View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell Studio 1745/1747/1749
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
[
23]
Con brani che presentano bassi più o meno accentuati, succede nella stragrande maggioranza dei casi, ho provato a cambiare le impostazioni dei bassi dalla parte software ma niente....il problema è hardware
Acquisita questa certezza non c'è altra strada che martellare l'assistenza tecnica prima che la garanzia scada.
Il problema della schermata azzurra (http://it.wikipedia.org/wiki/Blue_Screen_of_Death) ha molte cause, a volte hardware, allora l'aggiornamento del bios può risolvere, a volte software, allora devi controllare il software che hai installato per vedere se ci sono incompatibilità, e non ultimo, un bel controllo antivirus/spyware/malware di tutto il sistema per essere sicuri che non si tratti di infestazioni varie.
In realtà non è la classica schermata blu di windows....in pratica il pc si blocca (di solito quando sto usando una applicazione tipo autocad oppure software di calcolo) e compare lo schermo tutto azzurro senza alcuna scritta e per riavviarlo devo tenere premuto il pulsante on/off. Ho sempre pensato che fosse appunto il throttling a causare questa cosa quando la cpu è sotto stress.
Speriamo che non si blocchi altrimenti sono fottuto!!!!(anche se la garanzia scade fra 15 giorni)
Appena finito di flashare la bios con la versione A13 (mentre il programma di erase e scrittura blocchi andava...io pregavo che non si bloccasse nulla....:ave: ). Ho fatto il test e il moltiplicatore fisso a 12!!!!!!!
Prima di flashare avevo fatto il test con ali 130 e bios a05 e scendeva a 7!!!
Dopo un anno throttling risolto!!! Che bello!!!
Ottimo! :)
Azz... però... A05... :D ... e con le schermate blu come andiamo?
Non so dirti dello zaino Dell, personalmente ne ho comprato uno anni fa di non ricordo quale marca presso l'Auchan.
Anche Esselunga, Coop o altre grandi catene di distribuzione che hanno al loro interno un reparto elettronico-informatico hanno zaini fino a 17", almeno quelli a cui ho avuto modo di dargli un'occhiata.
In zona da te non sono presenti o sono quelli fra cui hai dato un'occhiata e niente?
Effettivamente qui ci sono TUTTE dico TUTTE le catene informatiche, ho girato Mediaworld (due punti vendita), Euronics, Trony, Unieuro, Carrefour, Marcopolo expert e manco uno di loro aveva uno straccio di zaino per 17" perchè a detta loro li richiedono in pochi e sono costosi, ergo non si vendono...bah!!
Prova con le catene della grande distribuzione che ti ho segnalato o comunque quelle presenti nella tua zona, e se hanno un reparto informatico vedi lì.
Oppure ritorna in una di quelle già visitate e dopo aver visto un modello da 15" che ti piace, se il prezzo è conveniente rispetto a dell ordina il corrispondente da 17", se esiste e se è loro politica accettare singoli ordini dai loro clienti. :)
Prova con le catene della grande distribuzione che ti ho segnalato o comunque quelle presenti nella tua zona, e se hanno un reparto informatico vedi lì.
Oppure ritorna in una di quelle già visitate e dopo aver visto un modello da 15" che ti piace, se il prezzo è conveniente rispetto a dell ordina il corrispondente da 17", se esiste e se è loro politica accettare singoli ordini dai loro clienti. :)
Ok ti ringrazio, alla fine uno straccio di zaino lo dovrò pur trovare, farò così.:)
2 domande:
-io ho l'uscita antenna sulla sinistra del dell 1747 nel caso volessi usarla per vedere il digitale terrestre sul pc cosa dovrei comperare?
-per ricevere gratuitamente l'alimentatore da 130w dalla dell cosa devo fare?
-per ricevere gratuitamente l'alimentatore da 130w dalla dell cosa devo fare?
- Funzione "Cerca",
- opzione "Visualizza messaggi" attiva,
- stringa di ricerca "dell 1747 alimentatore 130w".
puccettone1969
23-01-2011, 16:40
Sto cercando uno zaino per portarmi il notebook quando viaggio specie in aereo...nei megastore o negozi di informatica della mia zona il nulla, solo borse e solo per max 15". Nessuna traccia per un 17,3"!
L'unica è comprarlo online, magari stesso Dell, ma non mi convince il non poterne testare di persona la robustezza, l'imbottitura e la comodità addosso...
Voi avete fatto quest'acquisto, magari attraverso Internet?
Vi ricordate marca e modello?
E di questo che ne dite?
http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=A4347658&baynote_bnrank=0&baynote_irrank=14&~ck=dellSearch
:rolleyes:
Ciao!
Ti suggerisco questo della Belkin acquistato sul sito AMAZON.CO.UK spedito gratis a solo 26,88 sterline (circa 29€)
http://www.amazon.co.uk/gp/product/B001V5JAXQ/ref=oss_product
La recensione del 19/1/2011 è la mia.
Acquistalo e non te ne pentirai- Ciao
[QUOTE=Nexol;
Ho visto che sono scaricabili i nuovi driver AMD Catalyst 11.1.
Come al solito ti chiedo se sono consigliabili, se portano reali benefici alla mia scheda 5650, e le eventuali precauzioni da prendere.
Grazie
A livello di driver per la tua scheda non ci sono novità eclatanti, solo alcune ottimizzazioni e qualche leggero miglioramento nelle performance su alcuni giochi. Stanno invece lavorando molto per le ultime schede uscite, le serie HD Radeon 6800/6900.
Ci sono anche novità a livello di Catalyst Control Center. Hanno introdotto la possibilità di gestire il livello di tessellation nei giochi (http://www.appuntidigitali.it/7120/parti-funzionali-di-una-gpu-il-tessellator-i-parte/), ma non essendoci profili per questi non è ancora una funzionalità utilizzabile.
Da installare quindi? Valuta tu, personalmente se tutto mi soddisfa lascerei così com'è, la procedura d'installazione resta la stessa come uguali le problematiche che si possono incontrare, perché rischiare? :D
Ragazzi mi si è completamente bruciato il carica batterie per un sovraccarico dello Studio 17 (ovviamente sono fuori dalla garanzia).
Questi sapete se possono andar bene per sostituirlo?
http://www.psaparts.it/laptop-notebook/dell/studio-17-batteria-alimentatore-caricacatore.html
Va bene anche un qualsiasi carica batterie universale che vada bene per questo connettore Dell?
, perché rischiare? :D[/QUOTE]
Grazie, sei la solita insostituibile sicurezza per chi ha bisogno di consigli!!!
Grazie, sei la solita insostituibile sicurezza per chi ha bisogno di consigli!!!
Grazie, gentile da parte tua. :)
Ragazzi mi si è completamente bruciato il carica batterie per un sovraccarico dello Studio 17 (ovviamente sono fuori dalla garanzia).
Questi sapete se possono andar bene per sostituirlo?
http://www.psaparts.it/laptop-notebook/dell/studio-17-batteria-alimentatore-caricacatore.html
Va bene anche un qualsiasi carica batterie universale che vada bene per questo connettore Dell?
L'alimentatore andato in fumo era da 90W? Che versione del bios hai?
Ragazzi, sono un felice possessore di Studio 1749, da circa un anno...
ora ho un'amico che vorrebbe comprarne uno uguale... ma dove lo trovo ?
Sul sito Dell, gli studio (15-17) non ci sono piu' ! solo gli xps 16 ???
e' una "sparizione" temporanea oppure li hanno tolti di produzione '?
Grazie !
Per quanto ne so li hanno tolti dalla produzione, felice di sbagliarmi.
jarod__1983
01-02-2011, 09:50
Ciao ragazzi!ho acquistato un Dell Studio 17 a Giugno dell'anno scorso con garanzia di un anno, fin dall'acquisto mi sono accorto che vi era dello sporco nello schermo in alto a sinistra, un chicchino di sporco che si vede solo su immagini chiare e comunque con grossa difficoltà (ormai non ci fanno neppure più caso); ho comunque contattato dopo pochissimo l'assistenza che mi ha assicurato che si può cambiare in ogni momento e gratuitamente (entro l'anno di garanzia) lo schermo.
Il problema è che non sono convinto di portarlo in assistenza per diversi motivi:
- ho paura di tempi d'attesa troppo lunghi magari per mancanza di LCD full HD come il mio.
- di ritrovarmi, al ritorno dall'assistenza, di difetti peggiori
Voi cosa mi consigliate di fare?
L'alimentatore andato in fumo era da 90W? Che versione del bios hai?
Sì 90W, versione del bios: A01.
Provando un carica batterie universale della trust (quelli con il voltaggio settabile direttamente sull'ali per capirci) arriva la corrente ma la batteria rimane in stato sospeso: http://i56.tinypic.com/2vdrzx4.jpg
Che si può fare?
Sì 90W, versione del bios: A01.
Mea culpa: ho dato per scontato che fosse un Dell Studio 1747... è così oppure hai un 1749?
In entrambi i casi è consigliabile comunque un aggiornamento del bios: con il 1749 sono arrivati alla versione A07, A13 nel caso del 1747. In quest'ultimo caso l'aggiornamento è particolarmente indicato perché insieme ad un alimentatore da 130 Watt permette di risolvere in modo definitivo il problema del trottling; guarda la prima pagina di questo thread se hai bisogno di maggiori informazioni.
E qui è il punto. Con il 1747 è meglio passare ad un 130W data la sua elevata richiesta energetica, motivo sia del trottling, sia di un alimentatore sempre bollente. La Dell fornisce in maniera gratuita quello da 130W a chi ne fa richiesta e per fortuna non fa perdere ulteriore tempo non richiedendo indietro quello vecchio.
Per la procedura di richiesta se ne parlato abbondantemente in questo thread, perciò:
- Funzione "Cerca",
- opzione "Visualizza messaggi" attiva,
- stringa di ricerca "dell 1747 alimentatore 130w".
Sui Dell non ho esperienza con alimentatori non Dell, da quel punto di vista non posso aiutarti.
E' tutto. :)
Ciao ragazzi!ho acquistato un Dell Studio 17 a Giugno dell'anno scorso con garanzia di un anno, fin dall'acquisto mi sono accorto che vi era dello sporco nello schermo in alto a sinistra, un chicchino di sporco che si vede solo su immagini chiare e comunque con grossa difficoltà (ormai non ci fanno neppure più caso); ho comunque contattato dopo pochissimo l'assistenza che mi ha assicurato che si può cambiare in ogni momento e gratuitamente (entro l'anno di garanzia) lo schermo.
Il problema è che non sono convinto di portarlo in assistenza per diversi motivi:
- ho paura di tempi d'attesa troppo lunghi magari per mancanza di LCD full HD come il mio.
- di ritrovarmi, al ritorno dall'assistenza, di difetti peggiori
Voi cosa mi consigliate di fare?
Suggerimento emotivo. :D
Personalmente se avessi così paura di ritrovarmi con un portatile messo peggio di prima, e avendolo già usato (io o altri) con soddisfazione per oltre 7 mesi, non andrei a sfidare la sorte.
Suggerimento tecnico.
Ricontattai l'assistenza e verifica come sono messi e che tempi prevedono se lo mandi in assistenza adesso.
Da allora almeno la divisione commerciale è stata stravolta, quella dedicata ai clienti privati non è neanche più in Italia, magari è cambiato qualcosa anche per loro.
jarod__1983
03-02-2011, 12:30
Suggerimento emotivo. :D
Personalmente se avessi così paura di ritrovarmi con un portatile messo peggio di prima, e avendolo già usato (io o altri) con soddisfazione per oltre 7 mesi, non andrei a sfidare la sorte.
Suggerimento tecnico.
Ricontattai l'assistenza e verifica come sono messi e che tempi prevedono se lo mandi in assistenza adesso.
Da allora almeno la divisione commerciale è stata stravolta, quella dedicata ai clienti privati non è neanche più in Italia, magari è cambiato qualcosa anche per loro.
Ti ringrazio davvero tanto per i consigli, proverò a sentire da loro che tempistiche hanno ;)
Attualmente ho fatto una garanzia di un anno che scade a giugno, il secondo anno dunque non è garantito (ma non dovrebbe esserci per legge)?se per caso ho problemi che faccio?
Se volessi rinnovare la garanzia e magari fare quella che mi risolvono il problema venendo a casa in 1 giorno, nel mio caso succitato verrebbero a casa a sostituirmi lo schermo o solo a ritirarlo?
Ti ringrazio davvero tanto per i consigli, proverò a sentire da loro che tempistiche hanno ;)
Attualmente ho fatto una garanzia di un anno che scade a giugno, il secondo anno dunque non è garantito (ma non dovrebbe esserci per legge)?se per caso ho problemi che faccio?
Se volessi rinnovare la garanzia e magari fare quella che mi risolvono il problema venendo a casa in 1 giorno, nel mio caso succitato verrebbero a casa a sostituirmi lo schermo o solo a ritirarlo?
Si è lungamente dibattuto sulla questione della garanzia legale (2 anni) e di quella base Dell (1 anno), per i dettagli usa la funzione di ricerca del forum.
Il riassunto breve ed a memoria (con tutte le inesattezze del caso) è che Dell nel primo anno ti copre tutto ciò che si rompe e previsto nella sua garanzia, nel secondo in cui continua comunque a valere quella legale, solo ciò che è "difetto di fabbrica".
E su quella magica frase, difetto di fabbrica, si apre un mondo che ti lascio immaginare. :D
Non ricordo davvero i dettagli del rinnovo garanzia entro il primo anno di vita del portatile, e magari sono anche cambiate le cose.
Contattali per notizie più precise di quelle che posso darti io. :)
enzo bis
04-02-2011, 23:31
ehilà,
ogni tanto vengo a spiare se ci sono novità :D
giusto per la cronaca sono in attesa del secondo HD aggiuntivo da 500 GB; il "caddy" mi è già arrivato. :)
mi ponevo un interrogativo: qualcuno di voi ha utilizzato lo slot express card con qualche aggeggio infernale di ultima generazione? leggevo in giro che vendono express card di vari tipi ed utilizzo tipo SSD da 32 o 64 giga, oppure slot con 2 porte USB 3, o con porte seriali e/o parallele, etc. etc. Qualcuno le ha provate?
saluti
Ciao a tutti!
Ho dovuto rinstallare windows 7 ma sorpresa, mi dice che il codice product key digitato non è valido per la registrazione.
Ehh come no!
Come devo fare?Vi è capitato questo inconveniente?
Probabilmente mi hanno spiegato che risulterà già usato dalla precedente attivazione.
Mica lo dovrò ricomprare??:eek:
ehilà,
ogni tanto vengo a spiare se ci sono novità :D
Eh, beh, in effetti ormai siete in pochi a farvi vedere! :Prrr:
Ma va bene così, è segno che grossi problemi gli Studio 17 non ne stanno danno. :cool:
Ciao a tutti!
Ho dovuto rinstallare windows 7 ma sorpresa, mi dice che il codice product key digitato non è valido per la registrazione.
Ehh come no!
Come devo fare?Vi è capitato questo inconveniente?
Probabilmente mi hanno spiegato che risulterà già usato dalla precedente attivazione.
Mica lo dovrò ricomprare??:eek:
E insomma, ogni tanto ne accade una! :D
Sul disco rigido esiste una copia già attivata di Windows che ripristina il portatile alla "configurazione di fabbrica", cioè esattamente come lo hai trovato alla prima accensione, quindi nessuna product key da inserire.
La domanda allora sorge spontanea: come hai reinstallato Windows?
Hai prima formattato tutto il disco rigido e poi reinstallato Windows usando il DVD originale Dell eventualmente fornito insieme al portatile?
Allora la product key originale del tuo portatile è nel vano batteria, se non l'hanno spostata. Togli la batteria e inserisci quella.
In questo caso il ripristino di Windows alla "configurazione di fabbrica" te lo sei giocato.
Hai prima formattato solo la sua partizione e poi reinstallato Windows?
Allora c'è speranza: all'accensione del portatile, quando compare il logo Dell, tieni premuto F2, F8, F12, ora non ricordo quale di questi tasti funzione e vai a cercare il menù di ripristino alla configurazione di fabbrica.
Fai attenzione a 2 cose:
i tasti funzione direttamente sulla tastiera del portatile sono invertiti, se vuoi usare F2 ad esempio devi premere Fn+F2;
per l'esatta procedura di ripristino avevo scritto un lungo messaggio l'anno scorso in questo thread, usa la funzione di ricerca per trovarlo, così non rischi di sbagliare qualcosa e ritrovarti peggio di prima.
Hai reinstallato direttamente sul vecchio Windows?
Strano ti chieda la product key, leggi il punto sopra per sapere dov'è la tua originale.
Appena sarai venuta a capo di questa situazione e avrai nuovamente un Windows totalmente funzionante, fai una image copy di tutta l'installazione con programmi come Acronis True Image, Norton Ghost, Clonezilla, DriveImage XML o altri software di disk imaging (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_disk_imaging_software), così la prossima volta che va tutto a "escort" 10 minuti e hai tutto nuovamente funzionante esattamente come al momento del salvataggio.
Ciao ciao. :)
Mea culpa: ho dato per scontato che fosse un Dell Studio 1747... è così oppure hai un 1749?
In entrambi i casi è consigliabile comunque un aggiornamento del bios: con il 1749 sono arrivati alla versione A07, A13 nel caso del 1747. In quest'ultimo caso l'aggiornamento è particolarmente indicato perché insieme ad un alimentatore da 130 Watt permette di risolvere in modo definitivo il problema del trottling; guarda la prima pagina di questo thread se hai bisogno di maggiori informazioni.
E qui è il punto. Con il 1747 è meglio passare ad un 130W data la sua elevata richiesta energetica, motivo sia del trottling, sia di un alimentatore sempre bollente. La Dell fornisce in maniera gratuita quello da 130W a chi ne fa richiesta e per fortuna non fa perdere ulteriore tempo non richiedendo indietro quello vecchio.
Per la procedura di richiesta se ne parlato abbondantemente in questo thread, perciò:
- Funzione "Cerca",
- opzione "Visualizza messaggi" attiva,
- stringa di ricerca "dell 1747 alimentatore 130w".
Sui Dell non ho esperienza con alimentatori non Dell, da quel punto di vista non posso aiutarti.
E' tutto. :)
Ti ringrazio per l'esaustiva risposta, cmq il modello è 1745 quindi nn so se consegnano l'ali 130w per quel modello; controllando il post nn mi sembra che si menzioni il 1745... :/
Ti ringrazio per l'esaustiva risposta, cmq il modello è 1745 quindi nn so se consegnano l'ali 130w per quel modello; controllando il post nn mi sembra che si menzioni il 1745... :/
Ah no dai, è il modello precedente con il processore Core 2 Duo, basta l'alimentatore da 90W.
P.S. ho dato un'occhiata, c'è la versione A03 del bios del 1745 (http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?os=WLH&catid=1&dateid=-1&impid=-1&osl=IT&typeid=-1&formatid=-1&servicetag=&SystemID=STUDIO1745&hidos=WLH&hidlang=it&TabIndex=&scanSupported=False&scanConsent=False), forse è il caso di installarlo visto che sistema un po' di cose:
1.Fix: After load default in BIOS, LCD brightness can not return to default.
2.Fix: SUT hang up after reinsert DVD media when perform Delldiag DVD test
3.Fix: QuickSet can't popup critical message when insert special battery .
4.Fix: Brightness level will change during POST phase
5.Fix: System hang up in BIOS setup when press F2 under main tab.
6.Fix :System will keep in POST Screen if press F2/F12 continuously.
E insomma, ogni tanto ne accade una! :D
Sul disco rigido esiste una copia già attivata di Windows che ripristina il portatile alla "configurazione di fabbrica", cioè esattamente come lo hai trovato alla prima accensione, quindi nessuna product key da inserire.
La domanda allora sorge spontanea: come hai reinstallato Windows?
Hai prima formattato tutto il disco rigido e poi reinstallato Windows usando il DVD originale Dell eventualmente fornito insieme al portatile?
Allora la product key originale del tuo portatile è nel vano batteria, se non l'hanno spostata. Togli la batteria e inserisci quella.
In questo caso il ripristino di Windows alla "configurazione di fabbrica" te lo sei giocato.
Hai prima formattato solo la sua partizione e poi reinstallato Windows?
Allora c'è speranza: all'accensione del portatile, quando compare il logo Dell, tieni premuto F2, F8, F12, ora non ricordo quale di questi tasti funzione e vai a cercare il menù di ripristino alla configurazione di fabbrica.
Fai attenzione a 2 cose:
i tasti funzione direttamente sulla tastiera del portatile sono invertiti, se vuoi usare F2 ad esempio devi premere Fn+F2;
per l'esatta procedura di ripristino avevo scritto un lungo messaggio l'anno scorso in questo thread, usa la funzione di ricerca per trovarlo, così non rischi di sbagliare qualcosa e ritrovarti peggio di prima.
Hai reinstallato direttamente sul vecchio Windows?
Strano ti chieda la product key, leggi il punto sopra per sapere dov'è la tua originale.
Appena sarai venuta a capo di questa situazione e avrai nuovamente un Windows totalmente funzionante, fai una image copy di tutta l'installazione con programmi come Acronis True Image, Norton Ghost, Clonezilla, DriveImage XML o altri software di disk imaging (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_disk_imaging_software), così la prossima volta che va tutto a "escort" 10 minuti e hai tutto nuovamente funzionante esattamente come al momento del salvataggio.
Ciao ciao. :)
Si hai ragione sono un po' pasticciona, ma grazie a te ho risolto senza dolore!
Sei esaustivo come sempre, grazie!
Una volta usavo DRIVEIMAGE XML ma mi pare che ti devi posizionare fuori dell'HD per sovrascrivere con l'immagine, quindi devi avere due HD con l'OS e io ne ho solo uno con win e l'altro con dati.
Avevo provato a partizionare ma lo stesso mi dava errori e non installava l'immagine.
Tu quale usi, se posso chiederti, free possibilmente, per averlo personalmente provato e riprovato senza sorprese?
Magari uno che possa fare l'immagine dell'HD su più DVD....o bisogna per forza conservarla su un HD anche esterno?
Già che ci sono chiedo, ma per il 1749 l'alimentatore da 90 è ok?
O sarebbe meglio l'altro da 130? Ho dei dubbi che possa avere dei problemi, c'è forse un test a cui sottoporlo nella fantastica valanga di test della Dell?
Grazie e buona giornata:)
[...]
Sei esaustivo come sempre, grazie!
Ben gentile! :)
Una volta usavo DRIVEIMAGE XML ma mi pare che ti devi posizionare fuori dell'HD per sovrascrivere con l'immagine, quindi devi avere due HD con l'OS e io ne ho solo uno con win e l'altro con dati.
Avevo provato a partizionare ma lo stesso mi dava errori e non installava l'immagine.
Più che posizionare fuori dall'HD... occorre che il sistema operativo installato sopra non sia attivo, se è in funzione chiaramente blocca qualunque tentativo di "manomissione" dei suoi file quale può essere il tentativo di sovrascrivere l'intero HD con un precedente salvataggio di DRIVEIMAGE XML.
All'atto pratico questo significa spesso avviare Windows da CD/DVD.
Prova a creare un DVD autopartente con BartPE ed il pugin di DRIVEIMAGE XML (http://www.runtime.org/peb.htm) e vedi se funziona, io sono anni che non lo uso, non so darti notizie aggiornate.
Tu quale usi, se posso chiederti, free possibilmente, per averlo personalmente provato e riprovato senza sorprese?
Magari uno che possa fare l'immagine dell'HD su più DVD....o bisogna per forza conservarla su un HD anche esterno?[...]
Personalmente uso Clonezilla (http://clonezilla.org/), ma ha un'interfaccia testuale che può risultare ostica a chi non riesce a far meno di cliccare su qualcosa. Abitualmente salvo su HD esterno USB, il ripristino da DVD di gigabyte di dati può essere lento oltremisura; lo sconsiglio.
Già che ci sono chiedo, ma per il 1749 l'alimentatore da 90 è ok?
[...]
Il 1749 ha componenti in parte diversi dal 1747 e non ha mai avuto i suoi problemi di trottling, 90W vanno bene, vai tranquilla. ;)
ahhh gia' che ci sono, ho installato il nuovo "Dell Support Center", ho fatto un test, come consigliato e, con mi grosso stupore mi sono accorto che la batteria ha qualcosa che non va, dopo il test mi viene dato un avviso
La batteria sta caricando soltanto al 70.634096% della capacità progettata.
possibile? il mio note non ha ancora 1 anno, ed e' vero che il pc e' quasi sempre attaccato alla rete elettrica, ma e' anche vero che periodicamente faccio fare dei cicli di carica e ricarica completi.
Gemini, tu avevi fatto scariche complete prima di accorgerti del calo della batteria?
Perché ho pensato a questo messaggio quando stamane, dopo un ciclo scarica-ricarica completi, la capacità della batteria è passata dal 97,01% al 89,33%: un buon quarto d'ora persi in un colpo solo! :mbe:
Ero sotto Ubuntu, così sono passato a Windows per una conferma con il test del Dell Support Center: introvabile. Ma dove cavolo sta?
Ho provato sotto Guida automatica --> Analisi automatizzate (Dell PC Checkup) --> Esegui Analisi predefinita e niente, ho provato con i test manualmente ma non vi è traccia di un test per la batteria.
Ho optato per l'installazione di un paio di programma terzi, BatteryCare (http://batterycare.net/en/index.html) e BatteryBar (http://osirisdevelopment.com/BatteryBar/), ed entrambi mi hanno confermato fino all'ultimo decimale lo stato di usura della mia batteria: 10,67%.
Ma 100% - 10,67% = 89,33% di capacità residua proprio come segnalato sotto Ubuntu.
L'unica cosa di diverso fatta oggi rispetto ad altri cicli di scarica-ricarica è la scarica completa.
Può essere una casualità e continuerò a tenere d'occhio la faccenda negli eventuali prossimi cicli scarica-ricarica, ma sembra che debba dare ragione a chi suggerisce di non scaricare mai del tutto la batteria prima di metterla sotto carica.
Gemini77
09-02-2011, 21:11
Ciao Nexol,
il portatile lo utilizzo piu' come sostituto del desktop, generalmente ricarico quando arriva al 9 o 10% ... ma in linea di massima e' quasi sempre collegato alla rete.
Avevo chiesto informazioni sulle modalita' di ricarica al supporto tecnico dell quando ho fatto presente il problema, ma mi hanno semplicemente detto che mi spedivano la batteria nuova, ad oggi, proprio in virtu' dell'utilizzo che ne faccio (desktop) ho ancora la vecchia batteria collegata.
Il Dell Support center che uso io e' quello "nuovo" versione 3.0.5744.02
[...]
Il Dell Support center che uso io e' quello "nuovo" versione 3.0.5744.02
Ecco svelato l'arcano... sul sito Dell Italia c'è ancora la vecchia versione, ho dovuto scaricarlo dal sito Dell internazionale. Naturalmente il check della batteria ha confermato in toto quel 10% in meno di capacità, pazienza.
Grazie. :)
i tasti funzione direttamente sulla tastiera del portatile sono invertiti, se vuoi usare F2 ad esempio devi premere Fn+F2;
Nexol, ma com'è che non riesco?
Fn non è in fondo a sinistra?
In certi programmi ad es. devo impostare un tasto tipo ctrl+F1 e ho grosse difficoltà quando li clicco insieme, mi si apre solo la funzione associata a F1.
Ma come devo fare invece?:eek:
Ops, risolto...devo schiacciare tre tasti insomma...mi faccio prestare una mano.
Gemini, tu avevi fatto scariche complete prima di accorgerti del calo della batteria?
Perché ho pensato a questo messaggio quando stamane, dopo un ciclo scarica-ricarica completi, la capacità della batteria è passata dal 97,01% al 89,33%: un buon quarto d'ora persi in un colpo solo! :mbe:
Ero sotto Ubuntu, così sono passato a Windows per una conferma con il test del Dell Support Center: introvabile. Ma dove cavolo sta?
Ho provato sotto Guida automatica --> Analisi automatizzate (Dell PC Checkup) --> Esegui Analisi predefinita e niente, ho provato con i test manualmente ma non vi è traccia di un test per la batteria.
Ho optato per l'installazione di un paio di programma terzi, BatteryCare (http://batterycare.net/en/index.html) e BatteryBar (http://osirisdevelopment.com/BatteryBar/), ed entrambi mi hanno confermato fino all'ultimo decimale lo stato di usura della mia batteria: 10,67%.
Ma 100% - 10,67% = 89,33% di capacità residua proprio come segnalato sotto Ubuntu.
L'unica cosa di diverso fatta oggi rispetto ad altri cicli di scarica-ricarica è la scarica completa.
Può essere una casualità e continuerò a tenere d'occhio la faccenda negli eventuali prossimi cicli scarica-ricarica, ma sembra che debba dare ragione a chi suggerisce di non scaricare mai del tutto la batteria prima di metterla sotto carica.
Mi unisco alle vostre domande per la batteria. Dopo un anno che possiedo un Dell Studio 1747, da un paio di mesi la batteria si è notevolmente ridotta nella durata. Seguendo i vostri consigli ho verificato con il Dell Support Center che la batteria è al 52% della sua potenzialità!!! Nonostante abbia sempre fatto cicli completi di carica/scarica. Voi dite che sia un problema del pc e formattandolo risolverei il problema?
puccettone1969
11-02-2011, 15:10
Mi unisco alle vostre domande per la batteria. Dopo un anno che possiedo un Dell Studio 1747, da un paio di mesi la batteria si è notevolmente ridotta nella durata. Seguendo i vostri consigli ho verificato con il Dell Support Center che la batteria è al 52% della sua potenzialità!!! Nonostante abbia sempre fatto cicli completi di carica/scarica. Voi dite che sia un problema del pc e formattandolo risolverei il problema?
Il consiglio di fare i cicli di carica/scarica per migliorare la capacità delle batterie a ioni di litio non è sempre valido.
Dal noto sito batteryuniversity, a questo link
http://batteryuniversity.com/learn/article/how_to_prolong_lithium_based_batteries
viene consigliato di evitare di far riscaldare la batteria (leggi: ventilazione) e di non lasciarle a meno del 40% della carica per periodi prolungati.
se la mia batteria dopo circa 8 mesi è all'88% è normale????
[...]
Può essere una casualità e continuerò a tenere d'occhio la faccenda negli eventuali prossimi cicli scarica-ricarica, ma sembra che debba dare ragione a chi suggerisce di non scaricare mai del tutto la batteria prima di metterla sotto carica.
Mi unisco alle vostre domande per la batteria. Dopo un anno che possiedo un Dell Studio 1747, da un paio di mesi la batteria si è notevolmente ridotta nella durata. Seguendo i vostri consigli ho verificato con il Dell Support Center che la batteria è al 52% della sua potenzialità!!! Nonostante abbia sempre fatto cicli completi di carica/scarica.
Infatti suggerivo, certezze non ne ho e comunque mi riferivo esclusivamente al mio caso, che sia proprio il ciclo completo scarica/ricarica ad aver causato il problema.
Voi dite che sia un problema del pc e formattandolo risolverei il problema?
Formattando risolvi eventuali problemi di ciò che reinstalli, cioè il sistema operativo; se è il pc ad avere problemi, no.
Se non ti fidi di quanto indicato dal Dell Support Center usa uno degli altri programmi che ho usato io, se mostrano risultati completamente diversi è effettivamente una errata lettura della capacità della batteria.
Fai attenzione però: Dell Support Center ti dice quanta capacità è rimasta alla batteria, nel tuo caso il 52%, gli altri 2 programmi al contrario ti dicono quanta capacità la tua batteria ha perso. Nel tuo caso dovrebbero dirti:
100% - 52% = 48% di capacità persa.
Se confermano questo valore, vista l'esperienza di Gemini ed in presenza di una garanzia ancora valida è opportuno contattare l'assistenza tecnica.
Il consiglio di fare i cicli di carica/scarica per migliorare la capacità delle batterie a ioni di litio non è sempre valido.
Dal noto sito batteryuniversity, a questo link
http://batteryuniversity.com/learn/article/how_to_prolong_lithium_based_batteries
viene consigliato di evitare di far riscaldare la batteria (leggi: ventilazione) e di non lasciarle a meno del 40% della carica per periodi prolungati.
Ed in effetti la mia improvvisa discesa dal 97% all'89% è avvenuta adesso, con temperature basse e batteria sempre carica tranne il momento della scarica/ricarica, come a dire: anche quei consigli non sempre servono.
se la mia batteria dopo circa 8 mesi è all'88% è normale????
Sarà il tempo a rispondere, per il momento vedo che c'è un tasso di perdita di capacità abbastanza simile, forse indice di un naturale deteriorarsi della batteria che ha più a che fare con la sua qualità (presumo simile su tutti i Dell 1747) che con l'uso che se ne fa.
Dopo 10 mesi la mia è appena scesa dal 97% all'89% in una sola scarica/ricarica... se perdesse il 10% all'anno di capacità al 5° anno di vita sarebbe ancora al 50%, non male.
Ripeto, vedremo con il tempo come si evolve la cosa e se è un naturale tasso di descrescita o il sintomo di un problema, magari di massa, della batteria dei 1747.
Ancora non me lo sono scordato il problema di massa delle schede video Nvidia montate su altri modelli Dell, una moria in cui ci ha lasciato le penne anche il mio portatile! :D
Infatti suggerivo, certezze non ne ho e comunque mi riferivo esclusivamente al mio caso, che sia proprio il ciclo completo scarica/ricarica ad aver causato il problema.
Formattando risolvi eventuali problemi di ciò che reinstalli, cioè il sistema operativo; se è il pc ad avere problemi, no.
Se non ti fidi di quanto indicato dal Dell Support Center usa uno degli altri programmi che ho usato io, se mostrano risultati completamente diversi è effettivamente una errata lettura della capacità della batteria.
Fai attenzione però: Dell Support Center ti dice quanta capacità è rimasta alla batteria, nel tuo caso il 52%, gli altri 2 programmi al contrario ti dicono quanta capacità la tua batteria ha perso. Nel tuo caso dovrebbero dirti:
100% - 52% = 48% di capacità persa.
Se confermano questo valore, vista l'esperienza di Gemini ed in presenza di una garanzia ancora valida è opportuno contattare l'assistenza tecnica.
Nexol ho utilizzato uno dei programmi da te proposto e ho avuto la conferma che la batteria è al 100-47= 53% della capacità originale, la cosa mi scoraggia dato che ho sempre trattato bene la batteria, soprattutto nel toglierla dal pc quando per lunghi periodi non la utilizzavo, dato che il calore del pc a lungo termine usura la batteria. A questo punto data che la garanzia di 1 anno è scaduta mi devo rassegnare al fatto che la batteria è destinata all'usura completa...
Io mesi fa ho ipotizzato fosse colpa dell'ultimo bios installato dato che ho notato una forte riduzione della durata della batteria poco dopo averlo installato, è una mia supposizione, se qualcuno può confermarla o smentirla lo ringrazio
Nexol ho utilizzato uno dei programmi da te proposto e ho avuto la conferma che la batteria è al 100-47= 53% della capacità originale, la cosa mi scoraggia dato che ho sempre trattato bene la batteria, soprattutto nel toglierla dal pc quando per lunghi periodi non la utilizzavo, dato che il calore del pc a lungo termine usura la batteria. A questo punto data che la garanzia di 1 anno è scaduta mi devo rassegnare al fatto che la batteria è destinata all'usura completa...
Io mesi fa ho ipotizzato fosse colpa dell'ultimo bios installato dato che ho notato una forte riduzione della durata della batteria poco dopo averlo installato, è una mia supposizione, se qualcuno può confermarla o smentirla lo ringrazio
In un portatile del 2001 dismesso nel 2009 la batteria aveva ancora un'ora di autonomia, e questa senza nessun accorgimento particolare da parte dei suoi 2 proprietari... non ci perdere la testa, le batterie nella mia esperienza sono un terno al lotto. :mc:
ho controllato anch'io, per fortuna è al 94% dopo un anno di vita. tengo la batteria sempre disinserita tranne quelle rare volte che non c'è una presa di rete disponibile.
mi chiedevo, avendo la garanzia valida fino al 17 marzo 2013 potrò farmi cambiare la batteria anche fra due anni, quando sarà al 60/70%?
[...]
Mi chiedevo, avendo la garanzia valida fino al 17 marzo 2013 potrò farmi cambiare la batteria anche fra due anni, quando sarà al 60/70%?
Ti va di sentire quelli della Dell e farci sapere? Credo che sia un argomento che interessi molti. :)
Ti va di sentire quelli della Dell e farci sapere? Credo che sia un argomento che interessi molti. :)
ho mandato una mail al supporto tecnico, sento cosa dicono loro intanto. :)
Ciao e eccomi alle prese con i backup del portatile...ho riletto i post di Nexol in cui spiegava per filo e per segno le varie opzioni di backup per< evitare i reinstallare windows 7 da capo.
Ho un paio di problemini però:
-ho provato a avviare il notebook e a premere F8 ma nulla succede: ho anche provato F2, F2+Fn, F8+Fn ma la schermata in cui teoricamente dovrei tornare allo stato di fabbrica o avviare un'immagine o un disco di rispristino precedentemente fatto non arriva.
Parte solo il bios con F12 o F12+Fn, e ho cambiato l'ordine di boot per mettere come primo il lettore DVD-RW.
-Con Windows 7 backup ho poi fatto un'immagine salvata su HD esterno e un DVD che chiama di ripristino che dovrebbe "avviare" l'immagine al boot in caso di problemi. Tutto fatto per bene, e poi ho voluto testare se funzionava: riavvio col DVD di ripristino inserito e l'HD esterno attaccato, ma a un certo punto opo il caricamento dei file di Windows il tutto si freeza su una schermata di windows che non prosegue mai...possibile?Possibile che sia sbagliato il DVD??
-Terza e ultima cosa, all'inizio feci un backup di 2 o 3 DVD con Dell DataSafe Online, non mi ricordo più bene, ma ora andando a cliccarci sopra mi chiede un login (servono credenziali d'accesso??Quali??) e mi dà errore.
Ma che tipo di backup fa questo servizio, ammesso che riesca a riaccedervi?
E' un'immagine o un ritorno basico alle condizioni di fabbrica?
Con DriveImage XML sto avendo dei messaggi di errore col fisso e vorrei fare i baclup con qualche altro software free, ma ancora non trovo...
Acronis com'è?
Speravo con l'immagine fatta da Seven, ma caspiterina non và!!!!O sbaglio io qualcosa dal dove e come caricarla al boot!!
Ecco, mi sono sfogata!!
-ho provato a avviare il notebook e a premere F8 ma nulla succede: ho anche provato F2, F2+Fn, F8+Fn ma la schermata in cui teoricamente dovrei tornare allo stato di fabbrica o avviare un'immagine o un disco di rispristino precedentemente fatto non arriva.
Parte solo il bios con F12 o F12+Fn, e ho cambiato l'ordine di boot per mettere come primo il lettore DVD-RW.
Direttamente dal manuale Dell: quando viene visualizzato il logo DELL, premere più volte <F8>. Di più, "nin sò"! :D
-Con Windows 7 backup ho poi fatto un'immagine salvata su HD esterno e un DVD che chiama di ripristino che dovrebbe "avviare" l'immagine al boot in caso di problemi. Tutto fatto per bene, e poi ho voluto testare se funzionava: riavvio col DVD di ripristino inserito e l'HD esterno attaccato, ma a un certo punto opo il caricamento dei file di Windows il tutto si freeza su una schermata di windows che non prosegue mai...possibile?Possibile che sia sbagliato il DVD??
Problemi più o meno simili, non sono mai riuscito ad usarlo.
-Terza e ultima cosa, all'inizio feci un backup di 2 o 3 DVD con Dell DataSafe Online, non mi ricordo più bene, ma ora andando a cliccarci sopra mi chiede un login (servono credenziali d'accesso??Quali??) e mi dà errore.
Ma che tipo di backup fa questo servizio, ammesso che riesca a riaccedervi?
E' un'immagine o un ritorno basico alle condizioni di fabbrica?
Mai usato, anche perché 2 o 10 GB ora non ricordo, sono pochini per un backup completo. Ne parlo senza cognizione di causa, ma NON dovrebbe trattarsi di un restore alle condizioni di fabbrica, quello che ci hai salvato precedentemente quello ti ritrovi.
Con DriveImage XML sto avendo dei messaggi di errore col fisso e vorrei fare i baclup con qualche altro software free, ma ancora non trovo...
Acronis com'è?
Quando lo usavo, ottimo, quello che mi è piaciuto di più.
[...]
Ecco, mi sono sfogata!!
Fiuuu.... anche per oggi è passata la buriana! :p
Grazie :) della risposta!
Ma nessuno sa la faccenda dell'F8 inziale?
Questo backup-disco di ripristino di Seven allora non funzie di suo?
[...]
Ma nessuno sa la faccenda dell'F8 inziale?
[...]
In che senso...
Cioè anche cliccando come una matta su F8 al riavvio io non accedo da nessuna parte...ma come mai?
Cioè anche cliccando come una matta su F8 al riavvio io non accedo da nessuna parte...ma come mai?
Perché ci clicchi su.... vorrei proprio vedere come fai... lo prendi a "mousate"?!? :D
F8, oppure Fn+F8...
se non va, forse dovresti prima rispondere ad una vecchia domanda: quando hai formattato e reinstallato Windows, hai formattato tutto il disco rigido?
Ti va di sentire quelli della Dell e farci sapere? Credo che sia un argomento che interessi molti. :)
Gentile Cliente, La batteria e' un bene consumabile (la sua vita utile e' determinata da un numero di cicli di ricarica) e come tale ha un solo anno di garanzia, indipendentemente dal tipo di problematica riscontrata.
Puo' trovare tali informazioni anche nelle condizioni generali di garanzia nel punto 8.6:
http://www1.euro.dell.com/content/topics/topic.aspx/emea/topics/footer/terms?c=it&cs=itbsdt1&l=it&s=bsd
ve beh, in fondo è giusto cosi. :fagiano:
L'importante è saperlo, ora lo so; grazie. :)
Perché ci clicchi su.... vorrei proprio vedere come fai... lo prendi a "mousate"?!? :D
:D No non proprio ma potrei provare!
In pratica cliccando su F8 e successive schermate si accede alla stessa schermata che se avviando il pc con cd di windows inserito "ripristina" il sistema da un punto di rispristino o da un'immagine?
Ovviamente ho ancora la partizione originale presente, la nuova installazione del SO l'avevo fatta su un'altra parte dell'HD ma poi l'ho formattata e ora sono ancora come quando il pc è arrivato nuovo nuovo.
Sto cercando di approfondire come mai con il disco di ripristino, fatto dopo il backup e immagine dell'HD di Seven, avviando il pc con dvd di ripristino inserito non arrivo mai alla schermata in cui mi darebbe la scelta da dove ripristinare (appunto, da immagine).
Parte tutto ma la schermata resta senza vita per troppi minuti.
Ho rifatto il DVD e l'immagine tre volte, salvandola in un HD esterno collegato al notebook.
In pratica cliccando su F8 e successive schermate si accede alla stessa schermata che se avviando il pc con cd di windows inserito "ripristina" il sistema da un punto di rispristino o da un'immagine?
Leggi il messaggio 4307 alla pagina 216 di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106126&page=216), ci ho speso una mattinata di prove per scriverlo, dammi almeno soddisfazione leggendolo! :cool:
Ovviamente ho ancora la partizione originale presente, la nuova installazione del SO l'avevo fatta su un'altra parte dell'HD ma poi l'ho formattata e ora sono ancora come quando il pc è arrivato nuovo nuovo.
Uhmm... la partizione originale? Una sola? :mbe:
Quando ti arriva il tuo disco rigido ha 3 partizioni, guarda l'immagine che ti ho allegato. Nella prima ci sono le Utility Dell, nella seconda il salvataggio alle condizioni di fabbrica già citate, nella terza il Windows che ti parte ad ogni avviamento
Da quello che dici dovresti averne una in più, 4 in totale.
Controlla da Gestione del Computer e allegami al messaggio di risposta uno screenshot della situazione delle tue partizioni.
Sto cercando di approfondire come mai con il disco di ripristino, fatto dopo il backup e immagine dell'HD di Seven, avviando il pc con dvd di ripristino inserito non arrivo mai alla schermata in cui mi darebbe la scelta da dove ripristinare (appunto, da immagine).
Parte tutto ma la schermata resta senza vita per troppi minuti.
Ho rifatto il DVD e l'immagine tre volte, salvandola in un HD esterno collegato al notebook.
A me non ha mai funzionato e ho preferito non starci a perder tempo.
Tutti gli altri strumenti di salvataggio come Clonezilla, Acronis TrueImage, lo stesso Dell Datasafe bastano e avanzano.
Ciao Nexol.
Si il tuo post l'avevo letto bene e con attenzione, sei stato chiaro, sono io che semplicemente non riesco a far funzionare il backup di Windows 7.
Le partizioni ovviamente sono come le tue, per semplificare ho scritto che dalla prima col SO avevo ricavato una seconda, ovviamente trascurando quella "nascotsa" che ho ancora.
Insistendo un po' sono riuscita a far partire da F8.
Ora si tratta solo di farsi i backup giusti, chissà perchè sul fisso DriveImage XML non mi funziona più, dice che la partizione in cui voglio sovrascrivere l'immagine deve essere grande almeno quanto la partizione originale...boh, è così, ma mi esce sta scritta.
Proverò un altro software.
Grazie ancora, ora cerco di non far domande importune per un po';)
[...]
Insistendo un po' sono riuscita a far partire da F8.
E lo dici così?!? :eekk:
Ma qui bisogna festeggiare!!! :cincin: :vicini: :winner:
Ora si tratta solo di farsi i backup giusti, chissà perchè sul fisso DriveImage XML non mi funziona più, dice che la partizione in cui voglio sovrascrivere l'immagine deve essere grande almeno quanto la partizione originale...boh, è così, ma mi esce sta scritta.
[...]
Ti sta dicendo questo (http://www.runtime.org/driveimage_faq.htm#smaller).
Quando hai fatto il backup della partizione dov'è installato Windows questa aveva la grandezza originaria che, vado a memoria, è intorno ai 450 GB.
Dopo il backup l'hai ridotta diciamo a 300 GB per fare spazio ad una nuova partizione.
Ora che provi a fare il restore di una partizione grande 450 GB su una di 300 GB, DriveImage XML ti sta dicendo che non è nelle sue possibilità farlo.
La partizione in cui vai a restorare deve essere almeno uguale se non addirittura più grande di quella originaria.
Grazie ancora, ora cerco di non far domande importune per un po';)
:p
E lo dici così?!? :eekk:
Dopo il backup l'hai ridotta diciamo a 300 GB per fare spazio ad una nuova partizione.
Ora che provi a fare il restore di una partizione grande 450 GB su una di 300 GB, DriveImage XML ti sta dicendo che non è nelle sue possibilità farlo.
La partizione in cui vai a restorare deve essere almeno uguale se non addirittura più grande di quella originaria.
:p
No Nexol, l'immagine che dovrei ripristinare è di diciamo 37GB e quella su cui ora ho il SO è di 130...il restante dell'HD in dati....vuoto ora...quindi ci dovrei stare!
E' una partizione piccola da sovrascrivere a una molto più grossa, quindi non mi spiego come mi dica che non ci sta..:O
No Nexol, l'immagine che dovrei ripristinare è di diciamo 37GB e quella su cui ora ho il SO è di 130...il restante dell'HD in dati....vuoto ora...quindi ci dovrei stare!
E' una partizione piccola da sovrascrivere a una molto più grossa, quindi non mi spiego come mi dica che non ci sta..:O
Aspetta, vediamo se stiamo parlando della stessa cosa.
Io parlo di grandezza della partizione, non di quanto sia piena o vuota, ne di quanto risulti grande il file del backup.
Se per esempio la partizione originaria era grande 100 GB, di cui 5 GB occupati e tutto il resto spazio vuoto, quando ne fai il backup viene salvata solo la parte effettivamente occupata, quei 5 GB, comprimendola anche per risparmiare spazio. Risultato: il file su cui viene salvata sarà ancora più piccolo, diciamo 2-3 GB.
E di tutto ciò non ci frega assolutamente nulla. :D
L'unica cosa che conta è la grandezza della partizione: 100 GB.
Una volta fatto il backup di questa, la partizione su cui vai a restorare non può essere più piccola di 100 GB.
Se stavamo intendendo tutti e due questo, allora DriveImage XML sta facendo le bizze e qui mi fermo. :)
Gemini77
18-02-2011, 11:13
Che roba fastidiosa ... ho installato Web Application Installer della Microsoft qualche mese fa (che serve per installare automaticamente IIS, SQL Server e tutto ciò che serve per sviluppare applicazioni/siti sul proprio pc) ... l'altro giorno, dopo qualche settimana che non lo usavo, ha smesso di andare, IIS mi restiutuisce un errore (che ricordo vagamente contenere il testo "." :eek: ) ... e non parte.
ho reinstallato tramite Wep App, installato manualmente iis ... tolto SQL Server Express ... niente da fare
so che con lo Studio 17 non centra molto, ma volevo condividere con voi la mia prossima prima formattazione :sofico:
[...]
so che con lo Studio 17 non centra molto, ma volevo condividere con voi la mia prossima prima formattazione :sofico:
E non ci fai sapere se è andato tutto bene? :p
enzo bis
22-03-2011, 21:03
E non ci fai sapere se è andato tutto bene? :p
sarà andata malissimo :muro: e si vergogna ad ammetterlo :D
Gemini77
22-03-2011, 22:31
E non ci fai sapere se è andato tutto bene? :p
sarà andata malissimo :muro: e si vergogna ad ammetterlo :D
:Prrr:
e' andata benissimo :D
e' andata benissimo :D
Ottimo! :)
enzo bis
26-03-2011, 00:34
:Prrr:
e' andata benissimo :D
complimenti! :cincin:
Extrema Ratio
27-03-2011, 11:55
Finalmente sono riuscito a sistemare la mia stanza e a trovare spazio per una postazione pc decente quindi posso tornare al pc fisso e a malincuore vendere lo splendido 1749. Secondo voi quanto posso farci?
i5-520M, ATI 5650, hd 500gb 7200rpm, wifi b,g, 4gb ram. Agosto 2010.
Finalmente sono riuscito a sistemare la mia stanza e a trovare spazio per una postazione pc decente quindi posso tornare al pc fisso e a malincuore vendere lo splendido 1749. Secondo voi quanto posso farci?
i5-520M, ATI 5650, hd 500gb 7200rpm, wifi b,g, 4gb ram. Agosto 2010.
come il mio... sarei curioso anch'io di sapere quanto potrebbe valere, è da mesi che non guardo i prezzi.
ci si arriva a 500€?
Nuovo BIOS appena uscito per il 1749. Chissà cosa hanno cambiato? Come al solito nessuna nota di rilascio. :rolleyes:
Nuovo BIOS appena uscito per il 1749. Chissà cosa hanno cambiato? Come al solito nessuna nota di rilascio. :rolleyes:
"L'aggiornamento contiene miglioramenti o modifiche di funzioni che consentono la compatibilità del software di sistema con altri moduli di sistema (firmware, BIOS, driver e software)".
Si, come spesso accade niente di preciso; avranno notato e posto rimedio a qualche incompatibilità fra il portatile e qualche periferica, o Windows 7 SP1.
claripinto
08-04-2011, 12:28
E' uscito il nuovo bios!
Ma cos'è, un pesce d'aprile?
Perché poi come al solito, alla voce "Correzioni e ottimizzazioni" non c'è scritto nulla, tranne appunto "Release Date: 04/01/2011"... mah... :mbe:
Qualcuno l'ha installato? Tutto ok?
Mi arrivato una segnalazione dalla Dell che la garanzia del mio 1749 sta per scadere, (dopo un anno dalla data di spedizione:( )!!!! Sapete quando viene a costare il prolungamento di un anno??
Black_Angel77
11-04-2011, 23:34
Istallato il nuovo bios, non mi sembri che cambi nulla cosi su due piedi.
Dopo Ormai un annetto che ho questo bel portatilino, volevo fagli un bel format, per togliere un pò di impurita.:D
Però visto la mia prima volta, una volta formattato e installato windows, quali sono i driver principali da installare?
grazie
PS. non userei il dvd windows di dell pero, vorrei tenere la key come la recupero, non la trovo sul dvd...
la key la trovi dentro al vano della batteria.
i driver li trova tutti windows, te basta che installi il programma Quickset per i pulsanti e i Catalyst per la vga, per il resto mi sembra che si arrangi.
Mi arrivato una segnalazione dalla Dell che la garanzia del mio 1749 sta per scadere, (dopo un anno dalla data di spedizione:( )!!!! Sapete quando viene a costare il prolungamento di un anno??
Boh, francamente non so e penso sia abbastanza variabile in funzione di eventuali offerte del momento...
verifica tu stesso, e se hai voglia di farci sapere... :)
Istallato il nuovo bios, non mi sembri che cambi nulla cosi su due piedi.
Dopo Ormai un annetto che ho questo bel portatilino, volevo fagli un bel format, per togliere un pò di impurita.:D
[...]
Per toglierle tutte devi togliere Windows!
Dai, scherzo, è che me l'hai alzata lì, non ho resistito alla tentazione! :D
Black_Angel77
12-04-2011, 21:38
la key la trovi dentro al vano della batteria.
i driver li trova tutti windows, te basta che installi il programma Quickset per i pulsanti e i Catalyst per la vga, per il resto mi sembra che si arrangi.
Ah e cosi facile?? pensavo che non era come i desktop ma un pò più fagocitatore di driver :) meglio cosi la voglia di piallare tutto viene ancor di più :)
grazie
PS. ho intezione di installare una versione gia con il SP1 incorporato non penso che mi dia problemi con la key?
Sono due giorni che leggo tutto cio' che e' inerente al touchscreen, ma non trovo risposte. Un manicomio mi chiude finestre mi avvia programmi, ho letto che in inglese questo fenomeno lo chiamano ghost click....... Ma non sono riuscito atrovare la soluzione.
Già sentita l'assistenza tecnica?
profkerim
19-04-2011, 11:27
Salve a tutti ragazzi
ho una cosa da chiedervi, il Dell studio 1749 con un i3 350m supporta le memorie kingstone hyper x a 1600 quelle a 1333?
e quanta Ram supporta sul singolo slot? in totale il limite e 8gb grazie
MarcoG19
19-04-2011, 12:00
finalmente... ultimo aggiornamento windows7 ha migliorato la situazione dei driver grafici ati (almeno i miei)... non mi compare piu la riga orizzontale e non crasha piu con i file ATI*.dll che guastano la festa. non so cosa hanno combinato ma era l'ora.:ciapet:
ho letto le istruzioni per pulire il dissipatore e la ventola della cpu... è pazzesco, bisogna smontare tutto il computer! :eek:
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/studio1749/it/sm/sysboard.htm#wp1032066
chi l'ha gia smontato sa dirmi se esiste un metodo piu veloce per arrivare alla ventola? magari togliendo solo la parte posteriore del palm rest oppure la tastiera...
Già sentita l'assistenza tecnica? Ho difficolta' a mettermi in contatto con l'assistenza, sto navigando con una barca a vela, sono lontano dalle coste americane dello stato della georgia.Mi connetto alla rete per mezzo di un radioamatore in Mexico.
La scheda video integrata nella CPU resta là a prendere polvere? Pensavo che prima o poi avrebbero rilasciato un aggiornamento o un nuovo bios in grado di sfruttarla quando c'è poco lavoro al posto di quella discreta, ma ormai mi sa che non vedremo niente... peccato perche poteva essere utile per ridurre i consumi.
Intanto oggi ho reinstallato Windows, dopo un anno che era su. L'altra volta per sbaglio avevo cancellato la partizione OEM da 90 MB, avevo letto che serviva per attivare Windows in automatico quindi stavolta pensavo che mi avrebbe chiesto il seriale durante il setup, invece non mi ha chiesto niente e me lo sono trovato già attivato!
marKolino
12-05-2011, 19:50
Tra due giorni mi scade la garanzia del 1749. Ho visto che si può richiedere l'estensione... ma non ho capito quanto mi costerebbe. Avete qualche idea?
jarod__1983
14-05-2011, 00:23
Tra due giorni mi scade la garanzia del 1749. Ho visto che si può richiedere l'estensione... ma non ho capito quanto mi costerebbe. Avete qualche idea?
Purtroppo non so nemmeno io quanto potrebbe costare l'upgrade della garanzia, ma anche a me a breve dovrebbe scadere, dunque se qualcuno ne è al corrente sono molto interessato ;)
Ragazzi aiuto,da oggi il mio 1749 con i3 non rileva più l'alimentaore da 90w originale,la lucina laterale vicino alla presa rimane spenta e appunto non viene visto l'alimentatore collegato..............che può essere successo?e sopratutto cosa devo fare?
che può essere successo?e sopratutto cosa devo fare?
Usi Windows? In basso a destra nella traybar (dove c'è l'orologio) è comparsa l'icona che indica che il portatile sta andando a batteria?
Se è così, la cosa più probabile è la rottura dell'alimentatore... se il portatile è in garanzia è il momento di sentire l'assistenza tecnica.
si uso w7 e appunto l'icona della batteria compare senza il logo aggiuntivo della spina che indica appunto il collegamento dell'alimentatore........prima chiaramente quando attaccavo l'alimentatore compariva il logo aggiuntivo della spina e la batteria si caricava ora invece compare solo l'icona della batteria e non si carica,in più staccando la batteria e usando solo l'alimentatore il pc non si accende..................sembra anche a me che sia andato l'alimentatore e non capisco perchè.............
il pc è fuori garanzia da 3 mesi,lho preso nel marzo 2010;non mi conviene neanche chiamare la dell visto che immagino lo pagherei un botto?mi conviene cercare su ebay?
il pc è fuori garanzia da 3 mesi,lho preso nel marzo 2010;non mi conviene neanche chiamare la dell visto che immagino lo pagherei un botto?mi conviene cercare su ebay?
Si parte da 26€...
(http://www.subtel.it/cgi-bin/cosmoshop/lshop.cgi?action=showdetail&artnum=101293&adword=it-google%2FIT+-+Notebook+Ladekabel%2F101293%2Fdell%20studio%2017%20alimentatore&amktid=4226522697183310)
(http://www.psaparts.it/laptop-notebook/dell/studio-17-batteria-alimentatore-caricacatore.html)
Sharketor
18-06-2011, 23:01
Ragazzi, qualcuno usa il 1749 con kubuntu? ho un problema con la ventola, in pratica resta sempre attaccata.
grazie.
Ragazzi, qualcuno usa il 1749 con kubuntu? ho un problema con la ventola, in pratica resta sempre attaccata.
Quasi sicuramente il problema è del driver della scheda video... devi usare quello proprietario (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx) (per i dettagli dell'installazione clicca qui (http://www2.ati.com/relnotes/Catalyst_11.6_Linux_Installer.pdf)), quello open installato di default non ha ancora una gestione efficiente della potenza e le temperature salgono.
Il forum Ubuntu (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=6e8d4a93a00f5ef0132afefe32f29c76&topic=155477.0) è una tappa obbligata sull'argomento.
Ciao a tutti, ho un dell 1747 con i7 e windos 7 professional a 64 bit acquistato alla fine del 2009.
Avevo la garanzia estesa per tre anni, ne ho già dovuto approfittare una volta perchè mi si era rotto una cassa acustica e me l'hanno sostituita a casa mia due giorni dopo aver chiamato l'assitenza.
inoltre grazie a voi utenti mi sono fatto dare anche l'alimentatore da 130 watt (mi si scaldava un po' visto che disegno parecchio con autocad dei disegni molto pesanti).
Chiedo un'ulteriore informazione, in quanto non ho capito bene come funziona la mega assicurazione-assistenza.
Quando ho acquistato il portatile il commerciale stesso mi ha suggerito, qualora volessi campbiare il computer, di rovesciare il caffè sulla tastiera per poter avere la sostituzione (ed essendo presumibilmente fuori produzione quellostesso modello mi avrebbero scontato il valore sull'acquisto di uno nuovo di valore simile).
Qualcuno ne sa qualcosa??la garanzia cambia tra due anni ed il terzo anno??come potrei fare per utilizzare in questo modo la garanzia?sono tranquillo per 2 o 3 anni?
grazie mille
[...]
Avevo la garanzia estesa per tre anni
[...]
Chiedo un'ulteriore informazione, in quanto non ho capito bene come funziona la mega assicurazione-assistenza.
[...]
la garanzia cambia tra due anni ed il terzo anno??come potrei fare per utilizzare in questo modo la garanzia?sono tranquillo per 2 o 3 anni?
grazie mille
Se ho fatto bene i conti hai già "consumato" il primo anno e mezzo di garanzia.
Non ho compreso però se con "garanzia estesa per 3 anni" intendi 3+1=4 anni in totale di garanzia (3 di estensione + 1 della garanzia di base), oppure 3 anni in totale.
Sharketor
02-07-2011, 15:19
Quasi sicuramente il problema è del driver della scheda video... devi usare quello proprietario (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx) (per i dettagli dell'installazione clicca qui (http://www2.ati.com/relnotes/Catalyst_11.6_Linux_Installer.pdf)), quello open installato di default non ha ancora una gestione efficiente della potenza e le temperature salgono.
Il forum Ubuntu (http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=6e8d4a93a00f5ef0132afefe32f29c76&topic=155477.0) è una tappa obbligata sull'argomento.
grazie nexol, ma sul forum ubuntu non avevo trovato nulla ;)
ci provo e vi faccio sapere.
jarod__1983
24-07-2011, 11:57
Ciao ragazzi, ho un problema con il mio Dell Studio 1749, ovviamente a garanzia scaduta saltano fuori dei problemi, il caricabatteria è impazzito, nel senso che se lo collego alla corrente per alcuni minuti rimane spenta la spia blu (dunque non passa elettricità), poi improvvisamente si accende e riesco a caricare il portatile per delle ore e magicamente, da sola e senza toccare nulla, si rispegne e non carica la batteria del portatile. Cosa può essere successo??
Ho visto sul sito della Dell che costa quasi 100€ :cry: che voi sappiate ci sono dei siti affidabili dove poterlo trovare a meno??
Ma soprattutto non esistono delle docking station per il 1749??Mi interesserebbe molto di più dal momento che lo uso quasi sempre a casa e mi farebbe comodo.
Attendo con ansia un vostro aiuto.
ho reinstallato Bad Company 2, era da maggio che non ci giocavo. ci avevo giocato 150 ore l'inverno scorso senza mai problemi, adesso dopo neanche un'ora si scalda a livelli allarmanti... non ho misurato la temperatura ma c'è proprio la tastiera bollente, si squaglia tutto :asd:
che sia solo perche è estate oppure si dev'essere accumulata troppa polvere? se è il caso di dare una pulita mi dite come si fa che non l'ho mai aperto, grazie!
PS: cmq mi fa ridere se penso a un anno fa quando si discuteva su sto thread se per i giochi sarebbbe stato piu longevo l'i7 720 + HD4650 o l'i5 540M + HD5650, quando dopo un anno sono gia inusabili, vedi crysis 2 o BF3.... non ci provo neanche a installarlo! :asd:
ho notato che adesso il portatile scalda molto di piu di una volta, anche nell'uso normale, forse è entrata troppa polvere nelle ventole.
non so come funziona la garanzia e se copre anche queste cose o se bisogna arrangiarsi... secondo voi posso chiamare l'assistenza e farmi mandare un tecnico che mi pulisce la ventola, il dissi e cambia la pasta termica?
ps: sono coperto dalla garanzia estesa con riparazione entro 5gg fino a marzo 2013
WALTER777
18-09-2011, 13:56
ho notato che adesso il portatile scalda molto di piu di una volta, anche nell'uso normale, forse è entrata troppa polvere nelle ventole.
non so come funziona la garanzia e se copre anche queste cose o se bisogna arrangiarsi... secondo voi posso chiamare l'assistenza e farmi mandare un tecnico che mi pulisce la ventola, il dissi e cambia la pasta termica?
ps: sono coperto dalla garanzia estesa con riparazione entro 5gg fino a marzo 2013
cia a tutti :) e un po che manco :)
ho deciso di cambiare notebook
fino a quando non acquisto quello nuovo non lo metto in vendita perche altrimenti rimango senza.
sono stato uno dei primi ad acquistare lo studio 1747
il mio notebook ha 19 mesi
mi chiedevo quale sia la quotazione di mercato per il mio computer
all epoca il valore era 1200euro con lo sconto preso a 900euro in offerta lancio .il notebook l'ho acquistato direttamente dall ufficio commerciale di MILANO DELL facendo un ordine telefonico
vorrei darlo via almeno per 600euro trattabili
ho 3 alimentatori uno da 90w e due da 130w di cui uno ancora incellofanato perche me avevano spediti 2 da 130w :)
cosa ne pensate?
PhysX prova a formattare !!!!!
cia a tutti :) e un po che manco :)
ho deciso di cambiare notebook
fino a quando non acquisto quello nuovo non lo metto in vendita perche altrimenti rimango senza.
sono stato uno dei primi ad acquistare lo studio 1747
il mio notebook ha 19 mesi
mi chiedevo quale sia la quotazione di mercato per il mio computer
all epoca il valore era 1200euro con lo sconto preso a 900euro in offerta lancio .il notebook l'ho acquistato direttamente dall ufficio commerciale di MILANO DELL facendo un ordine telefonico
vorrei darlo via almeno per 600euro trattabili
ho 3 alimentatori uno da 90w e due da 130w di cui uno ancora incellofanato perche me avevano spediti 2 da 130w :)
cosa ne pensate?
PhysX prova a formattare !!!!!
bentornato! finalmente si rivede qualcuno, sembrava morto sto thread! :D
anch'io sto valutando se vendere il mio, per passsare a un fisso. avevo aperto un thread per chiedere quanto puo valere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2386449
penso che il mio potrebbe valere sui 550€, considerando che è coperto dalla garanzia estesa fino a marzo 2013.
il tuo ha un i7 720 quindi potrebbe valere qualche euro in piu ma cmq penso che rimane sulla stessa cifra, tra i 500 e 600 euro, poi dipende da come è messo, dalla garanzia, etc...
per le temperature, sono riuscito a smontare il notebook e a pulire la ventola, anche se non c'era molta polvere, anzi pensavo peggio.
pero non sono riuscito a rimuovere la scheda madre e a cambiare la pasta termica, ci riprovero i prossimi giorni.
adesso sto usando il notebook nudo, senza plastiche attorno, rialzato di 5 cm e con una tastiera e mouse esterni.... le temperature su bad company 2 sono 5 gradi piu bassi e tutto il case è molto piu fresco! :D
sto pensando di lasciarlo cosi quando gioco, magari ci punto un ventilatore sopra per tenerlo fresco... cosi sono pronto per battlefield 3 (sempre se ci gira) finche non prendo un fisso...
WALTER777
19-09-2011, 13:16
bentornato! finalmente si rivede qualcuno, sembrava morto sto thread! :D
anch'io sto valutando se vendere il mio, per passsare a un fisso. avevo aperto un thread per chiedere quanto puo valere:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2386449
penso che il mio potrebbe valere sui 550€, considerando che è coperto dalla garanzia estesa fino a marzo 2013.
il tuo ha un i7 720 quindi potrebbe valere qualche euro in piu ma cmq penso che rimane sulla stessa cifra, tra i 500 e 600 euro, poi dipende da come è messo, dalla garanzia, etc...
per le temperature, sono riuscito a smontare il notebook e a pulire la ventola, anche se non c'era molta polvere, anzi pensavo peggio.
pero non sono riuscito a rimuovere la scheda madre e a cambiare la pasta termica, ci riprovero i prossimi giorni.
adesso sto usando il notebook nudo, senza plastiche attorno, rialzato di 5 cm e con una tastiera e mouse esterni.... le temperature su bad company 2 sono 5 gradi piu bassi e tutto il case è molto piu fresco! :D
sto pensando di lasciarlo cosi quando gioco, magari ci punto un ventilatore sopra per tenerlo fresco... cosi sono pronto per battlefield 3 (sempre se ci gira) finche non prendo un fisso...
ciao PhysX
per quanto riguarda lo scaldare e le ventole,io ho notato che quando passano dei mesi senza mai formattare,installando e disinstallando giochi e programmi,la navigazione internet,il pc si appesantisce nonostante io uso cccleaner e deframmento tutte le settimane
morale della favola che dopo il format mi sembra piu veloce e leggero e di conseguenza scalda meno
spero di venderlo per 600, a quel prezzo i notebook nuovi che vedo in giro sono meno potenti del 1747
io mi prendo asus g74sx lo trovo sui 1400euri
i7-2630QM
ram 16GB DDR3
GTX 560M con 3GB di memoria video dedicatadi tipo GDDR5
HDD da 2 da 500GB (7200 RPM) e 4GB SSD integrato
Masterizzatore Blu-ray e DVD Super-Multi DL e supporto per Blu-ray 3D
Tastiera retroilluminata e monitor full HD
gira con un alimentatore da 150w
un sistema di raffreddamento nuovo con due ventole
e fatto apposta per i giocatori
ciao PhysX
per quanto riguarda lo scaldare e le ventole,io ho notato che quando passano dei mesi senza mai formattare,installando e disinstallando giochi e programmi,la navigazione internet,il pc si appesantisce nonostante io uso cccleaner e deframmento tutte le settimane
morale della favola che dopo il format mi sembra piu veloce e leggero e di conseguenza scalda meno
spero di venderlo per 600, a quel prezzo i notebook nuovi che vedo in giro sono meno potenti del 1747
io mi prendo asus g74sx lo trovo sui 1400euri
i7-2630QM
ram 16GB DDR3
GTX 560M con 3GB di memoria video dedicatadi tipo GDDR5
HDD da 2 da 500GB (7200 RPM) e 4GB SSD integrato
Masterizzatore Blu-ray e DVD Super-Multi DL e supporto per Blu-ray 3D
Tastiera retroilluminata e monitor full HD
gira con un alimentatore da 150w
un sistema di raffreddamento nuovo con due ventole
e fatto apposta per i giocatori
ottima configurazione, è un bel salto avanti rispetto allo studio 17.
anch'io all'inizio provero a chiedere sui 600€, ma la vedo dura, mi sa che andrà sui 500-550...
prima ho smontato completamente lo studio 17, ho notato che è costruito veramente bene, con molta cura per i dettagli, pero la pasta termica su cpu e gpu non era un granche... l'ho cambiato con della pasta silver dopo aver pulito per bene i chip e adesso ho temperature piu basse in idle, dopo provo a stressarlo.
WALTER777
20-09-2011, 16:06
ottima configurazione, è un bel salto avanti rispetto allo studio 17.
anch'io all'inizio provero a chiedere sui 600€, ma la vedo dura, mi sa che andrà sui 500-550...
prima ho smontato completamente lo studio 17, ho notato che è costruito veramente bene, con molta cura per i dettagli, pero la pasta termica su cpu e gpu non era un granche... l'ho cambiato con della pasta silver dopo aver pulito per bene i chip e adesso ho temperature piu basse in idle, dopo provo a stressarlo.
CIAO
io lo studio17 non l'ho mai toccato,anche perche sono un po inesperto a livello hardware ,non ci metto le mani sopra
secondo me a 500 lo vendiamo tranquillamemnte
perche a quel prezzo quelli nuovi hanno configurazioni minori
ho aperto una discussione su quanto potrebbe valere lo studio1747
nella sezione vendita notebook del forum 3 giorni fa
ma nessuno mi ha risposto :O
comunque quando sarà ora di vendere lo metto su ebay annunci e su altri siti......
WALTER777
12-10-2011, 13:34
ciao
volevo aggiornare i driver wireless
Dell - Wireless WLAN 1397
vado nell area donwload del 1747
mi da i driver
Wireless WLAN 1520
Wireless WLAN 1501
ma non vedo quelli per Wireless WLAN 1397
quali metto?
http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&os=WLH&osl=it&catid=&impid=&SystemID=STUDIO1747
c'è anche questo nell'elenco, dovrebbe essere quello giusto:
Dell Wireless WLAN 1397 Half MiniCard (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R220606&SystemID=STUDIO1747&servicetag=&os=WLH&osl=it&deviceid=16118&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=0&libid=5&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&source=-1&fileid=314249)
WALTER777
12-10-2011, 13:58
c'è anche questo nell'elenco, dovrebbe essere quello giusto:
Dell Wireless WLAN 1397 Half MiniCard (http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R220606&SystemID=STUDIO1747&servicetag=&os=WLH&osl=it&deviceid=16118&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=0&libid=5&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&source=-1&fileid=314249)
io ho i 5.30.18.0 del 15\06\2009
quelli che dici tu sono 5.10.38.26 del 07/10/2009
a parte la data sembrano piu vecchi
dovrebbe bloccare l'installazione se il driver è piu vecchio di quello che ce gia
dunque in teoria va bene
ho installato i driver 5.10.38.26 del 07/10/2009
sono andato in gestione dispositivi e mi dice che la data del driver e 22/10/2008
io ho i 5.30.18.0 del 15\06\2009
quelli che dici tu sono 5.10.38.26 del 07/10/2009
a parte la data sembrano piu vecchi
dovrebbe bloccare l'installazione se il driver è piu vecchio di quello che ce gia
dunque in teoria va bene
ho installato i driver 5.10.38.26 del 07/10/2009
sono andato in gestione dispositivi e mi dice che la data del driver e 22/10/2008
non saprei... io ho lasciato quelli che c'erano di default dopo aver installato Seven da zero, sono i 5.30.21.0 del 01/10/2008.
boh, mi sa che le date le mettono a caso :asd:
WALTER777
12-10-2011, 15:08
non saprei... io ho lasciato quelli che c'erano di default dopo aver installato Seven da zero, sono i 5.30.21.0 del 01/10/2008.
boh, mi sa che le date le mettono a caso :asd:
allora
confermo che i driver Dell Wireless WLAN 1520 Half MiniCard
sono compatibili con la Wireless WLAN 1397 e sono piu aggiornati
gli ho appena installati e funzionano bene
in gestione dispositivi mi da questa data 08/12/2009 5.60.48.18
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=uk&l=en&s=gen&releaseid=R252544&SystemID=STUDIO1747&servicetag=&os=W764&osl=IT&deviceid=21526&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=0&libid=5&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&source=-1&fileid=369570
dopo ho provato a mettere i driver Dell Wireless WLAN 1501 Half MiniCard che sono ancora piu recenti ma si blocca l'installazione e mi dice che non è compatibile
WALTER777
01-11-2011, 10:57
ciao a tutti
questa mattina avevo intenzione di formattare
l'ultima volta che avevo fatto il format su questo notebook era quando mi era appena arrivato
pero mi e sorto un problema durante la solita procedura di formattazione
ossia inserisco il cd di windws e riavvio il pc
premo f12 e faccio partire l'installazione da cd
comincia con la schermata WINDOWS IS LOADING FILESS...
e si blocca....non va piu avanti :muro:
devo per forza spegnerlo
sapete che cosa posso fare per risolvere questo problema? :help:
grazie per i consigli :stordita:
ciao a tutti
questa mattina avevo intenzione di formattare
l'ultima volta che avevo fatto il format su questo notebook era quando mi era appena arrivato
pero mi e sorto un problema durante la solita procedura di formattazione
ossia inserisco il cd di windws e riavvio il pc
premo f12 e faccio partire l'installazione da cd
comincia con la schermata WINDOWS IS LOADING FILESS...
e si blocca....non va piu avanti :muro:
devo per forza spegnerlo
sapete che cosa posso fare per risolvere questo problema? :help:
grazie per i consigli :stordita:
Verifica che il CD sia leggibile provando il caricamento su un altro computer... se non parte il CD probabilmente si è danneggiato, altrimenti è il lettore del portatile che fa le bizze.
prima ho smontato completamente lo studio 17, ho notato che è costruito veramente bene, con molta cura per i dettagli, pero la pasta termica su cpu e gpu non era un granche... l'ho cambiato con della pasta silver dopo aver pulito per bene i chip e adesso ho temperature piu basse in idle, dopo provo a stressarlo.
M'interessava il discorso, ho notato anch'io temperature in rialzo e ventole accese accese quasi di continuo, anche se a minimo...
che tu sappia, è possibile procedere da se alla pulizia delle ventole anche in garanzia o bisogna chiamare un tecnico pena l'invalidazione della garanzia stessa?
Attrezzi o attenzioni particolari nello smontaggio/rimontaggio?
Le istruzioni del manuale online sono sufficienti per procedere o ci sono cose non descritte?
Per la pulizia come hai proceduto e con quali prodotti?
Intanto, grazie. :)
M'interessava il discorso, ho notato anch'io temperature in rialzo e ventole accese accese quasi di continuo, anche se a minimo...
che tu sappia, è possibile procedere da se alla pulizia delle ventole anche in garanzia o bisogna chiamare un tecnico pena l'invalidazione della garanzia stessa?
Attrezzi o attenzioni particolari nello smontaggio/rimontaggio?
Le istruzioni del manuale online sono sufficienti per procedere o ci sono cose non descritte?
Per la pulizia come hai proceduto e con quali prodotti?
Intanto, grazie. :)
- non lo so, avevo chiesto anch'io questa cosa sul forum prima di procedere ma non ho ricevuto risposte. penso che si possa fare senza invalidare la garanzia, ma se vuoi essere sicuro ti conviene chiedere in chat.
- basta un semplice cacciavite a stella per tutte le viti del case e dei vari componenti, non ricordo se per togliere il dissipatore della cpu serve un cacciavite a stella a sei punte (Torx).
per accedere alla cpu e alla gpu devi smontare tutto. quando devi togliere il palm rest, dopo esserti assicurato di aver rimosso tutte le viti, da pure uno strappo forte altrimenti non viene via, non si rompe.
i cavi flat della tastiera e simili hanno una clip che li tiene fermi, occhio ad aprirla prima di toglierli che non dai un tirone mentre è chiusa come ho fatto io.
i cavi del subwoofer e dell'antenna sono un po una seccatura perche fanno un giro lungo da sopra a sotto, guarda bene il percorso prima di toglierli che poi ti incasini a rimetterli dentro le incanalature.
- si, sul manuale e c'è tutto.
- la ventola non aveva niente, pensavo che ci avrei trovato gomitoli di pelo e montagne di polvere invece era praticamente pulita. gli ho solo dato una soffiata.
i chip della cpu e gpu li ho ripuliti dalla vecchia pasta con uno scottex e ci ho messo quella nuova.
per il resto era tutto in ordine e pulito, non sono servite grandi pulizie.
ps: mentre lo aprivo mi ero ripreso col cellulare per fare un video da mettere su youtube ma poi non è venuto bene, magari se vuoi farlo te gia che ci sei, puo essere utile ad altri.
paperino
03-11-2011, 14:47
io ho il modello con l'i5 520, sapete se è possibile fare un upgrade del processore?
Magari montando un ì7?
- non lo so, avevo chiesto anch'io questa cosa sul forum prima di procedere ma non ho ricevuto risposte. penso che si possa fare senza invalidare la garanzia, ma se vuoi essere sicuro ti conviene chiedere in chat.
[...]
Grazie mille per tutte le info, appena ho tempo chiarisco la questione con l'assistenza Dell e vi aggiorno.
io ho il modello con l'i5 520, sapete se è possibile fare un upgrade del processore?
Magari montando un ì7?
No, non con i7, ma vado a memoria.
sto facendo un po di test in oc con furmark, sono riuscito a completare un run a 650-950 ottenendo un bel boost ma al secondo giro si vedevano degli artefatti, mentre sembra reggere bene 650-850.
questi sono i risultati:
Bench 720:
CPU VGA
550 800 SCORE:574
600 800 SCORE:588
650 800 SCORE:601
650 850 SCORE:631
650 900 SCORE:656
650 950 SCORE:678
Stress test:
CPU VGA Temp
550 800 61°
650 850 65°
Ho provato un po battlefield 3 a 650-850, non si vedono artefatti e le temp aumentano di pochi gradi. purtroppo non hanno messo un benchmark integrato (:ncomment:) e bisogna andare a occhio... mi sembra che in media guadagna 5-10 fps ma devo verificare meglio.
mi sembra che in media guadagna 5-10 fps ma devo verificare meglio.
Mi sembrano risultati ottimi!
Per un portatile con schermo in formato 16:9 la 1280x1024 tipicamente non è prevista, si tratta di un formato per schermi piatti in formato 4:3, i monitor "da tavolo" per intenderci. Nel tuo portatile la risoluzione fisica è 1600x900, e poi a scalare e soltanto simulata, trovi 1280x800 e via a scendere fino a 800x600, mi pare.
ho collegato al portatile (1600x900) un monitor 1680x1050 tramite HDMI.
sul monitor esterno l'immagine appare in 16:9, con le bande nere sopra e sotto, e si vede come se l'immagine fosse a 1600x900 scalata.
è possibile avere sul monitor esterno la risoluzione nativa 1680x1050?
oppure la vga del notebook non è in grado di generarla in quanto ha un rapporto diverso (16:9 vs 16:10)?
buongiorno a tutti, mi rifaccio vivo anche io, fortunato possessore di un 1747 con i 720 da fine dicembre 2009.
niente da dire, mai avuto problemi se non per un subwoofer rotto per continuo volume troppo alto e riparato veramente dopo neppure 24 ore dal tecnico venuto a casa mia.
Ho esteso la garanzia ai 3 anni di servizio CompleteCare contro danni accidentali con intervento entro il giorno lavorativo successivo di London General Insurance che scade il giorno 26/12/2012 e garanzia normale fino il 26-12-2013.
secondo voi se volessi cambiare il PC dopo questa estate e sfrutttare la garanzia contro i danni accidentali come dovrei fare??
Voi che ne pensate di Dell?
PS
un particolare saluto a chi aveva osato comprare in quel periodo il 1747, periodo in cui avevano appena lanciato il nuovo sistema operativo W7 per di più a 64 bit ed i nuovi processori i4.
Mi ricordo i problemi di trotteling (se si scrive così) e mi ricordo bene di Walter 777 che grazie a lui ed ai suggerimenti di quei giorni mi sono fidato a comprarlo e mi sono fatto dare anche il trasformatore da 130W.
ho collegato al portatile (1600x900) un monitor 1680x1050 tramite HDMI.
sul monitor esterno l'immagine appare in 16:9, con le bande nere sopra e sotto, e si vede come se l'immagine fosse a 1600x900 scalata.
è possibile avere sul monitor esterno la risoluzione nativa 1680x1050?
oppure la vga del notebook non è in grado di generarla in quanto ha un rapporto diverso (16:9 vs 16:10)?
Non ho Windows sotto mano in questo momento, non posso verificare se sto per dire sciocchezze.
Dalle specifiche leggo che la scheda video sull'uscita HDMI gestisce fino a 1920x1080, si tratta di vedere se il driver la segue,
verifica tu stesso nella sua sezione di gestione degli schermi con monitor esterno collegato;
controlla se è prevista la risoluzione 1680x1050.
Altrimenti prova a vedere sempre nella sezione di gestione degli schermi, sottosezione regolazioni per lo schermo in uso (quindi sempre a monitor esterno collegato),
se è prevista un'opzione per far adattare un'altra risoluzione fra quelle disponibile a quella che usa il monitor esterno.
Ho esteso la garanzia ai 3 anni di servizio CompleteCare contro danni accidentali con intervento entro il giorno lavorativo successivo di London General Insurance che scade il giorno 26/12/2012 e garanzia normale fino il 26-12-2013.
secondo voi se volessi cambiare il PC dopo questa estate e sfrutttare la garanzia contro i danni accidentali come dovrei fare??
Non sono molto addentro alla questioni legate alla garanzia, mi sembra però di capire (forse sbaglio) che la garanzia CompleteCare copre il computer per cui è stipulata...
se lo cedi ad altri puoi "Dietro comunicazione a LGI e previa nostra autorizzazione, il Cliente ha la facoltà di cedere ai successivi proprietari del Prodotto la parte rimanente di qualsiasi Copertura".
Se il computer lo cambi è un nuovo prodotto, e nel contratto non ho trovato indicazioni sulla trasferibilità ad un nuovo prodotto.
Presumo che se non espressamente indicato non sia possibile.
Leggiti comunque bene il contratto (http://www.dell.com/downloads/emea/services/it/it/CompleteCare%20Multi%20Policy.pdf), l'ho letto rapidamente e magari mi è sfuggito. ;)
sleeping
03-02-2012, 01:03
Un'informazione veloce veloce: posso aumentare la ram senza perdere la garanzia? :)
Mi sembra che non ci sia nessun sigillo per cui si dovrebbero accorgere se lo apro... sbaglio? Grazie :)
marKolino
03-02-2012, 08:25
sto facendo un po di test in oc con furmark, sono riuscito a completare un run a 650-950 ottenendo un bel boost ma al secondo giro si vedevano degli artefatti, mentre sembra reggere bene 650-850.
questi sono i risultati:
Bench 720:
CPU VGA
550 800 SCORE:574
600 800 SCORE:588
650 800 SCORE:601
650 850 SCORE:631
650 900 SCORE:656
650 950 SCORE:678
Stress test:
CPU VGA Temp
550 800 61°
650 850 65°
Ho provato un po battlefield 3 a 650-850, non si vedono artefatti e le temp aumentano di pochi gradi. purtroppo non hanno messo un benchmark integrato (:ncomment:) e bisogna andare a occhio... mi sembra che in media guadagna 5-10 fps ma devo verificare meglio.
io ormai lo tengo fisso a 700/900.
Ho giocato a metro2033, ss3 e ora a duke nukem. Mai nessun problema.
L'unico accorgimento che ho preso è stato di installare i gommini gel della tucano :D
A breve compierà 2 anni. Sono soddisfatto ma forse in estate lo cambierò cercandone uno espressamente dedicato ai giochi:D
io ormai lo tengo fisso a 700/900.
Ho giocato a metro2033, ss3 e ora a duke nukem. Mai nessun problema.
L'unico accorgimento che ho preso è stato di installare i gommini gel della tucano :D
A breve compierà 2 anni. Sono soddisfatto ma forse in estate lo cambierò cercandone uno espressamente dedicato ai giochi:D
è fortunato il tuo, il mio non regge quelle frequenze. l'ho rialzato di 5 cm con degli spessori di legno e in estate gli tolgo la cover inferiore e la tastiera per raffreddarlo meglio (tanto uso quella esterna) :D
Un'informazione veloce veloce: posso aumentare la ram senza perdere la garanzia? :)
penso proprio di si! ;)
polmone71
05-02-2012, 12:07
Non sono molto addentro alla questioni legate alla garanzia, mi sembra però di capire (forse sbaglio) che la garanzia CompleteCare copre il computer per cui è stipulata...
se lo cedi ad altri puoi "Dietro comunicazione a LGI e previa nostra autorizzazione, il Cliente ha la facoltà di cedere ai successivi proprietari del Prodotto la parte rimanente di qualsiasi Copertura".
Se il computer lo cambi è un nuovo prodotto, e nel contratto non ho trovato indicazioni sulla trasferibilità ad un nuovo prodotto.
Presumo che se non espressamente indicato non sia possibile.
Leggiti comunque bene il contratto (http://www.dell.com/downloads/emea/services/it/it/CompleteCare%20Multi%20Policy.pdf), l'ho letto rapidamente e magari mi è sfuggito. ;)
Credo che Rosafra intendesse cercare un metodo pulito per "eliminare" il suo pc.
Ma la questione del caffé che ti aveva detto il commerciale? certo che mi sembra strano, poi consigliato da loro!
Comunque interessante, facci sapere...
buona la seconda, intendevo proprio utilizzare la casko per sostituirlo con uno nuovo...
era stato proprio il commerciale a dire che potevo "distrattamente" versare il caffè sul portatile che essendo ormai vecchio, non disponibile e quindi non riparabile si sarebbe potuto procedere prendendo un PC di gamma similare o perlomeno avere un grosso sconto rispetto alla valutazione che avrebbe attualmente (che io penso essere attorno ai 500 euro) e senza avere lo sbattimento di cercare di rivenderlo.
solo che non me la sentirei di essere il primo, magari mando una mail al commerciale (ma di 2 anni fa..)
nessuno ha mai sentito procedimenti del genere?
inoltre avete suggerimenti su come ci si potrebbe comportare?
io penso di tenerlo fino alla fine dell'anno anche se ora è un po' ingolfato e si scalda facilmente, soprattutto con autocad pesante..cosa dovrei fare per ringiovanirlo?solo formattarlo??
ciao e grazie a tutti
PS parto in missione per valutare la casko...
Ho provato a mettere in vendita il mio dell 1747 secondo voi è buona cosa venderlo a un tipo in malaysia?
Ho provato a mettere in vendita il mio dell 1747 secondo voi è buona cosa venderlo a un tipo in malaysia?
si, fatti fare il pagamento anticipato e prepara molto bene l'imballagio, per il resto non vedo problemi.
si, fatti fare il pagamento anticipato e prepara molto bene l'imballagio, per il resto non vedo problemi.
paypal come pagamento va bene??
ciao a tutti.
in questi giorni sto pensando di sostituire il mio i3 350m con un i7 840qm. dato che si trovano sul sito di aste a 166 euro spedito (sono degli ES ma dovrebbero andare bene) mi chiedevo : faccio bene? io faccio molto cad 2d ed amche 3d. ho messo 8 gb di ram ed un ssd da 60gb, per cui cambiarlo no.
poi per l'alimentatore me lo spediranno ancora da 130 watt? ho lo studio 1749 da 1 anno e mezzo e preso con partita iva. se no, dato che un mio collega ha lo xps i7 , se gli faccio fare la richista da lui perchè gli si è bruciato, ce lo mandano senza rchiedere il pezzo rotto?
paperino
09-02-2012, 08:54
... sto pensando di sostituire il mio i3 350m con un i7 840qm. dato che si trovano sul sito di aste a 166 euro spedito...
Interessa anche a me questa cosa, sei sicuro che si possa mettere un i7 al posto di un ì3 (o un i5 che ho io) sulla stessa scheda madre del 1749?
da quello che ne so io si. dato che solo la scheda video è saldata alla piastra madre. dal sito della dell poi si poteva scaricare le guide per poter smontarlo e tra quelle c'era anche per sostituire il processore.
ora nelle info nel primo post, si riporta che il studio 1749 venica montato con i7 620 - 720qm e 820qm, ma non si parla del 840qm. io non ricordo e per questo mi servirebbe sapere anche se qualcuno ha tale configurazione.
alla fine potrei prendere anche il 820 qm che non cambia tanto in prestazioni dal suo fratellone.
Sul sito intel danno anche compatibile con il chip hm55 la serie 9xx, ma già parliamo che sul sito di aste lo si prende a 300 e passa euro.
Quello che non capisco il prezzo così basso sul quel fornitore nel sito di aste, ma i suoi feedback sono una certezza. 100% O_O
Comunque sto veramente valutando l'acquisto, unico mio freno è l'alimentatore che mi serve un 130watt per forza (per cui riuscirlo ad avere a poco dato che la dell lo vende a quasi 100 cocuzze) e il fatto che si parli del fatto che se vai sotto batteria con un i7 di quelli spinti, rischi di rovinare quest'ultima.
comunque attendo notizie da possessori di I7
paperino
09-02-2012, 16:38
Tienici allora aggiornati se fai il passo :D
polmone71
10-02-2012, 10:24
Interessa anche a me questa cosa, sei sicuro che si possa mettere un i7 al posto di un ì3 (o un i5 che ho io) sulla stessa scheda madre del 1749?
Sono abbastanza interessato anche io, ho un 1747 con i7 720 e 4gb di ram, sapete quanti banchi di ram si possono mettere visto che ora quelli da 4gb costano poco? per la cpu ho più dubbi, non costano poco ed alcuni nuovi portatili già a partire da 700euro hanno delle cpu i7 che ormai vanno il doppio di quelle di prima generazione...
ciao a tutti.
in questi giorni sto pensando di sostituire il mio i3 350m con un i7 840qm. dato che si trovano sul sito di aste a 166 euro spedito (sono degli ES ma dovrebbero andare bene) mi chiedevo : faccio bene?
io faccio molto cad 2d ed amche 3d. ho messo 8 gb di ram ed un ssd da 60gb, per cui cambiarlo no.
Se riesci nell'operazione di sostituzione e il programma cad che usi è in grado di sfruttare il multicore, si.
Non ho però verificato, non so se sono compatibili scheda madre e nuovo processore.
poi per l'alimentatore me lo spediranno ancora da 130 watt? ho lo studio 1749 da 1 anno e mezzo e preso con partita iva. se no, dato che un mio collega ha lo xps i7 , se gli faccio fare la richista da lui perchè gli si è bruciato, ce lo mandano senza rchiedere il pezzo rotto?
Il 130W lo mandavano solo per i 1747 che consumando tanto portavano facilmente al surriscaldamento l'alimentatore.
Sono abbastanza interessato anche io, ho un 1747 con i7 720 e 4gb di ram, sapete quanti banchi di ram si possono mettere visto che ora quelli da 4gb costano poco? per la cpu ho più dubbi, non costano poco ed alcuni nuovi portatili già a partire da 700euro hanno delle cpu i7 che ormai vanno il doppio di quelle di prima generazione...
Vado a memoria, 2 banchi. Devi togliere la vecchia ram e mettere la nuova.
Sapete se c'è qualche problema a formattare la partizione recovery? Nel reinstallare w7 per errore ci ho messo lì il sistema operativo che chiaramente non ci stava e ora devo rifare tutto, visto che ormai è un inutilizzabile mi chiedevo se posso formattare solo la recovery e se si quale si è appena la procedura corretta grazie.
Cangurozoppo
25-02-2012, 13:50
Innanzi tutto Bongiorno.
Tempo fa ho acquistato un Dell Studio 1747 e adesso vorrei aumentare la RAM a 8 gb , quindi dovrei acqustare 2 banchi di memoria da 4 gb ciascuno.
La domanda è questa: che tipo di memoria mi consigliate?
Se qualcuno di voi ha già fatto questa operazione gli sarei molto grato se mi
fornisse qualche dritta .
Grazie per le eventuali risposte.
Per un po di settimane usero il portatile collegato a monitor e tastiera esterni, come un fisso.
Secondo voi posso appoggiare il monitor, che pesa 5 kg, sopra il portatile? O rischia di sfondarsi il notebook?
Innanzi tutto Bongiorno.
Tempo fa ho acquistato un Dell Studio 1747 e adesso vorrei aumentare la RAM a 8 gb , quindi dovrei acqustare 2 banchi di memoria da 4 gb ciascuno.
La domanda è questa: che tipo di memoria mi consigliate?
Se qualcuno di voi ha già fatto questa operazione gli sarei molto grato se mi
fornisse qualche dritta .
Grazie per le eventuali risposte.
hai gia controllato quanti slot liberi hai e che tipo di memoria monti adesso?
Cangurozoppo
27-02-2012, 13:43
ho appena preso questo:
Memoria Corsair SoDimm formata da 2 banchi di memoria con capienza di 4 Gb ciascuno (8 Gb totali) ddr3 1333 Mhz Unbuffered tempo di latenza 9-9-9-24.
Ho visto che il mio 1747 supporta fino a 8gb in due banchi da 4.
Spero di aver preso quella giusta.
Cangurozoppo
27-02-2012, 13:50
Adesso monto 2*2 gb di memoria SODimm dual Chanel a 1066 hz, ma ho visto che il 1747 supporta anche memoria a 1333hz di frequenza.
Credo di aver scelto la memoria giusta, l'unico dubbio è che(potrei anche dire una baggianata), avendo una
frequenza maggiore tenda a surriscaldare di più il sistema.
Sapete se c'è qualche problema a formattare la partizione recovery? Nel reinstallare w7 per errore ci ho messo lì il sistema operativo che chiaramente non ci stava e ora devo rifare tutto, visto che ormai è un inutilizzabile mi chiedevo se posso formattare solo la recovery e se si quale si è appena la procedura corretta grazie.
Tranne che perderne il contenuto nessuno.
Ormai avrai già fatto, ma era l'occasione per piallare tutto e recuperare lo spazio occupato dalla recovery fondendola con la partizione principale.
Per un po di settimane usero il portatile collegato a monitor e tastiera esterni, come un fisso.
Secondo voi posso appoggiare il monitor, che pesa 5 kg, sopra il portatile? O rischia di sfondarsi il notebook?
Non se se nel frattempo hai provato e com'è andata... a mio avviso non è una buona idea farlo, la batteria del 1747 dovrebbe sopportare buona parte del peso.
Almeno sul mio non mi è mai sembrata troppo stabile nel suo alloggiamento da sopportare ulteriori pesi oltre quello del solo portatile.
ho notato che adesso il portatile scalda molto di piu di una volta, anche nell'uso normale, forse è entrata troppa polvere nelle ventole.
non so come funziona la garanzia e se copre anche queste cose o se bisogna arrangiarsi... secondo voi posso chiamare l'assistenza e farmi mandare un tecnico che mi pulisce la ventola, il dissi e cambia la pasta termica?
ps: sono coperto dalla garanzia estesa con riparazione entro 5gg fino a marzo 2013
M'interessava il discorso, ho notato anch'io temperature in rialzo e ventole accese quasi di continuo, anche se a minimo...
- non lo so, avevo chiesto anch'io questa cosa sul forum prima di procedere ma non ho ricevuto risposte. penso che si possa fare senza invalidare la garanzia, ma se vuoi essere sicuro ti conviene chiedere in chat.
Con la temperatura ambiente in rialzo mi sono deciso a chiamare l'assistenza tecnica per la questione.
Mi dicevano che l'operazione di apertura e ripulitura in se non invalida la garanzia, ma se fai danni non ti vengono coperti dalla stessa. Ho chiesto se mandavano un tecnico per verificare la situazione (ho la garanzia intervento on-site entro 5gg), era tutto in funzione di eventuali spegnimenti improvvisi del portatile, o comunque di temperature costantemente troppo alte mentre era sotto carico.
Ho fatto dei test mettendo sotto carico CPU/GPU con i programmi indicati nella prima pagina di questa discussione e CPU-Z per le temperature, risultato:
con temperatura ambiente di soli 20°, su CPU/GPU temperature costantemente oltre 90° con punte di 97°, ventole che urlavano come un aereo al decollo e presenza di trottling.
Intervento on-site del tecnico, sostituzione del dissipatore CPU e pulitura di quello della GPU.
Ripetendo i test con temperatura ambiente sempre di 20°, portatile nuovamente silenzioso e temperature sotto carico di 75° con punte massime di 80° per la CPU, 70° fissi per la GPU, trottling scomparso.
Nota sull'intervento: arrivare alla ventola non basta, bisogna arrivare ai dissipatori e per farlo lo smontaggio del portatile è praticamente completo.
Oltre 60 viti di varie dimensioni, 3 fili con il loro percorso da ricordare ricavato nello chassis, e di cui uno che attraversa il portatile dal davanti a dietro, altri connettori da scollegare prima di tirar via altrimenti si rompono. Diciamo che se avessi dovuto farlo io, se anche non avessi fatto danni mi sarebbe servito un giorno intero e la macchina fotografica per avere un riscontro della posizione di tutto, il tecnico invece ci ha messo 2h che non è poco per chi ne smonta tutti i giorni. :D
oh bene, finalmente qualcuno ha chiarito una volta per tutte il discorso della garanzia. la prossima volta chiamo anch'io il tecnico, anche se si è capaci di farlo da soli è un attimo rompere qualcosa e poi si è fregati, e a differenza di un fisso non è detto che si possa rimediare facilmente. :)
Nota sull'intervento: arrivare alla ventola non basta, bisogna arrivare ai dissipatori e per farlo lo smontaggio del portatile è praticamente completo.
Oltre 60 viti di varie dimensioni, 3 fili con il loro percorso da ricordare ricavato nello chassis, e di cui uno che attraversa il portatile dal davanti a dietro, altri connettori da scollegare prima di tirar via altrimenti si rompono.
lol, figurati che ho dovuto smontarlo e rimontarlo un paio di volte perche ogni volta mi avanzavano delle viti! :asd:
lol, figurati che ho dovuto smontarlo e rimontarlo un paio di volte perche ogni volta mi avanzavano delle viti! :asd:
:D
karlgauss85
21-04-2012, 12:35
Ciao a tutti!
Anche io ho acquistato un Dell Studio 1747 con processore i7 720 QM, scheda video ATI Radeon 4650 1 GB, ram DDR3 4 GB, Schermo a LED 17 pollici.
Il problema è che le temperature sono altissime, anche se il computer non è a carico massimo.
Non me ne intendevo di pc all'inizio (e non credo di intendermene tantissimo ora), ma probabilmente era un difetto di fabbrica. La garanzia è scaduta (l'ho comprato a Dicembre 2009, garanzia di 1 anno).
Ho letto molte pagine di questo thread. Ho capito che c'è un problema con l'alimentatore (io ho ancora quello in dotazione con il pc, credo di 90W di potenza) e che a quanto pare non riesce ad usare al massimo la potenza del processore.
A garanzia scaduta, ho provato a vedere il parere di due tecnici delle mie zone. Il primo era un perfetto beota che mi ha graffiato il coperchio, assemblato male il case e ripulito le ventole dicendo che era la polvere (ma non era questo il problema).
Il secondo ha cambiato la pasta termica, e dice che è un problema della scheda madre. Poi, vi fu un terzo tentativo, ma questo tecnico non ha voluto nemmeno aprire il pc, dicendo che il difetto è di fabbrica e spenderei troppi denari.
Molto tempo fa contattai la Dell, dovevano rispondermi tramite mail. Nessuna risposta (da qui il tentativo di andare da altri tecnici).
Potete dirmi cosa posso fare? Quali sono i difetti che avete riscontrato nello Studio 1747 ?
Le temperature sono davvero alte, a volte con Ubuntu 11.04 vedo temperature dei core sugli 80 °C e oltre... Con Win7 le temperature sono sempre intorno ai 60-65 °C e a volte arrivano pure a 70 o ad 80. Queste sono le temperature dei core e della scheda madre, mentre la scheda video si mantiene sempre sui 45-50 gradi.
La cosa bella è che il massimo che io possa fare è messaggiare su MSN, Skype, aprire sette o otto pagine su firefox (in casi estremi) per navigare su internet.
Ho controllato le temperature con Speccy, SIW, CoreTemp.
Potete aiutarmi? Grazie.
Ho capito che c'è un problema con l'alimentatore (io ho ancora quello in dotazione con il pc, credo di 90W di potenza) e che a quanto pare non riesce ad usare al massimo la potenza del processore.
Difficile che sia questo il problema per cui surriscalda il portatile, semmai lo fa l'alimentatore che è sempre al massimo.
Fu questo il motivo per cui a suo tempo solo dopo pochi giorni dall'aver ricevuto il portatile, quindi in garanzia, chiamai l'assistenza facendo presente il problema.
Risultato: invio di un nuovo alimentatore da 130W che ha sempre funzionato benissimo e senza mai surriscaldare.
Naturalmente va aggiornato anche il bios per poterlo sfruttare correttamente... anche se hai l'alimentatore originale, hai mai aggiornato il bios rispetto a quello di fabbrica?
Sono arrivati alla versione A14 datata 07/04/2011 (http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itbsdt1) e nelle varie release hanno via via ottimizzato il funzionamento del portatile, è il caso di provare per vedere se non è questo il problema.
Della polvere: ma ha pulito le ventole, o anche i dissipatori? Sono quest'ultimi quelli da pulire con particolare attenzione, altrimenti è come non aver fatto nulla.
A garanzia scaduta, ho provato a vedere il parere di due tecnici delle mie zone. Il primo era un perfetto beota che mi ha graffiato il coperchio, assemblato male il case e ripulito le ventole dicendo che era la polvere (ma non era questo il problema).
Il secondo ha cambiato la pasta termica, e dice che è un problema della scheda madre. Poi, vi fu un terzo tentativo, ma questo tecnico non ha voluto nemmeno aprire il pc, dicendo che il difetto è di fabbrica e spenderei troppi denari.
Onesto.
Potete dirmi cosa posso fare? Quali sono i difetti che avete riscontrato nello Studio 1747 ?
Tranne la polvere, puoi leggere nei messaggi più sopra la mia esperienza, nessun altro: pienamente soddisfatto dell'acquisto.
Le temperature sono davvero alte, a volte con Ubuntu 11.04 vedo temperature dei core sugli 80 °C e oltre... Con Win7 le temperature sono sempre intorno ai 60-65 °C e a volte arrivano pure a 70 o ad 80. Queste sono le temperature dei core e della scheda madre, mentre la scheda video si mantiene sempre sui 45-50 gradi.
La cosa bella è che il massimo che io possa fare è messaggiare su MSN, Skype, aprire sette o otto pagine su firefox (in casi estremi) per navigare su internet.
Ho controllato le temperature con Speccy, SIW, CoreTemp.
Potete aiutarmi? Grazie.
Con cosa controlli il carico e le temperature della CPU/GPU sotto Ubuntu? Puoi usare i7z e AMDOverCtrl rispettivamente.
In assoluto non sono altissime (il mio arrivava a 97°C sia su CPU che GPU a 20°C di temperatura ambiente), tanto dipende dal contesto in cui le ottieni: carico della CPU e GPU, temperatura ambiente, posizione del portatile. A pieno carico di CPU/GPU, portatile poggiato sul letto per chi ha l'abitudine di usarlo la sera (con le lenzuola che ostruiscono le feritoie di aerazione) e temperature ambiente estive (30°C o più), sono quasi normali.
Se il problema poi fosse effettivamente hardware, c'è davvero poco che si possa fare... ma un'occhiata al bios la darei. ;)
WALTER777
02-05-2012, 15:57
ciao a tutti
anche a me da un po di tempo capita che il notebook si spegne di colpo
per l'elevato calore
dopo 1 minuto si riaccende normalmente
ma si surriscalda specialmente quando gioco
adesso stavo giocando a un game che non è di grafica impegnativa e si e spento di nuovo
non ho il notebook in garanzia
ho pensato di smontarlo e pulire la polvere
mi manca solo un cacciavite
cosa mi consigliate di fare!
ho pensato di smontarlo e pulire la polvere
mi manca solo un cacciavite
cosa mi consigliate di fare!
Non so se se hai letto la mia esperienza più sopra nella pagina...
procurati il cacciavite, in realtà credo ne servano almeno di due grandezze diverse, una macchinetta fotografica, una bomboletta d'aria compressa e smonta tutto con grande attenzione...
oppure fallo fare a chi ha esperienza, non è una cosa molto agevole.
Non portarla per le lunghe...
se ricordo bene la temperatura a cui scatta la protezione termica è 104°C, quindi le temperature all'interno del portatile sono davvero altissime.
Non hai neanche più la garanzia... stai davvero rischiando tanto.
WALTER777
04-05-2012, 10:25
Non so se se hai letto la mia esperienza più sopra nella pagina...
procurati il cacciavite, in realtà credo ne servano almeno di due grandezze diverse, una macchinetta fotografica, una bomboletta d'aria compressa e smonta tutto con grande attenzione...
oppure fallo fare a chi ha esperienza, non è una cosa molto agevole.
Non portarla per le lunghe...
se ricordo bene la temperatura a cui scatta la protezione termica è 104°C, quindi le temperature all'interno del portatile sono davvero altissime.
Non hai neanche più la garanzia... stai davvero rischiando tanto.
non ho capito a cosa mi deve servire la macchinetta fotografica!!!!!
l'altro ieri quando si era spento
ho tolto la batteria e mi sono messo a soffiare forte dove esce l'aria della ventola e anche in una fessura che si vede solo dopo aver tolto la batteria
e uscita una piccola nube di polvere dopo aver soffiato
ho giocato ieri e oggi e non si e piu spento!!!
mi sembra che scalda meno
mi devo procurare i cacciaviti e poi lo pulisco bene
non ho capito a cosa mi deve servire la macchinetta fotografica!!!!!
Per quello ti avevo invitato a leggere il mio messaggio più sopra nella pagina:
Nota sull'intervento: arrivare alla ventola non basta, bisogna arrivare ai dissipatori e per farlo lo smontaggio del portatile è praticamente completo.
Oltre 60 viti di varie dimensioni, 3 fili con il loro percorso da ricordare ricavato nello chassis, e di cui uno che attraversa il portatile dal davanti a dietro, altri connettori da scollegare prima di tirar via altrimenti si rompono. Diciamo che se avessi dovuto farlo io, se anche non avessi fatto danni mi sarebbe servito un giorno intero e la macchina fotografica per avere un riscontro della posizione di tutto, il tecnico invece ci ha messo 2h che non è poco per chi ne smonta tutti i giorni. :D
Perché è facile pensare di ricordare tutto appena smontato, quando però vai a rimontarlo dopo qualche ora può non essere più così.
ho tolto la batteria e mi sono messo a soffiare forte dove esce l'aria della ventola e anche in una fessura che si vede solo dopo aver tolto la batteria
e uscita una piccola nube di polvere dopo aver soffiato
Pessima idea: nel peggiore dei casi ora la polvere è dappertutto nel portatile.
Tra l'altro la maggior parte della polvere non è sulla ventola ma sui dissipatori, sono 2: una per la CPU e uno per la GPU in serie uno dietro l'altro (capirai vedendoli a portatile smontato).
Dall'esterno sembrano puliti, ma questo perché la polvere si ferma dalla parte interna otturando completamente le feritoie.
mi devo procurare i cacciaviti e poi lo pulisco bene
Facci sapere com'è andata! :)
WALTER777
04-05-2012, 12:47
Per quello ti avevo invitato a leggere il mio messaggio più sopra nella pagina:
Perché è facile pensare di ricordare tutto appena smontato, quando però vai a rimontarlo dopo qualche ora può non essere più così.
Pessima idea: nel peggiore dei casi ora la polvere è dappertutto nel portatile.
Tra l'altro la maggior parte della polvere non è sulla ventola ma sui dissipatori, sono 2: una per la CPU e uno per la GPU in serie uno dietro l'altro (capirai vedendoli a portatile smontato).
Dall'esterno sembrano puliti, ma questo perché la polvere si ferma dalla parte interna otturando completamente le feritoie.
Facci sapere com'è andata! :)
60 viti!!
pensavo fosse un modo di dire
ho intenzione di acquistare un sistma di raffreddamento notebook
su ebay ne ho trovati molti e non sono cari
l'unica cosa e che ce una molta scelta e non so bene quale sia meglio per il nostro modello
di sicuro queste ventole un po lo raffredderanno il notebook!!!!!
specialmente adesso che arriva l'estate!!!
comunque ritornando al discorso di prima !,provero a smontarlo e faro il possibile
di sicuro se vedo che la cosa e troppo complicata non proseguo e pulisco quello che riesco
karlgauss85
04-05-2012, 16:14
Il portatile lo tengo sopra la scrivania e questa è quasi sempre molto pulita e ordinata.
Non ho mai tenuto il pc sopra al letto.
Le temperature sono quelle mediamente, sono molto alte. Con ubuntu vedo le temperature con sensors.
Il pc è caldo, le temperature dovrebbero essere quelle, grado più, grado meno.
La scheda video non si riscalda mai significativamente oltre i 50°C, l'HD è sempre sui 38°C.
Le temperature ambiente sono sui 20 °C, anche meno a volte.
Ho provato tempo addietro a formattare Win7, ma il pc si è spento per surriscaldamento mentre stava per caricare il CD.
La cosa non mi piace.
Possibile che sia un problema dei primi i7 che surriscaldano troppo? Voi che temperature avete normalmente?
Cosa posso fare?
WALTER777
04-05-2012, 17:44
Il portatile lo tengo sopra la scrivania e questa è quasi sempre molto pulita e ordinata.
Non ho mai tenuto il pc sopra al letto.
Le temperature sono quelle mediamente, sono molto alte. Con ubuntu vedo le temperature con sensors.
Il pc è caldo, le temperature dovrebbero essere quelle, grado più, grado meno.
La scheda video non si riscalda mai significativamente oltre i 50°C, l'HD è sempre sui 38°C.
Le temperature ambiente sono sui 20 °C, anche meno a volte.
Ho provato tempo addietro a formattare Win7, ma il pc si è spento per surriscaldamento mentre stava per caricare il CD.
La cosa non mi piace.
Possibile che sia un problema dei primi i7 che surriscaldano troppo? Voi che temperature avete normalmente?
Cosa posso fare?
di sicuro non e normale che si ssurriscalda mentre cerchi di formattare
anche il mio e uno dei primi i7 ma surriscaldarsi per cosi poco mai
che programma usi per le temperature?
60 viti!!
pensavo fosse un modo di dire
Per niente, quel messaggio è la descrizione precisa di come sono andate le cose perché fosse d'aiuto a chi vuole cimentarsi con la pulizia dei dissipatori del Dell 1747.
Le viti al massimo potevano essere qualcuna in meno perché dopo le prime 50 ho perso la concentrazione! :D
ho intenzione di acquistare un sistma di raffreddamento notebook
su ebay ne ho trovati molti e non sono cari
l'unica cosa e che ce una molta scelta e non so bene quale sia meglio per il nostro modello
di sicuro queste ventole un po lo raffredderanno il notebook!!!!!
specialmente adesso che arriva l'estate!!!
Premesso che quello che conta sono i dissipatori puliti altrimenti le temperature restano alte, a suo tempo lo presi anch'io...
a rinfrescare rinfrescano molto, pensa che l'HD che non è raggiunto dai flussi d'aria della ventola del portatile in piena estate passò da una temperatura media di 45° a 38C°.
La possibilità di usarlo nel quotidiano però dipende tanto dall'uso che fai del portatile.
Se per lo più ci giochi e hai l'audio alto o usi le cuffie non ci sono problemi,
se invece come me ci lavori in un ambiente silenzioso allora il rumore della ventola diventa fastidioso al punto che nel giro di una decina di minuti mi arrivava un leggero mal di testa.
Alla fine ho risolto con questo semplice sostegno per portatili: http://www.zerorelativo.it/oggetti/244647/Computer-Componenti-e-accessori-SOSTEGNO-E-SOLLEVATORE-PER-PC-PORTATILE
Ti evita l'accumulo di calore sul fondo del portatile, il disco rigido da 45 è passato a 42C°,
e sempre con i dissipatori puliti anche le ventole si accendono pochi secondi a minimo per poi spegnersi uno o più minuti a seconda dell'uso che ne fai.
di sicuro se vedo che la cosa e troppo complicata non proseguo e pulisco quello che riesco
Il mio suggerimento è: lascia stare e fallo fare ad un tecnico...
Smontarlo fino a 3/4 non serve, non c'è nulla da pulire prima dei dissipatori e un po' la ventola, almeno nel mio era così,
per arrivare ai dissipatori però il portatile va smontato tutto, non ci sono vie di mezzo.
Dimenticavo che nel tuo c'è stata quella spruzzata d'aria con relativa nuvoletta di polvere... non so, fai tu.
WALTER777
04-05-2012, 18:14
Per niente, quel messaggio è la descrizione precisa di come sono andate le cose perché fosse d'aiuto a chi vuole cimentarsi con la pulizia dei dissipatori del Dell 1747.
Le viti al massimo potevano essere qualcuna in meno perché dopo le prime 50 ho perso la concentrazione! :D
Premesso che quello che conta sono i dissipatori puliti altrimenti le temperature restano alte, a suo tempo lo presi anch'io...
a rinfrescare rinfrescano molto, pensa che l'HD che non è raggiunto dai flussi d'aria della ventola del portatile in piena estate passò da una temperatura media di 45° a 38C°.
La possibilità di usarlo nel quotidiano però dipende tanto dall'uso che fai del portatile.
Se per lo più ci giochi e hai l'audio alto o usi le cuffie non ci sono problemi,
se invece come me ci lavori in un ambiente silenzioso allora il rumore della ventola diventa fastidioso al punto che nel giro di una decina di minuti mi arrivava un leggero mal di testa.
Alla fine ho risolto con questo semplice sostegno per portatili: http://www.zerorelativo.it/oggetti/244647/Computer-Componenti-e-accessori-SOSTEGNO-E-SOLLEVATORE-PER-PC-PORTATILE
Ti evita l'accumulo di calore sul fondo del portatile, il disco rigido da 45 è passato a 42C°,
e sempre con i dissipatori puliti anche le ventole si accendono pochi secondi a minimo per poi spegnersi uno o più minuti a seconda dell'uso che ne fai.
Il mio suggerimento è: lascia stare e fallo fare ad un tecnico...
Smontarlo fino a 3/4 non serve, non c'è nulla da pulire prima dei dissipatori e un po' la ventola, almeno nel mio era così,
per arrivare ai dissipatori però il portatile va smontato tutto, non ci sono vie di mezzo.
Dimenticavo che nel tuo c'è stata quella spruzzata d'aria con relativa nuvoletta di polvere... non so, fai tu.
ti giuro che da due giorni
e cioe da quando ho soffiato forte in tutte le fessure
la ventola ha ripreso a funzionaree mi scalda la meta
ad ogni modo ho trovato questa che costa 35 euro
ho visto che la usa gente che ha l'alienware
la cosa speciale di questo modello Cooler Master Notepal U3
ti permette di sistemare le 3 ventole dove di piu ne hai di bisogno
e siccome il nostro scalda solo dalla parte sinistra
se ce le piazzo tutte a sinistra per questa estate dovrei andare bene
che programma usi per la temperatura?
Il portatile lo tengo sopra la scrivania e questa è quasi sempre molto pulita e ordinata.
Non ho mai tenuto il pc sopra al letto.
Le temperature sono quelle mediamente, sono molto alte. Con ubuntu vedo le temperature con sensors.
Il pc è caldo, le temperature dovrebbero essere quelle, grado più, grado meno.
La scheda video non si riscalda mai significativamente oltre i 50°C, l'HD è sempre sui 38°C.
Le temperature ambiente sono sui 20 °C, anche meno a volte.
Temperature normali per HD e GPU, ma la CPU?
Per verificare su Ubuntu usa i7z (http://code.google.com/p/i7z/).
Dovrai compilartelo da sorgente, se hai problemi chiedi, se niente va storto è una cosa semplice.
Ho provato tempo addietro a formattare Win7, ma il pc si è spento per surriscaldamento mentre stava per caricare il CD.
La cosa non mi piace.
Possibile che sia un problema dei primi i7 che surriscaldano troppo? Voi che temperature avete normalmente?
Cosa posso fare?
Se è ancora in garanzia non perdere tempo, chiama.
Altrimenti verifica la versione del bios... la più recente è la A14 del 07/04/2011 (http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itbsdt1).
Se non l'hai mai aggiornato fallo, mi raccomando a batteria collegata e completamente carica.
L'alimentatore è quello originale da 90W o te lo sei fatto sostituire con quello da 130W?
ti giuro che da due giorni
e cioe da quando ho soffiato forte in tutte le fessure
la ventola ha ripreso a funzionaree mi scalda la meta
Mica sto dubitando, anzi, ne sono più che certo...
ma quella polvere non c'è nessuna garanzia che sia uscita tutta e non abbia preso invece "vie traverse" andando in giro nel portatile.
C'è una protezione sui dissipatori che convoglia il flusso d'aria obbligando a fare un certo giro, ma non è certo a tenuta stagna.
che programma usi per la temperatura?
Su Windows dici? CPU-Z.
WALTER777
04-05-2012, 22:26
Mica sto dubitando, anzi, ne sono più che certo...
ma quella polvere non c'è nessuna garanzia che sia uscita tutta e non abbia preso invece "vie traverse" andando in giro nel portatile.
C'è una protezione sui dissipatori che convoglia il flusso d'aria obbligando a fare un certo giro, ma non è certo a tenuta stagna.
Su Windows dici? CPU-Z.
puo darsi quasi sicuramente che la polvere sia in vie traverse
appena lo apro controllo
ho provato a giocare mezzora ad un gioco poco impegnativo graficamente che pero
l'altro ieri mi fa fatto spegnere il pc
le temperature massime del processore sono a 70
scheda video a 70 max
http://imageshack.us/photo/my-images/40/immaginegzu.jpg/
le temperature massime del processore sono a 70
scheda video a 70 max
http://imageshack.us/photo/my-images/40/immaginegzu.jpg/
Temperature nella norma... semmai è la batteria ad essere un po' affaticata, ha perso il 20% della sua capacità. :D
Se vuoi fare test più esaustivi a cpu-z aggiungi i programmi consigliati nella prima pagina di questa discussione.
Un'unica accortezza: se per caso l'ultima versione del FurMark non ti funziona (a me è successo) usa FurMark v1.8.2, quella almeno da me ha funzionato senza problemi.
WALTER777
05-05-2012, 12:25
Temperature nella norma... semmai è la batteria ad essere un po' affaticata, ha perso il 20% della sua capacità. :D
Se vuoi fare test più esaustivi a cpu-z aggiungi i programmi consigliati nella prima pagina di questa discussione.
Un'unica accortezza: se per caso l'ultima versione del FurMark non ti funziona (a me è successo) usa FurMark v1.8.2, quella almeno da me ha funzionato senza problemi.
la batteria in questi due anni l'ho usata pochissimo
e sempre stata attaccata al notebook
e la prima volta che lìho tolta e stato l'altro ieri per via della polvere
ad ogni modo sono sempre collegato con l'alimentatore
ogni tanto lo faccio andare a batterias perche cosi dura di piu
ma spesso mi dimentico di farlo
la batteria in questi due anni l'ho usata pochissimo
e sempre stata attaccata al notebook
e la prima volta che lìho tolta e stato l'altro ieri per via della polvere
ad ogni modo sono sempre collegato con l'alimentatore
ogni tanto lo faccio andare a batterias perche cosi dura di piu
ma spesso mi dimentico di farlo
Idem con patate... vado per lo più da rete con l'alimentatore.
Batteria comunque sempre attaccata al portatile, c'è il circuito di controllo che stacca in automatico quando completamente carica.
Tenendola sotto controllo da Ubuntu con apposito programma ho scoperto che ha perso capacità, un 10% del totale in 2 anni, quando in alcune occasioni l'ho fatta scaricare completamente.
In tutte le altre invece in cui l'ho usata ma sono stato attento a non farla mai scaricare del tutto (mai sotto il 30-40%), nessuna perdita di capacità.
WALTER777
05-05-2012, 17:01
Idem con patate... vado per lo più da rete con l'alimentatore.
Batteria comunque sempre attaccata al portatile, c'è il circuito di controllo che stacca in automatico quando completamente carica.
Tenendola sotto controllo da Ubuntu con apposito programma ho scoperto che ha perso capacità, un 10% del totale in 2 anni, quando in alcune occasioni l'ho fatta scaricare completamente.
In tutte le altre invece in cui l'ho usata ma sono stato attento a non farla mai scaricare del tutto (mai sotto il 30-40%), nessuna perdita di capacità.
Idem con patate.....:D battuta di antonio conte fatta durante intervista alla domenica sportiva :read:
sei juventino anche tu !!!!
riguardo la batteria
quando è al 10% mi dice di mettere in carica e faccio cosi!!!!
io ho sempre creduto che la batteria fosse meglio farla scaricare al 90% prima di metterla in carica
anzi !!!credevo che non andava bene mettere in carica quando era a meta come fai tu al 40%
karlgauss85
05-05-2012, 19:19
Come ho scritto nei precedenti post, la temperatura della CPU e della scheda madre è sempre intorno ai 65 °C. Spesso oltrepassa i 70 °C o vi rimane stabilmente. Alle volte, è arrivata anche a superare gli 80 °C. Sia scheda madre che processori.
La stragrande maggioranza delle volte non è mai accaduto mentre facevo girare robe pesanti. Quasi sempre, infatti, uso firefox (e raramente per vedere filmati su youtube) per chattare o per leggere riviste online. Tengo aperto anche Skype e MSN in simultanea con firefox. Non mi sembrano applicazioni pesantissime.
In IDLE le temperature sono sempre sui 60 °C, anche più. A volte sui 70 °C.
Il computer non è più in garanzia da fine 2010 purtroppo. L'alimentatore è quello da 90 Watt, in dotazione col computer nella scatola (ero ancora troppo inesperto ai tempi per capire che non fosse adatto).
Cosa mi consigli di fare? Ho pensato alla possibilità di venderlo nell'eventualità che il difetto non si possa riparare, ma vorrei un pc dalle prestazioni comunque simili e che non mi costi troppo.
PS
Mi è capitato di vedere che la scheda madre "tende" ad avere temperature di qualche grado superiore di quelle delle CPU. Ad esempio, se la CPU è a 70 °C, la scheda madre a volte è a 72 °C.
Le ventole funzionano, si accendono e spengono con frequenza comunque. Diciamo che si accendono ad intervalli di 4 o 5 minuti.
Ditemi cosa fare...:(
WALTER777
05-05-2012, 19:57
Come ho scritto nei precedenti post, la temperatura della CPU e della scheda madre è sempre intorno ai 65 °C. Spesso oltrepassa i 70 °C o vi rimane stabilmente. Alle volte, è arrivata anche a superare gli 80 °C. Sia scheda madre che processori.
La stragrande maggioranza delle volte non è mai accaduto mentre facevo girare robe pesanti. Quasi sempre, infatti, uso firefox (e raramente per vedere filmati su youtube) per chattare o per leggere riviste online. Tengo aperto anche Skype e MSN in simultanea con firefox. Non mi sembrano applicazioni pesantissime.
In IDLE le temperature sono sempre sui 60 °C, anche più. A volte sui 70 °C.
Il computer non è più in garanzia da fine 2010 purtroppo. L'alimentatore è quello da 90 Watt, in dotazione col computer nella scatola (ero ancora troppo inesperto ai tempi per capire che non fosse adatto).
Cosa mi consigli di fare? Ho pensato alla possibilità di venderlo nell'eventualità che il difetto non si possa riparare, ma vorrei un pc dalle prestazioni comunque simili e che non mi costi troppo.
PS
Mi è capitato di vedere che la scheda madre "tende" ad avere temperature di qualche grado superiore di quelle delle CPU. Ad esempio, se la CPU è a 70 °C, la scheda madre a volte è a 72 °C.
Le ventole funzionano, si accendono e spengono con frequenza comunque. Diciamo che si accendono ad intervalli di 4 o 5 minuti.
Ditemi cosa fare...:(
io quando navigo su internet o vedo filmati sono sui
50 55 di processore
hardisk e sui 40 42
scheda video 50 55
la scheda madre non ti so dire
ti posso dire che le tue temperature sono un po alte
se chiami un tecnico sono soldi
se provi a smontarlo tu magari riesci a pulire un po dentro
alla fine si tratta solo di svitare delle viti e togliere della polvere
io ho in programma di acquistare un supporto con ventola tipo questo
ma ce ne sono molti da scegliere per tutti i prezzi
http://www.ebay.it/itm/COOLER-MASTER-NOTEPAL-L1-SUPPORTO-NOTEBOOK-FINO-A-17-VENTOLA-DA-160MM-BLACK-/260855017177?pt=Supporti_Docking_Station&hash=item3cbc2baed9
e le temperature dovrebbero abbassarsi di 8 10 gradi
la possibilita di acquistarne uno nuovo e la miglior scelta secondo me
almeno ogni 2 anni bisogna cambiarlo per evitare che diventa troppo vecchio e scende di valore
magari prendi un i7 di seconda generazione che scalda meno
adesso i prezzi sono scesi
Idem con patate.....:D battuta di antonio conte fatta durante intervista alla domenica sportiva :read:
sei juventino anche tu !!!!
La uso da almeno un paio di decenni, non sapevo mi avesse copiato! :D
riguardo la batteria
quando è al 10% mi dice di mettere in carica e faccio cosi!!!!
io ho sempre creduto che la batteria fosse meglio farla scaricare al 90% prima di metterla in carica
anzi !!!credevo che non andava bene mettere in carica quando era a meta come fai tu al 40%
Lo credevo anch'io... e la batteria del vecchio portatile ne è testimone nei suoi effetti più nefasti: andata completamente! :muro:
Con questo portatile dopo i primi segni di cedimento mi hanno suggerito il nuovo approccio e da un anno e mezzo si mantiene stabile al 90%.
Mi è capitato di vedere che la scheda madre "tende" ad avere temperature di qualche grado superiore di quelle delle CPU. Ad esempio, se la CPU è a 70 °C, la scheda madre a volte è a 72 °C.
In effetti è davvero particolare, la scheda madre dovrebbe avere temperature ben più basse del processore...
ma fammi capire: con quale programma rilevi le temperature della scheda madre?
Sei sicuro siano proprio le temperature della scheda madre?
Usa CPU-Z sotto Windows per avere anche un ulteriore riscontro, non sempre i programmi rilevano correttamente le temperature.
Le ventole funzionano, si accendono e spengono con frequenza comunque. Diciamo che si accendono ad intervalli di 4 o 5 minuti.
Questo è ancora più singolare... è un intervallo troppo lungo, dovrebbero accendersi ben prima, diciamo ogni 1-2 minuti.
Ditemi cosa fare...:(
Il bios... hai fatto le verifiche?
Altrimenti verifica la versione del bios... la più recente è la A14 del 07/04/2011 (http://www.dell.com/support/drivers/it/it/itbsdt1).
Se non l'hai mai aggiornato fallo, mi raccomando a batteria collegata e completamente carica.
karlgauss85
09-05-2012, 10:12
Uso speccy per rilevare le temperature. Anche SIW. I dati che rilevano i due programmi sono confrontabili, quindi simili.
La ventola attacca credo ogni 2 minuti, comunque frequentemente.
Il bios è A14, mi pare.
Cosa posso fare?
La ventola attacca credo ogni 2 minuti, comunque frequentemente.
Il bios è A14, mi pare.
Non te ne avere ma indicazioni come "frequentemente", "mi pare" non sono d'aiuto. :)
Per farla breve: temperature della CPU/GPU oltre i 55/59C° rispettivamente (non sono sicuro dei 55C° della CPU) accendono la ventola alla velocità più bassa, chiamiamola "velocità 1", fino a quando questi valori non scendono a 48/48C° (sempre quella della CPU non totalmente certo).
La temperatura della CPU mi pare di capire sia costantemente più alta di questi valori, quindi la ventola dovrebbe stare accese sempre e non accendersi e spegnersi come fa adesso, e neanche a "velocità 1" ma almeno a "velocità 2" (su un totale di 4 se ricordo bene).
Potrebbe perciò essere (il condizionale è d'obbligo) che le temperature anomale del portatile siano dovute ad un intervento insufficiente della ventola, ed il comportamento della ventola è regolato dal bios, ecco perché è importante capire esattamente che versione hai.
All'accensione durante la schermata iniziale del bios, quello in cui compare la scritta DELL al centro dello schermo, premi F2 ed entra nel bios: c'è scritto il numero di versione, controlla esattamente che versione hai.
Leggevo che la garanzia è scaduta a fine 2010, quindi l'hai comprato a fine 2009. Se sai di non aver mai aggiornato il bios, hai già la matematica certezza di avere ancora la versione originale, tipo A3-A4, comunque vecchissimo.
Se invece risultasse che l'hai aggiornato ed è l'ultimo, l'A14, allora l'unica cosa su cui potevi intervenire, il suo aggiornamento, è esclusa e purtroppo non c'è null'altro che allo stato attuale tu possa fare.
karlgauss85
10-05-2012, 12:39
Ciao,
allora, ho fatto un controllo accurato. Ho notato delle differenze quando il PC è sotto carica o quando è alimentato dalla sola batteria.
PC sotto carica
Le ventole si accendono mediamente ogni 40 secondi, ogni volta che la temperatura della CPU è sui 62 °C e le ventole staccano quando la temperatura raggiunge i 57/56 °C.
La temperatura della scheda madre è costante sui 68°C.
Scheda video sui 48/50°C, disco fisso sui 37 °C.
Ambiente esterno: 22 °C circa.
PC NON sotto carica
La ventole si accendono a intervalli di minuti, un minuto mediamente, e attaccano quando la CPU è sui 67 °C.
La scheda madre, invece, scende di uno o due gradi, quindi è sui 67/66 °C.
Disco fisso e scheda video hanno temperature simili a quelle del pc sotto carica.
Faccio presente che ho portato il PC da diversi tecnici. I riscontri più significativi sembrano essere quelli di uno di questi tecnici che mi ha detto che il problema sembrerebbe la scheda madre. In effetti, la scheda madre ha temperature alte.
Queste analisi che ho illustrato sopra sono state fatte con Speccy. Il PC aveva come applicazioni aperte Speccy e Firefox, con una sola scheda aperta (che era questo forum).
Ho controllato la versione del BIOS: è A14, rilasciato il 31/3/2011.
Ho provato ad aggiornare, ma a quanto pare dice che è già aggiornato.
Cosa posso fare? Secondo voi dovrei cambiare scheda madre?
Secondo voi dovrei cambiare scheda madre?
Personalmente mi informerei sulla possibilità di fare la sostituzione ed i prezzi, e verificherei quanto mi verrebbe invece a costare un portatile nuovo.
Se ad esempio vogliono 500-600€ per la sostituzione (cifra inventata, non ho idea di quanto possano chiedere),
prenderei quei soldi e li metterei da parte in vista dell'acquisto del nuovo portatile, questo lo terrei così com'è finché va.
Naturalmente backup frequenti e accurati per non perdere dati, ma quelli vanno fatti sempre e a prescindere dai problemi del notebook.
karlgauss85
12-05-2012, 15:57
Per tutti coloro che hanno un Dell Studio 1747 con i7 720 QM:
potete controllare le temperature dei processori e della scheda madre? Sia in IDLE che non.
Vorrei fare un confronto per capire quanto è grave la situazione.
Quanto costerebbe cambiare la scheda madre? Devo trovarne una identica a quella che ho adesso?
In secondo luogo: se decidessi di venderlo, a quanto potrei fissare il prezzo? Il pc ha solo qualche graffio, per il resto è integro.
potete controllare le temperature dei processori e della scheda madre? Sia in IDLE che non.
In gradi Celsius, rilevate con CPUID Hardware Monitor 1.19.0 su Windows 7 64 bit, alimentazione da rete fissa:
CPU GPU MB HD
iniziale: 46 47 59 31
carico: 84 72 77 38
normale: 63 55 60 38
idle: 46 47 60 38
NOTE:
temperatura ambiente durante i test 21,5C°;
temperatura "iniziale" sono quelle minime rilevate da CPUID prima di iniziare i test;
temperatura "carico" sono le temperature massime rilevate da CPUID con portatile a pieno carico CPU/GPU. Durata test 20 minuti;
temperatura "normale" sono quelle massime rilevate durante attività di installazione/disinstallazione di programmi, download di file, visione di filmati da youtube. Durata test 30 minuti;
temperatura "idle" sono quelle minime rilevate durante l'inattività del portatile. Durata test 15 minuti.
Si può notare come, tranne quando il portatile è a pieno carico con CPU/GPU infuocate, la temperatura della motherboard è sostanzialmente stabile sui 60C°.
Altra cosa importante è che le temperature di attacco/stacco ventola riferite alla CPU, sul mio portatile sono più basse:
si accende al minimo intorno a 52-54C°;
passa alla seconda velocità intorno ai 58-60C°;
passa alla terza velocità intorno ai 68-70C°;
si spegne quando la temperatura della CPU ridiscende intorno 46-47C°.
karlgauss85
14-05-2012, 14:39
Ma allora è un problema delle ventole oltre che della scheda madre? Oppure le ventole girano così in ritardo rispetto alle temperature proprio a causa di qualche guasto nella scheda madre?
Il problema è risolvibile?
Ma allora è un problema delle ventole oltre che della scheda madre? Oppure le ventole girano così in ritardo rispetto alle temperature proprio a causa di qualche guasto nella scheda madre?
La ventola è controllata dal bios che legge i valori della temperatura dai sensori e l'aziona di conseguenza.
Abbiamo la stessa versione del bios per cui dovrebbero fare allo stesso modo, perché non sia così è un mistero...
Il problema è risolvibile?
Francamente non so.
karlgauss85
15-05-2012, 13:55
Se chiamo i tecnici Dell, secondo voi, ho delle possibilità di risolvere?
Conviene cercare di venderlo e orientarsi su un PC nuovo?
@AndreaBatDell
15-05-2012, 14:52
Se chiamo i tecnici Dell, secondo voi, ho delle possibilità di risolvere?
Conviene cercare di venderlo e orientarsi su un PC nuovo?
ciao
son Andrea di Dell - vedendo i post precedenti dove riportavi le temprature rilevate, non sembrano molto alte. Son nella norma di un normale utilizzo.
La velocità delle ventole si possono regolare anche aggiornando il BIOS.
se il tuo PC è ancora in garanzia puoi contattare il supporto tecnico e possono aiutarti a fare una diagnosi e nel caso aggiornare o settare le ventole.
che tipo di garanzia hai?
a disposizione
AndreaB
karlgauss85
16-05-2012, 14:29
Ciao,
allora, il PC non è più in garanzia, è scaduta a fine 2010. Il BIOS è aggiornato, è alla versione A14.
Le temperature sono quelle che ho elencato nei precedenti post. Rispetto agli altri DELL Studio 1747 delle persone che hanno risposto in qusto thread, sembrerebbero anomale.
Tieni conto che se ci lavoro dopo un paio di ore, le temperature raggiungono a volte anche i 75 °C, a volte anche 80 °C.
Ho provato a fare più volte il Custom Test, ma il PC si spegne per surriscaldamento dopo al massimo cinque minuti.
Quando ho tentato di formattare usando il CD di Windows 7, il PC si è spento per surriscaldamento. Ho ritentato più volte questa procedura, si è sempre spento per surriscaldamento.
La cosa stranissima, come avrai letto dai miei posts, è che la scheda madre ha temperature di per sé alte.
In ogni caso, dimmi cosa devo fare per ricevere il tuo aiuto? Per me va bene, vorrei avere un preventivo però, per capire quanto c'è da spendere in caso.
@AndreaBatDell
18-05-2012, 16:21
Ciao,
allora, il PC non è più in garanzia, è scaduta a fine 2010. Il BIOS è aggiornato, è alla versione A14.
Le temperature sono quelle che ho elencato nei precedenti post. Rispetto agli altri DELL Studio 1747 delle persone che hanno risposto in qusto thread, sembrerebbero anomale.
Tieni conto che se ci lavoro dopo un paio di ore, le temperature raggiungono a volte anche i 75 °C, a volte anche 80 °C.
Ho provato a fare più volte il Custom Test, ma il PC si spegne per surriscaldamento dopo al massimo cinque minuti.
Quando ho tentato di formattare usando il CD di Windows 7, il PC si è spento per surriscaldamento. Ho ritentato più volte questa procedura, si è sempre spento per surriscaldamento.
La cosa stranissima, come avrai letto dai miei posts, è che la scheda madre ha temperature di per sé alte.
In ogni caso, dimmi cosa devo fare per ricevere il tuo aiuto? Per me va bene, vorrei avere un preventivo però, per capire quanto c'è da spendere in caso.
ciao
a mio avviso anche se il PC è fuori garanzia puoi contattare il supporto tecnico telefonico. per fare le diagnostiche ed eventuali test c'è da pagare un "gettone" che costa 32 - 35€ .. loro fanno la diagnostica. Magari riescono a sistemarti il tutto senza dover sostituire componenti.
Nel caso ti preparano un preventivo. Ma poi per quello lo possiamo vedere insieme in seguito.
Se sei ok chiama il supporto tecnico al numero 02 577 826 90 - ti aiuteranno a fare la diagnosi completa e confermarti se effettivamente ci son problemi Hardware.
Andrea
karlgauss85
20-05-2012, 16:20
Il gettone come è acquistabile? A che ora posso chiamare a quel numero?
@AndreaBatDell
21-05-2012, 09:19
Il gettone come è acquistabile? A che ora posso chiamare a quel numero?
ciao
puoi chiamare tra le 9 e le 18 - da lunedi a venerdi.
per il gettone ti indicheranno loro come pagare.
a disposizione se hai bisogno.
Andrea
@AndreaBatDell
21-05-2012, 09:24
Il gettone come è acquistabile? A che ora posso chiamare a quel numero?
ciao
ho letto su un altro post di questo forum che ci son dei software che permettono di regolare le ventole:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095012&page=132
magari usando questo software riesci a gestirle. COmunque meglio fare una verifica per evitare che poi facendole girare piano si bruci .
Andrea
In ogni caso, dimmi cosa devo fare per ricevere il tuo aiuto? Per me va bene, vorrei avere un preventivo però, per capire quanto c'è da spendere in caso.
Com'è andata a finire? Può essere d'aiuto per altri possessori Dell Studio 17. :)
karlgauss85
12-06-2012, 18:47
Ciao,
ancora non ho contattato la Dell, perché ho dovuto fare altre cose e ho avuto poco tempo. Domani o dopodomani chiamo al numero che ha fornito Andrea, e gli parlo del problema.
Mi interessa avere il PC pronto e funzionante al 100% al più presto possibile, perché tra non molto andrò a vivere da solo (scusate l'OT).
Il software di controllo SMART mi segnala un numero elevatissimo di errori, piu di 30 milioni, alla voce "Errori CRC UltraDMA" che segnala gli errori di trasmissione sul collegamento dell'HD - spesso è dovuto al cavo dell'HD attaccato male.
Ho smontato il notebook per controllare e sembra tutto a posto, pero il connettore SATA è saldato direttamente alla scheda madre e non sono in grado di controllare che la saldatura sia ok.
Attualmente sono coperto dalla garanzia estesa con riparazione in 5gg, volendo potrei mandare a farlo controllare.
Secondo voi vale la pena mandarlo in RMA o posso rischiare di tenerlo cosi?
Questo errore non è uno dei piu gravi - infatti il notebook funziona bene - pero sapere che c'è qualcosa che non va e potrebbe lasciarmi a piedi non mi fa stare tranquillo...
http://img337.imageshack.us/img337/8754/catturaki.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/catturaki.jpg/)
http://imageshack.us/photo/my-images/337/catturaki.jpg/[/URL]
marKolino
13-06-2012, 09:13
ciao a tutti, ho il 1749 con 4gb di ram.
Se non ricordo male i banchi sono tutti occupati giusto...? ne vorrei aggiungere altri 4...
Comunque dopo due anni funziona ancora davvero bene, l'autonomia della batteria invece è calata drasticamente ma non è un problema. Ci gioco ancora benissimo, con un occhio alle impostazioni dei dettagli ovviamente.
Secondo voi vale la pena mandarlo in RMA o posso rischiare di tenerlo cosi?
Questo errore non è uno dei piu gravi - infatti il notebook funziona bene - pero sapere che c'è qualcosa che non va e potrebbe lasciarmi a piedi non mi fa stare tranquillo...
Sotto Ubuntu l'analogo valore per il mio disco rigido, un Seagate, è zero però mi rifaccio con quello che a te è il primo valore della lista con oltre 12 milioni... mi fido del software SMART che mi da comunque luce verde.
Magari quando si avvicina fine garanzia ci fai un pensiero.
ciao a tutti, ho il 1749 con 4gb di ram.
Se non ricordo male i banchi sono tutti occupati giusto...? ne vorrei aggiungere altri 4...
Si, 2 chip... da estrarre e sostituire con i 2 nuovi.
Comunque dopo due anni funziona ancora davvero bene, l'autonomia della batteria invece è calata drasticamente ma non è un problema. Ci gioco ancora benissimo, con un occhio alle impostazioni dei dettagli ovviamente.
In genere sono gli scarichi della batteria fin quasi a zero... se non si scende sotto il 30% in genere non accade.
Nessun problema di surriscaldamento? Non parli di spegnimenti improvvisi, lì è già quando è bollito, ma di averla misurata e trovarla sopra i 90 per dire...
ringhio1977
29-08-2012, 19:21
:help: fino a pochi giorni fa ero un felice possessore di questo notebook ma da un paio di giorni non riesco più ad accenderlo perchè appena schiaccio il tasto di alimentazione inizia a fare continui bip bip e lo schermo rimane nero......ho provato a riaccenderlo togliendo la batteria e lasciando l'alimentatore ma nulla.:muro:
Il problema ha iniziato a farmelo settimana scorsa quando tutto di un tratto mi si è spento ed ho dovuto effettuare diversi tentativi, iniziava a dare già il problema dei bip bip all'accensione, prima di riuscire ad accenderlo.
Il notebook è del dicembre 2009 per cui la garanzia è ampiamente scaduta. Dell mi ha chiesto per ritirarlo con il corriere e per fare una diagnosi € 130,00 oltre il costo di eventuali pezzi da sostituire anticipandomi che se dovesse essere la scheda madre sono circa € 243,00 da aggiungere ai € 130,00 per cui non so cosa fare.:help:
Se a qualcuno è gia capitato o se doveste avere dei consigli da darmi sono bene accetti.
Ringraziadovi per l'attenzione saluto.
appena schiaccio il tasto di alimentazione inizia a fare continui bip bip e lo schermo rimane nero......
"Continui bip"? Va avanti a oltranza a bippare? Non credo, penso in realtà si fermi dopo un certo numero di bip...
Contali, il numero esatto indica il tipo di problema secondo lo schema indicato qui (http://www.techmonsters.com/DellTraining/bin/Foundation2010/Portables_Foundation_2010/Studio/Studio_1745_1747/1745_1747/BeepCodes.htm).
Compatibilmente con il fatto che i bip ti sembrano continui notavo che il massimo è di 8 consecutivi.
Questa numero indica problemi all'LCD, e infatti il tuo schermo resta nero.
Se ti torna il numero dei bip, chiama l'assistenza Dell e dopo avergli detto degli 8 bip senti quanto vogliono per la sostituzione dell'LCD.
marKolino
11-09-2012, 08:24
Si, 2 chip... da estrarre e sostituire con i 2 nuovi.
In genere sono gli scarichi della batteria fin quasi a zero... se non si scende sotto il 30% in genere non accade.
Nessun problema di surriscaldamento? Non parli di spegnimenti improvvisi, lì è già quando è bollito, ma di averla misurata e trovarla sopra i 90 per dire...
in effetti spesso lascio scaricare del tutto la batteria... non sapevo di questa cosa.
Per il surriscaldamento non ho grossi problemi, gli ho messo 4 gommini della tucano che lo tengono leggermente rialzato e vado di overclock della vga tenendola durante il gioco a 700/900... questa estate soffiava come un dannato :D
Per il surriscaldamento non ho grossi problemi, gli ho messo 4 gommini della tucano che lo tengono leggermente rialzato e vado di overclock della vga tenendola durante il gioco a 700/900... questa estate soffiava come un dannato :D
Ah, ecco perché quest'estate sull'Italia c'era quella bolla di caldo! :p
Comunque mi sembra di capire che non l'hai misurata...
anch'io lo tengo abbondantemente rialzato (http://www.google.it/imgres?q=NOTEBOOK+HOLDER&hl=it&client=ubuntu&hs=Ip3&sa=X&channel=fs&biw=1600&bih=781&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=QoRXzk_GWnEB_M:&imgrefurl=http://thefashionlabels.blogspot.com/&docid=S2s8RIRld6mF4M&imgurl=http://4.bp.blogspot.com/_ibE5z5QV9Vw/SxWQsyId-mI/AAAAAAAAABU/G6YIl1JOaw0/s1600/Notebook%252BHolder%252BPic%252B5.jpg&w=800&h=576&ei=LwtPULagKcT2sgaXjIHIBA&zoom=1&iact=hc&vpx=483&vpy=299&dur=1211&hovh=190&hovw=265&tx=134&ty=88&sig=115879699050119278095&page=1&tbnh=130&tbnw=176&start=0&ndsp=34&ved=1t:429,r:11,s:0,i:107), ma tra il prima ed il dopo pulizia dissipatori c'erano 15-20°C di differenza.
marKolino
11-09-2012, 12:24
come si misura...?
marKolino
11-09-2012, 12:33
Il software di controllo SMART mi segnala un numero elevatissimo di errori, piu di 30 milioni, alla voce "Errori CRC UltraDMA" che segnala gli errori di trasmissione sul collegamento dell'HD - spesso è dovuto al cavo dell'HD attaccato male.
Ho smontato il notebook per controllare e sembra tutto a posto, pero il connettore SATA è saldato direttamente alla scheda madre e non sono in grado di controllare che la saldatura sia ok.
Attualmente sono coperto dalla garanzia estesa con riparazione in 5gg, volendo potrei mandare a farlo controllare.
Secondo voi vale la pena mandarlo in RMA o posso rischiare di tenerlo cosi?
Questo errore non è uno dei piu gravi - infatti il notebook funziona bene - pero sapere che c'è qualcosa che non va e potrebbe lasciarmi a piedi non mi fa stare tranquillo...
http://img337.imageshack.us/img337/8754/catturaki.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/337/catturaki.jpg/)
http://imageshack.us/photo/my-images/337/catturaki.jpg/[/URL]
per scrupolo ho controllato anche io e ho piu o meno lo stesso dato. Mah io non mi sono mai accorto di problemi...
come si misura...?
Prima pagina di questa discussione, la mia esperienza invece a pagina 283 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106126&page=283).
marKolino
11-09-2012, 14:55
Prima pagina di questa discussione, la mia esperienza invece a pagina 283 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106126&page=283).
ah ok, avevo capito male... comunque nei giochi la temperatura della CPU arriva a 70 gradi e la GPU stai sui 65 gradi, ho giocato fino a poco fa con il primo Borderlands per quasi due ore con l'utilizzo della ATI sempre intorno al 95%
Io però ho il 1749 che probabilmente scalda meno.
per scrupolo ho controllato anche io e ho piu o meno lo stesso dato. Mah io non mi sono mai accorto di problemi...
Ho anche contattato l'assistenza per sentire cosa dicono e siccome il software di diagnostica Dell non rileva nessun problema non lo cambiano neanche volendo.
Cmq da quel che ho capito e una warning del tutto marginale, per cui
non ci penso neanche più...
Io però ho il 1749 che probabilmente scalda meno.
Si... ma se ha problemi di raffreddamento sale lo stesso. Ne possiamo concludere che è tutto a posto. :)
Ciao a tutti, ho il dell 1747 da 2 anni e mi si è bloccato il cd.
Nell'inserire il disco ho dovuto forzare un pochino, ma veramente proprio poco poco, solo che ora nè lo legge nè riesco a farlo uscire.
c'è qualche metodo alternativo?Nell'hp c'era un forellino per l'uscita brutale del cd qui?se lo smonto perdo la garanzia?se no devo chiamare l'assistenza. ho la garanzia anche danni accidentali fine dicembre 2013.
Ciao a tutti, ho il dell 1747 da 2 anni e mi si è bloccato il cd.
Nell'inserire il disco ho dovuto forzare un pochino, ma veramente proprio poco poco, solo che ora nè lo legge nè riesco a farlo uscire.
c'è qualche metodo alternativo?Nell'hp c'era un forellino per l'uscita brutale del cd qui?se lo smonto perdo la garanzia?se no devo chiamare l'assistenza. ho la garanzia anche danni accidentali fine dicembre 2013.
L'apertura del portatile non comporta la decadenza della garanzia, non ti saranno coperti gli eventuali danni che invece potresti involontariamente arrecare.
paperino
23-10-2012, 09:46
Qualcuno ha già provato a sostiture l'hd con un SSD?
io non ho sostituito, ho aggiunto :D
ho un ssd ocz vertex 2 al primario ed ho montato l'originale su l'altro slot tramite adattatore acquistato sul sito famoso di aste.
con un ssd non ti pentirai, avvio di windows 7 impresionante
in più ho aggiunto modulo bluetooth e portato a 8 giga di ram :D
paperino
23-10-2012, 22:25
Interessante, che modulo bluetooth hai messo?
E che ram?
Con l'ssd so che le prestazioni cambiano, e con la ram si notano gli 8Gb?
paperino
28-10-2012, 11:43
Ho acquistato un disco SSD da 128Gb, ora vorrei fare una installazione pulita di seven.
Ho usato il disco di di windows e ho installato il sistema operativo, ora mancano i vari drivers, come devo fare?
Qual'è l'ordine corretto dei installazione per i vari drivers?
Ciao ragazzi,
da qualche giorno la batteria del mio Studio1747 (U164P) ha smesso di funzionare improvvisamente. Come se non ci fosse. KO tecnico.
Vorrei chiedere se qualcuno ha esperienze con quelle compatibili: ho trovato delle compatibili sui 60€, quando "in amazzonia" vendono quella originale a 90€. C'è da fidarsi?
Grazie. :)
marKolino
09-11-2012, 17:52
sul 1749 nessuno ha messo win8...?
Vorrei chiedere se qualcuno ha esperienze con quelle compatibili: ho trovato delle compatibili sui 60€, quando "in amazzonia" vendono quella originale a 90€. C'è da fidarsi?
Mai provate.
sul 1749 nessuno ha messo win8...?
si io. ho preso la versione upgrade da 29 euro
installato e attivato senza problema e con installazione pulita, ossia ho avviato il dvd, tolto tutte le partizioni dell'SSD e ricreato tutto nuovo.
Niente da lamentarmi se non un pò più di tempo a caricare il desktop a confronto di windows 7. Forse colpa dei driver ancora non ottimizzati su questo sistema operativo.
per rispondere a PAPERINO
il modulo bluatooth l'ho preso sul sito di aste e il modello 1397 (se non sbaglio) che viene montato dalla dell.
Per la ram ho ripreso dei moduli da 4gb a 1333, anche se il mio I3 non li sfrutta, posso contare su latenze più basse rispetto ad un modello 1066 di fascia normale :D
jonny182
18-01-2013, 18:23
Ragazzi scusate non so se scrivo sulla sezione giusta ad ogni modo volevo dirvi che avevo il problema dell'alimentatore non caricava la batteria e dandomi il messaggio iniziale che l'alimentatore non veniva riconosciuto,be forse può essere utile sapere come ho risolto io!
Praticamente il connettore ha 9 pin mi è bastato avvicinare un po quelli esterni verso l'interno cn un ago e non ha dato piu problemi!!
in qualche caso sicuramente conviene cambiare il connettore ma a me è andata bene!grazie spero sia utile!
marKolino
18-01-2013, 18:53
Io ho messo in pensione il mio 1749. Due anni e mezzo di perfetto funzionamento!
paperino
21-01-2013, 15:58
Praticamente il connettore ha 9 pin ...
Connettore ha 9 pin??? :confused: :confused:
Ma il connettore dell'alimentatore del mio Studio 1749 è tondo e quindi con soli due contatti :what:
Io ho messo in pensione il mio 1749. Due anni e mezzo di perfetto funzionamento!
Andiamo per 3 con un 1747... e spero altri ancora senza problemi! Lunga vita ai nostri portatili! :cool:
Connettore ha 9 pin??? :confused: :confused:
Ma il connettore dell'alimentatore del mio Studio 1749 è tondo e quindi con soli due contatti :what:
Anche il 1747... bisognerebbe sapere di quale modello Dell si tratta.
marKolino
28-01-2013, 19:49
Andiamo per 3 con un 1747... e spero altri ancora senza problemi! Lunga vita ai nostri portatili! :cool:
L'ho cambiato solo per avere un modello piu orientato al gaming, altrimenti il 1749 sarebbe bastato sicuramente per altri anni!
L'ho cambiato solo per avere un modello piu orientato al gaming, altrimenti il 1749 sarebbe bastato sicuramente per altri anni!
Ma certo, per carità, non era mica una critica... :)
qualcuno ha provato windows 8? tutto ok o ci sono problemi coi driver?
qualcuno ha provato windows 8? tutto ok o ci sono problemi coi driver?
Non ho provato ma AMD ha comunque separato lo sviluppo dei driver a seconda che le schede siano Radeon HD 5000 o superiori,
oppure le "vecchie" 4000-3000-2000.
Molto probabilmente è l'anticamera della fine dello sviluppo dei driver per queste schede, in Linux è già successo:
ad esempio con Ubuntu, niente più compatibilità con le nuove versioni da Ubuntu 12.10 in poi, solo manutenzione fino alla versione 12.04.
Salve a tutti, è il mio primo messaggio! anche se ho questo lap dal 2009 ho visto che questo forum è eccezionale :D arrivo al dunque vorrei fare un upgrade, sia ben chiaro, non mi ha mai dato problemi e non vorrei aspettare che me li dia! penso che spendendo qualcosina ritorni ad essere un ottimo alleato per il mio studio (cad 3d, cfd )
-si potrebbero mettere banchi ram da 1600 MHz ??? (Quali potreste consigliarmi)
-E per l'archiviazione SSD sata III a 600 Giga ???
-batteria qualcuno potrebbe consigliarmi qualche sito dove acquistare e come si è trovato, considerando che Dell chiede tantissimo per la batteria
-infine pezzi di ricambio e varie dove potri cercarli? ad esempio quando lo acquistai c'era l'opzione del DVB che io non presi...oggi dove potrei prenderlo ??
Ringrazio tutti anticipatamente e mi scuso già per la mia poca competenza:D
marKolino
16-06-2013, 18:34
faccio un piccolo up alla discussione.
secondo voi quanto potrebbe valere oggi il 1749?
450...?
Leonarth
04-06-2014, 17:06
ciao a tutti,
chi mi consiglia un modello preciso (magari anche un link diretto al prodotto) di ram da 8gb (2x4gb) da usare per fare finalmente l'upgrade al mio 1749? :D :D
paperino
04-06-2014, 17:29
Boh, io l'upgrade l'ho fatto un paio di anni fa, ho preso su amazon quelle che costavano di meno, se non sbaglio delle corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 204 Sodimm.
Vanno benissimo
Dany16vTurbo
04-06-2014, 17:49
Delle "comuni" 1333Mhz sodimm vanno benissimo, anche io ho le corsair 4GB da qualche annetto
Leonarth
04-06-2014, 22:04
grazie mille!!
mi confermate che queste quindi vanno alla grande'?
http://www.amazon.co.uk/gp/product/B002YUF8ZG/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A3P5ROKL5A1OLE
paperino
05-06-2014, 08:59
Si, mi pare di aver montato proprio quelle
scusate ma ora che ho finalmente trovato il thread giusto scrivo qui:
-da un paio di mesi l'alimentatore del mio DELL 1745 è andato al creatore, così sono stato costretto a cambiarlo ed ho preso un Universal Laptop Adapter della Coolermaster, risultato?
Per funzionare funziona ma non va in carica la batteria e quando l'accendo appare la schermata che mi dice che il computer ha riconosciuto un diverso alimentatore e può causare problemi.
Avevo letto in giro che con un BIOS differente è possibile aggirare il problema se qualcuno è cosi gentile da spiegarmelo gli e ne sarei grato.
Ho provato a guardare la Wiki in prima pagina ma la pagina è andata.
ho riattivato il wiki, non mi ero accorto che era scaduto, adesso si puo vedere. per il tuo problema non saprei cosa suggerirti, se non di assicurarti che volt, ampere e polarità siano corretti ma penso che l'avrai gia fatto...
EDIT il mio dell è il 1749 non 1745 scusatemi :(
allora dopo aver controllato con dei miei amici voltaggio amperaggio ecc...
ho scoperto e trovato l'agogniato update per il BIOS che cercavo il famoso A08 che dovrebbe risolvere il mio problema (almeno da quanto ho capito io); ma appena arriva alla voce Flash BIOS si blocca dicendomi che la batteria deve avere minimo il 10% di carica per potersi aggiornare, ottimo direi visto che la batteria è allo 0% e l'aggiornamento serve proprio per poterla caricare.
Mi ricordo che quando abbiamo provato il nuovo carica è apparsa una scritta dal bios riconoscendo che non era quello suo; poi il mio amico ha messo le mani su una voce del bios ed il messaggio è sparito che debba riattivare quella voce?
Leonarth
25-12-2014, 23:45
ciao a tutti!
ho un problema col mio dell studio..
ogni tanto capita che guardando un video su facebook, compaiano degli artefatti sul video in esecuzione.
http://i59.tinypic.com/adnigi.png
Se non mi sbrigo a togliere la schermata, scorrendo la pagina o chiudendola, il pc freeza completamente o si spegne lo schermo senza accendersi più, costringendomi in entrambi i casi a spegnerlo forzatamente dal pulsante e riavviarlo.. com'è possibile?
Colpa della scheda video che mi sta abbandonando?
Se si.. è possibile sostituirla sul dell studio?
grazie mille a tutti!
Ciao a tutti, visto che esiste ancora questo tred grazie cui ho comprato il portatile con cui mi sono trovato meglio fin'ora (dell 1747 comprato a dicembre 2010) vi chiedo aiuto:
1) ho disattivato il touchpad e poi non sono più riuscito a riattivarlo, è scomparso. ho formattato e ripristinato con acronis e per coincidenze non vanno più, olre al tucpad il microfono, il letttore sd e la presa usb vicino al lettore sd. Cosa può essere per voi?si potrebbe smontare per vedere se sono sganciati?avete link di istruzioni di smontaggio?
2) se volessi comprare un nuovo notebook che faccia andare bene CAD e archgis corel e photoshop, cosa consigliate visto che sono ingegnere-urbanista e disegno con file grafici molto pesanti?
grazie e a presto
sleeping
21-02-2015, 17:04
qualcuno ha provato windows 8? tutto ok o ci sono problemi coi driver?
A me funziona tranquillamente già da diversi mesi. Non ricordo di aver fatto fatica a trovare i driver...
Ciao a tutti,
Riprendo questo thread dopo ben 2 anni, perchè dopo 8 anni di onorata carriera, l'hardisk principale ha smesso di funzionare, la diagnostica mi ha dato l'errore 2000-1046...
Domanda: se volessi sostituire l'hardisk principale con un SSD, sapete se si può fare? Qualcuno ha provato?
Se sì, che modello/tipo dovrei prendere?
Grazie a chiunque mi risponderà :)
paperino
23-08-2017, 23:01
Io ho messo un SSD Samsung 750 evo da 250 GB e mi trovo benissimo, il PC è rinato, il salto prestazionale è davvero incredibile.
Già che c'ero ho ho fatto anche l'upgrade a win 10 con un'installazione pulita.
Penso che comunque un SSD qualsiasi possa andare bene.
Io ho messo un SSD Samsung 750 evo da 250 GB e mi trovo benissimo, il PC è rinato, il salto prestazionale è davvero incredibile.
Già che c'ero ho ho fatto anche l'upgrade a win 10 con un'installazione pulita.
Penso che comunque un SSD qualsiasi possa andare bene.
ottimo, grazie mille!
io pure metterò un SSD da 250, più che sufficiente a mio avviso....per l'installazione quindi, non hai usato il ripristino di fabbrica ma installato win 10 standalone, giusto?
paperino
25-08-2017, 09:57
Prima ho fatto l'upgrade da seven a 10 e poi ho fatto il ripristino alle condizioni di fabbrica.
p.s.
io ho messo anche il secondo hd, un disco tradizionale da 1Tb a 7200' e lo uso per i dati
Prima ho fatto l'upgrade da seven a 10 e poi ho fatto il ripristino alle condizioni di fabbrica.
p.s.
io ho messo anche il secondo hd, un disco tradizionale da 1Tb a 7200' e lo uso per i dati
Il secondo hardisk ce l'ho già, era compreso nel pacchetto iniziale (non mi sta dando ancora problemi) ed è un 500gb (al momento è sufficiente).
Grazie mille!
paperino
17-10-2017, 16:44
Vorrei vendere il mio 1749, avete idea di quanto può valere adesso?
E' un i5-520M e attualmente ha 8 Gb di ram, 1 SSD da 128 Gb e un HD (da 7200') da 1Tb.
E' aggiornato a Windows 10 ed è in condizioni praticamente perfette.
kelixone
04-01-2019, 20:00
Ciao a tutti, ho provato a fare una ricerca ma non ho trovato risultati.
Non riesco ad installare win 7 (o win 10) da pennino usb.
Possiedo un dell studio 1745 con bios A04.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie
Risolto aggiornando il bios.
Grazie lo stesso
paperino
01-02-2019, 10:21
La batteria del mio 1749 è completamente andata, ho visto che su amazonia vendono delle compatibili per circa 30€.
Qualcuno le ha provate?
Buonasera a tutti,
ho un Dell 1745 i7 CPU Q70 8GB di Ram, Win 10 Pro, 1 SSD da 450GB e 1 HDD da 450GB.
Ovviamente il pc ha i suoi anni ma va ancora discretamente bene, anzi devo dire che da quando ho installato Win 10 PRO e l'SSD da 45gb è anche discretamente veloce.
La domanda è semplice....ha ancora un valore di mercato???:help:
grazie in anticipo a chi mi darà info.
saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.