View Full Version : [Thread Ufficiale] Aspettando Intel Sandy Bridge (LGA 2011, LGA 1356?)
F1R3BL4D3
08-12-2010, 21:46
E allora, se il 2011 sarà il socket per entusiasth, workstation e server, a cosa servirebbe l' 1355 che sarebbe una via di mezzo con 1155, destinata alle stesse fasce di utilizzo?
Bisogna sempre vedere se sarà così.
keroro.90
08-12-2010, 21:46
bene bene......qualcosa inizia a muoversi......:)
si le scimmie...
http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs571.snc3/31167_109499982427662_107222469322080_74944_4146949_s.jpg
Ciao raga, si sà qualcosa per la compatibilità con i dissipatori attuali? Oppure anche questi cambieranno per avere la compatibilità?
Si sanno anche i prezzi per le cpu e schede madri con VGA integrate?
Grazie 1000
marchigiano
08-12-2010, 22:06
Su un noto shop italiano, ci sono le sezioni dedicate a 1155 e 2011, credo che abbiamo informazioni abbastanza certe, e dato che c'è su un e shop, il 2011 non sarà destinato alle solo piattaforme server, quindi a cosa serve questo 1356? Retrocompatibile con le soluzioni 1366?
E allora, se il 2011 sarà il socket per entusiasth, workstation e server, a cosa servirebbe l' 1355 che sarebbe una via di mezzo con 1155, destinata alle stesse fasce di utilizzo?
la spiegazione più plausibile è che 2011 sia solo per 2 cpu e oltre, poi se lo venderanno anche per desktop ultra-enthusiast non lo so, ma se fosse il sostituto di 1366 costerebbe troppo per un single socket...
mentre 1356 mi pare il giusto step come da 1156 a 1155. poi se quella foto del socket di qualche pagina fa è vera li i pin non sono certo 2000 ma sui 1300 (non riesco a contarli con precisione)
come per 1155 anche per 1356 dovrebbe rimanere la compatibilità dei vecchi dissi :sofico:
Antonioplay85
08-12-2010, 22:09
si le scimmie...
http://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs571.snc3/31167_109499982427662_107222469322080_74944_4146949_s.jpg
quelle già si stanno muovendo da un bel pezzo......:)
a breve arriverà un'ondata di scimmie che non potrò contrastare in nessun modo.......:asd:
Per quanto riguarda link per la vendita di mobo ripropongo questo! (http://geizhals.at/eu/?cat=mbp4_1155&sort=p)
sblantipodi
08-12-2010, 22:40
mi autoquoto per comunicarvi che sullo shop cinese solito sono arrivate le prime mobo anche per msi..
@sblantipodi..ora si spiega il p67.it...anche se con un po di ritardo..:D :D
edit.
non resistoooooo :D
F1R3BL4D3
08-12-2010, 22:49
Notebook HP con Sandy Bridge:
http://forum.notebookreview.com/alienware-m17x/538863-pics-m17xr3-sandybridge-benchmark-you-may-wanna-c.html
se quelle foto dei socket sono vere, allora è probabile che 2011 sarà solo per server, troppi qpi per comunicare con altre cpu. il 1366 era un socket per massimo 2 cpu, così come dovrebbe essere sto 1356... la cosa ironica è che qua hanno tolto 10 pin invece di 1... è la prima volta che succede penso che da un socket a un altro i pin vengono tolti
keroro.90
09-12-2010, 05:24
Per quanto riguarda link per la vendita di mobo ripropongo questo! (http://geizhals.at/eu/?cat=mbp4_1155&sort=p)
:D :D :D scimmia all'attacco..
Sberla101
09-12-2010, 06:42
La scimmia mi si è seriamente rincoglionita, adesso non so se passare a Sandy o addirittura a Ivy; voi che fareste??? Diciamo che l'upgrade del Pc in firma dovrei farlo per marzo/aprile....
La scimmia mi si è seriamente rincoglionita, adesso non so se passare a Sandy o addirittura a Ivy; voi che fareste??? Diciamo che l'upgrade del Pc in firma dovrei farlo per marzo/aprile....
Metti sandy e via.
K Reloaded
09-12-2010, 08:50
La scimmia mi si è seriamente rincoglionita, adesso non so se passare a Sandy o addirittura a Ivy; voi che fareste??? Diciamo che l'upgrade del Pc in firma dovrei farlo per marzo/aprile....
IVY tutta la vita ;)
Ciao raga, si sà qualcosa per la compatibilità con i dissipatori attuali? Oppure anche questi cambieranno per avere la compatibilità?
Si sanno anche i prezzi per le cpu e schede madri con VGA integrate?
Grazie 1000
Up :D
Sberla101
09-12-2010, 09:53
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/piattaforme-sandy-bridge-nel-prossimo-futuro-di-nvidia_34698.html
mirmeleon
09-12-2010, 11:36
IVY tutta la vita ;)
Quoto, con il pci gen 3.0!!!
:D
MA secondo voi, per avere a disposizione un buona scelta di mobo per i nuovi Sandy, e per poterli acquistare con tranquillità sapendo che siano esenti da bug o instabilità varie quanto bisognerà aspettare? 3 o 4 mesetti?
marchigiano
09-12-2010, 12:52
se quelle foto dei socket sono vere, allora è probabile che 2011 sarà solo per server, troppi qpi per comunicare con altre cpu. il 1366 era un socket per massimo 2 cpu, così come dovrebbe essere sto 1356... la cosa ironica è che qua hanno tolto 10 pin invece di 1... è la prima volta che succede penso che da un socket a un altro i pin vengono tolti
consumano meno quindi hanno bisogno di meno corrente e bastano meno pin. per il resto le caratteristiche base sono simili a 1366
notare che anche il 8 core 16 threads rimane entro i 95w di tdp :eek:
mentre le stesse cpu per 2011 arrivano anche a 140w... non me lo spiego :confused:
consumano meno quindi hanno bisogno di meno corrente e bastano meno pin. per il resto le caratteristiche base sono simili a 1366
notare che anche il 8 core 16 threads rimane entro i 95w di tdp :eek:
mentre le stesse cpu per 2011 arrivano anche a 140w... non me lo spiego :confused:
anche l'i7 870 consuma meno dell'i7 920...
marchigiano
09-12-2010, 13:43
anche l'i7 870 consuma meno dell'i7 920...
a quindi intendi dire che le cpu 2011 consumeranno di più delle 1356 per via dei controller paurosamente potenti? (ddr quad channel, 2 qpi, 40 linee pcie 3.0)
a quindi intendi dire che le cpu 2011 consumeranno di più delle 1356 per via dei controller paurosamente potenti? (ddr quad channel, 2 qpi, 40 linee pcie 3.0)
no non intendo niente, non lo so... però 1356 da quel grafico resta col trichannel e 1 qp1 e 24 linee pci-e
Mi spiace ripetermi, ma siccome sono interessato a questa piattaforma, visto che ho venduto quello in firma, volevo sapere, avendo ancora lo zerotherm Nirvana, se i dissipatore con attacco 1366/1156 saranno/sono compatibili con il Sandy Bridge 1155?
Grazie in anticipo.:O
F1R3BL4D3
09-12-2010, 17:47
Mi spiace ripetermi, ma siccome sono interessato a questa piattaforma, visto che ho venduto quello in firma, volevo sapere, avendo ancora lo zerotherm Nirvana, se i dissipatore con attacco 1366/1156 saranno/sono compatibili con il Sandy Bridge 1155?
Grazie in anticipo.:O
Si.
Si.
:winner:
Grazie:cincin:
sblantipodi
09-12-2010, 18:09
La scimmia mi si è seriamente rincoglionita, adesso non so se passare a Sandy o addirittura a Ivy; voi che fareste??? Diciamo che l'upgrade del Pc in firma dovrei farlo per marzo/aprile....
molto dipende da quando vuoi spendere e dalle necessità di calcolo che hai.
ovvio che un IVY costerà di più di un Sandy.
oggi un I7 serie 9xx è mediamente più veloce di un I5 eppure per il solo gaming per esempio un 9xx non è giustificato visto che non c'è incremento prestazionale.
F1R3BL4D3
09-12-2010, 18:19
ovvio che un IVY costerà di più di un Sandy.
C'è da dire che Ivy Bridge rappresenta i 22 nm ma questo non vuol dire che sarà solo per le soluzioni di fascia alta.
Basti pensare a Westmere (ingresso di Intel nei 32nm). Westmere comprende sia CPU dai prezzi elevati (Gulftown) ma anche la serie Clarkdale, con processori dai prezzi ben più bassi. Stessa cosa si può dire per Nehalem che comprende sia Bloomfield che Lynnfield.
Quindi...
Sberla101
09-12-2010, 18:36
molto dipende da quando vuoi spendere e dalle necessità di calcolo che hai.
ovvio che un IVY costerà di più di un Sandy.
oggi un I7 serie 9xx è mediamente più veloce di un I5 eppure per il solo gaming per esempio un 9xx non è giustificato visto che non c'è incremento prestazionale.
Lo scenario di utilizzo è esclusivamente gaming; quello che mi preoccupa è la durata del processore, cioè, io voglio una piattaforma aggiornabile almeno per 3 anni, e sottolineo almeno; poi, voglio una piattaforma potente, dove la sfrutto visto che tutti i giochi sono dei porting da console??? Su Arma 2 e derivati.... :(
keroro.90
09-12-2010, 18:41
Lo scenario di utilizzo è esclusivamente gaming; quello che mi preoccupa è la durata del processore, cioè, io voglio una piattaforma aggiornabile almeno per 3 anni, e sottolineo almeno; poi, voglio una piattaforma potente, dove la sfrutto visto che tutti i giochi sono dei porting da console??? Su Arma 2 e derivati.... :(
mm nessuna piattaforma apparte il glorioso 775 ormai dura piu di tre anni...ormai se si deve aggiornare come minimo si fa mobo e cpu..anche perche tra tre anni chissa che processori sono usciti, e soprattutto dubito che un qualche chipset vecchio riesca a sfruttare una cpu di tre anni dopo..
F1R3BL4D3
09-12-2010, 19:27
Lo scenario di utilizzo è esclusivamente gaming; quello che mi preoccupa è la durata del processore, cioè, io voglio una piattaforma aggiornabile almeno per 3 anni, e sottolineo almeno; poi, voglio una piattaforma potente, dove la sfrutto visto che tutti i giochi sono dei porting da console??? Su Arma 2 e derivati.... :(
:D mi sa che dovrai rivedere le tue aspettative.
Sberla101
09-12-2010, 19:31
:D mi sa che dovrai rivedere le tue aspettative.
Riguardo alla durata del socket????
Uffa mi prudono le mani!!!!
Ma almeno l'8 gennaio si saprà qualcosa riguardo agli altri socket???
F1R3BL4D3
09-12-2010, 19:38
Riguardo alla durata del socket????
Si (o della piattaforma in generale).
Ma almeno l'8 gennaio si saprà qualcosa riguardo agli altri socket???
Non è detto. Considerando che presentano una nuova classe di CPU (Sandy Brige) penso che buona parte dell'attenzione sarà rivolta lì.
sblantipodi
09-12-2010, 20:35
C'è da dire che Ivy Bridge rappresenta i 22 nm ma questo non vuol dire che sarà solo per le soluzioni di fascia alta.
Basti pensare a Westmere (ingresso di Intel nei 32nm). Westmere comprende sia CPU dai prezzi elevati (Gulftown) ma anche la serie Clarkdale, con processori dai prezzi ben più bassi. Stessa cosa si può dire per Nehalem che comprende sia Bloomfield che Lynnfield.
Quindi...
beh all'uscita non avrebbe molto senso sovrapporsi nella fascia media con sandy.
sono tutte supposizioni ovviamente.
Ma poi da quella conferenza di intel cosa è venuto fuori?
però la intel , scusate il termine ha rotto il cxxx.
sandy sandy sandy.............ma sti 8 core quando diamine arrivano???
ma xchè dico , non presentato tutta la fascia ( media 4 core ed alta 8 core) ad inizio 2011???
perchè x il socket 2011 ed 8 core dobbiamo apsettare fine anno prossimo???
non riesco a comprendere la logica...bo ????????????????
vedi altre stronzate di intel , come::: mancato supporto ad usb 3.0 , lightpeak ed altre minchiate !!
:muro:
neppure si degnano di far trapelare qualcosa sulle cpu soket 2011 di facia alta...ma che cxxx
sblantipodi
09-12-2010, 20:43
però la intel , scusate il termine ha rotto il cxxx.
sandy sandy sandy.............ma sti 8 core quando diamine arrivano???
ma xchè dico , non presentato tutta la fascia ( media 4 core ed alta 8 core) ad inizio 2011???
perchè x il socket 2011 ed 8 core dobbiamo apsettare fine anno prossimo???
non riesco a comprendere la logica...bo ????????????????
vedi altre stronzate di intel , come::: mancato supporto ad usb 3.0 , lightpeak ed altre minchiate !!
:muro:
neppure si degnano di far trapelare qualcosa sulle cpu soket 2011 di facia alta...ma che cxxx
beh non è che le CPU si sfornano come se stessi sfornando una pizza...
ci sono milioni di variabili, ridurre tutto ad una minchiata mi pare un pò troppo riduttivo non credi?
Dry Patrick
09-12-2010, 20:47
MA secondo voi, per avere a disposizione un buona scelta di mobo per i nuovi Sandy, e per poterli acquistare con tranquillità sapendo che siano esenti da bug o instabilità varie quanto bisognerà aspettare? 3 o 4 mesetti?
Il Day-one va benissimo.
però la intel , scusate il termine ha rotto il cxxx.
sandy sandy sandy.............ma sti 8 core quando diamine arrivano???
ma xchè dico , non presentato tutta la fascia ( media 4 core ed alta 8 core) ad inizio 2011???
perchè x il socket 2011 ed 8 core dobbiamo apsettare fine anno prossimo???
non riesco a comprendere la logica...bo ????????????????
vedi altre stronzate di intel , come::: mancato supporto ad usb 3.0 , lightpeak ed altre minchiate !!
:muro:
neppure si degnano di far trapelare qualcosa sulle cpu soket 2011 di facia alta...ma che cxxx
Puoi sempre comprare AMD, ma non puoi venire in questo topic a sclerare... Cerchiamo di mantenere un livello decente...
F1R3BL4D3
09-12-2010, 20:51
beh all'uscita non avrebbe molto senso sovrapporsi nella fascia media con sandy.
sono tutte supposizioni ovviamente.
No no, non all'uscita di SB ovviamente. Ma come suo ulteriore affinamento con nuovi modelli di fascia medio bassa. Però bisognerà vedere le rese a 22 nm.
Ma poi da quella conferenza di intel cosa è venuto fuori?
Purtroppo non l'ho seguita e non ci sono ancora comunicati stampa o trascrizioni.
sblantipodi
09-12-2010, 21:03
No no, non all'uscita di SB ovviamente. Ma come suo ulteriore affinamento con nuovi modelli di fascia medio bassa. Però bisognerà vedere le rese a 22 nm.
Purtroppo non l'ho seguita e non ci sono ancora comunicati stampa o trascrizioni.
appunto parliamo almeno di un anno se siamo fortunati, io sono dell'idea che chi deve cambiare PC con Sandy Bridge non avrà di cui pentirsi.
scusate, ma voglio avere una idea + chiara::
i sandy 4 core in uscita a gennaio , di questi , ci sarà almeno 1 modello SENZA
grafica integrata ????
o uno si deve sorbire forzatamente anche la igp integrata????
cioè se io voglio upgradare sistama , vorrei un 4 core sandy SENZA grafica integrata da abbinare ad una vga AMD discreta.
ci sarà qualche modello a gennaio SENZA g. integrata???
almeno questo..
F1R3BL4D3
09-12-2010, 21:17
appunto parliamo almeno di un anno se siamo fortunati, io sono dell'idea che chi deve cambiare PC con Sandy Bridge non avrà di cui pentirsi.
Si infatti. Ma era solo per dire che Ivy Bridge non è per forza una soluzione di fascia alta.
Dry Patrick
09-12-2010, 21:24
scusate, ma voglio avere una idea + chiara::
i sandy 4 core in uscita a gennaio , di questi , ci sarà almeno 1 modello SENZA
grafica integrata ????
o uno si deve sorbire forzatamente anche la igp integrata????
cioè se io voglio upgradare sistama , vorrei un 4 core sandy SENZA grafica integrata da abbinare ad una vga AMD discreta.
ci sarà qualche modello a gennaio SENZA g. integrata???
almeno questo..
Su schede madri con P67 la grafica integrata viene completamente disabilitata.
ma io non capisco una cosa.... ma veramente c'è gente che dopo 3 anni vorrebbe aggiornare la cpu??? 3 anni fa a quest'ora esisteva p35 da poco. secondo questa gente si vorrebbe mettere cpu westmere o sandy bridge su un sistema p35. secondo voi cosa ne salta fuori?
che poi in realtà non lo fa nessuno perchè poi presi dalla scimmia si cambia sempre tutto o quasi.
in intel si potrebbe tranquillamente fare, ma secondo me da p35 a p67 ci sono un po' di ottimizzazioni a livello di schede madri. una p5k e una p8h67 non sono proprio uguali mi risulta...
scusate, ma voglio avere una idea + chiara::
i sandy 4 core in uscita a gennaio , di questi , ci sarà almeno 1 modello SENZA
grafica integrata ????
o uno si deve sorbire forzatamente anche la igp integrata????
cioè se io voglio upgradare sistama , vorrei un 4 core sandy SENZA grafica integrata da abbinare ad una vga AMD discreta.
ci sarà qualche modello a gennaio SENZA g. integrata???
almeno questo..
non capisco che fastidio ti da... anche io vorrei una rampage extreme con 1 solo slot pci-e perchè gli altri non mi servono. perchè li devo pagare?
Su schede madri con P67 la grafica integrata viene completamente disabilitata.
a cosi è...
si ma se fanno un modello senza grafica integrata , risparmiano silicio e la cpu salirebbe molto di + in oc.
devono farlo almeno un modello senza grafica
Comunque è triste tutto ciò.. tutto nuovo chipset nuovi cpu nuove tecnologie nuove e.... ? L'usb 3.0 ancora non è integrato nel chipset :(
Trall'altro, non sò voi, ma speravo che rispetto la "vecchia" architettura ci fosse un'unico socket! :stordita:
bertani8
09-12-2010, 21:58
non capisco che fastidio ti da... anche io vorrei una rampage extreme con 1 solo slot pci-e perchè gli altri non mi servono. perchè li devo pagare?
non mi fanno neppure una rampage con downgrade da 1 pci-e a 1 pci normale ?
Perchè intel ha scelto di lanciare queste cpu dopo natale ? perchè nn sfruttare le feste ?
Dry Patrick
09-12-2010, 21:59
a cosi è...
si ma se fanno un modello senza grafica integrata , risparmiano silicio e la cpu salirebbe molto di + in oc.
devono farlo almeno un modello senza grafica
Bhe da molto tempo i va nella direzione di unire CPU e GPU, anche AMD lo sta facendo con Fusion, questo è un passaggio forzato per un domani avere sicuramente più potenza di calcolo quando serve il calcolo parallelo... In oltre ad Intel conviene avere un solo processo produttivo, anziche differenziare le cose e alla fine il costo sull' utente finale ne risentirebbe, mentre così alla meglio se dovesse malaguratemente capitare qualcosa alla VGA, si avrebbe comunque a disposizione la grafica per le mobo H67.
Non apisco come puoi prevedere una diversa prestazione in OC dalla presenza o meno di un componente totalmente disabilitato...
non capisco che fastidio ti da... anche io vorrei una rampage extreme con 1 solo slot pci-e perchè gli altri non mi servono. perchè li devo pagare?
ripeto , non è un fastidio , ma il fatto che avendo la gpu integrata significa avere + transistor , quindi + calore prodotto e meno frequenza di clock anche a default , rispetto ad un modello privo di gpu integrata.
F1R3BL4D3
09-12-2010, 22:12
Perchè intel ha scelto di lanciare queste cpu dopo natale ? perchè nn sfruttare le feste ?
Perché prima non erano pronte. La produzione è iniziata da poco. Le lancerà nel Q1 2011 probabilmente per non lasciare troppo poco margine tra Sandy Bridge e Bulldozer.
a cosi è...
si ma se fanno un modello senza grafica integrata , risparmiano silicio e la cpu salirebbe molto di + in oc.
devono farlo almeno un modello senza grafica
Non è detto che salga di meno eh, soprattutto se disabilitata. E non è così semplice "risparmiare silicio". Non devono, anzi, sarà sempre più così. La rotta è tracciata. Le GPU saranno sempre maggiormente legate alle CPU.
bertani8
09-12-2010, 22:29
Uno shop on line ha inserito nel menù il soket 2011 :eek:
F1R3BL4D3
09-12-2010, 22:50
Uno shop on line ha inserito nel menù il soket 2011 :eek:
:D già detto. Quanti prodotti su quel socket hai visto fin'ora?
Come generare hype gratis...
Antonioplay85
09-12-2010, 23:05
Uno shop on line ha inserito nel menù il soket 2011 :eek:
quasi quasi gli faccio una telefonata.....magari sa qualcosa.......:stordita:
ma come devo fare.....quest'attesa di cpu, mobo, vga mi sta logorando.......:cry: :muro:
Alex the DoG
09-12-2010, 23:13
quasi quasi gli faccio una telefonata.....magari sa qualcosa.......:stordita:
ma come devo fare.....quest'attesa di cpu, mobo, vga mi sta logorando.......:cry: :muro:
sono nella stessa situazione, solo che tu hai ancora il tuo pc in firma, mentre io sto col crt da 12" (cimelio da lan) :)
marchigiano
09-12-2010, 23:57
ripeto , non è un fastidio , ma il fatto che avendo la gpu integrata significa avere + transistor , quindi + calore prodotto e meno frequenza di clock anche a default , rispetto ad un modello privo di gpu integrata.
potrebbe essere il contrario: i mm2 di silicio spento potrebbero aiutare la dissipazione del resto del die
molto dipende da quando vuoi spendere e dalle necessità di calcolo che hai.
ovvio che un IVY costerà di più di un Sandy
e perchè? ivy dovrebbe coprire anche la fascia bassa... mica lo terranno solo per 1356 e 2011
Lo scenario di utilizzo è esclusivamente gaming; quello che mi preoccupa è la durata del processore, cioè, io voglio una piattaforma aggiornabile almeno per 3 anni, e sottolineo almeno; poi, voglio una piattaforma potente, dove la sfrutto visto che tutti i giochi sono dei porting da console??? Su Arma 2 e derivati.... :(
3 anni non esiste perchè ogni 6 mesi esce qualcosa di nuovo solo di intel, poi c'è amd. 1356 dovrebbe essere la piattaforma che dovrebbe durare abbastanza, come 1366, anche quando uscirà haswell 1356 dovrebbe difendersi (pur se con prestazioni inferiori)
vedi altre stronzate di intel , come::: mancato supporto ad usb 3.0 , lightpeak ed altre minchiate !!
ma se ci sono mobo con usb3 a 60€ già da mesi :mbe: anche se non è integrato nel chipset cavolo ti frega... funziona e basta
ripeto , non è un fastidio , ma il fatto che avendo la gpu integrata significa avere + transistor , quindi + calore prodotto e meno frequenza di clock anche a default , rispetto ad un modello privo di gpu integrata.
ma in sandy rispetto a westmere se non la usi è completamente disabilitata. quindi non genera calore e ad ogni modo non limita le frequenze.
per l'oc estremo è comunque sbagliato il segmento visto che questi no si possono occare se non col moltiplicatore. e per quel poco che so non ha senso salire oltre un tot solo di moltiplicatore perchè tanto sei "bloccato" di altro.
se vuoi roba estrema devi aspettare il successore del 1366 (1356/2011, chi lo sa!)
iorfader
10-12-2010, 09:35
qualcuno sa se finalmente c'è il supporto ad hdd da + di 2 tb nelle nuove mobo?
quelle che avranno l'efi si
iorfader
10-12-2010, 12:40
amen:cool:
marchigiano
10-12-2010, 13:02
ma rimangono lba48 bit? perchè nel caso il nuovo limite è 16TB, mentre se adottassero il nuovo lba64 bit il limite sarebbe una cosa mostruosa che non so neanche come si scrive...
Blade4613
10-12-2010, 13:16
ciao a tutti! ero tentato a comprarmi un i7 950 a breve ma ho notato che ci sono pure questi nuovi socket di cui però si sa poco niente, volevo chiedere, un i7 2011 (credo che il 1155 sia comunque meno performante di un 950 giusto?) visto che sono 8 core e ancora più potenti, saranno ancora più costosi? insomma mi conviene prendere il 950 o aspettare l'uscita dei 2011 e spendere circa lo stesso? (250€ per il procio e circa 200 la mobo)
ciao a tutti! ero tentato a comprarmi un i7 950 a breve ma ho notato che ci sono pure questi nuovi socket di cui però si sa poco niente, volevo chiedere, un i7 2011 (credo che il 1155 sia comunque meno performante di un 950 giusto?) visto che sono 8 core e ancora più potenti, saranno ancora più costosi? insomma mi conviene prendere il 950 o aspettare l'uscita dei 2011 e spendere circa lo stesso? (250€ per il procio e circa 200 la mobo)
Non credo tu possa cavartela con 250 euro per processori su socket 2011. dai rumors sembra che Intel abbia intenzione di collocare queste CPU nelle fasce extreme o comunque alte della produzione con prezzi quindi ben superiori ai 250 euro
Blade4613
10-12-2010, 13:24
Non credo tu possa cavartela con 250 euro per processori su socket 2011. dai rumors sembra che Intel abbia intenzione di collocare queste CPU nelle fasce extreme o comunque alte della produzione con prezzi quindi ben superiori ai 250 euro
a beh allora prendo il quad... tanto se cambierò sarà tra qualche anno
ciao a tutti! ero tentato a comprarmi un i7 950 a breve ma ho notato che ci sono pure questi nuovi socket di cui però si sa poco niente, volevo chiedere, un i7 2011 (credo che il 1155 sia comunque meno performante di un 950 giusto?) visto che sono 8 core e ancora più potenti, saranno ancora più costosi? insomma mi conviene prendere il 950 o aspettare l'uscita dei 2011 e spendere circa lo stesso? (250€ per il procio e circa 200 la mobo)
Il core i7 2600k (1155) sarà più performante di tutti gli attuali i7(escluso il 980x che ha sei core) quindi ti conviene aspettare un mese e prenderti questo nuovo i7 2600k! Anche perchè consuma meno del 950 e dovrebbe essere più overclockabile ;)
Blade4613
10-12-2010, 13:34
Il core i7 2600k (1155) sarà più performante di tutti gli attuali i7(escluso il 980x che ha sei core) quindi ti conviene aspettare un mese e prenderti questo nuovo i7 2600k! Anche perchè consuma meno del 950 e dovrebbe essere più overclockabile ;)
costo?
sblantipodi
10-12-2010, 13:36
ciao a tutti! ero tentato a comprarmi un i7 950 a breve ma ho notato che ci sono pure questi nuovi socket di cui però si sa poco niente, volevo chiedere, un i7 2011 (credo che il 1155 sia comunque meno performante di un 950 giusto?) visto che sono 8 core e ancora più potenti, saranno ancora più costosi? insomma mi conviene prendere il 950 o aspettare l'uscita dei 2011 e spendere circa lo stesso? (250€ per il procio e circa 200 la mobo)
gli i7 per 1155 in quella fascia di prezzo sono tutti più potenti di un 950.
costo?
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-sandy-bridge-i-modelli-al-debutto_34562.html
317$
Io confido in un prezzo attorno ai 250 euro :P
Blade4613
10-12-2010, 13:41
gli i7 per 1155 in quella fascia di prezzo sono tutti più potenti di un 950.
ah bene, grazie... comunque più di un amico mi hanno fatto quasi convinto a stravolgere il pc... mettere AMD, vedendo che un Phenom x6 costa meno ed è esacore (al di sotto dei costosissimi esacore intel) credo che ne valga di più la pena
ah bene, grazie... comunque più di un amico mi hanno fatto quasi convinto a stravolgere il pc... mettere AMD, vedendo che un Phenom x6 costa meno ed è esacore (al di sotto dei costosissimi esacore intel) credo che ne valga di più la pena
IMHO, sbatti un Q9550/Q9650 usato nel tuo pc e te ne freghi di i7 :D
comunque 2011 esce insieme a 1155?
sblantipodi
10-12-2010, 13:46
ah bene, grazie... comunque più di un amico mi hanno fatto quasi convinto a stravolgere il pc... mettere AMD, vedendo che un Phenom x6 costa meno ed è esacore (al di sotto dei costosissimi esacore intel) credo che ne valga di più la pena
i benchmark dicono il contrario, con il tuo budget (450 tra mobo e CPU) intel è veramente avanti alla controparte AMD.
le prestazioni delle CPU non si misurano dal numero di core.
Ad AMD per arrivare alle prestazioni di un quad core Sandy Bridge non gli basterebbero 8 core :D
Blade4613
10-12-2010, 13:46
IMHO, sbatti un Q9550/Q9650 usato nel tuo pc e te ne freghi di i7 :D
comunque 2011 esce insieme a 1155?
penso ad amd:stordita: comunque da quello che leggo il 1155 esce all'inizio del quadrimestre 2011 il socket 2011 esce nel tardo 2011
marchigiano
10-12-2010, 13:48
ah bene, grazie... comunque più di un amico mi hanno fatto quasi convinto a stravolgere il pc... mettere AMD, vedendo che un Phenom x6 costa meno ed è esacore (al di sotto dei costosissimi esacore intel) credo che ne valga di più la pena
si ma le attuali piattaforme sia amd che intel stanno per andare in pensione con nuove architetture entro pochi mesi, non ci conviene aspettare? tra l'altro è ridicolo paragonare un phenom x6 a un i7-980 visto che quest'ultimo va quasi il doppio...
penso ad amd:stordita: comunque da quello che leggo il 1155 esce all'inizio del quadrimestre 2011 il socket 2011 esce nel tardo 2011
ma che amd...:doh:
fatti un q9550/q9650 poi magari overclocca e starai bene per tutto il 2011 direi :D
Antonioplay85
10-12-2010, 13:49
Non credo tu possa cavartela con 250 euro per processori su socket 2011. dai rumors sembra che Intel abbia intenzione di collocare queste CPU nelle fasce extreme o comunque alte della produzione con prezzi quindi ben superiori ai 250 euro
infatti secondo me costeranno 800-1000€......
Blade4613
10-12-2010, 13:50
ma che amd...:doh:
fatti un q9550/q9650 poi magari overclocca e starai bene per tutto il 2011 direi :D
peccato che mi deve bastare per più del 2011XD
peccato che mi deve bastare per più del 2011XD
mica a gennaio 2012, il q9550 o 9650 scoppia e muore... LOL
andrà bene anche nel 2012 sopratutto se continuano a fare giochi in dx9:D
io ti direi di fare così, e poi fra un anno o più ti spari socket 2011 o quel che verrà
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-sandy-bridge-i-modelli-al-debutto_34562.html
317$
Io confido in un prezzo attorno ai 250 euro :P
A me andrebbe bene un i5 2500k a 150€ :D
A me andrebbe bene un i5 2500k a 150€ :D
Si beh probabilmente prenderò anche io il 2500k se non riuscirò ad attendere bulldozer!
Tanto l'uso principale è per videogiochi quindi non dovrebberò esserci differenze..
A me andrebbe bene un i5 2500k a 150€ :D
Speriamo, ma ne dubito... io dico che costerà sui 200€. 216$ è il prezzo che si vede in tanti listini, ma in quegli stessi viene proposto alla stessa cifra anche il 2500T, versione con clock decisamente inferiore a basso TDP. Qui invece (http://www.hexus.net/content/item.php?item=27271) l'immagine presa dal sito di un rivenditore inglese che aveva pubblicato il prezzo del 2500k anzitempo, mostra un più credibile 170£ (ergo 200€ circa)
Il core i7 2600k (1155) sarà più performante di tutti gli attuali i7(escluso il 980x che ha sei core) quindi ti conviene aspettare un mese e prenderti questo nuovo i7 2600k! Anche perchè consuma meno del 950 e dovrebbe essere più overclockabile ;)
Ma potendo overclockare la cpu solo tramite moltiplicatore, anche per overclockare le ram l'unico sistema sara alzare il moltiplicatore della memoria di sistema? Metodo assai legnoso direi... per uno che come me è abituato a lavorare di fino in fase di oc.
Si sa se le ram DDR3 (1,5 volt) attuali vanno bene ?
però la intel , scusate il termine ha rotto il cxxx.
sandy sandy sandy.............ma sti 8 core quando diamine arrivano???
ma xchè dico , non presentato tutta la fascia ( media 4 core ed alta 8 core) ad inizio 2011???
perchè x il socket 2011 ed 8 core dobbiamo apsettare fine anno prossimo???
non riesco a comprendere la logica...bo ????????????????
vedi altre stronzate di intel , come::: mancato supporto ad usb 3.0 , lightpeak ed altre minchiate !!
:muro:
neppure si degnano di far trapelare qualcosa sulle cpu soket 2011 di facia alta...ma che cxxx
non capisco a cosa servono 8 core adesso in ambito casalingo:D visto che non ne vengono sfruttati nemmeno 2 dalla maggior parte delle applicazioni.
TheMaggot1981
10-12-2010, 16:08
anche io ritengo che il 2500K, forse il modello più adatto ai videogiocatori non costerà meno di 200€ al lancio.
keroro.90
10-12-2010, 20:53
sempre piu shop europei iniziano ad avere motherboard 1155 in arrivo..i prezzi sembrano abb buoni, visto che si parte da 77e...e considerando che sono prezzi al pre exit...
http://geizhals.at/eu/?cat=mbp4_1155&sort=p&xf=
beh asus le ha già messe nel listino
http://www.asusworld.it/pl.asp?m=Motherboard
e anche io le ho a listino, ma ancora non tutte hanno i prezzi. al momento ho la asus p8p67 liscia a 114€+iva, che sono 20€ in più della p7p55d, che dovrebbe essere uguale.
a inizio gennaio chi le vorrà le avrà... ancora 1 mese e potrete averle tra le mani
2 mobo Asus : P8H67 e P8P67
mà e ininfluente per chi ha ad esempio una 5770 ecc?
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Motherboard&p=P8H67
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Motherboard&p=P8P67
oppure potrebbe portare vantaggi avere una gpu integrata nella cpu?
faranno una I5 2400 senza gpu integrata? che senso avrette avere una gpu e non usarla su una scheda madre P8P67 (mobo http://www.youtube.com/watch?v=IyKIg7X-pBM )
.
p.s una settimana fa,stavo per prendere in i5 760 + P7P55D + 4 gb Kingston 1333 cl9 KVR1333D3N9K2/4G
2 mobo Asus : P8H67 e P8P67
mà e ininfluente per chi ha ad esempio una 5770 ecc?
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Motherboard&p=P8H67
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Motherboard&p=P8P67
oppure potrebbe portare vantaggi avere una gpu integrata nella cpu?
faranno una I5 2400 senza gpu integrata? che senso avrette avere una gpu e non usarla su una scheda madre P8P67 (mobo http://www.youtube.com/watch?v=IyKIg7X-pBM )
.
p.s una settimana fa,stavo per prendere in i5 760 + P7P55D + 4 gb Kingston 1333 cl9 KVR1333D3N9K2/4G
se metti la discreta, vai di p67. h67 è solo peggio o al massimo uguale, ma tanto la vga integrata viene disabilitata. non ci saranno proci 1155 senza gpu, almeno al momento non sono previsti.
non era un acquisto malvagio visto che alla fine i prezzi saranno più alti sembra in SB e le prestazioni di un i5 760 sono ottime. però se non hai fretta aspetta un mesetto
stando a quel listino son più di 160 € per la p8p67 liscia, mi sembra altino come prezzo
keroro.90
11-12-2010, 08:04
stando a quel listino son più di 160 € per la p8p67 liscia, mi sembra altino come prezzo
si decisamente..qui la trovi a un po di meno..
http://geizhals.at/eu/?cat=mbp4_1155&sort=p&xf=544_ASUS%7E317_P67
Alex the DoG
11-12-2010, 08:45
si decisamente..qui la trovi a un po di meno..
http://geizhals.at/eu/?cat=mbp4_1155&sort=p&xf=544_ASUS%7E317_P67
riusciresti ad acquistare da quel sito? :D
francamente non ci leggo na ceppa :)
ndwolfwood
11-12-2010, 09:41
riusciresti ad acquistare da quel sito? :D
francamente non ci leggo na ceppa :)
Francamente, qualche anno fa, quando in Italia non c'erano negozzi con prezzi bassi e le novità arrivavano con enorme ritardo, compravo tutto in Germania (avevano anche le tasse al 16%).
Adesso la situazaione è migliorata ... infatti:
>link< (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_1155.aspx) :cool:
keroro.90
11-12-2010, 09:46
Francamente, qualche anno fa, quando in Italia non c'erano negozzi con prezzi bassi e le novità arrivavano con enorme ritardo, compravo tutto in Germania (avevano anche le tasse al 16%).
Adesso la situazaione è migliorata ... infatti:
>link< (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_1155.aspx) :cool:
syavo per postare io quel lnk...ottimo lavoro, sono arrivate le prime in italia...cmq non è poi cosi incomprensibile il tedesco, almeno per me che l'ho studiato un pochetto..
benchmark sintetico aggiornato con le ultime cpu, 2600k e 2500 incluse
http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
keroro.90
11-12-2010, 10:12
benchmark sintetico aggiornato con le ultime cpu, 2600k e 2500 incluse
http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
:eek: :eek: :eek: il 2600k è un processore pauroso...300e e va come un 980x (1000e)...
ndwolfwood
11-12-2010, 10:26
benchmark sintetico aggiornato con le ultime cpu, 2600k e 2500 incluse
http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
Vanno, vanno ...
... ma [OT] c'è una cosa che non mi torna in quel bench:
perché il 1100T ottiene un punteggio del 25% più alto rispetto al 1090T?
EDIT:
mi rispondo da solo!
Guardando i dettagli per il 1100T c'è scritto "Samples: 1"
Cioè è il risultato di un solo test condotto da chissachi, metre il risultato per il 1090T è la media tra 1014 test.
(però anche i Sandy Bridge sono "Samples: 1" per cui non è detto che sia attendibile)
Francamente, qualche anno fa, quando in Italia non c'erano negozzi con prezzi bassi e le novità arrivavano con enorme ritardo, compravo tutto in Germania (avevano anche le tasse al 16%).
Adesso la situazaione è migliorata ... infatti:
>link< (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_1155.aspx) :cool:
Ecceziunal Veramente :D
keroro.90
11-12-2010, 10:34
Vanno, vanno ...
... ma [OT] c'è una cosa che non mi torna in quel bench:
perché il 1100T ottiene un punteggio del 25% più alto rispetto al 1090T?
EDIT:
mi rispondo da solo!
Guardando i dettagli per il 1100T c'è scritto "Samples: 1"
Cioè è il risultato di un solo test condotto da chissachi, metre il risultato per il 1090T è la media tra 1014 test.
(però anche i Sandy Bridge sono "Samples: 1" per cui non è detto che sia attendibile)
si è decisamente fuori posto quel 1100t, 100mhz non possono modificare il punteggio cosi, a meno che non fosse sotto OC..forse anche il 2600k non era a default a questo punto..
si è decisamente fuori posto quel 1100t, 100mhz non possono modificare il punteggio cosi, a meno che non fosse sotto OC..forse anche il 2600k non era a default a questo punto..
Appunto enn puo esserci quel divario ( adefault) tra 2500 e 2600k. Quasi il doppio.
Appunto enn puo esserci quel divario ( adefault) tra 2500 e 2600k. Quasi il doppio.
Appunto...sono bench indicativi su valori medi di parecchi risultati, così com'è messo non è convincente.. per i nuovi processori intendo.
Si sa qualcosa per le ram? Voltaggi e frequenze accettate? :)
Antonioplay85
11-12-2010, 10:58
benchmark sintetico aggiornato con le ultime cpu, 2600k e 2500 incluse
http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
bene...bene...bene....:D
non avevo il minimo dubbio sul 2600k.....:fagiano:
:eek: :eek: :eek: il 2600k è un processore pauroso...300e e va come un 980x (1000e)...
e costa meno della metà......:)
I7 2600k in vendita! (http://lmgtfy.com/?q=http%3A%2F%2Fcgi.ebay.com%2FIntel-Core-i7-2600K-3-4GHz-ES-D1-LGA1155-FREE-SHIPPING-%2F140488592620%3Fpt%3DCPUs%26hash%3Ditem20b5c5ccec)
Sberla101
11-12-2010, 11:51
699 DOLLA???? :mbe:
F1R3BL4D3
11-12-2010, 12:25
699 DOLLA???? :mbe:
Si perché è un ES. Non sono prezzi da CPU "normale" e non conviene neanche comprarlo perché non è detto che sia più fortunato di una CPU non ES.
sblantipodi
11-12-2010, 12:34
I7 2600k in vendita! (http://lmgtfy.com/?q=http%3A%2F%2Fcgi.ebay.com%2FIntel-Core-i7-2600K-3-4GHz-ES-D1-LGA1155-FREE-SHIPPING-%2F140488592620%3Fpt%3DCPUs%26hash%3Ditem20b5c5ccec)
non li comprerei nemmeno a 100€. chissà che suola.
raga ho intenzione di prendermi un 2500k
il mio obbiettivo e' il gaming
a quale mobo mi conviene puntare?
ho intenzione piu avanti ma molto piu avanti di fare un cross-sli con una delle schde video che escono in sti giorni
nn mi interessa il costo o cmq quel che mi interessa e' che quei soldi li valga(per intenderci una 580 ora nn la comprerei mai ma se il prezzo cala di parecchio per quel che va la prenderei...)
Dry Patrick
11-12-2010, 13:00
raga ho intenzione di prendermi un 2500k
il mio obbiettivo e' il gaming
a quale mobo mi conviene puntare?
ho intenzione piu avanti ma molto piu avanti di fare un cross-sli con una delle schde video che escono in sti giorni
nn mi interessa il costo o cmq quel che mi interessa e' che quei soldi li valga(per intenderci una 580 ora nn la comprerei mai ma se il prezzo cala di parecchio per quel che va la prenderei...)
Anche io ho il tuo stess target, e sto pensando a una Gigabyte GA-P67A-UD3R
http://blog.itechtalk.com/wp-content/2010/12/Gigabyte-GA-P67A-UD3R.png
sblantipodi
11-12-2010, 13:03
ancora non si sa però quale mobo userà NF200 e quale no vero?
marchigiano
11-12-2010, 13:04
sempre piu shop europei iniziano ad avere motherboard 1155 in arrivo..i prezzi sembrano abb buoni, visto che si parte da 77e...e considerando che sono prezzi al pre exit...
http://geizhals.at/eu/?cat=mbp4_1155&sort=p&xf=
le modifiche da 1156 a 1155 dovrebbero essere servite proprio ad abbassare i prezzi per avere mobo convenienti anche per cpu celeron
se metti la discreta, vai di p67. h67 è solo peggio o al massimo uguale, ma tanto la vga integrata viene disabilitata. non ci saranno proci 1155 senza gpu, almeno al momento non sono previsti.
non era un acquisto malvagio visto che alla fine i prezzi saranno più alti sembra in SB e le prestazioni di un i5 760 sono ottime. però se non hai fretta aspetta un mesetto
a me non piace tanto sta storia che su p67 non posso usare la igp... voglio dire magari mi si rompe la discreta e me ne tocca comprare una di riserva pur sapendo di averne una che non posso utilizzare :muro:
699 DOLLA???? :mbe:
e ma fa amore luuungo.... :asd:
keroro.90
11-12-2010, 13:06
raga ho intenzione di prendermi un 2500k
il mio obbiettivo e' il gaming
a quale mobo mi conviene puntare?
ho intenzione piu avanti ma molto piu avanti di fare un cross-sli con una delle schde video che escono in sti giorni
nn mi interessa il costo o cmq quel che mi interessa e' che quei soldi li valga(per intenderci una 580 ora nn la comprerei mai ma se il prezzo cala di parecchio per quel che va la prenderei...)
se prendi un k, ti consiglio una ud4 a salire, con un occhio al reparto di alimentazione cpu..quindi fasi digiatli o meno, numero mosfet e dissipazione, qualita induttanze e condensatori..oppure una msi..poi vedi te quello che preferisci...
a me non piace tanto sta storia che su p67 non posso usare la igp... voglio dire magari mi si rompe la discreta e me ne tocca comprare una di riserva pur sapendo di averne una che non posso utilizzare :muro:
Sono d'accordo con te, per questo mi dirigerò verso l'h67 o p67 che avrà l'uscita video integrata.
sblantipodi
11-12-2010, 13:11
Sono d'accordo con te, per questo mi dirigerò verso l'h67 o p67 che avrà l'uscita video integrata.
perchè esistono P67 con uscita video?
perchè esistono P67 con uscita video?
Non sò era solo una supposizione, poi se è errata ditelo :D
sblantipodi
11-12-2010, 13:14
Non sò era solo una supposizione, poi se è errata ditelo :D
beh che io sappia P67 non ha uscita video.
Sberla101
11-12-2010, 13:24
Si perché è un ES. Non sono prezzi da CPU "normale" e non conviene neanche comprarlo perché non è detto che sia più fortunato di una CPU non ES.
Scusa eh...ma che significa ES???
F1R3BL4D3
11-12-2010, 13:26
Scusa eh...ma che significa ES???
Engineering Sample.
Sberla101
11-12-2010, 13:28
Ah quindi un "prototipo" che fanno uscire un po prima, e lo vendono ad un botto di soldi.
Antonioplay85
11-12-2010, 13:31
Ah quindi un "prototipo" che fanno uscire un po prima, e lo vendono ad un botto di soldi.
sono quelli che mandano ai siti per fare le recensioni!!! :)
F1R3BL4D3
11-12-2010, 13:35
Ah quindi un "prototipo" che fanno uscire un po prima, e lo vendono ad un botto di soldi.
No. Teoricamente non potrebbe essere venduto. Viene dato ai produttori di schede madri per testare le configurazioni o a qualche sito per le recensioni (vedi Anandtech).
Non sò era solo una supposizione, poi se è errata ditelo :D
Non ci sarà. Un po' come succede con P55 e H55.
Sberla101
11-12-2010, 13:36
grazie a tutti per la delucidazione :D
Antonioplay85
11-12-2010, 13:39
No. Teoricamente non potrebbe essere venduto. Viene dato ai produttori di schede madri per testare le configurazioni o a qualche sito per le recensioni (vedi Anandtech).
giusto...anche a loro...mi ero dimenticato....!! :)
qualcuno ha possibilità di raccomandarsi alla intel per avere la cpu tagliata il più al centro possibile del wafer?......:fagiano:
F1R3BL4D3
11-12-2010, 13:41
qualcuno ha possibilità di raccomandarsi alla intel per avere la cpu tagliata il più al centro possibile del wafer?......:fagiano:
Qualcuno c'è. Ma non le danno così per configurazioni da DU.
Antonioplay85
11-12-2010, 13:45
Qualcuno c'è. Ma non le danno così per configurazioni da DU.
uhm......non lo so come fare.......
con la sfiga che mi ritrovo non mi sorprenderei se mi capitasse una cpu tagliata all'estremità del wafer......:rolleyes: :doh:
mirmeleon
11-12-2010, 13:46
ancora non si sa però quale mobo userà NF200 e quale no vero?
Si:
Gigabyte P67A-UD7
Asus Maximus IV Extreme
ASUS P8P67 WS Revolution
ECS P67H2-A
Per il momento queste sono tutte con NF200
;)
ndwolfwood
11-12-2010, 13:58
con la sfiga che mi ritrovo non mi sorprenderei se mi capitasse una cpu tagliata all'estremità del wafer......:rolleyes: :doh:
A proposito, mi chiedevo ... ma le CPU serie k sono prodotte a parte oppure sono semplicemente gli esemplari più fortunati ai quali sbloccano il moltiplicatore?
Cioè: fanno un wafer per gli i5-2500 ed uno per gli i5-2500k oppure è lo stesso wafer e gli i5-2500k sono semplicemente quelli più al centro?
Antonioplay85
11-12-2010, 14:00
A proposito, mi chiedevo ... ma le CPU serie k sono prodotte a parte oppure sono semplicemente gli esemplari più fortunati ai quali sbloccano il moltiplicatore?
Cioè: fanno un wafer per gli i5-2500 ed uno per gli i5-2500k oppure è lo stesso wafer e gli i5-2500k sono semplicemente quelli più al centro?
teoricamente la serie K dovrebbero essere le cpu migliori quindi quelle più fortunate!!!
se non sono quelle tagliate nel centro saranno sicuramente quelle tagliete tra il centro e l'estremità....
speriamo!!! :)
F1R3BL4D3
11-12-2010, 14:07
A proposito, mi chiedevo ... ma le CPU serie k sono prodotte a parte oppure sono semplicemente gli esemplari più fortunati ai quali sbloccano il moltiplicatore?
Cioè: fanno un wafer per gli i5-2500 ed uno per gli i5-2500k oppure è lo stesso wafer e gli i5-2500k sono semplicemente quelli più al centro?
Le CPU sono prodotte dallo stesso wafer (anche perché non avrebbe senso produrle su wafer diversi). Poi visto che non ti viene garantito nessun OC non è neanche detto che debbano essere prodotte precisamente al centro.
Sberla101
11-12-2010, 14:12
Le CPU sono prodotte dallo stesso wafer (anche perché non avrebbe senso produrle su wafer diversi). Poi visto che non ti viene garantito nessun OC non è neanche detto che debbano essere prodotte precisamente al centro.
Per wafer intendete la lastra di silicio o http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.schwimmerlegal.com/images/loacker.jpg&imgrefurl=http://www.schwimmerlegal.com/2005/06/loacker-v-jacker-in-saudi-arabia.html&usg=__FxMcNxRdSNGoV2ElLHajRfoXSZI=&h=311&w=315&sz=36&hl=it&start=0&sig2=Opfu49wIIvoXNwzhG1neuA&zoom=1&tbnid=fvcJSB1gJpZNSM:&tbnh=140&tbnw=163&ei=poYDTZKLD9eR4gao9qjqCQ&prev=/images%3Fq%3Dloacker%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26biw%3D1152%26bih%3D775%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=329&vpy=103&dur=373&hovh=223&hovw=226&tx=166&ty=112&oei=poYDTZKLD9eR4gao9qjqCQ&esq=1&page=1&ndsp=20&ved=1t:429,r:1,s:0
se prendi un k, ti consiglio una ud4 a salire, con un occhio al reparto di alimentazione cpu..quindi fasi digiatli o meno, numero mosfet e dissipazione, qualita induttanze e condensatori..oppure una msi..poi vedi te quello che preferisci...
quali sarebbero quindi i modelli migliori buttati fuori sin ora
e quali con il miglior rapporto qualita'/prezzo ???
Si:
Gigabyte P67A-UD7
Asus Maximus IV Extreme
ASUS P8P67 WS Revolution
ECS P67H2-A
Per il momento queste sono tutte con NF200
;)
si ma da quanto ho letto pagine addietro sembra che il nf200 nn valga la pena se nn con 3 schede video
quindi o ti fai il megacomputerazzo o nn convengono
mirmeleon
11-12-2010, 14:33
si ma da quanto ho letto pagine addietro sembra che il nf200 nn valga la pena se nn con 3 schede video
quindi o ti fai il megacomputerazzo o nn convengono
Ho semplicemente risposto ad un utente che chiedeva se fossero uscite o meno schede con NF200...
:rolleyes:
sisi logico solo che da quel che ho capito e' quasi nosense come cosa :D
sono quelli che mandano ai siti per fare le recensioni!!! :)
Però è vietato venderli.
Asta chiusa a breve...
marchigiano
11-12-2010, 14:47
Sono d'accordo con te, per questo mi dirigerò verso l'h67 o p67 che avrà l'uscita video integrata.
però h67 se ho ben capito non permetterà lo split delle 16 linee pcie... :mbe: spero non sia vero
questo socket 1155 comunque mi sembra più economico di 1156 al suo debutto... speriamo in 1356 quindi
però h67 se ho ben capito non permetterà lo split delle 16 linee pcie... :mbe: spero non sia vero
Che per un comune mortale sarebbe? :D
F1R3BL4D3
11-12-2010, 15:01
Che per un comune mortale sarebbe? :D
Che non ci sarebbe supporto allo SLi/CF.
Che non ci sarebbe supporto allo SLi/CF.
Capito.
Ma penso che sia anche normale visto che l'h67 non è fascia alta, e forse neanche media. Chi punta a questo tipo di configurazione dovrebbe puntare su altro come appunto il p67 o x58.
mirmeleon
11-12-2010, 15:17
però h67 se ho ben capito non permetterà lo split delle 16 linee pcie... :mbe: spero non sia vero
questo socket 1155 comunque mi sembra più economico di 1156 al suo debutto... speriamo in 1356 quindi
Aspettiamo gennaio-febbraio per maggiori info sul 1356 che, oltre ad essere più performante, dovrebbe implementare anche il pci gen 3.0!
:D
marchigiano
11-12-2010, 15:22
Aspettiamo gennaio-febbraio per maggiori info sul 1356 che, oltre ad essere più performante, dovrebbe implementare anche il pci gen 3.0!
:D
infatti!!!! poi secondo me, visto che sarà sempre ivy bridge, aggiorneranno le cpu 1155 a 22nm con il pcie 3.0
a quel punto bisogna vedere se le vecchie mobo saranno compatibili (dovrebbero visto che il controller sta dentro la cpu) oppure usciranno nuovi chipset e quindi altro cambio di mobo :muro:
keroro.90
11-12-2010, 15:47
quali sarebbero quindi i modelli migliori buttati fuori sin ora
e quali con il miglior rapporto qualita'/prezzo ???
è ancora presto per valutare, a una k io abbinerei una ud5 oppure una asrock p67 extreme (130e)..opure vai su asus, sulle p8p67 o un po piu su con le maximus..
Dry Patrick
11-12-2010, 16:09
però h67 se ho ben capito non permetterà lo split delle 16 linee pcie... :mbe: spero non sia vero
questo socket 1155 comunque mi sembra più economico di 1156 al suo debutto... speriamo in 1356 quindi
Tranquilli per il multi-gpu:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/piattaforme-sandy-bridge-nel-prossimo-futuro-di-nvidia_34698.html
Edit: mi sono appena accorto che si parlava di H67 e non di P67....
marchigiano
11-12-2010, 16:17
Tranquilli per il multi-gpu:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/piattaforme-sandy-bridge-nel-prossimo-futuro-di-nvidia_34698.html
Edit: mi sono appena accorto che si parlava di H67 e non di P67....
oi alla fine... visto che comunque p67 fa massimo 8+8, uno si prende una h67 che dovrebbe costare anche meno e ci mette una vga media che comunque basta e avanza per il 90% dei giochi...
il dual gpu tra l'altro vedo che sta calando, una volta per dire facevano anche la 3850 doppia su singolo slot, ora solo la 5970
keroro.90
11-12-2010, 16:24
oi alla fine... visto che comunque p67 fa massimo 8+8, uno si prende una h67 che dovrebbe costare anche meno e ci mette una vga media che comunque basta e avanza per il 90% dei giochi...
il dual gpu tra l'altro vedo che sta calando, una volta per dire facevano anche la 3850 doppia su singolo slot, ora solo la 5970
anche io sinceramente fino a un anno fa pensavo al dual gpu come una belle cosa, poi sono uscite schede nuove, sempre piu potenti e il dual gpu ha iniziato a interessarmi sempre di meno, visto anche che ci sono piu problemi che vantaggi reali...essenzialmente un h67 con una bella vga tosta è un'ottima soluzione e si risparmiano pure soldi tra vga alimentatori e schede madri..
Dry Patrick
11-12-2010, 16:48
oi alla fine... visto che comunque p67 fa massimo 8+8, uno si prende una h67 che dovrebbe costare anche meno e ci mette una vga media che comunque basta e avanza per il 90% dei giochi...
il dual gpu tra l'altro vedo che sta calando, una volta per dire facevano anche la 3850 doppia su singolo slot, ora solo la 5970
Bhe dipende... Io sto pensando di prendere P67 con una GTX570 ed eventualmente fare lo SLI solo in futuro.
Le dual GPU vengono quasi sempre limitate per non scaldare e consumare troppo, è preferibile sempre fare lo SLI...
Bhe dipende... Io sto pensando di prendere P67 con una GTX570 ed eventualmente fare lo SLI solo in futuro.
Le dual GPU vengono quasi sempre limitate per non scaldare e consumare troppo, è preferibile sempre fare lo SLI...
Ma per me non ha senso proprio lo sli o crossfire per il semplice motivo che ad oggi non vi sono giochi che sfruttano tutta questa potenza.
Abbiamo conversione delle console e con la vga che ho in firma stò tranquillamente sui 60fps, mi domando a che serve un cambio VGA o addirittura metterne 2!
Preferisco, anche per via dei problemi vari, mantenere una VGA.
Antonioplay85
11-12-2010, 16:51
Le dual GPU vengono quasi sempre limitate per non scaldare e consumare troppo, è preferibile sempre fare lo SLI...
quoto....:) le dual danno anche problemi....
oi alla fine... visto che comunque p67 fa massimo 8+8, uno si prende una h67 che dovrebbe costare anche meno e ci mette una vga media che comunque basta e avanza per il 90% dei giochi...
il dual gpu tra l'altro vedo che sta calando, una volta per dire facevano anche la 3850 doppia su singolo slot, ora solo la 5970
Infatti è quello che ho pensato subito quando ho visto i chipset e le cpu con igp. Per chi nn è fissato con gli fps si prende una buona scheda grafica + una buona H67 e ci fa tutto. Quando vuole sfrutta pure l'igp integrata. In questo senso spero in qualche buona mini-itx come lo è la gigabyte ora su 1156.
sblantipodi
11-12-2010, 16:59
Si:
Gigabyte P67A-UD7
Asus Maximus IV Extreme
ASUS P8P67 WS Revolution
ECS P67H2-A
Per il momento queste sono tutte con NF200
;)
Ok, visto che NF200 "sembrerebbe essere di troppo" in un sistema a singola scheda o SLI, quali sono le mobo senza questo chip per un buon SLI a due vie?
keroro.90
11-12-2010, 17:07
Ok, visto che NF200 "sembrerebbe essere di troppo" in un sistema a singola scheda o SLI, quali sono le mobo senza questo chip per un buon SLI a due vie?
tutte le altre con il p67 nudo e crudo, parti dalla p8p67 fino alla gigabyte ud5, l'ud7 invece lo ha...
sblantipodi
11-12-2010, 17:12
tutte le altre con il p67 nudo e crudo, parti dalla p8p67 fino alla gigabyte ud5, l'ud7 invece lo ha...
io non ho ancora chiaro che vantaggi ci sono in una P67 senza NF200 rispetto ad una H67.
sblantipodi
11-12-2010, 17:20
io non ho ancora chiaro che vantaggi ci sono in una P67 senza NF200 rispetto ad una H67.
ok mi rispondo da solo:
With P67 you lose integrated graphics but you gain the ability to run two PCIe x8 cards off of the CPU. You also get fully unlocked memory multipliers with P67, whereas H67 is locked to whatever official DDR3 speeds Intel supports with Sandy Bridge (currently DDR3-1333).
Se c'è altro da aggiungere aggiungete.
keroro.90
11-12-2010, 17:23
io non ho ancora chiaro che vantaggi ci sono in una P67 senza NF200 rispetto ad una H67.
la distribuzione delle linee sulle shcede video principalmente e l'uso o meno della vga integrata...
su una h67 avrai in single gpu
slot1:x16
slot:/
in dual vga
slot1:x8
slot2:x4
mentre su una p67:
single vga:
slot1:x16
slot2:/
in cf o sli invece:
slot1:x8
slot2:x8
Sull'h67 non riesci a gestire la seconda vga bene ed è castrata,puo passare l'uso di physic, il p67 invece la gestisce meglio..e poi il discorso dell'integrata usabile o meno...
Zeorymer
11-12-2010, 17:25
Infatti è quello che ho pensato subito quando ho visto i chipset e le cpu con igp. Per chi nn è fissato con gli fps si prende una buona scheda grafica + una buona H67 e ci fa tutto. Quando vuole sfrutta pure l'igp integrata. In questo senso spero in qualche buona mini-itx come lo è la gigabyte ora su 1156.
Quoto al 100%. Se un gamer ha bisogno di comporre un sistema tosto ma non dual gpu (inutile per tantissimi giochi, e problematico...), e vuole/può spendere solo sui componenti che danno prestazioni (cpu e vga), si prende per dire i5 2500 + GTX 570, e risparmia sulla mobo.
Si rompe la discreta? E' possibile usare l'integrata
You also get fully unlocked memory multipliers with P67, whereas H67 is locked to whatever official DDR3 speeds Intel supports with Sandy Bridge (currently DDR3-1333).
Questo mi sembra errato.
Dry Patrick
11-12-2010, 17:34
Ma per me non ha senso proprio lo sli o crossfire per il semplice motivo che ad oggi non vi sono giochi che sfruttano tutta questa potenza.
Abbiamo conversione delle console e con la vga che ho in firma stò tranquillamente sui 60fps, mi domando a che serve un cambio VGA o addirittura metterne 2!
Preferisco, anche per via dei problemi vari, mantenere una VGA.
Si hai ragione, ma io in futuro pensavo di andare a giocare sul 3D in FullHD, e li senza dual GPU non si va da nessuna parte...
With P67 you lose integrated graphics but you gain the ability to run two PCIe x8 cards off of the CPU. You also get fully unlocked memory multipliers with P67, whereas H67 is locked to whatever official DDR3 speeds Intel supports with Sandy Bridge (currently DDR3-1333)
hm a pensarci mi basterebbe l'h67
ma se la grafica integrata è attiva come viene gestita la discreta?
senza fare nulla di particolare in automatico quando si mette una discreta questa viene attivata solo sotto grande carico? o bisognerà fare qualcosa?
Dry Patrick
11-12-2010, 17:49
hm a pensarci mi basterebbe l'h67
ma se la grafica integrata è attiva come viene gestita la discreta?
senza fare nulla di particolare in automatico quando si mette una discreta questa viene attivata solo sotto grande carico? o bisognerà fare qualcosa?
Nel momento in cui si inserisce una vga disceta viene disabilitata quella integrata su mobo H67. Sarebbe interessante avere la tecnologia Optimus anche sui i desktop, che switcha autonomamente integrata e discreta su i pc portatili...
Nel momento in cui si inserisce una vga disceta viene disabilitata quella integrata su mobo H67. Sarebbe interessante avere la tecnologia Optimus anche sui i desktop, che switcha autonomamente integrata e discreta su i pc portatili...
si infatti stavo proprio pensando a optimus!
comunque se viene disabilitata in auto l'integrata perfetto, considererò le mobo h67
F1R3BL4D3
11-12-2010, 17:55
viene disabilitata quella integrata su mobo H67.
Nella CPU...
su una h67 avrai in single gpu
in dual vga
slot1:x8
slot2:x4
Con i 4X forniti dal PCH.
garamant
11-12-2010, 18:02
Nella CPU...
Quindi viene disattivata in automatico quella integrata nella cpu? Mentre quella della mobo bisogna disattivarla da bios? o si disattivano entrambe automaticamente
Dry Patrick
11-12-2010, 18:09
Mi sono espresso male, intendevo dire, che nel momento in cui si inserisce una VGA discreta, il chipset H67, disabilita autamaticamente la grafica integrata nella CPU.
Non ce ne sono di grafiche integrate nelle schede madri Intel come accade per AMD con i chipset 880G e 890GX...
Non ce ne sono di grafiche integrate nelle schede madri Intel come invece accade per AMD con i chipset 880G e 890GX...
:D
sblantipodi
11-12-2010, 18:52
la distribuzione delle linee sulle shcede video principalmente e l'uso o meno della vga integrata...
su una h67 avrai in single gpu
slot1:x16
slot:/
in dual vga
slot1:x8
slot2:x4
mentre su una p67:
single vga:
slot1:x16
slot2:/
in cf o sli invece:
slot1:x8
slot2:x8
Sull'h67 non riesci a gestire la seconda vga bene ed è castrata,puo passare l'uso di physic, il p67 invece la gestisce meglio..e poi il discorso dell'integrata usabile o meno...
niente per lo SLI mi serve P67, peccato però che perdo la possibilità di usare la GPU integrata nell'APU.
keroro.90
11-12-2010, 18:59
niente per lo SLI mi serve P67, peccato però che perdo la possibilità di usare la GPU integrata nell'APU.
eh si..non so se qualcuno abbia fatto una h67 con nf 200, ma dubito molto..del q67 e dell'ipotetico z67 si sa ancora poco..
niente per lo SLI mi serve P67, peccato però che perdo la possibilità di usare la GPU integrata nell'APU.
A meno che esca questo fantomatico Z67 :O
per me e' meglio mettere le mani avanti
allora uno slo cf crea anche problemi e in effetti per i giochi che ci son ora nn ha totalmente senso
detto cio pero' guardando a un ottica di futuro invece per me ha senso
il problema e' che conviene vendere la vga e prenderne una piu attuale (in caso di upgrade) che nn fare sli o cf
ilproblema sorge pero' con il pci 3.0
o conviene prendere una p67 e in caso si duplica la vga
oppure fare un upgrande vendendo cpu -mobo e vga prendendo questi 3 pezzi nuovi( e forse ram)
il tutto cmq e' legato a quanto costa in piu il p67 rispetto al h67
se son 10-20€ nn ci sono grossi problem, se e' di piu o molto di piu il discorso cambia
A meno che esca questo fantomatico Z67 :O
Non era Z68? Io qui non ci stò capendo nulla, troppe sigle, troppi componenti... troppe variazioni e... nu burdell :D
Ormai però ho venduto il mio sistema 775, quindi non posso più tornare indietro.:O
Dry Patrick
11-12-2010, 19:40
Non era Z68? Io qui non ci stò capendo nulla, troppe sigle, troppi componenti... troppe variazioni e... nu burdell :D
Ormai però ho venduto il mio sistema 775, quindi non posso più tornare indietro.:O
P67 > IGP disattivata e SLI (8x 8x)
H67 > IGP disattivabile e SLI (8x 4x)
Z68
http://www.tomshw.it/files/2010/11/immagini/28123/intel-z68_t.jpg
Non è così incasinato dopo tutto.
Zeorymer
11-12-2010, 20:36
P67 > IGP disattivata e SLI (8x 8x)
H67 > IGP disattivabile e SLI (8x 4x)
Z68
http://www.tomshw.it/files/2010/11/immagini/28123/intel-z68_t.jpg
Non è così incasinato dopo tutto.
Sì infatti, non è per niente difficile!!!
Z68 cos'ha di più? :confused:
Dry Patrick
11-12-2010, 20:41
Sì infatti, non è per niente difficile!!!
Z68 cos'ha di più? :confused:
La possibilità di overclockare in maniera tradizionale sia CPU con moltiplicatore bloccato, che sbloccato.
il fatto che sia già uscita la asus maximus con p67 penso stia a significare che z68 non ci sarà, altrimenti penso che asus avrebbe aspettato quel chipset per la maximus.
Dry Patrick
11-12-2010, 21:07
Quello che è sicuro, è che non si vedrà subito questo Z68. Penso usciranno solo in un secondo momento...
Zeorymer
11-12-2010, 21:21
La possibilità di overclockare in maniera tradizionale sia CPU con moltiplicatore bloccato, che sbloccato.
Grazie per la delucidazione!!!! Credo che però costeranno di più delle H/P67, quindi a sto punto tanto vale prendersi una h67 e una cpu K.........a meno che non sorgano casini coi voltaggi settati in "auto" dalla mobo in sede di OC :muro:
bertani8
11-12-2010, 21:29
il fatto che sia già uscita la asus maximus con p67 penso stia a significare che z68 non ci sarà, altrimenti penso che asus avrebbe aspettato quel chipset per la maximus.
La Asus potrebbe anche fare la Rampage con questo z68.
Quindi è confermato che con schede P67 si potra o vercloccare solo salendo di moltiplicatore ?
sblantipodi
11-12-2010, 21:31
La Asus potrebbe anche fare la Rampage con questo z68.
Quindi è confermato che con schede P67 si potra o vercloccare solo salendo di moltiplicatore ?
secondo me questo Z68 è semplicemente un rumor.
keroro.90
11-12-2010, 22:06
Grazie per la delucidazione!!!! Credo che però costeranno di più delle H/P67, quindi a sto punto tanto vale prendersi una h67 e una cpu K.........a meno che non sorgano casini coi voltaggi settati in "auto" dalla mobo in sede di OC :muro:
occhio che le mobo h67, non hanno delle gran belle fasi di alimentazione...sono un po sottotono da quel punto di vista..
Zeorymer
11-12-2010, 22:21
occhio che le mobo h67, non hanno delle gran belle fasi di alimentazione...sono un po sottotono da quel punto di vista..
Azzo..... :(
Vorrei prendere un i7 2600 per via delle mie molte conversioni video (Handbrake / X-media recode), ma con tutti sti chipset non so che fare :cry:
keroro.90
11-12-2010, 22:42
Azzo..... :(
Vorrei prendere un i7 2600 per via delle mie molte conversioni video (Handbrake / X-media recode), ma con tutti sti chipset non so che fare :cry:
se vuoi prendere un k, vai su p67 e con delle belle fasi di alimentazioni ud4, etc..altrimenti se lo tieni a dafault non è un problema e basta una p67 (fascia media), tipo p8p67 o una h67 un po di qualità con mosfet dissipati e un buon numero di fasi...tipo ud3..
Zeorymer
11-12-2010, 23:08
se vuoi prendere un k, vai su p67 e con delle belle fasi di alimentazioni ud4, etc..altrimenti se lo tieni a dafault non è un problema e basta una p67 (fascia media), tipo p8p67 o una h67 un po di qualità con mosfet dissipati e un buon numero di fasi...tipo ud3..
Ecco, io proprio la P8P67 avevo adocchiato (sono affezionato ad Asus), solo che mi avevano un po' fatto indugiare quei 160€ e passa letti in un link postato qui. Ma mi sa che saranno soldi "da spendere".... ^_^
Resta da vedere se un i7 2600 K potrà essere portato via molti a 3,6GHz (mi accontento di un oc minimo, in modo da non mangiarmi le mani quando immancabilmente uscirà l'i7 2700 a 3,6GHz....) senza che la mobo spari voltaggi da astronave alla povera cpu
F1R3BL4D3
11-12-2010, 23:16
Resta da vedere se un i7 2600 K potrà essere portato via molti a 3,6GHz (mi accontento di un oc minimo, in modo da non mangiarmi le mani quando immancabilmente uscirà l'i7 2700 a 3,6GHz....) senza che la mobo spari voltaggi da astronave alla povera cpu
3,6 GHz penso siano veramente semplici da raggiungere. Anzi...Sono ormai una frequenza praticamente normale che già i predecessori raggiungevano senza sforzo.
.........a meno che non sorgano casini coi voltaggi settati in "auto" dalla mobo in sede di OC :muro:
Voltaggi su AUTO sono da toglierseli dalla testa. Almeno questo visto che l'OC diventerà una barzelletta.
keroro.90
11-12-2010, 23:21
Ecco, io proprio la P8P67 avevo adocchiato (sono affezionato ad Asus), solo che mi avevano un po' fatto indugiare quei 160€ e passa letti in un link postato qui. Ma mi sa che saranno soldi "da spendere".... ^_^
Resta da vedere se un i7 2600 K potrà essere portato via molti a 3,6GHz (mi accontento di un oc minimo, in modo da non mangiarmi le mani quando immancabilmente uscirà l'i7 2700 a 3,6GHz....) senza che la mobo spari voltaggi da astronave alla povera cpu
si trova gia a 130 adesso negli shop europei..
http://geizhals.at/eu/?cat=mbp4_1155&sort=p&xf=544_ASUS%7E317_P67
cmq se devi fare OC, come minimo 120-150 li devi spendere per avere un buon prodotto..cmq il 2600k dovrebbe salire almeno fino a 4ghz con voltaggi simili a quelli default...
sblantipodi
11-12-2010, 23:27
occhio che le mobo h67, non hanno delle gran belle fasi di alimentazione...sono un po sottotono da quel punto di vista..
dove hai letto info sulle fasi di alimentazione?
la p8p67 montera' tranquilamente sul case Coolmaster Haf 922
e il mio alimentatore andra bene? (Corsair vx550)
il case: http://www.justoverclock.net/out.php/i3788_haf922.jpg
sblantipodi
12-12-2010, 00:17
tutte le altre con il p67 nudo e crudo, parti dalla p8p67 fino alla gigabyte ud5, l'ud7 invece lo ha...
ma la P8P67 Deluxe ha NF200?
Zeorymer
12-12-2010, 00:24
3,6 GHz penso siano veramente semplici da raggiungere. Anzi...Sono ormai una frequenza praticamente normale che già i predecessori raggiungevano senza sforzo.
Voltaggi su AUTO sono da toglierseli dalla testa. Almeno questo visto che l'OC diventerà una barzelletta.
Sì, lo so che sono da escludere, è solo che non conoscendo queste cpu sto già con una faccia del genere---> :confused: a chiedermi mille cose sui voltaggi.
si trova gia a 130 adesso negli shop europei..
http://geizhals.at/eu/?cat=mbp4_1155&sort=p&xf=544_ASUS%7E317_P67
cmq se devi fare OC, come minimo 120-150 li devi spendere per avere un buon prodotto..cmq il 2600k dovrebbe salire almeno fino a 4ghz con voltaggi simili a quelli default...
Mmmhhhh....130€ già và meglio :)
Zeorymer
12-12-2010, 00:26
la p8p67 montera' tranquilamente sul case Coolmaster Haf 922
e il mio alimentatore andra bene? (Corsair vx550)
il case: http://www.justoverclock.net/out.php/i3788_haf922.jpg
L'haf è molto spazioso, per l'ali invece.....beh, dipende da quanto lo carichi, in primis con la vga. Non dipende dalla mobo
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 00:43
mmm, qui c'è da reimparare tutto di nuovo :cry:
Non seguo più gli sviluppi di sandybridge e starvi dietro è difficile :D
Quindi, alla fine il chip top di gamma che avremo inizialmente per sandy bridge sarà il p67, giusto?
I dissipatori per i socket 1366 saranno compatibil, oppure cambierà anche la meccanica del socket e quindi i fori? :confused:
L'haf è molto spazioso, per l'ali invece.....beh, dipende da quanto lo carichi, in primis con la vga. Non dipende dalla mobo
attualmente ho 3 lettori 3 harddisk 4 ventole e tiene alla grande (priva avevo un nilox da 500 e andava allo stesso modo, lo cambiai per la 5770 e il fatto degli ampere ecc)
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 00:46
e il mio alimentatore andra bene? (Corsair vx550)
il case: http://www.justoverclock.net/out.php/i3788_haf922.jpg
se non fai SLI/crossfire va bene ;)
sblantipodi
12-12-2010, 00:50
Sì, lo so che sono da escludere, è solo che non conoscendo queste cpu sto già con una faccia del genere---> :confused: a chiedermi mille cose sui voltaggi.
Mmmhhhh....130€ già và meglio :)
a quel prezzo di trova la P8P67 LE, io ero rimasto a P8P67 PRO e Deluxe, adesso che è la LE? :D
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 00:51
attualmente ho 3 lettori 3 harddisk 4 ventole e tiene alla grande (priva avevo un nilox da 500 e andava allo stesso modo, lo cambiai per la 5770 e il fatto degli ampere ecc)
vai tranquillo....quello che alza i watt è ovviamente la scheda video e il livello di clock sulla CPU, ossia il voltaggio e la frequenza. Se non fai SLI e non fai overclock sulla CPU 550W sono pure troppi ;)
Alex the DoG
12-12-2010, 00:56
a quel prezzo di trova la P8P67 LE, io ero rimasto a P8P67 PRO e Deluxe, adesso che è la LE? :D
sarà una versione castrata rispetto alla pro e deluxe, LE dovrebbe stare per light edition, quindi credo rappresenterà la fascia entry molto entry level :)
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 00:59
sarà una versione castrata rispetto alla pro e deluxe, LE dovrebbe stare per light edition, quindi credo rappresenterà la fascia entry molto entry level :)
Esatto ;)
Diciamo che è la PRO con uno che gli stringe le palle :D
Alex the DoG
12-12-2010, 01:04
Esatto ;)
Diciamo che è la PRO con uno che gli stringe le palle :D
si, diciamo che in senso figurato, l'hai detta meglio di caravaggio :D
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 01:05
si, diciamo che in senso figurativo, l'hai detta meglio di caravaggio :D
hahahahhaha :sofico:
Zeorymer
12-12-2010, 02:07
sarà una versione castrata rispetto alla pro e deluxe, LE dovrebbe stare per light edition, quindi credo rappresenterà la fascia entry molto entry level :)
Giusto, light edition. LE che, se non ricordo male, nella sua declinazione 1156 ha ricevuto varie critiche dagli acquirenti, su Newegg....
se non si fa nessun tipo di oc per voi sarà meglio la p8p67 LE o la p8h67?
così dalle specifiche(presenti sul sito asus world postato sempre qui), non sembrano molto diverse(naturalmente tralasciando il discorso chipset) a parte qualche piccola aggiunta di porte..se non ci son problemi con una o con l'altra per fasi farlocche o qualcosa del genere mi sa proprio che prenderò la meno costosa :p
edit:
Giusto, light edition. LE che, se non ricordo male, nella sua declinazione 1156 ha ricevuto varie critiche dagli acquirenti, su Newegg....
come mai?
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 03:35
se non si fa nessun tipo di oc per voi sarà meglio la p8p67 LE o la p8h67?
per le tue esigenze, andrei diritto alla LE.
Potrai cmq fare ugualmente OC.
Certo, on ha le fasi digitali delle altre versioni, ma tanto aiutano in caso di OC medio/alti.
Considera che è poi l'unica che mantiene ancora un bus PATA.
http://i.imgur.com/NQFWe.png
...sisi, lo so, l'ordine della comparativa l'ho messo a cazzo di cane, lo so :D
questo invece è il paragone tra la p8p67 le e la liscia (di rilevante ha sol in più le solite fasi digitali):
http://i.imgur.com/9QCaz.png
Alex the DoG
12-12-2010, 09:29
per le tue esigenze, andrei diritto alla LE.
Potrai cmq fare ugualmente OC.
Certo, on ha le fasi digitali delle altre versioni, ma tanto aiutano in caso di OC medio/alti.
Considera che è poi l'unica che mantiene ancora un bus PATA.
http://i.imgur.com/NQFWe.png
...sisi, lo so, l'ordine della comparativa l'ho messo a cazzo di cane, lo so :D
questo invece è il paragone tra la p8p67 le e la liscia (di rilevante ha sol in più le solite fasi digitali):
http://i.imgur.com/9QCaz.png
personalmente credo, se dovessi scegliere asus, di buttarmi su una PRO, sembra il giusto compromesso ;)
sblantipodi
12-12-2010, 10:36
caspita la P8P67 deluxe 250€ :eek:
veramente troppino...
ma che sono queste fasi di alimentazione esattamente ?
keroro.90
12-12-2010, 11:22
caspita la P8P67 deluxe 250€ :eek:
veramente troppino...
ma che sono queste fasi di alimentazione esattamente ?
qui trovi una spiegazione abb.buona
http://www.odj.it/index.php?option=com_content&view=article&id=54:howto&catid=36:tipsbios&Itemid=37
e ti aiuta a capire come valutare le mobo anche dal'esterno..
F1R3BL4D3
12-12-2010, 11:27
ma che sono queste fasi di alimentazione esattamente ?
Quelle che alimentano i componenti. Nella fattispecie, se si parla di MoBo, di solito ci si riferisce a quelle della CPU, poi ci sono quelle per elementi "secondari" come RAM, chipset e vTT.
sblantipodi
12-12-2010, 11:50
qui trovi una spiegazione abb.buona
http://www.odj.it/index.php?option=com_content&view=article&id=54:howto&catid=36:tipsbios&Itemid=37
e ti aiuta a capire come valutare le mobo anche dal'esterno..
link molto interessante complimenti :)
da quel link non ho però capito la differenza tra fase digitale e analogica, cioè spiega la differenza ma non spiega quali sono i pro e i contro dell'una rispetto all'altra...
dopo una prima lettura dell'articolo da te linkato mi viene da dire che sia la Asus che la Gygabyte (personalmente le mie due mobo papabili per l'acquisto visto che EVGA è latitante) utilizzano condensatori a stato solido.
E fin qui niente di nuovo, ormai chi non li utilizza.
P8P67 Deluxe
http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/articles/Asus%20P67%20preview%20article/P8P67%20Deluxe/P8P67%20DELUXE_2D_x.jpg
Nella ASUS però possiamo vedere come il circuito di alimentazione è privo di induttanze sia tradizionali che a basso RDS ma ci sono induttanze discrete.
Questo mi lascia pensare che l'alimentazione della Asus è di tipo Digitale.
Gigabyte UD5
http://www.techpowerup.com/img/10-09-14/84d.jpg
ha un'infinità di fasi ma il circuito sembrerebbe essere chiaramente analogico.
Sbaglio qualcosa?
Perchè preferire un'alimentazione digitale ad un'analogica o viceversa?
keroro.90
12-12-2010, 11:52
la differenza sta principalmente nel tipo di risposta alla variazione di carico..
sblantipodi
12-12-2010, 11:55
la differenza sta principalmente nel tipo di risposta alla variazione di carico..
e quale delle due preferire?
la asus digitale o la giga analogica?
Zeorymer
12-12-2010, 12:07
se non si fa nessun tipo di oc per voi sarà meglio la p8p67 LE o la p8h67?
così dalle specifiche(presenti sul sito asus world postato sempre qui), non sembrano molto diverse(naturalmente tralasciando il discorso chipset) a parte qualche piccola aggiunta di porte..se non ci son problemi con una o con l'altra per fasi farlocche o qualcosa del genere mi sa proprio che prenderò la meno costosa :p
edit:
come mai?
Se non ricordo male, sia la LE che soprattutto la LX, hanno registrato vari DOA (Dead On Arrival) e problemucci sparsi tra usb, slot ram ecc.
Posto il link allo shop straniero (spero di poterlo mettere, in quanto estero)
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=13-131-604&SortField=0&SummaryType=0&PageSize=10&SelectedRating=-1&VideoOnlyMark=False&IsFeedbackTab=true#scrollFullInfo
keroro.90
12-12-2010, 12:10
e quale delle due preferire?
la asus digitale o la giga analogica?
sicuro sia digitale l'asus?potrebbero aver nascosto tutto sotto quei dissipatori giganti..cmq io andrei sul digitale se fai OC, le dfi di punta avevano tutte alimentazione digitale..
sblantipodi
12-12-2010, 12:14
sicuro sia digitale l'asus?potrebbero aver nascosto tutto sotto quei dissipatori giganti..cmq io andrei sul digitale se fai OC, le dfi di punta avevano tutte alimentazione digitale..
si confermo, si legge un pò d'appertutto che la Asus ha fasi digitali,
certo 250€ di mobo non è poco.
ma possibile che costi così tanto?
ma siamo sicuri la la deluxe non ha NF200?
keroro.90
12-12-2010, 12:25
si confermo, si legge un pò d'appertutto che la Asus ha fasi digitali,
certo 250€ di mobo non è poco.
ma possibile che costi così tanto?
ma siamo sicuri la la deluxe non ha NF200?
no, non ha l'nf 200, e ha 16 fasi digitali come dicevi te..
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Motherboard&p=P8P67%20Deluxe
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 12:50
e quale delle due preferire?
la asus digitale o la giga analogica?
la asus digitale. Il segnale è più stabile, soprattutto ad alti Vcore.
Se invece non si fa OC, l'una vale l'altra....
sblantipodi
12-12-2010, 12:56
no, non ha l'nf 200, e ha 16 fasi digitali come dicevi te..
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Motherboard&p=P8P67%20Deluxe
arigrazie keroro.
pensavo che le mobo P67 fossero rimaste sotto i 200€ per le serie non gamer.
240€ per una mobo SLI a due vie, non pensata per un tri way sli mi pare davvero troppo.
Sberla101
12-12-2010, 13:00
Se è così, la maximus quanto costerà?? :mc:
bertani8
12-12-2010, 13:00
Dal mio fornitore di fiducia le Asus sono già disponibili. In teoria lunedi (domani :eek: ) potrei averla a casa. Ma che senso ha ? sicuri che le cpu non arriveranno sino a gennaio ?
Comunque la P8P67 liscia ha 12 fasi digitali. Così anche la pro e la evo.
16 invece sono le fasi per la deluxe. Il prezzo, di tutte, è inferiore (un 10% abbondante) rispetto a quanto visto.
TheMaggot1981
12-12-2010, 13:06
quanto costerà la gigabyte Ud5?
sblantipodi
12-12-2010, 13:08
Dal mio fornitore di fiducia le Asus sono già disponibili. In teoria lunedi (domani :eek: ) potrei averla a casa. Ma che senso ha ? sicuri che le cpu non arriveranno sino a gennaio ?
Comunque la P8P67 liscia ha 12 fasi digitali. Così anche la pro e la evo.
16 invece sono le fasi per la deluxe. Il prezzo, di tutte, è inferiore (un 10% abbondante) rispetto a quanto visto.
cmq è veramente tanto. imho una scheda non tri way non deve superare i 200 euro.
alla fine visto che a me servirebbe una SLI senza bisogno di overclock andrebbe bene anche la PRO visto che delle 4 fasi in più della deluxe non saprei che farmene.
mi da un pò fastidio però che la pro non ha il display a due cifre per la rilevazione di errori, a volte mi è stato comodo.
bertani8
12-12-2010, 13:23
cmq è veramente tanto. imho una scheda non tri way non deve superare i 200 euro.
alla fine visto che a me servirebbe una SLI senza bisogno di overclock andrebbe bene anche la PRO visto che delle 4 fasi in più della deluxe non saprei che farmene.
mi da un pò fastidio però che la pro non ha il display a due cifre per la rilevazione di errori, a volte mi è stato comodo.
Credo che alla fine i prezzi saranno ~ 200,00 euro per la deluxe e ~ 150,00 per la pro. A quel punto dipende tutto dal prezzo della cpu. Se il costo della cpu supera i 200,00 euri, tuttosommato nell' economia globale del sistema quelle 50,00 euro di differenza saranno trascurabili. Anzi, anche se per quella differenza di 50,00 euro si "comprano" cose "che non servono", alla fine il valore complesivo di tutto il pc sarà più alto e si conserverà maggiormente nel tempo ;)
Non sottovalutiamo comunque il comparto alimentazione di gigabyte; vi ricordo che nella prima serie 1366 (ma anche nella seconda a parità di costi) tenevano testa tranquillamente ad Asus; molte volte addirittura primeggiavano.
F1R3BL4D3
12-12-2010, 13:34
Alla maggior parte degli utenti (anche di quelli che scrivono in questo 3D) non servirà a niente comprare le top di gamma (e relative fasi e menate varie). Si fermeranno ben prima sicuramente di arrivare al limite delle fasi.
Cosa ben diversa se si pensa ad utilizzare phase, cascade, CO2, LN2 e co.
Piuttosto, prima delle fasi, è meglio vedere se ci sono altri difetti congeniti di realizzazione che possono esser ben più importanti (in negativo) che avere fasi che non verranno mai sfruttate (spendendo soldi inutilmente).
sblantipodi
12-12-2010, 13:35
Credo che alla fine i prezzi saranno ~ 200,00 euro per la deluxe e ~ 150,00 per la pro. A quel punto dipende tutto dal prezzo della cpu. Se il costo della cpu supera i 200,00 euri, tuttosommato nell' economia globale del sistema quelle 50,00 euro di differenza saranno trascurabili. Anzi, anche se per quella differenza di 50,00 euro si "comprano" cose "che non servono", alla fine il valore complesivo di tutto il pc sarà più alto e si conserverà maggiormente nel tempo ;)
Non sottovalutiamo comunque il comparto alimentazione di gigabyte; vi ricordo che nella prima serie 1366 (ma anche nella seconda a parità di costi) tenevano testa tranquillamente ad Asus; molte volte addirittura primeggiavano.
da quello che vedo solo con P67 Asus ha portato le fasi digitali anche nella serie non ROG.
direi che almeno in questo un plauso Asus lo merita.
vende a 150€ schede con 12 fasi digitali, quando EVGA per quella cifra da ancora mamme piene di condensatori old style.
ero tanto affezionato ad EVGA ma che andassero a quel paese va. :stordita:
marchigiano
12-12-2010, 13:36
prezzi assurdi, sono chipset economici, con quei prezzi ci si prende una amd fx o, spero, una delle prossime 1356 x68
Sberla101
12-12-2010, 13:37
prezzi assurdi, sono chipset economici, con quei prezzi ci si prende una amd fx o, spero, una delle prossime 1356 x68
Esistono ancora AMD FX???
sblantipodi
12-12-2010, 13:37
prezzi assurdi, sono chipset economici, con quei prezzi ci si prende una amd fx o, spero, una delle prossime 1356 x68
eh lo so ma io devo cambiare PC per gennaio, delle eventuali migliorie di 1356 a prezzi folli non me ne frega una cippa, quindi sono costretto.
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 13:38
Non sottovalutiamo comunque il comparto alimentazione di gigabyte; vi ricordo che nella prima serie 1366 (ma anche nella seconda a parità di costi) tenevano testa tranquillamente ad Asus; molte volte addirittura primeggiavano.
si, infatti. Come ha constatato il mio amico Rez, tra la Asus Rampage Extreme III e la Gigabyte UD7, c'è poca differenza: talvolta la cpu reagiva meglio con la UD7, altre volte con la Extreme III.
Mi pare però che la UD7 aveva pù fasi della asus.
sblantipodi
12-12-2010, 13:40
Alla maggior parte degli utenti (anche di quelli che scrivono in questo 3D) non servirà a niente comprare le top di gamma (e relative fasi e menate varie). Si fermeranno ben prima sicuramente di arrivare al limite delle fasi.
Cosa ben diversa se si pensa ad utilizzare phase, cascade, CO2, LN2 e co.
Piuttosto, prima delle fasi, è meglio vedere se ci sono altri difetti congeniti di realizzazione che possono esser ben più importanti (in negativo) che avere fasi che non verranno mai sfruttate (spendendo soldi inutilmente).
io non overclocco quindi delle fasi a me non interessa minimamente però se devo scegliere tra una mobo senza problemi con delle buoni fasi e delle buone features che non uso ad un'altra scheda mamma senza queste features ma venduta ad un prezzo simile, prendo la prima soluzione.
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 13:40
una delle prossime 1356 x68
io in teoria aspettavo l'x68, ma quando uscirà??? :confused:
F1R3BL4D3
12-12-2010, 13:42
Mi pare però che la UD7 aveva pù fasi della asus.
Avere "più fasi" in senso assoluto non significa molto. Bisogna vedere come quelle fasi sono strutturate e che elementi utilizzano. Ora come ora i produttori, per distinguersi dal piattume del mercato e per diversificarsi un po', adottano soluzioni decenti (rispetto al passato recente). Rimane comunque da valutare ogni singolo prodotto.
Perché ci sono fasi e fasi (sia analogiche che digitali).
io non overclocco quindi delle fasi a me non interessa minimamente però se devo scegliere tra una mobo senza problemi con delle buoni fasi e delle buone features che non uso ad un'altra scheda mamma senza queste features ma venduta ad un prezzo simile, prendo la prima soluzione.
Ma infatti il discorso era: non prendere una scheda madre perché ha un tot di fasi in più che non verranno sfruttate nella maggior parte dei casi. Ma prendere una scheda che garantisca (quantomeno un minimo) l'assenza di difetti di progettazione, bug vari, etc. Il problema è che lo potrai sapere solo quando saranno in commercio ed utilizzate da un po' di utenti. Prima no (a parte errori palesi).
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 13:44
Avere "più fasi" in senso assoluto non significa molto. Bisogna vedere come quelle fasi sono strutturate e che elementi utilizzano. Ora come ora i produttori, per distinguersi dal piattume del mercato e per diversificarsi un po', adottano soluzioni decenti (rispetto al passato recente). Rimane comunque da valutare ogni singolo prodotto.
Perché ci sono fasi e fasi (sia analogiche che digitali).
sisi, infatti. Erano 2 modelli costruttivi diversi per ottenere lo stesso risultato alla fine, solo che a Gigabyte servivano più fasi.
Dipende sempre dal progetto che ne sta alla base ;)
marchigiano
12-12-2010, 13:46
Esistono ancora AMD FX???
chipset fx
eh lo so ma io devo cambiare PC per gennaio, delle eventuali migliorie di 1356 a prezzi folli non me ne frega una cippa, quindi sono costretto.
capisco, per fortuna non sono in questa situazione
io in teoria aspettavo l'x68, ma quando uscirà??? :confused:
dopo agosto, bisogna anche vedere quanta concorrenza farà amd
sblantipodi
12-12-2010, 13:47
Ma infatti il discorso era: non prendere una scheda madre perché ha un tot di fasi in più che non verranno sfruttate nella maggior parte dei casi. Ma prendere una scheda che garantisca (quantomeno un minimo) l'assenza di difetti di progettazione, bug vari, etc. Il problema è che lo potrai sapere solo quando saranno in commercio ed utilizzate da un po' di utenti. Prima no (a parte errori palesi).
Si si ok sono d'accordo.
Almeno in questo EVGA era il top, bastava un minimo difetto di progettazione che faceva una campagna richiamo e ti sostituiva la scheda gratuitamente.
Farebbero lo stesso Asus o Gigabyte?
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 13:47
dopo agosto, bisogna anche vedere quanta concorrenza farà amd
ahhh, doloreee!!!!
Ho capito, bisogna spettare il prossimo autunno :cry:
sblantipodi
12-12-2010, 13:50
capisco, per fortuna non sono in questa situazione
Sei pure in una situazione a budget illimitato con capacità di calcolo richieste elevate?
Voglio dire, per molti I7 9xx è stato solo uno spreco di soldi visto che l'incremento di performance reale nell'uso medio non specifico non c'era.
Quindi se tu hai dei motivi validi per aspettare X68 e spendere di più ok ma per molti sarebbe solo un inutile spreco di soldi e tempo.
Dry Patrick
12-12-2010, 14:22
Per quanto riguarda i prezzi, da trovaprezzi si vede un incremento medio di 15€-20€ da schede 1156 a 1155...
marchigiano
12-12-2010, 14:31
Sei pure in una situazione a budget illimitato con capacità di calcolo richieste elevate?
Voglio dire, per molti I7 9xx è stato solo uno spreco di soldi visto che l'incremento di performance reale nell'uso medio non specifico non c'era.
Quindi se tu hai dei motivi validi per aspettare X68 e spendere di più ok ma per molti sarebbe solo un inutile spreco di soldi e tempo.
no volevo dire che piuttosto che prendere una 1155 da 200€ mi prendo una 1356
chi ha preso un i7-920 all'uscita secondo me ha fatto un gran affare visto che ancora oggi ha una cpu al top se si considera l'oc e ha comunque una mobo che gli permette di installare di tutto
sblantipodi
12-12-2010, 14:40
no volevo dire che piuttosto che prendere una 1155 da 200€ mi prendo una 1356
chi ha preso un i7-920 all'uscita secondo me ha fatto un gran affare visto che ancora oggi ha una cpu al top se si considera l'oc e ha comunque una mobo che gli permette di installare di tutto
tutto non direi, alcune mobo X58 sono già vecchie almeno per gli SSD, quindi questa buona longevità della fascia alta non la vedo sopratutto se pensiamo che attualmente un sistema X58 + I7920 è decisamente meno potente di un sistema sandy bridge di fascia bassa, sia dal lato CPU sia dal lato SATA per gli SSD.
se aspetti X68 significa che il PC non lo cambi spesso, a questo punto forse ti converrebbe spendere meno e cambiarlo più spesso :stordita:
insomma sono punti di vista :)
non considerate i prezzi attuali poichè subiranno sicuramente ritocchi verso il basso dopo il lancio ufficiale. In ogni caso una P67-UD5 più un I5 2400 non me lo toglie nessuno :D (forse)
marchigiano
12-12-2010, 14:55
tutto non direi, alcune mobo X58 sono già vecchie almeno per gli SSD, quindi questa buona longevità della fascia alta non la vedo sopratutto se pensiamo che attualmente un sistema X58 + I7920 è decisamente meno potente di un sistema sandy bridge di fascia bassa, sia dal lato CPU sia dal lato SATA per gli SSD.
se aspetti X68 significa che il PC non lo cambi spesso, a questo punto forse ti converrebbe spendere meno e cambiarlo più spesso :stordita:
insomma sono punti di vista :)
no no io non cambio niente almeno fino ad haswell :D
ma perchè dici che x58 non va tanto con gli ssd? ha comunque il controller raid intel e puoi sempre metterci un controller esterno senza intaccare le 16+16 linee di vga (mentre su 1156 e 1155 un controller esterno pcie 4x avrebbe un impatto pesante sulle prestazioni generali)
poi i7-2600 come calcolo sarà pure superiore a i7-920 ma cavoli ci sono 3 anni di differenza... ci mancherebbe pure :D
keroro.90
12-12-2010, 15:18
non considerate i prezzi attuali poichè subiranno sicuramente ritocchi verso il basso dopo il lancio ufficiale. In ogni caso una P67-UD5 più un I5 2400 non me lo toglie nessuno :D (forse)
poco ma sicuro..spererei scendano forse gia quando tutti gli shop avranno le mobo ci sara un primo calo..
lorenzo.90
12-12-2010, 17:25
poco ma sicuro..spererei scendano forse gia quando tutti gli shop avranno le mobo ci sara un primo calo..
speriamo:rolleyes:
io cmq preferisco asus con EFI a gigabyte questa volta
keroro.90
12-12-2010, 17:57
speriamo:rolleyes:
io cmq preferisco asus con EFI a gigabyte questa volta
anche le giga avranno EFI..
sblantipodi
12-12-2010, 17:57
no no io non cambio niente almeno fino ad haswell :D
ma perchè dici che x58 non va tanto con gli ssd? ha comunque il controller raid intel e puoi sempre metterci un controller esterno senza intaccare le 16+16 linee di vga (mentre su 1156 e 1155 un controller esterno pcie 4x avrebbe un impatto pesante sulle prestazioni generali)
poi i7-2600 come calcolo sarà pure superiore a i7-920 ma cavoli ci sono 3 anni di differenza... ci mancherebbe pure :D
dicevo che secondo me non ha senso comprare un sistema high end e poi tenerselo tanti anni, meglio due sistemi di fascia media che uno di fascia alta.
sui gusti non si discute :)
keroro.90
12-12-2010, 18:22
dicevo che secondo me non ha senso comprare un sistema high end e poi tenerselo tanti anni, meglio due sistemi di fascia media che uno di fascia alta.
sui gusti non si discute :)
e soprattutto, un sis medio lo rivendi abb.facilmente, uno di alta perdi un sacco di soldi ed è difficile da rivendere..chi pagherebbe 180e per un q9650 quando con 160e si prende un i5 760..
devil_mcry
12-12-2010, 18:25
si ma non considererei un sistema x58 con i7 920 un sistema di fascia alta...
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 19:03
si ma non considererei un sistema x58 con i7 920 un sistema di fascia alta...
dipende con cosa lo paragoni:
Se lo paragoni ad esempio ad un Mac Pro dual Xeon 6core, l'i7 lo consideri un muletto per far girare utorrent :D
keroro.90
12-12-2010, 19:06
dipende con cosa lo paragoni:
Se lo paragoni ad esempio ad un Mac Pro dual Xeon 6core, l'i7 lo consideri un muletto per far girare utorrent :D
ahah...parliamo di sistemi per essere umani...
~Mr.PartyHut~
12-12-2010, 19:45
ahah...parliamo di sistemi per essere umani...
hehe, beh, allora (ad oggi) un i7 920 clockato a 4 GHz lo riterrei di fascia medio/alta (ma anche alta).
Se lo si abbina a dischi SSD in RAID0 e a della RAM performante, comincia a diventare di fascia alta, non avendo più colli di bottiglia....imho.
keroro.90
12-12-2010, 20:06
hehe, beh, allora (ad oggi) un i7 920 clockato a 4 GHz lo riterrei di fascia medio/alta (ma anche alta).
Se lo si abbina a dischi SSD in RAID0 e a della RAM performante, comincia a diventare di fascia alta, non avendo più colli di bottiglia....imho.
poco ma sicuro..è una belle bestiola assemblato cosi...
Dry Patrick
12-12-2010, 20:19
poco ma sicuro..è una belle bestiola assemblato cosi...
M te per fascia alta intendi i mainstream della NASA o delle scuderie di F1?
keroro.90
12-12-2010, 20:28
M te per fascia alta intendi i mainstream della NASA o delle scuderie di F1?
perche esistono i mainstream alla nasa?so che hanno un bel po di supercomputer da quaclhe teraflops, non come in italia dove abbiamo un supercomputer che rischia di esser battuto da un i7 920..
bertani8
12-12-2010, 21:02
mainframe ....magari :D
lorenzo.90
12-12-2010, 21:06
anche le giga avranno EFI..
sei sicuro?
io non l'ho sentita questa info
cmq se avranno efi allora gigabyte rimane la mia preferita:)
keroro.90
12-12-2010, 21:25
sei sicuro?
io non l'ho sentita questa info
cmq se avranno efi allora gigabyte rimane la mia preferita:)
si non da subito, ma in seguito lo avranno...
lorenzo.90
12-12-2010, 22:35
si non da subito, ma in seguito lo avranno...
confermo http://forum.giga-byte.co.uk/index.php?topic=2849.0
EFI dal Q1 2011 circa
sblantipodi
12-12-2010, 23:05
si non da subito, ma in seguito lo avranno...
ma quindi che fanno, ti vendono la mobo con il bios vecchio e poi te la aggiornano con un aggiornamento firmware ad EFI?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.