View Full Version : [DGN3500,WAG320n,DGN2200] Modfs: modifiche firmware su USB
Per quelli che hanno il problema del reset delle impostazioni al reboot, scaricate questa versione del firmware: http://www.mediafire.com/?10jubbl6b19p1f6
Per gli altri non c'è alcuna necessità di aggiornarla.
Per favore testate tutte le funzionalità del router, dato il poco tempo i test che ho potuto fare sono minimi.
Ora i comandi aggiuntivi di busybox sono pochissimi e sono su un secondo busybox, quindi non vanno ad influire con quello originale.
perfetto, stasera lo butto su e ti segnalo eventuali anomalie.
grazie
Non credo c'entri il browser, sembra avvenga in modo apparentemente casuale... io comunque uso Firefox su WinXP e mi è successo svariate volte.
ok pero' a me sembra che internet explorer su xp sia fermo alla versione 7 giusto???
io uso internet explorer 8 su windows 7 64bit non vorra' dire niente pero' la differenza c'e!!!:)
Per quelli che hanno il problema del reset delle impostazioni al reboot, scaricate questa versione del firmware: http://www.mediafire.com/?10jubbl6b19p1f6
Per gli altri non c'è alcuna necessità di aggiornarla.
Per favore testate tutte le funzionalità del router, dato il poco tempo i test che ho potuto fare sono minimi.
Ora i comandi aggiuntivi di busybox sono pochissimi e sono su un secondo busybox, quindi non vanno ad influire con quello originale.
Grazie, in serata provvedo ;)
Ivy_mike
04-01-2011, 11:26
Quoto anche io ho avuto un reset ieri sera dopo un reboot!
Sto scaricando il firmware postato da CIONCI per provare...
non salva i settaggi (spariscono i segni di spunta dalle 3 caselle)
Proveresti a scaricare nuovamente il pacchetto tweaks dal sito ? Un problema simile ce l'avevo nella release che ti avevo fatto testare temo fa.
Parnas72
04-01-2011, 18:07
ok pero' a me sembra che internet explorer su xp sia fermo alla versione 7 giusto???No, io su XP ho la versione 8 di IE. Ma non vedo che importanza abbia, dal momento che uso un altro browser.
strassada
04-01-2011, 19:45
Proveresti a scaricare nuovamente il pacchetto tweaks dal sito ? Un problema simile ce l'avevo nella release che ti avevo fatto testare temo fa.
allora oggi ho avuto problemi con Telecom dopo le 14, poi sono andato via lasciando il router acceso, ma prima di andare via ho notato che è ddnsd (dopo aver spento e riacceso un paio di volte) a restare in memoria pur essendo selezionata la casella del kill.
tra breve riprovo disinstallando e reistallando il pacchetto. aggiornerò qui.
Parnas72
04-01-2011, 23:19
Per quelli che hanno il problema del reset delle impostazioni al reboot, scaricate questa versione del firmware: http://www.mediafire.com/?10jubbl6b19p1f6Ciao,
ho flashato il nuovo fw e ho fatto varie modifiche alle impostazioni rebootando il router una decina di volte... per quanto mi riguarda, penso di poter affermare che il problema del reset non si presenta più.
Per favore testate tutte le funzionalità del router, dato il poco tempo i test che ho potuto fare sono minimi.Delle feature che ho provato mi sembra non funzioni più il PPPoE relay... sul firmware vecchio l'avevo testato e funzionava, con questo build non riesco più ad aprire la connessione PPPoE dal PC.
Ottimo, sono contento. Domani controllo il PPPoE Relay.
BlackMoon.
04-01-2011, 23:26
Idem per me: ho scoperto stasera il problema della perdita delle impostazioni, ma pare che questa nuova versione funzioni correttamente
grazie!
Delle feature che ho provato mi sembra non funzioni più il PPPoE relay... sul firmware vecchio l'avevo testato e funzionava, con questo build non riesco più ad aprire la connessione PPPoE dal PC.
Prova questo: http://www.mediafire.com/download.php?nk26sr2rnib92nb
Parnas72
05-01-2011, 00:58
Prova questo: http://www.mediafire.com/download.php?nk26sr2rnib92nbDomani sera provo, ora è tardi. :oink:
BTW, riguardo alla domanda che avevi posto qualche giorno fa sul bug del PPPoA: io ho "DSLAM Vendor Id" uguale a "P", e il bug sulla riconnessione è presente. Secondo un documento Excel che girava in rete un paio di anni fa, il DSLAM della mia centrale dovrebbe essere Marconi (Ericsson).
Prova questo: http://www.mediafire.com/download.php?nk26sr2rnib92nb
ciao,ma questo è un altro firmware rispetto al primo?altra cosa ma il file all'interno md5sum è da fashlare anche?
Grazie,
Ciao
Domani sera provo, ora è tardi. :oink:
BTW, riguardo alla domanda che avevi posto qualche giorno fa sul bug del PPPoA: io ho "DSLAM Vendor Id" uguale a "P", e il bug sulla riconnessione è presente. Secondo un documento Excel che girava in rete un paio di anni fa, il DSLAM della mia centrale dovrebbe essere Marconi (Ericsson).
Esatto, è quello che avevo anche io prima. Ed il bug era presente.
Tra l'altro non sembra che sia ristretto solamente a questo modello di router, quindi è possibile che sia un problema relativo a Broadcom. Sei in ADSL1 o in ADSL2 ?
gprsman: No, il file md5sum è questo: http://wiki.ubuntu-it.org/Md5Sum
Aspetta a flashare, vediamo se tutti i problemi sono risolti.
Confermo, il problema del reset sembra risolto. :)
edit: per curiosità (e da perfetto ignorante) ci sono comandi "utili" da eseguire sulla busybox? personalmente conosco e uso soltanto i classici "ping" e "traceroute". Se ci sono è possibile avere un elenco? Gracias!
Parnas72
05-01-2011, 11:56
Sei in ADSL1 o in ADSL2 ?ADSL 1 (G.dmt)
ADSL 1 (G.dmt)
Come me prima dell'aggiornamento...
redragon
05-01-2011, 13:53
ciao!
ho appena acquistato il kit dgnb2200 ( router dgn2200 + wna3100 a 60€).
dato che ho cercato nei thread riguardanti questo router e non ho trovato molte info per configurarlo al meglio con la modfs...
posto le mie statistiche, ho alice 20 mega.
Velocità connessione 17765 kbps 691 kbps
Attenuazione linea 21.5 db 8.9 db
Margine di rumore 12.1 db 11.7 db
Parnas72
05-01-2011, 14:13
Esatto, è quello che avevo anche io prima. Ed il bug era presente.Ma quindi tu adesso il bug non ce lo hai più ?
Ma quindi tu adesso il bug non ce lo hai più ?
No, è per questo che volevo un report dagli utenti, ma a quanto pare nessuno ne ha avuto voglia. Tra l'altro avevo anche contattato Netgear per segnalarlo, quindi ho dovuto mandargli una precisazione.
Parnas72
05-01-2011, 22:14
Prova questo: http://www.mediafire.com/download.php?nk26sr2rnib92nbPerfetto, con questo il PPPoE relay funziona di nuovo.
gnappoman
05-01-2011, 22:50
Hanno nuovo phirmuer nuovo?
"Aggiornare il firmware tramite l'interfaccia web del router. Il router ci pensa da solo a riavviarsi, se la barra di avanzamento non si muove non vi preoccupate, abbiate solo la pazienza di attendere."
Il nuovo firmware lo mettero' su una chiavetta usb collegata al 2200 e poi lancio l'aggiornamento dalla sua interfaccia?
"Aggiornare il firmware tramite l'interfaccia web del router. Il router ci pensa da solo a riavviarsi, se la barra di avanzamento non si muove non vi preoccupate, abbiate solo la pazienza di attendere."
Il nuovo firmware lo mettero' su una chiavetta usb collegata al 2200 e poi lancio l'aggiornamento dalla sua interfaccia?
No, colleghi il cavo di rete (no wifi che è meglio) e tieni il firmware sul pc! Sulla pen drive metti solo il file dell'interfaccia web che serve successivamente..
"Aggiornare il firmware tramite l'interfaccia web del router. Il router ci pensa da solo a riavviarsi, se la barra di avanzamento non si muove non vi preoccupate, abbiate solo la pazienza di attendere."
Il nuovo firmware lo mettero' su una chiavetta usb collegata al 2200 e poi lancio l'aggiornamento dalla sua interfaccia?
Se non l'hai ancora fatto, aspetta 10 minuti che linko l'ultimo firmware.
Aggiornato il firmware del DGN2200 alla versione 11.01: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
Consiglio a tutti di aggiornare (se avete aggiornato all'ultimo link postato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34104716&postcount=272), non dovete aggironare).
carlo8280
06-01-2011, 10:40
scusa cionci è lo stesso che avevi uppato qui?
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Prova questo: http://www.mediafire.com/download.php?nk26sr2rnib92nb
scusa cionci è lo stesso che avevi uppato qui?
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Prova questo: http://www.mediafire.com/download.php?nk26sr2rnib92nb
Sì, è l'ultimo che avevo postato qui.
Eccomi. Finalmente mi hanno attivato adsl. Ho anche messo la modfs.
Questi sono i dati:
Status:Link up
Protocol:ADSL2+
DSLAM Vendor Id:IFTN:0x71b8
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8124 478
SNR Margin (dB): 21.8 30.0
Attenuation (dB): 19.0 7.8
Power (dBm): 0.0 10.3
Interleaving Depth: 511 8
Bitswap: 0 1
Attainable Rate (Kbps):23216 908
Dalle vostre tabelle sono ottimi e quindi non dovrei toccare nulla( abito in paese e l'adsl e' partita da 1 mese ). Ieri, quando avevo ancora il firm originale, ho visto un buco di connessione sul grafico del mulo. Niente wifi, uso solo cavi.
Eventualmente cosa dovrei modificare per aumentare la stabilita' anche a discapito un po' della portante?... che tanto e' al massimo vedo.
In setup\main la percentuale Target SNR Margin?
Sul ping non c'e' nulla da fare vero? Dove vedo se sono o non sono in fast? ( con 50/60ms non lo sono di certo, ma vorrei capire da dove vederlo )
Questa modfs la uso per variare eventualmente snr e fare in modo che lo mantenga al riavvio, mentre per il resto uso ancora indirizzo e firmware base? ( tipo aprire porte mulo)
Io faccio la modifica, clicco save, spengo, posso togliere la chiavetta, riaccendo e la modifica e' mantenuta?
Interleaving Depth: 511 8
Dovrebbe essere 1 1 per il fast.
La linea è buona, ma hai un interleaving depth pauroso di 511. Di solito è 32 o 64.
Prova giusto per curiosità ad aumentare il target SNR a 150 o a 50. Non dovrebbe variare niente dal punto di vista della portante, ma potresti ingannare il DSLAM per farti assegnare un interleaving depth diverso.
Ho modificato il target snr in setup main, poi cliccato su apply. Apre finestra dei dati salvati. Poi immagino si riavvii il router. Ritorno a vedere i parametri, ma praticamente non cambiano:
Messo a 150:
Rate (Kbps):8124 478
SNR Margin (dB):21.3 28.6
Attenuation (dB):19.0 7.8
Power (dBm):0.0 10.3
Interleaving Depth:511 8
Bitswap:0 0
Attainable Rate (Kbps):22240 900
messo a 50:
Rate (Kbps):8124 478
SNR Margin (dB):21.4 29.6
Attenuation (dB):19.0 7.8
Power (dBm):0.0 10.3
Interleaving Depth:511 8
Bitswap:0 0
Attainable Rate (Kbps):22212 908
Confermo che ho saltuari buchi di connessione. Se me ne accorgo mentre navigo, vado a vedere il modem e vedo il led adsl rosso e quello di fianco verde che lampeggia e dopo un po' di secondi di nuovo verdi entrambi.
Si distacca dalla rete, ma non faccio in tempo a vedere se il led da verde a rosso si spegne anche per un attimo ( in questo caso sparirebbe adsl e non centrerebbe il modem, giusto? )
I miei parametri in teoria sono gia' ottimi, tranne un enorme Interleaving Depth:511
strassada
07-01-2011, 16:15
presumo sia un errore (di visualizzazione, vedi anche l'output power) delle porte/piastre con chipset infineon (anche i netgear 3500 e 1000 segnano dati sbagliati), oppure è impostato fisso.
prova ad impostare il tweak snr a 10, e poi a 1. ma visto l'alto margine di rumore, mi sa che non bastano calare di 6db.
quindi via telnet prova i valori 65500 e poi 65450 per calare di 9 e 12db.
le disconnessioni, con xdslctl info --stats, dovresti vedere se hai los E lof. e prova a vedere il grafico SNR e bit per toni (il package lo trovi nell'altro thread sulle modifiche di MODFS) anche con DMT o OrbMT o Routerstats.
energy1959
07-01-2011, 18:01
ciao, ho questi parametri con alice20 megA
Status:Link upProtocol:ADSL2+DSLAM Vendor Id:GSPN:0x0010 DownstreamUpstreamRate (Kbps):14455797SNR Margin (dB):12.413.0Attenuation (dB):22.58.9Power (dBm):12.512.8Interleaving Depth:642Bitswap:67Attainable Rate (Kbps):16968920
posso fare qualcosa per migliorare la connessione?
grazie anticipatamente
energy1959
07-01-2011, 18:59
ho impostato a 30 il target snr in setup main,
ed ho ottenuto
circa 3 mega in piu'
17056
Status:Link upProtocol:ADSL2+DSLAM Vendor Id:GSPN:0x0010 DownstreamUpstreamRate (Kbps):17056842SNR Margin (dB):7.912.0Attenuation (dB):22.58.9Power (dBm):0.012.8Interleaving Depth:642Bitswap:21Attainable Rate (Kbps):15800972
ciao e mille grazie!:D
CorradoPC
07-01-2011, 21:42
Innanzitutto grazie agli sviluppatori del Modfs, che fra l'altro mi ha consentito di guadagnare più di un mega di portante (6200 con 7 db di snr e 50 di attenuazione, niente male!).
Oggi ho finalmente comprato un piccolo hub usb e quindi ho provato il print server. Sul portatile con windows 7, collegato wireless, sono riuscito a installare la stampante seguendo la guida a pagina 5, ma per quanto la stampa funzioni corretamente, non mi visualizza lo status della stampante ("impossibile comunicare con la stampante"). E' normale?
Mi dice anche di selezionare "attiva il supporto bidirezionale" nella finestra di dialogo Proprietà della stampante, ma io questa opzione non l'ho proprio trovata...
Inoltre non sono riuscito a installare la stampante sul PC desktop con Win XP.
Arrivo a questa schermata, ma non riesco a procedere:
http://i.imgur.com/BZuHX.png
Dove metto l'indirizzo IP? Ho provato in tutti i modi ma non lo prende... :muro:
Un'ultima cosa (che non c'entra strettamente col modfs, ma già che ci sono...): avevo letto nel thread sul 2200 che usando un hub USB potevano essere collegate contemporaneamente più chiavette o HD, ma io ci ho provato e risulta comunque visibile solo la pendrive col modfs.
Oggi nuovo test e nuovo record,credo imbattibile per questa linea perchè il modsf non fa abbassare sotto 10 il target snr..speriamo la linea regga.Ora vo a nanna,domani la provo.
Test :
http://www.speedtest.net/result/1101755739.png
Valori :
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 19419 kbps 915 kbps
Line Attenuation 16.5 db 6.6 db
Noise Margin 6.8 db 16.2 db
strassada
07-01-2011, 22:48
puoi modificare a mano il settaggio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011807&postcount=15
incomincia dando:
param set adsl_snr=1
per diminuire di oltre 6db (dal valore standard di 12db), occorre dare valori compresi tra:
param set adsl_snr=65500
param set adsl_snr=65450
col secondo cali di 12db. difficile ma non impossibile, che ti resti stabile con snr a 0.xdb)
...
Dove metto l'indirizzo IP? Ho provato in tutti i modi ma non lo prende... :muro:
Se non lo hai già fatto, devi creare una porta di stampa sul TCP/IP statico della stampante (che diventa una porta locale aggiuntiva), poi abbinare la stampante su tale porta locale.
Carlo
Oggi nuovo test e nuovo record,credo imbattibile per questa linea perchè il modsf non fa abbassare sotto 10 il target snr..speriamo la linea regga.Ora vo a nanna,domani la provo.
Test :
Se scarichi l'ultima versione del pacchetto adslsettings (quarto post in prima pagina) puoi settarlo da interfaccia fino a 1.
Devi fare il backup di tweaks, disinstallare tweaks, disinstallare adslsettings, installare il nuovo adslsettings e il vecchio tweaks.
Inoltre non sono riuscito a installare la stampante sul PC desktop con Win XP.
Arrivo a questa schermata, ma non riesco a procedere:
http://i.imgur.com/BZuHX.png
Dove metto l'indirizzo IP? Ho provato in tutti i modi ma non lo prende... :muro:
Condivisione stampante per xp:
-vai nel pannello stampanti ed apri con il tasto destro la proprietà della stampate
-Seleziona Porte
-Clicca su aggiungi porte e scegli Standard TCP/IP
-clicca su nuova porta
-Fai avanti ed inserisci l'ip del router
-Poi scegli personalizzata e clicca su impostazioni
-controlla che sia selezionato RAW e come porta 9100
-clicca su ok e poi avanti
-clicca su fine
-ora controlla che nelle proprieta porte della tua stampante sia selezionata la porta che hai appena creato.
Per quanto riguarda l'hub hai letto le mie raccomandazioni nei primi post di questo thread? Se l'hub non è un reale hub usb 2.0 (con velocità 480Mbps) avrai problemi.
CorradoPC
08-01-2011, 16:05
Condivisione stampante per xp:
-vai nel pannello stampanti ed apri con il tasto destro la proprietà della stampate
Domanda idiota: ma a quale stampante ti riferisci?
Non posso farlo sulla "nuova" stampante di rete, perché non riesco a crearla.
L'ho fatto sulla vecchia installazione della stampante in locale (con tutto il resto della procedura indicata), ma continua a vederla offline.
Qualcosa mi sfugge... :confused:
Per quanto riguarda l'hub hai letto le mie raccomandazioni nei primi post di questo thread? Se l'hub non è un reale hub usb 2.0 (con velocità 480Mbps) avrai problemi.
Sì sì, è a 480, con alimentazione.
Mi sai dire qualcosa anche per gli altri quesiti? (mancanza di "comunicazione", ecc.) :rolleyes:
Grazie del lavoro fatto, ho appena configurato facilmente e con successo il mio 3500 come print server. :)
Se scarichi l'ultima versione del pacchetto adslsettings (quarto post in prima pagina) puoi settarlo da interfaccia fino a 1.
Devi fare il backup di tweaks, disinstallare tweaks, disinstallare adslsettings, installare il nuovo adslsettings e il vecchio tweaks.
Ho detto una cavolata. Il pacchetto incluso in modfs è l'ultima versione disponibile. E supporta già il valore minimo di 1.
Alcuni giorni fa ho modificato SNR a 120 ma visto che avevo almeno 1 disconnessione al giorno ho pensato di rimetterlo a 100 per avere la massima portante.
Dopo avere modificato il valore da Modfs e fatto il reboot il router si è piantato completamente tanto da doverlo resettare.
Se ho capito bene, istallando l'ultimo firmware 11.01 dovrei risolvere?
E' meglio che metto anche l'ultimo paccetto Modfs?
Alcuni giorni fa ho modificato SNR a 120 ma visto che avevo almeno 1 disconnessione al giorno ho pensato di rimetterlo a 100 per avere la massima portante.
Dopo avere modificato il valore da Modfs e fatto il reboot il router si è piantato completamente tanto da doverlo resettare.
Se ho capito bene, istallando l'ultimo firmware 11.01 dovrei risolvere?
E' meglio che metto anche l'ultimo paccetto Modfs?
Modfs non è necessario che tu lo cambi.
jjuneenujj
09-01-2011, 12:55
Ciao cionci e Joker72, avete novità sul WOL del 2200 da iPhone?
Poi una domanda veloce: sempre sul 2200 quando si spegne il wifi dal bottone dedicato l'antenna rimane attiva? Perchè vedo che in modsf c'è l'opzione per spegnere l'antenna. Mi interessa saperlo visto che quando sono al computer ho il router a mezzo metro e avevo scelto il 2200 anche per il bottone che disabilita il wifi!
Se riuscissi a farmi a entrare da remoto, magari mettendo una password temporanea, sia ad ssh che a https, magari qualcosa potrei provare. Purtroppo non avendo modo di riprodurre il problema non posso riuscire a risolverlo.
Come ho già detto, io entro tranquillamente da remoto, sia in wifi che tramite internet, con un cellulare android e funziona.
Viene spento tutto.
Alla fine per joker c'erano altri problemi e tutto ha funzionato da remoto.
Salve,
ho un netgear dgn 2200 e ho installato con successo Modfs e configurato come da guida.
Ho tuttavia un problema con la configurazione della mia stampante hp laserjet 1018 collegata via usb ad un hub usb 2.0 (sul quale è collegato anche la chiavetta usb per il modfs) collegato a sua volta con il router.
Il problema è che la stampante non viene rilevata.
Ho provato anche a cambiare hub sempre usb 2.0 ma niente.
Consigli?
Il s.o. è windows 7 ultimate.
Che possa dipendere dalla velocità dell'hub?
come posso in caso verificare che sia effettivamente a 480 Mbps?
Grazie infinite
Salve,
ho un netgear dgn 2200 e ho installato con successo Modfs e configurato come da guida.
Ho tuttavia un problema con la configurazione della mia stampante hp laserjet 1018 collegata via usb ad un hub usb 2.0 (sul quale è collegato anche la chiavetta usb per il modfs) collegato a sua volta con il router.
Il problema è che la stampante non viene rilevata.
Ho provato anche a cambiare hub sempre usb 2.0 ma niente.
Consigli?
Il s.o. è windows 7 ultimate.
Che possa dipendere dalla velocità dell'hub?
come posso in caso verificare che sia effettivamente a 480 Mbps?
Grazie infinite
In che senso non viene rilevata?
Sul router, da nessuna parte ti uscirà scritto che hai inserito la stampante, da windows lo stesso.
L'unico modo per vedere se effettivamente funziona è configurare la stampante su windows secondo le istruzioni e lanciare la stampa.
pablitosito
10-01-2011, 00:25
Salve,
sembrerebbe che il client dlna tramite un hub usb riconosca solo la penna dov'e' installato il firmware mentre inserendo una penna aggiuntiva o hd il client non la trova anche se nell'elenco delle periferiche le vede tutte ( anche con readyshare tutto ok )
Salve,
sembrerebbe che il client dlna tramite un hub usb riconosca solo la penna dov'e' installato il firmware mentre inserendo una penna aggiuntiva o hd il client non la trova anche se nell'elenco delle periferiche le vede tutte ( anche con readyshare tutto ok )
Bisogna premere sul bottone Rescan per fargli riconoscere i nuovi file. Si spera nelle prossime release di ovviare a questa situazione.
pablitosito
10-01-2011, 01:13
Bisogna premere sul bottone Rescan per fargli riconoscere i nuovi file. Si spera nelle prossime release di ovviare a questa situazione.
Non e' questo il problema e' che non vengono viste le altre unità tramite dlna anche se nell'elenco sono presenti ( anche attivandone solamente una diversa dalla principale rimane sempre la principale che contiene il firmware mod. , provato a stoppare il servizio , fatto rescan , riavviato , ma nulla e' cambiato )
Non e' questo il problema e' che non vengono viste le altre unità tramite dlna anche se nell'elenco sono presenti ( anche attivandone solamente una diversa dalla principale rimane sempre la principale che contiene il firmware mod. , provato a stoppare il servizio , fatto rescan , riavviato , ma nulla e' cambiato )
Quanto tempo hai atteso dopo aver premuto rescan prima di verificare ? Quanti file hai sulla nuova unità ?
pablitosito
10-01-2011, 10:01
Quanto tempo hai atteso dopo aver premuto rescan prima di verificare ? Quanti file hai sulla nuova unità ?
Ho verifica anche dopo ore ed ho messo solamente 2 avi per verificare , il problema e' che non vede le folder ( USB_Storage , T_Drive , S_Drive ) al di fuori dell'unità dove risiede il firmware ( USB_Storage ) che contiene anch'esso un avi
Ho verifica anche dopo ore ed ho messo solamente 2 avi per verificare , il problema e' che non vede le folder ( USB_Storage , T_Drive , S_Drive ) al di fuori dell'unità dove risiede il firmware ( USB_Storage ) che contiene anch'esso un avi
Prendendo questa schermata come esempio:
http://img259.imageshack.us/img259/7893/modfsscreen5.th.png (http://img259.imageshack.us/img259/7893/modfsscreen5.png)
Nel menu a tendina dove vedi nella foto /U che scelta ti da?
Per aggiungere una dir devi selezionare da lì un percorso e poi premere su add, una volta fatto questo devi lanciare il rescan.
Magari non riconosce quel tipo di file ? Prova a mettere dei file mp3 e poi a fare un nuovo rescan. Attendi almeno 4-5 minuti.
pablitosito
10-01-2011, 10:19
Avevo anche provato con mp3 e cmq dal disco USB_STORAGE gli stessi avi funziona correttamente. Avevo anche provato ad inserire solamente una disco diverso dal principale ma mi fa' vedere solamente il principale.
http://img508.imageshack.us/img508/2355/60710521.png (http://img508.imageshack.us/i/60710521.png/)
Potresti entrare da telnet e darmi e l'output di questi comandi ?
cat $modfs/packasges/DGN2200/minidlna/cache/minidlna.conf
find /tmp/shares
Magari nascondi i nomi dei file che escono da find, ma lascia un nome univoco per ogni file (ad es. video1, video2, video3 etc etc) e l'estensione.
pablitosito
10-01-2011, 11:03
Potresti entrare da telnet e darmi e l'output di questi comandi ?
cat $modfs/packasges/DGN2200/minidlna/cache/minidlna.conf
find /tmp/shares
Magari nascondi i nomi dei file che escono da find, ma lascia un nome univoco per ogni file (ad es. video1, video2, video3 etc etc) e l'estensione.
Qui lo screenshot preso con putty
http://img411.imageshack.us/img411/6346/48728498.png (http://img411.imageshack.us/i/48728498.png/)
Scusa, ho sbagliato il secondo comando:
find /tmp/shares -follow
Usa il copia e incolla, fai prima ;)
pablitosito
10-01-2011, 11:24
Scusa, ho sbagliato il secondo comando:
find /tmp/shares -follow
Usa il copia e incolla, fai prima ;)
Fatto ma effettivamente mi vede solo i file nel disco principale ( anzi dopo aver fatto un riavvio mi mappa come unità principale(dove risiede il firmware ) il T_DRIVE e cmq le altre unità me le fà vedere vuote. Questa sera ti posto il risultato ed esegue altre prove , nel frattempo grazie per l'aiuto , ma sono al lavoro e stò facento tutto remotamente.
Fatto ma effettivamente mi vede solo i file nel disco principale ( anzi dopo aver fatto un riavvio mi mappa come unità principale(dove risiede il firmware ) il T_DRIVE e cmq le altre unità me le fà vedere vuote. Questa sera ti posto il risultato ed esegue altre prove , nel frattempo grazie per l'aiuto , ma sono al lavoro e stò facento tutto remotamente.
Il fatto che non ti veda gli altri file significa che in qualche modo il mount non è andato a buon file. Controlla dmesg subito dopo il boot per altri dettagli.
Ciao cionci,ho flashato il nuovo firmware però ho lasciato il modfs .02 precedente sulla penna usb,ho sbagliato?altra cosa dalla prima volta mi dai detto di dare questo comando vedi qualcosa di anomalo?
grazie ;)
~ # dmesg
Linux version 2.6.21.5 (cionci@cionci-desktop) (gcc version 4.2.3) #3 Thu Nov 4 09:56:35 CET 2010
Parallel flash device: name AM29DL800B, id 0x22cb, size 8192KB
96358VW prom init
CPU revision is: 0002a010
Determined physical RAM map:
memory: 01f00000 @ 00000000 (usable)
On node 0 totalpages: 7936
DMA zone: 32 pages used for memmap
DMA zone: 0 pages reserved
DMA zone: 4064 pages, LIFO batch:0
Normal zone: 30 pages used for memmap
Normal zone: 3810 pages, LIFO batch:0
Built 1 zonelists. Total pages: 7874
Kernel command line: root=31:0 ro noinitrd console=ttyS0,115200
brcm mips: enabling icache and dcache...
Primary instruction cache 32kB, physically tagged, 2-way, linesize 16 bytes.
Primary data cache 16kB, 2-way, linesize 16 bytes.
Synthesized TLB refill handler (21 instructions).
Synthesized TLB load handler fastpath (33 instructions).
Synthesized TLB store handler fastpath (33 instructions).
Synthesized TLB modify handler fastpath (32 instructions).
PID hash table entries: 128 (order: 7, 512 bytes)
Using 150.000 MHz high precision timer.
Dentry cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Inode-cache hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
Memory: 28620k/31744k available (2115k kernel code, 3124k reserved, 448k data, 92k init, 0k highmem)
KLOB Pool 1 Initialized: 1048576 bytes <0x80300000 ... 0x80400000>
Calibrating delay loop... 296.96 BogoMIPS (lpj=148480)
Mount-cache hash table entries: 512
NET: Registered protocol family 16
Total Flash size: 8192K with 135 sectors
File system address: 0xbe010100
registering PCI controller with io_map_base unset
SCSI subsystem initialized
usbcore: registered new interface driver usbfs
usbcore: registered new interface driver hub
usbcore: registered new device driver usb
BLOG v1.0 Initialized
NET: Registered protocol family 8
NET: Registered protocol family 20
Time: MIPS clocksource has been installed.
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
TCP established hash table entries: 1024 (order: 1, 8192 bytes)
TCP bind hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 1024 bind 1024)
TCP reno registered
squashfs: version 3.2-r2 (2007/01/15) Phillip Lougher
squashfs: LZMA suppport for slax.org by jro
fuse init (API version 7.8)
io scheduler noop registered (default)
PPP generic driver version 2.4.2
NET: Registered protocol family 24
physmap platform flash device: 00800000 at be000000
physmap-flash.0: Found 1 x16 devices at 0x0 in 16-bit bank
Amd/Fujitsu Extended Query Table at 0x0040
number of CFI chips: 1
cfi_cmdset_0002: Disabling erase-suspend-program due to code brokenness.
cmdlinepart partition parsing not available
RedBoot partition parsing not available
Using physmap partition information
Creating 10 MTD partitions on "physmap-flash.0":
0x00010100-0x00790000 : "rootfs"
mtd: partition "rootfs" doesn't start on an erase block boundary -- force read-only
0x00010000-0x00790000 : "fw_upgrade"
0x00790000-0x007a0000 : "ML1"
0x007a0000-0x007b0000 : "ML2"
0x007b0000-0x007c0000 : "T_Meter1"
0x007c0000-0x007d0000 : "T_Meter2"
0x007d0000-0x007e0000 : "POT"
0x007e0000-0x007f0000 : "board_data"
0x007f0000-0x00800000 : "nvram"
0x00000000-0x00800000 : "whole_flash"
PCI: Enabling device 0000:00:0a.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:0a.0 to 64
ehci_hcd 0000:00:0a.0: EHCI Host Controller
ehci_hcd 0000:00:0a.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
ehci_hcd 0000:00:0a.0: irq 18, io mem 0xfffe1300
ehci_hcd 0000:00:0a.0: USB f.f started, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
ohci_hcd: 2006 August 04 USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
hub 1-0:1.0: over-current change on port 2
PCI: Enabling device 0000:00:09.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:09.0 to 64
ohci_hcd 0000:00:09.0: OHCI Host Controller
ohci_hcd 0000:00:09.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
ohci_hcd 0000:00:09.0: irq 13, io mem 0xfffe1400
usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
usbcore: registered new interface driver usblp
drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class driver
Initializing USB Mass Storage driver...
usbcore: registered new interface driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
brcmboard: brcm_board_init entry
Serial: BCM63XX driver $Revision: 3.00 $
ttyS0 at MMIO 0xfffe0100 (irq = 10) is a BCM63XX
ttyS1 at MMIO 0xfffe0120 (irq = 11) is a BCM63XX
bcmxtmrt: Broadcom BCM6358A1 ATM Network Device v0.1 Nov 4 2010 09:55:41
netem: version 1.2
u32 classifier
TCP cubic registered
NET: Registered protocol family 1
NET: Registered protocol family 17
NET: Registered protocol family 15
802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <greearb@candelatech.com>
All bugs added by David S. Miller <davem@redhat.com>
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly.
Freeing unused kernel memory: 92k freed
bcmxtmcfg: module license 'Proprietary' taints kernel.
bcmxtmcfg: bcmxtmcfg_init entry
adsl: adsl_init entry
Broadcom BCMPROCFS v1.0 initialized
Broadcom BCM6358A1 Ethernet Network Device v0.3 Mar 5 2010 08:34:49
Config Ethernet Switch Through MDIO Pseudo PHY Interface
ethsw: found bcm5325e!
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: eth0 registered
eth0: MAC Address: C0:3F:0E:E0:A8:9E
eth0 Link UP.
PCI: Enabling device 0000:00:01.0 (0000 -> 0002)
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:01.0 to 64
KLOB extended to 2 pools
wl: srom not detected, using main memory mapped srom info (wombo board)
wl0: wlc_attach: MAC addr from system pool. id:0x776c0000
wl0: MAC Address: C0:3F:0E:E0:A8:9F
wl0: Broadcom BCMa8d6 802.11 Wireless Controller 5.10.120.0.cpe4.402.4
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: wl0 registered
device wl0 entered promiscuous mode
KLOB extended to 3 pools
device eth0 entered promiscuous mode
br0: port 2(eth0) entering learning state
br0: port 1(wl0) entering learning state
usb 2-1: new full speed USB device using ohci_hcd and address 2
usb 2-1: configuration #1 chosen from 1 choice
hub 2-1:1.0: USB hub found
hub 2-1:1.0: 4 ports detected
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
usb 2-1.4: new full speed USB device using ohci_hcd and address 3
usb 2-1.4: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 3
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
BcmAdsl_Initialize=0xC0073188, g_pFnNotifyCallback=0xC0099544
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
pSdramPHY=0xA1FFFFF8, 0xFFADEFDF 0xEFA7AF77
AdslCoreSharedMemInit: shareMemAvailable=21712
AdslCoreHwReset: AdslOemDataAddr = 0xA1FEF96C
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
KLOB extended to 4 pools
br0: port 1(wl0) entering disabled state
scsi 0:0:0:0: Direct-Access SigmaTel MSCN 0100 PQ: 0 ANSI: 4
SCSI device sda: 125824 2048-byte hdwr sectors (258 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 3e 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 125824 2048-byte hdwr sectors (258 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 3e 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
sda: sda1
sd 0:0:0:0: Attached scsi removable disk sda
usb-storage: device scan complete
xDSL G.994 training
device wl0.1 entered promiscuous mode
device wl0.2 entered promiscuous mode
device wl0.3 entered promiscuous mode
br0: port 1(wl0) entering learning state
FAT: bogus number of reserved sectors
VFS: Can't find a valid FAT filesystem on dev sda.
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
KLOB extended to 5 pools
ADSL G.992 started
ADSL G.992 channel analysis
bridge: can't decode speed from atm0: 0
device atm0 entered promiscuous mode
br0: port 6(atm0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 6(atm0) entering forwarding state
ADSL G.992 message exchange
ADSL link up, Path 0, us=509, ds=8000
loop: loaded (max 8 devices)
kjournald starting. Commit interval 5 seconds
EXT3-fs warning: maximal mount count reached, running e2fsck is recommended
EXT3 FS on loop0, internal journal
EXT3-fs: recovery complete.
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
Algorithmics/MIPS FPU Emulator v1.5
Adding 32760k swap on /tmp/mod/modfs/../dev/mod_swap.bin. Priority:-1 extents:1 across:32760k
~ #
pablitosito
10-01-2011, 21:10
Il fatto che non ti veda gli altri file significa che in qualche modo il mount non è andato a buon file. Controlla dmesg subito dopo il boot per altri dettagli.
Ciao Cionci ,
verificando tramite comando mi dice che i device sono sharati , ma cmq sia tramite TV che PS3 che PC mi visualizza solamente la USB_Storage
http://img585.imageshack.us/img585/6698/50253673.png (http://img585.imageshack.us/i/50253673.png/)
rukawa80
10-01-2011, 21:20
Ciao, allora ho acquistato il dgn2200 ho aggiornato i firmware.
Ho formattato la pendrive con il programmino scaricato dalla prima pagina in FAT32 ho estratto il file del firmware modificato.
ho spento il router ho inserito la pendrive ma non mi accede all'indirizzo della mod mentre a quello originale sì.
ho seguito la procedura del telnetenable tutto ok.
però quando avvio il telnet e digito i comandi per dare un output non mi visualizza i caratteri che digito.
dove sbaglio? scusate
Grazie
Significa che non hai sbloccato il telnet in modo corretto con telnetenable.
Ciao Cionci ,
verificando tramite comando mi dice che i device sono sharati , ma cmq sia tramite TV che PS3 che PC mi visualizza solamente la USB_Storage
http://img585.imageshack.us/img585/6698/50253673.png (http://img585.imageshack.us/i/50253673.png/)
Ovviamente i file .pkg non sono riconosciuti. Il file avi te lo dovrebbe riconoscere se te lo vede sul primo drive.
Prova a stoppare minidlna dall'interfaccia web in Services.
Ora apri telnet e dai il comando:
$modfs/packages/$device/minidlna/bin/minidlna -d -R -f $modfs/packages/$device/minidlna/cache/minidlna.conf
E dopo qualche minuto incollami l'output, ovviamente coprendo i nomi dei file. Prova a mettere anche qualche mp3 in T_drive.
rukawa80
11-01-2011, 11:58
Significa che non hai sbloccato il telnet in modo corretto con telnetenable.
cosa intendi? che ho sbagliato a digitare in cmd i vari comandi per utilizzare telnetenable? il servizio telnet era disattivato poi l'ho settato su automatico e ho rifatto la procedura per il telnetenable ma senza risultato.
stasera riprovo.
Grazie
cosa intendi? che ho sbagliato a digitare in cmd i vari comandi per utilizzare telnetenable? il servizio telnet era disattivato poi l'ho settato su automatico e ho rifatto la procedura per il telnetenable ma senza risultato.
stasera riprovo.
Grazie
Scusa, ma come hai fatto a settare il telnet su automatico se modfs non ti partiva ? Ho capito male ?
Intendo dire che se non ti fa digitare i comandi significa che telnetenable non ha funzionato.
cionci perchè hai risposto ha tutti meno che a me? :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34145587&postcount=316
cionci perchè hai risposto ha tutti meno che a me? :(
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34145587&postcount=316
Non lo 'ho visto. Il file .bin può tranquillamente restare lo stesso. Perché dovrei notare qualcosa di strano ? C'è qualcosa che non ti funziona ?
rukawa80
11-01-2011, 19:18
Scusa, ma come hai fatto a settare il telnet su automatico se modfs non ti partiva ? Ho capito male ?
Intendo dire che se non ti fa digitare i comandi significa che telnetenable non ha funzionato.
Forse mi sono spiegato male per servizio telnet intendo quello di XP, l'avevo disattivato dalle impostazioni dei servizi perchè non ne facevo uso e quindi l'ho ritenuto superfluo. Poi l'ho settato in automatico quando ho visto che il telnetenable non ha funzionato.
Cmq ora provo a estrarre il modfs su un'altra pendrive e vediamo se funziona. altrimenti ritorno a smanettare con il telnetenable.
Abbi pietà di un niubbo totale.. scusa. :D
Non lo 'ho visto. Il file .bin può tranquillamente restare lo stesso. Perché dovrei notare qualcosa di strano ? C'è qualcosa che non ti funziona ?
no no tutto ok era per avere un tuo giudizio da esperto/creatore :) ho solo SNR basso 11.6 fino a scendere a 9.6 con attenuazione 26 è strano con una 8mega :(
ora ho attivato la 20 mega max arrivo a 11 mega però pago 5 euro in più al mese :) come potrei fare per avere stabilità settando SNR 1/2 se è possibile ?
Grazie mille :)
no no tutto ok era per avere un tuo giudizio da esperto/creatore :) ho solo SNR basso 11.6 fino a scendere a 9.6 con attenuazione 26 è strano con una 8mega :(
ora ho attivato la 20 mega max arrivo a 11 mega però pago 5 euro in più al mese :) come potrei fare per avere stabilità settando SNR 1/2 se è possibile ?
Grazie mille :)
Sono variazioni che sono abbastanza frequenti, anche con una 8 mega. Se hai solo 11.6 di SNR Margin con variazione fino a 9.6, sinceramente non avrei chiesto la 20 mega. Per me in piena stabilità non li tieni gli 11 mega.
rukawa80
11-01-2011, 20:02
Aiuto!! niente ho provato anche con un'altra pendrive ma non riesco a far partire il modfs e ho riprovato con telnetenable ma continuo a non vedere i caratteri che digito a video ma solo il cursore lampeggiante.
qualche idea?
Grazie
AntoninoX
11-01-2011, 20:08
Doma dovrebbe arrivarmi il DGN2200.
Inutile dire che una delle prime cose che farò sarà mettere il modfs. :D
Ah, cionci, una cosa.
Ho in mente delle cose utili che potrebbero essere aggiunte sul modfs.
Da consigliere, si intende. :D
Anche perché non so programmare na mazza. :D
strassada
11-01-2011, 20:12
gprsman:
avevi una pessima linea a 8 mega, ovvio che sia uguale (se non peggio) con la 20 mega.
a mio avviso nel tuo caso il Fast aumenta l'instabilità, però tu non ci vuoi rinunciare e Libero non te lo disattiverà mai (gli operatori non sanno neanche cosa sia). l'aumento di portante supera comunque l'aumento del canone, in percentuale. e hai un upload maggiore.
la stabilità la trovi solo provando ad alzare o abbassare la portante, variando l'snr. io comunque proverei ad abbassere l'snr per agganciare un po' di più.
con DMT 8.07 ogni tanto controlla i grafici (ogni volta salva uno screenshot) e se noti perdite di toni durante le ore/giorni che resti connesso, è un sintomo che sei oltre la stabilità.
per migliorare la stabilità devi:
verificare e sistemare l'impianto di casa
farsi controllare e sostituire il cavo che arriva da fuori alla chiostrina (o quello che è)
eventualmente (sprattutto in caso di cavi su pali e non interrati) far controllare lo stato in punti seguenti, che vanno verso la centrale.
rukawa80
11-01-2011, 21:12
Ho riprovato con il telnetenable se metto il MAC address con i due punti mi esce la versione del software e poi mi appare il telnet con i cursori lampeggianti senza la possibilità di vedere quello che digito.
Se lo metto senza i due punti mi da bind fail:10048
:muro:
rukawa80
11-01-2011, 21:21
C:\Documents and Settings\Administrator>cd..
C:\Documents and Settings>cd..
C:\>cd programmi
C:\Programmi>cd telnet
C:\Programmi\telnet>telnetenable 192.168.0.1 "mactuttoattaccatolettereminuscole" Gearguy Geardog
bind fail: 10048
C:\Programmi\telnet>telnetenable 192.168.0.1 "mactuttoattaccatoletteremaiscole" Gearguy Geardog
bind fail: 10048
C:\Programmi\telnet>telnetenable 192.168.0.1 "macconduepunti" Gearguy Geardog
Version:2.1, 2003/10/17
Usage:
telnetenable <host ip> <host mac> <user name> <password>
questo è lo screen delle prove che ho fatto.
E' un problema di firewall probabilmente. Prova a disattivarlo.
Doma dovrebbe arrivarmi il DGN2200.
Inutile dire che una delle prime cose che farò sarà mettere il modfs. :D
Ah, cionci, una cosa.
Ho in mente delle cose utili che potrebbero essere aggiunte sul modfs.
Da consigliere, si intende. :D
Anche perché non so programmare na mazza. :D
Consiglia pure, però nel thread dedicato allo sviluppo ;)
Consiglia pure, però nel thread dedicato allo sviluppo ;)
Sai che non ho capito che thread intendi..? :fagiano: Non è questo..?
Se si potesse inserire un bel client torrent.................. :D
Sai che non ho capito che thread intendi..? :fagiano: Non è questo..?
Se si potesse inserire un bel client torrent.................. :D
Il thread è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806
Per il torrent, è una delle prime cose che abbiamo provato, ma ancora non abbiamo trovato il programma giusto, che si presta meglio ad essere adattato a questi router.
Il thread è questo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2298806
Per il torrent, è una delle prime cose che abbiamo provato, ma ancora non abbiamo trovato il programma giusto, che si presta meglio ad essere adattato a questi router.
Ah, non lo sapevo che c'era quel thread! Allora scrivo di là.... :)
Per gli esperti :D
questi sono i valori/grafici della mia linea (Infostrada)
Protocol: ADSL2+
DSLAM Vendor Id: BDCM:0x9193
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8000 509
SNR Margin (dB): 25.6 28.5
Attenuation (dB): 16.0 6.6
Power (dBm): 19.2 12.2
Interleaving Depth: 1 1
Bitswap:0 1
Attainable Rate (Kbps):19012 1157
http://img819.imageshack.us/img819/3874/immaginedpz.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/immaginedpz.jpg/)
sono buoni per un'eventuale 20 mega?
special thanks to Cionci e soci :cool:
quindi nel nuovo modfs 0.2 c'è il segnale dell'SNR COME IL DGN3500 ??? :eek:
quindi nel nuovo modfs 0.2 c'è il segnale dell'SNR COME IL DGN3500 ??? :eek:
Non è uscito alcun nuovo Modfs. La 0.2 è la prima versione che abbiamo annunciato. Quel grafico è un pacchetto sviluppato da VICIUS che puoi trovare nella discussione di sviluppo di Modfs e puoi installare su Modfs (solo DGN2200, attualmente).
CorradoPC
12-01-2011, 12:43
Domanda idiota: ma a quale stampante ti riferisci?
Non posso farlo sulla "nuova" stampante di rete, perché non riesco a crearla.
L'ho fatto sulla vecchia installazione della stampante in locale (con tutto il resto della procedura indicata), ma continua a vederla offline.
Qualcosa mi sfugge... :confused:
Mi sai dire qualcosa anche per gli altri quesiti? (mancanza di "comunicazione", ecc.) :rolleyes:
Up? :(
Non è uscito alcun nuovo Modfs. La 0.2 è la prima versione che abbiamo annunciato. Quel grafico è un pacchetto sviluppato da VICIUS che puoi trovare nella discussione di sviluppo di Modfs e puoi installare su Modfs (solo DGN2200, attualmente).
sarebbe questo il pacchetto?
Comuni
https-0.1.build121 grazie alla segnalazione di ciarpame risolto bug che non permetteva la modifica della porta di default
se fosse questo devo mettere le folder o i singoli files sulla penna usb?
Il pacchetto è stoto messo nella discussione sullo sviluppo di Modfs linkata in prima pagina ed è stato postato lo stesso link pochi post fa fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34159814&postcount=336 . Per installarlo: Administraiton -> Package Manager -> seleziona il pacchetto e poi Install.
Questi sono i dati della mia linea
Alice 7Mb
con profilo a 2Mb per frequenti cadute di connessione :(
In questo momento questi sono i dati:
Status:Link up
Protocol:G.DMT
DSLAM Vendor Id:IFTN:0x711a
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 2464 352
SNR Margin (dB): 29.4 24.0
Attenuation (dB): 39.0 19.5
Power (dBm): 19.4 11.9
Interleaving Depth: 32 4
Bitswap: 0 0
Attainable Rate (Kbps): 5120 1032
E questo è il grafico SNR e Bit Attenuation (grazie per il nuovo package!):
http://img411.imageshack.us/img411/5445/tonegraphs.th.png (http://img411.imageshack.us/i/tonegraphs.png/)
Sapete dirmi che significato hanno i "buchi" di margine rumore visibili sull'immagine?
Grazie mille!
Up? :(
Io ho provato a configurare la mia stampante su xp su una macchina virtuale, e funziona.
Per quanto riguarda i livelli di inchiostro per il momento almeno con la mia stampante non funziona, probabilmente inserirò una pagina in modfs per poterli vedere.
Questi sono i dati della mia linea
Alice 7Mb
con profilo a 2Mb per frequenti cadute di connessione :(
In questo momento questi sono i dati:
Status:Link up
Protocol:G.DMT
DSLAM Vendor Id:IFTN:0x711a
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 2464 352
SNR Margin (dB): 29.4 24.0
Attenuation (dB): 39.0 19.5
Power (dBm): 19.4 11.9
Interleaving Depth: 32 4
Bitswap: 0 0
Attainable Rate (Kbps): 5120 1032
E questo è il grafico SNR e Bit Attenuation (grazie per il nuovo package!):
http://img411.imageshack.us/img411/5445/tonegraphs.th.png (http://img411.imageshack.us/i/tonegraphs.png/)
Sapete dirmi che significato hanno i "buchi" di margine rumore visibili sull'immagine?
Grazie mille!
Quei buchi significano che su quelle frequenze la linea è disturbata.
Per quanto riguarda i livelli di inchiostro per il momento almeno con la mia stampante non funziona, probabilmente inserirò una pagina in modfs per poterli vedere.
:eek: e come fai ? Ogni stampante non ha il suo protocollo ?
:eek: e come fai ? Ogni stampante non ha il suo protocollo ?
io non faccio niente esiste libinklevel che lo fa :D
airliners67
12-01-2011, 17:08
Scusate,
ma come si installano i package snr e Bit Attenuation
ho scaricato i file snr_graph.tar.gz
ma ora le cartelle www e script dove le metto...
Grazie per l'aiuto
Scusate,
ma come si installano i package snr e Bit Attenuation
ho scaricato i file snr_graph.tar.gz
ma ora le cartelle www e script dove le metto...
Grazie per l'aiuto
Non lo devi aprire, ma il file snr_graph.tar.gz
lo devi inserire andando in
Administration -> Package Manager e poi premere su install
airliners67
12-01-2011, 17:24
Non lo devi aprire, ma il file snr_graph.tar.gz
lo devi inserire andando in
Administration -> Package Manager e poi premere su install
Grazie 1000000
Quei buchi significano che su quelle frequenze la linea è disturbata.
Quindi in una situazione normale non dovrebbero esserci buchi...
Non ho capito se il router aggiorna i grafici o meno, magari in base ai secondi di monitoraggio impostati in Status --> Adsl info...
Se i grafici fossero un po' più grandi e potesse essere salvato un log sarebbe tanta roba! Anche se la cosa è fattibile con programmi tipo DMT avere la funzione integrata non guasterebbe e servirebbe a chi ha problemi con la propria DSL e aver un qualcosa in mano da sbattere in faccia ai tecnici (nel mio caso Telecom) che sostengono che è tutto ok, quando invece non lo è!
I grafici non si aggiornano, basta clickare su Tone Graphs per aggiornarli.
DMT fa il grafico del SNR Margin, ma non è la stessa cosa di questi due grafici.
Non lo devi aprire, ma il file snr_graph.tar.gz
lo devi inserire andando in
Administration -> Package Manager e poi premere su install
ciao gnommo,
ho provato ha installare il pacchetto come hai detto tu e mi dice :
basicinfo-0.2.build132.tar.gz installation failed.
Cause:
Unable to install: 'basicinfo' already installed :confused:
Grazie Mille,
Saluti ;)
Questo perché devi installare snr_graph.tar.gz che trovi nell'altra discussione.
Apri il telnet e dai:
param set adsl_snr=65475
param save
adsl start
incredibile questo trucco :eek:
ho provato con la mia 8 mega portante 8000 con 3.3 di SNR è rimasta uguale 7980 :cool: in pratica con una 20 mega prendi portante massima con un SNR di 3 db :D GRANDE!!!
Sono in attesa dell'upgrade della 20 mega mannaggia per la segnalazione che ho fatto il tecnico infostrada gli sembrava che avevo un profilo a 8 mega e mi ha settato 8 mega :muro: :muro: ora per ottenere il max di SNR senza andare a toccare la portante c'è un trucco simile? magariiiiiiiiii :doh:
Questo perché devi installare snr_graph.tar.gz che trovi nell'altra discussione.
Non lo trovo questo pacchetto ho cercato ma ho visto solo il tones_graphs.tar.gz e il bit :( me lo linki per favore?
Grazie!
Non lo trovo questo pacchetto ho cercato ma ho visto solo il tones_graphs.tar.gz e il bit :( me lo linki per favore?
Grazie!
tones_graphs.tar.gz scusa...
rukawa80
12-01-2011, 20:40
Alla fine sono riuscito ad avviare Modsf. :D
questi sono le mie Adsl Info:
Ho Alice 7 Mega
Status: Link up
Protocol:G.DMT DSLAM
Vendor Id:ALCB:0x0000
Downstream
Upstream
Rate (Kbps):
6688 480
SNR Margin (dB):
12.1 24.0
Attenuation (dB):
24.0 10.0
Power (dBm):
19.7 11.9
Interleaving Depth:
64 8
Bitswap:
0 0
Attainable Rate (Kbps):
7168 1044
come posso intervenire per aumentare un po' la portante? e secondo voi la situazione è migliorabile o sono messo malissimo? Grazie ancora
tones_graphs.tar.gz scusa...
ok fatto il grafico lo vedo ma non si muove l'ho aggiornato come avevi scritto prima cioè cliccando più volte su tone graph ma niente :confused:
airliners67
12-01-2011, 22:01
ok fatto il grafico lo vedo ma non si muove l'ho aggiornato come avevi scritto prima cioè cliccando più volte su tone graph ma niente :confused:
Idem.....
Idem.....
E chi ha detto che si muove? :D
airliners67
12-01-2011, 22:11
E chi ha detto che si muove? :D
:doh: io pensavo che il grafico servisse a tener traccia del SNR
:doh: io pensavo che il grafico servisse a tener traccia del SNR
No, fa il grafico dei toni. Su ogni tono sono allocati i vari bit della portante. Questi vengono allocati in base al SNR (SNR è diverso da SNR Margin).
Quindi quello sopra è il SNR (in dB) su ogni tono e quello sotto è il numero di bit allocato su ogni tono.
In sostanza ti fa vedere lo stato completo della tua linea. Si può ad esempio vedere se ci sono interferenze in certi intervalli di frequenza.
Il grafico comunque può cambiare se interviene il bitswap.
AntoninoX
12-01-2011, 23:12
Cionci, ho installato il firmware del modfs e poi ho messo il modfs sulla chiavetta USB.
Da 192.168.0.1:8081 non andava...ho dovuto utilizzare routerlogin.net:8081...come mai? :D
E poi...
Ho messo il Target SNR Margin (%) al 10 %...
Grazie a questo son riuscito ad agganciare 8128/736...in pratica 7 Mb pieni e ora ho...
Downstream
Upstream
Rate (Kbps):
8128
736
SNR Margin (dB):
10.5
14.0
Attenuation (dB):
17.0
5.5
Power (dBm):
13.8
12.3
Interleaving Depth:
1
1
Bitswap:
0
0
Attainable Rate (Kbps):
9280
836
Sono rincoglionitttho io oppure è come se in centrale il SNRM sia limitato a 10.5/11?
E quindi è come se avessi messo l'SNRM a bho...90%?
Cioè io ora aggancio praticamente al massimo.
Se sparo l'SNRM al 300 % ho visto che aggancio circa 4000 kbit. :D
Sbaglio o questo tweak dell'SNRM è MOLTO utile per chi è in ADSL2+ (io no...x
D)?
Il 10% non conta se non puoi agganciare più portante di quella che hai già. Quindi in pratica ti si regola automaticamente per agganciare la portante massima.
strassada
12-01-2011, 23:52
a mio avviso, a parte essere in adsl1 (in adsl2+ credo che agganceresti senza difficoltà portanti massime anche a 12db) forse hai qualche problemino lato provider (e forse alla linea, anche impianto interno), vedi l'upload che non raggiunge portante piena della business. e l'output power in downstream basso (sempre che non sia colpa della porta/piastra con chip Infineon o altri)
chiedi consiglio su Internet e provider.
3 info cortesemente :help:
il Power cosa indica? il mio Power (dBm):19.2 12.4 con portante 8000 e up 509
e come faccio a vedere se la connessione è stabile e non ha cadute di linea?
e il bitswap a che serve e se conviene attivarlo ?
Grazie Mille ;)
Il power indica la potenza di trasmissione e di ricezione, ma non è modificabile.
Il bitswap varia l'allocazione dei bit della portante in base alle variazioni di SNR sui vari toni. Quindi è bene che sia attivato, almeno di solito.
La portante è stabile se non cade :D In pratica se non ti trovi mai senza connessione.
CorradoPC
13-01-2011, 09:12
Io ho provato a configurare la mia stampante su xp su una macchina virtuale, e funziona.
Boh, probabilmente sarò tonto io, ma non riesco a farla andare. :mad:
Vabbé, pazienza, non è certo una cosa fondamentale. Riattaccherò la stampante al desktop com'era prima, mettendola in condivisione. Per quelle rare volte che dovrò stampare qualcosa dal portatile, farò la fatica di accendere il desktop... :)
Boh, probabilmente sarò tonto io, ma non riesco a farla andare. :mad:
Vabbé, pazienza, non è certo una cosa fondamentale. Riattaccherò la stampante al desktop com'era prima, mettendola in condivisione. Per quelle rare volte che dovrò stampare qualcosa dal portatile, farò la fatica di accendere il desktop... :)
Ho visto in giro, con una spesa massima di 49€, un mini print server digicom fatto apposta.. Il modello non lo ricordo, aveva un ingresso via cavo lan e 4 porte usb 2.0 per condividere periferiche in rete.. :)
Boh, probabilmente sarò tonto io, ma non riesco a farla andare. :mad:
Vabbé, pazienza, non è certo una cosa fondamentale. Riattaccherò la stampante al desktop com'era prima, mettendola in condivisione. Per quelle rare volte che dovrò stampare qualcosa dal portatile, farò la fatica di accendere il desktop... :)
Non capisco, su win7 hai detto che va, a me su winxp va, è ovvio che il problema sta nella configurazione di xp del tuo portatile, il router non c'entra.
Ed essendo la configurazione molto semplice, ti consiglio di guardare meglio, che sicuramente sarà un sciocchezza.
Torpedine
13-01-2011, 09:30
Dove posso trovare informazioni sui benefici dell'abbassamento del SNR sulla portante e su come lavora un retain script?
Grazie.
Dove posso trovare informazioni sui benefici dell'abbassamento del SNR sulla portante e su come lavora un retain script?
Il retrain script monitora il SNRM e se va sotto una certa soglia riallinea la portante. Molte adsl problematiche infatti smettono di funzionare già se il SNRM scende al di sotto di 7-8 dB.
L'abbassamento del SNR non serve su una linea problematica, anzi, di solito si alza per migliorare la stabilità, anche se ne fa le spese la portante.
Ho visto in giro, con una spesa massima di 49€, un mini print server digicom fatto apposta.. Il modello non lo ricordo, aveva un ingresso via cavo lan e 4 porte usb 2.0 per condividere periferiche in rete.. :)
Ovviamente non potete pretendere di confrontare una funzionalità che ho messo su in due minuti, prendendo il primo print server che ho avuto sottomano, con soluzioni commerciali.
Questo è solo un test, ed è insieme alla vostra collaborazione che dobbiamo capire se va bene o no.
Qualora non andasse bene un'altra alternativa è usare altro magari mettendo in mezzo anche samba.
Ovviamente non potete pretendere di confrontare una funzionalità che ho messo su in due minuti, prendendo il primo print server che ho avuto sottomano, con soluzioni commerciali.
Questo è solo un test, ed è insieme alla vostra collaborazione che dobbiamo capire se va bene o no.
Qualora non andasse bene un'altra alternativa è usare altro magari mettendo in mezzo anche samba.
Non facevo un confronto, era una soluzione per lui che non riusciva a collegare la stampante (magari non compatibile).. :)
Non facevo un confronto, era una soluzione per lui che non riusciva a collegare la stampante (magari non compatibile).. :)
non era un discorso di incompatibilità, perchè su windows7 gli funziona, è qualche impostazione sbagliata in xp.
Il router riconosce tutte le stampanti che sanno presentarsi come tali in linux.
Quindi non andranno solo le stampanti che non sono compatibili con linux.
rukawa80
13-01-2011, 11:35
Alla fine sono riuscito ad avviare Modsf. :D
questi sono le mie Adsl Info:
Ho Alice 7 Mega
Status: Link up
Protocol:G.DMT DSLAM
Vendor Id:ALCB:0x0000
Downstream
Upstream
Rate (Kbps):
6688 480
SNR Margin (dB):
12.1 24.0
Attenuation (dB):
24.0 10.0
Power (dBm):
19.7 11.9
Interleaving Depth:
64 8
Bitswap:
0 0
Attainable Rate (Kbps):
7168 1044
come posso intervenire per aumentare un po' la portante? e secondo voi la situazione è migliorabile o sono messo malissimo? Grazie ancora
qualcuno può darmi qualche dritta? grazie.
qualcuno può darmi qualche dritta? grazie.
Abbassa il SNR Margin al 50% e vediamo.
Sei in adsl1. Puoi provare ad abbassare l'snr al 70%. Dovresti arrivare ai fatidici 7616 kbps e avere un snr circa di 8/9 db. Con l'avvertenza che se sulla tua linea il valore dell'snr è fluttuante potresti avere qualche disconnessione.
Devi provare.
Torpedine
13-01-2011, 17:33
Il retrain script monitora il SNRM e se va sotto una certa soglia riallinea la portante. Molte adsl problematiche infatti smettono di funzionare già se il SNRM scende al di sotto di 7-8 dB.
L'abbassamento del SNR non serve su una linea problematica, anzi, di solito si alza per migliorare la stabilità, anche se ne fa le spese la portante.
Io ho dovuto fare impostare da remoto un profilo 4Mbit perché con 8Mbit cadeva spesso la portante. Il valore peggiore è l'attenuazione elevata in download: un altro router mi dava addirittura 46db di attenuazione la settimana scorsa. Qualche suggerimento? Mi basta un router decente per tenere gli 8Mbit di portante o devo cercare di collegarmi al doppino una decina di metri prima?
http://img402.imageshack.us/img402/3346/parametriadsl.jpg (http://img402.imageshack.us/i/parametriadsl.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
EDIT: Ora che li riguardo questi valori non mi sembran male: che mi abbian fatto una Macumba dall'assistenza tecnica?
Il margine di rumore ti varia ? Se non ti varia le disconnessioni sono dovute ad un disturbo impulsivo in cui il retrain script non può fare assolutamente niente.
Non hai una grande attenuazione, tutt'altro.
rukawa80
13-01-2011, 20:41
Abbassa il SNR Margin al 50% e vediamo.
Ok questi sono i risultati al 50%
Status: Link up
Protocol: G.DMT DSLAM
Vendor Id: ALCB:0x0000
Rate (Kbps):
7392 480
SNR Margin (dB):
9.1 24.0
Attenuation (dB):
24.0 10.0
Power (dBm):
19.8 11.9
Interleaving Depth:
64 8
Bitswap:
0 0
Attainable Rate (Kbps):
7936 1044
la conessione sembra tenere bene.
rukawa80
13-01-2011, 20:44
questi invece con un 30%
Rate (Kbps):
7616 480
SNR Margin (dB):
8.3 24.0
Attenuation (dB):
24.0 10.0
Power (dBm):
19.7 11.9
Interleaving Depth:
64 8
Bitswap:
0 0
Attainable Rate (Kbps):
8256 1044
il tuo parere Cionci?
AntoninoX
13-01-2011, 21:25
Cionci, che ti risulti, c'è gente che col firmware tuo ha avuto sconnessioni dal wireless?
Mi è già capitato tre quattro volte, ma non credo centri na mazza ed è solo il router difettoso come avrò detto trecento volte.
SE non sbaglio mi era capitato una volta col firmware originale.
Fatto sta che un router che perde la connessione wi-fi non esiste...soprattutto vedendo che la spia poi è accesa. :/
Sia chiaro che non voglio darti colpe o altro eh. :D
Chiedo solo. :P
Torpedine
13-01-2011, 21:52
Il margine di rumore ti varia ? Se non ti varia le disconnessioni sono dovute ad un disturbo impulsivo in cui il retrain script non può fare assolutamente niente.
Non hai una grande attenuazione, tutt'altro.
Infatti ho editato il messaggio quando ho fatto caso ai valori: fino all'inizio della settimana avevo un'attenuazione di 46db in downstream... e un router diverso Adsl (non 2/2+). Ho aperto una chiamata in assistenza tecnica riabbassando la portante da 8 a 4Mb, ma avevo ancora quell'attenuazione e perdite di segnale senza risincronizzazione della portante (4-5 secondi di apnea e ripartiva).
Visto che il tecnico mi parlava dei benefici che avrei avuto da un router Adsl2 dato che la linea usava quel protocollo nonostante fosse a soli 8Mb (possibile?), allora ho risostituito il router con quello che ho adesso e non ci sono più state disconnessioni, come non ne ho riscontrate per anni prima che facessi portare la banda da 4Mbit fino a 8Mbit.
Non so spiegarmi la cosa.
I valori sembrano stabili, anche se non conosco l'affidabilità di questa misurazione.
Con questi valori dovrei poter tenere 8Mb/512kb, giusto??
Confermo, il problema del reset sembra risolto. :)
purtroppo devo rettificare... mi è appena risuccesso...
strassada
13-01-2011, 23:06
questi invece con un 30%
Rate (Kbps):
7616 480
SNR Margin (dB):
8.3 24.0
Attenuation (dB):
24.0 10.0
Power (dBm):
19.7 11.9
Interleaving Depth:
64 8
Bitswap:
0 0
Attainable Rate (Kbps):
8256 1044
il tuo parere Cionci?
prova a restare online qualche ora/giorno, effettua dei download (qualche speedtest, se vuoi, ma non sono la verità assoluta). potresti non avere problemi, come averne a avere download bassi e altro problema
per monitorare la di quanto varia l'snr (e se varia la portante, in caso di riallineamento) facile facile, usa Routerstats lite
come router seleziona dg834gv5, nella pagina Login indica la tua user e password (per l'interfaccia normale) e lo tieni attivo per diverse ore o anche giorni.
poi controlla le statistiche adsl (o adslctl info --stats via telnet) e il grafico (se hai installato il pacchetto aggiuntivo)
io ora sono in adsl2 tweak snr a 1
Path: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8125 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 5.9 30.1
Attn(dB): 27.0 14.1
Pwr(dBm): 19.2 12.4
l'snr varia di 0.2db, anche se nel pomeriggio per un ora, scendeva anche a 5.3 e saliva a 6.5db
purtroppo devo rettificare... mi è appena risuccesso...
Ma non c'entra niente il mio firmware a questo punto. La GUI originale esegue solo e unicamente comandi del firmware originale.
L'unica cosa che mi viene in mente...magari potrebbe entrarci qualcosa l'esaurimento della ram di sistema che va a sovrascrivere il file system in ram su cui vengono salvati temporaneamente i dati della configurazione prima della scrittura in nvram ? :confused:
Cosa hai fatto perché ti accadesse ?
Cionci, che ti risulti, c'è gente che col firmware tuo ha avuto sconnessioni dal wireless?
Mai avuto disconnessioni, anche se uso poco il wifi, ma sentiamo altri.
Ovviamente configurazione wifi fatta esclusivamente in inglese ed hai provato i canali fissi 1, 6 e 11, vero ?
AntoninoX
14-01-2011, 01:49
Ma non c'entra niente il mio firmware a questo punto. La GUI originale esegue solo e unicamente comandi del firmware originale.
L'unica cosa che mi viene in mente...magari potrebbe entrarci qualcosa l'esaurimento della ram di sistema che va a sovrascrivere il file system in ram su cui vengono salvati temporaneamente i dati della configurazione prima della scrittura in nvram ? :confused:
Cosa hai fatto perché ti accadesse ?
Mai avuto disconnessioni, anche se uso poco il wifi, ma sentiamo altri.
Ovviamente configurazione wifi fatta esclusivamente in inglese ed hai provato i canali fissi 1, 6 e 11, vero ?
I primi 2 no, ma avevo settato l'11.
Non ci sono reti sui canali 6 e 11, ma sull'1 sì.
Only in english visto che so che l'interfaccia in italiano è buggata...
I primi 2 no, ma avevo settato l'11.
Non ci sono reti sui canali 6 e 11, ma sull'1 sì.
Only in english visto che so che l'interfaccia in italiano è buggata...
Prova il 6.
Ma non c'entra niente il mio firmware a questo punto. La GUI originale esegue solo e unicamente comandi del firmware originale.
L'unica cosa che mi viene in mente...magari potrebbe entrarci qualcosa l'esaurimento della ram di sistema che va a sovrascrivere il file system in ram su cui vengono salvati temporaneamente i dati della configurazione prima della scrittura in nvram ? :confused:
Cosa hai fatto perché ti accadesse ?
purtroppo non ricordo di preciso perchè ho variato diverse impostazioni ed effettuato più reboot...
gia che ci sono... sono passato a 20 mega
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 17014 997
SNR Margin (dB): 6.4 12.5
Attenuation (dB): 16.0 6.6
Power (dBm): 18.6 12.4
Interleaving Depth: 1 1
Bitswap: 65 1
Attainable Rate (Kbps):19572 1161
vecchi valori 8 mega:
Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8000 509
SNR Margin (dB): 25.6 28.5
Attenuation (dB): 16.0 6.6
Power (dBm): 19.2 12.2
Interleaving Depth: 1 1
Bitswap: 0 1
Attainable Rate (Kbps):19012 1157
posso fare niente per guadagnare qualcosina in download? su Modfs in questo momento ho come Target SNR Margin (%): 100
Hai il target a 6 dB, è già bassino, prova al 50%, poi si tratta di fare prove su prove fino a quando hai stabilità e il SNRM non scende sotto 3. Ed ovviamente gli errori non si devono moltiplicare.
Hai il target a 6 dB, è già bassino, prova al 50%, poi si tratta di fare prove su prove fino a quando hai stabilità e il SNRM non scende sotto 3. Ed ovviamente gli errori non si devono moltiplicare.
Ok capito come funziona grazie!
boh ho voluto provare per assurdo a mettere al 10% per vedere cosa succedeva e sembra stabilissima :eek:
(premetto però che sono in remoto dall'ufficio e quindi diciamo che i pc/console a casa sono tutti spenti e non posso fare prove di download.. insomma la banda è libera se non per l'uso remoto e non so se il pieno utilizzo della banda stessa può influire sulla stabilità)
p.s: in linea d'area sono a un 700 metri dalla centrale + o -
~ # adsl info --stats
xdslctl.original: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Max: Upstream rate = 1161 Kbps, Downstream rate = 21696 Kbps
Path: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 19355 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 0.9 12.4
Attn(dB): 16.0 6.6
Pwr(dBm): 16.7 12.4
ADSL2 framing
MSGc: 51 16
B: 229 30
M: 1 1
T: 3 3
R: 0 0
S: 0.3796 0.9841
L: 4846 252
D: 1 1
Counters
SF: 207002 206907
SFErr: 32 0
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0
HEC: 19 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 153401054 20805450
Data Cells: 5756 61975
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 451
ES: 66 0
SES: 10 0
UAS: 238 238
AS: 3360
INP: 0.00 0.00
PER: 16.23 16.23
delay: 0.09 0.24
OR: 28.09 10.83
Bitswap: 109 1
Total time = 11 hours 33 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 520 0
ES: 66 0
SES: 10 0
UAS: 238 238
LOS: 1 0
LOF: 9 0
Latest 15 minutes time = 3 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Previous 15 minutes time = 15 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 8 0
ES: 8 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Latest 1 day time = 11 hours 33 min 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 520 0
ES: 66 0
SES: 10 0
UAS: 238 238
LOS: 1 0
LOF: 9 0
Previous 1 day time = 0 sec
FEC: 0 0
CRC: 0 0
ES: 0 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
Since Link time = 55 min 59 sec
FEC: 0 0
CRC: 32 0
ES: 32 0
SES: 0 0
UAS: 0 0
LOS: 0 0
LOF: 0 0
~ #
Anche io riesco ad arrivare con 10% ad SNR 0.8/1dB e la linea non si disconnette nemmeno scaricando, non capisco come può essere possibile..
Anche io riesco ad arrivare con 10% ad SNR 0.8/1dB e la linea non si disconnette nemmeno scaricando, non capisco come può essere possibile..
stasera quando rientro la spremo per bene e vediamo se regge :D
stasera quando rientro la spremo per bene e vediamo se regge :D
Io l'ho già fatto, ho messo in download, per provare la stabilità, la iso di ubuntu e ha scaricato tutto a velocità costante di 1,7Mb/s senza disconnettersi.. :rolleyes:
Dovrei provare con un bel file da almeno 4Gb.......
Comunque adesso, l'ho impostato per tenere intorno ai 5.8/6dB di SNR ed è stabilissima..
Io l'ho già fatto, ho messo in download, per provare la stabilità, la iso di ubuntu e ha scaricato tutto a velocità costante di 1,7Mb/s senza disconnettersi.. :rolleyes:
Dovrei provare con un bel file da almeno 4Gb.......
Comunque adesso, l'ho impostato per tenere intorno ai 5.8/6dB di SNR ed è stabilissima..
ma stabilità a parte si possono presentare altre problematiche con SNR così bassi? che ne sò... file corrotti a fine download? problemi di latenza pur avendo ping bassi e stabili? :confused:
ma stabilità a parte si possono presentare altre problematiche con SNR così bassi? che ne sò... file corrotti a fine download? problemi di latenza pur avendo ping bassi e stabili? :confused:
Se non produci errori non ci sono problemi. Se produci pochi errori, solitamente vengono corretti a più alto livello. In ogni caso devi monitorare gli errori (lo puoi fare anche con Modfs visualizzando le informazione estese).
strassada
14-01-2011, 11:56
ma in fast ci sono comunque più errori. nel caso di Gippe, ha fatto più errori CRC in un ora che io in 24 (con utorrent a manetta ad oltre 800 KBps, da ieri pomeriggio).
per le disconnessioni contano anche i LOS e LOF. ne bastano anche pochi in brevissimo tempo ed ecco che arriva la disconnessione. Per fortuna a me è capitato solo una volta, e raramente capitava anche col dg834gv5, per cui sono problematiche sulla linea che non si possono risolvere.
Ciao a tutti,
e molto tempo che vi seguo e da un mese sono un felice possessore di questo router.
Volevo segnalarvi una cosa strana nella wireless.
Ho configurato la rete wireless (in lingua inglese) impostando come canale l'11 (come da voi suggerito), ho notato che il segnale mi copriva si o no un piano.
L'altro giorno ho provato a impostare il canale su "Auto" e il router ha mi assegnato il canale 1: ho notatato un grosso miglioramento nella copertura della wireless, rilevo il segnale anche su altri piani della casa.
Anche impostando il canale 1 manualmente c'è sempre una buona copertura mentre impostando ad esempio il canale 6 si presenta lo stesso limite che avevo con il canale 11.
Facendo una scansione con Inssider rilevo 2 wireless le quali trasmettono sul canale 1.
In teoria tutti i canali dovrebbero trasmettere alla stessa frequenza, come è possibile che ho una maggiore copertura solo con il canale 1?
Il wifi è una brutta bestia, alcune volte difficilmente si arriva a spiegarsi certe cose :boh:
ma in fast ci sono comunque più errori. nel caso di Gippe, ha fatto più errori CRC in un ora che io in 24 (con utorrent a manetta ad oltre 800 KBps, da ieri pomeriggio).
senza dubbio è così ma all'atto pratico non ho riscontrato problemi di alcun tipo. :confused:
ho testato il testabile e i risultati sono: niente disconnesioni, ping stabili, nessun problema di latenza nel gaming (Xbox Live), download dal GARR a 2 MB/s tondi tondi e stabili. quindi bohhhhhh!
carlo8280
14-01-2011, 22:26
scusa cionci c'è un modo per schedulare un reboot del router a un'ora prefissata tutti i giorni?
scusa cionci c'è un modo per schedulare un reboot del router a un'ora prefissata tutti i giorni?
sul dgn3500 si, sul dgn2200 no.
sul dgn3500 si, sul dgn2200 no.
Perché ?
Perché ?
E che ne so :D non avevi detto che il comando reboot non funziona?
E che ne so :D non avevi detto che il comando reboot non funziona?
Credevo tu ti riferissi ad altro...
Si poteva aggirare il problema con wget, richiamando direttamente il comando dell'interfaccia originale.
In ogni caso ora con l'ultimo firmware funziona :sofico:
Evidentemente richiamava qualche comando che nel busybox che avevo messo era diverso. La cosa strana era che l'implementazione di reboot era la stessa.
Faccio un esempio di come aggiungere una schedulazione alle 4 di notte:
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -s reboot4am "0 4 * * * /sbin/reboot"
$modfs/packages/$device/cron/scripts/update
Per eliminarlo:
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -u reboot4am
$modfs/packages/$device/cron/scripts/update
Gnommo, correggimi se c'è qualche errore...
Credevo tu ti riferissi ad altro...
Si poteva aggirare il problema con wget, richiamando direttamente il comando dell'interfaccia originale.
In ogni caso ora con l'ultimo firmware funziona :sofico:
Evidentemente richiamava qualche comando che nel busybox che avevo messo era diverso. La cosa strana era che l'implementazione di reboot era la stessa.
Faccio un esempio di come aggiungere una schedulazione alle 4 di notte:
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -s reboot4am "0 4 * * * reboot"
$modfs/packages/$device/cron/scripts/update
Per eliminarlo:
$modfs/packages/$device/cron/scripts/cron_entry -u reboot4am
$modfs/packages/$device/cron/scripts/update
Gnommo, correggimi se c'è qualche errore...
Beh allora non c'è alcun problema.
Ovviamente sul dgn3500 ha poco senso, perchè se si fa il reboot poi non parte più modfs :D
Torpedine
15-01-2011, 09:46
Mi sono deciso a prendere il Dgn2200 ma mi è venuto un dubbio: se come credo riesco ad agganciare la portante massima senza fare modifiche ma non ho stabilità, ho la possibilità di internvenire per limitare la banda massima e portarla ad esempio da 8Mbit a 6Mbit?
Mi sono deciso a prendere il Dgn2200 ma mi è venuto un dubbio: se come credo riesco ad agganciare la portante massima senza fare modifiche ma non ho stabilità, ho la possibilità di internvenire per limitare la banda massima e portarla ad esempio da 8Mbit a 6Mbit?
Sì, alzando l'SNR Margin.
Torpedine
15-01-2011, 10:26
Sì, alzando l'SNR Margin.
Grazie. Procedo con l'acquisto.
rukawa80
15-01-2011, 13:10
sto' tenendo il 30% di SNR da qualche giorno e sembra andare tutto bene senza disconnessioni improvvise.
è una mia impressione o il ping nei giochi on line peggiora? sono passato dal pingare 55/65 a 80?
in questo caso conviene avere meno portante e maggiore snr?
Grazie
Salve,
continuo a non riuscire ad installare la stampante, una hp lj1018.
Non viene rilevata nessuna unità oltre a: USB_STorage su MiniDLNA.
Ho windows 7 ultimate e hub usb 2.0 alimentato.
Ho tutti i servizi attivi della modfs e seguito le istruzioni di installazione su questo thread ma niente.
Qualcuno può spiegarmi per favore?
strassada
15-01-2011, 14:33
sto' tenendo il 30% di SNR da qualche giorno e sembra andare tutto bene senza disconnessioni improvvise.
è una mia impressione o il ping nei giochi on line peggiora? sono passato dal pingare 55/65 a 80?
in questo caso conviene avere meno portante e maggiore snr?
Grazie
quell'aumento esagerato di ping, probabile che ci siano problemi in qualche rete o punto di interconnessione.
variando l'snr possono variare anche alcune impostazioni che influiscono il ping, come il delay (lo trovi con adslinfo info --stats o le statistiche adsl via interfaccia modfs). io ho visto che il delay varia di circa 8 ms (da 7 a 15ms), e miglioro o peggioro il ping di circa 10 ms.
25ms non credo dipendano da questo, ma se rimetti a posto e il ping ti torna normale, significa che la linea era instabile.
Il ping peggiora in base all'interleaving depth. L'interleaving depth viene scelta in base alla qualità della linea. Quindi abbassando il SNRM si peggiora la qualità della linea e potrebbe quindi aumentare il ping.
Al contrario, abbassando l'SNRM potrebbe anche diminuire il ping. Io con SNRM a 150% ho l'interleaving depth che passa da 64 a 32 con un miglioramento di 10 ms di ping.
carlo8280
15-01-2011, 15:09
grazie cionci adesso provo a dare i comandi che hai scritto è una modifica permanente anche se si spegne il router giusto?
strassada
15-01-2011, 15:35
evidentemente le porta/piastra Infineon lavorano diversamente da quella Broadcom su cui sono io (magari essendoci anche sopra da due anni sarà come minimo da resettare...) poi conta la qualità della linea (la mia sta degradando giorno per giorno, in adsl2+)
il mio profilo in adsl2+ è un interleaved pesantuccio, sia di Interlave depth (384/8), che delay (11-12ms) che INP (oltre i 5.x e 3.x), per cui ecco che mi scordo di scendere sotto i 33-34 ms, a 12db.
ma col V5 era peggio, perchè si collegava a 15db, 160/8 di interleaved, il delay era di 16ms. ecco che arrivavo a 38-40ms, ma di solito erano anche 41-42ms.
ora sono in adsl2 e scendendo da 12db a 10.7, poi a 8.4, poi a 6db, ho notato che a 10,7 avevo le migliori prestazioni (delay di 8 ms), le peggiori a 8.4 (delay a 16ms). a 6db (snr 1) delay di 14ms. ora il ping su 192.168.100.1 è di 36ms, negli alti casi differiva di quei ms di differenza.
in adsl2 prendo 7100/7300 (anzi ora 6500, sempre meno...) a 12db, per cui per ora penso a recuperare quei KB che mancano, piuttosto che mantenere quei 4-6ms in meno di ping, per cui ecco che metto snr 10 o 1 e arrivo a portante piena.
# cat /tmp/mod_setup.log
Found on /dev/sda1
/tmp/soft_links/sh: can't resolve symbol 'isalnum'
# cat /proc/partitions
major minor #blocks name
31 0 7679 mtdblock0
31 1 7680 mtdblock1
31 2 64 mtdblock2
31 3 64 mtdblock3
31 4 64 mtdblock4
31 5 64 mtdblock5
31 6 64 mtdblock6
31 7 64 mtdblock7
31 8 64 mtdblock8
31 9 8192 mtdblock9
8 0 128000 sda
8 1 127968 sda1
7 0 65536 loop0
# fdisk -l
Disk /dev/sda: 131 MB, 131072000 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 15 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 16 127968+ c Win95 FAT32 (LBA)
Partition 1 has different physical/logical endings:
phys=(14, 254, 63) logical=(15, 238, 31)
# dmesg | tail -n 50
br0: port 1(wl0) entering learning state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 2(eth0) entering forwarding state
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
BcmAdsl_Initialize=0xC0073188, g_pFnNotifyCallback=0xC0099544
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
pSdramPHY=0xA1FFFFF8, 0x19B1B2 0xDEADBEEF
AdslCoreSharedMemInit: shareMemAvailable=21712
AdslCoreHwReset: AdslOemDataAddr = 0xA1FEF96C
AnnexCParam=0x00000000 AnnexAParam=0x00003987 adsl2=0x00000002
dgasp: kerSysRegisterDyingGaspHandler: dsl0 registered
scsi 0:0:0:0: Direct-Access Flash Drive UT_USB20 0.00 PQ: 0 ANSI: 2
SCSI device sda: 256000 512-byte hdwr sectors (131 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 00 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 256000 512-byte hdwr sectors (131 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 00 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
sda: sda1
sd 0:0:0:0: Attached scsi removable disk sda
usb-storage: device scan complete
br0: port 1(wl0) entering disabled state
xDSL G.994 training
KLOB extended to 4 pools
FAT: invalid media value (0xb9)
VFS: Can't find a valid FAT filesystem on dev sda.
device wl0.1 entered promiscuous mode
device wl0.2 entered promiscuous mode
device wl0.3 entered promiscuous mode
br0: port 1(wl0) entering learning state
KLOB extended to 5 pools
br0: topology change detected, propagating
br0: port 1(wl0) entering forwarding state
ADSL G.992 started
ADSL G.992 channel analysis
ADSL G.992 message exchange
ADSL link down
xDSL G.994 training
ADSL G.992 started
ADSL G.992 channel analysis
loop: loaded (max 8 devices)
kjournald starting. Commit interval 5 seconds
EXT3 FS on loop0, internal journal
EXT3-fs: recovery complete.
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
ADSL G.992 message exchange
ADSL link up, Path 0, us=1012, ds=14658
# test -e /usr/sbin/mod_setup.sh ; echo $?
0
c'è il server vpn per il dgn2200?
evidentemente le porta/piastra Infineon lavorano diversamente da quella Broadcom su cui sono io (magari essendoci anche sopra da due anni sarà come minimo da resettare...) poi conta la qualità della linea (la mia sta degradando giorno per giorno, in adsl2+)
il mio profilo in adsl2+ è un interleaved pesantuccio, sia di Interlave depth (384/8), che delay (11-12ms) che INP (oltre i 5.x e 3.x), per cui ecco che mi scordo di scendere sotto i 33-34 ms, a 12db.
ma col V5 era peggio, perchè si collegava a 15db, 160/8 di interleaved, il delay era di 16ms. ecco che arrivavo a 38-40ms, ma di solito erano anche 41-42ms.
ora sono in adsl2 e scendendo da 12db a 10.7, poi a 8.4, poi a 6db, ho notato che a 10,7 avevo le migliori prestazioni (delay di 8 ms), le peggiori a 8.4 (delay a 16ms). a 6db (snr 1) delay di 14ms. ora il ping su 192.168.100.1 è di 36ms, negli alti casi differiva di quei ms di differenza.
in adsl2 prendo 7100/7300 (anzi ora 6500, sempre meno...) a 12db, per cui per ora penso a recuperare quei KB che mancano, piuttosto che mantenere quei 4-6ms in meno di ping, per cui ecco che metto snr 10 o 1 e arrivo a portante piena.
Ciao,
ho un delay di 0.25 e con una 8 mega infostrada, con la 20 mega appena attivata on line lo avevo a 0.14 ,mi hanno fatto un downgrade a 8000 :muro: :muro: in attesa della chiusura del reclamo e dell'intervento dei tecnici chi cavolo me lo ha fatto fare con SNR a 6db avevo 10 mega stabili :(
come si fa a diminuire il delay?
il server più vicino è questo:
http://www.speedtest.net/result/1113027315.png (http://www.speedtest.net)
Grazie :)
# cat /tmp/mod_setup.log
Found on /dev/sda1
/tmp/soft_links/sh: can't resolve symbol 'isalnum'
Scrivi nell'altra discussione, visto che stai usando modfs dal SVN. Purtroppo sul SVN avevo cambiato le librerie, ma non avevo ancora testato.
Un po' di pazienza, domani sistemo tutto. Sei hai fretta, prendi le librerie che trovi nella dir del compilatore e aggiungile a dove hai scaricato il SVN in base/lib/DGN2200. Probabile che basti anche un semplice link simbolico.
Ellenico
15-01-2011, 23:49
Cionci potresti darmi qualche informazione in più alla mia domanda, che riporto anche qui.
Ho un contratto nuovo alice 7 mega, ed un router dgn1000. L'intenzione sarebbe di comprare il DGN2200 se riesco a risolvere il mio problema:
1)con Portante 8123, ho attenuazione 34db, SNR 12-14db, e mi cade spesso la connessione.
2)Ho chiesto al tecnico telecom di mettermi la portante a 4832 (4Mega), ho attenuazione 34db, SNR 21-24db, e non cade mai la connessione.
detto questo io vorrei che fare in modo che la telecom mi lasci la portante max a 8123 (7mega) ed io magari la abbasso dal router DGN2200 (ma si può fare?) oppure aumento il valore del SNR (con questo firmware modfs se non ho capito male).
E' possibile fare questa cosa, oppure non si può fare? Dico questo perchè accennando la cosa al tecnico telecom mi ha detto che non funzionerebbe, perchè se lui mi da la 7mega, il router cmq lavorerebbe sempre a 7mega.
Mi spiegate quindi se con il DGN2200 posso risolvere il mio problema di disconnessioni della 7mega (per via dell'SNR basso), oppure non cambia nulla se prendo il DGN2200 e tanto vale gli dico di rimanere con la 4mega.
Grazie
Fabio.
Cionci potresti darmi qualche informazione in più alla mia domanda, che riporto anche qui.
Ho un contratto nuovo alice 7 mega, ed un router dgn1000. L'intenzione sarebbe di comprare il DGN2200 se riesco a risolvere il mio problema:
1)con Portante 8123, ho attenuazione 34db, SNR 12-14db, e mi cade spesso la connessione.
2)Ho chiesto al tecnico telecom di mettermi la portante a 4832 (4Mega), ho attenuazione 34db, SNR 21-24db, e non cade mai la connessione.
detto questo io vorrei che fare in modo che la telecom mi lasci la portante max a 8123 (7mega) ed io magari la abbasso dal router DGN2200 (ma si può fare?) oppure aumento il valore del SNR (con questo firmware modfs se non ho capito male).
E' possibile fare questa cosa, oppure non si può fare? Dico questo perchè accennando la cosa al tecnico telecom mi ha detto che non funzionerebbe, perchè se lui mi da la 7mega, il router cmq lavorerebbe sempre a 7mega.
Mi spiegate quindi se con il DGN2200 posso risolvere il mio problema di disconnessioni della 7mega (per via dell'SNR basso), oppure non cambia nulla se prendo il DGN2200 e tanto vale gli dico di rimanere con la 4mega.
Grazie
Fabio.
Esiste il thread ufficiale del dgn2200
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001&page=225
ed il thread consigli sugli acquisti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=680
Domande del genere non avranno risposta qui.
c'è il server vpn per il dgn2200?
Ancora no, ma ci stiamo lavorando.
Ellenico
16-01-2011, 09:21
Esiste il thread ufficiale del dgn2200
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001&page=225
ed il thread consigli sugli acquisti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=680
Domande del genere non avranno risposta qui.
Non te la prendere, ma ti ringrazio per la tua risposta inutile.....sarebbe bastato rispondere alle mie domande per farmi capire ciò che mi serviva utilizzando 1 solo post....così come hai fatto per non darmi dei consigli utili.
Ho chiesto appositamente qui, visto che Cionci mi ha detto di cliccare sulla sua firma per capire come il DGN2200 varia l'SNR, ed io ho fatto così....se poi ci dobbiamo mettere a rimpallare da un post all'altro, ok nessun problema.
A me servirebbe capire il prima possibile come funziona questo DGN2200, se mi permetterà con il modfs di variare l'SNR, la portante e cose del genere direttamente dal router, così che chiederò al tecnico telecom di mettermi la portante a 8Mega e poi cercare di giocare sui valori direttamente dal router per cercare di migliorare l'SNR.......ad oggi non ho capito se è possibile....se come funziona con questo modfs, ecc...........quindi non mi sembra per nulla OT.
Cmq grazie del consiglio.
fabio.
Sì, con Modfs si può variare il margine di rumore. La portante varia di conseguenza. Metti il margine di rumore a 120% e la portante calerà ad esempio di 4-500 Kbps.
Ellenico
16-01-2011, 09:26
Esiste il thread ufficiale del dgn2200
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2223001&page=225
ed il thread consigli sugli acquisti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=680
Domande del genere non avranno risposta qui.
Non te la prendere, ma ti ringrazio per la tua risposta inutile.....sarebbe bastato rispondere alle mie domande per farmi capire ciò che mi serviva utilizzando 1 solo post....così come hai fatto per non darmi dei consigli utili.
Ho chiesto appositamente qui, visto che Cionci mi ha detto di cliccare sulla sua firma per capire come il DGN2200 varia l'SNR, ed io ho fatto così....se poi ci dobbiamo mettere a rimpallare da un post all'altro, ok nessun problema.
A me servirebbe capire il prima possibile come funziona questo DGN2200, se mi permetterà con il modfs di variare l'SNR, la portante e cose del genere direttamente dal router, così che chiederò al tecnico telecom di mettermi la portante a 8Mega e poi cercare di giocare sui valori direttamente dal router per cercare di migliorare l'SNR.......ad oggi non ho capito se è possibile....se come funziona con questo modfs, ecc...........quindi non mi sembra per nulla OT.
Cmq grazie del consiglio, proverò per l'ennesima volta la stessa domanda anche nell'ultimo Th dei 3 usati fin adesso, sperando che qualcuno mi dia delle risposte dettagliate per farmi capire se vale la pena comprare il DGN2200 e mettergli questo modfs per fare ciò che devo fare, oppure se mi risparmio la spesa e gli dico al tecnico telecom che mi lascia la 4mega perchè tanto dal router non potrei migliorare la stabilità dalla connessione da router.
fabio.
Non te la prendere, ma ti ringrazio per la tua risposta inutile.....sarebbe bastato rispondere alle mie domande per farmi capire ciò che mi serviva utilizzando 1 solo post....così come hai fatto per non darmi dei consigli utili.
Ho chiesto appositamente qui, visto che Cionci mi ha detto di cliccare sulla sua firma per capire come il DGN2200 varia l'SNR, ed io ho fatto così....se poi ci dobbiamo mettere a rimpallare da un post all'altro, ok nessun problema.
A me servirebbe capire il prima possibile come funziona questo DGN2200, se mi permetterà con il modfs di variare l'SNR, la portante e cose del genere direttamente dal router, così che chiederò al tecnico telecom di mettermi la portante a 8Mega e poi cercare di giocare sui valori direttamente dal router per cercare di migliorare l'SNR.......ad oggi non ho capito se è possibile....se come funziona con questo modfs, ecc...........quindi non mi sembra per nulla OT.
Cmq grazie del consiglio.
fabio.
Appunto il mio era solo un consiglio, spetta poi ai moderatori
dirti se hai sbagliato o no.
Comunque questo thread non è dedicato esclusivamente al dgn2200 ma anche al dgn3500, quindi per esempio io non sarei stato in grado di risponderti.
Ha riportato un post che aveva già fatto nell'altra discussione. Io sinceramente mi aspettavo che leggesse il primo post in cui è indicato che con Modfs si può impostare il target SNR Margin.
rukawa80
16-01-2011, 09:58
Il ping peggiora in base all'interleaving depth. L'interleaving depth viene scelta in base alla qualità della linea. Quindi abbassando il SNRM si peggiora la qualità della linea e potrebbe quindi aumentare il ping.
Al contrario, abbassando l'SNRM potrebbe anche diminuire il ping. Io con SNRM a 150% ho l'interleaving depth che passa da 64 a 32 con un miglioramento di 10 ms di ping.
Allora per avere un interleaving depth a 32 devo mettere l'SNRM ad almeno 300% così ho un SNR di 25.1 ma ho una portante di 3328 kb (7 mega alice) devo provare in game quale è il guadagno effettivo in termini di ping.
Ma a questo punto è così necessario avere portante piena a 7136 ed un margine a 9.1? cioè non è meglio averla stabile a 4 mb e un db più alto?
è un compromesso che faccio fatica a capire.. scusate.
Dipende tutto da quello che ti serve. Se preferisci avere più banda o un ping migliore. Poi come hai visto, il ping diminuisce, ma bisogna capire anche quando... Nel senso che se poi ti restano tre mega di banda, magari ti limita nei download.
Scrivi nell'altra discussione, visto che stai usando modfs dal SVN. Purtroppo sul SVN avevo cambiato le librerie, ma non avevo ancora testato.
Un po' di pazienza, domani sistemo tutto. Sei hai fretta, prendi le librerie che trovi nella dir del compilatore e aggiungile a dove hai scaricato il SVN in base/lib/DGN2200. Probabile che basti anche un semplice link simbolico.
oki grazie mille! nessuna fretta, fai con calma ;-)
strassada
16-01-2011, 11:33
come si fa a diminuire il delay?
tu sei in Fast, e in FAST il delay è 0, per cui anche se ti vede 0.x, è 0.
Ellenico
16-01-2011, 12:15
@Cionci:
Ti ringrazio per la tua risposta; adesso ho capito che chiedendo a telecom di riportarmi la portante a 8123 (7mega) poi dal router usando modfs potrò variare la percentuale dell'SNR (quindi salirà il valore dell'SNR anche in db) ed aumentandola farà calare la portante....il che allora è molto comodo per variare questi settaggi senza chiedere a telecom di farlo......quindi giustifica la spesa del DGN2200 (pazienza metterò da parte il DGN1000).
Solo una curiosità:
ma variando con modfs la % dell' SNR è possibile variare di piccoli passi la portante? (perchè quello di telecom mi ha detto che lui può solo fare per dire....da 8123 (7mega) a 4832 (4mega)....e non può calarmi per esempio a 7234 per capirci, poi a 6534 tanto per sparare dei numeri.....con il modfs è possibile?
@gnommo:
La mia non era una polemica nei tuoi confronti, non ne avrei il motivo, ma solo una onesta osservazione alla tua risposta, che non mi era servita al mio problema e che non mi sembrava giusta visto che Cionci mi aveva reindirizzato qui (giustamente, visto che la mia domanda non era SOLO se il dgn2000 da solo lo può fare, ma GRAZIE al modfs lo può fare).
Detto questo la mia osservazione si fermava al post di risposta di Cionci e non era mia intenzione ripetere il mio post sopra.......ma per qualche strano motivo è partito un post doppio :doh:
Per me argomento è chiuso li gnommo ;)
Certo, si può variare di piccolissimi passi.
Salve, possiedo un DGN2200 con installato il Modfs.
Avrei bisogno di fare un port fowarding, ma non riesco ad installare il pacchetto (mi dice che è compatibile solo con il dgn3500).
Qualcuno può darmi una dritta?
Grazie Mille
Genymus
strassada
16-01-2011, 13:39
quello è appunto un pacchetto per il dgn3500
per il dgn2200 devi accedere all'interfaccia normale
Aggiornati alcuni pacchetti per il DGN2200. C'era un errore in timezone che influiva sui settaggi dei valori del SNR e non permetteva di andare sotto a 10 dall'interfaccia di Modfs. Vedere in prima pagina ;)
Aggiornati alcuni pacchetti per il DGN2200. C'era un errore in timezone che influiva sui settaggi dei valori del SNR e non permetteva di andare sotto a 10 dall'interfaccia di Modfs. Vedere in prima pagina ;)
checkout svn e compilato (sempre 64 mb), l'interfaccia web parte ma se provi a fare login qualsiasi cosa ci metti ritorna sempre li
checkout svn e compilato (sempre 64 mb), l'interfaccia web parte ma se provi a fare login qualsiasi cosa ci metti ritorna sempre li
Anche con admin come user e admin come password ?
incredibile mai visto,mi stanno facendo l'upgrade a 12 mega live vedo tutto tramite il firmware modfs stanno facendo i test e vedo scendere e salire l'snr sempre con portante a 8000 scarico a 840 con snr 8.4 e mi dice max rate 11.740 speriamo l'aumentino ancora ma non credo visto che mi hanno fatto l'upgrade a 12 mega,e non solo mentre scaricavo 800mb di file navigavo a raffica senza alcuna problema e disconnessione incrocio le dite vi tengo aggiornati :cool:
Anche con admin come user e admin come password ?
si
Per chi ha Infostrada consiglio di NON giocare troppo con l'SNR perchè fanno riqualifica automatica e ti castrano la portante :mad:
Ho dovuto chiamare per farmela ripristinare :muro:
Per chi ha Infostrada consiglio di NON giocare troppo con l'SNR perchè fanno riqualifica automatica e ti castrano la portante :mad:
Ho dovuto chiamare per farmela ripristinare :muro:
è vero a me l'hanno fatto da 11500 a 9999 ora stanno rifacendo l'upgrade me ne sono accorto dai test del'snr di stamattina che salivano e scendevano da 11 a 6 sempre con portante a 8000 e teneva bene però ho un sospetto chi si è attaccato alla mia porta 24?
Wireless Radio:
Active
LAN IP Address:
192.168.0.1
DHCP Client 1:prxxxxxxxx.168.0.2 questo sono io
DHCP Client 2:xxxxxxxxxxx porta 24 questo è un intruso oppure sono io con il mio nokia n95 8gb?
è vero a me l'hanno fatto da 11500 a 9999 ora stanno rifacendo l'upgrade me ne sono accorto dai test del'snr di stamattina che salivano e scendevano da 11 a 6 sempre con portante a 8000 e teneva bene però ho un sospetto chi si è attaccato alla mia porta 24?
Wireless Radio:
Active
LAN IP Address:
192.168.0.1
DHCP Client 1:prxxxxxxxx.168.0.2 questo sono io
DHCP Client 2:xxxxxxxxxxx porta 24 questo è un intruso oppure sono io con il mio nokia n95 8gb?
ho stoppato tutti i servizi compreso telnet e avevo abilitato il wireless G però con WPA2 strano adesso è tutto nella norma mah...:confused:
airliners67
17-01-2011, 12:31
Per chi ha Infostrada consiglio di NON giocare troppo con l'SNR perchè fanno riqualifica automatica e ti castrano la portante :mad:
Ho dovuto chiamare per farmela ripristinare :muro:
Confermo.....
A me hanno messo a 3999 e per farmi rimettere la portante a 8mega ho dovuto sputare sangue, con snr che fluttua da 9.6 a 10.5 (9 è il minimo per avere la portante piena)
mentapiperita74
17-01-2011, 12:43
Ho visto in giro, con una spesa massima di 49€, un mini print server digicom fatto apposta.. Il modello non lo ricordo, aveva un ingresso via cavo lan e 4 porte usb 2.0 per condividere periferiche in rete.. :)
Se volete ve lo vendo io per 20 euro :D
airliners67
17-01-2011, 12:46
Aggiornati alcuni pacchetti per il DGN2200. C'era un errore in timezone che influiva sui settaggi dei valori del SNR e non permetteva di andare sotto a 10 dall'interfaccia di Modfs. Vedere in prima pagina ;)
Dunque è consigliabile ripulire la Key e installare nuovamente il firm Modfs x il DGN2200??
Dunque è consigliabile ripulire la Key e installare nuovamente il firm Modfs x il DGN2200??
No, basta disinstallare e reinstallare quei pacchetti.
Ho installato Modfs senza problemi; sembra funzioni correttamente. Ho visto anche che ci sono disponibili gli aggiornamenti di alcuni pacchetti aggiuntivi. Devo installare anche quelli?
Per fare provare a correggere il problema che hai postato di là ho preparato un pacchettino tutto per te.
Attenzione che non devi accedere all'interfaccia web ufficiale fino a quando l'interfaccia aggiuntiva di Modfs non è disponibile (circa 60 secondi). Altrimenti impedirà l'accesso a Modfs perché già ci accedi tu.
Installala da Administration -> Package Manager e poi fai ripartire il router tramite il pulsante di reboot nel firmware ufficiale.
Brasilian
18-01-2011, 17:47
Modifica delle impostazioni ADSL, del SNR e Retrain Script
E' possibile accedere a queste impostazioni dal menu Setup. Questi valori restano validi anche al riavvio del router ed anche senza memoria USB inserita nel router. Quindi se si vogliono reimpostare i valori di default bisogna effettuare un reset premendo per 30 secondi il pulsantino evidenziato dal cerchietto rosso nella parte inferiore del router. oppure direttamente dall'interfaccia web del firmware ufficiale.
A me interesserebbe installare il firmware solo per questa parte...però volevo chiederti cosa significa "oppure direttamente dall'interfaccia web del firmware ufficiale" intendi rispristinare le impostazioni iniziali del router?
Usando questo firmare,se ho capito bene potrò settare l'snr direttamente dall'interfaccia senza settarlo ogni volta...cambia qualcosa facendolo così (tipo ping o altro) rispetto al preocedimento telnetenable in manuale?
La lingua del menù setup che è 192.168.0.1/start.htm (giusto?) resta sempre l'italiano o diventa in inglese?
dariodax
18-01-2011, 18:21
Per fare provare a correggere il problema che hai postato di là ho preparato un pacchettino tutto per te.
Attenzione che non devi accedere all'interfaccia web ufficiale fino a quando l'interfaccia aggiuntiva di Modfs non è disponibile (circa 60 secondi). Altrimenti impedirà l'accesso a Modfs perché già ci accedi tu.
Installala da Administration -> Package Manager e poi fai ripartire il router tramite il pulsante di reboot nel firmware ufficiale.
Appena posso lo installo e ti faccio sapere il risultato.
rukawa80
18-01-2011, 19:52
Aggiornati alcuni pacchetti per il DGN2200. C'era un errore in timezone che influiva sui settaggi dei valori del SNR e non permetteva di andare sotto a 10 dall'interfaccia di Modfs. Vedere in prima pagina ;)
Ok aggiornato grazie Cionci.
Volevo segnalare questa cosa quando ho disintallato il pacchetto adsl e timezone avevo lasciato SNRM al 70%. una volta installato gli aggiornamenti quella configurazione veniva segnalata come 100% rimettendola al 70% non avuto gli stessi valori di prima. è normale?
Grazie
Ok aggiornato grazie Cionci.
Volevo segnalare questa cosa quando ho disintallato il pacchetto adsl e timezone avevo lasciato SNRM al 70%. una volta installato gli aggiornamenti quella configurazione veniva segnalata come 100% rimettendola al 70% non avuto gli stessi valori di prima. è normale?
Grazie
E' normale, perché i valori variano da allineamento ad allineamento.
Modifica delle impostazioni ADSL, del SNR e Retrain Script
E' possibile accedere a queste impostazioni dal menu Setup. Questi valori restano validi anche al riavvio del router ed anche senza memoria USB inserita nel router. Quindi se si vogliono reimpostare i valori di default bisogna effettuare un reset premendo per 30 secondi il pulsantino evidenziato dal cerchietto rosso nella parte inferiore del router. oppure direttamente dall'interfaccia web del firmware ufficiale.
A me interesserebbe installare il firmware solo per questa parte...però volevo chiederti cosa significa "oppure direttamente dall'interfaccia web del firmware ufficiale" intendi rispristinare le impostazioni iniziali del router?
Usando questo firmare,se ho capito bene potrò settare l'snr direttamente dall'interfaccia senza settarlo ogni volta...cambia qualcosa facendolo così (tipo ping o altro) rispetto al preocedimento telnetenable in manuale?
La lingua del menù setup che è 192.168.0.1/start.htm (giusto?) resta sempre l'italiano o diventa in inglese?
Modfs ha un interfaccia per la configurazione indipendente da quella del firmware ufficiale, che resta comunque attiva. Per modificare il valore $ del SNR Margin devi accedere all'interfaccia di Modfs (quindi con la chiavetta inserita).
La lingua dell'interfaccia di Modfs è l'inglese, quella dell'interfaccia ufficiale la puoi cambiare come vuoi.
airliners67
18-01-2011, 20:59
No, basta disinstallare e reinstallare quei pacchetti.
Scusa Cionci....
Ho disinstallato, ma ora dove li trovo i nuovi pacchetti...
In prima pagina come da te indicato in un altro post, non trovo niente.
Grazie
strassada
18-01-2011, 21:24
Scusa Cionci....
Ho disinstallato, ma ora dove li trovo i nuovi pacchetti...
In prima pagina come da te indicato in un altro post, non trovo niente.
Grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
airliners67
18-01-2011, 21:33
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34011264&postcount=4
Gentilissimo....
Grazie
duckrome
19-01-2011, 07:36
Ciao Cionci,
Prima di tutto grazie per il tuo fantastico lavoro. Ho installato da circa una settima il tuo firmware e funziona tutto perfettamente.
Ieri ho messo i tuoi seguenti aggiornamenti:
https-0.1.build121
basicinfo-0.2.build132.tar.gz
adslsettings-0.2.build139.tar.gz
timezone-0.2.build139.tar.gz
Li ho messi da Modfs -> Administration -> Package Manager, disinstallati e e installati.
Funziona tutto ( ho per esempio impostato l'snr a 5) ma una volta spento e riacceso il router, ho perso la schermata dove c'era il dettaglio del'ADSL, Velocità di connessione attinable rate, CRC etc.
Ho provato a rimuovere e rimettere i pacchetti ma la schermata non è più "visibile".
Dove sbaglio?
Grazie
Ciao Duckrome
Firmware 11.01:
Forse quando hai aggiornato non ti sei accorto che ti ha dato un errore in fase di reinstallazione del pacchetto.
Per installare basicinfo devi rimuovere anche adslinfo (per una questione di dipendenze). Fai prima il backup di basicinfo, installi adslinfo nuovo e poi installi il backup di adslinfo.
duckrome
19-01-2011, 07:56
Sono sicuro che errori in fase di installazione non me ne ha dati ( mi ha sempre aperto la popup con installazioni OK).
Il Backup non l'ho fatto, ma come ti ho scritto sopra ho disinstallato e rimesso entrabi i pacchetti basicinfo-0.2.build132.tar.gz e adslsettings-0.2.build139.tar.gz
duckrome
19-01-2011, 07:58
Cmq, provero a fare la procedura con il backup.
Grazie
Duckrome
Sono sicuro che errori in fase di installazione non me ne ha dati ( mi ha sempre aperto la popup con installazioni OK).
Il Backup non l'ho fatto, ma come ti ho scritto sopra ho disinstallato e rimesso entrabi i pacchetti basicinfo-0.2.build132.tar.gz e adslsettings-0.2.build139.tar.gz
Il pacchetto da disinstallare prima di installare basicinfo è adslinfo ;) Adslsettings non dipende da basicinfo.
duckrome
19-01-2011, 08:31
Ah! OK! stasera provo a fare cosi!
Sei un grande Cionci!
Ciao
Duckrome
dariodax
19-01-2011, 10:12
Per fare provare a correggere il problema che hai postato di là ho preparato un pacchettino tutto per te.
Attenzione che non devi accedere all'interfaccia web ufficiale fino a quando l'interfaccia aggiuntiva di Modfs non è disponibile (circa 60 secondi). Altrimenti impedirà l'accesso a Modfs perché già ci accedi tu.
Installala da Administration -> Package Manager e poi fai ripartire il router tramite il pulsante di reboot nel firmware ufficiale.
Ciao Cionci, giusto un piccolo ritocco al tuo package e la patch è perfetta: nello script start.sh occorre caricare la pagina "BKS_service.htm" e non "FW_schedule.htm". Io ho già modificato il file start.sh editandolo via telnet e funziona; comunque, se aggiorni il package resterà una patch funzionante disponibile ai prossimi che ne necessitano.
Grazie per l'ottimo lavoro e per l'efficienza.
A risentirci.
Ooops :D
Comunque sono contento che funzioni.
carlo8280
19-01-2011, 20:28
cionci volevo una tua opinione su una cosa strana che mi succede. Ho dato quei comandi che mi hai detto per fare il reboot automatico del router a un'ora prefissata e funziona perfettamente, l'unica cosa è che dopo un paio di giorni il wifi mi impazzisce nel senso che riesco a navigare in internet ma quando guardo un film in streaming da uno degli hard disk collegati con hub usb al router inizio a vedere squadrettamenti fino alla disconnessione totale in pratica non mi vede più readyshare per qualche secondo.La cosa si risolve solo spegnendo il router fisicamente e facendolo ripartire, che cosa potrebbe essere? L'hub usb è alimentato e il problema si presenta solo ogni 2 giorni speravo di risolvere con il reboot automatico ma così non è stato
duckrome
20-01-2011, 07:17
Il pacchetto da disinstallare prima di installare basicinfo è adslinfo ;) Adslsettings non dipende da basicinfo.
Ho fatto come hai detto tu ed ho risolto!
Grazie
Duckrome
La rilascerete una versioni aggiornata "comulativa" con tutti i pacchetti aggiornati? :rolleyes:
Certo, quando siamo alla versione 0.3beta, ma ci sono da aggiornare 3-4 pacchetti per ora. Presto ci sarà anche il grafico dei toni e a breve termine la possibilità di gestire una sessione OpenVPN tra il router ed un PC o tra due router con Modfs.
DANWHITE
20-01-2011, 08:17
Salve,
vi faccio i miei complimenti per l'ottimo lavoro che state facendo, finalmente sarà possibile avere una ADSL funzionante su un firmware modded di ampio respiro (cosa che openwrt e dd-wrt non fanno). Avrei qualche domanda:
1) Perchè è obbligatorio installare l'immagine su un filesystem FAT32 ?
2) posso utilizzare un filesystem ext2 ?
3) in alternativa posso creare 2 partizioni sulla chiavetta: la prima FAT32
da 128Mb e la seconda in ext2 ? funziona ?
grazie :)
1 e 2 - Perché NTFS è meno stabile e riesco male a riconoscere se una partizione Linux è ext2 o ext3 con gli strumenti forniti dal router. Nota che ext2 ed ext3 non vengono montate dal router per la condivisione tramite rete.
3 - Sì, ma falla almeno da 192 MB, visto che ci devo mettere sopra anche il file di swap
DANWHITE
20-01-2011, 09:03
1 e 2 - Perché NTFS è meno stabile e riesco male a riconoscere se una partizione Linux è ext2 o ext3 con gli strumenti forniti dal router. Nota che ext2 ed ext3 non vengono montate dal router per la condivisione tramite rete.
3 - Sì, ma falla almeno da 192 MB, visto che ci devo mettere sopra anche il file di swap
OK, grazie. Ho appena ordinato il DGN2200 proprio per via del votro progetto. Appena mi arriva comincerò a sperimentare un po' [modfs]. Ancora qualche domanda:
1) quanta RAM è installata sul DGN2200 ? sul thread officiale del forum non ho trovato l'informazione. Leggendo i vostri posts mi sembra di avere capito che sia di 32MB, è corretto ?
2) avete capito perchè rimane così poca RAM ?
3) il file di SWAP come si comporta ? è possibile aumentarlo ?
Ciao
1) 32 MB
2) perché Netgear ha deciso di usare talmente tanti eseguibili che la ram si esaurisce quasi. Pensa che senza file di swap soffre di problemi di frammentazione della ram. Quando ho tempo realizzerò anche il sistema di montaggio e condivisione delle chiavette, così lo libero definitivamente da tutti quegli eseguibili ed aggiungo anche il montaggio automatico delle chiavette ext2/3 (che ovviamente ha le prestazioni migliori).
3) si comporta benone, fin da subito le applicazioni cominciano a "respirare". Pensa che l'occupazione della CPU si riduce ad un quarto nel lungo periodo, proprio per l'assenza della frammentazione. Con tutti i servizi di Modfs aperti si raggiungono quasi i 10 MB di swap occupato. Il file di swap si può aumentare, ma attualmente non è previsto di farlo da interfaccia, si può fare smanettando nei pacchetti. Solitamente non è consigliabile aumentarlo oltre la dimensione della RAM in sistemi di questo tipo. In ogni caso la dimensione attuale è sufficiente.
DANWHITE
20-01-2011, 09:25
Ottima idea quella di liberare la ram dai pacchetti (spostandole nell'immagine) ! aumenterebbe la stabilità e le prestazioni del Router cosa fondamentale se si vuole avere un router funzione 24/24 e 7/7.
grazie e ciao
CosmoInfinity2
20-01-2011, 16:46
Salve Cionci, ho acquistato da poco il DGN2200 e sto seguendo il tuo lavoro da..bhe...praticamente da quando è uscito. Devo dire che non sono pratico dei firmware della Netgear e non ho capito fino in fondo come provvedi alla compilazione, ma questa è un'altra storia.
Quello che volevo chiederti è, dopo aver collegato un hub usb alimentato (io ne ho uno 7 porte della Belkin), si può:
- collegare più hard disk per condividerli?
- da dove li posso gestire? e come mi ci collego dalla mia rete interna?
- se "no", il tool modfs lo si deve installare in quello che si decide di condividere?
- collegata una stampante ed avviato il daemon da interfaccia web, qual'è la procedura per interfacciarsi da XP (ho provato con quella postata nelle prime pagine ma a me non funziona o comunque non trova la stampante) ?
Ti spiego cosa accade, se faccio partire il router con collegato l'hub e la penna usb, se poi all'hub collego un secondo disco, non riesco più a visualizzare l'interfaccia web modfs perché non mi permette più di caricarla. Non so se il secondo disco riesco a gestirlo in quel momento, presumo di si.
Per far funzionare di nuovo modfs devo spegnere e riaccendere il router, perdendoci pure la configurazione di modfs, questo proprio non capisco perché...
Spero sia tutto chiaro, ultimissima cosa che vorrei sapere è la corretta configurazione dell'SNR per un'adsl2+ (20M) di wind/infostrada, non voglio commettere errori altrimenti come dicevate voi qui nella discussione, mi tagliano la portante; per cui se qualcuno ha fatto delle prove ed ha ottenuto dei risultati di riguardo vorrei conoscere la configurazione per fissare i paletti.
Grazie ancora.
Gli hub USB sono delle brutte bestie, certe volte inserire una periferica provoca un reset e purtroppo questa situazione è irrecuperabile.
Comunque si possono collegare più periferiche di massa contemporaneamente.
La configurazione di Modfs però non dovresti perderla, non c'è proprio modo di perderla. Non è che hai Modfs anche sull'altro disco ?
CosmoInfinity2
20-01-2011, 18:09
Gli hub USB sono delle brutte bestie, certe volte inserire una periferica provoca un reset e purtroppo questa situazione è irrecuperabile.
Comunque si possono collegare più periferiche di massa contemporaneamente.
La configurazione di Modfs però non dovresti perderla, non c'è proprio modo di perderla. Non è che hai Modfs anche sull'altro disco ?
No, non è presente sull'altro disco; ma giusto per capire, se non ci fosse Modfs e a solo router attivo, due o più dischi con l'hub usb collegato dovrebbe vederli o non è previsto nativamente dal firmware del DGN2200?
Qualche consiglio per il cambio dell'hub eventualmente? O si può risolvere mettendo mano al Modfs? Aggiungendo qualche nuovo pacchetto?
No, non è presente sull'altro disco; ma giusto per capire, se non ci fosse Modfs e a solo router attivo, due o più dischi con l'hub usb collegato dovrebbe vederli o non è previsto nativamente dal firmware del DGN2200?
Qualche consiglio per il cambio dell'hub eventualmente? O si può risolvere mettendo mano al Modfs? Aggiungendo qualche nuovo pacchetto?
Il firmware Netgear prevede già di poter montare periferiche multiple con un hub. Però ogni tanto il software sbarella ed invia un reset all'USB. Quello che devo fare prossimamente è proprio rischivere da zero il software che si occupa di montare e condividere le periferiche di massa, in modo da evitare situazioni di questo tipo.
CosmoInfinity2
20-01-2011, 20:29
Il firmware Netgear prevede già di poter montare periferiche multiple con un hub. Però ogni tanto il software sbarella ed invia un reset all'USB. Quello che devo fare prossimamente è proprio rischivere da zero il software che si occupa di montare e condividere le periferiche di massa, in modo da evitare situazioni di questo tipo.
Ok, grazie per la risposta. Mi chiedevo, al boot è proprio necessario che solo la pennetta con Modfs sia collegata oppure posso tenere collegate tutte le periferiche?
Tra le funzioni da implementare stavo pensando ad un collegamento tramite pennetta bluetooth, sono sicuro che chi ha un cellulare andrebbe a nozze se potesse stampare foto e quant'altro sfruttando una stampante collegata al router, valuta la cosa.
P.S.
Posso conoscere quale hub usb usi col tuo router?
Ok, grazie per la risposta. Mi chiedevo, al boot è proprio necessario che solo la pennetta con Modfs sia collegata oppure posso tenere collegate tutte le periferiche?
Tra le funzioni da implementare stavo pensando ad un collegamento tramite pennetta bluetooth, sono sicuro che chi ha un cellulare andrebbe a nozze se potesse stampare foto e quant'altro sfruttando una stampante collegata al router, valuta la cosa.
P.S.
Posso conoscere quale hub usb usi col tuo router?
Sì puoi collegare tutto anche al boot.
Il bluetooth è veramente problematico, serve un mucchio di software per farlo funzionare. Inoltre molti cellulari hanno anche il wifi. Poi sinceramente non ho mai visto cellulari con il supporto alle stampanti di rete.
Come hub ho un Sitecom CN-60 a 4 porte, funzionava benissimo anche alimentato, fino a quando l'alimentatore non si è rotto per un fulmine.
CosmoInfinity2
21-01-2011, 10:21
Cionci, ti aggiorno sul proseguo. Ho notato che due periferiche alla volta riesce ad agganciarle, solo che in questo stato mi vede:
T_Drive
USB_Storage
Effettivamente Modfs è residente su di una microSD, alloggiata in un micro lettore usb, solo che da solo lo vedeva come USB_Storage, mentre pare che aggiungendo un disco vero e proprio cambi come sopra riportato. Sarà colpa del TFreader?
Se lo sposto su di una memoria usb tradizionale il problema si ripete o potrei risolvere?
Cionci, ti aggiorno sul proseguo. Ho notato che due periferiche alla volta riesce ad agganciarle, solo che in questo stato mi vede:
T_Drive
USB_Storage
Effettivamente Modfs è residente su di una microSD, alloggiata in un micro lettore usb, solo che da solo lo vedeva come USB_Storage, mentre pare che aggiungendo un disco vero e proprio cambi come sopra riportato. Sarà colpa del TFreader?
Se lo sposto su di una memoria usb tradizionale il problema si ripete o potrei risolvere?
Ma non capisco quale sia il problema... Modfs smette di funzionare quando colleghi una nuova periferica ? Modfs non parte ?
CosmoInfinity2
21-01-2011, 11:46
Ma non capisco quale sia il problema... Modfs smette di funzionare quando colleghi una nuova periferica ? Modfs non parte ?
Smette di funzionare quando collego una nuova periferica di massa o una stampante.
Smette di funzionare/non parte proprio (penso più la seconda) se i devices sono già collegati al boot.
Quello che ti posso dire è che, con sola microSD+lettore collegato, mi da USB_Storage e tutto va bene. Aggiungendo un altro device segue quanto detto sopra e l'unità passa a T_Drive.
Quello che volevo sapere è se dipende da questo passaggio?
Piccola digressione/spiegazione...
Purtroppo con infostrada se provo a spegnere e riaccendere il router va a finire che mi vedono delle disconnessioni frequenti lato user e pensano che sia il router ad avere dei problemi (non che è colpa mia), trovando come soluzione solo quella di abbassare la portante. Visto che ho fatto richiesta di un altro innalzamento...ancora...e che ho acquistato questo router, oltre che per le sue funzioni, per gestire la portante in modo adeguato e stabile rispetto al mio router precedente, non posso fare tutto quello che vorrei...prove su prove...per non innescare il meccanismo di abbassamento della portante che ti ho descritto.
Devo insomma mantenere un basso profilo e fare le mie prove ad una certa distanza di tempo l'una dall'altra.
Purtroppo è un grosso problema nel contesto della discussione, ma non ci posso fare nulla.
Detto ciò aspetto la tua risposta...
Risolto :cincin::
Sono passato ad una memoria usb tradizionale (da 2Gb) ed anche se mi vede sempre:
T_Drive
USB_Storage
Almeno questa volta Modfs mi parte correttamente anche con un altro disco collegato!!
Ora farò delle prove con la stampante, poi vi dico.
Se non vuoi incorrere in problemi con infostrada puoi tranquillamente togliere la chiavetta e continuare a sfruttare la modifica del SNR.
Per questo tipo di problemi (soprattutto quello per cui non ti fa il boot di Modfs) vai in prima pagina, nelle istruzioni per l'installazione, e guarda le istruzioni da seguire in caso di problemi di boot.
CosmoInfinity2
21-01-2011, 12:49
Se non vuoi incorrere in problemi con infostrada puoi tranquillamente togliere la chiavetta e continuare a sfruttare la modifica del SNR.
Per questo tipo di problemi (soprattutto quello per cui non ti fa il boot di Modfs) vai in prima pagina, nelle istruzioni per l'installazione, e guarda le istruzioni da seguire in caso di problemi di boot.
Ok, darò un'occhiata (se ti riferisci alla formattazione della memoria usb in FAT32 col tool postato, l'ho fatto già in partenza, ma i problemi di boot ci sono stati lo stesso), intanto volevo avvisarti che anche la stampa di rete è andata a buon termine, però le fasi iniziali con XP cambiano e mi sono affidato a questa guida (http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5007_ART_55345,00.html), da qui in poi si prosegue al punto (7), (8), (9), (10) della guida tradizionale per Vista (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34026951&postcount=5).
P.S.
Per caso, che tu sappia, la stampa di rete è possibile farla anche al di fuori della propria rete locale? Vorrei poterla usare a mo di fax, dando la condivisione ad un utente esterno...
DANWHITE
21-01-2011, 12:50
Finalmente mi è arrivato il DGN2200, stasera partirò con le prove. Ho una domanda, dove vengono salvati i settings di modfs, non c'è il rischio di perderli con l'aggiornamento di una nuova immagine ? Mi sembra di aver capito che usate sqllite, in quale partizione si trova il suo db ?
Ciao
Finalmente mi è arrivato il DGN2200, stasera partirò con le prove. Ho una domanda, dove vengono salvati i settings di modfs, non c'è il rischio di perderli con l'aggiornamento di una nuova immagine ? Mi sembra di aver capito che usate sqllite, in quale partizione si trova il suo db ?
Per ora è un po' complesso, bisogna ancora uniformare tutto. Spesso ci sono pacchetti che usano il db centralizzato ed altri pacchetti che ce l'hanno locale al pacchetto.
Ok, darò un'occhiata (se ti riferisci alla formattazione della memoria usb in FAT32 col tool postato, l'ho fatto già in partenza, ma i problemi di boot ci sono stati lo stesso), intanto volevo avvisarti che anche la stampa di rete è andata a buon termine, però le fasi iniziali con XP cambiano e mi sono affidato a questa guida (http://www.b2b24.ilsole24ore.com/itechstudio/articoli/0,1254,4s5007_ART_55345,00.html), da qui in poi si prosegue al punto (7), (8), (9), (10) della guida tradizionale per Vista (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34026951&postcount=5).
P.S.
Per caso, che tu sappia, la stampa di rete è possibile farla anche al di fuori della propria rete locale? Vorrei poterla usare a mo di fax, dando la condivisione ad un utente esterno...
Mi riferivo a questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016280#post34016280
CosmoInfinity2
21-01-2011, 13:48
Mi riferivo a questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34016280#post34016280
Sai, non uso mai telnet, non ci sono abituato, potrei creare più danni che altro.
Un'altra domanda, l'accesso tramite ftp lo riuscite a fare in modo completo? In scrittura e lettura sulle unità collegate? Perché se io uso un client ftp per accedere ai miei dischi mi mostra solo due files con i nomi a loro assegnati e non riesco a farci niente.
Da http riesco a sfogliare il disco ed a scaricare dal disco, ma non posso ne modificare i files/cartelle, ne aggiungerne di nuove.
Non esiste un pacchetto che permetta l'accesso completo?
Forse la domanda è stupida per i più esperti, ma io ci sto ancora prendendo la mano :D.
Sai, non uso mai telnet, non ci sono abituato, potrei creare più danni che altro.
Un'altra domanda, l'accesso tramite ftp lo riuscite a fare in modo completo? In scrittura e lettura sulle unità collegate? Perché se io uso un client ftp per accedere ai miei dischi mi mostra solo due files con i nomi a loro assegnati e non riesco a farci niente.
Da http riesco a sfogliare il disco ed a scaricare dal disco, ma non posso ne modificare i files/cartelle, ne aggiungerne di nuove.
Non esiste un pacchetto che permetta l'accesso completo?
Forse la domanda è stupida per i più esperti, ma io ci sto ancora prendendo la mano :D.
Sono cose che pensiamo di aggiungere ;)
Comunque stai tranquillo per telnet, non potrai fare alcun danno, basta che tu segua pari pari le istruzioni.
CosmoInfinity2
21-01-2011, 16:20
Sono cose che pensiamo di aggiungere ;)
Comunque stai tranquillo per telnet, non potrai fare alcun danno, basta che tu segua pari pari le istruzioni.
Ho provato ad entrare in telnet, ma una volta dentro la schermata è completamente nera e non riesco a visualizzare i caratteri che scrivo, ma vedo solo il cursore lampeggiare. Consigli?
Ho provato ad entrare in telnet, ma una volta dentro la schermata è completamente nera e non riesco a visualizzare i caratteri che scrivo, ma vedo solo il cursore lampeggiare. Consigli?
Devi sbloccare il telnet con Telnetenable. C'è scritto tutto il procedimento in quel post.
CosmoInfinity2
21-01-2011, 18:00
Devi sbloccare il telnet con Telnetenable. C'è scritto tutto il procedimento in quel post.
Guarda, ho seguito il tuo procedimento alla lettera, di solito non faccio di testa mia preferendo seguire le tue guide. Ma il problema è quello che ti ho descritto nel post precedente. Scusa se mi ripeto.
Consigli?
strassada
21-01-2011, 18:51
che sistema operativo stai usando?
CosmoInfinity2
21-01-2011, 19:28
che sistema operativo stai usando?
XP, ma appena posso passo a Linux (ubuntu) e vedo se riesco ad interffacciarmi, anche se al momento ho risolto con una penna usb tradizionale il mio problema di boot. Ciò non toglie che vorrei capire come mai da microSD+Lettore avesse tutti i problemi che ho sopra citato. Poco male, comunque, se non ce la facessi.
P.S.
Oggi, come discusso sempre in precedenza, ho provato col mio cellulare android (Xperia X10 mini Pro) a stampare con la stampante di rete tramite un programma/driver chiamato <<printbot>>, ma non ho trovato i driver per la mia Epson Stylus DX4400. Ce ne sono di DX, ma la mia proprio manca. E poi, se provo a stampare con un'altra DX, comincia ma poi mi si impalla e mi si spegne, costringendomi a riaccendere la stampante. Poi alla riaccensione mi da un problema sul livello di inchiostro, poco male perché avendo un kit di stampa in continuo posso resettare la cartuccia, ma rimane comunque molto fastidioso.
Comunque, se qualcuno ha un android e trova la sua stampante nella lista del programma, mi farebbe il piacere di vedere se funziona? Io sto impazzendo per trovare il mio driver, forse neanche esiste.
DANWHITE
21-01-2011, 22:21
Ho notato con dispiacere che manca ip_conntrack, questa è sicuramente una mancanza di Netgear e non di modfs, però mi chiedevo se fosse possibile compilare il kernel del DGN2200 in modo da includere questo importante modulo (per i routers) dato che siete riusciti ad aggiungere lo swap (altrettanto utile).
Ciao :D
Salve a tutti !
è da un po di giorni che seguo molto interessato questo thread e mi sono quasi deciso a prendermi un DGN2200, in modo da poterci mettere un po mano per migliorare i valori di linea.
il quesito ora è: avendo una 20mb e come valori in downstream entrambi 12dB (DG834Gv3) secondo voi sarà possibile ottenere qualche mega in più?
p.s. Velocità di connessione downstream 14110 (prima di farla settare in fast arrivava almeno a 16000-18000). per questo mi voglio riprendere i miei 4 mega :)
grazie mille in anticipo !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.