PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Intel Sandy Bridge (LGA 2011, LGA 1356?)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25 26

veltosaar
02-01-2011, 19:38
Già e mi permetto di aggiungere che i primi Ivy bridge probabilmente compatibili saranno la fascia bassa dei 22nm.

oppure saranno la fascia ALTISSIMA.. come è successo con westmere (vedi 980X).

F1R3BL4D3
02-01-2011, 19:46
:D oppure entrambe...Sicuramente i 22 nm toccheranno tutte le fasce di mercato, questo è sicuro. Quello di cui c'è bisogno è sicuramente bisogno è abbassare il TDP di soluzioni ad alto numero di core (considerando che si andrà verso gli 8/16 e oltre) con anche l'aggiunta del controller PCI-E con un buon numero di linee e ancora più cache. Sui quadcore ancora ci si salva (vedere SB).
Con Westmere c'era la necessità di utilizzare il nuovo processo produttivo anche per le prime prove di GPU integrata (anche se non on-die e non con i 32 nm ma con i 45 nm). Certo, con buone rese, 22nm vuol dire più CPU nello stesso spazio e quindi diventa più remunerativo.

Dry Patrick
02-01-2011, 20:01
:D oppure entrambe...Sicuramente i 22 nm toccheranno tutte le fasce di mercato, questo è sicuro. Quello di cui c'è bisogno è sicuramente bisogno è abbassare il TDP di soluzioni ad alto numero di core (considerando che si andrà verso gli 8/16 e oltre) con anche l'aggiunta del controller PCI-E con un buon numero di linee e ancora più cache. Sui quadcore ancora ci si salva (vedere SB).
Con Westmere c'era la necessità di utilizzare il nuovo processo produttivo anche per le prime prove di GPU integrata (anche se non on-die e non con i 32 nm ma con i 45 nm). Certo, con buone rese, 22nm vuol dire più CPU nello stesso spazio e quindi diventa più remunerativo.

In più vogliono fare il wafer da 450 mm, praticamente i 22nm ce li tirano dietro!! Ma quindi siamo praticamente certi che ci saranno i 22nm su LGA1155??

F1R3BL4D3
02-01-2011, 20:16
In più vogliono fare il wafer da 450 mm, praticamente i 22nm ce li tirano dietro!! Ma quindi siamo praticamente certi che ci saranno i 22nm su LGA1155??

Praticamente si. Fondamentalmente sarebbe il proseguo della strategia avuta con i 32nm. Non vedo motivi per cui debbano cambiare considerando che Ivy non sarà un'architettura nuova (per quanto con qualche modifica).

Dry Patrick
02-01-2011, 20:39
Praticamente si. Fondamentalmente sarebbe il proseguo della strategia avuta con i 32nm. Non vedo motivi per cui debbano cambiare considerando che Ivy non sarà un'architettura nuova (per quanto con qualche modifica).

E' un ottima notizia.

acacia
02-01-2011, 21:12
Mi sa che hai sbagliato a scrivere. Perché quello che succederà sarà esattamente il contrario. Sandy Bridge non è compatibile con Westmere e co. Questo è sicuro, certo, inequivocabile. Invece è molto probabile (anzi certo) che i primi 22 nm (Ivy Bridge) saranno compatibili con le MoBo Sandy Bridge. Lynnfield e Clarkdale insegnano (uno a 45nm mentre l'altro a 32nm e sono compatibili).

Quindi i nuovi sandy NON sono compatibili con le lga 1156? Avevo letto da qualche parte il contrario, e la logica dello stesso processo produttivo mi ha portato a credere che fossero compatibili...invece mi state dicendo che le 1155 "copriranno" il biennio a cavallo tra l'ultimo anno di 32 e il 22 quindi Sandy e Ivy? Se fosse cosi' allora si che "conviene" cambiare ora rispetto a chi lo ha fatto quest'anno acquistando una lga 1156, perchè, secondo quanto dite, non potranno + usufruire di un nuovo processore, ed è passato solo un anno....e non saranno neanche prodotti nuovi processori più performanti per quella categoria di mobo o sbaglio??

Per quanto riguarda l'altra mia domanda invece:
i futuri processori i7 per "lga 1356?" (che usciranno quest'anno?) ma di cui ancora non si hanno notizie neanche qui,http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_Intel_microprocessors
a che famiglia apparterranno? Sempre a sandy?
E anche qui vale il discorso fatto sopra cioè che non saranno compatibili con le lga1336, ma i 22 nm dell'anno prossimo saranno compatibili con le 1356 di quest'anno?

Shida
02-01-2011, 21:22
oppure saranno la fascia ALTISSIMA.. come è successo con westmere (vedi 980X).

su socket 1155 mi sono dimenticato di scrivere. I 22nm enthusiast staranno su un altro socket (1356 2011 o quello ce sarà).


Per quanto riguarda l'altra mia domanda invece:
i futuri processori i7 per "lga 1356?" (che usciranno quest'anno?) ma di cui ancora non si hanno notizie neanche qui,http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_Intel_microprocessors
a che famiglia apparterranno? Sempre a sandy?
E anche qui vale il discorso fatto sopra cioè che non saranno compatibili con le lga1336, ma i 22 nm dell'anno prossimo saranno compatibili con le 1356 di quest'anno?

O sandy o Ivy bridge. I 22nm probabilmente saranno sia su 1155 che su 1356.

giopro
02-01-2011, 21:59
Forse conviene aspettare il CES con la presentazione ufficiale dei nuovi processori già in vendita sperando che chiariscano qualcosa sugli altri socket.

Ciao :)

F1R3BL4D3
02-01-2011, 21:59
Quindi i nuovi sandy NON sono compatibili con le lga 1156? Avevo letto da qualche parte il contrario, e la logica dello stesso processo produttivo mi ha portato a credere che fossero compatibili...invece mi state dicendo che le 1155 "copriranno" il biennio a cavallo tra l'ultimo anno di 32 e il 22 quindi Sandy e Ivy? Se fosse cosi' allora si che "conviene" cambiare ora rispetto a chi lo ha fatto quest'anno acquistando una lga 1156, perchè, secondo quanto dite, non potranno + usufruire di un nuovo processore, ed è passato solo un anno....e non saranno neanche prodotti nuovi processori più performanti per quella categoria di mobo o sbaglio??

Si, è così.


a che famiglia apparterranno? Sempre a sandy?
E anche qui vale il discorso fatto sopra cioè che non saranno compatibili con le lga1336, ma i 22 nm dell'anno prossimo saranno compatibili con le 1356 di quest'anno?

Sulla fascia alta c'è ancora troppa nebbia. Quello che uscirà non sarà compatibile con l'attuale socket LGA1366 (cambierà più tra Bloomfield e questo che tra Lynnfield e Sandy Bridge).

floop
02-01-2011, 23:19
ma almeno con 2011 ci sarà usb3 nativo?

F1R3BL4D3
02-01-2011, 23:52
ma almeno con 2011 ci sarà usb3 nativo?

Bisognerà vedere come sarà il PCH questa volta. Considerando che un X68 non ha senso se cambia la struttura. Chissà, magari Z68 è proprio il PCH dell'LGA di fascia alta...

marchigiano
03-01-2011, 01:32
Minchia!!!! Davvero, Marchi? :eek: Se è così, due sono le cose: o mi tengo il piccolo Athlon e aspetto Haswell (2012, giusto? Ma inizio, metà o fine?), o cedo alla scimmia ma con senno......inutile spendere barche di soldi su i7 2600 o, addirittura, Ivy esa core (per il video transcoding), quando poi si deve cambiare!!!! I5 2500K e morta lì....

infatti per me le soluzioni medie sono sempre le più vantaggiose... oddio ti puoi anche prendere un 2600k e una mobo da 300€ ma alla fine spendi il doppio ma non ottieni il doppio di potenza, inoltre all'uscita di haswell ti roderà ancora di più il voler cambiare un sistema costoso

Scusate una cosa, perchè dite che è inutile aspettare il "tock" dei 22nm?

bo io di solito scelgo processori tock

La seconda cosa che volevo chiedere era se mi confermate che a differenza dei Sandy, compatibili anche con lga1156, i futuri processori i7 per "lga 1356?" che usciranno quest'anno, ma di cui ancora non si hanno notizie neanche qui non saranno compatibili con le Lga1336

certamente NON compatibili

Avere ora l'esigenza di cambiare PC e aspettare Haswell è una contraddizione di termini, vuol dire che non c'è l'esigenza di cambiare in realtà

giustissimo, di solito uno tira fin che può il pc e lo cambia solo alla fine. a meno che non trova da vendere il vecchio allora si fa il nuovo oppure deve farsi un secondo/terzo/n-esimo pc e può aspettare il momento migliore ma entro pochi mesi (tipo aspettare adesso massimo massimo bulldozer, non certo ivy, altrimenti il pc non ti serve sul serio)

floop
03-01-2011, 09:53
vista la roadmap di oggi...

mi sa che 1366 vive per quasi tutto il 2011...


http://www.hwstation.net/img_rec/intel_sandybridge_core_i3_i5_i7_2500k_2600k/offerta.jpg

Alex the DoG
03-01-2011, 10:17
vista la roadmap di oggi...

mi sa che 1366 vive per quasi tutto il 2011...


http://www.hwstation.net/img_rec/intel_sandybridge_core_i3_i5_i7_2500k_2600k/offerta.jpg

ottima questa roadmap...
almeno mi è utile per definire mentalmente l'acquisto di sandy bridge

rollo82
03-01-2011, 10:53
ho visto i test degli i3-2100 e non so se essere deluso o contento. alla fine in alcuni test va di più dell'i5-655k, in altri uguale. speravo in qualcosina di più anche perchè il prezzo mi sembra che sarà ben più alto dell'attuale i3-540... speriamo di no!

marchigiano
03-01-2011, 13:43
non ci capisco più niente, forse non faranno 1356 ma solo 2011? forse ci sarà un 2011 con dual qpi per server e una versione semplificata per desktop?

il chipset dovrebbe chiamarsi x78? :confused:

keroro.90
03-01-2011, 13:57
non ci capisco più niente, forse non faranno 1356 ma solo 2011? forse ci sarà un 2011 con dual qpi per server e una versione semplificata per desktop?

il chipset dovrebbe chiamarsi x78? :confused:
si anche ioho letto una cosa simile...il 2011 dovrebbe essere solo server (xeon e company) con una derivazione enthusiast...
aspettare il ces è la miglior cosa, speriamo esca qualcosina in piu stavolta, anche se temo si parlera solo di sandy...

ottima questa roadmap...
almeno mi è utile per definire mentalmente l'acquisto di sandy bridge
sand bridge copre quasi tutto praticamente, bene cosi...

Zhang
03-01-2011, 15:10
Q: How does it do Under Liquid Nitrogen?
A: As the Core frequency scaling capability is inversely proportional with respect to the change of temperature when the CPU temperature goes down too low, the overclock capability of the CPU actually reduces dramatically when it reaches below zero degrees. For example, a CPU may do 5.0GHz @ 0C, but only 4.9GHz @ -40C. The ideal temperature for overclocking the Sandybridge processor under the P67 platform is around 15~20 degrees.


Qualcuno mi spiega com'è possibile? una legge di fisica che conosco è che resistenza e temperatura sono valori inversamente proporzionali, e quindi nel caso delle frequenze... temperatura bassa corrisponde a frequenze più alte, QUESTO: SEMPRE.

devil_mcry
03-01-2011, 15:19
vista la roadmap di oggi...

mi sa che 1366 vive per quasi tutto il 2011...


http://www.hwstation.net/img_rec/intel_sandybridge_core_i3_i5_i7_2500k_2600k/offerta.jpg

stando a quella anche la 1156 ...

keroro.90
03-01-2011, 15:25
Qualcuno mi spiega com'è possibile? l'unica legge di fisica che conosco è che resistenza e temperatura sono valori inversamente proporzionali, e quindi nel caso delle frequenze... temperatura bassa corrisponde a frequenze più alte, QUESTO SEMPRE.

il discorso resistenza è giusto...R=(1+@T)R, almeno per temperature abb.basse (diciamo quelle che percepisci ogni giorno) tra i 200k e 400k...
nei transistor generalmente, piu alta è la temperature e piu aumentano i consumi e si sale meno in oc...

veltosaar
03-01-2011, 15:42
non ci capisco più niente, forse non faranno 1356 ma solo 2011? forse ci sarà un 2011 con dual qpi per server e una versione semplificata per desktop?

il chipset dovrebbe chiamarsi x78? :confused:

In origine dovevano essere solo 2011 e 1155..

2011 con dual QPI e quad channel per le ram.

Poi qualcuno ha tirato fuori sta storia dell'1365 (1355) perchè "c'è troppa distanza tra 2011 e 1155"... ma di fatto ti dico che in giro non c'è NULLA che assomigli a qualcosa di ufficioso o di ufficiale inerente 1365 (1355).. mentre 2011 è quasi sicuramente certo.

Il chipset dovrebbe essere X68.. non vedo perchè andare subito a X78.

Inoltre deve anche uscire ICH11R..

meditate gente.

Zhang
03-01-2011, 15:43
Q: How does it do Under Liquid Nitrogen?
A: As the Core frequency scaling capability is inversely proportional with respect to the change of temperature when the CPU temperature goes down too low, the overclock capability of the CPU actually reduces dramatically when it reaches below zero degrees. For example, a CPU may do 5.0GHz @ 0C, but only 4.9GHz @ -40C. The ideal temperature for overclocking the Sandybridge processor under the P67 platform is around 15~20 degrees.

Eh appunto, per questo non riesco a capire quello che dice qui, ma non solo qui, anche leggendo altri articoli.. spiegano che il sandy bridge non sarà particolarmente adatto ai raffreddamenti estremi.. in quanto la temperatura OTTIMALE d'esercizio gira intorno ai 15-20 C.. è qui che non capisco più nulla! il discorso di temperatura ottimale lo posso capire se parliamo di meccanica, dove ogni componente deve raggiungere la sua dilatazione volumetrica ottimale, oppure per il funzionamento dei liquidi di lubrificazione (es. olio motore).. ma qui stiamo parlando di elettronica!

keroro.90
03-01-2011, 15:47
Eh appunto, per questo non riesco a capire quello che dice qui, ma non solo qui, anche leggendo altri articoli.. spiegano che il sandy bridge non sarà particolarmente adatto ai raffreddamenti estremi.. in quanto la temperatura OTTIMALE d'esercizio gira intorno ai 15-20 C.. è qui che non capisco più nulla! il discorso di temperatura ottimale lo posso capire se parliamo di meccanica, dove ogni componente deve raggiungere la sua dilatazione volumetrica ottimale, oppure per il funzionamento dei liquidi di lubrificazione (es. olio motore).. ma qui stiamo parlando di elettronica!

perchè per avere le massime performance i transistor devono stare a quella temperatura...ogni transistor ha delle carateristiche proprie di reazione alle temp.esterne e in base alla sua tecn produttiva (32nm) e altri fattori, quella è la temp ottimale...

Zhang
03-01-2011, 16:11
potrebbe essere un discorso della dilatazione(-) dei transistors, quindi della struttura complessiva, costruiti con un processo produttivo particolarmente piccolo, a 32nm. Ciò significa che avremo episodi simili anche con altri proci (< o uguale 32nm), più o meno evidenti a seconda dell'architettura. Non riuscirei a spiegarmelo in altro modo.. visto che fino ad oggi l'azoto liquido è sempre stata la soluzione a tutti i problemi di raffreddamento. :D

F1R3BL4D3
03-01-2011, 16:21
non ci capisco più niente, forse non faranno 1356 ma solo 2011? forse ci sarà un 2011 con dual qpi per server e una versione semplificata per desktop?

il chipset dovrebbe chiamarsi x78? :confused:

Beh, la prima cosa non sarebbe impossibile (anche se sarebbe diverso da com'è attualmente). Il dual QPI facile che venga abolito su desktop (non credo che si mettano a dare come sostituto di Bloomfield una piattaforma dual-socket).

In origine dovevano essere solo 2011 e 1155..

2011 con dual QPI e quad channel per le ram.

Poi qualcuno ha tirato fuori sta storia dell'1365 (1355) perchè "c'è troppa distanza tra 2011 e 1155"... ma di fatto ti dico che in giro non c'è NULLA che assomigli a qualcosa di ufficioso o di ufficiale inerente 1365 (1355).. mentre 2011 è quasi sicuramente certo.

Il chipset dovrebbe essere X68.. non vedo perchè andare subito a X78.

Inoltre deve anche uscire ICH11R..

meditate gente.

:D beh, X68 chissà che avrà dentro considerando che LGA2011 dovrebbe avere la stessa struttura di Lynnfield come piattaforma (quindi con il PCH a fare da gestore per l'I/O). Al massimo ci si piazzerebbero altre linee PCI-E, ma se già ce ne mettono una buona quantità (40 PCI-E si dice), non ne vedo l'utilità.

Sh0K
03-01-2011, 16:39
A sto giro misà che abbandono Gigabyte dato che sulla stessa fascia di prezzo della P8P67 EVO non offre una scheda madre con pari caratterstiche..
Non ditemi che c'è la GA-P67A-UD4 perchè non c'è il dual gigabit, che viene implementato esclusivamente sulla versione GA-P67A-UD7 che però ha un costo di molto superiore. :rolleyes:

sblantipodi
03-01-2011, 17:09
A sto giro misà che abbandono Gigabyte dato che sulla stessa fascia di prezzo della P8P67 EVO non offre una scheda madre con pari caratterstiche..
Non ditemi che c'è la GA-P67A-UD4 perchè non c'è il dual gigabit, che viene implementato esclusivamente sulla versione GA-P67A-UD7 che però ha un costo di molto superiore. :rolleyes:

quoto, direi che la asus ha ancora migliori caratteristiche vedi fasi digitali e UEFI che non è per niente sottovalutabile...

marchigiano
03-01-2011, 22:23
In origine dovevano essere solo 2011 e 1155..

2011 con dual QPI e quad channel per le ram.

Poi qualcuno ha tirato fuori sta storia dell'1365 (1355) perchè "c'è troppa distanza tra 2011 e 1155"... ma di fatto ti dico che in giro non c'è NULLA che assomigli a qualcosa di ufficioso o di ufficiale inerente 1365 (1355).. mentre 2011 è quasi sicuramente certo.

Il chipset dovrebbe essere X68.. non vedo perchè andare subito a X78.

Inoltre deve anche uscire ICH11R..

meditate gente.

bo tempo fa avevo visto un socket che spacciavano per 1356, ho provato a contare i pin e effettivamente erano sui 1300, di sicuro non 1155 o 2011. che era?

x78 perchè, a sentire toms, x68 sarà un chipset di fascia alta per 1155

c'era anche uno slide sui 3 socket e effettivamente per me una mobo con quelle caratteristiche e cpu con tutta quella roba integrata stacca troppo da 1155 e monta roba poco utile su desktop, tipo se hai già 30-40 linee pcie3 (quindi equivalenti a 60-80 linee pcie2) cavolo ti serve un qpi o addirittura 2? neanche ti bastano gli slot sulla mobo, ci vorrebbe una atx estesa :D

su una mobo del genere sarebbe anche assurdo montarci un 4x, quindi minimo 6 core e di nuovo troppo distacco da 1155

Skyblug
04-01-2011, 07:48
Edit

Heimdallr
04-01-2011, 15:00
x78 perchè, a sentire toms, x68 sarà un chipset di fascia alta per 1155


X68 su 1155? parli dello Z68 forse?
In ogni caso non si trovano molte info a riguardo.

K Reloaded
04-01-2011, 16:59
X68 su 1155? parli dello Z68 forse?
In ogni caso non si trovano molte info a riguardo.

infatti solo molte fantasie ... :)

K Reloaded
04-01-2011, 16:59
vista la roadmap di oggi...

mi sa che 1366 vive per quasi tutto il 2011...


http://www.hwstation.net/img_rec/intel_sandybridge_core_i3_i5_i7_2500k_2600k/offerta.jpg

anche Lynnfield se è per questo ... :p

BruceWilliss
07-01-2011, 10:46
io credo che tutte queste paranoie siano inutili! se pensate che vive ancora il 775 e con un bel quad puo dire la sua figuratevi il 1366 o sandy bridge!! :)
io intanto mi sono fatto una asus p8p67 deluxe a 16 fasi ed un 2600k lo metto a liqido e lo tengo se ci sta a 4600 e sono a posto per un bel po visto che va come un 6 core da 1000 euro :D
ho letto il datasheet e da come max v.core 1.52 non è male.

F1R3BL4D3
07-01-2011, 16:27
ho letto il datasheet e da come max v.core 1.52 non è male.

:D hai letto male, quello è il VID max, non il vCC max (e no, non sono la stessa cosa).

marchigiano
07-01-2011, 22:41
The Sandy Bridge clients will go into production later this year, with products for 1Q11. This is substantially ahead of AMD’s competing Llano processor, which also integrates graphics on-die, but shipments are delayed till 1H11, with products likely a quarter later. Llano is still based on a microarchitecture derived from Barcelona and can be expected to lag significantly in CPU performance. Of course, given AMD’s graphics expertise, the GPU in Llano should outperform the Gen 6 graphics in Sandy Bridge. At the low-end, AMD will be shipping derivatives of Bobcat at the same time as Sandy Bridge, but they serve entirely different segments of the market.

Sandy Bridge-EP, the mainstream server version will not arrive till 2H11 – most likely in Q3. Sandy Bridge-EP will retain the same microarchitecture, but with a different system agent. Sandy Bridge-EP is expected to feature 8 cores, 16MB of L3 cache (although some rumors put this at 20MB), 4 DDR3 memory controllers, 2 QuickPath 1.1 links and 32 lanes of PCI-Express 3.0. Naturally, all the extra I/Os require a new socket – the LGA2011, which presumably adds more pins for power and ground. Consumer oriented features like the GPU and display engine will be removed to make room for additional cores, memory controllers and I/O. Sandy Bridge-EP should ship in roughly the same time frame as Interlagos, so server buyers will have the choice between two new microarchitectures. Interlagos will have up to twice as many cores as Sandy Bridge-EP, however, the actual product performance strongly depends on many unknown factors such as frequency and L3 cache design.

:boh:

notizie di settembre

keroro.90
07-01-2011, 23:15
:D hai letto male, quello è il VID max, non il vCC max (e no, non sono la stessa cosa).
quant è il valore esatto di v.core max?..
una volta si trovava anche su queste piccole liste...adesso non piu..
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52214

F1R3BL4D3
08-01-2011, 00:11
quant è il valore esatto di v.core max?..
una volta si trovava anche su queste piccole liste...adesso non piu..
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=52214

Per il momento non l'ho trovato scritto nei datasheet. Si parla di VID max e di altre tensioni (come riportato nella tabella nell'altro 3D). C'è effettivamente da considerare il fatto che comunque ci potrebbero essere in vendita CPU con VID spaventoso (1.52V di VID sono un'enormità sui 32nm).

:boh:

notizie di settembre

Si, sono le solite voci che più o meno girano da mesi (anche prima di Settembre). Potrebbe essere, ma quello che più conta è vedere come andrà Sandy Bridge nei primi mesi di vendita e come andrà Bulldozer una volta uscito. Da lì si dovrebbe capire la strategia di Intel su più fronti.

BruceWilliss
08-01-2011, 01:15
Per il momento non l'ho trovato scritto nei datasheet. Si parla di VID max e di altre tensioni (come riportato nella tabella nell'altro 3D). C'è effettivamente da considerare il fatto che comunque ci potrebbero essere in vendita CPU con VID spaventoso (1.52V di VID sono un'enormità sui 32nm).



Si, sono le solite voci che più o meno girano da mesi (anche prima di Settembre). Potrebbe essere, ma quello che più conta è vedere come andrà Sandy Bridge nei primi mesi di vendita e come andrà Bulldozer una volta uscito. Da lì si dovrebbe capire la strategia di Intel su più fronti.se non lo trovi vuol dire che è 1.52 come 1.55 era per i7 920 ;) infatti in giro li trovo anche ad 1.55 con tanto di validate.

devil_mcry
08-01-2011, 01:33
anche Lynnfield se è per questo ... :p

il che mi lascia molto perplesso :mbe:

perchè da quello che sembra i sb 4/8 vanno + dei lynnfield e bloomfield ma per intel quella rimane la fascia performance :|

kira@zero
08-01-2011, 01:44
il che mi lascia molto perplesso :mbe:

perchè da quello che sembra i sb 4/8 vanno + dei lynnfield e bloomfield ma per intel quella rimane la fascia performance :|

Quoto pienamente, qui c'è molta perplessità

F1R3BL4D3
08-01-2011, 02:15
se non lo trovi vuol dire che è 1.52 come 1.55 era per i7 920 ;) infatti in giro li trovo anche ad 1.55 con tanto di validate.

E invece no. Perché per definizione il VID è una cosa e il vCC un'altra. Questa è una certezza ed è palese (il VID non è modificabile il vCore si). Il fatto che in tabella manchi il vecchio vCC max non vuol dire necessariamente che il vCC max applicabile sia il VID (circa), ma semplicemente che c'è da leggere di più.

il che mi lascia molto perplesso :mbe:

perchè da quello che sembra i sb 4/8 vanno + dei lynnfield e bloomfield ma per intel quella rimane la fascia performance :|

Beh non c'è niente di strano. Sandy Bridge, per com'è stato presentato è chiaramente una piattaforma da fascia media o medio-bassa. Il fatto che attualmente non ci sia la nuova fascia alta, non fa aumentare il grado di SB.

BruceWilliss
08-01-2011, 09:52
E invece no. Perché per definizione il VID è una cosa e il vCC un'altra. Questa è una certezza ed è palese (il VID non è modificabile il vCore si). Il fatto che in tabella manchi il vecchio vCC max non vuol dire necessariamente che il vCC max applicabile sia il VID (circa), ma semplicemente che c'è da leggere di più.



Beh non c'è niente di strano. Sandy Bridge, per com'è stato presentato è chiaramente una piattaforma da fascia media o medio-bassa. Il fatto che attualmente non ci sia la nuova fascia alta, non fa aumentare il grado di SB.e allora il max v-core applicabile quanto e?

F1R3BL4D3
08-01-2011, 10:10
e allora il max v-core applicabile quanto e?

:D adesso ho accantonato un attimo i datasheet visto che c'è il CES...Dopo questa pausa vedrò di trovare una risposta ufficiale (o se qualcuno la trova prima, me lo dica :asd: ).

Dry Patrick
08-01-2011, 11:32
:D adesso ho accantonato un attimo i datasheet visto che c'è il CES...Dopo questa pausa vedrò di trovare una risposta ufficiale (o se qualcuno la trova prima, me lo dica :asd: ).

Nella tabella della MSi vcore>1,6 veniva considerato rischioso...

Sh0K
08-01-2011, 11:50
ASUS P8P67 EVO Motherboard Review
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=667&Itemid=69

sblantipodi
08-01-2011, 11:53
ASUS P8P67 EVO Motherboard Review
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=667&Itemid=69

dalle recensioni viste in giro ormai possiamo dire con certezza che le Asus della serie P8P67 sono dei gioiellini.
In ogni caso la serie EVO per me è una serie inutile, arrivati a comprare una EVO, fatto 30 si fa 31 con la Deluxe visto che la differenza di prezzo è davvero minima.

sblantipodi
08-01-2011, 11:55
Nella tabella della MSi vcore>1,6 veniva considerato rischioso...

tutto dipende anche da quanto tempo si vuole tenere la CPU e da come la si fa lavorare.
ovvio che un vcore di 1.6 riduce la vita della CPU in maniera drammatica.

già da 1.4V in su inizierei ad avere i miei dubbi sulla longevità, se non prima.

F1R3BL4D3
08-01-2011, 12:19
tutto dipende anche da quanto tempo si vuole tenere la CPU e da come la si fa lavorare.
ovvio che un vcore di 1.6 riduce la vita della CPU in maniera drammatica.

già da 1.4V in su inizierei ad avere i miei dubbi sulla longevità, se non prima.

:D tralasciando che questo non è il 3D giusto, ma il VID max è sicuramente 1.52V. Quindi...

Sh0K
08-01-2011, 13:23
dalle recensioni viste in giro ormai possiamo dire con certezza che le Asus della serie P8P67 sono dei gioiellini.
In ogni caso la serie EVO per me è una serie inutile, arrivati a comprare una EVO, fatto 30 si fa 31 con la Deluxe visto che la differenza di prezzo è davvero minima.

Bhè non poco... ci sono 25-30€ di differenza rispetto la deluxe che preferisco investire su una cpu più overcloccabile 2600K invece del 2600.:)

papafoxtrot
08-01-2011, 15:18
Per favore,
i dissipatori per socket 1156 vanno bene anche per sk 1155 o tocca cambiare perfino quelli?

ndwolfwood
08-01-2011, 15:38
Per favore,
i dissipatori per socket 1156 vanno bene anche per sk 1155 o tocca cambiare perfino quelli?

Vanno benissimo!

Shida
08-01-2011, 16:49
edit sbagliato

papafoxtrot
08-01-2011, 18:17
Vanno benissimo!

Grazie!

Antonioplay85
10-01-2011, 07:47
http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/34454/msi-lga2011-x68-motherboard-pictured-pretty-far-release

illidan2000
10-01-2011, 09:30
Beh non c'è niente di strano. Sandy Bridge, per com'è stato presentato è chiaramente una piattaforma da fascia media o medio-bassa. Il fatto che attualmente non ci sia la nuova fascia alta, non fa aumentare il grado di SB.
già
la fascia alta avrà il quad channel... e condivido la scelta di cambiare di continuo socket però. le architetture sono totalmente differenti,

veltosaar
10-01-2011, 09:48
Finalmente qualche notizia:

http://www.techpowerup.com/138087/Intel-LGA2011-Socket-X68-Express-Chipset-Pictured.html

X68 avrà il NB integrato e il quad channel.

F1R3BL4D3
10-01-2011, 09:55
Tutto come previsto...

ertruffa
10-01-2011, 10:17
Finalmente qualche notizia:

http://www.techpowerup.com/138087/Intel-LGA2011-Socket-X68-Express-Chipset-Pictured.html

X68 avrà il NB integrato e il quad channel.

bene questa e' la piattaforma che mi interessa,cosi' ho il tempo di reperire un po' di grano,e di godermi il mio 920 fino a fine anno:O

illidan2000
10-01-2011, 10:37
Finalmente qualche notizia:

http://www.techpowerup.com/138087/Intel-LGA2011-Socket-X68-Express-Chipset-Pictured.html

X68 avrà il NB integrato e il quad channel.

http://hardware.hdblog.it/2011/01/10/prime-immagini-di-una-motheboard-intel-x68-socket-lga-2011/

http://mb.zol.com.cn/212/2125668.html

sì, il mio q9650 sta bene dove è per ora

marchigiano
10-01-2011, 13:50
http://muycomputer.com/files/264-24139-FOTO/lga2011.jpg

è questo o sono diversi?

F1R3BL4D3
10-01-2011, 14:04
Sono diversi. :D nonostante siano entrambe delle MSI...

mirmeleon
10-01-2011, 14:18
Come volevasi dimostrare è arrivato il pci-express 3.0!
http://www.tomshw.it/cont/articolo/pci-express-3-0-prossimamente-su-tutte-le-schede-madre/28357/1.html
:eek: :eek:
:stordita: :stordita: :stordita:

marchigiano
10-01-2011, 14:45
Sono diversi. :D nonostante siano entrambe delle MSI...

si ma i piedini continuano a sembrarmi sui 1300-1400... :mbe:

questa invece che roba è?

http://2f.zol-img.com.cn/product/58/543/cejRqAgudttk.jpg

F1R3BL4D3
10-01-2011, 14:53
si ma i piedini continuano a sembrarmi sui 1300-1400... :mbe:

questa invece che roba è?

http://2f.zol-img.com.cn/product/58/543/cejRqAgudttk.jpg

Oddio, nel socket del link cinese i pin sono molto molto fitti. Ed è difficile fare una stima senza neanche una macro della zona.

Il secondo link è alla scheda MSI per Bulldozer (AM3+).

Antonioplay85
10-01-2011, 14:57
bene questa e' la piattaforma che mi interessa,cosi' ho il tempo di reperire un po' di grano,e di godermi il mio 920 fino a fine anno:O

che grano intendi??? :wtf:

http://img137.imageshack.us/img137/8229/grano.jpg (http://img137.imageshack.us/i/grano.jpg/) http://img703.imageshack.us/img703/4579/granapadano.jpg (http://img703.imageshack.us/i/granapadano.jpg/)

perdonami non ho resistito.....:asd:

ertruffa
10-01-2011, 18:19
che grano intendi??? :wtf:

http://img137.imageshack.us/img137/8229/grano.jpg (http://img137.imageshack.us/i/grano.jpg/) http://img703.imageshack.us/img703/4579/granapadano.jpg (http://img703.imageshack.us/i/granapadano.jpg/)

perdonami non ho resistito.....:asd:

ti perdono:D
ovviamente questo
http://s1.postimage.org/34lnwhmo4/500_euro.jpg (http://postimage.org/image/34lnwhmo4/)

nn020
10-01-2011, 20:07
Col socket 2011 arriveranno anche le cpu con 8 core? thx

~Mr.PartyHut~
10-01-2011, 20:19
mmm....
quindi, a quanto pare, per il socket 2011 e i relativi processori, bisognerà aspettare ancora del tempo :(

Secondo voi quando usciranno? :confused:

Antonioplay85
10-01-2011, 20:41
fine 2011......:)

ti perdono:D
ovviamente questo
http://s1.postimage.org/34lnwhmo4/500_euro.jpg (http://postimage.org/image/34lnwhmo4/)

se li riesci a trovare facilmente dimmi come si fa......:D

FoxUlisse
10-01-2011, 20:48
Ciao, mi potete dare un consiglio dato che siete piu' acculturati di me in materia di processori? Voi lo vedete bene l' Intel i7 2600 Box Sandy Bridge per fare editing video? O è meglio il classico i7 950?
Grazie

~Mr.PartyHut~
10-01-2011, 20:49
Ciao, mi potete dare un consiglio dato che siete piu' acculturati di me in materia di processori? Voi lo vedete bene l' Intel i7 2600 Box Sandy Bridge per fare editing video? O è meglio il classico i7 950?
Grazie
io andrei dritto col 2600K, un pò di clock e via :D

~Mr.PartyHut~
10-01-2011, 20:56
fine 2011......:)

stra-azz!!!:doh:

FoxUlisse
10-01-2011, 20:58
io andrei dritto col 2600K, un pò di clock e via :D

Ti ringrazio del consiglio. Mi puoi consigliare anche una scheda madre adatta senza spendere una fortuna?
Una curiosità, il 2600K quanto costa?
Grazie ancora

Antonioplay85
10-01-2011, 21:00
Ti ringrazio del coniglio. Mi puoi consigliare anche una scheda madre adatta senza spendere una fortuna?
Una curiosità, il 2600K quanto costa?
Grazie ancora

i7 2600k lo trovi tra i 285€-315€

Gigabyte UD4...circa 150€...

:D

FoxUlisse
10-01-2011, 21:04
Mi hai dato delle bellissime notizie. Non so come ringraziarti. Mi viene spontanea un'ultima domanda: con il i7 2600k potrei anche comperare una scheda video economica? In poche parole, ha senso comperare una scheda video da 200 euro?
GGrazie ancora

~Mr.PartyHut~
10-01-2011, 21:12
Mi hai dato delle bellissime notizie. Non so come ringraziarti. Mi viene spontanea un'ultima domanda: con il i7 2600k potrei anche comperare una scheda video economica? In poche parole, ha senso comperare una scheda video da 200 euro?
GGrazie ancora
ora come ora, ti consiglierei:

Intel 2600K (280 Euro)
Asus P8P67-M (in formato Micro-ATX se non ti servono tanti slot PCI-express) (106 Euro)
Scheda video ATI 6950 (e la sblocchi a 6970) (248 Euro)


...al limite, se vuoi risparmiare sulla scheda video, puoi prendere una 6850 a 160 euro.

Antonioplay85
10-01-2011, 21:14
Mi hai dato delle bellissime notizie. Non so come ringraziarti. Mi viene spontanea un'ultima domanda: con il i7 2600k potrei anche comperare una scheda video economica? In poche parole, ha senso comperare una scheda video da 200 euro?
GGrazie ancora

se fai overclock la serie k va bene altrimenti.....con una singola scheda video puoi tenere anche le frequenze a default......che va bene...anche se i patiti la portano minimo a 4.5ghz.......come farò anch'io.....

per farti capire i7 2600k dev'essere overcloccato quando ci sono 2 schede video......per esempio un 2 sli di gtx 580.........perchè per gestirle bene c'è bsiogno di maggiore frequenza.....:)

edit: la UD4 la trovi tra i 150€ - 180€.....:)

marchigiano
10-01-2011, 21:53
Oddio, nel socket del link cinese i pin sono molto molto fitti. Ed è difficile fare una stima senza neanche una macro della zona.

Il secondo link è alla scheda MSI per Bulldozer (AM3+).

no non sono più fitti li ho contati... sono sui 1300-1400, di sicuro non arrivano a 2000

~Mr.PartyHut~
10-01-2011, 21:55
chissà ragazzi se con un bel noctua D14 di riesce a far salire il 2600k a 5GHz? :D

Non me va de rifà tutto l'impianto a liquido :mc:

FoxUlisse
10-01-2011, 22:03
se fai overclock la serie k va bene altrimenti.....con una singola scheda video puoi tenere anche le frequenze a default......

Per l'editing video vorrei fare un overclock leggero. Vorrei rimanere sulla scheda madre Asus, quindi la Asus P8P67-M potrebbe andar bene con un overclock leggero?

~Mr.PartyHut~
10-01-2011, 22:05
Per l'editing video vorrei fare un overclock leggero. Vorrei rimanere sulla scheda madre Asus, quindi la Asus P8P67-M potrebbe abdar bene con un overclock leggero?
certamente. Per overclock leggeri le Asus vanno bene tutte praticamente.

okorop
10-01-2011, 22:07
raga questo è il thread di sandy bridge top di gamma, non mischiate i thread i soket son differenti....

FoxUlisse
10-01-2011, 22:08
Asus P8P67-M (in formato Micro-ATX se non ti servono tanti slot PCI-express) (106 Euro)


Non so, forse qualche slot in più mi serve. Infatti dovrei anche mettere due schede Canopus e cioè:
Canopus NX PCI Express e l'expansion Kit
Credi che la Asus P8P67-M sia sufficiente o è meglio una un po' migliore?

~Mr.PartyHut~
10-01-2011, 22:12
Non so, forse qualche slot in più mi serve. Infatti dovrei anche mettere due schede Canopus e cioè:
Canopus NX PCI Express e l'expansion Kit
Credi che la Asus P8P67-M sia sufficiente o è meglio una un po' migliore?
allora con una P8P67 sei più tranquillo per pochi euro in più ;)

ok, fine OT :)

okorop
10-01-2011, 22:12
Non so, forse qualche slot in più mi serve. Infatti dovrei anche mettere due schede Canopus e cioè:
Canopus NX PCI Express e l'expansion Kit
Credi che la Asus P8P67-M sia sufficiente o è meglio una un po' migliore?

so che sei nuovo, ma ho scritto prima che sei ot, qui si dovrebbe parlare solo di processori intel soket 2011 (i top di gamma) non degli altri, e nemmeno di schede madri ad esso relative, vai qui per la scheda madre http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2304774 e qui per i processori

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2300014

scusami ma senno si crea casino tra le discussioni

volevo aggiungere che finalmente si sa qualcosa dei sandy bridge con la S maiuscola (quad channel dual qpi octa core) bene bene :D

~Mr.PartyHut~
10-01-2011, 22:20
volevo aggiungere che finalmente si sa qualcosa dei sandy bridge con la S maiuscola (quad channel dual qpi octa core) bene bene :D

aggiungerei uno "SLURP!!!" :sofico:

FoxUlisse
10-01-2011, 23:02
so che sei nuovo, ma ho scritto prima che sei ot, qui si dovrebbe parlare solo di processori intel soket 2011

Sono nuovo e già questo forum mi sta incantando. Ma non capisco una cosa: vorrei fare ancora qualche domanda sulla Scheda Madre e mi avete detto che qui sono OT. Ho provato a proporle nel sito Motherboard e il moderatore mi chiuso il tread perchè non potevo crosspostare. Cosa devo fare? Un consiglio per favore.

marchigiano
10-01-2011, 23:05
scrivi nel thread generico per mobo p67/h67, oppure nei vari thread ufficiali delle mobo

F1R3BL4D3
11-01-2011, 00:05
no non sono più fitti li ho contati... sono sui 1300-1400, di sicuro non arrivano a 2000

Ma tu parli delle ultime foto o di quella che hai postato te da vicino? Perché sicuramente il socket è diverso ed in più quello dell'ultima MoBo è molto grande considerando che per bloccare la placca di ritenzione hanno dovuto utilizzare due leve e non una come al solito.
Se fosse un ipotetico LGA1356 non avrebbe senso cambiare in questo modo perché i pin sarebbero praticamente gli stessi. Inoltre anche con il massimo zoom, la qualità delle immagini non è che sia gran che. In più a me sembra di vedere due gruppi per i banchi di ram (anche se è troppo coperta per una visione chiara).

P.S: fine 2011 è l'arrivo di Ivy Bridge, LGA2011 potrebbe anche debuttare prima con i 32nm. Probabilmente intorno ad Aprile se ne saprà di più. IMHO faranno debuttare degli esacore a 32nm lasciando gli octacore per i 22 nm.

marchigiano
11-01-2011, 12:41
http://www.techpowerup.com/img/11-01-10/88c.jpg

questa qui

in effetti sembra avere 2 banchi a destra e 2 a sinistra, ma i pin non sono assolutamente 2000

F1R3BL4D3
11-01-2011, 12:48
IMHO quella foto è fin troppo poco chiara per fare una stima. Sicuramente il socket è nuovo ed è più grande di un LGA1366. Poi immagino che chi abbia fatto il report abbia anche avuto modo di parlare con MSI.

illidan2000
11-01-2011, 12:51
Ma tu parli delle ultime foto o di quella che hai postato te da vicino? Perché sicuramente il socket è diverso ed in più quello dell'ultima MoBo è molto grande considerando che per bloccare la placca di ritenzione hanno dovuto utilizzare due leve e non una come al solito.
Se fosse un ipotetico LGA1356 non avrebbe senso cambiare in questo modo perché i pin sarebbero praticamente gli stessi. Inoltre anche con il massimo zoom, la qualità delle immagini non è che sia gran che. In più a me sembra di vedere due gruppi per i banchi di ram (anche se è troppo coperta per una visione chiara).

P.S: fine 2011 è l'arrivo di Ivy Bridge, LGA2011 potrebbe anche debuttare prima con i 32nm. Probabilmente intorno ad Aprile se ne saprà di più. IMHO faranno debuttare degli esacore a 32nm lasciando gli octacore per i 22 nm.

speriamo solo non cambino di nuovo socket tra 22nm e 32nm...

F1R3BL4D3
11-01-2011, 13:02
speriamo solo non cambino di nuovo socket tra 22nm e 32nm...

Sarebbe un po' strano se lo facessero. Ora, non dico che sia impossibile, visto che di annunci ufficiali non ce ne sono, ma improbabile si.

focustep81
14-01-2011, 11:50
ce l'abbiamo fatta a chiudere l'altro thread...:(

Ventresca
14-01-2011, 18:56
è più potente i5 dualcore Westmere da 3,6Ghz (quello montato su iMac 21,5 con l'apposita opzione per il processore) oppure Sandy Bridge Core i3 da 3,3 GHz?

F1R3BL4D3
14-01-2011, 18:59
Non è questo il 3D per chiederlo. Qui si parla solo dei prossimi Sandy Bridge di fascia alta.

Ventresca
14-01-2011, 19:39
Non è questo il 3D per chiederlo. Qui si parla solo dei prossimi Sandy Bridge di fascia alta.

chiedo scusa. dove posso chiedere per quanto riguarda fascia "bassa" e "media"?

F1R3BL4D3
14-01-2011, 19:45
chiedo scusa. dove posso chiedere per quanto riguarda fascia "bassa" e "media"?

Attualmente quel 3D è stato chiuso. Quindi chiedi al mod dove è più corretto mettere la discussione/post.

baila
15-01-2011, 10:11
Secondo voi ha senso passare dalla mia attuale config ai nuovi Sandy Brdge?
Il passaggio lo farei più che altro per avere il pieno supporto a Sata 3 e all'USB 3.0 per il resto il pc fa ancora il suo sporco lavoro. :mc:

gianni1879
15-01-2011, 10:17
Mi pare che il thread riporta nel titolo le future architetture intel, per cui tutte le domande non attienti al titolo del thread sono da considerarsi OT.

Chi proseguirà in questo intento verrà sospeso senza preavviso.

papafoxtrot
16-01-2011, 17:51
Scusate, alla fine c'è qualche informazione certa sul MC dei SB di fascia alta? (LGA 2011?)
Sarà triple o quad channel?

Il socket per le CPU singole sarà 1356 o 2011? Che informazioni ci sono?
Grazie!

Sh0K
16-01-2011, 18:41
http://www.techpowerup.com/138087/Intel-LGA2011-Socket-X68-Express-Chipset-Pictured.html

NOn sò se l'avete letta ma si parla di quad channel e chipset X68

F1R3BL4D3
16-01-2011, 19:52
Scusate, alla fine c'è qualche informazione certa sul MC dei SB di fascia alta? (LGA 2011?)
Sarà triple o quad channel?

Il socket per le CPU singole sarà 1356 o 2011? Che informazioni ci sono?
Grazie!

Certa, no. Per Intel il socket LGA2011 o quel che è non esiste neanche ufficialmente, quindi figurati. Dalle ultime immagini apparse in rete parrebbe LGA2011 unito ad un PCH.

papafoxtrot
16-01-2011, 23:35
Certa, no. Per Intel il socket LGA2011 o quel che è non esiste neanche ufficialmente, quindi figurati. Dalle ultime immagini apparse in rete parrebbe LGA2011 unito ad un PCH.

Grazie, e scusatemi se parlo di cose già dette... Dunque le CPU xeon di fascia alta integreranno il pci-express, anche se non il sottosistema video.
E così si spiegano in qualche modo anche i 2011 pins: servono per il canale di memoria supplementare e per il bus pci-express, che dovrà avere minimo minimo 32 linee, ma spero ne abbia 40.

Ho solo qualche riserva rispetto al quad channel. Sono certo che non sarà utile ai fini dell'ampiezza di banda. Nel senso che oggi è ampiamente dimostrato che un core i7 9x0 non satura i due canali con banchi da 1333MHz. In pochissime applicazioni si vedono vantaggi a passare al triple channel.
Reputo dunque molto difficile che sandy bridge, anche ad 8 core, riesca a saturare non due ma tre canali, considerando che si possono usare memorie più veloci.
Per contro il quad channel comporta un'aumento di consumo del memory controller, e dato che non si possono mettere 8 slot di ram (non vedo dove ci starebbero), comporta il ritorno alle mobo con 4 slot. I 6 slot dei 9x0 erano a volte comodi. Certo negli ultimi mesi i banchi da 4GB sono calati di prezzo, ma credetemi, ogni tanto avere tanta ram è solo comodo...
Insomma, preferirei fosse triple channel. Credo che ne avrebbe solo che da guadagnare alla fine.

Inoltre mi chiedo allora a cosa servirebbe il socket 1356. I sistemi a 4 vie sicuramente beneficeranno dei 4 canali verso la ram (applicazioni server memory intensive) e richiederanno più pins per il QPI che connette le CPU.
Come fanno a passare dai 1566 pins di oggi a 1356?
Mi viene più logico pensare che i 1356 siano per i core i7, ed i 2011 per gli xeon MP (xeon 7000).

Un'altra domanda: se i processori includono il controller pci-express, se si montano quattro CPU, la scheda video a che processore si collega?
Che non sia che gli xeon DP ed MP avranno il classico chipset con North + south? E dunque avranno socket 2011 e memoria quad channel?
E i soli core i7 e xeon SP avranno socket diverso (1356?) e pci-e integrato?

Di certo il PCI-e richiede parecchie linee....

BOH

marchigiano
16-01-2011, 23:47
per me è un problema di costi

portare su desktop una piattaforma già esistente costa molto meno che fare ex-novo una piattaforma desktop enthusiast, visti anche i bassi volumi di vendita

probabilmente intel userà anche parti di scarto server per le versioni desktop, visto che avranno alcune cose in meno...

un po come le cpu socket 1155 che non sono altro che i die mobile difettosi (a parte le serie K e i die 2 core)

marchigiano
16-01-2011, 23:49
E così si spiegano in qualche modo anche i 2011 pins: servono per il canale di memoria supplementare e per il bus pci-express, che dovrà avere minimo minimo 32 linee, ma spero ne abbia 40

occhio che sono pcie3, quindi hanno la banda di 64 o 80 linee pcie2... avoglia a dire "minimo minimo" :)

Shida
17-01-2011, 00:27
un po come le cpu socket 1155 che non sono altro che i die mobile difettosi (a parte le serie K e i die 2 core)

Questa non l'ho capita. :confused:

papafoxtrot
17-01-2011, 00:46
occhio che sono pcie3, quindi hanno la banda di 64 o 80 linee pcie2... avoglia a dire "minimo minimo" :)

Hai ragione, non ci avevo pensato. 32x vuol dire alimentare quattro schede video con l'ecquivalente del pci-e x16 attuale.
Non sarebbe neanche male, considerando che ora non è neanche saturato tutto.
E' anche vero che le 4 schede video devono essere pci-e 3.0 anche loro... Altrimenti vanno a 8x 2.0 senza scampo.
Insomma ci sarebbe qualche limite...

per me è un problema di costi

portare su desktop una piattaforma già esistente costa molto meno che fare ex-novo una piattaforma desktop enthusiast, visti anche i bassi volumi di vendita

probabilmente intel userà anche parti di scarto server per le versioni desktop, visto che avranno alcune cose in meno...

un po come le cpu socket 1155 che non sono altro che i die mobile difettosi (a parte le serie K e i die 2 core)

Questo no... Le CPU socket 1155 non sono assolutamente scarti delle CPU mobile. E non sono difettose... Certo possono essere selezionati i die migliori per l'impiego nei portatili, perché consentono di centrare gli obiettivi di frequenza e assorbimento.

Una cosa, ma le CPU con HD2000 e HD3000 sono prodotte da linee diverse o è lo stesso prodotto eventualmente parzialmente disattivato?

AnyKillz
17-01-2011, 07:28
speriamo solo non cambino di nuovo socket tra 22nm e 32nm...
la vedo dura, perderebbe molta credibilità la intel secondo me.

Antonioplay85
17-01-2011, 11:30
Intel rilascia qualche informazione per la strategia a 22nm

http://www.businessmagazine.it/news/intel-rilascia-qualche-informazione-per-la-strategia-a-22nm_35093.html

marchigiano
17-01-2011, 13:09
Questa non l'ho capita. :confused:

intel fa 3 die:

4 core 8mb l3 ht 12 eu
2 core 3mb l3 ht 12 eu
2 core 3mb l3 ht 6 eu

(sulla cache dei 2 core non sono sicuro...)

per ora vende solo i 4 core, i migliori li mette su notebook e sulle cpu desktop serie K

poi i vari scarti, se la gpu è difettosa il die va sicuramente su desktop come 4 core 6 eu

se l'ht è difetto o la cache dipende da altri fattori ma in genere i migliori vanno su notebook perchè devono lavorare a tensioni più basse, ci vuole il silicio migliore


una cosa, ma le CPU con HD2000 e HD3000 sono prodotte da linee diverse o è lo stesso prodotto eventualmente parzialmente disattivato?

linea unica sui 4 core, due linee sui 2 core

Intel rilascia qualche informazione per la strategia a 22nm

http://www.businessmagazine.it/news/intel-rilascia-qualche-informazione-per-la-strategia-a-22nm_35093.html

quindi o ivy esce a fine anno oppure lo faranno a 32nm... ma non penso che si metteranno a fare dei die per pochi mesi, mi sa che tocca aspettare gennaio :mad: di questo passo slitta anche haswell? :confused:

Heimdallr
17-01-2011, 13:19
quindi o ivy esce a fine anno oppure lo faranno a 32nm... ma non penso che si metteranno a fare dei die per pochi mesi, mi sa che tocca aspettare gennaio :mad: di questo passo slitta anche haswell? :confused:

secondo me nel Q3 2011 esce il socket nuovo con SB X6 come si era visto nelle roadmap precedenti.
Poi dal Q1 2012 cominceranno la produzione di IB a 22 nm ma poi bisogna che cpu produrranno all'inizio, potrebbero essere solo per LGA 1155 chi lo sa (e probabilmente il solito EE da 1000$).

F1R3BL4D3
17-01-2011, 16:48
Intel rilascia qualche informazione per la strategia a 22nm

http://www.businessmagazine.it/news/intel-rilascia-qualche-informazione-per-la-strategia-a-22nm_35093.html

:boh: tutte cose che già si sapevano da un bel po'...

quindi o ivy esce a fine anno oppure lo faranno a 32nm... ma non penso che si metteranno a fare dei die per pochi mesi, mi sa che tocca aspettare gennaio :mad: di questo passo slitta anche haswell? :confused:

:D è un non-sense. Ivy Bridge non può essere costruito a 32nm, perché altrimenti non sarebbe Ivy Bridge. :D inoltre quelle cose son le stesse che si erano già dette a fine 2010. Non c'è nulla di nuovo.

ndwolfwood
17-01-2011, 17:22
Ma non è possibile!!!
Il primo negozio dove ho ordinato il 2500k (n.b. il 10 mattina) ha prolungato la data della disponibilità fino alla prossima settimana (chiaramente a piccoli passi in modo da illudermi per una settimana durante la quale, tra l'altro, ho avuto occasione di acquistarlo ma ho sciaguratamente deciso di aspettare), allora ho disdetto ed ho provato altrove ... mi telefonano e mi dicono che i 2500k che hanno loro sembrano far parte di un lotto difettoso, quindi annullamento dell'ordine ... e adesso??? Io mi sono rotto i co@#|@#!!!
La distribuzione Intel sta avendo dei grossissimi problemi per questo processore ... è vergognoso!!! :grrr:

F1R3BL4D3
17-01-2011, 17:25
tnx 4 the info...ma non c'entra nulla con la discussione! :O

Shida
17-01-2011, 17:29
intel fa 3 die:

4 core 8mb l3 ht 12 eu
2 core 3mb l3 ht 12 eu
2 core 3mb l3 ht 6 eu

(sulla cache dei 2 core non sono sicuro...)

per ora vende solo i 4 core, i migliori li mette su notebook e sulle cpu desktop serie K

poi i vari scarti, se la gpu è difettosa il die va sicuramente su desktop come 4 core 6 eu

se l'ht è difetto o la cache dipende da altri fattori ma in genere i migliori vanno su notebook perchè devono lavorare a tensioni più basse, ci vuole il silicio migliore




linea unica sui 4 core, due linee sui 2 core



quindi o ivy esce a fine anno oppure lo faranno a 32nm... ma non penso che si metteranno a fare dei die per pochi mesi, mi sa che tocca aspettare gennaio :mad: di questo passo slitta anche haswell? :confused:

i dual core sono tutti a 6eu e HD2000 sui desktop. Mentre i quad core sono tutti a 12EU HD3000 sui mobile. Inoltre come fanno a essere le stesse cpu tra mobile e desktop se hanno frequenze e tdp diversi?

F1R3BL4D3
17-01-2011, 17:46
Inoltre come fanno a essere le stesse cpu tra mobile e desktop se hanno frequenze e tdp diversi?

Quello non è un problema.

Shida
17-01-2011, 18:03
Quello non è un problema.

Si ok le downvoltano e downcloccano ma che significa? Fonte che dice che sono le stesse cpu?

F1R3BL4D3
17-01-2011, 18:05
Si ok le downvoltano e downcloccano ma che significa? Fonte che dice che sono le stesse cpu?

Semplicemente non ci sono motivi perché siano due CPU diverse. Per quale motivo dovrebbero esserlo?

ndwolfwood
17-01-2011, 18:06
tnx 4 the info...ma non c'entra nulla con la discussione! :O

A parte lo sfogo personale (che ci sta tutto!) se ci sono lotti di CPU difettose credo interessi, poi fate voi ...

F1R3BL4D3
17-01-2011, 18:10
A parte lo sfogo personale (che ci sta tutto!) se ci sono lotti di CPU difettose credo interessi, poi fate voi ...

Direi di no. A meno che non si parli di LGA2011/LGA1356! :D se no c'è l'altro 3D sulle CPU LGA1155.

ndwolfwood
17-01-2011, 18:16
Direi di no. A meno che non si parli di LGA2011/LGA1356! :D se no c'è l'altro 3D sulle CPU LGA1155.

Scusate, mea culpa, mi era sfuggito che questo thread era diventato solo per 2011/1356 ... cioè sapevo dell'altro thread ma dato che il 2500k è una chimera e non si può comprare da nessuna parte il thread con la parolina "aspettando" mi era sembrato più adatto ...

Shida
17-01-2011, 18:46
Semplicemente non ci sono motivi perché siano due CPU diverse. Per quale motivo dovrebbero esserlo?

Bè possono anche non esserci motivi come essercene. Sta di fatto che hanno parecchi elementi di differenza il primo riguarda la gpu integrata. Se fossero uguali allora tutti avrebbero cpu 12EU HD3000 e quindi di conseguenza in quache modo disabilitate e possibilmente sbloccabili.

F1R3BL4D3
17-01-2011, 18:54
Bè possono anche non esserci motivi come essercene. Sta di fatto che hanno parecchi elementi di differenza il primo riguarda la gpu integrata. Se fossero uguali allora tutti avrebbero cpu 12EU HD3000 e quindi di conseguenza in quache modo disabilitate e possibilmente sbloccabili.

Non è assolutamente detto. Anzi. Alla fine "bruciare" una porzione così piccola non è un problema, in più non è scontato che qualcosa disabilitato si possa riabilitare come succede per altri processori e/o soluzioni. Dipende da come sono state disabilitate.
E' praticamente certo che siano fatte dalla stessa produzione, sono fondamentalmente uguali (tutti gli aspetti modificati, sono semplici da portare a termine).

Shida
17-01-2011, 19:06
Non è assolutamente detto. Anzi. Alla fine "bruciare" una porzione così piccola non è un problema, in più non è scontato che qualcosa disabilitato si possa riabilitare come succede per altri processori e/o soluzioni. Dipende da come sono state disabilitate.
E' praticamente certo che siano fatte dalla stessa produzione, sono fondamentalmente uguali (tutti gli aspetti modificati, sono semplici da portare a termine).

E quindi come vengono giustificati i prezzi esorbitanti delle versioni mobile rispetto a quelle desktop? Sulle cpu mobile non vi sono accorgimenti ulteriori incentrati sui bassi consumi?

F1R3BL4D3
17-01-2011, 19:12
E quindi come vengono giustificati i prezzi esorbitanti delle versioni mobile rispetto a quelle desktop? Sulle cpu mobile non vi sono accorgimenti ulteriori incentrati sui bassi consumi?

Che io sappia, no. Tanto per dire, i valori di tensione etc. sono gli stessi delle versioni desktop (stesso range di VID). Che poi si adotti una selezione per portare CPU con VID più bassi su soluzioni mobile è un altro discorso, anche perché considerando l'espansione che ha avuto il mercato mobile, non è neanche semplice.

marchigiano
17-01-2011, 21:07
:D è un non-sense. Ivy Bridge non può essere costruito a 32nm, perché altrimenti non sarebbe Ivy Bridge. :D inoltre quelle cose son le stesse che si erano già dette a fine 2010. Non c'è nulla di nuovo.

si infatti mi sono confuso, volevo dire una cpu a 32nm su socket 2011, una sorta di sandy-en (che di fatto non esiste...)

i dual core sono tutti a 6eu e HD2000 sui desktop. Mentre i quad core sono tutti a 12EU HD3000 sui mobile. Inoltre come fanno a essere le stesse cpu tra mobile e desktop se hanno frequenze e tdp diversi?

fonte? anand dice che c'è una dual gt1 e un dual gt2, il gt dovrebbe essere la gpu

Si ok le downvoltano e downcloccano ma che significa? Fonte che dice che sono le stesse cpu?

A-N-A-N-D

E quindi come vengono giustificati i prezzi esorbitanti delle versioni mobile rispetto a quelle desktop? Sulle cpu mobile non vi sono accorgimenti ulteriori incentrati sui bassi consumi?

le mobile hanno la gpu perfetta, i desktop mezza difettosa

le mobile reggono frequenze col turbo vicino alle freq desktop pure con tensioni ben inferiori, sono la creme de la creme :D

F1R3BL4D3
17-01-2011, 21:09
si infatti mi sono confuso, volevo dire una cpu a 32nm su socket 2011, una sorta di sandy-en (che di fatto non esiste...)

Beh questo non è impossibile. IMHO 8 core lì non ce li piazzi, però già arrivare ad un esacore non sarebbe improponibile (ovviamente levando la grafica integrata).

Shida
17-01-2011, 21:48
si infatti mi sono confuso, volevo dire una cpu a 32nm su socket 2011, una sorta di sandy-en (che di fatto non esiste...)



fonte? anand dice che c'è una dual gt1 e un dual gt2, il gt dovrebbe essere la gpu



A-N-A-N-D



le mobile hanno la gpu perfetta, i desktop mezza difettosa

le mobile reggono frequenze col turbo vicino alle freq desktop pure con tensioni ben inferiori, sono la creme de la creme :D

Se lo ritrovi mi linki il pezzo o l'articolo dove s ne parla? anche in pvt tnx.

F1R3BL4D3
17-01-2011, 22:05
Se lo ritrovi mi linki il pezzo o l'articolo dove s ne parla? anche in pvt tnx.

http://www.anandtech.com/show/4118/a-closer-look-at-the-sandy-bridge-die

marchigiano
17-01-2011, 22:53
Beh questo non è impossibile. IMHO 8 core lì non ce li piazzi, però già arrivare ad un esacore non sarebbe improponibile (ovviamente levando la grafica integrata).

la gpu occupa più spazio di 2 core pensa te... potrebbero fare tranquillamente un 1155 a 6 core a pari mm2, ovviamente i costi di sviluppo di tale die sarebbero eccessivamente elevati per i bassi volumi di vendita che avrebbe...

mentre su 2011 riciclerebbero die e chipset per server

papafoxtrot
17-01-2011, 23:20
I SB quad core 1155 hanno un die size parecchio ridotta, circa 250mm^2, se non sbaglio. Sono meno dell'area di un die core i7 a 45 nm, ad esempio.
Di sicuro sui 32nm ci sta il 6 core, perché c'è già stato... (gulftown). Inoltre non ci vedo molti problemi a farci stare 8 core, dato che lo stesso gulftown ha un'area circa uguale a quella degli attuali SB, e inferiore a quella dei core i7 quad a 45nm... NonchPé parecchio inferiore a quella di thuban, che se non sbaglio si aggira sui 330mm^2...

D'altro canto, a settembre, col processo a 22nm in arrivo, non vedo perché fare un 8 core a 32nm... Io aspetterei quei pochi mesi in più, e gli 8 core li lancerei sui 22nm, dove certamente farebbero un botto colossale.E intanto vendo i 6 core a 32nm, che vanno benissimo...

F1R3BL4D3
17-01-2011, 23:52
D'altro canto, a settembre, col processo a 22nm in arrivo, non vedo perché fare un 8 core a 32nm... Io aspetterei quei pochi mesi in più, e gli 8 core li lancerei sui 22nm, dove certamente farebbero un botto colossale.E intanto vendo i 6 core a 32nm, che vanno benissimo...

Potrebbe essere.

la gpu occupa più spazio di 2 core pensa te...

Oddio, per mera sovrapposizione (prendendo l'immagine del die) vedrai che 2 core+cache L3 non ci sta.

Forse può interessare...
2600k RS 5GHz @ 1,42V :D

http://www.xtremehardware.it/forum/f15/thread_ufficiale_asus_chipset_intel_p67_h67-23156/#post270217
:ops:


:D in realtà no. LGA1155 è in un altro 3D.

Antonioplay85
18-01-2011, 10:19
Microprocessore Intel Corp. gigante. ha deciso di investire 2,7 miliardi dollari chip per i suoi progetti nel sud di Israele per la sua preparazione per la produzione di 22 nm. La fab Intel diventerà il secondo Così struttura in grado di produrre chip su questo nodo processo avanzato.

L'impianto di Israele consentirà di aumentare la sua forza lavoro di 1.000 persone entro i prossimi 12 mesi e inizierà la produzione a 22 nm nel mese di dicembre. Attualmente la fab impiega 7,057 persone.

http://www.tcmagazine.com/tcm/news/misc/34595/intel-upgrade-israel-fab-22nm-chip-production

keroro.90
18-01-2011, 10:22
la gpu occupa più spazio di 2 core pensa te... potrebbero fare tranquillamente un 1155 a 6 core a pari mm2, ovviamente i costi di sviluppo di tale die sarebbero eccessivamente elevati per i bassi volumi di vendita che avrebbe...

mentre su 2011 riciclerebbero die e chipset per server

potrebbero sempre fare come con i core2quad...affacciare due sb 4 core...anche se temo non sia una gran idea dal punto di vista dell'archittetura...

illidan2000
18-01-2011, 10:38
levassero la gpu, ci sarebbe spazio per 12 core...

marchigiano
18-01-2011, 20:04
Beh questo non è impossibile. IMHO 8 core lì non ce li piazzi, però già arrivare ad un esacore non sarebbe improponibile (ovviamente levando la grafica integrata).

I SB quad core 1155 hanno un die size parecchio ridotta, circa 250mm^2, se non sbaglio. Sono meno dell'area di un die core i7 a 45 nm, ad esempio.
Di sicuro sui 32nm ci sta il 6 core, perché c'è già stato... (gulftown). Inoltre non ci vedo molti problemi a farci stare 8 core, dato che lo stesso gulftown ha un'area circa uguale a quella degli attuali SB, e inferiore a quella dei core i7 quad a 45nm... NonchPé parecchio inferiore a quella di thuban, che se non sbaglio si aggira sui 330mm^2...

SB 4 core 216 mm2
nehalem 4 core 263 mm2
nehalem 6 core 240 mm2
thuban 346 mm2

1 core SB con L2 19.2 mm2
gpu SB 4 core 45 mm2

quindi con la gpu ci si possono fare 2 core abbondanti


D'altro canto, a settembre, col processo a 22nm in arrivo, non vedo perché fare un 8 core a 32nm... Io aspetterei quei pochi mesi in più, e gli 8 core li lancerei sui 22nm, dove certamente farebbero un botto colossale.E intanto vendo i 6 core a 32nm, che vanno benissimo...

purtroppo potrebbe essere anche ottobre novembre...


Oddio, per mera sovrapposizione (prendendo l'immagine del die) vedrai che 2 core+cache L3 non ci sta.

intendevo mantenendo 8mb di cache che per me bastano e avanzano su desktop

potrebbero sempre fare come con i core2quad...affacciare due sb 4 core...anche se temo non sia una gran idea dal punto di vista dell'archittetura...

si ma a che pro? chi li compra?

levassero la gpu, ci sarebbe spazio per 12 core...

ma anche 64 :sofico:

appleroof
19-01-2011, 18:28
da un documento "Intel confidential", nell'ambito di una tabella:

http://i.imgur.com/jwUe9.png (http://imgur.com/jwUe9)

edit forse meglio così:

http://i.imgur.com/VJzN9.png (http://imgur.com/VJzN9)

marchigiano
19-01-2011, 21:18
si oramai lo z68 è riportato da talmente tanti siti da sembrare certo

comunque è argomento per il thread del 1155, qui siamo ot

F1R3BL4D3
19-01-2011, 21:32
Ho saputo alcune cose interessanti...
Direi che il 3D si può rinominare direttamente LGA2011, quadchannel sia..

Bingo Bongo
19-01-2011, 21:38
Ho saputo alcune cose interessanti...
Direi che il 3D si può rinominare direttamente LGA2011, quadchannel sia..

Cioè uscirà un unico socket ?
Non era
1356 : enthusiast
2011 : server
?

F1R3BL4D3
19-01-2011, 23:12
Cioè uscirà un unico socket ?
Non era
1356 : enthusiast
2011 : server
?

:D ehhhh....

Antonioplay85
19-01-2011, 23:15
:D ehhhh....

sai dirci più o meno quando usciranno.....:stordita:

marchigiano
19-01-2011, 23:30
Ho saputo alcune cose interessanti...
Direi che il 3D si può rinominare direttamente LGA2011, quadchannel sia..

ma quindi quelle foto sono false? perchè in quelle foto non ci sono assolutamente 2011 pin...

confermi 2 banchi per lato della cpu?

le linee pcie3? quante?

prezzi? ok questo è troppo... :asd:

illidan2000
20-01-2011, 11:45
chissà quanto scalda un x68...

Bingo Bongo
20-01-2011, 12:01
:D ehhhh....

ehhh, ma non te puoi uscire così! :D

Se esce solo la piattaforma server evito di aspettare
oppure al limite aspetto il fantomatico, ma acclamato a furor di popolo, Z68

Sappi che con quell' "ehhhh" hai firmato la tua condanna :D

marchigiano
20-01-2011, 12:50
chissà quanto scalda un x68...

quanto un P67, sono south mica north

F1R3BL4D3
20-01-2011, 16:41
ma quindi quelle foto sono false? perchè in quelle foto non ci sono assolutamente 2011 pin...

confermi 2 banchi per lato della cpu?

le linee pcie3? quante?

prezzi? ok questo è troppo... :asd:

Secondo me le foto erano vere ma la risoluzione fa sbagliare i conti. Fai conto che sicuramente il socket in foto è più grande di un LGA1366, questo è sicuro ( :asd: e non perché è stato ingrandito).
Per i banchi, si sembrerebbe proprio così (ci dovrebbe essere più flessibilità per la loro disposizione).
:D il resto, chissà...

Dry Patrick
21-01-2011, 13:37
http://www.fudzilla.com/processors/item/21621-ivy-bridge-22nm-sticks-with-socket-1155

Che nervoso!!! Sembra che si dovrà cambiare comunque scheda, anche se il socket resterà immutato :mad:


http://www.fudzilla.com/processors/item/21620-ivy-bridge-22nm-comes-in-1h-2012

heddie
21-01-2011, 13:40
http://www.fudzilla.com/processors/item/21621-ivy-bridge-22nm-sticks-with-socket-1155

Che nervoso!!! Sembra che si dovrà cambiare comunque scheda, anche se il socket resterà immutato :mad:


http://www.fudzilla.com/processors/item/21620-ivy-bridge-22nm-comes-in-1h-2012

appena preso un bel 2600k, tanto me lo aspettavo da intel appena esce buldozzer vendo tutto e cambio.

Dry Patrick
21-01-2011, 14:09
appena preso un bel 2600k, tanto me lo aspettavo da intel appena esce buldozzer vendo tutto e cambio.

Da quello che ho capito il problema sta nel PCH e quindi nell' adozione di PCI-E 3... Porcazozza speriamo non sia davvero così...

minuccio87
21-01-2011, 14:36
Da quello che ho capito il problema sta nel PCH e quindi nell' adozione di PCI-E 3... Porcazozza speriamo non sia davvero così...

Si ma ricordate che la notizia la riporta fudzilla, prendetela con le molllllllllle:D

Cmq un 2600 o un 2500k penso che bastino fino alla prossima architettura...........

marchigiano
21-01-2011, 14:45
se una mobo viene testata con le spiecifiche pcie2 come può essere compatibile con le future pcie3?

Dry Patrick
21-01-2011, 15:37
se una mobo viene testata con le spiecifiche pcie2 come può essere compatibile con le future pcie3?

Essendo il controller nella cpu, ne avevamo già parlato...

~Mr.PartyHut~
21-01-2011, 23:03
http://www.fudzilla.com/processors/item/21621-ivy-bridge-22nm-sticks-with-socket-1155

Che nervoso!!! Sembra che si dovrà cambiare comunque scheda, anche se il socket resterà immutato :mad:


http://www.fudzilla.com/processors/item/21620-ivy-bridge-22nm-comes-in-1h-2012
cazz....:doh:
Che palle. Ed io che, sto giro, mi aspettavo la longevità del socket 775 :stordita:

F1R3BL4D3
21-01-2011, 23:13
cazz....:doh:
Che palle. Ed io che, sto giro, mi aspettavo la longevità del socket 775 :stordita:

E' ancora tutto da vedere, perché Fudzilla è pur sempre Fudzilla. Poi comunque al massimo si arriverà a fine 2012 con LGA1155...

Dry Patrick
21-01-2011, 23:52
E' ancora tutto da vedere, perché Fudzilla è pur sempre Fudzilla. Poi comunque al massimo si arriverà a fine 2012 con LGA1155...

Speriamo sia un fudzillata allora... :fagiano:

~Mr.PartyHut~
22-01-2011, 00:21
E' ancora tutto da vedere, perché Fudzilla è pur sempre Fudzilla. Poi comunque al massimo si arriverà a fine 2012 con LGA1155...
si infatti. Alla fine, se non è un anno, è quello dopo :rolleyes:

artificere
22-01-2011, 18:33
appena preso un bel 2600k, tanto me lo aspettavo da intel appena esce buldozzer vendo tutto e cambio.

coda!!! :D

pakal77
24-01-2011, 07:23
Iscritto che mi sa che a fine anno cambio tutto :D :D

sicuro prima della fine dei tempi 21.12.2012 hehehhehe

illidan2000
24-01-2011, 09:26
appena preso un bel 2600k, tanto me lo aspettavo da intel appena esce buldozzer vendo tutto e cambio.

sei troppo ottimista. andranno più o meno uguale..

KevinL
24-01-2011, 09:28
Non capisco tutti sti problemi che vi fate sulla durata del chipset!
Mi vorreste dire che prendendo un 2500k o un 2600k oggi, fra un anno sarete già costretti a cambiare cpu perchè le attuali non saranno più sufficienti?!?!?
Ma che cosa ci dovete fare con sti computer? Gestire il traffico aereo della Federazione spaziale del 24° secolo?!?!?

pakal77
24-01-2011, 09:40
Non capisco tutti sti problemi che vi fate sulla durata del chipset!
Mi vorreste dire che prendendo un 2500k o un 2600k oggi, fra un anno sarete già costretti a cambiare cpu perchè le attuali non saranno più sufficienti?!?!?
Ma che cosa ci dovete fare con sti computer? Gestire il traffico aereo della Federazione spaziale del 24° secolo?!?!?

è solo na questione di FIRMA loooooooool

illidan2000
24-01-2011, 10:40
Non capisco tutti sti problemi che vi fate sulla durata del chipset!
Mi vorreste dire che prendendo un 2500k o un 2600k oggi, fra un anno sarete già costretti a cambiare cpu perchè le attuali non saranno più sufficienti?!?!?
Ma che cosa ci dovete fare con sti computer? Gestire il traffico aereo della Federazione spaziale del 24° secolo?!?!?

in molti partecipano a SETI @home et simili... quindi cpu sempre al max...

marchigiano
24-01-2011, 20:37
Essendo il controller nella cpu, ne avevamo già parlato...

essendo le piste sulla mobo certificate per uno standard...

comunque pare che i 22nm non arriveranno prima di dicembre :cry:

F1R3BL4D3
24-01-2011, 22:22
comunque pare che i 22nm non arriveranno prima di dicembre :cry:

:stordita: Non c'è niente di sorprendente...

marchigiano
24-01-2011, 22:37
rimangono scoperti 6 mesi nella fascia altissima? un 990x o 995x sarà a pari di un BD se tutto andrà bene per amd...

F1R3BL4D3
24-01-2011, 22:44
rimangono scoperti 6 mesi nella fascia altissima? un 990x o 995x sarà a pari di un BD se tutto andrà bene per amd...

C'è sempre la possibilità di un inizio a 32 nm...fonti...

Certo, i 22 nm saranno fondamentali per portare in alto il numero di core, ma non è impossibile arrivare almeno ad avere degli esacore a 32 nm...

Sicuramente a metà 2011 inizierà la produzione di chip a 22nm (ma non processori Intel), quindi la strada è quella giusta per portare i 22nm senza ritardi per Gennaio 2012, come fu per i 32nm nel 2010.

marchigiano
24-01-2011, 23:12
per me non ci sono problemi di tdp nemmeno con un SB 8x a 32nm, ma come faranno a presentare la piattaforma 2011 circa a metà anno se ancora non si sa niente di niente mentre per 1155 si sapeva tutto 6 mesi prima?

poi gli conviene disegnare una cpu per 6 mesi e poi buttarla per i nuovi? la stessa dovrebbe andare anche su server giusto? anzi... nasce per server poi la passano a desktop...

F1R3BL4D3
25-01-2011, 00:10
per me non ci sono problemi di tdp nemmeno con un SB 8x a 32nm, ma come faranno a presentare la piattaforma 2011 circa a metà anno se ancora non si sa niente di niente mentre per 1155 si sapeva tutto 6 mesi prima?

Beh, intanto c'è il Computex che cade giusto giusto ad inizio Giugno...Secondo me tutta questa segretezza è dovuta a Bulldozer.

poi gli conviene disegnare una cpu per 6 mesi e poi buttarla per i nuovi? la stessa dovrebbe andare anche su server giusto? anzi... nasce per server poi la passano a desktop...

E' come Bloomfield, nasce per server e viene adattata a desktop. C'è da dire che sono previste piattaforme dual socket 8 core e 32 thread per la seconda metà del 2011. Dato che non parla di "fine 2011" c'è da attendersi di trovarle nel periodo che va da Giugno a Settembre (il Cebit è troppo presto mentre il Computex ci capita giusto in tempo).

cmqmic
25-01-2011, 08:13
sinceramente quello che a me non torna di tutta la storia è avere un socket 1155 sul quale sono stati sfornati ottimi processori ma con bus praticamente inchiodato in oc a causa del generatore di clock unico e relativi moltiplicatori...ok si può fare oc di moltiplicatore...ma quello che mi piacerebbe vedere sarebbe una valida alternativa al socket 1366...ma fatto come si deve...

marchigiano
25-01-2011, 12:51
edit: falso allarme, erano dei westmere... :rolleyes:

vegitto4
25-01-2011, 13:21
no questi sono Westmere, non Sandy Bridge

marchigiano
25-01-2011, 13:28
no questi sono Westmere, non Sandy Bridge

grazie per la correzione

illidan2000
25-01-2011, 13:39
mmm... chissà se a livello industriale hanno trovato cmq il modo di riciclare qualcosa...

F1R3BL4D3
25-01-2011, 16:43
sinceramente quello che a me non torna di tutta la storia è avere un socket 1155 sul quale sono stati sfornati ottimi processori ma con bus praticamente inchiodato in oc a causa del generatore di clock unico e relativi moltiplicatori...ok si può fare oc di moltiplicatore...ma quello che mi piacerebbe vedere sarebbe una valida alternativa al socket 1366...ma fatto come si deve...

Beh, quale sarebbe il problema? Cioè da appassionato è ovvio che si guardi la questione in un modo (ed in realtà è solo parte degli appassionati, a molti va più che bene così), ma da utente normale, questa differenza è nulla (nel senso che non conta niente nella scelta).

mmm... chissà se a livello industriale hanno trovato cmq il modo di riciclare qualcosa...

:confused: in che senso?

marchigiano
25-01-2011, 20:28
ma che senso ha presentare dei westmere ad aprile? non penso che dopo 3 mesi cambieranno tutto per dei sandy-server, vuol dire che si passerà direttamente a ivy nel 2012?

poi saranno monolitici? non penso... 10 core e 30mb di l3... :confused:

F1R3BL4D3
25-01-2011, 21:43
ma che senso ha presentare dei westmere ad aprile? non penso che dopo 3 mesi cambieranno tutto per dei sandy-server, vuol dire che si passerà direttamente a ivy nel 2012?

poi saranno monolitici? non penso... 10 core e 30mb di l3... :confused:

Conta che il mercato server e consumer son due cose molto diverse, ci sono ben altri criteri di scelta. Non è così improbabile far uscire nuove versioni di una data piattaforma dando al cliente la possibilità di aggiornarsi.
Quello che è previsto attualmente per i server sono le soluzioni a 1S e 2S basate su Sandy Bridge mentre quelle a 4S dovrebbero arrivare più in là quasi a ridosso di Ivy Bridge (sempre considerando server).

EDIT: queste sono informazioni dell'IDF 2010. Quindi si parla di Settembre dello scorso anno, ma la roadmap non sembra aver subito particolari cambiamenti, quindi...

marchigiano
25-01-2011, 22:15
ma, almeno stando a wikipedia, di sandy server per ora ci sono solo delle "fetecchie" single core su socket 1155... :mbe:

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_Intel_microprocessors#.22Sandy_Bridge.22_.2832_nm.29_7

però ragazzi... guardate lo xeon 2870

10 cores
20 threads
2.4 GHz
30MB L3
4 bus QPI
4 channel ddr3
130W TDP
socket 1567

immaginate un sandy pur con lo stesso processo produttivo... :asd:

ci gira crysis?

http://www.dinoxpc.com/public/images/6623a0cf0511968f8a0ef1791d2bf515_2.jpg

F1R3BL4D3
25-01-2011, 22:20
ma, almeno stando a wikipedia, di sandy server per ora ci sono solo delle "fetecchie" single core su socket 1155... :mbe:

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_future_Intel_microprocessors#.22Sandy_Bridge.22_.2832_nm.29_7

Yes. Tutto come previsto (:D ammetto di non aver voglia di controllare ogni singolo model-name), ma non mi stupirebbe se fosse così. Era già stato detto che i single socket sarebbero stati su LGA1155 (ovviamente fascia bassa).
Sicuramente non ci saranno 2S con LGA1155, per quello ci vorrà qualcosa di nuovo...

EDIT: intendevi single socket, non single core, vero?

marchigiano
25-01-2011, 22:30
single socket scusa

dany700
25-01-2011, 23:56
et voilà! :asd:

voglio un 1356+SB2X...entro metà luglio al max, sbloccabile a 4X, che raggiunga i 6.0ghz con il dissy stock ad un prezzo complessivo, mobo+CPU, di circa 200 euro iva inclusa :D

:wtf: :wtf: :wtf:

magari...forse...si porterà via anche con qualche euro in meno :ciapet:

marchigiano
26-01-2011, 00:00
et voilà! :asd:

voglio un 1356+SB2X...entro metà luglio al max, sbloccabile a 4X, che raggiunga i 6.0ghz con il dissy stock ad un prezzo complessivo, mobo+CPU, di circa 200 euro iva inclusa :D

:wtf: :wtf: :wtf:

magari...forse...si porterà via anche con qualche euro in meno :ciapet:

ad aprile potrai comprare un 10 core 20 threads 4channel 4qpi con 130w di tdp su mobo da 2 a 4 socket... ti basta? :asd:

il bello è che non sarà sandy ma ancora nehalem/westmere :D

a... socket 1567

dany700
26-01-2011, 00:04
per me non ci sono problemi di tdp nemmeno con un SB 8x a 32nm, ma come faranno a presentare la piattaforma 2011 circa a metà anno se ancora non si sa niente di niente mentre per 1155 si sapeva tutto 6 mesi prima?

poi gli conviene disegnare una cpu per 6 mesi e poi buttarla per i nuovi? la stessa dovrebbe andare anche su server giusto? anzi... nasce per server poi la passano a desktop...

sto ciufolo :muro:

se togliamo la GPU da un SB4X...due core ci stanno, ma non ci "entrano" gli ulteriori 7MB di L3.

Poi...per Intel...è addirittura una novità presentare 8X a 32nm...visto che a 6X 40nm...non ci è mai arrivata. Non dimentichiamolo.

IMHO...dipende tutto dal prezzo del BD8x AMD...se sarà...intorno ai 500 euro come molti auspicano...per intel, meglio aspettare i 22nm...altro che 8X a 32nm :mad:

marchigiano
26-01-2011, 00:08
allora lo ripeto per la terza volta...

AD APRILE 2011 DOPO CRISTO

INTEL venderà delle cpu

10 core
20 threads
2.4ghz
30MB L3
4 channel ddr3
4 bus QPI

e badaben badaben...

130W TDP

questo su architettura westmere... per sandy vuoi che non sia uguale o migliore?

dany700
26-01-2011, 00:08
ad aprile potrai comprare un 10 core 20 threads 4channel 4qpi con 130w di tdp su mobo da 2 a 4 socket... ti basta? :asd:

il bello è che non sarà sandy ma ancora nehalem/westmere :D

a... socket 1567

c'è troppo casino...in questo momento...non si sà dove sbattere la testa :muro:

se BD arriva ad aprile-maggio...ed Intel presenterà il 1356 a luglio (annunciandolo magari a marzo)...ecco lì...che si blocca tutto il mercato. :asd:

F1R3BL4D3
26-01-2011, 00:10
E' decisamente più probabile che sia LGA2011, o almeno così sono le indiscrezioni di prima mano...

marchigiano
26-01-2011, 00:15
se BD arriva ad aprile-maggio...ed Intel presenterà il 1356 a luglio (annunciandolo magari a marzo)...ecco lì...che si blocca tutto il mercato. :asd:

giugno BD arriva a giugno l'ha detto l'amministratore delegato :cry: :cry: :cry: ma quante volte bisogna ripeterlo

1356 pare abolito, su server si continua con 1567 e su desktop non si sa, per ora le voci sono lga2011, 22nm a dicembre, forse qualche sandy su 2011

dany700
26-01-2011, 00:23
allora lo ripeto per la terza volta...

AD APRILE 2011 DOPO CRISTO

INTEL venderà delle cpu

10 core
20 threads
2.4ghz
30MB L3
4 channel ddr3
4 bus QPI

e badaben badaben...

130W TDP

questo su architettura westmere... per sandy vuoi che non sia uguale o migliore?

speriamo :stordita:

togli due core...togli 10Mb di L3 e aggiungi il pci ex 3.0...condisci il tutto con qualche affinamento e il TDP potrebbe attestarsi a 95W....ma proprio per il rotto della cuffia.

ma con una frequenza di 2.4Ghz :sob:

come fa SB6/8X a reggere il confronto con il BD 32nm di AMD??? L'unico dubbio che ho è la slide del B2...completamente un altro pianeta...per il TDP.

il problema non è l'architettura...ma appunto...il TDP.

Ciò che abbiamo OGGI con SB4X...ce lo possiamo scordare con SB6/8X...salvo stravolgimenti architetturali paurosi :rolleyes:

F1R3BL4D3
26-01-2011, 00:29
Un esacore a 32nm c'è già stato ed erano gli inizi dei 32nm...

Un esacore ora non è impossibile, anzi...Un octacore con frequenze "alte" la vedo molto più difficile, ma per quello ci potrebbero pensare i 22 nm nel Q4 2011 o Q1 2012.

dany700
26-01-2011, 00:41
giugno BD arriva a giugno l'ha detto l'amministratore delegato :cry: :cry: :cry: ma quante volte bisogna ripeterlo

1356 pare abolito, su server si continua con 1567 e su desktop non si sa, per ora le voci sono lga2011, 22nm a dicembre, forse qualche sandy su 2011

tutto è possibile...ma se la production candidate...inizierà a febbraio...(lo sapremo fra non molto)...il lancio sarà ad aprile inizio maggio al più tardi, per BD8X. Chiacchere ce ne sono a iosa...dipenderà solo da quando BD8X entrerà nella PC...punto e basta. Manca poco...molto poco...e la fiera di marzo è un ottimo trampolino sia per le mobo che per svelare l'architettura e la tempistica definitiva :D

Ecco..se mi dici che il 1356 è abolito...le poche possibilità di SB6/8X diventano infinitesimali a 32nm :rolleyes:

Ma se c'era un motivo...l'unico motivo...per aspettare Sb6/8x era proprio quello del 1356 :muro:

i 22nm sono spostati al Q1 2011.

Quindi solo lga2011??? guarda che queste taccagnerie stile AMD...non presagiscono nulla di buono nè...proprio per niente.

E il 1156??...nelle slide roadmap se lo sono dimenticato? :incazzed:

F1R3BL4D3
26-01-2011, 00:47
Ecco..se mi dici che il 1356 è abolito...le poche possibilità di SB6/8X diventano infinitesimali a 32nm :rolleyes:

SB esacore non direi...

i 22nm sono spostati al Q1 2012.

:D Per la verità sono sempre stati dati per Q1 2012 da Intel stessa (ufficialmente), con l'inizio della produzione a 22 nm a metà 2011 (non processori Intel ma produzione per alcuni clienti, son soldi e si testa il PP) e la produzione di Ivy Bridge per Q4 2011.
Quello che si poteva pensare (ma non sono dichiarazioni ufficiali eh), è un anticipo nel Q4 2011 per l'immissione sul mercato. Ma questo dipenderebbe da una serie di fattori che ora non sono calcolabili.

Quindi solo lga2011??? guarda che queste taccagnerie stile AMD...non presagiscono nulla di buono nè...proprio per niente.

"solo" nella fascia alta/altissima, LGA1155 continuerà la sua vita fino a fine 2012.

dany700
26-01-2011, 00:51
Un esacore a 32nm c'è già stato ed erano gli inizi dei 32nm...

Un esacore ora non è impossibile, anzi...Un octacore con frequenze "alte" la vedo molto più difficile, ma per quello ci potrebbero pensare i 22 nm nel Q4 2011 o Q1 2012.

l'esa sarà un gioco da ragazzi...magari un po' più grande del DIE di SB4X...ma fattibilissimo e con sforzo pari a zero :D

E' l'8X a 32nm che mi trova molto ma molto dubbioso...insieme alle mobo server "ricondizionate"...per il 1356 mancante.

Non mi convince proprio per niente...ovvio...con i 22nm...sarà tutta un'altra storia.

Tant'è per tutto il 2011...chi ha 1155 non sà di che morte morirà...e chi opterà per lga2011...si ritroverà con una mobo server moncata...sia per il QPI che per gli slot DIMM :muro:

Quanto scommettiamo che con i 22nm...verrà presentato anche il 1356??? (che cavolo ci facciamo con la logica di un doppio QPI nella CPU...piazzata in mobo mono socket???...ci giochiamo a briscola? :rolleyes: )

dany700
26-01-2011, 00:58
SB esacore non direi...

facile sarà facile...vedremo come "renderà" su strada

"solo" nella fascia alta/altissima, LGA1155 continuerà la sua vita fino a fine 2012.

sicuramente...me lo auguro davvero.

non esiste che una piattaforma si limiti solo alle cpu al lancio e basta...e comunque...per 12 mesi almeno...non saranno possibili upgrade, sempre che intel si degni di permetterli...a partire dal 2012.

F1R3BL4D3
26-01-2011, 00:59
l'esa sarà un gioco da ragazzi...magari un po' più grande del DIE di SB4X...ma fattibilissimo e con sforzo pari a zero :D

E' l'8X a 32nm che mi trova molto ma molto dubbioso...

Assolutamente d'accordo...

Tant'è per tutto il 2011...chi ha 1155 non sà di che morte morirà...e chi opterà per lga2011...si ritroverà con una mobo server moncata...sia per il QPI che per gli slot DIMM :muro:

:D per LGA1155 è vero che c'è incertezza, ma per il momento abbiamo una fudzillata e basta (e fudzilla è sempre fudzilla). Potrebbe tranquillamente succedere come con LGA1156 (Lynnfield->Clarkfield, nessuno stravolgimento) o chissà, magari no. Sinceramente dubito che rendano incompatibili gli attuali Sandy Bridge.

Mentre per LGA2011, alla fine anche LGA1366 è una struttura di derivazione server e devo dire che non mi dispiace assolutamente per com'è venuta fuori. Ci sarà quadchannel, forse PCI-E 3.0 (sicuramente il controller on-die per PCI-E con supporto a più di 16 linee).
Certo, piattaforma economica non lo sarà di certo, ma questo mi pare talmente scontato che non sarebbe da scrivere. Qui sicuramente Bulldozer potrà aprire un bel divario a livello di costo complessivo, anche se non ci saranno certo 1000€ :D.

Quanto scommettiamo che con i 22nm...verrà presentato anche il 1356??? (che cavolo ci facciamo con la logica di un doppio QPI nella CPU...piazzata in mobo mono socket???...ci giochiamo a briscola? :rolleyes: )

Doppio QPI solo per i 2S (mmm previsti per metà 2011). :D non è che sei rimasto alle slide/indiscrezioni vecchie?

sicuramente...me lo auguro davvero.

non esiste che una piattaforma si limiti solo alle cpu al lancio e basta...e comunque...per 12 mesi almeno...non saranno possibili upgrade, sempre che intel si degni di permetterli...a partire dal 2012.

:D ma assolutamente, Otellini non credo si faccia LSD o si beva litri di grappa per pensare a LGA2011 (o LGA1356 se proprio ce lo vuoi tirare dentro) per la fascia media e medio/bassa! Considera poi che nel corso dell'anno ci saranno altri Sandy Bridge in arrivo per LGA1155, non è finita qui.

dany700
26-01-2011, 01:44
Mentre per LGA2011, alla fine anche LGA1366 è una struttura di derivazione server e devo dire che non mi dispiace assolutamente per com'è venuta fuori. Ci sarà quadchannel, forse PCI-E 3.0 (sicuramente il controller on-die per PCI-E con supporto a più di 16 linee).
Certo, piattaforma economica non lo sarà di certo, ma questo mi pare talmente scontato che non sarebbe da scrivere. Qui sicuramente Bulldozer potrà aprire un bel divario a livello di costo complessivo, anche se non ci saranno certo 1000€ :D.

eh beh...visto che costerà di più...il pci ex 3.0 e usb 3.0 integrati, mi pare sia il minimo per mobo da 2/300 euro nè

di certo 1000 euro tra SB6X e BD6X non ci saranno di sicuro...anzi, IMHO...non vi sarà una differenza notevole.

Per Intel, SB8X a 32nm è un pacco mostruoso...salti mortali per presentarlo...TDP elevato, ovvero freq basse...una lotta impari sotto tutti gli aspetti: per costo, ricavo e prestazioni.

Lo svenderà al prezzo di BD...come svenderà il 980 o 990X :rolleyes:

in attesa dei ben più profiqui 22nm.


Doppio QPI solo per i 2S (mmm previsti per metà 2011). :D non è che sei rimasto alle slide/indiscrezioni vecchie?

mi sà di si...sono rimasto indietro;)

:D ma assolutamente, Otellini non credo si faccia LSD o si beva litri di grappa per pensare a LGA2011 (o LGA1356 se proprio ce lo vuoi tirare dentro) per la fascia media e medio/bassa! Considera poi che nel corso dell'anno ci saranno altri Sandy Bridge in arrivo per LGA1155, non è finita qui.

Comunque inizialmente...sul 1356 era previsto anche un x2...ecco perchè mi quadrava meglio la situazione, in particolare su una morte prematura del 1156.

Certo che se Intel aggiornasse le "vecchie" roadmap...tanto male non farebbe ;)

marchigiano
26-01-2011, 13:45
speriamo :stordita:

togli due core...togli 10Mb di L3 e aggiungi il pci ex 3.0...condisci il tutto con qualche affinamento e il TDP potrebbe attestarsi a 95W....ma proprio per il rotto della cuffia.

ma con una frequenza di 2.4Ghz :sob:

come fa SB6/8X a reggere il confronto con il BD 32nm di AMD??? L'unico dubbio che ho è la slide del B2...completamente un altro pianeta...per il TDP.

il problema non è l'architettura...ma appunto...il TDP.

Ciò che abbiamo OGGI con SB4X...ce lo possiamo scordare con SB6/8X...salvo stravolgimenti architetturali paurosi :rolleyes:

be no no le cpu server vanno paragonate con cpu server, non puoi incrociare

se prendi le attuali opteron, un 12 core a 2.5ghz ha un tdp di 140w contro i 125w di un esacore desktop a 3.3ghz

poi considera che intel nella cpu ci include il controller 4 channel, 2 bus qpi e il controller pcie che consumano abbastanza

Ecco..se mi dici che il 1356 è abolito...le poche possibilità di SB6/8X diventano infinitesimali a 32nm :rolleyes:

Ma se c'era un motivo...l'unico motivo...per aspettare Sb6/8x era proprio quello del 1356 :muro:

i 22nm sono spostati al Q1 2011.

Quindi solo lga2011??? guarda che queste taccagnerie stile AMD...non presagiscono nulla di buono nè...proprio per niente

bo... ancora credo poco a un socket da 2011 pin... quando ce n'è già uno da 1567 con ram 4channel e le foto viste fin'ora hanno un numero di pin sicuramente inferiore a 2000 (anche se non posso capire se sono 1300 o 1500)

Per Intel, SB8X a 32nm è un pacco mostruoso...salti mortali per presentarlo...TDP elevato, ovvero freq basse...una lotta impari sotto tutti gli aspetti: per costo, ricavo e prestazioni.

Lo svenderà al prezzo di BD...come svenderà il 980 o 990X :rolleyes:

in attesa dei ben più profiqui 22nm

"svendere" una società che fattura 43 miliardi l'anno e ne ha 11 di utile netto? :asd:

se fa un westmere a 10 core a 130W di tdp cosa pensi gli impedisca di fare un 8 core sandy con pari tdp?

dany700
26-01-2011, 15:55
..........."svendere" una società che fattura 43 miliardi l'anno e ne ha 11 di utile netto? :asd:

se fa un westmere a 10 core a 130W di tdp cosa pensi gli impedisca di fare un 8 core sandy con pari tdp?

chiaro che non si possano confrontare le cpu server con desktop...però che cavolo...non abbiamo niente in mano...è Intel che sta facendo casotto tra i due mercati...e conseguentemente, lascia la palo anche i nostri ragionamenti...se...ma...però...forse...probabile :asd:

"svendere" 6 mesi per Intel...è un eufemismo ;)

vorrà dire che AMD l'avrà più lungo fino all'arrivo di Ivy a 22nm...se capitano 6 mesi su 10 anni...in cui Intel si piega ad AMD...non c'è nulla di male :D

Pihippo
26-01-2011, 16:28
se fa un westmere a 10 core a 130W di tdp cosa pensi gli impedisca di fare un 8 core sandy con pari tdp?

Ciao
Magari l'architettura un pochetto differente riguardo l'uncore, no?

F1R3BL4D3
26-01-2011, 18:10
eh beh...visto che costerà di più...il pci ex 3.0 e usb 3.0 integrati, mi pare sia il minimo per mobo da 2/300 euro nè

Si, sarebbe veramente interessante.

di certo 1000 euro tra SB6X e BD6X non ci saranno di sicuro...anzi, IMHO...non vi sarà una differenza notevole.

Quasi sicuramente.

Per Intel, SB8X a 32nm è un pacco mostruoso...salti mortali per presentarlo...TDP elevato, ovvero freq basse...una lotta impari sotto tutti gli aspetti: per costo, ricavo e prestazioni.

Lo svenderà al prezzo di BD...come svenderà il 980 o 990X :rolleyes:

in attesa dei ben più proficui 22nm.

Probabilmente non è interessata attualmente a mostrare un 8 core acerbo. Però IMHO molto dipenderà da quanto andrà e da quanto venderà AMD.

Comunque inizialmente...sul 1356 era previsto anche un x2...ecco perchè mi quadrava meglio la situazione, in particolare su una morte prematura del 1156.

Sarebbe molto strano. LGA1356 comunque sarebbe più costoso di LGA1156/LGA1155 e questo mal si concilia con una fascia bassa (capisco fossero solo CPU di fascia media/medio-alta/alta.

Certo che se Intel aggiornasse le "vecchie" roadmap...tanto male non farebbe ;)

:D eh già, sarebbe meno problematico, anche se ormai al Cebit non manca moltissimo e ora Sandy Bridge è stato presentato, quindi un eventuale mini-anticipazione su quelli che saranno i piani futuri non distoglierebbe l'attenzione.

marchigiano
26-01-2011, 19:45
chiaro che non si possano confrontare le cpu server con desktop...però che cavolo...non abbiamo niente in mano...è Intel che sta facendo casotto tra i due mercati...e conseguentemente, lascia la palo anche i nostri ragionamenti...se...ma...però...forse...probabile :asd:

"svendere" 6 mesi per Intel...è un eufemismo ;)

vorrà dire che AMD l'avrà più lungo fino all'arrivo di Ivy a 22nm...se capitano 6 mesi su 10 anni...in cui Intel si piega ad AMD...non c'è nulla di male :D

ma a intel probabilmente frega poco della fascia alta desktop perchè i soldoni li fa con i notebook, la fascia media desktop e i server... infatti come enthusiast riporta sempre le piattaforme server spendendo il meno possibile...

Ciao
Magari l'architettura un pochetto differente riguardo l'uncore, no?

vuoi dire che un 10 core sandy consumerebbe più di un 10 core westmere a pari frequenza?

F1R3BL4D3
26-01-2011, 19:52
Qualcuno lo riconosce?

http://www.coolaler.com.tw/toppc/2011/02.JPG

:D

Pihippo
26-01-2011, 19:54
vuoi dire che un 10 core sandy consumerebbe più di un 10 core westmere a pari frequenza?

Ciao
No, non ho detto mica questo! :)
Semplicente la topologia di bus è diversa tra nehalem e sandybridge. Anche se in vero un ring bus è più versatile di uno crossbar, ma occupa qualcosina in più di die.

Bingo Bongo
26-01-2011, 19:55
Ma sarà significativo ?
Voglio dire, solo io ci vedo un bracket (pezzo di metallo) con inciso (non si sa come) LGA 201 (manca un 1 :D) ?

F1R3BL4D3
26-01-2011, 19:58
Ma sarà significativo ?
Voglio dire, solo io ci vedo un bracket (pezzo di metallo) con inciso (non si sa come) LGA 201 (manca un 1 :D) ?

:D non è che manca, è cancellato/censurato. Quello è il sistema di ritenzione del socket (backplate e placca superiore) visto sulla scheda delle immagini (la MSI) di qualche tempo fa.
Il produttore è Lotes, che probabilmente produce queste parti ma non la zona vera e propria con i pin.
E' sicuramente quello perché ci sono le due levette e la scheda madre MSI era quasi sicuramente una versione per desktop (si intravedono i punti di misura che utilizza nella fascia alta, stesse componenti di alimentazione, etc.).

saturno
26-01-2011, 20:01
Mi interesserebbe sapere se la scheda video integrata è superiore od inferiore come prestazioni rispetto ad una vecchia ge force 6600 con 512k di ram rispetto per ex ad un I5-2400

F1R3BL4D3
26-01-2011, 20:04
Mi interesserebbe sapere se la scheda video integrata è superiore od inferiore come prestazioni rispetto ad una vecchia ge force 6600 con 512k di ram rispetto per ex ad un I5-2400

:D sbagliato discussione, mi spiace.

Bingo Bongo
26-01-2011, 20:08
Ho seguito la vicenda pin bruciati lotes-foxconn :fagiano:
Mi chiedevo solo se era possibile identificarlo, alle due levette non avevo fatto caso :D
Se tu dici che sta sulla fascia alta desktop MSI allora c'è qualche possibilità che stò 2011 non sia per server ? :D

marchigiano
26-01-2011, 20:10
Ciao
No, non ho detto mica questo! :)
Semplicente la topologia di bus è diversa tra nehalem e sandybridge. Anche se in vero un ring bus è più versatile di uno crossbar, ma occupa qualcosina in più di die.

ma nelle foto di sandy 1155 questo ring bus si vede? oppure è "nascosto" tra la L3? giusto per capire... perchè per es in gulftown e thuban si vede benissimo il bus in mezzo, pare un'autostrada :D

F1R3BL4D3
26-01-2011, 20:14
Ho seguito la vicenda pin bruciati lotes-foxconn :fagiano:

Storia vecchia, si parla di LGA1156, già approfondito il discorso e ora non ci sono problemi. :D quelli su LGA1155 erano difettosi già di loro.

Mi chiedevo solo se era possibile identificarlo, alle due levette non avevo fatto caso :D

Quelle non sono le uniche immagini in realtà...

Se tu dici che sta sulla fascia alta desktop MSI allora c'è qualche possibilità che stò 2011 non sia per server ? :D

:D a me pare proprio così. Ci sarebbe da dire che spesso i produttori, quando presentano prototipi o schede ancora non pronte per la produzione piazzano componenti utili a loro e magari riciclati da altre produzioni.
Ora, questa è una possibilità, ma direi che è meno probabile rispetto ad una scheda (comunque ancora da definire) ma comunque con caratteristiche già delineate.
Beh, nulla vieta che sia anche per server, l'architettura è quella...

Questa è un'altra immagine:
http://www.semiaccurate.com/static/uploads/2011/01_january/x68/LGA-2011_socket.jpg

marchigiano
26-01-2011, 21:24
Mi interesserebbe sapere se la scheda video integrata è superiore od inferiore come prestazioni rispetto ad una vecchia ge force 6600 con 512k di ram rispetto per ex ad un I5-2400

sicuramente superiore la 6600 alla hd2000, rispetto alla hd3000 dipende dai giochi, ma la 6600 è una gt? la ram 512mb?

Pihippo
26-01-2011, 22:18
ma nelle foto di sandy 1155 questo ring bus si vede? oppure è "nascosto" tra la L3? giusto per capire... perchè per es in gulftown e thuban si vede benissimo il bus in mezzo, pare un'autostrada :D

Ciao
Nei die shot non si vede chiaramente perchè e nascosto sotto i cores, comunque thuban e nehalem hanno un crossbar.

marchigiano
26-01-2011, 22:29
Ciao
Nei die shot non si vede chiaramente perchè e nascosto sotto i cores, comunque thuban e nehalem hanno un crossbar.

ok ma se sta sotto i cores, ne metti 10 affiancati e non ci dovrebbero essere problemi no?

anzi... forse metteranno 2 die con un qpi in mezzo, non so se possono fare un 10 core monolitico, i westmere di aprile per es non so se saranno monolitici ma ne dubito :eek:

Pihippo
26-01-2011, 22:47
ok ma se sta sotto i cores, ne metti 10 affiancati e non ci dovrebbero essere problemi no?

anzi... forse metteranno 2 die con un qpi in mezzo, non so se possono fare un 10 core monolitico, i westmere di aprile per es non so se saranno monolitici ma ne dubito :eek:

Ciao
Questo sinceramente non lo so :) Ovvero, il ring bus è molto scalabile come approccio, ma mettere 2 cores più il doppio qpi non è che costa poco in termini di die ed il ring bus va messo appuntino per questi due client in più (i due cores), ciò non toglie che possano uscire anche domani :)

saturno
27-01-2011, 06:18
sicuramente superiore la 6600 alla hd2000, rispetto alla hd3000 dipende dai giochi, ma la 6600 è una gt? la ram 512mb?


No, non è una gt, e la ram è 512Mb è una scheda passiva
Io non la uso per giocare, voglio il pc il più possibile silenzioso è per quello che volevo sapere se era almeno uguale alla 6600, che per il mio uso è sufficiente.

marchigiano
27-01-2011, 12:39
No, non è una gt, e la ram è 512Mb è una scheda passiva
Io non la uso per giocare, voglio il pc il più possibile silenzioso è per quello che volevo sapere se era almeno uguale alla 6600, che per il mio uso è sufficiente.

se non giochi va bene la hd2000, la hd3000 ci puoi fare qualche giochino leggero, hai in più il supporto alle dx10 mentre la 6600 è a dx9, inoltre hai le varie accelerazioni per vedere filmati in fullhd

Dark_Anima
27-01-2011, 13:27
Si ha qualche informazione, magari riguardanti l'uscita, dell'LGA 2011?

saturno
27-01-2011, 17:28
se non giochi va bene la hd2000, la hd3000 ci puoi fare qualche giochino leggero, hai in più il supporto alle dx10 mentre la 6600 è a dx9, inoltre hai le varie accelerazioni per vedere filmati in fullhd

Ok grazie

dany700
27-01-2011, 21:36
Si ha qualche informazione, magari riguardanti l'uscita, dell'LGA 2011?

3Q secondo roadmap.

4Q secondo indiscrezioni...ancora da confermare o smentire ;)

iorfader
02-02-2011, 16:09
ciao a tutti, qualcuno sa dirmi quando dovrebbero uscire questi i7? ok i 1155 sono usciti ora a gennaio, ma i soket R? devo rifarmi il pc da battaglia (€ no limits) e vorrei farmelo con questi, ma se tipo ci vuole fine anno, mi prendo un i5 vecchio e tiro avanti nell'attesa (avendo già mobo)


edit: :rotfl: non avevo letto il post sopra il mio...quindi se ne parla fine anno sicuramente giusto?

F1R3BL4D3
02-02-2011, 16:30
Sicuramente no visto che mancano aggiornamenti ufficiali. Dipende molto dalla situazione di mercato nel periodo di Maggio/Giugno. Di certo non te li troverai sugli scaffali a breve (Q1/Q2 2011 sono fondamentalmente esclusi). E si parlerebbe ancora di CPU a 32nm, per i 22 nm bisognerebbe aspettare ancora un po'.

mircocatta
03-02-2011, 16:38
visto lo stop delle vendite delle mobo 1155, sono previsti tagli dei prezzi per cercar di vendere i sandy bridge?

rollo82
03-02-2011, 16:47
E' consigliabile acquistare questa nuova piattaforma adesso? Il problema risale solo alla prima mandata delle schede madri o anche alle successive?

non li hanno ancora fatti quelli che funzionano quindi tutto ciò che è ancora in vendita è buggato

Vitto97
03-02-2011, 17:30
fine marzo/aprile

Dark_Anima
03-02-2011, 17:40
Vedo dalla tua firma che ne possiedi già uno... posso sapere se a te ha dato qualche tipo di problema finora?

Il problema non lo danno sull'immediato, ma nell'arco degli anni.
Infatti, Intel ha dichiarato che nel giro di circa 3 anni, le porte sata 3Gbps avranno un degrado nel trasferimento dati con le periferiche, sino a scollegarsi anche, se non ho capito male.

~Mr.PartyHut~
03-02-2011, 18:00
Si sa quando la Intel rilascerà i chipset corretti ai produttori di schede madri? E quando quest'ultime saranno disponibili?
si parla di Aprile

Dark_Anima
03-02-2011, 18:04
Quindi suppongo che adesso non li compri più nessuno...

Uno è comunque liberissimo di farlo, ma ne dubito.

Vitto97
03-02-2011, 19:39
Vedo dalla tua firma che ne possiedi già uno... posso sapere se a te ha dato qualche tipo di problema finora?

non avendo ancora il procio non so dirti, visti che aspetto quello per assemblare il tutto:D In ogni caso le porte sata 6gb/s non sono affette dal problema, quindi basta collegare hd e masterizzatore a quelle porte (quelle bianche). Io ne ho 4 sulla mia mobo (MSI P67A GD65) quindi ci posso collegare tranquillamente i 2 hn e il masterizzatore e il futuro ssd.

Heimdallr
04-02-2011, 09:59
Exclusive: Intel's first LGA 2011 motherboards unveiled (http://vr-zone.com/articles/exclusive-intel-s-first-lga-2011-motherboards-unveiled/11045.html) da VR-Zone

Sembra che all'inizio ci saranno solo EE per LGA 2011.
Speriamo non sia vero :O

illidan2000
04-02-2011, 10:20
Exclusive: Intel's first LGA 2011 motherboards unveiled (http://vr-zone.com/articles/exclusive-intel-s-first-lga-2011-motherboards-unveiled/11045.html) da VR-Zone

Sembra che all'inizio ci saranno solo EE per LGA 2011.
Speriamo non sia vero :O

è quasi sempre stato così per quella fascia... si tratterà di aspettare altri 2-3 mesi mi sa, dopo aprile

Dark_Anima
04-02-2011, 10:44
è quasi sempre stato così per quella fascia... si tratterà di aspettare altri 2-3 mesi mi sa, dopo aprile

A dire il vero parlano di Settembre.. :D

papafoxtrot
04-02-2011, 10:47
Non è che vogliano coprire la fascia dai 300 dollari di core i7 2600/k ai 1000 dollari di questi nuovi LGA2011 solo EE, con i vecchi core i7 970, 980x e 990x, piazzati a 400-600 dollari?
Sarebbe brutto più che altro perché chi vuole una CPU in quella fascia dovrebbe prendere una mobo vecchia e non aggiornabile ai nuovi processori...

Una simile scelta potrebbe spiegarsi con il fatto che bastino queste CPU già presenti sul mercato (a parte 990 che è comunque pronto) a competere con bulldozer... :(
O che bulldozer sia talmente potente che preferiscono aspettare ivy bridge per completare LGA2011 in modo adeguato...

Heimdallr
04-02-2011, 11:42
ma comunque si parla inizialmente solo EE per LGA 2011, dopo arriveranno anche gli altri ma bisognerà aspettare...

marchigiano
04-02-2011, 13:51
http://vr-zone.com/articles/exclusive-intel-s-first-lga-2011-motherboards-unveiled/11045.html

siler e thorsby... :mbe: che siano 1356 e 2011?

F1R3BL4D3
04-02-2011, 16:31
:D naaaa...

Intanto ho trovato qualcosa di carino uscito qualche giorno fa (in giapponese)...

:asd:...

LGA2011 is the right way (e parlano di esacore e octacore e basta) per il Q42011...

Ah, ufficialmente...

EDIT: e si sa già un po' più di LGA2011 (anche informazioni tecniche) rispetto a quello che si pensa :D però mi sa che sono confidenziali...

illidan2000
04-02-2011, 17:38
:D naaaa...

Intanto ho trovato qualcosa di carino uscito qualche giorno fa (in giapponese)...

:asd:...

LGA2011 is the right way (e parlano di esacore e octacore e basta) per il Q42011...

Ah, ufficialmente...

EDIT: e si sa già un po' più di LGA2011 (anche informazioni tecniche) rispetto a quello che si pensa :D però mi sa che sono confidenziali...

dite le stesse cose. settembre 2011 i primi EE e q4 (penso novembre) i consumer.
a natale mi rifaccio il pc...

F1R3BL4D3
04-02-2011, 18:24
dite le stesse cose. settembre 2011 i primi EE e q4 (penso novembre) i consumer.
a natale mi rifaccio il pc...

Non proprio. A quanto scritto da un "interno" di Intel, i processori verranno presentati nel Q42011 (si parla di Sandy Bridge-E) mentre l'effettiva presenza sul mercato sarà per la prima metà del 2012.
Presumibilmente succederà come con Westmere (Core i7 980X) che è stato presentato a Gennaio 2010.
Oddio, era scritto in giapponese, però dovrebbe essere questa la roadmap.
LGA1356 non viene mai (e dico mai) citato.

iorfader
04-02-2011, 20:07
si ma perchè ancora si parla dei 1155? basta questo è il topic dedicato al soket enthusiast che deve ancora uscire, se continuiamo così non si capisce una mazza. specialmente quelli come me che purtroppo per motivi amorosi :muro: :muro: hanno smarrito la retta via informatica e cercano di rifarsi una cultura. e non sto scherzando... perfavore decidetevi, o è il topic dedicato o no. (ho notato che all'inizio era un thread misto...ma ora penso che bisognerebbe splittarlo)


edit: concordo con chi dice che come al solito i primi proci ad uscire sono sempre gli enthusiast, e poi in seguito gli altri. a me interessa moltissimo anche il procio da mille, (lavorando posso permettermelo) però non mi va di buttare altre 400 euri per una evga cazzuta:eek: (Anche se alla fine lo farò) mi paicerebbe capire qualcosa di + su questa architettura...ma anche sui voltaggi delle ram (che mi apre di aver capito essere + bassi), sul nuovo pci xpress e tutto il resto. non mi sembra di aver visto niente riguardo ai voltaggi ed al pci-xpress nuovo... e aggiungo un altra cosa ancora....questo nuovo pci-xpress 3 mi blocca tantissimo...perchè volevo comprarmi la gtx590 appena esce...ma ne vale la pena? presumo che con l'uscita del pcix3 usciranno anche le nuove architetture nvidia e ati? si sa qualcosa? insomma è tutto un minestrone....

F1R3BL4D3
04-02-2011, 20:11
Beh, non puoi pretendere di sapere tutte quelle cose quando qualche settimana fa non si sapeva neanche con certezza quale sarebbe stato il socket.
Ora che LGA2011 è fondamentalmente certo, ci sono tutte le altre questioni a seguire.
Adesso sono in atto test interni per quanto riguarda le specifiche termiche ed elettriche di LGA2011...

iorfader
04-02-2011, 20:19
Beh, non puoi pretendere di sapere tutte quelle cose quando qualche settimana fa non si sapeva neanche con certezza quale sarebbe stato il socket.
Ora che LGA2011 è fondamentalmente certo, ci sono tutte le altre questioni a seguire.
Adesso sono in atto test interni per quanto riguarda le specifiche termiche ed elettriche di LGA2011...

in altre parole, o meglio in parole povere abbiamo tutti un minestrone in testa :D e per quanto riguarda il topic che mi dici?

marchigiano
04-02-2011, 20:34
Beh, non puoi pretendere di sapere tutte quelle cose quando qualche settimana fa non si sapeva neanche con certezza quale sarebbe stato il socket.
Ora che LGA2011 è fondamentalmente certo, ci sono tutte le altre questioni a seguire.
Adesso sono in atto test interni per quanto riguarda le specifiche termiche ed elettriche di LGA2011...

ok ma allora non saranno certo cpu da 1000€ in su e anche le mobo dovranno partire almeno da 300€, non di più, altrimenti c'è troppo gap

dany700
04-02-2011, 20:35
Beh, non puoi pretendere di sapere tutte quelle cose quando qualche settimana fa non si sapeva neanche con certezza quale sarebbe stato il socket.
Ora che LGA2011 è fondamentalmente certo, ci sono tutte le altre questioni a seguire.
Adesso sono in atto test interni per quanto riguarda le specifiche termiche ed elettriche di LGA2011...

weeeeeeeeeeee...cos'è sta storia dei due socket?????? :grrr:

che faccio ancora delle figure di m.... per controbattere i fanboy e poi mi ritrovo con una mano davanti e una di dietro :asd: :asd:

1155 ok...2011 pure

oggi è passato il gianni (il parrucchiere taglia-creste...tanto per intenderci :asd: )

dicendo che SBX6 sarà sul 1356 :boh:

così ho fatto...2+1 :D (e me lo son preso nel :ciapet: )

P.S.
scappo...ci si legge più tardi ;)

F1R3BL4D3
04-02-2011, 21:09
:D beh guarda, di LGA2011 ormai sono più che certo. A parte le notizie apparse sui siti, c'è anche un post di un "interno" di Intel che ha parlato di LGA2011 e della roadmap 2011 (compreso Core i7 990X).
Di LGA1356 non si sono viste schede madri (neanche presunte), nessuno ha mai detto niente dopo le famose slide e nessuno all'interno ne ha mai parlato.

:D se poi fai conto che LGA2011 è in fase di validazione per le specifiche termiche/elettriche (:D chissà se riuscirò a leggere i dati) e di questo sono sicurissimo...

Quindi, o pensiamo che ci sarà LGA1155 e LGA2011 solo server (ma questo contraddirebbe praticamente tutto il resto) o LGA1356 è tenuto molto molto molto molto segreto o è come si diceva, cioè LGA1155 e LGA2011 divisi per desktop fascia medio-alta/bassa e alta/altissima.

:D delle tre, sinceramente, la più probabile è la terza.

F1R3BL4D3
04-02-2011, 21:15
in altre parole, o meglio in parole povere abbiamo tutti un minestrone in testa :D e per quanto riguarda il topic che mi dici?

Beh, diciamo che tra adesso e qualche settimana fa, abbiamo fatto un bel passo avanti. Ora abbiamo qualche certezza...
Per il topic, beh all'inizio c'era un po' di confusione e ogni tanto qualcuno sbaglia a postare, ma per il resto si può tenere questo.

ok ma allora non saranno certo cpu da 1000€ in su e anche le mobo dovranno partire almeno da 300€, non di più, altrimenti c'è troppo gap

Si, infatti anche secondo me è strano che partano da 1000€. Oddio, sicuramente ci saranno processori che saranno intorno ai 1200$ (magari gli octacore) e quasi certamente non troveremo CPU, almeno inizialmente, a prezzi da Core i7 2600K.
La piattaforma (sempre inizialmente), secondo me sarà un po' più costosa rispetto a LGA1366 degli esordi, ma poi si potrebbe allineare a quest'ultima che alla fine ha avuto un decremento del prezzo delle MoBo e le CPU sono maturate (920->930/ 950 calo dei prezzi).

EDIT: la fonte di cui parlavo prima è cinese, non giapponese. :D rimane il fatto che è attualmente in Intel (e non è il primo che passa per strada) e quindi immagino che non spari a vanvera...

mirmeleon
04-02-2011, 21:52
Non so se è già stato postato comunque:
http://www.fudzilla.com/processors/item/21765-ivy-bridge-22nm-works-with-h67-and-p67

:D :D

F1R3BL4D3
04-02-2011, 22:02
Più che altro è OT. H67/P67 non sono cose che c'entrano con questa discussione (in più Fudzilla aveva postato esattamente l'opposto qualche settimana fa, insomma, affidabile quanto Fudzilla).

mirmeleon
04-02-2011, 22:04
Più che altro è OT. H67/P67 non sono cose che c'entrano con questa discussione (in più Fudzilla aveva postato esattamente l'opposto qualche settimana fa, insomma, affidabile quanto Fudzilla).

Scusate per l'OT!
:)

marchigiano
04-02-2011, 22:13
Si, infatti anche secondo me è strano che partano da 1000€. Oddio, sicuramente ci saranno processori che saranno intorno ai 1200$ (magari gli octacore) e quasi certamente non troveremo CPU, almeno inizialmente, a prezzi da Core i7 2600K.
La piattaforma (sempre inizialmente), secondo me sarà un po' più costosa rispetto a LGA1366 degli esordi, ma poi si potrebbe allineare a quest'ultima che alla fine ha avuto un decremento del prezzo delle MoBo e le CPU sono maturate (920->930/ 950 calo dei prezzi).

potrebbero fare due chipset sempre su 2011, uno di fascia alta e uno altissima? perchè onestamente, una mobo con piste per 4 canali ddr3,un qpi, mille-mila linee pcie3, poi magari qualche controller aggiuntivo... proprio non ce la vedo a costare 300€

e non possono certo permettersi di lasciare fasce scoperte, perchè un 2600k+mobo buona li porti via con 500€ (e l'anno prossimo sicuramente meno), non puoi saltare fino a 1000€ per mobo e cpu base su lga2011

quando uscirono i bloomfield, il 920 costava meno del top lga775, addirittura quando uscì lynnfield il top costava meno del 920

F1R3BL4D3
04-02-2011, 22:21
Beh, che il top Lynnfield costasse meno del 920 non è che mi paia questo controsenso, anzi. Per il top LGA775 invece, intendi il QX9770? Se si non mi sembra difficile spiegare anche questo (:D non voglio andarmi a rivedere i listini dei prezzi dell'epoca).
Per i due chipset, non so che gli cambierebbe. Controller di memoria integrato on-die e controller PCI-E integrato on-die. Rimarrebbero SATA, USB e interfacce di comunicazione e altre linee PCI-E (che però servirebbero come connessioni per periferiche più che per VGA).
Cioè, andrebbero a risparmiare sul PCH che non incide in maniera molto significativa.
Non so, ora come ora mi aspetto (ma non è confermato da nessuna parte) che ci si potrà portare a casa MoBo e CPU a circa 700€ con modelli top a 1200/1400$ per il solo processore.
Quello che mi lascia perplesso sono le due piattaforme, non vorrei fosse un Skulltrail 2 "la vendetta"...

marchigiano
04-02-2011, 22:31
potrebbero essere due linee di cpu, una col dual channel da montare su mobo semplificate?

un dual socket sarebbe possibile solo se BD andasse abbbbestia :D

certo che spendere tutti quei soldi in una piattaforma che dopo nemmeno un anno sarà surclassata da haswell... :fagiano: