PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Intel Sandy Bridge (LGA 2011, LGA 1356?)


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

persa
15-09-2010, 13:11
Dannati, nell'ultima foto hanno messo a fuoco a centro schermo anzichè sulla sinistra dove c'è il risultato del bench :D

ehehehe.....
cmq considera che al cinebench un i5 quad sandy bridge @ 3100mhz fa un punteggio come un i5 quad nehalem occato @ 3900mhz.
il risultato l'ho visto nella preview di anandtech..e l'ho confrontato con il mio.

Andrea deluxe
16-09-2010, 07:08
http://translate.google.com/translate?hl=en&sl=de&u=http://www.pcgameshardware.de/aid,774504/IDF-2010-Intel-zeigt-auf-4-9-GHz-uebertakteten-Sandy-Bridge-PC-mit-Luftkuehlung-Probleme-beim-Referenztakt-OC-bestaetigt/CPU/News/&ei=2qaRTK_8LsH78AbArNHJBQ&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=2&ved=0CBsQ7gEwAQ&prev=/search%3Fq%3DHierf%25C3%25BCr%2Breichte%2Bein%2BLuftk%25C3%25BChler%2Bund%2Beine%2Bgeringe%

rollo82
16-09-2010, 08:26
se non ho capito male, quello è un serie k, mentre il tizio lì ha detto che quelli normali non è che possano andare molto lontano come overclock per colpa di sta storia del base clock comune. giusto?

YordanRhapsody
16-09-2010, 12:31
ho letto che al momento il top annunciato sarà l'i7 2600k, giusto?

come prestazioni, tra questo e un i7 970? come costi e disponibilità? si sa nulla?

Siriello
16-09-2010, 14:16
ho letto che al momento il top annunciato sarà l'i7 2600k, giusto?

come prestazioni, tra questo e un i7 970? come costi e disponibilità? si sa nulla?

Guarda l'i5 2400 è leggermente inferiore all'attuale 980x e dovrebbe stare sui 200 dollari all'uscita. Quindi l'i7 2600k non potrà che essere una bestia spaventosa :eek:

sblantipodi
16-09-2010, 14:26
Guarda l'i5 2400 è leggermente inferiore all'attuale 980x e dovrebbe stare sui 200 dollari all'uscita. Quindi l'i7 2600k non potrà che essere una bestia spaventosa :eek:

Ma questo I7 2600 dovrebbe avere anche prezzi sotto le 500 euro al lancio vero?

YordanRhapsody
16-09-2010, 14:34
quindi il consiglio è sempre lo stesso... attendere...

ma questi benedetti 6 core servono a qualcosa? se i modelli entry level di prossima generazione si avvicinano alle prestazioni top della precedente, pur avendo 2 core di meno...

sblantipodi
16-09-2010, 14:39
quindi il consiglio è sempre lo stesso... attendere...

ma questi benedetti 6 core servono a qualcosa? se i modelli entry level di prossima generazione si avvicinano alle prestazioni top della precedente, pur avendo 2 core di meno...

secondo me servono solo se riesci ad ammortizzare il loro prezzo con il poco tempo che risparmi in usi CPU intensive.

rollo82
16-09-2010, 15:17
quindi il consiglio è sempre lo stesso... attendere...

ma questi benedetti 6 core servono a qualcosa? se i modelli entry level di prossima generazione si avvicinano alle prestazioni top della precedente, pur avendo 2 core di meno...

non è proprio così, dipende dall'ambito di utilizzo. 4 core con 8 thread sono già tanti, quindi può essere che avendo un IPC migliore un sandy bridge 4core/8thread vada meglio di un westmere 6core/12thread. ma con applicativi che beneficiano dei core aggiuntivi, di sicuto 2 core in più si fanno sentire eccome!

YordanRhapsody
16-09-2010, 15:27
a me serve principalmente per photoshop e lightroom, e proprio ora sto leggendo che, almeno su mac, l'impiego di processori 6 core risulta paradossalmente dannoso per le prestazioni.

anche su win è così?

sinfoni
16-09-2010, 18:40
Iscritto...

... ho saltato Nahalem, ma non salterò questi Sandy :D

devil_mcry
16-09-2010, 18:46
a me serve principalmente per photoshop e lightroom, e proprio ora sto leggendo che, almeno su mac, l'impiego di processori 6 core risulta paradossalmente dannoso per le prestazioni.

anche su win è così?

photoshop su win piu core ha piu va veloce

su questo (ottimo) sito puoi vedere il cs4 all'opera a seconda della cpu

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/31407-amd-phenom-ii-x6-1055t-1090t-six-core-processors-review-8.html

ë®â§e®
16-09-2010, 20:12
iscritto xD vi seguo anche io sperando che escano presto e che i costi nn siano molto eccessivi :rolleyes: :D

marchigiano
16-09-2010, 20:20
Dannati, nell'ultima foto hanno messo a fuoco a centro schermo anzichè sulla sinistra dove c'è il risultato del bench :D

il test era in corso... non era terminato

devil_mcry
16-09-2010, 20:20
mi pare che ci saranno cpu k a 200dollari ... i7 ma nn so se mi ricordo bene

sblantipodi
16-09-2010, 20:32
Ma questo I7 2600 dovrebbe avere anche prezzi sotto le 500 euro al lancio vero?

io mi quoto la domanda :)

keroro.90
16-09-2010, 21:20
It’s based on this roadmap that I mentioned some pricing earlier. If all stays the same, the Core i7 2600K will take the place of the Core i7 950, currently priced at $562. The 2600 will fit somewhere around the 680 and 875K ($342) and the 2500K will replace the i5 760/655K ($205 - $216).

The cheapest Sandy Bridge at launch will be the Core i3 2100, which will replace the i3 560 at around $138.

Now pricing is always a huge variable, but I have to say, based on the performance you’re about to see - these parts would be priced right.
preso da anandtech..spriamo di riuscire a portare a casa a 210-220 e un bel 2500k...

Andrea deluxe
16-09-2010, 21:55
It’s based on this roadmap that I mentioned some pricing earlier. If all stays the same, the Core i7 2600K will take the place of the Core i7 950, currently priced at $562. The 2600 will fit somewhere around the 680 and 875K ($342) and the 2500K will replace the i5 760/655K ($205 - $216).

The cheapest Sandy Bridge at launch will be the Core i3 2100, which will replace the i3 560 at around $138.

Now pricing is always a huge variable, but I have to say, based on the performance you’re about to see - these parts would be priced right.
preso da anandtech..spriamo di riuscire a portare a casa a 210-220 e un bel 2500k...

se iniziano a fare come amd per quanto riguarda le cpu sbloccate, la situazione inizia a piacermi...

io il max che posso spendere per una cpu sbloccata top e' 400/500€!

di piu' proprio non riesco a concepire....

ilratman
16-09-2010, 22:03
mi iscrivo perchè a febbraio rifaccio la mia workstation in ufficio e di sicuro un sandy ci va su probabilmente ad una firepro 8800 o se esce una quadro basata su gf104.

devil_mcry
16-09-2010, 22:05
se iniziano a fare come amd per quanto riguarda le cpu sbloccate, la situazione inizia a piacermi...

io il max che posso spendere per una cpu sbloccata top e' 400/500€!

di piu' proprio non riesco a concepire....

beh ma le cpu k gia ora costano poco

sono le extreme che hanno prezzi assurdi

keroro.90
16-09-2010, 22:07
si ma di solito intel forse ank giustamente ha capito k con l OC va a perderci (cpu base portate a performance di cpu k costano il doppio) e preferisce vendere cpu sbloccate a caro prezzo...ank l 875k costa abbastanza rispetto a un 870 standard..

devil_mcry
16-09-2010, 22:13
si ma di solito intel forse ank giustamente ha capito k con l OC va a perderci (cpu base portate a performance di cpu k costano il doppio) e preferisce vendere cpu sbloccate a caro prezzo...ank l 875k costa abbastanza rispetto a un 870 standard..

ma guarda che l'870 al lancio dell'875k costava tipo il doppio lol

ad ora la diff tra i due è di 40e, non tantissimo

ilratman
16-09-2010, 22:16
ma guarda che l'870 al lancio dell'875k costava tipo il doppio lol

ad ora la diff tra i due è di 40e, non tantissimo

considerando poi che se è vero il blocco all'oc dei sandy prendere una serie K sarà obbligatorio.

Andrea deluxe
16-09-2010, 22:24
considerando poi che se è vero il blocco all'oc dei sandy prendere una serie K sarà obbligatorio.

infatti se ci bloccano i moltiplicatori di uncore e qpi si e' troppo limitati.....:mad:

Shida
16-09-2010, 22:27
C'è una chiara volontà di Intel di posizionare cpu sbloccabili in fasce di prezzo piu basse rispetto al passato.

]Alex[
16-09-2010, 22:31
Alex[;33094120']Quindi se non ho intenzione di cambiare processore per tre, anche quattro anni è inutile aspettare i Sandy Bridge per poter avere la possibilità di upgrade...

ma a questo punto, secondo voi un i5 760 tira avanti bene (soprattutto in ambito gaming) per tre anni, anche a costo di overclockarlo?

scusate se mi quoto, qualcuno mi sa dare una dritta?

poi, l'equivalente del 760 sbloccato per l'overclock costerà più del 760 adesso, vero?

devil_mcry
16-09-2010, 22:34
infatti se ci bloccano i moltiplicatori di uncore e qpi si e' troppo limitati.....:mad:

mmm ci stavo pensando anche io

apparte che l'uncore ora ha un nome diverso, ma il supporto di ddr3 a 2133 farebbe pensare ad un "uncore" abbastanza spinto... se fosse sui 3ghz sarebbe poco male

la reale palla è che tipo è morto l'oc delle ram ad esempio

rollo82
16-09-2010, 23:09
secondo me intel ha deciso di lasciare l'overclock serio, quello in cui bisogna essere anche un po' capaci, solo per la fascia alta su socket 2011. probabilmente visto le vendite nulle della serie 1366, con la 2011 vorrà cercare di recuperare un po'....

la coda brutta è il costo della i3 entry level, troppo alto secondo me!

persa
17-09-2010, 14:47
http://www.tomshw.it/cont/news/sandy-bridge-a-4-9-ghz-overclock-all-idf-2010/27053/1.html

Durante l'incontro Intel ha overcloccato (ad aria) una CPU Sandy Bridge quad-core con moltiplicatore sbloccato fino a 4,9 GHz. Il sistema è stato messo alla prova con Cinebench R11.5 e ha raggiunto risultati decisamente migliori di un processore Opteron a 12 core, una CPU che supera facilmente un Core i7 960


e nel cinebenchR11.5 l'opteron 12 core fa quasi 8.0pt.:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Dre@mwe@ver
17-09-2010, 15:08
http://www.tomshw.it/cont/news/sandy-bridge-a-4-9-ghz-overclock-all-idf-2010/27053/1.html

Durante l'incontro Intel ha overcloccato (ad aria) una CPU Sandy Bridge quad-core con moltiplicatore sbloccato fino a 4,9 GHz. Il sistema è stato messo alla prova con Cinebench R11.5 e ha raggiunto risultati decisamente migliori di un processore Opteron a 12 core, una CPU che supera facilmente un Core i7 960


e nel cinebenchR11.5 l'opteron 12 core fa quasi 8.0pt.:sbavvv: :sbavvv: :sbavvv:

Beh, già un 920 a 4.6 ghz oppure un Phenom II X6 a 4.3/4.4 ghz raggiungono e superano anche se di poco gli 8 punti...quindi nulla di miracoloso a mio parere.

persa
17-09-2010, 15:10
Beh, già un 920 a 4.6 ghz oppure un Phenom II X6 a 4.3/4.4 ghz raggiungono e superano anche se di poco gli 8 punti...quindi nulla di miracoloso a mio parere.

un i7 a 4600 l'ho visto fare quasi 8pt, e cmq si tratta di un esemplare anormale ( = super culatissimo), mentre il phenom X6di una sciocchezza poco più..., e quello che cmq mi fa sperare bene è quel " risultati decisamente migliori" che io lo interpreto come un bello stacco ripsetto ad 8.0pt.

poi vedremo!

Dre@mwe@ver
17-09-2010, 15:12
nono, un i7 a 4600 l'ho visto fare quasi 8pt, mentre il pehnom X6di una sciocchezza poco più..., e quello che cmq mi fa sperare bene è quel " risultati decisamente migliori" che io lo interpreto come un bello stacco ripsetto ad 8.0pt.

poi vedremo!

Secondo me la cosa più interessante sarà che con prezzi più bassi ci si potrà portare a casa dei mostri di CPU! Tipo l'i7 2600 sembra davvero una bella bestia! E poi fa piacere vedere che sono stati ridotti i consumi, questa architettura si dimostra molto efficiente ;)

persa
17-09-2010, 15:16
poi aggiungo che quei risultati di cui parli di 8.0 o quasi 8.0pt sono stati fatti a liquido, tirando le cpu proprio al limite estremo, mica ad aria.

qui invece si tratta di una cpu ad aria(e col cazz che con un i7 ce arrivi ad 8.0pt, phII X6 idem), e per di più con dissipatore orginale intel, anche se è quello bello :asd:

persa
17-09-2010, 15:16
Secondo me la cosa più interessante sarà che con prezzi più bassi ci si potrà portare a casa dei mostri di CPU! Tipo l'i7 2600 sembra davvero una bella bestia! E poi fa piacere vedere che sono stati ridotti i consumi, questa architettura si dimostra molto efficiente ;)

concordo ;)

ciao ;)

Dre@mwe@ver
17-09-2010, 15:51
poi aggiungo che quei risultati di cui parli di 8.0 o quasi 8.0pt sono stati fatti a liquido, tirando le cpu proprio al limite estremo, mica ad aria.

qui invece si tratta di una cpu ad aria(e col cazz che con un i7 ce arrivi ad 8.0pt, phII X6 idem), e per di più con dissipatore orginale intel, anche se è quello bello :asd:

Effettivamente :D

keroro.90
17-09-2010, 16:39
quoto..se ad aria viaggiano cosi tranquillamente..chissa a liquido cosa arriverano a fare 6ghz??...

rollo82
17-09-2010, 16:45
ma ho letto che sembra che il problema dell'overclock sia un buco... che però non è risolvibile e quindi la intel è uscita con sta storia delle versioni K... ma a me sembra una stronz***a

caurusapulus
17-09-2010, 16:47
Pure a me sembra na boiata... chi se lo ricorda quando uscirono gli i7 che, idem, si vociferava che Intel limitasse l'overclock? :rolleyes:
Che poi bastava entrare 30 sec nel bios, cambiare una voce, 4ghz e via :sofico:

rollo82
17-09-2010, 16:57
eh ma qua è diverso... le informazioni erano che esiste un unico generatore di clock per tutto. quindi a meno che chi produce la scheda madre non si inventi qualcosa, aumentato il clock da 100mhz a 101mhz, in pratica occhi tutto, compreso USB, SATA etc. peccato che usb sata ed altro non tollerano overclock!

pierluigi86
17-09-2010, 19:31
eh ma qua è diverso... le informazioni erano che esiste un unico generatore di clock per tutto. quindi a meno che chi produce la scheda madre non si inventi qualcosa, aumentato il clock da 100mhz a 101mhz, in pratica occhi tutto, compreso USB, SATA etc. peccato che usb sata ed altro non tollerano overclock!

imho sono mosse commerciali per far vendere schede high-end. Ogni volta esce questa voce e ogni volta ci overclock spaventosi del 150-160%

dany700
19-09-2010, 00:48
Personalmente...finchè non arriverà sul mercato anche AMD...non ci penso minimamente a fare l'upgrade :O

Perchè mai dovrei acquistare SB che costerà un botto nella versione K?

Aspetto volentieri una bella sfilza di recensioni...giusto per capire quale salto prestazionale vi è tra 4 e 4,9GHZ...se le prestazioni aumenteranno mediamente del 15/20% OK...è stato fatto un ottimo lavoro.

Ma ho i miei seri dubbi che i Bulk a 32nm possano rendere bene oltre i 4GHZ.

Spero comunque nelle ottime prestazioni e nei prezzi concorrenziali.

Heimdallr
19-09-2010, 08:49
Sicuramente bisognerà attendere le recensioni, speriamo comunque AMD esca presto con Bulldozer e riesca a fare un po' di concorrenza così ci risparmiamo tutti :D

persa
19-09-2010, 14:09
un confronto tra i7 870 @2500mhz vs sandy bridge a 2500mhz al chinebench

il primo fa 4.28 , il secondo fa quasi 5 , arrivando vicino ad i7 @2.93ghz

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=259093&page=5

Zeorymer
19-09-2010, 14:33
un confronto tra i7 870 @2500mhz vs sandy bridge a 2500mhz al chinebench

il primo fa 4.28 , il secondo fa quasi 5 , arrivando vicino ad i7 @2.93ghz

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=259093&page=5

Il Sandy, per "comodità di calcolo", mettiamo che fa 5 punti tondi. Quindi, visto che un i7 930 fa pure lui 5 punti....

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2455/athlon-ii-x4-640-sempre-piu-quad-core-da-amd_5.html

.....e visto che esso sta a 2,8 mentre il Sandy sta a 2,5GHz (300MHz di scarto), possiamo immaginare che un i7 2600 3,4GHz avrà un punteggio in Cinebench pari a quello di un i7 975 portato a 3,7GHz. Non male visto il prezzo che avrà, ma restando su tale empirico ragionamento (se poi magari mi sbaglio, ne sono felice) mi sarei aspettato qualcosina meglio dalla nuova architettura in termini di CB score.

persa
19-09-2010, 14:38
in realtà la differenza è di 433mhz, dato che gli i7 2.8ghz quel test lo fanno a 2.93ghz.

persa
19-09-2010, 14:45
a parità di frequenza quindi arrotondando a 5.0 il sandy mentre a 4.3 il nehalem, viene un vantaggio del 14% per il sandy.

quindi penso che un sandy @4.6ghz, nel cinebench con un 14% di vantaggio farebbe rispetto ad un nehalem a 4.6ghz + di 9.0pt contro i quasi 8.0 del nehalem..
e se può colpire davvero i 4.9ghz ad aria.. quel punteggio sarebbe anche + alto.

Zeorymer
19-09-2010, 15:05
a parità di frequenza quindi arrotondando a 5.0 il sandy mentre a 4.3 il nehalem, viene un vantaggio del 14% per il sandy.

quindi penso che un sandy @4.6ghz, nel cinebench con un 14% di vantaggio farebbe rispetto ad un nehalem a 4.6ghz + di 9.0pt contro i quasi 8.0 del nehalem..
e se può colpire davvero i 4.9ghz ad aria.. quel punteggio sarebbe anche + alto.

Sì, ma resta il fatto che vanno comprate le versioni K se davvero il generatore unico di clock rischierà di inguaiare pci/usb e compagnia se solo ci azzardiamo a pensare di aumentare i mhz :(

persa
19-09-2010, 15:08
Sì, ma resta il fatto che vanno comprate le versioni K se davvero il generatore unico di clock rischierà di inguaiare pci/usb e compagnia se solo ci azzardiamo a pensare di aumentare i mhz :(

ma infatti io prenderò il modello k.

ovviamente però, deve confermarsi che andrà + di un i7, (quella percentuale mi andrebbe bene), che si occa di brutto, cioè che davvero può colpire un 4.9ghz ad aria, e che abbia un buon prezzo, ed allora con me han belle trovato un compratore.

Zeorymer
19-09-2010, 15:28
ma infatti io prenderò il modello k.

ovviamente però, deve confermarsi che andrà + di un i7, (quella percentuale mi andrebbe bene), che si occa di brutto, cioè che davvero può colpire un 4.9ghz ad aria, e che abbia un buon prezzo, ed allora con me han belle trovato un compratore.

4.9 ad aria sarebbe meraviglioso, in effetti.... :sbav:

persa
19-09-2010, 15:33
4.9 ad aria sarebbe meraviglioso, in effetti.... :sbav:

ma infatti!!

però ripeto, vediamo se si confermerà un overclock del genere, che magari quello è il classico chip culato....:asd: quindi aspettiamo e :sperem:


ciao! ;)

caurusapulus
19-09-2010, 16:05
ma infatti!!

però ripeto, vediamo se si confermerà un overclock del genere, che magari quello è il classico chip culato....:asd: quindi aspettiamo e :sperem:


ciao! ;)

Eh appunto, in generale gli ES o comunque gli esemplari di preproduzione sono comunque più fortunati... certo rimane la bontà della piattaforma nell'insieme.
E abbiamo anche "imparato" che nelle prime settimane di produzione, di media, si hanno sempre delle CPU parecchio "buone" in OC (anche a discapito forse di un prezzo un pelino più alto di listino causa novità sul mercato).

Zeorymer
19-09-2010, 16:17
ma infatti!!

però ripeto, vediamo se si confermerà un overclock del genere, che magari quello è il classico chip culato....:asd: quindi aspettiamo e :sperem:


ciao! ;)

Io sto morendo nell'attesa della lotta Sandy vs Bulldozer.....e chi ce la fa ad aspettare :D Ciau ^_^

persa
19-09-2010, 16:29
Eh appunto, in generale gli ES o comunque gli esemplari di preproduzione sono comunque più fortunati... certo rimane la bontà della piattaforma nell'insieme.
E abbiamo anche "imparato" che nelle prime settimane di produzione, di media, si hanno sempre delle CPU parecchio "buone" in OC (anche a discapito forse di un prezzo un pelino più alto di listino causa novità sul mercato).

io cmq mi auguro che si possa occare davvero a quei livelli, anche con le cpu finali, altrimenti sinceramente sarebbe un pò una delusione.
cioè, mi piacerebbe che questo limite dei 4-4.2ghz in oc con le cpu attuali (i quad) fosse superato di brutto con le nuove cpu.

persa
19-09-2010, 16:38
Io sto morendo nell'attesa della lotta Sandy vs Bulldozer.....e chi ce la fa ad aspettare :D Ciau ^_^

:boxe:

spero faccia bene anche amd ciao! ;)

gervi
19-09-2010, 20:12
non solo.

l'attuale cinebech 11.5 , mi pare sfrutti solo le SSE 4.2

considerando l'aumento di core e le nuove estensioni AVX-256

ci sarà in incremento prestazionale ancora + Marcato.

PS: Domanda però:

Io aspetterò Sandy Bridge 8 core 16 thread + Intel X68.

Ma non ho ancora capito quando usciranno gli octa core e sopratutto , l'X68 supporterà Lightpeak ed usb 3.0 ??????

keroro.90
19-09-2010, 20:14
Discorso usb3.0 sembra k intel usi un controller non integrato x fare in modo k ci sia supporto a usb 3.0..

gervi
19-09-2010, 20:37
Discorso usb3.0 sembra k intel usi un controller non integrato x fare in modo k ci sia supporto a usb 3.0..

spero almeno in lightpeak nell' x68

che poi a quando???


fine 2011

:confused:

persa
19-09-2010, 20:41
cmq stavo guardando il cpu-z e la cpu di quel test non è esattamente un sandy i7, dato che ha 6mb cache, come i5 2500/2500K, mentre i7 2600/2600K ne ha 8

F1R3BL4D3
19-09-2010, 20:41
l'X68 supporterà Lightpeak ed usb 3.0 ??????

Per Lightpeak ci vorrà ancora del tempo.

caurusapulus
19-09-2010, 20:43
io cmq mi auguro che si possa occare davvero a quei livelli, anche con le cpu finali, altrimenti sinceramente sarebbe un pò una delusione.
cioè, mi piacerebbe che questo limite dei 4-4.2ghz in oc con le cpu attuali (i quad) fosse superato di brutto con le nuove cpu.

Beh sì, dai, sarebbe altrimenti come darsi la zappa sui piedi da parte di Intel.
Alla fine anche oggi il più sfigato degli i7 8xx / i7 9xx arriva a clock ben oltre specifica senza neanche calcare troppo la mano col vcore (con il dovuto hardware di supporto e col dovuto raffreddamento). Se poi passiamo alle versioni k (guarda che bei daily si fanno col 875k, senza troppa fatica) allora uno si può veramente divertire.
E' chiaro che se uno s'aspetta 5GHz daily ad aria con una sk madre da 50€ e ram value, beh, non è che va molto lontano.
Ma questo, d'altronde, succede pure oggi con l'attuale piattaforma :D

sblantipodi
19-09-2010, 20:45
Beh sì, dai, sarebbe come darsi la zappa sui piedi da parte di Intel.
Alla fine anche oggi il più sfigato degli i7 8xx / i7 9xx arriva a clock ben oltre specifica senza neanche calcare troppo la mano col vcore (con il dovuto hardware di supporto e col dovuto raffreddamento). Se poi passiamo alle versioni k (guarda che bei daily si fanno col 875k, senza troppa fatica) allora uno si può veramente divertire.
E' chiaro che se uno s'aspetta 5GHz daily ad aria con una sk madre da 50€ e ram value, beh, non è che va molto lontano.
Ma questo, d'altronde, succede pure oggi con l'attuale piattaforma :D

voi fate l'overclock daily?
cioè lo cloccate per un giorno poi lo downcloccate?

gervi
19-09-2010, 20:46
Per Lightpeak ci vorrà ancora del tempo.

a quindi X68 senza usb 3.0 e senza lightpeak

ma che c...

:muro:

eppure lightpeak lo hanno progettato proprio come alternativa all'usb 3.0 , a detta loro.

invece non ci sarà ne l'uno ne l'altro.

si usb 3.0 su chip esterni ...ma è una soluzione Grezza..

Lato controller e chipset Intel sta azzoppando di brutto.

Heimdallr
19-09-2010, 21:00
Su Lightpeak mi sembra che non si sappia ancora nulla, USB3 invece non ci sarà nel chipset (almeno P67), magari con l'X68 faranno la sorpresina ;)

persa
19-09-2010, 21:02
cut

E' chiaro che se uno s'aspetta 5GHz daily ad aria con una sk madre da 50€ e ram value, beh, non è che va molto lontano.
Ma questo, d'altronde, succede pure oggi con l'attuale piattaforma :D



cmq non penso che ci potranno essere grossi problemi di oc con schede madri anche economiche, dato che in questo caso si tratterà di overclockare giusto aumentando il moltiplicatore e stop, con un K.

a quel punto cosa vuoi che conti più la scheda madre ultra pompata?

Shida
19-09-2010, 21:03
voi fate l'overclock daily?
cioè lo cloccate per un giorno poi lo downcloccate?
:D :D :D

F1R3BL4D3
19-09-2010, 22:04
eppure lightpeak lo hanno progettato proprio come alternativa all'usb 3.0 , a detta loro.


Ma Lightpeak è un progetto a lungo termine. Si parla di fotonica, insomma, se non cambia qualcosa ci vorrà ancora qualche anno prima di una sua diffusione. Difficilmente sarà qualcosa che si incontrerà con Sandy Bridge. Ci sono stati passi avanti nell'ultimo periodo, ma da lì a dire che siamo alla commercializzazione ce ne vuole.

Andrea deluxe
19-09-2010, 22:14
http://vr-zone.com/articles/intel-trials-upgrade-service-for-cpus/9869.html

LOL

persa
19-09-2010, 22:54
http://vr-zone.com/articles/intel-trials-upgrade-service-for-cpus/9869.html

LOL

ri-lol!

caurusapulus
20-09-2010, 07:41
voi fate l'overclock daily?
cioè lo cloccate per un giorno poi lo downcloccate?
:mbe: Con "daily" io intendo il clock da tenere quotidianamente.

cmq non penso che ci potranno essere grossi problemi di oc con schede madri anche economiche, dato che in questo caso si tratterà di overclockare giusto aumentando il moltiplicatore e stop, con un K.

a quel punto cosa vuoi che conti più la scheda madre ultra pompata?
A beh si, se verrà confermato che solo le versioni con il moltiplicatore sbloccato potranno essere cloccate perbene, allora sì.
http://vr-zone.com/articles/intel-trials-upgrade-service-for-cpus/9869.html

LOL

:rotfl:
Si sono inventati anche le CPU con DLC :asd:

Andrea deluxe
20-09-2010, 07:48
:rotfl:
Si sono inventati anche le CPU con DLC :asd:

io non capisco come funziona.....

intel sta avanti....

immaginate una corporation con 100 pc client che tra 2 anni dice che i pc iniziano ad essere lenti...

intel si presenta con un preventivo fatto di soli codici per lo sblocco delle cpu....

lol che affaristi....

focustep81
20-09-2010, 11:56
Ci crediamo ai 4,9ghz ad aria col 2600k??

http://wccftech.com/2010/09/16/intel-sandy-bridge/

In merito al case della cooler master, qualcuno sa dirmi che modello è???

E anche all'ipotetico prezzo di 300,00 euro della cpu???

Heimdallr
20-09-2010, 13:18
L'ipotetico prezzo di 300€ ci potrebbe stare, secondo la roadmap di Intel che ho visto su Anandtech l'i7 2600k dovrebbe essere sulla stessa fascia di prezzo del 950 che è stato però deprezzato di recente e si trova sui 250-300€ se non sbaglio.

keroro.90
20-09-2010, 13:52
mah speriamo sotto i 300e anche se la vedo dura...visto k è prezzato a 280$ x lotti di mille unita...quindi al dettaglio arriva sui 300-320$ e poi bisogna vedere il cambio...

focustep81
20-09-2010, 18:46
L'ipotetico prezzo di 300€ ci potrebbe stare, secondo la roadmap di Intel che ho visto su Anandtech l'i7 2600k dovrebbe essere sulla stessa fascia di prezzo del 950 che è stato però deprezzato di recente e si trova sui 250-300€ se non sbaglio.

Sicuro sia sulla fascia dell'i7 950??? il l'i7 2600 va a 3.4ghz un gradino sopra il 980x! se fosse 300 ma anche 350 euro io lo prendo subito... solo per l'overcloccabilità...

F1R3BL4D3
20-09-2010, 18:50
In merito al case della cooler master, qualcuno sa dirmi che modello è???

HAF 932

ilratman
20-09-2010, 19:05
avete per caso il pinout di sandybridge 1155 vorrei confrontarlo con il 1156 così da vedere se intel ci sta prendendo in giro o veramente il pinout è così diverso.

F1R3BL4D3
20-09-2010, 19:21
avete per caso il pinout di sandybridge 1155 vorrei confrontarlo con il 1156 così da vedere se intel ci sta prendendo in giro o veramente il pinout è così diverso.

Questo non è ufficiale:
http://images.bit-tech.net/content_images/2010/04/intel-sandy-bridge-details-of-the-next-gen/intel-socket.png

Per quello probabilmente bisognerà aspettare l'uscita del datasheet.

keroro.90
20-09-2010, 19:30
Questo non è ufficiale:
http://images.bit-tech.net/content_images/2010/04/intel-sandy-bridge-details-of-the-next-gen/intel-socket.png

Per quello probabilmente bisognerà aspettare l'uscita del datasheet.

La base è quella xo costruttivamente è un bel po diverso...intel sarebbe stata capace di togliere un pin e spostarne una riga solo x il gusto di non farci usare cpu vecchie...

F1R3BL4D3
20-09-2010, 19:34
O anche per evitare che alcuni utenti mettessero CPU LGA1156 in socket LGA1156 ma con specifiche elettriche diverse facendo un bel danno. Quindi si cambia il socket, anche di poco (alla fine se i pin necessari sono in numero simile, non se ne mettono di più per questioni di compatibilità) e si evitano questo problemi.

Bisognerà aspettare i datasheet per vedere bene com'è la questione.

ilratman
20-09-2010, 19:44
O anche per evitare che alcuni utenti mettessero CPU LGA1156 in socket LGA1156 ma con specifiche elettriche diverse facendo un bel danno. Quindi si cambia il socket, anche di poco (alla fine se i pin necessari sono in numero simile, non se ne mettono di più per questioni di compatibilità) e si evitano questo problemi.

Bisognerà aspettare i datasheet per vedere bene com'è la questione.

però potrebbe essere che esca anche un adattatore alla fine non sarebbe difficilissimo, se ti ricordi all'epoca del 478 è uscito quello per il 479.

F1R3BL4D3
20-09-2010, 19:46
però potrebbe essere che esca anche un adattatore alla fine non sarebbe difficilissimo, se ti ricordi all'epoca del 478 è uscito quello per il 479.

Eh insomma, lì c'erano i pin e meno roba da gestire. Poi bisogna vedere le specifiche elettriche, etc.etc.

ilratman
20-09-2010, 19:52
Eh insomma, lì c'erano i pin e meno roba da gestire. Poi bisogna vedere le specifiche elettriche, etc.etc.

si si daccordo ma in linea di massima sarebbe possibile basterebbe prendersi sui fori del dissipatore per l'aggancio dell'adattatore e poi rendere disponibili altri fori ruotati.

secondo me è fattibile ma aspetto il pinout definitivo.

F1R3BL4D3
20-09-2010, 19:55
secondo me è fattibile ma aspetto il pinout definitivo.

Sono un po' scettico su questa cosa.

keroro.90
20-09-2010, 21:02
Adattare un socket ad un altro mi sa di veramente ardua visto ank k le cpu sono molto differenti a livello interno..

The_Black_Doctor
20-09-2010, 21:28
Mi iscrivo :D

focustep81
21-09-2010, 18:12
Le nuove cpu amd 1090t e 1075t sono competitive con i futuri i7?? oppure la serie 2000 i7 le rigira come un calzetto?

keroro.90
21-09-2010, 18:22
Mi sa k le tritura x bene..siamo a livelli dell i7 960-965 con le cpu 2500-2600...Cmq Amd uscira a presto con bulldozer...quindi il confronto non si renderà necessario, il confronto avverà tra architetture nuove...Bulldozer vs Sandy bridge..

ilratman
21-09-2010, 18:33
Le nuove cpu amd 1090t e 1075t sono competitive con i futuri i7?? oppure la serie 2000 i7 le rigira come un calzetto?

Direi che gli attuali x6 non battono neanche gli attuali i7 figurati con i prossimi.
Cmq aspettiamo bulldozer e l'hyper threading amd che sembra essere molto valido.

The_Black_Doctor
21-09-2010, 19:23
Le nuove cpu amd 1090t e 1075t sono competitive con i futuri i7?? oppure la serie 2000 i7 le rigira come un calzetto?
il 1090t tutt'ora viene massacrato dall'i7 920... io cmq spero veramente che amd con le nuove bulldozer faccia delle cpu molto valide a prezzi molto competitivi, andrò sicuramente di intel, ma la concorrenza è molto vantaggiosa per noi consumers e soprattutto x le nostre tasche :D

keroro.90
21-09-2010, 19:41
il 1090t tutt'ora viene massacrato dall'i7 920... io cmq spero veramente che amd con le nuove bulldozer faccia delle cpu molto valide a prezzi molto competitivi, andrò sicuramente di intel, ma la concorrenza è molto vantaggiosa per noi consumers e soprattutto x le nostre tasche :D

Massacrato dove?
Un 1090T si posiziona tra l'i7 930-940 o parlando di 1156 a livello di un i7 870..e questo in generale nei bench...ovvio che se ci fosserro giochi che sfruttassero in 6-core l i7 sarebbe bello e finito (parlo dei quad)...é tutta questione di ottimizzazione, piu avanti si va e piu ci saranno programmi ottimizzati x piu di 4-core...
In generale se fai compressioni o rendering i 2 core in piu fanno un po di differenza (10-15%)..

sblantipodi
21-09-2010, 19:49
io ribadisco che mi sono rotti i marroni di aspettare...

poi ditemi una cosa, tutto quel casino di IDF e che hanno detto?
io non ho visto trapelare nessuna notizia nuova che già non si sapesse...

non hanno detto niente di niente, a che è servito l'IDF?

keroro.90
21-09-2010, 20:13
io ribadisco che mi sono rotti i marroni di aspettare...

poi ditemi una cosa, tutto quel casino di IDF e che hanno detto?
io non ho visto trapelare nessuna notizia nuova che già non si sapesse...

non hanno detto niente di niente, a che è servito l'IDF?

Vero?
Pensavo uscisse qualcosa di più interessante da sto cazzo di IDF..invece quattro cazzate in croce, un Oc di una cpu culata e la conferma di cio k sapevamo gia, almeno un elenco di modelli e una data precisa x ogni modello e magari il clock o il n di core..
Mah..

The_Black_Doctor
21-09-2010, 21:00
Massacrato dove?
Un 1090T si posiziona tra l'i7 930-940 o parlando di 1156 a livello di un i7 870..e questo in generale nei bench...ovvio che se ci fosserro giochi che sfruttassero in 6-core l i7 sarebbe bello e finito (parlo dei quad)...é tutta questione di ottimizzazione, piu avanti si va e piu ci saranno programmi ottimizzati x piu di 4-core...
In generale se fai compressioni o rendering i 2 core in piu fanno un po di differenza (10-15%)..

hai perfettamente ragione, ma cmq devi tenere in conto anche un altro fattore.. l'overclock... il 1090t ha frequenza di 3.2 ghz, l'i7 920 solo 2,66, poi tutti sappiamo la capacità di overclock di intel, e sappiamo benissimo che un 920 raggiunge abbastanza facilmente i 4 ghz, e cmq a parità di frequenza intel i7 è superiore, nonostante i 2 core in meno...

focustep81
21-09-2010, 21:15
hai perfettamente ragione, ma cmq devi tenere in conto anche un altro fattore.. l'overclock... il 1090t ha frequenza di 3.2 ghz, l'i7 920 solo 2,66, poi tutti sappiamo la capacità di overclock di intel, e sappiamo benissimo che un 920 raggiunge abbastanza facilmente i 4 ghz, e cmq a parità di frequenza intel i7 è superiore, nonostante i 2 core in meno...

Quoto pienamente.

keroro.90
21-09-2010, 21:27
Io li ho visti entrambi all opera e a mio parere nei videogame a parità di clock (4ghz) sono paritetici e ank sul cinebench hanno lo stesso identico punteggio...considerando pero il prezzo inferiore del i7 920 forse allora si puo parlare di battere, visto ank k il 1090t dovrebbe confrontarsi con l i7 950 (appena depprezzato brutalmente da intel)..

The_Black_Doctor
21-09-2010, 21:36
si è ovvio che nei giochi sono identici, ormai i giochi non gravano + sulla cpu, anche grazie alle risoluzioni che + sono alte e meno carico hanno sulla cpu.. cmq il discorso che dici tu è giusto, nn ti do torto, ti dico semplicemente che intel dalla sua ha l'ottima capacità di oc, cosa che amd purtroppo non ha... se amd riuscisse a migliorare questo fattore allora si che sarebbe una bella battaglia

focustep81
21-09-2010, 21:40
Il gusto di fare overclock anche secondo me vince intel...

ilratman
21-09-2010, 21:50
si è ovvio che nei giochi sono identici, ormai i giochi non gravano + sulla cpu, anche grazie alle risoluzioni che + sono alte e meno carico hanno sulla cpu.. cmq il discorso che dici tu è giusto, nn ti do torto, ti dico semplicemente che intel dalla sua ha l'ottima capacità di oc, cosa che amd purtroppo non ha... se amd riuscisse a migliorare questo fattore allora si che sarebbe una bella battaglia

Hanno due processi produttivi differenti per questo intel sale più in frequenza ma nel contempo consuma molto di più, il processo produttivo intel fa si che le correnti di dispersione siamo molto elevate e infatti le tensioni a cui lavorano le cpu sono molto basse per ridurle e infatti se si alza la tensione boom i consumi schizzano su.
Amd invece ha pochissime correnti di dispersione, in pratica il processo produttivo è migliore, può lavorare a tensioni elevate senza consumare tanto ma nel contempo non sale di frequenza come intel.
Amd ha cominciato ad usare questo processo ai tempi dei primi athlon 64 che infatti non salivano molto in frequenza rispetto ai vecchi athlon che usavano un processo simile ad intel e infatti consumavano un botto.

The_Black_Doctor
21-09-2010, 21:59
Hanno due processi produttivi differenti per questo intel sale più in frequenza ma nel contempo consuma molto di più, il processo produttivo intel fa si che le correnti di dispersione siamo molto elevate e infatti le tensioni a cui lavorano le cpu sono molto basse per ridurle e infatti se si alza la tensione boom i consumi schizzano su.
Amd invece ha pochissime correnti di dispersione, in pratica il processo produttivo è migliore, può lavorare a tensioni elevate senza consumare tanto ma nel contempo non sale di frequenza come intel.

Complimenti per la spiegazione, il tuo discorso non fa una piega... xò cmq rimane il fatto che intel riesce ad andare + forte con frequenze molto + basse, quindi il processo produttivo sarà anche meno efficiente ma l'architettura è superiore

ilratman
21-09-2010, 22:16
Complimenti per la spiegazione, il tuo discorso non fa una piega... xò cmq rimane il fatto che intel riesce ad andare + forte con frequenze molto + basse, quindi il processo produttivo sarà anche meno efficiente ma l'architettura è superiore

beh certo l'architettura è decisamente superiore!

intel ha messo a posto un po' alla volta il disastro che era il pentium4, la peggior cpu che intel abbia mai fatto, prima con il c2d derivato dal pentium M a sua volta un'evoluzione del pentium 3 e con la nuova architettura non ha fallito.

adesso però per la stessa intel sarà dura superarsi non è mai facile superare o migliorare molto un'architettura ben riuscita, vedi appunto c2d con pentium M.

secondo me per avere un vero miglioramento si dovrà attendere la prossima architettura, sandybridge apporterà dei miglioramenti ma non saranno una svolta come è stato nehalem anche se spero di sbagliarmi visto il team israeliano che ha alvorato su sandybridge e che già a suo tempo ci aveva regalato il capolavoro del pentium M.

The_Black_Doctor
21-09-2010, 22:23
beh certo l'architettura è decisamente superiore!

intel ha messo a posto un po' alla volta il disastro che era il pentium4, la peggior cpu che intel abbia mai fatto, prima con il c2d derivato dal pentium M a sua volta un'evoluzione del pentium 3 e con la nuova architettura non ha fallito.

adesso però per la stessa intel sarà dura superarsi non è mai facile superare o migliorare molto un'architettura ben riuscita, vedi appunto c2d con pentium M.

secondo me per avere un vero miglioramento si dovrà attendere la prossima architettura, sandybridge apporterà dei miglioramenti ma non saranno una svolta come è stato nehalem anche se spero di sbagliarmi visto il team israeliano che ha alvorato su sandybridge e che già a suo tempo ci aveva regalato il capolavoro del pentium M.

Beh cmq sia intel si è già superata con la tecnologia core 2 e poi si è nuovamente superata con la tecnologia nehalem :D

ilratman
21-09-2010, 22:36
Beh cmq sia intel si è già superata con la tecnologia core 2 e poi si è nuovamente superata con la tecnologia nehalem :D

beh dai il c2d non è stata chissa che rivoluzione almeno non per chi come me usava i pentium M seriamente.

un pentium M 780 a 2.26GHz va quasi come un e6300 prima maniera e di sicuro meglio di tutti i scarsissimi ulv e aveva consumi veramente irrisori, il mio primo pentium M 735 andava veramente da dio, 1.7GHz che batteva un p4 3GHz, e non scaldava nulla.

diciamo che la vera miglioria dei core2duo è stato essere dual core, cosa che però era anche il core duo, e di avere le istruzioni 64BIT pur se un pochino rafazzonate e non prestazionali come aveva all'epoca amd a cui intel ovviamente ha chiesto licenza per l'uso delle istruzioni.

ricordo che le intel64 in realtà sono le amd64, la vera architettura 64bit intel sarebbe la itanium64, e sono riusciti a farle rendere completamente solo con nehalem.

cmq poi nehalem non è altro che la fusione delle proprietà dei c2d mobile, quindi con la smartcache che nei c2d fissi è disabilitata come funzione con il vecchio progetto intel Timna.

carlottoIIx6
21-09-2010, 22:45
Complimenti per la spiegazione, il tuo discorso non fa una piega... xò cmq rimane il fatto che intel riesce ad andare + forte con frequenze molto + basse, quindi il processo produttivo sarà anche meno efficiente ma l'architettura è superiore

e perde man mano il vantaggio che ha a frequenza basse rispetto amd, man mano che si sale in frequenza, fino a che ad alte frequenze amd pareggia

ilratman
21-09-2010, 22:48
e perde man mano il vantaggio che ha a frequenza basse rispetto amd, man mano che si sale in frequenza, fino a che ad alte frequenze amd pareggia

mhh su questo non sono proprio sicuro, ma forse non ho capito bene cosa intendi.

diciamo che intel ad alte frequenze divent un po' inefficiente ma dubito che il ph2 riesce a pareggiare il gap prestazionale.

carlottoIIx6
21-09-2010, 22:59
mhh su questo non sono proprio sicuro, ma forse non ho capito bene cosa intendi.

diciamo che intel ad alte frequenze divent un po' inefficiente ma dubito che il ph2 riesce a pareggiare il gap prestazionale.

il phenom II x6 ci riesce
è stabile a 4GHz e a quelle frequenze non teme intel
mi baso su
quando detto sull'apposito thread ufficiale
li le ottimizzazioni (turbo ... ht scemano)
mentre amd può contare sull'hypertransport
ma ci devono essere tante altre cose per cui questo avviene che onestamente non capisco

ilratman
21-09-2010, 23:10
il phenom II x6 ci riesce
è stabile a 4GHz e a quelle frequenze non teme intel
mi baso su
quando detto sull'apposito thread ufficiale
li le ottimizzazioni (turbo ... ht scemano)
mentre amd può contare sull'hipertransort
ma ci devono essere tante altre cose per cui questo avviene che onestamente non capisco

conosco i thread ufficiali si adi amd che di intel e sinceramente li evito proprio perchè "amd è meglio, intel annienta etc"

hanno ragione che il turbo a quelle frequenze non serve, ma dico io mica tutti fanno l'overclock.

l'hyperthreading scema per non so che motivo, ma sinceramente non ho voglia di chiederlo a loro per evitare flame, ma se usi programmi che sfruttano il multithread, non sto perlando di giochi come invece di solito si parla in quei thread, allora intel è sempre superiore infatti non a caso amd uscirà con il proprio hyperthreading.

l'architettura ph2 ha lo stesso icp del c2d, nehalem a parità di frequenza è sempre un 20% più veloce che se ne voglia dire o no.

poi non mi pare che il paragone sia corretto non trovi, è ovvio che un 6 core anche se va un 20% in meno a parità di frequenza pareggi con un 4 core, è pura matematica.

un nehalem 4 core va confrontato con un ph2 4 core punto e basta.

vorrei vedere cosa direbbero se confrontassero un x6 con un gulftown.

rollo82
22-09-2010, 00:19
il confronto intel/amd ha valore SOLO se relazionato al prezzo. in questo caso amd riesce a stare, ma anche a battere, intel. ma se leviamo il prezzo e guardiamo cosa offrono a livello tecnologico (perchè poi il prezzo si fa su quello che si ha, non viceversa), AMD attualmente è dietro un bel po'! intel ha nei westmere 6 core denominati gulftown un processore che distrugge ogni concorrenza, si può quasi definire "sleale" :D
intel però non ha una concorrenza reale, quindi non ha avuto interessi a fare cpu che non fossero la 980x da 1000€. AMD invece è stata obbligata a "svendere" le proprie cpu X6 in quanto a mala pena arrivano a pareggiare i conti con le quad core intel... chiaro che poi l'utente deve guardare il prezzo, ma viceversa non si può essere entusiasti del tipo "cavolo con amd compro un 6 core allo stesso prezzo del 4 core intel", se poi le prestazioni sono uguali!

il mercato purtroppo è un gran bastardo: amd non è riuscita ad affondare intel all'epoca dei p4, adesso sarà sempre più dura per lei, anche inventasse i processori migliori del mondo. intel non penso ricadrà nel flop p4 un altra volta!

devil_mcry
22-09-2010, 00:28
il phenom II x6 ci riesce
è stabile a 4GHz e a quelle frequenze non teme intel
mi baso su
quando detto sull'apposito thread ufficiale
li le ottimizzazioni (turbo ... ht scemano)
mentre amd può contare sull'hipertransort
ma ci devono essere tante altre cose per cui questo avviene che onestamente non capisco

illuminami

cmq quoto quello detto sopra, e sottolineo che qui si parla di sandy bridge

sul discorso alte frequenze, si vero l'ht inizia a castrare, ma si parla di clock over 4ghz e in ogni caso sono frequenze fuori dal d.u., non perchè non è possibile tenerle RS (4300/4500 con un buon liquido e una cpu buona si fanno con i nehalem) ma xke è folle inoltre ogni architettura ha una curva logaritmica delle prestazioni e l'ht ne risente ancora di piu, oltretutto l'ht nn fa magie, già in situazioni di programmi perfettamente multi programmati che sfruttano i core al 100%, l'ht rogna

ma la realtà è che non viviamo in un mondo del genere, nemmeno in un mondo di benchmark, e nel mondo reale l'ht fa la differenza eccome

già anni fa quando intel doveva lanciare l'ht sui p4, amd aveva un progetto analogo, mai uscito alla luce

carlottoIIx6
22-09-2010, 01:15
illuminami

cmq quoto quello detto sopra, e sottolineo che qui si parla di sandy bridge

sul discorso alte frequenze, si vero l'ht inizia a castrare, ma si parla di clock over 4ghz e in ogni caso sono frequenze fuori dal d.u., non perchè non è possibile tenerle RS (4300/4500 con un buon liquido e una cpu buona si fanno con i nehalem) ma xke è folle inoltre ogni architettura ha una curva logaritmica delle prestazioni e l'ht ne risente ancora di piu, oltretutto l'ht nn fa magie, già in situazioni di programmi perfettamente multi programmati che sfruttano i core al 100%, l'ht rogna

ma la realtà è che non viviamo in un mondo del genere, nemmeno in un mondo di benchmark, e nel mondo reale l'ht fa la differenza eccome

già anni fa quando intel doveva lanciare l'ht sui p4, amd aveva un progetto analogo, mai uscito alla luce

io penso all'hp semplicemente come ad una "ottimizzazione" del processore
per recuperare i tempi morti del processore
ho letto che su alcuni programmi nn molto ottimizzati quest può amentare ancne del 15 % le prestazioni
non voglio fare ot
il fatto che amd recuperi ad alte frequenze potrebbe essere un buon segno
poichè si suppone che sia llano che bulldozer escano a frequenze alte

i vari tentativi di spiegare la convergenza ad alte frequenze tra amd e intel onestamente non sono riusciti a capirli, troppe variabili in gioco
resta il dato, acnhe a me piacerebbe capirci qualcosa in più

ps hypertransport... ho rieditato
penso che tutti sanno non centra nulla con hypertreading
semplicemenge ingendevo che non fa da collo di bottiglia

carlottoIIx6
22-09-2010, 01:47
il confronto intel/amd ha valore SOLO se relazionato al prezzo. in questo caso amd riesce a stare, ma anche a battere, intel. ma se leviamo il prezzo e guardiamo cosa offrono a livello tecnologico (perchè poi il prezzo si fa su quello che si ha, non viceversa), AMD attualmente è dietro un bel po'! intel ha nei westmere 6 core denominati gulftown un processore che distrugge ogni concorrenza, si può quasi definire "sleale" :D
intel però non ha una concorrenza reale, quindi non ha avuto interessi a fare cpu che non fossero la 980x da 1000€. AMD invece è stata obbligata a "svendere" le proprie cpu X6 in quanto a mala pena arrivano a pareggiare i conti con le quad core intel... chiaro che poi l'utente deve guardare il prezzo, ma viceversa non si può essere entusiasti del tipo "cavolo con amd compro un 6 core allo stesso prezzo del 4 core intel", se poi le prestazioni sono uguali!

il mercato purtroppo è un gran bastardo: amd non è riuscita ad affondare intel all'epoca dei p4, adesso sarà sempre più dura per lei, anche inventasse i processori migliori del mondo. intel non penso ricadrà nel flop p4 un altra volta!

il 980x (32nm) è battuto in alcuni test da un 1090 defoult (45nm)
chiaro che mediamente resta superiore
ma questo non ne fa in assoluto un insuperabile
intel ha messo più tecnologia in 4 core ed amd ha messo due core in più
facendoli consumare meno dei 4 core dei phenom
anche questo è tecnologia, il tutto a 45nm
l'architettura phenomm x6 diventa più efficace
con l'aumentare dei core utilizzati
ancche questo è progresso

onestamente non so se amd svende i suoi prodott
vorrei capire quanto ci guadagnano realmente
ma ch9 ci può dare questo dato?

vorrei dire che nel caso dei p4 non è stato il mercato a fare restare amd sott
ma una politica scorretta a danno del consumatore di intel
amd cmq ha ottimi proggetti per il futuro
e nell'hardware nessuno può maj dire l'ultima parola

carlottoIIx6
22-09-2010, 02:16
conosco i thread ufficiali si adi amd che di intel e sinceramente li evito proprio perchè "amd è meglio, intel annienta etc"

hanno ragione che il turbo a quelle frequenze non serve, ma dico io mica tutti fanno l'overclock.

l'hyperthreading scema per non so che motivo, ma sinceramente non ho voglia di chiederlo a loro per evitare flame, ma se usi programmi che sfruttano il multithread, non sto perlando di giochi come invece di solito si parla in quei thread, allora intel è sempre superiore infatti non a caso amd uscirà con il proprio hyperthreading.

l'architettura ph2 ha lo stesso icp del c2d, nehalem a parità di frequenza è sempre un 20% più veloce che se ne voglia dire o no.

poi non mi pare che il paragone sia corretto non trovi, è ovvio che un 6 core anche se va un 20% in meno a parità di frequenza pareggi con un 4 core, è pura matematica.

un nehalem 4 core va confrontato con un ph2 4 core punto e basta.

vorrei vedere cosa direbbero se confrontassero un x6 con un gulftown.
le cose non sono così semplicistiche
altrimenti ache io e te ci alziamo stamattina e facciamo la nostra marca di cpu
l'ipc varia con la frequenza

ilratman
22-09-2010, 06:46
l'ipc varia con la frequenza

Può anche essere ma impossibile che un x6 superi un 980x.
Sinceramente mi aspetto dei link a delle prove altrimenti è la solita aria fritta da fanboy.
Io tutte le prove che in visto questo pareggio di amd non l'ho notato.
Se vuoi ti linko non so quante prove ma sinceramente lo aspetto primateb te viste le affermazioni.

ilratman
22-09-2010, 06:59
il 980x (32nm) è battuto in alcuni test da un 1090 defoult (45nm)
chiaro che mediamente resta superiore
ma questo non ne fa in assoluto un insuperabile
intel ha messo più tecnologia in 4 core ed amd ha messo due core in più
facendoli consumare meno dei 4 core dei phenom
anche questo è tecnologia, il tutto a 45nm
l'architettura phenomm x6 diventa più efficace
con l'aumentare dei core utilizzati
ancche questo è progresso

onestamente non so se amd svende i suoi prodott
vorrei capire quanto ci guadagnano realmente
ma ch9 ci può dare questo dato?

vorrei dire che nel caso dei p4 non è stato il mercato a fare restare amd sott
ma una politica scorretta a danno del consumatore di intel
amd cmq ha ottimi proggetti per il futuro
e nell'hardware nessuno può maj dire l'ultima parola

1) ho già detto che vorrei un link
2) non è vero che i 6core consumano meno, amd ha affinato il processo e conscia di ciò gli x6 non li imposta più a 1.45v di default come faceva con gli x4 ma lg imposta a 1.35v quindi mentenendo il consumo uguale pur con 2core in più, non sapere questo mi stupisce non poco. Un x4 poi realmente consuma pochissimo se si riportano le tensioni a livelli umani.
3)che x6 diventi più efficace nel multithread è ovvio, vista l'architettura che sinceramente conosco bene e non da fan come nel threadufficiale , ma come ho già detto è da vedere se pareggia.
4) intel ha un marketing superiore ad amd, le aziende e sono loro che fanno i numeri comprano solo intel, ma non sono stupide nei server opteron ha detto la sua rubando non poco mercato all'epoca degli xeon netburst ma adesso non più e c'è il motivo.

rollo82
22-09-2010, 07:57
il 980x (32nm) è battuto in alcuni test da un 1090 defoult (45nm)
chiaro che mediamente resta superiore
ma questo non ne fa in assoluto un insuperabile
intel ha messo più tecnologia in 4 core ed amd ha messo due core in più
facendoli consumare meno dei 4 core dei phenom
anche questo è tecnologia, il tutto a 45nm
l'architettura phenomm x6 diventa più efficace
con l'aumentare dei core utilizzati
ancche questo è progresso

onestamente non so se amd svende i suoi prodott
vorrei capire quanto ci guadagnano realmente
ma ch9 ci può dare questo dato?

vorrei dire che nel caso dei p4 non è stato il mercato a fare restare amd sott
ma una politica scorretta a danno del consumatore di intel
amd cmq ha ottimi proggetti per il futuro
e nell'hardware nessuno può maj dire l'ultima parola


guarda, io stimo molto amd soprattutto per l'impegno che mette nel cercare di contrastare intel. ma non puoi dirmi che un x6 è superiore al 980x. solo alcuni giochi premiano amd e l'x6 risulta superiore, ma di un numero infinitesimale di frame, quindi per lo più insignificante. nei test dove i core vengono usati, il 980x è una spanna, ma proprio una spanna, sopra! l'x6 riesce a combattere con alcuni i7, non di più...
sandy bridge in versione 2011 sono sicuro che spazzerà ogni immaginabile concorrenza, se non sul fattore prezzi ovviamente. vedremo in futuro, ma attualmente le premesse della fascia più alta di tecnologia che offre intel sono ben alte!

devil_mcry
22-09-2010, 12:11
io penso all'hp semplicemente come ad una "ottimizzazione" del processore
per recuperare i tempi morti del processore
ho letto che su alcuni programmi nn molto ottimizzati quest può amentare ancne del 15 % le prestazioni
non voglio fare ot
il fatto che amd recuperi ad alte frequenze potrebbe essere un buon segno
poichè si suppone che sia llano che bulldozer escano a frequenze alte

i vari tentativi di spiegare la convergenza ad alte frequenze tra amd e intel onestamente non sono riusciti a capirli, troppe variabili in gioco
resta il dato, acnhe a me piacerebbe capirci qualcosa in più

ps hypertransport... ho rieditato
penso che tutti sanno non centra nulla con hypertreading
semplicemenge ingendevo che non fa da collo di bottiglia

l'ht nei programmi mal ottimizzati arriva anche al +50% basta che cerchi una qualunque recensione di un i7 su hw dove c'è il confronto ht on e off

cmq rimane il fatto che sei pienamente offtopic e tra un po di sicuro si scatenerà il finimondo quindi è meglio tagliarla qui

The_Black_Doctor
22-09-2010, 13:13
vabbè ragazzi è inutile dare retta a un fanboy, cosa vi aspettate da uno che ha come nick "carlottoIIx6", non è x criticare il nick ma per far notare come il nick già dimostra quale cpu lui abbia... é inutile discutere, la concorrenza fa bene a noi consumatori, ma i fatti dicono che amd fa concorrenza ad intel solo nella fascia mainstream... se vuoi prestazioni pure senza compromessi allora amd non esiste, gli amd x6 dovrebbero essere confrontati a un intel a 6 core, ma il 980x è un'altro pianeta, con questa architettura attuale amd nemmeno la scalfisce, il 1090t può competere con gli i7 a 4 core con frequenza + bassa, già a pari frequenza intel la divora, e in overclock non c'è proprio storia, il fatto dell'efficienza dell'ht può essere vero, ma cmq intel sale di +, i7 supera i 4ghz ad aria se 6 fortunato, amd i 4 ghz ad aria se li sogna, poi attaccarsi ai consumi mi sembra banale, se si parla di pari prestazioni ok tanto di cappello, ma se mi dici che il 1090 che va di meno di un i7 950 è meglio xkè consuma meno mi vien da ridere, è come se io dicessi che la mia 147 1.9 multijet è meglio di un'audi a5 3.2 v6 xkè consuma di meno :sofico: :sofico: :sofico:

Cmq. io penso che siamo ot di un bel pezzo, qui si dovrebbe parlare di sandy bridge, aspettiamo l'uscita delle nuove architetture x fare confronti, e mi auguro che amd proponga prodotti migliori di intel, nn può che far bene a noi consumatori

ilratman
22-09-2010, 13:28
All'epoca dei p4 mai preso un intel mentre ho sempre preso il pentium m e sinceramente a me non frega nulla di quanto costa ma solo di quanto va visto che per me il tempo è denaro con il lavoro che faccio e con intel è tutto un'altro andare adesso.
Ho un bel w3680 nel mio dell in ufficio e non c'è storia visto che per altri scopi abbiamo anche degli x6, avevano già speso troppo per i 2 sistemi con w3680 :asd: , e posso confrontarli.

Finita qui.

Adesso aspetto sandybridge e bulldozer.

carlottoIIx6
22-09-2010, 13:33
vabbè ragazzi è inutile dare retta a un fanboy, cosa vi aspettate da uno che ha come nick "carlottoIIx6", non è x criticare il nick ma per far notare come il nick già dimostra quale cpu lui abbia... é inutile discutere, la concorrenza fa bene a noi consumatori, ma i fatti dicono che amd fa concorrenza ad intel solo nella fascia mainstream... se vuoi prestazioni pure senza compromessi allora amd non esiste, gli amd x6 dovrebbero essere confrontati a un intel a 6 core, ma il 980x è un'altro pianeta, con questa architettura attuale amd nemmeno la scalfisce, il 1090t può competere con gli i7 a 4 core con frequenza + bassa, già a pari frequenza intel la divora, e in overclock non c'è proprio storia, il fatto dell'efficienza dell'ht può essere vero, ma cmq intel sale di +, i7 supera i 4ghz ad aria se 6 fortunato, amd i 4 ghz ad aria se li sogna, poi attaccarsi ai consumi mi sembra banale, se si parla di pari prestazioni ok tanto di cappello, ma se mi dici che il 1090 che va di meno di un i7 950 è meglio xkè consuma meno mi vien da ridere, è come se io dicessi che la mia 147 1.9 multijet è meglio di un'audi a5 3.2 v6 xkè consuma di meno :sofico: :sofico: :sofico:

Cmq. io penso che siamo ot di un bel pezzo, qui si dovrebbe parlare di sandy bridge, aspettiamo l'uscita delle nuove architetture x fare confronti, e mi auguro che amd proponga prodotti migliori di intel, nn può che far bene a noi consumatori

molto divertente
è tutto come dici tu, a partire dal processore che ho che è un i3:D
quando qualcuno prova a farvi ragionare subito gli date del fanboy

restate nella vostra lobotomizzazione di massa allora

ilratman
22-09-2010, 13:40
molto divertente
è tutto come dici tu, a partire dal processore che ho che è un i3:D
quando qualcuno prova a farvi ragionare subito gli date del fanboy

restate nella vostra lobotomizzazione di massa allora

Beh allora sei proprio masochista, perché farsi del male con un i3 che veramente è scarso e intel lo ha raffazonato su per avere la fascia bassa e i volumi degli oem?
Gli i3 i5, esclusi i quad 750 e 760, sono nettamente inferiori agli amd e costano troppo.

Conviene cmq finirla qui! ;)

rollo82
22-09-2010, 13:42
molto divertente
è tutto come dici tu, a partire dal processore che ho che è un i3:D
quando qualcuno prova a farvi ragionare subito gli date del fanboy

restate nella vostra lobotomizzazione di massa allora

penso che il problema principale è che hai asserito che un 980x e un x6 più o meno sono li... quando non è proprio per niente così! ma proprio per niente...

carlottoIIx6
22-09-2010, 14:01
penso che il problema principale è che hai asserito che un 980x e un x6 più o meno sono li... quando non è proprio per niente così! ma proprio per niente...

HO ASSERITO CHE IN ALCUNI TEST IL 1090 SUPERA IL 980X
IL QUALE MEDIAMENTE VA MEGLIO

VUOLD DIRE CHE IL 980X VA DI PIU'
MA SE NON LO SAPETE ESISTONO PROGRAMMI DOVE AMD VA MEGLIO

PER IL SEMPLICE MOTIVO CHE NON TUTTO SI ADATTA AD UN TIPO DI PROCESSORE

ESISTONO! LO SAPETE?
SOLO NON NE PARLA NESSUNO
PERCHE' SE DI UNA COSA NON SI PARLA NON ESISTE
QUANDO NON APPARE NON ESISTE
FINCHE' NON E' EMERSO CHE INTEL TRUFFALA LA GENTE CON IL SUO COMPILATORE LA COSA NON ESISTEVA

IL PROBLEMA, E CHE I PROCESSORI NON DIVORANO ALTRI PROCESSORI
I PROCESSORI SONO MACCHINE CHE FANNO QUELLO CHE SONO PROGRAMMATE A FARE
E L'UOMO CHE HA BISOGNO COSTANTE DI DIVORARE E DI AFFERMARE QUESTO E' MEGLIO IN ASSOLUTO
ESIGENZA INTRINSECA DI DIVORARE, ANNIENTARE, DISTTRUGERE

PER QUESTO OGNI TENTATVIVO CRITICO VA CONTRO QUESTO SCHEMA MENTALE, VIENE RESPINTO IN MALO MODO
SE HO IL SOSPETTO CHE UN 1090 POSSA ESSERE MIGLIORE DI UN 980X SOLO IN UNA COSA, NON POSSO DISTRUGGERLO SISTEMATICAMENTE, AFERMANDO E' SEMPRE MEGLIO, L'ALTRO E' SEMPRE PEGGIO

L'UOMO NON VUOLE CAPIRE, BENSI AFFERMARSI DISTRUGGENDO

UNA DOMANDA, CHE NON VUOLE RISPOSTA, IN QUANTO RETORICA
SECONDO VOI NON ESISTE UNA APPLICAZIONE DOVE UN PHENOM II X6 PUO' SUPERARE UN 980X?

carlottoIIx6
22-09-2010, 14:07
Beh allora sei proprio masochista, perché farsi del male con un i3 che veramente è scarso e intel lo ha raffazonato su per avere la fascia bassa e i volumi degli oem?
Gli i3 i5, esclusi i quad 750 e 760, sono nettamente inferiori agli amd e costano troppo.

Conviene cmq finirla qui! ;)
L'HO NEL PORTATILE, CHE è NELLA VERSIONE A BASSO CONSUMO
LA BATTERIA MI DURA ANCHE 8 ORE, TIRATA TIRATA
NON HO DA LAMENTARMI
lE PRESTAZIONI SONO ADEGUATE

MI SCUSO PER L'OT
CHE FINISCO PRIMA CHE QULCUNO... :)

ilratman
22-09-2010, 14:11
He he io invece per la moglie come portatile ho preso amd!
Cmq ok per i portatili vanno bene anche se non sono stati un chissà che passo in avanti rispetto ai c2d.
Nel settore mobile sto ancora aspettando una vera svolta da parte di intel ma anche di amd.

sblantipodi
22-09-2010, 14:19
il discorso sui compilatori va molto oltre il semplice battibecco senza senso portato avanti dall'utente urlatore.
Intel ovviamente ha delle ottimizzazione particolari per le sue CPU, ci mancherebbe, ciò non toglie che il compilatore Intel è uno dei migliori compilatori del mondo, se amd ne facesse uno a questo livello ben venga ma non ha nè mezzi nè voglia di farlo...
quindi il discorso cade già in partenza.

rollo82
22-09-2010, 14:25
HO ASSERITO CHE IN ALCUNI TEST IL 1090 SUPERA IL 980X
IL QUALE MEDIAMENTE VA MEGLIO

VUOLD DIRE CHE IL 980X VA DI PIU'
MA SE NON LO SAPETE ESISTONO PROGRAMMI DOVE AMD VA MEGLIO

PER IL SEMPLICE MOTIVO CHE NON TUTTO SI ADATTA AD UN TIPO DI PROCESSORE

ESISTONO! LO SAPETE?
SOLO NON NE PARLA NESSUNO
PERCHE' SE DI UNA COSA NON SI PARLA NON ESISTE
QUANDO NON APPARE NON ESISTE
FINCHE' NON E' EMERSO CHE INTEL TRUFFALA LA GENTE CON IL SUO COMPILATORE LA COSA NON ESISTEVA

IL PROBLEMA, E CHE I PROCESSORI NON DIVORANO ALTRI PROCESSORI
I PROCESSORI SONO MACCHINE CHE FANNO QUELLO CHE SONO PROGRAMMATE A FARE
E L'UOMO CHE HA BISOGNO COSTANTE DI DIVORARE E DI AFFERMARE QUESTO E' MEGLIO IN ASSOLUTO
ESIGENZA INTRINSECA DI DIVORARE, ANNIENTARE, DISTTRUGERE

PER QUESTO OGNI TENTATVIVO CRITICO VA CONTRO QUESTO SCHEMA MENTALE, VIENE RESPINTO IN MALO MODO
SE HO IL SOSPETTO CHE UN 1090 POSSA ESSERE MIGLIORE DI UN 980X SOLO IN UNA COSA, NON POSSO DISTRUGGERLO SISTEMATICAMENTE, AFERMANDO E' SEMPRE MEGLIO, L'ALTRO E' SEMPRE PEGGIO

L'UOMO NON VUOLE CAPIRE, BENSI AFFERMARSI DISTRUGGENDO

UNA DOMANDA, CHE NON VUOLE RISPOSTA, IN QUANTO RETORICA
SECONDO VOI NON ESISTE UNA APPLICAZIONE DOVE UN PHENOM II X6 PUO' SUPERARE UN 980X?

non c'è bisogno di incazzarsi così... io di test dove l'x6 va meglio dell'intel non ne ho trovati,se non magari nei test dei giochi dove ci sono pochissimi frame di differenza. ma la stessa differenza c'è tra un 980x e un 950... se hai dei test o comunque delle esperienze in cui non è così, puoi anche dirle...

tutto ciò esula dal prezzo o dal consumo. perchè come avevo detto prima, col prezzo che hanno sono ottime cpu... poi che intel ha ladrato etc etc è ancora più off topic di quanto non sia questa discussione...








Tornando in, personalmente mi piacerebbe tanto vedere all'opera non i sandy i7, ma gli i5 e gli i3! soprattutto gli i3. perchè attualmente c'è un grosso divario dovuto a quella stracacchio di vga integrata, che per fortuna negli i5 750 e negli i7 non c'è. in sandy la vga non porta a rallentamenti (diostrato dagli i7), di conseguenza con che i3 ci troveremo? in teoria con dei mostri!!! questo dovrebbe essere dimostrato dalle frequenze, se sono vere le tabelle esposte fino adesso fanno vedere frequenze crescenti dagli i3 agli i7, mentre attualmente gli i3 e soprattutto gli i5 600 hanno frequenze superiori agli i5 700 o i7..

ilratman
22-09-2010, 14:30
non c'è bisogno di incazzarsi così... io di test dove l'x6 va meglio dell'intel non ne ho trovati,se non magari nei test dei giochi dove ci sono pochissimi frame di differenza. ma la stessa differenza c'è tra un 980x e un 950... se hai dei test o comunque delle esperienze in cui non è così, puoi anche dirle...

tutto ciò esula dal prezzo o dal consumo. perchè come avevo detto prima, col prezzo che hanno sono ottime cpu... poi che intel ha ladrato etc etc è ancora più off topic di quanto non sia questa discussione...








Tornando in, personalmente mi piacerebbe tanto vedere all'opera non i sandy i7, ma gli i5 e gli i3! soprattutto gli i3. perchè attualmente c'è un grosso divario dovuto a quella stracacchio di vga integrata, che per fortuna negli i5 750 e negli i7 non c'è. in sandy la vga non porta a rallentamenti (diostrato dagli i7), di conseguenza con che i3 ci troveremo? in teoria con dei mostri!!! questo dovrebbe essere dimostrato dalle frequenze, se sono vere le tabelle esposte fino adesso fanno vedere frequenze crescenti dagli i3 agli i7, mentre attualmente gli i3 e soprattutto gli i5 600 hanno frequenze superiori agli i5 700 o i7..

In che senso gli i5 dual hanno frequenze inferiori?
Arrivano a 3.4ghz e in turbo a 3.6 non mi sembra poco solo che hanno un icp inferiore e quindi prestazioni simili ai c2d.
Se i prossimi i3 saranno dei quad con core disabilitati, come fa amd, allora sarà diverso.

rollo82
22-09-2010, 14:49
In che senso gli i5 dual hanno frequenze inferiori?
Arrivano a 3.4ghz e in turbo a 3.6 non mi sembra poco solo che hanno un icp inferiore e quindi prestazioni simili ai c2d.
Se i prossimi i3 saranno dei quad con core disabilitati, come fa amd, allora sarà diverso.

intendo dire che adesso su socket 1156 i proci westmere hanno frequenze superiori rispetto ai lynnfield. l'i5 660 sta a 3.33ghz, contro i 2.8ghz di un i7 860. però sappiamo bene il divario prestazionale che c'è tra i due! mi pare che avevo anche trovato dei test dove venivano confrontati disabilitando 2 core all'i7 e portati alla stessa frequenza e la differenza era veramente tanta.

adesso invece la situazione si prospetta diversa, infatti nelle tabelle preview dei vari proci sandy, i3,i5 e i7 sono tutti su per giù alla stessa frequenza, sintomo che le differenze stanno altrove (numero core, cache, ht, turbo etc), ma l'ipc è uguale e non occorre maggior frequenza per "pareggiare" qualcosa...

il tutto era per dire: se adesso l'i3 è comunque un ottimo processore, i prossimi i3 basati su sandy cosa offriranno?

carlottoIIx6
22-09-2010, 14:50
non c'è bisogno di incazzarsi così... io di test dove l'x6 va meglio dell'intel non ne ho trovati,se non magari nei test dei giochi dove ci sono pochissimi frame di differenza. ma la stessa differenza c'è tra un 980x e un 950... se hai dei test o comunque delle esperienze in cui non è così, puoi anche dirle...

tutto ciò esula dal prezzo o dal consumo. perchè come avevo detto prima, col prezzo che hanno sono ottime cpu... poi che intel ha ladrato etc etc è ancora più off topic di quanto non sia questa discussione...





Tornando in, personalmente mi piacerebbe tanto vedere all'opera non i sandy i7, ma gli i5 e gli i3! soprattutto gli i3. perchè attualmente c'è un grosso divario dovuto a quella stracacchio di vga integrata, che per fortuna negli i5 750 e negli i7 non c'è. in sandy la vga non porta a rallentamenti (diostrato dagli i7), di conseguenza con che i3 ci troveremo? in teoria con dei mostri!!! questo dovrebbe essere dimostrato dalle frequenze, se sono vere le tabelle esposte fino adesso fanno vedere frequenze crescenti dagli i3 agli i7, mentre attualmente gli i3 e soprattutto gli i5 600 hanno frequenze superiori agli i5 700 o i7..

non sono affatto arrabiato... :) quando mi arrabio :))...
esistono anche se è raro che li mostrino...

perchè fanno impressione e non cambiano la sostanza
nella pratica conta l'adamento medio
per esempio, se il tu pc consuma per un secondo 500w e poi 300w
il consumo sarà.... 300w

però sono indicativi, di uno stato dell'arte sui processori-software
che potrebbe dare sorprese
il software conta più dell'hardware
e produrre software costa più dell'hardware

intel e nvidia intaffi hanno compilatori, cuda e una affermazione netta rispetto amd nel settore professionale dove conta il software
cuda ora girerà anche su cpu
questo perchè vuole che cuda si diffonda

openCL??? l'unica cosa che può aiutare amd e le sue apu

la battaglia sormersa e sul software e non sull'hardware.

se il software dovesse appoggiare le apu amd allora essere schizzerebbero
in prestazioni
ma in realtà intel e nvidia controllano questo fattore, cercando di limtare la concorrenza

ora penso che per capire le reali potenzialità SB non si possa esimere da affrontare anche il software che ci gira sopra, chi lo fa e come lo fa
per il confronto con le apu, chiedersi, quanto questo software è ottimizzato per un uso combinato cpu-gpu?
le cose si complicano...
va megli SB solo percheè il software non poggia sulla gpu come potrebbe?
se lo facesse andrebbe meglio amd?
se la versione successiva del programma puggiasse di più sulla gpu che succederebbe?

i software è il vero respnsabile della poca concorrenza
100 colte più dell'hardware!

persa
22-09-2010, 15:39
bene, spero che la solita discussione amd vs intel sia finita qui, altrimenti se continuate penso che poi sto thread va a finire in merda.
se poi volete fare i confrontini sarebbe meglio aprire un altro thread, che in questo si parla solo di sandy bridge!

The_Black_Doctor
22-09-2010, 16:26
Scusa carlottoIIx6, non la prendere a male, non ti stavo criticando ma semplicemente il tuo nick stranamente mi ricorda un amd x6 :D
Cmq basta dai è inutile fare questi discorsi non si arriva mai da nessuna parte, spero che con questo post si sancisca il

FINE OT

keroro.90
22-09-2010, 18:09
bene, spero che la solita discussione amd vs intel sia finita qui, altrimenti se continuate penso che poi sto thread va a finire in merda.
se poi volete fare i confrontini sarebbe meglio aprire un altro thread, che in questo si parla solo di sandy bridge!

oh la torniamo a parlare di sandy bridge..
cmq prime foto dei chip nudi e crudi:
http://www.hwsetup.it/news/reader.php?objid=13857

carlottoIIx6
22-09-2010, 18:17
oh la torniamo a parlare di sandy bridge..
cmq prime foto dei chip nudi e crudi:
http://www.hwsetup.it/news/reader.php?objid=13857

siamo sicuri siano foto non ritoccate?
mi sa che hanno aggiunto il riflesso del wafer sul processore a photoshop
che pensavano di ottenere?

F1R3BL4D3
22-09-2010, 18:24
siamo sicuri siano foto non ritoccate?
mi sa che hanno aggiunto il riflesso del wafer sul processore a photoshop
che pensavano di ottenere?

Ehm, sono immagini ufficiali Intel (si trovano sul sito in alta risoluzione). Ovvio che hanno tentato di dare una connotazione artistica alla cosa, che poi possa piacere o meno è un altro discorso.

focustep81
22-09-2010, 19:37
HO ASSERITO CHE IN ALCUNI TEST IL 1090 SUPERA IL 980X
IL QUALE MEDIAMENTE VA MEGLIO

VUOLD DIRE CHE IL 980X VA DI PIU'
MA SE NON LO SAPETE ESISTONO PROGRAMMI DOVE AMD VA MEGLIO

PER IL SEMPLICE MOTIVO CHE NON TUTTO SI ADATTA AD UN TIPO DI PROCESSORE

ESISTONO! LO SAPETE?
SOLO NON NE PARLA NESSUNO
PERCHE' SE DI UNA COSA NON SI PARLA NON ESISTE
QUANDO NON APPARE NON ESISTE
FINCHE' NON E' EMERSO CHE INTEL TRUFFALA LA GENTE CON IL SUO COMPILATORE LA COSA NON ESISTEVA

IL PROBLEMA, E CHE I PROCESSORI NON DIVORANO ALTRI PROCESSORI
I PROCESSORI SONO MACCHINE CHE FANNO QUELLO CHE SONO PROGRAMMATE A FARE
E L'UOMO CHE HA BISOGNO COSTANTE DI DIVORARE E DI AFFERMARE QUESTO E' MEGLIO IN ASSOLUTO
ESIGENZA INTRINSECA DI DIVORARE, ANNIENTARE, DISTTRUGERE

PER QUESTO OGNI TENTATVIVO CRITICO VA CONTRO QUESTO SCHEMA MENTALE, VIENE RESPINTO IN MALO MODO
SE HO IL SOSPETTO CHE UN 1090 POSSA ESSERE MIGLIORE DI UN 980X SOLO IN UNA COSA, NON POSSO DISTRUGGERLO SISTEMATICAMENTE, AFERMANDO E' SEMPRE MEGLIO, L'ALTRO E' SEMPRE PEGGIO

L'UOMO NON VUOLE CAPIRE, BENSI AFFERMARSI DISTRUGGENDO

UNA DOMANDA, CHE NON VUOLE RISPOSTA, IN QUANTO RETORICA
SECONDO VOI NON ESISTE UNA APPLICAZIONE DOVE UN PHENOM II X6 PUO' SUPERARE UN 980X?

MADONNA TI SEI MANGIATO UN'ENCICPLOPEDIA...

Pihippo
22-09-2010, 19:51
il discorso sui compilatori va molto oltre il semplice battibecco senza senso portato avanti dall'utente urlatore.
Intel ovviamente ha delle ottimizzazione particolari per le sue CPU, ci mancherebbe, ciò non toglie che il compilatore Intel è uno dei migliori compilatori del mondo, se amd ne facesse uno a questo livello ben venga ma non ha nè mezzi nè voglia di farlo...
quindi il discorso cade già in partenza.

Ciao
Appunto, il discorso è molto complesso, per carità, ICC è di intel e fa quel che vuole, però pare un pò strano che il compiler ottimizzi per:
Found at pos: 0056A032 cmpl [ebp][-04],0756E6547 ;"Genu"
Found at pos: 0056A03B cmpl [ebp][-0C],049656E69 ;"Ieni"
Found at pos: 0056A044 cmpl [ebp][-14],06C65746E ;"letn"
O no ?
Forse dalla versione 6 si sono dimenticati che anche altri processori, ad esempio quelli Via supportano "anche le sse"

keroro.90
22-09-2010, 20:38
siamo sicuri siano foto non ritoccate?
mi sa che hanno aggiunto il riflesso del wafer sul processore a photoshop
che pensavano di ottenere?

Non ne ho idea..non ho mai sventrato un core 2 quad e tantomeno un i7...mi piacrebbe ma non mi va di buttar via 80-90e cosi..

ilratman
22-09-2010, 21:41
Non ne ho idea..non ho mai sventrato un core 2 quad e tantomeno un i7...mi piacrebbe ma non mi va di buttar via 80-90e cosi..

Dipende dalla resina usata per i sample.
Quelli commerciali usano la epossidica nera e magari questi li hanno fatti per la pubblicità con quella trasparente, meno prestante dal punto di vista termico ma fa granfigo.
Se per caso ti capita un nehalem mobile vedrai che anche sotto l'epossidica nera si intravedono le linee di separazione delle aree questo perché lo strato deve essere sottilissimo, si parla di micron, altrimenti isola troppo.

keroro.90
22-09-2010, 21:48
Dipende dalla resina usata per i sample.
Quelli commerciali usano la epossidica nera e magari questi li hanno fatti per la pubblicità con quella trasparente, meno prestante dal punto di vista termico ma fa granfigo.
Se per caso ti capita un nehalem mobile vedrai che anche sotto l'epossidica nera si intravedono le linee di separazione delle aree questo perché lo strato deve essere sottilissimo, si parla di micron, altrimenti isola troppo.

Cioe tolto il package di lamierino trovo resina e sotto il die giusto?...appena ho un procio kaputt tra le mani lo seziono..

ilratman
22-09-2010, 22:00
Cioe tolto il package di lamierino trovo resina e sotto il die giusto?...appena ho un procio kaputt tra le mani lo seziono..

I mobile non hanno la placca per motivi di dissipazione, la placca per quanto buona sia crea un minimo di isolamento termico e nel mobile anche il grado conta.
Nei desk viene montata per preservare il die dalle rotture durante il montaggio soprattutto con dissi pesanti.
Se vuoi aprire una cpu ti conviene prendere una di fascia bassa, la placca non è incollata come nelle cpu di fascia alta e poi è di alluminio invece che di rame nichelato.
Diciamo che gli i3 e i5 dual dovrebbero essere scoperchiabili senza problemi dal 750 con molta difficoltà ma tutto si può fare. :asd:

F1R3BL4D3
22-09-2010, 22:01
Non ne ho idea..non ho mai sventrato un core 2 quad e tantomeno un i7...mi piacrebbe ma non mi va di buttar via 80-90e cosi..

Ma non c'è proprio da discuterci. Sono immagini ufficiali Intel di CPU SB.

keroro.90
22-09-2010, 22:08
Ma non c'è proprio da discuterci. Sono immagini ufficiali Intel di CPU SB.

Si su questo non c'è dubbio sono ank sul sito intel..stavamo discutendo della lucentezza e se fossero state ritoccate..

ilratman
22-09-2010, 22:19
Si su questo non c'è dubbio sono ank sul sito intel..stavamo discutendo della lucentezza e se fossero state ritoccate..

Per me possono essere vere basta non aver resinato i sample che è l'ultima cosa che si fa.

F1R3BL4D3
22-09-2010, 22:28
Si su questo non c'è dubbio sono ank sul sito intel..stavamo discutendo della lucentezza e se fossero state ritoccate..

Si certo che sono ritoccate. Ma quello che interessa (ossia il die) quello è. Poi la luminosità, contrasto ed effetti vari (riflessi, etc) contano relativamente.

sblantipodi
22-09-2010, 22:29
ma se l'i7 2600 sarà secondo solo all'attuale 980X da mille eurozzi e vicino come performance al 970, come potrà costare solo 350 euro?

ilratman
22-09-2010, 22:36
ma se l'i7 2600 sarà secondo solo all'attuale 980X da mille eurozzi e vicino come performance al 970, come potrà costare solo 350 euro?

Perché stiamo parlando di fascia media visto che i7 2600 è su socket 1155 che sostituirà il 1156 e non ci sono cpu da 1000€ su 1156.
Per la fascia alta dovrai aspettare fine 2011 con il sostituto del 1366.

carlottoIIx6
22-09-2010, 22:37
ma se l'i7 2600 sarà secondo solo all'attuale 980X da mille eurozzi e vicino come performance al 970, come potrà costare solo 350 euro?

perchè il prezzo dei processori citati è scelto a tavolino
quindi se vogliono vendere il 2600, semplicemente lo collocano nella fascia di prezzo dove si vende ;)

sblantipodi
22-09-2010, 22:38
Perché stiamo parlando di fascia media visto che i7 2600 è su socket 1155 che sostituirà il 1156 e non ci sono cpu da 1000€ su 1156.
Per la fascia alta dovrai aspettare fine 2011 con il sostituto del 1366.

queste fasce alte hanno troppo poco per giustificare il loro prezzo,
350€ sono più che sufficienti per una cpu per il mio pc.

sblantipodi
22-09-2010, 22:40
perchè il prezzo dei processori citati è scelto a tavolino
quindi se vogliono vendere il 2600, semplicemente lo collocano nella fascia di prezzo dove si vende ;)

si però adesso c'è una nuova "fascia" che prima non c'era quindi collocare il 2600 non è facile...

ci sarà il 2600 normale, il 2600K (e fin qui ci siamo) e ci sarà il 2600 S...
questa nuova fascia è a complicare le cose...

a 350€ avremo il 2600S o il 2600 normale?

carlottoIIx6
22-09-2010, 22:46
si però adesso c'è una nuova "fascia" che prima non c'era quindi collocare il 2600 non è facile...

ci sarà il 2600 normale, il 2600K (e fin qui ci siamo) e ci sarà il 2600 S...
questa nuova fascia è a complicare le cose...

a 350€ avremo il 2600S o il 2600 normale?

dipende da quanti ne vogliono vendere
e se faranno andare in disuso subito i vecchi processori
credo di no quindi penso ad un prezzo maggiore all'inizio
ma non assolutamente quelli del 980x

F1R3BL4D3
22-09-2010, 22:48
queste fasce alte hanno troppo poco per giustificare il loro prezzo,
350€ sono più che sufficienti per una cpu per il mio pc.

Ma infatti è un prezzo prescelto. Da sempre le versioni EE costano dai 1000$ in su ma non è una questione di costo effettivo ma determinato dalle condizioni di mercato.

ilratman
22-09-2010, 22:53
queste fasce alte hanno troppo poco per giustificare il loro prezzo,
350€ sono più che sufficienti per una cpu per il mio pc.

I numeri non li fanno con persone come te ma con le aziende e li se serve ti assicuro che 1000€ per una cpu si spendono.
Noi abbiamo preso i w3680 ma potevamo prendere i w3530, ebbene in 3 mesi si sono già ripagati da soli la differenza.
È ovvio che per casa una cpu da 200€ è pure troppo.

The_Black_Doctor
22-09-2010, 23:17
Ma infatti è un prezzo prescelto. Da sempre le versioni EE costano dai 1000$ in su ma non è una questione di costo effettivo ma determinato dalle condizioni di mercato.

quoto pienamente, i prezzi sono studiati a tavolino, attualmente 980x è il massimo delle prestazioni che si trova in commercio, quindi intel non avendo concorrenza in quella fascia di mercato stabilisce il prezzo che vuole, è una sorta di monopolio dove chi vuole il massimo deve per forza comprare 980 e deve farlo al prezzo stabilito da intel. se il 1090t di amd avesse avuto prestazioni simili a 980x al prezzo x cui è venduto intel sarebbe costretta ad abbassare il prezzo di 980x a meno di 300 euro! poi ovviamente il nuovo 2600 sarà venduto a circa 300 euro anche se andasse + di 980x per il semplice motivo che 2600 è destinato a quella fascia di prezzo, anche xkè a 1000 euro ci venderanno l'eventuale 2900 che andrà ancora di +... è marketing niente di +, è la stessa cosa di quando c'era il c2 qx9770 che costava 1000€ e successivamente uscì i7 920 che andava addirittura meglio e costava 300€

F1R3BL4D3
22-09-2010, 23:23
Gli EE non scendono di prezzo. Quindi non si troverà un EE a basso prezzo piuttosto non escono o fanno uscire un modello nuovo che va meglio (anche di poco) da proporre a prezzi intorno a 1000€ (il tipico prezzo EE). E' dai Pentium 4 EE che è così. Poi escono versioni "normali" che costano molto meno e via di riposizionamento di mercato.

Jean240
22-09-2010, 23:25
quoto pienamente, i prezzi sono studiati a tavolino, attualmente 980x è il massimo delle prestazioni che si trova in commercio, quindi intel non avendo concorrenza in quella fascia di mercato stabilisce il prezzo che vuole, è una sorta di monopolio dove chi vuole il massimo deve per forza comprare 980 e deve farlo al prezzo stabilito da intel. se il 1090t di amd avesse avuto prestazioni simili a 980x al prezzo x cui è venduto intel sarebbe costretta ad abbassare il prezzo di 980x a meno di 300 euro! poi ovviamente il nuovo 2600 sarà venduto a circa 300 euro anche se andasse + di 980x per il semplice motivo che 2600 è destinato a quella fascia di prezzo, anche xkè a 1000 euro ci venderanno l'eventuale 2900 che andrà ancora di +... è marketing niente di +, è la stessa cosa di quando c'era il c2 qx9770 che costava 1000€ e successivamente uscì i7 920 che andava addirittura meglio e costava 300€

Assolutamente daccordo!!

devil_mcry
22-09-2010, 23:27
le cpu EE apparte l'uso professionale che se ne può fare sono cmq indirizzati anche agli overclockers, che alla fine probabilmente manco li pagano vista la pubblicità che hanno gli sponsor agli eventi e quindi...

sblantipodi
22-09-2010, 23:28
I numeri non li fanno con persone come te ma con le aziende e li se serve ti assicuro che 1000€ per una cpu si spendono.
Noi abbiamo preso i w3680 ma potevamo prendere i w3530, ebbene in 3 mesi si sono già ripagati da soli la differenza.
È ovvio che per casa una cpu da 200€ è pure troppo.

io spenderei 10 euro in più per fare corsi alle persone su come ottimizzare di più quello che fanno :D
altro che cpu da 1000 euro... :ciapet:

sblantipodi
22-09-2010, 23:30
quoto pienamente, i prezzi sono studiati a tavolino, attualmente 980x è il massimo delle prestazioni che si trova in commercio, quindi intel non avendo concorrenza in quella fascia di mercato stabilisce il prezzo che vuole, è una sorta di monopolio dove chi vuole il massimo deve per forza comprare 980 e deve farlo al prezzo stabilito da intel. se il 1090t di amd avesse avuto prestazioni simili a 980x al prezzo x cui è venduto intel sarebbe costretta ad abbassare il prezzo di 980x a meno di 300 euro! poi ovviamente il nuovo 2600 sarà venduto a circa 300 euro anche se andasse + di 980x per il semplice motivo che 2600 è destinato a quella fascia di prezzo, anche xkè a 1000 euro ci venderanno l'eventuale 2900 che andrà ancora di +... è marketing niente di +, è la stessa cosa di quando c'era il c2 qx9770 che costava 1000€ e successivamente uscì i7 920 che andava addirittura meglio e costava 300€

si ma siamo sicuri che la fascia da 300 la prenderà il 2600 e non il 2600S?

se il 2600S lo vendessero a meno di 300 euro tutti gli altri i5 e i3 a quanto dovrebbero venderli?
è questa fascia nuova che non ho capito bene dove va collocata.

rollo82
23-09-2010, 00:25
I numeri non li fanno con persone come te ma con le aziende e li se serve ti assicuro che 1000€ per una cpu si spendono.
Noi abbiamo preso i w3680 ma potevamo prendere i w3530, ebbene in 3 mesi si sono già ripagati da soli la differenza.
È ovvio che per casa una cpu da 200€ è pure troppo.

sono daccordo fino a un certo punto... il w3680 costa troppo per quello che da rispetto al gradino sotto e la differenza di costo non è recuperabile secondo me. la differenza prestazionale tra un w3680 e un w3670, o tra un "vecchio" w3580 e un w3565, è talmente bassa che il recupero del costo non c'è secondo me. la cpu è la stessa, cambia di quanto? 0.2ghz? non giustifica il prezzo quasi doppio. come tra i7 860 e 870 (adesso mi pare che ci sia 870 e 880, non mi sono aggiornato).
discorso diverso tra un i3 530 ad esempio e un i7 860... li la differenza è recuperabile in termini di prestazioni molto differenti, ma ci sono circa 150€ di differenza, non 400...

rollo82
23-09-2010, 00:30
si ma siamo sicuri che la fascia da 300 la prenderà il 2600 e non il 2600S?

se il 2600S lo vendessero a meno di 300 euro tutti gli altri i5 e i3 a quanto dovrebbero venderli?
è questa fascia nuova che non ho capito bene dove va collocata.

a me viene il dubbio che l'i7 2600 sarà venduto un po' altino, in teoria è il top di gamma... però è anche vero che sarà l'unico 4c/8t... mah, vedremo, è ancora presto!!!

keroro.90
23-09-2010, 08:04
a me viene il dubbio che l'i7 2600 sarà venduto un po' altino, in teoria è il top di gamma... però è anche vero che sarà l'unico 4c/8t... mah, vedremo, è ancora presto!!!

400 sarà il limite del top di gamma il famosso i7 2600k,come lo è adesso x il 1156, oltre sarebbe fascia extreme e fuori dalla portata della maggior parte dei compratori mainstream o di fascia medio alta...

ilratman
23-09-2010, 08:14
io spenderei 10 euro in più per fare corsi alle persone su come ottimizzare di più quello che fanno :D
altro che cpu da 1000 euro... :ciapet:
Sono daccordo altro che, ma ovviamente i w3680 non sono stati dati a caso.
Poi non tutti sono in grado di migliorare pur se corsi ne faccio fare di continuo.

sono daccordo fino a un certo punto... il w3680 costa troppo per quello che da rispetto al gradino sotto e la differenza di costo non è recuperabile secondo me. la differenza prestazionale tra un w3680 e un w3670, o tra un "vecchio" w3580 e un w3565, è talmente bassa che il recupero del costo non c'è secondo me. la cpu è la stessa, cambia di quanto? 0.2ghz? non giustifica il prezzo quasi doppio. come tra i7 860 e 870 (adesso mi pare che ci sia 870 e 880, non mi sono aggiornato).
discorso diverso tra un i3 530 ad esempio e un i7 860... li la differenza è recuperabile in termini di prestazioni molto differenti, ma ci sono circa 150€ di differenza, non 400...

Mesi fa esisteva solo w3680 per cui quello che dici forse tale oggi ma non allora, la differenza con w3565 a livello prestazioni è notevole e la differenza di prezzo non esagerata.

rollo82
23-09-2010, 10:16
Mesi fa esisteva solo w3680 per cui quello che dici forse tale oggi ma non allora, la differenza con w3565 a livello prestazioni è notevole e la differenza di prezzo non esagerata.

certo, col w3565 si, non c'è dubbio... il w3680 da vantaggi rispetto a tutti gli altri, fatta eccezione che rispetto al w3670. se però non esisteva allora era una scelta obbligata...

il mio concetto è che, a parte in questa caso, normalmente la differenza esorbitante di prezzo che intel propone tra 2 cpu praticamente identiche non consente un rientro. tipo tra i7 870 e i7 880! come si fa a comprare un i7 880 dai! o anche all'inizio tra i7 920 e i7 940. assurdo! chiaro che il 970 (che è esacore) nonostante costi molto, offre 2 core/4 thread in più e quindi lì si che può dare vantaggi enormi. ma 0.2ghz a 200€ sono soldi buttati

ilratman
23-09-2010, 10:24
certo, col w3565 si, non c'è dubbio... il w3680 da vantaggi rispetto a tutti gli altri, fatta eccezione che rispetto al w3670. se però non esisteva allora era una scelta obbligata...

il mio concetto è che, a parte in questa caso, normalmente la differenza esorbitante di prezzo che intel propone tra 2 cpu praticamente identiche non consente un rientro. tipo tra i7 870 e i7 880! come si fa a comprare un i7 880 dai! o anche all'inizio tra i7 920 e i7 940. assurdo! chiaro che il 970 (che è esacore) nonostante costi molto, offre 2 core/4 thread in più e quindi lì si che può dare vantaggi enormi. ma 0.2ghz a 200€ sono soldi buttati

In linea di massima sono daccordo ma come ti ho fatto notare e hai capito c'era solo il w3680 magari ci fosse stato il w3670 lo avrei di sicuro preso.
Neanch'io se avessi la possibilità prenderei 200€ per0.2ghz.

rollo82
23-09-2010, 13:32
In linea di massima sono daccordo ma come ti ho fatto notare e hai capito c'era solo il w3680 magari ci fosse stato il w3670 lo avrei di sicuro preso.
Neanch'io se avessi la possibilità prenderei 200€ per0.2ghz.

si si certo... ovvio che se l'unica esacore era quella, non è che avevi molta scelta!
chiuso OT

degli i3 invece niente news?

carpo93
23-09-2010, 13:54
le cpu EE apparte l'uso professionale che se ne può fare sono cmq indirizzati anche agli overclockers, che alla fine probabilmente manco li pagano vista la pubblicità che hanno gli sponsor agli eventi e quindi...
magari fosse così:oink:

devil_mcry
23-09-2010, 15:31
cioe? io so che i the best non li pagano leggendo qua e la ...

Zeorymer
26-09-2010, 14:15
Se conosco Intel, e se ho ben capito (=immaginato empiricamente) la sua "divisione in ranghi" con Sandy, prendendo a prestito i suoi nomi mi aspetto, dopo un annetto dall'uscita:

1) i5 2520 3,5GHz

2) i7 2700 3,6GHz (il quale, probabilmente, verrà venduto ad un prezzo mostruoso come fin'oggi è stato per i7 870 e 950, e poi dimezzato).

Chi è d'accordo alzi la mano....

sblantipodi
26-09-2010, 15:28
Se conosco Intel, e se ho ben capito (=immaginato empiricamente) la sua "divisione in ranghi" con Sandy, prendendo a prestito i suoi nomi mi aspetto, dopo un annetto dall'uscita:

1) i5 2520 3,5GHz

2) i7 2700 3,6GHz (il quale, probabilmente, verrà venduto ad un prezzo mostruoso come fin'oggi è stato per i7 870 e 950, e poi dimezzato).

Chi è d'accordo alzi la mano....

alzo la mano... tuttavia per me rimane importante che il 2600 non superi le 400 euro, se così sarà, sarà contento.

Zeorymer
26-09-2010, 16:03
alzo la mano... tuttavia per me rimane importante che il 2600 non superi le 400 euro, se così sarà, sarà contento.

Mah, forse 300€.....dicono che sarà venduto a 280$ tasse escluse in lotti da 1.000; ora, se contiamo le tasse ma togliamo un minimo di cambio a noi favorevole, magari lo troviamo sui 330-340€. Ipotizzo....

Heimdallr
26-09-2010, 17:43
Mah, forse 300€.....dicono che sarà venduto a 280$ tasse escluse in lotti da 1.000; ora, se contiamo le tasse ma togliamo un minimo di cambio a noi favorevole, magari lo troviamo sui 330-340€. Ipotizzo....

Ti riferisci alla versione con il moltiplicatore sbloccato?

Zeorymer
26-09-2010, 17:48
Ti riferisci alla versione con il moltiplicatore sbloccato?

No, a quella normale. La K costerà un casino, mi sa.....

Heimdallr
26-09-2010, 17:52
Speriamo di no :D
Io spero in 50$ in più per il moltiplicatore sbloccato.

Zeorymer
26-09-2010, 17:58
Speriamo di no :D
Io spero in 50$ in più per il moltiplicatore sbloccato.

Sì, però poi il prezzo sarà alto comunque. A chi serve un i7 Sandy ad oltre 3,4 - 3,6GHz? Esagerazione, dai.... :D

sblantipodi
26-09-2010, 18:12
Mah, forse 300€.....dicono che sarà venduto a 280$ tasse escluse in lotti da 1.000; ora, se contiamo le tasse ma togliamo un minimo di cambio a noi favorevole, magari lo troviamo sui 330-340€. Ipotizzo....

io lo spero ma se così fosse il 2600S dovrebbero regalarlo ? :stordita:

Zeorymer
26-09-2010, 18:23
io lo spero ma se così fosse il 2600S dovrebbero regalarlo ? :stordita:

Intel non ha mai regalato niente, manco mezzo centimetro di metallo in più sui suoi "dissipatori" ;) Maisia poi fallisce, sai... :asd:

publiorama
26-09-2010, 20:37
Secondo me la tabella dei prezzi in circolazione e' una mezza buffonata, poi magari mi sbaglio.
E sto gia' tenendo conto del fatto che si parla di prezzo in dollari a lotti di 1000 (senza tasse e carichi dei venditori, etc..).

Secondo quella tabella il 2400 dovrebbe venire a costare sui 200 euro, quando poi va come un i7 880 che ne costa 400.
Allora la versione downcloccata quanto viene, 160 ?? E i dual core allora ?? LOL. Cos'e' una bancarella cinese ??
Parliamo sempre di prestazioni da fascia "gamer serio".

Intel non ha motivo di regalare in questa maniera le performance. Fino adesso non mi pare lo abbia mai fatto.

Se non ricordo male il prezzo del 9550 era piu' basso dell'i7 920 quando usci', quindi non mi pareva che il rapporto prestazioni/prezzo fosse esageratamente a favore del 920 (pero' sinceramenre non ricordo).
Quando usci' l'i5 750, tenendo conto che non ha l'HT, non te lo regalavano mica rispetto all'i7 920.

ilratman
26-09-2010, 22:22
Se non ricordo male il prezzo del 9550 era piu' basso dell'i7 920 quando usci', quindi non mi pareva che il rapporto prestazioni/prezzo fosse esageratamente a favore del 920 (pero' sinceramenre non ricordo).
Quando usci' l'i5 750, tenendo conto che non ha l'HT, non te lo regalavano mica rispetto all'i7 920.

Forse ricordo male io ma il 9550 costava 230 e il 920 sui 300 ma il 920 andava e va molto di più già a frequenza def.

Anche i5 non costata tanto mi sembra di ricordare sui 180 all'uscita per poi andare a 140 quando l'ho preso il 920 non è mai andato sotto i 220.

Io mi aspetto i7 2600 sui 300€ e i7 2700 sui 500€.

sblantipodi
26-09-2010, 22:25
Forse ricordo male io ma il 9550 costava 230 e il 920 sui 300 ma il 920 andava e va molto di più già a frequenza def.

Anche i5 non costata tanto mi sembra di ricordare sui 180 all'uscita per poi andare a 140 quando l'ho preso il 920 non è mai andato sotto i 220.

Io mi aspetto i7 2600 sui 300€ e i7 2700 sui 500€.

parli di i7 2600 S o liscio?

persa
26-09-2010, 22:30
Anche i5 non costata tanto mi sembra di ricordare sui 180 all'uscita per poi andare a 140
si 140€...ma se ancora oggi costa sui 160€?
Io mi aspetto i7 2600 sui 300€ e i7 2700 sui 500€.

ah c'è pure i7 2700? potresti dirmi che frequenze avrebbe questo modello?

io ero rimasto come cpu top ad I7 2600 3400/turbo 3800
+ le versioni del 2600 + costose, K = sbloccato ed S con minor TDP.

persa
26-09-2010, 22:38
un superpi 32M @ 3Ghz

http://img714.imageshack.us/img714/2118/s42.th.png (http://img714.imageshack.us/i/s42.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

con il wprime 1024 ho visto che va praticamente come un i7 attuale di pari frequenza, giusto 2-3sec più veloce.

ed al cinebench @ 3ghz fa 5.78pt

ilratman
27-09-2010, 05:56
si 140€...ma se ancora oggi costa sui 160€?


ah c'è pure i7 2700? potresti dirmi che frequenze avrebbe questo modello?

io ero rimasto come cpu top ad I7 2600 3400/turbo 3800
+ le versioni del 2600 + costose, K = sbloccato ed S con minor TDP.

Il prezzo più basso è stato su bpmpotenza a 139€ a novembre scorso, io l'ho pagato 144 e mi panacerebbe postare la fattura, poi il cambio non è più stato 1.65 per cui adesso costa 180 visto che intel non ne ha ridotto il prezzo in dollari.

Per il 2700 avevo letto qualcosa a proposito ma potrebbe essere che chiamino così il 2600 a molti sbloccato.

Heimdallr
27-09-2010, 09:22
L'i7 2700 non c'è infatti, i processori annunciati su 1155 arrivano al 2600K.
300€ comunque sarebbe un buon prezzo secondo me, infondo stando ai bench fatti sul 2400 penso che l'i7 2600 sarà un bel mostro :D

rollo82
27-09-2010, 10:16
ma a me risulta che di annunciato ufficiale non ci sia niente, stiamo parlando di supposizioni... non mettiamoci a discutere sui 10€ di differenza che ancora manco si sa quando li vedremo!

publiorama
27-09-2010, 11:05
Il banco vince sempre.
In ogni azienda seria un prodotto viene sempre venduto al prezzo limite a cui il target di riferimento e' disposto a pagare.

Quindi,....

Se il 2400 fosse disponibile oggi, quanto sareste disposti a pagarlo ??

Tenendo conto che va piu'/come l'880, e che l'860 viene sui 230 euro, dico che se te lo vendono a 240 e' un affare.
Se lo vendono a 200 e' un regalo.

devil_mcry
27-09-2010, 12:40
Il banco vince sempre.
In ogni azienda seria un prodotto viene sempre venduto al prezzo limite a cui il target di riferimento e' disposto a pagare.

Quindi,....

Se il 2400 fosse disponibile oggi, quanto sareste disposti a pagarlo ??

Tenendo conto che va piu'/come l'880, e che l'860 viene sui 230 euro, dico che se te lo vendono a 240 e' un affare.
Se lo vendono a 200 e' un regalo.

con il tuo ragionamento, l'i5 750 al lancio doveva costare piu del q9650, avendo prestazioni superiori

invece costava molto meno del q9550, e circa 100e in meno del q9650...

Ywes
27-09-2010, 13:00
Ho sentito dire che forse esce una versione di Sandy Bridge per il socket 1366. Si sa per caso niente in merito?

ilratman
27-09-2010, 13:11
Ho sentito dire che forse esce una versione di Sandy Bridge per il socket 1366. Si sa per caso niente in merito?

Molto improbabile visto che dovrebbero disabilitare la sched vide integrata e il bus pciexpress e poi dovrebbero implementare il qpi.
In pratica un'altra cpu.

Heimdallr
27-09-2010, 13:23
Ho sentito dire che forse esce una versione di Sandy Bridge per il socket 1366. Si sa per caso niente in merito?

Dove è stato scritto? Comunque mi sembra una boiata, il cambio di socket è ormai assodato, penso non ci siano più dubbi a riguardo.

Saluti

publiorama
27-09-2010, 14:22
con il tuo ragionamento, l'i5 750 al lancio doveva costare piu del q9650, avendo prestazioni superiori

invece costava molto meno del q9550, e circa 100e in meno del q9650...

Il prezzo del 750 era in rapporto agli i7.
Il 9550 costa un botto perche' essendo su un socket dismesso vogliono spillare gli ultimi quattrini a chi e' costretto per qualche motivo ad utilizzare ancora quel socket. Oppure per costringerli a cambiare in blocco.

Certo se il 2400 lo trovi a 200, allora e' facile pronosticare problemi di fornitura :cool:
Strano che intel non voglia prima spolpare un po' gli early adopters, che 250 euro li spenderebbero volentieri.

Boh, vedremo.

rollo82
27-09-2010, 14:30
ragazzi ma guardate che sul discorso prezzi non è mai cambiato nulla, se non di pochi euri dovuti al dollaro. intel non fa i listini in proporzione alle prestazioni dei processori, sennò un celeron quanto dovrebbe costare, 5€????

intel ha da sempre una fascia di prezzo che è di circa 150€/180€ (poi dipende da iva, canale etc) nella quale si è sempre collocato quello che è il processore migliore come acquisto nel rapporto col prezzo. si parla di e6300, e8400, q9450, i5 750 e similari. quando però esce il modello nuovo, il precedente resta sempre sulla stessa fascia. all'uscita degli 8400 i 6300 (o forse c'erano i 6550 mi pare) non sono scesi. semplicemente prima o poi spariscono!

Ywes
27-09-2010, 14:30
Dove è stato scritto? Comunque mi sembra una boiata, il cambio di socket è ormai assodato, penso non ci siano più dubbi a riguardo.

Saluti

Su Toms, riporto il link:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/sandy-bridge-seconda-generazione-dei-processori-core-system-agent-in-passato-uncore/26996/4.html

"Generalmente Sandy Bridge sembra un'offerta molto importante nella fascia mainstream. Gli appassionati devono sapere che il socket LGA 1366 non sarà cancellato e continueranno a essere offerte CPU a sei core basate su architettura Westmere. Intel ha persino fatto capire che potremmo vedere nuovi processori LGA 1366, ma non ha alcun annuncio da fare al momento."

F1R3BL4D3
27-09-2010, 14:37
Su Toms, riporto il link:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/sandy-bridge-seconda-generazione-dei-processori-core-system-agent-in-passato-uncore/26996/4.html

"Generalmente Sandy Bridge sembra un'offerta molto importante nella fascia mainstream. Gli appassionati devono sapere che il socket LGA 1366 non sarà cancellato e continueranno a essere offerte CPU a sei core basate su architettura Westmere. Intel ha persino fatto capire che potremmo vedere nuovi processori LGA 1366, ma non ha alcun annuncio da fare al momento."

Se leggi bene, non parla di Sandy Bridge su LGA1366...

ilratman
27-09-2010, 14:42
Su Toms, riporto il link:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/sandy-bridge-seconda-generazione-dei-processori-core-system-agent-in-passato-uncore/26996/4.html

"Generalmente Sandy Bridge sembra un'offerta molto importante nella fascia mainstream. Gli appassionati devono sapere che il socket LGA 1366 non sarà cancellato e continueranno a essere offerte CPU a sei core basate su architettura Westmere. Intel ha persino fatto capire che potremmo vedere nuovi processori LGA 1366, ma non ha alcun annuncio da fare al momento."

Tom non ha specificato ma non ha scritto cpu sandy per 1366 ma solo nuove cpu per 1366 ossia potrebbe uscire un completamento di gamma di westmere visto che il processo 32nm permette un po'più di frequenza quindi un 3.5ghz di base e un po' di cpu per completare la gamma degli esacore adesso troppo ristretta.
Dall'architettura sandy si vede chiaramente che non avrebbe senso riprogettare la cpu per 1366 visto che già lo devono fare per 2011 alturimenti ci scordiamo più linee pciexpress 16x

devil_mcry
27-09-2010, 14:44
Il prezzo del 750 era in rapporto agli i7.
Il 9550 costa un botto perche' essendo su un socket dismesso vogliono spillare gli ultimi quattrini a chi e' costretto per qualche motivo ad utilizzare ancora quel socket. Oppure per costringerli a cambiare in blocco.

Certo se il 2400 lo trovi a 200, allora e' facile pronosticare problemi di fornitura :cool:
Strano che intel non voglia prima spolpare un po' gli early adopters, che 250 euro li spenderebbero volentieri.

Boh, vedremo.

no io ho appoggiato il tuo esempio con la storia, è la stessa cosa se oggi ci fosse il 2400 con gli attuali i7 vecchi e piattaforme morte

non cambia niente

anche li sarà rapportato alla fascia piu alta

Heimdallr
27-09-2010, 14:59
Se leggi bene, non parla di Sandy Bridge su LGA1366...

Infatti, il 990x per esempio è previsto per Q1 o Q2 2011 se non sbaglio.
Sandy Bridge non sarà sui vecchi socket.

focustep81
27-09-2010, 18:18
Io come ora mi sparerei un 2600k con la configurazione con cui gli è stato permesso di raggiungere 4,9ghz... 4,9ghzx4 basta e avanza... poiche' ancora oggi il quad non si sfrutta appieno... di un sei core che ci fai??

Heimdallr
27-09-2010, 20:07
Io come ora mi sparerei un 2600k con la configurazione con cui gli è stato permesso di raggiungere 4,9ghz... 4,9ghzx4 basta e avanza... poiche' ancora oggi il quad non si sfrutta appieno... di un sei core che ci fai??

Ma che un quad core basti alla maggior parte delle persone è sicuramente vero (io sto ancora con due core :asd:) ma c'è a chi 6 core servono.
Inoltre si sentivano gli stessi discorsi quando si è passati da 2 a 4 core, ora i quad core sono la normalità...

ilratman
27-09-2010, 22:03
Inoltre si sentivano gli stessi discorsi quando si è passati da 2 a 4 core, ora i quad core sono la normalità...

quoto

persa
27-09-2010, 22:30
Ho sentito dire che forse esce una versione di Sandy Bridge per il socket 1366. Si sa per caso niente in merito?

no, niente sandy bridge. solo nehalem e westmere per 1366

persa
27-09-2010, 23:25
sandy bridge 3Ghz

http://img819.imageshack.us/img819/129/s54.th.png (http://img819.imageshack.us/i/s54.png/)

i7 3Ghz

http://img202.imageshack.us/img202/2963/s56.th.png (http://img202.imageshack.us/i/s56.png/)

Heimdallr
28-09-2010, 06:55
Sai se i test sono stati fatti con il turbo boost attivo?

devil_mcry
28-09-2010, 10:07
porca merda XD 3 minuti in meno, buono e circa il 30% in + di prestazioni credo... no?

Heimdallr
28-09-2010, 10:36
miglioramenti tra il 18% e il 21%.
Comunque sarà un i7 2400 downclockato?

sblantipodi
28-09-2010, 10:42
ma non potrebbero accelerare un pò i tempi?

vorrei farmi il regalino di natale :D

F1R3BL4D3
28-09-2010, 10:47
ma non potrebbero accelerare un pò i tempi?

vorrei farmi il regalino di natale :D

:O no.

sblantipodi
28-09-2010, 12:21
:O no.

per febbraio almeno me lo fanno comprare? :cry:
si sono avute news a riguardo?

ilratman
28-09-2010, 12:34
per febbraio almeno me lo fanno comprare? :cry:
si sono avute news a riguardo?

Compleanno? :D

sblantipodi
28-09-2010, 12:49
Compleanno? :D

il compleanno lo faccio a marzo, solo che sai com'è per il compleanno al massimo sto regalino me lo devo fare :D

poi avevo sentito che l'uscita confermata fosse febbraio, mi sbaglio?

ilratman
28-09-2010, 12:56
il compleanno lo faccio a marzo, solo che sai com'è per il compleanno al massimo sto regalino me lo devo fare :D

poi avevo sentito che l'uscita confermata fosse febbraio, mi sbaglio?

Penso che tu riuscirai a farti il regalino. ;)

Io invece aspetto bulldozer e il lga2011, avendo il 750 posso permettermelo.

aaadddfffgggccc
28-09-2010, 14:26
porca merda XD 3 minuti in meno, buono e circa il 30% in + di prestazioni credo... no?

Ciao Devil, la prossima primavera promette molto bene! :D

Sarà la volta buona che cambio i pc? :p

Dry Patrick
28-09-2010, 22:54
Quindi si parla di febbaio per le nuove cpu?

rollo82
28-09-2010, 22:55
Ma che un quad core basti alla maggior parte delle persone è sicuramente vero (io sto ancora con due core :asd:) ma c'è a chi 6 core servono.
Inoltre si sentivano gli stessi discorsi quando si è passati da 2 a 4 core, ora i quad core sono la normalità...

si però c'è sempre un momento in cui le cose sono premature.... ad oggi un esacore è per i più, quasi tutti, sprecato. e un quad core pure (non fosse che le uniche cpu lynfield sono quad core)... però oggi un quad core costa e consuma anche meno di alcuni dual core dei tempi addietro, quindi si può dire che la massa li può comprare e che quindi è quasi "stupido" non farlo. tempo fa comprarsi un quad era da pazzi e solo alcuni potevano sfruttarli...
idem il dual core... idem le vga da 300w, idem i monitor 24" fullhd...

ilratman
28-09-2010, 22:57
si però c'è sempre un momento in cui le cose sono premature.... ad oggi un esacore è per i più, quasi tutti, sprecato. e un quad core pure (non fosse che le uniche cpu lynfield sono quad core)... però oggi un quad core costa e consuma anche meno di alcuni dual core dei tempi addietro, quindi si può dire che la massa li può comprare e che quindi è quasi "stupido" non farlo. tempo fa comprarsi un quad era da pazzi e solo alcuni potevano sfruttarli...
idem il dual core... idem le vga da 300w, idem i monitor 24" fullhd...

prova ad usare un po' handbrake e poi vediamo se un esacore anche per uso casalinguo è sprecato.

io faccio il backup e ricodifica di tutti i miei blu e con il 750 mi sembra di stare ai tempi del duron 750, sembra fatto apposta il paragone ma è così, quando facevo i divx.

Heimdallr
29-09-2010, 01:16
Quindi si parla di febbaio per le nuove cpu?

Si diceva che addirittura sarebbero state commercializzate ad inizio gennaio, vedremo.

devil_mcry
29-09-2010, 01:38
Ciao Devil, la prossima primavera promette molto bene! :D

Sarà la volta buona che cambio i pc? :p

ciao lab :D

guarda io direi che è cmq il caso di aspettare metà anno (2011) per le soluzioni 6/12 e 8/16 di sandy bridge e bulldozer e decidere

CMQQQQQQQ promette bene si cavolo :D qui bisogna preparare il cash XD inoltre se si considera che il socket 2011 potrebbe avere + ipc e già questi fanno paura grandi numeri rispetto ai nehalem ...

onestamente non pensavo potessero migliorare tanto

rollo82
29-09-2010, 10:21
prova ad usare un po' handbrake e poi vediamo se un esacore anche per uso casalinguo è sprecato.

io faccio il backup e ricodifica di tutti i miei blu e con il 750 mi sembra di stare ai tempi del duron 750, sembra fatto apposta il paragone ma è così, quando facevo i divx.

va beh ho capito ma a casa non esiste un concetto di "ritorno di investimento"... sinceramente spendere una marea di soldi per un esacore mi sembra davvero una esagerazione. poi se uno li ha per carità... però dai non puoi dirmi che per uso casalingo ha senso comprarsi una piattaforma 1366 con un esacore!!

flapane
29-09-2010, 10:38
idem le vga da 300w

Vabè, quelle ancora ancora... non le comprerei neanche sotto tortura ;)

Heimdallr
29-09-2010, 11:43
va beh ho capito ma a casa non esiste un concetto di "ritorno di investimento"... sinceramente spendere una marea di soldi per un esacore mi sembra davvero una esagerazione.

Comunque aspettiamo a vedere gli X6 quanto costeranno e in che varianti verranno commercializzati, gli X8 probabilmente li vedremo a prezzi proibitivi :(

Ad ogni modo si sa nulla della piattaforma 2011 riguardo l'overclock?
Mi sembra che il discorso dell'unico generatore di clock riguardasse solo lga 1155 o sbaglio?

rollo82
29-09-2010, 11:51
Comunque aspettiamo a vedere gli X6 quanto costeranno e in che varianti verranno commercializzati, gli X8 probabilmente li vedremo a prezzi proibitivi :(

Ad ogni modo si sa nulla della piattaforma 2011 riguardo l'overclock?
Mi sembra che il discorso dell'unico generatore di clock riguardasse solo lga 1155 o sbaglio?

me lo auguro... anche se sono quasi sicuro che si troverà rimedio per la 1155, figuriamoci per la 2011!!

speriamo che con la piattaforma 2011 ci saranno esacore sui 200/300€

ilratman
29-09-2010, 12:03
me lo auguro... anche se sono quasi sicuro che si troverà rimedio per la 1155, figuriamoci per la 2011!!

speriamo che con la piattaforma 2011 ci saranno esacore sui 200/300€

spero anch'io altrimenti non cambio il 750!

cmq ti do ragione al post precedente.

sblantipodi
29-09-2010, 15:27
per chi avesse perso le prime mobo SB...

http://www.bit-tech.net/news/hardware/2010/09/15/sandy-bridge-motherboard-photo-preview/1

http://www.anandtech.com/show/3950/a-quick-glimpse-of-the-biostar-tp67xe-and-th67xe

Asus, MSI e EVGA che fanno, dormono?
io ho fretta e simpatizzo per EVGA... :p

Dry Patrick
29-09-2010, 15:53
Speriamo sia un buon prodotto quello di biostar, ad un prezzo abbordabile :)

sblantipodi
29-09-2010, 15:57
Speriamo sia un buon prodotto quello di biostar, ad un prezzo abbordabile :)

ho avuto una sola biostar, mai più :)

rollo82
29-09-2010, 16:49
per chi avesse perso le prime mobo SB...

http://www.bit-tech.net/news/hardware/2010/09/15/sandy-bridge-motherboard-photo-preview/1

http://www.anandtech.com/show/3950/a-quick-glimpse-of-the-biostar-tp67xe-and-th67xe

Asus, MSI e EVGA che fanno, dormono?
io ho fretta e simpatizzo per EVGA... :p

no ma scusate... che ci fanno gli slot PCI? non è stato detto che i chipset serie 6 non li supportano più??

APC1
29-09-2010, 17:15
Salve

Scusate off topic pero visto che qui dei nuovi sandy ne capite vorrei chiedere un consiglio.

Ho cercato di leggere il foro pero la veritá é che mi perdo.

VOrrei montare un nuvo pc (attualmente ho un Q9550 @ 3.8 ghz) per mettergli una delle nueve ATI 6870 e non so se prendere un i7 950 o aspettare i nuovi sandy. Ho cercato di capire se il salto in prestazioni vs i7 950 sara veramente importante ma non sono arrivata a una conclusione chiare e inoltre mi pare capire che la fascia media e medio alta sara moooooolto cara.

SOno in dubbio. Cosa mi consigliate?

Scusate di nuovo off topic

ciao e grazie

rollo82
29-09-2010, 17:25
Salve

Scusate off topic pero visto che qui dei nuovi sandy ne capite vorrei chiedere un consiglio.

Ho cercato di leggere il foro pero la veritá é che mi perdo.

VOrrei montare un nuvo pc (attualmente ho un Q9550 @ 3.8 ghz) per mettergli una delle nueve ATI 6870 e non so se prendere un i7 950 o aspettare i nuovi sandy. Ho cercato di capire se il salto in prestazioni vs i7 950 sara veramente importante ma non sono arrivata a una conclusione chiare e inoltre mi pare capire che la fascia media e medio alta sara moooooolto cara.

SOno in dubbio. Cosa mi consigliate?

Scusate di nuovo off topic

ciao e grazie

visto che le ati 6000 ancora non esistono, direi di aspettare e di valutare quando usciranno!

M86
29-09-2010, 20:39
Scusate, da quanto ne sapete con la nuova architettura arriverà anche il cambio dello zoccolo? Da quanto leggo mi sembra di si ma ne vorrei una conferma!
A presto!

Dry Patrick
29-09-2010, 20:47
Scusate, da quanto ne sapete con la nuova architettura arriverà anche il cambio dello zoccolo? Da quanto leggo mi sembra di si ma ne vorrei una conferma!
A presto!

Si.

M86
29-09-2010, 20:47
Grazie mille!

APC1
29-09-2010, 22:01
visto che le ati 6000 ancora non esistono, direi di aspettare e di valutare quando usciranno!

Si pero usciranno presto prima dei sandy. CIrca le differenfe di performance tra gli attuali i7 e i sandy come la vedete? E di prezzi cosa si dice?

ciao e grazie

Dry Patrick
29-09-2010, 22:07
ho avuto una sola biostar, mai più :)

Bhe, sul 890FX di AMD hanno fatto una buona scheda, con un ottimo margine di overclock ad un prezzo inferiore di 40€ (25%) rispetto al top di gamma asus.

ilratman
29-09-2010, 23:55
Bhe, sul 890FX di AMD hanno fatto una buona scheda, con un ottimo margine di overclock ad un prezzo inferiore di 40€ (25%) rispetto al top di gamma asus.

Mi dispiace ma per me c'è solo gigabyte oppure msi, asus val la pena solo di fascia alta anzi altissima.

sblantipodi
29-09-2010, 23:56
come per gli alimentatori nemmeno sulle mobo andiamo d'accordo, evga dove la metti? :D

ilratman
30-09-2010, 00:02
come per gli alimentatori nemmeno sulle mobo andiamo d'accordo, evga dove la metti? :D

Mai considerata è sempre stata troppo cara in proporzione a quello che offriva.

Dry Patrick
30-09-2010, 00:10
Mi dispiace ma per me c'è solo gigabyte oppure msi, asus val la pena solo di fascia alta anzi altissima.

Mha, tanto MSi, Gigabyte, Asus vendono sempre allo stesso prezzo, quindi c'è poco da fare, almen BioStar sembra essersi distaccata da questo allineamento dei prezzi, e non di poco. Comunque siamo totalmente off-topic.

Rikardobari
30-09-2010, 11:51
scusatemi ma il socket 2011 per quando è previsto? sarà abbinato al chipset x68?? e soprattutto supporterà nativamente usb 3.0, sata 3 e pciex 3.0??

Heimdallr
30-09-2010, 11:59
Q3 2011, non dovrebbe esserci USB3 ma PCI Express 3.0 sì (non ricordo la fonte per cui è da prendere con le 'pinze').

Rikardobari
30-09-2010, 12:02
Q3 2011, non dovrebbe esserci USB3 ma PCI Express 3.0 sì (non ricordo la fonte per cui è da prendere con le 'pinze').

e allora mi sa che questa generazione la salto e passerò direttamente a ivy bridge! anche se sinceramente le sata 3 mi attirano parecchio visto che avevo intenzione di prendere un crucial c300 :S

ilratman
30-09-2010, 12:03
Sata3 e pciexp3 di sicuro usb3 non si sa, sinceramente cosa ti cambia saperlo adesso visto che esce fine 2011?

sblantipodi
30-09-2010, 12:09
ma perchè tutto questo rumore su USB3?

ok il chip integrato è decisamente più standard, però ormai lo standard di fatto è NEC, quindi se i primi chipset LGA1155 non supporteranno USB3 nativamente qual'è il problema?

Un bel nec e passa la paura...

F1R3BL4D3
30-09-2010, 12:25
ma perchè tutto questo rumore su USB3?

ok il chip integrato è decisamente più standard, però ormai lo standard di fatto è NEC, quindi se i primi chipset LGA1155 non supporteranno USB3 nativamente qual'è il problema?

Un bel nec e passa la paura...

Perché una soluzione integrata generalmente funziona decisamente meglio.

ilratman
30-09-2010, 12:27
Perché una soluzione integrata generalmente funziona decisamente meglio.

Di solito è così ma per me il vero vantaggio è avere tutte le porte del pc con lo stesso standard e non dover ricordare quali siano 2 e quali 3

sblantipodi
30-09-2010, 12:27
Perché una soluzione integrata generalmente funziona decisamente meglio.

generalmente funziona decisamente meglio non significa molto.
i problemi delle soluzioni non integrate sono dati dall frammentazione generata dai vari chip.
i chip usb3 sono pochissimi, NEC è famosa per fare prodotti top conformi agli standard, quindi sinceramente non vedo di che preoccuparsi.

F1R3BL4D3
30-09-2010, 12:33
generalmente funziona decisamente meglio non significa molto.

No, significa molto invece. Sono più efficienti quelli integrati anche solo per la dimunuizione di un passaggio rispetto a soluzioni esterne.

sblantipodi
30-09-2010, 12:36
No, significa molto invece. Sono più efficienti quelli integrati anche solo per la dimunuizione di un passaggio rispetto a soluzioni esterne.

ma non è vero niente :)
figurati se con la fiacca di USB3 si notano queste differenze...
queste differenze si possono notare quando si parla di RAM, GPU e cose del genere, non del dischetto dati attaccato in usb.

ilratman
30-09-2010, 12:45
ma non è vero niente :)
figurati se con la fiacca di USB3 si notano queste differenze...
queste differenze si possono notare quando si parla di RAM, GPU e cose del genere, non del dischetto dati attaccato in usb.

Guarda che ti sbagli.
Solo perché adesso non ci sono periferiche che possono sfruttare la usb3 non vuol dire che avere un passaggio in più sia la stessa cosa.
La usb3 nella sua concezione potrà essere usata anche per il trasferimento video vista la banda di 4.8gbit ossia 600MB/s.

sblantipodi
30-09-2010, 13:40
Guarda che ti sbagli.
Solo perché adesso non ci sono periferiche che possono sfruttare la usb3 non vuol dire che avere un passaggio in più sia la stessa cosa.
La usb3 nella sua concezione potrà essere usata anche per il trasferimento video vista la banda di 4.8gbit ossia 600MB/s.

ah ok tu sei quello che progetta le mobo, gli ali e adesso anche le interconnessioni... alzo le mani... :D
600MB al secondo sono bazzecole per le moderne architetture, si possono raggiungere anche su fili di rame lunghi metri, figuriamoci se un passaggio crea problemi, smettetela di leggere topolino tech.

devil_mcry
30-09-2010, 13:42
Guarda che ti sbagli.
Solo perché adesso non ci sono periferiche che possono sfruttare la usb3 non vuol dire che avere un passaggio in più sia la stessa cosa.
La usb3 nella sua concezione potrà essere usata anche per il trasferimento video vista la banda di 4.8gbit ossia 600MB/s.

si ma si parla di anni... ad ogni praticamente nn è usata ancora in quasi nulla

fermo restando che integrato sarebbe meglio

ilratman
30-09-2010, 14:37
si ma si parla di anni... ad ogni praticamente nn è usata ancora in quasi nulla

fermo restando che integrato sarebbe meglio

Metti in un box usb3 un ssd e poi vedi come si siede anche la usb3.
600mega sono teorici e la banda reale sarà si e no la metà.
I chip nec è già tanto se fanno 200MB/s mentre se mettessero nel sb usb3 forse si riuscirà ad arrivare a 300.
Cmq sentivo gli stessi discorsi al passaggio all'usb2.
Come al passaggio al sata2, tanto nessun disco lo sfrutta dicevano, e arrivarono gli ssd dopo un anno.
Speriamo che intel con ich11r risolva il collo di bottiglia di ich10r che ricordo essere di circa 500-600MB/s e di se ricordo bene di 60000iops.

devil_mcry
30-09-2010, 14:39
certo cn quel poco che costa un ssd xke nn metterlo in un box usb3.0...

cmq vedi che ancora ora il sata2 (2005) è + che sufficiente per tutto

l'ssd sata3 le poche che ci sono superano di ben poco la banda del sata2...

e cmq quanti anni ci sono voluti dal 2005 alle prime ssd in grado di superare il limite imposto del sata2?