View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell Studio 1745/1747/1749
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
20
21
22
23
diabolik1981
09-05-2010, 09:48
No, il problema è la DELL, visto che altre marche non hanno questi problemi.
Chissà perchè poi....
semplicemente perchè tutte le altre marche con i7QM mettono alimentatori da 120w.
Dany16vTurbo
09-05-2010, 09:55
semplicemente perchè tutte le altre marche con i7QM mettono alimentatori da 120w.
NO
La dell ha limitato l'assorbimento di potenza da motherboard, il problema è più in fondo, non voglio andare OT (ho un XPS :))
diabolik1981
09-05-2010, 10:01
NO
La dell ha limitato l'assorbimento di potenza da motherboard, il problema è più in fondo, non voglio andare OT (ho un XPS :))
ovvio, tutto parte dal bilanciamento della motherboard, e a dirla tutta non so neanche quanto un aggiornamento bios possa migliorare la situazione. Se hanno limitato l'assorbimento con buona probabilità hanno anche dimensionato il sistema di dissipazione e quindi non si potranno fare miracoli col bios.
Dott.Wisem
09-05-2010, 15:47
Non è un problema di motherboard, in quanto con bios aggiornato e alimentatore Dell da 130W, la macchina non entra più in throttling. Se poi uno "overclocca" la scheda video e stressa il PC, non c'è da meravigliarsi se poi si rompe qualcosa...
Gemini77
09-05-2010, 16:34
Non è un problema di motherboard, in quanto con bios aggiornato e alimentatore Dell da 130W, la macchina non entra più in throttling. Se poi uno "overclocca" la scheda video e stressa il PC, non c'è da meravigliarsi se poi si rompe qualcosa...
se, come suggerisce diabolik, hanno sotto dimensionato il sistema di dissipazione portrebbe essere un problema throttling o non throttling
cmq Dany ha un xps16, quindi non mi preoccuperei piu' di tanto :p
Dany16vTurbo
09-05-2010, 19:35
Non è un problema di motherboard, in quanto con bios aggiornato e alimentatore Dell da 130W, la macchina non entra più in throttling. Se poi uno "overclocca" la scheda video e stressa il PC, non c'è da meravigliarsi se poi si rompe qualcosa...
Ho un XPS, infatti non volevo andare oltre.
L'overclock sono sicuro che non c'entra nulla, occo fissi e portatili da anni, e mai una volta che ho bruciato un alimentatore...
se, come suggerisce diabolik, hanno sotto dimensionato il sistema di dissipazione portrebbe essere un problema throttling o non throttling
cmq Dany ha un xps16, quindi non mi preoccuperei piu' di tanto :p
Secondo me il sistema di dissipazione non è così sottodimensionato, è al limite ma c'è di molto peggio.
Forse si spiega perchè l'alienware a parità di caratteristiche tecniche costa molto di più (ma anche lui non è esente da problemi....)
Gemini77
09-05-2010, 21:54
Ho un XPS, infatti non volevo andare oltre.
L'overclock sono sicuro che non c'entra nulla, occo fissi e portatili da anni, e mai una volta che ho bruciato un alimentatore...
infatti di regola rischi bruci la gpu o danneggi le ram ... ma l'alimentatore e' strano
Dott.Wisem
09-05-2010, 22:07
se, come suggerisce diabolik, hanno sotto dimensionato il sistema di dissipazione portrebbe essere un problema throttling o non throttling
cmq Dany ha un xps16, quindi non mi preoccuperei piu' di tanto :pChe intendi per "sistema di dissipazione sottodimensionato"? Forse che non raffredda abbastanza il notebook? Beh, ma in ogni caso questo non c'entra con l'alimentatore...
Dott.Wisem
09-05-2010, 22:14
Ho un XPS, infatti non volevo andare oltre.
L'overclock sono sicuro che non c'entra nulla, occo fissi e portatili da anni, e mai una volta che ho bruciato un alimentatore...
Beh, il fatto che finora ti sia andata sempre di lusso non significa che che un overclock bello spinto non possa bruciare un alimentatore... Specie se si tratta di notebook, che spesso hanno alimentatori poco più potenti del massimo assorbimento consentito in condizioni normali (leggasi, non overcloccati).
WALTER777
09-05-2010, 23:56
vabbe ragazzi :O
puo succedere che si brucia un alimentatore nuovo da 130 o da 90 che sia
io mi sarei preoccupato per dany se gli si fosse bruciata la scheda madre o la gpu o il processore
Dany16vTurbo
10-05-2010, 05:58
Beh, il fatto che finora ti sia andata sempre di lusso non significa che che un overclock bello spinto non possa bruciare un alimentatore... Specie se si tratta di notebook, che spesso hanno alimentatori poco più potenti del massimo assorbimento consentito in condizioni normali (leggasi, non overcloccati).
Il solo aumentare della frequenza non aumenta il consumo più di tanto, sul fisso passando dal profilo 3d a quello 2d (stessi voltaggi) si guadagnano 3w.
Quindi se dico che occata consuma 1w in più è grasso che cola :)
Gemini77
10-05-2010, 09:05
Che intendi per "sistema di dissipazione sottodimensionato"? Forse che non raffredda abbastanza il notebook? Beh, ma in ogni caso questo non c'entra con l'alimentatore...
non mi riferivo nel caso *specifico* del problema di Dany, ma facevo un discorso più generale sul throttling ed eventuali problemi e concause.
ribadisco però che non mi preoccuperei molto :p
marKolino
10-05-2010, 12:21
ordinato, evviva! :)
data stimata di consegna: 26/5
Dott.Wisem
10-05-2010, 12:45
Il solo aumentare della frequenza non aumenta il consumo più di tanto, sul fisso passando dal profilo 3d a quello 2d (stessi voltaggi) si guadagnano 3w.
Quindi se dico che occata consuma 1w in più è grasso che cola :)Non so che intendi per passaggio da profilo 3D a profilo 2D, ma la differenza di consumi, fra una 4650 in stato "idle" e la stessa "a pieno carico" è notevole... Ad esempio leggi questa recensione (http://www.techpowerup.com/reviews/Sapphire/HD_4650_OC/24.html).
Poi è certamente possibile che l'alimentatore ti sia saltato semplicemente perché ti sarà capitato difettoso, ma ad ogni modo, io la pratica di overcloccare un notebook non l'ho mai capita... Pochi spazi d'areazione, piccoli sistemi di dissipazione che più di tanto non possono fare, vicinanza dei componenti che scaldano e sono sensibili al calore (mi riferisco in particolar modo all'hard disk), ecc... E tutto questo, poi, per cosa? Per guadagnare qualche punto in più in un benchmark o qualche fps in un gioco?
Mah... I rischi per me superano notevolmente i benefici...
Sharketor
10-05-2010, 12:53
Ragazzi sapete consigliarmi un supporto da tavolo?
WALTER777
10-05-2010, 13:30
Ragazzi sapete consigliarmi un supporto da tavolo?
non me ne intendo
prova a fare qualche ricerca su google
Dany16vTurbo
10-05-2010, 15:16
Non so che intendi per passaggio da profilo 3D a profilo 2D, ma la differenza di consumi, fra una 4650 in stato "idle" e la stessa "a pieno carico" è notevole... Ad esempio leggi questa recensione (http://www.techpowerup.com/reviews/Sapphire/HD_4650_OC/24.html).
Poi è certamente possibile che l'alimentatore ti sia saltato semplicemente perché ti sarà capitato difettoso, ma ad ogni modo, io la pratica di overcloccare un notebook non l'ho mai capita... Pochi spazi d'areazione, piccoli sistemi di dissipazione che più di tanto non possono fare, vicinanza dei componenti che scaldano e sono sensibili al calore (mi riferisco in particolar modo all'hard disk), ecc... E tutto questo, poi, per cosa? Per guadagnare qualche punto in più in un benchmark o qualche fps in un gioco?
Mah... I rischi per me superano notevolmente i benefici...
tra il full load @def che occato non cambia molto, visto che le temp sono identiche....
Tra l'altro la mia scheda video in gioco non và mai oltre i 74°c, ed avendo un ssd non ho problemi di calore :)
Poi è certamente possibile che l'alimentatore ti sia saltato semplicemente perché ti sarà capitato difettoso, ma ad ogni modo, io la pratica di overcloccare un notebook non l'ho mai capita... Pochi spazi d'areazione, piccoli sistemi di dissipazione che più di tanto non possono fare, vicinanza dei componenti che scaldano e sono sensibili al calore (mi riferisco in particolar modo all'hard disk), ecc... E tutto questo, poi, per cosa? Per guadagnare qualche punto in più in un benchmark o qualche fps in un gioco?
Mah... I rischi per me superano notevolmente i benefici...
Dipende, a volte i frame raddoppiano. Con l'Inspiron in firma avevo overcloccato la scheda video portando la GPU da 375 a 620MHz, e la ram da 500 a 700MHz. Risultato: Gothic III, all'epoca appena uscito, passò da 15-20 fps (appena giocabile) a 30-35 fps. Certo, da 44° C la scheda video non scendeva mai sotto i 60° anche con le ventole accese (sia pur al minimo), ma, mentre era evidente il guadagno, non è automatica l'equazione:
più calore = qualcosa fonde.
Infatti dopo qualche mese ho riportato tutto "come da fabbrica" ed il portatile ha funzionato per altri 3 anni senza nessun problema prima di cedere, 3 mesi fa, per il difetto di tutte le schede della serie 7-8-9 che in gran numero sono uscite di fabbrica con le "saldature fredde", per cui anche il calore delle normali attività alla lunga le danneggiava comunque.
Mi chiedevo infatti perché i Dell non montassero più le NVidia. :D
ordinato, evviva! :)
:cincin:
Pippokeraki
10-05-2010, 18:56
ragazzi ho un urgente bisogno del vostro aiuto. Devo decidere entro domani se rimandare il pc indietro esercitando il diritto di recesso. Il mio problema e' chiamato CPU Whine, ovvero un sibilo ad alta frequenza (intorno ai 14 kHz) che viene emesso dal processore o da qualche altro componente della scheda madre quando lavorano ad una determinata frequenza. A me il sibilo si sente quasi da subito appena windows e' caricato, parte quando il pc e' in idle oppure quando attacco un hd esterno usb, e va avanti piu' o meno ininterrottamente. Viene dalla parte sinistra del pc.
POtreste farmi il grande favore di provare a sentire se a pc non troppo carico di lavoro sentite qualcosa del genere? il test deve avvenire in un locale silenzioso dato il basso tono del sibilo. Tuttavia la sua alta frequenza mi da molto fastidio, per questo voglio capire se si tratta di un problema comune o se sono l'unico sfigato, nel qual caso provvedo alla recessione e ne prendo un altro.
Grazie mille!!!!!!!!!!!!!!
io sento un leggero brusio di sottofondo che proviene dalla parte inferiore destra, simile a un fischio, ma pensavo che fosse il disco fisso.
bisognerebbe da sentirli dal vivo per fare un confronto, cosi non saprei dire cos'è..
cmq anche se fosse non ho voglia di rimandare indietro il notebook solo per questo, magari se piu avanti si rompe qualcos'altro gia che lo mando gli faccio sistemare anche sto fischio... tanto ho 3 anni di garanzia.
Pippokeraki
10-05-2010, 20:40
per intenderci il fischio e' cosi'
http://www.youtube.com/watch?v=_9LiXCcxIZ0&NR=1
dell non lo ripara perche' dice essere un problema noto dei processori intel, quindi la mia unica possibilita' e' rispedirlo indietro col diritto di recesso.
Dott.Wisem
10-05-2010, 21:22
Dipende, a volte i frame raddoppiano. Con l'Inspiron in firma avevo overcloccato la scheda video portando la GPU da 375 a 620MHz, e la ram da 500 a 700MHz. Risultato: Gothic III, all'epoca appena uscito, passò da 15-20 fps (appena giocabile) a 30-35 fps. Certo, da 44° C la scheda video non scendeva mai sotto i 60° anche con le ventole accese (sia pur al minimo), ma, mentre era evidente il guadagno, non è automatica l'equazione:
più calore = qualcosa fonde.Mai detto questo... Semmai, più calore = maggiore probabilità di rotture precoci. Non è detto che fonda, ma certamente non stai allungando la vita al tuo notebook... :p
P.S.: secondo me non è salutare overcloccare la GPU di un notebook del 65%, in quanto il notebook non è stato testato a quei livelli di assorbimento e di generazione di calore. Magari potrebbe andarti bene nel breve periodo, ma poi chissà...
Dott.Wisem
10-05-2010, 21:35
per intenderci il fischio e' cosi'
http://www.youtube.com/watch?v=_9LiXCcxIZ0&NR=1
dell non lo ripara perche' dice essere un problema noto dei processori intel, quindi la mia unica possibilita' e' rispedirlo indietro col diritto di recesso.Io ne ho sentiti tantissimi di notebook con rumore elettrico di fondo, e funzionano ancora tutti, anche notebook di svariati anni fa, quindi da questo punto di vista non c'è da preoccuparsi, a meno che il ronzio non sia davvero esagerato.
Ad ogni modo, al di là di quello che dice Dell, la verità è che non tutti i notebook emettono quel ronzio elettrico. Io ho avuto di recente un notebook con i5-520M ed ora uno con i7-720QM (Dell Studio 1747) e nessuno dei due emette ronzii elettrici udibili, ergo, non è un problema dei processori Intel o, quantomeno, non è un problema che li riguarda tutti indistintamente. Anzi, io sono convinto che la CPU non c'entri una mazza e che invece il principale responsabile sia il circuito di alimentazione, il quale può avere dei componenti che talvolta entrano in risonanza in seguito a cambiamenti rapidi di frequenze e voltaggi della CPU.
Mai detto questo... Semmai, più calore = maggiore probabilità di rotture precoci. Non è detto che fonda, ma certamente non stai allungando la vita al tuo notebook... :p
P.S.: secondo me non è salutare overcloccare la GPU di un notebook del 65%, in quanto il notebook non è stato testato a quei livelli di assorbimento e di generazione di calore. Magari potrebbe andarti bene nel breve periodo, ma poi chissà...
Sorry, avevo interpretato male! :Prrr:
In realtà condivido, nulla allunga la vita al notebook, l'overclock meno di qualunque altra cosa, ma il vero ed unico nemico di un portatile sono le temperature. Se overcloccando restano accettabili, e questo dipende sopratutto dal sistema di raffreddamento, la sua vita difficilmente si accorcia, se non appunto in casi come il mio dove il difetto è di fabbrica.
L'Inspiron 9400 è stato poi un caso abbastanza particolare fra tutti i portatili Dell. Aveva un sistema di raffreddamento davvero generoso (anche nel livello di rumore prodotto con le ventole al massimo! :D ) ed una scheda video che in realtà era quella di fascia superiore (7900 GTX) "depotenziata" prima di uscire dalla linea di produzione. Ecco perché era possibile overcloccarla ad un tale livello senza danno, quelle attuale "non cianno il fisico" per una cosa del genere.
per intenderci il fischio e' cosi'
http://www.youtube.com/watch?v=_9LiXCcxIZ0&NR=1
dell non lo ripara perche' dice essere un problema noto dei processori intel, quindi la mia unica possibilita' e' rispedirlo indietro col diritto di recesso.Io ne ho sentiti tantissimi di notebook con rumore elettrico di fondo, e funzionano ancora tutti, anche notebook di svariati anni fa, quindi da questo punto di vista non c'è da preoccuparsi, a meno che il ronzio non sia davvero esagerato.
Ad ogni modo, al di là di quello che dice Dell, la verità è che non tutti i notebook emettono quel ronzio elettrico. Io ho avuto di recente un notebook con i5-520M ed ora uno con i7-720QM (Dell Studio 1747) e nessuno dei due emette ronzii elettrici udibili, ergo, non è un problema dei processori Intel o, quantomeno, non è un problema che li riguarda tutti indistintamente. Anzi, io sono convinto che la CPU non c'entri una mazza e che invece il principale responsabile sia il circuito di alimentazione, il quale può avere dei componenti che talvolta entrano in risonanza in seguito a cambiamenti rapidi di frequenze e voltaggi della CPU.
L'Inspiron 9400 in firma lo faceva con una particolare versione di Ubuntu, al passaggio alla versione successiva sparito; mai niente invece con Windows XP.
Dany16vTurbo
11-05-2010, 08:05
per intenderci il fischio e' cosi'
http://www.youtube.com/watch?v=_9LiXCcxIZ0&NR=1
dell non lo ripara perche' dice essere un problema noto dei processori intel, quindi la mia unica possibilita' e' rispedirlo indietro col diritto di recesso.
Recedi...
Il vecchio hp faceva il ronzio soltanto se lo sollevavo o lo giravo, tu pensa...
Gemini77
11-05-2010, 08:43
per intenderci il fischio e' cosi'
http://www.youtube.com/watch?v=_9LiXCcxIZ0&NR=1
dell non lo ripara perche' dice essere un problema noto dei processori intel, quindi la mia unica possibilita' e' rispedirlo indietro col diritto di recesso.
menomale che la garanzia commerciale Dell era "sicura" ... ad ogni modo se sei ancora in tempo, recedi ...
Pippokeraki
11-05-2010, 09:47
recedo e ci riprovo? oppure passo ad altra marca? :(
enzo bis
11-05-2010, 09:53
ordinato, evviva! :)
data stimata di consegna: 26/5
AUGURI E COMPLIMENTI! :mano:
è il 1747?
Vedrai che ti arriva prima del 26:)
marKolino
11-05-2010, 10:04
AUGURI E COMPLIMENTI! :mano:
è il 1747?
Vedrai che ti arriva prima del 26:)
è il 1749:)
Gemini77
11-05-2010, 13:15
recedo e ci riprovo? oppure passo ad altra marca? :(
io con il mio mi trovo molto bene, magari prova a fare un po' di casino con il servizio d'assistenza e richiedi la visita di un tecnico a casa ... poi valuta
SCATMARC
11-05-2010, 13:29
anzitutto la mia configurazione che è simile alla maggior parte di voi
del studio 1747 Intel i7-720QM (1.6->2.8GHz), 8.192MB (2x4.096) 1.333MHz DDR3 a doppio canale, 1 GB ATI Mobility Radeon HD 4650, 17,3" HD+ (1.600x900) LED con TrueLife, HD Sata 500GB (7.200rpm), Dell Wireless 1520 (802.11n), batteria 9 celle 85Wh LI-ION, Windows 7 Professional (64 BIT), 5 anni garanzia, alimentatore da 90w
e adesso il mio problema:
non ho problemi di throttling o performance o altro,
ho semplicemente tentato di eseguire dei test con sisoftsandra 2010.1.16.26 ma nel bel mezzo del benchmark si spegne istantaneamente senza dare bluescreen o altro.
La cosa mi succede anche utilizzando un gioco di facebook che si chiama acquario virtuale.
La macchina ha una settimana di vita e l'ultimo bios e il sistema operativo è pulito e quindi ...
Capita anche a qualcun altro o solo a me? ho gia chiamato il supporto per richiedere la sostituzione dell'alimentatore ...faceva 62°C dopo mezzora di utilizzo normale!!!
Sembra proprio un problema di alimentazione ma non ho letto nelle ultime pagine di problemi identici al mio percui lo chiedo esplicitamente
grazie anticipate per tutte le risposte
Black Mamba 86
11-05-2010, 13:50
maledizione che palle, oggi che volevo ordinarlo è sparita la configurazione con i processori i5, ma com'è possibile?? li rimetteranno??
inoltre la signora molto antipatica che mi ha risposto a telefono ha detto che potrebbe mantenermi un preventivo fatto il 6/05, però nn ha accettato ne di togliermi l'antivirus e ne ha voluto accettare il coupon con il 5% di sconto, dicendo che nn metteranno più le vecchie configurazioni, cosa che mi sembra alquanto improbabile,quindi non credo che accetterò queste condizioni, solo che ho paura che dopo il 12 lo sconto possa essere inferiore.....sec voi cm mi conviene muovermi?
marKolino
11-05-2010, 14:02
azz ho fatto bene ad ordinarlo ieri allora :asd:
comunque anche a me non mi ha tolto l'antivirus e non poteva farmi lo sconto in quanto non era possibile sui prodotti in offerta. Alla fine l'ho ordinato dal sito e via.
Sicuramente metteranno altre offerte ma se vuoi l'i5 ti conviene far valere il preventivo che hai già
Dany16vTurbo
11-05-2010, 14:12
anzitutto la mia configurazione che è simile alla maggior parte di voi
del studio 1747 Intel i7-720QM (1.6->2.8GHz), 8.192MB (2x4.096) 1.333MHz DDR3 a doppio canale, 1 GB ATI Mobility Radeon HD 4650, 17,3" HD+ (1.600x900) LED con TrueLife, HD Sata 500GB (7.200rpm), Dell Wireless 1520 (802.11n), batteria 9 celle 85Wh LI-ION, Windows 7 Professional (64 BIT), 5 anni garanzia, alimentatore da 90w
e adesso il mio problema:
non ho problemi di throttling o performance o altro,
ho semplicemente tentato di eseguire dei test con sisoftsandra 2010.1.16.26 ma nel bel mezzo del benchmark si spegne istantaneamente senza dare bluescreen o altro.
La cosa mi succede anche utilizzando un gioco di facebook che si chiama acquario virtuale.
La macchina ha una settimana di vita e l'ultimo bios e il sistema operativo è pulito e quindi ...
Capita anche a qualcun altro o solo a me? ho gia chiamato il supporto per richiedere la sostituzione dell'alimentatore ...faceva 62°C dopo mezzora di utilizzo normale!!!
Sembra proprio un problema di alimentazione ma non ho letto nelle ultime pagine di problemi identici al mio percui lo chiedo esplicitamente
grazie anticipate per tutte le risposte
L'alimentatore è insufficiente, può capitare se è abilitato throttlestop...
Black Mamba 86
11-05-2010, 14:14
il fatto è che alla fine pensavo fosse meglio contattarli telefonicamente anche per il fatto dell'antivirus invece è stato peggio perchè almeno on line avevo provato il codice e me lo faceva valere quindi ora mi rompe le palle spendere 45€ in più sinceramente perchè neanche loro sanno che fare.....maledizione a saperlo lo prendevo ieri.
marKolino
11-05-2010, 14:25
la cosa che forse scoccia di più è che non esiste più traccia dello studio 17" con i5...
Black Mamba 86
11-05-2010, 14:26
possibile sec voi che nn lo mettano più?
Chi mi da una mano ?
ho il 1749 (con i 540 ) da 1 mesetto circa, e sono soddisfattissimo dell'acquisto.
L'unico problema e che credo causa win 7 , non riesco piu' a "vedere" il mio hard disk interno , nel quale ho salvato tutti i miei dati.. musica, foto ecc...
Lo collego... dice che cerca i driver per "utilizzarlo".. non li trova , e in pratica andando tra le risorso del computer non lo "vedo".
Sono andato in gestione dispositivi e si riesce a vederlo ma con il classico triangolino giallo fianco... ho disinstallato.. riprovato .. nulla...
consigli ?
Se volete il 1749 può ancora essere configurato a questo indirizzo:
http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?b=&c=it&cs=itdhs1&kc=NRS17454&l=it&m_30=349217&oc=N0074904&rbc=N0074904&s=dhs
Mi pare che stiano apportando modifiche ai configuratori, infatti ora appare anche l'opzione Full HD....
In compenso il configuratore segnala incongruenze che già da ieri mi segnalava per l'acquisto del 1747 (vuoi vedere che ora che ho deciso mi tocca aspettare ancora? :muro: )
SCATMARC
11-05-2010, 15:19
L'alimentatore è insufficiente, può capitare se è abilitato throttlestop...
forse hai ragione, ho creato una combinazione di risparmio energetico personalizzata disattivando tutte le forme di risparmio.
grazie
Pippokeraki
11-05-2010, 15:34
io con il mio mi trovo molto bene, magari prova a fare un po' di casino con il servizio d'assistenza e richiedi la visita di un tecnico a casa ... poi valuta
ho richiamato oggi il servizio assistenza per provare ancora, ho parlato con il customer support e la tipa mi risponde "l'ha ricevuto da meno di 14 gg nn si preoccupi, lo rimandi indietro e ne facciamo un altro nuovo con la stessa configurazione". per ora ho chiesto solo il rimborso, nei prossimi giorni decidero' cosa fare.
Leggevo che secondo Dott. Wisen si tratta di un problema dovuto alla circuiteria della scheda madre.. quindi se dovessi riordinare la stessa configurazione quasi sicuramente riscontrerei lo stesso problema? mi piacerebbe passare al i7-720, ma quella batteria rialzata mi da' proprio fastidio :(
si puo togliere e inserire la batteria mentre il PC è collegato all'alimentatore?
Dany16vTurbo
11-05-2010, 22:59
si puo togliere e inserire la batteria mentre il PC è collegato all'alimentatore?
si
Black Mamba 86
12-05-2010, 00:15
ma è meglio prendere il 1747 o il 1749? quali sn le differenze?
grazie.
marKolino
12-05-2010, 08:13
uhm...ho fatto l'ordine lunedi e ho ricevuto la conferma d'ordine ma è normale che nel sito non riesco a vedere lo stato dell'ordine..? Mi dice che le informazioni inviate non corrispondono... boh.
Per gli interessati è tornata disponibile l'offerta dell' i5 a 750euro
Per attivare il programma " Computrace LoJack for Laptops" mi sono registrato , come richiesto, e alla fine nell'ultima finestra ho provato a cliccare su "fine", ma tutto era bloccato, dopo alcuni inutile tentativi è sparita l'icona e il programma:doh:
Ho chiamato l'assistenza ( hanno premesso che loro sono specifici per l'hardware più che per il software) cmq mi hanno detto di recuperare il programma da "Mydelldownloads".(tramite explorer)
Ho provato varie volte la sequenza; Mydelldownloads ( difficile da entrare) poi "my account" , poi "Scarica software preinstallato".. ma quando clicco su quest'ultimo mi ritorna inesorabilmente sulla pagina"Contratto di licenza con l'utente finale"!!!!!:doh: ho anche controllato l'attivazione dei cookie , come suggerito dall'assistenza, ma sembra tutto regolare.
Premesso che sono inesperto, avete dei consigli fa fornirmi? Grazie.
enzo bis
12-05-2010, 12:00
saluti a tutti, :)
guardando un pò in giro, ho recuperato un programmino free, leggero leggero, che permette, attraverso una barretta di led virtuali da posizionare dove si vuole, di monitorare in tempo reale le attività di scrittura e lettura dei dischi presenti e/o collegati al notebook (visto che manca una spia apposita!); io l'ho provato e devo dire che torna piuttosto utile. A chi interessa. . . si chiama FloatLED e lo trovate sul sito http://floatled.software.informer.com/.
a risentirci :D
arcgiuseppe
12-05-2010, 15:00
uhm...ho fatto l'ordine lunedi e ho ricevuto la conferma d'ordine ma è normale che nel sito non riesco a vedere lo stato dell'ordine..? Mi dice che le informazioni inviate non corrispondono... boh.
Per gli interessati è tornata disponibile l'offerta dell' i5 a 750euro
Tranquillo è successo la stessa cosa a me.....riuscirai a vedere la tracciabilità del pacco dopo circa 3 giorni la conferma d'ordine!;)
enzo bis
12-05-2010, 20:10
una domanda a chi ha già l'alimentatore da 130W (Walter?): l'attività della ventola migliora o resta sempre la stessa? con un giochino appena appena eleborato a me parte in quarta e non accenna a calmarsi! figuriamoci con i giochi di ultima generazione! mi devo preoccupare? si affaticherà troppo?:D
Tra i colori c'è Black chainlink e Black chainlink (WWAN ONLY). Stesso prezzo. Che differenza c'è?
Per attivare il programma " Computrace LoJack for Laptops" mi sono registrato , come richiesto, e alla fine nell'ultima finestra ho provato a cliccare su "fine", ma tutto era bloccato, dopo alcuni inutile tentativi è sparita l'icona e il programma:doh:
Ho chiamato l'assistenza ( hanno premesso che loro sono specifici per l'hardware più che per il software) cmq mi hanno detto di recuperare il programma da "Mydelldownloads".(tramite explorer)
Ho provato varie volte la sequenza; Mydelldownloads ( difficile da entrare) poi "my account" , poi "Scarica software preinstallato".. ma quando clicco su quest'ultimo mi ritorna inesorabilmente sulla pagina"Contratto di licenza con l'utente finale"!!!!!:doh: ho anche controllato l'attivazione dei cookie , come suggerito dall'assistenza, ma sembra tutto regolare.
Premesso che sono inesperto, avete dei consigli fa fornirmi? Grazie.
Nessuno mi può fornire qualche suggerimento?? Grazie
Tricky83
13-05-2010, 09:38
Ho ordinato il notebook il 4 maggio e ieri mi è arrivato, il 12....sono stati piuttosto veloci devo dire. Pare tutto a posto...già oggi telefono all'asistenza per richiedere l'alimentatore da 130W...vediamo cosa mi dicono :read:
ah...il bios nuovo come va?..mi consigliate di installarlo?.....sul mio vecchio asus avevo aggiornato il bios e da quel momento in poi le ventole hanno iniziato ad andare quasi sempre..non ho avuto un esperienza molto positiva :)
si puo togliere e inserire la batteria mentre il PC è collegato all'alimentatore?
:fagiano:
Io comunque lo eviterei........ bruciare il segmento dell'alimentazione del pc potrebbe essere una questione di un movimento fatto male......
Lascia perdere e toglila o mettila a pc spento !!
Chi mi da una mano ?
ho il 1749 (con i 540 ) da 1 mesetto circa, e sono soddisfattissimo dell'acquisto.
L'unico problema e che credo causa win 7 , non riesco piu' a "vedere" il mio hard disk interno , nel quale ho salvato tutti i miei dati.. musica, foto ecc...
Lo collego... dice che cerca i driver per "utilizzarlo".. non li trova , e in pratica andando tra le risorso del computer non lo "vedo".
Sono andato in gestione dispositivi e si riesce a vederlo ma con il classico triangolino giallo fianco... ho disinstallato.. riprovato .. nulla...
consigli ?
Ma non è che è partizionato con un file system vecchio, tipo FAT o FAT32.... non so se Win 7 li vede ....
Consiglio per accessorio.....
Nessuno ha preso una chiavetta BT da utilizzare con il 1747 ???
Se qualcuno ce l'ha, me ne consiglia una???
Grazieeeeeeeee !!
marKolino
13-05-2010, 11:45
caspita, il mio ordinato lunedì è già stato spedito!
bello!
Gemini77
13-05-2010, 12:10
Ma non è che è partizionato con un file system vecchio, tipo FAT o FAT32.... non so se Win 7 li vede ....
FAT e FAT32 funzionano correttamente su Win7 ...
proverei il disco su un altro pc, in alternativa, in gestione disco proverei a vedere se effettivamente il volume viene visto o no
WALTER777
13-05-2010, 14:11
una domanda a chi ha già l'alimentatore da 130W (Walter?): l'attività della ventola migliora o resta sempre la stessa? con un giochino appena appena eleborato a me parte in quarta e non accenna a calmarsi! figuriamoci con i giochi di ultima generazione! mi devo preoccupare? si affaticherà troppo?:D
QUANDO GIOCHI IL NOTEBOOK SCALDA TANTO
INDIPENDENTEMENTE DAL GIOCO
DI CONSEGUENZA LE VENTOLE SONO QUASI SEMPRE AL MASSIMO
SIA CHE USI UN ALI DA 90W,O DA 130W
IO NON MI SONO MAI PREOCCUPATO PERCHE MI SEMBRA TUTTO NELLA NORMA
ATTUALMENTE STO FACENDO
ASSASSIN CREED 2 E Splinter Cell Conviction
IL NOTEBOOK DIVENTA BOLLENTE SE TOCCO NELLA PARTE A SINISTRA TRA IL TOUCHPAD E IL BUFFER UBL
ANCHE IL TOUCHPAD DIVENTA CALDISSIMO
POI ADESSO CON L'ARRIVO DELL ESTATE POTREMO VEDERE VERAMENTE
IL SUO LIMITE DI SOPPORTAZIONE
Ho ordinato il notebook il 4 maggio e ieri mi è arrivato, il 12....sono stati piuttosto veloci devo dire. Pare tutto a posto...già oggi telefono all'asistenza per richiedere l'alimentatore da 130W...vediamo cosa mi dicono :read:
ah...il bios nuovo come va?..mi consigliate di installarlo?.....sul mio vecchio asus avevo aggiornato il bios e da quel momento in poi le ventole hanno iniziato ad andare quasi sempre..non ho avuto un esperienza molto positiva :)
SE HAI ACQUISTATO UN 1747
E VUOI USARE L'ALI DA 130W SEI OBBLIGATO AD USARE IL BIOS A08 ( IL MIGLIORE DI TUTTI)
ANCHE PERCHE SE USI L'ALI DA 13OW CON UN BIOS VECCHIO NON SI BRUCIA MA IL SISTEMA RIMANE SEMPRE STROZZATO
PRIMA DELL USCITA DEL DEFINITIVO BIOS 08 C'ERA GENTE CHE USAVA UN APPLICAZIONE CHIAMATA THROTTLESTOP ABBINATA ALL ALI DA 130W CHE TOGLIEVA LA LIMITAZIONE AL PROCESSORE E LO FACEVA ANDARE ALL 100%
PERSONALMENTE NON L HO MAI PROVATA PERCHE ERA UN APPLICAZIONE DI TERZE PARTI.... MA FUNZIONAVA
si puo togliere e inserire la batteria mentre il PC è collegato all'alimentatore?
PERSONALMENTE NON HO ANCORA TOLTO LA BATTERIA DA QUANDO HO IL NOTEBOOK PER LE MANI (DA DICEMBRE)
MA SONO SICURO CHE QUANDO LO FARO IL PC SARA SPENTO E L'ALIMENTATORE NON COLLEGATO....PERCHE ANDARE A CERCARSI LE GRANE?
WALTER777
13-05-2010, 14:22
..
arcgiuseppe
13-05-2010, 15:12
Ho ordinato il notebook il 4 maggio e ieri mi è arrivato, il 12....sono stati piuttosto veloci devo dire. Pare tutto a posto...già oggi telefono all'asistenza per richiedere l'alimentatore da 130W...vediamo cosa mi dicono :read:
ah...il bios nuovo come va?..mi consigliate di installarlo?.....sul mio vecchio asus avevo aggiornato il bios e da quel momento in poi le ventole hanno iniziato ad andare quasi sempre..non ho avuto un esperienza molto positiva :)
domani il pc dovrebbe arrivare anche a me.....fammi sapere cosa ti hanno detto riguardo l'ali da 130!! ;)
Gemini77
13-05-2010, 15:50
Walter ti si è rotto il CAPS? :sofico:
Tricky83
13-05-2010, 16:09
domani il pc dovrebbe arrivare anche a me.....fammi sapere cosa ti hanno detto riguardo l'ali da 130!! ;)
ho telefonato e non mi hanno fatto storie...alimentatore spedito..dovrebbe arrivare entro 10 giorni lavorativi...vediamo...mi hanno detto che il bios deve essere aggiornato per usare il 130W
arcgiuseppe
13-05-2010, 16:41
ho telefonato e non mi hanno fatto storie...alimentatore spedito..dovrebbe arrivare entro 10 giorni lavorativi...vediamo...mi hanno detto che il bios deve essere aggiornato per usare il 130W
perfetto...grazie!!:)
Tra i colori c'è Black chainlink e Black chainlink (WWAN ONLY). Stesso prezzo. Che differenza c'è?
Upp :D
:fagiano:
Io comunque lo eviterei........ bruciare il segmento dell'alimentazione del pc potrebbe essere una questione di un movimento fatto male......
Lascia perdere e toglila o mettila a pc spento !!
PERSONALMENTE NON HO ANCORA TOLTO LA BATTERIA DA QUANDO HO IL NOTEBOOK PER LE MANI (DA DICEMBRE)
MA SONO SICURO CHE QUANDO LO FARO IL PC SARA SPENTO E L'ALIMENTATORE NON COLLEGATO....PERCHE ANDARE A CERCARSI LE GRANE?
ad esempio se sono collegato all'alimentatore e arriva un temporale forte posso inserire la batteria e staccare l'alimentatore cosi posso continuare a usarlo senza il rischio che resti fulminato.
d'altra parte anche il cavo dell'alimentatore si puo attaccare e staccare quando si è a batteria, per cui dovrebbe essere lo stesso fare il viceversa...
arcgiuseppe
13-05-2010, 22:13
Per creare un DVD di ripristino, puoi scegliere tra:
- usare il solito "Creare un disco di ripristino del sistema (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Create-a-system-repair-disc)" di Windows, che però non so esattamente cosa ripristini perché il riavvio da questo dvd a me si blocca con un messaggio di errore incomprensibile (inquietante questa cosa :rolleyes:);
- usare il Dell DataSafe Local Backup che trovi direttamente installato sulla tua macchina in Start --> Tutti i programmi --> Dell DataSafe (qui non metto link a guide, è abbastanza autoesplicativo);
- usare "DriveImage XML (http://www.geekissimo.com/2008/02/19/come-creare-una-copia-completa-e-perfetta-del-vostro-pc-con-driveimage-xml-basta-formattare/)".
Se poi come me preferisci fare un'immagine del sistema su disco rigido esterno (quindi niente DVD) perché più pratica e veloce (cosa che ha la sua importanza quando lo fai spesso, diciamo almeno settimanalmente se vuoi avere un backup sempre sufficientemente aggiornato), allora usa "Clonezilla (http://www.megalab.it/4645/clonezilla-dal-mondo-di-linux-arriva-il-clonatore-di-hard-disk)".
Se ti trovassi in difficoltà, prova a chiedere, cercherò di aiutarti per quel che posso.
Ciao ciao. :)
Ciao nexol ti volevo chiedere una info:
ho appena scaricato driveimage xml e una volta aperto il programma, per creare il disco di ripristino, dovrei cliccare su BACKUP o RESTORE?
Poi il procedimento dovrebbe essere facile vero??
Fammi sapere al più presto e grazie in anticipo
:mc:
marKolino
14-05-2010, 06:00
restore si usa per ripristinare, backup per salvare
SE HAI ACQUISTATO UN 1747
E VUOI USARE L'ALI DA 130W SEI OBBLIGATO AD USARE IL BIOS A08 ( IL MIGLIORE DI TUTTI)
ANCHE PERCHE SE USI L'ALI DA 13OW CON UN BIOS VECCHIO NON SI BRUCIA MA IL SISTEMA RIMANE SEMPRE STROZZATO
PRIMA DELL USCITA DEL DEFINITIVO BIOS 08 C'ERA GENTE CHE USAVA UN APPLICAZIONE CHIAMATA THROTTLESTOP ABBINATA ALL ALI DA 130W CHE TOGLIEVA LA LIMITAZIONE AL PROCESSORE E LO FACEVA ANDARE ALL 100%
PERSONALMENTE NON L HO MAI PROVATA PERCHE ERA UN APPLICAZIONE DI TERZE PARTI.... MA FUNZIONAVA
Aoohhh... Walter, ma che te strilli!?! :D
No, davvero, non avertene, ma se potessi evitarlo tutto questo maiuscolo te ne sono grato, è faticoso da leggere. Grazie in anticipo. :)
ah...il bios nuovo come va?..mi consigliate di installarlo?.....sul mio vecchio asus avevo aggiornato il bios e da quel momento in poi le ventole hanno iniziato ad andare quasi sempre..non ho avuto un esperienza molto positiva :)
Scusa Tricky se mi appoggio alla tua richiesta, sono stati in molti a farla negli ultimi 2 mesi.
E mi rivolgo infatti a tutti coloro che da Aprile 2010 in poi stanno ordinando un Dell 1747 e hanno appunto il dubbio se installare o meno l'ultimo bios disponibile fino a questo momento, la versione A08.
Questo bios, che in abbinamento all'alimentatore da 130W risolve definitivamente i problemi di trottling, è disponibile sul sito Dell dal 15/03/2010 ed
è già installato sulle vostre macchine comprate dopo quella data.
Giusto per dissipare una volta per tutte questo dubbio. :)
WALTER777
14-05-2010, 07:44
Aoohhh... Walter, ma che te strilli!?! :D
No, davvero, non avertene, ma se potessi evitarlo tutto questo maiuscolo te ne sono grato, è faticoso da leggere. Grazie in anticipo. :)
ok sorry
Scusa Tricky se mi appoggio alla tua richiesta, sono stati in molti a farla negli ultimi 2 mesi.
E mi rivolgo infatti a tutti coloro che da Aprile 2010 in poi stanno ordinando un Dell 1747 e hanno appunto il dubbio se installare o meno l'ultimo bios disponibile fino a questo momento, la versione A08.
Questo bios, che in abbinamento all'alimentatore da 130W risolve definitivamente i problemi di trottling, è disponibile sul sito Dell dal 15/03/2010 ed
è già installato sulle vostre macchine comprate dopo quella data.
Giusto per dissipare una volta per tutte questo dubbio. :)
buono
il bios e gia aggiornato allo A08
Ciao nexol ti volevo chiedere una info:
ho appena scaricato driveimage xml e una volta aperto il programma, per creare il disco di ripristino, dovrei cliccare su BACKUP o RESTORE?
Poi il procedimento dovrebbe essere facile vero??
Come dice Markolino:
- backup va usato per creare la copia della propria installazione di Windows;
- restore per ripristinarla.
Beh, si, è semplice, si tratta di una procedura guidata, pochi semplici menù, in inglese! :D
Se ti dovessi trovare in difficoltà per:
- backup, usa questa guida (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4317&pag=2);
- restore usa questa guida (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4317&pag=3);
- creare un disco di ripristino usa questa guida (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4317&pag=1).
Ricordati di creare assolutamente il cd di ripristino di DriveImage XML, ti tornerà utile nel malaugurato caso in cui Windows non si volesse più avviare. E' proprio quello il momento in cui vorrai sicuramente usare DriveImage XML per fare il restore, ma se Windows non parte, come fai ad usarlo?
Avviando DriveImage XML dal CD, se hai avuto appunto l'accortezza di prepararlo. :D
Gemini77
14-05-2010, 08:41
Come dice Markolino:
- backup va usato per creare la copia della propria installazione di Windows;
- restore per ripristinarla.
Beh, si, è semplice, si tratta di una procedura guidata, pochi semplici menù, in inglese! :D
Se ti dovessi trovare in difficoltà per:
- backup, usa questa guida (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4317&pag=2);
- restore usa questa guida (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4317&pag=3);
- creare un disco di ripristino usa questa guida (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=4317&pag=1).
Ricordati di creare assolutamente il cd di ripristino di DriveImage XML, ti tornerà utile nel malaugurato caso in cui Windows non si volesse più avviare. E' proprio quello il momento in cui vorrai sicuramente usare DriveImage XML per fare il restore, ma se Windows non parte, come fai ad usarlo?
Avviando DriveImage XML dal CD, se hai avuto appunto l'accortezza di prepararlo. :D
parare personale, visto che cmq nell'informatica ci lavoro, se qualcosa non va, difficilmente mi metto a ripristinare un sistema "vecchio" ... faccio direttamente un'installazione pulita, il backup lo faccio solo dei dati "nudi e crudi" :p
ps
in ufficio, su macchine particorlamente rognose (serverini di stampa, o piccoli file server) uso un software comodissimo (HDClone) che non ha bisogno di installazione ma che crea un disco di ripristino (ma da macchina "pulita" che contiene solo configurazioni e settaggi)
parare personale, visto che cmq nell'informatica ci lavoro, se qualcosa non va, difficilmente mi metto a ripristinare un sistema "vecchio" ... faccio direttamente un'installazione pulita, il backup lo faccio solo dei dati "nudi e crudi" :p
ps
in ufficio, su macchine particorlamente rognose (serverini di stampa, o piccoli file server) uso un software comodissimo (HDClone) che non ha bisogno di installazione ma che crea un disco di ripristino (ma da macchina "pulita" che contiene solo configurazioni e settaggi)
[modalità parere personale: ON] :D
Ma certo, e ci aggiungo anche il mio di parere personale. :p
In questo thread penso utilizziamo il Dell 17, nelle sue varie declinazioni 45, 47, 49, più o meno tutti in ambito home. Ma casalingo o uffico che sia l'utilizzo, Dell 17 o qualunque altra macchina, ripristinare un sistema "vecchio" significa che in realtà non si fanno backup regolari, la prima cosa da fare per mettersi al sicuro da ogni evenienza, sennò tanto vale non farsi proprio il problema di come si usano questi programmi.
E anche se avessimo un backup vecchio, non sono per niente convinto che si faccia prima ad:
- installare da zero Windows o qualunque altro sistema operativo;
- aggiungervi tutti i driver specifici della macchina se occorrono (e occorrono quasi sempre con Windows);
- aggiornare Windows (e certo, va comunque aggiornato perché l'installazione è quella con gli ultimi aggiornamenti disponibili quando ti hanno fornito la macchina ed il relativo cd, magari nel frattempo è uscito un intero Service Pack);
- installare poi uno ad uno tutti i programmi che avevamo sulla macchina (se non abbiamo il CD, oltre al tempo che ci vuole a cercarli e scaricarli da Internet, un OpenOffice ad esempio, alzi anche la mano chi se li ricorda tutti, non per niente c'è chi qui ha gentilmente postato l'intera lista di programmi già installati sul 1747 :D )
- configurare il tutto.
Sempre mio personale parere (corroborato dall'esperienza) si fa molto prima a riprendere un backup vecchio, ma già configurato e funzionante con tutti i programmi che ci servono, e aggiornare soltanto.
E non è solo questione di tempo.
Reinstallare una macchina da zero e riconfigurarla hanno voglia (e conoscenze se qualcosa va male) di farlo solo persone che con i computer ci smanettano molto. Te lo immagini farlo fare ad un familiare che sa giusto accendere il Dell, aprire il browser e navigare? Io ce la vedo proprio mia sorella che lo fa! :D
Invece in occasione del passaggio di Vista al Service Pack 1, telefonicamente le ho fatto fare un salvataggio con Clonezilla (tutti sanno leggere i nomi di menù, basta dirgli qual'è, ed un CD quasi tutti sanno masterizzarlo), e se avesse avuto problemi, 15 minuti di orologio e avrebbe avuto indietro il suo sistema esattamente com'era.
[modalità parere personale: OFF]
Ma l'aggiornamento è andato bene al primo colpo... :p
Ora vado, mi attende un lungo weekend di lavoro. :cool:
Ci si vede nei dintorni di lunedì; ciao a tutti! :)
Gemini77
14-05-2010, 11:11
@Nexol: comprendo il tuo parere ma per esperienza preferisco avere un ripristino vergine ed installare programmi e driver aggiornati piuttosto che riesumare un backup con il quale magari mi sto portando dietro il problema stesso (e non lo so) :sofico:
cmq sono semplicemente modi differenti per affrontare il medesimo problema, non c'è un modo "giusto" ed uno "sbagliato" :)
buon lavoro! :sofico:
cmq sono semplicemente modi differenti per affrontare il medesimo problema, non c'è un modo "giusto" ed uno "sbagliato" :)
buon lavoro! :sofico:
Condivido in toto... grazie, scappo, buon week. :)
arcgiuseppe
14-05-2010, 11:42
@Nexol: comprendo il tuo parere ma per esperienza preferisco avere un ripristino vergine ed installare programmi e driver aggiornati piuttosto che riesumare un backup con il quale magari mi sto portando dietro il problema stesso (e non lo so) :sofico:
cmq sono semplicemente modi differenti per affrontare il medesimo problema, non c'è un modo "giusto" ed uno "sbagliato" :)
buon lavoro! :sofico:
ciao gemini....riguardo al disco di ripristino, ho letto che con il seven è possibile effettuarlo !!!! è vero???
WALTER777
14-05-2010, 13:55
ciao gemini....riguardo al disco di ripristino, ho letto che con il seven è possibile effettuarlo !!!! è vero???
si lo puoi fare con seven
inoltre la prima volta che accendi il notebook ti chiede se vuoi crearli
e ti servono 3 dvd vergini
Tricky83
14-05-2010, 14:34
In effetti sul pc che mi hanno mandato non ci sono aggiornamenti da fare...è tutto all'ultima versione.
Faccio due domande...forse stupide..al massimo ditemelo :D :
1. Sono l'unico che non è riuscito ad installare il download manager della dell?...mi da errore.
2. Ho dei problemi con la scheda di rete Realtek PCIe GBE Family Controller?..il wireless mi va benissimo ma con il collegamento ethernet no...ho altri 2 pc e funzionano tutti correttamente...devo impostare qualcosa di particolare nella configurazione della scheda?
grazie per l'aiuto
Tra i colori c'è Black chainlink e Black chainlink (WWAN ONLY). Stesso prezzo. Che differenza c'è?
WALTER777
14-05-2010, 16:51
In effetti sul pc che mi hanno mandato non ci sono aggiornamenti da fare...è tutto all'ultima versione.
Faccio due domande...forse stupide..al massimo ditemelo :D :
1. Sono l'unico che non è riuscito ad installare il download manager della dell?...mi da errore.
2. Ho dei problemi con la scheda di rete Realtek PCIe GBE Family Controller?..il wireless mi va benissimo ma con il collegamento ethernet no...ho altri 2 pc e funzionano tutti correttamente...devo impostare qualcosa di particolare nella configurazione della scheda?
grazie per l'aiuto
idem sto download manager non si installa
poco male
il collegamento ethernet non ho avuto modo di provarlo,io sono collegato in wireless a scrocco :D .non ti posso aiutare
sicuramente ci saranno delle impostazioni da settare
Tra i colori c'è Black chainlink e Black chainlink (WWAN ONLY). Stesso prezzo. Che differenza c'è?
sembrano uguali scusa :stordita: :
arcgiuseppe
14-05-2010, 18:09
si lo puoi fare con seven
inoltre la prima volta che accendi il notebook ti chiede se vuoi crearli
e ti servono 3 dvd vergini
okkk grazie walter
Gemini77
14-05-2010, 19:23
mmm ma per fare i dischi di ripristino non lo fa 7 nativamente, si usa l'utility Dell Datasafe Local Backup ... o sbaglio??:confused: :confused:
Pippokeraki
14-05-2010, 19:25
Ok, tanto per aggiornarmi sulle mie vicissitudini:
ho rimandato indietro il mio 1749 con i5-520 e ho ordinato il 1747 con i7-720qm. Oggi c'era anche una promozione per cui non si pagava il colore diverso del coperchio. Alla fine ho pagato 840 euro per il 1747, ovvero 30 euro in meno di quello che avevo pagato il 1749!!! :eek:
sinceramente non so spiegarmi questa differenza, considerando che gia' solo aggiornare la batteria nel 1749 al nove celle costava 70 euro!
comunque ora attendo fiducioso. L'addetto vendite prima di confermare l'acquisto mi ha chiesto se avevo intenzione di rimandare indietro anche questo, pensa te! Poi subito dopo ha aggiunto che questa e' una macchina multimediale ma non per giocare e se mi andava bene lo stesso! ..evidentemente mettendo le mani avanti per il fenomeno throttling.. pero' spero che nn mi facciano problemi per avere il 130w solo perche' ho detto che mi andava bene! Inoltre ha aggiunto che il processore e' molto rumoroso! ahahaah insomma hanno paura di me adesso alla dell!
Speriamo bene... :fagiano:
Un sentito ringraziamento a chi mi ha consigliato in questo passaggio doloroso :help:
Dany16vTurbo
14-05-2010, 19:32
Domanda: Salve, ho comprato una mercedes, pur avendo preso un 3.0 turbo da 350cv non supera i 150km/h, cosa può essere?
Risposta ufficiale: Siamo spiacenti ma questa macchina non è fatta per correre ma per comodi e gustosi viaggi a velocità di crociera....
:doh:
[QUOTE=Gemini77;31975922]mmm ma per fare i dischi di ripristino non lo fa 7 nativamente, si usa l'utility Dell Datasafe Local Backup ... o sbaglio??:confused: :
A me ha chiesto solo 2 DVD????
Inoltre.. grosse difficoltà ad entrare nel sito "mydelldownloads" e quando finalmente ci riesco e vado su " my account" non riesco a aprire "scarica software preinstallato (i miei downloads dell)."
WALTER777
14-05-2010, 20:26
Ok, tanto per aggiornarmi sulle mie vicissitudini:
ho rimandato indietro il mio 1749 con i5-520 e ho ordinato il 1747 con i7-720qm. Oggi c'era anche una promozione per cui non si pagava il colore diverso del coperchio. Alla fine ho pagato 840 euro per il 1747, ovvero 30 euro in meno di quello che avevo pagato il 1749!!! :eek:
sinceramente non so spiegarmi questa differenza, considerando che gia' solo aggiornare la batteria nel 1749 al nove celle costava 70 euro!
comunque ora attendo fiducioso. L'addetto vendite prima di confermare l'acquisto mi ha chiesto se avevo intenzione di rimandare indietro anche questo, pensa te! Poi subito dopo ha aggiunto che questa e' una macchina multimediale ma non per giocare e se mi andava bene lo stesso! ..evidentemente mettendo le mani avanti per il fenomeno throttling.. pero' spero che nn mi facciano problemi per avere il 130w solo perche' ho detto che mi andava bene! Inoltre ha aggiunto che il processore e' molto rumoroso! ahahaah insomma hanno paura di me adesso alla dell!
Speriamo bene... :fagiano:
Un sentito ringraziamento a chi mi ha consigliato in questo passaggio doloroso :help:
tutte balle io ci gioco eccome.....:D :D
il venditore ti dice cosi perche per giocare loro ti vendono l'alienware che costa almeno 1500euro
non ti fanno problemi per l'ali da 130w,fino ad ora lo hanno mandato a tutti quelli che lo hanno richiesto
figurati che a me ne hanno mandati 2 :D
Domanda: Salve, ho comprato una mercedes, pur avendo preso un 3.0 turbo da 350cv non supera i 150km/h, cosa può essere?
Risposta ufficiale: Siamo spiacenti ma questa macchina non è fatta per correre ma per comodi e gustosi viaggi a velocità di crociera....
:doh:
che se la raccontino come gli pare
se mandano ali da 130 gratis a tutti vuol dire che lo sanno dove hanno sbagliato....
sembrano uguali scusa :stordita: :
Eh lo so che sembrano uguali, ma se li hanno messi differenziandoli ci sarà un motivo.... :)
diabolik1981
15-05-2010, 07:49
@Nexol: comprendo il tuo parere ma per esperienza preferisco avere un ripristino vergine ed installare programmi e driver aggiornati piuttosto che riesumare un backup con il quale magari mi sto portando dietro il problema stesso (e non lo so) :sofico:
cmq sono semplicemente modi differenti per affrontare il medesimo problema, non c'è un modo "giusto" ed uno "sbagliato" :)
buon lavoro! :sofico:
Concordo al 3000%.
Dany16vTurbo
15-05-2010, 11:04
Pagina aggiornata, un grazie a PhysX ;)
Uskebasy
15-05-2010, 11:48
Ok, tanto per aggiornarmi sulle mie vicissitudini:
ho rimandato indietro il mio 1749 con i5-520 e ho ordinato il 1747 con i7-720qm. Oggi c'era anche una promozione per cui non si pagava il colore diverso del coperchio. Alla fine ho pagato 840 euro per il 1747, ovvero 30 euro in meno di quello che avevo pagato il 1749!!! :eek:
sinceramente non so spiegarmi questa differenza, considerando che gia' solo aggiornare la batteria nel 1749 al nove celle costava 70 euro!
Scusa, dove l'hai trovata quest'offerta? sul sito l'unica configurazione disponibile per il 1747 attualmente costa 899...
Grazie mille :ciapet:
Pippokeraki
15-05-2010, 14:53
sul sito tedesco,sn in germania in questo periodo.
WALTER777
15-05-2010, 15:32
sul sito tedesco,sn in germania in questo periodo.
occhio che ti mandano il notebook con la tastiera tedesca :O
piuttosto meglio quella inglese retroilluminata :read:
Pippokeraki
15-05-2010, 16:43
occhio che ti mandano il notebook con la tastiera tedesca :O
piuttosto meglio quella inglese retroilluminata :read:
ordinando al telefono puoi scegliere la tastiera che vuoi. acc sto usando la ps3 per collegarmi a internet e scrivere col joypa non e il massimo :)
:Ripristino
A me ha chiesto solo 2 DVD????
Inoltre.. grosse difficoltà ad entrare nel sito "mydelldownloads" e quando finalmente ci riesco e vado su " my account" non riesco a aprire "scarica software preinstallato (i miei downloads dell)."[/QUOTE]
Nessuno ha incontrato gli stessi problemi?????
picagetto
15-05-2010, 20:58
ma una recensione seria del monitor full hd esiste?? :confused:
c'è qualche anima pia che mi passa il link?:(
WALTER777
16-05-2010, 13:56
ma una recensione seria del monitor full hd esiste?? :confused:
c'è qualche anima pia che mi passa il link?:(
nel sito DELL ce solo questa descrizione
WLED full HD da 44 cm (17,3") (1.920 x 1.080) con TrueLife (B+RG LED) 1080p
http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/studio-1747/pd.aspx?refid=studio-1747&s=dhs&cs=itdhs1&~ck=mn
:Ripristino
A me ha chiesto solo 2 DVD????
Inoltre.. grosse difficoltà ad entrare nel sito "mydelldownloads" e quando finalmente ci riesco e vado su " my account" non riesco a aprire "scarica software preinstallato (i miei downloads dell)."
Nessuno ha incontrato gli stessi problemi?????[/QUOTE]
ciao a me non faceva proprio accedere a "i miei download" e ho risolto accedendo al sito tramite l'explorer "normale" cioè non quello a 64 bit, prova magari risolvi così!:eek:
picagetto
16-05-2010, 16:49
nel sito DELL ce solo questa descrizione
WLED full HD da 44 cm (17,3") (1.920 x 1.080) con TrueLife (B+RG LED) 1080p
http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/Notebook/studio-1747/pd.aspx?refid=studio-1747&s=dhs&cs=itdhs1&~ck=mn
ti ringrazio ma intendevo una recensione del display paragonato ad altri come in questo link (http://www.anandtech.com/show/3669/apples-15inch-2010-macbook-pro-more-battery-life-tests-display-evaluated/4)
ciao a me non faceva proprio accedere a "i miei download" e ho risolto accedendo al sito tramite l'explorer "normale" cioè non quello a 64 bit, prova magari risolvi così!:eek:[/QUOTE]
Ti ringrazio per l'informazione. Effettivamente usando explorer "normale " sono riuscito a entrare nel sito del mio "account" . Purtroppo cercando tra i software preinstallati non ho trovato " computertrace LOjack for laptops" che era sparito, forse per qualche mia errata manovra mentre mi stavo registrando per quel programma. :( . Non sai se c'è qualche possibilità di recuperarlo??.
picagetto
17-05-2010, 02:47
ho trovato un bel paragone tra display hd e full hd
http://www.notebookcheck.pl/Recenzja-Dell-Studio-1747.24851.0.html
a fondo pagina ci sono molte foto con i due laptop affiancati, stupisce la clamorosa differenza di angolo di visuale tra i due display.
Dany16vTurbo
17-05-2010, 09:19
ho trovato un bel paragone tra display hd e full hd
http://www.notebookcheck.pl/Recenzja-Dell-Studio-1747.24851.0.html
a fondo pagina ci sono molte foto con i due laptop affiancati, stupisce la clamorosa differenza di angolo di visuale tra i due display.
Basta leggere le caratteristiche in prima pagine per capire che esiste una bella differenza....
WLED HD+ da 17,3" (1600 x 900) con TrueLife (LC-WLED) 900p (220 nits, angoli H 40°/40°, V 15°/30°)
FullHD da 17,3" (1.920 x 1.080) LED con TL 1080p (300 nits, angoli H 60°/60°, V 50°/50°)
Uskebasy
17-05-2010, 12:02
ordinando al telefono puoi scegliere la tastiera che vuoi. acc sto usando la ps3 per collegarmi a internet e scrivere col joypa non e il massimo :)
Per telefono...ma parlando con il call center tedesco? E l'assistenza sarebbe sempre tedesca?:eek:
Pippokeraki
17-05-2010, 12:17
si ho parlato col call center tedesco in inglese. Assistenza europea, puoi chiedere di essere assistito ovunque tu sia.. almeno a me han detto cosi'.
L'unica cosa che non si puo' fare e' ordinare in un paese e farsi spedire il pc in un altro. Quando ho chiamato la dell italia mi han detto che dovevo assolutamente chiamare in germania perche' non possono fare spedizioni internazionali.
Uskebasy
17-05-2010, 16:30
si ho parlato col call center tedesco in inglese. Assistenza europea, puoi chiedere di essere assistito ovunque tu sia.. almeno a me han detto cosi'.
L'unica cosa che non si puo' fare e' ordinare in un paese e farsi spedire il pc in un altro. Quando ho chiamato la dell italia mi han detto che dovevo assolutamente chiamare in germania perche' non possono fare spedizioni internazionali.
Ah ok, tutto chiaro allora...grazie mille ;)
arcgiuseppe
17-05-2010, 16:34
Ragazzi ho un problema.......il pacco è stato spedito il 06/05 ma ancora non è arrivato e nella ricerca mi compare questo:
"Si è verificata un'eccezione durante la spedizione del pacco.
Tracking Information
Stato:
Segnalazione anomala
Vedere la descrizione sottostante
Inviato a:
ACRI, IT
Spedito il:
10/05/2010
Tipo:
Pacco
Servizio:
STANDARD
Peso:
3,00 Kg
LAMEZIA, IT 17/05/2010 12:12 CLIENTE NON DISPONIBILE AL 3°
TENTATIVO
17/05/2010 0:36 SCANSIONE DESTINAZIONE
LAMEZIA, IT 14/05/2010 15:22 CLIENTE NON DISPONIBILE A<L 2°TENTATIVO.VERRÀ EFFETTUATO UN 3° TENTATIVO.
14/05/2010 0:42 IN CONSEGNA
LAMEZIA, IT 13/05/2010 10:50 CLIENTE NON DISPONIBILE AL 1° TENTATIVO. VERRÀ EFFETTUATO UN 2° TENTATIVO. / IL PACCO SARA’ CONS. IL GIORNO LAVORATIVO SUCCESSIVO-NESSUNA GARANZIA IL SABATO
13/05/2010 0:43 IN CONSEGNA
ROME, IT 12/05/2010 9:30 SCANSIONE ARRIVO
MILANO, IT 12/05/2010 1:50 SCANSIONE PARTENZA
MILANO, IT 11/05/2010 15:00 SCANSIONE ARRIVO
FRANKFURT, DE 10/05/2010 20:34 SCANSIONE PARTENZA
10/05/2010 17:54 SCANSIONE ORIGINE
SHANGHAI, CN 06/05/2010 16:03 RITIRO AGENTE; IN TRANSITO A SERVIZIO UPS
06/05/2010 15:55 RITIRO AGENTE; IN TRANSITO A
SERVIZIO UPS
DE 10/05/2010 2:41 INFORMAZIONI DI FATTURAZIONE RICEVUTE
Risultati di ricerca forniti da UPS: 17/05/2010 11:14 ET
Qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo??????????Sono un po preoccupato!!!!!!!!!!:confused:
Tricky83
17-05-2010, 16:53
il pacco è a lamezia ma il corriere non ti ha mai trovato....dopo il terzo tentativo pense che tengano il pacco per qualche giorno...una settimana se non sbaglio...telefona al corriere.
arcgiuseppe
17-05-2010, 17:31
il pacco è a lamezia ma il corriere non ti ha mai trovato....dopo il terzo tentativo pense che tengano il pacco per qualche giorno...una settimana se non sbaglio...telefona al corriere.
è impossibile io sono stato sempre a casa in questi giorni aspettando sto benedetto pacco!!
Ho provato a chiamare li a lamezia ma i bastardi nn rispondono........quindi ho ho chiamato all'ups nazionale e mi hanno detto che ora li contatteranno loro ed entro un ora mi faranno sapere!!!! anke se nn credo proprio....:muro:
arcgiuseppe
17-05-2010, 18:13
Ragazzi ho risoltoooo:D Mi hanno dato il numero del corriere e l'ho chiamato e domani mi consegnerà il ;) pc!!!
Dott.Wisem
18-05-2010, 12:47
Qualcuno sa se è possibile installare dei Catalyst diversi dalla versione 8.650 della Dell? A me danno problemi e vorrei installare un'altra versione, ma non ci riesco... Ho provato a scaricare gli ultimi driver dal sito dell'AMD e ad usare il mobility modder. Così facendo, l'installazione procede senza problemi, ma alla fine non mi installa un tubo e rimangono sempre installati i driver della Dell...
Dany16vTurbo
18-05-2010, 12:48
Qualcuno sa se è possibile installare dei Catalyst diversi dalla versione 8.650 della Dell? A me danno problemi e vorrei installare un'altra versione, ma non ci riesco... Ho provato a scaricare gli ultimi driver dal sito dell'AMD e ad usare il mobility modder. Così facendo, l'installazione procede senza problemi, ma alla fine non mi installa un tubo e rimangono sempre installati i driver della Dell...
Dai 10.3 in poi, i driver video si scaricano dal sito ati, sotto la voce mobility radeon ;)
Dott.Wisem
18-05-2010, 14:21
Dai 10.3 in poi, i driver video si scaricano dal sito ati, sotto la voce mobility radeon ;)Azz... Grazie della dritta!
Sharketor
18-05-2010, 14:26
ho installato i nuovi driver, col risultato che il catalyst cc non parte più, e i driver sono 8.7: che fare?
ho installato i nuovi driver, col risultato che il catalyst cc non parte più, e i driver sono 8.7: che fare?
Disinstallato prima i vecchi driver?
Mi è capitato che installandovi sopra direttamente i nuovi 10.4, il Catalyst Control Center non partisse più.
Se ti trovi nella stessa situazione, prova a disinstallare tutto, riavviare la macchina, reinstallare i nuovi 10.4, riavviare e vedere se vanno.
arcgiuseppe
18-05-2010, 17:23
Finalmente oggi ho preso sto benedetto notebook........sono abbastanza soddisfatto!!!!:cincin:
Solo che non ho capito se il bios è stato aggiornato all' A08 oppure no??? Nei download del sito me loporta come se lo potessi scaricare, peròpenso che l'avranno aggiornato loro!! bho???
PS: unica nota dolente è la barra spaziatrice che non funziona benissimo....se la premo nella parte finale e non batto forte non va!!!
Sharketor
18-05-2010, 17:37
Disinstallato prima i vecchi driver?
Mi è capitato che installandovi sopra direttamente i nuovi 10.4, il Catalyst Control Center non partisse più.
Se ti trovi nella stessa situazione, prova a disinstallare tutto, riavviare la macchina, reinstallare i nuovi 10.4, riavviare e vedere se vanno.
Acc, non l'ho fatto!!!
Quale sarebbe la procedura? Cosa devo disinstallare?
Finalmente oggi ho preso sto benedetto notebook........sono abbastanza soddisfatto!!!!:cincin:
Solo che non ho capito se il bios è stato aggiornato all' A08 oppure no??? Nei download del sito me loporta come se lo potessi scaricare, peròpenso che l'avranno aggiornato loro!! bho???
PS: unica nota dolente è la barra spaziatrice che non funziona benissimo....se la premo nella parte finale e non batto forte non va!!!
Auguroni! :cincin:
Qui trovi la risposta (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31967122&postcount=4071) al tuo dubbio sul Bios.
Dato che la domanda è posta da tanti, forse è il caso di mettere nella prima pagina di questo thread la procedura per verificare direttamente sulla propria macchina la versione del Bios installata:
- all'avvio, quando viene visualizzato il logo Dell, premete più volte F2 (c'è scritto anche in basso a destra) per entrare nel setup;
- guardate la terza voce, BIOS Version o qualcosa di simile, c'è scritta lì la vostra versione del bios.
Ho verificato la barra spaziatrice, ed effettivamente nella parte finale occorre un pochino di forza in più che al centro, ma questo è normale per com'è fatta. Bisogna capire quanta forza in più occorra nel tuo caso.
Acc, non l'ho fatto!!!
Quale sarebbe la procedura? Cosa devo disinstallare?
Pulsante Start --> Pannello di controllo --> Programmi --> Disinstallare un programma. Clicca con il tasto destro su ATI Catalyst Install Manager, scegli Cambia.
Parte un Wizard, scegli Avanti, poi Disinstallazione Rapida di TUTTO il software ATI e prosegui fine alla fine della disinstallazione.
Riavvia il sistema, reinstalla i driver 10.4, riavvia nuovamente e verifica che tutto sia a posto.
Sharketor
18-05-2010, 18:56
Ho risolto così: prima ho eliminato i driver da gestione periferiche, poi ho disinstallato il catalyst control center.
Ho riavviato, il sistema ha trovato una nuova periferica e ha installato i driver.
Altro riavvio, ho installato i nuovi driver e il catalyst cc, adesso pare funzionare tutto.
Grazie nexol...
Ho risolto così: prima ho eliminato i driver da gestione periferiche, poi ho disinstallato il catalyst control center.
Ho riavviato, il sistema ha trovato una nuova periferica e ha installato i driver.
Altro riavvio, ho installato i nuovi driver e il catalyst cc, adesso pare funzionare tutto.
Grazie nexol...
Ottimo, ottimo, basta che funzioni! :)
WALTER777
19-05-2010, 07:39
Finalmente oggi ho preso sto benedetto notebook........sono abbastanza soddisfatto!!!!:cincin:
Solo che non ho capito se il bios è stato aggiornato all' A08 oppure no??? Nei download del sito me loporta come se lo potessi scaricare, peròpenso che l'avranno aggiornato loro!! bho???
PS: unica nota dolente è la barra spaziatrice che non funziona benissimo....se la premo nella parte finale e non batto forte non va!!!
il bios e gia aggiornato allo 08 se hai il 1747
nel sito i driver li puoi scaricare anche 10 volte
la barra spaziatrice io da qualsiasi lato la premo funziona bene
[QUOTE=slavo75;31933788]
ho il 1749 (con i 540 ) da 1 mesetto circa, e sono soddisfattissimo dell'acquisto.
Anch'io ho dell 1749 con i5 -540, alimentatore da 90 w che scalda un po',la situazione è migliorata appoggiandolo sul pavimento(forse mi mandano uno da 130 w). Volevo sapere se è normale che sento quasi costantemente un fruscio che proviene dal lato destro (forse la ventola?) anche se in quel momento navigo solo in internet o uso skype!
La parte sottostante del notebook non è nemmeno tiepida, solo il piano del laptop è un leggermente più caldo.
Mi farebbe piacere sentire un vs. parere.
Dott.Wisem
19-05-2010, 10:41
il bios e gia aggiornato allo 08 se hai il 1747
nel sito i driver li puoi scaricare anche 10 volte
la barra spaziatrice io da qualsiasi lato la premo funziona beneNon è detto che ti arrivi già aggiornato alla A08... Io ce l'ho da qualche settimana e l'update del bios l'ho dovuto fare io...
marKolino
19-05-2010, 10:50
il mio dovrebbero consegnarmelo oggi.
Non è detto che ti arrivi già aggiornato alla A08... Io ce l'ho da qualche settimana e l'update del bios l'ho dovuto fare io...
So che da Aprile lo consegnano già aggiornato alla versione A08, sicuramente almeno quelli inviati a partire dal 25 Aprile in poi... lo dico perché fra questi c'era il mio, non penso me lo abbiano aggiornato in esclusiva. :D
Perciò chi lo sta ordinando adesso può star tranquillo, oppure verificare direttamente sulla sua macchina come spiegato nella pagina precedente di questo thread.
ho il 1749 (con i 540 ) da 1 mesetto circa, e sono soddisfattissimo dell'acquisto.
Anch'io ho dell 1749 con i5 -540, alimentatore da 90 w che scalda un po',la situazione è migliorata appoggiandolo sul pavimento(forse mi mandano uno da 130 w). Volevo sapere se è normale che sento quasi costantemente un fruscio che proviene dal lato destro (forse la ventola?) anche se in quel momento navigo solo in internet o uso skype!
La parte sottostante del notebook non è nemmeno tiepida, solo il piano del laptop è un leggermente più caldo.
Mi farebbe piacere sentire un vs. parere.
Tienici informati sull'alimentatore, se non erro saresti il primo a cui sostituiscono quello da 90W con uno da 130W. :cincin:
Si, è normale; si tratta del disco rigido, è da quel lato (almeno nel 1747 è così).
Beh, ottimo, il mio si tiene ben caldo, ma ci gioco e uso programmi che portano spesso il processore al 100%, va bene così. L'unica accortezza che ho usato è di mettere il portatile su uno di quegli appositi supporti per tenerli rialzati nella parte posteriore, circola più aria e le temperature sono più basse. Ce ne sono anche con ventola da 20 cm che fanno circolare ancora più aria, per un 20-30€ ti metti tranquillo che più non si può! :D
arcgiuseppe
19-05-2010, 18:39
grazie a nexol e walter per le risposte che mi avete fornito;)
marKolino
19-05-2010, 20:35
arrivato.
Primissima impressione: è giga :asd:
ora sto facendo i dischi di ripristino, finito questi gioco! sono in "astinenza" :asd:
quale gadget posso installare per monitorare le temperature?
[QUOTE=Nexol;32025665]Tienici informati sull'alimentatore, se non erro saresti il primo a cui sostituiscono quello da 90W con uno da 130W. :cincin:
Si, è normale; si tratta del disco rigido, è da quel lato (almeno nel 1747 è così).
1) ho sbagliato lato , il fruscio viene dal lato sinistro, cmq questa sera è meno persistente.
2) In primo tempo mi avevano detto che mi avrebbero sostituito l'alimentatore da 90 w perchè diventava eccessivamente caldo; poichè non mi era arrivato niente ho protestato e ora mi hanno detto che me ne mandano una da 130 W . Staremo a vedere cmq appena arriva lo segnalo.
1) E' importante fare l'aggiornamento ATI al Drive 10,3??
Saluti
Tienici informati sull'alimentatore, se non erro saresti il primo a cui sostituiscono quello da 90W con uno da 130W. :cincin:
Si, è normale; si tratta del disco rigido, è da quel lato (almeno nel 1747 è così).
1) ho sbagliato lato , il fruscio viene dal lato sinistro, cmq questa sera è meno persistente.
2) In primo tempo mi avevano detto che mi avrebbero sostituito l'alimentatore da 90 w perchè diventava eccessivamente caldo; poichè non mi era arrivato niente ho protestato e ora mi hanno detto che me ne mandano una da 130 W . Staremo a vedere cmq appena arriva lo segnalo.
1) E' importante fare l'aggiornamento ATI al Drive 10,3??
Saluti
Opss... l'altro messaggio era già quotato male, l'ho quotato malissimo a mia volta assegnandolo a slavo75... mi scuso con entrambi.
Allora non è il disco rigido, è il CPU Whine, un sibilo ad alta frequenza dovuto alla risonanza che in certe condizioni si instaura fra la CPU ed i circuiti che gli stanno intorno. Nei portatili dove i componenti sono più addossati uno all'altro, capita più di frequente e un po' con tutte le marche, anche i Mac ne soffrono. Nei Dell Studio la serie 1749 sembra quella che ne soffre di più.
Torna a pagina 201 di questo thread, messaggio 4020 di Pippokeraki (è in fondo alla pagina) e segui da lì la discussione, lui ha avuto il tuo stesso problema e ha scelto una soluzione drastica.
I driver più recenti sono i 10.4 scaricabili da qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx), se non noti problemi del tipo:
- ti si bloccano i filmati Flash,
- ti si blocca o funziona male qualche gioco,
- problemi con le finestre di Windows o di qualche programma,
e temi di far casini con l'installazione dei nuovi driver, lascia tutto com'è.
Se invece hai voglia di avere un po' di performance in più (niente che potrai notare ad occhio nudo), qualche problema risolto, il supporto migliore che c'è al momento per la tua scheda grafica in Windows, allora mi raccomando
disinstalla prima i vecchi driver, poi procedi all'installazione dei nuovi.
E' importante fare così perché in questo thread è capitato già 2 volte che se non viene fatta prima la disinstallazione dei vecchi, poi i nuovi non funzionano correttamente. Per indicazioni sulla disinstallazione dei vecchi driver/installazione dei nuovi basta leggere verso la fine della pagina precedente di questo thread.
Ciao ciao.
arrivato.
Primissima impressione: è giga :asd:
ora sto facendo i dischi di ripristino, finito questi gioco! sono in "astinenza" :asd:
quale gadget posso installare per monitorare le temperature?
Vedrai che belva nei giochi! :cincin:
Quando comprai il Dell Inspiron dovetti overcloccarlo a bestia per giocare con Gothic III (la GPU da 375 MHz a 620MHz :cool:) e non andava oltre i 30-35 fps a 1440x900. Era inverno, le temperature erano sopportabili, ma con l'estate dovetti riportarlo a "condizioni di fabbrica" per non fonderlo, così quel gioco non l'ho mai terminato. Lo sto rigiocando adesso a 1600x900 a 40-45 fps senza nessun overclock; che soddisfazione! :winner:
Il problema temperature non me lo sono posto (ho ancora 18° in casa), ma visto che hai posto la domanda e l'estate si avvicina, a tuo, e naturalmente mio beneficio :D, indago.
marKolino
20-05-2010, 07:21
grazie nexol, non sono un fanatico delle temperature ma visto che se n'è parlato molto volevo solo rendermi conto a quanti gradi arrivano cpu e gpu.
Ieri sera ho giocato per circa 3/4 d'ora a farcry 2, appena l'ho avviato la ventola si è fatta sentire ma devo dire che non è affatto fastidiosa. Appena spento il gioco, la ventola ha abbassato i suoi giri e nel giro di neanche un minuto ha quasi smesso di farsi sentire. Bene.
Sono rimasto tuttavia perplesso per quanto riguarda il monitor... mi pare abbia un angolo di visuale decisamente scarso...per intenderci guardando lo sfondo di windows la parte alta la vedo correttamente, mentre la parte bassa la vedo più chiara. Basta che mi sposto leggermente con la testa per cambiare la situazione ma comunque non ho trovato una posizione che mi soddisfi. In windows non mi da fastidio, ma nei giochi l'effetto è piuttosto sgradevole in quanto i colori e soprattutto il nero viene snaturato... ma mi riservo di fare altre prove.
Sono un po' perplesso per quanto riguarda l'assenza di un piccolo led per monitorare l'attività del disco, ma sono rimasto soddisfatto dal sistema audio. Mi sembra valido. Forse una risoluzione un pelino superiore in windows non sarebbe stato male.
Riguardo al software preinstallato: ho visto che è sempre in esecuzione il sistema di backup della Dell. In teoria visto che i dischi di ripristino li ho già fatti, questo software si potrebbe anche disabilitare no? Inoltre c'è il backup di windows che si potrebbe impostare... voi come vi siete comportati?
Altra curiosità: se tengo l'alimentatore sempre attaccato alla presa a muro, ha comunque un consumo...?
diabolik1981
20-05-2010, 08:25
arrivato.
Primissima impressione: è giga :asd:
ora sto facendo i dischi di ripristino, finito questi gioco! sono in "astinenza" :asd:
quale gadget posso installare per monitorare le temperature?
per le temperature del processore io uso su ogni pc CoreTemp, davvero comodo.
grazie nexol, non sono un fanatico delle temperature ma visto che se n'è parlato molto volevo solo rendermi conto a quanti gradi arrivano cpu e gpu.
Ieri sera ho giocato per circa 3/4 d'ora a farcry 2, appena l'ho avviato la ventola si è fatta sentire ma devo dire che non è affatto fastidiosa. Appena spento il gioco, la ventola ha abbassato i suoi giri e nel giro di neanche un minuto ha quasi smesso di farsi sentire. Bene.
Sono rimasto tuttavia perplesso per quanto riguarda il monitor... mi pare abbia un angolo di visuale decisamente scarso...per intenderci guardando lo sfondo di windows la parte alta la vedo correttamente, mentre la parte bassa la vedo più chiara. Basta che mi sposto leggermente con la testa per cambiare la situazione ma comunque non ho trovato una posizione che mi soddisfi. In windows non mi da fastidio, ma nei giochi l'effetto è piuttosto sgradevole in quanto i colori e soprattutto il nero viene snaturato... ma mi riservo di fare altre prove.
Sono un po' perplesso per quanto riguarda l'assenza di un piccolo led per monitorare l'attività del disco, ma sono rimasto soddisfatto dal sistema audio. Mi sembra valido. Forse una risoluzione un pelino superiore in windows non sarebbe stato male.
Riguardo al software preinstallato: ho visto che è sempre in esecuzione il sistema di backup della Dell. In teoria visto che i dischi di ripristino li ho già fatti, questo software si potrebbe anche disabilitare no? Inoltre c'è il backup di windows che si potrebbe impostare... voi come vi siete comportati?
Altra curiosità: se tengo l'alimentatore sempre attaccato alla presa a muro, ha comunque un consumo...?
Confermo, sia con giochi che applicativi pesanti, le ventole anche quando vanno a palla non sono mai fastidiose, sopratutto se confrontate con quelle dell'altro portatile che sembravano un aereo in decollo! :D
Si, il monitor ha un angolo di visuale non eccelso, già il touchscreen è decisamente migliore, mi sembra se ne parlasse alcune pagine indietro in questo thread; tutta questa differenza però tra parte alta e bassa non l'ho notata, ne con i giochi, ne con Windows o Linux.
La mancanza assoluta di led che segnalano le attività, e per il disco rigido, e per il dvd, e per il wireless, è la cosa che davvero ho trovato urticante i primi giorni di attività con questo portatile.
Il backup Dell è la prima cosa che ho segato via dopo l'antivirus fornito di default! :D
1) una volta impostati i backup non serve più, a meno che tu non voglia continuare a fare backup anche successivamente, magari di qualche configurazione particolare di programmi, o dei tuoi giochi preferiti già installati ;) ;
2) non riesce a ricreare la situazione del disco così come "da fabbrica", cioè con le 3 partizioni, per cui se saltano sono perse (a meno di strani giri con programmi appositi per recuperare partizioni perse, se sono recuperabili);
3) va in conflitto con Grub2, il bootloader di Ubuntu, ed alla fine non si avvia più ne Linux, ne Windows.
Dell'alimentatore, un pochino si.
Vado a vedere se l'eroe senza nome (Gothic 3) ha voglia di menare fendenti o sta ancora dormendo! :D
Dott.Wisem
20-05-2010, 11:23
Lanciando l'utility Dell DataSafe Local Backup, esce scritto, nella nuova finestra che compare, che il backup dai supporti di ripristino eventualmente creati consente di tornare alle impostazioni "di fabbrica", quindi dovrebbe anche ricreare le partizioni com'erano prima, o sbaglio?
marKolino
20-05-2010, 11:50
si... in teoria dovrebbe essere cosi...
L'antivirus l'avete tenuto? io l'ho registrato ieri sera ma sinceramente non ho idea di come si comporti e soprattutto se è pesante o meno... sul vecchio notebook avevo Avira che mi stava simpatico :D
settimana prossima la mia azienda mi mette a disposizione un ssd... quasi quasi me lo installo sul Dell :D
Lanciando l'utility Dell DataSafe Local Backup, esce scritto, nella nuova finestra che compare, che il backup dai supporti di ripristino eventualmente creati consente di tornare alle impostazioni "di fabbrica", quindi dovrebbe anche ricreare le partizioni com'erano prima, o sbaglio?
Boh, non saprei... forse ero disattento e l'ho usato male, ma l'unica volta che me ne sono servito era proprio perché avevo fatto casino con le partizioni (avevo fatto saltare la seconda, quella da cui il sistema operativo viene riportato alle impostazioni di fabbrica e soprattutto contiene il bootloader, il programma che fa partire Windows) e ha solo reinstallato windows nella partizione superstite, la terza.
Non ha ricreato quella mancante, e perciò anche niente bootloader; meno male che avevo già fatto un salvataggio con il mio fido Clonezilla! :D
Ma ripeto, forse l'ho usato io con poca attenzione.
si... in teoria dovrebbe essere cosi...
L'antivirus l'avete tenuto? io l'ho registrato ieri sera ma sinceramente non ho idea di come si comporti e soprattutto se è pesante o meno... sul vecchio notebook avevo Avira che mi stava simpatico :D
settimana prossima la mia azienda mi mette a disposizione un ssd... quasi quasi me lo installo sul Dell :D
Segato, il primo di tutti, direttamente in fase di acquisto! :D
Più morigerato di risorse, con Avira sono anche un pochino più tranquillo. :ronf:
marKolino
20-05-2010, 12:16
Segato, il primo di tutti, direttamente in fase di acquisto! :D
Più morigerato di risorse, con Avira sono anche un pochino più tranquillo. :ronf:
bene... stasera ti seguo a ruota :asd:
katzenjammer
20-05-2010, 15:11
Arrivato il 130w.
Il bios è all'ultima versione.
Ho rifatto i benchmark e li ho confrontati con quelli del 90w.
Ci sono rimasto molto male.
http://img163.imageshack.us/img163/940/shhhhit.png (http://img163.imageshack.us/i/shhhhit.png/)
Qualcuno ha fatto la stessa cosa con risultati diversi?
P.S. Sì, il moltiplicatore durante i test è sceso sotto i 12x.
WALTER777
20-05-2010, 15:20
Arrivato il 130w.
Il bios è all'ultima versione.
Ho rifatto i benchmark e li ho confrontati con quelli del 90w.
Ci sono rimasto molto male.
Qualcuno ha fatto la stessa cosa con risultati diversi?
P.S. Sì, il moltiplicatore durante i test è sceso sotto i 12x.
non so che programma hai usato per fare i test
devi usare i programmi indicati nella 1 pagina
cartesio_
20-05-2010, 16:57
Salve ragazzi ho parlato questo pomeriggio con una commerciale per un preventivo per il 1747, chiedendole per l'alimentatore mi ha detto che ora li spediscono direttamente con il 130w dalla fabbrica e di non tener conto del fatto che scrivono 90w nel sito e nei preventivi. Ci sono testimonianze a tal proposito? Oppure si confondeva con studio xps 16?
cartesio_
20-05-2010, 17:00
Arrivato il 130w.
Il bios è all'ultima versione.
Ho rifatto i benchmark e li ho confrontati con quelli del 90w.
Ci sono rimasto molto male.
Qualcuno ha fatto la stessa cosa con risultati diversi?
P.S. Sì, il moltiplicatore durante i test è sceso sotto i 12x.
Proprio ora che avevo deciso di ordinarlo?
Il 1749 non va bene perché fischia, il 1747 vedi sopra, mesi fa ho ordinato un hp dv6 che aveva uno schermo da far diventare ciechi da quanto era lucido, insomma ma che schifezze stanno facendo i produttori di pc?
marKolino
20-05-2010, 17:37
il mio 1749 non fischia:D
picagetto
20-05-2010, 17:48
dopo mesi di attesa e vari ripensamenti ho deciso di ordinare lo studio 17.
Studio 1747 : Intel i7-720QM(1.6GHz) Mobile CPU 1
Display : 17,3" Full HD (1.920x1.080) LED con TrueLife 1
Poggiapolsi : argento con catene solo con pannello nero con catene 1
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera 1
LCD Back Cover : Black Chainlink 1
Accessorio di spedizione : italiano documentazione 1
Resource DVD : Studio 1747 Diagnostics and Drivers 1
Memoria : 4.096MB (2x2.048) 1.333MHz DDR3 a doppio canale 1
Disco rigido : 500GB SATA (7.200rpm) 1
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità con software (solo Windows 7) 1
Alimentatore : Inspiron 90W CA alimentatore 1
Power Cord : Italian 1M 1
Batteria : principale a 9 celle 85Wh LI-ION 1
Custodia : non inclusa 1
Graphics : 1 GB ATI Mobility Radeon HD 560v 1
Wireless : Wireless Label CI7 1
Wireless : Dell Wireless 1520 (802.11n) half-mini scheda 1
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera 1
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Home Premium (64 BIT)
totale 1000 euro.
Volevo lo studio 16 rgb ma con la stessa consigurazione mi sarebbe costato 300 euro in più.
Spero che questo schermo sia all'altezza.
picagetto
20-05-2010, 17:49
anche a me hanno detto che arriva direttamente il 130 w.
cmq tutt'alpiù ne faccio richiesta.
WALTER777
20-05-2010, 18:00
Salve ragazzi ho parlato questo pomeriggio con una commerciale per un preventivo per il 1747, chiedendole per l'alimentatore mi ha detto che ora li spediscono direttamente con il 130w dalla fabbrica e di non tener conto del fatto che scrivono 90w nel sito e nei preventivi. Ci sono testimonianze a tal proposito? Oppure si confondeva con studio xps 16?
e si vede che si sono stufati dare un ali da 90 e uno da 130
adesso evitano di regalare quello da 90
se ti arriva da 90w telefoni e te ne fai inviare uno da 130 come si e sempre fatto
dopo mesi di attesa e vari ripensamenti ho deciso di ordinare lo studio 17.
Studio 1747 : Intel i7-720QM(1.6GHz) Mobile CPU 1
Display : 17,3" Full HD (1.920x1.080) LED con TrueLife 1
Poggiapolsi : argento con catene solo con pannello nero con catene 1
Fotocamera : integrata 2,0 Mega Pixel fotocamera 1
LCD Back Cover : Black Chainlink 1
Accessorio di spedizione : italiano documentazione 1
Resource DVD : Studio 1747 Diagnostics and Drivers 1
Memoria : 4.096MB (2x2.048) 1.333MHz DDR3 a doppio canale 1
Disco rigido : 500GB SATA (7.200rpm) 1
Unità ottica : 8x DVD+/-RW unità con software (solo Windows 7) 1
Alimentatore : Inspiron 90W CA alimentatore 1
Power Cord : Italian 1M 1
Batteria : principale a 9 celle 85Wh LI-ION 1
Custodia : non inclusa 1
Graphics : 1 GB ATI Mobility Radeon HD 560v 1
Wireless : Wireless Label CI7 1
Wireless : Dell Wireless 1520 (802.11n) half-mini scheda 1
Tastiera : interna italiano QWERTY tastiera 1
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Home Premium (64 BIT)
totale 1000 euro.
Volevo lo studio 16 rgb ma con la stessa consigurazione mi sarebbe costato 300 euro in più.
Spero che questo schermo sia all'altezza.
beh il monitor e uno dei migliori in commercio
Display : 17,3" Full HD (1.920x1.080) LED con TrueLife
mi sembra tanto spendere 300 euro in piu per un monitor,secondo me hai fatto una buona scelta
quanto ti costa in totale?
il mio 1749 non fischia:D
:asd:
marKolino
20-05-2010, 19:52
:asd:
spetta che mi tocco... :asd:
ho eliminato un po' di lerciume preinstallato... ho ancora qualche dubbio sul monitor... non penso sia difettoso però speravo meglio.
Sharketor
20-05-2010, 20:18
spetta che mi tocco... :asd:
ho eliminato un po' di lerciume preinstallato... ho ancora qualche dubbio sul monitor... non penso sia difettoso però speravo meglio.
Cosa hai eliminato?
picagetto
20-05-2010, 20:44
e si vede che si sono stufati dare un ali da 90 e uno da 130
adesso evitano di regalare quello da 90
se ti arriva da 90w telefoni e te ne fai inviare uno da 130 come si e sempre fatto
beh il monitor e uno dei migliori in commercio
Display : 17,3" Full HD (1.920x1.080) LED con TrueLife
mi sembra tanto spendere 300 euro in piu per un monitor,secondo me hai fatto una buona scelta
quanto ti costa in totale?
l'ho scritto in fondo 1000 euro ;)
paperino
20-05-2010, 21:11
il mio 1749 non fischia:D
neppure il mio :O
cartesio_
20-05-2010, 21:12
anche a me hanno detto che arriva direttamente il 130 w.
cmq tutt'alpiù ne faccio richiesta.
Forse ci è capitata la stessa commerciale!
Altra novità, ora se vuoi il dvd di Windows 7 lo devi richiedere e costa un sovraprezzo di 5 euro! :doh:
spetta che mi tocco... :asd:
ho eliminato un po' di lerciume preinstallato... ho ancora qualche dubbio sul monitor... non penso sia difettoso però speravo meglio.
Eccezionale non è per via degli angoli di visuale un po' ridotti, ma se penso a quello che avevo sull'Inspiron... è meraviglioso!
cartesio_
20-05-2010, 21:42
Eccezionale non è per via degli angoli di visuale un po' ridotti, ma se penso a quello che avevo sull'Inspiron... è meraviglioso!
Utilizzandolo molto tempo per navigare nei siti web, come è? Dà fastidio agli occhi? Lo schermo a led degli hp dv6 lo trovo fastidiosissimo, non riesco a leggere i testi dei siti per più di un'ora. Invece con il mio vecchio Dell (con schermo lcd opaco normale) di 5 anni fa riesco a leggere i testi dei siti per ore ed ore senza affaticare gli occhi.
Utilizzandolo molto tempo per navigare nei siti web, come è? Dà fastidio agli occhi? Lo schermo a led degli hp dv6 lo trovo fastidiosissimo, non riesco a leggere i testi dei siti per più di un'ora. Invece con il mio vecchio Dell (con schermo lcd opaco normale) di 5 anni fa riesco a leggere i testi dei siti per ore ed ore senza affaticare gli occhi.
Nell'uso normale, diciamo navigazione, programmi tipo Office, va più che bene. Colori brillanti, ben contrastati, molto luminoso, al punto tale che quando passo al vecchio portatile mi sembra di guardare le stesse cose con una tenda davanti, quando poi torno sul nuovo resto abbagliato per un attimo. Leggo molta documentazione online o in formato PDF, usandolo anche 8-10 ore di seguito (pause di 5-10 min ogni 1-2 ore), nessun tipo di stanchezza o fastidio tranne quella normale di una giornata passata davanti ad un computer.
L'unico problema dovuto all'angolo di visuale non eccezionale lo ha già segnalato marKolino e che ora ho notato anch'io giocando con Gothic 3; riprendo le sue parole: "Sono rimasto tuttavia perplesso per quanto riguarda il monitor... mi pare abbia un angolo di visuale decisamente scarso...per intenderci guardando lo sfondo di windows la parte alta la vedo correttamente, mentre la parte bassa la vedo più chiara. Basta che mi sposto leggermente con la testa per cambiare la situazione ma comunque non ho trovato una posizione che mi soddisfi. In windows non mi da fastidio, ma nei giochi l'effetto è piuttosto sgradevole in quanto i colori e soprattutto il nero viene snaturato..."
Personalmente questo "particolarità" del monitor non l'ho trovata così appariscente, ne fastidiosa, e si nota soltanto con i giochi ma finisci per non farci caso se sei "preso" dal gioco stesso. Nelle altre applicazioni che uso, sia Windows che Linux, anche se so di questo effetto comunque non lo noto. Credo siano questioni cromatiche relative agli accostamenti di colori usati nei videogiochi a renderlo visibile solo in questi.
In definitiva, non è il monitor perfetto, ma per gli usi normali è più che adeguato, leggibile e riposante per la vista (la mia ovviamente, ma dato che porto gli occhiali, è una garanzia! :D).
marKolino
21-05-2010, 07:12
Riguardo il monitor: in windows va più che bene ed è molto luminoso. Forse una risoluzione un pochino più alta sarebbe stata preferibile.
Per il momento ho eliminato l'antivirus e l'ho sostituito con Avira, ho inoltre eliminato il software di backup, office e works. Eliminerò in futuro anche LoJack e quel software per la webcam che permettere di fare sovrapposizioni video... ma devo prima capire se non sia vitale per il funzionamento della stessa.
Riguardo il monitor: in windows va più che bene ed è molto luminoso. Forse una risoluzione un pochino più alta sarebbe stata preferibile.
Per il momento ho eliminato l'antivirus e l'ho sostituito con Avira, ho inoltre eliminato il software di backup, office e works. Eliminerò in futuro anche LoJack e quel software per la webcam che permettere di fare sovrapposizioni video... ma devo prima capire se non sia vitale per il funzionamento della stessa.
Perché, c'era anche Office?!? :eek:
Office e Works li puoi sostituire con un OpenOffice, attualmente alla versione 3.2; lo uso ormai da qualche anno e scambio tranquillamente file con chi ha solo office o works.
Per la webcam spero di non dire fesserie, ma da un controllo sommario mi sembra di capire che è solo un programma di gestione come un altro, i driver della webcam sono separati e togliendo il programma non togli questi. D'altronde ho notato che Skype fa da se (questo sotto Ubuntu, in Windows non lo uso).
marKolino
21-05-2010, 08:40
office è quello in versione prova 30 giorni :D
non so che programma hai usato per fare i test
devi usare i programmi indicati nella 1 pagina
Trovo strano che con l'alimentatore da 130 w i benchmarks risultino inferiori!
Qualcuno può confermare?
Dott.Wisem
21-05-2010, 11:42
Riguardo il monitor: in windows va più che bene ed è molto luminoso. Forse una risoluzione un pochino più alta sarebbe stata preferibile.Io trovo che la 1600x900 sia assolutamente perfetta per le dimensioni del pannello LCD. Una risoluzione FULL HD di 1920x1080, alla lunga sarebbe stancante per la vista e la scheda video sarebbe messa maggiormente sotto sforzo (dovendo gestire spostamenti di finestre più grandi).
cartesio_
21-05-2010, 16:46
Grazie a Nexol e Markolino per le loro accurate descrizioni dello schermo.
Intanto la commerciale doveva spedirmi la mail con il preventivo ma ancora non mi è arrivato nulla. Mah...
:mbe:
Mi aveva detto entro mezz'ora e son passate più di 24 ore.
cartesio_
21-05-2010, 16:49
Trovo strano che con l'alimentatore da 130 w i benchmarks risultino inferiori!
Qualcuno può confermare?
Sarebbe una buona idea calcolare gli fps di un gioco, usando prima l'alimentatore da 90w e poi provando con quello da 130w. E' ancora un esperimento che non abbiamo fatto. In fondo la critica principale da parte dei siti specializzati verso questo modello erano le basse prestazioni nei giochi.
Uskebasy
21-05-2010, 18:16
Io trovo che la 1600x900 sia assolutamente perfetta per le dimensioni del pannello LCD. Una risoluzione FULL HD di 1920x1080, alla lunga sarebbe stancante per la vista e la scheda video sarebbe messa maggiormente sotto sforzo (dovendo gestire spostamenti di finestre più grandi).
Non so se hai visto la recensione su notebookscheck nella quale confrontano i due schermi, non c'è paragone fra i due.
Dott.Wisem
21-05-2010, 20:51
Non so se hai visto la recensione su notebookscheck nella quale confrontano i due schermi, non c'è paragone fra i due.Parlavo in generale di risoluzione in rapporto alle dimensioni del pannello, non stavo confrontando i due schermi... L'ideale per me sarebbe stato 1600x900 con lo stesso angolo di visione di quello Full-HD.
Parlavo in generale di risoluzione in rapporto alle dimensioni del pannello, non stavo confrontando i due schermi... L'ideale per me sarebbe stato 1600x900 con lo stesso angolo di visione di quello Full-HD.
E mica solo per te! :D
Tempo fa avevo provato a dare un'occhiata ai full-hd di altre marche... faticossimi per i miei occhi dopo soli 5 minuti di uso. :nono:
Grazie a Nexol e Markolino per le loro accurate descrizioni dello schermo.
Intanto la commerciale doveva spedirmi la mail con il preventivo ma ancora non mi è arrivato nulla. Mah...
:mbe:
Mi aveva detto entro mezz'ora e son passate più di 24 ore.
Di niente. :)
Lunedì richiama e verifica la situazione.
Aspettai anch'io 2 giorni il primo preventivo, poi richiamai, solo per scoprire che il sistema aveva registrato male l'e-mail per cui era stata inviata ad un indirizzo errato.
enzo bis
21-05-2010, 21:54
anche a me hanno detto che arriva direttamente il 130 w.
cmq tutt'alpiù ne faccio richiesta.
a me (ordinato il 25 aprile e ritirato il 5 maggio) è arrivato col 90w; comunque oggi ho telefonato in assistenza lamentando il surriscaldamento e immediatamente (quasi non mi hanno fatto terminare la descrizione del problema) mi hanno risposto che mi spediscono il 130w con posta ordinaria:D
Uskebasy
22-05-2010, 11:39
Parlavo in generale di risoluzione in rapporto alle dimensioni del pannello, non stavo confrontando i due schermi... L'ideale per me sarebbe stato 1600x900 con lo stesso angolo di visione di quello Full-HD.
Si certo, ma fra i due penso sia comunque da preferire il Full-HD. Se hai difficolta a leggere le il testo, lo ingrandisci; se hai difficoltà a vedere le icone, le ingrandisci. Direi che sarebbe cmq un piccolo compromesso per avere uno schermo di qualità superiore e Full-HD che migliora di molto l'esperienza nella visione di un film o nel gaming. IMHO ;)
Dott.Wisem
22-05-2010, 12:03
E mica solo per te! :D
Tempo fa avevo provato a dare un'occhiata ai full-hd di altre marche... faticossimi per i miei occhi dopo soli 5 minuti di uso. :nono:Idem. ;) Per poter usarli in maniera confortevole bisogna come prima cosa aumentare i DPI. Purtroppo quest'operazione non è proprio indolore, essendo che in alcuni software i testi potrebbero uscir fuori dalle relative aree atte a contenerli.
diabolik1981
22-05-2010, 12:07
Si certo, ma fra i due penso sia comunque da preferire il Full-HD. Se hai difficolta a leggere le il testo, lo ingrandisci; se hai difficoltà a vedere le icone, le ingrandisci. Direi che sarebbe cmq un piccolo compromesso per avere uno schermo di qualità superiore e Full-HD che migliora di molto l'esperienza nella visione di un film o nel gaming. IMHO ;)
nel gaming direi proprio di no, perchè vuol dire mettere sotto stress eccessivo la GPU e non darle una grossa vita futura.
picagetto
22-05-2010, 12:43
io ho un amico che ha il macbookpro 17 da mesi e non si è mai lamentato della risoluzione dello schermo... eppure la apple dà il full hd su tutti i display dei notebook senza possibilità di scelta.
Direi che il mercato va verso quella direzione...
Dott.Wisem
22-05-2010, 12:47
Si certo, ma fra i due penso sia comunque da preferire il Full-HD. Se hai difficolta a leggere le il testo, lo ingrandisci; se hai difficoltà a vedere le icone, le ingrandisci. Direi che sarebbe cmq un piccolo compromesso per avere uno schermo di qualità superiore e Full-HD che migliora di molto l'esperienza nella visione di un film o nel gaming. IMHO ;)Posso essere d'accordo sul discorso angolo di visione e contrasti, ma a livello di risoluzione, una 1920x1080 è esagerata su un pannello di un notebook. Le scritte e le icone del desktop si possono ingrandire, ma alcuni software hanno delle font di dimensioni indipendenti da quanto settato in Windows, a meno che non aumenti proprio i DPI, cosa che sconsiglio, in quanto in alcuni programmi i testi uscirebbero fuori dalle aree che sono destinate a contenerli.
Ecco perché dicevo che l'ideale sarebbe stato 1600x900 con angolo di visione migliore. E comunque i film me li godo su schermi molto molto più grandi di quelli di un notebook, così come i giochi (per i quali uso un fisso dedicato, oppure una console)... Per tutto il resto, anche il WLED 1600x900 va più che bene ed è dotato di un'ottima luminosità... ;)
diabolik1981
22-05-2010, 13:03
io ho un amico che ha il macbookpro 17 da mesi e non si è mai lamentato della risoluzione dello schermo... eppure la apple dà il full hd su tutti i display dei notebook senza possibilità di scelta.
Direi che il mercato va verso quella direzione...
il fatto è che sui macbook non fai due cose che stressano mostruosamente la GPU, ovvero giochi e render pesante anche perchè inadatti per questo scopo, cosa che invece con questo dell e con molti altri notebook win-based in molti fanno. E la colpa è essenzialmente della GPU. Con il full-HD si arriva a GPU-limited molto presto. Certo in ottica futura, con l'aumento costante della potenza delle GPU aumenteranno anche le risoluzioni, ma attualmente 1600x900 è adatta, forse anche troppo elevata se si pensa ai giochi che potrebbero uscire tra 1-2-3 anni.
picagetto
22-05-2010, 14:16
il fatto è che sui macbook non fai due cose che stressano mostruosamente la GPU, ovvero giochi e render pesante anche perchè inadatti per questo scopo, cosa che invece con questo dell e con molti altri notebook win-based in molti fanno. E la colpa è essenzialmente della GPU. Con il full-HD si arriva a GPU-limited molto presto. Certo in ottica futura, con l'aumento costante della potenza delle GPU aumenteranno anche le risoluzioni, ma attualmente 1600x900 è adatta, forse anche troppo elevata se si pensa ai giochi che potrebbero uscire tra 1-2-3 anni.
scusa l'ignoranza ma ogni gioco non ha la possibilità di settare la risoluzione che vuoi?
marKolino
22-05-2010, 15:25
Intanto stamattina ho giocato ancora un po' a far cry 2. Ottimi frame rate ma molto deludente nella visione generale. Negli ambienti esterni nessun problema ma negli interni si faceva davvero fatica a distinguere gli oggetti..non e' il massimo doversi spostare con la testa per vedere cosa c'e' nel lato della stanza..
Dott.Wisem
22-05-2010, 15:40
Intanto stamattina ho giocato ancora un po' a far cry 2. Ottimi frame rate ma molto deludente nella visione generale. Negli ambienti esterni nessun problema ma negli interni si faceva davvero fatica a distinguere gli oggetti..non e' il massimo doversi spostare con la testa per vedere cosa c'e' nel lato della stanza..Hai provato ad aumentare il gamma colore, dall'interno del gioco?
Poi, voglio dire, il 90% dei notebook in circolazione soffre tantissimo di problemi di scarso angolo di visuale verticale...
marKolino
22-05-2010, 15:50
Provero' sicuramente nei giorni prossimi. Fin ora ho sempre usato portatili di diverso tipo, con monitor massimo da 13''...e mai per giocare. Comunque in windows nessun problema. Sottolineo comunque la silenziosita' del prodotto.
diabolik1981
22-05-2010, 16:15
scusa l'ignoranza ma ogni gioco non ha la possibilità di settare la risoluzione che vuoi?
si, ma giocare a risoluzione non nativa sugli LCD è una delle cose più brutte che si possa fare. E questo vale per qualsiasi cosa si faccia fuori risoluzione con gli LCD.
scusa l'ignoranza ma ogni gioco non ha la possibilità di settare la risoluzione che vuoi?
In genere è opportuno usare la risoluzione nativa del proprio schermo LCD, nel nostro caso 1600x900, altrimenti il degrado della qualità visiva può essere davvero notevole, altro che angolo di visuale. :D
Intanto stamattina ho giocato ancora un po' a far cry 2. Ottimi frame rate ma molto deludente nella visione generale. Negli ambienti esterni nessun problema ma negli interni si faceva davvero fatica a distinguere gli oggetti..non e' il massimo doversi spostare con la testa per vedere cosa c'e' nel lato della stanza..
Da quanto dici, mi convinco sempre di più: sono gli accostamenti cromativi dei giochi ad evidenziare il problema.
Già in far cry 2 mi dici che la cosa diminuisce dagli ambienti interni a quelli esterni, in Gothic 3 poi la cosa si nota a livelli ancora inferiori. Il gioco usa grandi spazi, colori e luminosità che devono riprendere quelle degli ambienti naturali, ed in questo caso non mi rendo conto di nulla. Nelle grotte, nelle ambientazioni notturne o in generale dove c'è molta meno luce, la cosa comincia a notarsi se mi ricordo di farci caso, ma spostare la testa per capire cosa c'è di fronte, questo no, resta sempre godibilissimo a livello visivo. E ho atteso quasi 4 anni prima di potermelo godere così! :D
Mi sa che la regolazione del gamma colore suggerita da Dott.Wisem può davvero fare la differenza. :)
Uskebasy
22-05-2010, 19:59
Posso essere d'accordo sul discorso angolo di visione e contrasti, ma a livello di risoluzione, una 1920x1080 è esagerata su un pannello di un notebook. Le scritte e le icone del desktop si possono ingrandire, ma alcuni software hanno delle font di dimensioni indipendenti da quanto settato in Windows, a meno che non aumenti proprio i DPI, cosa che sconsiglio, in quanto in alcuni programmi i testi uscirebbero fuori dalle aree che sono destinate a contenerli.
Ecco perché dicevo che l'ideale sarebbe stato 1600x900 con angolo di visione migliore. E comunque i film me li godo su schermi molto molto più grandi di quelli di un notebook, così come i giochi (per i quali uso un fisso dedicato, oppure una console)... Per tutto il resto, anche il WLED 1600x900 va più che bene ed è dotato di un'ottima luminosità... ;)
Intanto stamattina ho giocato ancora un po' a far cry 2. Ottimi frame rate ma molto deludente nella visione generale. Negli ambienti esterni nessun problema ma negli interni si faceva davvero fatica a distinguere gli oggetti..non e' il massimo doversi spostare con la testa per vedere cosa c'e' nel lato della stanza..
Io mi riferisco appunto alla qualità del display in generale. Angolo di visione, contrasti...Si vede meglio! Magari la risoluzione è troppo alta, ma non penso che crei più problemi dei benefici che comporta avere uno schermo di qualità superiore (non mi riferisco alla risoluzione). Senza contare che la differenza di definizione che possiamo notare nelle immagini della recensione è anche dovuta alla maggiore risoluzione dello schermo.
Quindi chi acquista il dell studio ora dovrebbe tenere in seria considerazione il Full-HD:
Pro: maggiore angolo di visuale, maggiore qualità dell'immagine, maggiore defizione...basta confrontarli.
Contro: qualche icona e testo forse troppo piccoli, la maggior parte dei quali si possono comunque ingrandire.
Dott.Wisem
22-05-2010, 21:37
si, ma giocare a risoluzione non nativa sugli LCD è una delle cose più brutte che si possa fare. E questo vale per qualsiasi cosa si faccia fuori risoluzione con gli LCD.Non è l'ideale, ma del resto una 4650 di un notebook non è buona neanche per giocare a 1600x900, figuriamoci in Full-HD... Che poi, un po' di sfocatura derivante dall'uso di una risoluzione non nativa, dà quasi un senso di leggero anti-aliasing... :D
Non è l'ideale, ma del resto una 4650 di un notebook non è buona neanche per giocare a 1600x900, figuriamoci in Full-HD... Che poi, un po' di sfocatura derivante dall'uso di una risoluzione non nativa, dà quasi un senso di leggero anti-aliasing... :D
Ah, beh, allora... a qualcosa serve!?! :D
cartesio_
22-05-2010, 23:11
Ma anche i 1747 hanno il problema della ventola che attacca e stacca in continuazione?
Ed i 1749 hanno risolto?
Ma anche i 1747 hanno il problema della ventola che attacca e stacca in continuazione?
Ed i 1749 hanno risolto?
Sono interessato a leggere qualche risposta a questo quesito!
Nel mio 1749 , di cui sono molto soddisfatto, effettivamente a volte si sente un fruscio intermittente sul lato sinistro, non molto fastidioso, se c'è un minimo di rumore nella stanza uno non se ne accorge.
Sempre sul lato sinistro, sotto il notebook , dove ci sono delle ferritoie, è la zona dove si sente un po' di calore. Che hardware si trova in quella zona?
P:S: Se devo cliccare su F4 per attivare qualche controllo di flight simulator X si variano solo la luminosità del display per far funzionare invece F4 cosa dovrei fare? Come già segnalato sono alle prime armi.......
cartesio_
24-05-2010, 00:03
Ma siamo sicuri che 1749 e 1747 montino lo stesso schermo? Secondo notebookcheck.net no!
C'è notevole differenza di contrasto a favore di quello del 1747.
Ecco i dati:
1747
luminosità media: 231,6 cd; luminosita max: 260cd; contrasto 188:1.
1749
luminosità media: 214cd; luminosità max: 235cd; contrasto 163:1.
Forse è per quello che Markolino si lamenta del pannello e Nexol no?
Inoltre sempre secondo notebookcheck il 1747 sembra essere il notebook che produce più calore in assoluto, guardando le altre review nessuno lo eguaglia.
Ben 56 C° su alcune zone della tastiera! Quasi come un termosifone? Ma siamo matti?:muro:
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1747-Notebook.24820.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1749-Notebook.27472.0.html
Ma anche i 1747 hanno il problema della ventola che attacca e stacca in continuazione?
Ed i 1749 hanno risolto?
Il problema c'è? Non c'è? Boh, non saprei dirlo.
A volte ha lunghi periodi (minuti) di silenzio, a volte, soprattutto se lo sto riavviando e magari caricando un sistema operativo da dvd (una distribuzione Linux ad esempio), si può accendere dopo solo alcune decine di secondi per restare in funzione altrettanti pochi secondi.
Chi ha 1747 da più tempo, leggevo in questo thread che ha notato un miglioramento della situazione nel passaggio dai bios più vecchi al più recente (A08, che ricordo è già preinstallato su tutte le nuove macchine sicuramente dal 25 aprile in poi :D), con accensione meno "erratiche".
A parte questo, devo dire che nel confronto con il vecchio portatile questo ne esce assolutamente meglio riguardo al fastidio che la ventola può generare. Chiaramente il fastidio è sempre una valutazione personale, nel mio caso trovo il sistema assolutamente silenzioso ai bassi regimi, e anche quando va a tavoletta il livello di rumore rimane ampiamente tollerabile. Ed a differenza del vecchio portatile che aveva solo 2 regolazioni delle ventole, 50% e massima velocità, qui se ho contato bene ha 4 diverse velocità, perciò vi sono ampie possibilità di raffreddamento prima di arrivare a fare il massimo del rumore.
Sono interessato a leggere qualche risposta a questo quesito!
Nel mio 1749 , di cui sono molto soddisfatto, effettivamente a volte si sente un fruscio intermittente sul lato sinistro, non molto fastidioso, se c'è un minimo di rumore nella stanza uno non se ne accorge.
Sempre sul lato sinistro, sotto il notebook , dove ci sono delle ferritoie, è la zona dove si sente un po' di calore. Che hardware si trova in quella zona?
P:S: Se devo cliccare su F4 per attivare qualche controllo di flight simulator X si variano solo la luminosità del display per far funzionare invece F4 cosa dovrei fare? Come già segnalato sono alle prime armi.......
Se i tasti funzione (F1, F2, ..., F4, ...) sono di un colore celeste, vanno premuti insieme al tasto Fn in basso a sinistra (anch'esso in celeste).
Ma siamo sicuri che 1749 e 1747 montino lo stesso schermo? Secondo notebookcheck.net no!
C'è notevole differenza di contrasto a favore di quello del 1747.
Ecco i dati:
1747
luminosità media: 231,6 cd; luminosita max: 260cd; contrasto 188:1.
1749
luminosità media: 214cd; luminosità max: 235cd; contrasto 163:1.
Forse è per quello che Markolino si lamenta del pannello e Nexol no?
Inoltre sempre secondo notebookcheck il 1747 sembra essere il notebook che produce più calore in assoluto, guardando le altre review nessuno lo eguaglia.
Ben 56 C° su alcune zone della tastiera! Quasi come un termosifone? Ma siamo matti?:muro:
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1747-Notebook.24820.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1749-Notebook.27472.0.html
Ah, ecco scoperto l'arcano, avevo dato per scontato che i 2 display fossero uguali e uguali non sono. :D
In realtà credo siano 54° C, e se ho letto bene, fa riferimento al fondo del portatile vicino al dissipatore, non alla tastiera di cui riferisce una temperatura (sul poggiapolsi) di 30-35° C.
E confermo: sulla tastiera si avverte soltanto un leggero calore sul suo lato sinistro, nel punto in cui dal lato opposto ci sono le feritoie di aerazione. Ma è davvero un calore appena avvertibile nell'uso normale (come adesso che scrivo), invece dopo ore di uso intensivo (giochi, virtualizzazione) si sente solo un po' di più, ma niente di che.
Chi scaldava veramente era il vecchio Inspiron, tastiera lato GPU sempre ben calda anche in idle! :D
Io mi riferisco appunto alla qualità del display in generale. Angolo di visione, contrasti...Si vede meglio! Magari la risoluzione è troppo alta, ma non penso che crei più problemi dei benefici che comporta avere uno schermo di qualità superiore (non mi riferisco alla risoluzione). Senza contare che la differenza di definizione che possiamo notare nelle immagini della recensione è anche dovuta alla maggiore risoluzione dello schermo.
Quindi chi acquista il dell studio ora dovrebbe tenere in seria considerazione il Full-HD:
Pro: maggiore angolo di visuale, maggiore qualità dell'immagine, maggiore defizione...basta confrontarli.
Contro: qualche icona e testo forse troppo piccoli, la maggior parte dei quali si possono comunque ingrandire.
Scusate se mi intrometto ma...
Su un mio più vecchio DELL avevo fatto la prova con il FullHD, cioè mi spiego meglio, mi ero comprato in seguito il pannello FullHD e lo avevo sostituito al originale.
Niente da dire sulla qualità delle immagini e dei film, ma per tutto il resto devi avere 12/10 di vista..... si certo puoi zoommare le icone, ma sugli scritti due palle....
Alla fine ho rimesso l'originale e il FullHd è li bello imballato.
Morale, pensate bene all'utilizzo che farete del note prima di inserire questo "optional".....
Gemini77
24-05-2010, 10:47
Ma siamo sicuri che 1749 e 1747 montino lo stesso schermo? Secondo notebookcheck.net no!
C'è notevole differenza di contrasto a favore di quello del 1747.
Ecco i dati:
1747
luminosità media: 231,6 cd; luminosita max: 260cd; contrasto 188:1.
1749
luminosità media: 214cd; luminosità max: 235cd; contrasto 163:1.
Forse è per quello che Markolino si lamenta del pannello e Nexol no?
Inoltre sempre secondo notebookcheck il 1747 sembra essere il notebook che produce più calore in assoluto, guardando le altre review nessuno lo eguaglia.
Ben 56 C° su alcune zone della tastiera! Quasi come un termosifone? Ma siamo matti?:muro:
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1747-Notebook.24820.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1749-Notebook.27472.0.html
io dubito che i monitor siano uguali anche su 1747 comprati in periodi differenti; come le RAM ed HD vengono montanto a seconda delle disponibilità, la stessa cosa può essere fatta benissimo sui monitor, alla fine ciò che conta sono i dati "dichiarati" (credo si limitino solo a dimensione e risoluzione) tutto il resto potrebbe cambiare perchè dipende da quello che il fornitore ha a disposizione al momento dell'ordine; così come è possibile che a volte vengono cambiate le forniture di proposito perchè sorgono dei problemi "minori" o per questioni più materiali legate a "costo/ricavo"
Dott.Wisem
24-05-2010, 12:04
Il mio 1747, se lo uso col suo pannello, generalmente lo imposto alla seconda o terza tacchetta di luminosità (su 16 tacchette!), altrimenti mi ceco per quanto è luminoso!
diabolik1981
24-05-2010, 12:25
Oggi andando a configurare un 17 pollici è comparso il modello 1764. Inutile dire che i prezzi sono rimasti invariati ma è peggiorata la GPU con una 5450.
Gemini77
24-05-2010, 16:19
Oggi andando a configurare un 17 pollici è comparso il modello 1764. Inutile dire che i prezzi sono rimasti invariati ma è peggiorata la GPU con una 5450.
della nuova GPU non ho visto, però ho notato che adesso ti fanno pagare anche i CD di ripristino (5€)
Il sistema dispone di un sistema di ripristino del disco rigido, ma è possibile anche scegliere supporti di ripristino nella sezione relativa al ripristino di sistema riportata di seguito.
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit) [aggiungi 5,00 € o 1 €/mese-1]
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Professional MUI (64 bit) [aggiungi 5,00 € o 1 €/mese-1]
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Ultimate MUI (64 bit) [aggiungi 5,00 € o 1 €/mese-1]
Supporti di ripristino del sistema operativo Windows® non inclusi [Compreso nel prezzo]
della nuova GPU non ho visto, però ho notato che adesso ti fanno pagare anche i CD di ripristino (5€)
Credo si tratti di un DVD aggiuntivo rispetto a quello di reinstallazione di Windows già fornito di default.
Permette di ritornare alle "impostazioni di fabbrica" del disco rigido, comprese le sue partizioni ed il loro contenuto, cosa attualmente non possibile a meno di non utilizzare utility di terze parti come Norton Gost, Clonezilla, DriveImage XML o affini.
ciao a tutti,sono interessato all'acquisto di questo portatile,ho provato a chiamare ma mi risponde sempre la stessa signorina che mi dice che questo non posso farlo,quello nemmeno,a momenti è più configurabile sul sito!!!se qualcuno avesse il numero di un buon commerciale potrebbe darmelo via pm? grazie a tutti
Ne sto cercando uno "serio" anch'io, per telefono finora ho avuto solo prezzi superiori a quelli ottenibili dal configuratore sul sito, altro che togliere antivirus, sconti coupon o invii senza spese:muro:
E se glielo fai notare con dati alla mano ti appuntano dicendo che le opzioni che loro ti danno per tel sono diverse da quelle ottenibili da sito ("la garanzia di 4 anni che le aggiungo io è diversa da quella che seleziona sul sito", ma la signorina non mi ha spiegato chiaramente dove è diversa....:mc:, da quel che vedo io 4 anni avanzata ce n'è una sola!!)
Se qualcuno potesse indicarne uno anche a me via pm sarei grato, altrimenti amen e me lo ordino da sito.
Dott.Wisem
25-05-2010, 12:18
Le spese di spedizione non le tolgono più?
marKolino
25-05-2010, 12:50
anche a me quando avevo chiamato non mi avevano fatto nessun "trattamento speciale"... la tizia commerciale mi ha detto che non hanno possibilità di limare nulla sui portatili in offerta.
Alla fine l'ho preso dal sito, e ho utilizzato lo sconticino del 5%
Pippokeraki
25-05-2010, 16:22
Ciao a tutti! Rieccomi qui! Oggi mi e' arrivato il 1747.
Prime impressioni: stesso chassis del mio precedente 1749, il CPU whine non si e' fatto sentire finora (5 ore di utilizzo) se non un paio di volte per una durata massima di 4 secondi (nel 1749 cominciava a fischiare e non smetteva piu').
Anche il rumore "strano" che udivo dall'HD sembra sparito, questo HD suona piu' come un HD :)
Grandissima differenza che invece si fa sentire: il 1747 scalda molto di piu'. Il 1749 era sempre freddo durante un utilizzo normale, mentre il 1747 trasmette molto calore attraverso il touchpad, soprattutto nella parte alta. Monitorando la temperatura dei core, ho notato che difficilmente si va sotto i 50 gradi anche in idle, mentre l'i5-520 lavorava a 35 gradi..
Per il resto sembra tutto ok, ora provo a disisntallare qualche programma dell inutile!
edit: acc... come non detto, pure questo fischia!! :(
cartesio_
25-05-2010, 16:40
Ne sto cercando uno "serio" anch'io, per telefono finora ho avuto solo prezzi superiori a quelli ottenibili dal configuratore sul sito, altro che togliere antivirus, sconti coupon o invii senza spese:muro:
E se glielo fai notare con dati alla mano ti appuntano dicendo che le opzioni che loro ti danno per tel sono diverse da quelle ottenibili da sito ("la garanzia di 4 anni che le aggiungo io è diversa da quella che seleziona sul sito", ma la signorina non mi ha spiegato chiaramente dove è diversa....:mc:, da quel che vedo io 4 anni avanzata ce n'è una sola!!)
Se qualcuno potesse indicarne uno anche a me via pm sarei grato, altrimenti amen e me lo ordino da sito.
Confermo anch'io le difficoltà con le commerciali. Ordinerò direttamente dal sito almeno avrò il 5% di sconto.:Prrr:
Non capisco perché dovrei pagare di più.
katzenjammer
25-05-2010, 16:51
Niente, tutto 'sto calore non mi piace.
Qualcuno ha idee alternative alla solita base con ventola?
picagetto
25-05-2010, 21:03
Confermo anch'io le difficoltà con le commerciali. Ordinerò direttamente dal sito almeno avrò il 5% di sconto.:Prrr:
Non capisco perché dovrei pagare di più.
io mi sono trovato bene... mi ha limato 38 euro ed ho potuto configurarlo in modo diverso dal configuratore da questo prezzo:
Processore Intel® Core™ i7-720QM Mobile (1,6 GHz, Turbo fino a 2,8 GHz, cache L3 da 6 MB) 1 €843,98
Windows® 7 Home Premium autentico 64 Bit - Italiano 1
OS Windows® Recovery Media Not included 1
Microsoft® Works 9.0, italiano 1
Display Full HD da 17,3" (1.920 x 1.080) LED con TL 1
Black chainlink 1
1 anno di copertura inclusa con il PC 1
McAfee® SecurityCenter 15 Month Subscription 1
No Accidental Damage Support 1
Webcam integrata da 2,0 megapixel 1
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1333 MHz 1
Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm) 1
ATI Mobility Radeon™ HD 560v da 1 GB 1
Fixed Internal DVD+/-RW Slot Load Drive including Software 1
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 85 Wh 1
Computrace LoJack per notebook, 1 anno di licenza inclusa con il PC 1
Internal Italian Qwerty Keyboard 1
N0574908 1
1 anno di copertura inclusa con il PC 1
Studio 1747 Order - Italy 1
Studio 1747 Resource DVD (Diagnostic & Drivers) 1
Alimentatore CA da 90 W 1
Italian Documentation 1
Datasafe Local 2.0 Basic 1
Wireless Label CI7 1
1 Meter Power Cord (3 Wire) - Italian 1
Silver chainlink palm rest – with Black Chainlink cover only 1
Nessuna custodia 1
Dell Wireless 1520 Half Mini Card (802.11n) 1
Backup online DataSafe 2 GB, 1 anno 1
Targus XL Notebook Case - Borsa trasporto notebook - 17" - nero 1 €40,39
Subtotale: €884,37
Trasporto: €24,17
Totale Netto: €908,54
IVA (0%): €181,71
Totale: €1.090,25
a questo:
Processore Intel® Core™ i7-720QM Mobile (1,6 GHz, Turbo fino a 2,8 GHz, cache L3 da 6 MB) 1 €818,66
Windows® 7 Home Premium autentico 64 Bit - Italiano 1
OS Windows® Recovery Media Not included 1
Microsoft® Works 9.0, italiano 1
Display Full HD da 17,3" (1.920 x 1.080) LED con TL 1
Black chainlink 1
1 anno di copertura inclusa con il PC 1
McAfee® SecurityCenter 15 Month Subscription 1
No Accidental Damage Support 1
Webcam integrata da 2,0 megapixel 1
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1333 MHz 1
Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm) 1
ATI Mobility Radeon™ HD 560v da 1 GB 1
Fixed Internal DVD+/-RW Slot Load Drive including Software 1
Batteria principale agli ioni di litio a 9 celle da 85 Wh 1
Computrace LoJack per notebook, 1 anno di licenza inclusa con il PC 1
Internal Italian Qwerty Keyboard 1
N0574908 1
1 anno di copertura inclusa con il PC 1
Studio 1747 Order - Italy 1
Studio 1747 Resource DVD (Diagnostic & Drivers) 1
Alimentatore CA da 90 W 1
Italian Documentation 1
Datasafe Local 2.0 Basic 1
Wireless Label CI7 1
1 Meter Power Cord (3 Wire) - Italian 1
Silver chainlink palm rest – with Black Chainlink cover only 1
Nessuna custodia 1
Dell Wireless 1520 Half Mini Card (802.11n) 1
Backup online DataSafe 2 GB, 1 anno 1
Targus XL Notebook Case - Borsa trasporto notebook - 17" - nero 1 €39,18
Subtotale: €857,84
Trasporto: €24,17
Totale Netto: €882,01
IVA (%): €176,40
Totale: €1.058,41
Le spese di spedizione non le tolgono più?
quelle a me non le toglievano,ma mi hanno fatto uno sconto sul totale di 50euro,ma il problema è che volevo cambiare la scheda wireless con quella intel e mi hanno detto che non era possibile!!! ma quando mai...riproverò ancora più avanti sperando di aver più fortuna...altrimenti andrò su altri lidi
Dott.Wisem
25-05-2010, 21:44
Beh, 50euro di sconto è meglio di 29 (spese di spedizione), quindi sei andato bene... Ma li ha tolti perché hai chiesto sconti, oppure perché ti sei fatto togliere qualcosa dalla config?
no,non ho tolto niente,avevo solo chiesto di cambiare scheda wireless,ma sembra non fosse compatibile con lo schermo????????misteri dell'elettronica
tra l'altro sul 1747 la 1520 la montano,sul 1749 no!!!!sempre più perplesso
a chi se ne intende più di me che reali differenze ci sono tra i3 330 e i5 520 a parte la frequenza e il turbo?
ciao a tutti,sono interessato all'acquisto di questo portatile,ho provato a chiamare ma mi risponde sempre la stessa signorina che mi dice che questo non posso farlo,quello nemmeno,a momenti è più configurabile sul sito!!!se qualcuno avesse il numero di un buon commerciale potrebbe darmelo via pm? grazie a tutti
Ne sto cercando uno "serio" anch'io, per telefono finora ho avuto solo prezzi superiori a quelli ottenibili dal configuratore sul sito, altro che togliere antivirus, sconti coupon o invii senza spese:muro:
E se glielo fai notare con dati alla mano ti appuntano dicendo che le opzioni che loro ti danno per tel sono diverse da quelle ottenibili da sito ("la garanzia di 4 anni che le aggiungo io è diversa da quella che seleziona sul sito", ma la signorina non mi ha spiegato chiaramente dove è diversa....:mc:, da quel che vedo io 4 anni avanzata ce n'è una sola!!)
Se qualcuno potesse indicarne uno anche a me via pm sarei grato, altrimenti amen e me lo ordino da sito.
anche a me quando avevo chiamato non mi avevano fatto nessun "trattamento speciale"... la tizia commerciale mi ha detto che non hanno possibilità di limare nulla sui portatili in offerta.
Alla fine l'ho preso dal sito, e ho utilizzato lo sconticino del 5%
Confermo anch'io le difficoltà con le commerciali. Ordinerò direttamente dal sito almeno avrò il 5% di sconto.:Prrr:
Non capisco perché dovrei pagare di più.
io mi sono trovato bene... mi ha limato 38 euro ed ho potuto configurarlo in modo diverso dal configuratore [...]
Nessuno se ne abbia, mi ci metto anch'io in questo, ma a volte dimentichiamo che dall'altra parte risponde una persona con cui, volente o nolente, s'instaura un rapporto umano. E anche se breve e finalizzato a qualcosa di immediato, una compravendita, resta un contatto umano.
Capita che il commerciale abbia una giornata storta, oppure ce l'abbiamo noi, o entrambi, e quella limatina al prezzo (30-50€, non certo milioni) si perde nei fumi della reciproca antipatia e incomprensione. :cool:
ciao a tutti,sono interessato all'acquisto di questo portatile,ho provato a chiamare ma mi risponde sempre la stessa signorina che mi dice che questo non posso farlo,quello nemmeno,a momenti è più configurabile sul sito!!!se qualcuno avesse il numero di un buon commerciale potrebbe darmelo via pm? grazie a tutti
quelle a me non le toglievano,ma mi hanno fatto uno sconto sul totale di 50euro,ma il problema è che volevo cambiare la scheda wireless con quella intel e mi hanno detto che non era possibile!!! ma quando mai...riproverò ancora più avanti sperando di aver più fortuna...altrimenti andrò su altri lidi
no,non ho tolto niente,avevo solo chiesto di cambiare scheda wireless,ma sembra non fosse compatibile con lo schermo????????misteri dell'elettronica
tra l'altro sul 1747 la 1520 la montano,sul 1749 no!!!!sempre più perplesso
a chi se ne intende più di me che reali differenze ci sono tra i3 330 e i5 520 a parte la frequenza e il turbo?
La Dell offre delle configurazioni, ed entro i limiti di queste, un commerciale può gestire le modifiche. Perciò non può inventarsi il portatile che piace a noi: se il colore "can che fugge" non è previsto fra le configurazioni su cui abbiamo messo l'occhio, mica pensiamo che il commerciale lo dipinge a mano per noi, vero? :D
Anch'io avrei voluto una scheda video ATI Radeon HD 5650, e ho chiesto (perché chiedere è lecito), e la mia commerciale mi ha risposto (perché rispondere è cortesia) che non era prevista sul 1747, la montano solo i 1749.
Incavolarsi perché non ci hanno messo la scheda wireless Intel che per il 1747 non è prevista neanche sul sito, e tutto questo mentre ci offrivano uno sconto di 50€, significa non accorgersi che quel commerciale stava proprio cercando di vendercelo quel portatile, giocando su ciò che può cambiare, il prezzo, e non su ciò che non può cambiare, la configurazione hardware, anche per loro fissata dalla Dell tramite il loro configuratore interno (eh già, anche loro ne usano uno ;) ).
Dott.Wisem
26-05-2010, 10:23
Ma in parole molto povere, come si fa ad ottenere uno sconto rispetto al prezzo del sito? Bisogna chiedere di togliere l'antivirus? Bisogna chiedere di mettere nella config qualcosa che non si può mettere? Bisogna chiedere di risparmiare sulle spese di spediz.? Bisogna raccontare barzellette al commerciale e sperare che abbia il senso dell'umorismo? :D E sto sconto del 5% di cui ogni tanto sento parlare?
diabolik1981
26-05-2010, 10:36
Ma in parole molto povere, come si fa ad ottenere uno sconto rispetto al prezzo del sito? Bisogna chiedere di togliere l'antivirus? Bisogna chiedere di mettere nella config qualcosa che non si può mettere? Bisogna chiedere di risparmiare sulle spese di spediz.? Bisogna raccontare barzellette al commerciale e sperare che abbia il senso dell'umorismo? :D E sto sconto del 5% di cui ogni tanto sento parlare?
se ti iscrivi alla newsletter Dell ogni settimana arriva una mail con un codice per un buono sconto del 5%.
Incavolarsi perché non ci hanno messo la scheda wireless Intel che per il 1747 non è prevista neanche sul sito, e tutto questo mentre ci offrivano uno sconto di 50€, significa non accorgersi che quel commerciale stava proprio cercando di vendercelo quel portatile, giocando su ciò che può cambiare, il prezzo, e non su ciò che non può cambiare, la configurazione hardware, anche per loro fissata dalla Dell tramite il loro configuratore interno (eh già, anche loro ne usano uno ;) ).[/QUOTE]
per carità,incavolarsi proprio no,non sono il tipo.lo sconto è vero che non l'avevo chiesto e che fa sempre piacere averlo,ma il punto è che se ti dicono che la 1520 non è compatibile col full hd (schermo).se poi chiedevo la luna,amen...ha dimenticavo,in passato avevo già acquistato 2 studio 15 quindi non è che sia proprio così pignolo
Dott.Wisem
26-05-2010, 13:34
se ti iscrivi alla newsletter Dell ogni settimana arriva una mail con un codice per un buono sconto del 5%.Quello sconto poi vale solo per te, oppure se te lo fai dare da qualcun'altro, funziona lo stesso?
Pippokeraki
26-05-2010, 13:55
Dott. Wisem
io il codice sconto l'ho trovato su internet, basta fare una ricerca su google con "dell coupon" o "dell discount code" e cercare un po' il codice piu' aggiornato. Io sono riuscito ad utilizzarlo quando ho fatto l'ordine al telefono!
Dott.Wisem
26-05-2010, 14:21
Dott. Wisem
io il codice sconto l'ho trovato su internet, basta fare una ricerca su google con "dell coupon" o "dell discount code" e cercare un po' il codice piu' aggiornato. Io sono riuscito ad utilizzarlo quando ho fatto l'ordine al telefono!E questo farebbe intendere che il codice sconto è generico e non associato alla singola persona a cui viene inviato...
Sharketor
26-05-2010, 15:02
E questo farebbe intendere che il codice sconto è generico e non associato alla singola persona a cui viene inviato...
esatto, si trova sui vari siti che raccolgono tali coupon.
http://www.codici-sconto.it/dell.html
ps. posso postare i link?
MILANO, IT 26/05/2010 15:00 SCANSIONE ARRIVO
Appena arrivato a Milano...domani sarò anch'io posessore di un bel DELL 1749...
Non vedo l'ora!!!:cool:
Desideravo sapere a cosa si riferisce la piccola decalcomania applica sul notebook in titolo.... " ENERGY STAR" ?? . Per fare i DVD di ripristino mi ha chiesto 2 DVD , mentre mi sembra di aver letto che qualcuno parlava di 3 DVD?
Grazie
Appena arrivato a Milano...domani sarò anch'io posessore di un bel DELL 1749...
Non vedo l'ora!!!:cool:
:cincin:
Desideravo sapere a cosa si riferisce la piccola decalcomania applica sul notebook in titolo.... " ENERGY STAR" ??
Qualche informazione in più (http://it.wikipedia.org/wiki/Energy_Star) su "ENERGY STAR".
per carità,incavolarsi proprio no,non sono il tipo.lo sconto è vero che non l'avevo chiesto e che fa sempre piacere averlo,ma il punto è che se ti dicono che la 1520 non è compatibile col full hd (schermo).se poi chiedevo la luna,amen...ha dimenticavo,in passato avevo già acquistato 2 studio 15 quindi non è che sia proprio così pignolo
Indubbiamente si, era più semplice dire "no, non posso mettertela la 1520 perché non è una configurazione prevista da Dell ed il configuratore non me lo fa fare" piuttosto che arrampicarsi sugli specchi, ma tant'è! :cool:
Indubbiamente si, era più semplice dire "no, non posso mettertela la 1520 perché non è una configurazione prevista da Dell ed il configuratore non me lo fa fare" piuttosto che arrampicarsi sugli specchi, ma tant'è! :cool:
magari posso essere di aiuto a qualcuno,ma stasera sono andato sul sito e ho chattato con una commerciale e gli ho chiesto se potevo mettere la scheda wireless che volevo,e mi ha detto che non c'erano problemi e mi ha chiesto se preferivo la 1520 o la intel 6200 :eek: ,così mi sono configurato il portatile esattamente come lo volevo e l'ho acquistato...adesso sono perfettamente soddisfatto :D :D :D
magari posso essere di aiuto a qualcuno,ma stasera sono andato sul sito e ho chattato con una commerciale e gli ho chiesto se potevo mettere la scheda wireless che volevo,e mi ha detto che non c'erano problemi e mi ha chiesto se preferivo la 1520 o la intel 6200 :eek: ,così mi sono configurato il portatile esattamente come lo volevo e l'ho acquistato...adesso sono perfettamente soddisfatto :D :D :D
Sul Dell 1747? :eek: Davvero ottima notizia! :)
Oppure si tratta del 15"?
Per la scheda video della nostra bestiolina (e non solo) sono disponibili i nuovi ATI Catalyst versione 10.5 (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx). :)
P.S. ricordatevi di disinstallare la versione precedente prima di procedere con l'installazione della nuova versione se non volete avere problemi.
Qualche informazione in più (http://it.wikipedia.org/wiki/Energy_Star) su "ENERGY STAR".
Effettivamente non so di che cosa si tratti? E' applicata sul piano vicino alla decalcomania di Intel i/5??
Con l'occasione chiedo qualche suggerimento:
1) I backup settimanali su DVD sono necessari? Mi sembra non si riesca a farli su HD esterno.(chiede un supporto DVD o usb?)
2) Quanti devono essere i DVD di ripristino ? A me ne ha chiesti solo 2?
3) aggiornare i driver di ATI è necessario e utile?, gli ultimi mi sembrano più rivolti alle schede delle serie 3000 e 4000 : (io ho in dotazione una ati 5650)? Nexol mi puoi segnalare il n° del tuo topics dove spiegavi come fare l'aggiornamento dei driver ATI, e se possibile, cosa devo fare per vedere che driver ho attualmente installato nel 1749?
Grazie
Effettivamente non so di che cosa si tratti? E' applicata sul piano vicino alla decalcomania di Intel i/5??
Con l'occasione chiedo qualche suggerimento:
1) I backup settimanali su DVD sono necessari? Mi sembra non si riesca a farli su HD esterno.(chiede un supporto DVD o usb?)
2) Quanti devono essere i DVD di ripristino ? A me ne ha chiesti solo 2?
3) aggiornare i driver di ATI è necessario e utile?, gli ultimi mi sembrano più rivolti alle schede delle serie 3000 e 4000 : (io ho in dotazione una ati 5650)?
Grazie
Robor hai seguito il link prima della scritta "ENERGY STAR"? Prova a cliccare sulle parole "Qualche informazione in più ". Se lo hai già fatto e hai letto la pagina di Wikipedia, cosa non è chiaro? Così alla cieca non so cos'altro aggiungere... :)
Nell'ordine:
1) i backup settimanali sono necessari esattamente quanto per te è importante avere sempre backup aggiornati: se non ti frega niente perché se ci sono problemi reinstalli Windows da zero, allora puoi tranquillamente farne a meno;
2) devono essere quanti te ne chiede. Con il passare del tempo installando sempre più programmi e producendo sempre più documenti, foto, video, i dvd che ti chiede aumenteranno per contenere il tutto;
3) dal link degli ATI Catalist prova a selezionare il tuo sistema operativo, presumo un "Windows 7 32-Bit Edition" o "Windows 7 64-Bit Edition", poi seleziona "Mobility Radeon", ed infine "Mobility Radeon HD 5000 Series". Nella lista sopra al link per scaricare i Catalist, la tua scheda video c'è (quel ATI Mobility Radeon HD 5600 Series, la tua è appunto una 5650, quindi facente parte della serie 5600).
Per disinstallare i vecchi Catalist ed installare i nuovi puoi dare un'occhiata a questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32019279&postcount=4119).
Per vedere la versione dei tuoi driver (vado a memoria, ora sono su Ubuntu e non posso verificare) apri il "Catalist Control Center" e seleziona la voce "Informazioni". Quando avrai aggiornato, sulla destra alla voce "Sofware" troverai "Versione Catalist: 10.5", e "Versione driver 2D: 8.73.3". I valori li ho presi da Ubuntu ma se ricordo bene in Windows 7 sono uguali.
Sul Dell 1747? :eek: Davvero ottima notizia! :)
Oppure si tratta del 15"?
si tratta del 1749,e data l'ora (20) credo che se avessi chiesto di buttare la pasta la signorina l'avrebbe fatto visto che ad ogni mia richiesta la risposta era "non c'è problema:D :D :D :D
si tratta del 1749,e data l'ora (20) credo che se avessi chiesto di buttare la pasta la signorina l'avrebbe fatto visto che ad ogni mia richiesta la risposta era "non c'è problema:D :D :D :D
Ma poverina... l'hai presa per fame. :D
[QUOTE=Nexol;32110574]
Ti ringrazio, sei una fonte inesuaribile di sapere e di disponibilità!!
Domani seguirò le tue istruzioni sperando di non fare pasticci!!
Ragazzi...è semplicemente fantastico..il monitor è stupendo...e non parliamo dell'audio....superlativo!!!
L'unica cosa da notare per il momento è il fatto che la tastiera al centro è un po' più rialzata...anche la vostra è così?! Cmq...è davvero meraviglioso.... :sofico:
Pippokeraki
27-05-2010, 21:51
Ragazzi, qualcuno sa come viene gestita la garanzia se dovessi rivendere il laptop ad un terzo? grazie!
cartesio_
27-05-2010, 21:59
Ciao a tutti! Rieccomi qui! Oggi mi e' arrivato il 1747.
Prime impressioni: stesso chassis del mio precedente 1749, il CPU whine non si e' fatto sentire finora (5 ore di utilizzo) se non un paio di volte per una durata massima di 4 secondi (nel 1749 cominciava a fischiare e non smetteva piu').
edit: acc... come non detto, pure questo fischia!! :(
Per il 1747 è la prima segnalazione sul forum di cpu whine. Qualcun altro ha rilevato il problema nel 1747?
Avevo deciso per il 1747, produce più calore rispetto al 1749 ma almeno sono al sicuro dal cpu whine mi dicevo. Ed ora, da riconsiderare tutto?
Dunque ricapitolando per il 1747 abbiamo overheat, scocciatura di richiedere l'alimentatore da 130w, minore frequenza di clock per i giochi e scheda grafica meno adatta ed ora forse anche cpu whine.
Invece difetti per il 1749 accertati: cpu whine.
Dunque ritornare sul 1749?
Se non fosse per le commerciali avrei già ordinato il 1747 da una settimana, ma il fatto che richieda di applicarmi lo sconto del 5% telefonicamente blocca la mia commerciale che alla fine non mi invia il preventivo perché dice che non glielo accettano. Quindi dovrò ordinarlo dal sito e rinunciare alle ram da 1333 mhz, secondo voi potrebbe esserci un decadimento delle prestazioni?
cartesio_
27-05-2010, 22:00
Ragazzi, qualcuno sa come viene gestita la garanzia se dovessi rivendere il laptop ad un terzo? grazie!
Hai già deciso di rivenderlo? Spediscilo indietro!
Pippokeraki
27-05-2010, 22:19
guarda, ho fatto delle ricerche su internet e il cpu whine e' molto soggettivo, dipende molto dall'orecchio e dall'eta'. Io ho 35 anni, di solito oltre i 40 queste frequenze non vengono percepite, pero' se hai un orecchio piu' sensibile le noti. Devo dire che sul 1747 il sibilo e' piu' leggero del 1749, forse anche perche' la ventola entra in funzione piu' spesso. Comunque ammetto che questo dipenda molto dal tuo orecchio. Puoi fare una prova su internet, ci sono molti video con suoni a diverse frequenze, il mio 1749 aveva una frequenza che avevo stimato tra i 12 e i 14kHz facendo il confronto con i video, ovvero al limite delle capacita' umane di udirlo. che devo dire, sono sfigato, ho l'orecchio troppo sensibile :)
Il problema con il 1747 secondo me e' molto piu' serio perche' col pc ci lavoro spesso e per parecchie ore, e anche se nn gioco mai dopo un'ora circa il polso destro (che bene o male poggia sotto la freccia del cursore) comincia a sudare e il calore diventa un po' fastidioso. Se poi mi metto a giocare (con xplane) il touchpad diventa molto caldo e non riesce facilmente a dissipare il calore quando smetto di giocare.
Devo dire che se potessi scegliere tra whine e calore preferisco il whine. Purtroppo sono considerazioni che si possono fare solo a posteriori: nel passato ho sempre comprato i pc da mediaworld, quindi bene o male li vedevo come erano (certo quando ho comprato l'ultimo il cpu whine non esisteva ancora forse) ma l'impressione che ho da questa prima esperienza non e' delle migliori. Anche perche' leggendo sui forum ho scoperto che il cpu whine e' facilmente eliminabile con un paio di goccie di colla calda su alcuni transistor, e non posso credere che l'assistenza di dell non sapesse di questa cosa.
Per la garanzia: per quanto incavolato sia, non me la sento di rimandare indietro il pc per la seconda volta, senza contare che questo provocherebbe di sicuro l'iscrizione del mio nome in qualche lista nera. E poi dovrei rimettermi a cercare il pc da capo.. Quindi se riuscissi e venderlo anche con una perdita di un centinaio di euro, mi riprenderei il 1749 con i5-520 che almeno non mi da' fastidio al polso (in cui passano le vene e quindi tanto salutare non e') e per il whine mi ficco due tappi nelle orecchie!!
Comunque non vorrei assolutamente che le persone gentilissime che mi hanno consigliato nelle settimane passate si sentano toccate da questo "sfogo", ammetto che in questa situazione mi ci trovo perche' mi ci sono infilato io! :)
Pippokeraki
27-05-2010, 22:38
Dunque ritornare sul 1749?
Se non fosse per le commerciali avrei già ordinato il 1747 da una settimana, ma il fatto che richieda di applicarmi lo sconto del 5% telefonicamente blocca la mia commerciale che alla fine non mi invia il preventivo perché dice che non glielo accettano. Quindi dovrò ordinarlo dal sito e rinunciare alle ram da 1333 mhz, secondo voi potrebbe esserci un decadimento delle prestazioni?
Ti vendo il mio! ho le ram 1333 :D :oink:
cartesio_
28-05-2010, 00:15
guarda, ho fatto delle ricerche su internet e il cpu whine e' molto soggettivo, dipende molto dall'orecchio e dall'eta'. Io ho 35 anni, di solito oltre i 40 queste frequenze non vengono percepite, pero' se hai un orecchio piu' sensibile le noti. Devo dire che sul 1747 il sibilo e' piu' leggero del 1749, forse anche perche' la ventola entra in funzione piu' spesso. Comunque ammetto che questo dipenda molto dal tuo orecchio. Puoi fare una prova su internet, ci sono molti video con suoni a diverse frequenze, il mio 1749 aveva una frequenza che avevo stimato tra i 12 e i 14kHz facendo il confronto con i video, ovvero al limite delle capacita' umane di udirlo. che devo dire, sono sfigato, ho l'orecchio troppo sensibile :)
Qualche mese fa ho acquistato un hp dv6, anch'esso aveva il problema del cpu whine(era un dual core p8700). Ho notato che si verificava esclusivamente quando la batteria raggiungeva la carica del 100% e contemporaneamente si rimaneva collegati alla rete elettrica. Quindi prova a togliere la batteria quando lo usi collegato alla rete elettrica e vedi se continua a farlo.
Per la garanzia: per quanto incavolato sia, non me la sento di rimandare indietro il pc per la seconda volta, senza contare che questo provocherebbe di sicuro l'iscrizione del mio nome in qualche lista nera.
Sarebbe illegittimo, non si iscrivono in liste nere chi semplicemente esercita un diritto previsto dall'ordinamento giuridico. La legge ti dà il diritto di provare il prodotto (senza limiti di prodotti da provare)per 10 giorni perché non avevi modo di giudicarlo prima di acquistarlo. Senza contare che le spese di spedizione sarebbero a tuo carico, per cui....
Il problema con il 1747 secondo me e' molto piu' serio perche' col pc ci lavoro spesso e per parecchie ore, e anche se nn gioco mai dopo un'ora circa il polso destro (che bene o male poggia sotto la freccia del cursore) comincia a sudare e il calore diventa un po' fastidioso. Se poi mi metto a giocare (con xplane) il touchpad diventa molto caldo e non riesce facilmente a dissipare il calore quando smetto di giocare.
Devo dire che se potessi scegliere tra whine e calore preferisco il whine. Purtroppo sono considerazioni che si possono fare solo a posteriori: nel passato ho sempre comprato i pc da mediaworld, quindi bene o male li vedevo come erano (certo quando ho comprato l'ultimo il cpu whine non esisteva ancora forse) ma l'impressione che ho da questa prima esperienza non e' delle migliori. Anche perche' leggendo sui forum ho scoperto che il cpu whine e' facilmente eliminabile con un paio di goccie di colla calda su alcuni transistor, e non posso credere che l'assistenza di dell non sapesse di questa cosa.
Anche questa cosa del calore sembra soggettiva, alcuni come il nostro carissimo Nexol ed altri non se ne lamentano, mentre ricordo che Walter77 diceva che il touchpad diventa bollente. Anche l'Inspiron 510m (acquistato nel 1995)su cui sto scrivendo ora è leggermente caldo dove poggia il polso sinistro, mentre nella parte di sotto a contatto con il piano è bollente(quindi se fosse così sarebbe per me sopportabile). Devo invece dire che il dv6 hp (p8700 con ati 4650)di cui parlavo sopra si poteva anche utilizzare sulle ginocchia, non scaldava minimamente.
Ti vendo il mio! ho le ram 1333 :D :oink:
E tu lo vuoi un hp dv6 (p8700 con ati 4650), ha solo il cpu whine, un display 16:9 led che si vedono delle righine verticali sullo sfondo, lo chassis di plastica bianca riflettente ed il touch pad a specchio così da poterti riflettere e farti la barba mentre usi il computer. Ti piace? Gli ho fatto una bella pubblicità? :asd:
Ragazzi acquistare questo dell studio 17 mi sembra stia diventando come tentare di fare un terno al lotto.:muro:
Ti ringrazio, sei una fonte inesuaribile di sapere e di disponibilità!!
Domani seguirò le tue istruzioni sperando di non fare pasticci!!
Di niente. :)
Ragazzi...è semplicemente fantastico..il monitor è stupendo...e non parliamo dell'audio....superlativo!!!
L'unica cosa da notare per il momento è il fatto che la tastiera al centro è un po' più rialzata...anche la vostra è così?! Cmq...è davvero meraviglioso.... :sofico:
Condivido, questo monitor garba un sacco anche a me! :)
L'audio poi, in generale quello dei portatili da 17" Dell è sempre stato ottimo, anche l'Inspiron in firma mi ha dato grandi soddisfazioni da questo punto di vista.
Rialzata? Beh, non sembra, l'ho guardata di lato e mi pare perfettamente in piano. Te l'hanno data col bozzo?!? :D
No dai, scherzo, però spiega un attimo meglio com'è questo rialzo, non sono sicuro di aver capito bene.
Per il 1747 è la prima segnalazione sul forum di cpu whine. Qualcun altro ha rilevato il problema nel 1747?
Avevo deciso per il 1747, produce più calore rispetto al 1749 ma almeno sono al sicuro dal cpu whine mi dicevo. Ed ora, da riconsiderare tutto?
Dunque ricapitolando per il 1747 abbiamo overheat, scocciatura di richiedere l'alimentatore da 130w, minore frequenza di clock per i giochi e scheda grafica meno adatta ed ora forse anche cpu whine.
Invece difetti per il 1749 accertati: cpu whine.
Dunque ritornare sul 1749?
Se non fosse per le commerciali avrei già ordinato il 1747 da una settimana, ma il fatto che richieda di applicarmi lo sconto del 5% telefonicamente blocca la mia commerciale che alla fine non mi invia il preventivo perché dice che non glielo accettano. Quindi dovrò ordinarlo dal sito e rinunciare alle ram da 1333 mhz, secondo voi potrebbe esserci un decadimento delle prestazioni?
Il decadimento delle prestazioni non è una cosa automatica, come non è automatico l'aumento di queste solo mettendo una ram con una frequenza di clock più alta (nel nostro caso da 1066 --> 1333MHz).
Vi è ad esempio un parametro, il CAS Latency Time (si tratta del numero di cicli di clock che passa fra la richiesta di lettura dei dati nella memoria e l'inizio della loro effettiva disponibilità), che influenza molto le prestazioni. Non conosco i dati tecnici, che variano da costruttore a costruttore dei chip di memoria, per dire come stanno davvero le cose sul Dell 1747.
Alla fine cartesio_, tutto si riduce a cosa è importante per te e cosa te ne vuoi fare del portatile.
E' un po' riduttivo (oltre che solo un personale parere, manco richiesto :p) quello che sto per dire, ma se devi solo giocare, navigare, vedere filmati, forse il 1749 è più adatto. Produce meno calore, quindi più silenzioso perché le ventole partono meno, ha frequenze di processore un po' più alte e scheda video più veloce, meglio per i giochi.
Ma dal mio punto di vista, i suoi pregi finiscono qui. Se poi nell'altro piatto della bilancia inizi a metterci il cpu whine che per le mie orecchie è insostenibile, un monitor un po' meno chiaro e leggibile che è fondamentale per la quantità di cose che leggo a video, la potenza del multithreading che comunque sono molte ed in aumento sia le applicazioni (di quelle che uso) che i giochi che lo sfruttano, beh, è chiaro perché ho preso e sono soddisfattissimo del 1747 in firma. :cool:
Quello dell'alimentatore da 130W è invece un falso problema. Quello da 90W va benissimo per cominciare nel frattempo ordini il 130W, non ti fanno nessun problema, con calma ma ti arriva, ed hai risolto un problema guadagnandoci anche l'alimentatore di riserva. Grazie Dell, dico davvero. :)
Continua invece ad incuriosirmi questa storia dei commerciali che a volte accettano il coupon di sconto, ed a volte no... :mbe:
guarda, ho fatto delle ricerche su internet e il cpu whine e' molto soggettivo, dipende molto dall'orecchio e dall'eta'. Io ho 35 anni, di solito oltre i 40 queste frequenze non vengono percepite, pero' se hai un orecchio piu' sensibile le noti. Devo dire che sul 1747 il sibilo e' piu' leggero del 1749, forse anche perche' la ventola entra in funzione piu' spesso. Comunque ammetto che questo dipenda molto dal tuo orecchio. Puoi fare una prova su internet, ci sono molti video con suoni a diverse frequenze, il mio 1749 aveva una frequenza che avevo stimato tra i 12 e i 14kHz facendo il confronto con i video, ovvero al limite delle capacita' umane di udirlo. che devo dire, sono sfigato, ho l'orecchio troppo sensibile :)
Il problema con il 1747 secondo me e' molto piu' serio perche' col pc ci lavoro spesso e per parecchie ore, e anche se nn gioco mai dopo un'ora circa il polso destro (che bene o male poggia sotto la freccia del cursore) comincia a sudare e il calore diventa un po' fastidioso. Se poi mi metto a giocare (con xplane) il touchpad diventa molto caldo e non riesce facilmente a dissipare il calore quando smetto di giocare.
Devo dire che se potessi scegliere tra whine e calore preferisco il whine. Purtroppo sono considerazioni che si possono fare solo a posteriori: nel passato ho sempre comprato i pc da mediaworld, quindi bene o male li vedevo come erano (certo quando ho comprato l'ultimo il cpu whine non esisteva ancora forse) ma l'impressione che ho da questa prima esperienza non e' delle migliori. Anche perche' leggendo sui forum ho scoperto che il cpu whine e' facilmente eliminabile con un paio di goccie di colla calda su alcuni transistor, e non posso credere che l'assistenza di dell non sapesse di questa cosa.
Per la garanzia: per quanto incavolato sia, non me la sento di rimandare indietro il pc per la seconda volta, senza contare che questo provocherebbe di sicuro l'iscrizione del mio nome in qualche lista nera. E poi dovrei rimettermi a cercare il pc da capo.. Quindi se riuscissi e venderlo anche con una perdita di un centinaio di euro, mi riprenderei il 1749 con i5-520 che almeno non mi da' fastidio al polso (in cui passano le vene e quindi tanto salutare non e') e per il whine mi ficco due tappi nelle orecchie!!
Comunque non vorrei assolutamente che le persone gentilissime che mi hanno consigliato nelle settimane passate si sentano toccate da questo "sfogo", ammetto che in questa situazione mi ci trovo perche' mi ci sono infilato io! :)
Di quanto hai detto, la cosa che mi tocca davvero è la diagnosi medica per gli over 40!! :ciapet:
Qualche mese fa ho acquistato un hp dv6, anch'esso aveva il problema del cpu whine(era un dual core p8700). Ho notato che si verificava esclusivamente quando la batteria raggiungeva la carica del 100% e contemporaneamente si rimaneva collegati alla rete elettrica. Quindi prova a togliere la batteria quando lo usi collegato alla rete elettrica e vedi se continua a farlo.
[...]
Anche questa cosa del calore sembra soggettiva, alcuni come il nostro carissimo Nexol ed altri non se ne lamentano, mentre ricordo che Walter77 diceva che il touchpad diventa bollente. Anche l'Inspiron 510m (acquistato nel 1995)su cui sto scrivendo ora è leggermente caldo dove poggia il polso sinistro, mentre nella parte di sotto a contatto con il piano è bollente(quindi se fosse così sarebbe per me sopportabile). Devo invece dire che il dv6 hp (p8700 con ati 4650)di cui parlavo sopra si poteva anche utilizzare sulle ginocchia, non scaldava minimamente.
E tu lo vuoi un hp dv6 (p8700 con ati 4650), ha solo il cpu whine, un display 16:9 led che si vedono delle righine verticali sullo sfondo, lo chassis di plastica bianca riflettente ed il touch pad a specchio così da poterti riflettere e farti la barba mentre usi il computer. Ti piace? Gli ho fatto una bella pubblicità? :asd:
Ragazzi acquistare questo dell studio 17 mi sembra stia diventando come tentare di fare un terno al lotto.:muro:
Però, bella questa idea di uno scambio, immagino l'annuncio: "vendo/scambio portatile da barba 16:9 con touchpad riflettente per una più accurata rasatura". :D
Scusate se ci scherzo su, mi rendo conto che può essere molto scocciante tutto ciò. :)
Del calore alla tastiera, boh, ammetto che non mi da nessun fastidio e in questo sono favorito da 2 cose: intanto usando il portatile come desktop replacement, (vabbeh, famola semplice, come sostituto di un computer fisso), quando posso uso una tastiera esterna per scrivere. E quando uso quella del portatile, scrivo con i polsi dritti (infatti mi chiedo come facciate a scrivere con i polsi piegati... :mbe:) perciò sollevati dallo chassis ai lati del touchpad che pare sia la parte che scalda di più. Direttamente dai tasti in effetti arriva ben poca roba.
Il cpu whine resta invece il mistero buffo di tutti i portatili. Alla fine sembra che il 1749 ci abbia fatto l'abbonamento, il 1747 sono gli ultra quarantenni a non sentirlo (:D), muovi la batteria che forse gli passa, cambia sistema operativo che forse gli passa (la mia esperienza), aggiungi una goccia di colla che forse gli passa... insomma, oltre ad essere un po' duri d'orecchi e giocare con l'attack, l'unica altra vera possibilità per risolverlo è avere :ciapet:.
Tricky83
28-05-2010, 08:32
giusto ieri mi è arrrivato l'alimentatore da 130W, sono molto soddisfatto: è un pò più ingombrante ovviamente ma oltre a risolvere i problemi di alimentazione quando lo uso al massimo ha il pregio di avere i cavi sensibilmente più lunghi! Non so voi ma io in alcune situazioni ho avuto problemi con il cavo..anche perchè secondo me sia l'alimentazione che le porte usb sono messe nel posto peggiore...cmq ottimo portatile
Di quanto hai detto, la cosa che mi tocca davvero è la diagnosi medica per gli over 40!! :ciapet:
Ma allora essere vecchietti ha anche "qualcosa di positivo"!! Io di anni ne ho tantissimi , sarà per questo che non sento nessun fischio con il mio 1749, in certi casi la ventola entra in funzione frequentemente ma nulla di più, tantomeno calore. Saluti a tutti.
Sharketor
28-05-2010, 10:16
Ma allora essere vecchietti ha anche "qualcosa di positivo"!! Io di anni ne ho tantissimi , sarà per questo che non sento nessun fischio con il mio 1749, in certi casi la ventola entra in funzione frequentemente ma nulla di più, tantomeno calore. Saluti a tutti.
quoto, ma sono under 40...:D
cartesio_
28-05-2010, 10:21
Ma eventualmente avendo dei problemi e dovendo rispedirlo indietro, è la Dell che ti manda il corriere a casa per riprendersi il computer o siamo noi che dobbiamo attivarci (con relativa perdita di tempo) per cercare un corriere che esegua il trasporto?
Ma eventualmente avendo dei problemi e dovendo rispedirlo indietro, è la Dell che ti manda il corriere a casa per riprendersi il computer o siamo noi che dobbiamo attivarci (con relativa perdita di tempo) per cercare un corriere che esegua il trasporto?
Forse dico fesserie, ma se sono problemi dove interviene la garanzia, allora dipende dal tipo di garanzia che hai, se è una restituzione, mi sembra sia a carico tuo.
Pippokeraki
28-05-2010, 11:04
Ma eventualmente avendo dei problemi e dovendo rispedirlo indietro, è la Dell che ti manda il corriere a casa per riprendersi il computer o siamo noi che dobbiamo attivarci (con relativa perdita di tempo) per cercare un corriere che esegua il trasporto?
quando ho mandato indietro il 1749 la prima volta ho parlato con l'assistenza tecnica che mi ha detto che il corriere (inviato da loro) sarebbe costato 30 euro. Quando ho richiamato e ho parlato con il customer care mi han detto che il corriere era a carico loro e ho ricevuto un rimborso totale.
Dott.Wisem
28-05-2010, 11:07
Ma eventualmente avendo dei problemi e dovendo rispedirlo indietro, è la Dell che ti manda il corriere a casa per riprendersi il computer o siamo noi che dobbiamo attivarci (con relativa perdita di tempo) per cercare un corriere che esegua il trasporto?Io chiesi diverso tempo fa ad un commerciale e mi disse che il corriere lo mandavano loro, non mi ricordo però se ti addebitavano le spese o meno.
cartesio_
28-05-2010, 11:10
quando ho mandato indietro il 1749 la prima volta ho parlato con l'assistenza tecnica che mi ha detto che il corriere (inviato da loro) sarebbe costato 30 euro. Quando ho richiamato e ho parlato con il customer care mi han detto che il corriere era a carico loro e ho ricevuto un rimborso totale.
Ah ok, meglio così. Ho comunque intenzione di provare con il 1747 ed eventualmente se ho problemi eccessivi di overheat virare sul 1749.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.