View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB
^[H3ad-Tr1p]^
18-07-2011, 15:37
up
coreduos
18-07-2011, 16:27
mah, non sono a conoscenza di altre versioni di telnetenabler, comunque la "guida" c'è anche sul file word nello zip scaricato.
il comando è "telnetenable.exe [Ip router] [Macaddress router] Gearguy Geardog"
nel macaddress devi rimuovere i due punti fra le coppie di valori, Gearguy e Geardog devono essere scritti come tali (riconoscono il carattere maiuscolo).
Mando il comando sta li tipo 10 secondi mi rida il prompt (ma deve dare una conferma ?)
E:\telnetEnable>tel 100.100.100.100 *4********0 Gearguy Geardog
E poi se vado di telnet mi da impossibile aprire una connessione con l 'host.
Come client telnet uso quello di w7 in sys32
coreduos
18-07-2011, 17:07
Anche io ho un dispositivo (Nintendo DS) che supporta solo WEP.
Ho risolto configurando sul router due SSID: il principale, che uso dai PC e dallo smartphone, è WPA2; poi ce ne è un altro WEP che uso solo per il Nintendo, ed è configurato in modalità guest + wireless isolation, quindi va in Internet ma è isolato dal resto della LAN.
Allora io anche ho messo due ssid ma mi chiedo il modem li trasmette entrambi o devo andare ogni volta nelle opzioni e selezionarli ? Ti chiedo questo perche tentando di fare la connessione in wep mi chiede la pass wep
me l'accetta quando la digito e poi però non mi si connette (metto una di quelle generate nel router dalla passphrase)
Parnas72
18-07-2011, 18:00
Li trasmette entrambi, come puoi facilmente verificare da PC facendo la scansione delle reti disponibili. Ovviamente a patto che tu abbia messo la spunta ad "enabled" su entrambi.
Parnas72
18-07-2011, 18:18
E:\telnetEnable>tel 100.100.100.100 *4********0 Gearguy Geardog
Come client telnet uso quello di w7 in sys32Ricordati che su Seven/Vista devi eseguire il prompt dei comandi come amministratore, altrimenti non hai i privilegi per inviare il pacchetto che apre il telnet.
strassada
18-07-2011, 19:17
... e potrebbe essere necessario spostare il file telnetenable.exe in un'altra cartella
provate questo sistema: spostate un file audio o video dove volete, provate a farlo partire da start/esegui, scrivendo anche l'estensione (miofile.avi miofile.mp3 ecc...) e dando ok: se vi parte nel player predefinito, quella directory va bene anche per eseguire (da cmd) telnetenable.exe, altrimenti no.
coreduos
18-07-2011, 21:59
ok risolto ho abilitato il telnet nelle applicazioni di windows e ora va,io usavo direttamente l eseguibile dalla dir system32...
P.S.
Dove la trovo la lista comandi con relative spiegazioni ? Il telnetable devo usarlo sempre o solo una volta riavviato il modem va riutilizzato ???
Aggiungo un altra domanda io usavo un programma per il cell chiamato kies che si collegava al cell via wifi immettendo l'ip dato sul cell nel browser,ora rispetto al vecchio modem sembra non funzionare,che cosa sarà che puo bloccarlo ? Ripeto col modem vecchio andava con questo nuovo non si connette la porta usata è la 8080 e l ip + un 192.168.x.x:8080.
Per Alice 7 Mega che mi consigliate come settaggi il modem si è messo automaticamente in pppatm ma ricordo che nel precedente andava anche in ppoe,qual'è la cosa migliore ?Per i vari settaggi,trelling e robe varie ?
Grazie.
ciao
ho installato tutti i pacchetti e il firmware, accedo senza problemi a modfs, ma tramite quello sono riuscito a scendere fino a 6.3db so che già cosi può essere instabile ma solo per vedere quanto riuscivo ad agganciare volevo scendere ancora, solo che non riesco, tramite telnet qual'è il comando per scendere e soprattutto per farlo tornare come prima? :D
_asphalto_
19-07-2011, 15:10
io dieci giorni fa avevo impostato il Target SNR Margin a 20% ottenendo un aumento di downstream fino a 6600 Kbps (partendo da circa 4900). è normale che oggi mi trovo a 5700 Kbps? sempre restando con Target SNR Margin a 20% ovviamente :stordita:
Parnas72
19-07-2011, 15:16
@Kennedy: il comando è quello solito: "adsl start --snr XXXXX" dove come valore XXXXX puoi indicare un numero negativo in complemento a due.
Es:
-1 --> XXXXX = 65535
-50 --> XXXXX = 65486
-100 --> XXXXX = 65436
Per tornare come prima basta rebootare il router, o rifare "adsl start" senza parametri.
random566
19-07-2011, 15:30
io dieci giorni fa avevo impostato il Target SNR Margin a 20% ottenendo un aumento di downstream fino a 6600 Kbps (partendo da circa 4900). è normale che oggi mi trovo a 5700 Kbps? sempre restando con Target SNR Margin a 20% ovviamente :stordita:
è normale poichè il margine di rumore varia nell'arco della giornata, a seconda di quanti utenti adsl sono in attività e della presenza di eventuali disturbi radioelettrici.
probabilmente se riavvii il router all'alba, quando ci sono pochissimi utenti connessi, otterrai portanti più veloci
_asphalto_
19-07-2011, 15:40
è normale poichè il margine di rumore varia nell'arco della giornata, a seconda di quanti utenti adsl sono in attività e della presenza di eventuali disturbi radioelettrici.
probabilmente se riavvii il router all'alba, quando ci sono pochissimi utenti connessi, otterrai portanti più veloci
bene ho capito.
comunque è difficile che lo spengo perchè ho impostato che il wifi si spenga la notte (visto che io lo uso solo in questo modo) e quindi per me va già bene così.
proverò ad abbassare ancora l'snr margin.. vediamo che succede:D
ok grazie, arrivando a 3.9db aggancio al massimo un 12000 kbps e son abbonato alla 20mb da anni :V devo dire che prima senza toccar nulla agganciavo a 10/11k kbps da un mesetto non vado oltre l'8000 :( ora vedo come regge a 6.3db altrimenti tanto vale passare alla 7 mb
tra l'altro sul sito della telecom se faccio il test mi dice che sulla mia linea è disponibile la 7mb, com'è possibile che sia abbonato alla 20?
malmazzo
19-07-2011, 16:40
Ragazzi scusate, ma per provare il modfs serve una versione firmware qualsiasi oppure serve una in particolare? Io ho la 10.00.22
coreduos
19-07-2011, 18:12
Ragazzi scusate, ma per provare il modfs serve una versione firmware qualsiasi oppure serve una in particolare? Io ho la 10.00.22
Per me non cambia visto che devi reflasharlo alla 11.4 che è l ultima 36....Cmq io l'aggiornerei all ufficiale anche subito,appena mi è arrivato è la prima cosa che ho fatto,contando le miriadi di cose che fanno questi modem ci sono un casino di bugs e l'unica è aggiornarli sempre all ultima firm...(anche se poi specie la netgear anche se non risolve non fa uscire + firm...)
Parnas72
19-07-2011, 18:27
Per me non cambia visto che devi reflasharlo alla 11.4 che è l ultima 36Guarda che lui non ha il DGN2200. Sul DGN3500 modfs si avvia anche con il firmware stock.
coreduos
19-07-2011, 18:48
ops non avevo letto e per le mie domande ?
strassada
19-07-2011, 18:52
tra l'altro sul sito della telecom se faccio il test mi dice che sulla mia linea è disponibile la 7mb, com'è possibile che sia abbonato alla 20?
hanno tolto la vendibilità della 20 mega in zone considerate a rischio quasti e comunque oltre una certa distanza dove non potevano garantire una portante adeguata.
chi ce l'ha se la tiene, ma se per caso chiedi di passare alla 7 mega, dopo non potrai mai più riavere la 20.
ah :/ bhe ora vedo come regge a 6.4db per ora aggancia a 12, vediamo un pò
malmazzo
19-07-2011, 19:18
Guarda che lui non ha il DGN2200. Sul DGN3500 modfs si avvia anche con il firmware stock.
Ma quindi? Aggiorno? Non aggiorno? Boh sta wifi prende bene in tutto il palazzo,giù nell'atrio.... e non prende in una camera della casa in cui è installato :)
C'è un modo per far riavviare il router ad una determinata ora di un determinato giorno (o più giorni) in automatico?
Parnas72
19-07-2011, 22:58
C'è un modo per far riavviare il router ad una determinata ora di un determinato giorno (o più giorni) in automatico?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34188451&postcount=409
@malmazzo: sul DGN3500 io non ti so dire niente, aspetta di sentire Gnommo. Però non vedo perchè dovresti tenerti un firmware vecchio, gli aggiornamenti generalmente contengono bug-fix e nuove funzionalità.
@coreduos: chiedi nel thread del DGN2200, le tue domande c'entrano ben poco con modfs.
coreduos
20-07-2011, 10:33
Mi serve un aiuto,io prima avevo un pirelli alice e mi connettevo alla mia adsl tramite pppoe,e usando la connessione remota cambiavo ip disconnettendo e riconnettendo via connessione remota,ora vorrei una cosa simile con questo dgn2200.Non capisco cmq perchè il modem ora mi setta tutto in pppoatm,qualcuno sa dirmi come settarlo in modo che io possa usare la connessione remota ?Di base alice da un indirizzo ip statico e infatti pare utilizzi sempre lo stesso,io vorrei utilizzare la remota per averne uno dinamico ogni volta che voglio.Come era pochi giorni fa con il modem gate 2+.
Grazie
Mi serve un aiuto,io prima avevo un pirelli alice e mi connettevo alla mia adsl tramite pppoe,e usando la connessione remota cambiavo ip disconnettendo e riconnettendo via connessione remota,ora vorrei una cosa simile con questo dgn2200.Non capisco cmq perchè il modem ora mi setta tutto in pppoatm,qualcuno sa dirmi come settarlo in modo che io possa usare la connessione remota ?Di base alice da un indirizzo ip statico e infatti pare utilizzi sempre lo stesso,io vorrei utilizzare la remota per averne uno dinamico ogni volta che voglio.Come era pochi giorni fa con il modem gate 2+.
Grazie
L' IP statico di alice non era un extra da avere pagando un aggiunta?
Comunque puoi farlo di base su ogni router attivando la gestione remota, nel DGN3500 è in "remote management", nel 2200 non saprei, ma non c' entra molto con modfs, la cosa è implementata di fabbrica in ogni router.
random566
20-07-2011, 11:16
lo puoi fare solo con modfs, abilitando la finzione "pppoe relay" (serve riavviare il router).
alice non usa indirizzi ip statici per le connessioni residenziali, magari il problema è che, una volta acceso il router, rimane connesso fino a che non lo spegni, mantenendo pertanto sempre lo stesso indirizzo.
comunque, se ti serve solo cambiare l'indirizzo ip, puoi anche andare nell'interfaccia web del router, menu router status, in basso c'è il pulsante "connection status", tramite la finestra che si apre puoi tranquillamente disconnettere e riconnettere, facendo così cambiare l'indirizzo ip
Parnas72
20-07-2011, 12:27
comunque, se ti serve solo cambiare l'indirizzo ip, puoi anche andare nell'interfaccia web del router, menu router status, in basso c'è il pulsante "connection status", tramite la finestra che si apre puoi tranquillamente disconnettere e riconnettere, facendo così cambiare l'indirizzo ipQuoto, e aggiungo che aprendo la connessione remota da Windows si espone il PC direttamente su Internet, annullando la protezione fornita dal firewall del router. In linea generale, io lo sconsiglio.
roccia1234
20-07-2011, 15:53
Ciao a tutti!
Ho un problema con la condivisione stampante con il DGN3500: windows 7 non la vede.
In modfs ho abilitato il servizio printer, ho seguito alla lettera le istruzioni riportate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34026951&postcount=5
Però quando windows dovrebbe rilevare al stampante, dopo un po' esce questo messaggio:
http://i.imgur.com/wnsvJ.png (http://imgur.com/wnsvJ)
Queste sono le impostazioni che ho messo nella ricerca:
http://i.imgur.com/Wyf6q.png (http://imgur.com/Wyf6q)
(l'indirizzo del mio router è 192.168.1.1)
Qualche suggerimento/dritta?
La mia stampante è una canon i450 e ho windows 7 x64.
user1977
20-07-2011, 19:37
Ragazzi volevo farvi una domanda.
Secondo voi è possibile fare in modo che sul dgn2220 ogni volta che la linea adsl cade e poi ritorna in up, il modem mi mandi una mail ?
Grazie infinite
A qualcuno viene in mente nulla ?
grazie 1000
matti1570
20-07-2011, 22:13
sto facendo varie prove ma il fw non mi parte :(
-ho installato sul 3500 il fw modificato 1.30
-ho messo sulla chiavetta l'immagine e gli altri file
-ho installato il bootloader (mi ha dato il messaggio di ok)
ma non parte, mi rimane sempre il fw neatgear
edit: ok scusate funziona e pure bene....se apro il link giusto!!
complimenti agli autori
Parnas72
20-07-2011, 22:37
A qualcuno viene in mente nulla ?
AFAIK, su modfs non c'è installato nessun componente che permetta di inviare mail da uno script, quindi la prima cosa da fare sarebbe cercare qualcosa (in C o in PHP) che implementi il protocollo SMTP (es. sendmail).
Poi, per agganciarsi agli eventi di disconnessione della linea, ci sono vari modi; il primo che mi viene in mente è di mettersi in polling sul log di DynDNS (/tmp/ddnsStatus.log).
Ciao,
Parnas
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34188451&postcount=409
Ok, grazie. Ma questo è valido anche per il dgn3500 o solo per il dgn2000? Come lo lancio lo script? Col vecchio router dovevo creare un file da inserire in una cartella e potevo selezionare anche i giorni in cui riavviarlo.
matti1570
20-07-2011, 23:01
Ciao a tutti!
Ho un problema con la condivisione stampante con il DGN3500: windows 7 non la vede.
In modfs ho abilitato il servizio printer, ho seguito alla lettera le istruzioni riportate qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34026951&postcount=5
Però quando windows dovrebbe rilevare al stampante, dopo un po' esce questo messaggio:
<cut>
Queste sono le impostazioni che ho messo nella ricerca:
<cut>
(l'indirizzo del mio router è 192.168.1.1)
Qualche suggerimento/dritta?
La mia stampante è una canon i450 e ho windows 7 x64.
lo fa pure a me, schiaccia su personalizzata e vai avanti, funziona ;)
Parnas72
20-07-2011, 23:28
Ok, grazie. Ma questo è valido anche per il dgn3500 o solo per il dgn2000?Dovrebbe funzionare su entrambi.
Come lo lancio lo script?Devi aprire una shell sul router mediante telnet o ssh.
Col vecchio router dovevo creare un file da inserire in una cartella e potevo selezionare anche i giorni in cui riavviarlo.I giorni li puoi selezionare anche qui, il formato della schedulazione è quello classico del crontab che c'è su tutti i sistemi Unix.
Leggi, ad esempio, qui (http://www.manpagez.com/man/5/crontab/).
Ok, domani guardo meglio come fare. L'ho già fatto ma magari cambia qualcosa. Una volta lanciato rimane o devo rilanciarlo ad ogni riavvio/spegnimento del router? Vorrei renderlo permanente.
Gnommo come procede Modfs 0.4??
Parnas72
21-07-2011, 00:51
Vorrei renderlo permanente.Ovviamente è permanente.
Però sul DGN3500 devi avere modfs che parte in automatico al boot mediante firmware modificato; altrimenti dopo il reboot modfs non sarà più attivo.
Sul DGN2200 invece modfs parte solo mediante firmware modificato, quindi il problema non si pone.
coreduos
21-07-2011, 03:42
dp
coreduos
21-07-2011, 03:43
dp
coreduos
21-07-2011, 03:48
"connection status", tramite la finestra che si apre puoi tranquillamente disconnettere e riconnettere, facendo così cambiare l'indirizzo ip
Grazie propio quello che mi serviva.
Senti visto che ti vedo esperto,rispetto al mio vecchio modem non riesco a collegare lo smarphone samsung con kies,non capisco cosa lo blocchi nel firewall del router sul vecchio andava perfettamente,in pratica collega il tel via wifi e mettendo l ip e la porta del telefonino nel browser navighi e trasferisci dati etc etc... Sul vecchio pirelli riflashato a usr9108 andava tranquillamente, qui niente dopo un po connessione non riuscita.
Ultima domanda non capisco perchè con il modem precedente avevo settato tutto in pppoe e quindi anche la connessione remota,ora questo modem in automatico mi ha messo in pppoatm ma è normale,che la mia linea supporti entrambe le tipologie ??? Quali sono i settaggi migliori a tal proposito ?
ciao a tutti ho un dgn2200 modificato con modfs montato su una penna usb da 1gb collegato ad un' hub usb alimentato .
il mio problema e' che il dlna non funziona cioe' il processo e' attivo ma il tv collegato alla lan non vede niente dentro le cartelle con i film , musica o foto . ho provato sia direttamente sulla penna col modfs collegata senza hub che con l'hub ed un hd alimentato esterno usb .
son sicuro che la rete e il tv funzionano perche' il server linux con minidlna funziona perfettamente .
da samba vedo le cartelle ed i film ma da tv e' tutto vuoto .
ho provato a modificare il minidlna.conf ma nulla .
ho anche notato che scollegando le periferiche che sono nell'hub mandano in crash il modfs e devo riavviare il router , e' normale ?
come potrei fare per sistemare questi problemi ?
grazie anticipatamente a tutti
Gnommo come procede Modfs 0.4??
Vediamo se cionci si riesce a liberare e a trovare un pò di tempo,
altrimenti conterrà le novità per il dgn3500 e tutte le cose già presenti nel svn per il dgn2200, cioè openvpn etc.
Approfitto per fare una grandissimo ringraziamento a parnas72 http://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/icon_smile_inchino.gif
che sta rispondendo praticamente a tutte le vostre domande, senza cionci riguardo alle problematiche del dgn2200 io non avrei saputo cosa rispondervi.
Vediamo se cionci si riesce a liberare e a trovare un pò di tempo,
altrimenti conterrà le novità per il dgn3500 e tutte le cose già presenti nel svn per il dgn2200, cioè openvpn etc.
Io mi riferisco al modfs per DGN3500 :)
ps: non mi sembra di averlo visto nei vari post, ma hai già postato la nuova versione del pacchetto adsl?Non è per metterti fretta ovvio, è per sapere..anche se alla fine magari conviene aspettare e far uscire direttamente modfs 0.4 contenente tutti gli aggiornamenti :D
Parnas72
21-07-2011, 21:28
Approfitto per fare una grandissimo ringraziamento a parnas72 http://forum.ideesse.it/smf/Smileys/classic/icon_smile_inchino.gif
che sta rispondendo praticamente a tutte le vostre domande, senza cionci riguardo alle problematiche del dgn2200 io non avrei saputo cosa rispondervi.Figurati, sono io che ti ringrazio per tutto il tempo e la passione che hai disinteressatamente profuso in questo progetto. :cincin:
Se serve una mano per le build del DGN2200, io ho la toolchain installata. Con il lavoro sono abbastanza incasinato anche io in questo periodo, però un po' di tempo si trova. ;)
coreduos
21-07-2011, 22:23
Parnas per me e samsung kies che non si connette ? E la pppoe e pppatm ?
Tra ( ) non so perchè ieri la gestione nella finestra pppoa status del modem funzionava nel senso che sconnettevo e riconnettevo e cambiava ip oggi da tutti i campi con ---- e premendo connect non fa fa nulla se premo disconnect lavora per due tre secondi e ovviamente rimane con tutti i campi con ----.Non vorrei che sia gia un bug contando che l opzione l ho sata solo due volte per prova,per riavviare il modem via interfaccia come faccio ?
Parnas72
22-07-2011, 01:29
PPPoA e PPPoE sono due protocolli che asservono la stessa funzione, e in linea di principio è indifferente usare l'uno o l'altro. Poi, dalle segnalazioni di vari utenti del forum, abbiamo scoperto che, a seconda del tipo di piastra su cui è attestato in centrale, il modem può avere problemi (ad es. disconnessioni frequenti) con l'uno piuttosto che con l'altro. Quindi, la risposta è: provali entrambi, e vedi qual è quello che non ti crea problemi.
Il fatto che non riesci a riconnetterti da interfaccia potrebbe essere uno di questi problemi, prova a mettere PPPoE e vedi se cambia qualcosa.
Sul discorso del PC che non vede il cellulare, stai sbagliando qualcosa tu; in rete locale il router non blocca nessuna porta, perchè la comunicazione tra PC e telefono transita solo dallo switch e dall'AP, non dal firewall.
Ti ricordo anche che sul sito FTP di Netgear (ftp://downloads.netgear.com/files/DGN2200_UM_3Feb11.pdf) puoi scaricare il manuale utente aggiornato, su cui sono spiegati tutti i menu e le funzionalità.
Ci sono novità sull' app per l' utilizzo delle chiavette 3g?
Ho veramente una enorme voglia di provare!
PS: sono curioso, il pacchetto adsl info, che sistema usa per calcolare la distanza dalla centrale ? :D
Mi sta per arrivare il dgn3500, volevo fare i complimenti a cionci e gnommo per il lavoro.
Appena mi arriva il router passerò a modfs.
Una curiosità, premettendo che ho letto i vantaggi e svantaggi di entrambe le istallazioni, live o fissa, voi quale preferite?
_asphalto_
26-07-2011, 16:41
non mi sembra di aver trovato niente in questa discussione riguardo a jdownloader. quindi volevo chiedervi, è un problema mio oppure lo script di riconnessione di jdownloader è incompatibile con modfs? oppure ci sono altre impostazioni da aggiungere per farlo andare? perchè quando avevo il firmware originale lo script mi funzionava benissimo, adesso invece si riavvia il router, prende l'adsl ma risulta da pc nessuna connessione disponibile e quindi non mi posso collegare finchè non vado a spegnerlo e riaccenderlo manualmente
io ho DGN2200 con Modfs v.0.2 beta
Parnas72
26-07-2011, 18:30
è un problema mio oppure lo script di riconnessione di jdownloader è incompatibile con modfs?E' un problema tuo. Modfs non va a toccare l'interfaccia del fw originale per quanto riguarda le pagine di gestione della connessione.
perchè quando avevo il firmware originale lo script mi funzionava benissimo, adesso invece si riavvia il router, prende l'adsl ma risulta da pc nessuna connessione disponibile e quindi non mi posso collegare finchè non vado a spegnerlo e riaccenderlo manualmenteSecondo me, quando hai installato Modfs hai cambiato il protocollo da PPPoA a PPPoE (o viceversa). Gli script da usare sono diversi nei due casi.
_asphalto_
27-07-2011, 09:48
E' un problema tuo. Modfs non va a toccare l'interfaccia del fw originale per quanto riguarda le pagine di gestione della connessione.
Secondo me, quando hai installato Modfs hai cambiato il protocollo da PPPoA a PPPoE (o viceversa). Gli script da usare sono diversi nei due casi.
non ho cambiato PPPoA e nemmeno PPPoE (anche perchè non so come si fa).
io dall'interfaccia modfs ho impostato solo lo spegnimento automatico del wifi e l'snr margin. per il resto non ho fatto altro
PPPoE Status risulta su Enabled dall'interfaccia modfs, che è lo stesso che uso (il PPPoE) sull'interfaccia originale smart wizard netgear
cosa potrebbe essere quindi?
mauriziosan
27-07-2011, 18:25
Avevo un un profilo Tiscali 12 mega, in teoria 20M (2.5 km dalla centrale). Fino a poche settimane fa riuscivo a collegarmi costantemente a 7 mega, con modfs al 40% anche attorno ai 9 mega, senza mai avere disconnessioni. Ora dopo un periodo di disconnessioni continue, mi son fatto abbassare il profilo a 10 M, dopo varie prove con 12, 16, etc. e riesco a NON aver disconnessione solo con modfs impostato a 150-160%. Qualche idea? Mi hanno messo su un'altra piastra. Il DSLAm mi sembra uguale a prima. E per via dell'estate / caldo? Degrado di una linea già degradata? Nulla è cambiato nell'impianto telefonico
Questi sono i miei valori ora:
Link Status
Status: Link up
Protocol: ADSL2+
DSLAM Vendor Id: GSPN:0x0010
Downstream Rate (Kbps) 4294
Upstream 379
SNR Margin (dB): 14.6 21.0
Attenuation (dB): 46.0 22.7
Power (dBm): 0.6 10.2
Interleaving Depth: 16 2
Bitswap: 19 507
Attainable Rate (Kbps): 7224 420
mauriziosan
27-07-2011, 18:31
non ho cambiato PPPoA e nemmeno PPPoE (anche perchè non so come si fa).
io dall'interfaccia modfs ho impostato solo lo spegnimento automatico del wifi e l'snr margin. per il resto non ho fatto altro
PPPoE Status risulta su Enabled dall'interfaccia modfs, che è lo stesso che uso (il PPPoE) sull'interfaccia originale smart wizard netgear
cosa potrebbe essere quindi?
Vai all'interno del menu del router, Basic settings e cambia 'Encapsulation' a PPPoE. Ma poi forse dovresti variare anche i valori all'interno di 'ADSL Settings'
_asphalto_
27-07-2011, 19:46
Vai all'interno del menu del router, Basic settings e cambia 'Encapsulation' a PPPoE. Ma poi forse dovresti variare anche i valori all'interno di 'ADSL Settings'
ok grazie ho fatto, in realtà non come hai detto tu. ho rifatto da zero lo script di riconnessione all'interno di jdownloader e adesso funziona... chissà perchè:confused:
Ragazzi un aiuto per il dgn3500, ho seguito la procedura per l'istallazione permanente di modfs, istallato il firmware test, messi i file sulla pennetta usb, lanciando per la prima volta http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi
mi da questo errore:
500 Internal Error
Something unexpected went wrong running a CGI program.
come risolvo?
Ragazzi un aiuto per il dgn3500, ho seguito la procedura per l'istallazione permanente di modfs, istallato il firmware test, messi i file sulla pennetta usb, lanciando per la prima volta http://192.168.0.1/shares/U/modfs_installer.cgi
mi da questo errore:
500 Internal Error
Something unexpected went wrong running a CGI program.
come risolvo?
ridallo il comando, quell'errore lo da quando cerchi di eseguire lo script ma la copia dei file ancora non è stata completata, riprovando dopo una manciata di secondi va.
Oppure il disco montato è ntfs?
controlla inoltre di aver estratto sulla penna tutti i file contenuti in modfs_installer.zip che sono modfs_boot modfs_installer.cgi e tar
Grazie per la reply Gnommo :D
ho risolto riformattando la penna usb in fat32 senza usare la formattazione valida, istallato tutto funzionante, funziona perfettamente sul dgn3500, complimenti ancora per il gran lavoro:)
Una domanda a volo, il valore più basso per abbassare il margine è -50 da interfaccia? da linea di comando c'è un comando con cui posso scendere ancora di più? o in futuro ci sarà la possibilità di scendere ancora di più?
per il problema che il margine di rumore poi non si aggiorna al valore reale ma si tiene uguale a prima in futuro ci potrebbero essere cambiamenti? perchè altrimenti è un pò al buio la situazione nel senso che poi in caso ricaschi la linea non si capisce a che valore di db sia caduta a meno di metodo empirico facendo la sottrazione.
Altra cosa prossimamente ci sarà come ha fatto cionci col dgn2200 la possibilità di scegliere versioni diverse di driver adsl? sarebbe utile per capire con quale va meglio la linea
Si Mirco, il valore minimo è-50
Sul discorso snr avevo fatto controllare da mio cugino che è un pandaman e mi ha confermato che in centrale rilevava lo stesso valore.
Gnommo mi aveva spiegato :D :D :D ma francamente non ci ho capito una mazza!!
Si Mirco, il valore minimo è-50
Sul discorso snr avevo fatto controllare da mio cugino che è un pandaman e mi ha confermato che in centrale rilevava lo stesso valore.
Gnommo mi aveva spiegato :D :D :D ma francamente non ci ho capito una mazza!!
se in centrale risulta lo stesso dovrebbe essere utile per quei provider che riqualificano la linea in presenza di snr troppo bassi, in pratica gli si fa credere che si prenda quella portante con il valore normale di snr.
Gnommo ricordo che mi disse... 12db... 7000kbps.. NON TI SEMBRA DI ESAGERARE
Io non ho ancora capito perchè senza modifica dell'snr ottengo una portante di 6800 kbps circa con snr a 12 db mentre con il valore -50 ottengo 8128 kbps sempre con 12 db. :mbe: Non che non sia contento ma vorrei capire.
Io non ho ancora capito perchè senza modifica dell'snr ottengo una portante di 6800 kbps circa con snr a 12 db mentre con il valore -50 ottengo 8128 kbps sempre con 12 db. :mbe: Non che non sia contento ma vorrei capire.
è il dgn3500 che non aggiorna dopo la modifica, in realtà quel margine è ovviamente cambiato per capire di quanto basta che sottrai all'incirca 5db al tuo margine di rumore attuale.
Gnommo non so se dipenda dal firmware mod, ma non riesco a sfruttare il Dynamic DNS. Inserisco senza problemi i dati ma poi facendo show status non compare nulla.
http://img847.imageshack.us/img847/8374/catturaxq.jpg
Altra cosa: il Port Forwarding (apertura delle porte) va fatto dal modfs o dal firmware originale?è lo stesso?
Gnommo non so se dipenda dal firmware mod, ma non riesco a sfruttare il Dynamic DNS. Inserisco senza problemi i dati ma poi facendo show status non compare nulla.
http://img847.imageshack.us/img847/8374/catturaxq.jpg
Altra cosa: il Port Forwarding (apertura delle porte) va fatto dal modfs o dal firmware originale?è lo stesso?
A me dyndns funziona.
Quando i firmware danno questi problemi hanno bisogno di un reset, se sei passato dal .30 al .30mod, però non dovrebbe darli questo problema, se invece vieni dal .28 allora è normale bisogna fare un reset.
Occhio che quando fai il reset devi rilanciare modfs_installer.cgi
Per il port forwarding per evitare che le regole di uno sovrascrivano quella di un altro devi usare o l'uno o l'altro, puoi usare quello di modfs, l'unica cosa che non si possono settare range di porte, per quello seguendo lo stile di dd-wrt preparerò un altro pacchetto.
A me dyndns funziona.
Quando i firmware danno questi problemi hanno bisogno di un reset, se sei passato dal .30 al .30mod, però non dovrebbe darli questo problema, se invece vieni dal .28 allora è normale bisogna fare un reset.
Occhio che quando fai il reset devi rilanciare modfs_installer.cgi
Per il port forwarding per evitare che le regole di uno sovrascrivano quella di un altro devi usare o l'uno o l'altro, puoi usare quello di modfs, l'unica cosa che non si possono settare range di porte, per quello seguendo lo stile di dd-wrt preparerò un altro pacchetto.
Confermo.
Ho avuto lo stesso problema sia col dyndns su dgn3500 che sul dgn2200.
Serve un reset.
asimmetrico
29-07-2011, 01:05
Ciao,
il server dlna non fa la scansione dei video
Avevo letto un post dove si diveva che tramite telnet si poteva monitorare la scansione e verifice perchè si blocca.
Altra cosa. quando chiedo la pagina del minidlna qualsiasi operazione (clikkata) ha tempi biblici. e? normale?
Al
Ciao,
il server dlna non fa la scansione dei video
Avevo letto un post dove si diveva che tramite telnet si poteva monitorare la scansione e verifice perchè si blocca.
Altra cosa. quando chiedo la pagina del minidlna qualsiasi operazione (clikkata) ha tempi biblici. e? normale?
Al
Allora:
disinstalla il pacchetto dlna e trova nelle pagine precedenti il pacchetto di parnas72, che contiene anche una finestra che ti da le info sullo stato di dlna.
Ogni volta che si accede alla pagina fa la scansione di tutte le cartelle e sottocartelle esistenti nei drive, se ne hai molte ci impiega molto tempo.
Probabilmente dovremmo fare una revisione generale del pacchetto dlna
user1977
30-07-2011, 13:11
Ragazzi una domandina.
Ma se passassi a FAstweb ovviamente con ip pubblico illimitato, posso utilizzare il mio netgear DGN2200 semplicemente come come un router collegandolo all'hug di fastweb ?
Grazie
Ragazzi una domandina.
Ma se passassi a FAstweb ovviamente con ip pubblico illimitato, posso utilizzare il mio netgear DGN2200 semplicemente come come un router collegandolo all'hug di fastweb ?
Grazie
no, lo puoi utilizzare solo come access point wifi e switch, ma devi rinunciare a tutte le caratteristiche di router come il nat,firewall etc.
Sul mio dgn3500 se rimetto in piedi il mio dg632, farò dei test per inserire il pacchetto wan in modfs.
Sono riuscito a sfruttare la funzione di print server su cliente con win 7, ma su xp quando aggiungo la stampante, scelgo la terzo opzione aggiungendo l'ip http://192.168.0.1, riesce a trovarla ma nello step successivo dice che non ho le autorizzazioni per aggiungerla.
Qualcuno con xp ha trovato altre vie?
Sono riuscito a sfruttare la funzione di print server su cliente con win 7, ma su xp quando aggiungo la stampante, scelgo la terzo opzione aggiungendo l'ip http://192.168.0.1, riesce a trovarla ma nello step successivo dice che non ho le autorizzazioni per aggiungerla.
Qualcuno con xp ha trovato altre vie?
La procedura non è la stessa, ma io ho testato anche su win xp, gioca un pò con i menu dovresti riuscire.
Su winxp è molto più semplice andare nella proprietà della stampante andare in porte e aggiungere porta tcp/ip con l'ip del router e porta 9100
Ok grazie gnommo, proverò.
Comunque ho notato una cosa, agganciando un paio di k in più in upload il ping si alza di parecchio.
L'ho potuto notare riallineandomi più volte con velocità leggermente diverse.
Faccio un esempio:
1)aggancio portante 11608/1071 ping su maya 20 ms
2)aggancio portante 11608/1075 ping su maya 23-24 ms
3)aggancio portante 11608/1080 ping su maya 37-40 ms
All'aumentare di pochi k della portante in upload si crea quella grossa scompensazione, ho quindi preferito la 1° situazione, una manciata di k in meno ed un ping perfetto, anche se questo avviene solo da prompt, su i vari speedtest e pingtest il ping rimane inalterato in tutte e 3 le situazioni, come mai?
titomax82
31-07-2011, 20:23
che significa quando il led "internet" sul pannello frontale (quello con l'iconcina del mondo) diventa rosso? dal manuale non ho ben capito, fatto sta che la connessione funziona cmq, ma il led diventa rosso e ritorna verde se spendo e riaccendo... mi è successo sia un paio di volte col fw originale nel primo mese di vita, sia 3-4 volte ora che ho il fw moddato da un paio di mesi a questa parte...
Parnas72
31-07-2011, 21:10
In teoria, indicherebbe che non sei più connesso a Internet.
In pratica, capita che il software che gestisce il led dia i numeri e lo lasci rosso anche se la connessione è in piedi.
Gnommo una domanda, ma la modifica del snr al momento è supportata solo dall'ultimo firmware versione 0.30 NA TEST?
perchè a me da continue disconnessioni di linea inspiegabili, anche alzando tantissimo il margine, cosa che non mi accade assolutamente con l'ultimo firmware stable il 0.28, per l'immediato futuro si potrà portare su una versione stable il tutto o dovrà rimanere ancora su firmware test?
Oltretutto a parità di aggancio mi pare molto più prestazionale il 28 del 30 almeno sulla mia linea aggancia di più e fornisce anche valori di attenuazione inferiori
ps: ti ho mandato un mp :)
Gnommo una domanda, ma la modifica del snr al momento è supportata solo dall'ultimo firmware versione 0.30 NA TEST?
perchè a me da continue disconnessioni di linea inspiegabili, anche alzando tantissimo il margine, cosa che non mi accade assolutamente con l'ultimo firmware stable il 0.28, per l'immediato futuro si potrà portare su una versione stable il tutto o dovrà rimanere ancora su firmware test?
Oltretutto a parità di aggancio mi pare molto più prestazionale il 28 del 30 almeno sulla mia linea aggancia di più e fornisce anche valori di attenuazione inferiori
ps: ti ho mandato un mp :)
Sto testanto un pò di firmware adsl:
quello presente nel dgn3600 è il 4.5.0.12.0.1 lo stesso della versione .30
Ho provato a montare sul .30 il 4.4.4.1.3.1 quello presente nelle versioni .25 e .28 ed il tweak funziona anche con questo.
Ora si tratta di cercare altri firmware.
Comunque nel nuovo pacchetto adsl metto l'opzione per scegliere i firmware.
PS. non devi montare il firmware .30NA !! Per noi c'è il WW.
Sto testanto un pò di firmware adsl:
quello presente nel dgn3600 è il 4.5.0.12.0.1 lo stesso della versione .30
Ho provato a montare sul .30 il 4.4.4.1.3.1 quello presente nelle versioni .25 e .28 ed il tweak funziona anche con questo.
Ora si tratta di cercare altri firmware.
Comunque nel nuovo pacchetto adsl metto l'opzione per scegliere i firmware.
PS. non devi montare il firmware .30NA !! Per noi c'è il WW.
Presumo intendessi per sceglieri i driver adsl :D o forse entrambe le cose? :P
Comunque confermo che uso il WW. però mi casca in continuazione la linea, a dispetto del 0.28 che è superstabile :stordita:, non so per quale motivo ma sicuro dipende da lui.
Presumo intendessi per sceglieri i driver adsl :D o forse entrambe le cose? :P
il chip adsl per funzionare ha bisogno di un firmware che si trova dentro il firmware del router :D
Oltre a questo ci sono i driver adsl che fungono da interfaccia di comunicazione con il chip adsl, ma è il firmware il cuore.
il chip adsl per funzionare ha bisogno di un firmware che si trova dentro il firmware del router :D
Oltre a questo ci sono i driver adsl che fungono da interfaccia di comunicazione con il chip adsl, ma è il firmware il cuore.
Si hai ragione, mi ero confuso :asd:
La roadmap come prosegue quindi? :stordita:
Sarebbe interesse se si riuscisse da integrare anche un torrent manager gestibile da remoto :fagiano:
Se ti serve una mano nei limiti del possibile fammi sapere :oink:
Si hai ragione, mi ero confuso :asd:
La roadmap come prosegue quindi? :stordita:
Sarebbe interesse se si riuscisse da integrare anche un torrent manager gestibile da remoto :fagiano:
Se ti serve una mano nei limiti del possibile fammi sapere :oink:
Certo che serve una mano, per ora voglio finire il pacchetto adsl settings e opevpn... nei ritagli di tempo...
Certo che serve una mano, per ora voglio finire il pacchetto adsl settings e opevpn... nei ritagli di tempo...
Ok se hai un pacchetto anche di test di un firmware differente dal WW. che consente di giocare col margine posso farti un pò di test, così verifico anche la stabilità della linea, visto che nel mio caso il WW. è inutilizzabile
Ciao a tutti!!!
Volevo sapere se il dgn2200 dopo che se lo flasha con il fimware del dgn2200m può funzionare anche senza la presenza dell'adsl???
Ho cambiato casa e dove sono ora porteranno l'adsl solo a gennaio, per l'intanto ho preso una chiavetta della tim e volevo collegarla ad un router, ma leggendo in giro ho scoperto che il 2200 ed il 2200m sono identici, quindi volevo prendere il 2200 farlo diventare M e momentaneamente usarlo solo con la chiavetta e poi quando mi portano l'adsl usarlo con quella, quindi può funzionare anche solo con chiavetta o funziona solo come backup di adsl???
strassada
04-08-2011, 17:06
Ok se hai un pacchetto anche di test di un firmware differente dal WW. che consente di giocare col margine posso farti un pò di test, così verifico anche la stabilità della linea, visto che nel mio caso il WW. è inutilizzabile
in italia funziona solo il firmware WW (o quello in cui specificano che non è per usa e germania), gli altri sono per gli usa e per paesi con l'annex B.
se il .30ww non ti si allinea significa che al momento ha o il driver adsl o il ppp incompatibile col tuo provider (e con diversi stranieri, vale anche per il 30NA, quindi)
intanto lascia il 28 e quando sarà pronto il pacchetto con più versioni adsl per il 30, lo riproverai.
ho saputo che per il dgn2200 prevedono di rilasciare un nuovo firmware per la fine di settembre inizio ottobre, che avrà anche l'ipv6, quindi credo che per quel periodo o anche un po' prima, ci sarà un nuovo firmware per il dgn3500.
in italia funziona solo il firmware WW (o quello in cui specificano che non è per usa e germania), gli altri sono per gli usa e per paesi con l'annex B.
se il .30ww non ti si allinea significa che al momento ha o il driver adsl o il ppp incompatibile col tuo provider (e con diversi stranieri, vale anche per il 30NA, quindi)
intanto lascia il 28 e quando sarà pronto il pacchetto con più versioni adsl per il 30, lo riproverai.
ho saputo che per il dgn2200 prevedono di rilasciare un nuovo firmware per la fine di settembre inizio ottobre, che avrà anche l'ipv6, quindi credo che per quel periodo o anche un po' prima, ci sarà un nuovo firmware per il dgn3500.
Ma col .28 modfs non è utilizzabile giusto?
strassada
04-08-2011, 17:19
ricordo di aver letto delle prime prove di cambio snr solo a partire dal firmware .30 del dgn3500. forse nel 28 la netgear non ha abilitato tutto, e quindi il pacchetto aggiornato per modfs sarebbe inutile sul 28. ma aspetta gnommo, per la conferma
tristanik
04-08-2011, 20:59
Ciao a tutti!!!
Volevo sapere se il dgn2200 dopo che se lo flasha con il fimware del dgn2200m può funzionare anche senza la presenza dell'adsl???
Ho cambiato casa e dove sono ora porteranno l'adsl solo a gennaio, per l'intanto ho preso una chiavetta della tim e volevo collegarla ad un router, ma leggendo in giro ho scoperto che il 2200 ed il 2200m sono identici, quindi volevo prendere il 2200 farlo diventare M e momentaneamente usarlo solo con la chiavetta e poi quando mi portano l'adsl usarlo con quella, quindi può funzionare anche solo con chiavetta o funziona solo come backup di adsl???
Non sono tanto esperto ma quello che tu chiedi l'ho provato .
questa la procedura
Procedura per il flash:
- fare un reset tramite pulsante hardware da tenere premuto per 15 secondi
- flashare il firmware ufficiale del DGN2200M:
- ftp://downloads.netgear.com/files/DG...6_1.0.20WW.chk
- fare un reset tramite pulsante hardware per almeno 15 secondi
- sbloccare il telnet tramite telnetenable
- inserire il comando burndgn2200mtag in telnet
- riavviare il router
è importante che mandi il comando via telnetenable se non funziona resetta il modem è riprova . Una volta inviato il comando abilita la sezzione della chiavina 3g . Quindi in seguito vai alla grande anche con solo la chiavina dove un database ti permette anche di monitorare il traffico dati .
ricordo di aver letto delle prime prove di cambio snr solo a partire dal firmware .30 del dgn3500. forse nel 28 la netgear non ha abilitato tutto, e quindi il pacchetto aggiornato per modfs sarebbe inutile sul 28. ma aspetta gnommo, per la conferma
Attendiamo la "sentenza" di gnommo :D
dmann9999
06-08-2011, 08:46
Ciao a tutti, attualmente la mia linea adsl alice adsl1 con dslam siemens e chipset ti soffre di problemi di snr altalenante con snr da 6 a 12 durante la giornata...
ho riesumato il mio dg834gt col dgtem e driver adsl 22c ed ho margine sempre oltre a 12!
sempre col gt mettendoci altri firmware con altri driver adsl seguenti si ha di nuovo lo snr altalenante...
domanda:
1) è un problema del 22c che non gestisce correttamente lo snr?
2) il 22c è l'unico driver adsl azzeccato per il mio dslam?
3) riesco a mettere il 22c sul dgn2200?
se si qualcuno è disposto ad aiutarmi nell'impresa, considerando che so poco di linux (quasi zero), ma che mi serve risolvere la questione, e la voglia di imparare non mi è mai mancata.
Ciao a tutti ;)
Ciao a tutti, attualmente la mia linea adsl alice adsl1 con dslam siemens e chipset ti soffre di problemi di snr altalenante con snr da 6 a 12 durante la giornata...
ho riesumato il mio dg834gt col dgtem e driver adsl 22c ed ho margine sempre oltre a 12!
sempre col gt mettendoci altri firmware con altri driver adsl seguenti si ha di nuovo lo snr altalenante...
domanda:
1) è un problema del 22c che non gestisce correttamente lo snr?
2) il 22c è l'unico driver adsl azzeccato per il mio dslam?
3) riesco a mettere il 22c sul dgn2200?
se si qualcuno è disposto ad aiutarmi nell'impresa, considerando che so poco di linux (quasi zero), ma che mi serve risolvere la questione, e la voglia di imparare non mi è mai mancata.
Ciao a tutti ;)
purtroppo dmann9999 non ho il dgn2200.
Nel pacchetto adsl del dgn3500 sto inserendo la possibilità di effettuare l'upload del firmware adsl, in modo da sperimentare autonomamente tutte le possibilità.
dmann9999
06-08-2011, 09:07
purtroppo dmann9999 non ho il dgn2200.
Nel pacchetto adsl del dgn3500 sto inserendo la possibilità di effettuare l'upload del firmware adsl, in modo da sperimentare autonomamente tutte le possibilità.
c'è la possibilità anche di avere il 22c?
se si un pensierino sul 3500 lo faccio :D
Grazie gnommo
c'è la possibilità anche di avere il 22c?
se si un pensierino sul 3500 lo faccio :D
Grazie gnommo
eh no, il dgn3500 non è basato su broadcom :(
dmann9999
06-08-2011, 09:42
eh no, il dgn3500 non è basato su broadcom :(
comunque sto dslam mi tira matto, un altro chipset magari, forse, si comporterà meglio
comunque sto dslam mi tira matto, un altro chipset magari, forse, si comporterà meglio
sigla del chip del dslam?
purtroppo dmann9999 non ho il dgn2200.
Nel pacchetto adsl del dgn3500 sto inserendo la possibilità di effettuare l'upload del firmware adsl, in modo da sperimentare autonomamente tutte le possibilità.
Ottima notizia gnommo, a che % di sviluppo sei arrivato?:fagiano:
Ottima notizia gnommo, a che % di sviluppo sei arrivato?:fagiano:
Tanto comunque devi mettere il .30, se vuoi ti posso cucinare un .30 con il firmware adsl del .28 così inizi già a testare come va.
Tanto comunque devi mettere il .30, se vuoi ti posso cucinare un .30 con il firmware adsl del .28 così inizi già a testare come va.
Disponibilissimo per qualsiasi tipo di test, come dicevo sulla mia linea anche a livello di stats di linea i driver del .28 sembrano comportarsi meglio.
Se poi hai altre necessità sia di testing che di interfaccia come ti ho detto in mp posso darti una mano :)
Ecco:
http://www.mediafire.com/?2kw4dlvtn82y3i3
dovrebbe provarla anche chi ha dslam BDCMt
Ecco:
http://www.mediafire.com/?2kw4dlvtn82y3i3
dovrebbe provarla anche chi ha dslam BDCMt
Grazie gnommo la testo subito, vediamo come va :sperem:
Ok gnommo, istallato il firmware fatto un reset, messo sopra modfs e poi riavviato da Diagnostica.
Ho istallato anche i package per tweak adsl e toni grafici, tutto ok, al momento non si è ancora disconnesso :sperem: , l'altro a quest'ora era già andato giù diverse volte per cui penso dipendesse proprio dal driver adsl che oltre ad essere poco prestante rispetto al .28 era anche incompatibile.
Anche perchè col .28 liscio ho già fatto uptime tranquilli di oltre 100 ore :D
http://img827.imageshack.us/img827/685/modfs.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/6332/catturapb.jpg
http://www.speedtest.net/result/1419966137.png (http://www.speedtest.net)
Chipset huawei infineon, dgn3500 chip infineon è l'optimum neanche il leggendario dg834gt mi raggiungeva questi valori.
Per cui al momento questo è senza dubbio l'accoppiata migliore sulla mia linea.
thx gnommo :ubriachi:
http://img89.imageshack.us/img89/6332/catturapb.jpg
Certo che se riuscissi a togliere quella grossa V a metà grafico ti andrebbe ancora meglio, forse con l'snr riusciresti ad arrivare a 15Mega.
Io fossi in te mi farei un giro intorno casa e se trovassi qualche ripetitore radio lo abbatterei :D
Certo che se riuscissi a togliere quella grossa V a metà grafico ti andrebbe ancora meglio, forse con l'snr riusciresti ad arrivare a 15Mega.
Io fossi in te mi farei un giro intorno casa e se trovassi qualche ripetitore radio lo abbatterei :D
Ehh purtroppo già ho indagato quando avevo il dg834gt con dmt, il ripetitore in questione e' quello di radio Rai che spara fortissimo e si trova ad un 20km in linea d'aria, quindi non c'è nulla da fare, tuttavia avendo Alice 10M upload a parte già sono al limite...
Ehh purtroppo già ho indagato quando avevo il dg834gt con dmt, il ripetitore in questione e' quello di radio Rai che spara fortissimo e si trova ad un 20km in linea d'aria, quindi non c'è nulla da fare, tuttavia avendo Alice 10M upload a parte già sono al limite...
Ah pensavo avessi la 20Mega.
Ma la tua linea va su pali? Fatti interrare la linea :D
Ah pensavo avessi la 20Mega.
Ma la tua linea va su pali? Fatti interrare la linea :D
Va su pali per un breve tratto, ma e' proprio li che causa qualche giunto si prende i disturbi radio penso:muro: non c'e niente da fare purtroppo , meglio di così non posso :D
Va su pali per un breve tratto, ma e' proprio li che causa qualche giunto si prende i disturbi radio penso:muro: non c'e niente da fare purtroppo , meglio di così non posso :D
Io ho meno di 10 metri su pali, telecom mi ha promesso per quindici anni che me li avrebbe tolti, perchè appunto con le modifiche che hanno fatto 15 anni fa basterebbe scavare solo due-tre metri per collegare la mia linea. :D
io ho 20 metri di linea aerea, e sono 20 anni che dicono che sistemeranno :D
io ho 20 metri di linea aerea, e sono 20 anni che dicono che sistemeranno :D
Più o meno è la mia stessa distanza, interrando quel tratto forse come diceva anche gnommo avrei grossi vantaggi, anche se al momento copertura per la 20M non c'è perchè sono su 1vc4 huawei per cui già sono al limite.
Gnommo è curioso comunque che un driver adsl successivo si comporti peggio del precedente sia come prestazione che come gravi disconnessioni sulla linea.
E' proprio vero che ogni linea fà storia a se e bisogna solo testare più soluzioni per trovare quella ottimale :fagiano:
user1977
06-08-2011, 16:34
Ciao,
secondo voi con modfs posso fare in modo che in determinati orari il mio router si riavii.
Basterebbe anche ogni 12 ore.
Oppure potrei anche farlo quando si accorge che non navigo più anche se sono connesso all'adsl.
Grazie
Ciao,
secondo voi con modfs posso fare in modo che in determinati orari il mio router si riavii.
Basterebbe anche ogni 12 ore.
Oppure potrei anche farlo quando si accorge che non navigo più anche se sono connesso all'adsl.
Grazie
Penso che i problemi di cui lamenti siano dovuto all'abbassamento forte del margine di rumore, ci vorrebbe un retrain ad un determinato valore in modo tale da evitare problemi di linea, il riavvio del router in quel caso non serve.
Non so se Gnommo sta studiano una cosa del genere, forse per alcune linee potrebbe servire, mi sembra che cionci ha già creato lo script addirittura prima di modfs, quando ancora usava un netgear della serie dg, attendi info da loro comunque :)
user1977
06-08-2011, 16:40
Ciao,
no non ho nessun problema del genere.
Mi serviva perchè delle volte si pianta il router e se sono all'estero chi me lo riavvia? (per si pinata intendo risponde e tutto ma non naviga, ovviamente con ottimi valori adsl).
Penso che i problemi di cui lamenti siano dovuto all'abbassamento forte del margine di rumore, ci vorrebbe un retrain ad un determinato valore in modo tale da evitare problemi di linea, il riavvio del router in quel caso non serve.
Non so se Gnommo sta studiano una cosa del genere, forse per alcune linee potrebbe servire, mi sembra che cionci ha già creato lo script addirittura prima di modfs, quando ancora usava un netgear della serie dg, attendi info da loro comunque :)
per il dgn2200 già c'è nel pacchetto adsl settings il retrain se si scende sotto un certo margine snr, poi qualcuno qui ha fatto anche quello del riavvio del router.
per il dgn3500 c'è anche il retrain sotto un certo valore, cioè io ce l'ho (ma non mi serve) voi ancora no :sofico: .
Parnas72
06-08-2011, 16:58
per il dgn2200 già c'è nel pacchetto adsl settings il retrain se si scende sotto un certo margine snr, poi qualcuno qui ha fatto anche quello del riavvio del router.Lo script di Cionci fa anche in modo che se non si pinga un certo IP indicato dall'utente (ad es. il default gateway di Telecom) venga rieseguito il retrain della linea, indipendentemente dal valore di SNRM. Però bisognerebbe capire nel caso di user1977 per quale motivo il router non naviga più, perchè a me non è mai successo nemmeno dopo molti giorni di uptime continuativo.
user1977
06-08-2011, 17:49
Se ci sarà un altro blocco, prova con i ping e analizzo la situazione.
Quindi il campo dell'ip è indipendente dai valori di disturbo.
Ma lui ogni quanto tenta il ping ?
Parnas72
06-08-2011, 17:58
Ma lui ogni quanto tenta il ping ?Ogni 25 secondi, ma il retrain viene fatto solo se per 2 volte di fila il ping fallisce (quindi dopo 1 minuto circa che la connessione smette di funzionare).
user1977
06-08-2011, 18:07
Perfetto esaustivo come sempre.
Grazie
ajdrooler
06-08-2011, 19:17
Ho un problema assurdo con questo router: appena inserisco una chiavetta USB (volevo usare il readyshare) la connessione WiFi, impazzisce, i PC non riescono più a collegarsi alla rete wireless o se a fatica si collegano poi non navigano... La connessione via cavo invece continua a funzionare. Secondo voi cosa può essere?
Ho un problema assurdo con questo router: appena inserisco una chiavetta USB (volevo usare il readyshare) la connessione WiFi, impazzisce, i PC non riescono più a collegarsi alla rete wireless o se a fatica si collegano poi non navigano... La connessione via cavo invece continua a funzionare. Secondo voi cosa può essere?
Quale questo router? :D
Vabbè penso intendessi il dgn2200, mi ricordo di un problema del genere se vai nel suo thread forse trovi l'user a cui era accaduto o facendo una ricerca vedi se poi ha risolto.
ajdrooler
06-08-2011, 20:42
Oops! Pensavo di aver cliccato sul topic del DGN2200 :D
Ora cerco di là!
sperimentatore
07-08-2011, 15:05
azzarola volevo porre alcune domande:
ho installato sul mio dgn2200 il fw modfs aggiornato con firmware 1.0.0.36 aggiornando tutti i pacchetti necessari.......
volevo chiedere:
come mai setto snr a 50 (che poi e' il mio massimo per avere una linea stabile)
e arrivo a 350 kb/sec in download ,e fin qui tutto ok , va cosi' per un po' di tempo e quando ritorno a vedere dopo qualche ora e sono a 100 kb/s o anche meno dipende.....
allora spengo il modem riaccendo e molte volte ritorna a darmi i 350 kb/sec
mentre altre volte devo fare reset e reinstallare tutto l'ambaradan.
e' un problema di fw o e' un problema di linea??? io ho la "teorica" 8 mega di infos..figata
e se c'e qualcosa da settare, c'e qualche anima pia che mi puo' indicare dove posso modificare i parametri o quant'altro?????
altra domanda:
collegando un hd autoalimentato all'ingresso usb del modem (anche collegandolo direttamente senza hub) e avendo la rete cablata tramite ethernet fino al wd tv live perche' i film da 1,5 giga si vedono fluidamente , mentre gli mkv da 4 o 8 o piu' vanno a scatti????????
anche qui un eventuale consiglio e' gradito grazie a tutti intanto
dmann9999
08-08-2011, 10:25
... arrivo a 350 kb/sec in download ,e fin qui tutto ok , va cosi' per un po' di tempo e quando ritorno a vedere dopo qualche ora e sono a 100 kb/s o anche meno dipende.....
allora spengo il modem riaccendo e molte volte ritorna a darmi i 350 kb/sec
mentre altre volte devo fare reset e reinstallare tutto l'ambaradan.
è infostrada che ti taglia la banda
altra domanda:
collegando un hd autoalimentato all'ingresso usb del modem (anche collegandolo direttamente senza hub) e avendo la rete cablata tramite ethernet fino al wd tv live perche' i film da 1,5 giga si vedono fluidamente , mentre gli mkv da 4 o 8 o piu' vanno a scatti????????
penso sia un limite del router che non ce la fa
ciao :)
sperimentatore
08-08-2011, 15:22
grazie del parere dmann9999:)
marcangelino
08-08-2011, 18:03
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e avrei un quesito sul mio nuovo router Netgear DGN3500.
Sono un po' deluso dalla qualità delle informazioni riportate sul sito Netgear, perché dice che sono supportati dispositivi USB in formato FAT, Fat32, Linux e NTFS (in sola lettura), invece non è così.
Ho acquistato un disco WD Essential da 1TB, già formattato con NTFS, l'ho collegato ed è stato subito riconosciuto, con mia sorpresa anche in scrittura. L'ho riformattato con filesystem ext3 perché ho letto che migliora di molto le prestazioni, ma non viene più riconosciuto. Ho anche installato con una chiavetta USB la modifica del firmware con modfs essendo interessato anche al server MiniDLNA ed al WiFi scheduling, ma per quanto riguarda l'ext3 non è cambiato nulla. A questo punto l'ho partizionato metà NTFS e metà ext3, se vado nell'interfaccia del router vedo solo la chiavetta USB, invece loggandomi con il telnet sotto /mnt/shares stranamente vedo sia la chiavetta come U che la partizione NTFS del disco come T, per cui credo che il problema sia solo nell'automount della partizione ext3.
Nel forum ho cercato ma non ho trovato informazioni al riguardo, vorrei sapere se si può montare anche manualmente la partizione ext3.
Scusate per la lunghezza del messaggio ma volevo illustrare al meglio la situazione, grazie per le risposte e... la pazienza.
P.S. Il firmware 1.1.00.30 introduce migliorie importanti? Se si installa poi si può eventualmente ritornare al .28 per non invalidare la garanzia?
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e avrei un quesito sul mio nuovo router Netgear DGN3500.
Sono un po' deluso dalla qualità delle informazioni riportate sul sito Netgear, perché dice che sono supportati dispositivi USB in formato FAT, Fat32, Linux e NTFS (in sola lettura), invece non è così.
Ho acquistato un disco WD Essential da 1TB, già formattato con NTFS, l'ho collegato ed è stato subito riconosciuto, con mia sorpresa anche in scrittura. L'ho riformattato con filesystem ext3 perché ho letto che migliora di molto le prestazioni, ma non viene più riconosciuto. Ho anche installato con una chiavetta USB la modifica del firmware con modfs essendo interessato anche al server MiniDLNA ed al WiFi scheduling, ma per quanto riguarda l'ext3 non è cambiato nulla. A questo punto l'ho partizionato metà NTFS e metà ext3, se vado nell'interfaccia del router vedo solo la chiavetta USB, invece loggandomi con il telnet sotto /mnt/shares stranamente vedo sia la chiavetta come U che la partizione NTFS del disco come T, per cui credo che il problema sia solo nell'automount della partizione ext3.
Nel forum ho cercato ma non ho trovato informazioni al riguardo, vorrei sapere se si può montare anche manualmente la partizione ext3.
Scusate per la lunghezza del messaggio ma volevo illustrare al meglio la situazione, grazie per le risposte e... la pazienza.
P.S. Il firmware 1.1.00.30 introduce migliorie importanti? Se si installa poi si può eventualmente ritornare al .28 per non invalidare la garanzia?
Certo che si può montare manualmente ext3, ovviamente dal telnet di modfs, poi per vederlo anche da samba devi modificare /etc/samba/smb.conf
Insomma il mount automatico delle partizioni ext3 è un'altra cosa che mi è rimasta appesa che dovevo fare. :muro:
Per quanto riguarda il firmware sì, puoi passare al .30 e tornare al .28 senza problema.L'unica accortezza è quella di fare un reset alle impostazioni di fabbrica dopo aver fatto l'aggiornamento.
Parnas72
08-08-2011, 21:02
collegando un hd autoalimentato all'ingresso usb del modem (anche collegandolo direttamente senza hub) e avendo la rete cablata tramite ethernet fino al wd tv live perche' i film da 1,5 giga si vedono fluidamente , mentre gli mkv da 4 o 8 o piu' vanno a scatti????????
Scusa se rispondo alla tua domanda con un'altra domanda, :D ma tu sulla WDTV Live questi file da più di 4 GB li vedi con la dimensione corretta ?
Perchè io se monto il readyshare del DGN2200 sulla WDTV Live mi trovo tuti gli MKV da più di 4 GB riportati con dimensioni palesemente errate (inferiori ai 4 GB), e su OSD anche il bit-rate viene riportato sbagliato.
Poi il video parte, però va a scatti e non funziona il fast-forward, e ho il sospetto che possa essere dovuto al fatto che la WDTV non vede correttamente il file esportato dal router.
Poi di firmware per la WDTV Live ce ne sono in giro tante versioni diverse, quindi magari con il tuo firmware questo problema tu non ce l'hai. :)
Però fai caso se a video l'OSD ti riporta le dimensioni e il bit-rate corretti.
PS: questo problema ce l'ho solo tra WDTV Live e Readyshare, perchè se monto su WDTV una share esportata direttamente da PC vedo tutti i file correttamente, e senza scatti.
marcangelino
09-08-2011, 18:08
Grazie Gnommo, facevo il telnet normale, non l'avevo abilitato da modfs.
Purtroppo non ho potuto completare il mio lavoro di configurazione perché mi si è rotto l'Hub USB, allora ho fatto sull'HD una partizione FAT32 da 2GB sul disco per il modfs ed il resto in ext3, ma in questo modo samba non mi fa vedere nemmeno la partizione FAT32, mentre nel filesystem è montata regolarmente, posso lanciare il modfs e posso montare anche la ext3. Ho editato manualmente il file smb.conf aggiungendo i percorsi per le mie due partizioni e riavviato il demone ma non è cambiato nulla (vado a tentativi, non è che ne so molto).
Ricomprerò un Hub USB, perché già prima se collegavo l'HD direttamente al router con una partizione NTFS ed una ext3 non ne vedevo nessuna, invece dopo aver messo l'HUB per mettere anche la chiavetta USB la partizione NTFS dell'HD veniva montata da Samba, anche prima di far partire modfs.
'Sto router è un misteroooo!!!
Grazie Gnommo, facevo il telnet normale, non l'avevo abilitato da modfs.
Purtroppo non ho potuto completare il mio lavoro di configurazione perché mi si è rotto l'Hub USB, allora ho fatto sull'HD una partizione FAT32 da 2GB sul disco per il modfs ed il resto in ext3, ma in questo modo samba non mi fa vedere nemmeno la partizione FAT32, mentre nel filesystem è montata regolarmente, posso lanciare il modfs e posso montare anche la ext3. Ho editato manualmente il file smb.conf aggiungendo i percorsi per le mie due partizioni e riavviato il demone ma non è cambiato nulla (vado a tentativi, non è che ne so molto).
Ricomprerò un Hub USB, perché già prima se collegavo l'HD direttamente al router con una partizione NTFS ed una ext3 non ne vedevo nessuna, invece dopo aver messo l'HUB per mettere anche la chiavetta USB la partizione NTFS dell'HD veniva montata da Samba, anche prima di far partire modfs.
'Sto router è un misteroooo!!!
Scusa:
preventivamente vedi come è partizionato il disco dando
fdisk -l /dev/sda
poi
mkdir /mnt/shares/ext3
mount -t ext3 /dev/sda2 /mnt/shares/ext3
poi crea un file smb.conf su fat32
[global]
config file=/etc/samba/smb.conf
display charset = utf8
unix charset = utf8
dos charset = utf8
;os level = 8
workgroup =Workgroup
server string =readyshare
netbios name =readyshare
load printers = no
disable spoolss = yes
max log size = 10
security = user
encrypt passwords = yes
smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd
socket options = SO_KEEPALIVE SO_SNDBUF=32768 SO_RCVBUF=32768
;preferred master = yes
dns proxy = no
preserve case = yes
short preserve case = yes
default case = upper
case sensitive = yes
mangled names = yes
null passwords = yes
dos filetimes = yes
kernel oplocks = no
veto files = /.ShareConfFile/quota.user/quota.user~/$AttrDef/$BadClus/$Bitmap/$Boot/$Extend/$LogFile/$MFT/$MFTMirr/$Secure/$UpCase/$Volume/lost+found/System Volume Information/
delete veto files = False
force directory mode=771
force create mode=660
create mask=771
;if set map system as true, it would cause file treat as executable file
map system=no
syslog=0
log file=/dev/null
guest ok=yes
map to guest=Bad User
guest account=root
[USB_Storage]
path=/mnt/shares/U
read list = root,nobody
write list = root,nobody
[EXT3]
path=/mnt/shares/ext3
read list = root,nobody
write list = root,nobody
cp /mnt/shares/U/smb.conf /etc/samba
killall smbd
smbd
Se vuoi farlo in automatico all'avvio di modfs
cp /mnt/shares/U/smb.conf /mnt/modfs/etc
poi apri /mnt/modfs/boot.sh
e aggiungi
alla penultima riga:
cp /mnt/modfs/etc/smb.conf /etc/samba
killall smbd
smbd
marcangelino
09-08-2011, 18:52
Dettagliatissimo, grazie. Ora provo.
Le partizioni sono montate, (la VFAT la monta in automatico, la ext3 l'ho montata manualmente), è solo Samba che non le vede. Io ho modificato il file smb.conf con vi direttamente dal terminale telnet aggiungendo le due sezioni USB_Storage e ExT3 che mancavano, a differenza della tua indicazione ho messo read e write list = admin,nobody, (ora controllo anche gli altri parametri), poi ho dato smbd --restart che pensavo facesse rileggere la configurazione
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualche anima pia può darmi una mano! Ho comprato domenica questo router dopo averne letto un gran bene, ma mi ritrovo ora a viaggiare a velocità notevolmente inferiori rispetto a quelle che ottenevo con quel cesso di Alice Gate 2 Plus e con un Sitecom di un amico! Ho Alice 20 Mega, e sono abbastanza vicino alla centrale, ma col DGN2200 non riesco a superare i 15Mbps in DL e 0.80 in UL, mentre con gli altri 2 modem arrivavo tranquillamente a 17 Mbps e 0.87 Mbps...anche i Ping son più alti, prima 35ms ora 45ms...ho installato il firmware 11.40 e la Modfs con tutti i pacchetti annessi, ho abilitato Telnet in Windows 7 ma non riesco a settare il router con dei valori che possano farmi guadagnare velocità. Se scrivo in Telnet "param set adsl_snr=65475" mi dice che il commando non è valido. I valori della mia linea ADSL sono:
Status: Link up
Protocol: ADSL2+
DSLAM Vendor Id: BDCM:0xa1f0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 18073 - 940
SNR Margin (dB): 12.1 - 14.9
Attenuation (dB): 16.5 - 10.7
Power (dBm): 18.6 - 12.3
Interleaving Depth: 96 - 8
Bitswap: 206 - 1
Attainable Rate (Kbps): 20852 - 940
Ringrazio in anticipo chi saprà darmi una mano, per ora son delusissimo dell'acquisto :(
dmann9999
10-08-2011, 10:10
...ho installato il firmware 11.40 e la Modfs con tutti i pacchetti annessi, ho abilitato Telnet in Windows 7 ma non riesco a settare il router con dei valori che possano farmi guadagnare velocità. Se scrivo in Telnet "param set adsl_snr=65475" mi dice che il commando non è valido. I valori della mia linea ADSL sono:
Status: Link up
Protocol: ADSL2+
DSLAM Vendor Id: BDCM:0xa1f0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 18073 - 940
SNR Margin (dB): 12.1 - 14.9
Attenuation (dB): 16.5 - 10.7
Power (dBm): 18.6 - 12.3
Interleaving Depth: 96 - 8
Bitswap: 206 - 1
Attainable Rate (Kbps): 20852 - 940
nelle impostazioni adsl di modfs trovi dove modificare l'snr, puoi mettere da 1 a 100%, prova ad abbassarlo, aumenterai cosi la portante di aggancio e di conseguenza dovrebbe cambiare ed aumentare la banda disponibile.
se vuoi usare il telnet a mano o da dmt 8.07 devi abilitare il telnet da modfs.
ciao :)
Dopo oltre 100 ore di uptime posso confermare la genuinità del driver adsl del firmware .28 che gnommo ha importato sull'ultimo firmware, anche a livello prestazionale su dslam huawei sembra comportarsi meglio dell'altro, prendo portante piena della 10M anche con margine di tutta sicurezza 4-5db.
Gnommo per le altre implementazioni come procedi?
Mi riferisco alla possibilità di caricare i driver adsl a scelta, poi in 1° pagina ho notato le possibili implementazioni, almeno per quanto mi riguarda queste 2 possono tornare molto ma molto utile:
- Supporto chiavette e cellulari UMTS per WAN di backup
- client torrent
Anche se per il cliente torrent mi sa che la ricerca di un cliente leggero che non mandi in crisi il router a livello di memoria non è facile giusto?
Dopo oltre 100 ore di uptime posso confermare la genuinità del driver adsl del firmware .28 che gnommo ha importato sull'ultimo firmware, anche a livello prestazionale su dslam huawei sembra comportarsi meglio dell'altro, prendo portante piena della 10M anche con margine di tutta sicurezza 4-5db.
Gnommo per le altre implementazioni come procedi?
Mi riferisco alla possibilità di caricare i driver adsl a scelta, poi in 1° pagina ho notato le possibili implementazioni, almeno per quanto mi riguarda queste 2 possono tornare molto ma molto utile:
- Supporto chiavette e cellulari UMTS per WAN di backup
- client torrent
Anche se per il cliente torrent mi sa che la ricerca di un cliente leggero che non mandi in crisi il router a livello di memoria non è facile giusto?
Per quanto riguarda cellulari umts, ho testato con un nokia è funziona benissimo, quindi la cosa è fattibilissima per cell che vengono riconosciuti come modem generico su linux.
Per le penne invece avremmo dovuto fare un lavoro congiunto con cionci, non avendone io, per i cellulari invece posso testare una decina di modelli.
dmann9999
10-08-2011, 14:15
ordinato anche il dgn3500 :D
Vediamo come si comporterà sulla mia linea
stasera studierò come installare modfs in attesa dell'arrivo del router
@gnommo io ho a disposizione una huawei e220, nel mio piccolo se ti occorre qualche test sono disponibile.
tra poco avrò sia 3500 che 2200
ciao :)
ordinato anche il dgn3500 :D
Vediamo come si comporterà sulla mia linea
stasera studierò come installare modfs in attesa dell'arrivo del router
@gnommo io ho a disposizione una huawei e220, nel mio piccolo se ti occorre qualche test sono disponibile.
tra poco avrò sia 3500 che 2200
ciao :)
Sei uno dei pochi che li avrà entrambi, facci sapere di tutto e di più sulle differenze, che sono curioso.
Per quanto riguarda cellulari umts, ho testato con un nokia è funziona benissimo, quindi la cosa è fattibilissima per cell che vengono riconosciuti come modem generico su linux.
Per le penne invece avremmo dovuto fare un lavoro congiunto con cionci, non avendone io, per i cellulari invece posso testare una decina di modelli.
Io ne ho una Wind in caso ti serva per test, per le altre due implementazioni invece come è la situazione?:fagiano:
Io ne ho una Wind in caso ti serva per test, per le altre due implementazioni invece come è la situazione?:fagiano:
torrent è lì, lo devo pacchettizzare, decidere un buon modo per impostare i percorsi dove depositare i download e dove posizionare i file temporanei.
Il client è transmission, devo testare se ne vale la pena, a quanto hanno detto le prestazioni su dgn2200 non sono esaltanti, devo valutare se ne con in nostri 32 MB di ram in più la situazione migliora con un pò di torrent, per ora ho provato solo con uno giusto per vedere se funzionava.
Se grava troppo lo scaricamento con più file lo metterò come pacchetto opzionale da installare a parte.
Per adsl, siccome andrà a modificare dei file del firmware all'avvio, sono indeciso se lasciare ad ogni pacchetto la libertà di modificare i file, rendendo tutto però caotico e pasticcione, o creare un gestore unico che ricrei i file aggiungendo le modifiche necessarie ai vari pacchetti.
torrent è lì, lo devo pacchettizzare, decidere un buon modo per impostare i percorsi dove depositare i download e dove posizionare i file temporanei.
Il client è transmission, devo testare se ne vale la pena, a quanto hanno detto le prestazioni su dgn2200 non sono esaltanti, devo valutare se ne con in nostri 32 MB di ram in più la situazione migliora con un pò di torrent, per ora ho provato solo con uno giusto per vedere se funzionava.
Se grava troppo lo scaricamento con più file lo metterò come pacchetto opzionale da installare a parte.
Per adsl, siccome andrà a modificare dei file del firmware all'avvio, sono indeciso se lasciare ad ogni pacchetto la libertà di modificare i file, rendendo tutto però caotico e pasticcione, o creare un gestore unico che ricrei i file aggiungendo le modifiche necessarie ai vari pacchetti.
Buonissime notizie :D
gnommo...cionci...che vi devo dire :ave:
veramente un lavoro incredibile!
Sono fresco fresco di sto router e intanto ho iniziato con il firmware hacked.
Ho letto anche la prima pagina per installare MODFS su USB, però non ho ben capito una cosa semplice: perchè anche le altre modifiche non possono essere fatte direttamente sul router ma vanno solo da penna usb? Problemi di spazio?
Grazie per tutto il lavoro che fate
RossoPazzo
10-08-2011, 16:00
torrent è lì, lo devo pacchettizzare, decidere un buon modo per impostare i percorsi dove depositare i download e dove posizionare i file temporanei.
Il client è transmission, devo testare se ne vale la pena, a quanto hanno detto le prestazioni su dgn2200 non sono esaltanti, devo valutare se ne con in nostri 32 MB di ram in più la situazione migliora con un pò di torrent, per ora ho provato solo con uno giusto per vedere se funzionava.
Se grava troppo lo scaricamento con più file lo metterò come pacchetto opzionale da installare a parte.
Per adsl, siccome andrà a modificare dei file del firmware all'avvio, sono indeciso se lasciare ad ogni pacchetto la libertà di modificare i file, rendendo tutto però caotico e pasticcione, o creare un gestore unico che ricrei i file aggiungendo le modifiche necessarie ai vari pacchetti.
mentre per lo scan dei files di miniDLNA c'è in ponte qualcosa?
user1977
10-08-2011, 17:43
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualche anima pia può darmi una mano! Ho comprato domenica questo router dopo averne letto un gran bene, ma mi ritrovo ora a viaggiare a velocità notevolmente inferiori rispetto a quelle che ottenevo con quel cesso di Alice Gate 2 Plus e con un Sitecom di un amico! Ho Alice 20 Mega, e sono abbastanza vicino alla centrale, ma col DGN2200 non riesco a superare i 15Mbps in DL e 0.80 in UL, mentre con gli altri 2 modem arrivavo tranquillamente a 17 Mbps e 0.87 Mbps...anche i Ping son più alti, prima 35ms ora 45ms...ho installato il firmware 11.40 e la Modfs con tutti i pacchetti annessi, ho abilitato Telnet in Windows 7 ma non riesco a settare il router con dei valori che possano farmi guadagnare velocità. Se scrivo in Telnet "param set adsl_snr=65475" mi dice che il commando non è valido. I valori della mia linea ADSL sono:
Status: Link up
Protocol: ADSL2+
DSLAM Vendor Id: BDCM:0xa1f0
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 18073 - 940
SNR Margin (dB): 12.1 - 14.9
Attenuation (dB): 16.5 - 10.7
Power (dBm): 18.6 - 12.3
Interleaving Depth: 96 - 8
Bitswap: 206 - 1
Attainable Rate (Kbps): 20852 - 940
Ringrazio in anticipo chi saprà darmi una mano, per ora son delusissimo dell'acquisto :(
Cambia la versione del driver adsl, lo faceva anche a me.
sperimentatore
10-08-2011, 18:19
Scusa se rispondo alla tua domanda con un'altra domanda, :D ma tu sulla WDTV Live questi file da più di 4 GB li vedi con la dimensione corretta ?
Perchè io se monto il readyshare del DGN2200 sulla WDTV Live mi trovo tuti gli MKV da più di 4 GB riportati con dimensioni palesemente errate (inferiori ai 4 GB), e su OSD anche il bit-rate viene riportato sbagliato.
Poi il video parte, però va a scatti e non funziona il fast-forward, e ho il sospetto che possa essere dovuto al fatto che la WDTV non vede correttamente il file esportato dal router.
Poi di firmware per la WDTV Live ce ne sono in giro tante versioni diverse, quindi magari con il tuo firmware questo problema tu non ce l'hai. :)
Però fai caso se a video l'OSD ti riporta le dimensioni e il bit-rate corretti.
PS: questo problema ce l'ho solo tra WDTV Live e Readyshare, perchè se monto su WDTV una share esportata direttamente da PC vedo tutti i file correttamente, e senza scatti.
ANCHE SE SIAMO OT
parnas tutto uguale a te.....dimensioni sballate e bit-rate errati quindi il problema dove sta' ???? nella difficolta' del modem a gestire file di grandi dimensioni?????:muro:
Cambia la versione del driver adsl, lo faceva anche a me.
Grazie della dritta! Tu che driver hai messo?
user1977
10-08-2011, 19:00
Grazie della dritta! Tu che driver hai messo?
Perdonami ma non mi ricordo dove si vede...
Mi illuminate ?
Parnas72
10-08-2011, 19:03
parnas tutto uguale a te.....dimensioni sballate e bit-rate errati quindi il problema dove sta' ???? nella difficolta' del modem a gestire file di grandi dimensioni?????:muro:No, perchè da PC i file si vedono bene. E' una qualche incompatibilità di protocollo tra il modulo CIFS della WDTV (SAMBA 3.5) e la versione di SAMBA montata dal router (SAMBA 3.0.13).
Ho aperto un thread sul forum di WDLXTV (firmware mod per la WDTV), ma nessuno ha saputo dare risposte risolutive. E comunque il problema c'è anche con il firmware Western Digital ufficiale.
Magari compilerò un pacchetto per il DGN2200 con il server NFS, così risolviamo il problema alla fonte. :)
Parnas72
10-08-2011, 20:03
Perdonami ma non mi ricordo dove si vede...
Mi illuminate ?Se hai il firmware con i 3 driver selezionabili, lo vedi nella pagina di status del router (voce ADSL Firmware Version).
user1977
10-08-2011, 20:11
Se hai il firmware con i 3 driver selezionabili, lo vedi nella pagina di status del router (voce ADSL Firmware Version).
MI riporta questo: possibile ?
Hardware ID:
U12L1XXXX
Firmware Version:
V1.0.0.36
user1977
10-08-2011, 20:31
Risolto con il driver ver026
GRazie 1000
Ecco la risposta trovata sul forum....
X Parnas, ma esiste una versione dove posso scegliere il driver da un menu ?
Parnas72
10-08-2011, 20:45
Mi riporta questo: possibile ?Non su Modfs, devi guardare nella pagina "Router Status" dell'interfaccia Netgear.
ma esiste una versione dove posso scegliere il driver da un menu ?No, era in programma una GUI per scegliere il driver ma AFAIK non è mai stata implementata.
sperimentatore
10-08-2011, 21:11
No, perchè da PC i file si vedono bene. E' una qualche incompatibilità di protocollo tra il modulo CIFS della WDTV (SAMBA 3.5) e la versione di SAMBA montata dal router (SAMBA 3.0.13).
Ho aperto un thread sul forum di WDLXTV (firmware mod per la WDTV), ma nessuno ha saputo dare risposte risolutive. E comunque il problema c'è anche con il firmware Western Digital ufficiale.
Magari compilerò un pacchetto per il DGN2200 con il server NFS, così risolviamo il problema alla fonte. :)
grazie parnas speriamo che tu riesca a risolvere
Salve a tutti,oggi ho aggiornato il mio 2200 dall versione .20 mod alla .36 mod.
Fin qui tutto ok e funzionale ma non trovo + il menu per il porting fw ovvero dove si aprono le porte , che fine ha fatto?
Ho resettato + volte ai valori default ma nulla e' cambiato!
Help!!!!!
strassada
11-08-2011, 00:13
hanno (netgear) rimesso i vecchi menu Services e Firewall rules, presenti in altri modelli.
Più che sul thread di modfs, dovresti usare quello ufficiale del dgn2200 (trovi qualcosa scrollando il relativo primo post) visto che non riguarda funzioni del firmware mod.
come alternativa c'è UPNP a me funiona(va) benissimo sul dgn2200 (l'ho messo a riposo per un po')
Fin qui tutto ok e funzionale ma non trovo + il menu per il porting fw ovvero
Prima devi andare sotto Content Filtering e cliccare su Services.
Aggiungi i nuovi servizi e dopo clicca su Firewall Rules e sotto Inbound Services clicca su Add e nel menu a tendina troverai i servizi aggiunti prima! mi raccomando, una volta messi tutti, clicca su Apply altrimenti non salva!
Ah ovviamente se c'è bisogno di un aiuto per testare i firmware con dgn2200 io sono disponibile! Ho aiutato per il dlink,netgear GT non posso mancare per questo eheh
Ecco la risposta trovata sul forum....
X Parnas, ma esiste una versione dove posso scegliere il driver da un menu ?
Grazie mille! Per ora ho messo la .30s e va già meglio di prima...cmq per scrupolo proverò anche la .26! ;)
Gnommo la roadmap quindi in scaletta come è messa?
Se ti serve una mano anche per testing fammi sapere, attendo ansioso soprattutto per un massiccio testing sul client torrent e il cambio dei driver adsl :fagiano:
PippoPippo76
12-08-2011, 12:18
Torno a seguire un po' la questione dopo tanto tempo... ma la possibilità di collegare internet key USB al DGN2200 è stata abbandonata o è ancora in sviluppo?
So che ci sarebbe la possibilità di mettere il firmware del DGN2200m... ma quello non avrebbe le modifiche che sono state sviluppate sul DGN2200 dagli esperti del forum! ;)
luca4ever1607
12-08-2011, 14:43
Ho un grave problema quando sono collegato con il portatile in wi-fi e successivamente si accende il fisso collegato in ethernet, il portatile si disconnette e non mi fa riconnettere. Quindi devo spegnere il router e riaccenderlo, anche se non sempre rifunziona...che problema può essere?
Parnas72
12-08-2011, 15:14
Ho un grave problema quando sono collegato con il portatile in wi-fi e successivamente si accende il fisso collegato in ethernet, il portatile si disconnette e non mi fa riconnettere.Conflitto di indirizzi IP ?
Parnas72
12-08-2011, 17:47
grazie parnas speriamo che tu riesca a risolvereOK, per quanto riguarda il problema dei file sopra i 4 GB ho risolto: ho compilato e installato il server sftp sul router, così ora è possibile montare il file system via sshfs dalla WDTV.
Ora i video si vedono tutti con dimensioni e bit-rate corretti, però gli MKV con il bit-rate più elevato (10 Mbps o superiore) ugualmente scattano; in quei casi evidentemente è la CPU del router che non ce la fa a sostenere il flusso dei dati.
marcangelino
12-08-2011, 18:39
Dettagliatissimo, grazie. Ora provo.
Le partizioni sono montate, (la VFAT la monta in automatico, la ext3 l'ho montata manualmente), è solo Samba che non le vede. Io ho modificato il file smb.conf con vi direttamente dal terminale telnet aggiungendo le due sezioni USB_Storage e ExT3 che mancavano, a differenza della tua indicazione ho messo read e write list = admin,nobody, (ora controllo anche gli altri parametri), poi ho dato smbd --restart che pensavo facesse rileggere la configurazione
Finalmente dopo varie prove ho risolto. Riporto il dettaglio del problema, magari torna utile a qualcun altro.
Il mio WD Essential da 1TB probabilmente non è molto ben digerito dal DGN3500, perché riesce a montarlo in automatico solo se ha una partizione unica NTFS o FAT32, nel mio caso ho una partizione da 2 GB FAT32 per il ModFS ed il resto in una partizione Ext3, facendo partire prima il ModFS da chiavetta poi collegando l'HD all'hub USB ho visto che come viene inserito l'HD viene montata la partizione FAT32 ma viene disattivato il demone Samba. Montando manualmente la partizione Ext3 e riavviando Samba con la configurazione opportunamente modificata non riuscivo comunque a vedere le condivisioni, poi mi sono accorto che oltre a Samba l'inserimento dell'HD provoca anche l'arresto del servizio NetBios. Dopo fatto il mount dell'Ext3, facendo ripartire NetBios poi Samba funziona tutto correttamente.
Ora mi aggiungo i comandi allo script di avvio automatico di ModFS (eh si, sono passato a FW .30), così funziona come piace a me.
fr4nc3sco
12-08-2011, 19:36
raga non ho capito un passaggio per modificare snr dell 3500 ho messo la penna e tutto messo -50 nel modfs ma come si fa a farlo applicare
raga non ho capito un passaggio per modificare snr dell 3500 ho messo la penna e tutto messo -50 nel modfs ma come si fa a farlo applicare
Facendo retrain, noterai un'aumento della portante, mentre il margine di rumore rimarrà lo stesso
Lorenz188
12-08-2011, 20:38
Ciao a tutti,
premetto i miei complimenti allo "staff" che si impegna un sacco per far funzionare al meglio i nostri routerini, e prometto che nel weekend terminerò di leggere il 3d (sono arrivato a pagina 74, miseriaccia :D ).
Detto ciò, tanto per iniziare con un po' di numeri, volevo sapere secondo voi se questi valori sono accettabili (se non erro dovrei avere una alice 8 mega, ma potrebbe/dovrebbe passarmi a 20 a breve, per questo il condizionale)
http://www.speedtest.net/result/1430099124.png (http://www.speedtest.net)
e qui i valori presi dalle statistiche del 2200 (che ho da un paio di mesi più o meno senza aver fatto alcuna modifica firmware, e che mi presterei ad aggiornare ASAP):
http://img204.imageshack.us/img204/8646/defaultsettings.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/defaultsettings.jpg/)
Secondo voi ho margini di miglioramento?
Resto in attesa, intanto continuo a leggere... :fagiano:
Grazie a tutti
Parnas72
12-08-2011, 21:41
Secondo voi ho margini di miglioramento?
La tua linea è eccellente, passa tranquillamente alla 20 Mega (con cui probabilmente aggancerai portante piena). Con la 7 Mega non hai margini di miglioramento, perché agganci già i valori massimi.
Lorenz188
12-08-2011, 22:01
La tua linea è eccellente, passa tranquillamente alla 20 Mega (con cui probabilmente aggancerai portante piena). Con la 7 Mega non hai margini di miglioramento, perché agganci già i valori massimi.
Davvero??
Ottimo :sofico:
Finisco di leggere il 3d, poi procedo al modding e mi unisco al gruppo (di queste cose ne capisco, era solo la parte tecnica relativa all'interpretazione dei valori che mi manca, e quindi ho chiesto tanto per info) :D
:fagiano:
dmann9999
12-08-2011, 23:17
rispetto al dgn2200 il dgn3500 scalda molto meno anche con un utilizzo intensivo del wireless, per intenderci il 2200 è bello caldo, mentre il 3500 è molto meno caldo, quasi freddo in certe zone, forse anche a causa del case molto più grande del dgn3500 e meglio areato grazie ai fori stile dg834gt e dgn2000.
sulla mia linea il 3500 ha un aggancio molto migliore col mio dslam con chipset Texas instruments in adsl 1 e la linea è molto più stabile con sbalzi minimi di snr
la cosa più significativa è che col dgn3500 viene negoziato una potenza in uscita dal dslam di 17,9 dbm mentre col dgn2200 era di 11,8dbm, come qualcuno saprà sono valori ben diversi di potenza perchè su scala logaritmica. 17,9dbm=61,66 milliWatt 11,8 dbm= 13,49milliwatt, questo problema è forse causato dal fatto che casa mia è abbastanza vicina alla centrale con attenuazione di 11 in down e 4,5 in up... non so...
Comunque con la mia linea quindi molto meglio il dgn3500
riguardo a modfs della versione del 2200 rimpiango la possibilità di scegliere la modulazione (col 3500 non ho trovato questa possibilita') col t.1413 stranamente ho più banda...
in attesa del sospirato fast mi manca pure la possibilità di attivare il sesdrop...
e mi manca lo script di cionci che faceva pingare un indirizzo a scelta (io pingavo il gateway telecom 192.168.100.1) e se falliva 2 volte il ping di fila (come ha detto Parnas72) faceva riconnettere la linea.
nell'utilizzo dei vari menu' del router il dgn3500 mi è sembrato leggermente più veloce del dgn2200
Questa è la mia esperienza dopo 24 ore di utilizzo intensivo del dgn3500
Ciao :)
edit: ho istallato da subito il firmware 30 test col driver adsl del 28
un sentito ringraziamento a cionci e gnommo per il loro immane lavoro che svolgono gratuitamente per noi ;)
molto belli i toni grafici in diagnostica del 3500 :D
strassada
13-08-2011, 00:39
gap tecnologici su consumi e dissipazione, esistono per tutti i chip, vedi AMD/Intel e AMD/Nvidia.
Broadcom ci sta pensando solo dal 2010 inoltrato a soluzioni sui suoi chip che scaldano e consumano troppo (anche i chip wireless scaldano parecchio rispetto ad altri preduttori)
Mentre Infineon è dal 2006 che ha chip adsl a bassa dissipazione, dual core (dal Danube in poi) e che già allora arrivavano a 333MHz quasi 66MHz in più del 6348 del GT di allora.
In più broadcom sta perdendo il primato su prestazioni e compatibilità adsl, complici anche i produttori di modem e provider che se ne sbattono di fare test più accurati. e noie e incompatibilità stanno notevolmente aumentando.
non fare troppo affidamento ai dati che vedi per attenuazione e output power, soprattutto troppo bassi per l'output power in download. ci sono molte combinazioni di piastre in centrale e chip adsl a casa che fanno visualizzare dati sballati.
se poi stai su dslam Siemens e su una piastra solo adsl1, facile che gli sbalzi di portante e snr e e altro, siano anche dovuti al suo pessimo comportamento con le adsl su linee vicine alla centrale. però mi era parso di aver capitro che fosse solo un problema suo e che non serviva a niente cambiare modem (la soluzione definitiva era il cambio piastra con una adsl2+).
Parnas72
13-08-2011, 00:43
in attesa del sospirato fast mi manca pure la possibilità di attivare il sesdrop...
e mi manca lo script di cionci che faceva pingare un indirizzo a scelta (io pingavo il gateway telecom 192.168.100.1) e se falliva 2 volte il ping di fila (come ha detto Parnas72) faceva riconnettere la linea.Bè, il retrain si fa con un normale script di shell; è riutilizzabile quasi in toto sul 3500, tranne per il riallineamento e la lettura del SNR, che sicuramente vanno fatti con comandi diversi.
Ma se il router non ha blocchi a che ti serve quello script ?
nell'utilizzo dei vari menu' del router il dgn3500 mi è sembrato leggermente più veloce del dgn2200Eh, non ne dubito... ha il doppio della RAM. :D
dmann9999
13-08-2011, 09:47
la soluzione definitiva era il cambio piastra con una adsl2+).
vieni tu a bruciare la centrale?
Ti pago nè... :banned: :asd:
Qui solo adsl1 7 mega dal 2002 quando fu attivata l'adsl, senza alcuna speranza ne pianificazione di avere altro :(
ciao :)
edit: in origine ovviamente 640 :D
dmann9999
13-08-2011, 09:53
Bè, il retrain si fa con un normale script di shell; è riutilizzabile quasi in toto sul 3500, tranne per il riallineamento e la lettura del SNR, che sicuramente vanno fatti con comandi diversi.
Ma se il router non ha blocchi a che ti serve quello script ?
siccome sono in adsl1 pppoa con il dgn2200 avevo il problema del blocco randomico del router, col dgn3500 spero che il problema non esista più, era solo psicologica la cosa :D
ciao :)
dmann9999
13-08-2011, 10:29
Mi servirebbe sapere, per favore, maggiori dettagli riguardo all'applicazione delle regole con modfs o col firmware ufficiale.
Io in modfs ho messo la regola per accedere in https a modfs stesso, e la regola per accedere nel firm ufficiale 8080 dall'esterno.
Volevo chiedere:
applicando queste due regole vengono cancellate quelle in firewall rules del firm ufficiale?
se devo fare tutto in modfs, per una regola che necessita di 10 porte in un range tipo 8000-8010 devo fare 10 regole?
Scusate la niubbaggine con modfs del 3500 ma per me è relativamente nuovo :)
ciao :)
domanda banale e da niubbo...
ho appena installato modfs sul mio 3500 (fw modificato), ma il qos come lo imposto? non ho mai avuto un router con tale caratteristica, ma comunque vedop solo la scheda nat...
altra domandina... consigli spiccioli per migliorare le prestazioni del router?
tipo l'snr margin come si impostava?
edit, le mie stat sono queste (alice 7 mega)
ADSL Link__________Downstream__Upstream
Connection Speed___5408 kbps____480 kbps
Line Attenuation_____44.4 db______26.5 db
Noise Margin________11.8 db______18.0 db
com'è?
Mi servirebbe sapere, per favore, maggiori dettagli riguardo all'applicazione delle regole con modfs o col firmware ufficiale.
Io in modfs ho messo la regola per accedere in https a modfs stesso, e la regola per accedere nel firm ufficiale 8080 dall'esterno.
Volevo chiedere:
applicando queste due regole vengono cancellate quelle in firewall rules del firm ufficiale?
se devo fare tutto in modfs, per una regola che necessita di 10 porte in un range tipo 8000-8010 devo fare 10 regole?
Scusate la niubbaggine con modfs del 3500 ma per me è relativamente nuovo :)
ciao :)
Manca il menu range port forward :D
Prova ad applicare le regole che richiedono più port nel nuovo menu port forwarding che c'è nel firmware ufficiale, non dovrebbero andarare in conflitto con le regole di modfs, fammi sapere.
domanda banale e da niubbo...
ho appena installato modfs sul mio 3500 (fw modificato), ma il qos come lo imposto? non ho mai avuto un router con tale caratteristica, ma comunque vedop solo la scheda nat...
altra domandina... consigli spiccioli per migliorare le prestazioni del router?
tipo l'snr margin come si impostava?
edit, le mie stat sono queste (alice 7 mega)
ADSL Link__________Downstream__Upstream
Connection Speed___5408 kbps____480 kbps
Line Attenuation_____44.4 db______26.5 db
Noise Margin________11.8 db______18.0 db
com'è?
Il qos ancora non c'è, lì dobbiamo collaborare tutti insieme, nel senso che mi dovete aiutare a testare la migliore combinazione di impostazioni.
Per l'adsl puoi recuperare circa un 1Mb, hai messo modfs 0.3 ?
C'è il menu setup adsl, metti -50 poi save e poi retrain, e vai a vedere quanto hai guadagnato.
Il qos ancora non c'è, lì dobbiamo collaborare tutti insieme, nel senso che mi dovete aiutare a testare la migliore combinazione di impostazioni.
Per l'adsl puoi recuperare circa un 1Mb, hai messo modfs 0.3 ?
C'è il menu setup adsl, metti -50 poi save e poi retrain, e vai a vedere quanto hai guadagnato.
penso di avere lo 0.3, si... ho seguito le istruzioni di questo post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 6784 kbps 480 kbps
Line Attenuation 44.4 db 26.5 db
Noise Margin 12.0 db 19.0 db
bel miglioramento! grazie!
se per il qos posso essere d'aiuto basta dirlo, nei limiti delle mie possibilità contribuisco volentieri
dmann9999
13-08-2011, 22:30
Manca il menu range port forward :D
Prova ad applicare le regole che richiedono più port nel nuovo menu port forwarding che c'è nel firmware ufficiale, non dovrebbero andarare in conflitto con le regole di modfs, fammi sapere.
Ti confermo che funziona tutto, tutte le regole vengono applicate, nessun conflitto. grandissimo :D
riguardo al dgn3500 ho visto sul thread specifico che avevi lavorato un pò sui protocolli, non è che potresti pianificare di aggiungere in modfs la possibilità di scegliere il protocollo? a me interessebbe al momento il t.1413 perchè con quello ho verificato sia col dgn2200 che col dg834gt che ha molta più banda disponibile, alle volte anche quasi un mega in più.
Ciao :)
edit
ps. volevo chiederti: come mai il dgn3500 in fase di accensione dopo essersi connesso in internet (spia verde accesa) stacca tutto e si riconnette da 0?
insomma catena, led internet rosso poi verde (quindi connesso), poi tutto off, poi di nuovo catena led internet rosso led internet verde...
edit successivo: succede perchè se si attiva la tua modifica snr prima il router si connette con snr standard, poi si sconnette, e dopo si riconnette con snr taroccato :D
riciao :)
Ti confermo che funziona tutto, tutte le regole vengono applicate, nessun conflitto. grandissimo :D
riguardo al dgn3500 ho visto sul thread specifico che avevi lavorato un pò sui protocolli, non è che potresti pianificare di aggiungere in modfs la possibilità di scegliere il protocollo? a me interessebbe al momento il t.1413 perchè con quello ho verificato sia col dgn2200 che col dg834gt che ha molta più banda disponibile, alle volte anche quasi un mega in più.
Ciao :)
edit
ps. volevo chiederti: come mai il dgn3500 in fase di accensione dopo essersi connesso in internet (spia verde accesa) stacca tutto e si riconnette da 0?
insomma catena, led internet rosso poi verde (quindi connesso), poi tutto off, poi di nuovo catena led internet rosso led internet verde...
edit successivo: succede perchè se si attiva la tua modifica snr prima il router si connette con snr standard, poi si sconnette, e dopo si riconnette con snr taroccato :D
riciao :)
Niente il pacchetto adsl è provvisorio, quindi puoi immaginare che richiama l'adsl da capo per applicare il tweak.
In quello definitivo non c'è questo comportamento e le impostazioni adsl rimangono attive anche se non si inserisce la penna al boot.
Per l'adsl vi sto tenendo sulle corde, ma il nuovo pacchetto conterrà almeno tutte le opzioni presenti sul dgn2200 e qualcuna di più.
Grazie a te ora devo inserire anche lo script del ping :D
dmann9999
14-08-2011, 11:19
Grazie a te ora devo inserire anche lo script del ping :D
:ops:
luca4ever1607
14-08-2011, 16:51
Conflitto di indirizzi IP ?
Ragazzi vi prego ditemi come posso risolvere...sto impazzendo
verifica l'ip del portatile quando è in wifi spegni e verifica l'ip del desk.
Probabilmente come ti è stato detto vanno in conflitto e si prendono lo stesso.
Oppure vai in LAN SETUP e prenota gli ip con i vari mac adress
Pacchetti rilasciati o aggiornati dopo l'ultima release
Le istruzioni per l'aggiornamento si trovano nel primo post di questa discussione.
Scusate forse sono cieco io... ma nel primo post non trovo nulla a proposito dell'aggiornamento :D
Scusate forse sono cieco io... ma nel primo post non trovo nulla a proposito dell'aggiornamento :D
Infatti non c'è nulla a riguardo. Rimuovi quelli vecchi e installa quelli nuovi rinominandoli in .mpkg
Infatti non c'è nulla a riguardo. Rimuovi quelli vecchi e installa quelli nuovi rinominandoli in .mpkg
ehm ma non ho idea di come si faccia. Io cercavo quella guida priprio per quello :D
EDIT: Trovato! non avevo visto la voce in administration.
dmann9999
15-08-2011, 13:41
Manca il menu range port forward :D
Prova ad applicare le regole che richiedono più port nel nuovo menu port forwarding che c'è nel firmware ufficiale, non dovrebbero andarare in conflitto con le regole di modfs, fammi sapere.
gnommo contrordine, non funziona :muro:
port forwarding e il menù nat di modfs interferiscono, se tu applichi modfs non funzionano più le porte del port forwarding ufficiale... e viceversa :( rinuncerò alle regole in modfs e quindi a modfs e all'interfaccia del router dall'esterno, perchè non ho minimamente intenzione di aprire 10 porte in modfs per il telefono voip
Parnas72
15-08-2011, 15:34
Puoi usare il fw ufficiale per il port forward, se ti è più comodo, e tenere comunque modfs per tutte le funzioni aggiuntive. Non penso che lo usassi solo per il port forward. ;)
dmann9999
15-08-2011, 16:20
Puoi usare il fw ufficiale per il port forward, se ti è più comodo, e tenere comunque modfs per tutte le funzioni aggiuntive. Non penso che lo usassi solo per il port forward. ;)
infatti, avevo inteso le regole aggiuntive di nat di modfs, dato che nelle regole nel router standard l'ip del router non viene digerito
ciao :)
Parnas72
15-08-2011, 16:43
Ah, non è possibile definire un IP aggiuntivo per il router come sul DGN2200 ?
dmann9999
15-08-2011, 17:09
Ah, non è possibile definire un IP aggiuntivo per il router come sul DGN2200 ?
no, col modfs attuale del dgn3500 no :)
ciao
edit: al nat di gnommo manca solo di poter fare forward a un gruppo di porte, e poi andrà più che bene, oppure potrebbe cancellare il nat in modfs e percorrere la strada di cionci aggiungendo un ip secondario al router, anche perchè nel .30 di test hanno già messo due nat (a mio avviso inutilmente, ovviamente ne basta uno) e quello di modfs a mio parere è a questo punto è il terzo e sacrificabile. Poi è gnommo il "master" :ave: e ovviamente deciderà lui :)
no, col modfs attuale del dgn3500 no :)
ciao
Non ne vedo il motivo, aggiungere il range delle porte è una modifica banale al port forwarding di modfs.
dmann9999
15-08-2011, 18:04
Non ne vedo il motivo, aggiungere il range delle porte è una modifica banale al port forwarding di modfs.
A mio modo di vedere, semplicemente perchè già la netgear ha fatto casino (mortacci loro) con due nat (e sono a mio avviso inetti ad averlo fatto), a questo punto (se non lo avessi già fatto) forse il nat in modfs non lo avresti aggiunto neanche tu.
A me piacciono le cose essenziali, pulite e lineari, i doppioni sono inutili e generano solo confusione nell'utente inesperto, poi, ovviamente, è solo un mio punto di vista, condivisibile o meno, e certamente non sono qui per insegnarti il vostro "lavoro" che tu e cionci svolgete gratuitamente sottraendo tempo ad altro, e del quale non vi ringrazieremo mai abbastanza ;)
ciao
A mio modo di vedere, semplicemente perchè già la netgear ha fatto casino (mortacci loro) con due nat (e sono a mio avviso inetti ad averlo fatto), a questo punto (se non lo avessi già fatto) forse il nat in modfs non lo avresti aggiunto neanche tu.
A me piacciono le cose essenziali, pulite e lineari, i doppioni sono inutili e generano solo confusione nell'utente inesperto, poi, ovviamente, è solo un mio punto di vista, condivisibile o meno, e certamente non sono qui per insegnarti il vostro "lavoro" che tu e cionci svolgete gratuitamente sottraendo tempo ad altro, e del quale non vi ringrazieremo mai abbastanza ;)
ciao
Non ho capito. Io ho messo il port forward, per superare le limitazioni di quello del firmware che non permette di inserire l'indirizzo ip del router nelle regole ma soprattutto non permette di fare il forward verso la lan di porte diverse da quelle in ingresso della wan.
In questo momento sto apportando le modifiche necessarie per inserire il range e ad avere compatibilità con le regole del firmware, scegliendo a chi dare la priorità, sperando così di eliminare ogni problema.
dmann9999
15-08-2011, 18:29
Io ho messo il port forward, per superare le limitazioni di quello del firmware che non permette di inserire l'indirizzo ip del router nelle regole ma soprattutto non permette di fare il forward verso la lan di porte diverse da quelle in ingresso della wan.
In questo momento sto apportando le modifiche necessarie per inserire il range e ad avere compatibilità con le regole del firmware, scegliendo a chi dare la priorità, sperando così di eliminare ogni problema.
la possibilità delle porte diverse in entrata e in uscita non la avevo considerata :doh: il nat che hai messo in modfs è sicuramente meglio, hai completamente ragione. :)
Diabolik183
16-08-2011, 10:23
Salve a tutti ragazzi e buone vacanze! Potrei chiedervi tramite modfs o telnet qual è il valore piu' basso che si puo' dare all'snr? Mi spiego ho una 10 mega alice e mi da come massimi valori 18774 in downstream. Secondo voi tramite snr posso agganciare quella portante o e' bloccato da centrale come per la 7 mega?Grazie a tutti!
strassada
16-08-2011, 13:58
se hai la 10 mega, la sua portante massima (non potrai mai superarla) in download è 11616.
devi chiedere il passaggio alla 20 mega (o meglio alla superinternet plus), sempre che sia disponibile e vendibile nella tua zona.
Diabolik183
16-08-2011, 19:32
se hai la 10 mega, la sua portante massima (non potrai mai superarla) in download è 11616.
devi chiedere il passaggio alla 20 mega (o meglio alla superinternet plus), sempre che sia disponibile e vendibile nella tua zona.
Ok lo avevo immaginato, anche perche' provando il massimo valore di snr la portante in download restava invariata... Grazie mille Strassada sempre preziosissimo!!! ;)
mentapiperita74
16-08-2011, 20:05
Ricordo che se ne parlava tempo fa, ma se io volessi aggiornare minidlna all'ultima versione, dove è stata corretta la feature che impediva FF e REW dei filmati, non basta che scarico i file (che poi sono due e non saprei quale usare) da qui (http://sourceforge.net/projects/minidlna/files/minidlna/1.0.21/) e li do in pasto al router vero?
Lorenz188
18-08-2011, 10:02
Ciao a tutti,
ho cercato un po' sia un questo 3d sia in quello (immenso) del supporto al DGN2200, ma senza esito (a parte un paio di post ma senza esito).
La mia domanda riguarda il PVC, alias, se c'è modo (o ci sarà tramite qualche features di modfs) di poter abilitare un ulteriore PVC oltre quello predefinito.
Perchè?
IPTV (nel mio caso, Alice)
Visto che non mi va di dover rimettere quel baraccone di router telecom solo per far contenta la famiglia (che di rado ma ogni tanto usa sto benedetto IPTV), volevo capire se c'era (ci sarà) un modo per poter quindi abilitare un ulteriore PVC con VPI/VCI a 8/36 (oltre quindi all'8/35 classico).
Se dovesse servirvi fare dei test in merito, mi metto a disposizione come cavia (tra l'altro ho letto anche l'altro 3d di sviluppo, in particolare la parte che sta seguendo cionci assieme a Parnas72 circa iptables, a cui sono alquanto interessato oltreché seppur in modo base, competente per quanto riguarda iptables, un po' meno sulla parte di compilazione ma mi basta leggere da qualche guida e sono piuttosto autonomo :stordita: )
Grazie e complimenti ancora per lo splendido lavoro :sofico:
(tra l'altro ho letto anche l'altro 3d di sviluppo, in particolare la parte che sta seguendo cionci assieme a Parnas72 circa iptables,
ciao!
scusami ma dove sarebbe quest altro thread?
Comunque l idea di avere iptables piacerebbe anche a me, ovviamente :D
Ho provato a contattare Cionci anche per dargli la mia totale disponibilità nel testare, però ha la casella privata piena e vedo che è dagli inizi di luglio che non è più attivo nel forum.
Speriamo solo che sia in vacanza...
Lorenz188
18-08-2011, 11:04
ciao!
scusami ma dove sarebbe quest altro thread?
E' qui :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806
Gnommo secondo te da che dipende che da remoto riesco ad accedere all'interfaccia originale (inpostato dal menù del firmware originale) ma non Modfs nonostante abbia messo in interfaccia di Modfs la regola in port forward allo stesso modo di come hai indicato anche tu nel 1"primo post?
ps: novità sulle nuove implementazioni ci sono?
dmann9999
19-08-2011, 11:26
Gnommo secondo te da che dipende che da remoto riesco ad accedere all'interfaccia originale (inpostato dal menù del firmware originale) ma non Modfs nonostante abbia messo in interfaccia di Modfs la regola in port forward allo stesso modo di come hai indicato anche tu nel 1"primo post?
ps: novità sulle nuove implementazioni ci sono?
le regole messe nel firmware ufficiale vanno in conflitto con quelle di modfs, nel momento in cui applichi le "ufficiali" vengono cancellate quelle di modfs e viceversa
Ciao :)
deciccia
19-08-2011, 16:56
Ciao a tutti, ho finalmente messo alla prova il router.
Ieri notte sembrava una scheggia, stamattina iniziano i problemi di connessione (spesso il dns), velocità e di linea telefonica voce (ogni tanto alzando la cornetta il telefono è muto).
Le statistiche sono le seguenti:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8750 kbps 477 kbps
Line Attenuation 41.1 db 26.7 db
Noise Margin 8.8 db 21.0 db
Mi hanno detto (teletu)che forse c'è un disservizio in centrale .
Secondo voi mi conviene intervenire sul SNR con MODFS in qualche modo per cercare di migliorare la situazione?
Un'altra cosa. Si percepisce un fruscio evidente. Su tutti è installato un filtro adsl (x il router ho usato quello in dotazione) ne esistono di migliori in commercio che possono migliorare la qualità?
le regole messe nel firmware ufficiale vanno in conflitto con quelle di modfs, nel momento in cui applichi le "ufficiali" vengono cancellate quelle di modfs e viceversa
Ciao :)
Buono a sapersi :D, altra cosa gnommo ho un problemino col print server.
In pratica istallo correttamente la stampante e stampo senza problemi.
Però quando all'indomani la vado a riaccendere dal menù stampanti me la vede sempre Offline e non mi permette di stampare, cosicchè sono costretto sempre a cancellare quella offline e reistallarla :muro:
Da che può dipendere? ho provato su diversi cliente e si comporta sempre allo stesso modo
ps: novità sulle ultime implementazioni?:D
1977new1977
21-08-2011, 16:34
splendida guida... grazie mille!
dudanken
21-08-2011, 18:52
Salve ragazzi, mi diletto a trafficare su linux e ho una minima esperienza di programmazione, chiedo di avere un link per scaricarmi le tool-chain per un dgn3500 e anche qualche info hardware per esempio se e dove sta una seriale ed la jtag, forse forse posso recuperare un wag320 e tramite il vostro aiuto portare modfs sul wag ,per ora mi servirebbero le toolchain.
segnalo inoltre un simpatico script che si chiama crosstools con il quale e' possibile costruirsi l'intera toolchain per quasi tutti processori, siccome ho un solo router non ho fisicamente l'hardware per fare prove a caso :D
Mi complimento con gli autori di questa fantastica mod e lancio un ambiziosa idea, ma fare qualcosa tipo openwrt o DDwrt?
dudanken
21-08-2011, 18:58
torrent è lì, lo devo pacchettizzare, decidere un buon modo per impostare i percorsi dove depositare i download e dove posizionare i file temporanei.
Il client è transmission, devo testare se ne vale la pena, a quanto hanno detto le prestazioni su dgn2200 non sono esaltanti, devo valutare se ne con in nostri 32 MB di ram in più la situazione migliora con un pò di torrent, per ora ho provato solo con uno giusto per vedere se funzionava.
Se grava troppo lo scaricamento con più file lo metterò come pacchetto opzionale da installare a parte.
Domanda da profano, ma per depositare i file dal torrent non sarebbe piu' utile montare un disco usb collegato ad un hub usb, montarlo come /dev/sdxY e scaricare li sopra i files?
Nella CHiavetta usb c'e' poco spazio e c'e' gia modfs sopra.
dudanken
21-08-2011, 20:40
Questi sono i miei dati, qualcuno mi da una mano a interpretarli? ho un dgn 3500 e sono con infostrada profilo 8 mega credo
Status:
Showtime
Protocol:
G992.5 (Adsl2+)
Annex A
DSLAM Vendor Id:
BDCM
Broadcom
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8000 509.166
SNR Margin (dB): 12.1 14.8
Init SNR Margin (dB): 10.3 7
Line Attenuation (dB): 5.6
Signal Attenuation (dB): 4.8 6.4
Power (dBm): 16.2 12.2
Interleaving Delay (ms): 0 0
Interleaving Depth: 1 1
INP: 0 0
Attainable Rate (Kbps): 8872 784
Parnas72
22-08-2011, 14:31
Domanda da profano, ma per depositare i file dal torrent non sarebbe piu' utile montare un disco usb collegato ad un hub usb, montarlo come /dev/sdxY e scaricare li sopra i files?La chiavetta di modfs è l'unico storage che possiamo assumere sempre disponibile quando modfs sta girando, quindi mi sembra un default appropriato. Se tu hai collegato anche un altro hard-disk e vuoi scaricare lì sopra dovrai andare a cambiare il path nella configurazione di Transmission.
dudanken
23-08-2011, 14:18
La chiavetta di modfs è l'unico storage che possiamo assumere sempre disponibile quando modfs sta girando, quindi mi sembra un default appropriato. Se tu hai collegato anche un altro hard-disk e vuoi scaricare lì sopra dovrai andare a cambiare il path nella configurazione di Transmission.
hai ragione, non ci avevo pensato :wtf:
1977new1977
24-08-2011, 18:00
Salve ragazzi, ho eseguito tutte le modifiche del firmware per migliorare i parametri della mia linea (penosa) con teletu. Avrei una domanda da farvi, perchè variando il margine snr a -50 db, e facendo il retrain non cambia nulla sulla portante? Questi sono i miei parametri:
Rate (Kbps): 800 320
SNR Margin (dB): 30.7 30
Init SNR Margin (dB): 31
Line Attenuation (dB): 20.8 13
Signal Attenuation (dB): 17.8 13
Power (dBm): 15.8 11.7
Interleaving Delay (ms): 16 16
Interleaving Depth: 8 4
INP: 22 26
Attainable Rate (Kbps): 5920 1136
In teoria non dovrei essere capace di ottenere un Rate vicino a 5900? Grazie mille.
strassada
24-08-2011, 19:56
Hai una 640 kbps, la cui portante massima è 800x320.
Può essere un errore di installazione da parte del tuo provider, ma mi sa che invece stai un una zona ADD (anti digital divide) in cui per limiti tecnici la centrale può dare solo quella portante e banda (640x256). sia con Telecom che con altri provider.
1977new1977
24-08-2011, 20:52
Grazie per l'esaustiva risposta, ma quindi il parametro Attainable rate cosa indica?
Parnas72
24-08-2011, 22:12
E' una stima della portante massima supportata dalla tua linea telefonica, calcolata dal modem in base alle misure di rumore e attenuazione. Non significa che la centrale Telecom sia in grado di erogarti una portante a 6 Mbit.
1977new1977
24-08-2011, 22:40
Tnx :)
Altra domandina rapida rapida, :) vorrei collegare un hd usb al router per condividere foto e musiche con tutti gli apparecchi di casa. Secondo voi posso farlo o mi converrebbe comprare direttamente un nas? Se si puo' fare devo usare il dlna? Grazie
Parnas72
24-08-2011, 23:07
vorrei collegare un hd usb al router per condividere foto e musiche con tutti gli apparecchi di casa. Secondo voi posso farlo Per foto e musica non c'è problema. Ma anche video, se non esageri con il bit-rate.
o mi converrebbe comprare direttamente un nas? Questa è una soluzione più professionale, ma ovviamente costa. Vedi tu.
Se si puo' fare devo usare il dlna?Dipende da cosa sono gli "apparecchi di casa". Se supportano l'accesso CIFS/SMB (come ad es. il WDTV) bastano le funzioni native del router. Se invece sono client DLNA, allora devi avere un server DLNA. :)
1977new1977
25-08-2011, 12:56
grazie come sempre risposte fulminee ed esaustive :D Cmq devo collegarci ipad2, cellulare con android e oppo 93! Adesso faccio le prove! :cool:
coreduos
25-08-2011, 14:06
qualcuno ha provato con filmati in hd 1080p via dlna ? E' abbastanza il wifi n per quelli ?
Parnas72
25-08-2011, 14:30
In base alle mie prove con DGN2200 e WDTV Live, fino a 7 Mbit di bit-rate no problem anche in 1080p, sopra i 10 Mbit i filmati scattano vistosamente. Ma la colpa è della CPU del router, non c'entra il wi-fi (io sono su rete cablata).
Magari sul DGN3500 vanno bene anche i filmati più pesanti.
titomax82
25-08-2011, 14:42
Come dice parnas, la colpa è della cpu del router, la banda del wi-fi n basterebbe e avanzerebbe, per es. avatar è a 16Mbit/s e in teoria basterebbe anche la modalità g. Infatti usando l'easyshare del router, i filmati pesanti si vedono bene, però solo su un'altro computer condiviso in rete, perchè i tv o i lettori multimediali comuni riconoscono solo il DLNA e non le semplici cartelle in rete. Altra riprova è l'utilizzo, per es. nel mio caso, del Samsung PCshare , che fa creare al computer il server DLNA e non al router, e anche in questo caso i filmati pesanti si vedono fluidi, però questo comporta il fatto di tenere acceso un pc che faccia da intermediario e non poter sfruttare un collegamento diretto router.
A questo punto io dico, ma forse la sparo grossa, non si può fare un minidlna server (nel router intendo) che non faccia tante e tante analisi sul file (motivo per cui rallenta sensibilmente), ma che mandi solo il file al tv con dlna? oppure fare in modo che easyshare e dlna confluiscano in un solo strumento?
Parnas72
25-08-2011, 14:49
Come dice parnas, la colpa è della cpu del router, la banda del wi-fi n basterebbe e avanzerebbe, per es. avatar è a 16Mbit/s e in teoria basterebbe anche la modalità g. Infatti usando l'easyshare del router, i filmati pesanti si vedono bene, però solo su un'altro computer condiviso in rete, perchè i tv o i lettori multimediali comuni riconoscono solo il DLNA e non le semplici cartelle in rete.No no, il WDTV può lavorare via SAMBA e anche via SFTP, io non ho usato il DLNA.
Comunque a livello di protocollo il servizio miniDLNA pubblica i file mediante semplici richieste HTTP, e' solo la scansione iniziale che è pesante.
titomax82
25-08-2011, 14:53
infatti non parlavo di wdtv...a dir la verità non so nemmeno cos'è ahahaha... parlavo di "comuni" tv e lettory blue-ray che generalmente hanno solo il DLNA
Parnas72
25-08-2011, 15:22
OK, volevo solo rimarcare che non è il miniDLNA il colpevole. :)
mentapiperita74
26-08-2011, 07:48
qualcuno ha provato con filmati in hd 1080p via dlna ? E' abbastanza il wifi n per quelli ?
In base alle mie prove con DGN2200 e WDTV Live, fino a 7 Mbit di bit-rate no problem anche in 1080p, sopra i 10 Mbit i filmati scattano vistosamente. Ma la colpa è della CPU del router, non c'entra il wi-fi (io sono su rete cablata).
Magari sul DGN3500 vanno bene anche i filmati più pesanti.
Se non avessi letto questa risposta avrei detto che non c'è problema, ma in effetti io non ho mai verificato il bitrate dei film in 1080p che ho guardato.
Però fino ad ora, con tv collegata via cavo e HD in readyshare, non avevo avuto problemi.
Magari dipende anche dal tipo di HD che si collega? Può essere che non riesca a fornire al router i contenuti con la giusta velocità? (Probabilmente sparo ca..ate, sme...atemi pure :D )
P.S: anche io ho una samsung in DLNA
titomax82
26-08-2011, 09:25
E' difficile che un HD non sia in grado di fornire i dati alla giusta velocità, a meno che non sia una ciofeca dell'anteguerra :) ... con le chiavette invece può essere possibilissimo, visto che in giro se ne vendono di vergognose
Ciao a tutti,
sono riuscito a fare la Modfs al mio dng2200 (andata male al primo giro probabilmente per non aver fatto il factory reset), l'obbiettivo è quello di installare openvpn.
Scaricato il tarbal da qui: http://modfs.svn.sourceforge.net/viewvc/modfs/trunk/packages/common/openvpn/
Provo ad installarlo tramite il pkg manager ma mi viene notificato un errore:
modfs-openvpn.tar.gz installation failed.
Cause:
Invalid package
...ho anche provato a ripacchettizzare mettendo in root del tarbal le varie dir (etc www) ma l'errore è il medesimo.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie!
deciccia
26-08-2011, 12:46
Ciao a tutti, ho finalmente messo alla prova il router.
Ieri notte sembrava una scheggia, stamattina iniziano i problemi di connessione (spesso il dns), velocità e di linea telefonica voce (ogni tanto alzando la cornetta il telefono è muto).
Le statistiche sono le seguenti:
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 8750 kbps 477 kbps
Line Attenuation 41.1 db 26.7 db
Noise Margin 8.8 db 21.0 db
Mi hanno detto (teletu)che forse c'è un disservizio in centrale .
Secondo voi mi conviene intervenire sul SNR con MODFS in qualche modo per cercare di migliorare la situazione?
Un'altra cosa. Si percepisce un fruscio evidente. Su tutti è installato un filtro adsl (x il router ho usato quello in dotazione) ne esistono di migliori in commercio che possono migliorare la qualità?
up
sperimentatore
26-08-2011, 13:40
OK, per quanto riguarda il problema dei file sopra i 4 GB ho risolto: ho compilato e installato il server sftp sul router, così ora è possibile montare il file system via sshfs dalla WDTV.
Ora i video si vedono tutti con dimensioni e bit-rate corretti, però gli MKV con il bit-rate più elevato (10 Mbps o superiore) ugualmente scattano; in quei casi evidentemente è la CPU del router che non ce la fa a sostenere il flusso dei dati.
perdonami parnas72.........
come si esegue tutto l'ambaradan da te descritto????
perdonami ma sono nubbio all'ennesima potenza ,potresti
(se non e' una cosa lunghissima) descrivere tutti i passaggi......
qui sul forum o anche con MP grazie infinite: Ave:
Parnas72
26-08-2011, 19:14
Non è complicato, ti devo passare il package sshd con i binari compilati da me, e tu lo devi installare sul router al posto di quello preinstallato in modfs. Poi ci sono alcune configurazioni da fare a bordo WDTV.
Il fatto è che, come ho detto, la cosa non è risolutiva, poichè se il bit-rate è troppo elevato (> 10 Mbps) comunque il video scatta.
@MentaPiperita: lo stesso hard-disk se condiviso in rete mediante PC dà una visione perfetta di tutti i filmati (e ci mancherebbe altro :D ). E' la CPU del router il collo di bottiglia. Se vuoi ti carico in rete qualche sample a bit-rate molto elevato che manda in crisi il router.
sperimentatore
26-08-2011, 22:24
Non è complicato, ti devo passare il package sshd con i binari compilati da me, e tu lo devi installare sul router al posto di quello preinstallato in modfs. Poi ci sono alcune configurazioni da fare a bordo WDTV.
Il fatto è che, come ho detto, la cosa non è risolutiva, poichè se il bit-rate è troppo elevato (> 10 Mbps) comunque il video scatta.
ok capito......allora aspetto che tu me lo possa passare......
a meno che cionci lo voglia accorpare alla prima pagina dato che penso che pure lui sia in possesso del wdtvlive
comunque stai pensando ad altre possibilita' per rendere piu' performante il discorso bit-rate??????
Ciao a tutti, è da molto che vi seguo anche se è la prima volta che scrivo. Ho installato la modfs su dgn2200 (v0.2b) e tutto funziona ma non riesco a stampare. Ho seguito passo passo tutte le indicazioni scritte in questa discussione ma quando lancio una qualsiasi stampa, il pc invia il documento ma la stampante non da cenni di vita. La stampante in questione è una hp laserjet 1020. Idee?
Grazie in anticipo! :)
mentapiperita74
27-08-2011, 19:52
Il fatto è che, come ho detto, la cosa non è risolutiva, poichè se il bit-rate è troppo elevato (> 10 Mbps) comunque il video scatta.
@MentaPiperita: lo stesso hard-disk se condiviso in rete mediante PC dà una visione perfetta di tutti i filmati (e ci mancherebbe altro :D ). E' la CPU del router il collo di bottiglia. Se vuoi ti carico in rete qualche sample a bit-rate molto elevato che manda in crisi il router.
Grazie parnas. Magari se hai qualcosa, anche solo di qualche minuto, lo provo questa settimana col linkstation live che ho appena comprato e così faccio sapere alla comunità cosa riscontro.
Ciao a tutti,
sono riuscito a fare la Modfs al mio dng2200 (andata male al primo giro probabilmente per non aver fatto il factory reset), l'obbiettivo è quello di installare openvpn.
Scaricato il tarbal da qui: http://modfs.svn.sourceforge.net/viewvc/modfs/trunk/packages/common/openvpn/
Provo ad installarlo tramite il pkg manager ma mi viene notificato un errore:
modfs-openvpn.tar.gz installation failed.
Cause:
Invalid package
...ho anche provato a ripacchettizzare mettendo in root del tarbal le varie dir (etc www) ma l'errore è il medesimo.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie!
Qualcuno può aiutarmi?? :muro: :muro:
Grazie!!
Salve, sono possessore di un DGN2200 con modfs v0.2 beta installato e perfettamente funzionante...
la versione di php installata, è inferiore alla versione 5, è possibile installare questa versione, avrei bisogno di far funzionare alcuni script utilizzanti le classi che sono presenti dalla versione 5 in poi.
Grazie Mille
mentapiperita74
29-08-2011, 09:22
Ricordo che se ne parlava tempo fa, ma se io volessi aggiornare minidlna all'ultima versione, dove è stata corretta la feature che impediva FF e REW dei filmati, non basta che scarico i file (che poi sono due e non saprei quale usare) da qui (http://sourceforge.net/projects/minidlna/files/minidlna/1.0.21/) e li do in pasto al router vero?
Mi autoquoto perchè vedo che il tema è caldo e siamo in tre che chiediamo praticamente la stessa cosa, ma mi pare anche che non sia possibile installare pacchetti sul router senza prima averli "trattati" a dovere, cosa che forse faceva solo cionci. Ma magari strassada può scioglierci il dubbio?:)
francyyy2011
29-08-2011, 16:32
ragazzi ho comprato oggi questo router, qualcuno mi aiuta a modificare l'snr??? non ci riesco con modfs, non trovo il meno ADSL come scritto in prima pagina
devo assolutamente abbassarlo perché è a 12dB e prendo 4.8Mbit ma settandono a 8dB la linea funziona perfettamente è ho quasi 7Mbit!
grazie!
francyyy2011
29-08-2011, 16:43
Sei uno dei pochi che li avrà entrambi, facci sapere di tutto e di più sulle differenze, che sono curioso.
anche io da oggi sono uno dei pochi allora :)
se volete posso farvi qualche raffronto!
***Aggiornamento*** Ciao ragazzi/e ho ricevuto il mio nuovo router dgnb2200 nella confezione celeste già da un po di giorni.
Vi spiego semplicemente senza andare nello scientifico ma semplicemente le mie impressioni.
1 Il dgn2200 mi sembra più veloce del dgn3500 confrontandolo con il mio vecchio dgn3500 ma sono imprssioni.
2(Pro) Il dgn 2200 è più bello
3 (Pro)Il dgn 2200 ha le antenne esterne
4 (pro) Come portata il dgn2200 prende fino dietro l'angolo, il dgn3500 allo stesso punto prendeva un pochino meno
5 (Pro)Bottone off/on wifi migliore quello del dgn2200 perchè è un bottoncino anteriore molto comodo e non scricchiola
6 (Pro) Le dimensioni del dgn2200 sono più contenute
7(Pro) Il dgn 2200 ha un prezzo più basso e l'ho pagato compreso di chiavetta wifi 10€ 15€ in meno del dgn3500
8 (Pro) Il dgn 2200 con il firmware del dgn2200m diventa router per chiavette 3g e modem/router adsl
9 (Contro) Ho notato che il dgn2200 si riscalda di più del dgn3500,ma è normale? Fatemi sapere altrimeti lo mando indietro o me lo faccio cambiare,diventa caldo quasi come una padella.Un ultima cosa perchè non fanno più router bianchi? Sono belli come quelli neri ma la polvere ed i graffi si vedono di meno(esperienza 834).
Grazie
francyyy2011
30-08-2011, 07:30
il dgn2200 scalda come un processore praticamente, il mio appoggiato sopra ad un hard disk ha iniziato ad andare in crash e l'ho dovuto mettere sospeso in aria per ventilarlo il più possibile, è abbastanza indecente... il dgn3500 devo ancora verificare perché l'ho montato ieri...
a copertura wifi devo verificare ma se non ho visto male ha una copertura wifi addirittura peggio del mio vecchio 834gt, ma oggi verifico perché mi sembra strano...
coreduos
30-08-2011, 09:27
Si in effetti questi netgear scaldano sempre,per me la base verticale la mettono sempre propio per quello,io infatti l ho messo da subito in verticale e intorno il modem non ha nulla,acceso 24h al giorno non fa una piega anche con le temperature di questi giorni,quello che mi preoccupa è la durata...
francyyy2011
30-08-2011, 11:36
vorrei vedere che non funzionasse se messo in verticale... funziona anche in orizzontale, il problema è che basta una fonte di calore, o magari anche 1 ora di un sole diretto da uno spiraglio di una tapparella e il ruoter fonde. sicuramente durerà meno dei 6 anni che mi è durato l'834gt, questo scalda ancora di più, incredibile...
ragazzi ultimamente ho un problema... mi trova la linea ma poi fa fatica a connettersi... ovvero la spia della linea è gialla ma quella della connessione rimane fissa rossa (è quella del log in in poche parole)
non penso sia una questione di modem dato che anche con quello prima qualche volta me lo faceva... secondo voi cosa puo' essere?
Per connettermi devo accendere/spegnere finche si connette...
dite che dipende dai miei valori di snr e attenuazione abbastanza scadenti?
dmann9999
30-08-2011, 14:01
***Aggiornamento*** Ciao ragazzi/e ho ricevuto il mio nuovo router dgnb2200 nella confezione celeste già da un po di giorni.
Vi spiego semplicemente senza andare nello scientifico ma semplicemente le mie impressioni.
1 Il dgn2200 mi sembra più veloce del dgn3500 confrontandolo con il mio vecchio dgn3500 ma sono imprssioni.
falso il dgn3500 è più veloce, non fosse altro perchè ha più ram
2(Pro) Il dgn 2200 è più bello
bah, tue opinioni
3 (Pro)Il dgn 2200 ha le antenne esterne
e il dgn3500 le ha interne, non lo vedo come un vantaggio o uno svantaggio
4 (pro) Come portata il dgn2200 prende fino dietro l'angolo, il dgn3500 allo stesso punto prendeva un pochino meno
io non ho notato differenze grosse di copertura
5 (Pro)Bottone off/on wifi migliore quello del dgn2200 perchè è un bottoncino anteriore molto comodo e non scricchiola
a me non scricchiola nulla ne del 2200 ne del 3500
6 (Pro) Le dimensioni del dgn2200 sono più contenute
si, ma non lo vedo come un vantaggio, se avessero magari fatto al dgn2200 un case più grosso con un dissipatore era meglio dato quanto scalda
7(Pro) Il dgn 2200 ha un prezzo più basso e l'ho pagato compreso di chiavetta wifi 10€ 15€ in meno del dgn3500
ci mancherebbe altro il dgn3500 è un prodotto più performante del dgn2200
8 (Pro) Il dgn 2200 con il firmware del dgn2200m diventa router per chiavette 3g e modem/router adsl
vero ma quando gnommo farà il pacchetto aggiuntivo per le chiavette 3g lo farà anche il dgn3500
9 (Contro) Ho notato che il dgn2200 si riscalda di più del dgn3500,ma è normale?
si normale il dgn2200 scalda come una stufetta soprattutto se usi il wifi
l'unico difetto del dgn3500 che non hai citato, è che il dgn3500 non ha il qos (in attesa di gnommo) che il dgn2200 ha, anche se non è che funzioni benissimo...
ciao :)
1
Quote:
Si sulla carta il dgn3500 sembra più prestante ma opinione personale riesco a scaricare e a navigare meglio con il dgn2200,ovviamente non posso essere certo di questa cosa visto che possono cambiare varie cose nei giorni.
2
Quote:
Può essere la mia opinione ma tu metti vicino il dgn3500 e il dgn2200 e poi dimmi qual è più bello. (Non scherzo)
3
Quote: è un vantaggio avere antenne esterne ,oltre che puoi direzionarle dove vuoi puòi mettere una prolunga senza spostare il router,un amico ha messo un antenna fuori al balcone e adesso prende la rete da sopra al vano tecnico sul terrazzo dove prima non riusciva.
4
Quote:
Io ho notato la differenza perchè ho un htc desire e andando fuori casa giusto per curiosità ho confrontato i due router e il dgn2200 ha una copertura migliore
5
Quote:
prova a cliccare al centro del dgn3500 e vedrai che il tastone tondo non è proprio fatto come si deve,diciamo che ci si può accontentare
6
Quote:
E' un vantaggio a livello di spazio invece,la mia scrivania è piena. Per i dissipatore sono d'accordo ma senza ventola,ogni tanto mi invento qualcosa per eliminare e insonorizzare il mio pc.
7
Quote:
Mi fai capire dov'è più performante?
8
Quote:
Perchè il pacchetto aggiuntivo ? Io ho letto che alcuni hanno semplicemente aggiornato il firmware con quello del dgn2200m ed il gioco è fatto.
9
Quote:
Di scaldare scalda l'importante e che non fonde,male male c'è la garazia,mi accontento che mi duri 2 anni.
10
Quote:
Non sapevo di questo difetto
dmann9999
31-08-2011, 00:15
Roger:
Si sulla carta il dgn3500 sembra più prestante ma opinione personale riesco a scaricare e a navigare meglio con il dgn2200,ovviamente non posso essere certo di questa cosa visto che possono cambiare varie cose nei giorni.
2
Quote:
Può essere la mia opinione ma tu metti vicino il dgn3500 e il dgn2200 e poi dimmi qual è più bello. (Non scherzo)
neanche io, ripeto i gusti son gusti
3
Quote: è un vantaggio avere antenne esterne ,oltre che puoi direzionarle dove vuoi puòi mettere una prolunga senza spostare il router,un amico ha messo un antenna fuori al balcone e adesso prende la rete da sopra al vano tecnico sul terrazzo dove prima non riusciva.
si tratta di modifica hardware che invalida la garanzia del router, dato che le antenne son fisse e non smontabili
4
Quote:
Io ho notato la differenza perchè ho un htc desire e andando fuori casa giusto per curiosità ho confrontato i due router e il dgn2200 ha una copertura migliore
ma il dgn3500 l'hai messo in piedi con la scritta netgear verso l'alto?
per avere una giusta disposizione delle antenne deve essere posizionato così
5
Quote:
prova a cliccare al centro del dgn3500 e vedrai che il tastone tondo non è proprio fatto come si deve,diciamo che ci si può accontentare
il mio va bene, sarà che l'ho da poco, magari l'hanno sistemato il tasto
6
Quote:
E' un vantaggio a livello di spazio invece,la mia scrivania è piena. Per i dissipatore sono d'accordo ma senza ventola,ogni tanto mi invento qualcosa per eliminare e insonorizzare il mio pc.
bah, in piedi portano via lo stesso spazio quasi, il dgn3500 è più "alto"
7
Quote:
Mi fai capire dov'è più performante?
processore, ram e switch gibabit, insomma molto...
Facciamo un paragone:
se hai un BMW e una Fiat Punto, e ti basta la Punto perchè entrambe son macchine e ti portano ingiro, questo è un altro discorso, ma non puoi obiettivamente dire che la Punto è più performante della BMW.
8
Quote:
Perchè il pacchetto aggiuntivo ? Io ho letto che alcuni hanno semplicemente aggiornato il firmware con quello del dgn2200m ed il gioco è fatto.
gnommo il pacchetto chiavette 3g lo farà per il dgn3500
9
Quote:
Di scaldare scalda l'importante e che non fonde,male male c'è la garazia,mi accontento che mi duri 2 anni.
bah, guarda io ne ho due di dgn2200, uno è tuttora in funzione, vedremo quanto mi durerà
Avendo tutti e due, ti posso dire che tra i due senz'altro consiglio il dgn3500
ciao :)
francyyy2011
31-08-2011, 07:28
facciamo basta con questo inutile battibecco, parlo da possessore di entrambi i router e se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i a me è stato sul cazzo che il dgn3500 (che è l'ultimo che ho comprato) fosse NETTAMENTE più grande del dgn2200, mi sono ritrovano con un router enorme che non sapevo dove mettere sinceramente... e poi forse si il dgn2200 esteticamente è meglio, è più recente ed ha anche una base verticale più carina.
ma i pregi del dgn2200 finiscono qui, scalda più del dg834gt, addirittura va in crash per la temperatura se vicino a qualcosa di caldo, non ha la gigabit lan e a copertura wifi non è meglio del dgn3500, che sfonda nettamente i muri di casa. dove il dg834gt mi dava 2Mbit segnale molto basso questo mi da segnale eccellente 80Mbit, mostruoso...
l'unica pecca è che entrambi i router non montano il firmware dgteam quindi per modificare l'snr bisogna bestemmiare, e questa è una cosa che non mi aspettavo e non sopporto, perché ora come ora prendo 4.8 invece di 7Mbit
Ciao,
ho letto il topic ufficiale sul DGN2200 e sul MODFS per quel modello ma non ho capito se tutto quello che può essere fatto con MODFS vale anche per il modello DGN2200M (che sarie intenzionato a comprare vista la morte imminente del mio DG834GT v3)
ho letto che prima di procedere col MODFS è necessario caricare sul router un firmware leggermente modificato ma non ho capito appunto se è lo stesso che vale sia per il DGN2000 e DGN2200M o se ognuno ha il suo
ultima cosa: il wireless del 2200/2200M è meglio/peggio/simile al DGN3500 come potenza di segnale?
grazie in anticipo per la/le risposte
Luca
Roger:
Si sulla carta il dgn3500 sembra più prestante ma opinione personale riesco a scaricare e a navigare meglio con il dgn2200,ovviamente non posso essere certo di questa cosa visto che possono cambiare varie cose nei giorni.
2
Quote:
Può essere la mia opinione ma tu metti vicino il dgn3500 e il dgn2200 e poi dimmi qual è più bello. (Non scherzo)
neanche io, ripeto i gusti son gusti
3
Quote: è un vantaggio avere antenne esterne ,oltre che puoi direzionarle dove vuoi puòi mettere una prolunga senza spostare il router,un amico ha messo un antenna fuori al balcone e adesso prende la rete da sopra al vano tecnico sul terrazzo dove prima non riusciva.
si tratta di modifica hardware che invalida la garanzia del router, dato che le antenne son fisse e non smontabili
4
Quote:
Io ho notato la differenza perchè ho un htc desire e andando fuori casa giusto per curiosità ho confrontato i due router e il dgn2200 ha una copertura migliore
ma il dgn3500 l'hai messo in piedi con la scritta netgear verso l'alto?
per avere una giusta disposizione delle antenne deve essere posizionato così
5
Quote:
prova a cliccare al centro del dgn3500 e vedrai che il tastone tondo non è proprio fatto come si deve,diciamo che ci si può accontentare
il mio va bene, sarà che l'ho da poco, magari l'hanno sistemato il tasto
6
Quote:
E' un vantaggio a livello di spazio invece,la mia scrivania è piena. Per i dissipatore sono d'accordo ma senza ventola,ogni tanto mi invento qualcosa per eliminare e insonorizzare il mio pc.
bah, in piedi portano via lo stesso spazio quasi, il dgn3500 è più "alto"
7
Quote:
Mi fai capire dov'è più performante?
processore, ram e switch gibabit, insomma molto...
Facciamo un paragone:
se hai un BMW e una Fiat Punto, e ti basta la Punto perchè entrambe son macchine e ti portano ingiro, questo è un altro discorso, ma non puoi obiettivamente dire che la Punto è più performante della BMW.
8
Quote:
Perchè il pacchetto aggiuntivo ? Io ho letto che alcuni hanno semplicemente aggiornato il firmware con quello del dgn2200m ed il gioco è fatto.
gnommo il pacchetto chiavette 3g lo farà per il dgn3500
9
Quote:
Di scaldare scalda l'importante e che non fonde,male male c'è la garazia,mi accontento che mi duri 2 anni.
bah, guarda io ne ho due di dgn2200, uno è tuttora in funzione, vedremo quanto mi durerà
Avendo tutti e due, ti posso dire che tra i due senz'altro consiglio il dgn3500
ciao :)
Io dicevo i vantaggi per una persona comune che va su internet,scarica e ogni tanto utilizza i p2p. Ho comprato il dgnb2200 semplicemente perchè mi serviva un router wifi a buon prezzo da mettere in armadio (come scorta in caso di guasti) appena compro il dgnd3700 o ad esempio se mi stufo dell'adsl mettere una chiavetta 3g che è anche portatile. Nell'ottica di questo ragionamento conviene prendere un dgnb2200 altrimenti per una persona che vuole tenere per anni ed anni un router wifi conviene prendere il dgn3500 tutto qui.
Io dicevo i vantaggi per una persona comune che va su internet,scarica e ogni tanto utilizza i p2p. Ho comprato il dgnb2200 semplicemente perchè mi serviva un router wifi a buon prezzo da mettere in armadio (come scorta in caso di guasti) appena compro il dgnd3700 o ad esempio se mi stufo dell'adsl mettere una chiavetta 3g che è anche portatile. Nell'ottica di questo ragionamento conviene prendere un dgnb2200 altrimenti per una persona che vuole tenere per anni ed anni un router wifi conviene prendere il dgn3500 tutto qui.
Guarda che per la chiavetta la mod è fattibile anche per dgn3500 infatti gnommo ci sta lavorando per fare un porting dal dgn2200
dmann9999
31-08-2011, 11:03
facciamo basta con questo inutile battibecco
non lo vedo come un battibecco ma uno scambio civile di punti di vista
ciao
dmann9999
31-08-2011, 18:34
Ciao,
ho letto il topic ufficiale sul DGN2200 e sul MODFS per quel modello ma non ho capito se tutto quello che può essere fatto con MODFS vale anche per il modello DGN2200M (che sarie intenzionato a comprare vista la morte imminente del mio DG834GT v3)
il dg834gt non ha una versione v3, era in un'unica versione (io lo ho) :D ,
era il dg834g a essere stato fatto in cinque versioni ;)
ho letto che prima di procedere col MODFS è necessario caricare sul router un firmware leggermente modificato ma non ho capito appunto se è lo stesso che vale sia per il DGN2000 e DGN2200M o se ognuno ha il suo
modfs al momento sul dgn2200/m funziona solo col firmware modificato di cionci, mettendo il quale in un dgn2200m ovviamente lo trasformi in dgn2200 "liscio" perdendo il supporto chiavette 3g, per avere la funzionalità 3g dovrai poi rimettere il firmware originale del dgn2200m, ma ovviamente niente modfs
ultima cosa: il wireless del 2200/2200M è meglio/peggio/simile al DGN3500 come potenza di segnale?
secondo me il wireless è simile, naturalmente avendo l'accortezza di mettere il dgn3500 nella posizione corretta con la scritta netgear sopra :D non come ha fatto qualcuno che lo ha messo a gambe all'aria (io compreso all'inizio) :sofico:
ciao :)
gabilondo10
31-08-2011, 19:31
sono riuscito ad aggiornare il software e applicato la chiavetta con il file MODFS!:D
ho bisogno di sapere due cose perche non sono affatto afferrato
1)è giusto che nella pagina del router ci sia ancora scritta la versione precedente V1.0.0.36_7.0.36 e non quella scaricata?
2)cosa si intende per aggiornare i pacchetti per far funzionare il cambio di SNR ?:muro:
grazie mille !
s.anceschi
31-08-2011, 23:03
Buonasera a tutti,
ho da poco modificato il firm sul mio netgear dgn2200 utilizzando chiavetta USB e MODFS. Volevo sapere come fare a modificare la password del wifi, visto che nei menu del setup non lo riesco a trovare.
Grazie e saluti
Stefano A.
mentapiperita74
01-09-2011, 06:55
Non hai bisogno di modfs per cambiare la password del wifi. Nel pannello di controllo NETGEAR la trovi nel menù "impostazioni wireless" sotto "Installazione". Se non lo vedi subito scorri un pò la pagina perchè è l'ultima voce in basso. (Opzioni di protezione)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.