PDA

View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

mentapiperita74
16-03-2012, 17:27
Ciao Ragazzi ma soprattutto ciao Cionci! ho problemi con l'interfaccia web!
ho formattato con il tool apposito due pen drive diverse ma niente da fare! :/
quindi ho iniziato a vedere come lasciarti il file di log, non mi e' chiaro questo passaggio

dove trovo il mac address del router (ovvero il percorso Router Status -> Lan Port -> MAC Address )

GRAZIE!! sono fregato se non lo rimetto subito in piedi!! :)))

Non ho capito cosa vuoi fare, ma ho capito che non riesci ad accedere all'interfaccia web, per cui ti consiglio un bel reset totale tenendo premuto per 10-15 secondi il tastino nel cerchietto rosso sotto al router, finchè non vedi le lucine che si spengono tutte e il power diventa rosso. Poi devi poter acceder all'interfaccia con tutto di default, password e indirizzo ip...

vAgostino
16-03-2012, 21:18
Non ho capito cosa vuoi fare, ma ho capito che non riesci ad accedere all'interfaccia web, per cui ti consiglio un bel reset totale tenendo premuto per 10-15 secondi il tastino nel cerchietto rosso sotto al router, finchè non vedi le lucine che si spengono tutte e il power diventa rosso. Poi devi poter acceder all'interfaccia con tutto di default, password e indirizzo ip...

Grazie, ho risolto Facendo esattamente quello che hai detto tu :)

lf_pas
16-03-2012, 22:32
Creando questa sola regola
443->4443
puoi accedere a modfs digitando
https://tuoipinternet

ovviamente con il servizio https attivo in Services

Se hai abilitato l'accesso a readyshare da internet nell'interfaccia originale
avrai il seguente comportamento:
-modfs non avviato, puoi accedere sulla 443 a readyshare ed quindi puoi avviare modfs
-modfs avviato sulla 443 , in questo caso l'accesso a readyshare non serve per avviare modfs, qualora volessi accedere al contenuto della penna puoi tramite modfs, abilitando in administration "Enable Http File Browser", accedervi tramite
https://tuoipinternet/shares

Quindi mi pare che questo comportamento copra completamente le tue esigenze, basta una sola regola 443->4443 :D

A questo punto, dopo un giorno di prove, ho stravolto il mio messaggio originale di risposta, quindi mi scuso con chi lo avrà letto: per capire il problema basta vedere qui #4232 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37108259&postcount=4232)
Quello che segue è il risultato delle prove ulteriori (con esito tutto sommato positivo), che metto a disposizione del thread:

La porta di accesso https a Readyshare nel firmware moddato l'ho innanzitutto cambiata in 63769 (porta libera scelta a caso), poi Enabled, infine reboot del router per far liberare la porta 443. La porta hhtp 80 lasciata su Enabled. Ho abilitato il Remote Admin del router sulla porta 63743, cambiando quella di default.

Sempre nel firmware moddato ho impostato nella sezione Port Forwarding le regole per il Desktop Remoto di Windows ed eMule, vale a dire:

porta est 3389porta interna 3389 TCP su 192.168.0.X (mio pc con Windows XP per uso DR)
porta est 64500porta interna 64500 TCP su 192.168.0.X (per uso eMule, porta scelta caso tra quelle libere)
porta est 64501porta interna 64501 UDP su 192.168.0.X (per uso eMule, porta scelta caso tra quelle libere)

In Modfs ho messo solo queste due regole

porta est 443porta interna 63766 TCP su 192.168.0.1
porta est 63743porta interna 80 TCP su 192.168.0.1

Nella sezione Administration ho inoltre cambiato la porta di default https in 63766 e avviato il servizio http File Browser (la casella rimane non selezionata, anche con messaggi di OK)

Risultati:
1. con https://miohost.dyndns.org oppure https://mio_ip_pubblico accedo - tramite https sulla sola porta libera in uscita che ho in ufficio – al mio router sull’interfaccia di Modfs, e il Wol funziona anche dopo una notte con pc e router entrambi spenti
2. con http://miohost.dyndns.org:63743 oppure https://mio_ip_pubblico:63743 accedo alla interfaccia del firmware moddato
3. con https://192.168.0.1 dalla mia lan accedo ai file di Readyshare
4. con https://miohost.dyndns.org/shares oppure https://mio_ip_pubblico/shares da remoto accedo ai file di Readyshare tramite il servizio HHTP File Browser

In questa maniera, qualora dovessi resettare il firmware, e mi fossi dimenticato di avviare Modfs pur avendolo copiato sulla chiavetta USB (…, la schizofrenia ci può stare ;) ), purché riesca ad entrare nel firmware moddato (dove devo quindi abilitare il Remote Admin ), e ad attivare la porta https di Readyshare in USB Storage, riuscirei ad avviare Modfs col solito comando …

Grazie di nuovo a Parnas, Gnommo per la tua disponibilità c’è una pizza in arrivo …

P.S. però suggerisco di cambiare il titolo del servizio da Http File Browser in Https File Browser: ho perso un po' di tempo a digitare http:// invece di https:// nei test da remoto, fuorviato dal nome ... e ovviamente non funzionava .... :D

webapp
16-03-2012, 23:12
come faccio ad accedere tramite ssh senza password? Ho generato la chiave pubblica sul client ma ora non saprei dove caricarla sul router..

#/.ssh sembra non esistere

Grazie

Valerio5000
16-03-2012, 23:57
volevo sapre una cosa dando via telnet il comando x informazioni dettagliate dell'adsl ho questo (tenete conto che ho appena abbassato a 1 l'snr riuscendo ad agganciare dai soliti 14 mb ben 18)


# adslctl --info
adslctl: invalid command
# adslctl info --stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: ShowtimeRetrain Reason: 8000
Channel: FAST, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 18219 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Channel: Fast
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 3.2 13.4
Attn(dB): 17.5 7.4
Pwr(dBm): 18.4 12.4
Max(Kbps): 20640 1105
Rate (Kbps): 18219 997
G.dmt framing
K: 217(0) 31
R: 0 0
S: 1 1
D: 1 1
ADSL2 framing
MSGc: 51 16
B: 216 30
M: 1 1
T: 3 3
R: 0 0
S: 0.3805 0.9841
L: 4562 252
D: 1 1
Counters
SF: 142978 145316
SFErr: 20 0
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

HEC: 12 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 99946168 1356467339
Data Cells: 532239 274666835
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 507429

ES: 59 0
SES: 0 2438808
UAS: 77 0
AS: 2326

INP: 0.00 0.00
PER: 16.26 16.23
delay: 0.09 0.24
OR: 28.03 10.83

Bitswap: 16 1

Total time = 2 hours 28 min 17 sec
SF = 563793
CRC = 63
LOS = 0
LOF = 0
ES = 59
Latest 1 day time = 2 hours 28 min 17 sec
SF = 563793
CRC = 63
LOS = 0
LOF = 0
ES = 59
Latest 15 minutes time = 13 min 17 sec
SF = 49016
CRC = 3
LOS = 0
LOF = 0
ES = 3
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
SF = 55305
CRC = 10
LOS = 0
LOF = 0
ES = 9
Previous 1 day time = 0 sec
SF = 0
CRC = 0
LOS = 0
LOF = 0
ES = 0
15 minutes interval [-30 min to -15 min] time = 15 min 0 sec
SF = 52324
CRC = 7
LOS = 0
LOF = 0
ES = 7
15 minutes interval [-45 min to -30 min] time = 15 min 0 sec
SF = 56043
CRC = 8
LOS = 0
LOF = 0
ES = 6
15 minutes interval [-60 min to -45 min] time = 15 min 0 sec
SF = 55979
CRC = 6
LOS = 0
LOF = 0
ES = 5
Showtime Drop Reason: 8000
Last Retrain Reason: 8000
#


sono cuiroso nel sapre cosa indica questo valore:

Max(Kbps): 20640 1105

ad intuito il massimo che supporta la mia linea ?? se si come mai abbassando a 1 il valore di snr non ottengo cmq 20640 ? e 1105 in upload come potrei raggiungerli sempre che sia come dico io ?

Parnas72
17-03-2012, 01:54
come faccio ad accedere tramite ssh senza password? Ho generato la chiave pubblica sul client ma ora non saprei dove caricarla sul router..

#/.ssh sembra non esistere
/.ssh non può esistere perchè / è un file system read-only. Devi modificare la home directory dell'utente admin nel file /etc/passwd, facendola puntare al file system di modfs. Per farlo io ho modificato lo script di start del pacchetto ssh, aggiungendo le seguenti righe in fondo allo script:

[ $device = "DGN2200" ] &&
awk -vFS=: -vOFS=: '{ if ($1=="admin") $6=ENVIRON["modfs"]"/home/"$1; print }' /etc/passwd > $modfs/tmp/passwd &&
mv $modfs/tmp/passwd /tmp/etc/passwd

test -d $modfs/home/admin || mkdir -p $modfs/home/admin


La prima volta che avvii il servizio con lo script così modificato ti creerà la directory $modfs/home/admin, in cui potrai poi caricare le tue chiavi ssh, mettere un tuo .profile e quant'altro.

caustico
17-03-2012, 07:45
devi aggiornare i pacchetti (se non l'hai fatto è per quello che non va) poi il flag lo vedi nelle impostazioni adsl di modfs
per aggiornare trovi tutto in prima pagina del thread
ciao

ma provando ad installare i pacchetti che dice in prima pagina mi dice che sono gia installati e non fa nulla

ps:comunque grazie del supporto, purtroppo sta linea ballerina mi manda ai pazzi

webapp
17-03-2012, 09:38
/.ssh non può esistere perchè / è un file system read-only. Devi modificare la home directory dell'utente admin nel file /etc/passwd, facendola puntare al file system di modfs. Per farlo io ho modificato lo script di start del pacchetto ssh, aggiungendo le seguenti righe in fondo allo script:

[ $device = "DGN2200" ] &&
awk -vFS=: -vOFS=: '{ if ($1=="admin") $6=ENVIRON["modfs"]"/home/"$1; print }' /etc/passwd > $modfs/tmp/passwd &&
mv $modfs/tmp/passwd /tmp/etc/passwd

test -d $modfs/home/admin || mkdir -p $modfs/home/admin


La prima volta che avvii il servizio con lo script così modificato ti creerà la directory $modfs/home/admin, in cui potrai poi caricare le tue chiavi ssh, mettere un tuo .profile e quant'altro.


Intanto grazie...
una sola cosa ma dove trovo lo script ssh?

Parnas72
17-03-2012, 11:13
ma provando ad installare i pacchetti che dice in prima pagina mi dice che sono gia installati e non fa nullaPer aggiornare un pacchetto devi prima disinstallare quello corrente, poi installare quello nuovo.

una sola cosa ma dove trovo lo script ssh?
$modfs/packages/$device/sshd/scripts/start.sh

puket
17-03-2012, 11:22
Ciao ragazzi, visto che adesso si può utilizzare Modfs anche sul Wag320n, forse sarebbe il caso di editare la prima pagina moficando: "- Presto anche su Linksys WAG320N
"

Parnas72
17-03-2012, 12:15
in effetti sarebbe una soluzione per capire il problema, fammi sapere quando riesci a riupparlo che provo, grazie!!!!!!!
L'ho riuppato e ho aggiornato il link nel post originale.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35546733&postcount=2468

strassada
17-03-2012, 12:43
volevo sapre una cosa dando via telnet il comando x informazioni dettagliate dell'adsl ho questo (tenete conto che ho appena abbassato a 1 l'snr riuscendo ad agganciare dai soliti 14 mb ben 18)

sono cuiroso nel sapre cosa indica questo valore:

Max(Kbps): 20640 1105

ad intuito il massimo che supporta la mia linea ?? se si come mai abbassando a 1 il valore di snr non ottengo cmq 20640 ? e 1105 in upload come potrei raggiungerli sempre che sia come dico io ?

max rate o attainable rate è un calcolo del modem in base a vari parametri di linea, e non è sempre esatto, e spesso troppo ottimistico.

il profilo massimo della tua adsl è 20000/1000 (qualche bps in meno in adsl2+), quindi in upload agganci già il massimo, mentre in download potresti migliorare un po', in virtù di essere a poco più di 1 km dalla centrale.

come modifica snr potresti dare un valore compreso tra 65550 (-6db) e 65500 (-9db, quindi avendo un profilo a 9db, sei a rischio non allineamento)

potresti provare uno dei firmware con più driver adsl ( anche l'ultimo creato dall'utente gnicK79, lo trovi nel thread su modfs in networking in generale) e selezionarne uno alla volta e provare quello che aggancia di più a parità di snr.

dai anche una controllata all'impianto telefonico interno.

rispetto ad altri modem, il dgn2200 aggancia spesso un po' di meno, questo sia per qualche settaggio (non modificabile) restrittivo, ma stando a molti anche per una protezione aggiuntiva alla porta adsl (uno scaricatore a gas).

joker_986
17-03-2012, 12:55
grazie per aver ricaricato il file....ora che l'ho scaricato e ho zippato i file al suo interno, li metto insieme al file modfs sull'hd?

Parnas72
17-03-2012, 13:05
grazie per aver ricaricato il file....ora che l'ho scaricato e ho zippato i file al suo interno, li metto insieme al file modfs sull'hd?
E' un pacchetto, disinstalli il miniDLNA vecchio e installi quello nuovo dalla pagina del package manager di modfs. A questo punto mi sorge il dubbio che tu non abbia mai aggiornato i pacchetti linkati in prima pagina, tra cui c'è anche un bug-fix per minidlna.

joker_986
17-03-2012, 13:12
no.....quello che ho fatto è scaricare il file modfs e l'ho messo sulla chiavetta.....poi sono entrato via browser e ho attivato la voce minidlna.....nn dovevo fare così?

joker_986
17-03-2012, 13:21
hai ragione nn avevo letto una parte all'inizio della discussione.....ho fatto come hai detto e ho installato il nuovo minidlna, provo e ti dico il risultato, grazie!!!!

joker_986
17-03-2012, 13:40
ok il debugging funziona ma il risultato è sempre quello, arriva a un certo punto e nn mi carica più niente, come mai? nn mi ha caricato nemmeno il 20% dei file che ho sull'hd, eppure nn dà nessun messaggio di errore.....è come se più di quello nn possa caricare......c'è uno spazio limitato di file che può caricare? se faccio rescan ricomincia dall'inizio.....

Parnas72
17-03-2012, 14:30
Se si blocca sempre sullo stesso file è possibile che abbia un formato che il minidlna non riesce a digerire bene, anche se nel log non vedi errori... un limite sul numero di file non credo, io avevo provato a scansionare qualche centinaio di foto e non dava problemi.

joker_986
17-03-2012, 15:42
ho provato a cancellare l'ultimo file ma al rescan si blocca su quello prima........nn vorrei che ci sia un numero massimo di giga perchè sto caricando solo file video

Parnas72
17-03-2012, 16:12
Cancella il file successivo... magari quello che dà problemi non viene scritto nel log perché appunto il processo di scansione si blocca, quindi tu vedi l'ultimo file che ha caricato correttamente.

mentapiperita74
17-03-2012, 17:10
Se si blocca sempre sullo stesso file è possibile che abbia un formato che il minidlna non riesce a digerire bene, anche se nel log non vedi errori... un limite sul numero di file non credo, io avevo provato a scansionare qualche centinaio di foto e non dava problemi.

Sono daccordo. Avevo notato che accadeva per file con simboli o nomi contenenti punti, cioè non accadeva su nomi semplici, per cui avevo tolto simboli tipo parentesi, virgolette e apici dai nomi dei file

DeerHunter
17-03-2012, 19:19
it seems fixing sshd from /rcS is not so easy (https://sourceforge.net/projects/modfs/forums/forum/1290231/topic/5003088/index/page/1)..

webapp
17-03-2012, 20:23
La prima volta che avvii il servizio con lo script così modificato ti creerà la directory $modfs/home/admin, in cui potrai poi caricare le tue chiavi ssh, mettere un tuo .profile e quant'altro.

ho ancora un problema nell'installazione della chiave pubblica ssh, ho seguito le tue indicazioni, poi:
ho scaricato la chiave generata dal client in /tmp/mod/modfs/home/admin/id_dsa.pub
ho creato la cartella
/tmp/mod/modfs/home/admin/.ssh
ho creato il file authorized_keys
/tmp/mod/modfs/home/admin/.ssh/authorized_keys
infine ho inserito la chiave nel file
cat /tmp/mod/modfs/home/admin/id_dsa.pub >> /tmp/mod/modfs/home/admin/.ssh/authorized_keys

...continua a chiedermi la password per la connessione tramite ssh
spero possiate aiutarmi,
Grazie

garmill
17-03-2012, 20:27
Prossimamente ci sarà snrm libero :D
potendo mettere mano dentro i driver adsl.
Al momento sono in attesa di procurarmi un modem da piazzare sulla linea, per non rimanere senza internet mentre faccio le modifiche sul kernel del 3500.


... e facciamo la ola per Gnommo ...

SNR libero per me significherà poter sperimentare i limiti della linea (disastrata) di mamma telecom e spremere anche gli ultimi bit a disposizione.

Un grazie ed a presto.

Parnas72
17-03-2012, 22:10
...continua a chiedermi la password per la connessione tramite ssh
Io ho usato una chiave RSA, ma a parte questo la mia configurazione non è dissimile dalla tua. Lato router c'è il file .ssh/authorized_keys con le chiavi pubbliche dei client, ovviamente lato client deve esserci la corrispettiva chiave privata.
A questo punto vai di debugging con ssh -v e vedi perché non usa le chiavi.

joker_986
18-03-2012, 19:50
ok ragazzi forse ci siamo, ho trovato i file che nn gli piacevano e sembra che va.....una domanda: ma ogni volta che spengo e riaccendo devo ricaricare di nuovo tutto per forza? ci mette un'ora ogni volta, nn si può evitare?

Parnas72
19-03-2012, 00:59
Non devi ricaricare niente, la lista dei video se la tiene in un database sqlite sulla chiavetta; tant'è che io ho ancora in pancia i file dell'ultima scansione che ho fatto mesi addietro.
Solo quando aggiungi dei nuovi video devi rifare la scansione (che purtroppo non è incrementale, quindi rianalizza tutto).

Varg87
19-03-2012, 11:15
Domanda: se attivassi l'opzione Internet Play di Alice potrei incorrere in problemi utilizzando la modifica dell'SNR a -5db?

strassada
19-03-2012, 13:24
lo saprai solo provandolo. di norma su linee brevissime non ci sono controindicazioni, visto che molti chiedono già il profilo a 6db e il fast.

ma se hai problemi a mantenere la connessione già adesso in interleaved, credo sia meglio non chiedere il Fast.

Varg87
19-03-2012, 14:43
Per il momento non ho problemi, prendo portante piena senza disconnessioni però non sono proprio vicino alla centrale. L'attanuazione è di 36-37 db se non ricordo male.
Ho letto però che attivando il profilo fast la velocità dovrebbe diminuire (di quanto?) e potrebbero esserci problemi di corruzione dei dati.
Mi sa che a sto punto mi conviene provare allora, mal che vada me la faccio rimettere in interleaved.
Mi scoccierebbe lasciar loro 3 euro al mese per un'operazione che a loro non costa nulla ma mi capita spesso di giocare con gente che ha la metà o addirittura un terzo del mio ping e si vede...:muro:

paperinik1
19-03-2012, 15:25
Questi sono i dati rilevati sulla mia 8 mega , navigo mediamente a poco meno di 7 , smanettando sul modfs riuscirei a guadagnare qualcosa in downstream o sono gia' al limite cosi' ?

grazie


Status:Link up
Protocol:ADSL2+
DSLAM Vendor Id:BDCM:0x9191
Downstream - Upstream
Rate (Kbps):
8000 - 509
SNR Margin (dB):
20.4 - 28.9
Attenuation (dB):
12.0 - 5.1
Power (dBm):
19.2 - 12.0
Interleaving Depth:
1 - 1
Bitswap:
0 - 1
Attainable Rate (Kbps):
17484 - 1185

gnommo
19-03-2012, 15:27
Questi sono i dati rilevati sulla mia 8 mega , navigo mediamente a poco meno di 7 , smanettando sul modfs riuscirei a guadagnare qualcosa in downstream o sono gia' al limite cosi' ?

grazie



Sei già al massimo non puoi fare niente, se passerai alla 20mega allora ti potrà servire :D

paperinik1
19-03-2012, 15:34
Sei già al massimo non puoi fare niente, se passerai alla 20mega allora ti potrà servire :D

ho provato la 20 mb ma sono tornato alla 8 mb , agganciavo una portante a 15 mb e non superavo i 12 mb in download , come vedi il max ottenibile e' di 17,5 mb , anche se sto a 800 metri dalla centrale ..... ba' ........

joker_986
19-03-2012, 16:31
Non devi ricaricare niente, la lista dei video se la tiene in un database sqlite sulla chiavetta; tant'è che io ho ancora in pancia i file dell'ultima scansione che ho fatto mesi addietro.
Solo quando aggiungi dei nuovi video devi rifare la scansione (che purtroppo non è incrementale, quindi rianalizza tutto).

ho impostato male la frase.....in realtà ricarica tutto da solo....io accendo il router, accendo l'hd e la lucina usb inizia a lampggiare, se vado su debug information vedo che sta facendo la scansione......

Parnas72
19-03-2012, 19:14
Se fa così non è un comportamento corretto... allo start dovrebbe far partire il rescan in automatico solo se non ha nulla in pancia. Darò un'occhiata agli script.
Il debugging tu lo lasci sempre attivo o dopo la scansione lo togli ?

gnicK79
19-03-2012, 19:58
Qualcuno mi faceva notare nel thread dello sviluppo che avrei dovuto postare anche qui la nuova revisione uscita diversi giorni fa per il firmware DGN2200 proprio per per accrescerne visibilità. Ok.

Questo è il link del post originale con tanto di changelog: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37026996&postcount=757

Ricordo che l'aggiornamento non è ritenuto propriamente opzionale, tutt'altro... è "etichettato" come un revisione importante per il fix alla stabilità che apporta al sistema di gestione del router. Insomma, dovreste pensare di aggiornare a meno che non lo aveste già fatto!

------------------------------------------------------------------------
Ad Aprile è prevista una nuova versione dedicata principalmente ai problemi legati alla coesistenza e compatibilità fra Modfs e il servizio ReadyShare del router.

webapp
19-03-2012, 22:39
non capisco come mai, ma collegandomi via ssh tramite la chiave pubblica ho la necessità di dover dare cmq "invio" alla richiesta password, questo ovviamnete mi crea problemi nell'uso di eventuali script.

Spero possiate aiutarmi

Bobs
19-03-2012, 23:13
Qualcuno gentilmente mi saprebbe dire come mai, dal nulla,mentre ieri avevo 21 e passa kpbs in downstream, ora ho 15215kbps? E' tutto il giorno che dura :(
Sono due mesi che non aggiorno i files nella pennetta, causa università e lavoro ho un pò tralasciato il thread,sono usciti aggiornamenti importanti?

grazie!

Parnas72
20-03-2012, 00:00
non capisco come mai, ma collegandomi via ssh tramite la chiave pubblica ho la necessità di dover dare cmq "invio" alla richiesta password, questo ovviamnete mi crea problemi nell'uso di eventuali script.

Posta l'output di "ssh -vv admin@routerlogin.net" eseguito dalla macchina client.

ildora
20-03-2012, 06:49
Grande Gnommo!! ho messo il nuovo pacchetto adsl!
quante belle voci!!!

MI HAI COMPLICATO LA VITA :D :D :D :D

dopo provo a pasticciare... ti faccio sapere

Zetiel
20-03-2012, 13:16
grazie gnommo

webapp
20-03-2012, 16:19
Posta l'output di "ssh -vv admin@routerlogin.net" eseguito dalla macchina client.


root@SERVER:~# ssh -vv admin@myrouternetgear.it
OpenSSH_5.8p1 Debian-7ubuntu1, OpenSSL 1.0.0e 6 Sep 2011
debug1: Reading configuration data /etc/ssh/ssh_config
debug1: Applying options for *
debug2: ssh_connect: needpriv 0
debug1: Connecting to myrouternetgear.it [xx.xx.xx.xx] port 22.
debug1: Connection established.
debug1: permanently_set_uid: 0/0
debug2: key_type_from_name: unknown key type '-----BEGIN'
debug2: key_type_from_name: unknown key type '-----END'
debug1: identity file /root/.ssh/id_rsa type 1
debug1: Checking blacklist file /usr/share/ssh/blacklist.RSA-2048
debug1: Checking blacklist file /etc/ssh/blacklist.RSA-2048
debug1: identity file /root/.ssh/id_rsa-cert type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_dsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_dsa-cert type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_ecdsa type -1
debug1: identity file /root/.ssh/id_ecdsa-cert type -1
debug1: Remote protocol version 2.0, remote software version dropbear_0.52
debug1: no match: dropbear_0.52
debug1: Enabling compatibility mode for protocol 2.0
debug1: Local version string SSH-2.0-OpenSSH_5.8p1 Debian-7ubuntu1
debug2: fd 3 setting O_NONBLOCK
debug1: SSH2_MSG_KEXINIT sent
debug1: SSH2_MSG_KEXINIT received
debug2: kex_parse_kexinit: ecdh-sha2-nistp256,ecdh-sha2-nistp384,ecdh-sha2-nistp521,diffie-hellman-group-exchange-sha256,diffie-hellman-group-exchange-sha1,diffie-hellman-group14-sha1,diffie-hellman-group1-sha1
debug2: kex_parse_kexinit: ssh-rsa-cert-v01@openssh.com,ssh-rsa-cert-v00@openssh.com,ssh-rsa,ecdsa-sha2-nistp256-cert-v01@openssh.com,ecdsa-sha2-nistp384-cert-v01@openssh.com,ecdsa-sha2-nistp521-cert-v01@openssh.com,ssh-dss-cert-v01@openssh.com,ssh-dss-cert-v00@openssh.com,ecdsa-sha2-nistp256,ecdsa-sha2-nistp384,ecdsa-sha2-nistp521,ssh-dss
debug2: kex_parse_kexinit: aes128-ctr,aes192-ctr,aes256-ctr,arcfour256,arcfour128,aes128-cbc,3des-cbc,blowfish-cbc,cast128-cbc,aes192-cbc,aes256-cbc,arcfour,rijndael-cbc@lysator.liu.se
debug2: kex_parse_kexinit: aes128-ctr,aes192-ctr,aes256-ctr,arcfour256,arcfour128,aes128-cbc,3des-cbc,blowfish-cbc,cast128-cbc,aes192-cbc,aes256-cbc,arcfour,rijndael-cbc@lysator.liu.se
debug2: kex_parse_kexinit: hmac-md5,hmac-sha1,umac-64@openssh.com,hmac-ripemd160,hmac-ripemd160@openssh.com,hmac-sha1-96,hmac-md5-96
debug2: kex_parse_kexinit: hmac-md5,hmac-sha1,umac-64@openssh.com,hmac-ripemd160,hmac-ripemd160@openssh.com,hmac-sha1-96,hmac-md5-96
debug2: kex_parse_kexinit: none,zlib@openssh.com,zlib
debug2: kex_parse_kexinit: none,zlib@openssh.com,zlib
debug2: kex_parse_kexinit:
debug2: kex_parse_kexinit:
debug2: kex_parse_kexinit: first_kex_follows 0
debug2: kex_parse_kexinit: reserved 0
debug2: kex_parse_kexinit: diffie-hellman-group1-sha1
debug2: kex_parse_kexinit: ssh-rsa,ssh-dss
debug2: kex_parse_kexinit: aes128-ctr,3des-ctr,aes256-ctr,aes128-cbc,3des-cbc,aes256-cbc,twofish256-cbc,twofish-cbc,twofish128-cbc,blowfish-cbc
debug2: kex_parse_kexinit: aes128-ctr,3des-ctr,aes256-ctr,aes128-cbc,3des-cbc,aes256-cbc,twofish256-cbc,twofish-cbc,twofish128-cbc,blowfish-cbc
debug2: kex_parse_kexinit: hmac-sha1-96,hmac-sha1,hmac-md5
debug2: kex_parse_kexinit: hmac-sha1-96,hmac-sha1,hmac-md5
debug2: kex_parse_kexinit: zlib,zlib@openssh.com,none
debug2: kex_parse_kexinit: zlib,zlib@openssh.com,none
debug2: kex_parse_kexinit:
debug2: kex_parse_kexinit:
debug2: kex_parse_kexinit: first_kex_follows 0
debug2: kex_parse_kexinit: reserved 0
debug2: mac_setup: found hmac-md5
debug1: kex: server->client aes128-ctr hmac-md5 none
debug2: mac_setup: found hmac-md5
debug1: kex: client->server aes128-ctr hmac-md5 none
debug2: dh_gen_key: priv key bits set: 140/256
debug2: bits set: 521/1024
debug1: sending SSH2_MSG_KEXDH_INIT
debug1: expecting SSH2_MSG_KEXDH_REPLY
debug1: Server host key: RSA 5a:4a:63:78:58:35:e6:f4:d1:dc:5a:52:30:0d:ec:3f
debug1: Host 'myrouternetgear.it' is known and matches the RSA host key.
debug1: Found key in /root/.ssh/known_hosts:4
debug2: bits set: 524/1024
debug1: ssh_rsa_verify: signature correct
debug2: kex_derive_keys
debug2: set_newkeys: mode 1
debug1: SSH2_MSG_NEWKEYS sent
debug1: expecting SSH2_MSG_NEWKEYS
debug2: set_newkeys: mode 0
debug1: SSH2_MSG_NEWKEYS received
debug1: Roaming not allowed by server
debug1: SSH2_MSG_SERVICE_REQUEST sent
debug2: service_accept: ssh-userauth
debug1: SSH2_MSG_SERVICE_ACCEPT received
debug2: key: /root/.ssh/id_rsa (0x206c1d90)
debug2: key: /root/.ssh/id_dsa ((nil))
debug2: key: /root/.ssh/id_ecdsa ((nil))
debug1: Authentications that can continue: publickey,password
debug1: Next authentication method: publickey
debug1: Offering RSA public key: /root/.ssh/id_rsa
debug2: we sent a publickey packet, wait for reply
debug1: Authentications that can continue: publickey,password
debug1: Trying private key: /root/.ssh/id_dsa
debug1: Trying private key: /root/.ssh/id_ecdsa
debug2: we did not send a packet, disable method
debug1: Next authentication method: password
admin@myrouternetgear.it's password: //qua do invio
debug2: we sent a password packet, wait for reply
debug1: Authentication succeeded (password).
Authenticated to myrouternetgear.it ([xx.xx.xx.xx]:22).
debug1: channel 0: new [client-session]
debug2: channel 0: send open
debug1: Entering interactive session.
debug2: callback start
debug2: client_session2_setup: id 0
debug2: fd 3 setting TCP_NODELAY
debug2: channel 0: request pty-req confirm 1
debug1: Sending environment.
debug1: Sending env LANG = it_IT.UTF-8
debug2: channel 0: request env confirm 0
debug2: channel 0: request shell confirm 1
debug2: callback done
debug2: channel 0: open confirm rwindow 24576 rmax 32768
debug2: channel_input_status_confirm: type 99 id 0
debug2: PTY allocation request accepted on channel 0
debug2: channel_input_status_confirm: type 99 id 0
debug2: shell request accepted on channel 0


BusyBox v1.00 (2011.02.22-06:28+0000) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.


~ #


da quel pò che ho capito cerca la chiave in /home/root/.ssh (se mi collego come root da client) altrimenti con il nome utente del client
es.
pinco@SERVER:~# ssh -vv admin@myrouternetgear.it
cercherà la chiave in /home/pinco/.ssh

inoltre mi pare che cerchi le chiavi nei file:
/root/.ssh/id_rsa
/root/.ssh/id_dsa
/root/.ssh/id_ecdsa

..mentre le mie chiavi si trovano in:
/tmp/mod/modfs/home/admin/.ssh/authorized_keys

(ho provato a copiare authorized_keys in id_rsa ma non è cambiato nulla)

...resta un mistero il fatto che dando solo "invio" alla richiesta password entri nella BusyBox :eek:

Parnas72
20-03-2012, 16:30
da quel pò che ho capito cerca la chiave in /home/root/.ssh (se mi collego come root da client) altrimenti con il nome utente del client
es.
pinco@SERVER:~# ssh -vv admin@myrouternetgear.it
cercherà la chiave in /home/pinco/.ssh Bé certo, ogni utente della macchina ha le proprie chiavi conservate nella propria home directory.

inoltre mi pare che cerchi le chiavi nei file:
/root/.ssh/id_rsa
/root/.ssh/id_dsa
/root/.ssh/id_ecdsa

..mentre le mie chiavi si trovano in:
/tmp/mod/modfs/home/admin/.ssh/authorized_keys

No, quelle sono le chiavi private che hai sul client. E non matchano con quella pubblica installata nell'authorized keys sul server, infatti le prova tutte e poi procede con l'autenticazione mediante password.

joker_986
20-03-2012, 16:30
Se fa così non è un comportamento corretto... allo start dovrebbe far partire il rescan in automatico solo se non ha nulla in pancia. Darò un'occhiata agli script.
Il debugging tu lo lasci sempre attivo o dopo la scansione lo togli ?

credo di aver risolto.....penso che me la faceva di nuovo perchè bloccandosi nn la completava e al riavvio ricominciava, ora ho tolto tutti i file che nn gli piacevano e l'ha completata, l'ho riavviato e nn mi ha caricato niente.....dovremmo esserci, grazie per l'aiuto!!!!!!

webapp
20-03-2012, 17:22
Bé certo, ogni utente della macchina ha le proprie chiavi conservate nella propria home directory.



No, quelle sono le chiavi private che hai sul client. E non matchano con quella pubblica installata nell'authorized keys sul server, infatti le prova tutte e poi procede con l'autenticazione mediante password.

Scusami ma nn capisco xkè non 'matchano', eppure il file authorized_keys l'ho anche controllato. Ma poi dove vedi che controlla proprio questo file (authorized_keys)

Come risolvere?? E ancora come mai dando semplicemente invio riesco ad entrare??

Parnas72
20-03-2012, 17:37
Scusami ma nn capisco xkè non 'matchano', eppure il file authorized_keys l'ho anche controllato. Ma poi dove vedi che controlla proprio questo file (authorized_keys)Il file authorized_keys è lato server, non lo puoi trovare nel log del client. L'autenticazione mediante chiave asimmetrica funziona criptando un challenge lato client con la chiave privata (identity), che poi il server cerca di decriptare usando la chiave pubblica (authorized_keys).

Come risolvere?? E ancora come mai dando semplicemente invio riesco ad entrare??Ti consiglio di piallare le directory .ssh sia su client che su server e rigenerare tutto da una situazione pulita: "ssh-keygen" per generare le chiavi, e "ssh-copy-id" per copiarle su server. Ovviamente quando ti chiede la passphrase devi lasciarla vuota.

webapp
20-03-2012, 21:20
Ti consiglio di piallare le directory .ssh sia su client che su server e rigenerare tutto da una situazione pulita: "ssh-keygen" per generare le chiavi, e "ssh-copy-id" per copiarle su server. Ovviamente quando ti chiede la passphrase devi lasciarla vuota.

Ho riprovati cancellando tutto client/ server e rigenerandole ma nulla di fatto.
Ci dev'essere qualche bug nel pacchetto ssh, anche perchè è inquietante il fatto che accetti "invio" come password.
Posso reinstallare tutto il pacchetto ssh?


Grazie

Parnas72
20-03-2012, 22:31
Ci dev'essere qualche bug nel pacchetto sshTutto può essere, ma allora perché io entro sul router con questa modalità da 4 diverse macchine, ciascuna con la propria chiave ? :D

Posso reinstallare tutto il pacchetto ssh?Certo, lo puoi scaricare dal trunk di sourceforge (http://modfs.svn.sourceforge.net/viewvc/modfs/trunk/packages/common/sshd/).

webapp
21-03-2012, 13:07
Ho riflashato il firmware, riconfigurato il tutto e... Finalmente, grazie a Parnas72, riesco ad accedere tramite ssh al router tramite chiavi Rsa. Purtroppo peró confermo che anche ora riesco ad accedere al router via ssh con l'utente admin, dando semplicemente "invio". Credo si tratti di una brutta falla.

Grazie

ildora
21-03-2012, 13:29
Grande Gnommo!! ho messo il nuovo pacchetto adsl!
quante belle voci!!!

MI HAI COMPLICATO LA VITA :D :D :D :D

dopo provo a pasticciare... ti faccio sapere

Rieccomi...
oggi sono a casa in malattia e gli ho dato un'occhiata veloce... ma ho ottenuto solo portanti più basse :D :D :D :D

ma il -50 per ottenere un allineamento a 12-5 db dove devo inserirlo?

Noise Margin Delta DS:

o

Min SNR Margin (dB):

gnommo
21-03-2012, 14:08
Rieccomi...
oggi sono a casa in malattia e gli ho dato un'occhiata veloce... ma ho ottenuto solo portanti più basse :D :D :D :D

ma il -50 per ottenere un allineamento a 12-5 db dove devo inserirlo?

Noise Margin Delta DS:

o

Min SNR Margin (dB):

Noise Margin Delta DS

Min SNR Margin (dB) invece è il valore sotto il quale la portante viene automaticamente rinegoziata, ad esempio se qualcuno si ritrova la mattina con il router senza connessione a causa di un calo dell'snr nella notte, con questo parametro non gli dovrebbe accadere perchè se l'snr scende sotto un certo valore viene riagganciata l'adsl, al massimo si ritroverà la mattina con una portante inferiore ma con la connessione attiva.

DeerHunter
21-03-2012, 15:13
wag320n image for NTFS-only hard-disks
http://www.mediafire.com/?0swtr6xscc5z88r
..
ssh is yet to be solved...

ildora
21-03-2012, 15:46
Noise Margin Delta DS

Min SNR Margin (dB) invece è il valore sotto il quale la portante viene automaticamente rinegoziata, ad esempio se qualcuno si ritrova la mattina con il router senza connessione a causa di un calo dell'snr nella notte, con questo parametro non gli dovrebbe accadere perchè se l'snr scende sotto un certo valore viene riagganciata l'adsl, al massimo si ritroverà la mattina con una portante inferiore ma con la connessione attiva.


Allora avevo inteso bene... margin delta ds
mmmm dopo riprovo, perchè con -50 ho agganciato 4 mega contro i 6 :cry:

gnommo
21-03-2012, 15:50
wag320n image for NTFS-only hard-disks
http://www.mediafire.com/?0swtr6xscc5z88r
..
ssh is yet to be solved...

Hi DeerHunter :D
Is it only for ntfs or is it able to start over fat32 too?
For boot on both partitions you can use fdisk to recognize filesystem type so you can call mount for fat32 or userland ntfs mount.
You already told but I forgot: /opt is useful for what?

gnommo
21-03-2012, 16:11
Allora avevo inteso bene... margin delta ds
mmmm dopo riprovo, perchè con -50 ho agganciato 4 mega contro i 6 :cry:

non è che hai disabilitato il trellis, quello fa agganciare portanti minori :D

ildora
21-03-2012, 16:18
no... ho fatto 2 prove:

se metto adsl2+ con -50 arrivo a 7mega

se lascio automatico :D :D :D :D :D dai 3 ai 4 mega

DeerHunter
21-03-2012, 16:29
Hi DeerHunter :D
Is it only for ntfs or is it able to start over fat32 too?
For boot on both partitions you can use fdisk to recognize filesystem type so you can call mount for fat32 or userland ntfs mount.
You already told but I forgot: /opt is useful for what?
NTFS only ... if you really need it to be fat32/ntfs , I'll make some modifications on the /rcS ;)
/opt would be needed if someday, someone wants to port Optware :)

Parnas72
22-03-2012, 00:43
Ho riflashato il firmware, riconfigurato il tutto e... Finalmente, grazie a Parnas72, riesco ad accedere tramite ssh al router tramite chiavi Rsa. Purtroppo peró confermo che anche ora riesco ad accedere al router via ssh con l'utente admin, dando semplicemente "invio". Credo si tratti di una brutta falla.
In effetti hai ragione, dropbear ti autentica se digiti invio alla richiesta di password. Non me ne ero mai accorto. :muro:
A questo punto ti conviene aggiungere "-s" alle opzioni di dropbear in modo da disabilitare l'autenticazione mediante password: così chi ha la chiave entra, gli altri sono chiusi fuori. :D

sirioo
22-03-2012, 15:47
lunedi ho spedito in rma il mio dgn3500 sia con il firmware originale sia con la mod una volta al giorno il router si riavviava da solo , ora ho montato questo nuovo lo testo qualche giorno con il firmware originale e poi rimetto la mod sopra ;)


p.s grazie x il vostro splendido lavoro ;)

webapp
23-03-2012, 08:51
In effetti hai ragione, dropbear ti autentica se digiti invio alla richiesta di password. Non me ne ero mai accorto. :muro:
A questo punto ti conviene aggiungere "-s" alle opzioni di dropbear in modo da disabilitare l'autenticazione mediante password: così chi ha la chiave entra, gli altri sono chiusi fuori. :D

dove trovo le opzioni di dropbear per apportale questa modifica che dici?


Grazie

Intergr
23-03-2012, 10:20
Ottimo questo progetto, ho letto che per condividere una stampante tramite router c'è bisogno di un hub collegato al router, come mai? è necessario?

Parnas72
23-03-2012, 10:37
dove trovo le opzioni di dropbear per apportale questa modifica che dici?Sempre nello script start.sh che ti avevo già fatto modificare, c'è una riga in cui viene lanciato dropbear con le relative opzioni.

The_Saint
23-03-2012, 10:45
ho letto che per condividere una stampante tramite router c'è bisogno di un hub collegato al router, come mai? è necessario?Mi sa che altrimenti è un po' difficile tenere un pendrive e la stampante contemporaneamente collegate alla USB del router... :p

Intergr
23-03-2012, 11:24
Mi sa che altrimenti è un po' difficile tenere un pendrive e la stampante contemporaneamente collegate alla USB del router... :p

questo si...ma io non uso lo storage usb, quindi posso farlo anche senza hub

repla
23-03-2012, 11:30
questo si...ma io non uso lo storage usb, quindi posso farlo anche senza hub

si ma modfs gira sulla pendrive.

gnicK79
23-03-2012, 13:01
questo si...ma io non uso lo storage usb, quindi posso farlo anche senza hub

Se possiedi un DGN2200, indipendentemente dal fatto che tu abbia bisogno di collegare un altro dispositivo USB o meno, è tassativo possedere un hub poiché, in caso contrario il router puo' resettare il bus usb con conseguenze che si possono intuire; l'immagine precedentemente montata di Modfs diviene inaccessibile e il sistema del router diventa instabile.
A parte quelle funzionalità che risiedono nel firmware moddato e che non richiedono l'inserimento di una chiavetta con Modfs, l'uso di Modfs in USB senza hub non è più supportato per il DGN2200.

gl4d1us
23-03-2012, 17:02
Possiedo un DGN2200 con su l'ultimo firmware moddato ed ho un abbonamento tutto incluso 20 mega con infostrada.
Per agganciare un po' più di portante ho provato a modificare il valore SNR senza risultati: la portante rimane invariata come il valore di SNR.
Ho sbagliato qualche impostazione nel router?
Vi ringrazio:)

garmill
23-03-2012, 18:55
Possiedo un DGN2200 con su l'ultimo firmware moddato ed ho un abbonamento tutto incluso 20 mega con infostrada.
Per agganciare un po' più di portante ho provato a modificare il valore SNR senza risultati: la portante rimane invariata come il valore di SNR.
Ho sbagliato qualche impostazione nel router?
Vi ringrazio:)


Non è che aggannci già il massimo possibile ?
Il tweak sull'SNR funziona se il retrain ti porta ad una portante inferiore alla massima teorica offerta dall'abbonamento (ad esempio per problemi di linea, di attenuazione o rumore).
In altre parole: che portante hai ?

ciao

Romariolele
23-03-2012, 19:00
sul dgn2200 v3 si può mettere questa modfs?

Quale firmware?

Grazie

strassada
23-03-2012, 19:30
no, il dgn2200v3 non è supportato.

Nightmare_Reloaded
23-03-2012, 21:54
Ciao a tutti dgn2200 perche non riesco a settare snr con valori negativi?
ovvero se metto dai modfs il valore -50 e salvo con retrain non fa nulla.
ps. ho tutto aggiornato con gli ultimi pacchetti e firmware mod

dmann9999
23-03-2012, 22:17
Ciao a tutti dgn2200 perche non riesco a settare snr con valori negativi?
ovvero se metto dai modfs il valore -50 e salvo con retrain non fa nulla.
ps. ho tutto aggiornato con gli ultimi pacchetti e firmware mod

scusa ma dal modfs del dgn2200 devi mettere la percentuale di snr che vuoi, al minimo 1
e poi hai abilitato sopra adsl custom settings?
comunque sarebbe auspicabile tu leggessi bene le spiegazioni in prima pagina del thread
ciao :)

dmann9999
23-03-2012, 22:25
Possiedo un DGN2200 con su l'ultimo firmware moddato ed ho un abbonamento tutto incluso 20 mega con infostrada.
Per agganciare un po' più di portante ho provato a modificare il valore SNR senza risultati: la portante rimane invariata come il valore di SNR.
Ho sbagliato qualche impostazione nel router?
Vi ringrazio:)

hai aggiornato tutti i pacchetti? controlla
e come ho scritto qui sopra:
hai abilitato sopra adsl custom settings?
comunque sarebbe auspicabile tu leggessi bene le spiegazioni in prima pagina del thread
ciao :)

Nightmare_Reloaded
23-03-2012, 22:27
scusa ma dal modfs del dgn2200 devi mettere la percentuale di snr che vuoi, al minimo 1
e poi hai abilitato sopra adsl custom settings?
comunque sarebbe auspicabile tu leggessi bene le spiegazioni in prima pagina del thread
ciao :)

Ah beh certo, però nel 2200 non ne parla...
Beh si ovvio che è abilitato il custom settings infatti con la 20 mega aggancio a 16000 impostando a 1. invece di 13000.

però ho dovuto fare con il vecchio metodo da telnet per migliorare ancora ovvero:

param set adsl_snr=65475
param save
adsl start

cosi aggancio sui 17200. ma volevo sapere se era normale che da modfs non si può abbassare ulteriormente invece di passare per telnet..

Venosino1
23-03-2012, 22:34
Che cosa indica questa voce nelle statistiche adsl di modfs?

http://s15.postimage.org/xde12mkax/modfs.png

Avevo pensato alla distanza dalla centrale ma i 2 valori sono diversi...
(Però, all'incirca, mi ritrovo con il secondo valore... con un'attenuazione di 15.5db sono poco sopra il km di distanza)

dmann9999
23-03-2012, 22:37
Ah beh certo, però nel 2200 non ne parla...
Beh si ovvio che è abilitato il custom settings infatti con la 20 mega aggancio a 16000 impostando a 1. invece di 13000.

però ho dovuto fare con il vecchio metodo da telnet per migliorare ancora ovvero:

param set adsl_snr=65475
param save
adsl start

cosi aggancio sui 17200. ma volevo sapere se era normale che da modfs non si può abbassare ulteriormente invece di passare per telnet..

si cionci l'ha fatto così, e da interfaccia grafica non si può fare, i numeri negativi in overflow si possono dare solo da telnet.
però tranquillo, che salvando con param save rimane salvato anche se riavvii

Nightmare_Reloaded
23-03-2012, 22:41
si cionci l'ha fatto così, e da interfaccia grafica non si può fare, i numeri negativi in overflow si possono dare solo da telnet.
però tranquillo, che salvando con param save rimane salvato anche se riavvii

Ottimo! grazie del chiarimento ;)
Sai pensavo di aver installato male quelche pacchetto o boh.
Se invece è fatto proprio cosi ok, ottimo lo stesso :yeah:
Grazie ancora

Parnas72
23-03-2012, 22:42
cosi aggancio sui 17200. ma volevo sapere se era normale che da modfs non si può abbassare ulteriormente invece di passare per telnet..Sì, l'interfaccia web non permette di inserire valori negativi.
Occhio comunque a scendere troppo, perchè sotto una certa soglia di rapporto segnale/rumore aumentano gli errori sulla linea, i pacchetti errati devono essere ritrasmessi sprecando banda, e quindi può essere controproducente in termini di banda anche se agganci una portante più alta. Tieni d'occhio i contatori degli errori.

fabio336
23-03-2012, 22:42
Che cosa indica questa voce nelle statistiche adsl di modfs?

http://s15.postimage.org/xde12mkax/modfs.png

Avevo pensato alla distanza dalla centrale ma i 2 valori sono diversi...
(Però, all'incirca, mi ritrovo con il secondo valore... con un'attenuazione di 15.5db sono poco sopra il km di distanza)

AWG indica la sezione del doppino :D
io non la tengo in considerazione perchè l'attenuazione in down che mostra il dgn3500 è errata :)

Nightmare_Reloaded
23-03-2012, 22:58
Sì, l'interfaccia web non permette di inserire valori negativi.
Occhio comunque a scendere troppo, perchè sotto una certa soglia di rapporto segnale/rumore aumentano gli errori sulla linea, i pacchetti errati devono essere ritrasmessi sprecando banda, e quindi può essere controproducente in termini di banda anche se agganci una portante più alta. Tieni d'occhio i contatori degli errori.

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 17163 kbps 952 kbps
Attenuazione linea 11.5 db 6.1 db
Margine di rumore 3.9 db 12.5 db

in linea d'aria abito a meno di 1 km dalla centrale, credevo di andare un po di più, sarà il doppino che fa schifo boh

dmann9999
23-03-2012, 23:14
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità connessione 17163 kbps 952 kbps
Attenuazione linea 11.5 db 6.1 db
Margine di rumore 3.9 db 12.5 db

in linea d'aria abito a meno di 1 km dalla centrale, credevo di andare un po di più, sarà il doppino che fa schifo boh

la linea è abbastanza buona, certo che soli 3,9 db in down ti espongono a probabili disconnessioni, io magari tirerei un pò meno il collo alla linea :D

gl4d1us
24-03-2012, 07:40
hai aggiornato tutti i pacchetti? controlla
e come ho scritto qui sopra:
hai abilitato sopra adsl custom settings?
comunque sarebbe auspicabile tu leggessi bene le spiegazioni in prima pagina del thread
ciao :)

Ciao, chiedo scusa ma stavolta sono stato proprio stolto.
Una volta scaricati i pacchetti da aggiungere obbligatoriamente non ho provveduto a disinstallare quelli simili già presenti.
E leggendo la scritta durante l'istallazione "pacchetto già presente" ho pensato: "ah bèh, vedi, non c'è bisogno, hanno già provveduto ad inserirli":D
Allucinante:eek:
Comunque grazie ancora!:)

ildora
24-03-2012, 07:45
chi mi spiega in parole semplici questo grafico??
conoscendo la mia connex non sarà positivo...

http://imageshack.us/photo/my-images/839/snro.png/

gnommo
24-03-2012, 08:16
chi mi spiega in parole semplici questo grafico??
conoscendo la mia connex non sarà positivo...

http://imageshack.us/photo/my-images/839/snro.png/

Niente, la parte superiore è il grafico di una adsl2+ a 7Mega :D
per via dell'attenuazione il grafico continua a degradare costantemente fino ad un certo punto dove arriva a 0, che significa che i toni ad alta frequenza non vengono utilizzati perchè troppo deboli, ma su una 7 mega non servono. In realtà tale forma del grafico è anche imposta dal dslam tramite una maschera, proprio per ottimizzare la linea per la 7mega e non fa usare al massimo tutti e 512 i toni dell'adsl2+
Come puoi vedere dalla mia bellissima 7 mega ai tempi del bdcma con 29db di attenuazione
http://img840.imageshack.us/img840/847/modfsscreen8.th.png (http://img840.imageshack.us/img840/847/modfsscreen8.png)
anche qui non vengono utilizzati tutti e 512 i toni e si vede che la cosa è imposta perchè nel grafico gli snr non degradano costantemente come nel tuo grafico ma fino ad un certo punto sono belli forti, e si sarebbe mantenuti abbastanza alti fino alla fine, se non fosse stata imposta una maschera.

I piccoli avvallamenti sulla cresta del tuo grafico rappresentano le interferenze subite su alcune frequenze, ma non sono gravi, un interferenza grave sarebbe rappresentata da una V molto grande nel grafico che quindi affliggerebbe molte frequenze . Probabilmente in altri giorni o periodi della giornata vedrai il grafico un pò più compatto.

ildora
24-03-2012, 08:21
grazie gnommo, sempre molto disponibile e preciso

gnommo
25-03-2012, 15:30
piccolo pacchetto per correggere due bug del dgn3500 sui firmware .33 e precedenti:
-il bug del crash dell'interfaccia ethernet durante i trasferimenti wifi <->lan
http://www.youtube.com/watch?v=EJsNswwzyEM
a quanto pare avviene nei trasferimenti wifi N150 <-> ethernet 10/100
infatti a me non è mai capitato avendo i client ethernet connessi in gigabit, fix presa dal
firmware .34beta

-il bug del roaming dalla rete wifi dal 3500 ad una rete wifi di un access point collegato in ethernet al 3500.
Durante questo passaggio per 5 minuti non era possibile navigare verso internet od i client connessi direttamente al 3500.

da mettere il flag start at boot in services per fare applicare i fix all'avvio di modfs.

skippy84
25-03-2012, 16:16
piccolo pacchetto per correggere due bug del dgn3500 sui firmware .33 e precedenti:
-il bug del crash dell'interfaccia ethernet durante i trasferimenti wifi <->lan
http://www.youtube.com/watch?v=EJsNswwzyEM
a quanto pare avviene nei trasferimenti wifi N150 <-> ethernet 10/100
infatti a me non è mai capitato avendo i client ethernet connessi in gigabit, fix presa dal
firmware .34beta

-il bug del roaming dalla rete wifi dal 3500 ad una rete wifi di un access point collegato in ethernet al 3500.
Durante questo passaggio per 5 minuti non era possibile navigare verso internet od i client connessi direttamente al 3500.

da mettere il flag start at boot in services per fare applicare i fix all'avvio di modfs.

Che dire se non grazie! Appena messo il pacchetto (ho tralasciato il comando che mi avevi passato visto che ho trovato il pacchetto pronto al mio ritorno a casa) e funziona magnificamente!!!! Ora il roaming non crea problemi, hai salvato un 3500 da una vendita prematura!!!
Manca da provare se effettivamente fa roaming o se la connessione subisce un rinnovo del lease ma è poco, molto poco importante rispetto al fatto che vada!!!!

Che bella domenica, grazie ancora gnommo!!!

Edit:
se interessa anche ad altri ho appena testato il roaming in entrambi i versi mentre trasferivo un file e, seppure con un lieve rallentamento durante il passaggio, il trasferimento non si è interrotto, questo dovrebbe significare che è effettivamente roaming quello che avviene (correggetemi pure se sbaglio).

DeerHunter
25-03-2012, 22:03
gnommo, as you asked here is a version that support both ntfs and fat32.. (minor change to /rcS )
http://www.zshare.net/download/9947243514aa1f1c/

gnommo
25-03-2012, 22:17
gnommo, as you asked here is a version that support both ntfs and fat32.. (minor change to /rcS )
http://www.zshare.net/download/9947243514aa1f1c/

Great DeerHunter ;)

raptorbob76
25-03-2012, 23:41
Ciao a tutti.

Ho preso il DGN2200 un mesetto fà, ieri ho messo la Modfs con il firmware "Firmware 12.03 di gnicK79: basato su 1.0.0.36 " ed ho aggiornato i vari pacchetti comuni e non.

Premetto che ho infostrada come ISP in ULL, avevo attivato la 20mb ma al massimo prendevo una 12mb ( stò a circa 2,5km dalla centrale) ed avevo molti errori di crc, così mi hanno fatto il downgrade a 8mb...

Il problema che riscontro ( lo riscontravo anche prima della modifica) è che il modem prende la 8mb piena con un SNR di circa 12db, solo che dopo un pò ( possono essere minuti come ore) il SNR comincia a calare drasticamente fino a perdere la portante ed a riallinearsi a 6,5mb o 5mb.. solo che non contento alcune volte la riperde e prende una 4mb con SNR di 6db.
Altre volte sta per ore con la 8mb piena a 9db ( principalmente la sera).

Come impianto in casa ho solo una presa vimar RJ11 a cui inserisco il filtro adsl con il telefono, per il modem ho collegato un cavo in parallelo alla presa RJ11 e l ho crimpato con un plug RJ11 all altra estremità per collegarlo al modem direttamente.

Ho fatto vari test:
- Doppino -> Presa RJ11 -> filtro (1)> telefono / cavo in parallelo presa RJ11 -> modem.
- Doppino -> Presa tripolare -> filtro (2) tripolare ( accessorio del dgn2200) -> telefono e modem.
- Doppino -> filtro (3) con 2 uscite RJ11 collegato spellando i fili -> telefono e modem
- Doppino -> cavo con RJ11 -> modem ( senza telefono ne filtro)

Tutti mi hanno dato esito negativo e gli stessi problemi.

Ho controllato il cavo fino al palo telecom ( per fortuna è a vista e non ho trovato lesioni.

Ho telefonato varie volte al call center , e le risposte sono state:
1) downgrade a 8mb - FATTO
2) sostituire filtro adsl - FATTO ( ne ho provati 3 )
3) sostituire il modem - FATTO (prima avevo un netgear DG834 e i problemi erano identici)
Nell' ultima telefonata mi hanno detto che la mia linea è pessima e che devo chiamare un elettricista per farmi sistemare l impianto...:eek: .. ma se non ho un impianto .. ho il doppino che esce dal muro a cui ho collegato una presa RJ11 (nuova nuova)...

Qualcuno mi può dare qualche consiglio? io penso sia colpa di qualche filo ossidato o qualche contatto mal stretto oppure una coppia dei cavi principali che ha problemi di diafonia... questo almeno è quello che ho capito leggendo varie discussioni.

Vi posto i dati che leggo nel tab adsl info

"Link Status
Status:Link up
Protocol:ADSL2+
DSLAM Vendor Id:BDCM:0x939f
Downstream Upstream
Rate (Kbps):6558 640
SNR Margin (dB):1.3 6.8
Attenuation (dB):35.5 17.7
Power (dBm):19.4 12.6
Interleaving Depth:11
Bitswap:1010 6
Attainable Rate (Kbps):7000 712

Extended Info
Total time:56 min 57 sec
FEC:00
CRC:524 0
ES:401 1
SES:00
UAS:32 32
LOS:00
LOF:00

Da quel che vedo ci sono tanti errori, ma non sò a cosa si riferiscano :help:

Ho installato anche DMT.. ma il forum è in tedesco :cry:
Vi posto un immagine di DMT -> http://imageshack.us/photo/my-images/685/dmt201203260035.png/



Che mi consigliate di fare? :mc:
E' disponibile una guida per Modfs e per DMT? ( anche in inglese và bene)

Grazie, :)

dmann9999
25-03-2012, 23:53
Vi posto i dati che leggo nel tab adsl info

"Link Status
Status:Link up
Protocol:ADSL2+
DSLAM Vendor Id:BDCM:0x939f
Downstream Upstream
Rate (Kbps):6558 640
SNR Margin (dB):1.3 6.8
Attenuation (dB):35.5 17.7
Power (dBm):19.4 12.6
Interleaving Depth:11
Bitswap:1010 6
Attainable Rate (Kbps):7000 712

Extended Info
Total time:56 min 57 sec
FEC:00
CRC:524 0
ES:401 1
SES:00
UAS:32 32
LOS:00
LOF:00


la tua linea dai dati sembra buona, ma quegli sbalzi di snr non sono normali
ci può essere un giunto da qualche parte che va rifatto
penso che tu debba chiamare il tuo provider, deve far uscire il tecnico telecom per controllare il tuo doppino, dalla centrale a casa tua
ciao :)

gnicK79
26-03-2012, 00:10
@raptorbob76

99% il problema è di natura elettrica. Controlla la linea, doppino, contatti alle prese telefoniche.
Un piccolo principio di ossidazione ad una sola presa, ad esempio, è sufficiente a propagare disturbi/rumori deleteri e di notevole sbalzo distruttivo a tutta la linea interna.
All'impianto hai collegato un telefono? Attacca un telefono; senti strani fruscii, più o meno fastidiosi, quando alzi la cornetta?
Chiama un tecnico.

sirioo
26-03-2012, 10:53
lunedi ho spedito in rma il mio dgn3500 sia con il firmware originale sia con la mod una volta al giorno il router si riavviava da solo , ora ho montato questo nuovo lo testo qualche giorno con il firmware originale e poi rimetto la mod sopra ;)


p.s grazie x il vostro splendido lavoro ;)

giovedi scorso mi e arrivato il dgn3500 sostituito da netgear , dopo tutti i test del caso anche questo router continua a riavviarsi da solo , non solo una questione di portante ma il router sia riavvia completamente (wan,lan,wifi) ho provato anche un altro alimentatore con lo stesso esito ,ho notato che il router staccando il modem e disattivando dhcp usandolo solo x la copertura wifi collegandolo ad un altro router+modem non si riavvia e funziona perfettamente , ora davvero non so cosa pensare se mi hanno inviato un altro router guasto (ma loro dicono che era testato ) oppure il modem interno di questo router con la mia linea infostrada 20 mega fa casini surriscaldando il tutto e provocando questi continui riavvi...


mi hanno invitato a provare un firmware test (DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4.img) x vedere se il problema e softw , vi inviato anche voi a testarlo x controllate se ci sono modifiche rilevanti rispetto al passato .

https://rcpt.yousendit.com/1433518590/64e56956efb5ad9c101c76cdacf82906?cid=tx-02002208350200000000&s=19105

gnommo
26-03-2012, 10:59
giovedi scorso mi e arrivato il dgn3500 sostituito da netgear , dopo tutti i test del caso anche questo router continua a riavviarsi da solo , non solo una questione di portante ma il router sia riavvia completamente (wan,lan,wifi) ho provato anche un altro alimentatore con lo stesso esito ,ho notato che il router staccando il modem e disattivando dhcp usandolo solo x la copertura wifi collegandolo ad un altro router+modem non si riavvia e funziona perfettamente , ora davvero non so cosa pensare se mi hanno inviato un altro router guasto (ma loro dicono che era testato ) oppure il modem interno di questo router con la mia linea infostrada 20 mega fa casini surriscaldando il tutto e provocando questi continui riavvi...


mi hanno invitato a provare un firmware test (DGN3500-V1.1.00.34_1.00.34_t4.img) x vedere se il problema e softw , vi inviato anche voi a testarlo x controllate se ci sono modifiche rilevanti rispetto al passato .

https://rcpt.yousendit.com/1433518590/64e56956efb5ad9c101c76cdacf82906?cid=tx-02002208350200000000&s=19105

sirio hai sbagliato thread :D , se vai in quello del 3500 ti accorgerai che il .34beta già lo stiamo testando :D
Info sul dslam e sulla linea a cui sei collegato?

sirioo
26-03-2012, 11:01
sirio hai sbagliato thread :D , se vai in quello del 3500 ti accorgerai che il .34beta già lo stiamo testando :D
Info sul dslam e sulla linea a cui sei collegato?

aspetta allora rimetto in funzione in modem con questo router e ti riporto il tutto...cmq davvero non so piu cosa pensare :muro:

random566
26-03-2012, 11:27
aspetta allora rimetto in funzione in modem con questo router e ti riporto il tutto...cmq davvero non so piu cosa pensare :muro:

che sappia, infostrada sulle 8 e sulle 20 mega utilizza in tutta italia i dslam alcatel con chipset broadcom

sirioo
26-03-2012, 11:29
sirio hai sbagliato thread :D , se vai in quello del 3500 ti accorgerai che il .34beta già lo stiamo testando :D
Info sul dslam e sulla linea a cui sei collegato?

rieccomi

allora ho resettato il router come il supporto netgear mi ha consigliato ... cmq la procedura gia la sapevo


Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Tenere premuto il pulsante di reset per più di 20 secondi.

Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea DSL e riavviare il PC.

Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router.


Cordiali Saluti
Supporto Tecnico Netgear




ora ho sopra questo nuovo firmw test ed i valori che ho mod x connettermi ad una linea infostrada 20 mega sono questi

Multiplexing Method : LLC BASED

vpi : 8

vci : 35


Encapsulation : PPPOE (PPP over ethernet)


login e pass x la connessione ....


i valori della connessione sono questi


http://img140.imageshack.us/img140/5426/0000lh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/140/0000lh.jpg/)

http://img441.imageshack.us/img441/2564/00001i.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/00001i.jpg/)




gnommo xfavore aiutami xche seno' questo router al prossimo riavvio lo butto dalla finestra :D


p.s Info sul dslam che mi hai richiesto dove posso controllare?

sirioo
26-03-2012, 11:31
che sappia, infostrada sulle 8 e sulle 20 mega utilizza in tutta italia i dslam alcatel con chipset broadcom

e questo a me cosa dovrebbe comportare? modificare qualche parametro all'interno del pannello di configurazione ? o altro x non avere piu questi continui riavvi ?

random566
26-03-2012, 11:36
e questo a me cosa dovrebbe comportare? modificare qualche parametro all'interno del pannello di configurazione ? o altro x non avere piu questi continui riavvi ?

no, avevo messo questa informazione nel caso fosse stata necessaria a gnommo per darti qualche dritta utile a risolvere il problema

sirioo
26-03-2012, 11:37
no, avevo messo questa informazione nel caso fosse stata necessaria a gnommo per darti qualche dritta utile a risolvere il problema

Grazie :)

fabry660
26-03-2012, 14:08
ciao a tutti un'info ho il 2200 con alice 7 mega vorrei sapere perche non riesco a superare gli 8127 di portante anche se imposto 1 di snr...mentre se imposto valori superiori a 100 la portante si abbassa.

ildora
26-03-2012, 14:11
perchè 8127 è la portante massima di una 7 mega

se vuoi di + devi passare alla 10 mega :D

anto_nio
26-03-2012, 16:22
Salve, volevo fare 2 domande. Si può installare questo FW moddato sul 2200 V3? Con i valori in allegato se scendo di SNR con FW originale guadagno circa 3 mega (14/1) vorrei sapere se installando questo FW riuscirei a salire ancora e a mantenere + stabilità...possibile? Grazie.

skippy84
26-03-2012, 16:29
Salve, volevo fare 2 domande. Si può installare questo FW moddato sul 2200 V3? Con i valori in allegato se scendo di SNR con FW originale guadagno circa 3 mega (14/1) vorrei sapere se installando questo FW riuscirei a salire ancora e a mantenere + stabilità...possibile? Grazie.

La risposta c'era già alla pagina precedente a questa:

sul dgn2200 v3 si può mettere questa modfs?

Quale firmware?

Grazie

no, il dgn2200v3 non è supportato.

Parnas72
26-03-2012, 16:40
Salve, volevo fare 2 domande. Si può installare questo FW moddato sul 2200 V3?No, è un hardware del tutto diverso.
E' necessario un porting, che dovrebbe fare qualcuno in possesso del V3.

anto_nio
26-03-2012, 18:24
Perfetto, grazie.

fabry660
26-03-2012, 18:34
perchè 8127 è la portante massima di una 7 mega

se vuoi di + devi passare alla 10 mega :D

non cè un profilo 7mega alice con la portante maggiore?

Parnas72
26-03-2012, 19:03
non cè un profilo 7mega alice con la portante maggiore?No, a che servirebbe avere portante più alta se il profilo prevede 7 Mb di banda fruibile ?

fabry660
26-03-2012, 20:20
in questo modo non posso sfruttare la modifica dell'SNR per alzare la portante giusto?

i profili a 6db non sono per i 7 mega?

gnommo
26-03-2012, 20:27
in questo modo non posso sfruttare la modifica dell'SNR per alzare la portante giusto?

i profili a 6db non sono per i 7 mega?

Ma infatti la modifica dell'snr non serve per prendere di più di quanto previsto dal tuo abbonamento, quello non lo permetterebbero.
Ma serve per avvicinarsi il più possibile al massimo consentito dal proprio abbonamento qualora, per ragioni di distanza principalmente, non lo si riesce a raggiungere.

iasudoru
26-03-2012, 20:32
Ciao.
Ho un DGN3500, monta il firm originale .28 ed ho provato il modfs solo per poter aumentare l'SNR per rendere la linea più stabile.
Ho scaricato, scompattato e lanciato i due programmi (modfs_DGN3500_startkit_0.1.zip e modfs_image-0.2_beta.zip) come da istruzioni, ma non vedo la voce ADSL da dove si potrebbe modificare il parametro.
Forse anziche l'image 0.2 devo installare questa: modfs_image-0.3_DGN3500_TEST.zip (anche se mi sembra sia per il firm 30 in avanti).

gnommo
26-03-2012, 20:41
La modifica del snr è possibile solo a partire dal firmware .30 o superiori e con modfs0.3

iasudoru
26-03-2012, 20:48
La modifica del snr è possibile solo a partire dal firmware .30 o superiori e con modfs0.3

Lo avevo sospettato.....
Grazie e alla prossima.

gnicK79
27-03-2012, 00:03
non cè un profilo 7mega alice con la portante maggiore?

Un chiarimento.
Le modifiche alle impostazioni ADSL con Modfs e il controllo parziale all'SNR sono tutte cose pensate per chi con un determinato abbonamento, e con una linea interna a posto, ha delle difficoltà a raggiungere prestazioni vicine a quelle nominali che il profilo permette e perché non riesce ad agganciare la massima portante disponibile.
Tu stai chiedendo di oltrepassare i limiti del tuo profilio ADSL, cosa non possibile. Sei già al massimo delle tue possibilità. :)
La portante ce l'hai a 8127, se nella pratica non raggiungi la velocità corrispondente, questo dipende da diversi fattori tra cui restrizioni e limitazioni intrinseche alla DSLAM a cui la tua utenza è collegata. In questi casi, solo il tuo operatore puo' sciogliere questo "guinzaglio", non certamente Modfs.

fabry660
27-03-2012, 14:51
la portante che prende è 8127 però con speed test e simili stò a 6,1 mega mentre con IDM scarica a 850kb con un ping di 51

random566
27-03-2012, 14:57
la portante che prende è 8127 però con speed test e simili stò a 6,1 mega mentre con IDM scarica a 850kb con un ping di 51

in ogni caso modfs può agire solo sul target del margine di rumore.
di conseguenza agisce solo sulla portante agganciata (qualora fosse inferiore alla massima prevista dal profilo) e non sulla velocità di download.
nel tuo caso hai già la massima portante prevista dal profilo impostato dal provider, per cui non puoi effettuare nessun'altra variazione in aumento.
la velocità effettiva di download è sempre inferiore alla portante a causa del protocollo trasmissivo che utilizza una parte della banda per scopi di controllo e mantenimento del link.
oltre a ciò è da ritenere affidabile la verifica della velocità di scaricamento da siti nazionali, mentre i siti di misurazione sono meno affidabili a causa della congestione degli stessi

Art83
27-03-2012, 18:24
ragazzi una domanda:

ho il dgn3500 ed ho fatto partire modfs, solo che ora non riesco ad utilizzare il pacchetto TONES GRAPH.... una volta che lo estraggo, mi crea 2 cartelle e non so che devo farci!! come lo uso?

Saluti!!

dmann9999
27-03-2012, 19:43
ragazzi una domanda:

ho il dgn3500 ed ho fatto partire modfs, solo che ora non riesco ad utilizzare il pacchetto TONES GRAPH.... una volta che lo estraggo, mi crea 2 cartelle e non so che devo farci!! come lo uso?

Saluti!!

non devi estrarlo del tutto, devi istallare il file con estensione .mpkg
ciao :)

DeerHunter
27-03-2012, 22:05
gnommo ¿Could you give some tips on compiling programs for the WAG320N :D ? .. I am a bit ignorant (I'm still studying :( )

anto_nio
27-03-2012, 22:16
Salve, chiedo scusa forse non è la sezione giusta ma non sapevo dove postare..sono collegato ad un DSLAM con chip telecom Broadcom 9388 e ho come sapete un netgear 2200 V3 che mi va da dio, ma volevo sapere quel'è il modem + adatto per questo tipo di chipset per estrapolare qualche Kbps in +?? Grazie.

gnommo
27-03-2012, 23:36
gnommo ¿Could you give some tips on compiling programs for the WAG320N :D ? .. I am a bit ignorant (I'm still studying :( )
ignorant? are you kidding me? :D

Although compiling most of the programs on linux consists in configure && make, the major difficulties are to reproduce the exact environment of the programmer who created the program, otherwise you have to iterate many times on make, swearing at any step and trying to solve as you find the missing libraries and dependencies or any combination of compiling errors.
The source code also has to be arranged to be compiled on mips big endian platform, if you are lucky giving configure --host=mips-linux can be enough, otherwise
you have to manually edit Makefile to set the right compiler commands.
So the main advice is to have a lot of patience :D

What program are you trying to compile? An actual example is better than many words.

anto_nio
27-03-2012, 23:39
gnommo mi daresti una dritta??:D

DeerHunter
27-03-2012, 23:43
What program are you trying to compile? An actual example is better than many words.
Last month I finally learned how to make a Makefile :D ..
I am studying ARM architecture right now.. Mixing assembly and C.. linkers ,resitries,etc,etc .. It will be very useful some day.
¿Which program? I want to compile rtorrent and/or screen ... rtorrent is a extremely lightweight torrent program, and it can be controlled trough 'rutorrent' ..

Parnas72
28-03-2012, 00:48
I want to compile rtorrent and/or screenrtorrent needs many libraries:
# ldd /usr/bin/rtorrent
libncurses.so.5 => /lib/libncurses.so.5 (0x2aad8000)
libsigc-2.0.so.0 => /usr/lib/libsigc-2.0.so.0 (0x2ab28000)
libcurl.so.4 => /usr/lib/libcurl.so.4 (0x2ab40000)
libtorrent.so.11 => /usr/lib/libtorrent.so.11 (0x2abb4000)
libxmlrpc_server.so.3 => /usr/lib/libxmlrpc_server.so.3 (0x2acb0000)
libxmlrpc.so.3 => /usr/lib/libxmlrpc.so.3 (0x2acc8000)
libxmlrpc_util.so.3 => /usr/lib/libxmlrpc_util.so.3 (0x2acf0000)
libxmlrpc_xmlparse.so.3 => /usr/lib/libxmlrpc_xmlparse.so.3 (0x2ad04000)
libxmlrpc_xmltok.so.3 => /usr/lib/libxmlrpc_xmltok.so.3 (0x2ad24000)
libstdc++.so.6 => /usr/lib/libstdc++.so.6 (0x2ad50000)
libm.so.6 => /lib/libm.so.6 (0x2ae74000)
libgcc_s.so.1 => /lib/libgcc_s.so.1 (0x2af00000)
libc.so.6 => /lib/libc.so.6 (0x2af38000)
libpthread.so.0 => /lib/libpthread.so.0 (0x2b09c000)
libdl.so.2 => /lib/libdl.so.2 (0x2b0c8000)
libidn.so.11 => /usr/lib/libidn.so.11 (0x2b0dc000)
libssh2.so.1 => /usr/lib/libssh2.so.1 (0x2b110000)
liblber-2.4.so.2 => /usr/lib/liblber-2.4.so.2 (0x2b14c000)
libldap_r-2.4.so.2 => /usr/lib/libldap_r-2.4.so.2 (0x2b16c000)
librt.so.1 => /lib/librt.so.1 (0x2b1c8000)
libgssapi_krb5.so.2 => /usr/lib/libgssapi_krb5.so.2 (0x2b1e0000)
libssl.so.0.9.8 => /usr/lib/libssl.so.0.9.8 (0x2b220000)
libcrypto.so.0.9.8 => /usr/lib/libcrypto.so.0.9.8 (0x2b27c000)
libz.so.1 => /usr/lib/libz.so.1 (0x2b400000)
/lib/ld.so.1 (0x2aaa8000)
libgcrypt.so.11 => /usr/lib/libgcrypt.so.11 (0x2b428000)
libresolv.so.2 => /lib/libresolv.so.2 (0x2b4c4000)
libsasl2.so.2 => /usr/lib/libsasl2.so.2 (0x2b4d8000)
libgnutls.so.26 => /usr/lib/libgnutls.so.26 (0x2b504000)
libkrb5.so.3 => /usr/lib/libkrb5.so.3 (0x2b5cc000)
libk5crypto.so.3 => /usr/lib/libk5crypto.so.3 (0x2b680000)
libcom_err.so.2 => /lib/libcom_err.so.2 (0x2b6b8000)
libkrb5support.so.0 => /usr/lib/libkrb5support.so.0 (0x2b6cc000)
libkeyutils.so.1 => /lib/libkeyutils.so.1 (0x2b6e4000)
libgpg-error.so.0 => /usr/lib/libgpg-error.so.0 (0x2b6f8000)
libtasn1.so.3 => /usr/lib/libtasn1.so.3 (0x2b710000)

so I guess there's a bit of work involved, if you plan on compiling everything from the sources. :D

"screen" should be easier to start with.

strassada
28-03-2012, 01:56
Salve, chiedo scusa forse non è la sezione giusta ma non sapevo dove postare..sono collegato ad un DSLAM con chip telecom Broadcom 9388 e ho come sapete un netgear 2200 V3 che mi va da dio, ma volevo sapere quel'è il modem + adatto per questo tipo di chipset per estrapolare qualche Kbps in +?? Grazie.

dovrai comprare tutti i modem passati, presenti, e futuri, e provarli tutti, solo così saprai quello che sulla tua linea aggancia di più, o che aggancia di più mantenendo più stabile la connessione.

anto_nio
28-03-2012, 08:08
Ho capito, ma è sempre acquistare un modem con chipset broadcom nel mio caso vero?

gennicn
28-03-2012, 14:41
ho fatto un po' di ricerche in giro ma non ho trovato nulla a riguardo:

1) se vado nel firmware originale sezione schedule vedo un orario
2) se vado in modfs ne vedo un altro

che mistero è?

poi ... questo router non gestisce l'ora legale?

dmann9999
28-03-2012, 17:07
ho fatto un po' di ricerche in giro ma non ho trovato nulla a riguardo:

1) se vado nel firmware originale sezione schedule vedo un orario
2) se vado in modfs ne vedo un altro
che mistero è?

parlando del dgn2200 v1, è scritto nel riquadro blu di modfs, che la regolazione del fuso orario di modfs è indipendente dal firmware originale

poi ... questo router non gestisce l'ora legale?

di fatto, per quello che ho visto io, no, come neppure il dgn3500
ciao :)

Intergr
28-03-2012, 18:53
ho installato questo firmware questa mattina e tutto bene...questa sera torno a casa ed il router non mi carica le pagine web...e not che il led del mondo è spento. quindi decido di ritornare al fw originale, ma niente sempre il mondo spento..è un problema di connessione o del router?

gennicn
28-03-2012, 20:53
parlando del dgn2200 v1, è scritto nel riquadro blu di modfs, che la regolazione del fuso orario di modfs è indipendente dal firmware originale



di fatto, per quello che ho visto io, no, come neppure il dgn3500
ciao :)


ecco !! mi ero perso il riquadro blu :)
:mc:

raptorbob76
29-03-2012, 04:10
Ciao a tutti,

finalmente Infostrada mi ha inviato il Tecnico che mi ha risolto il problema sulla linea (continue disconnessioni e tantissimi errori CRC oltre ad un SNR ballerino... per altre info leggete il mio post n #4345) :)

Il problema era una coppia della linea secondaria ( dalla cabina al palo) che era fuori uso.. potevo impazzire con settaggi, filtri e cablaggi vari.... :muro:

Volevo ringraziare dmann9999 e gnicK79 per le loro celeri risposte che mi hanno confermato la necessità di un tecnico, e naturalmente tutti gli utenti del forum che con i loro vari post mi hanno aiutato molto..

PS: Per fare uscire il tecnico ho cambiato strategia... se chiamavo l'assistenza adsl .. mi lasciavano sbattere e mi facevano uscire pazzo... alla fine per fare uscire il tecnico ho chiamare l'assistenza Voce... e dopo 18 ore ho ricevuto la telefonata del tecnico. :D

Ne approfitto per chiedervi un altro consiglio, ora ho la 8mb e volevo ripassare alla 20mb visto che hanno risolto il problema della linea. Questi sono i dati di Modfs:

Status:Link up
Protocol:ADSL2+
DSLAM Vendor Id:BDCM:0x939f
Downstream Upstream
Rate (Kbps):7999 640
SNR Margin (dB):14.4 24.8
Attenuation (dB):32.0 15.5
Power (dBm):19.4 12.6
Interleaving Depth:1 1
Bitswap:98 0
Attainable Rate (Kbps):15874 1307

Riguardo gli errori, vi posto i dati di "prima" e "dopo" la riparazione:
Latest 1 day time:23 hours 19 min 1 sec (LINEA RIPARATA)
FEC:0 0
CRC:336 0
ES:299 1
SES:0 0
UAS:0 0
LOS:0 0
LOF:0 0
Previous 1 day time:24 hours 0 sec (LINEA FUORI USO)
FEC:0 0
CRC:4881 0
ES:2262 610
SES:43 4
UAS:1191 1191
LOS:2 0
LOF:9 0


Che mi consigliate di fare? la linea sembra un "orologio" ed il SNR oscilla da un minimo di 13db ad un massimo di 14,8db nell arco di 24 ore. Da quel che ho capito posso tranquillamente reggere una 12mb se non +.... vado tranquillo ed effettuo l'upgrade? oppure no... :stordita:

Grazie ;)

Intergr
29-03-2012, 11:04
ho installato questo firmware questa mattina e tutto bene...questa sera torno a casa ed il router non mi carica le pagine web...e not che il led del mondo è spento. quindi decido di ritornare al fw originale, ma niente sempre il mondo spento..è un problema di connessione o del router?

Ho resettato il tutto ed è andato tutto ok...come mai si era inceppato? :muro:

dmann9999
29-03-2012, 14:55
Ciao a tutti,

finalmente Infostrada mi ha inviato il Tecnico che mi ha risolto il problema sulla linea (continue disconnessioni e tantissimi errori CRC oltre ad un SNR ballerino... per altre info leggete il mio post n #4345) :)

Il problema era una coppia della linea secondaria ( dalla cabina al palo) che era fuori uso.. potevo impazzire con settaggi, filtri e cablaggi vari.... :muro:

Volevo ringraziare dmann9999 e gnicK79 per le loro celeri risposte che mi hanno confermato la necessità di un tecnico, e naturalmente tutti gli utenti del forum che con i loro vari post mi hanno aiutato molto..

PS: Per fare uscire il tecnico ho cambiato strategia... se chiamavo l'assistenza adsl .. mi lasciavano sbattere e mi facevano uscire pazzo... alla fine per fare uscire il tecnico ho chiamare l'assistenza Voce... e dopo 18 ore ho ricevuto la telefonata del tecnico. :D

Ne approfitto per chiedervi un altro consiglio, ora ho la 8mb e volevo ripassare alla 20mb visto che hanno risolto il problema della linea. Questi sono i dati di Modfs:


Riguardo gli errori, vi posto i dati di "prima" e "dopo" la riparazione:


Che mi consigliate di fare? la linea sembra un "orologio" ed il SNR oscilla da un minimo di 13db ad un massimo di 14,8db nell arco di 24 ore. Da quel che ho capito posso tranquillamente reggere una 12mb se non +.... vado tranquillo ed effettuo l'upgrade? oppure no... :stordita:

Grazie ;)

vai tranquillo che 12 mega in down li aggancerai sicuro (con profilo a 6 db).
ciao :)

thehole
30-03-2012, 10:20
Ciao...scusate ..ho letto le ultime 15 pagine ..e le prime 10 .. ma non ho trovato traccia di indicazioni su cosa scaricare e come installare il modfs sul wag320n :muro:

Potete linkarmi al post giusto se lo ricordate? :D

Grazieee

mescal67
30-03-2012, 17:57
Ciao...scusate ..ho letto le ultime 15 pagine ..e le prime 10 .. ma non ho trovato traccia di indicazioni su cosa scaricare e come installare il modfs sul wag320n :muro:

Potete linkarmi al post giusto se lo ricordate? :D

Grazieee
Qua dovresti trovare tutto

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37044567&postcount=3905

Ciao

Questo è ancora più dettagliato

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37013093&postcount=3846

Intergr
31-03-2012, 12:51
Condivisione stampante con modfs:

La condivisione stampante necessita di un hub usb 2.0 collegato al router.
Avviare il servizio printer nel menu Services.
Una volta che il servizio è attivo si può attaccare la stampante all'hub usb.

Qui di seguito delle istruzioni di massima per configurare la stampante su windows, si riferiscono a Windows 7 ma più o meno si possono seguire anche per Vista ed XP:






Qui di seguito delle indicazioni (in inglese) per configurare Mac OS X:










http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)


Ho eseguito tutto come descritto, su pc diversi ma mi da sempre errore di stampa, come mai? Ho un DGN2200...

gnommo
31-03-2012, 13:21
Ho eseguito tutto come descritto, su pc diversi ma mi da sempre errore di stampa, come mai? Ho un DGN2200...

marca stampante? marca hub?
Il prossimo pacchetto per la stampante segnalerà esplicitamente se è connessa una stampante ed il suo modello.

gnommo
31-03-2012, 14:01
Ciao...scusate ..ho letto le ultime 15 pagine ..e le prime 10 .. ma non ho trovato traccia di indicazioni su cosa scaricare e come installare il modfs sul wag320n :muro:

Potete linkarmi al post giusto se lo ricordate? :D

Grazieee
aggiornata la prima pagina ;)

Intergr
31-03-2012, 14:09
marca stampante? marca hub?
Il prossimo pacchetto per la stampante segnalerà esplicitamente se è connessa una stampante ed il suo modello.


Brother mfc j220
Marca Hub OK TECH

esattamente questo:

http://www.mondo360.it/files/aftrading_Files/Foto/11733.JPG

harrypale
31-03-2012, 15:32
gnommo, as you asked here is a version that support both ntfs and fat32.. (minor change to /rcS )
http://www.zshare.net/download/9947243514aa1f1c/

non mi apre zshare.. potete caricarlo su mediafire o simili? grazie

gnommo
31-03-2012, 15:38
non mi apre zshare.. potete caricarlo su mediafire o simili? grazie

ad averlo scaricato :D
dobbiamo attendere deerhunter

gnicK79
31-03-2012, 16:23
A proposito di stampanti!

Qualcuno è riuscito a far fungere il print server di modfs con le stampanti Canon LBP?

-.-

Intergr
02-04-2012, 07:41
Oltre a non funzionare la stampante, si impalla, ho provato a riavviarlo con la pen drive con modfs e non andava la connessione...ho tolto la pen drive e va una meraviglia..

gnommo
02-04-2012, 08:02
Oltre a non funzionare la stampante, si impalla, ho provato a riavviarlo con la pen drive con modfs e non andava la connessione...ho tolto la pen drive e va una meraviglia..

problema del hub o della penna.

DeerHunter
02-04-2012, 08:35
non mi apre zshare.. potete caricarlo su mediafire o simili? grazie
mirror :
http://www.gigasize.com/get/n7fzvf6tvgd

gnommo
02-04-2012, 08:55
mirror :
http://www.gigasize.com/get/n7fzvf6tvgd

thanks ;)

Intergr
02-04-2012, 10:56
problema del hub o della penna.

dopo provo con un'altra penna...quale hub mi consigli?

gnommo
02-04-2012, 11:01
dopo provo con un'altra penna...quale hub mi consigli?

io ho questo da un anno:
http://www.trust.com/products/product.aspx?ProductCategory=CONNECT&ProductGroup=USB-HUBS&artnr=14591

però ritorna sempre il problema che io ho il 3500, quindi non posso garantire per il 2200

strassada
02-04-2012, 12:14
Oltre a non funzionare la stampante, si impalla, ho provato a riavviarlo con la pen drive con modfs e non andava la connessione...ho tolto la pen drive e va una meraviglia..

che firmware hai su sul dgn2200? quello di cionci o di gnicK79?

strassada
02-04-2012, 12:22
io ho questo da un anno:
http://www.trust.com/products/product.aspx?ProductCategory=CONNECT&ProductGroup=USB-HUBS&artnr=14591

però ritorna sempre il problema che io ho il 3500, quindi non posso garantire per il 2200

a parte il riconoscimento del firmware, il fastidio maggiore è che questi HUB hanno un corto cavo, e la presa usb del dgn2200 è in alto, per chi lo tiene in verticale. quindi tenere l'hub che ciondola, non è il massimo.

Parnas72
02-04-2012, 12:22
però ritorna sempre il problema che io ho il 3500, quindi non posso garantire per il 2200Con il 2200 io uso l'hub H4 della D-Link; mai un problema.

pirus
03-04-2012, 12:26
per aumentare il segnale wifi su wag320 come siamo messi? i pacchetti aggiuntivi per il wag320n dove stanno?:confused:

gnommo
03-04-2012, 14:17
Sentite possessori di dgn2200,dgn3500,wag320

mi potete testare questa build?
http://www.mediafire.com/?ja4z27lap7xwy1d


Vorrei togliere le versioni 0.2,0.3 e 0.3 per wag320 con tutti i pacchetti di aggiornamenti sparsi dappertutto.
Questa build contiene tutti gli aggiornamenti al momento disponibili.
Se va bene vorrei proporla come build ufficiale nell'attesa che completo la versione 0.5

ildora
03-04-2012, 14:42
questa sera carico...
:D

preparati alle domande sceme :D :D

gnommo
03-04-2012, 14:49
questa sera carico...
:D

preparati alle domande sceme :D :D

non ha niente di nuovo, ha solo tutti i package aggiornati
e ci sono ancora bug che avete segnalato che devo chiudere.
In particolare per i possessori di dgn2200 controllate che nel pacchetto
adsl info non ci siano casotti, ho per il momento eliminato il pulsante di refresh e extended info
che esce automaticamente.

pirus
03-04-2012, 16:49
Sentite possessori di dgn2200,dgn3500,wag320

mi potete testare questa build?
http://www.mediafire.com/?ja4z27lap7xwy1d


Vorrei togliere le versioni 0.2,0.3 e 0.3 per wag320 con tutti i pacchetti di aggiornamenti sparsi dappertutto.
Questa build contiene tutti gli aggiornamenti al momento disponibili.
Se va bene vorrei proporla come build ufficiale nell'attesa che completo la versione 0.5

io l'ho installata sul wag320 e vedo che ora l'adsl setting compare, ho dovuto pero metterci l'adslinfo che ho scaricato sul link che hai messo sulla discussione del wag320n , per il resto sembra uguale a quella che avevo prima! :read:

gnommo
03-04-2012, 17:18
io l'ho installata sul wag320 e vedo che ora l'adsl setting compare, ho dovuto pero metterci l'adslinfo che ho scaricato sul link che hai messo sulla discussione del wag320n , per il resto sembra uguale a quella che avevo prima! :read:

ma adslinfo non l'ho ancora messa perchè non ho capito se vi funziona correttamente o no. :confused:
uno screen sarebbe gradito

Venosino1
03-04-2012, 17:36
non ha niente di nuovo, ha solo tutti i package aggiornati
e ci sono ancora bug che avete segnalato che devo chiudere.
In particolare per i possessori di dgn2200 controllate che nel pacchetto
adsl info non ci siano casotti, ho per il momento eliminato il pulsante di refresh e extended info
che esce automaticamente.

Non so se te lo hanno già segnalato, se nelle impostazioni adsl c'è la spunta su "Firmware boot" non funziona il retrain (al contrario se è su "Modfs boot" è tutto ok).

pirus
03-04-2012, 18:20
ma adslinfo non l'ho ancora messa perchè non ho capito se vi funziona correttamente o no. :confused:
uno screen sarebbe gradito

ecco quello che mi scrive!

gnicK79
03-04-2012, 19:45
In particolare per i possessori di dgn2200 controllate che nel pacchetto
adsl info non ci siano casotti, ho per il momento eliminato il pulsante di refresh e extended info
che esce automaticamente.

Per quanto mi riguarda le informazioni che vengono mostrate, sembrano siano a posto.

dmann9999
04-04-2012, 14:39
Sentite possessori di dgn2200,dgn3500,wag320

mi potete testare questa build?
http://www.mediafire.com/?ja4z27lap7xwy1d


Vorrei togliere le versioni 0.2,0.3 e 0.3 per wag320 con tutti i pacchetti di aggiornamenti sparsi dappertutto.
Questa build contiene tutti gli aggiornamenti al momento disponibili.
Se va bene vorrei proporla come build ufficiale nell'attesa che completo la versione 0.5

sul dgn3500 tutto ok, sul dgn2200 ho questo problema (che sembra legato all'assegnazione dell'ip aggiuntivo (allego immagine):
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20120404153547_immagine_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20120404153547_immagine.jpg)
ciao :)

mescal67
04-04-2012, 17:09
Sul DGN3500 variando delta del snr in negativo è normale che il modem, pur aumentando la portante agganciata, mi segnali sempre i db del mio profilo (tra i 6 ed i 6,5)?
Sia con il wag320 che con il 2200 questo non mi accadeva.
Grazie

dmann9999
04-04-2012, 17:46
Sul DGN3500 variando delta del snr in negativo è normale che il modem, pur aumentando la portante agganciata, mi segnali sempre i db del mio profilo (tra i 6 ed i 6,5)?
Sia con il wag320 che con il 2200 questo non mi accadeva.
Grazie

si è normale, ed è stato scritto molte volte che col dgn3500 la variazione di snr non si vede, occhio che se a 6 di snr applichi -50 vai a 1 db...
ciao :)

mescal67
04-04-2012, 17:53
si è normale, ed è stato scritto molte volte che col dgn3500 la variazione di snr non si vede, occhio che se a 6 di snr applichi -50 vai a 1 db...
ciao :)
Grazie per la risposta.
dopo aver scritto ho cominciato a leggere dalla pagina 170 in poi, ma non ho trovato ancora nulla....

dmann9999
04-04-2012, 18:01
Grazie per la risposta.
dopo aver scritto ho cominciato a leggere dalla pagina 170 in poi, ma non ho trovato ancora nulla....

praticamente, la variazione di snr non ti si vede perchè lui usa il valore negativo aggiunto per negoziarti una portante superiore, se tu agganciassi già il massimo vedresti un snr down maggiore di tanto quanto tu aggiungi tipo -50= 5 db di snr in più
ciao :)

noviz
04-04-2012, 22:25
si è normale, ed è stato scritto molte volte che col dgn3500 la variazione di snr non si vede, occhio che se a 6 di snr applichi -50 vai a 1 db...
ciao :)
Scusa la domanda : vai a 1 db cosa significa?
Io con infostrada 20 mega ho applicato -50 e non ho nessun problema ( credo ) sono 18 gg. che non spengo il router e non ho avuto nessuna disconnessione o altro. Che problema potrei avere ?

andbad
04-04-2012, 22:33
Espongo il mio problema con il WAG320.
Prima che uscisse ModFs compatibile con questo router, ho giochicchiato con le impostazioni della potenza del wifi.
Orbene, non so se trattasi di coincidenza, ma da quel momento non posso più abilitare il WiFi N o il router comincia a riavviarsi, a perdere la connessione ADSL, e parecchi altri strani comportamenti.
Con il WiFi G abilitato, invece, è una roccia.
Pareri?

By(t)e

mescal67
04-04-2012, 22:51
Scusa la domanda : vai a 1 db cosa significa?
Io con infostrada 20 mega ho applicato -50 e non ho nessun problema ( credo ) sono 18 gg. che non spengo il router e non ho avuto nessuna disconnessione o altro. Che problema potrei avere ?
Intendeva dirmi che avendo io un profilo a 6db, abbassandolo di 5, me ne rimaneva solo uno e con 1 db la linea rischia di essere molto instabile.

noviz
05-04-2012, 05:52
Intendeva dirmi che avendo io un profilo a 6db, abbassandolo di 5, me ne rimaneva solo uno e con 1 db la linea rischia di essere molto instabile.
Capito :)

gnommo
05-04-2012, 08:13
Espongo il mio problema con il WAG320.
Prima che uscisse ModFs compatibile con questo router, ho giochicchiato con le impostazioni della potenza del wifi.
Orbene, non so se trattasi di coincidenza, ma da quel momento non posso più abilitare il WiFi N o il router comincia a riavviarsi, a perdere la connessione ADSL, e parecchi altri strani comportamenti.
Con il WiFi G abilitato, invece, è una roccia.
Pareri?

By(t)e

Certo non è una buona cosa.
Se hai riflashato il firmware e resettato a dovere le impostazioni,
non c'è scampo: è un problema hardware.
Il fatto che in G funziona ed in N no, può essere dovuto al fatto che in wifi G il router usa una sola antenna ed un solo trasmettitore, in wifi N due,
oppure al fatto che in wifi N l'assorbimento di energia è ovviamente maggiore.

Da software le uniche prove che puoi fare per cercare di capire sono:
impostare la potenza al minimo e vedere come va,
impostare il wifi N a 5Ghz

Se impostando a 5Ghz funziona allora il problema potrebbe essere esterno al chip wifi e potrebbe risiedere nei circuiti di trasmissione a 2,4Ghz che collegano il chip alle antenne.

Altrimenti potrebbe sia essere un problema di alimentazione del chip, sia un problema interno al chip,
a quel punto è difficile vedere dove sia, solo che quelli esterni può essere possibile che siano riparabili, quelli interni ovviamente no.

]Fl3gI4s[
05-04-2012, 08:18
sono possessore del dgn3500

ho visto in prima pagina il fix "ap_patch" , siccome in modfs nella pagina "services" non riesco ad attivare la voce "wifi_sett" mi chiedevo se quel fix risolve quel problema anche perchè ho provato dal wifi schedule a spegnere e accendere il wifi a delle determinate ore ma il wifi si è solo disattivato in automatico ma poi non si è piu' attivato, ho dovuto rebootare..

è ap_patch la risposta al mio problema? se si, devo disinstallare qualche pacchetto prima di installare ap_patch?

gnommo
05-04-2012, 08:28
Fl3gI4s[;37227169']sono possessore del dgn3500

ho visto in prima pagina il fix "ap_patch" , siccome in modfs nella pagina "services" non riesco ad attivare la voce "wifi_sett" mi chiedevo se quel fix risolve quel problema anche perchè ho provato dal wifi schedule a spegnere e accendere il wifi a delle determinate ore ma il wifi si è solo disattivato in automatico ma poi non si è piu' attivato, ho dovuto rebootare..

è ap_patch la risposta al mio problema? se si, devo disinstallare qualche pacchetto prima di installare ap_patch?

senti se puoi metti questa versione aggiornata di modfs:
http://www.mediafire.com/?ja4z27lap7xwy1d

e fammi sapere, ci sono degli aggiornamenti anche al pacchetto wifi_sett.
Il pacchetto ap_patch risolve due problemi specifici:
-la disconnessione ethernet che avviene ad alcuni durante sostanziosi trasferimenti wifi <-> ethernet
-il problema che si manifesta quando si ha un access point e si effettua il roaming dalla rete wifi del 3500 alla rete wifi dell'access point , per cui bisogna aspettare 5 minuti per potersi riconnettere.

quindi non risolvono il tuo problema, la risoluzione potrebbe invece essere nella nuova versione di modfs.

]Fl3gI4s[
05-04-2012, 08:33
ciao Gnommo è da tanto che non passavo di qua.
ma non è presente in prima pagina la nuova versione per dgn3500? devo srcrivermi un po le porte aperte e lo flasho

se non sbaglio io ricordo di aver messo il firm del router modificato, da dove posso vederlo? in ogni caso è questo quello che ho V1.1.00.33_1.00.33

gnommo
05-04-2012, 08:39
Fl3gI4s[;37227259']ciao Gnommo è da tanto che non passavo di qua.
ma non è presente in prima pagina la nuova versione per dgn3500? devo srcrivermi un po le porte aperte e lo flasho

l'ho da poco sottoposta alla vostra attenzione, per vedere se posso metterla in prima pagina.
E' comunque una versione intermedia, giusto per chi mette modfs dall'inizio per non dover mettere tutti gli aggiornamenti da capo.

]Fl3gI4s[
05-04-2012, 08:51
allora la procedure è sempre quella, spengo il router , estraggo la penna contenente modfs (la versone attuale) e lo riavvio senza penna, formatto la penna in fat32 e copio il nuovo bin di mofs e il contenuto di modfs_installer.zip.
poi http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi
riavvio il router e inserisco la pennetta

questa versione allora contiene gia i fix del port forwarding e gli altri due presenti in prima pagina

confermi la procedure d'installazione?

mescal67
05-04-2012, 08:53
l'ho da poco sottoposta alla vostra attenzione, per vedere se posso metterla in prima pagina.
E' comunque una versione intermedia, giusto per chi mette modfs dall'inizio per non dover mettere tutti gli aggiornamenti da capo.
Ieri mi è arrivato il modem e l'ho installata, mi sembra che funzioni tutto almeno quello che uso io.
Ho però un dubbio, ho installato anche il pacchetto basicinfo e nelle informazioni leggo cose che sembrano strane e non vorrei aver fatto qualche stupidata:
Mentre faccio download vedo il carico della cpu oltre il 200%.....è normale?
La memoria mi risulta quasi completamente occupata (sono liberi solo 3 al massimo 4 MB) è normale anche questo?

gnommo
05-04-2012, 09:03
Fl3gI4s[;37227358']allora la procedure è sempre quella, spengo il router , estraggo la penna contenente modfs (la versone attuale) e lo riavvio senza penna, formatto la penna in fat32 e copio il nuovo bin di mofs e il contenuto di modfs_installer.zip.
poi http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi
riavvio il router e inserisco la pennetta

questa versione allora contiene gia i fix del port forwarding e gli altri due presenti in prima pagina

confermi la procedure d'installazione?

veramente basta che
spegni il router
estrai la penna,
le metti nel pc
cancelli il vecchio file mod_image.bin e lo sostituisci con il nuovo
e rimetti la penna nel router
e basta :D

gnommo
05-04-2012, 09:11
Ieri mi è arrivato il modem e l'ho installata, mi sembra che funzioni tutto almeno quello che uso io.
Ho però un dubbio, ho installato anche il pacchetto basicinfo e nelle informazioni leggo cose che sembrano strane e non vorrei aver fatto qualche stupidata:
Mentre faccio download vedo il carico della cpu oltre il 200%.....è normale?
La memoria mi risulta quasi completamente occupata (sono liberi solo 3 al massimo 4 MB) è normale anche questo?

Se hai scaricato la versione che ho linkato pochi post fa non c'era bisogno di installare routerinfo già c'era, quindi deduco che hai scaricato la 0.3, metti l'ultima versione che è meglio .
Il valore 200% può essere normale in periodi di sovraccarico, ma normalmente deve essere 0%, se ti è costantemente al 100% si è impallato qualche programma nel router, ti consiglio di installare il pacchetto wps_kill .
La memoria è normale che venga occupata il più possibile, il router l'utilizza per mantenere dei buffer in memoria che però subito elimina quando c'è bisogno di memoria: insomma la vera memoria disponibile è data dal valore free più quello dato in buffers, dato che quando ce ne è bisogno quella dei buffers viene subito resa disponibile.
Mediamente 16MB di ram sono sempre disponibili, in questo momento io con il wifi spento ne ho 24MB disponibili.
edit : hai il 3500 vero?

Venosino1
05-04-2012, 09:15
Se hai scaricato la versione che ho linkato pochi post fa non c'era bisogno di installare routerinfo già c'era, quindi deduco che hai scaricato la 0.3, metti l'ultima versione che è meglio .
Il valore 200% può essere normale in periodi di sovraccarico, ma normalmente deve essere 0%, se ti è costantemente al 100% si è impallato qualche programma nel router, ti consiglio di installare il pacchetto wps_kill .
La memoria è normale che venga occupata il più possibile, il router l'utilizza per mantenere dei buffer in memoria che però subito elimina quando c'è bisogno di memoria: insomma la vera memoria disponibile è data dal valore free più quello dato in buffers, dato che quando ce ne è bisogno quella dei buffers viene subito resa disponibile.
Mediamente 16MB di ram sono sempre disponibili, in questo momento io con il wifi spento ne ho 24MB disponibili.
edit : hai il 3500 vero?
Io l'ho installata (modfs_image-build239) ma non c'è il pacchetto routerinfo http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/indeciso.gif
Ho dovuto anzi aggiungere anche l'adslinfo...

pirus
05-04-2012, 09:30
Se hai scaricato la versione che ho linkato pochi post fa non c'era bisogno di installare routerinfo già c'era, quindi deduco che hai scaricato la 0.3, metti l'ultima versione che è meglio .
Il valore 200% può essere normale in periodi di sovraccarico, ma normalmente deve essere 0%, se ti è costantemente al 100% si è impallato qualche programma nel router, ti consiglio di installare il pacchetto wps_kill .
La memoria è normale che venga occupata il più possibile, il router l'utilizza per mantenere dei buffer in memoria che però subito elimina quando c'è bisogno di memoria: insomma la vera memoria disponibile è data dal valore free più quello dato in buffers, dato che quando ce ne è bisogno quella dei buffers viene subito resa disponibile.
Mediamente 16MB di ram sono sempre disponibili, in questo momento io con il wifi spento ne ho 24MB disponibili.
edit : hai il 3500 vero?

Gnommo per il wag320 hai qualche novita? io per ora ho solo l'adsl info e l'adsl setting! :mbe: :cry: :confused: :help:

]Fl3gI4s[
05-04-2012, 09:41
veramente basta che
spegni il router
estrai la penna,
le metti nel pc
cancelli il vecchio file mod_image.bin e lo sostituisci con il nuovo
e rimetti la penna nel router
e basta :D

fatto
il port forwarding non funziona all'avvio, bisogna agire alla vecchia maniera e cioè cliccare su un servizio e dare "apply" per fare in modo che si prende tutte le regole, devo rimettere il fix port forwarding?

nella scheda SETUP tab ADSL devo attivare qualcosa?

dmann9999
05-04-2012, 09:50
sul dgn3500 tutto ok, sul dgn2200 ho questo problema (che sembra legato all'assegnazione dell'ip aggiuntivo (allego immagine):
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20120404153547_immagine_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20120404153547_immagine.jpg)
ciao :)

nessuno mi ha detto nulla per questo problema, sono il solo? soluzioni?
ciao :)

gnommo
05-04-2012, 10:39
Io l'ho installata (modfs_image-build239) ma non c'è il pacchetto routerinfo http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/indeciso.gif
Ho dovuto anzi aggiungere anche l'adslinfo...
ecco questo feedback mi ha fatto vedere una svista macroscopica :D
ecco la versione con tutti i pacchetti:
http://www.mediafire.com/?1mfqjn0w69yrv6m

vedete questa se è a posto :D


Fl3gI4s[;37227675']fatto
il port forwarding non funziona all'avvio, bisogna agire alla vecchia maniera e cioè cliccare su un servizio e dare "apply" per fare in modo che si prende tutte le regole, devo rimettere il fix port forwarding?

nella scheda SETUP tab ADSL devo attivare qualcosa?
quel pacchetto è già incluso, quindi non ha senso rimetterlo ,
indagherò, però pare strano :confused:

nessuno mi ha detto nulla per questo problema, sono il solo? soluzioni?
ciao :)
oltre la scritta fuori luogo che problema ti da quel menu? Non riesci ad aggiungere l'ip aggiuntivo? Sei in pppoa?
Ci do un occhiata, anche se un intervento di parnas sarebbe gradito, lui sicuramente farà prima e presto a fixare :D

gnommo
05-04-2012, 10:41
Gnommo per il wag320 hai qualche novita? io per ora ho solo l'adsl info e l'adsl setting! :mbe: :cry: :confused: :help:

per il wag320n ci dobbiamo organizzare come detto altrove, ho bisogno di un vostro supporto:
E mannaggia avessi il wag320n sarebbe questione di un attimo.

Mi servirebbero perlomeno dei tester, ma anche così però come abbiamo sperimentato è abbastanza difficoltoso.

L'ideale sarebbe, tanto non mi serve fisicamente il wag320n, che qualcuno che magari non usa il wag320n come router primario, mi mettesse a disposizione il suo wag320n aprendomi le porte ssh e la 8081 e in modo da farmi finire tutti i pacchetti.

mescal67
05-04-2012, 10:58
Se hai scaricato la versione che ho linkato pochi post fa non c'era bisogno di installare routerinfo già c'era, quindi deduco che hai scaricato la 0.3, metti l'ultima versione che è meglio .
Il valore 200% può essere normale in periodi di sovraccarico, ma normalmente deve essere 0%, se ti è costantemente al 100% si è impallato qualche programma nel router, ti consiglio di installare il pacchetto wps_kill .
La memoria è normale che venga occupata il più possibile, il router l'utilizza per mantenere dei buffer in memoria che però subito elimina quando c'è bisogno di memoria: insomma la vera memoria disponibile è data dal valore free più quello dato in buffers, dato che quando ce ne è bisogno quella dei buffers viene subito resa disponibile.
Mediamente 16MB di ram sono sempre disponibili, in questo momento io con il wifi spento ne ho 24MB disponibili.
edit : hai il 3500 vero?
Si da ieri ho il 3500, avevo installato la build239...ora provo la 241, la cpu di solito è tra 0 e 5% come ti dicevo sale solo quando ho il download con la banda piena attivo.
Installo la 241 e verifico tutto....
Grazie ;)

Venosino1
05-04-2012, 11:03
ecco questo feedback mi ha fatto vedere una svista macroscopica :D
ecco la versione con tutti i pacchetti:
http://www.mediafire.com/?1mfqjn0w69yrv6m

vedete questa se è a posto :D


Ecco, ora i pacchetti ci sono tutti ;)

mescal67
05-04-2012, 11:53
@Gnommo
Ho installato la 241 ed aggiunto wpskill, a riposo tutto ok, il carico della cpu è sempre intorno lo zero....ma se scarico a banda piena:

Cpu Info
Cpu Model
MIPS 34K V4.12
Cpu clock
333 Mhz
CPU Load
last minute last 5 minutes last 15 minutes
0% 301% 148%
Memory
Service Total Used Free Shared Buffers
Mem: 61108 56872 4236 0 5452
Swap: 0 0 0

Quindi tu mi dici che è normale e succede pure a te?
Grazie

edit: non so se è importante ma il download lo faccio in wifi a 300Mb.

gnommo
05-04-2012, 14:23
@Gnommo
Ho installato la 241 ed aggiunto wpskill, a riposo tutto ok, il carico della cpu è sempre intorno lo zero....ma se scarico a banda piena:

Cpu Info
Cpu Model
MIPS 34K V4.12
Cpu clock
333 Mhz
CPU Load
last minute last 5 minutes last 15 minutes
0% 301% 148%
Memory
Service Total Used Free Shared Buffers
Mem: 61108 56872 4236 0 5452
Swap: 0 0 0

Quindi tu mi dici che è normale e succede pure a te?
Grazie

edit: non so se è importante ma il download lo faccio in wifi a 300Mb.
Scarichi a banda piena da dove? dall'adsl?
Hai una 20mega o una 7Mega ?
Io con la 7Mega con un uso combinato di vari client ethernet e wifi con un utilizzo pieno della banda adsl non supero il 20% di utilizzo della cpu.
Se invece stai spostando dei file da gigabit ethernet a wifi N 300 potrebbe anche essere.

mescal67
05-04-2012, 15:09
Scarichi a banda piena da dove? dall'adsl?
Hai una 20mega o una 7Mega ?
Io con la 7Mega con un uso combinato di vari client ethernet e wifi con un utilizzo pieno della banda adsl non supero il 20% di utilizzo della cpu.
Se invece stai spostando dei file da gigabit ethernet a wifi N 300 potrebbe anche essere.
Ho una 20Mega.
Scarico a 2.2 MB da internet utilizzando wifi a 300Mb, ora leggendo dei post vecchi sul 3d ufficiale del modem (quando ancora non amavi il 3500 :D ) ho provato a spuntare nei settaggi wan "Disable Port Scan and DoS Protection" ma comunque facendo prove a 150% mi ci arriva lo stesso

edit: Con torrent ho raggiunto 400% con quasi 3000 connessioni attive

pirus
05-04-2012, 18:33
per il wag320n ci dobbiamo organizzare come detto altrove, ho bisogno di un vostro supporto:

quelli con questo router sembrano spariti tutti! a me servirebbe solo quello per alzare un po la potenza della wireless! :cry:

gnommo
05-04-2012, 20:59
edit: Con torrent ho raggiunto 400% con quasi 3000 connessioni attive

:D
Adesso il limite massimo è 4096, fammi sapere se devo inserire l'opzione per aumentare il numero di connessioni, con la 7mega sono arrivato mi pare a 2200-2300.

Per quanto riguarda l'uso della cpu, che firmware hai? Toccando il router è caldo? No perchè se non scalda, alla fine non è un problema, solo che io percentuali così alte le ho viste solo quando trasferisco in wifi N a 13-14MB/s

mescal67
05-04-2012, 21:13
:D
Adesso il limite massimo è 4096, fammi sapere se devo inserire l'opzione per aumentare il numero di connessioni, con la 7mega sono arrivato mi pare a 2200-2300.

Per quanto riguarda l'uso della cpu, che firmware hai? Toccando il router è caldo? No perchè se non scalda, alla fine non è un problema, solo che io percentuali così alte le ho viste solo quando trasferisco in wifi N a 13-14MB/s
Torrent lo uso poco....almeno a me va bene così.
Il modem l'ho ritirato ieri e c'era il .28 io ho installato "DGN3500_16M-V1.1.00.33_MODFS".
Nonostante sia orizzontale ( ho provato a metterlo verticale ma è troppo grande...) sopra è tiepido e sotto è poco più caldo davanti sotto la spia di internet, calcola che vengo dal 2200 e dal wag320 e su di loro ci cuocevo le uova :D .
Secondo te potrebbe essere che l'abbassamento del snr, aggancia di default 20Mb ma io sono goloso, lo mette sotto sforzo?
Su quelli che avevo prima riuscivo a vedere gli rs corretti, che secondo me, un po' la cpu la stressano, con questo non ci si riesce?
Grazie

gnommo
06-04-2012, 06:37
Su quelli che avevo prima riuscivo a vedere gli rs corretti, che secondo me, un po' la cpu la stressano, con questo non ci si riesce?
Grazie

scusa sarà che è prima mattina ma non ho capito cosa intendi per rs. :D

mescal67
06-04-2012, 08:41
scusa sarà che è prima mattina ma non ho capito cosa intendi per rs. :D
Se non ho capito male i "reed solomon" sono informazioni mandate in più sulle adsl interleaved per fare un controllo dei dati ricevuti dal modem.
Nei 2 precedenti modem vedevo tra le informazioni, con dmt o da telnet, gli RS totali, quelli corretti dal modem e quelli che il modem non riusciva a correggere.
Comunque il modem è fresco e se l'unico problema è il calore mi sembra tutto ok

gnommo
06-04-2012, 09:29
Se non ho capito male i "reed solomon" sono informazioni mandate in più sulle adsl interleaved per fare un controllo dei dati ricevuti dal modem.
Nei 2 precedenti modem vedevo tra le informazioni, con dmt o da telnet, gli RS totali, quelli corretti dal modem e quelli che il modem non riusciva a correggere.
Comunque il modem è fresco e se l'unico problema è il calore mi sembra tutto ok

Beh sui broadcom è semplice ti danno tutte le info in una sola schermata, sul 3500 invece devo andare a pescare io fra in una marea di parti (la maggior parte inutili).
Le ho viste da qualche parte, ma per andarle a ripescare mi ci vorrà parecchio :D

Per quanto riguarda l'utilizzo della cpu puoi anche connetterti a telnet e digitare top
e monitorare quale programma si succhia la cpu, se nessun programma si succhia la cpu, ma vedi che 100% su sirq allora significa che sono i driver wifi.

Visto che è fresco penso che si possa overcloccare senza problemi. Al momento nei sorgenti del kernel c'è il codice (non attivo) per portalo a 393Mhz .
Teoricamente si può spingere fino a 500Mhz

mescal67
06-04-2012, 09:49
Beh sui broadcom è semplice ti danno tutte le info in una sola schermata, sul 3500 invece devo andare a pescare io fra in una marea di parti (la maggior parte inutili).
Le ho viste da qualche parte, ma per andarle a ripescare mi ci vorrà parecchio :D

Per quanto riguarda l'utilizzo della cpu puoi anche connetterti a telnet e digitare top
e monitorare quale programma si succhia la cpu, se nessun programma si succhia la cpu, ma vedi che 100% su sirq allora significa che sono i driver wifi.

Visto che è fresco penso che si possa overcloccare senza problemi. Al momento nei sorgenti del kernel c'è il codice (non attivo) per portalo a 393Mhz .
Teoricamente si può spingere fino a 500Mhz
sirq oscilla tra 80 e 85%, solo "miniupnpd" e "top" sono intorno al 10% tutti gli altri poca percentuale.

Parnas72
06-04-2012, 12:49
oltre la scritta fuori luogo che problema ti da quel menu? Non riesci ad aggiungere l'ip aggiuntivo? Sei in pppoa?
Ci do un occhiata, anche se un intervento di parnas sarebbe gradito, lui sicuramente farà prima e presto a fixare :DIl problema di cui sopra è dovuto ad un differente comportamento del nuovo httpd introdotto sul dgn2200: con quello vecchio, quando una exec da php generava qualche messaggio su standard error questo veniva ignorato; quello nuovo invece lo butta in output nella pagina. Nello specifico, l'istruzione incriminata è una "ifconfig ppp0" nel package pppoe_relay, che serve a determinare se l'utente è in PPPoE o PPPoA.
Un altro problema correlato è che il pacchetto sshd, quando viene startato manualmente, rimane in "processing" all'infinito; questo perchè lo start.sh del pacchetto scrive il PID su standard error, e questo evidentemente incasina qualcosa nel parsing dell'output.
In entrambi i casi basta redirezionare 2> su /dev/null per risolvere, però sullo start di un pacchetto non è una buona soluzione rimuovere gli eventuali errori.

PS: domattina vado al mare per il week-end lungo, quindi nei prossimi giorni non sarò sul forum.

Buona Pasqua a tutti. :D

gnicK79
06-04-2012, 13:11
Il nuovo httpd è basato su una busybox più vecchia, per cui il codice sorgente è molto cambiato da quello che c'era prima. Quello che c'è adesso è in pratica lo stesso che usano gli utenti del DGN3500.
Non è un problema ricompilare quello basato sulla busybox 1.13.
Sarà però più pesante.

gnommo
06-04-2012, 14:24
infatti :D
Secondo voi conviene risolvere il problema alla radice dentro httpd
oppure risolvere caso per caso?
Anche se scartare lo stderr non è sempre una buona idea in alcuni casi le informazioni potrebbero servire.

Pippo2web
06-04-2012, 15:31
Per me non è un problema postarlo, però se Cionci non l'aveva pubblicato sul forum penso che lo ritenesse ancora in fase di "test", quindi tieni / tenete conto che non è destinato agli utenti finali: se mal configurato (molti download, molte connessioni) potrebbe fare incetta di memoria e CPU, e causare instabilità al router.

Detto tutto questo, se vuoi provarlo, questi sono i binari per DGN2200:

http://www.mediafire.com/?dq9vq8vgqfzd8q7
Il file non è un pacchetto standard di modfs, è un tar che contiene binari, librerie e file di configurazione; l'installazione e l'attivazione del servizio vanno fatte da telnet.

Devi estrarre i file che sono nell'archivio libs.tar.gz in $modfs/lib/DGN2200, poi aggiungere anche la libssl 0.9.8 che è stata postata sopra da Exagon, e gli script di start e stop che ho postato io.

Per accedere all'interfaccia web: http://192.168.0.1:9091
Naturalmente per scaricare in maniera efficiente va fatto il port forwarding, come si fa normalmente sui client torrent per PC.

Sono nuovo del DGN2200, Vorrei installare un piccolo torrent, ci sono istruzioni al riguardo? (tipo passo --passo)? fino al portgorwarding?

gnicK79
06-04-2012, 15:49
infatti :D
Secondo voi conviene risolvere il problema alla radice dentro httpd
oppure risolvere caso per caso?


Questa è una domanda stupida e sciocca.
Il primo caso è la vera e sola soluzione al problema.
Il secondo caso rappresenta la classica "pezza" e generalmente la si adotta perché si ignora il primo (caso).
Un po' come la storia ridicola dell'uomo intento a dare risposte a tutto anche a ciò che intimamente non conosce. :D

Si ricompila l'httpd. Datemi alcuni minuti e vediamo se la situazione cambia.

gnommo
06-04-2012, 16:50
Questa è una domanda stupida e sciocca.
Il primo caso è la vera e sola soluzione al problema.
Il secondo caso rappresenta la classica "pezza" e generalmente la si adotta perché si ignora il primo (caso).
Un po' come la storia ridicola dell'uomo intento a dare risposte a tutto anche a ciò che intimamente non conosce. :D

Si ricompila l'httpd. Datemi alcuni minuti e vediamo se la situazione cambia.

guarda che non ci vuole niente :D , basta togliere dup2(outFd, 2);
il mio era un discorso correlato all'individuazione degli errori.

gnicK79
06-04-2012, 16:51
Questo httpd dovrebbe rimettere le cose a posto per gli utenti DGN2200v1.
E' allineato alla busybox 1.13.2 e leggermente più grande se così si puo' dire, comunque niente di rilevante. Siamo passati a un Virtual di 400 contro i 300 circa del precedente e una % in RAM di 1.4 contro 1 netti rispetto a quello di prima; bazzecole insomma e niente a confronto con quello built-in della busybox. :D

http://www.mediafire.com/?7add11b0uv4p50w

Magari Parnas72, dman9999 potrebbero verificare se i problemi sono rientrati.

gnicK79
06-04-2012, 17:05
guarda che non ci vuole niente :D , basta togliere dup2(outFd, 2);
il mio era un discorso correlato all'individuazione degli errori.

Dai, non possiamo mica rispolevare tutti gli script dei pacchetti per ridirezionare i file descriptor e per vedere magari se ci sono altri comportamenti strani correlati al nuovo demone.
Questo genere di test, a suo tempo, si è eseguito. Un nuovo controllo a tappeto adesso no. :)
Se me ne accorgevo prima ricompilavo seduta stante quello della 1.13.2;
il punto è che io non me ne ero mica accorto. :D

Buona Pasqua a tutti

Parnas72
06-04-2012, 18:47
Magari Parnas72, dman9999 potrebbero verificare se i problemi sono rientrati.
Sostituendo il nuovo httpws, sia l'errore sul PPPoE Relay che quello sullo start di sshd sono rientrati.

seby46
06-04-2012, 19:15
quelli con questo router sembrano spariti tutti! a me servirebbe solo quello per alzare un po la potenza della wireless! :cry:

Ma perché ti arrabbi ?
Usa il tasto cerca nel forum dedicato al wag320n.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36854851&highlight=txpwr#post36854851

Comunque Buona Pasqua a tutti.

dmann9999
06-04-2012, 22:25
Questo httpd dovrebbe rimettere le cose a posto per gli utenti DGN2200v1.
E' allineato alla busybox 1.13.2 e leggermente più grande se così si puo' dire, comunque niente di rilevante. Siamo passati a un Virtual di 400 contro i 300 circa del precedente e una % in RAM di 1.4 contro 1 netti rispetto a quello di prima; bazzecole insomma e niente a confronto con quello built-in della busybox. :D

http://www.mediafire.com/?7add11b0uv4p50w

Magari Parnas72, dman9999 potrebbero verificare se i problemi sono rientrati.

scusa l'ignoranza, come opero la sostituzione?
perchè installando il pacchetto mi da invalid file chosen
grazie

andbad
07-04-2012, 10:24
ecco questo feedback mi ha fatto vedere una svista macroscopica :D
ecco la versione con tutti i pacchetti:
http://www.mediafire.com/?1mfqjn0w69yrv6m

vedete questa se è a posto :D


Questa versione è valida anche il WAG320?
Nel senso, la versione di ModFS per i vari modelli è la stessa?

By(t)e

andbad
07-04-2012, 10:29
Certo non è una buona cosa.
Se hai riflashato il firmware e resettato a dovere le impostazioni,
non c'è scampo: è un problema hardware.
Il fatto che in G funziona ed in N no, può essere dovuto al fatto che in wifi G il router usa una sola antenna ed un solo trasmettitore, in wifi N due,
oppure al fatto che in wifi N l'assorbimento di energia è ovviamente maggiore.

Da software le uniche prove che puoi fare per cercare di capire sono:
impostare la potenza al minimo e vedere come va,
impostare il wifi N a 5Ghz

Se impostando a 5Ghz funziona allora il problema potrebbe essere esterno al chip wifi e potrebbe risiedere nei circuiti di trasmissione a 2,4Ghz che collegano il chip alle antenne.

Altrimenti potrebbe sia essere un problema di alimentazione del chip, sia un problema interno al chip,
a quel punto è difficile vedere dove sia, solo che quelli esterni può essere possibile che siano riparabili, quelli interni ovviamente no.

Ho appena installato il firmware modificato per ModFS...incrociando le dita, adesso funziona anche il wifiN....:sperem:

By(t)e

drum4
07-04-2012, 10:44
Ciao a tutti,

ho un router Netgear DGN2200. Questo è compatibile con un telefono Voip via cavo o devo cambiare tipo di router?

ciao e grazie
Dario

gnommo
07-04-2012, 11:21
Questa versione è valida anche il WAG320?
Nel senso, la versione di ModFS per i vari modelli è la stessa?

By(t)e

Si, addirittura puoi prendere il file di un router e metterlo in un altro tipo di router.
Ovviamente non avrai i settings dell'altro router già impostati, ma partirai da 0, ma teoricamente su uno
stesso file di modfs puoi tenere le configurazioni per tre tipi di router contemporaneamente.

andbad
07-04-2012, 13:33
Si, addirittura puoi prendere il file di un router e metterlo in un altro tipo di router.
Ovviamente non avrai i settings dell'altro router già impostati, ma partirai da 0, ma teoricamente su uno
stesso file di modfs puoi tenere le configurazioni per tre tipi di router contemporaneamente.

si, infatti :)
Ho flashato il bios ed installato ModFS. Ora funziona il WiFiN ed il salvataggio dell'SNR. Altre cose non le ho provate :)
Ma, sbaglio, o c'era anche il pacchetto ADSL Info?

By(t)e

gnommo
07-04-2012, 13:58
si, infatti :)
Ho flashato il bios ed installato ModFS. Ora funziona il WiFiN ed il salvataggio dell'SNR. Altre cose non le ho provate :)
Ma, sbaglio, o c'era anche il pacchetto ADSL Info?

By(t)e

Fa piacere che il wifi N ora va, significa per fortuna che non era un problema hardware.
Il pacchetto adsl info non è finito, bisogna sistemare tutta la colonna delle info per il downstream (o upsptream) che non viene correttamente mostrata.

dmann9999
07-04-2012, 14:38
Ciao a tutti,

ho un router Netgear DGN2200. Questo è compatibile con un telefono Voip via cavo o devo cambiare tipo di router?

ciao e grazie
Dario

certo che è compatibile, devi aprire e girare le porte giuste all'ip che riservi tramite la funzione apposita al telefono voip. comunque qui siamo un tantino ot

pirus
07-04-2012, 16:32
Ma perché ti arrabbi ?
Usa il tasto cerca nel forum dedicato al wag320n.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36854851&highlight=txpwr#post36854851

Comunque Buona Pasqua a tutti.

e chi si arrabbia!
la pagina del wag era ferma da qualche buona settimana e dopo essermi letto le 200 pagine ho trovato solo il metodo tramite il bat ma che a qualche utente ha dato noie! :read:

ildora
08-04-2012, 07:31
OT: auguri a tutti di buona Pasqua

Intergr
08-04-2012, 09:57
Riscrivo il mio problema: ho configurato il tutto ma alcune volte non andava il modfs, ho cambiato pen drive e tutto ok...ma mi sono accorto che collegando la stampante all'hub, il pc non me la riconosce e di conseguenza neanche il router...quindi il problema sta nell'hub, se collego le pen drive all'hub funzionano, se collego la stampante diretta al pc funziona...come mai l'hub non mi riconosce la stampante? :muro: :muro:

dottortanzy
08-04-2012, 10:16
Riscrivo il mio problema: ho configurato il tutto ma alcune volte non andava il modfs, ho cambiato pen drive e tutto ok...ma mi sono accorto che collegando la stampante all'hub, il pc non me la riconosce e di conseguenza neanche il router...quindi il problema sta nell'hub, se collego le pen drive all'hub funzionano, se collego la stampante diretta al pc funziona...come mai l'hub non mi riconosce la stampante? :muro: :muro:

è un hub 2.0 certificato?Ha un alimentatore abbastanza potente da gestire 2 periferiche?

poto77
08-04-2012, 15:08
Ehylà io ho questo problema.
Modfs 0.3 beta. A volte la cpu del router va a 100 perché il processo demone del server web sulla porta 80 impazzisce. Loggandomi da modfs vedo questo:


CPU Load
last minute last 5 minutes last 15 minutes
117% 114% 104%


Mentre sulla porta 80 non risponde più e devo riavviare a mano il router.. È già capitato tre volte in due giorni.. Qualche idea? :(

gnommo
08-04-2012, 18:28
Ehylà io ho questo problema.
Modfs 0.3 beta. A volte la cpu del router va a 100 perché il processo demone del server web sulla porta 80 impazzisce. Loggandomi da modfs vedo questo:


CPU Load
last minute last 5 minutes last 15 minutes
117% 114% 104%


Mentre sulla porta 80 non risponde più e devo riavviare a mano il router.. È già capitato tre volte in due giorni.. Qualche idea? :(

Accade quando premi annulla durante l'autenticazione web.
Infatti io non avendo premuto mai annulla a me non si è mai impallato, però ho sperimentato che il bug c'è.
Praticamente viene eseguita un altra istanza di mini_httpd, basta killare manualmente quest'ultima istanza e tutto ricomincerà a funzionare correttamente

poto77
08-04-2012, 18:31
Ottimo grazie io pensavo fosse invece per aver fatto log out subito dopo aver cliccato su attached device :)
Scusa ma come lo killi che con kill non te lo fa fare?

gnommo
08-04-2012, 20:41
Ottimo grazie io pensavo fosse invece per aver fatto log out subito dopo aver cliccato su attached device :)
Scusa ma come lo killi che con kill non te lo fa fare?

Ho appena testato perchè non ho mai premuto il tasto di logout in vita mia, e no non si impalla.
Allora per killarlo dai
prima ps e vedrai diverse istanze di mini_httpd, normalmente ce ne devono essere due, se ce ne è una terza più in basso delle altre ti annoti il pid (il primo numero a sinistra) e poi dai
kill numero di pid
è quella che impalla il router.

poto77
08-04-2012, 20:50
Ma che strano a me con kill numero pid non me lo fa killare, non ricordo l'errore ma sono ultra sicuro. Inoltre se do il comando reboot mi risponde tipo "no" e non reboota... :confused:
Ho provato sia abilitando il telnet dai servizi di modfs sia abilitandolo dando il comando via http... :confused:
Ho bisogno di un esorcista? :D

gnommo
08-04-2012, 20:53
Ma che strano a me con kill numero pid non me lo fa killare, non ricordo l'errore ma sono ultra sicuro. Inoltre se do il comando reboot mi risponde tipo "no" e non reboota... :confused:
Ho provato sia abilitando il telnet dai servizi di modfs sia abilitandolo dando il comando via http... :confused:
Ho bisogno di un esorcista? :D

ti devi loggare come root e non come admin :D

poto77
08-04-2012, 20:55
ti devi loggare come root e non come admin :D

Ehm... :muro: Ok non ci avevo pensato :(
Tnx :doh:

poto77
08-04-2012, 21:53
# ps axu | grep http
509 root 384 S /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DGN3500 -c **.cgi -t 30
526 root 480 S /usr/sbin/mini_httpd -P 443 -d /www -S -E /etc/mini_httpd.pem -r
2629 root 92 S httpd -p 8081 -h /mnt/modfs/www -c /mnt/modfs/etc/httpd.conf


Adesso li tengo d'occhio ;) Di fare uno script per cron non ne ho voglia ma mi loggerò so in caso di bisogno :)

lishi
09-04-2012, 12:39
In cosa consiste il

"Controllo potenza segnale wifi"?

del DGN3500

Addeso la mia camera è al limite del segnale, per il pc e notebook, visto che hanno antenne più grosse la cosa è accetabile.

Il problema nasce con il cellullare e tablet che prendono quasi per nulla.

Potrebbe risolvere il mio problema?

Rimane nei limiti consentiti dalla legge (e dalla salute)? Perchè c'è altrimenti c'è sempre la soluzione spostare il router.

poto77
09-04-2012, 13:59
Si puoi provar ad alzarlo, in effetti le periferiche "prendono" meglio.
Da 19 a 21 essendo db la differenza c'è... Solo che non so perché, a random, me la ritrovo ogni tanto al default a 19...:( ed il servizio wifi l'ho attivo anche al boot..

Intergr
10-04-2012, 11:30
è un hub 2.0 certificato?Ha un alimentatore abbastanza potente da gestire 2 periferiche?

Non c'è scritto da nessuna parte hub 2.0...ma il problema è che anche se lo collego al pc, mi legge le pen drive mentre la stampante mi da usb non riconosciuto...se collego la stampante diretta al pc funziona bene

gnicK79
10-04-2012, 13:06
scusa l'ignoranza, come opero la sostituzione?
perchè installando il pacchetto mi da invalid file chosen
grazie

Devi eseguire una semplice sostituzione file.
- Metti il file httpws.tar.gz su una partizione della chiavetta collegata al router, anche attraverso ReadyShare.
- Apri una shell sul router
- Stoppa il webserver di modfs con "package -stop httpd"
- Posizionati dentro la directory nella quale si trova il tar.gz con "cd /tmp/shares/xxx/percorso" (dove xxx è il nome della tua risorsa condivisa e percorso l'ubicazione del file)
- Decomprimi il file con "tar -xf httpws.tar.gz".
- Posizionati nella directory dei binari di modfs, digita "cd $modfs_bin"
- Effettua la copia del file decompresso in questa directory "cp /tmp/shares/xxx/percorso/httpws httpws"
- Sistema i permessi di accesso al file con "chmod +x httpws"
- Riavvia il demone con "package -start httpd"
- Chiudi la shell

Altrimenti attendi che il file venga aggiornato sul repository :D


Non c'è scritto da nessuna parte hub 2.0...ma il problema è che anche se lo collego al pc, mi legge le pen drive mentre la stampante mi da usb non riconosciuto...se collego la stampante diretta al pc funziona bene

Sembra ci siano problemi col tuo hub.
Come ultima prova, potresti reintstallare il driver sul pc, con stavolta la stampante collegata all'hub e vedere se la procedura riesce a installare correttamente la porta per la stampa.

DeerHunter
10-04-2012, 13:24
Hi, Gnommo.
There's one thing I must include in the next build: disable WPS (WAG320N is vulnerable) ..
Sadly, I have no time to help you with testing apps :( .. I am too busy at the UNI. ..
If you need a build with any characteristics, just let me know (I'll be reading the SourceForge forum Post, quite often).
thanks :D

gnicK79
10-04-2012, 13:51
Bene! Vediamo di andare controcorrente!!! :D

Ho dei seri dubbi sul fatto che lo swap in usb porti respiro e reali benefici alla RAM del router. In questi giorni osservavo i movimenti della cache su disco e devo dire che se dovessi buttare giù delle conclusioni, queste non sarebbero per nulla positive.
Inserendo un file di swap su di un'unità esterna come la chiavetta, i vantaggi che uno si aspetterebbe, ad esempio, dovrebbero provenire fondamentalmente dall'accesso dei files residenti in nvram.

Ebbene, navigando l'interfaccia proprietaria, per dirne una, la memoria non swappa di un byte. Di allocare quello spazio non se ne parla proprio; di spostarne gli indirizzi nella RAM principale forse sì, ma viceversa no...
...a causa della particolare gestione della RAM a quanto pare.

Gli unici casi che ho notato in cui il router inizia a swappare realmente è nelle operazioni incisive e massicce di lettura e in scrittura su USB.
Ma a questo punto si rischia di compromettere le prestazioni del link dell'interfaccia usb più che aumentarne le prestazioni. Lo swap si trova su usb, si fanno operazioni su files in usb e 2+2 fa 4... il throughtput complessivo puo' solo diminuire... e alla fine vorrei proprio vedere quali vantaggi tu hai!!! Svantaggi caso mai -.-
Se lo swap si è abilitato per quelle operazioni, e che in pratica, servisse che codesto intervenisse e che, invece, non viene manco calcolato, allora non va più bene.

Qualcuno è in grado di dimostrare tecnicamente che lo swap adesso sul DGN2200 dia un boost alla RAM?
Non vuole intervenire nessuno?

poto77
10-04-2012, 13:56
Onestamente se avessi un 2200 proverei di tutto ma non certo lo swap su USB. Come può dare vantaggi? Imho... ;)

strassada
10-04-2012, 15:09
il dgn2200 è carente di memoria, ma la cosa peggiore è che viene gestita malamente.

questo comando, echo XX > cat /proc/sys/vm/swappiness funziona nel dgn2200?
e altri per variare la gestione della memoria? ed eventualmente sulle connessioni massime? anche se i settaggi si perderebbero spegnendo, non importerebbe più di tanto.

zachi
10-04-2012, 15:38
per favore mi dite che valore devo inserire per aumentare il segnale del wifi?

attualmente nell'area setup-->main-->wifi settings, nel box "Wifi Transmit Power:" c'è il valore -1 mw (che dovrebbe corrispondere a 40 mw) se io volessi aumentare la potenza che valore devo mettere per arrivare a 70mw?

aumentando la potenza del segnale riuscirei ad avere una copertura migliore della casa?

grazie

volmar87
10-04-2012, 15:49
Stasera provo la build 241 sul WAG320N :sperem:

gnicK79
10-04-2012, 16:05
il dgn2200 è carente di memoria, ma la cosa peggiore è che viene gestita malamente.

questo comando, echo XX > cat /proc/sys/vm/swappiness funziona nel dgn2200?
e altri per variare la gestione della memoria? ed eventualmente sulle connessioni massime? anche se i settaggi si perderebbero spegnendo, non importerebbe più di tanto.

Sarebbe stato interessante provare con 100 quel comando per vedere se finalmente il router avrebbe almeno accennato ad usare lo swap, ma abbiamo il filesystem in ro. Comunque a default è impostato a 60, anche se a dire la verità funziona quasi come se fosse a 10. LoL

per favore mi dite che valore devo inserire per aumentare il segnale del wifi?

attualmente nell'area setup-->main-->wifi settings, nel box "Wifi Transmit Power:" c'è il valore -1 mw (che dovrebbe corrispondere a 40 mw) se io volessi aumentare la potenza che valore devo mettere per arrivare a 70mw?

aumentando la potenza del segnale riuscirei ad avere una copertura migliore della casa?

grazie

devi inserire proprio "70", c'è scritto nell'help

breq
10-04-2012, 16:25
Hi alll,

vorrei comprare NETGEAR DGN2200 e voglio installare il vostro firmware (ho bisogno di server telnet).
Per favore potete dirmi come posso fare ed è ancora aggiornato da voi?

Salve, voglio acquistare un router NETGEAR DGN2200. Voglio installare il firmware (Will non server telnet). E 'questo firmware è ancora aggiornato?
Come si installa?

--------

Hi alll,

i want to buy NETGEAR DGN2200 and i want to install yours firmware (i need telnet server).
Could you please tell me how i can do that and is it still updated by you?

please respond in english

zachi
10-04-2012, 16:57
Sarebbe stato interessante provare con 100 quel comando per vedere se finalmente il router avrebbe almeno accennato ad usare lo swap, ma abbiamo il filesystem in ro. Comunque a default è impostato a 60, anche se a dire la verità funziona quasi come se fosse a 10. LoL



devi inserire proprio "70", c'è scritto nell'help

quindi mettendo 70 come valore dovrei avere il massimo della potenza, ma cosa comporta?
una maggiore copertura? e quali sono i contro?

grazie

gnicK79
10-04-2012, 17:05
Hi alll,

i want to buy NETGEAR DGN2200 and i want to install yours firmware (i need telnet server).
Could you please tell me how i can do that and is it still updated by you?

Hi, I want to buy a router NETGEAR DGN2200. I want to install your firmware (Will not telnet server). Is this firmware is still updated?
How do I install it?


please respond in english

Yes, our firmware is still updated; currently 12.03 is the most recent firmware available for Modfs, and 12.04 will be available in a few days.
Updates based on the incoming official firmware 1.0.0.42 is planned but not confirmed.
Anyway you can enable telnet with telnetenable by Netgear, if you want..., even if our shell capability is more powerful.

Modfs Requirements:

- usb hub (better with a independent supply source)
- a usb pendrive
- obviously a compatible router

Modfs Installation:

- download & flash our firmware 12.03
- download & put our soft-extension mod_image.img into your pen drive (FAT32 formatted)
- enjoy

quindi mettendo 70 come valore dovrei avere il massimo della potenza, ma cosa comporta?
una maggiore copertura? e quali sono i contro?

grazie

Sì.
Un guadagno stimato del 3-4% max sulla copertura del segnale.
Contro = N/A, sconosciuti, nessuno

breq
10-04-2012, 17:19
Anyway you can enable telnet with telnetenable by Netgear, if you want..., even if our shell capability is more powerful.

Thanks for your quick reply! I need telnet or ssh to use traceroute from my router.
from what I know, netgear'a firmware does not allow to use traceroute via ssh or telnet.
I understand that on your firmware, these commands are available?

could you please show me where i can found latest version to DGN2200 ?

ahh, and is there english language?

ReSole
10-04-2012, 17:42
Ragazzi, vi prego aiutatemi!! Ci capisco poco, ed è la prima volta che metto un firmware modificato, il mio scopo è quello di modificare il snr in modo da rendere stabile la mia linea, visto che stò avendo problemi di sincronizzazione.

Vi dò un pò di parametri (ho infostrada 8mega):

Velocità connessione
Downstream 5901 kbps
Upstream 511 kbps

Attenuazione linea
Downstream 45.0 db

Margine di rumore
Downstream 8.0 db


Il mio router è il DGN2200.


Ora, la guida è chiara per chi sà dove mettere le mani, un pò ostica per me.

Mi potete dire in ordine, cosa devo fare?
Da quello che ho letto dovrei fare prima:
1) reset impostazioni di fabbrica (ho capito come si fà)
2) scaricare il firmware (versione 11.04) , ora per caricarlo, devo andare su manutenzione > aggiornamento router > sfoglia . Giusto? Devo selezionare md5sum oppure DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A.chk ?
3) scaricare il modfs_image ed estrarlo su una chiavetta usb formattata in fat32 ma poi la chiavetta la devo mettere nella porta usb del router giusto?
4) Nella guida c'è scritto :

Avviare il router con la memoria USB inserita. Dopo circa 60 secondi sarà possibile accedere all'interfaccia web di configurazione:
Url: http://192.168.0.1:8081/ (sostituite l'indirizzo del vostro router se lo avete cambiato)
Username: admin
Password: admin
Per cambiare i dati di accesso andare in Administration.

Per avviare il router si intende di aprire l'url: http://192.168.0.1:8081/ ?
Perchè nel punto 1) , 2) e 3) non c'è scritto di spegnere il router, quindi il router è sempre acceso, dunque se si intende di aprire l'url: http://192.168.0.1:8081/ a me non lo fà aprire, mentre posso accedere a http://192.168.0.1

Poi boh, non capisco il resto della guida , cosa mi serve e cosa no , per modificare il snr.

Nella guida c'è anche scritto:

Per far funzionare il cambio di SNR Margin con il nuovo firmware è OBBLIGATORIO aggiornare i pacchetti che si trovano qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...64&postcount=4 relativi alla nuova versione del firmware, aggiornate anche gli altri presenti nella sezione "DGN2200" ed in quella "Comuni".

Dunque devo anche aggiornare questi pacchetti, ma devo farlo dopo aver caricato il modfs giusto? Mi potreste dire in ordine cronologico , cosa fare?

Non vorrei fare casini, aspetto qualcuno di voi armato di buona volontà, che mi spieghi come fare.:help:

gnicK79
10-04-2012, 17:53
Thanks for your quick reply! I need telnet or ssh to use traceroute from my router.
from what I know, netgear'a firmware does not allow to use traceroute via ssh or telnet.
I understand that on your firmware, these commands are available?

Yes, it does


could you please show me where i can found latest version to DGN2200 ?


fw 12.03 - http://www.mediafire.com/download.php?gs456o1sxkpulms

Modfs img 0.3beta (currently under test) - http://www.mediafire.com/?1mfqjn0w69yrv6m (this one is updated often than fw)


ahh, and is there english language?

At present, English is the main and only language available in Modfs.

breq
10-04-2012, 18:02
fw 12.03 - http://www.mediafire.com/download.php?gs456o1sxkpulms

Modfs img 0.3beta (currently under test) - http://www.mediafire.com/?1mfqjn0w69yrv6m (this one is updated often than fw)

At present, English is the main and only language available in Modfs.

- download & flash our firmware 12.03
- download & put our soft-extension mod_image.img into your pen drive (FAT32 formatted)
- enjoy

OK, so what i should to do:

1. download and extract soft-extension mod_image.img to pendrive
2. plug pendrive into router
3. flash router by netgear's page with yours firmware
4. waint unitl router reboot
5. login into netgear & enjoy?

sorry about dumb questions but i want to ask 2 times than brick my router :)

how i can update router in future? i just replace that .img file?

and how to return later to the original firmware?

gnicK79
10-04-2012, 18:51
- download & flash our firmware 12.03
- download & put our soft-extension mod_image.img into your pen drive (FAT32 formatted)
- enjoy

OK, so what i should to do:

1. download and extract soft-extension mod_image.img to pendrive
2. plug pendrive into router
3. flash router by netgear's page with yours firmware
4. waint unitl router reboot
5. login into netgear & enjoy?

sorry about dumb questions but i want to ask 2 times than brick my router :)

how i can update router in future? i just replace that .img file?

and how to return later to the original firmware?

router supported: DGN2200 (v1 only)

firmware is for countries marked as WorldWide Area according Netgear's conventions (please visit netgear download page) in Annex A standard

So, if that above is ok, you can flash safely.
If your supply source goes away while fashing process is on, you router will switch to recovery mode. :sofico:

[2. plug pendrive into router] this step is not supported anymore in order to technical reasons.
Instead plug your pendrive into an usb hub, so , plug the hub into router
If you don't have a hub, temporarily, plug pen to usb port, but, please consider seriously to buy a hub.

Decompress this file http://www.mediafire.com/?1mfqjn0w69yrv6m to obtain the mod image

modfs main page is available at 192.168.0.1:8081 user: admin password: admin

breq
10-04-2012, 19:05
[2. plug pendrive into router] this step is not supported anymore in order to technical reasons.
Instead plug your pendrive into an usb hub, so , plug the hub into router
If you don't have a hub, temporarily, plug pen to usb port, but, please consider seriously to buy a hub.

what is the difference between using the usb-hub and lack of it?

firmware is for countries marked as WorldWide Area according Netgear's conventions (please visit netgear download page) in Annex A standard
I don't undersand that part.

My router use Annex A to connection :>
and what if in future I will have to use Annex B, what then?

ahh, and, is this is V1?
http://img1.aukcjoner.pl/gallery/008851312/11_f.jpg

It must be DGN2200 or DGN2200N? is there any difference?

done75
10-04-2012, 20:08
...si potrebbe avere una mini-spiegazione su cosa siano i driver ADSL e quale vantaggio si può avere dall'utilizzo dei più recenti..??

grazie :)

ReSole
10-04-2012, 20:41
Ragazzi, vi prego aiutatemi!! Ci capisco poco, ed è la prima volta che metto un firmware modificato, il mio scopo è quello di modificare il snr in modo da rendere stabile la mia linea, visto che stò avendo problemi di sincronizzazione.

Vi dò un pò di parametri (ho infostrada 8mega):

Velocità connessione
Downstream 5901 kbps
Upstream 511 kbps

Attenuazione linea
Downstream 45.0 db

Margine di rumore
Downstream 8.0 db


Il mio router è il DGN2200.


Ora, la guida è chiara per chi sà dove mettere le mani, un pò ostica per me.

Mi potete dire in ordine, cosa devo fare?
Da quello che ho letto dovrei fare prima:
1) reset impostazioni di fabbrica (ho capito come si fà)
2) scaricare il firmware (versione 11.04) , ora per caricarlo, devo andare su manutenzione > aggiornamento router > sfoglia . Giusto? Devo selezionare md5sum oppure DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A.chk ?
3) scaricare il modfs_image ed estrarlo su una chiavetta usb formattata in fat32 ma poi la chiavetta la devo mettere nella porta usb del router giusto?
4) Nella guida c'è scritto :

Avviare il router con la memoria USB inserita. Dopo circa 60 secondi sarà possibile accedere all'interfaccia web di configurazione:
Url: http://192.168.0.1:8081/ (sostituite l'indirizzo del vostro router se lo avete cambiato)
Username: admin
Password: admin
Per cambiare i dati di accesso andare in Administration.

Per avviare il router si intende di aprire l'url: http://192.168.0.1:8081/ ?
Perchè nel punto 1) , 2) e 3) non c'è scritto di spegnere il router, quindi il router è sempre acceso, dunque se si intende di aprire l'url: http://192.168.0.1:8081/ a me non lo fà aprire, mentre posso accedere a http://192.168.0.1

Poi boh, non capisco il resto della guida , cosa mi serve e cosa no , per modificare il snr.

Nella guida c'è anche scritto:

Per far funzionare il cambio di SNR Margin con il nuovo firmware è OBBLIGATORIO aggiornare i pacchetti che si trovano qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...64&postcount=4 relativi alla nuova versione del firmware, aggiornate anche gli altri presenti nella sezione "DGN2200" ed in quella "Comuni".

Dunque devo anche aggiornare questi pacchetti, ma devo farlo dopo aver caricato il modfs giusto? Mi potreste dire in ordine cronologico , cosa fare?

Non vorrei fare casini, aspetto qualcuno di voi armato di buona volontà, che mi spieghi come fare.:help:

Up :(

Parnas72
10-04-2012, 21:13
Il firmware da flashare è ovviamente il file .chk, non il md5sum.

"Avviare il router" vuol dire che devi rebootarlo. Modfs viene caricato al boot, se inserisci la chiavetta a router già avviato non carica nulla.

Per gli aggiornamenti, se scarichi la modfs_image.bin che ha linkato gnick79 poco fa avrai già le ultime versioni dei pacchetti, quindi non dovrai più aggiornare nulla.

Non ti preoccupare di brickare il router: lavorando su chiavetta USB qualsiasi cosa tu faccia è impossibile fare danni.

ReSole
11-04-2012, 11:02
@Parnas72: Grazie per avermi risposto. Ciò che hai scritto mi ha reso le cose più chiare, avrei però due domande da farti:

1. nella guida parla di telnet, devo abilitarlo da strumenti di amministrazione > servizi giusto? Ho provato a cercarlo da li, ma non c'è! °_° Ho ordinato per nome, ma con la lettera T ci sono soltanto temi e telefonia. (uso xp home edition)

2. una volta risolto tutto, quando mi trovo a dover modificare il snr, che valori devo mettere?