N moddato, volevo sapere se è possibile sostituire gli attuali DDNS che sono sul modem con altri, in quanto "DynDNS.org e TZO.com" sono diventati a pagamento.
Se qualcuno conosce i comandi telnet sarebbbe molto apprezzato.

Saluti e buon anno.

sarebbe interessante poterlo fare

gggsartori
05-01-2014, 09:45
Guarda io l'ho provato e neanche questa volta ha funzionato!
Auguri a tutti voi ragazzi!

Peccato, potete darmi qualche indicazione in più ?
Se lanciate ./service_transmission.sh start da shell telnet cosa vi dice ?

Io nel frattempo passo al fratello maggiore ... work in progress....
:eek: :eek:
https://www.mediafire.com/?ikii7obwo2mt0v5

gggsartori
05-01-2014, 09:53
sarebbe interessante poterlo fare

Come già detto nel thread del wag320n
Quei DNS sono scolpiti nella pagina Setup_DDNS.htm, bisognerebbe modificarla per sostituire e/o aggiungere valori.
La modifica è pure semplice ma bisogna modificare il FW perchè quella pagina è nel FW ufficiale.
Alternativa è copiare e montare la directory www.eng ufficiale sul disco esterno e modificare la pagina ma ogni volta che riparte il router bisogna montare a mano la directory.
Ciao e buon anno.

smayor
05-01-2014, 15:23
Peccato, potete darmi qualche indicazione in più ?
Se lanciate ./service_transmission.sh start da shell telnet cosa vi dice ?

Io nel frattempo passo al fratello maggiore ... work in progress....
:eek: :eek:
https://www.mediafire.com/?ikii7obwo2mt0v5

da telnet mi dice comando non trovato seppur il servizio risulti avviato dalla gui di modfs :(

gggsartori
07-01-2014, 09:05
Con la collaborazione di smayor siamo riusciti a far partire transmission sul dgn2200 ma purtroppo la CPU non ce la fa, va a tappo ...
L'ultima patch, la 24 è comunque disponibile al link (https://www.mediafire.com/?kqd3115dgbz27mv)

Ciao.
:cry: :cry: :cry:

pippo1993
07-01-2014, 17:34
Salve, a me questo ultimo pacchetto non funziona, lo installa, almeno credo, ma non crea le cartelle e non mi posso connettere ad esso.... :( come mai?

Grazie mille e complimenti per l'ottimo lavoro.

p.s. se posso, non è che con la vostra bravura potreste permettere l'uso dei formati ext3 come filesystem degli hd?? Grazie

e poi, perchè alcuni hard disk non li legge, devono avere caratteristiche speciali o vere non oltre certo peso??

Grazie di tutto

e-mulami
07-01-2014, 19:05
gente scusate la domanda che so già idiota... ma non riesco a trovare conferme chiare... se volessi usare il router con modem fastweb c'è la possibilità di abilitare una porta eth come wan o devo cambiare router?

nikthebestebast
07-01-2014, 20:28
raga, in particolare mi rivolgo a gnommo... non ci sarebbe la possibilità di implementare nel firmware modificato l'opzione per modificare il comportamento del led wifi?? io riesco a farlo con telnet, ma è scocciante puntualmente doverlo fare ad ogni riavvio!

gggsartori
07-01-2014, 20:59
Salve, a me questo ultimo pacchetto non funziona, lo installa, almeno credo, ma non crea le cartelle e non mi posso connettere ad esso.... :( come mai?

Grazie mille e complimenti per l'ottimo lavoro.

p.s. se posso, non è che con la vostra bravura potreste permettere l'uso dei formati ext3 come filesystem degli hd?? Grazie

e poi, perchè alcuni hard disk non li legge, devono avere caratteristiche speciali o vere non oltre certo peso??

Grazie di tutto

Le cartelle dovrebbero essere a questo path del disco
/tmp/mod/dev/Transmission/newTorrents e /tmp/mod/dev/Transmission/newTorrentsDownload
Il pacchetto le creava ma il problema non è quello.
Per quanto riguarda i dischi ext3 possono tranquillamente essere montati a mano in quanto modfs utilizza tale formato. Non so se si può condividere.

pippo1993
07-01-2014, 21:43
Ti ringrazio inanzitutto per la risposta tempestiva!

Però il fatto è, io o disinstallato la versione 0.2 di transmission per mettere la 0.24 ovviamente non cancellando nulla da hard disk ecc.
Una volta installato il Transimission 0.24 esso non si avviava sulla porta 9091, ho rifatto la procedura questa volta cancellando la cartella vecchia.

Transmission non credo si installi bene, non ci sono cartelle e non riesco ad accedervi...

non riesco a capire, può essere per il fatto che la CPU nn c'è la fa ad avviare il pacchetto??

Grazie :D

Parnas72
07-01-2014, 22:57
se volessi usare il router con modem fastweb c'è la possibilità di abilitare una porta eth come wan o devo cambiare router?
Quale router ? In questo thread si parla di almeno tre modelli diversi.

viaimpedita
08-01-2014, 07:15
Domanda da assoluto profano....è normale che le prestazioni di un hdd collegato alla usb del router degradino in maniera consistente???? Passo da un 27 30 MBs quando è collegato ad una usb del PC (che diventano 24 26 quando metto lo stesso hard disk in condivisione sulla lan sempre collegato alla usb del PC) a soli 3MB quando lo collego alla USB del Dgn3500:muro:

Dimenticavo...tutti i PC sono in rete cablata Gigabit ed il PC da cui faccio le prove è collegato direttamente al router con cavo di rete senza passare dalle prese a muro (tanto per dire che non credo proprio sia problema del cavo Lan che ho fatto passare nel muro fino al secondo piano):mc:

andbad
08-01-2014, 07:54
Domanda da assoluto profano....è normale che le prestazioni di un hdd collegato alla usb del router degradino in maniera consistente???? Passo da un 27 30 MBs quando è collegato ad una usb del PC (che diventano 24 26 quando metto lo stesso hard disk in condivisione sulla lan sempre collegato alla usb del PC) a soli 3MB quando lo collego alla USB del Dgn3500:muro:

Dimenticavo...tutti i PC sono in rete cablata Gigabit ed il PC da cui faccio le prove è collegato direttamente al router con cavo di rete senza passare dalle prese a muro (tanto per dire che non credo proprio sia problema del cavo Lan che ho fatto passare nel muro fino al secondo piano):mc:

Si, è normale. Le CPU dei router in generale non ce la fanno a farli andare più veloci. Su altri modelli ho visto al massimo velocità di 6-7MByte/s, ma modelli più vecchi e meno potenti vanno anche molto meno.

By(t)e

macs02
08-01-2014, 08:00
p.s. se posso, non è che con la vostra bravura potreste permettere l'uso dei formati ext3 come filesystem degli hd?? Grazie


ciao, ti confermo che è possibile montare e condividere hd in ext3 lavorando un po a mano sui file di configurazione.
io l'avevo fatto per cercare di alleggerire il carico di lavoro della cpu nei trasferimenti di minidlna con file video fullhd ma non ho trovato benefici tangibili e sono tornato indietro

Macs

viaimpedita
08-01-2014, 08:29
Si, è normale. Le CPU dei router in generale non ce la fanno a farli andare più veloci. Su altri modelli ho visto al massimo velocità di 6-7MByte/s, ma modelli più vecchi e meno potenti vanno anche molto meno.

By(t)e

Bhe in tal caso devo dire addio al sogno di poter guardare iso bluray da quel hdd...mi limiterò a guardare qualche mkv e musica quelli riesce a riprodurli bene. Comprerò un altro hdd da collegare al pc per riprodurre le iso
Grazie mille:cool:

pippo1993
08-01-2014, 09:09
"" Ti ringrazio inanzitutto per la risposta tempestiva!

Però il fatto è, io o disinstallato la versione 0.2 di transmission per mettere la 0.24 ovviamente non cancellando nulla da hard disk ecc.
Una volta installato il Transimission 0.24 esso non si avviava sulla porta 9091, ho rifatto la procedura questa volta cancellando la cartella vecchia.

Transmission non credo si installi bene, non ci sono cartelle e non riesco ad accedervi...

non riesco a capire, può essere per il fatto che la CPU nn c'è la fa ad avviare il pacchetto??

Grazie ""


In riferimento a questo sopracitato messaggio, c'è qualcuno che può aiutarmi?

Se mi dite come fate a modificare i pacchetti .mpgk posso darvi una mano magari.

Grazie

pippo1993
08-01-2014, 09:15
vorrei cercare di esservi di aiuto il più possibile, per questo mi chiedo, è possibile recuperare punti percentuali per la cpu da altre parti così da alleggerire il carico e trasferirlo a Transmission?

un modo ci sarà di farlo funzionare sto coso :) giusto??

pippo1993
08-01-2014, 11:24
Novità..... ho levato il pacchetto Transmission 0.24 e ho reinstallato la versione 0.2, settata la porta il client scarica a, picco massimo, 200 kb/s.
Il consumo di Cpu e del 160% circa a fronte dei 205% del Transmission 0.24.

Considerazioni in Merito??

Grazie

gggsartori
08-01-2014, 19:11
Novità..... ho levato il pacchetto Transmission 0.24 e ho reinstallato la versione 0.2, settata la porta il client scarica a, picco massimo, 200 kb/s.
Il consumo di Cpu e del 160% circa a fronte dei 205% del Transmission 0.24.

Considerazioni in Merito??

Grazie

Mi pare che tu abbia superato il problema della creazione delle cartelle, il transmission 24 è l'ultime sorgente disponibile preso da SVN di transmission che usa le libevent 2.1, quello veccio era il 2,72.
Per abbassare il consumo di cpu, se riesci ad aprire la GUI web devi ridurre la banda occupata, il numero di slot allocati per file a 2, il numero max di peer per file max 10 e totali a 20.
Se non riesci ad aprire la gui web devi andare a modificare il file settings.json che dovrebbe trovarsi al path:
/tmp/mod/modfs/packages/DGN2200/Transmission/bin

Parnas72
08-01-2014, 22:55
Puoi anche lanciare il demone nello script precedendolo con un "nice -n 15" (sul numero si può fare un po' di tuning sperimentando), in modo da dare meno priorità al processo rispetto alle funzioni "core" del router. Ovviamente così facendo gli abbasserai anche le performance, ma meglio che niente.

RobbyBtheOriginal
08-01-2014, 23:40
se riuscite a combinare qualcosa potete farci una mini guida passo passo su cosa fare per noi comuni mortali?:asd: ..grazie per il lavoro che state facendo:ave:

pippo1993
09-01-2014, 08:57
Un appunto, nella GUI web come faccio a modificare i peer per file e quelli totali, in preferences non c'è nulla!! :(

Ora una domanda, da telnet come faccio ad aprire il file .jsong e modificarlo, sono arrivato fino alla cartella ma poi come mi muovo??

Grazie e a presto.

P.S. ho un DGN2200 se a qualcuno serve qualcosa non esiti a chiedere :D

pippo1993
09-01-2014, 09:57
Risalve, ho modificato il file setings.json ma se lo salvo il paccheto non me lo prende e se lo risetta com'era prima!!

Come mai?

Grazie

Parnas72
09-01-2014, 13:33
Risalve, ho modificato il file setings.json ma se lo salvo il paccheto non me lo prende e se lo risetta com'era prima!!

Come mai?

Grazie
Questa cosa aveva imbrogliato anche me all'inizio... il pacchetto di gggsartori nello script di start rigenera il file settings.json partendo dal settings.json-base, quindi devi modificare quest'ultimo. :D

pippo1993
09-01-2014, 15:13
Grazie mille Parnas72 ma non è proprio così... :)

Il pacchetto necessita di salvare ogni riga che modifichi! se esci e salvi il tutto una sola volta, non ti salva una cippa, al prossimo riavvio si dimentica tutto! e cmq non riparte con quello base, non salva e basta utilizza sempre il settings.json.


Ora ho configurato tutto al meglio :) speriamo che tenga, cmq grazie!

Parnas72
09-01-2014, 16:57
Ah ok, allora la rigenerazione del file dal "base" la fa solo quando installi il pacchetto, non sull'avvio. Ricordavo male io.

viaimpedita
09-01-2014, 19:18
Ma su un dng3500 con firmware non modificato si può abilitare il trellis? Ho spuntato l'opzione in modfs ma quando ritorno a guardare i valori di adsl me lo dà sempre non abilitato.

gggsartori
10-01-2014, 08:23
Ah ok, allora la rigenerazione del file dal "base" la fa solo quando installi il pacchetto, non sull'avvio. Ricordavo male io.

Attenzione, le modifiche vanno fatte al file settings.json a demone SPENTO, altrimenti alla chiusura le sovrascrive.
Il file settings_base.json serve solo per la prima installazione.
Nella GUI di transmission in basso il secondo tastino permette di aprire le impostazioni tra cui uil numero di peer per torrent.
In ogni caso non vi immaginate meraviglie, col wag320n che ha un processore un po' migliore, non riesco a scaricare più di un file per volta e mai a più di 100 Kb/s altrimenti non riesci a fare nient'altro.
Si sconsiglia vivamente l'uso di chiavette in quanto l' I/O è abbastanza consistente.

strassada
11-01-2014, 12:50
Telecom tempo fa ha aggiornato i firmware degli Alice coi bcm6348/6358 e ha anche aggiornato la parte adsl alla versione A2pB038.d24c.

pippo1993
11-01-2014, 13:13
gggsartori, non so com'è possibile ma io l'ho modificato con il servizio attivo e cmq io nn ho il tastino affianco all'altro... ne ho solo uno!! :(

avware
11-01-2014, 15:22
Ciao ragazzi, ho visto che modfs supporta il Dgn3500. Ne ho uno per le mani e vorrei farci un po di studio, ma non ho una toolchain per generare eseguibili e kernel. Qualcuno può dirmi dove l'avete recuperata? Nei firmware scaricati dal sito Netgear trovo solo sorgenti e uClibc-0.9.28.. voi avete usato buildroot per costruirla ?
Un saluto

pippo1993
12-01-2014, 01:07
come poso fare ad abbassare il ping della mia connessione per chiunque si collega con il wifi?

le connessioni wifi sono lentissime

Grazie

gggsartori
12-01-2014, 15:29
gggsartori, non so com'è possibile ma io l'ho modificato con il servizio attivo e cmq io nn ho il tastino affianco all'altro... ne ho solo uno!! :(

Certo che si può modificare a demone attivo, ma poi in uscita il demone sovrascrive le modifiche.
Sulla GUI web di transmission, quella sulla 9091 in basso a sx dovresti avere 4 tastini, il secondo, quello con la chiave inglese e quello dei settaggi. In ogni caso non tutti i settaggi sono presenti, per un tuning fine bisogna far riferimento a questa guida (https://trac.transmissionbt.com/wiki/EditConfigFiles). Alcune cose che vanno bene per il wag320n potrebbero essere non adatte al dgn2200.

pippo1993
13-01-2014, 09:54
io no, ho solo il tastino con la rotellina :(

gggsartori
13-01-2014, 17:42
io no, ho solo il tastino con la rotellina :(

Mi pare strano, purtroppo non ho il DGN2200 per fare qualche prova e per verificare se la pagina viene correttamente caricata..

umberto1211
14-01-2014, 19:27
ragazzi buonasera a tutti sono un possessore di dgn2200 da un annetto , ultimamente però ho vari problemi al wifi e quindi sono arrivato a questa discussione essendo interessato a usare Modfs con il pacchetto che aumenta la potenza del wifi. Quindi ho seguito cio' ch è scritto nel primo post..prima di tutto installato il firmware versione 11.04 poi scaricato il pacchetto di mods (il file .bin) e messo su chiavetta usb formattata in fat32..ho spento il router collegato la chiavetta e riaccesso , fin qui ho fatto bene? poi non ho capito come fare in questo punto

wifi_settings-0.3.build180.tar.gz: rimuovere il pacchetto wifionoff. Permette di modificare la potenza del segnale wifi fino a 70 mW (rimuovere wifionoff e wifi_power se presenti).

in che modo rimuovo il pacchetto? :muro:

umberto1211
14-01-2014, 22:42
ragazzi buonasera a tutti sono un possessore di dgn2200 da un annetto , ultimamente però ho vari problemi al wifi e quindi sono arrivato a questa discussione essendo interessato a usare Modfs con il pacchetto che aumenta la potenza del wifi. Quindi ho seguito cio' ch è scritto nel primo post..prima di tutto installato il firmware versione 11.04 poi scaricato il pacchetto di mods (il file .bin) e messo su chiavetta usb formattata in fat32..ho spento il router collegato la chiavetta e riaccesso , fin qui ho fatto bene? poi non ho capito come fare in questo punto

wifi_settings-0.3.build180.tar.gz: rimuovere il pacchetto wifionoff. Permette di modificare la potenza del segnale wifi fino a 70 mW (rimuovere wifionoff e wifi_power se presenti).

in che modo rimuovo il pacchetto? :muro:




edit

ci sono riuscito ho eliminato il pachetto wifionoff e installato quello nuovo (wifi_settings-0.3.build180.tar.gz) adesso il pachetto risulta tra quelli installati , adesso il wifi è già 'potenziato' ? o devo attivare qualcos altro?

sandrigno
15-01-2014, 14:13
Salve, non riesco a far riconnettere il mio dgn2200v3, il problema credo sia nello script, qualche buon anima può suggerirmene uno funzionante? uso pyload su un nsa325v2 collegato al dgn2200v3, grazie.

Parnas72
15-01-2014, 17:26
Qualcuno tempo fa aveva postato uno script di riconnessione funzionante per JDownloader, comunque il V3 con questo thread non c'entra nulla... devi chiedere/cercare nel thread specifico del tuo router.

Parnas72
15-01-2014, 17:28
adesso il wifi è già 'potenziato' ? o devo attivare qualcos altro?
La potenza del wifi si modifica con la apposita casellina di configurazione in cui indichi i milliwatt da assegnare (raccomandato di non superare 70).

internet
17-01-2014, 08:47
Ho scritto già nel thread di riferimento del WAG320N ma chiedo anche qua in quanto la domanda ed il problema è pertinente e di massima importanza, soprattutto perché se ci vuole un aggiornamento per risolvere dovrà essere fatto in casa dato che ormai questo modem è fuori supporto.
Vorrei sapere se c'è in programma un aggiornamento ulteriore al firmware modificato dopo che è uscita la notizia della backdoor trovata in questo modem-router (seppur a differenza di altri modelli è sfruttabile da LAN e non da remoto).
Siccome non ho il WAG320N qua ma altrove, qualcuno riesce a fare qualche test di sicurezza per vedere se il firmware modificato apre la porta anche in WAN a differenza del firmware originale che la tiene aperta solo in locale?
Per chi è competente suggerirei di patchare questa seccatura, magari partendo dal firmware che già risolve la vulnerabilità del WPS.
Per maggiori informazioni a riguardo ecco la lista dei dispositivi col problema:
https://github.com/elvanderb/TCP-32764

archfranck
19-01-2014, 08:23
Salve ragazi sono possessore di un dgn 2200 non so quale versione non so dove guardare, non sapevo si potesse potenziare il router io l'ho aggiornato tramite interfaccia originale all'ultimo firm..ufficiale..ho visto che si possono fare tantittissime cose stampante hub potenziare wi-fi ecc torrent addirittura leggevo migliorare e/o aumentare la connessione ping ecc..
Il mio problema principale è che abito su 2 piani e al piano di sopra in certe stanze il wi-fi non prende.. ho risolto con un duplicatore di wi-fi creando un altra rete wifi che pero + un po seccante poco stabile..insomma sarebbe il massimo avere unìunica rete wi-fi per tutta la casa..
Avevo in iziato a leggere dal primo post ma arrivato alla 4 pagina..mi sono scoraggiato troppe informazioni troppi link troppi aggiornamente troppi modelli v1-2-3 insomma confusione...
Avrei bisogno ch eqlc mi seguisse passo passo con calma dicensomi cosa fare senza abbandonarmi ehehe con calma senza premura procedendo a piccoli step..se mi date una mano sarei felicissimo....saluti e buon 2014 a tutti anche se un po in ritardo..ciaooazz
aggiornamento ecco il firm attuale:

Versione hardware DGN2200
Versione firmware V1.0.0.46_7.0.44
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.0.25

smayor
21-01-2014, 23:35
Ho un problema del quale non capisco la natura. La chiavetta contenente modfs del mio dgn2200 diventa in sola lettura dopo qualche giorno dall'aver caricato contenuti multimediali fruibili via streaming... Da cosa può dipendere?:muro: :muro:

niccuc
22-01-2014, 15:06
Ciao ragazzi, sono un felice possessore di un dgn2200, ma dato che mi serviva una LAN gigabit ho preso un dgn3500. Volendo utilizzare la modfs mi chiedevo se è possibile anche con questo aumentare a 70mw la potenza del wifi. Grazie :)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

archfranck
23-01-2014, 20:49
ma con questo nuovo firm si riesce a utilizzare un servizio diverso da dyndns.com che cavolo è diventatio a pagamento e nelle opzioni di scelta del servizio è l'unico disponibile.. come si puo utilizzare unaltro servizio tipo dydns gratuito.. ciao e grazie

simon87bs
27-01-2014, 10:52
Ciao ragazzi ho un dgn2200m mi chiedevo se è possibile (cambiando il firmware originale) utilizzarlo solo come router, attaccandolo ad un altro modem. C'è questa funzione disponibile? Graziee

rampagl
01-02-2014, 13:57
ciao ragazzi,
ho un problema non riesco a connettermi al modfs che ho messo nella chiavetta del mio wag320n...

ho provato un po di tutto sia con firmware trigesimoquinto che ventioctavo ma proprio col comando 192.168.1.1:8081 non riesco a collegarmi...
sapete dove sbaglio o come si può rimediare??

gggsartori
01-02-2014, 19:00
ciao ragazzi,
ho un problema non riesco a connettermi al modfs che ho messo nella chiavetta del mio wag320n...

ho provato un po di tutto sia con firmware trigesimoquinto che ventioctavo ma proprio col comando 192.168.1.1:8081 non riesco a collegarmi...
sapete dove sbaglio o come si può rimediare??
Non saprei, trigesimoquinto funziona di sicuro, l'ho usato io.
Poi devi mettere il modfs sulla chiavetta o disco, il file mod_image.bin.

Che ti dice il browser, errore 404, page not found ?

rampagl
01-02-2014, 23:12
Non saprei, trigesimoquinto funziona di sicuro, l'ho usato io.
Poi devi mettere il modfs sulla chiavetta o disco, il file mod_image.bin.

Che ti dice il browser, errore 404, page not found ?

mi dice che non può aprire la pagina 192.168.1.1:8081 perché non può connettere al server 192.168.1.1
niente di più

:muro:

smayor
02-02-2014, 12:35
Non saprei, trigesimoquinto funziona di sicuro, l'ho usato io.
Poi devi mettere il modfs sulla chiavetta o disco, il file mod_image.bin.

Che ti dice il browser, errore 404, page not found ?

ciao caro, come è possibile che la chiavetta diventi di sola lettura dopo un pò di giorni? non riesco più a caricare/cancellare i files multimediali. Neanche se riavvio il router...posso cambiare i permessi in qualche modo?:mc:

rampagl
04-02-2014, 20:57
@gnommo riusciresti ad aiutarmi per favore??
ho provato anche a cambiare chiavetta pensando fosse il supporto che non va ma il risultato non cambia...
forse bisogna cambiare qualche parametro nel pannello amministrazione del router???

il pupo
05-02-2014, 19:39
ciao a tutti,
è possibile visualizzare la banda utilizzata sul wag320n?

francyyy2011
05-02-2014, 20:57
Ciao ragazzi, avevo dovuto togliere il firmware mod perché poi non connetteva più la linea adsl e addirittura neanche prendevo la portante.

Ora ho grossi problemi di copertura wi-fi.

Qualcuno sa se le cose son cambiate nel tempo?

gggsartori
05-02-2014, 21:19
mi dice che non può aprire la pagina 192.168.1.1:8081 perché non può connettere al server 192.168.1.1
niente di più

:muro:

Non è che hai cambiato l'indirizzo base del router e non è più 192.168.1.1 ?
Se provi a richiamare la pagina ufficiale del router funziona ?

rampagl
05-02-2014, 21:28
Non è che hai cambiato l'indirizzo base del router e non è più 192.168.1.1 ?
Se provi a richiamare la pagina ufficiale del router funziona ?

No l'indirizzo base è sempre quello, proverò prima formattando la chiavetta col tool in prima pagina, se ancora non va proverò con telnet...

Parnas72
05-02-2014, 22:03
Ciao ragazzi, avevo dovuto togliere il firmware mod perché poi non connetteva più la linea adsl e addirittura neanche prendevo la portante.
Ora ho grossi problemi di copertura wi-fi.
Con quale modello di router ?

Zen9
06-02-2014, 20:23
Ciao ho fatto la modo sul Dgn2200 V1 dove trovo il pacchetto di aggiornamento dell'snr e come lo installo? Nel link in prima pagina non ci sono.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

mu95f
07-02-2014, 23:07
Salve
ho un WAG320N moddato, volevo sapere se è possibile sostituire gli attuali DDNS "DynDNS.org e TZO.com" che sono fissi sul modem con altri, o se ci sono comandi telnet per poterli cambiare.

francyyy2011
09-02-2014, 09:22
Con quale modello di router ?

Ciao, purtroppo con il DGN3500, tra l'altro vedo come al solito che non sono più usciti firmware nuovi da quella volta...

gennicn
11-02-2014, 10:05
domanda per DGN2200:

io ho ancora Modfs v.0.2 beta con fw V1.0.0.36 e vado benissimo ma vedo che ci sono versioni + aggiornate. Si può semplicemente sostituire la bin di modfs sulla chiavetta o di deve anche flashare un fw più aggiornato?

che migliorie avete fatto?

grazie!

RobbyBtheOriginal
11-02-2014, 10:48
Il FW è sempre il .36, per l'ultima versione di modfs sono già integrati i vari moduli che prima andavano installati a parte (tipo dlna ecc) ma non so dirti altro in quanto non l'ho installato:D

By tapaparla®©

francyyy2011
12-02-2014, 20:03
Perché ho una line PPPoA?

Specifico che è ad ip fisso e professionale (36€+IVA al mese)

20Mbit ADSL2+ su apparecchiature telecom (alcatel)

E poi perché se modifico l'SNR Margin non succede une beneamata minchi@? Ho messo addirittura -50 per sbaglio e mi ha preso la portante SNR 6dB come se non avessi fatto niente. Idem a -10 e -20... Faccio prima Save e poi Retrain, ed aspetto che prenda la portante...

ODDIO il DG2200 prende la portante ma non si connette a Internet!!! Non ho parole.

Ok alla fine dopo 3 anni che ce l'ho ho capito perché non andava, ho dei problemi:

DGN3500 non funziona l'snr margin
DGN2200 non funziona modfs, si apre, faccio login ma tutte le schermate sono bianche! (questo il mio firmware dopo averlo flashato, è giusot? V1.0.0.36_7.0.36) NON VANNO PIU LE ETHERNET

olpiofort
18-02-2014, 10:06
ragazzi possibile che sul wag320n nonostante modfs con connessione fastweb Joy, spostando l'SNR la velocità non cambi?

francyyy2011
18-02-2014, 10:14
Io ho provato con il DGN3500 e stessa storia, ma secondo me è modfs che ha qualche problema

internet
18-02-2014, 10:40
ragazzi possibile che sul wag320n nonostante modfs con connessione fastweb Joy, spostando l'SNR la velocità non cambi?
Io ho provato con il DGN3500 e stessa storia, ma secondo me è modfs che ha qualche problema

Non voglio dire cose inesatte, ma ho letto (tra l'altro in questo forum) che le connessioni Fastweb (ad oggi, Febbraio 2014) sono configurate in centrale in "fixed-rate" in modo che le portanti vengano agganciate in un certo modo. Gli altri provider invece usano configurazioni "adaptive rate". Se usi Google cercando: Fastweb+fixed-rate, ti sarà un po' più chiaro ciò che sto cercando di spiegare. Quindi penso che sia normale.

olpiofort
18-02-2014, 10:55
Non voglio dire cose inesatte, ma ho letto (tra l'altro in questo forum) che le connessioni Fastweb (ad oggi, Febbraio 2014) sono configurate in centrale in "fixed-rate" in modo che le portanti vengano agganciate in un certo modo. Gli altri provider invece usano configurazioni "adaptive rate". Se usi Google cercando: Fastweb+fixed-rate, ti sarà un po' più chiaro ciò che sto cercando di spiegare. Quindi penso che sia normale.

a quanto pare hai ragione, credo che potrei anche cambiare operatore per questo motivo :muro:

VICIUS
19-02-2014, 06:46
a quanto pare hai ragione, credo che potrei anche cambiare operatore per questo motivo :muro:

Non è il solo. Anche wind/infostrada ha alcuni profili in cui la velocità e snr sono fissi. Io a casa sono collegato a 6999 kbit con un snr di quasi 21 dB. Immagino che sia così un po' per tutti gli operatori.

internet
19-02-2014, 20:17
Non è il solo. Anche wind/infostrada ha alcuni profili in cui la velocità e snr sono fissi. Io a casa sono collegato a 6999 kbit con un snr di quasi 21 dB. Immagino che sia così un po' per tutti gli operatori.


Telecom non è restrittiva in questo senso col mio modem router attuale ma anche col WAG320N posso usare il tweak SNR senza problemi per agganciare una portante migliore.
È bene sottolineare che i tweak SNR funzionano se si ha margine di miglioramento, è praticamente impossibile migliorare oltre la velocità di contratto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

francyyy2011
19-02-2014, 21:23
Ho provato a flashare modfs per l'autoboot ma non prende più la portante.

Provo quindi a rimettere il firmware scaricato 2 secondi fa dal sito netgear e neanche così riesco più a prendere la portante, neanche dopo il factory reset.

Cioè in poche parole ho sputtanato il router. BENE.

Preso dalla disperazione ho ricollegato il dgn2200v1, ironia della sorte, modfs ora qui va, ho metto l'SNR al 60% e aggancio quanto aggancia il dgn3500 in condizioni ottimali, ovvero 10900Kbps... Sono che ho perso 2.4dB di SNR e ho preso 3dB di attenuazione. Che bello :O

Mamma mia che schifezza

http://www.speedtest.net/my-result/3318102926

fedebel
23-02-2014, 10:47
Vi ringrazio in anticipo,ho un problema,vorrei cambiare in modo permanente snr nel mio router Netgear dgn2200v4,quali passaggi devo fare?so che con il telnet si puo fare ma al riavvio del router si perdono le impostazioni.aiuto.

internet
23-02-2014, 11:52
Vi ringrazio in anticipo,ho un problema,vorrei cambiare in modo permanente snr nel mio router Netgear dgn2200v4,quali passaggi devo fare?so che con il telnet si puo fare ma al riavvio del router si perdono le impostazioni.aiuto.

Dovresti chiedere qua (thread ufficiale del tuo modello): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2576809

fedebel
23-02-2014, 12:10
Grazie,Fatto.

VICIUS
24-02-2014, 10:55
Ultimamente tra portatili, smartphone e console in casa è diventato un vero casino capire chi sta facendo cosa quando internet diventa lento. Così nel weekend mi sono preso un paio di pomeriggi per cross compilare iftop per il dgn2200. Ora mi collego con ssh al router e do il comando:
iftop -i br0 -m 7340032 -P
Ed ottengo questa schermata in cui posso vedere chi sta navigando, quanta banda usa e cosa sta facendo in tempo reale.
http://f.cl.ly/items/1T0W171W183A0a3P0T0Z/iftop-screenshot.png
Se vi può essere utile questo è il tar.gz (iftop-0.17.tar.gz (http://cl.ly/U63L)) con tutti i file necessari. Per installarlo va spostato il file compresso in /tmp/mod/modfs e scompattato con:
tar xzvf iftop-0.17.tar.gz

andbad
25-02-2014, 10:40
Ultimamente tra portatili, smartphone e console in casa è diventato un vero casino capire chi sta facendo cosa quando internet diventa lento. Così nel weekend mi sono preso un paio di pomeriggi per cross compilare iftop per il dgn2200. Ora mi collego con ssh al router e do il comando:
iftop -i br0 -m 7340032 -P
Ed ottengo questa schermata in cui posso vedere chi sta navigando, quanta banda usa e cosa sta facendo in tempo reale.
http://f.cl.ly/items/1T0W171W183A0a3P0T0Z/iftop-screenshot.png
Se vi può essere utile questo è il tar.gz (iftop-0.17.tar.gz (http://cl.ly/U63L)) con tutti i file necessari. Per installarlo va spostato il file compresso in /tmp/mod/modfs e scompattato con:
tar xzvf iftop-0.17.tar.gz

mi sarebbe troppo utile sta cosa...funziona anche con WAG320?

By(t)e

VICIUS
26-02-2014, 06:35
mi sarebbe troppo utile sta cosa...funziona anche con WAG320?

By(t)e

Non credo possa funzionare sul linksys. Andrebbe ricompilato specificamente per quel router.

andbad
26-02-2014, 13:17
Non credo possa funzionare sul linksys. Andrebbe ricompilato specificamente per quel router.

Lo temevo. E' un peccato non saperlo fare :(
Tra tablet, cellulari, HTPC, Sky ecc...non so più dove va a finire la mia banda :cry:

By(t)e

gggsartori
02-03-2014, 09:25
Salve a tutti a questo link (https://www.mediafire.com/?rvx2282ell5xiri) c'è l'eseguibile di iftop ricompilato.
Non posso provarlo perchè ho dismesso il 320 ma ho ancora la toolchain sul pc.
Non c'è rischio, al massimo non funziona.
Dovete portare il file sul discoe/o chiavetta dove si trova il file modfs_image.bin con ftp, nfs, etc, poi andare in telnet e copiare a mano il file. da telnet il file d
nell'installazione di modfs sotto la bin che è già compresa nel path.
dare i privilegi di esecuzione con chmod +x iftop
Purtroppo non so i path precisi vado a memoria, il file dovrebbe trovarsi ad un path tipo /harddisk/usb1/HDD_1_1 per HD, per chiavetta dovrebbe essere /harddisk/usb1/FLASH_1_1.
da copiare al path : /harddisk/usb1/FLASH_1_1/mod/modfs/bin (chiavetta) o /harddisk/usb1/HDD_1_1/mod/modfs/bin (HD)

è probabile che vi serva anche questa libreria (https://www.mediafire.com/?8bsf9vs6o0bog39)
da mettere sotto la lib di modfs con le stesse modalità del binario.

dare i privilegi di esecuzione con chmod +x <path>/iftop
per l'ultilizzo del comando fate riferimento al sito ufficiale.

andbad
03-03-2014, 08:43
Salve a tutti a questo link (https://www.mediafire.com/?rvx2282ell5xiri) c'è l'eseguibile di iftop ricompilato.
Non posso provarlo perchè ho dismesso il 320 ma ho ancora la toolchain sul pc.
Non c'è rischio, al massimo non funziona.
Dovete portare il file sul discoe/o chiavetta dove si trova il file modfs_image.bin con ftp, nfs, etc, poi andare in telnet e copiare a mano il file. da telnet il file d
nell'installazione di modfs sotto la bin che è già compresa nel path.
dare i privilegi di esecuzione con chmod +x iftop
Purtroppo non so i path precisi vado a memoria, il file dovrebbe trovarsi ad un path tipo /harddisk/usb1/HDD_1_1 per HD, per chiavetta dovrebbe essere /harddisk/usb1/FLASH_1_1.
da copiare al path : /harddisk/usb1/FLASH_1_1/mod/modfs/bin (chiavetta) o /harddisk/usb1/HDD_1_1/mod/modfs/bin (HD)

è probabile che vi serva anche questa libreria (https://www.mediafire.com/?8bsf9vs6o0bog39)
da mettere sotto la lib di modfs con le stesse modalità del binario.

dare i privilegi di esecuzione con chmod +x <path>/iftop
per l'ultilizzo del comando fate riferimento al sito ufficiale.

Sei un grande :D
Stasera lo provo e ti so ridire. Grazie infinite :)

By(t)e

sniper_red
04-03-2014, 08:50
salve, ho un dgn2200v1
ho visto oggi questo modfs, vorrei un vostro parere,
la mia linea (TELECOM 7Mb) ho valori tipo:

ADSL2+
Down snr 11/12 e attenuazione 49.5
up snr 23/ att 24

in down sto sui 4.2-4.8 Mega
non ho disconessioni, 1 ogni tanto ...
uso i dns di google,

da un 10 giorni ho seri problemi di lag (d3, sc2 ecc) ma lo vedo anche solo nel risolvere i nomi via web, secondo voi, con modfs posso intervenire in qualche modo?

VICIUS
04-03-2014, 12:25
salve, ho un dgn2200v1
ho visto oggi questo modfs, vorrei un vostro parere,
la mia linea (TELECOM 7Mb) ho valori tipo:

ADSL2+
Down snr 11/12 e attenuazione 49.5
up snr 23/ att 24

in down sto sui 4.2-4.8 Mega
non ho disconessioni, 1 ogni tanto ...
uso i dns di google,

da un 10 giorni ho seri problemi di lag (d3, sc2 ecc) ma lo vedo anche solo nel risolvere i nomi via web, secondo voi, con modfs posso intervenire in qualche modo?

Se hai modfs prova ad aumentare il valore dell'snr aumentando il target da 100% a 120, 150 o 200%. Aggancerai una portante più bassa ma dovrebbe aumentare la stabilità e far diminuire gli errori.

sniper_red
04-03-2014, 12:55
Se hai modfs prova ad aumentare il valore dell'snr aumentando il target da 100% a 120, 150 o 200%. Aggancerai una portante più bassa ma dovrebbe aumentare la stabilità e far diminuire gli errori.

grazie per il consiglio, non ho ancora modfs ma posso provare col telenet adsl --snr...

pero' a dirla tutta non vedo errori, ne disconessioni...
sembra solo 'lento' mha va a capire...

andbad
09-03-2014, 21:00
Salve a tutti a questo link (https://www.mediafire.com/?rvx2282ell5xiri) c'è l'eseguibile di iftop ricompilato.
Non posso provarlo perchè ho dismesso il 320 ma ho ancora la toolchain sul pc.
Non c'è rischio, al massimo non funziona.
Dovete portare il file sul discoe/o chiavetta dove si trova il file modfs_image.bin con ftp, nfs, etc, poi andare in telnet e copiare a mano il file. da telnet il file d
nell'installazione di modfs sotto la bin che è già compresa nel path.
dare i privilegi di esecuzione con chmod +x iftop
Purtroppo non so i path precisi vado a memoria, il file dovrebbe trovarsi ad un path tipo /harddisk/usb1/HDD_1_1 per HD, per chiavetta dovrebbe essere /harddisk/usb1/FLASH_1_1.
da copiare al path : /harddisk/usb1/FLASH_1_1/mod/modfs/bin (chiavetta) o /harddisk/usb1/HDD_1_1/mod/modfs/bin (HD)

è probabile che vi serva anche questa libreria (https://www.mediafire.com/?8bsf9vs6o0bog39)
da mettere sotto la lib di modfs con le stesse modalità del binario.

dare i privilegi di esecuzione con chmod +x <path>/iftop
per l'ultilizzo del comando fate riferimento al sito ufficiale.

Ho avuto 5 minuti per provare. Tieni conto che potrei aver commesso cazzate madornali :D
Ho copiato il file iftop e la libreria da
/harddisk/usb_1/FLASH_1_1/

a

/tmp/mod/modfs/bin/

Ho modificato i permessi come da te indicato, ma lanciando il comando, ottengo un errore:

# iftop
/tmp/mod/modfs/bin/iftop: 1: Syntax error: word unexpected (expecting ")")

By(t)e

andbad
09-03-2014, 21:25
Ho compreso di non aver capito un ca@@o :D
PRIMA va fatta la procedura di VICIUS, poi vanno sostituiti i file ricompilati da gggsartori :muro:

Dunque, sposto i file dalla chiavetta alla tmp
cp /harddisk/usb_1/FLASH_1_1/iftop-0.17.tar.gz /tmp/mod/modfs/
poi mi sposto nella relativa directory:
cd /tmp/mod/modfs
e decomprimo il file:
tar xzvf /tmp/mod/modfs/iftop-0.17.tar.gz
poi copio i file ricompilati nelle cartelle appena create:
cp /harddisk/usb_1/FLASH_1_1/iftop /tmp/mod/modfs/bin/
cp /harddisk/usb_1/FLASH_1_1/libpcap.so.1 /tmp/mod/modfs/lib/
E modifico i permessi per rendere eseguibile iftop
chmod +x iftop
Infine lo lancio
iftop -i br0 -m 7320032 -p
ma ricevo l'errore di cui sopra:
/tmp/mod/modfs/bin/iftop: 1: Syntax error: word unexpected (expecting ")")

By(t)e

andbad
09-03-2014, 21:41
Scusate il flood :)
Ho ricopiato il file ricompilato. Pare che via FTP lo corrompesse (gli altri no :confused: ).
L'ho zippato e decompresso sulla chiavetta, spostato in /tmp/mod/modfs/bin, reso eseguibile e lanciato. ecco l'esito:
# iftop -i br0 -m 7320032 -p
interface: br0
IP address is: 192.168.0.1
MAC address is: 00:25:9c:82:bc:cf
Error opening terminal: vt102.


By(t)e

VICIUS
09-03-2014, 21:44
iftop, nel mio file tar.gz, è uno script che setta una variabile d'ambiente prima di far partire il programma originale. Quando hai fatto cp con il binario ricompilato hai sovrascritto lo script. Il binario deve chiamarsi real_iftop e lo trovi sempre in bin/.

andbad
09-03-2014, 21:49
iftop, nel mio file tar.gz, è uno script che setta una variabile d'ambiente prima di far partire il programma originale. Quando hai fatto cp con il binario ricompilato hai sovrascritto lo script. Il binario deve chiamarsi real_iftop e lo trovi sempre in bin/.

:read: :D
Avevo googlato e capito un problema di path. Ho rifatto la procedura, ma rinominando l'iftop ricompilato in real_iftop prima di ricopiarlo, e ora va :D
Domani me lo studio.
Grazie a tutti :)

P.S. la rottura è dover rifare la procedura al riavvio del router :( Ci sarebbe da pacchettizzarlo.

By(t)e

gggsartori
11-03-2014, 20:04
Scusate il flood :)
Ho ricopiato il file ricompilato. Pare che via FTP lo corrompesse (gli altri no :confused: ).
L'ho zippato e decompresso sulla chiavetta, spostato in /tmp/mod/modfs/bin, reso eseguibile e lanciato. ecco l'esito:
# iftop -i br0 -m 7320032 -p
interface: br0
IP address is: 192.168.0.1
MAC address is: 00:25:9c:82:bc:cf
Error opening terminal: vt102.


By(t)e
Sei a buon punto, ora il problema è il database terminfo cher contiene i vari terminali.
Devi scaricare e scompattare questo archivio (https://www.mediafire.com/?f0ho5vxvb1xg7xf) ad esempio in modfs/etc/share
Poi devi preparare un file script
Non so se conosci vi, altrimenti preparalo sul pc e copialo sul router nella bin dove si trova iftop

iftop.sh

export TERMINFO=<path to terminfo database>
iftop

salva
dai chmod +x iftop.sh
lancia ./iftop.sh

Se funziona provo a preparare un pacchetto per modfs che fa tutto da solo
Ciao.

andbad
12-03-2014, 08:24
Sei a buon punto, ora il problema è il database terminfo cher contiene i vari terminali.
Devi scaricare e scompattare questo archivio (https://www.mediafire.com/?f0ho5vxvb1xg7xf) ad esempio in modfs/etc/share
Poi devi preparare un file script
Non so se conosci vi, altrimenti preparalo sul pc e copialo sul router nella bin dove si trova iftop

iftop.sh

export TERMINFO=<path to terminfo database>
iftop

salva
dai chmod +x iftop.sh
lancia ./iftop.sh

Se funziona provo a preparare un pacchetto per modfs che fa tutto da solo
Ciao.

No, in realtà ho risolto come suggerito da VICIUS
Ho rinominato il file ricompilato da te come "real_iftop" e, sopo aver installato il pacchetto di VICIUS, l'ho sostituito al suo. Quindi basterebbe prendere il suo archivio e sostituirvi i file da te compilati (e flaggare iftop come eseguibile).
Quanto al pacchetto per modfs, sarebbe una gran cosa, ma non saprei come aiutarti (se non come tester :D)

By(t)e

gagginaspinnata
13-03-2014, 11:34
Salve ragazzi, possiedo da qualche mese un dgn2200v3. Vorrei avere qualche informazione su questo firmware.

Vorrei sapere se è possibili collegare il router ad una vpn. In modo tale che tutti i dispositivi collegati al router possano sfruttarne la connessione per criptare tutti i dati durante la navigazione internet.

In prima pagina ho letto, se ho capito bene, che questa cosa non è implementata su questo firmware. Me lo confermate?

Parnas72
13-03-2014, 23:01
Salve ragazzi, possiedo da qualche mese un dgn2200v3. Vorrei avere qualche informazione su questo firmware.
Questo firmware gira sul DGN2200 V1, non sul V3. Per il V3 c'è il firmware mod di alfonsor, che potrebbe forse permettere di fare quanto chiedi, ma devi chiedere nel thread dedicato.

gagginaspinnata
13-03-2014, 23:52
Questo firmware gira sul DGN2200 V1, non sul V3. Per il V3 c'è il firmware mod di alfonsor, che potrebbe forse permettere di fare quanto chiedi, ma devi chiedere nel thread dedicato.

Ops chiedo scusa, pensavo che fosse implicita la compatibilità con le versioni superiori.
Scusate :doh:

braian
24-03-2014, 09:46
Buongiorno.
Ho installato il MODFS sul mio DGN2200v1.

Prima l'ho messo su una chiavetta fat32, poi ho provato a partizionare un disco usb 3TB in 2:
1) FAT32 x MODFS
2) NTFS x DATI, FOTO, VIDEO... in modo da poterli vedere come disco condiviso in windows e sperando di poterli usare con MINIDLNA

Ho eseguito le operazioni con GPARTED.

MODFS (e anche il ruter tramite la sua interfaccia) sembra riconoscermi correttamente la partizione FAT32 ma non quella NTFS.

Se provo con il pc a collegare un disco di rete specificando l'indirizzo del router mi fa vedere solo il disco FAT32.

Come si deve configurare per vedere anche la partizione NTFS come disco di rete e perchè mi venga elencata tra quelle che si scelgono in minidlna o tra quelle di readyshare nell'interfaccia del router?

Grazie mille.

andbad
24-03-2014, 12:04
No, in realtà ho risolto come suggerito da VICIUS
Ho rinominato il file ricompilato da te come "real_iftop" e, sopo aver installato il pacchetto di VICIUS, l'ho sostituito al suo. Quindi basterebbe prendere il suo archivio e sostituirvi i file da te compilati (e flaggare iftop come eseguibile).
Quanto al pacchetto per modfs, sarebbe una gran cosa, ma non saprei come aiutarti (se non come tester :D)

By(t)e

Cmq ho notato che non è necessario reinstallarlo dopo ogni riavvio, probabilmente non ho ben capito il partizionamento di ModFS. Meglio così :D

By(t)e

anemal000
24-03-2014, 19:23
Buona sera a tutti volevo chiedervi un info io possiedo un router dgn2200v1 con installato questo firw: V1.0.0.36_7.0.36 ho una connessione adsl 7 mega telecom e ho parecchie disconnesioni, volevo sapere se installando il modfs si puo' cercare di risolvere questo problema, se si volevo sapere la procedura esatta da fare grazie in anticipo

braian
24-03-2014, 23:28
Buongiorno.
Ho installato il MODFS sul mio DGN2200v1.

Prima l'ho messo su una chiavetta fat32, poi ho provato a partizionare un disco usb 3TB in 2:
1) FAT32 x MODFS
2) NTFS x DATI, FOTO, VIDEO... in modo da poterli vedere come disco condiviso in windows e sperando di poterli usare con MINIDLNA

Ho eseguito le operazioni con GPARTED.

MODFS (e anche il ruter tramite la sua interfaccia) sembra riconoscermi correttamente la partizione FAT32 ma non quella NTFS.

Se provo con il pc a collegare un disco di rete specificando l'indirizzo del router mi fa vedere solo il disco FAT32.

Come si deve configurare per vedere anche la partizione NTFS come disco di rete e perchè mi venga elencata tra quelle che si scelgono in minidlna o tra quelle di readyshare nell'interfaccia del router?

Grazie mille.

Scusate, ho fatto altre prove e non riesco a fare vedere la partizione NTFS ne dall'interfaccia di MODFS nella parte Filesystem, e nemmeno dall'interfaccia del router in USB Storage.
Posseggo il DGN2200v1.
Devo eseguire qualche configurazione particolare?:cry: :(
Sembra che mi legga solo le partizioni FAT32. Ho provato sia con una pennina usb che non il disco da 3TB esterno facendo diverse "combinazioni".

Grazie

andbad
26-03-2014, 09:33
Ultimamente tra portatili, smartphone e console in casa è diventato un vero casino capire chi sta facendo cosa quando internet diventa lento. Così nel weekend mi sono preso un paio di pomeriggi per cross compilare iftop per il dgn2200. Ora mi collego con ssh al router e do il comando:
iftop -i br0 -m 7340032 -P
Ed ottengo questa schermata in cui posso vedere chi sta navigando, quanta banda usa e cosa sta facendo in tempo reale.
http://f.cl.ly/items/1T0W171W183A0a3P0T0Z/iftop-screenshot.png
Se vi può essere utile questo è il tar.gz (iftop-0.17.tar.gz (http://cl.ly/U63L)) con tutti i file necessari. Per installarlo va spostato il file compresso in /tmp/mod/modfs e scompattato con:
tar xzvf iftop-0.17.tar.gz
Dove lo posso trovare il file di configurazione di iftop?
Vorrei modificare qualche opzione, senza ogni volta dover cambiare i parametri di visualizzazione.

EDIT: vabbé, ho detto un'altra cazzata :D ho creato un file .conf nella cartella bin e lo passo a iftop con il parametro -c

By(t)e

andbad
28-03-2014, 16:54
So di chiedere molto, ma c'è un sistema banale per limitare la banda ad un IP/MAC address? Il QoS del router è ridicolo...:rolleyes:

By(t)e

VICIUS
31-03-2014, 17:54
So di chiedere molto, ma c'è un sistema banale per limitare la banda ad un IP/MAC address? Il QoS del router è ridicolo...:rolleyes:

By(t)e

Sistema banale no. C'è tc installato e mi pare funzionante sul router. È incredibilmente potente ma devi usare telnet e leggerti una montagna di documentazione per usarlo per fare qualsiasi cosa. Io non mi sono mai arrivato a tanto quindi non saprei aiutarti.

andbad
01-04-2014, 11:39
Sistema banale no. C'è tc installato e mi pare funzionante sul router. È incredibilmente potente ma devi usare telnet e leggerti una montagna di documentazione per usarlo per fare qualsiasi cosa. Io non mi sono mai arrivato a tanto quindi non saprei aiutarti.

Ottimo, è uno spunto interessante dal quale cominciare. Proverò a documentarmi.
Grazie.

By(t)e

Valk791
02-04-2014, 23:28
scusate per la domanda stupida ma riguardo il dgn2200, è possibile usare il vpn direttamente col router in modo che tutti i dispotivi connessi non devono fare nulla?

flagg19
08-04-2014, 15:10
scusate per la domanda stupida ma riguardo il dgn2200, è possibile usare il vpn direttamente col router in modo che tutti i dispotivi connessi non devono fare nulla?

Mi sono appena registrato e non sono il massimo esperto in materia ma visto che nessuno risponde provo a dire qualcosa io.
Già la versione ufficiale del firmware permette di creare vpn (ipsec) e si, in tal modo il fatto che ci sia una vpn è trasparente ai dispositivi della rete. Con modfs poi vedo che è possibile creare anche vpn (openvpn) e immagino che il comportamento sarebbe lo stesso ma questa versione (openvpn) non l'ho mai provata quindi non posso assicurarlo.

flagg19
08-04-2014, 15:19
EDIT
Dopo ore di lettura di queste pagine ho capito come disabilitare l'uso di password per ssh e usare le chiavi RSA, considero il problema risolto :)
Qui un riferimento al post che mi ha aiutato: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37114720&postcount=4261
Nota per gli ignoranti in materia come me, le istruzioni del post che ho linkato permettono di creare la cartella: $modfs/home/admin ma poi per completare la configurazione bisogna creare li dentro una cartella .ssh e dentro .ssh un file chiamato authorized_keys dove va/vanno incollata/e le chiavi pubbliche.
Ultima cosa da fare, disabilitare l'accesso tramite password aggiungendo il parametro -s allo script che lancia dropbear (stesso script che avete modificato prima).

*** vecchio contenuto post ***
Salve a tutti, ho appena messo modfs sul mio DGN2200v1 come da istruzioni di questo topic tranne che ho scaricato l'immagine più aggiornata da sourceforge: modfs_image-build247 piuttosto che usare quella "vecchia" linkata nella prima pagina.

Mi servirebbe l'accesso SSH, ho abilitato quindi tale servizio e riesco ad entrare ma oltre a funzionare coi dati "veri" (seconda riga) c'è anche la possibilità di entrare senza password (prima riga):

~ # cat etc/passwd
nobody:*:0:0:nobody:/:/bin/sh
admin:password_dell_interfaccia_web_del_firmware_originale:0:0:admin:/:/bin/sh
guest:guest:0:0:guest:/:/bin/nologin

Se edito questo file, al riavvio successivo lo trovo uguale a prima. Come posso fare?
*** / vecchio contenuto post ***

robegue
09-04-2014, 12:59
Siccome Dyndns sta chiudendo gli account gratuiti sono passato a duckdns.org, e ho fatto un pacchettino per aggiornare il dns dal router dopo il boot.
E' senza interfaccia, se qualcuno di voi ha esperienza/voglia di scriverla sarebbe grandioso.
Lo script utilizza 'adsl info' per cui l'ho limitato al DGN2200

ISTRUZIONI:

sul vostro pc linux:

1) tar zxvf duckdns.mpkg
2) modificate lo start.sh con le vostre credenziali duckdns
3) tar cfvz duckdns.mpkg scripts
4) installate il pacchetto col package-manager di modfs

----

Parnas72
10-04-2014, 22:14
nota per gli ignoranti in materia come me, le istruzioni del post che ho linkato permettono di creare la cartella: $modfs/home/admin ma poi per completare la configurazione bisogna creare li dentro una cartella .ssh e dentro .ssh un file chiamato authorized_keys dove va/vanno incollata/e le chiavi pubbliche
Devi anche modificare lo script che avvia dropbear aggiungendo il parametro -s, altrimenti in assenza di chiave RSA comunque ti chiede la password.

flagg19
11-04-2014, 07:29
Devi anche modificare lo script che avvia dropbear aggiungendo il parametro -s, altrimenti in assenza di chiave RSA comunque ti chiede la password.

Ah si, ho fatto anche questo ma mi sono dimenticato di scriverlo, per completezza edito il post precedente e lo aggiungo, grazie comunque.

undertherain77
12-04-2014, 06:25
Ciao a tutti.
Ho ADSL Fastweb con un router loro, marca Technicolor.
Vorrei sostituirlo con un router Wireless che sia degno di questo nome, anche perchè ho la linea che non è un granchè e spero magari migliori un poco l'SNR.
Questi i miei parametri:

Tipo DSL: ITU-T G.992.5
Larghezza di banda (upload/download) [kbps/kbps]: 511 / 8.191
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,1 / 19,7
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 24,9 / 40,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 23,5 / 10,3

Voi che dite, è il caso che acquisti un Netgear e, se sì, quale modello mi consigliate, senza spendere troppo?
Mi interessa giusto navigare e scaricare con eMule, oltre al fatto che se si può "giocare" con l'SNR anche con Fastweb...
E' possibile?
Come funziona?
Grazie!!!

flagg19
12-04-2014, 08:42
: 511 / 8.191
Potenza di output (upload/download) [dBm]: 12,1 / 19,7
Attenuazione linea (upload/download) [dB]: 24,9 / 40,5
Margine SN (upload/download) [dB]: 23,5 / 10,3


Tu stai pagando in teoria per una adsl2+ immagino 20 mega giusto?
Sicuramente la portante che agganci non è un gran ché, è appena più di una adsl1 7mega (qui i dati della mia):

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8032 kbps 480 kbps
Line Attenuation 18.0 db 8.5 db
Noise Margin 13.7 db 19.0 db

l'attenuazione (tua) è un po' alta ma sull'snr c'è del margine di movimento, per le adsl2+ si può arrivare fino a 5.

Non ho fastweb, quindi non so se ci sono diversità tecniche rispetto alle adsl standard però se il modem/router di fastweb è equivalente qualitativamente al modem/router di alice allora sicuramente un apparecchio più decente ti permetterebbe di guadagnarci in stabilità, portante e funzionalità.

Però appunto non sono esperto di fastweb, aspetta l'opinione di qualcun'altro magari...

vincenzomary
12-04-2014, 18:41
per vedere se sono in g.dmt o adsl2+ devo fare la modifica, giusto? a default non lo vedo.

VICIUS
12-04-2014, 18:46
Si hai una adsl2. G.992.5 è il nome ufficiale dello standard.

vincenzomary
12-04-2014, 18:47
Si hai una adsl2. G.992.5 è il nome ufficiale dello standard.
dici a me?

chicco62
12-04-2014, 20:15
salve a tutti
qualcuno potrebbe dirmi se questo firmware di modfs supporta l'istallazione di un dnydns no-ip?
grazie.

VICIUS
12-04-2014, 21:07
dici a me?

Si. Scusa ho confuso il tuo messaggio con uno precedente. Ignora quello che ho scritto.

vincenzomary
12-04-2014, 21:13
Si. Scusa ho confuso il tuo messaggio con uno precedente. Ignora quello che ho scritto.
perchè scusarsi... grazie lo stesso.

Kiba No Ou
13-04-2014, 13:38
Ho da poco installato modfs sul DGN2200, cosi' mi stavo chiedendo se sarebbe possibile modificare l'ultimo firmware V1.0.0.46_7.0.44 per poter usare modfs? :)

Parnas72
13-04-2014, 14:00
E' certamente possibile, ma ci vuole qualcuno che lo faccia ;)
In ogni caso le feature introdotte nella .46 sono già implementate su modfs, quindi non ci sarebbe grande utilità.

strassada
13-04-2014, 14:03
certo, basta saperci fare :)

Parnas72
13-04-2014, 14:13
certo, basta saperci fare :)
E rischiare di brickare il router... perchè con il 2200 sei obbligato a flashare anche il kernel Linux insieme al firmware, quindi se sbagli qualcosa...
alla fine personalmente è questo che mi frena, l'ambiente di compilazione ce l'avrei anche.

Kiba No Ou
15-04-2014, 10:52
E rischiare di brickare il router... perchè con il 2200 sei obbligato a flashare anche il kernel Linux insieme al firmware, quindi se sbagli qualcosa...
alla fine personalmente è questo che mi frena, l'ambiente di compilazione ce l'avrei anche.
L'altro giorno credo di aver brickato il DGN2200 mentre tentavo di installare il firmware di modfs, ma sono riuscito a recuperarlo con i comandi tftp

flagg19
15-04-2014, 12:05
salve a tutti
qualcuno potrebbe dirmi se questo firmware di modfs supporta l'istallazione di un dnydns no-ip?
grazie.

Non mi risulta che esistano pacchetti già pronti che rendano disponibile tale funzionalità nell'interfaccia grafica web. È però relativamente semplice fare uno script contenente i dati del tuo account noip che una volta lanciato aggiorni il tuo indirizzo, questo script si può lanciare automaticamente ogni tot tempo tramite cron. Io ho fatto così. Se cerchi in questa discussione trovi lo scheletro dello script e le istruzioni per schedularne l'esecuzione con cron.

The_max_80
15-04-2014, 18:27
Salve ragazzi, ho installato la modsf per fw originale dgn 3500 seguendo le istruzioni , avviato il router e tutto sembra ok. Per effettivamente variare il margine di rumore vado su setup--->Adsl. Li faccio enabled adsl setting e più in basso su noise margin delta ds metto 50. Dopo di ciò tutto in basso faccio save e Retrain. Ora al riavvio la portante si è abbassata ma cosa strana si abbassa anche il margine di rumore il che non ha senso. Sbaglio qualcosa nella procedura?

random566
15-04-2014, 18:50
Salve ragazzi, ho installato la modsf per fw originale dgn 3500 seguendo le istruzioni , avviato il router e tutto sembra ok. Per effettivamente variare il margine di rumore vado su setup--->Adsl. Li faccio enabled adsl setting e più in basso su noise margin delta ds metto 50. Dopo di ciò tutto in basso faccio save e Retrain. Ora al riavvio la portante si è abbassata ma cosa strana si abbassa anche il margine di rumore il che non ha senso. Sbaglio qualcosa nella procedura?

se vuoi aumentare la portante, nel campo noise margin delta devi mettere valori negativi, ad es. -50.
con il 3500 il margine di rumore visualizzato è sempre vicino al target previsto dal profilo, anche se lo hai variato.
ovviamente è un'indicazione errata, per avere quello reale devi aggiungere o sottrarre quello 1/10 del valore che hai messo bel campo noise margin delta.
ad es. se visualizzi 15 e hai impostato -50 devi sottrarre 5, quindi il noise margin reale è 7 dB

Giorgio85
15-04-2014, 20:43
Non mi risulta che esistano pacchetti già pronti che rendano disponibile tale funzionalità nell'interfaccia grafica web. È però relativamente semplice fare uno script contenente i dati del tuo account noip che una volta lanciato aggiorni il tuo indirizzo, questo script si può lanciare automaticamente ogni tot tempo tramite cron. Io ho fatto così. Se cerchi in questa discussione trovi lo scheletro dello script e le istruzioni per schedularne l'esecuzione con cron.

Qualcuno è in grado di "pacchettizzare" questo programma affinchè sia installabile sul DGN2200v1?

http://www.changeip.org/accounts/downloads.php?action=displaycat&catid=2

Parnas72
15-04-2014, 22:36
Più che pacchettizzare lo script dovresti compilare una versione completa di wget, giacchè quella minimale inclusa nella busybox non supporta https nè l'autenticazione con password.

Giorgio85
15-04-2014, 22:58
Più che pacchettizzare lo script dovresti compilare una versione completa di wget, giacchè quella minimale inclusa nella busybox non supporta https nè l'autenticazione con password.

tale operazione risulta (purtroppo) al di sopra delle mie conoscenze...
(ambiente, compilatore, regole, installazione, etc)

Parnas72
16-04-2014, 00:55
E' il tuo giorno fortunato... ;)
http://www.mediafire.com/download/458ass45uy6epou/wget.gz

flagg19
16-04-2014, 07:25
E' il tuo giorno fortunato... ;)
http://www.mediafire.com/download/458ass45uy6epou/wget.gz

Per sostituire il vecchio wget con questa versione dovrei solo copiarlo in /tmp/mod/modfs/bin/DGN2200/ ?
La modifica rimarrebbe dopo un riavvio? Se no, come dovrei fare per modificarlo permanentemente?

Cambiando discorso, c'è da qualche parte una guida alla creazione di pacchetti?

Giorgio85
16-04-2014, 09:39
Per sostituire il vecchio wget con questa versione dovrei solo copiarlo in /tmp/mod/modfs/bin/DGN2200/ ?
La modifica rimarrebbe dopo un riavvio? Se no, come dovrei fare per modificarlo permanentemente?

Cambiando discorso, c'è da qualche parte una guida alla creazione di pacchetti?

Stavo per fare le stesse domande... mi hai letto il pensiero...

Giorgio85
16-04-2014, 09:40
E' il tuo giorno fortunato... ;)
http://www.mediafire.com/download/458ass45uy6epou/wget.gz

Ben fatto! Grazie!

Parnas72
16-04-2014, 13:41
Per sostituire il vecchio wget con questa versione dovrei solo copiarlo in /tmp/mod/modfs/bin/DGN2200/ ?
La modifica rimarrebbe dopo un riavvio? Se no, come dovrei fare per modificarlo permanentemente?
Il file-system /tmp/mod/modfs è su chiavetta USB, quindi qualsiasi modifica è permanente.

Per la creazione dei pacchetti c'è il thread specifico, in particolare questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34066728&postcount=29) di Cionci.
E più che altro guardare come sono fatti i pacchetti esistenti. :D

flagg19
16-04-2014, 14:27
Il file-system /tmp/mod/modfs è su chiavetta USB, quindi qualsiasi modifica è permanente.

Grazie per il chiarimento :)

Adesso mi do un'occhiata a come fare i pacchetti...

PS: per fare andare il wget con supporto https ho dovuto copiare 2 librerie dalla cartella lib di WAG320N a quella del DGN2200 (libssl e libcrypto)
PS2: per richiamare quella precisa versione di wget devo usare il percorso completo vero? altrimenti mi esegue quella in /usr/bin/ che nel $PATH viene prima giusto?

Parnas72
16-04-2014, 14:45
PS: per fare andare il wget con supporto https ho dovuto copiare 2 librerie dalla cartella lib di WAG320N a quella del DGN2200 (libssl e libcrypto)
Ah, ok, grazie per la segnalazione... a me ha funzionato senza fare niente, ma evidentemente quelle librerie io ce le ho già perchè ho installato altri pacchetti, o avevo già smanettato in passato.

PS2: per richiamare quella precisa versione di wget devo usare il percorso completo vero?Sì, come su qualsiasi Linux, se non l'hai nel path di sistema devi chiamarlo con il percorso.

flagg19
16-04-2014, 21:46
Ho notato un problema con le statistiche, il total time segnala sempre erroneamente un giorno. Incollo la mia situazione dopo almeno 5 giorni di uptime:

Total time: 1 days 11 hours 30 min 17 sec
FEC: 6547 0
CRC: 1257 0
ES: 374 0
SES: 18 0
UAS: 164 164
LOS: 2 0
LOF: 17 0
Since Link time: 3 days 13 hours 17 min 6 sec
FEC: 3910 0
CRC: 262 0
ES: 223 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0

Non ricordo esattamente da quanto non lo spengo ma certamente il fatto che il link time superi il total time è impossibile (giusto?). Ore minuti e secondi si aggiornano bene, e appena acceso segna 0, tuttavia secondo, terzo, quarto giorno ecc segna sempre 1. Curioso che capisca che non deve dire "day" ma "days". Non che sia un grosso problema ma a voi lo fa?

*Edit*
~ # cat /proc/uptime
560605.95 555001.27

Parnas72
16-04-2014, 23:36
Ho notato un problema con le statistiche, il total time segnala sempre erroneamente un giorno.
Quelle info vengono generate dal driver ADSL, modfs le riporta pari pari sull'interfaccia web:

# adsl info --stats |grep days
Total time = 1 days 3 min 4 sec
Since Link time = 2 days 2 min 15 sec

Evidentemente il driver è buggato. :D

Predator85
17-04-2014, 10:05
Buongiorni, qualcuno ha fatto test comparativi relativamente alle versioni dei driver adsl per il dgn2200? Cercando in rete i dati sono pochi e frammentati, non è che per esperienza personale avete una versione particolare da consigliarmi? Sto avendo problemi di stabilità di linea, e vorrei provare con un driver più recente, magari riesco a tirare su qualcosina.

Parnas72
17-04-2014, 17:56
Nell'ultima versione del fw mod per il 2200 c'erano 4 versioni del driver, selezionabili mediante configurazione in nvram. Per verificare la stabilità sulla tua linea non hai che da provarli... esperienze altrui sono poco significative, la piastra a cui sei connesso tu in centrale può essere di vendor/modello diverso da quella di un altro utente.

alfonsor
17-04-2014, 17:57
http://www.changeip.org/accounts/downloads.php?action=displaycat&catid=2

Passi pure fare un update al un servizio dns solo con cron e non quando la wan si connette, ma ottenere dentro un router che fa la connessione pppoe lui stesso l'indirizzo ip pubblico cioé della WAN da un servizio che ci dice il nostro ip è troppo :P

Parnas72
17-04-2014, 18:01
Uella, chi si rivede... bentornato alfonsor. :D

emacron
18-04-2014, 09:08
il numero di erroci fec e crc secondo voi può variare in base al driver adsl?al mio dgn2200 li ho provati tutti e 4 ma non noto cambiamenti nè quanto riguarda la portante ne quanto riguarda la stabilità ..

alfonsor
18-04-2014, 10:10
i driver sono aggiornati non per ottenere migliori valori per il dslam che si trova in provincia di Varese alla centrale 36

ma perché in Australia, per dire, un provider ha ordinato dieci milioni di modem con quel chipset e la maggiorparte dei suoi dslam necessità di qualche bug fix

per cui per il firmware e lo hardware del tuo dslam non ci sarà con un'altissima probabilità nessuna differenza

inoltre, firmware nuovi necessità di tutto l'ambaradan che li usa rinnovato e seppur fanno la connessione, non è detto che il resto, come ad esempio statistiche e valori vari riportati, funzionino

emacron
18-04-2014, 10:24
i driver sono aggiornati non per ottenere migliori valori per il dslam che si trova in provincia di Varese alla centrale 36

ma perché in Australia, per dire, un provider ha ordinato dieci milioni di modem con quel chipset e la maggiorparte dei suoi dslam necessità di qualche bug fix

per cui per il firmware e lo hardware del tuo dslam non ci sarà con un'altissima probabilità nessuna differenza

inoltre, firmware nuovi necessità di tutto l'ambaradan che li usa rinnovato e seppur fanno la connessione, non è detto che il resto, come ad esempio statistiche e valori vari riportati, funzionino

infatti avevo pensato proprio questo, mi sa che arrivato il momento di mandare in pensione questo modem/router

Giorgio85
18-04-2014, 14:20
Passi pure fare un update al un servizio dns solo con cron e non quando la wan si connette, ma ottenere dentro un router che fa la connessione pppoe lui stesso l'indirizzo ip pubblico cioé della WAN da un servizio che ci dice il nostro ip è troppo :P

mia pare che anche ddclient (su Debian) faccia qualcosa del genere...

cmq. NON sono riuscito a far funzionare wget con https: ho trovato in rete il pacchetto libssl.so.0.9.8 (richiesto dalla versione "completa" di wget) e l'ho copiato dentro /tmp/mod/modfs/lib/DGN2200, però non riesco a trovare da nessuna parte libcrypto.so.0.9.8.!!!!

mentre le librerie che trovo "preinstallate" sul DGN2200 sono:

du -a | fgrep libssl
./lib/libssl.so.0.9.7
./lib/public/libssl.so
./lib/public/libssl.so.0.9.7

e

du -a | fgrep libcrypto
./lib/libcrypto.so.0.9.7
./lib/public/libcrypto.so
./lib/public/libcrypto.so.0.9.7

Qualcuno sa dirmi dove trovare libcrypto 0.9.8 per MIPS?

Parnas72
18-04-2014, 15:45
Qualcuno sa dirmi dove trovare libcrypto 0.9.8 per MIPS?
http://www.mediafire.com/download/pfa5p082z5k2l2b/libopenssl.tar.gz

Giorgio85
18-04-2014, 16:06
http://www.mediafire.com/download/pfa5p082z5k2l2b/libopenssl.tar.gz

Grandioso!
Grazie!

strassada
18-04-2014, 16:16
un modem Alice di Telecom Italia, firmware AGPF_4.7.0.0021.rmt.sig che si trova facilmente online (http://repofulm.dyndns.org/index.php?dir=jackthevendicator/official/agpf/&file=AGPF_4.7.0.0021.rmt.sig)
dispone della versione A2pB038.d24c (adsl_phy.bin e il file .o o .ko, sono inglobati nel file bcm963xx_adsl_mod.o)

Parnas72
18-04-2014, 22:59
mia pare che anche ddclient (su Debian) faccia qualcosa del genere...
Sì, bè, qualsiasi client dyndns che trovi in rete userà un metodo generico per ricavare il proprio IP, che è quello di chiederlo ad un server esterno.
Quello che diceva @alfonsor è che facendo girare il client sul router questa richiesta esterna è superflua, perchè il router sa già qual è il proprio IP pubblico:

# param get wan_ipaddr
82.60.xxx.yyy

luca4ever1607
19-04-2014, 10:17
Salve a tutti! Sono tornato a casa per pasqua e ho rispolverato questa modfs. Mio padre aveva caricato il firmware originale sul dgn2200 ma mi sono deciso a rimettere la modfs visto che il segnale è molto variabile e ogni volta dovrei spegnere e riaccendere il router per rifare la sincronizzazione. La linea dovrebbe essere una 8MB e in estate lo era effettivamente...adesso:
Status: Link up
Protocol: ADSL2+
DSLAM Vendor Id: BDCM:0xa32e
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 4779 509
SNR Margin (dB): 6.8 18.5
Attenuation (dB): 30.5 16.8
Power (dBm): 17.5 12.3
Interleaving Depth: 1 1
Bitswap: 0 0
Attainable Rate (Kbps): 7212 929

Ho messo come target snr margin 50% poi minimo snr margin 5dB e max 10dB. Credete siano giusti? Il problema principale è che dopo aver salvato le impostazioni ho spento e riacceso il router ma non è cambiato nulla.

Come procedura per installare la modfs ho messo il firmware in prima pagina e caricato la modfs build247. Quando lo feci qualche anno ricordo di aver caricato vari pacchetti... Ho sbagliato qualcosa?

Giorgio85
19-04-2014, 10:49
Sì, bè, qualsiasi client dyndns che trovi in rete userà un metodo generico per ricavare il proprio IP, che è quello di chiederlo ad un server esterno.
Quello che diceva @alfonsor è che facendo girare il client sul router questa richiesta esterna è superflua, perchè il router sa già qual è il proprio IP pubblico:

# param get wan_ipaddr
82.60.xxx.yyy


:doh: è vero... non ci avevo pensato... tra l'altro così la sincronizzazione è più veloce.. . provvedo a semplificare lo sript.

Ora però ho un altro problema (off-topic rispetto a questo thread):
lanciando lo script di aggiornamento (basato su wget), vengono aggiornati tutti i record DNS tranne che l'MX. L'unico modo con cui sono riuscito ad aggiornarlo è "by hand".
La documentazione relativa all'API di ChangeIP per l'aggiornamento non ne parla.
Forse bisogna stipulare un contratto "premium" al posto di quello free...

Mi conviene valutare altri provider Dynamic DNS...

Parnas72
19-04-2014, 12:24
A cosa ti serve l'MX? Mica farai girare un mail server su IP dinamico...

Giorgio85
19-04-2014, 12:36
Ebbene si, MX su indirizzo dinamico, Backup MX sull' ip del mailserver del provider.
Cmq . mailserver & router sono accesi h24*365

Parnas72
19-04-2014, 12:42
Sarà anche acceso H24, ma qualsiasi server che riceve mail provenienti da un IP di una ADSL domestica ci metterà sopra una scritta "SPAM" lampeggiante in corpo 48. :D
Comunque visto il tipo di utilizzo semi-professionale che ne fai, potresti anche valutare un servizio a pagamento, sicuramente più completo e affidabile.

Giorgio85
19-04-2014, 12:58
...ehem... infatti per l'invio della posta originata dal dominio principale il mailserver inoltra all'smtp del provider... ;)

mentre per la posta inviata dal dominio "dinamico" (acettata solo da alcuni mailserver "amici" ) il mailserver invia direttamente (MX dinamico)

nessun problema invece per la ricezione (di entrambi i domini)

Parnas72
19-04-2014, 16:07
Come procedura per installare la modfs ho messo il firmware in prima pagina e caricato la modfs build247. Quando lo feci qualche anno ricordo di aver caricato vari pacchetti... Ho sbagliato qualcosa?
L'ultimo firmware per il 2200 è il 12.04 rev. A, linkato in prima pagina. Dalla build 247 non serve aggiornare nulla, perchè include già tutti i pacchetti ufficiali.

_asphalto_
22-04-2014, 14:39
sembra ci sia un nuovo firmware per il dgn2200 v1, confermate? mi ha appena trovato la versione 1.0.0.46_7.0.44
ho modfs ultima build, ovviamente non aggiorno:D

Parnas72
22-04-2014, 15:25
sembra ci sia un nuovo firmware per il dgn2200 v1, confermate?
Se per nuovo intendi la 1.0.0.46 uscita nel 2012... sì. :D

_asphalto_
22-04-2014, 16:04
Se per nuovo intendi la 1.0.0.46 uscita nel 2012... sì. :D

mother of god:eek:
son restato indietro allora:D
pensavo fosse uscito da poco, visto che non è elencato nella pagina del dgn2200v1
ma che ha in più?

Parnas72
22-04-2014, 16:34
- Schedulazione oraria di accensione/spegnimento wifi
- Modalità modem
- PPPoE relay

Tutte cose che erano già implementate su modfs comunque.

antonello2
22-04-2014, 18:03
ragazzi sono rimasto indietro??
dgn2200 con:
firm: V1.0.0.36_7.0.36
e
Modfs v.0.3 beta

cosa faccio devo aggiornare qualcosa??
grazie..

Parnas72
22-04-2014, 18:11
L'ultimo firmware del 2200 è quello di aprile 2012 rev. A, che è linkato in prima pagina; 1.0.0.36 non dice nulla, sono tutti fatti su quella base. Il firmware 1.0.0.46 è più recente ma è solo stock, non ne è mai stata fatta una versione mod.

_asphalto_
23-04-2014, 13:55
ho scritto questo messaggio nel thread ufficiale del dgn2200v1:

ho cambiato password per accedere alla pagina di configurazione 192.168.0.1
ora quando tento di rientrare non riesco più ad avere l'autorizzazione, come se la password fosse errata
ho già cercato nel thread e si diceva di cancellare la cache del browser, di spegnere e riaccendere il router... fatto tutto ciò, ma mi dà sempre autenticazione fallita
che posso fare? reset no spero

mi hanno detto di fare un reset
c'è mica qualche altra soluzione?

Parnas72
23-04-2014, 14:12
Se ti sei dimenticato la password entra in telnet e la vedi in chiaro su NVRAM ("nvram show password" o simili).

_asphalto_
23-04-2014, 14:15
Se ti sei dimenticato la password entra in telnet e la vedi in chiaro su NVRAM ("nvram show password" o simili).

no non me la sono dimenticata, l'ho cambiata e inserita due volte come chiedeva. quindi l'ha presa correttamente quella settata da me
subito dopo provo a metterla e non mi fa loggare. oggi stessa cosa
pS: telnet non credo di averlo mai usato:(

Parnas72
23-04-2014, 14:34
pS: telnet non credo di averlo mai usato:(
Ottima occasione per imparare. :D

_asphalto_
23-04-2014, 14:59
Ottima occasione per imparare. :D

ok, e adesso?
http://i59.tinypic.com/wheeev.png

antr6
29-04-2014, 11:20
ragazzi buongiorno, che dire, sono rimasto estasiato da questo forum.. davvero complimenti, ci sono notizie moltooooooo interessanti!
e dopo questa "lisciata" :D (anche se le penso seriamente quelle cose) vi espongo il mio problema:
ho un dgn2200V1 con firmware 1.0.0.46_7.0.44 originale.
vorrei "moddarlo" (non so se di dice cosi) al fine di avere come unica priorità il fatto di poter utilizzare il netgear come "solo modem".. si può? mi aiutate a farlo?
:confused: :confused: è da un pò che ci sto dietro, ma non sono proprio riuscito a capirci nulla.. :confused:

RobbyBtheOriginal
29-04-2014, 12:20
Con quel FW puoi farlo anche senza mettere modfs, non mi ricordo in che menu o sotto menu cmq la funzione c'è me la ricordo

By tapaparla®©

antr6
29-04-2014, 13:44
ma magari, solo che mi ha appena risposto il supporto netgear dicendomi che non c'è la possibilità..
ma tu hai lo stesso firmware?

Parnas72
29-04-2014, 14:42
Nel 1.0.0.46 è stata introdotta la modalità "solo modem", confermo. Mi pare fosse sotto WAN Setup nel menu.

Parnas72
29-04-2014, 14:45
ok, e adesso?
http://i59.tinypic.com/wheeev.png

Non funziona così... devi prima usare telnetenable per "aprire" il servizio telnet.
Vedi il post in prima pagina sul thread del DGN2200.

antr6
29-04-2014, 15:29
no vabbè, assurdo .. siete arrivati a smentire ciò che l'operatrice netgear mi ha detto.. cioè che non c'è la funzione pppoe relay.. l'ho trovata è sotto wan setup.. basta che la seleziono? qualcuno sa cosa devo fare ora per configurare l'airport come router?

Parnas72
29-04-2014, 18:46
no vabbè, assurdo .. siete arrivati a smentire ciò che l'operatrice netgear mi ha detto.. cioè che non c'è la funzione pppoe relay..La modalità "modem" e il PPPoE relay sono due cose diverse (e sul 1.0.0.46 ci sono entrambe). ;)

antr6
30-04-2014, 14:12
mmm.. ossia? che differenza c'è?
sarà forse per questo che noto lentezza nella navigazione?

Silent killer
30-04-2014, 15:07
ciao a tutti, avrei bisogno di una info: vorrei moddare il mio wag320n senza perdere tutte le impostazioni che ho già sul fw originale.
A quanto ho capito, dovrei flashare un fw sbloccato ma del tutto simile all'originale, e solo in seguito (e se voglio) accedere con modfs con chiavetta usb. Posso, quindi, fare un restore delle impostazioni sul wag con quel firmware alternativo? Oppure i file di backup comunque non sono compatibili?
grazie :D

RobbyBtheOriginal
30-04-2014, 17:09
Meglio di no visto che rischieresti incasinamenti vari

By tapaparla®©

andbad
30-04-2014, 17:27
Meglio di no visto che rischieresti incasinamenti vari

By tapaparla®©

io non ci vedo alcuna controindicazione, invece.

By(t)e

VICIUS
30-04-2014, 17:59
Uno dei più grossi problemi del dgn2200 è da sempre la dimensione del buffer per l'upload. Con la mia conessione ci vogliono 3400 ms per svuotarlo una volta che si è riempito. In pratica se c'è qualche programma come dropbox che carica un grosso file diventa impossibile fare qualsiasi cosa. Di recento ho trovato un piccolo script di nome wondershaper (https://github.com/magnific0/wondershaper) che usa tc per limitare upload/download e dare una priorità maggiore ad alcuni tipi di pacchetti. Qui (http://cl.ly/VHbK) potete trovare la mia versione leggemente modificata per farlo funzionare su modfs.

Sarebbe veramente interessante fare un pacchetto con una interfaccia web da cui modificare i parametri. In questo momento per usarlo dovete.

1. Copiare il file wondershaper in /tmp/mod/modfs/bin/
2. Rendere lo script eseguibile con chmod +x ...
3. Aprire boot.sh ed aggiungere il comando in fondo al file

wondershaper -a pppoa0 -d 7000 -u 430
Nel mio caso sono connesso con PPPoA e la mia linea è una 7Mbit/s in download e 430 kbit/s per l'upload.

È circa una settimana che lo sto testando e sta facendo veramente miracoli.

andbad
30-04-2014, 18:19
Uno dei più grossi problemi del dgn2200 è da sempre la dimensione del buffer per l'upload. Con la mia conessione ci vogliono 3400 ms per svuotarlo una volta che si è riempito. In pratica se c'è qualche programma come dropbox che carica un grosso file diventa impossibile fare qualsiasi cosa. Di recento ho trovato un piccolo script di nome wondershaper (https://github.com/magnific0/wondershaper) che usa tc per limitare upload/download e dare una priorità maggiore ad alcuni tipi di pacchetti. Qui (http://cl.ly/VHbK) potete trovare la mia versione leggemente modificata per farlo funzionare su modfs.

Sarebbe veramente interessante fare un pacchetto con una interfaccia web da cui modificare i parametri. In questo momento per usarlo dovete.

1. Copiare il file wondershaper in /tmp/mod/modfs/bin/
2. Rendere lo script eseguibile con chmod +x ...
3. Aprire boot.sh ed aggiungere il comando in fondo al file

wondershaper -a pppoa0 -d 7000 -u 430
Nel mio caso sono connesso con PPPoA e la mia linea è una 7Mbit/s in download e 430 kbit/s per l'upload.

È circa una settimana che lo sto testando e sta facendo veramente miracoli.

Io lo usavo su PC, è stata un'ottima cosa compilarlo, se qualcuno lo farà anche per il WAG320, lo proverò di sicuro. In effetti, non ho mai capito perché i router non lo implementano di default.

By(t)e

Parnas72
30-04-2014, 23:34
mmm.. ossia? che differenza c'è?
Il PPPoE-relay continua a gestire la connessione PPP a bordo del router, e in più permette ad un host esterno di aprire una seconda connessione, con un secondo IP.
E' utile ad esempio se hai una console che ha bisogno di avere accesso diretto su Internet, mentre il resto della LAN continua a stare al sicuro, nattata dietro al router.

Nella modalità modem invece il router non fa più nat e non ha più IP pubblico, fornisce connettività solo al dispositivo che apre la connessione PPP (che può essere un altro router).

Parnas72
01-05-2014, 00:37
Di recento ho trovato un piccolo script di nome wondershaper (https://github.com/magnific0/wondershaper) che usa tc per limitare upload/download e dare una priorità maggiore ad alcuni tipi di pacchetti. Qui (http://cl.ly/VHbK) potete trovare la mia versione leggemente modificata per farlo funzionare su modfs.
Scusa, ma il filtro sul traffico in ingresso non ti va in errore ?

# tc filter add dev pppoa0 parent ffff: protocol ip prio 50 u32 match ip src 0.0.0.0/0 police rate 7000kbit burst 10k drop flowid :1
RTNETLINK answers: Operation not supported
We have an error talking to the kernel


Eppure immagino che abbiamo lo stesso kernel...

VICIUS
01-05-2014, 05:46
Scusa, ma il filtro sul traffico in ingresso non ti va in errore ?

# tc filter add dev pppoa0 parent ffff: protocol ip prio 50 u32 match ip src 0.0.0.0/0 police rate 7000kbit burst 10k drop flowid :1
RTNETLINK answers: Operation not supported
We have an error talking to the kernel


Eppure immagino che abbiamo lo stesso kernel...

Si se lo lancio da telnet/ssh ho anche io quel errore. È strano. Ho fatto un redirect dell'output in boot.sh per vedere se c'erano errori ma il file di log è vuoto. :confused:

alfonsor
01-05-2014, 13:24
molto ot: sul 2200V3 amod funziona; non lo scelsi come qos da sostituire a quello netgear per via delle enormi critiche rivolte a ws; comunque chi lo volesse usare lo può fare tranquillamente

Parnas72
01-05-2014, 14:12
Si se lo lancio da telnet/ssh ho anche io quel errore. È strano. Ho fatto un redirect dell'output in boot.sh per vedere se c'erano errori ma il file di log è vuoto. :confused:
Non devi redirigere lo standard output ma lo standard error. ;)

Comunque io ieri sera ho provato a mettere quelle impostazioni e avviare un torrent... e non noto differenze, la navigazione web si rallenta ugualmente.
Forse può essere utile se hai un sacco di device che fanno upload (sincronizzazioni/backup vari), e non puoi/vuoi limitare la banda in up a livello applicativo sui singoli dispositivi. Sul traffico in ingresso, come abbiamo visto, non fa nulla (sarà una limitazione del nostro kernel).

alfonsor
01-05-2014, 18:24
a dire il vero lasciato liscio così sul v3 la differenza si avverte anche solo facendo un upload di un file grande su un sito ftp

dalla stessa macchina, senza queste regole qos attive, il download è molto più lento

ma con ws lo upload va come a scatti

non è un qualcosa efficiente nel 2014 ci sono cose molto più efficienti, come l'uso del codel, solo che ci vogliono kernel nuovi di zecca

Parnas72
01-05-2014, 18:54
a dire il vero lasciato liscio così sul v3 la differenza si avverte anche solo facendo un upload di un file grande su un sito ftp dalla stessa macchina, senza queste regole qos attive, il download è molto più lentoSì, forse non mi sono spiegato bene ma è quello che intendevo dire: se hai applicativi che fanno upload senza limitare la banda in up, è sicuro che quello script ti aiuta, perchè dà priorità ai pacchetti di ACK e permette quindi di fluidificare il download.
Ma se la banda in up viene già limitata a livello applicativo (e di solito io metto sempre un cap quando faccio upload pesante di qualcosa), non vedo come quello script possa migliorare la situazione.
Magari però sfugge qualcosa a me, non sono un esperto.

non è un qualcosa efficiente nel 2014 ci sono cose molto più efficienti, come l'uso del codel, solo che ci vogliono kernel nuovi di zeccaNon conosco... vado a googlare. :D