View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Intel Sandy Bridge (LGA 2011, LGA 1356?)
F1R3BL4D3
04-02-2011, 22:58
potrebbero essere due linee di cpu, una col dual channel da montare su mobo semplificate?
un dual socket sarebbe possibile solo se BD andasse abbbbestia :D
certo che spendere tutti quei soldi in una piattaforma che dopo nemmeno un anno sarà surclassata da haswell... :fagiano:
:D sinceramente mi parrebbe una ca...volata! Non introduci LGA2011 con qualche aggiustatina, tanto da farlo praticamente uguale a LGA1155. In più attualmente si parla solo ed esclusivamente di quadchannel...
:asd: dual-socket mi parrebbe una ca...volata ancora più grossa di fare LGA2011 dual-channel. Ma ipoteticamente è decisamente più probabile pensando a dove deriva LGA2011 (commercialmente, IMHO, discutibile. Considerando anche la fine misera di Skulltrail).
Ripensandoci, uno Skulltrail 2 non è così impossibile, anzi! Ma io rabbrividisco all'idea...
:D intanto spero di mettere le mani sul PDF di LGA2011...
:D sinceramente mi parrebbe una ca...volata! Non introduci LGA2011 con qualche aggiustatina, tanto da farlo praticamente uguale a LGA1155. In più attualmente si parla solo ed esclusivamente di quadchannel...
:asd: dual-socket mi parrebbe una ca...volata ancora più grossa di fare LGA2011 dual-channel. Ma ipoteticamente è decisamente più probabile pensando a dove deriva LGA2011 (commercialmente, IMHO, discutibile. Considerando anche la fine misera di Skulltrail).
Ripensandoci, uno Skulltrail 2 non è così impossibile, anzi! Ma io rabbrividisco all'idea...
:D intanto spero di mettere le mani sul PDF di LGA2011...
e che cavolo...sto benedetto SB6X da qualche parte dovranno pure montarlo :mbe:
ieri non ne hanno parlato nella notizia, per cui non è da escludere a priori che sia sempre valida la vecchia roadmap...ricapitolando, X8 EE a 1000$...e SBX6 sarà un remake del 990...come è già accaduto tra il 950 e 2600K ;)
naturalmente sempre su lga2011.
F1R3BL4D3
04-02-2011, 23:35
e che cavolo...sto benedetto SB6X da qualche parte dovranno pure montarlo :mbe:
ieri non ne hanno parlato nella notizia, per cui non è da escludere a priori che sia sempre valida la vecchia roadmap...ricapitolando, X8 EE a 1000$...e SBX6 sarà un remake del 990...come è già accaduto tra il 950 e 2600K ;)
naturalmente sempre su lga2011.
mmm non capisco cosa intendi per remake del 990 per l'esacore Sandy Bridge-E...:confused: Intendi a livello di fascia di prezzo?
Per l'X8, potrebbe anche costare 999$ come Core i7 980X, ma credo che quelli siano dettagli "marginali", ora c'è da sapere tutto il resto.
marchigiano
04-02-2011, 23:49
be già adesso le mobo x58 supportano il dual e il tri-channel
dato che in 2011 il NB sarà integrato nella cpu, ogni cpu dovrebbe essere compatibile dal single al 4-channel
potrebbero fare delle mobo semplificate con solo 2-3 canali pur mantenendo la stessa cpu
anche se conoscendo intel ne dubito... :asd:
sblantipodi
04-02-2011, 23:52
ma quanto c'è di vero in quello che si legge?
mi pare impossibile che LGA2011 ospiterà solo cpu xtreme a partire da 1000€.
Antonioplay85
04-02-2011, 23:56
ma quanto c'è di vero in quello che si legge?
mi pare impossibile che LGA2011 ospiterà solo cpu xtreme a partire da 1000€.
mai dire mai........:stordita:
F1R3BL4D3
04-02-2011, 23:57
be già adesso le mobo x58 supportano il dual e il tri-channel
dato che in 2011 il NB sarà integrato nella cpu, ogni cpu dovrebbe essere compatibile dal single al 4-channel
potrebbero fare delle mobo semplificate con solo 2-3 canali pur mantenendo la stessa cpu
anche se conoscendo intel ne dubito... :asd:
:D si beh, supportano anche il single-channel. Non ho detto che non è fattibile, dico che non è una cosa sensata farlo. IMHO non succederà mai una cosa del genere.
ma quanto c'è di vero in quello che si legge?
mi pare impossibile che LGA2011 ospiterà solo cpu xtreme a partire da 1000€.
mmm chissà. Sinceramente ci credo molto poco.
mmm non capisco cosa intendi per remake del 990 per l'esacore Sandy Bridge-E...:confused: Intendi a livello di fascia di prezzo?
Per l'X8, potrebbe anche costare 999$ come Core i7 980X, ma credo che quelli siano dettagli "marginali", ora c'è da sapere tutto il resto.
a leggerti...mi è venuto un dubbio a me :asd:
SB6X sulla roadmap c'è ed è senza GPU...ovvero un die-shrink del 990 con l'aggiunta del QC, più le migliorie architetturali di SB.
tenuto conto che...
il 1356 è abolito.
SB8X costerà un botto...vuoi per i contenuti tecnici...vuoi per il perfomantissimo dissy high-tec (:asd:).
Non è che per caso...:mbe: ....stia balenando in mente ad Intel...di non presentarlo affatto SB6X a 32nm?? Perchè essendo per lga2011 non costerà 1000$...ma comunque il suo peso lo avrà e anche giustificato in base ai contenuti...ma non così tanto da poter gareggiare con il BD8X di fascia "bassa".
Anche questo 990X non è che mi dice molto in sè...qual'è la logica per presentarlo adesso? :boh:
Invece...se SB6X è spostato ai 22nm...Intel, può permettersi di gareggiare bene anche con il 990 contro BD8X economico...chiaro che sarà pesantemente abbattuto di prezzo, per poter competere con AMD. Ma questo ha un senso....perchè comunque I7 è già ammortizzato da quel dì...mentre lga2011 NO...ecco dove vedo la logica del EE (nascosta dietro alle prestazioni + features uniche)...in tal caso SB6X è improponibile...perchè per quanto potrà essere meglio di BD8X 95W (sempre che lo potrà essere...poi)...a causa dei costi e/o del prezzo...torno a ripetere non reggerà il confronto su lga2011...fosse su 1155 sarebbe tutto un altro paio di maniche;)
Conseguentemente, il lancio attuale del 990 ha un suo perchè...e cioè di realizzare extra profitto in assenza di AMD, fino ad aprile-maggio ;)
ohi...sono solo riflessioni spicciole...niente di che!
:eh: :eh: :eh:
...fila subito a recuperare quel benedetto PDF!!! :D :D :D
F1R3BL4D3
05-02-2011, 00:57
:D adesso sono sullo smartphone, domani ti rispondo...
iorfader
05-02-2011, 06:31
a perchè date così tanta retta alle news? è chiaro che le EE saranno solo l'inizio e che poi arriveranno anche le altre versioni... susu che andrà tutto bene :friend:
F1R3BL4D3
05-02-2011, 10:14
a perchè date così tanta retta alle news? è chiaro che le EE saranno solo l'inizio e che poi arriveranno anche le altre versioni... susu che andrà tutto bene :friend:
:D ma per la verità sono più gli scettici che quelli che ci credono...
cut
Aspetta! Die-shrink del 990 non può essere perché non può essere un die-shrink (quello si potrebbe intendere con il passaggio SB->IB).
A quanto si può leggere qui e là, direi che i primi Sandy Bridge-E saranno a 32nm. Infatti nella comunicazione Intel non parla di 22nm (l'avrebbero scritto nel caso) ed in più c'è quell'altra notizia che dice "i 22nm saranno adottati prima su LGA1155", che mi fa pensare al fatto che Ivy Bridge-E (:D nome non ufficiale, ma è giusto per capirsi) sarà presentato un po' più tardi.
Il 990X serve proprio per tappare il buco e presentare qualcosa di nuovo rispetto al 980X, che ormai ha più di un anno sulle spalle. Certo, in quel caso si tratta solo di un misero aumento di frequenza e sicuramente si vedrà ad un prezzo di 999$.
marchigiano
05-02-2011, 12:33
il 990 probabilmente è sufficiente a rimanere al top di prestazioni con il 980 deprezzato a far concorrenza ai BD top di gamma
poi con il miglioramento dei PP di GF per intel sarà necessario passare a 2011
vecchia ma ecco una foto del socket?
http://img12.imageshost.ru/img/2010/12/25/image_4d15fece9df00.jpg
illidan2000
05-02-2011, 15:25
a perchè date così tanta retta alle news? è chiaro che le EE saranno solo l'inizio e che poi arriveranno anche le altre versioni... susu che andrà tutto bene :friend:
sì, è sempre stato così...
F1R3BL4D3
05-02-2011, 16:11
cut
:D quelli non sono socket, sono le CPU! Forse in questa foto lo capisci meglio (è la stessa):
http://img14.imageshack.us/img14/1518/cpulga2001.jpg
marchigiano
05-02-2011, 17:55
si scusa.. ho scritto socket invece di cpu :doh:
comunque li si che i pin sono circa 2000... non le altre foto
che bestia comunque... :asd:
dovrei confrontare meglio ma la disposizione sembra diversa dalle foto dei socket visti fin'ora
F1R3BL4D3
05-02-2011, 18:02
:D A parte quella che mostrava un socket ravvicinato (MSI), quella dell'ultima scheda madre (sempre MSI) era da 2011 pin. Solo che mettersi a contare i pin su foto di così scarsa qualità era difficile.
sblantipodi
05-02-2011, 18:44
:D quelli non sono socket, sono le CPU! Forse in questa foto lo capisci meglio (è la stessa):
http://img14.imageshack.us/img14/1518/cpulga2001.jpg
però... grandicello il nuovo bimbo.
iorfader
05-02-2011, 19:10
si scusa.. ho scritto socket invece di cpu :doh:
comunque li si che i pin sono circa 2000... non le altre foto
che bestia comunque... :asd:
dovrei confrontare meglio ma la disposizione sembra diversa dalle foto dei socket visti fin'ora
oddio quanto m'hai deluso con la gaf dei soket :asd: roba che nemmeno la mia ex quando (dopo averla lasciata) non me la voleva + dare:D
F1R3BL4D3
05-02-2011, 19:25
dovrei confrontare meglio ma la disposizione sembra diversa dalle foto dei socket visti fin'ora
:D a parte il primo MSI, l'ultima scheda postata era CERTAMENTE LGA2011 (sempre MSI).
http://www.semiaccurate.com/static/uploads/2011/01_january/x68/x68_socket_open.jpg
il 990 probabilmente è sufficiente a rimanere al top di prestazioni con il 980 deprezzato a far concorrenza ai BD top di gamma
poi con il miglioramento dei PP di GF per intel sarà necessario passare a 2011
vecchia ma ecco una foto del socket?
http://img12.imageshost.ru/img/2010/12/25/image_4d15fece9df00.jpg
:D quelli non sono socket, sono le CPU! Forse in questa foto lo capisci meglio (è la stessa):
http://img14.imageshack.us/img14/1518/cpulga2001.jpg
Guardate che sono sempre la stessa foto, solo che la prima è in negativo rispetto alla seconda. O il contrario, bisogna vedere qual'è quella normale. Penso la prima visto che ha le scritte in nero e la seconda in bianco.
Ciao :)
F1R3BL4D3
05-02-2011, 19:42
:asd: eh lo so, l'ho modificata io la seconda! Era perché senza l'effetto "negativo" si capisce meglio.
marchigiano
05-02-2011, 19:43
oddio quanto m'hai deluso con la gaf dei soket :asd: roba che nemmeno la mia ex quando (dopo averla lasciata) non me la voleva + dare:D
tanto non sei il mio tipo :asd:
Sberla101
06-02-2011, 10:02
Mi iscrivo va, dopo la tentazione dell'1155, ho preferito aspettare per buttarmi su 2011; spero vivamente che non sia vero che i prezzi partiranno da 999€. Voi che dite a riguardo???? Dalle foto che vedo capisco che anche queste cpu avranno la grafica integrata.
F1R3BL4D3
06-02-2011, 10:43
Mi iscrivo va, dopo la tentazione dell'1155, ho preferito aspettare per buttarmi su 2011; spero vivamente che non sia vero che i prezzi partiranno da 999€. Voi che dite a riguardo???? Dalle foto che vedo capisco che anche queste cpu avranno la grafica integrata.
Da che foto capiresti che hanno la grafica integrata?
Comunque, quasi sicuramente ci saranno modelli con prezzo inferiore ai 999$.
Sberla101
06-02-2011, 10:45
Da che foto capiresti che hanno la grafica integrata?
Comunque, quasi sicuramente ci saranno modelli con prezzo inferiore ai 999$.
Per la grafica integrata mi sono sbagliato.
Be lo spero vivamente che ci siano delle CPU a costo inferiore :stordita:
F1R3BL4D3
06-02-2011, 10:58
Be lo spero vivamente che ci siano delle CPU a costo inferiore :stordita:
Sicuramente costeranno più di LGA1155 e neanche di pochissimo. Considerando che (dalle attuali informazioni) la base di partenza è un esacore. In più c'è il costo della scheda madre che sarà più complessa di quelle per LGA1155.
Da lì a dire che ci saranno solo CPU sopra i 999$ ce ne passa (anche se sicuramente la serie Extreme sarà presente su questa piattaforma).
iorfader
06-02-2011, 10:59
Per la grafica integrata mi sono sbagliato.
Be lo spero vivamente che ci siano delle CPU a costo inferiore :stordita:
questi processori non dovrebbero avere la igp, e come costo se intendi che costeranno meno solo perchè non hanno la igp, allora mi sa che ti conviene prendere questi 1155:D
Antonioplay85
06-02-2011, 11:12
Per la grafica integrata mi sono sbagliato.
Be lo spero vivamente che ci siano delle CPU a costo inferiore :stordita:
sono di faccia alta quindi costeranno come l'attuale i7 980.......850-1000€.......:stordita:
nessuno ci regala niente!!!! :O
F1R3BL4D3
06-02-2011, 11:19
sono di faccia alta quindi costeranno come l'attuale i7 980.......850-1000€.......:stordita:
nessuno ci regala niente!!!! :O
Si, ma il mercato sarà riposizionato (almeno teoricamente). Ci saranno gli octacore,etc. Certo potrebbero venderti un octacore a 2000€ e tutto il resto a prezzi via via a scalare rimanendo nella zona delle 800€ al minimo, ma sarebbe una pratica che va contro quello fatto negli ultimi anni.
Antonioplay85
06-02-2011, 11:46
Si, ma il mercato sarà riposizionato (almeno teoricamente). Ci saranno gli octacore,etc. Certo potrebbero venderti un octacore a 2000€ e tutto il resto a prezzi via via a scalare rimanendo nella zona delle 800€ al minimo, ma sarebbe una pratica che va contro quello fatto negli ultimi anni.
quando arriverà il momento vedremo.........:)
iorfader
06-02-2011, 11:49
Si, ma il mercato sarà riposizionato (almeno teoricamente). Ci saranno gli octacore,etc. Certo potrebbero venderti un octacore a 2000€ e tutto il resto a prezzi via via a scalare rimanendo nella zona delle 800€ al minimo, ma sarebbe una pratica che va contro quello fatto negli ultimi anni.
guarda, se i negozi italiani, faranno come con il 980x ossia la conversione di 999$ in 800 e passa euro lo prendo sicuro
marchigiano
06-02-2011, 12:38
Dalle foto che vedo capisco che anche queste cpu avranno la grafica integrata.
:mbe: :fagiano:
iorfader
06-02-2011, 12:41
:mbe: :fagiano:
si vede che lui riesce a vedere anche in scala nanomica:O
Sberla101
06-02-2011, 12:43
simpatici come una famiglia di ricci nel cu:ciapet:
:oink:
si vede che lui riesce a vedere anche in scala nanomica:O
:D :D ...bellissima...
iorfader
06-02-2011, 12:50
su prokoo già c'è la sezione dedicata al nuovo soket
edit
su prokoo già c'è la sezione dedicata al nuovo soket
non puoi postare link a eshop e non puoi nominarli...ti conviene editare...
EDIT: evitate di quotare link
Sberla101
06-02-2011, 12:56
si vede che lui riesce a vedere anche in scala nanomica:O
Spiegazione, essendo abituato a cpu amd, che non hanno microchip nel centro, ho pensato che fosse la "parte grafica".:incazzed:
F1R3BL4D3
06-02-2011, 12:56
:D soprattutto: non vuol dire niente...
marchigiano
06-02-2011, 12:58
molti siti ancora danno come probabile anche il 1356... forse per questo socket è più facile tenere il NDA perchè essendo molto simile al 1366 non ha bisogno di tanti test
fosse invece solo 2011, i prezzi dovranno per forza partire da 300€ per le mobo e 400€ per le cpu x6, anche meno se nel frattempo caleranno i prezzi del 1155
iorfader
06-02-2011, 12:58
Spiegazione, essendo abituato a cpu amd, che non hanno microchip nel centro, ho pensato che fosse la "parte grafica".:incazzed:
dai era per fare due risate sulla fesseria che hai detto, sapessi quante se ne sono fatte sulle mie :sofico: e chissà quante ne farai anche tu
molti siti ancora danno come probabile anche il 1356... forse per questo socket è più facile tenere il NDA perchè essendo molto simile al 1366 non ha bisogno di tanti test
fosse invece solo 2011, i prezzi dovranno per forza partire da 300€ per le mobo e 400€ per le cpu x6, anche meno se nel frattempo caleranno i prezzi del 1155
non credo calcolando gli rma a cui andranno in contro,che si traduce in un meggior prezzo delle schede madri...
F1R3BL4D3
06-02-2011, 13:07
molti siti ancora danno come probabile anche il 1356... forse per questo socket è più facile tenere il NDA perchè essendo molto simile al 1366 non ha bisogno di tanti test
naaa. LGA1356 è fondamentalmente inesistente. Non ci sono prove. Di LGA2011 abbiamo foto delle schede, foto dei processori, interni di Intel che ne hanno parlato, documenti tecnici.
:D Di LGA1356 cosa si ha? Nulla di concreto. Direi che è altamente improbabile.
marchigiano
06-02-2011, 13:37
naaa. LGA1356 è fondamentalmente inesistente. Non ci sono prove. Di LGA2011 abbiamo foto delle schede, foto dei processori, interni di Intel che ne hanno parlato, documenti tecnici.
:D Di LGA1356 cosa si ha? Nulla di concreto. Direi che è altamente improbabile.
meglio, una mobo del genere a 300€ non è male :sofico: peccato solo che molto probabilmente non sarà compatibile con haswell
F1R3BL4D3
06-02-2011, 13:43
meglio, una mobo del genere a 300€ non è male :sofico: peccato solo che molto probabilmente non sarà compatibile con haswell
Quello lo darei per scontato. Haswell sarà ancora qualcosa di nuovo. Purtroppo uscendo così tardi si avrà poco tempo per sfruttarlo (o meglio, poco tempo prima che arrivi altro). Col fatto di dividere in due parti l'introduzione di nuovi modelli, uno sarà sempre svantaggiato. Certo, potrebbe andare come tra Lynnfield e Clarkdale (ma quella era una fase di tick) dove le CPU uscite dopo non erano di fascia più alta rispetto a quelle precedenti. Ma in questo caso non sarà così.
marchigiano
06-02-2011, 14:02
be che ne sai... haswell potrebbe uscire prima come fascia bassa/notebook e poi andare su quella alta, come adesso
perchè se vedi nei server arrivano ad aprile i westmere, quindi ben in ritardo rispetto ai desk
sandy idem arriverà in ritardo rispetto ai desk
per haswell non cambieranno certo socket in 6 mesi in ambito server...
* 22 nm process.
* 14 stage pipeline.
* Up to 8 cores by default.
* An entirely new cache design.
* Advanced power saving mechanisms.
* Possible on-package vector coprocessors.
* The addition of fused multiply-add (FMA) instructions.
* There is a chance that it will be designed for DDR4 as production timings are quite close to each other.
* 128 kb L1 cache per core (64 kb data + 64 kb instruction), 4-way associativity.
* 1 MB L2 cache per core, 4-way associativity.
* Up to 16 MB L3 cache shared by all cores, 8-way associativity.
bestie anche queste :)
notare come siano rimasti alla stessa pipeline dal dothan passando per conroe nehalem e sandy... :eek:
F1R3BL4D3
06-02-2011, 14:21
L'ambito server è tutta un'altra storia. Ma Haswell è comunque una fase di tock, dove cambia l'architettura ma non il processo produttivo. Aspettarsi un cambio di socket è normale con le nuove integrazioni.
marchigiano
06-02-2011, 14:46
c'è da dire che 1366 è durato in pratica 2.5-3 anni
haswell dovrebbe arrivare per metà 2013, mettiamo anche alla fine
se 2011 esce a fine 2011 durerà 1.5-2 anni scarsi... un po poco per una piattaforma enthusiast
quindi è probabile che anche haswell uscirà prima come mainstream e poi high-end
F1R3BL4D3
06-02-2011, 14:58
c'è da dire che 1366 è durato in pratica 2.5-3 anni
haswell dovrebbe arrivare per metà 2013, mettiamo anche alla fine
se 2011 esce a fine 2011 durerà 1.5-2 anni scarsi... un po poco per una piattaforma enthusiast
quindi è probabile che anche haswell uscirà prima come mainstream e poi high-end
Haswell debutterà (in generale) per inizio 2013. Perché dovrebbe succedere come con Sandy Bridge e Westmere (fase di tick-tock). Quindi Ivy Bridge (tick) e Haswell (tock).
marchigiano
06-02-2011, 18:06
secondo roadmap si, però vedendo il ritardo dei 22nm potrebbe slittare anche haswell
a meno che non rimarranno sui 22nm più a lungo, perchè per i 16nm penso che avranno ancora più costi che per i 22
F1R3BL4D3
06-02-2011, 18:26
I 22nm non sono mai slittati. Si era detto che in via ipotetica potevano essere anticipati di qualche mese.
marchigiano
06-02-2011, 20:30
http://www.dvhardware.net/news/intel_tick_tock_roadmap_cebit08.jpg
be ok che la slide è vecchia ma se mi dici che i 22nm arrivano nel 2011 non mi aspetto a dicembre inoltrato... è un po prendere per i capelli le definizioni
e comunque sia haswell era dato per il 2012, fosse stato anche dicembre abbiamo visto che arriverà diversi mesi dopo
F1R3BL4D3
06-02-2011, 20:38
:D beh grazie, è un po' vecchia si! Prendi qualcosa che risalga almeno a dopo Nehalem!
Secondo le previsione a quest'ora ci doveva essere Nehalem a 32 bit con frequenza di 10 GHz, ma sappiamo com'è andata a finire...
I 22 nm saranno utilizzati da metà 2011 per una serie di produzioni secondarie, che alcune aziende hanno richiesto ad Intel. Per i processori si è rimasti con le dichiarazioni del 2010, ossia fine 2011 l'inizio della produzione di massa e 2012 introduzione sul mercato.
Non sò se è OLD o OT comunque su fudzilla ( ... ) si dice che Ivy Bridge sarà pin to pin compatibile con 1155 :D
http://www.fudzilla.com/processors/item/21765-ivy-bridge-22nm-works-with-h67-and-p67
F1R3BL4D3
06-02-2011, 21:17
:D si, è old e off-topic! H67 e P67 sono piattaforme per la fascia medio-bassa/medio-alta, qui si parla di fascia alta e basta.
E come sempre, Fudzilla aveva dichiarato qualche tempo fa esattamente il contrario. Tanto per...
Dry Patrick
06-02-2011, 21:27
Vorei chiedervi una cosa, ho letto negli ultimi post, che questa piattaforma dovrebbe collocarsi su una fascia di prezzo decisamente alta. Ora vorrei chiedervi il perchè di questo. Da quanto ne so, la politica di intel è quella di rimpiazzare i vecchi prodotti senza cambiare fascia di prezzo, come fatto di recente con sandy bridge... Ora perchè questo non dovrebbe accadere anche su LGA2011, e il top di gamma EE non dovrebbe andare a rimpiazzare il 980X nella fascia di prezzo dei 999$?
F1R3BL4D3
06-02-2011, 21:31
Innanzitutto bisogna vedere se è vero quel che si legge, attualmente non è detto che sia così. Secondo, potrebbe essere dato da una complessità maggiore rispetto al passato (si parla sempre di 2011 pin, questo per capire quanto è complesso il tutto).
In più si partirà dagli esacore come modelli di partenza.
Dry Patrick
06-02-2011, 21:36
Innanzitutto bisogna vedere se è vero quel che si legge, attualmente non è detto che sia così. Secondo, potrebbe essere dato da una complessità maggiore rispetto al passato (si parla sempre di 2011 pin, questo per capire quanto è complesso il tutto).
In più si partirà dagli esacore come modelli di partenza.
Si ok, maquesto non interessa all' utente finale. Voglio dire, già la fetta di mercato degli i7 9xx è ridotta, se poi si parte da prezzi paragonabili a quelli del 980X...
Comunque c'è daconsiderare che lo stesso ragionamento di rispettare le fascie di prezzo è stato fatto proprio con il 980X che ha rimpiazzato il 975 Expensive Edition, con 2 core in più allo stesso prezzo...
F1R3BL4D3
06-02-2011, 21:40
:D ma quello che interessa all'utente finale è che la CPU vada forte, ma le strategie si fanno guardando una serie di fattori non solo quello che vuole l'utente, se no ci sarebbero supersportive a 1000€ e processori EE a 100€.
Poi ripeto che non è detto che vada così, non è ufficiale questa nuova strategia di prezzi e ci sono molti scettici (tra cui me).
Sberla101
07-02-2011, 07:29
:D si, è old e off-topic! H67 e P67 sono piattaforme per la fascia medio-bassa/medio-alta, qui si parla di fascia alta e basta.
E come sempre, Fudzilla aveva dichiarato qualche tempo fa esattamente il contrario. Tanto per...
Peccato, potevo rivalutare l'acquisto dell'Asus Maximus IV Extreme :(
marchigiano
07-02-2011, 09:58
in teoria tra qualche mese dovrebbero uscire delle mobo 1155 ivy-ready, se è vero che saranno compatibili
iorfader
07-02-2011, 10:02
Si ok, maquesto non interessa all' utente finale. Voglio dire, già la fetta di mercato degli i7 9xx è ridotta, se poi si parte da prezzi paragonabili a quelli del 980X...
Comunque c'è daconsiderare che lo stesso ragionamento di rispettare le fascie di prezzo è stato fatto proprio con il 980X che ha rimpiazzato il 975 Expensive Edition, con 2 core in più allo stesso prezzo...
:eekk: :rotfl: EE= extreme edition, e vuol dire che hanno oltre ai 2 core in +, anche altre caratteristiche aggiuntive appartenenti ppunto alla serie extreme...se non sbaglio:stordita:
Dry Patrick
07-02-2011, 11:47
:eekk: :rotfl: EE= extreme edition, e vuol dire che hanno oltre ai 2 core in +, anche altre caratteristiche aggiuntive appartenenti ppunto alla serie extreme...se non sbaglio:stordita:
Hanno il molplicatore sbloccato verso l'alto come i "K"...
Naturalmente era solo una battuta quella di Expensive Edition :asd: :asd:...
iorfader
07-02-2011, 11:50
Hanno il molplicatore sbloccato verso l'alto come i "K"...
Naturalmente era solo una battuta quella di Expensive Edition :asd: :asd:...
se non sbaglio hanno delle istruzioni in +
Dry Patrick
07-02-2011, 12:18
se non sbaglio hanno delle istruzioni in +
Dovrebbero essere identici, tranne che per il motiplicatore:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=37153&processor=i7-975&spec-codes=SLBEQ
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=37151&processor=i7-960&spec-codes=SLBEU
iorfader
07-02-2011, 12:21
Dovrebbero essere identici, tranne che per il motiplicatore:
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=37153&processor=i7-975&spec-codes=SLBEQ
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=37151&processor=i7-960&spec-codes=SLBEU
eppure ero sicuro:stordita:
mirmeleon
07-02-2011, 14:33
:D si, è old e off-topic! H67 e P67 sono piattaforme per la fascia medio-bassa/medio-alta, qui si parla di fascia alta e basta.
E come sempre, Fudzilla aveva dichiarato qualche tempo fa esattamente il contrario. Tanto per...
Ulteriori conferme:
http://www.nexthardware.com/news/schede-madri/3316/i-chipset-intel-p67-e-h67-supporteranno-ivy-bridge.htm
:D
Antonioplay85
07-02-2011, 14:39
Ulteriori conferme:
http://www.nexthardware.com/news/schede-madri/3316/i-chipset-intel-p67-e-h67-supporteranno-ivy-bridge.htm
:D
bella notizia!!!! :D
iorfader
07-02-2011, 14:49
Ulteriori conferme:
http://www.nexthardware.com/news/schede-madri/3316/i-chipset-intel-p67-e-h67-supporteranno-ivy-bridge.htm
:D
bella notizia!!!! :D
ma lo fate apposta? possibile che non ci sia un thread dedicato? creato!! quì si parla di altro:muro:
Antonioplay85
07-02-2011, 14:50
ops sorry!!! :stordita:
Heimdallr
07-02-2011, 14:51
bella notizia!!!! :D
direi proprio di sì, qualcuno ha letto il comunicato ufficiale Intel?
F1R3BL4D3
07-02-2011, 17:01
direi proprio di sì, qualcuno ha letto il comunicato ufficiale Intel?
:D ufficialmente non c'è un comunicato.
<Masquerade>
07-02-2011, 17:11
Ulteriori conferme:
http://www.nexthardware.com/news/schede-madri/3316/i-chipset-intel-p67-e-h67-supporteranno-ivy-bridge.htm
:D
ivy bridge 1155, mi aspetto un quad core (esa core ho dei dubbi) con qualche piccola miglioria dell'architettura (istruzioni, cache, vga ecc) a 4-4.2ghz con turbo a 4.4-4.6ghz di default...
per l'oc, se già ora i proci più culati fanno 4.8-5ghz per daily use, questi faranno 5.5-5.7ghz...
Dry Patrick
07-02-2011, 17:29
ivy bridge 1155, mi aspetto un quad core (esa core ho dei dubbi) con qualche piccola miglioria dell'architettura (istruzioni, cache, vga ecc) a 4-4.2ghz con turbo a 4.4-4.6ghz di default...
per l'oc, se già ora i proci più culati fanno 4.8-5ghz per daily use, questi faranno 5.5-5.7ghz...
Ti sbagli, ivy sarà una nuova architettura, e non un'affinamento della vecchia come è stato sandy... Sono impotizzabili più che altro una diminuzione del TDP e dei consumi, e dal momento che ci saranno i 22nm per avere rese produttive accettabili, non gli converrebbe spingere così tanto sulle frequenze... Un ragionamento di questotipo verrà fatto con il tock di ivy bridge...
Ps: siamo decisamente OT.
<Masquerade>
07-02-2011, 17:35
Ti sbagli, ivy sarà una nuova architettura, e non un'affinamento della vecchia come è stato sandy....
ti sbagli te, ivy bridge sarà un affinamento di sandy bridge, con cui verranno sperimentati pure i 22nm, mentre haswell , sempre a 22nm, sarà la nuova architettura successiva..e dopo toccherà a rockwell che sarà l'affinamento a 16nm di haswell e così via...
<Masquerade>
07-02-2011, 17:37
invece l'affinamento dell'architettura precedente, cioè nehalem , e stato westmere (lga 1366 esa core e dual core lga 1156 a 32nm)
Emaximus
07-02-2011, 17:39
Ti sbagli, ivy sarà una nuova architettura, e non un'affinamento della vecchia come è stato sandy... Sono impotizzabili più che altro una diminuzione del TDP e dei consumi, e dal momento che ci saranno i 22nm per avere rese produttive accettabili, non gli converrebbe spingere così tanto sulle frequenze... Un ragionamento di questotipo verrà fatto con il tock di ivy bridge...
Ps: siamo decisamente OT.
ivy bridge non sarà una nuova architettura ma un affinamento di sandy bidge; westmere è stato l'affinamento dell'architettura nehalem...
fine OT.
F1R3BL4D3
07-02-2011, 17:48
Novità su LGA1356? :sofico:
<Masquerade>
07-02-2011, 17:55
Novità su LGA1356? :sofico:
ma allora c'è o non c'è sto 1356? non dovevano esserci solo 2011 e 1155??
F1R3BL4D3
07-02-2011, 18:00
ma allora c'è o non c'è sto 1356? non dovevano esserci solo 2011 e 1155??
:O Era una battuta per interrompere l'OT.
Intanto posto le parole del tecnico Intel che (dal suo profilo) ha una vasta esperienza nella progettazione HW e debugging. Nel 2010 si è unito al team editoriale (ndr. di Intel) e non-network ed è responsabile per la comunità embedded di Intel per gli scrittori e della manutenzione forum.
Anche se la prova della seconda generazione di processori Intel Sandy Bridge Intelligent Performance è stata molto buona, le migliori prestazioni attuali dei processori per PC desktop più potenti sono dell'esacore Intel Core i7-980X, e questo modello sarà aggiornato nel primo trimestre col Core i7-990X. Tuttavia, questa situazione cambierà nel quarto trimestre, quando Intel lancerà il nuovo socket LGA 2011 per processori Sandy Bridge-E.
L'arrivo del Core i7-990X nel primo trimestre sarà ufficialmente per migliorare ulteriormente la frequenza di default a 3,46 GHz, senza dubbio, le prestazioni saranno a livelli inediti, ma un significativo miglioramento delle prestazioni dipendono dai prossimi esacore e octacore Sandy Bridge-E (socket LGA2011 per processori Sandy Bridge).
Quando la fascia alta Core i7-970 sarà occupata da Sandy Bridge-E non verrà sostituita la frequenza di clock, Core i7-2600K e Core i7-960 avranno il loro corrispettivo Sandy Bridge-E, che come si può dedurre, avrà un posizionamento high-end dei Sandy Bridge-E con sei o otto core.
Intel ha annunciato questo layout per il mercato di fascia alta, tutti dobbiamo aspettare fino al quarto trimestre di quest'anno, ma ora è certo che questi processori saranno Sandy Bridge-E e saranno in campo dalla prima metà del 2012
<Masquerade>
07-02-2011, 18:03
:O Era una battuta per interrompere l'OT.
aaaahhh :O
F1R3BL4D3
07-02-2011, 18:21
Ho aggiunto un post rispetto a quello a cui mi riferivo qualche post fa...
iorfader
07-02-2011, 18:43
non avevo capito che questa architettura fosse un semplice miglioramento... credevo fosse totalmente nuova:( allora penso che prenderò il p67...non mi va di buttare tanti soldi e l'anno prossimo venire annientato di nuovo
edit: quindi il tick sarebbe l'evoluzione della precedente architettura non una nuova??
ertruffa
07-02-2011, 18:55
edit
F1R3BL4D3
07-02-2011, 18:58
Quale parte di "qui non si parla di Sandy Bridge LGA1155" non è chiara? :banned:
iorfader
07-02-2011, 19:10
Quale parte di "qui non si parla di Sandy Bridge LGA1155" non è chiara? :banned:
se ti riferivi a me non ne ho parlato
F1R3BL4D3
07-02-2011, 19:15
:D no, post sopra (adesso editato)...
marchigiano
07-02-2011, 19:34
Anche se la prova della seconda generazione di processori Intel Sandy Bridge Intelligent Performance è stata molto buona, le migliori prestazioni attuali dei processori per PC desktop più potenti sono dell'esacore Intel Core i7-980X, e questo modello sarà aggiornato nel primo trimestre col Core i7-990X. Tuttavia, questa situazione cambierà nel quarto trimestre, quando Intel lancerà il nuovo socket LGA 2011 per processori Sandy Bridge-E.
quindi lga2011 inizierà con cpu 32nm? di conseguenza penso che i 22nm arriveranno dopo rispetto alla piattaforma 1155
Quando la fascia alta Core i7-970 sarà occupata da Sandy Bridge-E non verrà sostituita la frequenza di clock, Core i7-2600K e Core i7-960 avranno il loro corrispettivo Sandy Bridge-E, che come si può dedurre, avrà un posizionamento high-end dei Sandy Bridge-E con sei o otto core.
qui non c'ho capito niente :(
forse che con sandy-e ci saranno cpu di fascia altissima come il 970 (7-800€) ma anche medio-alta come il 2600k e 960?
Intel ha annunciato questo layout per il mercato di fascia alta, tutti dobbiamo aspettare fino al quarto trimestre di quest'anno, ma ora è certo che questi processori saranno Sandy Bridge-E e saranno in campo dalla prima metà del 2012
2012 cosa???????????? :muro:
F1R3BL4D3
07-02-2011, 19:45
quindi lga2011 inizierà con cpu 32nm? di conseguenza penso che i 22nm arriveranno dopo rispetto alla piattaforma 1155
Si.
qui non c'ho capito niente :(
Probabilmente (essendo scritto in cinese è un po' difficile la traduzione corretta), dovrebbe voler dire che la fascia di prezzo sarà quella del Core i7 970 attuale a salire.
forse che con sandy-e ci saranno cpu di fascia altissima come il 970 (7-800€) ma anche medio-alta come il 2600k e 960?
Possibile. Però non è chiaro. Sicuramente parla di 2600K e Core i7 960 (:D anche perché i nomi non sono scritti con ideogrammi).
2012 cosa???????????? :muro:
E' per quello che mi chiedevo come mai se ne parlasse di un'introduzione così presto in altre notizie. Per carità, potrebbe essere sia un'errata traduzione che un incomprensione più generalizzata. Ma anche lì si parla di 2012 e non si fa riferimento ai 22 nm (per esempio).
:D dovrei provare a scrivere a qualche mio contatto cinese per vedere cosa capisce.
ecco...ci mancava solo la notizia dell'ivy compatibile al 1155 :D :D :D
giusto per far sognare chi non può dormire :asd:
IMHO...anche nella remota possibilità che ciò possa accadere realmente...sarà possibile solo meccanicamente su socket 1155...nel senso...NON con p/h67 attuale.
A meno che...la revision di aprile che tutti aspettano...si evolverà in tal senso.
Sarebbe una gran mossa da parte di Intel, ma poco auspicabile conoscendola...
chi lo sà...magari mi stupirà ;)
ivy deve per forza essere compatibile con sandy, sia che si parli di sk1155 che di sk2011. che scherziamo! intel ha deciso di cambiare socket solo nelle fasi tock.
comunque, quello che vorrei capire è: ma che c***o di socket avrà il successore di 1366????? :D 2011 o 1356 o cos'altro???? intendo desktop, poi server non mi interessa
ivy deve per forza essere compatibile con sandy, sia che si parli di sk1155 che di sk2011. che scherziamo! intel ha deciso di cambiare socket solo nelle fasi tock.
comunque, quello che vorrei capire è: ma che c***o di socket avrà il successore di 1366????? :D 2011 o 1356 o cos'altro???? intendo desktop, poi server non mi interessa
salvo ripensamenti e quant'altro...la situazione è questa:
lga2011: server e desktop (1356 abbandonato) INCOMPATIBILE con 1155
1155: piattaforma APU...PROBABILE ma ancora da confermare ufficialmente...upgrade previsti con i 22nm...verso SB/IB6X 8X...ovvero nel corso del 1Q2012. (IMHO...presumo sempre APU)
in parole povere...con il p/h67 ATTUALI, esistono sporadiche possibilità che possa essere compatibile con IVY 22nm...seppur moncato. (usb, pci-ex 3.0 e QC)
Ad aprile arriva la nuova revision di suddetto chipset e SI SPERA, garantirà maggior compatibilità con i futuri IVY...magari al 100% :asd: dipenderà tutto da questo step...ma AL MOMENTO...per il 2011...nessuna possibilità per p/h67 di upgrade :rolleyes:
Heimdallr
08-02-2011, 14:06
ma AL MOMENTO...per il 2011...nessuna possibilità per p/h67 di upgrade :rolleyes:
ma è appena uscito, non mi pare un grosso problema
ma è appena uscito, non mi pare un grosso problema
ritengo dipenda dai punti di vista e/o aspettative...semplicemente.
A mio parere...di base...una piattaforma APU nasce e muore con la famiglia di processori con cui ha visto la luce...non ha ne DOVREBBE avere, la longevità di un desktop, nel senso allargato del termine.
Se poi...per qualche ragione ciò dovesse accadere...tanto meglio. Come il bug recente...in tal caso, facile che la nuova revision aprirà ulteriori scenari in fatto di upgrade, ma sarebbe da ricondurre unicamente a questa circostanza dell'errore...un eccezione che non fa altro che confermare la regola.
IMHO...se compro una mobo per APU...devo essere già consapevole del fatto, che con grandi probabilità...la mia piattaforma è già chiusa :rolleyes:
Heimdallr
08-02-2011, 15:52
ritengo dipenda dai punti di vista e/o aspettative...semplicemente.
A mio parere...di base...una piattaforma APU nasce e muore con la famiglia di processori con cui ha visto la luce...non ha ne DOVREBBE avere, la longevità di un desktop, nel senso allargato del termine.
non vedo perchè non dovrebbe sinceramente.
Se poi...per qualche ragione ciò dovesse accadere...tanto meglio. Come il bug recente...in tal caso, facile che la nuova revision aprirà ulteriori scenari in fatto di upgrade, ma sarebbe da ricondurre unicamente a questa circostanza dell'errore...un eccezione che non fa altro che confermare la regola.
scusa ma il recente bug è stato già risolto, si sta aspettando solo che siano sufficiente chip per fare arrivare le mobo ai clienti finali, cosa c'entra questo con il supporto (eventuale) ad Ivy Bridge? Direi nulla. Non è stato cambiato niente al southbridge se non per correggere l'errore che a quanto pare era era causato da un singolo transistor.
IMHO...se compro una mobo per APU...devo essere già consapevole del fatto, che con grandi probabilità...la mia piattaforma è già chiusa :rolleyes:
di nuovo non sono d'accordo, soprattutto considerando che nel giro di un paio di anni la maggior parte dei processori saranno APU (lo stesso BD2 nel 2013 avrà la grafica integrata).
F1R3BL4D3
08-02-2011, 16:15
ivy deve per forza essere compatibile con sandy, sia che si parli di sk1155 che di sk2011. che scherziamo! intel ha deciso di cambiare socket solo nelle fasi tock.
comunque, quello che vorrei capire è: ma che c***o di socket avrà il successore di 1366????? :D 2011 o 1356 o cos'altro???? intendo desktop, poi server non mi interessa
:D eh infatti il socket si è detto che rimarrà uguale. Il dubbio è la compatibilità con i chipset della serie 6.
Il socket sarà LGA2011 per quanto riguarda i desktop di fascia alta.
1155: piattaforma APU...PROBABILE ma ancora da confermare ufficialmente...upgrade previsti con i 22nm...verso SB/IB6X 8X...ovvero nel corso del 1Q2012. (IMHO...presumo sempre APU)
Ivy su LGA1155 sarà sicuramente con grafica integrata DirectX 11. :D non ho capito il resto con SB 6X/8X.
non vedo perchè non dovrebbe sinceramente.
scusa ma il recente bug è stato già risolto, si sta aspettando solo che siano sufficiente chip per fare arrivare le mobo ai clienti finali, cosa c'entra questo con il supporto (eventuale) ad Ivy Bridge? Direi nulla. Non è stato cambiato niente al southbridge se non per correggere l'errore che a quanto pare era era causato da un singolo transistor.
di nuovo non sono d'accordo, soprattutto considerando che nel giro di un paio di anni la maggior parte dei processori saranno APU (lo stesso BD2 nel 2013 avrà la grafica integrata).
la piattaforma APU...è un prodotto. La piattaforma DESK un altro.
Ciò che commercialmente è indirizzato per il primo...non è strategicamente valido per il secondo e viceversa.
Che sia risaputo il fatto...che la tendenza attuale nel panormama hardware, sia nell'indirizzarsi verso piattaforme APU a discapito del desk e delle VGA discrete, è sacrosanto...ma non inficia assolutamente la distinzione concreta tra le due piattaforme...che come tale...rimane.
IVY non è ancora nato...e già si parla di compatibilità verso il 1155...pur sapendo che nascerà per LGA2011 e MINIMO tra un anno, se tutto va bene :asd:
Il bug è risolto...e ci mancherebbe altro, per l'alimentazione di un transistor!!!
quindi...secondo te...come mai Intel entrerà in produzione SOLO nella seconda metà di marzo...ed in VOLUMI ad aprile?
se fosse stato solo la questione del bug...OGGI starebbe già producendo in volumi ;)
tempo fa era uscita una dichiarazione non confermata, circa la revision del 1155 all'inizio dell'estate...probabile che Intel decida di anticipare i tempi...ecco che la produzione in aprile, avrebbe il suo perchè.
Se si vuole la compatibilità con IVY...è infatti necessario modificare tutta l'elettronica del p67...chè è un chipset economico, capostipite degli APU...con tutti i difetti del caso e continuamente soggetti a revision e migliorie :rolleyes:
Commercialmente, è molto più semplice eventualmente, mantenere il socket e aggiornare il chipset...ecco lì che il p67 finirebbe nella spazzatura. Con il bug...invece...esistono remote possibilità che ciò non avrà luogo.
BD2 con grafica integrata, NON sarà compatibile con il socket AM3+...esattamente per lo stesso motivo...quando si parla di IVY ci si riferisce a LGA2011...che non ha niente che a vedere con il povero p67.
Ripeto...se per grazia concessa di Intel, il revisionato p67 sarà compatibile con le declinazioni IVY APU del 2012...sarà tutto grasso che cola ;)
un conto è parlare di pizza...un altro è parlare di pasta...e questo a prescindere che siano a base di farinacei entrambi :D :D :D
illidan2000
08-02-2011, 16:27
di nuovo non sono d'accordo, soprattutto considerando che nel giro di un paio di anni la maggior parte dei processori saranno APU (lo stesso BD2 nel 2013 avrà la grafica integrata).
2013? sembra che debba trascorrere un secolo per arrivarci... sono date astronomiche per il campo delle cpu. probabile che amd inventi qualcosa di diverso!
F1R3BL4D3
08-02-2011, 16:29
IVY non è ancora nato...e già si parla di compatibilità verso il 1155...pur sapendo che nascerà per LGA2011 e MINIMO tra un anno, se tutto va bene :asd:
:D no, un attimo. Ivy Bridge nascerà per la fascia bassa innanzitutto e poi per quella alta. E la sua produzione in volumi è prevista per Dicembre 2011 con introduzione ufficiale a Gennaio 2012.
quando si parla di IVY ci si riferisce a LGA2011...che non ha niente che a vedere con il povero p67.
:O leggi sopra.
Ripeto...se per grazia concessa di Intel, il revisionato p67 sarà compatibile con le declinazioni IVY APU del 2012...sarà tutto grasso che cola ;)
Per quanto riguarda Ivy su LGA1155 e chipset serie 6, non è ancora detta l'ultima parola. Da un lato ci sono le dichiarazioni di compatibilità recentemente esposte (ma non ufficiali), dall'altro ci sono alcuni post di "interni" Intel che dicono che ci vorrà P7X (non sono neanche tanto vecchi, si parla di fine Gennaio).
Ivy su LGA1155 sarà sicuramente con grafica integrata DirectX 11. :D non ho capito il resto con SB 6X/8X.
:D :D :D
visto che intel mischia socket server con desktop...magari deciderà anche di fare altrettanto con i proci :rotfl:
ho quasi l'impressione che il consumatore non si renda conto, della sostanziale differenza tra APU e DESK.
il fatto che un P67 trionfi (:asd:) all'interno di un case...non dà alcun diritto di ottenere la stessa longevità di un DESK, decisamente superiore.
il P67 nasce per le APU e muore con le APU...punto.
IVY sarà compatibile con 1155...bene...ma a nessuno passa mai per la testa che ciò avverrà solo meccanicamente??? :doh:
E da quando in qua...che Intel rende perfettamente compatibili i proci che lancia....con una piattaforma vecchia di 12 mesi e più??? con l'aggravante dell'APU poi.
mi auguro fortemente che la revision di aprile...allunghi la longevità in tal senso...ma intendiamoci, Intel non è obbligata in tal proposito.
:D no, un attimo. Ivy Bridge nascerà per la fascia bassa innanzitutto e poi per quella alta. E la sua produzione in volumi è prevista per Dicembre 2011 con introduzione ufficiale a Gennaio 2012.
mahhhhhhh!!!! pci ex 3, usb 3 e QC...tanto di fascia bassa...non mi sembrano :D
e comunque...anche nell'ipotesi, sempre di lga2011 parliamo...non certo di 1155.
Per quanto riguarda Ivy su LGA1155 e chipset serie 6, non è ancora detta l'ultima parola. Da un lato ci sono le dichiarazioni di compatibilità recentemente esposte (ma non ufficiali), dall'altro ci sono alcuni post di "interni" Intel che dicono che ci vorrà P7X (non sono neanche tanto vecchi, si parla di fine Gennaio).
appunto...già risposto nell'intervento precedente. Dipenderà da questa benedetta revision di aprile...stabilire la longevità di p67.
F1R3BL4D3
08-02-2011, 16:46
il P67 nasce per le APU e muore con le APU...punto.
Fin qui, attualmente, ci può stare. Nel senso che P67 è destinato alla fascia bassa/media/medio-alta.
IVY sarà compatibile con 1155...bene...ma a nessuno passa mai per la testa che ciò avverrà solo meccanicamente??? :doh:
:D si che passa per la testa. Infatti la cosa si divide tra due opzioni (quelle che ho scritto più sopra).
E da quando in qua...che Intel rende perfettamente compatibili i proci che lancia....con una piattaforma vecchia di 12 mesi e più??? con l'aggravante dell'APU poi.
Di 12 mesi no, ma Clarkdale e Lynnfield erano compatibili tranquillamente senza cambiare PCH. Anche se poi c'è da dire che Bloomfield e Lynnfield sono stati una situazione particolare (fine dell'architettura basata su north e south, fine di LGA775, etc.). Questo ha praticamente fatto scalare in maniera eterogenea i vari socket.
mahhhhhhh!!!! pci ex 3, usb 3 e QC...tanto di fascia bassa...non mi sembrano :D
:D calma! Ivy Bridge non vuol dire automaticamente LGA2011 eh! Pensa a Westmere, non è solo Gulftown ma anche Clarkdale!
Quel nome distingue solo il processo produttivo. Quindi Ivy Bridge sarà sia nella fascia alta che in quella bassa (in modo similare, ma non uguale, a quanto visto con Westmere).
Heimdallr
08-02-2011, 18:24
cut
mi sembra che fai un po' troppa confusione con Ivy Bridge e i vari socket.
Inoltre qui nessuno da per scontato che IB sarà compatibile con le schede madri P67 con un semplice BIOS update ma è un ipotesi che non si può scartare a priori date le poche informazioni in nostro possesso.
Senza considerare Z68 che dovrebbe uscire nel Q2 (in pratica insieme o poco dopo i P67 fixati).
:D calma! Ivy Bridge non vuol dire automaticamente LGA2011 eh! Pensa a Westmere, non è solo Gulftown ma anche Clarkdale!
Quel nome distingue solo il processo produttivo. Quindi Ivy Bridge sarà sia nella fascia alta che in quella bassa (in modo similare, ma non uguale, a quanto visto con Westmere).
:muro:
è questo il punto!!!
Di base...IVY è LGA2011. Se tra un anno...per grazia concessa si avranno altre o notevoli declinazioni...tanto di cappello!!! Ma non possiamo saperlo, con così largo anticipo. Possiamo fare delle presunzioni in linea di massima...che lasciano il tempo che trovano, fin tanto che...Intel non sarà più chiara nelle sue roadmap.
Plausibilmente...per logica...IMHO...Intel manterrà due chipset, uno per le APU e uno per i desk/server :D
ciò che monta uno...non monterà l'altro...esattamente come in AMD ;)
mi sembra che fai un po' troppa confusione con Ivy Bridge e i vari socket.
Inoltre qui nessuno da per scontato che IB sarà compatibile con le schede madri P67 con un semplice BIOS update ma è un ipotesi che non si può scartare a priori date le poche informazioni in nostro possesso.
Senza considerare Z68 che dovrebbe uscire nel Q2 (in pratica insieme o poco dopo i P67 fixati).
è possibile...forse :asd:
ma sicuramente non confondo le aspettative di una piattaforma APU rispetto al desk :D
il P67 è una trovata commerciale...per sfruttare il "prodotto" MOBILE anche nella declinazione SBAGLIATA del desk.
Se riesci ad overcloccare l'FSB di SB, senza disporre di una VGA dedicata (ocio che è una frase con due tranelli :asd:)...ti erigo un monumento e mi rimangio tutto!!
Ma fino a quel momento...SB è un prodotto mobile portentoso...
artificiosamente relegato, ai minimi termini...anche nel desk. Il fatto che renda bene prestazionalmente...IMHO...è tutto di guadagnato, ma non cambia il succo del discorso.
Il p67 non ha futuroooooooo...è già di per sè un upgrade del p55!!! e daje con questa possibilità di upgrade IVY :mbe:
dove lo trovi il senso di upgrade in un IVY che dovrà annullare tutte le sue features innovative per essere compatibile con p67??
guarda facciamo così...ad aprile Intel non sostituirà le mobo fallate con una semplice revision di p67...ma le doterà del nuovo z68 (x68 o che dir si voglia)...senza cambiarne il nome :p aggiungendo contestualmente la compatibilità al QC e al pci-ex 3.0
così il "vecchio" :asd:...p67 sarà upgradabile con le future APU IVY...e viviamo tutti felici e contenti!!! :D :D :D
F1R3BL4D3
09-02-2011, 06:24
Di base...IVY è LGA2011.
No, non direi. O meglio, non significa niente scritto così! Come Westmere di base non è o Gulftown o Clarkdale, ma entrambi.
:D sinceramente non capisco che vuoi dire.
E no, P67 non è una trovata commerciale (o meglio, certo che è una trovata commerciale, come qualsiasi prodotto che debba essere venduto). Ma segue il filo logico iniziato con LGA1156 due anni fa. Si tratta di una piattaforma meno costosa, che permette di spaziare dalla fascia bassa a quella medio-alta senza incrementarne il costo di realizzazione.
Se poi parli della possibilità o meno di sfruttare la VGA integrata, questo deriva dal fatto che il concetto di APU è ancora agli inizi e non concretamente realizzato su questi Sandy Bridge.
Il fatto che esista P67 è per permettere di avere Sandy Bridge su una piattaforma di fascia media anche a chi non è interessato alla GPU integrata.
:D Z68 e X68 sono due prodotti diversi e non capisco il QC o PCI-E 3.0 visto che si tratta di altra fascia di mercato che verrà presentata più in là.
:D mi sa che comunque c'è un po' di confusione. Oggi, quando torno dal lavoro, cerco di fare un post chiaro su come potrebbe evolvere Sandy Bridge e relative fasce di mercato e socket (oltre che utenza di destinazione)...
ertruffa
09-02-2011, 06:29
No, non direi. O meglio, non significa niente scritto così! Come Westmere di base non è o Gulftown o Clarkdale, ma entrambi.
con tutti sti nomi mi sto rin......parlando in soldoni z68 su socket 2011,dovrebbe avere sb x6-x8,o non ho capito una mazza.
grazie
ragazzi io non ci capisco nulla... Io volevo prendermi una rampage iii extreme e un i7 990x appena esce ed è già vecchio? Quando uscirà questo x68 di fascia alta e che cosa avrà in più dei x58?
gianni1879
09-02-2011, 07:41
con tutti sti nomi mi sto rin......parlando in soldoni z68 su socket 2011,dovrebbe avere sb x6-x8,o non ho capito una mazza.
grazie
z68 è per skt 1155 ;)
:asd:
ertruffa
09-02-2011, 07:45
z68 è per skt 1155 ;)
:asd:
e sul 2011 il chipset qual'e':mc: x68:confused:
Teoricamente si
Cmq, ricapitolando, da quello che ho capito
Sandy Bridge -> Ivy Bridge fascia media e bassa
-Chipset P67/H67, Sata 3.0 USB 2.0 Pci-Express 2.0, ram dual channel, grafica integrata nella cpu, socket 1155, possibilità di upgrade della cpu sulle attuali main (meglio sulle prossime che non avranno più il baco). Per ora non ho letto di chipset di questa fascia che gestiscono Pci-Express 3.0, forse i nuovi chipset "nativi" X Ivy e che supporteranno anche i vecchi "Sandy"
-Sandy Bridge -> Ivy Bridge fascia alta e sistemi dual per workstation
-Chipset X68 in varie declinazioni, Sata 3.0, Usb 3.0, Pci-Express 3.0, ram quad channel,no grafica integrata, socket 2011, possibilità di upgrade a Ivy Bridge di fascia alta che gestisce 4 canali di ram e verrà prodotto su socket 2011
Heimdallr
09-02-2011, 11:36
è possibile...forse :asd:
ma sicuramente non confondo le aspettative di una piattaforma APU rispetto al desk :D
io quello che contesto del tuo discorso è il fatto che siccome su 1155 ci sono el APU allora il socket non sarà longevo, la distinzione che va fatta tra CPU e APU è solo sul diverso target che possono avere e in fatto di prestazioni.
Comunque westmere era compatibile con i socket di nehalem per cui staremo a vedere ;)
No, non direi. O meglio, non significa niente scritto così! Come Westmere di base non è o Gulftown o Clarkdale, ma entrambi.
:D sinceramente non capisco che vuoi dire.)...
semplicemente...che con la novità del settore "APU"...non possiamo associare delle possibili evoluzioni, alla stessa maniera in cui si poteva fare fino a ieri. il mercato è nuovo e soggetto a continui cambi di strategia, pertanto, nulla è scontato a priori (è sempre stato così...adesso a maggior ragione ;) )
tant'è...con il discorso intavolato ieri con l'altro utente...mi sono preso una bella sportellata, mica da ridere :D
è uscita stamattina la notizia su HU...che p67 con un semplice aggiornamento del bios sarà compatibile con IVY APU... :rotfl:
che smarone...manco il tempo di disquisire con lui...che intel subito gli dà piena ragione :asd:
E no, P67 non è una trovata commerciale (o meglio, certo che è una trovata commerciale, come qualsiasi prodotto che debba essere venduto). Ma segue il filo logico iniziato con LGA1156 due anni fa. Si tratta di una piattaforma meno costosa, che permette di spaziare dalla fascia bassa a quella medio-alta senza incrementarne il costo di realizzazione.
Se poi parli della possibilità o meno di sfruttare la VGA integrata, questo deriva dal fatto che il concetto di APU è ancora agli inizi e non concretamente realizzato su questi Sandy Bridge.
Il fatto che esista P67 è per permettere di avere Sandy Bridge su una piattaforma di fascia media anche a chi non è interessato alla GPU integrata.
:D Z68 e X68 sono due prodotti diversi e non capisco il QC o PCI-E 3.0 visto che si tratta di altra fascia di mercato che verrà presentata più in là.
non ti rispondo...perchè altrimenti Intel se ne esce con altre news a riguardo...e mi fa smaronare nuovamente:D
diciamo...che sono molto fiducioso su questo p67 revisionato...d'altro canto (inizialmente) i 68 erano previsti per 1356 se non erro. Inoltre, diversi mesi fa era uscita una news circa l'ipotetica revision migliorativa di p67. Per cui...congettura per congettura...FORSE ad aprile potremmo assistere ad una certa evoluzione di p67 (sperem e gratis!)
:D mi sa che comunque c'è un po' di confusione. Oggi, quando torno dal lavoro, cerco di fare un post chiaro su come potrebbe evolvere Sandy Bridge e relative fasce di mercato e socket (oltre che utenza di destinazione)...
sarebbe una gran cosa!! ;)
distinguere il 1155, solo per le APU...da lga2011 (solo CPU)...è un qualcosa di determinante, chiarificatorio ed univoco. Sapere poi...che lga2011 preveda pure CPU dualcore, la rende particolarmente appetibile ai più...e di conseguenza, oggetto di un notevole successo commerciale su più fasce d'utenza. (un solo chipset per tutti!!)
io quello che contesto del tuo discorso è il fatto che siccome su 1155 ci sono el APU allora il socket non sarà longevo, la distinzione che va fatta tra CPU e APU è solo sul diverso target che possono avere e in fatto di prestazioni.
Comunque westmere era compatibile con i socket di nehalem per cui staremo a vedere ;)
attenzione...il mio discorso era incentrato sul chipset...e non sul socket!! (tecnicamente davo zero possibilità ad una possibile compatibilità tra le APU SB e IVY...due architetture differenti...con il medesimo chipset).
Subito smentito nei fatti...dalla notizia apparsa stamane su HU ;) fantozzi non avrebbe saputo far peggio di me :rotfl:
e vacci piano con il coltello...mentre lo rigirerai nella mia piaga! :asd:
marchigiano
09-02-2011, 13:05
per punizione, dany700 sul tetto della intel a fare da parafulmini :asd:
Heimdallr
09-02-2011, 13:09
attenzione...il mio discorso era incentrato sul chipset...e non sul socket!! (tecnicamente davo zero possibilità ad una possibile compatibilità tra le APU SB e IVY...due architetture differenti...con il medesimo chipset).
Subito smentito nei fatti...dalla notizia apparsa stamane su HU ;) fantozzi non avrebbe saputo far peggio di me :rotfl:
e vacci piano con il coltello...mentre lo rigirerai nella mia piaga! :asd:
:p
riguardo alla notizia di questa mattina speriamo sia vero ;)
F1R3BL4D3
09-02-2011, 16:52
Teoricamente si
Cmq, ricapitolando, da quello che ho capito
Sandy Bridge -> Ivy Bridge fascia media e bassa
-Chipset P67/H67, Sata 3.0 USB 2.0 Pci-Express 2.0, ram dual channel, grafica integrata nella cpu, socket 1155, possibilità di upgrade della cpu sulle attuali main (meglio sulle prossime che non avranno più il baco). Per ora non ho letto di chipset di questa fascia che gestiscono Pci-Express 3.0, forse i nuovi chipset "nativi" X Ivy e che supporteranno anche i vecchi "Sandy"
-Sandy Bridge -> Ivy Bridge fascia alta e sistemi dual per workstation
-Chipset X68 in varie declinazioni, Sata 3.0, Usb 3.0, Pci-Express 3.0, ram quad channel,no grafica integrata, socket 2011, possibilità di upgrade a Ivy Bridge di fascia alta che gestisce 4 canali di ram e verrà prodotto su socket 2011
Alcune precisazioni. La possibilità di upgrade mi risulta sia ancora non ufficiale, quindi aspetterei a darla per certa. Ho scritto per avere informazioni in merito "a chi sa".
F1R3BL4D3
09-02-2011, 17:00
semplicemente...che con la novità del settore "APU"...non possiamo associare delle possibili evoluzioni, alla stessa maniera in cui si poteva fare fino a ieri. il mercato è nuovo e soggetto a continui cambi di strategia, pertanto, nulla è scontato a priori (è sempre stato così...adesso a maggior ragione ;) )
Sicuramente è vero che qualcosa è cambiato. Ma non è che non si possano fare previsioni.
è uscita stamattina la notizia su HU...che p67 con un semplice aggiornamento del bios sarà compatibile con IVY APU... :rotfl:
Non capisco se hanno avuto informazioni ufficiali o meno. Non mi pare sia stato detto niente da Intel, quindi rimarrei sul dubitativo.
diciamo...che sono molto fiducioso su questo p67 revisionato...d'altro canto (inizialmente) i 68 erano previsti per 1356 se non erro. Inoltre, diversi mesi fa era uscita una news circa l'ipotetica revision migliorativa di p67. Per cui...congettura per congettura...FORSE ad aprile potremmo assistere ad una certa evoluzione di p67 (sperem e gratis!)
Sinceramente dubito ci sarà un salto in avanti pesante. Considerando il tutto penso che la cosa più "grande" che ci si possa aspettare da Intel per questa famiglia sia il supporto alla VGA e all'OC (non intendo la possibilità di alzare il bclock).
distinguere il 1155, solo per le APU...da lga2011 (solo CPU)...è un qualcosa di determinante, chiarificatorio ed univoco. Sapere poi...che lga2011 preveda pure CPU dualcore, la rende particolarmente appetibile ai più...e di conseguenza, oggetto di un notevole successo commerciale su più fasce d'utenza. (un solo chipset per tutti!!)
LGA2011 con dualcore? Ma da quando in qua? Attualmente, da quello che si sa, la base di partenza per LGA2011 sono gli esacore (neanche i quadcore sono previsti).
attenzione...il mio discorso era incentrato sul chipset...e non sul socket!! (tecnicamente davo zero possibilità ad una possibile compatibilità tra le APU SB e IVY...due architetture differenti...con il medesimo chipset).
Ivy è la fase di tick, quindi necessariamente, sarà solo un affinamento di Sandy Bridge. Non saranno due architetture diverse (anche se ovviamente ci sarà qualche novità).
xkè i nuovi i7 hanno grafica integrata ma sono ancora socket 1366?
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/core_vpro/461977.htm
marchigiano
09-02-2011, 20:08
xkè i nuovi i7 hanno grafica integrata ma sono ancora socket 1366?
http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/core_vpro/461977.htm
su 1366 non esiste grafica integrata
solo su 1155 e 1156
Ah... xò volevo sapere... xkè tra poco esce la gtx 590 pcie 2.0 e i7 990x che appena escono sono quasi vecchi? io volevo acquistare il 990x e la gtx590, entro poco me le ritrovo vecchie o cmq prima che esca un buon i7 extreme e scheda video pcie 3.0 passeranno anni?
LGA2011 con dualcore? Ma da quando in qua? Attualmente, da quello che si sa, la base di partenza per LGA2011 sono gli esacore (neanche i quadcore sono previsti).
da qualche parte l'ho letto...non mi chiedere dove :stordita:
c'è talmente tanta confusione...che sarebbe possibile un ventaglio di cpu anche per la fascia bassa...infatti...nel 1356 originario, si partive da due fino a 8 core.
Abolito il 1356...FORSE...non sarebbe così male l'idea, di poter scegliere proci...dalla a alla z ;)
F1R3BL4D3
10-02-2011, 08:44
da qualche parte l'ho letto...non mi chiedere dove :stordita:
c'è talmente tanta confusione...che sarebbe possibile un ventaglio di cpu anche per la fascia bassa...infatti...nel 1356 originario, si partive da due fino a 8 core.
Abolito il 1356...FORSE...non sarebbe così male l'idea, di poter scegliere proci...dalla a alla z ;)
:D dual core su LGA2011 è assolutamente da escludere e sarebbero stati da escludere anche su LGA1356. Ormai le cose si stanno delineando in una certa direzione, certo, non è ancora tutto chiarissimo.
:D dual core su LGA2011 è assolutamente da escludere e sarebbero stati da escludere anche su LGA1356. Ormai le cose si stanno delineando in una certa direzione, certo, non è ancora tutto chiarissimo.
pensandoci sopra...non tutto il male vien per nuocere :D
se lga2011 prevederà solo cpu da 6x in sù...facile che il lancio di quest'anno, troverà parecchia longevità nell'offerta 2012 e magari oltre ;)
D'altro canto...mica avrebbe senso, investire in una mobo...che preveda solo 2 cpu al lancio...senza rappresentare anche un degno supporto a tutta la famiglia a 22nm, dove Intel darà il meglio di sè.
marchigiano
10-02-2011, 12:55
Ah... xò volevo sapere... xkè tra poco esce la gtx 590 pcie 2.0 e i7 990x che appena escono sono quasi vecchi? io volevo acquistare il 990x e la gtx590, entro poco me le ritrovo vecchie o cmq prima che esca un buon i7 extreme e scheda video pcie 3.0 passeranno anni?
qualsiasi cosa compri, dopo 3-5 mesi esce qualcosa di nuovo. per giocare è già meglio un 2600k che un 990x
da qualche parte l'ho letto...non mi chiedere dove :stordita:
c'è talmente tanta confusione...che sarebbe possibile un ventaglio di cpu anche per la fascia bassa...infatti...nel 1356 originario, si partive da due fino a 8 core.
Abolito il 1356...FORSE...non sarebbe così male l'idea, di poter scegliere proci...dalla a alla z ;)
saranno mobo da 300€, ci metti un celeron? :asd: io sta mentalità proprio non la capisco...
saranno mobo da 300€, ci metti un celeron? :asd: io sta mentalità proprio non la capisco...
:D :D :D
pensa che son 3 mesi che sto cercando in tutto il mondo un athlon x2 220 "particolare"...da abbinare alla futura 990/fx...fai un po' te :rotfl:
son passioni...senza alcuna logica reale, al di là dello smanettamento ;)
Dry Patrick
10-02-2011, 15:01
:D :D :D
pensa che son 3 mesi che sto cercando in tutto il mondo un athlon x2 220 "particolare"...da abbinare alla futura 990/fx...fai un po' te :rotfl:
son passioni...senza alcuna logica reale, al di là dello smanettamento ;)
Compra una dual socket e montagli un solo processore :asd:
Si scherza ovviamente...
F1R3BL4D3
10-02-2011, 16:51
se lga2011 prevederà solo cpu da 6x in sù...facile che il lancio di quest'anno, troverà parecchia longevità nell'offerta 2012 e magari oltre ;)
D'altro canto...mica avrebbe senso, investire in una mobo...che preveda solo 2 cpu al lancio...senza rappresentare anche un degno supporto a tutta la famiglia a 22nm, dove Intel darà il meglio di sè.
Attualmente si, si parla di esacore e octacore per LGA2011 e sicuramente ci saranno in futuro (metà 2012 probabilmente) CPU a 22nm per questo socket.
marchigiano
10-02-2011, 20:24
2011 è una piattaforma che nasce per server di fascia alta, i relativi die sono disegnati per server di fascia alta e quindi non sprecheranno tempo e soldi a disegnare dei dual core lga2011 :D
se uno vuole un dual core si prende un 1155 che gli avanza pure
2011 è una piattaforma che nasce per server di fascia alta, i relativi die sono disegnati per server di fascia alta e quindi non sprecheranno tempo e soldi a disegnare dei dual core lga2011 :D
se uno vuole un dual core si prende un 1155 che gli avanza pure
altrochè!!
però non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :asd:
abolendo il 1356 le strade sono solo due:
o intel pompa il 1155 verso orizzonti imprevisti...oppure taglia la cresta a lga2011 con cpu meno patrizie :D
ben venga sia una scelta che l'altra
Cristiano®
10-02-2011, 23:07
Azz, dopo pagine e pagine lette e dopo anni dinotebook posseduti quali Acer, Toshiba, HP, Sony, Pbell, mi sonon deciso di comprarmi per la prima volta un un DELL il XPS 15, ma oggi prima di fare l'ordine ho telefonato al commerciale DELL e mi hanno detto che la consegna è per fine marzo!! :eek: il motivo è la mancanza di disponibilità della tastiera italiana, alchè lui mi ha consigiato di mettere una con layout inglese in pronta consegna, io gli ho chiesto se era retroilluminata, ma non lo era e quindi ho rifiutato, non voglio combattere con una tastiera straniera e scriverci sopra le lettere anccentate, insomma non va bene e voglio la mia tastiera italiana, anche perchè per una futura rivendita mi darà dellenoie darlo con tastiera straniera, mi rode a me!, insomma, cerco un DELL XPS15 con intel i5 460 o 480 ne avete da venedere o faccio l'ordine e aspetto? mi costerà 765€ che dite?
Ah una cosa ma la ventolina, c'è qualcuno se sa dirmi se effettivamente ha un romore continuo acceso e se lo fosse si sente la notte mentre si guarda il web nel letto o un film a basso volume? non sono riuscito a leggere una risposta decente.
2. Nessuno ancora mi ha dato una risposta precisa nsull'autonomia nell'uso del note normale, web a luminonosità 50% o meno e wifi attiva. Ho un Acer 5820TG i5 e mi arriva ad un totale di 4h max 4,30 con luminosita al minimo, tra web e cartelle doc, leggero lavoro.
F1R3BL4D3
10-02-2011, 23:12
:confused: cosa?
Bingo Bongo
10-02-2011, 23:39
avrà sbagliato topic 101% :asd:
marchigiano
11-02-2011, 12:59
stando a xbitlabs su lga2011 dovrebbero partire con cpu 4x e 6x, le 8x forse dopo
in teoria dovrebbero arrivare nel q3, a 32nm, poi solo svariati mesi dopo le 22nm e comunque dopo le cpu mainstream
questo ha una logica perchè essendo cpu derivate dai server, su server il PP è in ritardo rispetto alle cpu consumer
illidan2000
11-02-2011, 15:50
stando a xbitlabs su lga2011 dovrebbero partire con cpu 4x e 6x, le 8x forse dopo
in teoria dovrebbero arrivare nel q3, a 32nm, poi solo svariati mesi dopo le 22nm e comunque dopo le cpu mainstream
questo ha una logica perchè essendo cpu derivate dai server, su server il PP è in ritardo rispetto alle cpu consumer
che intendi per PP?
che intendi per PP?
Por***:oink: Pu******* :asd:
penso intenda processo produttivo
Cristiano®
12-02-2011, 00:48
scusate avevo sbagiato topic :rolleyes:
CoolBits
12-02-2011, 07:48
che intendi per PP?
processo produttivo
veltosaar
17-02-2011, 12:55
Novità del 2011?
F1R3BL4D3
17-02-2011, 16:51
Novità del 2011?
Dipende a dove sei rimasto...
Tipo qui:
http://www.ampletech.net/img/i/hardware/66b6f_intel-LGA2011-dt.jpg
Andrea deluxe
18-02-2011, 07:15
http://limages.vr-zone.net/body/11232/1-1.png
Dry Patrick
18-02-2011, 11:11
http://limages.vr-zone.net/body/11232/1-1.png
Questa slide da dove arriva?? Cmq ottimo!!
marchigiano
18-02-2011, 13:03
http://pics.computerbase.de/3/3/2/1/6/1.jpg
:sofico:
quindi praticamente certo il sandy 32nm 8 core a novembre circa (nel Q4 insomma)
mentre nella fascia altissima-esagerata rimarrà il westemere 10 core
F1R3BL4D3
18-02-2011, 16:21
http://pics.computerbase.de/3/3/2/1/6/1.jpg
:sofico:
quindi praticamente certo il sandy 32nm 8 core a novembre circa (nel Q4 insomma)
mentre nella fascia altissima-esagerata rimarrà il westemere 10 core
Non si vede il link :p
Questa slide da dove arriva?? Cmq ottimo!!
:D è OT visto che di LGA1155 qui non si deve parlare.
VRZone, ottimo?
:D mi sa che bisogna leggere l'articolo perché dice che Sandy Bridge sarà compatibile con P7X ma Ivy Bridge non lo sarà con P6X (attualmente)...
marchigiano
18-02-2011, 19:33
Non si vede il link :p
http://www.computerbase.de/news/hardware/prozessoren/intel/2011/februar/intels-acht-kern-prozessor-fuer-desktops-im-vierten-quartal/
marchigiano
23-02-2011, 13:02
http://assets.vr-zone.net/11294/intel_mobo_roadmap.jpg
ecco i nuovi chipset lga2011, probabilmente di due fasce distinte
entrambi dovrebbero supportare 8 banchi di ram anche se probabilmente sulle mobo molti ne metteranno soltanto 4
ci sono solo 32 linee pcie per la grafica ma speriamo ce ne siano altre disponibili
niente pcie 3.0 a quanto pare...
non capisco la differenza tra le 2 Z68 ma non è questo il thread per discuterne
F1R3BL4D3
23-02-2011, 17:18
Dei due Z68, uno ha le uscite video on-board (sostituto di H6X) e uno no e permette di fare CF/SLi (sostituto di P6X).
Dei due Z68, uno ha le uscite video on-board (sostituto di H6X) e uno no e permette di fare CF/SLi (sostituto di P6X).
In pratica sono i nuovi P67 e H67 :doh:
marchigiano
23-02-2011, 20:05
Dei due Z68, uno ha le uscite video on-board (sostituto di H6X) e uno no e permette di fare CF/SLi (sostituto di P6X).
ma allora come dice sinfoni è un po una cassata... :mad: mi vuoi dire che dunes beach non permette il dual gpu? vabbè... in questo caso ammetto l'uso di NF200 :fagiano:
su 2011 quindi niente pcie3?
F1R3BL4D3
23-02-2011, 21:23
ma allora come dice sinfoni è un po una cassata... :mad: mi vuoi dire che dunes beach non permette il dual gpu? vabbè... in questo caso ammetto l'uso di NF200 :fagiano:
su 2011 quindi niente pcie3?
Per la prima domanda: se le slide sono giuste, si direbbe che non sia supportato. Probabilmente perché la mancanza più grande la si sente su H67.
PCI-E 3.0 su LGA2011, non è ancora chiaro. Due 16X potrebbero diventare quattro 8X, in maniera simile a quanto avviene su LGA1366. Potrebbero tranquillamente bastare per il futuro. Anche perché vista così (e riflettendoci), Sandy Bridge-E non mi pare supporti le PCI-E 3.0, cosa che invece farà Ivy Bridge. Quindi è plausibile che non ci sia PCI-E 3.0.
marchigiano
23-02-2011, 22:32
si ma ivy 1155 continuerà ad essere pcie2...possibile che ivy 2011 avrà il 3?
F1R3BL4D3
23-02-2011, 22:47
Dove hai letto che Ivy Bridge sarà PCI-E 2.0?
marchigiano
24-02-2011, 12:45
Dove hai letto che Ivy Bridge sarà PCI-E 2.0?
e come fa ad essere compatibile con le attuali mobo? :D poi se era 3.0 lo avrebbero scritto grosso come una casa...
ma quindi z68 sarà 1055 non 2011?
illidan2000
24-02-2011, 14:13
e come fa ad essere compatibile con le attuali mobo? :D poi se era 3.0 lo avrebbero scritto grosso come una casa...
concordo...
Antonioplay85
24-02-2011, 16:48
Processori Xeon Westmere-EP al debutto tra alcuni mesi (solo verso la fine dell'anno con le prime proposte Sandy Bridge-EP per piattaforme socket 2011 LGA)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110224174615_Desktop_2011_02_24_17_45_08_910.jpg
http://www.businessmagazine.it/news/processori-xeon-westmere-ep-al-debutto-tra-alcuni-mesi_35669.html
F1R3BL4D3
24-02-2011, 16:49
e come fa ad essere compatibile con le attuali mobo? :D poi se era 3.0 lo avrebbero scritto grosso come una casa...
:D ma infatti Ivy Bridge non è compatibile con le MoBo attuali. E' Sandy Bridge che sarà compatibile con le nuove P7X. Questo è quello che risulta dalle ultime indiscrezioni.
ma quindi z68 sarà 1055 non 2011?
Si, ma come già si sapeva. Z68 non è X68.
ghiltanas
24-02-2011, 16:51
si ma ivy 1155 continuerà ad essere pcie2...possibile che ivy 2011 avrà il 3?
meglio per me :D , del pci-e 3.0 al momento sinceramente me ne sbatto, mentre la possibilità che le mobo attuali saranno compatibili anche con ivy 1155 è quello che mi interessa :)
Sberla101
24-02-2011, 16:53
:D ma infatti Ivy Bridge non è compatibile con le MoBo attuali. E' Sandy Bridge che sarà compatibile con le nuove P7X. Questo è quello che risulta dalle ultime indiscrezioni.
Si, ma come già si sapeva. Z68 non è X68.
Ma si era detto che Ivi poteva essere montato sulle "Top di gamma" 1155 attuali :confused:
F1R3BL4D3
24-02-2011, 16:56
Ma si era detto che Ivi poteva essere montato sulle "Top di gamma" 1155 attuali :confused:
Adesso come adesso escono conferme e smentite in rapida successione. L'ultima è quella che ho scritto io.
Sberla101
24-02-2011, 17:03
Adesso come adesso escono conferme e smentite in rapida successione. L'ultima è quella che ho scritto io.
Azz questa mi è sfuggita, grazie per l'aggiornamento :(
marchigiano
24-02-2011, 20:09
ma quindi z68 sarà 1055 non 2011?
i chipset per socket di fascia enthusiast iniziano sempre per X, Z è per 1155
:D ma infatti Ivy Bridge non è compatibile con le MoBo attuali. E' Sandy Bridge che sarà compatibile con le nuove P7X. Questo è quello che risulta dalle ultime indiscrezioni.
ok questo ci sta, però perchè non scrivono da nessuna parte che ivy sarà pcie3 mentre scrivono ovunque che sarà usb3?
Ma si era detto che Ivi poteva essere montato sulle "Top di gamma" 1155 attuali :confused:
molto confused :D
allora che i due chipset Z68 siano uno per sandy solamente e uno per sandy/ivy?
keroro.90
24-02-2011, 20:27
In teoria z68 è solo per sandy bridge...
Dovrebbe esserci una versione x lga 2011...e una per lga 1155...
F1R3BL4D3
24-02-2011, 22:23
In teoria z68 è solo per sandy bridge...
Dovrebbe esserci una versione x lga 2011...e una per lga 1155...
No.
ok questo ci sta, però perchè non scrivono da nessuna parte che ivy sarà pcie3 mentre scrivono ovunque che sarà usb3?
Una cosa che mi viene in mente al volo: quella è la roadmap dedicata alle schede madri, non ai processori. Magari nel PCH non ci sarà il supporto a PCI-E 3.0, ma nella CPU si.
NOOB4EVER
26-02-2011, 06:43
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=3761&dl=1#ov
ok step B3 pare pronto al lancio molto bene :)
keroro.90
26-02-2011, 08:38
No.
.
Giusto hai ragione..ho visto male io..
Z68 sara solo x SB LGA 1155...
Da questa rodamap pero sembra anche che usciranno cpu X LGA 1155 di fascia extreme, un po piu costose del modello top attuale x desktop...
http://www.hwupgrade.it/immagini/roadmap_board_intel_2011.jpg
F1R3BL4D3
26-02-2011, 09:00
Sicuramente usciranno CPU più potenti, ma non extreme. Il posizionamento del rettangolo (riferito sempre alla MoBo) è messo lì, ma poteva tranquillamente essere messo sotto (in corrispondenza di Core i7 non-extreme).
Ora, dipende cosa intendono per Core i7 non-extreme (nella categoria extreme). Per me è solo il sostituto del 2600K e comunque quella rimane la roadmap delle MoBo.
uhmmmmmm
da quello che circola in rete in questi giorni tra SB EP e BD server...c'è veramente da stare alla finestra su tutto, e non solo sui server :asd:
ormai le notizie e le dichiarazioni si perdono nei meandri della rete...non voglio credere finchè non lo vedrò...un tale massacro di SB EP a confronto di BD.
D'accordo che a parità di miniaturizzazione...AMD ha sempre superato Intel...ma qui stiamo rasentando la pazzia a forza di hype-dichiarazioni :asd:
Il problema di fondo...è che tale situazione si riversa pari pari anche nel desktop.
D'altro canto...la futura offerta server di BD non è nient'altro che una coppia appaiata di BD8X...140W...3,5ghz e 16TH REALI (e non i "finti" 20 di SB EP...che su strada saranno si e no 12 effettivi).
Anche nella peggiore ipotesi che i 3,5Ghz siano raggiunti in turbo (3,0+
500mhz)...si parla sempre di circa il 50% in più di frequenza e nel contempo anche di oltre il 30% di potenza computazionale sul top di SB EP, figuriamoci sulle altre declinazioni :rolleyes:
Generalmente poi...le differenze sui server...vengono addiritture enfatizzate nell'ambiente desktop...ergo...la vedo male per Intel fino ai 22nm.
P.S.
sto baciando svisceratamente il case...per ringraziare la mia vecchia piattaforma di aver resistito fino ad ora, evitandomi di acquistare il meglio del mercato durante i primi mesi del 2011, ovvero SB. Così ho la speranza di permettermi al momento opportuno, di poter veramente scegliere il meglio tra BD o IVY...:yeah:
marchigiano
26-02-2011, 12:45
Giusto hai ragione..ho visto male io..
Z68 sara solo x SB LGA 1155...
Da questa rodamap pero sembra anche che usciranno cpu X LGA 1155 di fascia extreme, un po piu costose del modello top attuale x desktop...
potrebbe essere che lo Z68 del H2 sarà ivy-ready?
di cpu migliori su 1155 non se ne faranno... in fondo 1155 è concorrente di llano, al limite abbasseranno i prezzi di 2011
keroro.90
26-02-2011, 15:21
potrebbe essere che lo Z68 del H2 sarà ivy-ready?
di cpu migliori su 1155 non se ne faranno... in fondo 1155 è concorrente di llano, al limite abbasseranno i prezzi di 2011
mm potrebbe essere...anche se mi sembra che come struttura da quella che circola in rete sia molto simile a p67/h67...
Alla fine spero e credo che con un aggornamento bios si potranno montare le ivy bridge su p67/h67/z68, altrimenti potevano fare direttamente un altro nuovo socket...
Per altre cpu sandy bisognera attendere come minimo di vedere dove si collocano le SB 2011, e vedere se ci sara o meno un buco da colmare tra 2011 e 1155...
mm potrebbe essere...anche se mi sembra che come struttura da quella che circola in rete sia molto simile a p67/h67...
Alla fine spero e credo che con un aggornamento bios si potranno montare le ivy bridge su p67/h67/z68, altrimenti potevano fare direttamente un altro nuovo socket...
Per altre cpu sandy bisognera attendere come minimo di vedere dove si collocano le SB 2011, e vedere se ci sara o meno un buco da colmare tra 2011 e 1155...
tempo fa...se non sbaglio...è stato dichiarato ufficialmente...che appunto tramite aggiornamento del bios...IVY APU sarà compatibile con le mobo attuali.
F1R3BL4D3
26-02-2011, 17:29
mm potrebbe essere...anche se mi sembra che come struttura da quella che circola in rete sia molto simile a p67/h67...
:D beh, non è che poi puoi cambiare più di tanto.
Alla fine spero e credo che con un aggornamento bios si potranno montare le ivy bridge su p67/h67/z68, altrimenti potevano fare direttamente un altro nuovo socket...
Potrebbe rimanere la retrocompatibilità con SB su P7X però...
tempo fa...se non sbaglio...è stato dichiarato ufficialmente...che appunto tramite aggiornamento del bios...IVY APU sarà compatibile con le mobo attuali.
No, non era ufficiale. Infatti adesso c'è la voce che SB sarà compatibile con P7X ma IB non sarà compatibile con P6X.
No, non era ufficiale. Infatti adesso c'è la voce che SB sarà compatibile con P7X ma IB non sarà compatibile con P6X.
ecco...manco posso tifare per intel che subito mi sgami :asd:
certo che...questa politica di Intel a fronte di un eventuale AMD veramente concorrenziale con il prossimo BD...non fa altro che peggiorare le cose :rolleyes:
Anche un IVY APU al 80% delle sue possibilità...IMHO...sarebbe cosa gradita per gli attuali possessori di SB ;)
magari si cambierebbe mobo a prescindere...ma perlomeno sarebbe per scelta e non per obbligo :mbe:
F1R3BL4D3
27-02-2011, 13:26
ecco...manco posso tifare per intel che subito mi sgami :asd:
:D beh, c'è da considerare che anche queste ultime sono voci, niente di ufficiale. Al CeBIT 2011 quasi sicuramente se ne saprà di più.
certo che...questa politica di Intel a fronte di un eventuale AMD veramente concorrenziale con il prossimo BD...non fa altro che peggiorare le cose :rolleyes:
Forse per una fetta degli acquirenti, ma rimane una fetta piccola rispetto alla totalità del mercato. AMD deve costruirsi ancora un'immagine a livello mondiale.
Anche un IVY APU al 80% delle sue possibilità...IMHO...sarebbe cosa gradita per gli attuali possessori di SB ;)
Sicuramente! Vedremo come andrà, non è ancora detta l'ultima parola.
Scusate ma quale sarà indicativamente la data per Z68?
:D beh, c'è da considerare che anche queste ultime sono voci, niente di ufficiale. Al CeBIT 2011 quasi sicuramente se ne saprà di più.
questa manifestaztione insieme alla futura di giugno...lasceranno un segno indelebile nella memoria di noi appassionati...BD desk e server...ivy desk e server...controller SSD che sfruttano al limite il sata III...GPU a 28nm...che spettacolo!!! i prossimi 3-4 mesi...saranno intensissimi di novità e dichiarazioni:D
Forse per una fetta degli acquirenti, ma rimane una fetta piccola rispetto alla totalità del mercato. AMD deve costruirsi ancora un'immagine a livello mondiale.
tempo al tempo :asd: SB EP oltre ad uscire dopo BD16X...saranno già dimenticate dal mondo, prima ancora di affacciarsi sul mercato. Senza contare il desk...quando si parla di immagine...IMHO...i server hanno la precedenza, e in quest'ambito AMD non conta una fava...ancora per poco;)
quasi quasi...mi faccio una mobo con c32 :sofico:
Sicuramente! Vedremo come andrà, non è ancora detta l'ultima parola.
Sarebbe un suicidio se non lo facesse. L'hype per BD desk e server...è altissimo...Intel dovrà cercare di ostacolare "onestamente" AMD per tutta la seconda metà del 2011...la non compatibilità con le mobo SB...è un lusso che non si dovrebbe permettere :rolleyes:
FX risorge...e con esso, la situazione in cui il pentium SB doveva sentire le conseguenze dell'energica spallata di Athlon BD...da troppi anni vergognosamente evitata...gli orizzonti e i margini d'intervento si modificano con le nuove realtà...e con essi, spariscono anche le possibilità per la regina Intel...di scendere a patti con il diavolo, come a suo tempo è accaduto :asd:
Detto in parole spicciole...a partire dalla seconda parte dell'anno e probabilmente anche nel 2012...assisteremo a paurose guerre sui prezzi...a gare su chi lo ha più lungo...ubriacati e sommersi dalle ultime tecnologie a prezzi abbordabilissimi :ciapet:
Scusate ma quale sarà indicativamente la data per Z68?
durante l'estate...quindi anche alla fine di giugno...con un po' di ottimismo ;)
keroro.90
27-02-2011, 17:16
durante l'estate...quindi anche alla fine di giugno...con un po' di ottimismo ;)
si esatto computex 2011...
F1R3BL4D3
27-02-2011, 17:22
questa manifestaztione insieme alla futura di giugno...lasceranno un segno indelebile nella memoria di noi appassionati...BD desk e server...ivy desk e server...controller SSD che sfruttano al limite il sata III...GPU a 28nm...che spettacolo!!! i prossimi 3-4 mesi...saranno intensissimi di novità e dichiarazioni:D
:D non che il mondo della tecnologia sia fermo...
tempo al tempo :asd: SB EP oltre ad uscire dopo BD16X...saranno già dimenticate dal mondo, prima ancora di affacciarsi sul mercato. Senza contare il desk...quando si parla di immagine...IMHO...i server hanno la precedenza, e in quest'ambito AMD non conta una fava...ancora per poco;)
:D beh, vedremo! Finché non c'è una qualche prova, si può dire tutto e il contrario di tutto. Poi ci sono anche questioni di mercato varie ed eventuali che possono determinare o meno il successo di un'operazione.
Sarebbe un suicidio se non lo facesse. L'hype per BD desk e server...è altissimo...Intel dovrà cercare di ostacolare "onestamente" AMD per tutta la seconda metà del 2011...la non compatibilità con le mobo SB...è un lusso che non si dovrebbe permettere :rolleyes:
:D il problema è l'hype di chi? Server è già diverso, ma nel consumer se si dice Bulldozer si pensa ad un CAT (a dir tanto) non certo ad AMD.
FX risorge...e con esso, la situazione in cui il pentium SB doveva sentire le conseguenze dell'energica spallata di Athlon BD...da troppi anni vergognosamente evitata...gli orizzonti e i margini d'intervento si modificano con le nuove realtà...e con essi, spariscono anche le possibilità per la regina Intel...di scendere a patti con il diavolo, come a suo tempo è accaduto :asd:
Potrebbe essere, ma non ne sarei così sicuro :p ...
:D non che il mondo della tecnologia sia fermo...
:D beh, vedremo! Finché non c'è una qualche prova, si può dire tutto e il contrario di tutto. Poi ci sono anche questioni di mercato varie ed eventuali che possono determinare o meno il successo di un'operazione.
:D il problema è l'hype di chi? Server è già diverso, ma nel consumer se si dice Bulldozer si pensa ad un CAT (a dir tanto) non certo ad AMD.
Potrebbe essere, ma non ne sarei così sicuro :p ...
in fondo in fondo...tutto è possibile. La certezza matematica non esiste neppure per Intel...figuriamoci per AMD bruscolina :asd:
AMD in questi ultimi due anni ha sbarcato il lunario grazie ad ATI...ora che NVIDIA ha colmato il gap sui 40nm (in gran parte ringraziando l'incapacità di TSMC)...l'azienda non può più contare sul cash della divisione graphics come in passato.
D'altro canto...è da praticamente 2 anni che BD è pronto ed aspetta di vedere la luce. Per l'epoca era troppo avveniristico e a causa del silicio di quel periodo...avrebbe fatto un sonoro flop...come se non di più del primo phenom.
AMD punta tutto su BD server e desk...se sbaglia il colpo è fottuta...IMHO
...non si riprenderebbe da tale errore. Sulla grafica non può contare (hd7000 è nel cassetto a prendere la polvere da 6 mesi...in attesa dei promessi 28nm di TSMC che dovevano essere pronti ad ottobre scorso :asd: )...quindi le rimarrebbe...solo l'APU per giunta in ritardo rispetto ad Intel (che ha la disponibilità del know-how di nvidia...per cui a lungo andare, pareggerà l'unico vero vantaggio di AMD)...con il 20% nel desk...poco più nel graphics e praticamente uno zero spaccato nei server...se canna BD desk e server...può pure appendere i gioielli di famiglia alla forca :D
NON c'è un solo motivo...per cui nella seconda metà dell'anno...Intel non venga superata su tutta la linea per almeno 6 mesi di fila...come d'altro canto...a prescindere da ciò...AMD non potrà che recuperare un 5% di share in ogni ambito...nonostante la supremazia.
Più che sufficienti per ripianare i bilanci e difendersi dalla risposta devastante di Intel sui 22nm.
Esattamente per lo stesso motivo per cui IVY 2012 sarà una vera bomba che piegherà la cresta a BD...nella seconda metà del 2011, Intel nasconderà la coda in mezzo alle gambe.
AMD produce fondamentalmente grazie a GF e TSMC...per un motivo o per l'altro...non è in grado di superare un ipotetico 35% di share...avesse anche il procio da mille mila core in mano...più di quello non arriverebbe a fare...Intel è tranquilla...ed intoccabile...e sarà così per tanto tanto tempo.
un 10% di share assoluto recuperato da parte di AMD nel biennio 2011/12 (5+5)...è già stato pronosticato da diversi guru del settore. Sul 2012 ho i miei dubbi che AMD potrà recuperare...come anche li nutro per il SOLO 5% di quest'anno.
Naturalmente...è del tutto prevedibile che per la fine del 2011...Intel perderà la leadership grafica...Brazos e Ontario si vendono ad oltre 500 pezzi per ogni ora di orologio dal lancio...appena arriverà liano, lasciamo stare va :D
Tutto sto discorso filosofico...solo per giustificare l'angoscia racchiusa nel dover scegliere tra una piattaforma BD prestante ed economica...oppure aspettare IVY 32nm, a cui seguirà il compatibilissimo ultra IVY high-tech a 22nm :muro:
Chiaro che se BD uscirà a giugno, per imprevisti dell'ultimo minuto...il problema non si porrebbe...aspetterei comunque LGA2011.
Par condicio...ho snobbato SB a gennaio per BD ad aprile...posso fare lo stesso con BD a giugno in favore di IVY a ottobre :O
F1R3BL4D3
27-02-2011, 18:47
in fondo in fondo...tutto è possibile. La certezza matematica non esiste neppure per Intel...figuriamoci per AMD bruscolina :asd:
Ovviamente il discorso vale sia per Intel che per AMD, con le ovvie differenze per via della diversità strutturale delle due aziende.
NON c'è un solo motivo...per cui nella seconda metà dell'anno...Intel non venga superata su tutta la linea per almeno 6 mesi di fila...come d'altro canto...a prescindere da ciò...AMD non potrà che recuperare un 5% di share in ogni ambito...nonostante la supremazia.
Non basta avere un prodotto ottimo per riuscire a prendere quote di mercato. Serve anche altro e bisogna vedere se AMD potrà contare su tutta una serie di variabili a suo favore.
Tutto sto discorso filosofico...solo per giustificare l'angoscia racchiusa nel dover scegliere tra una piattaforma BD prestante ed economica...oppure aspettare IVY 32nm, a cui seguirà il compatibilissimo ultra IVY high-tech a 22nm :muro:
:D Ivy a 32 nm non esisterà mai! :O E prima di vendere la pelle dell'orso bisogna averlo ucciso...E per il momento la pallottola BD è ancora in canna.
Ovviamente il discorso vale sia per Intel che per AMD, con le ovvie differenze per via della diversità strutturale delle due aziende.
Non basta avere un prodotto ottimo per riuscire a prendere quote di mercato. Serve anche altro e bisogna vedere se AMD potrà contare su tutta una serie di variabili a suo favore.
:D Ivy a 32 nm non esisterà mai! :O E prima di vendere la pelle dell'orso bisogna averlo ucciso...E per il momento la pallottola BD è ancora in canna.
Beh si sà...se AMD se ha un prodotto che vale potenzialmente 100...riesce a portare a casa si e no 70 :asd: è veramente la negazione assoluta del MKT in tutte le salse...comunicativo, strategico e operativo :rolleyes:
e di scuse non ce ne sono più...Intel non può assumere comportamenti di stato coercitorio..ne sui distributori, in accordi commerciali a suo vantaggio o a svantaggio della concorrenza e neppure sulle software house per programmi ad hoc...quindi che AMD si svegli, e prenda ciò che le aspetta...un semestre come questo che deve arrivare...lo vedrà si e no nel 2015...il treno è uno, è questo...e per anni non ne vedrà più :banned:
SB B2 non esisterà mai???? :eekk: che diavolo salta in testa ad intel??? :mbe: ...ho capitooooooo...cambierà solamente la numerologia del socket da lga2011...lo chiamerà...lga4022...azz che sciccheria!!! :asd:
e che diamine...ha abolito sb6/8X a 32nm???
di orsi che si auto-spellano...non ne avevo mai sentito parlare...altro che colpo in canna...senza ivy 32nm...sarà sufficiente una cerbottana con la canna storta...per fare la pelle ad Intel nel 2011 :fuck:
F1R3BL4D3
27-02-2011, 19:19
SB B2 non esisterà mai???? :eekk: che diavolo salta in testa ad intel??? :mbe: ...ho capitooooooo...cambierà solamente la numerologia del socket da lga2011...lo chiamerà...lga4022...azz che sciccheria!!! :asd:
e che diamine...ha abolito sb6/8X a 32nm???
:D hai scritto Ivy 32 nm. Per quello che ho scritto che non esisterà mai! :D avessi detto Sandy Bridge non avrei scritto nulla...
Ivy Bridge sarà solo a 22 nm ed è una questione proprio concettuale. Non può esistere un Ivy Bridge a 32 nm come non può esistere un Sandy Bridge a 22 nm.
:D hai scritto Ivy 32 nm. Per quello che ho scritto che non esisterà mai! :D avessi detto Sandy Bridge non avrei scritto nulla...
Ivy Bridge sarà solo a 22 nm ed è una questione proprio concettuale. Non può esistere un Ivy Bridge a 32 nm come non può esistere un Sandy Bridge a 22 nm.
hai ragione...ho sbagliato a scrivere. Ma su SB 22nm non sarei così sicuro...qualche sparuta possibilità si nutre sempre ;)
piuttosto...guardando la slide di SB EP...mi è venuto un coccolone.
se SB10X 130W parte con 2,2Ghz...un ipotetico SB8X desk con la stessa frequenza parte con 105W...arrivando a sfondare i 160-70W alla frequenza stock del 2600K :sob:
I 4,0 ghz ad aria saranno quasi impossibili, anche con dissy da 90 euro...e comunque solo in presenza di ali di classe superiore con almeno 25A solo per la CPU :rolleyes:
sono troppo cusioso sia di vedere i nuovi SB...sia questi spettacolari (sulla carta :asd: ) BD.
F1R3BL4D3
27-02-2011, 19:50
hai ragione...ho sbagliato a scrivere. Ma su SB 22nm non sarei così sicuro...qualche sparuta possibilità si nutre sempre ;)
Improbabile. Come non si sono visti Nehalem a 32nm ma solo Westmere, etc. Fa parte del ciclo di tick-tock di Intel e dubito che lo cambierà in futuro. Se uscirà qualcosa a 22 nm sarà Ivy Bridge (che comprende tutta la produzione con quel processo produttivo, dai dual core sino agli octacore o quel che verrà).
piuttosto...guardando la slide di SB EP...mi è venuto un coccolone.
se SB10X 130W parte con 2,2Ghz...un ipotetico SB8X desk con la stessa frequenza parte con 105W...arrivando a sfondare i 150W alla frequenza stock del 2600K :sob:
Quali slide?
quella a pagina 234 di businessmagazine...sicuramente affidabile, proviene da HU
ahhhhhhhhhhhh....ma quando dicevo io che IVY dual core avrebbe avuto un senso...non ero proprio matto da legare :asd:
F1R3BL4D3
27-02-2011, 20:38
quella a pagina 234 di businessmagazine...sicuramente affidabile, proviene da HU
ahhhhhhhhhhhh....ma quando dicevo io che IVY dual core avrebbe avuto un senso...non ero proprio matto da legare :asd:
:D stai facendo un casino allucinante (o sono io che non ti capisco)...
:D innanzitutto, quella tabella è per Westmere non per Sandy Bridge. Quindi sono i 32 nm dello scorso anno!
:D seconda cosa, Ivy Bridge dual-core su LGA1155 non è una cosa da matti da legare, anzi.
E' un Ivy Bridge dual-core su LGA2011 che è da matti da legare e se non ricordo male (o se non ci sono state incomprensioni), tu ti riferivi al secondo caso.
:D stai facendo un casino allucinante (o sono io che non ti capisco)...
:D innanzitutto, quella tabella è per Westmere non per Sandy Bridge. Quindi sono i 32 nm dello scorso anno!
:D seconda cosa, Ivy Bridge dual-core su LGA1155 non è una cosa da matti da legare, anzi.
E' un Ivy Bridge dual-core su LGA2011 che è da matti da legare e se non ricordo male (o se non ci sono state incomprensioni), tu ti riferivi al secondo caso.
:cry: :cry: :cry:
azzzzzz che abbaglio :doh:
mi sono fermato ai numeri della slide...senza leggere l'articolo.
e nuovamente hai ragione...probabilmente mi riferivo a lga2011 e non al 1155.
son proprio alla frutta!! :sbonk:
quindi...mi rimangio ogni cosa...non è possibile senza un minimo di dati alla mano...fare congetture appropriate e con una soddisfacente possibilità di ritrovarle a grandi linee...in una realtà plausibile :fiufiu:
F1R3BL4D3
27-02-2011, 20:59
quindi...mi rimangio ogni cosa...non è possibile senza un minimo di dati alla mano...fare congetture appropriate e con una soddisfacente possibilità di ritrovarle a grandi linee...in una realtà plausibile :fiufiu:
:D Potresti diventare CEO di Intel e far cambiare la strategia così che quello che hai affermato si avveri! :sofico:
marchigiano
27-02-2011, 21:45
NON c'è un solo motivo...per cui nella seconda metà dell'anno...Intel non venga superata su tutta la linea per almeno 6 mesi di fila..
si contaci... :asd:
Par condicio...ho snobbato SB a gennaio per BD ad aprile...posso fare lo stesso con BD a giugno in favore di IVY a ottobre :O
ivy esce almeno a dicembre se non gennaio e allora tanto vale che aspetti haswell :asd:
se SB10X 130W parte con 2,2Ghz...un ipotetico SB8X desk con la stessa frequenza parte con 105W...arrivando a sfondare i 160-70W alla frequenza stock del 2600K :sob:
c'è la versione da 2.4ghz sempre a 130w che non è male visto quanto va il i7-990x...
http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20E7-2870%20AT80615007266AA.html
:D Potresti diventare CEO di Intel e far cambiare la strategia così che quello che hai affermato si avveri! :sofico:
si così fallisce subito :asd:
Originariamente inviato da Dany 700quasi quasi...mi faccio una mobo con c32
non farmici pensare :cry: troppo volevo un sistema monoprocessore compatibile con Bulldozer , ma qst scheda non sono riuscito a trovarla da nessuna parte http://www.msi.com/product/server/MS-96D7.html e ho ripiegato con quella in sign che si "ferma" ai Penom 2 esacore (cmq delle belle bestie)
Il dual era ed é surdimensionato alle mie attuali esigenze, cmq tornando in topic : come sarebbe che l' X68 socket 2011 non ha il pci-express 3.0 ? e dove vogliono metterlo, nel chipset X78 ?
F1R3BL4D3
27-02-2011, 22:08
come sarebbe che l' X68 socket 2011 non ha il pci-express 3.0 ? e dove vogliono metterlo, nel chipset X78 ?
Beh, potrebbe essere. Inoltre c'è da vedere (e da fare il distinguo) tra ciò che sarà integrato nella CPU e ciò che sarà integrato nel PCH. Magari i primi Sandy Bridge-E avranno ancora il 2.0 lasciando il 3.0 ai nuovi Ivy Bridge-E (che arriveranno nel corso del 2012).
marchigiano
27-02-2011, 22:45
non farmici pensare :cry: troppo volevo un sistema monoprocessore compatibile con Bulldozer , ma qst scheda non sono riuscito a trovarla da nessuna parte http://www.msi.com/product/server/MS-96D7.html e ho ripiegato con quella in sign che si "ferma" ai Penom 2 esacore (cmq delle belle bestie)
dovrebbe uscire a breve la asrock 890fx con supporto BD
certo che siamo OT eh... :asd:
riguardo il pcie3, visto che il 2.0 è arrivato sul mercato 10 mesi dopo la presentazione, non credo che integrando tale controller nella cpu si siano ridotti i tempi... anzi forse si sono dilatati :D
:D Potresti diventare CEO di Intel e far cambiare la strategia così che quello che hai affermato si avveri! :sofico:
seeeeee fallirebbero in men che non si dica...con un CEO (del '700) :asd:
comunque...trovo più complicata attualmente la posizione di Intel...che deve combattere per difendere il proprio status...piuttosto di AMD che deve inseguirla e/o rimanere in piedi.
si contaci... :asd:
matematico :O
di quanto non si può sapere...perchè il mondo è farcito di lottizzati :D
certo che non approvare...è un po' "iniquo" :sob:
ivy esce almeno a dicembre se non gennaio e allora tanto vale che aspetti haswell :asd:
già sarebbe un sogno a gennaio...figuriamoci a dicembre :asd:
c'è la versione da 2.4ghz sempre a 130w che non è male visto quanto va il i7-990x...
http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%20E7-2870%20AT80615007266AA.html
può andare mediamente come un 990...solo ed esclusivamente da un medio MT fino all'estremo MT dove sarebbe nettamente superiore...ma al di sotto di 8TH simultanei...prende sempre la polvere, pure tanta...e senza bisogno di avere bench sotto mano a confutarlo.
vedi te ;)
Originariamente inviato da Dany 700
non farmici pensare :cry: troppo volevo un sistema monoprocessore compatibile con Bulldozer , ma qst scheda non sono riuscito a trovarla da nessuna parte http://www.msi.com/product/server/MS-96D7.html e ho ripiegato con quella in sign che si "ferma" ai Penom 2 esacore (cmq delle belle bestie)
Il dual era ed é surdimensionato alle mie attuali esigenze, cmq tornando in topic : come sarebbe che l' X68 socket 2011 non ha il pci-express 3.0 ? e dove vogliono metterlo, nel chipset X78 ?
la mia era una battuta ironica;)
AMD server...è praticamente inesistente e la supermicro la puoi trovare disponibile solo...in altri continenti.
AMD può anche lanciare un BD server che gira al 100% meglio di Intel...ma la situazione non cambierebbe di molto...a parte la bigottaggine degli specialisti IT...fondamentalmente è un problema di assistenza, che MANCAVA completamente.
Questo era lo scenario a cui eravamo abituati. Naturalmente...il mercato server è la fonte principale del reddito in ambito CPU, particolare molto sentito da Intel :asd:
Chiaro che nel 2011...senza che Intel possa tiranneggiare, "convincendo" i distributori ad eludere la concorrenza...un prodotto vincente di AMD troverà perlomeno, il suo piccolo spazio.
Un eventuale SB server non è in grado di competere con BD...a causa dei limiti del silicio Intel a 32nm...Ovviamente recupererà con i 22nm...ma intanto per gli ultimi due trimestri del 2011...Intel sarà completamente scoperta ;)
marchigiano
01-03-2011, 13:38
può andare mediamente come un 990...solo ed esclusivamente da un medio MT fino all'estremo MT dove sarebbe nettamente superiore...ma al di sotto di 8TH simultanei...prende sempre la polvere, pure tanta...e senza bisogno di avere bench sotto mano a confutarlo
ma sono cpu server è ovvio che svolgeranno solo lavoro MT estremo... altrimenti che fanno a fare 20 threads? e con tutti i core occupati andrà molto più del 990x
ma sono cpu server è ovvio che svolgeranno solo lavoro MT estremo... altrimenti che fanno a fare 20 threads? e con tutti i core occupati andrà molto più del 990x
beh si...sarebbe come paragonare un sempron al 990X in full MT :asd:
illidan2000
02-03-2011, 11:23
beh si...sarebbe come paragonare un sempron al 990X in full MT :asd:
cos'hai contro i sempron? :D
marchigiano
02-03-2011, 20:58
tutto ! :D
va che l'attuale sempron sargas è una ottima cpu... costa niente, scalda niente, si clocca abbastanza e ha il secondo core dormiente... per un uso office/internet basta e avanza
marchigiano
04-03-2011, 20:31
http://www.pcgameshardware.de/aid,814364/Cebit-2011-Intel-bestaetigt-Sandy-Bridge-EP-mit-acht-Kernen-fuer-Herbst/CPU/Download/
lga2011 per settembre :sofico: prime cpu a 32nm anche a 8core, per il 22nm penso almeno 3-4 mesi dopo
tempismo perfetto per il back to school dei bambini ricchi :fagiano:
F1R3BL4D3
05-03-2011, 15:14
La vedo più per il quarto come effettiva presenza sul mercato. Il terzo trimestre dovrebbe essere la presentazione perché c'è l'IDF, che è una vetrina di rilievo per mostrare quella novità.
marchigiano
05-03-2011, 15:44
in effetti dovrebbe essere inizio produzione a settembre e poi distribuzione qualche mese dopo
:O :O :O
per natale...un bel pacco da scartare :Prrr:
F1R3BL4D3
05-03-2011, 15:50
:O :O :O
per natale...un bel pacco da scartare :Prrr:
:D O un pesce d'Aprile per AMD?
in effetti dovrebbe essere inizio produzione a settembre e poi distribuzione qualche mese dopo
:D qualche mese dopo sarà quasi sicuramente il Q4 perché nel Q1 2012 c'è già Ivy Bridge che attirerà le attenzioni, mentre nel Q4 (quando poi inizierà la produzione di processori 22 nm) c'è il periodo delle festività che è bello remunerativo.
Considerando che i 22nm sono quasi pronti a partire (con altre produzioni secondarie), vedremo come andrà, magari al Computex ci sarà altro...
marchigiano
05-03-2011, 15:55
forse farà come per westemere 1156 che è uscito prima di 1366
q1 ivy 1155
q2 ivy 2011
F1R3BL4D3
05-03-2011, 16:04
Ni. Westmere su LGA1366 è uscito insieme a Westmere su LGA1156 con la differenza (tra le altre cose) che nel primo caso c'era un solo processore disponibile (Core i7 980X, che è rimasto l'unico fino al Q3).
:D O un pesce d'Aprile per AMD?
altrochè se lo è...è un bel cefalazzo sulla fronte! :asd:
e mi ritrovo nuovamente nella bratta :muro:
Benchè lga2011 sia dichiarato per SB6/8X e IVY...non significa che venga lanciato solo ed esclusivamente per gli enthusiast. Le slide vr-zone di un paio di settimane fa...circa il downgrade di lga2011 verso gli SB attuali...fanno molto ben sperare :D
Onde per cui...se DAVVERO lga2011 fosse presentato a settembre...con cpu minori per contrastare AMD e SOLO successivamente compatibile anche per l'offerta SB6/8X e IVY? Sarebbe un colpaccio.
Anche SB6/8X per via del TDP...potranno fare poco contro BD, ergo, la longevità della piattaforma lga2011 con cpu inizialmente moderate, allo scopo di un upgrade futuro in IVY...potrebbe fare la differenza...IMHO...e pure tanto.
Chiaro che il QPI e usb 3.0...non sono sufficienti per l'attesa (e il maggior esborso rispetto a AMD), occorre che la mobo sia "pensata" anche per il controller pci-ex 3.0 del futuro IVY.
Non caccio un euro ad Intel, senza un vantaggio tangibile per il maggior esborso...il fatto che vada il 20% in più di AMD ma che ne costi già dal 30% in più (a salire)...per me rimane a scaffale :asd:
F1R3BL4D3
05-03-2011, 16:52
Benchè lga2011 sia dichiarato per SB6/8X e IVY...non significa che venga lanciato solo ed esclusivamente per gli enthusiast. Le slide vr-zone di un paio di settimane fa...circa il downgrade di lga2011 verso gli SB attuali...fanno molto ben sperare :D
:D un downgrade lo vedo ben difficile. Quelle slide possono trarre in inganno per come sono fatte...
:D un downgrade lo vedo ben difficile. Quelle slide possono trarre in inganno per come sono fatte...
tutto il ragionamento non regge una benemerita mazza ;)
una mobo per CPU non potrà mai essere compatibile anche con le APU :asd:
Però rimane una recondita possibilità...che venga anche lanciato un Sb4X privo di grafica...oppure...che l'elettronica della mobo disabiliti l'IGP in automatico degli SB esistenti, scontando il fatto che il rimanente del procio sarà compatibile con il socket 2011 :stordita:
sono delle possibilità :mc:
F1R3BL4D3
05-03-2011, 17:16
tutto il ragionamento non regge una benemerita mazza ;)
:stordita: Quale ragionamento precisamente?
una mobo per CPU non potrà mai essere compatibile anche con le APU :asd:
Oddio, considera LGA1156. Pur non essendo Clarkdale una vera e propria APU (perché ci sono due die), era comunque una CPU con integrata nello stesso package anche una GPU.
Però rimane una recondita possibilità...che venga anche lanciato un Sb4X privo di grafica...oppure...che l'elettronica della mobo disabiliti l'IGP in automatico degli SB esistenti, scontando il fatto che il rimanente del procio sarà compatibile con il socket 2011 :stordita:
Io la vedo come possibile, ma in futuro, non dal lancio e attualmente pare proprio che sia così. Magari in base a come andrà Bulldozer.
marchigiano
05-03-2011, 17:25
tutto il ragionamento non regge una benemerita mazza ;)
una mobo per CPU non potrà mai essere compatibile anche con le APU :asd:
Però rimane una recondita possibilità...che venga anche lanciato un Sb4X privo di grafica...oppure...che l'elettronica della mobo disabiliti l'IGP in automatico degli SB esistenti, scontando il fatto che il rimanente del procio sarà compatibile con il socket 2011 :stordita:
sono delle possibilità :mc:
un SB 4x senza igp sarebbe un die molto piccolo e quindi economico, non gli conviene fare un tale die per una piattaforma costosa
a meno che i volumi saranno abbastanza elevati per il 6x tanto da richiedere un die 6x e allora gli scarti potrebbe venderli come 4x... ma se non l'ha fatto per gulftown dubito che lo facciano per sandy
Ni. Westmere su LGA1366 è uscito insieme a Westmere su LGA1156 con la differenza (tra le altre cose) che nel primo caso c'era un solo processore disponibile (Core i7 980X, che è rimasto l'unico fino al Q3).
guarda che gli i5 e i3 32nm sono usciti a gennaio, il 980x a marzo
F1R3BL4D3
05-03-2011, 17:27
guarda che gli i5 e i3 32nm sono usciti a gennaio, il 980x a marzo
Sempre Q1 2011.
tecno789
05-03-2011, 17:34
ma i nuovi processori sandy bridge, è vero che arrivano con overclock a 5 ghz con raffreddamento ad aria????
non regge...perchè l'APU richiede un'elettronica di gestione ed implementazione completamente differente nella mobo rispetto a quella per CPU.
Però essendo Sb6/8X elementi in tutto e per tutto provenienti da SB4X...è possibile...che disabilitando l'IGP, quest'ultima sia pienamente compatibile a lga2011.
Magari ufficialmente no...ma ufficiosamente si :asd:
parafrasando...non si potrà avere la stessa possibilità tra Liano e BD...perchè appunto due visioni completamente opposte.
Mentre con Intel...questa remota possibilità circa la compatibilità tra piattaforme...non è proprio da scartare a priori...assolutamente :D
F1R3BL4D3
05-03-2011, 17:47
ma i nuovi processori sandy bridge, è vero che arrivano con overclock a 5 ghz con raffreddamento ad aria????
Si, alcuni si (non tutti). Puoi andare nel 3D apposito, che non è questo...
non regge...perchè l'APU richiede un'elettronica di gestione ed implementazione completamente differente nella mobo rispetto a quella per CPU.
Quindi su LGA1156 come funzionava (dove c'era sia la CPU che la GPU)?
Però essendo Sb6/8X elementi in tutto e per tutto provenienti da SB4X...è possibile...che disabilitando l'IGP, quest'ultima sia pienamente compatibile a lga2011.
Non è detto. Innanzitutto cambia il memory controller e anche le linee PCI-E a disposizione. Quindi sicuramente uguali non sono.
Mentre con Intel...questa remota possibilità circa la compatibilità tra piattaforme...non è proprio da scartare a priori...assolutamente :D
Costa troppo...Commercialmente (ammettendo che tecnicamente si possa fare, che è tutto da vedere) parlando un suicidio.
ma i nuovi processori sandy bridge, è vero che arrivano con overclock a 5 ghz con raffreddamento ad aria????
a me 5300 mhz :D
tecno789
05-03-2011, 20:17
a me 5300 mhz :D
omg ragazzi mi fate venire voglia di correre per andare a prederlo:D
Quindi su LGA1156 come funzionava (dove c'era sia la CPU che la GPU)?
mi spiego meglio...la mobo che nasce per APU non può ospitare una CPU. Mentre una mobo che nasce successivamente per lga2011, ovvero, per CPU con features superiori...potrebbe ospitare una APU della medesima famiglia con richieste inferiori (escludendo in hardware l'uso dell'IGP).
Non è detto. Innanzitutto cambia il memory controller e anche le linee PCI-E a disposizione. Quindi sicuramente uguali non sono.
il memory controller è un dual channel...non lo sò in verità...ma non è compatibile con il QPI?? (nel senso...con lga2011 se uso solo due slot...non supero il boot? :mbe: oppure è proprio differente la RAM?? mi pare assurdo).
il pci ex 3.0 è compatibile con le release precedenti...e le linee sono decisamente superiori...quindi SB4X ci starebbe dentro ampiamente.
Costa troppo...Commercialmente (ammettendo che tecnicamente si possa fare, che è tutto da vedere) parlando un suicidio.
In effetti costerebbe troppo...però è più una questione di volere o non volere, sarebbe anche sufficiente che lga2011 fosse pin to pin compatibile con il 1155 per quanto riguarda l'ambito CPU...e conseguentemente, l'IGP non verrebbe riconosciuta.
Chiaro che se lga2011 è stato partorito per distinguersi completamente da SB APU...(come sta facendo AMD)...addio compatibilità.
Visto che BD e liano sono alle porte...e quindi la concorrenza si farà dura...magari ci scappa per l'ultimo trimestre...un atto di misericordia da parte di Intel :sofico:
F1R3BL4D3
06-03-2011, 01:40
:D scordati la compatibilita'...non succedera'. Al piu' ci saranno degli esacore castrati. Non metti una piattaforma di fascia alta con meta' delle features...
marchigiano
06-03-2011, 12:52
mi spiego meglio...la mobo che nasce per APU non può ospitare una CPU.
e perchè no? vedi lynnfield e clarkdale
Mentre una mobo che nasce successivamente per lga2011, ovvero, per CPU con features superiori...potrebbe ospitare una APU della medesima famiglia con richieste inferiori (escludendo in hardware l'uso dell'IGP).
solo se lga2011 includerebbe da subito il supporto alle gpu, quindi impossibile
il memory controller è un dual channel...non lo sò in verità...ma non è compatibile con il QPI?? (nel senso...con lga2011 se uso solo due slot...non supero il boot? :mbe: oppure è proprio differente la RAM?? mi pare assurdo).
il qpi su 2011 diventa un bus per interfacciare quello che ti pare, il controller ram è interno alla cpu e ovviamente supporta il single-dual-tri-quad channel
sarebbe anche sufficiente che lga2011 fosse pin to pin compatibile con il 1155 per quanto riguarda l'ambito CPU...e conseguentemente, l'IGP non verrebbe riconosciuta
ma hai bevuto? come fa un socket da 2011 pin essere pin to pin compatibile con uno con 1155 pin? :asd:
F1R3BL4D3
06-03-2011, 16:44
dany700 ci fa uscire pazzi! http://a0.twimg.com/profile_images/1096889428/fuuuu_normal.jpg
:D comunque credo che intendesse che LGA1155 è dual channel e quindi sarebbe compatibile con il quad channel di LGA2011.
Ma nessuno sano di mente farebbe una cosa del genere in Intel. Sarà come LGA1156 e LGA1366. Ci sarà una divisione di fasce, non è prevista compatibilità tra le due.
Comunque si, puoi andare da single channel fino a quad channel senza problemi.
Antonioplay85
06-03-2011, 16:48
dany700 ci fa uscire pazzi! http://a0.twimg.com/profile_images/1096889428/fuuuu_normal.jpg
:sbonk: :asd:
sblantipodi
06-03-2011, 17:16
:D scordati la compatibilita'...non succedera'. Al piu' ci saranno degli esacore castrati. Non metti una piattaforma di fascia alta con meta' delle features...
cosa rappresenta il doppio delle features?
F1R3BL4D3
06-03-2011, 17:27
cosa rappresenta il doppio delle features?
Metà linee PCI-E e metà canali di memoria e meno cache L3. Questo sicuramente. Ovvio che sono cose che al 99% degli utenti (consumer) non servono, ma se fai una piattaforma di fascia alta/altissima (con esacore/octacore), non la castri in nessun campo. Come non è stato castrato il triple-channel su LGA1366...
marchigiano
06-03-2011, 18:43
per ora sembra che ci saranno 2 versioni di chipset, con due qpi a velocità differenti
ma non ho ben capito se sto qpi sta sulla cpu ed è libero oppure va connesso per forza a un northbridge? :boh:
in effetti mumble mumble....:D :D
la cosa più fattibile sarebbe un SB6X buono affiancato da un altro a 4 soldi...giusto per accontentare i misci come me ;) (ed ufficiosamente per contrastare efficacemente BD 95W e 125W)
di fatto già con Ivy si abbraccerà l'offerta in tutte le fasce...sbattersi anche per la prima incarnazione di lga2011...è chiedere troppo...anche ad Intel.
per ora sembra che ci saranno 2 versioni di chipset, con due qpi a velocità differenti
ma non ho ben capito se sto qpi sta sulla cpu ed è libero oppure va connesso per forza a un northbridge? :boh:
da quel che ho capito...sta sulla cpu come ci sta il pci-ex.
F1R3BL4D3
06-03-2011, 21:03
per ora sembra che ci saranno 2 versioni di chipset, con due qpi a velocità differenti
ma non ho ben capito se sto qpi sta sulla cpu ed è libero oppure va connesso per forza a un northbridge? :boh:
Beh è una connessione punto-punto. Potrebbero evitare di utilizzare il più economico DMI. Alla fine differenze di frequenza c'erano anche per LGA1366 (per la CPU).
Ora che X58 fondamentalmente non esiste più, o lo si connette a X68 (o come si chiamerà il PCH) o servirà ad altre funzioni interne alla CPU. Ma se ci saranno due versioni di chipset, potrebbe essere più facile la prima.
marchigiano
06-03-2011, 22:44
ah... un pch collegato col qpi invece del dmi... :sofico: sarebbe una bestia, un sacco di banda passante per mille-mila controller
F1R3BL4D3
06-03-2011, 22:57
ah... un pch collegato col qpi invece del dmi... :sofico: sarebbe una bestia, un sacco di banda passante per mille-mila controller
Beh non è che ci sia molta scelta. Non c'è più X58, quindi viene a mancare il collegamento rispetto alla situazione precedente. Rimane X68 e considerando che comunque si tratta di una soluzione di fascia alta potrebbero pensare di collegarlo lì e non utilizzare il DMI.
Non mi viene in mente altro se non collegamenti con altri controller esterni ma la vedo più una scelta da ambito server/workstation che consumer (per quanto la piattaforma derivi dalla prima).
Kicco_lsd
26-03-2011, 01:34
Qualcuno sa se MPC Home Cinema è stato aggiornato e reso compatibile con la GPU del Sandy Bridge? Mi farebbero comodo anche info sui settaggi migliori per limitare il problema del framerate... o più in generale i settaggi per ottimizzare la riproduzione video.
Grazie a chi mi risponderà
marchigiano
26-03-2011, 15:05
mi sa che ti conviene chiedere sul thread dei sandy 1155
una curiosità in quanto possessore di 2500k: secondo voi tra un anno potrà avere un senso aggiornare a ivy? O son solo soldi buttati via?
F1R3BL4D3
26-03-2011, 16:09
una curiosità in quanto possessore di 2500k: secondo voi tra un anno potrà avere un senso aggiornare a ivy? O son solo soldi buttati via?
Quale Ivy Bridge? Su LGA1155 o LGA2011?
Quale Ivy Bridge? Su LGA1155 o LGA2011?
uno o l'altro, non so. Quale conviene se c'è uno che conviene?
Dry Patrick
26-03-2011, 20:11
uno o l'altro, non so. Quale conviene se c'è uno che conviene?
E come facciamo a dirlo se non sappiamo come andrà la CPU?
F1R3BL4D3
26-03-2011, 20:20
uno o l'altro, non so. Quale conviene se c'è uno che conviene?
Per LGA2011 dovrai sicuramente cambiare la MoBo, per LGA1155 forse dovrai cambiare la MoBo. Per il resto si tratta comunque di un'evoluzione di Sandy Bridge, quindi, per me non ti conviene cambiare se non con un'offerta veramente molto molto vantaggiosa per la tua configurazione.
Kicco_lsd
27-03-2011, 16:01
Errore
marchigiano
30-03-2011, 13:39
http://www.donanimhaber.com/anakart/haberleri/intelin-X79-yonga-seti-detaylandi-Sandy-BridgeE-islemcileri-icin-geliyor.htm
direi oramai praticamente certo il chipset X79 per lga2011, per il Q4 se non fine Q3 non si capisce bene dalla slide
il chipset sembra essere un singolo PCH quindi il controller principare pcie sarà nella cpu, non si capisce se di tipo 2.0 o 3.0 ma sembrano sicure 32 linee
il PCH avrà, oltre al normale collegamento DMI o simile alla cpu, altre 4 linee addizionali per aumentare la banda, molto utile visto le 10 porte sata3 e controller sas...
ivy invece sembra definitivo per il Q1-2012
ghiltanas
30-03-2011, 13:47
...
ivy invece sembra definitivo per il Q1-2012
e sembra che il pci-e 3.0 sarà introdotto con lui (quindi mi sa che ricambiano socket...)
marchigiano
30-03-2011, 13:53
e sembra che il pci-e 3.0 sarà introdotto con lui (quindi mi sa che ricambiano socket...)
no il socket magari rimane 1155 ma non essendo possibile certificare una linea 2.0 come 3.0 le mobo attuali non saranno compatibili o, proprio ad andare grassa, la cpu downgraderà le linee a 2.0 ma ripeto... mi pare molto poco probabile
piuttosto mi dispiace vedere lga2011 pcie2... in pratica avrà la stessa banda passante di ivy-1155
ghiltanas
30-03-2011, 13:58
no il socket magari rimane 1155 ma non essendo possibile certificare una linea 2.0 come 3.0 le mobo attuali non saranno compatibili o, proprio ad andare grassa, la cpu downgraderà le linee a 2.0 ma ripeto... mi pare molto poco probabile
piuttosto mi dispiace vedere lga2011 pcie2... in pratica avrà la stessa banda passante di ivy-1155
è pensavo a una cosa del genere, ma chissà se è fattibile (nn solo tecnicamente)
marchigiano
30-03-2011, 14:06
tecnicamente lo è di sicuro perchè i controller pcie3 sono retrocompatibili 2.0 e 1.0 con le schede vecchie, il problema è se intel decide di supportare questa funzione per far contenti 4 gatti che monteranno una cpu nuova su mobo vecchia...
Dry Patrick
30-03-2011, 14:18
no il socket magari rimane 1155 ma non essendo possibile certificare una linea 2.0 come 3.0 le mobo attuali non saranno compatibili o, proprio ad andare grassa, la cpu downgraderà le linee a 2.0 ma ripeto... mi pare molto poco probabile
piuttosto mi dispiace vedere lga2011 pcie2... in pratica avrà la stessa banda passante di ivy-1155
Se meccanicamente l'attacco pci-e non cambia, il cambio di controller sarà sufficiente ad aggiornare le mobo a PCI-E 3. E' da vedere se vorranno farlo, ma teoricamente è possibile.
marchigiano
30-03-2011, 14:56
Se meccanicamente l'attacco pci-e non cambia, il cambio di controller sarà sufficiente ad aggiornare le mobo a PCI-E 3. E' da vedere se vorranno farlo, ma teoricamente è possibile.
le linee elettriche avranno sicuramente specifiche diverse, quindi o fanno già da ora mobo pcie2 upgradabili a pcie3, o nessuno potrà garantire che una mobo pcie2 possa funzionare a pcie3 senza corruzione dati....
F1R3BL4D3
30-03-2011, 16:13
[url]direi oramai praticamente certo il chipset X79 per lga2011, per il Q4 se non fine Q3 non si capisce bene dalla slide
Lì si direbbe nel Q4 2011. Non sarebbe poi così strano, considerando che sarebbe periodo natalizio, molto remunerativo.
il chipset sembra essere un singolo PCH quindi il controller principare pcie sarà nella cpu, non si capisce se di tipo 2.0 o 3.0 ma sembrano sicure 32 linee
Sicuramente sarà un PCH con controller PCI-E primario integrato on-die. Secondo me sarà PCI-E 2.0 considerando che si tratta di Sandy Bridge e non di Ivy Bridge.
il PCH avrà, oltre al normale collegamento DMI o simile alla cpu, altre 4 linee addizionali per aumentare la banda, molto utile visto le 10 porte sata3 e controller sas...
Chissà se è un DMI o un QPI, considerando la fascia alta, sarebbe più probabile il secondo ma il fatto che aggiungano altre linee PCI-E verso la CPU parrebbe più facile il primo.
ivy invece sembra definitivo per il Q1-2012
Come previsto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.