PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Intel Sandy Bridge (LGA 2011, LGA 1356?)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26

Dry Patrick
30-03-2011, 17:30
le linee elettriche avranno sicuramente specifiche diverse, quindi o fanno già da ora mobo pcie2 upgradabili a pcie3, o nessuno potrà garantire che una mobo pcie2 possa funzionare a pcie3 senza corruzione dati....

Ma le linee elettriche altro non sono che fili che portano corrente, nello specifico un segnale digitale, cosa intendi per specifiche?

marchigiano
30-03-2011, 23:08
Lì si direbbe nel Q4 2011. Non sarebbe poi così strano, considerando che sarebbe periodo natalizio, molto remunerativo.

più che altro perchè vedo quel quadratino esterno inziare a settembre circa, non so perchè l'hanno fatto mentre sugli altri chipset non c'è


Chissà se è un DMI o un QPI, considerando la fascia alta, sarebbe più probabile il secondo ma il fatto che aggiungano altre linee PCI-E verso la CPU parrebbe più facile il primo.


sembrerebbe un DMI generico + un secondo DMI dedicato allo storage, però c'è scritto opzionale e quindi sarebbe spiegato il doppio chipset di cui si parlava tempo fa

Ma le linee elettriche altro non sono che fili che portano corrente, nello specifico un segnale digitale, cosa intendi per specifiche?

sono delle piste elettriche... e come ogni pista o filo o cavetto elettrico ha delle ben precise caratteristiche di separazione, isolamento, rumore, capacitanza impedenza ecc... e se le 3.0 devono anche

Dry Patrick
31-03-2011, 00:15
sono delle piste elettriche... e come ogni pista o filo o cavetto elettrico ha delle ben precise caratteristiche di separazione, isolamento, rumore, capacitanza impedenza ecc... e se le 3.0 devono anche

Su questo hai ragione, ma ormai credo che siamo su un livello in cui la cosa sia abbastanza standardizzata ed il controller fa tutto il lavoro... Speriamo in bene!!

F1R3BL4D3
31-03-2011, 01:12
più che altro perchè vedo quel quadratino esterno inziare a settembre circa, non so perchè l'hanno fatto mentre sugli altri chipset non c'è

Penso che sia stato aggiunto dal sito per evidenziare quello di cui si stava parlando nella notizia.

sembrerebbe un DMI generico + un secondo DMI dedicato allo storage, però c'è scritto opzionale e quindi sarebbe spiegato il doppio chipset di cui si parlava tempo fa

Si parla comunque di linee PCI-E anche nel caso del DMI, però è specificato a parte. Comunque poco male...

Athlon 64 3000+
01-04-2011, 10:24
http://www.pcgameshardware.de/aid,817867/Intel-Ivy-Bridge-wird-PCI-Express-30-und-DDR3-1600-Unterstuetzung-erhalten/CPU/News/

Questo dovrebbe essere il chipset che andrà a sostituire gli attuali chipset Sandy Bridge e che sarà come scritto nella notizia alla base di Ivy Bridge.
Da quello che so la nuova CPU Intel a 22 nm sarà un die shrink e non una nuova architettura e quindi ritengo fuorviante che avrà il 20% in più di prestazione di SB visto che a inzio 2013 è previsto Haswell.
Per la precisione Haswell sarà una architettura completamente nuova e molto diversa da SB e quella porterà sicuramente un forte incremento prestazionale.
La parte IGP passerà da 12 unità a 16 e avrà il supporto dx11 e si vociferà che andrà un 30% in più della IGP di SB.

illidan2000
01-04-2011, 11:21
non prima di dicembre cmq...

marchigiano
01-04-2011, 12:58
Da quello che so la nuova CPU Intel a 22 nm sarà un die shrink e non una nuova architettura e quindi ritengo fuorviante che avrà il 20% in più di prestazione di SB

penryn su conroe quanto andava di più? con i 22nm guadagnerai frequenza e magari aggiungeranno qualche istruzione in più e qualche ottimizzazione...

Heimdallr
01-04-2011, 13:36
penryn su conroe quanto andava di più? con i 22nm guadagnerai frequenza e magari aggiungeranno qualche istruzione in più e qualche ottimizzazione...

magari pure un paio di core su 1155 non sarebbe male :p

Athlon 64 3000+
01-04-2011, 13:42
penryn su conroe quanto andava di più? con i 22nm guadagnerai frequenza e magari aggiungeranno qualche istruzione in più e qualche ottimizzazione...

La differenza di prestazioni tra Conroe e Penryn non me la ricordo,ma i grossi salti prestazionali ci sono stati tra Pentium D e Core 2 Duo e tra Penryn e Nehalem che sono coincisi con il cambio architetturale.
Tra Nehalem e Sandy Bridge se mi ricordo bene c'è un aumento prestazionale del 10-15% che è anch'esso un cambio architetturale.
Proprio per quello che dici è impossibile che Ivy Bridge andrà il 20% in più di SB visto che sarà sempre la stessa architettura di base che con qualche ottimizzazione.

marchigiano
01-04-2011, 14:02
La differenza di prestazioni tra Conroe e Penryn non me la ricordo,ma i grossi salti prestazionali ci sono stati tra Pentium D e Core 2 Duo e tra Penryn e Nehalem che sono coincisi con il cambio architetturale.
Tra Nehalem e Sandy Bridge se mi ricordo bene c'è un aumento prestazionale del 10-15% che è anch'esso un cambio architetturale.
Proprio per quello che dici è impossibile che Ivy Bridge andrà il 20% in più di SB visto che sarà sempre la stessa architettura di base che con qualche ottimizzazione.

fai conto che da conroe a penryn c'è stato un miglioramento medio del 4% di ipc, però le frequenze sono passate dai 2.67ghz del q6700 ai 3ghz del q9650 senza contare i 3.2ghz degli extreme

quindi con ivy, metti un filo meglio l'ipc, qualche mhz di frequenza in più ed ecco fatto il 20% di miglioramento

marchigiano
01-04-2011, 14:03
magari pure un paio di core su 1155 non sarebbe male :p

magari :D ma non penso lo facciano.... altrimenti chi gli compra la serie E? :D

F1R3BL4D3
01-04-2011, 16:08
Il 20% deve comunque essere contestualizzato, perché è un dato generico. Quindi potrebbe tranquillamente andare il 20% in più, ma bisogna vedere in che ambito e con quali modelli a confronto.

Heimdallr
01-04-2011, 17:31
magari :D ma non penso lo facciano.... altrimenti chi gli compra la serie E? :D

si infatti, più che altro perchè uscirebbero a pochissima distanza da LGA 2011 :)

marchigiano
02-04-2011, 13:35
secondo me comunque, a parte gli ultra-appassionati o chi ha particolari esigenze, conviene sempre puntare sulla fascia media perchè esce prima, ha più innovazione, consuma meno ecc... e fregarsene della longevità della piattaforma che tanto abbiamo visto, esce il 2600k batte il 980x in molti casi comuni ai desktop domestici, uscirà haswell e sicuramente andrà più del top di gamma lga2011...

Dry Patrick
02-04-2011, 15:11
secondo me comunque, a parte gli ultra-appassionati o chi ha particolari esigenze, conviene sempre puntare sulla fascia media perchè esce prima, ha più innovazione, consuma meno ecc... e fregarsene della longevità della piattaforma che tanto abbiamo visto, esce il 2600k batte il 980x in molti casi comuni ai desktop domestici, uscirà haswell e sicuramente andrà più del top di gamma lga2011...

Quoto in toto, in più c'è da aggiungere una considerazione economica non di poco conto... Con la vecchia generazione l' i7 870, in ambito generale, andava quanto il 920, ma il prezzo del 920 saliva inesorabilmente tra ram e scheda madre...

Athlon 64 3000+
11-04-2011, 13:47
http://www.hardware.fr/news/lire/11-04-2011/

Ho trovato queste slide che parlano della piattaforma LGA 2011.
Viene confermato il quad channel e il dual PCI-ex 16x(credo 2.1),ma l'assurdo che non si parla di cpu a 999$ e max di cpu a 6 core.
:confused:

Athlon 64 3000+
11-04-2011, 16:35
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-delle-cpu-intel-per-fine-2011_36270.html

E' la stessa notizia che avevo riportato prima.

F1R3BL4D3
11-04-2011, 17:22
ma l'assurdo che non si parla di cpu a 999$ e max di cpu a 6 core.
:confused:

:confused: e che c'è di assurdo?

Athlon 64 3000+
11-04-2011, 17:26
:confused: e che c'è di assurdo?

Mi sembra assurdo che la piattaforma SB-E ospiterà al max i 6 core e non si parla per il mercato desktop della versioni a 8 core.
Magari solo con i 22 nm arriveranno le versioni a 8 core in ambito desktop.

illidan2000
11-04-2011, 17:30
Mi sembra assurdo che la piattaforma SB-E ospiterà al max i 6 core e non si parla per il mercato desktop della versioni a 8 core.
Magari solo con i 22 nm arriveranno le versioni a 8 core in ambito desktop.

o magari nemmeno....

F1R3BL4D3
11-04-2011, 17:33
Mi sembra assurdo che la piattaforma SB-E ospiterà al max i 6 core e non si parla per il mercato desktop della versioni a 8 core.
Magari solo con i 22 nm arriveranno le versioni a 8 core in ambito desktop.

Probabile. Magari hanno visto che non conveniva sui 32 nm (anche se fattibile) e hanno rimandato a Ivy Bridge.

Pelvix
12-04-2011, 13:17
Avrei una curiosità..
Ho letto che i SB-E in uscita a fine anno avranno 16 linee pci-e integrate: ma che vantaggio da ciò?
Voglio dire: che vantaggio c'è ad avere queste 16 linee pci-e integrate nella cpu invece di usare quelle integrate nel chipset (che sono pure di più)?:help:

marchigiano
12-04-2011, 14:00
http://www.hardware.fr/news/lire/11-04-2011/

Ho trovato queste slide che parlano della piattaforma LGA 2011.
Viene confermato il quad channel e il dual PCI-ex 16x(credo 2.1),ma l'assurdo che non si parla di cpu a 999$ e max di cpu a 6 core.
:confused:

dubito che non ci sarà la versione EE da 1000$, però ci sarà sicuramente la cpu base da 250-300$ come la vecchia i7-920

Avrei una curiosità..
Ho letto che i SB-E in uscita a fine anno avranno 16 linee pci-e integrate: ma che vantaggio da ciò?
Voglio dire: che vantaggio c'è ad avere queste 16 linee pci-e integrate nella cpu invece di usare quelle integrate nel chipset (che sono pure di più)?:help:

ci saranno 32 linee pcie2 verso gli slot sulla mobo e 8 linee pcie2 verso il southbridge di cui 4 dedicate allo storage

poi il southbridge avrà le sue linee (6-8?) verso altri slot sulla mobo e ai vari controller aggiuntivi

Pelvix
12-04-2011, 15:04
dubito che non ci sarà la versione EE da 1000$, però ci sarà sicuramente la cpu base da 250-300$ come la vecchia i7-920



ci saranno 32 linee pcie2 verso gli slot sulla mobo e 8 linee pcie2 verso il southbridge di cui 4 dedicate allo storage

poi il southbridge avrà le sue linee (6-8?) verso altri slot sulla mobo e ai vari controller aggiuntivi

Grazie della precisazione..
Ma tali linee pci-e integrate nella cpu, danno solo il vantaggio di andare a sommarsi a quelle del chipset, oppure saranno prestazionalmente migliori?:help:

F1R3BL4D3
12-04-2011, 16:10
Grazie della precisazione..
Ma tali linee pci-e integrate nella cpu, danno solo il vantaggio di andare a sommarsi a quelle del chipset, oppure saranno prestazionalmente migliori?:help:

Teoricamente prestazioni migliori.

Pelvix
12-04-2011, 17:19
Teoricamente prestazioni migliori.

In che senso "teoricamente"?:mbe:

F1R3BL4D3
12-04-2011, 17:27
In che senso "teoricamente"?:mbe:

Che la differenza non è significativa.

Pelvix
12-04-2011, 17:35
Che la differenza non è significativa.

A ok, capito, tipo la differenza prestazione fra pci-e 16x e la 8x quindi..

Grazie dei chiarimenti :)

F1R3BL4D3
12-04-2011, 17:43
A ok, capito, tipo la differenza prestazione fra pci-e 16x e la 8x quindi..

Grazie dei chiarimenti :)

Fondamentalmente si (dovrebbe essere anche minore la differenza). Ma non si integra parte delle linee PCI-E per questioni meramente prestazionali, ma per semplificare il layout delle MoBo (per quanto possibile).

Pelvix
12-04-2011, 17:54
Fondamentalmente si (dovrebbe essere anche minore la differenza). Ma non si integra parte delle linee PCI-E per questioni meramente prestazionali, ma per semplificare il layout delle MoBo (per quanto possibile).

Beh, ma se tanto anche il chipset manterrà delle linee pci-e (le sole 32 integrate nella cpu sarebbero davvero poche..), cosa si semplifica sulla mobo?:mbe:

sblantipodi
12-04-2011, 17:58
Che la differenza non è significativa.

la differenza non è che non è significativa, la differenza non c'è proprio :)
http://www.tomshardware.com/reviews/p67-gaming-3-way-sli-three-card-crossfire,2910-17.html

marchigiano
12-04-2011, 20:07
In che senso "teoricamente"?:mbe:

qualcosina più di teoricamente: basta ricordare la differenza nei giochi tra lynnfield e bloomfield, il controller integrato nella cpu garantisce latenze inferiori e quindi qualche frame in più (roba infima tipo 1-2%)

Beh, ma se tanto anche il chipset manterrà delle linee pci-e (le sole 32 integrate nella cpu sarebbero davvero poche..), cosa si semplifica sulla mobo?:mbe:

non hai più il northbridge che comunque consuma più del relativo nella cpu essendo anche un processo produttivo diverso

la differenza non è che non è significativa, la differenza non c'è proprio :)
http://www.tomshardware.com/reviews/p67-gaming-3-way-sli-three-card-crossfire,2910-17.html

non c'entra niente P67

F1R3BL4D3
12-04-2011, 20:12
Beh, ma se tanto anche il chipset manterrà delle linee pci-e (le sole 32 integrate nella cpu sarebbero davvero poche..), cosa si semplifica sulla mobo?:mbe:

Che hai un chip in meno sulla MoBo ed il PCH è decisamente più semplice da realizzare (per quanto un PCH di fascia alta non sia poi semplice quanto quello di fascia media/bassa).
In questo modo semplifichi da una parte per poterti permettere di aumentare la complessità del layout dall'altra (vedi quattro canali di memoria).

marchigiano
12-04-2011, 22:19
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/DH-Ozel-intelin-22nm-islemcileri-icin-resmi-detaylar.htm

da queste slide ivy sembra non avere il pcie3, in effetti mi sembrava strano che ivy 1155 avesse avuto la stessa banda di sandy-e

a pochi mesi dall'uscita la piattaforma enthusiast sarebbe già stata vecchia :D

Pelvix
12-04-2011, 22:26
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/DH-Ozel-intelin-22nm-islemcileri-icin-resmi-detaylar.htm

da queste slide ivy sembra non avere il pcie3, in effetti mi sembrava strano che ivy 1155 avesse avuto la stessa banda di sandy-e

a pochi mesi dall'uscita la piattaforma enthusiast sarebbe già stata vecchia :D

Io mi sono perso...
Ma quale sarà il top di gamma per il segmento desktop?
Voglio dire l'equivalente del core i7 attuale, quelli nor,ali non gli extreme?:help:

keroro.90
12-04-2011, 22:29
Io mi sono perso...
Ma quale sarà il top di gamma per il segmento desktop?
Voglio dire l'equivalente del core i7 attuale, quelli nor,ali non gli extreme?:help:

A cavallo tra un 2600k e un entry level di sandy bridge-e...

marchigiano
12-04-2011, 22:42
Io mi sono perso...
Ma quale sarà il top di gamma per il segmento desktop?
Voglio dire l'equivalente del core i7 attuale, quelli nor,ali non gli extreme?:help:

guarda questa slide è molto chiara:

http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/intel/2011/april/roadmap-sandy-bridge-e-ivy-bridge-und-mehr/

lga2011 avrà processori a partire dalla fascia di prezzo del i7-2600 in su fino ai prezzi degli attuali i7-990x

tra l'altro per il Q3 sono previste versioni superiori di i7-2600k e i5-2500k

per lga1366 sono previste le ultime cpu a frequenza più elevata

ivy arriverà solo nel H1-2012 ma nella fascia lga1155 mentre per lga2011 solo nel H2, ma nel H1-2013 dovrebbe arrivare haswell che sarà sicuramente su nuovo socket :sofico: ok forse haswell lo rimanderanno nel H2-2013...

Pelvix
12-04-2011, 22:48
guarda questa slide è molto chiara:

http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/intel/2011/april/roadmap-sandy-bridge-e-ivy-bridge-und-mehr/

lga2011 avrà processori a partire dalla fascia di prezzo del i7-2600 in su fino ai prezzi degli attuali i7-990x

tra l'altro per il Q3 sono previste versioni superiori di i7-2600k e i5-2500k

per lga1366 sono previste le ultime cpu a frequenza più elevata

ivy arriverà solo nel H1-2012 ma nella fascia lga1155 mentre per lga2011 solo nel H2, ma nel H1-2013 dovrebbe arrivare haswell che sarà sicuramente su nuovo socket :sofico: ok forse haswell lo rimanderanno nel H2-2013...

Non ci ho capito molto..
I futuri i7 saranno quindi i SB-E a 22 nanometri e 6core fisici, giusto?
Ma usciranno a fine 2011 o nel 2012?:help:

sblantipodi
13-04-2011, 01:06
non c'entra niente P67

si parlava del vantaggio delle 16 linee contro le 8 e quindi a differenza di quanto dicevate su questo thread, le 16 linee non servono a niente per ora :)

F1R3BL4D3
13-04-2011, 06:45
si parlava del vantaggio delle 16 linee contro le 8 e quindi a differenza di quanto dicevate su questo thread, le 16 linee non servono a niente per ora :)

:stordita: No. In realtà si stava parlando del perché integrare il controller PCI-E direttamente on-die. La questione 8-16X era solo un esempio per far capire che non cambierebbe fondamentalmente nulla.

Non ci ho capito molto..
I futuri i7 saranno quindi i SB-E a 22 nanometri e 6core fisici, giusto?
Ma usciranno a fine 2011 o nel 2012?:help:

La fascia alta (Core i7 e Core i7 EE) sarà su LGA2011, realizzata a 32 nm (per il momento) e con debutto nella parte finale del 2011.
I 22 nm su LGA2011 arriveranno più avanti, dopo quelli per LGA1155 (Core i3, Core i5 e Core i7). Un SB-E non può esistere a 22 nm...

Athlon 64 3000+
13-04-2011, 09:09
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-ivy-bridge-confermato-il-supporto-a-chipset-serie-6_36297.html

Athlon 64 3000+
13-04-2011, 09:13
Se non mi sbaglio la piattaforma Ivy Bridge avrà al max processori a 4 core con a questo giro una IGP che dovrebbe essere più potente del 50% e con il supporto alle dx11.
La verà nuova architettura arriverà a inizio 2013 con Haswell.

Messi89
13-04-2011, 09:17
raga. quindi gli 8 core non escono più?nemmeno nel 2012?

marchigiano
13-04-2011, 13:05
Non ci ho capito molto..
I futuri i7 saranno quindi i SB-E a 22 nanometri e 6core fisici, giusto?
Ma usciranno a fine 2011 o nel 2012?:help:

i7 ci sarà sia su lga1155 che lga2011 a quale ti riferisci?

sb possono essere solo 32nm
ib possono essere solo 22nm

Se non mi sbaglio la piattaforma Ivy Bridge avrà al max processori a 4 core con a questo giro una IGP che dovrebbe essere più potente del 50% e con il supporto alle dx11.
La verà nuova architettura arriverà a inizio 2013 con Haswell.

ivy bridge sarà da dual core a 8 core e sarà suddivisa tra desktop, server e mobile. le versioni lga2011 non avranno la ipg e saranno quelle con più core

Athlon 64 3000+
13-04-2011, 13:15
i7 ci sarà sia su lga1155 che lga2011 a quale ti riferisci?

sb possono essere solo 32nm
ib possono essere solo 22nm



ivy bridge sarà da dual core a 8 core e sarà suddivisa tra desktop, server e mobile. le versioni lga2011 non avranno la ipg e saranno quelle con più core

Su Ivy bridge mi sono dimenticato di specificare la piattaforma di cui parlavo è LGA1155.

Sberla101
13-04-2011, 13:33
Ma!!!! Su 1155 ci saranno mai i 6 core??? Ivi, Sandy?? Qual'è la differenza tra questi 2??? "Solo" i nm???

sblantipodi
13-04-2011, 18:25
ma quindi l'ipotesi che ivy potesse trasformare le attuali USB2.0 in USB3.0 era sballata?

marchigiano
13-04-2011, 20:32
Ma!!!! Su 1155 ci saranno mai i 6 core??? Ivi, Sandy?? Qual'è la differenza tra questi 2??? "Solo" i nm???

6 core su 1155 molto difficile, di sicuro non con sandy, con ivy non si sa ma è difficile altrimenti cannibalizzano la 2011

tra ivy e sandy cambia come tra penryn e conroe, sopratutto processo produttivo e secondariamente qualche istruzione in più e qualche bug corretto...

ma quindi l'ipotesi che ivy potesse trasformare le attuali USB2.0 in USB3.0 era sballata?

ivy non può trasformare niente, solo i nuovi chipset saranno usb3 nativi ma i vecchi p67 h67 ecc non potranno mai essere usb3 nativi

sblantipodi
13-04-2011, 20:36
ivy non può trasformare niente, solo i nuovi chipset saranno usb3 nativi ma i vecchi p67 h67 ecc non potranno mai essere usb3 nativi

non è quello che dicevate tu e fireblade qualche centinaio di post fa.

marchigiano
13-04-2011, 21:19
non ho capito :stordita: è una domanda?

sblantipodi
13-04-2011, 21:26
non ho capito :stordita: è una domanda?

volevo dire:
"no, è quello che dicevate tu e fireblade qualche centinaio di post fa."

marchigiano
13-04-2011, 21:33
volevo dire:
"no, è quello che dicevate tu e fireblade qualche centinaio di post fa."

non mi ricordo :D

F1R3BL4D3
13-04-2011, 22:22
non è quello che dicevate tu e fireblade qualche centinaio di post fa.

No no! Non si è mai parlato di trasformare USB ma di PCI-E (possibile passaggio da PCI-E 2 a PCI-E 3), ma è sfumato. Si rimane con il PCI-E 2 a quanto si sa.

Dry Patrick
13-04-2011, 23:50
No no! Non si è mai parlato di trasformare USB ma di PCI-E (possibile passaggio da PCI-E 2 a PCI-E 3), ma è sfumato. Si rimane con il PCI-E 2 a quanto si sa.

Anche se il discorso non sarebbe tanto diverso alla fin fine... Sapete se ci sono differenze nelle specifiche delle linee elettriche delle USB 2 - USB 3?? In soldoni una USB 3.0 collegata ad una prolunga USB "normale" ad un dispositivo USB 3.0 funziona sempre come USB 3.0??

sblantipodi
14-04-2011, 18:11
No no! Non si è mai parlato di trasformare USB ma di PCI-E (possibile passaggio da PCI-E 2 a PCI-E 3), ma è sfumato. Si rimane con il PCI-E 2 a quanto si sa.

devo ritrovarti il post in cui ne parlavi? non ne ho voglia di farlo ma ti garantisco che lo hai detto :)

F1R3BL4D3
14-04-2011, 19:34
devo ritrovarti il post in cui ne parlavi? non ne ho voglia di farlo ma ti garantisco che lo hai detto :)

Si, magari si. Perché di trasformazione di USB 2.0 a USB 3.0 son sicuro di non averne mai parlato. Al più la domanda poteva essere se ci sarebbero state le USB 3.0 native.

devil_mcry
14-04-2011, 19:39
Anche se il discorso non sarebbe tanto diverso alla fin fine... Sapete se ci sono differenze nelle specifiche delle linee elettriche delle USB 2 - USB 3?? In soldoni una USB 3.0 collegata ad una prolunga USB "normale" ad un dispositivo USB 3.0 funziona sempre come USB 3.0??

mi pare di no, però non ne sono sicuro

marchigiano
14-04-2011, 19:43
devo ritrovarti il post in cui ne parlavi? non ne ho voglia di farlo ma ti garantisco che lo hai detto :)

fallo perchè mi sa che ti sbagli

Anche se il discorso non sarebbe tanto diverso alla fin fine... Sapete se ci sono differenze nelle specifiche delle linee elettriche delle USB 2 - USB 3?? In soldoni una USB 3.0 collegata ad una prolunga USB "normale" ad un dispositivo USB 3.0 funziona sempre come USB 3.0??

un conto è parlare di prolunghe un conto è parlare di un controller integrato in un chipset, in questo caso se il controller nasce usb2 nessuno puù trasformarlo in usb3

per le prolunghe dipende, se non c'è la certificazione del produttore o si perde velocità a causa del crc o peggio si autodisconnette o si auto-downgrada a 2.0 ma può anche funzionare tutto benissimo

per es. io ho delle prolunghe di 3mt usb 1.1 e a usb 2.0 fungono abbastanza bene... anche se a volte non riescono a far passare la potenza necessaria e a volte si disconnettono

per gli slot pcie invece continuo a sostenere che uno certificato 2.0 non potrà mai essere upgradato a 3.0 ufficialmente, poi se un produttore fa un hack tipo quello delle cpu amd bulldozer allora è un altro conto...

ghiltanas
14-04-2011, 22:36
No no! Non si è mai parlato di trasformare USB ma di PCI-E (possibile passaggio da PCI-E 2 a PCI-E 3), ma è sfumato. Si rimane con il PCI-E 2 a quanto si sa.

ma come? :confused: io avevo capito ivy pci-e 3.0 :wtf:

keroro.90
14-04-2011, 22:50
ma come? :confused: io avevo capito ivy pci-e 3.0 :wtf:

penso proprio di no...sandy bridge-e sarà pci 2.0...quindi facile che anche ivy resti 2.0, altrimenti di SB-E non ne vendono molti...:D :D

F1R3BL4D3
14-04-2011, 22:50
ma come? :confused: io avevo capito ivy pci-e 3.0 :wtf:

Si pensava fosse così in base ad alcune indiscrezioni. Ora sembra che non sarà più come prospettato.

marchigiano
14-04-2011, 22:57
ho cercato un po indietro nei post e almeno da febbraio, con l'arrivo delle ultime slide, abbiamo fortemente dubitato della presenza del pcie3 su ivy

prima in effetti lo davamo per possibile ma essendo previsioni di un anno prima l'uscita sul mercato delle cpu ci sta sbagliare :D poi magari alla fine ce lo mettono comunque chi lo sa :sofico:

marchigiano
15-04-2011, 13:49
http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/intel/2011/april/intel-bestaetigt-16-eus-usb-3.0-und-pcie-3.0-fuer-ivy-bridge/

Intel confirmed 16 ES, USB 3.0 and PCIe 3.0 for "Ivy Bridge"
15.04.2011 00:02
Intel

As part of the IDF, Intel not only USB 3.0 for "Ivy Bridge" officially confirmed but also made suggestions in the direction of support for Thunderbolt. A blog entry is in parallel with information about the improved graphics unit, which is 30 percent more Execution Units (EUs) to offer as the current models.

This confirms once again the rumors are already circulating for months. 30 percent more than the current HD 3000 performs a right to 16 ES, as have the entire notebook models and selected desktop volunteers currently 12 ES.

The blog post also makes clear, will support the "Ivy Bridge" PCI Express 3.0, officially and in some cases directly from the increased bandwidth will benefit. Together with the better-equipped and optimized DirectX 11 graphics core, additional improvements to the AVX-features and support of three displays without an additional graphics card is to put together a better package than "Sandy Bridge" currently provides.


che casino :asd:

marchigiano
20-04-2011, 13:12
letta la news di hwupgrade?

3 cpu su lga2011

6 core 3.3GHz 15MB L3 totalmente sbloccato
6 core 3.2GHz 12MB L3 totalmente sbloccato
4 core 3.6GHz 10MB L3 parzialmente sbloccato

direi che il socket 1356 verrà lasciato solo per server o addirittura cancellato?

Heimdallr
20-04-2011, 13:17
minchia 15MB di L3 :asd:
speriamo che le prossime schede video utilizzino PCI Express 3.0

illidan2000
20-04-2011, 13:49
minchia 15MB di L3 :asd:
speriamo che le prossime schede video utilizzino PCI Express 3.0

non c'è ancora la potenza sui chip che ne giustifichi la banda...
ps: quanti ricordi che mi evoca il tuo nick...

F1R3BL4D3
20-04-2011, 16:51
direi che il socket 1356 verrà lasciato solo per server o addirittura cancellato?

Praticamente è esistito solo sulla carta quel socket. Non ce n'è traccia sul sito Intel, cosa diversa invece per LGA2011.
Il fatto che abbiamo fatto un quadcore mi sa di nuova pensata...

Crysis90
20-04-2011, 20:19
Ma che senso ha un socket con quasi 700 pin in più se poi saranno Esa-Core o non Octa-Core??? Non potevano continuare ad usare il 1366??? Mah..

F1R3BL4D3
20-04-2011, 20:25
Ma che senso ha un socket con quasi 700 pin in più se poi saranno Esa-Core o non Octa-Core??? Non potevano continuare ad usare il 1366??? Mah..

mmm no.

marchigiano
20-04-2011, 20:31
Il fatto che abbiamo fatto un quadcore mi sa di nuova pensata...

in che senso? pensi sia una esa castrato? come dice il buon JFAMD, su desktop conta la velocità più che la potenza quindi un quad ad alta frequenza può essere vendibile

Ma che senso ha un socket con quasi 700 pin in più se poi saranno Esa-Core o non Octa-Core??? Non potevano continuare ad usare il 1366??? Mah..

700 pin servono per il quarto canale ram e per il controller a 40 linee pcie 2.0

l'octacore probabilmente ci sarà solo xeon e non è detto che non sia montabile su socket desktop, solo che un octa magari a 3ghz e 2000€ chi lo compra?

Athlon 64 3000+
20-04-2011, 20:44
La piattaforma LGA2011 non ospiterà soltanto SB-E,ma anche CPU che verranno introdotte nel 2012.
Ivy Bridge a 22 nm uscirà inizialmente su LGA1155 con versione fino a 4 core e con IGP dx11 con 16 unità e successivamente verranno lanciate le cpu su socket LGA2011 e oltre ai 6 core ci saranno anche le versione a 8 core.
C'è però l'incognita di Haswell che sarà una nuova architettura e che dovrebbe essere lanciata a inzio 2013 e non è da escludere la variante di fascia alta mandi in pensione dopo poco più di un'anno l'LGA2011.
Ricorco che l'LGA1156 è stato lanciato a settembre 2009 e a gennaio 2011 è stato soppiantato da LGA1155.

marchigiano
20-04-2011, 20:56
se ivy non avrà concorrenza valida, haswell verrà rimandato di qualche mese...

F1R3BL4D3
20-04-2011, 23:04
in che senso? pensi sia una esa castrato? come dice il buon JFAMD, su desktop conta la velocità più che la potenza quindi un quad ad alta frequenza può essere vendibile

No, nel senso che sia stato pensato per concorrere con Bulldozer ma che non fosse previsto originariamente.

Heimdallr
21-04-2011, 10:11
Quindi Rockwell, però manca veramente tantissimo tempo :)

gervi
21-04-2011, 12:15
si comunque il discorso qui è confuso ma è uno::

o sandy-bridge ha pci-e 3.0 o se no , nol lo avrà nemmeno ivy-bridge.

altrimenti come si diceva post fà , sandy-bridge E non se lo caca nessuno.


Haswell avrà arch. totalmente nuova.
non c'entra na mazza.

haswell dovrebbe integrare memory controller DDR4 ( come nehalem è stato il primo a supportare le DDR3 dopo l'arch. core2 duo).

haswell dovrebbe avere solo cache L3 per core+ cache L4 unificata

8 core nativo , ma ogni core avrà 3 thread x clock.

quindi 8x3=24 thread.

ma è molto lontano , perchè si parla del 2014 inoltrato , quando le DDR4 avranno volumi di produzione ampi e costi umani.

ERGO haswell è lontano.

marchigiano
21-04-2011, 12:48
si comunque il discorso qui è confuso ma è uno::

o sandy-bridge ha pci-e 3.0 o se no , nol lo avrà nemmeno ivy-bridge.

altrimenti come si diceva post fà , sandy-bridge E non se lo caca nessuno.

sembra essere pcie2 e comunque, venisse aggiornato a 3.0, bisognerà sempre cambiare mobo

la piattaforma 2011 serve solo a chi necessità di più delle 16 linee pcie di 1155, più di 4 cores, più di 2 canali ram, altrimenti butta i soldi


Haswell avrà arch. totalmente nuova.
non c'entra na mazza.

haswell dovrebbe integrare memory controller DDR4 ( come nehalem è stato il primo a supportare le DDR3 dopo l'arch. core2 duo).

haswell dovrebbe avere solo cache L3 per core+ cache L4 unificata

8 core nativo , ma ogni core avrà 3 thread x clock.

quindi 8x3=24 thread.

ma è molto lontano , perchè si parla del 2014 inoltrato , quando le DDR4 avranno volumi di produzione ampi e costi umani.

ERGO haswell è lontano.

davvero? :eek: :sbav:

gervi
21-04-2011, 13:14
sembra essere pcie2 e comunque, venisse aggiornato a 3.0, bisognerà sempre cambiare mobo

la piattaforma 2011 serve solo a chi necessità di più delle 16 linee pcie di 1155, più di 4 cores, più di 2 canali ram, altrimenti butta i soldi



davvero? :eek: :sbav:


sono voci che circolano , quindi vanno prese comunque col beneficio del dubbio.

Ma la strada è quella.

ovvero aumentare il numero totale dei thread o core virtuali , ed un esiguo aumento dei core fisici.

insomma l'aumento del rapporto prestazioni x watt.

quindi più potenza multi-thread con un occhio di riguardo ai consumi.

Di quasi sicuro c'è il supporto alle DDR4.

Heimdallr
21-04-2011, 13:17
scusa ma la memoria L4 a che cosa servirebbe?
Belle novità comunque, peccato che LGA 2011 non riesca ad uscire per il Q3 però.

gervi
21-04-2011, 13:24
scusa ma la memoria L4 a che cosa servirebbe?
Belle novità comunque, peccato che LGA 2011 non riesca ad uscire per il Q3 però.

ed io che ne sò.
ho solo sentito che potrebbe avere una L4, ma è moto vaga come info.

di sicuro al 90% supporterà le DDR4, che all'inizio costeranno quanto due reni.

piuttosto è x me confuso sto diamine di sandy-bridge ed lga 2011 , nonostante sia vicino.

di sicuro non sto capendo na mazza di sto sandy.

ma nemmeno lga 2011 arriva quast'anno??

bò.

mi sa di truffa questa architettura.

sembra solo un nehalem rinominato.

Heimdallr
21-04-2011, 13:30
Si arriva a fine anno (Q4 per cui potrebbe anche essere ottobre ;)).
Truffa non direi comunque, diciamo non hanno stravolto nulla e non è detto che ci sia qualcosa di male in questo.

F1R3BL4D3
21-04-2011, 18:12
haswell dovrebbe integrare memory controller DDR4 ( come nehalem è stato il primo a supportare le DDR3 dopo l'arch. core2 duo).


Le DDR3 sono state introdotte prima sui Core 2 Duo e poi su Nehalem. Ovviamente niente controller integrato per i primi, ma già P45 e X48 supportavano il nuovo formato.

Athlon 64 3000+
05-05-2011, 17:36
http://www.donanimhaber.com/ekran-karti/haberleri/intelin-DirectX-11-destekli-yeni-grafik-islemcisi-detaylandi.htm

Parla della nuova IGP intel che sarà in Ivy Bridge.

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-ivy-bridge-spazio-alle-dimostrazioni-live_36611.html

Dimostrazione di Ivy Bridge versione mobile.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2826/intel-in-ivy-bridge-transistor-3d-con-litografia-a-22nm_index.html

Parla del transistor trigate che sarà alla base di IB.

rafpro
05-05-2011, 19:26
ma quando dovrebbe uscire? che poi il socket 1155 secondo me e' stato creato solo per sperimentare il processo a 32 nm

keroro.90
05-05-2011, 19:54
ma quando dovrebbe uscire? che poi il socket 1155 secondo me e' stato creato solo per sperimentare il processo a 32 nm

Ivy è previsto nel 2012...cmq Sandy bridge non è stato fatto per sperimentare, è un archittetura svillupata per 32nm...gia gli i3 5xx e alcuni i5 erano a 32 nm...

marchigiano
05-05-2011, 19:59
ma quando dovrebbe uscire? che poi il socket 1155 secondo me e' stato creato solo per sperimentare il processo a 32 nm

1155 è una evoluzione di 1156 e ottimizza alcune cose che in 1156 non andavano bene, il PP non c'entra niente, al massimo può influire sulle specifiche di alimentazione della cpu

rafpro
05-05-2011, 20:05
Ivy è previsto nel 2012...cmq Sandy bridge non è stato fatto per sperimentare, è un archittetura svillupata per 32nm...gia gli i3 5xx e alcuni i5 erano a 32 nm...

bene il mio I7 allora stara bene ancora un po' prima di cambiarlo :D

Heimdallr
05-05-2011, 20:13
bene il mio I7 allora stara bene ancora un po' prima di cambiarlo :D

con quello puoi aspettare anche Haswell tutto sommato :D

marchigiano
06-05-2011, 13:03
http://www.anandtech.com/show/4318/intel-roadmap-ivy-bridge-panther-point-ssds/2

queste slide penso possano essere considerate definitive

Athlon 64 3000+
06-05-2011, 13:16
Ho letto di rumor che parlando che SB-E versione 6 core Extreme andrà il 66% in più del Core i7 2600K.
Se fosse cosi asfalterebbe persino il Core i7 990X.

marchigiano
06-05-2011, 13:39
mi pare ovvio, sennò che lo fanno a fare? :D

pierluigi86
06-05-2011, 14:12
Ho letto di rumor che parlando che SB-E versione 6 core Extreme andrà il 66% in più del Core i7 2600K.
Se fosse cosi asfalterebbe persino il Core i7 990X.

considera che stai confrontando una cpu da 300 $ vs una da 999 $.

Spero il un bulldozer con prestazioni superori ad una 2600k e di conseguenza in un taglio deciso dei prezzi

Athlon 64 3000+
06-05-2011, 15:17
Tra un i7 LGA1366 Quad Core e i7 EsaCore se non mi sbaglio c'è uno scaling medio del 30-35%(non vorrei dire una cavolata)nonostante il 990X per esempio ha 12MB di L3 e 12 Thread logici contro gli 8MB di L3 e 8 Thread del Nehalem di pari frequenza.
Può darsi che con SB-E abbiano migliorato lo scaling tra 4 e 6 core e poi abbiano "sistemato" la gestione di 12 T. logici.
Poi la cache maggiorata del modello di punta a 15MB più il controller di memoria migliorato e il Quad Channel porteranno altri incrementi.

naumakos
06-05-2011, 19:13
Scusate, dato che non sono pratico di cpu Intel :D , volevo sapere i sandy bridge senza K sono quelli col multi bloccato e non si puo fare nessun tipo di OC. Ma OC alzando il livello del bus è possibile ? Grazie

marchigiano
06-05-2011, 19:33
sei in po ot comunque ecco come stanno le cose:

l'OC puoi farlo solo con mobo P67 e Z68

le cpu non-K si cloccano solo di 400mhz di moltiplicatore

le cpu K hanno il moltiplicatore fino a 5600mhz circa

il bus è meglio non toccarlo visto che non ha i fix e clocchi anche le periferiche pcie che non è bene

naumakos
06-05-2011, 20:47
In sostanza è un ricatto, o comprate K o vi attaccate al tram :D

Strato1541
06-05-2011, 23:00
In sostanza è un ricatto, o comprate K o vi attaccate al tram :D

Basta saper scegliere, in ogni caso 400mhz sfruttando il turbo core non sono male..Considerando poi che le cpu k costano 10-15 euro in più di quella liscia non mi sembra una follia come gli extreme..

bluv
08-05-2011, 23:59
il socket 2011 uscirà nel 2012 ...
già l'han fatto diventare "remoto" ... :D
a parte gli scherzi vi seguo ...

rafpro
09-05-2011, 00:27
sei in po ot comunque ecco come stanno le cose:

l'OC puoi farlo solo con mobo P67 e Z68

le cpu non-K si cloccano solo di 400mhz di moltiplicatore

le cpu K hanno il moltiplicatore fino a 5600mhz circa

il bus è meglio non toccarlo visto che non ha i fix e clocchi anche le periferiche pcie che non è bene

quoto meglio non far andare fuori specifiche pcie ecc ...ma pensate li metteranno i fix come le mobo di una volta? :D

F1R3BL4D3
09-05-2011, 00:58
quoto meglio non far andare fuori specifiche pcie ecc ...ma pensate li metteranno i fix come le mobo di una volta? :D

Chissà. Dovrebbero slegare i bus ed utilizzare una gestione diversa.

marchigiano
09-05-2011, 01:15
quoto meglio non far andare fuori specifiche pcie ecc ...ma pensate li metteranno i fix come le mobo di una volta? :D

con le cpu k praticamente senza sovrappezzo (considerate che pagate la gpu più potente) non conviene, poi sembra che i prossimi chipset per ivy permetteranno tutti l'oc quindi con una mobo da 40€ si potrà occare di 400mhz tutte le cpu e le k fino al limite del silicio

rafpro
09-05-2011, 01:22
con le cpu k praticamente senza sovrappezzo (considerate che pagate la gpu più potente) non conviene, poi sembra che i prossimi chipset per ivy permetteranno tutti l'oc quindi con una mobo da 40€ si potrà occare di 400mhz tutte le cpu e le k fino al limite del silicio

beh non parlavo di mobo economiche .... e comunque non userei mai la gpu integrata
speriamo facciano anche buoni bios :)

gervi
09-05-2011, 21:03
ciao.
non vi ho seguito x alcuni giorni ...

ma...l' X79 ed i sandy-bridge-E su socket 2011 , arrivano quest'anno ??

O già hanno ricambiato i tempi ??

Marscorpion
10-05-2011, 09:34
ciao.
non vi ho seguito x alcuni giorni ...

ma...l' X79 ed i sandy-bridge-E su socket 2011 , arrivano quest'anno ??

O già hanno ricambiato i tempi ??

Se non ho capito male arrivano entro fine 2011 tra Settembre e Dicembre.
Su altri siti alcuni dicono che le prime mobo potrebbero essere già disponibili ad Agosto....

marchigiano
10-05-2011, 14:42
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20110509184001_Intel_Sandy_Bridge_E_Will_Not_Receive_Tangible_Clock_Speed_Boost_Documents.html

più o meno si sapeva ma è interessante

According to Intel's internal estimates, Sandy Bridge E-series microprocessors will account for about 1% - 2% of Intel's desktop processor shipments by volume in 2H 2011. By contrast, Sandy Bridge chips for mainstream PCs will represent a half of Intel's desktop shipments in the second half of 2011.

il socket enthusiast vende solo per il 1-2% del totale desktop, anche se bisogna capire in che periodo del H2 verrà presentato (se esce a dicembre è ovvio che farà bassi volumi considerando il semestre)

nello stesso periodo metà desktop saranno sandy quindi vuol dire che venderà ancora parecchi nehalem e qualche 775? o forse include pure gli atom...

Axoduss
10-05-2011, 18:07
vorrei una informazione... poiché uso spesso adobe after effects e premiere cs5 mi interessava la funzionalità QuickSync senza perdere l'accelerazione CUDA. E' possibile? e come?

grazie

giopro
11-05-2011, 00:19
vorrei una informazione... poiché uso spesso adobe after effects e premiere cs5 mi interessava la funzionalità QuickSync senza perdere l'accelerazione CUDA. E' possibile? e come?

grazie

Questa non è propriamente la discussione giusta, ma sembra che con alcune schede madri con il nuovo chip Z68 ci sia la possibilità di poter usare una scheda video assieme all'integrata nel processore.
Meglio che provi a cercare le discussioni su quelle schede madri o quel chip.

Ciao :)

Dry Patrick
11-05-2011, 01:05
vorrei una informazione... poiché uso spesso adobe after effects e premiere cs5 mi interessava la funzionalità QuickSync senza perdere l'accelerazione CUDA. E' possibile? e come?

grazie

Se funziona la discreta non funziona l' integrata in linea di massima. Con Z68 e il chip Hidra Lucyd forse sarà possibile fare quello di cui parli, ma non ne sono sicuro...

Heimdallr
17-05-2011, 08:19
il socket enthusiast vende solo per il 1-2% del totale desktop, anche se bisogna capire in che periodo del H2 verrà presentato (se esce a dicembre è ovvio che farà bassi volumi considerando il semestre)

nello stesso periodo metà desktop saranno sandy quindi vuol dire che venderà ancora parecchi nehalem e qualche 775? o forse include pure gli atom...

comunque prima di settembre non escono di sicuro, ad ogni modo è comprensibile che i volumi bassini.
Qualcuno sa quanti i7 su 1366 sono stati venduti nel 2010 rispetto come percentuale sul mercato desktop?

Athlon 64 3000+
27-05-2011, 09:24
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-ivy-bridge-tra-marzo-e-aprile-2012_36953.html

Athlon 64 3000+
30-05-2011, 09:28
http://semiaccurate.com/2011/05/30/intel-x79-boards-spotted-in-the-wild/

Prima immagine di una mobo Gigabyte basata sul chipset X79 alla basa delle piattaforma LGA2011.

Marscorpion
30-05-2011, 09:50
http://semiaccurate.com/2011/05/30/intel-x79-boards-spotted-in-the-wild/

Prima immagine di una mobo Gigabyte basata sul chipset X79 alla base delle piattaforma LGA2011.

La disposizione dei banchi ram non è delle migliori....... :(

Athlon 64 3000+
30-05-2011, 10:45
La disposizione delle ram non è il massimo.
Se ci vedo bene il socket è veramente grande,poi sulla mobo c'è scritto PCI-Ex 3.0
Mi viene da pensare che la piattaforma LGA2011 sarà ancora più di nicchia rispetto alla attuale piattaforma LGA1366.

gianni1879
30-05-2011, 11:09
Gigabyte ed ECS:

http://www.xtremehardware.it/news/hardware/gigabyte-ga-x79a-ud3-%26-ecs-black-series-x79r-a-al-computex--20011-201105305222/

keroro.90
30-05-2011, 11:28
Gigabyte ed ECS:

http://www.xtremehardware.it/news/hardware/gigabyte-ga-x79a-ud3-%26-ecs-black-series-x79r-a-al-computex--20011-201105305222/

spaziali......non mi convince molto la disposizione ram, potrebbe cerare problemi con dissi ram altuccie...

gianni1879
30-05-2011, 12:38
spaziali......non mi convince molto la disposizione ram, potrebbe cerare problemi con dissi ram altuccie...

sicuramente, o faranno dissipatori di nuova specie, perchè altrimenti occorrono ram low profile

marchigiano
30-05-2011, 13:17
ma avete 4 canali ram, azzo ci fate con ulteriore banda per l'oc? :D

e poi quel socket essendo grandissimo falsa un po l'immagine, scommetto che i banchi sono abbastanza lontani dal socket e quindi dal dissi

comunque sta piattaforma è un vero mostro :eek: peccato che non saprei che farmene altrimenti sarei stato tentato a comprarla

32 linee pcie3 equivalgono a 64 linee pcie2 :sofico: è una cosa veramente sovradimensionata, addirittura in questi casi la cpu appare sotto tono pensando che verrà resa obsoleta da haswell nel 2013 mi pare...

keroro.90
30-05-2011, 15:45
sicuramente, o faranno dissipatori di nuova specie, perchè altrimenti occorrono ram low profile

Da notare anche che si occupa un lato socket che una volta era usato per mettere le fasi di alimentazione, e se saranno come è facile immaginare delle belve succhia corrente queste cpu, la cosa puo diventare un problema in oc spinto...

<Masquerade>
30-05-2011, 17:07
Gigabyte ed ECS:

http://www.xtremehardware.it/news/hardware/gigabyte-ga-x79a-ud3-%26-ecs-black-series-x79r-a-al-computex--20011-201105305222/

impressionante :sofico:

NODREAMS
30-05-2011, 18:07
finalmente si incomincia a vedere qualcosa...

marchigiano
30-05-2011, 19:54
Da notare anche che si occupa un lato socket che una volta era usato per mettere le fasi di alimentazione, e se saranno come è facile immaginare delle belve succhia corrente queste cpu, la cosa puo diventare un problema in oc spinto...

si ma c'è più spazio sopra e sotto essendo un socket molto grande, ma il die in realtà è piccolo, come il gulftown circa, fai conto che il lynnfield era più grande, quindi c'è spazio a sufficienza per le fasi e il die non avrà bisogno di tanta potenza per salire

keroro.90
30-05-2011, 20:07
si ma c'è più spazio sopra e sotto essendo un socket molto grande, ma il die in realtà è piccolo, come il gulftown circa, fai conto che il lynnfield era più grande, quindi c'è spazio a sufficienza per le fasi e il die non avrà bisogno di tanta potenza per salire

speriamo non sia cosi esoso in termini di potenza, sara dura pero fare una mobo in stile giga x58-ud9..certo che il sistema di ritenzione cpu sembra davvero imponente...

<Masquerade>
30-05-2011, 20:59
Asrock X79 extreme4

http://i.imgur.com/JV6CY.png

;)

<Masquerade>
30-05-2011, 21:02
Foxconn Quantum Force is back with X79

http://i.imgur.com/qodi3.png

http://i.imgur.com/bRgqL.png

http://i.imgur.com/icAFQ.png

NODREAMS
30-05-2011, 21:21
ma la pce 3.0 risulterà inutile fino a quando ???? cioè, al momento tutte sono con 2.0 o 2.1...quando usciranno le schede video con 3.0 ?

devil_mcry
30-05-2011, 21:28
ma la pce 3.0 risulterà inutile fino a quando ???? cioè, al momento tutte sono con 2.0 o 2.1...quando usciranno le schede video con 3.0 ?

la vera domanda è : "quando saranno in grado di saturare la banda del 2.0?"
perchè non saturano praticamente nemmeno quella dell'1.1 ...

però da un punto di vista evolutivo è giusto che sia cosi

gianni1879
30-05-2011, 21:30
Da notare anche che si occupa un lato socket che una volta era usato per mettere le fasi di alimentazione, e se saranno come è facile immaginare delle belve succhia corrente queste cpu, la cosa puo diventare un problema in oc spinto...

naaa non credo, si parla già di fasi DR mos, secondo me ste piattaforme saranno delle bestie e vi pongo l'accento sulle ram 2600+ OC :sofico:

http://www.xtremehardware.it/images/stories/x79/IMG_7855-2.jpg.png

devil_mcry
30-05-2011, 21:37
inoltre come dicevo, sembrano tutte basate su 7 fasi, probabilmente intel ha imposto questo da specifica... per le 1155, 1156 mi pare fossero 4, e credo, ma non ne sono sicuro, anche per le 1366 (ma forse qui erano 6?) boh

Crysis90
30-05-2011, 21:43
Cavolo, il nuovo Socket è ENORME!!! E a che cacchio servono 14 porte sata su una piattaforma da Enthusiast???? La gente con queste configurazioni ci giocherà o farà OC, mica ci metterà su un server...

keroro.90
30-05-2011, 22:25
naaa non credo, si parla già di fasi DR mos, secondo me ste piattaforme saranno delle bestie e vi pongo l'accento sulle ram 2600+ OC :sofico:
si la scritta 2600+ oc è tutta un programma.....staremo a vedere i primi benchmark, sono curioso di vedere cosa proporra intel e a che prezzo..

marchigiano
30-05-2011, 22:57
Cavolo, il nuovo Socket è ENORME!!! E a che cacchio servono 14 porte sata su una piattaforma da Enthusiast???? La gente con queste configurazioni ci giocherà o farà OC, mica ci metterà su un server...

proprio per niente, molta gente ci lavora e risparmia rispetto alla versione server

poi voglio dire... c'ha mille mila robe, mica potevano fare gli sparagnini sulle porte sata!

riguardo le linee pcie3, se uso per dire 4 slot per un crossfire ogni scheda ha 8 linee elettriche, quindi fossero pcie3 sfrutterebbero meglio la vga altrimenti a 2.0, seppure minimo il limite sarebbe fastidioso su una piattaforma del genere

keroro.90
30-05-2011, 23:37
Cavolo, il nuovo Socket è ENORME!!! E a che cacchio servono 14 porte sata su una piattaforma da Enthusiast???? La gente con queste configurazioni ci giocherà o farà OC, mica ci metterà su un server...

servono, servono...la piattaforma 2011 nasce anche per gente che ci lavora e pretende molte features e per chi fa oc e probabilmente si usera anche per creazione di server.....d'altronde deriva proprio da li il socket 2011...

paolox86
31-05-2011, 09:09
Si sà niente di nuovo riguardo al tipo di cpu? Intendo se usciranno solo cpu da 1000 € oppure faranno come con l'lga 1366 dove sono usciti anche processori da 350-400 € come l'i7 920.
Poichè nel primo caso passerei all'attuale Sandy Bridge e nel secondo caso attenderei l'uscita dei nuovi.

Marscorpion
31-05-2011, 09:14
Si sà niente di nuovo riguardo al tipo di cpu? Intendo se usciranno solo cpu da 1000 € oppure faranno come con l'lga 1366 dove sono usciti anche processori da 350-400 € come l'i7 920.
Poichè nel primo caso passerei all'attuale Sandy Bridge e nel secondo caso attenderei l'uscita dei nuovi.

Quello che si sa ora e che uscirà una versione extreme a 6 core dai soliti 900 euro, una cpu a sei core non extreme da 700 euro circa (come l'attuale i7 970 all'esordio), entrambe senza limitazioni in overclock e una cpu quad core con limitazioni all'overclock. Almeno questo è quello che ho capito io!

devil_mcry
31-05-2011, 09:20
Si sà niente di nuovo riguardo al tipo di cpu? Intendo se usciranno solo cpu da 1000 € oppure faranno come con l'lga 1366 dove sono usciti anche processori da 350-400 € come l'i7 920.
Poichè nel primo caso passerei all'attuale Sandy Bridge e nel secondo caso attenderei l'uscita dei nuovi.

l'i7 920 ne costava 200 mica 400...

cmq io, per quello che so, ci dovrebbero essere 3 cpu almeno


sb-e 4/8 10mb l3 Limited OC

e poi due sb-e 6/12 con tagli diversi di L3 e skill diversa in oc

Marscorpion
31-05-2011, 09:41
l'i7 920 ne costava 200 mica 400...


Io pagai l' I7 920 C0 al lancio 360 euro, ormai quasi 3 anni fa.......
Sarà solo da un annetto che lo trovi a 200 euro!

devil_mcry
31-05-2011, 10:10
Io pagai l' I7 920 C0 al lancio 360 euro, ormai quasi 3 anni fa.......
Sarà solo da un annetto che lo trovi a 200 euro!

ma va, io ho cambiato 2 pc già e 2 anni fa costava già meno di 200e, quando io presi l'i7 860 lo pagai ricordo 30€ in più del 920.

considera che nemmeno in dollari costava cosi tanto il 920, il prezzo al lancio era di 284 dollari per l'i7 920, il perchè tu lo hai pagato 360€ è un mistero ... sei sicuro di ricordarti bene? magari erano 260€ (che ci può stare al lancio)

cmq apparte quello, considera che a gennaio gli i7 2600k costavano dai 300 ai 320€, il mese scorso ho visto dei retail a 220€ e non è passato 1 anno, e solo al lancio che costano troppo

Marscorpion
31-05-2011, 10:21
ma va, io ho cambiato 2 pc già e 2 anni fa costava già meno di 200e, quando io presi l'i7 860 lo pagai ricordo 30€ in più del 920.

considera che nemmeno in dollari costava cosi tanto il 920, il prezzo al lancio era di 284 dollari per l'i7 920, il perchè tu lo hai pagato 360€ è un mistero ... sei sicuro di ricordarti bene? magari erano 260€ (che ci può stare al lancio)

cmq apparte quello, considera che a gennaio gli i7 2600k costavano dai 300 ai 320€, il mese scorso ho visto dei retail a 220€ e non è passato 1 anno, e solo al lancio che costano troppo

Controllato ora la fattura: ricordavo male l'ho pagato 300 euro e non 360!
Comunque uso sempre trovaprezzi e nel momento in cui l'ho preso sicuramente era quello che lo faceva a meno.

devil_mcry
31-05-2011, 10:26
Controllato ora la fattura: ricordavo male l'ho pagato 300 euro e non 360!
Comunque uso sempre trovaprezzi e nel momento in cui l'ho preso sicuramente era quello che lo faceva a meno.

300e tra il fatto che l'hai preso al lancio e tutti ci potevano stare, però è un prezzo gonfiato, nel giro di un paio di mesi è crollato come per il 2600k e come è stato per gli altri

cmq probabilmente ci sarà qualcosa su quel prezzo ma bisogna attendere

gianni1879
31-05-2011, 12:47
:eek:

http://www.xtremehardware.it/images/stories/news/thumbnails/thumb_asus_2011.jpg (http://www.xtremehardware.it/images/stories/news/asus_2011.jpg)


Se ci fate caso monta due skt diversi!! 2011 e 1366


http://www.xtremehardware.it/news/hardware/%5bcomputex-2011%5d-asus-mostra-danshui-bay.-201105315233/

mapoetti
31-05-2011, 12:50
:eek:

http://www.xtremehardware.it/images/stories/news/thumbnails/thumb_asus_2011.jpg (http://www.xtremehardware.it/images/stories/news/asus_2011.jpg)


Se ci fate caso monta due skt diversi!! 2011 e 1366


http://www.xtremehardware.it/news/hardware/%5bcomputex-2011%5d-asus-mostra-danshui-bay.-201105315233/


lol :eek: :eek: :eek:

ma le schede video? è per server?

marchigiano
31-05-2011, 13:12
Se ci fate caso monta due skt diversi!! 2011 e 1366


c'è scritto che il 1366 ha migliori capacità di OC mentre il 2011 è meglio per il multithread... :mbe: :confused: ma cosa fumano alla asus?

illidan2000
31-05-2011, 13:19
pare avere pure ram ridondata...

F1R3BL4D3
31-05-2011, 16:50
Che boiata quella MoBo...

keroro.90
31-05-2011, 17:50
Che boiata quella MoBo...

ahahah....quotone....avevano qualche mobo 1366 da smaltire....

mapoetti
31-05-2011, 18:35
iscritto..
scusate non capisco,non me lo tiene in memoria nelle sottoscrizioni...

Gufo 2
31-05-2011, 19:30
Ecco qui le versioni professionali di Sandy Bridge (chipset Patsburg c600)

http://smpfr.mesdiscussions.net/smpfr/Hardware/CartesMeres/cartes-supermicro-socket-sujet_1385_1.htm

In particolare l' X9SRA-6 mi sembra abbia un ottimo layout

-8 Slot X la ram : il doppio delgli slot montati sulle mobo di fascia consumer , disposti in modo da essere investiti correttamente dal flusso d' aria, allo stesso modo dei dissipatori presenti sui mosfet ed altro
-2 pci-express 3.0 X16 ben distanziati
-2 pci express X8 in basso
-Il tutto nel semplice formato ATX :)

Tiger95
31-05-2011, 21:32
Ecco qui le versioni professionali di Sandy Bridge (chipset Patsburg c600)

http://smpfr.mesdiscussions.net/smpfr/Hardware/CartesMeres/cartes-supermicro-socket-sujet_1385_1.htm

In particolare l' X9SRA-6 mi sembra abbia un ottimo layout

-8 Slot X la ram : il doppio delgli slot montati sulle mobo di fascia consumer , disposti in modo da essere investiti correttamente dal flusso d' aria, allo stesso modo dei dissipatori presenti sui mosfet ed altro
-2 pci-express 3.0 X16 ben distanziati
-2 pci express X8 in basso
-Il tutto nel semplice formato ATX :)

nel modello Supermicro X9DR6 LN4F a cosa servono 24 slot di ram? il procio li legge tutti e 24 i banchi?

keroro.90
31-05-2011, 21:44
nel modello Supermicro X9DR6 LN4F a cosa servono 24 slot di ram? il procio li legge tutti e 24 i banchi?

in ambito server potrebbero servire.....cmq ogni procio ha collegati a se 12 banchi, non 24....penso possa gestirli, altrimenti non avrebbe senso, sara limitato forse nella quantita di ram, x58 arriva a 24gb se non sbaglio...spero sto giro siano almeno 32 o 48...in modo da poter installare 12 moduli da 4gb per cpu...

F1R3BL4D3
31-05-2011, 22:04
nel modello Supermicro X9DR6 LN4F a cosa servono 24 slot di ram? il procio li legge tutti e 24 i banchi?

Sono 12 per la CPU 0 e 12 per la CPU 1. Quindi sono quattro canali utilizzabili con tre banchi ciascuno.
Non ci sono problemi di sorta, ovviamente.

Tiger95
31-05-2011, 22:43
beh sì 24 in totale ma intendevo 12 e 12.... io pensavo che i 1366 fossero limiytati ad un massimo di 6 slot per cpu e il 2011 a 8 slot per cpu

appleroof
01-06-2011, 06:38
Raga non so se postato, sulla baia c'è una CPU 2011 es con frequenza 1.6ghz...Il fatto strano è che riporta Max moltiplicatore 16x :mbe:

F1R3BL4D3
01-06-2011, 09:52
Raga non so se postato, sulla baia c'è una CPU 2011 es con frequenza 1.6ghz...Il fatto strano è che riporta Max moltiplicatore 16x :mbe:

:mbe: e quindi?

keroro.90
01-06-2011, 13:19
Raga non so se postato, sulla baia c'è una CPU 2011 es con frequenza 1.6ghz...Il fatto strano è che riporta Max moltiplicatore 16x :mbe:

si era uscita un po di tempo fa la notizia...cmq bisogna vedere perchè è sicuramente un ES, poi bisogna vedere quanti core ha e che modello è...

marchigiano
01-06-2011, 20:09
Raga non so se postato, sulla baia c'è una CPU 2011 es con frequenza 1.6ghz...Il fatto strano è che riporta Max moltiplicatore 16x :mbe:

100 di bus come tutti i sandy

devil_mcry
01-06-2011, 23:02
100 di bus come tutti i sandy

secondo me lui si chiede perchè è a 16x e non ad esempio 30-34

marchigiano
01-06-2011, 23:57
perchè se è un sample a 1600mhz il molti non può essere superiore a 16 :D

rollo82
02-06-2011, 01:52
300e tra il fatto che l'hai preso al lancio e tutti ci potevano stare, però è un prezzo gonfiato, nel giro di un paio di mesi è crollato come per il 2600k e come è stato per gli altri

cmq probabilmente ci sarà qualcosa su quel prezzo ma bisogna attendere

non è che al lancio il prezzo è gonfiato. all'ingrosso costano sempre uguali, io li pago da quando sono usciti circa 200€ + iva (ovviamente prima erano i 920, poi son passati ai 930 etc e adesso il 950). il fatto è che dopo un po' cominciano a sbucare anche i prezzi di chi li vende comprandoli e vendendoli in certi "modi".

comunque secondo me sono obbligati ad avere una cpu di ingresso che costi poco più dell'attuale i7 2600k. se sparano come cpu di ingresso 500€ comincia a diventar dura incrementare l'1% di quota di mercato attuale (parlo di 1366)

F1R3BL4D3
02-06-2011, 04:55
comunque secondo me sono obbligati ad avere una cpu di ingresso che costi poco più dell'attuale i7 2600k. se sparano come cpu di ingresso 500€ comincia a diventar dura incrementare l'1% di quota di mercato attuale (parlo di 1366)

Beh, non credo che gli interessi vendere molte CPU di fascia alta. Nel senso che non credo Intel si aspetti di venderne già molte ma servono sicuramente da traino per quelle di fascia media e bassa.
Se no avrebbe fatto in modo di spingere ulteriormente (nei mesi passati) le CPU LGA1366...

<Masquerade>
03-06-2011, 06:37
bh lo posto qui:

Intel mostra Ivy Bridge, 14-nm Atom
http://www.pcgameshardware.de/aid,827256/Computex-Intel-zeigt-Ivy-Bridge-14-nm-Atom-kommt/CPU/News/

usate il traduttore di google...

bicchiere
03-06-2011, 06:48
bh lo posto qui:

Intel mostra Ivy Bridge, 14-nm Atom
http://www.pcgameshardware.de/aid,827256/Computex-Intel-zeigt-Ivy-Bridge-14-nm-Atom-kommt/CPU/News/

usate il traduttore di google...

14nm? è record del mondo

marchigiano
03-06-2011, 09:46
i wafer sono di ivy, 22nm quindi

i 14nm sono previsti tra 3 anni

ci vorrebbe un thread apposito per atom visto che sono in arrivo nuove cpu a 32nm intanto...

gervi
03-06-2011, 20:15
si , però adesso hanno rotto le scatole a mostrare mostrare e mostrare.

cacciassero fuori il SB-E su socket 2011 o Ivy se già ce l'hanno.

Che scocciatura!!!!

Qua tra Amd e loro fanno a gara in questo periodo a chi fà + ritardo.

Ma andass.......

marchigiano
03-06-2011, 20:21
be dai non mi sembra che intel abbia proposto poche cpu negli ultimi anni... :D

gervi
03-06-2011, 20:42
be dai non mi sembra che intel abbia proposto poche cpu negli ultimi anni... :D

si ma parlano da anni di sandy-bridge-E

e chissà se lo vediamo quest'anno.

F1R3BL4D3
03-06-2011, 20:52
si ma parlano da anni di sandy-bridge-E

e chissà se lo vediamo quest'anno.

Beh, per il momento sono ancora in orario considerando che è previsto tra il Q3 2011 e il Q4 2011.

gervi
03-06-2011, 21:19
Beh, per il momento sono ancora in orario considerando che è previsto tra il Q3 2011 e il Q4 2011.

si ma già pochi giorni fà avevano annunciato un leggero ritardo.

se andiamo avanti cosi.........

F1R3BL4D3
03-06-2011, 21:32
si ma già pochi giorni fà avevano annunciato un leggero ritardo.

se andiamo avanti cosi.........

Per Ivy Bridge però...
O meglio, Intel ha sempre parlato di prima metà 2012, quindi non sarebbe in ritardo (visto l'ampio margine), su LGA2011 non si è ancora sbilanciata sulla data di presentazione, anche se le MoBo sono già pronte, quindi è facile che sia tutto perfettamente in linea con quanto atteso (ma non dichiarato).

appleroof
08-06-2011, 18:26
secondo me lui si chiede perchè è a 16x e non ad esempio 30-34

esatto, non credo ci volesse Einstein per capirlo :asd:

cmq è un modello a sei core, mi fà strano che appunto ci sia un esacore con quella bassa frequenza destinato ai desktop, a meno che non farà mai parte della produzione in serie :boh:

devil_mcry
08-06-2011, 18:29
esatto, non credo ci volesse Einstein per capirlo :asd:

cmq è un modello a sei core, mi fà strano che appunto ci sia un esacore con quella bassa frequenza destinato ai desktop, a meno che non farà mai parte della produzione in serie :boh:

beh gli ES non hanno le frequenze dei retail, i primi dico, bisogna vedere a che punto è stata prodotta quella, che stepping è rispetto al finale

tipicamente i primi esemplari hanno frequenze basse, gli ultimi ES sono più o meno uguali ai commerciali

appleroof
08-06-2011, 18:39
beh gli ES non hanno le frequenze dei retail, i primi dico, bisogna vedere a che punto è stata prodotta quella, che stepping è rispetto al finale

tipicamente i primi esemplari hanno frequenze basse, gli ultimi ES sono più o meno uguali ai commerciali

si, io ho un D1 con freq. "standard" (sappiamo ci sono pure i D0 così), pensavo fossero più avanti con gli ES, era questo che intendevo...cmq quell'esemplare può essere pure di qualche mese fà in effetti, per quanto ne so :D

cmq riporto questi dati, magari interessano se non già visti:

http://i.imgur.com/hF6hb.png (http://imgur.com/hF6hb)

devil_mcry
08-06-2011, 18:44
secondo me è proprio uno dei primi

marchigiano
08-06-2011, 19:18
esatto, non credo ci volesse Einstein per capirlo :asd:

cmq è un modello a sei core, mi fà strano che appunto ci sia un esacore con quella bassa frequenza destinato ai desktop, a meno che non farà mai parte della produzione in serie :boh:

non ci vuole einstein per capire che quello che uno dei primissimi ES e sono sempre a frequenza bassa e con varie features disabilitate, tipo turbo, speedstep, VT ecc... sono campioni pre produzione per testare il silicio e i chipset

le frequenze finali dovrebbero essere quelle pubblicate, tra i 3.3 e 3.6ghz + turbo ora non ricordo di preciso

DarkVegas93
08-06-2011, 19:59
ma gli lga saranno i sostituti degli extreme 990x vero? ad esempio x giocare mejo un 2500k...

keroro.90
08-06-2011, 20:13
ma gli lga saranno i sostituti degli extreme 990x vero? ad esempio x giocare mejo un 2500k...

si sostistuiscono il 1366.....
Probabilbmente per game meglio un 2500k, pero mai dire mai...

appleroof
08-06-2011, 20:17
secondo me è proprio uno dei primi

già, evidentemete sarà così...

non ci vuole einstein per capire che quello che uno dei primissimi ES e sono sempre a frequenza bassa e con varie features disabilitate, tipo turbo, speedstep, VT ecc... sono campioni pre produzione per testare il silicio e i chipset

le frequenze finali dovrebbero essere quelle pubblicate, tra i 3.3 e 3.6ghz + turbo ora non ricordo di preciso

ancora, ma li leggete i post o postate tanto per aggiungere il numeretto sotto il nick? :rolleyes:

vabbè, discorso chiuso.

marchigiano
08-06-2011, 22:16
scusa ma se esiste una cpu a 1600mhz con bus a 100mhz.... quanto sarà mai il molti? può essere 33-34? o "potrebbe" essere 16...

Dry Patrick
09-06-2011, 00:27
ma gli lga saranno i sostituti degli extreme 990x vero? ad esempio x giocare mejo un 2500k...

:confused:

devil_mcry
09-06-2011, 08:39
già, evidentemete sarà così...



ancora, ma li leggete i post o postate tanto per aggiungere il numeretto sotto il nick? :rolleyes:

vabbè, discorso chiuso.

Ho guardato, il primo sample ES di sb 1155 girava a 2ghz percui...

Crystal Dragon
11-06-2011, 17:47
ma gli lga saranno i sostituti degli extreme 990x vero? ad esempio x giocare mejo un 2500k...

in italiano?

keroro.90
11-06-2011, 19:38
in italiano?

chiede se per giocare li conviene aspettare o prendersi un 2500k....:D :D :D ...
un po OT....
Comunque qualcuno è riusicto a trovare la lista dei pseudo-modelli in uscita?...
Altra cosa direi che il titolo del 3d puo divenatare aspettando SB-e lga 2011, ormai sembra abbatanza assodato...
E bisogna fare quello aspettando Iby bridge....

NODREAMS
11-06-2011, 20:05
ma bene o male quando dovrebbero uscire??? a settembre/ottobre?

keroro.90
11-06-2011, 20:11
ma bene o male quando dovrebbero uscire??? a settembre/ottobre?

Si SB-e nel periodo da ottobre 2011 a gennaio 2012, q4 2011....
Mentre ivy, doveva uscire nel q1 2012, ma è stato spostato a q2 2012...

elevul
11-06-2011, 20:16
Si SB-e nel periodo da ottobre 2011 a gennaio 2012, q4 2011....
Mentre ivy, doveva uscire nel q1 2012, ma è stato spostato a q2 2012...

:muro: :cry:

keroro.90
11-06-2011, 20:18
:muro: :cry:

Si un po dispiace, probabilmente hanno visto che nel mercato attuale non c'è praticamente concorrenza con sandy ed è meglio aspettare e vedere che cosa propone amd....

elevul
11-06-2011, 20:23
Si un po dispiace, probabilmente hanno visto che nel mercato attuale non c'è praticamente concorrenza con sandy ed è meglio aspettare e vedere che cosa propone amd....

Speriamo che AMD proponga qualcosa di rivoluzionario, allora, che voglio Ivy il prima possibile, sperando che il nuovo processo produttivo permetta di salire ad oltre 6ghz in daily (già con un 2600k si può stare tranquillamente a 5,2ghz in daily), magari ad aria. :sofico:

keroro.90
11-06-2011, 20:28
Speriamo che AMD proponga qualcosa di rivoluzionario, allora, che voglio Ivy il prima possibile, sperando che il nuovo processo produttivo permetta di salire ad oltre 6ghz in daily (già con un 2600k si può stare tranquillamente a 5,2ghz in daily), magari ad aria. :sofico:

Vediamo un po se esce qualche bench di qualche ES, magar verso gennaio/febbario 2012 si sapra meglio...

F1R3BL4D3
11-06-2011, 23:22
Speriamo che AMD proponga qualcosa di rivoluzionario, allora, che voglio Ivy il prima possibile, sperando che il nuovo processo produttivo permetta di salire ad oltre 6ghz in daily (già con un 2600k si può stare tranquillamente a 5,2ghz in daily), magari ad aria. :sofico:

Tranquillamente mica tanto visto che ci riescono solo pochi esemplari e con le temperature estive saranno meno.

keroro.90
11-06-2011, 23:25
Tranquillamente mica tanto visto che ci riescono solo pochi esemplari e con le temperature estive saranno meno.

Gia gia, i daily con i 2600k sono attorno ai 4.5/4.6, qualche esemplare 4.7 con v.core umani e temp accettabili....
Sono curioso di vedere Ivy che freqeunze potra raggiungere sotto oc...

elevul
11-06-2011, 23:27
Tranquillamente mica tanto visto che ci riescono solo pochi esemplari e con le temperature estive saranno meno.

Per carità si, tanto che finora di 5,2ghz con vcore non esagerato (era poco sotto il 1,4v, se non ricordo male) usato in daily ne ho visto solo uno, ma girando per forum di appassionati (overclock.net,overclockers,co.uk, overclockers au, hardforum, techpowerup, ecc...) vedo spesso gente che sta in daily sopra i 4,8ghz con 2600k/2500k, e tanti pure ad aria! :eek:

F1R3BL4D3
11-06-2011, 23:32
Per carità si, tanto che finora di 5,2ghz con vcore non esagerato (era poco sotto il 1,4v, se non ricordo male) usato in daily ne ho visto solo uno, ma girando per forum di appassionati (overclock.net,overclockers,co.uk, overclockers au, hardforum, techpowerup, ecc...) vedo spesso gente che sta in daily sopra i 4,8ghz con 2600k/2500k, e tanti pure ad aria! :eek:

4,8 GHz non sono 5,2 GHz. Il muro è proprio lì...

devil_mcry
11-06-2011, 23:57
Per carità si, tanto che finora di 5,2ghz con vcore non esagerato (era poco sotto il 1,4v, se non ricordo male) usato in daily ne ho visto solo uno, ma girando per forum di appassionati (overclock.net,overclockers,co.uk, overclockers au, hardforum, techpowerup, ecc...) vedo spesso gente che sta in daily sopra i 4,8ghz con 2600k/2500k, e tanti pure ad aria! :eek:

dai 4.6 ai 4.8 è ancora fattibile sopratutto per i 2500k
oltre diventa molto rara come cosa, almeno stabili che passano tutto (linx con avx e prime95 26.6)

anche io voglio ivyyyyy

Dry Patrick
12-06-2011, 01:09
Speriamo che AMD proponga qualcosa di rivoluzionario, allora, che voglio Ivy il prima possibile, sperando che il nuovo processo produttivo permetta di salire ad oltre 6ghz in daily (già con un 2600k si può stare tranquillamente a 5,2ghz in daily), magari ad aria. :sofico:
Per cortesia, evitiamo di dire queste cose, che poi la gente ci crede.

elevul
12-06-2011, 01:54
Per cortesia, evitiamo di dire queste cose, che poi la gente ci crede.

:mbe:

Strato1541
12-06-2011, 10:20
Per cortesia, evitiamo di dire queste cose, che poi la gente ci crede.

Ad aria abbastanza tranquillo il mio stà sui 4,8-9 ghz..

Gufo 2
19-06-2011, 15:47
Per leggere l' articolo bisognerebbe masticare un po' di tedesco. Però dal layout qst main promettono bene...
http://www.heise.de/newsticker/meldung/Mainboards-fuer-Sandy-Bridge-Xeons-E5-2400-und-E5-2600-1253138.html

Kharot
01-07-2011, 10:56
Ciao,
vedo che il thread non è molto attivo....qualcuno sa se è vero che SB-E verrà rimandato a gennaio 2011?

Son stufo di aspettare:mad:

Capozz
01-07-2011, 11:35
Ciao,
vedo che il thread non è molto attivo....qualcuno sa se è vero che SB-E verrà rimandato a gennaio 2011?

Son stufo di aspettare:mad:

Così pare.
Cmq non mi sembra una tragedia, c'è già SB quad core che non mi sembra vada male :asd:

marchigiano
01-07-2011, 12:46
gennaio? link?

Capozz
01-07-2011, 12:49
gennaio? link?

http://vr-zone.com/articles/sandy-bridge-e-delayed-until-january-2012/12816.html#ixzz1QpvOUZ9J

elevul
01-07-2011, 12:50
http://vr-zone.com/articles/sandy-bridge-e-delayed-until-january-2012/12816.html#ixzz1QpvOUZ9J

A sto punto rilascino direttamente Ivy e bona... :asd:

EDIT: anzi, wait a moment. Se è vero che si concentrano sui Xeon allora, se la EVGA rilascia la SR-3 entro settembre-ottobre, gli enthusiast avranno già SB-E! :eek:

Kharot
01-07-2011, 13:15
Così pare.
Cmq non mi sembra una tragedia, c'è già SB quad core che non mi sembra vada male :asd:

Certo però dopo aver aspettato tutto questo tempo per farmi un sistema top mi dispiacerebbe dover aspettare ancora.

Comunque, come dice nell'articolo, la decisione di postare SB-E da parte di Intel deriva dalle scelte fatte da AMD con BD e dal fatto che molto probabilmente BD non sarà in grado di superare SB quad core.

marchigiano
01-07-2011, 13:23
http://vr-zone.com/articles/sandy-bridge-e-delayed-until-january-2012/12816.html#ixzz1QpvOUZ9J

urca... ma le stesse cpu verranno usate sui server, rimandano anche quelle?

XB-J
01-07-2011, 14:16
Certo però dopo aver aspettato tutto questo tempo per farmi un sistema top mi dispiacerebbe dover aspettare ancora.

Comunque, come dice nell'articolo, la decisione di postare SB-E da parte di Intel deriva dalle scelte fatte da AMD con BD e dal fatto che molto probabilmente BD non sarà in grado di superare SB quad core.

Ma sei sicuro di aver letto l'articolo di VR-Zone..
Perche' loro dicono ben altro..
Dicono che probabilmente la decisione di rimandare la versione desktop di SB-E è per favorire a loro volta la versione XEON in quanto la stessa AMD ha anticipato le versioni server di Bulldozer.. :read:

Questa cosa del BD che non supera i SB quad ? :mbe:
Idee tue personali..

Kharot
02-07-2011, 10:10
Ma sei sicuro di aver letto l'articolo di VR-Zone..
Perche' loro dicono ben altro..
Dicono che probabilmente la decisione di rimandare la versione desktop di SB-E è per favorire a loro volta la versione XEON in quanto la stessa AMD ha anticipato le versioni server di Bulldozer.. :read:

Questa cosa del BD che non supera i SB quad ? :mbe:
Idee tue personali..

Appunto, quello che volevo dire che è Intel vedendo che AMD rimandava BD per concentrarsi su Opteron ha fatto la stessa cosa.

Sulle prestazioni di BD avevo visto un bench da qualche parte e dai rumors mi era parso di capire che non fosse in grado di superare SB.

bicchiere
02-07-2011, 10:23
http://vr-zone.com/articles/sandy-bridge-e-delayed-until-january-2012/12816.html#ixzz1QpvOUZ9J

Mi sembra una chiara conseguenza
dei ritardi (e delle performance?) di Bulldozer.

AMD deve darsi da fare, Intel ha gia' nel cassetto SB-E e Ivy Bridge ;)

Secondo me il distacco tra le due aziende non è mai stato tanto elevato.

Strato1541
02-07-2011, 10:25
Ma sei sicuro di aver letto l'articolo di VR-Zone..
Perche' loro dicono ben altro..
Dicono che probabilmente la decisione di rimandare la versione desktop di SB-E è per favorire a loro volta la versione XEON in quanto la stessa AMD ha anticipato le versioni server di Bulldozer.. :read:

Questa cosa del BD che non supera i SB quad ? :mbe:
Idee tue personali..

In rete giravano alcuni bench più meno veritieri che dimostravano come un ignoto X8 pareggiasse i conti con un i7 2600..
Ricordiamo che gli 8 core di bd non sono come 4 o 8 intesi da intel, bd ha "moduli" che ha deciso di chiamare core per marketing , poi il resto l'hanno montato utenti e siti con imprecisioni, quindi non darebbe strano se un 8 moduli andasse come un 8 threads..
In ogni caso qui si parla di 1156 o sk 2011

gervi
02-07-2011, 19:08
vi è la certezza che a fine anno escono i Sandy-Bridge E XEON a 2 vie.

Ed i Top avranno 8 core 16 Threads .

Questo indirettamnete si è saputo , poichè Apple li introdurrà sui Mac Pro 2011.


Quindi penso che i NON XEON , cioè gli stessi ma a singolo socket con supporto a RAM DDR3 non ECC , arriveranno a gennaio febbraio 2012.


E credo che la sorte sarà cosi anche x Ivy-Bridge.

Ovvero la versione XEON a fine 2012.

La versione desktop a gennaio febbraio 2013.


Haswell dopo 2 anni signori.....2015.


Ma alla fine non ci frega nulla.


Un 8 core 16 thread nativo su desktop con 32 nm rodati , fidatevi che sarà impressionante.

Anche perchè hanno 2 mesi in+ per ottimizzare i 32 nm e mgari alzare il clock o aumentare quanto basta l'IPC.

L'attesa di 2 o 3 mesi in + secondo me porterà bene in termini prestazionali.


Ovviamente gli Xeon di fine anno avranno silicio + selezionato ma sono quelli x sistemi a 2 socket in su.

Cecc@_87
02-07-2011, 21:33
attualmente ho un intel E8400
secondo voi aspetto i sandy bridge-E oppure aspetto gli ivy bridge??

gli ivy bridge costeranno meno dei sandy bridge-E??

Budget cpu : <200€

keroro.90
02-07-2011, 21:41
attualmente ho un intel E8400
secondo voi aspetto i sandy bridge-E oppure aspetto gli ivy bridge??

gli ivy bridge costeranno meno dei sandy bridge-E??

Budget cpu : <200€

Secondo me ti conviene andare sugli Ivy, SB-e non è una piattaforma economic....

elevul
02-07-2011, 21:47
IMHO la rivoluzione ci sarà con Ivy Bridge. :D
Due xeon ivy bridge + sr3 + 4-way sarà una configurazione che durerà molto, molto a lungo. :sofico:

sblantipodi
02-07-2011, 22:07
ma ivy per quando è previsto?
si è saputo niente? io sono un paio di mesi che non mi informo...

ci saranno mobo specifiche per ivy?

Cecc@_87
02-07-2011, 22:39
si infatti credo opterò per gli ivy anke perche i bridge-E la cpu piu economica non costerà meno di 300€ mentre gli ivy costeranno meno,credo quanto gli attuali sandy bridge

bicchiere
03-07-2011, 08:09
A questo punto,
se SB-E uscira' a gennaio 2012,

penso che IVY possa essere spostato molto in la',
mi verrebbe da dire al gennaio successivo (2013).

La mia visione del mercato Intel è una piattaforma nuova all'anno, alternando piattaforma consumer con piattaforma high performance.
nel 2011 è uscita quella consumer (SB)
nel 2012 quella high (SB-EX)
nel 2013 la nuova consumer (IVY)
nel 2014 la nuova high...

marchigiano
03-07-2011, 08:32
Haswell dopo 2 anni signori.....2015.


non penso, haswell è notizia di pochi giorni fa, è perfettamente in roadmap

intel può decidere di non portare il socket server su desktop per mancanza di concorrenza ma ivy 1155 e haswell mainstream lo fanno di sicuro

HariSeldon85
03-07-2011, 09:38
Ma i SB-E saranno a 22 nm in teoria giusto?

Perchè di solito intel fa così:
Tock-Nuova architettura SB con stesso processo produttivo precedente (Sandy bridge)
Tick-Stessa architettura con nuovo processo produttivo (SB-E)
Tock.Nuova architettura con processo produtivo precedente (Ivy bridge)
etc...

papafoxtrot
03-07-2011, 10:11
No, SB-E sarannoi a 32nm. la fase a 22nm è quella di ivy bridge.
E' solo che SB-E arriva più tardi di quanto previsto un anno fa, e quindi vicino al rilascio dei primi ivy-bridge (quelli di fascia consumer).

Secondo me potrebbero fare la stessa cosa che hanno fatto con Nehalem e gulftown; per il socket 2011 rilasceranno SB-E a 4 e 6 core quest'inverno e poi, l'estate prossima, gli Ivy bridge nelle sole versioni a 8 core (eventualmente 6), lasciando in commercio i SB-E per le fasce di prezzo inferiori.

Come con il socket 1366, in cui non hanno fatto tutto il tick, ma solo i gulftown a 6 core, con i quad core q960 ancora in commercio.
Dopodiché all'inizio del 2013 rilasciano Haswell, forse prima per la fascia media e poi per la alta, ma non è detto, dipenderà dalle esigenze del mercato.

Athlon 64 3000+
03-07-2011, 18:34
http://www.pcgameshardware.de/aid,832263/Intel-Ivy-Bridge-Benchmarks-in-chinesischem-Forum-erschienen/CPU/News/

Presenti primi test di un ES di Ivy Bridge 2C/4T a 1,8 ghz confrontato con l'i5 2400.

HariSeldon85
03-07-2011, 18:39
http://www.pcgameshardware.de/aid,832263/Intel-Ivy-Bridge-Benchmarks-in-chinesischem-Forum-erschienen/CPU/News/

Presenti primi test di un ES di Ivy Bridge 2C/4T a 1,8 ghz confrontato con l'i5 2400.

Deve essere un ES mooolto preliminare, visto che perde tutti i test a parità di frequenza con l'i5.
Sempre presupponendo che nn sia un fake :P

HariSeldon85
03-07-2011, 18:40
No, SB-E sarannoi a 32nm. la fase a 22nm è quella di ivy bridge.
E' solo che SB-E arriva più tardi di quanto previsto un anno fa, e quindi vicino al rilascio dei primi ivy-bridge (quelli di fascia consumer).

Secondo me potrebbero fare la stessa cosa che hanno fatto con Nehalem e gulftown; per il socket 2011 rilasceranno SB-E a 4 e 6 core quest'inverno e poi, l'estate prossima, gli Ivy bridge nelle sole versioni a 8 core (eventualmente 6), lasciando in commercio i SB-E per le fasce di prezzo inferiori.

Come con il socket 1366, in cui non hanno fatto tutto il tick, ma solo i gulftown a 6 core, con i quad core q960 ancora in commercio.
Dopodiché all'inizio del 2013 rilasciano Haswell, forse prima per la fascia media e poi per la alta, ma non è detto, dipenderà dalle esigenze del mercato.

Ah ok quindi SB-E non è nè tick, nè tock. Semplicemente non hanno finito di presentare la famiglia SB.

Athlon 64 3000+
03-07-2011, 18:58
Deve essere un ES mooolto preliminare, visto che perde tutti i test a parità di frequenza con l'i5.
Sempre presupponendo che nn sia un fake :P

L'i5 2400 è un Quad core fisico ed è quello il motivo perchè perde tutti i test.
Se erano più furbi prendevano un i3 2100 e lo clokkavano a 1,8 ghz per vedere quantio era l'incremento di IPC.

marchigiano
03-07-2011, 19:36
raga questo è il thread di sandy-e non di ivy... o si fa un thread "aspettando ivy bridge " o chiediamo a gianni di cambiare titolo

elevul
03-07-2011, 19:39
raga questo è il thread di sandy-e non di ivy... o si fa un thread "aspettando ivy bridge " o chiediamo a gianni di cambiare titolo

Basta cambiarlo in "aspettando le prossime architetture Intel". :boh:

keroro.90
05-07-2011, 12:40
raga questo è il thread di sandy-e non di ivy... o si fa un thread "aspettando ivy bridge " o chiediamo a gianni di cambiare titolo

E facciamo questo benedetto 3d aspettando...Ivy Bridge....
QUi trovate altri bench...
http://hwbot.org/newsflash/1336_intel_ivy_bridge_dual_core_put_through_clock_to_clock_benches_against_sandy_bridge_

Strato1541
05-07-2011, 12:54
Incredibile come spuntino già bench di ivy bridge, mentre di bd che dovrebbe esser già uscito (uscirà a settembre) non ci siano tracce!

keroro.90
05-07-2011, 13:11
Incredibile come spuntino già bench di ivy bridge, mentre di bd che dovrebbe esser già uscito (uscirà a settembre) non ci siano tracce!

Meglio cosi....il fatto che ci sia gia un ES, è un bel segno, da quello che si vede sono messi bene con lo sviluppo....se avessero fatto il confronto con un i3+HT sarebbe stato il top..

Cecc@_87
05-07-2011, 13:12
mi date il link ai bench degli ivy?

keroro.90
05-07-2011, 13:14
mi date il link ai bench degli ivy?

http://www.techpowerup.com/148509/Intel-Ivy-Bridge-Dual-Core-Put-Through-Clock-to-Clock-Benches-Against-Sandy-Bridge.html

altriemtni devi andare sul suo forum (ma è in cinese:D :D )

Cecc@_87
05-07-2011, 13:17
ma gli ivy saranno dualcore? non ci saranno quadcore o seicore?

keroro.90
05-07-2011, 13:19
ma gli ivy saranno dualcore? non ci saranno quadcore o seicore?

Si ci saranno anche quad-core e forse esa core....

thedarkest
05-07-2011, 14:57
ma fatemi capire una cosa: sia ivybridge che sandybridge-e andranno sul socket 1155 e quindi compatibile con le attuale scheda madri h67, p67 e z68?

Cecc@_87
05-07-2011, 15:28
gli ivy saranno compatibili con le 1155 invece i sandy-e su socket 2011

xk180j
05-07-2011, 15:31
ma fatemi capire una cosa: sia ivybridge che sandybridge-e andranno sul socket 1155 e quindi compatibile con le attuale scheda madri h67, p67 e z68?

sb-e andrà su soket 2011

Cecc@_87
05-07-2011, 15:46
sb-e andrà su soket 2011

l'ho gia detto:D

sblantipodi
05-07-2011, 16:35
Si ci saranno anche quad-core e forse esa core....

arriveranno nel 2012 o c'è stata qualche rettifica?

keroro.90
05-07-2011, 16:36
arriveranno nel 2012 o c'è stata qualche rettifica?

In teoria si parla di Q2 2012 per i primi IVY....

marchigiano
05-07-2011, 19:10
raga un po di chiarezza:

Sandy bridge è una architettura a 32nm, va dai pentium-celeron dual core ai 10 core delle soluzioni server

poi si dividono in socket, a noi interessano i socket 1155 (2-4 core) e 2011 (4-6 e forse 8 core)

Ivy bridge è il passaggio di sandy a 22nm, quindi ci saranno ivy 1155 e ivy 2011

qui si parla di sandy-2011

sblantipodi
05-07-2011, 19:40
raga un po di chiarezza:

Sandy bridge è una architettura a 32nm, va dai pentium-celeron dual core ai 10 core delle soluzioni server

poi si dividono in socket, a noi interessano i socket 1155 (2-4 core) e 2011 (4-6 e forse 8 core)

Ivy bridge è il passaggio di sandy a 22nm, quindi ci saranno ivy 1155 e ivy 2011

qui si parla di sandy-2011

e dove si parla di ivy 1155?

keroro.90
05-07-2011, 19:42
e dove si parla di ivy 1155?

Da nessuno parte...:D :D :D ...
Sara meglio fare il 3d...

sblantipodi
05-07-2011, 19:47
Da nessuno parte...:D :D :D ...
Sara meglio fare il 3d...

dai kero datti da fare che qua ci servono le persone serie ;) :) :stordita:

keroro.90
05-07-2011, 20:32
dai kero datti da fare che qua ci servono le persone serie ;) :) :stordita:

Wuala...per chi è intressato a Ivy brigde:
Cosi questa resta interamente dedicata a SB-e per LGA 2011 e 1356..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2372264

<Masquerade>
09-07-2011, 08:38
http://i.imgur.com/vVYit.jpg

http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=268982&page=2

keroro.90
09-07-2011, 09:36
http://i.imgur.com/vVYit.jpg

http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=268982&page=2

é arrivata la bestia....

illidan2000
09-07-2011, 10:41
é arrivata la bestia....

64gb pure...

keroro.90
09-07-2011, 11:01
64gb pure...

:D :D :D ...dettagli....

devil_mcry
09-07-2011, 11:07
é arrivata la bestia....

:D

bello, il nuovo 980x-990x è qui

keroro.90
09-07-2011, 11:13
:D

bello, il nuovo 980x-990x è qui

eh già....impressionante anche il TDP...150w...

marchigiano
09-07-2011, 12:34
sarà interessante vedere quali mobo desktop potranno supportare questa cpu server

Obrigado
09-07-2011, 12:59
http://i.imgur.com/vVYit.jpg

http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=268982&page=2

e' una mobo dual socket sulla quale sono montati 2 processori da 8 core e 16theread vero?

pierluigi86
09-07-2011, 23:35
iscriviamoci pure a questo! ahahahah
che bravi questi ragazzi che curano thread interessanti :cool: :cool:

devil_mcry
10-07-2011, 10:32
e' una mobo dual socket sulla quale sono montati 2 processori da 8 core e 16theread vero?

no perchè altrimenti mi pare che cpu-z riporterebbe 4core / 8 thread essendo quello la cpu 1

però è anche vero che la drop box è enabled boh

cmq una cpu 8/16 è attesa per il 2011