PDA

View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28

trim_de_brim
10-05-2013, 14:42
Avete qualche novità al riguardo?

Grazie a tutti.

guardando in giro ho visto che sono previsti dei driver sotto linux per stampare con questa stampante non vorrei che il server di stampa non li avesse e di conseguenza non funzionasse
Per esempio su amod per la mia hp p1005 ho dovuto modificare la gestione del server facendo caricare il firmware prima di stampare
ciao

alfonsor
10-05-2013, 18:28
il driver linux è "come" il driver che installate su windows la prima volta che connettete la stampante; il driver che usate per una stampante connessa al router via usb è il driver installato sul computer che usa la stampante; se viene usata da windows, il driver usato sarà il driver di windows

il firmware per la stampante, invece, è tutta altra cosa; questo serve a predisporre la stampante in maniera tale che funzioni da linux

hardstyler
15-05-2013, 20:32
perdonate, ma la mole di pagina da leggere è infinita anche se molto interessante questo è sicuro!!!

ho un netgear dgn2200 v1 e vorrei avere la possibilità di fare ciò che fa con il firmware originale 1.0.0.36 o quello più recente va bene lo stesso e che inoltre abbia le seguenti possibilità:

-settare e bloccare il SNR anche dopo spegni/accendi magari senza usb connessa e a quanto pare si può fare

-riuscire a impostare un stupidissimo server filezilla sempre connesso con i vari servizi gratuiti dyndns ecc.... e che quando qualcuno ci si vuol collegare al server che non si ritrovi ogni volta la schermata di login del netgear senza poterci accedere.

Ho provato anche a disattivare il firewall, niente ping, niente di niente, impostato anche il server DMZ sull'unico pc a cui è connesso ma inserendo qualunque tipo di indirizzo IP non son mai riuscito a superare la schermata di login e certi ip non si possono inserire. Avevo letto che anche settando per bene il port forwarding non si risolve perchè è proprio bloccato e a quanto pare serve sbloccare tale caratteristiche.

Ho letto in giro per la rete che esistono anche dei firmware già moddati senza usare modfs ma di link diretti per trovarli: ZERO!

Simoghira
16-05-2013, 21:28
Server

Ciao, da quello che ho capito vuoi accedere al server da internet, per fare ciò ti basta:


Impostare un ip di rete locale statico al tuo server (lo puoi fare dall'interfaccia del router da lan setup o configurando l'indirizzo sul server) es 192.168.0.15;

Crei un nuovo servizio su una porta a tuo piacere es ServerZilla 10000;

Aggiungi un regola al firewall (sempre dall'interfaccia del router) es Serverzilla 192.168.0.15;

A questo punto è fatta, da qualsiasi browser digita il.tuo.ip:10000 e avrai accesso diretto al server.


Per l'snr modfs lo fa comodamente dall'interfaccia ;)

gggsartori
17-05-2013, 18:16
Salve a tutti,
è pronto il pacchetto per aMule da installare sul WAG320N. Dato che modfs ha un limite in download di 2MB ho spezzato l'installazione in 2: le librerie di shared object e gli eseguibili. Ho strippato tutto lo strippabile ma non sono riuscito a scendere più di tanto. L'occupazione di memoria è abbastanza impoertante ma se non avete troppe pretese riuscite a far stare i due applicativi in piedi e funzionanti.
I pacchetti da scaricare e installare sono due:

1) Librerie : http://www.mediafire.com/?hupoexdo1sl3jd2 (Lib files)
2) Applicativi: http://www.mediafire.com/download/7avg5r619jvjvcd/aMule-0.2.build.mpkg (Amule 2.3.1)
Non è importante l'ordine ma dovete installarli entrambi.
Per l'attivazione potete usare i servizi di modfs a cui si vanno ad aggiungere. Controllate che nel folder dove è presente il file modfs_image.bin sia presente la cartella aMule/incoming con cui potrete scambiare i file.
Lo start mette su amuled e amuleweb, amuled è il daemon vero e proprio e amuleweb è il web server per accedere all'applicazione, Se vi installate amule GUI sul PC potete usare amuled e spegnere amuleweb risparmiando ram preziosa.
L'applicativo da solo apre le porte 20050, 20053 e 20100 sul router, la password preimpostata per web e eventuale amule GUI e 'pippopippo' poi la potete cambiare.
Per accedere alla Web UI dovete digitare http://<indirizzodelrouter>:4711. Per amule GUI la porta è 4712, per tutte le feature di aMule vi rimando alla sua spiegazione ufficiale,
http://it.wikipedia.org/wiki/AMule

Ciao.
;)

sabino__mmr
17-05-2013, 22:00
Ciao sono nuovo di questo forum e questa e la prima volta che scrivo.
ho un dgn 2200 ed ho installato il mods nel router e fino a li tutto bene... sono riuscito dopo qualche difficolta a entrare nella pagina moddata del dgn ma cambiando snr non mi porta nessuna modifica.
i mie passi sono, salva e poi applica. nella pagina rimane salvata il mio valore inpostato il modem si riavvia ma quando si accende e si riallinea i valori snr rimango gli stessi????:muro: la mia linea e fastweb grazie in anticipo :help:

random566
17-05-2013, 22:15
potrei dire una banalità, ma hai messo "enabled" nella finestra in alto "adsl custom settings" della pagina setup > adsl settings?
se lo hai fatto e continua a non funzionarti, è probabile che il modem agganci già la massima portante prevista dal profilo impostato dal provider, per cui anche variando in meno il target snr non cambia niente.
purtroppo fastweb effettua spesso riqualifiche abbastanza restrittive.
una controprova di ciò potresti averla variando in aumento il target snr (ad es. impostando 200 come valore) per vedere se il margine di rumore aumenta e di conseguenza diminuisce la portante agganciata.

sabino__mmr
17-05-2013, 22:37
Ciao e grazie della risposta cosi celere ho provato sia ad abbassarla che ad alzarla... non cambia nulla:mc: ho installato nella chiavetta anche la versione Modfs: - build247 ma stesso risultato non cambia nulla. da cosa potrebbe dipendere, da fastweb?:confused:

strassada
18-05-2013, 00:22
posta i valori di linea, magari anche l'output del comando adsl info --cfg

Herbert
18-05-2013, 10:56
scusate, ci sono per caso aggiornamenti sullo sviluppo della nuova versione?

Così tanto per tenersi informati e aggiornati!

Grazie

white.devils
20-05-2013, 20:25
ragazzi ho seguito la guida per installare il modfs sul mio wag320n, ho installato il firmware trigesimoquinto e poi ho copiato su una chiavetta fat32 la build 247 ma se provo ad accedere all'indirizzo http://192.168.1.1:8081/ non va, qualcuno sa aiutarmi?

white.devils
21-05-2013, 10:47
scusate ho risolto ragazzi!, ora ho provato la wake on lan, ho un asus p5q, se provo a mandare il magic packet dopo poco che ho spento il pc funziona, se passa un po' di tempo invece non parte, tra l'altro il led che indica attivita sulla porta lan del router dove è attaccato il mio pc si spegne dopo un po'. Qualcuno sa come aiutarmi?

gggsartori
21-05-2013, 11:43
scusate ho risolto ragazzi!, ora ho provato la wake on lan, ho un asus p5q, se provo a mandare il magic packet dopo poco che ho spento il pc funziona, se passa un po' di tempo invece non parte, tra l'altro il led che indica attivita sulla porta lan del router dove è attaccato il mio pc si spegne dopo un po'. Qualcuno sa come aiutarmi?

Dovresti controllare nei settaggi del BIOS che la scheda ethernet resti attiva per il WOL.
Ciao.

Ziews
23-05-2013, 17:28
Curiosità, sul wag320n io ho installato modfs su un disco esterno alimentato a parte. Il disco è da 1TB. Ho installato il pacchetto transmission ma se apro da risorse di rete la condivisione del wag vedo solo il file di modfs.

Ho sbagliato qualcosa?

alfonsor
23-05-2013, 17:46
il "file di modfs" è un file che contiene un file system "virtuale"; quando modfs viene lanciato, quel file system è montato come fosse un disco reale; insomma: il pacchetto che hai installato si trova "dentro" quel file

penso (visto che non conosco il pacchetto in questione) che quando inizierai a scaricare qualcosa, vedrai i vari file

er foca
23-05-2013, 18:13
Dovresti controllare nei settaggi del BIOS che la scheda ethernet resti attiva per il WOL.
Ciao. grazie; ma come si fa?



Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Parnas72
23-05-2013, 18:50
Dipende dallo specifico modello della scheda madre. Di solito devi premere ESC o F10 al boot, e si apre la schermata di configurazione del BIOS.

Ziews
23-05-2013, 18:55
il "file di modfs" è un file che contiene un file system "virtuale"; quando modfs viene lanciato, quel file system è montato come fosse un disco reale; insomma: il pacchetto che hai installato si trova "dentro" quel file

penso (visto che non conosco il pacchetto in questione) che quando inizierai a scaricare qualcosa, vedrai i vari file

No, anche scaricando qualcosa non vedo nulla. Se spengo e riaccendo il router, transmission infatti dice che non trova più i file temporanei.

Parnas72
23-05-2013, 19:00
Devi andare sul file di configurazione di transmission (settings.json se ricordo bene) e vedere come sono configurati i path delle directory di download. Altrimenti dovrebbe essere possibile vederlo anche dall'interfaccia web di transmission sulla porta 9091.

Naturalmente tu devi configurare quei path per puntare ad una cartella sul tuo disco USB (il path specifico è diverso a seconda del router, quindi non so dirti sul WAG cosa ci devi scrivere di preciso).

apocalypse_now
23-05-2013, 19:07
ciao a tutti

ho un dgn3500 (firmware .33) da circa 3 settimane.
ho notato che rispetto al mio precedente modem (un sitecom wlm-4550, cambiato in quanto spesso mi si disconnetteva) c'è stato un netto peggioramento della velocità di download di circa 50kbs (ho un alice 7mega)
cercando di risolvere questo problema ho installato il modfs insieme al FW originale e ho cercato di cambiare i valori dell'SNR.
Vorrei sapere se per rendere effettivi i cambiamenti sul valore del SNR margin DS bisogna attivare l'ADSL service, in quanto ogni volta che lo attivo il modem non riesce a stabilire la connessione internet...

grazie

Ziews
23-05-2013, 19:55
Devi andare sul file di configurazione di transmission (settings.json se ricordo bene) e vedere come sono configurati i path delle directory di download. Altrimenti dovrebbe essere possibile vederlo anche dall'interfaccia web di transmission sulla porta 9091.

Naturalmente tu devi configurare quei path per puntare ad una cartella sul tuo disco USB (il path specifico è diverso a seconda del router, quindi non so dirti sul WAG cosa ci devi scrivere di preciso).

Su transmission ho settato che i download devono puntare a
\\Mywag320n\hdd_1_1\transmission (mywag320n è l'equivalente del readyshare dei netgear, hdd_1_1 è il nome che il wag assegna in automatico montando il disco, transmission è una cartella che ho creato io nella directory principale della condivisione).

Nonostante tutto, i download non ho la più pallida idea di dove siano... La cartella risulta vuota.

gggsartori
23-05-2013, 19:56
grazie; ma come si fa?



Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Se non ricordo male per ASUS è <del> o <canc> durante lo start-up. Ce l'hai un manuale della MB ?
Eventualmente scaricalo da Asus.
Ciao.

gggsartori
23-05-2013, 20:03
Su transmission ho settato che i download devono puntare a
\\Mywag320n\hdd_1_1\transmission (mywag320n è l'equivalente del readyshare dei netgear, hdd_1_1 è il nome che il wag assegna in automatico montando il disco, transmission è una cartella che ho creato io nella directory principale della condivisione).

Nonostante tutto, i download non ho la più pallida idea di dove siano... La cartella risulta vuota.
Su WAG320N, il pacchetto di installazione che feci io creava una cartella Transmission dove si trova modfs_image.bin in fase di installazione. Se vuoi cambiare quel path devi modificare settings.json del package via telnet, ricorda di farlo a daemon spento.
Una via alternativa è utilizzare transmission web UI sulla 9091.

Dimenticavo linux è case sensitive e i path si scrivono con / non \ che è windows.
Dovresti usare /harddisk/usb_1/HDD_1_1/transmission se vuoi puntare alla cartella che dici tu.
Ciao.

Ziews
23-05-2013, 20:08
Io sto usando il pacchetto integrato in modfs. Una volta avviato il servizio accedo all'interfaccia, riesco a scaricare senza problemi, ma i download non si capisce dove vadano a finire :rolleyes:

Se apro settings.json con vi me lo da vuoto

gggsartori
23-05-2013, 20:31
Il pacchetto integrato creava la cartella da solo, in ogni caso per modificare il settings.json fai come ti ho detto io nel post precedente se hai creato una cartella sulla condivisione del router che si chiama transmission. A transmission spento metti /harddisk/usb_1/HDD_1_1/transmission in settings.json Attento alle maiuscole e minuscole.
"download-dir": "/harddisk/usb_1/HDD1_1/transmission"
se setting.json è vuoto allora conviene che riscarihi il pacchetto e lo estrai o lo reinstalli.

Ciao.

nicozoma
23-05-2013, 23:43
Ho dgn2200.
Dopo aver con successo modificato l'snr portandolo a 3 db senza avere problemi di instabilità, dopo una settimana mi ritrovo con snr a 10 db e nonostante modifichi il parametro da modfs, non ci sono cambiamenti.

Possibile che infostrada mi abbia "bloccato" a quel profilo?:muro:

Parnas72
23-05-2013, 23:49
Può darsi che vedendo un margine troppo basso ti abbiano diminuito la portante.

nicozoma
23-05-2013, 23:52
Può darsi che vedendo un margine troppo basso ti abbiano diminuito la portante.

Si ma per quale motivo modfs "non funziona più"?:eek:

random566
23-05-2013, 23:58
Si ma per quale motivo modfs "non funziona più"?:eek:

ti hanno già risposto.
se il provider ti ha limitato il profilo a una determinata portante, una volta raggiunta la massima portante prevista dal profilo è inutile variare in diminuzione il target snr, la portante non si schioda da quel valore e conseguentemente anche il margine di rumore non subisce variazioni.
per avere la conferma di ciò, prova a variare in aumento il target snr, ad es. impostandolo a 200.
se in questo caso la portante diminuisce, significa che modfs funziona perfettamente, ma il provider ti ha limitato la portante dal profilo

nicozoma
24-05-2013, 00:07
ti hanno già risposto.
se il provider ti ha limitato il profilo a una determinata portante, una volta raggiunta la massima portante prevista dal profilo è inutile variare in diminuzione il target snr, la portante non si schioda da quel valore e conseguentemente anche il margine di rumore non subisce variazioni.
per avere la conferma di ciò, prova a variare in aumento il target snr, ad es. impostandolo a 200.
se in questo caso la portante diminuisce, significa che modfs funziona perfettamente, ma il provider ti ha limitato la portante dal profilo

Alzato a 200 e la portante scende.

Suppongo che la soluzione sia tentare la fortuna chiamando il servizio tecnico..o ci sono altre strade meno tortuose?

random566
24-05-2013, 00:14
Alzato a 200 e la portante scende.

Suppongo che la soluzione sia tentare la fortuna chiamando il servizio tecnico..o ci sono altre strade meno tortuose?

hai avuto la conferma che ti hanno ridotto la portante.
l'unica soluzione è chiamare il servizio clienti ed avere molta pazienza, senza incavolarsi con gli operatori, probabilmente ti servirà più di un tentativo.

nicozoma
24-05-2013, 00:17
hai avuto la conferma che ti hanno ridotto la portante.
l'unica soluzione è chiamare il servizio clienti ed avere molta pazienza, senza incavolarsi con gli operatori, probabilmente ti servirà più di un tentativo.

Grazie, farò sapere come va a finire.
Sarebbe bello anche capire il motivo di questa riduzione..bah!

Parnas72
24-05-2013, 17:57
Il motivo è semplice: in centrale hanno visto un margine di rumore troppo basso, e quindi ti hanno riqualificato la linea per evitare instabilità.

RobbyBtheOriginal
24-05-2013, 18:49
Scusate ma transmission torrent per il DGN2200(v1) dove lo trovo?

Inviato da Tapatalk

qwarx
24-05-2013, 22:13
ciao, mi dispiace che posso offrire solo google translate italiano, ma spero che tu possa capire comunque.
Mi piace molto Modfs e sto trovando delle caratteristiche molto utili. Ma, come io vivo in Germania In un allegato B DGN3500B. Esiste un firmware modificato con il quale posso iniziare auto modfs al boot?
La firmare originale per il mio router è DGN3500B-V1.1.00.28_GR

Parnas72
24-05-2013, 23:08
AFAIK modfs per il DGN3500 supporta già da tempo le versioni Annex B.

http://img576.imageshack.us/img576/6033/adslsett.png

Non so se esista un firmware modificato per il boot automatico di modfs, su quello dovrebbe risponderti Gnommo. Però sicuramente è possibile caricare modfs con il firmware 3500B standard e la procedura manuale.

tobyax
25-05-2013, 15:47
forse chiedo troppo, ma volevo installare anche io il MODFS per poter diminuire un po l snr visto che l Attenuazione linea 18.5 db downstream e 8.7 db in upstream e Margine di rumore downstream 14.1 db e upstream 26.1 db ed in piu volevo aumentare il segnale wifi settandolo a 70Mw....

ora ho un dgn2200 ed una linea alice 7mb, volevo sapere se qualcuno di voi mi poteva dare i parametri migliori ( anche se sicuramente cambiano da zona a zona ) per aumentare un po la potenza. oltra a questo ce qualche altro settaggio da fare? o come sull FW originale basta collegarlo e riprende i settaggi dell adsl da solo???

grazie a tutti

Parnas72
25-05-2013, 16:32
Se hai il margine a 14 dB significa che agganci già 8 Mega pieni, quindi non hai nulla da modificare, a meno che tu decida di passare alla 20 Mega.

tobyax
25-05-2013, 16:49
qui da me di grazia che la 7mb.... mentre per il wifi???

Parnas72
25-05-2013, 17:00
A me va benissimo di default, se tu hai problemi di copertura prova a mettere 70 e vedi se hai miglioramenti. L'impostazione viene memorizzata sulla chiavetta, non si perde al boot.

tobyax
25-05-2013, 17:20
ok per adesso grazie ad entrambi... vi dirò il risultato

Parnas72
25-05-2013, 17:43
Ad entrambi ? :confused: Guarda che ti ho risposto sempre io :D

tobyax
25-05-2013, 18:54
scusa parnas... :doh:

alla fine installato con successo...

ora pero ci sono veramente tantissime mod da poter fare (la maggior parte non so nemmeno cosa sono), cmq non torvo la possibilità di aumentare la potenza del segnale WIFI...

altra cosa... ma è possibile usare il router per scaricare i torrent su un disco collegato all USB?

RobbyBtheOriginal
25-05-2013, 19:20
Scusate ma transmission torrent per il DGN2200(v1) dove lo trovo?

Inviato da Tapatalk

Mi uppo interessato alla domanda qui sopra:D

Inviato da Tapatalk

tobyax
25-05-2013, 20:28
http://www.speedtest.net/result/2731493420.png

a me tanto veloce non pare.... cosa posso modificare per migliorare un po???

RobbyBtheOriginal
28-05-2013, 12:18
altra cosa... ma è possibile usare il router 2200 per scaricare i torrent su un disco collegato all USB?

Nessuno sa rispondere? interessa anche a me:D

Inviato da Tapatalk

Parnas72
28-05-2013, 14:16
Signori miei, usate il tasto "Cerca"...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39086033&postcount=5853

sirioo
06-06-2013, 01:34
Allora ho una adsl 20 mega di infostrada

Sto usando sul mio dgn3500 amod 9.2.7 con DSL Firmware 4.5.2.0.0.1 nella versione precedente del amod che usavo il Data Rate in download me lo attenuava da solo a 14.00/15.000 Mbs cosi facendo difficilmente avevo interruzioni o riavvi della connessione , andava avanti per settimana con un SRN sui 14-15 dB , a volte quando si riavvia la connessione non si connette automaticamente resta la lucetta della i in rosso e devo andare qui

http://s23.postimg.org/q15n2a9uj/Fast_Stone_Editor.jpg (http://postimage.org/)


e cliccare su connect


Ora invece con amod 9.2.7 con DSL Firmware 4.5.2.0.0.1 mi trovo in questa situazione


http://s16.postimg.org/493ya9fr9/image.png (http://postimage.org/)
http://www.speedtest.net/result/2755167705.png (http://www.speedtest.net)

La domanda è : ce il modo di limitare la banda per ritrovarmi un SNR migliore...perchè non trovo la sezione dove andare a mettere le mani? in passato con altre mod riuscivo a farlo..è normale che a volte per connettere il router devo farlo manualmente? questo cosa gia mi è capitato con altri 2 router uguali a questo ...me li sono fatto sostituire ma volte mi fà questo scherzetto...con la vecchia mod 80% delle volte si connetteva da solo con questo vedo che fatica di piu forse e legato sempre al data rate in dowload troppo alto...??



altra cosa sull impostazione del wifi il tx power e messo su 19 dBm se lo alzo un po' dovrebbe migliorare il segnale? quale valore consigliate??

grazie

alfonsor
06-06-2013, 07:54
c'è il thread su amod

per prima cosa dovresti provare a non usare alcun valore in ADSL Advanced, cioé tutte le opzioni Apply section disabilitate, salva e fa un riavvio; in questa maniera le opzioni ADSL sono quelle scelte dal modem locale e remoto di base e nessun intervento esterno è effettuato

partendo da qui, per avere più snr, cosa necessaria però solo se hai errori enormi e mentre scarichi vedi la velocità abbassarsi drasticamente, altrimenti alzare l'snr margin è solo tafaziano, aumenta l'snr

sirioo
06-06-2013, 08:18
c'è il thread su amod

per prima cosa dovresti provare a non usare alcun valore in ADSL Advanced, cioé tutte le opzioni Apply section disabilitate, salva e fa un riavvio; in questa maniera le opzioni ADSL sono quelle scelte dal modem locale e remoto di base e nessun intervento esterno è effettuato

partendo da qui, per avere più snr, cosa necessaria però solo se hai errori enormi e mentre scarichi vedi la velocità abbassarsi drasticamente, altrimenti alzare l'snr margin è solo tafaziano, aumenta l'snr

grazie per la risposta allora posto tutto li...


per quanto riguarda l'abbassamento del data rate non è che mi faccia piacere ma ti posso assicurare che è l'unico modo per non far cadere spesso la mia connessione....forse con un altro modem con altre caratteristiche riuscirebbe a reggere con questo ho dei problemi...


Per la wifi ed la connessione in manuale cosa mi consiglio?? grazie

hardstyler
13-06-2013, 14:32
perdonatemi ma forse mi ripeto anche se son mesi che avevo chiesto e poi ho lasciato stare il mod con modfs e cito le seguenti righe prese dalla prima pagina chiedendo se facendo tali modifiche si può finalmente far passare dei servizi web tipo mi faccio un server casalingo e voglio renderlo accessibile dall'esterno senza che si presenti la pagina di login del router dgn2200v1, eseguendo tali modifiche finalmente funziona?

"Rendere accessibili da internet i servizi di Modfs (ssh e https)

Il firmware ufficiale non permette di inserire l'indirizzo del router in una regola di forwarding. Per questo bisogna specificare un indirizzo IP aggiuntivo per il router. Andare in Modfs -> Setup -> Additional LAN IP Address e inserire, ad esempio, 254 e clickare su Save.
D'ora in poi supponiamo che l'indirizzo aggiuntivo sia 192.168.0.254. A questo punto conviene restringere il servizio DHCP del router fino all'indirizzo 253, per fare questo basta andare nell'interfaccia del firmware ufficiale in Advanced -> LAN Setup e mettere 253 come indirizzo finale.
Ora è possibile pubblicare i vari servizi di Modfs su internet.
I servizi più interessanti (da abilitare in Modfs -> Services) sono:
- servizio ssh, di default sulla porta 22
- servizio https, di default sulla porta 4443
Aggiungere quindi una regola nel firmware ufficiale in Port Forwarding/Port Triggering (Inoltro/attivazione Porte): selezionare Port Forwarding (Inoltro Porte), Add Custom Service (Aggiungi Servizio) e specificare il nome del servizio, TCP come tipo, la porta indicata sopra per il relativo servizio, l'indirizzo IP 192.168.0.254 e applicare."


o vale solo per i servizi modfs da modificare in remoto?

e in ultimo ho scaricato due file e vorrei sapere se sono gli ultimi per il netgear dgn2200v1:

DGN2200_12.04Rev.A_1.0.0.36_WW_A.chk

e

modfs_image-build242_unofficial.zip

per le istruzioni immagino mi devo rifare alla pagina iniziale o ci son altri accorgimenti? questo è thread denso di informazioni ma è impossibile leggerlo tutto!

jayakumar6591
14-06-2013, 11:45
guys!!!
i was using DGN2200 V1 before but now i got replaced with V4....
can u guys help me to get the mini dlna feature through modfs which i used to get in V1 custom version...pls guys help me !!

hardstyler
14-06-2013, 11:50
allora, ho il dgn2200v1, ho messo su il firmware 12.04 1.0036 come nel precedente mio post, ho messo su penna usb (funziona tutto, non è necessario un hub non so perchè) la iso di modfs versione 247 (non 242 come avevo scritto prima).

ho settato il SNR e anche il bilanciamento automatico in modo che mi stia secondo mie esigenze tra i 5 e 15 db. stacco la penna usb e anche al riavvio tutto salva e funziona perfetto, devo dire che anche il ping non ne ha risentito al contrario di quando facevo solo la modifica a mano ogni volta del snr target tramite telnet e niente modfs nè fw moddato.


il grosso problema rimane far vedere all'esterno, cioè a internet il mio server ftp filezilla.

Non so se sia necessario impostare il secondo ip o meno nel modfs ma l'ho fatto, ho configurato anche filezilla correttamente e impostato anche che quando cambia ip il programma si deve rifare sempre a un indirizzo di NO-IP che non funziona proprio nè tramite il programma NO-IP DUC nè direttamente nel filezilla server.

fregandomene se funzioni o meno NO-IP per il momento inserisco l'IP a mano per provare.

il server ha la porta 20000 in ascolto e anche nella modalità passiva l'ho settata.

il router netgear l'ho impostato in modo che il servizio "ftp2" così l'ho chiamato con la porta 20000 tcp/udp (meglio abbondare anche se basta il tcp)

abbia due regole nel firewall, una è in outbound che vede il server della lan impostato sull'ip dove risiede il server ma volendo lasciando su QUALUNQUE lo vede lo stesso e come indirizzi WAN ovviamente si lasciano tutti.

poi ho messo anche una regola INBOUND dicendo che il servizio ftp2 deve essere consentito dal server lan con ip dove risiede il server e come WAN tutti ovviamente.

che l'impostazione del secondo IP del router serva o meno questo ancora non lo so, fattostà che ho messo il secondo ip del router UGUALE all'ip statico del server ftp e ovviamente stesso ip l'ho messo anche nelle impostazioni firewall.

la config è esattamente questa:

router netgear 192.168.0.1, secondo ip 192.168.0.2 (ma prima avevo messo 192.168.0.254 come nell'esempio in prima pagina e ovviamente poi ho cambiato l'ip del server nello stesso identico)

ip del server 192.168.0.2 (in realtà ho anche un altro router ma l'ho staccato per facilitarmi il test altrimenti l'indirizzo doveva essere del server tipo 192.168.1.x)

ora come ho fatto il test?

nel server ho in esecuzione filezilla server e ho anche in esecuzione un altro windows 7 dal quale eseguo filezilla CLIENT e richiedo l'accesso inserendo l'ip che ho in internet + la porta 20000 che ho impostato e il risultato è sempre lo stesso:

"(000009)14/06/2013 12:33:36 - (not logged in) (79.40.4.217)> Connected, sending welcome message...
(000009)14/06/2013 12:33:36 - (not logged in) (79.40.4.217)> 220 BENVENUTO
(000009)14/06/2013 12:33:36 - (not logged in) (79.40.4.217)> USER anonimo
(000009)14/06/2013 12:33:36 - (not logged in) (79.40.4.217)> 331 Password required for anonimo
(000009)14/06/2013 12:33:36 - (not logged in) (79.40.4.217)> PASS
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> 230 Logged on
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> SYST
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> 215 UNIX emulated by FileZilla
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> FEAT
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> 211-Features:
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> MDTM
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> REST STREAM
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> SIZE
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> MLST type*;size*;modify*;
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> MLSD
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> UTF8
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> CLNT
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> MFMT
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> 211 End
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> PWD
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> 257 "/" is current directory.
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> TYPE I
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> 200 Type set to I
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> PASV
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> 421 Could not create socket.
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> PORT 10,0,2,15,192,23
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> 200 Port command successful
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> MLSD
(000009)14/06/2013 12:33:36 - anonimo (79.40.4.217)> 150 Opening data channel for directory list.
(000009)14/06/2013 12:33:38 - anonimo (79.40.4.217)> 425 Can't open data connection.
(000009)14/06/2013 12:35:38 - anonimo (79.40.4.217)> 421 Connection timed out.
(000009)14/06/2013 12:35:38 - anonimo (79.40.4.217)> disconnected."


se interpreto bene, vede il server e ci si connette ma non riesce a visualizzare la cartella principale perchè non può creare una connessione dati.

non è che mi ritrovo nel caso dei BAD ROOTER in un wiki di filezilla e quindi posso fare miracoli ma non mi aprirà mai le porte?

se devo cambiare router mi può andar anche bene ma devo trovarne uno che possa:

-settare a mano il target SNR e rimanere fisso
-sbloccare le porte che gli dico senza rompere!!!
-se non ha un pulsante ON/OFF per il wifi almeno che lo si possa disattivare definitivamente
-bello sarebbe anche il pulsante acceso/spento ma se proprio non c'è me lo farò piacere ugualmente

comunque resto in topic, spero qualcuno potrà aiutarmi!



ps: ho notato una cosa strana quando avevo filezilla e il router impostati sulla porta default 14147 di filezilla: mi raggiungeva l'ip, e usciva fuori una scritta con alcuni simboli e una breve frase che ora non ricordo ma faceva riferimento a filezilla perchè all'inizio della riga c'era scritto: FZSR o simile. non è che veramente questo maledetto qualunque porta gli dia sul serio me la blocca e quindi rientra nei bad rooters?

random566
14-06-2013, 12:18
il server ha la porta 20000 in ascolto e anche nella modalità passiva l'ho settata.



non sono esperto in merito, comunque credo che si tratti del classico problema dei server ftp dietro a nat.
funzionano solo in modalità passiva, come giustamente l'hai impostato tu ma questo significa che, oltre alla porta principale sulla quale è attivo il server ftp, sia definita sul server stesso anche un'altra porta (meglio sarebbe un range di porte), relative proprio alla modalità passiva.
sul router occorre indirizzare verso il server ftp (nei servizi inbound), sia la porta principale che quella/e relativa alla modalità passiva.
inoltre non ho capito bene le tue impostazioni del "secondo indirizzo ip".
su modfs è prevista la possibilità di assegnare al router un secondo indirizzo ip, che serve solo qualora sia necessario indirizzare porte esterne all'indirizzo stesso del router, dal momento che il firmware del 2200 non lo consentirebbe.
però è chiaro che questo indirizzo assegnato da modfs non può essere uguale a quello di un altro pc presente sulla rete, diversamente va in conflitto.
altra cosa che non ho capito è il settaggio dei servizi outbond, normalmente non è necessario settare alcunchè in questo campo, dal momento che verso l'esterno è sempre tutto aperto

random566
14-06-2013, 12:33
in ogni caso, ricercando l'argomento "ftp modalità passiva" trovi molto in merito, come ad es. questo
http://giuseppegregorio.altervista.org/pagefilezilla/portrange.html.
in questo tutorial, nel range di porte ne ha messe 50, ma se il server è utile per scambiare i file con pochi amici, ne bastano 3 o 4

hardstyler
14-06-2013, 17:23
ringrazio entrambi! confermo di aver inserito le porte anche in outbound più che altro perchè stavo sbattendo la testa contro il muro, ho perso ieri sera 3 ore e oggi ben 7 e sto ancora qui....leggerò anche il link con le 50 porte che non si sa mai.


credo comunque di avere sempre le idee chiare su come configurare ma sto postando qui perchè non ho mai e poi mai ottenuto risultati con questo router, neanche con modfs, per chiarire cosa ho fatto tra le varie mille mila prove anche le più assurde, questo è ciò che ho fatto sempre e non ha mai funzionato con ftp:

http://www.youtube.com/watch?v=RuejN33EcgQ

jayakumar6591
14-06-2013, 17:52
EDIT

hardstyler
14-06-2013, 20:03
risolto! ho sempre fatto tutto correttamente ma solo in un luogo su migliaia di siti e forum visitati, hanno detto che il nome host del servizio dns non va messo in filezilla ma direttamente nel router impostando sia i dns del servizio e pure i dati del ddns, ho provato dyndns.it che purtroppo da questa future solo per 7 giorni poi si pagano 15 euro l'anno. proverò anche con altri servizi dns più free di questo se ne esistono. sono molto soddisfatto dopo 15 ore complessive di stress, strano che nessuno neanche nei video su youtube dicano la cosa più importante, tutti ti dicono come fare port forwarding ma nessuno che ti dica dove vanno inseriti i dati del servizio ddns....:muro: e tu continui a tentare port forwarding impossibili anche tramite firmware moddati per disperazione che però non servono assolutamente a nulla se non in questo caso per fissare l'snr. ringrazio comunque l'autore del modfs in ogni caso, ci mancherebbe, grazie a lui non ho più da settare ogni volta tramite telnet il target snr!! e ora grazie a me anche ftp server funziona.

ora non mi rimane altro che configurare (e sarà ancora peggio :doh: ) un ulteriore router che sta nel mezzo tra il netgear e il server ftp e poi raggiungerò la pace dei sensi. diciamo che son cose da fare con aria condizionata e 15° ambiente....che scapottamento!

pegasolabs
14-06-2013, 21:23
EDIT
You can quote your own post at least one time in 24 hours.:mbe: :mbe:

maxastuto
18-06-2013, 02:01
Salve a tutti, ho un DGN 2200 v1 con firmware moddato per modfs 12.04 e modfs versione 0.3 beta.Il tutto mi funziona.Facendo l'aggiornamento sulla pagina del router mi dà che c'è disponibile questo firmware: 1.0.0.46_7.0.44.
Premesso che non ho aggiornato per gli ovvi motivi che Modfs non mi funzionerebbe, vorrei sapere se è uscita la versione .46 moddata per modfs.
Inoltre nel post ho letto che la migliore attualmente è la versione modfs 2.42. A me la 0.3 beta funziona , poi non sò... mi date conferma che và anche bene o devo utilizzare la 2.42?
Inoltre vorrei esporre una particolare situazione: devo collegare un dvr dell'impianto di video sorveglianza alla rete per avere in controllo remoto delle immagini e del ptz della cam.Questo dvr non ha wifi ma solamente una porta LAN. Il problema è che il cavo LAN che dovrebbe collegare il DVR al router deve attraversare quasi tutta la casa e non ho possibilità di canalizzarlo.Potrei mettere il DVR vicino al router però poi mi si pone il problema con i cavi rg59 delle cam (analogiche) che sono tre e dovrebbero attraversare loro tutta la casa.Per cui è meglio avere il problema di un solo cavo che di tre.Un alternativa sarebbero una coppia di dispositivi ad onde convogliate (i classici adattatori da inserire nelle prese 220 volt con uscita lan) ma onestamente sono titubante con questo tipo di connessioni con la rete elettrica.Piuttosto ho a disposizione un altro modem router della sitecom ed esattamente il WL322 300N. E' possibile utilizzarlo per connettersi tramite wifi con il dgn 2200? Premetto che la connessione in remoto della videosorveglianza la renderei attiva solamente quando sono fuori casa per cui mentre sono al pc ed in navigazione in rete con il netgear, l'impianto di videosorveglianza
avrebbe solamente attiva la funzione di registrazione immagini sul proprio hd del dvr e la visione delle immagini in tempo reale sul monitor di servizio.Accenderei il secondo modem e il wifi del dgn 2200 solo un attimo prima di uscire di casa

ngherappa
07-07-2013, 13:50
ragazzi una domanda, per poter vedere dalla tv le foto, i video e la musica che ho nell'hard disk collegato alla porta usb del router, devo per forza fare questa modifica firmware??ho anche dei pc a casa e se serve potrei lasciarli accesi se mi permettono di di far da ponte tra il tv e l'hd collegato al router.

Parnas72
07-07-2013, 16:37
Se lasci il PC acceso non fai prima a collegare l'hd direttamente al PC ?
Comunque sì, puoi installare un server DLNA sul PC, mapparti ll readyshare come unità di rete e fargli indicizzare i contenuti.

ngherappa
07-07-2013, 17:11
Se lasci il PC acceso non fai prima a collegare l'hd direttamente al PC ?
Comunque sì, puoi installare un server DLNA sul PC, mapparti ll readyshare come unità di rete e fargli indicizzare i contenuti.

ma già windows media player non dovrebbe fare da server dlna??

Parnas72
08-07-2013, 12:34
Io non ho mai usato WMP come server, ma mi pare di aver letto che ha problemi a gestire i file mkv.
Comunque mi sembra che in questo thread siamo largamente OT.

moguri90
15-07-2013, 15:19
Ho installato con successo MODFS su un WAG320N. Unico neo, non riesco ad utilizzare né ssh, né telnet avendo un ovvio problema di credenziali.

tento di collegarmi dando il seguente comando:
ssh -2 -p 4422 moguri90@192.168.1.1
ma, una volta inserita la password (le credenziali sono identiche sia per modfs, sia per il pannello classico) mi restituisce, l'errore:
Permission denied (publickey,password)

Mi aiutereste a risolverlo?
Grazie a tutti!

Enochian
23-07-2013, 15:25
Se qualcuno è passato da dgn2200 modsf usando massicciamente i tweaking snr al 3500 per lo stesso motivo può dire come si è trovato? io riuscivo a far andare la mia connessione a circa 8 mega con 3db stabile di snr margin...

Ceruti
23-07-2013, 18:20
Avrei la necessità di configurare un DGN2200 come repeater per poterlo connettere ad un mobile wifi VODAFONE ...
Ma il problema sorge sul protocollo di criptazione... il mobile WIFI usa WPA mentre il DGN2200 usa solo WEP ...

C'è la possibilità con il firmware moddato di usare WPA al posto del WEP ?

thk

yevonxxx
26-07-2013, 19:08
ciao a tutti,
volevo sapere se c'e' un modo di modificare anche l'upload snr,
sarebbe molto utile.

grazie.

andbad
26-07-2013, 22:31
ciao a tutti,
volevo sapere se c'e' un modo di modificare anche l'upload snr,
sarebbe molto utile.

grazie.

no, non si può.

By(t)e

Cicio27
26-07-2013, 22:37
è possibile usare una pennetta internet key con questo modem
grazie

Peppe Weapon
27-07-2013, 13:24
Salve a tutti, nel primo post del topic ho letto che, tramite questa mod, è possibile aumentare la potenza in mW del segnale Wireless del Netgear DGN2200, però la scritta è in rosso. Che vuol dire? E' un'operazione rischiosa? E soprattutto, come si fa, visto che nel topic non c'è nessuna istruzione in cui si discute in tale funzione, che a me servirebbe molto?

Grazie in anticipo :)

andbad
27-07-2013, 17:29
è possibile usare una pennetta internet key con questo modem
grazie

no, così com'è no. E non so neanche se è possibile fare qualcosa a mano.

Salve a tutti, nel primo post del topic ho letto che, tramite questa mod, è possibile aumentare la potenza in mW del segnale Wireless del Netgear DGN2200, però la scritta è in rosso. Che vuol dire? E' un'operazione rischiosa? E soprattutto, come si fa, visto che nel topic non c'è nessuna istruzione in cui si discute in tale funzione, che a me servirebbe molto?

Grazie in anticipo :)

Rischioso non credo. Io l'ho messa a 130mw e problemi non ne da (neppur con questo caldo).
Per aumentare la potenza, una volta installata l'ultima versione di ModFS, devi andare in Service e cliccare sul pulsante Start nella righa che comincia con wifi_sett (sempre che il servizio non sia già avviato), dopo aver spuntato l'opzione "Start at boot" (così l'impostazione viene ripristinata all'avvio).
Poi vai su Setup->Wifi, cambi il valore (100 è lo standard, aumentando il valore aumenti la copertura e viceversa), e clicchi su Save e poi su Apply.
Come detto non dovresti fare danni, ma ti sconsiglio di salire per lunghi periodi sopra i 130. Nel senso, io lo tengo a quella potenza da mesi senza problemi, quindi per esperienza ti dico che non ci sono grossi rischi. Poi probabilmente anche se metti 200 non fondi nulla, ma io non ci ho provato.
Già a 130, cmq, la differenza è notevole, nel medesimo punto ho guadagnato circa 5-7db di segnale.

By(t)e

Peppe Weapon
27-07-2013, 17:33
no, così com'è no. E non so neanche se è possibile fare qualcosa a mano.



Rischioso non credo. Io l'ho messa a 130mw e problemi non ne da (neppur con questo caldo).
Per aumentare la potenza, una volta installata l'ultima versione di ModFS, devi andare in Service e cliccare sul pulsante Start nella righa che comincia con wifi_sett (sempre che il servizio non sia già avviato), dopo aver spuntato l'opzione "Start at boot" (così l'impostazione viene ripristinata all'avvio).
Poi vai su Setup->Wifi, cambi il valore (100 è lo standard, aumentando il valore aumenti la copertura e viceversa), e clicchi su Save e poi su Apply.
Come detto non dovresti fare danni, ma ti sconsiglio di salire per lunghi periodi sopra i 130. Nel senso, io lo tengo a quella potenza da mesi senza problemi, quindi per esperienza ti dico che non ci sono grossi rischi. Poi probabilmente anche se metti 200 non fondi nulla, ma io non ci ho provato.
Già a 130, cmq, la differenza è notevole, nel medesimo punto ho guadagnato circa 5-7db di segnale.

By(t)e

Ok, allora appena ho un po' di tempo faccio qualche modifica :)
Ma che voi sappiate è uscita qualche versione del firmware moddato corrispondente all'ultima versione del firmware originale? Cioè la V1.0.0.46_7.0.44?

Poi il file mod_image.bin basta metterlo su una chiavetta in FAT32 o devo fare qualche altro procedimento?

Parnas72
27-07-2013, 20:56
è possibile usare una pennetta internet key con questo modem
grazie

no, così com'è no. E non so neanche se è possibile fare qualcosa a mano.

Ma se non ha neanche detto quale modem :D
Se fosse il 2200 V1, ad esempio, è possibile... però se non lo dice...

Cicio27
27-07-2013, 22:30
la versione è 2200 v1
sono stato uno dei primi con la Modfs fatta da cionci
grazie

Parnas72
27-07-2013, 23:17
Se hai seguito a suo tempo il lavoro di Cionci dovresti sapere che puoi installare sul tuo router il firmware del DGN2200M ed avere così il supporto per le chiavette 3G. Devi però rinunciare a modfs, che non è mai stato portato su quel firmware.

andbad
28-07-2013, 00:19
Avevo dato per scontato avesse il WAG320, non so perché.

By(t)e

gprsman
28-07-2013, 01:34
Se hai seguito a suo tempo il lavoro di Cionci dovresti sapere che puoi installare sul tuo router il firmware del DGN2200M ed avere così il supporto per le chiavette 3G. Devi però rinunciare a modfs, che non è mai stato portato su quel firmware.


Infatti basta mettere il firmware del DGN2200M ed tutto ok! peccato il mio v1 prima mi è caduto per terra fulminandosi il led power poi l'ho bricckato,mi ci ero affezionato :muro:

Cicio27
28-07-2013, 11:06
ho fatto la prova ma non va si blocca

Parnas72
28-07-2013, 14:52
Se vuoi aiuto temo che dovrai sprecare qualche parola in più per descrivere cosa hai fatto e qual è il problema...

Cicio27
28-07-2013, 15:25
ho installato firmware dgn2200m scaricato dal sito netgear e fatto agg. ma dopo si blocca tutto appena accedo al router

Parnas72
28-07-2013, 16:49
Ma hai fatto un factory reset ?

worms
03-08-2013, 16:55
ma se tipo invece di digitare 192.168.1.5 dolessi digitare sonostupido come faccio a farlo reindirizzare? :asd:

uso già il router come dns primario.

Parnas72
03-08-2013, 19:52
C'è il pacchetto dnsmasq... almeno per il 2200 V1, non so se sia stato fatto anche per gli altri modelli.

Enochian
06-08-2013, 10:00
Volevo fare una domanda a gnommo...

Precedentemente avevo un dgn2200 v1 con modsf e andava da dio con la mia 20 mega castrata dalla distanza. Teneva tranquillamente la portante a 2.8db in downstream a circa 8 mb con 785kb di upload.
Poi è caduto un fulmine vicino casa.
Adesso ho un dgn2200 v3 "liscio" ma mi aggancia sempre con l'upload a 580kb.
Questo comporta spesso e volentieri un download castrato a 1/2mb, pur essendo l'aggancio nominale a 7/8.
Devo modificare anche il v3 o dipende da telecom?

Parnas72
06-08-2013, 12:15
A parte che non ho capito cosa c'entra la tua domanda con modfs :D
io ho up a 384 Kbps (480 di portante, come da contratto per un Alice 7M) e scarico a 7 Mega pieni, quindi ti assicuro che il tuo up a 580 non è in nessun modo limitante.
Quanto al fatto che agganci diversamente da prima, tieni presente che il chipset del V3 è diverso dal V1, seppure sempre broadcom.
Ovviamente, se vuoi alzare la portante anche sul V3 ti serve il tweak di SNR, però per il V3 non c'è modfs ma il firmware di alfonsor (amod) che ti può aiutare.

Enochian
06-08-2013, 19:38
Si ho letto non si può utilizzare quella modifica col v3.
Io intendevo la seguente cosa: prima del fulmine che ha bruciato tutto agganciavo in upload circa 875kb, questo è il valore normale.
Adesso aggancio appena a 575kb e la portante in download viene "castrata", nel senso che se aggancio a 7,5mb non scarico a 750kb ma a 200kb massimo.
Prima con l'upload "normale" non accadeva.
E' già accaduto che la mia adsl perdesse in upload e un tecnico sistemò la cosa dicendo che c'era un profilo sulla porta sconfigurato.

thetop
09-08-2013, 15:37
Ciao a tutti, ho un DGN2200 v1 "liscio" alla versione .46 e nonostante io abbia abilitato teltnet con telnetenabler e in windows 7, utilizzando il comando adslctl start --snr XX non succede niente, mentre con il comando xdslctl configure --snr sono riuscito a scendere da 13 a 8db come SNR in down con l'unico problema che la velocità in down non è cambiata!! Rimane di 11998 kbps, avendo una 20mega infostrada ADSL2+.. Con il comando adslctl info --vendor leggo che la massima sarebbe di 19998 kpbs ..

Come dovrei muovermi? Dovrei installare la modfs?

andbad
09-08-2013, 16:08
Ciao a tutti, ho un DGN2200 v1 "liscio" alla versione .46 e nonostante io abbia abilitato teltnet con telnetenabler e in windows 7, utilizzando il comando adslctl start --snr XX non succede niente, mentre con il comando xdslctl configure --snr sono riuscito a scendere da 13 a 8db come SNR in down con l'unico problema che la velocità in down non è cambiata!! Rimane di 11998 kbps, avendo una 20mega infostrada ADSL2+.. Con il comando adslctl info --vendor leggo che la massima sarebbe di 19998 kpbs ..

Come dovrei muovermi? Dovrei installare la modfs?

Probabilmente ti hanno messo un profilo a 12MBit.
Prova a chiamare il tuo provider.

By(t)e

thetop
09-08-2013, 17:42
Probabilmente ti hanno messo un profilo a 12MBit.
Prova a chiamare il tuo provider.

By(t)e

Hai ragione, proprio 5 minuti prima di leggere la tua risposta ho chiamato infostrada e mi hanno detto che per motivi ignoti (disconnessioni??) mi avevano abbassato la velocità a 12 mega.. La soluzione era piu semplice di quanto sembrasse!

Altra domanda: per una connessione PPPoE come imposto il MTU? Di default è a 1492, ma ho letto che l'ottimale sarebbe 1454..

faffo
10-08-2013, 11:24
Ciao a tutti...
ho scoperto da poco grazie a questo splendido forum la possibilità di modificare l'SNR
Premetto che ho un Netgear DGN2200 v1 ed ho inzialmente settato l'SNR con la procedura manuale tramite sblocco con telnetenable e con il successivi telnet al router via PuTTY dando il comando per settare l'SNR.
Fin qui tutto bene e giocando con i settaggi sono riuscito a portare la mia linea da 4MB a circa 7Mb in modo stabile.

Ovviamente però un reset del router cancella tutte le impostazioni e quindi dovrei rifare la procedura da capo.

Ho pensato allora di seguire la procedura per installare la Modfs tramite chiavetta USB e riesco tranquillamente ad accedere alla nuova pagina di gesitone.

Il problema però è questo: quando modifico il valore del SNR mettendo ad esempio 50% e salvo la configurazione, in realtà il valore che mi restituisce il router è sempre lo stesso (nel mio caso 12db).
Quindi non riesco a modificare il paramentro con la modfs.

Seguendo alcuni vecchi post ho letto di provare a tornare all'impostazione manuale usando i seguenti comandi:

BusyBox v1.01 (2010.11.25-18:40+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# param set adsl_snr=50 (ne ho provati anche altri)
# param save
# adsl start

purtroppo però neppure da qui riesco a modificare i valori

Ho provato anche a riavviare il router per vedere se le impostazioni
venissero settate dopo il reset ma nulla!

Non riesco proprio a modifcare il valore.

La cosa strana è che rientro nella pagina di amministrazione web della modfs vedo che il paramentro SNR che ho inserito è memorizzato ma nella realtà il router non lo percepisce.

Come posso fare?

thetop
10-08-2013, 18:20
Ciao a tutti...
ho scoperto da poco grazie a questo splendido forum la possibilità di modificare l'SNR
Premetto che ho un Netgear DGN2200 v1 ed ho inzialmente settato l'SNR con la procedura manuale tramite sblocco con telnetenable e con il successivi telnet al router via PuTTY dando il comando per settare l'SNR.
Fin qui tutto bene e giocando con i settaggi sono riuscito a portare la mia linea da 4MB a circa 7Mb in modo stabile.

Ovviamente però un reset del router cancella tutte le impostazioni e quindi dovrei rifare la procedura da capo.

Ho pensato allora di seguire la procedura per installare la Modfs tramite chiavetta USB e riesco tranquillamente ad accedere alla nuova pagina di gesitone.

Il problema però è questo: quando modifico il valore del SNR mettendo ad esempio 50% e salvo la configurazione, in realtà il valore che mi restituisce il router è sempre lo stesso (nel mio caso 12db).
Quindi non riesco a modificare il paramentro con la modfs.

Seguendo alcuni vecchi post ho letto di provare a tornare all'impostazione manuale usando i seguenti comandi:

BusyBox v1.01 (2010.11.25-18:40+0000) Built-in shell (msh)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

# param set adsl_snr=50 (ne ho provati anche altri)
# param save
# adsl start

purtroppo però neppure da qui riesco a modificare i valori

Ho provato anche a riavviare il router per vedere se le impostazioni
venissero settate dopo il reset ma nulla!

Non riesco proprio a modifcare il valore.

La cosa strana è che rientro nella pagina di amministrazione web della modfs vedo che il paramentro SNR che ho inserito è memorizzato ma nella realtà il router non lo percepisce.

Come posso fare?

Penso di aver avuto il tuo stesso problema oggi e la soluzione mi ha fatto mangiare le mani :D
In realtà dovresti cliccare su APPLY, ma in quella pagina ci dovrebbe essere solo save.. Bene, devi abilitare la prima opzione che dovrebbe essere "Abilita impostazioni personalizzate", una cosa del genere.. Apparirà cosi il tasto apply & retrain!

thetop
10-08-2013, 18:26
Io invece ho un altro problema: ho installato oggi la modfs, seguendo questa procedura:
- da firmware .46 sono tornato indietro al .36
- ho fatto un ripristino delle impostazioni di fabbrica dalla configurazione web
- ho inserito una chiavetta usb (in realtà è una micro sd con partizione da 1 giga, formattata in fat32 e inserita in un adattatore usb) con il file della modfs
- ho riavviato il router

Effettivamente, tramite l'indirizzo 192.168.1.1:8081 sono riuscito inizialmente a entrare e configurare il router.. Tuttavia dopo qualche ora non sono più riuscito a connettermi alla pagina di configurazione della mod.. Ho riavviato il router e risolto, ma ora ho lo stesso problema, non mi fa piu entrare nella configurazione..

Pareri su quale sia il problema?

faffo
10-08-2013, 18:44
Penso di aver avuto il tuo stesso problema oggi e la soluzione mi ha fatto mangiare le mani :D
In realtà dovresti cliccare su APPLY, ma in quella pagina ci dovrebbe essere solo save.. Bene, devi abilitare la prima opzione che dovrebbe essere "Abilita impostazioni personalizzate", una cosa del genere.. Apparirà cosi il tasto apply & retrain!

grazie mille... in effetti era proprio quello!!!
Non avevo visto l'opzione di ENABLE :muro:
In effetti spuntandola si vede il pulsante "Save &Retrain" che permette di modificare definitivamente i parametri del SNR!
L'unica cosa che a differenza di quanto avevo letto, il router si riavvio quando modifico l'SNR... ma forse questo dipende dal provider (ALICE adsl)
Adesso provo a vedere se me lo mantiene togliendo la chiavetta con la mod dal router (mi sembra di aver cpaito che questa modifica dovrebbe conservarla)

Grazie infinite....

thetop
10-08-2013, 19:02
grazie mille... in effetti era proprio quello!!!
Non avevo visto l'opzione di ENABLE :muro:
In effetti spuntandola si vede il pulsante "Save &Retrain" che permette di modificare definitivamente i parametri del SNR!
L'unica cosa che a differenza di quanto avevo letto, il router si riavvio quando modifico l'SNR... ma forse questo dipende dal provider (ALICE adsl)
Adesso provo a vedere se me lo mantiene togliendo la chiavetta con la mod dal router (mi sembra di aver cpaito che questa modifica dovrebbe conservarla)

Grazie infinite....

Si, quel tipo di impostazione dovrebbe mantenerla.. Il router, almeno a me, non si riavvia, si disconnette solamente la connessione per poi ripristinarsi con il nuovo snr.. Ed è una cosa che avviene anche usando i comandi telnet manuali, non penso sia evitabile

Parnas72
10-08-2013, 20:46
Pareri su quale sia il problema?

Il problema dell'httpd che viene killato è stato risolto ad aprile 2012... non è che stai usando una build di modfs dell'era paleolitica ? :D

thetop
10-08-2013, 21:04
Il problema dell'httpd che viene killato è stato risolto ad aprile 2012... non è che stai usando una build di modfs dell'era paleolitica ? :D

L'archivio da cui l'ho estratta ha il nome "modfs_image-build242_unofficial"

Parnas72
11-08-2013, 14:58
La 242 va bene. Allora non so per che motivo ti si chiuda il servizio.
Dovresti solo verificare che, in condizioni normali, entrando in telnet sul router e dando un "ps |grep http" escano due processi, uno httpd (quello standard Netgear) e uno httpws (quello di modfs). Immagino che, quando non riesci ad accedere all'interfaccia di modfs, il secondo processo non stia più girando.

il braz
14-08-2013, 09:36
Ciao a tutti e un grazie anticipato a chi saprà darmi due dritte per risolvere il mio problema.

Obiettivo: Far vedere il contenuto del disco WD My Book da 2 TB al tv Samsung ES5500.

Dati:
Casa su 2 piani, tutte le stanze cablate con lan
Router Netgear dgn2200 v1 con Modsf
Client: Tv in questione (in LAN), vari smartphone e tablet e 1 PC win7 in WI-FI

Ho installato su di un hub usb la chiavetta con modsf e il disco.
Dall'interfaccia di modsf ho attivato la mini dlna, ho fatto rescan (mi dice "ok")e ho impostato il disco "T" come preferito.

La dlna del router viene vista dal pc (da risorse di rete compare l'icona del lettore multimediale e se ci clicco sopra mi parte Media Player).

Andando sul tv ed entrando in AllShare vedo le 2 reti DLNA (quella del PC e quella MiniDLNA del Router).

Se uso la DLNA del PC visualizzo correttamente i file che sono nel Pc.
Se uso la DLNA del Router mi compaiono delle cartelle (Video, Music, Pictures) ma se ci entro sono vuote!


Devo configurare qualcosa che mi è sfuggito???

Grazie per le risposte.

garmill
19-08-2013, 12:57
Se qualcuno è passato da dgn2200 modsf usando massicciamente i tweaking snr al 3500 per lo stesso motivo può dire come si è trovato? io riuscivo a far andare la mia connessione a circa 8 mega con 3db stabile di snr margin...

Io non sono 'passato'.. ma ho sempre avuto solo il DGN3500.
Modfs va benissimo. Il tweak dell'SNR si applica anche li ma con le limitazioni del caso (ovvero il massimo che si può osare è -5db.. inserendo un -50 nella webpage di modfs). --> probelma dei driver ADSL --> vedere qualche centinaio di post indietro :)

Quindi... se parti da una linea con target a 12db .. con il 3500 non arriverai mai a 3db (al max arrivi a 12-5=7 db).
Se, invece, parti a un target di 9db.. ti ci avvicini molto... 9-5=4db.

Spero ti sia utile. ciao.

albero77
19-08-2013, 13:30
wag 320n ho installato il firmware alternativo(trigesimoquinto),formattato la chiavetta fat 32 estratto modfs build 247 ma quando vado all'indirizzo http://192.168.1.1:8081/ non mi fa entrare,non mi chiede nemmeno user e password.dove sbaglio?:mc:

RobbyBtheOriginal
19-08-2013, 13:59
Forse è 192.168.0.1

By Tapatalk

albero77
19-08-2013, 14:06
Forse è 192.168.0.1

By Tapatalk

no l'indirizzo è corretto ma non mi fa connettere

RobbyBtheOriginal
19-08-2013, 16:03
Anche a me era capitato ora che ricordo, avevo disabilitato e riabilitato la LAN tramite pc cosicché il router reindirizzi il pc (dopo aver come da guida messo modsf)

By Tapatalk

maudit
24-08-2013, 12:43
quelle opzioni quali Bitswap, trellis, retx e virtual noise a cosa servono?

77new77
28-08-2013, 12:02
Salve Ragazzi mi sono appena iscritto per rompervi le scatole :D Scherzi a parte mi potreste dire se è possibile usare il dgn3500 con una chiavetta umts 3? Attualmente ho una connessione lentissima, uso il dgn3500 come modem principale al primo piano e un dgn3700 come ripetitore. Il mio obiettivo sarebbe disdire l'abbonamento con la linea fissa e passare a una chiavetta che fornisce un servizio decisamente superiore.

Secondo voi posso farlo mantenendo il mio attuale hardware o devo necessariamente comprare un router3g? Grazie mille.

trim_de_brim
28-08-2013, 15:12
Salve Ragazzi mi sono appena iscritto per rompervi le scatole :D Scherzi a parte mi potreste dire se è possibile usare il dgn3500 con una chiavetta umts 3? Attualmente ho una connessione lentissima, uso il dgn3500 come modem principale al primo piano e un dgn3700 come ripetitore. Il mio obiettivo sarebbe disdire l'abbonamento con la linea fissa e passare a una chiavetta che fornisce un servizio decisamente superiore.

Secondo voi posso farlo mantenendo il mio attuale hardware o devo necessariamente comprare un router3g? Grazie mille.
per quanto so non ci sono chiavette compatibili con questo router

77new77
28-08-2013, 16:27
Grazie per la risposta. Quindi anche con le mods non ne vengo a capo?

gggsartori
28-08-2013, 19:23
no l'indirizzo è corretto ma non mi fa connettere

Hai provato con telnet ?
Hai verificato dal PC se la portam 8081 è in ascolto ?

ori
01-09-2013, 19:19
Ciao a tutti. Posso aggiungere no-ip? (DynDNS non è più libera). C'è un plugin per Modfs?

lukamax
03-09-2013, 20:43
Possibile che il mio dgn3500 abbia una potenza wifi inferiore (e di parecchio) al mio vecchio router alice pirelli b/g?????? :muro: :muro: :muro:

crino
04-09-2013, 08:43
Ciao a tutti. Posso aggiungere no-ip? (DynDNS non è più libera). C'è un plugin per Modfs?


Ricordo di avere visto il pacchetto per NO-IP nella sezione sviluppo pacchetti.


Dopo avere perso ore per cercare di bypassare il problema che da WAN non si riesce a fare un Wake On Lan, ho trovato questo thread.
Installato ieri sul DGN2200 v1, soddisfatto, fa esattamente quel che mi serviva, grazie :)

maudit
06-09-2013, 14:45
per favore qualcuno può spiegarmi cosa fanno quelle opzioni in Setup ADSL cioè:
Bitswap
Trellis
Retx
Virtual noise

enzo82
06-09-2013, 17:52
con questo firmware posso scaricare a pc spento con un dg2200v3?

Parnas72
07-09-2013, 01:09
Non è disponibile modfs per il DGN2200 V3. Solo V1.

francyyy2011
15-09-2013, 13:21
Ragazzi mi ricordo che all'epoca installai il firmware mod per questo router (DGN3500) ed avevo il problema che non agganciavo più la portante, come se non ci fosse linea.

Siccome ora l'SNR è calato ancora, aggancio 9,6Mbit, sapete se nell'arco dell'ultimo anno le cose sono migliorate o il software è rimasto lo stesso?

Nessuno ha avuto il mio stesso problema?

weeebasta
17-09-2013, 01:23
Salve ragazzi, ho installato correttamente la modfs del DNG2200v1 ma non riesco a far funzionare l'opzione di modifica del SNR. C'è scritto nel topic che bisogna installare gli aggiornamenti presenti nella prima pagina, qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi come fare? il problema del SNR è legato al fatto che devo scegliere un valore tra 10 e 300 e non mi fa eseguire correttamente la funzione?

Update: Ho capito che per installare l'aggiornamento devo andare in Modfs -> Administration -> Package Manager. Il problema è che mi dice cercare il file da installare ma non accetta l'estensione ( .sh, .descriptor, .php, nessuno) degli aggiornamenti presenti in prima pagina. Quale sarebbe il file da inserire?

hardstyler
17-09-2013, 07:20
cio' che sarebbe interessante e' avere anche tutte le impostazioni per usarlo come modem cioe' meglio dire usarlo come bridge: e' possibile? perche' sono mesi che le tento tutte di usare il dgn2200 v1 come modem e poi fare il login all'isp tramite il router connesso ad esso. mi serve per pubblicare un nas eu internet che e' connesso al router e non al netgear....

RobbyBtheOriginal
17-09-2013, 11:06
Strano che non ci sia perché perfino l'ultimo FW originale ha la funzione "modem"

By Tapatalk

hardstyler
17-09-2013, 11:36
Strano che non ci sia perché perfino l'ultimo FW originale ha la funzione "modem"

By Tapatalk

esattamente qual'è la versione del firmware? perchè che io sappia non ne ho visti di nuovi e tra l'altro sei il primo che mi dice che l'ultimo fw originale introduce la funziona modem? sul serio? non è che è per il modello v3?

RobbyBtheOriginal
17-09-2013, 15:55
Mi pare .46 e introduce qualche opzione nuova oltre a questa (guarda sul loro sito per i dettagli), ma a me ha dato problemi, non si capisce se è il FW o il modello che ogni tanto sclera in modo differente da utente a utente in base a fattori diversi (ignoti), mentre ad altri ha sistemato i problemi che aveva col FW precedente..:rolleyes::what:
Cmq v1

By Tapatalk

hardstyler
17-09-2013, 16:15
il 46 intanto sul sito c'e' scritto che e' per tutti gli apparecchi nel mondo meno quelli in zona annex B quindi Italia. di funzioni nuove come il bridge non ci sono. inoltre di aggiornamenti a modfs compatibili con tale versione nemmeno.

ho la 36 e posso dire che ieri sera i ho smanettato anche sul router ma non c'e' verso inoltre ho notato da almeno un anno anche senza modfs che se cambio qualche parametro nel modem adsl poi tutto l'apparecchio diventa a dir poco lento: o non carico le pagine della gui o ci sta almeno 2 minuti!!! se inizio a smanettare con modfs beh ieri sera mi caricava la pavina di login poi il nulla, vedevo solo alcune righe in blu della gui modfs e basta. disattivato dhcp e non funziona se lo imposto da altro router, se disattivo anche il nat o solo il nat nemmeno (si andavo a casa perche' tanto...). poi lo resetto da pulsantino hw, e mi ritrovo che mi si collega all'isp e non l'avevo nemmeno configurato, sara' stato un residuo di modfs? mah! comunque provo anche a impostarlo come sempre ma disattivo il firewall e il resto per farlo lavorare presumibilmente come modem ma non funziona, neanche si collega a internet.

in pratica o lo uso con la 36 e modfs che mi fissa il snr e tanti saluti a eventuali nas da collegare sull'altro router oppure anche di doppio nat non se ne parla. collego pero' il nas al netgear e grazie al upnp si collega senza problemi ma non e' questo che voglio purtroppo, voglio collegarlo ad un altro router...

insomma non ne son mai venuto fuori. non mi rimane altro che provare il collegamento diretto al nas e disattivato upnp provare il nat perche' a questo punto mi vien da pensare che nemmeno funzioni con il nat.

ultimissimo test con il nuovo fw 46 anche se non e' per il nostro italiano...certo perderei l'snr fisso ma a un certo punto insomma el 2013 non e' che ti devi ammazzare di test per far funzionare un router, se non va vuol dire che non funziona a questo punto visto che di prove in mesi e mesi ne ho fatte di ogni tipo. in alternativa prendero' un modem router della stessa marca del secondo router previa visione del manuale per vedere se si puo' mettere in bridge. del resto anche altri modem hanno questi problemi e non sono risolvibili se non cambiandoli con altri.

argar
17-09-2013, 16:56
Scusate come faccio a tornare indietro dalla .46 alla .36? purtroppo ho fatto la cavolata di aggiornare il fw e mods non funziona più
ho il dgn2200 v1

hardstyler
17-09-2013, 17:45
Scusate come faccio a tornare indietro dalla .46 alla .36? purtroppo ho fatto la cavolata di aggiornare il fw e mods non funziona più
ho il dgn2200 v1

non hai trovato migliorie con il nuovo fw nè una o più impostazioni per impostare il netgear solo come modem o bridge a seconda di come lo si voglia chiamare?

riguardo al downgrade non so se ci siano problemi ma in teoria io farei così: reset col pulsantino hardware tanto per dormire tranquillo e poi uppo tramite l'interfaccia il firware vecchio e dovrebbe andare senza alcun problema l'applicazione del fw vecchio, blocchi a parte che purtroppo alcuni apparecchi hanno, anche gli smartphone se è per questo...
fatto il downgrade rifai la procedura per modfs, carichi una pennetta il file immagine ecc come hai fatto prima insomma ;D

se non dovessi riuscire allora passo la mano a chi ne sa di più.

Parnas72
17-09-2013, 19:00
il 46 intanto sul sito c'e' scritto che e' per tutti gli apparecchi nel mondo meno quelli in zona annex B quindi Italia.In Italia si usa l'Annex A.

di funzioni nuove come il bridge non ci sono.Sulla .46 sono state introdotte, tra le altre cose, la modalità modem (in sostanza il full bridge) e il PPPoE relay. Non ho capito come affermi che non ci sono funzioni nuove se nemmeno l'hai provato. :mbe:

inoltre di aggiornamenti a modfs compatibili con tale versione nemmeno.Questo è vero, ma modfs ha la sua implementazione del PPPoE relay. A suo tempo l'ho testata e funzionava (alla fine si tratta di mettere in bridge l'interfaccia PPP, non è niente di esoterico).

ho la 36 e posso dire che ieri sera i ho smanettato anche sul router ma non c'e' verso inoltre ho notato da almeno un anno anche senza modfs che se cambio qualche parametro nel modem adsl poi tutto l'apparecchio diventa a dir poco lento: o non carico le pagine della gui o ci sta almeno 2 minuti!!!Magari la chiavetta ti sta lasciando... tieni presente che modfs sul DGN2200 crea un file di swap che quando viene usato in modo intensivo può rallentare tutto il sistema pesantemente (scelta IMHO discutibile, ma tant'è).

poi lo resetto da pulsantino hw, e mi ritrovo che mi si collega all'isp e non l'avevo nemmeno configurato, sara' stato un residuo di modfs? mah! Se hai un provider che si collega senza username e password, come Alice, mi pare normale che si colleghi anche con le configurazioni di fabbrica.

Parnas72
17-09-2013, 19:03
Scusate come faccio a tornare indietro dalla .46 alla .36? purtroppo ho fatto la cavolata di aggiornare il fw e mods non funziona più
ho il dgn2200 v1
Prendi il fw di modfs e lo riflashi, poi fai un bel reset delle configurazioni. Niente di che.

hardstyler
17-09-2013, 19:15
In Italia si usa l'Annex A.

Sulla .46 sono state introdotte, tra le altre cose, la modalità modem (in sostanza il full bridge) e il PPPoE relay. Non ho capito come affermi che non ci sono funzioni nuove se nemmeno l'hai provato. :mbe:

Questo è vero, ma modfs ha la sua implementazione del PPPoE relay. A suo tempo l'ho testata e funzionava (alla fine si tratta di mettere in bridge l'interfaccia PPP, non è niente di esoterico).

Magari la chiavetta ti sta lasciando... tieni presente che modfs sul DGN2200 crea un file di swap che quando viene usato in modo intensivo può rallentare tutto il sistema pesantemente (scelta IMHO discutibile, ma tant'è).

Se hai un provider che si collega senza username e password, come Alice, mi pare normale che si colleghi anche con le configurazioni di fabbrica.


cavolo allora l'elenco dove ho trovato la lista dei paesi annex che comprendeva l'italia è sbagliato.....e non posso aver letto male.

riguardo le funzioni modem riporto quello che ho letto in giro, beato te che ti ha funzionato con modfs....


riguardo la connessione alice devo essere sincero che non sapevo si connettesse anche senza inserire i dati di login, tanto tempo fa il nome utente era aliceadsl e la password mi pare quella della mail, poi hanno cambiato in aliceadsl anche la password e infatti tutt'ora uso queste credenziali :D che non servono nemmeno...

RobbyBtheOriginal
17-09-2013, 21:28
Guarda io avevo messo il .46 originale e ti avevo detto che la funzione modem c'era (l'ho vista:rolleyes: ) e pure facilissimo da trovare (mai usata perché mai servita). Poi sono passato al .36 mettendo poi modfs perché avevo problemi; ricapitolando: reset da tastino, flash da file FW .36 e poi procedura come da guida per modfs e ovviamente riconfig da capo dei parametri

By Tapatalk

hardstyler
17-09-2013, 21:46
si ringrazio ancora è che avevo chiesto anche taaaanto tempo fa a riguardo e poi in effetti non ricevendo risposte sicure ho lasciato perdere, magari mi avranno risposto in passato ma tantè ho lasciato stare e il thread è immenso.

Per dover di cronaca comunque ero rimasto ai tempi in cui il 10046 era oggetto di discussione perchè in primis abilitava il shedule del wifi e in effetti avevo visto parlare solo di quello, nessuno che avesse detto in prima fila l'impostazione router + modem e solo router.

detto questo mi scuso con tutti per l'insistenza e ora come ora dopo l'ultima risposta dettagliata sul 10046 ho fatto un bel reset del 10036 moddato con modfs e mi son messo su il 10046 originale e ho visto sia nella voce wan l'impostazione pppoe relay e soprattutto ciò che cercavo, cioè l'impostazione router + modem o solo modem che è in fondo al menù a sinistra, nel frattempo ho impostato tutto come prima, cioè router, con domani faccio le prove con la modalità modem e quindi annesso il router che sta collegato su una porta lan del netgear e sicuramente funzionerà tutto!

Vi ringrazio tutti per la pazienza! ;)

RobbyBtheOriginal
17-09-2013, 23:30
Di niente;)

By Tapatalk

weeebasta
18-09-2013, 13:12
Ragazzi ho seguito tutta la procedura per l'installazione di modfs ma non riesco a impostare un valore minore a 10 dell'SNR ( mi dice di inserire valori solo tra 10 e 300 ) e nonostante questo non mi modifica il valore di SRN.. Mi date una mano? =)

hardstyler
18-09-2013, 16:19
Di niente;)

By Tapatalk

torno qui e ringrazio ulteriormente! funziona tutto, sia il nas che la vpn!!!

purtroppo per la vpn però se non c'è la possibilità di abilitare/disabilitare il split tunneling non c'è verso di navigare in internet usando la connessione internet di un router a cui ci si collega tramite vpn. si collega la vpn, tutto perfetto ma non si naviga, si può solo navigare nelle cartelle del pc che le condivide ma niente internet. toccherà routare l'androide, salvo app valide vpn.
questo punto però è OT decisamente per questo topic quindi chiudo qui e cerco altrove.

grazie ancora!

RobbyBtheOriginal
18-09-2013, 18:11
Ma scusa tu usi il netgear come modem, con dhcp disabilitato lo attacchi al router, il resto lo fa tutto il router tranquillamente, strano che non riesci a navigare

By Tapatalk

Balop
19-09-2013, 13:22
Ciao a tutti, ho un dgn3500 attualmente con firmware amod però siccome vorrei usare una vpn come quella di giganews.com volevo sapere se con questo firmware si può settare appunto una vpn però inserendo nome utente e password, senza shared key..
Insomma se si può configurare più o meno come descritto qua (http://www.giganews.com/support/vyprvpn/vpn-setup/dd-wrt/pptp.html)

Grazie

brugne
26-09-2013, 17:14
Ciao a tutti, ho seguito la guida solo che non mi torna una cosa.
Prima di mettere il custom firmware prendevo 5.5 mega, ora con la mods se ALZO di 50db mi si abbassa il download a 4mega invece se ABBASSO di 50db mi prende tutti i 7 mega!!!! Non dovrebbe essere il contrario???

James Revenant
27-09-2013, 08:15
Raga, ho scoperto in questi giorni grazie a una conoscenza, il bug che è stato scoperto a gennaio riguardo la funzione UPnP per qualsiasi router-software!
Mi chiedevo, ma il nostro router è al sicuro? La modfs risolve in qualche modo sto problema?
Per finire, mi chiedevo se era uscita qualche nuova versione oltre la 0.3 Beta..

andbad
27-09-2013, 08:20
Ciao a tutti, ho seguito la guida solo che non mi torna una cosa.
Prima di mettere il custom firmware prendevo 5.5 mega, ora con la mods se ALZO di 50db mi si abbassa il download a 4mega invece se ABBASSO di 50db mi prende tutti i 7 mega!!!! Non dovrebbe essere il contrario???

Dipende da cosa intendi per ALZARE ed ABBASSARE.
in ModFS se aumenti il valore nell'interfaccia, aumenti anche l'SNR, dunque la velocità diminuisce. E viceversa.
Es. con l'impostazione di default (100) ti allinei a 4Mbit con SNR 12db. Se metti 150 andrai a 3Mbit 15db (e sarai più stabile), mentre se metti 50 andrai a 5Mbit con 9db (e potrai avere qualche disconnessione in più).
Ho sparato numeri a caso, giusto per farti capire.

By(t)e

buglis
27-09-2013, 11:51
E' possibile avere no-ip tramite mod per dgn3500?
Grazie :)

Parnas72
27-09-2013, 12:14
se ALZO di 50db mi si abbassa il download a 4mega invece se ABBASSO di 50db mi prende tutti i 7 mega!!!! Non dovrebbe essere il contrario???
No.

jhonnyzzo
27-09-2013, 18:23
salve a tutti, dopo 3 anni che posseggo questo direi mitico router, vorrei moddarlo con la guida che cè al primo post.

la mia domanda è siccome il firmware si è aggiornato ulteriormente posso comq seguire la guida o devo tornare al vecchio firmware??

cata81
28-09-2013, 15:40
Ho un 3500, il modfs permette di filtrare la pubblicità? tipo adblock ma a livello del router?

Grazie.

zonatar
01-10-2013, 12:55
Scusate la mia ignoranza, ho messo la mod e ho un dgn2200, che valore devo mettere x potenziare il wifi e arrivare a 70 mW?

Di default c'è il valore -1 che corrisponde a 40 mW.

Parnas72
01-10-2013, 17:42
Scrivi il valore in mW, quindi se vuoi 70 metti 70.
-1 è un valore particolare, che indica di usare le impostazioni di default.

maudit
01-10-2013, 19:36
..

Gioggiolo
03-10-2013, 09:16
Ciao, ho installato V1.0.0.36_modfs seguendo la guida e ho usato modfs 2.42 linkato in uno dei post. L'unica modifica che ho fatto con modfs è stato il valore snr.
Purtroppo il router si riavvia spesso da solo, anche dopo un reset delle impostazioni ed anche senza la penna usb inserita(pensavo non riuscisse a reggere l'assorbimento della penna).
Poi ho ripristinato la versione originale V1.0.0.46_7.0.44 ed ora non si riavvia più da solo. L'unico inconveniente è che posso solo cambiare il valore snr da telnet che perdo quando viene riavviato.
Qualcuno può darmi qualche consiglio per tenere il valore snr fisso?

ilserver
05-10-2013, 16:59
Ciao a tutti,
mi scuso se non ho trovato o non sono stato capace a cercare ma ho un dgn2200v1 con fw V1.0.0.46_7.0.44.

Per usare la mod seguo le istruzioni al post http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011161&postcount=2

oppure ce ne sono di diverse??

Se devo seguire le istruzioni devo fare un downgrade del fw oppure posso assumere che vadano bene anche per la mia versione??

Grazie in anticipo a tutti.

RobbyBtheOriginal
05-10-2013, 23:31
Di guida ce n'è una sola e è nel 3ad dedicato, no c'è scritto chiaramente che è compatibile solo col .36

By Tapatalk

ilserver
06-10-2013, 10:51
Di guida ce n'è una sola e è nel 3ad dedicato, no c'è scritto chiaramente che è compatibile solo col .36

By Tapatalk

Ciao e grazie per la risposta.
Questo significa che devo prima fare il downgrade al fw .36 ufficiale e poi caricare il moddato??

Parnas72
06-10-2013, 21:36
Non è neecessario. Fai un reset alle impostazioni di fabbrica, poi flashi il firmware mod.

Degrelle
08-10-2013, 08:59
Ragazzi aiuto!
Ho usato il tasto cerca del forum ma non ho trovato nulla che faccia al caso mio :( :(

Praticamente ho il DGN 2200 con la mod. Ho installato il pacchetto wifi_settings-0.3.build180 eliminando wifi onoff come scritto nel post sopra. Configuro il wifi schedule in questo modo (vedi allegato) ma il wifi rimane SEMPRE accesso. Siccome in quella camera la notte dorme mio figlio tutte le volte devo accendere-spegnere manualmente. Non c'è modo di poterlo impostare in automatico?
Qui ho appena fatto una prova...

http://img833.imageshack.us/img833/9052/8gav.png

Grazie mille a chi mi può aiutare

RobbyBtheOriginal
08-10-2013, 13:01
Hai premuto apply e poi eventualmente save?

By Tapatalk

cata81
08-10-2013, 16:29
Scusate se riuppo la domanda:

Ho un 3500, il modfs permette di filtrare la pubblicità? tipo adblock ma a livello del router?

Grazie.

trim_de_brim
08-10-2013, 19:16
Scusate se riuppo la domanda:

Ho un 3500, il modfs permette di filtrare la pubblicità? tipo adblock ma a livello del router?

Grazie.
ce la fara la cpu? non credo

Parnas72
08-10-2013, 19:29
ce la fara la cpu? non credo
Basta mettere un /etc/hosts che rimappi tutti i server di banner & co su 127.0.0.1... la stessa tecnica che usa adaway sui telefoni Android. Non serve una gran CPU.
Sul DGN2200 c'è il pacchetto dnsmasq che lo fa, e io lo uso. Non so se sia stato compilato il pacchetto anche per il 3500.

smax971
10-10-2013, 18:14
Ciao a tutti , ho un DGN 2200 v4 riesco in broadcast a fare il Wol mentre da remoto funziona solo per 1/2 ora. Questo modfs va bene anche per il v4?
grazie

RobbyBtheOriginal
10-10-2013, 18:19
Basta mettere un /etc/hosts che rimappi tutti i server di banner & co su 127.0.0.1... la stessa tecnica che usa adaway sui telefoni Android. Non serve una gran CPU.
Sul DGN2200 c'è il pacchetto dnsmasq che lo fa, e io lo uso. Non so se sia stato compilato il pacchetto anche per il 3500.

Spiegheresti come hai fatto per il 2200 per favore?

By Tapatalk

Parnas72
10-10-2013, 22:04
In realtà non è che ci sia molto da fare... installi il pacchetto dnsmasq, e poi configuri da GUI l'URL della black-list che vuoi usare:

http://i41.tinypic.com/2ytqkx0.png

cata81
11-10-2013, 11:48
grazie 1K, appena posso provo, tu usi quell'URL per la blacklist? ti trovi bene?

nippon70
12-10-2013, 22:16
un saluto a tutti, girovagando nella reta alla ricerca di qualche soluzione mi sono abbattuto su questo post specializzato, quindi chiedo a voi.

Premetto che non sono molto esperto in materia ma, al momento, avreinecessità di configurare un account con no-ip ed ho visto che il dgn2200 v1 non lo fa, accetta solo dyndns (che è a pagamento) vi chiedo...flashando questo firmware si riesce a configurare un no-ip o qualcosa di simile?

Grazie a chi avrà voglia e pazienza di rispondermi. ;)

ilserver
12-10-2013, 22:29
Non è neecessario. Fai un reset alle impostazioni di fabbrica, poi flashi il firmware mod.
Ciao e grazie per l'aiuto.

Per flashare intendi usare l'utility del firmware stock che viene usato per gli upgrade?? Giusto per riepilogo:

1. scarico questo : DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A_hwu.zip

2. Reset di fabbrica del router

3. faccio flash con l'utility stock del router (Maintenance -> Router Upgrade) con questo DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A_hwu (unzip)

4. metto su una chiavetta usb questo Router_FW_Mods_modfs_image-build247 (unzip)

5. Riavvio il router con chiavetta inserita.

Corretto??

Grazie ancora per l'aiuto.

Parnas72
12-10-2013, 22:39
Sì, la procedura è quella. Però ci sono versioni del fw più recenti rispetto alla 11.04 (aprile 2011) che è linkata in prima pagina; niente di sostanzialmente diverso, ma ci sono alcuni bug-fix importanti.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811

nippon70
14-10-2013, 10:09
un saluto a tutti, girovagando nella reta alla ricerca di qualche soluzione mi sono abbattuto su questo post specializzato, quindi chiedo a voi.

Premetto che non sono molto esperto in materia ma, al momento, avreinecessità di configurare un account con no-ip ed ho visto che il dgn2200 v1 non lo fa, accetta solo dyndns (che è a pagamento) vi chiedo...flashando questo firmware si riesce a configurare un no-ip o qualcosa di simile?

Grazie a chi avrà voglia e pazienza di rispondermi. ;)

mi auto quoto...

nessuno può aiutarmi? Grazie

cata81
14-10-2013, 10:33
mi pare che c'era il trucchetto di usare l'account gratis dyndns tramite dlink:

https://www.dlinkddns.com/login

Provalo, io lo uso da un bel po' e funzia, anche se:

Attention: This is a complementary service for D-Link customers only. We monitor this portal carefully, and should we detect that you are not a D-Link customer, your account will be deactivated without notice. If you are not a D-Link user, please see below.

Ma non so come facciano a sgamarti...

nippon70
14-10-2013, 12:09
grazie ma...il router è un netgear dgn2200 :(

cata81
14-10-2013, 12:11
grazie ma...il router è un netgear dgn2200 :(

e quindi? anch'io ho un DGN3500 ma uso dyndns offerto da dlink :asd:

nippon70
14-10-2013, 12:15
a ok proverò....grazie 1000. Alternative firmware comunque pare non ce ne siano o sbaglio?

gpdl67
15-10-2013, 13:51
Salve ragazzi,
ho appena acquistato un dgn3500 e sono molto interessato al tweak per l'abbassamento dell' snr. Sicuramente il mio post è da newbie, ma non riesco a capire se c'è qualcosa che non va oppure io non sono in grado di proceder correttamente.

Ho una adsl 10 mega Telecom appena attivata e i miei valori sono

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 11613 kbps 1022 kbps
Line Attenuation 22.9 db 13.8 db
Noise Margin 11.8 db 13.7 db

e questo è lo speed test

http://www.speedtest.net/result/3024203686.png

Volevo abbassare l'srn per agganciare più segnale possibile: ho scaricato modfs_DGN3500_startkit_0.2 e modfs_image-0.3_build247, scompattato e messo tutto su chiavetta 32 fat e lanciato Modfs con http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi (ho scelto la soluzione usb per non modificare del firmware originale). Entro nella pagina Setup, poi adsl e setto Enable, Annex A, Trasmission Auto, checko bitswap etc, noise Margin delta a -50 (per abbassare snr da 12 a 7 db) adsl firmware a 4.5.0.12.0.1, applica a Modfs boot e a questo punto salvo.

Ma non succede nulla!!! Lo speed test non cambia, anzi sembra che vada leggermente più piano; lo stesso se clicco su retrain, e se faccio fare un reboot al dgn3500 e poi rilancio Modfs. Stessa velocità. Mi sembra di aver capito che non c'è alcuna schermata in modfs dove possa vedere se effettivamente l'snr si è abbassato, vero? Devo solo controllare se lo speed test va più veloce. Giusto?

Ho fatto tutto regolarmente o devo fare qualche altra cosa?

Scusate per la banalità e grazie per l'eventuale aiuto.

Gpd

andbad
16-10-2013, 09:26
Salve ragazzi,
ho appena acquistato un dgn3500 e sono molto interessato al tweak per l'abbassamento dell' snr. Sicuramente il mio post è da newbie, ma non riesco a capire se c'è qualcosa che non va oppure io non sono in grado di proceder correttamente.

Ho una adsl 10 mega Telecom appena attivata e i miei valori sono

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 11613 kbps 1022 kbps
Line Attenuation 22.9 db 13.8 db
Noise Margin 11.8 db 13.7 db

e questo è lo speed test

http://www.speedtest.net/result/3024203686.png

Volevo abbassare l'srn per agganciare più segnale possibile: ho scaricato modfs_DGN3500_startkit_0.2 e modfs_image-0.3_build247, scompattato e messo tutto su chiavetta 32 fat e lanciato Modfs con http://192.168.0.1/shares/U/modfs_boot.cgi (ho scelto la soluzione usb per non modificare del firmware originale). Entro nella pagina Setup, poi adsl e setto Enable, Annex A, Trasmission Auto, checko bitswap etc, noise Margin delta a -50 (per abbassare snr da 12 a 7 db) adsl firmware a 4.5.0.12.0.1, applica a Modfs boot e a questo punto salvo.

Ma non succede nulla!!! Lo speed test non cambia, anzi sembra che vada leggermente più piano; lo stesso se clicco su retrain, e se faccio fare un reboot al dgn3500 e poi rilancio Modfs. Stessa velocità. Mi sembra di aver capito che non c'è alcuna schermata in modfs dove possa vedere se effettivamente l'snr si è abbassato, vero? Devo solo controllare se lo speed test va più veloce. Giusto?

Ho fatto tutto regolarmente o devo fare qualche altra cosa?

Scusate per la banalità e grazie per l'eventuale aiuto.

Gpd

Hai una ADSL 10Mbit e ti allinei a 11.5Mbit. Che razzo vuoi di più? :doh:
Il tweak dell'SNR non serve per andare oltre i limiti imposti contrattualmente dal provider (sarebbe illegale, non credi?), quanto per agganciare a velocità più elevate con quelle linee problematiche (per qualità del segnale o distanza) che non raggiungono i valori massimi.
Nel tuo caso, dunque, non serve a nulla.

By(t)e

gpdl67
16-10-2013, 11:03
Hai una ADSL 10Mbit e ti allinei a 11.5Mbit. Che razzo vuoi di più? :doh:
Il tweak dell'SNR non serve per andare oltre i limiti imposti contrattualmente dal provider (sarebbe illegale, non credi?), quanto per agganciare a velocità più elevate con quelle linee problematiche (per qualità del segnale o distanza) che non raggiungono i valori massimi.
Nel tuo caso, dunque, non serve a nulla.

By(t)e

Hai ragione, scusa; ma non è una questione di andare "oltre i limiti", ma di sfruttare al massimo la portante. Ho letto nel forum che molte persone si sono dannate l'anima per passare da 9,5 a 10,5 mega; e ci sono riuscite! Non è tanto per il mega in più; è una questione di "curiosità e passione tecnologica" per vedere se il tweak funziona. Tutto qui... ma se mi dici che sulla mia linea non serve a nulla allora lascio perdere. Grazie per l'interessamento e il consiglio...

andbad
18-10-2013, 08:58
Hai ragione, scusa; ma non è una questione di andare "oltre i limiti", ma di sfruttare al massimo la portante. Ho letto nel forum che molte persone si sono dannate l'anima per passare da 9,5 a 10,5 mega; e ci sono riuscite! Non è tanto per il mega in più; è una questione di "curiosità e passione tecnologica" per vedere se il tweak funziona. Tutto qui... ma se mi dici che sulla mia linea non serve a nulla allora lascio perdere. Grazie per l'interessamento e il consiglio...

Hai letto ma evidentemente non abbastanza.
La riga che interessa il tweak è questa

Connection Speed 11613 kbps 1022 kbps

Significa che la velocità di allineamento in download è di 11.6Mbit. Se fosse 9-8 o meno, potresti provare ad aumentarla. Ma già così sei al massimo consentito dal profilo (11.6Mbit lordi, circa 10Mbit netti).
Discorso diverso è la reale velocità di navigazione: per assurdo, potresti avere un allineamento di 10Mbit e navigare a 1Mbit (perché la centrale è satura, perché il provider è inetto, ecc...) e non potresti fare molto con il tweak (perché quello agisce sulla velocità di allineamento).

By(t)e

Simoghira
27-10-2013, 12:55
Salve a tutti, ho notato il post su dnsmasq e dopo qualche ricerca ho visto che può anche fungere da cache dns, la query più in alto è fatta con il dng2200 a default, alla linea verde lancio uno script sul router che riavvia dnsmasq con le opzioni cache attive, il miglioramento è netto :D da 60ms a 7 anche se per lo più trascurabile :O

http://informaticoferrara.it/images/improve.JPG

qua i risultati con namebench http://namebench.appspot.com/id/20350003

come nameserver ho passato a dnsmasq 8.8.4.4 8.8.8.8 e quello telecom di default sul modem

ilcercatorediinfo
30-10-2013, 14:26
Ciao! Volevo solo sapere se ci sono novità per il firmware 1.0.0.46 moddato o se qualcuno ci sta lavorando. Grazie

strassada
30-10-2013, 15:23
nessuna novità

andbad
30-10-2013, 15:48
Salve a tutti, ho notato il post su dnsmasq e dopo qualche ricerca ho visto che può anche fungere da cache dns, la query più in alto è fatta con il dng2200 a default, alla linea verde lancio uno script sul router che riavvia dnsmasq con le opzioni cache attive, il miglioramento è netto :D da 60ms a 7 anche se per lo più trascurabile :O



qua i risultati con namebench http://namebench.appspot.com/id/20350003

come nameserver ho passato a dnsmasq 8.8.4.4 8.8.8.8 e quello telecom di default sul modem

Io non c'ho capito nulla, ma sembra interessante :fagiano:

By(t)e

ilcercatorediinfo
31-10-2013, 08:08
Riciao.

Ho letto ieri su alcune riviste che i router netgear wireless sono vulnerabili, come descritto qui (http://www.macitynet.it/individuata-vulnerabilita-alcuni-router-netgear/). Qualcuno sa se il dgn2200v1 è a rischio?

random566
31-10-2013, 08:42
In realtà non è che ci sia molto da fare... installi il pacchetto dnsmasq, e poi configuri da GUI l'URL della black-list che vuoi usare:


scusami, esiste un link per il pacchetto dnsmasq per il 2200v1? nei vari link non sono riuscito a trovarlo (forse è colpa mia).

smayor
17-11-2013, 11:14
qualcuno potrebbe illuminarmi circa l'aggiunta o upgrade dei pacchetti installati? avrei trovato qualche versione aggiornata ma non capisco come caricare il pacchetto, l'archivio compresso non lo accetta, ma se lo scompatto vi sono una miriade di file!

Parnas72
17-11-2013, 16:26
scusami, esiste un link per il pacchetto dnsmasq per il 2200v1? nei vari link non sono riuscito a trovarlo (forse è colpa mia).

Scusa, vedo ora il post... puoi scaricarlo da qui:
http://www.mediafire.com/download/6fgc8whs5326s9s/dnsmasq-0.1.tar.gz

Oppure per qualsiasi cosa fai riferimento al SVN del progetto su sourceforge:
sourceforge.net/p/modfs/code/HEAD/tree/trunk/packages/common/dnsmasq/

smayor
17-11-2013, 16:31
ma come si aggiunge il pacchetto ai modfs?

Parnas72
17-11-2013, 19:02
Dalla GUI web, c'è il package manager. Altrimenti da linea di comando, con "package -i nomefile".

smayor
17-11-2013, 19:36
si avevo provato ma che estensione deve avere il file? ho provato con due archivi compressi ma mi dice non valido e se li scompatto vi sono una miriade di file e non so quali prendere:(

Parnas72
17-11-2013, 20:06
Le prime versioni di modfs, come quella che uso ancora io, prendevano il file .tar.gz, poi nelle successive si è fatta un'estensione dedicata .mpkg, che comunque altro non è che il .tar.gz rinominato. :D Comunque non devi scompattare niente, gli devi dare l'archivio gzippato. Il file dove l'hai preso ?

smayor
17-11-2013, 23:21
qui cercando sul forum avevo trovato qualcosa, ma avevo lasciato perdere perché appunto non mi riconosceva il formato. Facendo il backup di quelli esistenti me li dava come mpkg in effetti :D
ho la mod 0.3 ma alcuni pacchetti tipo quello del dlna in rete è più aggiornato per esempio.
è che non riesco a trovare un sito unico di raccolta dei pacchetti aggiornati, visto che il router è datato!:muro:

RobbyBtheOriginal
18-11-2013, 14:15
- ma scusa come si fa a scaricare i file da sourceforge? >> edit: mi scarica direttamente "modfs-code-247-trunk" tutto praticamente:D
- devo selezionarli uno ad uno e fare il download singolo? >> edit: a questo punto cosa devo fare? ..creare archivi singoli dall'archivio dell'edit qui sopra?
- e poi servono tutte e tre le cartelle: etc, scripts e www? >> edit: mi auto rispondo: si:asd:
- ho notato che non c'è il package transmission (torrent su router) mentre me l'ero salvato proprio da questo forum.
- i package sono compatibili con tutte le build di Modfs o no?

Scusate il bombardamento ma non so dove altro informarmi:read: grazie:)

Parnas72
18-11-2013, 19:28
- ma scusa come si fa a scaricare i file da sourceforge?Con la vecchia interfaccia di SF c'era un pulsantino per scaricare uno zip con i file della cartella corrente. Adesso mi sa che devi installare il client svn se vuoi scaricare solo una parte dell'albero. :fagiano:

- ho notato che non c'è il package transmission (torrent su router) mentre me l'ero salvato proprio da questo forum.Non è mai stato fatto un package di transmission, perchè chi l'ha provato penso lo abbia trovato inutilizzabile per un uso real-world. Era stato postato un tar con i binari e i file di configurazione, ma andava scompattato a manina, e poi modificati i file di configurazione sempre a mano.

- i package sono compatibili con tutte le build di Modfs o no?Con le build sì, cambio di estensione a parte (tar.gz o mpkg). Più che altro possono esserci package che funzionano solo con una certa versione del firmware (tipico esempio openvpn, che necessita del supporto TUN nel kernel per funzionare), e ovviamente possono anche esserci package specifici per un certo router.
Comunque non è che ci siano tutti questi pacchetti tra cui scegliere. :D Penso che se scarichi l'ultima build trovi già installato tutto quello che c'è su sourceforge.

RobbyBtheOriginal
18-11-2013, 23:16
ok grazie mille:) allora lascio stare transmission, e provo ad installare l'ultima build che anche secondo me trovo tutto installato:D ..in caso ritorno ad assillarti:asd:;)

smayor
19-11-2013, 22:37
altra cosa, ho provato a seguire la guida creando il servizio e aprendo la porta nel firewall per accedere alla pagina di modfs da fuori la mia lan, ma dopo diversi tentativi ho lasciato perdere..
ho ridotto il range di indirizzi dhcp a 253
ho aggiunto in pagina modfs l'ip 254 aggiuntivo
ho creato il servizio tcp e aperto la porta 8081... sbaglio qualcosa?
faccio tutto questo perchè da ftp riesco a caricare file multimediali ma poi sono costretto a fare manualmente il rescan affinché il server DLNA veda i file nuovi :(

random566
19-11-2013, 22:41
Scusa, vedo ora il post... puoi scaricarlo da qui:
http://www.mediafire.com/download/6fgc8whs5326s9s/dnsmasq-0.1.tar.gz

Oppure per qualsiasi cosa fai riferimento al SVN del progetto su sourceforge:
sourceforge.net/p/modfs/code/HEAD/tree/trunk/packages/common/dnsmasq/

grazie comunque per la risposta

orione67
21-11-2013, 16:12
Ragazzi aiutatemi... sto impazzendo con telnet abilitato sul Wag320 con firmware modificato Modfs. :muro: :muro:

Non riesco assolutamente a loggarmi, ogni volta che inserisco le mie ID utente e password del router da qualsiasi pc, tablet ho questa risposta:

WAG320N login: admin
Password:
login: can't chdir to home directory ' '
login: cannot run /dev/null: Permission denied

Cosa significa e da cosa può dipendere? Ho seguito alla lettera quanto esposto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4)
Tengo a precisare che ho provato diversi pennini flash usb su cui ho copiato mod_image.bin (build247), riflashato il firmware diverse volte... funziona tutto alla grande (modifica snr, pianificazione wifi...) fuorchè entrare in telnet. A me interesserebbe utilizzare DmtAdslTool che ovviamente necessita telnet per leggere le info del router...

Grazie in anticipo a chi potrà darmi una mano a risolvere...:)


Per il pacchetto ddns si può fare, ci sarà nella prossima release.


Esiste questo pacchetto per estendere il DDNS anche a no-ip.org?

shocker94
24-11-2013, 11:25
Ciao.
Ho installato il firmware moddato 12.04 Rev.A e ho copiato il file .img sulla chiavetta ma non riesco ad accedere a modfs. Vorrei allegare gli screen con i risultati dei comandi del telent ma sono troppo grandi.

Parnas72
24-11-2013, 13:58
Ho installato il firmware moddato 12.04 Rev.A e ho copiato il file .img sulla chiavetta ma non riesco ad accedere a modfs.Il file si deve chiamare mod_image.bin. Consiglio anche di provare a riformattare la chiavetta con il tool di HP (USB storage format tool). Alcuni avevano problemi e hanno risolto così.

Vorrei allegare gli screen con i risultati dei comandi del telent ma sono troppo grandi.Caricali su imageshack o su tinypic e allega il link.

shocker94
24-11-2013, 16:08
Il file si deve chiamare mod_image.bin. Consiglio anche di provare a riformattare la chiavetta con il tool di HP (USB storage format tool). Alcuni avevano problemi e hanno risolto così.

Caricali su imageshack o su tinypic e allega il link.
Ho formattato con il tool di hp e funziona ora :eek:. Cos'è magico? Me lo chiedo perchè cosa fà più dell'utility di windows?:confused:
Cosa potrei cambiare per migliorare un pò le prestazioni?
Grazie per l'aiuto.

Parnas72
24-11-2013, 16:11
Non si limita a formattare, ma ricrea la partition table della chiavetta.

shocker94
24-11-2013, 16:14
Non si limita a formattare, ma ricrea la partition table della chiavetta.
Ah ecco mi sembrava strano che formattasse solamente.
Su Wifi trasmit power c'è un -1 lo imposto a 70?

orione67
24-11-2013, 19:00
Ragazzi aiutatemi... sto impazzendo con telnet abilitato sul Wag320 con firmware modificato Modfs. :muro: :muro:

Non riesco assolutamente a loggarmi, ogni volta che inserisco le mie ID utente e password del router da qualsiasi pc, tablet ho questa risposta:

WAG320N login: admin
Password:
login: can't chdir to home directory ' '
login: cannot run /dev/null: Permission denied



Nessuno sa dirmi qualcosa? :(

Parnas72
24-11-2013, 19:11
Su Wifi trasmit power c'è un -1 lo imposto a 70?Io ho lasciato a default. Se vuoi fai qualche prova.

shocker94
26-11-2013, 11:43
Io ho lasciato a default. Se vuoi fai qualche prova.
L'ho impostato a 70mw e finalmente al piano di sotto faccio 2-3 tacche(segnato dallo smartphone e dal tablet).
Cos'altro si può cambiare per migliorare le prestazioni?

gggsartori
28-11-2013, 19:43
Nessuno sa dirmi qualcosa? :(
prova con user root
senza password.

Star trek
28-11-2013, 20:07
L'ho impostato a 70mw e finalmente al piano di sotto faccio 2-3 tacche(segnato dallo smartphone e dal tablet).
Cos'altro si può cambiare per migliorare le prestazioni?

Cambiare modem...Scherzi a parte puoi montargli due antenne con più dB però quelle che ha non sono smontabili e ti devi dare da fare per una modifica. Nulla di impossibile ma serve manualità.

shocker94
28-11-2013, 20:29
Cambiare modem...Scherzi a parte puoi montargli due antenne con più dB però quelle che ha non sono smontabili e ti devi dare da fare per una modifica. Nulla di impossibile ma serve manualità.
Non intendevo del wifi. Intendevo in modfs ci sono molte impostazioni e mi chiedevo quali fossero i settaggi ottimali. Tipo in adsl settings in setup ho attivato bitswap, conviene attivare anche Seamless Rate Adaption (SRA)?

Star trek
28-11-2013, 21:17
Non intendevo del wifi. Intendevo in modfs ci sono molte impostazioni e mi chiedevo quali fossero i settaggi ottimali. Tipo in adsl settings in setup ho attivato bitswap, conviene attivare anche Seamless Rate Adaption (SRA)?

Ah mi spiace perché ho una linea che va perfettamente e non ho notato nessuna differenza con e senza. La modfs l'ho messa solo per disattivare il wifi a orari predefiniti.

lazork
28-11-2013, 21:24
Ciao a tutti.
Ho installato sul mio dgn2200v1 il firmware DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A con modfs build 247.
Funziona e riesco ad accedere correttamente all'interfaccia web di modfs.
Come faccio però a fare port forwarding? Devo appoggiarmi all'interfaccia del firmware originale?

RobbyBtheOriginal
28-11-2013, 21:25
Ah mi spiace perché ho una linea che va perfettamente e non ho notato nessuna differenza con e senza. La modfs l'ho messa solo per disattivare il wifi a orari predefiniti.

Quello lo fa anche l'ultimo fw ufficiale, lo schedule wifi, se ti interessa;)

By Tapatalk

Star trek
28-11-2013, 21:52
Quello lo fa anche l'ultimo fw ufficiale, lo schedule wifi, se ti interessa;)

By Tapatalk


Grazie per la info...Intendi la 1.0.0.46 ?

RobbyBtheOriginal
28-11-2013, 23:47
esatto proprio quello;) ..l'avevo messo poi mi sono dato cmq a modsf che ha diverse migliorie lato adsl viste le immense personalizzazioni:)

orione67
29-11-2013, 00:54
prova con user root
senza password.


root Funziona!!!:eek: Grande!!! :sofico:

Adesso finalmente posso accedere al DMT ADSL Tool, grazieeeeee :D

Star trek
29-11-2013, 14:07
esatto proprio quello;) ..l'avevo messo poi mi sono dato cmq a modsf che ha diverse migliorie lato adsl viste le immense personalizzazioni:)

Si è vero che ha tanti parametri in più ma a uno come me che non ha problemi di nessun tipo, passata la smania di vedere cosa dice il secondo menù non l'ho più guardato. Posso dirti però che nel mio v1 la 0.3 era più pesante della precedente. Poi ho tolto alcuni pacchetti e il problema e' diminuito. Io sono per le cose leggere e essenziali. :D

gggsartori
30-11-2013, 13:30
Salve a tutti,
è pronto il pacchetto per aMule da installare sul WAG320N. Dato che modfs ha un limite in download di 2MB ho spezzato l'installazione in 2: le librerie di shared object e gli eseguibili. Ho strippato tutto lo strippabile ma non sono riuscito a scendere più di tanto. L'occupazione di memoria è abbastanza impoertante ma se non avete troppe pretese riuscite a far stare i due applicativi in piedi e funzionanti.
I pacchetti da scaricare e installare sono due:

1) Librerie :http://www.mediafire.com/download/moy2zv6vom7i0sa/aMuleLib-0.3.build.mpkg (Lib files)
2) Applicativi: http://www.mediafire.com/download/w40baubebpmc9uc/aMule-0.3.build.mpkg (Amule SVN)
Non è importante l'ordine ma dovete installarli entrambi.
Per l'attivazione potete usare i servizi di modfs a cui si vanno ad aggiungere. Controllate che nel folder dove è presente il file modfs_image.bin sia presente la cartella aMule/incoming con cui potrete scambiare i file.
Lo start mette su amuled e amuleweb, amuled è il daemon vero e proprio e amuleweb è il web server per accedere all'applicazione, Se vi installate amule GUI sul PC potete usare amuled e spegnere amuleweb risparmiando ram preziosa.
L'applicativo da solo apre le porte 20050, 20053 e 20100 sul router, la password preimpostata per web e eventuale amule GUI e 'pippopippo' poi la potete cambiare.
Per accedere alla Web UI dovete digitare http://<indirizzodelrouter>:4711. Per amule GUI la porta è 4712, per tutte le feature di aMule vi rimando alla sua spiegazione ufficiale,
http://it.wikipedia.org/wiki/AMule

Ciao.
N.B.
Avevo già messo un altro pacchetto ma questo è con le wx libary 3.0 che hanno meno memory leaks

;)

RobbyBtheOriginal
30-11-2013, 15:06
Esisterà mai per DGN2200? Anche di simili (transmission, emule, amule, torrent ecc)

By Tapatalk

smayor
30-11-2013, 15:08
Esisterà mai per DGN2200? Anche di simili (transmission, emule, amule, torrent ecc)

By Tapatalk

Mi unisco alla domanda da possessore di DGN2200v1, sarebbe un bel regalo di natale :sofico:

gggsartori
30-11-2013, 15:52
Esisterà mai per DGN2200? Anche di simili (transmission, emule, amule, torrent ecc)

By Tapatalk

Per il wag320n transmission è qui la 2.76
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38886014&postcount=5752

Sto preparando al 2.81+

smayor
30-11-2013, 15:55
Per il wag320n transmission è qui la 2.76
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38886014&postcount=5752

Sto preparando al 2.81+

posso caricarlo anche sul DGN2200?!?!?!?

lazork
01-12-2013, 00:03
Ciao a tutti.
Ho installato sul mio dgn2200v1 il firmware DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A con modfs build 247.
Funziona e riesco ad accedere correttamente all'interfaccia web di modfs.
Come faccio però a fare port forwarding? Devo appoggiarmi all'interfaccia del firmware originale?

Mi rispondo da solo:il port forwarding funziona correttamente utilizzando l'interfaccia del firmware originale.

lazork
01-12-2013, 00:38
Se a qualcuno interessasse sono riuscito a fare in modo di utilizzare no-ip col dgn2200v1 (e immagino che la procedura possa funzionare anche con gli altri router supportati)
Ecco come ho fatto:

abilito i servizi "cron" e "sshd"
accedo al router con ssh
ssh admin@192.168.0.x
dove 192.168.0.x è l'ip aggiuntivo impostato in modfs, mentre la password richiesta è quella impostata col firmware originale (non la password web di modfs)
creo uno script bash che aggiorni l'ip (potete crearlo dove preferite, io l'ho messo nella cartella principale di modfs)
vi /tmp/mod/modfs/update-no-ip-address.sh
e metto nel file le seguenti 3 righe (per chi non sapesse usare vi: premete "i" per inserire del testo, "esc" una volta terminato di scrivere e ":wq" per salvare e chiudere il file)
#!/bin/sh
IPADDRESS=$(ip address show pppoa0|sed -n 's/.*inet \([0-9.]*\) peer.*/\1/p')
curl-lt -q "http://utente:password@dynupdate.no-ip.com/nic/update?hostname=nomehost.no-ip.org&myip=${IPADDRESS}" > /dev/null 2>&1

chiaramente sostituite utente, password e nomehost con i vostri dati di no-ip
creo un cron job che esegua lo script una volta al giorno (devo modificare il file a mano perchè non son riuscito a far funzionare crontab):
vi /tmp/mod/modfs/packages/DGN2200/cron/etc/root
e aggiungo al file (che dovrebbe esser vuoto) la riga:
0 6 * * * /tmp/mod/modfs/update-no-ip-address.sh
questo eseguirà lo script ogni giorno alle 6:00 (per informazioni su come specificare una programmazione diversa vedere ad esempio http://www.nncron.ru/help/EN/working/cron-format.htm)
faccio in modo che lo script venga eseguito anche all'avvio del router (quando sicuramente l'indirizzo ip sarà cambiato). Modifico il file tmp/mod/modfs/boot.sh aggiungendoci alla fine la riga:
(sleep 90 && ${modfs}/update-ip.sh) &
Probabilmente non è necessario farlo aspettare per 90 secondi, ma voglio assicurarmi che la connessione sia stata stabilita. Giudicate voi quanto impostare.

Sarà sicuramente possibile fare in modo che lo script venga eseguito quando avviene effettivamente un cambio di ip (invece che una volta al giorno), ma ammetto di non esserne capace.
Si potrebbe anche fare qualcosa di un poco più raffinato come memorizzare l'ip, eseguire lo script più frequentemente e mandare la richiesta di aggiornamento a no-ip solo quando l'ip è cambiato (la mia paura è che a spammargli il server con richieste di cambio ip troppo frequenti (diverse al giorno) mi blocchino l'account :D )
Certo, sarebbe comodo poter avere un pacchetto e poter impostare il tutto tramite l'interfaccia web, ma credo mi ci vorrebbe più a imparare come creare il pacchetto di quanto non mi ci sia voluto a risolvere il problema così.
Accetto volentieri suggerimenti da chi avesse consigli per migliorare la cosa (o una strategia molto più semplice che magari mi è sfuggita)

Parnas72
01-12-2013, 02:02
accedo al router con ssh
ssh admin@192.168.0.x
dove 192.168.0.x è l'ip aggiuntivo impostato in modfs, mentre la password richiesta è quella impostata col firmware originale (non la password web di modfs)Prova a digitare invio (senza scrivere nulla) quando ti chiede la password e vedi che succede. :D

IPADDRESS=$(ip address show pppoa0|sed -n 's/.*inet \([0-9.]*\) peer.*/\1/p')Credo che questo funzioni solo per chi usa PPPoA.
In generale puoi prendere l'IP con un "param get wan_ipaddr".

creo un cron job che esegua lo script una volta al giorno (devo modificare il file a mano perchè non son riuscito a far funzionare crontab):Per modificare il crontab devi usare lo script "cron_entry" che sta nel package cron (se cerchi nel thread troverai degli esempi d'uso). Attenzione a modificare il file del crontab a mano, perchè la prima volta che crei una schedulazione di qualsiasi tipo da GUI il file viene rigenerato, e le tue modifiche sovrascritte.
Invece cron_entry registra le modifiche sul db di modfs, per cui vengono preservate.

Si potrebbe anche fare qualcosa di un poco più raffinato come memorizzare l'ip, eseguire lo script più frequentemente e mandare la richiesta di aggiornamento a no-ip solo quando l'ip è cambiato (la mia paura è che a spammargli il server con richieste di cambio ip troppo frequenti (diverse al giorno) mi blocchino l'account :D )Sì, questo sarebbe il passo successivo. Concordo che verso il server è meglio non mandare più di 1 update al giorno, però così quando cambia l'indirizzo rischi di restare chiuso fuori per una giornata.

Certo, sarebbe comodo poter avere un pacchetto e poter impostare il tutto tramite l'interfaccia web, ma credo mi ci vorrebbe più a imparare come creare il pacchetto di quanto non mi ci sia voluto a risolvere il problema così.Creare il pacchetto è semplice, il lavoro è creare le pagine php di front-end.

gggsartori
01-12-2013, 09:55
posso caricarlo anche sul DGN2200?!?!?!?

Non lo so, potrebbe anche funzionare ma io ho usato la toolchain del wag320n.
:stordita:

lazork
01-12-2013, 11:08
Prova a digitare invio (senza scrivere nulla) quando ti chiede la password e vedi che succede. :D
Ma non esiste un modo per disabilitare il login senza password?
Mi piacerebbe abilitare l'accesso al router anche dall'esterno, ma chiaramente non posso farlo senza password.

Credo che questo funzioni solo per chi usa PPPoA.
In generale puoi prendere l'IP con un "param get wan_ipaddr".
Grazie, questo le mie ricerche su internet non me l'avevano suggerito.

Per modificare il crontab devi usare lo script "cron_entry" che sta nel package cron (se cerchi nel thread troverai degli esempi d'uso). Attenzione a modificare il file del crontab a mano, perchè la prima volta che crei una schedulazione di qualsiasi tipo da GUI il file viene rigenerato, e le tue modifiche sovrascritte.
Invece cron_entry registra le modifiche sul db di modfs, per cui vengono preservate.
OK, tra l'altro ho visto che cron_entry scrive sul file "nobody" e non su "root".

Sì, questo sarebbe il passo successivo. Concordo che verso il server è meglio non mandare più di 1 update al giorno, però così quando cambia l'indirizzo rischi di restare chiuso fuori per una giornata.

Ecco una versione dello script che salva l'ip in un file e manda la richiesta di update a noip solo se l'ip è cambiato (immagino che tu sia perfettamente in grado di scriverti il tuo script, magari migliore di questo, ma lo lascio qua come riferimento per chiunque altro possa essere interessato):
#!/bin/sh

IPADDRESS=$(param get wan_ipaddr)
OLD_IPADDRESS=""
if [ -f /tmp/mod/modfs/saved_ip ]; then
OLD_IPADDRESS=`cat /tmp/mod/modfs/saved_ip`
fi
if [ "${IPADDRESS}" != "${OLD_IPADDRESS}" ]; then
curl-lt -q "http://user:password@dynupdate.no-ip.com/nic/update?hostname=nomehost.no-ip.org&myip=${IPADDRESS}" > /dev/null 2>&1
echo "${IPADDRESS}" > /tmp/mod/modfs/saved_ip
fi

In questo modo il cron job può essere eseguito molto più spesso (ma non troppo che non vogliamo stressare il nostro povero router già spremuto al massimo ;) )

Creare il pacchetto è semplice, il lavoro è creare le pagine php di front-end.
Eh, lo so...

l0rd
01-12-2013, 15:14
Ciao!
Da poco ho iniziato ad usare ModFS sul mio WAG320N, c'è un sito o una sezione che raccoglie tutti i pacchetti disponibili per questo tipo di modem-router?
Ho trovato poco e niente con una ricerca, solo il pacchetto che permette la modifica della potenza wireless.
Grazie.

smayor
01-12-2013, 15:16
Non lo so, potrebbe anche funzionare ma io ho usato la toolchain del wag320n.
:stordita:

non funziona, mi dice compatibile solo con wag320n :(

gggsartori
01-12-2013, 17:23
non funziona, mi dice compatibile solo con wag320n :(

Prova con questo pacchetto (http://www.mediafire.com/download/1ahvdki62b85sxg/Transmission_DGN22200-0.2.build.mpkg), ho messo a mano la compatibilità con DGN2200

RobbyBtheOriginal
01-12-2013, 17:33
mi ero salvato questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39086033&postcount=5853)link tempo fa, ma siccome io non sono pratico di queste cose non ho mai combinato niente, se a qualcuno interessa o è capace di combinare qualcosa ne saremo molto grati:)

smayor
01-12-2013, 17:56
Prova con questo pacchetto (http://www.mediafire.com/download/1ahvdki62b85sxg/Transmission_DGN22200-0.2.build.mpkg), ho messo a mano la compatibilità con DGN2200

installazione pacchetto OK, ma non vedo nessuna voce nel menù?!

Parnas72
01-12-2013, 18:02
Ma non esiste un modo per disabilitare il login senza password?Certo, io mi autentico mediante chiave RSA.
Vedi ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37114720&postcount=4261) dove spiego come fare. Poi per disabilitare l'autenticazione mediante password basta aggiungere l'opzione "-s" nello script che fa partire dropbear.

smayor
01-12-2013, 18:06
installazione pacchetto OK, vedo il servizio attivo nella lista ma poi?! ho provato le porte che avevi indicato qualche poste addietro, ma non funzionano. devo installare anche le librerie per caso?

gggsartori
01-12-2013, 18:28
ho provato le porte che avevi indicato qualche poste addietro, ma non funzionano. devo installare anche le librerie per caso?
No, il pacchetto è completo, ti confondi con aMule che non rientrava nei 2 MB.
La descrizione di transmission è a questo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38886014&postcount=5752
Per vedere se il servizio si è installato correttamente vai in telnet sul router (root senza password) e dai top per vedere se è su transmission daemon.
Se è su prova l'interfaccia WEB sulla 9091

orione67
01-12-2013, 19:02
Se a qualcuno interessasse sono riuscito a fare in modo di utilizzare no-ip col dgn2200v1 (e immagino che la procedura possa funzionare anche con gli altri router supportati)
Ecco come ho fatto:

abilito i servizi "cron" e "sshd"
accedo al router con ssh
ssh admin@192.168.0.x
dove 192.168.0.x è l'ip aggiuntivo impostato in modfs, mentre....



Interessante, purtroppo con il modfs del wag320n non esiste la possibilità di inserire ip aggiuntivi... c'è qualche pacchetto che abilita questa caratteristica? :(

smayor
01-12-2013, 19:33
ho provato le porte che avevi indicato qualche poste addietro, ma non funzionano. devo installare anche le librerie per caso?

No, il pacchetto è completo, ti confondi con aMule che non rientrava nei 2 MB.
La descrizione di transmission è a questo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38886014&postcount=5752
Per vedere se il servizio si è installato correttamente vai in telnet sul router (root senza password) e dai top per vedere se è su transmission daemon.
Se è su prova l'interfaccia WEB sulla 9091

ho dato il comando top ma non vedo il servizio su e l'interfaccia web non è attiva!

ecco qui:
Last login: Sun Dec 1 20:34:31 on ttys001
MacBook-Pro-di-Suz:~ SuzCurter$ telnet
telnet> open 192.168.0.1
Trying 192.168.0.1...
Connected to 192.168.0.1.
Escape character is '^]'.

gggsartori
01-12-2013, 19:56
@smayor, Esce transmission nella lista dei servizi di modfs ?

smayor
01-12-2013, 19:59
@smayor, Esce transmission nella lista dei servizi di modfs ?

Si, me lo da attivo e funzionante dal pannello modfs

gggsartori
01-12-2013, 20:05
Qualcosa non va perchè nel top non è presente. Probabilmente l'eseguilbile e/o le librerie non sono compatibili col FW del DGN2200.
Ci vuole la versione appostita.
Mi dispiace ma non ho la toolchain del DGN2200.
:(

smayor
01-12-2013, 20:08
Qualcosa non va perchè nel top non è presente. Probabilmente l'eseguilbile e/o le librerie non sono compatibili col FW del DGN2200.
Ci vuole la versione appostita.
Mi dispiace ma non ho la toolchain del DGN2200.
:(

ci ho sperato fino all'ultimo, ti ringrazio del tempo perso! :fagiano:

gggsartori
01-12-2013, 20:13
ci ho sperato fino all'ultimo, ti ringrazio del tempo perso! :fagiano:

Figurati, un paio di impacchettamenti non si negano a nessuno. ;)

lazork
01-12-2013, 20:28
Interessante, purtroppo con il modfs del wag320n non esiste la possibilità di inserire ip aggiuntivi... c'è qualche pacchetto che abilita questa caratteristica? :(

Il pacchetto è questo:
http://sourceforge.net/p/modfs/code/HEAD/tree/trunk/packages/DGN2200/extraip/
ma non me ne intendo assolutamente abbastanza da dire se esista un modo di farlo funzionare sul wag320n; lascio rispondere chi ne sa qualcosa.

Comunque dovresti poter accedere anche a 192.168.0.1 (o qualunque sia l'indirizzo del tuo router), o almeno, a me funziona...

orione67
01-12-2013, 20:46
Mhmmm, grazie .... Avevo già trovato il pacchetto ma sul Modfs del Wag320n non si installa nemmeno ... :-( peccato, magari chi ha già creato altri pacchetti per il Wag320n potrebbe essere in grado di farlo funzionare ;-)

Inviato dal mio Nexus 7 (KitKat 4.4) con Tapatalk 4

Parnas72
01-12-2013, 20:50
Non serve l'IP aggiuntivo per fare funzionare gli script di lazork. Sul DGN2200 si usa l'IP aggiuntivo quando si vuole esporre su WAN un servizio di modfs, perchè il port-forwarding non funziona sull'IP principale del router.

lazork
01-12-2013, 21:05
Certo, io mi autentico mediante chiave RSA.
Vedi ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37114720&postcount=4261) dove spiego come fare. Poi per disabilitare l'autenticazione mediante password basta aggiungere l'opzione "-s" nello script che fa partire dropbear.

Stupendo!
Mi togli solo una curiosità? (sono avido di imparare qualcosa) Perchè crei il file in /tmp/etc/passwd? Come fa il sistema a sapere che dovrà usare quel file al posto di /etc/passwd?

Parnas72
01-12-2013, 21:37
Perchè crei il file in /tmp/etc/passwd?
Perchè /etc fa parte della flash interna del router, ed è su un file-system squashfs non scrivibile.

Come fa il sistema a sapere che dovrà usare quel file al posto di /etc/passwd?Perchè se guardi il file /etc/passwd scopri che...
/etc # ls -l passwd
lrwxrwxrwx 1 nobody root 17 Apr 17 2011 passwd -> ../tmp/etc/passwd

RobbyBtheOriginal
01-12-2013, 23:52
grazie mille sia a gggsartori che smayor, anch'io sarei stato molto interessato ma totalmente nabbo per testare le cose:D ..ma nessuno riuscirebbe a passare a gggsartori le toolchain necessarie?

shocker94
02-12-2013, 10:27
C'è qualche pacchetto aggiornato del minidlna per dgn2200v1? La versione 0.2 mi
da un bel pò di problemi, si blocca lo streaming e devo togliere e rimettere la chiavetta in cui ho i film, altre volte nemmeno me la vede.

smayor
02-12-2013, 12:16
C'è qualche pacchetto aggiornato del minidlna per dgn2200v1? La versione 0.2 mi
da un bel pò di problemi, si blocca lo streaming e devo togliere e rimettere la chiavetta in cui ho i film, altre volte nemmeno me la vede.

strano a me funziona da dio anche su filmati hd in wireless. hai per caso un usb hub collegato dietro il router? collega direttamente la chiavetta (o hard disk) con modfs e nella stessa partizione tieniti i files multimediali. Così a me non hai mai dato problemi.
Unica rogna è il fatto di aggiornare sempre a mano la libreria in seguito a modifica dei files multimediali.

Avevo trovato qui sul forum un toolchain precompilato per il dgn2200 ma il post è troppo datato e il download non più disponibile :( :(

queste posso andare?
http://www.mediafire.com/download/53w70xkwfk26uc0/DGN2200_toolchain_binary.tar.gz

shocker94
02-12-2013, 12:26
strano a me funziona da dio anche su filmati hd in wireless. hai per caso un usb hub collegato dietro il router? collega direttamente la chiavetta (o hard disk) con modfs e nella stessa partizione tieniti i files multimediali. Così a me non hai mai dato problemi.
Unica rogna è il fatto di aggiornare sempre a mano la libreria in seguito a modifica dei files multimediali.

Avevo trovato qui sul forum un toolchain precompilato per il dgn2200 ma il post è troppo datato e il download non più disponibile :( :(

queste posso andare?
http://www.mediafire.com/download/53w70xkwfk26uc0/DGN2200_toolchain_binary.tar.gz
Utilizzo l'hub così posso staccare e attaccare la pennetta dove ho i film senza dover riavviare il router.

smayor
02-12-2013, 12:35
Utilizzo l'hub così posso staccare e attaccare la pennetta dove ho i film senza dover riavviare il router.
se l'hub è alimentato esternamente va bene, ma se è di quelli normali è normale dia problemi. Io stesso con hub 4 porte classico da battaglia avevo problemi. Se ne parla in prima pagina sul thread dedicato al dgn2200v1 ;)

Parnas72
02-12-2013, 12:57
Avevo trovato qui sul forum un toolchain precompilato per il dgn2200 ma il post è troppo datato e il download non più disponibile :( :(La toolchain usata da Cionci a suo tempo per il DGN2200 è questa:
http://www.mediafire.com/download/yfp4z6w2kjq4yp5/toolchain_fedora6.tar.gz

queste posso andare?
http://www.mediafire.com/download/53w70xkwfk26uc0/DGN2200_toolchain_binary.tar.gz
Non sapendo dove l'hai presa è un po' difficile rispondere. ;) Ma che ci dovete fare con la toolchain ?

smayor
02-12-2013, 13:33
La toolchain usata da Cionci a suo tempo per il DGN2200 è questa:
http://www.mediafire.com/download/yfp4z6w2kjq4yp5/toolchain_fedora6.tar.gz


Non sapendo dove l'hai presa è un po' difficile rispondere. ;) Ma che ci dovete fare con la toolchain ?

Grazie Parnas72, qualche post addietro era spuntata la possibilità di avere il client torrent (Transmission) su dgn2200 grazie al lavoro di gggsartori ma aveva bisogno del toolchain per tale modello e quindi mi sono attivato...sarebbe una gran bella cosa! :fagiano:

Parnas72
02-12-2013, 13:43
I binari di transmission per il DGN2200 sono stati postati da Robby nella pagina precedente, sono qui dentro:
http://www.mediafire.com/download/dq9vq8vgqfzd8q7/transmission.tar.gz

Non serve compilare, anche perchè se gggsartori non ha il router su cui provarli sarebbe improponibile mettersi a compilare "alla cieca".

smayor
02-12-2013, 13:47
I binari di transmission per il DGN2200 sono stati postati da Robby nella pagina precedente, sono qui dentro:
http://www.mediafire.com/download/dq9vq8vgqfzd8q7/transmission.tar.gz

Non serve compilare, anche perchè se gggsartori non ha il router su cui provarli sarebbe improponibile mettersi a compilare "alla cieca".

l'avevo visto ma avevo provato a caricare il pacchetto (rinominato con mpkg) su modfs ma da errore...

Parnas72
02-12-2013, 13:52
Non è un pacchetto per modfs, sono i binari da scompattare e lanciare a manina.
Se vuole e ha tempo, gggsartori può integrarli nel suo pacchetto, facendo una cartella con i binari per il WAG e una con i binari per il DGN2200, e poi gli script di start/stop dovrebbero lanciare quelli giusti in base al modello del router (c'è la variabile d'ambiente $device che si può usare per discriminare).

smayor
02-12-2013, 13:54
Non è un pacchetto per modfs, sono i binari da scompattare e lanciare a manina.
Se vuole e ha tempo, gggsartori può integrarli nel suo pacchetto, facendo una cartella con i binari per il WAG e una con i binari per il DGN2200, e poi gli script di start/stop dovrebbero lanciare quelli giusti in base al modello del router (c'è la variabile d'ambiente $device che si può usare per discriminare).

Grazie Parnas delle delucidazioni, sembra veramente una cosa fattibile, spero proprio il buon gggsartori ripassi di qui ed abbia un poco di tempo per noi!!!

RobbyBtheOriginal
02-12-2013, 14:20
:ave: a tutti voi maghi della compilazione spacchettazione toolchain e tutte queste cose a me sconosciute (OT: una volta c'ho provato sotto linux a fare qualcosa tipo richiamare in LAN un file di testo dal server dell'azienda di un mio amico (con sua supervisione), per poi andare a fare un file con tabelle o robe simili, risultato: mezza giornata per il file, rinuncia per quello con tabelle.. questo lavoro non fa per me:D )

shocker94
02-12-2013, 14:26
se l'hub è alimentato esternamente va bene, ma se è di quelli normali è normale dia problemi. Io stesso con hub 4 porte classico da battaglia avevo problemi. Se ne parla in prima pagina sul thread dedicato al dgn2200v1 ;)
è autoalimentato.