View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell Studio 1745/1747/1749
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
23
Ciao a tutti ... sapete se è possibile settare il wake on lan nel BIOS del 1749 ? ... ho installato la versione A05 ma non lo vedo da nessuna parte ...
Contattato il supporto ecco la risposta : "No purtroppo non e' presente questa opzione." .... :cry:
jarod__1983
03-08-2010, 11:59
così tanto per chiaccherare... ieri ho monitorato ancora un po' le temperature su un 1749. Dopo circa 30 minuti di videogioco il core0 misurava 85°... mica male. E' bastato alzarlo di poco più di 2 cm che le temperature sono scese di quasi 20°.
Io vorrei quasi quasi comperarmi uno di quei ventilatorini usb da 5 euro per soffiare un po' di aria sulla bocchetta :D
se lo trovo lo prendo :asd:
Piuttosto io stavo valutando l'acquisto di una base per notebook con un'eventuale ventola a velocità regolabile...quanto può costare?è utile e soprattutto comoda?
marKolino
03-08-2010, 12:22
utile è sicuramente utile, ma per quanto riguarda la comodità ho qualche dubbio, poi se te hai sempre il portatile fermo sulla scrivania allora la cosa è diversa. Io penso mi orienterò per l'acquisto di quei 4 piedini di gomma che rialzano il portatile, penso possano bastare. Mi è venuta voglia di provare :D
E' arrivato anche a me!!!! :D :eek: è gigantesco!! cmq devo provare a fare qualche montaggio in alta definizione cosi posso testarlo adeguatamente!
chillingout
03-08-2010, 13:33
A me dovrebbe arrivare oggi (stando all´operatrice ups).
Una volta acceso, bisogna fare subito dei dischi di ripristino, vero? Quanti dvd servono?
E per il 1749 non c´é il problema dell´alimentatore da soli 90W?
jarod__1983
03-08-2010, 14:12
utile è sicuramente utile, ma per quanto riguarda la comodità ho qualche dubbio, poi se te hai sempre il portatile fermo sulla scrivania allora la cosa è diversa. Io penso mi orienterò per l'acquisto di quei 4 piedini di gomma che rialzano il portatile, penso possano bastare. Mi è venuta voglia di provare :D
Mmmm..interessanti anche questi piedini...di quanto rialzano il portatile?dove si comprano?costo? :D
A me dovrebbe arrivare oggi (stando all´operatrice ups).
Una volta acceso, bisogna fare subito dei dischi di ripristino, vero? Quanti dvd servono?
E per il 1749 non c´é il problema dell´alimentatore da soli 90W?
Ciao no non devi fare subito i dischi di rispristino, c'e un programma che puoi far partire quando vuoi : dell datasafe backup. credo ti faccia un dvd
se hai l'i7 allora devi richiedere l'alimentatore cmq io lo provo e poi vedro di chiamare dell
utile è sicuramente utile, ma per quanto riguarda la comodità ho qualche dubbio, poi se te hai sempre il portatile fermo sulla scrivania allora la cosa è diversa. Io penso mi orienterò per l'acquisto di quei 4 piedini di gomma che rialzano il portatile, penso possano bastare. Mi è venuta voglia di provare :D
Ho il portatile su un supporto che lo solleva nella parte posteriore di un 8-10 cm... forse è per quello che touchpad e poggiapolsi non si sono mai scaldati tanto da renderne fastidioso l'utilizzo anche dopo averci giocato per 2-3 ore.
D'altronde sono pur sempre raffreddati ad aria... :D
jarod__1983
03-08-2010, 15:17
Ho il portatile su un supporto che lo solleva nella parte posteriore di un 8-10 cm... forse è per quello che touchpad e poggiapolsi non si sono mai scaldati tanto da renderne fastidioso l'utilizzo anche dopo averci giocato per 2-3 ore.
D'altronde sono pur sempre raffreddati ad aria... :D
Dove posso trovare questo tipo di supporto?quanto costa?che modello usi tu?
A me dovrebbe arrivare oggi (stando all´operatrice ups).
Una volta acceso, bisogna fare subito dei dischi di ripristino, vero? Quanti dvd servono?
E per il 1749 non c´é il problema dell´alimentatore da soli 90W?
1, 2 DVD al massimo tramite il Dell Datasafe Local Backup, non sapendo se e quando possono servire, prima è meglio è.
Il 1749 non ha il problema dell'alimentatore.
Dove posso trovare questo tipo di supporto?quanto costa?che modello usi tu?
Me lo hanno portato come regalo di ritorno da un viaggio! :D
In un qualunque supermercato che ha un reparto di elettronica, tanto è un semplice sostegno di plastica che lo rialza nella parte posteriore, giusto per non usare una pila di libri. :asd:
Costo? 10-15€.
marKolino
03-08-2010, 15:27
Mmmm..interessanti anche questi piedini...di quanto rialzano il portatile?dove si comprano?costo? :D
sono dei piedini in gomma colorata... sembrano delle caramelle gommose :asd: sono alte circa 2cm, li ho visti da MW, 7 euro circa
utile è sicuramente utile, ma per quanto riguarda la comodità ho qualche dubbio, poi se te hai sempre il portatile fermo sulla scrivania allora la cosa è diversa. Io penso mi orienterò per l'acquisto di quei 4 piedini di gomma che rialzano il portatile, penso possano bastare. Mi è venuta voglia di provare :D
Beh, se vuoi metterti il portatile sulle ginocchia con tutta la base si, è un po' scomodo! :D
Personalmente la trovo molto comoda, ho una postazione dove lo tengo sulla base, se mi serve in giro lo devo solo prendere e portarmelo via, quando ho finito lo rimetto al suo posto e non rimane in giro con mille strilli di chi si occupa di fare le pulizie! ;)
Piuttosto io stavo valutando l'acquisto di una base per notebook con un'eventuale ventola a velocità regolabile...quanto può costare?è utile e soprattutto comoda?
Ne ho visto uno nel reparto elettronico di una grossa catena di supermercati, non so se fosse a velocità regolabile ma era sui 30€.
jarod__1983
03-08-2010, 15:51
Me lo hanno portato come regalo di ritorno da un viaggio! :D
In un qualunque supermercato che ha un reparto di elettronica, tanto è un semplice sostegno di plastica che lo rialza nella parte posteriore, giusto per non usare una pila di libri. :asd:
Costo? 10-15€.
Mi puoi cortesemente indicare il modello così lo cerco in modo da farmi un'idea del prodotto?
grazie mille
Mi puoi cortesemente indicare il modello così lo cerco in modo da farmi un'idea del prodotto?
grazie mille
Francamente non mi ricordo, forse D-Link? Boh... ma fatti in giro comunque, non credo sia determinante la marca, in fondo si tratta di far girare un po' d'aria.
Per chi ha il 1747, capita anche a voi che, una volta inserito un dvd nel lettore slot-in, il suo motorino ogni tanto si accende e si spegne anche se non state leggendo niente dal disco?
Finito ora una mezz'oretta di osservazione del DVD con Ubuntu 10.4... no, una volta spento se non fai niente resta spento.
Dott.Wisem
03-08-2010, 17:08
Finito ora una mezz'oretta di osservazione del DVD con Ubuntu 10.4... no, una volta spento se non fai niente resta spento.Ti ringrazio, però mi servirebbe il riscontro usando Windows 7...
ma per mettere il secondo hd si deve acquistare qualche adattatore?
o è incluso allinterno del portatile
Dell 1749
ma per mettere il secondo hd si deve acquistare qualche adattatore?
o è incluso allinterno del portatile
Dell 1749
La prima che hai detto.
Ti ringrazio, però mi servirebbe il riscontro usando Windows 7...
Entro stasera ti faccio sapere.
Ti ringrazio, però mi servirebbe il riscontro usando Windows 7...
Idem con Windows 7... dopo essersi spento non è più partito per i successivi 10 minuti, spero sia un tempo sufficiente per i tuoi riscontri. :)
Dott.Wisem
03-08-2010, 23:39
Idem con Windows 7... dopo essersi spento non è più partito per i successivi 10 minuti, spero sia un tempo sufficiente per i tuoi riscontri. :)Ti ringrazio, a me partiva lo spin del motorino del dvd all'incirca ogni minuto, ma penso di aver risolto... Credo che il colpevole sia l'utility Dell di backup... Ho "killato" tutti i processi legati a Dell ed ora non sento più lo spinning continuo del dvd...
Ti ringrazio, a me partiva lo spin del motorino del dvd all'incirca ogni minuto, ma penso di aver risolto... Credo che il colpevole sia l'utility Dell di backup... Ho "killato" tutti i processi legati a Dell ed ora non sento più lo spinning continuo del dvd...
In effetti per via delle incompatibilità con il bootloader di Linux anch'io l'ho disinstallato.
Nessun altro ha notato questo continua ripartenza del DVD? Anche con il 1749.
Il Dell Datasafe Local Backup è installato?
puccettone1969
04-08-2010, 09:19
Tanto per curiosità... il portatile vi è stato consegnato nell'imballo retail, cioè con la stampa e la maniglia di plastica per il trasporto, oppure imballato a sua volta in un classico box di cartone?
Extrema Ratio
04-08-2010, 09:47
La prima che hai detto.
Tanto per curiosità... il portatile vi è stato consegnato nell'imballo retail, cioè con la stampa e la maniglia di plastica per il trasporto, oppure imballato a sua volta in un classico box di cartone?
La prima.
Dott.Wisem
04-08-2010, 10:31
In effetti per via delle incompatibilità con il bootloader di Linux anch'io l'ho disinstallato.
Nessun altro ha notato questo continua ripartenza del DVD? Anche con il 1749.
Il Dell Datasafe Local Backup è installato?Non so se l'ho specificato prima, ma ovviamente, deve esserci un disco inserito affinché faccia il difetto menzionato.
azz che è successo?
WARSAW, PL 03/08/2010 23:31 SI È VERIFICATO UN RITARDO DEL VOLO DOVUTO A MOTIVI MECCANICI
03/08/2010 18:27 SCANSIONE ARRIVO
INCHEON, KR 03/08/2010 11:27 SCANSIONE PARTENZA
KOELN (COLOGNE), DE 03/08/2010 4:20 DATI PACCO ELABORATI DA OPERAZIONI DOGANALI. IN ATTESA DI SDOGANAMENTO / SVINCOLATO DA AGENZIA DI SDOGANAMENTO. IN TRANSITO PER CONSEGNA
INCHEON, KR 03/08/2010 8:42 SCANSIONE ARRIVO
SHANGHAI, CN 03/08/2010 6:02 SCANSIONE PARTENZA
KOELN (COLOGNE), DE 02/08/2010 22:10 DATI PACCO ELABORATI DA OPERAZIONI DOGANALI. IN ATTESA DI SDOGANAMENTO
SHANGHAI, CN 03/08/2010 2:40 SCANSIONE PARTENZA
SHANGHAI, CN 02/08/2010 22:31 SCANSIONE ESPORTAZIONE
02/08/2010 22:17 SCANSIONE CENTRO DI SMISTAMENTO
CN 02/08/2010 8:54 INFORMAZIONI DI FATTURAZIONE RICEVUTE
marKolino
04-08-2010, 14:14
si è scassato l'aereo :D
radar155
04-08-2010, 16:02
ragazzi appena mi arriva il 1749 vorrei procedere con una operazione di estrema importanza per l'uso del pc che faccio:
vorrei creare una nuova partizione di 100gb su cui installare windows xp..praticamente mi serve il dual boot sul pc..con le 2 partizioni non visibili..so benissimo come procedere..l ho fatto decine di volte ma ciò che mi spaventa è: su windows xp l'hardware del 1749 gira bene o mi fa problemi con i driver??
e poi a titolo informativo..il pc come vi arriva?? con l hd gia frantumato in 800 partizioni come fa l'hp o un'unica partizione con win7 e tutto il resto?
ragazzi appena mi arriva il 1749 vorrei procedere con una operazione di estrema importanza per l'uso del pc che faccio:
vorrei creare una nuova partizione di 100gb su cui installare windows xp..praticamente mi serve il dual boot sul pc..con le 2 partizioni non visibili..so benissimo come procedere..l ho fatto decine di volte ma ciò che mi spaventa è: su windows xp l'hardware del 1749 gira bene o mi fa problemi con i driver??
e poi a titolo informativo..il pc come vi arriva?? con l hd gia frantumato in 800 partizioni come fa l'hp o un'unica partizione con win7 e tutto il resto?
In allegato il partizionamento standard di un disco rigido Dell 1747-49.
Tieni presente che la mia partizione OS è stata ridimensionata per far posto a Ubuntu Linux, la tua sarà molto più grande, all'incirca sui 450GB.
radar155
04-08-2010, 16:54
In allegato il partizionamento standard di un disco rigido Dell 1747-49.
Tieni presente che la mia partizione OS è stata ridimensionata per far posto a Ubuntu Linux, la tua sarà molto più grande, all'incirca sui 450GB.
ma utility e recovery servono davvero? non potrei eliminarle e avere solo 1 disco os? per il sistema
ma utility e recovery servono davvero? non potrei eliminarle e avere solo 1 disco os? per il sistema
Se servono? Si e no.
Si, perché:
- in utility c'è il seriale di Window 7 per la riattivazione automatica in caso di reinstallazione;
- in recovery c'è l'immagine di ripristino del sistema allo stato di fabbrica che utilizzi premendo F8 all'avvio del sistema, se salta non puoi più tornare allo stato di fabbrica;
- in recovery c'è anche il bootloader, se salta Windows 7 non parte più.
No, perché:
- Windows puoi riattivarlo manualmente con il suo seriale, sul 1747 è nel vano batteria che va estratta per vederlo, se ricordo bene;
- se prepari un DVD di ripristino con il Dell Dasafe Local Backup, puoi far partire il sistema da esso e ripristinare comunque allo stato di fabbrica;
- puoi sempre ripristinare il bootloader dalla linea di comando del DVD originale di Window 7 (che francamente non ho capito se lo danno ancora o meno) oppure installare un bootloader alternativo come Grub di Linux.
Valuta tu. :)
Anche a me è arrivato con la scatola con maniglia e foto sul fianco in bella vista... cmq ragazzi che devo fare per farmi spedire l'alimentatore? sincermente, ho fatto i test di cui parlano in prima pagina, ma nn riesco a capire se il mio pc ne è affetto...facendo il test i dati non rimangono su 13 ma scendono da 9 anche arrivando a 7 che significa? (i dati i7turbo) cmq ho preso il 1747 con i7 740
radar155
04-08-2010, 20:11
Se servono? Si e no.
Si, perché:
- in utility c'è il seriale di Window 7 per la riattivazione automatica in caso di reinstallazione;
- in recovery c'è l'immagine di ripristino del sistema allo stato di fabbrica che utilizzi premendo F8 all'avvio del sistema, se salta non puoi più tornare allo stato di fabbrica;
- in recovery c'è anche il bootloader, se salta Windows 7 non parte più.
No, perché:
- Windows puoi riattivarlo manualmente con il suo seriale, sul 1747 è nel vano batteria che va estratta per vederlo, se ricordo bene;
- se prepari un DVD di ripristino con il Dell Dasafe Local Backup, puoi far partire il sistema da esso e ripristinare comunque allo stato di fabbrica;
- puoi sempre ripristinare il bootloader dalla linea di comando del DVD originale di Window 7 (che francamente non ho capito se lo danno ancora o meno) oppure installare un bootloader alternativo come Grub di Linux.
Valuta tu. :)
scusa una domanda..prendi che appena mi arriva il pc faccio questa operazione:
- formatto tutto senza crearmi neanche il dvd con lo stato d fabbrica
- ripartiziono l'hd rendendolo una partizione unica da 500.
- inserisco un dvd di windows7 che ho io..ultimate.. faccio il boot da cd e
lo installo
- scarico i driver necessari e li installo
potrei fare casini eseguendo questa operazione?? tanto eliminando recovery ma poi reinstallando win7 da un altro dvd che ho gia non dovrebbe autoricaricarsi il bootloader?
Anche a me è arrivato con la scatola con maniglia e foto sul fianco in bella vista... cmq ragazzi che devo fare per farmi spedire l'alimentatore? sincermente, ho fatto i test di cui parlano in prima pagina, ma nn riesco a capire se il mio pc ne è affetto...facendo il test i dati non rimangono su 13 ma scendono da 9 anche arrivando a 7 che significa? (i dati i7turbo) cmq ho preso il 1747 con i7 740
E poi un'altra cosa ...che diavolo è LoJack for laptops???:confused: :confused:
scusa una domanda..prendi che appena mi arriva il pc faccio questa operazione:
- formatto tutto senza crearmi neanche il dvd con lo stato d fabbrica
- ripartiziono l'hd rendendolo una partizione unica da 500.
- inserisco un dvd di windows7 che ho io..ultimate.. faccio il boot da cd e
lo installo
- scarico i driver necessari e li installo
potrei fare casini eseguendo questa operazione?? tanto eliminando recovery ma poi reinstallando win7 da un altro dvd che ho gia non dovrebbe autoricaricarsi il bootloader?
Esatto, io ho fatto proprio così. Mi ha riconosciuto praticamente tutto, tranne il sensore di movimento. Verifica comunque sul sito DELL le ultime versioni dei vari driver.
scusa una domanda..prendi che appena mi arriva il pc faccio questa operazione:
- formatto tutto senza crearmi neanche il dvd con lo stato d fabbrica
- ripartiziono l'hd rendendolo una partizione unica da 500.
- inserisco un dvd di windows7 che ho io..ultimate.. faccio il boot da cd e
lo installo
- scarico i driver necessari e li installo
potrei fare casini eseguendo questa operazione?? tanto eliminando recovery ma poi reinstallando win7 da un altro dvd che ho gia non dovrebbe autoricaricarsi il bootloader?
Esatto, io ho fatto proprio così. Mi ha riconosciuto praticamente tutto, tranne il sensore di movimento. Verifica comunque sul sito DELL le ultime versioni dei vari driver.
Per il sensore di movimento vai a pagina 174-175 di questo thread.
radar155
05-08-2010, 00:22
Per il sensore di movimento vai a pagina 174-175 di questo thread.
NOOOOOOO non lo sapevo i dell studio 1749 hanno i sensori di movimento??????' che spettacolo..tipo me ne vado e si spegne i monutor torno e si accendee?? wow
NOOOOOOO non lo sapevo i dell studio 1749 hanno i sensori di movimento??????' che spettacolo..tipo me ne vado e si spegne i monutor torno e si accendee?? wow
:sbonk::asd: :ahahah:
Scusa, non te ne avere ma ho riso un quarto d'ora! :D
No, niente di così avanti. Si tratta del sensore di movimento del sistema "anticaduta", un sensore che tramite un accelerometro si accorge quando il portatile sta cadendo e ferma le testine del disco rigido per evitare si rompano.
radar155
05-08-2010, 08:22
:sbonk::asd: :ahahah:
Scusa, non te ne avere ma ho riso un quarto d'ora! :D
No, niente di così avanti. Si tratta del sensore di movimento del sistema "anticaduta", un sensore che tramite un accelerometro si accorge quando il portatile sta cadendo e ferma le testine del disco rigido per evitare si rompano.
ahahahah scusa allora mi so sbagliatoXD cmq cosi avanti non è...i macbook lo montano
ahahahah scusa allora mi so sbagliatoXD cmq cosi avanti non è...i macbook lo montano
:mbe: ... è il minimo, per quanto costano! :muro:
salute ragazzi ho chiamato dell e mi invieranno nel giro di qualche giorno l'alimentatore da 130w!! :D cmq quali apple hanno il rilevatore di prossimita?? mai sentita una cosa del genere...
radar155
05-08-2010, 14:13
salute ragazzi ho chiamato dell e mi invieranno nel giro di qualche giorno l'alimentatore da 130w!! :D cmq quali apple hanno il rilevatore di prossimita?? mai sentita una cosa del genere...
i macbook pro..13 15 e 17 pollici ce l'hanno.
i macbook pro..13 15 e 17 pollici ce l'hanno.
Ho cercato notizie con Google... niente.
Ho cercato notizie sul sito Apple, ho usato il motore di ricerca interno, ho anche guardato tra le personalizzazioni dei MacBook pro... niente.
Ho chiamato un amico che ha un MacBook Pro 15 da questo inverno... niente.
Un sensore di prossimità ce l'ha invece l'iPhone 4, durante le chiamate se il viso è troppo vicino disattiva lo schermo per evitare comandi non voluti.
radar155
05-08-2010, 15:47
Ho cercato notizie con Google... niente.
Ho cercato notizie sul sito Apple, ho usato il motore di ricerca interno, ho anche guardato tra le personalizzazioni dei MacBook pro... niente.
Ho chiamato un amico che ha un MacBook Pro 15 da questo inverno... niente.
Un sensore di prossimità ce l'ha invece l'iPhone 4, durante le chiamate se il viso è troppo vicino disattiva lo schermo per evitare comandi non voluti.
mi sarò sbagliato..mi sembrava di aver visto qualkosa di simile tempo fa sul sito apple nella sezione video del macbook pro!! boooh
forse è un opzional xche ho un macbook pro 13 e non si spegne il monitor se ti allontani..cmq parlando dello studio 17...la ragazza della assistenza mi ha detto che il 1747 ha bisogno del 130w ma perche non lo mettono già dentro?? ambiguo...:confused:
salute ragazzi ho chiamato dell e mi invieranno nel giro di qualche giorno l'alimentatore da 130w!! cmq quali apple hanno il rilevatore di prossimita?? mai sentita una cosa del genere...
Oggi 11:54
scusa se te lo chiedo ma quale numero hai chiamato per l'alimentatore??
scusa se te lo chiedo ma quale numero hai chiamato per l'alimentatore??
ho chiamato il primo numero che c'e sul sito sull'assistenza ( 02 577 826 90 ) dalle 9 alle 18..e poi ho digitato la sezione ispiron visto che studio non c'e...ho chiamato 3 volte la prima mi ha detto che dovevo premere ispiron la seconda mentre parlavo è caduta la linea..:mbe: poi ho parlato con una signorina gentilissima che mi ha risolto il tutto! cmq ho detto che mentre usavo il pc a regime rallentava improvvisamente!! :read:
superbatto
06-08-2010, 09:29
Tornando al discorso prezzo, è la prima volta (considerando anche il periodo in cui stavo osservando il sito della dell per il mio primo portatile) che il prezzo di un Dell supera quello di portatili di altre marche "commerciali", che trovi negli store, addirittura anche con configurazioni migliori, anche se di poco. Non posso capire come la Dell possa guadagnare mercato con i prezzi attuali.
jarod__1983
06-08-2010, 14:40
Ho il portatile su un supporto che lo solleva nella parte posteriore di un 8-10 cm... forse è per quello che touchpad e poggiapolsi non si sono mai scaldati tanto da renderne fastidioso l'utilizzo anche dopo averci giocato per 2-3 ore.
D'altronde sono pur sempre raffreddati ad aria... :D
Per caso il tuo supporto è tipo questo?
http://media-cloud.bestshopping.com/images/more/artago/big400/f5f99b2028ec9bc73cf59b32a1dacab5-zmnc3000u.png
Questo modello in particolare costa sui 50€, probabilmente se ne trovano anche a meno, ma mi chiedo se valga la pena o se bastano semplicemente dei piedini in gomma per raffreddare già abbastanza il notebook...
Che ne dite?
qualcuno di voi mi sa dire quanti giorni passano dall'emisione del bonifico online dalla conferma ordine della dell ?
marKolino
06-08-2010, 15:48
Questo modello in particolare costa sui 50€, probabilmente se ne trovano anche a meno, ma mi chiedo se valga la pena o se bastano semplicemente dei piedini in gomma per raffreddare già abbastanza il notebook...
Che ne dite?
io i piedini ancora non sono riuscito ad acquistarli però per quanto mi riguarda quando alzo la parte posteriore di 2-3 cm le temperature (con pc sotto sforzo) scendono di 15 gradi...
jarod__1983
06-08-2010, 16:10
io i piedini ancora non sono riuscito ad acquistarli però per quanto mi riguarda quando alzo la parte posteriore di 2-3 cm le temperature (con pc sotto sforzo) scendono di 15 gradi...
Come lo tieni sollevato posteriormente?con cosa intendo? :D
EDIT: questi tappetini di raffreddamento notebook invece come sono?funzionano o sono delle bufale?
http://www.tecnovideoblog.it/img/video/738/coolingdifanlessixoftnotebookpadthermaltake.jpg
Per caso il tuo supporto è tipo questo?
Questo modello in particolare costa sui 50€, probabilmente se ne trovano anche a meno, ma mi chiedo se valga la pena o se bastano semplicemente dei piedini in gomma per raffreddare già abbastanza il notebook...
Che ne dite?
No, è simile a questo (http://img16.imageshack.us/img16/6376/notebooklaptoptrayholdelf5.jpg) anche come prezzo (un 15€).
Non ha ventola, è solo un pezzo di plastica che si alza nella parte posteriore, ma ha il gran pregio di essere completamente vuoto sotto così passa tutta l'aria che serve senza bisogno di ventole.
In pratica è una via di mezzo tra i piedini che costano poco ma non so se alzano a sufficienza, e uno con ventola che a 50€ mi pare un po' troppo, nel reparto di elettronica di una catena di supermercati l'ho visto a 30€.
qualcuno di voi mi sa dire quanti giorni passano dall'emisione del bonifico online dalla conferma ordine della dell ?
Fino a 5gg lavorativi.
Black_Angel77
06-08-2010, 20:55
Io ho preso uno di questi
http://www.coolermaster.it/product.php?product_id=6092
Devo dire che fa egragiamente il sui lavoro, si attacca tramite usb per il raffreddamento, il le temperature sono calate, 5-6 gradi sull'hd e sulla 15 sul processore.
Ora la ventola interna non si sente piu girare a rotazioni massime, ma solo costanti.
jarod__1983
07-08-2010, 09:39
No, è simile a questo (http://img16.imageshack.us/img16/6376/notebooklaptoptrayholdelf5.jpg) anche come prezzo (un 15€).
Non ha ventola, è solo un pezzo di plastica che si alza nella parte posteriore, ma ha il gran pregio di essere completamente vuoto sotto così passa tutta l'aria che serve senza bisogno di ventole.
In pratica è una via di mezzo tra i piedini che costano poco ma non so se alzano a sufficienza, e uno con ventola che a 50€ mi pare un po' troppo, nel reparto di elettronica di una catena di supermercati l'ho visto a 30€.
Capito..grazie mille...vedrò se troverò qualcosina in giro! ;)
Per curiosità dei tappetini di raffreddamento notebook (tipo quello che ho postato poco sopra) invece che ne pensate?
marKolino
07-08-2010, 12:18
Come lo tieni sollevato posteriormente?con cosa intendo? :D
ci metto la custodia di un cd audio in modo che tenga sollevata solo la parte posteriore. Basta e avanza ma lo faccio solo quando voglio giocare un po'.
cartesio_
07-08-2010, 12:53
ci metto la custodia di un cd audio in modo che tenga sollevata solo la parte posteriore. Basta e avanza ma lo faccio solo quando voglio giocare un po'.
A quel punto conviene comprarlo con la batteria da 9 celle che lo tiene sempre sollevato.:D E in più arrivi quasi a 4 ore di autonomia per il wi-fi.
puccettone1969
07-08-2010, 13:07
A quel punto conviene comprarlo con la batteria da 9 celle che lo tiene sempre sollevato.:D E in più arrivi quasi a 4 ore di autonomia per il wi-fi.
Confermo: ho la batteria a 9 celle ed il mio 1749-540m non scalda per niente e la ventola si accende al minimo solo sotto carico
Confermo: ho la batteria a 9 celle ed il mio 1749-540m non scalda per niente e la ventola si accende al minimo solo sotto carico
Infatti, se devi spendere 50€ per una base con ventole, molto meglio la batteria a 9 celle, mi sembra costasse sui 75€ ordinata insieme al notebook
Sharketor
08-08-2010, 14:34
non riesco a scaricare l'aggiornamento del bios: il DellDriverDownloadManager non trova nessun file da scaricare, nonostante ci sia la nuova versione A05...:eek:
non riesco a scaricare l'aggiornamento del bios: il DellDriverDownloadManager non trova nessun file da scaricare, nonostante ci sia la nuova versione A05...:eek:
Scaricalo direttamente dal link e lascia perdere il downloadmanager. Se non ricordo male, non sei il primo ad avere problemi con quel software.
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R275390&SystemID=STUDIO1749&servicetag=&os=BIOSA&osl=it&deviceid=23227&devlib=0&typecnt=0&vercnt=5&catid=-1&impid=-1&formatcnt=0&libid=1&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&source=-1&fileid=406524
Sharketor
09-08-2010, 08:06
Scaricalo direttamente dal link e lascia perdere il downloadmanager. Se non ricordo male, non sei il primo ad avere problemi con quel software.
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&releaseid=R275390&SystemID=STUDIO1749&servicetag=&os=BIOSA&osl=it&deviceid=23227&devlib=0&typecnt=0&vercnt=5&catid=-1&impid=-1&formatcnt=0&libid=1&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&source=-1&fileid=406524
Ci ho provato, ma da quel link mi scarica sempre il download manager...
edit.
ho risolto scaricando direttamente il file, grazie...;)
arrivato venerdì...aprendo file video HD a 50p il media player si blocca ma non il programma ma tutto il pc! non vorrei sia una questione di alimentatore(90w) ?
configurazione:studio 1749 i5 540m
jarod__1983
09-08-2010, 09:27
arrivato venerdì...aprendo file video HD a 50p il media player si blocca ma non il programma ma tutto il pc! non vorrei sia una questione di alimentatore(90w) ?
configurazione:studio 1749 i5 540m
Ma anche gli i5 soffrono dei problemi con l'alimentatore da 90w??non erano solo gli i7?
Comunque ho notato che l'alimentatore diventa tremendamente caldo quando è sotto carica il notebook..è normale?
EDIT: Ho chiesto spiegazioni al servizio assistenza Dell, tramite e-mail, per il problema dell'alimentatore che diventa bollente ed ho già "proposto" un'eventuale cambio con quello da 130w....vediamo che mi rispondono.
cartesio_
09-08-2010, 15:59
arrivato venerdì...aprendo file video HD a 50p il media player si blocca ma non il programma ma tutto il pc! non vorrei sia una questione di alimentatore(90w) ?
configurazione:studio 1749 i5 540m
Piuttosto potrebbe essere un problema di Windows 7. Aspetta qualche giorno che scarichi gli aggiornamenti.
per il video ho risolto non so come(ho messo i driver video nuovi e cambiato i codec)....
ho il noiosissimo problemadella ventola(si attacca a velociì massima ogni 30 sec!):mc: :mc: :mc: :mc:
puccettone1969
10-08-2010, 08:47
ho il noiosissimo problemadella ventola(si attacca a velociì massima ogni 30 sec!):mc: :mc: :mc: :mc:
Vi faccio notare che - incredibilmente - alcuni driver del 1749 non li ho trovati installati in fabbrica. Per esempio i driver turbo boost li ho dovuti installare io.
per il video ho risolto non so come(ho messo i driver video nuovi e cambiato i codec)....
ho il noiosissimo problemadella ventola(si attacca a velociì massima ogni 30 sec!):mc: :mc: :mc: :mc:
Verifica la versione del tuo BIOS, la versione A05 ha ridotto di molto il problema.
purtroppo è la A05...
cmq anche qui si lamentano:
http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/p/19321860/19655994.aspx
purtroppo è la A05...
cmq anche qui si lamentano:
http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/p/19321860/19655994.aspx
Questa storia della ventola continua ad essere inspiegabile :confused: . Appena arrivato il pc aveva chiaramente il tuo stesso problema (allora c'era il bios a03 se non ricordo male) e questo anche dopo aver piallato il sistema e reinstallato solo le cose necessarie da zero. Già con il bios A04 il problema era diminuito, adesso con la A05 non mi danno minimamente fastidio :) . Potrebbe essere una combinazione fra i programmi preinstallati ed il bios oppure potrebbe essere semplicemente l'uso che se ne fa del pc. Io, ad esempio lo uso solo per programmare e mai per giocare, quindi, rispetto ad altri in questo forum, lo sforzo sicuramente meno.
mha... mi sa che lo smonto e gli d'ò una controllata al dissipatore...
jarod__1983
10-08-2010, 15:17
Alla fine mi ha risposto nel seguente modo l'assistenza clienti Dell quando ho chiesto se anche il 1749 soffrisse di throttling e dettagli sul motivo del surriscaldamento dell'alimentore:
Gentile Cliente,
Il problema del Throttling riguarda solo i seguenti modelli:
Studio XPS 1645
Studio XPS 1647
Studio XPS 1640
Studio 1747
Se lo desidera procediamo con la sostituzione dell'AC adapter visto il problema del surriscaldamento eccessivo ma con il medesimo modello fornito in origine.
Per avviare questa procedura e' necessario che ci fornisca il seriale del suddetto, che si trova scritto in un'etichetta applicata sul medesimo (e' un codice di 20 cifre alfanumeriche, che inizia con due lettere seguite da trattino).
Inoltre avremmo bisogno dei suoi dati anagrafici, necessari ad avviare la spedizione (nome e cognome, via e civico, possibilmente anche indicazione del campanello, nel caso in cui si tratti di un'abitazione, citta' e CAP e due contatti telefonici).
Attendiamo suo cortese riscontro.
Da quanto leggo a tutti i possessori del 1749 l'alimentatore da 90w si surriscalda tantissimo, dunque credo che non procederò con il cambio...voi che dite?
se è un cambio alla pari non conviene perdere tempo... se invece t ene spediscono un'altro aggiuntivo ne vale la pena.
marKolino
10-08-2010, 19:55
Vi faccio notare che - incredibilmente - alcuni driver del 1749 non li ho trovati installati in fabbrica. Per esempio i driver turbo boost li ho dovuti installare io.
da dove si scaricano?
puccettone1969
10-08-2010, 21:43
da dove si scaricano?
da questo link
http://support.euro.dell.com/support/downloads/index.aspx?c=it&l=it&s=gen
cartesio_
10-08-2010, 23:31
Vi faccio notare che - incredibilmente - alcuni driver del 1749 non li ho trovati installati in fabbrica. Per esempio i driver turbo boost li ho dovuti installare io.
Driver turbo boost? A cosa servono? Non credo servano al processore per incrementare la sua velocità, per permettere ad esempio all'i5-520 di passare dai 2,4 ghz ai 2,9ghz?:confused:
da me sono già installati c'è anche il gadget ...cmq difficilmente arriva a 2.9Ghz...nenahce quando va encoding video...
puccettone1969
11-08-2010, 09:06
Driver turbo boost? A cosa servono? Non credo servano al processore per incrementare la sua velocità, per permettere ad esempio all'i5-520 di passare dai 2,4 ghz ai 2,9ghz?:confused:
Effettivamente mi sono documentato e questo "driver" (così viene chiamato sul sito DELL e definito "consigliato") serve solo a visualizzare lo stato del Turbo Boos in maniera grafica come gadget sul desktop di win7. Definirlo "driver" e non "gadget" come è giusto che sia, mi ha tratto in inganno. Ad ogni modo male non fa....
radar155
12-08-2010, 10:25
il mio dell 1749 è in fase di "produzione"..da ieri..quanto potrebbe durare ancora questa fase?? e soprattutto una volta spedito quanto ci mette piu o meno? sto in puglia
puccettone1969
12-08-2010, 12:06
il mio dell 1749 è in fase di "produzione"..da ieri..quanto potrebbe durare ancora questa fase?? e soprattutto una volta spedito quanto ci mette piu o meno? sto in puglia
A me è durata 3 giorni. La spedizione impiega 3 giorni feriali.
Serialcycler
12-08-2010, 12:33
Da oggi sono cambiate alcune cose nella personalizzazione del 1749.
Mi andrebbe di ordinarlo, ma mi sono scontrato sulla selezione del processore.
Secondo voi quali di questi 2 che sono selezionabili allo stesso prezzo?
N-Series Intel Core i7 Processor 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
Intel Core i7 Processor 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
grazie
chi di voi ha conprato questo portatile mediante bonifico?
due giorni fa ho contattato la consulente commerciale che mi ha seguito nella configurazione, dicendomi di contattare il servizio clienti.
il servizio clienti, martedi, mi ha confermato l'arrivo del bonifico, ma mi hanno detto di ricontattare il consulente commerciale.
ora il consulente commerciale sembra non esserci in questi giorni, dato che non mi arrivano le conferme di lettura delle mie email.
ma quanti giorni devono passare dal ricevimento del bonifico?
Serialcycler
12-08-2010, 13:10
ma quanti giorni devono passare dal ricevimento del bonifico?
Io lo acquisterò domani mediante bonifico, direttamente dal sito Dell, per quanto mi risulta il ritardo rispetto alla carta di credito è dai 5 ai 10 giorni.
io l'ho ordinato direttamente dal sito e dall'invio del fax del bonifico alla fase di lavorazione dell'ordine sono passati 5-6 giorni...
Ci ho provato, ma da quel link mi scarica sempre il download manager...
edit.
ho risolto scaricando direttamente il file, grazie...;)
Per favore mi potresti dire come hai fatto? Ho provato diverse volte a scaricare la versione A05 del 20-7 per il 1749, ma ogni volta mi propone di scaricare "DellDriverDownloadManager. Application" e poi mi segnala "There are no files to download. Please go to drivers on Downloads to select file (s).
Confesso che sono inesperto , mi potresti fornire delle semplici istruzioni. Grazie.
Per favore mi potresti dire come hai fatto? Ho provato diverse volte a scaricare la versione A05 del 20-7 per il 1749, ma ogni volta mi propone di scaricare "DellDriverDownloadManager. Application" e poi mi segnala "There are no files to download. Please go to drivers on Downloads to select file (s).
Confesso che sono inesperto , mi potresti fornire delle semplici istruzioni. Grazie.
Non se se è totalmente legale bypassare il loro downloadmanager, ma basta usare questo indirizzo (Come diceva qualcuno moooolto più importante di me :) , "Corrigetemi se sbaglio")
ftp://ftp.us.dell.com/bios/1749A05_W64.exe
-- mmh nota bene. L'indirizzo è quello che usa il link sul sito dell per avviare il downloadmanager, ma naturalmente, facendo cosi lo fai a tuo rischio e pericolo ----
Non se se è totalmente legale bypassare il loro downloadmanager, ma basta usare questo indirizzo (Come diceva qualcuno moooolto più importante di me :) , "Corrigetemi se sbaglio")
ftp://ftp.us.dell.com/bios/1749A05_W64.exe
-- mmh nota bene. L'indirizzo è quello che usa il link sul sito dell per avviare il downloadmanager, ma naturalmente, facendo cosi lo fai a tuo rischio e pericolo ----
Ma quali rischi e pericoli??? :eek:
Pippokeraki
12-08-2010, 20:10
Ma quali rischi e pericoli??? :eek:
guardate che non e' obbligatorio scaricare tramite il download manager.
la prima volta che volete scaricare un driver il sito vi chiede se volete usare il download manager oppure scaricare direttamente il file.
Se per caso la prima volta avete scelto la prima opzione, ogni volta successiva vi ripresenta il download manager come default. Basta cancellare il cookie relativo alla vostra scelta (oppure se nn riuscite a trovarlo cancellateli tutti) e quando vi ricollegate al sito vi ripropone la domanda: a quel punto scegliete di scaricare il file!!
Io lo acquisterò domani mediante bonifico, direttamente dal sito Dell, per quanto mi risulta il ritardo rispetto alla carta di credito è dai 5 ai 10 giorni.
oggi sono precisamente 10 giorni che ho effettuato il pagamento. domani riprovo a contattare la consulente se no chiamo il servizio clienti.
grazie per le risposte
Ma quali rischi e pericoli??? :eek:
Allora, ho controllato due volte il link che ti ho passato. Sono certo che è quello giusto. Però, stiamo parlando di un file che deve sostituire il BIOS del TUO pc e io ti ho dato un link ricavandolo dal javascript del pulsante di download. Insomma, questo non è il metodo ufficiale per scaricare il BIOS e se qualcosa va storto..... :D
PS: Giustamente, quello che ha scritto PippoKeraki è il sistema migliore.
radar155
13-08-2010, 03:20
oggi sono precisamente 10 giorni che ho effettuato il pagamento. domani riprovo a contattare la consulente se no chiamo il servizio clienti.
grazie per le risposte
x sollecitare invia una copia della ricevuta del bonifico tramite mail al tuo commerciale.
cartesio_
13-08-2010, 13:07
oggi sono precisamente 10 giorni che ho effettuato il pagamento. domani riprovo a contattare la consulente se no chiamo il servizio clienti.
grazie per le risposte
Studio 1749 con i5-540m, batteria 9 celle, 4 giga ram, 500 gb hd, euro 1030 comprese spese di spedizione:muro: .
Ordinato lunedì 9 agosto, pagato martedì con bonifico, da oggi in lavorazione.
Dal pagamento alla lavorazione sono trascorsi 3 giorni.
Effettivamente nel tuo caso stanno impiegando tempi biblici.
l'email del bonifico l'ho spedita lo stesso giorno.
il problema è che il bonifico lo visualizzano come arrivato, ma la commerciale sta perdendo molto tempo a confermare l'ordine.
questa mattina ho provato ha contattare il servizio clienti ma con esito negativo. servizio sospeso.
ho contattato con la chat e mi hanno confermato l'ordine e che entro 2 giorni dovrebbe arrivarmi la conferma. per cui secondo voi lavorano anche sabato e domenica, del 14 e 15 agosto? mi puzza che mi stanno portando un po in giro.
poi il bello è che la commerciale era sempre disponibile, rispondeva sempre, ma dopo l'oridine del 2 agosto sono riucito a contattarla 2 volte e su una mi diceva di chiamare il servizio clienti.
vediamo come si evolve la situazione
radar155
13-08-2010, 15:10
il mio pc risulta spedito da 2 giorni ma xk non riesco a rintracciare l'ordine? se clicco su rintraccia mi esce la pagina web di ups con sta scritta:
>>> Impossibile localizzare i dettagli di spedizione della richiesta specificata.
forse ankora nn gli hanno assegnato un traking?
ho è la mia commerciale oppure sono sfortunato io.
stamattina ho mandato una email alla commerciale, senza rivere risposta di lettura. poi mi collego alla chat della dell e guarda un po..... parlo con la mia commerciale. il fato.
comunque:
-servizio dell conferma il pagamento del bonifico
-altri operatori della chat conferma il pagamento del bonifico
-il mio commerciale, ho spedito una email al servizio finanziario per sapere se è andato a buon fine il pagamento... questa mattina.
Ora resto in attesa, ma comunque si deve stare attento al tipo di commerciale. io ho beccato una che sta o male o in ferie.
Ora resto in attesa di una sua risposta che sarà veloce (spero) dato che penso non ci sia nessun problema, ma è lei che non scarica le email e non controlla lo stato degli ordini.
cartesio_
16-08-2010, 13:13
ho è la mia commerciale oppure sono sfortunato io.
stamattina ho mandato una email alla commerciale, senza rivere risposta di lettura. poi mi collego alla chat della dell e guarda un po..... parlo con la mia commerciale. il fato.
comunque:
-servizio dell conferma il pagamento del bonifico
-altri operatori della chat conferma il pagamento del bonifico
-il mio commerciale, ho spedito una email al servizio finanziario per sapere se è andato a buon fine il pagamento... questa mattina.
Ora resto in attesa, ma comunque si deve stare attento al tipo di commerciale. io ho beccato una che sta o male o in ferie.
Ora resto in attesa di una sua risposta che sarà veloce (spero) dato che penso non ci sia nessun problema, ma è lei che non scarica le email e non controlla lo stato degli ordini.
Si tratta di una di quelle commerciali indiane o egiziane che ti rispondono via chat? (anche se tra questi operatori egiziani ed indiani che rispondono via chat molti sono uomini, a volte dal nome straniero è pure difficile capire se stai parlando con un ragazzo oppure con una ragazza) Il serivizio vendite di Milano credo sia stato del tutto chiuso. Facendo i numeri di telefono delle precedenti commerciali italiane ti risponde un messaggio preregistrato che avverte che l'operatore non è più abilitato. Ma hai ricevuto la conferma dell'ordine? Hai provato a controllare in stato ordine nel sito Dell?
Il mio 1749 pagato martedì è stato spedito oggi (mi sembra dall'Irlanda e non dalla Cina). Nel tuo caso sta accadendo qualcosa di veramente anomalo. In questo periodo non dovrebbero esserci picchi di vendite e il tutto dovrebbe svolgersi più celermente che in altri periodi come per il mio ordine.
Per favore mi potresti dire come hai fatto? Ho provato diverse volte a scaricare la versione A05 del 20-7 per il 1749, ma ogni volta mi propone di scaricare "DellDriverDownloadManager. Application" e poi mi segnala "There are no files to download. Please go to drivers on Downloads to select file (s).
Confesso che sono inesperto , mi potresti fornire delle semplici istruzioni. Grazie.
Vado a memoria: se il problema non è cambiato, è Internet Explorer a 64 bit che litiga con il loro download manager. Usa la versione a 32 bit per il download, ci sono entrambe preinstallate proprio per casi di questo tipo.
comunque questa storia non mi sta piacendo per niente. domani richiamo il servizio clienti e pretendo di avere una risposta.
la ragazza del commerciale, facendo una ricerca con google, sembra esistere ed ha un profilo facebook ed a un nome se non erro egiziano.
non scrive benissimo in italiano.
comunque spero di risolvere al più presto, che il portatile mi serve per lavoro, dato che ora sto con uno provvisorio e per la prima volta in 16 anni di pc, commatto con un processore amd.
cartesio_
17-08-2010, 13:47
Altro che spedito dall'Irlanda, guardate che giro sta facendo questo pacco con il mio 1749.
ALMATY, KZ 17/08/2010 16:10 SCANSIONE PARTENZA
17/08/2010 13:44 SCANSIONE ARRIVO
INCHEON, KR 17/08/2010 11:36 SCANSIONE PARTENZA
INCHEON, KR 17/08/2010 10:24 SCANSIONE PARTENZA
17/08/2010 8:49 SCANSIONE ARRIVO
SHANGHAI, CN 17/08/2010 6:22 SCANSIONE PARTENZA
17/08/2010 6:08 SCANSIONE PARTENZA
SHANGHAI, CN 17/08/2010 2:36 SCANSIONE PARTENZA
SHANGHAI, CN 16/08/2010 21:28 SCANSIONE ESPORTAZIONE
16/08/2010 21:21 SCANSIONE ORIGINE
Partito da Shanghai in Cina è stato spedito in Corea del Sud (Incheon) per poi arrivare in Kazakistan (Almaty).:mbe:
cartesio_
17-08-2010, 13:53
comunque questa storia non mi sta piacendo per niente. domani richiamo il servizio clienti e pretendo di avere una risposta.
la ragazza del commerciale, facendo una ricerca con google, sembra esistere ed ha un profilo facebook ed a un nome se non erro egiziano.
non scrive benissimo in italiano.
comunque spero di risolvere al più presto, che il portatile mi serve per lavoro, dato che ora sto con uno provvisorio e per la prima volta in 16 anni di pc, commatto con un processore amd.
Nessuno di loro scrive correttamente in italiano , però alcuni al telefono riescono a farsi comprendere bene. Io ho ordinato direttamente dal sito bypassandoli e utilizzando il coupon del 5%.
diciamo che sono stato costetto a passare per commerciale, dato che lo devo scaricare ed online ho capito che non si poteva inserire la partita iva.
stamattina ho chiamato il centro assistenza e mi hanno detto che in giornata sarei stato ricontattato dalla mia commerciale.
fino ad ora niente.... speriamo nel pomeriggio anche se mi incomincio a innervosire.
puccettone1969
17-08-2010, 21:30
diciamo che sono stato costetto a passare per commerciale, dato che lo devo scaricare ed online ho capito che non si poteva inserire la partita iva.
Se hai scelto un notebook per la famiglia ma hai chiesto la fattura con partita iva il processo di produzione può bloccarsi perchè riscontra questa "anomalia". A me pensa che è successo 5 (dico CINQUE) volte che il notebook veniva lanciato in produzione e poi il giorno dopo veniva bloccato. Dopo parecchie insistenze, minacce di adire alle vie legali, una raccomandata ed alcune email inviate per conoscenza anche a michael@dell.com una commerciale è riuscita a sbrogliare la matassa. Io mi sono fatto risarcire, come è giusto che sia, con una estensione della garanzia next-day a 3 anni, anche grazie all'email inviata a Michael Dell (sono stato contattato da un manager italiano). Buona fortuna e non demordere
ma notebook per la famiglia ti riferisci alla serie studio?
perchè io l'ho preso proprio per lavoro.
non ho preso la serie vostro solo perchè costa di più e mi da di meno a livello hardware.
comuque spero che oggi riesco a trovare una soluzione.
radar155
18-08-2010, 09:19
ragazzi che suspanceeeeeeeeee...mi arrivare a breve..entro le 12... 1749 con i5 540m. pagato quando c'era l'offerta 883€. se volete che faccia subito qualke test appena mi arriva fatemi sapere lo farò con immenso piacere
puccettone1969
18-08-2010, 09:45
ma notebook per la famiglia ti riferisci alla serie studio?
perchè io l'ho preso proprio per lavoro.
Si, intendo la serie Studio. Io ho preso il 1749
ragazzi che suspanceeeeeeeeee...mi arrivare a breve..entro le 12... 1749 con i5 540m. pagato quando c'era l'offerta 883€. se volete che faccia subito qualke test appena mi arriva fatemi sapere lo farò con immenso piacere
Anch'io avevo preso circa 3 mesi fà le stesso modello, per fortuna pagato 836 € pensavo che nel giro di qualche mese sarebbe diminuito , come generalmente accade per tutti i prodotti informatici, invece... Cmq sono molto soddisfatto, mi avevano anche inviato su successiva richiesta l'alimentatore da 130 w, in quanto quello da 90 w scaldava parecchio,
Mi sembra che attualmente la CPU intel i5-540M non sia più prevista nelle configuazioni!!! Abbastanza strano.
cartesio_
18-08-2010, 11:02
Anch'io avevo preso circa 3 mesi fà le stesso modello, per fortuna pagato 836 € pensavo che nel giro di qualche mese sarebbe diminuito , come generalmente accade per tutti i prodotti informatici, invece... Cmq sono molto soddisfatto, mi avevano anche inviato su successiva richiesta l'alimentatore da 130 w, in quanto quello da 90 w scaldava parecchio,
Mi sembra che attualmente la CPU intel i5-540M non sia più prevista nelle configuazioni!!! Abbastanza strano.
Quindi è confermato che anche per il 1749 inviano se richiesto l'alimentatore da 130w?
Se hai scelto un notebook per la famiglia ma hai chiesto la fattura con partita iva il processo di produzione può bloccarsi perchè riscontra questa "anomalia". A me pensa che è successo 5 (dico CINQUE) volte che il notebook veniva lanciato in produzione e poi il giorno dopo veniva bloccato. Dopo parecchie insistenze, minacce di adire alle vie legali, una raccomandata ed alcune email inviate per conoscenza anche a michael@dell.com una commerciale è riuscita a sbrogliare la matassa. Io mi sono fatto risarcire, come è giusto che sia, con una estensione della garanzia next-day a 3 anni, anche grazie all'email inviata a Michael Dell (sono stato contattato da un manager italiano). Buona fortuna e non demordere
ma alla fine quanto tempo è passato dall'ordine all'arrivo del pc.
oggi strano caso mi risponde alle email. forse xkè le invio a due operatori dell contemporaneamente :D
l'ultima sua email dice : la ricontatto in giornata :D
speriamo bene, ormai inizio a farmi il callo su : "la ricontattiamo noi"
jarod__1983
18-08-2010, 13:02
Quindi è confermato che anche per il 1749 inviano se richiesto l'alimentatore da 130w?
Contattando l'assistenza tecnica Dell tramite mail mi è stato detto il seguente quando ho provato a richiedere l'alimentatore da 130w con la scusa del throttling:
Gentile Cliente,
Il problema del Throttling riguarda solo i seguenti modelli:
Studio XPS 1645
Studio XPS 1647
Studio XPS 1640
Studio 1747
Se lo desidera procediamo con la sostituzione dell'AC adapter visto il problema del surriscaldamento eccessivo ma con il medesimo modello fornito in origine.
radar155
18-08-2010, 13:10
arrivato stamattina..è una bomba per il momento ho testato sheda grafica e cpu con ottimi risultati! entrando nel bios ho notato che la versione è la a04..passo alla a05?? mi conviene?? se si come faccio?
Serialcycler
18-08-2010, 13:29
arrivato stamattina... entrando nel bios ho notato che la versione è la a04..passo alla a05?? mi conviene?? se si come faccio?
Mi fà piacere che ti sia arrivato, per il bios basta andare nella sezione download Dell e scaricare il file exe della a05.
Se ti conviene non lo sò, se a mè arriva con la a04 e và bene me lo tengo così come è, mica devo passar la vita a far aggiornamenti.
Una volta scaricata la lanci.
Ciao
basta che vai sul sito dell.com sezione supporto e ti scarichi l'aggiornamento del bios chiudi tutti i programmi prima di avviare il prog perche poi si riavviera da solo.cmq ottimo pc il 1747... l'unica pecca secondo me sono le plastiche.....si sporcano molto ma molto facilmente e la polvere si ficca nelle fessure!! :muro: :doh: e poi rimangono tutte le ditate sembra come se fosse pieno di grasso..non si puo toccare!! :mbe:
cartesio_
18-08-2010, 13:32
Contattando l'assistenza tecnica Dell tramite mail mi è stato detto il seguente quando ho provato a richiedere l'alimentatore da 130w con la scusa del throttling:
Però all'utente robor non hanno risposto così, tant'è che gli hanno inviato l'alimentatore da 130w. E' probabile che come spesso succede con gli uffici ed i servizi clienti si ottenga una risposta diversa a seconda dell'interlocutore/operatore che ci capita. Prova a telefonare e vediamo che succede, probabilmente ti risponderà una persona diversa da quella dell'email.
Probabilmente se gli dice che si surriscalda molto glielo mandano anche a lui che ha 1749....o almeno cosi ho letto, un po piu su qualcuno ci è riuscito.
jarod__1983
18-08-2010, 13:53
Probabilmente se gli dice che si surriscalda molto glielo mandano anche a lui che ha 1749....o almeno cosi ho letto, un po piu su qualcuno ci è riuscito.
Io ovviamente ho detto che si surriscaldava molto e che è un problema noto, dunque richiedevo possibilmente il cambio con un alimentatore da 130w, ma mi ha risposto quanto ho riportato sopra.
In ogni caso è stato gentile perchè mi ha proposto di cambiarmi lo schermo, gratis e quando voglio io nell'anno di garanzia, per colpa di 1 o 2 pixel; dunque non ho pensato di insistere per l'ali da 130w, anche perchè è vero che scalda molto ma non riscontro problemi.
Qualcuno con il 1749 soffre di throttling?
A proposito della mia problematica secondo voi vale la pena rischiare la sostituzione dello schermo per 2 bad pixel o me lo tengo così?
Serialcycler
18-08-2010, 14:08
Vale la pena rischiare la sostituzione dello schermo per 2 bad pixel o me lo tengo così?
Se lo cambiano con uno nuovo (lo schermo) non vedo motivi per cui ti debba tenere 2 pixel morti in casa.:)
cartesio_
18-08-2010, 14:13
Se lo cambiano con uno nuovo (lo schermo) non vedo motivi per cui ti debba tenere 2 pixel morti in casa.:)
Il problema è il tempo che si rimane senza pc. Fossero sotto casa, ma così non è.
jarod__1983
18-08-2010, 14:33
Il problema è il tempo che si rimane senza pc. Fossero sotto casa, ma così non è.
Per le tempistiche mi è stato detto così:
Gentile Cliente,
La sostituzione e' in garanzia e non ci sono spese a Suo carico, nemmeno di trasporto.
Tale intervento e' possibile effettuarlo quando meglio crede in base alla Sua disponibilita'.
Per quanto riguarda le tempistiche una volta aperta la pratica il pc verra' spedito nei nostri laboratori per la sostituzione delle parti necessarie e Le verra' restituito entro 10 giorni lavorativi (salvo imprevisti, come ad esempio indisponibilita' delle parti.
Dunque circa 10 giorni senza PC; per uno schermo nuovo penso valgano la pena dai o no?
Però ovviamente ho pensato di farlo dopo l'estate per ovviare a problemi quali, poco personale a disposizione e mancanza di pezzi nei magazzini.
puccettone1969
18-08-2010, 14:34
ma alla fine quanto tempo è passato dall'ordine all'arrivo del pc.
Ordine originale: 18 maggio con data di consegna stimata entro l'11 giugno 2010.
Dopo le varie peripezie l'ho ricevuto il 5 luglio!!
Serialcycler
18-08-2010, 15:00
Ordine originale: 18 maggio con data di consegna stimata entro l'11 giugno 2010.
Dopo le varie peripezie l'ho ricevuto il 5 luglio!!
Io l'ho ordinato venerdì 13 agosto, senza "peripezie", speriamo bene.:mc:
Ordine originale: 18 maggio con data di consegna stimata entro l'11 giugno 2010.
Dopo le varie peripezie l'ho ricevuto il 5 luglio!!
ma l'indirzzo email che mi hai dato è sempre di un commerciale o di un pezzo grosso?
la mia commerciale non mi ha contatto ancora e da quel che ne so stava operativa dalle 9.00 alle 17.00
a questo punto, domani ritocca a ricontattarla con maniere più dure.
spero vivamente che il gioco vala la candela, xkè se mi dovesse arrivare ed ha dei problemi allora si che tocca arrabbiarsi
Però all'utente robor non hanno risposto così, tant'è che gli hanno inviato l'alimentatore da 130w. E' probabile che come spesso succede con gli uffici ed i servizi clienti si ottenga una risposta diversa a seconda dell'interlocutore/operatore che ci capita. Prova a telefonare e vediamo che succede, probabilmente ti risponderà una persona diversa da quella dell'email.
Era accaduto lo scorso Maggio, alla prima telefonata non avevo ottenuto un gran chè, poi avevo parlato con un certo Luca, che mi aveva detto di essere lui a decidere per l'invio degli alimentatori quando era effettivamente necessario, e dopo circa 20 gg prima è arrivato l'alimentatore e dopo qualche gg il cavo di collegamento alla presa elettrica. Può darsi che ora le disposizioni siano cambiate , io ho una CPU i5 - 540 che mi sembra ora non sia più disponibile, non so se è questa che funziona meglio con i 130 w.. Cmq l'unica differenza che ho notato è che scalda meno, a fronte di un peso e ingombro maggiore,
puccettone1969
18-08-2010, 19:19
ma l'indirzzo email che mi hai dato è sempre di un commerciale o di un pezzo grosso?
Un pezzo grosso? Michael Dell è "semplicemente" il fondatore e attuale maggiore azionista della DELL Computer. :D :D :D
http://www.linkedin.com/in/mdell
puccettone1969
18-08-2010, 19:25
io ho una CPU i5 - 540 che mi sembra ora non sia più disponibile, non so se è questa che funziona meglio con i 130 w.. Cmq l'unica differenza che ho notato è che scalda meno, a fronte di un peso e ingombro maggiore,
Thanks! Commento molto chiarificatore: ora non penso più a fare il cambio con il 130w
P.S.: l'alimentatore sottile è troppo comodo!!!
ma le emai che girevi a Michael erano in inglese o scrivevi sempre in italiano?
non serve più, finalmente stasera alle 19.53 mi è arrivata la conferma dell'ordine.
speriamo che ora vada tutto liscio e non mi succede quello che ti è accaduto :D
enzo bis
18-08-2010, 22:25
notizie sul Bios A11? (data rilascio 20/07/2010) qualcuno l'ha installato?
puccettone1969
19-08-2010, 07:23
non serve più, finalmente stasera alle 19.53 mi è arrivata la conferma dell'ordine.
speriamo che ora vada tutto liscio e non mi succede quello che ti è accaduto :D
Meglio così. Auguri
P.S.: si, le email erano in inglese.
Era accaduto lo scorso Maggio, alla prima telefonata non avevo ottenuto un gran chè, poi avevo parlato con un certo Luca, che mi aveva detto di essere lui a decidere per l'invio degli alimentatori quando era effettivamente necessario, e dopo circa 20 gg prima è arrivato l'alimentatore e dopo qualche gg il cavo di collegamento alla presa elettrica. Può darsi che ora le disposizioni siano cambiate , io ho una CPU i5 - 540 che mi sembra ora non sia più disponibile, non so se è questa che funziona meglio con i 130 w.. Cmq l'unica differenza che ho notato è che scalda meno, a fronte di un peso e ingombro maggiore,
Il 1749 che io sappia non ha mai sofferto di trottling, da cui la necessità del 130W.
Scalda meno perché rispetto alla potenza massima erogata lavora meno al limite di quanto faccia il 90W.
notizie sul Bios A11? (data rilascio 20/07/2010) qualcuno l'ha installato?
Si. Nessuna novità che si noti ad occhio, o ad orecchio nel caso delle ventole. :D
Ma penso ormai novità eclatanti non dovrebbero più essercene, semmai piccoli aggiustamenti ed ottimizzazioni.
WALTER777
19-08-2010, 09:27
Si. Nessuna novità che si noti ad occhio, o ad orecchio nel caso delle ventole. :D
Ma penso ormai novità eclatanti non dovrebbero più essercene, semmai piccoli aggiustamenti ed ottimizzazioni.
ciao a tutti
e un po di mesi che manco
ero rimasto al bios a08 e adesso leggo che il 20luglio e uscito il bios a11
ci sono altre novita oltre al bios nuovo?
ho appena aggiornato il bios dallo a08 allo a11 e sembra che sia tutto ok
ciao a tutti
e un po di mesi che manco
ero rimasto al bios a08 e adesso leggo che il 20luglio e uscito il bios a11
ci sono altre novita oltre al bios nuovo?
ho appena aggiornato il bios dallo a08 allo a11 e sembra che sia tutto ok
Bentornato. :)
Sicuramente il driver della scheda video (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx) e quello della scheda Dell Wireless 1520 802.11n (http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=it&l=it&s=gen&ServiceTag=&SystemID=STUDIO1747&os=W732&osl=it&catid=&impid=), altri non so.
WALTER777
19-08-2010, 11:17
Bentornato. :)
Sicuramente il driver della scheda video (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx) e quello della scheda Dell Wireless 1520 802.11n (http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?c=it&l=it&s=gen&ServiceTag=&SystemID=STUDIO1747&os=W732&osl=it&catid=&impid=), altri non so.
ciao :)
la mia scheda Dell Wireless e la 1397 ,mi sembra che non ci sono driver nuovi per la mia
i Catalyst 10.7 sono da moddare giusto?
ciao :)
la mia scheda Dell Wireless e la 1397 ,mi sembra che non ci sono driver nuovi per la mia
i Catalyst 10.7 sono da moddare giusto?
Che come chip sarebbe una Broadcom 4312bg se non erro.
No, sul sito dell non ho trovato aggiornamenti, ma cercando in giro ho trovato la versione 5.60.48.35 del driver (http://www.userdrivers.com/Notebook-Tablet-PC/Dell-Wireless-WLAN-1397-Half-MiniCard-4312bg-Driver-5-60-48-35-for-Windows-7/) (tu dovresti avere la 5.10.38.26)... boh, non so, vedi un po' tu se è il caso d'installarlo.
Moddare i Catalist?
No, scarica direttamente la versione per notebook. Prima dell'installazione ripulisci il sistema da quelli vecchi, e personalmente ti suggerirei di installare il Catalyst Software Suite e far installare a lui i driver piuttosto che scaricarli ed installarli direttamente. Questo perché quando ho provato l'installazione diretta ho sempre avuto problemi, con Catalyst Software Suite mai.
WALTER777
19-08-2010, 12:14
Che come chip sarebbe una Broadcom 4312bg se non erro.
No, sul sito dell non ho trovato aggiornamenti, ma cercando in giro ho trovato la versione 5.60.48.35 del driver (http://www.userdrivers.com/Notebook-Tablet-PC/Dell-Wireless-WLAN-1397-Half-MiniCard-4312bg-Driver-5-60-48-35-for-Windows-7/) (tu dovresti avere la 5.10.38.26)... boh, non so, vedi un po' tu se è il caso d'installarlo.
Moddare i Catalist?
No, scarica direttamente la versione per notebook. Prima dell'installazione ripulisci il sistema da quelli vecchi, e personalmente ti suggerirei di installare il Catalyst Software Suite e far installare a lui i driver piuttosto che scaricarli ed installarli direttamente. Questo perché quando ho provato l'installazione diretta ho sempre avuto problemi, con Catalyst Software Suite mai.
io ho i 10-3_mobility tu quale hai installato
io ho i 10-3_mobility tu quale hai installato
Gli ultimi dal link che ti indicato sopra, i 10.7.
enzo bis
19-08-2010, 13:02
ciao a tutti
e un po di mesi che manco
ero rimasto al bios a08 e adesso leggo che il 20luglio e uscito il bios a11
ci sono altre novita oltre al bios nuovo?
ho appena aggiornato il bios dallo a08 allo a11 e sembra che sia tutto ok
bentornati a voi!
va bè, ora glielo butto dentro anch'io il nuovo A11 e vediamo un pò; speravo su miglioramenti relativi alla ventola (che in effetti quando decide di partire a palla non ci sono c.... di farla smettere!), ma a quanto pare nisba. Comunque ora procedo all'aggiornamento.
saluti!
WALTER777
19-08-2010, 13:05
Gli ultimi dal link che ti indicato sopra, i 10.7.
tutto a posto,
come hai detto te
ho preso quel programmino molto utile
catalyst_mobility_64-bit_util che non appena aperto mi ha scaricato i driver corrispondenti 10-7_mobility_vista_win7_64_dd_ccc che si sono installati subito senza problemi :D
avrei una domanda da fare
sapete se ce un modo per fare si che la scheda wireless rilevi solo il router con cui si connette? se si potete spiegarmelo come fare grazie
mi capita continuamente di vederlo rilevare router di gente che abita nelle vicinanze
e ho paura che tutti sti rilevamenti in qualche modo possano diminuire la capacita di ricezione sul il mio router al quale sono connesso
bentornati a voi!
va bè, ora glielo butto dentro anch'io il nuovo A11 e vediamo un pò; speravo su miglioramenti relativi alla ventola (che in effetti quando decide di partire a palla non ci sono c.... di farla smettere!), ma a quanto pare nisba. Comunque ora procedo all'aggiornamento.
saluti!
ciao enzo
io mi sono aggiornato bios a11 e catalist 10 7
per la ventola ti do ragione e a volte mi rompe pure a me
col bios nuovo non rilevo cambiamenti sulla ventola
enzo bis
19-08-2010, 13:36
ciao enzo
io mi sono aggiornato bios a11 e catalist 10 7
per la ventola ti do ragione e a volte mi rompe pure a me
col bios nuovo non rilevo cambiamenti sulla ventola
ciao Walter,
peccato per la ventola. . . speriamo in miglioramenti futuri :)
visto che siamo in tema di confidenze, vi è capitato per caso (ma penso sia cosa di Windows 7) l'errore all'accensione "BlueScreen" con relativa descrizione del problema tipo questa:
----------------------------------------
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 1000007e
BCP1: FFFFFFFFC0000005
BCP2: FFFFF8800224D01A
BCP3: FFFFF88002FBD998
BCP4: FFFFF88002FBD1F0
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 768_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\061710-22729-01.dmp
C:\Users\Enzo\AppData\Local\Temp\WER-38313-0.sysdata.xml
Leggere l'informativa sulla privacy online:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=104288&clcid=0x0410
Se l'informativa sulla privacy online non è disponibile, leggere quella offline:
C:\Windows\system32\it-IT\erofflps.txt
----------------------------------------------------------------
dando un'occhiata in giro ed utilizzando un software "BlueScreenView" che legge i files minidump.dmp, pare che il problema sia relativo al driver "usbvideo.sys" ....... e cioè????......niente e nessuno che lo lo spieghi :muro:
quindi?
A me è capitato un paio di volte, ma senza altri effetti collaterali se non un riavvio e... tutto ok come prima. Boh!?!
bye, bye
bentornati a voi!
va bè, ora glielo butto dentro anch'io il nuovo A11 e vediamo un pò; speravo su miglioramenti relativi alla ventola (che in effetti quando decide di partire a palla non ci sono c.... di farla smettere!), ma a quanto pare nisba. Comunque ora procedo all'aggiornamento.
saluti!
tutto a posto,
come hai detto te
ho preso quel programmino molto utile
catalyst_mobility_64-bit_util che non appena aperto mi ha scaricato i driver corrispondenti 10-7_mobility_vista_win7_64_dd_ccc che si sono installati subito senza problemi :D
avrei una domanda da fare
sapete se ce un modo per fare si che la scheda wireless rilevi solo il router con cui si connette? se si potete spiegarmelo come fare grazie
mi capita continuamente di vederlo rilevare router di gente che abita nelle vicinanze
e ho paura che tutti sti rilevamenti in qualche modo possano diminuire la capacita di ricezione sul il mio router al quale sono connesso
ciao enzo
io mi sono aggiornato bios a11 e catalist 10 7
per la ventola ti do ragione e a volte mi rompe pure a me
col bios nuovo non rilevo cambiamenti sulla ventola
Vado a memoria: il problema delle ventole a palla lo causa la combinazione di Java e Nokia Ovi Suite, sembra basti disattivarne l'avvio automatico se li avete.
In generale non è solo il bios però la causa, anche il sistema operativo fa la differenza: abitualmente uso Ubuntu e noto una maggiore "tranquillità" delle ventole che si mantengono per lo più al minimo se non proprio spente.
Serialcycler
19-08-2010, 14:00
appena confermato il mio ordine di venerdì/lunedi 16, consegna prevista 8 settembre.
Vi vorrei chiedere, da bios non è possibile impostare una velocità minima della ventola?
[...] visto che siamo in tema di confidenze, vi è capitato per caso (ma penso sia cosa di Windows 7) l'errore all'accensione "BlueScreen" con relativa descrizione del problema tipo questa:[...]
Hai i driver video più aggiornati? I Catalist 10.7.
Usi una Webcam esterna USB? Nell'eventualità aggiorna anche i suoi driver.
appena confermato il mio ordine di venerdì/lunedi 16, consegna prevista 8 settembre.
Vi vorrei chiedere, da bios non è possibile impostare una velocità minima della ventola?
Da bios no.
enzo bis
19-08-2010, 14:39
Hai i driver video più aggiornati? I Catalist 10.7.
Usi una Webcam esterna USB? Nell'eventualità aggiorna anche i suoi driver.
credo di avere i Catalyst 9.9 :D
webcam mai usata, ne interna ne esterna.
Vado ad aggiornare i Catalyst? anzi, mi sa che devo disinstallare quelli che ho e poi installare i nuovi .... vero? o sbaglio?
ciao
credo di avere i Catalyst 9.9 :D
webcam mai usata, ne interna ne esterna.
Vado ad aggiornare i Catalyst? anzi, mi sa che devo disinstallare quelli che ho e poi installare i nuovi .... vero? o sbaglio?
ciao
Ah, i 9.9, pensavo peggio! :p
Si, disinstalla e fai come ha appena fatto WALTER777 più sopra in questa pagina.
WALTER777
19-08-2010, 14:50
ciao Walter,
peccato per la ventola. . . speriamo in miglioramenti futuri :)
visto che siamo in tema di confidenze, vi è capitato per caso (ma penso sia cosa di Windows 7) l'errore all'accensione "BlueScreen" con relativa descrizione del problema tipo questa:
----------------------------------------
Firma problema:
Nome evento problema: BlueScreen
Versione SO: 6.1.7600.2.0.0.768.3
ID impostazioni locali: 1040
Ulteriori informazioni sul problema:
BCCode: 1000007e
BCP1: FFFFFFFFC0000005
BCP2: FFFFF8800224D01A
BCP3: FFFFF88002FBD998
BCP4: FFFFF88002FBD1F0
OS Version: 6_1_7600
Service Pack: 0_0
Product: 768_1
File che contribuiscono alla descrizione del problema:
C:\Windows\Minidump\061710-22729-01.dmp
C:\Users\Enzo\AppData\Local\Temp\WER-38313-0.sysdata.xml
Leggere l'informativa sulla privacy online:
http://go.microsoft.com/fwlink/?linkid=104288&clcid=0x0410
Se l'informativa sulla privacy online non è disponibile, leggere quella offline:
C:\Windows\system32\it-IT\erofflps.txt
----------------------------------------------------------------
dando un'occhiata in giro ed utilizzando un software "BlueScreenView" che legge i files minidump.dmp, pare che il problema sia relativo al driver "usbvideo.sys" ....... e cioè????......niente e nessuno che lo lo spieghi :muro:
quindi?
A me è capitato un paio di volte, ma senza altri effetti collaterali se non un riavvio e... tutto ok come prima. Boh!?!
bye, bye
non ho mai avuto quel crash
credo di avere i Catalyst 9.9 :D
webcam mai usata, ne interna ne esterna.
Vado ad aggiornare i Catalyst? anzi, mi sa che devo disinstallare quelli che ho e poi installare i nuovi .... vero? o sbaglio?
ciao
cancelli prima driver i vecchi e dopo installi quello nuovo
enzo bis
19-08-2010, 14:57
non ho mai avuto quel crash
cancelli prima driver i vecchi e dopo installi quello nuovo
ok grazie,
stasera a casa mi ci dedico; (anche perchè adesso sono fuori e sono collegato con una chiavetta TIM mobile che fa piuttosto - anzi parecchio - schifo!)
bye
ok grazie,
stasera a casa mi ci dedico; (anche perchè adesso sono fuori e sono collegato con una chiavetta TIM mobile che fa piuttosto - anzi parecchio - schifo!)
bye
Dopo la pulizia non scaricare ed installare direttamente i Catalyst, sono quasi sempre problemi. A connessione Internet attiva installa Catalyst Software Suite e lascia fare a lui.
WALTER777
19-08-2010, 15:40
avrei una domanda da fare
sapete se ce un modo per fare si che la scheda wireless rilevi solo il router con cui si connette? se si potete spiegarmelo come fare grazie
mi capita continuamente di vederlo rilevare router di gente che abita nelle vicinanze
e ho paura che tutti sti rilevamenti in qualche modo possano diminuire la capacita di ricezione sul il mio router al quale sono connesso
scusate una domanda.
io ho preso anche a 5 euro il dvd di ripristino.
mi chiedevo una cosa.
in questo dvd c'è windows 7 pulito (istallazione classica) + software driver?
oppure
windows preinstallazione, che non fa altro che rimettere tutto di fabbrica con tutti i programmi dell al primo avvio installati ?
me lo chiedo dato che se volessi fare una istallazione pulita dovrei procurarmi il dvd di windows 7, ed in giro si trova solo la iso della versione ultimate.
WALTER777
19-08-2010, 22:16
scusate una domanda.
io ho preso anche a 5 euro il dvd di ripristino.
mi chiedevo una cosa.
in questo dvd c'è windows 7 pulito (istallazione classica) + software driver?
oppure
windows preinstallazione, che non fa altro che rimettere tutto di fabbrica con tutti i programmi dell al primo avvio installati ?
me lo chiedo dato che se volessi fare una istallazione pulita dovrei procurarmi il dvd di windows 7, ed in giro si trova solo la iso della versione ultimate.
abbiamo tutti una copia di windows7 completa
nel mio casoio ho win7 home premiu 64
sono tutte versioni oem
tutti i driver sono in un dvd a parte
per cui il dvd che ho preso in più a 5 euro, altro non è che il dvd originale di windows 7? originale e pulito?
per cui non mi devo ammattire a reperire windows 7 home 64bit dalla rete.
radar155
20-08-2010, 00:55
ciao ragazzi..il mio 1749 arrivato mercoledi è una bomba..va benissimo sotto ogni singolo aspetto..dal surriscaldamento alla resa grafica nei giochi alla resa del processore alla velocità d'avvio ecc!..c'è pero un piccolissimo problema al quale forse non dovrei fare neanke caso pero chiedo a voi se riscontrate la stessa kosa:
in totale assenza di altri rumori, quando la ventola è al minimo, riesco a percepire un leggerissimo sibilio..a tratti continuo a tratti a intermittenza..è uan kosa veramente leggera che alla fine non da moltissimo fastidio pero mi preoccupa un pò casomai qualkosa all'interno non va bene..vi chiedo la gentilissima cortesia (a voi possessori del 1749, il mio con i5 540m) di concentrarvi bene in totale assenza di rumori e di constatare se anche voi avvertite questo sibilio leggero...vi ringrazio.
ciao ragazzi..il mio 1749 arrivato mercoledi è una bomba..va benissimo sotto ogni singolo aspetto..dal surriscaldamento alla resa grafica nei giochi alla resa del processore alla velocità d'avvio ecc!..c'è pero un piccolissimo problema al quale forse non dovrei fare neanke caso pero chiedo a voi se riscontrate la stessa kosa:
in totale assenza di altri rumori, quando la ventola è al minimo, riesco a percepire un leggerissimo sibilio..a tratti continuo a tratti a intermittenza..è uan kosa veramente leggera che alla fine non da moltissimo fastidio pero mi preoccupa un pò casomai qualkosa all'interno non va bene..vi chiedo la gentilissima cortesia (a voi possessori del 1749, il mio con i5 540m) di concentrarvi bene in totale assenza di rumori e di constatare se anche voi avvertite questo sibilio leggero...vi ringrazio.
E' il CPU Whine, un sibilo ad alta frequenza dovuto alla risonanza che in certe condizioni si instaura fra la CPU ed i circuiti che gli stanno intorno. Nei portatili dove i componenti sono più addossati uno all'altro, capita più di frequente e un po' con tutte le marche, anche i Mac ne soffrono.
Il problema tra l'altro tende a variare da caso a caso anche sulla stessa marca di portatili perché oltre all'hardware nel problema sono coinvolti anche il sistema operativo, passare ad esempio a Ubuntu Linux può peggiorare o risolvere il problema a seconda di come gira la fortuna, e la fisiologia della persona: se questa è "dura d'orecchi", certe frequenze le percepisce meno o proprio per niente, per cui non si accorge del fischio.
Nei Dell Studio la serie 1749 sembra quella che ne soffre di più, per cui se n'è ampiamente parlato.
Se vuoi saperne di più, ad esempio su come si sono regolati altri utenti che hanno avuto il problema in maniera molto accentuata, dopo esserti loggato usa la funzione "cerca" in alto a destra nella pagina con questi parametri:
Cerca per parola chiave = cpu whine 1749
Mostra risultati come = Messaggi
Cerca nel Forum = Thread Ufficiali con "Cerca anche nei sottoforum" spuntato.
WALTER777
20-08-2010, 09:25
per cui il dvd che ho preso in più a 5 euro, altro non è che il dvd originale di windows 7? originale e pulito?
per cui non mi devo ammattire a reperire windows 7 home 64bit dalla rete.
non lo so che cosa hai comprato per 5 euro
windows7 home premium e compreso e non te lo fanno pagare
jarod__1983
20-08-2010, 09:32
non lo so che cosa hai comprato per 5 euro
windows7 home premium e compreso e non te lo fanno pagare
Windows 7 è pre-installato sul notebook "gratis", però se vuoi una copia del windows 7 originale e dei driver su supporto allora con 5€ te li danno.
non lo so che cosa hai comprato per 5 euro
windows7 home premium e compreso e non te lo fanno pagare
Windows 7 è pre-installato sul notebook "gratis", però se vuoi una copia del windows 7 originale e dei driver su supporto allora con 5€ te li danno.
Purtroppo si, nel corso di questi mesi sono cambiate un po' di cose, e non in meglio per noi utenti secondo me. In ordine sparso:
- se vuoi i DVD, 5€;
- se sei un privato non puoi più chiamare un commerciale, solo chat ed e-mail, se poi dopo un primo contatto con chat ed e-mail riesci a farti chiamare, bontà loro;
- se puoi chiamare o ti chiama un commerciale, questi non sono italiani e a detta di chi ci ha parlato spesso non parlano neanche la nostra lingua, la masticano;
- sconti, sconticini, configurazione personalizzate: da difficili a "miraggio";
- altre ed eventuali...
Davvero triste. :(
P.S. una cosa però va sottolineata: Windows 7 NON è mai pre-installato sul notebook "gratis"... lo si paga come tutto il resto, semplicemente c'è il malcostume di "annegarne" il prezzo in quello complessivo del portatile.
jarod__1983
20-08-2010, 09:57
Purtroppo si, nel corso di questi mesi sono cambiate un po' di cose, e non in meglio per noi utenti secondo me. In ordine sparso:
- se vuoi i DVD, 5€;
- se sei un privato non puoi più chiamare un commerciale, solo chat ed e-mail, se poi dopo un primo contatto con chat ed e-mail riesci a farti chiamare, bontà loro;
- se puoi chiamare o ti chiama un commerciale, questi non sono italiani e a detta di chi ci ha parlato spesso non parlano neanche la nostra lingua, la masticano;
- sconti, sconticini, configurazione personalizzate: da difficili a "miraggio";
- altre ed eventuali...
Davvero triste. :(
Per quanto riguarda il DVD, che io sappia, non sono messi meglio gli altri brand, dato che nessuno li fornisce, neanche a pagamento (che poi 5€ sono davvero una sciocchezza )...dunque non lo considero un problema...per quanto riguarda il servizio commerciale "straniero" lo trovo un pò triste, purtroppo....
grazie per le risposte.
appena mi arriverà (oggi è entrato in produzione) vedrò se è i caso di rifare una installazione pulita o lasciare quella che mi danno loro.
il mio dubbio sta solo nel fatto che mi tocca disinstallare l'antivirus e montare avira.
sono un po maniacale, ma il fatto di dover togliere una cosa subita, mi sa appesantimento del sistema.
Comunque con la commeciale mi è andata meglio della configurazione dal sito.
stessa configurazione del sito, con la commerciale ho risparmiato una 30ina di euro senza iva. alla fine mi sono portato a casa un i3 350 con full hd (1980x1024) e ddr3 1333 a 684 euro spedito senza iva.
poi prossimi acquisti un caddy per il 2° hd a 35 euro spedito dal sito d'aste e la scheda bluetooth che dall'inghilterra con 16 euro di spedisco, sempre dal sito di aste.
poi vedrò in futuro di trovare anche il supporto tv, anche se una penna usb tv pinnacle, analogico e digitale, già ce l'ho
Per quanto riguarda il DVD, che io sappia, non sono messi meglio gli altri brand, dato che nessuno li fornisce, neanche a pagamento (che poi 5€ sono davvero una sciocchezza )...dunque non lo considero un problema... [...]
Condivido che non sia un problema, la trovo infatti una presa in giro bella e buona perché non solo devo versare obbligatoriamente "l'obolo" a Microsoft per il suo sistema operativo visto che:
- Windows 7 lo pagate, altro che averlo gratis sul notebook, il suo prezzo è semplicemente "annegato" nel totale del prezzo del portatile e non compare,
- lo pagate obbligatoriamente perché non permettono di avere un portatile senza,
ma ora bisogna versare l'obolo anche a Dell per averne il supporto fisico. Quante volte bisogna pagare sto benedetto Windows?
E se teniamo conto che per anni e fino a maggio di quest'anno Dell lo dava senza ulteriori pretese monetarie, il quadro è completo.
Le altre aziende fanno così? Sembrava Dell volesse emergere e distinguersi in meglio dalla altre aziende, non allinearsi e confondersi nella massa. Naturalmente tutto ciò, secondo me. :)
radar155
20-08-2010, 12:11
E' il CPU Whine, un sibilo ad alta frequenza dovuto alla risonanza che in certe condizioni si instaura fra la CPU ed i circuiti che gli stanno intorno. Nei portatili dove i componenti sono più addossati uno all'altro, capita più di frequente e un po' con tutte le marche, anche i Mac ne soffrono.
Il problema tra l'altro tende a variare da caso a caso anche sulla stessa marca di portatili perché oltre all'hardware nel problema sono coinvolti anche il sistema operativo, passare ad esempio a Ubuntu Linux può peggiorare o risolvere il problema a seconda di come gira la fortuna, e la fisiologia della persona: se questa è "dura d'orecchi", certe frequenze le percepisce meno o proprio per niente, per cui non si accorge del fischio.
Nei Dell Studio la serie 1749 sembra quella che ne soffre di più, per cui se n'è ampiamente parlato.
Se vuoi saperne di più, ad esempio su come si sono regolati altri utenti che hanno avuto il problema in maniera molto accentuata, dopo esserti loggato usa la funzione "cerca" in alto a destra nella pagina con questi parametri:
Cerca per parola chiave = cpu whine 1749
Mostra risultati come = Messaggi
Cerca nel Forum = Thread Ufficiali con "Cerca anche nei sottoforum" spuntato.
ho cercato nel forum utilizzando i parametri che mi hai descritto..ma i risultati sono stati scarsi purtroppo..chiedo a te se l'alimentatore da 130watt potrebbe risolvermi questo piccolissimo problema..e poi un altra domanda: al di fuori del piccolo sibilio, questo cpu whine è dannoso o è un qualcosa che non interviene nella durata del pc ecc.?
WALTER777
20-08-2010, 12:43
Windows 7 è pre-installato sul notebook "gratis", però se vuoi una copia del windows 7 originale e dei driver su supporto allora con 5€ te li danno.
Purtroppo si, nel corso di questi mesi sono cambiate un po' di cose, e non in meglio per noi utenti secondo me. In ordine sparso:
- se vuoi i DVD, 5€;
- se sei un privato non puoi più chiamare un commerciale, solo chat ed e-mail, se poi dopo un primo contatto con chat ed e-mail riesci a farti chiamare, bontà loro;
- se puoi chiamare o ti chiama un commerciale, questi non sono italiani e a detta di chi ci ha parlato spesso non parlano neanche la nostra lingua, la masticano;
- sconti, sconticini, configurazione personalizzate: da difficili a "miraggio";
- altre ed eventuali...
Davvero triste. :(
io ho preso il notebook a dicembre sotto le feste ed era tutto compreso a 899
mi hanno dato il notebook con i dvd e mi ha regalato la spedizione
comunque 5 euro per il sistema operativo e pochissimo e ci puo stare
fino a fine maggio che seguivo il forum chi voleva poteva fare l'ordine telefonico e parlare direttamente con un operatore italiano di milano
magari il vostro e un problema di numeri di telefono
guardavo adesso nel sito DELL le varie configurazioni e i prezzi sono saliti parecchio rispetto i primi 5 mesi dell anno
ho letto che win7 non è incluso
forse il periodo migliore per acquistarlo e sotto le feste di natale
ho cercato nel forum utilizzando i parametri che mi hai descritto..ma i risultati sono stati scarsi purtroppo..chiedo a te se l'alimentatore da 130watt potrebbe risolvermi questo piccolissimo problema..e poi un altra domanda: al di fuori del piccolo sibilio, questo cpu whine è dannoso o è un qualcosa che non interviene nella durata del pc ecc.?
Ce ne sono 11 nei mesi scorsi, nulla che ti sia utile? In alto a sinistra c'è giorno e ora per trovare ogni singolo messaggio, l'anteprima in effetti è davvero scarna e sarebbe carino un link direttamente al messaggio che la ricerca mostra, andarseli a cercare a manella è davvero noioso. :muro:
Che io sappia no:
- l'alimentatore da 130W non risolve questo tipo di problema;
- non causa problemi hardware e di durata della vita della macchina.
Ci sono casi invece di minor durata dell'integrità mentale di chi ha una macchina con un cpu whine esagerato, ma quella è un'altra cosa. :D
io ho preso il notebook a dicembre sotto le feste ed era tutto compreso a 899
mi hanno dato il notebook con i dvd e mi ha regalato la spedizione
comunque 5 euro per il sistema operativo e pochissimo e ci puo stare
fino a fine maggio che seguivo il forum chi voleva poteva fare l'ordine telefonico e parlare direttamente con un operatore italiano di milano
magari il vostro e un problema di numeri di telefono
guardavo adesso nel sito DELL le varie configurazioni e i prezzi sono saliti parecchio rispetto i primi 5 mesi dell anno
ho letto che win7 non è incluso
forse il periodo migliore per acquistarlo e sotto le feste di natale
Guardando il loro sito hai trovato i numeri di telefono da chiamare? Privati ovviamente.
E se ti va e hai ancora il suo numero, prova a richiamare il tuo vecchio commerciale... :D
cartesio_
20-08-2010, 13:36
magari il vostro e un problema di numeri di telefono
Hai detto bene è un problema di numeri di telefono. Vai nel sito Dell sezione privati. Numeri di telefono non ce ne sono. Oppure prova a contattare la tua vecchia commerciale. Un messaggio preregistrato ti dirà che l'operatore non è più abilitato. Comunque il nuovo servizio clienti Made in India non sfigura affatto, anzi. Ho restituito il 1747 che avevo ordinato. Durante la procedura di restituzione sono capitati parecchi disguidi, ad esempio con il corriere. Quando ho telefonato hanno saputo rispondermi sempre con cognizione di causa spesso condendo il tutto con la loro frasetta "certo signore la soddisfazione dei nostri clienti è la cosa più importante". Ti seguono personalmente. Un giorno ho telefonato ed una certa Samyria mi ha risposto, "telefoni domani la sua pratica la sta seguendo Said che oggi non è al lavoro". Stanno all'altra parte del mondo ma tu hai sempre un referente unico.
Siamo sicuri che telefonando al servizio clienti delle nostre varie Telecom ed altre saremmo seguiti in questo modo?
Per il 1747 che ho restituito mi hanno rimborsato anche i 29 euro di spese di spedizione che in realtà non sarebbero dovute essere rimborsate. Conosciamo altre aziende che lo fanno? Io no.
Per il ritiro mi hanno mandato loro il corriere e sempre loro lo hanno pagato. Le altre aziende ti dicono, vuoi restituirci la merce, bene, cercati il corriere e pagalo tu.
Una volta terminata lo procedura mi è arrivata una email per chiedermi un giudizio sul loro servizio clienti. Ho risposto volentieri assegnandogli il massimo dei voti.
Tirando le somme si può affermare tranquillamente che Dell si distingue ancora positivamente rispetto alle altre. Speriamo lo faccia ancora a lungo. Oggi mi è arrivato il 1749, ma fra quattro, cinque anni il prossimo computer sarà quasi sicuramente nuovamente un Dell.
[...]
Comunque il nuovo servizio clienti Made in India non sfigura affatto, anzi. Ho restituito il 1747 che avevo ordinato. Durante la procedura di restituzione sono capitati parecchi disguidi, ad esempio con il corriere. Quando ho telefonato hanno saputo rispondermi sempre con cognizione di causa spesso condendo il tutto con la loro frasetta "certo signore la soddisfazione dei nostri clienti è la cosa più importante". Ti seguono personalmente. Un giorno ho telefonato ed una certa Samyria mi ha risposto, "telefoni domani la sua pratica la sta seguendo Said che oggi non è al lavoro". Stanno all'altra parte del mondo ma tu hai sempre un referente unico.
Siamo sicuri che telefonando al servizio clienti delle nostre varie Telecom ed altre saremmo seguiti in questo modo?
Per il 1747 che ho restituito mi hanno rimborsato anche i 29 euro di spese di spedizione che in realtà non sarebbero dovute essere rimborsate. Conosciamo altre aziende che lo fanno? Io no.
Per il ritiro mi hanno mandato loro il corriere e sempre loro lo hanno pagato. Le altre aziende ti dicono, vuoi restituirci la merce, bene, cercati il corriere e pagalo tu.
Una volta terminata lo procedura mi è arrivata una email per chiedermi un giudizio sul loro servizio clienti. Ho risposto volentieri assegnandogli il massimo dei voti.
Tirando le somme si può affermare tranquillamente che Dell si distingue ancora positivamente rispetto alle altre. Speriamo lo faccia ancora a lungo. Oggi mi è arrivato il 1749, ma fra quattro, cinque anni il prossimo computer sarà quasi sicuramente nuovamente un Dell.
Confortante la tua esperienza. :)
WALTER777
20-08-2010, 16:17
Hai detto bene è un problema di numeri di telefono. Vai nel sito Dell sezione privati. Numeri di telefono non ce ne sono. Oppure prova a contattare la tua vecchia commerciale. Un messaggio preregistrato ti dirà che l'operatore non è più abilitato. Comunque il nuovo servizio clienti Made in India non sfigura affatto, anzi. Ho restituito il 1747 che avevo ordinato. Durante la procedura di restituzione sono capitati parecchi disguidi, ad esempio con il corriere. Quando ho telefonato hanno saputo rispondermi sempre con cognizione di causa spesso condendo il tutto con la loro frasetta "certo signore la soddisfazione dei nostri clienti è la cosa più importante". Ti seguono personalmente. Un giorno ho telefonato ed una certa Samyria mi ha risposto, "telefoni domani la sua pratica la sta seguendo Said che oggi non è al lavoro". Stanno all'altra parte del mondo ma tu hai sempre un referente unico.
Siamo sicuri che telefonando al servizio clienti delle nostre varie Telecom ed altre saremmo seguiti in questo modo?
Per il 1747 che ho restituito mi hanno rimborsato anche i 29 euro di spese di spedizione che in realtà non sarebbero dovute essere rimborsate. Conosciamo altre aziende che lo fanno? Io no.
Per il ritiro mi hanno mandato loro il corriere e sempre loro lo hanno pagato. Le altre aziende ti dicono, vuoi restituirci la merce, bene, cercati il corriere e pagalo tu.
Una volta terminata lo procedura mi è arrivata una email per chiedermi un giudizio sul loro servizio clienti. Ho risposto volentieri assegnandogli il massimo dei voti.
Tirando le somme si può affermare tranquillamente che Dell si distingue ancora positivamente rispetto alle altre. Speriamo lo faccia ancora a lungo. Oggi mi è arrivato il 1749, ma fra quattro, cinque anni il prossimo computer sarà quasi sicuramente nuovamente un Dell.
non discuto sul servizio DELL,da quando seguo il thread del 1747 non ho mai letto lamentele
a me hanno spedito due alimentatori da 130w
non ho piu avuto modo di telefonare
io ho il numero diretto di un commerciale danilo lusu con cui avevo fatto l'ordine e sto numero mi era stato dato a sua volta leggendo un thread sempre di un notebook DELL di cui non ricordo il modello
[...]
Comunque il nuovo servizio clienti Made in India non sfigura affatto, anzi.
[...]
Pensavo al fuso orario... 4 ore di differenza, riescono ad andare a casa mai prima delle 22 ora locale se rispondono ai clienti italiani fino alle 18 ora italiana. :rolleyes:
[...]
non ho piu avuto modo di telefonare
io ho il numero diretto di un commerciale danilo lusu con cui avevo fatto l'ordine e sto numero mi era stato dato a sua volta leggendo un thread sempre di un notebook DELL di cui non ricordo il modello
Che sia un numero diretto non cambia nulla, fidati, o prova. :cool:
in verità il servizio chat è attivo fino alle ore 21.00
ma li fanno lavorare fino a mezzanotte?
WALTER777
20-08-2010, 19:44
in verità il servizio chat è attivo fino alle ore 21.00
ma li fanno lavorare fino a mezzanotte?
ma non credo
secondo me fanno fino alle 18:00
ora non so dove si trovano fisicamente, ma se vai nel sito dell alle ore 8.30 riesci tranquillamente a parlare con uno di loro.
la mia commerciale l'ho conosciuta in chat, poi mi ha dato il suo indirizzo email dell ed ho concluso l'acquisto.
per dirla tutto, come ho precedentemente scritto, mi ha mandato la conferma dell'ordine del mio studio alle ore 19.53, ora italiana.
forse dove si trovano loro non c'è tutta questa differenza di fuso.
WALTER777
21-08-2010, 10:15
ora non so dove si trovano fisicamente, ma se vai nel sito dell alle ore 8.30 riesci tranquillamente a parlare con uno di loro.
la mia commerciale l'ho conosciuta in chat, poi mi ha dato il suo indirizzo email dell ed ho concluso l'acquisto.
per dirla tutto, come ho precedentemente scritto, mi ha mandato la conferma dell'ordine del mio studio alle ore 19.53, ora italiana.
forse dove si trovano loro non c'è tutta questa differenza di fuso.
era italiana?
di solito nel preventivo che ti mandano ce il nome del venditore
magari a trovare qualche italiana :D sarebbe stato molto più facile mla mia vicenda.
non so, ma penso sia araba.
Meglio così. Auguri
P.S.: si, le email erano in inglese.
ma una domanda stupida. avevondo acquistato con partita iva e nel prezzo finale ho pagato solo il netto del computer, quando mi arriva il pacco (che è stato spedito oggi) dovrò pagare l'iva al corriere?
per la fattura, ti è arrivata a casa o sta nel pacco che spediscono
[QUOTE=Nexol;32877817]
Utilizzo sprevalentemente il 1749 con l'alimentatore. Di solito disabilito la carica della batteria. Un mio amico mi ha detto che se uso spesso l'alimentatore dovrei TOGLIERE le batterie!
Quale delle due opzioni è più consigliabile?
Grazie
Ciao, sapete dirmi quanto dura la batteria a 6 celle in modalità risparmio energetico? Il tutto su una config i5. Grazie MILLE!
puccettone1969
23-08-2010, 14:16
ma una domanda stupida. avevondo acquistato con partita iva e nel prezzo finale ho pagato solo il netto del computer, quando mi arriva il pacco (che è stato spedito oggi) dovrò pagare l'iva al corriere?
per la fattura, ti è arrivata a casa o sta nel pacco che spediscono
Hai pagato solo il netto? sei sicuro? hai una esenzione IVA? Cmq al corriere non si paga nulla. La fattura arriva dopo all'indirizzo di fatturazione.
sicuro.
ho detto alla commerciale che ho una partita iva e dopo averla inviata con i miei dati, la commerciale mi ha fatto pagare solo il netto+ spese di spedizione.
ho la partita iva da libero professionista, come ho detto anche alla mia commerciale.
Utilizzo sprevalentemente il 1749 con l'alimentatore. Di solito disabilito la carica della batteria. Un mio amico mi ha detto che se uso spesso l'alimentatore dovrei TOGLIERE le batterie!
Quale delle due opzioni è più consigliabile?
Grazie
Suo mio vecchio portatile l'ho lasciata sempre al suo posto e tutto bene finché non ho iniziato ad usare la modalità sospensione di Windows XP, a quel punto qualche mese ed è defunta.
Su questo la sto lasciando ugualmente al suo posto ma senza usare modalità particolari come la sospensione/ibernazione, per ora tutto ok.
Anche mia sorella ha lasciato al suo posto la batteria senza usare queste modalità e ugualmente tutto bene per ben 8 anni, alla fine ha dismesso il portatile perché troppo vecchio ma la batteria reggeva ancora 1-2 ore.
Il consiglio che va per la maggiore è quella del tuo amico, ma aggiungerei anche che dipende tutto dalla fortuna. Le batterie hanno integrate circuiti che interrompono la carica una volta completata, quando funziona siamo a cavallo, se così non è può deteriorarsi prematuramente. Se ti fa stare tranquillo usa il consiglio del tuo amico tenendo presente che anche non usate le batterie a ioni di litio soffrono comunque di un progressivo, lento degrado, se invece non hai voglia di starti tanto a segare allora lasciala al suo posto, sarà il tuo portatile a gestirla nella maniera più opportuna compresa la disabilitazione della carica.
Pippokeraki
23-08-2010, 21:03
Utilizzo sprevalentemente il 1749 con l'alimentatore. Di solito disabilito la carica della batteria. Un mio amico mi ha detto che se uso spesso l'alimentatore dovrei TOGLIERE le batterie!
Quale delle due opzioni è più consigliabile?
Grazie
Ci sono accorgimenti da seguire per allungare la vita delle batterie.
Per esempio non bisognerebbe mai consumare la batteria fino in fondo, ma ricaricarla quando raggiunge il 10-15% di carica, per evitare di metterla troppo sotto sforzo. Per far si' che i chip integrati segnalino la carica giusta della batteria e' preferibile scaricarla fino in fondo una volta ogni uno/due mesi. Il guaio principale delle batterie moderne non e' tanto l'essere attaccate alla presa di corrente, perche' quando sono piene la ricarica viene interrotta. Il problema piu' comune che le rovina e' il calore: se il tuo pc genera molto calore la batteria si rovina piu' velocemente e la sua vita si accorcia. Sta a te decidere con un po' di buon senso come usarla. se la togli dal pc lasciala caricata a meta', mettila in un sacchetto di plastica, sigillala e infilala in frigorifero.
in generale puoi trovare molte informazioni utili qui:
http://www.batteryuniversity.com/
scusate una domanda.
ma la data prevista alla consegna che ti da ups è attendibile?
attualmente mi dicono :
Stato: In transito - Riprogrammata
Data di consegna riprogrammata: 30/08/2010
ecco il tracking attuale :
SHANGHAI, CN 24/08/2010 8:48 SCANSIONE PARTENZA
KOELN (COLOGNE), DE 23/08/2010 23:06 DATI PACCO ELABORATI DA OPERAZIONI DOGANALI. IN ATTESA DI SDOGANAMENTO / SVINCOLATO DA AGENZIA DI SDOGANAMENTO. IN TRANSITO PER CONSEGNA
SHANGHAI, CN 24/08/2010 2:40 SCANSIONE PARTENZA
KOELN (COLOGNE), DE 23/08/2010 20:01 DATI PACCO ELABORATI DA OPERAZIONI DOGANALI. IN ATTESA DI SDOGANAMENTO
SHANGHAI, CN 24/08/2010 0:16 SCANSIONE ESPORTAZIONE
24/08/2010 0:09 SCANSIONE ORIGINE
CN 23/08/2010 9:02 INFORMAZIONI DI FATTURAZIONE RICEVUTE
è possibile che ci metta una settima se stamattina è partito? me lo portano a piedi?
poi ups è difficile da capire, con tutte se ripetizioni in orari differenti.
autista2
24-08-2010, 10:55
ragazzi sto facendo un preventivo sul sito dell per lo Studio, mi sono accorto che ad un prezzo minore, sembrerebbe a parità di caratteristiche, la dell proponga l'inspiron 15R:
Processore Intel® Core™ i5-450M (2.4 GHz,3M)
Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD 5470 da 1GB
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2 x 2.048], 1.333 MHz
Disco rigido SATA da 320 GB (5.400 rpm)
699€
dell studio:
Intel® Core™ i5-450M (2.4Ghz, 4 Threads, turbo boost up to 2.66 GHz, 3M cache)
1 GB Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD5470
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 3.072 MB [1x2.048 + 1x1.024], 1333 MHz
Disco rigido SATA da 320 GB (5.400 rpm)
729€
cambia forse la qualità di componenti come il display?
diabolik1981
24-08-2010, 10:59
ragazzi sto facendo un preventivo sul sito dell per lo Studio, mi sono accorto che ad un prezzo minore, sembrerebbe a parità di caratteristiche, la dell proponga l'inspiron 15R:
Processore Intel® Core™ i5-450M (2.4 GHz,3M)
Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD 5470 da 1GB
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2 x 2.048], 1.333 MHz
Disco rigido SATA da 320 GB (5.400 rpm)
699€
dell studio:
Intel® Core™ i5-450M (2.4Ghz, 4 Threads, turbo boost up to 2.66 GHz, 3M cache)
1 GB Scheda grafica ATI Mobility Radeon HD5470
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 3.072 MB [1x2.048 + 1x1.024], 1333 MHz
Disco rigido SATA da 320 GB (5.400 rpm)
729€
cambia forse la qualità di componenti come il display?
l'inspiron 15 dovrebbe essere 15 pollici, il dell 17xx è 17.
autista2
24-08-2010, 13:03
l'inspiron 15 dovrebbe essere 15 pollici, il dell 17xx è 17.
quelle da me riportate sono configurazioni 15''
la differenza di prezzo è limitata.
si le due configurazioni sono simili, ad esclusione della ram, che lo studio 15 ne ha solo 3gb.
dopo va considerato anche come è la struttura dei due, se + fragile l'ispireon o lo studio ecc ecc.
io ho visto che nel sito del, con configurazioni simili, i prezzi variavano e di molto tra i diversi modelli.
per esempio un dell vostro con la medesima configurazione dello studio 17 che ho preso, ad esclusione del pannello fullhd, veniva a costare di più. ma ho notato che la differenza di prezzo era dovuta al fatto che il vostro montava un lcd anti riflesso a differenza dello studio 17 che ha quello lucido.
alla fine vedi quello che ti piace di più come estetica e buttati su quello.
ps. ma ups ha gli aerei di carta pesta? gli si rompono uno ogni settima da quel che ho capito. mo gli mando il mio meccanico a riparlo definitivamente.
Sono disponibili i nuovi Catalyst 10.8 (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx), se avete voglia di aggiornarli evitando problemi le solite raccomandazioni:
- disinstallate prima i vecchi;
- installate i nuovi driver usando il Catalyst Software Suite. Lo trovate nella stessa pagina dei driver, scaricatelo, installatelo con la connessione Internet attiva, ed al resto ci pensa lui.
Taro Misaki
27-08-2010, 08:42
salve, una piccola curiosità
posso utilizzare su un portatile hp l'alimentatore del mio DELL visto che hanno lo stesso attacco? oppure ci sono problemi?
è meglio comprarne uno a parte?
x taro : se hai stesso attacco e stessa uscita (per esempio, 19v o 12v) e stessa poloarità, ossia il + all'interno e la massa all'esterno. si può fare.
unica pecca puù nascere dall'amperaggio che ne decide i watt erogati, che se il tuo hp ne necessita di 120w e gli dai 90w, potrebbero non bastare mentre sta acceso.
Finalmente oggi sono andato a prendere il mio dell.
quasi mi veniva da ridere, 3 giorni per arrivare dalla cina e ieri si trovava a 7 km da casa e la consegna era prevista per lunedi. 5 giorni per fare 7 km.
Comunque l'ho accesso ed è stupendo.
il full hd è bellissimo.
Unica pecca, ma forse xkè lo avevo accesso e alimentava sia il pc che la batteria (un poscarica), l'alimentatore scottava un bel po.
xkè è strano che che un i3 metta sotto stress un alimentatore da 90w.
oggi reinstallo seven, dato che mi sembra un po appesantito il sistema ed almeno ho un pc impostato come piace a me.
ragazzi ho un problema.
ho inserito il dvd di windows 7 home premium che mi hanno fornito la dell al prezzo di 5 euro.
non mi avvia l'installazione, lo vede, si avvia, ma si carica la barra bianca e rimane bloccato.
possibile che mi hanno dato un dvd difettoso, ossia quello di seven, dato che ho provato con il dvd versione ultimate e funziona perfettamente.
ragazzi ho un problema.
ho inserito il dvd di windows 7 home premium che mi hanno fornito la dell al prezzo di 5 euro.
non mi avvia l'installazione, lo vede, si avvia, ma si carica la barra bianca e rimane bloccato.
possibile che mi hanno dato un dvd difettoso, ossia quello di seven, dato che ho provato con il dvd versione ultimate e funziona perfettamente.
E' probabile... provalo comunque su un altro computer per sicurezza.
L'ultima volta che ho reinstallato Windows per sbaglio ho cancellato la piccola partizione OEM che si trova all'inizio del disco; credevo che la presenza di questa partizione fosse necessaria per attivare Windows automaticamente e che in sua mancanza fosse necessario inserire il Product Key.
Invece Windows si è attivato subito e sono passati diversi mesi senza che mi chiedesse alcunche.
A questo punto mi chiedo a cosa servisse quella partizione...
http://img228.imageshack.us/img228/1641/partizioni.jpg
Salve ragazzi ho ricevuto oggi il famoso alimentatore da 130W che dovrebbe eliminare i noti problemi di throttling.....
Si devono fare altre operazioni oltre a sostituire l'ali? Il fatto è che facendo i test come spiegato nelle prime pagine del thread ho notato che il risultato è lo stesso di quando lo facevo con l'ali da 90 W e cioè con CPU e GPU a pieno carico il moltiplicatore rimane bloccato a 13 mentre mettendo sotto sforzo solo la GPU mi va a 22 come prima....
c'è qualche altra cosa da fare?:confused: :confused:
L'ultima volta che ho reinstallato Windows per sbaglio ho cancellato la piccola partizione OEM che si trova all'inizio del disco; credevo che la presenza di questa partizione fosse necessaria per attivare Windows automaticamente e che in sua mancanza fosse necessario inserire il Product Key.
Invece Windows si è attivato subito e sono passati diversi mesi senza che mi chiedesse alcunche.
A questo punto mi chiedo a cosa servisse quella partizione...
La partizione l'hai cancellata dal DVD di installazione di Windows?
Salve ragazzi ho ricevuto oggi il famoso alimentatore da 130W che dovrebbe eliminare i noti problemi di throttling.....
Si devono fare altre operazioni oltre a sostituire l'ali? Il fatto è che facendo i test come spiegato nelle prime pagine del thread ho notato che il risultato è lo stesso di quando lo facevo con l'ali da 90 W e cioè con CPU e GPU a pieno carico il moltiplicatore rimane bloccato a 13 mentre mettendo sotto sforzo solo la GPU mi va a 22 come prima....
c'è qualche altra cosa da fare?:confused: :confused:
E' un 1747 con i7/740qm, giusto?
Forse sbaglio ma, mi sembra tutto a posto. :)
Mi pare che il massimo del moltiplicatore per questo modello sia proprio 13, se rimane fisso a questo valore anche a pieno carico, le frequenze misurate da GPUZ non variano durante la prova, il valore "Average C0 State" resta al 100%, non c'è throttling.
QUOTE]Forse sbaglio ma, mi sembra tutto a posto.
Mi pare che il massimo del moltiplicatore per questo modello sia proprio 13, se rimane fisso a questo valore anche a pieno carico, le frequenze misurate da GPUZ non variano durante la prova, il valore "Average C0 State" resta al 100%, non c'è throttling.[/QUOTE]
Quindi il moltiplicatore a 22 con 2.9 GHz si ha solo quando è sotto carico la scheda video e non la CPU giusto?[
La partizione l'hai cancellata dal DVD di installazione di Windows?
Si, l'ho cancellata per sbaglio durante l'installazione di Windows... in effetti potrebbe essere che l'installer ha controllato la presenza della partizione OEM e attivato Windows prima che la cancellassi, e magari la prosima volta che reinstallo non trovandola mi domanda il Product Key?
Si, l'ho cancellata per sbaglio durante l'installazione di Windows... in effetti potrebbe essere che l'installer ha controllato la presenza della partizione OEM e attivato Windows prima che la cancellassi, e magari la prosima volta che reinstallo non trovandola mi domanda il Product Key?
Non sono in grado di verificarlo perchè ho reinstallato Win7 da zero con un DVD Ultimate, ma quella partizione dovrebbe servire all'utilità di Dell che ripristina il sistema alle impostazioni di fabbrica. Eliminandola probabilmente non funzionerà più il ripristino del sistema.
Non sono in grado di verificarlo perchè ho reinstallato Win7 da zero con un DVD Ultimate, ma quella partizione dovrebbe servire all'utilità di Dell che ripristina il sistema alle impostazioni di fabbrica. Eliminandola probabilmente non funzionerà più il ripristino del sistema.
Per il ripristino del sistema alle impostazioni di fabbrica c'era una partizione da circa 15 GB, che se non ricordo male si chiamava proprio Recovery, mentre la partizione OEM era da solo 100 MB e quindi a mio avviso sarebbe troppo piccola per contenere i file del ripristino.
Avevo letto proprio su questo thread che serviva per attivare Windows senza inserire il Product Key e che cancellandola era necessario inserirlo, per questo mi sembrava strano che non me l'ha chiesto...
Si, l'ho cancellata per sbaglio durante l'installazione di Windows... in effetti potrebbe essere che l'installer ha controllato la presenza della partizione OEM e attivato Windows prima che la cancellassi, e magari la prosima volta che reinstallo non trovandola mi domanda il Product Key?
E' questo il mio sospetto. :)
QUOTE]Quindi il moltiplicatore a 22 con 2.9 GHz si ha solo quando è sotto carico la scheda video e non la CPU giusto?[
Si. :)
Io ho reinstallato home premium da zero, con un dvd che mi ha prestato un amico, dato che quello che mi ha dato la dell non mi funziona (mi si blocca all'avvio)
Senza pensarci ho formattato a zero l'hd, cancellando sia la partizione oem che quella recovery.
Ora ho reisntallato seven, ho inserito il codice in mio posesso e sopresa, mi dice che non è valido per la registrazione e devo fare la procedura telefonica.
Anche a voi è capitato quasta cosa.
Domani provo a fare la chiamata telefonica, dato che solo oggi sono passato da telecom a infostrada (telecom mi da bollette troppo esagerate) e provando il numero verde con il cellulare, non mi permette di fare l'attivazione e mi rimanda ad un'altro numero che però è a pagamento.
Comunque, con la reinstallazione pulita sembra un'altro pc, rispetto a quella preinstallata. molto più reattivo e veloce in avvio.
Unica problema che ho riscontratto, che il software webcam è in due versioni, e l'ultima (la 2.0) me la fatta scaricare la prima volta (che poi non ho completato) ed ora se riprovo a riscaricarla mi da degli errori.
mi devo accontentare solo della 1.4 customer ?
Per il resto il fullhd è una manna dal cielo, si vede da paura e si riesce a visualizzare sullo schermo di tutto.
Dimenticavo, ma il led dello stato di lettura dell'HD non c'è. come si fa a sapere se l'hd è in lettura o sta fermo?
Poi io ho fatto montare le ddr 1333 ma mi sono accorto che con cpu-z queste mi lavorano a 1066. c'è qualche impostazione di bios per poterle aumentare di clock?
diabolik1981
07-09-2010, 08:09
Io ho reinstallato home premium da zero, con un dvd che mi ha prestato un amico, dato che quello che mi ha dato la dell non mi funziona (mi si blocca all'avvio)
Senza pensarci ho formattato a zero l'hd, cancellando sia la partizione oem che quella recovery.
Ora ho reisntallato seven, ho inserito il codice in mio posesso e sopresa, mi dice che non è valido per la registrazione e devo fare la procedura telefonica.
Anche a voi è capitato quasta cosa.
Cosa normalissima.
Cosa normalissima.
confermo, anche a me la stessa cosa!
[...]Poi io ho fatto montare le ddr 1333 ma mi sono accorto che con cpu-z queste mi lavorano a 1066. c'è qualche impostazione di bios per poterle aumentare di clock?
E' normale anche questo. :D
Mi sembra tu abbia preso un 1749 con i3, questo processore supporta solo memorie di tipo DDR3 a 800/1066MHz.
strano, dato che da quel che ne so è la scheda madre che decide la frequenza della ram, ma forse con i processori serie I le cose sono cambiate, come per esempio il supporto delle ram da parte del processore come accadeva negli amd.
comunque, anche fosse ho solo pagato 40 centesimi in più l'upgrade e più di tanto non mi sposta.
L'importante è che sto precetto scalda veramente poco ed è più che sufficente per quello che serve a me.
Per il resto, chiamato la microsoft da numero verde ed attivato tutto.
ora si che è come quello di fabbrica, ma molto + scattante.
Dimenticavo, ma il led dello stato di lettura dell'HD non c'è. come si fa a sapere se l'hd è in lettura o sta fermo?per sopperire alla mancanza del led di attività del disco ho installato questo programmino
http://www.sepago.de/d/research-development/downloads/diskled
Poi io ho fatto montare le ddr 1333 ma mi sono accorto che con cpu-z queste mi lavorano a 1066. c'è qualche impostazione di bios per poterle aumentare di clock?solo core i7 riesce a gestire le ddr 1333 a piena frequenza
diabolik1981
08-09-2010, 08:23
strano, dato che da quel che ne so è la scheda madre che decide la frequenza della ram, ma forse con i processori serie I le cose sono cambiate, come per esempio il supporto delle ram da parte del processore come accadeva negli amd.
comunque, anche fosse ho solo pagato 40 centesimi in più l'upgrade e più di tanto non mi sposta.
L'importante è che sto precetto scalda veramente poco ed è più che sufficente per quello che serve a me.
Per il resto, chiamato la microsoft da numero verde ed attivato tutto.
ora si che è come quello di fabbrica, ma molto + scattante.
La cosa è cambiata da quando Intel ha seguito la scelta di AMD di integrare il memory controller e quindi anche il NorthBridge direttamente nel processore.
picagetto
08-09-2010, 09:43
la mia esperienza con il 1747
pagine blu una due volte al giorno, aggiorno driver bios formatto e installo seven da zero senza rumente di default... pagine blu ugualmente...
chiamo l'assistenza... mi fanno installare dei driver nuovi... pagine blu...
se lo vengono a prendere... lo tengono 1 settimana formattano, cambiano scheda madre e cpu me lo riportano lo accendo e dopo 10 minuti PAGINA BLU!!!!:muro: :muro:
domani lo ritirano di nuovo...
è questa l'ottima assistenza dell???
ero indeciso tra dell e sony... non ci azzecco mai:rolleyes: :rolleyes:
diabolik1981
08-09-2010, 10:22
la mia esperienza con il 1747
pagine blu una due volte al giorno, aggiorno driver bios formatto e installo seven da zero senza rumente di default... pagine blu ugualmente...
chiamo l'assistenza... mi fanno installare dei driver nuovi... pagine blu...
se lo vengono a prendere... lo tengono 1 settimana formattano, cambiano scheda madre e cpu me lo riportano lo accendo e dopo 10 minuti PAGINA BLU!!!!:muro: :muro:
domani lo ritirano di nuovo...
è questa l'ottima assistenza dell???
ero indeciso tra dell e sony... non ci azzecco mai:rolleyes: :rolleyes:
se avessi preso sony non lo avrebbero neanche ritirato dicendoti che è normale. O se lo avessero ritirato lo avrebbero tenuto fermo in germania o francia per un mesetto.
ma nelle schermate blu non ti da una sigla per risalire al tipo di errore.
un mio amico ha l'asus G1s e ogni tanto esce queste schermate blu, ed dal tipo di errore scritto abbiamo capito che è dovuto alla scheda video. Poi ho scoperto che è un problema assai noto alla asus su quel modello.
la mia esperienza con il 1747
pagine blu una due volte al giorno, aggiorno driver bios formatto e installo seven da zero senza rumente di default... pagine blu ugualmente...
chiamo l'assistenza... mi fanno installare dei driver nuovi... pagine blu...
se lo vengono a prendere... lo tengono 1 settimana formattano, cambiano scheda madre e cpu me lo riportano lo accendo e dopo 10 minuti PAGINA BLU!!!!:muro: :muro:
domani lo ritirano di nuovo...
è questa l'ottima assistenza dell???
ero indeciso tra dell e sony... non ci azzecco mai:rolleyes: :rolleyes:anch'io avevo lo stesso problema sull'1749, d'istinto ho lanciato i diagnostic tool dell allo startup ed ho scoperto che uno dei banchi RAM era difettoso. Sostituito da dell in 2 gg lavorativi, non ho più avuto un crash
Ciao a tutti, :)
vorrei acquistare un Dell Studio 1749.
Avrei alcune domande:
1) Sapete dirmi come è il monitor Led da 1600x900??
E' buono (luminoso e con bei colori) o è scrauso come i led della versione Studio/Inspiron da 1366x768??
Come monitor 17" secondo voi (a parte i Mac che costano troppo e non mi interessano) c'è qualche altro brand o modello migliore?
Forse meglio il Full HD??
Però è possibile aumentare la dimensione dei caratteri e di tutte le scritte a piacere in modo da averle grandi senza farsi fuori gli occhi??
2) Non è possibile acquistarlo come azienda?? Non c'è in medie-piccole imprese e io devo scaricare l'iva...
Grazie
tramite windows, con il full hd , puoi aumentare i caratteri, anche se, avendo preso il fullhd, io tengo tutto normale e leggo e lavoro tranquillamente.
sulla carta il full hd ha una maggiore luminosità.
io vengo da un pc 1200x800. il passaggio al fullhd è stata una vera soddisfazione.
Per la partita iva non ci sono problemi, tramite chat contatti un commerciale e fai l'acquisto mediante lui, comunicando che hai partita iva.
al momento del pagamento, paghi solo il netto del pc e quando te lo consegnano non dovrai pagare niente. poi mediante commercialista fai una autodichiarazione iva e stai apposto.
picagetto
09-09-2010, 07:27
se avessi preso sony non lo avrebbero neanche ritirato dicendoti che è normale. O se lo avessero ritirato lo avrebbero tenuto fermo in germania o francia per un mesetto.
non c'è molta differenza se pensi che ogni volta se lo tengono 10 giorni... questa è la seconda volta che lo ritirano, sono venti giorni.
anch'io avevo lo stesso problema sull'1749, d'istinto ho lanciato i diagnostic tool dell allo startup ed ho scoperto che uno dei banchi RAM era difettoso. Sostituito da dell in 2 gg lavorativi, non ho più avuto un crash
fatto... nessun errore ram dal test.
ma nelle schermate blu non ti da una sigla per risalire al tipo di errore.
un mio amico ha l'asus G1s e ogni tanto esce queste schermate blu, ed dal tipo di errore scritto abbiamo capito che è dovuto alla scheda video. Poi ho scoperto che è un problema assai noto alla asus su quel modello.
Ieri 09:22
la pagina blu mi compariva spesso durante la visione di video, sia su youtube che vlc, ma ogni volta era un errore diverso sul visualizzatore eventi.
Me lo hanno ritirato dicendomi che era la vga ma poi hanno cambiato la mobo e cpu.:confused:
appena riportato lo accendo dopo 10 minuti pagina blu e riavvia da solo.
vado a vedere il visualizzatore: kernel power il sistema è stato riavviato per... ecc ecc
subito prima avvisi: il processore 4 non funziona correttamente a causa del firmware.... ecc ecc
lo stesso avviso 3 giorni prima QUANDO ERA ANCORA NEI LABORATORI DELL!!!:rolleyes: :rolleyes:
io non sono un mago del pc ma neanche un totale neofita... prima di chiamare l'assistenza ho verificato tutte le possibilità di risolvere da solo...
driver, bios, ricerca su forum e su google di soluzioni.
Le cose sono due: o non hanno cambiato nulla, o hanno cambiato il procio e la mobo dopo l'errore e non hanno verificato sufficientemente bene il corretto funzionamento dopo.
In ogni caso una pessima figura.
Comincio a pensare che sarà una cosa lunga.
Ciao a tutti! vorrei un consiglio!
devo comprare un notebook e ho visto delle belle offerte sul sito della Dell
uno è uno studio 17 (N0074902) LINK: http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?b=&c=it&cs=itdhs1&kc=HDP&l=it&m_30=321942&oc=N0074902&rbc=N0074902&s=dhs
mentre l'altro è un
inspiron 17R (N00N7023) LINK: http://www1.euro.dell.com/content/topics/segtopic.aspx/minicat/new/upsell/inspiron-17r-N00N7023?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs
che differenze ci sono tra i due a parte la scheda video? è consigliabile spendere 180 € in più per lo studio 17? considerate che giocherei poco..grazie mille a tutti!
Ciao a tutti! vorrei un consiglio!
devo comprare un notebook e ho visto delle belle offerte sul sito della Dell
uno è uno studio 17 (N0074902) LINK: http://configure2.euro.dell.com/dellstore/config.aspx?b=&c=it&cs=itdhs1&kc=HDP&l=it&m_30=321942&oc=N0074902&rbc=N0074902&s=dhs
mentre l'altro è un
inspiron 17R (N00N7023) LINK: http://www1.euro.dell.com/content/topics/segtopic.aspx/minicat/new/upsell/inspiron-17r-N00N7023?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs
che differenze ci sono tra i due a parte la scheda video? è consigliabile spendere 180 € in più per lo studio 17? considerate che giocherei poco..grazie mille a tutti!
Differiscono anche nella scheda wireless, batteria, alimentatore, webcam; ad una rapida occhiata mi sembra niente di abissale.
Batteria + alimentatore si spera siano dimensionati bene anche nell'Inspiron 17R dove sono meno potenti, la Webcam integrata da 1,3 Mpixel del 17R se la usi solo saltuariamente in qualche videochat può anche bastare, forse l'unica discriminate reale può essere quanto bene vuoi giocare le poche volte che lo fai: con l'Intel Graphics Media Accelerator HD integrato davvero non vai lontano.
Se non si tratta del Tetris, forse 180€ in più è il caso di considerarli, meglio ancora, iniziare a considerare una macchina basata su i5.
Differiscono anche nella scheda wireless, batteria, alimentatore, webcam; ad una rapida occhiata mi sembra niente di abissale.
Batteria + alimentatore si spera siano dimensionati bene anche nell'Inspiron 17R dove sono meno potenti, la Webcam integrata da 1,3 Mpixel del 17R se la usi solo saltuariamente in qualche videochat può anche bastare, forse l'unica discriminate reale può essere quanto bene vuoi giocare le poche volte che lo fai: con l'Intel Graphics Media Accelerator HD integrato davvero non vai lontano.
Se non si tratta del Tetris, forse 180€ in più è il caso di considerarli, meglio ancora, iniziare a considerare una macchina basata su i5.
Perfetto credo che andrò sullo studio 17! Comunque il turbo boost negli i5 è abbastanza scarso quindi non so quanto ne valga la pena.. L'alternativa all'i3 sarebbe i5 450..cambia tanto?? Grazie mille
Perfetto credo che andrò sullo studio 17! Comunque il turbo boost negli i5 è abbastanza scarso quindi non so quanto ne valga la pena.. L'alternativa all'i3 sarebbe i5 450..cambia tanto?? Grazie mille
Non tantissimo, però sempre nell'ottica giochi abbiamo:
http://ark.intel.com/Compare.aspx?ids=49022,43529
Processore i5
Clock Speed 2.4 GHz
Max Turbo Frequency 2.66 GHz
Processore i3
Clock Speed 2.26 GHz
Max Turbo Frequency non disponibile
Nei giochi che non usano forsennatamente il multicore è il clock a fare la differenza, e l'i5 partendo già avvantaggiato di suo può ancora scalare verso l'alto con la modalità Turbo, l'i3 quello è e quello resta.
Non ho guardato i prezzi, ma se sono alla portata delle tue tasche avrai comunque una macchina più longeva, sia in generale che in particolare per giocarci, poco o tanto che sia. Vedi tu. :)
un altro punto a favore del core i5 (dal 520m in su) sono le AES-NI che accelerano sui software che le supportano di oltre 10x le operazioni di cifratura
Taro Misaki
15-09-2010, 18:14
domanda sciocca: voi che prodotti usate per pulire schermo e tastiera del pc?
puccettone1969
15-09-2010, 20:12
domanda sciocca: voi che prodotti usate per pulire schermo e tastiera del pc?
Per l'LCD ti posso consigliare il "cleaning spray" della HAMA (codice 49643) che ritengo eccezionale. Per la tastiera uso l'aria compressa su tastiera capovolta. I tasti li pulisco con sgrassante spruzzato prima su uno scottex
Mi stavo dibattendo nelle altre solite prestigiose macchine ma..... manca una cosa ad uno che c'è nell'altro e viceversa alla fine... non ho trovato quello che cerco.
Pensavo di averlo trovato nel DELL STUDIO 17 (budget fino a 1500€) e massime prestazioni (a me serve per multimedia e videoediting) con 2 cose imprescindibili:
la CPU deve essere la I7 720QM .... il quadcore....
lo schermo a 17" (cioé il classico 17.3)
Un'ottima scheda video
Gira e rigira.. gira e rigira ho visto anche con Dell e con lo Studio 17 che speravo risolvesse non ci siamo ugualmente...
Guardate... non volevo altro che il miglior 17' con il 720QM (quad core), la Ati 5650 (e NON la 560v che non è altro che la 4650 rinominata... una cosa vecchia ormai...), possibilmente l'HD da 1 Tb, il BluRay.... E trovo prezioso il Dell per me perché ha anche la porta firewire per me indispensabile.
Ebbene... da non credere... ognuna di queste cose è sparsa qua è là senza poterle avere tutte insieme... Per esempio...provate a configurare una qualsiasi versione dello Studio 17 (1745-47-49..) in nessuna compare a scelta il 720... (solo il 620 che è ancora e solo dualcore.. Ecco:
http://www.intel.com/products/processor/corei7/mobile/specifications.htm
Paradossalmente in un modello come target inferiore... il 15' invece si può scegliere il 720... anzi addirittura l'820.... ma..la scheda video è la 5470 e non la 5650 disponibile per altri modelli, l'Hd massimo è 500gb... insomma sembra che la potenza per chi vuol comprare 1500 euro di portatile con un LCD da 17' non gliene ineteressa del processore...gli deve bastare il 620.
Mentre si sa... che chi compra il 15 è un intenditore e gli dobbiamo dare il meglio di Intel Mobile....
Io sto approfondendo Dell per la prima volta e se qualcuno mi dice che sto sbagliando.. felicissimo..ma prima di scrivere l'ho rifatto tante volte...
Sinceramente non capisco
E ancora..... se andate a vedere "specifiche" quando siete sul Dell Studio 17" c'è uno strano "....Processori Intel® CoreTM i7 disponibili a breve..."
E che significa? Visto che se configuriamo il 15 ci sono..testuale....
"...Fino al processore Intel® Core™ i7-820QM Mobile (1,73 GHz, Turbo fino a 3,06 GHz, cache L3 da 8 MB)"
Per uno è disponibile per l'altro no? E ancora ... allora per il 17 il 620 non lo considerano I7...visto che è disponibile...? :D
Insomma lo studio 17 lo assemblano in "apartheid".... ??? Mah....!
Eppure ero diventato entusiasta e stavo per ordinare... anzi pagare...
diabolik1981
16-09-2010, 15:17
Purtroppo in Dell ultimamente le configurazioni non sono proprio il top. Quello che cerchi lo puoi trovare nell'HP ENVY 1010el o 1020el, oppure nell'Asus G73jh
puccettone1969
16-09-2010, 16:03
Insomma lo studio 17 lo assemblano in "apartheid".... ??? Mah....!
Eppure ero diventato entusiasta e stavo per ordinare... anzi pagare...
Ti suggerisco di contattare un commerciale DELL: probabilmente ti riescono a configurare il portatile come chiedi
Per Diabolik.... Magari.... E' una scarogna nera organizzata (sembra fatta apposta..) Gli Envy NON hanno più la porta firewire. La HP crede di aver fatto questa cosa sopraffina avendo tolto (si, tolto) la porta firewire (grave cxxxxxta)... Pensate a quanti hanno fotocamere, camere, camcorder digitali, foto ecc ecc. con porta firewire per la connessione..
Io sono uno di questi..
Contattare Dell.... per fare un PC che loro stessi non hanno offerto in configurazione... ? Non è che mi rende tranquillo questa strada ad hoc e fuori standard....A me sembra che fanno una gran confusione di marketing... scusate l'immodestia...
diabolik1981
16-09-2010, 17:00
Per Diabolik.... Magari.... E' una scarogna nera organizzata (sembra fatta apposta..) Gli Envy NON hanno più la porta firewire. La HP crede di aver fatto questa cosa sopraffina avendo tolto (si, tolto) la porta firewire (grave cxxxxxta)... Pensate a quanti hanno fotocamere, camere, camcorder digitali, foto ecc ecc. con porta firewire per la connessione..
Io sono uno di questi..
Contattare Dell.... per fare un PC che loro stessi non hanno offerto in configurazione... ? Non è che mi rende tranquillo questa strada ad hoc e fuori standard....A me sembra che fanno una gran confusione di marketing... scusate l'immodestia...
Firewire è un tipo di interfaccia nata morta per colpa delle scelte poco intelligenti della Apple, che ha tolto da alcuni suoi notebook, per farti capire quanto essa stessa ormai creda molto poco in questa interfaccia che ormai resta relegata in una nicchia infinitesima di mercato. Ad ogni modo nessuno ti vieta di prendere una scheda PCI-EX firewire da inserire nel notebook di turno.
.....Ad ogni modo nessuno ti vieta di prendere una scheda PCI-EX firewire da inserire nel notebook di turno....
Va bene, ma a patto che il notebook di turno abbia la porta PCMCIA .... Giusto?
puccettone1969
16-09-2010, 21:25
Va bene, ma a patto che il notebook di turno abbia la porta PCMCIA .... Giusto?
Secondo la mia modesta visione, le interfacce del futuro saranno USB 3.0 per le periferiche e SDHC/SDXC per le memorie. Già da ora, le telecamere adottano sempre più schede di memoria SDHC/XC e collegamenti USB 3.0 (per fascia consumer). La mia PANASONIC HMC151 non ha la firewire (e meno male perchè si bruciano una bellezza ed hanno il peggior connettore mai creato dall'uomo!)
....Secondo la mia modesta visione, le interfacce del futuro....
Va bene, sono daccordo.. ma il problema specifico mio è che io ho già dell'hardware (faccio anche acquisizioni e ho un interfaccia semi-professionale Canopus ADVC55 che appunto si connette tramite firewire 6Pin... Capito...? Voglio continuare ad usare tale hardware su un mobile alto livello che Dell mi sembrava centrare....
Ti suggerisco di contattare un commerciale DELL: probabilmente ti riescono a configurare il portatile come chiedi....
Si......ahi voglia.... :rolleyes: In chat una solerte incaricata, a domanda mia circostanziata che poneva questa problematica (ma perché diavolo un colosso come Dell non mette a disposizione l'I7 720 come la maggior parte...) mi ha risposto... competentemente.....:D :
".........se non riesce a farlo sul sito vuol dire che quella configurazione non è possibile........"
Grazie. lo immaginavo già. Mi ha deluso questo primo approccio con Dell.
P.S.
Questo fatto che i rompiscatole privati possono chiedere e informarsi ora solo su Chat la ritengo una cosa estremamente penalizzante... Io ho bisogno di chiedere una cosa a voce o molto particolare.. come faccio in questo modo?
cartesio_
18-09-2010, 18:10
Si......ahi voglia.... :rolleyes: In chat una solerte incaricata, a domanda mia circostanziata che poneva questa problematica (ma perché diavolo un colosso come Dell non mette a disposizione l'I7 720 come la maggior parte...) mi ha risposto... competentemente.....:D :
".........se non riesce a farlo sul sito vuol dire che quella configurazione non è possibile........"
Grazie. lo immaginavo già. Mi ha deluso questo primo approccio con Dell.
P.S.
Questo fatto che i rompiscatole privati possono chiedere e informarsi ora solo su Chat la ritengo una cosa estremamente penalizzante... Io ho bisogno di chiedere una cosa a voce o molto particolare.. come faccio in questo modo?
Vai nel sito della Dell e clicca su "offerte su portatili con schermo grande". Qui troverai il tango agognato Dell Studio 17 con i7-740qm.
Forse funziona direttamente il link qua sotto:
http://www1.euro.dell.com/it/it/abitazioni/large_laptops/fs.aspx?refid=large_laptops&s=dhs&cs=itdhs1
Avverti anche gli amici commerciali della chat. Se riesci a farti comprendere.
Vai nel sito della Dell e clicca su "offerte su portatili con schermo grande". Qui troverai il tango agognato Dell Studio 17 con i7-740qm.....
Prima di tutto un caloroso grazie per l'aiuto! Guarda sono dovuto essere per forza sintetico e nella sinteticità volevo dire I7-720 ma con la configurazione adeguata e massima prevista per questo lo studio 17 (1749)..
Infatti il "solo" il 1747 che mi indichi giustamente tu è vero da il 720 ma.... invece la fa come dire fuori dal vasino imponendo la ormai impresentabile scheda video AtI 560v (è la vecchia 4650) e NON da la possibilità del BluRay... cose previste nel 1749...
Hai capito..? E' una cosa cervellotica.... E' come se ti vendessero una turbodiesel di 2000 cc. ma per forza con i pneumatici di una panda..... e una Punto con i pneumatici che avrebbe dovuto avere la turbodieseldisopra... dimmi tu che logica è questa?
Ciao a tutti. Ho appena preso uno studio 17 con processore i5 520 4gb di ram (non ho ancora capito se 1333 o 1066) e hd5650. Mi dovrebbe arrivare lunedì.
A parte questo, vorrei chiedervi una info. Voglio installarci ubuntu (32 bit) perché devo utilizzare dei programmi di sviluppo che non supportano sistemi x64.
Mi sono anche fatto dare il cd (quello che costa 5€) ma non so di preciso cosa ci sia dentro.
Nel caso abbia dei problemi nell'installazione o cose del genere, se formatto tutto l'hard disk, perdo la licenza? o mi basta installare win 7 da cd loro o da altra parte e mettere il mio codice che mi viene attivato?
Ci sono problemi noti nell'installare ubuntu 10.04? Grazie in anticipo.
EDIT: nella pagina prima si parla dell'attivazione telefonica, ma se telefono, me lo attivano o ci sono comunque rogne o altro da pagare?
[...]
Voglio installarci ubuntu (32 bit) perché devo utilizzare dei programmi di sviluppo che non supportano sistemi x64.
[...]
Ci sono problemi noti nell'installare ubuntu 10.04? Grazie in anticipo.
[...]
Risolvi le problematiche che che trovi a pagina 220 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106126&page=220), installati i driver per la scheda video (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx) e sei a posto; lo uso da maggio e va da dio.
Risolvi le problematiche che che trovi a pagina 220 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106126&page=220), installati i driver per la scheda video (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx) e sei a posto; lo uso da maggio e va da dio.
Intanto grazie per la risposta, quindi in teoria audio e wireless risolvibili con poco.
Ma il problema di grub...
Devo necessariamente installare grub su chiavetta?
Perché in quel caso formatto l'hard disk, installo windows 7 pulito e successivamente ubuntu.
O c'è un modo più indolore per rimuovere dell data safe?
Intanto grazie per la risposta, quindi in teoria audio e wireless risolvibili con poco.
Ma il problema di grub...
Devo necessariamente installare grub su chiavetta?
Perché in quel caso formatto l'hard disk, installo windows 7 pulito e successivamente ubuntu.
O c'è un modo più indolore per rimuovere dell data safe?
Certo che c'è un modo più indolore... basta disinstallarlo! :D
Mi raccomando, disinstalla solo il Dell Datasafe Local Backup, è lui il responsabile, quello online non causa problemi.
Ok, quindi ricapitolando:
Disinstallo il local backup
Installo ubuntu normalmente
Risolvo i problemini wireless, audio e driver
E sono a posto?
Poi per quanto riguarda la licenza, se formatto tutto l'hard disk, e dopo una successiva installazione utilizzo l'attivazione telefonica, dovrebbe andare bene?
Ok, quindi ricapitolando:
Disinstallo il local backup
Installo ubuntu normalmente
Risolvo i problemini wireless, audio e driver
E sono a posto?
Poi per quanto riguarda la licenza, se formatto tutto l'hard disk, e dopo una successiva installazione utilizzo l'attivazione telefonica, dovrebbe andare bene?
Ok, quindi ricapitolando:
Disinstallo il local backup
Installo ubuntu normalmente
Risolvo i problemini wireless, audio e driver
E sono a posto?
Si. Piccolo suggerimento: il driver per attivare il wireless è già sul dvd d'installazione, basta forzare Ubuntu a caricarlo.
Fallo partire in modalità live, quella per provare Ubuntu senza installarlo. Quando si è caricato completamente, vai in Sistema --> Amministrazione --> Driver Hardware o le relative voci in inglese.
Automaticamente si accorgerà che esiste dell'hardware proprietario, scheda wireless e scheda video. Ignora la scheda video, seleziona Driver Broadcom STA senza fili e clicca su Attiva.
Quando ha terminato procedi all'installazione di Ubuntu.
Quando anche l'installazione di Ubuntu è terminata e ti chiede di riavviare, fallo e occupati anche di scheda video con i driver scaricati dal sito che ti indicavo, e sezione audio.
Poi per quanto riguarda la licenza, se formatto tutto l'hard disk, e dopo una successiva installazione utilizzo l'attivazione telefonica, dovrebbe andare bene?
Mai fatto, non so risponderti.
Si. Piccolo suggerimento: il driver per attivare il wireless è già sul dvd d'installazione, basta forzare Ubuntu a caricarlo.
Fallo partire in modalità live, quella per provare Ubuntu senza installarlo. Quando si è caricato completamente, vai in Sistema --> Amministrazione --> Driver Hardware o le relative voci in inglese.
Automaticamente si accorgerà che esiste dell'hardware proprietario, scheda wireless e scheda video. Ignora la scheda video, seleziona Driver Broadcom STA senza fili e clicca su Attiva.
Quando ha terminato procedi all'installazione di Ubuntu.
Quando anche l'installazione di Ubuntu è terminata e ti chiede di riavviare, fallo e occupati anche di scheda video con i driver scaricati dal sito che ti indicavo, e sezione audio.
Mai fatto, non so risponderti.
Grazie mille :vicini:
Ragazzi mi potete parlare nel dettaglio della tastiera?
Ne vorrei prendere uno, ma principalmente per scrivere, guardare film e navigare.
Cose che potrei fare anche con un netbook sostanzialmente, ma preferisco spendere anche per il comfort di un 17"
Cosa mi consigliate di configurazione?
Pensare dovrei puntare ad un inspiron invece che allo studio?
Ubuntu mi gira da cani. Si blocca spesso, a volte la wireless va in banana, ho provato ad installare dei programmi ma si blocca sempre a metà... :muro:
Ubuntu mi gira da cani. Si blocca spesso, a volte la wireless va in banana, ho provato ad installare dei programmi ma si blocca sempre a metà... :muro:
32 o 64 bit? Quanta ram hai?
32 o 64 bit? Quanta ram hai?
32 bit con 4gb di ram.
Ma ho notato che tutto era imputabile alla wireless. Perchè cominciava a fare un'operazione, si imbanana la wireless e con lei il programma, dopodichè va tutto da culo.
Ora sto provando a reinstallare il S.O. senza attivare nessun driver prima.
Comunque la wireless mi funziona ma a tratti, a volte va a volte no, a volte si ma poi si blocca... ecc
Mentre con seven x64 tutto liscio
Sembra essersi risolto tutto, ho reinstallato senza installare nessun pacchetto la live CD.
Era meglio non seguire il tuo consiglio :Prrr:
No, a parte gli scherzi ti ringrazio comunque, gli altri consigli si sono rivelati più che utilili. Forse con il mio pc (1749) quei drivers non andavano bene.
Ora ho risolto installando i driver dall'utility drivers hardware dopo l'installazione, e installando manualmente il pacchetto bcm-qualcosa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.