View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Intel Sandy Bridge (LGA 2011, LGA 1356?)
keroro.90
10-07-2011, 10:57
Si dovrebbero essere 2 cpu da 8c/16t...windows rileva un totale di 32th..
Athlon 64 3000+
18-07-2011, 10:54
http://www.tomshw.it/cont/news/sandy-bridge-e-e-x79-quest-anno-senza-pcie-3-0/32561/1.html
Ma, considerando che Ivy Bridge mainstream è quasi pronto, a quel punto non potrebbero pensare di saltare lo step SB-E e uscire, pochi mesi dopo l'inizio del 2012, direttamente con Ivy Bridge - E, su LGA 2011 completa di tutto?
marchigiano
18-07-2011, 19:59
no perchè ivy prima che lo fanno per server avoglia
le piattaforme 1366 e 2011 sono di fatto per server, poi siccome a intel gli gira le vende anche per desktop-consumer come fascia enthusiast
le cpu quindi nascono per server (come le 1155 nascono per notebook) e le versioni desktop sono solo degli adattamenti
quindi se per server è previsto prima il chippone sandy poi quello ivy chissà quando, non è certo per 4 appassionati desktop che intel cambia roadmap
coi nuovi processi produttivi è sempre meglio iniziare con chip piccoli, col 32nm aveva iniziato col i5 dual core che era tipo 75mm e solo dopo un po ha fatto il 980x da 260mm, ora faranno i sandy-e da circa 320mm
coi 22nm ugualmente inizieranno con i chip da 100 fino a 200mm per le versioni 1155 e solo dopo passeranno a quelli grandi per 2011
scrat1702
19-07-2011, 07:52
Donanim haber pubblica i possibili nomi delle CPU 2011 con rispettivi prezzi indicativi.
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/Ozel-Haber-intelin-Sandy-BridgeE-serisi-islemcilerine-ait-tum-detaylar.htm
In sintesi:
Core i7-3960X Extreme Edition -> 6 core, Hyper-Threading, 15 Mb L3, 3.3Ghz,Turbo Boost fino a 3.9Ghz ,TDP 130 W, moltiplicatore unlocked; Prezzo 999$
Core i7-3930X -> 6 core, Hyper-Threading, 12 Mb L3, 3.2Ghz,Turbo Boost fino a 3.8 Ghz,TDP 130 W, moltiplicatore unlocked; Prezzo attorno ai 600$
Core i7-3820 -> 4 core, Hyper-Threading, 10 Mb L3, 3.6Ghz,Turbo Boost 3.9Ghz, TDP 130 W. Prezzo attorno ai 300$
sblantipodi
19-07-2011, 07:58
Donanim haber pubblica i possibili nomi delle CPU 2011 con rispettivi prezzi indicativi.
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/Ozel-Haber-intelin-Sandy-BridgeE-serisi-islemcilerine-ait-tum-detaylar.htm
In sintesi:
Core i7-3960X Extreme Edition -> 6 core, Hyper-Threading, 15 Mb L3, 3.3Ghz,Turbo Boost fino a 3.9Ghz ,TDP 130 W, moltiplicatore unlocked; Prezzo 999$
Core i7-3930X -> 6 core, Hyper-Threading, 12 Mb L3, 3.2Ghz,Turbo Boost fino a 3.8 Ghz,TDP 130 W, moltiplicatore unlocked; Prezzo attorno ai 600$
Core i7-3820 -> 4 core, Hyper-Threading, 10 Mb L3, 3.6Ghz,Turbo Boost 3.9Ghz, TDP 130 W. Prezzo attorno ai 300$
e gli 8 core?
scrat1702
19-07-2011, 08:00
e gli 8 core?
Ma quali 8 core? E da un pezzo che si sa che non ci saranno gli 8 core desktop per Sb-E!
sblantipodi
19-07-2011, 08:02
Ma quali 8 core? E da un pezzo che si sa che non ci saranno gli 8 core desktop per Sb-E!
ah no? io non seguo molto i rumor, di solito preferisco le notizie ufficiali, c'è qualcosa di ufficiale che lo conferma?
tanto non servono a niente!Meglio 6 core pompatissimi..
scrat1702
19-07-2011, 08:15
ah no? io non seguo molto i rumor, di solito preferisco le notizie ufficiali, c'è qualcosa di ufficiale che lo conferma?
Ma quali rumor? C'e la roadmap ufficiale intel a confermarlo!
sblantipodi
19-07-2011, 08:22
Ma quali rumor? C'e la roadmap ufficiale intel a confermarlo!
ma che tono cortese, poi si lamentano del mio :D
io in rete trovo solo delle roadmap leaked, possiamo considerarle attendibili o ufficiali come dici tu?
Shadow Man
19-07-2011, 09:19
no perchè ivy prima che lo fanno per server avoglia
le piattaforme 1366 e 2011 sono di fatto per server, poi siccome a intel gli gira le vende anche per desktop-consumer come fascia enthusiast
le cpu quindi nascono per server (come le 1155 nascono per notebook) e le versioni desktop sono solo degli adattamenti
quindi se per server è previsto prima il chippone sandy poi quello ivy chissà quando, non è certo per 4 appassionati desktop che intel cambia roadmap
coi nuovi processi produttivi è sempre meglio iniziare con chip piccoli, col 32nm aveva iniziato col i5 dual core che era tipo 75mm e solo dopo un po ha fatto il 980x da 260mm, ora faranno i sandy-e da circa 320mm
coi 22nm ugualmente inizieranno con i chip da 100 fino a 200mm per le versioni 1155 e solo dopo passeranno a quelli grandi per 2011
cerco di capire perché. non sono molto esperto.
se quei socket sono per server non dovrebbero aver piu durata? son mesi che dicono che il 1366 è morto
no perchè ivy prima che lo fanno per server avoglia
le piattaforme 1366 e 2011 sono di fatto per server, poi siccome a intel gli gira le vende anche per desktop-consumer come fascia enthusiast
le cpu quindi nascono per server (come le 1155 nascono per notebook) e le versioni desktop sono solo degli adattamenti
quindi se per server è previsto prima il chippone sandy poi quello ivy chissà quando, non è certo per 4 appassionati desktop che intel cambia roadmap
coi nuovi processi produttivi è sempre meglio iniziare con chip piccoli, col 32nm aveva iniziato col i5 dual core che era tipo 75mm e solo dopo un po ha fatto il 980x da 260mm, ora faranno i sandy-e da circa 320mm
coi 22nm ugualmente inizieranno con i chip da 100 fino a 200mm per le versioni 1155 e solo dopo passeranno a quelli grandi per 2011
Grazie per la risposta, sei stato chiarissimo.
Heimdallr
19-07-2011, 09:38
cerco di capire perché. non sono molto esperto.
se quei socket sono per server non dovrebbero aver piu durata? son mesi che dicono che il 1366 è morto
il 1366 è morto perchè non riceverà più aggiornamenti.
tutti i nuovi processori sono su altri socket.
scrat1702
19-07-2011, 10:29
ma che tono cortese, poi si lamentano del mio :D
io in rete trovo solo delle roadmap leaked, possiamo considerarle attendibili o ufficiali come dici tu?
E che tono dovrei usare? Cmq:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-delle-cpu-intel-per-fine-2011_36270.html
sblantipodi
19-07-2011, 10:31
E che tono dovrei usare? Cmq:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-delle-cpu-intel-per-fine-2011_36270.html
caspita che fonti attendibili, mi sembra di stare su fudzilla :D
scrat1702
19-07-2011, 10:39
caspita che fonti attendibili, mi sembra di stare su fudzilla :D
Beh allora continua ad aspettare l'octa core SB-Ex! Contento tu.
poi c'e anche questa:
http://www.engadget.com/2011/05/30/intels-ivy-bridge-coming-q1-2012-growing-festive-moss-while-yo/
Ma visto che sembra che tu ne sappia di piu potresti darci una roadmap cove figurano gli octa core?
Heimdallr
19-07-2011, 11:18
caspita che fonti attendibili, mi sembra di stare su fudzilla :D
In realtà è un po' che non si parla più di 8 core per SB-E in ambito consumer.
Qualcosa di recente lo puoi trovare anche qui (http://wccftech.com/intels-3rd-generation-sandy-bridgee-details-reveal-clock-speeds-model-numbers/).
Mercurius666
19-07-2011, 12:38
Fantastica :read:
marchigiano
19-07-2011, 12:52
e gli 8 core?
gli 8 core ci saranno sicuramente su server lga2011 (gli xeon) e infatti girano già degli ES a 3ghz, il problema sarà di trovare mobo desktop con firmware che accetti una cpu xeon, in caso contrario la cpu non sarà riconosciuta e uno di dovrebbe "accontentare" del i7 esacore
se quei socket sono per server non dovrebbero aver piu durata? son mesi che dicono che il 1366 è morto
infatti il 1366 di fatto è morto ma essendo nato a novembre 2008 mi sa che è durato abbastanza e comunque se ci monti un 990x tiri avanti ancora per un bel pezzo :D
piuttosto lga2011 non so quanto durerà perchè se lo presentano per dire a novembre 2011 già nel 2013 dovrebbe uscire haswell che non sarà sicuramente compatibile e richiederà nuovi socket...
scrat1702
19-07-2011, 12:55
gli 8 core ci saranno sicuramente su server lga2011 (gli xeon) e infatti girano già degli ES a 3ghz, il problema sarà di trovare mobo desktop con firmware che accetti una cpu xeon, in caso contrario la cpu non sarà riconosciuta e uno di dovrebbe "accontentare" del i7 esacore
Io ero rimasto ai 2.4Ghz per 8 core. Cmq 8 core a 3.3 non riescono a farli rientrare in 130W. per questo sono stati tolti dalla lineup desktop. E poi se li facevano uscire subito con IB che novita portavano?
sblantipodi
19-07-2011, 13:00
gli 8 core ci saranno sicuramente su server lga2011 (gli xeon) e infatti girano già degli ES a 3ghz, il problema sarà di trovare mobo desktop con firmware che accetti una cpu xeon, in caso contrario la cpu non sarà riconosciuta e uno di dovrebbe "accontentare" del i7 esacore
gli 8 core xeon esistono già da un bel pò di tempo ma mi sembra davvero ridicolo scomodare gli xeon su una mobo/pc desktop a meno di usi prettamente specifici e di nicchia...
scrat1702
19-07-2011, 13:08
gli 8 core xeon esistono già da un bel pò di tempo ma mi sembra davvero ridicolo scomodare gli xeon su una mobo/pc desktop a meno di usi prettamente specifici e di nicchia...
Beh diciamo che li usano (2x5680) per i record al 3Dmark con 4 GTX580. Ma qui siamo gia a casi estremi e seriamente compromessi :D
Athlon 64 3000+
22-07-2011, 14:41
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/Ozel-Haber-intelin-en-hizli-islemcisi-Core-i73960Xin-ilk-test-sonuclari.htm
Ho trovato queste presunte slide sulle peformance del Core i7 33960X rispetto al 990X.
Wuillyc2
22-07-2011, 14:53
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/Ozel-Haber-intelin-en-hizli-islemcisi-Core-i73960Xin-ilk-test-sonuclari.htm
Ho trovato queste presunte slide sulle peformance del Core i7 33960X rispetto al 990X.
stavo proprio cercando una cosa di questo tipo!
devil_mcry
22-07-2011, 15:21
prendendo per vere quelle notizie e considerando la differenza tra i due turbo (quindi la differenza in full dovrebbe ridursi di pochi mhz a favore di nehalem) direi che più o meno c'è la differenza vista tra lynnfield/bloomfield e sandy bridge...
verrebbe da pensare che tanta L3 non aiuta più di tanto...
Wuillyc2
22-07-2011, 15:23
prendendo per vere quelle notizie e considerando la differenza tra i due turbo (quindi la differenza in full dovrebbe ridursi di pochi mhz a favore di nehalem) direi che più o meno c'è la differenza vista tra lynnfield/bloomfield e sandy bridge...
verrebbe da pensare che tanta L3 non aiuta più di tanto...
quoto, infatti tutta questa differenza non si vede.
(ovviamente prendendo per buono quello che c'è scritto)
gianni1879
22-07-2011, 16:14
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/l'intel-core-i7-3960x-ee-più-veloce-del-core-i7-990x-ee-del-47%25-201107225493
devil_mcry
22-07-2011, 17:08
quoto, infatti tutta questa differenza non si vede.
(ovviamente prendendo per buono quello che c'è scritto)
beh un 15% circa in + di ipc, non è poco, è in media quello che avviene al tock
Wuillyc2
22-07-2011, 17:10
beh un 15% circa in + di ipc, non è poco, è in media quello che avviene al tock
certamente, l'evoluzione ci deve essere.
gianni1879
22-07-2011, 17:27
c'è un i7-3930k che mi incuriosisce :D
Beh diciamo che li usano (2x5680) per i record al 3Dmark con 4 GTX580. Ma qui siamo gia a casi estremi e seriamente compromessi :D
Neanche tanto. Avere 16 core fisici (e 32 virtuali) è parecchio comodo, perché qualsiasi cosa succeda sei sicuro che non sarai mai a corto di potenza di calcolo, e il multitasking ne beneficia parecchio. :D
Eppoi puoi tenere fraps/afterburner sempre sotto per registrare i video dei giochi, e non perdi prestazioni. :D
Non so quanto c'entri, ma Intel sembra voglia rilasciare cpu a 10 core per socket lga1567 a fine di sto anno:
http://ark.intel.com/products/53580/Intel-Xeon-Processor-E7-8870-(30M-Cache-2_40-GHz-6_40-GTs-Intel-QPI)
Sono SB questi o no? :eek:
devil_mcry
22-07-2011, 17:50
Non so quanto c'entri, ma Intel sembra voglia rilasciare cpu a 10 core per socket lga1567 a fine di sto anno:
http://ark.intel.com/products/53580/Intel-Xeon-Processor-E7-8870-(30M-Cache-2_40-GHz-6_40-GTs-Intel-QPI)
Sono SB questi o no? :eek:
no nehalem
marchigiano
22-07-2011, 19:23
no nehalem
westmere essendo a 32nm...
devil_mcry
23-07-2011, 10:51
westmere essendo a 32nm...
si ma la micro architettura è sempre nehalem.
A settembre sono previsti nuovi modelli??? Tipo 2700k, 2800k in concomitanza dei tagli di prezzo....
marchigiano
23-07-2011, 12:39
si ma la micro architettura è sempre nehalem.
vero, però io sono uno preciso :D
A settembre sono previsti nuovi modelli??? Tipo 2700k, 2800k in concomitanza dei tagli di prezzo....
dalle slide sembrerebbe di si, c'è scritto tipo >2600K >2500K ecc... però che ne sai tutto potrebbe cambiare
marchigiano
25-07-2011, 12:46
Donanim haber pubblica i possibili nomi delle CPU 2011 con rispettivi prezzi indicativi.
http://www.donanimhaber.com/islemci/haberleri/Ozel-Haber-intelin-Sandy-BridgeE-serisi-islemcilerine-ait-tum-detaylar.htm
In sintesi:
Core i7-3960X Extreme Edition -> 6 core, Hyper-Threading, 15 Mb L3, 3.3Ghz,Turbo Boost fino a 3.9Ghz ,TDP 130 W, moltiplicatore unlocked; Prezzo 999$
Core i7-3930X -> 6 core, Hyper-Threading, 12 Mb L3, 3.2Ghz,Turbo Boost fino a 3.8 Ghz,TDP 130 W, moltiplicatore unlocked; Prezzo attorno ai 600$
Core i7-3820 -> 4 core, Hyper-Threading, 10 Mb L3, 3.6Ghz,Turbo Boost 3.9Ghz, TDP 130 W. Prezzo attorno ai 300$
secondo obr (per chi non lo conosce è un tipo un po matto) il 3930K sarà prezzato 560$. uscita verso novembre
Quindi se così fosse la cpu più economica socket 2011 dovrebbe essere pressochè identica a livello di prestazioni della top di gamma socket 1155???
marchigiano
25-07-2011, 13:20
Quindi se così fosse la cpu più economica socket 2011 dovrebbe essere pressochè identica a livello di prestazioni della top di gamma socket 1155???
be no... qualche mhz in più, L3 in più, 4 channel, 32 linee pcie...
Heimdallr
25-07-2011, 13:29
be no... qualche mhz in più, L3 in più, 4 channel, 32 linee pcie...
si tutta la piattaforma è migliore.
comunque quei prezzi mi sembra corrispondano a quello che ci si aspettava, peccato che il quad core non sia sbloccato.
marchigiano
25-07-2011, 14:46
spero sia cloccabile almeno di bus altrimenti non vedo il senso di questa cpu su una simile piattaforma desktop-enthusiast. andrebbe bene giusto per server
Obrigado
25-07-2011, 14:52
aspetto che il Core i7-3930X arrivi a 350€
aspetto che il Core i7-3930X arrivi a 350€
Secondo me non ci arriverà mai... faranno come per il 1366... quando l'i7 970 era pronto per scendere a 250€ circa hanno introdotto una nuova cpu che sostituisse il 970.... il 980 per l'appunto.....
Quindi i7-3930X sarà sostituito da 3940X eliminando dal mercato il 3930X e così via.... per compensare i tagli di prezzo
IMHO ovviamente
Heimdallr
25-07-2011, 15:04
spero sia cloccabile almeno di bus altrimenti non vedo il senso di questa cpu su una simile piattaforma desktop-enthusiast. andrebbe bene giusto per server
eh lo spero anche io, però finora non si sa nulla sull'overclock per cui è probabile che sia come per i SB su LGA 1155.
Simedan1985
26-07-2011, 02:33
Quanto dovrebbe costare il modello esacore non extreme per x78??...ci sarà un sostituto del core i7 970/80??
Heimdallr
26-07-2011, 07:07
Quanto dovrebbe costare il modello esacore non extreme per x78??...ci sarà un sostituto del core i7 970/80??
scusa ma è scritto una manciata di post più sopra, si dice sui 550-600$ (ovviamente sono rumours)
marchigiano
27-07-2011, 12:33
dopo il 3960x sembra essere previsto anche un 3980x, credo con frequenza più alta
http://2.bp.blogspot.com/-vV3uVCvaflM/Ti78M9DKw_I/AAAAAAAAA6k/5-D3kEJKgtU/s1600/xxx.jpg
illidan2000
27-07-2011, 12:50
ma l'i7-3930k è ivy bridge o sandy-e?
c'è un i7-3930k che mi incuriosisce :D
buongustaio...
keroro.90
27-07-2011, 12:55
ma l'i7-3930k è ivy bridge o sandy-e?
Sandy....per 2011 deve ancora uscire sandy....è uscito solo per 1155..
illidan2000
27-07-2011, 13:04
Sandy....per 2011 deve ancora uscire sandy....è uscito solo per 1155..
avrà cmq supporto a 32 linee pci-express native, giusto?
Alex-Murei
27-07-2011, 20:32
Iscritto
keroro.90
27-07-2011, 22:49
avrà cmq supporto a 32 linee pci-express native, giusto?
Si, per x58 era cosi, sicuramente anche per x79 avremo 32 o più linee tra cpu e pci-e
Heimdallr
28-07-2011, 06:43
Si, per x58 era cosi, sicuramente anche per x79 avremo 32 o più linee tra cpu e pci-e
oltretutto avrà anche PCI-E 3.0
non penso ci saranno problemi di banda su quella piattaforma :D
urca...:D
tra 3820 e BD6X...ci sarà l'imbarazzo della scelta.
Un principio di autunno come quello del 2011...ce lo ricorderemo in positivo, per un bel pezzo :read:
oltretutto avrà anche PCI-E 3.0
non penso ci saranno problemi di banda su quella piattaforma :D
fossero anche solo 16 (8 e 8) +6 linee, sarebbero più che sufficienti...se poi si abbonda...tanto di guadagnato.
EDIT ovviamente con la parentesi mi riferisco al 3820...meglio mettere i puntini sulle i :asd:
ISPANICO84
29-07-2011, 10:32
Ciao ragazzi!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sandy-bridge-e-nuovi-dettagli-per-le-cpu-enthusiast-di-intel_37963.html
Oggi qui sul sito è uscito un'altro aggiornamento su come saranno i prossimi proci sandy...
Ma moltiplicatore parzialmente bloccato che cav....olo vuole dire?????
O è bloccato o è sbloccato...e poi questi proci avranno sempre il bus clock bloccato sui 100mhz???
keroro.90
29-07-2011, 10:39
Ciao ragazzi!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sandy-bridge-e-nuovi-dettagli-per-le-cpu-enthusiast-di-intel_37963.html
Oggi qui sul sito è uscito un'altro aggiornamento su come saranno i prossimi proci sandy...
Ma moltiplicatore parzialmente bloccato che cav....olo vuole dire?????
O è bloccato o è sbloccato...e poi questi proci avranno sempre il bus clock bloccato sui 100mhz???
Sul Bus non si sa ancora bene, forse è modificabile con ampio margine...
Parzialmente sbloccato vuol dire che è sbloccato verso il basso, ma non verso l'alto....
ISPANICO84
29-07-2011, 11:13
Grazie per la risposta!
Quindi se il bus fosse bloccato sempre intorno ai 100mhz, questa cpu sarebbe uguale ad un i5 2500 o i7 2600 cambierebbe solo la frequenza?
keroro.90
29-07-2011, 11:24
Grazie per la risposta!
Quindi se il bus fosse bloccato sempre intorno ai 100mhz, questa cpu sarebbe uguale ad un i5 2500 o i7 2600 cambierebbe solo la frequenza?
Uguale uguale no, a livello di architettura qualcosa di nuovo c'è...
avra 2mb di L3 in più rispetto al 2600, TDP più alto....(parlo dell'i7 3820)
Mi sono letto da prima all'ultima pagina... tra mille ipotesi e smentite... che trip mistico :D Vi voglio bene ragazzi.
Ok ora la situazione intel mi è più chiara. Iscritto, da ora vi seguo live :)
il controller raid e uguale alla versione precedente dell sandy bridge?
St. Jimmy
09-08-2011, 20:21
Ciao a tutti ragazzi.
è da un pò che seguo le novità inerenti questi SB-E e il relativo chipset, data la mia volontà di cambiare pc entro gennaio / febbraio.
Ho letto però più volte che Intel sta avendo problemi con il PCI-E 3.0 e che quindi ci saranno varie versioni del chipset.
Volevo chiedervi, vale la pena aspettare per avere questo PCI-E 3.0 e qualche porta SATAIII in più?
Quando esce la versione completa del chipset? marzo 2012 o prima?
Qual'è la differenza fra la versione K ed X dei proci? se non sbaglio entrambi hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, quindi quali vantaggi dovrebbe portare l'acquisto della versione X (a parte la frequenza di default leggermente più alta)?
Chiedo scusa se qualcuna di queste informazioni sono riportate in prima pagina, ma ho dato un'occhiata e non ho trovato niente al riguardo...come vedete sono curiosità e dubbi che preferirei chiarire in un forum.
Grazie per la pazienza e la disponibilità :)
Heimdallr
10-08-2011, 07:32
i vantaggi della versione X sono più che altro per Intel visto il prezzo a cui li vende :asd: (in realtà c'è un po' più di cache ma le differenze si fermano lì).
Riguardo al chipset e l'uscita ci sono tanti rumour che è difficile capire cosa è vero, in teoria comunque la piattaforma dovrebbe uscira ad ottobre/novembre, se conviene aspettare per il PCI-E 3.0 devi deciderlo te però, ti serve?
Tieni conto che stanno uscendo mobo 1155 con le quali sarà possibile utilizzare il PCI-E 3.0 una volta uscito Ivy Bridge.
scrat1702
10-08-2011, 07:36
i vantaggi della versione X sono più che altro per Intel visto il prezzo a cui li vende :asd: (in realtà c'è un po' più di cache ma le differenze si fermano lì).
Riguardo al chipset e l'uscita ci sono tanti rumour che è difficile capire cosa è vero, in teoria comunque la piattaforma dovrebbe uscira ad ottobre/novembre, se conviene aspettare per il PCI-E 3.0 devi deciderlo te però, ti serve?
Tieni conto che stanno uscendo mobo 1155 con le quali sarà possibile utilizzare il PCI-E 3.0 una volta uscito Ivy Bridge.
Si ieri Gigabyte ha annunciato quali mobo saranno compatibili con IB e il Pci-Ex 3.0:
http://www.gigabyte.com/press-center/news-page.aspx?nid=1048
sblantipodi
10-08-2011, 10:58
Si ieri Gigabyte ha annunciato quali mobo saranno compatibili con IB e il Pci-Ex 3.0:
http://www.gigabyte.com/press-center/news-page.aspx?nid=1048
praticamente tutte, adesso vedremo cosa farà asus.
keroro.90
10-08-2011, 14:48
data uscita lga 2011?
Fine anno....(novembre)
Ciao a tutti ragazzi.
è da un pò che seguo le novità inerenti questi SB-E e il relativo chipset, data la mia volontà di cambiare pc entro gennaio / febbraio.
Ho letto però più volte che Intel sta avendo problemi con il PCI-E 3.0 e che quindi ci saranno varie versioni del chipset.
Volevo chiedervi, vale la pena aspettare per avere questo PCI-E 3.0 e qualche porta SATAIII in più?
Quando esce la versione completa del chipset? marzo 2012 o prima?
Qual'è la differenza fra la versione K ed X dei proci? se non sbaglio entrambi hanno il moltiplicatore sbloccato verso l'alto, quindi quali vantaggi dovrebbe portare l'acquisto della versione X (a parte la frequenza di default leggermente più alta)?
Chiedo scusa se qualcuna di queste informazioni sono riportate in prima pagina, ma ho dato un'occhiata e non ho trovato niente al riguardo...come vedete sono curiosità e dubbi che preferirei chiarire in un forum.
Grazie per la pazienza e la disponibilità :)
la x è la versione extreme edition...la k è semplicemente col motiplicatore sbloccato (tipo 2600k) ma non extreme (si ipotizza un oc ancora più spinto e stabile)...pci-ex 3.0 ancora sono un pò indietro, per il momento i benefici a livello grafico non dovrebbero essere enormi...il chipset castrato, ha difatti qualche features in meno, tipo numero di porte sata3 inferiori, senza sas, senza raid 5 e altre cose di sto tipo...quindi diaciamo che cmq sono ci sono grossissime differenze per un utente medio (situazione diversa chiaramente per pc dedicati ad uso professionale)...per il sata3, mbè non ti basterebbero 50 hd in raid 0 per saturare la banda sata2 quindi...per hd meccanici orientati sun un sata2 che costa anche meno e va tanto quanto un sata3 (almeno metti 4 hd in raid 0 su sata2 e vedrai che noti miglioramenti - sata3 è uguale) mentre d'obbligo sata3 se fai uso di ssd...e diciamo che per il momento si può anche far a meno di un raid 0 su un ssd...quindi 2 sata3 per 2 ssd dovrebbero essere più che sufficenti anche con la prima ver di chipset!
APPUNTI
-Da quello che ho capito Msi e Gigabyte hanno creato uno slot col bandwith del pci express 3.0 sfruttando 32 linee pci express 2.0
Il pci express 3.0 non aumenta però solo la banda passante, ma anche la quantità d' energia veicolabile attraverso lo slot, che passa dai 75 del pci express 2.0 a 150W oppure 300W (non ricordo bene), il che implica amperaggi che FONDEREBBERO tranquillamente piste e forse slot delle attuali mobo pci express 2.0
Ora, finchè le sk grafiche stanno sotto i 75W oppure presentano attacchi esterni tutto ok, ma con una sk video che mi puppa, ke so, 125W e me li veicola TUTTI attraverso lo slot...addio piste della main :muro:
Ecco perche non me la sentirei di dire che le attuali main hanno un pci express 3.0 NATIVO.
Il discorso dei problemi di produzione non riguarda il pci express ma il chipset, e in particolare la gestione di linee sas2 direttamente dal chipset : cosa utile nell' assemblaggio di workstation e server, molto meno in ambito desktop, anche se di fascia molto alta.
Ihmo il chipset Patsburg X79 ,senza queste feature, dovrebbe arrivare secondo le roadmap, mentre per i chipset dedicati alle workstation e server , ovvero Patsburg C600, che implementano queste feature, si dovrà pazientare di + !
Athlon 64 3000+
15-08-2011, 14:55
http://vr-zone.com/articles/exclusive-sandy-bridge-e-to-ship-without-cooler/13296.html#ixzz1V4rfhyNl
appleroof
15-08-2011, 15:06
http://vr-zone.com/articles/exclusive-sandy-bridge-e-to-ship-without-cooler/13296.html#ixzz1V4rfhyNl
Sé significa che costerà qualcosa in meno, benvenga :D
netdevil
15-08-2011, 15:48
Scusate una domanda al volo non so se è stata già fatta ma la differenza tra le prime versioni e quelle della seconda roadmap sono modifiche di chipset quindi solo di piastre madri il processore rimane invariato ??
Una piccola domandina idiota :D :D (scusate ma il 3D è diventato chilometrico)
per questi nuovi processori bisognerà obbligatoriamente cambiare mobo?? oppure esiste qualche mobo con la possibiltà di fare un upgrade a questa nuova architettura?
HariSeldon85
17-08-2011, 21:22
Una piccola domandina idiota :D :D (scusate ma il 3D è diventato chilometrico)
per questi nuovi processori bisognerà obbligatoriamente cambiare mobo?? oppure esiste qualche mobo con la possibiltà di fare un upgrade a questa nuova architettura?
Si purtroppo. visto che sarà un nuovo socket.
riguardo la tua firma, quello che c'è scritto è oggettivamente falso. Nella storia della juve c'è stato: SUCCESSI - SERIE B - NULLA ASSOLUTO. Quindi al massimo rappresenta trenta secondi difficili tra un successo e nulla più
Si purtroppo. visto che sarà un nuovo socket.
riguardo la tua firma, quello che c'è scritto è oggettivamente falso. Nella storia della juve c'è stato: SUCCESSI - SERIE B - NULLA ASSOLUTO. Quindi al massimo rappresenta trenta secondi difficili tra un successo e nulla più
Grazie per le info tecniche:)
da antijuventino è inutile parlarne :O
Avete visto questi bench? (http://www.coolaler.com/showthread.php?t=273244&pg=1)
LurenZ87
08-09-2011, 20:40
Avete visto questi bench? (http://www.coolaler.com/showthread.php?t=273244&pg=1)
imho molto interessante :), in Cinebench e nel Vantage questo nuovo i7-3930K va meglio di un i7 980X... chissà il prezzo :stordita:
imho molto interessante :), in Cinebench e nel Vantage questo nuovo i7-3930K va meglio di un i7 980X... chissà il prezzo :stordita:
Questo dovrebbe chiarire i tuoi dubbi (http://www.trubritarforums.com/index.php/topic/7945-official-sandy-bridge-elga2011x79-watch-thread/),sperano siano veritieri all'uscita ;)
LurenZ87
08-09-2011, 20:49
Questo dovrebbe chiarire i tuoi dubbi (http://www.trubritarforums.com/index.php/topic/7945-official-sandy-bridge-elga2011x79-watch-thread/),sperano siano veritieri all'uscita ;)
che diventeranno circa 600€ da noi... considerando la potenza messa a disposizione e quello che costa un 980X/990X ora è un ottimo prezzo :)
Athlon 64 3000+
09-09-2011, 12:17
http://www.tomshw.it/cont/news/intel-core-i7-3000-presto-poi-altri-tre-aggiornamenti/33382/1.html
Parla che la prossima primavera verrà aggiornata la gamma degli i7 3xxx.
Mi sto anche chiedendo il posizionamento dell'i7 3820.
Quando verrà introdotto come modello è sensato per la piattaforma come era al suo tempo l'i7 920,però mi sorge un dubbio che vale anche per il modello 3830.
Quando uscirà Ivy Bridge si parla che il modello top potrebbe andare rispetto al 2600k un 10/15% a parità di frequenza e c'è il rischio che il futuro i7 3830 risulti addirittura più lento del top di gamma Ivy Bridge.
marchigiano
09-09-2011, 13:14
Quando uscirà Ivy Bridge si parla che il modello top potrebbe andare rispetto al 2600k un 10/15% a parità di frequenza e c'è il rischio che il futuro i7 3830 risulti addirittura più lento del top di gamma Ivy Bridge.
dov'è il problema? se uno si compra la piattaforma 2011 mettendoci una cpu da 290$ si vede che non è interessato alla potenza cpu ma al resto delle features della piattaforma. altrimenti dovrebbe puntare direttamente all'esacore che non costa tantissimo rispetto al resto... cioè le mobo almeno all'inizio non penso costeranno meno di 250€, poi minimo 4 banchi da 2gb di ram e dischi anche sas in raid...
se non fai una config simile allora meglio una z68 con 2600k
in oc saliranno come il 2600k o il 990x?
ci sono gia test di oc online?
Heimdallr
12-09-2011, 07:45
preview di tom's hardware sul nuove 6core LGA2011:
articolo....click! (http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-3960x-x79-performance,3026.html)
una cosa che non mi piace del lga2011, e che hanno eliminato
il dissipatori della scheda madre Northbridge e Southbridge questo perchè
avrenno integrato tutto nella cpu ,vero?
http://hwbot.org/blog/wp-content//foxconnquantumforcex79computex01-575x3881.jpghttp://4.bp.blogspot.com/-IjHAfyWjEqQ/TewzzVS183I/AAAAAAAAAgY/-T4BD553zas/s400/Gigabyte-Intel-X79-LGA-2011-Motherboard-Spotted-2.jpg
http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2011/08/Gigabyte_GA-6PXSV.jpg
esteticamente quelle vecchie sono piu belle
keroro.90
12-09-2011, 08:20
preview di tom's hardware sul nuove 6core LGA2011:
articolo....click! (http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-3960x-x79-performance,3026.html)
Molto interessante....
Apparte sul pc mark7, sul resto delle applicazioni ha un margine che varia dal 5 al 15% sul 990x....
Peccato che abbinao testato i giochi a 2560x.....
LurenZ87
12-09-2011, 08:22
preview di tom's hardware sul nuove 6core LGA2011:
articolo....click! (http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-3960x-x79-performance,3026.html)
grazie per la segnalazione :)
PS: se andate sulla pagina "Hardware Setup and Benchmark" ci sta qualcosa di "strano" tra i proci :asd:
Molto interessante....
Apparte sul pc mark7, sul resto delle applicazioni ha un margine che varia dal 5 al 15% sul 990x....
Peccato che abbinao testato i giochi a 2560x.....
le risoluzioni testate sono 3 :rolleyes:
marchigiano
12-09-2011, 10:24
PS: se andate sulla pagina "Hardware Setup and Benchmark" ci sta qualcosa di "strano" tra i proci :asd:
:asd: ma allora ce l'hanno ste benedette cpu, solo che aspettano il nda, almeno sappiamo che esistono :)
avete notato quando dice che nel bios c'è un parametro per settare differenti frequenza tra blck e pcie? in pratica il fix che permetterebbe di cloccare le cpu non-k di bus, solo che in quella mobo non funge, speriamo che in quelle definitive funzioni altrimenti il 4 core sarà venduto pochissimo....
peccato che lo sli non funzioni in questa mobo pre-produzione, mi sarebbe piaciuto vedere il guadagno di frames rispetto al 2600k
solo pcie 2 per ora :( e gran peccato che il southbridge abbia connettività pari al P67 in pratica... niente controller stratosferici, forse usciranno chipset migliori più avanti
keroro.90
12-09-2011, 13:49
le risoluzioni testate sono 3 :rolleyes:
Si lo so , ma sono tutte alte sopra i 1680..
Quindi non si vede un bel niente...
Se devi testare la cpu si testa a 1280...
marchigiano
12-09-2011, 14:51
la mobo con 8 slot di ram è da brivido :D immagino ora inventeranno un mega-dissi che fa vento anche sulle ram con un ventolone da 200mm...
8x8gb e ciao ssd, roba che spendo pure meno...
LurenZ87
12-09-2011, 16:49
Si lo so , ma sono tutte alte sopra i 1680..
Quindi non si vede un bel niente...
Se devi testare la cpu si testa a 1280...
apparte che avevi detto che c'erano test solo a 2560, comunque mi spieghi a cosa ti serve testare le cpu a quella risoluzione se già il 99% dei gamer usa una delle 3 risoluzioni usate in quei test??? sempre se tu non giochi a 1280...
Obrigado
12-09-2011, 20:12
http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-3960x-x79-performance,3026.html
HariSeldon85
12-09-2011, 20:32
http://www.tomshardware.com/reviews/core-i7-3960x-x79-performance,3026.html
Nei giochi va tale e quale al 2600k. 0% di differenza.
Negli altri test quasi uguale, qualche punto percentuale sopra sopradiche volte.
Spesso e volentieri uguale al 2600k.
Insomma, considerando anche i 2 core in più: sembra che l'ipc sia lo stesso del 2600k che non sia cambiato NULLA.
IMO: DELUSIONE TOTALE.
keroro.90
12-09-2011, 20:36
apparte che avevi detto che c'erano test solo a 2560, comunque mi spieghi a cosa ti serve testare le cpu a quella risoluzione se già il 99% dei gamer usa una delle 3 risoluzioni usate in quei test??? sempre se tu non giochi a 1280...
La maggior parte sono a 2560....o comunque ad alta risoluzione....
Comunque se vuoi vedere la differenza tra le cpu devi fare test a 1280...
In full HD non dice nulla sulla potenza della cpu....
Athlon 64 3000+
12-09-2011, 21:09
Queste CPU come la piattaforma secondo me sono destinati ad essere nel mercato desktop ancora più di nicchia rispetto al lancio del Nehalem quasi 3 anni fa.
Il costo della piattaforma sarà più alto della precedente quando è uscita nel 2008.
Si capisce che questi processori sono nati sopratutto per l'ambito server e workstation grafiche dove conta molto la potenza in multicore.
Per applicazioni desktop i 2500k e 2600k bastano e avanzano e poi la prossima primavera usciranno gli i5 e i7 IB che saranno ancora più veloci.
gianni1879
12-09-2011, 22:23
Nei giochi va tale e quale al 2600k. 0% di differenza.
Negli altri test quasi uguale, qualche punto percentuale sopra sopradiche volte.
Spesso e volentieri uguale al 2600k.
Insomma, considerando anche i 2 core in più: sembra che l'ipc sia lo stesso del 2600k che non sia cambiato NULLA.
IMO: DELUSIONE TOTALE.
se non ci sono sw che sfruttano i core in più è normale che va quanto un 2600k. Aspettate altri test + indicati
HariSeldon85
12-09-2011, 22:25
se non ci sono sw che sfruttano i core in più è normale che va quanto un 2600k. Aspettate altri test + indicati
Blender viene usato su workstation con decine di core...ti posso assicurare che li usa tutti...eppure siamo li :/
marchigiano
12-09-2011, 23:06
Blender viene usato su workstation con decine di core...ti posso assicurare che li usa tutti...eppure siamo li :/
fa +20%... lo stesso guadagno c'è da phenom 970 a 1100t e da i7-950 a i7-980
The Core i7-3960X in our lab is a C0-stepping chip, which is fully operational, but not what we hear Intel plans to ship (the C1 stepping, which partners are now receiving, is said to be a more scalable part). As a result, remember that this is a preview run on pre-production hardware.
I didn’t bother trying to overclock. Without an LGA 2011-compatible heatsink, it was difficult enough to keep the massive (comparatively) Core i7-3960X running cool. In fact, I couldn’t get a stable run of 3ds Max 2010 at stock settings; it’d shut down every time. With that said, initial estimates from reliable sources suggest the platform should be capable of BCLK settings in excess of 155 MHz if you’re using a multiplier-locked processor.
potrebbe anche entrare in thermal throttling con questo sample
Nei giochi va tale e quale al 2600k. 0% di differenza.
Negli altri test quasi uguale, qualche punto percentuale sopra sopradiche volte.
Spesso e volentieri uguale al 2600k.
Insomma, considerando anche i 2 core in più: sembra che l'ipc sia lo stesso del 2600k che non sia cambiato NULLA.
IMO: DELUSIONE TOTALE.
certo che l'ipc è lo stesso, sono sempre core sandy bridge, solo che sono 6 invece di 4
HariSeldon85
12-09-2011, 23:21
fa +20%... lo stesso guadagno c'è da phenom 970 a 1100t e da i7-950 a i7-980
certo che l'ipc è lo stesso, sono sempre core sandy bridge, solo che sono 6 invece di 4
http://media.bestofmicro.com/Z/4/307120/original/Blender.png
Guadagno del +17% rispetto al 2600K, (non 20%, rifai i calcoli) a fronte di un +50% del numero di core e di un +300% di prezzo.
:asd:
E negli altri test va praticamente uguale al 2600k.
IPC in teoria dovrebbe essere aumentato visto il maggior quantitative di cache e leggevo che aveva qualche altra ottimizzazione...
non avevo letto che era un pre-prod sample, magari lo step definitivo andrà decisamente meglio :O
marchigiano
12-09-2011, 23:40
a parte che se la matematica non è un opinione a me fa +20.5%... comunque 17 o 20 cambia poco, il test scala male, ti faccio l'esempio di altre architetture:
i7-960 48sec
i7-970 44sec +9.1%
phenom 955 71sec
phenom 1090t 61sec +16.4%
quindi se il sandy-e scala del 20 avendo anche una freq inferiore al 2600k direi gran risultato... e la L3 serve a niente perchè il phenom 840 va identico al 955
HariSeldon85
12-09-2011, 23:48
a parte che se la matematica non è un opinione a me fa +20.5%... comunque 17 o 20 cambia poco, il test scala male, ti faccio l'esempio di altre architetture:
i7-960 48sec
i7-970 44sec +9.1%
phenom 955 71sec
phenom 1090t 61sec +16.4%
quindi se il sandy-e scala del 20 avendo anche una freq inferiore al 2600k direi gran risultato...
E' proprio perchè la matematica non è un opinione che fa 17.0%.
(47-39) : 47 = x : 100 ---> X= (8*100)/47 = 17.0 %.
:rolleyes:
SB-E è piu' veloce di un 2600K del 17% rispetto al 2600K.
Tu probabilmente avevi calcolato quanto va più lento il 2600K rispetto al SB-E che non è la stessa cosa. E ti invito a riflettere su questo punto. Poichè in questo caso prendi come riferimento l'SB-E e ti viene 20% (poichè l'SB-E è piu' veloce).
digieffe
13-09-2011, 00:17
a parte che se la matematica non è un opinione a me fa +20.5%... comunque 17 o 20 cambia poco, il test scala male, ti faccio l'esempio di altre architetture:
i7-960 48sec
i7-970 44sec +9.1%
phenom 955 71sec
phenom 1090t 61sec +16.4%
quindi se il sandy-e scala del 20 avendo anche una freq inferiore al 2600k direi gran risultato... e la L3 serve a niente perchè il phenom 840 va identico al 955
non credo che, a meno di particolari condizioni, abbia una frequenza inferiore in quanto il 2600k in turbo è a 3.5 su 4 core ed il 3960x in turbo è a 3.6
su 6 core
Si lo so , ma sono tutte alte sopra i 1680..
Quindi non si vede un bel niente...
Se devi testare la cpu si testa a 1280...
Quoto.
apparte che avevi detto che c'erano test solo a 2560, comunque mi spieghi a cosa ti serve testare le cpu a quella risoluzione se già il 99% dei gamer usa una delle 3 risoluzioni usate in quei test??? sempre se tu non giochi a 1280...
Non interessa niente a quanto gioca la gente... i test per vedere come vanno le vga si fanno a risoluzioni usate da chi gioca, o anche più alte per vedere i limiti delle schede video stesse.
Se devi testare la cpu, come in questo caso, devi mettere la vga in condizioni di sparar fuori fps come se piovesse e la cpu a fare da collo di bottiglia.
A 1680 con filtri a cannone, la cpu conta quasi niente....
a 1280, la cpu conta tutto, perchè la vga dorme, quindi lì si vede la potenza di una cpu rispetto a un'altra, se un gioco sfrutta più core e quanti ecc...
se non ci sono sw che sfruttano i core in più è normale che va quanto un 2600k. Aspettate altri test + indicati
Quoto... come dicevo nell'altro thread su BD, coolaler ha fatto alcuni bench per noi clockers azotatori e il 3960x va uguale o peggio di gulftown a parità di frequenza, ovviamente va molto peggio di un 2600K dato che quest'ultimo polverizza i vecchi proci 1366 ai bench come superpi.
http://hwbot.org/forum/showthread.php?t=30479
Come detto anche dagli altri sotto in quel topic, ci sono palesi e grossi problemi di bios e di prestazioni, dovuti anche forse al fatto che sia un es.
In sostanza, la preview di toms, poteva tranquillamente non essere fatta, perchè non ha alcun valore... fatta con prestazioni non veritiere e anche nelle modalità sbagliate per testare una cpu. ;)
marchigiano
13-09-2011, 07:17
E' proprio perchè la matematica non è un opinione che fa 17.0%.
(47-39) : 47 = x : 100 ---> X= (8*100)/47 = 17.0 %.
:rolleyes:
ok testiamo la tua "formula":
processore A 20sec
processiore B 40sec
20:40=x:100
x=50 :mbe:
c'è qualcosa che non va nei tuoi calcoli :asd:
ps
corretto grazie a digieffe
digieffe
13-09-2011, 07:23
ok testiamo la tua "formula":
processore A 20sec
processiore B 40sec
20:40=x:100
x=500 :mbe:
c'è qualcosa che non va nei tuoi calcoli :asd:
anche se hai ragione...
x non e uguale a 500 ma 50
marchigiano
13-09-2011, 07:25
non credo che, a meno di particolari condizioni, abbia una frequenza inferiore in quanto il 2600k in turbo è a 3.5 su 4 core ed il 3960x in turbo è a 3.6
su 6 core
già già... non ci avevo fatto caso a un turbo così spinto, rimane comunque un bel scalare
marchigiano
13-09-2011, 07:29
anche se hai ragione...
x non e uguale a 500 ma 50
corretto grazie, è comunque un calcolo sballato, 50% de che? la cpu A fa +100% rispetto alla B
digieffe
13-09-2011, 07:36
corretto grazie, è comunque un calcolo sballato, 50% de che? la cpu A fa +100% rispetto alla B
in fatti ho scritto che hai ragione
la cpu A fa +100% rispetto alla B
la cpu B fa -50% rispetto alla A
be se le prestazioni sono simili al 2600k, inutile cambiare , vero?
Heimdallr
13-09-2011, 07:52
be se le prestazioni sono simili al 2600k, inutile cambiare , vero?
inutile se non utilizzi tutti i core o le funzionalità della piattaforma.
HariSeldon85
13-09-2011, 08:54
ok testiamo la tua "formula":
processore A 20sec
processiore B 40sec
20:40=x:100
x=50 :mbe:
c'è qualcosa che non va nei tuoi calcoli :asd:
ps
corretto grazie a digieffe
non c é niente da testare, devi solo capire.
il.processore A ti fa risparmiare il 50% del tempo speso dal processore B .
LurenZ87
13-09-2011, 09:48
Non interessa niente a quanto gioca la gente... i test per vedere come vanno le vga si fanno a risoluzioni usate da chi gioca, o anche più alte per vedere i limiti delle schede video stesse.
Se devi testare la cpu, come in questo caso, devi mettere la vga in condizioni di sparar fuori fps come se piovesse e la cpu a fare da collo di bottiglia.
A 1680 con filtri a cannone, la cpu conta quasi niente....
a 1280, la cpu conta tutto, perchè la vga dorme, quindi lì si vede la potenza di una cpu rispetto a un'altra, se un gioco sfrutta più core e quanti ecc...
Ma rimane comunque un test che non serve assolutamente a nulla, se non per vedere 4 numeretti in croce, perché se uno deve comprare una cpu per giocarci non va a vedersi quei dati... ti faccio un esempio stupido, se io gioco a 1680x1050 (dove conta di piu il procio rispetto al fullhd) e voglio cambiare il mio attuale con A o B, se A a 1280x1024 va il 20% più di B e costa il 20% in più, mentre alla risoluzione che utilizzo vanno uguali, secondo te, qual'è la scelta piu' congrua alle mie esigenze???
Il test lo si fa in modo da mostrare quanto vadano le cpu, in condizioni in cui possano influire.
Dopodichè ognuno sceglie che cpu prendere in base al proprio cash.
Nel caso che dici tu sarebbe più conveniente prendere B perchè costa meno, però se hai un attimo di lungimiranza spendi qualcosina in più e prendi l'altra... se un domani fai uno sli o un cross, B andrebbe di più, se semplicemente esce la nuova generazionedi vga, B andrebbe di più.
Senza contare che non c'è solo un gioco a 1680, è difficile che uno usi la cpu solo ed esclusivamente per quello. :)
Wuillyc2
13-09-2011, 10:53
be se le prestazioni sono simili al 2600k, inutile cambiare , vero?
secondo me non conviene, sopratutto se hai dato via il 990 perchè non sfruttavi i 6 core fisici, io me ne resto con il mio che sale molto bene e la passo questa generazione.
marchigiano
13-09-2011, 12:44
non c é niente da testare, devi solo capire.
il.processore A ti fa risparmiare il 50% del tempo speso dal processore B .
si ma per farlo ha bisogno del doppio della potenza ;) all'inizio avevi detto che al 2600k serviva il 17% in più di potenza per arrivare al 3960x
oppure al 3960x bisogna togliere il 17% di potenza per andare come il 2600k
Ma rimane comunque un test che non serve assolutamente a nulla, se non per vedere 4 numeretti in croce, perché se uno deve comprare una cpu per giocarci non va a vedersi quei dati... ti faccio un esempio stupido, se io gioco a 1680x1050 (dove conta di piu il procio rispetto al fullhd) e voglio cambiare il mio attuale con A o B, se A a 1280x1024 va il 20% più di B e costa il 20% in più, mentre alla risoluzione che utilizzo vanno uguali, secondo te, qual'è la scelta piu' congrua alle mie esigenze???
se devi giocare in single gpu il meglio è un 2500k, in multi gpu di alto livello di sicuro le linee pcie della piattaforma 2011 garantiranno una manciata di frames in più
LurenZ87
13-09-2011, 13:11
se devi giocare in single gpu il meglio è un 2500k, in multi gpu di alto livello di sicuro le linee pcie della piattaforma 2011 garantiranno una manciata di frames in più
penso di si :) ma vabbe' io non faccio testo, il mio pc sta facendola muffa :fagiano:
Heimdallr
14-09-2011, 09:22
Preview X79 Gigabyte da IDF (http://sinhardware.com/index.php/77-sins-hardware/79-idf-2011-gb-x79a-ud7oc-and-g1-assassin-2)
non male queste schede.
Preview X79 Gigabyte da IDF (http://sinhardware.com/index.php/77-sins-hardware/79-idf-2011-gb-x79a-ud7oc-and-g1-assassin-2)
non male queste schede.
wow , questa mi piace
http://sinhardware.com/images/frontpageimages/19.jpg
ma e la ud7 nuova :)
Heimdallr
14-09-2011, 11:34
wow , questa mi piace
http://sinhardware.com/images/frontpageimages/19.jpg
ma e la ud7 nuova :)
no quella è la UD5 ;)
ho come un brutto bruttissimo presentimento sui prezzi...:rolleyes:
ho come un brutto bruttissimo presentimento sui prezzi...:rolleyes:
oramai Francesco la strategia Intel si è delineata: due soket con due chipset differenti uno fascia fino ai 300 euro per intenderci i Performance e l'altra dai 500 in su i chipset Xtreme, se si vuole avere una postazione di alta gamma bisogna spendere e con alta gamma includo anche le schede madri (le p56-p55 non sono un granchè comparate con x58)..... e non è un bene
Eh lo si sospettava enri... il problema è che se BD andrà non dico sempre a 8ghz, ma una buona quantità almeno ai 7,5ghz, faccio ciao ciao con la manina a sti carrozzoni di socket nuovi.
Anche perchè, se veramente non sistemano questi "limiti e blocchi" (che secondo me sono voluti, nei 2600K) all'overclock, un coso di questi andrà sì di più di BD a parità di frequenza, il problema è che si superano a stento i 5,9ghz con SB.
Insomma, non è così rosea la situazione per intel, riguardo all'oc estremo... poi ovvio, dell'oc estremo se ne strasbatteranno le balle, ma che cazz, io guardo a quello :D
Eh lo si sospettava enri... il problema è che se BD andrà non dico sempre a 8ghz, ma una buona quantità almeno ai 7,5ghz, faccio ciao ciao con la manina a sti carrozzoni di socket nuovi.
Anche perchè, se veramente non sistemano questi "limiti e blocchi" (che secondo me sono voluti, nei 2600K) all'overclock, un coso di questi andrà sì di più di BD a parità di frequenza, il problema è che si superano a stento i 5,9ghz con SB.
Insomma, non è così rosea la situazione per intel, riguardo all'oc estremo... poi ovvio, dell'oc estremo se ne strasbatteranno le balle, ma che cazz, io guardo a quello :D
per l'oc estremo non è rosea ma manco per quanto riguarda la fascia media è rosea la situazione, ieri han comunicato che esce il 2700k, vuol dire che qualcosa sta traballando perchè se effettivamente ad aria buldozer lo metti a 4.5 GHz e sotto phase ti sta a 5.5 GHz 6 GHz e non c'è ipc che tenga e parlo di semi DU sotto phase, vuol dire che alla fine magari se hai fortuna a 7 fai i super pi e magari 3d mark, ed Intel se ne sta accorgendo .... bisogna vedere come viene generato il clock di sandy bridge e ma comunque è marginale perchè alla fine ti puoi prendere 3 buldozer con il costo di un sandy quindi ne vale effettivamente la pena, se ti fa anche 6 GHz l'octa core la situazione non cambia....
Heimdallr
14-09-2011, 11:59
ho come un brutto bruttissimo presentimento sui prezzi...:rolleyes:
pure io :asd:
no quella è la UD5 ;)
bella mi piace questa, e poi non ci sarà il problema di avere poche entrate sata
http://sinhardware.com/images/frontpageimages/17.jpg
bella mi piace questa, e poi non ci sarà il problema di avere poche entrate sata
sarà una feature o inutility per farti pagare la scheda 500 euro visto che manco un server sfrutta tutte quelle porte sata :asd: ;)
sarà una feature o inutility per farti pagare la scheda 500 euro visto che manco un server sfrutta tutte quelle porte sata :asd: ;)
ma le schede lga2011 dovrebbero costare meno visto che hanno integrato tutto nella cpu
teoricamente :rolleyes:
ma le schede lga2011 dovrebbero costare meno visto che hanno integrato tutto nella cpu
teoricamente :rolleyes:
X78 costerà basta guardare la scheda per capirlo, tutta un'altra musica rispetto a p68, PCIE a go go e li devi metterci le linee, southbridge con 200 porte sata e le dovrai gestire, schede audio buone e di alta qualità e il collegamento lo dovrai fare, porte esterne in quantità ed anche li dovrai pagare le cose, quad channel quindi 4 slot di memorie da una parte e quattro dall'altra....... La sola scheda di punta 500 euro la paghi.... è il mercato che lo dice non io ;)
marchigiano
14-09-2011, 13:22
ma le schede lga2011 dovrebbero costare meno visto che hanno integrato tutto nella cpu
teoricamente :rolleyes:
hanno tutto integrato come le 1155 ma hanno un fracco di linee in più e quindi più piste sulla mobo
marchigiano
16-09-2011, 21:06
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/lga-2011-idf_2.html
evvai anche le cpu non-k saranno cloccabili grazie a un rateo variabile tra blck e bus della cpu
ora la speranza è che lo stesso sistema sia portato anche sui nuovi chipset per 1155 che dovrebbero uscire più o meno insieme a ivy
ora in teoria, silicio permettendo, le cpu K e EE avrebbero come limite massimo 11.1ghz, abbondantemente sopra quanto possibile arrivare penso :D
le cpu lga2011 avranno anche un rafreddamento a liquido
probabilmente la serie top, stile h70 :)
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/lga-2011-idf_3.html
Con il nuovo chipset X78 non mi pare ci sia il supporto nativo a USB3.0 e PCI Express 3.Si sa di quando lo implementeranno?
marchigiano
16-09-2011, 22:59
Con il nuovo chipset X78 non mi pare ci sia il supporto nativo a USB3.0 e PCI Express 3.Si sa di quando lo implementeranno?
usb3 no, probabilmente nella prossima generazione
pcie3 c'è ma in via ufficiosa perchè ancora deve arrivare la certificazione ma intel garantisce che collegandoci periferiche pcie3 il bus si setterà a 3.0 e non scalerà a 2.0
usb3 no, probabilmente nella prossima generazione
pcie3 c'è ma in via ufficiosa perchè ancora deve arrivare la certificazione ma intel garantisce che collegandoci periferiche pcie3 il bus si setterà a 3.0 e non scalerà a 2.0
Perfetto grazie,tanto come al solito non cambierà niente da PCI express 2 a 3 :p
Perfetto grazie,tanto come al solito non cambierà niente da PCI express 2 a 3 :p
eh, insomma, raddoppia la banda passante :D
Poi ovvio, se cambi piattaforma una volta all'anno, te ne frega niente.
Se invece è una mobo che intendi tenere per almeno un paio d'anni e usi vga di fascia alta, tipo le gtx580 di adesso, allora qualche beneficio l'avrai ;)
eh, insomma, raddoppia la banda passante :D
Poi ovvio, se cambi piattaforma una volta all'anno, te ne frega niente.
Se invece è una mobo che intendi tenere per almeno un paio d'anni e usi vga di fascia alta, tipo le gtx580 di adesso, allora qualche beneficio l'avrai ;)
Si ok,ma bisogna vedere all'atto pratico...se non si satura neanche la banda del 2.0 non credo ci saranno vantaggi a passare sulla 3.0 ;)
Si ok,ma bisogna vedere all'atto pratico...se non si satura neanche la banda del 2.0 non credo ci saranno vantaggi a passare sulla 3.0 ;)
infatti, ti ho detto, è una cosa che guarda al futuro.
E cmq esistono delle mobo già pciex3, tipo alcune msi 1155, mentre invece le giga lo dicono ma in realtà non lo sono, infatti è successo un bel casino per questa balla che hanno sparato :asd:
Ad ogni modo, ti dicevo che è un discorso per il futuro perchè se prendi già solo le 7970 che usciranno tra un paio di mesi e utilizzeranno memorie xdr2, avranno una banda passate max di 256gb/s.
Sono ben 60gb/s più di una gtx580 e 100 in più di una 6970.
Guarda questo test con una 6990 160x2 di bandwidth: http://www.youtube.com/watch?v=vfXALgE7mVM
Come vedi le differenze dall'8x al 16x sono ridotte, nell'ordine di qualche punto percentuale.
Ma già la prox generazione, potrebbero diventare 5/10%, senza contare quella dopo ancora, visto già solo l'incremento che ci sarà con la 7970 :)
Poi ovviamente conosci tu le tue esigenze ;)
marchigiano
17-09-2011, 13:01
mi sa che verrà fuori un nuovo i7-920, ampie possibilità di OC con la cpu base (che costa meno del 2600k), 32 linee pcie3, 4 canali ram, 8 banchi, possibilità di upgrade a esacore a prezzi non proibitivi e futuri 22nm... direi che come ancora oggi la 1366 è al top delle prestazioni lo sarà 2011 tra 3 anni
digieffe
17-09-2011, 13:05
per le applicazioni grafiche e le schede che ci sono in questo momento dubito che il pcie3 porti vantaggi, per il gpu computing ne potrà portare molti in quanto oltre ad aumentare la banda passante diminuiscono le latenze... aiutando ad utilizzare la gpgpu come un coprocessore...
lga2011 usciranno anche cpu a 22nm?
diciamo che il pciex3, ad oggi, forse ha più vantaggi sulle mobo 1155 che hanno poche linee pciex.
Con questo si raddoppia la banda, e ne beneficieranno le config multi vga, che col pciex2.0 funzionano a 8x :)
marchigiano
17-09-2011, 13:27
per le applicazioni grafiche e le schede che ci sono in questo momento dubito che il pcie3 porti vantaggi, per il gpu computing ne potrà portare molti in quanto oltre ad aumentare la banda passante diminuiscono le latenze... aiutando ad utilizzare la gpgpu come un coprocessore...
hai detto bene: IN QUESTO MOMENTO, ma tra 3 anni? ma anche nel 2012 con le nuove gpu a 28nm? quale boost potranno dare?
lga2011 usciranno anche cpu a 22nm?
certo
intanto mi sono calcolato quanto si potrà cloccare il i7-3820:
col molti a 1.25 la frequenza base passerà a 4.5ghz + turbo
col molti a 1.67 arriverà a 6ghz + turbo
poi dovrebbero esserci i soliti bin oltre il turbo, mettiamo 3, quindi 4.8+turbo e 6.3+turbo :sofico:
direi che |ron avrà il suo nuovo giocattolino da azotare ;) senza spendere cifroni negli esacore
Se fossimo su fb, metterei un "mi piace questo elemento" :D
digieffe
17-09-2011, 15:59
hai detto bene: IN QUESTO MOMENTO, ma tra 3 anni? ma anche nel 2012 con le nuove gpu a 28nm? quale boost potranno dare?
cut
esatto in questo momento e con i giochi... già ora col gpu computing (che sto imparando a programmare) ci sono problemi di latenze: se il calcolo non è massivo come nel caso dei giochi (dove sostanzialmente si passa una montagna di dati e la scheda video li elabora in autonomia) ma c'è molta interazione tra la cpu e la gpu (dove l'elaborazione può non essere così massiva, possono essere passate una serie di funzioni ed i dati passano a blocchi più piccoli con elaborazioni cpu->gpu->cpu alternate) le latenze rischiano di vanificare i benefici della gpu...
con le nuove artchitetture e i 28mn...
keroro.90
17-09-2011, 21:20
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/lga-2011-idf_2.html
evvai anche le cpu non-k saranno cloccabili grazie a un rateo variabile tra blck e bus della cpu
ora la speranza è che lo stesso sistema sia portato anche sui nuovi chipset per 1155 che dovrebbero uscire più o meno insieme a ivy
ora in teoria, silicio permettendo, le cpu K e EE avrebbero come limite massimo 11.1ghz, abbondantemente sopra quanto possibile arrivare penso :D
Si..dovrebbe essere così....
..su ivy bridge se verrà confermato, si potra scegliere tra vari bus della cpu mi sembra a salti di 33mhz...quinid 100 (come SB) o 133 o 166...
eh, insomma, raddoppia la banda passante
Non solo : raddoppia anche la potenza erogata tramite slot, almeno 150W rispetto ai 75W dell' attuale pci-express 2.0 :cool:
Non solo : raddoppia anche la potenza erogata tramite slot, almeno 150W rispetto ai 75W dell' attuale pci-express 2.0 :cool:
sì è vero, ma ho tralasciato perchè tanto per l'utilizzo che dovrò fare io delle vga, serviranno cmq un paio di connettori per dare birra alla scheda, i 150w sono cmq insufficienti.
Però forse un vantaggio potrebbero portarlo... se i pin dentro al pettine pci-ex dovessero scaldare leggermente di più degli attuali (perchè passerà il doppio della potenza), è probabile che avremo meno problemi di slot congelati o annacquati... sarà da vedere :)
vegitto4
21-09-2011, 15:21
Core i7 3960x vs i7990x @4ghz
http://www.coolaler.com/showthread.php?t=274101
aramil1990
22-09-2011, 01:13
Ciao a tutti secondo voi conviene prendere un Core i7-3820 invece di un i7-2600? Teoricamente il socket lga 2011 dovrebbe garantire un periodo più lungo per fare upgrade rispetto al socket lga 1155 poiche non è ancora uscito in commercio. Non ci sono ancora prove tra questi due processori? Secondo voi si troveranno delle buone schede madri ad esempio asus intorno a 200€?
Grazie :D
Ciao a tutti secondo voi conviene prendere un Core i7-3820 invece di un i7-2600? Teoricamente il socket lga 2011 dovrebbe garantire un periodo più lungo per fare upgrade rispetto al socket lga 1155 poiche non è ancora uscito in commercio. Non ci sono ancora prove tra questi due processori? Secondo voi si troveranno delle buone schede madri ad esempio asus intorno a 200€?
Grazie :D
a mio avviso soldi buttati via
a mio avviso soldi buttati via
in effetti hai ragione e la stessa architettura , ma solo con piu core e ram
nei giochi inutuli , salvo se uno ci lavora :)
Wuillyc2
22-09-2011, 09:03
Ciao a tutti secondo voi conviene prendere un Core i7-3820 invece di un i7-2600? Teoricamente il socket lga 2011 dovrebbe garantire un periodo più lungo per fare upgrade rispetto al socket lga 1155 poiche non è ancora uscito in commercio. Non ci sono ancora prove tra questi due processori? Secondo voi si troveranno delle buone schede madri ad esempio asus intorno a 200€?
Grazie :D
dipende dall'uso che ne fai, se ragioni per upgrade lungo allora ti conviene aspettare Ivy, però con la tecnologia non puoi ragionare così, c'è sempre qualcosa di più nuovo pronto che sta per uscire, quindi buttati su quello che realmente ti serve e stop.
marchigiano
22-09-2011, 13:07
dipende dall'uso che ne fai, se ragioni per upgrade lungo allora ti conviene aspettare Ivy, però con la tecnologia non puoi ragionare così, c'è sempre qualcosa di più nuovo pronto che sta per uscire, quindi buttati su quello che realmente ti serve e stop.
quoto
nei giochi inutuli , salvo se uno ci lavora :)
nei giochi ne beneficerà chi usa due gpu avendo più linee pcie
in generale la piattaforma 2011 va bene solo a chi è interessato a sfruttare le potenzialità aggiuntive rispetto alla 1155, altrimenti meglio quest'ultima, costa meno consuma meno e ci arrivano prima gli ivy
Heimdallr
22-09-2011, 15:32
nei giochi ne beneficerà chi usa due gpu avendo più linee pcie
in generale la piattaforma 2011 va bene solo a chi è interessato a sfruttare le potenzialità aggiuntive rispetto alla 1155, altrimenti meglio quest'ultima, costa meno consuma meno e ci arrivano prima gli ivy
si hai ragione, però dopo aver visto le nuove schede madri X79 mi è venuta voglia di avere una tamarrata con 8 slot di ram nel case :asd:
marchigiano
22-09-2011, 19:45
si hai ragione, però dopo aver visto le nuove schede madri X79 mi è venuta voglia di avere una tamarrata con 8 slot di ram nel case :asd:
beh... visto che hai questa "necessità", lga2011 è la scelta giusta per te ;)
fabbri.fili
22-09-2011, 21:14
Monteranno il pci express 3.0 e le nuove HD 7000 sembra che abbiano una nuova achitettura.
Io che vengo da nehalem penso che mi farò lga 2011 e il prossimo hanno ci sarà ivy bridge a 22 nm oltre che ad una banda maggiore di ram che per i videogiochi sembra aiutare qualcosina
MatteoP77
23-09-2011, 11:04
Ciao, sto assemblando una workstation "leggera" per l'ufficio (per "leggera" intendo dire che scluso soluzione tipo doppio processore o che preferisco un i7 a uno XEON): non posso accontentarmi di una scheda madre lga1155 perché 16Gb di RAM mi stanno un po' stretti, punterei a una lga1366 (4x2x3 = 24Gb) o a una nuova lga2011 (mi sembra di capire che usando blocchi da 4 potrei arrivare a 32Gb (4x2x4 = 32Gb). In entrambi i casi la RAM sarebbe sufficiente. La probabile differenza di prezzo tra le due soluzioni (e i mesi di attesa per la LGA2011) secondo voi giustificano la scelta della soluzione più recente (anzi futura)?
fabbri.fili
23-09-2011, 12:39
Ciao, sto assemblando una workstation "leggera" per l'ufficio (per "leggera" intendo dire che scluso soluzione tipo doppio processore o che preferisco un i7 a uno XEON): non posso accontentarmi di una scheda madre lga1155 perché 16Gb di RAM mi stanno un po' stretti, punterei a una lga1366 (4x2x3 = 24Gb) o a una nuova lga2011 (mi sembra di capire che usando blocchi da 4 potrei arrivare a 32Gb (4x2x4 = 32Gb). In entrambi i casi la RAM sarebbe sufficiente. La probabile differenza di prezzo tra le due soluzioni (e i mesi di attesa per la LGA2011) secondo voi giustificano la scelta della soluzione più recente (anzi futura)?
Al massimo con un socket lga 1366 arrivi a 4x6 (24 GB)
http://ark.intel.com/products/37147/Intel-Core-i7-920-Processor-(8M-Cache-2_66-GHz-4_80-GTs-Intel-QPI)
Per averne di piu dovresti aspettare sandybridge lga 2011
marchigiano
23-09-2011, 13:23
occhio che dovrebbero esserci in vendita banchi da 8GB
MatteoP77
23-09-2011, 13:44
Ciao, sto assemblando una workstation "leggera" per l'ufficio (per "leggera" intendo dire che scluso soluzione tipo doppio processore o che preferisco un i7 a uno XEON): non posso accontentarmi di una scheda madre lga1155 perché 16Gb di RAM mi stanno un po' stretti, punterei a una lga1366 (4x2x3 = 24Gb) o a una nuova lga2011 (mi sembra di capire che usando blocchi da 4 potrei arrivare a 32Gb (4x2x4 = 32Gb). In entrambi i casi la RAM sarebbe sufficiente. La probabile differenza di prezzo tra le due soluzioni (e i mesi di attesa per la LGA2011) secondo voi giustificano la scelta della soluzione più recente (anzi futura)?
Grazie per le risposte.
La configurazione, se può aiutare, dovrebbe essere più o meno questa:
RAM > 24Gb
Dischi: 2x SSD RAID 0 (modello da valutare... OCZ? Intel?)
Scheda grafica: NVidia Quadro 2000 (o 4000, dipende dal costo del resto della WS)
SO: Dual boot Win7 e CAEliunx (ubuntu), ovviamente 64bit
Processore: qualunque purche 6 core
Memoria massima gestibile a parte, quali vantaggi avrei da una scheda madre lga2011 con chipset x79? Sono sufficienti a giustificare l'attesa (tutto sommato il sistema in firma se la cava ancora) e il probabile costo aggiuntivo?
La WS sarebbe a mmortizzare in 3 anni, durante questo periodo non prevedo aggiornamenti.
fabbri.fili
23-09-2011, 13:54
occhio che dovrebbero esserci in vendita banchi da 8GB
si è vero ma sembra che queste cpu secondo specfiche intel arrivino a supportare un massimo di 24 GB poi se montando moduli da 8 GB che non ho ancora potuto vedere funziona tanto meglio
MatteoP77
23-09-2011, 14:17
si è vero ma sembra che queste cpu secondo specfiche intel arrivino a supportare un massimo di 24 GB poi se montando moduli da 8 GB che non ho ancora potuto vedere funziona tanto meglio
Parli delle schede 1366? LGA2011 spero vada oltre i 24Gb!
marchigiano
23-09-2011, 14:29
si è vero ma sembra che queste cpu secondo specfiche intel arrivino a supportare un massimo di 24 GB poi se montando moduli da 8 GB che non ho ancora potuto vedere funziona tanto meglio
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme3%20Gen3&cat=Specifications
http://ark.intel.com/products/52214/Intel-Core-i7-2600K-Processor-%288M-Cache-3_40-GHz%29
sia mobo che cpu supportano 32gb :sofico:
marchigiano
23-09-2011, 14:31
Parli delle schede 1366? LGA2011 spero vada oltre i 24Gb!
http://ark.intel.com/products/52585/Intel-Core-i7-990X-Processor-Extreme-Edition-%2812M-Cache-3_46-GHz-6_40-GTs-Intel-QPI%29
purtroppo la piattaforma 1366 è vecchia e si ferma ai banchi da 4gb, quindi 4x6 24gb
lga2011 dovrebbe essere 64gb :sofico:
fabbri.fili
23-09-2011, 20:27
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme3%20Gen3&cat=Specifications
http://ark.intel.com/products/52214/Intel-Core-i7-2600K-Processor-%288M-Cache-3_40-GHz%29
sia mobo che cpu supportano 32gb :sofico:
lo sò, ma io stavo parlando di lga 1366
X MatteoP77
Allora, come già osservato dagli altri utenti del forum le main 1155 ospitano fino a 32Gb di ram. Soltanto però quelle destinate all' uso workstation e che possono ospitare Xeon dispongono del controllo d' errore
http://www.supermicro.nl/products/motherboard/Xeon/C202_C204/X9SCA.cfm
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8B_WS/#overview
Il problema é il COSTO dei moduli da 8 Gb qualora ti servisse ADESSO una main con 32 Gb sarebbe molto meno oneroso acquistare una main dual e montarci 8 moduli da 4 Gb ciascuno...
Acquistare adesso un socket 1366 non conviene vuoi per la non upgradabilità della cpu (sul 1155 potrai mettere gli ivy) sia per il costo.
Una prossima main 2011 risolverebbe non pochi probl
-8 slot per la ram
-Pci express 3.0 quindi compatibilità con le sk video future
Inoltre, non hai pensato a una possibile soluzione AMD ? Con la config in sign per ora mi sono trovato davvero bene : quest' anno su Win7 scene pesanti, render X filmati di 2 giorni un solo errore di "hipertransport link flood error", probabilmente risolto installando a pulito i diver video e abbassando la frequenza dell' hipertransport. X il resto NESSUN problema dall' inizio dell' anno ;)
MatteoP77
24-09-2011, 09:41
X MatteoP77
Allora, come già osservato dagli altri utenti del forum le main 1155 ospitano fino a 32Gb di ram. Soltanto però quelle destinate all' uso workstation e che possono ospitare Xeon dispongono del controllo d' errore
http://www.supermicro.nl/products/motherboard/Xeon/C202_C204/X9SCA.cfm
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8B_WS/#overview
Il problema é il COSTO dei moduli da 8 Gb qualora ti servisse ADESSO una main con 32 Gb sarebbe molto meno oneroso acquistare una main dual e montarci 8 moduli da 4 Gb ciascuno...
Acquistare adesso un socket 1366 non conviene vuoi per la non upgradabilità della cpu (sul 1150 potrai mettere gli ivy) sia per il costo.
Una prossima main 2011 risolverebbe non pochi probl
-8 slot per la ram
-Pci express 3.0 quindi compatibilità con le sk video future
Inoltre, non hai pensato a una possibile soluzione AMD ? Con la config in sign per ora mi sono trovato davvero bene : quest' anno su Win7 scene pesanti, render X filmati di 2 giorni un solo errore di "hipertransport link flood error", probabilmente risolto installando a pulito i diver video e abbassando la frequenza dell' hipertransport. X il resto NESSUN problema dall' inizio dell' anno ;)
Molto interessanti i due link, grazie! Faccio due conti per quello che riguarda i costi (1155 + 4blocchi da 8gb VS 2011 + 8blocchi da 4Gb, considerando che cpn la seconda in futoro potre raddoppiare).
Portocala
24-09-2011, 11:32
Ma con la configurazione in firma ha senso passare ad un i5-2500? O posso andare tranquillamente per un'altra stagione?
aramil1990
24-09-2011, 15:26
dipende dall'uso che ne fai, se ragioni per upgrade lungo allora ti conviene aspettare Ivy, però con la tecnologia non puoi ragionare così, c'è sempre qualcosa di più nuovo pronto che sta per uscire, quindi buttati su quello che realmente ti serve e stop.
Principalmente lo userò per giocare, navigare, modificare qualche video e forse anche con programmi quali autocad e per fare simulazioni di termofluidodinamica. Probabilmente sperimenterò anche a creare qualche virtual machine. La cosa che non mi convince dei sandy bridge e è che mi sembrano poco potenti per essere di fascia "alta" ho il dubbio che gli ivy bridge saranno più potenti nonostante siano di fascia più bassa. Però probabilmente in futuro se comprassi sandy bridge e potrei fare un upgrade ad un processore a sei core ad un prezzo ragionevole. :D
non so se sono gia stati postati ma in rete corrono le prime prove in OC del 3960X in versione ES, credo che lo stepping sia lo stesso dell'ES arrivato a tomshw, ovvero C0 (per chi non lo sapesse il retail sarà il C1), però overclockabile, sembra promettere davvero bene ;) .. vedemmo se a natale arriva :stordita:
http://www.coolaler.com.tw/coolalercbb/Corei7_3960X/11.gif
Si parla di 22nm pure su lga 2011 o Sandy Bridge-E resta a 32?
keroro.90
24-09-2011, 16:00
non so se sono gia stati postati ma in rete corrono le prime prove in OC del 3960X in versione ES, credo che lo stepping sia lo stesso dell'ES arrivato a tomshw, ovvero C0 (per chi non lo sapesse il retail sarà il C1), però overclockabile, sembra promettere davvero bene ;) .. vedemmo se a natale arriva :stordita:
http://www.coolaler.com.tw/coolalercbb/Corei7_3960X/11.gif
Si parla di 22nm pure su lga 2011 o Sandy Bridge-E resta a 32?
MOlto piu avanti Ivy-e....
ma è na supposizione o se ne parla proprio di gia?
aramil1990
25-09-2011, 00:22
Penso che sia supposizione. Da quanto ho letto Intel adotta i transistor a triplo gate a 22nm perchè sono più robusti dei transistor a doppio gate a 22 nm quindi penso che tutte le architetture di processori intel a 22 nanometri (core ed atom) avranno il triplo gate per evitare i problemi dovuti alla miniaturizzazione del processo produttivo
Ciao a tutti
Esiste una data certa di uscita delle cpu in oggetto?
Per quanto riguarda le dimensioni del socket, qualche casa ha gia preparato eventuali waterblock?
Metà novembre data della presentazione, poi le CPU penso si troveranno poco dopo. :)
Non penso vi siano gia foto dei vari wubbi.. sicuramente però quelli per 1366 non andranno visto che l'lga 2011 è nettamente più grosso D:
Metà novembre data della presentazione, poi le CPU penso si troveranno poco dopo. :)
Non penso vi siano gia foto dei vari wubbi.. sicuramente però quelli per 1366 non andranno visto che l'lga 2011 è nettamente più grosso D:
come da circa 10 anni a questa parte, basterà cambiare la staffa in plastica e il backplate per mantenere la compatibilità.
ma dici che la superificie dissipante (sia che sia quella di un wb o di un normalissimo dissipatore ad aria) sarà sufficiente per i nuovi?
ma dici che la superificie dissipante (sia che sia quella di un wb o di un normalissimo dissipatore ad aria) sarà sufficiente per i nuovi?
E' per questo motivo che l'ho chiesto infatti, a vedere l'immagine del engineering sample intel sembra decisamente piu grande dei 1366
ma dici che la superificie dissipante (sia che sia quella di un wb o di un normalissimo dissipatore ad aria) sarà sufficiente per i nuovi?
E' per questo motivo che l'ho chiesto infatti, a vedere l'immagine del engineering sample intel sembra decisamente piu grande dei 1366
considerando che le superfici dei processori stanno piano piano scendendo non vedo dove sia il problema....
cmq non vi preoccupate, le differenze tra i wubbi degli ultimi 5 anni si aggirano intorno a 3/4°C e semplicemente per un affinamento di progettazione
considerando che le superfici dei processori stanno piano piano scendendo non vedo dove sia il problema....
cmq non vi preoccupate, le differenze tra i wubbi degli ultimi 5 anni si aggirano intorno a 3/4°C e semplicemente per un affinamento di progettazione
Non sono convinto...
http://www.overclock.net/attachments/intel-cpus/224176d1313197337-you-seriously-considering-sandy-bridge-e-10.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/3695/unled1zs.png
Serviranno dei WB completamente nuovi secondo me...(o quantomeno identici a quelli di ora in scala 1: 1,25):D
Non sono convinto...
Serviranno dei WB completamente nuovi secondo me...(o quantomeno identici a quelli di ora in scala 1: 1,25):D
prendendo in considerazione che efettivamente sandy-E è bello ciccione :asd: (pesavo si aggirasse sui 260mm^2)
stiamo comunque parlando di un quadrato di silicio da 2cm di lato, se hai presente quante è grosso l'hiss ti rendi conto che è praticamente tutto spazio morto....
p.s: quello nell immagine perà è un octa non un esa...
o 2 core sono spenti o non è il sandy che metteranno in commercio.... :confused:
prendendo in considerazione che efettivamente sandy-E è bello ciccione :asd: (pesavo si aggirasse sui 260mm^2)
stiamo comunque parlando di un quadrato di silicio da 2cm di lato, se hai presente quante è grosso l'hiss ti rendi conto che è praticamente tutto spazio morto....
p.s: quello nell immagine perà è un octa non un esa...
o 2 core sono spenti o non è il sandy che metteranno in commercio.... :confused:
Hai ragione, in effetti....è solo di protezione alla fine
Giusto anche quello che dici in merito al procio...è un octa...e nn credo che gli esa saranno octa con due core disabilitati....però nn trovo immagini dei die degli esa
aramil1990
26-09-2011, 00:13
Si dovrebbe trovare una immagine di confronto tra sandy bridge-e e sandy bridge e non confrontarlo con ivy bridge che non sappiamo quanto sarà grande. Comunque basterebbe sapere le dimensioni dei socket delle schede madri lga 2011.
Edit: Da wikipedia ho letto che il socket avrà le dimensioni di 51x58.5mm e sempre wikipedia afferma che sarà compatibile con i dissipatori per socket 1366. Non so se è affidabile come fonte, per questo copio qui l'articolo:
The socket will support the up-coming code-named Sandy Bridge-E processors, and is expected to be released in Q4 2011, which will support 4 memory channels, as well as, 40× PCIe 2.0 or 3.0 lanes from the CPU;[2] the socket will measure 58.5mm × 51mm, and is backwards compatible with LGA 1366 cooling solutions.[3] The Extreme Edition processor will sport eight cores with 15 MB of shared L3 cache on a ring bus, a quad-channel DDR3 memory controller and two QPI links. Socket 2011 also has to ensure platform scalability beyond eight cores and 20 MB of cache
Edit 2: scalando la foto qualche post sopra con le misure date da wikipedia ho calcolato che la superfice dissipante è un quadrato di circa 45mm di lato
non vorrei che si riferisse alle mainboard X79 con socket 1366 che secondo una voce dovrebbero essere disponibili al lancio del chipset, anche se da quanto scritto sembra proprio che dica che i dissipatori attuali andranno bene sui proci per 2011.. ad ogni modo vedrò se sul 3960X riuscirò a riciclare l'H70.. mal che vada piglio un dissipatore aftermarket da 70€ visto che tra mainboard + RAM + CPU non ci sto con i soldi se lo voglio pure liquidare.. Prezzi ipotetici di un kit di ram quad channel e di una scheda madre di fascia enthusiast tipo una Classified?
Non sono convinto...
http://www.overclock.net/attachments/intel-cpus/224176d1313197337-you-seriously-considering-sandy-bridge-e-10.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/3695/unled1zs.png
Serviranno dei WB completamente nuovi secondo me...(o quantomeno identici a quelli di ora in scala 1: 1,25):D
penso anche io sono belli grandi
aramil1990
26-09-2011, 15:31
Mi converrà costruire un adattatore in plexyglass per il mio d-tek fuzion (http://www.hwstation.net/recensioni/d-tek_fuzion/introduzione-463.html)? Se cambiando waterblock guadagno solo qualche grado preferisco tenere questo ed adattarlo, appena si saprà qualcosa di certo se mi converrà costruirò l'adattatore :)
romanetto
27-09-2011, 22:57
Mi ero fatto anche io la domanda sulla compatibilita' ma ho notato che i dissipatori originali intel non coprono tutta la superficie metallica del procio ma solo il centro, credo che se il WB non copre nella totalita' la superficie ma lascia un modestissimo spazio scoperto non credo influisca sulle capacita' dissipatorie.
Data di uscita fissata per il 14 novembre: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sandy-bridge-e-debutto-per-il-14-novembre_38709.html
Mi solletica il i7-3930K anche se in ambito gaming forse è preferible il 3820.
Una domanda da niubbo: il turbo boost aumenta la frequenza di tutti i core? in base a quali parametri?
In ambito gaming va bene qualsiasi cpu dai 100euro in su, vanno tutte uguali :asd:
NODREAMS
28-09-2011, 11:47
Data di uscita fissata per il 14 novembre: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sandy-bridge-e-debutto-per-il-14-novembre_38709.html
Mi solletica il i7-3930K anche se in ambito gaming forse è preferible il 3820.
Una domanda da niubbo: il turbo boost aumenta la frequenza di tutti i core? in base a quali parametri?
secondome prendere il 3820 è pura follia, con il 2600/2700K in commercio...butti solo via i soldi :D (secondo me)
Io sarei tentato di prendere 3930K...ma mi spaventano i consumi...
secondome prendere il 3820 è pura follia, con il 2600/2700K in commercio...butti solo via i soldi :D (secondo me)
si appunto! ;) Le uniche proposte interessanti sono i 2 hexa core, si sa nulla riguardo ai prezzi delle mainboard e dei kit di ram quad channel?
marchigiano
28-09-2011, 14:12
secondome prendere il 3820 è pura follia, con il 2600/2700K in commercio...butti solo via i soldi :D (secondo me)
Io sarei tentato di prendere 3930K...ma mi spaventano i consumi...
no se sarà possibile cloccarlo tradizionalmente come pare essere
ok che il 2600k (che costa di più) è cloccabile comunque ma si basa su una piattaforma molto più povera e non integra i mega-controller che ci sono nelle cpu 2011
aramil1990
28-09-2011, 15:31
Anche io sono del tuo stesso parere e pensavo di prendermi per ora un i7 3820 e poi in futuro tra 1 o 2 anni fare un upgrade della cpu. Il socket 2011 quasi certamente sarà compatibile almeno con un'altra serie di processori mentre il 1155 non si sà... :D
secondome prendere il 3820 è pura follia, con il 2600/2700K in commercio...butti solo via i soldi :D (secondo me)
Io sarei tentato di prendere 3930K...ma mi spaventano i consumi...
si appunto! ;) Le uniche proposte interessanti sono i 2 hexa core, si sa nulla riguardo ai prezzi delle mainboard e dei kit di ram quad channel?
Date per scontato che a tutti interessi fare overclock cosa non è assolutamente vera.
Il 3820 ha frequenza di base di 3.6 Ghz contro i 3.4 Ghz del 2600k senza contare quad channel e altre feature offerte dalla piattaforma x79.
L'hexa core è interessante ma costa decisamente di più e in ambito gaming, quello che interessa a me, ha pochi vantaggi.
In ambito gaming va bene qualsiasi cpu dai 100euro in su, vanno tutte uguali :asd:
A parte il fatto che non è assolutamente vero e se giocassi ad alti livello lo sapresti trovo davvero utile il tuo commento:confused:
A parte il fatto che non è assolutamente vero e se giocassi ad alti livello lo sapresti trovo davvero utile il tuo commento:confused:
La differenza tra una cpu e l'altra, se utilizzi una vga di ultima generazione (e un gamer solitamente, le usa), le vedi solo da 1680x1050 a scendere.
Già a 1680 con tutti i filtri e i dettagli a cannone, le differenze tra cpu sono nulle.
Ti sei mai chiesto perchè per esempio hwup quando recensisce le cpu, alla sezione "gaming" usa la 1280x1024?
Perchè a quella risoluzione, la vga è tranquillissima e il collo di bottiglia è la cpu, e quindi lì si vede se una è più o meno veloce di un'altra.
Ma quando sali e metti sotto sforzo la vga, è la cpu che praticamente non serve più a niente.
Basta un quad core amd o intel da 100/150 euro in su, e andrà esattamente come un 990x da 900euro.
Se con "gaming di alto livello" intendi Counter Strike giocato a 1024x768 con dettagli inesistenti per avere zero lag e 1500fps, allora sì, praticamente conta SOLO la cpu e la vga potresti anche non averla.
Se invece il gaming serio si intende risoluzione full-hd, sei fuori strada ;)
La differenza tra una cpu e l'altra, se utilizzi una vga di ultima generazione (e un gamer solitamente, le usa), le vedi solo da 1680x1050 a scendere.
Già a 1680 con tutti i filtri e i dettagli a cannone, le differenze tra cpu sono nulle.
Ti sei mai chiesto perchè per esempio hwup quando recensisce le cpu, alla sezione "gaming" usa la 1280x1024?
Perchè a quella risoluzione, la vga è tranquillissima e il collo di bottiglia è la cpu, e quindi lì si vede se una è più o meno veloce di un'altra.
Ma quando sali e metti sotto sforzo la vga, è la cpu che praticamente non serve più a niente.
Basta un quad core amd o intel da 100/150 euro in su, e andrà esattamente come un 990x da 900euro.
Se con "gaming di alto livello" intendi Counter Strike giocato a 1024x768 con dettagli inesistenti per avere zero lag e 1500fps, allora sì, praticamente conta SOLO la cpu e la vga potresti anche non averla.
Se invece il gaming serio si intende risoluzione full-hd, sei fuori strada ;)
Ma quanto ti quoto :D
A parte il fatto che non è assolutamente vero e se giocassi ad alti livello lo sapresti trovo davvero utile il tuo commento:confused:
Serve solo per fare il punteggio piu alto a 3d mark :)
Serve solo per fare il punteggio piu alto a 3d mark :)
esatto, e dato che io "purtroppo" vivo di 3dmark, dovrei avere sempre la cpu da 900euro per azotare... ma visto che non me la posso permettere, le bestemmie si sprecano :D
La cosa interessante di SB-E, ed anche il motivo per cui seguo questo thread, è il fatto che ci saranno 2 moltiplicatori di clock per la sola cpu, mentre il resto rimarrà legato al bclk normale. Su SB non puoi superare i 108/110MHz di bclk proprio perchè tutto sale insieme, perchè appunto non ci sono questi due moltiplicatori.
Ecco perchè potrebbe essere interessante prendere un 3820 (senza cioè spendere 900euro, ma 300) e farlo salire ugualmente usando il molti 1.66.
Ciò vuol dire 100 di bclk, che con molti 1.66x, diventa 166, moltiplicato per il molti della cpu, supponiamo di 39 (cioè 36+3 di turbo, se non ricordo male) e ottieni quasi 6,5ghz, senza dover PER FORZA prendere il top top gamma ;)
esatto, e dato che io "purtroppo" vivo di 3dmark, dovrei avere sempre la cpu da 900euro per azotare... ma visto che non me la posso permettere, le bestemmie si sprecano :D
La cosa interessante di SB-E, ed anche il motivo per cui seguo questo thread, è il fatto che ci saranno 2 moltiplicatori di clock per la sola cpu, mentre il resto rimarrà legato al bclk normale. Su SB non puoi superare i 108/110MHz di bclk proprio perchè tutto sale insieme, perchè appunto non ci sono questi due moltiplicatori.
Ecco perchè potrebbe essere interessante prendere un 3820 (senza cioè spendere 900euro, ma 300) e farlo salire ugualmente usando il molti 1.66.
Ciò vuol dire 100 di bclk, che con molti 1.66x, diventa 166, moltiplicato per il molti della cpu, supponiamo di 39 (cioè 36+3 di turbo, se non ricordo male) e ottieni quasi 6,5ghz, senza dover PER FORZA prendere il top top gamma ;)
Ti ricontinuo a quotare :D
P.s mi sa che anche BD ci farà divertire :cool:
se è divertente almeno come Llano, ci metto la mano sul fuoco che almeno un'azotata la dedicherò anche a BD... se poi si rivelasse meglio di quel che penso, anche più di un'azotata :D
La grossa incognita qui è tra BD e SB-E, anche per me che guardo solo all'oc :)
NODREAMS
28-09-2011, 19:23
Ma voi siete sicuri che il LGA 2011 non morirà con Sandy Bridge E ?
Athlon 64 3000+
28-09-2011, 19:31
Ma voi siete sicuri che il LGA 2011 non morirà con Sandy Bridge E ?
LGA2011 ospiterà anche IVY Bridge-E a 22 nm che poterà con se anche CPU a 8C/16T con credo 20Mb di cache L3.
NODREAMS
28-09-2011, 19:40
LGA2011 ospiterà anche IVY Bridge-E a 22 nm che poterà con se anche CPU a 8C/16T con credo 20Mb di cache L3.
questa qua è una buona notizia...non la sapevo...ovviamente per sfruttare appieno gli Ivy Bridge sarà consigliabile cambiare anche scheda madre...avrà un altro chipset no?
_Fenice_
28-09-2011, 19:42
In ambito gaming va bene qualsiasi cpu dai 100euro in su, vanno tutte uguali :asd:
ma se il mio negoziante mi ha consigliato un 1100t per giocare e che se prendevo una cpu di fascia inferiore avrei avuto notevoli cali di fps nonostante una vga come la 560ti... :confused:
mi stai dicendo che mi han fregato? :mc:
marchigiano
28-09-2011, 19:55
ma se il mio negoziante mi ha consigliato un 1100t per giocare e che se prendevo una cpu di fascia inferiore avrei avuto notevoli cali di fps nonostante una vga come la 560ti... :confused:
mi stai dicendo che mi han fregato? :mc:
abbastanza... un i5-2300 costava meno e garantisce molti più frames
Polpi_91
28-09-2011, 19:58
ma se il mio negoziante mi ha consigliato un 1100t per giocare e che se prendevo una cpu di fascia inferiore avrei avuto notevoli cali di fps nonostante una vga come la 560ti... :confused:
mi stai dicendo che mi han fregato? :mc:
diciamo che i cali vertiginosi non ne avresti avuti, comunque ti ha venduto una buona cpu
quoto tutto quello di iron, da fullHd in su la cpu conta poco, è la gpu a fare la differenza.
io, prima che morisse la vga :incazzato, giocavo a 1680*1050 giocavo con la 5850 e in molti giochi vedevo che garantiva molti più risultati overcloccare la gpu che la cpu (ad esempio mi ricordo che a far cry 2 con tutto al max guadagnavo tipo 2 fps passando da 2.66ghz a 3.2ghz con il Q9400)
Polpi_91
28-09-2011, 20:01
abbastanza... un i5-2300 costava meno e garantisce molti più frames
a 1280*1024 si ma non molti (e trascurabili visto che la 560ti farà già di suo nmila frames e sopra i 60 non servono), già a 1680*1050 forse, da fullhd in su no
marchigiano
28-09-2011, 20:08
a 1280*1024 si ma non molti (e trascurabili visto che la 560ti farà già di suo nmila frames e sopra i 60 non servono), già a 1680*1050 forse, da fullhd in su no
per ora si, ma il giorno che uscirà il gioco che farà 20fps sul thuban, il i5 ne farà molti di più quindi potrai tenerlo mentre il thuban dovrai cambiarlo...
che poi secondo me anche oggi in alcune situazioni limite alcuni giochi potrebbero avere dei cali di frames importanti
Polpi_91
28-09-2011, 20:16
per ora si, ma il giorno che uscirà il gioco che farà 20fps sul thuban, il i5 ne farà molti di più quindi potrai tenerlo mentre il thuban dovrai cambiarlo...
che poi secondo me anche oggi in alcune situazioni limite alcuni giochi potrebbero avere dei cali di frames importanti
a risoluzioni alte no, il collo di bottiglia da 1680*1050 in su (soprattutto dal fullHD e superiori) è sempre la vga e più un gioco è nuovo più la cpu conta meno (vuoi ottimizzazione multi-thread vuoi che la vga non ci sta dietro)
e poi questo discorso sta ancora meno in piedi perchè con l'ottimizzazione per i multi core (dirt 3 da il massimo con 6core disponibili) un thuban x6 sarà avvantaggiato rispetto a un SB x4 senza HT
per ora si, ma il giorno che uscirà il gioco che farà 20fps sul thuban, il i5 ne farà molti di più quindi potrai tenerlo mentre il thuban dovrai cambiarlo...
che poi secondo me anche oggi in alcune situazioni limite alcuni giochi potrebbero avere dei cali di frames importanti
è il contrario marchi... proprio perchè caleranno gli fps, significa che la vga non ce la fa a calcolare tutto ciò che serve.
Ergo, ancora di più, la cpu starà lì a far niente.
La cpu si inizia a vedere quando la vga macina fps senza sforzarsi più di tanto :)
p.s: prendiamo ad esempio la review di SB di anandtech, la pagina del gaming: http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/20
I test sono tutti eseguiti a 1680x1050, dettagli o su medi o su high, ma senza filtri... quindi una situazione in cui le vga macinano abbastanza agilmente.
Fino a Crysis Warhead usano una GTX280, da lì in poi una 5870 (che è molto più potente della 280).
A colpo d'occhio si vedono già i grafici degli fps che con la 5870 sono molto più separati dalla prima cpu alla più scarsa: questo succede perchè la vga macina a cannone e le cpu più scarse fanno fatica a starle dietro.
Con la 280 invece i grafici sono più appiattiti perchè questa fa più fatica della 5870, dunque le cpu hanno un ruolo più marginale.
Estendete questo concetto a una GTX580 e il grafico sarà molto più impietoso con le cpu più scarse (sotto i 100/150 euro appunto).
Guardiamo gli fps e le percentuali: nel primo test tra un 2600K e l'i3 2100 che costa 100euro (il Q6600 non lo prendo in considerazione perchè è vecchissimo ormai), ovvero quasi 1/3 del 2600K, si passano il 10% di fps.
Secondo test, 20% sempre tra quelle due cpu.
Terzo: farcry2 risente invece molto della cpu... evidentemente è programmato in modo da appoggiarsi ANCHE alla cpu, e qui sale a un 30%.
Quarto e ultimo test con la 280, Crysis che sappiamo tutti essere pesantissimo e quindi praticamente lavora solo la vga... tra un 2100 e il primo non c'è alcuna differenza.
Con la 5870 che spinge molto di più, primo test, dragon age che per di più non è molto pesante, la differenza si vede abbastanza e siamo al 30%.
Secondo: 30%
Terzo: 25%
Quarto, 40%!
Quinto: 35%
Sesto: 45%!
Quindi un prezzo quasi triplo tra 2100 e 2600K ha una differenza media di prestazioni che è notevole con le vga dalle 5870 in avanti e a risoluzioni molto tranquille di 1680x1050 senza filti e con dettagli medi o giù di lì.
Figuriamoci se mettiamo una GTX580/6970, risol full-hd, oppure teniamo la stessa risoluzione però con i filtri (che notoriamente ammazzano fli fps)... le differenze rientreranno nell'ordine del 5% a fronte di una spesa cpu che va da 100 a 270euro. ;)
marchigiano
28-09-2011, 22:05
ovviamente intendevo con una vga più potente, chiaro che se lascio una vga di oggi, tra 2 anni il limite sarà sempre lei
anche se devo dire che qualche anno fa ho montato la 6600gt su un athlon-xp, ebbene a TDU ero cpu limited anche a 800x600 in certe zone della mappa, in altre zone fluido anche a 1280. quindi come vedete la cpu conta eccome e i bench dicono mezze verità perchè non testano il gioco in tutte le sue parti
ertruffa
29-09-2011, 07:46
ragazzi,vediamo se ho capito bene, a novembre sul socket 2011 usciranno i sandy-e 4 e 6 core,e successivamente si potra' fare l'upgrade con ivy 8 core sempre sullo stesso socket.
corretto, oppure ho sparato una cazzata:D
se fosse giusto potrebbe essere un'ottima cosa.
Heimdallr
29-09-2011, 08:04
ragazzi,vediamo se ho capito bene, a novembre sul socket 2011 usciranno i sandy-e 4 e 6 core,e successivamente si potra' fare l'upgrade con ivy 8 core sempre sullo stesso socket.
corretto, oppure ho sparato una cazzata:D
se fosse giusto potrebbe essere un'ottima cosa.
Dovrebbe andare così, chiaramente gli 8 core IB-E saranno expensive edition :asd:
ertruffa
29-09-2011, 08:28
Dovrebbe andare così, chiaramente gli 8 core IB-E saranno expensive edition :asd:
quello non mi preoccupa:mc: ,spero solo sulla compatibilita'.
Wuillyc2
29-09-2011, 08:30
Dovrebbe andare così, chiaramente gli 8 core IB-E saranno expensive edition :asd:
:D esatto, ma saranno anche belli potenti!!
:D esatto, ma saranno anche belli potenti!!
Per i giochi e bench :D
Wuillyc2
29-09-2011, 08:46
Per i giochi e bench :D
esatto, sopratutto bench, i giochi alla fine richiedono meno sforzo e basta un comune processore di fascia medio-alta. Cmq io ho deciso di passare i sandy B-E e aspettare gli Ivy B in versione Extreme, il 990 si può tenere a 4.8 con "poco v-core" benca a 5ghz, quindi per la mia configuarazione ha poco senso il passaggio. Cmq vi seguo con molto, molto interesse!
La differenza tra una cpu e l'altra, se utilizzi una vga di ultima generazione (e un gamer solitamente, le usa), le vedi solo da 1680x1050 a scendere.
Già a 1680 con tutti i filtri e i dettagli a cannone, le differenze tra cpu sono nulle.
Ti sei mai chiesto perchè per esempio hwup quando recensisce le cpu, alla sezione "gaming" usa la 1280x1024?
Perchè a quella risoluzione, la vga è tranquillissima e il collo di bottiglia è la cpu, e quindi lì si vede se una è più o meno veloce di un'altra.
Ma quando sali e metti sotto sforzo la vga, è la cpu che praticamente non serve più a niente.
Basta un quad core amd o intel da 100/150 euro in su, e andrà esattamente come un 990x da 900euro.
Se con "gaming di alto livello" intendi Counter Strike giocato a 1024x768 con dettagli inesistenti per avere zero lag e 1500fps, allora sì, praticamente conta SOLO la cpu e la vga potresti anche non averla.
Se invece il gaming serio si intende risoluzione full-hd, sei fuori strada ;)
Io mi chiedo sempre perché le personi parlino senza cognizione di causa...ma lo hai provato qualche gioco o parli sempre sulla base dei bench che trovi in rete?
Sto esempio lo avrò fatto mille volte: io gioco a Bad Company 2 online, risoluzione 1900 X 1200 AA 4X AF 8X qualità max ed il processo conta eccome! Per avere un framerate medio intorno ai 60 fps ho dovuto andare in oc con il processore mentre l'E8400 anche a 4.0 Ghz non mi permetteva di sfruttare la vga. Il framerate l'ho calcolato tramite bench fatti con FRAPS.
Stesso problama lo ha avuto un mio compagno di team con Phenom e 5850. E' passato ad un i7-2600k e ha prestazioni game superiori alle mie.
Quindi finitela di sparare sentenze senza aver provato effettivamente i giochi.
Inoltre spiegami perché non mi sovviene: qual è l'attinenza del tuo commento (In ambito gaming va bene qualsiasi cpu dai 100euro in su) con il thread?
Qui si parla di SB-E, fascia alta...
cut
E' possibile parlare con te senza che fai il saccente oppure devi continuare così?
Sto parlando di questo argomento perchè hai detto una cosa non vera, ti sto correggendo con dati alla mano e sono informazioni che possono essere utili ad altri che magari sono lì a spendere un botto di euro in più per una cpu che non sfrutteranno mai per il gaming.
Parli di Bad company 2?
http://www.techspot.com/article/255-battlefield-bad-company2-performance/page7.html
Cosa dice il tipo che ha fatto la review? Usa un Cross di 5870, fino a 1920x1080 la cpu clockata da un certo guadagno, andando ancora sopra il grafico è PIATTO, cioè la cpu puoi metterla anche a 10ghz che non cambia nulla.
Evidentemente BC2 non è così pesante... per qualcosa che sia dalla 5870 in avanti e inoltre io ti ho portato un esempio con tipo 10 bench e tu mi parli di un singolo giochillo?
Ci sarà sempre l'eccezione...
Ora, potete dire che questi test non contano perchè non sono di tutto il gioco, dire che bisogna provarli di persona e bla bla... a me sembra arrampicarsi sui vetri, perchè QUESTO è il modo in cui funzionano le cose, questi sono i bench e non si può considerare che non servano a niente all'occorrenza.
E riguardo all'ultima frase, grazie per avermi letto il titolo del topic, lo so di cosa si parla, ma visto che molti leggono per farsi un'idea se devono fare un upgrade o no e vengono date informazioni non vere sul fatto di dover upgradare per giocare, io ho corretto il tiro... i mod pensano che io sia OT? benissimo, mi diranno di finirla se così fosse...
Io mi chiedo sempre perché le personi parlino senza cognizione di causa...ma lo hai provato qualche gioco o parli sempre sulla base dei bench che trovi in rete?
Sto esempio lo avrò fatto mille volte: io gioco a Bad Company 2 online, risoluzione 1900 X 1200 AA 4X AF 8X qualità max ed il processo conta eccome! Per avere un framerate medio intorno ai 60 fps ho dovuto andare in oc con il processore mentre l'E8400 anche a 4.0 Ghz non mi permetteva di sfruttare la vga. Il framerate l'ho calcolato tramite bench fatti con FRAPS.
Stesso problama lo ha avuto un mio compagno di team con Phenom e 5850. E' passato ad un i7-2600k e ha prestazioni game superiori alle mie.
Quindi finitela di sparare sentenze senza aver provato effettivamente i giochi.
Inoltre spiegami perché non mi sovviene: qual è l'attinenza del tuo commento (In ambito gaming va bene qualsiasi cpu dai 100euro in su) con il thread?
Qui si parla di SB-E, fascia alta...
MI dispiace ma non è cosi... dal full hd in su, praticamente la cpu non conta ninete, se invece ti interessa massimo 1 o 2 frame in piu allora niente da dire.
Iron ti ha linkato dei test che dovrebbero farti capire bene che con l' aumentare della risoluzione la cpu influisce sempre meno sui fps.
Wuillyc2
29-09-2011, 10:22
MI dispiace ma non è cosi... dal full hd in su, praticamente la cpu non conta ninete, se invece ti interessa massimo 1 o 2 frame in piu allora niente da dire.
Iron ti ha linkato dei test che dovrebbero farti capire bene che con l' aumentare della risoluzione la cpu influisce sempre meno sui fps.
quoto, da gamer che sono è cosi, da full hd in giù il processore va in crisi e ha bisogno di più oc.
Polpi_91
29-09-2011, 10:44
Io mi chiedo sempre perché le personi parlino senza cognizione di causa...ma lo hai provato qualche gioco o parli sempre sulla base dei bench che trovi in rete?
Sto esempio lo avrò fatto mille volte: io gioco a Bad Company 2 online, risoluzione 1900 X 1200 AA 4X AF 8X qualità max ed il processo conta eccome! Per avere un framerate medio intorno ai 60 fps ho dovuto andare in oc con il processore mentre l'E8400 anche a 4.0 Ghz non mi permetteva di sfruttare la vga. Il framerate l'ho calcolato tramite bench fatti con FRAPS.
Stesso problama lo ha avuto un mio compagno di team con Phenom e 5850. E' passato ad un i7-2600k e ha prestazioni game superiori alle mie.
Quindi finitela di sparare sentenze senza aver provato effettivamente i giochi.
Inoltre spiegami perché non mi sovviene: qual è l'attinenza del tuo commento (In ambito gaming va bene qualsiasi cpu dai 100euro in su) con il thread?
Qui si parla di SB-E, fascia alta...
a 1900x1200 AAx4 AFx8 conta solo la gpu, un e8400 va in crisi perchè BC2 magari è ottimizzato per più di 2 core e quindi a prescindere dal clock va in crisi la cpu.
secondo me tu hai dovuto cloccare la cpu non tanto perchè non ce la fa di frequenza ma per aumentare la banda passante per migliorare le performance, il collo nel tuo sistema è secondo me il fatto delle ddr2 e della poca banda passante che garantiscono.
è impossibile essere cpu limited a quella risoluzione e con quei filtri te lo dico sia da clocker che da giocatore
E' possibile parlare con te senza che fai il saccente oppure devi continuare così?
Sto parlando di questo argomento perchè hai detto una cosa non vera, ti sto correggendo con dati alla mano e sono informazioni che possono essere utili ad altri che magari sono lì a spendere un botto di euro in più per una cpu che non sfrutteranno mai per il gaming.
Parli di Bad company 2?
http://www.techspot.com/article/255-battlefield-bad-company2-performance/page7.html
Cosa dice il tipo che ha fatto la review? Usa un Cross di 5870, fino a 1920x1080 la cpu clockata da un certo guadagno, andando ancora sopra il grafico è PIATTO, cioè la cpu puoi metterla anche a 10ghz che non cambia nulla.
Evidentemente BC2 non è così pesante... per qualcosa che sia dalla 5870 in avanti e inoltre io ti ho portato un esempio con tipo 10 bench e tu mi parli di un singolo giochillo?
Ci sarà sempre l'eccezione...
Ora, potete dire che questi test non contano perchè non sono di tutto il gioco, dire che bisogna provarli di persona e bla bla... a me sembra arrampicarsi sui vetri, perchè QUESTO è il modo in cui funzionano le cose, questi sono i bench e non si può considerare che non servano a niente all'occorrenza.
E riguardo all'ultima frase, grazie per avermi letto il titolo del topic, lo so di cosa si parla, ma visto che molti leggono per farsi un'idea se devono fare un upgrade o no e vengono date informazioni non vere sul fatto di dover upgradare per giocare, io ho corretto il tiro... i mod pensano che io sia OT? benissimo, mi diranno di finirla se così fosse...
MI dispiace ma non è cosi... dal full hd in su, praticamente la cpu non conta ninete, se invece ti interessa massimo 1 o 2 frame in piu allora niente da dire.
Iron ti ha linkato dei test che dovrebbero farti capire bene che con l' aumentare della risoluzione la cpu influisce sempre meno sui fps.
Nel test che m hai linkato a ris 1900 X 1200 si vede un incremento di FPS oltre i 3 Ghz o sbaglio?
Inoltre loro hanno testato la campagna singola, il multiplayer è decisamente diverso ed il massimo per giocare ad alti livello è avere fps minimi vicini ai 60.
Comunque i test di cui loro parlano me li sono fatti da solo, su Battlefield ho più di 500 ore di gioco (guardare qui (http://bfbcs.com/stats_pc/Kharot)per conferma) e ho riscontrato la situazione di cui parlavo prima.
I test fatti dalle varie redazioni li leggo per farmi un'idea ma sinceramente, visto che la configuraizoni cambiano sempre, ma non ho mai avuto le stesse identiche prestazioni a parità di scheda video ad esempio.
Polpi_91 con l'E8400 i due core stavano sempre al 100% mentre la gpu si fermava al 70%. Non è un problema di banda perchè adesso col quad le Ram stanno a frequenza più bassa rispetto a prima ma ho prestazioni migliore e la vga è sfruttata al 100%.
Infatti è un problema di BC2 ma dato il poco tempo a disposizione è praticamente l'unico game a cui mi dedico a me interessa quello.
Non mi pare di aver mai detto che tale situazione vale per tutti i giochi.
E comunque chiudo qui l'OT perché mi sono stancato, se voglio comprare SB-E per giocare sarò libero di farlo o no?!
Certo, sei libero di fare quello che vuoi, come tutti :D
Spero solo che la nostra disquisizioni con opinioni differeni, sia stata d'aiuto a chi si pone dei dubbi, detto questo direi che abbiamo finito, quindi "OT" chiuso anche per me :)
Ragazzi una precisazione ed un consiglio.
Questa la precisazione: mi potete spiegare quali sarebbbero le differenze tra le CPU Sandy Bridge EX ( Entry level Server 8 /16); Sandy Bridge EP ( 1-2p Server 8/16 - 6/12) e Sandy Bridge EN (1-2p server 8/16 - 6/12 - 4/8). vedo che tutte e tre hanno lo stesso quantitativo di cache di 3^ livello ( 20 mb), praticamente lo stesso numero di cores, cambia il consumo. detto questo mi piacerebbe avere informazioni sulle loro destinazioni. Sono Xeon?
Questo invece il consiglio.
Un amico ha ora uno Xeon esacore a 2.4 ghz, tra l'altro con moltiplicatore completamente sbloccato. Secondo voi ha senso cambiare con Sandy o meglio attendere l'uscita di Ivy Bridge?
Grazie
marchigiano
29-09-2011, 13:47
ok siete giocatori da "don't hurt me" :D vi basta un sempron, poi c'è sempre il "god mode"
Polpi_91
29-09-2011, 14:16
ok siete giocatori da "don't hurt me" :D vi basta un sempron, poi c'è sempre il "god mode"
no questo non è vero.
ormai il cpu limited con le risoluzioni che girano attualmente soprattutto dal fullHD è ormai sparito
tra un phenom II un SB e un SB-E la differenza a risoluzioni elevate è nulla con i giochi di ultima generazione
P.S. e comunque i gamer professionisti non spendono nmila euro per pc uber, ma preferiscono investirli in giochi originali, connessioni internet uber e altri, magari giocando a risoluzioni più basse e con meno dettagli
Boh, io non gioco praticamente mai, ma avendo fatto per anni il reviewer ed essendo ancora admin del sito, ho cercato di spiegarvi come funziona in realtà, perchè sono cose su cui ho già sbattuto la testa ecc...
Poi se abbiamo trovato un punto d'incontro o no, è secondario... io ci tenevo a spiegare com'è per tutti, non per cambiare la testa a voi, ci mancherebbe :)
aramil1990
30-09-2011, 11:41
Iniziano a comparire i primi dissipatori compatibili: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2985/corsair-h100-raffreddamento-a-liquido-per-cpu_index.html
Edit: in una preview di guru of 3d viene specificato che ci sarà bisogno di un dissipatore apposta e non sarà compatibile con i dissipatori per altri socket
Iniziano a comparire i primi dissipatori compatibili: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2985/corsair-h100-raffreddamento-a-liquido-per-cpu_index.html
Edit: in una preview di guru of 3d viene specificato che ci sarà bisogno di un dissipatore apposta e non sarà compatibile con i dissipatori per altri socket
Si peccato che questo Corsair costa un botto, ha le stesse prestazioni del Noctua ma è più rumoroso.
Io sono delll'idea che un impianto liquido ha senso se si parla di prodotti di alta gamma. Se uno ha un budget di 600 euro si costruisce un impianto con molti radiatori passivi, pompe potenti e sileziose.. ed ha molta + capacità dissipante rispetto all'aria ed un rumore molti inferiore rispetto anche ai dissipatori migliori ad aria tranne i fanless. Impianti liquido di basso livello attualmente non offrono qualcosa in più rispetto all'aria, anzi :fagiano:
aramil1990
30-09-2011, 14:05
Io con circa 120 - 150 euro mi sono creato un impianto a liquido comprando pezzi usati dal forum:
Dissipatore in rame da 36cm
Pompa laing 350
Serbatoio - top pompa xspc
waterblock d-tek fuzion
E mi sono autocostruito una waterstation che tengo sulla scrivania dove ho messo una ventola cooler master da 20cm che tengo quasi sempre al minimo ed è molto silenziosa :D E sicuramente lo utilizzerò anche su questi processori consordo anche io che gli impianti già fatti no sono convenienti...
Ma secondo voi perchè preferire questi proci che non il i7 2600K?
Il Q9650 che ho mi basterebbe a dir la verità,solo che il SATA che ho con il P45 e la mancanza di USB3.0 mi invoglia a cambiare piattaforma.
Quanto durerà il socket LGA2011?
illidan2000
30-09-2011, 14:29
Io con circa 120 - 150 euro mi sono creato un impianto a liquido comprando pezzi usati dal forum:
Dissipatore in rame da 36cm
Pompa laing 350
Serbatoio - top pompa xspc
waterblock d-tek fuzion
E mi sono autocostruito una waterstation che tengo sulla scrivania dove ho messo una ventola cooler master da 20cm che tengo quasi sempre al minimo ed è molto silenziosa :D E sicuramente lo utilizzerò anche su questi processori consordo anche io che gli impianti già fatti no sono convenienti...
foto?
come hai messo la ventola da 20cm sul radiatore triventola?
[QUOTE=Carlo1;36033747]Ragazzi una precisazione ed un consiglio.
Questa la precisazione: mi potete spiegare quali sarebbbero le differenze tra le CPU Sandy Bridge EX ( Entry level Server 8 /16); Sandy Bridge EP ( 1-2p Server 8/16 - 6/12) e Sandy Bridge EN (1-2p server 8/16 - 6/12 - 4/8). vedo che tutte e tre hanno lo stesso quantitativo di cache di 3^ livello ( 20 mb), praticamente lo stesso numero di cores, cambia il consumo. detto questo mi piacerebbe avere informazioni sulle loro destinazioni. Sono Xeon?
Questo invece il consiglio.
Un amico ha ora uno Xeon esacore a 2.4 ghz, tra l'altro con moltiplicatore completamente sbloccato. Secondo voi ha senso cambiare con Sandy o meglio attendere l'uscita di Ivy Bridge?
Grazie[/QUOTE
Nessun consiglio??
maxmix65
30-09-2011, 19:50
News Asrock X79
http://www.kitguru.net/components/motherboard/carl/asrock-x79-board-sneaks-onto-the-net//
bellina come main anche se non ho mai amato il marchio ASRock, sicuramente mi butterò su Gigabyte/EVGA ;)
bollicina31
01-10-2011, 13:36
Buondì a tutti, sicome devo sarfi il serverino nuovo a fine di questo mese, volevo sapre se mi conviene aspettare il sok. 2011 oppure mi butto sul 1366???
Cpnsiderate che di ram ne metterà 12 gb, 24 mi sembrano eccessivi per giocare, vedere film, usare programmi di traduzione ecc..
ho vista la sector7 2000mgh. da 12gb in 3pz a poco
grazie :)
marchigiano
01-10-2011, 13:48
se non ne metti 24 sei un barbone :asd:
aramil1990
01-10-2011, 14:43
Invece di mettere 12 giga ti consiglio di mettere 4 memorie da 4 giga per un totale di 16 giga in modo da sfruttare tutti i canali. Ritengo ancora presto pensare alle ram poichè probabilmente con l'uscita di questi processori usciranno più kit di quelli già esistenti portando un maggior risparmio :D
[QUOTE=Carlo1;36033747]Ragazzi una precisazione ed un consiglio.
Questa la precisazione: mi potete spiegare quali sarebbbero le differenze tra le CPU Sandy Bridge EX ( Entry level Server 8 /16); Sandy Bridge EP ( 1-2p Server 8/16 - 6/12) e Sandy Bridge EN (1-2p server 8/16 - 6/12 - 4/8). vedo che tutte e tre hanno lo stesso quantitativo di cache di 3^ livello ( 20 mb), praticamente lo stesso numero di cores, cambia il consumo. detto questo mi piacerebbe avere informazioni sulle loro destinazioni. Sono Xeon?
Questo invece il consiglio.
Un amico ha ora uno Xeon esacore a 2.4 ghz, tra l'altro con moltiplicatore completamente sbloccato. Secondo voi ha senso cambiare con Sandy o meglio attendere l'uscita di Ivy Bridge?
Grazie[/QUOTE
Nessun consiglio??
davvero nessuno in grado di aiutarmi?
[QUOTE=Carlo1;36043640]
davvero nessuno in grado di aiutarmi?
ora non ho molto tempo, e a memoria non conosco le caratteristiche degli Xeon, ma tu hai provato a cercare su Wikipedia?
Ci sono le tabelle di tutte le cpu, fai in fretta a fare i raffronti in quel modo ;)
[QUOTE=Carlo1;36051892]
ora non ho molto tempo, e a memoria non conosco le caratteristiche degli Xeon, ma tu hai provato a cercare su Wikipedia?
Ci sono le tabelle di tutte le cpu, fai in fretta a fare i raffronti in quel modo ;)
Proverò su Wikipedia. Resta l'altro quesito... conviene cambiare con Sandy o meglio attendere Ivy?
bollicina31
03-10-2011, 07:19
se non ne metti 24 sei un barbone :asd:
Invece di mettere 12 giga ti consiglio di mettere 4 memorie da 4 giga per un totale di 16 giga in modo da sfruttare tutti i canali. Ritengo ancora presto pensare alle ram poichè probabilmente con l'uscita di questi processori usciranno più kit di quelli già esistenti portando un maggior risparmio :D
24 giga però è un problema sfruttarle alla fine, PScs4, con file da 25Mb. li sfrutterebbe??
Scusa ma se mi dici 4 banchi intedi il quadchannel.
quello ceh vorrei sapere è se alla fine montassi un 1366, entro quanto tempo sarebbe vecchio e superato da 2011, chiaramente non mi faccio un problema per una differenza prestazionale di 4 0 8%, se fosse un 20% capirei.
grazie
ertruffa
03-10-2011, 07:31
a me interessa sapere se il socket 2011,sara' compatibile sia per sandy che per ivy.
ci sono certezze o ancora non si sa.
grazie
Kicco_lsd
03-10-2011, 16:23
A proposito di USB3, ma con quale piattaforma è prevista l'introduzione by Intel??
nulla toglie che in un prossimo futuro intel realizzi CPU a 22nm su 2011 pins ;)
in attesa di vedere le proposte di EVGA, mi aspetto qualcosa di almeno paragonabile alla 4-Way Classy
vegitto4
05-10-2011, 21:22
http://www.coolaler.com/showthread.php?t=274938
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.