PDA

View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Ale88X
28-01-2012, 14:35
Hai quotato un paragrafo che parla di trasformare il router in modem, quindi è chiaro che il desiderata lì sia fare in modo che nessun altro, oltre al PC che apre la connessione PPPoE, possa andare in Internet. Se invece abiliti il "PPPoE relay" ma non l'opzione "PPPoE modem", tutti gli altri PC continuano a navigare con la connessione aperta dal router.

Si, scusa, ho capito, non ho avevo considerato l'opzione modem, ma quindi se voglio usare il "PPPoE relay" devo per forza spuntare il "PPPoE modem"? o funziona anche senza spuntare "PPPoE modem"? perchè da quello che sta scritto lì sembra sia necessario utilizzarlo come modem spuntando "PPPoE modem". :rolleyes:

Quando lo hai testato tu, hai spuntato anche "PPPoE modem"? o solo il "PPPoE relay"? perchè a me servirebbe che gli altri computer possano continuare a navigare, nel momento in cui avvio una connessione a banda larga per cambiare ip.

Grazie ancora della pazienza.
se ne hai ancora :)

damocle81
28-01-2012, 18:51
Scusate,
ho una domandina veloce celoce, mi sapete dire quali tipi di file system possono usare per un hard disk da collegare al modem (n2200)?
Grazie

macs02
28-01-2012, 19:17
Scusate,
ho una domandina veloce celoce, mi sapete dire quali tipi di file system possono usare per un hard disk da collegare al modem (n2200)?
Grazie

risposta celoce :D :D :
senza impazzire FAT32 e NTFS, con MODFS e qualche sbattimento EXT3

damocle81
28-01-2012, 20:11
Grazie, mi è scappata una 'c' :D

Parnas72
28-01-2012, 20:40
Quando lo hai testato tu, hai spuntato anche "PPPoE modem"? o solo il "PPPoE relay"?Ho testato con successo entrambe le modalità.

perchè a me servirebbe che gli altri computer possano continuare a navigare, nel momento in cui avvio una connessione a banda larga per cambiare ip.Sì, l'avevo intuito. ;)

Ale88X
30-01-2012, 19:36
Avrei qualche domanda sulla guida del dgn2200, ho cercato già nelle altre pagine usando il tasto cerca ma non sono riuscito a chiarire i miei dubbi..

A me l'unica funzione che mi interessa per adesso è il pppoe relay.
Modfs su DGN2200 *** aggiornato con firmware 1.0.0.36 ***

Modalità di installazione

Per poter funzionare, Modfs necessita che venga installato un nuovo firmware sul DGN2200. E' possibile scaricare il firmware (versione 11.04) da questo link (http://www.mediafire.com/download.php?0ouv5bu58z09e2j). E' necessario fare un reset alle impostazioni di fabbrica.


Il mio dgn ha già quel firmware, quello linkato è lo stesso? non è l'ultima versione originale ufficiale?
quale sarebbe la procedura da eseguire?
1)reset alle impostazioni di fabbrica;
2)aggiornamento firmware caricando quello linkato e non quello che magari scaricherà in automatico;
3)Installazione modfs tramite pendrive.
Inoltre quando faccio il reset, il router tornerà ad avere quale versione di firmware?


Ripristinare il firmware originale

Per ripristinare il firmware originale è sufficiente eseguire il flash del firmware originale direttamente dall'interfaccia web del router seguendo queste istruzioni:
- riavviare il router senza chiavetta
- eseguire un reset alle impostazioni di fabbrica tenendo premuto per 30 secondi con il pulsante nascosto sotto al router
- flashare il firmware originale



l'ultimo passo per - flashare il firmware originale, si intende caricare il firmware che è al link del quote precedente? o si può usare quello del sito ufficiale, credo siano gli stessi, o sbaglio?

Un ultima domanda i pacchetti sono necessari per il pppoe relay? o è meglio installarli tutti sia comuni che specifici?

Scusate per le troppe domande, se vi va rispondete, ma prima di fare questa cosa vorrei avere tutto chiaro.
Grazie anticipatamente.

Parnas72
30-01-2012, 22:06
Il mio dgn ha già quel firmware, quello linkato è lo stesso?Ovviamente no, è una mod basata sul firmware 1.0.0.36 di Netgear.
quale sarebbe la procedura da eseguire? Se passi da 1.0.0.36 originale a 1.0.0.36 mod non serve il reset; flashi il firmware mod che è linkato in prima pagina e poi procedi alla configurazione di modfs sul pen-drive.

Inoltre quando faccio il reset, il router tornerà ad avere quale versione di firmware?Il reset (che comunque, ripeto, a te non serve) non modifica il firmware, azzera solo le impostazioni.

l'ultimo passo per - flashare il firmware originale, si intende caricare il firmware che è al link del quote precedente? o si può usare quello del sito ufficiale, credo siano gli stessi, o sbaglio?Flashare il fw originale serve solo se vuoi tornare indietro, facendolo perderesti tutte le funzionalità di modfs.

Un ultima domanda i pacchetti sono necessari per il pppoe relay? o è meglio installarli tutti sia comuni che specifici?Sì, quelli in prima pagina aggiornali tutti. Lascia perdere solo il miniDLNA, che tanto non ti serve.

tomcarmen2001
31-01-2012, 10:48
Ciao ragazzi
posto qui perchè da altre parti non mi rispondono. Leggendo qui ho letto che forse e' fattibile.
Ho assuluta necessità di trovare un modem che mi permetta di usare il wake on wan
(quindi accendere il pc dall'ufficio accendendo e spegnedo solo il modem-router ) senza che vengano persi i settaggi dell'arp allo spegnimento del modem.
Secondo voi prendendo un dgn2200 posso fare questo mediante il wol ?
ora ho un 9108 che se lo spendo mi perde i settaggi dell'arp inibendo cosi' l'accensione del pc da internet...

gnommo
31-01-2012, 11:02
Ciao ragazzi
posto qui perchè da altre parti non mi rispondono. Leggendo qui ho letto che forse e' fattibile.
Ho assuluta necessità di trovare un modem che mi permetta di usare il wake on wan
(quindi accendere il pc dall'ufficio accendendo e spegnedo solo il modem-router ) senza che vengano persi i settaggi dell'arp allo spegnimento del modem.
Secondo voi prendendo un dgn2200 posso fare questo mediante il wol ?
ora ho un 9108 che se lo spendo mi perde i settaggi dell'arp inibendo cosi' l'accensione del pc da internet...

e' tutto qui dentro da qualche parte :D

tomcarmen2001
31-01-2012, 12:11
e' tutto qui dentro da qualche parte :D

da qualche parte .... dove !!
immagino dal wol...
quindi associo la mia utenza dyndns al router..
accedo in https su mod fs dall'esterno>> vado su wol >> setto ip da accendere con il mac address .>> a gli dico di accendersi .. giusto... ?

questo rimane poi memorizzato anche se tolgo l'aimentazione al router .. giusto ?

gnommo
31-01-2012, 13:10
questo rimane poi memorizzato anche se tolgo l'aimentazione al router .. giusto ?

e tutto qui dentro, intendevo che in questo thread c'è anche la procedura per fare quest'ultima cosa. L'ha fatta più di un utente.

tomcarmen2001
31-01-2012, 13:16
grazie ..

dmann9999
31-01-2012, 21:46
occhio che con il dgn2200 il wake on lan è problematico e funziona solo se ci sono almeno due periferiche collegate via cavo

tomcarmen2001
01-02-2012, 07:27
occhio che con il dgn2200 il wake on lan è problematico e funziona solo se ci sono almeno due periferiche collegate via cavo

perche' e' problematico ?

in che senso 2 periferiche collegate.

allora mi consigli di acquistare un 3500 ?

dmann9999
01-02-2012, 11:21
perche' e' problematico ?

in che senso 2 periferiche collegate.
allora mi consigli di acquistare un 3500 ?

col dgn2200 serve che siano occupate almeno due porte ethernet sul router, altrimenti il wol non funziona, non c'è verso
il dgn3500 mi funziona anche con una sola,
ma almeno a me, con entrambi i router, devo lasciare il computer da accendere in stand by, se il pc da riaccendere è spento completamente, il wol non funziona, sia col dgn2200 che col dgn3500

secondo me il dgn3500 è superiore al dgn2200, poi dipende da che uso ne devi fare
ciao :)

tomcarmen2001
01-02-2012, 11:57
col dgn2200 serve che siano occupate almeno due porte ethernet sul router, altrimenti il wol non funziona, non c'è verso
il dgn3500 mi funziona anche con una sola,
ma almeno a me, con entrambi i router, devo lasciare il computer da accendere in stand by, se il pc da riaccendere è spento completamente, il wol non funziona, sia col dgn2200 che col dgn3500

secondo me il dgn3500 è superiore al dgn2200, poi dipende da che uso ne devi fare
ciao :)

Attualmente ho connesso il pc e un hdx100 nmt.
ho timore di prendere un 3500 perche' l'avevo acquistato appena uscito .. ma poi lo ridato indietro perchè si bloccava continuamente..
quando copiavo un file dal portatile all'hdx 1000 la parte wireless si bloccava.

http://www.youtube.com/watch?v=EJsNswwzyEM

http://www.youtube.com/watch?v=gP1IJPwuj0Q

ora come siamo messi ?
Gnommo che dici !

MorrisADsl
01-02-2012, 18:18
Le regole di portforwarding, le posso creare nel pannello nativo del router o devo in quello di modfs??

M3m3nt0
01-02-2012, 18:41
col dgn2200 serve che siano occupate almeno due porte ethernet sul router, altrimenti il wol non funziona, non c'è verso
il dgn3500 mi funziona anche con una sola,
ma almeno a me, con entrambi i router, devo lasciare il computer da accendere in stand by, se il pc da riaccendere è spento completamente, il wol non funziona, sia col dgn2200 che col dgn3500

secondo me il dgn3500 è superiore al dgn2200, poi dipende da che uso ne devi fare
ciao :)

A me (DGN3500) funziona benissimo anche con PC spento completamente ;)

solo non funziona se si stacca la corrente al pc...in pratica la "prima" accensione deve esser fatta a manina

Ale88X
02-02-2012, 00:38
Ovviamente no, è una mod basata sul firmware 1.0.0.36 di Netgear.
Se passi da 1.0.0.36 originale a 1.0.0.36 mod non serve il reset; flashi il firmware mod che è linkato in prima pagina e poi procedi alla configurazione di modfs sul pen-drive.

Il reset (che comunque, ripeto, a te non serve) non modifica il firmware, azzera solo le impostazioni.

Flashare il fw originale serve solo se vuoi tornare indietro, facendolo perderesti tutte le funzionalità di modfs.

Sì, quelli in prima pagina aggiornali tutti. Lascia perdere solo il miniDLNA, che tanto non ti serve.

Ok, entro qualche giorno proverò a fare tutto, grazie ancora dei chiarimenti. :D

gnommo
02-02-2012, 13:31
col dgn2200 serve che siano occupate almeno due porte ethernet sul router, altrimenti il wol non funziona, non c'è verso
il dgn3500 mi funziona anche con una sola,
ma almeno a me, con entrambi i router, devo lasciare il computer da accendere in stand by, se il pc da riaccendere è spento completamente, il wol non funziona, sia col dgn2200 che col dgn3500

secondo me il dgn3500 è superiore al dgn2200, poi dipende da che uso ne devi fare
ciao :)

dmann9999 sono riuscito a settare il modem in T1.413
Era a te che serviva?
Comunque le prestazioni a me sono inferiori dell'adsl1 :D
a te cosa migliorava?

dmann9999
02-02-2012, 14:32
dmann9999 sono riuscito a settare il modem in T1.413
Era a te che serviva?
Comunque le prestazioni a me sono inferiori dell'adsl1 :D
a te cosa migliorava?

hai una memoria meglio di un elefante :D
si, serviva a me, quando ero settato in interleaved, perchè col dgn2200 avevo molta più banda in t.1413 perchè probabilmente agganciava una classe di ip meno utilizzati, ma adesso da quando ho la linea in fast, usando altri ip ancora, avendo sempre o quasi banda piena la mia esigenza è al momento caduta.
comunque, sarebbe sempre e comunque interessante il test.
ciao :)

gnommo
02-02-2012, 14:41
hai una memoria meglio di un elefante :D
si, serviva a me, quando ero settato in interleaved, perchè col dgn2200 avevo molta più banda in t.1413 perchè probabilmente agganciava una classe di ip meno utilizzati, ma adesso da quando ho la linea in fast, usando altri ip ancora, avendo sempre o quasi banda piena la mia esigenza è al momento caduta.
comunque, sarebbe sempre e comunque interessante il test.
ciao :)

purtroppo non essendoci documentazione o un comando che dice esplicitamente setta in t.1413 come nel dgn2200, ho dovuto procedere per tentativi, alla fino l'ho spuntata :D

dmann9999
02-02-2012, 15:11
purtroppo non essendoci documentazione o un comando che dice esplicitamente setta in t.1413 come nel dgn2200, ho dovuto procedere per tentativi, alla fino l'ho spuntata :D

[modalita' scassaballe ON]
a che punto sei col pacchetto?
[modalita' scassaballe OFF]

ciao e sempre grazie :)

gnommo
02-02-2012, 15:18
[modalita' scassaballe ON]
a che punto sei col pacchetto?
[modalita' scassaballe OFF]

ciao e sempre grazie :)

appunto come vedi sto mettendo a posto le cose che non andavano. :D

Ale88X
02-02-2012, 18:16
Ho seguito le istruzioni, non ho fatto il reset come mi ha detto Parnas72, ho caricato il firmware moddato, lo ha caricato e poi riavviato, ho spento il router ho messo la pendrive con l'immagine e l'ho riacceso, ma non carica nulla a questa pagina http://192.168.0.1:8081/ quindi ho abilitato il telnet seguendo le istruzioni ma quando apro il telnet e scrivo telnet 192.168.0.1 non riesco ad entrare e a scrive i comandi, help... :muro:
inoltre il firmware che avevo prima è sempre accessibile con user e pass che avevo prima, è normale?

gnommo
02-02-2012, 18:24
Ho seguito le istruzioni, non ho fatto il reset come mi ha detto Parnas72, ho caricato il firmware moddato, lo ha caricato e poi riavviato, ho spento il router ho messo la pendrive con l'immagine e l'ho riacceso, ma non carica nulla a questa pagina http://192.168.0.1:8081/ quindi ho abilitato il telnet seguendo le istruzioni ma quando apro il telnet e scrivo telnet 192.168.0.1 non riesco ad entrare e a scrive i comandi, help... :muro:
inoltre il firmware che avevo prima è sempre accessibile con user e pass che avevo prima, è normale?

Risoluzione di eventuali problemi nell'avvio di Modfs

Se avete problemi, provate prima di tutto a formattare la chiavetta USB in FAT32 con questo tool (http://download.cnet.com/HP-USB-Disk-Storage-Format-Tool/3000-2094_4-10974082.html).
Se l'interfaccia web non parte ancora eseguite queste istruzioni e incollate l'output in un post.


certo che è accessibile se non hai fatto il reset le impostazioni precedenti sono rimaste

Ale88X
02-02-2012, 19:32
certo che è accessibile se non hai fatto il reset le impostazioni precedenti sono rimaste

Ho formattato con quel programma, c'è stato un bel pò, rifatto tutto da capo perchè avevo ricaricato il firmware originale, ma non è cambiato nulla, aspettato 60 secondi riprovato più volte non carica nessuna pagina :muro:

col telnet ho dei problemi

http://img703.imageshack.us/img703/4817/immagineiab.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/immagineiab.jpg/)

se riesco a darvi i risultati di quei comandi potreste darmi delle altre soluzioni?

Ma come mai non va secondo te? :confused:
Ho il DGN2200 comunque.

grazie

random566
02-02-2012, 19:36
col telnet ho dei problemi

http://img703.imageshack.us/img703/4817/immagineiab.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/immagineiab.jpg/)

se riesco a darvi i risultati di quei comandi potreste darmi delle altre soluzioni?

Ma come mai non va secondo te? :confused:
Ho il DGN2200 comunque.

grazie
secondo me stai usando vista o seven, che di default non hanno il client telnet.
devi abilitarlo dal pannello di controllo, programmi e funzionalità, aggiungi o rimuovi caratteristiche di windows

Ale88X
02-02-2012, 19:40
secondo me stai usando vista o seven, che di default non hanno il client telnet.
devi abilitarlo dal pannello di controllo, programmi e funzionalità, aggiungi o rimuovi caratteristiche di windows

Si, già fatto, è attivo :rolleyes:

random566
02-02-2012, 19:51
Si, già fatto, è attivo :rolleyes:
scusa, non avevo visto bene, si capiva anche dal prompt del telnet.

il comando "telnet 192.168.0.1" va dato nella normale finestra dos, invece tu, nell'immagine che hai postato, sei nel prompt del telnet, a cui sei arrivato digitando solo "telnet" nella finestra dos.
a quel punto o digiti "exit" per tornare al classico prompt dei comandi, oppure digiti "open 192.168.0.1" nel prompt del telnet

Ale88X
02-02-2012, 19:59
scusa, non avevo visto bene, si capiva anche dal prompt del telnet.

il comando "telnet 192.168.0.1" va dato nella normale finestra dos, invece tu, nell'immagine che hai postato, sei nel prompt del telnet, a cui sei arrivato digitando solo "telnet" nella finestra dos.
a quel punto o digiti "exit" per tornare al classico prompt dei comandi, oppure digiti "open 192.168.0.1" nel prompt del telnet

La cosa più semplice da fare sarebbe andare in dos digitare telnet 192.168.0.1 giusto? poi cosa spunta a sinistra del comando che dovrei scrivere?

Ma questi comandi a cosa servono? i risultati che utilità possono avere?
Aspetto magari gnommo che mi dice anche qualcosa...

grazie ancora

mentapiperita74
02-02-2012, 20:11
Accertati di scrivere proprio http:\\ davanti all'indirizzo ip.
Accertati anche di non avere cambiato l'indirizzo ip di fabbrica del router, altrimenti devi cambiare quello di modfs di conseguenza...
Prova, se puoi, ad usare un browser differente, magari firefox.

Ale88X
02-02-2012, 20:14
Accertati di scrivere proprio http:\\ davanti all'indirizzo ip.
Accertati anche di non avere cambiato l'indirizzo ip di fabbrica del router, altrimenti devi cambiare quello di modfs di conseguenza...
Prova, se puoi, ad usare un browser differente, magari firefox.

Ho cliccato sul link della guida per non sbagliare, l'indirizzo ip del router non l'ho cambiato, e ho fatto tutto su firefox... :help:

gnommo
02-02-2012, 20:34
Ho cliccato sul link della guida per non sbagliare, l'indirizzo ip del router non l'ho cambiato, e ho fatto tutto su firefox... :help:

una volta che hai messo il firmware modificato e formattato la penna con il tool,copiato il file mod_image.bin sulla penna
non ci sono santi, deve partire
http://192.168.0.1:8081

Ale88X
02-02-2012, 21:16
una volta che hai messo il firmware modificato e formattato la penna con il tool,copiato il file mod_image.bin sulla penna
non ci sono santi, deve partire
http://192.168.0.1:8081

Il reset prima di mettere il firmware originale può essere che sia necessario? nella guida non è specificato, per mettere il firmware modificato vado all'inidirizzo del router, su router upgrade e carico da lì il file DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A.chk, il tempo che lo carica e poi riavvia, non è che sbaglio?
ho notato che c'è anche un'altro file che era nell'archivio del firmware moddato, " md5sum " serve a qualcosa?
riproverò per la terza volta... speriamo bene, ma se non ho sbagliato nulla fino adesso dubito che cambierà qualcosa, strano..

gnommo
03-02-2012, 07:33
Il reset prima di mettere il firmware originale può essere che sia necessario? nella guida non è specificato, per mettere il firmware modificato vado all'inidirizzo del router, su router upgrade e carico da lì il file DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A.chk, il tempo che lo carica e poi riavvia, non è che sbaglio?
ho notato che c'è anche un'altro file che era nell'archivio del firmware moddato, " md5sum " serve a qualcosa?
riproverò per la terza volta... speriamo bene, ma se non ho sbagliato nulla fino adesso dubito che cambierà qualcosa, strano..
fidati non può accadere che non va, sicuramente c'è qualche passaggio che non è andato come doveva.
Direi che una volta che hai controllato che effettivamente ci sia sul router il firmware modificato e non quello originale e cambiata la penna usb, non ci sono altri problemi che possono essere la causa del non avvio.

Ale88X
03-02-2012, 13:33
fidati non può accadere che non va, sicuramente c'è qualche passaggio che non è andato come doveva.
Direi che una volta che hai controllato che effettivamente ci sia sul router il firmware modificato e non quello originale e cambiata la penna usb, non ci sono altri problemi che possono essere la causa del non avvio.

Scusa come faccio a capire che ci sia il firmware modificato? come versione risulta sempre il nome dell'ultima versione.
Dovrei provare a cambiare penna usb?

Parnas72
03-02-2012, 13:41
Ad esempio da MTU, che è impostabile fino a 1500 (con il fw originale solo fino a 1438).

Ale88X
03-02-2012, 13:44
Ad esempio da MTU, che è impostabile fino a 1500 (con il fw originale solo fino a 1438).

ma al 192.168.0.1 dovrei già trovarlo? al 192.168.0.1:8081 si va solo per modificarlo con la pendrive? mi spiegate qual'è la differenza?

Parnas72
03-02-2012, 14:05
Sulla porta 80 trovi l'interfaccia standard Netgear, con qualche piccola modifica apportata da Cionci, come appunto quella della MTU e poco altro; questa interfaccia funziona sempre, con chiavetta inserita o meno.
Sulla porta 8081 trovi l'interfaccia di modfs con tutte le funzionalità aggiuntive, ma solo a patto che tu abbia fatto il boot con la chiavetta inserita, e che questa sia stata correttamente riconosciuta e montata.

MorrisADsl
03-02-2012, 14:29
Sul 3500 sarei tentato di mettere su il 33 con i driver adsl del 28, ora ho su il 33 semopre con autoboot.
Solo che se qualcuno la già fatto e mi dice se ha notato peggioramenti sarebbe l'ideale. Ho il bitswap disabilitato e la linea regge alla grande. Esclusi quelli che lo hanno fatto per i dslam broadcom e infineon.

Ale88X
04-02-2012, 01:28
Sul 3500 sarei tentato di mettere su il 33 con i driver adsl del 28, ora ho su il 33 semopre con autoboot.
Solo che se qualcuno la già fatto e mi dice se ha notato peggioramenti sarebbe l'ideale. Ho il bitswap disabilitato e la linea regge alla grande. Esclusi quelli che lo hanno fatto per i dslam broadcom e infineon.

Ragazzi mi sa che mi si è fottuto il router :doh: la spia di accensione diventa rossa e poi si spegne.... soldi buttati :muro: :muro: :muro: :muro: non si collega più neanche alla pagina del router, posso buttarlo? o quell'alimentatore di merda me l'ha fottuto, boh

Ale88X
04-02-2012, 01:49
Però strano che non arrivi più corrente, nel manuale dice led spento, il router non riceve corrente :muro: rosso senza intermittenza, il router ha qualche problema

edit: risolto

MorrisADsl
04-02-2012, 17:55
Ho messo il 33 con adsl 28. Dopo l' aggiornamento devo fare un bel resettone?

gnommo
04-02-2012, 18:00
Ho messo il 33 con adsl 28. Dopo l' aggiornamento devo fare un bel resettone?

quando passi da .33 a .33 no.
Il reset va fatto solo da .28 ufficiale alle varie versioni .33

MorrisADsl
04-02-2012, 18:05
quando passi da .33 a .33 no.
Il reset va fatto solo da .28 ufficiale alle varie versioni .33

Ah grazie gnommo. Mi aspettavo di agganciare una portante leggermente maggiore, invece é uguale.

Rs_125
04-02-2012, 20:09
Ragazzi,ma posso collegare direttamente l'uscita usb della stampante sul router DGN220 dopo aver settato il servizio printer??Perchè vedo che la lucina verde dell'usb non si accende!!

dmann9999
04-02-2012, 20:35
Ragazzi,ma posso collegare direttamente l'uscita usb della stampante sul router DGN220 dopo aver settato il servizio printer??Perchè vedo che la lucina verde dell'usb non si accende!!

no, devi sempre e comunque tenere la chiavetta di modfs inserita, quindi devi mettere un hub usb, meglio se alimentato, e a questo connettere la chiavetta e la stampante
e poi nelle impostazioni della stampante sul pc devi correggere la porta e mettere tcp 192.168.0.1 (ip del router)
una migliore spiegazione, e dettagli li trovi nel post #5 in prima pagina
ciao :)

Rs_125
05-02-2012, 09:12
no, devi sempre e comunque tenere la chiavetta di modfs inserita, quindi devi mettere un hub usb, meglio se alimentato, e a questo connettere la chiavetta e la stampante
e poi nelle impostazioni della stampante sul pc devi correggere la porta e mettere tcp 192.168.0.1 (ip del router)
una migliore spiegazione, e dettagli li trovi nel post #5 in prima pagina
ciao :)

Ciao e grazie per avermi risposto..ho provato con l'hub ma anche se alimentato non riesco a stampare e mi rileva solo la pennetta...se collego poi la stampante non mi stampa.
Poi ho fatto un'altra prova, ho collegato modfs, ho riavviato il servizio di print server, ho scollegato la pennetta e collegato la stampante...li la luce usb rimane accesa e riesco a stampare sempre e da ogni pc...non appena spengo il router casca tutto :help:

enzobond
05-02-2012, 09:23
chi ha provato il port mapping? a me funziona ma quando spengo e riaccendo il router poi non funge più. poi vado a vedere sulla pennetta e il file non c'è più

gnommo
05-02-2012, 09:24
Ciao e grazie per avermi risposto..ho provato con l'hub ma anche se alimentato non riesco a stampare e mi rileva solo la pennetta...se collego poi la stampante non mi stampa.
Poi ho fatto un'altra prova, ho collegato modfs, ho riavviato il servizio di print server, ho scollegato la pennetta e collegato la stampante...li la luce usb rimane accesa e riesco a stampare sempre e da ogni pc...non appena spengo il router casca tutto :help:

togliere la penna usb mentre modfs è in funzione è come togliere l'hard disk dentro il computer mentre windows è in funzione.
Quello che stai facendo e come se per vedere il contenuto di un altro hard disk staccassi l'hd principale del tuo pc mentre è in funzione e mettessi l'altro.
Ci vuole un hub usb 2.0 buono, anche non alimentato l'importante che supporti la velocità di 480Mbit.
E non costano neanche tanto, io presi un trust da 6€ nel cestone del supermercato ed è un anno e mezzo che fa il suo sporco lavoro, regge quattro periferiche collegate senza il minimo problema.

Rs_125
05-02-2012, 09:35
togliere la penna usb mentre modfs è in funzione è come togliere l'hard disk dentro il computer mentre windows è in funzione.
Quello che stai facendo e come se per vedere il contenuto di un altro hard disk staccassi l'hd principale del tuo pc mentre è in funzione e mettessi l'altro.
Ci vuole un hub usb 2.0 buono, anche non alimentato l'importante che supporti la velocità di 480Mbit.
E non costano neanche tanto, io presi un trust da 6€ nel cestone del supermercato ed è un anno e mezzo che fa il suo sporco lavoro, regge quattro periferiche collegate senza il minimo problema.

Ciao gnommo, tu sei l'autore di modfs se non sbaglio :) Io sono un cuoco Windows Mobile/Android. Comunque si, è vero, so che potrei fare dei casini così il fatto è che è stato l'unico modo. L'hub usb 2.0 ce l'ho...sia alimentato che non e sono tutti e due trust e supportano i 480 mbit il fatto è che all'avvio collegati insieme la lucetta usb non si accende :(

gnommo
05-02-2012, 10:32
Ciao gnommo, tu sei l'autore di modfs se non sbaglio :) Io sono un cuoco Windows Mobile/Android. Comunque si, è vero, so che potrei fare dei casini così il fatto è che è stato l'unico modo. L'hub usb 2.0 ce l'ho...sia alimentato che non e sono tutti e due trust e supportano i 480 mbit il fatto è che all'avvio collegati insieme la lucetta usb non si accende :(

la lucetta non si accende perchè quella luce indica solo il riconoscimento di un disco usb, non genericamente di una periferica usb.
in pratica la lucetta ti dice che il drive usb è stato riconosciuto e correttamente montato e disponibile via samba, se una di queste tre situazioni non accade non si accende.

di più non ti posso dire avendo io il 3500, che sembra comportarsi in maniera più impeccabile rispetto al 2200.

darle8
05-02-2012, 11:37
scusate io ho un dgn 2200
riesco ad accedere all'interfaccia del modfs ma quando vado a cambiare il valore di snr rimane tutto uguale.. io vorrei abbassare la portante per migliore l'snr (ho provato mettendo 150 e 200 ma non succede nulla), il valore resta sempre lo stesso (4 mega)
sbaglio qualcosa?
nel post iniziale dice di scaricare i pacchetti per modificare l'snr ma qualunque pacchetto io provi a mettere dice che è già presente quindi nn so cosa fare..

Rs_125
05-02-2012, 12:33
la lucetta non si accende perchè quella luce indica solo il riconoscimento di un disco usb, non genericamente di una periferica usb.
in pratica la lucetta ti dice che il drive usb è stato riconosciuto e correttamente montato e disponibile via samba, se una di queste tre situazioni non accade non si accende.

di più non ti posso dire avendo io il 3500, che sembra comportarsi in maniera più impeccabile rispetto al 2200.

Ora ho cambiato hub...ne ho montato uno alimentato...all'accensione si accende la luce sul router e riconosce la penna usb, modfs dall'interfaccia web si avvia correttamente però non riesco a stampare :(
Chissà perchè!!

mentapiperita74
05-02-2012, 12:44
devi prima disinstallare il vecchio pacchetto con lo stesso nome e poi installare quello scaricato

Parnas72
05-02-2012, 12:46
chi ha provato il port mapping? a me funziona ma quando spengo e riaccendo il router poi non funge più.L'hai configurato per partire automaticamente al boot ? ;)

poi vado a vedere sulla pennetta e il file non c'è piùFile ? Quale file ?

Rs_125
05-02-2012, 13:35
devi prima disinstallare il vecchio pacchetto con lo stesso nome e poi installare quello scaricato

Scusa ma nell'ultimo firmware moddato se il pacchetto è già presente non penso sia necessario installarlo nuovamente o mi sbaglio forse? :)

mentapiperita74
05-02-2012, 13:47
sbagli. Installali nuovamente.

Rs_125
05-02-2012, 13:55
sbagli. Installali nuovamente.

Se io scollego il router dall'alimentazione e lo ricollego salta tutto...non riconosce la penna usb con modfs e la stampante non funziona...sto impazzendo,non capisco perchè a volte va e a volte no :@

Tuloide
05-02-2012, 15:18
Se io scollego il router dall'alimentazione e lo ricollego salta tutto...non riconosce la penna usb con modfs e la stampante non funziona...sto impazzendo,non capisco perchè a volte va e a volte no :@

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36861717#post36861717 :(

Rs_125
05-02-2012, 15:25
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36861717#post36861717 :(

Miseriaccia...quindi è un bug di questo router...:( infatti ora non ne vuole che sapere di farmi stampare :(

]Fl3gI4s[
05-02-2012, 16:21
L'hai configurato per partire automaticamente al boot ? ;)

anche io ho lo stesso problema, cioè il port forwarding non funziona all'avvio deo router, devo andare a cliccare su una delle regole e poi fare "apply".
avevo anche tempo fa questo problema e non ricordo come l'avevo risolto..

tu cosa intendi per "L'hai configurato per partire automaticamente al boot ? ;) "
cosa devo spuntare?

Parnas72
05-02-2012, 16:30
Fl3gI4s[;36865428']anche io ho lo stesso problema, cioè il port forwarding non funziona all'avvio deo router"Il port mapping è sul DGN2200, il port forwarding sul DGN3500, sono due cose diverse.

tu cosa intendi per "L'hai configurato per partire automaticamente al boot ?"Il port mapping è un servizio che va avviato al boot, flaggando l'apposito check-box nella pagina dei servizi.

gnommo
05-02-2012, 17:19
Fl3gI4s[;36865428']anche io ho lo stesso problema, cioè il port forwarding non funziona all'avvio deo router, devo andare a cliccare su una delle regole e poi fare "apply".
avevo anche tempo fa questo problema e non ricordo come l'avevo risolto..

tu cosa intendi per "L'hai configurato per partire automaticamente al boot ? ;) "
cosa devo spuntare?

avevamo risolto insieme con il pacchetto correttivo, hai l'ultimo pacchetto port forwarding installato?

Rs_125
05-02-2012, 19:31
Se io scollego il router dall'alimentazione e lo ricollego salta tutto...non riconosce la penna usb con modfs e la stampante non funziona...sto impazzendo,non capisco perchè a volte va e a volte no :@

UP ragazzi!!

]Fl3gI4s[
05-02-2012, 22:15
avevamo risolto insieme con il pacchetto correttivo, hai l'ultimo pacchetto port forwarding installato?

hai ragione gnommo, ora ho risolto, sorry

Rs_125
06-02-2012, 17:01
UP ragazzi!!

Nessuno mi sa rispondere??Come mai al riavvio del router devo farmi a quattro per far partire la stampante??(DGN2200)

gnommo
06-02-2012, 17:04
Nessuno mi sa rispondere??Come mai al riavvio del router devo farmi a quattro per far partire la stampante??(DGN2200)

purtroppo non avendo il 2200 non ti posso dire niente di preciso.
Ma la stampante la lasci sempre accesa? Se riavvii la stampante insieme al router?

Rs_125
06-02-2012, 18:42
purtroppo non avendo il 2200 non ti posso dire niente di preciso.
Ma la stampante la lasci sempre accesa? Se riavvii la stampante insieme al router?

Si stampante sempre accesa e anche se riavvio la stampante al riavvio funziona. Il problema è quando tolgo l'alimentazione al router,alla riaccensione non sempre funziona...

Luka
06-02-2012, 19:34
si ma sono troppo simili per fare il confronto, avrei potuto capire fra modelli con chip diversi, ma ad esempio il bug del dslam marconi con non si riconnette in automatico in pppoa te lo becchi su entrambi.
Le prestazioni dell'adsl dipendono dai driver broadcom (sul 2200 te li puoi provare tutti facilmente),non dipende nè da tplink nè da netgear,idem per il wifi.
Se costano lo stesso , puoi benissimo buttare una monetina o
se non ti interessa la porta usb o cambiare l'snr e se riesci a trovare il tplink a meno (perchè 49€ non mi pare il miglior prezzo a cui è stato venduto) prendi sto benedetto tplink.


Visto che il mio amato pirellone moddato ultimamente mi dava problemi bloccandosi quando mi connettevo in wi-fi ho deciso di metterlo in pensione. Dopo aver letto le ultime 15 pagine del bellissimo 3d con i consigli per gli acquisti, pieno di utenti molto preparati sono uscito ed ho cercato il tp link ma non avendolo trovato ho comprato il 2200 (che purtroppo ha l'alimentatore che fischia...a proposito come faccio a farmene mendare uno non difettoso?).
Da quello che scrivi comprendo che forse anche sul vecchio pirelli potevo risolvere il problema wi-fi... ma come si fa a provare su un dispositivo i diversi driver adsl e wi-fi?
Mi consigli di mettere su il firmware che hai in firma con relativo software?
Grazie.

Rs_125
07-02-2012, 11:38
Si stampante sempre accesa e anche se riavvio la stampante al riavvio funziona. Il problema è quando tolgo l'alimentazione al router,alla riaccensione non sempre funziona...

Volevo qualcosina di stabile perchè con questa MOD andava davvero benissimo :)

vincenz0
08-02-2012, 11:31
prova sul pc a tenere collegate la penna e la stampante insieme e vedi se convivono insieme con questo hub.

Nota se quando attacchi la stampante, il disco usb non scompare e riappare dopo un momento.

ps. solo ora vedo che siamo nel thread ufficiale del 2200 e non quello di modfs.
Siamo ot!
continuiamo nel thread di modfs:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494&page=192
Scusa...
Usando l'hub sul pc con penna e stampante collegate non da problemi.

gnommo
08-02-2012, 13:32
Scusa...
Usando l'hub sul pc con penna e stampante collegate non da problemi.

purtroppo questi sono gli inconvenienti di prendere un 2200,
se avevi un dgn3500, ti cucinavo al volo un firmware con print server incorporato, anzi nemmeno un firmware ma una semplice patch da applicare. :D
Prova a cambiare penna od hub se puoi, il print server con hub usb è stato da più persone testato come funzionante sul 2200

vincenz0
08-02-2012, 14:39
A saperlo prima...
Comunque con un altra penna funziona il modfs, anche con la stampante connessa, però ecco come si presenta la schermata http://i.imgur.com/WbdUs.jpg Inoltre la stampante non funziona.

Edit: Adesso non funge più.

Edit²: Ora sembra funzionare :D Ho provato sia a stampare che ad accedere a modfs. L'unica cosa è che non riesco ad aggiungere la stampante su windows xp.

Edit³: Come non detto. Funziona anche su XP.


Grazie gnommo per l'aiuto! :D

gnommo
08-02-2012, 15:00
A saperlo prima...
Comunque con un altra penna funziona il modfs, anche con la stampante connessa, però ecco come si presenta la schermata http://i.imgur.com/WbdUs.jpg Inoltre la stampante non funziona.

Edit: Adesso non funge più.

questo è un chiaro sintomo del fatto che l'hub disconnette la penna.
Prova a cambiarli di posto o cambiare la penna.
Altrimenti c'è da concludere che questo hub non va bene con il 2200.
Strano perchè gli hub sono abbastanza standard e dovrebbero funzionare tutti allo stesso modo.

vincenz0
08-02-2012, 18:35
Purtroppo ho ancora problemi. Da oggi pomeriggio non ho toccato nulla e adesso non riesco più a collegarmi sul modfs :muro: La stampante però funziona...
Forse si disconette la penna, come hai detto tu.

Edit: Questo è quanto da telnet http://i.imgur.com/5uB5N.jpg ma non penso sia un problema dell'hub o della chiavetta. La stampante funziona, quindi modfs è attivo, e nelle risorse di rete vedo la penna usb e posso anche entrarci.

Luka
08-02-2012, 23:07
L'immagine .bin scaricata dal link mi da errore nell'estrazione come se fosse danneggiata, ho provato a scaricarla diverse volte ma non funziona

potete aiutarmi?

grazie

vincenz0
09-02-2012, 09:27
Ieri sera ho impostato il wake on lan su un computer ma questa mattina non si è avviato. http://imgur.com/VlER8
Il wol funziona correttamente su questo pc con altri dispositivi, ho già provato con un programma per Android.
Comunque, visto che la stampante funziona, non dovrebbe essere un problema della penna, giusto? Dato che il print server funziona solo se il modfs è attivo, forse ho problemi solo ad accedere all'interfaccia web.
I servizi del modfs sembrano funzionare correttamente (quasi tutti).


L'immagine .bin scaricata dal link mi da errore nell'estrazione come se fosse danneggiata, ho provato a scaricarla diverse volte ma non funziona

potete aiutarmi?

grazie
L'immagine bin? Intendi forse l'archivio. Il file bin va copiato così com'è nell'archivio usb da collegare al router.
A me non ha dato problemi l'estrazione, prova con winrar o 7zip.

vincenz0
09-02-2012, 11:54
Aumentando i mw del wifi con l'apposito pacchetto, tornano poi allo stato di default se lo disinstallo?
Attualmente modfs mi da -1mw.

roccia1234
09-02-2012, 12:20
EDIT: credo di aver risolto... c'è scritto in prima pagina come fare :stordita:
EDIT2: no, fake, non ho risolto una ceppa... per abilitare il bridging mi chiede un indirizzo mac... ma qualunque mac gli metta, non gli va bene.
In altre parole non ho risolto una ceppa... si che prima andava anche senza quell'affare li...

Ho un problema con il pacchetto wifi_settings... non si avvia.

Quando cerco di avviare il demone wifi_sett mi da questo errore:
http://i.imgur.com/9ybez.png

Mentre da modFS in setup -> wifi mi da questo problema:

http://i.imgur.com/SXQ8K.png

Ora, ho aggiornato il firmware del router DGN3500 alla versione V1.1.00.33 moddato per consentire l'autostart di modfs, quindi la causa è molto probabilmente questa, dato che prima andava tutto alla perfezione.

Per l'upgrade del firmware, non ho toccato la chiavetta, o meglio, prima di fare l'upgrade ho:
spento il router -> rimosso la chiavetta -> acceso il router -> aggiornato -> spento il router -> reinserito la chiavetta -> acceso il router.

Ho provato anche a rimuovere il pacchetto e reinstallarlo (riavviando il router tra le due operazioni) ma non ho risolto nulla.

Non ho capito cosa può essere andato storto... come faccio a far tornare il pacchetto funzionante?

dmann9999
09-02-2012, 12:57
EDIT: credo di aver risolto... c'è scritto in prima pagina come fare :stordita:
EDIT2: no, fake, non ho risolto una ceppa... per abilitare il bridging mi chiede un indirizzo mac... ma qualunque mac gli metta, non gli va bene.
In altre parole non ho risolto una ceppa... si che prima andava anche senza quell'affare li...

Ho un problema con il pacchetto wifi_settings... non si avvia.

Quando cerco di avviare il demone wifi_sett mi da questo errore:
http://i.imgur.com/9ybez.png

Mentre da modFS in setup -> wifi mi da questo problema:

http://i.imgur.com/SXQ8K.png

Ora, ho aggiornato il firmware del router DGN3500 alla versione V1.1.00.33 moddato per consentire l'autostart di modfs, quindi la causa è molto probabilmente questa, dato che prima andava tutto alla perfezione.

Per l'upgrade del firmware, non ho toccato la chiavetta, o meglio, prima di fare l'upgrade ho:
spento il router -> rimosso la chiavetta -> acceso il router -> aggiornato -> spento il router -> reinserito la chiavetta -> acceso il router.

Ho provato anche a rimuovere il pacchetto e reinstallarlo (riavviando il router tra le due operazioni) ma non ho risolto nulla.

Non ho capito cosa può essere andato storto... come faccio a far tornare il pacchetto funzionante?

col firmware 33 semplicemente non funziona
ciao :)

roccia1234
09-02-2012, 14:37
col firmware 33 semplicemente non funziona
ciao :)

ah ecco :stordita: .

Luka
09-02-2012, 17:06
Ieri sera ho impostato il wake on lan su un computer ma questa mattina non si è avviato. http://imgur.com/VlER8
Il wol funziona correttamente su questo pc con altri dispositivi, ho già provato con un programma per Android.
Comunque, visto che la stampante funziona, non dovrebbe essere un problema della penna, giusto? Dato che il print server funziona solo se il modfs è attivo, forse ho problemi solo ad accedere all'interfaccia web.
I servizi del modfs sembrano funzionare correttamente (quasi tutti).



L'immagine bin? Intendi forse l'archivio. Il file bin va copiato così com'è nell'archivio usb da collegare al router.
A me non ha dato problemi l'estrazione, prova con winrar o 7zip.

Si il file .bin essendo un formato immagine pensavo andasse anche lui estratto nel pendrive, invece mi dici che va copiato così com'è.
Ma allora le cartelle che ho scaricato per fare questo:

Per far funzionare il cambio di SNR Margin con il nuovo firmware è OBBLIGATORIO aggiornare i pacchetti che si trovano qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...64&postcount=4 relativi alla nuova versione del firmware, aggiornate anche gli altri presenti nella sezione "DGN2200" ed in quella "Comuni".

Dove vanno copiate?

gnommo
09-02-2012, 17:32
col firmware 33 semplicemente non funziona
ciao :)

ah ecco :stordita: .

Funziona, ho corretto da un mesetto solo con non ho ancora reso disponibile l'aggiornamento :D
Abbiate fede sto facendo gli ultimi test del pacchetto adsl settings...
Voglio cercare di eliminare i maggior numero di problemi possibili,
per evitare dopo il rilascio di dover fare altri mille update per risolvere i problemi che riscontrate.
Quindi ne approfitterò anche per caricare il pacchetto del wifi corretto.
In realtà del pacchetto wifi devo fare un ritorno indietro perchè al momento sul pacchetto sono aperti i cantieri per poter settare altre opzioni del wifi.
Quindi stavolta nel fine settimana sicuro i due pacchetti.
Poi dobbiamo iniziare il discorso qos, che mi serve :D
Nel frattempo sto iniziando anche una revisione generale di modfs, per una nuova release (0.5), tra le novità aggiornamenti online dei pacchetti direttamente dal menu, aggiornamento che manterrà i settings dei pacchetti precedenti, quindi aggiornando non perderete le vostre impostazioni, e backup generale di tutti i settings, in modo che se reinstallate modfs potete ricaricare tutte le vostre impostazioni.

roccia1234
09-02-2012, 19:29
Funziona, ho corretto da un mesetto solo con non ho ancora reso disponibile l'aggiornamento :D
Abbiate fede sto facendo gli ultimi test del pacchetto adsl settings...
Voglio cercare di eliminare i maggior numero di problemi possibili,
per evitare dopo il rilascio di dover fare altri mille update per risolvere i problemi che riscontrate.
Quindi ne approfitterò anche per caricare il pacchetto del wifi corretto.
In realtà del pacchetto wifi devo fare un ritorno indietro perchè al momento sul pacchetto sono aperti i cantieri per poter settare altre opzioni del wifi.
Quindi stavolta nel fine settimana sicuro i due pacchetti.
Poi dobbiamo iniziare il discorso qos, che mi serve :D
Nel frattempo sto iniziando anche una revisione generale di modfs, per una nuova release (0.5), tra le novità aggiornamenti online dei pacchetti direttamente dal menu, aggiornamento che manterrà i settings dei pacchetti precedenti, quindi aggiornando non perderete le vostre impostazioni, e backup generale di tutti i settings, in modo che se reinstallate modfs potete ricaricare tutte le vostre impostazioni.

Non ci sono parole: epico :ave: :ave: .

random566
09-02-2012, 19:42
.....
Nel frattempo sto iniziando anche una revisione generale di modfs, per una nuova release (0.5), tra le novità aggiornamenti online dei pacchetti direttamente dal menu, aggiornamento che manterrà i settings dei pacchetti precedenti, quindi aggiornando non perderete le vostre impostazioni, e backup generale di tutti i settings, in modo che se reinstallate modfs potete ricaricare tutte le vostre impostazioni.

sarà solo per il 3500 o si può sperare che funzioni anche sul 2200?

gnommo
09-02-2012, 20:12
sarà solo per il 3500 o si può sperare che funzioni anche sul 2200?

Ovviamente le caratteristiche generali funzionano anche sul 2200, sono
le impostazioni dell'adsl, wifi che si differenziano.
Poi se il buon Parnas72 da una mano, non dovete disperare siete in buone mani ;)

dmann9999
09-02-2012, 21:28
Funziona, ho corretto da un mesetto solo con non ho ancora reso disponibile l'aggiornamento :D
Abbiate fede sto facendo gli ultimi test del pacchetto adsl settings...
Voglio cercare di eliminare i maggior numero di problemi possibili,
per evitare dopo il rilascio di dover fare altri mille update per risolvere i problemi che riscontrate.
Quindi ne approfitterò anche per caricare il pacchetto del wifi corretto.
In realtà del pacchetto wifi devo fare un ritorno indietro perchè al momento sul pacchetto sono aperti i cantieri per poter settare altre opzioni del wifi.
Quindi stavolta nel fine settimana sicuro i due pacchetti.


wow non vedo l'ora :cincin:

PeK
09-02-2012, 21:38
ma c'è un luogo dove posso donarvi una birra?

vincenz0
09-02-2012, 22:05
Per il mio problema non c'è soluzione?



Si il file .bin essendo un formato immagine pensavo andasse anche lui estratto nel pendrive, invece mi dici che va copiato così com'è.
Ma allora le cartelle che ho scaricato per fare questo:



Dove vanno copiate?

Scusa, non ho capito, intendi i pacchetti in formato tar.gz? Quelli vanno caricati così come sono nella schermata Admnistration -> Package Manager del modfs.

-Mirco-
09-02-2012, 22:28
Funziona, ho corretto da un mesetto solo con non ho ancora reso disponibile l'aggiornamento :D
Abbiate fede sto facendo gli ultimi test del pacchetto adsl settings...
Voglio cercare di eliminare i maggior numero di problemi possibili,
per evitare dopo il rilascio di dover fare altri mille update per risolvere i problemi che riscontrate.
Quindi ne approfitterò anche per caricare il pacchetto del wifi corretto.
In realtà del pacchetto wifi devo fare un ritorno indietro perchè al momento sul pacchetto sono aperti i cantieri per poter settare altre opzioni del wifi.
Quindi stavolta nel fine settimana sicuro i due pacchetti.
Poi dobbiamo iniziare il discorso qos, che mi serve :D
Nel frattempo sto iniziando anche una revisione generale di modfs, per una nuova release (0.5), tra le novità aggiornamenti online dei pacchetti direttamente dal menu, aggiornamento che manterrà i settings dei pacchetti precedenti, quindi aggiornando non perderete le vostre impostazioni, e backup generale di tutti i settings, in modo che se reinstallate modfs potete ricaricare tutte le vostre impostazioni.
Quindi nel week-end ci sarà il rilascio?:eek:
Standing ovation! :cincin:

Luka
09-02-2012, 23:16
Si il file .bin essendo un formato immagine pensavo andasse anche lui estratto nel pendrive, invece mi dici che va copiato così com'è.
Ma allora le cartelle che ho scaricato per fare questo:



Dove vanno copiate?

Forse a qualcuno sto antipatico o semplicemente avete trovato noiose, forse stupide, le mie domande, ma volevo fare i complimenti all'autore del 3d ed a tutto il team che ci sta attorno per aver realizzato un bellissimo progetto. Vi ammiro forse perchè la programmazione è un mondo a me sconosciuto ma che mi affascina. Purtroppo richiede tempo e dedizione che non ho mai avuto a disposizione, per formazione ed esigenze lavorative mi sono orientato sul ramo hardware.

Alla fine ci sono arrivato da solo ma consiglio di aggiungere in prima pagina (almeno io non lo ho trovato) che i pacchetti si gestiscono direttamente dall'interfaccia web una volta che viene avviato modfs e che per cambiare i pacchetti prima bisogna disinstallare il corrispondente pacchetto già installato.

Ora mi devo andare a cercare i giusti valori di attenuazione e snr della linea adsl per vedere se posso migliorare o se già ho dei buoni valori.
Veramente una gran cosa poter shedulare il funzionamento della wi-fi.
C'è un pacchetto per gestire i torrent?




Scusa, non ho capito, intendi i pacchetti in formato tar.gz? Quelli vanno caricati così come sono nella schermata Admnistration -> Package Manager del modfs.

Si vincenz0 intendevo quelli, ti ringrazio molto.

zwara
10-02-2012, 09:17
Hi guys.
Sorry for my English.
Few days ago my dgn3500 synchronize only Annex M.
Anyone Knows how to change to Annex A?
Thanks.

gnommo
10-02-2012, 10:25
Hi guys.
Sorry for my English.
Few days ago my dgn3500 synchronize only Annex M.
Anyone Knows how to change to Annex A?
Thanks.

Have you modfs installed ?
Wait few days, an update on adsl settings is coming.

zwara
10-02-2012, 10:33
Have you modfs installed ?
Wait few days, an update on adsl settings is coming.

Yes i have modfs.
Untill new settings you know the command from CLI?
Thanks

zwara
10-02-2012, 11:01
@gnommo
THANK YOU Very Much For the solution.;)

vincenz0
10-02-2012, 11:23
Qualcuno con il DGN2200 mi può dire se ha problemi di connessione col modfs?
Se avvio la stampante non riesco più a connettermi ma il print server continua a funzionare. Se stampo però mi dice stampante non in linea, lo fa sempre, ma alla fine comunque stampa.
Ho provato anche il wake on lan ma non funge proprio e anche la lista dei client connessi sembra dare problemi. Da ieri sera non si è aggiornata e risultano connessi dei computer che effettivamente non lo sono. Dalla schermata del router invece la lista è corretta.

Mr.Thebest
10-02-2012, 12:31
La modifica dello SNR viene mantenuta al riavvio del router?

mentapiperita74
10-02-2012, 12:54
Se la fai da telnet no, se la fai da modfs si.

Qualcuno con il DGN2200 mi può dire se ha problemi di connessione col modfs?
Se avvio la stampante non riesco più a connettermi ma il print server continua a funzionare. Se stampo però mi dice stampante non in linea, lo fa sempre, ma alla fine comunque stampa.
Ho provato anche il wake on lan ma non funge proprio e anche la lista dei client connessi sembra dare problemi. Da ieri sera non si è aggiornata e risultano connessi dei computer che effettivamente non lo sono. Dalla schermata del router invece la lista è corretta.

Per la questione della stampante prova a vedere
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34390276&postcount=718)
e qualche post più indietro, dove avevo il tuo problema e ne parlavo con Cionci che mi diede i comandi necessari per fare le prove.

Per la questione del wake on lan, Verifica se il pc riceve il pacchetto per il wake on lan usando qualche programma in ascolto a PC acceso, poi puoi provare a mandare il pacchetto anche con "WOL magic packet sender" che è free. Se tutto funziona allora probabilmente la tua scheda madre potrebbe essere risvegliata solo da standby e non da spenta...

Mr.Thebest
10-02-2012, 13:00
Due ulteriori domande prima di procedere all'aquisto del DGN3500:
1. Nel dgn2200 che driver adsl monta il modfs? a2pB030?
2. Si deve lasciare collegata al pennetta al router per far funzionare modfs?

Grazie.

strassada
10-02-2012, 13:33
firmware ufficiale .20 e .36 e una versione del firmware di cionci ( credo quella di inizio aprile) A2pB025c1

un firmware di cionci (credo del 18 aprile): A2pB030s ( via interfaccia viene indicato ancora 25c1, via telnet la versione giusta)

ultimo firmware di cionci datato 28 aprile 2011: contiene 3 versioni del driver Broadcom 25c1, 26 e 30s, ed è facilissimo switchare da uno all'altro, basta dare un comando telnet e riavviare il router ( ora non ricordo se basta riavviare l'adsl)

probabilmente uno Zhone/Paradyne monta una versione ancora più aggiornata, A2pB033g (si trova facilmente con google, l'hanno scovato quelli di Bitswitcher, un firmware mod per alcuni Broadcom), sarebbe interessante verificare se qualcuno è in grado di integrarla.

si, la chiavetta la devi lasciare inserita e avviata. ma se l'uso che ne vuoi fare è solo per la variazione snr, una volta creato il settaggio (poi lo si può modificare via telnet), puoi anche fare a meno della chiavetta (la cui rimozione è sempre meglio farla a modem spento)

Mr.Thebest
10-02-2012, 13:56
Sinceramente sono indeciso se prendere il DGN3500 o rimanere su router con chipset Broadcom e quindi comprare il DGN2200.

Che mi consigliate?
Scusate per l'OT.

strassada
10-02-2012, 14:30
il dgn3500 è prestazionalmente superiore al dgn2200.

NevidS
10-02-2012, 15:02
Ciao a tutti, ho ho un HD collegato al mio router DGN2200 tramite porta USB, mi piacerebbe poter vedere il contenuto in streaming dell'HD su altri device (telefoni, tablet, PC, ecc). Al momento purtroppo posso solo scaricare prima il contenuto su un dispositivo, e poi vederlo/ascoltarlo.

Mi chiedevo se con questo firmware la cosa fosse possibile o meno perchè per quanto mi riguarda sarebbe il mio Cloud perfetto. :rolleyes:

MorrisADsl
10-02-2012, 15:19
Sinceramente sono indeciso se prendere il DGN3500 o rimanere su router con chipset Broadcom e quindi comprare il DGN2200.

Che mi consigliate?
Scusate per l'OT.

Il 3500 aggancia portanti maggiori, potresti però avere cadute per via dell bitswap.
Te lo dico siccome ho anche io Tiscali. Lo ho disattivato il bitswap e la situazione e migliorata molto.

sandyxiz
10-02-2012, 15:57
Ho installato il Modfs del DGN2200, ma non riesco a trovare da dove
aumentare la potenza del segnale wifi da 40 a 70mw....

Ho installato "wifi_settings-0.3.build180.tar.gz", ed ora vedo:
Wifi Transmit Power = -1mW
Che cosa significa? Che valore devo settare?

Grazie per l'aiuto


sandyxiz

Mr.Thebest
10-02-2012, 16:02
Grazie mille per i consigli. Questa volta, dopo la brutta fine che sta facendo il DGN2000 (problema con lo switch...), avevo pensato di prendere il DLINK 2740B ma dopo aver scoperto il ModFS ho subito cambiato idea!

In passato avevo collaborato con il Dgteam di Stev-O e spero vi potrò dare il mio contributo se necessario :)

Saluti.

Parnas72
10-02-2012, 16:51
Ho installato "wifi_settings-0.3.build180.tar.gz", ed ora vedo:
Wifi Transmit Power = -1mW
Che cosa significa? Che valore devo settare?
-1 è il comportamento di default; se vuoi impostare un valore in mW lo devi scrivere al posto del -1 (quindi "50" per 50 mW, ad esempio).

gnommo
10-02-2012, 18:12
Per i possessori di DGN3500
Boh sapete che vi dico:
mi sono scocciato di fare i test :D
Troppe combinazioni da provare,provatevele voi :D
Prima a furia di testare ho fatto bloccare il dslam (il server ppp in realtà), ho dovuto telefonare ad infostrada per farlo riavviare :D
Come vedete questo router a me non si impalla mai anche facendo tutte le porcate possibili, al massimo fa impallare gli altri :D

Quindi lascio a voi i test:
Qualche premessa riguardo ad alcuni valori:
il bitswap dal menu adsl info potrebbe dire che è disabilitato anche se lo avete abilitato, questo comportamento già qualcuno l'avrà notato, sono i driver che danno informazioni a come gli gira, ma tanto l'importante è il disabilitarlo perchè di default è abilitato anche se vi dovesse dire di no, a meno che non è disabilitato dal dslam.

Altri valori come il retx anche se lo abilitate non è detto che venga abilitato, dipende dal dslam se lo supporta o no.

Altri comportamenti nei settaggi (che ora non ricordo :D ) potrebbero non essere subito comprensibili, soprattutto se scegliete apply at modfs boot: ad esempio il pulsante retrain fa sempre il retrain con la configurazione corrente
quindi per provare la nuova dovete fare save,
anche disabilitando adsl settings facendo subito il retrain i valori di bitswap etc rimangono quelli vecchi, per ritornare con i valori di default dovete fare il reboot,
ovviamente il contrario no :D

Ricordo che se indicate apply at firmware boot potete anche avviare il router senza la penna con modfs , i settings ed eventuale firmware adsl vengono installati nel firmware.
Per disinstallare questa situazione dovete disabilitare Adsl Settings,Retrain Script e Adsl firmware e premere su save , in questo caso la patch dei settings adsl verrà disinstallata dal firmware.


Il pacchetto adsl comprende già i tre firmware adsl disponibili al momento per il nostro chip quello del .16 , quello del .22/.25/.28 e quello .30/.33),
Ovviamente quando se ne troveranno altri in giro si potranno installare con l'apposita funzione ;)


Per l'installazione:
Disinstallate il pacchetto adsl ed il pacchetto wifi_sett
installate il nuovo pacchetto adsl e poi wifi_sett




A questo punto mettevi sotto con i test, come ho perso io il tempo a farlo lo dovete perdere anche voi a testare :Prrr:

Dopo il vostro feedback ed eventuali (sicure :D ) correzioni farò l'annuncio sul sito di modfs con la versione definitiva per farlo scaricare a tutti.

adsl.mpkg :
http://adf.ly/964072/adslmpkg

wifi_sett:
http://adf.ly/964072/wifi-settmpkg


http://i.imgur.com/Zxmsb.png

labodj
10-02-2012, 18:49
Complimenti Gnommo, ottimo lavoro, testerò appena possibile! :)

MorrisADsl
10-02-2012, 18:59
Stasera lo installo. Grazie gnommo!

roccia1234
10-02-2012, 19:01
...cut...


Ma sei un mito :D .
Hai pure bloccato il dslam :asd: mi immagino l'incazzatura dei tuoi vicini e la faccia che ha fatto il tizio di infostrada XD .

Comunque collaudo subito (btw, pure io ho infostrada, ULL ). Grazie mille :D

vincenz0
10-02-2012, 20:19
Per la questione della stampante prova a vedere
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34390276&postcount=718)
e qualche post più indietro, dove avevo il tuo problema e ne parlavo con Cionci che mi diede i comandi necessari per fare le prove.

Per la questione del wake on lan, Verifica se il pc riceve il pacchetto per il wake on lan usando qualche programma in ascolto a PC acceso, poi puoi provare a mandare il pacchetto anche con "WOL magic packet sender" che è free. Se tutto funziona allora probabilmente la tua scheda madre potrebbe essere risvegliata solo da standby e non da spenta...

Il mio problema è simile al tuo. Anch'io dopo aver acceso la stampante non riesco più a collegarmi nel modfs, però quest'ultimo, anche se inaccessibile, sembra continuare a funzionare. Se la stampante dovesse disconnettere la penna allora non riuscirei più a stampare e scomparirebbe anche l'archivio dalla rete lan. Giusto? I servizi del modfs sembrano girare correttamente e infatti riesco a stampare.
Sto uscendo matto... :muro:

Per il wake on lan, ho provato ad avviare il pc (da spento) con un programma per Android che ho sul telefono e funziona perfettamente. Sending wake e... via!

Grazie menta.

Ho installato il Modfs del DGN2200, ma non riesco a trovare da dove
aumentare la potenza del segnale wifi da 40 a 70mw....

Ho installato "wifi_settings-0.3.build180.tar.gz", ed ora vedo:
Wifi Transmit Power = -1mW
Che cosa significa? Che valore devo settare?

Grazie per l'aiuto


sandyxiz

Il paramentro da modificare è proprio quello.

dmann9999
10-02-2012, 21:59
Ciao, col nuovo pacchetto adslsetting col dgn 3500 ho provato a settare t1413
ho notato che il tipo del chipset del dslam cosi non viene più scritto correttamente come tstc ma con simboli strani, ed inoltre il protocollo resta g992.1
t.1413 non viene scritto da nessuna parte.
E' giusto così? la linea è in T.1413 o no?
ovviamente ho applicato, salvato e anche riavviato
gli screenshot:
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20120210224900_settt1413_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20120210224900_settt1413.jpg) http://www.olaolaonline.net/thumbs/20120210224900_lineab_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20120210224900_lineab.jpg)
ciao :)

gnommo
10-02-2012, 22:08
Ciao, col nuovo pacchetto adslsetting col dgn 3500 ho provato a settare t1413
ho notato che il tipo del chipset del dslam cosi non viene più scritto correttamente come tstc ma con simboli strani, ed inoltre il protocollo resta g992.1
t.1413 non viene scritto da nessuna parte.
E' giusto così? la linea è in T.1413 o no?
ovviamente ho applicato, salvato e anche riavviato
gli screenshot:
http://www.olaolaonline.net/thumbs/20120210224900_settt1413_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20120210224900_settt1413.jpg) http://www.olaolaonline.net/thumbs/20120210224900_lineab_tn.jpg (http://www.olaolaonline.net/page.php?image=20120210224900_lineab.jpg)
ciao :)
Allora il dslam non viene scritto perchè T.1413 non appartiene allo standard adsl, quindi tale informazione non è valida
In realtà da me avevo già corretto il pacchetto adsl info sia per la dicitura sia per il dslam :
http://www.mediafire.com/?b60yy7ib339316v

gnommo
10-02-2012, 22:15
Altra cosa che devo specificare che il valore di snr min va moltiplicato per 10.
Cioè per mettere 3db bisogna scrivere 30,
3 significa 0.3db

sandyxiz
10-02-2012, 22:17
Wifi Transmit Power = -1mW
ok, -1 = default

Ho settato valori da 10 mW a 70mW
e fatto dei test con inSSIDer 2.0
e non riesco a vedere differenze....

Cosa sto cannando? :cry:

MorrisADsl
10-02-2012, 22:17
Ma se lo apllico al firmware e io monto il 33 modificato per auto boot, lo devo scegliere comunque la versione (ultima) del driver adsl???
Cioè lui boota gia col bitswap disabilitato ecc ecc?
Perchè apllicarlo al modfs fa il retrain dopo averlo apllicato giusto?

gnommo
10-02-2012, 22:20
Ma se lo apllico al firmware e io monto il 33 modificato per auto boot, lo devo scegliere comunque la versione (ultima) del driver adsl???
Cioè lui boota gia col bitswap disabilitato ecc ecc?

No il firmware lo devi scegliere solo se vuoi provare una versione diversa da quella montata nel firmware.
se lo lasci disabilitato al boot ti carica solo i settings che hai impostato

MorrisADsl
10-02-2012, 22:30
No il firmware lo devi scegliere solo se vuoi provare una versione diversa da quella montata nel firmware.
se lo lasci disabilitato al boot ti carica solo i settings che hai impostato

uMh ho capito correggo. sarò di legno, consigli di applicarlo al firmaware boot e non all modfs?

Mettendelo sul firmware ho notato che aggancia la linea poi fa il retrain, è corretto??

dmann9999
10-02-2012, 22:46
dopo aver installato anche il nuovo pacchetto adsl info, in t1413 c'è scritto correttamente t.1413,
adesso però, dopo il riavvio, in t.1413 ho notato che non mi prende la variazione del driver adsl, rimane quello del firmware originale qualunque io scelga.
invece in auto, per me adsl1, funzionava correttamente.

edit: confermo dopo altri test che in t1.413 la selezione del driver adsl non funziona.
riedit: confermo il tutto ok in auto, nel mio caso adsl1, la selezione del driver adsl funziona
Confermi gnommo?

per stasera basta test.. sennò vengo crocifisso :D:D:D
ciao e sempre grazie :)

ah , poi non è che c'entra molto, ma in tema di modifiche ai pacchetti , quando puoi, per favore
al pacchetto port forward aggiungi la possibilità di agire su un gruppo di porte tipo da porta x a porta y,
ovviamente consecutive, come ne avevamo già parlato in passato.
Se lo facessi penso sarebbe utile a molte persone, e non solo a me.
ri-ciao :)

Valerio5000
11-02-2012, 01:20
arrivati a questo punto penso che al 3500 manca solo una cosa almeno x me: il QOS...sarebbe perfetto e magari il perfezionamento più "elastico" riguardo la pianificazione del wifi:D

zwara
11-02-2012, 06:05
@gnommo
Thanks working well.

Rs_125
11-02-2012, 08:00
Il mio problema è simile al tuo. Anch'io dopo aver acceso la stampante non riesco più a collegarmi nel modfs, però quest'ultimo, anche se inaccessibile, sembra continuare a funzionare. Se la stampante dovesse disconnettere la penna allora non riuscirei più a stampare e scomparirebbe anche l'archivio dalla rete lan. Giusto? I servizi del modfs sembrano girare correttamente e infatti riesco a stampare.
Sto uscendo matto... :muro:

Per il wake on lan, ho provato ad avviare il pc (da spento) con un programma per Android che ho sul telefono e funziona perfettamente. Sending wake e... via!

Grazie menta.




Il paramentro da modificare è proprio quello.
Vincenzo,io ho più o meno i tuoi stessi problemi...oggi comprerò un hub nuovo ed una pennetta nuova per fare dei test...Comunque io se provo a collegarli insieme mi vede solo la penna e per far stampare la stampante devo farmi in 4 ed al riavvio del router non vedo ne la penna e ne la stampante!!

gnommo
11-02-2012, 09:21
adesso però, dopo il riavvio, in t.1413 ho notato che non mi prende la variazione del driver adsl, rimane quello del firmware originale qualunque io scelga.


Devo verificare ma è possibile che nei firmware precedenti il 4.5 non sia implementato il t.1413

gnommo
11-02-2012, 09:25
al pacchetto port forward aggiungi la possibilità di agire su un gruppo di porte

arrivati a questo punto penso che al 3500 manca solo una cosa almeno x me: il QOS...sarebbe perfetto e magari il perfezionamento più "elastico" riguardo la pianificazione del wifi:D

Il qos o più correttamente il traffic shaping è il prossimo passo.
Le altre due modifiche fra le novità della prossima versione.
Quello dell'adsl ed il qos saranno gli ultimi pacchetti per la versione 0.3
Perchè mi pare più comodo per me e per voi gestire l'aggiornamento dei pacchetti online direttamente dal menu package manager

dmann9999
11-02-2012, 09:55
Devo verificare ma è possibile che nei firmware precedenti il 4.5 non sia implementato il t.1413

il t1413 funziona correttamente sia col driver del 33 che con quello del 28 (ho messo adesso il firm del router il 33 back 28), è adslsetting che se scegli t.1413 non ti permette di variare il firmware adsl, qualunque firmware tu scelga dal menu a tendina non lo applica, rimane quello standard installato, ci sarà qualche altro inghippo
ciao :)

gnommo
11-02-2012, 10:07
il t1413 funziona correttamente, è adslsetting che non ti permette di variare il firmware adsl in t.1413, qualunque firmware tu scelga dal menu a tendina non lo applica, rimane quello standard installato
ciao :)

Ho fatto la seguente prova (usando apply at modfs boot e cliccando su retrain per fare prima):
selezionato t1.1413 e firmware 4.4.4.1.3.1
cliccato su save e poi retrain

il router ha agganciato t1.1413 ed il firmware 4.4.4.1.3.1
poi dal menu tenendo sempre t1.1413 ho selezionato firmware 4.5.0.12.0.1
cliccato su save e retrain
il router ha di nuovo agganciato in t1.1413 ed il firmware caricato è il 4.5.0.12.0.1

Quindi mi puoi spiegare più in dettaglio a te cosa succede?

dmann9999
11-02-2012, 10:31
Ho fatto la seguente prova (usando apply at modfs boot e cliccando su retrain per fare prima):
selezionato t1.1413 e firmware 4.4.4.1.3.1
cliccato su save e poi retrain

il router ha agganciato t1.1413 ed il firmware 4.4.4.1.3.1
poi dal menu tenendo sempre t1.1413 ho selezionato firmware 4.5.0.12.0.1
cliccato su save e retrain
il router ha di nuovo agganciato in t1.1413 ed il firmware caricato è il 4.5.0.12.0.1

Quindi mi puoi spiegare più in dettaglio a te cosa succede?

ecco cosa deve essere:
io ho sempre scelto apply at firmware boot, e cosi non funziona la selezione del driver adsl ne con t1413 ne con glite, con auto invece ti confermo che funziona,
adesso faccio la tua stessa prova at modfs boot e di sicuro funzionerà :D

edit:

ti confermo che è cosi, se lo usi da modfs funziona, da firmware boot no, ommeglio funziona a me solo su auto
ciao :)

sandyxiz
11-02-2012, 11:41
Wifi Transmit Power = -1mW
ok, -1 = default

Ho settato valori da 10 mW a 70mW
e fatto dei test con inSSIDer 2.0
e non riesco a vedere differenze....

Cosa sto cannando? :cry:

(DGN2200)
Qualcuno conosce la risposta?
Grazie per l'attenzione.

Mr.Thebest
11-02-2012, 11:49
Vorrei far notare che nel changelog del firmware 1.1.00.30 del DGN3500 c'è scritto: "Change adsl driver to 4.8.0, datapump to 4.5.0.12.0.1".

Quindi se non ho capito male il driver ADSL ha versione 4.8.0 mentre il 4.5.0.12.0.1 si riferisce al datapump che non so cosa sia :p

Ma questo driver ADSL da chi viene rilasciato? Infineon? Secondo voi è l'ultima versione disponibile sul mercato oppure potremmo trovare di meglio in giro?

Grazie mille a chi risolverà i miei dubbi!

gnommo
11-02-2012, 14:03
Vorrei far notare che nel changelog del firmware 1.1.00.30 del DGN3500 c'è scritto: "Change adsl driver to 4.8.0, datapump to 4.5.0.12.0.1".

Quindi se non ho capito male il driver ADSL ha versione 4.8.0 mentre il 4.5.0.12.0.1 si riferisce al datapump che non so cosa sia :p

Ma questo driver ADSL da chi viene rilasciato? Infineon? Secondo voi è l'ultima versione disponibile sul mercato oppure potremmo trovare di meglio in giro?

Grazie mille a chi risolverà i miei dubbi!
ovviamente da infineon/lantiq


Per questo ho messo la possibilità di caricare nuove versioni.
Per ora queste sono quelle prese dai firmware del 3500, se troviamo un altro router basato sullo stesso chip e che abbia firmware più recenti possiamo provare...
Per ora io non ne ho trovati di nuovi, ne trovato solo di più vecchi.

dmann9999
11-02-2012, 14:35
ovviamente da infineon/lantiq


Per questo ho messo la possibilità di caricare nuove versioni.
Per ora queste sono quelle prese dai firmware del 3500, se troviamo un altro router basato sullo stesso chip e che abbia firmware più recenti possiamo provare...
Per ora io non ne ho trovati di nuovi, ne trovato solo di più vecchi.

cosi ad occhio ho visto il draytek vigor 2710 dovrebbe avere lo stesso chipset penso Amazon S. non so se è più nuovo o vecchio boh

Rs_125
11-02-2012, 14:36
(DGN2200)
Qualcuno conosce la risposta?
Grazie per l'attenzione.

Anche io stesso problema...alzata la potenza a 70 mW ma il segnale inizia a scendere proprio allo stesso punto di prima...

Rs_125
11-02-2012, 14:39
Il mio problema è simile al tuo. Anch'io dopo aver acceso la stampante non riesco più a collegarmi nel modfs, però quest'ultimo, anche se inaccessibile, sembra continuare a funzionare. Se la stampante dovesse disconnettere la penna allora non riuscirei più a stampare e scomparirebbe anche l'archivio dalla rete lan. Giusto? I servizi del modfs sembrano girare correttamente e infatti riesco a stampare.
Sto uscendo matto... :muro:

Per il wake on lan, ho provato ad avviare il pc (da spento) con un programma per Android che ho sul telefono e funziona perfettamente. Sending wake e... via!

Grazie menta.




Il paramentro da modificare è proprio quello.

Vincenzo,io ho più o meno i tuoi stessi problemi...oggi comprerò un hub nuovo ed una pennetta nuova per fare dei test...Comunque io se provo a collegarli insieme mi vede solo la penna e per far stampare la stampante devo farmi in 4 ed al riavvio del router non vedo ne la penna e ne la stampante!!

Come promesso...ho cambiato solo la pennetta usb ne uso una da 1 giga mentre l'hub è rimasto perchè sono sicuro che supporta fino a 480 quindi di quello posso star certo. Ho cambiato la posizione della penna(e anche la penna). Ho acceso prima la stampante,poi l'hub ed infine il router e va a meraviglia al primo avvio...ora riprovo a fare la procedura :)

Rs ;)

Mr.Thebest
11-02-2012, 14:41
Anche il BT Home Hub 3.0 type A ha lo stesso chipset e il sorgente lo trovate qui http://www.btyahoo.com/broadband/adhoc_pages/gplcode.html

Rs_125
11-02-2012, 14:48
Ragazzi,DGN2200, confermo che ModFs funziona bene con la stampante solo se effettuo questa procedura:

1. Accendo la stampante
2. Accendo l'hub USB(con collegata la pennetta con modfs dentro e la stampante)
3. Accendo il router DGN2200.

Se provo a mandare la stampa o ad avviare l'interfaccia web di modfs mi riconosce tutto tranquillamente :)

Continuerò i test nei prossimi giorni. Rs:D

vincenz0
11-02-2012, 14:53
Ciao Rs, ho letto solo adesso i tuoi post. Se spegni e riaccendi la stampante con la penna connessa, il modfs continua a funzionare?
Io ho provato con tre penne ma senza alcun risultato.

Grazie.

-Mirco-
11-02-2012, 15:01
Gnommo alle prime prove effettuate ho fatto incriccare anche io la porta in centrale e ho dovuto chiamare il 187 per il reset :asd:

Ho provato a cambiare un pò i driver adsl, poi rimettendo tutto di default lo stesso non si riallineava più :muro:
Al momento sono tornato alla versione 0.3 con i pacchetti wifi e adsl precedenti

gnommo
11-02-2012, 15:38
Gnommo alle prime prove effettuate ho fatto incriccare anche io la porta in centrale e ho dovuto chiamare il 187 per il reset :asd:

Ho provato a cambiare un pò i driver adsl, poi rimettendo tutto di default lo stesso non si riallineava più :muro:
Al momento sono tornato alla versione 0.3 con i pacchetti wifi e adsl precedenti

attenzione mettendo tutto a default, conviene riavviare, perchè il firmware viene cancellato quindi l'adsl dopo un pò smette di funzionare, riavviando torna nella situazione di default.

Rs_125
11-02-2012, 15:41
Ciao Rs, ho letto solo adesso i tuoi post. Se spegni e riaccendi la stampante con la penna connessa, il modfs continua a funzionare?
Io ho provato con tre penne ma senza alcun risultato.

Grazie.

Si,se riavvio la stampante con penna collegata rimane tutto funzionante...ho un hub usb della trust alimentato!
Il modfs mi funziona sempre con questo hub e con questa penna...ho anche riavviato il router(riavviando prima la stampante)e funziona perfettamente provato da due pc...in serata se ho tempo testo il terzo e poi via powerline il quarto e vediamo che fa :)
Teniamoci aggiornati ;)

vincenz0
11-02-2012, 15:55
Come ha spiegato anche gnomo, gli hub usb, se a 480mb/s, dovrebbero avere tutti la stessa funzionalità, fatta eccezione per i multi tt (sembrano introvabili in Italia).
Ho controllato il mio e supporta quella velocità, quindi penso che possa andar bene. L'unico dubbo è la penna, anche se sono quasi certo che sia 2.0.
Tu che penna usb hai?

Grazie.

Rs_125
11-02-2012, 16:09
Come ha spiegato anche gnomo, gli hub usb, se a 480mb/s, dovrebbero avere tutti la stessa funzionalità, fatta eccezione per i multi tt (sembrano introvabili in Italia).
Ho controllato il mio e supporta quella velocità, quindi penso che possa andar bene. L'unico dubbo è la penna, anche se sono quasi certo che sia 2.0.
Tu che penna usb hai?

Grazie.

Una pennetta da 4 soldi...prima usavo un adattatore per microsd e funzionava 1/10 e senza hub sempre...ora uso questa,non ha marca ma funziona :)

-Mirco-
11-02-2012, 17:58
attenzione mettendo tutto a default, conviene riavviare, perchè il firmware viene cancellato quindi l'adsl dopo un pò smette di funzionare, riavviando torna nella situazione di default.
Si ho anche riavviato, ho fatto il ripristino alle impostazioni di fabbrica dall'interfaccia e anche tramite il pulsantino dietro al router ma niente, la porta si era incriccata oramai :asd:

vincenz0
11-02-2012, 19:04
Vabbè, ormai ci rinuncio. Tolgo baracca e burattini e rimetto tutto come prima.
Sono il più sfigato del mondo... 4 penne su 4 danno problemi e 2 sono sicuramente 2.0. Non so che altro fare, anche perchè l'hub supporta i 480mb/s.

Grazie comunque a tutti per l'aiuto :mano:

Titoparis
11-02-2012, 19:51
Sto testando i nuovi pacchetti ADSL e WIFi postati ieri da Gnommo....tutto sembra fuzionare, ho settato i vari bitswap a off (ho Tiscali), devo abilitare alcune voci tipo trellis se no non agganciavo la portante....ho settato Apply to firmware boot ok! l'ho tolto Ok !....il DGN 3500 ora e' ora senza chiavetta e mantiene i seetings del ADSL setup....

:) ci aggiorniamo.


ciao

gnommo
11-02-2012, 20:03
Vabbè, ormai ci rinuncio. Tolgo baracca e burattini e rimetto tutto come prima.
Sono il più sfigato del mondo... 4 penne su 4 danno problemi e 2 sono sicuramente 2.0. Non so che altro fare, anche perchè l'hub supporta i 480mb/s.

Grazie comunque a tutti per l'aiuto :mano:

Beh a questo punto però è palese che è quell'hub che bisticcia con il 2200.
Quindi bisogna che facciamo attenzione agli hub che prendiamo.
Se volete possiamo fare una lista gli hub che sicuramente funzionano
Sul dgn3500 quello che ho io
http://www.trust.com/products/product.aspx?ProductCategory=CONNECT&ProductGroup=USB-HUBS&artnr=14591
funziona.

vincenz0
11-02-2012, 20:15
Però l'hub supporta i 480mb/s. È scritto sia sulla confezione che nella scheda tecnica riportata sul sito ufficiale. Non lo so proprio...

gnommo
11-02-2012, 20:19
Però l'hub supporta i 480mb/s. È scritto sia sulla confezione che nella scheda tecnica riportata sul sito ufficiale. Non lo so proprio...

Però potrebbe essere proprio un incompatibilità fra hub e 2200...
uh mi avevi mandato un pm mi sono dimenticato di leggerlo :doh:
ora vado a vedere se c'è qualche info utile per individuare il problema.

gnommo
11-02-2012, 20:31
Leggo:
FAT: invalid media value (0xb9)
VFS: Can't find a valid FAT filesystem on dev sda.
Questo non suona bene... però non so se sul 2200 è un messaggio normale.
Ti consiglio di provare a disabilitare lo swap e di riformattare per l'ennesima volta la penna con il tool della hp :D

vincenz0
11-02-2012, 20:36
Non l'ho proprio visto. Allora provo a riformattare e speriamo bene.
Lo swap come lo disabilito sulla penna?

Grazie per l'ennesima volta :D :cincin:

Stealth67
11-02-2012, 21:27
ciao,
magari è stato già scritto, ma non trovo:
ho installato sul mio dgn2200 il firmware mod e va tutto bene, ma non riesco ad accedere alla pagina web della configurazione originale.
quando lo avvio funziona tutto, ma dopo un po di tempo che varia da minuti a mezzora, non ci accedo più, va solo la pagina del firmware mod.
help!
grazie.

random566
11-02-2012, 21:37
Lo swap come lo disabilito sulla penna?

:

non so se c'è un sistema migliore, io per disabilitare lo swap ho prima fatto il backup del pacchetto swap (per poterlo successivamente reinstallare) e poi l'ho disinstallato.
senza swap mi sembra che sia un po' migliorato il problema del reset alle impostazioni iniziali quando si riavvia il router

Parnas72
11-02-2012, 21:48
Leggo:

Questo non suona bene... però non so se sul 2200 è un messaggio normale.

E' normale:

scsi 0:0:0:0: Direct-Access Generic USB SD Reader 1.00 PQ: 0 ANSI: 0 CCS
SCSI device sda: 1989632 512-byte hdwr sectors (1019 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 4b 00 00 08
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 1989632 512-byte hdwr sectors (1019 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 4b 00 00 08
sda: assuming drive cache: write through
sda: sda1
sd 0:0:0:0: Attached scsi removable disk sda
usb-storage: device scan complete
xDSL G.994 training
FAT: invalid media value (0xb9)
VFS: Can't find a valid FAT filesystem on dev sda.

Anche perchè il file-system FAT è su /dev/sda1, su /dev/sda è corretto che non lo trovi.

vincenz0
11-02-2012, 21:59
Grazie Parnas.

non so se c'è un sistema migliore, io per disabilitare lo swap ho prima fatto il backup del pacchetto swap (per poterlo successivamente reinstallare) e poi l'ho disinstallato.
senza swap mi sembra che sia un po' migliorato il problema del reset alle impostazioni iniziali quando si riavvia il router
Ma hai fatto disabilitato lo swap sull'hd dove risiede il sistema operativo, mica sulla penna. O no?
Non ho capito.

Stealth67... :D siamo in due (forse tre) ad avere questo problema.
Colpa forse della penna usb o dell'hub.

random566
11-02-2012, 22:02
Ma hai fatto disabilitato lo swap sull'hd dove risiede il sistema operativo, mica sulla penna. O no?
Non ho capito.


lo swap è una funzionalità di modfs, il relativo file di 32 Mb viene scritto sulla pendrive usb.
disinstallando il pacchetto il file di swap non viene più utilizzato e il router utilizza solo la sua memoria interna.

vincenz0
11-02-2012, 22:12
Aaaa:D ok. Non riuscivo a capire.

Grazie.

MorrisADsl
11-02-2012, 22:29
Io lo ho apllicato al firmware, ma togliere la chiavetta poi non potrei avere i dati sulla conessione, che tramite modfs sono più completi. Comunque ottimo lavoro Gnommo.:eek:

gnommo
11-02-2012, 22:51
IO lo ho apllicato al firmware, ma togliere la chiavetta poi non potrei avere i dati sulla conessione, che tramite modfs sono più completi. Comunque ottimo lavoro Gnommo.:eek:
applicare al firmware non serve solo a farlo funzionare senza penna usb, ma anche ad evitare il doppio retrain.

MorrisADsl
11-02-2012, 22:56
applicare al firmware non serve solo a farlo funzionare senza penna usb, ma anche ad evitare il doppio retrain.

Si infatti lo avevo notato, era quello che mi aspettavo. Perfetto.:D

vincenz0
11-02-2012, 23:10
Applicare cosa al firmware?

Edit: Non per immischiarmi nei fatti vostri, ma visto che si parla di non usare la chiavetta...

MorrisADsl
12-02-2012, 00:26
Applicare cosa al firmware?

Edit: Non per immischiarmi nei fatti vostri, ma visto che si parla di non usare la chiavetta...

I settaggi dell' adsl-setting, in modo da poter staccare la usb-pen dal router.
Qualche post più indietro ne abbiamo parlato.

gnommo
12-02-2012, 08:14
Applicare cosa al firmware?

Edit: Non per immischiarmi nei fatti vostri, ma visto che si parla di non usare la chiavetta...

Si tratta dei settings adsl, anche il 2200 ha la possibilità di applicare i settings tramite modfs e tenerli anche se non si avvia modfs con la penna.
Noi però sul 3500 all'interno del router abbiamo una partizione scrivibile di 3MB, quindi si possono copiare cose dentro :D
Tale partizione è aumentabile fino a 7-8MB,sarebbe possibile perfino fare un dual boot :D
Da quello che ho visto anche il 2200v3 avrà partizione scrivibile, una mano santa per le modifiche.

mentapiperita74
12-02-2012, 09:06
Il mio problema è simile al tuo. Anch'io dopo aver acceso la stampante non riesco più a collegarmi nel modfs, però quest'ultimo, anche se inaccessibile, sembra continuare a funzionare. Se la stampante dovesse disconnettere la penna allora non riuscirei più a stampare e scomparirebbe anche l'archivio dalla rete lan. Giusto? I servizi del modfs sembrano girare correttamente e infatti riesco a stampare.
....

A me succedeva che se spegnevo la stampante e poi la riaccendevo non mi permetteva più di accedere all'interfaccia di modfs perchè crashava. (l'interfaccia utente, non modfs che continuava a funzionare)
Mi pare che entrando con telnet e dando il comando:
package -start httpd
L'interfaccia si riavviava e mi permetteva di accedere.
Se anche per te è la stessa cosa potresti provare con il comando. Cionci però non fece a tempo a rimediare al problema prima di lasciare il forum, per cui non so che soluzione potresti adottare se non quella di riavviare come facevo io, l'interfaccia utente ogni volta che serviva...

vincenz0
12-02-2012, 10:35
Grazie menta, ma adesso mi da problemi anche ad accedere a telnet. Non mi va più di fare mille prove. Prima funziona l'interfaccia web, poi no. La stampante non funziona più. Se tolgo e rimetto la penna comunque non mi fa accedere.
Se riesco mi faccio prestare un hub usb, altrimenti pazienza.

gnommo, io ho il v1 :D


Edit: Dopo qualche minuto l'interfaccia web smette di funzionare anche solo con la penna inserita. Basta.

Rs_125
12-02-2012, 15:15
Grazie menta, ma adesso mi da problemi anche ad accedere a telnet. Non mi va più di fare mille prove. Prima funziona l'interfaccia web, poi no. La stampante non funziona più. Se tolgo e rimetto la penna comunque non mi fa accedere.
Se riesco mi faccio prestare un hub usb, altrimenti pazienza.

gnommo, io ho il v1 :D


Edit: Dopo qualche minuto l'interfaccia web smette di funzionare anche solo con la penna inserita. Basta.

Ma sei sicuro che la penna sia formattata bene??Io riformattandola ho eliminato molti problemi...ora funziona sempre sia la penna che la stampante...oggi collego anche un WD da 1 tera :)

Rs_125
12-02-2012, 15:19
Io con questo hub all'inizio avevo risolto: http://www.trust.com/products/product.aspx?ProductCategory=CONNECT&ProductGroup=USB-HUBS&artnr=15005 poi però sono nati i problemi di cui vi parlavo. Ma lo stesso problema ce l'avevo con questo(a 4 porte,in figura è a 7)http://www.trust.com/products/product.aspx?ProductCategory=CONNECT&ProductGroup=USB-HUBS&artnr=15140.

Dopo aver cambiato la penna e dopo averla formatta collego l'ultimo hub alimentato e poi eseguo questa procedura per far funzionare tutto.

1. Accendo la stampante
2. Accendo l'UPS e parte tutto insieme quindi hub router e pc...così funziona al 100% ora :)

vincenz0
12-02-2012, 16:36
Ma sei sicuro che la penna sia formattata bene??Io riformattandola ho eliminato molti problemi...ora funziona sempre sia la penna che la stampante...oggi collego anche un WD da 1 tera :)
Sicuro. L'ho formattata nuovamente ieri.

Io con questo hub all'inizio avevo risolto: http://www.trust.com/products/product.aspx?ProductCategory=CONNECT&ProductGroup=USB-HUBS&artnr=15005 poi però sono nati i problemi di cui vi parlavo. Ma lo stesso problema ce l'avevo con questo(a 4 porte,in figura è a 7)http://www.trust.com/products/product.aspx?ProductCategory=CONNECT&ProductGroup=USB-HUBS&artnr=15140.

Dopo aver cambiato la penna e dopo averla formatta collego l'ultimo hub alimentato e poi eseguo questa procedura per far funzionare tutto.

1. Accendo la stampante
2. Accendo l'UPS e parte tutto insieme quindi hub router e pc...così funziona al 100% ora :)
Fortuna ha voluto che abbia preso proprio il Trust Barra (sembra identico al Vecco di gnommo) e purtroppo da problemi anche quello. All'inizio ha funzionato, poi ho spento la stampante ed è sorto nuovamente il problema com l'interfaccia web. Per farlo funzionare ho dovuto riavviare il servizio httpd con il comando suggerito da menta.
Se creassi un eseguibile per windows che lanciasse in automatico il comando telnet per avviare l'httpd risolverei, ma ovviamente il computer dovrebbe essere sempre acceso. Io voglio accedere al modfs anche da remoto.
Non sarebbe possibile modificare il modfs e creare un comando che avvii quel servizio in automatico ogni tot minuti? Così sarebbe perfetto.
Io non saprei dove mettere mano, non ci capisco niente.

Sta diventando estenuante l'installazione tra penna usb (quattro) e hub (due).


Grazie.

gnommo
12-02-2012, 16:41
Dai iniziamo i cantieri sul QoS/ traffic shaping
Mi serve che raccogliamo insieme le funzionalità che vi piacerebbe avere.
Tenete presente però che ci sono tantissime possibilità e quindi ritorna sempre un pò la dicotomia fra le interfacce grafiche vs i tool da linea di comando:
è impossibile fare un interfaccia che racchiuda tutte le possibilità e neanche se ne possono introdurre moltissime perchè poi diventerebbe troppo disagevole la configurazione.
Quindi chi ha particolari esigenze dovrebbe imparare ad usare i tool da linea di comando, con cui si possono esaurire tutte le possibilità.

Vorrei perciò sentire i vostri consigli e cercare di fare un'interfaccia che racchiuda tutte le esigenze comuni cercando di introdurre il maggior numero di possibilità senza renderla però troppo zeppa di opzioni tanto da non capirci più niente.

Qualche premessa di non fattibilità (altre potrebbero aggiungersene):
-non è possibile discriminare il traffico in base alla porta ethernet


Sono invitati a partecipare anche i possessori del 2200, anche se sul 2200 si devono fare ancora le verifiche di fattibilità, mi ricordo che da una prima ricognizione di cionci la cosa era un pò più difficoltosa del 3500.

gnommo
12-02-2012, 16:47
Sta diventando estenuante l'installazione tra penna usb (quattro) e hub (due).


Grazie.
Però se dici che te lo fa anche con la sola penna inserita, il problema risulta un pò più generale e strano, dovresti cercare di risolvere il problema alla radice

Di casi del genere segnalati ne ricordo pochissimi.
Da quello che ricordo qualcuno che aveva problemi erano correlati allo swap.
Lo hai disabilitato?
Non so se ricordo male, ma anche parnas72 aveva problemi all'inizio con l'interfaccia web che crashava? parnas ricordo male ?

Parnas72
12-02-2012, 16:53
Non so se ricordo male, ma anche parnas72 aveva problemi all'inizio con l'interfaccia web che crashava? parnas ricordo male ?Sì, ma a me crasha l'httpd di modfs, non quello della Netgear. :D
Io ho risolto banalmente con uno script in crontab che, se lo trova giù, lo riporta su e traccia l'evento in un log.
Per dire, ieri sera ho rebootato il router perchè stavo facendo delle prove, e da allora mi è già crashata due volte:

Sun Feb 12 01:40:02 CET 2012 - httpd restart executed.
Sun Feb 12 14:30:02 CET 2012 - httpd restart executed.

Secondo me soffre un po' per mancanza di memoria RAM, quindi probabilmente dipende anche da quanti servizi si tengono attivi.
L'interfaccia del fw ufficiale invece per mia esperienza è solidissima, mai andata in crash.

vincenz0
12-02-2012, 16:56
Però se dici che te lo fa anche con la sola penna inserita, il problema risulta un pò più generale e strano, dovresti cercare di risolvere il problema alla radice

Di casi del genere segnalati ne ricordo pochissimi.
Da quello che ricordo qualcuno che aveva problemi erano correlati allo swap.
Lo hai disabilitato?
Non so se ricordo male, ma anche parnas72 aveva problemi all'inizio con l'interfaccia web che crashava? parnas ricordo male ?
Aspetta, errore mio. La penna mi ha si dato quel problema, ma poi ha funzionato se inserita da sola nel router. Non so cos'era successo. Ho mancato di dirlo prima.
Lo swap l'ho disabilitato e fino allo spegnimento della stampante il modfs ha funzionato.

Secondo te è fattibile creare un'opzione direttamente nel modfs che avvii in automatico ogni tot minuti il servizio httpd? Praticamente antrebbe ad effettuare il comando in telnet package -start httpd

P.S. Non saresti assolutamente da biasimare qualora mi mandassi a quel paese :D


Sì, ma a me crasha l'httpd di modfs, non quello della Netgear. :D
Io ho risolto banalmente con uno script in crontab che, se lo trova giù, lo riporta su e traccia l'evento in un log.
Per dire, ieri sera ho rebootato il router perchè stavo facendo delle prove, e da allora mi è già crashata due volte
Anche a me crasha l'httpd. L'interfaccia del firmware non mi ha mai dato problemi.
Questo script che hai fatto come funziona? Riavvia il servizio anche a pc spento?

mentapiperita74
12-02-2012, 16:59
Io avevo QUESTO (http://www.onyougo.it/typhoon-4-port-mini-hub-usb-20_vs_vivanco-22444_Confronto_pi637859;444396) e funzionava. Ricordo che si diceva di usarne uno alimentato per escludere possibili malfunzionamenti....

imayoda
12-02-2012, 17:00
Dai iniziamo i cantieri sul QoS/ traffic shaping
Mi serve che raccogliamo insieme le funzionalità che vi piacerebbe avere.
Tenete presente però che ci sono tantissime possibilità e quindi ritorna sempre un pò la dicotomia fra le interfacce grafiche vs i tool da linea di comando:
è impossibile fare un interfaccia che racchiuda tutte le possibilità e neanche se ne possono introdurre moltissime perchè poi diventerebbe troppo disagevole la configurazione.
Quindi chi ha particolari esigenze dovrebbe imparare ad usare i tool da linea di comando, con cui si possono esaurire tutte le possibilità.

Vorrei perciò sentire i vostri consigli e cercare di fare un'interfaccia che racchiuda tutte le esigenze comuni cercando di introdurre il maggior numero di possibilità senza renderla però troppo zeppa di opzioni tanto da non capirci più niente.

Qualche premessa di non fattibilità (altre potrebbero aggiungersene):
-non è possibile discriminare il traffico in base alla porta ethernet


Sono invitati a partecipare anche i possessori del 2200, anche se sul 2200 si devono fare ancora le verifiche di fattibilità, mi ricordo che da una prima ricognizione di cionci la cosa era un pò più difficoltosa del 3500.

il qos del 2200 afferma di discriminare le ethernet in base al numero..

cmq io sarei già contento di poter usare lato router una cosa come wondershaper per limitare la banda agli utenti visto che c'è sempre il furbone che carica 3 ore di roba su youtube ed elimina letteralmente la banda in upload alle altre connessioni

vincenz0
12-02-2012, 17:03
Io avevo QUESTO (http://www.onyougo.it/typhoon-4-port-mini-hub-usb-20_vs_vivanco-22444_Confronto_pi637859;444396) e funzionava. Ricordo che si diceva di usarne uno alimentato per escludere possibili malfunzionamenti....
Quello alimentato è consigliato per chi vuole utilizzare un hd senza alimentatore.
Ho già un nas in rete, quindi può andar bene anche l'hub autoalimentato.

Grazie.

random566
12-02-2012, 17:05
L'interfaccia del fw ufficiale invece per mia esperienza è solidissima, mai andata in crash.

io invece sono fra quelli ai quali a volte (raramente per la verità) crasha anche l'interfaccia del fw ufficiale.
sicuramente mi sbaglio, ma secondo me c'è un'interazione fra le caratteristiche della propria linea adsl e questi crash.
se la linea soffre di rapide variazioni di snr o frequenti disconnessioni è più facile che vada in crash anche l'interfaccia web del router.
diversamente non si spiegherebbe perchè ad alcuni succede e ad altri no.
mi sembra che sia una caratteristica dei router basati su broadcom 96358, infatti proprio per questo motivo ho dovuto smettere di utilizzare un dlink 2740B perchè dopo 36/48 ore di funzionamento crashava sempre l'interfaccia web.
lo steso 2740B, regalato ad un amico, non ha più avuto problemi con la sua linea adsl.
invece l'interfaccia web di modfs mi è crashata una sola volta e in quella occasione ho dovuto formattare la pendrive usb perchè si era corrotto il filesystem

Parnas72
12-02-2012, 17:07
Anche a me crasha l'httpd. L'interfaccia del firmware non mi ha mai dato problemi.Ah OK, avevo capito il contrario. :D

Questo script che hai fatto come funziona? Riavvia il servizio anche a pc spento?Certo, l'ho messo in crontab sul router e ogni dieci minuti fa il check. Lo script è questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35416981#post35416981

Per metterlo in crontab cerca "cron_entry" in questo thread, ci sono diversi esempi.

vincenz0
12-02-2012, 20:16
gnommo mi puoi spiegare come procedere con quello script in crontab visto che sei l'unico tra i programmatori ad essere educato e disponibile nell'aiutare?
Ho creato un file .sh dove ho copiato quel codice e l'ho messo nella penna usb insieme al modfs, adesso però non so cos'altro fare. Nel topic non trovo niente e su Google c'è una guida in inglese dove spiega quale tipo di file usare, ma non cosa fare dopo.
Lasciando tutto così com'è non succede niente.

Ovviamente se qualcuno tra Rs, random e menta sa qualcosa... :D
Non prendetevela se non vi ho citato prima, semplicemente non so se sapete farlo anche voi.

Valerio5000
12-02-2012, 23:07
Dai iniziamo i cantieri sul QoS/ traffic shaping
Mi serve che raccogliamo insieme le funzionalità che vi piacerebbe avere.
Tenete presente però che ci sono tantissime possibilità e quindi ritorna sempre un pò la dicotomia fra le interfacce grafiche vs i tool da linea di comando:
è impossibile fare un interfaccia che racchiuda tutte le possibilità e neanche se ne possono introdurre moltissime perchè poi diventerebbe troppo disagevole la configurazione.
Quindi chi ha particolari esigenze dovrebbe imparare ad usare i tool da linea di comando, con cui si possono esaurire tutte le possibilità.

Vorrei perciò sentire i vostri consigli e cercare di fare un'interfaccia che racchiuda tutte le esigenze comuni cercando di introdurre il maggior numero di possibilità senza renderla però troppo zeppa di opzioni tanto da non capirci più niente.

Qualche premessa di non fattibilità (altre potrebbero aggiungersene):
-non è possibile discriminare il traffico in base alla porta ethernet


Sono invitati a partecipare anche i possessori del 2200, anche se sul 2200 si devono fare ancora le verifiche di fattibilità, mi ricordo che da una prima ricognizione di cionci la cosa era un pò più difficoltosa del 3500.


allora, secondo me ( e sottolineo secondo me) x cercare di renderlo utile a tutti il QOS si deve poter abilitare in base a
1. la porta ethernet ( il pc o dispositivi collegati x esempio alla porta n' 3 max priorità mentre x la porta n'1 min priorità e la 4 media)
2. in base all'indirizzo MAC di un dispositivo (sia esso pc,console,cellulare o altro)...inserisco un XXX indirizzo MAC e x questo dispositivo si potrà decidere se dare max,media o minima priorità
3. questa non sò se sia tecnicamente difficile da fare ma sul firmware del DGND3300 c'è e noto che in giro molti la usano e cioè in base all'applicazione che gira, x esempio se su qualsiasi pc è in uso un X gioco o un Y programma che richiedono accesso a internet si piò decidere che priorità dare..

non sò se questo c'entra ma nel 3300 è incluso sotto "regole qos" anche l'opzione "WMM" e cioè wifi-multi-media ed il "controllo larghezza di banda" che permette di far identificare al router quanta banda in upload abbiamo e in questo modo "adattarsi"

Rs_125
13-02-2012, 13:17
Ragazzi...se questo firmware fosse in grado di usare anche lo scanner in rete mi farebbe davvero piacere :D Ora che funziona tutto va benissimo ma quando devo fare una scansione devo scollegare il cavo ed è una rottura ma siamo già ad ottimi livelli :D

PS: mi sono appena accorto che scollegando il cavo crasha l'interfaccia :@!!

wiimourad
13-02-2012, 14:18
ciao raga :)

nella guida di cionci ce questa scritta : modifica della potenza del segnale wifi fino a 70 mW (normalmente è intorno a 40 mW)

Questa modifica avviene quando cambio il firmware oppure quando inserisco la chiavetta con dentro modfs?

E se questa modifica funziona solo con modfs vuol dire che devo mantenere sempre la chiavetta collegata?

grazie

Rs_125
13-02-2012, 14:55
ciao raga :)

nella guida di cionci ce questa scritta : modifica della potenza del segnale wifi fino a 70 mW (normalmente è intorno a 40 mW)

Questa modifica avviene quando cambio il firmware oppure quando inserisco la chiavetta con dentro modfs?

E se questa modifica funziona solo con modfs vuol dire che devo mantenere sempre la chiavetta collegata?

grazie

No,questo funziona solo se hai il firmware moddato e modfs :)

Alexxio
13-02-2012, 15:06
ciao, è possibile mettere transmission e pyload direttamente sulla modfs?
se si potesse fare sarebbe una bomba!! :D
io ho il 2200..per me sarebbe molto più importante avere queste due funzionalità piuttosto che il qos! :P

wiimourad
13-02-2012, 15:22
No,questo funziona solo se hai il firmware moddato e modfs
allora ho il firmware moddato.
quindi dovrei avere la chiavetta sempre connessa giusto?

se si,dovrei cambiare qualche parametro per aumentare la potenza del wifi?

se come scritto nella guida uso un hub usb e ci collego hd esterno ed chiavetta con modfs,posso usufruire sia della mod che del hd giusto?

scusato se chiedo le cose scrupolosamente,ma e per essere certi :)

grazie!

Rs_125
13-02-2012, 15:38
allora ho il firmware moddato.
quindi dovrei avere la chiavetta sempre connessa giusto?

se si,dovrei cambiare qualche parametro per aumentare la potenza del wifi?

se come scritto nella guida uso un hub usb e ci collego hd esterno ed chiavetta con modfs,posso usufruire sia della mod che del hd giusto?

scusato se chiedo le cose scrupolosamente,ma e per essere certi :)

grazie!

Devi andare sull'interfaccia web e modificare quel parametro scrivendoci 70 come ho fatto io anche se non si vedono grosse differenze!!Comunque con un hub usb,preferibilmente alimentato, puoi usufruire sia delle mod che dell'hd esterno :)
Io per esempio oltre a questi due ho collegato anche la stampante per stampare in rete :D

dmann9999
13-02-2012, 16:05
allora ho il firmware moddato.
quindi dovrei avere la chiavetta sempre connessa giusto?

se si,dovrei cambiare qualche parametro per aumentare la potenza del wifi?

se come scritto nella guida uso un hub usb e ci collego hd esterno ed chiavetta con modfs,posso usufruire sia della mod che del hd giusto?

scusato se chiedo le cose scrupolosamente,ma e per essere certi :)

grazie!

si a tutto, ma dall'aumento della potenza del wifi aspettati poco o nulla, nel senso che prende poco di più dove prima facevi fatica...
in setup se hai aggiornato il pacchetto wifi settings vesi wifi settings -1 (default) che corrisponde a 40mw, tu ci puoi scivere 70
ciao

Parnas72
13-02-2012, 16:29
ciao, è possibile mettere transmission e pyload direttamente sulla modfs?
se si potesse fare sarebbe una bomba!! :D
io ho il 2200..per me sarebbe molto più importante avere queste due funzionalità piuttosto che il qos! :P

Pyload su una macchina con 32 MB di RAM te lo puoi scordare. :D
Transmission si può mettere, io avevo provato a farlo partire e funzionava, ma le prestazioni sicuramente non sarebbero granché.

A tal proposito, segnalo che in questo repository di openwrt:
http://kamikaze.openwrt.org/8.09.2/atheros/packages/

si trova un lungo elenco di pacchetti compilati per MIPS, i cui binari girano su DGN2200 + modfs. Quindi per chi vuole provare a fare girare qualche applicativo nuovo e non ha le competenze per compilarselo in autonomia, può scaricare il pacchetto da lì ed estrarre i binari (c'è anche transmission).
Ovviamente non aspettatevi il pacchetto bello pronto con l'interfaccia web, può servire un po' di conoscenza dei sistemi Linux per installare i binari e usarli.

Parnas72
13-02-2012, 18:06
gnommo mi puoi spiegare come procedere con quello script in crontab visto che sei l'unico tra i programmatori ad essere educato e disponibile nell'aiutare?Grazie, eh... :rolleyes:

Ho creato un file .sh dove ho copiato quel codice e l'ho messo nella penna usb insieme al modfs, adesso però non so cos'altro fare. Nel topic non trovo niente e su Google c'è una guida in inglese dove spiega quale tipo di file usare, ma non cosa fare dopo.Come ti ho detto, devi usare cron_entry per inserire lo script in crontab. Cerca nel forum e trovi degli esempi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34737335&postcount=515
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35009022&postcount=589
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36585451&postcount=3379

Per fare partire lo script ogni 10 minuti devi mettere */10 come primo campo e poi tutti asterischi.

Magari prima lancia lo script a mano per assicurarti che funzioni.

vincenz0
13-02-2012, 18:10
Buone nuove.
Grazie a Parnas (che ha compilato quell'utilissimo script) e a gnommo (per la sua infinita pazienza, nonché competenza), sono riuscito ad ovviare al crash del servizio httpd.

Ho provato alcuni servizi e settaggi e funzionano tutti correttamente. Anche il wake istantaneo non da problemi. L'unica rogna che ho adesso è relativa all'orario. Ho impostato il fuso orario cet ma il modfs non lo aggiorna, nonostante abbia riavviato direttamente il router

http://i.imgur.com/nwTeK.jpg

Ecco perchè quando programmai il wake on line non si avviò il computer.

sandyxiz
13-02-2012, 21:05
allora ho il firmware moddato.
quindi dovrei avere la chiavetta sempre connessa giusto?

se si,dovrei cambiare qualche parametro per aumentare la potenza del wifi?

se come scritto nella guida uso un hub usb e ci collego hd esterno ed chiavetta con modfs,posso usufruire sia della mod che del hd giusto?

scusato se chiedo le cose scrupolosamente,ma e per essere certi :)

grazie!

La potenza del segnale è solo un numero messo li, ho già provato e non aumenta, misurato con inSSIDer

gnommo
13-02-2012, 21:10
La potenza del segnale è solo un numero messo li, ho già provato e non aumenta, misurato con inSSIDer

infatti tx power non è la potenza che esce dalle antenne.
A meno di bug nel firmware esistono sempre dei limiti di emissione in base al paese scelto, provate a mettere Canada che è quello meno restrittivo in fatto di emissioni, anche se è da vedere se sui nostri modelli PES la limitazione non è anche hardware.

wiimourad
13-02-2012, 22:21
Visto che ho un hard disk esterno di ben 2TB , se faccio una piccola partizione di 1gb e ci metto il modfs,va bene? funziona?
come HUB usb ne ho uno senza alimentazione della trust,va bene se ci metto hard disk e stampante?
http://truststore.bytevillage.it/500/15005.jpg

gnommo
13-02-2012, 22:25
Visto che ho un hard disk esterno di ben 2TB , se faccio una piccola partizione di 1gb e ci metto il modfs,va bene? funziona?
come HUB usb ne ho uno senza alimentazione della trust,va bene se ci metto hard disk e stampante?
http://truststore.bytevillage.it/500/15005.jpg

dipende, se hai il 3500 modfs va anche su ntfs, quindi non c'è bisogno di alcuna partizione.
Per l'hub se è senza alimentazione potresti avere problemi con l'hd,
anche se io con il 3500 ho usato un wd elements da 2,5" senza problemi con hub non alimentato.

mbazzuto
13-02-2012, 23:24
Ciao, ho dei problemi ad istallare il pacchetto wifi setting potreste aiutarmi ?
ho provato già nel tool apposito a richiamare il file ma non si istalla.
Grazie

wiimourad
14-02-2012, 12:21
Ragazzi,non riesco a fare funzionare telefono voip :(

Ho provato ad usare il filtro,ma niente.

Ho alice voip come servizio,ed un siemens come telefono.

soluzione?

random566
14-02-2012, 13:01
Ragazzi,non riesco a fare funzionare telefono voip :(

Ho provato ad usare il filtro,ma niente.

Ho alice voip come servizio,ed un siemens come telefono.

soluzione?

credo che per usare il voip telecom occorra obbligatoriamente utilizzare il router telecom.
la sessione voip sfrutta alcune caratteristiche non presenti sui router commerciali

wiimourad
14-02-2012, 13:13
credo che per usare il voip telecom occorra obbligatoriamente utilizzare il router telecom.
la sessione voip sfrutta alcune caratteristiche non presenti sui router commerciali
Quindi non ce soluzione? :(

strassada
14-02-2012, 13:31
no, per sfruttare Alice Voce devi necessariamente usare il loro modem per connetterti all'adsl.

wiimourad
14-02-2012, 14:38
Ragazzi
Connetendomi da rete sul mio hard disk ho provato ad avviare un gioco portable, e funziona!
sembra che si avvia in streaming!
lo so che non dovrei dirlo,ma volevo solo condividere cio che ho provato:stordita:

il gioco ci sta un po a caricare,ma poi funziona fluidamente,laggando un po solo nelle situazioni concitate.

E un gioco recente e che richiede abbastanza hardware.

ah windows non mette niente in cache

Riprovando con un'atro gioco portable,non funziona.

Faccio notare che il gioco che ha funzionato aveva due cartelle cache..forze per questo andava..mah

furiaceka87
14-02-2012, 14:39
Ciao è possibile avere il file adsl setting.mpkg per il dgn3500 perché ho disinstallato per sbaglio pensando si potesse aggiornare alla versione con l'aggiunta delle impostazioni avanzate.
EDIT: trovato qualche pag più indietro la versione nuova. Grazie a gnommo

Quindi chi ha particolari esigenze dovrebbe imparare ad usare i tool da linea di comando, con cui si possono esaurire tutte le possibilità.
gnommo quali sono questi tool?

EDIT2: ho installato il nuovo pacchetto adsl su dgn3500 tutto perfetto ma ho notato che alla pressione del retrain anche se dice retrain launched non fa nessun retrain

gnommo
14-02-2012, 18:03
Altri due pacchetti per il 3500 che avevo chiusi nel cassetto
Questo se messo al boot modfs killa un programma usato dal wps, che molte volte prende il 100% della cpu rendendo inaccessibile la pagina di configurazione del firmware ufficiale:
http://adf.ly/964072/wpskill

Bel pacchetto con altre informazioni del router, fra cui la lista di tutte le connessioni attive sulla propria connessione:
http://adf.ly/964072/basicinfo

gnommo
14-02-2012, 18:04
EDIT2: ho installato il nuovo pacchetto adsl su dgn3500 tutto perfetto ma ho notato che alla pressione del retrain anche se dice retrain launched non fa nessun retrain

Perchè lo fa solo se si è scelto apply at modfs boot.
ovviamente ora lo modifico per fare il retrain in ogni situazione

Venosino1
14-02-2012, 18:09
Altri due pacchetti per il 3500 che avevo chiusi nel cassetto
Questo se messo al boot modfs killa un programma usato dal wps, che molte volte prende il 100% della cpu rendendo inaccessibile la pagina di configurazione del firmware ufficiale:
http://adf.ly/964072/wpskill

Bel pacchetto con altre informazioni del router, fra cui la lista di tutte le connessioni attive sulla propria connessione:
http://adf.ly/964072/basicinfo

Gran bel lavoro, anche per i pacchetti pubblicati nei giorni scorsi, grazie mille :)
Una domanda, è normale che il "Retrain" non mi funzioni? (Ho la spunta su "Firmware boot").
Ho provato sia a fare prima Save e poi Retrain, oppure solo Retrain ma nulla.

gnommo
14-02-2012, 18:14
Una domanda, è normale che il "Retrain" non mi funzioni? (Ho la spunta su "Firmware boot").

L'ho appena finito di scrivere sul post sopra il tuo :D

Venosino1
14-02-2012, 18:17
L'ho appena finito di scrivere sul post sopra il tuo :D

Oooooooops :D
Ciao ;)

vincenz0
14-02-2012, 20:05
C'è un modo per sistemare il problema che ho con l'orario?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36914859&postcount=3945

dmann9999
14-02-2012, 20:45
Buone nuove.
Grazie a Parnas (che ha compilato quell'utilissimo script) e a gnommo (per la sua infinita pazienza, nonché competenza), sono riuscito ad ovviare al crash del servizio httpd.

Ho provato alcuni servizi e settaggi e funzionano tutti correttamente. Anche il wake istantaneo non da problemi. L'unica rogna che ho adesso è relativa all'orario. Ho impostato il fuso orario cet ma il modfs non lo aggiorna, nonostante abbia riavviato direttamente il router

http://i.imgur.com/nwTeK.jpg

Ecco perchè quando programmai il wake on line non si avviò il computer.

naturalmente devi regolare l'ora nel firmware originale
il problema col dgn2200 è che modfs non applica la variazione dell'ora legale, quando devi aggiungere un'ora scegli +2.
quando devi toglierla scegli +1

l'ora del router è indipendente da quella di modfs
ciao :)

Valerio5000
14-02-2012, 23:52
ci sarebbe in linea teorica la possibilità di far girare ModFs su un access point wifi per sfruttare la pianificazione del wifi ?

Parnas72
15-02-2012, 01:20
Se l'apparecchio di cui parli non ha una porta USB, modfs così com'è stato pensato non vi potrebbe girare.

Rs_125
15-02-2012, 06:54
C'è un modo per sistemare il problema che ho con l'orario?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36914859&postcount=3945

Vincenzo,tu hai risolto con il crash di modfs se tiri via il cavo della stampante??
Io sono un pò preso dal lavoro e non vi ho potuto seguire come prima.
Grazie :D

vincenz0
15-02-2012, 09:07
Ciao dmann, ho letto qualche info sul funzionamento dell'orario su sistemi Linux e su come impostarlo, ma non c'ho messo mano per timore di far danni. In un post viene anche spiegato da cionci che l'orario del modfs è indipendente dal firmware. La cosa strana è che in uno dei tanti tentativi che ho fatto, l'orario una volta era corretto, senza che facessi niente.

Grazie.


Rs, ho risolto grazie a parnas e gnommo. Adesso non ho più problemi. Ora sono a lavoro, stasera ti posto la procedura da seguire che mi ha fornito gnommo.

gnommo
15-02-2012, 10:41
Ciao dmann, ho letto qualche info sul funzionamento dell'orario su sistemi Linux e su come impostarlo, ma non c'ho messo mano per timore di far danni. In un post viene anche spiegato da cionci che l'orario del modfs è indipendente dal firmware. La cosa strana è che in uno dei tanti tentativi che ho fatto, l'orario una volta era corretto, senza che facessi niente.


Comunque ieri a me pare che i server ntp netgear non funzionassero, infatti ho risolto solo cambiando server ntp.

darle8
15-02-2012, 13:14
Dopo 10 giorni di perfetto funzionamento oggi il router sembrava impallato come se avesse perso tutte le impostazioni precedenti, non riuscivo più a navigare, è un problema dovuto alla modfs?

pumaking
15-02-2012, 13:26
mi confermate che se modifico il mio dgn2200 ho il portfoardin che mi consente di scegliere una porta in rete per poi trasferire ad una diversa nell' ip della rete locale?
per questa funzione bisogna usare la chiavetta o funge anche senza?
grazie

random566
15-02-2012, 13:39
.... infatti ho risolto solo cambiando server ntp.
scusami, non conoscendo il dgn3500 potrei dire una fesseria, ma mi sembra che il firmware del 2200 non dia la possibilità di cambiare i server ntp.
c'è qualche altro metodo?

Rs_125
15-02-2012, 15:13
Ciao dmann, ho letto qualche info sul funzionamento dell'orario su sistemi Linux e su come impostarlo, ma non c'ho messo mano per timore di far danni. In un post viene anche spiegato da cionci che l'orario del modfs è indipendente dal firmware. La cosa strana è che in uno dei tanti tentativi che ho fatto, l'orario una volta era corretto, senza che facessi niente.

Grazie.


Rs, ho risolto grazie a parnas e gnommo. Adesso non ho più problemi. Ora sono a lavoro, stasera ti posto la procedura da seguire che mi ha fornito gnommo.

Sono entrato in samba e mi son messo il mio script dentro al cron_entry...più tardi verifico il log e vediamo se funziona :)
Ci sentiamo in serata appena puoi :)

furiaceka87
15-02-2012, 15:50
Ciao gnommo ho la seguente linea con tiscali:
http://s14.postimage.org/4c2zcje99/Schermata_02_2455973_alle_16_35_25.png (http://postimage.org/image/4c2zcje99/)

http://s14.postimage.org/nv7klwd0t/Schermata_02_2455973_alle_16_35_33.png (http://postimage.org/image/nv7klwd0t/)

http://s14.postimage.org/3p42n0hd9/Schermata_02_2455973_alle_16_35_36.png (http://postimage.org/image/3p42n0hd9/)

Ho disattivato il bitswap perché avevo una decina di disconnesioni al giorno, ora ho una disconnesione al giorno a volte anche meno. Ci sono altri parametri per migliorare la situazione? ho notato che la connessione cade sempre per "colpa" dell'upload, premetto che provengo da uno xavi e da un dg834gt dove non mi cadeva quasi mai la connessione nonostante abbassassi l'snr cosa che qui non ho ancora fatto!

gennicn
15-02-2012, 15:58
Comunque ieri a me pare che i server ntp netgear non funzionassero, infatti ho risolto solo cambiando server ntp.

confermo... i server ntp della netgear ancora non vanno...
il brutto è che per un errore nel firmware quando non riesce a impostare l'orario poi non fa altre operazioni come ad esempio aggiornare DYN DNS... e quindi non si raggiunge il router dall'esterno.

come si fa cambiare il server NTP?

XatiX
15-02-2012, 16:34
confermo... i server ntp della netgear ancora non vanno...
il brutto è che per un errore nel firmware quando non riesce a impostare l'orario poi non fa altre operazioni come ad esempio aggiornare DYN DNS... e quindi non si raggiunge il router dall'esterno.

come si fa cambiare il server NTP?


Entri nella pagina web del router (non quella di modfs), security: schedule, spunti Use this NTP Server e metti l'indirizzo (il primo che ho trovato su google: 193.204.114.232), apply. ;)

XatiX
15-02-2012, 17:11
Gnommo ho provato i nuovi pacchetti. Impostato at firmware boot, ho tolto l'hub e ho messo solo la stampante nella usb. I settings adsl funzionano perfettamente ovviamente il printserver no :D
Nella versione definitiva inserirai anche il servizio del printserver nel firmw?

Concludo con un grazie, grandissimo! ;)

strassada
15-02-2012, 17:22
Ho disattivato il bitswap perché avevo una decina di disconnesioni al giorno, ora ho una disconnesione al giorno a volte anche meno. Ci sono altri parametri per migliorare la situazione? ho notato che la connessione cade sempre per "colpa" dell'upload, premetto che provengo da uno xavi e da un dg834gt dove non mi cadeva quasi mai la connessione nonostante abbassassi l'snr cosa che qui non ho ancora fatto!

solo test specifici del dgn3500 sul tuo dslam potrebbe portare ad una soluzione delle disconnessioni con tale modem. possono ricreare in laboratorio, sia Netgear che Tiscali, volendo, eh.

prova a variare le altre opzioni oltre allo bitswap: stando su dslam completamente diversi, anche il modem può rispondere diversamente ai vari settaggi disponibili.

le piastre globespan come Conexant, hanno attivo il coding gain, che magari è questo a non essere compatibile con tutti i chip e firmware adsl (oltre a problemi col bitswap, anche il Trellis potrebbe essere disattivato).

il supporto alla costellazione a 20bit credo sia una cosa proprietaria Infineon/lantiq e quindi mi sa che non va bene su piastra Globespan (ma un test lo puoi fare) credo che anche per il Virtual Noise puoi fare delle prove disattivandolo.

se gnommo scoprirà altri comandi possibili, sarebbe interessante renderli settabili da modfs, perchè spesso i settaggi predefiniti non vanno bene in tutte le configurazioni (me ne sono accorto col dg834gv5, e infatti chi ha lo Xavi o Billion vari, variando quelle opzion che avrei voluto variare col v5, i problemi sparivano)

gennicn
15-02-2012, 18:03
Entri nella pagina web del router (non quella di modfs), security: schedule, spunti Use this NTP Server e metti l'indirizzo (il primo che ho trovato su google: 193.204.114.232), apply. ;)

sul dgn 2200 non si può fare ....

XatiX
15-02-2012, 18:06
Se può interessare io su dslam infineon sto girando con bitswap, trellis, virtual noise attivati senza alcun problema (anzi mi pare di avere snr più stabile. Placebo?). Retx e 20 bit support evidentemente non sono supportati dal dslam.

Una cosa: se reinserisco la chiavetta con modfs per controllare le statistiche, non riesco più ad accedere all'interfaccia web netgear del router.

@genni: scusa, ho il dgn3500 :D

vincenz0
15-02-2012, 18:12
Sono entrato in samba e mi son messo il mio script dentro al cron_entry...più tardi verifico il log e vediamo se funziona :)
Ci sentiamo in serata appena puoi :)
Quindi sei già ferrato sull'argomento.
Comunque, se potesse tornarti utile (a te o altri), ecco quello che occorre:

Script per avviare il servizio httpd:
#!/tmp/soft_links/sh

LOG_FILE=$modfs/tmp/log/check_modfs_httpd.log
touch $LOG_FILE

# Verifichiamo se il processo httpd di modfs sta girando.
ps |grep -qE "([h]ttpd .*$modfs/www)" && exit 0
# Se il package non è in stato "started", allora non dobbiamo fare nulla.
[ $(package -state httpd) = "started" ] || exit 0

# Restart del server httpd
echo $(date)" - httpd restart executed." >> $LOG_FILE
package -stop httpd >> $LOG_FILE 2>&1
package -start httpd >> $LOG_FILE 2>&1
exit 1

Il codice va copiato in un file con estenzione .sh, scaricabile direttamente da qui: http://www.mediafire.com/?eedskwxougpqgl2 (grazie a gnommo per averlo uppato)

La procedura da eseguire in telnet è questa:

Entra nella dir della penna
cd /tmp/shares/USB_Storage
Controlla che sia presente il file .sh (chiamato httpd.sh)
ls
Copia httpd.sh nella dir di modfs
cp httpd.sh $modfs
Fornisci il permesso di lettura del file
chmod +x $modfs/httpd.sh
Carica lo script nel cron
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -s httpd "* * * * * $modfs/httpd.sh"
$modfs/packages/$device/cron/scripts/update
Verifica che tutto si andato a buon fine lanciando lo script
$modfs/httpd.sh


Questo è tutto, non dovrei aver mancato qualcosa.
Così facendo non ho più problemi ad accedere all'interfaccia web del modfs.



Comunque ieri a me pare che i server ntp netgear non funzionassero, infatti ho risolto solo cambiando server ntp.
Si può fare anche sul 2200?
Girando su internet ho trovato questo http://www.pluto.it/files/journal/pj9806/dataora.html

Per il momento ho ovviato al problema programmando il wake on lan in base all'orario del modfs. Si attiva alle ore 22:00, che corrispondono alle 18:00.
Quando sono tornato a casa ho trovato il computer acceso.


Grazie.


P.S. Bella la grafica per il 3500...

Rs_125
15-02-2012, 19:49
Quindi sei già ferrato sull'argomento.
Comunque, se potesse tornarti utile (a te o altri), ecco quello che occorre:

Script per avviare il servizio httpd:


Il codice va copiato in un file con estenzione .sh, scaricabile direttamente da qui: http://www.mediafire.com/?eedskwxougpqgl2 (grazie a gnommo per averlo uppato)

La procedura da eseguire in telnet è questa:


Questo è tutto, non dovrei aver mancato qualcosa.
Così facendo non ho più problemi ad accedere all'interfaccia web del modfs.




Si può fare anche sul 2200?
Girando su internet ho trovato questo http://www.pluto.it/files/journal/pj9806/dataora.html

Per il momento ho ovviato al problema programmando il wake on lan in base all'orario del modfs. Si attiva alle ore 22:00, che corrispondono alle 18:00.
Quando sono tornato a casa ho trovato il computer acceso.


Grazie.


P.S. Bella la grafica per il 3500...

Grazie mille Vincenz0...avevo già risolto :) Ho anche testato l'avvio e l'interfaccia riparte al volo.
Volevo solo sapere, se scollego la stampante e la ricollego oltre al crash dell'interfaccia, il servizio printer continua a funzionare bene??Devo provare,qualcuno ne sa niente? :)

vincenz0
15-02-2012, 20:05
Di niente.
Quando non riuscivo ad accedere al modfs il server print continuava comunque a funzionare.

gennicn
15-02-2012, 20:26
scusate qualcuno sa se come si cambia il server NTP sul DGN2200 ?

domanda 2: è possibile installare il firmware del DGN3000 sul DGN2200 ?

dmann9999
15-02-2012, 20:29
@vincenzo e @gennicn
come ti ha detto gnommo il problema è il server ntp di netgear non funziona,
col dgn3500 si può cambiare il server ntp per l'orario in programmazione del firm originale, invece col dgn2200 non si può e finchè non sistemano il server non c'è soluzione

domanda 2 di gennicn:
ovviamente in ogni router va installato il firmware adatto, e normalmente è impossibile mettere quello di un router in un altro se non sono identici o modificati

gennicn
15-02-2012, 20:52
@vincenzo e @gennicn
come ti ha detto gnommo il problema è il server ntp di netgear non funziona,
col dgn3500 si può cambiare il server ntp per l'orario in programmazione del firm originale, invece col dgn2200 non si può e finchè non sistemano il server non c'è soluzione

domanda 2 di gennicn:
ovviamente in ogni router va installato il firmware adatto, e normalmente è impossibile mettere quello di un router in un altro se non sono identici o modificati

io ho la versione modificata del firm sul dgn2200 ... immagino che il server ntp sia in qualche file di configurazione, magari sotto /etc.... pensavo di modificarlo via telnet se si poteva fare...


sapevo che tra dgn2200 e l'altro la differenza stava nel fatto che era possibile via usb usare una internetkey

dmann9999
15-02-2012, 21:37
io ho la versione modificata del firm sul dgn2200 ... immagino che il server ntp sia in qualche file di configurazione, magari sotto /etc.... pensavo di modificarlo via telnet se si poteva fare...


sapevo che tra dgn2200 e l'altro la differenza stava nel fatto che era possibile via usb usare una internetkey

no tu ti confondi col dgn2200m con cui si può usare una internet key, il dgn3500 è un router diverso

Parnas72
15-02-2012, 21:45
io ho la versione modificata del firm sul dgn2200 ... immagino che il server ntp sia in qualche file di configurazione, magari sotto /etc.... pensavo di modificarlo via telnet se si poteva fare... Apparentemente gli indirizzi dei server NTP sono cablati nel codice del file binario /usr/sbin/timesync, quindi non si possono modificare (gli indirizzi che si vedono nel file sono time-d.netgear.com, time-e.netgear.com e altri con nomi analoghi).

pumaking
15-02-2012, 22:18
mi confermate che se modifico il mio dgn2200 ho il portfoardin che mi consente di scegliere una porta in rete per poi trasferire ad una diversa nell' ip della rete locale?
per questa funzione bisogna usare la chiavetta o funge anche senza?
grazie



Chi mi sa rispondere?

Parnas72
15-02-2012, 22:34
Il port-forwarding del DGN2200 di suo non permette il PAT (forwarding di una porta X su una porta Y); se usi modfs, però, puoi usare un mio package che sfrutta un processo proxy per ricevere i pacchetti sulla porta X e rispedirli in LAN sulla porta Y, simulando quindi il PAT. Diciamo che è un port-forwarding casereccio. :D

Per approfondire puoi leggere questi post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34954956&postcount=558
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35276239&postcount=1937

MorrisADsl
16-02-2012, 05:57
solo test specifici del dgn3500 sul tuo dslam potrebbe portare ad una soluzione delle disconnessioni con tale modem. possono ricreare in laboratorio, sia Netgear che Tiscali, volendo, eh.

prova a variare le altre opzioni oltre allo bitswap: stando su dslam completamente diversi, anche il modem può rispondere diversamente ai vari settaggi disponibili.

le piastre globespan come Conexant, hanno attivo il coding gain, che magari è questo a non essere compatibile con tutti i chip e firmware adsl (oltre a problemi col bitswap, anche il Trellis potrebbe essere disattivato).

il supporto alla costellazione a 20bit credo sia una cosa proprietaria Infineon/lantiq e quindi mi sa che non va bene su piastra Globespan (ma un test lo puoi fare) credo che anche per il Virtual Noise puoi fare delle prove disattivandolo.

se gnommo scoprirà altri comandi possibili, sarebbe interessante renderli settabili da modfs, perchè spesso i settaggi predefiniti non vanno bene in tutte le configurazioni (me ne sono accorto col dg834gv5, e infatti chi ha lo Xavi o Billion vari, variando quelle opzion che avrei voluto variare col v5, i problemi sparivano)


Per piacere, mi spiegate come funzionano il trellis, il virtual noise, il discorso dei 20 bit e il bitswap?
Grazie.

Rs_125
16-02-2012, 06:50
Di niente.
Quando non riuscivo ad accedere al modfs il server print continuava comunque a funzionare.

Sai per caso ogni quanto fa il check questo script??

gennicn
16-02-2012, 09:49
no tu ti confondi col dgn2200m con cui si può usare una internet key, il dgn3500 è un router diverso




hai ragione... :)

per l'impostazione della data ho risolto andando in telnet e impostando da root col comando date -s

trim_de_brim
16-02-2012, 14:47
segnalo un fatto curioso
il router è collegato tramite un hub ad una penna che contiene modfs e ad un hard disk
il ruoter di solito assegna alla penna la lettera U e T all' hard disk

se spengo il router a volte le lettere si scambiano e modfs non parte
è possibile ovviare a ciò?
ciao
Claudio

gennicn
16-02-2012, 15:05
Originariamente inviato da pumaking
mi confermate che se modifico il mio dgn2200 ho il portfoardin che mi consente di scegliere una porta in rete per poi trasferire ad una diversa nell' ip della rete locale?
per questa funzione bisogna usare la chiavetta o funge anche senza?
grazie

Chi mi sa rispondere?


sia con modfs che senza il port forwarding funziona in questo modo:
dall'esterno accedi all'indirizzo pubblico(internet) del router su una determinata porta. nelle regole firewall reindirizzi la STESSA porta su un indirizzo IP privato della tua LAN... non puoi indirizzarlo su una porta diversa
chiaro?

pumaking
16-02-2012, 15:18
sia con modfs che senza il port forwarding funziona in questo modo:
dall'esterno accedi all'indirizzo pubblico(internet) del router su una determinata porta. nelle regole firewall reindirizzi la STESSA porta su un indirizzo IP privato della tua LAN... non puoi indirizzarlo su una porta diversa
chiaro?

ok grazie..... e se comprassi il 3500 si può?

Parnas72
16-02-2012, 15:32
Sì, ma solo con modfs anche in quel caso.
E' una limitazione di tutti i firmware Netgear quella di non gestire il port address translation.

Parnas72
16-02-2012, 15:37
se spengo il router a volte le lettere si scambiano e modfs non parte
è possibile ovviare a ciò?Se è un 3500 ti deve rispondere Gnommo. Sul 2200 mi pare che lo script di boot vada a cercare modfs su tutte le partizioni FAT presenti, quindi dovrebbe caricarlo indipendentemente dal device su cui si trova.

pumaking
16-02-2012, 15:40
ma tra il 2200 e il 3500 a parte il prezzo quale mi consigliate comprare?

gnommo
16-02-2012, 15:59
ma tra il 2200 e il 3500 a parte il prezzo quale mi consigliate comprare?

A prescindere dal prezzo forse al momento conviene più il 3500,in attesa del dgn2200v3 , nonostante il 3500 sia uscito prima del 2200v1 si difende meglio dopo due anni come caratteristiche .
Ovviamente perchè stai postando qui e quindi si presume che tu sia interessato ai firmware mod.

gnommo
16-02-2012, 16:05
segnalo un fatto curioso
il router è collegato tramite un hub ad una penna che contiene modfs e ad un hard disk
il ruoter di solito assegna alla penna la lettera U e T all' hard disk

se spengo il router a volte le lettere si scambiano e modfs non parte
è possibile ovviare a ciò?
ciao
Claudio

Se è un 3500 ti deve rispondere Gnommo. Sul 2200 mi pare che lo script di boot vada a cercare modfs su tutte le partizioni FAT presenti, quindi dovrebbe caricarlo indipendentemente dal device su cui si trova.

Porca miseria,feci test in merito,e me lo trovava dovunque lo mettessi,su qualsiasi device anche ntfs.
Per un periodo ho tenuto il bin sia su una penna che su un disco ntfs, l'unica cosa che mi accadeva appunto che qualche volta partiva l'uno, qualche volta l'altro, in base a quale disco veniva riconosciuto prima.
Però mettendolo solo su uno comunque parte sempre.
Mi devo un pò immaginare cosa può succedere.
il file .bin lo hai sulla root della penna? Anche se poi lo script cerca il bin anche nelle sottocartelle...

trim_de_brim
16-02-2012, 16:25
Porca miseria,feci test in merito,e me lo trovava dovunque lo mettessi,su qualsiasi device anche ntfs.
Per un periodo ho tenuto il bin sia su una penna che su un disco ntfs, l'unica cosa che mi accadeva appunto che qualche volta partiva l'uno, qualche volta l'altro, in base a quale disco veniva riconosciuto prima.
Però mettendolo solo su uno comunque parte sempre.
Mi devo un pò immaginare cosa può succedere.
il file .bin lo hai sulla root della penna? Anche se poi lo script cerca il bin anche nelle sottocartelle...
il bin è nella root della penna

Mr.Thebest
16-02-2012, 18:53
Ho appena comprato il DGN3500 e ho anche installato e configurato MODFS.
Ma non ho capito una cosa: se abbasso l'SNR (nel mio caso parto da 6db) di -40 perchè la portante migliora notevolmente ma l'SNR riportato dal router rimane sempre a 6db??

Grazie mille.

strassada
16-02-2012, 18:57
ma tra il 2200 e il 3500 a parte il prezzo quale mi consigliate comprare?

dipende sempre da quello che ci devi fare, e ovviamente per entrambi è consigliato l'impiego di MODFS. il dgn3500 è comunque più prestazionale ed è anche stato trattato meglio dalla Netgear.

poi il comportamento dei due modem con l'adsl e il wireless, su quello nessuno può dirti quale dei due si comporterà meglio a casa tua.

strassada
16-02-2012, 19:12
Ho appena comprato il DGN3500 e ho anche installato e configurato MODFS.
Ma non ho capito una cosa: se abbasso l'SNR (nel mio caso parto da 6db) di -40 perchè la portante migliora notevolmente ma l'SNR riportato dal router rimane sempre a 6db??

Grazie mille.

la mia teoria è che tu vedi l'SNRm, mentre modifichi l'SNR e quindi che il dgn3500 ti faccia vedere sempre 6db, è esatto. mentre altri modem forzando l'snr, ti mostrano che anche l'snrm è variato. ora non so se modificano anche quello o è un errore.

mantenere l'snrm di profilo, può anche ingannare dslam o modem per evitare interventi di Retrain per motivi di snr o snrm basso (poi il Retrain può avvenire per altri problemi).

pumaking
16-02-2012, 19:30
dipende sempre da quello che ci devi fare, e ovviamente per entrambi è consigliato l'impiego di MODFS. il dgn3500 è comunque più prestazionale ed è anche stato trattato meglio dalla Netgear.

poi il comportamento dei due modem con l'adsl e il wireless, su quello nessuno può dirti quale dei due si comporterà meglio a casa tua.

E invece per il 2200M cosa mi dite?