View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell Studio 1745/1747/1749
io se imposto 1024x768
mi da sempre schermo intero e non mi fa giocare a finestra
sai come si fa per giocare a finestra?
ah, non chiederlo a me, non lo so proprio...:p
Probbabilmente c'è un opzione nel gioco in questione...:mc:
ah, non chiederlo a me, non lo so proprio...:p
Probbabilmente c'è un opzione nel gioco in questione...:mc:
credo siano fatti su XPS con full HD
WALTER777
16-01-2010, 13:18
ah, non chiederlo a me, non lo so proprio...:p
Probbabilmente c'è un opzione nel gioco in questione...:mc:
non tutti i giochi hanno l'opzione finestra
ma tu adesso lo usi con alimentatore da 150w sempre?
non tutti i giochi hanno l'opzione finestra
ma tu adesso lo usi con alimentatore da 150w sempre?
Si.
L'alimentatore da 90 W è nella borsa dal primo giorno, dopo che mi sono accorto che, dopo dieci minuti, era diventato un fornello..:)
ThrottleStop invece lo uso solo in caso di necessità, come fosse un turbo :p
Ma insomma gente, mi conviene aspettare che sistemino un po' di cosette allora per comprare lo studio 17...giusto?
Mi serve un portatile per fare grafica 3D con 3ds max, Cinema 4D e anche 2D con After Effects cose di broadcasting. Un hp mi sembrerebbe l'alternativa ma mi sembrano debolucci come costruzione, plasticosi.
Sono disposto a pagare un po' di più per un portatile di qualità, come mi sembrano questi dell, però certo deve essere perfetto, e soprattutto i 4 core devono spingere come forsennati!
Mi conviene aspettare secondo voi?
Ma insomma gente, mi conviene aspettare che sistemino un po' di cosette allora per comprare lo studio 17...giusto?
Mi serve un portatile per fare grafica 3D con 3ds max, Cinema 4D e anche 2D con After Effects cose di broadcasting. Un hp mi sembrerebbe l'alternativa ma mi sembrano debolucci come costruzione, plasticosi.
Sono disposto a pagare un po' di più per un portatile di qualità, come mi sembrano questi dell, però certo deve essere perfetto, e soprattutto i 4 core devono spingere come forsennati!
Mi conviene aspettare secondo voi?
Io per lavoro uso proprio software 3D ( Softimage e 3Dsmax).
Ma il notebook lo uso per lavoro solo quando sono all'estero.
Tutto dipende dal tuo budget.
A 900 € c'è solo il Dell, a 1250 il Sony, salendo di prezzo trovi i nuovi HP e tutta la famiglia Clevo (Santech, gurunotebook, ecc.), nonché il Precision 6500 sempre di Dell.
Nel render 3D lo Studio và a pieno reggime anche senza cambiare niente, la scheda video è molto più veloce di quello che mi aspettassi..
sandcreek73
16-01-2010, 15:35
Ma insomma gente, mi conviene aspettare che sistemino un po' di cosette allora per comprare lo studio 17...giusto?
Mi serve un portatile per fare grafica 3D con 3ds max, Cinema 4D e anche 2D con After Effects cose di broadcasting. Un hp mi sembrerebbe l'alternativa ma mi sembrano debolucci come costruzione, plasticosi.
Sono disposto a pagare un po' di più per un portatile di qualità, come mi sembrano questi dell, però certo deve essere perfetto, e soprattutto i 4 core devono spingere come forsennati!
Mi conviene aspettare secondo voi?
a 1250 trovi già il sony 16,5 H end
WALTER777
16-01-2010, 17:11
Ma insomma gente, mi conviene aspettare che sistemino un po' di cosette allora per comprare lo studio 17...giusto?
Mi serve un portatile per fare grafica 3D con 3ds max, Cinema 4D e anche 2D con After Effects cose di broadcasting. Un hp mi sembrerebbe l'alternativa ma mi sembrano debolucci come costruzione, plasticosi.
Sono disposto a pagare un po' di più per un portatile di qualità, come mi sembrano questi dell, però certo deve essere perfetto, e soprattutto i 4 core devono spingere come forsennati!
Mi conviene aspettare secondo voi?
dovrebbe uscire lo studio 1749 forse a meta febbraio che monta le ati serie 5000 che consumano meno della 4650 ma a livello di throtting non possiamo saperlo
polmone71
16-01-2010, 17:56
Si.
L'alimentatore da 90 W è nella borsa dal primo giorno, dopo che mi sono accorto che, dopo dieci minuti, era diventato un fornello..:)
ThrottleStop invece lo uso solo in caso di necessità, come fosse un turbo :p
Scusa Aleyx, attualmente sono senza internet ed ho difficoltà a seguire il forum, ho visto che tu fai render e modellazione 3D come me ( io uso 3D studio archicad ecc.) quindi confermi che, a parte le temperature dell'ali, il pc viene sfruttato a pieno carico anche con il 90 w?...
grande, a me arriva a metà febbraio, se così fosse mi evito di recedere...
mi pare di aver capito che é stato rilasciato un nuovo bios, io di queste cose non capisco nulla...
Scusa Aleyx, attualmente sono senza internet ed ho difficoltà a seguire il forum, ho visto che tu fai render e modellazione 3D come me ( io uso 3D studio archicad ecc.) quindi confermi che, a parte le temperature dell'ali, il pc viene sfruttato a pieno carico anche con il 90 w?...
grande, a me arriva a metà febbraio, se così fosse mi evito di recedere...
mi pare di aver capito che é stato rilasciato un nuovo bios, io di queste cose non capisco nulla...
Confermo ;)
Il bios non si sa bene cosa risolva, ma di certo non il Throttling.
Per chi l'ha fatto, mi dite la procedura per il recesso?
Chiamando l'assistenza clienti, che combinazione di tasti avete fatto?
WALTER777
17-01-2010, 10:11
Per chi l'ha fatto, mi dite la procedura per il recesso?
Chiamando l'assistenza clienti, che combinazione di tasti avete fatto?
telefona al venditore che ti ha venduto il notebook
Io per lavoro uso proprio software 3D ( Softimage e 3Dsmax).
Ma il notebook lo uso per lavoro solo quando sono all'estero.
Tutto dipende dal tuo budget.
A 900 € c'è solo il Dell, a 1250 il Sony, salendo di prezzo trovi i nuovi HP e tutta la famiglia Clevo (Santech, gurunotebook, ecc.), nonché il Precision 6500 sempre di Dell.
Nel render 3D lo Studio và a pieno reggime anche senza cambiare niente, la scheda video è molto più veloce di quello che mi aspettassi..
Ciao grazie della risposta. Qual'è il modello Sony esattamente? A me interessa un buon portatile entro i 1500 euro che sia performante, con i7, 4 o anche più ram DDR3, monitor full HD a led, HD a 7200 rpm magari doppio da mettere in raid e una buona scheda grafica che ovviamente per rientrare nel budget non sia una quadro. Adesso controllo meglio i Sony ma non mi sembra che abbiano tutte queste specifiche...
lightwave3d
17-01-2010, 14:57
Allora,ho letto tutte le 100 e passa pagine(è da un pò che vi seguo) e appurato i problemi di Throttling che si hanno,da quanto ho capito solo, in rarissimi casi,sono sempre più deciso ad acquistare questo notebook,visto che vorrei acquistarlo per usarlo principalmente per fare grafica 3d(il mio NICK penso che sia abbastanza esplicito:D ).
Volevo però chiedervi: secondo voi c'è la possibilità che fra qualche mese possa scendere di prezzo(visto l'imminente uscita del del 1749 per fine febbraio) e io non ho questa eccessiva FRETTA di acquistarlo o secondo voi cambierà ben poco??E per la scheda wireless : io ho il modem wireless di telecom(alice gate voip plus2) ,va bene la scheda che ti danno di default facendo la configurazione?
ciao
Allora,ho letto tutte le 100 e passa pagine(è da un pò che vi seguo) e appurato i problemi di Throttling che si hanno,da quanto ho capito solo, in rarissimi casi,sono sempre più deciso ad acquistare questo notebook,visto che vorrei acquistarlo per usarlo principalmente per fare grafica 3d(il mio NICK penso che sia abbastanza esplicito:D ).
Volevo però chiedervi: secondo voi c'è la possibilità che fra qualche mese possa scendere di prezzo(visto l'imminente uscita del del 1749 per fine febbraio) e io non ho questa eccessiva FRETTA di acquistarlo o secondo voi cambierà ben poco??E per la scheda wireless : io ho il modem wireless di telecom(alice gate voip plus2) ,va bene la scheda che ti danno di default facendo la configurazione?
ciao
ciao, per i prezzi non saprei dirti..per quanto riguarda il modem invece, quello da te citato di alice supporta gli standard 802.11 b/g che mi pare siano anche quelli della scheda wireless fornita di base... io ho scelto per quella n XD dovrò cambiare modem immagino
E per la scheda wireless : io ho il modem wireless di telecom(alice gate voip plus2) ,va bene la scheda che ti danno di default facendo la configurazione?
ciao
Io uso proprio quel modem con alive 7 mega e va quasi a 7 mega effettivi, come del resto facevo col vecchio portatile. Ieri sera l'ho utilizzato al piano sopra di quello in cui si trova il modem e il segnale era di 4 tacche su 5, infatti navigava sempre alla stessa velocità. Nessun problema quindi.
WALTER777
17-01-2010, 15:56
Allora,ho letto tutte le 100 e passa pagine(è da un pò che vi seguo) e appurato i problemi di Throttling che si hanno,da quanto ho capito solo, in rarissimi casi,sono sempre più deciso ad acquistare questo notebook,visto che vorrei acquistarlo per usarlo principalmente per fare grafica 3d(il mio NICK penso che sia abbastanza esplicito:D ).
Volevo però chiedervi: secondo voi c'è la possibilità che fra qualche mese possa scendere di prezzo(visto l'imminente uscita del del 1749 per fine febbraio) e io non ho questa eccessiva FRETTA di acquistarlo o secondo voi cambierà ben poco??E per la scheda wireless : io ho il modem wireless di telecom(alice gate voip plus2) ,va bene la scheda che ti danno di default facendo la configurazione?
ciao
ciao
probabilmente abbassersanno il prezzo di 50 o 100 euro non tanto per il processose ma per la scheda video
io sono collegato ad un router alice gate voip alice 7mega
che sta un piano sotto e prende bene
i download arrivano a 800k
lightwave3d
17-01-2010, 17:09
Grazie ragazzi per le risposte.Effettivamente non avendo fretta volevo aspettare fine febbraio/marzo,per vedere se abbassavano un pò i prezzi...anche perchè a me la hd4650 andrebbe più che bene..
Bene,allora ordinerò la scheda wireless che danno con la configurazione base.
Un'ulteriore domandone;)..ma se volessi comprere il notebook a rate,per la pratica con findomestic come vi siete comportati?Si fà tutto tramite la DELL o è una procedura che dovrò fare a parte per i fatti miei?Ciao e grazie ancora per i consigli
WALTER777
17-01-2010, 18:59
Grazie ragazzi per le risposte.Effettivamente non avendo fretta volevo aspettare fine febbraio/marzo,per vedere se abbassavano un pò i prezzi...anche perchè a me la hd4650 andrebbe più che bene..
Bene,allora ordinerò la scheda wireless che danno con la configurazione base.
Un'ulteriore domandone;)..ma se volessi comprere il notebook a rate,per la pratica con findomestic come vi siete comportati?Si fà tutto tramite la DELL o è una procedura che dovrò fare a parte per i fatti miei?Ciao e grazie ancora per i consigli
si fai tutto tramite dell
lightwave3d
17-01-2010, 19:32
si fai tutto tramite dell
Grazie walter;)
Walter chiedo a te perchè chiedere a chi ha già recesso non avrebbe senso.
Se tu avessi la possibilità di rendere il tuo studio 17 recuperando tutti i soldi, lo faresti per prendere il nuovo sony vaio della serie F?
Io sono nella situazione che posso ancora fare il recesso e il vaio mi piace molto esteticamente (un vaio era la mia prima scelta fino a prima di trovare il dell), ma quello che mi frena è che questo dell va benissimo ed ha un ottimo display full hd da 17,3". Passare al sony avrebbe qualche vantaggio di estetica e di tastiera, ma diversi svantaggi tra cui il costo maggiore, il display più piccolo (16,4"), il disco da 5400 rpm, la webcam peggiore, la scheda video un po' peggiore.
Inoltre mi sembra di capire che quasi tutti soffrono di un fastidioso ronzio quando sono in idle.
Insomma, non vorrei cambiare notebook per poi rimpiangere questo dell che in fin dei conti va benissimo anche se castrato.
WALTER777
17-01-2010, 21:05
Walter chiedo a te perchè chiedere a chi ha già recesso non avrebbe senso.
Se tu avessi la possibilità di rendere il tuo studio 17 recuperando tutti i soldi, lo faresti per prendere il nuovo sony vaio della serie F?
Io sono nella situazione che posso ancora fare il recesso e il vaio mi piace molto esteticamente (un vaio era la mia prima scelta fino a prima di trovare il dell), ma quello che mi frena è che questo dell va benissimo ed ha un ottimo display full hd da 17,3". Passare al sony avrebbe qualche vantaggio di estetica e di tastiera, ma diversi svantaggi tra cui il costo maggiore, il display più piccolo (16,4"), il disco da 5400 rpm, la webcam peggiore, la scheda video un po' peggiore.
Inoltre mi sembra di capire che quasi tutti soffrono di un fastidioso ronzio quando sono in idle.
Insomma, non vorrei cambiare notebook per poi rimpiangere questo dell che in fin dei conti va benissimo anche se castrato.
io se tornassi indietro lo ricompro
a 900euro non trovo di meglio
l'unica cosa che mi farebbe cambiare idea sarebbe un notebook con una scheda video piu potente della 4650
solo in quel caso giustificherei il cambio del notebook
ma per prendere un notebook con una sheda video superiore alla 4650
attualmente devi spendere 1400 o 1500 se ti bastano
e allora mi tengo il mio DELL che monta hardisk da 7200 e memorie DDR3 1333 MHz.. e ha un audio sopra la media..non so se ci hai fatto caso
Ho fatto il confronto completo tra i due.
Parlo della versione base + display full hd per entrambi.
Prezzo: meglio dell (150 euro in meno)
VGA: meglio dell
HD: meglio dell (più veloce e capiente)
Schermo: meglio dell (più grosso e a led)
Webcam: meglio dell (maggior risoluzione)
Batteria: meglio dell (9 celle)
Audio: meglio dell
WIFI: meglio sony (n)
Peso: meglio sony
Bluetooth: meglio sony (dell senza bluetooh)
CPU: uguale
RAM: uguale
Chipset: uguale
Ethernet: uguale
Sistema operativo: uguale
Visto così stravince il dell, ma io sulla bilancia metto anche la tastiera del sony che mi ha sempre fatto impazzire, e le prestazioni "teoricamente" maggiori. Ho scritto teoricamente perchè è vero che il processore è limitato, ma se poi la scheda video è meno potente magari vanno comunque circa uguali.
WALTER777
17-01-2010, 21:43
Ho fatto il confronto completo tra i due.
Parlo della versione base + display full hd per entrambi.
Prezzo: meglio dell (150 euro in meno)
VGA: meglio dell
HD: meglio dell (più veloce e capiente)
Schermo: meglio dell (più grosso e a led)
Webcam: meglio dell (maggior risoluzione)
Batteria: meglio dell (9 celle)
Audio: meglio dell
WIFI: meglio sony (n)
Peso: meglio sony
Bluetooth: meglio sony (dell senza bluetooh)
CPU: uguale
RAM: uguale
Chipset: uguale
Ethernet: uguale
Sistema operativo: uguale
Visto così stravince il dell, ma io sulla bilancia metto anche la tastiera del sony che mi ha sempre fatto impazzire, e le prestazioni "teoricamente" maggiori. Ho scritto teoricamente perchè è vero che il processore è limitato, ma se poi la scheda video è meno potente magari vanno comunque circa uguali.
e tu conta che l'hardisk da 7200rpm ti fa andare il notebook piu veloce
Stavo infatti guardando la review del sony comparata col dell a questo indirizzo:
http://www.laptopmag.com/review/laptops/sony-vaio-f-series.aspx?mode=benchmarks
dove sembra che i due notebook siano molto simili infatti sono circa uguali in quasi tutti i test.
Poi però sono andato a vedere la configurazione di prova e il sony monta un HD da 7200 giri (stessi rpm del dell, ma non sarebbero quelli che io avrei se prendessi il sony base) e 8GB di RAM contro i 4 del dell in prova!!! :eek: :eek:
WALTER777
17-01-2010, 23:16
Stavo infatti guardando la review del sony comparata col dell a questo indirizzo:
http://www.laptopmag.com/review/laptops/sony-vaio-f-series.aspx?mode=benchmarks
dove sembra che i due notebook siano molto simili infatti sono circa uguali in quasi tutti i test.
Poi però sono andato a vedere la configurazione di prova e il sony monta un HD da 7200 giri (stessi rpm del dell, ma non sarebbero quelli che io avrei se prendessi il sony base) e 8GB di RAM contro i 4 del dell in prova!!! :eek: :eek:
8GB di RAM
non so fino a che punto li sfruttiamo
secondo me 4
attualmente
bastano a avanzano
Però nei benchmark tipo il pcmark dove il sony stacca nettamente il dell credo che la ram in più qualcosa faccia.
Sono molto indeciso: la logica e la razionalità mi farebbe tenere il dell, ma il sony mi piace di più esteticamente.
Ho comunque deciso che per fare il cambio devo almeno vederne uno dal vivo altrimenti il rischio è troppo alto dato che non so nemmeno come sono la qualità costruttiva e il display non led. Spero che in settimana si faccia vedere in qualche catena di negozi questo nuovo sony.
PS: hai notato che la parte superiore della cornice del display è molto ballerina quando si tenta di aprirlo?
sandcreek73
18-01-2010, 08:43
Walter chiedo a te perchè chiedere a chi ha già recesso non avrebbe senso.
Se tu avessi la possibilità di rendere il tuo studio 17 recuperando tutti i soldi, lo faresti per prendere il nuovo sony vaio della serie F?
Io sono nella situazione che posso ancora fare il recesso e il vaio mi piace molto esteticamente (un vaio era la mia prima scelta fino a prima di trovare il dell), ma quello che mi frena è che questo dell va benissimo ed ha un ottimo display full hd da 17,3". Passare al sony avrebbe qualche vantaggio di estetica e di tastiera, ma diversi svantaggi tra cui il costo maggiore, il display più piccolo (16,4"), il disco da 5400 rpm, la webcam peggiore, la scheda video un po' peggiore.
Inoltre mi sembra di capire che quasi tutti soffrono di un fastidioso ronzio quando sono in idle.
Insomma, non vorrei cambiare notebook per poi rimpiangere questo dell che in fin dei conti va benissimo anche se castrato.
qualcuno il vaio ha già cominciato a provarlo.
cmq ricorda a parità di prezzo il dell è piu conveniente, a parità di prestazioni i test dicono che sono più o meno simili forse qualche vantaggio per il sony i7, se acquisti la configurazione con molta ram risparmi qualcosa rispetto al dell.
il problema della cattiva costruzione del dell rimane e non credo che verrà risolto, più facile che dell esca con nuovi portatili.
sandcreek73
18-01-2010, 08:50
Ho fatto il confronto completo tra i due.
Parlo della versione base + display full hd per entrambi.
Prezzo: meglio dell (150 euro in meno)
VGA: meglio dell
HD: meglio dell (più veloce e capiente)
Schermo: meglio dell (più grosso e a led)
Webcam: meglio dell (maggior risoluzione)
Batteria: meglio dell (9 celle)
Audio: meglio dell
WIFI: meglio sony (n)
Peso: meglio sony
Bluetooth: meglio sony (dell senza bluetooh)
CPU: uguale
RAM: uguale
Chipset: uguale
Ethernet: uguale
Sistema operativo: uguale
Visto così stravince il dell, ma io sulla bilancia metto anche la tastiera del sony che mi ha sempre fatto impazzire, e le prestazioni "teoricamente" maggiori. Ho scritto teoricamente perchè è vero che il processore è limitato, ma se poi la scheda video è meno potente magari vanno comunque circa uguali.
ciao grazie, sinceramente non farei paragoni su cose come webcam, oltre al fatto che costano 20 euro, non ha molto senso.
per quanto riguarda il display il sony conta.
1- risoluzione migliore anche se dimensioni ridotte di un pollice.
2- l'assistenza mi ha detto che è con illuminazione a led
3-dalle recensioni è di qualità migliore.
inoltre la batteria dura 3 ora per entrambi i portatili(dichiarazioni fatte dalla casa), anche se nei test si vede che il sony dura solo2,3 ore contro 3 del dell.
in sintesi non puoi dare giudizi cosi netti, anche perchè il sony f nessuno lo ha ancora provato.
2- l'assistenza mi ha detto che è con illuminazione a led
a me ha detto che e' dual lamp sugli schermi premium, a lampada singola sugli altri
Stavo infatti guardando la review del sony comparata col dell a questo indirizzo:
http://www.laptopmag.com/review/laptops/sony-vaio-f-series.aspx?mode=benchmarks
dove sembra che i due notebook siano molto simili infatti sono circa uguali in quasi tutti i test.
Poi però sono andato a vedere la configurazione di prova e il sony monta un HD da 7200 giri (stessi rpm del dell, ma non sarebbero quelli che io avrei se prendessi il sony base) e 8GB di RAM contro i 4 del dell in prova!!! :eek: :eek:
Però stesso processore, e schede video che più o meno si equivalgono (4650/330), PcMark Vantage fa segnare 6880 il sony e 5201 il dell, voglio dire qualcosa di strano ci sarà.
ps. infatti il pcMark Vantage:
This benchmarking suite, developed by Futuremark, runs on 32-bit and 64-bit Windows Vista and Windows 7 systems. It tests hardware performance by automating a variety of common real-world scenarios, such as viewing and editing photos and transcoding audio and video, and by accessing productivity, security, and gaming programs. It puts the CPU, graphics card, and hard drive through the ringer.
per quanto riguarda il display il sony conta.
1- risoluzione migliore anche se dimensioni ridotte di un pollice.
2- l'assistenza mi ha detto che è con illuminazione a led
3-dalle recensioni è di qualità migliore.
Nel mio messaggio ho specificato che ho preso in considerazione il dell con schermo full hd (come quello che ho io). In questo caso il display dell ha la stessa risoluzione con dimensione maggiore ed ha anche la retroilluminazione a led, mentre il sony, ho letto in più siti, ha 2 lampade.
in sintesi non puoi dare giudizi cosi netti, anche perchè il sony f nessuno lo ha ancora provato.
Quello che scrivo infatti è li apposta per essere smentito da chi ha informazioni certe. Per questo scrivo qui in cerca di consigli :)
Sembra a me o a vedere quei test, Sony massacra il Dell in quasi tutti i test ? :eek:
Tranne il pcmark, gli altri test mi sembrano del tutto simili come risultati. Dove hai visto questo "massacro"?
ringhio1977
18-01-2010, 11:18
pagine e pagine di ot che allungano inutilmente il thread ufficiale quando ci sono discussioni già aperte sul sony e sulla comparativa con il dell:muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119794
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119320
WALTER777
18-01-2010, 11:22
Però nei benchmark tipo il pcmark dove il sony stacca nettamente il dell credo che la ram in più qualcosa faccia.
Sono molto indeciso: la logica e la razionalità mi farebbe tenere il dell, ma il sony mi piace di più esteticamente.
Ho comunque deciso che per fare il cambio devo almeno vederne uno dal vivo altrimenti il rischio è troppo alto dato che non so nemmeno come sono la qualità costruttiva e il display non led. Spero che in settimana si faccia vedere in qualche catena di negozi questo nuovo sony.
PS: hai notato che la parte superiore della cornice del display è molto ballerina quando si tenta di aprirlo?
si
ho notato nella la parte superiore della cornice
e un po ballerina
qualcuno il vaio ha già cominciato a provarlo.
cmq ricorda a parità di prezzo il dell è piu conveniente, a parità di prestazioni i test dicono che sono più o meno simili forse qualche vantaggio per il sony i7, se acquisti la configurazione con molta ram risparmi qualcosa rispetto al dell.
il problema della cattiva costruzione del dell rimane e non credo che verrà risolto, più facile che dell esca con nuovi portatili.
stando ai tecnici dell il notebook e stato concepito in questo modo di proposito
Di recente, c'è stato un sacco di speculazioni sulla limitazione della CPU su siti come Engadget, ZDNet e altri. This is not about system lockups, freezes, data loss or a design issue. Non si tratta di blocchi del sistema, si blocca, la perdita di dati o di un problema di progettazione. It is about the degree of throttling, which varies under different usage models and ambient conditions. Si tratta di circa il grado di limitazione, che varia con diversi modelli di utilizzo e le condizioni ambientali.
Throttling is a power management methodology used throughout the industry to balance system performance, component temperature and user experience. La limitazione è una metodologia di gestione della potenza utilizzata in tutto il settore per bilanciare le prestazioni del sistema, la temperatura dei componenti e l'esperienza degli utenti. Throttling optimizes performance, regulates component temperatures and skin temperature (the amount of heat you feel at external touch points) while using a laptop. Throttling ottimizza le prestazioni, regola la temperatura dei componenti e la temperatura della pelle (la quantità di calore si sente a punti di contatto esterno) mentre si utilizza un computer portatile.
pagine e pagine di ot che allungano inutilmente il thread ufficiale quando ci sono discussioni già aperte sul sony e sulla comparativa con il dell:muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119794
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119320
quoto :)
oramai sto thread e diventato la terra di nessuno
gia qualche giorno fa ho avuto una mezza discussione
pero non fuori tema paragonare lo studio17 con un altro notebook del suo livello
puo tornare utile
Tranne il pcmark, gli altri test mi sembrano del tutto simili come risultati. Dove hai visto questo "massacro"?
Non c'e' un solo test dove il Dell supera il sony... se non quello della durata della batteria...
considerando che il sony ha pure una scheda video piu' scrausa... beh.. se non e' un massacro poco ci manca no ?
Non c'e' un solo test dove il Dell supera il sony... se non quello della durata della batteria...
considerando che il sony ha pure una scheda video piu' scrausa... beh.. se non e' un massacro poco ci manca no ?
si... il test del prezzo... -250€!!!
si... il test del prezzo... -250€!!!
Guarda nessuno stava facendo un discorso di prezzo...
perche' se andiamo li Dell stravince, sul prezzo di partenza.. e soprattutto sulla garanzia.. per me fondamentale... dell di da 4 anni di garanzia a 59 euro... con il Vaio per avere 2 anni devi pagare 200,00 EURO, ripeto 200,00...
il mio era solo un paragone tecnico...
due notebook con stesso processore, e con scheda grafica addirittura superiore nel Dell..... vai a vedere i risultati e il Dell e' dietro in tutti i test... e' chiaro che la castratura del processore incide parecchio..
roberto_losi
18-01-2010, 18:13
però il prezzo va considerato. faccio fatica a capire l'utilità di paragonare due notebook dalle prestazioni e dai prezzi (soprattutto i prezzi) così differenti.
Se tu prendi due notebook, di cui uno costa il 35% in più dell'altro, da quello più caro ti aspetti prestazioni migliori. è sempre stato così e non credo cambierà in futuro.
altrimenti prendiamo un notebook di qualsiasi marca che costa 1700 euro (35% in più del Vaio) e poi lo paragoniamo al Sony. se il sony dovesse risultare più scarso lo insultiamo perchè va meno ? semplicemente costa meno, ti aspetti meno prestazioni.
non ci vedo la novità. è sempre stato così. e non capisco chi si scandalizza se si va ad analizzare i prezzi delle due macchine. di fatto, sono due notebook di fascia diversa
però il prezzo va considerato. faccio fatica a capire l'utilità di paragonare due notebook dalle prestazioni e dai prezzi (soprattutto i prezzi) così differenti.
Se tu prendi due notebook, di cui uno costa il 35% in più dell'altro, da quello più caro ti aspetti prestazioni migliori. è sempre stato così e non credo cambierà in futuro.
altrimenti prendiamo un notebook di qualsiasi marca che costa 1700 euro (35% in più del Vaio) e poi lo paragoniamo al Sony. se il sony dovesse risultare più scarso lo insultiamo perchè va meno ? semplicemente costa meno, ti aspetti meno prestazioni.
non ci vedo la novità. è sempre stato così. e non capisco chi si scandalizza se si va ad analizzare i prezzi delle due macchine. di fatto, sono due notebook di fascia diversa
Non sono d'accordo.. non completamente almeno.
Il tuo ragionamento "di fondo" e' corretto, ma mi viene a cadere nel momento in cui i due portatili montano in pratica le stesse componenti hw (anzi il dell ha una scheda video migliore)
Quando parli di prendere un notebook da 1700 euro, (35% piu del vaio) non credo che con quei soldi compreresti un notebook con i720 e gt 330, ma almeno un i820 e una scheda video piu "tosta"
Questo perche' in genere con l'aumentare del prezzo corrisponde l'avere delle componenti hw migliori, piu nuove piu potenti ecc...
Qui stiamo parlando di due notebook con stesso processore e con scheda video addirittura a favore del dell, ma che nei test risulta inferiore al sony... quindi qui i soldi in piu non centrano nulla, si tratta semplicemente di valutare come e' stato progettato il notebook.
Quello di Sony sfrutta a pieno l'hw (seppur inferiore e meno costoso.) del dell, quello di Dell come sappiamo e' strozzato.
Ma questo prezzo del 35% in più dove cavolo lo avete visto??
Se guardate il sito sonystyle, li hanno prezzi troppo alti. I rivenditori dei notebook hanno prezzi anche udi lunga più bassi.
Es. sony f11 a 1100 euro.
Ok, sono 200 in più del dell, ma questo sony (1100), contro il dell (900), ha in più 2 GB di ram, il lettore blu-ray, wifi N e lo schermo full HD!!! IL dell a 900 eu HA SOLO 4 GB DI RAM, NON HA IL LETTORE BLU-RAY E NON HA UN FULL HD E NON HA IL WIFI N!!!Cosa volete in più con 200 euro!!!
Ma ancora insistete con questo prezzo esagerato!!! Finiamola di parlare senza cercare in giro!
Fatemi un preventivo di quanto costa adesso il dell con 6 GB di ram fullHD e lettore bluray. Poi ne parliamo!!! ;)
EDIT: Velo dico io, l'ho appena fatto, senza bluray e fullhd che al momento non sono disponibili, ma con aggiunta di 2GB di ram e wifi N costa già 1.431,99 !!!!!!
CONTNUATE A DIRE CAVOLATE ADESSO!!!
QUANDO CAPIRETE CHE QUESTO DELL E' UN PACCO??
P.S. Fatto recesso oggi pomeriggio! Mi sento sollevato!
Ma questo prezzo del 35% in più dove cavolo lo avete visto??
Se guardate il sito sonystyle, li hanno prezzi troppo alti. I rivenditori dei notebook hanno prezzi anche udi lunga più bassi.
Es. sony f11 a 1100 euro.
Ok, sono 200 in più del dell, ma questo sony (1100), contro il dell (900), ha in più 2 GB di ram, il lettore blu-ray, wifi N e lo schermo full HD!!! IL dell a 900 eu HA SOLO 4 GB DI RAM, NON HA IL LETTORE BLU-RAY E NON HA UN FULL HD E NON HA IL WIFI N!!!Cosa volete in più con 200 euro!!!
Ma ancora insistete con questo prezzo esagerato!!! Finiamola di parlare senza cercare in giro!
Fatemi un preventivo di quanto costa adesso il dell con 6 GB di ram fullHD e lettore bluray. Poi ne parliamo!!! ;)
EDIT: Velo dico io, l'ho appena fatto, senza bluray e fullhd che al momento non sono disponibili, ma con aggiunta di 2GB di ram e wifi N costa già 1.431,99 !!!!!!
CONTNUATE A DIRE CAVOLATE ADESSO!!!
QUANDO CAPIRETE CHE QUESTO DELL E' UN PACCO??
P.S. Fatto recesso oggi pomeriggio! Mi sento sollevato!
Ciao , posti il link dove sta a 1100 E. ,o me lo mandi in pm.
grazie
Ciao
Pietro
ChristinaAemiliana
18-01-2010, 22:33
P.S. Fatto recesso oggi pomeriggio! Mi sento sollevato!
E meno male, perché leggendo il resto del post mi sembravi decisamente troppo nervoso! :stordita:
A parte gli scherzi, comunicazione seria: abbiamo portato pazienza per un poco, nella speranza che il fenomeno si esaurisse da solo, ma adesso è ora di smetterla con queste comparative Dell VS Sony. Va bene discutere accidentalmente di qualche alternativa all'oggetto del thread ufficiale, ma la discussione non può insistere per pagine intere e per giorni sul fatto che c'è il Sony Xxxxx che è migliore e costa meno, altrimenti giustamente tutti coloro a cui interessa parlare del Dell si lamentano trovando il topic ufficiale pieno di considerazioni che dovrebbero trovare più conveniente collocazione in discussioni dedicate.
Per le suddette ragioni, chi desidera continuare a indagare estensivamente il confronto Dell Studio 1745/1747 contro Sony Xxxxx/Yyyyy, si sposti altrove (se esiste già un thread dedicato, tanto meglio), ma per favore non si continui a riportare qui come un mantra l'apologia di qualche altro prodotto. ;)
E meno male, perché leggendo il resto del post mi sembravi decisamente troppo nervoso! :stordita:
A parte gli scherzi, comunicazione seria: abbiamo portato pazienza per un poco, nella speranza che il fenomeno si esaurisse da solo, ma adesso è ora di smetterla con queste comparative Dell VS Sony. Va bene discutere accidentalmente di qualche alternativa all'oggetto del thread ufficiale, ma la discussione non può insistere per pagine intere e per giorni sul fatto che c'è il Sony Xxxxx che è migliore e costa meno, altrimenti giustamente tutti coloro a cui interessa parlare del Dell si lamentano trovando il topic ufficiale pieno di considerazioni che dovrebbero trovare più conveniente collocazione in discussioni dedicate.
Per le suddette ragioni, chi desidera continuare a indagare estensivamente il confronto Dell Studio 1745/1747 contro Sony Xxxxx/Yyyyy, si sposti altrove (se esiste già un thread dedicato, tanto meglio), ma per favore non si continui a riportare qui come un mantra l'apologia di qualche altro prodotto. ;)
Hai ragione! ;)
Sono solo intervenuto perchè, al contrario, chi fosse interessato al sony sarebbe stato scoraggiato dal prezzo eccessivamente alto, come si dice erroneamente in questa discussione.
Credo che con la delucidazione che ho dato riguardo al prezzo non ci si più niente di aggiungere. Quindi adesso sapete come stanno realmente le cose, a voi la scelta, e che le discussioni riguardanti questo disgraziato pc continuino.
Vi faccio i miei migliori auguri affinchè la dell possa darvi il giusto rispetto che merita un cliente che spende tanto ed ha anche la pazienza di attendere 40 giorni un pc.
@peitro: vai su trovaprezzi e metti il codice, ci sono diversi negozi online dove i prezzi sono più bassi di sonystile. Purtroppo ancora nessuno ha disponibilità però.
Ma questo prezzo del 35% in più dove cavolo lo avete visto??
Se guardate il sito sonystyle, li hanno prezzi troppo alti. I rivenditori dei notebook hanno prezzi anche udi lunga più bassi.
Es. sony f11 a 1100 euro.
Ok, sono 200 in più del dell, ma questo sony (1100), contro il dell (900), ha in più 2 GB di ram, il lettore blu-ray, wifi N e lo schermo full HD!!! IL dell a 900 eu HA SOLO 4 GB DI RAM, NON HA IL LETTORE BLU-RAY E NON HA UN FULL HD E NON HA IL WIFI N!!!Cosa volete in più con 200 euro!!!
Ma ancora insistete con questo prezzo esagerato!!! Finiamola di parlare senza cercare in giro!
Fatemi un preventivo di quanto costa adesso il dell con 6 GB di ram fullHD e lettore bluray. Poi ne parliamo!!! ;)
EDIT: Velo dico io, l'ho appena fatto, senza bluray e fullhd che al momento non sono disponibili, ma con aggiunta di 2GB di ram e wifi N costa già 1.431,99 !!!!!!
CONTNUATE A DIRE CAVOLATE ADESSO!!!
QUANDO CAPIRETE CHE QUESTO DELL E' UN PACCO??
P.S. Fatto recesso oggi pomeriggio! Mi sento sollevato!
A parte che il sony f11 a 1100 non so dove l'ha visto perche' tutti i siti online mi sparano minimo 1.200 euro ...
e poi se prendi il sony spera e dico spera che vada tutto bene e non si rompa mai nulla.. con quell'annetto striminzito di garanzia che ti danno...
Con dell con 59 euro mi faccio 4 anni di garanzia.. (in pratica ti "copri" la vita del notebook) una bella tranquillita'...
con sony per fare 2 anni.. ( non 4 ..) di garanzia devi sborsare 200,00 euro...
credo vada considerato anche questo, e qui chiudo la discussione sony-dell .
picagetto
19-01-2010, 08:37
A parte che il sony f11 a 1100 non so dove l'ha visto perche' tutti i siti online mi sparano minimo 1.200 euro ...
e poi se prendi il sony spera e dico spera che vada tutto bene e non si rompa mai nulla.. con quell'annetto striminzito di garanzia che ti danno...
Con dell con 59 euro mi faccio 4 anni di garanzia.. (in pratica ti "copri" la vita del notebook) una bella tranquillita'...
con sony per fare 2 anni.. ( non 4 ..) di garanzia devi sborsare 200,00 euro...
credo vada considerato anche questo, e qui chiudo la discussione sony-dell .
potrei anche essere d'accordo con te, ma se ci sono degli errori di progettazione con la garanzia ci puoi pulire i vetri di casa.
Sony è un'azienda seria che ha sempre prodotto ottimi notebook di solito a prezzi altissimi. Il semplice fatto che si stia paragonando un vaio ad un dell con problemi di strozzature sulla cpu dovrebbe far pensare...
Ormai vedo che che le speranze di una soluzione del bug sono pochissime.
WALTER777
19-01-2010, 08:43
potrei anche essere d'accordo con te, ma se ci sono degli errori di progettazione con la garanzia ci puoi pulire i vetri di casa.
Sony è un'azienda seria che ha sempre prodotto ottimi notebook di solito a prezzi altissimi. Il semplice fatto che si stia paragonando un vaio ad un dell con problemi di strozzature sulla cpu dovrebbe far pensare...
Ormai vedo che che le speranze di una soluzione del bug sono pochissime.
il throtting non e stato un errore di progettazione
e stato fatto di proposito e rimane legato a quella condizione di utilizzo
sandcreek73
19-01-2010, 08:53
si
ho notato nella la parte superiore della cornice
e un po ballerina
stando ai tecnici dell il notebook e stato concepito in questo modo di proposito
Di recente, c'è stato un sacco di speculazioni sulla limitazione della CPU su siti come Engadget, ZDNet e altri. This is not about system lockups, freezes, data loss or a design issue. Non si tratta di blocchi del sistema, si blocca, la perdita di dati o di un problema di progettazione. It is about the degree of throttling, which varies under different usage models and ambient conditions. Si tratta di circa il grado di limitazione, che varia con diversi modelli di utilizzo e le condizioni ambientali.
Throttling is a power management methodology used throughout the industry to balance system performance, component temperature and user experience. La limitazione è una metodologia di gestione della potenza utilizzata in tutto il settore per bilanciare le prestazioni del sistema, la temperatura dei componenti e l'esperienza degli utenti. Throttling optimizes performance, regulates component temperatures and skin temperature (the amount of heat you feel at external touch points) while using a laptop. Throttling ottimizza le prestazioni, regola la temperatura dei componenti e la temperatura della pelle (la quantità di calore si sente a punti di contatto esterno) mentre si utilizza un computer portatile.
quoto :)
oramai sto thread e diventato la terra di nessuno
gia qualche giorno fa ho avuto una mezza discussione
pero non fuori tema paragonare lo studio17 con un altro notebook del suo livello
puo tornare utile
se il dell 17 è stato concepito così, vuol dire che è stato concepito male questo è fuor di dubbio., quindi credo che non valga la pena comprarlo.
con questa dichiarazione se mai avessi avuto un dubbio su quale scegliere ora sarei sicuramente deciso a prendere qualcosa di diverso.
meglio aspettare soluzioni migliori successive al dell, forse dico forse questo dell con tutte le funzionalità al top era troppo conveniente quindi hanno dovuto fare una minchiata di proposito.
sandcreek73
19-01-2010, 08:57
però il prezzo va considerato. faccio fatica a capire l'utilità di paragonare due notebook dalle prestazioni e dai prezzi (soprattutto i prezzi) così differenti.
Se tu prendi due notebook, di cui uno costa il 35% in più dell'altro, da quello più caro ti aspetti prestazioni migliori. è sempre stato così e non credo cambierà in futuro.
altrimenti prendiamo un notebook di qualsiasi marca che costa 1700 euro (35% in più del Vaio) e poi lo paragoniamo al Sony. se il sony dovesse risultare più scarso lo insultiamo perchè va meno ? semplicemente costa meno, ti aspetti meno prestazioni.
non ci vedo la novità. è sempre stato così. e non capisco chi si scandalizza se si va ad analizzare i prezzi delle due macchine. di fatto, sono due notebook di fascia diversa
hai ragione ma sai, questi test secondo me sono solo indicativi, il dell c'e' già da un bel pò, e possiamo fare test reali grazie a chi il dell lo ha già.
però guarda se prendi la configurazione migliore , quella da 8 gb e blue ray costa 1250 euro, meno di una simile del dell.
ora se dovessi scegliere cosa faresti?.
la cosa che colpisce non è tanto questo scontro dell/sony , ma che in questa fascia di prezzo 800/1300 euro , ora come ora non ci sono soluzioni altrettanto valide !:(
più scelta = piu concorrenza = meglio per noi.
sandcreek73
19-01-2010, 09:01
il throtting non e stato un errore di progettazione
e stato fatto di proposito e rimane legato a quella condizione di utilizzo
ho letto quello che ha detto il moderatore e gli dò ragione.
non è giusto intasare la sezione dell con paragoni e urla veramente fastidiose.
però spiegami che senso ha fare una macchina che mi costa uno stipendio e castrarla ?:confused:
o mi dici hanno fatto una minghiata o non ti capisco proprio.
picagetto
19-01-2010, 09:02
il throtting non e stato un errore di progettazione
e stato fatto di proposito e rimane legato a quella condizione di utilizzo
quindi come lo chiami?
per me un pc studiato per "NON" rendere al 100% è progettato male.
quindi come lo chiami?
per me un pc studiato per "NON" rendere al 100% è progettato male.
Forse e' stato proprio progettato cosi...
nel senso.. per farlo rendere al 100% magari avrebbero dovuto, mettere una scheda madre diversa, fare un raffreffamento migliore, un'ali piu potente ecc..
e questo avrebbe inciso su i costi, portanto lo studio a costare come i paritecnici modelli di sony o hp...
Alla fine Pica, non e' il computer non funzione al 100% , cioe' si.. non funziona al 100% ma solo in determinate situazioni.... se tu fai rendering, videomontaggio, fotoshop e tantissime altre applicazioni, il computer funziona benissimo e hai il vantaggio di avere preso un core i7 a 900 euro (con una 4670 tra l'altro.. ).
Quindi magari dell ha pensato questo.. faccio questo modello con i720 a prezzo concorrenziale, se qualcuno vuole giocare o fare cose piu' pesanti va sugli alienware o su altri modelli della ns. linea.
L'unica cosa che non mi torna e' che se questa fosse la logica l xps16 non dovrebbe essere assolutamente "strozzato"...
Forse e' stato proprio progettato cosi...
nel senso.. per farlo rendere al 100% magari avrebbero dovuto, mettere una scheda madre diversa, fare un raffreffamento migliore, un'ali piu potente ecc..
e questo avrebbe inciso su i costi, portanto lo studio a costare come i paritecnici modelli di sony o hp...
Alla fine Pica, non e' il computer non funzione al 100% , cioe' si.. non funziona al 100% ma solo in determinate situazioni.... se tu fai rendering, videomontaggio, fotoshop e tantissime altre applicazioni, il computer funziona benissimo e hai il vantaggio di avere preso un core i7 a 900 euro (con una 4670 tra l'altro.. ).
Quindi magari dell ha pensato questo.. faccio questo modello con i720 a prezzo concorrenziale, se qualcuno vuole giocare o fare cose piu' pesanti va sugli alienware o su altri modelli della ns. linea.
L'unica cosa che non mi torna e' che se questa fosse la logica l xps16 non dovrebbe essere assolutamente "strozzato"...
Quoto in pienoooooooooooooooooooo!!!!!!!!
Ragazzi ma per fare gaming perchè prendersi il 1747? Dell e altre marche perchè farebbero pc da 1700 euro se bastasse un pc da 900 euro.
Come ha detto Slavo non basta un i7 e una 4650 per fare un buon computer, servono anche scheda madre dissipazione, plastiche più grandi alimentatore. Dell ha risparmiato su queste cose? Mi ha dato comunque un i7 a 900 euro che mi è utilissimo in questo momento e che sto sfruttando al 100%.
Non posso pretendere che questo pc per 900 euro abbia le stesse componentistiche di un alienware o di un pc di categoria superiore.
Quoto in pienoooooooooooooooooooo!!!!!!!!
Ragazzi ma per fare gaming perchè prendersi il 1747? Dell e altre marche perchè farebbero pc da 1700 euro se bastasse un pc da 900 euro.
Come ha detto Slavo non basta un i7 e una 4650 per fare un buon computer, servono anche scheda madre dissipazione, plastiche più grandi alimentatore. Dell ha risparmiato su queste cose? Mi ha dato comunque un i7 a 900 euro che mi è utilissimo in questo momento e che sto sfruttando al 100%.
Non posso pretendere che questo pc per 900 euro abbia le stesse componentistiche di un alienware o di un pc di categoria superiore.
Le vostre considerazioni sarebbero tutte giuste e razionali se non ci fosse il medesimo problema al xps 16
Io sull'xps mi sono fatto l'idea che se prendi comunque i due pc l'xps e il sony per plastiche e altre componentistiche l'xps resta comunque migliore.
L'xps l'ho visto solo da media ed è uno spettacolo. Un livello di plastiche e di costruzione che il 1747 si sogna.
Altra cosa io questo pc ce l'ho da dicembre. Cosa avrei potuto acquistare a dicembre per 900 euro con identiche caratteristiche? Il Sony non verra consegnato prima di fine gennaio e quando io ho fatto l'ordine con non si aveva ancora notizia. Lo uso per lavoro non per gioco non avrei potuto aspettare cosi tanto.
Non si può stare dietro alla tecnologia, quello che noi abbiamo acquistato fra sei mesi sarà comunque vecchio e ogni mese escono modelli nuovi.
Vi faccio una domanda. Oggi acquistate il Sony. Domani esce un pc a prezzo inferiore o uguale con componentistiche e prestazioni superiori che fate rescindete il sony? Se seguite questo principio non l'ho acquisterete mai
picagetto
19-01-2010, 10:14
L'unica cosa che non mi torna e' che se questa fosse la logica l xps16 non dovrebbe essere assolutamente "strozzato"...
ti sei risposto da solo, ognuno è libero di credere quello che vuole ma il throttling è stato scoperto dagli acquirenti e comunicato a dell mesi fa. Queste risposte tipo "lo abbiamo progettato così" sono tardive e molto discutibili.
Il discorso costi non regge, la varietà di soluzioni che solitamente propone dell consentiva benissimo di proporre assemblaggi per tutti i prezzi.
vorrei vedere chi si comprava questo note o il 16 se in presentazione vi avessero detto "il pc non sarà mai sfruttabile al 100% perchè lo abbiamo studiato così..."
non prendiamoci in giro.
Io sull'xps mi sono fatto l'idea che se prendi comunque i due pc l'xps e il sony per plastiche e altre componentistiche l'xps resta comunque migliore.
L'xps l'ho visto solo da media ed è uno spettacolo. Un livello di plastiche e di costruzione che il 1747 si sogna.
Altra cosa io questo pc ce l'ho da dicembre. Cosa avrei potuto acquistare a dicembre per 900 euro con identiche caratteristiche? Il Sony non verra consegnato prima di fine gennaio e quando io ho fatto l'ordine con non si aveva ancora notizia. Lo uso per lavoro non per gioco non avrei potuto aspettare cosi tanto.
Non si può stare dietro alla tecnologia, quello che noi abbiamo acquistato fra sei mesi sarà comunque vecchio e ogni mese escono modelli nuovi.
Vi faccio una domanda. Oggi acquistate il Sony. Domani esce un pc a prezzo inferiore o uguale con componentistiche e prestazioni superiori che fate rescindete il sony? Se seguite questo principio non l'ho acquisterete mai
No me lo tengo, nella tecnologia il tempo scorre più veloce!
però la tua domanda non centra tanto con il discorso, non si parla di componentistiche e prest. superiori, si sta facendo il paragone su tecnologie più o meno equivalenti. Almeno per l'xps!
lightwave3d
19-01-2010, 11:20
Ok, sono 200 in più del dell, ma questo sony (1100), contro il dell (900), ha in più 2 GB di ram, il lettore blu-ray, wifi N e lo schermo full HD!!! IL dell a 900 eu HA SOLO 4 GB DI RAM, NON HA IL LETTORE BLU-RAY E NON HA UN FULL HD E NON HA IL WIFI N!!!Cosa volete in più con 200 euro!!!
Bhe devi anche considerare che c'è gente ,come me,che del blu-ray,del wifi,di 6 giga che forse non sfrutterai mai e del fullhd non se ne fà nulla,mentre di 200€ risparmiati (su 900€ di spesa) se ne fanno di cose :sofico:
Taro Misaki
19-01-2010, 11:56
Bhe devi anche considerare che c'è gente ,come me,che del blu-ray,del wifi,di 6 giga che forse non sfrutterai mai e del fullhd non se ne fà nulla,mentre di 200€ risparmiati (su 900€ di spesa) se ne fanno di cose :sofico:
quoto tutto
Leafwind
19-01-2010, 12:15
Bhe devi anche considerare che c'è gente ,come me,che del blu-ray,del wifi,di 6 giga che forse non sfrutterai mai e del fullhd non se ne fà nulla,mentre di 200€ risparmiati (su 900€ di spesa) se ne fanno di cose :sofico:
Esatto, ad esempio comprarsi un alimentatore adeguato (20-30 €) e sbloccare la strozzatura... :rolleyes:
WALTER777
19-01-2010, 13:21
.
Per chi stava pensando di prendere uno dei nuovi Sony Vaio serie F al posto del 1645, meglio leggere qui:
http://forum.notebookreview.com/showpost.php?p=5754499&postcount=737
Pare (la "scoperta" è recentissima) che abbia lo stesso problema rilevato sugli HP Envy 15, ovvero il throttling nel funzionamento a batteria (nessun throttling con alimentatore). E questo indipendentemente dal carico della macchina.
L'ipotesi è che ciò sia fatto per risparmiare la batteria.
Scelta (se, come probabile, di ciò si tratta) molto più logica di quella della Dell ma comunque irritante: consentire all'utente di scegliere se "throttlare" o meno, no eh? :mad:
Salve a tutti, anche io ho ordinato il dell studio 17, mi arriverà per il 20 febbraio, purtroppo ho letto tutte le 100 pagine del thread dopo aver inviato l'ordine e sono particolarmente preoccupato. Ho chiamato ieri l'assistenza per avere informazioni da loro sulla castrazione e sul fatto che dopo 6 ore di standby il notebook cessa di funzionare, mi hanno risposto che hanno risolto il primo problema con dei driver del chipset aggiornati mentre era la prima volta che sentivano il problema dello standby. Speravo di aver fatto un buon acquisto, cmq ho controllato ed effettivamente i driver del chipset sono del 12 gennaio, mi pare.
WALTER777
19-01-2010, 13:58
Salve a tutti, anche io ho ordinato il dell studio 17, mi arriverà per il 20 febbraio, purtroppo ho letto tutte le 100 pagine del thread dopo aver inviato l'ordine e sono particolarmente preoccupato. Ho chiamato ieri l'assistenza per avere informazioni da loro sulla castrazione e sul fatto che dopo 6 ore di standby il notebook cessa di funzionare, mi hanno risposto che hanno risolto il primo problema con dei driver del chipset aggiornati mentre era la prima volta che sentivano il problema dello standby. Speravo di aver fatto un buon acquisto, cmq ho controllato ed effettivamente i driver del chipset sono del 12 gennaio, mi pare.
ciao
caspita adesso vado a aggiornarli subito
io ho aggiornato solo il bios
comunque io ho messo diverse volte in standbay e tutto funziona perfettamente
riguardo la castrazione questa e la 1 dichiarazione che sento da parte di dell
i chipset che vedo io sono del 23/09/2009
oltre al bios vedo i Creative Labs Sound Blaster X-Fi MB i driver audio del 12 gennaio
sono contento di averti dato questa notizia, spero che questi driver funzionino. Ti va di fare i test che avete fatto nelle prime pagine per vedere se hanno risolto il problema, poco ci credo.
WALTER777
19-01-2010, 14:06
sono contento di averti dato questa notizia, spero che questi driver funzionino. Ti va di fare i test che avete fatto nelle prime pagine per vedere se hanno risolto il problema, poco ci credo.
i driver che hai detto del chipset
hanno la data 23/09/2009 e non 12gennaio
il bios e del 12gennaio e lo aggiornato
l'audio e del 12 gennaio e lo aggiorno adesso anche se non credo che risolva il throtting
A parte che il sony f11 a 1100 non so dove l'ha visto perche' tutti i siti online mi sparano minimo 1.200 euro ...
Cerca bene su internet! Ti dico che c'è! Anzi, ti do pure il prezzo esatto, 1093,47euro.
@Taro Misaki, @lightwave3d, @Leafwind : preferisco spenderli una volta i soldi, anche se devo mettere 200 in più, ma avere una cosa per come si deve!
Dell ha una garanzia più lunga? Beh, se i portatili durao 2 giorni... lascia il tempo che trova! :mc:
Neanche il problema dei 7 beep sono riusciti a risolvere con il bios A04!
Hanno preso il bios A03 e l'hanno rinominato!
WALTER777
19-01-2010, 14:17
Cerca bene su internet! Ti dico che c'è! Anzi, ti do pure il prezzo esatto, 1093,47euro.
@Taro Misaki, @lightwave3d, @Leafwind : preferisco spenderli una volta i soldi, anche se devo mettere 200 in più, ma avere una cosa per come si deve!
Dell ha una garanzia più lunga? Beh, se i portatili durao 2 giorni... lascia il tempo che trova! :mc:
Neanche il problema dei 7 beep sono riusciti a risolvere con il bios A04!
Hanno preso il bios A03 e l'hanno rinominato!
il problema dei 7 bip io non l'ho mai avuto
se dovete ancora fare preventivi
fateveli in pvt
a noi non ce ne frega un tubo di quanto costa il sony
andiamo sempre fuori discussione
se non vi piace lo studio17 cambiate aria
se ero moderatore avevo gia cancellato tutto
si scusami era il bios che era del 12 gennaio, cmq quello dell'assistenza mi ha detto che hanno risolto con i driver del chipset. Mi sa proprio che mi hanno detto una cavolata, il notebook l'hanno progettato così e basta, solo che lo dovevano dire.
il problema dei 7 bip io non l'ho mai avuto
se dovete ancora fare preventivi
fateveli in pvt
a noi non ce ne frega un tubo di quanto costa il sony
andiamo sempre fuori discussione
se non vi piace lo studio17 cambiate aria
se ero moderatore avevo gia cancellato tutto
A te non frega neanche parlare dei problemi che ha il dell 17!
Non perchè a te non sia capitato vuol dire che non esiste!
Com'è possibile che io appena l'ho acceso ho notato subito il problema della ventola che ruotava senza fermarsi un secondo buttando aria fredda per più di 10 min... e solo un riavvio l'ha fermata?
Vuol dire che il tuo dell è miracolato!!!
WALTER777
19-01-2010, 14:24
si scusami era il bios che era del 12 gennaio, cmq quello dell'assistenza mi ha detto che hanno risolto con i driver del chipset. Mi sa proprio che mi hanno detto una cavolata, il notebook l'hanno progettato così e basta, solo che lo dovevano dire.
i driver del chipset sono un altra cosa
e sono del 23 settembre
sono loro che ti hanno detto chipset?
A te non frega neanche parlare dei problemi che ha il dell 17!
Non perchè a te non sia capitato vuol dire che non esiste!
Com'è possibile che io appena l'ho acceso ho notato subito il problema della ventola che ruotava senza fermarsi un secondo buttando aria fredda per più di 10 min?
Vuol dire che il tuo dell è miracolato!!!
non ci ho fatto caso
la ventola presumo che faccia il suo lavoro
come dovrebbe funzionare una ventola?
Si me l'ha detto il tecnico, gli ho detto pure che ci sono gli hp con lo stesso processore ma con alimentatore più grande. Mi ha dato l'impressione di parlare di informatica a un professore di aramaico.Boh
non ci ho fatto caso
la ventola presumo che faccia il suo lavoro
come dovrebbe funzionare una ventola?
Non deve giarare a palla se le temperature sono basse, molto basse, cioè in idle!!! Ti sembra normale che tu tieni il pc fermo immobile senza farci nulla (0-2% cpu) e la ventola gira a palla??
Beh, evidentemente non ami il silenzio!
Cmq il problema c'è, e non sono il solo che l'ha notato!
Cmq dai, basta, se tu sei contento sono contento per te. Io ho preferito cambiare, avendo anche una certa esperienza, non mi sembrava una macchina ben fatta, diciamo compatta.
Stasera ho provato a giocare a crysis warhead in finestra con aperti cpu-z, gpu-z e un visualizzatore dello storico del carico della cpu: il moltiplicatore rimane praticamente sempre su 13x e ogni tanto scende a 11x, mentre i core della cpu non superano mai il 60% del carico. Le impostazioni erano 1280x1024 con tutti i dettagli impostati su giocatore tranne le texture su entusiast. I frame per secondo stanno su 17-18.
WALTER777
19-01-2010, 22:25
Stasera ho provato a giocare a crysis warhead in finestra con aperti cpu-z, gpu-z e un visualizzatore dello storico del carico della cpu: il moltiplicatore rimane praticamente sempre su 13x e ogni tanto scende a 11x, mentre i core della cpu non superano mai il 60% del carico. Le impostazioni erano 1280x1024 con tutti i dettagli impostati su giocatore tranne le texture su entusiast. I frame per secondo stanno su 17-18.
crysis warhead e un espansione o il seguito ?
io a crysis ci ho giocato a1600x900
Se non ricordo male dovrebbe essere un seguito che continua dov'è finito il primo.
Ho anche provato a giocarlo a 1920x1080 ma devo tenere i dettagli bassi per avere fluidità.
Stasera ho provato a finestra per vedere anche le altre applicazioni in tempo reale.
A dire il vero pensavo molto peggio considerata la pesantezza del gioco.
sandcreek73
20-01-2010, 09:24
Stasera ho provato a giocare a crysis warhead in finestra con aperti cpu-z, gpu-z e un visualizzatore dello storico del carico della cpu: il moltiplicatore rimane praticamente sempre su 13x e ogni tanto scende a 11x, mentre i core della cpu non superano mai il 60% del carico. Le impostazioni erano 1280x1024 con tutti i dettagli impostati su giocatore tranne le texture su entusiast. I frame per secondo stanno su 17-18.
18 frame sono pochini :rolleyes:
sandcreek73
20-01-2010, 09:29
Bhe devi anche considerare che c'è gente ,come me,che del blu-ray,del wifi,di 6 giga che forse non sfrutterai mai e del fullhd non se ne fà nulla,mentre di 200€ risparmiati (su 900€ di spesa) se ne fanno di cose :sofico:
il tuo non è un discorso molto corretto.
allora compro una cosa che costa 700 euro che sono 200 in meno del dell e risparmio
allora compro una cosa che costa 300 euro che sono 400 in meno di 700 e risparmio ancora di più.
allora non compro nulla e risparmio anche i 300 e magari vado a piedi in ufficio:mc:
quante arrampicate negli specchi che fate,..
è solo una macchina !
il tuo non è un discorso molto corretto.
allora compro una cosa che costa 700 euro che sono 200 in meno del dell e risparmio
allora compro una cosa che costa 300 euro che sono 400 in meno di 700 e risparmio ancora di più.
allora non compro nulla e risparmio anche i 300 e magari vado a piedi in ufficio:mc:
quante arrampicate negli specchi che fate,..
è solo una macchina !
Sinceramente.....
Hai rotto!
Per cortesia non postare più cavolate, se vuoi parlare in maniera costruttiva del Dell bene, altrimenti spostati nel tread del Sony.
Tornando IT.
Ieri ho provato la demo di Crysis:
a 1920x1080 dettagli massimi il frame rate è solo di 12 f/s!!:eek:
Per giocare fluido ho impostato 1024x720 dettagli medio/high, in questo caso il frame rate è intorno a 40.
La cosa strana è, forse solo per la versione demo, che il gioco usa solo un processore, quindi niente throtting..
18 frame sono pochini :rolleyes:
Secondo me per capire se 18 frame sono pochi è da fare un confronto con un notebook equivalente al nostro, stesso processore (magari non limitato) e stessa scheda video (o simile) e mettere lo stesso gioco.
Perchè forse anche gli hp/sony/asus hanno gli stessi frame.
C'è qualcuno,più esperto di me, che può seguire questa cosa, magari andando negli altri forum a proporre lo stesso test?
Così almeno per il "mondo giochi" riusciamo a metterci il cuore in pace sapendo che magari anche gli altri sono nella stessa situazione.
Spero di non aver detto cavolate.
Non c'è da stupirsi se gli fps sono così bassi dato che crysis ad oggi è ancora molto pesante anche per pc desktop recenti.
La mia prova era solo per verificare se con questo gioco ci fosse il throttling ma non c'è stato. Credo proprio che il framerate così basso sia dovuto proprio a limiti dell'hardware anche perchè avere un processore superveloce non serve se la scheda video è poi di medio livello.
Gabriban
20-01-2010, 13:19
Buongiorno a tutti,
ho appena acquisto oggi un dell studio15 con processore i7.
Ho letto solo dei problemi di tale notebook, ma che dovrebbero esistere solo in condizioni estreme.
Io vorrei fare saltuariamente del montaggio di video in full hd 1920x1080 (formato avchd proveniente da una Canon HF10).
Qualcuno può dirmi se ha esperenzia in merito? Il processore va bene ed é abbastanza potente?
Saluti e grazie mille
lightwave3d
20-01-2010, 17:48
il tuo non è un discorso molto corretto.
allora compro una cosa che costa 700 euro che sono 200 in meno del dell e risparmio
allora compro una cosa che costa 300 euro che sono 400 in meno di 700 e risparmio ancora di più.
allora non compro nulla e risparmio anche i 300 e magari vado a piedi in ufficio
quante arrampicate negli specchi che fate,..
è solo una macchina !
Io invece sinceramente non capisco che discorsi fai.
Qui si parlava della differenza tra due notebook con bene o male le stesse caratteristiche ma con 200€ di differenza per delle periferiche che,per quanto mi riguarda , non mi servirebbero . Se te non hai problemi a spendere 200€ in più su un notebook da 900€ meglio per te,ma non tutti la pensiamo cosi.
IO con 900€ se dovessi comprare il dell (cosa che mi sà, farò) farei un bel sacrificio e sicuramente non aggiungerei 200€ per avere quelle periferiche elencate nel confronto.Tutto qui.Ovvio che se uno non ha limite di budget non ha problemi ;)
Ciao a tutti,
è tanto che seguo questo forum e grazie a voi ho scoperto del throttling..:) navigando alla ricerca di novità sul problema ho trovato questo post su direct to dell http://en.community.dell.com/blogs/direct2dell/archive/2010/01/20/dell-still-looking-into-throttling-on-the-studio-xps-1645-and-studio-17-laptops.aspx
Sembrano buone notizie :D :D
Ciao a tutti,
è tanto che seguo questo forum e grazie a voi ho scoperto del throttling..:) navigando alla ricerca di novità sul problema ho trovato questo post su direct to dell http://en.community.dell.com/blogs/direct2dell/archive/2010/01/20/dell-still-looking-into-throttling-on-the-studio-xps-1645-and-studio-17-laptops.aspx
Sembrano buone notizie :D :D
FINALMENTE.
lightwave3d
20-01-2010, 20:38
Ciao a tutti,
è tanto che seguo questo forum e grazie a voi ho scoperto del throttling..:) navigando alla ricerca di novità sul problema ho trovato questo post su direct to dell http://en.community.dell.com/blogs/direct2dell/archive/2010/01/20/dell-still-looking-into-throttling-on-the-studio-xps-1645-and-studio-17-laptops.aspx
Sembrano buone notizie :D :D
Molto interessante.Sembra stiano lavorando a un versione di bios nuova..Speriamo
Ciao a tutti,
è tanto che seguo questo forum e grazie a voi ho scoperto del throttling..:) navigando alla ricerca di novità sul problema ho trovato questo post su direct to dell http://en.community.dell.com/blogs/direct2dell/archive/2010/01/20/dell-still-looking-into-throttling-on-the-studio-xps-1645-and-studio-17-laptops.aspx
Sembrano buone notizie :D :D
continuano a prenderci x il culo, questi vogliono risolvere un problema di ALIMENTATORE sottodimensionato con un aggiornamento Bios "annamo bene!!!"
pawenino
20-01-2010, 21:35
Ciao a tutti, ho ordinato in Dell studio 1747 con i7-720QM e schermo FullHD in data 07/12/2009 (pagamento con BONIFICO) dopo una settimana è entrato in lavorazione e data consegna prevista 26/01/2010. Ieri pomeriggio l'ordine è ancora "in lavorazione", chiamo Dell e mi dicono che la consegna avverra entro la data prevista, salvo diversa comunicazione.
Oggi pomeriggio la data di consegna prevista è diventata 10/03/2010 e non mi hanno comunicato nulla.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi???!!!
Ciao a tutti, ho ordinato in Dell studio 1747 con i7-720QM e schermo FullHD in data 07/12/2009 (pagamento con BONIFICO) dopo una settimana è entrato in lavorazione e data consegna prevista 26/01/2010. Ieri pomeriggio l'ordine è ancora "in lavorazione", chiamo Dell e mi dicono che la consegna avverra entro la data prevista, salvo diversa comunicazione.
Oggi pomeriggio la data di consegna prevista è diventata 10/03/2010 e non mi hanno comunicato nulla.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi???!!!
Chiama la Dell, e digli che recedi IMMEDIATAMENTE l'ordine per loro inadempienza contrattuale.
Che ti rifondano subito dei tuoi soldi, e che valuterai se chiedere i danni..
Ma siamo fuori, 4 mesi per una consegna con pagameto ANTICIPATO!! In campo informatico!
Ciao a tutti, ho ordinato in Dell studio 1747 con i7-720QM e schermo FullHD in data 07/12/2009 (pagamento con BONIFICO) dopo una settimana è entrato in lavorazione e data consegna prevista 26/01/2010. Ieri pomeriggio l'ordine è ancora "in lavorazione", chiamo Dell e mi dicono che la consegna avverra entro la data prevista, salvo diversa comunicazione.
Oggi pomeriggio la data di consegna prevista è diventata 10/03/2010 e non mi hanno comunicato nulla.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi???!!!
guarda...anche il mio è in lavorazione dal 21 dicembre...aspetto ancora 4-5 giorni e poi se non passa in produzione inizio a telefonare...nel tuo caso io telefonerei mettendo pressione perchè venga consegnato entro la fine di gennaio...altrimenti recesso (ed è quello che farò anche io in caso)
Io l'ho ordinato il 22 dicembre, consegna prevista entro il primo febbraio...
Anch'io con schermo full hd e scheda wireless N.
Dato che un mio collega l'ha ordinato lo stesso mio giorno, con la differenza che ha scelto la configurazione base, e gli è arrivato la prima settimana di gennaio, ieri ho chiamato la dell per sapere un pò:
L'operatore mi ha detto che il ritardo è dovuto alla fornitura degli schermi hd.
Mi ha detto che pensa però che riescano ad evadere l'ordine per il primo febbraio, nel caso di richiamare la prox settimana...
@pawenino: Credo che il fatto che ti abbiano rimandato la data al 10/03 sia indicativo, come fanno sempre (anche il mio collega aveva prevista consegna il 01/02, pooi la consegna è stata dopo 15 gg, e c'erano le feste di mezzo!!) mettono delle date lontane per pararsi il sedere, poi il 99% delle volte evadono l'ordine prima. Quindi non credo che dovremo aspettare fino al 10/03, appena rientrano gli schermi hd (della cui carenza sapevano già a dicembre, dato che me lo disse telefonicamente anche l'operatrice a cui feci l'ordine) montano il tutto e ce li mandano!... (almeno spero! :p )
sandcreek73
21-01-2010, 08:31
che,per quanto mi riguarda , non mi servirebbero
per quanto ti riguarda.
hai detto bene ma bada che non sei l'unico essere vivente nell'universo :D !
Avete visto?
Lo studio 17" ora con la configurazione con i720 costa 999€ e monta lo schermo multi touch!!
Secondo voi com'è? Meglio o peggio dello schermo full hd?
Io l'ho ordinato il 22 dicembre, consegna prevista entro il primo febbraio...
Anch'io con schermo full hd e scheda wireless N.
Dato che un mio collega l'ha ordinato lo stesso mio giorno, con la differenza che ha scelto la configurazione base, e gli è arrivato la prima settimana di gennaio, ieri ho chiamato la dell per sapere un pò:
L'operatore mi ha detto che il ritardo è dovuto alla fornitura degli schermi hd.
Mi ha detto che pensa però che riescano ad evadere l'ordine per il primo febbraio, nel caso di richiamare la prox settimana...
@pawenino: Credo che il fatto che ti abbiano rimandato la data al 10/03 sia indicativo, come fanno sempre (anche il mio collega aveva prevista consegna il 01/02, pooi la consegna è stata dopo 15 gg, e c'erano le feste di mezzo!!) mettono delle date lontane per pararsi il sedere, poi il 99% delle volte evadono l'ordine prima. Quindi non credo che dovremo aspettare fino al 10/03, appena rientrano gli schermi hd (della cui carenza sapevano già a dicembre, dato che me lo disse telefonicamente anche l'operatrice a cui feci l'ordine) montano il tutto e ce li mandano!... (almeno spero! :p )
Sul forum della dell ci sono utenti che si sono visti cancellare il proprio ordine perchè il monitor non è più disponibile...http://en.community.dell.com/forums/t/19310587.aspx?PageIndex=15
lightwave3d
21-01-2010, 08:53
per quanto ti riguarda.
hai detto bene ma bada che non sei l'unico essere vivente nell'universo :D !
è inutile risponderti anche perchè siamo OT e non mi interessa far polemica
Sul forum della dell ci sono utenti che si sono visti cancellare il proprio ordine perchè il monitor non è più disponibile...http://en.community.dell.com/forums/...x?PageIndex=15
OMMIODDIO!!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :muro: :muro: :muro:
pawenino
21-01-2010, 09:33
Ciao a tutti, ho ordinato in Dell studio 1747 con i7-720QM e schermo FullHD in data 07/12/2009 (pagamento con BONIFICO) dopo una settimana è entrato in lavorazione e data consegna prevista 26/01/2010. Ieri pomeriggio l'ordine è ancora "in lavorazione", chiamo Dell e mi dicono che la consegna avverra entro la data prevista, salvo diversa comunicazione.
Oggi pomeriggio la data di consegna prevista è diventata 10/03/2010 e non mi hanno comunicato nulla.
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi???!!!
Chiamata la Dell 3 minuti fà.
Mi dicono che non sono + disponibili schermi FULL HD.
Mi annulla l'ordine per telefono.
Ora devo compilare una mail con i dati bancari per riavere indietro i soldi (avevo datto pagamento tramite BONIFICO).
Mi dice che enttro 5-7 giorni riavro i soldi nel conto.
Auguri a tutti quelli che hanno ordinato lo studio 1747 con schermo full HD!
Qulcuno può consigliarmi su qualche alternativa non Dell, rimanendo in una fascia 900-1100 euro di spesa, o magari anche un consiglio su qualche modello non ancora disponibile che esca a breve, non sono molto informato a riguardo, GRAZIE
Chiamata la Dell 3 minuti fà.
Mi dicono che non sono + disponibili schermi FULL HD.
Mi annulla l'ordine per telefono.
Ora devo compilare una mail con i dati bancari per riavere indietro i soldi (avevo datto pagamento tramite BONIFICO).
Mi dice che enttro 5-7 giorni riavro i soldi nel conto.
Auguri a tutti quelli che hanno ordinato lo studio 1747 con schermo full HD!
Qulcuno può consigliarmi su qualche alternativa non Dell, rimanendo in una fascia 900-1100 euro di spesa, o magari anche un consiglio su qualche modello non ancora disponibile che esca a breve, non sono molto informato a riguardo, GRAZIE
Grazie mille, anche io ho pagato con bonifico....mi dispiace allora...devo abbandonare il dell..che casini :doh:
Domani telefono, comunque aspetterei che escano pc con le nuove ati...
i driver che hai detto del chipset
hanno la data 23/09/2009 e non 12gennaio
il bios e del 12gennaio e lo aggiornato
l'audio e del 12 gennaio e lo aggiorno adesso anche se non credo che risolva il throtting
Ciao Walter, scusa se ti stresso OT ma sei riuscito a installare i driver audio?
sandcreek73
21-01-2010, 09:51
Sinceramente.....
Hai rotto!
Per cortesia non postare più cavolate, se vuoi parlare in maniera costruttiva del Dell bene, altrimenti spostati nel tread del Sony.
uhm forse dovrei fare i disegnini con te magari li capisci :D :read:
scusate, ma farci sostituire lo schermo full hd con quello nuovo multitouch? (vedo che la differenza dalla versione base è sempre attorno ai 90/100€)
E' peggiore secondo voi?
scusate, ma farci sostituire lo schermo full hd con quello nuovo multitouch? (vedo che la differenza dalla versione base è sempre attorno ai 90/100€)
E' peggiore secondo voi?
Non è full hd quello multitouch, se è quello che interessa.
quindi rimane un 1600x900...
quindi rimane un 1600x900...
esatto:)
purtroppo io l'ho visto lo schermo 1600x900 (sempre dal mio collega che ha preso lo studio 17 base) e non è che mi piaccia molto...
Apparte i colori che non me ne intendo, ma l'angolo di visuale (soprattutto verticale) mi sembra veramente ridotto prima che inizi a distorcere...
che fastidio tremendo!!!! :cry: :cry: :cry:
Avete visto?
Lo studio 17" ora con la configurazione con i720 costa 999€ e monta lo schermo multi touch!!
Secondo voi com'è? Meglio o peggio dello schermo full hd?
Il vecchio studio con i720 e schermo normale (non full hd) e' rimasto, e' solo che nel sito in alto c'e' scritto "con hd da 1 tera" , poi invece vai nella "costruzione" del notebook e non solo non c'e' di seri l'hard disk da un tera (ma quello solito da 500 gb -5400, ma quello da un tera non c'e' neanche nelle opzioni !
Sto schermo multitouch come funziona ?? sara' compatibile solo con certi programmi dedicati o lo si potra usare per tutto, tipo videomontaggio, fotoshop ecc ??
mah, da quanto ne so win7 lo supporta pienamente,
quanto vuoi che ci mettano programmi di grafica specializzata ad adeguarsi? non credo ci vorrà molto...
Probabilmente è un investimento per il futuro (anche se dovremo attrezzarci di detergente per schermi!), anche se preferivo il vecchio full hd...
c'è qualcun'altro qui sul thread che è in attesa di uno studio 17 con schermo hd?
Se si quando ha fatto l'ordine?
Viceversa, c'è qualcuno che ha fatto l'ordine di uno studio 17 con schermo hd a dicembre e ha ricevuto il portatile?
WALTER777
21-01-2010, 13:51
ciao
ho un po do problemi con la connessione in sti giorni
Non c'è da stupirsi se gli fps sono così bassi dato che crysis ad oggi è ancora molto pesante anche per pc desktop recenti.
La mia prova era solo per verificare se con questo gioco ci fosse il throttling ma non c'è stato. Credo proprio che il framerate così basso sia dovuto proprio a limiti dell'hardware anche perchè avere un processore superveloce non serve se la scheda video è poi di medio livello.
giusta analisi
risulta pesante anche per i deskopt
ti diro che io ho giocato a 1600x900 ed era fluido
Ciao a tutti,
è tanto che seguo questo forum e grazie a voi ho scoperto del throttling..:) navigando alla ricerca di novità sul problema ho trovato questo post su direct to dell http://en.community.dell.com/blogs/direct2dell/archive/2010/01/20/dell-still-looking-into-throttling-on-the-studio-xps-1645-and-studio-17-laptops.aspx
Sembrano buone notizie :D :D
il nuovo bios e uscito il 12gennaio ma il throtting rimane a x9
adesso mi leggo quella discussione che hai allegato
e speriamo che ne esce un altro :confused:
Avete visto?
Lo studio 17" ora con la configurazione con i720 costa 999€ e monta lo schermo multi touch!!
Secondo voi com'è? Meglio o peggio dello schermo full hd?
bello lo schermo touch
io fossi in voi lo prenderei
Display WLED multi-touch da 17,3" 900p (HD+) TrueLife
Chiamata la Dell 3 minuti fà.
Mi dicono che non sono + disponibili schermi FULL HD.
Mi annulla l'ordine per telefono.
Ora devo compilare una mail con i dati bancari per riavere indietro i soldi (avevo datto pagamento tramite BONIFICO).
Mi dice che enttro 5-7 giorni riavro i soldi nel conto.
Auguri a tutti quelli che hanno ordinato lo studio 1747 con schermo full HD!
Qulcuno può consigliarmi su qualche alternativa non Dell, rimanendo in una fascia 900-1100 euro di spesa, o magari anche un consiglio su qualche modello non ancora disponibile che esca a breve, non sono molto informato a riguardo, GRAZIE
prenditi quello da 999 con lo schermo touch
Ciao Walter, scusa se ti stresso OT ma sei riuscito a installare i driver audio?
si ce qualcosa di strano
parte l'installazione ma dopo pochi secondi si chiude
e non si capisce se li ha installati o si chiusa ,e non dice nulla
ho lasciato perdere
scusate, ma farci sostituire lo schermo full hd con quello nuovo multitouch? (vedo che la differenza dalla versione base è sempre attorno ai 90/100€)
E' peggiore secondo voi?
io se ero al tuo posto mi prendevo il touch
c'è qualcun'altro qui sul thread che è in attesa di uno studio 17 con schermo hd?
Se si quando ha fatto l'ordine?
Viceversa, c'è qualcuno che ha fatto l'ordine di uno studio 17 con schermo hd a dicembre e ha ricevuto il portatile?
Io l'ho ordinato il 7 di dicembre e ricevuto il 13 di gennaio.
Oltre allo schermo full HD ho richiesto anche la scheda wireless N.
Quindi ci sono voluti 37 giorni (pagato con carta di credito), ed è arrivato dalla cina.
Ciao Walter, scusa se ti stresso OT ma sei riuscito a installare i driver audio?
Io ho formattato e reinstallato tutto proprio ieri.
Ho solo dovuto scaricare i driver dal sito, e quindi lanciare l'eseguibile: nessun problema.
Anche io stesse identiche date di aleyx, ma come extra ho messo solo lo schermo full hd.
Domanda per aleyx: quando reinstalli col dvd di windows 7 originale, dove trovi il seriale? Non l'ho visto da nessuna parte ma forse non ho guardato bene. Forse il dvd si installa già registrato?
Sto decidendo in questi giorni se fare il recesso più per una questione di estetica dato che mi piacciono tantissimo i sony e al momento dell'ordine non ne esistenva nessuno dalle caratteristiche del dell a prezzo simile, mentre adesso è uscita la serie F e sono in forte dubbio se fare il cambio. Fondamentalmente il dell non ha alcun problema per l'uso che ne faccio io, anzi passando al sony avrei anche qualcosa in meno, ma a volte al cuore non si comanda ...
Comunque se decidessi di recedere magari il mio ve lo girano immediatamente a voi :ciapet: :ciapet:
Anche io stesse identiche date di aleyx, ma come extra ho messo solo lo schermo full hd.
Domanda per aleyx: quando reinstalli col dvd di windows 7 originale, dove trovi il seriale? Non l'ho visto da nessuna parte ma forse non ho guardato bene. Forse il dvd si installa già registrato?
Sto decidendo in questi giorni se fare il recesso più per una questione di estetica dato che mi piacciono tantissimo i sony e al momento dell'ordine non ne esistenva nessuno dalle caratteristiche del dell a prezzo simile, mentre adesso è uscita la serie F e sono in forte dubbio se fare il cambio. Fondamentalmente il dell non ha alcun problema per l'uso che ne faccio io, anzi passando al sony avrei anche qualcosa in meno, ma a volte al cuore non si comanda ...
Comunque se decidessi di recedere magari il mio ve lo girano immediatamente a voi :ciapet: :ciapet:
Il seriale è sotto la batteria :p
Il sony è molto bello, anche lui ha quale problemino: un ronzio molto fastidioso e il moltiplicatore bloccato a 7x quando si va a batteria.
ChristinaAemiliana
21-01-2010, 15:38
uhm forse dovrei fare i disegnini con te magari li capisci :D :read:
Vediamo se si capisce quanto segue, invece, o se devo vedermi costretta a spiegarlo sospendendo qualcuno, cosa che sto cercando di evitare da giorni guadagnandomi anche comprensibili critiche da chi (ribadisco, giustamente!) è stufo di leggere gente che parla di questo ormai famoso Sony e addirittura ci litiga attorno.
- Si può criticare anche aspramente il Dell, unico vincolo il registro civile del post, proporre un altro portatile in alternativa dimostrando perché avrebbe un miglior rapporto qualità/prezzo e/o caratteristiche preferibili, effettuare comparazioni con altri modelli presenti sul mercato, eccetera.
- Non si può dare origine a un gruppo di N utenti che si mettono a discutere tra di loro di un altro notebook per pagine e giorni interi esaminandone estensivamente vizi e virtù e scambiandosi addirittura dritte su come acquistarlo al miglior prezzo, creando di fatto un thread ufficiale "parallelo" all'interno di quello originale.
Tenete presente che da questo thread mi arrivano segnalazioni ogni giorno e ne ricevo più da qui che dal totale delle sezioni che modero (e non sempre dalle stesse persone e/o da chi posta abitualmente nella discussione...molta gente legge e basta), quindi a maggior ragione considerato che il portatile presenta problemi è il caso di usare la cortesia di lasciare discutere (e leggere) tranquillamente chi è coinvolto. Se poi chi recede dall'acquisto o ci ripensa desidera conoscere qualche buona alternativa, il posto giusto per farsela consigliare è la sezione Consigli per gli acquisti...;)
Chiamata la Dell 3 minuti fà.
Mi dicono che non sono + disponibili schermi FULL HD.
Mi annulla l'ordine per telefono.
Ora devo compilare una mail con i dati bancari per riavere indietro i soldi (avevo datto pagamento tramite BONIFICO).
Mi dice che enttro 5-7 giorni riavro i soldi nel conto.
Auguri a tutti quelli che hanno ordinato lo studio 1747 con schermo full HD!
Qulcuno può consigliarmi su qualche alternativa non Dell, rimanendo in una fascia 900-1100 euro di spesa, o magari anche un consiglio su qualche modello non ancora disponibile che esca a breve, non sono molto informato a riguardo, GRAZIE
MAMMA MIA!
si sono tenuti i tuoi soldi un mese e mezzo, ti hanno fatto stare senza pc e oggi, molto tranquillamente, ti dicono che il prodotto da te ordinato non e' piu' disponibile?
Beato te che resti calmo, io mi sarei irritato non poco.
Del resto mi sembra evidente che la dell ti ha procurato un danno (mancata disponibilita' di oltre mille euro nonche del nb) e ne ha tratto un vantaggio (finanziariamente per un'impresa disporre per un mese di soldi e' un vantaggio di liquidita').
Io mi sarei aspettato da dell che ti proponessero almeno una mega offerta per scusarsi, ma vedo che e' sempre il consumatore a rimetterci...
WALTER777
21-01-2010, 16:13
Io l'ho ordinato il 7 di dicembre e ricevuto il 13 di gennaio.
Oltre allo schermo full HD ho richiesto anche la scheda wireless N.
Quindi ci sono voluti 37 giorni (pagato con carta di credito), ed è arrivato dalla cina.
Io ho formattato e reinstallato tutto proprio ieri.
Ho solo dovuto scaricare i driver dal sito, e quindi lanciare l'eseguibile: nessun problema.
io ho installato l'eseguibile ,ma ci impiega 4 secondi
sembra che si blocca l'installazione
Anche io stesse identiche date di aleyx, ma come extra ho messo solo lo schermo full hd.
Domanda per aleyx: quando reinstalli col dvd di windows 7 originale, dove trovi il seriale? Non l'ho visto da nessuna parte ma forse non ho guardato bene. Forse il dvd si installa già registrato?
Sto decidendo in questi giorni se fare il recesso più per una questione di estetica dato che mi piacciono tantissimo i sony e al momento dell'ordine non ne esistenva nessuno dalle caratteristiche del dell a prezzo simile, mentre adesso è uscita la serie F e sono in forte dubbio se fare il cambio. Fondamentalmente il dell non ha alcun problema per l'uso che ne faccio io, anzi passando al sony avrei anche qualcosa in meno, ma a volte al cuore non si comanda ...
Comunque se decidessi di recedere magari il mio ve lo girano immediatamente a voi :ciapet: :ciapet:
quando formatti e reinstalli windows7
non te lo chiede il seriale
ce una partizione nascosta di pochi MB
e probabilmente e memorizzatato li
io ho installato l'eseguibile ,ma ci impiega 4 secondi
sembra che si blocca l'installazione
quando formatti e reinstalli windows7
non te lo chiede il seriale
ce una partizione nascosta di pochi MB
e probabilmente e memorizzatato li
Prova a riscaricare il driver, forse è difettoso il tuo eseguibile....
o forse hai qualche antivirus che blocca il processo...:confused:
Io ho cancellato la partizione di ripristino ;)
Il seriale è sotto la batteria :p
Il sony è molto bello, anche lui ha quale problemino: un ronzio molto fastidioso e il moltiplicatore bloccato a 7x quando si va a batteria.
Dove hai letto queste informazioni riguardo il Sony?
ChristinaAemiliana
21-01-2010, 20:15
Dove hai letto queste informazioni riguardo il Sony?
Te lo spiegherà in privato: le stesse modalità che avresti dovuto usare tu per chiederglielo.
Cominciamo con un giorno di sospensione e vediamo se dobbiamo prenderci in giro ancora molto con questo Sony. Naturalmente non vale l'obiezione "e ma non avevo letto il tuo avviso", perché il mio post si trova esattamente adiacente a quello che hai quotato (e in ogni caso ho ripetuto più volte che fosse ora di smetterla di deviare il thread sul Sony).
WALTER777
21-01-2010, 20:28
Prova a riscaricare il driver, forse è difettoso il tuo eseguibile....
o forse hai qualche antivirus che blocca il processo...:confused:
Io ho cancellato la partizione di ripristino ;)
uso avast home
non credo sia colpa sua ,li ho sempre installati
provo a riscaricarlo!!!!!
la partizione che intendevo ,se non dico male e di 30MB
talmente piccola che la ho lasciata
anche se non so che cosa contiene piccola cosi
uso avast home
non credo sia colpa sua ,li ho sempre installati
provo a riscaricarlo!!!!!
la partizione che intendevo ,se non dico male e di 30MB
talmente piccola che la ho lasciata
anche se non so che cosa contiene piccola cosi
Quella piccola serve a windows 7, che genera in automatico.
C'è ne un'altra da 15 Gb per il ripristino, che io ho eliminato.
WALTER777
21-01-2010, 21:26
Quella piccola serve a windows 7, che genera in automatico.
C'è ne un'altra da 15 Gb per il ripristino, che io ho eliminato.
perfetto
anche io quella da 15 lo eliminata
adesso ne ho due una da 100giga per installarci programmi e una da 367giga per i dati
Ho telefonato ora a dell, mi hanno detto che l'ordine del mio dell studio con schermo hd (che a me risulta in lavorazione) è in fabbrica e prevedono la consegna per il 1° febbraio...
mah... chi ci capisce più nulla!!
Ho ceduto al cuore e ho esercitato il recesso.
Vorrei solo chiedere un consiglio a chi lo ha già effettuato: nel pacco che rimanderò indietro occorre inserire qualcos'altro rispetto a quanto è arrivato? Ad esempio la fattura o la stampa dell'ordine o una lettera in cui scrivo di voler esercitare il diritto di recesso?
Ho telefonato ora a dell, mi hanno detto che l'ordine del mio dell studio con schermo hd (che a me risulta in lavorazione) è in fabbrica e prevedono la consegna per il 1° febbraio...
mah... chi ci capisce più nulla!!
Mmm...io ho telefonato ma naturalmente non risponde la commerciale...poi ritento e chiedo per sto monitor full hd
RAGAZZI!!!!!!
E' uscito un nuovo aggiornamento BIOS A05 qualc'uno l'ha già provato?
WALTER777
22-01-2010, 15:07
RAGAZZI!!!!!!
E' uscito un nuovo aggiornamento BIOS A05 qualc'uno l'ha già provato?
ancora???
lo prendo al volo :)
speremooooo :muro:
roberto_losi
22-01-2010, 15:08
un paio di domande per i possessori di questo notebook:
1) in condizioni di uso "normale", cioè non giochi ma solo video, audio, mail e office, il notebook scalda molto e nel caso la ventola è molto rumorosa? non ho trovato molte news a proposito di questo aspetto.
2) com'è l'audio con le casse Jbl ? so che è un notebook e non un hi-fi, ma la differenza rispetto ad un paio di diffusori normali "di serie" su altri notebook, si sente?
@red90: la commerciale non ha risposto neanche a me, l'ho chiamata 2 volte e le ho inviato una mail... Nisba!
Io ho contattato il servizio clienti.. Fammi sapere se li senti!!
un paio di domande per i possessori di questo notebook:
1) in condizioni di uso "normale", cioè non giochi ma solo video, audio, mail e office, il notebook scalda molto e nel caso la ventola è molto rumorosa? non ho trovato molte news a proposito di questo aspetto.
Non scalda tanto, e la ventola è silenziosa
2) com'è l'audio con le casse Jbl ? so che è un notebook e non un hi-fi, ma la differenza rispetto ad un paio di diffusori normali "di serie" su altri notebook, si sente?
L'audio per esser integrato su un notebook è veramente buono decisamente superiore a tutti i portatili che ho visto
Unisciti alla congrega degli Studio 17 non te ne pentirai!
WALTER777
22-01-2010, 15:20
un paio di domande per i possessori di questo notebook:
1) in condizioni di uso "normale", cioè non giochi ma solo video, audio, mail e office, il notebook scalda molto e nel caso la ventola è molto rumorosa? non ho trovato molte news a proposito di questo aspetto.
2) com'è l'audio con le casse Jbl ? so che è un notebook e non un hi-fi, ma la differenza rispetto ad un paio di diffusori normali "di serie" su altri notebook, si sente?
in condizioni di uso normale film internet office
il notebook scalda poco
adesso il mio e acceso da 4 ore e se lo tocco e quasi freddo
se comincio a giocare diventa bollente
la ventola si accende 1 minuto poi si rispegne
la trovo abbastanza silenziosa
a me non da fastidio
l'audio e la parte migliore di questo notebook secondo me
si sente bene e forte e da questo punto di vista credo che nessuno mi possa smentire
caspita
in un mese ho aggiornato con questa 3 volte il bios
mi sembra strano che il bios A04 uscito il 12 gennaio
sia gia stato sostituito con il bios A05 uscito oggi
ora lo installo e provo a fare due test per il throtting
anche se con alimentatore da 90w non so se risolve
ringhio1977
22-01-2010, 15:24
1) in condizioni di uso "normale", la ventola è molto rumorosa?
2) com'è l'audio con le casse Jbl ? so che è un notebook e non un hi-fi, ma la differenza rispetto ad un paio di diffusori normali "di serie" su altri notebook, si sente?
1) normalmente no, ogni tot minuti però parte forte anche se non si fanno applicazioni pesanti e spinge per una 30ina di secondi e poi torna silenziosa
2)l'audio è una spanna sopra ai notebook a cui ero abituato sia come potenza che come qualità.
ringhio1977
22-01-2010, 15:26
magari risolve problema ventola e problema 7 bip.
WALTER777
22-01-2010, 15:43
ho effettuato aggiornamento A05
test con alimentatore da 90w funmark piu prime95
http://img638.imageshack.us/img638/5259/immaginen.jpg (http://img638.imageshack.us/i/immaginen.jpg/)
test a batteria funmark piu prime95
http://img222.imageshack.us/img222/7664/immaginebatteria.jpg (http://img222.imageshack.us/i/immaginebatteria.jpg/)
adesso ci vuole qualcuno che effettua il test con alimentatore piu potente
visto che a batteria il test e superato
Insomma non è cambiato niente!
Anche con A04 dava gli stessi identici risultati
@red90: la commerciale non ha risposto neanche a me, l'ho chiamata 2 volte e le ho inviato una mail... Nisba!
Io ho contattato il servizio clienti.. Fammi sapere se li senti!!
spero non sia a pagamento il numero del servizio clienti perchè dopo avermi risposto una tipa e avermi detto che ero sulla sezione aziende (? mi pareva di aver fatto giusto) mi a detto che mi metteva in contatto con la sezione giusta ma son stato in attesa 7 minuti poi ho chiuso la chiamata...ah :muro:
WALTER777
22-01-2010, 16:00
Insomma non è cambiato niente!
Anche con A04 dava gli stessi identici risultati
tu hai aggiornato?
ci vuole il test con alimentatore piu potente
tu hai aggiornato?
ci vuole il test con alimentatore piu potente
No sono ancora in ufficio, quando torno aggiorno, ma non ho un alimentatore più potente
@red90: occhio, quando chiami la prima volta devi digitare 2 e poi 1 se nn ricordo male.. Cmq nom credo sia gratuito, avrà il costo di una chiamata nazionale...
Dai ragazzi, testate che son curioso!!! :-)
WALTER777
22-01-2010, 16:10
No sono ancora in ufficio, quando torno aggiorno, ma non ho un alimentatore più potente
aleyx dovrebbe avere l'ali da 150w
aleyx dovrebbe avere l'ali da 150w
Anche io sono in ufficio.
Questa sera, o al più tardi domani, provo e faccio sapere ;) .
WALTER777
22-01-2010, 16:33
Anche io sono in ufficio.
Questa sera, o al più tardi domani, provo e faccio sapere ;) .
ok grazie :)
nei forum stranieri non ho trovato commenti sul nuovo bios
nei forum stranieri non ho trovato commenti sul nuovo bios
;) questo è il mejo forum!
WALTER777
22-01-2010, 17:20
;) questo è il mejo forum!
speriamo che sia anche il mejo bios ;)
Ho telefonato ora a dell, mi hanno detto che l'ordine del mio dell studio con schermo hd (che a me risulta in lavorazione) è in fabbrica e prevedono la consegna per il 1° febbraio...
mah... chi ci capisce più nulla!!
Allora, mi ha contattato la commerciale e mi ha detto che c'è un ritardo nel rifornimento dei monitor full hd e mi ha proposto 2 cose: cancellare l'ordine e rifarlo con il monitor 1600x900 multitouch (ma io avevo ordinato anche lettore blu ray:S che risulterebbe alquanto inutile) oppure aspettare per fine febbraio/inizio marzo
ho detto che le scrivo una mail per lunedì con la mia decisione...però che :grrr:
anche per te quindi (a meno che il tuo notebook sia miracolato) penso valga la stessa cosa
WALTER777
22-01-2010, 18:03
Allora, mi ha contattato la commerciale e mi ha detto che c'è un ritardo nel rifornimento dei monitor full hd e mi ha proposto 2 cose: cancellare l'ordine e rifarlo con il monitor 1600x900 multitouch (ma io avevo ordinato anche lettore blu ray:S che risulterebbe alquanto inutile) oppure aspettare per fine febbraio/inizio marzo
ho detto che le scrivo una mail per lunedì con la mia decisione...però che :grrr:
anche per te quindi (a meno che il tuo notebook sia miracolato) penso valga la stessa cosa
io lo ordinerei senza bluray e con schermo multitouch
ma io i film non li guardo in bluray
se leggete qualche post di questo forum scoprirete che anche quegli utenti hanno lo stesso problema con il monitor e stanno aspettando
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fforum.notebookreview.com%2Fshowthread.php%3Ft%3D420136%26page%3D116
qua invece parlano dei malfunzionamenti di questo monitor
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&tl=it&u=http://en.community.dell.com/forums/t/19310587.aspx%3FPageIndex%3D16&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhhG_Mk2bq2zL9ZlTkkYtiSlm4Ckxw
qua invece parlano dei malfunzionamenti di questo monitor
Quale monitor, il multitouch o il full hd?
Ripeto, mi piaceva il full hd perchè il 1600x900 mi sembrava avere gli ancgoli di visuale troppo ridotti... voi che ce l'avete come vi sembra???
(a meno che il tuo notebook sia miracolato)
Lo spero proprio.... questa cosa mi da veramente noia...
Comunque credo che nel caso prenderei quello con lo schermo touch... meglio che niente... :(
si ce qualcosa di strano
parte l'installazione ma dopo pochi secondi si chiude
e non si capisce se li ha installati o si chiusa ,e non dice nulla
ho lasciato perdere
Credo di aver capito il problema....
Se vado a vedere la configurazione hardware la scheda audio è IDT non SoundBlaster......
Difatti, ripensandoci, a fine ottobre avevo fatto un preventivo sul sito Americano, in Italia non c'era ancora l'I7, e la SoundBlaster era uno degli optional.....
Credo di aver capito il problema....
Se vado a vedere la configurazione hardware la scheda audio è IDT non SoundBlaster......
Difatti, ripensandoci, a fine ottobre avevo fatto un preventivo sul sito Americano, in Italia non c'era ancora l'I7, e la SoundBlaster era uno degli optional.....
Infatti!
Il driver per il nostro notebbok è il IDT:
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R237154&SystemID=STUDIO1747&servicetag=&os=W764&osl=it&deviceid=16518&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=0&libid=3&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&fileid=341274
Ho installato e provato il Bios A5.
Nessun cambiamento dal punto di vista del Throttling.:mad:
http://img714.imageshack.us/img714/6866/a5150wnothrstop.jpg
Sopra con alimentatore da 150W e ThrottleStop spento.
Sotto con il ThrottleStop attivato.
http://img59.imageshack.us/img59/5977/a5150wsithrstop.jpg
Noto comunque che è migliorata la gestione della ventola.
Con il Bios A4 qundro entrava in azione lo faceva in maniera un po' eccesiva.
Ora, con il A5, entra in azione in maniera più morbida.
Noto comunque che è migliorata la gestione della ventola.
Con il Bios A4 qundro entrava in azione lo faceva in maniera un po' eccesiva.
Ora, con il A5, entra in azione in maniera più morbida.
Anche io ho notato questa cosa. Ora la ventola funziona in modo più tranquillo quando non si stressa il processore.
WALTER777
23-01-2010, 07:28
Credo di aver capito il problema....
Se vado a vedere la configurazione hardware la scheda audio è IDT non SoundBlaster......
Difatti, ripensandoci, a fine ottobre avevo fatto un preventivo sul sito Americano, in Italia non c'era ancora l'I7, e la SoundBlaster era uno degli optional.....
ecco svelato il mistero :mc:
Infatti!
Il driver per il nostro notebbok è il IDT:
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R237154&SystemID=STUDIO1747&servicetag=&os=W764&osl=it&deviceid=16518&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=0&libid=3&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&fileid=341274
allora io dovrei essere a posto
Ho installato e provato il Bios A5.
Nessun cambiamento dal punto di vista del Throttling.:mad:
Noto comunque che è migliorata la gestione della ventola.
Con il Bios A4 qundro entrava in azione lo faceva in maniera un po' eccesiva.
Ora, con il A5, entra in azione in maniera più morbida.
certo 3 versioni di bios in un mese non sono poche
non mi e mai capitao di dover fare tutti sti aggiornamenti
Anche io ho notato questa cosa. Ora la ventola funziona in modo più tranquillo quando non si stressa il processore.
si adesso che ci ho fatto caso,sembra che hanno regolato la ventola
Buongiorno a tutti, non ho capito bene, con il bios A05 hanno risolto il problema della ventola, mentre con l'alimentatore da 130W si risolve o no il problema del trottling?mi pare di aver capito che con la batteria non c'è il trottling, vero?grazie e scusate se ho riproposto vecchie domande.
Salve...
ho una domanda da sottoporvi...
mi sembra di aver letto in una delle pagine di questo 3d che ci fosse un utente che aveva problemi a visualizzare i video in rete...
dato che anche a me succede che si blocca il pc guardando video tipo su youtube, volevo chiedervi se vi ricordate all'incirca a che pagina del 3d posso trovare il topic in cui si era parlato di questo.
Grazie mille
Salve...
ho una domanda da sottoporvi...
mi sembra di aver letto in una delle pagine di questo 3d che ci fosse un utente che aveva problemi a visualizzare i video in rete...
dato che anche a me succede che si blocca il pc guardando video tipo su youtube, volevo chiedervi se vi ricordate all'incirca a che pagina del 3d posso trovare il topic in cui si era parlato di questo.
Grazie mille
E' successo anche a me.
Ho risolto disistallando flash con l'utility:
http://download.macromedia.com/pub/flashplayer/current/uninstall_flash_player.exe
Quindi reinstallato il nuovo flash beta:
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html
Riavviato, tutto bene. ;)
E' successo anche a me.
Ho risolto disistallando flash con l'utility:
http://download.macromedia.com/pub/flashplayer/current/uninstall_flash_player.exe
Quindi reinstallato il nuovo flash beta:
http://labs.adobe.com/downloads/flashplayer10.html
Riavviato, tutto bene. ;)
grazie mille, gentilissimo e ultra veloce!
adesso provo...
ho un'altra domanda da fare...
ma la batteria balla anche a voi? x balla intendo che si muove leggermente su e giù...cioè quando la toccate sentite che c'è un pò di lasco e quindi un pò di movimento oppure è ben incastrata nella sua sede...
grazie ancora...
Leafwind
23-01-2010, 15:10
Stamattina mi è arrivato a casa l'alimentatore da 130w. Ho appena svolto i test:
Test con ali da 90w:
http://img517.imageshack.us/img517/6526/test90w.th.jpg (http://img517.imageshack.us/i/test90w.jpg/)
Test con ali da 130w:
http://img200.imageshack.us/img200/1466/test130w.th.jpg (http://img200.imageshack.us/i/test130w.jpg/)
Le temperature sembrano un po' alte o sbaglio? Magari dipende dal nuovo BIOS (A05)?
Confermo comunque anche io che il fenomeno del throttling svanisce con un alimentatore più capiente.
ma la batteria balla anche a voi? x balla intendo che si muove leggermente su e giù...cioè quando la toccate sentite che c'è un pò di lasco e quindi un pò di movimento oppure è ben incastrata nella sua sede..
La mia è ben incastrata, nessun movimento sospetto.
WALTER777
23-01-2010, 15:27
grazie mille, gentilissimo e ultra veloce!
adesso provo...
ho un'altra domanda da fare...
ma la batteria balla anche a voi? x balla intendo che si muove leggermente su e giù...cioè quando la toccate sentite che c'è un pò di lasco e quindi un pò di movimento oppure è ben incastrata nella sua sede...
grazie ancora...
si la mia
se la tocco avanti e indietro noto che ce un po di gioco
ma minimo ,credo sia normale
Stamattina mi è arrivato a casa l'alimentatore da 130w. Ho appena svolto i test:
Le temperature sembrano un po' alte o sbaglio? Magari dipende dal nuovo BIOS (A05)?
Confermo comunque anche io che il fenomeno del throttling svanisce con un alimentatore più capiente.
La mia è ben incastrata, nessun movimento sospetto.
hai provato con ali da 130w senza usare throttlestop??
hai modo di giocare a qualcosa di impegnativo e controllare gli fps
con ali da 130 e 90w
casomai scaricati Fraps che ti segna gli fps mentre giochi
ultima domanda,dove hai preso l'alimentatore e quanto costa
Leafwind
23-01-2010, 19:53
si la mia
hai provato con ali da 130w senza usare throttlestop??
hai modo di giocare a qualcosa di impegnativo e controllare gli fps
con ali da 130 e 90w
casomai scaricati Fraps che ti segna gli fps mentre giochi
ultima domanda,dove hai preso l'alimentatore e quanto costa
Sì, ho provato con l'ali da 130w senza throttlestop e il throttling persiste, quindi throttlestop è necessario.
Domani mi organizzo con i due alimentatori e un benchmark tool di un gioco pesante così vediamo come si comporta. Nel frattempo posso dire che ho giocato un po' a Modern Warfare 2 con tutti i dettagli al max senza anti-aliasing, risoluzione 1600x900, e a occhio pare andare leggermente più fluido. Vedremo se effettivamente è vero.
L'ali l'ho preso sulla baia a 36 € circa, originale Dell.
Sì, ho provato con l'ali da 130w senza throttlestop e il throttling persiste, quindi throttlestop è necessario.
Domani mi organizzo con i due alimentatori e un benchmark tool di un gioco pesante così vediamo come si comporta. Nel frattempo posso dire che ho giocato un po' a Modern Warfare 2 con tutti i dettagli al max senza anti-aliasing, risoluzione 1600x900, e a occhio pare andare leggermente più fluido. Vedremo se effettivamente è vero.
L'ali l'ho preso sulla baia a 36 € circa, originale Dell.
Ciao puoi mandarmi per favore in un messaggio privato il nome del venditore e/o l'annuncio stesso, dato che ne ho trovati un paio sulla "baia" ma non sono sicuro della loro compatibilità, grazie ;)
L audio a voi come è?
A me ogni tanto si sente male, e difficile da spiegare, si sente come una vibrazione strana dell voce o della musica. Non capisco se è il piccolo sub che fa vibrare qualche componente del pc oppure c'è una cassa che non funziona bene.
Un modo per fare uqualche test?
Taro Misaki
24-01-2010, 13:24
ma il bios nuovo sul sito DELL non l'ho trovato...
mi potete dare il link?
L audio a voi come è?
A me ogni tanto si sente male, e difficile da spiegare, si sente come una vibrazione strana dell voce o della musica. Non capisco se è il piccolo sub che fa vibrare qualche componente del pc oppure c'è una cassa che non funziona bene.
Un modo per fare uqualche test?
Prova a sentire con le cuffie e poi con le casse. Se il problema è solo con le casse significa che sono loro difettose oppure mandano in risonanza un componente interno.
WALTER777
24-01-2010, 14:05
Sì, ho provato con l'ali da 130w senza throttlestop e il throttling persiste, quindi throttlestop è necessario.
Domani mi organizzo con i due alimentatori e un benchmark tool di un gioco pesante così vediamo come si comporta. Nel frattempo posso dire che ho giocato un po' a Modern Warfare 2 con tutti i dettagli al max senza anti-aliasing, risoluzione 1600x900, e a occhio pare andare leggermente più fluido. Vedremo se effettivamente è vero.
L'ali l'ho preso sulla baia a 36 € circa, originale Dell.
io pero non mi fido molto a spremere il notebook senza sapere se ci possono essere effetti collaterali usando un ali piu potente
L audio a voi come è?
A me ogni tanto si sente male, e difficile da spiegare, si sente come una vibrazione strana dell voce o della musica. Non capisco se è il piccolo sub che fa vibrare qualche componente del pc oppure c'è una cassa che non funziona bene.
Un modo per fare uqualche test?
hai provato aggiornando i driver audio ?
ma il bios nuovo sul sito DELL non l'ho trovato...
mi potete dare il link?
eccolo
scarica il secondo
http://support.euro.dell.com/support/downloads/format.aspx?c=uk&l=en&s=gen&deviceid=21367&libid=1&releaseid=R255982&vercnt=4&formatcnt=0&SystemID=STUDIO1747&servicetag=&os=W764&osl=IT&catid=-1&dateid=-1&typeid=-1&formatid=-1&impid=-1
Allora...volevo sottoporre a tutti i possessori felici e infelici di questo notebook i risultati di alcuni test che ho fatto e che sinceramente mi hanno spiazzato non poco...
Allora i presupposti sono questi.
Ho confrontato utilizzando un gioco non molto recente come Call of Duty 2 il rendimento grafico in termini di fps (monitorando con fraps) dei miei due computer:
1) il nuovo notebook (dell studio 1747 base i7 720, 4 gb ram, monitor hd 1600x900, vabbè il resto lo conoscete, cmq anno 2010)
2) computer desktop (dell Dimension 5150, CPU -Pentium D 820 Dual Core 2.80 Ghz,800 Mhz fsb, 2x1MB cache- , RAM 1024 MB dual channel ddr2 533 Mhz, - HD 80 GB 7200 rpm SATA, GPU ATI x1950 Pro 512 mb, Monitor lcd hd 1280x1024, anno 2006)
dato che i rapporti dei monitor sono differenti (uno 4:3 e l'altro 16:9) ho deciso di utilizzare un monitor esterno da 21 pollici collegato al notebook per uniformare la cosa.
Ho impostato su entrambi i computer la stessa identica risoluzione (1280x1024) e gli stessi dettagli, logicamente stessa mappa.
Bhe nello stesso identico punto, inquadrando la stessa identica immagine il risultato era il seguente:
DESKTOP : 58 fps medi con variazioni di 1 o 2 punti
NOTEBOOK: 38 fps medi con variazioni diverse se alimentato da rete o a batteria...
in particolare alimentato da rete gli fps stanno sui 38 medio per scendere anche fino a 25 fps (cioè viene castrata la GPU) e poi ritornare su, con cadenza temporale ben definita (cioè ogni tot secondi scendono a 25 e poi dopo tot secondi risalgono a 37-38)...
Sono invece stabili sui 37-38 fps andando a batteria!
Allora di fronte a questo sconfortante risultato vorrei vedere chi ha coraggio di dirmi che questo notebook va come dovrebbe in base alle componenti che ci sono installati al suo interno!
Io sinceramente non mi spiego come sia possibile che un computer desktop di 4 e ribadisco 4 anni fa, possa surclassare in maniera così netta un notebook come questo su un applicazione tra l'altro anche abbastanza vecchia che non richiede chissà quali caratteristiche particolari...
Le cose a mio avviso sono 2...
o questa scheda video Ati HD 4650 x notebook fa proprio pena x non dire altro...
oppure c'è qualche problema di fondo su questo notebook che lo fa andare molto meno di quanto dovrebbe...
Adesso secondo me x capire se effettivamente questa macchina è una sola o meno, sarebbe il caso di confrontarene i rendimenti in termini di fps con un note equivalente tipi l'Hp Dv6 oppure il Sony di cui si è tanto parlato, utilizzando la stessa applicazione con gli stessi identici settaggi come aveva già suggerito shoes83!!!
WALTER777
24-01-2010, 17:17
Allora...volevo sottoporre a tutti i possessori felici e infelici di questo notebook i risultati di alcuni test che ho fatto e che sinceramente mi hanno spiazzato non poco...
Allora i presupposti sono questi.
Ho confrontato utilizzando un gioco non molto recente come Call of Duty 2 il rendimento grafico in termini di fps (monitorando con fraps) dei miei due computer:
1) il nuovo notebook (dell studio 1747 base i7 720, 4 gb ram, monitor hd 1600x900, vabbè il resto lo conoscete, cmq anno 2010)
2) computer desktop (dell Dimension 5150, CPU -Pentium D 820 Dual Core 2.80 Ghz,800 Mhz fsb, 2x1MB cache- , RAM 1024 MB dual channel ddr2 533 Mhz, - HD 80 GB 7200 rpm SATA, GPU ATI x1950 Pro 512 mb, Monitor lcd hd 1280x1024, anno 2006)
dato che i rapporti dei monitor sono differenti (uno 4:3 e l'altro 16:9) ho deciso di utilizzare un monitor esterno da 21 pollici collegato al notebook per uniformare la cosa.
Ho impostato su entrambi i computer la stessa identica risoluzione (1280x1024) e gli stessi dettagli, logicamente stessa mappa.
Bhe nello stesso identico punto, inquadrando la stessa identica immagine il risultato era il seguente:
DESKTOP : 58 fps medi con variazioni di 1 o 2 punti
NOTEBOOK: 38 fps medi con variazioni diverse se alimentato da rete o a batteria...
in particolare alimentato da rete gli fps stanno sui 38 medio per scendere anche fino a 25 fps (cioè viene castrata la GPU) e poi ritornare su, con cadenza temporale ben definita (cioè ogni tot secondi scendono a 25 e poi dopo tot secondi risalgono a 37-38)...
Sono invece stabili sui 37-38 fps andando a batteria!
Allora di fronte a questo sconfortante risultato vorrei vedere chi ha coraggio di dirmi che questo notebook va come dovrebbe in base alle componenti che ci sono installati al suo interno!
Io sinceramente non mi spiego come sia possibile che un computer desktop di 4 e ribadisco 4 anni fa, possa surclassare in maniera così netta un notebook come questo su un applicazione tra l'altro anche abbastanza vecchia che non richiede chissà quali caratteristiche particolari...
Le cose a mio avviso sono 2...
o questa scheda video Ati HD 4650 x notebook fa proprio pena x non dire altro...
oppure c'è qualche problema di fondo su questo notebook che lo fa andare molto meno di quanto dovrebbe...
Adesso secondo me x capire se effettivamente questa macchina è una sola o meno, sarebbe il caso di confrontarene i rendimenti in termini di fps con un note equivalente tipi l'Hp Dv6 oppure il Sony di cui si è tanto parlato, utilizzando la stessa applicazione con gli stessi identici settaggi come aveva già suggerito shoes83!!!
i deskopt sono piu potenti dei notebook e le schede video girano su frequenze piu alte
per fare un test comparativo
dovresti avere un notebook di pari livello dello studio17
se io volevo
con 900 euro mi prendevo un pc deskopt
molto piu potente di un alienware che costa 1700euro
i deskopt sono piu potenti dei notebook e le schede video girano su frequenze piu alte
per fare un test comparativo
dovresti avere un notebook di pari livello dello studio17
se io volevo
con 900 euro mi prendevo un pc deskopt
molto piu potente di un alienware che costa 1700euro
a walter ma che stai dicendo ??
a parita' di "eta'" e' chiaro che un desktop costa molto meno di un notebook...
ma che un notebook di adesso con un quad core, giri meno di un dual core di 4 anni fa, con una scheda grafica che adesso vien considerata preistorica.. e' scandaloso... altro che...
Gemini77
24-01-2010, 17:58
c'è da dire che COD2 dubito sia "ottimizzato" per i quad-core, a parte questo, sarei curioso di vedere i test con il 3dMark ... sia con il dell che con il desktop
Leafwind
24-01-2010, 19:06
Potrebbe non incidere molto, ma bisogna tener conto anche della differenza di sistema operativo (che immagino sul desktop sia XP, con quella RAM, quindi molto più snello e ottimizzato da anni di update, a differenza di Windows 7 64bit).
Ho scaricato la demo dei Call off Duty 2.
Ho giocato 10 di minuti sia con il ThrottleStop spento che acceso.
Il gioco, ricordo la demo, usa un solo core.
Interessante il report di ThrottleStop:
http://img693.imageshack.us/img693/1894/call2.jpg
Notare il comportamento altanelante senza ThrottleStop:
Dal moltiplicatore 10 al 16 circa ( 1330-2128 Mhz).
Invece con il ThrottleStop attivo:
Dal moltiplicatore 17.36 al 18.45 (2308-2453).
Dimenticavo.... 1280*720 AA:4x il resto di default.
Frame rate con ThrottleStop attivo intorno ai 50 frame/sec.
Allora...volevo sottoporre a tutti i possessori felici e infelici di questo notebook i risultati di alcuni test che ho fatto e che sinceramente mi hanno spiazzato non poco...
premetto che sono anch'io un possessore del nuovo studio 1747, vi leggo da tempo e questo è il mio primo intervento, non ho resistito:D
mi sembra che ora si esageri un po', stai confrontando le prestazioni di una gpu x1950 con quelle di una hd4650???
36 unità di shaders contro 320???...ma per favore....
un Dual Core castrato con 2Mb di cache contro un I7 quad core con 6Mb di cache?
il test da te descritto non mi sembra granchè affidabile ne preciso
se ti piace fare benchmark provane qualcosa di più serio tipo 3dmark vedrai che differenza tra il vecchio e il nuovo dell;)
WALTER777
24-01-2010, 21:29
a walter ma che stai dicendo ??
a parita' di "eta'" e' chiaro che un desktop costa molto meno di un notebook...
ma che un notebook di adesso con un quad core, giri meno di un dual core di 4 anni fa, con una scheda grafica che adesso vien considerata preistorica.. e' scandaloso... altro che...
sicuramente mi sarei aspettato di piu da un test svolto
come quello
eseguito da pity55
ma per fare dei paragoni piu esaudienti
bisognerebbe confrontare lo studio con i suoi concorrenti
Ho scaricato la demo dei Call off Duty 2.
Ho giocato 10 di minuti sia con il ThrottleStop spento che acceso.
Il gioco, ricordo la demo, usa un solo core.
Interessante il report di ThrottleStop:
Notare il comportamento altanelante senza ThrottleStop:
Dal moltiplicatore 10 al 16 circa ( 1330-2128 Mhz).
Invece con il ThrottleStop attivo:
Dal moltiplicatore 17.36 al 18.45 (2308-2453).
Dimenticavo.... 1280*720 AA:4x il resto di default.
Frame rate con ThrottleStop attivo intorno ai 50 frame/sec.
senza dubbio il tuo test parla da solo il moltiplicatore rimane molto piu stabile
i numeri non mentono
io preferisco giocare a 1600x900 anche se mi da solo 25frame
ma questa e una mia scelta
il gioco e fluido comunque,ma non e questo il punto
le domande che mi sono posto visto che sono inesperto in materia sono:
l'uso prolungato dell alimentatore in lunghe sessioni di gioco (metti 1 o 2 ore continuate) potrebbe causare problemi al pc ?
magari non subito !!!!!!
ma con l'usura magari ti dura la meta!!!!!
perche con la batteria da 90w non e strozzato
e con alimentatore da 90w si?
allora se bastano i 90w della batteria per farlo girare al massimo
dovrebbero bastare anche i 90w dell alimenatore
questa e una cosa che non ho ancora capito
e nessuno ha spiegato
premetto che sono anch'io un possessore del nuovo studio 1747, vi leggo da tempo e questo è il mio primo intervento, non ho resistito:D
mi sembra che ora si esageri un po', stai confrontando le prestazioni di una gpu x1950 con quelle di una hd4650???
36 unità di shaders contro 320???...ma per favore....
un Dual Core castrato con 2Mb di cache contro un I7 quad core con 6Mb di cache?
il test da te descritto non mi sembra granchè affidabile ne preciso
se ti piace fare benchmark provane qualcosa di più serio tipo 3dmark vedrai che differenza tra il vecchio e il nuovo dell;)
ciao e benvenuto ;)
hai eseguito dei test?
cosa ne pensi della questione dell alimentazione?
come ti stai trovando col notebook?
Messaggi: 3
Allora...volevo sottoporre a tutti i possessori felici e infelici di questo notebook i risultati di alcuni test che ho fatto e che sinceramente mi hanno spiazzato non poco...
Allora i presupposti sono questi.
Ho confrontato utilizzando un gioco non molto recente come Call of Duty 2 il rendimento grafico in termini di fps (monitorando con fraps) dei miei due computer:
1) il nuovo notebook (dell studio 1747 base i7 720, 4 gb ram, monitor hd 1600x900, vabbè il resto lo conoscete, cmq anno 2010)
2) computer desktop (dell Dimension 5150, CPU -Pentium D 820 Dual Core 2.80 Ghz,800 Mhz fsb, 2x1MB cache- , RAM 1024 MB dual channel ddr2 533 Mhz, - HD 80 GB 7200 rpm SATA, GPU ATI x1950 Pro 512 mb, Monitor lcd hd 1280x1024, anno 2006)
dato che i rapporti dei monitor sono differenti (uno 4:3 e l'altro 16:9) ho deciso di utilizzare un monitor esterno da 21 pollici collegato al notebook per uniformare la cosa.
Ho impostato su entrambi i computer la stessa identica risoluzione (1280x1024) e gli stessi dettagli, logicamente stessa mappa.
Bhe nello stesso identico punto, inquadrando la stessa identica immagine il risultato era il seguente:
DESKTOP : 58 fps medi con variazioni di 1 o 2 punti
NOTEBOOK: 38 fps medi con variazioni diverse se alimentato da rete o a batteria...
in particolare alimentato da rete gli fps stanno sui 38 medio per scendere anche fino a 25 fps (cioè viene castrata la GPU) e poi ritornare su, con cadenza temporale ben definita (cioè ogni tot secondi scendono a 25 e poi dopo tot secondi risalgono a 37-38)...
Sono invece stabili sui 37-38 fps andando a batteria!
C'è qualcosa che non torna nei tuoi benchmark..
Tralasciando il risultato dello Studio 1747 che ho affrontato in due post prima, quello che non mi torna è il risultato del tuo desktop.
Premesso che la x1950 Pro è stata una top di gamma, e ha l'accesso della memoria a 256 bit contro i 128 bit della 4650, se andiamo a leggere la recensione:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1583/ati-radeon-x1950pro-al-debutto-rv570_9.html
Vediamo che senza AA a 1280x1024 la scheda fa 38 frame al sec., ben distanti dai tuoi 58.
Senza contare ildecadimento con AA attivo..
le domande che mi sono posto visto che sono inesperto in materia sono:
l'uso prolungato dell alimentatore in lunghe sessioni di gioco (metti 1 o 2 ore continuate) potrebbe causare problemi al pc ?
magari non subito !!!!!!
ma con l'usura magari ti dura la meta!!!!!
perche con la batteria da 90w non e strozzato
e con alimentatore da 90w si?
allora se bastano i 90w della batteria per farlo girare al massimo
dovrebbero bastare anche i 90w dell alimenatore
questa e una cosa che non ho ancora capito
e nessuno ha spiegato
L'alimentore eroga SEMPRE 19.5 volt, l'assorbimento della CPU è sempre il medesimo nel momento che và al massimo, quindi che sia da solo o insieme la GPU.
Lo stesso si può dire della GPU.
L'unico parte del computer che si trova a gestire più corrente è quella di ingresso dell'alimentatore.
Se questo dovesse cedere, sarebbe solo ed esclusivamente per un grossolano errore di progettazione.
Per quanto riguarda le prestazioni a batteria, se puoi, fai un nuovo test per assicurarti, che oltre al moltiplicatore a 12x, il C0% sia superiore al 90%.
Altrimenti c'è sempre il Throttling..
@red90 deciso poi che fare? Oggi provo a richiamare dell, così sento che cosa m'inventano a 'sto giro!
Mazza vedo che state ancora cercando soluzione all'insovibile problema, comunque appena riesco a mettere le mani sul mio x62j (gemello dell'm60j) faccio dei test comparativi a 1400*900 con GTA4, non posso aumentare ancor di più la risoluzione dato che il mio monitor esterno non spinge ulteriormente, quindi se chi è in possesso di GTA4 volesse ripetere i test a questa risoluzione sarebbe una cosa vantaggiosa (vantaggiosa per voi).
A presto
C'è qualcosa che non torna nei tuoi benchmark..
Tralasciando il risultato dello Studio 1747 che ho affrontato in due post prima, quello che non mi torna è il risultato del tuo desktop.
Premesso che la x1950 Pro è stata una top di gamma, e ha l'accesso della memoria a 256 bit contro i 128 bit della 4650, se andiamo a leggere la recensione:
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1583/ati-radeon-x1950pro-al-debutto-rv570_9.html
Vediamo che senza AA a 1280x1024 la scheda fa 38 frame al sec., ben distanti dai tuoi 58.
Senza contare ildecadimento con AA attivo..
Non so se può influire molto cmq la sessione di gioco che avevo aperto per fare i test era in lan...cioè ho creato un server multyplayer lanciandolo prima da un pc e poi dall'altro ed entrando nello schema con entrambe le macchine... poi posizionavo gli omini uno in fianco all'altro in maniera che mirassero la stessa inquadratura. Probabilmente i frame del desktop sono così alti perchè appunto non c'erano altre variabili grafiche in gioco, l'omino stava fermo e mirava un punto statico senza interferenze di nessun genere, tipo spari esplosioni movimenti o quant'altro...
e poi la x1950 che ho sul desktop è da 512 Mb...magari conta anche questo...
cmq sia i test che ho fatto non volevano dimostrare nulla di particolare, non sono un esperto in queste cose, quindi non potrei permettermi di trarre delle conclusioni scientifiche in base ai dati da me raccolti. Posso però esprimere la mia opinione e dico che a me fa molto strano che un sistema di 4 anni fa si comporti meglio di un sistema odierno.
E questo l'ho percepito giocando... io i test ho deciso di farli per questo motivo...sabato c'erano qui da me 6 persone che giocavano in lan a cod2 e io mi scambiavo tra i miei 2 pc notando in maniera evidente la miglior resa del desktop! Non riuscendo a capacitarmi di questa cosa ho deciso di fare i test e di postarvi i risultati...tutto qui, senza nessuna malizia! Poi se a Walter da fastidio che qualcuno metta in dubbio le capacità di questo notebook allora ok Walter...questa macchiana è una bomba, va a meraviglia in tutti i frangenti e non ha nemmeno l'ombra di un difetto!
Ora io sinceramente, ripeto, con quel test non volevo dimostrare nessuna verità e spero tanto che quei risultati postati siano frutto di variabili strane del tipo che un gioco così vecchio magari non è ottimizzato per i sistemi moderni (tipo direct x 10 o come diceva qualcuno processori quad core...) e che quindi possano lasciare il tempo che trovano!
Fatto sta che ancora nessun possessore di questo notebook sa dire con certezza se va alla pari dei suoi concorrenti o meno. Per scoprire questo come ho già scritto credo che la cosa + utile invece di star qui a scrivere a vuoto sia quella di confrontare questa macchina con una simile e vedere i risultati!
Ci vorrebbe qualcuno che fosse in grado di consigliare un test serio da fare sui nostri pc e poi magari da far eseguire a qualche possessore di marche concorrenti, che possa effettivamente paragonare le macchine. Non so, qualcuno parlava di 3Dmark...è un test completo o solo per la GPU?
WALTER777
25-01-2010, 11:09
L'alimentore eroga SEMPRE 19.5 volt, l'assorbimento della CPU è sempre il medesimo nel momento che và al massimo, quindi che sia da solo o insieme la GPU.
Lo stesso si può dire della GPU.
L'unico parte del computer che si trova a gestire più corrente è quella di ingresso dell'alimentatore.
Se questo dovesse cedere, sarebbe solo ed esclusivamente per un grossolano errore di progettazione.
Per quanto riguarda le prestazioni a batteria, se puoi, fai un nuovo test per assicurarti, che oltre al moltiplicatore a 12x, il C0% sia superiore al 90%.
Altrimenti c'è sempre il Throttling..
test a batteria funmark piu prime95 del 22 gennaio
a batteria non e strozzato :read:
e questa cosa che non capisco :confused:
se ha energia sufficente con una batteria da 90w
anche un alimentatore da 90w dovrebbe bastare
voglio provare ad usare throttlestop a batteria e con alimentatore da 90w,e vedere cosa succede
qualcuno mi posta il link diretta per il download?
grazie
http://img222.imageshack.us/img222/7664/immaginebatteria.jpg (http://img222.imageshack.us/i/immaginebatteria.jpg/)
Mazza vedo che state ancora cercando soluzione all'insovibile problema, comunque appena riesco a mettere le mani sul mio x62j (gemello dell'm60j) faccio dei test comparativi a 1400*900 con GTA4, non posso aumentare ancor di più la risoluzione dato che il mio monitor esterno non spinge ulteriormente, quindi se chi è in possesso di GTA4 volesse ripetere i test a questa risoluzione sarebbe una cosa vantaggiosa (vantaggiosa per voi).
A presto
we dottore :D
bella bestiolina hai scelto, l'unica cosa diversa dallo studio17 e che monta la gt 240
e costa 100 euro in piu del nostro
non so se hai hardisk da 7200 e che memorie ram monta....
hai sentito lamentele su quel modello?
test a batteria funmark piu prime95 del 22 gennaio
a batteria non e strozzato :read:
e questa cosa che non capisco :confused:
se ha energia sufficente con una batteria da 90w
anche un alimentatore da 90w dovrebbe bastare
Bene!
C'è il discorso di efficienza che entra in gioco: ogni apparecchio elettrico e soggetto ad una perdita di energia in seguito al calore prodotto, e abbiamo visto quanto il nostro alimentatore scalda..
La batteria da questo punto di vista è avantaggiata non avendo molte parti elettriche.
voglio provare ad usare throttlestop a batteria e con alimentatore da 90w,e vedere cosa succede
qualcuno mi posta il link diretta per il download?
grazie
NON FARLO!!!
Rischi di bruciare alimentatore e batteria!
Chi ci ha provato prima di te si è fumato uno dei due!
Mazza vedo che state ancora cercando soluzione all'insovibile problema, comunque appena riesco a mettere le mani sul mio x62j (gemello dell'm60j) faccio dei test comparativi a 1400*900 con GTA4, non posso aumentare ancor di più la risoluzione dato che il mio monitor esterno non spinge ulteriormente, quindi se chi è in possesso di GTA4 volesse ripetere i test a questa risoluzione sarebbe una cosa vantaggiosa (vantaggiosa per voi).
A presto
Mazza, vedo che hai letto con attenzione :p
L'irrisolvibile problema, è risolto con alimentatore da 130W e Throttlestop ;)
Comunque molto bene accette le prove con il tuo Asus
Nickylog
25-01-2010, 12:18
Ma alla fine con i vari aggiornameti del bios, sono stati riscontrati ancora decessi anticipati dai celeberrimi 7 bip o tutto sotto controllo?
WALTER777
25-01-2010, 12:24
Bene!
C'è il discorso di efficienza che entra in gioco: ogni apparecchio elettrico e soggetto ad una perdita di energia in seguito al calore prodotto, e abbiamo visto quanto il nostro alimentatore scalda..
La batteria da questo punto di vista è avantaggiata non avendo molte parti elettriche.
dunque un alimentatore da 130w risolve il problema
in parte
senza throttlrstop e inutile
si deve per forza usare throttlestop e stare attenti a come si usa
il problema si risolve fino ad un certo punto
mi sembra che manca qualcosa
la DELL ha limitato di proposito il notebook quando funziona ad alimentatore
altrimenti non ci sarebbe bisogno di usare throttlestop.....
perche ha fatto questo?? mi chiedo......
NON FARLO!!!
Rischi di bruciare alimentatore e batteria!
Chi ci ha provato prima di te si è fumato uno dei due!
grazie del consiglio :D
ci manca solo che brucio tutto
Ma alla fine con i vari aggiornameti del bios, sono stati riscontrati ancora decessi anticipati dai celeberrimi 7 bip o tutto sotto controllo?
per adesso nessuno si e lamentato del problema
dunque un alimentatore da 130w risolve il problema
in parte
senza throttlrstop e inutile
si deve per forza usare throttlestop e stare attenti a come si usa
il problema si risolve fino ad un certo punto
mi sembra che manca qualcosa
la DELL ha limitato di proposito il notebook quando funziona ad alimentatore
altrimenti non ci sarebbe bisogno di usare throttlestop.....
perche ha fatto questo?? mi chiedo......
Ad ora, il solo alimentatore non risolve senza Throttlestop.
Una volta che hai l'alimentatore più grande (133 o 150 W), non c'è rischio, basta che abiliti lo spegnimento automatico in caso di funzionamento a batteria.
Il Throttlestop non fa andare sempre al massimo il processore, semplicemente toglie il blocco.
In caso di poco lavoro la CPU va lo stesso a 7x anche con il Throttlestop attivo.
Lo stesso si può dire dell'alimentatore, che è in grado di fornire 130 W, ma dà solo i watt richiesti dal computer.
Per farti un esempio:
La corrente che è disponibile in una casa tipo è di 3000 W, ma quando attacchi una lampadina da 30 W alla presa ti corrente, questa assorbe solo i suoi 30 W.
Per quanto riguarda il perché Dell ha introdotto questa limitazione, è un mistero.
La cosa più probabile è il risparmio economico, che si traduce in guadagno.
Oppure, avendo introdotto come primo notebook il XPS 16, e quest'ultimo avendo problemi di dissipazione termica, hanno usato lo stesso sistema limitante anche poi nell modello Studio.
WALTER777
25-01-2010, 12:47
Ad ora, il solo alimentatore non risolve senza Throttlestop.
Una volta che hai l'alimentatore più grande (133 o 150 W), non c'è rischio, basta che abiliti lo spegnimento automatico in caso di funzionamento a batteria.
Il Throttlestop non fa andare sempre al massimo il processore, semplicemente toglie il blocco.
In caso di poco lavoro la CPU va lo stesso a 7x anche con il Throttlestop attivo.
Lo stesso si può dire dell'alimentatore, che è in grado di fornire 130 W, ma dà solo i watt richiesti dal computer.
Per farti un esempio:
La corrente che è disponibile in una casa tipo è di 3000 W, ma quando attacchi una lampadina da 30 W alla presa ti corrente, questa assorbe solo i suoi 30 W.
Per quanto riguarda il perché Dell ha introdotto questa limitazione, è un mistero.
La cosa più probabile è il risparmio economico, che si traduce in guadagno.
Oppure, avendo introdotto come primo notebook il XPS 16, e quest'ultimo avendo problemi di dissipazione termica, hanno usato lo stesso sistema limitante anche poi nell modello Studio.
certo che con un bestione di notebook come lo studio17
ne hanno di spazio da lavorarci sopra
con dissipazioni termiche e non so che altro
@red90 deciso poi che fare? Oggi provo a richiamare dell, così sento che cosa m'inventano a 'sto giro!
ho deciso di aspettare, purchè arrivi entro massimo la prima settimana di marzo, non vedendo in giro ancora tante altre alternative valide. In più ho chiesto di regalarmi una borsa per il trasporto del pc o un mouse buono (volevo quello dell'alienware ma costa troppo :D )..sono in attesa della risposta per mail.. fammi sapere anche te!
WALTER777
25-01-2010, 12:55
ho deciso di aspettare, purchè arrivi entro massimo la prima settimana di marzo, non vedendo in giro ancora tante altre alternative valide. In più ho chiesto di regalarmi una borsa per il trasporto del pc o un mouse buono (volevo quello dell'alienware ma costa troppo :D )..sono in attesa della risposta per mail.. fammi sapere anche te!
a questo punto
visto che sei disposto ad aspettare fino a marzo
ti conviene prendere il modello che esce dopo di questo
che monta una scheda video piu potente ati serie 5000
e che magari non e strozzato come questo
lo studio 1749
non esiste aspettare 3 mesi per un pc
alla velocita in cui al giorno d'oggi ci sono variazioni di prezzi e di componenti ogni mese
la borsa te la ordini a parte con 30euro..non farti fare l'elemosina
a questo punto
visto che sei disposto ad aspettare fino a marzo
ti conviene prendere il modello che esce dopo di questo
che monta una scheda video piu potente ati serie 5000
e che magari non e strozzato come questo
lo studio 1749
non esiste aspettare 3 mesi per un pc
alla velocita in cui al giorno d'oggi ci sono variazioni di prezzi e di componenti ogni mese
la borsa te la ordini a parte con 30euro..non farti fare l'elemosina
Quoto :cool:
WALTER777
25-01-2010, 13:10
provo a dire un eresia
ma se uscisse un bios non ufficiale che sblocca tutto?
potrebbe essere possibile secondo me
a questo punto
visto che sei disposto ad aspettare fino a marzo
ti conviene prendere il modello che esce dopo di questo
che monta una scheda video piu potente ati serie 5000
e che magari non e strozzato come questo
lo studio 1749
non esiste aspettare 3 mesi per un pc
alla velocita in cui al giorno d'oggi ci sono variazioni di prezzi e di componenti ogni mese
la borsa te la ordini a parte con 30euro..non farti fare l'elemosina
se vedo che nel frattempo escono nuovi modelli allora valuterò, però per quanto riguarda i prezzi...ora vedo questo pc sul sito della dell ancora a 900 euro di base e con l'hd a 5400 rpm..quindi per ora sono aumentati xD
roberto_losi
25-01-2010, 14:29
a questo punto
visto che sei disposto ad aspettare fino a marzo
ti conviene prendere il modello che esce dopo di questo
che monta una scheda video piu potente ati serie 5000
e che magari non e strozzato come questo
lo studio 1749
non esiste aspettare 3 mesi per un pc
alla velocita in cui al giorno d'oggi ci sono variazioni di prezzi e di componenti ogni mese
la borsa te la ordini a parte con 30euro..non farti fare l'elemosina
ma la notizia di questo nuovo notebook da dove arriva ? ci sono fonti dell o sono solo ipotesi?
Bene!
C'è il discorso di efficienza che entra in gioco: ogni apparecchio elettrico e soggetto ad una perdita di energia in seguito al calore prodotto, e abbiamo visto quanto il nostro alimentatore scalda..
La batteria da questo punto di vista è avantaggiata non avendo molte parti elettriche.
NON FARLO!!!
Rischi di bruciare alimentatore e batteria!
Chi ci ha provato prima di te si è fumato uno dei due!
Mazza, vedo che hai letto con attenzione :p
L'irrisolvibile problema, è risolto con alimentatore da 130W e Throttlestop ;)
Comunque molto bene accette le prove con il tuo Asus
Devi scusarmi ma usare un programa scritto da una persona estranea a dell con il rischio di mandare a donnine facilio la batteria non mi sembra aver risolto il problema
WALTER777
25-01-2010, 15:15
se vedo che nel frattempo escono nuovi modelli allora valuterò, però per quanto riguarda i prezzi...ora vedo questo pc sul sito della dell ancora a 900 euro di base e con l'hd a 5400 rpm..quindi per ora sono aumentati xD
si adesso ancora e come a dicembre
non ci sono offerte di notebbok superiori a questi prezzi
dicono che il nuovo studio monta una ATI 5650
ma la notizia di questo nuovo notebook da dove arriva ? ci sono fonti dell o sono solo ipotesi?
ne parlano molto nel forum straniero notebookrewiew
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fforum.notebookreview.com%2Fshowthread.php%3Ft%3D420136%26page%3D117
se vai nella pagina dei driver del sito DELL
hanno aggiunto Studio Laptop 1749 ma driver da scaricare non ci sono ancora
http://support.euro.dell.com/support/downloads/index.aspx?c=uk&l=en&s=gen
ho deciso di aspettare, purchè arrivi entro massimo la prima settimana di marzo, non vedendo in giro ancora tante altre alternative valide. In più ho chiesto di regalarmi una borsa per il trasporto del pc o un mouse buono (volevo quello dell'alienware ma costa troppo )..sono in attesa della risposta per mail.. fammi sapere anche te!
io oggi ho provato a chiamare ma gli uffici della dell sono <<straordinairamente chiusi>>... manca una settimana.. status dell'ordine ancora in lavorazione... mah!
sandcreek73
25-01-2010, 17:05
ho visto il sito oggi, ma sbaglio ho hanno cambiato il pannello ?
WALTER777
25-01-2010, 18:20
ho visto il sito oggi, ma sbaglio ho hanno cambiato il pannello ?
che pannello ?
ce scritto nelle specifiche
Intel® CoreTM i5
Processori Intel® CoreTM i3 disponibili a breve
Scheda grafica fino ad ATI Mobility RadeonTM HD da 1 GB ma non dice quale
Chipset
Intel® GM45 o Intel® HM55 o Intel® PM55 non conosco le differenze
se scegli la versione multitouch da 999 ti danno hardisk da 7200
quella base che ho preso io da 899 e da 5400rpm
Devi scusarmi ma usare un programa scritto da una persona estranea a dell con il rischio di mandare a donnine facilio la batteria non mi sembra aver risolto il problema
Infatti non ho detto che è risolto, ma che è risolvibile :cool:
Per l'ennesima volta,comunque, ribadisco che il throttlestop ha l'opzione per fare sì che si disattivi in automatico in caso di swich a batteria.
Salve, io l'ho ordinato il 5 gennaio ed ora mi dice spedito. A quanto ho capito il nuovo bios non risolve il problema, quindi credo proprio che recederò. Mi rivolgo a coloro che hanno gia recesso e vi chiedo gentilmente le istruzioni per recedere, a chi devo chiamare, che cosa occorre, se i soldi ve li hanno gia restituiti ecc.Grazie
lightwave3d
25-01-2010, 20:02
scusate l'ignoranza,continuo a sentir parlare di throttlestop ma non ho ben chiaro cosa sia!Ehh ohhh, non avendo ancora il notebook spero mi capirete:D
Ragazzi avete visto che hanno tolto il bios A05 dalla sezione supporto??
è ritornato il vecchio A04... :confused:
Salve, io l'ho ordinato il 5 gennaio ed ora mi dice spedito. A quanto ho capito il nuovo bios non risolve il problema, quindi credo proprio che recederò. Mi rivolgo a coloro che hanno gia recesso e vi chiedo gentilmente le istruzioni per recedere, a chi devo chiamare, che cosa occorre, se i soldi ve li hanno gia restituiti ecc.Grazie
l'avevi ordinato con configurazione standard o con schermo hd?
Salve, io l'ho ordinato il 5 gennaio ed ora mi dice spedito. A quanto ho capito il nuovo bios non risolve il problema, quindi credo proprio che recederò. Mi rivolgo a coloro che hanno gia recesso e vi chiedo gentilmente le istruzioni per recedere, a chi devo chiamare, che cosa occorre, se i soldi ve li hanno gia restituiti ecc.Grazie
5 gennaio ed è già in spedizione???? :eek: :eek:
io l'ho ordinato il 23/12 e lo sto ancora aspettando (in produzione).. :cry: ma, non credo recederò. è proprio vero: chi ha il pane non ha i denti.. :rolleyes:
5 gennaio ed è già in spedizione????
io l'ho ordinato il 23/12 e lo sto ancora aspettando (in produzione).. ma, non credo recederò. è proprio vero: chi ha il pane non ha i denti..
:eek: :eek: non mi dire che l'hai preso con lo schermo hd... io l'ho ordinato il giorno prima di te e ancora nulla!!!!:muro: :muro: :muro:
WALTER777
25-01-2010, 21:30
Ragazzi avete visto che hanno tolto il bios A05 dalla sezione supporto??
è ritornato il vecchio A04... :confused:
come?
ma che nervi
io ho installato A05 appena uscito
il mio notebook funziona bene comunque
non capisco tutti sti movimenti
mi fanno preoccupare
mi sembrano dei pagliacci sta gente
mettono tolgono :muro:
Rimandato anche a me al 13 di MARZO!!!!!!
Ho telefonato a Dell, mi dovrebbe richiamare la commerciante in giornata...
mi sa che a 'sto diro o mi tocca cambiare anche a me e passare al vaio f, o altrimenti mi prendo il touch screen... nessuno ha avuto riscontro di com'è questo monitor???
WALTER777
26-01-2010, 08:35
Rimandato anche a me al 13 di MARZO!!!!!!
Ho telefonato a Dell, mi dovrebbe richiamare la commerciante in giornata...
mi sa che a 'sto diro o mi tocca cambiare anche a me e passare al vaio f, o altrimenti mi prendo il touch screen... nessuno ha avuto riscontro di com'è questo monitor???
il touch screen e una figata
e una news
ti prendi una cosa all avanguardia che hanno in pochi
se invece devi cambiare modello
io andrei sul asus, quello che ha scelto abadir
mi sembra buono e monta una 240gt
Una domanda: chi mi spiega per favore la differenza tra fps e frames?
guardando i vostri test fatti con alimentatore da 90w, batteria e alimentatore da 130w ho notato che i frames aumentano se il processore non è "depotenziato" mentre gli fps rimangono più o meno gli stessi. grazie
Una domanda: chi mi spiega per favore la differenza tra fps e frames?
guardando i vostri test fatti con alimentatore da 90w, batteria e alimentatore da 130w ho notato che i frames aumentano se il processore non è "depotenziato" mentre gli fps rimangono più o meno gli stessi. grazie
fps = frame per seconds, cioè frame al secondo. Per l'occhio umano sono sufficienti dai 26 fps in su per avere una sensazione di buona fluidità, per alcuni anche più di 30.
sandcreek73
26-01-2010, 15:56
che pannello ?
ce scritto nelle specifiche
Intel® CoreTM i5
Processori Intel® CoreTM i3 disponibili a breve
Scheda grafica fino ad ATI Mobility RadeonTM HD da 1 GB ma non dice quale
Chipset
Intel® GM45 o Intel® HM55 o Intel® PM55 non conosco le differenze
se scegli la versione multitouch da 999 ti danno hardisk da 7200
quella base che ho preso io da 899 e da 5400rpm
non c'e' piu il monitor premium ma uno touch screen.:confused:
di che asus parlavi.
qui mi sà che per avere un nuovo portatile con I7 devi andare a prenderlo di persona in un general store.
WALTER777
26-01-2010, 17:03
non c'e' piu il monitor premium ma uno touch screen.:confused:
di che asus parlavi.
qui mi sà che per avere un nuovo portatile con I7 devi andare a prenderlo di persona in un general store.
per info sull asus manda un messaggio pvt ad Abadir
Salve, io l'ho ordinato il 5 gennaio ed ora mi dice spedito.
Anche io ordinato il 4 gennaio e oggi risulta spedito..appena arriva posto qualche test:D
Io ordinato il 15/01 e ad oggi risulta spedito.
Preso la versione base con modifica dell'hd da 5400 a 7200
O sono super efficienti oppure mi becco 1 dei vari recessi..
Io ordinato il 15/01 e ad oggi risulta spedito.
Preso la versione base con modifica dell'hd da 5400 a 7200
O sono super efficienti oppure mi becco 1 dei vari recessi..
Speriamo di no.......:muro: :stordita:
per quanto riguarda il bios A05 sparito dal supporto ho trovato nel forum dell http://en.community.dell.com/forums/p/19310587/19627101.aspx?PageIndex=19
questo post di un utente Ropin : "Due to system update, Dell Support web roll back to last week, the impact like Studio 1747 A05 bios disappear after post two days, the issue will be fixed soon, A05 bios is normal and correct one for fix Studio 1747 7beeps issue."
Traduzione(più o meno:fagiano: ):
"A causa di aggiornamento del sistema, la pagina web del supporto tecnico di Dell è tornato indietro alla scorsa settimana, di conseguenza anche il bios A05 dello Studio 1747 è scomparso dopo due giorni dalla pubblicazione, il problema sarà risolto al più presto, bios A05 è normale e quello giusto per risolvere il problema dei 7beeps dello Studio 1747"
stiamo a vedere....;)
Dany16vTurbo
26-01-2010, 19:30
Qualcuno ha dei problemi con la scheda integrata wireless dell?
A me il download và lentissimo, spesso non riesco nemmeno a caricare una pagina web.
Escludo qualsiasi problemi della linea/router ;)
WALTER777
26-01-2010, 21:24
Speriamo di no.......:muro: :stordita:
per quanto riguarda il bios A05 sparito dal supporto ho trovato nel forum dell http://en.community.dell.com/forums/p/19310587/19627101.aspx?PageIndex=19
questo post di un utente Ropin : "Due to system update, Dell Support web roll back to last week, the impact like Studio 1747 A05 bios disappear after post two days, the issue will be fixed soon, A05 bios is normal and correct one for fix Studio 1747 7beeps issue."
Traduzione(più o meno:fagiano: ):
"A causa di aggiornamento del sistema, la pagina web del supporto tecnico di Dell è tornato indietro alla scorsa settimana, di conseguenza anche il bios A05 dello Studio 1747 è scomparso dopo due giorni dalla pubblicazione, il problema sarà risolto al più presto, bios A05 è normale e quello giusto per risolvere il problema dei 7beeps dello Studio 1747"
stiamo a vedere....;)
ciao
infatti io ero rimasto senza spiegazione
avevo subito aggiornato il bios A05 e poi e sparito
mi ero preoccupato di aver fatto una caxxata ad installarlo
dovrebbe risolvere il problema dei 7bip dello stanbay
per quanto riguardo il throtting stanno lavorando ad una versione di prova di un bios per migliorare la limitazione della cpu sia dello studio17 che dell xps16
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&tl=it&u=http://en.community.dell.com/blogs/direct2dell/archive/2010/01/20/dell-still-looking-into-throttling-on-the-studio-xps-1645-and-studio-17-laptops.aspx&rurl=translate.google.com&usg=ALkJrhiXlN-NMXH0WkMvcn4jfnTBJ0pCNw
Qualcuno ha dei problemi con la scheda integrata wireless dell?
A me il download và lentissimo, spesso non riesco nemmeno a caricare una pagina web.
Escludo qualsiasi problemi della linea/router ;)
io sono a scrocco da mio cugino ,abito al terzo piano
lui al secondo piano ,ha alice 7mega e router alice gate
scarico a 830k
la navigazione veloce
che router usi
e che abbonamento internet hai?
ho trovato un video dello studio17 con lo schermo touchscreen
http://www.youtube.com/watch?v=RVUc3TF2koU
:eek: :eek: non mi dire che l'hai preso con lo schermo hd... io l'ho ordinato il giorno prima di te e ancora nulla!!!!:muro: :muro: :muro:
niente full hd, ho preso lo schermo base. comunque data consegna prevista è l'8/02.
Mi ha chiamato la commerciante... niente da fare per lo schermo full hd, fuori produzione a detta sua (se fra un mese li rivedo sul sito m'incavolo... :muro: )
Comunque sto trattando per farmelo sostituire con un multitouch... ha difficoltà a fare anche questo, ha detto che mi richiama... che rabbini!!!
per chi ce l'ha già: com'è lo schermo 1600x900? il contrasto, i colori vanno bene?
ho trovato un video dello studio17 con lo schermo touchscreen
http://www.youtube.com/watch?v=RVUc3TF2koU
Ma a cosa serve?
Quale cavolo di utilità ha una cosa del genere?
Fà esattamente le cose che fà il touchpad e riempi di ditate le schermo...:confused:
Fosse almeno come lo schermo touch della Wacom che pui usare come tavoletta grafica.... ma in questo caso dovrebbe avere lo schermo di vetro...
ma...:rolleyes:
sandcreek73
27-01-2010, 13:37
Ma a cosa serve?
Quale cavolo di utilità ha una cosa del genere?
Fà esattamente le cose che fà il touchpad e riempi di ditate le schermo...:confused:
Fosse almeno come lo schermo touch della Wacom che pui usare come tavoletta grafica.... ma in questo caso dovrebbe avere lo schermo di vetro...
ma...:rolleyes:
esatto anche secondo me è inutile su un portatile
WALTER777
27-01-2010, 14:21
Ma a cosa serve?
Quale cavolo di utilità ha una cosa del genere?
Fà esattamente le cose che fà il touchpad e riempi di ditate le schermo...:confused:
Fosse almeno come lo schermo touch della Wacom che pui usare come tavoletta grafica.... ma in questo caso dovrebbe avere lo schermo di vetro...
ma...:rolleyes:
beh ognuno ha i suoi gusti
a me piace
e come un palmare
sicuramente il monitor e piu resistente
Vabbè..domani telefono e sentirò per il recesso, spero non ci siano problemi a riavere tutti i soldi indietro dato che è in lavorazione:O
Un pò mi dispiace ma in effetti aspettare ancora più di un mese per un pc ordinato a dicembre non ne vale la pena..mi butterò su qualcos'altro con le nuove ati:D
WALTER777
27-01-2010, 20:22
Vabbè..domani telefono e sentirò per il recesso, spero non ci siano problemi a riavere tutti i soldi indietro dato che è in lavorazione:O
Un pò mi dispiace ma in effetti aspettare ancora più di un mese per un pc ordinato a dicembre non ne vale la pena..mi butterò su qualcos'altro con le nuove ati:D
fai bene
Vabbè..domani telefono e sentirò per il recesso, spero non ci siano problemi a riavere tutti i soldi indietro dato che è in lavorazione
Un pò mi dispiace ma in effetti aspettare ancora più di un mese per un pc ordinato a dicembre non ne vale la pena..mi butterò su qualcos'altro con le nuove ati
tipo? che alternative ci sono con i7? (apparte sony vaio)
domani mi richiama la commerciale, devo decidere se recedere o no... il problema è sempre lo schermo... vedendo quello del mio amico il 1600x900 non mi sembrava un gran che... :(
tipo? che alternative ci sono con i7? (apparte sony vaio)
domani mi richiama la commerciale, devo decidere se recedere o no... il problema è sempre lo schermo... vedendo quello del mio amico il 1600x900 non mi sembrava un gran che... :(
Con l'i7 niente :( ne stanno uscendo un pò con l'i5 e le nuove ati
comunque riguardando in giro il dell studio 17 è quello col miglior rapporto qualità prezzo... cavolo, quasi quasi vado sul base e risparmio anche...
Ero tentato dal vaio f, ma 350€ in più mi urtano veramente!!!
Ripeto la domanda, chi ce l'ha già come si trova con il monitor 1600x900 della dell??? Colori e contrasto come sono?
comunque riguardando in giro il dell studio 17 è quello col miglior rapporto qualità prezzo... cavolo, quasi quasi vado sul base e risparmio anche...
Ero tentato dal vaio f, ma 350€ in più mi urtano veramente!!!
Ripeto la domanda, chi ce l'ha già come si trova con il monitor 1600x900 della dell??? Colori e contrasto come sono?
è quello che sto pensando anche io ora, rinunciare al monitor e al blu ray..
fra l'altro non vorrei dire una cavolata, ma credo che l'upgrade per il bluray tu lo possa fare anche in un secondo momento se non sbaglio...
fra l'altro non vorrei dire una cavolata, ma credo che l'upgrade per il bluray tu lo possa fare anche in un secondo momento se non sbaglio...
mm non saprei...comunque appena risponde la commerciale (non risponde mai incredibilee!) sento se vale la pena che si tenga i soldi ancora un pò in attesa che esca il nuovo modello con le ati
Hanno modificato il dell studio 17 sul sito ita.
Non esiste piu' lo schermo normale , per forza touch screen e ovviamente si sale di prezzo.. son 2 anni di garanzia si va a spendere 1100,00 euro...
a questo punto anche economicamente la convenienza non c'e' piu...o quasi
Mazza vedo che state ancora cercando soluzione all'insovibile problema, comunque appena riesco a mettere le mani sul mio x62j (gemello dell'm60j) faccio dei test comparativi a 1400*900 con GTA4, non posso aumentare ancor di più la risoluzione dato che il mio monitor esterno non spinge ulteriormente, quindi se chi è in possesso di GTA4 volesse ripetere i test a questa risoluzione sarebbe una cosa vantaggiosa (vantaggiosa per voi).
A presto
Per Abadir: sei riuscito a fare i test sul tuo x62j? o ti deve ancora arrivare?
Per chi ha GTA4: avete per caso fatto i test con la risoluzione suggerita da abadir?
grazie ciao
WALTER777
28-01-2010, 11:35
Hanno modificato il dell studio 17 sul sito ita.
Non esiste piu' lo schermo normale , per forza touch screen e ovviamente si sale di prezzo.. son 2 anni di garanzia si va a spendere 1100,00 euro...
a questo punto anche economicamente la convenienza non c'e' piu...o quasi
confermo
sono finiti gli sconti
adesso a 949euro ti danno lo stesso notebook
con Intel® Core™ 2 Duo Processor P7450 (2.13GHz, 1066MHz, 3MB)
e hanno rimesso Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
a 1049euro ti danno i7-720QM Mobile (1,6 GHz, Turbo fino a 2,8 GHz, cache L3 da 6 MB)
Display WLED multi-touch da 17,3" 900p (HD+) TrueLife
e senza possibilita di cambiare monitor
Se non mi tiene neanche gli sconti vado alla fabbrica dell in cina e la faccio saltare in aria!!!!:grrr:
WALTER777
28-01-2010, 13:04
Se non mi tiene neanche gli sconti vado alla fabbrica dell in cina e la faccio saltare in aria!!!!:grrr:
chi ha fatto l'ordine prima e a posto
hai un preventivo e hai pagato
roberto_losi
28-01-2010, 13:10
confermo
sono finiti gli sconti
adesso a 949euro ti danno lo stesso notebook
con Intel® Core™ 2 Duo Processor P7450 (2.13GHz, 1066MHz, 3MB)
e hanno rimesso Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
a 1049euro ti danno i7-720QM Mobile (1,6 GHz, Turbo fino a 2,8 GHz, cache L3 da 6 MB)
Display WLED multi-touch da 17,3" 900p (HD+) TrueLife
e senza possibilita di cambiare monitor
nooooooooooooooo
disperazione. comunque c'è scritto 1049 ma in realtà se si fa la configurazione parte da 1200. io non voglio il touch, ma nemmeno un 17 pollici con le schede grafiche a 256M e Windows Vista come gli Studio 17 normali
lightwave3d
28-01-2010, 13:32
io non voglio il touch, ma nemmeno un 17 pollici con le schede grafiche a 256M e Windows Vista come gli Studio 17 normaliNooo!!Ma scusate,ma che politica è..al posto di abbassare i prezzi perchè sono passate le feste di Natale,li aumentano??E io che volevo prenderlo e aspettavo perchè credevo che abbassassero i prezzi:mad: .Conviene davvero aspettare a sto punto e vedere se anche su altri "LIDI" si muove qualcosa.Il touch sinceramente non interessa neanche a me.Adesso la dell praticamente ti obbliga a prendere solo quello,se vuoi un' i7..Delusioneeeeeeeeeeeeee
Gemini77
28-01-2010, 13:40
non abbiate fretta :O
tutti gli altri produttori stanno aggiornando le schede video, lo farà anche Dell :)
e poi il prezzo mi sembra allineato, prima era 900€ (senza multi-touch) ora è 1050€ (con multi-touch) ma tanto fino a quando non sistemano il problema del del throttling e mettono dei tempi di consegna decenti, possono pure metterci il bordino placcato oro che non lo acquisto :D
:eek: :eek: non mi dire che l'hai preso con lo schermo hd... io l'ho ordinato il giorno prima di te e ancora nulla!!!!:muro: :muro: :muro:
spedito! :D
non abbiate fretta :O
tutti gli altri produttori stanno aggiornando le schede video, lo farà anche Dell :)
e poi il prezzo mi sembra allineato, prima era 900€ (senza multi-touch) ora è 1050€ (con multi-touch) ma tanto fino a quando non sistemano il problema del del throttling e mettono dei tempi di consegna decenti, possono pure metterci il bordino placcato oro che non lo acquisto :D
Si vabbe' pero' e' da pazzi uguale.
In pratica uno che vuole un 17" pollici e' costretto a prendersi uno schermo touch ??? e pagarlo quando magari non gli e ne frega una cappero ??
Si vabbe' pero' e' da pazzi uguale.
In pratica uno che vuole un 17" pollici e' costretto a prendersi uno schermo touch ??? e pagarlo quando magari non gli e ne frega una cappero ??
ho parlato con la commerciale xD oltre allo schermo full hd non hanno più nemmeno il blu ray quindi ciccia...vediamo un pò come e quando esce sto 1749 con le ati
ah, modifico la firma xd
Gemini77
28-01-2010, 14:45
Si vabbe' pero' e' da pazzi uguale.
In pratica uno che vuole un 17" pollici e' costretto a prendersi uno schermo touch ??? e pagarlo quando magari non gli e ne frega una cappero ??
da possessore di Tablet PC sono d'accordo con te, il portatile con touch screen è abbastanza inutile, anche per me son soldi buttati, ma nulla toglie che il prezzo, a conti fatti è uguale, ti costringono solo a prendere un accessorio che prima potevi decidere di non acquistare.
:D
lightwave3d
28-01-2010, 14:54
Si vabbe' pero' e' da pazzi uguale.
In pratica uno che vuole un 17" pollici e' costretto a prendersi uno schermo touch ??? e pagarlo quando magari non gli e ne frega una cappero ??
quoto tutto
lightwave3d
28-01-2010, 14:55
da possessore di Tablet PC sono d'accordo con te, il portatile con touch screen è abbastanza inutile, anche per me son soldi buttati, ma nulla toglie che il prezzo, a conti fatti è uguale, ti costringono solo a prendere un accessorio che prima potevi decidere di non acquistare.
:D
bhe,non è uguale,fino a ieri costava 100€ in meno la stessa configurazione;)
Gemini77
28-01-2010, 15:01
bhe,non è uguale,fino a ieri costava 100€ in meno la stessa configurazione;)
non era 999€ senza schermo touch? :fagiano:
lightwave3d
28-01-2010, 16:01
non era 999€ senza schermo touch? :fagiano:
si hai ragione,ho sbagliato io..è aumentato di 50€ :D che comunque non è poco ugualmente
si hai ragione,ho sbagliato io..è aumentato di 50€ :D che comunque non è poco ugualmente
credo che però prima ci fosse l'hdd a 5400rpm e ora danno di base 7200 quindi il prezzo è lo stesso..
WALTER777
28-01-2010, 16:51
io rimango soddisfatto e ritengo di aver comprato bene
da dicembre , dopo 2 mesi oltre ad averlo pagato 899
i prezzi sono saliti anziche scendere...
il venditore all epoca mi aveva detto che si trattava di un offerta lancio
dunque il mio notebook continua ad avere un buon mercato,nonostante tutti i problemi che si sono sentiti
puo darsi anche che il modello 1749 esce con il core i5 o i3
La commerciante mi ha detto che tutti i modelli hanno un ritardo di un mese minimo... quindi qualunque modello possa prendere ora mi arriva come minimo a metà marzo... e l'ordine originale l'avevo fatto a dicembre... BYE BYE DELL!!!
WALTER777
29-01-2010, 10:42
La commerciante mi ha detto che tutti i modelli hanno un ritardo di un mese minimo... quindi qualunque modello possa prendere ora mi arriva come minimo a metà marzo... e l'ordine originale l'avevo fatto a dicembre... BYE BYE DELL!!!
scandaloso :banned:
non esiste
è nuovamente disponibile il bios A05 sul sito del supporto dell..http://support.euro.dell.com/support/downloads/format.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&deviceid=21367&libid=1&releaseid=R255982&vercnt=4&formatcnt=0&SystemID=STUDIO1747&servicetag=&os=W732&osl=it&catid=-1&dateid=-1&typeid=-1&formatid=-1&impid=-1
Ieri sono venuti a prendere il mio Studio 17 (recesso) con schermo full hd, chissà che fine farà dato che non è più vendibile.
Devo dire che lo schermo era davvero bello, non capisco perchè l'abbiano tolto.
WALTER777
29-01-2010, 17:03
Ieri sono venuti a prendere il mio Studio 17 (recesso) con schermo full hd, chissà che fine farà dato che non è più vendibile.
Devo dire che lo schermo era davvero bello, non capisco perchè l'abbiano tolto.
i recessi li spediscono in inghilterra e li rivendono
ce un sito ma non ho l'indirizzo
Prego signori accomodatevi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30663708&postcount=122) :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.