View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB
mentapiperita74
20-06-2011, 20:25
Fatto, ma adesso dopo aver utilizzato la stampante non riesco più ad accedere al pannello di modfs, la chiavetta risulta accessibile dalle risorse rete di windows7, Chrome dice "Oops! Google Chrome could not connect to 192.168.0.1:8081".
Può centrare l'hub usb? :confused:
massimo rispetto per le dritte di gnommo, ma ritengo che sia la stessa cosa che succede a me quando scollego e ricollego l'HD. Mi dava il tuo problema anche con la vecchia stampante, che peraltro poi continuava a funzionare. Ora ne ho una wi-fi e non posso più fare prove.
Tu per caso avevi spento e riacceso la stampante?
Comunque dovresti provare a fare riavviare l'interfaccia di modfs entrando con telnet e dando il comando "package -start httpd", così a me funziona e poi mi carica l'interfaccia utente di modfs.
massimo rispetto per le dritte di gnommo, ma ritengo che sia la stessa cosa che succede a me quando scollego e ricollego l'HD. Mi dava il tuo problema anche con la vecchia stampante, che peraltro poi continuava a funzionare. Ora ne ho una wi-fi e non posso più fare prove.
Tu per caso avevi spento e riacceso la stampante?
Comunque dovresti provare a fare riavviare l'interfaccia di modfs entrando con telnet e dando il comando "package -start httpd", così a me funziona e poi mi carica l'interfaccia utente di modfs.
Eh ma non ci posso mettere la mano sul fuoco sul funzionamento del dgn2200 :D
sul dgn3500 questi problemi non ci sono, o almeno ho avuto problemi solo con periferiche miste usb1 ed usb2, se sono tutte usb2 non succede niente, pur attaccando e staccando decine di volte.
Parnas72
20-06-2011, 20:51
A me sul DGN2200 il demone httpd di modfs va in crash 2 o 3 volte la settimana, senza particolari motivi, anche quando io sono al lavoro e nessuno sta usando il router. Evidentemente quel processo ha salute un po' cagionevole. ;)
Ho messo uno script in crontab che ogni 10 minuti verifica se il processo è attivo, ed eventualmente lo restarta tracciando l'evento in un log. Problema risolto. :D
Ti basta abilitare il remote management dall'interfaccia ufficiale
Ho capito perchè ho dovuto creare altra regola e modificare 443 in 4443..Avevo abilitato dal firmware originale la condivisione via https del readyshare che funziona sulla porta 443. Disabilitando questa opzione funziona tutto..Altrimenti se l'abilito devo per forza modificare regla e aggiungerne un'altra :D.
user1977
20-06-2011, 21:30
A me sul DGN2200 il demone httpd di modfs va in crash 2 o 3 volte la settimana, senza particolari motivi, anche quando io sono al lavoro e nessuno sta usando il router. Evidentemente quel processo ha salute un po' cagionevole. ;)
Ho messo uno script in crontab che ogni 10 minuti verifica se il processo è attivo, ed eventualmente lo restarta tracciando l'evento in un log. Problema risolto. :D
Ciao,
gentilmente potresti dirci come hai fotto lo script e cosa hai scritto?
Puoi dare gentilmente un'occhiata anche al mio topic delle 19.34? Se ti viene in mente un'idea è ben accetta.
Parnas72
20-06-2011, 23:21
Lo script è banale, come ho detto non fa altro che verificare se il processo httpd si è chiuso, e nel caso lo riavvia:
#!/tmp/soft_links/sh
LOG_FILE=$modfs/tmp/log/check_modfs_httpd.log
touch $LOG_FILE
# Verifichiamo se il processo httpd di modfs sta girando.
ps |grep -qE "([h]ttpd .*$modfs/www)" && exit 0
# Se il package non è in stato "started", allora non dobbiamo fare nulla.
[ $(package -state httpd) = "started" ] || exit 0
# Restart del server httpd
echo $(date)" - httpd restart executed." >> $LOG_FILE
package -stop httpd >> $LOG_FILE 2>&1
package -start httpd >> $LOG_FILE 2>&1
exit 1
Quanto all'altra domanda, loggare portante e SNRM in un file ogni N secondi è piuttosto semplice, quello che sarebbe un po' laborioso da implementare è trasporre i dati su un grafico (come fa RouterStats).
user1977
21-06-2011, 00:11
Grazie per la risposta diciamo che ame non serve nessun grafico ma solo un file di log che si incrementa.
Se ti va di darmi una mano, te nè sarei grato.
Parnas72
21-06-2011, 00:27
Se hai un minimo di manualità con la shell è semplice.
Parti da questo script (chiamiamolo router-stats.sh), che ti butta a video una riga di output con data/ora corrente, portante in down e SNRM in down:
#!/tmp/soft_links/sh
state=/tmp/ADSLstats$$
adsl info --show |head -15 > $state
Rate()
{
awk '/^(Channel|Path)/ { print $11 }' $state
}
SNR()
{
awk '/^SNR/ { print $3 }' $state
}
echo -e $(date +%f)",\t" $(Rate)",\t" $(SNR)
rm -f $state
Verifichiamo che funzioni:
# ./router-stats.sh
2011.06.21-01:14:25, 8123, 13.8
Ora lo richiami da un loop che, ad esempio ogni 20 secondi, scrive l'output in un file "router-stats.log", ed esegui il tutto in background:
# while sleep 20; do ./router-stats.sh >> router-stats.log; done &
Il risultato è quello da te desiderato:
# tail router-stats.log
2011.06.21-01:19:19, 8123, 13.8
2011.06.21-01:19:39, 8123, 13.6
2011.06.21-01:19:59, 8123, 13.7
Se vuoi approfondire il funzionamento dello script, ed eventualmente modificarlo, in rete trovi tonnellate di materiale didattico sulle shell Unix.
Ciao,
Parnas
OpenVPN è già testato e funzionante sul dgn2200,sarà disponibile nella prossima versione o anticipando i tempi tramite pacchetto aggiuntivo,
sono io sul dgn3500 che lo devo ancora portare :muro:
Grazie per questo fantastico firmware.
Non ho capito se è già possibile scaricare il pacchetto per openvpn su dgn2200 da qualche parte.
Grazie ancora
user1977
21-06-2011, 07:49
Grazie 1000 Parnas.
Una domanda.
Quando creo il file router-stats.sh sotto la root principale mi dice che il file system è di sola lettura, dedbo cambiare qualcosa nei diritti ? Accedo come utente admin.
Buona giornata
Parnas72
21-06-2011, 11:58
@peshw77: openvpn lo puoi scaricare dal repository del progetto su sourceforge
http://modfs.svn.sourceforge.net/viewvc/modfs/trunk/packages/common/
@user1977: nella root non ci puoi scrivere, devi lavorare nel file system di modfs, da /tmp/mod/modfs in giù. Consiglio di crearti una tua directory di lavoro, ad esempio sotto /tmp/mod/modfs/tmp o sotto /tmp/mod/modfs/packages.
@peshw77: openvpn lo puoi scaricare dal repository del progetto su sourceforge
http://modfs.svn.sourceforge.net/viewvc/modfs/trunk/packages/common/
Grazie 1000. Ho scaricato la directory OpenVpn con dentro le directory bin, etc, scripts, www.
Potreste dirmi come posso installarlo?
Parnas72
21-06-2011, 14:56
Metti tutto in un .tar.gz che poi installi dal package manager.
@peshw77: vai qui http://modfs.svn.sourceforge.net/viewvc/modfs/trunk/packages/common/openvpn/ e sotto trovi il link "Download GNU tarball", dovrebbe essere sufficiente per installare il pacchetto (o forse la directory madre è di troppo?).
Cambiando discorso, vi aggiorno sui miei blocchi con il dgn2200, magari può risultare utile ad altri.
Ho tentato di riportare il router ai valori di fabbrica. Con il tasto sul retro non ci sono riuscito, né tenendolo premuto per i 7 secondi indicati sul manuale, né tenendolo premuto per i 30 secondi indicati nel post iniziale di questo thread.
Solo tramite l'interfaccia ci sono riuscito.
Sono quindi tornato al fw 1.0.0.36 ufficiale, ho impostato il minimo indispensabile per il collegamento ADSL, senza forwarding o altro.
Ho riprovato con streaming e download lunghi e il problema si ripresenta. Oltretutto ogni volta mi si impallava ("errore irreversibile"!) anche il decoder che uso per gli streaming video, mai capitato precedentemente.
Perciò ho deciso di avvalermi del diritto di recesso :D ... per riprenderne un altro identico nella speranza che fosse difettoso il precedente.
Al momento ho provato con il firmware 1.0.0.20 (ufficiale) e non ho riscontrato i problemi.
Il prossimo step sarà di aggiornarlo al fw 1.0.0.36 e rifare le prove.
Solo dopo passare a modfs.
Può esserci qualche remota possibilità che sia il fw 36 o il modfs che causi il problema?
Parnas72
21-06-2011, 15:47
Tutto può essere, però nel .36 ufficiale il driver ADSL è esattamente lo stesso del .20, quindi mi stupirei se ci fossero differenze di comportamento sulla parte modem.
Quando passi al .36 ricordati di resettare alle impostazioni di fabbrica.
Prima o dopo l'upgrade? Con il precedente l'ho fatto dopo l'upgrade e prima di passare a modfs
Lo farò sia prima che dopo ;) A parte che ho modificato solo i dati per la connessione ADSL e basta
]Fl3gI4s[
21-06-2011, 19:08
qualcuno potrebbe dirmi qualche hub autoalimentato sicuramente compatibile con il dgn3500 perchè leggevo pagine dietro che non tutti gli hub aliimentati riescono poi a far funzionare tuto a dovere..
rizzotti91
21-06-2011, 19:18
Buonasera, provengo da un DG834GT ed ho appena comprato il DGN2200, avendo la necessità di variare l'SNR ed incuriosito dalla possibilità dell'aumento della potenza del wifi da 40mv a 70, che firmware mi consigliate di mettere e come? Grazie.
Fl3gI4s[;35422617']qualcuno potrebbe dirmi qualche hub autoalimentato sicuramente compatibile con il dgn3500 perchè leggevo pagine dietro che non tutti gli hub aliimentati riescono poi a far funzionare tuto a dovere..
Io ho comprato un hub della trust in un cestone al mw , non è alimentato ma fa funzionare una penna usb, un hd con alimentazione esterna, ed wd elements da 2,5" di 500GB contemporaneamente :D
Ti consiglio per sicurezza però di prenderne uno alimentato, non si sa mai, ma sinceramente credo che uno alimentato qualsiasi usb2 con velocità a 480Mbps dovrebbe andare bene, visto che già il mio scrauso se la cava benissimo.
user1977
21-06-2011, 21:09
[QUOTE=Parnas72;35419457
@user1977: nella root non ci puoi scrivere, devi lavorare nel file system di modfs, da /tmp/mod/modfs in giù. Consiglio di crearti una tua directory di lavoro, ad esempio sotto /tmp/mod/modfs/tmp o sotto /tmp/mod/modfs/packages.[/QUOTE]
Grazie 1000 Parnas del tuoi aiuto.
Sono riuscito anche a creare un file di log giornaliero ed aggiungerci anche l'attenuazione.
Non so come ringraziarti, prezioso aiuto.
Un abraccio
Parnas72
21-06-2011, 21:36
Fl3gI4s[;35422617']qualcuno potrebbe dirmi qualche hub autoalimentato sicuramente compatibile con il dgn3500 perchè leggevo pagine dietro che non tutti gli hub aliimentati riescono poi a far funzionare tuto a dovere..Con il DGN2200 io uso un hub H4 della D-Link. Ci tengo la schedina di modfs sempre connessa, occasionalmente uno o due hard-disk da 2.5" e ci metto anche in carica lo smartphone. :sofico:
Prima avevo provato un hub non alimentato della Trust, ma il router non lo regge.
@user1977: ottimo ! :cincin:
]Fl3gI4s[
21-06-2011, 21:51
ma se prendo un hub 3.0?
Fl3gI4s[;35423760']ma se prendo un hub 3.0?
andrà sempre a 2.0 :D
]Fl3gI4s[
21-06-2011, 22:18
andrà sempre a 2.0 :D
Si questo lo so. Era solo per poterlo sfruttare in futuro con altri dispositivi. Mi chiedevo se poteva dare problemi di compatibilita' con l usb del router
Fl3gI4s[;35423931']Si questo lo so. Era solo per poterlo sfruttare in futuro con altri dispositivi. Mi chiedevo se poteva dare problemi di compatibilita' con l usb del router
Beh io nel dubbio non ce lo metterei, anche perchè sarebbe un po' sprecato per un router...
user1977
22-06-2011, 07:37
Parnas perdonami,
un'ultima domanda.
C'è un modo in cui io possa rendere raggiungibile i miei file di logo in tft,ftp o http ?
GRazie Ancora
Metti tutto in un .tar.gz che poi installi dal package manager.
@peshw77: vai qui http://modfs.svn.sourceforge.net/viewvc/modfs/trunk/packages/common/openvpn/ e sotto trovi il link "Download GNU tarball", dovrebbe essere sufficiente per installare il pacchetto (o forse la directory madre è di troppo?).
Grazie ragazzi, ho installato e configurato openvpn sul dgn2200.
Purtroppo avrei bisogno ancora di aiuto perche non riesco a collegarmi; vi spiego meglio:
sul router sembra tutto ok e nello stato (attivo) compare la scritta:
Wed Jun 22 06:43:14 2011 Listening for incoming TCP connection on [undef]:11194
A questo punto ho installato openvpn (compresa la GUI) su un pc di una rete diversa ed ho copiato nella cartella config il file di configurazione e la chiave ottenuti tramite il pulsante "Download config" del router.
Avvio la GUI ma il collegamento non avviene. Ho paura che il problema stia nel fatto che la porta 11194 del router non sia aperta ma non saprei come risolvere...
landobuzza
22-06-2011, 09:50
eccomi ancora qua' dopo qualche test e prova con un hd esterno usb autoalimentato agganciato alla porta usb del router dgn2200..
Il televisore , un panasonic viera, come detto in precedenza vede nel media server tramite adattatore wifi proprietario panasonic in dotazione col tv , il minidlnaserver del router, vedo le cartelle, apro i film e li vedo regolarmente, solo che dopo circa 15 minuti di visione si interrompe la visione e il file diventa illeggibile semplicemente perche non riesco piu ad accedere al minidlna server.
Ho provato per 4 volte e tutte e quante le volte il tempo è piu o meno simile, poi il collegamento col minidlnaserver riprende dopo non so quanto, perche spengo tutto e dopo qualche ora rivado e lo rivede tutto regolarmente come prima, che cosa puo essere
random566
22-06-2011, 10:43
A questo punto ho installato openvpn (compresa la GUI) su un pc di una rete diversa ed ho copiato nella cartella config il file di configurazione e la chiave ottenuti tramite il pulsante "Download config" del router.
Avvio la GUI ma il collegamento non avviene. Ho paura che il problema stia nel fatto che la porta 11194 del router non sia aperta ma non saprei come risolvere...
devi prima specificare un indirizzo lan aggiuntivo per il router dal menu modfs (setup, additional lan ip address), ciò perchè il firewall del dgn2200 non consente la mappatura delle porte all'indirizzo del router stesso.
successivamente, dall'interfaccia web del router (non modfs), dal menù servizi devi creare la il servizio per porta tcp 11194, successivamente, dal menu regole del firewall, devi indicare il servizio appena creato e mapparlo all'indirizzo addizionale del router che hai specificato da modfs.
devi prima specificare un indirizzo lan aggiuntivo per il router dal menu modfs (setup, additional lan ip address), ciò perchè il firewall del dgn2200 non consente la mappatura delle porte all'indirizzo del router stesso.
successivamente, dall'interfaccia web del router (non modfs), dal menù servizi devi creare la il servizio per porta tcp 11194, successivamente, dal menu regole del firewall, devi indicare il servizio appena creato e mapparlo all'indirizzo addizionale del router che hai specificato da modfs.
Tutto chiarissimo, grazie.
Ho seguito le istruzioni ma purtroppo continuo a non riuscire a collegarmi. Altri suggerimenti?
rizzotti91
22-06-2011, 11:18
"Scaricare l'ultimo file modfs_image ed estraetelo su una partizione FAT32 di una chiavetta USB o di un hard disk." l'ho fatto dopo aver aggiornato il firmware ma non mi fa collegare alla pagina, come mai?
"Scaricare l'ultimo file modfs_image ed estraetelo su una partizione FAT32 di una chiavetta USB o di un hard disk." l'ho fatto dopo aver aggiornato il firmware ma non mi fa collegare alla pagina, come mai?
chiavetta non formattata bene, formatta con il tool presente nelle prime pagine.
Parnas72
22-06-2011, 11:39
C'è un modo in cui io possa rendere raggiungibile i miei file di logo in tft,ftp o http ?Secondo me la maniera più comoda è produrre il file di log sotto /tmp/mod/dev, che è il file system FAT della chiavetta di modfs.
A quel punto accedi al file mediante la funzione readyshare nativa del router (quindi FTP, ad esempio).
rizzotti91
22-06-2011, 11:47
chiavetta non formattata bene, formatta con il tool presente nelle prime pagine.
Grazie, a parte questo leggevo che per modificare l'SNR si devono aggiornare dei pacchetti ma ne vedo fin troppi, quali devo aggiornare?
random566
22-06-2011, 11:48
Altri suggerimenti?
quale indirizzo del server inserisci nel client openvpn per tentare la connessione?
normalmente si tratta di un indirizzo dyndns, se questo è il tuo caso contolla che il client dyndns sul router funzioni regolarmente.
quale indirizzo del server inserisci nel client openvpn per tentare la connessione?
normalmente si tratta di un indirizzo dyndns, se questo è il tuo caso contolla che il client dyndns sul router funzioni regolarmente.
Esatto, un indirizzo dyndns ed ho già verificato che risulta essere ok.
Ho abilitato i log sulla regola del firewall che lascia aperta la porta in ingresso sull'indirrizzo ip aggiuntivo del router e quando provo a collegarmi con la vpn il log rileva:
Wednesday, Jun 22,2011 11:28:40
Firewall: packet accept. 80.20.150.000(3417) --> 80.20.50.220(11194), Protocol TCP.
In questo post li ho cambiati di proposito ma nel log originale ho controllato che gli indirizzi ip corrispondono ai due indirizzi della rete pubblica.
Quindi mi verrebbe da dire che la richiesta viene effettuata correttamente ma per qualche motivo la vpn non viene stabilita.
rizzotti91
22-06-2011, 14:59
chiavetta non formattata bene, formatta con il tool presente nelle prime pagine.
Ok ho risolto, mi parte ed ho sistemato l'SNR al 10% ma mi aggancia comunque quanto prima se non qualche kbps in meno, come mai?
Ok ho risolto, mi parte ed ho sistemato l'SNR al 10% ma mi aggancia comunque quanto prima se non qualche kbps in meno, come mai?
Qual è la tua portante?
rizzotti91
22-06-2011, 15:05
Qual è la tua portante?
Prima con il DG834GT agganciavo 10000 kbps con SNR al 10%, ora aggancio 8400...
Prima con il DG834GT agganciavo 10000 kbps con SNR al 10%, ora aggancio 8400...
Mi pare che molti si dimentichino di spuntare enable settings o qualcosa del genere nella pagina, non la ho presente precisamente perchè non l'ho mai vista :D
rizzotti91
22-06-2011, 20:32
Ho aggiornato i pacchetti come da secondo post di questa discussione, imposto l'SNR a 0 ma non cambia assolutamente nulla, allego qui sotto uno screen:
http://img839.imageshack.us/img839/4741/adslo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/adslo.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
user1977
22-06-2011, 21:12
Secondo me la maniera più comoda è produrre il file di log sotto /tmp/mod/dev, che è il file system FAT della chiavetta di modfs.
A quel punto accedi al file mediante la funzione readyshare nativa del router (quindi FTP, ad esempio).
Perfettissimo grazie 1000
Parnas72
22-06-2011, 23:58
Ho aggiornato i pacchetti come da secondo post di questa discussione, imposto l'SNR a 0 ma non cambia assolutamente nullaPosta lo screen della schermata da cui hai impostato il target SNR al 10%.
Esatto, un indirizzo dyndns ed ho già verificato che risulta essere ok.
Ho abilitato i log sulla regola del firewall che lascia aperta la porta in ingresso sull'indirrizzo ip aggiuntivo del router e quando provo a collegarmi con la vpn il log rileva:
Wednesday, Jun 22,2011 11:28:40
Firewall: packet accept. 80.20.150.000(3417) --> 80.20.50.220(11194), Protocol TCP.
In questo post li ho cambiati di proposito ma nel log originale ho controllato che gli indirizzi ip corrispondono ai due indirizzi della rete pubblica.
Quindi mi verrebbe da dire che la richiesta viene effettuata correttamente ma per qualche motivo la vpn non viene stabilita.
Ho ripetuto l'installazione ed adesso funziona tutto correttamente.
Grazie ancora
landobuzza
23-06-2011, 08:41
Ragazzi se non risolvo il problema dell'interruzione dei connessione tra hd est usb sul router e la televisione, che mi impedisce di vedere un film interno causa queste interruzioni, saro' costretto a farmelo cambiare con un tplink sperando che funzioni meglio questo....nessuno mi da una mano a capire cosa accada?
grazie
Ragazzi se non risolvo il problema dell'interruzione dei connessione tra hd est usb sul router e la televisione, che mi impedisce di vedere un film interno causa queste interruzioni, saro' costretto a farmelo cambiare con un tplink sperando che funzioni meglio questo....nessuno mi da una mano a capire cosa accada?
grazie
Eh ma sei sfortunato forte! :D
Finora non mi è mai capitato, uso dlna tutti i giorni, però io ho il dgn3500 :O .
Se non ricordo male , hai il televisore collegato in wifi, non è che è un problema di wifi? tipo cade la connessione?
L'interruzione può dipendere anche da molte altre cose, tipo l'hard disk ha bisogno di uno scandisk, se usi ntfs possibile crash dei driver ntfs,crash dei driver usb, crash dovuto alla poca ram del dgn2200.
Purtroppo senza pò diagnostica non si può capire da cosa dipende, io ho il dgn3500 quindi più di tanto non posso andare.
Comunque io te lo avevo sconsigliato il dgn2200, tu lo hai voluto a tutti i costi. :D
Ho ripetuto l'installazione ed adesso funziona tutto correttamente.
Grazie ancora
Ciao,
il pacchetto per openvpn può essere utilizzato anche su DGN3500 o ne occorre uno specifico ?
Grazie in anticipo
Ciao,
il pacchetto per openvpn può essere utilizzato anche su DGN3500 o ne occorre uno specifico ?
Grazie in anticipo
devo ancora finirlo :muro:
vedo di metterci mano nel weekend
landobuzza
23-06-2011, 12:20
Eh ma sei sfortunato forte! :D
Finora non mi è mai capitato, uso dlna tutti i giorni, però io ho il dgn3500 :O .
Se non ricordo male , hai il televisore collegato in wifi, non è che è un problema di wifi? tipo cade la connessione?
L'interruzione può dipendere anche da molte altre cose, tipo l'hard disk ha bisogno di uno scandisk, se usi ntfs possibile crash dei driver ntfs,crash dei driver usb, crash dovuto alla poca ram del dgn2200.
Purtroppo senza pò diagnostica non si può capire da cosa dipende, io ho il dgn3500 quindi più di tanto non posso andare.
Comunque io te lo avevo sconsigliato il dgn2200, tu lo hai voluto a tutti i costi. :D
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr , il funzionamento in wifi del televisore è perfetto perche i contenuti youtube e la connessione al pc con nerohomeserver funzionano alla perfezione, quindi credo sia dovuto al dgn2200 , l'hai disk è formattato a fat32 altrimenti mi sembra di aver capito non funzionerebbe, mi sa che non c'e niente altro da provare...provo a cambiarlo
rizzotti91
23-06-2011, 12:57
Posta lo screen della schermata da cui hai impostato il target SNR al 10%.
Lo posterò a breve... inoltre ho installato il pacchetto wifisettings per la potenza del wifi, come valore di default c'è -1, io ho impostato 65 ma non cambia assolutamente niente..
user1977
23-06-2011, 13:33
grrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr , il funzionamento in wifi del televisore è perfetto perche i contenuti youtube e la connessione al pc con nerohomeserver funzionano alla perfezione, quindi credo sia dovuto al dgn2200 , l'hai disk è formattato a fat32 altrimenti mi sembra di aver capito non funzionerebbe, mi sa che non c'e niente altro da provare...provo a cambiarlo
Farei questa prova.
Fatti una connessione wifi priva di password e vedi se funge.
Se funge allora gli abiliti l'autenticazione tramite mac address e sei a cavallo.
A me era capitTo con le telecamere linksys.
Farei questa prova.
Fatti una connessione wifi priva di password e vedi se funge.
Se funge allora gli abiliti l'autenticazione tramite mac address e sei a cavallo.
A me era capitTo con le telecamere linksys.
No mai lui ha detto che youtube e altro funzionano quindi non è un problema di connessione.
Il problema è o di compatibilità fra minidlna e il televisore viera,
oppure minidlna sul dgn2200 crasha,o crashano i driver fat32.
Uno scandisk sul disco lo farei cmq.
l'hai disk è formattato a fat32 altrimenti mi sembra di aver capito non funzionerebbe
no funziona anche con ntfs
strassada
23-06-2011, 15:03
Farei questa prova.
Fatti una connessione wifi priva di password e vedi se funge.
Se funge allora gli abiliti l'autenticazione tramite mac address e sei a cavallo.
non credo sia il problema, ma...
senza protezione hai 3 problemi
1) i dati viaggiano in chiaro, e di sniff ce ne sono a volontà. a parte connettersi al router altrui e usare la connessione, il passo successivo è proprio "spiare" il traffico
2) i mac address possono essere replicati, quindi basta che l'apparato con quel mac address in elenco sia spento perchè qualcuno si connetta al modem/router, con quel mac address.
3) anche nascondere il SSId serve a poco, con certi software.
wpa2 aes, password lunga e complicata.
user1977
23-06-2011, 16:11
Ciao,
non ricordo una cosa.
Vorrei stoppare per sempre la porta 443, perchè la vedo attiva.
Lato firmware originale non ho nessuna regola.
Mi confermate che si puo' fare oppure è integrata sul fw originale?
Parnas72
23-06-2011, 17:22
La porta 443 si apre lato WAN se attivi la condivisione readyshare via HTTPS, altrimenti dall'esterno è chiusa. Localmente al router è comunque sempre occupata dal server httpd.
user1977
23-06-2011, 17:40
La cosa strana è che se per readyshare metto 4443 funge 443 non nè vuol proprio sapere,mah.
Parnas72
23-06-2011, 18:01
:confused: La porta del servizio https di sistema è 443, non la puoi cambiare.
user1977
23-06-2011, 18:06
Perdonami sto facendo confusione, quindi readyshare sulla 443 non potrà mai funzionare?
Parnas72
23-06-2011, 18:18
Ricominciamo da capo... :D mi rispieghi cosa vorresti fare ?
user1977
23-06-2011, 18:21
ok vorrei far vedere la mia chiave usb via https mettendo dall'esterno indirizzo
https://pippo.pluto.com/shares
se nel firmware originale lascio la 443 non funge se metto la 4443 funge
Parnas72
23-06-2011, 18:46
Ok, allora prima ho fatto confusione io :doh: ... non ricordavo che quella porta fosse modificabile da interfaccia. Strano che non funzioni con il valore di default.
Hai provato a rebootare il router ?
user1977
23-06-2011, 19:02
Ok, allora prima ho fatto confusione io :doh: ... non ricordavo che quella porta fosse modificabile da interfaccia. Strano che non funzioni con il valore di default.
Hai provato a rebootare il router ?
Reboot and it's work!!!
GRazie 1000 gentilissimo come sempre.
Gnommo, mi confermi che aggiungerai qke funzione sulle impostazioni wifi? intendo maggior possibilità di gestire gli orari.
ps ot: ordinato Time capsule come AP x la mansarda
rizzotti91
24-06-2011, 01:20
Lo posterò a breve... inoltre ho installato il pacchetto wifisettings per la potenza del wifi, come valore di default c'è -1, io ho impostato 65 ma non cambia assolutamente niente..
Uppino!
Arieccomi qua....
Dopo il riavvio suggerito da Gnommo la configurazione del SSHD sulla 443 è andata a buon fine...tutto funziona!
Ora volevo iniziare il porting del pacchetto Subversion di OpenWRT, può sempre tornare utile.
Avete dritte per la preparazione dell'ambiente di compilazione sotto ubuntu?
Ciao
stesorba
24-06-2011, 11:57
Buongiorno a tutti e scusate la mia ingnoranza, ho installato modfs come spiegato e adesso vorrei attivare il servizio https per accedere al mio modem (dgn2200) da internet ma il problema è che nella finestra di impostazione ufficiale del modem non compare il menù inoltro/attivazione porte. Ho cercato ma non riesco proprio a capire che è successo, qualcuno gentilmente mi saprebbe aiutare?
Grazie
Parnas72
24-06-2011, 12:37
Nel firmware .36 la pagina di port forward e quella di blocco dei servizi sono state unificate in un'unica pagina "firewall rules", dove puoi sia aprire le porte in ingresso che bloccare quelle in uscita.
Lo script è banale, come ho detto non fa altro che verificare se il processo httpd si è chiuso, e nel caso lo riavvia:
#!/tmp/soft_links/sh
LOG_FILE=$modfs/tmp/log/check_modfs_httpd.log
touch $LOG_FILE
# Verifichiamo se il processo httpd di modfs sta girando.
ps |grep -qE "([h]ttpd .*$modfs/www)" && exit 0
# Se il package non è in stato "started", allora non dobbiamo fare nulla.
[ $(package -state httpd) = "started" ] || exit 0
# Restart del server httpd
echo $(date)" - httpd restart executed." >> $LOG_FILE
package -stop httpd >> $LOG_FILE 2>&1
package -start httpd >> $LOG_FILE 2>&1
exit 1
Ciao a tutti,
prendendo spunto da questo script di Parnas72 ne utilizzo uno + semplice
per far ripartire il servizio port_forward in quanto, ancora inspiegabilmente, una volta al giorno le regole impostate con tale servizio mi spariscono :confused: (DGN3500).
Ma eseguendo tale script da ssh:
#!/tmp/soft_links/sh
LOG_FILE=/mnt/shares/U/myextensions/restart-portforward.log
touch $LOG_FILE
# Restart del server port_forward
echo $(date)" - port_forward restart executed." >> $LOG_FILE
package -stop port_forward >> $LOG_FILE 2>&1
package -start port_forward >> $LOG_FILE 2>&1
exit 1
non trovo il comando "package" e anche i simboli $modfs o altri....
Non è possibile provarlo in ssh ?
In che contesto devo eseguirlo ?
per usarlo da crontab basta che inserisco ad esempio:
00 * * * * <path + nome scpript>
nel fille /mnt/modfs/packages/DGN3500/cron/etc/root ?
(ma al reset del DGN3550 mi perso il contenuto?)
Grazie in anticipo per l'aiuto :help:
Ciao a tutti,
prendendo spunto da questo script di Parnas72 ne utilizzo uno + semplice
per far ripartire il servizio port_forward in quanto, ancora inspiegabilmente, una volta al giorno le regole impostate con tale servizio mi spariscono :confused: (DGN3500).
Ma eseguendo tale script da ssh:
#!/tmp/soft_links/sh
LOG_FILE=/mnt/shares/U/myextensions/restart-portforward.log
touch $LOG_FILE
# Restart del server port_forward
echo $(date)" - port_forward restart executed." >> $LOG_FILE
package -stop port_forward >> $LOG_FILE 2>&1
package -start port_forward >> $LOG_FILE 2>&1
exit 1
non trovo il comando "package" e anche i simboli $modfs o altri....
Non è possibile provarlo in ssh ?
In che contesto devo eseguirlo ?
per usarlo da crontab basta che inserisco ad esempio:
00 * * * * <path + nome scpript>
nel fille /mnt/modfs/packages/DGN3500/cron/etc/root ?
(ma al reset del DGN3550 mi perso il contenuto?)
Grazie in anticipo per l'aiuto :help:
frankza ma hai il servizio adsl attivo al boot per la modifica del snr?
Perchè,dopo che me lo ha segnalato un altro utente che non partiva il port_froward automaticamente, mi pare di aver individuato che il problema è che il package adsl che in qualche modo interferisce al boot.
Infatti sono riuscito a riprodurre il bug, se il servizio adsl parte all'avvio anche a me non vengono applicate le regole, invece se non parte adsl vengono applicate.
Poco male, il pacchetto adsl corrente era un test, quello definitivo è completamente diverso.
Se avete la pazienza vi preparo un pacchetto adsl temporaneo (visto che devo finire le altre impostazioni), che elimina il doppio aggancio dell'adsl perchè le impostazioni vengono applicate all'avvio.
Altrimenti se vuoi risolvere istantaneamente
-estrai i file che ti ho allegato sulla penna.
-apri il file cmv_batch con un editor di testo
e alla terza riga
locs 0 50
sostituisci 50 con il tuo valore (-50 ad esempio)
-salva
-poi da telnet dai
cp /mnt/shares/U/cmv_batch /mnt/shares/U/run1.sh /www.eng/langs/modfs/
riavvia.
Basta tutto dovrebbe funzionare correttamente.
stesorba
24-06-2011, 14:40
Nel firmware .36 la pagina di port forward e quella di blocco dei servizi sono state unificate in un'unica pagina "firewall rules", dove puoi sia aprire le porte in ingresso che bloccare quelle in uscita.
Grazie per la risposta sapevo che sarebbe stata una cavolata..... Però ho ancora un problema: io cerco di impostare il servizio in entrata (c'è già preimpostato nel menù a tendina: https TCP 443) ma non mi consente di impostare Host IP e Host port come vorrei io. Inoltre nelle firewall rules ci sono due regole di default che non posso modificare o eliminare e che bloccano tutto in entrata e in uscita.
frankza ma hai il servizio adsl attivo al boot per la modifica del snr?
Perchè,dopo che me lo ha segnalato un altro utente che non partiva il port_froward automaticamente, mi pare di aver individuato che il problema è che il package adsl che in qualche modo interferisce al boot.
Infatti sono riuscito a riprodurre il bug, se il servizio adsl parte all'avvio anche a me non vengono applicate le regole, invece se non parte adsl vengono applicate.
Poco male, il pacchetto adsl corrente era un test, quello definitivo è completamente diverso.
Se avete la pazienza vi preparo un pacchetto adsl temporaneo (visto che devo finire le altre impostazioni), che elimina il doppio aggancio dell'adsl perchè le impostazioni vengono applicate all'avvio.
Altrimenti se vuoi risolvere istantaneamente
-estrai i file che ti ho allegato sulla penna.
-apri il file cmv_batch con un editor di testo
e alla terza riga
locs 0 50
sostituisci 50 con il tuo valore (-50 ad esempio)
-salva
-poi da telnet dai
riavvia.
Basta tutto dovrebbe funzionare correttamente.
Ciao gnommo,
purtroppo no, al boot ho solo cron,ssh,port_forward, l'unica regola
che ho e quella per ssh remoto e al boot funziona correttamente ma usandola
praticamente tutto il giorno, il giorno dopo non mi funziona +............
Ho altre regole ne port_forward del firmware originale e quelle funzionano
sempre.
Ovviamente facendo ripartire il servizio modfs port_forward l'accesso remoto riprende a funzionare; è per questo motivo che avevo bisogno di
qualche dritta per schedulare uno script con cron per "rinfrescare" il servizio
in attea di capire meglio cosa mi succede
Quindi richiederei a chi può darmi qualche suggerimento in merito:
perchè non trovo il comando service nel mio script e non risolvo il simbolo
$mod provandolo ad eseguire in ssh ?
per usare uno script da crontab modfs basta che inserisco ad esempio:
00 * * * * <path + nome scpript>
nel fille /mnt/modfs/packages/DGN3500/cron/etc/root ?
(ma al reset del DGN3550 mi perso il contenuto?)
Grazie ancora.
Ciao gnommo,
purtroppo no, al boot ho solo cron,ssh,port_forward, l'unica regola
che ho e quella per ssh remoto e al boot funziona correttamente ma usandola
praticamente tutto il giorno, il giorno dopo non mi funziona +............
Ho altre regole ne port_forward del firmware originale e quelle funzionano
sempre.
Ovviamente facendo ripartire il servizio modfs port_forward l'accesso remoto riprende a funzionare; è per questo motivo che avevo bisogno di
qualche dritta per schedulare uno script con cron per "rinfrescare" il servizio
in attea di capire meglio cosa mi succede
Quindi richiederei a chi può darmi qualche suggerimento in merito:
perchè non trovo il comando service nel mio script e non risolvo il simbolo
$mod provandolo ad eseguire in ssh ?
per usare uno script da crontab modfs basta che inserisco ad esempio:
00 * * * * <path + nome scpript>
nel fille /mnt/modfs/packages/DGN3500/cron/etc/root ?
(ma al reset del DGN3550 mi perso il contenuto?)
Grazie ancora.
Probabilmente perdi portante o connessione, per questo perdi anche le regole, o no? :D
Devo studiare una soluzione definitiva.
Per mettere in cron dai
/mnt/modfs/packages/DGN3500/cron/scripts/cron_entry -s forward 00 * * * * <path + nome scpript>
e poi
mnt/modfs/packages/DGN3500/cron/scripts/update
Parnas72
24-06-2011, 15:40
io cerco di impostare il servizio in entrata (c'è già preimpostato nel menù a tendina: https TCP 443) ma non mi consente di impostare Host IP e Host port come vorrei io.E cos'è quello che vorresti tu ? Se vuoi modificare la porta, ti dico subito che non lo puoi fare.
Inoltre nelle firewall rules ci sono due regole di default che non posso modificare o eliminare e che bloccano tutto in entrata e in uscita.Non è così... di default in uscita è tutto aperto ("allow always"), altrimenti non riusciresti neanche a navigare.
In entrata è giusto che di default sia tutto chiuso, è per quello che servono le regole di port forward. Se vuoi aprire tutto di default devi configurare la DMZ.
Probabilmente perdi portante o connessione, per questo perdi anche le regole, o no? :D
Devo studiare una soluzione definitiva.
Per mettere in cron dai
e poi
Non credo sia un problema di portante o connessione in quanto quello
che succede a livello di iptables è quanto segue:
regole modfs
Chain LOCAL_SERVICE (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
1 44 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.1 tcp dpt:22
regole firmware originale
Chain PORT_FORWARD (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
1 44 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.2 tcp dpt:22
0 0 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.2 tcp dpt:995
1 44 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.3 tcp dpt:993
faccio modifica su regole firmware originale, tipo disabilito una regola, e succede questo:
Chain LOCAL_SERVICE (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 ACCEPT all -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 MARK match 0x2511
0 0 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.1 tcp dpt:23
Chain PORT_FORWARD (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.2 tcp dpt:22
0 0 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.2 tcp dpt:995
0 0 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.3 tcp dpt:993
viene aggiunta una regola nella chain LOCAL_SERVICE, ovvero quella usata da modfs, e da questo momento l'ssh remoto non và più o
qualsiasi altra regola contenuta nella chain LOCAL_SERVICE
cosa vuol dire MARK match 0x2511 ?
perche poi mi cambia la porta da 22 a 23 ?
Grazie x le dritte sul cron
rizzotti91
24-06-2011, 16:08
Posta lo screen della schermata da cui hai impostato il target SNR al 10%.
Eccolo:
http://img713.imageshack.us/img713/1885/adslb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/adslb.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non credo sia un problema di portante o connessione in quanto quello
che succede a livello di iptables è quanto segue:
regole modfs
Chain LOCAL_SERVICE (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
1 44 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.1 tcp dpt:22
regole firmware originale
Chain PORT_FORWARD (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
1 44 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.2 tcp dpt:22
0 0 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.2 tcp dpt:995
1 44 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.3 tcp dpt:993
faccio modifica su regole firmware originale, tipo disabilito una regola, e succede questo:
Chain LOCAL_SERVICE (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 ACCEPT all -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 MARK match 0x2511
0 0 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.1 tcp dpt:23
Chain PORT_FORWARD (1 references)
pkts bytes target prot opt in out source destination
0 0 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.2 tcp dpt:22
0 0 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.2 tcp dpt:995
0 0 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.3 tcp dpt:993
viene aggiunta una regola nella chain LOCAL_SERVICE, ovvero quella usata da modfs, e da questo momento l'ssh remoto non và più o
qualsiasi altra regola contenuta nella chain LOCAL_SERVICE
cosa vuol dire MARK match 0x2511 ?
perche poi mi cambia la porta da 22 a 23 ?
Grazie x le dritte sul cron
Appunto sono io che le metto le regole in LOCAL_SERVICE per comodità.
Il firmware quando si applicano delle modifiche nel menu firewall o port forward,per effetto di una riconnessione, se sono state state inserite regole con pianificazione orarie, cancella tutte le regole in iptables e riapplica quelle su presenti in /tmp/rules, cancellando quindi ovviamente quelle di modfs.
Quindi o disabilito permanentemente il firewall del firmware, oppure trovo un modo per farli coesistere.
Avevo scelto quest'ultima strada, ovviamente specificando che se un utente andava ad apportare modifiche al firewall nel menu del firmware originale, quelle di modfs sarebbero state cancellate,fino al riavvio o doveva riapplicarle manualmente.
Non avevo valutato le disconnessioni, non disconnettendomisi mai il router :D
Devo trovare una soluzione a quest'ultimo caso, utilizzare cron non mi pare la scelta giusta.
Anche se sono tentato di riscrivermi tutte le regole e disabilitare l'intervento del firmware. :D
stesorba
24-06-2011, 16:22
E cos'è quello che vorresti tu ? Se vuoi modificare la porta, ti dico subito che non lo puoi fare.
Non è così... di default in uscita è tutto aperto ("allow always"), altrimenti non riusciresti neanche a navigare.
In entrata è giusto che di default sia tutto chiuso, è per quello che servono le regole di port forward. Se vuoi aprire tutto di default devi configurare la DMZ.
Innanzitutto ti ringrazio per la pazienza, io sto cercando di impostare le regole per rendere accessibili da internet i servizi di Modfs come riportato all'inizio del thread. Ho impostato una regola per l'inoltro della porta ma non credo funzioni anche perche se provo ad accedere da cellulare non funziona.
Questa la regola che ho creato:
Inbound Services https (TCP:443)
Action: ALLOW Always
Send to LAN Server: 192.168.254
WAN Servers: Any
Il problema è che non riesco ad accedere a Modfs da internet mentre riesco ad accedere alla pagina di configurazione originale.
In Modfs:
ho aggiunto l'IP192.168.0.254
ho attivato il servizio https
il servizio https mi da la porta 4443
ho riavviato il router più volte...
nulla non funziona
Appunto sono io che le metto le regole in LOCAL_SERVICE per comodità.
Il firmware quando si applicano delle modifiche nel menu firewall o port forward,per effetto di una riconnessione, se sono state state inserite regole con pianificazione orarie, cancella tutte le regole in iptables e riapplica quelle su presenti in /tmp/rules, cancellando quindi ovviamente quelle di modfs.
Quindi o disabilito permanentemente il firewall del firmware, oppure trovo un modo per farli coesistere.
Avevo scelto quest'ultima strada, ovviamente specificando che se un utente andava ad apportare modifiche al firewall nel menu del firmware originale, quelle di modfs sarebbero state cancellate,fino al riavvio o doveva riapplicarle manualmente.
Non avevo valutato le disconnessioni, non disconnettendomisi mai il router :D
Devo trovare una soluzione a quest'ultimo caso, utilizzare cron non mi pare la scelta giusta.
Anche se sono tentato di riscrivermi tutte le regole e disabilitare l'intervento del firmware. :D
Grazie per la spiegazione,
comunque non uso regole pianificate o nulla di pianificato in generale per le regole nel firmware originale. Proverò a spostare tutte le regole nel port_forward di modfs e cancellerò tutte le regole da Service/Firewall/Port-Forwarding del firmware originale, vediamo se così non vengono modificate o sovrascirtte.
Ti faccio sapere.
Ciao e grazie
Parnas72
24-06-2011, 18:53
Innanzitutto ti ringrazio per la pazienza, io sto cercando di impostare le regole per rendere accessibili da internet i servizi di Modfs come riportato all'inizio del thread.Il principio è che tu devi eseguire il servizio https su una porta e poi aprire quella stessa porta sul firewall. Quindi, se usi la porta 4443 per modfs, poi devi mettere quella nel port forward, non la 443.
user1977
24-06-2011, 19:04
Sul discorso dello share usb da internet con https ho dovuto rimettere la porta 4443 perchè mettendo la porta 443 avevo blocchi del router, mancato funzionamento degli script da me creati e microscopiche disconnesioni.
MAh.
Parnas72
24-06-2011, 19:14
microscopiche disconnesioni.In che senso microscopiche ?
user1977
24-06-2011, 19:15
In che senso microscopiche ?
Portante e downspeed a 0 per 5 secondi o meno.
Parnas72
24-06-2011, 19:37
Ma trovi una perdita di portante tracciata nel dmesg ?
user1977
24-06-2011, 19:48
RouterStats, inoltre anche gli altri problemi che pocanzi avevo descritto.
stesorba
24-06-2011, 19:53
Il principio è che tu devi eseguire il servizio https su una porta e poi aprire quella stessa porta sul firewall. Quindi, se usi la porta 4443 per modfs, poi devi mettere quella nel port forward, non la 443.
Certo fino a qui tutto chiaro il problema é appunto che non riesco ad impostare le regole del port forwarding temo che sia un problema del firmware del ruter ed ho provato a resettare alle impostazioni di fabbrica ma peggio ancora adesso quando imposto una regola e poi faccio "applica" torna alla pagina precedente senza salvare nulla. Inoltre come dicevo non c'é verso di impostare una regola definita dall'utente ma solo delle regole predefinite tra le quali ci sono le opzioni che ho postato prima.
Qualche idea?
Tralatro ho provato ad installare MODFS unicamente per poter utilizzare la funzione WOL per la quale é indispensabile accedere da remoto...
Grazie ancora per la pazienza
user1977
24-06-2011, 21:27
Se ti serve proprio la funzione WOL puoi usare anche il sistema che adopero io, lo trovi spiegato n pò più indietro compresa la stringa arp da inserire nel boot.sh.
Parnas72
24-06-2011, 22:05
Eccolo:
http://img713.imageshack.us/img713/1885/adslb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/adslb.jpg/)
Zero non va bene, devi mettere un valore tra 1 e 200.
Per vedere se l'impostazione è stata recepita usa il comando:
adsl info --cfg |grep Training
Se ti restituisce -1 significa che sta lavorando con target SNR di default, e non con quello che hai impostato tu.
rizzotti91
24-06-2011, 22:39
Zero non va bene, devi mettere un valore tra 1 e 200.
Per vedere se l'impostazione è stata recepita usa il comando:
adsl info --cfg |grep Training
Se ti restituisce -1 significa che sta lavorando con target SNR di default, e non con quello che hai impostato tu.
Ho provato anche con 10, comunque quel comando se lo eseguo da linea di comando mi da errore perchè adsl non viene riconosciuto come comando valido..
strassada
24-06-2011, 22:51
da telnet esegui il comando adsl configure --snr 1
e dopo un 30 secondi adsl info --stats
se funziona, mi sa che devi reinstallare il pacchetto per il tweak su modfs, oppure cambiare browser e riprovare.
è un po' che non lo uso ma ricordo che se selezioni un valore non corretto, te lo dice. se non avviene non saprei dirti che è successo.
rizzotti91
24-06-2011, 22:56
da telnet esegui il comando adsl --configure --snr 1
e dopo un 30 secondi adsl info --stats
se funziona, mi sa che devi reinstallare il pacchetto per il tweak su modfs, oppure cambiare browser e riprovare.
è un po' che non lo uso ma ricordo che se selezioni un valore non corretto, te lo dice. se non avviene non saprei dirti che è successo.
Ho eseguito il comando telnet e dice che è sconosciuto..
strassada
24-06-2011, 23:00
scusa, è adsl configure --snr 1
Parnas72
24-06-2011, 23:19
Installa putty.
http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/
Poi ti colleghi all'IP del router ed entri con admin/password (le stesse credenziali dell'interfaccia web). Ovviamente da modfs devi avere il servizio telnet abilitato.
rizzotti91
25-06-2011, 01:32
Tralasciando se telnet è attivato dal router, non dovrei entrare nella console telnet se digito telnet da riga di comando?
Parnas72
25-06-2011, 01:38
Certo fino a qui tutto chiaro il problema é appunto che non riesco ad impostare le regole del port forwarding temo che sia un problema del firmware del ruter ed ho provato a resettare alle impostazioni di fabbrica ma peggio ancora adesso quando imposto una regola e poi faccio "applica" torna alla pagina precedente senza salvare nulla.Se non ti fa aggiungere nessuna regola è probabile che siano ancora in memoria le configurazioni del firmware .20 che danno fastidio.
Prova così: riflasha il fw .20, resetta le impostazioni, prova a configurare una regola di forward e verifica che te lo lasci fare. A questo punto resetta di nuovo le impostazioni, e flasha il fw .36. Così IMHO dovrebbe andare a posto.
Inoltre come dicevo non c'é verso di impostare una regola definita dall'utente ma solo delle regole predefinite tra le quali ci sono le opzioni che ho postato prima. Basterebbe leggere il manuale del firmware... devi creare un servizio nella pagina Services con le porte di tuo interesse, e a quel punto le potrai selezionare per creare una regola nella pagina di Firewall Rules.
Parnas72
25-06-2011, 01:40
non dovrei entrare nella console telnet se digito telnet da riga di comando?Il client telnet non è installato di default su XP. Non è detto che ci sia sul tuo PC.
landobuzza
25-06-2011, 14:26
Ok ho fatto anche l'ultima prova, cioe' connettere il televisiore viera in rete col dgn2200 tramite cavo , credemdo che potesse essere il wifi a far interrompere la comunicazione col hd est usb, invece nulla, dopo circa 10-20 minuti perde la connessione e ilserver minidlna sparisce dal tv
A questo punto non trovando ulteriori spiegazioni o aiuto , passero a sotituire il router con un tp link, sperando non dia altri problemi
stesorba
25-06-2011, 14:47
Se non ti fa aggiungere nessuna regola è probabile che siano ancora in memoria le configurazioni del firmware .20 che danno fastidio.
Prova così: riflasha il fw .20, resetta le impostazioni, prova a configurare una regola di forward e verifica che te lo lasci fare. A questo punto resetta di nuovo le impostazioni, e flasha il fw .36. Così IMHO dovrebbe andare a posto.
Basterebbe leggere il manuale del firmware... devi creare un servizio nella pagina Services con le porte di tuo interesse, e a quel punto le potrai selezionare per creare una regola nella pagina di Firewall Rules.
Grazie a tutti per l'aiuto é vero che basta leggere il manuale ma il mio problema era prima di tutto che non mi permetteva di salvelare alcuna regola. Comunque insistendo un pó e ripartendo da zero a installare il firmware e MODFS adesso é tutto a posto e riesco ad accedere al router da remoto. Ora il problema é soltanto che non funziona il WOL di MODFS quindi dovrò provare a mettere in atto i consigli di user1977 per la stringa arp peró non ho capito se è fondamentale che rimanga acceso il led della scheda di rete perché funzioni.
Perché il mio si spegne e dopo 5 min. Non é più possibile fare il WOL
Sapete darmi indicazioni?
Grazie ancora a tutti!!!
rizzotti91
25-06-2011, 15:08
Il client telnet non è installato di default su XP. Non è detto che ci sia sul tuo PC.
Sono con win7 x64 dove lo scarico?
Parnas72
25-06-2011, 15:33
Ti ho postato ieri il link ad un client telnet/ssh open-source per Windows.
massimo rispetto per le dritte di gnommo, ma ritengo che sia la stessa cosa che succede a me quando scollego e ricollego l'HD. Mi dava il tuo problema anche con la vecchia stampante, che peraltro poi continuava a funzionare. Ora ne ho una wi-fi e non posso più fare prove.
Tu per caso avevi spento e riacceso la stampante?
Comunque dovresti provare a fare riavviare l'interfaccia di modfs entrando con telnet e dando il comando "package -start httpd", così a me funziona e poi mi carica l'interfaccia utente di modfs.
Eh ma non ci posso mettere la mano sul fuoco sul funzionamento del dgn2200 :D
sul dgn3500 questi problemi non ci sono, o almeno ho avuto problemi solo con periferiche miste usb1 ed usb2, se sono tutte usb2 non succede niente, pur attaccando e staccando decine di volte.
Confermo il problema segnalato da Mentapiperita74.
Sul DGN2200 ho collegato una stampante Epson e tutte le volte che la accendo o la spengo l'interfaccia utente modfs cade. Con il comando "package -start httpd" riprende ad andare.
Ho provato con tre diversi hub alimentati: un trust, un dlink e un extreme
luca4ever1607
26-06-2011, 13:02
Come mai il portatile prende una linea a 75mbit se la linea è settata a 300mbit dal dgn2200? Il portatile è vicinissimo al modem-router
Parnas72
26-06-2011, 14:28
Come mai il portatile prende una linea a 75mbit se la linea è settata a 300mbit dal dgn2200?Cosa c'entra Modfs con la tua domanda ? :confused:
Magari il tuo laptop non supporta la modalità a 300 Mbit, oppure va abilitata nelle proprietà del driver.
Sono con win7 x64 dove lo scarico?
Per window 7 vai su pannello di controllo-->Programmi e funzionalità-->Attivazione e disattivazione delle funzionalità di window-->Metti la spunta su Client telnet, confermi ed il gioco è fatto :D
Gnommo!!!! Ieri ho spento il router dopo 1200 ore!!
Ora xó non riesco ad accedere a modfs dal web... Ma le impostazioni non le dovrebbe tenere in memoria?
Gnommo!!!! Ieri ho spento il router dopo 1200 ore!!
Ora xó non riesco ad accedere a modfs dal web... Ma le impostazioni non le dovrebbe tenere in memoria?
Hai il servizio adsl attivo al boot per la modifica del snr??Se si è per quello..interferisce col port_forward..avevo, anzi ho, il tuo stesso problema..l'ho segnalato a gnommo e lui riproducendo il bug ha appunto scoperto questo..per fortuna che questo package adsl è temporaneo, gnommo sta lavorando su quello definitivo ma ci vuole tempo...però ha provveduto ad una soluzione temporanea, che però a me non funziona (sarò magari io che non riesco a farla andare), che la trovi nella pagina 117 di questo 3d..altrimenti se non spegni mai il router basta che stop e riattivi il servizio port_forwarding oppure clicchi su una regola (del port_forward ovviamente) e fai applica..e poi tutto va..io temporaneamente risolvo cosi...Ah se usi soluzione temporanea devi disattivare il package adsl perchè in teoria non serve più..ho scritto in teoria perchè a me, dopo che ho fatto la soluzione temporanea(avro magari sbagliato qualcosa), non mi modifica l'snr e quindi il package mi serve ancora.
qta sera ci provo. chissà che combino!
@lupu87 ildora franzska
Provate questo port_forward, mi sono attaccato alla ricezione di un nuovo ip wan, ogni volta che il router riceve un ip wan vengono riapplicate le regole.
Fatemi sapere, sto provando e pare che funzioni, sia al boot sia quando il router perde la connessione.
@ildora spero che sul mac tu ora riesca ad aprire gli zip senza aprire anche i package automaticamente. :D
Può darsi che modificherò ulteriormente il portforward non riutilizzando come ora le catene del firmware e quindi sovrascrivendone le regole, ma utilizzando nuove catene e poi lasciando all'utente di scegliere a quali regole dare la priorità a quelle del firmware o quelle di modfs.
Grazie gnommo, qta sera Provo.
Si si risolto il discorso zip
@lupu87 ildora franzska
Provate questo port_forward, mi sono attaccato alla ricezione di un nuovo ip wan, ogni volta che il router riceve un ip wan vengono riapplicate le regole.
Fatemi sapere, sto provando e pare che funzioni, sia al boot sia quando il router perde la connessione.
Grande gnommo..funziona :D !!
Testato sia all'accensione, sia al riavvio e sia in caso di caduta della portante.
Ok per eventuali aggiornamenti, siamo nelle tue mani :). Volevo chiederti se era possibile magari far partire modfs con i file situati dentro una cartella della penna e non nella directory principale e se per togliere il metodo del telnet basta eliminare i 2 file o bisogna disinstallare qualcosa.
Grande gnommo..funziona :D !!
Testato sia all'accensione, sia al riavvio e sia in caso di caduta della portante.
Ok per eventuali aggiornamenti, siamo nelle tue mani :). Volevo chiederti se era possibile magari far partire modfs con i file situati dentro una cartella della penna e non nella directory principale e se per togliere il metodo del telnet basta eliminare i 2 file o bisogna disinstallare qualcosa.
Due piccioni con una fava:
per rimuovere la patch fatta via telnet,basta rieseguire il modfs_installer che ti allego
http://www.mediafire.com/?myzxh6e4qedkb49
In questo c'è anche la sperimentazione per far partire modfs da cartella diversa:
-applica la patch
-spegni il router
-metti la penna in un pc e sposta il file mod_image.bin in un'altra cartella.
-rifai partire il router.
Qualora non dovesse partire, riapplica il modfs_installer in prima pagina e fammi sapere che questo non va.
Fatto tutto, domani testo
]Fl3gI4s[
27-06-2011, 21:48
ho abilitato la funzione mini dlna ed sto trasferendo via ftp con filezilla un divx sulla penna usb conetenente modfs cosi' giusto per provare.... ma è normale che l'upload non supera i 500kb/sec, essendo in 802.11g e in rete locale dovrei arrivare ad almeno 3 o 4 mb/sec..?
Parnas72
27-06-2011, 22:59
Bè, tieni presente che le memorie flash sono più lente in scrittura che in lettura. Io ad esempio sulla schedina che uso per modfs (che è una microsd da 1 GB) faccio circa 2 MB/s in scrittura. Se stai usando un pen-drive di qualche anno fa potrebbe essere anche molto più lento.
Due piccioni con una fava:
per rimuovere la patch fatta via telnet,basta rieseguire il modfs_installer che ti allego
http://www.mediafire.com/?myzxh6e4qedkb49
In questo c'è anche la sperimentazione per far partire modfs da cartella diversa:
-applica la patch
-spegni il router
-metti la penna in un pc e sposta il file mod_image.bin in un'altra cartella.
-rifai partire il router.
Qualora non dovesse partire, riapplica il modfs_installer in prima pagina e fammi sapere che questo non va.
Non so se ho capito bene, comunque ti dico quello che ho fattp e i risultati:
- applicato la patch via telnet
- spento il router
- collegato penna al pc, sostituito i 3 file di modfs_installer e spostato il file mod_image.bin nella cartella MODFS
- ricollegato penna al router e accesso quest'ultimo
- avviato router e all'accensione non ha fatto partire, giustamente penso, modfs e quindi ho abilitato boot automatico
- riavviato
Risultato: modfs partito automaticamente, modifica dell'snr andata a buon fine cosi come l'accesso da remoto a modfs.
Ovviamente non mancano le domande: tutto corretto?Cosi facendo ho rimosso patch fatta via telnet giusto? Essendo partito il tutto nonostante immagne era in un'altra cartella presumo che tutto funziona, quindi posso mettere anche i 3 file in quella cartella?Cosi da avere tutto ordinato nel caso collego hd con enne mila file.
Adesso veniamo alle curiosità: Ma tutti i dati, intendo servizi attivi regole ecc, stanno nell'immagine giusto?mentre i 3 file servono solo per l'avvio o per altro?Chiedo perchè mi incuriosisce la cosa. Direi che di domande te ne ho fatte abbastanza :)
]Fl3gI4s[
27-06-2011, 23:05
Bè, tieni presente che le memorie flash sono più lente in scrittura che in lettura. Io ad esempio sulla schedina che uso per modfs (che è una microsd da 1 GB) faccio circa 2 MB/s in scrittura. Se stai usando un pen-drive di qualche anno fa potrebbe essere anche molto più lento.
si la pen drive è di qualche anno fà ma se la collego alla porta usb del pc scrive molto piu' velocemente di 500kb/sec
Parnas72
27-06-2011, 23:36
Bè, se vuoi misurare il throughput tra il router e la chiavetta al netto di eventuali problematiche di rete, fai così: ti loggi in ssh sul router e dai il comando:
date; dd if=/dev/zero of=/tmp/mod/dev/zero.bin bs=1048576 count=100; date
In pratica scrivi un file di 100MB pieno di zeri. Dividi 100 MB per il numero di secondi che ha impiegato ad eseguire il comando, e quella è la velocità massima del router in scrittura sul pen-drive.
edit: quel comando è valido per il DGN2200, non sono sicuro che sul DGN3500 il path per scrivere nel pen-drive sia lo stesso.
Bè, se vuoi misurare il throughput tra il router e la chiavetta al netto di eventuali problematiche di rete, fai così: ti loggi in ssh sul router e dai il comando:
date; dd if=/dev/zero of=/tmp/mod/dev/zero.bin bs=1048576 count=100; date
In pratica scrivi un file di 100MB pieno di zeri. Dividi 100 MB per il numero di secondi che ha impiegato ad eseguire il comando, e quella è la velocità massima del router in scrittura sul pen-drive.
edit: quel comando è valido per il DGN2200, non sono sicuro che sul DGN3500 il path per scrivere nel pen-drive sia lo stesso.
per dgn3500:
date; dd if=/dev/zero of=/mnt/shares/U/zero.bin bs=1048576 count=100; date
Non so se ho capito bene, comunque ti dico quello che ho fattp e i risultati:
- applicato la patch via telnet
- spento il router
- collegato penna al pc, sostituito i 3 file di modfs_installer e spostato il file mod_image.bin nella cartella MODFS
- ricollegato penna al router e accesso quest'ultimo
- avviato router e all'accensione non ha fatto partire, giustamente penso, modfs e quindi ho abilitato boot automatico
- riavviato
Risultato: modfs partito automaticamente, modifica dell'snr andata a buon fine cosi come l'accesso da remoto a modfs.
Ovviamente non mancano le domande: tutto corretto?Cosi facendo ho rimosso patch fatta via telnet giusto? Essendo partito il tutto nonostante immagne era in un'altra cartella presumo che tutto funziona, quindi posso mettere anche i 3 file in quella cartella?Cosi da avere tutto ordinato nel caso collego hd con enne mila file.
Adesso veniamo alle curiosità: Ma tutti i dati, intendo servizi attivi regole ecc, stanno nell'immagine giusto?mentre i 3 file servono solo per l'avvio o per altro?Chiedo perchè mi incuriosisce la cosa. Direi che di domande te ne ho fatte abbastanza :)
Pare che tutto funzioni.
Sulla penna puoi tenere anche solo il file mod_image.bin quello è modfs, gli altri servono solo per l'installazione , li puoi anche cancellare, oppure tenerli dove vuoi ,ti servono solo se devi reinstallare il boot automatico sul firmware, come hai fatto ora.
Pare che tutto funzioni.
Sulla penna puoi tenere anche solo il file mod_image.bin quello è modfs, gli altri servono solo per l'installazione , li puoi anche cancellare, oppure tenerli dove vuoi ,ti servono solo se devi reinstallare il boot automatico sul firmware, come hai fatto ora.
Perfetto..Li metto nella cartella MODFS insieme all'immagine allora..Finalmente sembra che tutti i problemi siano risolti :)
PS:Ti riconfermo che funziona: ennesima prova stamattina.
titomax82
28-06-2011, 08:26
spero di non essere OT, ma in fondo riguarda questa discussione e la relativa sottoscrizione:
perchè ogni volta che mi arriva un mail in cui mi dice che ci sono nuove risposte mi porta a pag 96?
]Fl3gI4s[
28-06-2011, 14:17
Bè, se vuoi misurare il throughput tra il router e la chiavetta al netto di eventuali problematiche di rete, fai così: ti loggi in ssh sul router e dai il comando:
per dgn3500:
date; dd if=/dev/zero of=/mnt/shares/U/zero.bin bs=1048576 count=100; date
devo abilitare sshd dal menu services e forwardare la pprta 22 giusto? poi mi collego con putty?
Fl3gI4s[;35467295']devo abilitare sshd dal menu services e forwardare la pprta 22 giusto? poi mi collego con putty?
Solo se lo vuoi fare fuori casa, se sei a casa basta che avvi il servizio telnet, ti colleghi con putty e ti logghi come root.
]Fl3gI4s[
28-06-2011, 15:43
Solo se lo vuoi fare fuori casa, se sei a casa basta che avvi il servizio telnet, ti colleghi con putty e ti logghi come root.
# date; dd if=/dev/zero of=/mnt/shares/U/zero.bin bs=1048576 count=100; date
Tue Jun 28 16:36:19 CEST 2011
100+0 records in
100+0 records out
Tue Jun 28 16:37:00 CEST 2011
#
30 secondi ci ha messo..
Fl3gI4s[;35467991']# date; dd if=/dev/zero of=/mnt/shares/U/zero.bin bs=1048576 count=100; date
Tue Jun 28 16:36:19 CEST 2011
100+0 records in
100+0 records out
Tue Jun 28 16:37:00 CEST 2011
#
30 secondi ci ha messo..
3,5MB/s
non sono 40 s ? Allora sono 2,6MB/s
Non mi tiro mai indietro nei test :D
ecco il mio su disco ntfs
In scrittura
# date; dd if=/dev/zero of=/mnt/shares/T/zero.bin bs=1048576 count=100; date
Tue Jun 28 17:21:06 CEST 2011
100+0 records in
100+0 records out
Tue Jun 28 17:21:21 CEST 2011
15 s
7MB/s in scrittura
In lettura:
# date; dd if=/mnt/shares/T/zero.bin of=/dev/null bs=1048576 count=100; date
Tue Jun 28 17:22:47 CEST 2011
100+0 records in
100+0 records out
Tue Jun 28 17:22:54 CEST 2011
7 s
15MB/s
Perchè queste prestazioni si perdono nelle connessioni tcp? Sarebbero ottime
:cry:
]Fl3gI4s[
28-06-2011, 17:01
3,5MB/s
non sono 40 s ? Allora sono 2,6MB/s
31 secondi su penna usb fat32
gnommo domani mi arriva l'hub usb alimentato.
spengo il router e lo collego alla porta usb e all'hub ci collego la penna sulla quale c'è modfs e un hard disk da 2.5.
all'accensione non dovrebbe cambiare niente in modfs ma dovrei vedere l'hard disk nella configurazione usb del firmware originale?
Fl3gI4s[;35468510']31 secondi su penna usb fat32
gnommo domani mi arriva l'hub usb alimentato.
spengo il router e lo collego alla porta usb e all'hub ci collego la penna sulla quale c'è modfs e un hard disk da 2.5.
all'accensione non dovrebbe cambiare niente in modfs ma dovrei vedere l'hard disk nella configurazione usb del firmware originale?
Si metti nella prima porta la penna e nella seconda l'hd,
ti dovrebbe vedere la penna come unità U e l'hd come unità T
Non mi tiro mai indietro nei test :D
Ahah grande..in merito ai test..se ti ricordo ti avevo chiesto come andava il wifi ecc perchè con la mia scheda wifi del portatile, Intel WiFi Link 5100, non riuscivo a superare gli 8.5 Mb/s..ecco problema risolto: era settata male di default..era limitata in pratica, adesso impostandola alla massima potenza soon riuscito ad arrivare a 14.5Mb/s..questo cmq è una stima in quanto monitoravo io la velocità di trasferimento..appena è partito il trasferimento c'è stato un picco di 16Mb/s...Ah ero connesso al router a 270/300 Mbps :D
Parnas72
28-06-2011, 18:17
In lettura:
7 s
15MB/s
Perchè queste prestazioni si perdono nelle connessioni tcp? Sarebbero ottime
:cry:Non sono convintissimo di questa seconda prova: se rileggi il file senza prima smontare il file system, il router potrebbe avere i dati (almeno in parte) già nella buffer cache.
@Flegias: 60 - 19 fa 41 secondi :D
Comunque temo che il collo di bottiglia che rallenta le performance di questi apparecchietti sia la scarsa potenza della CPU. In questo test non deve fare praticamente nulla, ma se i dati li deve estrarre dal traffico di rete...
]Fl3gI4s[
28-06-2011, 18:28
@Flegias: 60 - 19 fa 41 secondi :D
si hai ragione
Non sono convintissimo di questa seconda prova: se rileggi il file senza prima smontare il file system, il router potrebbe avere i dati (almeno in parte) già nella buffer cache.
Comunque temo che il collo di bottiglia che rallenta le performance di questi apparecchietti sia la scarsa potenza della CPU. In questo test non deve fare praticamente nulla, ma se i dati li deve estrarre dal traffico di rete...
Provato anche con altro file, non precedentemente letto.
Comunque già l'avevo fatto questo test tempo fa, con gli stessi risultati.
Nel test con iperf in una connessione tcp
mi da
90Mbit/s se i dati vengono mandati
50Mbit/s se i dati vengono ricevuti
La cosa che non mi quadra è che tenendo top in un'altra finestra nessun valore schizza al 100%, la cpu si tiene sul 20%, invece se lancio uno gzip su un file, l'utilizzo della cpu si che schizza al 100% :mbe:
edit: ops non avevo visto la percentuale dei softirq
Gnommo!!!! funziona!!!
Quando cambierai router... ti seguirò e acquisterò quello che dici tu!!:D :D :D
Quando cambierai router... ti seguirò e acquisterò quello che dici tu!!:D :D :D
Io sono con ildora...No gnommo No router :)
]Fl3gI4s[
29-06-2011, 14:05
Si metti nella prima porta la penna e nella seconda l'hd,
ti dovrebbe vedere la penna come unità U e l'hd come unità T
ho provato e con modfs va tutto a posto ma non mi vede l'hard disk da 2.5, se metto un'altra penna usb me la vede come T ma l'hard disk no.
da cosa puo' dipendere?
edit: ho cambiato porta usb dellhub ed ho inserito l'hd dopo aver acceso il router ed ora lo rileva.. puo' darsi sia la porta dell'hub (sicuramente cinese) difettata
Fl3gI4s[;35474725']ho provato e con modfs va tutto a posto ma non mi vede l'hard disk da 2.5, se metto un'altra penna usb me la vede come T ma l'hard disk no.
da cosa puo' dipendere?
Marca dell'hd? Formattato in? Prova a fare uno scandisk prima di inserirlo.
Io ho uno scatolotto usb cinese con alimentazione dove ho messo un vecchio pata 3,5" da 160gb
e il wd elements da 500GB da 2,5"
entrambi li vede senza problemi.
edit: visto l'edit :D
@lupu87 ildora franzska
Provate questo port_forward, mi sono attaccato alla ricezione di un nuovo ip wan, ogni volta che il router riceve un ip wan vengono riapplicate le regole.
Fatemi sapere, sto provando e pare che funzioni, sia al boot sia quando il router perde la connessione.
@ildora spero che sul mac tu ora riesca ad aprire gli zip senza aprire anche i package automaticamente. :D
Può darsi che modificherò ulteriormente il portforward non riutilizzando come ora le catene del firmware e quindi sovrascrivendone le regole, ma utilizzando nuove catene e poi lasciando all'utente di scegliere a quali regole dare la priorità a quelle del firmware o quelle di modfs.
Ciao a tutti,
solo per avere una conferma di come sostituire il pacchetto fort_forward:
- farsi uno screenshot degli attuali regole di port_forward
- fermare il servizio
- fare un backup del vecchio .mpkg
- eliminare vecchio .mpkg
- installare nuovo .mpkg
- far ripartire il servizio
- ri-inserire le precedenti regole
e corretto ?
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti,
solo per avere una conferma di come sostituire il pacchetto fort_forward:
- farsi uno screenshot degli attuali regole di port_forward
- fermare il servizio
- fare un backup del vecchio .mpkg
- eliminare vecchio .mpkg
- installare nuovo .mpkg
- far ripartire il servizio
- ri-inserire le precedenti regole
e corretto ?
Grazie in anticipo.
Si,
mi autosuggerisco di inserire oltre al backup dei pacchetti, anche una funzione che fa solo il backup dei settings :D
]Fl3gI4s[
29-06-2011, 16:28
edit: visto l'edit :D
piccolo aggiornamento dell'edit :)
provato anche a mettere 2 penne usb e viengono correttamente viste insieme all'hard disk.
quando accedo via internet https://miosito.dyndns.org:443/shares esiste un modo per bloccare la visione e l'eventuale modifica del drive contenente modfs? cioè ora mettendo la password con filezilla si vedono tutti i drive connessi pero' se provo a modificare l'accesso posso scegliere solo se mettere la password admin che sarebbe quella che già si sa per poter accedere ai drive giusto?
poi ho notato che tanti divx e mkv presenti sull'hard disk non vengono visualizzati sul televisore con dlna, ho provato a fare "refresh" dal menu modfs nel tab mini dlna ma la cosa nn cambia
stasera provo a mettere la stampante in rete
mentapiperita74
30-06-2011, 08:21
Fl3gI4s[;35475802']
poi ho notato che tanti divx e mkv presenti sull'hard disk non vengono visualizzati sul televisore con dlna, ho provato a fare "refresh" dal menu modfs nel tab mini dlna ma la cosa nn cambia
Devi avere molta pazienza se hai molti file perchè la scansione è molto lenta, tipo 15 sec. per ogni film. Lascialo mezza giornata dopo il rescan prima di verificare. A me comunque un giorno si è pure bloccato, cioè non solo non mi aggiungeva i nuovi film, ma non sparivano dall'elenco nemmeno quelli che avevo cancellato. Ho risolto rimuovendo e rimettendo il pacchetto minidlna da Package manager.
Edit: non vengono visualizzati significa che non li vedi nell'elenco o che non riesci a riprodurli?
]Fl3gI4s[
30-06-2011, 14:01
Devi avere molta pazienza se hai molti file perchè la scansione è molto lenta, tipo 15 sec. per ogni film. Lascialo mezza giornata dopo il rescan prima di verificare. A me comunque un giorno si è pure bloccato, cioè non solo non mi aggiungeva i nuovi film, ma non sparivano dall'elenco nemmeno quelli che avevo cancellato. Ho risolto rimuovendo e rimettendo il pacchetto minidlna da Package manager.
Edit: non vengono visualizzati significa che non li vedi nell'elenco o che non riesci a riprodurli?
significa che non li vedo nell'elenco.. devo provare dopo qualche ora..
scusate, oggi ho provato a fare un test ping su "pingtest" ma dice che il firewall blocca...
devo mettere qke regola su modfs?
se eseguo il test dalle utility del mac nessun problema
scusate, oggi ho provato a fare un test ping su "pingtest" ma dice che il firewall blocca...
devo mettere qke regola su modfs?
se eseguo il test dalle utility del mac nessun problema
non so che test stai facendo
ma
qui:
http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init
puoi abilitare
Respond to Ping on Internet WAN Port
]Fl3gI4s[
30-06-2011, 20:59
scusate, oggi ho provato a fare un test ping su "pingtest" ma dice che il firewall blocca...
devo mettere qke regola su modfs?
se eseguo il test dalle utility del mac nessun problema
a me va senza nessuna regola
non so che test stai facendo
ma
qui:
http://192.168.0.1/security.htm&todo=cfg_init
puoi abilitare
Respond to Ping on Internet WAN Port
sto gnommo le sa tutte!
ORA FUNZICA!:D
La modifica del SNR sul DGN3500 è possibile solo con il firmware 1.1.0.30 e relativo Modfs?
Il firmware .30 è la versione americana ("NA")?
Grazie.
Edit: ho trovato il firmware sul forum Netgear, appena installato; farò un po' di prove con il Modfs e le nuove funzioni :p
solohellas
02-07-2011, 10:30
io sono bloccato al primo passo:
E' possibile scaricare il firmware (versione 11.04) da questo link.
OK lo scarico, lo aggiorno tutto ok mi reboota ma quando vado nelle info vedo sempre:
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
ma non accedo alla modfs sulla :8081...
ho anche abilitato il telnet ma quando mi connetto vedo tutto nero e non vedo l'output
Parnas72
02-07-2011, 12:54
OK lo scarico, lo aggiorno tutto ok mi reboota ma quando vado nelle info vedo sempre:
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
Normale, quella è la base su cui Cionci ha fatto le modifiche. La versione riportata in quella pagina non cambia.
ma non accedo alla modfs sulla :8081...Hai messo il file mod_image.bin sul pen-drive, e hai rebootato il router con il pen-drive inserito ?
Senza quel file è chiaro che l'interfaccia non parte.
_asphalto_
02-07-2011, 13:20
salve, io vorrei mettere questo firmware modificato soprattutto per sfruttare lo spegnimento automatico del wifi (durante la notte). sono un normale utilizzatore della rete internet, devo fare altre modifiche dopo aver installato questo firmware? cioè ci sono altre nuove impostazioni che potrebbero migliorare la connessione? sottolineo che io uso sempre e solo wifi
Domanda stupida. Ho letto che non bisogna togliere la chiavetta con il modfs quando il router è attivo ma bisogna riavviarlo per farlo.
Si può spegnere staccando la presa della corrente mentre modfs è attivo, vero? :fagiano:
solohellas
02-07-2011, 13:52
Normale, quella è la base su cui Cionci ha fatto le modifiche. La versione riportata in quella pagina non cambia.
Hai messo il file mod_image.bin sul pen-drive, e hai rebootato il router con il pen-drive inserito ?
Senza quel file è chiaro che l'interfaccia non parte.
si si inserito e la pen usb è formattata in fat32 e viene riconosciuta dal DGN come usbready...
Parnas72
02-07-2011, 16:16
Si può spegnere staccando la presa della corrente mentre modfs è attivo, vero? :fagiano:E' come togliere la corrente al computer senza fare lo shutdown, diciamo che non è la maniera più corretta ma lo puoi fare, è improbabile che l'immagine sulla chiavetta si corrompa per questo. Poi nella peggiore delle ipotesi la puoi sempre reinstallare.
Parnas72
02-07-2011, 16:23
si si inserito e la pen usb è formattata in fat32 e viene riconosciuta dal DGN come usbready...
OK, allora prova a riformattare la chiavetta con l'utility HP Format Tool (http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html) che è indicata in prima pagina. Se anche così non va, segui la procedura indicata da Cionci in questo vecchio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016280&postcount=42
solohellas
02-07-2011, 17:51
OK, allora prova a riformattare la chiavetta con l'utility HP Format Tool (http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html) che è indicata in prima pagina. Se anche così non va, segui la procedura indicata da Cionci in questo vecchio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016280&postcount=42
risolto con la formattazione col tool HP al posto di quella di windows (XP)...
solohellas
02-07-2011, 18:29
altra domanda, non riesco a trovare il download del pacchetto adslinfo per il 2200..l'ho cancellato per errore :cry:
per vedere i grafici wan o wireless bandwidth serve qualche programma installato sul pc? a me ie chiede il download di un file non associato a nessun programma...
altra domanda, non riesco a trovare il download del pacchetto adslinfo per il 2200..l'ho cancellato per errore :cry:
per vedere i grafici wan o wireless bandwidth serve qualche programma installato sul pc? a me ie chiede il download di un file non associato a nessun programma...
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.2_beta/included_packages/common/adslinfo-0.1.tar.gz/download
per vedere i grafici wan o wireless bandwidth serve qualche programma installato sul pc? a me ie chiede il download di un file non associato a nessun programma...
hai un ie vecchio, devi scaricare adobe svg plugin
IE9,Opera,chrome,firefox non richiedono nessun plugin
domanda scemissima: c'è un modo per caricare sul router uno di quei file hosts che girano per internet in modo da bloccare pubblicità/malware direttamente là?
aggiungere a mano uno per uno è lunghetto.... :stordita:
Parnas72
03-07-2011, 01:56
c'è un modo per caricare sul router uno di quei file hosts che girano per internet in modo da bloccare pubblicità/malware direttamente là?Si può fare abbastanza facilmente sfruttando il demone dnsmasq preinstallato da Netgear; è anche stato implementato un package che permette di aggiornare il file hosts dall'interfaccia web di modfs. Trovi tutto nel repository svn su sourceforge:
http://modfs.svn.sourceforge.net/viewvc/modfs/trunk/packages/common/dnsmasq/
_asphalto_
03-07-2011, 11:26
salve, io vorrei mettere questo firmware modificato soprattutto per sfruttare lo spegnimento automatico del wifi (durante la notte). sono un normale utilizzatore della rete internet, devo fare altre modifiche dopo aver installato questo firmware? cioè ci sono altre nuove impostazioni che potrebbero migliorare la connessione? sottolineo che io uso sempre e solo wifi
up:read:
salve, io vorrei mettere questo firmware modificato soprattutto per sfruttare lo spegnimento automatico del wifi (durante la notte). sono un normale utilizzatore della rete internet, devo fare altre modifiche dopo aver installato questo firmware? cioè ci sono altre nuove impostazioni che potrebbero migliorare la connessione? sottolineo che io uso sempre e solo wifi
Niente di miracoloso, puoi provare ad aumentare la portante se non prendi già il massimo, modificando l'snr in adsl settings.
origrafica
03-07-2011, 11:57
Salve a tutti,
stamani ho installato la versione per dgn3500 del firmware e mi complimento con gli sviluppatori per la realizzazione.
Le condizioni della mia adsl a livello di distanza della centrale non sono le migliori. Con il fw in questione sono riuscito forse a spremere il massimo con una portante che da 3000 kbps circa è salita al 4600 kbps.
Il FW montato è quello residente nel router con la sezione (sperimentale) della regolazione SNR... io su questa sono internevuto mettendo un bel -50db.
Ora mi concedo un paio di domande ringraziandovi in anticipo per le risposte:
1) sarà stupido ma, c'è verso di italianizzare l'interfaccia del router? Ho provato settando ITALIANO da ogni parte ma sempre in inglese esce...
2) Modfs è installato su un HDD usb collegato al router che condivido con piu computer. Cosa succede se questo HDD viene spento?
Mi pare di capire che col FW moddato i parametri settati restano e l'unica cosa che viene a mancare è la possibilità di fruire dell'interfaccia grafica Modfs.
Ovvero:
a) senza FW modificato, i parametri non restano nel router e al distacco della memoria esterna addirittura si puo piantare tutto.
b) con FW modificato, i parametri vengono inseriti nel router dall'interfaccia esterna, restando li anche se la memoria su cui gira l'interfaccia estrena viene scollegata.. almeno fino al reset del router.
Mi date conferma di questo?
Ultima.. ma in merito al dgn3500 il progetto è ancora in lavorazione o è fermo? Questo perchè a limite stavo valutando l'acquist di un dgn2200 che mi sembra aver capito essere superiore..
Mi scuso se le mie domande sono già state poste e hanno già avuto risposta, ma leggere oltre 120 pagine di thread con test ecc ecc che spesso non mi riguardano, è cosa ardua e dura.. anche se ho cercato di farla...
Grazie
Salve a tutti,
stamani ho installato la versione per dgn3500 del firmware e mi complimento con gli sviluppatori per la realizzazione.
Le condizioni della mia adsl a livello di distanza della centrale non sono le migliori. Con il fw in questione sono riuscito forse a spremere il massimo con una portante che da 3000 kbps circa è salita al 4600 kbps.
Il FW montato è quello residente nel router con la sezione (sperimentale) della regolazione SNR... io su questa sono internevuto mettendo un bel -50db.
Ora mi concedo un paio di domande ringraziandovi in anticipo per le risposte:
1) sarà stupido ma, c'è verso di italianizzare l'interfaccia del router? Ho provato settando ITALIANO da ogni parte ma sempre in inglese esce...
2) Modfs è installato su un HDD usb collegato al router che condivido con piu computer. Cosa succede se questo HDD viene spento?
Mi pare di capire che col FW moddato i parametri settati restano e l'unica cosa che viene a mancare è la possibilità di fruire dell'interfaccia grafica Modfs.
Ovvero:
a) senza FW modificato, i parametri non restano nel router e al distacco della memoria esterna addirittura si puo piantare tutto.
b) con FW modificato, i parametri vengono inseriti nel router dall'interfaccia esterna, restando li anche se la memoria su cui gira l'interfaccia estrena viene scollegata.. almeno fino al reset del router.
Mi date conferma di questo?
Ultima.. ma in merito al dgn3500 il progetto è ancora in lavorazione o è fermo? Questo perchè a limite stavo valutando l'acquist di un dgn2200 che mi sembra aver capito essere superiore..
Mi scuso se le mie domande sono già state poste e hanno già avuto risposta, ma leggere oltre 120 pagine di thread con test ecc ecc che spesso non mi riguardano, è cosa ardua e dura.. anche se ho cercato di farla...
Grazie
1) non ci sarà mai l'interfaccia in italiano per la versione .30
Se qualcuno si vuole cimentare gli passo i file da tradurre, si tratta di stringhe di testo in inglese da tradurre in italiano, una volta creati questi due file tradotti, si possono installare nel firmware.
2)Al momento, spegnendo l'hd il comportamento del router sarà imprevedibile, i settings adsl non si mantengono se si avvia il router senza modfs, ma è questione di poco la prossima versione del package adsl li manterrà anche se non parte modfs.
Per quanto riguarda la lavorazione semmai è il contrario,
cionci cura il dng2200, io il dgn3500.
Cionci causa lavoro ha dovuto rallentare, io invece continuo... non sono un fulmine... ma continuo.
In ogni caso la mia roadmap è:
-rilascio pacchetto adsl per i settaggi adsl
-rilascio pacchetto openvpn
-Poi mi sono posto per il 15 Agosto come data per il rilascio di modfs 0.4 (o 0.5), che conterrà tutte le altre novità (tra cui spero bittorent e download manager che supporta siti tipo megaupload).
Per quanto riguarda la superiorità del dgn2200 sul dgn3500, stai scherzando?
Cioè se ti funziona il dgn3500, ovviamente è superiore al dgn2200.
origrafica
03-07-2011, 13:36
1) non ci sarà mai l'interfaccia in italiano per la versione .30
Se qualcuno si vuole cimentare gli passo i file da tradurre, si tratta di stringhe di testo in inglese da tradurre in italiano, una volta creati questi due file tradotti, si possono installare nel firmware.
Bho.. prova a passare e vedo che si può fare e se è alla mia portata. La mia mail dovresti averla, giusto?
Ma poi le traduzioni non dovrebbero essere contenute nel fw originale 029?
2)Al momento, spegnendo l'hd il comportamento del router sarà imprevedibile, i settings adsl non si mantengono se si avvia il router senza modfs, ma è questione di poco la prossima versione del package adsl li manterrà anche se non parte modfs.
Ok, quindi resto tuned!
Vedo che gli sviluppi che proponi sono mooolto interessanti!
Grazie
A proposito, ieri ho scovato sul sito netgear i sorgenti di un fantomatico dgn3600t.
Non credo che sia un nuovo prodotto, perchè è sempre su base infineon , con wifi atheros e switch realtek, sarà qualche versione custom del dgn3500 per qualche provider.
Ad ogni modo essendo un firmware nuovo, sto per verificare se il firmware adsl che c'è dentro è più nuovo del firmware .30
Se è più nuovo lo integrerò nel pacchetto adsl dando la possibilità di scegliere quale avviare.
In ogni caso la mia roadmap è:
-rilascio pacchetto adsl per i settaggi adsl
-rilascio pacchetto openvpn
-Poi mi sono posto per il 15 Agosto come data per il rilascio di modfs 0.4 (o 0.5), che conterrà tutte le altre novità (tra cui spero bittorent e download manager che supporta siti tipo megaupload).
Grande gnommo, attendiamo con ansia (.........e con la dovuta pazienza) :)
_asphalto_
04-07-2011, 13:40
Niente di miracoloso, puoi provare ad aumentare la portante se non prendi già il massimo, modificando l'snr in adsl settings.
ok grazie. quanto dovrei mettere come valori?
questa funzione sarebbe quella per modifica della potenza del segnale wifi fino a 70 mW?
ok grazie. quanto dovrei mettere come valori?
questa funzione sarebbe quella per modifica della potenza del segnale wifi fino a 70 mW?
no la modifica sull'adsl, ma se non posti i dati della linea non ti posso dire se ti è utile o no.
Per il wifi, la modifica non ha un impatto significativo sulla copertura quindi non è molto utile...
_asphalto_
04-07-2011, 14:49
no la modifica sull'adsl, ma se non posti i dati della linea non ti posso dire se ti è utile o no.
Per il wifi, la modifica non ha un impatto significativo sulla copertura quindi non è molto utile...
che dati devo passarti? dimmi come fare grazie perchè non mi sembra di averlo letto in prima pagina
che dati devo passarti? dimmi come fare grazie perchè non mi sembra di averlo letto in prima pagina
nulla di particolare quelli che si trovano sulla pagina del router dove ti da le statistiche queste:
Connection Speed 8128 kbps 640 kbps
Line Attenuation 29.6 db 18.0 db
Noise Margin 15.1 db 19.0 db
_asphalto_
04-07-2011, 15:29
nulla di particolare quelli che si trovano sulla pagina del router dove ti da le statistiche queste:
Connection Speed 8128 kbps 640 kbps
Line Attenuation 29.6 db 18.0 db
Noise Margin 15.1 db 19.0 db
ok ecco qua:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4928 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 56.0 db 27.0 db
Margine di rumore 13.5 db 18.0 db
landobuzza
04-07-2011, 22:20
forse fuori topi ormai, ma la domanda è per gnommo...
...eccomi dopo le prime prove col mio nuovo tp link wr1043nd
funziona quasi tutto al primo colpo, ho aggiornato all'ultimo firmware, e la situazione usb share è la seguente, mi vede una penna usb flash, ma non mi vede un hd esterno autoalimentato fat32 da 250 gb.
Con la pennetta esterna che il mio televisiore riconosce e vede come dlna server entro e vedo cartelle e file, ma non mi spiego il perche un film in avi mi dice file illeggibile , quando da pc si vede benissimo...spero in risposte dai piu bravi , grazie intanto
Parnas72
04-07-2011, 22:42
Si vede che il televisore non supporta il codec usato per quel file avi. L'AVI è soltanto un container, ma lo stream video che c'è dentro può essere stato codificato in una pletora di modi diversi.
L'hard-disk, se non te lo vede neanche da pannello di controllo del router, immagino che non riesca ad alimentarlo. Un hard disk meccanico assorbe molta più corrente di una flash memory.
landobuzza
05-07-2011, 07:26
Si vede che il televisore non supporta il codec usato per quel file avi. L'AVI è soltanto un container, ma lo stream video che c'è dentro può essere stato codificato in una pletora di modi diversi.
L'hard-disk, se non te lo vede neanche da pannello di controllo del router, immagino che non riesca ad alimentarlo. Un hard disk meccanico assorbe molta più corrente di una flash memory.
Lo stesso file avi fatto leggere dal media server di nero home, sempre attraverso il televisiore, lo legge perfettamente.
L'ha esterno è autoalimentato e ora me lo vede dopo averlo formattato con ntfs, il nuovo problema è che dal tv ora andando nel menu media server vedo l'ha e le cartelle interne, ma non c'e' traccia dei file contenuti all'interno, mentre con la penna usb almeno vedevo l'elenco file....non so che pesci prendere
bravogt100
05-07-2011, 12:16
ragazzi ho un problema, vista la scarsa ricezione in casa anche dopo la modifica (non so se ricordate, ma qualche post più indietro c'è tutto), ho deciso di comprare sul mio notebook una scheda Intel 4965agn, ma ho moltissimi problemi di connessione, infatti adesso pur avendo un buon segnale, su internet va lentissimo, si blocca, insomma non riesco più a navigare
sapete dirmi a cosa è dovuto o se è incompatibile con il mio DGN2200 (con il modfs)?
Grazie
Parnas72
05-07-2011, 14:41
Lo stesso file avi fatto leggere dal media server di nero home, sempre attraverso il televisiore, lo legge perfettamente.
Questo prima non lo avevi scritto. Allora può essere che Nero sia configurato per fare la transcodifica on the fly ?
vedo l'ha e le cartelle interne, ma non c'e' traccia dei file contenuti all'interno, mentre con la penna usb almeno vedevo l'elenco file....non so che pesci prendereNon possedendo quel router, purtroppo non ti so aiutare. Servirebbe almeno un log.
Questo prima non lo avevi scritto. Allora può essere che Nero sia configurato per fare la transcodifica on the fly ?
Non possedendo quel router, purtroppo non ti so aiutare. Servirebbe almeno un log.
Prima aveva il dgn2200, con problemi simili.
Può darsi che nero faccia la trascodifica.
Se trovi le cartelle vuote può darsi che ancora non abbia finito di indicizzare i file.
ok ecco qua:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4928 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 56.0 db 27.0 db
Margine di rumore 13.5 db 18.0 db
puoi recuperare in in downstream prestando attenzione alla velocità.
I valori da inserire vanno da 1 a 200, sperimenta!
landobuzza
06-07-2011, 07:20
Prima aveva il dgn2200, con problemi simili.
Può darsi che nero faccia la trascodifica.
Se trovi le cartelle vuote può darsi che ancora non abbia finito di indicizzare i file.
Nuove prove col tplink.... hd est autoalimentato formattato in ntfs ma collegato ad un hub usb che a sua volta collegato alla porta usb del router...
Vedo tutti i file che voglio , vedo tutto....ma si ripresenta il problema che mi da file illegibile su qualunche formato di film avi xvid divx etc etc...(gli mkv già sapevo che non li leggeva)
Ripeto che soliti file e solito hd con nero home server , il televisiore legge e riproduce ogni cosa, forse è questa trascodifica che non c'e, come biosgna fare? dipende dal router? c'e' la possibilità di fargliela fare, oppure cambiando il firmware? datemi una mano senno devo andare al negozio a pregare in turko per riavere il dgn 2200 che in qualche modo qualcosa mi faceva vedere...
Ultima informazione ...vedo l'elenco dei film col nome, ma tutte le altre informazioni non le legge...tipo durata del film, tipo di file, etc etc...insomma le proprietà del file stesso, non so se serva
Nuove prove col tplink.... hd est autoalimentato formattato in ntfs ma collegato ad un hub usb che a sua volta collegato alla porta usb del router...
Vedo tutti i file che voglio , vedo tutto....ma si ripresenta il problema che mi da file illegibile su qualunche formato di film avi xvid divx etc etc...(gli mkv già sapevo che non li leggeva)
Ripeto che soliti file e solito hd con nero home server , il televisiore legge e riproduce ogni cosa, forse è questa trascodifica che non c'e, come biosgna fare? dipende dal router? c'e' la possibilità di fargliela fare, oppure cambiando il firmware? datemi una mano senno devo andare al negozio a pregare in turko per riavere il dgn 2200 che in qualche modo qualcosa mi faceva vedere...
Ultima informazione ...vedo l'elenco dei film col nome, ma tutte le altre informazioni non le legge...tipo durata del film, tipo di file, etc etc...insomma le proprietà del file stesso, non so se serva
Potrebbe essere una limitazione del tuo televisore.
Informati su quali siano i formati effettivamente supportati, magari vedi se c'è un aggiornamento firmware del televisore.
La trascodifica significa ad esempio che ogni formato avi,mkv lo trasforma al volo ad esempio in mpeg2.
Tale operazione è assolutamente improponibile con la potenza dei processori dei router, quindi la trascodifica non si può fare.
Ma sembra strano, che televisore è? Quelli con la porta usb almeno i divx o xvid li supportano, quindi sembra strano che i almeno i divx non li riproduca.
Ha la porta usb? puoi provare ad riprodurre un film su una penna usb?
landobuzza
06-07-2011, 09:06
Potrebbe essere una limitazione del tuo televisore.
Informati su quali siano i formati effettivamente supportati, magari vedi se c'è un aggiornamento firmware del televisore.
La trascodifica significa ad esempio che ogni formato avi,mkv lo trasforma al volo ad esempio in mpeg2.
Tale operazione è assolutamente improponibile con la potenza dei processori dei router, quindi la trascodifica non si può fare.
Ma sembra strano, che televisore è? Quelli con la porta usb almeno i divx o xvid li supportano, quindi sembra strano che i almeno i divx non li riproduca.
Ha la porta usb? puoi provare ad riprodurre un film su una penna usb?
Il televisore è un panasonic viera seri V20 (1.500 EURI di televisore, lo so che non centra nulla il prezzo...) comunque da penna usb agganciata alla porta usb del televisore visualizza qualsiasi tipo di formato video tranne mkv, quini il televisore fa il suo lavoro ....mi domando se con un altro firmware potrei risolvere , ce ne sono diversi in giro , altrimenti non so ...alla fine se mi rompo compro il n600 w3700 netgear che è certificato dlna...azzzz
puoi recuperare in in downstream prestando attenzione alla velocità.
I valori da inserire vanno da 1 a 200, sperimenta!
Gnommo, ma non si andava da 50 a -50?
mi sono perso qualche altro kbps?
Il televisore è un panasonic viera seri V20 (1.500 EURI di televisore, lo so che non centra nulla il prezzo...) comunque da penna usb agganciata alla porta usb del televisore visualizza qualsiasi tipo di formato video tranne mkv, quini il televisore fa il suo lavoro ....mi domando se con un altro firmware potrei risolvere , ce ne sono diversi in giro , altrimenti non so ...alla fine se mi rompo compro il n600 w3700 netgear che è certificato dlna...azzzz
Ma guarda che il programma che gira sul wndr3700 (minidlna) è lo stesso che abbiamo montato sul dgn2200 e dgn3500 :D
Ma intendi firmware del televisore o del router? Io ti suggerirei il firmware del televisore.
Comunque è il televisore il centro del problema, io con il mio dgn3500 usando il playo come client dlna riesco a vedere tutti i file che il playo è in grado di riprodurre, perchè poi il dlna non è che faccia questo grande lavoro... prende i file e li manda, se il client li sa riprodurre bene, altrimenti il client da come errore formato non supportato.
Gnommo, ma non si andava da 50 a -50?
mi sono perso qualche altro kbps?
ha il dgn2200...
Cacchio!stavo già preparando spazio x altri kbps!!
:-(
]Fl3gI4s[
06-07-2011, 09:40
ho collegato la stampante (canon mp140) ed abilitato il servizio printer, ho anche riavviato il router ma la stampante non viene vista... sicuramente devo fare qualcos'altro? ma cosa :D
seguendo le indicazioni di questo post mi sa che non ci sono le istruzioni
Condivisione Stampante:
Seguire le indicazioni di QUESTO POST
Fl3gI4s[;35518269']ho collegato la stampante (canon mp140) ed abilitato il servizio printer, ho anche riavviato il router ma la stampante non viene vista... sicuramente devo fare qualcos'altro? ma cosa :D
seguendo le indicazioni di questo post mi sa che non ci sono le istruzioni
Semplicemente controlla che il servizio printer sia running
e poi su windows devi configurare la stampante o te ne crei una nuova, o usi quella già installata cambiando porta da usb a tcp/ip
]Fl3gI4s[
06-07-2011, 10:02
Semplicemente controlla che il servizio printer sia running
e poi su windows devi configurare la stampante o te ne crei una nuova, o usi quella già installata cambiando porta da usb a tcp/ip
servizio printer ok
mi chiede un nome o indirizzo ip e una porta . cosa devo mettere?
http://img191.imageshack.us/img191/7001/canonh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/canonh.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Fl3gI4s[;35518453']servizio printer ok
mi chiede un nome o indirizzo ip e una porta . cosa devo mettere?
http://img191.imageshack.us/img191/7001/canonh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/191/canonh.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
192.168.0.1 l'ip del router insomma
e come porta 9100
]Fl3gI4s[
06-07-2011, 10:38
192.168.0.1 l'ip del router insomma
e come porta 9100
mi dice che non la trova. la stampante secondo me non viene proprio vista.. sono andato nel firmware originale nella sezione "usb storage" vedo solo le 2 penne usb che ho collegate all'hub ma la stampante no.
ho provato anche a cambiare posto nell'hub ma niente
Fl3gI4s[;35518763']mi dice che non la trova. la stampante secondo me non viene proprio vista.. sono andato nel firmware originale nella sezione "usb storage" vedo solo le 2 penne usb che ho collegate all'hub ma la stampante no.
ho provato anche a cambiare posto nell'hub ma niente
la stampante viene vista fidati, ovvio che non compare nel firmware originale, non è un dispositivo di memoria.
Segui alla lettera questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34026951&postcount=5
io ho una mp150, quindi sono da escludere problemi di compatibilità
]Fl3gI4s[
06-07-2011, 12:11
la stampante viene vista fidati, ovvio che non compare nel firmware originale, non è un dispositivo di memoria.
Segui alla lettera questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34026951&postcount=5
io ho una mp150, quindi sono da escludere problemi di compatibilità
adesso va ma a questo punto non la rilevava ancora la stampante
Scegliere:
tipo dispositivo "dispositivo TCP/IP"
indirizzo IP 192.168.0.1
Deselezionare "interroga la stampante e seleziona
automaticamente il driver da utilizzare" (altrimenti impiega
più tempo, si fa prima a sceglierla manualmente )
sono passsato a questo punto impostando manualmente i valori
scegliere personalizzata ed andare in impostazioni e assicurarsi che sia selezionato protocollo raw e porta 9100
e poi ha funzionato...
se metto una regola nel port forwarding posso stampare dall'esterno tenendo la stampante accesa o vale solo da locale?
bravogt100
06-07-2011, 12:32
ragazzi ho un problema, vista la scarsa ricezione in casa anche dopo la modifica (non so se ricordate, ma qualche post più indietro c'è tutto), ho deciso di comprare sul mio notebook una scheda Intel 4965agn, ma ho moltissimi problemi di connessione, infatti adesso pur avendo un buon segnale, su internet va lentissimo, si blocca, insomma non riesco più a navigare
sapete dirmi a cosa è dovuto o se è incompatibile con il mio DGN2200 (con il modfs)?
Grazie
qualcuno mi sa aiutare?
Fl3gI4s[;35519585']adesso va ma a questo punto non la rilevava ancora la stampante
sono passsato a questo punto impostando manualmente i valori
e poi ha funzionato...
se metto una regola nel port forwarding posso stampare dall'esterno tenendo la stampante accesa o vale solo da locale?
In linea di principio si, ma non ho provato, quindi non so se effettivamente va.
landobuzza
07-07-2011, 07:24
Ma guarda che il programma che gira sul wndr3700 (minidlna) è lo stesso che abbiamo montato sul dgn2200 e dgn3500 :D
Ma intendi firmware del televisore o del router? Io ti suggerirei il firmware del televisore.
Comunque è il televisore il centro del problema, io con il mio dgn3500 usando il playo come client dlna riesco a vedere tutti i file che il playo è in grado di riprodurre, perchè poi il dlna non è che faccia questo grande lavoro... prende i file e li manda, se il client li sa riprodurre bene, altrimenti il client da come errore formato non supportato.
Gnommo io confermo la tua tesi , il software minidlna del dgn2200 funzionava sul televisore e riproduceva ogni cosa, il problema del ggn 2200 e che ogni 15 minuti si bloccava la lettera e mi buttava fuori e dovevo ricominciare, come se ogni tanto sparisse la funzionalita e non rilevava piu il minidlna server, il rpoblema qua invece è che vedo il tplink come link, accedo alle cartelle, vedo i titioli dei film, ma non li riproduce (FILEILLEGGIBILE e non identifica le proprieta' dei file, io credo sia il firmware montato che si crea una funzione si upnp share ma solo per i pc e per windows media player dove funziona tutto, invece non crea un server mnindlna...mi domando se conosci altri firmware giusto per provare
e poi perche ancora mi parli di dgn2200 e di 3500 se sto provando un tplink che mi ha consigliato tu?
Hai letto su questo link http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Ushare_uPnP_media_server se c'e' qualcosa che potrei provare io?
AleChy LIVE
07-07-2011, 10:54
domanda:
potrei usare questo modem/router come un semplice repeater?
se si cosa dovrei impostare???
liquidtension
07-07-2011, 11:20
DGN3500
La versione di firmware richiesta per il funzionamento dell'ultimo modfs c'è solo in versione north america only... Qualcuno mi ricorda cosa cambia? (Forse era qualcosa legato al wifi?).
Inoltre la variazione dell'snr è resa possibile dall'ultimo driver adsl?
E' possibile sapere di preciso quale sarebbe il comando da dare via telnet?
Grazie!
titomax82
07-07-2011, 13:22
Io non sono ancora convinto sul funzionamento del server miniDLNA, nel senso che secondo me non ha solo la funzione di inviare il file al destinatario, ma in qualche modo analizza il codec, o il container o vede una discrepanza tra i 2 o chissà quale altra cosa... altrimenti non si riavvirebbe di continuo quando faccio lo scan di file .mts rinominati in .avi (cosa che devo fare per forza altrimenti il destinatario, cioè il televisore, non li vedrebbe). Sarebbe davvero bello se non facesse nessuna operazione ma semplicemente inviasse il file...
liquidtension
07-07-2011, 13:38
Ok ho trovato il firmware per il DGN3500 in versione 30_test. La variazione dell'snr sembra funzionare anche se ho una 10mega con profilo con target a 12db e normalmente aggancia la portante massima attorno proprio ai 12db. mettendo +50 in effetti aggancia intorno ai 9500 invece di 11615 (a volte aggancia 11610 anche con -50, sembrerebbe non agganciare il valore massimo secco, ma talvolta qualcosina in meno, questo indipendentemente dal nuovo firmware o da modfs)
Parnas72
07-07-2011, 18:54
Io non sono ancora convinto sul funzionamento del server miniDLNA, nel senso che secondo me non ha solo la funzione di inviare il file al destinatario, ma in qualche modo analizza il codec, o il container o vede una discrepanza tra i 2 o chissà quale altra cosaMinidlna usa le librerie ffmpeg per analizzare i file ed estrarre il tipo di container, il codec usato, la risoluzione ed i vari altri metadati. Questo è necessario perchè il client può chiedere al server di mostrare, ad esempio, tutte le canzoni di un certo artista, e questa informazione va presa dai metadati.
Non penso che minidlna vada a guardare l'estensione del file, se non come filtro durante la scansione per decidere quali file analizzare e quali skippare.
scusare... ai tempi gnommo me l'aveva spiegato... ma come sempre ho perso il biglietto
ES
SES
LOSS
UAS
LOFS
nelle info adsl... cosa sono???
Grazie
Parnas72
08-07-2011, 11:56
Sono dei contatori relativi agli errori di trasmissione sulla linea.
http://en.wikipedia.org/wiki/G.DMT#ADSL_statistics
creare log con valori margine di rumore è possibile
grazie
Parnas72
09-07-2011, 14:48
@cicio27: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35417157#post35417157
sono ignorante la shell non so usare questo sistema
_asphalto_
09-07-2011, 15:48
puoi recuperare in in downstream prestando attenzione alla velocità.
I valori da inserire vanno da 1 a 200, sperimenta!
ok quindi accedo all'interfaccia, mi sposto su setup>main e il valore da modificare è quello dentro Target SNR Margin (%)?
e l'intervallo 1-200 ha un significato? per esempio 200 sarebbe il migliore possibile? o sono valori "a caso"?
Parnas72
09-07-2011, 17:42
100 è l'allineamento con il target SNR di default; da 99 a 1 chiedi al router di negoziare una portante più alta (più banda) diminuendo il margine di rumore (se scendi troppo la linea però può diventare instabile). Al contrario, da 101 a 200 chiedi di negoziare una linea più stabile (margine di rumore più alto) al prezzo di una portante più bassa (meno banda).
Ovviamente più ti allontani da 100, e più la differenza sarà marcata.
@Cicio27: allora devi ripiegare su RouterStats, o utility similari dotate di interfaccia grafica.
_asphalto_
09-07-2011, 20:46
100 è l'allineamento con il target SNR di default; da 99 a 1 chiedi al router di negoziare una portante più alta (più banda) diminuendo il margine di rumore (se scendi troppo la linea però può diventare instabile). Al contrario, da 101 a 200 chiedi di negoziare una linea più stabile (margine di rumore più alto) al prezzo di una portante più bassa (meno banda).
Ovviamente più ti allontani da 100, e più la differenza sarà marcata.
@Cicio27: allora devi ripiegare su RouterStats, o utility similari dotate di interfaccia grafica.
ok grazie. ho messo 70. in Adsl Custom Settings quindi devo pigiare il bottone enabled e poi save&retrain?
usando netmeter mentre sto guardando un video su youtube a 1080p mi dava una velocità circa 60KB/s più veloce del solito, è possibile?
ok grazie. ho messo 70. in Adsl Custom Settings quindi devo pigiare il bottone enabled e poi save&retrain?
usando netmeter mentre sto guardando un video su youtube a 1080p mi dava una velocità circa 60KB/s più veloce del solito, è possibile?
La differenza per vedere se ha funzionato le devi vedere nelle statistiche adsl
Prima avevi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4928 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 56.0 db 27.0 db
Margine di rumore 13.5 db 18.0 db
Ora se ha funzionato dovresti avere oltre 5000kbps in downstream
mettendo 1 riesci a tirare fuori il massimo che si può tirare, se hai un adsl stabile puoi tenere sempre a 1, dovresti superare i 6000kbps
se rimane sempre lo stesso significa che non ha funzionato.
_asphalto_
10-07-2011, 16:34
La differenza per vedere se ha funzionato le devi vedere nelle statistiche adsl
Prima avevi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 4928 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 56.0 db 27.0 db
Margine di rumore 13.5 db 18.0 db
Ora se ha funzionato dovresti avere oltre 5000kbps in downstream
mettendo 1 riesci a tirare fuori il massimo che si può tirare, se hai un adsl stabile puoi tenere sempre a 1, dovresti superare i 6000kbps
se rimane sempre lo stesso significa che non ha funzionato.
questi sono i nuovi dati dopo la modifica a SNR 70
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 5824 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 55.5 db 27.0 db
Margine di rumore 10.6 db 18.0 db
il valore di downstream come si può vedere è aumentato
poi noto che il margine di rumore è entrato nel livello "scadente" secondo i valori indicati nella classificazione qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32643791&postcount=1
cosa comporta questo?
Parnas72
10-07-2011, 18:11
Niente, se la linea è stabile. Fino a 6 -7 dB di SNR dovresti poter arrivare senza minare la stabilità della connessione, però ogni linea fa storia a se.
Devi sperimentare per vedere fino a dove la tua linea regge. Quando vedi che cominci ad avere disconnessioni, ti fermi e ti prendi un po' di margine.
Parnas72
10-07-2011, 20:18
Allora,
come mi ero ripromesso un po' di tempo fa, sulla base dell'esperienza riportata da alcuni utenti del forum ho fatto qualche modifica al pacchetto MiniDLNA per renderlo più fruibile in caso di problemi.
Ho aggiunto nella pagina la possibilità di attivare il servizio in modalità "debug", nel qual caso MiniDLNA produce un file di log, che è consultabile direttamente dall'interfaccia di modfs.
La cosa secondo me è particolarmente utile durante la scansione di unità con molti file, in quanto permette di monitorare lo stato di avanzamento della scansione, ed in caso di problemi (ad es. un video che fa bloccare l'analisi) si può facilmente vedere qual è il file su cui il processo si è fermato.
Il log permette anche di vedere, durante il funzionamento normale del servizio, quali file vengono richiesti dai vari client.
@Cionci & Gnommo: io posto le mie modifiche qui così le provate, poi se la cosa piace e volete integrarle nel pacchetto ufficiale... fate vobis. :D
link: http://www.mediafire.com/?09h2k47ogalpyrv
Allora,
come mi ero ripromesso un po' di tempo fa, sulla base dell'esperienza riportata da alcuni utenti del forum ho fatto qualche modifica al pacchetto MiniDLNA per renderlo più fruibile in caso di problemi.
Ho aggiunto nella pagina la possibilità di attivare il servizio in modalità "debug", nel qual caso MiniDLNA produce un file di log, che è consultabile direttamente dall'interfaccia di modfs.
La cosa secondo me è particolarmente utile durante la scansione di unità con molti file, in quanto permette di monitorare lo stato di avanzamento della scansione, ed in caso di problemi (ad es. un video che fa bloccare l'analisi) si può facilmente vedere qual è il file su cui il processo si è fermato.
Il log permette anche di vedere, durante il funzionamento normale del servizio, quali file vengono richiesti dai vari client.
@Cionci & Gnommo: io posto le mie modifiche qui così le provate, poi se la cosa piace e volete integrarle nel pacchetto ufficiale... fate vobis. :D
link: http://www.mediafire.com/?bk4t84bpuncn7bk
Ovviamente con il tuo permesso si integrano tutte le tue modifiche, ci mancherebbe :D
mentapiperita74
11-07-2011, 07:18
lo sto già provando :)
landobuzza
11-07-2011, 07:39
Gnommo scusama vorrei chiederti un 'informazione, perche mi pare che tu dicesti che il media server dlna sul tplink w1043nd funzionava perfettamente sul televisiore, invece ho anche l'esperienza di altri utenti che la cosa non è fattibile, come file multimediali si vede solo le fotografie, mi sai dare qualche ragguaglio sul firmware e come hai fatto a vederli sul televisore? grazie
pippoman86
11-07-2011, 10:25
un info, ho installato modfs su un dgn2200 per abilitare il pppoe relay, per connettere un xbox e non avere il nat moderato.
ho un problema attivando la pppoe dall'xbox si disconnette con un tempo random (dai 5 ai 20 minuti), eliminando la pppoe non si disconnette più.
C'è qualcos'altro da impostare sul pannello di modsf
Grazie :)
Parnas72
12-07-2011, 11:09
Prova ad aprire la connessione PPPoE da un PC, e vedi se ha lo stesso problema.
Magari fai la prova sia via "cavo" che via wi-fi, notando se riscontri comportamenti diversi.
Se dal PC la connessione sta in piedi non è un problema del router.
non fai prima ad aprire le porte?
Parnas72
12-07-2011, 14:14
Il suo problema è che le X-box da mettere in rete sono due.
Ma come si aggiornano i pacchetti di modfs? Ho scaricato quelli aggiornati e ho rimosso i relativi dalla chiavetta ma quando cerco di installarli mi esce "Invalid file chosen". (DGN3500)
Ho provato ad installare la modfs sul mio router ma il router non mi vede la chiavetta... eppure è formattata FAT32, e non ci dovrebbero essere problemi di spazio giusto? E' di soli 4GB.
random566
14-07-2011, 10:47
Ma come si aggiornano i pacchetti di modfs? Ho scaricato quelli aggiornati e ho rimosso i relativi dalla chiavetta ma quando cerco di installarli mi esce "Invalid file chosen". (DGN3500)
se usi la v. 0.3 di modfs occorre cambiare l'estensione del file da installare da .tar.gz a .mpkg
se usi la v. 0.3 di modfs occorre cambiare l'estensione del file da installare da .tar.gz a .mpkg
Grazie, ora funziona.
RossoPazzo
14-07-2011, 12:06
mi sto accingendo anche io ad acquistare un DGN2200 e sono particolarmente interessato alla possibilità che il MODFS offre come server DLNA tramite miniDLNA.
Ho letto che il pacchetto è ancora in fase 'sperimentale' (benchè avanzata) ed avrei una curiosità in merito al rescan: ho letto che è una operazione abbastanza pesante in quanto MiniDLNA esegue uno scan molto approfondito sui files e vorrei sapere se in caso di aggiunta di nuovi files questa operazione venga eseguita in automatico dal pacchetto oppure bisogna in qualche modo richiederla (immagino tramite l'interfaccia web).
Credo che sia già un bel passo avanti l'ultima aggiunta di Parnas72: avere un log per vedere a che punto sia uno scan almeno da la percezione del quanto possa mancare alla fine del lavoro. ;)
Parnas72
14-07-2011, 12:43
Il rescan va lanciato da interfaccia web, e purtroppo non è incrementale: va a spianare il database e a rigenerarlo da zero.
Ho letto in un altro thread che Gnommo sta lavorando per cercare di apportare delle ottimizzazioni al processo di scansione, magari quando passa di qui ci spiega meglio. :D
RossoPazzo
14-07-2011, 13:07
si, avevo letto che non è incrementale purtroppo. Speriamo che Gnommo o chi per lui riescano a trovare un modo per ottimizzare il processo. Anche io ho letto in giro per il thread che l'algoritmo di ora occupava troppe risorse. Ho letto anche che stanno cercando un modo per far si che MiniDLNA esegua uno scan non così approfondito sui files, ma che sia un pò più light. :cool:
Aspettiamo e vediamo che aggiornamenti ci saranno.
Ho provato ad installare la modfs sul mio router ma il router non mi vede la chiavetta... eppure è formattata FAT32, e non ci dovrebbero essere problemi di spazio giusto? E' di soli 4GB.
Nessuno sa dirmi possibili motivi per cui non riesco a vedere la mia chiavetta USB col router? Monto fw .30 test ovviamente.
Parnas72
14-07-2011, 18:22
In caso di problemi con la chiavetta di solito si consiglia di provare a formattarla con il format tool (http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html) di HP, invece che con il format nativo di Windows.
]Fl3gI4s[
14-07-2011, 19:30
per caso qualcuno ha problemi con il print server?
praticamente ogni volta che voglio stampare un documento la stampante comincia a stampare due righe e poi si blocca.. a volte capita che il pc dal quale do il comando di stampa si disconnette anche dal router per una decina di secondi..
coreduos
14-07-2011, 21:48
Ma se compro il dgn2200 ? Lo segna l'attainable ? Dove vedo un immagine,dello stato adsl voglio sapere se ha l attainable, e che valori ha nello stato di linea ma che mi consigliate sempre sulla 50ina di euro minimo wifi n,
e con l attainable,che dite del d-link 2740b?
Ho visto che il wifi n funziona solo con la wpa2 ma ho dispositivi vecchi che vanno solo in wep,in quel caso il D-link 2640b ha l'attainable nei valori di linea ? Tutti questi modem supportano la modifica dell'snr via telnet o in modo + semplice ? Hanno problemi che simpallano etc etc ?
Ma non capisco ho visto delle modifiche ma questo dgn2200 cmq è un modem a tutti gli effetti e router no ?
strassada
14-07-2011, 22:06
il dgn2200 è un modem/router adsl2+
l'attainable rate la vedi in un menu di MODFS (il firmware aggiuntivo), oppure sempre da telnet col comando adsl info --stats.
per accedere al telnet del router, senza modfs (con modfs c'è un voce che lo attiva), devi usare prima telnetenable, non esiste un debug mode come in altri modelli.
purtroppo alla Netgear non interessa far vedere queste e altre (modulazione, output power...) voci via interfaccia.
la modalità wep è facilmente violabile, faresti meglio a passare a client più recenti che supportino la wpa2.
coreduos
14-07-2011, 22:41
Per il wep ho cose che vanno solo in wep, ma per il resto ?
Del d-kink 2740b che mi dici lo trovo a quasi 10€ in meno....
Mi serve che abbia sempre l attainable,vabbè che il netgear ha anche l usb ma senti consigli pratici che ci si fa con l usb oltre a mettere quella chiavetta con i comandi aggiuntivi che ho letto(che poi non è male telnettare direttamente da un interfaccia)
Cmq il modello esatto che ho visto è il DGN2200-100PES.
Parnas72
14-07-2011, 22:54
la modalità wep è facilmente violabile, faresti meglio a passare a client più recenti che supportino la wpa2.Anche io ho un dispositivo (Nintendo DS) che supporta solo WEP.
Ho risolto configurando sul router due SSID: il principale, che uso dai PC e dallo smartphone, è WPA2; poi ce ne è un altro WEP che uso solo per il Nintendo, ed è configurato in modalità guest + wireless isolation, quindi va in Internet ma è isolato dal resto della LAN.
coreduos
14-07-2011, 23:06
Ecco bene benino bella idea allora che mi consigli di prendere questo netgear
NETGEAR
Router Modem AP ADSL2+ Wireless N 300 Mbps
DGN2200-100PES 60.89€ o D-link 2740b 50.89€ ?
Con la usb cosa posso farci oltre quelle mods ? Mi fate qualche esempio ?
Il modem scalda ? Con un vecchio netgear avevo di questi problemi ma parliamo di 4 anni fa...
Parnas72
15-07-2011, 00:21
Non posso consigliarti perchè non possiedo il D-Link, ma posso dirti che del 2740B esistono 5 diverse versioni, ciascuna con hardware (e relativo firmware) differente. Quindi dovresti anche capire quale sia la versione che hai visto tu. Il DGN2200 esiste invece in un'unica (almeno finora) revisione hardware (la 100PES).
La porta USB ti permette di condividere un hard-disk in LAN senza dover tenere acceso un PC. Ad esempio ci puoi tenere sopra gli mp3 (o i film) ed accedervi via wi-fi da un cellulare (o da un media-player). Con modfs puoi anche usarla come print-server (ci colleghi una stampante USB e tutti i PC di casa la possono usare). Dulcis in fundo, esiste un firmware che permette di collegare sulla USB una "Internet key" e usarla per andare in Internet al posto dell'ADSL.
Il router scalda, ma dubito che qualsiasi altro modello in questa fascia di prezzo non lo faccia. Io comunque lo tengo acceso H24 dallo scorso ottobre, e non ho avuto problemi di surriscaldamento.
Ora però chiudiamo qui l'OT, esiste un thread apposito (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900) per i "consigli per gli acquisti". :read: Qui si parla delle funzionalità di Modfs. ;)
]Fl3gI4s[
15-07-2011, 15:48
Anche io ho un dispositivo (Nintendo DS) che supporta solo WEP.
Ho risolto configurando sul router due SSID: il principale, che uso dai PC e dallo smartphone, è WPA2; poi ce ne è un altro WEP che uso solo per il Nintendo, ed è configurato in modalità guest + wireless isolation, quindi va in Internet ma è isolato dal resto della LAN.
hai spuntato lopzione "wireless isolation" e poi?
ma possono essere usabili e visibili contemporaneamente i due ssid?
Parnas72
15-07-2011, 16:12
Fl3gI4s[;35577479']ma possono essere usabili e visibili contemporaneamente i due ssid?Certo, ne puoi configurare fino a 4, ciascuno con cifratura e/o chiavi differenti.
Scusatemi se posto una domanda magari già fatta e rifatta, ma in più di 100 pagine di thread non riesco proprio a trovare quello che cerco!
Non riesco a capire se sul DGN3500 sia possibile utilizzare una chiavetta internet o se questa opzione sia disponibile solamente per DGN2200.
Scusatemi se posto una domanda magari già fatta e rifatta, ma in più di 100 pagine di thread non riesco proprio a trovare quello che cerco!
Non riesco a capire se sul DGN3500 sia possibile utilizzare una chiavetta internet o se questa opzione sia disponibile solamente per DGN2200.
Modfs per il momento non lo permette , sul dgn2200 si può fare montando il firmware del dgn2200m.
Comunque io ho già testato sul 3500 con esito positivo la connessione ad internet con un cellulare collegato in usb, quindi la cosa è fattibilissima, si tratta solo di organizzare il tutto e verificare le compatibilità, quindi è una funzionalità che potrebbe essere aggiunta, ma ovviamente ha bisogno di tester, io ho solo cellulari su cui testare, chiavette no.
Modfs per il momento non lo permette , sul dgn2200 si può fare montando il firmware del dgn2200m.
Comunque io ho già testato sul 3500 con esito positivo la connessione ad internet con un cellulare collegato in usb, quindi la cosa è fattibilissima, si tratta solo di organizzare il tutto e verificare le compatibilità, quindi è una funzionalità che potrebbe essere aggiunta, ma ovviamente ha bisogno di tester, io ho solo cellulari su cui testare, chiavette no.
Nonostante sia abbastanza ignorante in certe modifiche, se mi dici come hai fatto ad usare il cellulare come modem, posso provare con qualche chiavetta internet!
Nonostante sia abbastanza ignorante in certe modifiche, se mi dici come hai fatto ad usare il cellulare come modem, posso provare con qualche chiavetta internet!
il tutto è legato al fatto se sai farle andare in linux, è la stessa cosa, alcune chiavette hanno bisogno di driver, invece se vanno con il driver modem generico come i cellulare la cosa è più semplice.
Ti posso fornire driver e script, ovviamente se mi dici che chiavetta è e se ovviamente funziona su linux senza driver proprietari.
il tutto è legato al fatto se sai farle andare in linux, è la stessa cosa, alcune chiavette hanno bisogno di driver, invece se vanno con il driver modem generico come i cellulare la cosa è più semplice.
Ti posso fornire driver e script, ovviamente se mi dici che chiavetta è e se ovviamente funziona su linux senza driver proprietari.
Ora non ho nessun linux su cui provare, a casa ho un portatile con su il nuovo ubuntu 11.04, appena lo prendo in mano provo!
PS: la chiavetta è una chiavetta della vodafone, il codice è K4505-Z.
E grazie!! :D
Parnas72
17-07-2011, 16:40
PS: la chiavetta è una chiavetta della vodafone, il codice è K4505-Z.La chiavetta in questione, se non sbaglio, ha la doppia funzione di pen-drive e di modem 3G. Quindi collegandola al router te la vedrà per default come unità di storage, e bisogna usare questo tool (http://www.draisberghof.de/usb_modeswitch/) per vederla come modem.
Da quanto ho visto la mia chiavetta è della HUAWEI, e sono tutte supportate.
Ma quindi, è possibile caricarlo in MODFS come un comune script (se non ricordo male dall' ultima volta c'è una funziona apposita) sottoforma di file .BIN ?
Mi sembra quasi troppo semplice :D
No, scusate, è della ZTE e non della HUAWEY
user1977
17-07-2011, 18:51
Ragazzi volevo farvi una domanda.
Secondo voi è possibile fare in modo che sul dgn2220 ogni volta che la linea adsl cade e poi ritorna in up, il modem mi mandi una mail ?
Grazie infinite
Ebbene, il DGN3500 non vede quei 42mb di memoria che la chiavetta usa per il software vodafone, spero bene!
coreduos
18-07-2011, 10:41
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
Arrivato cosa mi consigliate di fare ? Ho messo quel firm...
Ora c'è un passo,passo per mettere la mod,mi conviene ?
coreduos
18-07-2011, 10:47
il dgn2200 è un modem/router adsl2+
l'attainable rate la vedi in un menu di MODFS (il firmware aggiuntivo), oppure sempre da telnet col comando adsl info --stats.
per accedere al telnet del router, senza modfs (con modfs c'è un voce che lo attiva), devi usare prima telnetenable, non esiste un debug mode come in altri modelli.
purtroppo alla Netgear non interessa far vedere queste e altre (modulazione, output power...) voci via interfaccia.
Dove trovo la versione piu recente di telenetable ? Ne ho trovata una 1.0 del 2008...
P.S.
ho usato la 1.0 trovata qui http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/
dopo aver dato il comando verso l ip del router è stata un po li e poi mi ha ridato il prompt poi ho provato ad usare il telnet con o e ip modem e mi dice che non riesce a stabilire una connessione ma una guida da qualche parte ?
random566
18-07-2011, 12:12
Dove trovo la versione piu recente di telenetable ? Ne ho trovata una 1.0 del 2008...
... ma una guida da qualche parte ?
mah, non sono a conoscenza di altre versioni di telnetenabler, comunque la "guida" c'è anche sul file word nello zip scaricato.
il comando è "telnetenable.exe [Ip router] [Macaddress router] Gearguy Geardog"
nel macaddress devi rimuovere i due punti fra le coppie di valori, Gearguy e Geardog devono essere scritti come tali (riconoscono il carattere maiuscolo).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.