View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell Studio 1745/1747/1749
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
[
22]
23
Sembra essersi risolto tutto, ho reinstallato senza installare nessun pacchetto la live CD.
Era meglio non seguire il tuo consiglio :Prrr:
No, a parte gli scherzi ti ringrazio comunque, gli altri consigli si sono rivelati più che utilili. Forse con il mio pc (1749) quei drivers non andavano bene.
Ora ho risolto installando i driver dall'utility drivers hardware dopo l'installazione, e installando manualmente il pacchetto bcm-qualcosa.
Ottimo! :)
ragazzi mi è sorto un bel problema.
Ho reinstallato tutto windows, dato che per mia colpa, ho rovinato windows.
Finito tutta l'opera, il portatilino funziona perfettamente.
dopo vari smanettamenti, installazioni ed aggiornamenti, ora l'audio, driver originali IDT, non vanno più.
Se disistallo i driver originali e mi carica quelli standard di windows, funziona tutto perfettamente.
Se reinstallo i IDT, non funziona.
Se non mi ricordo male, mi sembra che windows mi ha fatto un aggiornamento della scheda wifi dell e anche dei driver audio, ma non sono sicuro di quest'ultimi.
è capitato a voi?
è risolvibile senza dover reinstallare tutto.
jarod__1983
22-09-2010, 09:30
Ciao a tutti!!
Ieri sera ho provato a collegare il notebook che vedete in firma in HDMI ad una TV HDready, ma ho incontrato 2 problemi:
1. Utilizzando solo l'uscita HDMI e settando dunque la risoluzione 720p non riuscivo a vedere le immagini a tutto schermo, ma o c'erano dei bordi neri ai lati o veniva tagliato, perchè??
2. Non funziona l'audio con l'HDMI :mbe:
Così ho provato a disinstallare i driver ATI ed installare i nuovi....non l'avessi mai fatto...ora non mi apre più il catalyst control pannel e dunque non riesco più a gestire nulla...consigli su come procedere?
Ciao a tutti!!
Ieri sera ho provato a collegare il notebook che vedete in firma in HDMI ad una TV HDready, ma ho incontrato 2 problemi:
1. Utilizzando solo l'uscita HDMI e settando dunque la risoluzione 720p non riuscivo a vedere le immagini a tutto schermo, ma o c'erano dei bordi neri ai lati o veniva tagliato, perchè??
2. Non funziona l'audio con l'HDMI :mbe:
Così ho provato a disinstallare i driver ATI ed installare i nuovi....non l'avessi mai fatto...ora non mi apre più il catalyst control pannel e dunque non riesco più a gestire nulla...consigli su come procedere?
Per i Catalyst: disinstalla tutto dal pannello di controllo, poi dal sito AMD scarica il Catalyst Software Suite (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx), è il file da poco più di un megabyte. A connessione Internet attiva avvialo e lascia fare a lui l'installazione.
Ogni volta che non ho seguito questa strada ho sempre avuto problemi con il Catalyst Control Panel.
jarod__1983
22-09-2010, 12:11
Per i Catalyst: disinstalla tutto dal pannello di controllo, poi dal sito AMD scarica il Catalyst Software Suite (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx), è il file da poco più di un megabyte. A connessione Internet attiva avvialo e lascia fare a lui l'installazione.
Ogni volta che non ho seguito questa strada ho sempre avuto problemi con il Catalyst Control Panel.
Grazie mille, stasera proverò a disinstallare tutto e pulire il registro, poi procederò all'installazione dei nuovi driver attraverso il Catalyst Control Panel.
Per quanto riguarda i primi due problemi succitati mi sapete dire qualcosa?
Ciao a tutti, ho un problema anche con windows 7, cioè quando apro per la prima volta il pannello di controllo mi dice che esplora risorse ha smesso di funzionare. Se poi esco e ritorno dentro fila tutto liscio.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
EDIT: ho trovato un hotfix che ha risolto il problema (KB972685). A dire il vero non so se è stato quello o un altro programma di ottimizzazione del registro (registry reviever) che ho usato, comunqe problema risolto.
ragazzi mi è sorto un bel problema.
Ho reinstallato tutto windows, dato che per mia colpa, ho rovinato windows.
Finito tutta l'opera, il portatilino funziona perfettamente.
dopo vari smanettamenti, installazioni ed aggiornamenti, ora l'audio, driver originali IDT, non vanno più.
Se disistallo i driver originali e mi carica quelli standard di windows, funziona tutto perfettamente.
Se reinstallo i IDT, non funziona.
Se non mi ricordo male, mi sembra che windows mi ha fatto un aggiornamento della scheda wifi dell e anche dei driver audio, ma non sono sicuro di quest'ultimi.
è capitato a voi?
è risolvibile senza dover reinstallare tutto.
Problema risolto. Era un pacchetto di icone che avevo installato, che mi ha creato questo problema.
anche distallando il pacchetto, non risolvevo il problema.
poi sulla rete ho scoperto questo bel comando
sfc.exe /scannow
un comando bellissimo, dato che controlla tutti i file di sistema e li ripristina.
morale della storia, mi ha ripristinato tutto togliendo la uxpatch e il pacchetto icone, e l'audio per magia è ritornato.
poi ho reinstallato la universal theme patcher e l'audio è ancora presente
poi ho provato di nuovo il pacchetto icone e l'audio è scomparso
ho rifatto di nuovo sfc.exe e installato solo la universal theme patcher e mi tocca rimanere con il paccheto originale delle icone di windows.
peccato, che quello che avevo installato era molto belle le icone.
Gejnlasv
23-09-2010, 01:44
Chi capisce le strategie commerciali di Dell è un genio. Ma voglio dire, porca paletta :doh:, la scheda wi-fi che si puo selezionare dal sito non ha il draft N?!?
Solo 802.11b/g ? :mbe:
jarod__1983
23-09-2010, 09:59
Per i Catalyst: disinstalla tutto dal pannello di controllo, poi dal sito AMD scarica il Catalyst Software Suite (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx), è il file da poco più di un megabyte. A connessione Internet attiva avvialo e lascia fare a lui l'installazione.
Ogni volta che non ho seguito questa strada ho sempre avuto problemi con il Catalyst Control Panel.
Purtroppo ieri sera ho provato a fare come consigliato da te, ma non c'è stato verso di installare correttamente i driver ATi ed il CCC; ho dovuto dunque ripristinare le impostazioni iniziali.
Ma il problema più grave è che quando collego il notebook in HDMI alla TV non si riesce a sentire l'audio attraverso le casse della TV neanche adesso con le impostazioni ripristinate allo stato iniziale.
Come posso risolvere?cosa sbaglio?
Purtroppo ieri sera ho provato a fare come consigliato da te, ma non c'è stato verso di installare correttamente i driver ATi ed il CCC; ho dovuto dunque ripristinare le impostazioni iniziali.
Ma il problema più grave è che quando collego il notebook in HDMI alla TV non si riesce a sentire l'audio attraverso le casse della TV neanche adesso con le impostazioni ripristinate allo stato iniziale.
Come posso risolvere?cosa sbaglio?
Parlo dall'alto della mia ignoranza sull'argomento... :D
- provato con un'altra TV?
- cavetti di collegamento a posto?
- controllato eventuali impostazioni da modificare?
Il fatto che i driver video non s'installino correttamente mi lascia perplesso... assai. Forse il primo problema da risolvere è quello, magari prendendo la versione precedente all'ultima, e provare se hai più fortuna.
jarod__1983
23-09-2010, 19:30
Parlo dall'alto della mia ignoranza sull'argomento... :D
- provato con un'altra TV?
- cavetti di collegamento a posto?
- controllato eventuali impostazioni da modificare?
Il fatto che i driver video non s'installino correttamente mi lascia perplesso... assai. Forse il primo problema da risolvere è quello, magari prendendo la versione precedente all'ultima, e provare se hai più fortuna.
Allora per i driver ho risolto con una formattazione, ora è tutto pulito e si sono installati perfettamente; peccato che il problema audio con la tv collegata in HDMI persiste.
Non ho ancora avuto modo di provare con un'altra tv ma sabato lo farò; il cavo è funzionante, perchè lo uso tuttora con un lettore divx e non riscontro problemi....c'è da dire inoltre che collegando il notebook tramite vga e con un cavo aux non risconto alcun problema ne video ne audio.
Se può essere d'aiuto l'errore esatto che riscontra è il seguente:
"Impossibile riprodurre il file a causa di un problema con il dispositivo audio. È possibile che nel computer non sia installato alcun dispositivo audio oppure che sia utilizzato da un altro programma o non funzioni correttamente."
Idee??
Allora per i driver ho risolto con una formattazione, ora è tutto pulito e si sono installati perfettamente; peccato che il problema audio con la tv collegata in HDMI persiste.
Non ho ancora avuto modo di provare con un'altra tv ma sabato lo farò; il cavo è funzionante, perchè lo uso tuttora con un lettore divx e non riscontro problemi....c'è da dire inoltre che collegando il notebook tramite vga e con un cavo aux non risconto alcun problema ne video ne audio.
Se può essere d'aiuto l'errore esatto che riscontra è il seguente:
"Impossibile riprodurre il file a causa di un problema con il dispositivo audio. È possibile che nel computer non sia installato alcun dispositivo audio oppure che sia utilizzato da un altro programma o non funzioni correttamente."
Idee??
I driver della scheda video sono i Catalyst 10.9?
Per quanto riguarda l'HDMI, prova a dare un'occhiata qui (http://www.windows7italia.it/ati-hdmi-laudio-non-e-piu-un-problema-266.html), di più non so dirti.
jarod__1983
23-09-2010, 22:34
I driver della scheda video sono i Catalyst 10.9?
Per quanto riguarda l'HDMI, prova a dare un'occhiata qui (http://www.windows7italia.it/ati-hdmi-laudio-non-e-piu-un-problema-266.html), di più non so dirti.
Mmm..in verità ho già provato a scaricare i driver audio HDMI dal sito dell'ATi ma non mi ha risolto, purtroppo....i driver che ho installato sono i 10.8....è un problema?
Penso che il problema sia lo stesso che avevo con il mio precedente notebook.
L'hdmi non è attiva xkè è attiva quelle delle casse.
vai su pannello di controllo e sul setting della scheda IDT.
dovrestri trovare nel pannello le impostazioni per abilitare il suono dalla hdmi.
sul mio notebook di prima, se attivavi l'hdmi si disattivava le casse e se attivavi le casse si disattivava l'hdmi.
fai questa prova, che penso al 80% risolvi il problema.
jarod__1983
23-09-2010, 23:36
Penso che il problema sia lo stesso che avevo con il mio precedente notebook.
L'hdmi non è attiva xkè è attiva quelle delle casse.
vai su pannello di controllo e sul setting della scheda IDT.
dovrestri trovare nel pannello le impostazioni per abilitare il suono dalla hdmi.
sul mio notebook di prima, se attivavi l'hdmi si disattivava le casse e se attivavi le casse si disattivava l'hdmi.
fai questa prova, che penso al 80% risolvi il problema.
Allora quando collego il notebook in hdmi alla tv, come detto in precedenza, l'audio nella tv non funziona ma rimane attivo quello delle casse per i rumori di sistema, mentre per audio/video non si sente nulla, anzi mi da quell'errore riportato nel post precedente.
Nel pannello di controllo, esattamente in audio, vedo che è attivo ATi HDMI output, idem nell'IDT, mi trovo attivo l'HDMI...non capisco come posso fare :cry:
jarod__1983
25-09-2010, 13:08
Aggiorno il thread per informarvi di nuovi test effettuati; anche su un'altra TV HD (questa volta fullHD) e con altro cavo HDMI la situazione non migliora, anzi stavolta non mi riconosce nemmeno l'audio HDMI in automatico...la situazione è sempre la medesima, video visibile, audio sulla TV nessuno.
Idee??ma nessuno ha provato a collegare il portatile in hdmi alla TV??
puccettone1969
25-09-2010, 14:44
Idee??ma nessuno ha provato a collegare il portatile in hdmi alla TV??
Io l'ho collegato qualche tempo fa e funzionava tutto. L'audio però aveva un livello di uscita piuttosto basso: ho dovuto alzare il volume del televisore di parecchio.
Aggiorno il thread per informarvi di nuovi test effettuati; anche su un'altra TV HD (questa volta fullHD) e con altro cavo HDMI la situazione non migliora, anzi stavolta non mi riconosce nemmeno l'audio HDMI in automatico...la situazione è sempre la medesima, video visibile, audio sulla TV nessuno.
Idee??ma nessuno ha provato a collegare il portatile in hdmi alla TV??
E questo può servire (http://www.geekissimo.com/2010/09/25/collegamento-pc-tv-hdmi-cosa-fare-quando-audio-non-si-sente/)?
jarod__1983
26-09-2010, 12:36
Ok, sarà assurdo, ma ho risolto in questo modo:
- ho acceso la tv già sulla sorgente HDMI
- collegato il cavo HDMI al notebook da spento
- accesso il portatile
In questo modo lo studio 17 mi ha riconosciuto sia video che audio dall'HDMI senza problemi...ora devo riprovare in appartamento dove mi serve realmente, nella speranza di aver trovato un metodo vero e non pura casualità :D
Una volta nella confezione della Radeon 9500 avevo trovato un adattatore VGA-Composito per collegare l'uscita VGA della scheda video alla presa SCART di un televisore, come questo:
http://www.laikeet.com/catalog/images/1to4.jpg
Ho letto che i segnali VGA e Composito non sono compatibili, per poter fare questo collegamento serve avere una scheda video che supporti questa funzionalità.
Con la Radeon 9500 bastava selezionare sul pannello di controllo che sull'uscita VGA c'era un televisore analogico e la scheda inviava sul connettore VGA un segnale per il Composito, poi il cavetto in dotazione aveva i collegamenti apposta per smistare il segnale alla TV.
Sapete se si può fare anche con la Radeon 5600 dello Studio17?
polmone71
28-09-2010, 15:05
Ciao, sto provando ad aggiornare l'ultimo bios del 1747, ma dopo averlo scaricato dal sito dell quando lo avvio mi compare la scritta:
there are no files to download. Please go to drivers and downloads to sect file(s).
qualcuno sa perché e cosa devo fare?
grazie
Ciao, sto provando ad aggiornare l'ultimo bios del 1747, ma dopo averlo scaricato dal sito dell quando lo avvio mi compare la scritta:
there are no files to download. Please go to drivers and downloads to sect file(s).
qualcuno sa perché e cosa devo fare?
grazie
Scaricalo con un altro browser e/o senza usare il Dell Driver Download Manager.
polmone71
29-09-2010, 13:47
istScaricalo con un altro browser e/o senza usare il Dell Driver Download Manager.
Grazie! in effetti ho provato con explorer e sono riuscito:cincin:
già che ci sono ti chiedo anche a che servono le due applicazioni considerate urgenti dalla dell: touch zone e datasafe local 2.0, sono veramente importanti?
Infine qualcuno mi potrebbe gentilmente dire la procedura per aggiornare i catalyst della ati 4650?
Scusate la mia arretratezza informatica e grazie di nuovo
Grazie! in effetti ho provato con explorer e sono riuscito:cincin:
Ottimo! :ubriachi:
già che ci sono ti chiedo anche a che servono le due applicazioni considerate urgenti dalla dell: touch zone e datasafe local 2.0, sono veramente importanti?
Infine qualcuno mi potrebbe gentilmente dire la procedura per aggiornare i catalyst della ati 4650?
[...]
Per il Dell Datasafe Local:
"DataSafe Local Backup utility designed to correct an issue with the internal scheduler function that might cause Audio/Video stuttering during movie playback.".
In altre parole se l'audio ed il video non vanno a scatti, puoi soprassedere.
Per touch zone leggo "Touch Zone RC Win 7", forse intende un aggiornamento di compatibilità con Windows 7 Release Candidate, ma sul tuo notebook c'è la versione definitiva, ignora anche questo.
Tra l'altro sono aggiornamenti risalenti a febbraio e primo marzo, se il notebook è abbastanza recente sono già installati.
Per la scheda video: scarica i driver (http://www.hwfiles.it/download/scheda/4613/driver-ati-catalyst-109/) per la tua versione di Windows, disinstalla tutto da pannello di controllo, dopo aver riavviato installa il driver scaricato prima; incrocia le dita! :D
aquila18
30-09-2010, 00:59
Scusate ragazzi avrei bisogno di una breve conferma/smentita da parte dei possessori del 1749 con 4GB di ram... vorrei sapere, per piacere, quanta ram leggete nel bios...io leggo 3956 anche se windows dice che ho 4gb installati....possibile??
diabolik1981
30-09-2010, 09:58
Scusate ragazzi avrei bisogno di una breve conferma/smentita da parte dei possessori del 1749 con 4GB di ram... vorrei sapere, per piacere, quanta ram leggete nel bios...io leggo 3956 anche se windows dice che ho 4gb installati....possibile??
normalissimo, parte della ram è usata dal Bios stesso per IRQ e indirizzamenti vari.
Per chi vuole aggiornare, è disponibile la versione A13 del bios del 1747.
Nessun fix particolare, sono miglioramenti della compatibilità.
[QUOTE=Nexol;3324031
Una curiosità, ho provato a configurare nuovamento il mio 1749 nel sito della Dell, convinto che dai primi di Maggio (data dell'acquisto € 835) il notebook sarebbe diminuito di prezzo , come usualmente capita con quasi tutti i prodotti informatici , invece con sorpresa mi sembra che sia aumentato di quasi 100 € !!. Oltre ad avere minori possibilità di variare la configuazione , ad esempio la mia CPU i5 540 non sembra + disponibile?
Avevo usufruito di uno sconto del 5% , però la differenza mi sembra tanta!
Una curiosità, ho provato a configurare nuovamento il mio 1749 nel sito della Dell, convinto che dai primi di Maggio (data dell'acquisto € 835) il notebook sarebbe diminuito di prezzo , come usualmente capita con quasi tutti i prodotti informatici , invece con sorpresa mi sembra che sia aumentato di quasi 100 € !!. Oltre ad avere minori possibilità di variare la configuazione , ad esempio la mia CPU i5 540 non sembra + disponibile?
Avevo usufruito di uno sconto del 5% , però la differenza mi sembra tanta!
La domanda qual'è? :)
La domanda qual'è? :)
Niente di particolare, trovavo strano che anzichè diminuire i notebook della Dell aumentavano di prezzo, e diminuivano le possibilità di configurazione.
Apparentemente mi sembrava un passo indietro.:eek:
Un cordiale saluto.
Niente di particolare, trovavo strano che anzichè diminuire i notebook della Dell aumentavano di prezzo, e diminuivano le possibilità di configurazione.
Apparentemente mi sembrava un passo indietro.:eek:
Un cordiale saluto.
Quello è l'aspetto più evidente alla tasca dell'utente privato, ma non l'unico ad aver fatto un passo indietro, almeno a mio avviso.
Un altro è l'impossibilità per un privato di contattare un commerciale via telefono ed in lingua madre. Ai voglia a dire che tanto c'è la chat, la posta elettronica e quant'altro, ma l'immediatezza e la precisione di una chiacchierata è impareggiabile, e diventa ineguagliabile se la fai con un italiano, indispensabile quando si tratta di risolvere grane.
Comprendo che questo abbia un costo, comprendo che si siano fatti i loro conti, ma se vendendo esclusivamente online:
- mi depotenzi l'assistenza alla vendita;
- mi alzi i prezzi avvicinando le altre marche che vendono invece anche con altri canali,
boh, non so, francamente non ho capito quali conti si siano fatti.
Extrema Ratio
04-10-2010, 21:22
Ragazzi ho un paio di domande da farvi:
Sabato viene un amico ad installarmi Ubuntu, devo sapere qualcosa? Dritte e/o consigli?? A driver come siamo messi??
Mettere il secondo hd è complicato? Inficia la garanzia? C'è bisogno di qualche optional per installarlo? Quello scritto qui http://studio17.wikispaces.com/Problemi+noti+e+FAQ può essere un problema?
Grazie in anticipo.
Ragazzi ho un paio di domande da farvi:
Sabato viene un amico ad installarmi Ubuntu, devo sapere qualcosa? Dritte e/o consigli?? A driver come siamo messi??
Mettere il secondo hd è complicato? Inficia la garanzia? C'è bisogno di qualche optional per installarlo?
Grazie in anticipo.
Fagli installare Ubuntu 10.4, uso da maggio la versione 64 bit e va da dio.
A driver video siamo messi benissimo, scaricali da qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx).
Risolvi le problematiche che trovi a pagina 220 di questo thread, installati i driver per la scheda video e sei a posto.
Extrema Ratio
05-10-2010, 11:03
Grazie Nexol per la risposta. Credo però che rimanderò di qualche giorno visto che per domenica è previsto il rilascio della 10.10. Per il secondo HD qualcuno sa dirmi qualcosa?
paperino
05-10-2010, 13:00
Per il secondo hd ci vuole un adattatore apposta, se cerchi sulla baia come "Dell Studio 1745 1747 1749 HDD 2 Caddy Interposer Kit" lo trovi in vendita dal Regno Unito, ho anche chiesto alla Dell se è possibile acquistare direttamente da loro questo adattatore ma è un mese che ho scritto e non mi hanno ancora risposto :rolleyes:
L'installazione non credo sia complicata, per quanto riguarda la garanzia non ne ho la certezza ma secondo me non c'è nessun problema.
sleeping
05-10-2010, 23:59
Appena ordinato anch'io con i5-520 :D
Quando arriverà vi farò sapere le mie impressioni! Spero di non avere sorprese, visto che ho scelto Dell proprio per non averne...
Certo, le sorprese positive sono sempre ben accette :sofico:
Appena ordinato anch'io con i5-520 :D
Quando arriverà vi farò sapere le mie impressioni! Spero di non avere sorprese, visto che ho scelto Dell proprio per non averne...
Certo, le sorprese positive sono sempre ben accette :sofico:
Un i7 al posto degli i5 che erano finiti?!? :D
sleeping
06-10-2010, 15:25
Un i7 al posto degli i5 che erano finiti?!? :D
:D
Spero di no... Ho letto di troppi problemi con il 720qm su tanti siti che vorrei starci distante... Oltrettutto questo i5 è più recente e per l'uso che ne faccio io posso sfruttarlo di più... E quell'i7 non ha l'aes integrato...
Vi farò sapere comunque :)
Consegna prevista per il 21...
Cavoli, ho letto solo ora come avere lo sconto del 5%... Che idiota!! Potevo risparmiarmi una cinquantina di euro...
:D
Spero di no... Ho letto di troppi problemi con il 720qm su tanti siti che vorrei starci distante... Oltrettutto questo i5 è più recente e per l'uso che ne faccio io posso sfruttarlo di più... E quell'i7 non ha l'aes integrato...
Vi farò sapere comunque :)
Consegna prevista per il 21...
Cavoli, ho letto solo ora come avere lo sconto del 5%... Che idiota!! Potevo risparmiarmi una cinquantina di euro...
Ora m'incuriosci... che tipo di problemi? Non fosse altro perché ho appunto un 720qm e va da dio! :ciapet:
Comprendo che ognuno ne fa un uso personale e particolare del proprio portatile, ma l'AES lo usi nel quotidiano o è solo uno "sfizio" avercelo integrato?
sleeping
06-10-2010, 17:30
Ora m'incuriosci... che tipo di problemi? Non fosse altro perché ho appunto un 720qm e va da dio! :ciapet:
Comprendo che ognuno ne fa un uso personale e particolare del proprio portatile, ma l'AES lo usi nel quotidiano o è solo uno "sfizio" avercelo integrato?
Forse ho letto distrattamente, ma mi sembrava che con questo processore si dovesse quasi per forza farsi cambiare l'alimentatore per evitare il throttling e comunque si ha un consumo maggiore e un maggiore surriscaldamento rispetto all'i5. Poi ho letto che l'i5 avendo una frequenza più alta si può sfruttare meglio con le applicazioni attuali che non sono ancora ottimizzate per i 4 core dell'i7 (è già tanto quanto sono ottimizzate per sfruttarne bene due)... ma magari mi sbaglio...
In effetti l'aes è più che altro uno sfizio che userò molto raramente, con truecrypt :mc: :sofico:
Forse ho letto distrattamente, ma mi sembrava che con questo processore si dovesse quasi per forza farsi cambiare l'alimentatore per evitare il throttling e comunque si ha un consumo maggiore e un maggiore surriscaldamento rispetto all'i5. Poi ho letto che l'i5 avendo una frequenza più alta si può sfruttare meglio con le applicazioni attuali che non sono ancora ottimizzate per i 4 core dell'i7 (è già tanto quanto sono ottimizzate per sfruttarne bene due)... ma magari mi sbaglio...
In effetti l'aes è più che altro uno sfizio che userò molto raramente, con truecrypt :mc: :sofico:
Truecrypt... meravigliosa bestiolina!
Il trottling è risolto dal bios versione A08, ora siamo alla A13, in abbinamento all'alimentatore 130W che Dell fa avere su richiesta senza ulteriori aggravi.
Surriscaldamento... ho notato che finita l'estate, finite le lamentele! :p
Ovviamente l'i7 scalda maggiormente con 10 Watt di TDP in più, ma surriscaldare no. Certo, non te lo puoi avvolgere con te a letto per guardarti il film scaricato da Internet, qualunque portatile con le feritoie di aerazione chiuse dalle lenzuola di flanella surriscalda, anche l'i5! :D
Poi, ovviamente, se uno non ha bisogno di un quad core, ma perché spendere soldi in più. :)
sleeping
06-10-2010, 20:05
Truecrypt... meravigliosa bestiolina!
Il trottling è risolto dal bios versione A08, ora siamo alla A13, in abbinamento all'alimentatore 130W che Dell fa avere su richiesta senza ulteriori aggravi.
Surriscaldamento... ho notato che finita l'estate, finite le lamentele! :p
Ovviamente l'i7 scalda maggiormente con 10 Watt di TDP in più, ma surriscaldare no. Certo, non te lo puoi avvolgere con te a letto per guardarti il film scaricato da Internet, qualunque portatile con le feritoie di aerazione chiuse dalle lenzuola di flanella surriscalda, anche l'i5! :D
Poi, ovviamente, se uno non ha bisogno di un quad core, ma perché spendere soldi in più. :)
In realtà la differenza di prezzo non era poi molta perché c'era uno sconto di 196€... Il fatto è che per avere l'i7 avrei dovuto rinunciare alla ati5650 e allo schermo da 17,3" e nel mio caso ho preferito l'ì5 :)
Comunque sono contento che i problemi si siano risolti: avevo letto le prime decine di pagine, ma non sono arrivato molto in fondo nella discussione :banned:
Comunque penso che anche l'i5-520 potrà darmi molte soddisfazioni, no? Anche se io avrei voluto mettere il 540, ma non si poteva :doh: ... Certo che potrebbero lasciare un po' di possibilità di personalizzazione in più...
In realtà la differenza di prezzo non era poi molta perché c'era uno sconto di 196€... Il fatto è che per avere l'i7 avrei dovuto rinunciare alla ati5650 e allo schermo da 17,3" e nel mio caso ho preferito l'ì5 :)
Comunque sono contento che i problemi si siano risolti: avevo letto le prime decine di pagine, ma non sono arrivato molto in fondo nella discussione :banned:
Comunque penso che anche l'i5-520 potrà darmi molte soddisfazioni, no? Anche se io avrei voluto mettere il 540, ma non si poteva :doh: ... Certo che potrebbero lasciare un po' di possibilità di personalizzazione in più...
Al 17,3" no, solo la scheda video. Che è più che adeguata per filmati e giochi anche nel 1747, ma indubbiamente sul lungo periodo come potenza e consumi la 5650 è ovviamente favorita.
Guardavo le caratteristiche, l'i5-520 è una bella bestiolina anche lui.
Al solito, tutto dipende dalle proprie esigenze. Se non usi il multitreading in maniera pesante regge tranquillamente il confronto con il 720 consumando e scaldando meno, e ha dalla sua la scheda video.
Uso molto i software di virtualizzazione, codifica audio/video, compressione dati, 64 bit e un quadcore sono una manna dal cielo.
sleeping
06-10-2010, 23:38
Al 17,3" no, solo la scheda video. Che è più che adeguata per filmati e giochi anche nel 1747, ma indubbiamente sul lungo periodo come potenza e consumi la 5650 è ovviamente favorita.
Guardavo le caratteristiche, l'i5-520 è una bella bestiolina anche lui.
Al solito, tutto dipende dalle proprie esigenze. Se non usi il multitreading in maniera pesante regge tranquillamente il confronto con il 720 consumando e scaldando meno, e ha dalla sua la scheda video.
Uso molto i software di virtualizzazione, codifica audio/video, compressione dati, 64 bit e un quadcore sono una manna dal cielo.
Beh, io ho puntato sul lungo periodo, visto che questo PC non ho intenzione di cambiarlo per un bel po'... e viste le caratteristiche ci dovrebbe mettere un bel po' a diventare obsoleto, se si escludono i giochi, ovviamente...
Io lo userò per un uso abbastanza tranquillo, con qualche gioco ogni tanto e conversione in xvid o simile e poche altre cose, quindi penso che per l'uso che ne farò l'i5 è più che sufficiente (anzi, direi quasi sicuramente sprecato :D )
Eccomi, finalmente mi sono deciso e ho fatto anch'io il passo. Verso il 29 dovrei anch'io avere il mio 1747 :D
Certo che i prezzi sono tutt'altro che calati da maggio, epoca in cui mi stavo interessando per sfizio a questo portatile. Ma ora mi serve e ho dovuto rassegnarmi :mc:
Quello che mi rode è che se acquisti con fattura (azienda) i prezzi di partenza nn sono gli stessi, così come la scontistica (nn esistono coupon). In compenso sono riuscito a farmi limare qualcosa togliendo antivirus e altri software. Appena metto le mani sulla bestiolina posterò le mie impressioni ;)
Una cosa volevo chiedervi: se volessi utilizzarlo con due sistemi operativi diversi (Win 7 e XP, o magari anche Ubuntu), cosa mi consigliate per effettuare il dual boot tenendo conto che gireranno su due hdd diversi? E' possibile rendere invisibile la partizione/hdd di un sistema all'altro e viceversa?
aquila18
07-10-2010, 20:50
Il mio 1749 è in assistenza...computer di due mesi e scheda madre con uno slot di memoria danneggiata...bluescreen con errore 0x101...2 settimane per capire cosa fosse...andava e a random crashava...speriamo che una volta riparato non si danneggi piu'...bah :( scusate lo sfogo...
Il mio 1749 è in assistenza...computer di due mesi e scheda madre con uno slot di memoria danneggiata...bluescreen con errore 0x101...2 settimane per capire cosa fosse...andava e a random crashava...speriamo che una volta riparato non si danneggi piu'...bah :( scusate lo sfogo...
Con slot di memoria intendi l'alloggiamento del chip della memoria? O il chip stesso?
[...]Una cosa volevo chiedervi: se volessi utilizzarlo con due sistemi operativi diversi (Win 7 e XP, o magari anche Ubuntu), cosa mi consigliate per effettuare il dual boot tenendo conto che gireranno su due hdd diversi? E' possibile rendere invisibile la partizione/hdd di un sistema all'altro e viceversa?
Se decidi per Ubuntu, va bene il bootloader di default che questi installa, Grub2, basta solo disinstallare il Dell Safe Local Backup che ha il brutto vizio di andare in conflitto con questo bootloader.
Windows non riesce comunque a leggere la partizione EXT4 di Ubuntu, senza nessuna ulteriore operazione. E se non vuoi che Ubuntu possa fare la stessa cosa con Windows, basta non montarne la partizione.
aquila18
07-10-2010, 23:17
Con slot di memoria intendi l'alloggiamento del chip della memoria? O il chip stesso?
No no intendo proprio il connettore sulla scheda madre...dove si inserisce il modulo di ram per intenderci...andato...
Gemini77
08-10-2010, 10:01
nessuno lamenta problemi al touchpad? a me capita spesso e volentieri che non si muova il cursore, ma sull'icona nel taskbar vedo che l'attivitià dal touch viene rilevata.
capita anche ad altri?
pensavo fosse una questione di abitudine, ma una volta alla settimana mi fa questo scherzo e sono costretto a riavviare.
i driver sono aggiornati ... :O
Nexol grazie per la dritta. Sono un neofita di Ubuntu, ma già vedo che la cosa mi garba...
E per XP? Come mi conviene muovermi col bootload e con partizioni/hdd reciprocamente nascosti? Ho letto in giro di un bootloader (tale PLoP) ma non vorrei creare casini...
Ciao a tutti, oggi per la prima volta ho attaccato le casse all'uscita audio, e ho notato che attaccandola alla prima (quella più vicina all'utente) si sente da dio, mentre nella seconda si sente abbastanza male, sapete che cambia da una porta all'altra?
polmone71
09-10-2010, 14:13
Ottimo! :ubriachi:
Per il Dell Datasafe Local:
"DataSafe Local Backup utility designed to correct an issue with the internal scheduler function that might cause Audio/Video stuttering during movie playback.".
In altre parole se l'audio ed il video non vanno a scatti, puoi soprassedere.
Per touch zone leggo "Touch Zone RC Win 7", forse intende un aggiornamento di compatibilità con Windows 7 Release Candidate, ma sul tuo notebook c'è la versione definitiva, ignora anche questo.
Tra l'altro sono aggiornamenti risalenti a febbraio e primo marzo, se il notebook è abbastanza recente sono già installati.
Per la scheda video: scarica i driver (http://www.hwfiles.it/download/scheda/4613/driver-ati-catalyst-109/) per la tua versione di Windows, disinstalla tutto da pannello di controllo, dopo aver riavviato installa il driver scaricato prima; incrocia le dita! :D
Grazie e scusa il ritardo ma sono stato senza internet per dieci giorni...
ciao
Grazie e scusa il ritardo ma sono stato senza internet per dieci giorni...
ciao
Di niente. :)
Nexol grazie per la dritta. Sono un neofita di Ubuntu, ma già vedo che la cosa mi garba...
E per XP? Come mi conviene muovermi col bootload e con partizioni/hdd reciprocamente nascosti? Ho letto in giro di un bootloader (tale PLoP) ma non vorrei creare casini...
Prova a dare un'occhiata a questo (http://www.chimerarevo.com/2010/10/09/come-nascondere-una-o-piu-partizioni-su-windows/) anche se non sono sicuro che sia ciò che vuoi ottenere.
Raga, ma mettendo il blue-ray sul dell studio 17 le immagini diventano migliori rispetto i dvd? Perchè essendo uno scermo non da 1080p non si ha il full hd.
Poi vorrei sapere se l'audio è abbastanza alto per guardare film e giocare.
puccettone1969
09-10-2010, 20:18
Raga, ma mettendo il blue-ray sul dell studio 17 le immagini diventano migliori rispetto i dvd? Perchè essendo uno scermo non da 1080p non si ha il full hd.
Poi vorrei sapere se l'audio è abbastanza alto per guardare film e giocare.
Se in un blu-ray leggi un dvd la qualità è quella del DVD.
Il livello dell'audio è assolutamente più che soddisfacente sia per giochi che per film, ovviamente per pochi spettatori! Il sistema audio della JBL è considerato tra i migliori per un portatile: ha un mini-subwoofer che serve per dare corposità al suono e le due casse posizionate agli angoli inferiori che forniscono una immagine stereofonica di qualità, modificabile via software tramite vari algoritimi (SRS, ecc). I piccoli altoparlanti hanno un'ottima resa sonora.
Extrema Ratio
10-10-2010, 09:42
Raga ho un grosso problema con ubuntu, ieri me lo hanno installato (io di linux non conosco assolutamente nulla) e funziona tutto benissimo tranne la wireless. Con i driver di default (Broadcom B43 driver wireless) si connette per 20-30 secondi dopodichè si disconnette e non si riconnette più. Con quelli che consigliate voi (bcmwl-kernel-source) stessa cosa anzi a volte non mi riconosce proprio la wireless. Quando faccio gestione driver mi da 2 alternative la prima che è quella scritta sopra di default e la seconda è driver Broadcom STA senza fili che dovrebbere essere il pacchetto bcmwl-kernel-source perchè quando lo installo mi vede installati i driver di cui sopra (driver Broadcom STA senza fili). Spero tanto di essere stato spiegato perchè non so cosa fare. La versione di ubuntu è la 10.10 beta che oggi dovrebbe diventare ufficiale.
Grazie.
Se in un blu-ray leggi un dvd la qualità è quella del DVD.
Il livello dell'audio è assolutamente più che soddisfacente sia per giochi che per film, ovviamente per pochi spettatori! Il sistema audio della JBL è considerato tra i migliori per un portatile: ha un mini-subwoofer che serve per dare corposità al suono e le due casse posizionate agli angoli inferiori che forniscono una immagine stereofonica di qualità, modificabile via software tramite vari algoritimi (SRS, ecc). I piccoli altoparlanti hanno un'ottima resa sonora.
Credo di non essermi spiegato. Io vorrei comprare un dell studio 17 e metterci anche il blue-ray. Però lo schermo è da 900p, quindi mi chiedo se guardando un film blue-ray, la definizione sia uguale ad un normalissimo film in dvd, visto che lo schermo non è un full hd.
Scusate, ma i dell studio sono provvisti del USB 3.0?:confused:
Ragazzi, ma cosa è l'iva? Ho programmato un dell studio 17 che costa 886, però con 20% di iva arrivo a 1064€. C'è un mdo per non pagarlo?
IVA = Imposta Valore Aggiunto
è una delle tante tassazioni che lo stato fa, ma non solo il nostro.
Almeno che tu non hai una ditta con partita Iva, ma dato la tua età mi sa difficile (penso che il 96 sta per il tuo anno di nascita) non sei esente.
L'iva si paga per tutto quello che compri. molte delle volte non è scritta sul prezza, ma è sempre compresa.
Per il blue-ray, ti si vedrà sempre bene, ma è logico che con il monitor full-hd è un'altra cosa.
ma se poi colleghi il portatile ad una tv full-hd, allora il monitor del tuo portatile può bastare il 900p
IVA = Imposta Valore Aggiunto
è una delle tante tassazioni che lo stato fa, ma non solo il nostro.
Almeno che tu non hai una ditta con partita Iva, ma dato la tua età mi sa difficile (penso che il 96 sta per il tuo anno di nascita) non sei esente.
L'iva si paga per tutto quello che compri. molte delle volte non è scritta sul prezza, ma è sempre compresa.
Per il blue-ray, ti si vedrà sempre bene, ma è logico che con il monitor full-hd è un'altra cosa.
ma se poi colleghi il portatile ad una tv full-hd, allora il monitor del tuo portatile può bastare il 900p
Grazie per la risposta!! (Si! Sono del 96):D
Ciao a tutti, oggi per la prima volta ho attaccato le casse all'uscita audio, e ho notato che attaccandola alla prima (quella più vicina all'utente) si sente da dio, mentre nella seconda si sente abbastanza male, sapete che cambia da una porta all'altra?
Su Windows 7? Ho provato proprio adesso con delle cuffie e si sentono entrambi allo stesso modo, non ho però casse sotto mano per provare. Le tue sono amplificate?
nessuno lamenta problemi al touchpad? a me capita spesso e volentieri che non si muova il cursore, ma sull'icona nel taskbar vedo che l'attivitià dal touch viene rilevata.
capita anche ad altri?
pensavo fosse una questione di abitudine, ma una volta alla settimana mi fa questo scherzo e sono costretto a riavviare.
i driver sono aggiornati ... :O
Capita spesso, sia con questo che con quello vecchio che con un Dell Studio 15... ogni tanto semplicemente non si accorge proprio che stai passando il dito sul touchpad per simulare lo spostamento del muose... sono passato al mouse esterno anche per questo.
Raga ho un grosso problema con ubuntu, ieri me lo hanno installato (io di linux non conosco assolutamente nulla) e funziona tutto benissimo tranne la wireless. Con i driver di default (Broadcom B43 driver wireless) si connette per 20-30 secondi dopodichè si disconnette e non si riconnette più. Con quelli che consigliate voi (bcmwl-kernel-source) stessa cosa anzi a volte non mi riconosce proprio la wireless. Quando faccio gestione driver mi da 2 alternative la prima che è quella scritta sopra di default e la seconda è driver Broadcom STA senza fili che dovrebbere essere il pacchetto bcmwl-kernel-source perchè quando lo installo mi vede installati i driver di cui sopra (driver Broadcom STA senza fili). Spero tanto di essere stato spiegato perchè non so cosa fare. La versione di ubuntu è la 10.10 beta che oggi dovrebbe diventare ufficiale.
Grazie.
Uhmm... installato ieri versione definitiva a 64 bit con scheda Dell Wireless 1520 802.11n e va da dio, sempre ovviamente installando il bcmwl-kernel-source.
Non vorrei fosse un problema della versione beta... installa o fatti installare la versione definitiva e se hai ancora problemi vediamo di risolvere.
Spiegami nel frattempo un po' di cose:
- la connessione cade dopo quanto esattamente?
- la connessione cade anche se in quel momento stai facendo un download, oppure solo quando non stai scaricando niente?
- quando accade, compare un punto esclamativo rosso sull'icona della connessione di rete?
- se provi a cliccare di nuovo sulla voce della tua connessione Internet, cerca la rete (l'icona si anima come un'onda che si espande) oppure non succede assolutamente nulla?
Inoltre apri il terminale da Applicazioni → Accessori → Terminale e fammi avere la risposta dei comandi (fai un copia-incolla per maggiore sicurezza):
- lspci | grep Network
- uname -a
Come vi sembra questo dell studio 1749 a 929€? E' buono per giocarci? :confused:
PROCESSORE INTEL® CORE™ i5-520M (2,4 GHZ, 4 THREAD, TURBO BOOST FINO A 2,93 GHZ, CACHE 3 MB)
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium autentico 64Bit – Italiano
LCD 17.3” High Definition+ (1600x900) LED with TL
MEMORIA Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1067 MHz
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
CONNETTIVITÀ WIRELESS Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g)
WEBCAM Webcam integrata da 2,0 megapixel
SCHEDA GRAFICA ATI Mobility Radeon HD 5650 da 1 GB
BATTERIA PRINCIPALE Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
puccettone1969
10-10-2010, 19:08
Credo di non essermi spiegato. Io vorrei comprare un dell studio 17 e metterci anche il blue-ray. Però lo schermo è da 900p, quindi mi chiedo se guardando un film blue-ray, la definizione sia uguale ad un normalissimo film in dvd, visto che lo schermo non è un full hd.
La qualità è di molto superiore ad un DVD, praticamente quasi un blu ray (visualizzi 900 linee contro 1080 disponibili)
Extrema Ratio
10-10-2010, 19:08
Spiegami nel frattempo un po' di cose:
- la connessione cade dopo quanto esattamente?
- la connessione cade anche se in quel momento stai facendo un download, oppure solo quando non stai scaricando niente?
- quando accade, compare un punto esclamativo rosso sull'icona della connessione di rete?
- se provi a cliccare di nuovo sulla voce della tua connessione Internet, cerca la rete (l'icona si anima come un'onda che si espande) oppure non succede assolutamente nulla?
Inoltre apri il terminale da Applicazioni → Accessori → Terminale e fammi avere la risposta dei comandi (fai un copia-incolla per maggiore sicurezza):
- lspci | grep Network
- uname -a
Il risultato dei comandi è:
- 08:00.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4312 802.11b/g
- (rev 01)Linux marco-dell 2.6.32-25-generic #44-Ubuntu SMP Fri Sep 17 20:05:27 UTC 2010 x86_64 GNU/Linux
La connessione cade dopo circa 20 secondi qualsiasi cosa stia facendo, anzi le ultime 2 volte non mi ha dato la disconnessione ma non navigava e mi ha fatto mezzo impallare il pc (forte ritardo nei comandi del menù o di qualsiasi comando e la chiusura della sessione non andava a buon fine ho dovuto brutalizzare)
Quando si disconnette, l'icona prende l'esclamativo rosso e compare il messaggio di disconnessione, se forzo la riconnessione ci mette un sacco di tempo e mi arriva la finestra di richiesta password che confermo ma non si connette mai. Non so se serve ma da windows in gestione dispositivi come rete wifi mi da Mini card WLAN wireless Dell 1397.
Nel frattempo ti ringrazio tanto per il tempo che mi stai dedicando :)
Il risultato dei comandi è:
- 08:00.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4312 802.11b/g
- (rev 01)Linux marco-dell 2.6.32-25-generic #44-Ubuntu SMP Fri Sep 17 20:05:27 UTC 2010 x86_64 GNU/Linux
La connessione cade dopo circa 20 secondi qualsiasi cosa stia facendo, anzi le ultime 2 volte non mi ha dato la disconnessione ma non navigava e mi ha fatto mezzo impallare il pc (forte ritardo nei comandi del menù o di qualsiasi comando e la chiusura della sessione non andava a buon fine ho dovuto brutalizzare)
Quando si disconnette, l'icona prende l'esclamativo rosso e compare il messaggio di disconnessione, se forzo la riconnessione ci mette un sacco di tempo e mi arriva la finestra di richiesta password che confermo ma non si connette mai. Non so se serve ma da windows in gestione dispositivi come rete wifi mi da Mini card WLAN wireless Dell 1397.
Nel frattempo ti ringrazio tanto per il tempo che mi stai dedicando :)
Di niente, figurati. :)
C'è qualcosa che non va: a guardare queste 2 stringhe, "2.6.32-25-generic" e "Fri Sep 17"... dovrebbe trattarsi di Ubuntu 10.4 e non Ubuntu 10.10 beta. Forse è stata installata la 10.4 e fatto l'upgrade alla versione 10.10 beta ma non credo.
Puoi provare a sentire chi ha fatto l'installazione e farti dire esattamente cosa ha installato? Meglio ancora, fatti installare la versione 10.10 definitiva, ora è disponibile, e poi cerchiamo di risolvere se ancora non va.
sleeping
10-10-2010, 23:20
Piccolo problema: data di consegna prevista il 21 ottobre... così mi ero fatto tutti i calcoli per arrivare qualche giorno prima a trieste, dove gli ho detto di spedirlo. Io però adesso sono a Verona e non pensavo di tornare a trieste prima di mercoledì 13... Adesso leggo che la consegna è stata spostata a domani... Non so se ci sarà qualcuno a casa, ma di sicuro non ci sarò io... Come faccio? Posso contattare il vettore e dire di spostare di tre giorni la consegna o devo per forza partire domani per trieste? Quale numero devo chiamare? Grazie!!
sleeping
11-10-2010, 03:22
Dopo aver letto un po' in giro mi sembra di aver capito che loro passano il giorno della consegna provano a suonare (e visto che il mio cognome non compare nei campanelli mi telefoneranno) e a quel punto io dirò di passare fra due giorni. Tanto comunque loro passano sempre per tre giorni consecutivi...
Speriamo bene...
WALTER777
13-10-2010, 12:00
ciao
per chi non lo avesse notato e uscita un altra versione del bios per il 1747
la A13 del 29 \10\2010
la ho appena installata
tutto ok
Prova a dare un'occhiata a questo (http://www.chimerarevo.com/2010/10/09/come-nascondere-una-o-piu-partizioni-su-windows/) anche se non sono sicuro che sia ciò che vuoi ottenere.
Nexol non è proprio quello che stavo cercando, anche se può tornare utile in altre occasioni. In realtà quello che vorrei avendo 2 hdd sul mio 1747 è:
hdd #1: Win 7 su partizione princ + altre partizioni (swap, dati, ecc.)
hdd #2: Win XP su partizione princ + altre partizioni (swap, dati, ecc.)
requisito necessario è che i 2 sistemi operativi non si vedano reciprocamente, avendo di fatto 2 pc in 1 con selezione manuale del sistema in fase di avvio, mantenendo una sola partizione su entrambi visibile all'altro sistema operativo.
Ad esempio:
hdd #1 (WIN 7) => C1-D1-E1
hdd #2 (WINXP) => C2-D2-E2
WIN7 SU C1 vede solo C1-D1-E1-E2
WINXP SU C2 vede solo C2-D2-E2-E1
Sarà fattibile?
diabolik1981
13-10-2010, 15:32
Nexol non è proprio quello che stavo cercando, anche se può tornare utile in altre occasioni. In realtà quello che vorrei avendo 2 hdd sul mio 1747 è:
hdd #1: Win 7 su partizione princ + altre partizioni (swap, dati, ecc.)
hdd #2: Win XP su partizione princ + altre partizioni (swap, dati, ecc.)
requisito necessario è che i 2 sistemi operativi non si vedano reciprocamente, avendo di fatto 2 pc in 1 con selezione manuale del sistema in fase di avvio, mantenendo una sola partizione su entrambi visibile all'altro sistema operativo.
Ad esempio:
hdd #1 (WIN 7) => C1-D1-E1
hdd #2 (WINXP) => C2-D2-E2
WIN7 SU C1 vede solo C1-D1-E1-E2
WINXP SU C2 vede solo C2-D2-E2-E1
Sarà fattibile?
Fattibilissimo. Unica accortezza è staccare hdd2 quando si installa win7 e poi hdd1 quando si installa XP. Fatto ciò dovrai impostare la sequenza di boot tramite bios e all'accensione far partire la schermata per scegliere uno dei due dischi, funzione presente in ogni bios moderno, di solito premendo f12.
Per nasconde le partizioni di sistema è fattibilissimo, basta cercare su google.
sleeping
13-10-2010, 15:33
Dopo una procedura di consegna piuttosto complicata, è arrivato anche a me il 1749 :) :eek: :)
Sistemo due cose e poi lo spremo per bene :D :cool:
Grazie Diabolik!
Benissimo, ma avendo ordinato il notebook con 2 hdd presumo che il win 7 lo abbiano installato con entrambi gli hdd attaccati... eventualmente mi toccherà ripartire da zero.
Ma se io installato i 2 sistemi separatamente x ciascun hdd e poi li connetto per accedere a gestione disco e nascondere le partizioni in maniera reciproca, in questa fase i 2 sistemi vedono tutte le partizioni, o mi sbaglio? Win 7 ha un bootloader che mi consente già di gestire a monte la cosa prima di avviare il sistema operativo, o mi consigliate altro bootloader? Nessuno ha il mio stesso dilemma e lo ha già risolto positivamente?
Dopo una procedura di consegna piuttosto complicata, è arrivato anche a me il 1749 :) :eek: :)
Sistemo due cose e poi lo spremo per bene :D :cool:
Solo per confronto, quando l'hai ordinato? Quanto tempo è trascorso dal momento di entrata in fase di produzione?
diabolik1981
13-10-2010, 16:47
Grazie Diabolik!
Benissimo, ma avendo ordinato il notebook con 2 hdd presumo che il win 7 lo abbiano installato con entrambi gli hdd attaccati... eventualmente mi toccherà ripartire da zero.
Ma se io installato i 2 sistemi separatamente x ciascun hdd e poi li connetto per accedere a gestione disco e nascondere le partizioni in maniera reciproca, in questa fase i 2 sistemi vedono tutte le partizioni, o mi sbaglio? Win 7 ha un bootloader che mi consente già di gestire a monte la cosa prima di avviare il sistema operativo, o mi consigliate altro bootloader? Nessuno ha il mio stesso dilemma e lo ha già risolto positivamente?
Ma quindi per te è necessario fare il dualboot xp/7. Allora la cosa è molto più semplice, basta seguire questa guida
http://www.geekissimo.com/2009/01/27/guida-come-installare-xp-dopo-windows-7/
Ovviamente lasci 7 su hdd1 e xp lo installi su hhd2.
poi dopo nascondi le partizioni.
sleeping
13-10-2010, 17:27
Solo per confronto, quando l'hai ordinato? Quanto tempo è trascorso dal momento di entrata in fase di produzione?
Data dell'ordine: 5 ottobre
Data di spedizione: 8 ottobre
L'11 ottobre era già all'indirizzo che gli avevo dato, solo che io ero in un'altra città... da lì sono nate le complicazioni...
Grazie, proverò a smanettare appena mi arriva il 1747...
Ora devo capire come richiedere l'alimentatore da 130W avendo ordinato il pc con partita iva, in quanto non so se l'iter è lo stesso (per l'acquisto sono comunque passato da commerciale per aziende...)
WALTER777
14-10-2010, 14:35
Grazie, proverò a smanettare appena mi arriva il 1747...
Ora devo capire come richiedere l'alimentatore da 130W avendo ordinato il pc con partita iva, in quanto non so se l'iter è lo stesso (per l'acquisto sono comunque passato da commerciale per aziende...)
telefoni all assistenza DELL
devi dirle che il tuo alimentatore da 90w e sempre bollente
e che hai letto nel forum europeo che per risolvere questo problema inviano gratis gli alimentatori da 130w
radar155
14-10-2010, 14:42
Grazie Diabolik!
Benissimo, ma avendo ordinato il notebook con 2 hdd presumo che il win 7 lo abbiano installato con entrambi gli hdd attaccati... eventualmente mi toccherà ripartire da zero.
Ma se io installato i 2 sistemi separatamente x ciascun hdd e poi li connetto per accedere a gestione disco e nascondere le partizioni in maniera reciproca, in questa fase i 2 sistemi vedono tutte le partizioni, o mi sbaglio? Win 7 ha un bootloader che mi consente già di gestire a monte la cosa prima di avviare il sistema operativo, o mi consigliate altro bootloader? Nessuno ha il mio stesso dilemma e lo ha già risolto positivamente?
il tuo dilemma l ho avuto anche io e ci ho sbattuto su per ben 2 giorni..alla fine c'è l ho fatta; 2 sistemi operativi su due partizioni diverse (nel tuo caso mi è sembrato di capire che vorrai utilizzare 2 hd diversi), NON visibili e gestite da un boot manager apparte..(non utilizzare quello di win7, è pietoso!)...potrei darti volentieri una mano io nella procedura, contattami in privato e scambiamoci i contatti su skype o quant'altro e ti aiuto volentieri!
sleeping
14-10-2010, 17:38
L'impressione è ottima. Mi sembra molto solido, estremamente silenzioso e molto veloce. In realtà sto aspettando qualche giorno per controllare che funzioni tutto e poi reinstallerò windows da zero per avere un sistema pulito :cool: ... Poi ci installerò anche Linux e comincerò a sfruttarlo come si merita :D
Ho notato che nel bios parla di internal bluetooth... Pensavo che non ci fosse... E' un errore o c'è veramente in tutti gli studio 49? Perché allora mi sembrerebbe inutile che lo propongano durante la configurazione in cui io ho scelto di non averlo... Comunque facendo la ricerca dal cell il mio pc non viene visto... Ne sapete qualcosa in più?
:)
Grazie Walter777, appena provato e testato se scalda seguirò la dritta.
il tuo dilemma l ho avuto anche io e ci ho sbattuto su per ben 2 giorni..alla fine c'è l ho fatta; 2 sistemi operativi su due partizioni diverse (nel tuo caso mi è sembrato di capire che vorrai utilizzare 2 hd diversi), NON visibili e gestite da un boot manager apparte..(non utilizzare quello di win7, è pietoso!)...potrei darti volentieri una mano io nella procedura, contattami in privato e scambiamoci i contatti su skype o quant'altro e ti aiuto volentieri!
Grande! E' proprio quello che volevo fare io. Se sei disponibile possiamo scambiarci idee/info al riguardo, nel frattempo mi hanno anticipato la data prevista, da 29/10 a 20/10!!! L'hanno spedito stamattina, vediamo quando arriva...
L'impressione è ottima. Mi sembra molto solido, estremamente silenzioso e molto veloce. In realtà sto aspettando qualche giorno per controllare che funzioni tutto e poi reinstallerò windows da zero per avere un sistema pulito :cool: ... Poi ci installerò anche Linux e comincerò a sfruttarlo come si merita :D
Ho notato che nel bios parla di internal bluetooth... Pensavo che non ci fosse... E' un errore o c'è veramente in tutti gli studio 49? Perché allora mi sembrerebbe inutile che lo propongano durante la configurazione in cui io ho scelto di non averlo... Comunque facendo la ricerca dal cell il mio pc non viene visto... Ne sapete qualcosa in più?
:)
io il bluetooth l'ho pagato a parte:muro: :muro:
sleeping
15-10-2010, 13:36
Se ti serve penso che tu abbia fatto bene... Io non ho ancora capito se c'è o non c'è... Nel bios risulta, ma solo lì... Qualcuno sa qualcosa in più?
:)
radar155
15-10-2010, 13:38
Grazie Walter777, appena provato e testato se scalda seguirò la dritta.
Grande! E' proprio quello che volevo fare io. Se sei disponibile possiamo scambiarci idee/info al riguardo, nel frattempo mi hanno anticipato la data prevista, da 29/10 a 20/10!!! L'hanno spedito stamattina, vediamo quando arriva...
sisi ho capito bene quello che vuoi fare, è la stessa identica cosa che dovevo fare io!soprattutto è molto intelligente il fatto di nascondere le varie partizioni!..inviami un qualsiasi tuo contatto x messaggio privato qui sul forum che ti presto aiuto volentieri.
serturini
16-10-2010, 10:58
..Quello che mi rode è che se acquisti con fattura (azienda) i prezzi di partenza nn sono gli stessi, così come la scontistica (nn esistono coupon).
Mi spieghi meglio quando dici che i prezzi non sono gli stessi ? Anche io vorrei acquistare tramite partita iva.
Grazie
Extrema Ratio
16-10-2010, 13:30
Di niente, figurati. :)
C'è qualcosa che non va: a guardare queste 2 stringhe, "2.6.32-25-generic" e "Fri Sep 17"... dovrebbe trattarsi di Ubuntu 10.4 e non Ubuntu 10.10 beta. Forse è stata installata la 10.4 e fatto l'upgrade alla versione 10.10 beta ma non credo.
Puoi provare a sentire chi ha fatto l'installazione e farti dire esattamente cosa ha installato? Meglio ancora, fatti installare la versione 10.10 definitiva, ora è disponibile, e poi cerchiamo di risolvere se ancora non va.
In effetti era la 10.04, abbiamo fatto una nuova installazione pulita della 10.10 dall'ambiente di prova con connessione attiva in modo che in automatico installasse gli update e una volta messi i driver da te indicati ha funzionato tutto a dovere. Grazie mille per il supporto!!:)
Extrema Ratio
17-10-2010, 19:46
Raga qualcuno di voi ha provato battlefield bad company 2?? Come gira?
sleeping
18-10-2010, 02:24
Ciao a tutti :)
Avrei una domanda: è possibile impostare il pc per non far girare le ventole o, al massimo farle girare il meno possibile, per lasciare il computer acceso la notte a scaricare, visto che sarebbe un compito poco oneroso per il processore...
E riguardo alla presenza o meno del bluetooth qualcuno ha qualche info più precisa?
PS: eccezionale, comunque. XP in macchina virtuale impiega meno di 5 secondi ad avviarsi :cool:
A distanza di quasi un anno dall'acquisto, ho visitato il sito della Dell per curiosità. Caspita! Sembra che come lo Studio 1747 non ne facciano più... è una mia impressione o abbiamo fatto davvero un affarone ad acquistarlo? :ciapet:
Ciao a tutti :)
Avrei una domanda: è possibile impostare il pc per non far girare le ventole o, al massimo farle girare il meno possibile, per lasciare il computer acceso la notte a scaricare, visto che sarebbe un compito poco oneroso per il processore...
E riguardo alla presenza o meno del bluetooth qualcuno ha qualche info più precisa?
PS: eccezionale, comunque. XP in macchina virtuale impiega meno di 5 secondi ad avviarsi :cool:
Per le ventole niente da fare, almeno per ora.
Per il bluetooth, prova ad aprire il fondo e se non ricordo male, vicino alle ram c'è lo slot per il modulo bluetooth. Se c'è lo vedi.
In effetti era la 10.04, abbiamo fatto una nuova installazione pulita della 10.10 dall'ambiente di prova con connessione attiva in modo che in automatico installasse gli update e una volta messi i driver da te indicati ha funzionato tutto a dovere. Grazie mille per il supporto!!:)
Ottimo! :)
Solo un piccolo avvertimento. Non installare i driver video Catalyst 10.9 scaricati dal sito, un aggiornamento di sicurezza del kernel li ha mandati a gambe all'aria. Se non l'hai già fatto, installa invece quelli presenti in Sistema --> Amministrazione --> Driver aggiuntivi, vanno alla grande.
Per evitare di far casino magari fatti seguire dal tuo "installatore di fiducia"! :D
Mi spieghi meglio quando dici che i prezzi non sono gli stessi ? Anche io vorrei acquistare tramite partita iva.
Grazie
Semplicemente i prezzi che tu trovi di partenza sul sito (io ho acquistato un 1747 con caratteristiche prese da area privati in quanto non presente nell'area imprese), comprensivi di iva, non corrispondono a quelli che ti darà il commerciale. In pratica se tu da sito trovi 1200 ivato (1000+ iva 20%) sicuramente il prezzo che ti fa il commerciale contattato x telefono sarà maggiore di 1000 + iva. E sei costretto a passare dal commerciale x fatturare un prodotto presente nell'area privati (poi ditemi se l'Alienware è per imprese...).
Nel mio caso il pc da sito (privati) sarebbe costato 1236€ ivato comprese s.s.. Io ci ho solo aggiunto il sistema operativo diverso (pari a 40 € da 7 Home a 7 Pro) e mi è costato 1170€ + iva = 1400 €, togliendo pure l'antivirus da 15 mesi. Poi non so se questa differenza ci sia solo per i pc presenti nella sola area privati (ma suppongo di si).
Da tener conto che ovviamente nei prezzi suddetti (in entrambe le situazioni) non figura alcun buono sconto 5% o offerte particolari, in quanto a detta del commerciale non sono assolutamente utilizzabili per ordini/offerte via telefono o mail.
radar155
18-10-2010, 15:36
Raga qualcuno di voi ha provato battlefield bad company 2?? Come gira?
l ho giocato tutto su 1749 con i5 540m e scheda ati 5650hd..col dettaglio settato su automatico girava impeccabilmente e con una grafica di livello medio alto...(in background non c'era nessun'altra applicazione se non i servizi di sistema indispensabili)
sleeping
19-10-2010, 01:53
Per le ventole niente da fare, almeno per ora.
Per il bluetooth, prova ad aprire il fondo e se non ricordo male, vicino alle ram c'è lo slot per il modulo bluetooth. Se c'è lo vedi.
Nemmeno con SpeedFan si può fare? Il PC resterebbe aperto sul tavolo quindi non credo che si possa surriscaldare pur impostando le ventole al minimo...
Quindi il bluetooth è opzionale? Allora sul mio non ci sarà visto che non l'ho richiesto... Poco male... se mi dovesse servire lo comprerò a parte...
Un'altra domanda: posso dare il mio codice di sconto del 5% a un mio amico o è personale?
Ciao a tutti,
sapete se prima di fine anno verrà messo in vendita da dell un Dell Studio 17'' con quad core e schermo 1920?! Sul sito non risulta ad oggi niente di simile... per prendersi un 1920 17'' o vai su Alienware o vai su Precision 6500 ed in entrambi i casi partono qualcosa come 2500 euri :eek:
Vi prego datemi buone notizie!
Ebolo.
Ciao a tutti,
sapete se prima di fine anno verrà messo in vendita da dell un Dell Studio 17'' con quad core e schermo 1920?! Sul sito non risulta ad oggi niente di simile... per prendersi un 1920 17'' o vai su Alienware o vai su Precision 6500 ed in entrambi i casi partono qualcosa come 2500 euri :eek:
Hai provato a contattare un commerciale? Tramite telefono lo puoi configurare come vuoi (o quasi)... Tentar non nuoce!
Intanto io sto sclerando con il tracking online :mad: , in quanto dell mi dice di aver spedito il notebook ancora il 14/10, ma UPS indica che lo stato è ancora in "informazioni di fatturazione ricevute"... Vediamo se mi arriva comunque domani come indicato da dell...
Salve,
sono un possessore di un dell studio 1747 con core i7-720 e ati hd4650. Recentemente ho scaricato e installato l'ultimo bios A13, e ho subito notato questa differenza: la batteria aveva prima un autonomia di 2 h e mezza, anche 3 h in risparmio energetico, ora la durata massima è di 2 ore, che scende vertiginosamente con musica e video.
Se qualcuno ha avuto il mio stesso problema o comunque ha dei suggerimenti glie ne sarei grato
P.s. ho provato a reinstallare il vecchio bios A12 ma ovviamente non si può installare un bios precedente a quello attuale
Ciao a tutti,
sapete se prima di fine anno verrà messo in vendita da dell un Dell Studio 17'' con quad core e schermo 1920?! Sul sito non risulta ad oggi niente di simile... per prendersi un 1920 17'' o vai su Alienware o vai su Precision 6500 ed in entrambi i casi partono qualcosa come 2500 euri :eek:
Vi prego datemi buone notizie!
Ebolo.
Contatta un commerciale mediante Chat. io ho preso il 1749 con schermo 1920 ed ho fatto modificare la ram a 1333, cosa che da sito non permetteva di fare.
I commerciali riescono a fare preventivi più alle tue esigenze e con un prezzo, in qualche caso, un po inferiore (nel mio caso il commerciale mi ha fatto un prezzo di 30 euro inferiore a quello che usciva con il sito)
Contatta un commerciale mediante Chat. io ho preso il 1749 con schermo 1920 ed ho fatto modificare la ram a 1333, cosa che da sito non permetteva di fare.
I commerciali riescono a fare preventivi più alle tue esigenze e con un prezzo, in qualche caso, un po inferiore (nel mio caso il commerciale mi ha fatto un prezzo di 30 euro inferiore a quello che usciva con il sito)
Ho già fatto questo passaggio ma il commerciale che mi è toccato non è riuscito a customizzarmi un pc a 1920 17'' che contenesse un quad core.
Quanto tempo fa hai fatto questo acquisto?
Grazie, Ebolo.
Ebolo, ti ho inviato un msg in pvt con altri commerciali, nella speranza ti possa aiutare...
il portatile l'ho preso ad agosto. per cui neanche tanto tempo fa.
secondo me , prova con altri commerciali.
Ebolo, ti ho inviato un msg in pvt con altri commerciali, nella speranza ti possa aiutare...
Grazie mille!
Gemini77
19-10-2010, 18:01
Ho un dubbio, vorrei acquistare tutto il necessario per il secondo hd (adattatore e relativo caddy) solo che su ebay trovo solo kit relativi al 173x e non al 174x qualcuno riesce a dirmi con precisione se posso acquistare il kit per il 173x e usarlo sul mio 1749 ???
dove acquistarlo a meno?
:p
Gemini vedi post #5285 pagina 265 di questo thread.
Io ho preferito acquistarlo assieme al pc per non dovermi sbattere ad acquistarlo su e-bay...
Il mio ha problemi con le casse:(
Le casse fan tremare la scocca e la tastiera, troppo fastidioso!
Lo fa soprattutto sulle a parte parlate per es di un filmato ad un volume medio:confused:
Ho un dubbio, vorrei acquistare tutto il necessario per il secondo hd (adattatore e relativo caddy) solo che su ebay trovo solo kit relativi al 173x e non al 174x qualcuno riesce a dirmi con precisione se posso acquistare il kit per il 173x e usarlo sul mio 1749 ???
dove acquistarlo a meno?
:p
Io invece l'ho preso qua....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32253071&postcount=4400
Nemmeno con SpeedFan si può fare? Il PC resterebbe aperto sul tavolo quindi non credo che si possa surriscaldare pur impostando le ventole al minimo...
Quindi il bluetooth è opzionale? Allora sul mio non ci sarà visto che non l'ho richiesto... Poco male... se mi dovesse servire lo comprerò a parte...
Un'altra domanda: posso dare il mio codice di sconto del 5% a un mio amico o è personale?
SpeedFan versione 4.41 installato, ma non mi vede nessuna ventola nella configurazione. Mi sono perso da qualche parte? :confused:
Comunque, anche se fosse possibile modificare la velocità delle ventole con SpeedFan sul 1749 non la vedo comunque come una grande idea, se proprio vuoi provare almeno mettilo sollevato dal tavolo in modo che circoli aria sotto la base.
paperino
20-10-2010, 12:18
Ho un dubbio, vorrei acquistare tutto il necessario per il secondo hd (adattatore e relativo caddy) solo che su ebay trovo solo kit relativi al 173x e non al 174x qualcuno riesce a dirmi con precisione se posso acquistare il kit per il 173x e usarlo sul mio 1749 ???
dove acquistarlo a meno?
:p
Io ho preso questo:
http://shop.ebay.it/glenh279/m.html?_nkw=&_armrs=1&_from=&_ipg=&_trksid=p3686
Avevo chiesto info alla Dell ma non ho mai ricevuto risposte e quindi ho trovato questo, nel giro di una settimana è arrivato e funziona perfettamente.
WALTER777
20-10-2010, 17:13
Salve,
sono un possessore di un dell studio 1747 con core i7-720 e ati hd4650. Recentemente ho scaricato e installato l'ultimo bios A13, e ho subito notato questa differenza: la batteria aveva prima un autonomia di 2 h e mezza, anche 3 h in risparmio energetico, ora la durata massima è di 2 ore, che scende vertiginosamente con musica e video.
Se qualcuno ha avuto il mio stesso problema o comunque ha dei suggerimenti glie ne sarei grato
P.s. ho provato a reinstallare il vecchio bios A12 ma ovviamente non si può installare un bios precedente a quello attuale
oggi mentre giocavo ad arcania gotic 4 ho staccato il cavetto dell alimentatore e l'ho fatto andare a batteria fino a che non si scaricasse
e mi sara durata 1 ora.tieni presente che io ho sempre le impostazioni al massimo ,pero giocando succhia parecchio da quel che vedo
mi auguro che non sia colpa del bios A13
un altra cosa
sempre giocando a gotic4 ai dettagli massimi dopo mezzoretta il gioco comincia ad andare un a scatti e il notebook diventa bollentissimo nella parte bassa a sinistra tra la cassa e la tastiera e sul touchpad
ho provato a fare il test con furmarc e prime95 e i multiplicatori sono a 10 e dovrebbero essere a 12 (la batteria e in carica mentre faccio il test)
(http://img263.imageshack.us/i/immaginemx.jpg/)
ho rifatto il test a batteria carica e i moltiplicatori sono a x12 fissi (tutto ok )
Gemini77
20-10-2010, 17:38
Alla fine l'ho comprato su ebay, dall'utente che avete segnalato.
grazie ;)
Appena uscito il Bios A07 (ma dove mi sono perso la A06? :eek: ).
Naturalmente non c'è nessuna notizia su cosa hanno cambiato.:muro:
Speriamo che abbiano sistemato la ventola.
Dopo 1000 peripezie e 2 settimane di attesa sembra che oggi il mio 1747 sia in consegna. Vediamo se è ancora intero dopo essere transitato per i Pirenei, Barcellona, Lione e Bologna prima di arrivare a destinazione, tenendo conto che dal tracking ho potuto vedere solo quest'ultima parte del tragitto...
Aggiornamento: E' ARRIVATO! :D
Alla fine dopo aver attraversato 1/2 mondo posso metterci sopra le mani. Che dire, al primo impatto è gigante! :sofico: Ora ci smanetto un po' e poi vi posterò impressioni e quant'altro.
Unica pecca: potevano mettere almeno 1 foglietto o simile x la garanzia, visto che ho acquistato la versione 3 anni nbd... Un po' stitici :mbe:
Primi test, primi intoppi. Sono io che sono impedito? (forse si)
Non riesco a connettermi a internet in ufficio tramite LAN e relativo router. E' normale che a cavo ethernet inserito non si accenda alcuna spia sulla porta ethernet del notebook? Se vado sulla mappa di rete della LAN mi dice "Scheda non connessa", ma nella gestione dispositivi vede normalmente Realtek PCIe Controller... Se vado in risoluzione problemi mi dice cavo non collegato o cavo danneggiato (la connessione con stesso cavo e stessa presa funziona perfettamente su altro pc).
Proverò la connessione a internet stasera a casa, ma con modem usb.
Se qualcuno ha qualche dritta...
puccettone1969
22-10-2010, 15:06
Io invece l'ho preso qua....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32253071&postcount=4400
Grazie 1000!!!
Grazie 1000!!!
Di niente figurati. Non voglio fargli pubblicità ma sono veramente in gamba. C'è perfino una guida con immagini proprio per lo Studio 17.
Sono disponibili i nuovi driver video ATI Catalyst 10.10 (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx).
Al solito, per gli utenti Windows consiglio di scaricare i file del Catalyst Software Suite, disinstallare i vecchi driver, riavviare, avviare il Catalyst Software Suite con connessione Internet attiva e ci pensa lui.
Per gli utenti Ubuntu 10.10 e precedenti invece, vi faccio sapere nell'update di questo messaggio.
Uskebasy
23-10-2010, 14:22
Dopo 1000 peripezie e 2 settimane di attesa sembra che oggi il mio 1747 sia in consegna. Vediamo se è ancora intero dopo essere transitato per i Pirenei, Barcellona, Lione e Bologna prima di arrivare a destinazione, tenendo conto che dal tracking ho potuto vedere solo quest'ultima parte del tragitto...
Aggiornamento: E' ARRIVATO! :D
Alla fine dopo aver attraversato 1/2 mondo posso metterci sopra le mani. Che dire, al primo impatto è gigante! :sofico: Ora ci smanetto un po' e poi vi posterò impressioni e quant'altro.
Unica pecca: potevano mettere almeno 1 foglietto o simile x la garanzia, visto che ho acquistato la versione 3 anni nbd... Un po' stitici :mbe:
Ciao, mi potresti dire quanto l'hai pagato? Hai aggiunto qualcosa alla configurazione standard? Tipo bluetooth, wireless n? Grazie ;)
sleeping
24-10-2010, 14:43
Sono disponibili i nuovi driver video ATI Catalyst 10.10 (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx).
Al solito, per gli utenti Windows consiglio di scaricare i file del Catalyst Software Suite, disinstallare i vecchi driver, riavviare, avviare il Catalyst Software Suite con connessione Internet attiva e ci pensa lui.
Per gli utenti Ubuntu 10.10 e precedenti invece, vi faccio sapere nell'update di questo messaggio.
I cambiamenti sono numerosi e sono visualizzabili in questa pagina :sofico:
http://www.filehippo.com/download_ati_catalyst_vista/changelog/8573/
:)
Gemini77
25-10-2010, 17:18
Dopo aver ordinato il bay per il secondo HD (lo sto ancora aspettando), mi è venuta la malsana idea di montare, al posto del classico disco, un SSD.
Lasciando stare il divario di prestazioni, nettamente a favore dell'SSD, mi chiedevo, nell'ottica di usare due dischi per un Dual Boot (Win7 Pro / Ubuntu), se:
A) conviene prendere un disco da 500GB
B) un SSD da 32GB
Il tutto affiancando il già 500GB di serie: il prezzo per l'opzione A o B dovrebbe essere simile.
in caso di B), considerando che l'utlizzo maggiore sarebbe cmq su Win7, cosa fareste?
1 - lasciare Win7 sul 500gb e installare Ubuntu sull'SSD
2 - Reinstallare Win7 sull'SSD e lasciare Ubuntu e Documenti sul disco da 500 (magari opportunamente ripartizionato per la condivisione dei file su entrambi i sistemi)
3 - Installare in dual boot sullo stesso disco SSD, sia Win7 che Ubuntu e lasciare l'intero spazio di 500gb per i documenti
sottolineo che su Win7:
- uso la suite Adobe Production (Flash, Premiere, After Effect) con l'aggiunta di DreamWeaver e Director
- uso SQLServer e MySQL
che finirebbero tutti sul disco SSD, con un solo sistema sull'SSD non avrei problemi, ma ho paura di starci troppo stretto con tutti e due; oltre al fatto che, condividere lo stesso disco per due sistemi non m'è mai piaciuto.
grazie a chiunque interverrà :D
Sono disponibili i nuovi driver video ATI Catalyst 10.10 (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx).
Al solito, per gli utenti Windows consiglio di scaricare i file del Catalyst Software Suite, disinstallare i vecchi driver, riavviare, avviare il Catalyst Software Suite con connessione Internet attiva e ci pensa lui.
Per gli utenti Ubuntu 10.10 e precedenti invece, vi faccio sapere nell'update di questo messaggio.
Di Ubuntu, complice il fine settimana me ne ero completamente dimenticato, ci ha pensato qualcun altro (http://giornaledisistema.blogspot.com/2010/10/ubuntu-1010-installazione-driver-scheda.html). :D
Ciao anch'io vorrei comprare questo portatile che mi serve soprattutto per vedere qualche film o collegarlo all'HDMI della tv per lo stesso motivo, e per qualche gioco medio-nuovo, non prestantissimi 3D cmq.
Penso di accontenatrmi dell'i5.
L'unica cosa che mi lascia incerta è che ho letto che la batteria dietro "alza" un po' il pc e non lo fa stare piatto su un piano, visto che sporge. E' vero? Sarebbe una cosa seccante per me. Non trovo foto o video che mi chiariscano bene questo dubbio...ne avreste voi? Cosa mi potete dire? Grazie!:)
Ciao anch'io vorrei comprare questo portatile che mi serve soprattutto per vedere qualche film o collegarlo all'HDMI della tv per lo stesso motivo, e per qualche gioco medio-nuovo, non prestantissimi 3D cmq.
Penso di accontenatrmi dell'i5.
L'unica cosa che mi lascia incerta è che ho letto che la batteria dietro "alza" un po' il pc e non lo fa stare piatto su un piano, visto che sporge. E' vero? Sarebbe una cosa seccante per me. Non trovo foto o video che mi chiariscano bene questo dubbio...ne avreste voi? Cosa mi potete dire? Grazie!:)
Premesso che, se il retro del portatile si rialza è meglio per le temperature, comunque è solo la batteria a 9 celle, che devi espressamente richiedere, a rialzare il retro del portatile. Quella a 6 celle, che ti danno con la configurazione standard, non ha questo 'problema'.
Per le immagini del portatile prova qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106126 :D
Ciao, mi potresti dire quanto l'hai pagato? Hai aggiunto qualcosa alla configurazione standard? Tipo bluetooth, wireless n? Grazie ;)
Scusa il ritardo, ma negli ultimi gg ho avuto un po' di casini.
Cmq l'ho pagato 1120 con garanzia 3 anni nbd, il bluetooth era già incluso così come il wireless b/g. Ho però aggiunto Win 7 Pro, RAM da 1333 e 2° hdd (2x320GB) come vedi da firma.
Ho risolto col problema della LAN, ora tutto ok.
Appena ho un attimo posto altre considerazioni sul sitema, ora sto facendo test con furmark e prime95.
supervito13
27-10-2010, 18:59
ciao a tutti
anke se da meta dicembre che ho il 1747 ho scoperto solo da poco questo thread ,veramente fantastico .
Da poco ho formattato tutto ripristinando dal cd di win7 in dotazione ,tutto ok a parte il tasto a sfioramento di espulsione cd ,non vuole saperne di espellere i dischi,gli altri funzionano perfettamente.
Un altra cosa prima mi uscivano delle lettere quando premevo il tasto del maiuscolo e blocco tastiera adesso non piu ,c'è qulche programmino?
Qualcuno ha provato a mettere nello slot dietro alla batteria la sim umts x internet ,a me non funziona niente.
Grazie a tutti anke se vi ho rotto le balle
aquila18
29-10-2010, 11:45
Per quanto riguarda le lettere che "prima ti apparivano", effettivamente c'è un programmino, che tra l'altro attiva anche i tasti touch, ed è il QUICKSET, scaricabile dalla pagina di download driver per il dell 1747 (la trovi all'inizio di questo thread...), sezione "APPLICAZIONI". Ciao!
Ciao, finalmente mi sono decisa a comprare il mio Studio 17, chiamerò mercoledì. Volevo chiedervi qualche consiglio per sapere già come comportarmi: diciamo che dopo la tel con un commerciale mi sta bene tutto, personalizzazione e prezzo con ipotetico sconto. Voglio pagare on carta di credito postepay, mi pare si possa. Cosa faccio a questo punto? Mi inviano via mail un preventivo con quanto stabilito in telefonata e sulla base di questo io faccio il pagamento dal mio account sul sito Dell? Non vorrei dare i miei dati di carta di credito via telefono e comunque magari ci metto un giorno per decidere e non vorrei perdere quanto offerto nel corso della telefonata. Come funziona, per chi ha ordinato per telefono? Mi confermate il numero di telefono, vale anche per i privati quale io sono?Grazie!:)
sleeping
01-11-2010, 15:45
Non serve speedfan per lasciarlo acceso di notte :sofico:
E' silenziosissimo e per la maggior parte del tempo le ventole sono spente completamente... E non dare fastidio a me mentre dormo non è cosa facile :D
Per il bluetooth sono arrivato alla conclusione che non c'è e che quindi lo comprerò a parte...
Ho notato che c'è la scheda TV integrata... C'è qualche modo per usarla?
:)
Ciao, finalmente mi sono decisa a comprare il mio Studio 17, chiamerò mercoledì. Volevo chiedervi qualche consiglio per sapere già come comportarmi: diciamo che dopo la tel con un commerciale mi sta bene tutto, personalizzazione e prezzo con ipotetico sconto. Voglio pagare on carta di credito postepay, mi pare si possa. Cosa faccio a questo punto? Mi inviano via mail un preventivo con quanto stabilito in telefonata e sulla base di questo io faccio il pagamento dal mio account sul sito Dell? Non vorrei dare i miei dati di carta di credito via telefono e comunque magari ci metto un giorno per decidere e non vorrei perdere quanto offerto nel corso della telefonata. Come funziona, per chi ha ordinato per telefono? Mi confermate il numero di telefono, vale anche per i privati quale io sono?Grazie!:)
Ragazzi, mi dareste una mano per organizzare bene questa telefonata?:rolleyes:
dalla mia esperienza ti posso dire che:
quando ho configurato tramite email con un commerciale, il preventivo ha una valenza di 30 giorni, comunque è scritto sul preventivo per quanto tempo vale.
in fase di pagamento, tramite commerciale, mi richiedevano i dati della carta di credito, ma dato che ho una carta della banca mediolanum, non ho potuto effettuare il pagamento (per problemi del mia carta) ed ho inviato direttamente il bonifico.
ma comunque appena gli confermi l'acquisto, ti chiamano immediatamente per avviare la procedura di pagamento.
alla fine con la postpay non rischi più di tanto, almeno che non sei uno di quelli che ci tengono dentro 2000 euro. la mia postpay c'è sempre al massimo 5 euro.
Poi il fatto di comunicare tutti i dati per un effettuare il pagamento ad una commerciale non mi allettava, per questo mi sono buttato sul bonifico.
comunque riassumendo, io ho fatto così:
comunicato con una commerciale per chat e mi ha dato la sue email.
ho configurato la base del portatile sul mio account
ho comunicato per email con la commerciale, facendo notare le modifiche che volevo rispetto al preconfigurato sul sito.
mi ha mandato l'email del preventivo con validità 30 giorni
dopo 10 giorni ho confermato l'acquisto, effettuato il bonifico e comunicato il pagamento alla commerciale che ha concluso la vendita.
poi ho dovuto aspettare, con qualche problema dovuto al fatto che ho acquistato un portatile da privato con partita iva, ma poi risolto tutto.
Grazie davvero Jamax, era quello che volevo sapere.
Quindi si può fare tutto via email? Lo preferirei alla telefonata.
L'unico dubbio è se dare al commerciale i dati della carta di credito o fare il bonifico: sulla postepay metterei solo i soldi necessari all'acquisto ma mi scoccia comunque dare questi dati.
Allora domani contatterò in chat un commerciale e avvierò il preventivo come hai fatto tu.
Un'ultima cosa: sai al volo per caso quanto pesa il portatile?
Grazie ancora!:)
Ho appena visto che il Dell Studio 15 è stato sostituito dal XPS 15. Attualmente c'è anche il XPS 17. Pensate che lo Studio 17, come lo Studio 15, verrà soppiantato dall XPS?
Extrema Ratio
04-11-2010, 11:26
Solo per curiosità, come va la vga 435GT rispetto alla 5650??
paperino
04-11-2010, 12:32
Ho notato che c'è la scheda TV integrata... C'è qualche modo per usarla?
:)
Sei proprio sicuro?
Nel mio c'è solo la predisposizione, ovvero la presa per l'antenna esterna ma la scheda tv non c'è (sono sicuro perchè ho smontato il coperchio posteriore)
Ho appena visto che il Dell Studio 15 è stato sostituito dal XPS 15. Attualmente c'è anche il XPS 17. Pensate che lo Studio 17, come lo Studio 15, verrà soppiantato dall XPS?
ATTENZIONE
Esattamente si!!!:( E stando da quello che mi ha detto il commerciale accadrà presto. Quindi, chi è intenzionato a comprare questo portatile SI SBRIGHI!!!!
Ho appena notato che la scelta del colore è gratis fino al 10 novembre, quindi probabilmente dal 10 non sarà più commercializzato!
sleeping
05-11-2010, 02:11
Sei proprio sicuro?
Nel mio c'è solo la predisposizione, ovvero la presa per l'antenna esterna ma la scheda tv non c'è (sono sicuro perchè ho smontato il coperchio posteriore)
No, non ne sono per niente sicuro :D
Ma quindi quella presa a che cosa serve? C'è qualche modo per sfruttarla oppure per avere il digitale terrestre sul PC devo sempre e comunque usare il ricevitore USB completo? Perché ho notato che l'antennina che c'è nel ricevitore usb che mi hanno prestato entra perfettamente nella presa, ma poi non risulta da nessuna parte... E' una presa inutile, insomma?
:)
Scusate, ma sono abbastanza incavolata e perplessa sulla serietà Dell: cercavo oggi di fare il preventivo per uno studio 17 via chat con un operatore.
Esperienza agghiacciante, conosceva la lingua italiana come io conosco lo spagnolo perchè so dire HOLA, tre anni a tentaere di digitare qualche copia e incolla con frasette prefabbricate e ZERO capacità di fare info generiche, quelle tecniche neanche a parlarne.
Dopo un tre quarti d'ora di attesa che il tipo partorisse "il preventivo competitivo" me ne fa uno senza sconti, LISCIO, anche se eravamo stati mezz'ora a digitarli tra incomprensioni quasi totali da parte sua di che diavolo volessi dire.
Guardo la mail, riferisco che il prezzo è 100 euro circa più el preventivo che il sito stesso fa configurando da soli, al che lui mi scrive che se voglio posso ordinare anche dal sito direttamente, per lui va bene lo stesso!
Ma che risposta è??Perchè non mi dice anche comprati un Sony? Con santa pazienza rispondo di riprovrae passo passo a fare il conto giusto...ma come si fa a sbagliare dico io, non è automatico??Gli dò i miei dati, account ecc. e lui dopo lungo cogitare mi informa che "consulterà l'ufficio commerciale e mi invierà in giornata il preventivo". Me ne arriva un altro sbagliato di nuovo....con lettera standard come se manco avesse letto la mia email con tutti gli screen savers della mia configurazione...
Sono desolata...che serietà è questa che chi dovrebbe assisterti e si presume indurti a un acquisto manco capisce che dici e sa fare copia e incolla standard come li potrebbe fare mia nonna? Che mi devo aspettare se compro sto pc ogni volta che avrò bisogno dell'assistenza per spiegargli una qualunque cosa????Vale la pena di stressarsi così mi dico? Ditemi qualcosa...cosa faccio io ora, riscrivo a Moustafà che per la terza avolta non capirà un acca?
[...]
Che mi devo aspettare se compro sto pc ogni volta che avrò bisogno dell'assistenza per spiegargli una qualunque cosa????Vale la pena di stressarsi così mi dico? Ditemi qualcosa...cosa faccio io ora, riscrivo a Moustafà che per la terza avolta non capirà un acca?
Se intendi l'assistenza tecnica quella è e resta in italiano, non fosse altro per il fatto che non possono mandare Moustafà dal Cairo, da Bombay o da dove cavolo sta, fino casa tua per fare assistenza a domicilio.
Se intendi l'assistenza tecnica quella è e resta in italiano, non fosse altro per il fatto che non possono mandare Moustafà dal Cairo, da Bombay o da dove cavolo sta, fino casa tua per fare assistenza a domicilio.
Si, ma se Mustafà sarà il mio tramite per spiegare il mio problema tecnico all'assistenza italiana....quest'assistenza non saprà mai NULLA!!!!
Si, ma se Mustafà sarà il mio tramite per spiegare il mio problema tecnico all'assistenza italiana....quest'assistenza non saprà mai NULLA!!!!
L'assistenza tecnica italiana ha un suo numero di telefono, di Milano, a cui rispondono direttamente.
Mustafà è un commerciale, posizionato chissà dove in India a dispetto del suo nome arabo.
Le 2 strutture sono completamente separate senza punti di contatto per quanto ne so.
Purtroppo per noi clienti italiani la situazione è cambiata, a mio avviso in peggio, a giugno di quest'anno. Prima i privati potevano tranquillamente chiamare un numero di Milano, ti rispondeva un commerciale italiano (al massimo con un leggera e deliziosa cadenza sarda... :D ... chissà dove sono ora le mie commerciali... spero non a ingrossare la fila dei disoccupati :(), e insieme si creava una configurazione e prezzi personalizzati.
Immagino non gli convenisse economicamente, o così com'è adesso è ancora più conveniente per loro, noi clienti italiani invece lo abbiamo semplicemente "preso in saccoccia".
Quindi ora che faccio, configuro attraverso il sito e ordino in automatica? I preventivi "maggiorati" di Moustafà li lascio semplicemente scadere?
supervito13
06-11-2010, 22:21
Per quanto riguarda le lettere che "prima ti apparivano", effettivamente c'è un programmino, che tra l'altro attiva anche i tasti touch, ed è il QUICKSET, scaricabile dalla pagina di download driver per il dell 1747 (la trovi all'inizio di questo thread...), sezione "APPLICAZIONI". Ciao!
ok molte grazie
nighteyes
07-11-2010, 14:29
Quindi ora che faccio, configuro attraverso il sito e ordino in automatica? I preventivi "maggiorati" di Moustafà li lascio semplicemente scadere?
Se vuoi, ho ancora il nominativo e l'indirizzo email del commerciale che mi ha fatto il preventivo l'anno scorso... e, se non ricordo male, ho anche il numero di telefono.
Allora... io ho un Dell 1745 preso l'anno scorso a novembre/dicembre.
Il sistema operativo è Windows Seven Professional.
Fino a ieri, avevo questo problema con l'audio: se facevo partire qualsiasi cosa che utilizzasse il sonoro dopo aver messo in sospensione il pc, il programma in questione si piantava.
Ieri ho fatto un po' di aggiornamenti... e ora i programmi si piantano subito.
So che ci sono con il Flash, ma qui si pianta con tutto! :muro:
Qualche consiglio?
Whisper666
07-11-2010, 15:09
@twocats: se ti consola pure io qualche giorno fa ho tentato di fare un preventivo con Mustafà, e i risultati non sono stati migliori.. gli chiedo uno studio 17 e di quale prodotto mi arriva il preventivo? ovvio di un xps 17 (per la bellezza di 1200€ circa).
Ricontatto via chat un operatore (sta volta un certo Ghizlane_Bahaj), dicendogli che il preventivo che m'avevano mandato è sbagliato, che io volevo uno studio 17 e non un xps17.. e lui continua a dirmi che le modifiche che chiedo non si possono fare. Io gli dico che ad inizio agosto queste modifiche erano state fatte senza problemi, e lui mi risponde che se è così, di arrangiarmi a farle con il sito.
Entrambi ad ogni mia richiesta continuavano a propormi l'xps 17, dicendo che è meglio, etc etc.. insistevano in una maniera assurda.
La terza volta provo a ricontattarli (sotto nominativo di mio padre però), succede sempre la storia di prima; quando gli specifico che acquisto con Piva, questi mi da il numero di un certo Paolo Smaili, ingegnere commerciale, con un numero che pare essere di Milano.
Proverò a chiamare questo numero e vediamo... altrimenti non mi resta altro che ripiegare su un xps17..
Se vuoi, ho ancora il nominativo e l'indirizzo email del commerciale che mi ha fatto il preventivo l'anno scorso... e, se non ricordo male, ho anche il numero di telefono.[...]
@twocats: [...]
La terza volta provo a ricontattarli (sotto nominativo di mio padre però), succede sempre la storia di prima; quando gli specifico che acquisto con Piva, questi mi da il numero di un certo Paolo Smaili, ingegnere commerciale, con un numero che pare essere di Milano.
Proverò a chiamare questo numero e vediamo... altrimenti non mi resta altro che ripiegare su un xps17..
L'unica cosa utile che possiamo ancora fare con i numeri di telefono dei nostri vecchi commerciali è giocarceli al superenalotto. Chiamarli non se ne parla, sono stati disattivati da tempo, e probabilmente anche i loro indirizzi e-mail ma su quelli effettivamente non ho provato. Non credo comunque siano autorizzati a rispondere a privati.
Discorso diverso è se hai partita IVA o chiami per conto di un'azienda.
In questo caso hai ancora la possibilità di chiamare direttamente un commerciale italiano ad un numero di Milano indicato nella homepage Dell.
E se vuoi solo informazioni hai a disposizioni un bel numero verde indicato in alto nella pagina riservata alle piccole-medie imprese. Ma immagino che dopo aver chiesto informazioni se dici di voler comprare, ti passano immediatamente un commerciale, italiano.
[...]
Allora... io ho un Dell 1745 preso l'anno scorso a novembre/dicembre.
Il sistema operativo è Windows Seven Professional.
Fino a ieri, avevo questo problema con l'audio: se facevo partire qualsiasi cosa che utilizzasse il sonoro dopo aver messo in sospensione il pc, il programma in questione si piantava.
Ieri ho fatto un po' di aggiornamenti... e ora i programmi si piantano subito.
So che ci sono con il Flash, ma qui si pianta con tutto! :muro:
Qualche consiglio?
Aggiornati i driver della scheda video? Attualmente siamo ai Catalyst 10.10. E se ti va aggiorna anche il bios. Non c'entra nulla sia chiaro, ma visto che ci sei... :D ... la versione attuale è A13.
Whisper666
07-11-2010, 16:44
In questo caso hai ancora la possibilità di chiamare direttamente un commerciale italiano ad un numero di Milano indicato nella homepage Dell.
E se vuoi solo informazioni hai a disposizioni un bel numero verde indicato in alto nella pagina riservata alle piccole-medie imprese. Ma immagino che dopo aver chiesto informazioni se dici di voler comprare, ti passano immediatamente un commerciale, italiano.
La scorsa volta chiamai per acquisto con partita iva e mi passarono un commerciale tutt'altro che italiano. Era un certo Ivan Duimi, e dato l'accento sono sicura non fosse italiano.
Credevo avessero trasferito all'estero i commerciali sia per le aziende che per i privati.
La scorsa volta chiamai per acquisto con partita iva e mi passarono un commerciale tutt'altro che italiano. Era un certo Ivan Duimi, e dato l'accento sono sicura non fosse italiano.
Credevo avessero trasferito all'estero i commerciali sia per le aziende che per i privati.
Ah, è peggiorata ancora la situazione, hanno "indianizzato" anche per imprese e p. iva. :doh:
Anche se permane quella sensazione che i privati li trattino peggio. Ti sei resa conto dall'accento che non fosse italiano, mentre twocats se n'è accorta da come l'italiano veniva masticato più che parlato.
Comunque, triste.
[QUOTE=nighteyes;33579036]Se vuoi, ho ancora il nominativo e l'indirizzo email del commerciale che mi ha fatto il preventivo l'anno scorso... e, se non ricordo male, ho anche il numero di telefono.
Magari mi manderesti la mail di questo commerciale? Anche in privato! Proverei a scrivergli. Chiamare non ho voglia, o tento di nuovo la chat o me lo configuro da sola dal sito, ma certo che è triste...Io non ho assolutamente nulla contro i non-italiani, anzi più facile che ce l'ho con gli italiani, ma in questo caso fossero stati pure svizzeri non ci si capisce e quindi è un grosso impedimento all'acquisto. Questo poverino veramente era agli albori dell'italiano, quindi non c'era alcun tipo di dialogo possibile.
Peccato comunque, ora non so che fare..faccio da me? Prima proverei alla mail del tuo commerciale se me la passi gentilmente!:muro:
Vedo con dispiacere che la faccenda non ha riguardato solo me...e che gli errori si sprecano.
Whisper666
07-11-2010, 19:24
Ah, è peggiorata ancora la situazione, hanno "indianizzato" anche per imprese e p. iva. :doh:
Anche se permane quella sensazione che i privati li trattino peggio. Ti sei resa conto dall'accento che non fosse italiano, mentre twocats se n'è accorta da come l'italiano veniva masticato più che parlato.
Comunque, triste.
Il contatto di quest'ultimo che ho avuto pare essere italiano dal nome, vediamo quando chiamo che sorpresa mi aspetta.
Comunque pure io parlando ho notato errori di grammatica, però in qualche modo si capiva.. quel che più mi irrita, è che ti trattano da imbecille proprio, tu dici voglio x e lui ti propone y, non ti vogliono nemmeno ascoltare, ti propinano roba che va bene a loro e basta.
nighteyes
07-11-2010, 19:42
Aggiornati i driver della scheda video? Attualmente siamo ai Catalyst 10.10. E se ti va aggiorna anche il bios. Non c'entra nulla sia chiaro, ma visto che ci sei... :D ... la versione attuale è A13.
Ho aggiornato il Bios e la scheda video ieri. Infatti è dopo l'aggiornamento di ieri che l'audio non va.
Magari mi manderesti la mail di questo commerciale? Anche in privato! Proverei a scrivergli. Chiamare non ho voglia, o tento di nuovo la chat o me lo configuro da sola dal sito, ma certo che è triste...Io non ho assolutamente nulla contro i non-italiani, anzi più facile che ce l'ho con gli italiani, ma in questo caso fossero stati pure svizzeri non ci si capisce e quindi è un grosso impedimento all'acquisto. Questo poverino veramente era agli albori dell'italiano, quindi non c'era alcun tipo di dialogo possibile.
Peccato comunque, ora non so che fare..faccio da me? Prima proverei alla mail del tuo commerciale se me la passi gentilmente!:muro:
Vedo con dispiacere che la faccenda non ha riguardato solo me...e che gli errori si sprecano.
E' un peccato perché io ho comprato il mio pc l'anno scorso e sono rimasta veramente soddisfatta della comunicazione.
Ti mando l'indirizzo via PM.
Ho aggiornato il Bios e la scheda video ieri. Infatti è dopo l'aggiornamento di ieri che l'audio non va.
E' un peccato perché io ho comprato il mio pc l'anno scorso e sono rimasta veramente soddisfatta della comunicazione.
Ti mando l'indirizzo via PM.
Anche Flash è aggiornato? Comunque la sospensione spesso da problemi, personalmente non la uso mai.
Comprato anch'io a Maggio di quest'anno, proprio prima che iniziasse l'incubo.
Ricordo i messaggi di allora qui nel Thread: iniziarono a giugno i commerciali italiani che non facevano più sconti di nessun tipo ed anche nella personalizzazione erano meno disponibili. Poi sono spariti, dall'homepage è scomparso il numero di telefono per le chiamate dei privati, i numeri che uno aveva dei propri commerciali sono stati disattivati; il resto è storia.
Il contatto di quest'ultimo che ho avuto pare essere italiano dal nome, vediamo quando chiamo che sorpresa mi aspetta.
Comunque pure io parlando ho notato errori di grammatica, però in qualche modo si capiva.. quel che più mi irrita, è che ti trattano da imbecille proprio, tu dici voglio x e lui ti propone y, non ti vogliono nemmeno ascoltare, ti propinano roba che va bene a loro e basta.
Sembra quasi che vogliano dissuadere dal contattarli e spingere invece all'uso del configuratore automatico.
nighteyes
08-11-2010, 14:38
Anche Flash è aggiornato? Comunque la sospensione spesso da problemi, personalmente non la uso mai.
Sì, Flash si è aggiornato sabato.
Il fatto è che il sonoro si pianta anche se il pc non è mai andato in sospensione. :cry:
paperino
08-11-2010, 16:17
...
... E' una presa inutile, insomma?
:)
Così com'è si, diventa utile se gli metti una scheda tv tipo questa:
http://www.avermedia.eu/avertv/IT/Product/ProductDetail.aspx?Id=370&SI=true
Io avrei anche provato a prenderla, ma poi ho fatto l'abbonamento a sky ed ora usa la chiavetta usb del decoder :cool:
Sì, Flash si è aggiornato sabato.
Il fatto è che il sonoro si pianta anche se il pc non è mai andato in sospensione. :cry:
Non mi è capitato, non so darti suggerimenti se non l'eventuale aggiornamento del driver audio, dopo c'è solo "il risolvi tutti i mali di Windows": format c: && reinstall Windows! :D
il tuo dilemma l ho avuto anche io e ci ho sbattuto su per ben 2 giorni..alla fine c'è l ho fatta; 2 sistemi operativi su due partizioni diverse (nel tuo caso mi è sembrato di capire che vorrai utilizzare 2 hd diversi), NON visibili e gestite da un boot manager apparte..(non utilizzare quello di win7, è pietoso!)...potrei darti volentieri una mano io nella procedura, contattami in privato e scambiamoci i contatti su skype o quant'altro e ti aiuto volentieri!
Ciao! Rieccomi dopo alcune peripezie ed allagamenti vari...
Intanto mi è arrivato l'ali da 130W, ora niente + throttling (moltiplicatore fisso a x13) e temperature normali :). Aggiornato anche il bios A13.
Per il dual boot Win7/XP credevo di risolvere con Acronis Disk Director e relativo OS Selector, ma questo prevede l'installazione preventiva su uno dei sistemi operativi installati x poi installare l'altro.
Io pensavo invece di poter partire da bios o comunque da cd/dvd avviabile per gestire la cosa (anche se nella guida di acronis sembra che installare l'OS Selector sia del tutto corretto e affidabile).
Tu come hai risolto il dual boot in modo da rendere completamente indipendenti i sistemi?
Scusate gente, ma non capisco perchè volete comprare il pc tramite il commerciale? C'è uno sconto o cosa? Faccio questa domanda perchè penso che sia molto meglio farlo dal sito l'ordinazione. O mi sbaglio?:confused:
Sto compilando il modulo d'acquisto sul sito Dell e sono al pagamento: voglio pagare con bonifico, che farò domani dalle poste dove ho il conto. Mi chiede già numero di conto e nome banca nonchè data....ho messo quella di domani..
Mi dice poi "BONIFICO ELETTRONICO" ma io ne farò uno normale dallo sportello...
Ho inviato l'ordine..domani faccio bonifico e poi invio il fax...speriamo bene, ancora tremo per la chat con Moustafà...la mail di conferma di ricezione dell'ordine è arrivata...ora aspettano il pagamento...
Un'ultima cosa, come compilo i dati del bonifico? Allego file, loro mettono una montagna di dati..
-beneficiario? DELL S.A. e basta?
-IBAN (unica cosa chiara, anzi NO devo mettere pure lo SWIFT CODE??Ma non è il codice per i bonifici internazionali?Ma se la loro banca è a Milano!)
-denominazione banca? CITIBANK-Foro Bonaparte 16-20121 MILANO
-causale? numero ricevuta internet?
Mi aiutereste? Non voglio sbagliare con il bonifico qualche dato...
ACCIDENTI ho scordato di inserire a 5 euro Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit)
E ora come lo inserisco nell'ordine??Non ho commerciale, ho fatto il tutto da sito. Tra l'altro non si è salvato nel carrello sich...
Ragazzi per favore mi aiutereste?
Sono piena d'ansia!
Sicuro che il bonifico con conto corrente postale allo sportello va bene?
Online non ce l'ho!
Che mi dite di Windows 7 che ho scordato di inserire con il DVD nell'ordine??
Come funziona ora se devo formattare??
Ragazzi per favore mi aiutereste?
Sono piena d'ansia!
Sicuro che il bonifico con conto corrente postale allo sportello va bene?
Online non ce l'ho!
Che mi dite di Windows 7 che ho scordato di inserire con il DVD nell'ordine??
Come funziona ora se devo formattare??
Si, basta gli arrivano i soldi. L'unica cosa è l'attesa se non hanno cambiato procedure nel frattempo: sono 5gg lavorativi per trattare il bonifico quindi prima della prossima settimana è improbabile ti diano la conferma dell'avvenuto pagamento.
Sempre per via delle nuove procedure (da giugno in poi) e se ho capito bene, se non lo richiedi non hai il DVD di Windows, prima era compreso.
Molto scocciante, non potrai formattare e fare una installazione da zero, e se salta il disco, cosa possibilie quando cominci a smanettarci un po', sei a piedi.
Dovrai avere l'accortezza, appena ti arriva la macchina, di fare una copia, meglio 2, una su un disco rigido esterno e una su un DVD, di tutto il disco rigido con programmi come Norton Gost, Clonezilla, DriveImage XML, (una lista piuttosto completa la trovi qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_disk_cloning_software)), se perdi il contenuto di tutto l'hard disk, in 10 minuti lo rimetti come alla stato di fabbrica, cioè come quando ti è arrivato, al massimo come dopo la prima partenza a seconda di quando hai fatto la copia.
Ormai è fatta e immagino tu non abbia potuto fare diversamente, ma fare un ordine la sera tardi che si è stanchi e anche tesi ed in ansia, è difficile che qualcosa non ce la dimentichiamo. :)
Scusate gente, ma non capisco perchè volete comprare il pc tramite il commerciale? C'è uno sconto o cosa? Faccio questa domanda perchè penso che sia molto meglio farlo dal sito l'ordinazione. O mi sbaglio?:confused:
Adesso non sbagli. Nel senso che da giugno di quest'anno ordinare con un commerciale è diventato praticamente impossibile o enormemente difficoltoso e per via della barriera linguistica, e per via del muro di gomma che ti fanno.
Ma tutti quelli che hanno ordinato fino a maggio, privati compresi, chiamavano un numero di Milano dove trovavano commerciali italiani che almeno nel mio caso ti rispondevano con professionalità, gentilezza, cortesia, pazienza, competenza, e ti preparavano una configurazione ad hoc con prezzi personalizzati e convenienti.
Ma proprio di base erano diverse le condizioni generali di vendita. Il DVD per esempio di cui si parla nel messaggio precedente, era compreso nel prezzo, ed oltre a tanta qualità nel servizio al cliente i prezzi erano assolutamente i migliori.
A giugno è arrivato il giudizio universale e così:
- via il servizio clienti italiano;
- via i prezzi davvero competitivi, infatti sono molte le lamentele in questo thread di persone che hanno visto i prezzi di aprile-maggio e si sono detti vabbeh i prezzi più in là saranno più bassi e lo prendo, ed invece in questo periodo hanno trovati prezzi di anche un centinaio di euro in più sulla stessa configurazione;
- il servizio clienti indianizzato (dell'India) è quello che è, da evitare a quanto racconta la maggioranza di chi ci è incappato.
In italiano è rimasta l'assistenza, finché ce la lasciano! :D
ACCIDENTI ho scordato di inserire a 5 euro Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit)
E ora come lo inserisco nell'ordine??Non ho commerciale, ho fatto il tutto da sito. Tra l'altro non si è salvato nel carrello sich...
Allora, per fortuna ho risolto anche se ho dovuto smuovere mezzo mondo tra chat, telefonate e email.
Incredibilmente, dopo l'esperienza avvilente con Moustafà ho trovato un bravissimo commerciale via chat che capiva benissimo l'italiano malgrado il nome indiano e si è prodigato per aiutarmi, poi sapeva cos'era la RAM, il SO, insomma era facile interagire!
Mi ha annullato l'ordine malgrado avessi fatto già il bonifico e mi ha fatto un nuovo preventivo stavolta con il DVD di Windows 7...purtroppo non ho potuto accettarlo perchè pare che per telefono (mi aveva chiamato dopo la chat)non sia possibile inserire i coupon di sconto...allora ho rifatto il preventivo online dal sito con tutti gli sconti e l'ho inoltrato, poi sono andata a fare il secondo bonifico di circa 5 euro per la differenza, e ho mandato copia dei 2 pagamenti più le spiegazioni via fax e via email all'Ufficio bonifici della Dell.
Il mio ordine oggi appare ancora in fase di approvazione, ma pare sia normale, ci vogliono sui 5 giorni se si paga con bonifico. Tra l'altro mi ha richiamato per conferma che fosse andato tutto ok il mio solerte e bravo commerciale, anche se sapeva che avevo fatto l'ordine nuovo dal sito e non sul suo preventivo, e mi ha assicurato che basta che loro hanno i soldi e un ordine giusti, non importa il resto. Il SO su dvd è generato assieme alla macchina quindi non era possibile produrlo se non nello stesso ordine.
Speriamo inizi la produzione al più presto, il 1 dicembre parto per qualche giorno e mi piacerebbe prenderlo prima, se no dovrei incaricare qualcuno ecc. ecc.
Vi farò sapere quando arriverà, ho scritto qui per dare la mai testimonianza se qualcuno avrà il mio stesso problema, se a qualcuno servono i dettagli sono qui:)
Gemini77
12-11-2010, 12:24
Ragazzi, finalmente ho tutto il necessario per installare Ubuntu 10.10 sul secondo disco, però prima di iniziare a "smanettare" volevo sapere se, anche con due dischi separati (non partizioni, ma proprio dischi) è necessario rimuovere l'utlity Dell Local Backup, che se non ricordo male andava in conflitto con il boot loader ...
devo stare attento a qualcosa in particolare??
Ragazzi, finalmente ho tutto il necessario per installare Ubuntu 10.10 sul secondo disco, però prima di iniziare a "smanettare" volevo sapere se, anche con due dischi separati (non partizioni, ma proprio dischi) è necessario rimuovere l'utlity Dell Local Backup, che se non ricordo male andava in conflitto con il boot loader ...
devo stare attento a qualcosa in particolare??
Non ho provato l'installazione con 2 dischi, non so dirti con certezza. Per il resto devi stare attento a:
- installazione scheda video, trovi qui (http://giornaledisistema.blogspot.com/search/label/ATI) come procedere;
- attivazione audio delle cuffie e microfono interno.
In questo caso fai così. Apri il terminale da Applicazioni --> Accessori --> Terminale e dai il comando:
sudo gedit /etc/modprobe.d/alsa-base.conf
Nella finestra che si apre, in fondo a tutto aggiungi la riga:
options snd-hda-intel model=dell-m6
Salva e riavvia; finito.
Gemini77
12-11-2010, 17:04
grazie Nexol!
un'altra informazione, un po' più generica; secondo voi è possibile condividere all'interno di una partizione (magari del primo disco quello da 500GB) leggibile da tutti e due i sistemi, condividere i profili di Thunderbird e Firefox? in modo da avere posta e browser sempre disponibili per entrambi i SO ??
Gemini77
13-11-2010, 04:23
mmm la scheda Wireless non viene riconosciuta (compare un messaggio sul firmware) ... e' normale oppure ho sbagliato qualcosa?
Gemini77
13-11-2010, 04:26
mmm la scheda Wireless non viene riconosciuta (compare un messaggio sul firmware) ... e' normale oppure ho sbagliato qualcosa?
mmm la scheda Wireless non viene riconosciuta (compare un messaggio sul firmware) ... e' normale oppure ho sbagliato qualcosa?
Uhmm... il forum deve avere qualche problema, visualizza solo un messaggio su due, anche nel tuo caso Gemini77 nell'anteprima messaggio vedo che hai inviato 2 messaggi ma poi il forum ne visualizza solo uno; così per me, questa è la seconda risposta.
Dicevo: me ne ero dimenticato, qui la soluzione (http://giornaledisistema.blogspot.com/2010/10/ubuntu-installazione-insieme-windows.html).
Update: ora si vedono entrambi, tolgo il primo.
Gemini77
13-11-2010, 13:16
Grazie ancora Nexol, ora la wireless funziona e sono riuscito ad installare i Catalist 10.10
purtroppo pero' proprio sulla resa grafica ho problemi, gli effetti non si attivano e spostando le finestre c'e' lag mostruoso :mc:
EDIT: mi sa che c'e' qualcosa che nn va nella mia installazione, a volta synaptic mi va in errore, di CCC ne vedo 4 ... sembra quasi una regressione rispetto al vecchio Ubuntu 9 o e' solo il mio caso ad essere disperato?
Grazie ancora Nexol, ora la wireless funziona e sono riuscito ad installare i Catalist 10.10
purtroppo pero' proprio sulla resa grafica ho problemi, gli effetti non si attivano e spostando le finestre c'e' lag mostruoso :mc:
EDIT: mi sa che c'e' qualcosa che nn va nella mia installazione, a volta synaptic mi va in errore, di CCC ne vedo 4 ... sembra quasi una regressione rispetto al vecchio Ubuntu 9 o e' solo il mio caso ad essere disperato?
Da quello che dici mi sa i Catalist non sono attivi. Dato il
sudo /usr/bin/aticonfig --initial
finale, subito dopo l'installazione? Attenzione che è un --initial, con 2 segni meno. Se non l'hai fatto, fallo e poi riavvia. Se non va, disinstalla, riavvia, reinstalla, dai il comando sopra e riavvia.
E già successo e questa sequenza ha risolto, sempre che non sia tu un caso disperato! :D
Speriamo di no. :)
Gemini77
14-11-2010, 12:21
le ho provate tutte, anche installare da zero il sistema operativo e fare le procedure una seconda volta.
se il problema alla wireless non era nulla, sulla scheda video non c'e' verso, e quel comando mi restituisce un errore
in piu' ho notato una cosa fastidiosissima, la ventola molto piu' alta rispetto a Win7, dove, quando navigo e scarico la posta nemmeno la sento, mentre in Ubuntu gira a meta' velocita' gia' a sistema avviato e non rallenta mai!
mi sa che il nuovo disco lo uso come backup :asd: o cambio distribuzione e riprovo :p
[...]
sulla scheda video non c'e' verso, e quel comando mi restituisce un errore
in piu' ho notato una cosa fastidiosissima, la ventola molto piu' alta rispetto a Win7, dove, quando navigo e scarico la posta nemmeno la sento, mentre in Ubuntu gira a meta' velocita' gia' a sistema avviato e non rallenta mai!
[...]
Che tipo di errore? Puoi riportarmelo? E' fondamentale per capire cosa sta andando storto.
Se il driver non va, non entra in funzione il risparmio energetico della scheda video e le ventole del portatile giustamente entrano in funzione.
Hanno spedito il pacco, ma se faccio la ricerca cliccando su ORDINE SPEDITO o NUMERO DI REGISTRAZIONE, nella pagina UPS che si apre mi dice:
si è veridicata un'eccezione durante la spedizione del pacco.
STATO= segnalazione anomala (vedere la descrizione sottostante)
Sotto invece non c'è nulla di che, solo
KOELN (COLOGNE), DE 16/11/2010 18:35
DATI PACCO ELABORATI DA OPERAZIONI DOGANALI. IN ATTESA DI SDOGANAMENTO
SHANGHAI, CN 17/11/2010 1:30 SCANSIONE ESPORTAZIONE
17/11/2010 1:24 SCANSIONE ORIGINE
CN 16/11/2010 9:59 INFORMAZIONI DI FATTURAZIONE RICEVUTE
Risultati di ricerca forniti da UPS: 16/11/2010 15:31 ET
Boh????Ma mi capitano tutte a me o è routine??
Hanno spedito il pacco, ma se faccio la ricerca cliccando su ORDINE SPEDITO o NUMERO DI REGISTRAZIONE, nella pagina UPS che si apre mi dice:
si è veridicata un'eccezione durante la spedizione del pacco.
STATO= segnalazione anomala (vedere la descrizione sottostante)
Sotto invece non c'è nulla di che, solo
KOELN (COLOGNE), DE 16/11/2010 18:35
DATI PACCO ELABORATI DA OPERAZIONI DOGANALI. IN ATTESA DI SDOGANAMENTO
SHANGHAI, CN 17/11/2010 1:30 SCANSIONE ESPORTAZIONE
17/11/2010 1:24 SCANSIONE ORIGINE
CN 16/11/2010 9:59 INFORMAZIONI DI FATTURAZIONE RICEVUTE
Risultati di ricerca forniti da UPS: 16/11/2010 15:31 ET
Boh????Ma mi capitano tutte a me o è routine??
tutto ok, la scritta si è aggiornata e ora è IN TRANSITO, con consegna al 18: non vedo l'ora!!!
Dovrai avere l'accortezza, appena ti arriva la macchina, di fare una copia, meglio 2, una su un disco rigido esterno e una su un DVD, di tutto il disco rigido con programmi come DriveImage XML.
Nexol, posso abusare della tua esperienza e chiederti una cosa?Anzi due..se posso;)
1)Alla fine ho cambiato l'ordine e sono riuscita a prenderlo con il DVD di win 7...già uso DriveImage XML e farò sicuramente copia del HD appena mi arriva.
Ma mettiamo che volessi cominciare da zero con il DVD del SO, questo è completo con regolare licenza senza scadenza tutta mia o è solo un dischetto di ripristino per una installazione con tutti gli applicativi Dell anche inutili?
2)Quali le applicazioni e utility da "salvare" e quali serenamente da disinstallare?C'è per caso una lista con suggerimenti anche per i drivers? Ho letto quasi tutto questo forum ma magari qualcuno ha fatto uno specchietto e mi è sfuggito.
Non vedo l'ora di avere questo notebook...Grazie della tua attenzione!!
Nexol, posso abusare della tua esperienza e chiederti una cosa?Anzi due..se posso;)
1)Alla fine ho cambiato l'ordine e sono riuscita a prenderlo con il DVD di win 7...già uso DriveImage XML e farò sicuramente copia del HD appena mi arriva.
Ma mettiamo che volessi cominciare da zero con il DVD del SO, questo è completo con regolare licenza senza scadenza tutta mia o è solo un dischetto di ripristino per una installazione con tutti gli applicativi Dell anche inutili?
2)Quali le applicazioni e utility da "salvare" e quali serenamente da disinstallare?C'è per caso una lista con suggerimenti anche per i drivers? Ho letto quasi tutto questo forum ma magari qualcuno ha fatto uno specchietto e mi è sfuggito.
Non vedo l'ora di avere questo notebook...Grazie della tua attenzione!!
Tranqui, nessun abuso. :)
Beh, no, non capitano tutte a te per rispondere ai messaggi precedenti. Dovevi vedere le segnalazioni quando ho ricevuto il mio, eravamo a fine aprile, nel periodo di eruzione del vulcano in Islanda.
Lascia perdere il tracking, fregatene delle segnalazioni, a te interessa una sola cosa, la data di consegna per farti trovare dal corriere, per il resto non c'è nulla che tu possa fare, se non farti venire l'ansia. :D
1) La prima che hai detto se non è cambiato nulla, ma dato che Dell cambia le cose ad ogni chiar di luna, è tutto da verificare, anzi, fammi sapere.
2) Che io ricordi c'è solo una lista di quali sono le applicazioni installate, nel caso uno voglia tornare ad installare tutte le applicazioni come le ha trovate. In effetti tutto dipende da considerazioni personali. Per me l'antivirus e la suite di office automation sono perfettamente inutili utilizzandone altri gratuiti, per altri non è così. Usalo per un po' e cava via tutto ciò che ti accorgi di non usare.
E auguri per il tuo nuovo notebook! :cincin:
Grazie mille!!
Secondo voi va bene un mouse bluetooth così per questo notebook?
http://www.logitech.com/en-us/mice-pointers/mice/devices/3287
Non ho ben capito se ha anche questo un ricevotore seppur piccolo che sporge...io lo vorrei proprio per non avere ricevitori! Ma dove si inseriscono poi, nella presa USB?Nonavrebbe senso per me se è così.
E poi la batteria del notebook durerà MOLTO meno usando il bluetooth?
diabolik1981
18-11-2010, 20:32
Grazie mille!!
Secondo voi va bene un mouse bluetooth così per questo notebook?
http://www.logitech.com/en-us/mice-pointers/mice/devices/3287
Non ho ben capito se ha anche questo un ricevotore seppur piccolo che sporge...io lo vorrei proprio per non avere ricevitori! Ma dove si inseriscono poi, nella presa USB?Nonavrebbe senso per me se è così.
E poi la batteria del notebook durerà MOLTO meno usando il bluetooth?
io ho sempre un logitech ma il modello m555b, davvero eccellente.
io ho sempre un logitech ma il modello m555b, davvero eccellente.
Ciao, ma è compatibile con TUTTI i bluetooth?
Sono un po' restia a comprarlo perchè temo sia troppo sensibile o peggio da "centrare".
Mi puoi dire tu qualcosa di più?
Mgari anche sulle pile, se puoi usare tue ricaricabili, e se consuma molto di più la batteria del notebook usare sempre il bluetooth per il mouse?
Grazie infinite :)
diabolik1981
18-11-2010, 21:22
Ciao, ma è compatibile con TUTTI i bluetooth?
Sono un po' restia a comprarlo perchè temo sia troppo sensibile o peggio da "centrare".
Mi puoi dire tu qualcosa di più?
Mgari anche sulle pile, se puoi usare tue ricaricabili, e se consuma molto di più la batteria del notebook usare sempre il bluetooth per il mouse?
Grazie infinite :)
Si, per fortuna il bluetooth è uno standard universale (apple a parte che come al solito tende a fare le cose ad cazzum). Funziona esattamente come tutti i normali mouse wireless con la comodità di non dover impegnare una porta usb per il ripetitore (purechè il notebook abbia il bluetooth interno).
Le batterie del mouse durano 2-3 mesi in media (e uso il mouse tutti i giorni almeno 6-7 ore al giorno), decisamente meno dei nuovissimi logitech e Microsoft a lunga durata (ne avevo uno della Microsoft le cui batterie duravano 9 mesi), ma è un'ottima durata.
La batteria del notebook non ne risente, perchè il consumo è davvero irrisorio (perderai 1-2 minuti al massimo.
Cosa intendi per sensibile o centrare?
Tieni presente che fatto riconoscere la prima volta dal Pc (operazione che dura esagerando 10 secondi) ci si scorda di avere un mouse bluetooth.
Le batterie del mouse durano 2-3 mesi in media (e uso il mouse tutti i giorni almeno 6-7 ore al giorno), decisamente meno dei nuovissimi logitech e Microsoft a lunga durata (ne avevo uno della Microsoft le cui batterie duravano 9 mesi), ma è un'ottima durata.
Cosa intendi per sensibile o centrare?
Ti ringrazio delle tue informazioni! Si ho visto sul sito Logitech che i nuovi mouse hanno batterie lunga durata..quasi un anno.
Ma sono normali AA ricaricabili? Bisogna usare quelle fornite o se ne possono usare di proprie, come ricaricabili?Questo perchè io ho pile e caricabatterie mie e non vorrei comprarne usa e getta o peggio un apposito caricabatterie.
Quindi è solo da sincronizzare segnale pc con quello del mouse, senza "bilanciarne" precisione, velocità, scorrimento e altro?E' tutto standard-nella norma insomma?
Ancora grazie!
[...]
in piu' ho notato una cosa fastidiosissima, la ventola molto piu' alta rispetto a Win7, dove, quando navigo e scarico la posta nemmeno la sento, mentre in Ubuntu gira a meta' velocita' gia' a sistema avviato e non rallenta mai!
[...]
Che tipo di errore? Puoi riportarmelo? E' fondamentale per capire cosa sta andando storto.
Se il driver non va, non entra in funzione il risparmio energetico della scheda video e le ventole del portatile giustamente entrano in funzione.
Nel frattempo sono usciti anche i nuovi Catalyst 10.11, se ti va di provarli magari risolvono senza ulteriori rotture di scatole.
diabolik1981
19-11-2010, 14:17
Ti ringrazio delle tue informazioni! Si ho visto sul sito Logitech che i nuovi mouse hanno batterie lunga durata..quasi un anno.
Ma sono normali AA ricaricabili? Bisogna usare quelle fornite o se ne possono usare di proprie, come ricaricabili?Questo perchè io ho pile e caricabatterie mie e non vorrei comprarne usa e getta o peggio un apposito caricabatterie.
Quindi è solo da sincronizzare segnale pc con quello del mouse, senza "bilanciarne" precisione, velocità, scorrimento e altro?E' tutto standard-nella norma insomma?
Ancora grazie!
Nel mio sono le solite AA. Però ho notato che le energizer alcaline durano mesi, le energizer ricaricabili 1-2 settimane al max.
Per quello che tu intendi "bilanciare" lo si fa con tutti i mouse, ma lo si fa sempre solo la prima volta, poi non si fa più.
Ciao ragazzi,ogni tanto mi capita di fare capolino in questo grande forum.
Dopo l'Inspiron 9400 che ho ancora tutt'ora,ho bisogno di acquistare un notebook x mia moglie che dovrebbe usarlo x fare videoacquisizione(Premiere,Audition etc)x progetti audiovisivi a scuola.
Ad oggi, cosa mi consigliate della Dell,marca a cui sono affezionato e la cui assistenza post vendita e' il suo fiore all'occhiello ,modello Studio 17 o altro?Non vorrei sforare i 1300€ di budget.
Ecco le mie 2 domande:
-c'e' molta differenza tra il processore I7 e I5 x l'uso di cui sopra?
-4 giga di ram bastano con Win7 o e' meglio l'upgrade a 6?
Scusate ,ma e' da qualche anno che sono a corto di informazioni non bazzicando piu' nei vari forum e siti del settore.
G.mille x gli eventuali consigli
Gemini77
19-11-2010, 18:00
Nel frattempo sono usciti anche i nuovi Catalyst 10.11, se ti va di provarli magari risolvono senza ulteriori rotture di scatole.
in tutta sincerità è un periodaccio, appena ho qualche minuto (spero nel week end) posto l'errore su Ubuntu e provo poi ad aggiornare i catalyst
TriGiamp
20-11-2010, 16:25
Salve,avrei bisogno di alcune informazioni dato che il sito Dell è un tantino incoerente. Ho provato a fare un po' di configurazioni dello Studio 17 e ci sono 2 aspetti su cui vorrei chiarimenti:
1) montano tutti la batteria da 6 celle? Non dovrebbe esserci una batteria da 85wh?
2)Lo schermo, stando al configuratore è 1600*900, ma nelle caratteristiche generali viene menzionata la possibilità di metterlo con touchscreen o a risoluzione maggiore (1900*1200). Perchè nel configuratore non compaiono?
Nel frattempo sono usciti anche i nuovi Catalyst 10.11,
Noto con un po' di dispiacere che la discussione su questo note book sta un po' "languendo", forse a causa della concorrenza dei nuovi XPS 15 e 17?
Volevo solo segnalare che guardando il "Dell support Center" del mio 1749 ho visto che veniva indicata come scadenza della garanzia il 24-4-11, cioè un anno dal giorno di spedizione del note book! Se non erro la garanzia , in base al D.L. 206 art 134 è di 2 anni per tutti! E quindi anche per noi!
Un ultima cosa , i nuovi driver 10.11 , danno significativi benifici? E come avevi già segnalato prima bisogna disinstallare i precedenti, io mi trovo nei programmi :
ATI Catalyst Control Center installato 25-4-10 ( vicino alla consegna)
ATI " Install Manager installato il 30-7-10
Dovrei disinstallare tutte due??
Confido nella usuale disponibilità e ringrazio
Noto con un po' di dispiacere che la discussione su questo note book sta un po' "languendo", forse a causa della concorrenza dei nuovi XPS 15 e 17?
Volevo solo segnalare che guardando il "Dell support Center" del mio 1749 ho visto che veniva indicata come scadenza della garanzia il 24-4-11, cioè un anno dal giorno di spedizione del note book! Se non erro la garanzia , in base al D.L. 206 art 134 è di 2 anni per tutti! E quindi anche per noi!
Un ultima cosa , i nuovi driver 10.11 , danno significativi benifici? E come avevi già segnalato prima bisogna disinstallare i precedenti, io mi trovo nei programmi :
ATI Catalyst Control Center installato 25-4-10 ( vicino alla consegna)
ATI " Install Manager installato il 30-7-10
Dovrei disinstallare tutte due??
Confido nella usuale disponibilità e ringrazio
A completamento dell'argomento garanzia segnalo che Dell considera la garanzia di 24 mesi SOLO per i "Difetti di conformità", cioè se uno ha acquistato un HD da 500 GB e poi si ritrova uno da 320 GB può avvalersi di questa garanzia.
Mi spiace notare che la discussione sul Dell 174X è un po' abbandonata.
Ciao ragazzi,ogni tanto mi capita di fare capolino in questo grande forum.
Dopo l'Inspiron 9400 che ho ancora tutt'ora,ho bisogno di acquistare un notebook x mia moglie che dovrebbe usarlo x fare videoacquisizione(Premiere,Audition etc)x progetti audiovisivi a scuola.
Ad oggi, cosa mi consigliate della Dell,marca a cui sono affezionato e la cui assistenza post vendita e' il suo fiore all'occhiello ,modello Studio 17 o altro?Non vorrei sforare i 1300€ di budget.
Ecco le mie 2 domande:
-c'e' molta differenza tra il processore I7 e I5 x l'uso di cui sopra?
-4 giga di ram bastano con Win7 o e' meglio l'upgrade a 6?
Scusate ,ma e' da qualche anno che sono a corto di informazioni non bazzicando piu' nei vari forum e siti del settore.
G.mille x gli eventuali consigli
Sono entrambi ottimi processori, avrei suggerito un 1749 per via del minor consumo/riscaldamento e quindi maggior silenziosità/comodità acustica. Ma a quanto leggo dagli altri utenti un po' di pagine addietro, la serie Studio 174x sta per andare in pensione, non so davvero che suggerire.
Non ho guardato i prezzi, se non c'è troppa differenza (per le tue tasche ovviamente) metti 6 GB e vivi tranquillo, se la differenza di prezzo fa la differenza per te, 4 GB in genere bastano anche per gli usi della signora e all'occorrenza la memoria è comunque facile da espandere. Quello che conta in questi casi è più la capienza dell'HD.
Salve,avrei bisogno di alcune informazioni dato che il sito Dell è un tantino incoerente. Ho provato a fare un po' di configurazioni dello Studio 17 e ci sono 2 aspetti su cui vorrei chiarimenti:
1) montano tutti la batteria da 6 celle? Non dovrebbe esserci una batteria da 85wh?
2)Lo schermo, stando al configuratore è 1600*900, ma nelle caratteristiche generali viene menzionata la possibilità di metterlo con touchscreen o a risoluzione maggiore (1900*1200). Perchè nel configuratore non compaiono?
1) Non ho verificato, ma se non è cambiato nulla solo sul 1749 la batteria di base è a 6 celle, sul 1749 è sempre da 9 celle.
2) Dipende dalle configurazioni offerte/disponibilità del momento. Prova a parlarne con un commerciale.
Noto con un po' di dispiacere che la discussione su questo note book sta un po' "languendo", forse a causa della concorrenza dei nuovi XPS 15 e 17?
Volevo solo segnalare che guardando il "Dell support Center" del mio 1749 ho visto che veniva indicata come scadenza della garanzia il 24-4-11, cioè un anno dal giorno di spedizione del note book! Se non erro la garanzia , in base al D.L. 206 art 134 è di 2 anni per tutti! E quindi anche per noi!
Un ultima cosa , i nuovi driver 10.11 , danno significativi benifici? E come avevi già segnalato prima bisogna disinstallare i precedenti, io mi trovo nei programmi :
ATI Catalyst Control Center installato 25-4-10 ( vicino alla consegna)
ATI " Install Manager installato il 30-7-10
Dovrei disinstallare tutte due??
Confido nella usuale disponibilità e ringrazio
A completamento dell'argomento garanzia segnalo che Dell considera la garanzia di 24 mesi SOLO per i "Difetti di conformità", cioè se uno ha acquistato un HD da 500 GB e poi si ritrova uno da 320 GB può avvalersi di questa garanzia.
Mi spiace notare che la discussione sul Dell 174X è un po' abbandonata.
Ciò che alimenta la discussione è in genere il tentativo di risolvere dei problemi riscontrati con il portatile, esempio il famoso trottling da cui era inizialmente affetto il 1747 e che ha portato via quasi 200 pagine di questo thread. Se langue lo ritengo un fatto molto positivo, c'è poco da lamentarsi una volta acquistati. :)
Un'altra discussione importante è stata proprio quella della garanzia, e la differenza tra garanzia legale di 2 anni sui difetti di conformità prevista dalla legge, e quella di un anno offerta da Dell.
In tutta sincerità ora non ricordo come, ne dove si fosse sviluppata la chiacchierata, mi sa occorrerà cercare un po' nel thread, il riassunto breve della questione, e vado a memoria per cui magari le sparo grosse, è che:
Dell non si sottrae alla garanzia legale di 2 anni. Nel primo anno però la garanzia Dell, diversa da quella legale, permette di aggiustare il portatile quando un pezzo si rompe, nel secondo venendo meno quella Dell si passa a quella legale. Questa garanzia prevista dalla legge è solo sui "difetti di conformità", termine che rende meglio se tradotto con "difetti di fabbrica". Quindi non solo un HD da 320 GB al posto di quello 500 GB, ma anche lo schermo con dei pixel bruciati nonostante la risoluzione è quella che abbiamo ordinato, o il caso della moria di schede video della serie 7 di Nvidia sul Dell Inspiron 9400, saldature fredde in fase di montaggio sulla scheda madre. Se nel primo anno per queste rotture non ti fanno problemi perché la garanzia Dell li copre, nel secondo anno passando a quella legale problemi ce ne possono essere. Nel caso ad esempio delle schede video ti può venir detto che non è un difetto di fabbrica ma colpa tua, perché hanno trovato le ventole di aerazione sporche e la scheda video si è fritta per la temperatura troppo alta a causa della poca aerazione.
Tutto sta a dimostrare che invece si tratti di un "difetto di fabbrica", e la vedo complicata.
L'estensione di garanzia a pagamento offerta da Dell risolve questo problema. Se una cosa si rompe in garanzia estesa, aggiustano e basta, senza andare a vedere se si è rotto per usura o per difetto.
Ripeto, il tutto a memoria, spero di non averle sparate grosse; andare a ritrovarsi il punto nel thread in cui se ne discute risolverà ogni eventuale dubbio.
Driver ATI: si, vanno disinstallati entrambi, almeno quando non l'ho fatto ho poi avuto problemi. E per la nuova installazione suggerisco di scaricare il Catalyst Software Suite, un piccolo file da poco più di un MB sempre dal sito ATI. E' un launcher, una volta avviato si occupa lui di scaricare la nuova versione del driver e installarla. Quando non l'ho usato sul 1747 ho sempre avuto problemi al successivo riavvio.
Driver ATI: si, vanno disinstallati entrambi, almeno quando non l'ho fatto ho poi avuto problemi. E per la nuova installazione suggerisco di scaricare il Catalyst Software Suite, un piccolo file da poco più di un MB sempre dal sito ATI. E' un launcher, una volta avviato si occupa lui di scaricare la nuova versione del driver e installarla. Quando non l'ho usato sul 1747 ho sempre avuto problemi al successivo riavvio.[/QUOTE]
Nexol, prima di tutto un grosso ringraziamento. Ho scaricato i nuovi Driver di ATI, con un po' di paura perchè era la prima volta che lo facevo e sono alquanto inesperto. Ho seguito i tuoi consigli e mi sembra che tutto sia andato bene. Ho eseguito un test di "analisi scheda video" utilizzando il Dell Support Center e il risultati sono stati tutti positivi.
Questa mattina avevo parlato con l'assistenza Dell, per altri motivi, e con l'occasione avevo chiesto un parere sulla validità dell'aggiornamento; l'addetto mi aveva detto che i driver installati, che risalgono al Febbraio 2010 sono quelli certificati da Dell e che potevano servire per eventuali diagnosi da parte loro, ma alla fine mi diceva di fare pure l'aggiornamento!
Per quanto riguarda la garanzia , penso che tu abbia ragione il 2° anno è solo "teorico", quasi impossibile poter dimostrare il "difetto di conformità", speriamo di non AVERNE BISOGNO.
Nexol, prima di tutto un grosso ringraziamento.
[...]
Di niente, figurati. :)
Di niente, figurati. :)
Ti disturbo nuovamente per un veloce parere, che hanno chiesto a me che sono abbastanza digiuno di informatica.
Cosa ne pensi dei nuovi Studio XPS 15 o 17"?
Sono molto superiori ai nostri? Le schede video della Invidia sono più performanti delle ns. ATI?
In quali altre caratteristiche sono migliori.???
Grazie.
Ciao ragazzi, sono impegnata a fare i backup del mio portatile: ho fatto quello con il Dell Datasafe Local Backup su 2 DVD, e ho letto che li fa prendendo i file da una partizione nascosta.
Se questa salta, sarà possibile ripristinare usando questi 2 DVD?
Se invece non salta e volessi far ripristinare tutto al pc automaticamente, come si fa? Premendo F8 ripetutamente ma quando?
La partizione nascosta non è visibile in qualche maniera per poterla copiare?Sarebbe utile?
Ora faccio anche un'immagine con Drive Image XML.
Aggiungere ora una partizione dati senza formattare si può?
Sul fisso uso ancora XP e odio Vista...
Ciao ragazzi, sono impegnata a fare i backup del mio portatile: ho fatto quello con il Dell Datasafe Local Backup su 2 DVD, e ho letto che li fa prendendo i file da una partizione nascosta.
Se questa salta, sarà possibile ripristinare usando questi 2 DVD?
Se invece non salta e volessi far ripristinare tutto al pc automaticamente, come si fa? Premendo F8 ripetutamente ma quando?
La partizione nascosta non è visibile in qualche maniera per poterla copiare?Sarebbe utile?
Ora faccio anche un'immagine con Drive Image XML.
Aggiungere ora una partizione dati senza formattare si può?
Sul fisso uso ancora XP e odio Vista...
Per gestire le partizioni da Windows clicca col tasto destro su computer e poi su gestione:
http://www.nerthase.com/blog/wp-content/uploads/2010/02/Gestione-disco.png
e poi vai su gestione disco:
http://www.vistablog.it/wp-content/uploads/2007/03/partizioni.jpg
Io ho eliminato tutte le partizioni e ne ho creata una per windows e una per i dati e ho reinstallato windows da zero, poi mi sono fatto un'immagine.
La partizione di ripristino era di parecchi giga se non ricordo male, ed erano proprio nella zona piu veloce del disco fisso, per cui ho preferito eliminarla per metterci l'OS:
http://img651.imageshack.us/img651/4997/hdtunebenchmarktoshibam.png
tanto se devo reinstallare uso la mia immagine.
poi fai te come preferisci, è solo questione di abitudini :)
Grazie mille ora provo ma per il momento che sono ancora imbranata preferisco non formattare tutto, casomai lo farò più avanti.
Ma della partizione nascosta di ripristino la posso fare un'immagine per tenerla come backup?
Con Driveimage XML la vede, ma poi quando avvio la procedura mi dice Y, partizione non esistente.
Devo fare qualcosa per renderla visibile e poter fare l'immagine o non si può?
Essendo il mio primo notebook (solo fissi finora) chiedo, è normale un po' di calorino dietro nella griglia di ventilazione, pochissimo, ma se metto la mano lì è tiepido, pur senza fare nulla, con l'alimentazione elettrica inserita?
sleeping
28-11-2010, 16:56
Sul mio c'è una partizione OEM da 39MB e una RECOVERY da 14,65GB, penso nella zona più veloce del disco...
Quando avrò constatato che tutto funziona perfettamente, formatterò e mi farò una bella immagine con clonezilla per ogni evenienza:)
Essendo il mio primo notebook (solo fissi finora) chiedo, è normale un po' di calorino dietro nella griglia di ventilazione, pochissimo, ma se metto la mano lì è tiepido, pur senza fare nulla, con l'alimentazione elettrica inserita?
???:eek:
@twocats
Da quello che dici mi sembra più che normale, anche se "tiepido" è un po impreciso. Ci sono programmi appositi per mostrare la temperatura rilevata dai sensori interni. Vedi ad esempio SpeedFan. (http://www.almico.com/speedfan.php.)
In effetti non saprei come altrimenti dirlo...è appena appena percepibile un vago calore, ma non sento ventole o altro sforzo, pare normale.
Ma esiste un tool di diagnostica Dell incluso già installato?
Non mi ricordo dove l'avevo letto.
Ti disturbo nuovamente per un veloce parere, che hanno chiesto a me che sono abbastanza digiuno di informatica.
Cosa ne pensi dei nuovi Studio XPS 15 o 17"?
Sono molto superiori ai nostri? Le schede video della Invidia sono più performanti delle ns. ATI?
In quali altre caratteristiche sono migliori.???
Grazie.
Molto no, ma un miglioramento sicuramente: migliore la tecnologia dello schermo, USB 3.0, fino a 16 GB di memoria. Il top delle schede video montate, la NVIDIA GeForce GT 445M, leggo sia paragonabile ad una ATI 5730.
Grazie mille ora provo ma per il momento che sono ancora imbranata preferisco non formattare tutto, casomai lo farò più avanti.
Ma della partizione nascosta di ripristino la posso fare un'immagine per tenerla come backup?
Con Driveimage XML la vede, ma poi quando avvio la procedura mi dice Y, partizione non esistente.
Devo fare qualcosa per renderla visibile e poter fare l'immagine o non si può?
Secondo me non serve fare un'immagine della partizione di ripristino, se devi ripristinare il sistema non ti metti certo a ripristinare la partizione di ripristino e poi da quella ripristinare windows... fai prima a reinstallare windows direttamente.
Inoltre la partizone di ripristino non è montata di default, non ha una lettera assegnata, per cui non essendo visibile è difficile che il contenuto venga modificato.
Se vuoi fare lo stesso un'immagine prova ad assegnare una lettera alla partizione di ripristino e vedi se funziona.
Essendo il mio primo notebook (solo fissi finora) chiedo, è normale un po' di calorino dietro nella griglia di ventilazione, pochissimo, ma se metto la mano lì è tiepido, pur senza fare nulla, con l'alimentazione elettrica inserita?
un po di calore è normale, anche in idle. dopo ore di gioco ho l'intera tastiera sensibilmente calda, soprattutto sulla parte sinistra, e la ventola che gira a manetta e butta fuori aria caldissima, è fatto apposta per sopportarlo, non preoccuparti che non si rompre.
Grazie dei vostri suggerimenti! TUtto ok tranne una piccola delusione: la tastiera al centro flette un po' e mi da la sgradevole sensazione che sia un unico blocco plasticoso pronto a schiantarsi..a vederla in foto avrei detto meglio, ma è solo una personale impressione.
Una cosa che non mi è ancora molto chiara: quando a notebook spento lo metto in carica con l'alimentatore, quando capirò che la carica è finita??Vedo la lucina blu sul cavo perennemente accesa (resta tale anche qualche secondo DOPO che l'ho sconnessa dal pc) e quella bianca neutra (ma il pc è spento).
Mi è capitato poi di chiudere in fretta il coperchio e quando l'ho rialzato per lavorare ancora lo schermo era nero e non sapevo come rianimarlo...sono andata a tentoni, mi pare che ho spinto qualche secondo il pulsante d'alimentazione come da manuale ma vorrei capire le procedure corrette..ibernazione, sospensione,carica batteria...arghh:eek:
Whisper666
01-12-2010, 23:00
Come ho previsto in qualche mio post precedente, sono stata "costretta" a ripiegare su un xps 17, in quanto lo studio 1747 è fuori produzione.. il commerciale ha provato a farmi una configurazione simile su un 1749 con i7 620 etc però usciva totale 1230€, troppo per me.
Devo dire che almeno sta volta il commerciale era italiano (sempre per aziende) e che è stato gentile... non ha potuto applicarmi nessuno sconto, nè togliermi le spese di spedizione dicendo che non ha margine di manipolazione sui prodotti per privati.
Vabbè, speriamo l'xps 17 non mi deluda.
Grazie dei vostri suggerimenti! TUtto ok tranne una piccola delusione: la tastiera al centro flette un po' e mi da la sgradevole sensazione che sia un unico blocco plasticoso pronto a schiantarsi..a vederla in foto avrei detto meglio, ma è solo una personale impressione.
Una cosa che non mi è ancora molto chiara: quando a notebook spento lo metto in carica con l'alimentatore, quando capirò che la carica è finita??Vedo la lucina blu sul cavo perennemente accesa (resta tale anche qualche secondo DOPO che l'ho sconnessa dal pc) e quella bianca neutra (ma il pc è spento).
Mi è capitato poi di chiudere in fretta il coperchio e quando l'ho rialzato per lavorare ancora lo schermo era nero e non sapevo come rianimarlo...sono andata a tentoni, mi pare che ho spinto qualche secondo il pulsante d'alimentazione come da manuale ma vorrei capire le procedure corrette..ibernazione, sospensione,carica batteria...arghh:eek:
puoi scegliere tu cosa avviene quando chiudi il coperchio, basta che vai sulla finestra per regolare le impostazioni di energia:
http://support.microsoft.com/library/images/support/kbgraphics/public/it/PCTalk/975138/00_05.png
se è in standby basta che premi un tasto o muovi il mouse, se è in sospensione o in ibernazione devi premdere il pulsante di accensione
non uso la batteria da molto, mi sembra di ricordare che la lucetta bianca resti accesa solo finche la batteria è molto scarica e si spegne quando la carica supera una certa soglia ma non puoi sapere quando è completamente carica solo guardando le lucette. quella blu invece resta sempre accesa. correggetemi se ho sbagliato, non ci faccio molto caso a ste robe ^^
Dott.Wisem
03-12-2010, 12:32
Come ho previsto in qualche mio post precedente, sono stata "costretta" a ripiegare su un xps 17, in quanto lo studio 1747 è fuori produzione.. il commerciale ha provato a farmi una configurazione simile su un 1749 con i7 620 etc però usciva totale 1230€, troppo per me.
Devo dire che almeno sta volta il commerciale era italiano (sempre per aziende) e che è stato gentile... non ha potuto applicarmi nessuno sconto, nè togliermi le spese di spedizione dicendo che non ha margine di manipolazione sui prodotti per privati.Si, adottano delle politiche commerciali abbastanza "particolari"... Per i prodotti consumer non applicano sconti né ad aziende né a rivenditori, anzi, talvolta da privato si riescono a spuntare dei prezzi più convenienti. Secondo te perché è raro vedere prodotti Dell nei negozi? ;)
puoi scegliere tu cosa avviene quando chiudi il coperchio, basta che vai sulla finestra per regolare le impostazioni di energia:
Grazie mi era sfuggito!!Molto gentile;)
in tutta sincerità è un periodaccio, appena ho qualche minuto (spero nel week end) posto l'errore su Ubuntu e provo poi ad aggiornare i catalyst
Passato il periodaccio? :)
Gemini77
11-12-2010, 12:00
Passato il periodaccio? :)
ci crederesti ... ancora no :(
da settimane non avvio il secondo disco ... :doh:
[QUOTE=Nexol;33836551]
Nexol, hai scaricato i nuovi Driver AMD Catalyst 10.12 a hotfix ??
Consigli di farlo per una scheda video ATI 5650? Conosci i miglioramenti previsti?
Cmq la procedura sarebbe la solita , prima eliminare gli attuali driver e poi scaricare i nuovi immagino.
Grazie
Nexol, hai scaricato i nuovi Driver AMD Catalyst 10.12 a hotfix ??
Consigli di farlo per una scheda video ATI 5650? Conosci i miglioramenti previsti?
Cmq la procedura sarebbe la solita , prima eliminare gli attuali driver e poi scaricare i nuovi immagino.
Grazie
Installati 10.12 normali, tutto ok.
Gli hotfix no perché non servono a sistemare qualche problema ma ad aggiungere il supporto alla tecnologia AMD Eyefinity Technology (http://www.amd.com/US/PRODUCTS/TECHNOLOGIES/AMD-EYEFINITY-TECHNOLOGY/Pages/eyefinity.aspx), cosa che credo non interessi a tantissimi dato che in genere si opera con un solo monitor.
Miglioramenti? Aggiunta del supporto a 2 nuove schede video, miglioramento del supporto a OpenGL 4.1, supporto all'accelerazione hardware dei formati H.264 e VC-1; direi di si.
Si, la procedura resta la stessa:
- download programma d'installazione nuovi driver (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx);
- disinstallazione vecchi;
- riavvio;
- esecuzione del file scaricato prima a connessione Internet attiva. Provvederà lui a scaricare il driver da internet ed a installarlo seguendo le istruzioni a video.
ci crederesti ... ancora no :(
da settimane non avvio il secondo disco ... :doh:
Beh, almeno per Natale un avvio se lo merita! :cool:
Ciao a tutti, uso il mio nuovo Dell 1749 già da un mesetto e tutto va bene.
Di solito lo collego alla presa elettrica nello studio e lavoro lì.
Ieri l'ho collegato in un'altra stanza con l'HDMI alla tv per vedere un film, e funzionava.
Oggi ripeto l'attacco l'alimentatore alla corrente vicino alla tv e stranamente il pc sembra che non si accenda: inizia come al solito e poi si ferma, come se non ce la facesse.
Senza alimentatore si accende normalmente.
Provo qualche volta e due volte rimane con lo schermo nero come in ibernazione, e staccando l'alimentatore c'è l'utente infatti bloccato per continuare.
Le lucine sotto gli F10 ecc. sono bianche, accese e il circoletto blu intorno al cavo dell'adattatore è acceso fisso, normale, indicando che c'è passaggio di corrente.
Ritoccando il pulsante d'accensione, tutto ricomincia da capo...e si blocca.
Provo a collegare la spina direttamente alla presa al muro dato che la collegavo a una ciabatta piccola con attaccate anche tv, VCR, decoder digitale terrestre. Stessa roba.
Rinuncio e riprovo a altre due prese: tutto ok, normale.
Tra l'altro ho provato ieri a impostare la gestione del risparmio di aimentazione, lasciando IBERNAZIONE nelle due caselle sopra, e SOSPENSIONE nelle due sotto, ma confesso che non ho tanto capito la differenza tra i due...
Ho combinato qualche casino?Il cavo può non funzionare più bene?Tv e due apparecchi sono TROPPI per attaccarci anche il portatile?Ma non credo, visto che in altre stanze ho anche più roba e funziona tutto. E poi le tv ecc. funzionano, e anche il cavo del notebook resta blu fisso...
Cosa posso controllare per essere certa di cosa capita prima di chiamare la famigerata assistenza?
Mi consigliate ragazzi qualche prova o altro da mettere qui per farvi capire meglio?
Uff che stress.....:rolleyes:
Ciao a tutti, uso il mio nuovo Dell 1749 già da un mesetto e tutto va bene.
Di solito lo collego alla presa elettrica nello studio e lavoro lì.
Ieri l'ho collegato in un'altra stanza con l'HDMI alla tv per vedere un film, e funzionava.
Oggi ripeto l'attacco l'alimentatore alla corrente vicino alla tv e stranamente il pc sembra che non si accenda: inizia come al solito e poi si ferma, come se non ce la facesse.
Senza alimentatore si accende normalmente.
Provo qualche volta e due volte rimane con lo schermo nero come in ibernazione, e staccando l'alimentatore c'è l'utente infatti bloccato per continuare.
Le lucine sotto gli F10 ecc. sono bianche, accese e il circoletto blu intorno al cavo dell'adattatore è acceso fisso, normale, indicando che c'è passaggio di corrente.
Ritoccando il pulsante d'accensione, tutto ricomincia da capo...e si blocca.
Provo a collegare la spina direttamente alla presa al muro dato che la collegavo a una ciabatta piccola con attaccate anche tv, VCR, decoder digitale terrestre. Stessa roba.
Rinuncio e riprovo a altre due prese: tutto ok, normale.
Tra l'altro ho provato ieri a impostare la gestione del risparmio di aimentazione, lasciando IBERNAZIONE nelle due caselle sopra, e SOSPENSIONE nelle due sotto, ma confesso che non ho tanto capito la differenza tra i due...
Ho combinato qualche casino?Il cavo può non funzionare più bene?Tv e due apparecchi sono TROPPI per attaccarci anche il portatile?Ma non credo, visto che in altre stanze ho anche più roba e funziona tutto. E poi le tv ecc. funzionano, e anche il cavo del notebook resta blu fisso...
Cosa posso controllare per essere certa di cosa capita prima di chiamare la famigerata assistenza?
Mi consigliate ragazzi qualche prova o altro da mettere qui per farvi capire meglio?
Uff che stress.....:rolleyes:
Differenza tra sospensione e ibernazione (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Sleep-and-hibernation-frequently-asked-questions).
Non è che sia granché lucido stamane, ma se ho capito bene le prove che hai già fatto, il problema non sembra insito nel numero degli apparecchi collegati su quella presa, infatti anche staccandoli e collegandoti direttamente alla presa il problema continua.
Cambiando presa però tutto si risolve. Se puoi allora usa quelle mentre fai controllare ad un elettricista quella che da problemi.
Ciao,
e buon anno;)
Stamattina ho collegato il notebook alla tv, scegliendo lo schermo HDMI per vedere il pc su tv. Tutto ok.
Poi quando scollego, di solito automaticamente mi "trova" lo schermo di default della ATI con risoluzione max.
Ora invece quando faccio RILEVA mi trova output schermo disponibile per ATI MOBILITY RADEON HD 5650 ma poi la risoluzione sotto resta 1600x900 IN GRIGIO e in PIU' SCHERMI dice NESSUNO SCHERMO RILEVATO. Faccio OK ma la schermata si annulla e resta quelladi prima....
Nei dispositivi lo schermo e il driver della scheda video risultano ok....
La risoluzione del pc da solo non dovrebbe poter essere 1280x1024?
Non ho idea di che succede......ho disabilitato qualcosa che la impedisce?
http://wikisend.com/download/583754/boh2.jpg
Gemini77
04-01-2011, 00:39
Beh, almeno per Natale un avvio se lo merita! :cool:
Finalmente sono riuscito a metterci le mani, ho rieseguito tutta la procedura da zero, con i driver nuovi, e, finalmente sono riuscito ad attivare gli effetti su Ubuntu, giro di aggiornamenti vari (140mb su ubuntu e 120mb su Win7, non avevo proprio tempo prima) ed ora ho due dischi uno con Win7 e uno con Ubuntu 10.10
devo solo capire come modificare il grub (si chiama cosi'?) per modificare la lista dei sistemi avviabili all'inizio
ahhh gia' che ci sono, ho installato il nuovo "Dell Support Center", ho fatto un test, come consigliato e, con mi grosso stupore mi sono accorto che la batteria ha qualcosa che non va, dopo il test mi viene dato un avviso
La batteria sta caricando soltanto al 70.634096% della capacità progettata.
Nome della Batteria: DELL U150P01B
Nome del produttore: Simplo
Tipo: LION - Lithium Ion
Numero di Serie della Batteria: 042D
Percentuale della capacità progettata: 71
Percentuale della carica attuale: 100
Carica Attuale: 40.77 Wh
Caricato a Capacità Piena: 40.77 Wh
Capacità Progettata: 57.72 Wh
possibile? il mio note non ha ancora 1 anno, ed e' vero che il pc e' quasi sempre attaccato alla rete elettrica, ma e' anche vero che periodicamente faccio fare dei cicli di carica e ricarica completi.
non pensavo che le batterie al litio soffrissero di quello che sembra essere un effetto memoria ...
voi come siete messi? dite di aprire un ticket con l'assistenza?
Gemini77
05-01-2011, 16:33
Se vi interessa :asd: vi aggiorno.
Ho aperto un ticket con l'assistenza Dell, mi ha risposto un tecnico (via email) e mi inviano una nuova batteria.
Consiglio quindi, a quanti non l'hanno già fatto, di controllare la propria batteria con il PC Checkup e, se ancora siete coperti da garanzia, di richiedere assistenza, visot che il 70% della capacità massima dopo 10 mesi d'utilizzo è molto strano
enzo bis
05-01-2011, 18:02
ciao, e buona anno a tutti :)
effettuato test completo con Pc Checkup e pare tutto ok
anche la batteria. (che comunque è diversa dalla tua):
----------------------------------------------------------
Batteria compatibile con ACPI Microsoft
Nome della Batteria: DELL N853P04M
Nome del produttore: SDI
Tipo: LION - Lithium Ion
Numero di Serie della Batteria: 9EFA
Percentuale della capacità progettata: 90
Percentuale della carica attuale: 91
Carica Attuale: 69.55 Wh
Caricato a Capacità Piena: 77.24 Wh
Capacità Progettata: 86.58 Wh
Voltaggio: 12.00 V
-------------------------------------------------------
Mi sono un pò perso negli aggiornamenti del bios; a che punto siamo? qualcuno ha aggiornato? novità? migliorie varie?
saluti
enzo bis
05-01-2011, 18:07
Ops!
non avevo considerato che il tuo è un 1749 :D e quindi presumo normale che i componenti siano diversi.
In ogni caso un checkup di tanto in tanto non fa mai male.
bye
Se vi interessa :asd: vi aggiorno.
Ho aperto un ticket con l'assistenza Dell, mi ha risposto un tecnico (via email) e mi inviano una nuova batteria.
Consiglio quindi, a quanti non l'hanno già fatto, di controllare la propria batteria con il PC Checkup e, se ancora siete coperti da garanzia, di richiedere assistenza, visot che il 70% della capacità massima dopo 10 mesi d'utilizzo è molto strano
Ciao posso chiederti che tipo di test è? E' un programma di utility del cd spedito col notebook?A dire il vero ci ho dato un'occhiata ma non ho ben capito il contenuto...
Ah quindi ti spediscono una nuova batteria?
Potresti magari aggiornarci su modalità, tempi, se ritirano la vecchia e come si è svolto il ticket (via mail o per telefono?)?
Sarebbe interessante capire come testare bene il pc prima che scada la garanzia, vista la loro disponibilità se qualcosa non và.
:O
Salve a tutti ho un fastidioso problema con un dell studio 1747 touchscreen, in pratica quando ascolto l'audio con le casse del portatile invece che con le cuffie se supero un terzo del volume circa e il suono ha dei bassi particolarmente potenti la tastiera vibra in modo super fastidioso impedendomi di ascoltare l'audio.
Ho segnalato il problema alla Dell e ho mandato il pc in assistenza per ben due volte, una volta l'hanno tenuto 2 settimane e hanno cambiato le casse e il subwoofer mentre l'altra volta è rimasto in assistenza più di un mese per cambiarmi la tastiera, comunque in nessuno dei due casi hanno risolto il problema che anzi adesso si presenta in modo più accentuato, ad un mio ulteriore reclamo questa volta la dell ha risposto che è normale questo problema!!ma siamo fuori di testa??? cioè io ho delle casse potenti ma non posso ascoltare niente a volume alto perchè sennò si sente malissimo??
Qualcuno sa come aiutarmi o ha avuto il mio stesso problema?
[QUOTE=enzo bis;34102024]ciao, e buona anno a tutti :)
effettuato test completo con Pc Checkup e pare tutto ok
anche la batteria. (che comunque è diversa dalla tua):
Premesso che possiedo un 1749, ho fatto anch'io un checkup che ha dato i seguenti risultati
Nome batteria dell M905P04A
Produt. SDI
Tipo Lion
n° serie batt. 8B8F
Capacità progettata 92
Percentuale della ricarica attuale 100
Carica attuale 52,60 Wh
Carica a capacità piena 52,60 Wh
Capacità progettata 57,72
Voltaggio 12,54 V.
Cosa ve ne pare? Utilizzo il Note quasi esclusivamente collegato all'alimentatore di rete e spesso disabilito la carica della batteria. Pensate che sia corretto?
Ho provato a fare una prova sulla durata dell'autonomia e con un po' di sorpreso dopo circa 2 ore la batteria si è azzerata ( senza impegnare il Note Book), è normale??
Ringrazio per i suggerimenti che mi vorrete fornire.
Gemini77
08-01-2011, 12:32
Ciao posso chiederti che tipo di test è? E' un programma di utility del cd spedito col notebook?A dire il vero ci ho dato un'occhiata ma non ho ben capito il contenuto...
Ah quindi ti spediscono una nuova batteria?
Potresti magari aggiornarci su modalità, tempi, se ritirano la vecchia e come si è svolto il ticket (via mail o per telefono?)?
Sarebbe interessante capire come testare bene il pc prima che scada la garanzia, vista la loro disponibilità se qualcosa non và.
:O
Si chiama PC Checkup e lo trovi come voce all'interno del menu "Dell Support Center". Il programma esegue un test completo dell'hw e ti avvisa di evenutali anomalie.
[QUOTE=enzo bis;34102024]ciao, e buona anno a tutti :)
effettuato test completo con Pc Checkup e pare tutto ok
anche la batteria. (che comunque è diversa dalla tua):
Premesso che possiedo un 1749, ho fatto anch'io un checkup che ha dato i seguenti risultati
Nome batteria dell M905P04A
Produt. SDI
Tipo Lion
n° serie batt. 8B8F
Capacità progettata 92
Percentuale della ricarica attuale 100
Carica attuale 52,60 Wh
Carica a capacità piena 52,60 Wh
Capacità progettata 57,72
Voltaggio 12,54 V.
Cosa ve ne pare? Utilizzo il Note quasi esclusivamente collegato all'alimentatore di rete e spesso disabilito la carica della batteria. Pensate che sia corretto?
Ho provato a fare una prova sulla durata dell'autonomia e con un po' di sorpreso dopo circa 2 ore la batteria si è azzerata ( senza impegnare il Note Book), è normale??
Ringrazio per i suggerimenti che mi vorrete fornire.
Non so se sia normale o meno, dipende molto da com'e' impostato il pc (luminosita' schermo, programmi in esecuzione), non ho mai fatto caso a quanto duri la batteria, infatti ho scoperto del problema sulla capacita' (di cui pero' il tuo nn sembra affetto) solo con il programma Dell.
Ciao,
e buon anno;)
Stamattina ho collegato il notebook alla tv, scegliendo lo schermo HDMI per vedere il pc su tv. Tutto ok.
Poi quando scollego, di solito automaticamente mi "trova" lo schermo di default della ATI con risoluzione max.
Ora invece quando faccio RILEVA mi trova output schermo disponibile per ATI MOBILITY RADEON HD 5650 ma poi la risoluzione sotto resta 1600x900 IN GRIGIO e in PIU' SCHERMI dice NESSUNO SCHERMO RILEVATO. Faccio OK ma la schermata si annulla e resta quelladi prima....
Nei dispositivi lo schermo e il driver della scheda video risultano ok....
La risoluzione del pc da solo non dovrebbe poter essere 1280x1024?
Non ho idea di che succede......ho disabilitato qualcosa che la impedisce?
http://wikisend.com/download/583754/boh2.jpg
Nel frattempo forse hai risolto. Se così non fosse...
... guardando l'immagine che hai postato: perché resti su "Altro schermo non rilevato" in alto nell'immagine e provi a forzare la connessione tramite VGA?
Dalla TV ti sei già sconnessa, ora vuoi usare lo schermo del tuo portatile perciò clicca su quella grande 1.
Per un portatile con schermo in formato 16:9 la 1280x1024 tipicamente non è prevista, si tratta di un formato per schermi piatti in formato 4:3, i monitor "da tavolo" per intenderci. Nel tuo portatile la risoluzione fisica è 1600x900, e poi a scalare e soltanto simulata, trovi 1280x800 e via a scendere fino a 800x600, mi pare.
Finalmente sono riuscito a metterci le mani, ho rieseguito tutta la procedura da zero, con i driver nuovi, e, finalmente sono riuscito ad attivare gli effetti su Ubuntu, giro di aggiornamenti vari (140mb su ubuntu e 120mb su Win7, non avevo proprio tempo prima) ed ora ho due dischi uno con Win7 e uno con Ubuntu 10.10
devo solo capire come modificare il grub (si chiama cosi'?) per modificare la lista dei sistemi avviabili all'inizio
ahhh gia' che ci sono, ho installato il nuovo "Dell Support Center", ho fatto un test, come consigliato e, con mi grosso stupore mi sono accorto che la batteria ha qualcosa che non va, dopo il test mi viene dato un avviso
possibile? il mio note non ha ancora 1 anno, ed e' vero che il pc e' quasi sempre attaccato alla rete elettrica, ma e' anche vero che periodicamente faccio fare dei cicli di carica e ricarica completi.
non pensavo che le batterie al litio soffrissero di quello che sembra essere un effetto memoria ...
voi come siete messi? dite di aprire un ticket con l'assistenza?
Si chiama Grub Customizer (https://launchpad.net/~danielrichter2007/+archive/grub-customizer), è anche in italiano, da installare su Ubuntu, e fa proprio quello che serve a te: modificare l'ordine di boot dei sistemi operativi graficamente, senza dover andare a metter mano a file di configurazione da linea di comando.
E' molto semplice da utilizzare: ti compare la lista dei sistemi operativi così come la vedi all'avvio, fai le modifiche che vuoi con il mouse e salvi. Al riavvio le vedrai al boot.
Per installarlo in Ubuntu 10.10, apri il terminale e dai il comando:
sudo add-apt-repository ppa:danielrichter2007/grub-customizer && sudo apt-get update && sudo apt-get install grub-customizer
Sono contento per la tua batteria, era davvero scocciante fosse già in panne. :)
La mia l'ho controllata con strumenti di Ubuntu, sembra a posto, magari appena ho tempo faccio un'ulteriore verifica di Windows.
Ciao ciao.
ciao, e buona anno a tutti :)
-------------------------------------------------------
Mi sono un pò perso negli aggiornamenti del bios; a che punto siamo? qualcuno ha aggiornato? novità? migliorie varie?
saluti
Buon 2011 anche a te! :)
Per il 1747 siamo alla versione A13, installato alla sua uscita a fine settembre; tutto ok.
E' solo un aggiornamento per migliorare la compatibilità hardware, sempre consigliabile ma non indispensabile se tutto funziona correttamente.
Desideravo solo sapere se era corretto disabilitare la carica della batteria quando si utilizza il Note book collegato con l'alimentatore alla rete?
Cosa ne pensi del controllo della mia batteria di ieri con PC Checkup?
Grazie
Gemini77
10-01-2011, 09:34
Si chiama Grub Customizer (https://launchpad.net/~danielrichter2007/+archive/grub-customizer), è anche in italiano ...
Grazie Nexol sei preciso come sempre ;)
Figurati... se posso dare una mano, volentieri. :)
Nel frattempo forse hai risolto. Se così non fosse...
Nel tuo portatile la risoluzione fisica è 1600x900, e poi a scalare e soltanto simulata, trovi 1280x800 e via a scendere fino a 800x600, mi pare.
Ciao Nexol e buon anno a te e a tutti.
SI in effetti ho detto un'altra scemenza, ero convintissima che quella era una risoluzione "minore" della massima che avevo nel notebook..se mi impunto il panico va a mille!!
Poi ho controllato e :doh:
Grazie infinite!
[QUOTE=Gemini77;34124896]Si chiama PC Checkup e lo trovi come voce all'interno del menu "Dell Support Center". Il programma esegue un test completo dell'hw e ti avvisa di evenutali anomalie.
[QUOTE=robor;34121386]
Grazie mille!Hai poi già avuto il cambio della batteria?Avevi aperto il ticket via mail, se posso chiederti, o per telefono all'assistenza milanese?
Grazie, ciao!
Gemini77
11-01-2011, 22:49
ho avuto la conferma della spedizione, ma non è ancora arrivata, il ticket l'ho aperto dal sito Dell.it, sezione assistenza ;)
Ciao Nexol e buon anno a te e a tutti.
SI in effetti ho detto un'altra scemenza, ero convintissima che quella era una risoluzione "minore" della massima che avevo nel notebook..se mi impunto il panico va a mille!!
Poi ho controllato e :doh:
Grazie infinite!
Di niente. :)
Piuttosto... che cafone io, ai tuoi auguri non avevo risposto la volta scorsa.
Buon 2011! :flower:
nessuno riesce ad aiutare me invece o ha avuto il mio stesso problema?
Gemini77
12-01-2011, 11:24
ho avuto la conferma della spedizione, ma non è ancora arrivata, il ticket l'ho aperto dal sito Dell.it, sezione assistenza ;)
Mi autoquoto, la batteria è arrivata pochi istanti fa, corriere UPS, il pc è a casa, la proverò in serata.
Mi autoquoto, la batteria è arrivata pochi istanti fa, corriere UPS, il pc è a casa, la proverò in serata.
Velocissimi!
MA l'altra batteria te l'ha ritirata stesso il corriere o haindovuto spedirla tu?
Grazie!
Gemini77
12-01-2011, 16:06
Velocissimi!
MA l'altra batteria te l'ha ritirata stesso il corriere o haindovuto spedirla tu?
Grazie!
no, non mi hanno chiesto nulla, ce l'ho sempre io
Salve a tutti ho un fastidioso problema con un dell studio 1747 touchscreen, in pratica quando ascolto l'audio con le casse del portatile invece che con le cuffie se supero un terzo del volume circa e il suono ha dei bassi particolarmente potenti la tastiera vibra in modo super fastidioso impedendomi di ascoltare l'audio.
Ho segnalato il problema alla Dell e ho mandato il pc in assistenza per ben due volte, una volta l'hanno tenuto 2 settimane e hanno cambiato le casse e il subwoofer mentre l'altra volta è rimasto in assistenza più di un mese per cambiarmi la tastiera, comunque in nessuno dei due casi hanno risolto il problema che anzi adesso si presenta in modo più accentuato, ad un mio ulteriore reclamo questa volta la dell ha risposto che è normale questo problema!!ma siamo fuori di testa??? cioè io ho delle casse potenti ma non posso ascoltare niente a volume alto perchè sennò si sente malissimo??
Qualcuno sa come aiutarmi o ha avuto il mio stesso problema?
nessuno riesce ad aiutare me invece o ha avuto il mio stesso problema?
Mai avuto il problema. Ma ti si presenta quando superi 1/3 del volume con tutti i brani, o solo con alcuni in particolare? Provato a modificare se c'è l'amplificazione dei bassi?
Con brani che presentano bassi più o meno accentuati, succede nella stragrande maggioranza dei casi, ho provato a cambiare le impostazioni dei bassi dalla parte software ma niente....il problema è hardware
Sto cercando uno zaino per portarmi il notebook quando viaggio specie in aereo...nei megastore o negozi di informatica della mia zona il nulla, solo borse e solo per max 15". Nessuna traccia per un 17,3"!
L'unica è comprarlo online, magari stesso Dell, ma non mi convince il non poterne testare di persona la robustezza, l'imbottitura e la comodità addosso...
Voi avete fatto quest'acquisto, magari attraverso Internet?
Vi ricordate marca e modello?
E di questo che ne dite?
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=A4347658&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=14&~ck=dellSearch
:rolleyes:
Sto cercando uno zaino per portarmi il notebook quando viaggio specie in aereo...nei megastore o negozi di informatica della mia zona il nulla, solo borse e solo per max 15". Nessuna traccia per un 17,3"!
L'unica è comprarlo online, magari stesso Dell, ma non mi convince il non poterne testare di persona la robustezza, l'imbottitura e la comodità addosso...
Voi avete fatto quest'acquisto, magari attraverso Internet?
Vi ricordate marca e modello?
E di questo che ne dite?
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=A4347658&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=14&~ck=dellSearch
:rolleyes:
Alla mediaworld ne hai finchè vuoi o in una qualsiasi catena di informatica se proprio nei negozi non si trovano cosa che mi sembra difficile...sennò tramite ebay io ho un targus cn317
Sto cercando uno zaino per portarmi il notebook quando viaggio specie in aereo...nei megastore o negozi di informatica della mia zona il nulla, solo borse e solo per max 15". Nessuna traccia per un 17,3"![...]
Non so dirti dello zaino Dell, personalmente ne ho comprato uno anni fa di non ricordo quale marca presso l'Auchan.
Anche Esselunga, Coop o altre grandi catene di distribuzione che hanno al loro interno un reparto elettronico-informatico hanno zaini fino a 17", almeno quelli a cui ho avuto modo di dargli un'occhiata.
In zona da te non sono presenti o sono quelli fra cui hai dato un'occhiata e niente?
Oggi ho ricevuto l'alimentatore da 130 W.
Fino ad ora non avevo mai fatto gli aggiornamenti del BIOS e ho letto che la versione A08 risolve finalmente il problema del throttling.
Quindi ora volevo fare l'aggiornamento....sul sito DELL ho visto che la versione del BIOS è A13.
Volevo sapere se questa versione va bene cioè si porta dietro tutti gli aggiornamenti delle versioni precedenti o devo scaricare e installare tutte le versioni dalla A02 fino alla A13 ???
Sono trepidante per vedere finalmente il problema del throttling eliminato!!! E' da un anno che mi si blocca con schermata azzurra...ufff!!!
Oggi ho ricevuto l'alimentatore da 130 W.
Fino ad ora non avevo mai fatto gli aggiornamenti del BIOS e ho letto che la versione A08 risolve finalmente il problema del throttling.
Quindi ora volevo fare l'aggiornamento....sul sito DELL ho visto che la versione del BIOS è A13.
Volevo sapere se questa versione va bene cioè si porta dietro tutti gli aggiornamenti delle versioni precedenti o devo scaricare e installare tutte le versioni dalla A02 fino alla A13 ???
Sono trepidante per vedere finalmente il problema del throttling eliminato!!! E' da un anno che mi si blocca con schermata azzurra...ufff!!!
L'A13 va benissimo per risolvere il problema del trottling (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30083842&postcount=2) (segui il link per sapere cos'è).
Il problema della schermata azzurra (http://it.wikipedia.org/wiki/Blue_Screen_of_Death) ha molte cause, a volte hardware, allora l'aggiornamento del bios può risolvere, a volte software, allora devi controllare il software che hai installato per vedere se ci sono incompatibilità, e non ultimo, un bel controllo antivirus/spyware/malware di tutto il sistema per essere sicuri che non si tratti di infestazioni varie.
P.S. prima di aggiornare il bios cerca di capire cosa causa quella benedetta schermata blu. Se si blocca mentre va l'aggiornamento del bios e questo non si è concluso correttamente, addio portatile, perciò occhio a quello che fai. :)
Una volta che sei certo che non si blocca, collega il portatile alla rete elettrica, (mi raccomando, NO batteria, rete elettrica) e procedi. :sperem:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.