View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB
No, da qualche parte c'è il pacchetto giusto.
Comunque vedendo il video di configurazione di questo servizio, il menu openvpn di cionci ancora non permette di configurare quel tipo di connessione, però da linea di comando si dovrebbe.
Se vedi per dd-wrt offrono uno script che va lanciato sul router, avendo quello script si può adattare a modfs, ma ci si può riuscire anche facendo le cose manualmente, se cionci ha fatto una compilazione completa di openvpn (non ho avuto tempo di vedere)
Per quanto riguarda pptp se vedi l'immagine che hai postato riguarda l'interfaccia wan, quindi non si può fare. Però ovviamente da linea di comando settando una connessione ppp si può perchè il router supporta pptp
i passi da fare sono più o meno quelli che si fanno su linux:
http://forum.flarevm.com/networking/configurare-un-client-pptp-linux-per-il-collegamento-ad-un-server-vpn-windows-pp/
Non so avevo un idea di fare un pacchetto WAN per configurare connessioni ad internet alternative all'adsl come umts, altro router etc, ci potrebbe essere anche questa opzione... ma... io ho troppe idee in sospeso... :D
se serve lo script me lo faccio mandare, ho comprato 3 mesi di servizio.... da dove lo vedi?
cmq quel servizio mi servirebbe per vedere sulla ps3 servizi solo per utenti usa, tipo netflix e altri.... ho 7 giorni per un moneyback se non riesco a fare nulla :)
per email non vedo nulla del genere, da questa pagina c'è qualcosa che può aiutare?
http://strongvpn.com/setup.shtml
Nel sito riservato di supporto ho trovato questo, può aiutare qualcosa?
Alternative StrongVPN Routers (Non-Linksys)
Solution
BRAND
MODEL
INITIAL
UPGRADE
NETGEAR
WNDR3700
wndr3700-factory.img
N/A
WNDR3700 V2
wndr3700v2-factory.img
N/A
WNR3500L
dd-wrt.v24-17201_NEWD-2_K2.6_mini-WNR3500L.chk
dd-wrt.v24-17201_NEWD-2_K2.6_big.bin
WNR3500U
dd-wrt.v24-17201_NEWD-2_K2.6_mini-WNR3500U.chk
dd-wrt.v24-17201_NEWD-2_K2.6_openvpn_small.bin
Credo di aver capito, ho un pacchetto PPTP, per OpenVPN devo upgradare a un pacchetto OPEN, costa 9$ in più per 3 mesi.... da lì posso installare questi file:
http://strongvpn.com/images/win7open/small/16.jpg
dite che ne vale la pena?
Vedi qui
http://strongvpn.com/open_ddwrt.shtml
ti danno uno script da lanciare nel router dd-wrt che dovresti poter scaricare qui (https://intranet.reliablehosting.com/services/intranet/)
Ovviamente lo script non è usabile, ma dentro ci sono i passi per configurare il servizio
edit: appunto hai capito :D
dite che ne vale la pena?
In teoria si potrebbe anche configurare con il pptp sul router.
Se qualcuno mi offre o mette su un server pptp a cui collegarmi, potrei provare.
Ti ho settato un server pptp e uno openvpn sul mio nas, hai pm con il dns :)
Ciao ragazzi ci sono novita' su trasmission per DGN3500? Grazie.
Salve a tutti
Volevo utilizzare questo firmware sul dgn2200M,però ho dei dubbi.Prima di tutto posso utilizzarlo su questo modem?
E per quanto riguarda il supporto alle chiavette umts?
Grazie
Parnas72
30-10-2011, 11:10
Puoi usarlo, ma perdi il supporto alle chiavette 3G.
La versione mod del firmware "M" non è mai stata implementata.
uhm, ma il WPA-802.1x dove sta? :stordita:
ronaldinho87
31-10-2011, 10:41
ciao ragazzi scrivo qui perchè sarei intenzionato al router/modem DGND3700.quello che cerco in specifico è un router/modem wifi(802.11n) che possa trasmettere 300mbps abbia un buon segnale e che gestisca in maniera efficiente il traffico dati.
cosa consigliate?
Grazie
crostino1975
01-11-2011, 16:07
Ciao a tutti,
sono interessato al modfs modifica firmware per il mio DGN2200 ma prima di procedere vorrei alcune delucidazioni.
In particolare vorrei capire se, a modifica effettuata, è possibile sfruttare il DGN2200 come client torrent per scaricare a pc spento.
Inoltre, avrei una richiesta particolare: ingresso WAN: al posto della posta ADSL dovrei usare una delle porte ETH, magari la ETH1.
E' possibile?
grazie
Emanuele
Parnas72
01-11-2011, 17:27
In particolare vorrei capire se, a modifica effettuata, è possibile sfruttare il DGN2200 come client torrent per scaricare a pc spento.Se sei capace di smanettare un po' è possibile installare Transmission, io l'ho fatto e funziona, ma onestamente non aspettarti grandi prestazioni. Parliamo di una macchina con 32 MB di RAM e CPU da 300 MHz.
Se ti serve una download machine per scaricare grossi volumi di dati è meglio orientarsi su qualche hardware più potente.
Inoltre, avrei una richiesta particolare: ingresso WAN: al posto della posta ADSL dovrei usare una delle porte ETH, magari la ETH1.E' possibile?No.
Ho upgradato il pacchetto ed ottenuto lo script per impostare la OpenVPN su ruoter dd-wrt :)
questi sono i file presenti nel file che mi hanno mandato:
ca.crt
ovpn208.crt
ovpn208.key
ovpn208.ovpn
ovpn208_ddwrt.sh
ovpn208_ddwrt_small.sh
ta.key
qui ho incollato il ovpn208_ddwrt.sh e ho mascherato i datri sensibilii....
#/bin/sh
killall openvpn
for i in `nvram show|grep openvpn|cut -d '=' -f1`; do nvram unset $i; done
nvram set rc_startup='mkdir /tmp/ovpn
cd /tmp/ovpn
nvram get ovpn_up>up
nvram get ovpn_dn>dn
chmod +x up dn
nvram get ovpn_cfg>ovpn.conf
mkdir -p /tmp/etc/config
echo -e "#!/bin/sh\nkillall openvpn\nping -c4 localhost\nopenvpn --daemon --config /tmp/ovpn/ovpn.conf">/tmp/etc/config/ovpn.wanup
chmod +x /tmp/etc/config/ovpn.wanup
openvpn --daemon --config ovpn.conf'
nvram set ovpn_cfg='remote XXXXXXXXXXXXXX XXXX
proto udp
tls-auth ta.key 1
client
dev tun
resolv-retry infinite
nobind
persist-key
persist-tun
verb 4
mute 5
tun-mtu 1500
comp-lzo no
fragment 1390
mssfix 1390
script-security 2
up "/tmp/ovpn/up"
down "/tmp/ovpn/dn"
<tls-auth>
-----BEGIN OpenVPN Static key V1-----
5b7aa5fb0ab1940fa9a715a9f32bdbf2
-----END OpenVPN Static key V1-----
</tls-auth>
<ca>
-----BEGIN CERTIFICATE-----
MIIDkzCCAvygAwIBAgIJAK/8XZaPt60cMA0GCSqGSIb3DQEBBQUAMIGOMQswCQYD
-----END CERTIFICATE-----
</ca>
<cert>
-----BEGIN CERTIFICATE-----
MIIDnzCCAwigAwIBAgIBAjANBgkqhkiG9w0BAQQFADCBjjELMAkGA1UEBhMCVVMx
-----END CERTIFICATE-----
</cert>
<key>
-----BEGIN RSA PRIVATE KEY-----
MIICXQIBAAKBgQDPdy19pw4vVf89qqdYL42o4ytY6bovvy74dTXxsyN7GmiTTG7G
-----END RSA PRIVATE KEY-----
</key>
'
nvram set ovpn_up='#!/bin/sh
nvram get wan_ipaddr >> /tmp/ovpn/old_wan_ipaddr
nvram get wan_ifname >> /tmp/ovpn/old_wan_ifname
nvram get wan_default >> /tmp/ovpn/old_wan_default
nvram set wan_ipaddr=$ifconfig_local
nvram set wan_ifname=$dev
nvram set wan_default=$dev
killall upnp
upnp -D -W $dev
iptables -t nat -A POSTROUTING -o $dev -j MASQUERADE
for R in /tmp/resolv.conf /tmp/resolv.dnsmasq; do
mv $R $R~
for O in "$foreign_option_1" "$foreign_option_2"; do
P="$O"
p1=$(echo "$P" | cut -d " " -f1)
if [ "$p1" == "dhcp-option" ]; then
p2=$(echo "$P" | cut -d " " -f2)
p3=$(echo "$P" | cut -d " " -f3)
if [ "$p2" == "DNS" ] ; then
echo "nameserver $p3">>$R
fi
fi
done
done
'
nvram set ovpn_dn='#!/bin/sh
killall upnp
iptables -t nat -D POSTROUTING -o $dev -j MASQUERADE
for R in /tmp/resolv.conf /tmp/resolv.dnsmasq; do
mv $R~ $R
done
killall -HUP dnsmasq
nvram set wan_ipaddr=`cat /tmp/ovpn/old_wan_ipaddr`
nvram set wan_ifname=`cat /tmp/ovpn/old_wan_ifname`
nvram set wan_default=`cat /tmp/ovpn/old_wan_default`'
nvram set upnp_enable=0
nvram commit
aggiungo che da interfaccia qualsiasi file gli dia in pasto da sempre "invalid file chosen" :(
Aggiungo questo tutorial sul come dicono possibile configurare un sistema Linux:
Open terminal and run:
sudo su -
Install openvpn client:
Debian/Ununtu:
apt-get -y install openvpn
On CentOS/Fedora:
yum -y install openvpn
CentOS users may need to install epel repository firstly
Install openvpn configuration with following commands:
cd /etc/openvpn
wget http://zip_file_link
unzip zip_file
mv ovpnXXX.ovpn ovpnXXX.conf
Replace XXX with actual numbers in filenames in commands above and zip_file_link with the actual link you have in account details.
Niente da fare, nonostante tutto il WOL NON funziona!
da pc locale avevo memorizzato il client in modfs con il suo IP e MAC.
Dall' interfaccia web l' ho selezionato e ho premuto Manual Wake (success).
Niente, il pc non si è acceso.
Ho aspettato un pò di minuti prima di provare, proprio per verificare che non ci fosse il problema della tabella arp persa.
Francamente sono piuttosto scocciato :(
Io con il DGN2200 ho fatto un sacco di prove con il WOL che ora non ti sto ad elencare.
Sono arrivato alla conclusione (come anche altre persone hanno constatato) che il WOL funziona se e solo se è acceso un PC, una stampante o quello che vuoi, su un'altra porta del router.
Nel mio caso solo se è accesa la stampante di rete, connessa alla porta 4 del router (ma vanno bene altre porte), allora il pc si accende con https di modfs sia dall'interno che dall'esterno.
Sembra un problema dello switch ma è scocciante dato che la stampante non ce l'ho accesa e quindi il WOL non funziona.
Se qualcun altro può fornire le sue esperienze lo ringrazio in anticipo....
Parnas72
02-11-2011, 13:55
aggiungo che da interfaccia qualsiasi file gli dia in pasto da sempre "invalid file chosen" :(Non puoi usare l'interfaccia web del pacchetto, quella serve per generare una configurazione utile a connettere due DGN2200 in VPN tra loro. Tu i file di configurazione ce li hai già, devi metterli nella directory /etc del pacchetto e avviare openvpn a linea di comando.
Ciao tutti,
ho un dgn3500 che uso con questo splendido modfs;
è possibile dall'esterno attivare un ssh tunnel verso una macchina interna ?
Ad esempio un ssh tunnel da WAN rediretto verso la porta http di una macchina in LAN.
Grazie
complimenti per le mods ma volevo chiedervi se siete riusciti ad implementare dei client torrent, direct link e ed2k. se così fosse potrei addirittura abolire il muletto e fare tutto col router
exagon78
05-11-2011, 00:41
Ciao a tutti,
chiedo un aiuto per rendere più semplice la vita a chi usa megavideo..etc..
Insomma ogni volta per cambiare IP bisogna collegarsi via web etc..
Sarebbe possibile farlo via ssh, per esempio con uno script che disconnetta e riconnetta!??
Ho individuato il responsabile della connessione, che dovrebbe essere io comando pppd.original....
ma non so come fare la disconnect solo della parte IP e non dell'adsl ( linea )
qualcuno mi sa dare una mano ?
Ciao a tutti,
chiedo un aiuto per rendere più semplice la vita a chi usa megavideo..etc..
Insomma ogni volta per cambiare IP bisogna collegarsi via web etc..
Sarebbe possibile farlo via ssh, per esempio con uno script che disconnetta e riconnetta!??
Ho individuato il responsabile della connessione, che dovrebbe essere io comando pppd.original....
ma non so come fare la disconnect solo della parte IP e non dell'adsl ( linea )
qualcuno mi sa dare una mano ?
Usa il pppoerelay
Così disconnetti e riconnetti solo pc che ti interessa direttamente su windows senza scomodare il router.
Poi sono gusti, io preferisco così, altrimenti puoi usare uno script disconnette e riconnette il router da jdownloader.
exagon78
05-11-2011, 10:12
Usa il pppoerelay
Così disconnetti e riconnetti solo pc che ti interessa direttamente su windows senza scomodare il router.
Poi sono gusti, io preferisco così, altrimenti puoi usare uno script disconnette e riconnette il router da jdownloader.
non si ha un idea di come connettere e disconnettere via ssh??....con il pppoerelay si perdono un po di cosette...
non riesco a capire che comando usa la pagina "ufficiale" via web, quando effettui un disconnetti / connetti...sembra che lo script cgi che chiama non esista sul router..
non si ha un idea di come connettere e disconnettere via ssh??....con il pppoerelay si perdono un po di cosette...
non riesco a capire che comando usa la pagina "ufficiale" via web, quando effettui un disconnetti / connetti...sembra che lo script cgi che chiama non esista sul router..
si ma quale router? :D
Con il dgn3500 basta scrivere
rc wan stop
e
rc wan start
oppure rc wan restart
Per quanto riguarda il perdere cosette con il pppoe relay è solo una cosa psicologica... avendo un firewall software sul pc connesso con il pppoe relay è la stessa cosa, si è protetti (o non protetti :D )allo stesso modo e poi gli altri client stanno comunque dietro al router
Parnas72
05-11-2011, 11:44
non si ha un idea di come connettere e disconnettere via ssh??ssh, pppd... ma perchè vuoi complicarti le cose semplici ? C'è l'interfaccia web, basta richiamarla da script:
@echo off
rem Comando di disconnessione
curl -s -o NUL -u admin:<password> "http://routerlogin.net/st_poa.cgi" -d "ConMethod=Disconnect"
rem Comando di connessione
curl -s -o NUL -u admin:<password> "http://routerlogin.net/st_poa.cgi" -d "ConMethod=++Connect++"
Funziona anche con il firmware ufficiale (DGN2200). Se usi il PPPoE devi sostituire "poa.cgi" con "poe.cgi".
sembra che lo script cgi che chiama non esista sul router..Infatti non esiste, i CGI sono embedded nel binario del demone http.
exagon78
05-11-2011, 15:06
ssh, pppd... ma perchè vuoi complicarti le cose semplici ? C'è l'interfaccia web, basta richiamarla da script:
@echo off
rem Comando di disconnessione
curl -s -o NUL -u admin:<password> "http://routerlogin.net/st_poa.cgi" -d "ConMethod=Disconnect"
rem Comando di connessione
curl -s -o NUL -u admin:<password> "http://routerlogin.net/st_poa.cgi" -d "ConMethod=++Connect++"
Funziona anche con il firmware ufficiale (DGN2200). Se usi il PPPoE devi sostituire "poa.cgi" con "poe.cgi".
Infatti non esiste, i CGI sono embedded nel binario del demone http.
Bastava dirlo che non ci sono i CGI...stavo impazzendo!!! ;)
Grazie dello script..ora proverò!
Per Gnommo : ho il DGN2200 ...grazie anche a te..sempre disponibile.
Saluti
EXA
ronaldinho87
05-11-2011, 15:19
comprato il router modem della netgear speriamo che mi soddisfi ;) ho preso il DGND 3700
Ciao a tutti,
sto provando per la prima volta a loggarmi come root ma non riesco, solo come admin da telnet, questo è il file passwd dove si vede che non c'è l'utente root :(
~ # cat /etc/passwd
nobody:$1$.NWWMNeS$MkQUtukoy6q5eNy0woK6.1:0:0:nobody:/:/tmp/soft_links/sh
admin:XXX:0:0:admin:/:/tmp/soft_links/sh
guest:guest:0:0:guest:/:/bin/nologin
cosa posso fare?
exagon78
05-11-2011, 15:37
Ciao a tutti,
sto provando per la prima volta a loggarmi come root ma non riesco, solo come admin da telnet, questo è il file passwd dove si vede che non c'è l'utente root :(
~ # cat /etc/passwd
nobody:$1$.NWWMNeS$MkQUtukoy6q5eNy0woK6.1:0:0:nobody:/:/tmp/soft_links/sh
admin:XXX:0:0:admin:/:/tmp/soft_links/sh
guest:guest:0:0:guest:/:/bin/nologin
cosa posso fare?
devi usare l'utente admin, stesso user e pass per loggarti via web.
ok fatto.... ma per creare l'utente di root come posso fare? sembra che tutti i processi girino come nobody....
1365 1 nobody S 2552 8.9 0.9 wps_monitor
3003 2451 nobody R 1748 6.1 0.5 top
347 1 nobody S 1288 4.5 0.2 swresetd
366 1 nobody S 1284 4.4 0.2 heartbeat
10 1 nobody SW< 0 0.0 0.2 [events/0]
379 1 nobody S 5176 18.0 0.0 httpd -S -E /usr/sbin/ca.pem /usr/sbin
2808 1 nobody S 4248 14.8 0.0 /usr/local/samba/smbd -D
2810 2808 nobody S 4248 14.8 0.0 /usr/local/samba/smbd -D
2806 1 nobody S 2316 8.0 0.0 /usr/local/samba/nmbd -D
343 1 nobody S 2092 7.3 0.0 syslogd -C -R 192.168.0.211
162 1 nobody S 2088 7.2 0.0 -sh
1 0 nobody S 2080 7.2 0.0 init
345 1 nobody S 2076 7.2 0.0 klogd
396 1 nobody S 1824 6.3 0.0 upnpd
2451 2450 nobody S 1756 6.1 0.0 -sh
2447 2344 nobody S 1756 6.1 0.0 -sh
exagon78
05-11-2011, 16:25
ok fatto.... ma per creare l'utente di root come posso fare? sembra che tutti i processi girino come nobody....
che ti serve l'utente di root, quando admin ha i diritti amministrativi su tutto?!?
ciao a tutti!
come ottengo l'aumento di potenza del segnale wifi??
in modfs c'è scritto
Default value is -1 and it's about 40mW for DGN2200. Maximum allowed value is 70 mW.
per mettere quindi 70mw che valore devo inserire?
grazie
Parnas72
06-11-2011, 23:55
per mettere quindi 70mw che valore devo inserire?Devi inserire il valore in mW, quindi 70.
Devi inserire il valore in mW, quindi 70.
ah ok, però perchè per ottenere 40 mw si deve mettere -1?
Parnas72
07-11-2011, 11:50
-1 significa che lascia tutto a default, non che imposta 40 mW.
Cionci a suo tempo ha misurato che il comportamento di default equivale più o meno a impostare 40 mW.
Ciao a tutti e complimenti per il FW. L'ho installato sul mio dgn2200. Tutto ok. Ho solo riscontrato un piccolo problema che con il dg834gv3 non avevo.
la mia confiugurazione e' la seguente:
dentro la lan ho un server openvpn (ovviamente regola per aprire la porta e route statica sul router per vedere tutte le macchine della rete). La vpn e' configurata come Routed (tun) ed ha quindi una sottorete diversa. La route statica e ip forwarding sul server mi permettono di raggiungere tutte le macchine della rete (router compreso). E fin qui va tutto.
Se pero' provo ad accedere all' interfaccia grafica del router sulla 80 (dalla vpn) , il router non risponde: risponde sulla 8080, cosa che prima il dg 834gv3 non faceva.
L'interfaccia sulla 80 funziona solo dalle macchine interne (con la vpn dovrei essere considerato "Macchina interna").
Per entrare dentro l'interfaccia del router devo inserire 192.168.0.1:8080 dalla vpn.
Specifico che dalla vpn pingo perfettamente il router con indirizzo 192.168.0.1 come ovvio che sia. Pare piu' un problema (non so se voluto) di riconoscimento... sembra che il router mi consideri collegamento esterno...
exagon78
08-11-2011, 09:26
Gente,
ma sarebbe possibile eliminare l'httpd embedded è mettere tutto su quello di modfs ?
esiste un modo per scompattare i cgi che sono embedded nell'httpd ?
grazie
exa
bravogt100
08-11-2011, 11:20
ragazzi scusate vorrei un consiglio, ho un modem dgn2200 secondo voi la chiavetta wireless netgear wnda3100 è pienamente compatibile con il mio modem?
.....e la wna3100?
Oggi pomeriggio devo comprare una delle due chiavette, quale mi consigliate per il mio modem (non considerando il prezzo)?
Grazieeeeeeeeeeeeee
La WNA3100 e` quella inclusa nel bundle apposito con il DGN2200 ed e` un adattatore di rete 802.11n-300 Mbps 2.4 GHz.
La WNDA3100 e` dual band (2.4/5.0 GHz), non ci faresti nulla con questa caratteristica con il tuo router. Ad occhio (e ribadisco ad occhio) sembra di migliore fattura della WNA3100.
francyyy2011
08-11-2011, 11:42
ragazzi scusate vorrei un consiglio, ho un modem dgn2200 secondo voi la chiavetta wireless netgear wnda3100 è pienamente compatibile con il mio modem?
.....e la wna3100?
Oggi pomeriggio devo comprare una delle due chiavette, quale mi consigliate per il mio modem (non considerando il prezzo)?
Grazieeeeeeeeeeeeee
NO CROSS POSTING oltretutto in un topic che non centra niente
random566
08-11-2011, 12:53
Ciao a tutti e complimenti per il FW. L'ho installato sul mio dgn2200. Tutto ok. Ho solo riscontrato un piccolo problema che con il dg834gv3 non avevo.
la mia confiugurazione e' la seguente:
dentro la lan ho un server openvpn (ovviamente regola per aprire la porta e route statica sul router per vedere tutte le macchine della rete). La vpn e' configurata come Routed (tun) ed ha quindi una sottorete diversa. La route statica e ip forwarding sul server mi permettono di raggiungere tutte le macchine della rete (router compreso). E fin qui va tutto.
Se pero' provo ad accedere all' interfaccia grafica del router sulla 80 (dalla vpn) , il router non risponde: risponde sulla 8080, cosa che prima il dg 834gv3 non faceva.
L'interfaccia sulla 80 funziona solo dalle macchine interne (con la vpn dovrei essere considerato "Macchina interna").
Per entrare dentro l'interfaccia del router devo inserire 192.168.0.1:8080 dalla vpn.
Specifico che dalla vpn pingo perfettamente il router con indirizzo 192.168.0.1 come ovvio che sia. Pare piu' un problema (non so se voluto) di riconoscimento... sembra che il router mi consideri collegamento esterno...
l'interfaccia web del router sulla porta 80 non è accessibile se la richiesta proviene da una rete non compresa nella stessa subnet mask, come accade nel tuo caso, dall'altro lato della vpn.
secondo me è un fatto voluto dagli sviluppatori del firmware netgear per motivi di sicurezza.
però mi sembra che anche altri router netgear si comportino così, quantomeno si comportano così il dgn834gt e il dgn200 con firmware originale.
la curiosità è che l'interfaccia web degli stessi dg834gt e dgn2000 con il firmware dgteam è accessibile anche da sottoreti diverse.
per quanto riguarda l'accesso sulla porta 8080, con molta probabilità avviene perchè hai abilitato l'accesso del router da remoto
bravogt100
08-11-2011, 14:08
EDIT
l'interfaccia web del router sulla porta 80 non è accessibile se la richiesta proviene da una rete non compresa nella stessa subnet mask, come accade nel tuo caso, dall'altro lato della vpn.
secondo me è un fatto voluto dagli sviluppatori del firmware netgear per motivi di sicurezza.
però mi sembra che anche altri router netgear si comportino così, quantomeno si comportano così il dgn834gt e il dgn200 con firmware originale.
la curiosità è che l'interfaccia web degli stessi dg834gt e dgn2000 con il firmware dgteam è accessibile anche da sottoreti diverse.
per quanto riguarda l'accesso sulla porta 8080, con molta probabilità avviene perchè hai abilitato l'accesso del router da remoto
Si ho attivato anche la gestione da remoto... domani faccio la prova senza gestione remota e ti dico. Questa configurazione e' comunque identica al dg834gv3. Altra prova che voglio fare e' tirare su una vpn a livello ethernet utilizzando per i client lo stesso dhcp del router... per vedere come si comporta.
Ho provato a spostare la mia config openvpn direttamente sul router. Tutto ok se non che quando faccio partire openvpn da gui mi sovrascrive il file server.conf (mio) con quello originale modfs... Ci sono alternative?
Grazie
bravogt100
09-11-2011, 10:50
EDIT
Ho provato a spostare la mia config openvpn direttamente sul router. Tutto ok se non che quando faccio partire openvpn da gui mi sovrascrive il file server.conf (mio) con quello originale modfs... Ci sono alternative?
Grazie
Mi rispondo da solo: quando da web si fa partire openvpn viene lanciato lo script /tmp/mod/modfs/packages/DGN2200/openvpn/scripts/start.sh che non fa altro che partire da un file base (server.conf.base contenuto in secret /tmp/mod/modfs/packages/DGN2200/openvpn/etc) inserirci dentro i dati da web e creare con questi il nuovo file server.conf.... oltre che a fare altre cose tipo caricare i moduli openvpn... etc etc
pegasolabs
09-11-2011, 11:47
EDIT
bravogt100 smettila di crosspostare in questo thread e nell'altro del 2200 con domande oltretutto OT in entrambi i thread.
Per ora hai ricevuto anche sufficienti risposte ai tuoi quesiti in entrambi i thread e passi.
La prossima volta fai una lunga vacanza dal forum.
bravogt100
09-11-2011, 14:32
bravogt100 smettila di crosspostare in questo thread e nell'altro del 2200 con domande oltretutto OT in entrambi i thread.
Per ora hai ricevuto anche sufficienti risposte ai tuoi quesiti in entrambi i thread e passi.
La prossima volta fai una lunga vacanza dal forum.
scusami se questa domanda è OT, allora non dovrebbe esistere il topic riguardo il dgn2200, perchè come ho specificato io ho un DGN2200 e volevo sapere se la chiavetta WNDA3100 è compatibile con questo modem oppure può avere problemi...se hai visto delle risposte precise alla mia domanda allora mi scuso, ma siccome io non ho trovato nulla a riguardo, allora credo che mi sia lecito chiedere a voi esperti, informazioni...poi ohh se vi da fastidio fa niente, ma a questo punto credo che sarebbe inutile il forum e che il vero spirito di un forum non viene per nulla capito!!!
comunque bello spirito di amicizia sul forum, vista la tua affermazione di vacanza dal forum!:doh:
scusami se questa domanda è OT, allora non dovrebbe esistere il topic riguardo il dgn2200,
ehm solo che questo non è il topic del dgn2200, ma di modfs. :rolleyes:
Comunque per finirla: non c'è alcuna ragione per cui non dovrebbe funzionare questa penna con il dgn2200.
bravogt100
09-11-2011, 15:12
ok ti ringrazio gnommo...scusami se questo è quello della modfs..ma come ha detto avevo postato anche sul topoic ufficiale ma non ho ricevuto neanche mezza risposta li...qui almeno qualcuno mi ha detto qualcosa...
cmq finiamola qui grazie
ciau
francyyy2011
09-11-2011, 15:58
ma quandomai? ti ho risposto e ti ho anche dato la soluzione, intanto nel frattempo ti ho segnalato per crossposting, ci sono delle regole e vanno rispettare :mbe:
exagon78
09-11-2011, 16:05
Per chi ha bisogno di un socks proxy, ho compilato l'srelay ( come presente su openwrt ).
vi rimando al post :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36317351&postcount=693
Si ricerca tester ;)
C'e modo di disabilitare l'interfaccia web di sto "trabiccolo di router" :D sulla 443? (openvpn non viene su perche' la porta e' gia occupata e l'unica porta aperta per bucare il proxy dal lavoro e' la 443)...
Ste scelte della netgear proprio non le capisco...
C'e modo di disabilitare l'interfaccia web di sto "trabiccolo di router" :D sulla 443? (openvpn non viene su perche' la porta e' gia occupata e l'unica porta aperta per bucare il proxy dal lavoro e' la 443)...
Ste scelte della netgear proprio non le capisco...
Da telnet killa il processo httpd che è aperto sulla 443
bravogt100
10-11-2011, 09:22
ma quandomai? ti ho risposto e ti ho anche dato la soluzione, intanto nel frattempo ti ho segnalato per crossposting, ci sono delle regole e vanno rispettare :mbe:
scusa ma non avevo visto la tua risposta, ma non mi hai comunque detto nulla di nuovo, perchè so già che la wna la forniscono insieme al dgn2200, poi hai detto che la wnda ti sembra è più vecchia...in pratica non mi sei stato in alcun modo di aiuto... io volevo sapere informazioni più tecniche, visto che la wnda lavora a due frequenze e avrebbe avuto problemi con il dgn2200... ahh prima di postare qui sul forum ho fatto delle ricerche su google sulla compatibilità della wnda3100 con il dgn2200 ma non ho trovato nulla a riguardo perciò ho deciso di chiedere qui nel forum, questa è una cosa ovvia da fare prima di chiedere sul forum!
piccolo O.T (scusate ma queste cose mi fanno sbottare, dette da determinati utenti) P.S: non me ne faccio nulla della tua segnalazione :mc: , poi soprattutto fatta da uno che è iscritto da poco al forum e con appena 57 messaggi, che si nasconde dietro a un nik e poca vita/esperienza/consigli dati e avuti su questo forum...posso accettarlo da un moderatore questo si.... ora basta qui...non risponderò più ad istigazioni perchè non voglio passare per il cattivo, solo per aver chiesto un consiglio urgente visto che dovevo comprare la chiavetta (ahh a proposito ho deciso di prendere la wnda3100;) )
Da telnet killa il processo httpd che è aperto sulla 443
Ok ... ci sono 2 httpd :
1 di modfs
1 dell interfaccia del router credo....
se killo quello mi gioco l'interfaccia web originale? (a me pare di si)
Per intenderci:
378 nobody 5216 S httpd -S -E /usr/sbin/ca.pem /usr/sbin/httpsd.pem
comunque vada killato e lasciato solo modfs... ma la 443 e' sempre li in listen...
~ # netstat -an |grep 443
tcp 0 0 0.0.0.0:443 0.0.0.0:* LISTEN
Ok ... ci sono 2 httpd :
1 di modfs
1 dell interfaccia del router credo....
se killo quello mi gioco l'interfaccia web originale? (a me pare di si)
Per intenderci:
378 nobody 5216 S httpd -S -E /usr/sbin/ca.pem /usr/sbin/httpsd.pem
comunque vada killato e lasciato solo modfs... ma la 443 e' sempre li in listen...
~ # netstat -an |grep 443
tcp 0 0 0.0.0.0:443 0.0.0.0:* LISTEN
putroppo sul dgn3500 ci sono due processi uno per l'interfaccia e uno sulla 443, quindi basta killare quest'ultimo.
Magari se mi posti tutto il ps del dgn2200.
O attendi parnas72 :D
Parnas72
10-11-2011, 11:17
C'e modo di disabilitare l'interfaccia web di sto "trabiccolo di router" :D sulla 443?Se parli del DGN2200 si può tranquillamente mettere il servizio su un'altra porta, la configurazione è sotto "USB Storage" --> "Advanced Settings" --> HTTPS.
Modifica la porta, salva e reboota il router, e a quel punto la 443 sarà libera.
Quanto alle scelte della Netgear, non vedo cosa ci sia di strano che di default facciano girare il servizio HTTPS sulla porta 443.
Sul fatto dell https su rete interna a che me ne faccio? e soprattutto perche invece che mettere una gestione esterna sulla 8080 non l'hanno fatta sulla 443? Il fatto e' che per prova ho disabilitato la gestione remota dalla 8080 e anche via vpn non mi posso piu connettere (fastidiosa sta cosa...con la vpn son dentro alla rete lan) dato che mi vede con ip esterno alla lan e sulla 80 l'interfaccia del router non va.
Parnas72
10-11-2011, 11:44
Sul fatto dell https su rete interna a che me ne faccio?Infatti l'https su questo router serve per accedere alle condivisioni readyshare dall'esterno, non da LAN. Che poi la porta rimanga occupata anche localmente è un altro discorso, ma tieni presente che la Netgear non ha certo progettato il software del router con l'idea che gli utenti ci potessero installare sopra dei nuovi servizi. ;)
e soprattutto perche invece che mettere una gestione esterna sulla 8080 non l'hanno fatta sulla 443?Su questo hai ragione, però può essere che ci fossero problemi tecnici ad usare la stessa porta per il readyshare e per la gestione remota.
Il fatto e' che per prova ho disabilitato la gestione remota dalla 8080 e anche via vpn non mi posso piu connettere (fastidiosa sta cosa...con la vpn son dentro alla rete lan) dato che mi vede con ip esterno alla lan e sulla 80 l'interfaccia del router non va.Se sei su una IP subnet diversa da quella del router, non mi sembra così irragionevole che tu venga visto come utente "remoto" e non come "locale".
pegasolabs
10-11-2011, 12:07
scusami se questa domanda è OT, allora non dovrebbe esistere il topic riguardo il dgn2200, perchè come ho specificato io ho un DGN2200 e volevo sapere se la chiavetta WNDA3100 è compatibile con questo modem oppure può avere problemi...se hai visto delle risposte precise alla mia domanda allora mi scuso, ma siccome io non ho trovato nulla a riguardo, allora credo che mi sia lecito chiedere a voi esperti, informazioni...poi ohh se vi da fastidio fa niente, ma a questo punto credo che sarebbe inutile il forum e che il vero spirito di un forum non viene per nulla capito!!!
comunque bello spirito di amicizia sul forum, vista la tua affermazione di vacanza dal forum!:doh:
Sospeso 6gg per contestazione pubblica e per aver continuato l'OT.
Prima di tornare rileggi per bene il regolamento.
Riguardo il tuo dubbio anche la risposta di s12A mi sembrava del tutto esauriente.
francyyy2011 un altro post come il precedente e sarai ugualmente sanzionato: non si replica dopo che è intervenuto un moderatore sull'argomento e non si palesa una segnalazione.
francyyy2011
10-11-2011, 12:27
Sospeso 6gg per contestazione pubblica e per aver continuato l'OT.
Prima di tornare rileggi per bene il regolamento.
Riguardo il tuo dubbio anche la risposta di s12A mi sembrava del tutto esauriente.
francyyy2011 un altro post come il precedente e sarai ugualmente sanzionato: non si replica dopo che è intervenuto un moderatore sull'argomento e non si palesa una segnalazione.
chiedo scusa, leggendo il topic a tratti mi ero perso il tuo intervento. se l'avessi visto prima che me lo facessi notare tu di certo non continuavo l'off topic!
scusa!
alipus85
10-11-2011, 22:21
Salve a tutti, sono un nuovo possessore dell'ottimo DGN2200 , ho installato modfs 0.2, come da vostra guida, tutto ok, solo che ho provato in tutti i modi ad installare il pacchetto openvpn, ma dalla interfaccia grafica mi dice pacchetto non valido, ho anche provato a ricomprimerlo in tar.gz secondo la struttura degli altri pacchetti ma non cambia nulla, ho provato a installarlo manualmente tramite lo share samba e a lanciare il proprio comando install.sh, ma continuo a non vederlo sulla webif, qualcunmo può aiutarmi grazie. :D
alipus85
10-11-2011, 22:52
Salve a tutti, sono un nuovo possessore dell'ottimo DGN2200 , ho installato modfs 0.2, come da vostra guida, tutto ok, solo che ho provato in tutti i modi ad installare il pacchetto openvpn, ma dalla interfaccia grafica mi dice pacchetto non valido, ho anche provato a ricomprimerlo in tar.gz secondo la struttura degli altri pacchetti ma non cambia nulla, ho provato a installarlo manualmente tramite lo share samba e a lanciare il proprio comando install.sh, ma continuo a non vederlo sulla webif, qualcunmo può aiutarmi grazie. :D
Ok in parte risolto, installato il pacchetto tramite package -i openvpn.tar.gz, installato correttaemtne adesso vedo il servizio dalla webif , però non spunta la pagina per configurare il server, poco male inserisco la mia config personale e modifico lo start script evitando così di creare un nuova config, una domanda come riesco ad aprire la suddetta porta visto che non c'è iptables ? Forse creando un ip fake e facendo il port forwarding a quell'indirizzo ? Grazie ancora
Chiedo pure qua, magari un firmware custom mi può venire in aiuto! :cry: :cry: :cry:
Via telnet è possibile impostare la modalità: RFC 2684 Bridged su un DGN3500?
Perché sto seguendo questa guida per impostare il router per funzionare con Fastweb JOY: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/netgear_dgn2200/
La connessione si instaura ma non mi da l'IP in DHCP
Le uniche cose configurabili relative alla WAN che ho trovato sono queste(oltre ovviamente alle classiche impostazioni DHCP/DNS/Gateway)
http://img411.imageshack.us/img411/7303/adslsettings.jpg http://img189.imageshack.us/img189/7628/wansettings.jpg
Altro non posso fare e il router l'ho aggioranto all'ultima versione di firmware!!! :mc:
Fastweb da come indicazioni generiche:
Di seguito ti indichiamo i parametri di configurazione da utilizzare per far funzionare il tuo Modem Router sulla rete FASTWEB:
VPI: 8
VCI: 36
INCAPSULAMENTO: LLC
PROTOCOLLO RFC 2684 Bridged (dinamica)
Ti indichiamo inoltre alcuni esempi di diciture che potresti trovare nella pagina di configurazione dell'apparato per la selezione del corretto protocollo
Protocollo: Dynamic IP
Protocol: IP over RFC 1483 Bridged
Connection type: RFC 2684 Bridged (dynamic)
Channel Mode: 1483 MER / Bridged
Connection type: Dynamic (1483 Bridged)
Connection type: 1483 Bridged IP
DHCP client: abilitato sull’interfaccia WAN per l’acquisizione dinamica dell’indirizzo IP.
Classe ATM: UBR (se richiesto).
Sulla guida FW per un modello Linksys si vede che qui è invece possibile impostarlo:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/linksys_x2000/GFX/immagine5.jpg
Qui invece un D-Link:
http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/dlink_dsl_2740b/GFX/immagine14.jpg
Parnas72
11-11-2011, 14:32
"Connect automatically" sicuramente non ci va, perchè è un'opzione relativa al PPP. Com'è fatta la schermata di Basic Settings del DGN3500 ?
"Connect automatically" sicuramente non ci va, perchè è un'opzione relativa al PPP. Com'è fatta la schermata di Basic Settings del DGN3500 ?
Si si, difatti se la tolgo o la metto mi dice che non serve a nulla, ma è quella di default.
Adesso sono a lavoro, ma cmq se guardi il link che ho messo: http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/kb/modem/netgear_dgn2200/
relativo al DGN2200 sono le stesse IDENTICHE impostazioni anche se impaginate in maniera leggermente diversa, ma è solo la grafica, le impostazioni sono LE STESSE... :mc:
Salve a tutti.
Avrei bisogno di una mano per l'accesso al mio webserver; con la seguente configurazione:
Indirizzo pubblico: 88.88.88.88
Indirizzo LAN del DGN2200: 192.168.1.1
Indirizzo LAN del WebServer: 192.168.1.100
Cosa devo impostare sul router se da internet voglio accedere al web server?
Grazie
dmann9999
11-11-2011, 16:14
"Connect automatically" sicuramente non ci va, perchè è un'opzione relativa al PPP. Com'è fatta la schermata di Basic Settings del DGN3500 ?
è la stessa, ne più ne meno, si può scegliere solo PPPoA o PPPoE, ed a differenza del dgn2200 gnommo con modfs al momento per il 3500 non ha reso disponibili opzioni aggiuntive o parametri per modificare la conessione, a parte il solo tweak dello snr (che è già molto)
ciao
è la stessa, ne più ne meno, si può scegliere solo PPPoA o PPPoE, ed a differenza del dgn2200 gnommo con modfs al momento per il 3500 non ha reso disponibili parametri per modificare la conessione, a parte il solo tweak dello snr (che è già molto)
ciao
Quindi mi stai dicendo che posso mettermela via??? :cry:
Non capisco però perché sul topic ufficiale del DGN3500 dicono che con la vecchia Fastweb Light senza fonia funziona! :wtf:
ashinhood
11-11-2011, 17:37
ssh, pppd... ma perchè vuoi complicarti le cose semplici ? C'è l'interfaccia web, basta richiamarla da script:
@echo off
rem Comando di disconnessione
curl -s -o NUL -u admin:<password> "http://routerlogin.net/st_poa.cgi" -d "ConMethod=Disconnect"
rem Comando di connessione
curl -s -o NUL -u admin:<password> "http://routerlogin.net/st_poa.cgi" -d "ConMethod=++Connect++"
Funziona anche con il firmware ufficiale (DGN2200). Se usi il PPPoE devi sostituire "poa.cgi" con "poe.cgi".
Infatti non esiste, i CGI sono embedded nel binario del demone http.
Ma questo script può essere usato con Jdownloader se si come?
Altrimenti siete a conoscienza di qualche script funzionante? perchè sia con quelli creati da me che con quelli che trovo a volte non sempre si blocca il router (non è simpatico -.- )
[[]]
[[]]
[[]]
POST /st_poa.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
ConMethod=Disconnect
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /st_poa.cgi HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
ConMethod=++Connect++
[[]]
[[]]
[[]]
Questo ad esempio va ma a volte mi fa bloccare il router
Quindi mi stai dicendo che posso mettermela via??? :cry:
Non capisco però perché sul topic ufficiale del DGN3500 dicono che con la vecchia Fastweb Light senza fonia funziona! :wtf:
Ma no certo che funziona, cioè dentro c'è.
Che firmware hai? non vorrei che in qualche versione abbiano fatto qualche casotto, ma mettendo no login e llc dovrebbe andare, vedi nei registri se ti da qualche errore.
Entra anche in telnet e dammi l'output di ifconfig così vedo se ha settato quello che doveva settare.
Comunque continuiamo nel thread del dgn3500.
Ho fatto alcuni test e questo e' quanto... L'interfaccia web del router si pubblica anche sulla 443, e non e' readyshare o altro ma e' proprio l'interfaccia web proprietaria netgear. Non c'e modo (o almeno io non l'ho trovato) di lasciarla solo sulla 80 senza fargli utilizzare la 443. Le prove le sto facendo su un dgn2200.
Parnas72
12-11-2011, 17:39
Questo ad esempio va ma a volte mi fa bloccare il routerCosa intendi per "fa bloccare il router" ? Quello script chiama gli stessi CGI che invocheresti pigiando manualmente sui tasti di disconnetti / connetti.
Al limite puoi provare ad inserire un'attesa di qualche secondo tra i due comandi, ma a me non ha mai dato problemi.
Parnas72
12-11-2011, 17:46
Ho fatto alcuni test e questo e' quanto... L'interfaccia web del router si pubblica anche sulla 443Ti posso assicurare di no se modifichi la porta del readyshare, come puoi vedere da qui (io l'ho spostata sulla 8843):
# netstat -an |grep LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:5000 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:139 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:8843 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:80 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:8081 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:21 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:53 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:22 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:23 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:445 0.0.0.0:* LISTEN
La porta 443 è libera.
Le prove le sto facendo su un dgn2200.Anch'io, DGN2200 con fw V1.0.0.36 + Modfs.
Sabato un mio amico si è preso un DGN2200 per sostituire il DG834G che aveva.
Abbiamo subito messo su il firmware ModFS 0.2 Beta ma ci sono alcune cose che non ci tornano o non vanno come da ns attese.
Regolando da interfaccia grafica il SNR (messo a 10) non cambia nulla sulla portante.
Continua a prendere circa 11.5Mbit mentre con il DG834G arrivava a quasi 15Mbit.
Sembra quasi che l'impostazione via interfaccia grafica non abbia nessun effetto reale.
La condivisione ReadyShare di un disco appare alquanto lenta e limitata a max 2.5-3.5MB/s anche via cavo lan.
Valore insufficiente per film HD da 40Mbit.
Con la partizione FAT32 sembrava andare più veloce (ma non di moltissimo, diciamo sui 5-6MBps) ma purtroppo con FAT32 c'è il limite di max 4GB a file e non era adatta alla sua libreria di film e quindi abbiamo usato NTFS.
Conscio dei problemi che hanno anche molti NAS sotto NTFS ho pensato di ricorrere ad un filesystem linux nativo e gli ho formattato la seconda partizione in EXT2 (la prima rimane in FAT32 per contenere modFS), sperando in un forte incremento della banda (so di NAS che sono passatti da 5-8MB al sec in NTFS a quasi 30MB/s in EXT3-4)
Però il router non la vede neanche tale partizione, alias non compare tra le risorse USB sharabili.
Adesso mi sto cercando di documentare su come fare (sperando ci sia una soluzione ad entrambi i problemi) e consigli/soluzioni sono ben accetti.
Se non ci fossero soluzioni (più che altro al problema delle prestazioni del disco condiviso) è facile che lui opti per esercitare il diritto di recesso entro VEN restituendo il bene.
mentapiperita74
13-11-2011, 19:53
Per quanto posso saperne io, credo che sia meglio che eserciti il diritto di recesso, in quanto quella che rilevi è la velocità massima che il processore del router consente di ottenere. Non è tanto una questione di tempo di accesso in lettura/scrittura, che può cambiare con la formattazione. Per avere qualcosina in più potreste prendere DGN3500, ma non credo che andreste oltre i 5/7 Mbit (per sentito dire da chi ce l'ha). Mi spiace, ma la porta USB è un di più che permette di accedere ai dati di un disco via rete, ma non lo trasforma in un vero e proprio nas...
Beh ma latenza non c'entra nulla con il filesystem.
Il filesystem c'entra molto (sopratutto nel caso di NTFS) con il carico di lavoro sulla CPU.
Infatti con Fat32 sembra andare più veloce, serve quindi un filesystem che sia leggero come Fat32 ma che abbia il supporto a file più grandi di 4GB.
Anche se arrivasse a solo 6MB/s (costanti) sarebbe più che sufficiente.
Tanto se si vuole fare il play di un film al max alla volta per un blue-ray (3D a parte) al max servono 6-6.5MB/s (e mica tutti i film sono a 50Mbit).
Il DGN3500 di processore non ha molto di più del 2200 e quindi non vedo che miglioramenti seri si potrebbero ottenere.
Certo ha la gigaethernet ma qui non stiamo andando neanche alla metà di una fast ethernet quindi che ce ne facciamo della GigaEth se è il processore del router a non farcela ?
Parnas72
14-11-2011, 01:40
Ciao,
ti rispondo un po' di fretta perché l'ora è tarda...
per il tweak SNR sicuramente hai tralasciato qualcosa nella procedura: o non hai aggiornato i pacchetti all'ultima versione, oppure hai omesso qualcosa nella configurazione. Sicuramente questa è una cosa che si risolve.
Per la porta USB invece c'è poco da fare. Se vuoi provare a montare manualmente un disco formattato ext3 per fare dei test lo puoi fare senza problemi (collega il disco alla USB, e poi usa fdisk per vedere qual è il device da montare), ma non riuscirai mai a farlo montare in automatico al router, perchè i file system Linux non sono supportati dal readyshare.
Ti posso assicurare di no se modifichi la porta del readyshare, come puoi vedere da qui (io l'ho spostata sulla 8843):
# netstat -an |grep LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:5000 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:139 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:8843 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:80 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:8081 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:21 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:53 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:22 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:23 0.0.0.0:* LISTEN
tcp 0 0 0.0.0.0:445 0.0.0.0:* LISTEN
La porta 443 è libera.
Anch'io, DGN2200 con fw V1.0.0.36 + Modfs.
Grazie Parnas, provero' di nuovo... io ho solo disabilitato tutto quello che era nella pagina advanced usb settings, readyshare compreso, non ho provato a modificarla. Oggi riprovo
Ciao a tutti.
Da quando ho installato .33 con boot automatico, non riesco più a accedere all'interfaccia del router da remoto e al client torrent.
Le regole di nat hanno sempre funzionato alla perfezione, sino alla .30 (senza boot automatico).
Posso verificare da qualche parte se è un problema di raggiungibilità o sono le regole che non funzionano più?
Grazie mille.
PS DGN3500, chiaramente.
per il tweak SNR sicuramente hai tralasciato qualcosa nella procedura: o non hai aggiornato i pacchetti all'ultima versione, oppure hai omesso qualcosa nella configurazione. Sicuramente questa è una cosa che si risolve.
No nessun pacchetto aggiornato, installato ModFS 0.2 base e basta.
Anche perché non si sapeva cosa c'era da aggiornare e dove si prendevano i pacchetti aggiornati.
Cmq da telnet sono riuscito a variare l'SNR (e la portante è salita come in passato) ma
Non si riautentica in automatico in internet. Alias rimane con la portante su ma il PPP giù
Non sono riuscito a salvargli la modifica. I comandi che ho visto nel forum sembrano salvare ma poi il router ignora la cosa ed al reboot è di nuovo con portante base.
Ma forse qui è colpa dei pacchetti da aggiornare.
Per la porta USB invece c'è poco da fare. Se vuoi provare a montare manualmente un disco formattato ext3 per fare dei test lo puoi fare senza problemi (collega il disco alla USB, e poi usa fdisk per vedere qual è il device da montare), ma non riuscirai mai a farlo montare in automatico al router, perchè i file system Linux non sono supportati dal readyshare.
Ci ho provato ma anche qui vari problemi.
La formattazione EXT3 dal router fallisce sempre alla fine (impossibile creare il journal) finendo in una partizione EXT3 corrotta (che cmq poi si può sistemare con tune2fs), quindi alla fine ho provato con una EXT2 che non dà errori.
Il problema è che poi non riesco a montarla da nessuna parte.
Il comando : mount -t ext2 /dev/sda2 /tmp/mnt/usb0/part2
fallisce con un "no such device" e lo stesso succede con qualunque mount-point gli dia (con EXT3 invece dava un bel "invalid argument" ma penso fosse dovuto alla partizione malformattata).
Non capisco dove sbaglio.
Parnas72
14-11-2011, 12:16
Ciao,
i pacchetti da aggiornare sono tutti quelli linkati in prima pagina, in particolare adslsettings e tweaks, altrimenti la modifica del SNR non funziona (Cionci lo ha scritto chiaramente nel primo post). :read:
Per il file-system, non sono sicuro che Cionci ci abbia messo anche il modulo kernel per ext2; ti posso dire con certezza che ext3 si monta perchè ho provato. :D
Comunque se il tuo amico non usa Linux su PC non mi sembra una gran soluzione, perché poi come ce li copia i file su un disco formattato ext3 ?
Ciao,
i pacchetti da aggiornare sono tutti quelli linkati in prima pagina, in particolare adslsettings e tweaks, altrimenti la modifica del SNR non funziona (Cionci lo ha scritto chiaramente nel primo post). :read:
Per il file-system, non sono sicuro che Cionci ci abbia messo anche il modulo kernel per ext2; ti posso dire con certezza che ext3 si monta perchè ho provato. :D
Boh sarà colpa della partizione formattata male ma non ci sono riuscito.
Ed anche lì non capisco se il router ha EXT3 perché non mi riesce a fare la formattazione in EXT3 della partizione.
Dovrei provare a formattare sotto PC linux (virtuale)
Cmq avevo provato anche la strada
- Formatto con EXT3 (dal router) con la formattazione che fallisce
- Faccio sistemare gli errori sulla partizione (sempre dal router) con tune2fs
Ma anche così non me la montava (invalid argument)
Comunque se il tuo amico non usa Linux su PC non mi sembra una gran soluzione, perché poi come ce li copia i file su un disco formattato ext3 ?
Beh ha 2 strade:
Se funziona (via telnet) allora è un comunque un disco di rete e quindi può riempirlo (ok in tempi biblici) via rete
Se vuole andare più spedito si installa (come ho io) EXT2FSD sotto windows e poi può montare in lettura e scrittura partizioni EXT2 ed EXT3
Ciaooo
Riuscito a liberare la 443, ma c'e un bagherozzo grosso come una casa nel fw della netgear. La procedura che ho seguito e' questa:
- porta 443 occupata
- cambio readyshare https da internet (lo abilito)con la porta 8443.
- disabilito il readyshare
- provo a fare una nestat -anp |grep 443: mi ritrovo la 443 3 la 8443 in ascolto.
- riavvio il router con readyshare disabilitato (lasciando il settaggio 8443
- la 443 e' libera e la 8443 e' attiva.
- se mi connetto alla 8443 in https arrivo all'interfaccia del router anche se disabilitato readyshare.
mitica netgear!:D
Dovrei provare a formattare sotto PC linux (virtuale)
Con il disco EXT3 formattato dal PC funziona e lo monta.
Ora mi resta da scoprire come fare da telnet a condividere la partizione EXT3 visto che ReadyShare non la vede in automatico
Ora mi resta da scoprire come fare da telnet a condividere la partizione EXT3 visto che ReadyShare non la vede in automatico
Ok ci sono riuscito (dopotutto si tratta di Samba).
Prestazioni:
- Circa 5.0-5.3MB/s in scrittura
- Circa 4.8-5.0MB/s in lettura
Meglio di prima ma ancora poco per reggere film HD (se tali film superano 40Mbit), il mio amico opta per riportarlo al negozio.
Parnas72
15-11-2011, 01:13
Mi sembra la scelta più sensata; se hai bisogno di prestazioni elevate da un disco di rete questo non è il prodotto per te.
La soluzione può essere un NAS dedicato da affiancare al router (soluzione ovvia ma costosa), oppure un'accoppiata router Ethernet con USB + modem ADSL separato. Già con un Netgear WNDR3700, ad esempio, ai 10 MB/s su USB ci arrivi tranquillamente.
Mi sembra la scelta più sensata; se hai bisogno di prestazioni elevate da un disco di rete questo non è il prodotto per te.
La soluzione può essere un NAS dedicato da affiancare al router (soluzione ovvia ma costosa), oppure un'accoppiata router Ethernet con USB + modem ADSL separato. Già con un Netgear WNDR3700, ad esempio, ai 10 MB/s su USB ci arrivi tranquillamente.
Si per me sto per prendermi proprio un WNDR3700 (più che altro per la possibilità OpenWRT) che con Ext3 lo date sui 18MB/s e lui dopo valuterà vedendo come va il mio.
Anche se prima mi sa che dovremo scoprire come risolvere il problema del suo media/decoder player.
Con i film su disco Usb (collegato direttamente al decoder) nessun problema neanche con film a 50Mbit, mentre se il film arriva via ethernet singhiozza :muro:
Eppure una fast ethernet non dovrebbe avere problemi a ricevere 50Mbit di stream.
Parnas72
15-11-2011, 10:46
Se 50 Mbps è il rate medio del video, ci possono essere delle scene movimentate con dei picchi più elevati. Tieni anche conto che SAMBA introduce parecchio overhead, quindi per bit-rate così elevati sarebbe meglio usare NFS oppure un server DLNA (che poggia su HTTP).
Anche se prima mi sa che dovremo scoprire come risolvere il problema del suo media/decoder player.
Con i film su disco Usb (collegato direttamente al decoder) nessun problema neanche con film a 50Mbit, mentre se il film arriva via ethernet singhiozza
ehm stesso problema del dgn2200, come il dgn2200 non ha un processore abbastanza potente per gestire connessioni tcp ad alto bitrate.
Ti tocca comprare anche un mediaplayer più potente. :D
Se 50 Mbps è il rate medio del video, ci possono essere delle scene movimentate con dei picchi più elevati. Tieni anche conto che SAMBA introduce parecchio overhead, quindi per bit-rate così elevati sarebbe meglio usare NFS oppure un server DLNA (che poggia su HTTP).
No 50Mbit è il picco max sporadicamente raggiunto.
Purtroppo il suo decoder non supporta DLNA ma solo samba sharing (dubito pure NFS)
ehm stesso problema del dgn2200, come il dgn2200 non ha un processore abbastanza potente per gestire connessioni tcp ad alto bitrate.
Ti tocca comprare anche un mediaplayer più potente. :D
Beh tocca a lui non a me :D
Il problema è che non c'è di meglio, a sentire lui, come decoder DVB-T HD (con supporto smartcard).
A questo punto ci vorrebbe un apparecchietto che faccia da Usb Slave e Network device allo stesso tempo.
Ossia una cosa che si attacchi alla USB del decoder ma che sia vista in rete dal resto della casa.
Avevo pensato ad un NAS (alcuni hanno anche la connessione USB) ma non so Eth + Usb possono essere usati contemporaneamente.
gennicn1
15-11-2011, 14:05
salve a tutti, sono nuovo di questo magnifico forum... volevo chiedere una cosa: ho installato in nuovo firmware e modfs. nel primo post c'è scritto anche di installare tutti i pacchetti che si trovano al 4° post... ma di preciso per il DGN2200 cosa bisogna installare?
questa mod risolve il bug per cui quando cade la portante in PPPoA si ricollega da solo o occorre attivare lo script?
grazie
A sto punto mi sa che mi conviene fare rollback...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36348461&postcount=3087
francyyy2011
15-11-2011, 14:37
per client torrent intendi in accesso remoto sul tuo pc immagino, e non all'interno del router, perché il router il client torrent non ce l'ha, giusto?
non penso ci sia soluzione, a me quando non accedeva all'interfaccia grafica mi toccava spegnere e riaccendere, l'hai già fatto?
A sto punto mi sa che mi conviene fare rollback...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36348461&postcount=3087
ovviamente il firmware modificato non c'entra niente in quanto uguale all'originale al 99,9 %
si tratta solo di una questione di reset, passando dal .28 o .30 al .33 bisogna fare il reset perchè cambia il modo di gestire le regole del firewall.
non penso ci sia soluzione, a me quando non accedeva all'interfaccia grafica mi toccava spegnere e riaccendere, l'hai già fatto?
si tratta solo di una questione di reset, passando dal .28 o .30 al .33 bisogna fare il reset perchè cambia il modo di gestire le regole del firewall.
Certamente, reset fatto, quello che non riesco a capire è come mai non ci sia la rotta verso l'interfaccia di modfs. Cercavo di capire se esistono dei log (attivabili), in modo da capire cosa non stia andando rispetto alla .30.
Grazie comunque.
Certamente, reset fatto, quello che non riesco a capire è come mai non ci sia la rotta verso l'interfaccia di modfs. Cercavo di capire se esistono dei log (attivabili), in modo da capire cosa non stia andando rispetto alla .30.
Grazie comunque.
cioè? non ho capito.
Devi raggiungere l'interfaccia del router o di modfs?
gente, dove trovo il file di conf del dhcpd?
ho trovato quello di udhcpd ma non mi ci fa accedere (dice "file not found" mentre con ls lo lista :rolleyes: )
cavicchio73
15-11-2011, 15:44
Salve a tutti.
Ho installato il FW modfs sul DGN2200 e volevo aggiornare il miniDLNA.
Quando vado a caricare il file .TAR.GZ del nuovo miniDLNA il router midice che il file non è corretto.
Ho provato a stoppare il servizio DLNA ma il problema rimane.
Ho provato anche a cancellare il pacchetto mimiDLNA ma coninua a darmi errore.
Adesso purtroppo mi ritrovo senza server DLNA.
Mi puotete aiutare ?
Grazie.
gennicn1
15-11-2011, 18:03
scusate, non riesco ad accedere da remoto alla gestione web del mod.
ho creato nel firmware originale un "firewall rule" sulla porta 443 verso l'ip 192.168.0.254
nel mod ho attivato https e ho messo 254 nell'ip alternativo....
ma non va .... dove sbaglio?
Parnas72
15-11-2011, 18:16
Sei sicuro che hai attivato modfs sulla porta 443 ? Di default è la 4443.
marcanpaolo
15-11-2011, 19:16
salve ragazzi,
ho aggiornato il firmware modfs sul mio dgn2200 ma quando provo a caricare i pacchetti di aggiornamento non succede nulla.
avete delle dritte.
Parnas72
15-11-2011, 19:22
Problemi di browser probabilmente... prova con firefox.
gennicn1
15-11-2011, 19:26
Sei sicuro che hai attivato modfs sulla porta 443 ? Di default è la 4443.
cioè aspetta... nel firmware originale la porta è 443 mentre nel mod è 4443 devo cambiarla anche li??? c'è la possibilità di fare il NAT anche nel mod?
cioè? non ho capito.
Devi raggiungere l'interfaccia del router o di modfs?
Quella di modfs e quella di transmission, installato su una macchina nella LAN.
Ho appena controllato i log del router, giusto per vedere se veniva segnalata qualche tentativo di intrusione; nulla.
Insomma, da quando ho messo la .33 modificata, niente raggiungibiltà.
Giusto per, queste sono le uniche due regole:
modfs 443 tcp 192.168.0.1 4443 Yes
transmission 80 tcp 192.168.0.4 4444 Yes
Grazie.
Parnas72
15-11-2011, 21:31
cioè aspetta... nel firmware originale la porta è 443 mentre nel mod è 4443 devo cambiarla anche li??? c'è la possibilità di fare il NAT anche nel mod?Non mi è per niente chiaro cosa stai cercando di fare. Comunque l'interfaccia di modfs e l'interfaccia Netgear devono stare su porte diverse, dal momento che sono processi diversi.
gennicn1
15-11-2011, 21:48
Non mi è per niente chiaro cosa stai cercando di fare. Comunque l'interfaccia di modfs e l'interfaccia Netgear devono stare su porte diverse, dal momento che sono processi diversi.
volevo abilitare la gestione remota del MODFS.
normalmente per l'interfaccia standard si fa http://xxxxx:8080 dove xxxx è l'indirizzo ip pubblico del router e non c'è bisogno di fare nessun NAT.
ho seguito i passaggi al 1° post per abilitare la gestione remota anche del modfs ma non ci sono riuscito....
per il resto ho installato oggi questo firmware perchè ho una linea in PPPoA che la sera cadeva e il router da solo non riusciva a riconnettersi e ho notato già un miglioramento; un GRAZIE a chi lo ha sviluppato.... :)
Parnas72
15-11-2011, 22:49
Devi definire un IP secondario per il router, e da "Firewall Rules" forwardare la porta di modfs (che di default è la 4443) verso quell'IP.
Poi l'interfaccia sarà accessibile dall'esterno come https://<your_IP>:4443/
Ovviamente devi prima avviare il servizio https.
gennicn1
16-11-2011, 07:56
Devi definire un IP secondario per il router, e da "Firewall Rules" forwardare la porta di modfs (che di default è la 4443) verso quell'IP.
Poi l'interfaccia sarà accessibile dall'esterno come https://<your_IP>:4443/
Ovviamente devi prima avviare il servizio https.
ancora non va.... io ho fatto cosi:
1) apertura firmware originale http://192.168.0.1:8080
2) nel menu services ho aggiunto un servizio personalizzato MODFS sulla porta 4443
3) nel menu firewall rules ho aggiiunto un nat per il service precedente sull'indirizzo ip 192.168.0.254 (il DHCP si ferma a 99)
4) logout e apertura modfs da http://192.168.0.1:8081
5) menu setup ho messo 254 nella parte finale dell'indirizzo ip aggiuntivo
6) menu services ho fatto start su https sulla porta di default 4443
7) logout
dall'esterno http://<mio_ip>:4443 non funziona; dove sbaglio? non è di vitale importanza ma è una questione di principio
cmq stanotte è rimasto connesso tutta la notte senza disconnettersi .... WOW WOW :)
se uno volesse sviulppare una add-on aggiuntiva o dare un suggerimento per svilupparne una nuova dove deve scrivere?
andrew1979
16-11-2011, 08:24
netgear dgn3500 con firmware mod .30
Voglio mettere una regola da un certo ip della wan (mio pc al lavoro) mi mandi in desktop remoto su un ip privato della mia lan.
Dall'interfaccia standard della netgear non funziona, dalla mod funziona ma non mi lascia mettere un ip sorgente wan (mette any).
Al riavvio del router non funziona più di nuovo...
Parnas72
16-11-2011, 11:23
5) menu setup ho messo 254 nella parte finale dell'indirizzo ip aggiuntivo
6) menu services ho fatto start su https sulla porta di default 4443
Dopo che hai definito l'indirizzo aggiuntivo devi rebootare; e naturalmente il servizio https lo devi configurare per partire al boot.
dall'esterno http://<mio_ip>:4443 non funziona;Così di sicuro non funziona :D
L'URL è https://<mio_ip>:4443/ .
fabry660
16-11-2011, 11:45
Ciao a tutti e complimenti per il firmware alternativo....vorrei capire se una volta installato il 1.0.0.36 e entrato in modfs è sufficente variare la % snr margin senza abilitare in setup Tweaks il min e max snr margin....per migliorare la velocità della mia alice 7 mega che ora stà sui 6000kb con 46,5 attenuazione e snr 11
grazie molte io ho un 2200
gennicn1
16-11-2011, 13:25
Dopo che hai definito l'indirizzo aggiuntivo devi rebootare; e naturalmente il servizio https lo devi configurare per partire al boot.
Così di sicuro non funziona :D
L'URL è https://<mio_ip>:4443/ .
si rebootato diverse volte... e tutti i servizi sono spuntati per partire al boot
l'url è un errore di battitura
ho provato sia http con porta 443, 8081 e 4443 che https....
e dire che non sono proprio un principiante.... ma non mi do per vinto ;)
gennicn1
16-11-2011, 13:40
tra l'altro mi aspettavo che nattando la porta 23 con putty potevo anche collegarmi in telnet da remoto invece nulla anche con quello .... però il nat sulla porta 3389 per desktop remoto invece va... e va anche telnet e https in locale mettendo come ip 192.168.0.1 o anche 192.168.0.254 .... non vorrei fosse qualche problema di firewall in uscita ... mi sa che devo provare con una connessione internet più libera.....
gente, dove trovo il file di conf del dhcpd?
ho trovato quello di udhcpd ma non mi ci fa accedere (dice "file not found" mentre con ls lo lista :rolleyes: )
nessuno?
magnifico questo modfs.. l'aggiornamento dei pacchetti è ancora necessario? (credo di sì visto che l'snr non me lo fa regolare proprio anche se lo sposto)
lo swap non rischia di devastare la pennetta usb?
andrew1979
16-11-2011, 20:40
netgear dgn3500 con firmware mod .30
Voglio mettere una regola da un certo ip della wan (mio pc al lavoro) mi mandi in desktop remoto su un ip privato della mia lan.
Dall'interfaccia standard della netgear non funziona, dalla mod funziona ma non mi lascia mettere un ip sorgente wan (mette any).
Al riavvio del router non funziona più di nuovo...
Piccolo aggiornamento: adesso funziona al riavvio del router dall'interfaccia mod (ho aggiornato il pacchetto ip forwarding), ma rimane il grosso problema che da interfaccia mod non posso mettere un dato ip sorgente wan nelle regole ip forwarding :muro: :muro: :muro:
Qualche idea? :confused: :confused: :confused:
alipus85
16-11-2011, 21:25
salve a tutti posseggo un dgn2200 con modfs, installato openvpn funzionante con interfaccia tap0 ip 10.0.0.1 client 10.0.0.2 ecc... , come posso reindirizzare il traffico da tap0 ad un determinato ip della rete locale ? Potrei lavorare con i bridge ma sarei costretto ad avere la sottorete locale sempre su classe 10.0.0.0 e i client accederebbero tranquillamente a tutta la rete locale, cosa che non deve succedere. Se ci fosse iptables userei quello avete un modo per aiutarmi grazie!.
gennicn1
17-11-2011, 08:42
Problemi di browser probabilmente... prova con firefox.
per definizione io uso solo firefox o chrome....
i.e è bandito :) :)
fabry660
17-11-2011, 23:37
Ciao a tutti e complimenti per il firmware alternativo....vorrei capire se una volta installato il 1.0.0.36 e entrato in modfs è sufficente variare la % snr margin senza abilitare in setup Tweaks il min e max snr margin....per migliorare la velocità della mia alice 7 mega che ora stà sui 6000kb con 46,5 attenuazione e snr 11
grazie molte io ho un 2200
qualcuno mi puo dare una mano? :)
strassada
18-11-2011, 12:05
l'altro settaggio serve per far riavviare la connessione quando l'snr scende ad un livello. è per evitare un bug in alcuni dslam, come i Marconi, in cui in certi casi il dgn2200 non si riconnette automaticamente in pppoa e mostra ip 0.0.0.0. era più un bug del firmware .20, nel .36 non dovrebbe accadare.
alipus85
18-11-2011, 12:12
l'altro settaggio serve per far riavviare la connessione quando l'snr scende ad un livello. è per evitare un bug in alcuni dslam, come i Marconi, in cui in certi casi il dgn2200 non si riconnette automaticamente in pppoa e mostra ip 0.0.0.0. era più un bug del firmware .20, nel .36 non dovrebbe accadare.
Ecco mi è capitato proprio questo stamattina, ho trovato il router collegato alla portante e non riuscivo a collegarmi in pppoa con libero, mi dava ip 0.0.0.0 ho dovuto riavivare il router , posseggo .36 con modfs potresti aiutarmi a risolvere il problema ? Grazie
gennicn1
18-11-2011, 16:05
Ecco mi è capitato proprio questo stamattina, ho trovato il router collegato alla portante e non riuscivo a collegarmi in pppoa con libero, mi dava ip 0.0.0.0 ho dovuto riavivare il router , posseggo .36 con modfs potresti aiutarmi a risolvere il problema ? Grazie
accadeva anche a me poi ho meso modfs, ho impostato il margine snr a 180; ne ho perso un pochino ma non troppo in banda download ma ora la connessione è stabilissima... 24ore connesso non era mai successo ;)
ah devi abilitare anche retrain script con un ping verso un ip ... esempiio il dns di google....
Guerrilla86
19-11-2011, 23:26
Ho installato modfs e tutti i pacchetti su un dgn2200 sperando di risolvere il problema delle disconnessioni, questi sono i dati:
Status:
Link up
Protocol:
ADSL2+
DSLAM Vendor Id:
GSPN:0x0010
Downstream
Upstream
Rate (Kbps):
7082
477
SNR Margin (dB):
23.6
23.1
Attenuation (dB):
30.5
21.2
Power (dBm):
22.8
10.2
Interleaving Depth:
64
8
Bitswap:
0
0
Attainable Rate (Kbps):
11316
648
ho notato che quando si disconnette l'snr scende a 4 o meno mentre gli altri dati sembrano restare gli stessi, su che parametri devo agire per rendere la linea più stabile? Solo sul target %? Il retrain invece non ho ben capito a che serve, non so bene l'inglese e non sono riuscito a decifrare la descrizione...
Ho il firmware V1.1.00.28 su un DGN3500. Ho seguito le istruzioni in prima pagina ma quando vado ad aprire l'indirizzo per lanciare Modfs mi esce scritto "404 File Not Found"..Come posso risolvere? :confused:
Parnas72
20-11-2011, 00:01
ho notato che quando si disconnette l'snr scende a 4 o meno mentre gli altri dati sembrano restare gli stessi, su che parametri devo agire per rendere la linea più stabile?Non è una questione di parametri, c'è qualcosa che non va sulla linea Telecom o sul tuo impianto di casa. Hai un SNR di 23 dB che scende fino a 4 dB, quindi compie un'oscillazione di ben 19 dB. Devi capire perchè lo fa e risolvere il problema.
Comincerei sicuramente dall'impianto di casa, provando a staccare tutto (telefoni, flitri, ecc.), attaccare il router sulla prima presa e vedere se cambia qualcosa.
Guerrilla86
20-11-2011, 00:08
Non è una questione di parametri, c'è qualcosa che non va sulla linea Telecom o sul tuo impianto di casa. Hai un SNR di 23 dB che scende fino a 4 dB, quindi compie un'oscillazione di ben 19 dB. Devi capire perchè lo fa e risolvere il problema.
Comincerei sicuramente dall'impianto di casa, provando a staccare tutto (telefoni, flitri, ecc.), attaccare il router sulla prima presa e vedere se cambia qualcosa.
Già fatto, ho controllato tutte le prese staccato l'unico telefono e collegato il modem alla presa principale (dove è ora), ho anche postato nel topic dedicato ad alice, qualcuno poi mi ha consigliato questo modem anche per il custom firmware, ecco perchè ho chiesto qualche aiuto sui settaggi.
Ho alice 7 mega, e per telecom ovviamente è tutto "perfetto".
Cmq appena si disconnette posto i parametri da modfs.
Ho il firmware V1.1.00.28 su un DGN3500. Ho seguito le istruzioni in prima pagina ma quando vado ad aprire l'indirizzo per lanciare Modfs mi esce scritto "404 File Not Found"..Come posso risolvere? :confused:
UP :D
qualcuno di voi utilizza questi router della netgear collegandoci hard disk usb (al router appunto) e usandoli come dischi di back up tramite time machine? non riesco a farlo, c'è bisogno di una mod?
francyyy2011
21-11-2011, 11:54
te lo sconsiglio vivamente visto che la scrittura/lettura sulle periferiche usb collegate al router è pari a 2-5MB/s
Parnas72
21-11-2011, 11:58
Lui ha un DGND3700, quindi la velocità sarebbe un po' più elevata (ma non di molto)... comunque Time Machine credo necessiti di software apposito a bordo del NAS, quindi non si può usare (è invece supportato, ad esempio, sui NAS Synology o QNAP, che penso siano la soluzione migliore per gestire i backup in rete).
non ho grandi esigenze, è un backup in ambito domestico, non ha importanza la velocità, mi basterebbe riuscire a farlo con questo router e l'hdd usb che appunto ho, non esistono "trucchi"?
stando a quanto è scritto qui http://www.netgear.com/landing/en-us/readyshare.aspx i modelli WNDR3800 e WNDRMAC sono abilitati al time machine, secondo voi è una questione di firmware o di differenze a livello hardware? perchè se fosse di firmware allora con una mod sarebbe possibile anche per i vari modelli router+modem con porta usb, che ne pensate?
Parnas72
21-11-2011, 14:31
Per il D3700 nessuno ad oggi ha implementato un firmware mod.
Non fai prima a fare i backup con qualche altro software ? Tanto dici che non hai esigenze particolari.
PuNkEtTaRo
21-11-2011, 14:33
Ciao a tutti,
mi rivolgo soprattutto agli sviluppatori.
La domanda non è strettamente legata a modfs; volevo sapere come il router (3500) inviasse le email contenenti, ad esempio, i log.
Tra i binari non trovo nulla e nemmeno nei files dell'interfaccia.
Mi piacerebbe creare uno script struttando la possibilità di far inviare le email direttamente al router.
Grazie
Ciao
Parnas72
21-11-2011, 14:40
Le invia ovviamente mediante SMTP, ma la funzionalità è in un binario closed-source, quindi non è riutilizzabile da script. Se vuoi inviare le tue mail dal router ci devi installare una libreria o un programmino che implementi SMTP.
PuNkEtTaRo
21-11-2011, 14:41
Le invia ovviamente mediante SMTP, ma la funzionalità è in un binario closed-source, quindi non è riutilizzabile da script. Se vuoi inviare le tue mail dal router ci devi installare una libreria o un programmino che implementi SMTP.
Come sospettavo...
Ti ringrazio
Ciao a tutti, scusate l'OT
Dovrei prendere una chiavetta wireless e visto che in questo thread sono in molti a possederla vorrei sapere impressioni generali della Netgear WNDA3100 e se quest'ultima è compatibile con il modem Alice Gate wifi
TY:help:
cristian5
21-11-2011, 17:10
ops.. sbagliato sezione
Ho il firmware V1.1.00.28 su un DGN3500. Ho seguito le istruzioni in prima pagina ma quando vado ad aprire l'indirizzo per lanciare Modfs mi esce scritto "404 File Not Found"..Come posso risolvere? :confused:
Mi ri-quoto sperando in qualche buon'anima che mi aiuti :help:
Gnommo novità sulla 0.4, per Natale arriva come regalo?:sofico:
dmann9999
22-11-2011, 20:59
si si dai un bel regalo ci vuole :D
dmann9999
22-11-2011, 21:01
Mi ri-quoto sperando in qualche buon'anima che mi aiuti :help:
di sicuro sbagli qualcosa, ricontrolla tutto passo passo
ciao :)
di sicuro sbagli qualcosa, ricontrolla tutto passo passo
ciao :)
Mi pare difficile sbagliare qualcosa sinceramente, visto che sono 3 passaggi :stordita:
- scarico ed estraggo i files nella chiavetta
- collego la chiavetta al router
- digito l'indirizzo indicato
Ovviamente avendo il firmware .28 ho preso i primi due archivi, ovvero quelli che non richiedono minimo il .30..
Mi pare difficile sbagliare qualcosa sinceramente, visto che sono 3 passaggi :stordita:
- scarico ed estraggo i files nella chiavetta
- collego la chiavetta al router
- digito l'indirizzo indicato
Ovviamente avendo il firmware .28 ho preso i primi due archivi, ovvero quelli che non richiedono minimo il .30..
Sia mai che riesco io a darti uno spunto valido questa volta (invece che a prendere suggerimenti dalgi altri !)...
Domanda: hai controllato che la chiavetta USB venga riconosciuta dal router correttamente ? (cioè: dopo che la inserisci il led verde sul frontale ti si accende correttamente ? vedi l'unità in rete che il router crea come ReadyShare ?)
ciao
Sia mai che riesco io a darti uno spunto valido questa volta (invece che a prendere suggerimenti dalgi altri !)...
Domanda: hai controllato che la chiavetta USB venga riconosciuta dal router correttamente ? (cioè: dopo che la inserisci il led verde sul frontale ti si accende correttamente ? vedi l'unità in rete che il router crea come ReadyShare ?)
ciao
Me l'hai dato eccome lo spunto valido :D
Non avevo nemmeno posto l'attenzione al fatto se si accendeva o meno la spia dell'USB, e in effetti pare proprio che la chiavetta non venga riconosciuta. Eppure l'ho formattata in FAT32..Bhe, proverò con un'altra chiavetta allora, visto che questa magari sta partendo :asd:
Grazie dell'aiuto! ;)
Attenzione a chi ha bisogno del servizio DNS come no-ip o Dyndns perchè questo router supporta solo DYnDns che è diventato a pagamento.
(salvo vecchi iscritti ma a me è bastato un mese di inutilizzo dal servizio per essere cancellato)
Parnas72
23-11-2011, 18:03
A quanto ne so dyndns non è diventato a pagamento: ti obbligano a fare la trial di 1 mese quando ti iscrivi, ma poi sei libero di non acquistare e tenerti l'utenza free.
http://www.dyndnscommunity.com/questions/21580/from-dyn-what-happened-to-free-accounts.html
Comunque portare su modfs un client che supporti altri servizi, ad esempio inadyn (http://www.inatech.eu/inadyn/), imho non è un grosso lavoro.
A quanto ne so dyndns non è diventato a pagamento: ti obbligano a fare la trial di 1 mese quando ti iscrivi, ma poi sei libero di non acquistare e tenerti l'utenza free.
http://www.dyndnscommunity.com/questions/21580/from-dyn-what-happened-to-free-accounts.html
Comunque portare su modfs un client che supporti altri servizi, ad esempio inadyn (http://www.inatech.eu/inadyn/), imho non è un grosso lavoro.
il problema è che chiedono la carta di credito durante l'attivazione
il problema è che chiedono la carta di credito durante l'attivazione
Esatto e da quello che ho capito nella modalità FREE devi riattivare l'host ogni mese... o mi sbaglio?
Esatto e da quello che ho capito nella modalità FREE devi riattivare l'host ogni mese... o mi sbaglio?
no ma dicono che devi loggare (non si capisce se sul sito o dal router rinnovando il dns) almeno una volta al mese :)
Parnas72
24-11-2011, 14:49
Esatto e da quello che ho capito nella modalità FREE devi riattivare l'host ogni mese... o mi sbaglio?No, io ho l'account free e non devo rinnovare nulla... basta tenere l'account configurato sul router, in modo che il servizio sia utilizzato con continuità.
Me l'hai dato eccome lo spunto valido :D
Non avevo nemmeno posto l'attenzione al fatto se si accendeva o meno la spia dell'USB, e in effetti pare proprio che la chiavetta non venga riconosciuta. Eppure l'ho formattata in FAT32..Bhe, proverò con un'altra chiavetta allora, visto che questa magari sta partendo :asd:
Grazie dell'aiuto! ;)
Figurati. Se può servire.. il retro del DGN3500 è un po' strano. Con alcune chiavette non si riesce ad inserirle bene sino in fondo perché sbattono contro il bordo. Magari puoi semplicemente provare con una prolunghetta USB da 5 centimetri (in qualche cassetto magari ce l'hai già) !
:)
Ciao a tutti, scusate l'OT
Dovrei prendere una chiavetta wireless e visto che in questo thread sono in molti a possederla vorrei sapere impressioni generali della Netgear WNA3100 e se quest'ultima è compatibile con il modem Alice Gate wifi
TY:help:
up...nessuno mi da una mano?
:help:
Figurati. Se può servire.. il retro del DGN3500 è un po' strano. Con alcune chiavette non si riesce ad inserirle bene sino in fondo perché sbattono contro il bordo. Magari puoi semplicemente provare con una prolunghetta USB da 5 centimetri (in qualche cassetto magari ce l'hai già) !
:)
Ho provato con un'altra chiavetta ed ha funzionato :D
Evidentamente l'altra sta partendo veramente :asd:
secondo voi è possibile installare zeroshell sulla chiavetta con questo firmware mod?
secondo voi è possibile installare zeroshell sulla chiavetta con questo firmware mod?
Se ti riferisci allo ZeroShell Router/Bridge Firewall Linux, allora la risposta è NO/NI.
NO perché è un software per x86 (cpu da PC insomma) e quindi non può girare sul router.
NI perché è pur sempre una distribuzione linux con tutti i sorgenti disponibili, quindi se te la senti di imbarcarti nella compilazione per MIPS (e poi relativo debug) qualche debole speranza residua c'è.
Se ti riferisci allo ZeroShell Router/Bridge Firewall Linux, allora la risposta è NO/NI.
NO perché è un software per x86 (cpu da PC insomma) e quindi non può girare sul router.
NI perché è pur sempre una distribuzione linux con tutti i sorgenti disponibili, quindi se te la senti di imbarcarti nella compilazione per MIPS (e poi relativo debug) qualche debole speranza residua c'è.
si mi riferivo a quello... in effetti hai ragione... quindi stesso discorso per Apache per pubblicare un sito web.....
si mi riferivo a quello... in effetti hai ragione... quindi stesso discorso per Apache per pubblicare un sito web.....
apache c'è per mips, ma con 32MB di ram non puoi fare nulla di tutto ciò.. il router è sempre un router (magari con qualche versione ultralight puoi anche ma giusto pagine di servizio senza tonnellate di script moderni)
NetStorm2
28-11-2011, 00:13
Bel progetto....probabilmente comprerò il 3500...avrei una curiosità, visto che si parla di sviluppo del client torrent, questo sarà solo per un hard drive collegato sulla usb o potrei ad esempio impostare una destinazione remota? (ovvero salvare i files su un disco di rete)
giuseppen
28-11-2011, 11:39
Buongiorno a tutti e grazie al forum per tutte le guide e le informazioni che fornisce.
Volevo sottoporvi un quesito:
Ho un dgn2200 che vorrei trasformare in access point collegandolo via cavo ethernet in cascata ad un nuovo modem/router e disabilitandogli l'adsl.
Da quello che mi sembra di aver capito leggendo varie guide dovrei farlo funzionare in bridge mode, tuttavia tra le impostazioni del firmware originale non c'è nessuna opzione che mi permetta di trasformarlo in ap o settarlo in bridge come altri router ed inoltre non dispone della porta wan.
Si può fare questa trasformazione con il firmware originale?
Altrimenti si può fare con questa versione del firmware?
Ricapitolando vorrei sul dgn2200 disabilitare la sezione adsl, fargli prendere la linea da un altro router via cavo da collegare ad una delle 4 porte dello switch, utilizzare le restanti tre porte per connettere qualche altro dispositivo ethernet e far funzionare la sezione wifi come ap.
E' possibile tutto ciò?
grazie per la collaborazione
francyyy2011
28-11-2011, 12:15
prendi il dgn2200, gli imposto come ip 192.168.0.1, ti assicuri che il router con la linea adsl sia 192.168.0.1 ed hai fatto, io almeno col dgn3500 e il dgn2200 ho fatto così
Parnas72
28-11-2011, 12:18
L'ADSL si disabilita in automatico lasciandola scollegata. Per il resto non c'è nessuna configurazione da fare, devi solo disabilitare il DHCP (in modo che non vada in conflitto con quello dell'altro router) e collegare i due router mediante una delle porte LAN. Come indirizzo IP del DGN2200 dovrai impostarne uno della stessa subnet dell'altro router, e ovviamente che non vada in conflitto con gli indirizzi assegnati dal DHCP.
giuseppen
28-11-2011, 13:17
Ok, grazie.
Allora pomeriggio acquisterò il DGND3700 che utilizzerò come router principale.
Invece di prendere poi un access sfrutterò il DGN2200 per coprire il resto della rete.
Speriamo funzioni.
Vi faccio sapere
gennicn1
28-11-2011, 13:54
sto provando ad abilitare modfs in remoto. a parte che l'unico segnale di risposta me lo da sulla porta 443 e non sulla 4443 ma poi viene fuori il seguente errore
Errore 324 (net::ERR_EMPTY_RESPONSE): Il server ha chiuso la connessione senza inviare dati.
suggerimenti?
giuseppen
28-11-2011, 14:01
L'ADSL si disabilita in automatico lasciandola scollegata. Per il resto non c'è nessuna configurazione da fare, devi solo disabilitare il DHCP (in modo che non vada in conflitto con quello dell'altro router) e collegare i due router mediante una delle porte LAN. Come indirizzo IP del DGN2200 dovrai impostarne uno della stessa subnet dell'altro router, e ovviamente che non vada in conflitto con gli indirizzi assegnati dal DHCP.
Il cavo tra i due router dritto o cross?
dritto sono switch autosensing
Parnas72
28-11-2011, 21:35
visto che si parla di sviluppo del client torrent, questo sarà solo per un hard drive collegato sulla usb o potrei ad esempio impostare una destinazione remota? (ovvero salvare i files su un disco di rete)Per vedere un disco condiviso in rete bisognerebbe compilare il modulo cifs.ko, che nel kernel distribuito da Netgear non è presente. Non ne vedrei comunque l'utilità: lo scopo di far girare un client torrent sul router è di poter scaricare tenendo spenti tutti i PC. Se devi tenere un PC (o un NAS) acceso per condividere il disco, a quel punto tanto vale che il client torrent lo fai girare sul PC. :D
NetStorm2
29-11-2011, 09:18
Per vedere un disco condiviso in rete bisognerebbe compilare il modulo cifs.ko, che nel kernel distribuito da Netgear non è presente. Non ne vedrei comunque l'utilità: lo scopo di far girare un client torrent sul router è di poter scaricare tenendo spenti tutti i PC. Se devi tenere un PC (o un NAS) acceso per condividere il disco, a quel punto tanto vale che il client torrent lo fai girare sul PC. :D
capisco, comunque non è una cosa stranissima, i nas più economici non hanno un client torrent e sarebbe un peccato dover comprare un altro drive da tenere esclusivamente sul router (alimentato oltretutto). Personalmente poi ho un player multimediale con hdd da 500GB interno, che ha un client torrent penoso, per cui da un punto di vista energetico diciamo che se volevo scaricare qualcosa con quello avevo comunque sempre router+drive da tenere accesi
gennicn1
30-11-2011, 13:47
ragazzi non so se è il post corretto ma avrei bisogno di qualche delucidazione sui prodotti powerline...
qualcuno sa se il dgn2200 funge anche da switch?
raphael99
30-11-2011, 14:50
Ok con l'arp funziona.
Pero anche se lo setto come permanent all riavvio del router perde il settaggio.
Come posso farglielo lanciare al boot, dove debbo scriverlo ?
Scusate la domanda da niubbo . ho appena installato Modfs e vorrei settare come ha fatto User1977 una arp statica nel router... solo che non so da che parte cominciare. Ho sia il telnet abilitato all'avvio che il cron ma pare che vada scritto nel nel boot.sh.
Ma non so come editare e dove editare mentre so che la stringa è arp-s 192.168.0.1254 FF-FF-FF-FF-FF-FF
Mi rivolgo a Parnas che ha risolto ....senno' l'ottimo Gnommo che mi dia una mano. Grazie
Parnas72
30-11-2011, 15:21
Con quale router ? Per il DGN2200 se non sbaglio avevo già spiegato a user1977 come fare, a suo tempo (c'è uno script di shell nella root di modfs a cui puoi aggiungere le tue istruzioni).
Il file lo editi con "vi" da telnet, oppure via samba con qualsiasi editor (devi prima flaggare l'opzione "share modfs" nei tweaks di ModFS per attivare la condivisione SAMBA).
raphael99
30-11-2011, 15:25
Ciao parnas .Grazie. è il DGN 3500. so cosa scriverci ma dovresti spiegarmi passo passo dove editarlo
infatti so che l'hai spiegato ad User1977 ma non trovo il post
raphael99
30-11-2011, 15:30
"share modfs" non ce l'ho tra le opzioni
"share modfs" non ce l'ho tra le opzioni
arrivo :D
Allora per poter accedere liberamente e modificare modfs
nel disco usb crei un file smb.conf
[global]
config file=/etc/samba/smb.conf
display charset = utf8
unix charset = utf8
dos charset = utf8
;os level = 8
workgroup =Workgroup
server string =readyshare
netbios name =readyshare
load printers = no
disable spoolss = yes
max log size = 10
security = user
encrypt passwords = yes
smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd
socket options = SO_KEEPALIVE SO_SNDBUF=16384 SO_RCVBUF=16384
;preferred master = yes
dns proxy = no
preserve case = yes
short preserve case = yes
default case = upper
case sensitive = yes
mangled names = yes
null passwords = yes
dos filetimes = yes
kernel oplocks = no
veto files = /.ShareConfFile/quota.user/quota.user~/$AttrDef/$BadClus/$Bitmap/$Boot/$Extend/$LogFile/$MFT/$MFTMirr/$Secure/$UpCase/$Volume/lost+found/System Volume Information/
delete veto files = False
force directory mode=771
force create mode=660
create mask=771
;if set map system as true, it would cause file treat as executable file
map system=no
syslog=0
log file=/dev/null
guest ok=yes
map to guest=Bad User
guest account=root
[USB_Storage]
path=/mnt/shares/U
read list = root,nobody
write list = root,nobody
[MODFS]
path=/mnt/modfs
read list = root,nobody
write list = root,nobody
poi da telnet dai
cp /mnt/shares/U/smb.conf /etc/samba/
poi
kilall smbd
smbd
dopo qualche secondo nei file condivisi avrai anche la cartella modfs
a questo punto apri con un editor di testo boot.sh
e sostituisci alla riga 38
DGN3500)
if [ -f $modfs/etc/passwd ]; then
cp $modfs/etc/passwd /etc
fi
con
DGN3500)
if [ -f $modfs/etc/passwd ]; then
cp $modfs/etc/passwd /etc
arp -s 192.168.0.254 FF:FF:FF:FF:FF:FF
fi
raphael99
30-11-2011, 15:52
Gnommissimo.... Grazie. ora mi metto sotto. caso mai ti disturbo ancora.... sei super
raphael99
30-11-2011, 15:58
il file smb.conf ... un semplice file di testo va bene?
cioè ha estensione. conf ma xp me lo vede come testo non vorrei inficiare la procedura
il file smb.conf ... un semplice file di testo va bene?
cioè ha estensione. conf ma xp me lo vede come testo non vorrei inficiare la procedura
deve essere smb.conf, se windows te lo crea smb.conf.txt ovviamente lo devi rinominare in smb.conf
puoi prendere l'originale e modificarlo
da telnet
cp /etc/samba/smb.conf /mnt/shares/U
e te lo ritrovi nel disco usb
raphael99
30-11-2011, 17:03
E fatto il primo passo... creato il file *.conf
Poi tu scrivi:
poi da telnet dai
cp /mnt/shares/U/smb.conf /etc/samba/
poi
kilall smbd
smbd
dopo qualche secondo nei file condivisi avrai anche la cartella modfs
a questo punto apri con un editor di testo boot.sh
e sostituisci alla riga 38
Per eseguire una sessione di telnet lo faccio da windows ovviamente ma devo dargli un indirizzo ip oppure no?
Chiave USB firm. Modfs inserita?
Nei file condivisi accessibili da??
Scusa l'ignoranza. E grazie per la pazienza
raphael99
01-12-2011, 09:19
Allora ho provato dalla gui di windows prompt dei comandi a digitare telnet. E mi apre la sessione. Allora ho digitato
cp /mnt/shares/U/smb.conf /etc/samba/
ma per risposta ho avuto "comando non valido. digitare help per la guida"
Tutto questo avveniva con la USB inserita nel modem.
Puoi suggerirmi?
Facendo telnet 192.168.0.1 mi chiede l'user e la password e poi mi dà la seguente schermata:
http://img846.imageshack.us/img846/8900/immaginelaj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/immaginelaj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Siccome non vorrei fare dei danni ti chiedo cosa fare se è giusto fare telnet così 192.168.0.1.
Allora ho provato dalla gui di windows prompt dei comandi a digitare telnet. E mi apre la sessione. Allora ho digitato
cp /mnt/shares/U/smb.conf /etc/samba/
ma per risposta ho avuto "comando non valido. digitare help per la guida"
Tutto questo avveniva con la USB inserita nel modem.
Puoi suggerirmi?
Facendo telnet 192.168.0.1 mi chiede l'user e la password e poi mi dà la seguente schermata:
http://img846.imageshack.us/img846/8900/immaginelaj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/immaginelaj.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Siccome non vorrei fare dei danni ti chiedo cosa fare se è giusto fare telnet così 192.168.0.1.
devi abilitare telnet dalla gui di modfs e loggarti come root non come admin,
la password di root non impostata quindi la prima volta premi semplicemente invio, per impostarla digita passwd e impostala poi rimarrà sempre se avvii modfs.
raphael99
01-12-2011, 13:47
Telnet abilitato.
accedo al login come : root
Non mi chiede la password
digito cp /mnt/shares/U/smb.conf /etc/samba/
ma mi da il seguente messaggio di errore:
http://img23.imageshack.us/img23/6088/immagine2xh.png (http://imageshack.us/photo/my-images/23/immagine2xh.png/)Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
ci vuole lo spazio fra cp e /mnt/shares/U/smb.conf :D
hai scritto tutto attaccato
cp/mnt/shares/U/smb.conf
perciò l'errore, bada di mettere lo spazio anche fra /mnt/shares/U/smb.conf e /etc/samba/
raphael99
01-12-2011, 16:43
ci vuole lo spazio fra cp e /mnt/shares/U/smb.conf :D
hai scritto tutto attaccato
cp/mnt/shares/U/smb.conf
perciò l'errore, bada di mettere lo spazio anche fra /mnt/shares/U/smb.conf e /etc/samba/
Scusami...fatto con lo spazio tutto ok.!!!
ora però nella cartella documenti condivisi non trovo la cartella modfs... e facendo una ricerca per boot.sh non mi da alcun risultato.
Quello che ho fatto dopo cp/mnt/shares/U/smb.conf
killall smbd (kilall smbd non l'accettava)
smbd
e poi sono fermo li'.
nessuna cartella modfs...
Dai Gnommo che è quasi fatta.
Scusami...fatto con lo spazio tutto ok.!!!
ora però nella cartella documenti condivisi non trovo la cartella modfs... e facendo una ricerca per boot.sh non mi da alcun risultato.
Quello che ho fatto dopo cp/mnt/shares/U/smb.conf
killall smbd (kilall smbd non l'accettava)
smbd
e poi sono fermo li'.
nessuna cartella modfs...
Dai Gnommo che è quasi fatta.
non in documenti condivisi, ma nel cartella rete (o risorse di rete)
L'indirizzo da mettere nella barra di explorer (non internet explorer) è
\\READYSHARE\
ti usciranno due cartelle
USB_Storage
e
modfs
raphael99
01-12-2011, 17:13
Uahh... fatta Gnommo:
modificato cosi'
if [ -f $modfs/etc/passwd ]; then
cp $modfs/etc/passwd /etc
arp -s 192.168.0.254 FF:FF:FF:FF:FF:FF
fi
fi
.... solo che non si accende nulla devo rebootare il modem?
raphael99
01-12-2011, 17:22
Gnommo .... GRANDE... Tutto ok.
Avevo come subnet mask 255.255.255.255 anziche' 255.255.255.0 nella utility di accensione del pc.
Come posso sdebitarmi????
Se passi dalle parti di VI una pizza e una birra?? OK?
Non so proprio come ringraziarti
Stilgar.naib
02-12-2011, 18:57
Dunque spero sia questo il thread giusto per porre questa domanda.
Volevo sapere se sul DGN2200 (con firmware mod o originale non importa) è possibile sfruttare l'uscita USB per collegarci un telefono skype, in maniera da poter utilizzare skype a pc spento, e se nel caso stessi utilizzando la connessione per download o altro, come viene gestito il QoS
Saluti e grazie
lagunarock
03-12-2011, 10:40
Ciao ragazzi.
Premesso che non ho ancora letto tutto il thread (ma presto lo farò), volevo delle info aggiuntive su questo firmware modificato.
Ho un DGN2200 ed i miei valori di linea (Alice ADSL 7MB) li potete vedere a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36473164&postcount=198) post.
A questo punto vi chiedo:
Posso migliorare qualche valore di linea? Vorrei abbassare il ping se possibile.
Ho avuto delle difficoltà nel settare il WOL (leggevo che è un problema comune ad alcuni Netgear) ed a registrarmi ad un indirizzo dinamico, poichè il router supporta solo www.DynDns.org e quest'ultimi da un pò di tempo a questa parte forniscono servizi solo a pagamento. Ho provato con No-Ip ma non sono riuscito a configurarlo. Si tratta di un mio problema oppure effettivamente non è possibile attivarlo con host diversi da DynDns? Con tale firmware il problema si risolve?
Una volta configurato il WOL, nell'interfaccia grafica è presente una sorta di pulsante per decidere quali computer della rete accendere? Mi riferisco ad una funzionalità simile a quella presente nel noto firmware DD-WRT (http://www.lepiaf-blog.com/public/wake-on-lan/interface-wol-dd-wrt.png).
Tale firmware si installa su una pendrive USB e non sulla memoria interna dove risiede il firmware, giusto? Quindi all'avvio ho la possibilità di scegliere se boottare l'uno o l'altro firmware?
Un grazie in anticipo
:)
dmann9999
03-12-2011, 15:40
Ciao ragazzi.
Premesso che non ho ancora letto tutto il thread (ma presto lo farò), volevo delle info aggiuntive su questo firmware modificato.
Ho un DGN2200 ed i miei valori di linea (Alice ADSL 7MB) li potete vedere a QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36473164&postcount=198) post.
A questo punto vi chiedo:
Posso migliorare qualche valore di linea? Vorrei abbassare il ping se possibile.
Ho avuto delle difficoltà nel settare il WOL (leggevo che è un problema comune ad alcuni Netgear) ed a registrarmi ad un indirizzo dinamico, poichè il router supporta solo www.DynDns.org e quest'ultimi da un pò di tempo a questa parte forniscono servizi solo a pagamento. Ho provato con No-Ip ma non sono riuscito a configurarlo. Si tratta di un mio problema oppure effettivamente non è possibile attivarlo con host diversi da DynDns? Con tale firmware il problema si risolve?
Una volta configurato il WOL, nell'interfaccia grafica è presente una sorta di pulsante per decidere quali computer della rete accendere? Mi riferisco ad una funzionalità simile a quella presente nel noto firmware DD-WRT (http://www.lepiaf-blog.com/public/wake-on-lan/interface-wol-dd-wrt.png).
Tale firmware si installa su una pendrive USB e non sulla memoria interna dove risiede il firmware, giusto? Quindi all'avvio ho la possibilità di scegliere se boottare l'uno o l'altro firmware?
Un grazie in anticipo
:)
1 NO agganci già il massimo, per abbassare il ping su alice attiva l'opzione play
2 col dgn2200 io non sono riuscito a far funzionale il wol, col 3500 si.
NON è VERO DYNDNS GRATIS FUNZIONA
3 è un pannello, scegli l'ip ccol mac che vuoi risvegliare e glielo dai
4 ma dai la prima pagina la puoi leggere ;), comunque MODFS è un'estensione su usb per il firmware originale, che va installato in versione moddata per far partire modfs stesso
Parnas72
03-12-2011, 15:53
Ho avuto delle difficoltà nel settare il WOL (leggevo che è un problema comune ad alcuni Netgear) ed a registrarmi ad un indirizzo dinamico, poichè il router supporta solo www.DynDns.org e quest'ultimi da un pò di tempo a questa parte forniscono servizi solo a pagamento.Non è proprio così... sei obbligato a fare la trial di un mese, e per farlo devi fornire la carta di credito. Poi però sei libero di non procedere all'acquisto, e di tenerti l'account gratuito.
Ho provato con No-Ip ma non sono riuscito a configurarlo.Solo DynDNS è supportato.
Con tale firmware il problema si risolve?Si potrebbe fare, ma ad oggi nessuno ha implementato un pacchetto per gestire altri servizi di DNS dinamico.
Innanzitutto complimenti agli sviluppatori di questo firmware modificato, che aggiunge ad un ottimo router le funzioni che mancavano :D
poi un paio di domande:
spegnere il router mediante una ciabatta con interruttore può corrompere il file sul dispositivo usb? avevo fatto la modifica e funzionava tutto perfettamente poi, dopo il primo spegnimento, minidlna da sempre problemi ed è inutilizzabile
una volta aggiornato il firmware con i pacchetti aggiornati è possibile salvare il pacchetto per non doverlo ricreare di nuovo?
è possibile configurare a mano il miniDLNA? quali file vanno modificati?
grazie in anticipo e ancora complimenti
appello a gnommo :)
nel caso non fosse già attivo, aggiungerei al mount della pennetta il parametro sync.. mi è capitato che dopo un interruzione della corrente il contenuto della pennetta fosse danneggiato
domanda: è già attivo?
lagunarock
04-12-2011, 14:53
Innanzitutto dmann9999 e Parnas72 grazie per le risposte :)
1 NO agganci già il massimo, per abbassare il ping su alice attiva l'opzione play
Ho letto di questa nuova opzione che fornisce Telecom ma (IMHO) non conviene visto che pago già 90€ a bimestre di cui 40 per l'ADSL e 33 di canone...piuttosto cambierei operatore e passerei ad Infostrada visto la promozione che danno.
Scusate l'OT.
In riferimento ai miei valori di SNR e attenuazione, come mai c'è una tale discrepanza tra Upload (valori ottimi) e Download (valori discreti)?
Chiamando l'operatore posso richiedere di abbassare l'attenuazione ottenendo però una minore portante? Eventualmente posso fare delle modifiche al router/scheda di rete per modificare tali parametri?
2 col dgn2200 io non sono riuscito a far funzionale il wol, col 3500 si.
Hai provato a fare il WOL con Modfs o con quello originale?
In teoria QUESTO (http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DGN2200/Wake_on_LAN.htm) dovrebbe funzionare, appena riesco a registrare un IP dinamico provo.
NON è VERO DYNDNS GRATIS FUNZIONA
Non è proprio così... sei obbligato a fare la trial di un mese, e per farlo devi fornire la carta di credito. Poi però sei libero di non procedere all'acquisto, e di tenerti l'account gratuito.
Solo DynDNS è supportato.
Si potrebbe fare, ma ad oggi nessuno ha implementato un pacchetto per gestire altri servizi di DNS dinamico.
Grazie.
Per fortuna un mio amico ha registrato un account prima che introducessero questo sistema e mi ha creato un account. Appena ho tempo lo testo.
4 ma dai la prima pagina la puoi leggere ;), comunque MODFS è un'estensione su usb per il firmware originale, che va installato in versione moddata per far partire modfs stesso
Almeno quella l'ho letta si :D Solo che non avevo capito che il firmware che si installava sul router doveva essere appositamente moddato.
Grazie ancora.
Vi terrò aggiornati :)
Parnas72
04-12-2011, 15:34
Grazie.
Per fortuna un mio amico ha registrato un account prima che introducessero questo sistema e mi ha creato un account. Appena ho tempo lo testo.Non aspettare troppo, perchè gli account gratuiti vengono disattivati dopo 30 giorni di inutilizzo.
Per modificare l'SNR su un DGN3500 bisogna avere minimo il firmware .30? Lo chiedo perchè io ho il .28 e su Modfs non vedo l'opzione per cambiare il valore..
Per modificare l'SNR su un DGN3500 bisogna avere minimo il firmware .30? Lo chiedo perchè io ho il .28 e su Modfs non vedo l'opzione per cambiare il valore..
si può fare anche sul 3500?! :confused:
si può fare anche sul 3500?! :confused:
Mi pareva di aver capito di sì :stordita:
Oppure ho capito male? :D
Valerio5000
04-12-2011, 23:59
sul 3500 è possibile cambiare SNR a partire credo dal .28 con modfs e con il pacchetto aggiuntivo che si trova nel primo post
Stilgar.naib
05-12-2011, 07:50
Volevo sapere se sul DGN2200 (con firmware mod o originale non importa) è possibile sfruttare l'uscita USB per collegarci un telefono skype, in maniera da poter utilizzare skype a pc spento, e se nel caso stessi utilizzando la connessione per download o altro, come viene gestito il QoS
Saluti e grazie
Help, nessuno che mi sa rispondere?
raga mi potete dire come usare i pacchetti per esempio: adsl_info: permette di visualizzare informazioni maggiormente dettagliate riguardo il collegamento ADSL,io scarico il file e poi?
Buongiorno,
ho seguito la guida per utilizzare il firmware modfs, sia procedura con flash che senza flash del firmware ufficiale (DGN3500).
Non riesco tuttavia a godere di una linea maggiormente stabile....l'SNR margin in down/up è sempre 6.0/8.0
L'unico cambiamento è la riduzione della banda.
Inserisco 50 in modfs come consigliato.
Qualche dritta dai possessori di dgn3500?
Grazie
raga mi potete dire come usare i pacchetti per esempio: adsl_info: permette di visualizzare informazioni maggiormente dettagliate riguardo il collegamento ADSL,io scarico il file e poi?
Poi dalla scheda Administration -> Package manager clicchi su sfoglia, cerchi il pacchetto e dai installa ;)
Buongiorno,
ho seguito la guida per utilizzare il firmware modfs, sia procedura con flash che senza flash del firmware ufficiale (DGN3500).
Non riesco tuttavia a godere di una linea maggiormente stabile....l'SNR margin in down/up è sempre 6.0/8.0
L'unico cambiamento è la riduzione della banda.
Inserisco 50 in modfs come consigliato.
Qualche dritta dai possessori di dgn3500?
Grazie
Che linea hai?
puoi postare i dati della linea (magari quelli che leggi in modfs che son più dettagliate)?
Una domanda: Come faccio ad avere delle info dettagliate sulla connessione adsl?
Tramite il nuovo profilo Fast che mi sono fatto attivare da un tecnico (f141) becco 7800 di portante e 1 mbit di upload a quasi 3,5 Km dalla centrale :D
Però vorrei esser sicuro che non ci sono troppi errori sulla linea.
Per adesso la situazione è questa:
http://imageshack.us/photo/my-images/443/adslfastkalius.jpg/
Niente male eh?? Adesso ho cambiato l'snr da modfs a -20, e ho una portante stabile su 7800, se lo metto a -50 schizzo a 8500 ma il ping sballa e il packet loss aumenta.
Direi che sono arrivato al limite fisico !!!
COme vedo delle info dettagliate ammesso sia possibile?
Thanks
Che linea hai?
puoi postare i dati della linea (magari quelli che leggi in modfs che son più dettagliate)?
Una 20mega tiscali.
Qui sotto i dati della linea al momento.
Parnas72
05-12-2011, 18:20
Help, nessuno che mi sa rispondere?Non uso Skype, ma mi risulta che l'implementazione VoIP utilizzata non sia open-source, quindi è impossibile portare il software su piattaforme diverse da quelle ufficialmente supportate.
Una domanda: Come faccio ad avere delle info dettagliate sulla connessione adsl?
Tramite il nuovo profilo Fast che mi sono fatto attivare da un tecnico (f141) becco 7800 di portante e 1 mbit di upload a quasi 3,5 Km dalla centrale :D
Però vorrei esser sicuro che non ci sono troppi errori sulla linea.
Per adesso la situazione è questa:
http://imageshack.us/photo/my-images/443/adslfastkalius.jpg/
Niente male eh?? Adesso ho cambiato l'snr da modfs a -20, e ho una portante stabile su 7800, se lo metto a -50 schizzo a 8500 ma il ping sballa e il packet loss aumenta.
Direi che sono arrivato al limite fisico !!!
COme vedo delle info dettagliate ammesso sia possibile?
Thanks
carica il pacchetto adsl info...
che invidia!!!
Ok fatto ce l'avevo ma ho dovuto reinstallarlo perche non faceva vedere nulla
Come trovate questi valori?
http://imageshack.us/photo/my-images/836/testlinea.jpg/
Grazie.
Ildora non disperare, se come hai detto passerai anche te su adsl2+ con quel profilo avrai all'incirca gli stessi benefici...
Ho provato a impostare -50 e stranamente ottengo un snr margin maggiore....
Ho provato a impostare -50 e stranamente ottengo un snr margin maggiore....
Non é maggiore, devi calcolare che ci son da togliere i 5db che hai forzato! :D
prova ad agganciare meno portante (mettendo valori positivi)
domanda per gnommo: quando imposto -50 e faccio il retrain, se successivamente metto 50 e faccio retrain, é come se "tornassi indietro" alla situazione di partenza oppure vado già a falsare in positivo?
Ho provato a impostare -50 e stranamente ottengo un snr margin maggiore....
Mazza sti DSLAM Globespan sparano in maniera paurosa, hai all'incirca la mia attenuazione ma agganci ben 9M in più a parità di margine :fagiano:
Mazza sti DSLAM Globespan sparano in maniera paurosa, hai all'incirca la mia attenuazione ma agganci ben 9M in più a parità di margine :fagiano:
Ho letto nelle pagine precedenti che hai avuto 100ore di fila di connessione no stop. Ecco quello di cui ho bisogno.... i 9M te li regalo volentieri :)
salve ho un problemino....sono niubbo di queste cose....cmq ho messo il modf al mio dgn2200 per poter vedere di guadagnare qualcosa in termini di snr....ma quando vado per installare i pacchetti aggiuntivi mi da questa cosa "Invalid file chosen" in cosa sbaglio?
ho letto un po di post ma non riesco a trovare una soluzione.....chi mi da una mano?
help me
grazie
Ho letto nelle pagine precedenti che hai avuto 100ore di fila di connessione no stop. Ecco quello di cui ho bisogno.... i 9M te li regalo volentieri :)
Quell'uptime era anche poco, tra poco aggiornerò man mano la situazione :D
In effetti l'uptime è da considerare. Non servono a nulla millemega se poi la connessione è balleria. Per esempio io ieri sera avevo packet loss ogni 6 pacchetti e ping alle stelle, il gioco online era un disastro. Non me ne faccio nulla di una portante a 8000 se poi la connessione non è stabile.
Su modfs ho variato allora da -30 a -20, ho agganciato una portante a 7150 e ora va che è una bellezza, senza interruzioni. (considerato che si parte da un target snr di 6 db togliendone 2 vado a 4, meno il rumore tipico della sera invernale vado a 3,5...) insomma proprio il limite.
Ho visto che dal pacchetto info_adsl ci sono dei valori (come la trellis, bitswap e altre cose), alcuni attivati e altri disattivati. Ma io posso intervenire su questi valori? Come si modificano?
Thanks
kalius, in adsl1 con -3db il mio 3500 aggancia 6.700kbps
ora sono a 214 ore
Come errori sono:
ES:116 down 1023 up
SES:98 7
LOSS:64 0
UAS: 42 42
scusate se disturbo ancora dopo poche ore dalla mia prima richiesta di aiuto... ho provato con firefox....ho provato in tutti i modi che io possa conoscere a installare sti pacchetti ma non ci riesco....un aiuto ???chiedo troppo :P
kalius, in adsl1 con -3db il mio 3500 aggancia 6.700kbps
ora sono a 214 ore
Come errori sono:
ES:116 down 1023 up
SES:98 7
LOSS:64 0
UAS: 42 42
Prendi un sacco considerato 48 db di attenuazione... ma se fai un ping -t verso maya.ngi.it è tutto stabile?
Che driver adsl usi?
36/38 ms circa....
Driver? Ho lasciato la .30 visto che non mi dava problemi
mentapiperita74
06-12-2011, 13:26
scusate se disturbo ancora dopo poche ore dalla mia prima richiesta di aiuto... ho provato con firefox....ho provato in tutti i modi che io possa conoscere a installare sti pacchetti ma non ci riesco....un aiuto ???chiedo troppo :P
la butto lì... ma hai disinstallato il pacchetto precedente prima di installare la versione aggiornata?
Devi usare il file .tar.gz cos' com'è senza scompattarlo.
Qual'è il pacchetto che vuoi installare?
--> @Gnommo --<
Ciao. Una domanda veloce veloce sul 3500 (modfs caricata con firmware mod flashato, ovviamente) . E' giusto che tutte le volte che lo spengo fisicamente con l'interruttore posto sul retro poi, quando lo riaccendo, non mi vede mai la chiavetta USB ?
Basta poi estrarre la chiavetta e reinfilarla (a router acceso) perché il router la veda, carichi modfs e faccia retrain automatico (visto che ho spuntato il flag dei servizi adsl e crond).
Va bene così (anche se è strano) o c'è qualcosa che non va o che devo fare ?
ciao.grazie.
raphael99
06-12-2011, 16:15
Non è proprio così... sei obbligato a fare la trial di un mese, e per farlo devi fornire la carta di credito. Poi però sei libero di non procedere all'acquisto, e di tenerti l'account gratuito.
Solo DynDNS è supportato.
Si potrebbe fare, ma ad oggi nessuno ha implementato un pacchetto per gestire altri servizi di DNS dinamico.
Scusate se mi intrometto. chiedo lumi! Ma il DNS dinamico gestito da DynDNS è obbligatorio per fare wol? No perchè a me wol lo fa over internet senza aver abilitato il dns dinamico nel router. Non è strano? O capisco male io Parnas
dmann9999
06-12-2011, 16:22
Scusate se mi intrometto. chiedo lumi! Ma il DNS dinamico gestito da DynDNS è obbligatorio per fare wol? No perchè a me wol lo fa over internet senza aver abilitato il dns dinamico nel router. Non è strano? O capisco male io Parnas
non è strano, dyndns serve per non dovere tenere a mente l'ip che hai.. che viene sostituito da tuoaccount.dyndns.org
ciao :)
redeagle
06-12-2011, 17:05
Scusate se mi intrometto. chiedo lumi! Ma il DNS dinamico gestito da DynDNS è obbligatorio per fare wol? No perchè a me wol lo fa over internet senza aver abilitato il dns dinamico nel router. Non è strano? O capisco male io Parnas
Se tu sei fuori casa e la connessione è caduta, ripristinandosi quindi con un IP diverso dal precedente, come fai a saperlo? :)
Ecco a cosa servono i DNS dinamici.
si lo disinstallo....ma mi dice sempre "Invalid file chosen" quello che volevo cambiare e adsl setting per poter modificare i valori di snr...
raphael99
07-12-2011, 10:27
Scusate se mi intrometto. Volevo chiedere se dietro un hag fastweb puo' coesistere il dgn 3500 con tutte le funzionalità del Modfs. In particolare del WOL.
Grazie e scusate l'intromissione.
PS Gnommo se ci sei batti un colpo
raphael99
07-12-2011, 10:55
Fastweb nella sua ultima offerta di 20 Mbs in down mi dice che non c'e' bisogno dell'hag. Qualcuno me lo conferma?
Anche perche' ho parlato con un commerciale che a tutti i costi voleva sottoscrivere il contratto e io volevo essere almeno informato
ciao, con modfs, in che consiste il printerserver?
Parnas72
08-12-2011, 13:28
Serve per collegare al router una stampante USB e condividerla in LAN.
francyyy2011
08-12-2011, 14:01
funziona con tutte le stampanti?
appello a gnommo :)
nel caso non fosse già attivo, aggiungerei al mount della pennetta il parametro sync.. mi è capitato che dopo un interruzione della corrente il contenuto della pennetta fosse danneggiato
domanda: è già attivo?
mi associo alla richiesta :D
Parnas72
08-12-2011, 16:56
@francyyy2011: penso di sì... il driver comunque lo devi installare sul PC, il router fa solo da passacarte. Ovviamente se hai una multi-funzione ti funzionerà come semplice stampante di rete, e non come scanner.
Portocala
08-12-2011, 21:05
Qualcuno mi può dire se posso ottenere download e upload migliori mettendo il modfs e pacioccando con il SnR?
http://www.speedtest.net/result/1637750033.png
http://i.imgur.com/7dDpK.jpg
strassada
08-12-2011, 21:22
non puoi fare più nulla, agganci il massimo per la tua 8 mega. devi prima chiedere l'upgrade per la 20 mega. ( anche se difficilmente ne avrai bisogno, visto gli ottimi valori che hai
nelle opzioni di modfs, tra bitswap e sra, solo un test di qualche ora/giorno potrebbe dirti cosa è meglio tenere attivo o no.
potresti anche caricare uno screen del grafico SNR, così si vede la qualità della linea (buchi e cali indicano interferenze, anche esterne, vedi antenne radio AM)
Qualcuno mi può dire se posso ottenere download e upload migliori mettendo il modfs e pacioccando con il SnR?
http://www.speedtest.net/result/1637750033.png
http://i.imgur.com/7dDpK.jpg
lol abiti dentro un dslam :D
se passi alla 20Mbit rischi davvero di averla effettiva
Ho messo Modfs v.0.2 beta su DGN3500 con firmware .28, ma non vedo la voce "Adsl" dove poter modificare l'SNR..Cosa/dove sbaglio? :confused:
francyyy2011
09-12-2011, 15:37
@francyyy2011: penso di sì... il driver comunque lo devi installare sul PC, il router fa solo da passacarte. Ovviamente se hai una multi-funzione ti funzionerà come semplice stampante di rete, e non come scanner.
il driver è normale che vada installato su ogni pc che utilizza la stampante, però quindi si può tenere router e stampante accesi e tutti i pc spenti giusto? come se il router fosse un computer sempre acceso che condivide la stampante
Star trek
09-12-2011, 16:35
Ciao a tutti.
Domanda:
Se prendo un dgn2200-100pes ho la possibilità di pianificare l'attività del wireless? Cioè è possibile programmare lo spegnimento a determinati orari in modo automatico. Questa funziona sapete se è disponibile anche sul formware originale?
Grazie.
Parnas72
10-12-2011, 00:32
Sì con firmware mod, ma a patto di rinunciare ad usare il pulsante fisico sul router (nel senso che, una volta spento il wi-fi da pianificazione oraria, non puoi riaccenderlo manualmente).
Con il firmware originale no, questa funzione non c'è.
Star trek
10-12-2011, 02:22
lol abiti dentro un dslam :D
se passi alla 20Mbit rischi davvero di averla effettiva
Qualcuno mi può dire se posso ottenere download e upload migliori mettendo il modfs e pacioccando con il SnR?
http://www.speedtest.net/result/1637750033.png
http://i.imgur.com/7dDpK.jpg
Beh anche io non credo di avere grandi problemi di linea :D ...Più che altro non mi è chiaro il valore dei DB in Upstream...Piuttosto come fai ad avere un ping così basso?
DG834-DGTeam ma i valori di portante e DB erano uguali anche con quello originale.
http://i43.tinypic.com/v5cu21.png
http://i43.tinypic.com/2ko4fm.jpg
lol abiti dentro un dslam :D
se passi alla 20Mbit rischi davvero di averla effettiva
Sì con firmware mod, ma a patto di rinunciare ad usare il pulsante fisico sul router (nel senso che, una volta spento il wi-fi da pianificazione oraria, non puoi riaccenderlo manualmente).
Con il firmware originale no, questa funzione non c'è.
Perfetto. Ma il firmware modificato èp quallo in questo thread? L'unica cosa mi tira un pò le balle è dovergli lasciare una chiavetta attaccata anche se una traveler mini non da molto fastidio.
antonello2
10-12-2011, 10:35
Ciao raga ho appena acquistato Router NETGEAR DGN2200 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Ho problemi di linea :
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 1874 kbps 472 kbps
Attenuazione linea 61.0 db 36.1 db
Margine di rumore 12.1 db 13.5 db
Mi potete spiegare come installare e utilizzare questo firmware...
Ciao raga ho appena acquistato Router NETGEAR DGN2200 Wireless-N 300 Router with DSL Modem
Ho problemi di linea :
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 1874 kbps 472 kbps
Attenuazione linea 61.0 db 36.1 db
Margine di rumore 12.1 db 13.5 db
Mi potete spiegare come installare e utilizzare questo firmware...
antonello, purtroppo la tua linea è un macello.. sei molto lontano dalla centrale e la tua attenuazione è elevatissima.. ma hai fatto bene a prendere il 2200 poiché è famoso per essere uno che tiene bene su linee disastrate
diciamo che stimo tu possa arrivare a 3Mbit sforzando a ribasso il SNR margin col firmare modfs (attento che ad un certo punto potrebbe diventare instabile la connessione)
cmq meglio di niente credimi
per la guida su come fare, guarda in prima pagina :)
@Star Trek
virtualmente hai una valida linea.. forse con la manipolazione del target snr arrivi a 17-18 Mbit secondo (con contratto 20Mbit ovviamente)
cmq portocala ha una linea fast ed è nel primo chilometro dalla centrale.. ergo ottimo segnale
antonello2
10-12-2011, 11:42
antonello, purtroppo la tua linea è un macello.. sei molto lontano dalla centrale e la tua attenuazione è elevatissima.. ma hai fatto bene a prendere il 2200 poiché è famoso per essere uno che tiene bene su linee disastrate
diciamo che stimo tu possa arrivare a 3Mbit sforzando a ribasso il SNR margin col firmare modfs (attento che ad un certo punto potrebbe diventare instabile la connessione)
cmq meglio di niente credimi
per la guida su come fare, guarda in prima pagina :)
@Star Trek
virtualmente hai una valida linea.. forse con la manipolazione del target snr arrivi a 17-18 Mbit secondo (con contratto 20Mbit ovviamente)
cmq portocala ha una linea fast ed è nel primo chilometro dalla centrale.. ergo ottimo segnale
no e' che sia molto chiaro come fare...
Ma i fili descritti nel primo post vanno bene oppure sono old??
raga ma per istallare adsl info per il dgn3500 devo rinominare qualcosa?mi da invalid file chosen:(
no e' che sia molto chiaro come fare...
Ma i fili descritti nel primo post vanno bene oppure sono old??
vanno benissimo.. una volta installato tutto ci son da sostituire alcuni pacchetti e dopo è tutto funzionante :)
Star trek
10-12-2011, 14:43
antonello, purtroppo la tua linea è un macello.. sei molto lontano dalla centrale e la tua attenuazione è elevatissima.. ma hai fatto bene a prendere il 2200 poiché è famoso per essere uno che tiene bene su linee disastrate
diciamo che stimo tu possa arrivare a 3Mbit sforzando a ribasso il SNR margin col firmare modfs (attento che ad un certo punto potrebbe diventare instabile la connessione)
cmq meglio di niente credimi
per la guida su come fare, guarda in prima pagina :)
@Star Trek
virtualmente hai una valida linea.. forse con la manipolazione del target snr arrivi a 17-18 Mbit secondo (con contratto 20Mbit ovviamente)
cmq portocala ha una linea fast ed è nel primo chilometro dalla centrale.. ergo ottimo segnale
Anche io sono entro il kilometro dalla centrale però la Telecom non prevede una configurazione Fast...non da contratto perlomeno. L'unica cosa da fare forse è provare a chiedere se instradare diversamente la connessione .
La Telecom prevede il fast con Alice play da pochissimo, dai un occhio al sito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.