PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Intel Sandy Bridge (LGA 2011, LGA 1356?)


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

veltosaar
11-06-2010, 11:36
Aspettando
Intel Sandy Bridge
Th. Ufficiale

http://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2010/04/intelsb-465456465456465.jpg

Premessa

Questo Thread ha lo scopo primario di raccogliere notizie e indiscrezioni sulle nuove architetture e tecnologie Intel con tecnologia produttiva a 32nm.

Regolamento

* non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.
* non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME
* non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel
* Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati
* Per evitare di appesantire eccessivamente il Thread le immagini postate non dovranno superare la risoluzione 800X600 pixel


ATTENZIONE:
Per evitare che i post OT e AMD vs Intel inquinino il Thread ricordo che il moderatore di sezione "gianni1879" vigila continuamente sull'andamento del thread.
ogni grave violazione del regolamento del Thread e del forum saranno "segnalati" con possibili e probabili sanzioni più o meno gravi.

http://notebookitalia.it/images/stories/intel_sandy_bridge_32nm.jpg

http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091113194722_1255811929578.gif

Cenni

Sandy Bridge (precedentemente conosciuta come Gesher) è il nome in codice dell'architettura x86 di decima generazione sviluppata da Intel per i propri microprocessori e, sebbene inizialmente prevista al debutto verso la fine del 2010, dovrebbe invece arrivare nei primi mesi del 2011, andando a succedere all'architettura di nona generazione Nehalem, anzi della sua evoluzione a 32 nm Westmere che servirà ad Intel per sperimentare e affinare il nuovo processo produttivo.

La data di debutto è slittata per consentire all'architettura di precedente generazione di avere una vita utile sufficiente a giustificare gli investimenti fatti dall'azienda.

Il nome "Gesher" venne abbandonato il 17 aprile 2007 perché si trattava del nome di un partito politico israeliano; questa nuova architettura infatti, al pari di quanto avvenuto per l'architettura di ottava generazione arrivata sul mercato a metà 2006 e conosciuta come Intel Core Microarchitecture, è in sviluppo presso il centro Intel situato ad Haifa in Israele, a differenza di quanto avvenuto per le architetture di nona e undicesima generazione, rispettivamente Nehalem e Haswell, sviluppate presso il centro Intel situato a Hillsboro in Oregon, negli Stati Uniti.

Caratteristiche tecniche

Sandy Bridge prevederà processori realizzati mediante processo produttivo a 32 nm e disponibili in varie versioni fino a 8 core e funzionanti a frequenze che dovrebbero raggiungere la storica barriera dei 4 GHz. È previsto che la dotazione di cache per ogni core sia di 80 KB per la L1 (con un tempo di lettura di 3 cicli di clock), 256 KB per la L2 (8 cicli).

Inizialmente si era parlato anche di una cache L2 di 512 KB e una L3 di 2-3 MB per ogni core (da 33 cicli), per un totale quindi di ben 24 MB di cache L3 per un processore a 8 core. Successivamente si è saputo però che l'approccio della cache rimarrà molto simile a quello dell'architettura Nehalem, e quindi le L1 e L2 saranno ad accesso esclusivo per ciascun core, mentre quella L3 sarà una sola condivisa e allocata dinamicamente tra tutti i core, in maniera quindi differente da come avveniva per la L2 nell'architettura "Core" dei Core 2 Duo dove essa era unica per ogni coppia di core, ma analogamente a quanto avviene nell'architettura che sta precedendo Sandy Bridge, la già citata Nehalem. In effetti così come Nehalem si ispirava alla precedente "Core" migliorandone diversi aspetti, così anche Sandy Bridge riprenderà diverse scelte architetturali introdotte con Nehalem affinate grazie ai progressi tecnologici, ma potrebbe però portare con sé un nuovo tipo di socket[1].

Per la variante "normale" a 4 core la cache L3 sarà di 8 MB condivisi tra tutti i core, ma la sua velocità dovrebbe aumentare fino a raggiungere un tempo di lettura di soli 25 cicli di clock contro i 33 originariamente annunciati.

Sarà ovviamente ancora presente il controller della memoria RAM DDR3 in grado di fornire una banda passante da 64 GB/s, mentre quella del BUS Common System Interface (rinominato in Intel QuickPath Interconnect al momento del lancio dell'architettura Nehalem) sarà di 17 GB/s. Al momento sembra che i processori basati su Sandy Bridge saranno in possesso di una potenza elaborativa di ben 28 GFlops per ogni core ottenendo quindi fino a 112-224 GFlops per ogni processore completo (a seconda che sia a 4 o 8 core), grazie anche alla presenza della tecnologia Simultaneous Multi-Threading, già introdotta in Nehalem.

Ancora una volta (come del resto già avvenuto per le precedenti architetture "Core" e Nehalem), l'obiettivo principale sarà il contenimento dei consumi o meglio l'efficienza generale dell'intera architettura: le prestazioni dovrebbero venire incrementate senza per questo ricorrere a core di dimensioni maggiori rispetto a quelli dei processori precedenti, e inoltre una modalità denominata "Dynamic Turbo" dovrebbe consentire alla CPU di eccedere il valore massimo previsto di fabbrica nel momento in cui il resto del sistema si trovi in uno stato particolarmente "fresco"; in tale modalità il clock potrà venire aumentato con picchi pari al 37% per circa un minuto e mediamente con valori del 20% per tempi anche più lunghi. Tale funzionalità ricorda per molti versi la tecnologia Intel Turbo Mode introdotta nei processori basati Nehalem, ma al momento non si conoscono ancora le reali differenze tra le 2 implementazioni, sebbene sia probabile una stretta parentela, probabilmente un processo di evoluzione, tra le 2 tecnologie.

Al momento è previsto che tra i vari modelli il clock di base possa variare da 1,8 GHz fino a 3,1 GHz e grazie alla tecnologia Dynamic Turbo questo possa essere portato a valori che partiranno da 3,5 GHz a ben 4,8 GHz (sebbene per tempi brevi).

È da sottolineare come alcune caratteristiche tecniche previste per Sandy Bridge siano simili a quelle pensate per il progetto Keifer, un processore annunciato nel corso del 2006 da Intel e che sarebbe dovuto diventare una CPU da ben 32 core nel 2010. Probabilmente il progetto in questione è stato sospeso ma alcune idee progettuali sono poi confluite nella nuova architettura, tra queste si possono ricordare un nuovo tipo di "Ring BUS" da 256 bit che dovrebbe interconnettere tra loro i core.

http://www.tomshw.it/files/2010/02/immagini/23950/intel-sandybridge_t.jpg

Grafica integrata
Per quanto riguarda la presenza del comparto grafico integrato, che è stato introdotto per la prima volta in una CPU Intel grazie ai core Clarkdale e Arrandale (rispettivamente per il settore desktop e mobile) basati però sulla precedente architettura Nehalem (anzi sulla sua evoluzione a 32 nm, Westmere) e usciti nei primi mesi del 2010, anche alcuni processori basati su Sandy Bridge vedranno tale integrazione. Ad essere precisi inizialmente i primi processori dotati di comparto grafico integrato sarebbero dovuti appartenere alla prima generazione dell'architettura Nehalem, e realizzati mediante processo produttivo a 45 nm; si trattava dei core Auburndale e Havendale, ma a febbraio 2009 Intel ha annunciato di aver deciso di "saltare" tali step evolutivi in favore delle prime versioni a 32 nm; ufficialmente tale decisione è stata presa per pure considerazioni di utilità e non per problemi tecnici relativi alla produzione.

Una caratteristica innovativa dei processori dotati di comparto grafico, ma basati su Sandy Bridge, risiederà nelle modalità di integrazione di tale modulo aggiuntivo; a differenza di quanto previsto dall'architettura precedente, esso sarà integrato nello stesso die del processore[2] e non in un die esterno montato sullo stesso package, e inoltre esso sarà direttamente collegato alla cache L3 che quindi sarà condivisa non solo tra i core ma anche con il comparto grafico. Per questo motivo quindi si può dire che tutti i processori basati sull'architettura Sandy Bridge saranno realizzati mediante un approccio a Die Monolitico e non a Die Doppio come le prime CPU con comparto grafico integrato (le già citate Clarkdale e Arrandale).

Inizialmente non erano previste versioni dual core di processori Sandy Bridge e si è quindi ipotizzato che per la prima volta il comparto grafico potesse venire integrato nei processori a 4 core, ma successivamente, nel corso del 2010 Intel parlando dei consumi delle future soluzioni ha citato anche versioni dual core[3]. Al momento quindi non è dato sapere se il comparto grafico verrà integrato solo nelle versioni dual core o anche in alcune a 4 core (sebbene sia abbastanza probabile) ma, grazie anche all'integrazione di tale comparto nello stesso die del processore, i consumi dovrebbero essere di 65 W per le CPU dual core con grafica integrata (destinate al settore desktop), e tra i 65 W e 95 W per le versioni quad core[3] (probabilmente 85 W).

Per fare un confronto con le soluzioni precedenti, si può ricordare come le CPU dual core con grafica integrata, basate sulla precedente architettura Westmere e conosciute mediante il nome in codice Clarkdale, consumano 73 W, mentre le versioni a 4 core senza comparto grafico conosciute come Lynnfield arrivano a 95 W.

http://www.canardpc.com/img/dossier/divers/idf2008/ticktock.jpg

Sandy Bridge porterà con sé anche alcune nuove istruzioni (come del resto Intel ha sempre fatto anche nelle architetture precedenti), chiamate Advanced Vector Extension (abbreviate in "AVX") che dovrebbero sostanzialmente essere un'evoluzione delle SSE4 implementate nei processori dell'architettura precedente, Nehalem. Queste istruzioni dovrebbero prevedere l'introduzione di vettori a 256 bit (contro quelli a 128 bit usati precedentemente) che consentiranno di ottenere un raddoppio dei calcoli in virgola mobile e migliorare l'organizzazione dei dati, rendendola più efficiente; infine, il limite di istruzioni con al più 2 operandi verrà esteso fino a 3 operandi in modo da utilizzare in maniera più efficiente i registri interni della CPU e poter utilizzare codici software più semplici.

Varianti Previste:

Per il momento è previsto semplicemente che la versione MP per sistemi multiprocessore venga rilasciata nei primi mesi del 2011 insieme a quella DP, che dovrebbe però essere a 6 core.

A luglio 2009 è stato annunciato che il tape-out[2] della versione a 4 core di fascia media e dotata di controller grafico integrato, è stato completato. Ecco le caratteristiche tecniche di tale versione che dovrebbe arrivare nel corso del primo trimestre:

* Superficie di 225 mm² (circa 20 mm² per core)
* 4 core
* 256 KB di cache L2 per ciascun core
* 8 MB di cache L3 condivisa tra tutti i core
* Controller di memoria RAM dual channel DDR3-1600 per una banda passante di 25,6 GB/s
* Comparto grafico funzionante tra 1 GHz e 1,4 GHz direttamente connesso alla cache L3
* Logica di I/O
* BUS Direct Media Interface (DMI) in luogo di QPI
* Consumo di 65 - 95 W
* Clock di 3 GHz (fino a 3,8 GHz con tecnologia Dynamic Turbo)

In un secondo tempo arriveranno anche le versioni mobile che saranno alla base della nuova piattaforma Huron River, erede delle ormai storiche Centrino e Centrino 2, e che promettono prestazioni superiori del 20% rispetto alla precedente Calpella basata sull'architettura Nehalem e una dimensione della CPU ridotta del 22%, grazie anche all'integrazione in un unico die delle 2 componenti CPU e GPU.

http://img156.imageshack.us/img156/9206/variant.jpg

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5

Link: licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)2.5[/B]


Aggiornamento 29/07/2010



I chipset della serie 6 di Intel, nome in codice Cougar Point, inizieranno a essere venduti in volumi ai produttori di schede madre da ottobre. Secondo quanto riporta Digitimes l'azienda americana svelerà la piattaforma desktop Sugar Bay al CES 2011 (inizio gennaio), ma i produttori distribuiranno le prime schede madri nel canale già da dicembre.

La piattaforma Sugar Bay includerà i processori Sandy Bridge, dual e quad-core con grafica GPU, affiancati dal chipset P67. Questa soluzione si occuperà di coprire la cosiddetta fascia mainstream del mercato (socket LGA 1155). Inizialmente Intel presenterà CPU quad-core con grafica integrata, mentre in seguito svelerà modelli con moltiplicatori sbloccati e chip dual-core (sempre con GPU integrata).

La piattaforma Waimea Bay invece prenderà il posto dell'attuale LGA 1366 per quanto concerne la fascia alta. "Waimea Bay si basa sui processori Sandy Bridge-E e su schede madre con chipset Patsburg. Sandy Bridge E avrà un controller di memoria e una connessione PCIe integrata. Supporterà memoria DDR3 fino a 2666 MHz", riporta il sito Digitimes.

Sul fronte server Intel presenterà la piattaforma Bromolow, anch'essa basata su processori Sandy Bridge. Intel inizierà inoltre a vendere la nuova piattaforma per notebook Huron River nella settimana 50 dell'anno in corso (dal 13 al 19 dicembre) e le prime soluzioni dovrebbero arrivare sul canale dopo metà gennaio.

Nel 2012 verranno presentati i primi processori a 22 nanometri, nome in codice Ivy Bridge.


Aggiornamento 14/09/2010

Intel ha annunciato ufficialmente che le CPU basate su architettura Sandy Bridge saranno disponibili nei prodotti in uscita a inizio 2011, sia notebook che PC. Novità nel Turbo Boost, nelle prestazioni della grafica - integrata nel die con i core del processore - e le istruzioni multimediali AVX.

Durante l'IDF 2010 di San Francisco, Intel ha presentato i processori Core di seconda generazione. I chip, nome in codice "Sandy Bridge", saranno basati sul processo produttivo a 32 nanometri. Intel si avvale di transistor con gate metallici ad alta costante k (high-k) che secondo l'azienda riducono di 10 volte la dispersione elettrica da una generazione all'altra, assicurando al contempo un miglioramento delle prestazioni.

La famiglia di processori comprenderà una nuova architettura definita "ad anello" che permetterà alla GPU integrata nel processore di condividere risorse (come la cache) con i core del processore, in modo da aumentare le prestazioni grafiche e di elaborazione preservando l'efficienza energetica. C'è anche un'unità per la gestione dei contenuti multimediali.

Il core grafico integrato nei nuovi processori Intel permette di gestire video in alta definizione, grafica 3D, videogiochi e contenuti complessi sul web. I chip del 2011 saranno inoltre dotati della tecnologia Intel Advanced Vector Extensions (AVX), un nuovo set di istruzioni a 256 bit che accelera le applicazioni a uso intensivo di istruzioni in virgola mobile, ad esempio editing di foto e creazione di contenuti.

I processori Intel Core di seconda generazione includono anche una versione avanzata della tecnologia Intel Turbo Boost. Grazie a questa tecnologia, i core e le risorse grafiche del processore sono automaticamente assegnati o riallocati per accelerare le prestazioni.

La disponibilità di notebook e PC basati sulla famiglia di processori Intel Core di seconda generazione è prevista per l'inizio del prossimo anno. L'amministratore delegato Paul Otellini ha anche dichiarato che, in questo momento, ci sono già i chip a 22 nanometri negli impianti e i primi processori basati su questo processo produttivo potrebbero debuttare nella seconda metà del 2011. Il nome in codice di queste soluzioni è Ivy Bridge.

http://images.anandtech.com/reviews/tradeshows/2010/IDF/Day1/dadi/_DSC1782.jpg

http://images.anandtech.com/reviews/tradeshows/2010/IDF/Day1/dadi/_DSC1783.jpg

http://images.anandtech.com/reviews/tradeshows/2010/IDF/Day1/dadi/_DSC1786.jpg

http://images.anandtech.com/reviews/tradeshows/2010/IDF/Day1/dadi/_DSC1787.jpg

veltosaar
11-06-2010, 11:36
Primi benchmark

Coolaler ha pubblicato i primi benchmark di una CPU Intel basata su architettura Sandy Bridge. Il processore analizzato è un ES quad-core (8 threads) socket LGA-1155, costruito con tecnologia a 32nm e funzionante a 2.5GHz. Dispone di un moltiplicatore a 25x (BCLK a 100 MHz) e di 6 MB di cache L3 condivisa.

Anche se si tratta di test preliminari da prendere con cautela, colpisce subito l´ottimo lavoro fatto da Intel sul controller delle memorie che risulta superiore in performance a quanto visto sull´architettura nehalem/westmere. E questa è solo una CPU di fascia mainstream, sarà interessante osservare le prestazioni delle versioni enthusiast di Sandy Bridge su socket LGA-2011, con 8 core (16 threads) molta più cache L3 e IMC quad-channel.

Ricordiamo che il debutto dei processori Sandy Bridge è atteso per i primi mesi del 2011.

http://www.tomshw.it/files/2010/06/immagini/25691/lga-1155-4_t.jpg

http://img341.imageshack.us/img341/4727/43fba8589abc8e8f445548d.th.jpg (http://img341.imageshack.us/i/43fba8589abc8e8f445548d.jpg/)

http://img808.imageshack.us/img808/4387/40eca6ca5b142ac2b06f936.th.png (http://img808.imageshack.us/i/40eca6ca5b142ac2b06f936.png/)

http://img811.imageshack.us/img811/5517/0fdae6378d82e556612c80d.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/0fdae6378d82e556612c80d.jpg/)

LINK (http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fforum.coolaler.com%2Fshowthread.php%3Ft%3D240578&sl=zh-CN&tl=en&hl=&ie=UTF-8)



Demo Sandy Bridge's integrated GPU

http://trademarkshopping.com/?p=1925

http://www.bit-tech.net/blog/2010/06/10/intel-computex-2010-atom-everywhere/

veltosaar
11-06-2010, 11:39
Socket 1155

Ipotesi Socket Cpu Mainstream

http://img821.imageshack.us/img821/9617/karlosl.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100612141043_171611.jpg

http://notebookitalia.it/images/stories/intel_sandy_bridge.jpg

http://www.tomshw.it/files/2010/06/immagini/25691/lga-1155-1_t.jpg

http://notebookitalia.it/images/stories/intel_sandy_bridge_1.jpg

http://images.bit-tech.net/content_images/2010/04/intel-sandy-bridge-details-of-the-next-gen/lga1155.PNG

http://images.bit-tech.net/content_images/2010/04/intel-sandy-bridge-details-of-the-next-gen/intel-socket.png

http://pc.watch.impress.co.jp/video/pcw/docs/360/112/6.pdf




I processori Intel Sandy Bridge potrebbero dare vita alla serie 2000, almeno per quanto concerne la fascia media. Sandy Bridge è l'architettura a 32 nanometri (con e senza grafica integrata) che prenderà il posto dell'attuale Westmere (a sua volta "figlia" dell'architettura Nehalem). La produzione di queste nuove CPU dovrebbe iniziare sul finire dell'anno in corso, mentre in commercio saranno disponibili ufficialmente all'inizio del 2011.

Un'indiscrezione non verificabile, proveniente da un sito cinese, riporta i seguenti nomi, affiancati da alcune specifiche:

* Core i3 2100: dual-core con Hyper-Threading, 3,1 GHz, 3 MB di cache L3
* Core i3 2120: dual-core con Hyper-Threading, 3,3 GHz, 3 MB di cache L3
* Core i5 2400: quad-core senza Hyper-Threading, 3,1 GHz, 6 MB di cache L3
* Core i5 2500: quad-core senza Hyper-Threading, 3,3 GHz, 6 MB di cache L3
* Core i7 2600: quad-core con Hyper-Threading, 3,2 GHz, 8 MB di cache L3

Questi processori, sempre secondo la fonte, dovrebbero essere compatibili con il nuovo socket LGA 1155. La nuova "interfaccia" tra processori e scheda madre sostituirà l'attuale LGA 1156, che copre tre serie (i3, i5 e i7).

Per la fascia alta dovremmo assistere all'arrivo di un altro socket, che prenderà il posto dell'attuale LGA 1366 (legato alle CPU Core i7 della serie 900).

Queste voci di corridoio vanno prese con le pinze. Mancano molti mesi all'uscita dei nuovi processori e se anche questi nomi fossero veri, l'azienda potrebbe decidere di rivoluzionare tutto dall'oggi al domani. Non dimenticatelo.

veltosaar
11-06-2010, 11:40
Socket 2011

Ipotesi Socket server dual Cpu

http://muycomputer.com/files/264-24139-FOTO/lga2011.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100612134426_05.jpg

gianni1879
11-06-2010, 11:54
ottimo lavoro, se hai bisogno di altro sono quì :)

unica cosa, ridimensiona alcuni immagini che fanno "sballare" il forum

Trokji
11-06-2010, 12:16
mi segno, sono interessato a vedere come vanno queste cpu :stordita:

papafoxtrot
11-06-2010, 12:27
Gulp! thread nuovo nuovo! Iscritto!!!

Athlon 64 3000+
11-06-2010, 12:30
Mi iscrivo anche io.
Sono curioso di vedere almeno nella versione LGA1156 che novità architetturali ci saranno in Sandy Bridge nella parte CPU e magari vedere quanto sarà più potente la gpu integrata rispetto a quella degli attuali Core i3 e i5 mobile.

Gigamez
11-06-2010, 12:51
Bel Thread! Effettivamente se ne sentiva la mancanza, quindi eccomi! :)

Ho qualche domanda in relazione a questa nuova architerttura:

- Sicuramente mi sbaglio, ma mi sembrava che con Nehalem Intel avesse creato una sorta di Hypertransport, quindi basandosi su una connessione tramite bus bidirezionale per far interagire tra loro tutti i cores. Ora ho letto nelle informazioni scritte sul primo post che la connessione tra i cores sarà di tipo "ring bus", quindi condivisa. Questo non potrebbe creare delle latenze maggiori a furia di aumentare il numero dei cores? (pur avendo una complessità architetturame piu' facilmente gestibile, ovviamente)

- ho sentito dire che i livelli di cache saranno inclusivi.. confermate la mia notizia?

- Riguardo all'ES di cui sono disponibili i primi bench, si sa qualcosa di piu' riguardo alla soluzione grafica che intel dovrebbe averci integrato? Ed in questo caso sara' una soluzione affiancata sullo stesso package, oppure sara' realmente integrata nella architettura della CPU?

Grazie a chiunque possa rispondermi! :)

devil_mcry
11-06-2010, 13:15
un bel socket 2011 sarà mio sicuro :D

spero solo di trovare poi un'altro kit di ripjaws come le mie :sofico:

ben_wade
11-06-2010, 13:28
se davvero confermerà quanto visto fin qui mi sa che a questo giro tornerò da mamma intel (sperando in prezzi non dico contenuti, ma almeno adeguati)

Iscrizione d'obbligo :D

veltosaar ottimo lavoro! :)

ferro10
11-06-2010, 13:34
aspetto con ansia queste cpu


devil_mcry@ se hai trovato delle ram fortunate tieni quelle ;)

gianni1879
11-06-2010, 13:46
un bel socket 2011 sarà mio sicuro :D

spero solo di trovare poi un'altro kit di ripjaws come le mie :sofico:

in effetti il problema principale sarà trovare un kit nuovo da due moduli, però chi ha il skt 1156 in un certo senso sarà agevolato dato che dovrà prendere un solo kit da due moduli.

Cmq secondo me vedremo kit da 4 moduli anche in formato 4x1GB.

Ora dovrò trovare un altro kit trident 2000 :D

veltosaar
11-06-2010, 13:59
ottimo lavoro, se hai bisogno di altro sono quì :)





veltosaar ottimo lavoro! :)

Grazie mille.. gentilissimi :)

veltosaar
11-06-2010, 14:00
in effetti il problema principale sarà trovare un kit nuovo da due moduli, però chi ha il skt 1156 in un certo senso sarà agevolato dato che dovrà prendere un solo kit da due moduli.

Cmq secondo me vedremo kit da 4 moduli anche in formato 4x1GB.

Ora dovrò trovare un altro kit trident 2000 :D

infatti "noi del 1366" siamo per così dire svantaggiati.. ma io mi aspetto kit 4x2.. =)

Vedremo..

ferro10
11-06-2010, 14:36
si ma queste mobo con il socket 2011 non dovrebbe supportare anke il triple channel?

gianni1879
11-06-2010, 14:48
si ma queste mobo con il socket 2011 non dovrebbe supportare anke il triple channel?

quad ch.

ferro10
11-06-2010, 14:51
si xò visto che le mobo con il triple channel supporta anke il dual in teoria anche per le mobo con il quad channel ci dovrebbe essere la compatibilià per il triple channel

veltosaar
11-06-2010, 14:52
Ovviamente tu puoi mettere quanti banchi vuoi.. Non ci sono dubbi. Però ovviamente non è ottimizzato allo stesso modo.

ferro10
11-06-2010, 14:52
bhe si questo è chiaro. cmq speriamo che la differenza tra triple channel e quad sia abbastanza evidente

Twisted87
11-06-2010, 14:57
scommettiamo che a render sono delle bombe??

:D

iscritttttttoooo :sofico:

persa
11-06-2010, 17:24
iscritto :sborone:

persa
11-06-2010, 17:33
qualche test di coolaler...c'è anche un confronto al superPI con la i5 750 messa @ 2500mhz

http://forum.coolaler.com/showthread.php?t=240578&page=6

F1R3BL4D3
11-06-2010, 17:36
Seguo.

Da notare il socket, è cambiato qualcosa...chissà perchè! :p

rollo82
11-06-2010, 17:39
SPETTACOLO!!!! Siamo molto indietro ancora e già vanno di brutto ste cpu!

la cosa più importante è che il memory controller è stato migliorato anche rispetto a lynnfield, perchè sui clarkdale era stato peggiorato notevolmente essendo passato sulla vga e tarpava le ali a i3 e i5 600. qua invece anche con la vga integrata le prestazioni sono notevoli. almeno sembra...

con lo sviluppo di main, bios, step etc andranno priprio bene. certo, non è che saranno una rivoluzione eh!

cusioso di vedere i 2011 desktop. peccato che saranno minino esacore, a me sinceramente un bel quad+ht basta e avanza come core!

devil_mcry
11-06-2010, 20:44
SPETTACOLO!!!! Siamo molto indietro ancora e già vanno di brutto ste cpu!

la cosa più importante è che il memory controller è stato migliorato anche rispetto a lynnfield, perchè sui clarkdale era stato peggiorato notevolmente essendo passato sulla vga e tarpava le ali a i3 e i5 600. qua invece anche con la vga integrata le prestazioni sono notevoli. almeno sembra...

con lo sviluppo di main, bios, step etc andranno priprio bene. certo, non è che saranno una rivoluzione eh!

cusioso di vedere i 2011 desktop. peccato che saranno minino esacore, a me sinceramente un bel quad+ht basta e avanza come core!

beh ma i clarkdale erano per il mercato + economico... era una prova

rollo82
12-06-2010, 00:21
beh ma i clarkdale erano per il mercato + economico... era una prova

si certo e non sono niente male come cpu, ma se non ci fosse stata la vga integrata come cpu sarebbero state più performanti.
il concetto è che le prossime "i3" saranno ancora più vicine alle prossime "i7"

caurusapulus
12-06-2010, 09:23
Iscritto, seguo con attenzione.
Ottimo lavoro, veltosaar :mano: :D

devil_mcry
12-06-2010, 10:01
si certo e non sono niente male come cpu, ma se non ci fosse stata la vga integrata come cpu sarebbero state più performanti.
il concetto è che le prossime "i3" saranno ancora più vicine alle prossime "i7"

ma, non so nn penso sia solo quella la causa, gli i3/i5 erano profondamente diversi dai lynnfield e bloomfield

persa
12-06-2010, 12:45
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100612134426_05.jpg

devil_mcry
12-06-2010, 12:58
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100612134426_05.jpg

un mostro :D

persa
12-06-2010, 13:18
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100612141043_171611.jpg

questo è quello per lga1155

ferro10
12-06-2010, 13:20
20mega O_O

Dre@mwe@ver
12-06-2010, 13:33
Bisogna sempre vedere come viene utilizzata, il fatto che vi sia tanta cache non significa che sia necessariamente un grosso vantaggio ;)

Così come il quad channel che, a mio modesto parere, è completamente inutile in ambito desktop e serve solo per far guadagnare di più le case produttrici di RAM.

Molto più interessanti sono l'abbassamento dei consumi e le istruzioni AVX ;)

veltosaar
12-06-2010, 13:40
Al 99% questi processori (LGA 2011) saranno associati a X68 e Ich11R. Ciò che mi fa davvero rabbia è sapere che ICH11R supporterà PCI express 3 ma non USB e SATA 3.

Possibile che non si riesce ad avere il supporto nativo?

Twisted87
12-06-2010, 14:15
Bisogna sempre vedere come viene utilizzata, il fatto che vi sia tanta cache non significa che sia necessariamente un grosso vantaggio ;)

Così come il quad channel che, a mio modesto parere, è completamente inutile in ambito desktop e serve solo per far guadagnare di più le case produttrici di RAM.

Molto più interessanti sono l'abbassamento dei consumi e le istruzioni AVX ;)

non so, ma secondo me potrebbe invece essere una cosa geniale: avere 4 blocchi differenti (anche da 1 GB l'uno, quindi senza avere chissà quanta ram, 4x1GB= 4GB come la maggior parte dei pc attuali) potrebbe essere molto vantaggioso in termini di banda :)

Dre@mwe@ver
12-06-2010, 14:26
non so, ma secondo me potrebbe invece essere una cosa geniale: avere 4 blocchi differenti (anche da 1 GB l'uno, quindi senza avere chissà quanta ram, 4x1GB= 4GB come la maggior parte dei pc attuali) potrebbe essere molto vantaggioso in termini di banda :)

Certo, la banda viene incrementata di parecchio ma all'atto pratico non porta benefici (almeno nelle comuni applicazioni desktop, in campo server è tutta un'altra cosa ;))...per i kit 4x1 gb ci potrebbe essere una certa convenienza se le case produttrici non speculeranno, mentre per andare su tagli di memoria maggiori si dovrà spendere parecchio. Tutto sommato preferivo il triple channel, la banda era impressionante e il prezzo di 3 moduli da 2 giga non è esagerato :)
I Quad core a 3 ghz e oltre con TDP di 95W comunque stuzzicano...il socket 1155 si prospetta molto interessante (ma dovevano proprio toglierlo quel pin?!?:doh: )

Io spero che Bulldozer sia all'altezza quando uscirà, un pò di concorrenza seria ci vuole! :D

F1R3BL4D3
12-06-2010, 14:26
Al 99% questi processori (LGA 2011) saranno associati a X68 e Ich11R. Ciò che mi fa davvero rabbia è sapere che ICH11R supporterà PCI express 3 ma non USB e SATA 3.

Possibile che non si riesce ad avere il supporto nativo?

No. Se è vero quanto scritto si avrà una soluzione chipset single chip (se no che PCH sarebbe?). Quindi niente X68 e ICH11R ma qualcosa di più vicino a Lynnfield che a Bloomfield.

Non è che non si riesce, figurati. E' che evidentemente non c'è la necessità (secondo Intel) di implementarli.

devil_mcry
12-06-2010, 14:29
Al 99% questi processori (LGA 2011) saranno associati a X68 e Ich11R. Ciò che mi fa davvero rabbia è sapere che ICH11R supporterà PCI express 3 ma non USB e SATA 3.

Possibile che non si riesce ad avere il supporto nativo?

e in qualunque caso sarà l'x68 a supportare il pci-e 3.0, l'ich11r solo in minima parte se le linee 1x saranno 3.0 ma nn penso

persa
12-06-2010, 14:32
cmq questa volta la differenza tra i 2 socket sarà pazzesca.

e quindi, mi dirigerò su LGA2011....voglio subito il mostro

veltosaar
12-06-2010, 14:37
No. Se è vero quanto scritto si avrà una soluzione chipset single chip (se no che PCH sarebbe?). Quindi niente X68 e ICH11R ma qualcosa di più vicino a Lynnfield che a Bloomfield.

Non è che non si riesce, figurati. E' che evidentemente non c'è la necessità (secondo Intel) di implementarli.

e in qualunque caso sarà l'x68 a supportare il pci-e 3.0, l'ich11r solo in minima parte se le linee 1x saranno 3.0 ma nn penso

Quindi pensate che sarà NB integrato nel processore e SB come chip esterno?

devil_mcry
12-06-2010, 14:39
Quindi pensate che sarà NB integrato nel processore e SB come chip esterno?

nn so e trp presto, poi il 2011 è troppo diverso secondo me da quello che si conosce ad ora (le attuali piattaforme)

1356 penso riprenderà quella che è la piattaforma 1366, con x68 e ich11r mentre per quel che concerne il 2011 nn penso sia simile a qualcosa già visto anche perchè credo saranno piattaforme multicpu xo non lo so

F1R3BL4D3
12-06-2010, 14:45
Quindi pensate che sarà NB integrato nel processore e SB come chip esterno?

Secondo quello schema è così. Se scrivi PCH vuol dire quello, non c'è altra via.

persa
12-06-2010, 14:47
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100612154747_Immaginennnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn.jpg

Dre@mwe@ver
12-06-2010, 14:48
nn so e trp presto, poi il 2011 è troppo diverso secondo me da quello che si conosce ad ora (le attuali piattaforme)

1356 penso riprenderà quella che è la piattaforma 1366, con x68 e ich11r mentre per quel che concerne il 2011 nn penso sia simile a qualcosa già visto anche perchè credo saranno piattaforme multicpu xo non lo so

1356? Ma non ci sono solo 1155 e 2011? :eek:

persa
12-06-2010, 14:52
http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100612155146_Immaginerrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr.jpg

Dre@mwe@ver
12-06-2010, 14:56
E l'extreme desktop basato su Ivy Bridge? Dalle slide sembra che per desktop verrà mantenuto solo il socket 1155.

veltosaar
12-06-2010, 17:15
Persa sono tutte cose che stanno già in prima pagina dall'inizio ;D

L'unico che manca è quello di ivy bridge solo perchè è tutto solo e soltanto un ipotesi e perchè qui si parla di sandy bridge ma hai fatto cmq bene a postarlo =)

Per il resto tutto quello che hai messo sta in prima pagina o nei link della prima pagina =)

persa
12-06-2010, 17:57
Persa sono tutte cose che stanno già in prima pagina dall'inizio ;D

L'unico che manca è quello di ivy bridge solo perchè è tutto solo e soltanto un ipotesi e perchè qui si parla di sandy bridge ma hai fatto cmq bene a postarlo =)

Per il resto tutto quello che hai messo sta in prima pagina o nei link della prima pagina =)

non era già tutto in prima pagina. la roba dei miei post 30 e 32 l'hai aggiunta dopo

Athlon 64 3000+
12-06-2010, 17:58
Penso che sia impossibile che Intel con Ivy Brigdge abbandoni il mercato di fascia medio alta desktop.
C'è da dire che sul die-shrink di Sandy Bridge ci sono troppe notizie frammentarie quando mancano 6 mesi minimo al rilascio della nuova cpu Intel LGA1155.

persa
12-06-2010, 18:03
piccola demo che mostra mass effect 2 su gpu del sandy bridge

http://trademarkshopping.com/?p=1925


dicono che girava a max dettaglio @ 1280x720

persa
12-06-2010, 18:04
http://www.bit-tech.net/blog/2010/06/10/intel-computex-2010-atom-everywhere/

devil_mcry
12-06-2010, 18:14
ma scusa che gpu hanno messo dentro? e poi a che clock? quindi nn è la solita hd4500 ?

persa
12-06-2010, 19:34
ma scusa che gpu hanno messo dentro? e poi a che clock? quindi nn è la solita hd4500 ?

non lo so che gpu è....ma se è vero che regge un mass effect 2, asfalta le attuali gpu intel di brutto :asd:

devil_mcry
12-06-2010, 19:40
non lo so che gpu è....ma se è vero che regge un mass effect 2, asfalta le attuali gpu intel di brutto :asd:

si infatti sembra una cosa uscita fuori dal nulla :|

veltosaar
12-06-2010, 20:13
non era già tutto in prima pagina. la roba dei miei post 30 e 32 l'hai aggiunta dopo

Figurati, non è a chi ce l'ha più lungo.. come ti ho detto in PVT c'era un link ad un PDF.

:)

piccola demo che mostra mass effect 2 su gpu del sandy bridge

http://trademarkshopping.com/?p=1925


dicono che girava a max dettaglio @ 1280x720

http://www.bit-tech.net/blog/2010/06/10/intel-computex-2010-atom-everywhere/

Aggiungo.. Grazie =)

persa
12-06-2010, 20:24
Figurati, non è a chi ce l'ha più lungo.. come ti ho detto in PVT c'era un link ad un PDF.

:)


sisi, e ormai ci siamo chiariti :D

persa
12-06-2010, 21:36
omg ma.....ho visto che c'è pure uno schema di LGA1356 :confused:
con tri channel e 24 linee pci-e 3.0 :stordita:

devil_mcry
12-06-2010, 22:48
omg ma.....ho visto che c'è pure uno schema di LGA1356 :confused:
con tri channel e 24 linee pci-e 3.0 :stordita:

y

e sarà li che punto io se il prossimo sistema è intel :D

persa
12-06-2010, 23:03
y

e sarà li che punto io se il prossimo sistema è intel :D

eh si...scusate ma pensavo che lga2011 fosse il successore del sacro 1366...ma mi sbagliavo, se esiste anche il 1356, allora sarà proprio questo X68

devil_mcry
12-06-2010, 23:06
eh si...scusate ma pensavo che lga2011 fosse il successore del sacro 1366...ma mi sbagliavo, se esiste anche il 1356, allora sarà proprio questo X68

si

F1R3BL4D3
13-06-2010, 00:30
E faranno tre socket?

Dubito fortemente...

persa
13-06-2010, 00:33
E faranno tre socket?

Dubito fortemente...

http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100613013306_platform20LGA20135620sockets2001.jpg

:boh:

F1R3BL4D3
13-06-2010, 00:39
Mi pare molto strano. Tra l'altro quando furono rese note le nuove specifiche VRD non mi sembra si sia parlato di 3 socket ma solo di due.
Comunque si parla sempre di una struttura basata su PCH e non X68+ICH.

rollo82
13-06-2010, 00:49
beh no se non erro anche adesso ci sono 3 socket. se non sbaglio gli xeon 7000, quelli per più di 2 cpu, usano un'altro socket. o sbaglio? comunque sembra essere così perchè ha più qpi, che su un desktop non servirebbe a granchè.

se il terzo socket è per i server oltre le 2 cpu, interessa poco che socket sia

devil_mcry
13-06-2010, 00:56
anche io sapevo di 3 socket
nn ricordavo il 2011 all'inizio

F1R3BL4D3
13-06-2010, 01:03
Si, adesso riguardando, con la serie 7000 c'è un LGA15XX. Il fatto è che LGA2011 era dato come sostituto di LGA1366. Effettivamente potrebbe essere plausibile.

devil_mcry
13-06-2010, 01:11
Si, adesso riguardando, con la serie 7000 c'è un LGA15XX. Il fatto è che LGA2011 era dato come sostituto di LGA1366. Effettivamente potrebbe essere plausibile.

probabilmente era intesa come categoria nn so boh insomma il top oggi è 1366 domani sarà 2011

la nuova 1356 sarà probabilmente quella che è oggi e la fascia prestazionale degli i7 860 / 930, quindi togliendo gli extreme, gli esacore e i processori i5 i3

boh

devil_mcry
13-06-2010, 01:20
Edit nemmeno xke montano la stessa tipologia di cpu...
boh

Athlon 64 3000+
13-06-2010, 02:18
Secondo me il socket LGA 2011 sarà il socket per la piattaforma server visto che avrà in controller quad channel.
Per il desktop fascia alta ci sarà il socket LGA1356 e il LGA1156 per la fascia medio-bassa.

veltosaar
13-06-2010, 10:18
Secondo me c'è un pò di confusione..

LGA 1366 (bloomfield) è il sostituto naturale di Yorkfield.. che altro non era che la fascia enthusiast del mercato desktop ed entry level dei server (ivi comprese le versioni extreme).

Lynfield fu il successore del core 2 quad..

in pratica dalle ceneri del core 2 quad il mercato fu diviso in 2..

Se, e dico se esisteranno 3 socket sarà sicuramente una divisione di questo tipo:

2011 (server dual e mono + enthusiast desktop)
1366\1365 (high end desktop)
1155 (mainstream e entry level desktop).

Twisted87
13-06-2010, 10:22
bella confuzione in effetti, in attesa di notizie piu chiare per me le cose interessanti sono:

socket 1156 + cpu 4core (8 thr) + dualchannel + gpu integrata (e se va come sembra nel video.. :eek: )
socket lga2011 + cpu 8core (16 thr) + quadchannel (no gpu)... e si nota che è pensata per server una struttura simile :)

riporto dal link messo prima:


Sandy Bridge will "knock your socks off" apparently. Intel claims it's revolutionary not evolutionary, as it balances CPU, graphics and power consumption in a single 1.12Bn transistor monolithic 32nm chip.

Despite being a quad-core, eight-thread CPU, just like current generation CPUs, Intel claims we should be seeing "40-50 per cent performance improvements with Sandy Bridge".

+40% ??? :eek:

veltosaar
13-06-2010, 10:49
bella confuzione in effetti, in attesa di notizie piu chiare per me le cose interessanti sono:

socket 1156 + cpu 4core (8 thr) + dualchannel + gpu integrata (e se va come sembra nel video.. :eek: )
socket lga2011 + cpu 8core (16 thr) + quadchannel (no gpu)... e si nota che è pensata per server una struttura simile :)

riporto dal link messo prima:



+40% ??? :eek:

eeeeh.. ma 40% della cpu o della GPU ;)

Attenzione al marketing ;)

Twisted87
13-06-2010, 11:09
eeeeh.. ma 40% della cpu o della GPU ;)

Attenzione al marketing ;)

effettivamente.. :mc:

Ren
13-06-2010, 12:02
Se, e dico se esisteranno 3 socket sarà sicuramente una divisione di questo tipo:

2011 (server dual e mono + enthusiast desktop)
1366\1365 (high end desktop)
1155 (mainstream e entry level desktop).

Attualmente esiste anche la categoria server 4-8way capeggiata dal beckton, che penso si aggiri sui +2000 pin.
Quindi sarebbero tre socket, di cui due per server ed uno per desktop, con quello per workstation condiviso con i server 2way.

rollo82
13-06-2010, 12:49
no dai ragazzi per il mondo desktop 2 socket sono già troppi, non può esistere che intel distribuisca 3 socket per il mondo dei pc. sarebbe un delirio più di quanto non sia oggi con 2, che è già una cagata. il terzo socket sarà sicuramente per server e stop, con processori che costeranno svariate centinaia di euro come minimo, come sono adesso quelli della serie 7000...

è ovvio poi che nel presentare una nuova architettura venga prensentata tutta, compresi i socket per server multi processori

F1R3BL4D3
13-06-2010, 13:04
no dai ragazzi per il mondo desktop 2 socket sono già troppi, non può esistere che intel distribuisca 3 socket per il mondo dei pc. sarebbe un delirio più di quanto non sia oggi con 2, che è già una cagata. il terzo socket sarà sicuramente per server e stop, con processori che costeranno svariate centinaia di euro come minimo, come sono adesso quelli della serie 7000...

è ovvio poi che nel presentare una nuova architettura venga prensentata tutta, compresi i socket per server multi processori

Sicuramente sarà così. Anche se c'è da dire che all'inizio si parlava solo di LGA2011 e LGA1155.

rollo82
13-06-2010, 13:20
Sicuramente sarà così. Anche se c'è da dire che all'inizio si parlava solo di LGA2011 e LGA1155.

anche questo è vero, e si "sapeva" che il quad channel sarebbe stato appunto al posto del tri channel. è ancora troppo presto dai! non è da escludere che sarà così, il 2011 al posto del 1366 e il 1356 per i server... o magari fanno veramente 1 socket in più e il 1356 lo useranno per i server entry, quello che adesso è su 1156.

BOH!!!

Dre@mwe@ver
13-06-2010, 13:29
NOn credo proprio io, perchè usare il 1356 con triple channel per server e non il 2011 che ha il quad? In ambito server la banda RAM conta parecchio, ed è più probabile che sia il 2011 quello per server e il 1356 il socket per desktop ;)

xk180j
13-06-2010, 14:10
se introducono anche il 1356 è solo per segmentare il mercato e impedire l'upgrade della sola cpu evidentemene alla intel credono parecchio in sb e pensano di poter fare ciò che vogliono

Gigamez
13-06-2010, 15:04
piccolo up per chiunque voglia rispondermi:

Bel Thread! Effettivamente se ne sentiva la mancanza, quindi eccomi! :)

Ho qualche domanda in relazione a questa nuova architerttura:

- Sicuramente mi sbaglio, ma mi sembrava che con Nehalem Intel avesse creato una sorta di Hypertransport, quindi basandosi su una connessione tramite bus bidirezionale per far interagire tra loro tutti i cores. Ora ho letto nelle informazioni scritte sul primo post che la connessione tra i cores sarà di tipo "ring bus", quindi condivisa. Questo non potrebbe creare delle latenze maggiori a furia di aumentare il numero dei cores? (pur avendo una complessità architetturame piu' facilmente gestibile, ovviamente)

- ho sentito dire che i livelli di cache saranno inclusivi.. confermate la mia notizia?

- Riguardo all'ES di cui sono disponibili i primi bench, si sa qualcosa di piu' riguardo alla soluzione grafica che intel dovrebbe averci integrato? Ed in questo caso sara' una soluzione affiancata sullo stesso package, oppure sara' realmente integrata nella architettura della CPU?

Grazie a chiunque possa rispondermi! :)

:rolleyes:

devil_mcry
13-06-2010, 19:13
piccolo up per chiunque voglia rispondermi:



:rolleyes:

nn prendertela ma molte cose le potevi leggere da solo sono 4 pagine non mille...

cmq

il qpi non credo aumenterà più di tanto la latenza sopratutto se davvero sulle schede ci saranno solo + NB su ogni fascia

vedi gli attuali lynnfield e i futuri sandy bridge che hanno il qpi interno ad alta velocità e bassissima latenza

la l3 è già inclusiva sui nehalem al 99% lo sarà anche li (non penso facciano passi indietro)

se giri indietro c'è un video dove viene mostrata suddetta vga che fa girare mass effect 2 a max dettaglio @ 1280x720

piccola demo che mostra mass effect 2 su gpu del sandy bridge

http://trademarkshopping.com/?p=1925


dicono che girava a max dettaglio @ 1280x720

quindi se fosse vero promette decisamente bene

se guardi inoltre i silici vedi subito che è integrata nel core, e non sul package

http://www.tomshw.it/files/2010/02/immagini/23950/intel-sandybridge_t.jpg

Gigamez
14-06-2010, 09:37
nn prendertela ma molte cose le potevi leggere da solo sono 4 pagine non mille...

cmq

il qpi non credo aumenterà più di tanto la latenza sopratutto se davvero sulle schede ci saranno solo + NB su ogni fascia

vedi gli attuali lynnfield e i futuri sandy bridge che hanno il qpi interno ad alta velocità e bassissima latenza

la l3 è già inclusiva sui nehalem al 99% lo sarà anche li (non penso facciano passi indietro)

se giri indietro c'è un video dove viene mostrata suddetta vga che fa girare mass effect 2 a max dettaglio @ 1280x720



quindi se fosse vero promette decisamente bene

se guardi inoltre i silici vedi subito che è integrata nel core, e non sul package

http://www.tomshw.it/files/2010/02/immagini/23950/intel-sandybridge_t.jpg

ok, grazie per le risposte! :)
Comunque molte cose non le avevo trovate, pur leggendo tutto quanto! probabilmente visto che avevo letto appena il thread e' stato presentato (quindi magari ancora in fase embrionale) non erano state ancora incluse, al contrario di adesso.. :)

Ren
14-06-2010, 12:54
La connessione con la gpu avviene attraverso L3, come molti di voi hanno già detto. Aggiungo che il bus del controller L3 è stato aumentato per far fronte al collegamento aggiuntivo, inoltre vengono allocati 0.5MB di cache L3 per core alla GPU.

Le modifiche al core sono tutte in vista delle AVX, infatti il bus verso la L1 dati è di 384bit, con un aumento di 128bit rispetto al precedente.

Si rumoreggia di in un eventuale trace-cache o di un aumento del buffer di loop-stage (tiene traccia dei dati/istruzioni ricorrenti).

Vedremo se spunterà fuori qualcos'altro nei prossimi giorni...

Darkenergy
14-06-2010, 14:38
Eccomi! Seguirò con molta attenzione,perchè....vedi firma.;)

devil_mcry
14-06-2010, 16:36
La connessione con la gpu avviene attraverso L3, come molti di voi hanno già detto. Aggiungo che il bus del controller L3 è stato aumentato per far fronte al collegamento aggiuntivo, inoltre vengono allocati 0.5MB di cache L3 per core alla GPU.

Le modifiche al core sono tutte in vista delle AVX, infatti il bus verso la L1 dati è di 384bit, con un aumento di 128bit rispetto al precedente.

Si rumoreggia di in un eventuale trace-cache o di un aumento del buffer di loop-stage (tiene traccia dei dati/istruzioni ricorrenti).

Vedremo se spunterà fuori qualcos'altro nei prossimi giorni...


ecco xke gli 8mb risultano 6 in cpuz

xke 2 sono dedicati alla gpu

Twisted87
17-06-2010, 21:13
ma ho capito male o arriveranno prima di natale queste cpu?? leggevo che inizierà la distribuzione retail prima della fine dell'anno..:oink:

devil_mcry
17-06-2010, 21:18
ma ho capito male o arriveranno prima di natale queste cpu?? leggevo che inizierà la distribuzione retail prima della fine dell'anno..:oink:

in teoria sarebbero previsti per l'anno nuovo, il fatto che amd lancia prima la sua soluzione lliano potrebbe aver spinto intel ad anticipare sandy 1155

Twisted87
17-06-2010, 21:27
La previsione del colosso statunitense è quella di vendere centinaia di migliaia di processori desktop basati sulla nuova architettura, tanto che già nell'ultimo trimestre del 2010 rappresenteranno il 3 percento di tutti i chip desktop Intel commercializzati.

fonte: l'altro famoso sito italiano XDD

:oink: :oink: :oink:

devil_mcry
17-06-2010, 21:30
fonte: l'altro famoso sito italiano XDD

:oink: :oink: :oink:
vedremo tutto è possibile

carlottoIIx6
18-06-2010, 02:24
qualcuno sa, che tipo di criterio hanno usato
per mettere la gpu nel chip del processore?
è simile a fusion o ci sono differenze?

x.vegeth.x
18-06-2010, 20:07
non capisco, la fascia media arriva a fine 2010 e la fascia alta dopo la metà del prossimo anno? :confused: chiaritemi le idee, attualmente un i7 930 è considerato mainstream e un 950 high end? o con high end si intende solo la serie extreme?

devil_mcry
19-06-2010, 13:47
non capisco, la fascia media arriva a fine 2010 e la fascia alta dopo la metà del prossimo anno? :confused: chiaritemi le idee, attualmente un i7 930 è considerato mainstream e un 950 high end? o con high end si intende solo la serie extreme?

perchè con la nuova generazione intel ha cappottato un po quello che accadeva di solito prima

se ricordi la piattaforma 1136 usci un 6 mesi prima della 1156, ma con sandy ha deciso di anticipare le piattaforme mainstream

per il fatto che l'i7 930 sia main o high end non saprei, credo che tutti gli i7 indipendentemente se 1156 o 1366 siano high end solo che attualmente c'è stata molta sovrapposizione

x.vegeth.x
19-06-2010, 13:51
perchè con la nuova generazione intel ha cappottato un po quello che accadeva di solito prima

se ricordi la piattaforma 1136 usci un 6 mesi prima della 1156, ma con sandy ha deciso di anticipare le piattaforme mainstream

per il fatto che l'i7 930 sia main o high end non saprei, credo che tutti gli i7 indipendentemente se 1156 o 1366 siano high end solo che attualmente c'è stata molta sovrapposizione

non mi sembra una mossa molto sensata...quindi potrebbe essere che un i7 950 (che per quel periodo sarà abbassato a prezzi umani) vada più dei nuovi sandybridge? :confused:

devil_mcry
19-06-2010, 13:54
non mi sembra una mossa molto sensata...quindi potrebbe essere che un i7 950 (che per quel periodo sarà abbassato a prezzi umani) vada più dei nuovi sandybridge? :confused:

non penso... il primo ES è solo a 2.5ghz ma penso che le prime versioni retail saranno + spinte

essendo poi a 32nm saranno probabilmente + occabili degli i7 attuali

oltretutto in certe situazioni già il sandy a 2.5ghz mette sotto l'i7 965

sarà da vedere alla fine

BodyKnight
20-06-2010, 23:01
non mi sembra una mossa molto sensata...quindi potrebbe essere che un i7 950 (che per quel periodo sarà abbassato a prezzi umani) vada più dei nuovi sandybridge? :confused:

Bhè, è stato così per decenni.

aaadddfffgggccc
21-06-2010, 19:04
A quanto pare il prezzo è in calo :D

Core i7-950 said to drop to $294 next month

Quì... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/28807/core-i7-950-said-drop-294-next-month)

x.vegeth.x
21-06-2010, 19:19
A quanto pare il prezzo è in calo :D

Core i7-950 said to drop to $294 next month

Quì... (http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/28807/core-i7-950-said-drop-294-next-month)

proprio per quello mi chiedevo se a dicembre saranno più convenienti gli i7 950 o i nuovi sandy bridge :stordita: spero facciano una fascia mainstream abbastanza pompata e che le mobo vengano fuori abbastanza performanti...

Twisted87
02-07-2010, 15:19
beh speriamo, male non fa di certo :D

quanto manca al gennaio 2011? XD

ulk
09-07-2010, 22:48
Ma questi nuovi proci su zoccolo 1155 non sono la fascia media?

Sarebbero da far uscire adesso, volevo passare a 1156 ma sto punto aspetto i nuovi con TDp di 45 Watt...

rollo82
10-07-2010, 09:26
Ma questi nuovi proci su zoccolo 1155 non sono la fascia media?

Sarebbero da far uscire adesso, volevo passare a 1156 ma sto punto aspetto i nuovi con TDp di 45 Watt...

si saranno la nuova fascia media, quella che dopo solo 1 anno sostituirà gli attuali i3/i5 600 e gli i5 700 che era fuori da un po' di più

ulk
10-07-2010, 09:55
Qualche news decente..

http://www.tomshw.it/cont/news/intel-core-2000-il-nome-delle-cpu-sandy-bridge/26194/1.html

Tutti zoccolo 1155

* Core i3 2100: dual-core con Hyper-Threading, 3,1 GHz, 3 MB di cache L3
* Core i3 2120: dual-core con Hyper-Threading, 3,3 GHz, 3 MB di cache L3
* Core i5 2400: quad-core senza Hyper-Threading, 3,1 GHz, 6 MB di cache L3
* Core i5 2500: quad-core senza Hyper-Threading, 3,3 GHz, 6 MB di cache L3
* Core i7 2600: quad-core con Hyper-Threading, 3,2 GHz, 8 MB di cache L3

Twisted87
10-07-2010, 14:33
come scritto nella news: "da prendere con le pinze" :)

x.vegeth.x
10-07-2010, 20:55
credevo avrebbero cambiato la nominazione

persa
10-07-2010, 21:59
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100710225846_sandys.png

ulk
10-07-2010, 22:06
http://www.pctunerup.com/up//results/_201007/20100710225846_sandys.png

:old:

persa
10-07-2010, 22:14
pensavo avessero 6mb cache ma vedo che il 4C-8T ne ha 8.

poi... non ci sarà un 6 core per la fascia media...ma vabbè si sapeva.

x i quad immagino che dopo finiranno per esserci pure modelli che arriveranno a 3600-3800mhz tra i 4C-8T

rollo82
11-07-2010, 09:41
la cosa importante è che non ci sia più la differenza che c'è adesso tra lynnfield e westmere, col secondo molto più lento del primo a causa del mc sulla vga, il che rende di fatto abominevolmente e schifosamente cari e sprecati gli i5 600, che non arrivano alle prestazioni della serie 700 neanche con 1 ghz in più e neanche sul single thread...

la suddivisione, se così sarà, la vedo molto più furba, dove gli i3 saranno entry level ma con prestazioni da brivido, mentre gli i5 saranno il top, qualsiasi modello si scelga. gli i7 daranno qualcosa di più a chi serve.

forse intel ha capito che si incasina troppo la vita a fare i dual core a frequenze più elevate dei quad per cercare di compensare con la frequenza la mancanza di core: diventa come per le vga, più costa, più è potente, indipendentemente da quello che fai!

devil_mcry
11-07-2010, 12:11
pensavo avessero 6mb cache ma vedo che il 4C-8T ne ha 8.

poi... non ci sarà un 6 core per la fascia media...ma vabbè si sapeva.

x i quad immagino che dopo finiranno per esserci pure modelli che arriveranno a 3600-3800mhz tra i 4C-8T

la cache fisica è 8mb ma 0.5mb per core è dedicata alla gpu, quindi fruibile diventano 6mb per la cpu

persa
11-07-2010, 14:52
la cache fisica è 8mb ma 0.5mb per core è dedicata alla gpu, quindi fruibile diventano 6mb per la cpu

capito.... e quindi nei quad 4C-4T (tipo i5 2500-2400) diventano 4 essendo in totale 6mb

ALIEN3
12-07-2010, 07:25
iscritto.

A pensarci bene volevo cambiare la mia attuale configurazione 775 (e2160@3ghz) con socket 1156 (i3 o i5). Quasi, quasi mi prendo un quad adesso e successivamente migro a quest'altro.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

devil_mcry
12-07-2010, 10:48
capito.... e quindi nei quad 4C-4T (tipo i5 2500-2400) diventano 4 essendo in totale 6mb

si penso di si

Twisted87
12-07-2010, 12:33
iscritto.

A pensarci bene volevo cambiare la mia attuale configurazione 775 (e2160@3ghz) con socket 1156 (i3 o i5). Quasi, quasi mi prendo un quad adesso e successivamente migro a quest'altro.

Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

più o meno è quello che ho fatto io: da E5400 a Q9550 per poi vedere come va l'amico sandy :)

darkgoku
13-07-2010, 10:58
se questi sandy bridge saranno la fascia media ( anche gli 8 core ? ) si collocheranno tra gli attuali i5 e i7 ? o saranno già più potenti degli i7 attuali ?
e i sostituti degli attuali i7 su 1366 quando arriveranno ?

Dre@mwe@ver
13-07-2010, 11:08
Saranno sicuramente più potenti degli i7 attuali in virtù delle frequenze maggiori e dell'implementazione delle istruzioni AVX che negli ambiti di utilizzo in cui sono necessarie daranno un boost di prestazioni notevole...non escludo raffinamenti nell'architettura anche se non so se ci saranno per certo ;)

Darkenergy
13-07-2010, 11:15
la suddivisione, se così sarà, la vedo molto più furba, dove gli i3 saranno entry level ma con prestazioni da brivido, mentre gli i5 saranno il top, qualsiasi modello si scelga. gli i7 daranno qualcosa di più a chi serve.


Va bene così.
Per quanto mi riguarda,aspetterò che escano,per passare direttamente,penso proprio,a un i5

mister-x
18-07-2010, 16:24
Complimenti x il 3d!
Mi iscrivo anche io aspettando un bel quad 32nm per fine 2010 ;)
Speriamo mantengano le promesse altrimenti attenderó i nuovi esa :D

veltosaar
23-07-2010, 10:43
Cattivissime notizie:

Direttamente dai produttori di schede madri taiwanesi emergono alcune interessanti informazioni sull'architettura delle future generazioni di processore Intel della famiglia Sandy Bridge, attese al debutto a partire dai primi mesi del 2011 in sostituzione delle soluzioni basate su architettura Nehalem attualmente in commercio. Nello specifico, si tratta di dati utili per chi vorrà overcloccare questi processori, tecnica che stando a quanto ora disponibile sembra essere tutt'altro che semplice da applicare.

Con le versioni standard di questa famiglia di processori sarà possibile, stando a documentazione fornita dalla stessa Intel, incrementare sino al massimo per il 3% la frequenza di clock del processore. Alla base la scelta tecnica di collegare la frequenza di clock di tutti i bus (USB, SATA, PCI, PCI-Express, Core, Uncore e memoria DDR3) ad un singolo generatore di clock integrato nel chipset, dal quale viene derivata la frequenza base di 100 MHz per tutti i componenti.

Un incremento anche lieve di questa frequenza di clock, pertanto, porta tutti i componenti a funzionare fuori specifica, al contrario di quanto avviene con l'attuale generazione di processori presenti sul mercato. Le implicazioni dirette sono presto dette: un funzionamento fuori specifica di alcuni di questi bus, per quanto lieve, porta a instabilità operativa e quindi a impossibilità di far funzionare correttamente il sistema per corruzione di dati che si possono verificare nei bus USB e SATA quando portati anche di poco ad operare fuori specifica.

Il generatore di clock è integrato nel chipset Intel P67, piattaforma che verrà abbinata a questi processori al loro debutto; il segnale di clock è fornito al processore attraverso un collegamento via bus DMI. Un approccio di questo tipo semplifica radicalmente il design della scheda madre, con un impatto positivo sui costi, ma impedisce agli appassionati di incrementare la frequenza di clock della propria cpu Sandy Bridge se non di un margine estremamente ridotto.

E' possibile che nei prossimi mesi i produttori di schede madri taiwanesi possano implementare misure alternative a questo design, con degli approcci asincroni che possano fornire frequenze di clock stabili per quei componenti che in overclock non operano più correttamente come i controller USB e SATA. E' evidente che un successo in questa direzione potrà permettere ad un produttore di schede madri di proporre la propria soluzione al pubblico enthusiast con notevole successo, in quanto rappresenterebbe l'eccezione in un panorama che risulterebbe di pressoché completa standardizzazione in termini di potenzialità di overclocking.

Intel sembra comunque intenzionata a supportare, quantomeno in parte, gli overclockers proponendo processori Sandy Bridge della serie K, dotati cioè di moltiplicatore di frequenza sbloccato. In questo caso l'overclock sarebbe raggiunto agendo unicamente su questa variabile, fermo lasciando il generatore di clock integrato nel chipset. Sembra possibile che Intel possa introdurre alcune versioni di processore Sandy Bridge non dotate di moltiplicatore sbloccato, ma capaci via tecnologia Turbo Mode di accrescere dinamicamente la propria frequenza di clock con margini più elevati rispetto a quelli messi a disposizione dalle versioni standard; si tratterebbe di una via di compromesso, con un margine di overclock superiore allo standard ferma restando l'impossibilità pratica di agire via generatore di clock.

Le informazioni qui riportate si riferiscono alle piattaforme Sandy Bridge basate su chipset Intel P67; i limiti di overclock via bus non dovrebbero venir implementati nelle piattaforme Sandy Bridge-E top di gamma, abbinate a chipset della famiglia Patsburg e destinate a prendere il posto delle schede madri socket 1366 LGA basate su chipset Intel X58 attualmente presenti sul mercato.

BodyKnight
23-07-2010, 10:47
Ti pareva che con la fine dell'era dei chipset di terze parti non arrivasse l'inculata suprema.

ulk
23-07-2010, 11:00
Ti pareva che con la fine dell'era dei chipset di terze parti non arrivasse l'inculata suprema.

Quale inc***ta, semplicemente si parla di processori di fascia bassa e media e non vogliono permettere a chi si compra un simil-celeron di colmare i gap con un semplice overclock che in molte schede madri ha oramai dei profili automatici.
Il mercato a suo tempo darà le risposte.

veltosaar
23-07-2010, 11:00
Ti pareva che con la fine dell'era dei chipset di terze parti non arrivasse l'inculata suprema.

Già.. con questa secondo me finisce l'era dell'overclock per daily Use.

veltosaar
23-07-2010, 11:24
Altre conferme:

Intel potrebbe aver ucciso l'overclock sui futuri processori Intel Sandy Bridge a 32 nanometri per piattaforma LGA 1155 collegando la frequenza di tutti i bus a un unico generatore di clock.

Le CPU a 32 nanometri Sandy Bridge per socket LGA 1155 - la futura piattaforma di fascia media - potranno essere overcloccate solo moderatamente. Stando a un video su YouTube messo online dal sito cinese HKEPC (da guardare soprattutto dal minuto 2:00 in avanti), sarà possibile incrementare la frequenza delle nuove CPU tramite Base Clock solo del 2/3 percento.

L'overclock contenuto è dovuto alla scelta di Intel di legare la velocità di qualsiasi bus (controller di memoria, CPU, PCIe, SATA, USB, etc) a un singolo generatore di clock - parte del chipset P67 - che gestisce i 100 MHz standard del Base Clock. La frequenza di SATA e USB non possono essere innalzate troppo, altrimenti si verificano problemi.

Attualmente la situazione è diversa: gli overclocker possono gestire la frequenza di alcuni parametri in maniera libera, perché non legati ad altri bus. Le schede madre permettono l'impostazione di frequenze differenti per i bus in quanto i generatori di clock esterni sono programmabili attraverso il BIOS.

"Abbiamo parlato con alcuni produttori di schede madre taiwanesi e sono preoccupati del fatto che la mossa di Intel non riguarda solo gli appassionati, ma toglie il controllo ai produttori stessi. Perché un consumatore dovrebbe acquistare una scheda madre anziché un'altra se l'overclock è lo stesso? Il lato positivo è che se un'azienda supera questo limite del Base Clock, poi ha un enorme vantaggio potenziale sulla concorrenza. I prossimi mesi saranno cruciali per i progettisti di schede madre", scrive il sito Bit Tech.

Tra le buone notizie, se così vogliamo dire, la rimozione del memory strap sui sample attuali - una slite Intel parla di 2133 MHz. Per il futuro Intel ha ancora intenzione di realizzare CPU della serie K (Intel Core i7 875K e Core i5 655K, overclock economico), soluzioni con moltiplicatore della CPU sbloccato e che probabilmente saranno le uniche a poter essere overcloccate (insieme alle Extreme Edition).

BodyKnight
23-07-2010, 14:18
Quale inc***ta, semplicemente si parla di processori di fascia bassa e media e non vogliono permettere a chi si compra un simil-celeron di colmare i gap con un semplice overclock che in molte schede madri ha oramai dei profili automatici.
Il mercato a suo tempo darà le risposte.

Appunto. Praticamente quello che la gente fa dal momento in cui bloccarono i moltiplicatori. Per me è una fregatura, e non penso di essere il solo.

Lo dico perchè non reputo che Intel abbia deciso, dopo 15 anni, di cambiare la sua politica sui moltiplicatori e di vendere comunemente processori con moltiplicatore sbloccato.

ulk
23-07-2010, 14:38
Appunto. Praticamente quello che la gente fa dal momento in cui bloccarono i moltiplicatori. Per me è una fregatura, e non penso di essere il solo.

Lo dico perchè non reputo che Intel abbia deciso, dopo 15 anni, di cambiare la sua politica sui moltiplicatori e di vendere comunemente processori con moltiplicatore sbloccato.

Quale fregatura se compri un processore da 50-100 euro e ti viene venduto per un certo tipo di prestazioni?
Stiamo parlanda di fascia bassa e medio bassa relegata al 99% agli OEM, se Intel o un produttore di schede madri ti permette un minimo di overclock (cosidetto daily use) è solo grasso che cola.

rollo82
23-07-2010, 15:20
Appunto. Praticamente quello che la gente fa dal momento in cui bloccarono i moltiplicatori. Per me è una fregatura, e non penso di essere il solo.

Lo dico perchè non reputo che Intel abbia deciso, dopo 15 anni, di cambiare la sua politica sui moltiplicatori e di vendere comunemente processori con moltiplicatore sbloccato.

perchè adesso se hai un celeron, oppure mettiamola meglio, un i3 530, e lo porti a 5ghz non hai comunque le prestazioni di un i5 o di un i7. una volta era diverso, le cpu eran tutte uguali e cambiava solo la frequenza. oggi cambia anche il numero di core, le tecnologie implementate, la cache...quindi sulle cpu economiche fare oc serve a poco e soprattutto non lo fa nessuno, soprattutto con vantaggi. anche perchè poi per portare un i3 a 5ghz devi sepnderne di soldi tra raffreddamento, main etc

persa
23-07-2010, 15:32
oh ma tutte le volte che stanno per uscire delle nuove cpu intel arriva sempre e puntualmente la notizia che probabilmente non si potranno occare, se non ricordo male successe con le cpu 1366 e dopo con quelle 1156

mah vedremo! :D

devil_mcry
23-07-2010, 15:58
oh ma tutte le volte che stanno per uscire delle nuove cpu intel arriva sempre e puntualmente la notizia che probabilmente non si potranno occare, se non ricordo male successe con le cpu 1366 e dopo con quelle 1156

mah vedremo! :D

si esatto, si diceva anche dei nehalem

aspettiamo e vediamo, sperando non sia cosi

bicchiere
23-07-2010, 16:02
Se lo fosse,
significa che Intel è convinta di tritare AMD anche senza overclock.

Sarebbe una grande dimostrazione di sicurezza.

ulk
23-07-2010, 17:07
Se lo fosse,
significa che Intel è convinta di tritare AMD anche senza overclock.

Sarebbe una grande dimostrazione di sicurezza.

Intel trita già AMD nel settore OEM.

Capozz
23-07-2010, 17:36
Intel trita già AMD nel settore OEM.

A suon di mazzette, ma ormai l'hanno sgamata.

Quale inc***ta, semplicemente si parla di processori di fascia bassa e media e non vogliono permettere a chi si compra un simil-celeron di colmare i gap con un semplice overclock che in molte schede madri ha oramai dei profili automatici.
Il mercato a suo tempo darà le risposte.

Più che simil celeron è probabile che ci vadano processori simil Q6600/i5 750, ed in quel caso l'inculata sarebbe inorme, visto che sono praticamente uguali ai top di gamma ma solo con clock inferiore.
Se la notizia si rivelasse vera è evidente che vogliono fermare l'overclock daily use per obbligare il consumatore smaliziato a prendere comunque un procio top di gamma piuttosto di uno di fascia media che colma le prestazioni con l'overclock, e che spesso in oc rende come un extreme edition

ulk
23-07-2010, 17:41
A suon di mazzette, ma ormai l'hanno sgamata.

Il discorso è molto più complicato e comunque l'attuale verità è che AMD deve vendere sotto prezzo perchè i suoi proci sono meno prestanti di quelli Intel.


Più che simil celeron è probabile che ci vadano processori simil Q6600/i5 750, ed in quel caso l'inculata sarebbe inorme, visto che sono praticamente uguali ai top di gamma ma solo con clock inferiore.
Se la notizia si rivelasse vera è evidente che vogliono fermare l'overclock daily use per obbligare il consumatore smaliziato a prendere comunque un procio top di gamma piuttosto di uno di fascia media che colma le prestazioni con l'overclock, e che spesso in oc rende come un extreme edition

Un I7 920 costa meno di un I7860, indi di che parli, esiste il rapporto prezzo/azioni e qui si parla di processori da massimo 100 euro.

Dre@mwe@ver
23-07-2010, 18:00
Il discorso è molto più complicato e comunque l'attuale verità è che AMD deve vendere sotto prezzo perchè i suoi proci sono meno prestanti di quelli Intel.


Si certo, AMD fa beneficenza :asd:

In ogni caso non credo che questa notizia sia vera, o almeno spero che non lo sia, dato che sarebbe una brutta cosa per tutti ;)

persa
23-07-2010, 18:02
massimo 100€ ? ma nel socket 1155? se ho capito bene, ne dubito, quel prezzo giusto per i dual core i3, ma per i quad core i5 ed i quad core 8 threads i7 ci sarà da pagare di più.

ulk
23-07-2010, 18:07
massimo 100€ ? ma nel socket 1155? se ho capito bene, ne dubito, quel prezzo giusto per i dual core i3, ma per i quad core i5 ed i quad core 8 threads i7 ci sarà da pagare di più.

Come già detto il socket è per la fascia medio bassa delle schede madri indi anche ma non solo prodotti OEM.

Gigamez
23-07-2010, 18:10
Il discorso è molto più complicato e comunque l'attuale verità è che AMD deve vendere sotto prezzo perchè i suoi proci sono meno prestanti di quelli Intel.

sicuro? perche' da quando Intel e' stata sgamata ed amd puo' mettere i suoi proci nei pc OEM, sembra che stia lentamente sistemando i suoi bilanci!
http://www.businessmagazine.it/news/risultato-trimestrale-in-crescita-anche-per-amd_33254.html
(sarebbe impossibile se vendesse in perdita, non credi?)

Riguardo al blocco dell'oc dico che anche secondo me sarebbe una enorme inc***ta. Sul socket intermedio penso ci saranno i processori piu' allettanti come rapporto qualità/prezzo (oltretutto gia' svantaggiati dal socket stesso in previsione di una espandibilità futura, cosi' come oggi si vede con l'i5).

Una mossa di questo tipo potrebbe essere vincente solo ed esclusivamente se supportata da un marketing allucinante (ed in questo Intel e' maestra) e soprattutto solo se questa nuova architettura sara' decisamente superiore a quella della rivale AMD (in modo da risultare vincente anche nei confronti di un AMD della stessa fascia di prezzo overclockato in daily).

Sinceramente non penso che questa volta Intel sara' prestazionalmente cosi' schiacciante come ai tempi del Phenom1 e dei core2, quindi reputo questi rumors del tutto infondati.

beh, almeno spero.. :mc:

ulk
23-07-2010, 18:22
sicuro? perche' da quando Intel e' stata sgamata ed amd puo' mettere i suoi proci nei pc OEM, sembra che stia lentamente sistemando i suoi bilanci!
http://www.businessmagazine.it/news/risultato-trimestrale-in-crescita-anche-per-amd_33254.html
(sarebbe impossibile se vendesse in perdita, non credi?)


Oh certo che può, grazie ai soldi di Intel che ha pagato enon ha altre vie fino a che non escono proci come i primi Athlon.

Riguardo al blocco dell'oc dico che anche secondo me sarebbe una enorme inc***ta. Sul socket intermedio penso ci saranno i processori piu' allettanti come rapporto qualità/prezzo (oltretutto gia' svantaggiati dal socket stesso in previsione di una espandibilità futura, cosi' come oggi si vede con l'i5).


Si è già capito che non sarà esattamente così, ma quello che non si pagherà di procio si pagherà di valore aggiunto nelle schede madri, valore aggiunto che non sarà certo nei prodotti oem

Una mossa di questo tipo potrebbe essere vincente solo ed esclusivamente se supportata da un marketing allucinante (ed in questo Intel e' maestra) e soprattutto solo se questa nuova architettura sara' decisamente superiore a quella della rivale AMD (in modo da risultare vincente anche nei confronti di un AMD della stessa fascia di prezzo overclockato in daily).

I consumi parlamo abbastanza chiaro, manca solo sapere se le prestazioni saranno allo stesso livello.

Sinceramente non penso che questa volta Intel sara' prestazionalmente cosi' schiacciante come ai tempi del Phenom1 e dei core2, quindi reputo questi rumors del tutto infondati.

beh, almeno spero.. :mc:

Dubito che avremo un altro Prescott O "Precott", sarebbe un grave errore.

Gigamez
23-07-2010, 18:49
Dubito che avremo un altro Prescott O "Precott", sarebbe un grave errore.

azz, ma spero (e penso) proprio di no.. dubito pero' che anche dall'altra parte avremo un altro "Phenom1".. magari invece in casa amd potremmo anche avere un altro "athlon", non pensi?
Per questo dico che una mossa del genere a mio parere sarebbe improbabile: ora come ora nessuna delle due sa come si posizionerà prestazionalmente l'altra, quindi una mossa di questo tipo sarebbe decisamente azzardata.

Sono abbastanza sicuro che avremo comunque due prodotti entrambi molto validi, in modo che le due ditte possano combattere magari piu' lealmente del passato (ora che dopo la brutta storia di Intel ci saranno sicuramente piu' controlli).

Solo in questo modo avremmo una vera concorrenza, quindi un abbassamento dei prezzi e vera ricerca per innovazione futura! ;)

Oh certo che può, grazie ai soldi di Intel che ha pagato enon ha altre vie fino a che non escono proci come i primi Athlon.

Beh, multe o mazzette a parte c'e' comunque da dire che AMD sembra stia aumentando considerevolmente le proprie vendite e lentamente si stia risollevando a livello economico.. La cosa dovrebbe far piacere a tutti: avere due realta' attive e contrapposte aiuta appunto ad accrescere lo sviluppo e la concorrenza! :)


Tralasciando speranze e speculazioni varie ma ritornando decisamente IN-Topic..
Una domanda a titolo informativo che faccio a voi che siete piu' ferrati di me sugli Intel: secondo voi quanto IPC avra' Sandy Brigde in piu' rispetto a Nehalem (AVX escluse)? dai miglioramenti architetturali e' lecito aspettarsi almeno un 20% in piu'? perche' in giro ho letto che alcuni dichiarano (avx a parte) un misero 5-10%.. ma mi sembrerebbe quasi assurdo, sinceramente! :O

x.vegeth.x
24-07-2010, 00:04
ma secondo voi meglio (vista la mia situazione in firma) prendere un i7 950 + mobo x58 al calo di prezzi che ci sarà a settembre oppure aspettare e vedere questi sandy a fino anno?

carlottoIIx6
24-07-2010, 00:06
Se lo fosse,
significa che Intel è convinta di tritare AMD anche senza overclock.

Sarebbe una grande dimostrazione di sicurezza.

intel pensa solo a massimizzare i profitti, in questo modo può vendere i proci
a clock maggiore di più senza farli entrare in competizione con quelli a clok minore okkati!
nessuno conpra un 870 se sa che basta okkare un 860 per averlo senza pagare il doppio!
in questo modo per avere
prestazioni
DEVI
a forza comprare il modello superiore, oppure il modello k adeguatamente
aumentato di
prezzo!

penso che tutto questo finirà se AMD presenta proci migliore di intel ;)

ulk
24-07-2010, 00:15
ma secondo voi meglio (vista la mia situazione in firma) prendere un i7 950 + mobo x58 al calo di prezzi che ci sarà a settembre oppure aspettare e vedere questi sandy a fino anno?

Bisogna aspettare di vedere dei bench + o - ufficiali di sandy per valutare.

persa
24-07-2010, 00:16
Bisogna aspettare di vedere dei bench + o - ufficiali di sandy per valutare.

quoto

rollo82
25-07-2010, 09:13
si ma ragazzi continuate a confondere il problema dell'overclock: non è un problema di cpu ma di scheda madre!!!!

Twisted87
25-07-2010, 10:21
si ma ragazzi continuate a confondere il problema dell'overclock: non è un problema di cpu ma di scheda madre!!!!

leggevo che pure mobo 1366 erano così.. però da dove si capisce che è una limitazione della mobo e non della cpu?:confused:

veltosaar
25-07-2010, 11:19
si ma ragazzi continuate a confondere il problema dell'overclock: non è un problema di cpu ma di scheda madre!!!!

leggevo che pure mobo 1366 erano così.. però da dove si capisce che è una limitazione della mobo e non della cpu?:confused:

Mi vien da ridere..

Cpu.... scheda madre.... il problema è il chipset.

Intel produce Southbridge e Northbridge che poi distribuisce ai produttori di schede madre che si integrano con il processore.

Quindi.... sempre di Intel il problema è.. che sia scheda madre o CPU... tutto è collegato.

rollo82
25-07-2010, 11:19
leggevo che pure mobo 1366 erano così.. però da dove si capisce che è una limitazione della mobo e non della cpu?:confused:

dal fatto che la limitazione è sul fatto che esiste 1 unico generatore di clock che poi coi moltiplicatori viene dato ai vari componenti. quindi tu puoi anche portare il base clock da 100mhz a 200mhz e magari la cpu da 2ghz va a 4ghz, peccato che il sata o l'usb a 200mhz sclerano... se il produttore di mobo integrasse un generatore di clock a parte per la cpu o un moltiplicatore di mezzo o cosa ne so io, si riesce tranquillamente a modificare il base clock solo della cpu...

rollo82
25-07-2010, 11:22
Mi vien da ridere..

Cpu.... scheda madre.... il problema è il chipset.

Intel produce Southbridge e Northbridge che poi distribuisce ai produttori di schede madre che si integrano con il processore.

Quindi.... sempre di Intel il problema è.. che sia scheda madre o CPU... tutto è collegato.

si ma secondo te non è aggirabile?? secondo me lo è, ma come si diceva i produttori di mb lo faranno solo su schede di fascia un po' più alta, quelle che comunque chi fa oc compra

veltosaar
25-07-2010, 11:30
si ma secondo te non è aggirabile?? secondo me lo è, ma come si diceva i produttori di mb lo faranno solo su schede di fascia un po' più alta, quelle che comunque chi fa oc compra

Secondo me no.

Se davvero loro faranno un solo generatore di clock allora o ci sono moltiplicatori per tutto oppure la risposta è NO.

Aumentare il "block" senza poter agire sulla frequenza finale potrebbe portare le USB, le SATA, le PCI a lavorare fuori specifica.. causando molti più problemi di quello che immagini.

ulk
25-07-2010, 11:31
si ma secondo te non è aggirabile?? secondo me lo è, ma come si diceva i produttori di mb lo faranno solo su schede di fascia un po' più alta, quelle che comunque chi fa oc compra

Ma è ovvio, questi Sandy sono di fascia bassa e media, tanti andranno solo OEM.

Twisted87
25-07-2010, 11:51
dal fatto che la limitazione è sul fatto che esiste 1 unico generatore di clock che poi coi moltiplicatori viene dato ai vari componenti. quindi tu puoi anche portare il base clock da 100mhz a 200mhz e magari la cpu da 2ghz va a 4ghz, peccato che il sata o l'usb a 200mhz sclerano... se il produttore di mobo integrasse un generatore di clock a parte per la cpu o un moltiplicatore di mezzo o cosa ne so io, si riesce tranquillamente a modificare il base clock solo della cpu...

si ma secondo te non è aggirabile?? secondo me lo è, ma come si diceva i produttori di mb lo faranno solo su schede di fascia un po' più alta, quelle che comunque chi fa oc compra

ah ecco, grazie della spiegazione :) pensavo che il clock di base fosse generato dalla cpu, e che poi partisse ai vari bus.. :)

rollo82
25-07-2010, 19:03
Secondo me no.

Se davvero loro faranno un solo generatore di clock allora o ci sono moltiplicatori per tutto oppure la risposta è NO.

Aumentare il "block" senza poter agire sulla frequenza finale potrebbe portare le USB, le SATA, le PCI a lavorare fuori specifica.. causando molti più problemi di quello che immagini.

non me ne intendo di progettazione di schede madri, ma magari si può inserire un chip che faccia da generatore di clock a parte solo per cpu/ram? no?

rollo82
25-07-2010, 19:05
Ma è ovvio, questi Sandy sono di fascia bassa e media, tanti andranno solo OEM.

"Questi Sandy" è sbagliato! TUTTI i sandy su socket 1155 avranno questa limitazione, dipenderà solo dalla scheda madre. quindi sia i core i3 che i core i7...

ma sono sicuro che o intel rivede sta cosa dell'unico clock, oppure chi fa schede madri si inventa qualcosa sennò le schede madri saranno tutte uguali!

x.vegeth.x
25-07-2010, 19:06
ma perchè vi ostinate a bollare sti processori come ciofeche da oem?

persa
25-07-2010, 19:06
si ma secondo te non è aggirabile?? secondo me lo è, ma come si diceva i produttori di mb lo faranno solo su schede di fascia un po' più alta, quelle che comunque chi fa oc compra

quoto... che poi si son già visti i prototipi di schede madri di fascia alta per LGA1155, tipo la P67-UD7.... e vuoi che con una scheda del genere non si possa occare in qualche modo?

se fosse così, che non si può occare, visti i prezzi alti che avranno Ud7, maximus 4 ecc, a chi la venderebbero allora ste schede??? :asd:

ulk
25-07-2010, 19:51
ma perchè vi ostinate a bollare sti processori come ciofeche da oem?

ANxhe ma non solo da OEM.

Narkotic_Pulse___
26-07-2010, 00:43
scusate ma è aggirabile quasi sicuramente se non sbaglio, persino sulla mia mobo c'è un generatore di clock a parte per il bus della cpu :stordita:

ulk
26-07-2010, 08:20
scusate ma è aggirabile quasi sicuramente se non sbaglio, persino sulla mia mobo c'è un generatore di clock a parte per il bus della cpu :stordita:

E' inutile fasciarsi la testa, non si sa ancora niente men che meno delle schede madri.

Narkotic_Pulse___
26-07-2010, 15:15
E' inutile fasciarsi la testa...

proprio con quell' avatar lo dici :asd:

Darkenergy
27-07-2010, 14:00
ma secondo voi meglio (vista la mia situazione in firma) prendere un i7 950 + mobo x58 al calo di prezzi che ci sarà a settembre oppure aspettare e vedere questi sandy a fino anno?
IMHO è meglio aspettare Sandy Bridge:cool:

x.vegeth.x
27-07-2010, 14:09
IMHO è meglio aspettare Sandy Bridge:cool:

si ormai mi sono autoconvinto ad aspettare. se i 1155 non vanno come dico io aspetto anche i 2011...con un po di sofferenza, visto che volevo farmi uno sli...ma il portafogli ringrazierà :D

Athlon 64 3000+
29-07-2010, 14:23
Nuove informazioni su Sandy Bridge sia desktop che mobile:

http://www.tomshw.it/cont/news/intel-le-tappe-che-portano-alle-cpu-sandy-bridge/26481/1.html

Kharot
03-08-2010, 09:16
Ragazzi ma secondo voi a gennaio saranno disponibili anche i processori di fascia alta?

Io stavo aspettando settembre per farmi rampage III extreme e I7 950 ma se i Sandy sono così vicini mi sa che conviene aspettare :rolleyes:

rollo82
03-08-2010, 22:59
Ragazzi ma secondo voi a gennaio saranno disponibili anche i processori di fascia alta?

Io stavo aspettando settembre per farmi rampage III extreme e I7 950 ma se i Sandy sono così vicini mi sa che conviene aspettare :rolleyes:

mi sembra che i fascia alta siano molto più in la

Gufo 2
04-08-2010, 08:52
X Kharot

Non ti conviene affatto andare a prendere oggi una config di fascia alta (socket 1366), spendi un sacco di soldi ed é una config che sarà presto obsoleta. Meglio, se ne hai necessità, aggiornare il procio e la ram con poco e poi una volta uscite le nuove main con Sandy Bridge su socket 2011 dopo qlc mese di "rodaggio" di bios e componenti vari, nonchè fisiologico calo di prezzo, aggiornare il resto del pc.
Da quello che ho capito le soluzioni di fascia alta dovevano vedersi non prima della metà del 2011 ma, complice Bulldozer, probabilmente le vedremo poco dopo l' uscita della fascia mainstream prevista per dopo gennaio 2011.Tieni conto che,X le piattaforme Intel, il socket 2011 introdurrà novità non da poco

-Sata 3
-Frequenze ram molto alte
-Sata 3.0, il che vuol dire compatibilità con schede video passate, presenti e future ;)

Kharot
04-08-2010, 09:33
X Kharot

Non ti conviene affatto andare a prendere oggi una config di fascia alta (socket 1366), spendi un sacco di soldi ed é una config che sarà presto obsoleta. Meglio, se ne hai necessità, aggiornare il procio e la ram con poco e poi una volta uscite le nuove main con Sandy Bridge su socket 2011 dopo qlc mese di "rodaggio" di bios e componenti vari, nonchè fisiologico calo di prezzo, aggiornare il resto del pc.
Da quello che ho capito le soluzioni di fascia alta dovevano vedersi non prima della metà del 2011 ma, complice Bulldozer, probabilmente le vedremo poco dopo l' uscita della fascia mainstream prevista per dopo gennaio 2011.Tieni conto che,X le piattaforme Intel, il socket 2011 introdurrà novità non da poco

-Sata 3
-Frequenze ram molto alte
-Sata 3.0, il che vuol dire compatibilità con schede video passate, presenti e future ;)

Grazie per le info, in effetti sto pensando di rimandare l'upgrade di tutto il pc al 2011 e nell'attesa mi prendo un Q9550 E0 da occare.

Il mio problema è la cpu dual core che nei giochi che sfruttano i quad, es. Battlefield Bad Company 2, arranca abbastanza nonostante l'overclock.

okorop
04-08-2010, 09:58
X Kharot

Non ti conviene affatto andare a prendere oggi una config di fascia alta (socket 1366), spendi un sacco di soldi ed é una config che sarà presto obsoleta. Meglio, se ne hai necessità, aggiornare il procio e la ram con poco e poi una volta uscite le nuove main con Sandy Bridge su socket 2011 dopo qlc mese di "rodaggio" di bios e componenti vari, nonchè fisiologico calo di prezzo, aggiornare il resto del pc.
Da quello che ho capito le soluzioni di fascia alta dovevano vedersi non prima della metà del 2011 ma, complice Bulldozer, probabilmente le vedremo poco dopo l' uscita della fascia mainstream prevista per dopo gennaio 2011.Tieni conto che,X le piattaforme Intel, il socket 2011 introdurrà novità non da poco

-Sata 3
-Frequenze ram molto alte
-PCIe 3.0, il che vuol dire compatibilità con schede video passate, presenti e future ;)
fixed

ghiltanas
05-08-2010, 19:31
ecco i prezzi e le caratteristiche dei primi sandy bridge:

http://www.news4it.it/cpu/299-prezzi-e-caratteristiche-delle-prime-cpu-intel-qsandy-bridgeq ;)

keroro.90
05-08-2010, 21:00
ecco i prezzi e le caratteristiche dei primi sandy bridge:

http://www.news4it.it/cpu/299-prezzi-e-caratteristiche-delle-prime-cpu-intel-qsandy-bridgeq ;)

Beh dai neanche male..sembra buono l'i7-2600

BodyKnight
05-08-2010, 21:25
Questa è una roadmap di anandtech.

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/gulftown/roadmap.jpg


Chissà quando andremo oltre i 3.73 Ghz del pentium 4 EE.

keroro.90
05-08-2010, 23:14
Questa è una roadmap di anandtech.

http://images.anandtech.com/reviews/cpu/intel/gulftown/roadmap.jpg


Chissà quando andremo oltre i 3.73 Ghz del pentium 4 EE.

Ormai la frequenza è passata in secondo piano..conta di piu architettura,core e thread..secondo me si arrivaera ai 4 Ghz ma poi inizieranno ad aumentare i core in maniera paurosa..

matteo88pro
08-08-2010, 14:59
Sandy Bridge Socket Pictures Leak

Qua la notizia (http://www.brightsideofnews.com/news/2010/8/7/sandy-bridge-socket-pictures-leak.aspx)

Ma il quad channel a cui si riferiscono, riguarda la fascia desktop o server ? cioè per intenderci, ci ritroveremo memorie ram ddr3 a 4 moduli ?

Emaximus
08-08-2010, 15:19
Sandy Bridge Socket Pictures Leak

Qua la notizia (http://www.brightsideofnews.com/news/2010/8/7/sandy-bridge-socket-pictures-leak.aspx)

Ma il quad channel a cui si riferiscono, riguarda la fascia desktop o server ? cioè per intenderci, ci ritroveremo memorie ram ddr3 a 4 moduli ?

Dunque:

1 - Il quad channel ci sarà sul socket 2011 sia per quanto riguarda il mercato server sia per quanto riguarda il mercato desktop ;)
2 - Si penso usciranno kit con 4 moduli :D

matteo88pro
08-08-2010, 17:42
Dunque:

1 - Il quad channel ci sarà sul socket 2011 sia per quanto riguarda il mercato server sia per quanto riguarda il mercato desktop ;)
2 - Si penso usciranno kit con 4 moduli :D

Caspita questa me l'ero persa, comunque facendo riferimento sempre alla notizia sopracitata, si evince che anche SB di fascia alta avrà la grafica integrata alla cpu; scusate ma non eravamo rimasti che la grafica integrata sarebbe stata presente solo per la fascia mainstream ?

Tornando alla questione del quad-channel, che banda massima teorica si avrebbe , facendo riferimento ad alcuni dati emersi riguardo le frequenze dei moduli ramd ddr3 supportate del Memory controller di SB (si parla di 2.6ghz)?

per intenderci, avremo un guadagno marginale come da passaggio Dual a Trial channel di 1 anno fa ^? o questa volta il margine prestazionale sarà più ampio?

ultima cosa, su un altro forum ho letto questa affermazione:
"Per quanto riguarda i chipset, verrà abolito il bus di comunicazione QPI in favore di una versione aggiornata del DMI (DMI2)" risulta anche a voi tale affermazione ^?

persa
12-08-2010, 01:02
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100812020217_intelsandybridgeq1201101.jpg


http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/29739/intels-q1-sandy-bridge-processor-line-exposed

luivit
12-08-2010, 09:50
mmh niente ht sugli i7? :fagiano:

ulk
12-08-2010, 13:42
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100812020217_intelsandybridgeq1201101.jpg


http://www.tcmagazine.com/tcm/news/hardware/29739/intels-q1-sandy-bridge-processor-line-exposed

Ma che è sto pastrugno?

bicchiere
12-08-2010, 14:24
Ma che è sto pastrugno?

Sono i processori per socket 1155.

Peccato, significa che il socket 2011 e la vera potenza di Sandy Bridge la vedremo piu' avanti,
questo è solo un piccolo assaggio.

Athlon 64 3000+
12-08-2010, 14:46
Teoricamente sulla versioni quad core si SB ci sarà l'HT.
Per la precisione i modelli denominati i7 con 8 MB di L3 avranno l'HT,mentre gli i5 con 6 MB di L3 non avranno l'HT.

persa
12-08-2010, 16:32
mmh niente ht sugli i7? :fagiano:

l'ht c'è ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100812173144_sb1155.jpg

http://www.expreview.com/11683.html

ulk
12-08-2010, 16:39
l'ht c'è ;)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100812173144_sb1155.jpg

http://www.expreview.com/11683.html

Ecco questa è una cosa più decente.

Comunque sui consumi non è stato fatto molto, se le prestazioni sono solo il 5% in più è un flop sicuro.

luivit
12-08-2010, 16:48
Comunque sui consumi non è stato fatto molto, se le prestazioni sono solo il 5% in più è un flop sicuro.
non penso che quelli di intel siano tanto scemi da far presentare una nuova architettura e un nuovo socket per un solo 5% in più :p
io cmq aspetto l'evoluzione di sandy bridge in 22nm per cambiare...per ora mi trovo bene con il mio povero quad :D

persa
12-08-2010, 16:54
io vorrei qualche notizia sulle cpu di fascia alta per LGA2011.

F1R3BL4D3
12-08-2010, 17:00
Ecco questa è una cosa più decente.

Comunque sui consumi non è stato fatto molto, se le prestazioni sono solo il 5% in più è un flop sicuro.

C'è da considerare però che ora nei "consumi" è inclusa oltre alla parte logica della CPU (core vari, cache, controller di memoria, etc.) anche la scheda grafica integrata. Poi non conviene prendere come riferimento il TDP...

persa
12-08-2010, 17:07
C'è da considerare però che ora nei "consumi" è inclusa oltre alla parte logica della CPU (core vari, cache, controller di memoria, etc.) anche la scheda grafica integrata. Poi non conviene prendere come riferimento il TDP...

quoto

luivit
12-08-2010, 17:10
lga2011 dovrebbe essere il socket che prenderà il posto del 1366, giusto?
sarà veramente questo il suo nome commerciale oppure lo chiamate "2011" perchè è l'anno in cui verrà presentato (e quindi non si sa ancora il numero di pin)?
(scusate la domanda stupida :D )

persa
12-08-2010, 17:12
si è il nome del sk di fascia alta

Athlon 64 3000+
12-08-2010, 17:34
Ricordo che SB sarà un cambio architetturale come è stato Nehalem quindi c'è da aspettarsi un'aumento di IPC maggiore del 5%.
Ci sarà l'introduzione delle istruzioni AVX e penso che per supportarle ci saranno delle modifiche architetturali.
SB avrà diverse novità e modifiche rispetto a Nehalem ed è anche ipotizzabile che non ci sarà una differenza come è stato dal passaggio dal Core 2 Duo al Core i7.
Da quello che ho letto la GPU integrata che userà la L3 della CPU dovrebbe essere il doppio più potente di quella che è montata sui Core i3 e i5 attuali.

Stig
12-08-2010, 17:42
vedendo l'aria che tira, cioe circa un anno per il socket 2011, e vista la mia config attuale, mi sa che non ce la faccio ad aspettare ancora..

sto pensando di orientarmi verso un 930/950 (se quest'ultimo scende sui 230€) su 1366...

che dite?

bicchiere
12-08-2010, 17:48
Mi e' arrivato oggi
I7 930, 12GB Ram, 4TB HD

Naturalmente se puoi aspetta il calo del 950,
io non potevo.

persa
12-08-2010, 23:24
What struck as very unusual is the fact that Intel is developing a single chipset that is intended for at least both the high-end desktop Sandy Bridge B2 processors and the Xeon destined Sandy Bridge EN processors. Traditionally Intel has developed these types of chipsets separately, but apparently this is no longer the case.

The Patsburg chipset is destined to be Intel's first single chipset solution for its high-end desktop products and mid-range server solutions, as with the rest of Intel's range of Sandy Bridge processors, we should see the PCI Express controller being moved from a separate chip into the CPU itself. Unlike the LGA-1155 parts, the LGA-2011 processors are still set to feature PCI Express 3.0, although, unless AMD launches Southern Islands with PCI Express 3.0 support, it'll be quite a while before anything will take advantage of this faster interface.



...


One thing that we had confirmed as well is that the desktop parts will get quad channel memory support, not triple channel as what was believed earlier. Intel is meant to have vastly improved the memory performance as well thanks to the new ring bus type memory controller that the new Sandy Bridge LGA-2011 processors use.


http://www.semiaccurate.com/2010/08/12/intels-patsburg-chipset-comes-few-unexpected-surprises/

keroro.90
14-08-2010, 14:52
ma avranno tutti grafica integrata o solo quelli di fascia bassa?

persa
14-08-2010, 15:33
solo quelli di fascia bassa/media per socket LGA1155

Zeorymer
14-08-2010, 16:24
solo quelli di fascia bassa/media per socket LGA1155


Mi domando quanta parte avrà la circuiteria video integrata nello sviluppo del calore..........speriamo che almeno stavolta Intel fornisca dei dissipatori decenti!!!!
Comunque, avendo dato una rapida occhiata ai modelli che saranno presentati, trovo particolarmente intressante l'i7 2600 3,4GHz: all'incirca la stessa potenza di un odierno i7 975, ma a 280 dollari. Buono per quegli utenti che ne faranno un uso misto gaming/multimedia

keroro.90
14-08-2010, 17:20
La cosa k non torna sono il confronto tra le frequenze dei bench e quelle dei possibili nomi delle cpu..
sui bench il procio ha una frequenza di 2500Mhz..mentre dai nomi nessuna cpu avrebbe frequenze inferiori ai 3Ghz..
Cmq se quello del bench è un i7 2600..k bestia..

F1R3BL4D3
14-08-2010, 17:29
La cosa k non torna sono il confronto tra le frequenze dei bench e quelle dei possibili nomi delle cpu..
sui bench il procio ha una frequenza di 2500Mhz..mentre dai nomi nessuna cpu avrebbe frequenze inferiori ai 3Ghz..
Cmq se quello del bench è un i7 2600..k bestia..

Perché le frequenze di quegli esemplari (ES e simili) non sono quelle che troverai in commercio. Già successo in passato e succederà ancora.

persa
14-08-2010, 17:40
all'incirca la stessa potenza di un odierno i7 975, ma a 280 dollari. Buono per quegli utenti che ne faranno un uso misto gaming/multimedia

essendo una nuova architettura, io mi aspetto che un i7 2600 vada nel complesso di più di un i7 975.

persa
14-08-2010, 17:43
mentre x la fascia alta su sk2011 mi aspetto che demolirà in prestazioni i 6 core per l'attuale 1366, già con il sandy bridge 6 core...e l'8 core vabbè quello sarà proprio un monster....

keroro.90
14-08-2010, 17:53
Beh se l i7-2600 va cosi forte..
Non oso immaginare come andranno i procio basati su LGA 2011...

Zeorymer
14-08-2010, 17:56
essendo una nuova architettura, io mi aspetto che un i7 2600 vada nel complesso di più di un i7 975.

Sì anch'io, ma non ho voluto sbilanciarmi proprio perchè non abbiamo ancora niente "in mano" per poter dare giudizi "mirati"

Dindi
14-08-2010, 19:22
interessato agli sviluppi. Mi iscrivo

Carlo1
17-08-2010, 14:00
Ciao, sto leggendo il 3d ma non riesco a capire la differenza tra i sandy bridge EP ed EX, parlo delle CPU che andranno su socket LGA2011. Qualcuno potrebbe spiegarmela? Grazie

Gufo 2
17-08-2010, 20:54
Se non é cambiato nulla come denominazione abbiamo

-Xeon EP per workstation mono o bi processore

-Xeon EX per server mono, bi o quad processore

rollo82
18-08-2010, 14:13
ma avranno tutti grafica integrata o solo quelli di fascia bassa?

solo quelli di fascia bassa/media per socket LGA1155

ma cosa avete letto fino qua? sono solo 9 pagine sto thread... TUTTI i sandy bridge hanno la grafica integrata, pure i 2011 di fascia alta

vegitto4
18-08-2010, 19:50
ma no, quelli 2011 non avranno grafica integrata, a meno che non sia cambiato qualcosa nelle ultime ore

luivit
18-08-2010, 20:15
ma anche se ci fosse sarebbe insensato, vi pare che uno compra procio da 300€-400€ con 8 o 12 core e usa una gpu integrata? :mbe:

persa
18-08-2010, 21:07
ma cosa avete letto fino qua? sono solo 9 pagine sto thread... TUTTI i sandy bridge hanno la grafica integrata, pure i 2011 di fascia alta

quelli x 2011 da quello che avevo letto, NO...toh uno schema:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/th_20100818220852_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201008/20100818220852_Immagine.jpg)

ma se hai qualche link che mi dimostra il contrario allora postarlo :)




cmq..

qualche fotina del sandy bridge 16 thread ;)


http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100818220613_2.jpg

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100818215657_1.jpg


http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=256851

;)

persa
18-08-2010, 21:35
http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100818223442_Immagine5.jpg

sblantipodi
23-08-2010, 13:20
ragazzi per natale vorrei prendere un PC con
i7 875K o i7 960,
vale la pena aspettare l'uscita dei nuovi chipset?

persa
23-08-2010, 13:21
ma a natale? mah...a quel punto meglio se aspetti direttamente le nuove gen. di cpu x il 2011

ciao!

sblantipodi
23-08-2010, 13:32
ma a natale? mah...a quel punto meglio se aspetti direttamente le nuove gen. di cpu x il 2011

ciao!

ma ne vale la pena?
dicono che nei primi del 2011 esce l'LGA1155 che non dovrebbe essere superiore all'attuale 1366, l'LGA2011 esce quasi verso fine 2011 e quindi troppo tardi.

persa
23-08-2010, 13:44
ma ne vale la pena?
dicono che nei primi del 2011 esce l'LGA1155 che non dovrebbe essere superiore all'attuale 1366, l'LGA2011 esce quasi verso fine 2011 e quindi troppo tardi.

+ che altro ne vale la pena in termini di longevità, dato che quei due socket dureranno un bel pò, e magari ci passeranno anche le cpu a 22nm, mentre il 1366 è alla fine.
x le prestazioni io penso che in entrambi i casi saranno migliori a parità di core sia nel 1155 che nel 2011 (questo ovviamente dato che avrà anche cpu a 8 core) rispetto al 1366, imho.


;)

sblantipodi
23-08-2010, 13:49
+ che altro ne vale la pena in termini di longevità, dato che quei due socket dureranno un bel pò, e magari ci passeranno anche le cpu a 22nm, mentre il 1366 è alla fine.
x le prestazioni io penso che in entrambi i casi saranno migliori a parità di core sia nel 1155 che nel 2011 (questo ovviamente dato che avrà anche cpu a 8 core) rispetto al 1366, imho.


;)

io però parlavo del solo 1155 che a quanto ho capito non vedrà gli 8 core...
il 2011 è troppo lontano, il più vicino 1155 cosa dovrebbe migliorare rispetto al 1366?

persa
23-08-2010, 14:11
il più vicino 1155 cosa dovrebbe migliorare rispetto al 1366?

te l'ho detto...mi aspetto che migliori come prestazioni. nel senso che quad vs quad = sandy bridge > nehalem già con il socket mainstream.

però è anche vero che il 1366 ha un 6 core, e quello è una bestia che imho resterà il top fino all'arrivo del Sk2011.

sblantipodi
23-08-2010, 14:14
te l'ho detto...mi aspetto che migliori come prestazioni. nel senso che quad vs quad = sandy bridge > nehalem già con il socket mainstream.

però è anche vero che il 1366 ha un 6 core, e quello è una bestia che imho resterà il top fino all'arrivo del Sk2011.

capisco, sentivo che il 1155 è in arrivo per novembre 2010, attendibile come notizia?

sblantipodi
23-08-2010, 14:18
aggiungo, è escluso che gli LGA1155 supporteranno 6 o 8 core?

persa
23-08-2010, 14:26
aggiungo, è escluso che gli LGA1155 supporteranno 6 o 8 core?

yes, almeno con le prime cpu, niente 6-8 core da quello che ho visto, quella è tutta roba per il sk2011.
poi in futuro bisognerà vedere, perchè se magari ci passa anche ivy bridge senza che intel faccia la bastardata di un nuovo socket, allora forse ci potrebbe scappare anche un 6 core per il 1155, chissà.

ps: ste cpu penso usciranno i primi del 2011...poi boh.. magari se intel vuole dare un accellerata ci sta anche a fine 2010.

ciao

sblantipodi
23-08-2010, 15:10
yes, almeno con le prime cpu, niente 6-8 core da quello che ho visto, quella è tutta roba per il sk2011.
poi in futuro bisognerà vedere, perchè se magari ci passa anche ivy bridge senza che intel faccia la bastardata di un nuovo socket, allora forse ci potrebbe scappare anche un 6 core per il 1155, chissà.

ps: ste cpu penso usciranno i primi del 2011...poi boh.. magari se intel vuole dare un accellerata ci sta anche a fine 2010.

ciao

vedrò di aspettare...
anche se non vorrei ritrovarmi ad aspettare febbraio 2011 con la cosa che converrà aspettare LGA2011 per il Q3 :D

persa
23-08-2010, 17:10
con la cosa che converrà aspettare LGA2011 per il Q3 :D

beh se vorrai il top di intel si :asd:

rollo82
23-08-2010, 17:26
io da molte parti ho letto che avranno grafica integrata anche i 2011... cercherò le fonti

sblantipodi
23-08-2010, 19:42
io da molte parti ho letto che avranno grafica integrata anche i 2011... cercherò le fonti

vabè si presuppone che ci saranno sia 1155 che 2011 senza grafica no?

flapane
24-08-2010, 11:59
Si è mai parlato della possibilità di usare la gpu integrata come nei più recenti portatili, attivandola in caso di utilizzo 2d per diminuire i consumi?
Sarebbe una cosa furba, per chi ha l'occhio rivolto anche al consumo.
Mi sembra uno spreco tenere una 5970 che, pur in idle con le tecnologie moderne, ha un consumo non comparabile ad una igp.
La stessa mia 3850 downvoltata e downcloccata "spreca" 15w inutilmente, in 2d.

Riguardo i consumi, qualsiasi cpu con consumi uguali ad un i5-6** e prestazioni maggiori, sarà la benvenuta nel mercato mainstream.

keroro.90
24-08-2010, 12:33
Il problema è il continuo switch on-off delle schede video..con tempi un po lunghi..

flapane
24-08-2010, 12:37
Continuo? Perchè? Quanti giochi e calcoli via istruzioni gpu fai, che si alternino con il desktop 2d? Una volta che hai aperto l'applicazione, non hai bisogno di "continui" switch.
Inoltre suppongo ti stia riferendo ad alcuni Apple che esistono da tempo sul mercato con doppia vga, mentre qui si parla di una nuova piattaforma, un nuovo chipset.

rollo82
24-08-2010, 14:54
http://www.brightsideofnews.com/news/2010/8/7/sandy-bridge-socket-pictures-leak.aspx

qua lo dice... e son sicuro di averne letti altri. oltre a 4 canali per la memoria avrà le linee pci express e la vga integrata... vedremo se sarà vero

Torquemada84
24-08-2010, 18:23
Scusate ma non posso fare a meno di fare delle piccole spigolature.

- Perchè pensionare così rapidamente la famiglia nehalem? AMD è forse più vicina di quanto si creda?

- Ke senso ha mantenere i nomi i7 - i5 - i3? Causano solo confusione e come è stato più volte notato, non indicano necessariamente le reali capacità (i5 ke vanno + di un i7)...

- perchè preoccuparsi dello scarso potenziale di overclock dei futuri 1155?? Chi ha mai sentito il bisogno di overcloccare il pc dell'ufficio?
Piuttosto sarà da vedere se Intel si farà il proprio funerale impedendo l'overclock anche su lga 2011 (fascia enthusiast).
Ci si stupisce degli impedimenti all'overclock?! ma è una vita che ci provano, è come lottare contro la pirateria.
Ricordo che anche per la famiglia Nehalem si diceva che non fossero occabili...

- che senso ha la scheda grafica integrata nella fascia enthusiast? sarà almeno buona x vedere i filmati in hd? vedere il demo di Mass Effect mi ha convinto poco.

flapane
24-08-2010, 18:28
- perchè preoccuparsi dello scarso potenziale di overclock dei futuri 1155?? Chi ha mai sentito il bisogno di overcloccare il pc dell'ufficio?
Piuttosto sarà da vedere se Intel si farà il proprio funerale impedendo l'overclock anche su lga 2011 (fascia enthusiast).


:confused:
Ufficio?
Guarda che gli utenti di hwupgrade e degli analoghi forum anglofoni, non fanno il mercato (fra l'altro, non mi sembra proprio che siano tutti dotati di i7), non vedo come potrebbero causare un funerale dell'azienda.
Un i5 SB andrebbe X volte il mio e5200 consumando poco più, per quale motivo non dovrei prenderlo, per quale motivo non sarei un enthusiast, e perchè non dovrebbe preoccuparmi il fatto che dovrebbero bloccare SIA la frequenza di base SIA il multiplier, impedendomi l'oc?
Dire (addirittura prima dell'uscita delle cpu!!) che sono cpu da ufficio, mi fa quantomeno sorridere, quindi sì, mi preoccupo...

Torquemada84
24-08-2010, 18:39
:confused:
Ufficio?
Guarda che gli utenti di hwupgrade e degli analoghi forum anglofoni, non fanno il mercato (fra l'altro, non mi sembra proprio che siano tutti dotati di i7), non vedo come potrebbero causare un funerale dell'azienda.
Un i5 SB andrebbe X volte il mio e5200 consumando poco più, per quale motivo non dovrei prenderlo, per quale motivo non sarei un enthusiast, e perchè non dovrebbe preoccuparmi il fatto che dovrebbero bloccare SIA la frequenza di base SIA il multiplier, impedendomi l'oc?
Dire (addirittura prima dell'uscita delle cpu!!) che sono cpu da ufficio, mi fa quantomeno sorridere, quindi sì, mi preoccupo...

era un modo x dire. comunque fascia medio-bassa, sbaglio o forse una fascia poco considerata x l'oc?

ulk
24-08-2010, 18:40
- Ke senso ha mantenere i nomi i7 - i5 - i3? Causano solo confusione e come è stato più volte notato, non indicano necessariamente le reali capacità (i5 ke vanno + di un i7)...


Mah dipende in che ambiti, comunque credo che con la prossima serie di processori cercheranno di rendere il divario più netto.

flapane
24-08-2010, 18:44
era un modo x dire. comunque fascia medio-bassa, sbaglio o forse una fascia poco considerata x l'oc?

Ma non mi pare, poco considerata da chi?... ripeto, i numeri non li fanno i pochi (anche su forum come questo) con i7 e simili.
Anzi, molti sopperiscono alle differenze di velocità proprio prendendo cpu mainstream, e forzandole a frequenze maggiori.

Male, malissimo se risultasse bloccata la frequenza di base, impedendo l'oc. D'altra parte loro hanno il potere decisionale per farlo, e il mercato verrebbe danneggiato in minima parte.

Torquemada84
24-08-2010, 18:57
Ma non mi pare, poco considerata da chi?... ripeto, i numeri non li fanno i pochi (anche su forum come questo) con i7 e simili.
Anzi, molti sopperiscono alle differenze di velocità proprio prendendo cpu mainstream, e forzandole a frequenze maggiori.

Male, malissimo se risultasse bloccata la frequenza di base, impedendo l'oc. D'altra parte loro hanno il potere decisionale per farlo, e il mercato verrebbe danneggiato in minima parte.

sinceramente non capisco che vuoi dire.

prima dici "molti sopperiscono alle differenze di velocità proprio prendendo cpu mainstream, e forzandole a frequenze maggiori" e poi concludi con "il mercato verrebbe danneggiato in minima parte". Ma se sono "molti" il mercato verrebbe danneggiato. e da quando in qua l'overclock è una pratica comune? lo sarà qui, in questo forum di gamers. ma nel mondo del lavoro? fino a qualche mese fa lavoravo in ufficio con dei quad core. utilizzo della cpu? 20-30% col gestionale...

sblantipodi
25-08-2010, 21:57
ma possibile che questi chipset siano sugli scaffali a natale e non abbiamo ancora questi dettagli? siamo sicuri che a natale saranno acquistabili?
a questo punto io penso di no :cry:

sblantipodi
26-08-2010, 12:34
leggevo che i sandy bridge non avranno le SSE ma le AVX...

keroro.90
26-08-2010, 12:50
qualche news:
turbo boost sandy bridge
http://www.hwsetup.it/news/reader.php?objid=13735
schema chipset
http://www.nexthardware.com/news/processori-chipset/2670/intel-octacore-sandy-bridge.htm

F1R3BL4D3
26-08-2010, 12:52
ma possibile che questi chipset siano sugli scaffali a natale e non abbiamo ancora questi dettagli? siamo sicuri che a natale saranno acquistabili?
a questo punto io penso di no :cry:

Difficile che lo siano (per quanto il periodo natalizio sia un periodo favorevole per il mercato). Comunque è quasi Settembre, quindi le notizie chiarificatrici potrebbero arrivare a breve. In più, quando verranno rilasciate le dichiarazioni per il trimestre per gli azionisti, ci potrebbero essere novità.

sblantipodi
26-08-2010, 13:12
io ormai punto al 1155, tanto se il 1155 prenderà la fascia attuale del 1156 mi va più che bene...

il 1366 serve per cpu senza senso (< di 700 euro la serie 9 imho è inutile visto che c'è la controparte serie 8 a metà prezzo) oppure per scopi ben specifici,
se la cosa rimarrà così anche per sandy bridge sicuramente il 1155 sarà quello che fa per me.

il problema è che io uso parecchio la cpu con applicativi multi-thread massivi, non morirò senza hyper-threading perchè non sono morto fino a oggi però leggere che le nuove CPU per LGA1155 non avranno hyper threading mi fa un pò girare i maroni.

Heimdallr
26-08-2010, 13:18
Scusate ma all'inizio del thread si parla anche di un socket 1356, la notizia è stata confermata in qualche maniera o i socket saranno solo due (1155 e 2011)?

Grazie

ChriD
26-08-2010, 13:49
In che periodo è previsto Sandy Bridge????

Vale la pena spendere ancora €€€ per la piattaforma 1366??? Vorrei cambiare il mio i7 920 con un 950!

Dre@mwe@ver
26-08-2010, 13:59
In che periodo è previsto Sandy Bridge????

Vale la pena spendere ancora €€€ per la piattaforma 1366??? Vorrei cambiare il mio i7 920 con un 950!

E perché dovresti? Non cambia praticamente nulla fra 920 e 950, entrambi salgono allo stesso modo in OC. Piuttosto aspetta la piattaforma 2011 e fatti un bell'esa SB, se proprio vuoi cambiare ;)

sblantipodi
26-08-2010, 14:02
E perché dovresti? Non cambia praticamente nulla fra 920 e 950, entrambi salgono allo stesso modo in OC. Piuttosto aspetta la piattaforma 2011 e fatti un bell'esa SB, se proprio vuoi cambiare ;)

esa SB?

Dre@mwe@ver
26-08-2010, 14:18
Eh, Sandy Bridge nella sua versione a 6 core/12 Thread, su socket 2011 :mbe:

sblantipodi
26-08-2010, 14:59
Eh, Sandy Bridge nella sua versione a 6 core/12 Thread, su socket 2011 :mbe:

a parlare come mangi no? ho capito che abbrevi però diamoci na regolata sui forum...

ci vuole tanto a dire esacore sandy bridge?
sto diventando un paleolitico :D

Zeorymer
26-08-2010, 16:44
io ormai punto al 1155, tanto se il 1155 prenderà la fascia attuale del 1156 mi va più che bene...

il 1366 serve per cpu senza senso (< di 700 euro la serie 9 imho è inutile visto che c'è la controparte serie 8 a metà prezzo) oppure per scopi ben specifici,
se la cosa rimarrà così anche per sandy bridge sicuramente il 1155 sarà quello che fa per me.

il problema è che io uso parecchio la cpu con applicativi multi-thread massivi, non morirò senza hyper-threading perchè non sono morto fino a oggi però leggere che le nuove CPU per LGA1155 non avranno hyper threading mi fa un pò girare i maroni.

!!!!!!!!!!!!!!! :eek:
Davvero? Io avevo capito il contrario, a vedere l'i7 2600.....
http://www.news4it.it/cpu/299-prezzi-e-caratteristiche-delle-prime-cpu-intel-qsandy-bridgeq
:(

sblantipodi
26-08-2010, 17:41
!!!!!!!!!!!!!!! :eek:
Davvero? Io avevo capito il contrario, a vedere l'i7 2600.....
http://www.news4it.it/cpu/299-prezzi-e-caratteristiche-delle-prime-cpu-intel-qsandy-bridgeq
:(

dal grafico da te postato l'unico a non avere l'hyper threading è l'i5.
leggendo meglio l'hyper threading mancherà probabilmente solo su alcuni i3 e i5,
quindi per me no problem se il primo i7 per LGA1155 non supererà le 500€ e sembra di no.

sblantipodi
26-08-2010, 17:49
però c@zzo dal grafico postato in prima pagina sembra che tutte le CPU per LGA1155 abbiano la GPU integrata, io non lo so, non ho parole... spero sia un errore o un'incompletezza, non mi possono vendere un i7 con gpu integrata.

Athlon 64 3000+
26-08-2010, 18:05
Tutte le cpu Sandy Bridge basate sul socket LGA1155 avranno la gpu integrata e quindi sia le versione dual core che quad core.
Sul fatto che avranno o no l'HT oggi sono venute fuori notizie il quale dicono che i core i3 non avranno l'HT oltre agli i5 quad core.
L'i7 LGA1155 dovrebbe essere l'unico quad core ad avere l'HT.

Zeorymer
26-08-2010, 18:10
Speriamo in qualche comunicato ufficiale al più presto, perchè mi sa che sta montando un po' di incertezza....:(

Heimdallr
27-08-2010, 08:34
quindi per me no problem se il primo i7 per LGA1155 non supererà le 500€ e sembra di no.

beh io spero che non ci si avvicini neppure ai 500€ :D
ok che è la cpu più potente del socket ma stiamo sempre parlando della fascia mainstream

Dre@mwe@ver
27-08-2010, 09:45
a parlare come mangi no? ho capito che abbrevi però diamoci na regolata sui forum...

ci vuole tanto a dire esacore sandy bridge?
sto diventando un paleolitico :D

Veramente è un'abbreviazione molto usata, come per i quad core si usa, per definirli, la sola parola quad, su usa la parola "esa" per definire le CPU a sei core. Non mi sembra difficile, capisco che possano nascere incomprensioni, ma da qui a dire "parla come mangi" ne passa. Non ho mai usato abbreviazioni, pensa a chi usa miliardi di k e abbreviazioni grottesche :D (senza offesa per chi lo fa).

Tornando in tema, io spero che l'i7 2600 non superi i 300€/350€...500 sono troppi per una CPU dedicata al mercato mainstream, indipendentemente dalla sua indiscutibile potenza. Certo che la GPU integrata (che per giunta garantisce solo prestazioni molto basse) su una CPU del genere è del tutto inutile; potrei capire sugli i5/i3, ma con un i7 del genere siamo già su una fascia piuttosto alta di prestazioni e una IGP mi sembra davvero poco utile.

keroro.90
27-08-2010, 10:08
Dagli schemi in rete l i7-2600 dovrebbe essere commercializzato sui 280$..
bisognera poi vedere come faranno la conversione..

Zeorymer
27-08-2010, 10:40
Veramente è un'abbreviazione molto usata, come per i quad core si usa, per definirli, la sola parola quad, su usa la parola "esa" per definire le CPU a sei core. Non mi sembra difficile, capisco che possano nascere incomprensioni, ma da qui a dire "parla come mangi" ne passa. Non ho mai usato abbreviazioni, pensa a chi usa miliardi di k e abbreviazioni grottesche :D (senza offesa per chi lo fa).

Tornando in tema, io spero che l'i7 2600 non superi i 300€/350€...500 sono troppi per una CPU dedicata al mercato mainstream, indipendentemente dalla sua indiscutibile potenza. Certo che la GPU integrata (che per giunta garantisce solo prestazioni molto basse) su una CPU del genere è del tutto inutile; potrei capire sugli i5/i3, ma con un i7 del genere siamo già su una fascia piuttosto alta di prestazioni e una IGP mi sembra davvero poco utile.

Giusto. Servirà solo ad una cosa: ad aumentare il prezzo. Ma invece di sbattersi tanto a creare un sistema anti OC, non potevano fare come Amd, cioè integrare l'igp nella mobo? Se uno compra un i3, e poi dopo un Tot di tempo vuole passare ad i7, deve pagare la IGP due volte

keroro.90
27-08-2010, 11:26
Sara interessante vedere quanto bisognera spendere x avere un sistema adatto all overclock..altrimenti il mio case apre le paratie ad AMD..