PDA

View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Shardanaz
01-09-2011, 19:32
Ciao a tutti,
potete indicarmi il link per scaricare il firmware V1.1.00.30? Ho un DGN3500 e vorrei poter installare l'ultimo MODFS.

Grazie tante

durbans
01-09-2011, 22:27
Scusate , ho installato con successo modfs 0.2 su DGN 3500.

Il WIFI schedule con gli orari sotto la decina funziona o no ?

Innanzitutto se si scrive hh 08 mm 00 e si clicca su salva , lo riscrive come hh 0 e mm 0 , da cui ho dedotto che non voglia zeri in testa.

Allora ho settato

http://img143.imageshack.us/img143/6407/sshot1xv.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/143/sshot1xv.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ma mentre il WIFI off ha funzionato, il WIFI on no.

Mosley
02-09-2011, 07:32
In base alle mie prove con DGN2200 e WDTV Live, fino a 7 Mbit di bit-rate no problem anche in 1080p, sopra i 10 Mbit i filmati scattano vistosamente. Ma la colpa è della CPU del router, non c'entra il wi-fi (io sono su rete cablata).
Magari sul DGN3500 vanno bene anche i filmati più pesanti.

Col DGN2000 impostato sulla velocità "fino a 130" Mbit/s, sul mio HTPC con scheda Atheros AR9285 ricevevo un flusso dati di 4-4,5 MB/s, ovvero 32-36 Mbit/s. Ottimale per la maggior parte del materiale HD 1080P, ma insufficiente per quelli con bitrate più spinto, per gli untouched (ovvero il filmato originale NON compresso della fonte Blu-ray), e per Blu-Ray veri e propri, il cui max data transfer può arrivare fino a 54 Mbit/s (medi).

Selezionando la velocità "fino a 270" MB/s ricevevo un flusso dati di 5-5,5 MB/s, pari a 40-44 Mbit/s, sempre insufficiente per trasmettere certo materiale dinamicamente ricco. Problema: non c'era verso di mantenere questa velocità. Il router perdeva la connessione di rete sistematicamente. Con la velocità "fino a 130" questo succedeva MOLTO raramente solo quando il router nelle giornate più afose scottava più del solito.

Con il DGN3500 la velocità "fino a 300" Mb/s viene mantenuta in maniera ottimale su almeno due combinazioni di canali (con DGN2000 non c'era verso in nessun modo). Inoltre la potenza di trasmissione rilevata dall'Atheros è minimo all'85%, ma per la stragrande maggioranza del tempo è al 100%. Con il DGN2000 viaggiava nei pressi del 70%. E il flusso dati wireless è stabile a 7 MB/s di media, ma sul Netmeter vedo valori istantanei (rilevati a intervalli di 1 sec.) che tranquillamente arrivano a 65-72 Mbit/s. Per cui non ho problemi a trasmettere gli Untouched e i Blu-Ray più dinamici.

Tutto questo probabilmente senza sfruttare la LAN Gigabit. Sono riuscito ad attivare quella della MoBo del mio PC con nForce4 ma sono convinto che in realtà continui a trasferire come una LAN 100. In questi giorni testerò una scheda PCI Netgear GA311 e vedrò se cambierà qualcosa.

Dal punto di vista della connessione ADSL il DGN2000 era più veloce a connettersi. Riguardo la sezione wireless il DGN3500 è un altro pianeta, e inoltre non scalda neppure dopo giorni di funzionamento continuativo. Il DGN2000 invece sotto questo punto di vista era scandaloso. Anche tenendolo sopraelevato e con nulla intorno andava letteralmente a fuoco.

Per la cronaca i tasti del mio DGN3500 funzionano benissimo, anche se l'accensione e lo spegnimento del wireless richiede MOLTO più tempo del DGN2000; ma questo è un problema firmware. Un'altra cosa assurda in fatto di firmware è che ogni volta che si cambia qualcosa nella connessione wi-fi tramite il semplice APPLY dell'impostazione, si genera l'interruzione momentanea della connessione wireless, mentre sul DGN2000 questo non succedeva.

dmann9999
02-09-2011, 11:17
Col DGN2000 impostato sulla velocità "fino a 130" Mbit/s, sul mio HTPC con scheda Atheros AR9285 ricevevo un flusso dati di 4-4,5 MB/s, ovvero 32-36 Mbit/s. Ottimale per la maggior parte del materiale HD 1080P, ma insufficiente per quelli con bitrate più spinto, per gli untouched (ovvero il filmato originale NON compresso della fonte Blu-ray), e per Blu-Ray veri e propri, il cui max data transfer può arrivare fino a 54 Mbit/s (medi).

Selezionando la velocità "fino a 270" MB/s ricevevo un flusso dati di 5-5,5 MB/s, pari a 40-44 Mbit/s, sempre insufficiente per trasmettere certo materiale dinamicamente ricco. Problema: non c'era verso di mantenere questa velocità. Il router perdeva la connessione di rete sistematicamente. Con la velocità "fino a 130" questo succedeva MOLTO raramente solo quando il router nelle giornate più afose scottava più del solito.

Con il DGN3500 la velocità "fino a 300" Mb/s viene mantenuta in maniera ottimale su almeno due combinazioni di canali (con DGN2000 non c'era verso in nessun modo). Inoltre la potenza di trasmissione rilevata dall'Atheros è minimo all'85%, ma per la stragrande maggioranza del tempo è al 100%. Con il DGN2000 viaggiava nei pressi del 70%. E il flusso dati wireless è stabile a 7 MB/s di media, ma sul Netmeter vedo valori istantanei (rilevati a intervalli di 1 sec.) che tranquillamente arrivano a 65-72 Mbit/s. Per cui non ho problemi a trasmettere gli Untouched e i Blu-Ray più dinamici.

Tutto questo probabilmente senza sfruttare la LAN Gigabit. Sono riuscito ad attivare quella della MoBo del mio PC con nForce4 ma sono convinto che in realtà continui a trasferire come una LAN 100. In questi giorni testerò una scheda PCI Netgear GA311 e vedrò se cambierà qualcosa.

Dal punto di vista della connessione ADSL il DGN2000 era più veloce a connettersi. Riguardo la sezione wireless il DGN3500 è un altro pianeta, e inoltre non scalda neppure dopo giorni di funzionamento continuativo. Il DGN2000 invece sotto questo punto di vista era scandaloso. Anche tenendolo sopraelevato e con nulla intorno andava letteralmente a fuoco.

Per la cronaca i tasti del mio DGN3500 funzionano benissimo, anche se l'accensione e lo spegnimento del wireless richiede MOLTO più tempo del DGN2000; ma questo è un problema firmware. Un'altra cosa assurda in fatto di firmware è che ogni volta che si cambia qualcosa nella connessione wi-fi tramite il semplice APPLY dell'impostazione, si genera l'interruzione momentanea della connessione wireless, mentre sul DGN2000 questo non succedeva.

sono d'accordo con te, il dgn3500 è superiore al dgn2200, ho notato anche io che se si cambia qualcosa nella connessione wireless questa si interrompe per qualche secondo, ma si tratta veramente di poco... e poi comunque una volta trovato il settaggio ottimale non è che sei sempre li a toccare...
ciao :)

Shardanaz
02-09-2011, 11:30
Ciao a tutti,
ho un DGN3500 nuovo, vorrei poter installare l'ultimo MODFS, qualcuno potrebbe indicarmi cortesemente il link per scaricare il firmware V1.1.00.30?

Grazie

gabilondo10
02-09-2011, 12:43
[QUOTE=cionci;34013282]Non si può variare il power. Ogni funzione disponibile è spiegata dettagliatamente nell'help laterale.

dove scusa?:muro: :muro: :muro:

dmann9999
02-09-2011, 13:19
Ciao a tutti,
ho un DGN3500 nuovo, vorrei poter installare l'ultimo MODFS, qualcuno potrebbe indicarmi cortesemente il link per scaricare il firmware V1.1.00.30?

Grazie

vedi al post #4 di gnommo (è già stato detto molte volte):

Screenshot

DGN3500

http://img149.imageshack.us/img149/3809/modfsscreen1.th.png (http://img149.imageshack.us/img149/3809/modfsscreen1.png)

http://img440.imageshack.us/img440/7797/modfsscreen3.th.png (http://img440.imageshack.us/img440/7797/modfsscreen3.png)

http://img249.imageshack.us/img249/6892/modfsscreen4.th.png (http://img249.imageshack.us/img249/6892/modfsscreen4.png)

http://img259.imageshack.us/img259/7893/modfsscreen5.th.png (http://img259.imageshack.us/img259/7893/modfsscreen5.png)

http://img602.imageshack.us/img602/5995/modfsscreen6.th.png (http://img602.imageshack.us/img602/5995/modfsscreen6.png)

http://img63.imageshack.us/img63/6645/modfsscreen7.th.png (http://img63.imageshack.us/img63/6645/modfsscreen7.png)


Pacchetti rilasciati o aggiornati dopo l'ultima release

Le istruzioni per l'aggiornamento si trovano nel primo post di questa discussione.





Comuni:

minidlna-0.2.build196 (https://sourceforge.net/projects/modfs/files/updated_packages/minidlna-0.2.build196.tar.gz/download): risolve i problemi di rescan di minidlna
https-0.1.build121 (http://sourceforge.net/projects/modfs/files/updated_packages/https-0.1.build121.tar.gz/download): grazie alla segnalazione di ciarpame risolto bug che non permetteva la modifica della porta di default


ANCORA IN FASE DI TEST:

...





Specifici per DGN2200:

Firmware 11.04 (http://www.mediafire.com/download.php?0ouv5bu58z09e2j): basato sul nuovo 1.0.0.36
adslsettings-0.3.build195.tar.gz (solo per firmware 11.04) (http://sourceforge.net/projects/modfs/files/updated_packages/DGN2200%201.0.0.36%20firmware/adslsettings-0.3.build195.tar.gz/download): compatibile con le nuove impostazioni del firmware 11.04
tweaks-0.2.build197.tar.gz (solo per firmware 11.04) (http://sourceforge.net/projects/modfs/files/updated_packages/DGN2200%201.0.0.36%20firmware/tweaks-0.2.build197.tar.gz/download): compatibile con le nuove impostazioni del firmware 11.04

Firmware 11.01 (http://www.mediafire.com/download.php?4zsjtqnk9al6u07): risolve il problema che portava al possibile reset delle impostazioni del firmware
adslsettings-0.2.build139.tar.gz (solo per firmware 11.01) (http://sourceforge.net/projects/modfs/files/updated_packages/adslsettings-0.2.build139.tar.gz/download): risolto bug che impediva di settare l'SNR sotto a 10

wifi_settings-0.3.build180.tar.gz (http://sourceforge.net/projects/modfs/files/updated_packages/DGN2200%201.0.0.36%20firmware/wifi_settings-0.3.build180.tar.gz/download): rimuovere il pacchetto wifionoff. Permette di modificare la potenza del segnale wifi fino a 70 mW (rimuovere wifionoff e wifi_power se presenti).
basicinfo-0.2.build132.tar.gz (http://sourceforge.net/projects/modfs/files/updated_packages/basicinfo-0.2.build132.tar.gz/download): fixato un bug inserito con la versione precedente (bisogna fare un backup di adslinfo, rimuovere adslinfo, installare il nuovo basicinfo, installare nuovamente il backup di adslinfo)
timezone-0.2.build139.tar.gz (http://sourceforge.net/projects/modfs/files/updated_packages/timezone-0.2.build139.tar.gz/download): risolto bug che impediva di settare l'SNR sotto a 10


ANCORA IN FASE DI TEST:

...





Specifici per DGN3500:

port_forward-0.1.build114 (http://sourceforge.net/projects/modfs/files/updated_packages/port_forward-0.1.build114.tar.gz/download) grazie alla segnalazione di ciarpame ora è possibile aprire i servizi del router anche se il router ha indirizzo diverso da 192.168.0.1


ANCORA IN FASE DI TEST:

adsl_info (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=80371&d=1306659080): permette di visualizzare informazioni maggiormente dettagliate riguardo il collegamento ADSL
tones_graph (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=79976&d=1302530604): permette di creare grafici SNR e Bit Allocation dei toni della portante (non funzionano i pulsanti "refresh" ed "extended informations"
port_forward (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=80569&d=1309186734): aggiornamento port_forward, corregge il bug della mancata applicazione delle regole all'avvio e la perdita delle regole dopo una riconnessione ad internet



Firmware modificato per far partire modfs in automatico E immagine per variazione SNR:
- DGN3500 V1.1.00.30_WW_MODFS.zip (http://www.mediafire.com/?u78akk52g2i32iy)
- DGN3500 V1.1.00.30_WW_MODFS_BACK28.rar (http://www.mediafire.com/?2kw4dlvtn82y3i3) .30 con i driver adsl del .28 (compatibile con i dslam BDCMt e IFTNq)
- modfs_installer.zip (http://www.mediafire.com/?uqsktnd6pl8wqn6)
- modfs_image-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY.zip (http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/modfs-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY/modfs_image-0.3_DGN3500_TEST.zip/download)
Istruzioni:
- Flashare il firmware DGN3500 V1.1.00.30_WW_MODFS
Attenzione: lasciate il router lampeggiare finchè non si riavvia da solo!
- Estrarre e copiare sulla memoria USB i file contenuti in modfs_image-0.3_SNR_TEST_DGN3500_ONLY.zip e modfs_installer.zip
- Lanciare, solo la prima volta, http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi per abilitare il boot automatico
- Riavviare il router: modfs partirà in automatico (circa una ventina di secondi dopo che tutte le luci del router si sono accese sarà possibile accedere all'interfaccia web)

Anche nel caso riavviate il router senza la memoria USB inserita, quando la inserirete modfs partirà in automatico.
Se effettuate un reset alle impostazioni di fabbrica dovrete ridare http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi per abilitare di nuovo il boot automatico








http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

in particolare:
- DGN3500 V1.1.00.30_WW_MODFS.zip
- DGN3500 V1.1.00.30_WW_MODFS_BACK28.rar .30 con i driver adsl del .28 (compatibile con i dslam BDCMt e IFTNq
ciao :)

dmann9999
02-09-2011, 13:33
dove scusa?:muro: :muro: :muro:
nel riquadro laterale destro di ogni pagina di modfs :read:
ciao :)

Shardanaz
02-09-2011, 15:08
vedi al post #4 di gnommo (è già stato detto molte volte):



in particolare:
- DGN3500 V1.1.00.30_WW_MODFS.zip
- DGN3500 V1.1.00.30_WW_MODFS_BACK28.rar .30 con i driver adsl del .28 (compatibile con i dslam BDCMt e IFTNq
ciao :)

Grazie mille, dmann9999.
Questo weekend inizio, poi vi diro' la mia. Io avevo un Linksys WAG320N. Ho deciso di cambiare. Oltre a scaldare come un ferro da stiro, ha un firmware vecchio e, sopratutto, si disconnette spesso e cmq non mi consente di realizzare una connessione stabile. Io lavoro spesso da casa, collegato in uff tramite vpn. Avevo installato ed avviato le WAG320N hack tools, e pur modificando alcuni parametri di connessione, complessivamente la qualità della connettività non era il massimo (tra efficienza e segnale wireless e stabilità adsl). Io utilizzo costantemente sistemi Linux (ubuntu, debian e redhat), e mi trovo abbastanza a mio agio con il wireless ed il networking lan .

Felice di poter dare un contributo :-)
A risentirci presto.

Ciao
Giovanni

plecto
02-09-2011, 16:03
Vi interesserebbe poter collegare una (o magari più) Webcam USB al router in oggetto, in modo da trasformarle in Webcam IP accessibili dall'esterno?
A mio avviso sarebbe una estensione del firmware modfs a cui hanno lavorato egregiamente Cionci e Gnommo molto utile, che potrebbe vedere il router
utilizzato in un mini sistema di sorveglianza domestico o comunque ad uso personale.
Che ne dite?

dmann9999
02-09-2011, 16:54
Vi interesserebbe poter collegare una (o magari più) Webcam USB al router in oggetto, in modo da trasformarle in Webcam IP accessibili dall'esterno?
A mio avviso sarebbe una estensione del firmware modfs a cui hanno lavorato egregiamente Cionci e Gnommo molto utile, che potrebbe vedere il router
utilizzato in un mini sistema di sorveglianza domestico o comunque ad uso personale.
Che ne dite?

cionci aveva già detto che secondo lui non era una una cosa interessante, quindi non è mai stato fatto nulla al riguardo...
comunque se fai un cerca qui nel thread trovi i post penso
ciao :)

plecto
02-09-2011, 21:26
cionci aveva già detto che secondo lui non era una una cosa interessante, quindi non è mai stato fatto nulla al riguardo...
comunque se fai un cerca qui nel thread trovi i post penso
ciao :)

Credo che i post a cui ti riferisci fanno proprio riferimento a me.

Qui sto riproponendo il tema, chiedendo agli altri possessori di questo router se sarebbero come me interessati a questa estensione dell'utilizzo della porta USB dell'apparecchio.

Se avessi maggiori competenze in fatto di librerie e pacchetti per il kernel Linux e la loro compilazione mi sarei già messo al lavoro per contribuire al progetto. Argh!

*Roger*
02-09-2011, 23:06
Col DGN2000 impostato sulla velocità "fino a 130" Mbit/s, sul mio HTPC con scheda Atheros AR9285 ricevevo un flusso dati di 4-4,5 MB/s, ovvero 32-36 Mbit/s. Ottimale per la maggior parte del materiale HD 1080P, ma insufficiente per quelli con bitrate più spinto, per gli untouched (ovvero il filmato originale NON compresso della fonte Blu-ray), e per Blu-Ray veri e propri, il cui max data transfer può arrivare fino a 54 Mbit/s (medi).

Selezionando la velocità "fino a 270" MB/s ricevevo un flusso dati di 5-5,5 MB/s, pari a 40-44 Mbit/s, sempre insufficiente per trasmettere certo materiale dinamicamente ricco. Problema: non c'era verso di mantenere questa velocità. Il router perdeva la connessione di rete sistematicamente. Con la velocità "fino a 130" questo succedeva MOLTO raramente solo quando il router nelle giornate più afose scottava più del solito.

Con il DGN3500 la velocità "fino a 300" Mb/s viene mantenuta in maniera ottimale su almeno due combinazioni di canali (con DGN2000 non c'era verso in nessun modo). Inoltre la potenza di trasmissione rilevata dall'Atheros è minimo all'85%, ma per la stragrande maggioranza del tempo è al 100%. Con il DGN2000 viaggiava nei pressi del 70%. E il flusso dati wireless è stabile a 7 MB/s di media, ma sul Netmeter vedo valori istantanei (rilevati a intervalli di 1 sec.) che tranquillamente arrivano a 65-72 Mbit/s. Per cui non ho problemi a trasmettere gli Untouched e i Blu-Ray più dinamici.

Tutto questo probabilmente senza sfruttare la LAN Gigabit. Sono riuscito ad attivare quella della MoBo del mio PC con nForce4 ma sono convinto che in realtà continui a trasferire come una LAN 100. In questi giorni testerò una scheda PCI Netgear GA311 e vedrò se cambierà qualcosa.

Dal punto di vista della connessione ADSL il DGN2000 era più veloce a connettersi. Riguardo la sezione wireless il DGN3500 è un altro pianeta, e inoltre non scalda neppure dopo giorni di funzionamento continuativo. Il DGN2000 invece sotto questo punto di vista era scandaloso. Anche tenendolo sopraelevato e con nulla intorno andava letteralmente a fuoco.

Per la cronaca i tasti del mio DGN3500 funzionano benissimo, anche se l'accensione e lo spegnimento del wireless richiede MOLTO più tempo del DGN2000; ma questo è un problema firmware. Un'altra cosa assurda in fatto di firmware è che ogni volta che si cambia qualcosa nella connessione wi-fi tramite il semplice APPLY dell'impostazione, si genera l'interruzione momentanea della connessione wireless, mentre sul DGN2000 questo non succedeva.

Ma parli del dgn 2000 o del dgn2200 ?C'è una grossa differenza,fecero il fgn2200 per migliorare il dgn2000.Per quanto riguarda i tasti io non dicevo che non funzionavano dicevo che cliccandoci sopra mi sembrano di qualità inferiore,specialmente quello centrale oltre le plastiche che mi sembrano peggiori del fgn2200 e visto che è simile esternamente anche deldgnd3700 ma devo vederlo di persona.Non è detto che se una cosa funziona è di qualità!Tempo fa andai in un concessionario e provai una fiat brava poi provai un alfa 146 e poi un alfa 156,bè cliccando i tasti alla fiat brava e poi cliccandoli e muovendo altri comandi alla 146 già era un altro mondo poi alla 156 ancora meglio,alla brava fuzionavano ma erano di qualità abbastanza scadente. Il 2200 internamente essendo un modello di fascia inferiore sicuramente sarà leggermente peggio del dgn3500 però esternamente secondo me è di qualità superiore(opinione personale).

Mosley
03-09-2011, 06:47
Ma parli del dgn 2000 o del dgn2200 ?

Del DGN2000, ma il mio post non era sulla "diatriba" DGN2200 contro DGN3500, ma prendeva spunto dagli altri post sulla velocità di trasmissione dati finalizzata allo streaming HD; giusto per dire che da questo punto di vista il DGN3500 è un prodotto ottimale (mentre il DGN2000 non lo è). Il DGN2200 non lo conosco e non potrei giudicarlo.

Riguardo ai tasti ho voluto testimoniare che i miei vanno bene dal punto di vista meccanico, anche se, come ho già scritto, la gestione firmware di quello per il controllo del wi-fi lascia MOLTO a desiderare.

Tornando alla Modf per il DGN3500 a me succede che solo una volta è startata automaticamente all'avvio del router. Una volta continuava a far fare reboot continui al router, e un'altra non c'è stato verso che l'apparecchio si avviasse. Se metto la chiavetta dopo che il router è a regime, nessun problema. Ovviamente ho installato il firm .30 modificato.

roccia1234
03-09-2011, 08:23
Domanda/proposta

Per caso è in sviluppo un pacchetto che faccia da client ftp? So che il router può fare da server ftp sfruttando le memorie di massa collegate alla posta usb, però, secondo me, sarebbe utile fare un pacchetto con client ftp per fare upload/download su/da server presenti in rete lasciando acceso solo il router e un hdd con su i dati.

Sarebbe possibile/utile a qualcun altro una cosa del genere?

]Fl3gI4s[
03-09-2011, 09:01
nella scheda diagnostic nella sezione wifi signal il primo grafico wifi monitoring indica i decibel e quindi la potenza del segnale che invia il router, piu' alto e quindi piu' verso zero è quel valore piu' potente è il segnale.
nel secondo grafico che indica il segnale che manda la periferica piu' vicina ( e quindi che riceve meglio) al router il segnale è di gran lunga piu' potente, a me quasi 60db! avendo il router nella stessa stanza del notebook. è normale?

lishi
03-09-2011, 16:04
Nel primo post si dice che per il DGN3500 il QoS è ancora in stato "Pianificato" qualcuno ha altre notizie?

dmann9999
03-09-2011, 23:40
Nel primo post si dice che per il DGN3500 il QoS è ancora in stato "Pianificato" qualcuno ha altre notizie?

è tuttora un progetto che gnommo vuole portare a termine e nei post precedenti diceva che ci sarà da aiutarlo per i test
ciao :)

dmann9999
04-09-2011, 00:14
Credo che i post a cui ti riferisci fanno proprio riferimento a me.

Qui sto riproponendo il tema, chiedendo agli altri possessori di questo router se sarebbero come me interessati a questa estensione dell'utilizzo della porta USB dell'apparecchio.

Se avessi maggiori competenze in fatto di librerie e pacchetti per il kernel Linux e la loro compilazione mi sarei già messo al lavoro per contribuire al progetto. Argh!

l'unico che penso abbia le conoscenze tecniche adatte ed è in possesso del dgn2200 oltre a cionci è Parnas72, dovresti chiedere a lui
ciao :)

gabilondo10
04-09-2011, 12:17
ho settato:
il Target SNR Margin (%):300
retrain script attivo
min snr margin 15
max snr margin 90
non sono sicuro sui valori di min e max snr mi potete dire come lavorano ?
non riesco ad impostare un valore corretto ho sbalzi di snr che vanno da 25db con portante a poco piu di un mega per ritrovarmi 1 secondo dopo a 9 db di snr con portante di 6M
:help: :help: :help:
chiamo la telecom???

dmann9999
04-09-2011, 13:35
ho settato:
il Target SNR Margin (%):300
retrain script attivo
min snr margin 15
max snr margin 90
non sono sicuro sui valori di min e max snr mi potete dire come lavorano ?
non riesco ad impostare un valore corretto ho sbalzi di snr che vanno da 25db con portante a poco piu di un mega per ritrovarmi 1 secondo dopo a 9 db di snr con portante di 6M
:help: :help: :help:
chiamo la telecom???

dovresti postare le statisctiche complete della linea, comunque sbalzi del genere indicano problemi, o di impianto telefonico o di filtro guasto..
prova a staccare tutti i telefoni e attacca il router sulla prima presa dell'impianto (senza nessun filtro ne telefono)
una volta esclusi problemi al tuo impianto interno tipo cavi vecchi e condensatori che vanno rimossi nelle prese (che devi risolvere tu chiamando un elettricista) non ti resta altro che chiamare telecom che deve controllare i fili esterni fino alla prima presa
ciao :)

gabilondo10
04-09-2011, 21:04
dovresti postare le statisctiche complete della linea, comunque sbalzi del genere indicano problemi, o di impianto telefonico o di filtro guasto..
prova a staccare tutti i telefoni e attacca il router sulla prima presa dell'impianto (senza nessun filtro ne telefono)
una volta esclusi problemi al tuo impianto interno tipo cavi vecchi e condensatori che vanno rimossi nelle prese (che devi risolvere tu chiamando un elettricista) non ti resta altro che chiamare telecom che deve controllare i fili esterni fino alla prima presa
ciao :)

avevo provato queste cose con il router alice2+ voip ethernet wifi e non cambiava niente da presa a presa
adesso ho rimesso il modem alice che mi da una attenuazione di 38db contro i 44.5 del dgn2200 e un snr piu stabile 11-12db(in attesa dei cali che prima o poi torneranno)
a parte questo ,volevo chiederti :non è proprio questo che il router dgn2200 dovrebbe risolvere ?nel senso ,impostandolo correttamente con modfs (cosa che probabilmente non ho fatto) dovrei agganciare sempre una portante piu bassa ???

dmann9999
04-09-2011, 22:41
avevo provato queste cose con il router alice2+ voip ethernet wifi e non cambiava niente da presa a presa
adesso ho rimesso il modem alice che mi da una attenuazione di 38db contro i 44.5 del dgn2200 e un snr piu stabile 11-12db(in attesa dei cali che prima o poi torneranno)
a parte questo ,volevo chiederti :non è proprio questo che il router dgn2200 dovrebbe risolvere ?nel senso ,impostandolo correttamente con modfs (cosa che probabilmente non ho fatto) dovrei agganciare sempre una portante piu bassa ???

si certo, forzando un snr di aggancio più alto avrai una portante più bassa.

M3m3nt0
07-09-2011, 12:33
Per caso ci sono novità riguardo al pacchetto adsl_stats...?
nello specifico sarebbe comodo poter attivare/disattivare le varie funzioni, come bitswap, direttamente dal pannello di controllo di Modfs :)

ildora
07-09-2011, 16:02
rieccomi con la solita domanda da niubbo...
Ma si riesce a far partire modfs da remoto?
è saltata la corrente e ora riesco ad accedere solo al firmware netgear

M3m3nt0
07-09-2011, 16:24
Sì certo, dalla finestra impostazioni avanzate della USB apri il percorso della pennetta e lanci modfs ;)
(parlo per il DGN3500...)

ildora
08-09-2011, 17:54
Grazie, poi ci provo... ma conoscendomi...:D richiederò

Oggi stavo pasticciando con il valore snr....
Ho notato una cosa:

La mia connex senza modfs di solito va dai 5.200 ad un max di 5.600 kbps...

Lanciando modfs con valori -xx ovviamente aggancio una portante maggiore.
Gnommo mi disse che inserendo valori con segno + avrei avuto una portante minore.
Oggi ho notato che anche con il valore 0 ho una portante inferiore del 10-15%

:D :D ho scoperto l'acqua calda??

francyyy2011
09-09-2011, 17:52
perché ho seguito la guida e non è partito in automatico il firmware modfs?

prima usavo la chiavetta usb aprivo l'indirizzo e andava, adesso ho usato il link per l'avvio automatico, ho riavviato il router e non è partito niente...

dmann9999
09-09-2011, 23:59
perché ho seguito la guida e non è partito in automatico il firmware modfs?

prima usavo la chiavetta usb aprivo l'indirizzo e andava, adesso ho usato il link per l'avvio automatico, ho riavviato il router e non è partito niente...

hai installato il firmware modificato?

francyyy2011
12-09-2011, 13:37
hai installato il firmware modificato?

eh si...

worms
12-09-2011, 22:08
Maaaaaaa... Posso loggare chi accede ai siti? O almeno chi tenta di accedere a siti bloccati dal pannello web netgear?


Ho un DGN2200

francesco_ita
13-09-2011, 08:05
Ciao,
ci sono novità sull'implementazione di OpenVPN sul 3500?
Lo chiedo perché ho ancora un DG834GT col quale uso l'OpenVPN e dovrei cambiarlo...
Grazie

random566
13-09-2011, 09:17
Ciao,
ci sono novità sull'implementazione di OpenVPN sul 3500 o anche sul 2200?
Lo chiedo perché ho ancora un DG834GT col quale uso l'OpenVPN e dovrei cambiarlo...
Grazie

credo che sul dgn2200 openvpn sia stata già sperimentata con successo.
funziona sia come client che come server, e anche fra 2 router.
magari tieni presente che potrebbero esserci differenze con quella che usi sul dg834gt che potrebbero obbligarti a fari cambiare qualche impostazione di rete.
dato che il firmware originale del dg834gt non ha openvpn, se non ho capito male, stai utilizzando il firmware dgteam.
su questo firmware, openvpn è preimpostata con la modalità bridging e prevede che gli indirizzi ip delle 2 reti da connettere siano nello stessa subnet mask.
al contrario, la openvpn implementata sul dgn2200 è preimpostata con la modalità routing e prevede che gli indirizzi delle 2 reti siano su 2 diverse subnet.
probabilmente sul dgn2200 è anche possibile cambiare queste preimpostazioni editando manualmente i file di configurazione (mentre sul dg834gt, dato che openvpn risiede sul firmware, è impossibile cambiarle), ma su questo non so dirti di più.

francesco_ita
13-09-2011, 09:29
su questo firmware, openvpn è preimpostata con la modalità bridging e prevede che gli indirizzi ip delle 2 reti da connettere siano nello stessa subnet mask.
al contrario, la openvpn implementata sul dgn2200 è preimpostata con la modalità routing e prevede che gli indirizzi delle 2 reti siano su 2 diverse subnet.


Esatto, sto usando il DGTeam. Infatti quando mi connetto in VPN è il router stesso che assegna in dhcp l'ip al pc connesso in vpn, stessa classe degli ip della LAN.
Se sul 2200 è in modalità routing, chi assegna l'ip ai pc che si connettono in vpn? Sempre il router immagino sul quale si definirà la classe da assegnare per la vpn o no?
E sul 3500? Io prenderei il 3500 come sostituto per le porte lan a 1000.

Grazie.

random566
13-09-2011, 09:50
Se sul 2200 è in modalità routing, chi assegna l'ip ai pc che si connettono in vpn? Sempre il router immagino sul quale si definirà la classe da assegnare per la vpn o no?
sul router va definita la subnet mask della rete remota, ma il dhcp del router stesso non è in grado di assegnare l'indirizzo ip ai client della rete remota (proprio perchè sono su una subnet diversa).
E sul 3500? Io prenderei il 3500 come sostituto per le porte lan a 1000.
Grazie.
ho letto qualche post precedente in cui si parlava della sperimentazione di openvpn sul dgn3500, ma non so a che punto sia.
invece per il dgn2200 dovrebbe già esistere un pacchetto perfettamente funzionante.
prova a contattare uno degli utenti attivi nella sperimentazione (che nell'occasione ringrazio).

francesco_ita
13-09-2011, 09:57
sul router va definita la subnet mask della rete remota, ma il dhcp del router stesso non è in grado di assegnare l'indirizzo ip ai client della rete remota (proprio perchè sono su una subnet diversa).

Uhm, e chi si occupa del routing lato pc? Il client OpenVPN immagino il quale inoltra in VPN tutte il traffico verso la classe della LAN del router. Quindi sull'interfaccia di rete VPN del pc va settato l'ip a mano e niente gateway?

random566
13-09-2011, 10:20
Uhm, e chi si occupa del routing lato pc? Il client OpenVPN immagino il quale inoltra in VPN tutte il traffico verso la classe della LAN del router. Quindi sull'interfaccia di rete VPN del pc va settato l'ip a mano e niente gateway?

in modalità routing, alle 2 le interfacce vpn delle 2 reti da interconnettere viene assegnato automaticamente un indirizzo non appartenente a nessuna mask delle 2 reti.
client e server openvpn provvedono anche a scrivere automaticamente le route statiche necessarie, non appena viene stabilito il collegamento.

-Mirco-
13-09-2011, 13:15
Qualcuno mi dice come impostare la regola nel firmware originale per accedere all'interfaccia di modfs da remoto?
Ho seguito le indicazioni in 1° pagina ovviamente ma non c'è verso, mentre con vnc funziona normalmente perchè riesco ad accedere sui pc da remoto con vnc:muro:

random566
13-09-2011, 13:35
Qualcuno mi dice come impostare la regola nel firmware originale per accedere all'interfaccia di modfs da remoto?
Ho seguito le indicazioni in 1° pagina ovviamente ma non c'è verso, mentre con vnc funziona normalmente perchè riesco ad accedere sui pc da remoto con vnc:muro:

dato che le regole di port forwarding non ammettono la mappatura all'indirizzo del router stesso, devi prima attivare, dal menu setup di modfs, un indirizzo ip aggiuntivo per il router e quindi mappare la porta 8081 a questo indirizzo aggiuntivo.
secondo me, dovendo utilizzare l'accesso da remoto, sarebbe comunque consigliabile attivare l'https, cambiare la relativa porta di default (8443) e utilizzare una password sufficientemente complessa.

Parnas72
13-09-2011, 13:50
dato che le regole di port forwarding non ammettono la mappatura all'indirizzo del router stesso, devi prima attivare, dal menu setup di modfs, un indirizzo ip aggiuntivo per il router e quindi mappare la porta 8081 a questo indirizzo aggiuntivo.Questo vale per il DGN2200, sul DGN3500 con il pacchetto "port forward" di Gnommo è possibile mappare direttamente l'indirizzo del router.

secondo me, dovendo utilizzare l'accesso da remoto, sarebbe comunque consigliabile attivare l'https, cambiare la relativa porta di default (8443) e utilizzare una password sufficientemente complessa.Questo sicuramente.

Parnas72
13-09-2011, 13:52
Maaaaaaa... Posso loggare chi accede ai siti?No.

O almeno chi tenta di accedere a siti bloccati dal pannello web netgear?Questo lo puoi fare già con il firmware ufficiale, non serve modfs. Vai nella pagina del log, e ci sono le apposite opzioni.

.xavier
13-09-2011, 22:20
Post inserito per errore / prego rimuovere.

.xavier
13-09-2011, 22:31
Vorrei usare Modfs per accendere da remoto il server FTP di casa.

Si può ovviamente già fare con il menù Administration -> WOL, ma sarebbe possibile fare una specie di autorun, tipo...

1) schermata di login di Modfs
2) se login corretto, esegui WOL su un IP predefinito
3) esegui un ping sullo stesso IP visualizzando un messaggio di attesa
3) ridirigi su un URL predefinito

L'idea sarebbe quella di rendere l'operazione trasparente all'utente, che si troverebbe davanti prima la schermata di Username e Password di Modfs, e poi i files del server FTP.

L'ho chiesta troppo complicata ? :confused:

Parnas72
14-09-2011, 00:34
L'ho chiesta troppo complicata ? :confused:Non è complicato, devi solo scrivere una o due pagine PHP che implementino i passi 2, 3 e 4. Il passo 1 è già implementato, devi solo includere auth.php nella tua pagina.

-Mirco-
14-09-2011, 20:37
Questo vale per il DGN2200, sul DGN3500 con il pacchetto "port forward" di Gnommo è possibile mappare direttamente l'indirizzo del router.

Questo sicuramente.
Ho impostato le due seguenti regole abilitando l'https, perchè da remoto non riesco ad accedere?
http://img849.imageshack.us/img849/202/cattk.png

]Fl3gI4s[
14-09-2011, 22:30
Ho impostato le due seguenti regole abilitando l'https, perchè da remoto non riesco ad accedere?
http://img849.imageshack.us/img849/202/cattk.png

metti 4443 anche a internet port, avevo lo stesso problema e ho risolto cosi'

ora digita https://tuoindirizzo.dyndns.org:4443/ e dovrebbe andare

user1977
14-09-2011, 22:44
Ciao belli,
uan domanda sicuramente già capitata ma i post sono tantissimi e non ho trovato traccia.
Perche non riesco a fare lo schedule del wifi?
Ovviamente il cron è attivo.
Infinite grazie

danibyte27
15-09-2011, 08:05
Ciao!!
Sono passata alla 20 mb di Infostrada da circa una settimana, ho comprato il dgn2200 e sto facendo un po' di test..
Qualcuno può aiutarmi a modificare i parametri snr per migliorare la velocità della mia linea (se e' possibile)?
Ecco i miei valori attuali:
Connection Speed DL 11.151 UP 997
Line Attenuation 32.0 db 17.3 db
Noise Margin 5.9 db 10.4 db

Ho già installato il firmware moddato e modfs...

Grazie in anticipo!! :-)
Daniela

redeagle
15-09-2011, 09:17
dani con quei valori di attenuazione e SNR non puoi migliorare la velocità, sei già al limite.

Anzi, in caso di instabilità della linea sarai costretta (come me) a fare il contrario, ovvero renderla un po' più lenta per aumentare il valore SNR.

danibyte27
15-09-2011, 10:04
Davvero?? Che fregatura!! :-(
Mi sa che faro' meglio a cambiare operatore!
grazie della risposta, ciao! :-)

roccia1234
15-09-2011, 10:17
Davvero?? Che fregatura!! :-(
Mi sa che faro' meglio a cambiare operatore!
grazie della risposta, ciao! :-)

Anche se cambi operatore non cambierà nulla. Il problema è l'attenuazione, che dipende dalla lunghezza del doppino, ossia la distanza tra casa tua e la centrale. A meno di farti portare la centrale sotto casa (o prendere una casa più vicina alla centrale), con qualunque operatore la tua portante sarà, più o meno, sempre quella.

gnommo
15-09-2011, 10:26
dani con quei valori di attenuazione e SNR non puoi migliorare la velocità, sei già al limite.




ma sei sicuro? :D
A meno che non gli abbiano bloccato la portante, qualcosa può recuperare

random566
15-09-2011, 10:30
...Mi sa che faro' meglio a cambiare operatore!....


però in questi casi è difficile che il cambio di operatore possa migliorare in maniera significativa.
infatti la limitazione delle prestazioni è dovuta alla lunghezza della linea, che purtroppo rimane la stessa con tutti gli operatori
ma sei sicuro? :D
A meno che non gli abbiano bloccato la portante, qualcosa può recuperare
però la vedo dura mantenere una stabilità accettabile già con 5.9 dB di snr, considerando anche il fatto che infostrada è settata in fast

gnommo
15-09-2011, 10:32
però in questi casi è difficile che il cambio di operatore possa migliorare in maniera significativa.
infatti la limitazione delle prestazioni è dovuta alla lunghezza della linea, che purtroppo rimane la stessa con tutti gli operatori

ma 32db non è tantissimo, appunto con il tweak snr si guadagna qualcosa.
Sempre che non abbiano impostato un profilo particolare.

danibyte27
15-09-2011, 10:57
Grazie Gnommo, stasera provo! Mal che vada posso tornare indietro no?
Potete dirmi cosa devo fare o indicarmi un link con qualche istruzione?

Grazie mille!
Dany

-Mirco-
15-09-2011, 11:19
Fl3gI4s[;35930221']metti 4443 anche a internet port, avevo lo stesso problema e ho risolto cosi'

ora digita https://tuoindirizzo.dyndns.org:4443/ e dovrebbe andare

Ok thx, stasera provo e ti faccio sapere :D
ma 32db non è tantissimo, appunto con il tweak snr si guadagna qualcosa.
Sempre che non abbiano impostato un profilo particolare.
We gnommo che si dice sul versante modfs?:D
Mi sa che queste ferie hanno rallentato un bel pò le implementazioni vero?
Cionci invece starà incasinattisimo non si sente da molto tempo...

redeagle
15-09-2011, 11:43
ma sei sicuro? :D

Per la mia esperienza, sulla mia linea, sì. :)
Poi magari lei avrà risultati diversi, ma io sotto i 6db perdo portante ogni 2 minuti.

Parnas72
15-09-2011, 11:55
io sotto i 6db perdo portante ogni 2 minuti.In ADSL 1 concorderei con te, ma in ADSL 2+ mi sembra strano che perdi la portante con 6dB di SNR.

danibyte27
15-09-2011, 12:06
Bene, grazie per i vostri pareri.. stasera provo e poi vi faccio sapere..
In ogni caso, questa e' la situazione.. Fino alla scorsa settimana avevo un adsl tutto incluso a 8 mb, non posso dire i valori della connessione perché' ho comprato il netgear dgn2200 solo 2 giorni fa, e prima avevo un linksys che non riportava tali valori.. scaricavo comunque intorno ai 430 kb, e la linea era molto stabile..
Dopo l'upgrade a 20 mb, sono passata a scaricare sul mega, per cui sarei già contenta così', ho più' che raddoppiato la velocità di download.. Pero', già che ci sono, volevo verificare se e' possibile migliorare ulteriormente la cosa :-)
Ho già installato il firmware 1.0.0.36 e il modfs da chiavetta..
Mi confermate questi passi?
Vado su modfs, setup, adsl tweak e cosa devo modificare? Il valore 100 scendendo di 5-10 alla volta e verificando se la linea resta stabile?
Devo aggiornare i pacchetti come riportato sulla prima pagina da cionci oppure vanno bene quelli che ho già? (modfs-0.2_beta)

Grazie per le risposte e per l'aiuto! :-)

Daniela

redeagle
15-09-2011, 12:48
In ADSL 1 concorderei con te, ma in ADSL 2+ mi sembra strano che perdi la portante con 6dB di SNR.

E che vi devo dire, attualmente ho la correzione impostata su "+30" e il DGN3500 riporta questi valori:

Downstream Upstream
Connection Speed 11223 kbps 1020 kbps
Line Attenuation 32.5 db 20.2 db
Noise Margin 6.2 db 7.5 db


Supponendo quindi un SNR in downstream di 9 db reali dovrei essere iperstabile... e invece perdo la portante spesso e volentieri, questo il log delle ultime ore:

Wed, 2011-09-14 19:55:16 - CHAP authentication success
Wed, 2011-09-14 19:55:10 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2011-09-14 19:55:10 - Initialize LCP.

Wed, 2011-09-14 12:25:28 - CHAP authentication success
Wed, 2011-09-14 12:25:19 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2011-09-14 12:25:19 - Initialize LCP.
Wed, 2011-09-14 10:17:23 - <DDNS>Update OK: good
Wed, 2011-09-14 10:17:22 - <DDNS>Send request
Wed, 2011-09-14 10:17:16 - CHAP authentication success
Wed, 2011-09-14 10:17:10 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2011-09-14 10:17:10 - Initialize LCP.

Wed, 2011-09-14 05:55:07 - CHAP authentication success
Wed, 2011-09-14 05:55:01 - LCP is allowed to come up.
Wed, 2011-09-14 05:55:01 - Initialize LCP.

E' noto che il DGN3500 già di suo è abbastanza instabile (il DG834v3 che avevo a casa dei miei era fantastico sotto questo punto di vista), ma la mia situazione è un pianto vero e proprio. :(

danibyte27
15-09-2011, 12:53
Scusa Redeagle, nel mio caso invece, se voglio aumentare la velocità della connessione, devo mettere un valore negativo sulla correzione, giusto? Tipo -30 anziché' il tuo +30... Ho capito bene?

random566
15-09-2011, 12:58
Scusa Redeagle, nel mio caso invece, se voglio aumentare la velocità della connessione, devo mettere un valore negativo sulla correzione, giusto? Tipo -30 anziché' il tuo +30... Ho capito bene?

i valori negativi si inseriscono per il dgn3500, mentre per il dgn2200 si possono inserire valori fra 1 e 300 (senza alcun + o -).
il valore 100 è quello standard (non causa nessuna variazione), valori inferiori a 100 faranno agganciare una portante maggiore (con margine snr più basso e minore stabilità), viceversa valori superiori a 100 faranno agganciare una portante più bassa, ma con maggiore margine snr e maggiore stabilità)

HEGOM
15-09-2011, 18:12
ciao a tutti.
premetto che ho cercato nel forum ma non mi pare di aver trovato la soluzione a questo problema....
In pratica, entrando in pannello amministtratore del dng3500, mi sono accorto che non riesco a settare molte voci. Mi spiego. se clicco su 'trasmetti l'ID della rete wireless' vedo il segno di spunta. poi clicco su applica e il segno di spunta scompare e non succede niente. stessa cosa per alcuni altri comandi.
e' un difetto conosciuto? il firmware e' il V1.1.00.30_1.00.30_test .

Non ho nessun problema ne in wifi ne in lan, solo che non riesco piu' a controllarlo.... :mc:

qualcuno ha lo stesso problema? grazie

gnommo
15-09-2011, 20:13
ciao a tutti.
premetto che ho cercato nel forum ma non mi pare di aver trovato la soluzione a questo problema....
In pratica, entrando in pannello amministtratore del dng3500, mi sono accorto che non riesco a settare molte voci. Mi spiego. se clicco su 'trasmetti l'ID della rete wireless' vedo il segno di spunta. poi clicco su applica e il segno di spunta scompare e non succede niente. stessa cosa per alcuni altri comandi.
e' un difetto conosciuto? il firmware e' il V1.1.00.30_1.00.30_test .

Non ho nessun problema ne in wifi ne in lan, solo che non riesco piu' a controllarlo.... :mc:

qualcuno ha lo stesso problema? grazie

accade quando si passa dal .28 al .30 senza fare il reset dopo.
Fai un reset e va tutto a posto.

user1977
15-09-2011, 20:20
Ciao belli,
uan domanda sicuramente già capitata ma i post sono tantissimi e non ho trovato traccia.
Perche non riesco a fare lo schedule del wifi?
Ovviamente il cron è attivo.
Infinite grazie

ciao, chi mi da una mano?

HEGOM
15-09-2011, 23:18
grazie gnommo. ad ogni modo, ho cercato di ovviare alla cosa, andando a modificare i parametri nel .cfg salvato e poi ripristinato coi valori che volevo. ha funzionato ma certamente non e' il massimo della vita. C'e' anche da dire che all'inizio , non riusciva a ripristinare il file modificato e andava in errore. andando a vedere il log, ho notato che gli dava fastidio la lista delle reservation effettuate. Ho dovuto cancellarle e poi rimetterle una ad una . adesso ha ripreso a funzionare (salvataggio e restore) anche con le reservation.

che reset intendi? quello software dal pannello di controllo dell'admin oppure qualche procedura 'fisica'?

grazie

HEGOM
15-09-2011, 23:42
grazie gnommo. ad ogni modo, ho cercato di ovviare alla cosa, andando a modificare i parametri nel .cfg salvato e poi ripristinato coi valori che volevo. ha funzionato ma certamente non e' il massimo della vita. C'e' anche da dire che all'inizio , non riusciva a ripristinare il file modificato e andava in errore. andando a vedere il log, ho notato che gli dava fastidio la lista delle reservation effettuate. Ho dovuto cancellarle e poi rimetterle una ad una . adesso ha ripreso a funzionare (salvataggio e restore) anche con le reservation.

che reset intendi? quello software dal pannello di controllo dell'admin oppure qualche procedura 'fisica'?

grazie

**************SCUSATE PER IL DOPPIO INVIO!!!! *************************

-Mirco-
17-09-2011, 08:56
Fl3gI4s[;35930221']metti 4443 anche a internet port, avevo lo stesso problema e ho risolto cosi'

ora digita https://tuoindirizzo.dyndns.org:4443/ e dovrebbe andare
Provato ma non va lo stesso :muro:

]Fl3gI4s[
17-09-2011, 09:57
Provato ma non va lo stesso :muro:
spegni e accendi il router, dopo un paio di minuti entra nell'interfaccia di configurazione e vai nella scheda LOG, vedi se è tutto apposto con i DNS, dovresti avere una stringa come questa

Sat, 2011-09-17 09:11:49 - <DDNS>Update OK: good
Sat, 2011-09-17 09:11:48 - <DDNS>Send request

HEGOM
17-09-2011, 10:29
ragazzi qualcuno sa dirmi , se resetto il router (hardware o software da pannello comandi) se perdo le impostazioni? sapete a cosa si riferiva gnommo qualche messaggio piu' su?

Altra anomalia....

Ho un computer portatile che uso da casa per accedere mediante vpn alle applicazioni in ufficio. in sintesi:
A) connessione wireless. Ogni pochi minuti mi dice che sono scollegato dalla rete aziendale (non da internet) ma si riconnette al volo

B) connessione con cavo di rete. tutto bene per ore. Solo 1 o 2 'cadute'.

C) Con un programma 'pingatore' ho provato a pingare google . risultato : molti ping persi quando passo dalla rete dell'ufficio (mi collego tramite una sorta di vpn gestita da loro) , nessun ping perso invece, quando mi collego con la normale connessione e parlo direttamente con google, sia cablato che wireless.

OK direte voi, allora e' la latenza della vpn aziendale.
l'ho pensato anch'io, ma mi chiedevo se la disconnessione e' causa di un TTL troppo stretto del DGN3500 che puo' essere modificato, oppure dipende dal server aziendale col quale parlo. Ammetto di avere le idee un po confuse adesso.....
Ho questi dubbi perche' prima, col vecchio 384 questo non si verificava e andava tutto liscio. C'e' anche da dire che a volte, quando dal mio desktop collegato via cavo al 3500 , clicco su qualche link, mi dice subito irragiungibile, poi riclicco subito dopo e si connette. Questo prima non lo faceva. E' come se lui si aspettasse una risposta entro certi limiti troppo stretti e quindi assume che il sito non risponde....
Questo potrebbe essere il vero problema anche delle cadute dalla vpn aziendale forse...:confused:

-Mirco-
17-09-2011, 15:55
Fl3gI4s[;35946476']spegni e accendi il router, dopo un paio di minuti entra nell'interfaccia di configurazione e vai nella scheda LOG, vedi se è tutto apposto con i DNS, dovresti avere una stringa come questa

Sat, 2011-09-17 09:11:49 - <DDNS>Update OK: good
Sat, 2011-09-17 09:11:48 - <DDNS>Send request
I dns sono ok avevo già controllato

.xavier
19-09-2011, 03:19
... devi prima attivare, dal menu setup di modfs, un indirizzo ip aggiuntivo per il router e quindi mappare la porta 8081 a questo indirizzo aggiuntivo.
secondo me, dovendo utilizzare l'accesso da remoto, sarebbe comunque consigliabile attivare l'https, cambiare la relativa porta di default (8443) e utilizzare una password sufficientemente complessa.

Ora che non c'è più la voce "Port Forwarding/Port Triggering" nel menù Netgear, non riesco a seguire le indicazioni del primo post per il DGN2200. :muro:

L' "indirizzo ip aggiuntivo" è in Modfs -> Setup -> Main -> IP Address, ma dove vado a "mappare la porta 8081 a questo indirizzo" ?

In alternativa, "attivare l'https, cambiare la relativa porta, etc., etc." è una procedura possibile solo con il 3500 o si può fare anche col 2200 ?

mgramola
19-09-2011, 20:18
Ciao belli,
uan domanda sicuramente già capitata ma i post sono tantissimi e non ho trovato traccia.
Perche non riesco a fare lo schedule del wifi?
Ovviamente il cron è attivo.
Infinite grazie

mi aggrego, anche a me non funziona il "wifi schedule". la data e l'ora sono correttamente impostati nella pagina "setup" ma le impostazioni di accensione/spegnimento non hanno alcun effetto.
grazie a chi mi aiuta...

.xavier
19-09-2011, 21:36
L' "indirizzo ip aggiuntivo" è in Modfs -> Setup -> Main -> IP Address, ma dove vado a "mappare la porta 8081 a questo indirizzo" ?

Mi autorispondo: bisogna installare il pacchetto "Port Mapping" scritto da Parnas72 e citato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35276239&postcount=1937).

Peccato che il link per il download di quel post non sia più valido. :muro:

mi aggrego, anche a me non funziona il "wifi schedule". la data e l'ora sono correttamente impostati nella pagina "setup" ma le impostazioni di accensione/spegnimento non hanno alcun effetto.
grazie a chi mi aiuta...

Qui tento una risposta da penultimo arrivato: hai installato tutte le patches (le due comuni e le cinque specifiche) citate nel quarto post ? Perché su quelle all'inizio mi sono incartato un bel po', pensando che non fossero indispensabili...

Parnas72
19-09-2011, 21:53
Mi autorispondo: bisogna installare il pacchetto "Port Mapping" scritto da Parnas72 e citato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35276239&postcount=1937).

Peccato che il link per il download di quel post non sia più valido. :muro:Il mio pacchetto te lo riuppo volentieri :D, ma non ti serve... il port forward si fa dal menu Netgear originale, alla voce "Firewall Rules".

.xavier
19-09-2011, 22:37
Il mio pacchetto te lo riuppo volentieri :D, ma non ti serve... il port forward si fa dal menu Netgear originale, alla voce "Firewall Rules".

Ok, intanto pacchetto scaricato prima che sparisca di nuovo. :D

Dici che non mi serve. A costo di fare una figura barbina, questi sono i miei due screenshot di un tentativo di Services e di Firewall Rules, il tutto allo scopo di vedere l'interfaccia di Modfs da https://miosito.dyndns.org senza specificare alcuna porta aggiuntiva perché sono dietro ad un firewall aziendale.

Dov'è l'errore così banale che non riesco a vederlo ?

http://i1225.photobucket.com/albums/ee393/_xavier66/HTTPS_Service.jpg

http://i1225.photobucket.com/albums/ee393/_xavier66/HTTPS_Rules.jpg

Parnas72
19-09-2011, 23:00
Questo è un altro discorso... se sei obbligato ad usare la porta 443, devi cambiare la porta HTTPS utilizzata dal firmware Netgear, altrimenti modfs non può usarla perchè già in uso; quindi menu --> USB storage --> Advanced Settings --> HTTPS (c'è un edit box dove puoi specificare la porta, metti ad esempio 8843).
Poi reboota il router. A quel punto la 443 è a disposizione e la puoi usare per modfs.

A questo punto puoi decidere di fare girare modfs sulla porta 443 direttamente dal menu Administration, oppure puoi tenerlo localmente sulla porta 4443 (valore di default) e pubblicarlo su Internet con la porta 443. Solo in questo secondo caso ti serve il mio pacchetto.

.xavier
19-09-2011, 23:33
A questo punto puoi decidere di fare girare modfs sulla porta 443 direttamente dal menu Administration, oppure puoi tenerlo localmente sulla porta 4443 (valore di default) e pubblicarlo su Internet con la porta 443. Solo in questo secondo caso ti serve il mio pacchetto.

Modificata la porta usata dal menù Netgear per l'USB, cambiato 4443 in 443 dal menù Administration e... funziona !!

Su questo forum non c'è lo smile del grazie, ma almeno un brindisi: :cincin:

Giunti a questo punto, che vantaggio avrei a mantenere la 4443 in locale e la 443 in Internet ?

Parnas72
19-09-2011, 23:51
Giunti a questo punto, che vantaggio avrei a mantenere la 4443 in locale e la 443 in Internet ?No, nessun vantaggio. Il secondo metodo (basato sul mio pacchetto) torna utile quando per qualche motivo non si può o non si vuole cambiare la porta locale del servizio; l'ho spiegato solo per completezza. ;)

sorcio91
20-09-2011, 12:50
Ragazzi è possibile che così dal nulla mi si sia "sputtanato" qualcosa con la modfs?

La password al login del router non va piu, non riesco piu ad accedervi...e se metto la pendrive con dentro l'immagine per il modfs non mi va, da errore caricamento pagina...possibile sia successo qualcosa?

vs0587
20-09-2011, 12:58
Ragazzi è possibile che così dal nulla mi si sia "sputtanato" qualcosa con la modfs?

La password al login del router non va piu, non riesco piu ad accedervi...e se metto la pendrive con dentro l'immagine per il modfs non mi va, da errore caricamento pagina...possibile sia successo qualcosa?

Per caso avevi il remote login abilitato? Tramite dyndns?

sorcio91
20-09-2011, 13:03
Per caso avevi il remote login abilitato? Tramite dyndns?

No nulla di tutto ciò, mi sono accorto da un giorno all'altro che il mio access point non funzionava piu e stavo bestemmiando nei suoi parametri quando invece provando ad accedere al netgear non mi riconosceva piu la password.

Una volta effettuato il reset del dispositivo...devo reinstallare tutto modfs? Immagino di no?

EDIT: ho fatto il reset di fabbrica ma è possibile che non mi ha resettato la password?!?!?!?! admin admin non me la prende!
EDIT2: ok scusate cavolata mia il login di default è admin, password. Ora però non riesco ad accedere a modfs, dio santo, non capisco perchè. Router resettato-> aggiornato alla versione in prima pagina per modfs-> chiavetta usb in fat32 con l'immagine e non va...

.xavier
20-09-2011, 20:24
Ora che l'attivazione da remoto di Modfs mi funziona, vorrei passare al livello successivo, ovvero la creazione di qualche pagina html personalizzata, come discutevo qualche post fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35922708&postcount=2799) con Parnas72.

Nel thread di sviluppo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806) sembra una cosa semplicissima a leggere chi lo sa fare, ma da nessuna parte sono riuscito a leggere uno straccio di tutorial o anche un singolo post che spiegasse il processo da zero. :(

Tenendo presente che la mia conoscenza si ferma al classico "upload di pagine web con FileZilla" (e non ridete !), chi mi spiega come si fa a caricare l'equivalente di index.htm in Modfs ?

Parnas72
20-09-2011, 21:28
Tenendo presente che la mia conoscenza si ferma al classico "upload di pagine web con FileZilla" (e non ridete !), chi mi spiega come si fa a caricare l'equivalente di index.htm in Modfs ?Vai su modfs, menu Setup --> Tweaks, e metti il flag su "share modfs directory", poi premi Apply.

A questo punto, da Windows Explorer accedendo a \\readyshare\modfs vedrai il file system di modfs condiviso via SAMBA. La directory www che trovi lì dentro è la root del web-server.
Puoi copiarci dentro roba tua, o anche modificare i file già presenti come se fossero in una directory del tuo PC. Ovviamente, se modifichi malamente i file di modfs potresti anche rendere inutilizzabile l'interfaccia web.

.xavier
20-09-2011, 22:46
Vai su modfs, menu Setup --> Tweaks, e metti il flag su "share modfs directory", poi premi Apply.

Per rendere effettiva la modifica, ho dovuto fare il reboot del router. Ma ha funzionato alla grande.

Finalmente il "dietro le quinte" di Modfs !!

http://i1225.photobucket.com/albums/ee393/_xavier66/thxtriple.jpg

-Mirco-
21-09-2011, 20:35
I dns sono ok avevo già controllato

Qualcuno sa come risolvere?:muro:

ps:Gnommo novità su update di modfs?:oink:

buglis
22-09-2011, 21:25
Installato il firmware modificato su dgn3500, tutto sembra funzionare a meraviglia. L'ho messo in primis per avere la modifica dell'snr e sembra aver dato i suoi frutti. Domani continuo a leggere tutta la discussione per trovare qualche trucchetto o consiglio maggiore.

Per ora la situazione è questa:

http://img638.imageshack.us/img638/1048/schermata092455827alle2.png (http://imageshack.us/photo/my-images/638/schermata092455827alle2.png/)

che dite?

HEGOM
23-09-2011, 00:05
ciao buglis. quale versione intendi esattamente?

buglis
23-09-2011, 06:18
ciao buglis. quale versione intendi esattamente?

Ciao, ho flashato con il firmware DGN3500 V1.1.00.30_WW_MODFS.

lupu87
23-09-2011, 19:46
Gnommo a quando la prossima release di Modfs??Confidiamo in te :)

dmann9999
24-09-2011, 08:15
Ragazzi, tutti quelli che sono così accesi sostenitori del progetto, dovrebbero donare su Sourceforge per il progetto stesso :D :sofico:

strassada
24-09-2011, 12:01
più che le donazioni, serve gente capace e che abbia tempo libero da dedicare a sviluppare modfs.

dmann9999
24-09-2011, 13:33
più che le donazioni, serve gente capace e che abbia tempo libero da dedicare a sviluppare modfs.

anche le donazioni và... siamo qui tutti ad aspettare gnommo e cionci, ma segni di riconoscenza tangibili pochi...

mgramola
25-09-2011, 11:26
Qui tento una risposta da penultimo arrivato: hai installato tutte le patches (le due comuni e le cinque specifiche) citate nel quarto post ? Perché su quelle all'inizio mi sono incartato un bel po', pensando che non fossero indispensabili...

ho fatto come consigliato e il wifi schedule si è messo a funzionare, grazie per la dritta! :cincin:

ho notato che quando in OFF non è possibile riaccendere il wifi col pulsantino (mentre è sempre possibile spegnerlo se in ON)... non sarebbe male poter anche accendere :fiufiu:
anche una programmazione più dettagliata, magari con impostazione di orari diversi nei giorni della settimana sarebbe mooolto apprezzata..:D

comunque grande programma e grazie agli sviluppatori (e al forum che aiuta a togliersi dalle grane)

Mosley
25-09-2011, 19:44
ho notato che quando in OFF non è possibile riaccendere il wifi col pulsantino

Parli del DGN3500? Certo che si può. Basta premerlo per 6-10 secondi e poi lasciarlo andare. Dopo altri 10-20 secondi vedrai accendersi la spia.

Parnas72
25-09-2011, 20:07
Penso che parlasse del DGN2200 (ed in quel caso ha ragione lui, non si può riaccendere con il tasto se la schedulazione lo ha spento).

Valerio5000
27-09-2011, 00:24
ciao a tutti ragazzi, volevo sapere una cosa riguardo il Qos sia sul dgn2200 che sul dgn3500

sul 2200 sul firmware originale il Qos è presente e opera sia su porta ethernet che wifi ? e con modfs ?

sul 3500 sapevo che con firmware originale il Qos operava solo sul wifi non sulle porte ethernet...con modfs ci stà il Qos ? e opera sia su wifi che su ethernet?

bruma1
27-09-2011, 16:35
Buongiorno a tutti,
ho saputo oggi di questo interessante progetto.
Vorrei sapere se MODFS da la possibilità di specificare un servizio DDNS (DNS dinamico) cosiddetto "custom" in modo che, invece di usare il provider dyndns si possa configurare anche dns-o-matic.
Vedo che DD-WRT lo fa ma non so se e quanta parte di quel firmware sia riciclabile qui.
Chiedo scusa ma non ho trovato lo screenshot giusto, e non sono riuscito a imparare come cercare in una discussione lunga quasi 150 pagine senza leggerle tutte.
Grazie anticipate per l'attenzione.

Parnas72
27-09-2011, 22:54
Buongiorno a tutti,
ho saputo oggi di questo interessante progetto. Sei sicuro ? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35403856&postcount=2214

Vorrei sapere se MODFS da la possibilità di specificare un servizio DDNS (DNS dinamico) cosiddetto "custom" in modo che, invece di usare il provider dyndns si possa configurare anche dns-o-matic.Il supporto dyndns nel firmware originale non è modificabile, perchè è gestito da un binario closed source.
E' senz'altro possibile prendere un client open-source per Linux (ad esempio inadyn, che vedo essere tra quelli supportati (http://www.dnsomatic.com/wiki/software) da dns-o-matic) e compilarlo in un pacchetto che giri sul router.
Ma qual è il vantaggio di usare dns-o-matic invece di DynDNS ?

bruma1
27-09-2011, 23:02
E' senz'altro possibile prendere un client open-source per Linux (ad esempio inadyn, che vedo essere tra quelli supportati (http://www.dnsomatic.com/wiki/software) da dns-o-matic) e compilarlo in un pacchetto che giri sul router.
Ma qual è il vantaggio di usare dns-o-matic invece di DynDNS ?

C'è il grande vantaggio che si può fruire dei servizi di Opendns senza essere obbligati ad avere un modem e un router con firmware dd-wrt o analoghi solo per gestire il ddns. Purtroppo Opendns supporta solo dns-o-matic.

Flavio1
29-09-2011, 12:12
Ciao a tutti,

dopo qualche difficoltà iniziale sono riuscito a far funzionare in modo soddisfacente la modfs.
A me interessava sopratutto diminuire l'SNR visto che telecom mi ha impostato la linea, come a quasi tutti, a 12 dB per l'allineamento della portante.
In modfs ho portato il valore per la riduzione del SNR da 100 a 1 e così la portante che a 12 dB, per una 20 MB, era di 11500 ora a 6.4 dB e' di 15600.

E' possibile per la mia linea diminuire ancora l'SNR visto che la linea e' molto stabile?

Portante: D=15487 U=1024 kbps
Attenuazione: D=21.5 U=13.1 db
Noise: D=6.4 U=11.8 db

Grazie.

Ciao
Flavio

Valerio5000
29-09-2011, 23:24
Ciao a tutti,

dopo qualche difficoltà iniziale sono riuscito a far funzionare in modo soddisfacente la modfs.
A me interessava sopratutto diminuire l'SNR visto che telecom mi ha impostato la linea, come a quasi tutti, a 12 dB per l'allineamento della portante.
In modfs ho portato il valore per la riduzione del SNR da 100 a 1 e così la portante che a 12 dB, per una 20 MB, era di 11500 ora a 6.4 dB e' di 15600.

E' possibile per la mia linea diminuire ancora l'SNR visto che la linea e' molto stabile?

Portante: D=15487 U=1024 kbps
Attenuazione: D=21.5 U=13.1 db
Noise: D=6.4 U=11.8 db

Grazie.

Ciao
Flavio
basta provare finchè non arrivi al limite estremo e x trovarlo dovrai vedere se x una certa durata di tempo la linea non cada...

tiene conto che da quanto dici sei già a un bel risultato

Parnas72
29-09-2011, 23:59
basta provare finchè non arrivi al limite estremo e x trovarlo dovrai vedere se x una certa durata di tempo la linea non cada...Sì, ma penso che lui volesse solo sapere questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36002287&postcount=10313

Però scendere sotto il valore "1" di tweak non si può fare dall'interfaccia di modfs, bisogna collegarsi in telnet e modificare manualmente i parametri.

Flavio1
30-09-2011, 06:45
Però scendere sotto il valore "1" di tweak non si può fare dall'interfaccia di modfs, bisogna collegarsi in telnet e modificare manualmente i parametri.
Ho usato telnet con questi parametri:

param set adsl_snr=65475
param save
adsl start

Ora l'SNR e' di circa 2.3 db e la portamte a 17000.
Stabile senza disconessioni da ieri.

zwara
30-09-2011, 11:53
Hi.
This command is for DGN3500 ?
Thanks.
(Sorry im not speaking Italian).

Parnas72
30-09-2011, 12:19
Hi.
This command is for DGN3500 ?No, we were talking about DGN2200. DGN3500 has a different DSL chipset.

uv1980
30-09-2011, 13:20
Sì, ma penso che lui volesse solo sapere questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36002287&postcount=10313

Però scendere sotto il valore "1" di tweak non si può fare dall'interfaccia di modfs, bisogna collegarsi in telnet e modificare manualmente i parametri.

Ho usato telnet con questi parametri:

param set adsl_snr=65475
param save
adsl start

Ora l'SNR e' di circa 2.3 db e la portamte a 17000.
Stabile senza disconessioni da ieri.

Io invece, abbassando l'snr con la stringa sopra suggerita da entrambi con un valore snr=65475 invece di alzare la portante la abbasso a circa 10 Mb.
L'snr scende a circa 2.3 db e la linea rimane stabile

Invece digitando la stringa adsl configure --snr 1 la portante mi sale a quasi 12 Mb
l'snr scende a circa 6.2 db


Secondo voi come mai? da cosa dipende?

zwara
30-09-2011, 17:17
@Parnas72
Thanks.

francyyy2011
30-09-2011, 19:32
@Parnas72
Thanks.

however, there is a way to do the same thing on dgn3500

zwara
01-10-2011, 06:11
Hi.
If you want tell me how.
Because the telnet of DGN3500 not accept
this cli commands.
Thanks.

Locutus82
01-10-2011, 09:39
raga ma come mai se tento l'accesso con telnet non mi fa scrivere la password? Digito ma non succede nulla :confused:

dmann9999
01-10-2011, 10:16
raga ma come mai se tento l'accesso con telnet non mi fa scrivere la password? Digito ma non succede nulla :confused:

non la vedi ma la scrive... dai invio e vedi che entri :D
ciao :)

Locutus82
01-10-2011, 11:41
Ok grazie, ci sono riuscito ma non è servito a nulla. Mi ero ridotto a 2db di margine ma la portante nn variava. Credo di essere al limite massimo, meglio rimettere tutto com'era (a 1) Grazie cmq per l'aiuto :-)

Degant
01-10-2011, 16:20
Scusate, ho il modem DGN2200 con FW modfs (sono contento e ringrazio gli autori).

Tuttavia avrei 2 domande da fare:
1a domanda:
- Ho aggiornato tutti i package e per il wifi ho seguito la procedura scritta nel sito:

wifi_settings-0.3.build180.tar.gz: rimuovere il pacchetto wifionoff. Permette di modificare la potenza del segnale wifi fino a 70 mW (rimuovere wifionoff e wifi_power se presenti).

wifipower non era presente. Quindi ora mi trovo i pacchetti: wifi_settings e wifi_sched.
Dove trovo l'impostazione per impostare la potenza del wifi a 70mW?

2a domanda;
A qualcuno capita che facendo il reboot del modem dalla pagina diagnostica (come consigliato nel forum per chi ha modfs) immettendo poi l'indirizzo 192.168.0.1 (non l'ho cambiato) il browser tenta invano la connessione (dando fallimento di connessione dopo un po') non apparendo neanche la finestra di login?
Sono costretto a spegnere e riaccendere e allora mi connetto alla pagina web del router

Vi ringrazio e vi saluto

Degant
01-10-2011, 16:29
Scusate, ho il modem DGN2200 con FW modfs (sono contento e ringrazio gli autori).

Tuttavia avrei 2 domande da fare:
1a domanda:
- Ho aggiornato tutti i package e per il wifi ho seguito la procedura scritta nel sito:

wifi_settings-0.3.build180.tar.gz: rimuovere il pacchetto wifionoff. Permette di modificare la potenza del segnale wifi fino a 70 mW (rimuovere wifionoff e wifi_power se presenti).

wifipower non era presente. Quindi ora mi trovo i pacchetti: wifi_settings e wifi_sched.
Dove trovo l'impostazione per impostare la potenza del wifi a 70mW?

2a domanda;
A qualcuno capita che facendo il reboot del modem dalla pagina diagnostica (come consigliato nel forum per chi ha modfs) immettendo poi l'indirizzo 192.168.0.1 (non l'ho cambiato) il browser tenta invano la connessione (dando fallimento di connessione dopo un po') non apparendo neanche la finestra di login?
Sono costretto a spegnere e riaccendere e allora mi connetto alla pagina web del router

Vi ringrazio e vi saluto

Scusate, mi rispondo da solo alla prima domanda: era sotto Setup - Main - Sezione Wifi settings..

Mi rimane solo il problema che non posso più fare il login dopo un reboot o dopo un aggiornamento di parametri che fa il modem cambiando alcune impostazioni (tipo premendo "Applica" cambiando le prenotazioni IP in LAN Setup). E' un po' scocciante...

francyyy2011
03-10-2011, 13:57
Hi.
If you want tell me how.
Because the telnet of DGN3500 not accept
this cli commands.
Thanks.

you have to flash the modded firmware, this's the post for the how to:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011162&postcount=3

zwara
03-10-2011, 15:36
I flashed with the modfs and i used it.
I thought dgn3500 accept cli commands
for snr tweaking.
Anyway thanks a lot.

kalius
03-10-2011, 16:31
ciao a tutti,
avrei una domanda che ha messo in crisi utto quello che conoscevo di margini di rumore, portanti e dslam. Mi spiego meglio:

Sono abbastanza distante dalla centrale (3km - 40 db di attenuazione) e agganciato a un dslam 20GbE Ethernet ADSL 2+, profilo 7Mbit Alice con Target Noise di 12db (quello classico delle Alice). Portante sui 5400 Mbit

Grazie alla variazione dell'SNR con MODFS, con -5db, riuscivo a spremere una portante a 6500 - 6800 Mbit.

Quindi, teoricamente, anche se nel router continuo a vedere 12 db in margine di rumore, la realtà è che ce ne sono 7-8.

E fin qui non fa una piega.

20 minuti fa ho chiamato il 187 e mi sono fatto fare la variazione col target noise a 6db del profilo 7 mega.

A conti fatti, se non mi sono rimbambito, adesso ho una portante con margine di rumore a 6db che, modificato con MODFS dovrebbe farmi crollare il margine a 1-2 db.

Ma qui casca l'asino: continuo ad agganciare 6800 di portante. ANche se la variazione con MODFS è attiva.

Come si spiega? E perchè?

Sto rosicando... pensavo di poter andare sui 7200 - 7400

Sono stato spiegato? CHi mi aiuta? :D

Ho anche provato a usare l'iso modificata da gnommo per i driver .28... il mio DSLAM dovrebbe essere un IFTNq-

francyyy2011
03-10-2011, 21:46
I flashed with the modfs and i used it.
I thought dgn3500 accept cli commands
for snr tweaking.
Anyway thanks a lot.

have u used modfs_image-0.3_DGN3500_TEST.zip for the tweak of SNR Margin?

@kalius: un guadagno simile al tuo è il massimo che puoi ottenere, neanche con il dg834gt diminuendo tanto il rumore si ottieni di più. a 6dB la linea è stabile ma perde qualche colpo, e difficilmente sfiori i 6.8, esperienza personale

kalius
03-10-2011, 22:03
have u used modfs_image-0.3_DGN3500_TEST.zip for the tweak of SNR Margin?

@kalius: un guadagno simile al tuo è il massimo che puoi ottenere, neanche con il dg834gt diminuendo tanto il rumore si ottieni di più. a 6dB la linea è stabile ma perde qualche colpo, e difficilmente sfiori i 6.8, esperienza personale


Aspè: i 6500 li avevo guadagnati ancor prima della variazione a 6db di target noise, ovvero quando avevo 12 db di margine. Vuoi dirmi che a 6 o 12 di target non cambierà mai nulla perchè sono gia al limite?

Qual'è la logica alla base di questo risultato? c'è gente che guadagna megabit arrivano a 2-3db di margine, perche nel mio caso non sarebbe possibile? E' l'attenuazione che mi frega?

Ci vorrebbe un modem broadcom per fare la prova del nove...

zwara
04-10-2011, 05:13
@francyyy2011
Yes i did it and is very cool.
But I thought dgn3500 accept cli commands
for snr tweaking.
Thanks.

francyyy2011
04-10-2011, 13:47
@francyyy2011
Yes i did it and is very cool.
But I thought dgn3500 accept cli commands
for snr tweaking.
Thanks.

you have to use the in browser interface for modify SNR Margin...

Folini
05-10-2011, 09:06
Ciao, ho rimosso il package tramite interfaccia.
Ho quindi cercato di caricare la nuova versione (0.2).

Premendo "Install" non mi dà nessun messaggio e non installa il pacchetto.
Idem con https.

Sbaglio qualcosa?

Grazie
Ciao
Carlo

Varg87
05-10-2011, 09:11
Ciao, ho rimosso il package tramite interfaccia.
Ho quindi cercato di caricare la nuova versione (0.2).

Premendo "Install" non mi dà nessun messaggio e non installa il pacchetto.
Idem con https.

Sbaglio qualcosa?

Grazie
Ciao
Carlo

Devi rinominarli in .mpkg

Folini
05-10-2011, 09:38
provato a rinominare il file...aggiungendo mpkg...replace di gz...decompattando il tar...

Nada... l'unico file che accetta è quello che trovo sul sito ovvero minidlna-0.2.build196.tar.gz

Devo rinominare qualcosa d'altro?

Ciao

random566
05-10-2011, 10:09
Nada... l'unico file che accetta è quello che trovo sul sito ovvero minidlna-0.2.build196.tar.gz

Devo rinominare qualcosa d'altro?

Ciao

prova a utilizzare firefox anzichè IE

Folini
05-10-2011, 10:40
Perfetto!!!! L'ho fatto con chrome e funziona!
Grazie

mirrorx
05-10-2011, 15:53
Esiste un router netgear che supporti 'nativamente? (senza firmware modificati) il wake on lan (da internet > Rete locale)?

dmann9999
05-10-2011, 18:19
che io sappia no, nessun router netgear col firmware ufficiale supporta il wake on lan
ciao :)

kirag
06-10-2011, 00:24
che io sappia no, nessun router netgear col firmware ufficiale supporta il wake on lan
ciao :)

Beh, in verità io uso uno script cgi trovato da qualche parte in Rete: insieme allo script viene anche distribuita una semplice interfaccia (html) per l'inserimento del MAC da attivare.

L'uso è abbastanza semplice (DGN3500): si mettono i due file in una folder del disco esterno, si abilita il metodo di accesso HTTPS e in seguito dal browser basta puntare al file wol.htm. Dopo aver inserito i canonici user e pass è sufficiente "seguire le istruzioni" :)

Tutto questo con FIRMWARE ORIGINALE. In allegato c'è lo zip con lo script e la pagina html.

Parnas72
06-10-2011, 01:14
Tutto questo con FIRMWARE ORIGINALE. In allegato c'è lo zip con lo script e la pagina html.Sì d'accordo, ma stai usando software di terze parti (in quello zip c'è un eseguibile ELF); non è una funzionalità inclusa nel firmware ufficiale, questo diceva dmann9999.
Anche Modfs può girare direttamente da chiavetta, senza modificare il firmware.

]Fl3gI4s[
11-10-2011, 08:12
quindi bisognerebbe tornare a firm originale per utilizzare quel WOL?

languid
11-10-2011, 12:04
complimenti per l'ottimo lavoro!!
Ansioso di mettere in rete la stampante ho provato a fare la configurazione per una epson d92 ma non c'e modo di farla trovare a win7.
Il print server è attivo ma la stampante non viene proprio vista..
L'unica cosa che mi viene da pensare è che possa essere l'hub che non è alimentato:?
Ma da quello che ho capito è indispensabile solo per hard disk e device che richiedono alimentazione dall'usb la stampante dovrebbe funzionare con la sua di alimentazione ??

Massimo87
11-10-2011, 18:02
domandina..

attualmente sto usando con la mia alice 10/1 un telsey fastweb con firmware stock

tale modem è basato sulla stessa piattaforma di questo netgear..
sto usando attualmente lui che si connette per affari suoi ed in più in un'altro appartamento la mia AirPort Extreme che usa il PPPoE

ovvero stabilisco due connessioni simultanee

il Telsey si prendere il suo IP pubblico e la sua sottorete esce con quello
la base APE si prende un'altro IP pubblico (connessione PPPoE) e la sua sottorete

ho visto che il DGN1000 supporta il PPPoE relay, ma questo no.. ma con questa mod dovrebbe solo che mi chiedevo:

posso attivare il relay e farlo cmq connettere per affari suoi?

grazie :)

Parnas72
11-10-2011, 18:58
tale modem è basato sulla stessa piattaforma di questo netgear..Questo quale ? Modfs non gira su un modello solo.

Massimo87
11-10-2011, 19:37
Questo quale ? Modfs non gira su un modello solo.

il tale era riferito al telsey che supporta sia il relay che la modalità router contemporaneamente :)

Parnas72
11-10-2011, 21:16
il tale era riferito al telsey che supporta sia il relay che la modalità router contemporaneamente :)Quello l'ho capito... ma non ho capito invece di quale modello Netgear stai parlando.

strassada
11-10-2011, 21:20
credo al dgn2200

Parnas72
11-10-2011, 22:46
OK, se parlava del DGN2200 allora la risposta è sì, è possibile collegarsi in PPPoE da PC mentre il router è già connesso per i fatti suoi.
Ovviamente il tuo provider ti deve consentire di aprire due connessioni PPP contemporaneamente; con Alice non dovrebbero esserci problemi.

plecto
12-10-2011, 15:09
Ciao a tutti.
Sapete se è possibile abilitare il protocollo SNMP sul router in oggetto? In caso non sia supportato dal firmware originale, è previsto il supporto dal firmware modded?
Grazie in anticipo per le risposte.

jurij
13-10-2011, 10:19
ho il firmware originale sul mio dgn2200 e vorrei sapere se esiste qualche sistema per velocizzare la condivisione smb di hard disk NTFS (ho un hd WD usb 2.0 da 2tb con alimentazione esterna).
ho letto che SMB consuma molta cpu e il clock del dgn2200 a 300mhz è il collo di bottiglia (solamente circa 3 megabyte al secondo...).
credete che potrei utilizzare altri protocolli più efficenti, dato che devo accedere da xbmc ai files multimediali sul hd?

Grazie,

Jurij

gnommo
13-10-2011, 10:23
ho il firmware originale sul mio dgn2200 e vorrei sapere se esiste qualche sistema per velocizzare la condivisione smb di hard disk NTFS (ho un hd WD usb 2.0 da 2tb con alimentazione esterna).
ho letto che SMB consuma molta cpu e il clock del dgn2200 a 300mhz è il collo di bottiglia (solamente circa 3 megabyte al secondo...).
credete che potrei utilizzare altri protocolli più efficenti, dato che devo accedere da xbmc ai files multimediali sul hd?

Grazie,

Jurij

no, perchè il collo di bottiglia sono le connessioni tcp, non dipende da samba, qualsiasi connessione che utilizza il protocollo tcp è limitata a quella velocità.

francyyy2011
13-10-2011, 10:31
no, nessuna delle due risposte è corretta. il collo di bottiglia è dato dalla lentezza del processore, router con 800MHz di clock trasferiscono a 5-7MB/s

Parnas72
13-10-2011, 10:35
credete che potrei utilizzare altri protocolli più efficenti, dato che devo accedere da xbmc ai files multimediali sul hd?Se vuoi fare delle prove, il router supporta nativamente l'accesso FTP e HTTP. Inoltre con Modfs abbiamo fornito il server miniDLNA (che dietro le quinte usa comunque HTTP per lo streaming dei contenuti).

Non conosco XBMC, quindi non so che tipo di protocolli supporti.

dOkTOR_dO
13-10-2011, 13:21
dove sbaglio?
router arrivato oggi, configuro per la semplice connessione quindi aggiorno con "DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A" > reset impostazioni > modfs che parte regolarmente > installo "adslsettings-0.3.build195.tar" quindi "Target SNR Margin (%): 50" ma la portante continua a rimanere a "16840 kbps"

con il vecchio DG834GT mettendo al 40% aggancio tranquillamente i 19-20000 senza problemi, qui dove sbaglio? :mc:

random566
13-10-2011, 13:36
sei sicuro di aver spuntato "enabled" sotto "adsl custom settings" e di aver cliccato "save and retrain"?

dOkTOR_dO
13-10-2011, 14:15
si, ora però pare andare, spento e riacceso, nuovamente save & retrain ora è così: Rate (Kbps):19280 / 1027

gnommo
13-10-2011, 14:17
no, nessuna delle due risposte è corretta. il collo di bottiglia è dato dalla lentezza del processore, router con 800MHz di clock trasferiscono a 5-7MB/s

:D dici a me?
Io intendevo che il collo di bottiglia è il tcp in rapporto alla velocità del processore, cioè quello che fa andare al massimo l'utilizzo della cpu è la gestione del tcp, probabilmente nella gestione dei timer.
Infatti sul dgn3500 abbiamo addirittura un comportamento asimmetrico che favorirebbe la velocità di scrittura, le prestazioni sui dati inviati dal dgn3500 si fermano a 50Mb/s, sui dati in ricezione si ha una velocità massima che arriva quasi a 100Mb/s, lì si che intervengono i driver ntfs o altro a far calare la velocità a 3-4MB/s

gnommo
13-10-2011, 17:10
Fimware .33 modificati per il dgn3500:

link (https://sourceforge.net/apps/wordpress/modfs/2011/10/13/dgn3500-v1-1-00-33-and-v1-1-00-30-na-firmwares-for-modfs/)

languid
13-10-2011, 17:41
complimenti per l'ottimo lavoro!!
Ansioso di mettere in rete la stampante ho provato a fare la configurazione per una epson d92 ma non c'e modo di farla trovare a win7.
Il print server è attivo ma la stampante non viene proprio vista..
L'unica cosa che mi viene da pensare è che possa essere l'hub che non è alimentato:?
Ma da quello che ho capito è indispensabile solo per hard disk e device che richiedono alimentazione dall'usb la stampante dovrebbe funzionare con la sua di alimentazione ??

ciao qualcuno gentilmente saprebbe aiutarmi a far vedere sta stampante

gnommo
13-10-2011, 17:45
ciao qualcuno gentilmente saprebbe aiutarmi a far vedere sta stampante

io ho un hub non alimentato e la stampante funziona correttamente.
Seguita la procedura per installare la stampante?
Un procedura veloce è quella di andare nelle proprietà della stampante già installata e andare nella scheda porte ed aggiungere una porta tcp/ip con l'indirizzo del router e porta 9100
dovrebbe funzionare subito.

francyyy2011
13-10-2011, 17:46
:D dici a me?
Io intendevo che il collo di bottiglia è il tcp in rapporto alla velocità del processore, cioè quello che fa andare al massimo l'utilizzo della cpu è la gestione del tcp, probabilmente nella gestione dei timer.
Infatti sul dgn3500 abbiamo addirittura un comportamento asimmetrico che favorirebbe la velocità di scrittura, le prestazioni sui dati inviati dal dgn3500 si fermano a 50Mb/s, sui dati in ricezione si ha una velocità massima che arriva quasi a 100Mb/s, lì si che intervengono i driver ntfs o altro a far calare la velocità a 3-4MB/s

io parlavo della usb

ma quindi vuoi dire che il router non trasferisce più di 50MB/s in ricezione? cioè una falsa gigabit per intenderci?

gnommo
13-10-2011, 17:57
io parlavo della usb

ma quindi vuoi dire che il router non trasferisce più di 50MB/s in ricezione? cioè una falsa gigabit per intenderci?

No intendo le connessioni tcp che hanno come sorgente o destinazione il router stesso, il traffico passante è ovvio che è gigabit.

Le prestazioni pure della usb sono di 16MB/s su ntfs, ciò che strozza è la connessione tcp instaurata fra il router ed il client per trasferire i file, che è cpu dipendente.
Sul dgn3500 con 333Mhz in lettura abbiamo 5,5MB/s, con il dgnd3700 che ha 400Mhz si va sui 6-7MB/s, con il wndr3700 che ha 680MHz si oltrepassano i 10MB/s

francyyy2011
13-10-2011, 18:32
bel router

garmill
14-10-2011, 09:58
Fimware .33 modificati per il dgn3500:

link (https://sourceforge.net/apps/wordpress/modfs/2011/10/13/dgn3500-v1-1-00-33-and-v1-1-00-30-na-firmwares-for-modfs/)

@gnommo: un ringraziamento grande grande per il lavoro che hai fatto. Scaricato tutto, firmware 33back28, MOD e install per la MOD, resettato router, flashato, resettato router, decompresso su USB, avviato tutto, smartwizard, DNS alternativi, attivata MOD, attivato flag ADSL per autostartup, chiesto -5db di SNR, connesso.. et voilà: da una misera 2,3Mbit siamo passati a 3,5Mbit (sempre pochini.. ma rispetto a 2,3 è un bel passo avanti). Stasera controllo se riesce a rimanere stabile oppure no.
Domanda: pensi sia possibile in una prossima versione poter scendere ulteriormente (quindi chiedere ad esempio -8db) già dalla GUI di MODFS ? Qual è ad oggi il vincolo per cui al massimo si può chiedere -5db ?
Ricordo bene (o me lo sono sognato) che via telnet si può "osare di più" ?

ciao. un GRAZIE. (e un bel po' di click sul tuo link di sourceforge ;) )

gnommo
14-10-2011, 10:30
@gnommo: un ringraziamento grande grande per il lavoro che hai fatto. Scaricato tutto, firmware 33back28, MOD e install per la MOD, resettato router, flashato, resettato router, decompresso su USB, avviato tutto, smartwizard, DNS alternativi, attivata MOD, attivato flag ADSL per autostartup, chiesto -5db di SNR, connesso.. et voilà: da una misera 2,3Mbit siamo passati a 3,5Mbit (sempre pochini.. ma rispetto a 2,3 è un bel passo avanti). Stasera controllo se riesce a rimanere stabile oppure no.
Domanda: pensi sia possibile in una prossima versione poter scendere ulteriormente (quindi chiedere ad esempio -8db) già dalla GUI di MODFS ? Qual è ad oggi il vincolo per cui al massimo si può chiedere -5db ?
Ricordo bene (o me lo sono sognato) che via telnet si può "osare di più" ?

ciao. un GRAZIE. (e un bel po' di click sul tuo link di sourceforge ;) )

No il limite di -50 è impostato all'interno dei driver adsl, quindi non si può settare un valore inferiore, però se riesco a modificare i driver e sbloccarlo allora si può inserire di più.

languid
14-10-2011, 12:19
io ho un hub non alimentato e la stampante funziona correttamente.
Seguita la procedura per installare la stampante?
Un procedura veloce è quella di andare nelle proprietà della stampante già installata e andare nella scheda porte ed aggiungere una porta tcp/ip con l'indirizzo del router e porta 9100
dovrebbe funzionare subito.
Grazie, ho provato con un hub ad alimentazione esterna e con la procedura veloce sono riuscito a farla andare.. ho poi sostituito l'hub con quello auto alimentato e la stampante continuava a essere vista..
Al riavvio del pc pero non la vedeva piu quindi credo che sia un problema di hub..
Non ci sarebbe modo di far girare solo il printserver sul firmware modificato del router senza l'ausilio della chiavetta? (mi pare di aver visto che sul 3500 si riesca a fare una cosa simile )
In questo modo si potrebbero risparmiare i 5v della chiavetta sempre inserita..

Grazie
Ciao

electrobose
14-10-2011, 12:46
Ciao a tutti,
a me interesserebbe solo il DLNA, su un 2200, è possibile che esista una versione fw modificata con tale funzione in più anziché montare un hub e penna un più?

Grazie ciauz

gnommo
14-10-2011, 14:38
Grazie, ho provato con un hub ad alimentazione esterna e con la procedura veloce sono riuscito a farla andare.. ho poi sostituito l'hub con quello auto alimentato e la stampante continuava a essere vista..
Al riavvio del pc pero non la vedeva piu quindi credo che sia un problema di hub..
Non ci sarebbe modo di far girare solo il printserver sul firmware modificato del router senza l'ausilio della chiavetta? (mi pare di aver visto che sul 3500 si riesca a fare una cosa simile )
In questo modo si potrebbero risparmiare i 5v della chiavetta sempre inserita..

Grazie
Ciao

perchè hai il 2200?
No sul 2200 non si può.
A meno che cionci o parnas72 non fanno un firmware modificato con il print server integrato.

gnommo
14-10-2011, 14:44
Ciao a tutti,
a me interesserebbe solo il DLNA, su un 2200, è possibile che esista una versione fw modificata con tale funzione in più anziché montare un hub e penna un più?

Grazie ciauz

modfs lo puoi anche mettere su un hd o un penna insieme ai file multimediali ,quindi senza hub.
E' possibile fare un firmware modificato, ma non se se ce la fate per questioni di spazio, dlna occupa qualche MB, voi avete una flash da 8MB, non so quanto spazio occupa il firmware,sul dg3500 occupa circa 7MB ,se occupa lo stesso probabilmente dlna non ci va.

fixter
14-10-2011, 15:13
ciao a tutti,
io ho preso da poco il dgn2200, ho montato su pennina modfs, per usufruire della funzione minidlna e vedere i contenuti di un HD esterno (collegato al router) sulla mia TV (samusung UE55D6000). I problemi sono 2:
1)se al router collego l'hub USB (per collegare la penna USB con modfs e l'HD da condividere), quando vado su allshare (dlna) del televisore, dentro "USB_storage" non vedo nulla. :( cosa può essere...l'hub?
2)se metto il file mod_image.bin direttamente nell'HD (senza usare l'hub e la pennina) e lo collego al router, dentro la cartella "USB_storage" vedo solo una sottocartella ("Immagini") e se aspetto tanto (tipo 15min) a volte ne vedo altre due ("Fotografia" e "Video") e basta :(
P.S. la configurazione 2 "funziona" solo con l'HD multimediale (penso poichè è in FAT32), infatti con altri in NTFS non và.
:cry:
...e pensare che avevo comprato il 2200 apposta perchè pensavo fosse "immediato" collegare un qualsiasi HD alla porta USB e vederlo sulla TV collegata al router via WiFi...che cosa posso fare?
Ringrazio anticipatamente chiunque possa illuminarmi! :eek:

gnommo
14-10-2011, 15:21
ciao a tutti,
io ho preso da poco il dgn2200, ho montato su pennina modfs, per usufruire della funzione minidlna e vedere i contenuti di un HD esterno (collegato al router) sulla mia TV (samusung UE55D6000). I problemi sono 2:
1)se al router collego l'hub USB (per collegare la penna USB con modfs e l'HD da condividere), quando vado su allshare (dlna) del televisore, dentro "USB_storage" non vedo nulla. :( cosa può essere...l'hub?
2)se metto il file mod_image.bin direttamente nell'HD (senza usare l'hub e la pennina) e lo collego al router, dentro la cartella "USB_storage" vedo solo una sottocartella ("Immagini") e se aspetto tanto (tipo 15min) a volte ne vedo altre due ("Fotografia" e "Video") e basta :(
P.S. la configurazione 2 "funziona" solo con l'HD multimediale (penso poichè è in FAT32), infatti con altri in NTFS non và.
:cry:
...e pensare che avevo comprato il 2200 apposta perchè pensavo fosse "immediato" collegare un qualsiasi HD alla porta USB e vederlo sulla TV collegata al router via WiFi...che cosa posso fare?
Ringrazio anticipatamente chiunque possa illuminarmi! :eek:

a me dlna non piace infatti con il playo uso direttamente la condivisione file windows.
Comunque possiamo mettere un pacchetto dlna alternativo con un server più leggero e senza fronzoli che faccia navigare come nella condivisione file windows, rinunciando però alla visione delle info sui file.
Il tuo problema però pare più dovuto l'hub o l'hd, sono alimentati ?

satan
14-10-2011, 15:32
Meravigliosa la guida e sono riuscito a far aumentare la portante da 15 a 19.... ho soltanto un problema sulla condivisione della stampante. Ho 2 pc uno con 7 e su questo funziona bene. L'altro pc e' un portatile con xp e non riesco ad andare avanti perche la strada diciamo e' diversa...c'e' una guida dettagliata per xp?


thx

languid
14-10-2011, 15:35
perchè hai il 2200?
No sul 2200 non si può.
A meno che cionci o parnas72 non fanno un firmware modificato con il print server integrato.

si ho il 2200.
speravo potesse essere possibile, ma se il servizio occupa molto spazio la memoria del router potrebbe non essere abbastanza.
peccato perche la porta e gia li bella e pronta :)

gnommo
14-10-2011, 15:43
Meravigliosa la guida e sono riuscito a far aumentare la portante da 15 a 19.... ho soltanto un problema sulla condivisione della stampante. Ho 2 pc uno con 7 e su questo funziona bene. L'altro pc e' un portatile con xp e non riesco ad andare avanti perche la strada diciamo e' diversa...c'e' una guida dettagliata per xp?


thx

Sai non so se me lo sono sognato, ma mi pare che all'interno di questo thread ho postato degli screenshot della procedura passo passo con windows xp.
In realtà si può andare semplicemente nelle proprietà della stampante nel tab porte e scegliere una porta tcp/ip inserire l'ip del router e come porta 9100
:D

satan
14-10-2011, 15:58
Sai non so se me lo sono sognato, ma mi pare che all'interno di questo thread ho postato degli screenshot della procedura passo passo con windows xp.
In realtà si può andare semplicemente nelle proprietà della stampante nel tab porte e scegliere una porta tcp/ip inserire l'ip del router e come porta 9100
:D

Scusa Gnomo non ho letto tutte le pagine, piu' o meno ho fatto cosi' ma non stampa...cioe' inizia a stampare e si pianta...ora sto scaricando altri driver aggiornati...vediamo


ps in che pagina sono gli creen? :=)

gnommo
14-10-2011, 16:12
Scusa Gnomo non ho letto tutte le pagine, piu' o meno ho fatto cosi' ma non stampa...cioe' inizia a stampare e si pianta...ora sto scaricando altri driver aggiornati...vediamo


ps in che pagina sono gli creen? :=)

se ho detto che non so se me lo sognato significa che solo ho un vago ricordo e non è detto che corrisponda a realtà :D
Comunque io ho testato su windows xp canon mp150 e epson stylus photo 1400

satan
14-10-2011, 17:01
se ho detto che non so se me lo sognato significa che solo ho un vago ricordo e non è detto che corrisponda a realtà :D
Comunque io ho testato su windows xp canon mp150 e epson stylus photo 1400
Sono riuscito a farlo funzionare :=) spettacolo totale...adesso fi faccio un po di test di ping e download...cosa usate tutti pingtest.net?

dmann9999
14-10-2011, 18:11
se ho detto che non so se me lo sognato significa che solo ho un vago ricordo e non è detto che corrisponda a realtà :D

ti poosso confermare che non ci sono tali screenshot :D
ciao :)

garmill
14-10-2011, 19:52
@gnomo: ho letto un altro tuo post in cui consigliavi di valutare con attenzione il fw 33 in merito alle funzionalità wifi poiché hai notato che sono proprio i driver wifi ad essere stati cambiati.
ebbene: il wifi sul 33 è molto MENO potente del wifi sul 28.
io non ho cambiato nulla: illrouter è dov'era prima ed il pc idem. Con il 33 (back28.. ma sempre 33) la connessione wifi dal pc si sgancia spesso.

se prendo il portatile e vado vicino al router.. tutto rock.
Risulta anche a qualcun altro ?

ciao

gnommo
14-10-2011, 21:26
@gnomo: ho letto un altro tuo post in cui consigliavi di valutare con attenzione il fw 33 in merito alle funzionalità wifi poiché hai notato che sono proprio i driver wifi ad essere stati cambiati.
ebbene: il wifi sul 33 è molto MENO potente del wifi sul 28.
io non ho cambiato nulla: illrouter è dov'era prima ed il pc idem. Con il 33 (back28.. ma sempre 33) la connessione wifi dal pc si sgancia spesso.

se prendo il portatile e vado vicino al router.. tutto rock.
Risulta anche a qualcun altro ?

ciao

connessione wifi G o N ?
Perchè nel .30 invece il segnale G era aumentato molto.

Parnas72
14-10-2011, 21:26
Comunque possiamo mettere un pacchetto dlna alternativo con un server più leggero e senza fronzoli che faccia navigare come nella condivisione file windows, rinunciando però alla visione delle info sui file.Non sarebbe male, il più grosso difetto del miniDLNA è che quando si aggiunge un file bisogna rifare la scansione, con i tempi che questo comporta.
Conosci già qualche prodotto che si potrebbe utilizzare, o era solo un'idea ?

gnommo
14-10-2011, 21:37
pace all'anima sua :D :

Sto testando ushare, un server UPnP DLNA alternativo. Per funzionare funziona, il problema è che non fa alcuna scansione dei media, condivide tutto a diritto, qualsiasi contenuto.
Inoltre non permette di andare avanti o indietro all'interno dello stesso file.
La scansione dei file però è praticamente istantanea (perché non verifica la tipologia del media).

Parnas72
14-10-2011, 21:42
pace all'anima sua :D :LOL... gli fischieranno le orecchie. :asd:
Ma non l'hai più sentito neanche in privato ?

EDIT:
Inoltre non permette di andare avanti o indietro all'interno dello stesso file.
Uhm... questo però non è bello :D. Lo proverò comunque.

dmann9999
15-10-2011, 00:27
pace all'anima sua :D :

cavolo è dal 3 luglio che cionci non scrive più nulla qui su hwupgrade :eek:

gnommo
15-10-2011, 08:01
cavolo è dal 3 luglio che cionci non scrive più nulla qui su hwupgrade :eek:

pare che abbia iniziato un nuovo lavoro che lo impegna molto, starà scrivendo il software per una centrale nucleare :D

mentapiperita74
15-10-2011, 08:08
...o alla netgear hanno pagato qualcuno per farlo sparire.... :D

dmann9999
15-10-2011, 10:26
...o alla netgear hanno pagato qualcuno per farlo sparire.... :D

non vorrei che gnommo fosse il prossimo :mbe: :mbe: :mbe:
gnommo mi raccomando tieni la tua identità segreta :sborone: :asd:

edit: scusa per la divagazione pegasolabs :)

pegasolabs
15-10-2011, 10:30
Torniamo in Topic. Cionci sarà molto impegnato col lavoro. Qui non siamo pagati, quindi da qualche parte gli sghei devono venir fuori.
Grazie.

dmann9999
15-10-2011, 13:33
Da pannello di controllo di modfs sul dgn3500 nelle informazioni adsl ho notato una cosa strana:
facendo refresh della schermata il Bitswap in downstream è a volte Disabled e a volte Enabled a distanza di pochi secondi senza cambiare nulla della connessione...
il Bitswap in upstream è sempre Enabled
come mai tutto cio?
il firmware istallato è il nuovo .33 modfs modded by gnommo ;)
Ciao :)

gnommo
15-10-2011, 14:28
Da pannello di controllo di modfs sul dgn3500 nelle informazioni adsl ho notato una cosa strana:
facendo refresh della schermata il Bitswap in downstream è a volte Disabled e a volte Enabled a distanza di pochi secondi senza cambiare nulla della connessione...
il Bitswap in upstream è sempre Enabled
come mai tutto cio?
il firmware istallato è il nuovo .33 modfs modded by gnommo ;)
Ciao :)

si ha fatto sempre così.
Purtroppo quello restituisce il driver adsl... ci dobbiamo fidare di quello che dice lui :D

fixter
15-10-2011, 14:59
a me dlna non piace infatti con il playo uso direttamente la condivisione file windows.
Comunque possiamo mettere un pacchetto dlna alternativo con un server più leggero e senza fronzoli che faccia navigare come nella condivisione file windows, rinunciando però alla visione delle info sui file.
Il tuo problema però pare più dovuto l'hub o l'hd, sono alimentati ?

Grazie mille gnommo!
L'hub e l'hd sono alimentati esternamente...comunque ho provato a collegare direttamente 3 diversi Hd esterni e l'unico che "vede" è quello multimediale Lacie (probabilmente perchè è l'unico FAT32...giusto?)...e comunque vede una o al massimo 2 cartelle (invece di 5) aspettando 13 minuti!!! :O
(quindi anche senza hub).
Ma tu se colleghi un hd al playo, poi il playo lo colleghi diretto alla tv o al router?e poi lo vedi da tutti i pc e tv?...
Sinceramente per il mio "problema" mi sembra un pò "macchinoso" il tutto...Io vorrei semplicemente una risorsa fissa di rete a cui accedere da tutti i dispositivi (Tv e pc) :)
Ma io mi chiedo: possibile che nel 2011 ancora non ci sia un modo per collegare un semplicissimo HD esterno ad un router e vederlo da tutti i PC e TV con wireless??...non mi sembrava una richiesta assurda...anzi mi sembra abbstanza comune! :mad: scusate lo sfogo!
Ma altrimenti, esiste un router con DLNA integrato o qualcosa di simile?
Scusate la lunghezza del post e di nuovo grazie a chi possa darmi una mano o un semplice suggerimento! :help:

gnommo
15-10-2011, 15:30
Ma tu se colleghi un hd al playo, poi il playo lo colleghi diretto alla tv o al router?e poi lo vedi da tutti i pc e tv?...

No a me l'hd è collegato al router.
Con il playo accedo ai contenuti che sono sul hd collegato al router.
Il playo supporta sia dlna che la condivisione file.
Fra le due preferisco la condivisione file più semplice e diretta.
Il problema che molte tv supportano solo dlna, appunto ma a me non tange perchè ho il playo,anche le ultime tv lg mi pare che supportino la condivisione file.

gnommo
15-10-2011, 15:33
Ma io mi chiedo: possibile che nel 2011 ancora non ci sia un modo per collegare un semplicissimo HD esterno ad un router e vederlo da tutti i PC e TV con wireless??


Ma guarda che il router lo fa quelli che dici e pure bene, infatti il disco è visibile da tutti i pc, è la tua tv che non lo supporta.

fixter
15-10-2011, 17:38
Ma guarda che il router lo fa quelli che dici e pure bene, infatti il disco è visibile da tutti i pc, è la tua tv che non lo supporta.

I contenuti dell'hd sono visibili da tutti i miei pc indipendentemente dal dlna; e la mia tv (comprata nuova apposta anche per questo discorso :( ) è vero che non supporta la condivisione file, ma ha allshare che permette di vedere i dispositivi in una rete dlna (quanto dichiarato nel manuale)... :)

No a me l'hd è collegato al router.
Con il playo accedo ai contenuti che sono sul hd collegato al router.
Il playo supporta sia dlna che la condivisione file.
Fra le due preferisco la condivisione file più semplice e diretta.
Il problema che molte tv supportano solo dlna, appunto ma a me non tange perchè ho il playo,anche le ultime tv lg mi pare che supportino la condivisione file.

Scusami ma non capisco, perchè dici che non ti tange perchè hai il playo?...quindi tu usi la condivisione file di playo per vedere i contenuti dai pc e il dlna (di playo e non del router) per vedere i contenuti da una TV (che non supporta la condivisione file) ?...giusto?...premetto che non conosco playo. :(
Cmq io non penso proprio che nel mio caso sia colpa della TV, perchè supporta dlna (infatti dal WMplayer su un pc che fa da server dlna, vedo tutto), quindi o mi compro playo o un router con porta usb dlna (che in teoria pensavo di possedere :mad: )...altre soluzioni meno drastiche? :confused:

plecto
15-10-2011, 18:07
Ciao a tutti.
Sapete se è possibile abilitare un agent SNMP sul router in oggetto? In caso non sia supportato dal firmware originale, è previsto il supporto dal firmware modded?
Grazie in anticipo per le risposte.
L'obiettivo è quello di gestire il router mediante protocollo SNMP, allo scopo ad esempio di utilizzare programmi come mrtg o cacti.
Nessuan risposta?

garmill
16-10-2011, 00:47
connessione wifi G o N ?
Perchè nel .30 invece il segnale G era aumentato molto.

Allora, la connessione è N (150). Ho fatto qualche check in più e la differenza principale credo stia nel modo in cui il router gestisce le registrazioni dei nuovi device che si autenticano via WPA2-PSK. Ogni volta che se ne presenta uno nuovo la connessione di tutti gli altri viene interrotta per un attimo e poi ripristinata. Subito non me n'ero accorto perché... a provare ad autenticarsi era stato il televisore ! Chiaro che adesso che il giro di autenticazione è finito.. il problema non si è più manifestato. Per scrupolo ho riprovato a forzarlo con l'Iphone (ed è successo ancora). Va beh.. è un problema minore. Per il resto.. tutto alla grande !

gnommo
16-10-2011, 08:57
L'obiettivo è quello di gestire il router mediante protocollo SNMP, allo scopo ad esempio di utilizzare programmi come mrtg o cacti.
Nessuan risposta?

Eh tutto si può fare, purtroppo se vedessi ho una lista di cose che si possono fare lunga così :(
Ci vorrebbe più tempo, avendo io deliri di onnipotenza :D già divido il mio tempo libero fra modfs, modding firmware android, software obd per interfacciarsi con l'auto, etc... chissà se riuscirò a finirne qualcuno :D

Supdario
16-10-2011, 19:34
Volevo riportare la mia esperienza sul DGN3500. :D
Ho appena flashato la V1.1.00.30_1.00.30_test, perché mi interessava la funzione per variare l'SNR.
Infatti, prima del flash mi agganciava una portante di circa 6500 kbps (variabile ad ogni connessione), con un target SNR di 12 dB (subito prima di flashare erano 6560 kbps a 12.3 dB).
Dopo il flash e l'abilitazione di modfs, ho impostato il valore del delta SNR a -50, e con mia grande sorpresa lo vedo connettersi a 7904 kbps. :D

Il punto è che l'SNR non è diminuito, ma è addirittura aumentato (a 12.8 dB), come se il router avesse ingannato la centrale facendogli aumentare la potenza di trasmissione. :D

PS: E' sottointeso che ho un contratto 7 Mega...

dmann9999
16-10-2011, 19:46
Volevo riportare la mia esperienza sul DGN3500. :D
Ho appena flashato la V1.1.00.30_1.00.30_test, perché mi interessava la funzione per variare l'SNR.
Infatti, prima del flash mi agganciava una portante di circa 6500 kbps (variabile ad ogni connessione), con un target SNR di 12 dB (subito prima di flashare erano 6560 kbps a 12.3 dB).
Dopo il flash e l'abilitazione di modfs, ho impostato il valore del delta SNR a -50, e con mia grande sorpresa lo vedo connettersi a 7904 kbps. :D

Il punto è che l'SNR non è diminuito, ma è addirittura aumentato (a 12.8 dB), come se il router avesse ingannato la centrale facendogli aumentare la potenza di trasmissione. :D

PS: E' sottointeso che ho un contratto 7 Mega...

per il firmware del dgn3500 adesso c'è il .33, potevi mettere quello
per quanto riguarda la modifica dell'SNR, il dgn3500 inganna il dislam, se tu metti -50 col tuo target a 12 di fatto negozia 12-5=7 e si alza la portante se si può, e vedi scritto comunque 12, invece se sei gia al top di portante vedi che si alza l'snr di 5.
comunque inganna solo sull'snr di aggancio, non fa alzare la potenza di trasmissione
ciao :)

Supdario
16-10-2011, 20:23
Quello che mi chiedo è se il mio SNR ora è effettivamente di 12 dB, nonostante l'aumento della portante, oppure se è solo una cosa visiva, mentre in realtà è di 7 dB rendendo la mia linea instabile.

dmann9999
16-10-2011, 21:58
è di fatto a 7 anche se la telecom crede che sia a 12, devi valutare la stabilità ovviamente
ciao :)

garmill
17-10-2011, 10:41
...
Il punto è che l'SNR non è diminuito, ma è addirittura aumentato (a 12.8 dB), come se il router avesse ingannato la centrale facendogli aumentare la potenza di trasmissione. :D
...


Il rapporto segnale rumore è un parametro che oscilla. L'oscillazione può essere anche in termini di unità. Figurati se non può esserlo di qualche punto decimale. E' normale. La cosa interessante è che se le condizioni della linea lo permettono si può spremere dalla linea qualche Mbit/s in più (peraltro tutti pagati da noi e non erogati da Telecom avvalendosi della clausola contrattuale di banda minima a 2,1Mbit/s). Quindi: un grazie grandissimo a Gnommo per il suo lavoro. Vado a cliccare ancora un po' su sourceforge.. :)

kalius
17-10-2011, 11:44
Volevo riportare la mia esperienza sul DGN3500. :D
Ho appena flashato la V1.1.00.30_1.00.30_test, perché mi interessava la funzione per variare l'SNR.
Infatti, prima del flash mi agganciava una portante di circa 6500 kbps (variabile ad ogni connessione), con un target SNR di 12 dB (subito prima di flashare erano 6560 kbps a 12.3 dB).
Dopo il flash e l'abilitazione di modfs, ho impostato il valore del delta SNR a -50, e con mia grande sorpresa lo vedo connettersi a 7904 kbps. :D

Il punto è che l'SNR non è diminuito, ma è addirittura aumentato (a 12.8 dB), come se il router avesse ingannato la centrale facendogli aumentare la potenza di trasmissione. :D

PS: E' sottointeso che ho un contratto 7 Mega...


Una domanda: quant'è la tua attenuazione sulla linea?

Perchè in condizioni normali ho sempre avuto una portante sui 5000, adesso con MODFS sono sui 6500, ma non riesco a spremere niente di più.

Mi sono anche fatto variare il target SNR a 6 db (invece che 12) ma non era migliorato assolutamente niente. Come detto già da qualcuno evidentemente sono già al limite.

La mia attenuazione è 40 db (non pochini)

fixter
17-10-2011, 14:16
Scusa gnommo se ti sto stressando, ho visto che hai anche tanto tanto da fare ;)
...solo che ho letto i vari post in giro e non capisco davvero dove possa essere il mio problema o come posso risolvere...

Ma guarda che il router lo fa quelli che dici e pure bene, infatti il disco è visibile da tutti i pc, è la tua tv che non lo supporta.

Ma i contenuti dell'hd sono visibili da tutti i miei pc indipendentemente dal dlna; e la mia tv (comprata nuova apposta anche per questo discorso :( ) è vero che non supporta la condivisione file, ma ha allshare che permette di vedere i dispositivi in una rete dlna (quanto dichiarato nel manuale)... :)

No a me l'hd è collegato al router.
Con il playo accedo ai contenuti che sono sul hd collegato al router.
Il playo supporta sia dlna che la condivisione file.
Fra le due preferisco la condivisione file più semplice e diretta.
Il problema che molte tv supportano solo dlna, appunto ma a me non tange perchè ho il playo,anche le ultime tv lg mi pare che supportino la condivisione file.

Scusami ma non capisco, perchè dici che non ti tange perchè hai il playo?...quindi tu usi la condivisione file di playo per vedere i contenuti dai pc e il dlna (di playo e non del router) per vedere i contenuti da una TV (che non supporta la condivisione file) ?...giusto?...premetto che:
- penso che la mia TV supporta solo dlna
- non conosco bene playo
- possiedo il router da una parte e tv da tutt'altra parte :(

Cmq io non penso proprio che nel mio caso sia colpa della TV, perchè supporta dlna (infatti dal WMplayer su un pc che fa da server dlna, vedo tutto), quindi o mi compro playo o un router con porta usb dlna (che in teoria pensavo di possedere :mad: )...giusto? :confused: visto che ho ancora qualche giorno per cambiare il dgn 2200, se intanto lo cambiassi per comprare il dgnd 3700 (che implementa il dlna su USB)??...e se non risolvo, compro anche playo!? :muro:

gnommo
17-10-2011, 15:33
guarda che comunque io ho utilizzato il dlna di modfs sul mio dgn3500 per parecchio tempo da poter dire che non da alcun problema.
L'unico guaio è fargli fare la scansione che è veramente scocciante.
Sul dgn2200 magari avendo meno ram è ancora più problematica.
Tieni presente che il dlna ha bisogno di fare la scansione del hd per rilevare i file e dipendentemente da quanti file hai su, potrebbe impiegarci da minimo un'ora ad un'eternità per finire la scansione.
Quindi noi l'unica cosa che possiamo fare è mettere su modfs come opzione un altro server dlna che è più leggero che si chiama ushare, quello dovrebbe andare meglio. Abbiamo messo come server minidlna perchè è quello presente sui prodotti netgear, quindi anche sul dgnd3700

Supdario
17-10-2011, 18:35
Una domanda: quant'è la tua attenuazione sulla linea?

Perchè in condizioni normali ho sempre avuto una portante sui 5000, adesso con MODFS sono sui 6500, ma non riesco a spremere niente di più.

Mi sono anche fatto variare il target SNR a 6 db (invece che 12) ma non era migliorato assolutamente niente. Come detto già da qualcuno evidentemente sono già al limite.

La mia attenuazione è 40 db (non pochini)

La mia attenuazione è di 21 dB, dovrei distare circa 1.5 km dalla centrale...
Non è malissimo, infatti il mio problema non è quello, è sicuramente l'impianto telefonico di casa mia che è scandaloso (infatti i miei vicini riescono ad agganciare sempre portante piena).

@garmill: si sa che l'SNR oscilla... :D Però, nel mio caso, io ho variato l'SNR di -5 dB attraverso l'apposita opzione, eppure mi trovo un SNR esattamente identico a prima, se non maggiore (resta sempre a 12 dB, come da target), e la portante aumentata.
E' come se con qualche strano trucchetto avesse agganciato una portante più alta e mantenuto effettivamente lo stesso SNR (anche se ho impostato -50 dal pannello). Dove sta la fregatura? :D Tecnicamente dovrei ritrovarmi un SNR di 7 dB, come rovescio della medaglia (portante aumentata -> SNR diminuito), ma non è così...

francyyy2011
17-10-2011, 19:07
La mia attenuazione è di 21 dB, dovrei distare circa 1.5 km dalla centrale...
Non è malissimo, infatti il mio problema non è quello, è sicuramente l'impianto telefonico di casa mia che è scandaloso (infatti i miei vicini riescono ad agganciare sempre portante piena).

@garmill: si sa che l'SNR oscilla... :D Però, nel mio caso, io ho variato l'SNR di -5 dB attraverso l'apposita opzione, eppure mi trovo un SNR esattamente identico a prima, se non maggiore (resta sempre a 12 dB, come da target), e la portante aumentata.
E' come se con qualche strano trucchetto avesse agganciato una portante più alta e mantenuto effettivamente lo stesso SNR (anche se ho impostato -50 dal pannello). Dove sta la fregatura? :D Tecnicamente dovrei ritrovarmi un SNR di 7 dB, come rovescio della medaglia (portante aumentata -> SNR diminuito), ma non è così...

il router inganna il dslam dicendogli 12 invece in realtà è 7, è stato detto poco fa nelle pagine precedenti, o forse in un'altro topic inerente i netgear

canta76
17-10-2011, 22:20
Arieccomi qua....
Dopo il riavvio suggerito da Gnommo la configurazione del SSHD sulla 443 è andata a buon fine...tutto funziona!
Ora volevo iniziare il porting del pacchetto Subversion di OpenWRT, può sempre tornare utile.
Avete dritte per la preparazione dell'ambiente di compilazione sotto ubuntu?
Ciao


ciao a tutti, sono alle prese con modfs pure io ... davvero interessante.
il setup iniziale è andato a buon fine e al momento sembra tutto ok.
a questo punto mi chiedevo se c'erano novità in merito al pacchetto subversion; è riuscito il porting?
ma se volessi sviluppare qualcosa pure io da dove posso partire? ubuntu è presente, ma poi?

RossoPazzo
18-10-2011, 07:59
[cut]Quindi noi l'unica cosa che possiamo fare è mettere su modfs come opzione un altro server dlna che è più leggero che si chiama ushare, quello dovrebbe andare meglio. [cut]
Questa è una bella notizia! Quindi pensate di abbandonare completamente miniDLNA in favore di uShare? Immagino che però non sia tra le priorità, giusto? Avete mica idea di quando potrà esserci questo passaggio?

gnommo
18-10-2011, 08:49
Abbandonare minidlna completamente no, perchè se si risolvesse in qualche modo la lentezza di scansione sarebbe la scelta migliore.
Per quanto riguarda il plurale, per il momento sono solo :( , però c'è il buon parnas72 con cui mi devo ancora coordinare (colpa mia)

kalius
18-10-2011, 12:17
La mia attenuazione è di 21 dB, dovrei distare circa 1.5 km dalla centrale...
Non è malissimo, infatti il mio problema non è quello, è sicuramente l'impianto telefonico di casa mia che è scandaloso (infatti i miei vicini riescono ad agganciare sempre portante piena).

Diamine con 21 db in attenuazione è paradossale che tu debba usare la variazione dell'SNR su una 7 mega. E' evidente che c'è qualche problema, quasi sempre sull'impianto di casa. Sarebbe il caso di controllare.

Posso ritenermi soddisfatto con 6500 di portante a 3,2 km dalla centrale allora :D

titomax82
18-10-2011, 12:35
ma questo "ushare" sarebbe compatibile con le tv dlna?
in caso contrario spero proprio che si riesca ad alleggerire il server minidlna, chi se ne frega delle informazioni sul file :), basta che dia i file al client velocemente :)

checco10
20-10-2011, 13:07
ciao a tutti,
ho un dgn2200 e vorrei installare la modifica firmware...
il mio firmware originale e V1.0.0.36_7.0.36. La guida in prima pagina mi e' abbastanza chiara, ho solo un paio di dubbi:
prima di installare il firmware mod devo fare un reset di impostazioni fabbrica(tasto reset 30 secondi)?
I pacchetti da aggiornare indicati nell'altro link, come si installano? si mettono sulla chiavetta insieme al modfs_image?
grazie

mentapiperita74
20-10-2011, 13:43
Il reset alle impostazioni di fabbrica conviene che lo fai DOPO aver caricato il firmware mod. Poi non ricaricare la configurazione da backup, ma reimposta tutti i parametri a mano.

Quando hai messo sulla chiavetta il modfs, poi la infili nella porta usb, poi accendi il router. Dopo un paio di minuti dovresti poter accedere al pannello di controllo di modfs. Da lì trovi un menu che ti permette di rimuovere/installare/aggiornare i pacchetti che hai trovato nel thread.

checco10
20-10-2011, 13:57
Il reset alle impostazioni di fabbrica conviene che lo fai DOPO aver caricato il firmware mod. Poi non ricaricare la configurazione da backup, ma reimposta tutti i parametri a mano.

quindi con il dgn2200 che sto usando adesso, impostato per la linea infostrada, con alcune regole di portforwarding, lo lascio cosi come e senza resettarlo, aggiorno con il firmware mod...resetto tramite tasto posteriore, e riconfiguro tutto come prima a mano, giusto?

Quando hai messo sulla chiavetta il modfs, poi la infili nella porta usb, poi accendi il router. Dopo un paio di minuti dovresti poter accedere al pannello di controllo di modfs. Da lì trovi un menu che ti permette di rimuovere/installare/aggiornare i pacchetti che hai trovato nel thread.

questi pacchetti che trovo nel thread una volta scaricati, li devo lasciare sul pc, per poi installarli se e' possibile tramite interfaccia web del router oppure vanno messi sulla chiavetta insieme al modfs_image per poi essere richiamati per l'installazione dalla chiavetta? questo non mi e' chiaro...

dmann9999
20-10-2011, 14:18
questi pacchetti che trovo nel thread una volta scaricati, li devo lasciare sul pc, per poi installarli se e' possibile tramite interfaccia web del router oppure vanno messi sulla chiavetta insieme al modfs_image per poi essere richiamati per l'installazione dalla chiavetta? questo non mi e' chiaro...

li devi lasciare sul computer, per aggiornare tramite la funzione package manager che trovi in modfs.
Non usare internet explorer perchè non funziona correttamente
ciao :)

danyy
20-10-2011, 14:46
Salve ragazzi! Io ho appena comprato questo modem e mi sto divertendo a smanettare con telnet!

Ho abbassando l'snr dando questo valore : adslctl configure --snr 65550
effettivamente l'snr è diminuito ma la portante è rimasta uguale!

Ecco i dati! è aumentata quella max! Ma quella effettiva, come ho detto, è rimasta tale.

adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 932 Kbps, Downstream rate = 21664 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 931 Kbps, Downstream rate = 11610 Kbps

Come mai?

Grazie

Parnas72
20-10-2011, 16:13
Il tuo contratto che banda nominale prevede ? 10 Mega o 20 ?

MrDHCP
20-10-2011, 16:25
Hello to everyone. :)
First let me say a big thank you to the developers of modfs for their excellent work.

I would like to ask about two features that i can't wait to see with modfs:
i) a torrent client running from modfs and ii) a QoS system for the DGN3500.
Any news as to when might we expect something like that?

Ancora un grande grazie al team di programmazione di modfs!

gnommo
20-10-2011, 16:45
Hello to everyone. :)
First let me say a big thank you to the developers of modfs for their excellent work.

I would like to ask about two features that i can't wait to see with modfs:
i) a torrent client running from modfs and ii) a QoS system for the DGN3500.
Any news as to when might we expect something like that?

Ancora un grande grazie al team di programmazione di modfs!

Hi,
I'm alone in the dgn3500 development, so I proceed a bit slow. :D
I'm going to finish an adsl settings menu with more options, then I do Qos, then bittorent.
I can't say to you when I finish, depends on my spare time. :(

MrDHCP
20-10-2011, 18:13
Thank you for the quick reply gnommo.
I understand that it takes time to add those abilities to the modfs.
I will be looking forward to any updates to the project!

danyy
20-10-2011, 19:04
Il tuo contratto che banda nominale prevede ? 10 Mega o 20 ?

Prevede una 10! Ma dicono che non posso aumentare!!

Parnas72
20-10-2011, 20:58
Se hai una 10 Mbit agganci già portante piena, ovvio che più di così non salga.

danyy
20-10-2011, 21:05
Si ma come banda massima mi da anche 19000 kbps!

dmann9999
20-10-2011, 21:48
Si ma come banda massima mi da anche 19000 kbps!

l'attainable o max è la banda massima che in linea teorica potrebbe sopportare la tua linea, ma è solo un calcolo teorico, se agganci già il massimo che telecom ti da' non puoi avere altro, a meno che tu non faccia la 20 mega (se e quando sarai coperto)
ciao :)

jtandrea
21-10-2011, 09:08
Salve a tutti,
oltre ai complimenti per l'ottimo lavoro sul fw custom, una domanda:

secondo voi, dentro il codice per la stampante condivisa del custom firmware, c'è la possibilità di implementare le specifiche Airprint?

questo per stampare anche da iPod, iPhone o iPad senza dover accendere necessariamente un pc o un mac...

grazie per le eventuali risposte! :)
andrea

IlCiccione
24-10-2011, 13:06
Ciao a tutti,
alla fine ho installato anche io il modfs per DGN 2200 seguendo la guida ufficiale.
Tuttavia non riesco ancora ad accedere da internet al pannello di amministrazione per utilizzare l' unica funzione che mi serviva, il WOW..

In particolare vorrei capire una cosa: nella guida è segnalato di abilitare l' accesso da internet girando le porte ssh e https sull' indirizzo 192.168.0.254.
A parte che è scritto di girare la 4443 per l' https, quando la porta di default è 443, entrando nel pannello da lan vedo che il servizio è preimpostato sulla porta 22, e anche modificandolo e applicandolo torna a 22.
Se provo ad accedere da internet ovviamente mi da errore, anche se il log conferma il pacchetto arrivato.

Cosa c'è che non funziona?

Grazie in anticipo

Parnas72
24-10-2011, 14:21
A parte che è scritto di girare la 4443 per l' https, quando la porta di default è 443443 --> Servizio readyshare (fw ufficiale)
4443 --> Interfaccia web di modfs

entrando nel pannello da lan vedo che il servizio è preimpostato sulla porta 22, e anche modificandolo e applicandolo torna a 22.22 è la porta del servizio ssh, per accedere all'interfaccia web non ti serve.

IlCiccione
24-10-2011, 14:32
443 --> Servizio readyshare (fw ufficiale)
4443 --> Interfaccia web di modfs

22 è la porta del servizio ssh, per accedere all'interfaccia web non ti serve.

Grazie mille per la risposta!
Quindi devo sistemare la regola mettendo la 4443 TCP in incoming e basta o devo fare anche altro?
Più che altro come dicevo non riesco a modificare la porta in modfs, rimane sempre 22 anche se applico e mi conferma l' avvenuta modifica.
Domanda stupida, devo anche riavviare il router? (adesso che ci penso non l' ho mai fatto dopo la prima installazione di modfs).

Per accedere poi da web, è corretto digitare nel browser

http://nome.dyndns.org:4443

?

Parnas72
24-10-2011, 18:47
Più che altro come dicevo non riesco a modificare la porta in modfs, rimane sempre 22 anche se applico e mi conferma l' avvenuta modifica.Ti ripeto che confondi ssh con https; la porta 4443 per https mi pare sia già quella impostata di default, mentre la 22 è relativa ad un altro servizio.

Per accedere poi da web, è corretto digitare nel browser
http://nome.dyndns.org:4443No, https://nome.dyndns.org:4443

Venosino1
25-10-2011, 20:51
Niente il pacchetto adsl è provvisorio, quindi puoi immaginare che richiama l'adsl da capo per applicare il tweak.
In quello definitivo non c'è questo comportamento e le impostazioni adsl rimangono attive anche se non si inserisce la penna al boot.
Per l'adsl vi sto tenendo sulle corde, ma il nuovo pacchetto conterrà almeno tutte le opzioni presenti sul dgn2200 e qualcuna di più.
Grazie a te ora devo inserire anche lo script del ping :D

Scusa se ho ripescato una risposta dall'oltretomba, googlavo e l'ho trovata :D
Ci sono novità?

PS: Grazie per il lavoro che fai, anche se non partecipo attivamente alla discussione sono comunque un "utilizzatore" di modfs con il mio dgn3500 :)

IlCiccione
26-10-2011, 08:48
Ti ripeto che confondi ssh con https; la porta 4443 per https mi pare sia già quella impostata di default, mentre la 22 è relativa ad un altro servizio.

No, https://nome.dyndns.org:4443

Scusa se insisto ma sto guardando proprio ora la pagina di configurazione "Administration" di modfs:
alla voce Telnet è impostata la porta 23.
alla voce Secure Shell è impostata la porta 22.
alla voce Https è impostata la porta.. 22.

Nella nota a fianco di Https in effetti è scritto
Https:
default port 4443
Be aware that on chosen port there isn't another service active, otherwise https does not work

come dicevo però anche se provo a mettere io a mano il valore 4443 e poi applico o salvo (o viceversa, le ho provate tutte) torna sempre a 22.
In Services il servizio https è in stato running con Start at boot.

Parnas72
26-10-2011, 12:31
Che browser usi ? E' solo la porta https che non riesci a modificare o in generale qualsiasi campo ?

IlCiccione
26-10-2011, 13:06
Che browser usi ? E' solo la porta https che non riesci a modificare o in generale qualsiasi campo ?

Ho provato a riavviare il router, niente.
Ho notato che modificando la porta in SSH e facendo apply mi modifica automaticamente anche quella https :confused:
Ho messo allora 4443, così in questo momento ho SSH e HTTPS entrambi con porta 4443.
La regola nei servizi consente l' accesso in TCP sulla 4443 verso l' ip 192.168.0.254.
Da internet riesco ad accedere all' interfaccia del router; non riesco invece ad accedere a quella del modfs anche scrivendo l' url come mi hai suggerito.

Sto usando Chrome aggiornato, adesso provo anche con altri browser.

grazie!

EDIT: ok ci sono riuscito, riporto qui il feedback in modo che possa tornare utile a qualcuno.

Nel mio caso come ho specificato modificando il valore "22" del servizio SSH mi cambia anche il valore di HTTPS.
Ovviamente vorrei anche capire perchè ci sia questo errore...

Ho quindi impostato il valore in 4443 e applicato/salvato.
Poi sono andato nei servizi (sempre pannello di modfs) e ho FERMATO il SSHD, lasciando attivo STUNNEL e ovviamente HTTPS.
Nel pannello originale del router ho impostato la regola in inbound verso 192.168.0.254 della porta 4443 TCP.
Infine accendendo da remoto a https://nome.dyndns.org:4443 finalmente sono alla schermata di login, ora aspetto un pò e provo il WOL.

Grazie per il supporto!

IlCiccione
26-10-2011, 15:40
Niente da fare, nonostante tutto il WOL NON funziona!

da pc locale avevo memorizzato il client in modfs con il suo IP e MAC.
Dall' interfaccia web l' ho selezionato e ho premuto Manual Wake (success).

Niente, il pc non si è acceso.
Ho aspettato un pò di minuti prima di provare, proprio per verificare che non ci fosse il problema della tabella arp persa.
Francamente sono piuttosto scocciato :(

gnommo
26-10-2011, 17:07
Niente da fare, nonostante tutto il WOL NON funziona!

da pc locale avevo memorizzato il client in modfs con il suo IP e MAC.
Dall' interfaccia web l' ho selezionato e ho premuto Manual Wake (success).

Niente, il pc non si è acceso.
Ho aspettato un pò di minuti prima di provare, proprio per verificare che non ci fosse il problema della tabella arp persa.
Francamente sono piuttosto scocciato :(

Allora per il bug della porta,è un errore presente nelle prime versioni, subito corretto, quindi o installi i pacchetti aggiornati, oppure usa modfs 0.3 che dice che è per dgn3500 ma ovviamente funziona anche con il dgn2200.

Purtroppo anche oltre la 0.3 abbiamo fixato altri bug... si deve fare una nuova release :D
Per il wol sinceramente dopo prove e prove io ho concluso che il problema è essenzialmente nel pc, almeno sul dgn3500.
E cioè il dgn3500 il suo sporco lavoro lo fa sempre e cioè invia il pacchetto per risvegliare al pc sempre correttamente, se non si sveglia è colpa sua, certi pc possono essere risvegliati solo in alcune modalità come lo standby

gnommo
26-10-2011, 17:09
Per chi chiedesse quando una nuova versione,
vi informo che al momento sto bestemmiando con ushare per il dlna.
Quindi quando riuscirò a farlo funzionare a dovere passerò avanti.

spookyh
26-10-2011, 22:48
Ciao a tutti, sono 2 giorni che sto smanettando con un DGN2200.

Sto cercando di fargli eseguire uno script tutti i giorni ad una determinata ora.
Ho provato ad editare /tmp/mod/modfs/packages/DGN2200/cron/etc/root
inserendo
30 2 * * * /tmp/mnt/usb0/part2/Backup/archlinux/mirror.sh

ma non funziona.

Ovviamente non ci sono problemi lanciando il comando a mano:
# /tmp/mnt/usb0/part2/Backup/archlinux/mirror.sh

Come caspita funziona crond su questo router?
Grazie in anticipo per l'aiuto.

IlCiccione
26-10-2011, 22:55
Allora per il bug della porta,è un errore presente nelle prime versioni, subito corretto, quindi o installi i pacchetti aggiornati, oppure usa modfs 0.3 che dice che è per dgn3500 ma ovviamente funziona anche con il dgn2200.

Purtroppo anche oltre la 0.3 abbiamo fixato altri bug... si deve fare una nuova release :D
Per il wol sinceramente dopo prove e prove io ho concluso che il problema è essenzialmente nel pc, almeno sul dgn3500.
E cioè il dgn3500 il suo sporco lavoro lo fa sempre e cioè invia il pacchetto per risvegliare al pc sempre correttamente, se non si sveglia è colpa sua, certi pc possono essere risvegliati solo in alcune modalità come lo standby

Grazie mille per il riscontro.
Ma il magic packet girato dal modfs su che porta va? Perchè dalla lan riesco a fare il wol con mc-wol.exe e con altri tool senza problemi anche dopo un pò di tempo che è spento.

Parnas72
27-10-2011, 00:05
Ma il magic packet girato dal modfs su che porta va?Viene mandato sull'indirizzo Ethernet di broadcast (etherwake -b), quindi in teoria esce su tutte le porte dello switch.

gnommo
27-10-2011, 06:45
Eh appunto, non posso riscontrare sul dgn2200 ma sul dgn3500 esce sempre e comunque da tutte le porte.

IlCiccione
27-10-2011, 07:42
Viene mandato sull'indirizzo Ethernet di broadcast (etherwake -b), quindi in teoria esce su tutte le porte dello switch.

Scusa intendevo il numero di porta TCP/UDP, siccome con altri software vedo che funziona ho pensato che magari gira il pacchetto verso una porta che non piace alla sk di rete, era un' ipotesi.

@gnommo: però la prova l' ho fatta, in lan, da un altro pc collegato sempre al dgn2200, ne deduco che il pacchetto in broadcast passi comunque per tutte le porte dello switch o non riuscirei ad accenderlo.

Appena ho tempo proverò con modfs 0.3 come suggerito: mi basta riformattare la chiavetta ed installarcelo o devo rimettere il firmware originale e resettare anche il router?

gnommo
27-10-2011, 08:15
non serve nemmeno riformattare, basta che semplicemente cancelli il file mod_image.bin e ci metti il nuovo.

danyy
27-10-2011, 13:09
Ragazzi ho iniziato a smanettare con la mod..io ho un 10 mega..e anche abbassando l'snr a 9db non riesco ad aumentare la portante..sono al massimo giusto?

s12a
27-10-2011, 13:17
A quali valori di portante agganci?

strassada
27-10-2011, 15:34
Ragazzi ho iniziato a smanettare con la mod..io ho un 10 mega..e anche abbassando l'snr a 9db non riesco ad aumentare la portante..sono al massimo giusto?

agganci portante massima della 10 mega, non puoi superarla con nessun tweak del modem: è bloccata dal provider a quel valore.
devi attendere la vendibilità della 20 mega sul tuo numero e poi chiedere l'upgrade.

IlCiccione
27-10-2011, 15:59
la prova l' ho fatta, in lan, da un altro pc collegato sempre al dgn2200, ne deduco che il pacchetto in broadcast passi comunque per tutte le porte dello switch o non riuscirei ad accenderlo.

La prova che avevo fatto era da pc in lan verso pc spento in modo diretto col mc-wol.exe (dos) o magic packet sender (windows).
Ho provato a collegarmi, in lan, al pannello di modfs e lanciare il manual wake sul pc spento, non va comunque.
Ovviamente è la stessa cosa che farlo da remoto, però a questo punto è qualcosa legato sicuramente al modo di gestire WOL di modfs, faccio la prova col firmware consigliato e riporto il risultato per conoscenza.

gnommo
27-10-2011, 16:03
Come detto non posso vedere su dgn2200, ma già altre persone si sono lamentate sul wol sul dgn2200.
Su dgn3500 va, se non si accende è colpa del pc.
Il modo di gestire il wol di modfs è standard dato che si usa il programma unix etherwake

PeK
28-10-2011, 17:55
domandina stupida: dove trovo i log del printserver? non mi funziona la stampante e vorrei sapere perché :stordita:

gnommo
28-10-2011, 18:31
In realtà c'è poco da dire nel log
Il programma è un semplice di tunnel usb over tcp
quindi trasmette tutti i dati che riceve dalla connessione tcp sulla porta usb.


Comunque
apri telnet
e dai
package -start printer
e poi lascia aperta la finestra e se p910nd ha qualcosa da comunicarti uscirà nella finestra.

Invece se vuoi vedere se linux ha riconosciuto la tua stampante
da telnet dai dmesg
e poi fra i messaggi trovi qualcosa tipo:

usb 1-1.3: new high speed USB device using dwc_otg and address 4
usb 1-1.3: default language 0x0409
usb 1-1.3: new device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
usb 1-1.3: Product: MP150
usb 1-1.3: Manufacturer: Canon
usb 1-1.3: SerialNumber: 33E680
usb 1-1.3: uevent
usb 1-1.3: usb_probe_device
usb 1-1.3: configuration #1 chosen from 1 choice
usb 1-1.3: adding 1-1.3:1.0 (config #1, interface 0)
usb 1-1.3:1.0: uevent
usbserial_generic 1-1.3:1.0: usb_probe_interface
usbserial_generic 1-1.3:1.0: usb_probe_interface - got id
usb 1-1.3: adding 1-1.3:1.1 (config #1, interface 1)
usb 1-1.3:1.1: uevent
usbserial_generic 1-1.3:1.1: usb_probe_interface
usbserial_generic 1-1.3:1.1: usb_probe_interface - got id
drivers/usb/core/inode.c: creating file '004'
hub 1-1:1.0: state 7 ports 4 chg 0000 evt 0008
usblp 1-1.3:1.1: usb_probe_interface
usblp 1-1.3:1.1: usb_probe_interface - got id
usbdev1.4_ep01: ep_device_release called for usbdev1.4_ep01
usbdev1.4_ep82: ep_device_release called for usbdev1.4_ep82
drivers/usb/core/file.c: looking for a minor, starting at 0
drivers/usb/class/usblp.c: usblp0: USB Bidirectional printer dev 4 if 1 alt 0 proto 2 vid 0x04A9 pid 0x1709
usbcore: registered new interface driver usblp
drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class driver

romeop
29-10-2011, 10:49
Ciao a tutti,
sono un felice utilizzatore di un 2200 con modfs, vorrei utilizzare il servizio strongvpn.com per avere un ip negli usa, dicono serve un dd-wrt router, si può fare?

questo è il link http://strongvpn.com/vpnrouters.shtml

grazie :)

http://strongvpn.com/images/dd-wrt4/1.png

Parnas72
29-10-2011, 14:02
Sul loro sito c'è scritto che ci si può connettere anche usano il client OpenVPN, che per modfs su DGN2200 è già disponibile. Quindi dovresti poterlo già usare (ovviamente devono dirti loro come va configurato OpenVPN).

romeop
29-10-2011, 15:59
Ottima informazione, ho scaricato il pacchetto da qui http://modfs.svn.sourceforge.net/viewvc/modfs/trunk/packages/common/openvpn/

ma installando va in

Results:

modfs-openvpn.tar.gz installation failed.
Cause:
Invalid package

E' il pacchetto giusto?

Parnas72
29-10-2011, 16:19
http://www.mediafire.com/?psz4qaau6v1ir37
Prendi questo che è già nel formato giusto, se lo scarichi da SVN poi devi modificare il tar perchè ti rimane nel path una directory di troppo.

gnommo
29-10-2011, 16:26
E' il pacchetto giusto?



No, da qualche parte c'è il pacchetto giusto.
Comunque vedendo il video di configurazione di questo servizio, il menu openvpn di cionci ancora non permette di configurare quel tipo di connessione, però da linea di comando si dovrebbe.
Se vedi per dd-wrt offrono uno script che va lanciato sul router, avendo quello script si può adattare a modfs, ma ci si può riuscire anche facendo le cose manualmente, se cionci ha fatto una compilazione completa di openvpn (non ho avuto tempo di vedere)
Per quanto riguarda pptp se vedi l'immagine che hai postato riguarda l'interfaccia wan, quindi non si può fare. Però ovviamente da linea di comando settando una connessione ppp si può perchè il router supporta pptp
i passi da fare sono più o meno quelli che si fanno su linux:
http://forum.flarevm.com/networking/configurare-un-client-pptp-linux-per-il-collegamento-ad-un-server-vpn-windows-pp/

Non so avevo un idea di fare un pacchetto WAN per configurare connessioni ad internet alternative all'adsl come umts, altro router etc, ci potrebbe essere anche questa opzione... ma... io ho troppe idee in sospeso... :D

romeop
29-10-2011, 16:31
installato il pacchetto dal link di Parnas:)

Se qualcuno ha voglia di provare in anteprima il firmware per il DGN2200 con i tre driver: http://www.mediafire.com/download.php?8wy5kx8jypi20o5

Per settare i vari driver (a seconda del driver scelto):

param set adsl_driver=030s
param set adsl_driver=026
param set adsl_driver=025c1

Poi dopo dovete dare:

param save

e riavviare il router.

Il driver usato si vede nello stato del router.

Penso di aver saltato questo aggiornamento, è l'ultima versione? Ha il OpenVPN giusto :) ?

Parnas72
29-10-2011, 16:35
Ma te l'ho appena linkato il pacchetto !
Il post che hai quotato è un firmware, non contiene pacchetti applicativi.

romeop
29-10-2011, 16:37
Ma te l'ho appena linkato il pacchetto !

infatti, stavo smanettando e ho letto solo dopo il post, installato correttamente!
Ora devo capire da dove si configura, sto leggendo il link di gnommo :)

mi conviene comunque aggiornare modfs?

Parnas72
29-10-2011, 16:42
Nella pagina che ho letto sul loro sito è scritto che i file di configurazione per Openvpn te li mandano per e-mail (probabilmente già completi con le tue credenziali di accesso), quindi dovrebbe bastare depositare quei file sul router nel path corretto.

EDIT: è il mio 1000° post ! :cincin: :sofico: