View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB
Anche io sono entro il kilometro dalla centrale però la Telecom non prevede una configurazione Fast...non da contratto perlomeno. L'unica cosa da fare forse è provare a chiedere se instradare diversamente la connessione .
se sei entro il km con quel attenuazione, allora hai del doppino caccamo da qualche parte :D
tanto siamo in buona compagnia
Star trek
10-12-2011, 16:48
se sei entro il km con quel attenuazione, allora hai del doppino caccamo da qualche parte :D
tanto siamo in buona compagnia
Perchè?.Considera che l'impianto ha 30anni.
antonello2
10-12-2011, 17:07
vanno benissimo.. una volta installato tutto ci son da sostituire alcuni pacchetti e dopo è tutto funzionante :)
Pacchetti...Quali??
Perchè?.Considera che l'impianto ha 30anni.
non puoi sapere dove è il tratto caccamo.. da me è sotto l'asfalto in strada, posso solo sperare marcisca del tutto e lo sostituiscano :D
Pacchetti...Quali??
questi pacchetti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
antonello2
10-12-2011, 18:13
non puoi sapere dove è il tratto caccamo.. da me è sotto l'asfalto in strada, posso solo sperare marcisca del tutto e lo sostituiscano :D
questi pacchetti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
Abbiate pazienza....Installato tutto e funzia..
Da quello che ho capito se digito l'ip del router esce la solita finestra de router (dove ho inserito l dati dell'ip e le psw del wireless)
mentre se digito l'ipe a seguire :8081 mi si apre la finestra della mod
Giusto??
Quali pacchetti devo inserire ?? Tutti??
scusate ...ma continua a darmi quel problema di invalid file chosen...disinstallo i pacchetti e dopo chiedo di installare i sostituti...ma niente...
Parnas72
10-12-2011, 20:55
I file da installare sono in formato .tar.gz, esattamente così come li scarichi. Tu probabilmente li scompatti (o il tuo browser li scompatta in automatico).
pure a me da sempre invalid file chosen.
antonello2
11-12-2011, 11:12
I file da installare sono in formato .tar.gz, esattamente così come li scarichi. Tu probabilmente li scompatti (o il tuo browser li scompatta in automatico).
bisogna installare anche i beta??
antonello2
11-12-2011, 11:51
antonello, purtroppo la tua linea è un macello.. sei molto lontano dalla centrale e la tua attenuazione è elevatissima.. ma hai fatto bene a prendere il 2200 poiché è famoso per essere uno che tiene bene su linee disastrate
diciamo che stimo tu possa arrivare a 3Mbit sforzando a ribasso il SNR margin col firmare modfs (attento che ad un certo punto potrebbe diventare instabile la connessione)
cmq meglio di niente credimi
per la guida su come fare, guarda in prima pagina :)
@Star Trek
virtualmente hai una valida linea.. forse con la manipolazione del target snr arrivi a 17-18 Mbit secondo (con contratto 20Mbit ovviamente)
cmq portocala ha una linea fast ed è nel primo chilometro dalla centrale.. ergo ottimo segnale
allora dopo aver aggoirnato e messo la mod ho fatto:
IN DGN2200 Modfs v.0.2 beta sono entrato nel menu',poi setup
HO IMPOSTATO:
SNR MARGIN 100%
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2097 kbps 478 kbps
Line Attenuation 60.0 db 36.2 db
Noise Margin 12.5 db 14.5 db
-------------------------------------------
SNR MARGIN 80%
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2097 kbps 478 kbps
Line Attenuation 60.0 db 36.2 db
Noise Margin 12.5 db 14.5 db
--------------------------------------------
SNR mARGIN 50%
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2230 kbps 478 kbps
Line Attenuation 61.0 db 36.0 db
Noise Margin 11.3 db 15.3 db
mi sono fermato qua'.
scendo ancora?? altri consigli??
allora dopo aver aggoirnato e messo la mod ho fatto:
IN DGN2200 Modfs v.0.2 beta sono entrato nel menu',poi setup
HO IMPOSTATO:
SNR MARGIN 100%
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2097 kbps 478 kbps
Line Attenuation 60.0 db 36.2 db
Noise Margin 12.5 db 14.5 db
-------------------------------------------
SNR MARGIN 80%
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2097 kbps 478 kbps
Line Attenuation 60.0 db 36.2 db
Noise Margin 12.5 db 14.5 db
--------------------------------------------
SNR mARGIN 50%
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2230 kbps 478 kbps
Line Attenuation 61.0 db 36.0 db
Noise Margin 11.3 db 15.3 db
mi sono fermato qua'.
scendo ancora?? altri consigli??
vai estremo :D
metti 1 nel campo snr e guarda cosa succede
maurello83
11-12-2011, 16:52
raga ma come stabilità della linea il dgn 2200 è uguale al 2000? o il 3500 è meglio ancora?
antonello2
11-12-2011, 18:14
vai estremo :D
metti 1 nel campo snr e guarda cosa succede
a 1 non me lo consente ..minimo 10
che poi e' uguale a 40 cioe'
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1981 kbps 478 kbps
Line Attenuation 60.0 db 36.2 db
Noise Margin 12.4 db 14.3 db
Ulteriori consigli??
]Fl3gI4s[
11-12-2011, 19:22
salve a tutti è da tanto tempo che sono assente nel thread.
possiedo un dgn 3500 e sono rimasto al firmware V1.1.00.30_1.00.30_test con la 0.3 beta di modfs.
ho letto che sono usciti i driver .33. cortesemente qualcuno potrebbe riassumermi la situazione?
a 1 non me lo consente ..minimo 10
che poi e' uguale a 40 cioe'
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1981 kbps 478 kbps
Line Attenuation 60.0 db 36.2 db
Noise Margin 12.4 db 14.3 db
Ulteriori consigli??
ma hai aggiornato i pacchetti?
antonello2
11-12-2011, 20:49
ma hai aggiornato i pacchetti?
si ho aggiornato :
minidlna-0.2.build196
https-0.1.build121
mentre questi no: (se devo agg. uno di questi dimmi quale..)
Firmware 11.04
adslsettings-0.3.build195.tar.gz
tweaks-0.2.build197.tar.gz
Firmware 11.01
adslsettings-0.2.build139.tar.gz
wifi_settings-0.3.build180.tar.gz
basicinfo-0.2.build132.tar.gz:
timezone-0.2.build139.tar.gz:
Parnas72
11-12-2011, 22:32
mentre questi no: (se devo agg. uno di questi dimmi quale..)
Firmware 11.04
adslsettings-0.3.build195.tar.gz
tweaks-0.2.build197.tar.gz Tutti quelli relativi al firmware 11.04, come è esplicitamente scritto in prima pagina.
Ma in prima pagina(per quanto riguarda il DGN3500), cosa si intende con
"Flashare il firmware DGN3500 V1.1.00.30_WW_MODFS"
Installarlo o che altro?:confused:
E inoltre..che differenza c'è tra il sopracitato e il seguente?
DGN3500 V1.1.00.30_WW_MODFS_BACK28.rar .30 con i driver adsl del .28 (compatibile con i dslam BDCMt e IFTNq)
Grazie :)
Stilgar.naib
12-12-2011, 07:42
Ciao raga ho appena acquistato Router NETGEAR DGN2200 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Ho problemi di linea :
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 1874 kbps 472 kbps
Attenuazione linea 61.0 db 36.1 db
Margine di rumore 12.1 db 13.5 db
Mi potete spiegare come installare e utilizzare questo firmware...
Anche io come te ho una linea ADSL molto degradata, volevo chiederti se dopo aver comprato il DGN2200 i valori sono migliorati? che modem/router avevi prima di questo.
Grazie
Stilgar.naib
12-12-2011, 07:44
Ho trovato un'offerta per il DGN2200 a 69.90 € in una catena di distribuzione, che dite è un buon prezzo? (solo router niente chiavetta wiki)
Scusate se vado un po' OT ma sto cercando di imparare qualcosa...
Dove posso trovare questo tipo di valori?
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 1874 kbps 472 kbps
Attenuazione linea 61.0 db 36.1 db
Margine di rumore 12.1 db 13.5 db
Nel menù del router? (Ho un DGN3500)
Scusate se vado un po' OT ma sto cercando di imparare qualcosa...
Dove posso trovare questo tipo di valori?
Nel menù del router? (Ho un DGN3500)
Sì, in fondo alla pagina iniziale c'é il pulsante Statistiche ;)
antonello2
12-12-2011, 11:55
Anche io come te ho una linea ADSL molto degradata, volevo chiederti se dopo aver comprato il DGN2200 i valori sono migliorati? che modem/router avevi prima di questo.
Grazie
prima avevo un D-LINK Router ADSL2\2+ D-Link DSL-G624T
ed era piu' veloce +/- 2400 in download..
strassada
12-12-2011, 12:23
Ho trovato un'offerta per il DGN2200 a 69.90 € in una catena di distribuzione, che dite è un buon prezzo? (solo router niente chiavetta wiki)
non tanto, l'ho comprato ad inizio ottobre 2010 a quel prezzo. comunque dovresti usare il thread ufficiale del dgn2200 e non di MODFS, per queste cose.
Ho trovato un'offerta per il DGN2200 a 69.90 € in una catena di distribuzione, che dite è un buon prezzo? (solo router niente chiavetta wiki)
E' un buon prezzo in media (alcuni catene lo vendono anche a 79-89E), però c'è di meglio.
Alias lo si trova pure a 49.90E
Vai sul thread "[Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2200 Wireless-N 300 Router with DSL" e leggi a pagina 563 dove troverai qualche dritta.
Ciao
Fabio Sky
12-12-2011, 15:17
scusate ma tutti i pacchetti di aggiornamento dove vanno messi? Nella chiavetta usb senza scompattarli? grazie:)
Ma in prima pagina(per quanto riguarda il DGN3500), cosa si intende con
"Flashare il firmware DGN3500 V1.1.00.30_WW_MODFS"
Installarlo o che altro?:confused:
E inoltre..che differenza c'è tra il sopracitato e il seguente?
DGN3500 V1.1.00.30_WW_MODFS_BACK28.rar .30 con i driver adsl del .28 (compatibile con i dslam BDCMt e IFTNq)
Grazie :)
Uppino..Non vorrei fare cavolate più che altro, se qualcuno mi chiarisce le idee mi fa un favore!
antonello2
12-12-2011, 20:44
vai estremo :D
metti 1 nel campo snr e guarda cosa succede
messo a 1..
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1727 kbps 478 kbps
Line Attenuation 61.0 db 36.0 db
Noise Margin 12.3 db 15.1 db
1 schifo era maglio il mio vecchio DSL-G624T Router ADSL – Access Point wireless 802.11g
Avete altre soluzioni per migliorare?? il downstream
messo a 1..
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1727 kbps 478 kbps
Line Attenuation 61.0 db 36.0 db
Noise Margin 12.3 db 15.1 db
1 schifo era maglio il mio vecchio DSL-G624T Router ADSL – Access Point wireless 802.11g
Avete altre soluzioni per migliorare?? il downstream
ancora non hai tutto in regola perché de facto l'snr non te lo fa cambiare.. con 1 dovresti avere noise margin tendente a 0 e non lo stesso che hai con snr a 100..
ergo ancora qualcosa non funziona
dmann9999
12-12-2011, 22:30
messo a 1..
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 1727 kbps 478 kbps
Line Attenuation 61.0 db 36.0 db
Noise Margin 12.3 db 15.1 db
1 schifo era maglio il mio vecchio DSL-G624T Router ADSL – Access Point wireless 802.11g
Avete altre soluzioni per migliorare?? il downstream
scusa se mi permetto, ma a adsl custom settings hai messo la spunta su enabled? e poi hai cliccato su save e retrain? perchè tu hai ancora l'snr down a 12.3 db e quindi di fatto non hai modificato un bel nulla ;)
ciao :)
Fabio Sky
13-12-2011, 00:25
pure a me segnala invalid file chosen e abbassando il snr margin rimane sempre ugualeCollegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 15566 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 27.5 db 14.3 db
Margine di rumore 6.1 db 15.6 db
:mc:
strassada
13-12-2011, 00:55
probabilmente hai la potante bloccata da Libero, lo fanno molto spesso qundo notano certe problematiche (vere o presunte)
prova da telnet (e per il dgn2200, se lo hai abilitato da modfs non serve usare telnetenable) a dare il comando per abbassare l'snr e poi vedi se lui cala e la portante aumenta.
Fabio Sky
13-12-2011, 09:30
probabilmente hai la potante bloccata da Libero, lo fanno molto spesso qundo notano certe problematiche (vere o presunte)
prova da telnet (e per il dgn2200, se lo hai abilitato da modfs non serve usare telnetenable) a dare il comando per abbassare l'snr e poi vedi se lui cala e la portante aumenta.
guarda andando a memoria ero entrato nella schermata modfs-setup?-e da lì avevo abbassato man mano l'snr margin facendo apply e mi dava un elenco di nomi con la spunta verde:rolleyes:
all'inizio avevo la portante a 15252 e sono arrivato a 15566 ma secondo me é stato un caso xché l'snr margim rimaneva stabile
grazie
il margine di rumore cambia drasticamente se si interviene sul snr ratio :)
alexxcat
13-12-2011, 11:09
Buongiorno,
avete in previsione di fare un porting sul Netgear DGND3700?
Potrebbe non essere complicato visto che va già bene sul DGN3500.
raphael99
13-12-2011, 11:41
@ Gnommo in particolare... @ tutt coloro che hanno risolto il problema
Dopo aver modificato MOdfs come mi hai suggerito ho notato con assoluta precisione che al cambiare del l'IP dinamico (ho un servizio a pagamento con DynDNS) il computer non si risveglia con il WOL WAN.
Bisogna riaccenderlo manualmente, quindi spegnerlo ed allora si risveglia col WOL.
Non si potrebbe ovviare a questa aberrazione? Che so' mettendo nel Modfs modificato una tabella arp -s con tutti gli IP e i mac dei computers?
O sto dicendo una scemenza...???
Come ovviare? Il problema è li': non si accendeva la mattina perchè cambiava l'IP ed oggi ne ho avuta la conferma in quanto il modem si è disconnesso e ho potuto constatare!
strassada
13-12-2011, 11:50
il dgnd3700 è più simile al dgn2200 (essendo entrambi Broadcom), anche se ha comunque delle differenze strutturali al firmware. non avendo il modem sotto mano, mi sa che si fa un po' difficile, pur essendoci in giro tool e sorgenti.
p.s.
su dd-wrt e similari, donano allo staff i router (o $ per l'acquisto) su cui vogliono veder installato quei firmware: provate a farlo anche voi.
antonello2
13-12-2011, 11:52
scusa se mi permetto, ma a adsl custom settings hai messo la spunta su enabled? e poi hai cliccato su save e retrain? perchè tu hai ancora l'snr down a 12.3 db e quindi di fatto non hai modificato un bel nulla ;)
ciao :)
Hai proprio ragione..
non ho spuntato e adesso con snr margin a 60% sono a:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2360 kbps 478 kbps
Line Attenuation 60.0 db 36.2 db
Noise Margin 10.1 db 14.5 db
@ Gnommo in particolare... @ tutt coloro che hanno risolto il problema
Dopo aver modificato MOdfs come mi hai suggerito ho notato con assoluta precisione che al cambiare del l'IP dinamico (ho un servizio a pagamento con DynDNS) il computer non si risveglia con il WOL WAN.
Bisogna riaccenderlo manualmente, quindi spegnerlo ed allora si risveglia col WOL.
Non si potrebbe ovviare a questa aberrazione? Che so' mettendo nel Modfs modificato una tabella arp -s con tutti gli IP e i mac dei computers?
O sto dicendo una scemenza...???
Come ovviare? Il problema è li': non si accendeva la mattina perchè cambiava l'IP ed oggi ne ho avuta la conferma in quanto il modem si è disconnesso e ho potuto constatare!
Io invece ho constatato che per quanto riguarda il WOL in LAN il computer non si accende se é stato riavviato il router...
ergo la prima volta dall'accensione (o riavvio appunto) del router il pc va acceso manualmente.
almeno questo é quello che ho provato...
potete confermare o smentire tale affermazione??
Fabio Sky
13-12-2011, 13:05
Hai proprio ragione..
non ho spuntato e adesso con snr margin a 60% sono a:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2360 kbps 478 kbps
Line Attenuation 60.0 db 36.2 db
Noise Margin 10.1 db 14.5 db
scusa Antonello ma dove va messa la spunta? io non lo trovo adsl custom settings
Ragazzi ho installato il firmware DGN3500 V1.1.00.33_WW_MODFS_BACK28..Ho seguito perfettamente la guida, riavviato il router dopo aver "attivato" l'avvio automatico di Modfs, ma al riavvio l'interfaccia non si presenta..C'è qualche modo per lanciarla manualmente?
edit: risolto..
dmann9999
13-12-2011, 14:00
scusa Antonello ma dove va messa la spunta? io non lo trovo adsl custom settings
con lui parlavo del dgn2200, se hai il dgn3500 non c'è nessuna spunta da mettere, se hai il dgn2200 devi aggiornare il pacchetto adslsetting, e vedrai che c'è...
ciao
Parnas72
13-12-2011, 14:00
scusa Antonello ma dove va messa la spunta? io non lo trovo adsl custom settingsDevi aggiornare i package adslsettings e tweaks alle versioni pubblicate nella prima pagina del thread, altrimenti non ti funzionerà mai il tweak.
raphael99
13-12-2011, 14:10
Inoltre, ho appena fatto la prova, se ping il computer interessato ad essere risvegliato col wake on lan WAN la risposta è:
PING 192.168.x.x (192.168.x.x): 56 data bytes
--- 192.168.x.x ping statistics ---
4 packets transmitted, 0 packets received, 100% packet loss
Quindi non c'e' comunicazione...
Avete idee?
opps...stupidità senza limiti... il pc è spento quindi non puo' ricevere i pacchetti!!!! Ma sempre wol in wan non funziona
alexxcat
13-12-2011, 14:10
il dgnd3700 è più simile al dgn2200 (essendo entrambi Broadcom), anche se ha comunque delle differenze strutturali al firmware. non avendo il modem sotto mano, mi sa che si fa un po' difficile, pur essendoci in giro tool e sorgenti.
p.s.
su dd-wrt e similari, donano allo staff i router (o $ per l'acquisto) su cui vogliono veder installato quei firmware: provate a farlo anche voi.
Sono d'accordo con te, se mi dai un link paypal o qualcosa del genere ti/vi faccio una piccola donazione.
Ho comprato il DGND3700 perché credevo, ingenuamente, che avesse tutto quello che il mio vecchio WAG325N aveva, ma soprattutto il PORT MAPPING, o PORT ADDRESS TRANSLATION che dir si voglia. Invece solo dopo ho scoperto che questa funzione è appannaggio solo dei router non home. Tuttavia, visto che il DGND3700 costa 130€ se va bene, io comunque lo collocherei in fascia alta. A che serve un processore dual core se tagli le gambe al software?
Fabio Sky
13-12-2011, 14:39
con lui parlavo del dgn2200, se hai il dgn3500 non c'è nessuna spunta da mettere, se hai il dgn2200 devi aggiornare il pacchetto adslsetting, e vedrai che c'è...
ciao
Devi aggiornare i package adslsettings e tweaks alle versioni pubblicate nella prima pagina del thread, altrimenti non ti funzionerà mai il tweak.
ahhhhh forse é per quello che non mi cambia l'snr margin, non sono ancora riuscito ad installare quei pacchetti xché mi dice invalid file chosen.
I pacchetti li ho scaricati senza toccarli con safari avendo un mac:rolleyes:
raphael99
13-12-2011, 14:39
Io invece ho constatato che per quanto riguarda il WOL in LAN il computer non si accende se é stato riavviato il router...
ergo la prima volta dall'accensione (o riavvio appunto) del router il pc va acceso manualmente.
almeno questo é quello che ho provato...
potete confermare o smentire tale affermazione??
Io te lo confermo con l'esperienza: se il router si riavvia anche in lan il wol non funziona. Va acceso manualmente, dopodichè, il tutto funziona
:mc:
raphael99
13-12-2011, 15:50
Io invece ho constatato che per quanto riguarda il WOL in LAN il computer non si accende se é stato riavviato il router...
ergo la prima volta dall'accensione (o riavvio appunto) del router il pc va acceso manualmente.
almeno questo é quello che ho provato...
potete confermare o smentire tale affermazione??
Dopo la riconnessione in Lan usa l'IP address del target e la subnet mask di 255.255.255.0
Dovrebbe funzionare
Parnas72
13-12-2011, 16:13
I pacchetti li ho scaricati senza toccarli con safari avendo un mac:rolleyes:
Che estensione ha il file che cerchi di installare? Scommetto che è ".tar".
dmann9999
13-12-2011, 16:14
ahhhhh forse é per quello che non mi cambia l'snr margin, non sono ancora riuscito ad installare quei pacchetti xché mi dice invalid file chosen.
I pacchetti li ho scaricati senza toccarli con safari avendo un mac:rolleyes:
non devi aprirli fino ai sorgenti, devi lasciare l'estensione tar.gz (mi sembra) e vedrai che va, usa magari l'emulazione windows del mac, comunque qui da qualche parte nel thread trovi un post di un utente mac che discuteva con gnommo di questo problema.
ciao ;)
Fabio Sky
13-12-2011, 16:27
Che estensione ha il file che cerchi di installare? Scommetto che è ".tar".
eh già!:cry:
non devi aprirli fino ai sorgenti, devi lasciare l'estensione tar.gz (mi sembra) e vedrai che va, usa magari l'emulazione windows del mac, comunque qui da qualche parte nel thread trovi un post di un utente mac che discuteva con gnommo di questo problema.
ciao ;)
ora li riscarico dal pc dell'ufficio:D
Grazie per le info!
con il firmw : DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS_BACK28 con snr -30 sono passato in dowstream da 16470 a 19062 con adsl 20 mega di infostrada
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213120130_01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213114504_77.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/20111213144157_999.jpg
questo firmw da quanto leggo ha il problema della caduta della linea ce qualcosa di nuovo per poter evitare questo problema? oppure meglio provare con la 1.1.00.30 ??
Fabio Sky
13-12-2011, 16:38
Dunque io ho seguito tutta la procedura:
reset router
installazione firmware segnalato da voi
modfs su chiavetta
ecc...
una volta che ho fatto il tutto posso rimettere le impostazioni del router che mi ero salvato attraverso un backup o rischio poi di non far funzionare il modfs? era per non dover riconfigurare tutte le varie opzioni (ip dedicati, porte aperte, dmz, ecc...) a mano
Grazie
Parnas72
13-12-2011, 17:17
Se ripristini un backup è inutile avere fatto il reset. :D
Comunque il reset serve solo se arrivi da un firmware 1.0.0.20, se avevi già il 1.0.0.36 puoi ripristinare il backup tranquillamente.
Fabio Sky
13-12-2011, 18:10
raga una cortesia grandissima: quando ho fatto il backup di adslinfo per installare il basicinfo, sto simpaticone di un mac me l'ha salvato come .tar e ora non ho più l'adslinfo:muro: qualche buon'anima potrebbe passarmelo per favore?
Grazie
antonello2
13-12-2011, 18:59
Hai proprio ragione..
non ho spuntato e adesso con snr margin a 60% sono a:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 2360 kbps 478 kbps
Line Attenuation 60.0 db 36.2 db
Noise Margin 10.1 db 14.5 db
Messo a 30%
Modem Status connected
DownStream Connection Speed 2882 kbps
UpStream Connection Speed 478 kbps
VPI 8
VCI 35
pero' ho notato ce quando spengo il router e poi lo riaccendo "DownStream Connection Speed" tende a tornare a 2000 kbps sapete perche'??
strassada
13-12-2011, 19:07
Sono d'accordo con te, se mi dai un link paypal o qualcosa del genere ti/vi faccio una piccola donazione.
eh, magari fossi in grado di collaborare a Modfs o fare un "mio" firmware.
Fabio Sky
13-12-2011, 20:45
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 18839 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 27.5 db 14.3 db
Margine di rumore 0.4 db 15.6 db
:D
dmann9999
13-12-2011, 21:43
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 18839 kbps 999 kbps
Attenuazione linea 27.5 db 14.3 db
Margine di rumore 0.4 db 15.6 db
:D
0,4 db di snr in down rischi troppo, lascia almeno 2 db, poi degustibus se vuoi avere una linea instabile che sta su per i capelli fai tu
0,4 db di snr in down rischi troppo, lascia almeno 2 db, poi degustibus se vuoi avere una linea instabile che sta su per i capelli fai tu
Ma oltretutto oltre al rischio riallineamento non sono affatto sicuro che con un test di download viaggi a quella velocità, oltre ad i pacchetti che saranno corrotti a gogo..
Fabio Sky
14-12-2011, 09:57
0,4 db di snr in down rischi troppo, lascia almeno 2 db, poi degustibus se vuoi avere una linea instabile che sta su per i capelli fai tu
Ma oltretutto oltre al rischio riallineamento non sono affatto sicuro che con un test di download viaggi a quella velocità, oltre ad i pacchetti che saranno corrotti a gogo..
con i test arrivo a 16 mega e ho giocato tranquillamente online.
considerate che sono partito da una portante di 15400 più o meno e con un snr margin di 6,1
ragazzi con il con il firmw : DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS_BACK28 noto che anche usando un valore dell snr basso la linea ogni tanto cade parliamo di valori tipo -10/-20/-30 la vers .30 e piu stabile? sostanziali differenze? sapete dove posso scaricarla nn la trovo piu in rete
altra cosa che ho notato con la .33 back28 nel wifi setting anche agendo sui dBm la copertura della wifi resta bloccata , mi spiego prima portandolo a 27 dBm avevo una copertura in certe zone della casa piu potente ora invece una volta e salvato i sett resta sempre la medesima , in alto mi da una scritta : /bin/wlanconfig: unable to get txpowercap: No such file or directory ... possibile sapere come risolvere?
grazie
@sirioo
con la .33 la variazione del Tx Power non funziona più, devi downgradare alla beta .30 o sperare che nella prossima release di Modfs venga re-implementata (metti una candela a San Gnommo).:D
@sirio
con la .33 la variazione del Tx Power non funziona più, devi downgradare alla beta .30 o sperare che nella prossima release di Modfs venga re-implementata (metti una candela a San Gnommo).:D
con la .30 a quanto vedo funziona ...speriamo che sia anche stabile sul srn xche con la .33 avevo problemi di disconnessioni ....
nn noto sostanziali diff tra la .30 e la .33 qualcosa mi sfugge?
pero' ho notato ce quando spengo il router e poi lo riaccendo "DownStream Connection Speed" tende a tornare a 2000 kbps sapete perche'??
ciao. prova un po' a controllare se accedendo all'interfaccia GUI di MODFS (porta 8081) hai flaggato i servizi ADSL e CROND per l'avvio allo startup.
Se così non fosse.. è imposssibile che il router faccia un retrain della portante con il DSLAM in automatico.
Se invece li hai già flaggati.. magari hai anche tu il problemino che sto incontrando io: tutte le volte che spengo fisicamente il router e lo riaccendo non mi vede la USB.. e quindi non può caricare MODFS e ovviamente non può fare retrain.
Boh.. hai due spunti in più :)
ciao
raphael99
14-12-2011, 15:33
@ Gnommo
Penso sia un bug del Modfs, o forse sono io poco accorto, sta di fatto che ho letto una precedente discussione sul DGN 3500 sul WOL da Modfs Gui...
ebbene anche a me non funziona.
Ergo se non mi funziona dalla Modfs Gui ho ben poche speranze di risvegliare la macchina dopo un riavvio del modem usando qualsiasi gui per il wol wan
idee?
:mc:
dmann9999
14-12-2011, 18:26
@ Gnommo
Penso sia un bug del Modfs, o forse sono io poco accorto, sta di fatto che ho letto una precedente discussione sul DGN 3500 sul WOL da Modfs Gui...
ebbene anche a me non funziona.
Ergo se non mi funziona dalla Modfs Gui ho ben poche speranze di risvegliare la macchina dopo un riavvio del modem usando qualsiasi gui per il wol wan
idee?
:mc:
metti il computer in stand by e vedrai che funziona
antonello2
14-12-2011, 18:50
ciao. prova un po' a controllare se accedendo all'interfaccia GUI di MODFS (porta 8081) hai flaggato i servizi ADSL e CROND per l'avvio allo startup.
Se così non fosse.. è imposssibile che il router faccia un retrain della portante con il DSLAM in automatico.
Se invece li hai già flaggati.. magari hai anche tu il problemino che sto incontrando io: tutte le volte che spengo fisicamente il router e lo riaccendo non mi vede la USB.. e quindi non può caricare MODFS e ovviamente non può fare retrain.
Boh.. hai due spunti in più :)
ciao
c'e solo cron da fleggare mentre ads non c'e
con la .30 a quanto vedo funziona ...speriamo che sia anche stabile sul srn xche con la .33 avevo problemi di disconnessioni ....
nn noto sostanziali diff tra la .30 e la .33 qualcosa mi sfugge?
mi pare che il driver ADSL sia lo stesso... :rolleyes:
...ma vado a memoria, ergo prendetemi con le pinze! :D
strassada
14-12-2011, 23:46
il driver è lo stesso del 30, ma visto che ad alcuni si comporta diversamente (tipo meno portante), significa che la parte che lo gestisce ha subito dei cambiamenti.
se il file ModemHWE.bin è identico bit per bit a quello sul precedente firmware 30, mi sa che questi settaggi stanno altrove.
raphael99
15-12-2011, 06:57
metti il computer in stand by e vedrai che funziona
ho lasciato tutta la notte la macchina in stand by e stamattina ho cercato di fare wol inutilmente...
L'ho accesa manualmente e da quel momento in poi il wol ha funzionato.
Ho provato a disconnettere il modem e a riconnetterlo e ho verificato che al cambio di IP la macchina non si risveglia col wol neanche in stand by!
Ciao a tutti, ho installato la modfs sul mio dgn2200, la modfs funziona, riesco a cambiare i parametri e tutto, solo che la linea, anche con un snr di quasi 20, continua a cadere. Inoltre ho notato che l'snr oscilla da 20 fino a circa 10 per poi risalire e continuare ad oscillare.
Vi posto i miei dati:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 5425 kbps 511 kbps
Line Attenuation 37.5 db 19.9 db
Noise Margin 18.9 db 28.1 db
Status:
Link up
Protocol:
ADSL2+
DSLAM Vendor Id:
BDCM:0x939f
Downstream
Upstream
Rate (Kbps):
5425
511
SNR Margin (dB):
18.9
28.1
Attenuation (dB):
37.5
19.9
Power (dBm):
19.4
12.4
Interleaving Depth:
1
1
Bitswap:
0
3
Since Link time:
34 min 3 sec
FEC:
0
0
CRC:
38
0
ES:
34
0
SES:
0
0
UAS:
0
0
LOS:
0
0
LOF:
0
0
Total time:
10 hours 7 min 38 sec
FEC:
0
0
CRC:
791
0
ES:
183
10
SES:
12
10
UAS:
995
995
LOS:
0
0
LOF:
0
0
raphael99
15-12-2011, 10:53
ho lasciato tutta la notte la macchina in stand by e stamattina ho cercato di fare wol inutilmente...
L'ho accesa manualmente e da quel momento in poi il wol ha funzionato.
Ho provato a disconnettere il modem e a riconnetterlo e ho verificato che al cambio di IP la macchina non si risveglia col wol neanche in stand by!
Risolto
Lo riporto se qualcuno potrebbe trovarsi come me nei pasticci. :D
Avevo settato come regola del firewall una porta (83 in es.) sia udp che tcp.
Probabilmente andavano in conflitto
Ho settato una porta per il tcp e una porta apposita per l'UDP.
Fatta funziona anche dopo il cambio di indirizzo IP dinamico.
Volevo ringraziarvi tutti
qualche post fa ...avevo chiesto come installare i pacchetti su fw modfs....alla fine ci son riuscito il problema stava che lavorando sotto os x non riconosceva i pacchetti, risolto virtualizzando win.
ora....volevo provare a d usare minidlna per vedere sulla ps3 se funzionava....ma quando metto su pendrive un video ( sulla root ) vado sulla ps3 mi vede il minidlna ma non mi trova nessun file anche se faccio il rescan dalla modfs per fagli trovare i video.
ho provato a mettere il video in una cartella ma nisba.
dove sbaglio?
e poi ma per poter far vedere alla ps3 la pendrive debbo abilitare la stessa su il firmware originale del router?
o basta che setti i parametri sul firmware modfs?
grazie
Star trek
15-12-2011, 15:13
Ragazzi è tassativo l'uso della chiavetta USB per la Modfs o la modifica va solo parzialmente?
raphael99
15-12-2011, 15:38
Boh nelle istruzioni c'e' scritto di usare la penna usb...non capisco la domanda. Deve essere lasciata inserita nella porta usb
mah a me anche con la vers .30 con snr -20 continuano le disconnessioni ...ora sto provando -10..
Parnas72
15-12-2011, 16:16
Ragazzi è tassativo l'uso della chiavetta USB per la Modfs o la modifica va solo parzialmente?C'è scritto in prima pagina quali sono le funzionalità di modfs disponibili anche senza pen-drive inserito (almeno per il DGN2200).
Star trek
15-12-2011, 16:59
Ho preso un DGN2200 e quello che per ora mi interessa sarebbe solo la pianificazione del WiFi visto che non ho assolutamente problemi di linea. Quindi devo caricare il firmware 1.0.0.36 dall'intefaccia interna del router?
risolto.....minidlan va una meraviglia con la ps3 ora tocca alla tv....
Parnas72
15-12-2011, 18:14
La pianificazione oraria del wi-fi richiede la chiavetta di modfs sempre inserita. La domanda sul firmware non l'ho capita; il firmware che devi caricare per modfs è quello linkato in prima pagina (11.04).
Star trek
15-12-2011, 18:35
ok grazie...
Fabio Sky
15-12-2011, 23:14
magari é un caso ma da quando ho messo il modfs ho il wifi un pò ballerino eppure il canale é quello di prima:rolleyes: cazzarola ho pure perso una partita a pes2012 xché si é disconnessa la play pur avendo il router a 2,5 mt e nessun ostacolo davanti:muro:
Star trek
16-12-2011, 01:05
Allora ho fatto l'aggiornamento prima con il firmware e poi con il file da 130mb dentro la chiavetta e mi sembra adato tutto bene. Poi ho disistallato i pacchetti da aggiornare e gli ho messo quello aggiornato. Ora lo schedule del Wi-Fi non compare. Poi ho sostituito la pass da quella originale. Da quel momento non riesco più ad entrare nel router NE con la password di default NE con quella che avevo messo io. Ho provato a fare un rese delle impostazioni con il pulsantino sotto ma non è servito a nulla. Avete suggerimenti o devo mandarlo in assistenza dopo 48 ore di uso?
EDIT: Fortunatamente cancellando il contenuto della chivetta e riscrivendoci la modfs originale sono riuscito a rientrare con le pass di default. Però non ho capito perchè non mi accettava sia la nuova che la vecchia pass.
EDIT2: Però lo scheduler del Wi-Fi non mi sembra funzionare. Ho impostato l'OFF e l'ON ma il Wi-Fi rimane verde e la navigazione funziona.
dmann9999
16-12-2011, 14:30
Però lo scheduler del Wi-Fi non mi sembra funzionare. Ho impostato l'OFF e l'ON ma il Wi-Fi rimane verde e la navigazione funziona.
guarda che lo scheduler wifi funziona si ma solo all'ora che lo imposti, tipo ora x off ora y on, non ha nessun controllo. Se tu regoli la cosa e sei nel lasso di tempo in cui dovrebbe essere off ma l'ora di off è già passata, di fatto il wifi si spegnerà e resterà spento solo al prossimo evento di off (sempre che tu poi non riaccenda il router dopo tale ora) occhio che poi l'ora di modfs e del router non sono la stessa cosa, nel senso che quella di modfs ha una propria regolazione del fuso orario
ciao :)
Una domanda sul mdfs per dgn3500,
ho letto che se lo si installa in modo non permanente, bisogna farlo partire nuovamente dopo ogni riavvio del router, è possibile farlo da remoto, cioè da internet per intenderci?
Inoltre le modifiche che ho apportato fino a prima del riavvio resteranno salvate o no?
p.s. Grazie infinite per il lavoro che state facendo ;)
Star trek
16-12-2011, 18:16
guarda che lo scheduler wifi funziona si ma solo all'ora che lo imposti, tipo ora x off ora y on, non ha nessun controllo. Se tu regoli la cosa e sei nel lasso di tempo in cui dovrebbe essere off ma l'ora di off è già passata, di fatto il wifi si spegnerà e resterà spento solo al prossimo evento di off (sempre che tu poi non riaccenda il router dopo tale ora) occhio che poi l'ora di modfs e del router non sono la stessa cosa, nel senso che quella di modfs ha una propria regolazione del fuso orario
ciao :)
Infatti quando ieri l'ho impostato ero già nella fascia OFF. Stasera ci guardo meglio. Un ultima cosa. E' possibile impostare il QoS per applicazione e non per porta ,mac o altro? Ho visto la funziona ma sinceramente non ho mai avuto la necessità di utilizzarlo. Poi potrebbe essere utile se possibile che lo scheduler fosse settimanale e non giornaliero in modo da poter utilizzare più fasce di orari a seconda dei giorni della settimana.
dmann9999
16-12-2011, 18:40
Poi potrebbe essere utile se possibile che lo scheduler fosse settimanale e non giornaliero in modo da poter utilizzare più fasce di orari a seconda dei giorni della settimana.
sisi, potrebbe essere utile, ma lo dici tu a gnommo di rifarlo? :D
Star trek
16-12-2011, 18:51
Non lo conosco come utente altrimenti lo farei.Possiamo delegare qualcun'altro volendo. Idee? :D. Cmq è doveroso un ringraziamento per l'operato .Avanti così. :D
Parnas72
16-12-2011, 22:37
Lo scheduler internamente si appoggia al crontab di Linux (come è logico, non avrebbe senso reinventarsi la ruota), quindi è possibilissimo impostare schedulazioni con orari diversi a seconda del giorno della settimana; è solo la paginetta web di configurazione che, per evitare di complicare troppo l'interfaccia html, non permette di farlo. Se sei capace di gestire il crontab da linea di comando puoi fare quello che vuoi.
igianni84
16-12-2011, 22:46
Innanzitutto grazie! Volevo farti qualche domanda da vero principiante in queste cose...
Ho un DGN2200 con linea Alice 20MB (ho settato il router in ppoe)
Ho messo il tuo firmware
Ho aggiornato i due pacchetti adslsettings e tweaks
Quello che vorrei fare ora è mettere mano ad alcuni parametri per rendere la mia connessione più ottimizzata per l'online gaming... ho bisogno di tempi di risposta davvero bassi e magari un po' di download/upload in più non guasta mai.
Mi dite i valori da toccare e come modificarli? Grazie mille!
Star trek
17-12-2011, 00:53
Innanzitutto grazie! Volevo farti qualche domanda da vero principiante in queste cose...
Ho un DGN2200 con linea Alice 20MB (ho settato il router in ppoe)
Ho messo il tuo firmware
Ho aggiornato i due pacchetti adslsettings e tweaks
Quello che vorrei fare ora è mettere mano ad alcuni parametri per rendere la mia connessione più ottimizzata per l'online gaming... ho bisogno di tempi di risposta davvero bassi e magari un po' di download/upload in più non guasta mai.
Mi dite i valori da toccare e come modificarli? Grazie mille!
Per me,non credo si possa migliorare il ping. Quest'ultimo è il risultato di una catena più o meno lunga a seconda della tipologia di linea. Io per esempio spazio tra i 65 e i 52ms circa. Se volessi andare al di sotto dovrei, chiedere al provider di creare un instradamente più corto. Penso che la modalità "fast" sia solo una cosa di questo tipo. Quello che però non viene mai detto p che spesso accorciando la catena si rischi diessere più vulnerabili dalla rete esterna. C'è un casino là fuori che da casa non si immagina neanche. Riguardo alle impostazioni della DSL oggi o provato a modificare l'SNR ratio fino a 10. Ho notatto mi pare solo una maggiore difficoltà ad agganciare la portante. Ci metteve qualche secondo in più. Ma la banda se è quello che vuoi sapere non credo si possa aumentare,però sentiamo da chi megliop conosce questo firmware. Se hai una linea pulita la mod non ti servè molto a meno che ,come me, ti siano utili alcune funzioni che il sofware standard non ha.
Lo scheduler internamente si appoggia al crontab di Linux (come è logico, non avrebbe senso reinventarsi la ruota), quindi è possibilissimo impostare schedulazioni con orari diversi a seconda del giorno della settimana; è solo la paginetta web di configurazione che, per evitare di complicare troppo l'interfaccia html, non permette di farlo. Se sei capace di gestire il crontab da linea di comando puoi fare quello che vuoi.
Il crontab non l'ho mai usato però ho dato un occhio inrete come funzione. Ma la comodità rimarrebbe farlo da interfaccia grafica. Per me sarebbe un rischio in quanto conosco pochissimo linux e tantomeno come ho già detto il crontab.
Avrei bisogno di scaricare una pagina web (sempre la stessa) ogni 3 minuti. Non mi importa che il file venga salvato o meno, solo eseguire l'accesso alla pagina e simularne la lettura. Vorrei sapere se posso farlo con questo firmware modificato, e se sì, dove trovo la documentazione da leggere per mettere in pratica tale modifica.
Grazie.
Se usi Firefox, posizionati sulla pagina da ricaricare, premi il tasto dx, seleziona "Aggiorna ogni-->" scegli l'intervallo oppure "Personalizza".
Poi ripremi il tasto dx e ri-seleziona "Aggiorna ogni-->" e clicca su "Attiva".
Avrei bisogno di scaricare una pagina web (sempre la stessa) ogni 3 minuti. Non mi importa che il file venga salvato o meno, solo eseguire l'accesso alla pagina e simularne la lettura. Vorrei sapere se posso farlo con questo firmware modificato, e se sì, dove trovo la documentazione da leggere per mettere in pratica tale modifica.
Grazie.
Avviare il servizio cron.
Avviare il servizio telnet.
Connettersi tramite telnet.
digitare:
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -s webpage "*/3 * * * * wget http://www.google.it -O /dev/null"
poi per renderla effettiva:
$modfs/packages/$device/cron/scripts/update
per verificare che l'operazione sia stata caricata:
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -g webpage
ti dovrà dare la stringa:
*/3 * * * * wget http://www.google.it -O /dev/null
Questo fare accedere al sito di google ogni 3 minuti.
Per eliminare
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -u webpage
e poi
$modfs/packages/$device/cron/scripts/update
Avviare il servizio cron.
Avviare il servizio telnet.
Connettersi tramite telnet.
[/CODE]
Tantissime grazie per la risposta dettagliatissima!
Una richiesta di precisazione: come faccio ad avviare il servizio cron?
Parnas72
18-12-2011, 00:13
Il crontab non l'ho mai usato però ho dato un occhio inrete come funzione. Ma la comodità rimarrebbe farlo da interfaccia grafica.Leggi questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35009022#post35009022
Come vedi è semplicissimo.
Per me sarebbe un rischio in quanto conosco pochissimo linux e tantomeno come ho già detto il crontab.Ma dai, quale rischio... :ciapet: il peggio che ti possa succedere è che tu non riesca a farlo funzionare, danni non ne fai.
Tantissime grazie per la risposta dettagliatissima!
Una richiesta di precisazione: come faccio ad avviare il servizio cron?
probabilmente già sarà attivo, ma basta che va nel menu services di modfs e controlli, e controlli anche se è attivo telnet
Approfitto della presenza di gnommo per riprendere una richiesta di qualche giorno fa: io ho il router sotto interruttore e quando non uso il pc lo spengo. da quando ho installato modfs ho visto che non gradisce lo spegnimento, è forse a causa del parametro indicato da imayoda?
appello a gnommo :)
nel caso non fosse già attivo, aggiungerei al mount della pennetta il parametro sync.. mi è capitato che dopo un interruzione della corrente il contenuto della pennetta fosse danneggiato
domanda: è già attivo?
Approfitto della presenza di gnommo per riprendere una richiesta di qualche giorno fa: io ho il router sotto interruttore e quando non uso il pc lo spengo. da quando ho installato modfs ho visto che non gradisce lo spegnimento, è forse a causa del parametro indicato da imayoda?
Ti dirò, ormai è più di un anno che ho la penna usb attaccata al mio dgn3500,
e non ho mai avuto problemi di riconoscimento, sempre riconosciuta all'accensione e sempre partito modfs automaticamente.
Per quanto riguarda la corruzione di modfs, lo stesso non lo ho mai avuta, e modificandolo continuamente significa che ci scrivo spesso. E lo spengo ogni sera con il pulsante.
Quindi probabilmente la prima causa di questi malfunzionamenti deve essere la penna usb (o il dgn2200), certo ovviamente il filesystem fat è sensibilissimo alla corruzione, infatti per questo in un primo momento avevamo pensato di far usare la penna usb direttamente in ext3, ma poi sarebbe stata troppo complicata la procedura di installazione per gli utenti, così è più immediata.
Ciononostante il parametro sync potrebbe essere aggiunto, solo che si deve sostituire tutto il sistema di montaggio dei drive usb, cosa che volevo comunque fare per aggiungere il supporto di ext3,jffs etc.
Come soluzione temporanea perchè non provate ad usare la penna formattata in ntfs (se avete il dgn3500 )
e mi fate sapere come si comporta.
]Fl3gI4s[
18-12-2011, 10:30
se provo a connettere il telefono alla rete wireless e poi provo ad accedere da un pc presente sempre in lan attraverso un programmino ftp o di esplorazione file del telefono, quest'ultimo mi risulta irraggiungibile...
non dovrei aprire nessuna porta in modfs giusto? poichè entrambi i dispoisitivi sono in LAN
premetto che gli altri servizi dall'esterno della lan verso un pc interno funzionano perchè ho aperto le porte, ad esempio ftp da esterno o sevizio remoto di modfs e interfaccia del firmware netgear sempre da esterno lan
anche io spengo il router la sera e ho una penna perennemente attaccata con modfs e non ho mai avuto problemi
grazie per la risposta. purtroppo ho il 2200 e quindi non riesco a fare la prova in ntfs.
Per quanto riguarda il dispositivo connesso all'usb, nel mio caso è un hd, in quanto sfrutto il miniDLNA.
modfs mi viene riconosciuto e caricato sempre mentre è stato proprio il pacchetto miniDLNA (aggiornato secondo le indicazioni) che si è corrotto con lo spegnimento, perdendo l'avvio al boot, i settaggi e non riconoscendo più i comandi da pagina web per configurarlo nuovamente.
A suo tempo ho risolto cancellando mod_image.bin e mod_swap.bin dalla partizione e ricaricando il tutto.
ne approfitto per chiederti se è possibile modificare il file mod_image.bin integrando i pacchetti aggiornati. ho provato ad aprire il file con i programmi che uso di solito ma non ci sono riuscito.
grazie per la risposta. purtroppo ho il 2200 e quindi non riesco a fare la prova in ntfs.
Per quanto riguarda il dispositivo connesso all'usb, nel mio caso è un hd, in quanto sfrutto il miniDLNA.
modfs mi viene riconosciuto e caricato sempre mentre è stato proprio il pacchetto miniDLNA (aggiornato secondo le indicazioni) che si è corrotto con lo spegnimento, perdendo l'avvio al boot, i settaggi e non riconoscendo più i comandi da pagina web per configurarlo nuovamente.
A suo tempo ho risolto cancellando mod_image.bin e mod_swap.bin dalla partizione e ricaricando il tutto.
ne approfitto per chiederti se è possibile modificare il file mod_image.bin integrando i pacchetti aggiornati. ho provato ad aprire il file con i programmi che uso di solito ma non ci sono riuscito.
In realtà si potrebbe fare una guida che vi insegni a costruirvi mod_image.bin
dall'svn in modo di avere sempre la versione aggiornata di modfs, dalla versione che avete voi a quella presente nell'svn qualche ritocco o cosa nuova c'è.
In realtà vi serve linux (nativo o virtualizzato) e pochi comandi.
Oppure dovrei fare delle build periodiche dall'svn, se riuscissi a farlo in maniera automatizzata sarebbe meglio :D
Ti dirò, ormai è più di un anno che ho la penna usb attaccata al mio dgn3500,
e non ho mai avuto problemi di riconoscimento, sempre riconosciuta all'accensione e sempre partito modfs automaticamente.
Per quanto riguarda la corruzione di modfs, lo stesso non lo ho mai avuta, e modificandolo continuamente significa che ci scrivo spesso. E lo spengo ogni sera con il pulsante.
Quindi probabilmente la prima causa di questi malfunzionamenti deve essere la penna usb (o il dgn2200), certo ovviamente il filesystem fat è sensibilissimo alla corruzione, infatti per questo in un primo momento avevamo pensato di far usare la penna usb direttamente in ext3, ma poi sarebbe stata troppo complicata la procedura di installazione per gli utenti, così è più immediata.
Ciononostante il parametro sync potrebbe essere aggiunto, solo che si deve sostituire tutto il sistema di montaggio dei drive usb, cosa che volevo comunque fare per aggiungere il supporto di ext3,jffs etc.
Come soluzione temporanea perchè non provate ad usare la penna formattata in ntfs (se avete il dgn3500 )
e mi fate sapere come si comporta.
ho un altra domandina gnommo :)
premetto che non ho guardato proprio il discorso kernel sul 2200 ma ho visto che utilizza una versione 2.6.27 e rotti se non erro..
sarebbe possibile patchare compcache dentro al kernel e usare un 4MB di ram del router come swap zram..
essendo che la compressione in quel area è fino a 4x, risulterebbero 16MB virtuali di velocissimo swap riducendo l'utilizzo della pennetta.. non tanto per un discorso di usura ma quanto di velocità.. ci sono alcune situazioni in cui lo swap viene usato e crea un sacco di lag a tutte le inbound
cari saluti
In realtà si potrebbe fare una guida che vi insegni a costruirvi mod_image.bin dall'svn in modo di avere sempre la versione aggiornata di modfs, dalla versione che avete voi a quella presente nell'svn qualche ritocco o cosa nuova c'è.
In realtà vi serve linux (nativo o virtualizzato) e pochi comandi.
Se ci riesci, oppure indichi un sito dove vengono spiegati i comandi sarebbe ottimo!
Se poi fosse disponibile una macchina linux virtuale con tutte le librerie corrette sarebbe l'apoteosi :D
Oppure dovrei fare delle build periodiche dall'svn
Mi ricorda tanto xbmc per la vecchia xbox ;)
Parnas72
18-12-2011, 14:53
Ciononostante il parametro sync potrebbe essere aggiunto, solo che si deve sostituire tutto il sistema di montaggio dei drive usb, cosa che volevo comunque fare per aggiungere il supporto di ext3,jffs etc.Per montare l'immagine con il parametro sync basta aggiungere in fondo al file "$modfs/boot.sh" la riga:
mount -o remount,sync "$modfs"
Provato con il DGN2200 e funziona, penso che sul 3500 sia la stessa cosa.
Se poi vuoi estendere il sync a tutta la chiavetta, va aggiunto anche:
mount -o remount,sync /dev/sda1
Non so se quest'ultimo comando sul 3500 sia corretto, magari il device è diverso.
Ok oggi proprio dormo scusate :)
Comunque non riesco proprio ad accederea modfs da remoto, ho aperto la porta del firewall di modfs, aggiornato il pacchetto https ma non mi fa accedere, qualche idea?
niente, non riesco ad accedere da remoto...
Risolto
Lo riporto se qualcuno potrebbe trovarsi come me nei pasticci. :D
Avevo settato come regola del firewall una porta (83 in es.) sia udp che tcp.
Probabilmente andavano in conflitto
Ho settato una porta per il tcp e una porta apposita per l'UDP.
Fatta funziona anche dopo il cambio di indirizzo IP dinamico.
Volevo ringraziarvi tutti
Io ho il tuo stesso problema,nel senso che non riesco ad accendere la macchina col WOL,più precisamente quando invio la richiesta di avvio mi lampeggia il led dell'usb del router ma non parte..chiedo:
ma le porte aperte su cosa vanno a lavorare in WOL? :wtf:
Su quale indirizzo le hai aperte? :wtf:
Quali hai aperto? :wtf:
P.S.
Ho comprato il dgn2200 per riuscire a vedere il mio sito blog anche in lan,visto che questo router è abbastanza intellegente da non fare differenze fra dydns e ip lan,ed ho istallato il modfs esclusivamente per accendere le macchine che ho in lan da remoto,cosa che col vecchio router U.S.Robotics funzionava tutto alla grande..
Grazie!:friend:
Io ho il tuo stesso problema,nel senso che non riesco ad accendere la macchina col WOL,più precisamente quando invio la richiesta di avvio mi lampeggia il led dell'usb del router ma non parte..chiedo:
ma le porte aperte su cosa vanno a lavorare in WOL? :wtf:
Su quale indirizzo le hai aperte? :wtf:
Quali hai aperto? :wtf:
P.S.
Ho comprato il dgn2200 per riuscire a vedere il mio sito blog anche in lan,visto che questo router è abbastanza intellegente da non fare differenze fra dydns e ip lan,ed ho istallato il modfs esclusivamente per accendere le macchine che ho in lan da remoto,cosa che col vecchio router U.S.Robotics funzionava tutto alla grande..
Grazie!:friend:
Ma tu il wol lo vuoi fare da modfs?
Ma tu il wol lo vuoi fare da modfs?
Si lo sto eseguendo da modfs,ma non risveglia la macchina..
dmann9999
19-12-2011, 11:43
se il pc è l'unico connesso con cavo ethernet il wol su dgn2200 non funziona non c'è niente da fare.
se ci sono due pc o comunque qualcos'altro connesso via cavo il wol sul dgn2200 funziona ma solo con pc da rivegliare già in standby, prova
ciao :)
Domanda,
ho modfs installato in modo non permanente (da avviare ogni volta) sul dgn3500, ora se volessi avviare il Netgear solo col firmware originale, basta spegnerlo togliere la chiavetta e riaccenderlo oppure devo fare rimozione sicura della USB dal firmware originale e poi riavviarlo?
Parnas72
19-12-2011, 14:54
Non devi togliere la chiavetta mentre modfs è in esecuzione. Se è la versione per il 3500 che parte manualmente basta un reboot, anche tenendo la chiavetta inserita. Se la vuoi togliere, prima fai un reboot al router e poi la rimuovi.
Salve, ho aggiornato il mio dgn2200 con modf, tranne un problema iniziale ove nonostante pensavo di aver ripristinato il router alle condizioni di fabbrica ciò non è avvenuto e mi trovavo il router con ip 192.168.0.1 e cil dhcp che mi dava 192.168.1.2 al mio pc, poichè avevo inizialmente modificato l'ip del router a 192.168.1.1. Comunque risolto il problema ora funziona quasi tutto, il quasi è dovuto al faqtto che non riesco a riavviare il router dal pannello web, quando dò il comando il router non risponde più e devo solo spegnerlo e accenderlo manualmente, come devo verificare il problema?
P.s. Ho atteso anche diversi minuti prima di spegnerlo.
Ciao e complimenti a tutti siete in gamba :help:
avvocato.rossi
19-12-2011, 21:08
Ciao a tutti, se collego pc diretto al tv usando un media server (twonky) vedo i fullhd perfettamente, se lavoro in wifi (router configurato a 300mb/s, senza crittografia) mi va a scatti, ci sono soluzioni o configurazioni compresi firmware che mi consigliate per migliorare la cosa?
se il pc è l'unico connesso con cavo ethernet il wol su dgn2200 non funziona non c'è niente da fare.
se ci sono due pc o comunque qualcos'altro connesso via cavo il wol sul dgn2200 funziona ma solo con pc da rivegliare già in standby, prova
ciao :)
Grazie 1000! così come dici tu funziona!! Mi hai chiesto anche se volevo eseguire il WOL col modfs..perchè esiste un'altro sistema?
Grazie ancora!! ;)
Valerio5000
19-12-2011, 22:20
Ciao a tutti, se collego pc diretto al tv usando un media server (twonky) vedo i fullhd perfettamente, se lavoro in wifi (router configurato a 300mb/s, senza crittografia) mi va a scatti, ci sono soluzioni o configurazioni compresi firmware che mi consigliate per migliorare la cosa?
parli del 2200 o 3500 ?
avvocato.rossi
19-12-2011, 22:28
2200
dmann9999
19-12-2011, 23:44
Grazie 1000! così come dici tu funziona!! Mi hai chiesto anche se volevo eseguire il WOL col modfs..perchè esiste un'altro sistema?
Grazie ancora!! ;)
certo esistono programmini che fatti partire su un pc inviano il magick packet ad un'altro pc, ma se ti funziona il wol su modfs usa quello, fai prima
ciao :)
Star trek
20-12-2011, 18:58
Leggi questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35009022#post35009022
Come vedi è semplicissimo.
Ma dai, quale rischio... :ciapet: il peggio che ti possa succedere è che tu non riesca a farlo funzionare, danni non ne fai.
Si ineffetti non sono difficili.Ma dopo l'interfaccia grafica come si comporta con le impostazioni che sono disponibili solo tramite riga di comando?
Cmq supponiamo che si debba impostare dal lunedi al venerdì l'ON alle 18 e l'OFF alle 0:30 sarà:
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -s wifioff-WE "30 00 * * 1,2,3,4,5 wl radio off"
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -s wifion-WE "00 18 * * 1,2,3,4,5 wl radio on"
$modfs/packages/$device/cron/scripts/update
Mentre il Sabato e Domenica l'ON alle 8 e l'OFF alle 17 sarà:
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -s wifioff-WE "00 17 * * 0,6 wl radio off"
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -s wifion-WE "00 08 * * 0,6 wl radio on"
$modfs/packages/$device/cron/scripts/update
Ma perché prima l'OFF che l'ON?
certo esistono programmini che fatti partire su un pc inviano il magick packet ad un'altro pc, ma se ti funziona il wol su modfs usa quello, fai prima
ciao :)
OK Grazie 1000 ancora.. ;)
Parnas72
21-12-2011, 00:08
Ma dopo l'interfaccia grafica come si comporta con le impostazioni che sono disponibili solo tramite riga di comando?Da interfaccia web non le vedi; ciò che configuri a linea di comando va in aggiunta a quanto configuri da interfaccia. Puoi inserire ad esempio le schedulazioni per i giorni feriali da interfaccia web, e quelle aggiuntive per il week-end da linea di comando.
Cmq supponiamo che si debba impostare dal lunedi al venerdì l'ON alle 18 e l'OFF alle 0:30 sarà:
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -s wifioff-WE "30 00 * * 1,2,3,4,5 wl radio off"
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -s wifion-WE "00 18 * * 1,2,3,4,5 wl radio on"
$modfs/packages/$device/cron/scripts/update"wifioff-WE" è un nome che ho dato alla regola (significa wifi off per il week-end), non è una parola chiave. Ci puoi scrivere quello che vuoi, ma devi usare un nome univoco per ogni schedulazione che inserisci.
I nomi usati dall'interfaccia web sono "wifioff" e "wifion", quindi per le tue schedulazioni "extra" scegli altri nomi.
Ma perché prima l'OFF che l'ON?Non c'è "prima" e "dopo", sono due schedulazioni inserite in un database. Puoi anche invertire l'ordine dei due comandi "cron_entry", non cambia nulla.
fabry660
21-12-2011, 01:59
Ciao a tutti io ho il 2200 e per problemi di linea mi hanno messo in modalità g.dmt qualcuno sà dirmi se funziona il cambio snr per alzare la portante?
attualmente è 4832
attenuazione 41
rumore 13.6
perchè pare che non cambi...mentre con l'adsl2 variava.
grazie a chi vorrà darmi una mano
NickNirvana
21-12-2011, 09:15
Mi scuso se mi inserisco bruscamente nella discussione che seguo però da tempo ma dopo vari tentativi da autodidatta leggendo i vari post ho capito che ho davvero bisogno di aiuto per risolvere un problema.
Premetto che ho "installato" correttamente modfs su un hard disk da 500 Gb 2,5" autoalimentato e formattato in FAT 32 e tutto funziona perfettamente!! Finalmente posso spegnere il WiFi in automatico di notte quando non serve e riaccenderlo la mattina quando mi sveglio!! Ma sopratutto ho impostato il MiniDNLA ed ora ho tutti i file video condivisi per le varie periferiche di casa: riesco ad accedere ai film dalla XBOX 360, ma sopratutto dall'IIPAD e dall'IPHONE e lo streaming è OTTIMO considerando che sono tutti contenuti HD (almeno 576P) Quello che vorrei fare è poter accedere agli stessi contenuti via Web, anche cioè quando sono fuori dalla mia rete domestica sfruttando appunto l'hard disk ed il router DGN2200 senza avere PC accesi e connessi (il router e l'hard disk infatti consumano meno e restano glaciali anche dopo giorni di lavoro ininterrotto).
E' possibile??
Se si come??
Dimenticavo che dall' IPAD e dall' IPHONE accedo già via samba o FTP all'hard disk via Internet (ablitando le relative voci nella sezione USB del Firmware ufficiale) anche senza il MODFS ma pur vedendone il contenuto non riesco ad avviare i file in streaming (nemmeno se aspetto ore perciò non è un problema di velocità della connessione ADSL, 20 mega sia a casa che in ufficio comunque ne di password perchè appunto accedo all'hard disk e navigo nei contenuti).
Ovviamente ho seguito la guida in calce, installato ultimo firmware consigliato e resettato alle ipostazioni di fabbrica, configurato modfs ed aggiornati tutti i vari pacchetti con successo da minidlna a https.
Piccola curiosita: se accedo con GoodPlayer da IPAD\IPHONE all'hard disk via Samba o FTP lo streaming e buono ma se faccio un salto avanti veloce nella riproduzione c'è una pausa di qualche secondo, con MiniDLNA invece no è tutto fluido ed in tempo reale anhce sui 720P!!
random566
21-12-2011, 09:56
Ciao a tutti io ho il 2200 e per problemi di linea mi hanno messo in modalità g.dmt qualcuno sà dirmi se funziona il cambio snr per alzare la portante?
attualmente è 4832
attenuazione 41
rumore 13.6
perchè pare che non cambi...mentre con l'adsl2 variava.
grazie a chi vorrà darmi una mano
prima funzionava perchè agganciavi una portante inferiore a quella massima prevista dal profilo e variando il target snr riuscivi ad aumentarla.
adesso non funziona perchè ti hanno impostato un profilo che prevede una portante massima di 4832 kb/s, una volta raggiunto questo valore è inutile modificare il target snr, la portante rimane quella.
però tutto ciò non è un problema del router o di modfs, è un fatto che riguarda il provider, se vuoi aumentare la portante dovrai richiedere un profilo che prevede una portante superiore.
tieni presente che se ti hanno fatto un downgrade a seguito di ripetute segnalazioni di disconnessioni, può essere difficile farsi rialzare la portante
Parnas72
21-12-2011, 14:02
lo streaming è OTTIMO considerando che sono tutti contenuti HD (almeno 576P) Quello che vorrei fare è poter accedere agli stessi contenuti via WebCon l'upload di 1 Mbit della tua ADSL non hai abbastanza banda per trasmettere un video in streaming, neanche un DivX in SD (men che meno contenuti HD).
Quello che puoi riuscire a fare con quella banda è ascoltare musica (MP3) o vedere foto.
Marco Stella
21-12-2011, 14:17
Buongiorno,
Ho un problema particolare:
Da qualche giorno ho mandato in pensione il vecchio DG834 ed ho installato il DGN2200 che funziona perfettamente con tutte le periferiche tranne un dispositivo Web Server collegato con ip statico su una porta lan (non risponde al ping).
Ho provato di tutto ma non riesco a venirne a capo, ho capito una cosa però:
Se prima collego un client sempre con ip statico es.: 192.168.0.100 questo risponde al ping; tolgo il client collego il Webserver con lo stesso indirizzo 192.168.0.100 allora viene visto e funziona perfettamente.
Se riavvio il router torno punto a capo.
Penso che ci siano delle restrizioni in più rispetto al DG834 ma quali?:muro:
Non ho ancora caricato il firmware modificato, può risolvere? c'è qualche altra soluzione?
Spero di essermi spiegato bene, mi dispiacerebbe utilizzare il DGN2200 come ferma porta Wireless:mad: .
Attendo con ansia qualche suggerimento
Grazie
Ciao a tutti
Star trek
21-12-2011, 14:23
Da interfaccia web non le vedi...
OK grazie per tutto...
NickNirvana
21-12-2011, 16:43
Con l'upload di 1 Mbit della tua ADSL non hai abbastanza banda per trasmettere un video in streaming, neanche un DivX in SD (men che meno contenuti HD).
Quello che puoi riuscire a fare con quella banda è ascoltare musica (MP3) o vedere foto.
Azz....ci speravo!!
Dovrò buttarmi su qualche servizio di hosting online allora, tipo Box.com, metto lì i file che mi interessa condividere così poi li scarico sfruttando i 20 mega (in realtà circa 16 effettivi) in download!!
GRAZIE per la dritta ;)
Salve, ho aggiornato il mio dgn2200 con modf, tranne un problema iniziale ove nonostante pensavo di aver ripristinato il router alle condizioni di fabbrica ciò non è avvenuto e mi trovavo il router con ip 192.168.0.1 e cil dhcp che mi dava 192.168.1.2 al mio pc, poichè avevo inizialmente modificato l'ip del router a 192.168.1.1. Comunque risolto il problema ora funziona quasi tutto, il quasi è dovuto al faqtto che non riesco a riavviare il router dal pannello web, quando dò il comando il router non risponde più e devo solo spegnerlo e accenderlo manualmente, come devo verificare il problema?
P.s. Ho atteso anche diversi minuti prima di spegnerlo.
Ciao e complimenti a tutti siete in gamba :help:
Salve, non ho avuto risposte non so se è solo il mio problema ma ho riprovato a riconfigurare il tutto ripristinando prima il firmware originale, ma il reboot non funzionma più dopo aver impostato alcuni parametri del router, poi se lo faccio da telnet perdo tutte le impostazioni, per cui devo ogni volta spegnere e accendere il router dal pulsante.
I parametri modificati sono oltre al wifi e adsl, regole di firewall, dyndns, storage usb impostazioni avanzate ho cambiato la porta di default dell'https da internet da 443 a 4431.
Ciao
Buonasera a tutti, sto provando or ora modfs su dgn3500 e lo trovo molto utile. Una cosa che magari sarà stata chiesta altre volte: non è proprio possibile integrare le features più importanti in un firmware moddato dall'originale? :)
Star trek
22-12-2011, 20:17
Buonasera a tutti, sto provando or ora modfs su dgn3500 e lo trovo molto utile. Una cosa che magari sarà stata chiesta altre volte: non è proprio possibile integrare le features più importanti in un firmware moddato dall'originale? :)
Ehehe magari...Hai visto quanto è grande il file da mettere su chiavetta? Se vuoti utto integrato bella grazie che c'è questo. Altrimenti l'unica alternatica era un router con il DD-WRT ma ti serviva un modem a parte.
Ehehe magari...Hai visto quanto è grande il file da mettere su chiavetta? Se vuoti utto integrato bella grazie che c'è questo. Altrimenti l'unica alternatica era un router con il DD-WRT ma ti serviva un modem a parte.
64 megozzi se non ricordo male :D
Infatti non sto chiedendo di integrare tutto. Sto chiedendo se sia possibile per es mettere chessò regolazione snr e printer. Una cosa basilare che completa la dotazione minima ;)
Star trek
22-12-2011, 21:12
64 megozzi se non ricordo male :D
Infatti non sto chiedendo di integrare tutto. Sto chiedendo se sia possibile per es mettere chessò regolazione snr e printer. Una cosa basilare che completa la dotazione minima ;)
Mah...io vedo che nessuno ha modificato i router con modem integrato non so quindi se sia una scelta o sia forzata. Il 2200 penso che dovrebbe avere lo spazio per il DD-WRT.
dmann9999
22-12-2011, 21:58
64 megozzi se non ricordo male :D
Infatti non sto chiedendo di integrare tutto. Sto chiedendo se sia possibile per es mettere chessò regolazione snr e printer. Una cosa basilare che completa la dotazione minima ;)
in prima pagina c'è scritto chiaramente che una volta modificata la regolazione dell'snr questa viene mantenuta anche senza chiavetta inserita N.B. non estrarre la chiavetta dal router mentre è in uso
ciao :)
dmann9999
22-12-2011, 22:03
Mah...io vedo che nessuno ha modificato i router con modem integrato non so quindi se sia una scelta o sia forzata. Il 2200 penso che dovrebbe avere lo spazio per il DD-WRT.
la netgear non rilascia i driver per i propri chipset, quindi al meno al momento se si installa dd-wrt su un modem-router netgear la parte modem non può funzionare
Star trek
22-12-2011, 22:44
in prima pagina c'è scritto chiaramente che una volta modificata la regolazione dell'snr questa viene mantenuta anche senza chiavetta inserita N.B. non estrarre la chiavetta dal router mentre è in uso
ciao :)
I moduli aggiuntivi per funzionare necessitano della chiavetta inserita.
la netgear non rilascia i driver per i propri chipset, quindi al meno al momento se si installa dd-wrt su un modem-router netgear la parte modem non può funzionare
Ma se per questo NESSUn router con modem integrato funziona con DD-WRT quindi non è un problema esclusivamente di driver.
dmann stai parlando del 2200...io ho il 3500 :D
Comunque era solo per chiedere. Sono curioso di sapere perchè non sia possibile integrare qualche feature direttamente nel firmware. TUtto qui ;)
fabry660
23-12-2011, 11:03
prima funzionava perchè agganciavi una portante inferiore a quella massima prevista dal profilo e variando il target snr riuscivi ad aumentarla.
adesso non funziona perchè ti hanno impostato un profilo che prevede una portante massima di 4832 kb/s, una volta raggiunto questo valore è inutile modificare il target snr, la portante rimane quella.
però tutto ciò non è un problema del router o di modfs, è un fatto che riguarda il provider, se vuoi aumentare la portante dovrai richiedere un profilo che prevede una portante superiore.
tieni presente che se ti hanno fatto un downgrade a seguito di ripetute segnalazioni di disconnessioni, può essere difficile farsi rialzare la portante
Grazie molte ho capito. tanti auguri.
fabry660
23-12-2011, 11:13
Da qualche giorno da quando mi hanno passato a g.dmt ho il 2200 che non si connette piu dopo circa 20-30 minuti dall'accensione se lo setto in ppoe come da wizard diventa rossa la spia della porta internet e se chiamo il 187 dice che per loro è allineato e funzionante. torna a funzionare solo se lo spengo e riaccendo però ha sempre una durata limitata.
Mentre in ppoa rimangono tutte verdi anche la porta internet.
solo con chrome appare un messaggio Impossibile risolvere l'indirizzo DNS del server Errore 105.
e se cambio il dns mi appare
Impossibile contattare il server Errore 109
qualcuno sa da cosa puo dipendere?
io ho alice 7 mega.
Comunque era solo per chiedere. Sono curioso di sapere perchè non sia possibile integrare qualche feature direttamente nel firmware. TUtto qui ;)
Per questioni di spazio principalmente (servono minimo 20Mb) e perchè modfs è stato pensato per girare su una partizione scrivibile.
Non ci penso minimamente ad usare quella ciofeca che è la nvram per salvare le impostazioni.
Detto questo a partire dal firmware .33 sul dgn3500 abbiamo sul router una partizione di ben 3MB scrivibile.
Sarà usata principalmente per caricare i firmware del modem adsl, ma qualcosina come la stampante ci potrebbe stare.
Comunque modificando il firmware potrei estendere questa partizione da 3MB fino ad un massimo di 10-14MB, ma comunque modfs tutto non ci sta.
Però dovete comunque capire che io altri router non ne ho, il dgn3500 lo uso per connettermi ad internet quindi tempo da perdere a flashare il router non ne ho, mi trovo benissimo a fare le modifiche sulla penna perchè non portano via tempo e connettività.
E ancora non riesco proprio a capire perchè vi costa tanto tenere una misera penna usb inserita magari con un bel hub.
Io sinceramente aspettavo da tempo un router con porta usb esclusivamente per questo motivo!
Perchè mi rompo le scatole da morire a flashare il router di continuo, sarà un retaggio del passato dove per flashare dispositivi ci si impiegava mezz'orette, ma ogni volta che sento parlare di flashare ho una repulsione.
Quindi andate di hub e penna usb :D
fastleo63
23-12-2011, 14:06
Iscritto!
Sto per accingermi a provare questo router che mi sembra un degno sostituto del mio glorioso DG834GT (Firmware V1.03.22 - DGTeam Rev. 1018) che sta un pò tirando le cuoia (sono i noti problemi di affidabilità nel tempo dei condensatori elettrolitici, che per il momento non ho tempo di sostituire).
Ho cominciato a cercare nel thread i punti più importanti per me (possibilità di configurare una OpenVPN e misure sul segnale). Per la VPN non ho ancora ben capito come impostare le cose ma conto di studiarci su un pò meglio.
Vengo al punto: solo una breve domanda. E' possibile impostare fino a quattro differenti DNS servers (lista DNS estesa), come avviene nel firmware DGTeam per il DG834GT?
Un saluto a tutti ed un augurio di buone feste ed un felice 2012!
Per questioni di spazio principalmente (servono minimo 20Mb) e perchè modfs è stato pensato per girare su una partizione scrivibile.
Non ci penso minimamente ad usare quella ciofeca che è la nvram per salvare le impostazioni.
Detto questo a partire dal firmware .33 sul dgn3500 abbiamo sul router una partizione di ben 3MB scrivibile.
Sarà usata principalmente per caricare i firmware del modem adsl, ma qualcosina come la stampante ci potrebbe stare.
Comunque modificando il firmware potrei estendere questa partizione da 3MB fino ad un massimo di 10-14MB, ma comunque modfs tutto non ci sta.
Però dovete comunque capire che io altri router non ne ho, il dgn3500 lo uso per connettermi ad internet quindi tempo da perdere a flashare il router non ne ho, mi trovo benissimo a fare le modifiche sulla penna perchè non portano via tempo e connettività.
E ancora non riesco proprio a capire perchè vi costa tanto tenere una misera penna usb inserita magari con un bel hub.
Io sinceramente aspettavo da tempo un router con porta usb esclusivamente per questo motivo!
Perchè mi rompo le scatole da morire a flashare il router di continuo, sarà un retaggio del passato dove per flashare dispositivi ci si impiegava mezz'orette, ma ogni volta che sento parlare di flashare ho una repulsione.
Quindi andate di hub e penna usb :D
Chiaro, ho capito...è più comodo lavorarci in questo modo. Ti dico io ho un dgn3500 e un dg834gt. Se ti serve una "cavia" per sperimentare le funzioni basilari di modfs integrate direttamente nel firmware, mi offro a braccia aperte. Ora ti mando un PM ;)
trim_de_brim
23-12-2011, 19:35
una curiosita stupida ma ho acquistato il dgn3500 ieri sera:)
ho scaricato l'aggiornamento ultimao dal sito della netgear
a parte che i menu mi sono passati tutti in inglese e passi
la cosa curiosa
è che le dimensioni del del file *.img è di 16 MB
mentre quello file *.bin dell'aggiornamento mod è di 64 MB
come mai questa differenza
e perché è stato usata l'estensione *.bin che non piace al firmware?
saluti
Claudio
dmann9999
23-12-2011, 20:08
una curiosita stupida ma ho acquistato il dgn3500 ieri sera:)
ho scaricato l'aggiornamento ultimao dal sito della netgear
a parte che i menu mi sono passati tutti in inglese e passi
la cosa curiosa
è che le dimensioni del del file *.img è di 16 MB
mentre quello file *.bin dell'aggiornamento mod è di 64 MB
come mai questa differenza
e perché è stato usata l'estensione *.bin che non piace al firmware?
saluti
Claudio
leggi bene in prima pagina il .bin è da mettere sulla chiavetta usb
trim_de_brim
23-12-2011, 20:11
leggi bene in prima pagina il .bin è da mettere sulla chiavetta usb
allora non ho capito nulla pensavo che l'aggiornamento
avvenisse tramite la solita procedura interna
devo rileggere con cura
grazie
trim_de_brim
23-12-2011, 20:49
allora non ho capito nulla pensavo che l'aggiornamento
avvenisse tramite la solita procedura interna
devo rileggere con cura
grazie
non capisco
Istruzioni:
- Installare il firmware DGN3500 V1.1.00.33_WW_MODFS
Attenzione: lasciate il router lampeggiare finchè non si riavvia da solo!
pensavo che nella penna andassero questi
- Estrarre e copiare sulla memoria USB i file contenuti in modfs_image-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY.zip e modfs_installer.zip
non pensavo che l'aggiornamento passasse per la pen drive
Parnas72
23-12-2011, 20:57
non pensavo che l'aggiornamento passasse per la pen driveLeggi le prime righe della prima pagina:L'idea è quella di affiancare il firmware originale del router estendendone le funzionalità tramite un firmware aggiuntivo.
Il firmware aggiuntivo risiede in un file da inserire su una chiavetta/disco USB con file system FAT32.
trim_de_brim
23-12-2011, 22:33
Leggi le prime righe della prima pagina:
ci sono riuscito
e sono riuscito a fare una bella figura :D :D :D :D :D
Azz....ci speravo!!
Dovrò buttarmi su qualche servizio di hosting online allora, tipo Box.com, metto lì i file che mi interessa condividere così poi li scarico sfruttando i 20 mega (in realtà circa 16 effettivi) in download!!
GRAZIE per la dritta ;)
Tieni però presente che ci vorrà molto tempo (alias molti giorni) per mandare su la tua collezione di film.
Esempio per mandare su il rip di un DVD di media qualità (diciamo 6GB) ci vorranno dalle 6 alle 7 ore nella migliore delle ipotesi.
E se per caso ti passasse per la testa di mandare su un BlueRay (sempre ammesso di aver comprato abbastanza spazio online) ci vorrebbero almeno 40-50 ore di fila.
Ore in cui la tua linea sarebbe satura e non potresti fare nient'altro.
Questo a meno che tu non riservassi banda adsl per il resto ma allungando (magari raddoppiandoli) così i già lunghissimi tempi di upload filmati.
E se per caso ti passasse per la testa di mandare su un BlueRay (sempre ammesso di aver comprato abbastanza spazio online) ci vorrebbero almeno 40-50 ore di fila.
A pensarci bene fare una cosa del genere sarebbe doppiamente insensato anche ad avere spazio in abbondanza sul sito di hosting.
Oltre i tempi biblici (2 o 3 giorni) per mandare su il file, poi scopriresti che non potresti mai vederlo in streaming via adsl.
Un blue ray codifica in media sui 30Mbit minimo e nessuna Adsl è in grado di riprodurlo.
L'HD (anche full hd) in streaming su Adsl si può fare ma non in qualità blue-ray
Chiaro, ho capito...è più comodo lavorarci in questo modo. Ti dico io ho un dgn3500 e un dg834gt. Se ti serve una "cavia" per sperimentare le funzioni basilari di modfs integrate direttamente nel firmware, mi offro a braccia aperte. Ora ti mando un PM ;)
Ma guarda che la possibilità di fare funzionare i settaggi dell'adsl senza inserire la penna già è pianificato da tempo (7 o 8 mesi che lo vado annunciando :D ), sarà disponibile con il prossimo pacchetto adsl, che se va tutto bene durante queste vacanze dovrei finalmente riprendere in mano ed ultimare.
Quando avrò finito il sistema di installazione dinamica delle funzionalità nel firmware sarà possibile usare senza avviare modfs: i settings adsl, il port forwarding, il qos e la stampante. Ovviamente funzioneranno soltanto per modificare i parametri bisognerà passare sempre per modfs.
Già il minidlna no, sia per motivi di spazio sià perchè ancora non ancora non abbiamo raggiunto la soluzione ottimale.
Ma guarda che la possibilità di fare funzionare i settaggi dell'adsl senza inserire la penna già è pianificato da tempo (7 o 8 mesi che lo vado annunciando :D ), sarà disponibile con il prossimo pacchetto adsl, che se va tutto bene durante queste vacanze dovrei finalmente riprendere in mano ed ultimare.
Quando avrò finito il sistema di installazione dinamica delle funzionalità nel firmware sarà possibile usare senza avviare modfs: i settings adsl, il port forwarding, il qos e la stampante. Ovviamente funzioneranno soltanto per modificare i parametri bisognerà passare sempre per modfs.
Già il minidlna no, sia per motivi di spazio sià perchè ancora non ancora non abbiamo raggiunto la soluzione ottimale.
Perdonami ma essendo nuovo del thread non sapevo degli sviluppi :D
Quindi se ho capito bene, la prossima incarnazione prevede l'utilizzo di modfs per impostare le varie cose (parametri adsl, printer ecc), poi si può togliere la chiavetta e le impostazioni rimangono memorizzate. Ovviamente se è necessario modificare qualcosa bisogna ripassare da modfs. Ottimo, davvero ottimo...è quello che chiedevo :cincin:
Parnas72
24-12-2011, 18:46
Visto che ormai è quasi l'ora, approfitto per augurare buon Natale a tutti gli utenti di Modfs (e, visto che dobbiamo essere più buoni, auguri anche a chi usa il firmware originale :angel: ).
Buone feste a tutti !
mattomas
24-12-2011, 21:50
Ciao a tutti, sto provando l'ultima versione di modfs con tutti i pacchetti aggiornati su un dgn220.
Vorrei farvi 2 domande:
1. E' possibile impostare un Target SNR Margin inferiore ad 1? Perchè non riesco ad andare sotto i 6db (valore che ottengo impostando, appunto, 1)
2. Cos'è il bitswap? Vedo questo valore che continua ad aumentare, ora ad esempio è arrivato a 1103... tutto normale?
Grazie mille!
Parnas72
24-12-2011, 23:53
1. E' possibile impostare un Target SNR Margin inferiore ad 1?http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36002287&postcount=10313
2. Cos'è il bitswap?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36588016&postcount=6004
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36002287&postcount=10313
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36588016&postcount=6004
questa cosa dei numeri negativi non la sapevo... grazie! :)
ma non sembra funzioni, ho provato ma rimane sempre a 6 .. sembra che non voglia scendere verso 1.. idee??
grazie
Visto che ormai è quasi l'ora, approfitto per augurare buon Natale a tutti gli utenti di Modfs (e, visto che dobbiamo essere più buoni, auguri anche a chi usa il firmware originale :angel: ).
Buone feste a tutti !
Buone Feste a te Parnas
e a tutti voi.
:D
Nooo ho un hub usb del piffero...diciamo che "non risveglia" la chiavetta quindi ad ogni avvio devo toglierla e rimetterla. Pazienza.
Buona natale a tutti! :D
fastleo63
25-12-2011, 10:04
Ho finalmente trovato il tempo di provare il router con o senza firmware Modfs, ma le impressioni d'uso sono state negative. Il mio esemplare è molto poco reattivo (il riavvio via configuratore web richiede diversi minuti), e la modifica di qualche parametro spesso porta come conseguenza il blocco dell'interfaccia web e l'impossibilità di accedervi; per risolvere ho dovuto spegnere e riaccendere l'apparecchio. Ho provato due volte l'hard-reset via bottone su fondo del router e ho riflashato il firmware moddato ma il problema non è scomparso. Viste le impressioni positive riscontrate nel thread, ritengo che la causa sia imputabile ad un problema al mio esemplare, ma non ho possibilità di averne un altro da provare. Tant'è che comunque, smontando il mio vecchio DG834GT, ho notato che i condensatori sono in perfetto stato. Così gli ho fatto un hard-reset, l'ho riconfigurato ed ora sta funzionando benissimo... Peccato, ero veramente interessato a questo bel router, sarà per un'altra volta...
Rinnovo i miei auguri a tutti di un felice Natale e buon 2012!
trim_de_brim
25-12-2011, 13:03
Ho finalmente trovato il tempo di provare il router con o senza firmware Modfs, ma le impressioni d'uso sono state negative. Il mio esemplare è molto poco reattivo (il riavvio via configuratore web richiede diversi minuti), e la modifica di qualche parametro spesso porta come conseguenza il blocco dell'interfaccia web e l'impossibilità di accedervi; per risolvere ho dovuto spegnere e riaccendere l'apparecchio. Ho provato due volte l'hard-reset via bottone su fondo del router e ho riflashato il firmware moddato ma il problema non è scomparso. Viste le impressioni positive riscontrate nel thread, ritengo che la causa sia imputabile ad un problema al mio esemplare, ma non ho possibilità di averne un altro da provare. Tant'è che comunque, smontando il mio vecchio DG834GT, ho notato che i condensatori sono in perfetto stato. Così gli ho fatto un hard-reset, l'ho riconfigurato ed ora sta funzionando benissimo... Peccato, ero veramente interessato a questo bel router, sarà per un'altra volta...
Rinnovo i miei auguri a tutti di un felice Natale e buon 2012!
anche io ho gli stessi problemi
ho notato che il router dorme proprio non riconosce certi tipi di chiavetta
e la parte wifi sl riavvio non parte da sola bo che dire...
Parnas72
25-12-2011, 13:04
ma non sembra funzioni, ho provato ma rimane sempre a 6 .. sembra che non voglia scendere verso 1.. idee??Posta l'output di "adsl info --cfg" e "adsl info --show".
Posta l'output di "adsl info --cfg" e "adsl info --show".
adsl info --cfg
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 897 Kbps, Downstream rate = 11672 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 901 Kbps, Downstream rate = 9469 Kbps
adslAnnexAParam: 00003980
adslTrainingMarginQ4: 1
adslShowtimeMarginQ4: -1
adslLOMTimeThldSec: -1
adslDemodCapMask: 0090447a
adslDemodCapValue: 0090447a
adsl2Param: 00000000
adslPwmSyncClockFreq: 0
adslHsModeSwitchTime: 0
adslDemodCap2Mask: 00540000
adslDemodCap2Value: 00540000
adsl info --show
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 890 Kbps, Downstream rate = 11672 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 901 Kbps, Downstream rate = 9469 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.7 12.2
Attn(dB): 34.5 14.3
Pwr(dBm): 19.4 12.4
ADSL2 framing
MSGc: 59 13
B: 146 13
M: 1 16
T: 2 7
R: 10 16
S: 0.4950 7.8688
L: 2537 244
D: 64 4
Counters
SF: 2653679 559138
SFErr: 476 0
RS: 344978366 215355
RSCorr: 163040 19
RSUnCorr: 9419 0
HEC: 434 0
OCD: 5 0
LCD: 0 0
Total Cells: 953567416 111361035
Data Cells: 2336309 784375076
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 16580
ES: 254 0
SES: 1 0
UAS: 172 172
AS: 42697
INP: 1.00 1.04
PER: 16.08 16.35
delay: 7.92 7.86
OR: 32.31 9.29
Bitswap: 3917 4
grazie del supporto :)
Parnas72
25-12-2011, 13:56
adslTrainingMarginQ4: 1
Il target SNR è ancora impostato a 1, non sembra che tu lo abbia abbassato.
Buone Feste a te Parnas
e a tutti voi.
:D
BUON NATALE!!!!!!
Star trek
25-12-2011, 15:04
questa cosa dei numeri negativi non la sapevo... grazie! :)
ma non sembra funzioni, ho provato ma rimane sempre a 6 .. sembra che non voglia scendere verso 1.. idee??
grazie
A me aggancia sempre uguale come db....boh...Inoltre per il Target SNR Margin (%) fino a quando lo imposto con numeri positivi fa il retrain ma da 0 e oltre verso i numeri negativi non non fa il retrain della portante...Può essere a causa del tpo del DSLAM?
EDIT:
Correggo: portando il Target SNR margin dal 100% al 1% l'SNR Margin passa da 16.1 a 11.2-11.4
I pacchetti lo ho già aggiornati...al limite posso riprovare a reinstallarli però..boh..
Il target SNR è ancora impostato a 1, non sembra che tu lo abbia abbassato.
per essere sicuro l'ho appena re impostato con adsl start --snr 65437 ma il valore è sempre su 1...
boooh.. mi fa strano che ad alcuni funzioni; ho avuto il gt e usavo lo stesso giochetto ma questa dei numeri negativi non la sapevo proprio anche se a me pare non prenderli proprio..
mi viene un dubbio.. nn è che bisogna disabilitare nel modfs le tweaks per l'adsl??
grazie
per essere sicuro l'ho appena re impostato con adsl start --snr 65437 ma il valore è sempre su 1...
boooh.. mi fa strano che ad alcuni funzioni; ho avuto il gt e usavo lo stesso giochetto ma questa dei numeri negativi non la sapevo proprio anche se a me pare non prenderli proprio..
mi viene un dubbio.. nn è che bisogna disabilitare nel modfs le tweaks per l'adsl??
grazie
Hai già 6db di snr margin?
I valori negativi non li puoi usare.
I valori negativi si possono usare solo se si ha un snr margin maggiore di 6db
strassada
25-12-2011, 17:21
non credo accetti valori inferiori a 65400 (a parte da 300 a 1) e superiori a 65550.
il Billion 7800N supporta da 65550 (-5.5db, quindi come 1) a 65400 (circa -15db)
65500 dovrebbe corrispondere a circa -9db
65450 dovrebbe corrispondere a circa -12db
prova a vedere se il dgn2200 accetta quei valori.
Hai già 6db di snr margin?
I valori negativi non li puoi usare.
I valori negativi si possono usare solo se si ha un snr margin maggiore di 6db
ho visto gente con 1db di snr margin.. come è possibile? mi manca qualcosa.. adesso smanetto un po' i valori.. per altri 5db di margine recupererei altri 2Mbit almeno (più o meno quello che mi si è degradata la linea in questi 3 anni che l'ho attivata... doppino caccamo puah)
edit..
credo di aver risolto.. sono a 3.3db e quasi 12Mbit... ho disabilitato le adsl custom settings.. adesso vado al ribasso ancora e vediamo :D felicità!
Parnas72
25-12-2011, 17:54
mi viene un dubbio.. nn è che bisogna disabilitare nel modfs le tweaks per l'adsl??Oopsss... :doh:
Hai ragione, bisogna disabilitare il tweak da modfs, altrimenti lo script di Cionci prende il parametro da NVRAM e ignora la linea di comando.
Usando "adsl configure --snr" invece di "adsl start --snr" dovresti risolvere, perchè lo script di Cionci modifica il comportamento solo sul tag "start".
Per rendere la modifica permanente poi devi memorizzare il target desiderato in NVRAM, e lo script se lo legge in automatico:
# param set adsl_snr=65500
# param save
# adsl start
Oopsss... :doh:
Hai ragione, bisogna disabilitare il tweak da modfs, altrimenti lo script di Cionci prende il parametro da NVRAM e ignora la linea di comando.
Usando "adsl configure --snr" invece di "adsl start --snr" dovresti risolvere, perchè lo script di Cionci modifica il comportamento solo sul tag "start".
Per rendere la modifica permanente poi devi memorizzare il target desiderato in NVRAM, e lo script se lo legge in automatico:
# param set adsl_snr=65500
# param save
# adsl start
tranquillo.. oggi ho imparato altre cosucce :D
per renderlo permanente anche dopo un riavvio/power off c'è modo o bisogna modificare qualche script??
adesso ho raggiunto lo zen :D
con valori inferiori a 1db la linea crasha ritmicamente.. adesso son sui 2db e sembra bella stabile (sembra) con in più il fatto che è una 12Mbit
grazie di nuovo a tutti
Parnas72
25-12-2011, 18:19
per renderlo permanente anche dopo un riavvio/power off c'è modo o bisogna modificare qualche script??Bastano quei comandi "param" che ti ho scritto per rendere il tutto persistente. Poi però non devi più toccare il target SNR da interfaccia web, altrimenti ti reimposta quel parametro.
PS: tieni d'occhio anche il numero di uncorrectable errors dopo un po' di ore di connessione, quelli sono pacchetti che si corrompono per i troppi errori e devono essere ritrasmessi. Se sono pochi va bene, se salgono troppo potrebbero limitarti la banda.
fastleo63
25-12-2011, 18:53
anche io ho gli stessi problemi
ho notato che il router dorme proprio non riconosce certi tipi di chiavetta
e la parte wifi sl riavvio non parte da sola bo che dire...
La chiavetta (SanDisk Cruzer Slice, 4GB) mi sembrava correttamente riconosciuta. Non è un fulmine, ma per files di medie dimensioni (3 MB) fa 7/3 MB/sec in lettura/scrittura... Però il DGN2200 ci metteva tempi biblici a riavviarsi... Poi avevo problemi anche con JDownloader e CryptLoad, non ci sono scripts di disconnessione integrati nei programmi, ne ho provato qualcuno, ma non ho tanto tempo da dedicare a queste cose... Esiste una lista di marche/modelli di memorie flash che siano state testate con successo?
Bastano quei comandi "param" che ti ho scritto per rendere il tutto persistente. Poi però non devi più toccare il target SNR da interfaccia web, altrimenti ti reimposta quel parametro.
PS: tieni d'occhio anche il numero di uncorrectable errors dopo un po' di ore di connessione, quelli sono pacchetti che si corrompono per i troppi errori e devono essere ritrasmessi. Se sono pochi va bene, se salgono troppo potrebbero limitarti la banda.
grazie ancora per le dritte
800-1000 uncorrectable/ora possono andare?
considera che su questo router c'è sempre un traffico intenso
trim_de_brim
26-12-2011, 09:32
ho risolto il problemi di caduta del wifi
ho messo l'opzione b/g only e la connessione a lato portatile funziona
pensavo che il 3500 riconoscesse che client aveva:
:mc:
una domanda che non è OT secondo me
come si riconosce se una chiavetta usb è veramente una 2.0?
:muro:
saluti
Claudio
ho risolto il problemi di caduta del wifi
ho messo l'opzione b/g only e la connessione a lato portatile funziona
pensavo che il 3500 riconoscesse che client aveva:
:mc:
Dipende anche dalla crittografia impostata, se si imposta wpa si hanno problemi, bisogna metter wpa2.
Se avete problemi di disconnessioni comunque la maggior parte delle volte dipende dalla scheda wifi.
una domanda che non è OT secondo me
come si riconosce se una chiavetta usb è veramente una 2.0?
:muro:
saluti
Claudio
Dalla velocità massima di lettura , l'usb 1.0 (1.1) non supera 1,5MB/s se la penna supera questa velocità allora è usb 2
trim_de_brim
26-12-2011, 12:51
Dipende anche dalla crittografia impostata, se si imposta wpa si hanno problemi, bisogna metter wpa2.
Se avete problemi di disconnessioni comunque la maggior parte delle volte dipende dalla scheda wifi.
infatti è wpa2
ma è normale a 4 metri dal router
avere una velocità di 4mbs?
[/QUOTE]
La cosa strana che per motivi ignoti passia a 54mbs
Dalla velocità massima di lettura , l'usb 1.0 (1.1) non supera 1,5MB/s se la penna supera questa velocità allora è usb 2
consigli su come misurarala?
ciao a tutti
da qualche giorno sto provando questo firmware e mi trovo veramente bene
il mio unico problema è che ho attaccato la stampante in rete (una epson stylus sx400) però riesco a farla stampare ma non a scannerizzare una immagine o un documento !!
per caso sapete se è possibile utilizzare la funzione di scanner anche i rete o è impossibile?? io ho provato con epson scan ma non la trova !!
Parnas72
26-12-2011, 19:55
ho attaccato la stampante in rete (una epson stylus sx400) però riesco a farla stampare ma non a scannerizzare una immagine o un documento !!Normale, solo la funzionalità di stampante è implementata.
per caso sapete se è possibile utilizzare la funzione di scanner anche i rete o è impossibile??Non dico che sia impossibile, ma bisognerebbe installare apposito software sul router. Personalmente non ho idea di quali siano i protocolli in gioco per remotizzare uno scanner.
peccato grazie mille lo stesso !!
Non c'entra la mod. Per il riavvio bisogna farlo dal firmware ufficiale. C'è scritto sopra come fare.
gprsman: le funzioni del firmware mod che rimangono anche senza chiavetta sono scritte nel post del DGN2200. La chiavetta non si dovrebbe togliere a router acceso, ma solo dopo averlo riavviato.
Per applicare le impsotazioni del SNR non c'è bisogno di riavviare il router, basta premere Apply invece di Save.
:eek:
Chi ti vedo.
Bentornato cionci! :)
:eek:
Chi ti vedo.
Bentornato cionci! :)
Ca**o ho quotato una cosa in prima pagina credendo che fosse l'ultima :D.
Vedo i fantasmi di natale :D
Parnas72
26-12-2011, 22:04
Ecco cosa succede ad eccedere nelle libagioni natalizie ! :ubriachi:
:asd:
fabry660
27-12-2011, 00:56
Auguri a tutti ho installato modfs sul 2200 e aggiornato i pacchetti però non capisco perchè se cambio snr per esempio a 300 si abbassa la portante 3600 e aumenta il rumore a 18 però se abbasso l'snr anche a 20-30 non succede niente ne al rumore ne alla portante che rimane a 4832...mi sembra strano perchè in base a quello che leggo dovrei poter arrivare a 8864 giusto?
Status:Link up
Protocol:G.DMT
DSLAM Vendor Id:P
DownstreamUpstream
Rate (Kbps):4832 320
SNR Margin (dB):11.1 27.0
Attenuation (dB):41.0 23.5
Power (dBm):19.8 11.8
Interleaving Depth:64 4
Bitswap: 0 0
Attainable Rate (Kbps):8864 1148
Parnas72
27-12-2011, 01:10
Hai la portante bloccata in centrale (4832 è la portante che usava Telecom Italia per le vecchie connessioni a 4 Mega). Non so perchè ti abbiano messo un profilo a 4 Mega, forse la linea era instabile; comunque se vuoi di più devi chiedere al tuo provider di aumentarlo, tu non puoi fare niente.
skippy84
27-12-2011, 09:26
Salve a tutti, dopo aver correttamente configurato il mio nuovo DGN3500 mi sposto in questa discussione per capire se ho impostato correttamente ModFS e vedere se riesco a guadagnare qualcosa in connessione:
Attualmente ho il fw 33 originale sul DGN3500 e di conseguenza ho caricato ModFS v.0.3
Prima di mettere mano ai valori dell'SNR la situazione era questa:
http://img842.imageshack.us/img842/1908/statuscc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/statuscc.jpg/)
Poi, dopo aver impostato "Saved Noise Margin Delta DS" a "-50" come valore, quindi -5dB, la situazione è questa:
http://img822.imageshack.us/img822/997/status20111227.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/822/status20111227.png/)
Io speravo di arrivare a qualcosa in più sinceramente, c'è altro che posso provare per agganciare una portante "migliore"?
Nell'altro thread si parlava di DSLAM compatibile meglio o peggio con gli ultimi driver modem, sono collegato a "quello giusto" o posso cambiare qualcosa?
Grazie e buone feste a tutti!
Io speravo di arrivare a qualcosa in più sinceramente, c'è altro che posso provare per agganciare una portante "migliore"?
Nell'altro thread si parlava di DSLAM compatibile meglio o peggio con gli ultimi driver modem, sono collegato a "quello giusto" o posso cambiare qualcosa?
Grazie e buone feste a tutti!
Beh guarda che hai un target di 12db, non è che si può raggiungere 20Mb con 12db.
Ti devi far impostare il target a 6db così probabilmente normalmente ti aggancerà 16 e con modfs arriverai a 18
skippy84
27-12-2011, 09:49
Beh guarda che hai un target di 12db, non è che si può raggiungere 20Mb con 12db.
Ti devi far impostare il target a 6db così probabilmente normalmente ti aggancerà 16 e con modfs arriverai a 18
Grazie Gnommo, sai, sono assolutamente ignorante in materia di connessioni quindi sto imparando ora termini e tecnologie.
Chiamerò il 187 allora per impostarmi il target a 6db oppure è meglio se vado a suonare il campanello in centrale (che è a 500mt da casa mia)?
Per quanto riguarda il Setup-WiFi vale la pena modificare il valore?
Per ora mi da degli errori tipo: "Actual Tx Power:
/bin/wlanconfig: unable to get txpowercap: No such file or directory"
e non riesco a far partire il servizio dall'apposita schermata, mi dice: "Fail 1 Reason: wifi_sett cannot be started"
G
Per quanto riguarda il Setup-WiFi vale la pena modificare il valore?
Per ora mi da degli errori tipo: "Actual Tx Power:
/bin/wlanconfig: unable to get txpowercap: No such file or directory"
e non riesco a far partire il servizio dall'apposita schermata, mi dice: "Fail 1 Reason: wifi_sett cannot be started"
Un bug comparso con il .33, sistemato. Devo uppare il pacchetto correttivo.
skippy84
27-12-2011, 10:03
Un bug comparso con il .33, sistemato. Devo uppare il pacchetto correttivo.
Ok, nessun problema, aspetterò il nuovo pacchetto per installarlo.
Ma vale la pena modificare quel valore?
A quanto si può portare senza rischiare di "friggere" qualcosa?
Aumenta la copertura del segnale WiFi oppure ho capito male il funzionamento??
Perchè skippy hai preso un dgn3500 se sei su dslam broadcom?
Perchè skippy hai preso un dgn3500 se sei su dslam broadcom?
vabbè ma su BDCMa il dgn3500 si comporta bene. :D
skippy84
27-12-2011, 10:55
Perchè skippy hai preso un dgn3500 se sei su dslam broadcom?
Per prima cosa perchè non sapevo nulla di dslam e similari, sto scoprendo adesso cosa significa e di che si tratta.
Inoltre perchè il DGN3500 è l'unico che ho trovato che avesse modem, switch gigabit e WiFi in un unico apparecchio... altri non ne ho trovati di prodotti analoghi quindi ho scelto questo :muro:
skippy84
27-12-2011, 11:37
gnommo, una domanda in merito al port forwarding (non so se dipenda dal pacchetto o se da qualcos'altro)...
Ho impostato una regola di forward e funziona correttamente accedendo dall'esterno. Se però sono connesso in LAN e provo ad accedere con quel "dominio:porta" con cui accedo dall'esterno non riesce a raggiungere la destinazione, come se non sapesse che è su "se stesso".
Con il vecchio router se lo facevo venivo reindirizzato correttamente in LAN.
C'è qualcosa che si possa fare? Non è un grosso problema ma mi farebbe comodo avere un unico preferito sul portatile anzichè 2 (diversi se in LAN o "fuori").
Allora ho un problemino, :help: :help: :help: :help: :help:
ancora non riesco ad accedere dall'esterno della lan a modfs, ho il dgn3500,
se setto le porte come in prima pagina...
Internet port: 443
Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500)
Host port: 4443
Internet port: 4443
Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500)
Host port: 4443
Internet port: 443
Host IP: 192.168.0.1 (oppure il diverso IP che avete assegnato al DGN3500)
Host port: 443
...usando solo la prima regola non funziona, impostando anche le altre due invece avevo provato ed andava, ora però non riesco piu ad aggiungere tutte e tre le regole perchè ogni volta che inserisco la terza regola questa va a sovrascrivere una delle prime due, non c'è un file che posso modificare nella pennetta per scrivere li direttamente tutte e tre le regole? Non saprei come risolvere sto probblema di sovrascrittura delle regole altrimenti... grazie :)
Parnas72
27-12-2011, 15:18
La prima e la terza regola che hai indicato sono mutuamente esclusive, non puoi redirigere la stessa porta WAN su due porte LAN diverse. Comunque ti bastano una porta (quella che usi) e una regola, non serve metterne N.
Allora perchè dall'esterno non entro?
Hack3rAttack
28-12-2011, 08:34
Richiedo a CIONCI la possibilità di avere il firmware MODF sul netgear DGND 3700 !
Non vorrei sembrare ripetitivo, anche se lo sono, ma settando le regole della prima pagina, accedo dall'esterno per un po' ma se riprovo dopo qualche ora nada, non và...
mentapiperita74
28-12-2011, 10:04
Non vorrei sembrare ripetitivo, anche se lo sono, ma settando le regole della prima pagina, accedo dall'esterno per un po' ma se riprovo dopo qualche ora nada, non và...
ma sei sicuro che mantieni sempre lo stesso indirizzo ip tra un tentativo e l'altro?
@Hack3rAttack
Cionci purtroppo non frequenta più il forum da un pezzo a causa,pare, di impegni lavorativi inderogabili. Se vuoi parlargli, prova a mandargli un messaggio privato, e magari allega anche un dgn3700 perchè possa farci le prove :D
ma sei sicuro che mantieni sempre lo stesso indirizzo ip tra un tentativo e l'altro?
@Hack3rAttack
Cionci purtroppo non frequenta più il forum da un pezzo a causa,pare, di impegni lavorativi inderogabili. Se vuoi parlargli, prova a mandargli un messaggio privato, e magari allega anche un dgn3700 perchè possa farci le prove :D
Uso dyndns, ma ho fatto varie prove in diversi orari e dopo un po' non accede più.
Parnas72
28-12-2011, 11:20
Non vorrei sembrare ripetitivo, anche se lo sono, ma settando le regole della prima pagina, accedo dall'esterno per un po' ma se riprovo dopo qualche ora nada, non và...Se non ricordo male è un problema di conflitto tra il port forwarding ufficiale e quello di Gnommo, in pratica uno va a sovrascrivere le regole dell'altro alla prima riconnessione. Ma mi pare che Gnommo lo avesse risolto, forse hai una versione vecchia del pacchetto.
Prova a cercare nei vecchi post, oppure attendi l'intervento di Gnommo che sicuramente ti saprà aiutare.
deciccia
28-12-2011, 16:12
Ciao a tutti.
Ho installato MODFS sul mio 3500. La linea adsl è veramente lenta. Posto di seguito i parametri che visualizzo nello status:
Status: Showtime
Protocol: G992.5 (Adsl2+) Annex A
DSLAM Vendor Id: GSPN Globespan
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 2317.102 454.588
SNR Margin (dB): 9.1 7
Init SNR Margin (dB): 6.2
Line Attenuation (dB): 41.8 29.9
Signal Attenuation (dB): 39.7 29.9
Power (dBm): 20.3 12.4
Interleaving Delay (ms): 16 14
Interleaving Depth: 16 8
INP: 10 37
Attainable Rate (Kbps): 3536 552
Posso provare a migliore le cose intervenendo sul snr?
Che consigli mi dat?
Grazie
]Fl3gI4s[
28-12-2011, 23:48
ho un dslam infineon, precisamente IFTNs, vorrei passare al nuovo firmware.33 e rimettere modfs, nella guida ci sono due tipi di firmware.
DGN3500 V1.1.00.33_WW_MODFS_BACK28.rar .33 con i driver adsl del .28 (compatibile con i dslam BDCMt e IFTNq)
io dovrei mettere questo modificato? e perchè è scritto IFTNq mentre io ho IFTNs?
Fl3gI4s[;36630031']ho un dslam infineon, precisamente IFTNs, vorrei passare al nuovo firmware.33 e rimettere modfs, nella guida ci sono due tipi di firmware.
io dovrei mettere questo modificato? e perchè è scritto IFTNq mentre io ho IFTNs?
Metti pure l'ultimo coi driver adsl aggiornati. Anch'io sono su iftns e non ho alcun problema ;)
@deciccia: potresti agganciare almeno una 4M lavorando sull'snr (sempre in dipendenza al profilo che ti hanno messo in centrale) ;)
deciccia
29-12-2011, 08:35
@deciccia: potresti agganciare almeno una 4M lavorando sull'snr (sempre in dipendenza al profilo che ti hanno messo in centrale) ;)
A quanto posso provare ad impostarlo per agganciare i 4M?
Altra domanda: mi conviene installare il fw 33 o il fw 33 con i driver del 28?
Scendi piano piano piano e vedi se regge o cade la portante. Nel tab setup-->adsl modifichi l'snr (per es. -10=-1dB) poi save e retrain (per rinegoziare la portante) e controlli se regge ;)
EDIT: ovviamente come ho scritto sopra io uso l'ultimo firmw con gli ultimi driver adsl senza alcun problema ;)
]Fl3gI4s[
29-12-2011, 09:40
Metti pure l'ultimo coi driver adsl aggiornati. Anch'io sono su iftns e non ho alcun problema ;)
@deciccia: potresti agganciare almeno una 4M lavorando sull'snr (sempre in dipendenza al profilo che ti hanno messo in centrale) ;)
e non sapresti che differenza c'è tra iftns e iftnq?
BlackMoon.
29-12-2011, 19:43
Ciao a tutto!
Ho un problema con il mio dgn3500 e non capisco se possa essere data da modfs (0.3beta) o meno..
Ho una linea tiscali 20M che aggancia delle ottime portanti, ma piuttosto instabile: spesso salta, indipendentemente dal valore di SNR (anche impostando modfs a +50)
Il problema è che, quando cade la linea, tutta la rete risulta "freezata" fino a che il modem non si riallinea.. Oltre a non andare (ovviamente) internet, il browser (di qualsiasi computer collegato alla rete) non apre più l'interfaccia grafica del router, di modfs, ma addirittura neanche di un nas collegato alla rete con IP fisso.. Il bello è che sembra essere un problema "circoscritto" alle pagine web perchè, ad esempio, le condivisioni sullo stesso NAS continuano a funzionare..
Qualche idea?
:muro:
strassada
29-12-2011, 20:59
Fl3gI4s[;36630954']e non sapresti che differenza c'è tra iftns e iftnq?
il primo potrebbe corrispondere ad una piastra Infineon che montano su certi dslam Siemens o Alcatel, il secondo sempre piastra Infineon su dslam Huawei.
piastre di uno stesso produttore possono avere chip dsl e firmware differenti.
alcuni modem riportano anche una numerazione che fa parte della stringa di riconoscimento del firmware.
]Fl3gI4s[
29-12-2011, 22:39
grazie :D
vorrei fare un altro paio di domandine... il WOL funziona solo per i pc connessi col cavo giusto? bisogna anche attivare la funziona da bios..
e poi a cosa serve l'attivazione del servizio adsl nella scheda servizi? lho attivato e sembra che sono spariti i dati della linea che si vedevano in ADSL INFO
il primo potrebbe corrispondere ad una piastra Infineon che montano su certi dslam Siemens o Alcatel, il secondo sempre piastra Infineon su dslam Huawei.
piastre di uno stesso produttore possono avere chip dsl e firmware differenti.
alcuni modem riportano anche una numerazione che fa parte della stringa di riconoscimento del firmware.
Forse volevi dire il contrario? :D
Io sono su huawei con iftns ;)
strassada
30-12-2011, 12:13
allora potrebbero essere entrambi Huawei. in Australia il provider TPG usa Huawei da anni, e gli viene fuori IFTNq.
ho indicato Siemens, però in quelli GbE dovrebbe venire fuori GSPN, mentre IFTNs solo se si può avere la 7 mega al massimo.
trim_de_brim
30-12-2011, 15:56
ho provato a cancellare un file tramite
modfs
questo è stato il risultato
che fare ?
Fatal error: Call to undefined function: glob() in /mnt/modfs/packages/DGN3500/file_browser/file_browser/file_manager.php on line 213
grazie
ho provato a cancellare un file tramite
modfs
questo è stato il risultato
che fare ?
Fatal error: Call to undefined function: glob() in /mnt/modfs/packages/DGN3500/file_browser/file_browser/file_manager.php on line 213
grazie
penso di aver sistemato il file browser successivamente alla 0.3, infatti a me i file li cancella senza problemi.
Sorry.
Sono in dubbio se mettere a disposizione delle build intermedie o finire tutto quello che devo fare (firmware patcher,qos,adsl settings,torrent,online update,backup settings) ... il problema che almeno il backup ed il restore dei settings lo devo fare, altrimenti se passate da una build all'altra dovete rimettere tutto a mano.
@stressada: infatti io su iftns ho la 20M :D
Cosa cambia in australia a livello di adsl rispetto a noi?
@gnommo: finisci tutto ;)
patambor
30-12-2011, 17:36
Ciao a tutti,
sono un nuovo possessore del DGN3500 dopo aver avuto da anni un DG834G con firmware di bagnile.
Oggi ho installato il firmware V1.1.00.33 modificato per far partire modfs, ho unzippato i file modfs_image-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY.zip e modfs_installer.zip su una chiavetta USB formattata FAT e lanciato http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi per abilitare il boot automatico.
Ho avuto come risposta "Modfs auto boot installed." ma al reboot non mi carica nulla sulla porta 8081, anche se c'è qualcosa in ascolto (il telnet sulla 8081 mi risponde).
Come posso fare del debug per capire dove è il problema?
Ciao a tutti,
sono un nuovo possessore del DGN3500 dopo aver avuto da anni un DG834G con firmware di bagnile.
Oggi ho installato il firmware V1.1.00.33 modificato per far partire modfs, ho unzippato i file modfs_image-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY.zip e modfs_installer.zip su una chiavetta USB formattata FAT e lanciato http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi per abilitare il boot automatico.
Ho avuto come risposta "Modfs auto boot installed." ma al reboot non mi carica nulla sulla porta 8081, anche se c'è qualcosa in ascolto (il telnet sulla 8081 mi risponde).
Come posso fare del debug per capire dove è il problema?
La maggior parte dei problemi avviene per la formattazione delle penne usb.
Prova a formattare con il tool in prima pagina.
patambor
30-12-2011, 17:57
La maggior parte dei problemi avviene per la formattazione delle penne usb.
Prova a formattare con il tool in prima pagina.
Provato a riformattare con quel tool.
Stesso errore. Ho rilanciato di nuovo http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi e riavviato ma niente...
Provato a riformattare con quel tool.
Stesso errore. Ho rilanciato di nuovo http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi e riavviato ma niente...
Togli e rimetti la chiavetta o l'hub usb mentre il router è in funzione.
patambor
30-12-2011, 18:03
Togli e rimetti la chiavetta o l'hub usb mentre il router è in funzione.
Provato anche questo ma niente... ci pensa un pò poi mi esce: Errore 101 (net::ERR_CONNECTION_RESET)
Azz non saprei....ma la chiavetta è formattata in fat32?
patambor
30-12-2011, 18:07
Azz non saprei....ma la chiavetta è formattata in fat32?
Si con il tool in prima pagina.
Mi consigliate un reset totale, un nuovo aggiornamento del firmware o qualcosa di meno drastico?
Si con il tool in prima pagina.
Mi consigliate un reset totale, un nuovo aggiornamento del firmware o qualcosa di meno drastico?
sempre un problema della penna deve essere, non può essere che hai un dgn3500 speciale :D
Abilita telnet
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
entra in telnet con l'account admin
e poi digita
cd /mnt/modfs
se entra significa che è partito, altrimenti significa che non è proprio partito
Se entra allora digita:
cat /mnt/modfs/tmp/log/startup.log
e posta il risultato
Se non entra in quella dir allora
digita
ls /www.eng/langs/modfs
e posta il risultato.
Posta anche il risultato del comando dmesg.
patambor
30-12-2011, 19:00
sempre un problema della penna deve essere, non può essere che hai un dgn3500 speciale :D
Abilita telnet
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
entra in telnet con l'account admin
e poi digita
cd /mnt/modfs
se entra significa che è partito, altrimenti significa che non è proprio partito
Se entra allora digita:
cat /mnt/modfs/tmp/log/startup.log
e posta il risultato
Se non entra in quella dir allora
digita
ls /www.eng/langs/modfs
e posta il risultato.
Posta anche il risultato del comando dmesg.
Allora, non entra in mnt/modfs.
Questo è il risultato dell'ls:
cmv_batch modfs_boot.sh run1.sh run2.sh usb_m.sh
Ecco il dmesg
romDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 32770 Per chain minimum CTL power: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 7 Per chain minimum CTL power: 31
dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Chosen powers:1Mb/s: 17 dBm 11Mb/s: 17 dBm
6Mb/s: 17 dBm 54Mb/s: 15 dBm MCS0(HT20): 17 dBm MCS7(HT20): 11 dBm MCS0(HT40): 1
7 dBm MCS7(HT40): 11 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Reg power: 20 dBm Net ant gain allowed: 0 d
B
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Power Limit (Reg power - Net ant gain): 20
dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Number of chains: 3 Per chain power limit:
15 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Target powers: 1Mb/s: 17 dBm 11Mb/s: 18 dBm
6Mb/s: 18 dBm 54Mb/s: 15 dBm MCS0(HT20): 17 dBm MCS7(HT20): 11 dBm MCS0(HT40):
17 dBm MCS7(HT40): 11 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable() syn 2437 ctl 2427 ext 2447 is40 1
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 1 Per chain minimum CTL power: 31
dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 2 Per chain minimum CTL power: 31
dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 5 Per chain minimum CTL power: 31
dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 32769 Per chain minimum CTL power
: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 32770 Per chain minimum CTL power
: 31 dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Ctl mode: 7 Per chain minimum CTL power: 31
dBm
ar5416EepromDefSetPowerPerRateTable: Chosen powers:1Mb/s: 15 dBm 11Mb/s: 15 dBm
6Mb/s: 15 dBm 54Mb/s: 15 dBm MCS0(HT20): 15 dBm MCS7(HT20): 11 dBm MCS0(HT40): 1
5 dBm MCS7(HT40): 11 dBm
Index[ 0] Rate[0x1b] 1000 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 1] Rate[0x1a] 2000 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 2] Rate[0x19] 5500 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 3] Rate[0x18] 11000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 4] Rate[0x0b] 6000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 5] Rate[0x0f] 9000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 6] Rate[0x0a] 12000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 7] Rate[0x0e] 18000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 8] Rate[0x09] 24000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[ 9] Rate[0x0d] 36000 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[10] Rate[0x08] 48000 kbps Power (1 Chain) [16 dBm] Power (2 Chain) [16 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[11] Rate[0x0c] 54000 kbps Power (1 Chain) [15 dBm] Power (2 Chain) [15 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[12] Rate[0x80] 6500 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [18 dB
m] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[13] Rate[0x81] 13000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [18 dB
m] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[14] Rate[0x82] 19500 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[15] Rate[0x83] 26000 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[16] Rate[0x84] 39000 kbps Power (1 Chain) [16 dBm] Power (2 Chain) [16 dB
m] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[17] Rate[0x85] 52000 kbps Power (1 Chain) [15 dBm] Power (2 Chain) [15 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[18] Rate[0x86] 58500 kbps Power (1 Chain) [14 dBm] Power (2 Chain) [14 dB
m] Power (3 Chain) [14 dBm]
Index[19] Rate[0x87] 65000 kbps Power (1 Chain) [12 dBm] Power (2 Chain) [12 dB
m] Power (3 Chain) [12 dBm]
Index[20] Rate[0x88] 13000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [18 dB
m] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[21] Rate[0x89] 26000 kbps Power (1 Chain) [18 dBm] Power (2 Chain) [18 dB
m] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[22] Rate[0x8a] 39000 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[23] Rate[0x8b] 52000 kbps Power (1 Chain) [17 dBm] Power (2 Chain) [17 dB
m] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[24] Rate[0x8c] 78000 kbps Power (1 Chain) [16 dBm] Power (2 Chain) [16 dB
m] Power (3 Chain) [16 dBm]
Index[25] Rate[0x8d] 104000 kbps Power (1 Chain) [15 dBm] Power (2 Chain) [15 dB
m] Power (3 Chain) [15 dBm]
Index[26] Rate[0x8e] 117000 kbps Power (1 Chain) [14 dBm] Power (2 Chain) [14 dB
m] Power (3 Chain) [14 dBm]
Index[27] Rate[0x8f] 130000 kbps Power (1 Chain) [12 dBm] Power (2 Chain) [12 dB
m] Power (3 Chain) [12 dBm]
ath_chan_set: Changing to channel 2427, Flags 30080, PF 40
ANI: capability: 9
ar5416AniControl: cmd: 1 param: 0
ar5416AniControl: cmd: 4 param: 0
device ath3 entered promiscuous mode
br0: port 5(ath3) entering learning state
BUG: at kernel/softirq.c:137 local_bh_enable()
Call Trace:
[<8000d3f8>] dump_stack+0x8/0x34
[<8002d3b4>] local_bh_enable+0x5c/0xc0
[<c00af120>] mailbox_irq_handler+0x418c/0x4444 [ifx_ppe]
[<8004d08c>] handle_IRQ_event+0x4c/0xb0
[<8004e57c>] handle_level_irq+0xcc/0x144
[<80003fb0>] hw2_irqdispatch+0x78/0xa0
[<80006cc0>] ret_from_irq+0x0/0x8
[<800067e0>] ifx_r4k_wait+0x20/0x40
[<80008910>] cpu_idle+0x20/0x40
[<8039d900>] start_kernel+0x32c/0x340
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
br0: port 3(ath1) entering disabled state
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
br0: port 4(ath2) entering disabled state
ni->ni_vap->iv_opmode = 6
br0: port 5(ath3) entering disabled state
FAT: utf8 is not a recommended IO charset for FAT filesystems, filesystem will be case sensitive!
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(ath0) entering forwarding state
Clean
hub 1-0:1.0: state 7 ports 1 chg 0000 evt 0002
hub 1-0:1.0: port 1, status 0000, change 0003, 12 Mb/s
usb 1-1: USB disconnect, address 2
usb 1-1: unregistering device
usb 1-1: usb_disable_device nuking all URBs
usb 1-1: unregistering interface 1-1:1.0
usbdev1.2_ep81: ep_device_release called for usbdev1.2_ep81
usbdev1.2_ep02: ep_device_release called for usbdev1.2_ep02
usb 1-1:1.0: uevent
usbdev1.2_ep00: ep_device_release called for usbdev1.2_ep00
usb 1-1: uevent
hub 1-0:1.0: debounce: port 1: total 100ms stable 100ms status 0x0
hub 1-0:1.0: state 7 ports 1 chg 0000 evt 0002
hub 1-0:1.0: port 1, status 0101, change 0001, 12 Mb/s
hub 1-0:1.0: debounce: port 1: total 100ms stable 100ms status 0x101
usb 1-1: new high speed USB device using dwc_otg and address 3
usb 1-1: default language 0x0409
usb 1-1: new device strings: Mfr=0, Product=2, SerialNumber=3
usb 1-1: Product: USB Flash Memory
usb 1-1: SerialNumber: 09F1E86100C3792D
usb 1-1: uevent
usb 1-1: usb_probe_device
usb 1-1: configuration #1 chosen from 1 choice
usb 1-1: adding 1-1:1.0 (config #1, interface 0)
usb 1-1:1.0: uevent
usb-storage 1-1:1.0: usb_probe_interface
usb-storage 1-1:1.0: usb_probe_interface - got id
scsi1 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 3
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
drivers/usb/core/inode.c: creating file '003'
hub 1-0:1.0: state 7 ports 1 chg 0000 evt 0002
hub 1-0:1.0: port 1 enable change, status 00000503
scsi 1:0:0:0: Direct-Access USB Flash Memory 5.00 PQ: 0 ANSI: 0 CCS
*** sd_probe
SCSI device sda: 2013184 512-byte hdwr sectors (1031 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 23 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 2013184 512-byte hdwr sectors (1031 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 23 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
sda: sda1
sd 1:0:0:0: Attached scsi removable disk sda
usb-storage: device scan complete
FAT: utf8 is not a recommended IO charset for FAT filesystems, filesystem will be case sensitive!
Allora, non entra in mnt/modfs.
mi pare che le cose possano essere due:
o mod_image.bin non è presente nella penna
o il firmware non è quello modificato,
perchè errori non ce ne sono, il router è partito come se non avesse visto proprio mod_image.bin sulla penna.
Prova a farlo partire manualmente
scaricando e scompattando anche questo sulla penna
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY/modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip/download
e poi dando dal browser
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi
patambor
31-12-2011, 10:18
mi pare che le cose possano essere due:
o mod_image.bin non è presente nella penna
o il firmware non è quello modificato,
perchè errori non ce ne sono, il router è partito come se non avesse visto proprio mod_image.bin sulla penna.
Prova a farlo partire manualmente
scaricando e scompattando anche questo sulla penna
http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY/modfs_DGN3500_startkit_0.2.zip/download
e poi dando dal browser
http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi
Manualmente parte correttamente.
A questo punto provo a riflashare il firmware...
I file aggiunti li lascio sulla chiavetta?
Aggiornato il firmware funziona tutto correttamente, grazie mille gnommo per la disponibilità e per queste bellissime feature, in attesa delle prossime versioni... Ne approfitto per augurare a tutti un buon 2012!
]Fl3gI4s[
31-12-2011, 10:24
a cosa serve il servizio "adsl" in services?
Fl3gI4s[;36643240']a cosa serve il servizio "adsl" in services?
a far applicare i settings adsl automaticamente alla partenza.
]Fl3gI4s[
31-12-2011, 12:16
allora nel mioo caso che non ho cambiato niente puo' stare disattivato..
Buon anno a tutti, un ringraziamento a tutti coloro che hanno e stanno sviluppando questa bellissima mod. Ho installato la modfs sul mio DGN3500 e tutto è filato liscio come l'olio (fw1.00.33_www_modfs ). :)
Non riesco ad installare i pacchetti aggiuntivi, o meglio, quelli zippati una volta scompattati con estensione mkg li ho installati senza problemi, ma quelli in formato taz.gz se li seleziono mi danno invalid file choosen. Come li installo ? se li scompatto compaiono var directory e non so dove copiearle, se lo seleziono da package manager mi da invalid file, come devo fare ? :mc:
Grazie buon anno a tutto il forum
Buon anno a tutti, un ringraziamento a tutti coloro che hanno e stanno sviluppando questa bellissima mod. Ho installato la modfs sul mio DGN3500 e tutto è filato liscio come l'olio (fw1.00.33_www_modfs ). :)
Non riesco ad installare i pacchetti aggiuntivi, o meglio, quelli zippati una volta scompattati con estensione mkg li ho installati senza problemi, ma quelli in formato taz.gz se li seleziono mi danno invalid file choosen. Come li installo ? se li scompatto compaiono var directory e non so dove copiearle, se lo seleziono da package manager mi da invalid file, come devo fare ? :mc:
Grazie buon anno a tutto il forum
Per la versione 0.3 ci vogliono gli mpkg
Tutti quelli che trovi in formato tar.gz sono più vecchi quindi sono già presenti nella versione più aggiornata sulla versione 0.3
antonello2
31-12-2011, 16:50
raga ho un problema wireless con il dgn2200
il pc collegato direttamente al router con il cavo funzia sempre..mentre quelli collegati in wireless mi trovano la rete si connettono ma mi danno "accesso limitato" e cosi' non riesco a connettermi ad internet.
Devo impostare qualcosa di strano??
Per la versione 0.3 ci vogliono gli mpkg
Tutti quelli che trovi in formato tar.gz sono più vecchi quindi sono già presenti nella versione più aggiornata sulla versione 0.3
Grazie mille :D
antonello2
31-12-2011, 18:18
raga ho un problema wireless con il dgn2200
il pc collegato direttamente al router con il cavo funzia sempre..mentre quelli collegati in wireless mi trovano la rete si connettono ma mi danno "accesso limitato" e cosi' non riesco a connettermi ad internet.
Devo impostare qualcosa di strano??
Scusate sono un pistola...comodo il firewall bloccava tutto..
Ciao ed Auguri.
Sono super-inesperto.
Come faccio a sapere la versione del mio 2200 ??
Come si fà eventualmente ad aggiornarlo ??
Grazie.
mentapiperita74
01-01-2012, 08:57
apri un browser, digita nella barra dell'indirizzo:"192.168.1.0", ti si apre la richiesta di password e nomeutente, poi ti si apre il pannello di controllo dove vedi tra le prime righe la versione del firmware.
Se sei alle prime armi, puoi leggere la prima pagina del thread dedicato a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001) indirizzo.
mortimer_99
01-01-2012, 09:50
Ciao a tutti, volevo sapere se è possibile configurare una VPN direttamente dal router DGN3500 attraverso modsf.
Attualmente ho il fw V1.1.00.28
mortimer_99
01-01-2012, 10:11
..
Buon anno a tutti.
Continuo a non poter raggiungere il router (DGN3500) da internet, dopo l'aggiornamento a .33.
In pratica è come se non ci fosse la rotta (non proprio così, ma è per semplificare). Provo a rispiegare la mia situazione (che funzionava perfettamente con .28 e .30).
Ho aperto in https l'accesso all'interfaccia web di modfs da internet, ed ho attivato una seconda regola di nat che prende il traffico sulla scheda internet, porta 80, e la redirige verso l'interfaccia di transmission (bittorrent).
La risoluzione del nome verso entrambe il mio ip dinamico è gestito con dyndns, ma anche invocando direttamente l'ip la cosa non cambia: host unreachable.
Attivando telnet da modfs ho notato una cosa strana. In pratica il firmware attiva di default due istanze di httpd, una sulla 0.0.0.0:80 e l'altra sulla 0.0.0.443. Con modfs poi viene attivato stunnel per il nat 443->4443 (porta di ascolto dell'istanza sicura di modfs), e il mini_httpd per l'interfaccia di gestione web.
E' chiaro che con questa conf non può funzionare, in bind sull'ip c'è già roba in ascolto.
Aggiungo che le regole di iptables mi paiono corrette, non vedo poi alcuna drop sulle porte di cui sopra.
E' corretto?
Va da se che ho provato a resettare più volte, da interfaccia web netgear e con il pulsante sul dispositivo.
Grazie.
PS aggiungo che se attivo la gestione remota di netgear, porta 8080, questa è raggiungibile da internet.
Buon anno a tutti.
Continuo a non poter raggiungere il router (DGN3500) da internet, dopo l'aggiornamento a .33.
In pratica è come se non ci fosse la rotta (non proprio così, ma è per semplificare). Provo a rispiegare la mia situazione (che funzionava perfettamente con .28 e .30).
Ho aperto in https l'accesso all'interfaccia web di modfs da internet, ed ho attivato una seconda regola di nat che prende il traffico sulla scheda internet, porta 80, e la redirige verso l'interfaccia di transmission (bittorrent).
La risoluzione del nome verso entrambe il mio ip dinamico è gestito con dyndns, ma anche invocando direttamente l'ip la cosa non cambia: host unreachable.
Attivando telnet da modfs ho notato una cosa strana. In pratica il firmware attiva di default due istanze di httpd, una sulla 0.0.0.0:80 e l'altra sulla 0.0.0.443. Con modfs poi viene attivato stunnel per il nat 443->4443 (porta di ascolto dell'istanza sicura di modfs), e il mini_httpd per l'interfaccia di gestione web.
E' chiaro che con questa conf non può funzionare, in bind sull'ip c'è già roba in ascolto.
Aggiungo che le regole di iptables mi paiono corrette, non vedo poi alcuna drop sulle porte di cui sopra.
E' corretto?
Va da se che ho provato a resettare più volte, da interfaccia web netgear e con il pulsante sul dispositivo.
Grazie.
PS aggiungo che se attivo la gestione remota di netgear, porta 8080, questa è raggiungibile da internet.
non ho capito trasmission dove gira :D
non ho capito trasmission dove gira :D
Eheh, gira su una macchina in LAN, che ha assegnato un indirizzo fisso
In pratica la regola inoltra tutto il traffico internet in ingresso, porta 80, sulla web interface di transmission.
Cavoli, davvero non capisco, tornerò alla .28 e attiverò a mano mofs ogni volta che il router viene spento...:mc:
Highlander88
02-01-2012, 17:59
oggi ho provato a usare il wol sul mio pc con windows 7 avevo verificato che arrivasse il messaggio correttamente, e per provare ho messo il sistema in sospensione, mando il messaggio di wol e il computer si riaccende, io tutto contento, ma il monitor non si vede, come se il computer fosse scollegato, riavvio il sistema, idem. Apro il computer, rimuovo la cmos che genialmente è stata messa sotto la ventola della scheda video che senza manuale nemmeno vedi dove sta, perciò smonta la scheda video, leva la cmos e rimettila, faccio ripartire il sistema e bsod, era un problema con il bios che si resetta disattivando l'ahci e perciò non partiva più il sistema. Finalmente riesco a entrare nel sistema, ma schermo nero solo col puntatore del mouse, per fortuna funziona il task manager e riesco a riavviare il processo explorer e riparte tutto come prima. Insomma tanto tempo perso, ma la tentazione di riprovare il WOL è forte, anche perchè mi farebbe comodo. Voi pensate che il problema potesse essere dovuto al fatto che ho inviato il messaggio durante la sospensione del sistema, oppure è un problema dell'adattatore di sistema o qualche driver, oppure qualcos'altro ancora? che mi consigliate di fare? La mia mobo è una p5q-e e ho il dgn-2200
Da bravo ignorante intervengo solo per fare domande, e meno male che finora ho sempre trovato persone pazienti e disponibili. :)
Gnommo mi ha spiegato come inserire un comando in cron.
Ma se invece di un comando volessi inserire uno script...
1) Ho la possibilità di salvare uno script? In quale directory?
2) Ho fatto qualche prova iniziale con comm,diff,cmp ma evidentemente il set di comandi disponibili è molto limitato. Come faccio a estrapolare una parola da una riga di un file di testo? Per esempio, se ho il testo "il mio indirizzo ip è 10.10.10.10", come faccio ad attribuire "10.10.10.10" a una variabile?
Grazie.
mentapiperita74
03-01-2012, 08:12
oggi ho provato a usare il wol sul mio pc con windows 7 avevo verificato che arrivasse il messaggio correttamente, e per provare ho messo il sistema in sospensione, mando il messaggio di wol e il computer si riaccende, io tutto contento, ma il monitor non si vede, come se il computer fosse scollegato, riavvio il sistema, idem. Apro il computer, rimuovo la cmos che genialmente è stata messa sotto la ventola della scheda video che senza manuale nemmeno vedi dove sta, perciò smonta la scheda video, leva la cmos e rimettila, faccio ripartire il sistema e bsod, era un problema con il bios che si resetta disattivando l'ahci e perciò non partiva più il sistema. Finalmente riesco a entrare nel sistema, ma schermo nero solo col puntatore del mouse, per fortuna funziona il task manager e riesco a riavviare il processo explorer e riparte tutto come prima. Insomma tanto tempo perso, ma la tentazione di riprovare il WOL è forte, anche perchè mi farebbe comodo. Voi pensate che il problema potesse essere dovuto al fatto che ho inviato il messaggio durante la sospensione del sistema, oppure è un problema dell'adattatore di sistema o qualche driver, oppure qualcos'altro ancora? che mi consigliate di fare? La mia mobo è una p5q-e e ho il dgn-2200
Bè, non so cosa causa il tuo problema, ma posso dirti che io che ho una MSI-kt6 sul fisso non si risveglia se spengo il pc, ma devo per forza lasciarlo in sospensione. Se manca la corrente durante la sospensione, non si risveglia comunque...
La mia scheda video è una AGP, però se guardi nel bios, dovrebbe esserci una voce che riguarda la gestione energetica della scheda video. Magari centra col tuo problema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.