View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB
Sembra ci siano problemi col tuo hub.
Come ultima prova, potresti reintstallare il driver sul pc, con stavolta la stampante collegata all'hub e vedere se la procedura riesce a installare correttamente la porta per la stampa.
Credo che sia inutile...visto che a me l'hub serve vicino al router e se reinstallo i driver sul pc, sul router continuerà a non riconoscerla...devo provare con un altro hub
...si potrebbe avere una mini-spiegazione su cosa siano i driver ADSL e quale vantaggio si può avere dall'utilizzo dei più recenti..??
grazie :)
Quello che ho capito io...
I driver ADSL servono al router per poter gestire la tratta dal router al DSLAM.
Ce ne sono varie versioni perché varie versioni di firmware sono uscite.
Il loro goal è però sempre lo stesso: permettere l'instaurarsi della linea ed il mantenimento della stessa.
Proprio su questi due aspetti (train e keepconnection) differiscono: alcuni driver sono più aggressivi, agganciano portanti un filo migliori ma si espongono maggiormente al rischio caduta della linea, altri sono più conservativi.
Qualcuno di "saggio" in questo thread ha già consigliato di provarli tutti: male non fa, tempo ne richiede molto poco e sicuramente se lo fai nel giro di mezzoretta puoi ragionevolmente trovare quello che meglio si addice alla tua rete ed alla tua centrale.
Permettimi: in mezz'ora non testi nulla :(
Prima di trarre conclusioni un driver lo devi testare imho per almeno 3-4 giorni e vedere se tiene la linea con le varie attenuazioni che (variando) possono generare situazioni completamente diverse, con portarti da rialoccare nello spettro, crc da correggere, ecc.. ecc...
Se invece vuoi testare l'aggressivita', ti basta un reboot del router col driver che vuoi testare, questo si', ma non e' indice di stabilità e se vogliamo non e' detto neppure sia il contrario :)
what is the difference between using the usb-hub and lack of it?
I don't undersand that part.
My router use Annex A to connection :>
and what if in future I will have to use Annex B, what then?
ahh, and, is this is V1?
http://img1.aukcjoner.pl/gallery/008851312/11_f.jpg
It must be DGN2200 or DGN2200N? is there any difference?
In some circumstances the router can reset the bus usb.
Modfs works through a mounted image costantly linked to system, so if a bus reset happens, then this link is interrupted and your router's system can become instable. Fortunately this doesn't happen when a usb hub is plugged.
Sorry, but here in Italy we have the AnnexA system, we don't have a way to test this stuff on AnnexB. It's possible to restore original firmware at any time.
You can check from status panel if version you have is 1.0.0.36; if so, it's a V1 model.
Finalmente sono riuscito a modificare il srn margin.
PRIMA era:
Velocità connessione
Downstream 5901 kbps
Upstream 511 kbps
Attenuazione linea
Downstream 45.0 db
Margine di rumore
Downstream 8.0 db
Mentre ORA :
Velocità connessione
Downstream 3776 kbps
Upstream 511 kbps
Attenuazione linea
Downstream 45.0 db
Margine di rumore 12.8 db
Ho guadagnato solo 4.8 db e perso un bel pò di velocità portante, dite che può bastare o devo ridurre un altro pò la velocità?
Target SNR Margin (%) l'ho impostato a 200
Mentre l'attenuazione linea come posso abbassarla?
dmann9999
11-04-2012, 19:28
[QUOTE=gnicK79;37252597]Devi eseguire una semplice sostituzione file.
- Metti il file httpws.tar.gz su una partizione della chiavetta collegata al router, anche attraverso ReadyShare.
- Apri una shell sul router
- Stoppa il webserver di modfs con "package -stop httpd"
- Posizionati dentro la directory nella quale si trova il tar.gz con "cd /tmp/shares/xxx/percorso" (dove xxx è il nome della tua risorsa condivisa e percorso l'ubicazione del file)
- Decomprimi il file con "tar -xf httpws.tar.gz".
- Posizionati nella directory dei binari di modfs, digita "cd $modfs_bin"
- Effettua la copia del file decompresso in questa directory "cp /tmp/shares/xxx/percorso/httpws httpws"
- Sistema i permessi di accesso al file con "chmod +x httpws"
- Riavvia il demone con "package -start httpd"
- Chiudi la shell
Altrimenti attendi che il file venga aggiornato sul repository :D
ci ho provato, sembra che non ne sia all'altezza, bo d'improvviso cambia il path e non ci capisco :(
con linux sono un esordiente totale :(
attenderò
strassada
11-04-2012, 19:42
Mentre l'attenuazione linea come posso abbassarla?
a parte andare ad abitare in una casa nei pressi della centrale e qui attivare un'adsl?
segui alcuni thread su come sistemare il proprio impianto telefonico ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013 e http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1414861), se c'è qualche magagna un po' recuperi, ma 45db indicano circa 3km di distanza dalla centrale. distanza che incomincia seriamente a "influenzare negativamente la stabilità della connessione (magari mista ad altre problematiche inerenti la tratta esterna, sui cui però puoi farci pochissimo, visto che raramente inviano tecnici a porre rimedio, ma un tentativo lo puoi fare)
personalmente (una linea con 30db di attenuazione) se aumento l'snr l'instabilità aumenta, ed ho più disconnessioni passando da 12 a 15 o 18db, che da 12 a 9 o 6db (in pochi minuti ho più LOF e LOS che dopo intere settimane di connessione continua coi settaggi più spinti).
se hai libero adsl hai il profilo fast attivo, che su linee disastrate fa più male che bene.
potresti provare ad abilitare come modulazione l'adsl2 o l'adsl1, in modo da usare metà delle frequenze (le più disturbate sono proporio quelle oltre 1Mhz, usate dall'adsl2+) e quindi avere forse meno problemi, anche lasciando a 12db l'snr.
Parnas72
12-04-2012, 00:37
Mentre l'attenuazione linea come posso abbassarla?L'attenuazione è una misura rilevata sulla tua linea, non è un parametro che puoi negoziare come il margine di rumore.
potresti provare ad abilitare come modulazione l'adsl2 o l'adsl1, in modo da usare metà delle frequenze (le più disturbate sono proporio quelle oltre 1Mhz, usate dall'adsl2+) e quindi avere forse meno problemi, anche lasciando a 12db l'snr.
Mediamente a quanto si negozia, in termini di kbps, in meno downgradando da adsl2+ a adsl2?
strassada
12-04-2012, 12:18
non si sa, dipende da molti fattori e dal profilo che si aggancia. io su una linea migliore della tua perdevo da 1 a 2.2 mega rispetto all'adsl2+.
in taluni casi in adsl2+ si aggancia di meno, e adsl2 e adsl1 sono un po' più resistenti.
thanks! I'll try it.. (giusto per curiosità :) )
se hai libero adsl hai il profilo fast attivo, che su linee disastrate fa più male che bene.
Mi consigli di chiamare infostrada e farmi settare la linea su interleaved ?
potresti provare ad abilitare come modulazione l'adsl2 o l'adsl1, in modo da usare metà delle frequenze (le più disturbate sono proporio quelle oltre 1Mhz, usate dall'adsl2+) e quindi avere forse meno problemi, anche lasciando a 12db l'snr.
Ho lasciato abilitato solo la modulazione adsl2 , tutto il resto l'ho disattivato. (adsl1 , adsl2+ , annex m , g.lite , T1.413, Re-adsl2/2+)
Ed ho notato già una maggiore stabilità, difatti quando pingo qualche sito non perdo più pacchetti. Mentre prima ne perdevo circa 2 su 100.
Per quanti avessero avuto problemi seri con l'attuale versione del firmware moddato del DGN2200, io metto a disposizione la versione che ho assemblato.
Changes & fixes:
Possibilità di selezionare fra 4 driver ADSL (Accedere al router da Telnet e digitare "adsldrv" - help built-in)
...se provo ad usare il comando che mi hai indicato ottengo un errore:
http://img209.imageshack.us/img209/4211/catturaod.jpg
....ed anche questa procedura che hai illustrato per cambiare driver non mi funziona....perchè?
Per cambiare i fw adsl:
da telnet battere /usr/sbin/adsldrv.sh 025c1|026|030s|033g (a seconda della scelta)
poi digitare reboot ( temporaneo ...... devo sistemare lo script e se qualcuno mi aiuta facciamo prima)
Come diavolo posso testare gli altri 3 driver del FW 12.03???
Help!!!
@done75
Ti ho risposto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37266745&postcount=795
dmann9999
12-04-2012, 16:42
...se provo ad usare il comando che mi hai indicato ottengo un errore:
http://img209.imageshack.us/img209/4211/catturaod.jpg
....ed anche questa procedura che hai illustrato per cambiare driver non mi funziona....perchè?
Come diavolo posso testare gli altri 3 driver del FW 12.03???
Help!!!
ma sei sicuro di avere installato il firmware del router modificato di gnick79?
perchè a me va...
@done75
Ti ho risposto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37266745&postcount=795
Ok, grazie....nel frattempo avevo spostato il post.... :D
router supported: DGN2200 (v1 only)
firmware is for countries marked as WorldWide Area according Netgear's conventions (please visit netgear download page) in Annex A standard
So, if that above is ok, you can flash safely.
If your supply source goes away while fashing process is on, you router will switch to recovery mode. :sofico:
[2. plug pendrive into router] this step is not supported anymore in order to technical reasons.
Instead plug your pendrive into an usb hub, so , plug the hub into router
If you don't have a hub, temporarily, plug pen to usb port, but, please consider seriously to buy a hub.
Decompress this file http://www.mediafire.com/?1mfqjn0w69yrv6m to obtain the mod image
modfs main page is available at 192.168.0.1:8081 user: admin password: admin
Con questa procedura non è necessario aggiornare nessun pacchetto per il DNG2200, funziona tutto?
Non sarebbe opportuno aggiornare la prima pagina?
Una volta effettuato l'aggiornamento si possono ripristinare le impostazioni precedentemente salvate nel file .cfg o conviene rifare tutto manualmente?
Meglio mettere la 214 o la 215?
strassada
12-04-2012, 17:37
Mi consigli di chiamare infostrada e farmi settare la linea su interleaved ?
no, perchè difficilmente ti caricano profili diversi da quelli standard.
Con questa procedura non è necessario aggiornare nessun pacchetto per il DNG2200, funziona tutto?
Non sarebbe opportuno aggiornare la prima pagina?
Quel link è in pratica Modfs 0.3beta e contiene tutti i pacchetti aggiornati; non è necessario applicare alcun tipo di aggiornamento ulteriore.
In questi giorni è in fase di test, proprio con l'obiettivo di rimuovere anche quel mezzo macello di aggiornamenti proposti nel post in prima pagina che non servono più. :D
Comunque, essendo in fase di test, non è proprio definitiva.
Tipo probabile fra qualche giorno te ne faremo scaricare un'altra di build più aggiornata che risolve alcuni problemi tra cui quello noto al demone httpws per gli utenti DGN2200 e anche qualche aggiustamento al pacchetto basicinfo che mostra alcune informazioni in modo errato (x tutti)
Una volta effettuato l'aggiornamento si possono ripristinare le impostazioni precedentemente salvate nel file .cfg o conviene rifare tutto manualmente?
Se intendi il cfg del router, e se provieni da un firmware modificato basato sempre sulla 1.0.0.36, non è necessario. L'operazione di flashing comunque lo preserva, non hai nemmeno bisogno di ricaricarlo.
Meglio mettere la 214 o la 215?
Qui, cado giù dalle nuvole!! 214, 215 cosa? :wtf:
Grazie :)
Comunque, essendo in fase di test, non è proprio definitiva.
Tipo probabile fra qualche giorno te ne faremo scaricare un'altra di build più aggiornata che risolve alcuni problemi tra cui quello noto al demone httpws per gli utenti DGN2200 e anche qualche aggiustamento al pacchetto basicinfo che mostra alcune informazioni in modo errato (x tutti)
Puoi spiegare o linkare?
Se intendi il cfg del router, e se provieni da un firmware modificato basato sempre sulla 1.0.0.36, non è necessario. L'operazione di flashing comunque lo preserva, non hai nemmeno bisogno di ricaricarlo.
Si provengo da un mod 1.0.0.36 con beta 2, ok chiaro.
Qui, cado giù dalle nuvole!! 214, 215 cosa? :wtf:
:doh: hai ragione sono build 241 e buil 215, scusa
DGN2200v1 Fw 12.04 changelog (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37267412&postcount=796)
@Luka
Seguendo a ritroso questa discussione, dovresti trovare un post in cui si spiega già il problema.
O aspetti la prossima build di modfs per i fixes, altrimenti prova ad eseguire gli steps proposti manualmente.
Appena Gnommo mi concede l'accesso in scrittura all'SVN, apporto io stesso i cambiamenti.
You can check from status panel if version you have is 1.0.0.36; if so, it's a V1 model.
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
This is it?
if i install this firmware, how i can back to netgear's firmware? Just flash their firmware? nothing more?
Sono esentati da questa limitazione, tutte quelle funzionalità di Modfs che, per avere effetto, non necessitano l'accesso alla memoria USB.
Quali sarebbero queste funzionalità che permettono l'utilizzo diretto della Pendrive nella porta USB?
(io in questo modo ho impostato con modfs fuso orario e % snr e non ho avuto alcun problema)
DGN2200v1 Fw 12.04 changelog (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37267412&postcount=796)
@Luka
Seguendo a ritroso questa discussione, dovresti trovare un post in cui si spiega già il problema.
O aspetti la prossima build di modfs per i fixes, altrimenti prova ad eseguire gli steps proposti manualmente.
Appena Gnommo mi concede l'accesso in scrittura all'SVN, apporto io stesso i cambiamenti.
Si grazie ho letto ma ho messo questa ultima versione e per adesso va meglio della precedente e per l'utilizzo che ne faccio ancora non riscontro nessun problema, ma non vedo l'ora che tu abbia l'accesso.... ;)
Quali sarebbero queste funzionalità che permettono l'utilizzo diretto della Pendrive nella porta USB?
(io in questo modo ho impostato con modfs fuso orario e % snr e non ho avuto alcun problema)
Penso siano le funzioni di print server e file sharing...
Quello che ho capito io...
I driver ADSL servono al router per poter gestire la tratta dal router al DSLAM.
Ce ne sono varie versioni perché varie versioni di firmware sono uscite.
Il loro goal è però sempre lo stesso: permettere l'instaurarsi della linea ed il mantenimento della stessa.
Proprio su questi due aspetti (train e keepconnection) differiscono: alcuni driver sono più aggressivi, agganciano portanti un filo migliori ma si espongono maggiormente al rischio caduta della linea, altri sono più conservativi.
Qualcuno di "saggio" in questo thread ha già consigliato di provarli tutti: male non fa, tempo ne richiede molto poco e sicuramente se lo fai nel giro di mezzoretta puoi ragionevolmente trovare quello che meglio si addice alla tua rete ed alla tua centrale.
Permettimi: in mezz'ora non testi nulla :(
Prima di trarre conclusioni un driver lo devi testare imho per almeno 3-4 giorni e vedere se tiene la linea con le varie attenuazioni che (variando) possono generare situazioni completamente diverse, con portarti da rialoccare nello spettro, crc da correggere, ecc.. ecc...
Se invece vuoi testare l'aggressivita', ti basta un reboot del router col driver che vuoi testare, questo si', ma non e' indice di stabilità e se vogliamo non e' detto neppure sia il contrario :)
Dunque...grazie alle indicazioni di gnicK79 sono riuscito a cambiare driver....sono passato quindi allo 033g, e dopo un giorno circa mi pare di aver notato dei leggerissimi miglioramenti rispetto allo 025c1 (sia come portante agganciata sia come stabilità).
Faccio una domanda forse stupida...in linea di massima dovrebbe essere sempre migliore il driver più recente (salvo nuovi bug introdotti x errore), giusto???? (un pò come avviene con tutti gli altri tipi di driver,video,audio,ecc ecc) :)
Hardware Version DGN2200
Firmware Version V1.0.0.36_7.0.36
GUI Language Version V1.0.0.25
This is it?
if i install this firmware, how i can back to netgear's firmware? Just flash their firmware? nothing more?
Yep, you have the v1 version.
Just click on the "Knowledge base", download the latest firmware from official netgear site and re-flash :D
Quali sarebbero queste funzionalità che permettono l'utilizzo diretto della Pendrive nella porta USB?
(io in questo modo ho impostato con modfs fuso orario e % snr e non ho avuto alcun problema)
Leggere attentamente. :read:
Si parla esplicitamente di Modfs in pendrive, e non di qualunque altro tipo di file o altra chiavetta usb che può contenere altri tipi di file personali.
Modfs, una volta in funzione, non si comporta come un generico file passivo; è un'immagine disco virtuale che viene montata all'avvio dal router.
Hai presente quando monti virtualmente un ISO con software di emulazione tipo daemon tools e similari? Ecco funziona così.
La limitazione è circoscritta a Modfs. Tu mi pare di aver capito che non usi Modfs su pendrive, perciò quella postilla non interessa.
Qualora decidessi di usufruire di altre funzionalità di Modfs su usb, ovviamente dovrai riconsiderarla.
Leggere attentamente. :read:
Si parla esplicitamente di Modfs in pendrive, e non di qualunque altro tipo di file o altra chiavetta usb che può contenere altri tipi di file personali.
Modfs, una volta in funzione, non si comporta come un generico file passivo; è un'immagine disco virtuale che viene montata all'avvio dal router.
Hai presente quando monti virtualmente un ISO con software di emulazione tipo daemon tools e similari? Ecco funziona così.
La limitazione è circoscritta a Modfs. Tu mi pare di aver capito che non usi Modfs su pendrive, perciò quella postilla non interessa.
Qualora decidessi di usufruire di altre funzionalità di Modfs su usb, ovviamente dovrai riconsiderarla.
Certamente che utilizzo modfs in pendrive...è proprio di questo che parlavo...io lo uso così il modfs: lo copio su una pendrive fat32,inserisco la chiavetta nella porta usb sul retro e booto il router.....e così facendo ho settato il SNR margin a mio piacimento....
Certamente che utilizzo modfs in pendrive...è proprio di questo che parlavo...io lo uso così il modfs: lo copio su una pendrive fat32,inserisco la chiavetta nella porta usb sul retro e booto il router.....e così facendo ho settato il SNR margin a mio piacimento....
Ah ok.
Comunque le funzionalità che per funzionare non necessitano l'accesso in usb ai files di modfs, sono le impostazioni adsl, il pppoe relay e la selezione del driver adsl.
Permettimi: in mezz'ora non testi nulla :(
Prima di trarre conclusioni un driver lo devi testare imho per almeno 3-4 giorni e vedere se tiene la linea con le varie attenuazioni che (variando) possono generare situazioni completamente diverse, con portarti da rialoccare nello spettro, crc da correggere, ecc.. ecc...
Se invece vuoi testare l'aggressivita', ti basta un reboot del router col driver che vuoi testare, questo si', ma non e' indice di stabilità e se vogliamo non e' detto neppure sia il contrario :)
Vero. La mezzora cui mi riferivo era proprio per controllare l'esito del solo retrain. (qualche minuto per ognuno dei 4/5 driver a disposizione...). ciao !
strassada
13-04-2012, 20:15
io non noto differenze, tutte le versioni sono stabili allo stesso modo. un anno fa però agganciavo un po' di più (la mia linea sta peggiorando), e quindi ho perso il vantaggio che dava il 30s rispetto ai 25c1 o 26 (che mi davano 500-800 kbps in download in meno, con Alice 10 mega)
nessun problema anche col 33g, nonostante in questo periodo la mia linea soffra ancora più disturbi (snr che da 9.x scende a 6.8, e tutti i toni spenti dopo il 399 dopo pochissimi giorni di connessione), sono a 17 giorni di connessione continua senza variazioni di portante.
canocchio
14-04-2012, 10:24
Buongiorno,
secodo voi è possibile implementare questo (http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&prev=/search%3Fq%3Dhttp://pyload.org/%26hl%3Dit%26client%3Dubuntu%26hs%3DfqF%26channel%3Dfs%26prmd%3Dimvnsa&rurl=translate.google.com&sl=en&u=http://pyload.org/installing_pyload_on_a_router&usg=ALkJrhgqAtDMqLJGUnSKvyr6oCShlszXxg) al pari di torrent?
sarebbe una vera figata :)
thortheking
14-04-2012, 11:32
Buongiorno a tutti.
Premesso che non sono molto esperto, e che ho letto la maggior parte delle 200 pagine, vorrei chiedervi questo:
sono in possesso sia del WAG320N che utilizzo come modem/router per navigare, sia del DGN2200.
Vorrei utilizzare il DGN2200 come extender wireless.
Quindi ho installato su entrambi i custom firmware e utilizzo il modfs su entrambi.
Avevo letto che due dispositivi con modfs possono dialogare tra loro con OpenVpn e quindi, su entrambi, ho aggiunto il pacchetto OpenVpn.
Dal WAG320N ho generato il file Static.key, lo ho copiato su una pendrive con il tasto di download config e poi ho avviato il servizio impostando il router come server.
Il file precedentemente copiato lo ho uploadato sul DGN2200 che quindi non mi segnala più missing key. Ho quindi avviato il servizio sul DGN2200 impostandolo come client.
Purtroppo però da modfs su entrambi mi viene segnalato il mancato collegamento server/client.
Qualcuno può aiutarmi.
Grazie
Parnas72
14-04-2012, 12:07
secodo voi è possibile implementare questo (http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&prev=/search%3Fq%3Dhttp://pyload.org/%26hl%3Dit%26client%3Dubuntu%26hs%3DfqF%26channel%3Dfs%26prmd%3Dimvnsa&rurl=translate.google.com&sl=en&u=http://pyload.org/installing_pyload_on_a_router&usg=ALkJrhgqAtDMqLJGUnSKvyr6oCShlszXxg) al pari di torrent?Sul DGN2200 V1 scordatelo, troppa poca RAM per far funzionare python. Sul 3500 magari è possibile. Sul mio NAS (256 MB di RAM) pyload occupa 100 MB di memoria virtuale e 15 MB di memoria effettivamente allocata.
Una volta attivato telnet si può cambiare la password? e per caso e accessibile dal esterno?
ho provato con sudo ma non funziona
wag320n
giacomo.ingegneria
14-04-2012, 16:45
Salve a tutti, sono un nuovo possessore di un DGN2200v3 (dopo che il mio vecchio DG834G ha deciso di abbandonarmi..), vi chiedevo sperando di non essere ripetitivo viste le oltre 200 pagine di questa discussione, a me interesserebbero due cose se è possibile farle con questo router:
1 - Utilizzare un DNS dinamico che non sia quello di Dyndns;
2 - Sapere se si può utilizzare il router collegato ad una chiavetta per scaricare torrent (non ho capito se il cliente torrent è stato integrato nel nuovo firmware moddato)
Grazie
Parnas72
14-04-2012, 16:58
Ciao,
non si può usare modfs sul DGN2200 V3; il router è appena uscito e nessuno ha ancora fatto il porting su questo modello. Magari in futuro, se ci sarà qualche utente smanettone che lo acquisti e abbia voglia di cimentarsi.
Ho eseguito per filo la guida ed ho installato il .33 totale mods più i vari pachetti sul DGN3500.
Ma non riesco a trovare il menù dell'SNR, si trova nel menù del router e nel menù del MODS?
Inoltre ho riscontrato che il segnale wifi è scarso, fino a che punto posso aumentare il livello di db del segnale senza fondere tutto?
Grazie da Fabio
]Fl3gI4s[
15-04-2012, 09:30
il menu snr si trova in modfs 192.168.0.1:8081 scheda "setup" tab "adsl"
per la seconda domanda mi sembra di aver letto qualche pagina fa fino a 21db, non so se si parlava pero del nostro dgn 3500 o del fratellino 2200
stylennstilo
15-04-2012, 10:05
Ciao, ho un DGN2200, collegato ad esso un HDD WD da 2TB, non mi ha mai superato i 2,5 mb/s in wifi, perchè non inserito nella lista degli hd compatibili del router (che arrivano al max a 250 GB)
Tra le modifiche del firmware ce n'è qualcuna che estenda la lista degli hd compatibili o quantomeno faccia andare più veloce il mio disco?
Grazie.
Fl3gI4s[;37281137']il menu snr si trova in modfs 192.168.0.1:8081 scheda "setup" tab "adsl"
per la seconda domanda mi sembra di aver letto qualche pagina fa fino a 21db, non so se si parlava pero del nostro dgn 3500 o del fratellino 2200
Grazie della risposta, non trovavo il menù SNR perchè avevo installato il modf beta 0.2, ora con il 0.3 tutto ok.
Ho letto bene un po di esperienze ed effetivamente si può portare senza problemi il dbm a quota 20.
Anche se la FAQ dice che in realtà aumenta la sensibilità e non la potenza, ho visto che esiste un comando su telnet "Wla_txPwPcnt=100" che aumenta la potenza del segnale.
Ma qual'e' il comando che ti permette di sapere a quanto sei di potenza attuale? (info)
Qualcuno ha la lista dei comandi Telnet compatibili con il DGN350?
Grazie da Fabio
undergrn
15-04-2012, 17:53
Ciao a tutti!
Vorrei un chiarimento, ho il DGN3500 con il firmware .33, per poter installare modfs con la versione originale del fw devo utilizzare lo starter kit 0.2 e il modfs 0.3 oppure rispettivamente la 0.1 e la 0.2?? Ho visto che si parla di un fw .30 per questi due pacchetti ma non ho capito se vale anche per i fw successivi.
Grazie!
mentapiperita74
15-04-2012, 18:38
Ciao, ho un DGN2200, collegato ad esso un HDD WD da 2TB, non mi ha mai superato i 2,5 mb/s in wifi, perchè non inserito nella lista degli hd compatibili del router (che arrivano al max a 250 GB)
Tra le modifiche del firmware ce n'è qualcuna che estenda la lista degli hd compatibili o quantomeno faccia andare più veloce il mio disco?
Grazie.
Non credo sia una questione di compatibilità, ma piuttosto di potenza del processore del router che più di tanto non riesce a fare nel trasferimento dati... Anche a me viaggiava all'incirca a quella velocità...
stylennstilo
16-04-2012, 15:26
Non credo sia una questione di compatibilità, ma piuttosto di potenza del processore del router che più di tanto non riesce a fare nel trasferimento dati... Anche a me viaggiava all'incirca a quella velocità...
Mah dalla netgear mi hanno risposto che il mio hd non riuesntra nella tabella di compatibilità pubblicata...
Altri router con altri hd viaggiano anche oltre i 15 mb/s..
trim_de_brim
16-04-2012, 17:22
Mah dalla netgear mi hanno risposto che il mio hd non riuesntra nella tabella di compatibilità pubblicata...
Altri router con altri hd viaggiano anche oltre i 15 mb/s..
Pubblicata dove?
user1977
16-04-2012, 19:58
Ciao Ragazzi,
una domandina, esiste un modo per schedulare dei riavii del modem in un determinato giorno e orario ?
Thanks
Parnas72
16-04-2012, 21:44
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34188451&postcount=409
Parnas72
16-04-2012, 21:47
Altri router con altri hd viaggiano anche oltre i 15 mb/s..
Se parli di altri router parli anche di hardware diverso (più potente), quindi il confronto non ha senso. Con questo router (DGN2200 V1) le prestazioni sono quelle.
Ok , provato , a parte che col il comando wl txpwr mi da' una potenza di 1469mW ho provato a settarlo manuale anche usando il comando wl txpwr1 -m 150 -o dove 150 e' la potenza in milliWatt
Scusate, ma questi comandi sono validi per il DGN3500?
Digitandoli con telnet mi da "not found"
Sicuramente sbaglio con la sintassi...
Fabio
mentapiperita74
17-04-2012, 08:10
Mah dalla netgear mi hanno risposto che il mio hd non riuesntra nella tabella di compatibilità pubblicata...
Altri router con altri hd viaggiano anche oltre i 15 mb/s..
Eh... magari! con il 2200 non arrivo a quella velocità nemmeno con il NAS attaccato via LAN, che non è GIGABIT, per cui al max 10MB/s... comunque se sai di router che viaggiano a quella velocità potrai anche verificare quanto costano e non credo che il prezzo sia paragonabile a quello del 2200...
]Fl3gI4s[
17-04-2012, 08:51
Eh... magari! con il 2200 non arrivo a quella velocità nemmeno con il NAS attaccato via LAN, che non è GIGABIT, per cui al max 10MB/s... comunque se sai di router che viaggiano a quella velocità potrai anche verificare quanto costano e non credo che il prezzo sia paragonabile a quello del 2200...
diceva Gnommo qualche mese fa che c'è il lmite dei 2.5mb/sec dalla porta usb qualsiasi cosa ci attacchi, infatti anche io non supero quella soglia con dgn3500
mentapiperita74
18-04-2012, 11:24
Volevo fare i complimenti a tutti gli sviluppatori di questo bel pacchetto per il dgn2200.
L'avevo provato per qualche mese un paio di anni fà quando ho comprato il router, poi l'ho abbandonato perchè non avevo esigenze particolari (Dopo aver comprato un bel NAS :D )
Così oggi ero curioso di vedere le modifiche apportate dalla versione 0.3 beta che ho scaricato dal link proposto qualche pagina indietro.
Devo dire che è stata aggiunta un bel pò di roba.
Molto belli i grafici in "Diagnostic" che però in parte nemmeno capisco come si leggano :stordita:
Se avete corretto anche i bug che si presentavano tempo fà devo dire che avete fatto proprio un bel lavoro che farà felici molti "smanettoni" come noi che hanno questo router.
A questo punto bisgonerebbe che Cionci resuscitasse e si mettesse a fare il porting anche per la V3. Ricordo con simpatia le sue affermazioni quando diceva di aver comprato il V1 al mattino e brikkato dopo due ore... :D
Come ho già detto io non ho particolai esigenze e la mia linea è ottima, su dslam broadcom, per cui molto affine al router. Comunque lo lascio girare per qualche giorno per vedere se non differenze da prima. In caso vi farò sapere.
Grazie a tutti ancora!
axelefdj
18-04-2012, 17:38
Ho seguito passo passo la guida, riprendo dal punto che dopo aver inserito la penna usb si è aperto il pannello di configurazione della modfs. Ho spuntato start boot su"print service". attivato il servizio, ho riavviato il modem e rimosso la penna. A modem acceso, ho inserito l'usb della stampante e l'ho configurata con windows alla fine non riesco a stampare la pagina di prova, in quanto dice "la stampante non risponde"
Sò che non è facile ma sapresti/e aiutarmi?
Ho seguito passo passo la guida, riprendo dal punto che dopo aver inserito la penna usb si è aperto il pannello di configurazione della modfs. Ho spuntato start boot su"print service". attivato il servizio, ho riavviato il modem e rimosso la penna. A modem acceso, ho inserito l'usb della stampante e l'ho configurata con windows alla fine non riesco a stampare la pagina di prova, in quanto dice "la stampante non risponde"
Sò che non è facile ma sapresti/e aiutarmi?
Ma non puoi rimuovere la penna dove risiede Modfs!!!!
Modfs carica in memoria dei processi con riferimenti che hanno ubicazione nella penna stessa!!!
Se rimuovi la chiavetta non funziona più nulla.
La penna deve rimanere SEMPRE attaccata. E' come se fosse un altro pezzo del router che non puoi decidere di staccare quando ti pare.
Ti devi procurare un hub usb 2.0 per collegare altri dispositivi usb, e nel caso di un DGN2200, abbiamo spiegato, che per problemi tecnici,
diventa tassativo possederlo.
Nella guida passo passo questo passaggio era bello che spiegato.
Ma non puoi rimuovere la penna dove risiede Modfs!!!!
Modfs carica in memoria dei processi con riferimenti che hanno ubicazione nella penna stessa!!!
Se rimuovi la chiavetta non funziona più nulla.
La penna deve rimanere SEMPRE attaccata. E' come se fosse un altro pezzo del router che non puoi decidere di staccare quando ti pare.
Ti devi procurare un hub usb 2.0 per collegare altri dispositivi usb, e nel caso di un DGN2200, abbiamo spiegato, che per problemi tecnici,
diventa tassativo possederlo.
Nella guida passo passo questo passaggio era bello che spiegato.
io però non capisco ... non uso l'hub e mi funziona tutto alla perfezione!
io però non capisco ... non uso l'hub e mi funziona tutto alla perfezione!
perché i problemi si verificano quando si modificano alcune impostazioni dall'interfaccia generale. Se non tocchi nulla ovvio non resetta il bus.
http://www.mediafire.com/download.php?d9l43vqed0byp0a
Questa sarebbe l'ipotetica 0.3beta build 232 (con alcune correzioni) che però, al momento, è fuori SVN; per questo, più che ufficiale è da ritenersi perlopiù una revisione ufficiosa e in attesa di allineare il repository con i cambiamenti di questa build.
Gnommo sembra sia latitante :D e quindi per adesso non posso procedere a confermare le modifiche poiché non possiedo i privilegi.
Per gli utenti DGN2200:
Corretto il recente problema al nuovo demone http che causava la visualizzazione in chiaro dei messaggi di errore e altri malfunzionamenti relativi all'avvio dei servizi dall'interfaccia di navigazione di Modfs
Nuova stringa "Mod Version" in basicinfo che visualizza, se disponibile, la versione del firmware modificato (speculare all'implementazione del comando "modversion" nel nuovo fw DGN2200v1 12.04)
Per tutti (DGN35K,DGN22K,WAG320n):
Basicinfo mostra correttamente l'uptime e il carico CPU che rimaneva piantato a 0% dopo le prime 24 ore per un bug nel parsing dell'output del comando uptime
Il campo username prende il focus al login
------------------------------------------------------------------
Infine ricordo ancora....
Release finale del firmware modded basato sulla 1.0.0.36:
DGN2200v1 12.04 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37305110&postcount=798)
------------------------------------------------------------------
Questo è tutto.
Buonanotte.
mentapiperita74
19-04-2012, 07:39
io però non capisco ... non uso l'hub e mi funziona tutto alla perfezione!
Dipende anche da che versione di modem avete. Se non sbaglio nel dgn3500 la penna si può rimuovere, mentre nel 2200 no.
Poi, sei sicuro di avere seguito bene QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011599&postcount=9)guida per configurare la stampante, perchè nel tuo messaggionon ne parli, ma è linkata in prima pagina...
http://www.mediafire.com/download.php?d9l43vqed0byp0a
Questa sarebbe l'ipotetica 0.3beta build 232 (con alcune correzioni) che però, al momento, è fuori SVN; per questo, più che ufficiale è da ritenersi perlopiù una revisione ufficiosa e in attesa di allineare il repository con i cambiamenti di questa build.
Gnommo sembra sia latitante :D e quindi per adesso non posso procedere a confermare le modifiche poiché non possiedo i privilegi.
Per gli utenti DGN2200:
Corretto il recente problema al nuovo demone http che causava la visualizzazione in chiaro dei messaggi di errore e altri malfunzionamenti relativi all'avvio dei servizi dall'interfaccia di navigazione di Modfs
Per tutti (DGN35K,DGN22K,WAG320n):
Basicinfo mostra correttamente l'uptime e il carico CPU che rimaneva piantato a 0% dopo le prime 24 ore per un bug nel parsing dell'output del comando uptime
Il campo username prende il focus al login
Nuova stringa "Mod Version" in basicinfo che visualizza, se disponibile, la versione del firmware modificato (speculare all'implementazione del comando "modversion" nel nuovo fw DGN2200v1 12.04)
------------------------------------------------------------------
Infine ricordo ancora....
Release finale del firmware modded basato sulla 1.0.0.36:
DGN2200v1 12.04 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37305110&postcount=798)
------------------------------------------------------------------
Questo è tutto.
Buonanotte.
grazie, dopo la provo :)
By(t)e
http://www.mediafire.com/download.php?d9l43vqed0byp0a
Questa sarebbe l'ipotetica 0.3beta build 232 (con alcune correzioni) che però, al momento, è fuori SVN; per questo, più che ufficiale è da ritenersi perlopiù una revisione ufficiosa e in attesa di allineare il repository con i cambiamenti di questa build.
Gnommo sembra sia latitante :D e quindi per adesso non posso procedere a confermare le modifiche poiché non possiedo i privilegi.
Per gli utenti DGN2200:
Corretto il recente problema al nuovo demone http che causava la visualizzazione in chiaro dei messaggi di errore e altri malfunzionamenti relativi all'avvio dei servizi dall'interfaccia di navigazione di Modfs
Per tutti (DGN35K,DGN22K,WAG320n):
Basicinfo mostra correttamente l'uptime e il carico CPU che rimaneva piantato a 0% dopo le prime 24 ore per un bug nel parsing dell'output del comando uptime
Il campo username prende il focus al login
Nuova stringa "Mod Version" in basicinfo che visualizza, se disponibile, la versione del firmware modificato (speculare all'implementazione del comando "modversion" nel nuovo fw DGN2200v1 12.04)
------------------------------------------------------------------
Infine ricordo ancora....
Release finale del firmware modded basato sulla 1.0.0.36:
DGN2200v1 12.04 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37305110&postcount=798)
------------------------------------------------------------------
Questo è tutto.
Buonanotte.
Grazie! :)
Fra un poco la metto su.
dmann9999
19-04-2012, 17:28
http://www.mediafire.com/download.php?d9l43vqed0byp0a
Questa sarebbe l'ipotetica 0.3beta build 232 .
sei un grande, adesso la metto sul dgn2200, e stasera sul dgn3500
ciao :)
Dipende anche da che versione di modem avete. Se non sbaglio nel dgn3500 la penna si può rimuovere, mentre nel 2200 no.
Poi, sei sicuro di avere seguito bene QUESTA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011599&postcount=9)guida per configurare la stampante, perchè nel tuo messaggionon ne parli, ma è linkata in prima pagina...
io non uso la stampante usb perchè ho una stampante di rete... quindi alla porta usb ho solo la penna con modfs... però leggevo che è obbligatorio usare l'hub anche se si ha solo una penna con modfs...
infoname
19-04-2012, 21:18
scusate se entro a gamba tesa, ma non ho trovato la info in giro per i thread: qual'e` la password di default di ssh?
Senza fare tutta la copia di chiavi etc etc :)
Grazie per questo grande modfs!
Parnas72
19-04-2012, 21:27
non ho trovato la info in giro per i thread: qual'e` la password di default di ssh?
Bastava leggere la prima pagina:
L'accesso tramite telnet o SSH è disabilitato di default, se interessa basta abilitarlo tramite i servizi. La password è quella dell'interfaccia web originale del router, non quella di Modfs.
infoname
19-04-2012, 21:44
Bastava leggere la prima pagina:
Fatto, ma non accede :)
Ho provato sia con user admin che root.
Saltato qualche passaggio?
http://www.mediafire.com/download.php?d9l43vqed0byp0a
Questa sarebbe l'ipotetica 0.3beta build 232 (con alcune correzioni) che però, al momento, è fuori SVN; per questo, più che ufficiale è da ritenersi perlopiù una revisione ufficiosa e in attesa di allineare il repository con i cambiamenti di questa build.
Gnommo sembra sia latitante :D e quindi per adesso non posso procedere a confermare le modifiche poiché non possiedo i privilegi.
La build è scritta da qualche parte nell'interfaccia? (Giusto per controllare)
Per tutti (DGN35K,DGN22K,WAG320n):
Basicinfo mostra correttamente l'uptime e il carico CPU che rimaneva piantato a 0% dopo le prime 24 ore per un bug nel parsing dell'output del comando uptime
Dove trovo il basicinfo? Io vedo solo i grafici dei toni...
L'username nel cambio dati di accesso, dovrebbe essere visibile, io invece vedo i pallini (come la password). Non mi sembra una bella cosa, visto che non vedo cosa scrivo e non c'è nessuna conferma per l'username analogamente alla password...
Il campo username prende il focus al login
Questa non l'ho proprio capita...
By(t)e
mentapiperita74
20-04-2012, 07:55
Router uptime 19:48
Cpu Info
Cpu Model
BCM6358 V1.0
CPU Load
last minute last 5 minutes last 15 minutes
33% 13% 3%
Sono informazioni che vedi nella prima pagina di modfs, sotto Router Info. La build io non l'ho trovata....
io non uso la stampante usb perchè ho una stampante di rete... quindi alla porta usb ho solo la penna con modfs... però leggevo che è obbligatorio usare l'hub anche se si ha solo una penna con modfs...
Bè, ma se hai una stampante di rete non devi configurare niente sul router per farla funzionare, basta collegarla a una porta di rete, e di sicuro non ti serve modfs per farlo. Comunque io ho collegato direttamente la pendrive al router e per adesso funzina benissimo, ma se dovessi usare per esempio la funzionalità dlna per accedere a un HD collegato al router dovresti avere un hub, idem per collegare una stampante tradizionale via usb. Anche io ho letto che serve comunque un hub, ma era riferito al fatto che a volte il demone http che gestisce l'interfaccia utente di modfs "cade" perchè viene rilasciata la usb dal router se è collegata direttamente. Mi pare anche di aver capito che questo comportamento è stato poi corretto con questa build...
Router uptime 19:48
Cpu Info
Cpu Model
BCM6358 V1.0
CPU Load
last minute last 5 minutes last 15 minutes
33% 13% 3%
Sono informazioni che vedi nella prima pagina di modfs, sotto Router Info. La build io non l'ho trovata....
Sul mio WAG320N non c'è. La prima pagina che appare è "ADSL Settings".
Tra l'altro non c'è nemmeno la possibilità di aggiungere un IP al router per utilizzare ModFS dall'esterno.
Inoltre, una guida su come configurare una VPN?
By(t)e
mentapiperita74
20-04-2012, 11:15
allora è un problema di router. Sul dgn2200 la prima pagina è questa:
http://img838.imageshack.us/img838/9601/modfs.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/modfs.png/)
Quella che dici tu la vedo sotto "setup"
allora è un problema di router. Sul dgn2200 la prima pagina è questa:
http://img838.imageshack.us/img838/9601/modfs.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/modfs.png/)
Quella che dici tu la vedo sotto "setup"
Emisaddisi. Attendiamo qualcuno (Gnommo?)
Per la VPN ho risolto (in effetti è piuttosto semplice) e funziona benissimo anche sul WAG320 :)
Solo una cosa, da verificare: ho generato la password e scaricato il pacchetti di configurazione. Nel file di configurazione, però, non era presente la porta, che ho dovuto mettere a mano. Domani verifico se è un bug vero e proprio o un caso fortuito. A parte questo, tutto ok.
By(t)e
La build non la vedete da nessuna parte; quello è il numero incrementale di revisione usato dall'SVN al momento di portare a compimento una transazione sul repository.
@andbad
Il campo username prende il focus al login
Quando viene caricata la pagina del login, il cursore si posiziona automaticamente all'interno del campo username pronto all'inserimento; non averlo in auto il focus diventa col tempo molto fastidioso.
-----
L'username nel cambio dati di accesso, dovrebbe essere visibile, io invece vedo i pallini (come la password). Non mi sembra una bella cosa, visto che non vedo cosa scrivo e non c'è nessuna conferma per l'username analogamente alla password...
Per il discorso del campo username "crittografato" e non in chiaro nella sezione "set password" è una cosa da correggere effettivamente; 100 volte mi è passata sotto gli occhi quella sezione e per 100 volte non ho mai fatto caso a questa cosa :D.
Per la prossima build verrà corretto.
Per la prossima build verrà corretto.
Allora già che ci sei, dai un'occhiata al perché sul WAG320 non vediamo questa pagina:
allora è un problema di router. Sul dgn2200 la prima pagina è questa:
http://img838.imageshack.us/img838/9601/modfs.png (http://imageshack.us/photo/my-images/838/modfs.png/)
Quella che dici tu la vedo sotto "setup"
:D
By(t)e
Nightmare_Reloaded
20-04-2012, 19:34
uhm piccolo problemino...
Ho acquistato un dgn3500 visto che ho dslam infineon e in effetti pompa di più che il dgn2200 che avevo prima.
appena montato ho installato firmware con autoboot modfs e modfs ultima release beta.
è normale che non riesco più a vedere l'interfaccia originale del router?
provato sia con ie9 e firefox.
inoltre vedo degli errori di visualizzazione nelle pagine dei modfs ovvero questa scritta:
X-Powered-By: PHP/4.4.9 Expires: Thu, 19 Nov 1981 08:52:00 GMT Cache-Control: no-store, no-cache, must-revalidate, post-check=0, pre-check=0 Pragma: no-cache Content-type: text/html
Allora già che ci sei, dai un'occhiata al perché sul WAG320 non vediamo questa pagina:
:D
By(t)e
LoL. E' presto detto.
Il pacchetto basicinfo per il WAG320 non viene installato di proposito.
Molto probabilmente perché prima dovrebbe subire un minimo di feedback alpha e di collaudo prima di gettarlo in pasto all'utente finale. Non saprei dire se Gnommo aveva proceduto a delegare la faccenda a qualcuno.
Certo che se nessuno si fa carico della faccenda....
Se ti va...
...per prima cosa potresti provare a vedere come si comporta lo script che tira fuori alcune informazioni di quella schermata dalla shell.
E' possibile che molta roba sia già funzionante.
Sei pratico con linux?
Apri una shell e digita in sequenza:
cd $modfs/packages/DGN2200/basicinfo/scripts
poi esegui questi 4 comandi così come li vedi, cioè sulla stessa riga.
device=DGN2200; ./info.sh -h; ./info.sh -w; device=WAG320N
incolla l'output qui, assicurandoti di occultare i MAC address e l'IP.
Così ci si rende conto se possiamo velocemente abilitare il pacchetto per il tuo router o se bisogna effettuare un minimo porting.
Poi eventualmente si procede al prossimo step.
Già questo è qualcosa.
LoL. E' presto detto.
Il pacchetto basicinfo per il WAG320 non viene installato di proposito.
Molto probabilmente perché prima dovrebbe subire un minimo di feedback alpha e di collaudo prima di gettarlo in pasto all'utente finale. Non saprei dire se Gnommo aveva proceduto a delegare la faccenda a qualcuno.
Certo che se nessuno si fa carico della faccenda....
Se ti va...
...per prima cosa potresti provare a vedere come si comporta lo script che tira fuori alcune informazioni di quella schermata dalla shell.
E' possibile che molta roba sia già funzionante.
Sei pratico con linux?
Apri una shell e digita in sequenza:
cd $modfs/packages/DGN2200/basicinfo/scripts
poi esegui questi 4 comandi così come li vedi, cioè sulla stessa riga.
device=DGN2200; ./info.sh -h; ./info.sh -w; device=WAG320N
incolla l'output qui, assicurandoti di occultare i MAC address e l'IP.
Così ci si rende conto se possiamo velocemente abilitare il pacchetto per il tuo router o se bisogna effettuare un minimo porting.
Poi eventualmente si procede al prossimo step.
Già questo è qualcosa.
Ecco:
./info.sh: line 51: version: not found
Mod Version:|2|N/A
./info.sh: line 51: routerinfo: not found
./info.sh: line 51: param: not found
./info.sh: line 51: adsl: not found
ADSL Link:|0|Down
WAN Protocol:|2|
By(t)e
Nightmare_Reloaded
20-04-2012, 23:19
mmmmmmm mi sa che è brikkato :cry:
legge solo i modfs, ho tentato un reset ma nulla, tentato anche con il recovery tool nulla.
nessuno sa come sbrikkare in altro modo?
dmann9999
20-04-2012, 23:33
mmmmmmm mi sa che è brikkato :cry:
legge solo i modfs, ho tentato un reset ma nulla, tentato anche con il recovery tool nulla.
nessuno sa come sbrikkare in altro modo?
prova questa guida (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=30453)
naturalmente devi adattare gli ip
il router sarà 192.168.0.1 (se non hai cambiato ip) e gli altri ip dovranno essere della stessa classe
ciao :)
Ecco:
./info.sh: line 51: version: not found
Mod Version:|2|N/A
./info.sh: line 51: routerinfo: not found
./info.sh: line 51: param: not found
./info.sh: line 51: adsl: not found
ADSL Link:|0|Down
WAN Protocol:|2|
By(t)e
Bisogna praticamente fare il porting di info.sh se non in toto, quasi.
Il comando version butta fuori le informazioni del firmware e non c'è; qual'è l'equivalente sul WAG320?
Il comando routerinfo recupera i MAC address ed è diverso anche questo. Anche qui serve trovare l'equivalente sul WAG320
Param, o in alternativa nvram, noi lo si usa per la lettura della nvram.. sul WAG320..???
Il comando adslctl sul WAG funziona?
Una volta trovati i comandi equivalenti poi bisogna affrontare il problema del parsing delle stringhe; non è detto che le informazioni possano essere recuperate allo stesso modo se le strutture sono differenti.
Parnas72
21-04-2012, 00:10
Fatto, ma non accede :)
Ho provato sia con user admin che root.
Con quale modello di router ?
Nightmare_Reloaded
21-04-2012, 06:52
prova questa guida (http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=30453)
naturalmente devi adattare gli ip
il router sarà 192.168.0.1 (se non hai cambiato ip) e gli altri ip dovranno essere della stessa classe
ciao :)
Ho risolto, a quanto pare il dgn3500 è pignolo con le porte ethernet, quindi l'utility recovery per il dg834 non funzionava, sicchè ho una certa scheda madre....
son riuscito a flasharlo con il mio piccolo e fidato acer one con chip ethernet realtek.
in sostanza se non funziona con il vostro pc provate a farlo su un altro.
spero possa essere di aiuto visto che mi pare di aver letto da un altro 3d di questo forum qulcun'altro che gli è capitato di semibrikkare questo router
Bisogna praticamente fare il porting di info.sh se non in toto, quasi.
Il comando version butta fuori le informazioni del firmware e non c'è; qual'è l'equivalente sul WAG320?
Il comando routerinfo recupera i MAC address ed è diverso anche questo. Anche qui serve trovare l'equivalente sul WAG320
Param, o in alternativa nvram, noi lo si usa per la lettura della nvram.. sul WAG320..???
Il comando adslctl sul WAG funziona?
Una volta trovati i comandi equivalenti poi bisogna affrontare il problema del parsing delle stringhe; non è detto che le informazioni possano essere recuperate allo stesso modo se le strutture sono differenti.
Immaginavo...quando ho tempo vedo se riesco a trovare qualcosa. I comandi dovrebbero essere tutti in /usr/sbin, per lo meno ci sono quelli relativi a WiFi ed ADSL (che usavo per aumentare il segnale e variare l'SNR).
By(t)e
infoname
21-04-2012, 09:32
Con quale modello di router ?
DGN3500.
Cmq continuando a cercare niente, e di fare il login non esiste.
Boh!
Da possessore del dgn3500 sono fermo alla v.0.3 beta, leggendo la 1° pagina non si capisce se ci sono stati update successivi o meno.
A che punto siamo arrivati?
Da possessore del dgn3500 sono fermo alla v.0.3 beta, leggendo la 1° pagina non si capisce se ci sono stati update successivi o meno.
A che punto siamo arrivati?
Io ero rimasto a questo aggiornamento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36898361&postcount=3865
;)
Io ero rimasto a questo aggiornamento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36898361&postcount=3865
;)
Ah vero, l'ultima volta che lo misi feci impallare il dslam :D e ritornai al v0.3, attendiamo tempi migliori a questo punto :fagiano:
Parnas72
21-04-2012, 11:14
DGN3500.
Ah bon, allora ti deve rispondere Gnommo, o qualche altro utente che usa modfs sul 3500. :)
PS: hai provato le classiche root/root, admin/admin, password vuota ?
Marvelix
21-04-2012, 18:44
Ho da poco aggiornato il firmware alla versione 12.04 di gnicK79 che ringrazio e a cui faccio tanti complimenti, davvero bravo!:cool:
Tutta sembra funzionare bene e così ho deciso di provare a modificare il driver ADSL impostando la 033g e la cosa mi ha spinto a chiedere se c'è un modo di capire se e quale driver sta funzionando perché dallo stato del router risulta sempre la versione 025c1.
Segnalo inoltre che il cambio del driver riporta il router alle condizioni iniziali, più o meno come effettuare un factory reset, sarebbe quindi opportuno evidenziare nella guida questo fatto consigliando di fare prima un backup della configurazione corrente.
Ciao!
random566
21-04-2012, 18:50
Ho da poco aggiornato il firmware alla versione 12.04 di gnicK79 che ringrazio e a cui faccio tanti complimenti, davvero bravo!:cool:
Tutta sembra funzionare bene e così ho deciso di provare a modificare il driver ADSL impostando la 033g e la cosa mi ha spinto a chiedere se c'è un modo di capire se e quale driver sta funzionando perché dallo stato del router risulta sempre la versione 025c1.
Segnalo inoltre che il cambio del driver riporta il router alle condizioni iniziali, più o meno come effettuare un factory reset, sarebbe quindi opportuno evidenziare nella guida questo fatto consigliando di fare prima un backup della configurazione corrente.
Ciao!
mah, a me con la v. 12.03 non succede, devo provare meglio con la 12.04 (che ho installato ieri).
la versione del driver è normalmente indicata nella pagina "router status", sezione modem.
c'è solo da segnalare che è cambiato il comando per entrare da telnet nel menu del driver adsl, con il 12.03 era adsldrv --help mentre con al 12.04 è adsldrv help (senza --)
Salve ragazzi, ho un problema con il port forward del DGN3500, secondo me il servizio si avvia ma non funziona correttamente.
Certo di spiegare quello che voglio fare specificando i vari comandi, in modo da vedere se il problema è su qualche passaggio che effettuo.
Il mio obiettivo è quello di rendere accessibile dal router una pagina web.
Per prima cosa ho dato il comando:
httpd -p 8082 -h /mnt/shares/U/www -c /mnt/modfs/etc/httpd.conf
In questo modo se apro il browser, e scrivo nella barra degli indirizzi 192.168.0.1:8082/index.php, si apre la pagina web.
Ora quello che vorrei fare è aggiungere una regola che permetta a una qualsiasi persona che vada sul mio dsndinamico (porta 80) di essere reindirizza alla porta 8082, così da visualizzare la pagina web. Per fare questo ho aggiunto la seguente regola:
Name Internet Port Protocol Host IP Host Port Enable
service 80 tcp 192.168.0.1 8082 Yes
A questo punto andando all'indirizzo mydns/index.php la pagina web dovrebbe essere visualizzata anche da una persona esterna alla mia rete, giusto? Nel mio caso l'indirizzo risulta non raggiungibile.
random566
21-04-2012, 19:11
A questo punto andando all'indirizzo mydns/index.php dovrebbe funzionare, giusto? Nel mio caso l'indirizzo risulta non raggiungibile.
se hai provato da un pc della tua rete, è normale che non funzioni.
dovresti provare da un pc connesso a internet con un'altra connessione e non con la tua
se hai provato da un pc della tua rete, è normale che non funzioni.
dovresti provare da un pc connesso a internet con un'altra connessione e non con la tua
Invece è il contrario, funziona dalla mia rete, ma non viene vista dall'esterno.
random566
21-04-2012, 19:22
Invece è il contrario, funziona dalla mia rete, ma non viene vista dall'esterno.
allora sicuramente c'è qualche altro problema.
se tutto funzionasse a dovere, dalla tua rete deve essere accessibile all'indirizzo 192.168.0.1:8082/index.php , mentre non deve essere accessibile all'indirizzo mydns/index.php .
Marvelix
22-04-2012, 08:52
mah, a me con la v. 12.03 non succede, devo provare meglio con la 12.04 (che ho installato ieri).
la versione del driver è normalmente indicata nella pagina "router status", sezione modem.
c'è solo da segnalare che è cambiato il comando per entrare da telnet nel menu del driver adsl, con il 12.03 era adsldrv --help mentre con al 12.04 è adsldrv help (senza --)
Grazie per il riscontro, in realtà è proprio dalla sezione Modem di Router Status che mi sono accorto che indicava sempre 025c1:eek:
Ma prima di questo devo riportare che ho scoperto che il router effettua una specie di factory reset quando si cambia il driver ADSL perché al momento del riavvio dopo la modifica (es. dando il comando "adsldrv 033g 3") non mi funzionava più niente e il modem neanche agganciava più la portante.
Non solo, ma elemento importante che potrebbe essere un baco nel driver o nel firmware, non riuscivo neanche ad accedere in locale al router e questo perché il suo indirizzo era stato rimesso a 192.168.0.1 mentre normalmente io ce l'ho impostato a 192.168.1.1:confused:
In pratica ho ripreso il controllo del router modificando l'indirizzo IP del mio PC (es. 192.168..0.10) e da lì in poi ho visto che il router aveva perso la configurazione non solo LAN ma anche WAN, ovvero la sezione ADSL.
Lo stesso è successo impostando "adsldrv 026 3".
In base al caso descritto, se qualcun altro può verificare di avere gli stessi inconvenienti partendo da un indirizzo IP del router diverso da quello di default credo si possa aprire un "bug ticket" per Netgear:O
]Fl3gI4s[
22-04-2012, 09:11
il servizio QoS non è presente per dgn3500 giusto?
allora sicuramente c'è qualche altro problema.
se tutto funzionasse a dovere, dalla tua rete deve essere accessibile all'indirizzo 192.168.0.1:8082/index.php , mentre non deve essere accessibile all'indirizzo mydns/index.php .
Sono sicuro al 99% che il problema è il port forward della modfs, cerco di spiegarti il perchè.
Se scrivo una regola su un altro indirizzo ip, ad esempio 192.168.0.214, se questa viene scritta nel port forward della modfs non funziona, mentre, se la stessa regola la scrivo nel firmware della versione originale va tutto bene.
A questo punto una risposta che potresti darmi è: "Bene allora usa il port forward del firmware originale, così risolvi tutti".
ll problema è che io devo scrivere una regola sull'indirizzo del router, cosa che posso fare solo nel firmware modificato.
infoname
22-04-2012, 13:58
Ah bon, allora ti deve rispondere Gnommo, o qualche altro utente che usa modfs sul 3500. :)
PS: hai provato le classiche root/root, admin/admin, password vuota ?
Si` si`, ho provato:
- root/root, root/_pass_web_interface, root/_modfs_passwowrd, root/vuoto
- admin/admin, admin/_pass_web_interface, admin/_modfs_password, admin/vuoto
nada
Parnas72
22-04-2012, 14:41
Non solo, ma elemento importante che potrebbe essere un baco nel driver o nel firmware, non riuscivo neanche ad accedere in locale al router e questo perché il suo indirizzo era stato rimesso a 192.168.0.1 mentre normalmente io ce l'ho impostato a 192.168.1.1:confused:
Normale, se si è resettato è ovvio che abbia ripristinato anche l'IP di default. Il problema è che non avrebbe dovuto resettarsi, questo si solito lo fa quando si smanetta con i parametri di NVRAM, il router rileva qualche inconsistenza nei parametri e quindi resetta per rimettere le cose a posto.
In base al caso descritto, se qualcun altro può verificare di avere gli stessi inconvenienti partendo da un indirizzo IP del router diverso da quello di default credo si possa aprire un "bug ticket" per Netgear:O
LOL... Netgear ti può aprire un ticket se c'è un problema in una funzionalità supportata e implementata in un firmware ufficiale, non certo per un problema su un firmware "mod" compilato da un utente di questo forum.
DeerHunter
23-04-2012, 01:15
Transmission-daemon is a ressource hog ...
and the hard-disk folder is /tmp/mod/dev ... not /harddisk/bla-bla..
this way it won't be necessary making a version for pendrive and another for a hard-disk...
by the way, here's a build with WPS crippled .. (http://www.2shared.com/file/MjCvpUPJ/trigesimotercero.html)
'giorno,
ho un netgear mbrn3000, versione senza adsl del dgn2200, e ho iniziato a smanettarci da un po.
Premessa: non vorrei andare ot ma non ho trovato ne thread ne interesse in generale all'argomento, per questo scrivo qui.. nel caso interessasse a qualcuno.
Sto cercando di far funzionare questo hardware con openwrt. Per ora sto seguendo un approccio molto 'rapido' usando jtag per flashare nella giusta area di memoria il bin compilato per la scheda 96358VW. Con una piccola patch sono riuscito a far partire sia il ramo stable (backfire) che il trunk, ma mi sto affidando a quest'ultimo per cercare di avere l'hardware completamente funzionante.
Con il trunk, lo switch interno funziona correttamente, non si può dire lo stesso del wifi. il modulo b43 non trova proprio la scheda / non riconosce l'id pci (credo sia una BCM43222). Qualcuno c'ha già provato ?
Mentre scrivo ho trovato una patch per capire dove intervenire per aggiungere nuovi pci vendor id ..peccato che non conosco gli id attuali (lspci di openwrt non trova nulla apparte lo switch, credo). Appena ho un attimo di tempo volevo provare a caricare i ko del firmware originale ..anche se il trunk si basa su kernel 3.0.x e non sono sicuro che il tentativo vada a buon fine.
Un ringraziamento a cionci per il suo lavoro fatto sul dgn2200, mi è stato molto utile per arrivare dove sono ora
Marvelix
23-04-2012, 09:33
Normale, se si è resettato è ovvio che abbia ripristinato anche l'IP di default. Il problema è che non avrebbe dovuto resettarsi, questo si solito lo fa quando si smanetta con i parametri di NVRAM, il router rileva qualche inconsistenza nei parametri e quindi resetta per rimettere le cose a posto.
LOL... Netgear ti può aprire un ticket se c'è un problema in una funzionalità supportata e implementata in un firmware ufficiale, non certo per un problema su un firmware "mod" compilato da un utente di questo forum.
A parte "adsldrv 033g 3" non ho impartito altri comandi, l'unica prova che posso ancora fare è quella di rispondere no al riavvio immediato del router e provare a farlo in seguito in modo indipendente dal comando.
Per quanto riguarda il ticket verso Netgear hai ovviamente ragione, io pensavo che il comando adsldrv fosse disponibile già nel firmware originale, un po' come i comandi adslctl.:eek:
Ma a queto punto mi sorge un ulteriore dubbio, sarà forse un problema a livello di modfs anziché di firmware del DGN2200? Spero che gnick79 possa illuminarci in tal senso.
A parte "adsldrv 033g 3" non ho impartito altri comandi, l'unica prova che posso ancora fare è quella di rispondere no al riavvio immediato del router e provare a farlo in seguito in modo indipendente dal comando.
Per quanto riguarda il ticket verso Netgear hai ovviamente ragione, io pensavo che il comando adsldrv fosse disponibile già nel firmware originale, un po' come i comandi adslctl.:eek:
Ma a queto punto mi sorge un ulteriore dubbio, sarà forse un problema a livello di modfs anziché di firmware del DGN2200? Spero che gnick79 possa illuminarci in tal senso.
Chi segue il thread, più o meno, regolarmente è nelle condizioni di dare una risposta.
E' sempre la solita minestra!
Il problema è proprio il reboot da telnet che è considerato unsafe se non forbidden.
Non c'entra nè il comando adsldrv, nè il driver selezionato, è proprio il reboot da telnet che se sorprende il router in determinate circostanze, "salta per aria" la NVRAM e tanti saluti. Per inciso questo è un problema conosciuto sin dagli albori di Modfs e accade quando meno te lo aspetti.
Bisognerebbe porre rimedio a questa cosa.
La procedura corretta, e l'unica, per dare un reboot solido è quella da diagnostic che è praticamente infallibile e che però è una procedura sconosciuta giacché non si sa cosa chiami e in quale sequenza; oltre al futile reboot è presumibile faccia prima altre cose per mettere in sicurezza la NVRAM.
Se rispondi No ed effettui il riavvio manuale da diagnostic non dovresti aver alcuna perdita di impostazioni; se decidi di farlo fare dal comando, il rischio esiste ed è un azzardo.
Diciamo che sei stato abbastanza sfortunato se ti è capitato troppe volte in pochissimi tentativi.
Io stesso, quando lavoro da shell, evito assolutamente di riavviare da questa posizione e passo al browser a farlo di là; e devo dire che è molto fastidioso e tedioso questo iter.
A tal punto avrei in testa una mezza idea di compilare Curl e risolvere la cosa una volta e per tutte chiamando l'url del reboot e delegare la questione del riavvio al cgi corrispondente; così si taglia la testa al toro.
------------------------------------
Avrei bisogno che si faccia una statistica su questo problema.
Prendetevi 30 minuti del vostro tempo e fate una sessione di test.
Dovete effettuare 20 riavvii consecutivi così strutturati:
10 riavvii manuali (da diagnostics) VS 10 riavvii automatici.
Modus operandi:
Potete appoggiarvi proprio ad adsldrv per eseguire il test.
Salvate anzitutto la vostra configurazione del router.
Procedete alla sequela di riavvii, avendo cura del fatto che se dopo un riavvio perdete i settaggi, dovrete marchiare quel riavvio come fallito e ovviamente ripristinare la configurazione salvata per continuare il test.
Risultati:
Il test ha successo se tutti i 10 riavvii manuali vanno a buon fine e almeno 1 riavvio automatico fallisce. Il test, in questo caso, dovrà essere marchiato come Positivo
Nel caso in cui 1 solo riavvio manuale fallisce, il test termina istantaneamente e anzitempo. Il test dovrà essere marchiato come Negativo
Nel caso in cui nessuno dei riavvii automatici e manuali fallisce, il test dovrà essere ritenuto inattendibile e ripetuto ex-novo. Se alla fine della seconda serie lo stato di inattendibilità persiste, il test termina e dovrà essere marchiato come Nullo, altrimenti fare riferimento alle 2 casistiche precedenti.
Più utenti possessori del DGN2200 partecipano meglio è.
Non ignorate la richiesta!
mentapiperita74
23-04-2012, 14:45
ammesso che riesco ancora ad entrare tramite telnet, mi scrivi bene qual è il comando che devo usare per dare il riavvio da tale modalità?
ammesso che riesco ancora ad entrare tramite telnet, mi scrivi bene qual è il comando che devo usare per dare il riavvio da tale modalità?
Fai così. Entra in telnet e cambia driver digitando ad esempio "adsldrv 033g 2"; a questo punto ti chiederà il riavvio:
- per i 10 test a riavvio automatico da telnet, rispondi Y (yes) e lui effettuerà il reboot.
- per i 10 test a riavvio manuale, rispondi N (no), quindi riavvia tu manualmente da diagnostics (non da telnet)
Per i test a riavvio manuale puoi eseguire il comando anche con l'opzione -nr (no-reboot) se lo desideri in modo che non ti chieda nemmeno di riavviare.
Es: "adsldrv -nr 033g 2"
-----------------------------------
Riportate il vostro riepilogo dei risultati in questo modo:
Protocollo di incapsulazione usato nei test: [PPPoE|PPPoA]
Sessioni effettuate prima di raggiungere al risulato: [1|2]
Risultato: [Positivo|Negativo|Nullo]
Quali sono user e password per accesso telnet?
una volta cambiato il driver adsl telnet riavvia automaticamente e non mi da la possibilità di impedirlo
se do il comando -nr mi da errore
nei 3 riavvi automatici effettuati telnet in 2 mi ha resettato il router in uno no
se mi spieghi come evitare il riavvio automatico porto a termine la prova
PS ma va bene dare sempre lo stesso driver adsl anche se è già caricato? Forse è meglio passare sempre da un driver ad un altro?
Marvelix
23-04-2012, 17:22
Fai così. Entra in telnet e cambia driver digitando ad esempio "adsldrv 033g 2"; a questo punto ti chiederà il riavvio:
- per i 10 test a riavvio automatico da telnet, rispondi Y (yes) e lui effettuerà il reboot.
- per i 10 test a riavvio manuale, rispondi N (no), quindi riavvia tu manualmente da diagnostics (non da telnet)
Per i test a riavvio manuale puoi eseguire il comando anche con l'opzione -nr (no-reboot) se lo desideri in modo che non ti chieda nemmeno di riavviare.
Es: "adsldrv -nr 033g 2"
-----------------------------------
Riportate il vostro riepilogo dei risultati in questo modo:
Protocollo di incapsulazione usato nei test: [PPPoE|PPPoA]
Sessioni effettuate prima di raggiungere al risulato: [1|2]
Risultato: [Positivo|Negativo|Nullo]
Grazie davvero per la disponibilità e la competenza, non immaginavo potesse trattarsi di un aspetto così critico (a parte la sfiga di esserci incappato sistematicamente!) e sarò quindi felice di contribuire il più presto ai test auspicando ovviamente una risoluzione del problema.
una volta cambiato il driver adsl telnet riavvia automaticamente e non mi da la possibilità di impedirlo
se do il comando -nr mi da errore
nei 3 riavvi automatici effettuati telnet in 2 mi ha resettato il router in uno no
se mi spieghi come evitare il riavvio automatico porto a termine la prova
PS ma va bene dare sempre lo stesso driver adsl anche se è già caricato? Forse è meglio passare sempre da un driver ad un altro?
Il riavvio è opzionale a partire dal fw 12.04; presumibile tu abbia ancora la 12.03.
Per i riavvii in manuale sulla 12.03 al cambio del driver non puoi usare il comando adsldrv; devi fare a mano... digita "nvram set adsl_driver=033g"; attenzione a non sbagliare a inserire la versione poiché essendo fuori dal comando adsldrv non ci sono i controlli sugli errori di digitazione. Se inserisci un driver digitato erroneamente, al riavvio viene in automatico impostato quello di default 025c1, il che potrebbe indurti a valutare un riavvio fallito piuttosto che buono. Controlla bene.
I drivers sono: 025c1 026 030s 033g
Se vuoi puoi cambiarlo ogni volta.
Il riavvio è opzionale a partire dal fw 12.04; presumibile tu abbia ancora la 12.03.
Per i riavvii in manuale sulla 12.03 al cambio del driver non puoi usare il comando adsldrv; devi fare a mano... digita "nvram set adsl_driver=033g"; attenzione a non sbagliare a inserire la versione poiché essendo fuori dal comando adsldrv non ci sono i controlli sugli errori di digitazione. Se inserisci un driver digitato erroneamente, al riavvio viene in automatico impostato quello di default 025c1, il che potrebbe indurti a valutare un riavvio fallito piuttosto che buono. Controlla bene.
I drivers sono: 025c1 026 030s 033g
Se vuoi puoi cambiarlo ogni volta.
Come sempre molto competente e solerte, si ho la 12.03 ma sto passando rapidamente alla 12.04 se mi dai un link :)
Bene tutto fatto, messo 12.04 fatto il primo riavvio e nessun reset, ora scappo appena rientro spero di poter fare gli altri riavvii e portare a fine il test.
Salve ragazzi, ho un problema a far riconoscere una stampante USB al router.
Ho seguito la guida linkata in prima pagina ma quando avvio la ricerca della stampante questa non viene riconosciuta.
La stampante è una Epson Aculaser M1200 mentre l'hub USB, che ho acquistato oggi stesso, è un Hama, modello vattelappesca:D ma USB 2.0.
La penna con su la Modfs viene riconosciuta correttamente, infatti accedo al menu senza problemi.
Spero in un vostro aiuto e vi ringrazio;)
Ciao ragazzi avrei 1 grosso problema (la mia configurazione è fw 1.1.00.30 modificato per l'avvio di modfs, modfs 0.3 sempre attivo e come ulteriore pacchetto ho installato il portforward e ap_patch e tiscali come provider):
- posso accedere all'interfaccia del nas e quindi modificare impostazioni oppure mettere in coda file da scaricare solo da 1pc, collegato via lan 100mega sulla porta 1, mentre dal fisso con lan gigabit o dal portatile o dall'S2 no, non riesco a fare niente.
Come posso risolvere? Visto che ci sono volevo sapere se mi conviene passare al fw 1.1.00.33 e se magari avendo tiscali devo fare qualche miglioria, avevo letto che forse conveniva mettere ultimo firmware ma con firmware adsl del .28.
Grazie in anticipo!
Marvelix
25-04-2012, 11:05
Avrei bisogno che si faccia una statistica su questo problema.
Prendetevi 30 minuti del vostro tempo e fate una sessione di test.
Dovete effettuare 20 riavvii consecutivi così strutturati:
10 riavvii manuali (da diagnostics) VS 10 riavvii automatici.
Modus operandi:
Potete appoggiarvi proprio ad adsldrv per eseguire il test.
Salvate anzitutto la vostra configurazione del router.
Procedete alla sequela di riavvii, avendo cura del fatto che se dopo un riavvio perdete i settaggi, dovrete marchiare quel riavvio come fallito e ovviamente ripristinare la configurazione salvata per continuare il test.
Risultati:
Il test ha successo se tutti i 10 riavvii manuali vanno a buon fine e almeno 1 riavvio automatico fallisce. Il test, in questo caso, dovrà essere marchiato come Positivo
Nel caso in cui 1 solo riavvio manuale fallisce, il test termina istantaneamente e anzitempo. Il test dovrà essere marchiato come Negativo
Nel caso in cui nessuno dei riavvii automatici e manuali fallisce, il test dovrà essere ritenuto inattendibile e ripetuto ex-novo. Se alla fine della seconda serie lo stato di inattendibilità persiste, il test termina e dovrà essere marchiato come Nullo, altrimenti fare riferimento alle 2 casistiche precedenti.
Più utenti possessori del DGN2200 partecipano meglio è.
Non ignorate la richiesta!
Oggi sono riuscito finalmente a fare il test proposto da gnicK79 e posso già anticipare che ha avuto esito POSITIVO!
Ho impartito il comando
adsldrv -nr [DRIVER] 3
impostando a rotazione i 4 valori previsti per DRIVER in modo da avere riscontro da Router Status sull'effettivo cambiamento del driver.
Con il riavvio manuale del router da Maintenance/Diagnostics ha sempre funzionato nel senso che il router non si è mai resettato e ha mantenuto sempre l'ultimo driver impostato. Ho ripetuto il test 12 volte (3 cicli).
Con il riavvio automatico del router, utilizzando quindi il comando
adsldrv [DRIVER] 3
senza parametro -nr e rispondendo Yes alla richiesta di riavvio, il router si è sempre resettato e ovviamente ha sempre mantenuto il driver 025c1. Ho ripetuto il test 12 volte.
Ringrazio ancora gnicK79 e rimango a disposizione per fare eventualmente altri test anche se mi sembra che questo problema sia stato se non altro circoscritto.
Ciao!:cool:
alefdiakonos
25-04-2012, 14:32
Ciao! :)
Anzituttto porgo i miei ringraziamenti et complimenti agli autori/sviluppatori dei fmw etc.
Veniamo al dunque: ho appena acquistato un WAG320N, installato il FMW modificato etc per i miei consueti test. Domanda niewbbica :D:
- perchè non trovo caricata la feature che mi consente il tweaking SNR?
http://img526.imageshack.us/img526/5267/ishot15.png (http://imageshack.us/photo/my-images/526/ishot15.png/)
http://img193.imageshack.us/img193/1586/ishot12.png (http://imageshack.us/photo/my-images/193/ishot12.png/)
Grazie anticipatamente per le gradite reply! :)
EDIT: Risolto con l'installazione di questo FMW http://www.mediafire.com/?1mfqjn0w69yrv6m
Chiedo cortesemnte di aggiornare l'homepage dedicata al WAG320N per maggiore fruizione
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
Protocollo di incapsulazione usato nei test: [PPPoE]
Sessioni effettuate prima di raggiungere al risulato: [10|3 (2 con reset)]
Risultato: [Positivo]
@Marvelix, @Luka
Grazie per il feedback; una soluzione al problema è in corso d'opera.
]Fl3gI4s[
27-04-2012, 19:10
se devo avvedere via ftp a 3 pc dall'esterno della lan, come devo impostare le regole in modfs visto che il firm uffciale permette di impostare una singola porta su un solo pc.
su internet port devo mettere sempre la 21 per tutti e tre i pc mentre in host port una porta diversa (a caso) per tutti e tre?
Ciao ragazzi per caso esiste un custom firmware, anche adattato, per netgear Cg3100d? Mi serve qualcosa per usarlo solo come muletto per scaricare collegato al router "vero e proprio" e ad un hd USB, Grazie in anticipo a tutti.
@Marvelix, @Luka
Grazie per il feedback; una soluzione al problema è in corso d'opera.
Dovere ;), rimango in attesa di news e chiedo se possibile avere un link o dei consigli su come valutare la qualità del segnale e come eventualmente procedere per migliorare le cose.
Grazie :)
scusate la chiavetta con su il modfs image posso usarla anche come unità di archiviazione e scambio files in rete?
]Fl3gI4s[
29-04-2012, 10:11
si ma devi dare la pass di modfs
qualcuno sa dirmi qualcosa?
se devo avvedere via ftp a 3 pc dall'esterno della lan, come devo impostare le regole in modfs visto che il firm uffciale permette di impostare una singola porta su un solo pc.
su internet port devo mettere sempre la 21 per tutti e tre i pc mentre in host port una porta diversa (a caso) per tutti e tre?
Parnas72
29-04-2012, 14:34
E' il contrario, le internet port devono essere diverse, mentre la host port può anche essere sempre 21 per tutti i PC.
Se provi a salvare due regole con la stessa Internet Port e lo stesso protocollo dovrebbe darti errore.
scusate la chiavetta con su il modfs image posso usarla anche come unità di archiviazione e scambio files in rete?
Non ho capito se l'utente sopra a risposto a questa domanda, sarei interessato anch'io
Grazie da Fabio
Parnas72
29-04-2012, 16:08
La chiavetta viene condivisa via readyshare, si può usare tranquillamente per tenerci dei file.
Ciao ragazzi per caso esiste un custom firmware, anche adattato, per netgear Cg3100d? Mi serve qualcosa per usarlo solo come muletto per scaricare collegato al router "vero e proprio" e ad un hd USB, Grazie in anticipo a tutti.
ragazzi per favore qualcuno mi dà qualche informazioni?
Parnas72
29-04-2012, 21:58
E' improbabile che tu possa trovare informazioni su un forum italiano relativamente ad un cable-router che in Italia non ha utilizzo.
Prova a chiedere su qualche board americana.
Sto cercando di far funzionare questo hardware con openwrt.
Ciao. Su http://patchwork.openwrt.org/patch/2003/ stanno lavorando per attivare in openwrt la sezione wifi del DGN3500.
Magari lo spunto è utile anche per il DGN2200.
Però suggerirei di chiudere qui perché il thread è per MODFS.. non per Openwrt (anche se dietro alla fine ci sono sempre i nostri beneamati routers).
Ciao. Su http://patchwork.openwrt.org/patch/2003/ stanno lavorando per attivare in openwrt la sezione wifi del DGN3500.
ehm sei indietro, funziona tutto, ovviamente in maniera sperimentale, bisogna testare a fondo tutto, ma a me già sembra che giri tutto bene con il kernel 3.2 :D .
Al momento sto cercando di creare un sistema dual boot ed una immagine da flashare.
Ricordo preventivamente che il 3500 è l'unico router adsl fra questi su cui si può far girare openwrt, sui router broadcom non ci girerà mai finchè broadcom non deciderà di aprire il codice dei driver adsl e di alcuni wifi. Quindi in realtà non è del tutto corretto dire che non ci gira, sui router alice con lo stesso chip del 2200 c'è la versione openwrt, ma bisogna rinunciare all'adsl e forse anche al wifi.
Sul 3500 si ha il router con tutte le feature attive.
Però suggerirei di chiudere qui perché il thread è per MODFS.. non per Openwrt (anche se dietro alla fine ci sono sempre i nostri beneamati routers).
Beh presto potrebbe nascere uno spin off di nome modfs-wrt per 3500, una versione customizzata per chi non è pratico di openwrt e si perderebbe fra la riga di comando, insomma una cosa simile al progetto gargoyle openwrt.
Ok grazie per l'info sulla chiavetta. Poi volevo chiedervi perchè con alcune chiavette riesco ad accedere alla pagina di modfs e con altre no. Sono tutte e due formattate in fat32, una è una verbatim 4gb e su questa non va, l'altra è una PHILIPS 2gb e funziona
@gnommo
Giusto per sapere, ma i pvt ti arrivano!!?? :D
Ciao ragazzi avrei 1 grosso problema (la mia configurazione è fw 1.1.00.30 modificato per l'avvio di modfs, modfs 0.3 sempre attivo e come ulteriore pacchetto ho installato il portforward e ap_patch e ho tiscali come provider):
- posso accedere all'interfaccia del nas e quindi modificare impostazioni oppure mettere in coda file da scaricare solo da 1pc, collegato via lan 100mega sulla porta 1, mentre dal fisso con lan gigabit o dal portatile o dall'S2 no, non riesco a fare niente :mad:
Come posso risolvere? GNOMMO aiutami tu :mc: . Visto che ci sono volevo sapere se mi conviene passare al fw 1.1.00.33 e se magari avendo tiscali devo fare qualche miglioria, avevo letto che forse conveniva mettere ultimo firmware ma con firmware adsl del .28.
Grazie in anticipo!
ragazzi possiedo un netgear dgn 3500 e ho montato la modfs. Non posso effettuare il wake on lan perchè ho il solito problema dell'ARP cache. Mi dite come si fa l'accesso per modificare l'arp table?
Nightmare_Reloaded
30-04-2012, 20:39
Regalino ;) un firmware per il dgn3500 nuovo di zecca, ottenuto oggi tramite supporto netgear
https://www.yousendit.com/dl?phi_action=app/orchestrateDownload&rurl=https%253A%252F%252Fwww.yousendit.com%252Ftransfer.php%253Faction%253Dbatch_download%2526send_id%253D1487691409%2526email%253D1d2daf4db3429dfd8ff6162056ac96b3&s=19105&cid=tx-02002208350200000000
DGN2200v1 12.04 (Rev. A) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811)
ragazzi possiedo un netgear dgn 3500 e ho montato la modfs. Non posso effettuare il wake on lan perchè ho il solito problema dell'ARP cache. Mi dite come si fa l'accesso per modificare l'arp table?
nessono può aiutarmi?
dmann9999
30-04-2012, 23:32
Regalino ;) un firmware per il dgn3500 nuovo di zecca, ottenuto oggi tramite supporto netgear
https://www.yousendit.com/dl?phi_action=app/orchestrateDownload&rurl=https%253A%252F%252Fwww.yousendit.com%252Ftransfer.php%253Faction%253Dbatch_download%2526send_id%253D1487691409%2526email%253D1d2daf4db3429dfd8ff6162056ac96b3&s=19105&cid=tx-02002208350200000000
grazie ma era già stato postato il 23 marzo :) nel thread del dgn3500
vedi qui:
eccolo qui in allegato!!
FIRMWARE .34 BETA (http://www.mediafire.com/?1cna1azd2fb0br3)
cmq ora ho provato anche un router di alice... per l'esattezza un AGB.... (solo che non posso fare la prova a collegarmi, dato che è bloccato il router!
ora ho un'attenuazione di 12db anche con questo router, solo che sembra stabile e non ballerina!
Non ci stò capendo più nulla!
Ricapitolando:
1 - dgn3500 con firmware .28 -> snr ballerino e cadute di connessione (da 12db a 6db) e velocità di allineamento (5,5mb/640kb)
2 - dgn3500 con firmware .33 -> snr sempre ballerino e cadute di connessione (come sopra) e velocità di allineamento (4,4mb/640kb)
3 - dgn3500 con firmware .34 beta -> snr ballerino e cadute di connessione (come sopra) e velocità di allineamento (4,7mb/640kb)
4 - atlantis land a02ra2+ -> snr variabile da 9db a 6db, cadute di connessione e velocità di allineamento (5mb/512kb)
5 - tp-link -> snr stabile a 11,5db/12db, connessione senza cadute e velocità di allineamento di 5mb/600kb
6 - alice gate AGB -> snr stabile a 12db, senza cadute e velocità di allineamento (4,2mb/640kb)
Inoltre nei casi da 2 a 5, il ping verso il dns di google (8.8.8.8) è di circa 45ms, nel caso 1 invece è di 35ms....... sono in modalità FAST!
che cosa comporta le disconnessioni??? io non ne riesco a venire a capo!
non mi rimane che provare qualche firmware modfs utilizzando la versione .28 del firmware e cercare di alzare l'snr...... giusto?
altrimenti mi tocca rimandare il dgn3500 in assistenza, sperando che si sia rotto lui!
Saluti Andrea
Nightmare_Reloaded
30-04-2012, 23:45
grazie ma era già stato postato il 23 marzo :) nel thread del dgn3500
vedi qui:
azzzz vabbè come non detto :doh:
nessono può aiutarmi?
help XD
random566
01-05-2012, 08:43
DGN2200v1 12.04 (Rev. A) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811)
grazie per l'ottimo lavoro
Marvelix
01-05-2012, 10:25
DGN2200v1 12.04 (Rev. A) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37371941&postcount=811)
Grazie anche da parte mia e ancora tanti complimenti!:ave:
Appena mi sarà possibile installerò il nuovo firmware sul mio router e vi fornirò il mio riscontro, ciao!
Beh presto potrebbe nascere uno spin off di nome modfs-wrt per 3500, una versione customizzata per chi non è pratico di openwrt e si perderebbe fra la riga di comando, insomma una cosa simile al progetto gargoyle openwrt.
Ma .. non è che in una versione "intermedia" tra modfs e modfs-wrt potrebbe per caso essere in fase di rilascio una release modfs con driver open ?? :)
Hai trovato un router di scorta per sperimentare le ultime novità sul 3500 ? ciao.
ragazzi possiedo un netgear dgn 3500 e ho montato la modfs. Non posso effettuare il wake on lan perchè ho il solito problema dell'ARP cache. Mi dite come si fa l'accesso per modificare l'arp table?
volmar87
02-05-2012, 09:53
Segnalazione:
il WOL a me non funziona.
Credo che sia perché ho impostato che si svegli solo con un determinato tipo di pacchetti (magic packet... qualcosa del genere, non ricordo bene) altrimenti continuava ad accendersi da solo e finché manca quest'impostazione su modfs non funziona.
Da XBMC (c'è un plugin dedicato) e altri programmi funziona ;)
EDIT: Testato solo il manual wake
Segnalazione:
il WOL a me non funziona.
Credo che sia perché ho impostato che si svegli solo con un determinato tipo di pacchetti (magic packet... qualcosa del genere, non ricordo bene) altrimenti continuava ad accendersi da solo e finché manca quest'impostazione su modfs non funziona.
Da XBMC (c'è un plugin dedicato) e altri programmi funziona ;)
EDIT: Testato solo il manual wake
sai accedere alla tabella arp????
volmar87
02-05-2012, 15:50
sai accedere alla tabella arp????
Non sapendo cosa sia direi di no :asd:
sai accedere alla tabella arp????
ciao... non so se ti possa aiutare.. ma qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2297494&page=160
si parlava proprio di arp...
ciao.
c'è una lista dei pacchetti disponibili per modfs per il wag320n?
600 ore online
come errori mi da questi..
ES: 14 11500
SES: 0 670
sono tanti???
c'è una lista dei pacchetti disponibili per modfs per il wag320n?
Interessa anche a me! :p
ragazzi qualcuno mi dice come si avvia telnet di modfs dopo averllo attivato dalla gui e dopo aver riavviato il router? come lo avvio poi per usarlo in cmd??? non riesco a trovarlo XD
Interessa anche a me! :p
tu ne conosci qualcuno?
sono riuscito finalmente ada ccedere a telenet di modfs e a inserire la stringa per l'arp table statica per il wake on lan. tutto perfetto ma quando riavvio il router è come se modfs fosse sparito!!!! non parte più nemmeno la gui 192.168.0.1:8081. help!!!!!!!!!!!!
piccola domanda:
ho il WAG320N, per scaricare modfs, lo scarico da qui http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/? va bene la versione modfs_image-0.2_beta.zip (15.0 MB) ??
o ne devo scaricare una apposta per questo router??
grazie
tu ne conosci qualcuno?
piccola domanda:
ho il WAG320N, per scaricare modfs, lo scarico da qui http://sourceforge.net/projects/modfs/files/distribution/? va bene la versione modfs_image-0.2_beta.zip (15.0 MB) ??
o ne devo scaricare una apposta per questo router??
grazie
per entrambi: il firmware e ModFS per il nostro router sono in prima pagina. Tutti i pacchetti disponibili sono già installati. Se qualcuno è disponibile per portare gli altri pacchetti, si faccia avanti.
By(t)e
Uahh... fatta Gnommo:
modificato cosi'
if [ -f $modfs/etc/passwd ]; then
cp $modfs/etc/passwd /etc
arp -s 192.168.0.254 FF:FF:FF:FF:FF:FF
fi
fi
.... solo che non si accende nulla devo rebootare il modem?
scusa ma al posto di 192.168.0.254 hai messo l'indirizzo ip del pc da svegliare?
e ovviamenta l posto di FF:FF:FF:FF:FF:FF hai messo l'indirizzo mac della scheda di rete?
Parnas72
05-05-2012, 13:55
scusa ma al posto di 192.168.0.254 hai messo l'indirizzo ip del pc da svegliare?La macchina da risvegliare per definizione non ha IP, poichè è spenta. :D
Quello è un IP fittizio da usare nella regola di port forward per instradare correttamente il magic packet da Internet.
e ovviamenta l posto di FF:FF:FF:FF:FF:FF hai messo l'indirizzo mac della scheda di rete?No, quello è l'indirizzo di broadcast e va scritto proprio così.
La macchina da risvegliare per definizione non ha IP, poichè è spenta. :D
Quello è un IP fittizio da usare nella regola di port forward per instradare correttamente il magic packet da Internet.
No, quello è l'indirizzo di broadcast e va scritto proprio così.
Sei riuscito a far funzionare wol? hai un contatto skype msn o altro così posso contattarti in temp reale x info?
Parnas72
05-05-2012, 16:07
Sei riuscito a far funzionare wol?
Il wol è un funzionalità già presente nei pacchetti di modfs; il giochino con l'arp e il port-forward serve solo se si vogliono usare direttamente da una macchina in Internet i programmini per l'invio del magic packet, senza passare dall'interfaccia web del router.
Ciao ragazzi, ho appena preso il dgn3500 e subito messo il modfs.
Firmware 33, modfs_DGN3500_startkit_0.2, modfs_image-0.3_DGN3500_TEST
Grazie dell'eccellente lavoro!
Ho un problemino che magari mi potete aiutare a risolvere:
Prima, con un vecchio tp link con antenna esterna, arrivavo dal mio amico che sta in quarto piano (io sto in secondo).
Ora il mio amico vede il segnale del nuovo router, che tra l'altro ha una tacca in più, ma non riesce a connettersi, ovvero mette la password WPA, non gliela rifiuta, ma poi non gli da un indirizzo ip e non riesce a navigare.
Invece se scende le scale di un piano, tutto ok (è la magia dei portatili :) )
Ora mi stavo chiedendo quali strade percorrere: una di quelle possibili secondo voi è aumentare la potenza in trasmission (tx power) ?
Ed ora la domanda:
Fino a quanto è possibile aumentare ragionevolmente senza rischiare di bruciare le antenne? Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Cmq, i settaggi sono questi
Actual Tx Power: /bin/wlanconfig: unable to get txpowercap: No such file or directory
Saved Tx Power: 19 dBm
Tra l'altro, a cosa è dovuto l'errore su txpowercap? E' dovuto all'immagine beta forse? Conviene tornare indietro a quella non beta?
Grazie ragazzi, confido in una pronta risposta :)
dmann9999
06-05-2012, 12:49
Ciao ragazzi, ho appena preso il dgn3500 e subito messo il modfs.
Firmware 33, modfs_DGN3500_startkit_0.2, modfs_image-0.3_DGN3500_TEST
Grazie dell'eccellente lavoro!
Ho un problemino che magari mi potete aiutare a risolvere:
Prima, con un vecchio tp link con antenna esterna, arrivavo dal mio amico che sta in quarto piano (io sto in secondo).
Ora il mio amico vede il segnale del nuovo router, che tra l'altro ha una tacca in più, ma non riesce a connettersi, ovvero mette la password WPA, non gliela rifiuta, ma poi non gli da un indirizzo ip e non riesce a navigare.
Invece se scende le scale di un piano, tutto ok (è la magia dei portatili :) )
Ora mi stavo chiedendo quali strade percorrere: una di quelle possibili secondo voi è aumentare la potenza in trasmission (tx power) ?
Ed ora la domanda:
Fino a quanto è possibile aumentare ragionevolmente senza rischiare di bruciare le antenne? Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Cmq, i settaggi sono questi
Actual Tx Power: /bin/wlanconfig: unable to get txpowercap: No such file or directory
Saved Tx Power: 19 dBm
Tra l'altro, a cosa è dovuto l'errore su txpowercap? E' dovuto all'immagine beta forse? Conviene tornare indietro a quella non beta?
Grazie ragazzi, confido in una pronta risposta :)
l'ultima versione di modfs in cui funziona tutto è questa:
http://www.mediafire.com/download.php?d9l43vqed0byp0a
Questa sarebbe l'ipotetica 0.3beta build 232 (con alcune correzioni) che però, al momento, è fuori SVN; per questo, più che ufficiale è da ritenersi perlopiù una revisione ufficiosa e in attesa di allineare il repository con i cambiamenti di questa build.
Gnommo sembra sia latitante :D e quindi per adesso non posso procedere a confermare le modifiche poiché non possiedo i privilegi.
Per gli utenti DGN2200:
Corretto il recente problema al nuovo demone http che causava la visualizzazione in chiaro dei messaggi di errore e altri malfunzionamenti relativi all'avvio dei servizi dall'interfaccia di navigazione di Modfs
Nuova stringa "Mod Version" in basicinfo che visualizza, se disponibile, la versione del firmware modificato (speculare all'implementazione del comando "modversion" nel nuovo fw DGN2200v1 12.04)
Per tutti (DGN35K,DGN22K,WAG320n):
Basicinfo mostra correttamente l'uptime e il carico CPU che rimaneva piantato a 0% dopo le prime 24 ore per un bug nel parsing dell'output del comando uptime
Il campo username prende il focus al login
------------------------------------------------------------------
Infine ricordo ancora....
Release finale del firmware modded basato sulla 1.0.0.36:
DGN2200v1 12.04 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37305110&postcount=798)
------------------------------------------------------------------
Questo è tutto.
Buonanotte.
Semplicemente, fino a quanti dBm si può andare senza rischiare? Io ho messo 21, si può andare oltre? Di quanto?
Ricordo che sto usando un dgn3500.
Grazie ragazzi :P
Aggiungo un ulteriore problema: DynDNS non mi aggiorna più l'ip...
Ho controllato, user e pw sono corretti (entro nel sito) ma da quando l'ho installato, non mi ha più aggiornato l'IP, succede pure a voi? Occhio che quegli account scadono dopo 30 gg di inutilizzo!
Ciao ragazzi avrei 1 grosso problema (la mia configurazione è fw 1.1.00.30 modificato per l'avvio di modfs, modfs 0.3 sempre attivo e come ulteriore pacchetto ho installato il portforward e ap_patch e ho tiscali come provider):
- posso accedere all'interfaccia del nas e quindi modificare impostazioni oppure mettere in coda file da scaricare solo da 1pc, collegato via lan 100mega sulla porta 1, mentre dal fisso con lan gigabit o dal portatile o dall'S2 no, non riesco a fare niente :mad:
Come posso risolvere? GNOMMO aiutami tu :mc: . Visto che ci sono volevo sapere se mi conviene passare al fw 1.1.00.33 e se magari avendo tiscali devo fare qualche miglioria, avevo letto che forse conveniva mettere ultimo firmware ma con firmware adsl del .28.
Grazie in anticipo!
Nessuno sa dirmi qualcosa !?! Non riesco a venirne a capo :muro:
dmann9999
07-05-2012, 21:52
Aggiungo un ulteriore problema: DynDNS non mi aggiorna più l'ip...
Ho controllato, user e pw sono corretti (entro nel sito) ma da quando l'ho installato, non mi ha più aggiornato l'IP, succede pure a voi? Occhio che quegli account scadono dopo 30 gg di inutilizzo!
no a me funziona correttamente
Ciao ragazzi, ho appena preso il dgn3500 e subito messo il modfs.
Firmware 33, modfs_DGN3500_startkit_0.2, modfs_image-0.3_DGN3500_TEST
Grazie dell'eccellente lavoro!
Ho un problemino che magari mi potete aiutare a risolvere:
Prima, con un vecchio tp link con antenna esterna, arrivavo dal mio amico che sta in quarto piano (io sto in secondo).
Ora il mio amico vede il segnale del nuovo router, che tra l'altro ha una tacca in più, ma non riesce a connettersi, ovvero mette la password WPA, non gliela rifiuta, ma poi non gli da un indirizzo ip e non riesce a navigare.
Invece se scende le scale di un piano, tutto ok (è la magia dei portatili :) )
Ora mi stavo chiedendo quali strade percorrere: una di quelle possibili secondo voi è aumentare la potenza in trasmission (tx power) ?
Ed ora la domanda:
Fino a quanto è possibile aumentare ragionevolmente senza rischiare di bruciare le antenne? Qualcuno di voi l'ha già fatto?
Cmq, i settaggi sono questi
Actual Tx Power: /bin/wlanconfig: unable to get txpowercap: No such file or directory
Saved Tx Power: 19 dBm
Tra l'altro, a cosa è dovuto l'errore su txpowercap? E' dovuto all'immagine beta forse? Conviene tornare indietro a quella non beta?
Grazie ragazzi, confido in una pronta risposta :)
Non penso risolverai il problema, come disse grommo in mp il dgn3500 è un urlatore ma un gran sordo. Anche se aumentassi la potenza del segnale la dificcoltà è che non sente le richieste dei client, quindi non va.
La causa sono le antenne pifa che non hanno la sensibilità delle antenne esterne.
In ogni modo mi sto accingendo ad apportare una modifica, ho già smontato il router e c'è una predisposizione per aggiungere 2 antenne che naturalmente saranno esterne.
Vedremo
Aggiungo un ulteriore problema: DynDNS non mi aggiorna più l'ip...
Ho controllato, user e pw sono corretti (entro nel sito) ma da quando l'ho installato, non mi ha più aggiornato l'IP, succede pure a voi? Occhio che quegli account scadono dopo 30 gg di inutilizzo!
Io invece sono interessato ad avere un ddns gratis, ma non esiste un mods da rendere compatibile uno Free?
Fabio
Non penso risolverai il problema, come disse grommo in mp il dgn3500 è un urlatore ma un gran sordo. Anche se aumentassi la potenza del segnale la dificcoltà è che non sente le richieste dei client, quindi non va.
La causa sono le antenne pifa che non hanno la sensibilità delle antenne esterne.
In ogni modo mi sto accingendo ad apportare una modifica, ho già smontato il router e c'è una predisposizione per aggiungere 2 antenne che naturalmente saranno esterne.
Vedremo
Mitico! Seguo con molto interesse questa tua iniziativa... Mi raccomando documenta tutto che poi ti seguo a ruota!!!
Io invece sono interessato ad avere un ddns gratis, ma non esiste un mods da rendere compatibile uno Free?
Fabio
Dyndns e' ancora gratis: basta che fai l'account gratuito di prova per 14 gg, dopo qualche giorno disdici e c'è scritto che dopo che hai provato ti puoi tenere 1 nome gratis!
Occhio solo a disiscriverti per tempo entro i primi 14 gg senno ti fan pagare!
Buona a sapersi, ma non ho capito come faccio ad aderire gratis per 14 giorni.
Dopo che mi sono registrato mi chiede di attivarlo con l'acquisto con carta di credito.
Adesso mi sono loggato e sono andato sul My service, noto una cosa molto strana ed interessante... sotto Hostname c'e' il dlinkdns con il suo ip in esecuzione, mah.
Adesso ci ravano un po
Fabio
WAG320N :
1)OpenVPN - il modulo funziona,mi collego tranquillamente in vpn al router,ma non al resto delle macchine in LAN.
è normale?
dall'ufficio mi collego senza problemi all'ip privato del router...ma non pinga nulla per quanto riguarda le altre sette macchine in lan.
qualcuno ha usato per bene la funzione openvpn col wag320n ?
2)col firmware moddato...le modifiche tramite adslctl configure --srn X non dovrebbero essere permanenti anche dopo il reboot del router?
oggi ho reloadato ..ma si è ripristinato l'snr "normale".
Star trek
08-05-2012, 17:32
Ciao a tutti.A gennaio ho il DGN2200 e gli ho messo la Modfs oggi forse con i primi caldi mi si è impallato. La spia dell'alimentazione era arancione anziché verde. lo spento per un 5minuti e l'ho riacceso e va. Forse solo un problema di caldo ma la cosa è preoccupante perchè siamo solo a Maggio. A qualcuno è già successo? Non so se sia un problema di software o di HW ma forse più probabile il secondo.
Ciao a tutti.A gennaio ho il DGN2200 e gli ho messo la Modfs oggi forse con i primi caldi mi si è impallato. La spia dell'alimentazione era arancione anziché verde. lo spento per un 5minuti e l'ho riacceso e va. Forse solo un problema di caldo ma la cosa è preoccupante perchè siamo solo a Maggio. A qualcuno è già successo? Non so se sia un problema di software o di HW ma forse più probabile il secondo.
La progettazione di questo router lascia una attimino a desiderare.
Il problema del surriscaldamento purtroppo è noto e conosciuto; ti basta effettuare qualche ricerca per renderti conto di essere in ottima compagnia.
Se il blocco è riproducibile attraverso un preciso iter, si potrebbe tentare di investigare e capire cosa succede.... ma solo se ti fai carico della questione circoscrivendo la casistica interessata.
Se il blocco invece è da ritenersi accidentale, direi che rientra, se mi è consentito, nella "normale operatività" del router; la CPU in diversi casi è sottoposta a sovraccarichi e talvolta qualche processo potrebbe smettere di rispondere.
Star trek
08-05-2012, 20:42
Non me lo ha più fatto ma è anche calata la temperatura da oggi pomeriggio. Vediamo Domani.Per me è stato surriscaldamento infatti era stranamente molto caldo. La CPU ha già un dissipatore pertanto ho lo si prova a mettere più grande oppure lo metto in piedi in modo da avere una superficie di raffreddamento in più. Perché sotto scalda non poco. Ma è uscito un update della modfs?
no a me funziona correttamente
Hai ragione, il DynDns funziona, è la mia memoria che fa cilecca :doh:
Ragazzi sto modem mi ha già rotto le bolle, credo che se ricevo un'offerta decente lo vendo al volo!
Qualcuno interessato?
Star trek
08-05-2012, 23:14
No io non voglio cambiarlo perchè cmq per quello che ho speso,secondo me è ok.
Sono niubbo in materia, per far funzionare il WOL sul WAG320N e far si che forwardi la porta 9 sull ip .255 devo per forza fargli girare la ModFS? in quel caso perdo la configurazione del mio firmware originale?
Grazie!!
ragazzi una domanda veloce veloce....
tramite modfs, è possibile installare un BER test nella pennina usb? Altrimenti che potrei usare per testare la connessione?
Spero di essermi spiegato!
Saluti Andrea
michelinok
10-05-2012, 19:03
ho provato sia con admin/admin che con le credenziali di amministrazione del router....non entro.
Che username e password ci sono per sshd????????????? :cry:
ragazzi ma è possibile che con modfs attivo aggancio una portante inferiore?????
senza... circa 5700-6000 kbps
con modfs e snr a -30 non vado oltre i 5400... ho fatto almeno una decina di prove
anche selezionando i diversi drivers disponibili
con -50 arrivo a 6.200kbps
:confused: :confused: :confused:
c'è nessuno che ha testato a fondo il modulo openvpn del modfs?
con la configurazione scaricata dal firmware raggiungo senza problemi il router in vpn ,ma nessuna macchina della LAN.
Qualcuno saprebbe indirizzarmi? da quanto ho visto potrebbe essere la conf del server openvpn (router)sbagliata.
random566
11-05-2012, 20:07
Qualcuno saprebbe indirizzarmi? da quanto ho visto potrebbe essere la conf del server openvpn (router)sbagliata.
purtroppo non posso indirizzarti, dato che al momento uso altri metodi per la vpn.
però ho usato quella di modfs per diversi mesi per collegare fra loro 2 reti in 2 abitazioni diverse, ognuna con un dgn2200, uno in configurazione client e l'altro server. a me ha funzionato perfettamente, per cui mi sentirei di escludere problemi al file di configurazione sul dgn2200.
l'unico problema che mi viene in mente è che la rete alla quale è collegato il dgn2200 come server vpn e quella remota sulla quale si utilizza il client devono essere su due diverse subnet, ad es. 192.168.0.x su una rete e 192.168.1.x sull'altra.
Beh presto potrebbe nascere uno spin off di nome modfs-wrt per 3500, una versione customizzata per chi non è pratico di openwrt e si perderebbe fra la riga di comando, insomma una cosa simile al progetto gargoyle openwrt.
Interessatissimo, ci sono novità???
purtroppo non posso indirizzarti, dato che al momento uso altri metodi per la vpn.
però ho usato quella di modfs per diversi mesi per collegare fra loro 2 reti in 2 abitazioni diverse, ognuna con un dgn2200, uno in configurazione client e l'altro server. a me ha funzionato perfettamente, per cui mi sentirei di escludere problemi al file di configurazione sul dgn2200.
l'unico problema che mi viene in mente è che la rete alla quale è collegato il dgn2200 come server vpn e quella remota sulla quale si utilizza il client devono essere su due diverse subnet, ad es. 192.168.0.x su una rete e 192.168.1.x sull'altra.
le configurazioni sono ok per quanto riguarda possibile overlap,preshared etc. ,sono due subnet totalmente diverse,si parla di 192.168.1.0/27 e 172.30.24.0/24 quindi non c'è overlap.
io sto usando il wag320n come server ,e il pc in ufficio come client.
raggiungo tranquillamente il router sull'ip privato una volta connesso in vpn,ma poi non va nulla sui client.
dovrei provare a installare wireshark su una macchina da raggiungere e vedere se arrivano i pacchetti.
ma la cosa strana è che
dove PC Casa 192.168.1.2
WAG320 192.168.1.1
pc ufficio 172.30.24.101
PC Casa --->WAG320 ( vpn) --> PC ufficio è tutto ok
mentre
PC Ufficio --> ( vpn ) WAG320 OK
PC ufficio --> ( vpn ) WAG320 --> PC Casa KO.
tra l'altro il routing sul pc dell'ufficio è valido ,perchè viene iniettato per tutta la /27 e non per i singoli host.
Credo possa essere un problema di packet forward da configurare sul server (il router in questo caso).
Proverò a installare openvpn server sul pc saltando il router ,vediamo un pò.
p.s.
openvpn come si comporta con delle nat di mezzo? non rompe se c'è del port forwarding in mezzo?
Ragazzi ci sto provando da molto ormai ma il wol ora per un motivo, poi per un altro non funziona a dovere. Non mi resta che chiedere se qualcuno di voi è riuscito a configurare alla perfezione modfs su dgn3500 per tale funzionalità.
michelinok
12-05-2012, 10:16
Ragazzi ci sto provando da molto ormai ma il wol ora per un motivo, poi per un altro non funziona a dovere. Non mi resta che chiedere se qualcuno di voi è riuscito a configurare alla perfezione modfs su dgn3500 per tale funzionalità.
uhm...mi intrometto...semplici domande...
1) è attivo il wol da bios?
2) il pc lo spengi,metti in sospensione o ibernazione?
il wol è attivo
il pc lo spengo completamente, ma anche spegnendolo completamente e togliendo la corrente per poi rimetterla, il WOL funziona! solo per i primi minuti però XD.
alberto888zz
13-05-2012, 10:24
Domanda un pò niubba..!
Volevo installare il modfs sul mio DGN2200v1 firmware V1.0.0.36_7.0.36, e leggendo in prima pagina ho scaricato questi 2 files:
- DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A.chk
- modfs_image-0.2_beta.zip
ma poi leggendo le ultime 10 pagine della discussione vedo che ci sono questi altri 2 che sembrano essere più nuovi:
- DGN2200_12.04Rev.A_1.0.0.36_WW_A.chk
- modfs_image-build242_unofficial.zip
Quali devo preferire? :p
Parnas72
13-05-2012, 15:35
Prendi quella più recente pubblicata da gnick79.
dmann9999
13-05-2012, 16:47
Domanda un pò niubba..!
Volevo installare il modfs sul mio DGN2200v1 firmware V1.0.0.36_7.0.36, e leggendo in prima pagina ho scaricato questi 2 files:
- DGN2200_1.0.0.36modfs11.04.1_WW_A.chk
- modfs_image-0.2_beta.zip
ma poi leggendo le ultime 10 pagine della discussione vedo che ci sono questi altri 2 che sembrano essere più nuovi:
- DGN2200_12.04Rev.A_1.0.0.36_WW_A.chk
- modfs_image-build242_unofficial.zip
Quali devo preferire? :p
come ti ha giustamente detto Parnas queste:
- DGN2200_12.04Rev.A_1.0.0.36_WW_A.chk
- modfs_image-build242_unofficial.zip
alberto888zz
13-05-2012, 20:23
come ti ha giustamente detto Parnas queste:
- DGN2200_12.04Rev.A_1.0.0.36_WW_A.chk
- modfs_image-build242_unofficial.zip
Ho fatto così! Ringrazio entrambi e pongo un'altra domanda :D
Posso mettere altri file nella penna usb insieme al modfs o no? In questo modo sfrutterei entrambe le funzioni senza ricorrere all'hub
Parnas72
13-05-2012, 22:05
Posso mettere altri file nella penna usb insieme al modfs o no?Sì, puoi.
qualcuno mi può dire dove reperire le ultime release ,anche non ufficiali o beta ,per il wag320n ?
nella prima pagina c'è una rel. vecchissima :-|
qualcuno mi può dire dove reperire le ultime release ,anche non ufficiali o beta ,per il wag320n ?
nella prima pagina c'è una rel. vecchissima :-|
Veramente quella in prima pagina è l'ultima uscita...
By(t)e
Veramente quella in prima pagina è l'ultima uscita...
By(t)e
in prima pagina si parla di una build 215 ...non è l'ultima..sto montando io una 241...
Titoparis
14-05-2012, 19:48
Ho conprato il modem in oggetto e volevo caricarfli il MODFs..ma nonriesco ad aggiornare il firmware , appena carico il file .bin dall'intefaccia web e clicco OK ...mi scompare la pagina e non succede niente....sbaglio io ?
cescocri74
14-05-2012, 20:51
Salve a tutti sono disperato non riesco a scaricarmi il fimware del dgn3500 (Fimware .33 e .33 con il firmware adsl del .28) qualcuno di voi a la possibilità di farmelo avere . Grazie in anticipo ...:muro: :muro: :muro:
Titoparis
14-05-2012, 21:02
Ho conprato il modem in oggetto e volevo caricarfli il MODFs..ma nonriesco ad aggiornare il firmware , appena carico il file .bin dall'intefaccia web e clicco OK ...mi scompare la pagina e non succede niente....sbaglio io ?
Ok riuscito a caricare i firmware anche se non ho certezza che abbia caricato quello modificato.
A proposito c'e' un modo per saperlo?
inserita la chiavetta FAT32 con l'immgine bin ma modfs non parte.....
Con il DGN3500 funziona egregiamente......
Chi mi sa dare consigli?
Parnas72
14-05-2012, 21:37
in prima pagina si parla di una build 215 ...non è l'ultima..sto montando io una 241...
L'immagine di modfs dovrebbe essere la stessa per tutti i router, quindi l'ultima penso sia la 242 linkata poco sopra. Il firmware invece è ovviamente specifico del modello di router che possiedi.
cescocri74
14-05-2012, 22:02
nessuno puo aiutarmi a scaricare il firmware per il dgn3500
Fimware .33 e .33 con il firmware adsl del .28 aiutatemi sto inpazzendo :cry: :cry: :cry:
Titoparis
14-05-2012, 22:46
Ok riuscito a caricare i firmware anche se non ho certezza che abbia caricato quello modificato.
A proposito c'e' un modo per saperlo?
inserita la chiavetta FAT32 con l'immgine bin ma modfs non parte.....
Con il DGN3500 funziona egregiamente......
Chi mi sa dare consigli?
Ok risolto...non mi prendeva il firmware modificato ...l'ha preso dopo vari tentativi..e ho cambiato la password al ruoter...mah..!!!
Titoparis
14-05-2012, 22:50
nessuno puo aiutarmi a scaricare il firmware per il dgn3500
Fimware .33 e .33 con il firmware adsl del .28 aiutatemi sto inpazzendo :cry: :cry: :cry:
hai posta guarda....!!!
Domanda stupida.. Ho un DGN2200 con modfs praticamente da sempre.
Il fw attuale è il V1.0.0.36_7.0.36, posso passare al 11.04 senza dover fare un reset e perdere impostazioni?
Inoltre come posso aggiornare il modfs? Ci sono pacchetti che sono stati aggiornati negli ultimi 12 mesi?
Domanda stupida.. Ho un DGN2200 con modfs praticamente da sempre.
Il fw attuale è il V1.0.0.36_7.0.36, posso passare al 11.04 senza dover fare un reset e perdere impostazioni?
Inoltre come posso aggiornare il modfs? Ci sono pacchetti che sono stati aggiornati negli ultimi 12 mesi?
Spero di poterti essere utile: prima di fare il reset fai il backup delle impostazioni, poi resetti, aggiorni e ripristini.
Ho aggiornato il fw 3 volte ed ha sempre funzionato :D
L'immagine di modfs dovrebbe essere la stessa per tutti i router, quindi l'ultima penso sia la 242 linkata poco sopra. Il firmware invece è ovviamente specifico del modello di router che possiedi.
grazie,intendevo l'immagine del firmware ma mi sono confuso.
aiuto configurazione wol ma non parte spiegazione per neopatentati
grazie
dmann9999
15-05-2012, 18:59
nessuno puo aiutarmi a scaricare il firmware per il dgn3500
Fimware .33 e .33 con il firmware adsl del .28 aiutatemi sto inpazzendo :cry: :cry: :cry:
confermo che il link in prima pagina non funziona
Parnas72
15-05-2012, 19:19
E' proprio l'area di modfs su sourceforge che non sta funzionando in questi giorni: http://modfs.sourceforge.net/
cescocri74
15-05-2012, 22:34
ma la pagina verra ripristinata speriamo!!!!
io ho scaricato i files usando la cache di google :)
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:EFuQL9hfYpcJ:sourceforge.net/apps/wordpress/modfs/2011/10/13/dgn3500-v1-1-00-33-and-v1-1-00-30-na-firmwares-for-modfs/+&cd=3&hl=it&ct=clnk&gl=it
praticamente avevo cercato questa parola : dgn3500-v1-1-00-33-and-v1-1-00-30-na-firmwares-for-modfs su google e il secondo link che mi esce e' quello di sourceforge... per chi non lo sapesse google salva in cache alcuni momenti di un sito che ha indicizzato.
Ecco io ho visitato quella cache di google e da li posso accedere ai link per il download che non essendo su sourceforge permette il download anche se la pagina di sourceforge non e' accessibile.
la maggior parte dei download infatti e' su mediafire.
p.s.
e' fantastico il dgn3500 e modfs. Mi e' arrivato ieri.
Adesso raggiungo la massima portante 22237 per il downstream.... in upstream uffa vario tra 1110 e 1150.
comunque anche meglio del tplink w8960n che avevo che era si una roccia pero' non arrivavo che a 20500-20800.....
p.p.s.
anche se non e' il topic del dgn3500 lo chiedo lo stesso qui perche' magari si puo' fare tramite modfs: poiche' tramite telnet non riesco a vedere le statistiche della mia adsl come facevo con altri modem non e' che lo stesso e' implementabile in modfs? mi riferisco oltre che ai valori di aggancio di snr e di attenuazione, anche a valori come depth interleaver, ES eccetera....
grazie a chiunque mi sappia rispondere.
strassada
17-05-2012, 12:28
il dgn3500 usa un chip Infineon, e oltre a vari driver e librerie, anche i relativi comandi sull'adsl sono diversi (derivazione AR7 e Amazon) dai modem basati sui broadcom.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37462369&postcount=7042
ho visto che da telnet si puo' accedere alla console dsl_cpe_control tramite comando "dsl_cpe_control -c"
pero' sinceramente una volta nella console (ho anche dato un help) non riesco a capire quali possano essere i comandi da dare per avere delle statistiche...
mi aiutate a comprendere? :)
le configurazioni sono ok per quanto riguarda possibile overlap,preshared etc. ,sono due subnet totalmente diverse,si parla di 192.168.1.0/27 e 172.30.24.0/24 quindi non c'è overlap.
io sto usando il wag320n come server ,e il pc in ufficio come client.
raggiungo tranquillamente il router sull'ip privato una volta connesso in vpn,ma poi non va nulla sui client.
dovrei provare a installare wireshark su una macchina da raggiungere e vedere se arrivano i pacchetti.
ma la cosa strana è che
dove PC Casa 192.168.1.2
WAG320 192.168.1.1
pc ufficio 172.30.24.101
PC Casa --->WAG320 ( vpn) --> PC ufficio è tutto ok
mentre
PC Ufficio --> ( vpn ) WAG320 OK
PC ufficio --> ( vpn ) WAG320 --> PC Casa KO.
tra l'altro il routing sul pc dell'ufficio è valido ,perchè viene iniettato per tutta la /27 e non per i singoli host.
Credo possa essere un problema di packet forward da configurare sul server (il router in questo caso).
Proverò a installare openvpn server sul pc saltando il router ,vediamo un pò.
p.s.
openvpn come si comporta con delle nat di mezzo? non rompe se c'è del port forwarding in mezzo?
ho risolto.
Ho dovuto forwardare lo stesso le porte dall'esterno verso l'interno.
esempio :
server a casa : 192.168.1.2 porta 40111
essendo una vpn non ritenevo necessario effettuare un port forward sulla wan.
invece il linksis lo vuole.
senza la rete remota 172.30.24.0/24 non riesce ad accedere al server sulla porta 40111.
col port forward ci accede sull'ip privato,e sulla porta indicata.
Strano comunque....perchè ciò che passa nel tunnel dovrebbe essere appunto criptato e alla wan non dovrebbe fregare nulla.
Non si comporta come una vera vpn :-|
Grazie a thehole che mi presta il suo router a distanza posso finire lo sviluppo di modfs sul wag320n e
portarlo in pari con le caratteristiche del 3500.
@thehole quando verrà il momento toccherà anche a openvpn di essere revisionato, se qualcuno ci riesce a mettere le mani prima meglio, altrimenti portate solo un pò di pazienza, sto:
-mettendo su un sito per sostituire la pagina di sourceforge caduta
-continuando lo sviluppo di modfs sul 3500
-openwrt sul 3500
-modfs sul wag320n
-la settimana prossima si aggiungerà anche il porting sul dgn2200v3
:D
ah, scusate, ma evidentemente in questo casino non posso rispondere a pm e mail per problemi specifici :D
Vai gnommo sei tutti noi!
In particolare io sono interessatissimo ad openwrt su 3500!
E credo proprio di non essere l'unico...
Ma pensavi di comunicare ad openwrt che stai lavorando sul 3500? Perchè attualmente lo stato è "OpenWrt support is possible, but it is not being worked on."
Cmq sia, complimenti per tutto !
vai tranquillo :D
ti posso segnalare eventuali feature da inserire?
1)web server gestito direttamente dal router
2)fix upload snr ,utile per chi ha scarso snr in upload ..vedi me :|
3)agent snmp
4)tcpdump
5)possibilità di usare una key umts come backup a caldo ( ma anche a freddo andrebbe bene )
6)bottone che faccia un reset del router ,praticamente che rimandi al link http://ip/setup.cgi?todo=reboot
p.s.
per contatti ...usa pure la mia mail ,è uguale al mio contatto msn ..ma la mail almeno la ricevo sul cellulare :)
cos'e' il tcpdump?
questo fix upload snr e' una cosa fattibile anche per il 3500? in cosa consiste? io ad esempio in download arrivo tranquillamente a 22237(cioe' il massimo consentito da telecom), in upload pero' mi fermo tra i 1110 e 1150 con snr intorno agli 8db. tu a quanto arrivi?
Vai gnommo sei tutti noi!
In particolare io sono interessatissimo ad openwrt su 3500!
E credo proprio di non essere l'unico...
Ma pensavi di comunicare ad openwrt che stai lavorando sul 3500? Perchè attualmente lo stato è "OpenWrt support is possible, but it is not being worked on."
Cmq sia, complimenti per tutto !
Come detto in un altro thread, con o senza il mio apporto, openwrt per dgn3500 uscirà.
I responsabili di openwrt hanno detto che presto sarà inserito nel supporto ufficiale.
Quando tutto funzionerà come si deve sottoporrò le mie patch alla mailing list di openwrt... certo se non mi sbrigo mi fregheranno sul tempo :D
cos'e' il tcpdump?
il tcpdump è un tool di diagnostica e analisi dei pacchetti ip.
questo fix upload snr e' una cosa fattibile anche per il 3500? in cosa consiste? io ad esempio in download arrivo tranquillamente a 22237(cioe' il massimo consentito da telecom), in upload pero' mi fermo tra i 1110 e 1150 con snr intorno agli 8db. tu a quanto arrivi?
io aggancio a 1mbit pieno in upload ma ho un snr ballerino,volevo aumentare l'snr a discapito della portante in up..magari da avere 750kbit...e non dover passare per forza al profilo a 512kbit.
sei abbastanza strano.hai una linea ottima,cosa pretendi? non capirò mai tutta sta corsa alla banda...se non si hanno motivi validi ...
il tcpdump è un tool di diagnostica e analisi dei pacchetti ip.
io aggancio a 1mbit pieno in upload ma ho un snr ballerino,volevo aumentare l'snr a discapito della portante in up..magari da avere 750kbit...e non dover passare per forza al profilo a 512kbit.
sei abbastanza strano.hai una linea ottima,cosa pretendi? non capirò mai tutta sta corsa alla banda...se non si hanno motivi validi ...
dai perche' strano..... non e' corsa alla banda, piuttosto preferirei avere 15 mega o anche meno in down ma banda totale in up.
Di banda in upstream qui in italia non ce n'e' mai abbastanza :D
p.s.
grazie per la spiegazione del tcpdump, la trovo una cosa che puo' risultare molto utile, spero verra' implementata :)
io aggancio a 1mbit pieno in upload ma ho un snr ballerino,volevo aumentare l'snr a discapito della portante in up..magari da avere 750kbit...e non dover passare per forza al profilo a 512kbit.
mi sa che non si può fare.
L'snr target in upload non è controllato dal router ma dal dslam.
Diminuire l'snr target per far agganciare di più di certo non si può,
invece l'unico modo per far diminuire la portante sarebbe diminuire la potenza di trasmissione oppure falsare l'attenuazione.
Quest'ultima cosa mi pare sia possibile con i chip solos.
Parnas72
18-05-2012, 22:51
grazie per la spiegazione del tcpdump, la trovo una cosa che puo' risultare molto utile, spero verra' implementata :)
tcpdump è un software open-source, è già possibile utilizzarlo su modfs: basta scaricarsi i sorgenti e cross-compilarli, oppure trovare in rete una versione precompilata adatta alla CPU del tuo router.
Per il DGN2200 puoi trovarlo precompilato in questo repository (http://kamikaze.openwrt.org/8.09.2/atheros/packages/), sicuramente anche per il DGN3500 si trova in rete qualcosa di analogo.
mi sa che non si può fare.
L'snr target in upload non è controllato dal router ma dal dslam.
Diminuire l'snr target per far agganciare di più di certo non si può,
invece l'unico modo per far diminuire la portante sarebbe diminuire la potenza di trasmissione oppure falsare l'attenuazione.
Quest'ultima cosa mi pare sia possibile con i chip solos.
az peccato.
non sarebbe male.
Purtroppo la maggior parte degli isp ha profili predefiniti e si passa dal tutto al niente :)
antonello2
20-05-2012, 10:32
ciao ragazzi io ho questo modem da un po di tempo,ma solo ora mi accorgo
che il wi-fi fa un po schifo...
ho messo il firm mods DGN2200 Modfs v.0.2 beta
Premetto che ho aumentato la potenza di trasmissione a 70mw e non ho agito su nessun altro parametro..Ma purtroppo non tiro alle stanze ad un piano inferiore..
Come posso fare?? le antenne le devo girare in un modo particolare??
Help me..
mentapiperita74
20-05-2012, 10:57
Col modem messo in verticale puoi provare a mettere quella in alto in verticale e quella in basso in orizzontale.
Alcune guide consigliano di realizzare uno schermo di stagnola o alluminio da posizionare per dirigere il segnale in una particolare direzione, ma dipende da dove hai collocato il modem...
scusate ma qualcuno sa se sia possibele aumentare la potenza del wifi anche col wag320n? nel caso sia possibile, dove dobbiamo inserire nella maschera del modfs, i relatvi parametri? ciao e grazie.
scusate ma qualcuno sa se sia possibele aumentare la potenza del wifi anche col wag320n? nel caso sia possibile, dove dobbiamo inserire nella maschera del modfs, i relatvi parametri? ciao e grazie.
er foca ho appena postato nel thread del wag320n :D
er foca ho appena postato nel thread del wag320n :D
grazie, ho inserito i parametri che hai postato ma non mi sembra cambiato nella. ciao.
@gnommo :
come vanno i lavori ?
^^ è in previsione il porting di basic info o simili con le statistiche d'uso del router?
poi una domanda sul pat , ho visto che hai abilitato alcune regole..ma funzionano in parallelo o in sostituzione a quelle del fw originale?
Ho letto la description sulla destra ma non so se è un refuso del porting,o se è effettivamente cosi.
Mi fai sapere? ^^
Grazie
@gnommo :
come vanno i lavori ?
^^ è in previsione il porting di basic info o simili con le statistiche d'uso del router?
poi una domanda sul pat , ho visto che hai abilitato alcune regole..ma funzionano in parallelo o in sostituzione a quelle del fw originale?
Ho letto la description sulla destra ma non so se è un refuso del porting,o se è effettivamente cosi.
Mi fai sapere? ^^
Grazie
ti avevo mandato un pm :D
Scusa dai un occhio al tuo router e fammi sapere, si dovrebbe verificare che la lista dei client dhcp venga mostrata correttamente, ma mi pare che tu non abbia nessun client dhcp.
il port forwarding , funziona insieme al fw originale, in caso di regole riguardanti la stessa porta quale regola prevale lo lascio scoprire ad te, la descrizione la devo aggiornare :D
Quello che ti avevo chiesto di verificare è se disconnettendo e riconnettendo la connessione (non reboot) le regole vengono correttamente ripristinate.
al momento c'è il .2 che ha la reservation dhcp attiva :)
stasera ti accendo un pò di apparati,se guardi verso le 21 dovresti trovarne almeno 4 in dhcp,tutti con reservation.
Sai cosa sarebbe bello?
impostare magari 16 ip per il dhcp reservation in modo che non so iphone = 3 ,notebook = 4 e cosi via
ma nel frattempo vietare che mentre con l'iphone sono in ufficio qualcun altro possa prendere il 3.
Praticamente c'è la reservation ...ossia tra più ip che lo richiedono lo da a quello scelto come preferenziale solo che nel momento in cui si configuri una reservation non esclude l'ip riservato dal pool.
Quello che ti avevo chiesto di verificare è se disconnettendo e riconnettendo la connessione (non reboot) le regole vengono correttamente ripristinate.
provo a reimpostare il profilo 'ballerino'; con l'8mbit/512k è rock solid per mia gioia :D
Appena vedo un flap ti avviso sul comportamento :)
il modfs rileva dns diversi ( probabilmente quelli acquisiti via wan dal dhcp ) rispetto a quelli impostati nel fw originale.
si può fixare? :)
nikko1964
21-05-2012, 21:37
era da molto che non accedevo al menu modificato del router sulla porta 8081... purtroppo non ricordo più la password... Come posso fare?
grazie
purtroppo non ricordo più la password... Come posso fare?
grazie
Se non sbaglio ADMIN sopra e sotto!!
Parnas72
22-05-2012, 22:01
era da molto che non accedevo al menu modificato del router sulla porta 8081... purtroppo non ricordo più la password...
Con quale modello di router ?
nikko1964
23-05-2012, 10:37
grazie parnas... ho risolto (era il dgn2200)
Ho reinstallato il mod_image.bin
nikko1964
23-05-2012, 10:49
... è possibile ricevere una notifica dal dgn2200 in caso di reset o blackout corrente? ho provato a vedere nel firmware (Content Filtering -> Email ) ma non ho trovato l'alert corrispondente...
ciao e grazie
... da un po di giorni ho notato che con modfs agendo su snr ho una portante maggiore ma poi quando provo il download di un file non mi va oltre 200kbs Stesso file senza modfs 1.7 mbs. Ho sempre usato modfs e non mi ha dato mai nessun problema. Infostrada 20 mega dgn3500. Cosa potrebbe essere? Grazie.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
... da un po di giorni ho notato che con modfs agendo su snr ho una portante maggiore ma poi quando provo il download di un file non mi va oltre 200kbs Stesso file senza modfs 1.7 mbs. Ho sempre usato modfs e non mi ha dato mai nessun problema. Infostrada 20 mega dgn3500. Cosa potrebbe essere? Grazie.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
La portante non è il solo parametro che influenza il download. Inoltre, una portante superiore potrebbe introdurre maggiori errori nei trasferimenti, dunque rendere per assurdo la linea più lenta di prima.
By(t)e
La portante non è il solo parametro che influenza il download. Inoltre, una portante superiore potrebbe introdurre maggiori errori nei trasferimenti, dunque rendere per assurdo la linea più lenta di prima.
By(t)e
Grazie per la risposta, quello che mi sembra strano ho sempre usato modfs con snr fisso a -50 la linea stabile ed i benefici in download si vedevano ora all'improvviso la portante e buona ma in down. come se avessi una 4 mega....???
Andrea_78
23-05-2012, 16:26
[...]
@thehole quando verrà il momento toccherà anche a openvpn di essere revisionato, se qualcuno ci riesce a mettere le mani prima meglio, altrimenti portate solo un pò di pazienza, sto:
-mettendo su un sito per sostituire la pagina di sourceforge caduta
-continuando lo sviluppo di modfs sul 3500
-openwrt sul 3500
-modfs sul wag320n
-la settimana prossima si aggiungerà anche il porting sul dgn2200v3
Ciao
ringraziando a tutti per l'ottimo lavoro che state facendo , volevo chiedervi a che punto e' il porting sul DGN2200V3.
Ho provato a mettere il firmware per il DGN2200V1 ma sembra che non vada.
PS (Magari sbaglio qualcosa ne :-) )
Grazie
Ciao
ringraziando a tutti per l'ottimo lavoro che state facendo , volevo chiedervi a che punto e' il porting sul DGN2200V3.
Ho provato a mettere il firmware per il DGN2200V1 ma sembra che non vada.
PS (Magari sbaglio qualcosa ne :-) )
Grazie
Arrivato oggi il v3, quindi trai le conclusioni :D
Il v3 ed il v1 sono diversi tanto quanto il 3500 dal 2200.
Meno male che non ti ha permesso di mettere il firmware altrimenti era brik sicuro.
Approfitto per ringraziare papillon56 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=93562) , che dovremo risarcire in qualche modo :D
Andrea_78
23-05-2012, 17:04
Arrivato oggi il v3, quindi trai le conclusioni :D
Il v3 ed il v1 sono diversi tanto quanto il 3500 dal 2200.
Meno male che non ti ha permesso di mettere il firmware altrimenti era brik sicuro.
Approfitto per ringraziare papillon56 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=93562) , che dovremo risarcire in qualche modo :D
Grandi !!! ... Ma dove lo posso scaricare ? Non l'ho visto in all'inizio del Thread :)
Grandi !!! ... Ma dove lo posso scaricare ? Non l'ho visto in all'inizio del Thread :)
Se ho detto che oggi mi è arrivato, significa che oggi iniziano i lavori :D
Dai che nel weekend vediamo se già riesco a cacciare qualcosina fuori.
random566
24-05-2012, 07:48
sto utilizzando da un paio di giorni un dgn3500 su una infostrada 20 mega (sostituito a un 2200 che si era guastato), ho subito installato il firmware modificato per modfs 10.00.33 con driver adsl .28 e la build 242 unofficial di modfs.
sembra che funzioni tutto, ma ho un paio di dubbi.
- accedendo a telnet al router dalla finestra dei comandi, dopo l'inserimento delle credenziali viene un messaggio "login: can't chdir to home directory 'scToM0fI9xyQg'", ma comunque il promp dei comandi telnet funziona. indica qualche problema?
- ho impostato da modfs una regola di port forwarding per accedere all'interfaccia https dall'esterno. il forwarding inizialmente funziona, ma se avviene una disconnessione adsl, quasi sempre smette di funzionare e per ripristinarlo occorre accedere dalla rete locale a modfs per fermare e riavviare il servizio di port forwarding. c'è un modo per risolvere?
@Gnommo : quali sono le previsioni future per modfs su wag320n? :cool:
Per ora tutto funziona da dio :)
@Gnommo : quali sono le previsioni future per modfs su wag320n? :cool:
Per ora tutto funziona da dio :)
sto ricompilando ssh perchè quello che c'è non funziona bene,
e devo ricompilare anche il server http per far mostrare correttamente
i grafici dell'uso della banda.
Una volta portato in pari con gli altri, potrò dedicarmi alle cose nuove.
Una volta portato in pari con gli altri, potrò dedicarmi alle cose nuove.
:D :D :D :D
sto utilizzando da un paio di giorni un dgn3500 su una infostrada 20 mega (sostituito a un 2200 che si era guastato), ho subito installato il firmware modificato per modfs 10.00.33 con driver adsl .28 e la build 242 unofficial di modfs.
sembra che funzioni tutto, ma ho un paio di dubbi.
- accedendo a telnet al router dalla finestra dei comandi, dopo l'inserimento delle credenziali viene un messaggio "login: can't chdir to home directory 'scToM0fI9xyQg'", ma comunque il promp dei comandi telnet funziona. indica qualche problema?
- ho impostato da modfs una regola di port forwarding per accedere all'interfaccia https dall'esterno. il forwarding inizialmente funziona, ma se avviene una disconnessione adsl, quasi sempre smette di funzionare e per ripristinarlo occorre accedere dalla rete locale a modfs per fermare e riavviare il servizio di port forwarding. c'è un modo per risolvere?
al telnet di modfs ci devi accedere come root non come admin.
E al primo login digita subito passwd per settare la password di root, altrimenti possono accedere tutti.
Ho capito che devo mettere una password predefinita :D, il fatto è che dal punto di vista della sicurezza password predefinita e nessuna password sono la stessa cosa, comunque una delle prime operazioni quando si accede ad un sistema è quello di settare la password.
random566
24-05-2012, 08:39
al telnet di modfs ci devi accedere come root non come admin.
E al primo login digita subito passwd per settare la password di root, altrimenti possono accedere tutti.
Ho capito che devo mettere una password predefinita :D, il fatto è che dal punto di vista della sicurezza password predefinita e nessuna password sono la stessa cosa, comunque una delle prime operazioni quando si accede ad un sistema è quello di settare la password.
grazie per la risposta, ho impostato la password per root.
per il port forwarding che si blocca a seguito delle disconnessioni adsl non c'è nessuna soluzione?
grazie per la risposta, ho impostato la password per root.
per il port forwarding che si blocca a seguito delle disconnessioni adsl non c'è nessuna soluzione?
scusa se mi ripeto, ha l'ultima versione di modfs?
E' un bug della 0.3 ,prendi la versione presente nella sezione del wag320n, che è la più aggiornata e fammi sapere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.