View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell Studio 1745/1747/1749
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
21
22
23
Una informazione ( è il primo acquisto via internet): Quando hai ricevuto il pacco sulla ricevuta che devi firmare al corriere che frase precauzionale hai scritto? (tipo: Con riserva di controllare il contenuto)?. Grazie.
non so, l'ha ritirato mia sorella...
non penso che abbia scritto niente
Ho saputo da USB che domani in giornata dovrebbero consegnarmi il notebook. in notevole anticipo rispetto alle previsioni:D :D
A un incompetente totale , al suo primo notebook, potete elencare le prime operazioni che si devono fare dopo aver aperto il pacco??????
Ho letto di DVD di ripristino?
Non vorrei iniziare con degli errori.
Un grosso ringraziamento per gli utili suggerimenti che spero mi fornirete.
katzenjammer
29-04-2010, 13:26
Il mio, come quello di IUDA è partito ieri notte alle 3 da norimberga, quindi lo aspetto per domani mattina a Roma.
Anche io sono un pò impreparato sul da farsi.
Appena arriva devo lasciarlo in carica 12 ore circa, giusto? Posso usarlo nel frattempo?
Se lo accendo senza batteria e poi gli faccio fare le 12 ore mentre dormo, tipo?
paperino
29-04-2010, 13:29
....
Appena arriva devo lasciarlo in carica 12 ore circa, giusto? Posso usarlo nel frattempo?
Se lo accendo senza batteria e poi gli faccio fare le 12 ore mentre dormo, tipo?
Il mio aveva già la batteria carica al 100%, quindi l'ho acceso subito e basta.
enzo bis
29-04-2010, 14:42
bene,
vedo che siamo in parecchi in attesa! e a quanto pare il modello di punta con l'
i7-720QM è il più gettonato! Mi raccomando ai primi che vi metteranno sopra le mani e gli occhi: comunicate al più presto le prime impressioni, pregi, difetti e quant'altro; specie se quel benedetto problema di throttling si manifesta, se il bios è aggiornato, se l'alimentatore a corredo è da 90 o da 130 etc. etc. Noi,che lo avremo verso metà maggio, aspettiamo fiduciosi:p
katzenjammer
29-04-2010, 14:50
bene,
vedo che siamo in parecchi in attesa! e a quanto pare il modello di punta con l'
i7-720QM è il più gettonato! Mi raccomando ai primi che vi metteranno sopra le mani e gli occhi: comunicate al più presto le prime impressioni, pregi, difetti e quant'altro; specie se quel benedetto problema di throttling si manifesta, se il bios è aggiornato, se l'alimentatore a corredo è da 90 o da 130 etc. etc. Noi,che lo avremo verso metà maggio, aspettiamo fiduciosi:p
Non tener conto della data prevista che ti han dato eh.
Stanno smaltendo molto piu velocemente di quanto pensavano.
A me avevano detto di aspettarlo per il 15 maggio, invece è già a Milano, lo aspetto per domani.
Dott.Wisem
29-04-2010, 15:00
Non tener conto della data prevista che ti han dato eh.
Stanno smaltendo molto piu velocemente di quanto pensavano.
A me avevano detto di aspettarlo per il 15 maggio, invece è già a Milano, lo aspetto per domani.Tieni conto che loro si parano sempre il di dietro, mettendo delle date di previsione arrivo ABBONDANTEMENTE superiori alla realtà (i ritardi più consistenti credo che si abbiano quando si creano configurazioni non standard, tipo un pannello lcd con cover artistica o il montaggio di una scheda video diversa da quella di base).
WALTER777
29-04-2010, 17:39
bene,
vedo che siamo in parecchi in attesa! e a quanto pare il modello di punta con l'
i7-720QM è il più gettonato! Mi raccomando ai primi che vi metteranno sopra le mani e gli occhi: comunicate al più presto le prime impressioni, pregi, difetti e quant'altro; specie se quel benedetto problema di throttling si manifesta, se il bios è aggiornato, se l'alimentatore a corredo è da 90 o da 130 etc. etc. Noi,che lo avremo verso metà maggio, aspettiamo fiduciosi:p
RAGAZZI
IO SONO STUFO DI RIPETERE DUECENTOVOLTE LE STESSE COSE
LEGGETEVI ANCHE I POST VECCHI :read:
IL PROBLEMA DEL THROTTING NON ESISTE PIU
E STORIA ANTICA ORMAI ;)
TE LO DICE UNO CHE DA DICEMBRE STO SPREMENDO QUESTO NOTEBOOK
E LE HA PROVATE TUTTE
BASTA AGGIORNARE COL BIOS A08 E USARE L'ALI DA 130W
E PUOI SFRUTTARE TUTTA LA POTENZA DEL NOTEBOOK
SE USI UN PROGRAMMA CHE SFRUTTA ALL 100% CONTEMPORANEAMENTE
PROCESSORE E SCHEDA VIDEO
GLI UNICI PROGRAMMI CHE TI FANNO NOTARE IL THROTTING SONO I BENCHMARK....MA COME HO GIA DETTO E STORIA ANTICA
POTETE USARE ALI DAW 90 O DA 130W PER RICARICARE IL NOTEBOOK
COME VI PARE
INDIPENDENTEMENTE DA CHE BIOS USATE
Allora, come detto ricevuto ieri il mio DELL in firma.
La scatola è nuda e pura come se l'avessi preso in negozio... ci sono rimasto quasi male... :O neanche un po' di carta sopra... nulla!
Cmq, aperta la scatola, il pc è ben protetto dalle parti in polistirolo che danno un certo senso di sicurezza per il trasporto subito.
dentro ci sono alimentatore, molto bello ed originale in quanto "slim" cioè largo e sottile con uno stranissimo attacco del cavo corrente e con jack illuinato dalla parte di attacco sul pc.... molto carina questa cosa!!
Preso il pc in mano, appoggiato ed aperto ....è netto il senso di imponenza della macchina......
E comunque a me ha dato l'impressione di un pc MOOOOOLTO PROFESSIONALE, e non da fighetti come per esempio i Sony o gli HP (parlo esteticamente eh?? Non iniziate un thread su questo !!!).
Linee essenziali, pulite, senza fronzoli..... un pc da guerra direi !!!!
AHAHAHAHAHA
Avevo un ASUS 15 pollici.. questa al primo impatto ne sembra la custodia!! Forse il colore BLU SATINATO che ho preso, il peso maggiore, le dimensioni.... tutto fa pensare ad una grande macchina.
INIZIO CON L'UNICO DIFETTO CHE HO NOTATO.....
Aprendolo al centro, la cornicetta superiore dello schermo scricchiola un po'... difetto già peraltro segnalato in precedenza da un altro acquirente qui su questo stesso thread...
Ho provato ad aprirlo dallo spigolo di destra e il difetto è minore anke se un po' c'è ugualmente....
Per il resto, ottima l'idea della batteria con la parte posteriore rialzata, anche se premendola si muove leggermente all'interno dall'alloggiamento.
La prima accensione è un po' lunga in quanto deve configurarsi, ma le successive e gli spegnimenti sono velocissimi. Ventola poco rumorosa e con un "tono" molto basso di operatività. Schermo spettacolare brillantissimo con altissima definizione.... Tasti multimediali illuminati e ridotti all'essenziale. Webcam spettacolare... con quella da 1,3 MPixel non c'è neanche paragone. Sistema audio JBL con bassi incisivi e davvero piacevoli in riproduzione. Sulla tastiera forse potevano fare di più, però conto di cambiarla con quella illuminata appena capirò dove si compra (per il montaggio vedasi il manuale a questo indirizzo: http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/studio1749/it/sm/index.htm).
Win 7 davvero bello anche se devo prenderci un po' la mano.....
Che dire, io sono contento dell'acquisto e quindi a chi lo ha preso dico che ha fatto bene !!!!
Seguiranno eventuali commenti dopo averlo usato un po'.
Ciaooo !!!
PS: Aspetto commenti eh ????
PS: Aspetto commenti eh ????
La tua prima impressione mi riempe di gioia:D , Domani dovrei averlo tra le mani.. non vedo l'ora.. Allora non ci sono operazioni preliminari da compiere? Lo accendi , e parte automaticamente? Da quanto ho letto nei precedenti post le CPU i5 540 non dovrebbero soffrire di throttling? Sono arrivato a pag 76 e per ora mi sono fermato esausto!
[QUOTE=PhysX;31795035]
Ho visto dalla tua configurazione del Dell 1749 che hai le RAM 1333. Le avevi ordinate o ti sono arrivate così?
Ho visto dalla tua configurazione del Dell 1749 che hai le RAM 1333. Le avevi ordinate o ti sono arrivate così?
non le ho richieste io, erano gia presenti nell'ordine di default...
nel configuratore non erano neanche presenti quelle da 1066, c'erano solo quelle da 1333
Ho preso spunto dal thread dello Studio 15 e ho creato anch'io un wiki sullo Studio 17
cosi chi cerca informazioni non deve leggersi 30 pagine ogni volta e si evita di riempire il thread con le solite domande:
http://studio17.wikispaces.com
Il wiki è modificabile liberamente da tutti senza bisogno di registrazione, ho scelto cosi in modo da coinvolgere piu utenti possibile.
E ancora in costruzione. Sentitevi liberi di modificare il testo, creare nuove pagine, postare immagini e consigli che ritenete utili...
Sarebbe interessante riempire per bene la sezione benchmark con le foto dei risultati sulle varie configurazioni, cosi chi deve comprarlo si puo orientare sulle prestazioni e chi c'è l'ha gia puo fare dei confronti con gli altri.
non le ho richieste io, erano gia presenti nell'ordine di default...
nel configuratore non erano neanche presenti quelle da 1066, c'erano solo quelle da 1333
Se non ho capito male...a seconda della loro disponibilità, ti offrono le RAM a 1066 o da 1333..questa settimana tocca a quelle da 1066...la settimana scorsa invece c'erano quelle da 1333...
Se non ho capito male...a seconda della loro disponibilità, ti offrono le RAM a 1066 o da 1333..questa settimana tocca a quelle da 1066...la settimana scorsa invece c'erano quelle da 1333...
si puo essere, probabilmente dipende dalla disponibilita
una volta nel configuratore online mi era capitato di poter scegliere tra quelle da 1066 e quelle da 1333 con una differenza di prezzo
cmq con un i5 è irrilevante visto che al massimo sfrutta quelle da 1066
con l'i7 invece conviene prendere quelle da 1333
katzenjammer
29-04-2010, 20:14
Sto rosicando.
Sto rosicando un pò per la ram (mi sembra un pò una cagata sto fatto che montano le une o le altre a caso) ma vabbè, quelle le cambio più avanti magari.
Ma sto rosicando di più per la GPU. Non capisco perchè SOLO sulla versione con i7 montano la 4650 e non ti danno la possibilità di cambiarla...
Ore 11.00, arrivato il pacco, già aperto, aspetto è molto bello, non intravedo l'effetto catene. Certo se è veramente partito da Shanghai ci ha messo un lampo, il 26/4 erano ancora in emergenza!
Cmq ora , con calma incomincerò allegere le istruzioni per non combinare subito dei guai.
Non c'è un CD o DVD di backup. Il software dovrebbe essere disponibile presso i download di Dell, Suggeriscono:
1)Completare la registrazione per vedere i titoli deo software acquisiti presso un unica posizione centrale.
2) scaricare istantaneamente il software ovunque, sempre
3) Reinstalla il software o crea dei dischi di backup per utilizzi futuri.
katzenjammer
30-04-2010, 11:25
Ore 11.00, arrivato il pacco, già aperto, aspetto è molto bello, non intravedo l'effetto catene. Certo se è veramente partito da Shanghai ci ha messo un lampo, il 26/4 erano ancora in emergenza!
Cmq ora , con calma incomincerò allegere le istruzioni per non combinare subito dei guai.
Non c'è un CD o DVD di backup. Il software dovrebbe essere disponibile presso i download di Dell, Suggeriscono:
1)Completare la registrazione per vedere i titoli deo software acquisiti presso un unica posizione centrale.
2) scaricare istantaneamente il software ovunque, sempre
3) Reinstalla il software o crea dei dischi di backup per utilizzi futuri.
Di dove sei?
Io sto a roma e l'ultimo stato segnalato sul sito è:
ROMA, IT 30/04/2010 6:04 IN CONSEGNA
Mi sta partendo un embolo, ancora non è arrivato :|
WALTER777
30-04-2010, 12:21
INIZIO CON L'UNICO DIFETTO CHE HO NOTATO.....
Aprendolo al centro, la cornicetta superiore dello schermo scricchiola un po'... difetto già peraltro segnalato in precedenza da un altro acquirente qui su questo stesso thread...
Ho provato ad aprirlo dallo spigolo di destra e il difetto è minore anke se un po' c'è ugualmente....
Per il resto, ottima l'idea della batteria con la parte posteriore rialzata, anche se premendola si muove leggermente all'interno dall'alloggiamento.
La prima accensione è un po' lunga in quanto deve configurarsi, ma le successive e gli spegnimenti sono velocissimi. Ventola poco rumorosa e con un "tono" molto basso di operatività. Schermo spettacolare brillantissimo con altissima definizione....
Ciaooo !!!
anche io all inizio avevo notato la cornicetta nella parte superiore che sembra troppo fragile e scricchiola
adesso non ci faccio manco piu caso e non da problemi
non aprire il monitor propio dal centro del pannello
aprilo dai lati cosi non tocchi la webcam
la batteria alta a me piace perche poi fa respirare meglio il pc
piacerebbe anche a me cambiare tastiera
fanno solo le tastiere illuminate inglesi
e le trovi su ebay
Ho preso spunto dal thread dello Studio 15 e ho creato anch'io un wiki sullo Studio 17
cosi chi cerca informazioni non deve leggersi 30 pagine ogni volta e si evita di riempire il thread con le solite domande:
http://studio17.wikispaces.com
Il wiki è modificabile liberamente da tutti senza bisogno di registrazione, ho scelto cosi in modo da coinvolgere piu utenti possibile.
E ancora in costruzione. Sentitevi liberi di modificare il testo, creare nuove pagine, postare immagini e consigli che ritenete utili...
Sarebbe interessante riempire per bene la sezione benchmark con le foto dei risultati sulle varie configurazioni, cosi chi deve comprarlo si puo orientare sulle prestazioni e chi c'è l'ha gia puo fare dei confronti con gli altri.
complimenti :D
ottima idea e molto utile :read:
me lo sono segnato tra i preferiti :)
katzenjammer
30-04-2010, 17:17
Arrivato.
Bellissimo ed è una scheggia davvero.
Ho fatto il test con PerformanceTest e CPU-Z aperto.
Purtroppo il moltiplicatore scende molto durante i test della GPU, fino ad arrivare anche a 800mhz.
Chiaramente sto ancora con il 90w, ho mandato una mail alla consulente per chiedere il 130w. Appena arriva rifaccio i test e confronto.
[QUOTE=katzenjammer;31813260]Arrivato.
Bellissimo ed è una scheggia davvero.
Sono contento che sia arrivato anche a te. Questo è il mio primo notebook e sono altamente incompetente. Per favore mi puoi suggerire le prime operazioni da fare?? Ho una paura matta di combinare qualche guaio!!Se vuoi anche in mp.
WALTER777
30-04-2010, 17:49
Arrivato.
Bellissimo ed è una scheggia davvero.
Ho fatto il test con PerformanceTest e CPU-Z aperto.
Purtroppo il moltiplicatore scende molto durante i test della GPU, fino ad arrivare anche a 800mhz.
Chiaramente sto ancora con il 90w, ho mandato una mail alla consulente per chiedere il 130w. Appena arriva rifaccio i test e confronto.
AGGIORNATI IL BIOS A08 E SEI A POSTO
Cangurozoppo
30-04-2010, 20:12
Salve a tutti!
Anch'io ho acqustato uno studio 1747 con i7 720
dovrebbe arrivarmi tra una settimana circa.
Gradirei molto se possibile, sapere da chi l'ha già preso come và
GRAZIE!:D
Pippokeraki
30-04-2010, 21:02
ciao a tutti! mi e' arrivato ieri il 1749 con processore i5-520.. gran bel computer, sono contento dell'acquisto! devo ringraziare chi ha scritto in questo thread negli ultimi mesi perche' e' stato una fonte di informazioni preziose per me!! purtroppo non ho notato nessuno che parlavi di un paio di problemi, per cui ve li propongo perche non capisco se sono normali o no:
1) dalla parte destra del computer, quando l'hard disk non scrive, sento un rumorino leggero ed intermittente.. per capirci, sembra il rumore che fa la lente del lettore dvd quando non mette a fuoco. questo e' pero' un po' piu' leggero e si sente anche quando non c'e' dvd inserito, per cui penso provenga dall'hard disk
2) dalla parte sinistra invece sento un sibilo.. ogni tanto smette per mezzo secondo poi riprende. questo non saprei proprio come descriverlo, se non con il termine ultrasuoni ehehehe :help: beh spero che qualcuno capisca :mbe:
entrambi, soprattutto il secondo, sono abbastanza bassi e quindi si sentono solo in camera senza altri rumori. Il secondo pero' da abbastanza fastidio!
grazie a tutti! ciao!
ciao a tutti! mi e' arrivato ieri il 1749 con processore i5-520.. gran bel computer, sono contento dell'acquisto! devo ringraziare chi ha scritto in questo thread negli ultimi mesi perche' e' stato una fonte di informazioni preziose per me!! purtroppo non ho notato nessuno che parlavi di un paio di problemi, per cui ve li propongo perche non capisco se sono normali o no:
1) dalla parte destra del computer, quando l'hard disk non scrive, sento un rumorino leggero ed intermittente.. per capirci, sembra il rumore che fa la lente del lettore dvd quando non mette a fuoco. questo e' pero' un po' piu' leggero e si sente anche quando non c'e' dvd inserito, per cui penso provenga dall'hard disk
2) dalla parte sinistra invece sento un sibilo.. ogni tanto smette per mezzo secondo poi riprende. questo non saprei proprio come descriverlo, se non con il termine ultrasuoni ehehehe :help: beh spero che qualcuno capisca :mbe:
entrambi, soprattutto il secondo, sono abbastanza bassi e quindi si sentono solo in camera senza altri rumori. Il secondo pero' da abbastanza fastidio!
grazie a tutti! ciao!
anch'io sento un brusio di sottofondo che viene dalla parte destra, non ho ancora indagato ma credo che sia il disco fisso.
da qualche parte in giro per il pannello di controllo dovrebbe esserci una voce per impostare se si preferiscono le prestazioni o la silenziosita del disco fisso, che poi si regola di conseguenza. non ho piu cercato se c'è, magari se qualcuno conferma...
il secondo suono che dici invece non l'ho mai sentito.
[QUOTE=PhysX;318154
il secondo suono che dici invece non l'ho mai sentito.[/QUOTE]
[I]o sento a intermittenza un leggero fruscio che penso sia il disco o la ventola cmq sto ancora battagliando a causa della mia inesperienza, il bios l'ho aggiornato, e anche altri drivers; ho avuto un momento drammatico con i dvd di ripristino, a un certo punto non usciva più il DVD!! Ottima la webcamera e il resto ,: Ho però un problema con la connessione wireless , non riesco a collegarmi (ora uso la presa ethernet) non so se il problema è il mio router thomsom st 585v6 , fornito da tiscali? Se non c'è qualche suggerimento proverò a sentire tiscali. Buona notte.
Pippokeraki
30-04-2010, 22:31
accidenti, ho trovato un terzo problema! quasi 2 ore per installare Xplane 9, quando sul mio vecchio acer ci impiegavo mezzora!!
il lettore sembra partire e poi rallentare dopo 2 secondi, partire e poi rallentare, partire e rallentare .. mah
tonyx321
30-04-2010, 23:16
accidenti, ho trovato un terzo problema! quasi 2 ore per installare Xplane 9, quando sul mio vecchio acer ci impiegavo mezzora!!
il lettore sembra partire e poi rallentare dopo 2 secondi, partire e poi rallentare, partire e rallentare .. mah
prova a riavviare il pc
tonyx321
01-05-2010, 00:14
qualcuno ha provato per caso qualche gioco come need for speed shift o colin mcrae rally dirt 2? sarebbe interessante vedere come si comporta la scheda video di fronte a giochi così impegnativi
Dott.Wisem
01-05-2010, 00:29
Io sto provando il 1747 che mi è giunto oggi... Gran bella macchina, dà una sensazione di grande solidità... Avevo letto di scricchiolii in vicinanza della webcam, ma io finora non rilevo niente, anzi, mi sembra molto robusto al tatto. Ho provveduto subito all'aggiornamento bios alla versione A08.
PREGI FINORA RILEVATI:
- Design pulito, niente adesivi pubblicitari fastidiosi (a parte i soliti loghini Windows 7, Intel Core i7 e Energy Star), area del touchpad molto grande, tastiera di buon livello, elegante effetto chain-link leggermente visibile sia sul pannello superiore nero del notebook che sulla scocca grigia della tastiera. L'alimentatore possiede un simpatico anello luminoso blu, ed il bottone di accensione del portatile, collocato lateralmente alla base del pannello LCD, si illumina di un leggero bianco molto gradevole ed elegante (si accende e si spegne in maniera graduale quando va in standby).
- Schermo a LED STREPITOSO nella riproduzione dei colori! Per me, che di tanto in tanto mi diletto, per passione o per lavoro, con il ritocco grafico, i colori sono molto importanti, ed è netta la differenza fra la quantità di sfumature riproducibile da questo Dell e quella dei tradizionali monitor con retroilluminazione a singola lampada che vengono ancora montati nella stragrande maggioranza dei portatili in circolazione. Ottimo anche come luminosità massima e come angolo di visione orizzontale. Purtroppo, l'angolo di visione verticale è sempre limitato, ma non ho ancora visto un notebook che non soffra di questo problema.
- Ottimo il lettore/masterizzatore slot-in, raro a vedersi nei notebook PC.
- Sistema complessivamente molto veloce e reattivo. Merito dell'hard disk da 7200RPM (capacità 500GB), della scheda grafica di buon livello (HD4650 1GB), della cpu quad-core i7 e dei 4GB di ram (nonché di Windows 7 a 64bit, che è una scheggia).
- AUDIO ECCELLENTE! Le casse JBL + il piccolo Sub sotto il notebook fanno un lavoro strepitoso, con una qualità che non ho mai sentito in nessun altro portatile!
- Presenza di ben due uscite per cuffie.
- Presenza davvero minimale di "bloatware", ovvero, quei programmi che probabilmente non userai mai (ma che ti inzozzano e rallentano l'avvio del PC) che i nostri produttori di notebook amano tanto preinstallare nei computer che vendono.
- Nella confezione sono presenti dvd di ripristino sistema operativo e driver, nonché di Works 9.0. E' da tanto che non vedevo dei dvd di ripristino nella confezione di un notebook... Bene, mi eviterò la noia di dovermeli creare!
DIFETTI FINORA RISCONTRATI:
- Caspio, manca il bluetooth! In una bestia di notebook del genere ero convinto che ci fosse di default e invece... Vabbé, comunque non è una gran perdita.
- La ventolina non è molto rumorosa, ma parte con una certa frequenza.
- Mi hanno montato delle memorie a 1066MHz invece di quelle a 1333MHz che l'i7 potrebbe supportare. Nonostante ciò, il notebook mi dà una sensazione di grande reattività.
- Non so se sono io che non la trovo, ma non vedo una lucetta che mi indica l'attività dell'hd...
- Non c'è il modem 56K... Poteva essere utile per i fax...
- Alimentatore sottodimensionato. Ma devo indagare bene relativamente al problema del throttling, e quindi alla mia reale necessità di un alimentatore più potente, soprattutto in considerazione del fatto che il portatile lo userò principalmente collegato ad un monitor esterno.
CONCLUSIONI (PER IL MOMENTO):
Davvero un prodotto molto buono, solido, curato, efficiente, rifinito nei particolari e ben progettato (a parte la questione dell'alimentatore, comunque risolvibile), con un rapporto qualità/prezzo eccellente. I suoi pochi difetti scompaiono dinanzi ai suoi tanti pregi. Vedremo come si comporterà nei prossimi giorni... :)
katzenjammer
01-05-2010, 02:26
Altri difetti che ho trovato (roba che comunque può essere soggettiva):
1. la disposizione delle casse tweeter. Quella di sinistra in modo particolare è COSTANTEMENTE sotto il mio polso sinistro mentre scrivo.
2. il touchpad. Sarà che per due mesi ho usato un macbook pro (odio i macbook, ma c'è da riconoscere che la qualità del pad è da invidiare), ma non mi trovo troppo bene. Questo "abbozzo" di multitouch è abbastanza fastidioso. Non funziona abbastanza bene da diventare comodo e in più ogni tanto gli eventi vengono triggerati a caso, interrompendo il puntatore.
I tasti in più sembrano un pò deboli.
Schermo e tastiera invece sono stati sicuramente le sorprese migliori.
Li adoro.
katzenjammer
01-05-2010, 02:27
AGGIORNATI IL BIOS A08 E SEI A POSTO
E' già aggiornato.
Per essere a posto bisogna che mi mandino il 130w.
Gemini77
01-05-2010, 08:37
Anche io sono rimasto deluso dall touchpad, lo scrissi proprio in uno dei primi post dopo averlo ritirato; pensavo di abituarmi ma devo essere sincero, ogni tanto mi prende il nervoso :) (uso due HP fascia business e sono tutt'altra cosa)
schermo, tastiera ed effetto chainlink sono veramente belli, la tastiera illuminata poi non pensavo fosse cosi' comoda e bella da vedere. (io ho cambiato la tastiera italiana, con una tastiera uk retroilluminata), una nota positiva secondo me e' anche il comparto audio, potente per essere un note
a parte il gia' citato touchpad riscontro anche un altro difettuccio, la lunghezza del cavo alimentatore piccola rispetto al mio vecchio acer (piccolezze ...)
ahhhh giusto ieri sera mi e' capitata una cosa strana che ricordavo aver letto prima di acquistare il notebook, praticamente la ventola girava costantemente (ed anche rumorosamente) ma il NB era "fresco", ho dovuto riavviare per far tornare tutto alla normalita'; c'e' da dire che invece di spegnerlo io iberno o sospendo, magari il problema e' li
Cangurozoppo
01-05-2010, 09:46
Io stò ancora aspettando che arrivi il mio 1747 con i7 (tempo stimato circa 10 gg).
L'unica cosa che mi dispiace è la scheda video 650v (che poi è una 4650 camuffata) compatibile con DX 10.1.
Come faccio se avessi bisogno delle DX 11?
le posso installare ugualmente?
oppure non funzionano?
Qualche anima gentile mi aiuti per favore
qualcuno ha provato per caso qualche gioco come need for speed shift o colin mcrae rally dirt 2? sarebbe interessante vedere come si comporta la scheda video di fronte a giochi così impegnativi
ho provato la demo di dirt2, in DX11 a 1600x900 con i dettagli al max e gira molto bene, senza scatti.
ricordo che walter77 aveva scritto che anche Just Cause 2, Batman Arkan Asylum, Assassin Creed 2 giravano bene con i dettagli alti in fullscreen.
Io stò ancora aspettando che arrivi il mio 1747 con i7 (tempo stimato circa 10 gg).
L'unica cosa che mi dispiace è la scheda video 650v (che poi è una 4650 camuffata) compatibile con DX 10.1.
Come faccio se avessi bisogno delle DX 11?
le posso installare ugualmente?
oppure non funzionano?
Qualche anima gentile mi aiuti per favore
purtroppo non c'è niente da fare...
tieni conto che ancora per altri tre anni i giochi usciranno come minimo in DX10, al massimo tagliano le DX9... prima che si vedano titoli DX11 only ce ne vuole ancora.
poi le dx11 hanno portano novita oltre che nei giochi anche nel gpgpu, accelerazione dei video, renderizzano l'interfaccia di seven... pero non sono cose cosi essenziali.
Io sto provando il 1747 che mi è giunto oggi... Gran bella macchina, dà una sensazione di grande solidità... Avevo letto di scricchiolii in vicinanza della webcam, ma io finora non rilevo niente, anzi, mi sembra molto robusto al tatto. Ho provveduto subito all'aggiornamento bios alla versione A08.
PREGI FINORA RILEVATI:
- Design pulito, niente adesivi pubblicitari fastidiosi (a parte i soliti loghini Windows 7, Intel Core i7 e Energy Star), area del touchpad molto grande, tastiera di buon livello, elegante effetto chain-link leggermente visibile sia sul pannello superiore nero del notebook che sulla scocca grigia della tastiera. L'alimentatore possiede un simpatico anello luminoso blu, ed il bottone di accensione del portatile, collocato lateralmente alla base del pannello LCD, si illumina di un leggero bianco molto gradevole ed elegante (si accende e si spegne in maniera graduale quando va in standby).
- Schermo a LED STREPITOSO nella riproduzione dei colori! Per me, che di tanto in tanto mi diletto, per passione o per lavoro, con il ritocco grafico, i colori sono molto importanti, ed è netta la differenza fra la quantità di sfumature riproducibile da questo Dell e quella dei tradizionali monitor con retroilluminazione a singola lampada che vengono ancora montati nella stragrande maggioranza dei portatili in circolazione. Ottimo anche come luminosità massima e come angolo di visione orizzontale. Purtroppo, l'angolo di visione verticale è sempre limitato, ma non ho ancora visto un notebook che non soffra di questo problema.
[ CUT ]
CONCLUSIONI (PER IL MOMENTO):
Davvero un prodotto molto buono, solido, curato, efficiente, rifinito nei particolari e ben progettato (a parte la questione dell'alimentatore, comunque risolvibile), con un rapporto qualità/prezzo eccellente. I suoi pochi difetti scompaiono dinanzi ai suoi tanti pregi. Vedremo come si comporterà nei prossimi giorni... :)
ciao a tutti! mi e' arrivato ieri il 1749 con processore i5-520.. gran bel computer, sono contento dell'acquisto! devo ringraziare chi ha scritto in questo thread negli ultimi mesi perche' e' stato una fonte di informazioni preziose per me!! purtroppo non ho notato nessuno che parlavi di un paio di problemi, per cui ve li propongo perche non capisco se sono normali o no:
1) dalla parte destra del computer, quando l'hard disk non scrive, sento un rumorino leggero ed intermittente.. per capirci, sembra il rumore che fa la lente del lettore dvd quando non mette a fuoco. questo e' pero' un po' piu' leggero e si sente anche quando non c'e' dvd inserito, per cui penso provenga dall'hard disk
2) dalla parte sinistra invece sento un sibilo.. ogni tanto smette per mezzo secondo poi riprende. questo non saprei proprio come descriverlo, se non con il termine ultrasuoni ehehehe :help: beh spero che qualcuno capisca :mbe:
entrambi, soprattutto il secondo, sono abbastanza bassi e quindi si sentono solo in camera senza altri rumori. Il secondo pero' da abbastanza fastidio!
grazie a tutti! ciao!
Ore 11.00, arrivato il pacco, già aperto, aspetto è molto bello, non intravedo l'effetto catene. Certo se è veramente partito da Shanghai ci ha messo un lampo, il 26/4 erano ancora in emergenza!
Cmq ora , con calma incomincerò allegere le istruzioni per non combinare subito dei guai.
Non c'è un CD o DVD di backup. Il software dovrebbe essere disponibile presso i download di Dell, Suggeriscono:
1)Completare la registrazione per vedere i titoli deo software acquisiti presso un unica posizione centrale.
2) scaricare istantaneamente il software ovunque, sempre
3) Reinstalla il software o crea dei dischi di backup per utilizzi futuri.
Arrivato.
Bellissimo ed è una scheggia davvero.
Ho fatto il test con PerformanceTest e CPU-Z aperto.
Purtroppo il moltiplicatore scende molto durante i test della GPU, fino ad arrivare anche a 800mhz.
Chiaramente sto ancora con il 90w, ho mandato una mail alla consulente per chiedere il 130w. Appena arriva rifaccio i test e confronto.
Allora, come detto ricevuto ieri il mio DELL in firma.
La scatola è nuda e pura come se l'avessi preso in negozio... ci sono rimasto quasi male... :O neanche un po' di carta sopra... nulla!
Cmq, aperta la scatola, il pc è ben protetto dalle parti in polistirolo che danno un certo senso di sicurezza per il trasporto subito.
dentro ci sono alimentatore, molto bello ed originale in quanto "slim" cioè largo e sottile con uno stranissimo attacco del cavo corrente e con jack illuinato dalla parte di attacco sul pc.... molto carina questa cosa!!
Preso il pc in mano, appoggiato ed aperto ....è netto il senso di imponenza della macchina......
E comunque a me ha dato l'impressione di un pc MOOOOOLTO PROFESSIONALE, e non da fighetti come per esempio i Sony o gli HP (parlo esteticamente eh?? Non iniziate un thread su questo !!!).
Linee essenziali, pulite, senza fronzoli..... un pc da guerra direi !!!!
AHAHAHAHAHA
Avevo un ASUS 15 pollici.. questa al primo impatto ne sembra la custodia!! Forse il colore BLU SATINATO che ho preso, il peso maggiore, le dimensioni.... tutto fa pensare ad una grande macchina.
INIZIO CON L'UNICO DIFETTO CHE HO NOTATO.....
Aprendolo al centro, la cornicetta superiore dello schermo scricchiola un po'... difetto già peraltro segnalato in precedenza da un altro acquirente qui su questo stesso thread...
Ho provato ad aprirlo dallo spigolo di destra e il difetto è minore anke se un po' c'è ugualmente....
Per il resto, ottima l'idea della batteria con la parte posteriore rialzata, anche se premendola si muove leggermente all'interno dall'alloggiamento.
La prima accensione è un po' lunga in quanto deve configurarsi, ma le successive e gli spegnimenti sono velocissimi. Ventola poco rumorosa e con un "tono" molto basso di operatività. Schermo spettacolare brillantissimo con altissima definizione.... Tasti multimediali illuminati e ridotti all'essenziale. Webcam spettacolare... con quella da 1,3 MPixel non c'è neanche paragone. Sistema audio JBL con bassi incisivi e davvero piacevoli in riproduzione. Sulla tastiera forse potevano fare di più, però conto di cambiarla con quella illuminata appena capirò dove si compra (per il montaggio vedasi il manuale a questo indirizzo: http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/studio1749/it/sm/index.htm).
Win 7 davvero bello anche se devo prenderci un po' la mano.....
Che dire, io sono contento dell'acquisto e quindi a chi lo ha preso dico che ha fatto bene !!!!
Seguiranno eventuali commenti dopo averlo usato un po'.
Ciaooo !!!
prima che le vostre recensioni vadano perse nei meandri del thread vi invito a incollarle nel wiki dello Studio 17 nella pagina "Impressioni degli utenti":
http://studio17.wikispaces.com/Impressioni+dei+possessori
cosi chi vuole impressioni sul notebook puo trovarle raccolte tutte in una pagina, altrimenti passate una decina di pagine sul thread non le legge piu nessuno, e poi vengono a rifare le stesse domande :)
Tricky83
01-05-2010, 11:05
Salve a tutti..sono molto interessato a questo notebook dato che lo userei sia per studiare-lavorare (lo uso per 3d e per rendering, programmi tipo rhinoceros, 3dstudio, artlantis, archicad ed autocad) e per giocare (non molto...gioco a wow ma per 2-3 anni vorrei avere un pc che mi permette di giocare anche ad altri giochi tipo starcraft e diablo). Ho letto che lo schermo è buono e questo mi conforta, per l'utilizzo che ne faccio è fondamentale....applicare texture con il mio asus attuale (ottima macchina ma schermo orrendo) è come dare la testa sul muro :muro:
Domando però una cosa: è preferibile prendere il processore INTEL® CORE™ i7-620M (2,66 GHZ, 4 THREAD, TURBO BOOST FINO A 3,33 GHZ, CACHE 3 MB) con la ATI Mobility Radeon HD 5650 da 1 GB (scheda che supporta directx 11 e più veloce della 4650), oppure andare su un Processore Intel® Core™ i7-720QM Mobile (1,6 GHz, Turbo fino a 2,8 GHz, cache L3 da 6 MB) ed accontentarmi della scheda ATI Mobility Radeon™ HD 560v da 1 GB ( che è di fatto una 4650)?
Chiedo questa cosa perchè ho letto che il procio 620M a seconda degli usi può anche andare meglio del quad core....in base all'utilizzo che ne farei cosa mi conviene?
inoltre...per comprare direttamente da un rivenditore..dove trovo i numeri di telefono?..scusate la domanda probabilmente stupida
WALTER777
01-05-2010, 11:05
Io sto provando il 1747 che mi è giunto oggi... Gran bella macchina, dà una sensazione di grande solidità... Avevo letto di scricchiolii in vicinanza della webcam, ma io finora non rilevo niente, anzi, mi sembra molto robusto al tatto. Ho provveduto subito all'aggiornamento bios alla versione A08.
PREGI FINORA RILEVATI:
- Design pulito, niente adesivi pubblicitari fastidiosi (a parte i soliti loghini Windows 7, Intel Core i7 e Energy Star), area del touchpad molto grande, tastiera di buon livello, elegante effetto chain-link leggermente visibile sia sul pannello superiore nero del notebook che sulla scocca grigia della tastiera. L'alimentatore possiede un simpatico anello luminoso blu, ed il bottone di accensione del portatile, collocato lateralmente alla base del pannello LCD, si illumina di un leggero bianco molto gradevole ed elegante (si accende e si spegne in maniera graduale quando va in standby).
- Schermo a LED STREPITOSO nella riproduzione dei colori! Per me, che di tanto in tanto mi diletto, per passione o per lavoro, con il ritocco grafico, i colori sono molto importanti, ed è netta la differenza fra la quantità di sfumature riproducibile da questo Dell e quella dei tradizionali monitor con retroilluminazione a singola lampada che vengono ancora montati nella stragrande maggioranza dei portatili in circolazione. Ottimo anche come luminosità massima e come angolo di visione orizzontale. Purtroppo, l'angolo di visione verticale è sempre limitato, ma non ho ancora visto un notebook che non soffra di questo problema.
- Ottimo il lettore/masterizzatore slot-in, raro a vedersi nei notebook PC.
- Sistema complessivamente molto veloce e reattivo. Merito dell'hard disk da 7200RPM (capacità 500GB), della scheda grafica di buon livello (HD4650 1GB), della cpu quad-core i7 e dei 4GB di ram (nonché di Windows 7 a 64bit, che è una scheggia).
- AUDIO ECCELLENTE! Le casse JBL + il piccolo Sub sotto il notebook fanno un lavoro strepitoso, con una qualità che non ho mai sentito in nessun altro portatile!
- Presenza di ben due uscite per cuffie.
- Presenza davvero minimale di "bloatware", ovvero, quei programmi che probabilmente non userai mai (ma che ti inzozzano e rallentano l'avvio del PC) che i nostri produttori di notebook amano tanto preinstallare nei computer che vendono.
- Nella confezione sono presenti dvd di ripristino sistema operativo e driver, nonché di Works 9.0. E' da tanto che non vedevo dei dvd di ripristino nella confezione di un notebook... Bene, mi eviterò la noia di dovermeli creare!
DIFETTI FINORA RISCONTRATI:
- Caspio, manca il bluetooth! In una bestia di notebook del genere ero convinto che ci fosse di default e invece... Vabbé, comunque non è una gran perdita.
- La ventolina non è molto rumorosa, ma parte con una certa frequenza.
- Mi hanno montato delle memorie a 1066MHz invece di quelle a 1333MHz che l'i7 potrebbe supportare. Nonostante ciò, il notebook mi dà una sensazione di grande reattività.
- Non so se sono io che non la trovo, ma non vedo una lucetta che mi indica l'attività dell'hd...
- Non c'è il modem 56K... Poteva essere utile per i fax...
- Alimentatore sottodimensionato. Ma devo indagare bene relativamente al problema del throttling, e quindi alla mia reale necessità di un alimentatore più potente, soprattutto in considerazione del fatto che il portatile lo userò principalmente collegato ad un monitor esterno.
CONCLUSIONI (PER IL MOMENTO):
Davvero un prodotto molto buono, solido, curato, efficiente, rifinito nei particolari e ben progettato (a parte la questione dell'alimentatore, comunque risolvibile), con un rapporto qualità/prezzo eccellente. I suoi pochi difetti scompaiono dinanzi ai suoi tanti pregi. Vedremo come si comporterà nei prossimi giorni... :)
OTTIMA ANALISI NON POSSO CHE QUOTARE
NON HO CAPITO CHE COSA DEVI INDAGARE SUL PROBLEMA THROTTING
AD OGNI MODO
NELLA HOME DEL THREAD
TI SPIEGA COSA FARE PER CAPIRE SE IL TUO NOTEBOOK SOFFRE DI THROTTING
QUANDO LA MACCHINA DEVE LAVORARE ALL 100% COL PROCESSORE E LA SCHEDA VIDEO CEMPORANEAMENTE
IL PROCESSORE NON HA LA POTENZA NECESSSARIA E NON SPINGE AL MASSIMO
NE ABBIAMO PARLATO NEL THREAD PER DUE MESI
DOCUMENTATO CON TANTO DI FOTO
E NE PARLAVANO IN TUTTI I FORUM EUROPEI
Dott.Wisem
01-05-2010, 11:07
Io stò ancora aspettando che arrivi il mio 1747 con i7 (tempo stimato circa 10 gg).
L'unica cosa che mi dispiace è la scheda video 650v (che poi è una 4650 camuffata) compatibile con DX 10.1.
Come faccio se avessi bisogno delle DX 11?
le posso installare ugualmente?
oppure non funzionano?
Qualche anima gentile mi aiuti per favoreQuesti sono i risultati di campagne di marketing aggressive, mirate a convincere che oggi se non compri una scheda DX11 sei "out"... Tutte fregnacce, specie su un notebook! Ti spiego il perché:
La caratteristica più eclatante delle DX11 è il supporto all'hardware tessellation (una tecnica che aumenta il dettaglio poligonale in maniera automatica, a seconda della distanza visiva), che effettivamente richiede che la scheda video sia DX11-compliant. Le altre caratteristiche riguardano essenzialmente la possibilità per gli sviluppatori di distribuire in maniera più bilanciata il carico di lavoro fra CPU e GPU, e sono utilizzabili anche da schede DX10.
Tuttavia, ciò che non dicono le pubblicità, è che l'hardware tessellation è una tecnica COSTOSA, nel senso che richiede parecchia potenza elaborativa per dare risultati molto significativi, ergo, su una scheda di fascia media come quelle montate in un buon notebook, le prestazioni farebbero abbastanza pena, al punto che alla fine preferiresti giocare con tessellation disabilitata.
Secondariamente, i giochi saranno perfettamente fruibili anche con hardware DX10 per TANTISSIMI anni, poiché i produttori di videogames non sono talmente pazzi da escludersi la fetta più rilevante del mercato (costituito appunto da possessori di schede DX10-compliant).
Infine, mi piace sempre suggerire, a chi desidera acquistare una macchina da gioco e odia le console, che è meglio orientarsi su un PC desktop fisso, perché risparmierà sulla spesa ed otterrà una potenza elaborativa molto superiore rispetto ad un notebook di circa 1000euro, nonché una maggiore affidabilità nel tempo ed una maggiore espandibilità.
P.S.: le DirectX11 non vanno installate, in quanto sono già incorporate in Windows 7 !! Solo se usi Vista, devi scaricarle ed installartele da te. ;)
Dott.Wisem
01-05-2010, 11:26
OTTIMA ANALISI NON POSSO CHE QUOTARE
NON HO CAPITO CHE COSA DEVI INDAGARE SUL PROBLEMA THROTTING
AD OGNI MODO
NELLA HOME DEL THREAD
TI SPIEGA COSA FARE PER CAPIRE SE IL TUO NOTEBOOK SOFFRE DI THROTTING
QUANDO LA MACCHINA DEVE LAVORARE ALL 100% COL PROCESSORE E LA SCHEDA VIDEO CEMPORANEAMENTE
IL PROCESSORE NON HA LA POTENZA NECESSSARIA E NON SPINGE AL MASSIMO
NE ABBIAMO PARLATO NEL THREAD PER DUE MESI
DOCUMENTATO CON TANTO DI FOTO
E NE PARLAVANO IN TUTTI I FORUM EUROPEIPer "indagini" intendo che voglio rendermi conto personalmente se il problema del throttling si verifica anche usandolo solo con monitor esterno, e se questo throttling si verifica non appena lo fai lavorare al 100% oppure solo dopo un certo tempo (un quarto d'ora? Mezz'ora?) che il notebook va a pieno regime (sia CPU che GPU).
Io onestamente ho fatto la prova del throttling, con furmark e prime95 attivi, carico di lavoro 100% (usandolo col suo pannello lcd integrato), e throttling non ne ho rilevato, ma il tutto è durato qualche minuto... Non mi piacciono i "burning" test prolungati... :p
Tricky83
01-05-2010, 12:33
inoltre..continuo con le domande :)..dato che per me lo schermo è importante mi conviene prendere Display WLED multi-touch da 17,3" 900p (HD+) TrueLife al posto di quello base 17.3” High Definition+ (1600x900) LED with TL....la risoluzione dovrebbe essere la stessa ma il W sta per white....i colori dovrebbero rendere meglio..o sbaglio?
WALTER777
01-05-2010, 13:10
Per "indagini" intendo che voglio rendermi conto personalmente se il problema del throttling si verifica anche usandolo solo con monitor esterno, e se questo throttling si verifica non appena lo fai lavorare al 100% oppure solo dopo un certo tempo (un quarto d'ora? Mezz'ora?) che il notebook va a pieno regime (sia CPU che GPU).
Io onestamente ho fatto la prova del throttling, con furmark e prime95 attivi, carico di lavoro 100% (usandolo col suo pannello lcd integrato), e throttling non ne ho rilevato, ma il tutto è durato qualche minuto... Non mi piacciono i "burning" test prolungati... :p
i moltiplicatori devono stare a x12 fissi
Dott.Wisem
01-05-2010, 13:23
i moltiplicatori devono stare a x12 fissiSe ne scendono non appena il carico raggiunge il 100%, oppure solo dopo diversi minuti? Nel poco tempo che ho provato, sono rimasti fissi a 12x.
Pippokeraki
01-05-2010, 14:15
Ciao Dott. Wisem,
ti ho mandato una mail con una domanda sui colori un po' saturi per il fotoritocco :)
Dott.Wisem
01-05-2010, 18:25
Ciao Dott. Wisem,
ti ho mandato una mail con una domanda sui colori un po' saturi per il fotoritocco :):confused: Non mi è arrivato nulla...
[QUOTE=PhysX;31802716] Ho notato che dopo un uso tranquillo utilizzando l'alimentatore (ispiron 90 W) per circa 3 ore lo stesso era parecchio caldo al tatto.
E' normale??
katzenjammer
01-05-2010, 20:51
[QUOTE=PhysX;31802716] Ho notato che dopo un uso tranquillo utilizzando l'alimentatore (ispiron 90 W) per circa 3 ore lo stesso era parecchio caldo al tacco.
E' normale??
Si. Essendo sottodimensionato è costretto ad erogare spesso al 100%, scaldando parecchio.
Fattelo sostituire.
non ci ho mai fatto caso alla temperatura dell'ali, provero a controllare.
domani controllo anche con un wattmetro quanto consuma effettivamente, se anche sotto stress non consuma piu di 90w non dovrebbe essere sottodimensionato.
comuque quello da 90w è sottodimensionato per gli studio 1747 con i7 e 4650, ma per gli studio 1749 con i5 e 5650 che consumano molto meno non saprei dire se è sottodimensionato, anzi considerando che il trotthling sugli i5 non si verifica potrebbe anche andare bene.
:help: :help: :help: :help:
HELPPPPPPPPPPPPPPPPPP !!!!
Ho fatto una cappella galattica..........
Dunque, dopo 2 gg. che l'ho provato a fondo, vedendo che tutto era ok ho formattato installando la versione ULTIMATE di W. 7.
MA HO DIMENTICATO di crearmi un file txt con CCleaner di tutti i programmi installati in ORIGINALE, almeno per avere uno schema su cui basarsi se per caso qualcosa poi non dovesse andare.......
C'è qualcuno che può farmi questa cortesia??????
Con CCleaner, andare in strumenti, si genera in automatico una lista dei programmi installati, in basso a destra c'è il pulsante con la possibilità di creare un file txt...... se qualcuno lo posta o me lo manda in pvt o a questa mail: toki@live.it mi farebbe un piacerone !!!!!
PS: SOLO SU PC ANCORA CON IL WIN 7 ORIGINALE COME ARRIVA DALLA CASA, GRAZIE.
Poi provvederò a postare la lista anche sul Wiki a futura memoria per tutti!!!1
GRAZIEEEEEEEEEEE !!!!!
:muro:
enzo bis
02-05-2010, 12:18
ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!
:sofico:[/QUOTE]
ciao,beato te! io sono ancora in trepida attesa (data prevista 19.05 - ma risulta già spedito! boh?).:boh:
a parte le impressioni che hai già riferito, che ci dici della sheda video ATI Radeon HD 560v 1 GB, visto che è una novità rispetto allle precedenti HD 4650?
e poi è vero che non ha una spia che monitora l'HD in azione?
esprimiti, facci sapere, dicci tutto di lui!!!:blah:
ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!
:sofico:
ciao,beato te! io sono ancora in trepida attesa (data prevista 19.05 - ma risulta già spedito! boh?).:boh:
a parte le impressioni che hai già riferito, che ci dici della sheda video ATI Radeon HD 560v 1 GB, visto che è una novità rispetto allle precedenti HD 4650?
e poi è vero che non ha una spia che monitora l'HD in azione?
esprimiti, facci sapere, dicci tutto di lui!!!:blah:[/QUOTE]
Dunque la scheda una volta formattato è vista come una HD 4650, inoltre manca la spia di attività HD e quella per il minuscolo/MAIUSCOLO...
Per il resto, grande macchina direi...
PS: se leggi il mio post sui programmi installati in originale, vedi se riesci a farlo con CCleaner e postare la lista, graciassss!!!!
Sharketor
02-05-2010, 14:50
sto seguendo questo prodotto, una domanda: vedendo vari benchmark, la differenza di prestazioni tra un i5-430 e un i5-520 è minima, vale la pena spendere quei 40 euro in più?
Cangurozoppo
02-05-2010, 15:30
Ringrazio molto Dott.Wisem e PhysX per le preziose infomazioni, credo comunque, o almeno spero di aver fatto un buon acquisto considerando anche che DELL è una marca molto apprezzata.
enzo bis
02-05-2010, 17:09
Dunque la scheda una volta formattato è vista come una HD 4650, inoltre manca la spia di attività HD e quella per il minuscolo/MAIUSCOLO...
Per il resto, grande macchina direi...
PS: se leggi il mio post sui programmi installati in originale, vedi se riesci a farlo con CCleaner e postare la lista, graciassss!!!!
ciao,
lo farei ben volentieri se già lo avessi! forse non mi sono spiegato bene citando il tuo "ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!"; (forse mi incasino con "quote" "segnala citando" ecc.) il mio :muro: è ancora in viaggio e speriamo mi arrivi in settimana; ci sarà,immagino, qualche altra anima pia che ti può inviare la lista dei programmi, altrimenti provvederò io non appena ne avrò la possibilità.
________________
DELL Studio 1747
Core™ i7-720QM + ATI Radeon HD 560v 1 GB + Memoria SDRAM DDR3 DUAL CHANNEL da 4.096 MB [2x2.048 MB] 1066 MHz + HD 500 GB SATA (7.200 rpm) + LCD 17.3” High Definition+ (1600x900) LED with TL + Windows® 7 ULTIMATE EDITION 64bit
sto seguendo questo prodotto, una domanda: vedendo vari benchmark, la differenza di prestazioni tra un i5-430 e un i5-520 è minima, vale la pena spendere quei 40 euro in più?
tra il 430 e il 520 c'è una buona differenza
tra in 520 e il 540 un po meno
col 430 la frequenza di base è 2.2 ghz e puo salire a 2.4 ghz
col 540 la frequenza di base è 2.5 ghz e puo salire a 3.1 ghz
io ho preso un 540 perche era molto scontato e puo tornarni utile quando faccio rendering o compilo dei programmi
[QUOTE=enzo bis;31830946]ciao,
lo farei ben volentieri se già lo avessi! forse non mi sono spiegato bene citando il tuo "ARRIVATOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!!!!"; (forse mi incasino con "quote" "segnala citando" ecc.) il mio :muro: è ancora in viaggio e speriamo mi arrivi in settimana; ci sarà,immagino, qualche altra anima pia che ti può inviare la lista dei programmi, altrimenti provvederò io non appena ne avrò la possibilità.
________________
Dai vedrai che arriva presto !!!! Se poi hai bisogno chiedi pure !!! PS: ti ringrazio in anticpo per la lista programmi con CCleaner, anche perchè è davvero un "lavoretto" da 3 minuti ma è utilissimo per tutti.
sarebbe da postare anche sul blog di Wiki !!!
Scrivo queste due righe per tutti quelli che, come me passando da XP a WIN 7, sono andati in confusione con la mancanza di Outlook nel programma.
Siccome ho perso un pomeriggio a cercare in interneti info sul problema, trovando quasi nulla voglio evitare la stessa a cosa ad altri e quindi:
premettendo che io uso Win 7 64bit ULTIMATE........
Dalla suite di installazione di 7/8 programmi che si trova in alcuni post di questo forum, io ho scaricato solo Mail e Messenger.
Installate i 2 programmi ed aprite W. Live Mail ail come se fosse Outlook.. navigate un po' nei menù del programma per sistemarveli come preferite, sapendo che E' POSSIBILE IMPORTARE sia la Rubrica che i Contatti precedentemente salvati da Outlook.....
Poi prendeteci un po' la mano ma sappiate che, mentre sembrava impossibile, usare W.L.Mail è del tutto simile ad Outlook !!!
Un saluto a tutti !!!
Gemini77
02-05-2010, 19:16
Scrivo queste due righe per tutti quelli che, come me passando da XP a WIN 7, sono andati in confusione con la mancanza di Outlook nel programma.
Siccome ho perso un pomeriggio a cercare in interneti info sul problema, trovando quasi nulla voglio evitare la stessa a cosa ad altri e quindi:
premettendo che io uso Win 7 64bit ULTIMATE........
Dalla suite di installazione di 7/8 programmi che si trova in alcuni post di questo forum, io ho scaricato solo Mail e Messenger.
Installate i 2 programmi ed aprite W. Live Mail ail come se fosse Outlook.. navigate un po' nei menù del programma per sistemarveli come preferite, sapendo che E' POSSIBILE IMPORTARE sia la Rubrica che i Contatti precedentemente salvati da Outlook.....
Poi prendeteci un po' la mano ma sappiate che, mentre sembrava impossibile, usare W.L.Mail è del tutto simile ad Outlook !!!
Un saluto a tutti !!!
Thunderbird e' anni luce avanti rispetto a Mail, cose' come lo e' firefox nei confronti di IE ... IMHO :D
Riguardo al 1749 con I5
Dall'inizio ho subito notato questo problema, che l'alimentatore da 90W SCOTTA TANTISSIMO quando è sotto sforzo (circa 80% di load della CPU) ed è cmq bollente a riposo
Ho mandato una mail al supporto, vediamo che mi dicono
Nel caso li contatto per telefono
Ho notato inoltre che (sempre sotto sforzo) nonostante abbia il pc sopraelevato (con tanto di cooler, anche se serve a poco), la temperatura della CPU arriva ai 70°....certo non tantissimo nè allarmante, ma......non so....
cmq ragazzi, più lo uso, più mi piace....velocissimo.....
tonyx321
02-05-2010, 22:27
qualcuno ha fatto il confronto dei pcmark vantage e dei 3dmark06 tra il note con l'i7 (con ali da 130W) e quello con l'i5? A chi come me deve scegliere tra queste 2 possibilità, sarebbe molto utile conoscere questi dati
Sharketor
02-05-2010, 22:31
Sinceramente l'i7 l'ho scartato a priori: se già l'i5 scalda, figuriamoci l'i7, il rischio stufetta è dietro l'angolo...
Cosa dicono i possessori dell'i7?
Sharketor
02-05-2010, 22:34
Ragazzi è vero che la ventola è rumorosa? Parte molto frequentemente e senza gradualità?
Dott.Wisem
02-05-2010, 23:58
:help: :help: :help: :help:
HELPPPPPPPPPPPPPPPPPP !!!!
Ho fatto una cappella galattica..........
Dunque, dopo 2 gg. che l'ho provato a fondo, vedendo che tutto era ok ho formattato installando la versione ULTIMATE di W. 7.
MA HO DIMENTICATO di crearmi un file txt con CCleaner di tutti i programmi installati in ORIGINALE, almeno per avere uno schema su cui basarsi se per caso qualcosa poi non dovesse andare.......
C'è qualcuno che può farmi questa cortesia??????
Con CCleaner, andare in strumenti, si genera in automatico una lista dei programmi installati, in basso a destra c'è il pulsante con la possibilità di creare un file txt...... se qualcuno lo posta o me lo manda in pvt o a questa mail: toki@live.it mi farebbe un piacerone !!!!!
PS: SOLO SU PC ANCORA CON IL WIN 7 ORIGINALE COME ARRIVA DALLA CASA, GRAZIE.
Poi provvederò a postare la lista anche sul Wiki a futura memoria per tutti!!!1
GRAZIEEEEEEEEEEE !!!!!
:muro:Ciao, ti metto di seguito i programmi rilevati da CCleaner sul mio 1747 (ho cercato di togliere dall'elenco tutto quello che ho installato dopo, ma qualche cosa mi sarà sfuggita):
Adobe Flash Player 10 ActiveX
Adobe Flash Player 10 Plugin
Adobe Reader 9.3.2 - Italiano
Advanced Audio FX Engine
Assistente per l'accesso a Windows Live
ATI Catalyst Control Center
Cisco EAP-FAST Module
Cisco LEAP Module
Cisco PEAP Module
Dell DataSafe Local Backup
Dell DataSafe Local Backup - Support Software
Dell DataSafe Online
Dell Getting Started Guide
Dell Support Center (Software di supporto)
Dell Webcam Central
Dell Wireless WLAN Card Utility
IDT Audio
Java(TM) 6 Update 17 (64-bit)
Java(TM) 6 Update 18
Java(TM) 6 Update 20
Live! Cam Avatar Creator
Microsoft Office PowerPoint Viewer 2007 (Italian)
Microsoft Silverlight
Microsoft SQL Server 2005 Compact Edition [ENU]
Microsoft Sync Framework Runtime Native v1.0 (x86)
Microsoft Sync Framework Services Native v1.0 (x86)
Microsoft Visual C++ 2005 ATL Update kb973923 - x64 8.0.50727.4053
Microsoft Visual C++ 2005 ATL Update kb973923 - x86 8.0.50727.4053
Microsoft Visual C++ 2005 Redistributable
Microsoft Visual C++ 2005 Redistributable (x64)
Microsoft Visual C++ 2008 ATL Update kb973924 - x64 9.0.30729.4148
Microsoft Visual C++ 2008 ATL Update kb973924 - x86 9.0.30729.4148
Microsoft Visual C++ 2008 Redistributable - x64 9.0.21022
Microsoft Visual C++ 2008 Redistributable - x64 9.0.30729.17
Microsoft Visual C++ 2008 Redistributable - x86 9.0.30729.17
Microsoft Works
Monitoraggio della tecnologia Intel® Turbo Boost
Pacchetto di compatibilità per Office System 2007
PowerDVD DX
Quickset64
Roxio Burn
Strumento di caricamento di Windows Live
Synaptics Pointing Device Driver
Windows Live Essentials
Windows Live Sync
Dott.Wisem
03-05-2010, 00:29
Riguardo al 1749 con I5
Dall'inizio ho subito notato questo problema, che l'alimentatore da 90W SCOTTA TANTISSIMO quando è sotto sforzo (circa 80% di load della CPU) ed è cmq bollente a riposo
Ho mandato una mail al supporto, vediamo che mi dicono
Nel caso li contatto per telefono
Ho notato inoltre che (sempre sotto sforzo) nonostante abbia il pc sopraelevato (con tanto di cooler, anche se serve a poco), la temperatura della CPU arriva ai 70°....certo non tantissimo nè allarmante, ma......non so....
cmq ragazzi, più lo uso, più mi piace....velocissimo.....L'alimentatore da 90W del mio 1747 rimane tiepido durante un uso normale ed un po' più caldino quando il computer viene messo sotto stress, ma mai bollente. La temperatura del mio i7-720QM oscilla fra i 48 ed i 54°, con la ventola che parte non appena si raggiungono i 54 o 55°, per poi rispegnersi a 48°. Se lavora pesantemente, dopo un po' arriva a 69-70° e rimane lì, perché la ventola aumenta il numero di giri.
C'è da dire però che io uso il notebook collegato a monitor esterno, quindi l'alimentatore qualcosa risparmia.
Dott.Wisem
03-05-2010, 01:02
Ragazzi è vero che la ventola è rumorosa? Parte molto frequentemente e senza gradualità?La ventola non è molto rumorosa, ma parte abbastanza frequentemente. Mi pare che abbia 3 step di velocità.
Questi nuovi processori Intel, comunque, sia i5 che i7 (non ho provato gli i3, ma non penso cambi la situazione) scaldano di più rispetto ai Core2Duo di pari frequenza, ma sono velocissimi.
Ciao, ti metto di seguito i programmi rilevati da CCleaner sul mio 1747 (ho cercato di togliere dall'elenco tutto quello che ho installato dopo, ma qualche cosa mi sarà sfuggita):
Adobe Flash Player 10 ActiveX
Adobe Flash Player 10 Plugin
Adobe Reader 9.3.2 - Italiano
Advanced Audio FX Engine
Assistente per l'accesso a Windows Live
ATI Catalyst Control Center
Cisco EAP-FAST Module
Cisco LEAP Module
Cisco PEAP Module
Dell DataSafe Local Backup
Dell DataSafe Local Backup - Support Software
Dell DataSafe Online
Dell Getting Started Guide
Dell Support Center (Software di supporto)
Dell Webcam Central
Dell Wireless WLAN Card Utility
IDT Audio
Java(TM) 6 Update 17 (64-bit)
Java(TM) 6 Update 18
Java(TM) 6 Update 20
Live! Cam Avatar Creator
Microsoft Office PowerPoint Viewer 2007 (Italian)
Microsoft Silverlight
Microsoft SQL Server 2005 Compact Edition [ENU]
Microsoft Sync Framework Runtime Native v1.0 (x86)
Microsoft Sync Framework Services Native v1.0 (x86)
Microsoft Visual C++ 2005 ATL Update kb973923 - x64 8.0.50727.4053
Microsoft Visual C++ 2005 ATL Update kb973923 - x86 8.0.50727.4053
Microsoft Visual C++ 2005 Redistributable
Microsoft Visual C++ 2005 Redistributable (x64)
Microsoft Visual C++ 2008 ATL Update kb973924 - x64 9.0.30729.4148
Microsoft Visual C++ 2008 ATL Update kb973924 - x86 9.0.30729.4148
Microsoft Visual C++ 2008 Redistributable - x64 9.0.21022
Microsoft Visual C++ 2008 Redistributable - x64 9.0.30729.17
Microsoft Visual C++ 2008 Redistributable - x86 9.0.30729.17
Microsoft Works
Monitoraggio della tecnologia Intel® Turbo Boost
Pacchetto di compatibilità per Office System 2007
PowerDVD DX
Quickset64
Roxio Burn
Strumento di caricamento di Windows Live
Synaptics Pointing Device Driver
Windows Live Essentials
Windows Live Sync
--------------------------------------------------------------------------
Ciao Dott. Wisem,
innanzitutto grazie mille per l'attenzione !!!
Si in effetti vedo qualche applicativo aggiunto di tua mano (:stordita: ) ma comunque direi che come base ci siamo !!!
Per fare un bel lavoro, speriamo che qualcuno posti altre documentazioni a breve così poi tiriamo le somme !!!
Grazieeeeee !!!!
Gemini77
03-05-2010, 10:21
Riguardo al 1749 con I5
Dall'inizio ho subito notato questo problema, che l'alimentatore da 90W SCOTTA TANTISSIMO quando è sotto sforzo (circa 80% di load della CPU) ed è cmq bollente a riposo
Ho mandato una mail al supporto, vediamo che mi dicono
Nel caso li contatto per telefono
Ho notato inoltre che (sempre sotto sforzo) nonostante abbia il pc sopraelevato (con tanto di cooler, anche se serve a poco), la temperatura della CPU arriva ai 70°....certo non tantissimo nè allarmante, ma......non so....
cmq ragazzi, più lo uso, più mi piace....velocissimo.....
ti dirò, io ho l'i7-620m ma questo "calore" non lo sento, sarà che per la maggior parte uso programmi che richiedono pochissime risorse (firefox, dreamweaver, blocco note) in confronto a programmi di eleborazione grafica.
Ragazzi è vero che la ventola è rumorosa? Parte molto frequentemente e senza gradualità?
Sinceramente l'i7 l'ho scartato a priori: se già l'i5 scalda, figuriamoci l'i7, il rischio stufetta è dietro l'angolo...
Cosa dicono i possessori dell'i7?
la ventola di per se non è per nulla rumorosa, ogni tanto fa qualche "accellerata" ma per nulla fastidiosa; invece l'altro giorno ho notato un problema secondo me di "bios"; praticamente il pc non faceva nulla ma la ventola girava a velocità (medio-alta), le temperature erano perfino basse, infatti riavviando le ventole hanno smesso di girare.
sottolineo che il pc difficilmente lo spengo, lo metto sempre in ibernazione o sospensione forse è impazzito il Software che controlla la rotazione.
boh, speriamo sia un caso isolato e che con i prox bios risolvano l'eventuale difetto (sempre se di difetto si tratta)
L'alimentatore da 90W del mio 1747 rimane tiepido durante un uso normale ed un po' più caldino quando il computer viene messo sotto stress, ma mai bollente. La temperatura del mio i7-720QM oscilla fra i 48 ed i 54°, con la ventola che parte non appena si raggiungono i 54 o 55°, per poi rispegnersi a 48°. Se lavora pesantemente, dopo un po' arriva a 69-70° e rimane lì, perché la ventola aumenta il numero di giri.
C'è da dire però che io uso il notebook collegato a monitor esterno, quindi l'alimentatore qualcosa risparmia.
la temperatura del notebook è normale che sia sui 69-70, diciamo me l'aspettavo...a riposo sta anche a me intorno ai 50, anche meno, quindi non mi preoccupo più di tanto da questo punto di vista...
il problema è l'alimentatore, scotta davvero di brutto...
è vero che come dici tu, usando un monitor esterno l'alimentatore fatica molto di meno, ma rimango cmq perplesso!:stordita:
ti dirò, io ho l'i7-620m ma questo "calore" non lo sento, sarà che per la maggior parte uso programmi che richiedono pochissime risorse (firefox, dreamweaver, blocco note) in confronto a programmi di eleborazione grafica.
diciamo che usando questi programmi che dici, è anche normale che non si riscaldi più di tanto:read:
Gemini77
03-05-2010, 10:58
diciamo che usando questi programmi che dici, è anche normale che non si riscaldi più di tanto:read:
infatti, però è poco normale che sia partita la ventola :sofico:
Ragazzi, è uscito il bios A004 per il 1749, chi lo prova ??? :sofico:
Per quanto riguarda la ventola, secondo me il comportamento è decisamente fastidioso. Con temperature minime (25/30 gradi) il mio i5 decide improvvisamente che deve darsi una 'rinfrescata'. Fortunatamente il tutto dura pochi secondi, ma se lavorate in un area silenziosa lo notate eccome. E' chiaro che se state giocando, ascoltando musica o guardando un film non ve ne accorgete nemmeno.
Poi ci sono i casi limite, per esempio, ho installato SQLServerExpress. Alla fine dell'installazione la ventola continuava a girare al massimo senza dare nessun segno di volersi fermare. Anche qui la temperatura era decisamente 'bassa' e non c'era nessuna necessità di raffreddare alcunchè. A questo punto eseguo prime95 e lo lascio andare per un po facendo salire la temperatura a quasi 50 gradi, lo spengo e, miracolo, la ventola finalmente si ferma.... :doh:
In definitiva si tratta quasi sicuramente di un errore nel BIOS che dovrebbe essere abbastanza facile risolvere. Resto in fiduciosa attesa.
Sharketor
03-05-2010, 12:50
slear hai esattamente la configurazione che interessa a me :D: in generale, come ti trovi?
Gemini77
03-05-2010, 12:51
Ragazzi, è uscito il bios A004 per il 1749, chi lo prova ??? :sofico:
Per quanto riguarda la ventola, secondo me il comportamento è decisamente fastidioso. Con temperature minime (25/30 gradi) il mio i5 decide improvvisamente che deve darsi una 'rinfrescata'. Fortunatamente il tutto dura pochi secondi, ma se lavorate in un area silenziosa lo notate eccome. E' chiaro che se state giocando, ascoltando musica o guardando un film non ve ne accorgete nemmeno.
Poi ci sono i casi limite, per esempio, ho installato SQLServerExpress. Alla fine dell'installazione la ventola continuava a girare al massimo senza dare nessun segno di volersi fermare. Anche qui la temperatura era decisamente 'bassa' e non c'era nessuna necessità di raffreddare alcunchè. A questo punto eseguo prime95 e lo lascio andare per un po facendo salire la temperatura a quasi 50 gradi, lo spengo e, miracolo, la ventola finalmente si ferma.... :doh:
In definitiva si tratta quasi sicuramente di un errore nel BIOS che dovrebbe essere abbastanza facile risolvere. Resto in fiduciosa attesa.
stesso "difetto" che ho riscontrato io ... temperatura bassa e ventola che gira a media velocità; speriamo a questo punto nel nuovo bios, lo installo magari questa sera :O
ps
come al solito, alla voce
Correzioni e ottimizzazioni viene riportato un generico, Performance Enhancement (come è successo con l'A03) mi chiedo se di questo passo alla fine ci ritroveremo con un i7-920x :asd:
Dott.Wisem
03-05-2010, 12:58
la temperatura del notebook è normale che sia sui 69-70, diciamo me l'aspettavo...a riposo sta anche a me intorno ai 50, anche meno, quindi non mi preoccupo più di tanto da questo punto di vista...
il problema è l'alimentatore, scotta davvero di brutto...
è vero che come dici tu, usando un monitor esterno l'alimentatore fatica molto di meno, ma rimango cmq perplesso!:stordita:Beh, è oramai assodato che l'alimentatore da 90W è un po' sottodimensionato nel 1747, quindi non c'è da stupirsi se te lo ritrovi bollente usando il notebook a palla...
Visto che lo usi molto intensamente, fatti mandare un ali da 130W, così ti metti l'animo in pace... ;)
Sharketor
03-05-2010, 13:03
Ragazzi, consiglio veloce: i7 o i5?:sofico:
Gemini77
03-05-2010, 13:22
Beh, è oramai assodato che l'alimentatore da 90W è un po' sottodimensionato nel 1747, quindi non c'è da stupirsi se te lo ritrovi bollente usando il notebook a palla...
Visto che lo usi molto intensamente, fatti mandare un ali da 130W, così ti metti l'animo in pace... ;)
se non ricordo male, Pepin ha un 1749 con i5-540
Dott.Wisem
03-05-2010, 13:42
se non ricordo male, Pepin ha un 1749 con i5-540Ah, ok, chiedo venia...
Secondo le recensioni di notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1749-Notebook.27472.0.html), comunque, il 1749 consuma di più rispetto al 1747... Vi metto i dati:
1747:
Off / Standby 0.1 / 0.5 Watt
Idle 18.7 / 23.9 / 24.2 Watt
Load 64.8 / 78.5 Watt
1749:
Off / Standby 0.1 / 1.1 Watt
Idle 20.9 / 25.4 / 28.8 Watt
Load 69.6 / 85.9 Watt
Questo spiegherebbe perché sul 1749 l'alimentatore diventa bollente mentre sul 1747 no... Quello che non mi spiego è perché il 1749 consumi di più, visto che ha un processore meno potente. Sarà forse per l'HD5650 che consuma di più della 4650? Ho notato poi, sempre su notebookcheck, che l'hard disk del 1749 (Toshiba) è un po' più veloce rispetto al Seagate del 1747... Da mia esperienza personale, gli hard disk Toshiba sono stati sempre un po' più rumorosi e caldi rispetto alle altre marche, quindi probabilmente consumano anche di più.
P.S.: ho notato anche che il 1749 dovrebbe montare delle memorie a 1333MHz, invece delle 1066MHz che sono montate sul mio 1747... Frequenze maggiori per le ram = consumi maggiori = riscaldamento maggiore dell'alimentatore... Ma poi a che servono delle ram 1333MHz se l'i5-520M supporta memorie a 1066MHz? E' uno spreco di energia inutile... E sul mio i7 che supporta ram a 1333MHz ci hanno montato le 1066MHz... Ma che si sono fumati in Dell? :D Vabbeh, tanto la velocità attuale mi basta e mi avanza, e poi risparmio qualcosa sui consumi.
Tricky83
03-05-2010, 13:46
Ciao a tutti....ho comprato questa mattina il notebook...do un consiglio a chi lo vuole prendere...telefonate e fatevi fare un preventivo separato se volete personalizzarlo un pò...sono disponibilissimi.
Mi sono fatto mettere le ram da 1333hz al posto di quelle da 1067, e prendendo il processore i7-720QM non c'era da scegliere ne blue ray ne Bluetooth....me li sono fatti mettere entrambi senza problemi..ti mandano un preventivo per mail e tu lo valuti...mi hanno fatto poi 50 euro di sconto viste le modifiche. Inoltre accettano carta postepay che permette di avedere l'ordine più velocemente del bonifico (per chi non avesse una carta di credito come me).
Unica cosa negativa: non si può ordinare l'alimentatore da 130W subito; mi hanno detto che l'assistenza ne sta spedendo. Quindi mi hanno consigliato di fare qualche test e di telefonare per richiederlo...meglio la prima settimana che c'è il diritto di recesso e si ha qualche arma in più se volessero fare storie.
Comunque sono rimasto favorevolmente colpito dal servizio...davvero ottimo...speriamo ora nel portatile :D
Dott.Wisem
03-05-2010, 13:56
Ragazzi, consiglio veloce: i7 o i5?:sofico:Risposta veloce: dipende (differenza di prezzo, usi che ne devi fare).
La potenza dell'i7 la senti molto quando un'applicazione sfrutta bene il multi-threading. Tuttavia, un applicazione poco (o per niente) ottimizzata per il multi-threading potrebbe girare meglio su un i5 (essendo che generalmente, specie in ambito mobile, hanno frequenze operative superiori rispetto agli i7 mobile).
Sharketor
03-05-2010, 13:57
Per il pagamento con postepay, ti mandano un link via mail o chiedono i dati della carta al telefono?
Nel secondo caso, non è il max per la sicurezza...
slear hai esattamente la configurazione che interessa a me :D: in generale, come ti trovi?
E' sempre difficile dare una risposta a questo tipo di domande perchè è e sarà sempre una opinione soggettiva. :rolleyes: Io faccio il programmatore, lo uso per compilare programmi e, quando vado dai clienti, per fare delle demo. Quindi il mio utilizzo non è certamente troppo 'stressante' e questo tipo di configurazione se la cava alla grande. La velocità di compilazione mi sembra quasi superiore al fisso con il Q9550. L'ho provato anche per guardare un film e per ascoltare un pò di musica. L'audio e la luminosità dello schermo sono veramente ottimi. Niente giochi, quindi non mi esprimo sulla potenza grafica o del processore.
Poi, che ti devo dire, lavorarci su è una goduria e rispetto al mio vecchio HP questo è semplicemente FANTASTICO. :)
Gemini77
03-05-2010, 14:09
Ragazzi, consiglio veloce: i7 o i5?:sofico:
entro solo nel merito del Dell (1747 vs 1749)
i3, i5 e i7 dual core sono associati ad una scheda video Ati 5650
i7 quad core invece alla 4650 (o al rebranding Ati 565v che si legge adesso)
sulla carta il 1749 consuma meno, non ha bisogno dell'alimentatore da 130w (che per il 1747 è da richiedere a parte) e nemmeno della battaria a 9 celle (che crea uno zoccolo di 1.5cm sotto al note :muro: ).
a livello di costi, un 1749 con i7-620m costa più di un 1747 con i7-720qm, come prestazioni il 620m ed il 720qm si equivalgono e dubito che nell'uso normale qualcuno si accorga della reale differenza.
:)
Gemini77
03-05-2010, 14:19
Ah, ok, chiedo venia...
Secondo le recensioni di notebookcheck (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1749-Notebook.27472.0.html), comunque, il 1749 consuma di più rispetto al 1747... Vi metto i dati:
1747:
Off / Standby 0.1 / 0.5 Watt
Idle 18.7 / 23.9 / 24.2 Watt
Load 64.8 / 78.5 Watt
1749:
Off / Standby 0.1 / 1.1 Watt
Idle 20.9 / 25.4 / 28.8 Watt
Load 69.6 / 85.9 Watt
Questo spiegherebbe perché sul 1749 l'alimentatore diventa bollente mentre sul 1747 no... Quello che non mi spiego è perché il 1749 consumi di più, visto che ha un processore meno potente. Sarà forse per l'HD5650 che consuma di più della 4650? Ho notato poi, sempre su notebookcheck, che l'hard disk del 1749 (Toshiba) è un po' più veloce rispetto al Seagate del 1747... Da mia esperienza personale, gli hard disk Toshiba sono stati sempre un po' più rumorosi e caldi rispetto alle altre marche, quindi probabilmente consumano anche di più.
P.S.: ho notato anche che il 1749 dovrebbe montare delle memorie a 1333MHz, invece delle 1066MHz che sono montate sul mio 1747... Frequenze maggiori per le ram = consumi maggiori = riscaldamento maggiore dell'alimentatore... Ma poi a che servono delle ram 1333MHz se l'i5-520M supporta memorie a 1066MHz? E' uno spreco di energia inutile... E sul mio i7 che supporta ram a 1333MHz ci hanno montato le 1066MHz... Ma che si sono fumati in Dell? :D Vabbeh, tanto la velocità attuale mi basta e mi avanza, e poi risparmio qualcosa sui consumi.
i consumi mi risultano "nuovi" sulla carta io ricordavo
5650 => TDP: 15-19 Watts
4650 => TDP: 35 Watts
i7/i5 (dual core) => TDP: 35 Watts
i7 (quad core) => TDP: 45 Watts
però i test (pratici) non li ho letti :p
il discorso RAM è strano, pare che la Dell monti indifferentemente 1333mhz o 1066mhz a seconda della disponibilità; tecnicamente poi, solo i7 quad-core sono in grado di sfruttare i 1333mhz; sicuramente i primi 1747 montavano le Ram 1333mhz, così come i primi 1749 (come il mio), da qualche tempo invece pare montino ram 1066mhz a tutti
chissà a questo punto cosa consuma di + nel 1749 ... magari un bios non ancora ottimizzato, oppure rilevamenti differenti non saprei
Dany16vTurbo
03-05-2010, 14:30
Una scheda può avere 30w di tdp e consumare 100w, come può avere 50w di tdp e consumare 70w...
Il TDP è un valore troppo indicativo, basta vedere nei processori, stesso modello e stesso VID, consumi differenti di circa 10-15w con relativa differenza di calore emesso....
WALTER777
03-05-2010, 17:03
ho provato Tom Clancy's Splinter Cell Conviction
ai dettagli massimi e risoluzione natia 1600x900
che ne pensate :D
gira che è una bellezza :asd:
http://img266.imageshack.us/img266/5054/convictiongame201005031.jpg (http://img266.imageshack.us/i/convictiongame201005031.jpg/)
http://img175.imageshack.us/img175/5054/convictiongame201005031.jpg (http://img175.imageshack.us/i/convictiongame201005031.jpg/)
http://img691.imageshack.us/img691/5054/convictiongame201005031.jpg (http://img691.imageshack.us/i/convictiongame201005031.jpg/)
Gemini77
03-05-2010, 17:21
Una scheda può avere 30w di tdp e consumare 100w, come può avere 50w di tdp e consumare 70w...
Il TDP è un valore troppo indicativo, basta vedere nei processori, stesso modello e stesso VID, consumi differenti di circa 10-15w con relativa differenza di calore emesso....
buono a sapersi, in questo caso è sicuramente attendibile il test di notebookcheck :) ... pensavo il contrario :p
Dott.Wisem
03-05-2010, 19:47
Azz... Oggi il 1747 mi ha dato un problema che mi si era presentato anche su un recente Sony dotato di i5-520... In pratica, con Firefox e diverse schede aperte con filmati youtube in esecuzione o in precaricamento, a volte accade che il PC si inceppa... Mouse bloccato, tutto bloccato, così come la ventola... L'unica è spegnere forzatamente e riavviare.
Sul Sony mi ricordo che il problema lo risolsi usando un driver video aggiornato che correggeva proprio un problema con l'accelerazione hardware dei filmati Flash, ma lì la vga era una GT330... Eppure il problema come comportamento è proprio identico! Di sicuro non è un problema di alimentatore, perché uso il notebook prevalentemente a risparmio di energia, con monitor esterno. Mah...
Scusate ho notato un problemino............... dopo che ho formattato e reistallato, non funzionano più i 2 tasti relativi all'espulsione del dvd dal lettore.......
Gli altri tasti multimediali illuminati e quelli dal F7 al F12 vanno!
Inoltre volevo sapere se ci sono i cosiddetti "TASTI RAPIDI" e se c'è la possibilità di spegnere il monitor a pc acceso (funzione presente sull'ASUS che avevo prima).
:help:
GRAZIEEEEEEEEEEE !!!!
Ho installato il BIOS A04 e qualcosa è cambiato.:eek:
Adesso la ventola sembra più tranquilla. Il problema non è completamente risolto perchè anche lasciando il PC assolutamente fermo e con temperature tra i 20/30 gradi, ogni tanto parte lo stesso.
Però la velocità di rotazione è sicuramente più bassa rispetto a prima e quindi è molto meno fastidiosa. Per il momento non sono ancora riuscito a riprodurre il problema della ventola continuamente accesa. Speriamo :rolleyes:
Pippokeraki
03-05-2010, 21:14
Ragazzi, anche voi avete problemi con il driver audio? mi sono accorto che in certi programmi (tipo skype o messenger o anche i suoni di windows) quando il programma non e' in primo piano perche' magari sto guardando un sito web, il suono di notifica di messaggi in arrivo e' tagliato a meta'.. praticamente sembra che la prima parte non venga riprodotta.. avete notato anche voi qualcosa del genere?
grazie
Gemini77
03-05-2010, 21:15
Tornando al discorso del consumo, non mi spiego come mai il 1749 pur consumando di piu' ha una durata media maggiore rispetto al 1747
1749 i5-540 e batt 9 celle (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1749-Notebook.27472.0.html)
Idle (without WLAN, min brightness) 4h 11min
Surfing with WLAN 3h 24min
DVD 2h 03min
Load (maximum brightness) 1h 58min
1747 i7-720 e batt 9 celle (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1747-Notebook.24820.0.html)
Idle (without WLAN, min brightness) 3h 45min
Surfing with WLAN 2h 44min
DVD 2h 22min
Load (maximum brightness) 1h 02min
nella visione del DVD la durata e' a favore del 1747 ... che sia veramente la scheda video a far la differenza? oppure i dati di consumo andrebbero rifatti con bios A08 e alimentatore da 130W?
tonyx321
03-05-2010, 21:29
i consumi mi risultano "nuovi" sulla carta io ricordavo
5650 => TDP: 15-19 Watts
4650 => TDP: 35 Watts
i7/i5 (dual core) => TDP: 35 Watts
i7 (quad core) => TDP: 45 Watts
però i test (pratici) non li ho letti :p
il discorso RAM è strano, pare che la Dell monti indifferentemente 1333mhz o 1066mhz a seconda della disponibilità; tecnicamente poi, solo i7 quad-core sono in grado di sfruttare i 1333mhz; sicuramente i primi 1747 montavano le Ram 1333mhz, così come i primi 1749 (come il mio), da qualche tempo invece pare montino ram 1066mhz a tutti
chissà a questo punto cosa consuma di + nel 1749 ... magari un bios non ancora ottimizzato, oppure rilevamenti differenti non saprei
ti quoto in tutto e aggiungo che secondo me il 1747 consuma così poco per il throttling, infatti il nuovo bios e l'alimentatore da 130W servono proprio a togliere questo "limite" di consumi che poi causa il throttling stesso.
tonyx321
03-05-2010, 21:32
oppure i dati di consumo andrebbero rifatti con bios A08 e alimentatore da 130W?
esatto, secondo me andrebbero rifatti...
Dott.Wisem
03-05-2010, 21:43
Ragazzi, anche voi avete problemi con il driver audio? mi sono accorto che in certi programmi (tipo skype o messenger o anche i suoni di windows) quando il programma non e' in primo piano perche' magari sto guardando un sito web, il suono di notifica di messaggi in arrivo e' tagliato a meta'.. praticamente sembra che la prima parte non venga riprodotta.. avete notato anche voi qualcosa del genere?
grazieSi, credo che sia il driver audio che fa schifo... Spesso capita che la prima parte di un effetto sonoro venga tagliata, come se il buffer audio non venisse riempito in tempo... Speriamo correggano quanto prima.
Sharketor
03-05-2010, 23:42
Certo che il sito Dell è tutto fuorchè chiaro e lineare :D
La stessa configurazione cambia di prezzo in base al punto di partenza: se parto dalla sezione "offerte" costa meno!
diabolik1981
04-05-2010, 08:24
Tornando al discorso del consumo, non mi spiego come mai il 1749 pur consumando di piu' ha una durata media maggiore rispetto al 1747
1749 i5-540 e batt 9 celle (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1749-Notebook.27472.0.html)
Idle (without WLAN, min brightness) 4h 11min
Surfing with WLAN 3h 24min
DVD 2h 03min
Load (maximum brightness) 1h 58min
1747 i7-720 e batt 9 celle (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1747-Notebook.24820.0.html)
Idle (without WLAN, min brightness) 3h 45min
Surfing with WLAN 2h 44min
DVD 2h 22min
Load (maximum brightness) 1h 02min
nella visione del DVD la durata e' a favore del 1747 ... che sia veramente la scheda video a far la differenza? oppure i dati di consumo andrebbero rifatti con bios A08 e alimentatore da 130W?
La differenza, come hai ben capito la fa la scheda video. Ati con la serie 5xxx ha fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda i consumi e i benefici sono tutti a vantaggio del mondo mobile.
Scusate ho notato un problemino............... dopo che ho formattato e reistallato, non funzionano più i 2 tasti relativi all'espulsione del dvd dal lettore.......
Gli altri tasti multimediali illuminati e quelli dal F7 al F12 vanno!
Inoltre volevo sapere se ci sono i cosiddetti "TASTI RAPIDI" e se c'è la possibilità di spegnere il monitor a pc acceso (funzione presente sull'ASUS che avevo prima).
:help:
GRAZIEEEEEEEEEEE !!!!
NESSUNO HA NEWS PER ME ????
Dott.Wisem
04-05-2010, 10:21
Ragazzi, non so se è un caso, ma da quando ho installato i seguenti aggiornamenti Dell:
R239051.exe (in pratica i driver video)
DELL_TOUCH-ZONE_A04WEB_R260005.exe
Pare che lo stuttering del suono (effetti sonori che partono in ritardo) sia sparito!
Certo che il sito Dell è tutto fuorchè chiaro e lineare :D
La stessa configurazione cambia di prezzo in base al punto di partenza: se parto dalla sezione "offerte" costa meno!
è vero, a me se non lo dicevano non me ne accorgevo neanche. :asd:
ho visto che i modelli in offerta hanno meno possibilità di scelta sui componenti rispetto al modello base, si vede che sono configurazioni che vogliono vendere prima o che hanno pezzi in abbondanza o motivi loro commerciali.
l'avevo anche scritto sul wiki:
http://studio17.wikispaces.com/Ordini+e+acquisti
Scusate ho notato un problemino............... dopo che ho formattato e reistallato, non funzionano più i 2 tasti relativi all'espulsione del dvd dal lettore.......
Gli altri tasti multimediali illuminati e quelli dal F7 al F12 vanno!
Inoltre volevo sapere se ci sono i cosiddetti "TASTI RAPIDI" e se c'è la possibilità di spegnere il monitor a pc acceso (funzione presente sull'ASUS che avevo prima).
:help:
GRAZIEEEEEEEEEEE !!!!
non saprei, prova a installare dell quickset:
http://support.euro.dell.com/support/downloads/download.aspx?c=it&l=it&s=gen&releaseid=R249282&SystemID=STUDIO1749&servicetag=&os=W764&osl=EN&deviceid=2861&devlib=0&typecnt=0&vercnt=1&catid=-1&impid=-1&formatcnt=0&libid=25&typeid=-1&dateid=-1&formatid=-1&source=-1&fileid=364039
Sharketor
04-05-2010, 10:59
Il tuo wiki l'avevo letto, peró quello che ho scoperto ieri è una cosa diversa: per esempio, io voglio il dell studio 17", se vado nell'apposita sezione trovo il modello base e quello in offerta, come riportato sul tuo wiki.
Ma, se vado su "offerte sui portatili a schermo grande", ci sono prezzi ancora più bassi: il dell studio 17" con i5-430, 4gb di ram e 5650 sta 749. Questo non lo riporta il tuo wiki, dovresti aggiungerlo ;): oltre alle offerte di sezione, controllate anche le offerte generali, divise tra prodotti più venduti, prodotti a schermo grande, ecc ecc...
Visto che sei esperto, ti faccio una domanda: quando mi conviene fare l'ordine? Ho letto che aggiornano le offerte di giovedì, ma come faccio a bloccare un'offerta, come spieghi nel wiki? Se scelho carta di credito, devo pagare subito, giusto?
Interessante, non avevo notato questa cosa, dopo vado a vedere...
Io avevo fatto l'ordine e mi è arrivata la mail che attendevano il pagamento, nel frattempo ho osservato le offerte che sono venute dopo, se ce ne fosse stata una piu interessante avrei potuto anullare l'ordine in attesa e farne uno con le nuove offerte. Non ne sono venute di migliori e allora l'ho pagato dopo 5 giorni col bonifico.
Imho conviene fare l'ordine mercoledi e aspettare venerdi di pagare, cosi si ha modo di vedere le offerte della settimana successiva visto che le aggiornano al giovedi.
Ricordo di un utente che voleva il 720 ma non c'era e ha ordinato mercoledi un 620, poi il giovedi dopo è venuta fuori l'offerta col 720 che voleva lui, pero aveva gia pagato...
Non so come funziona con la carta di credito, penso che si possa fare allo stesso modo, oppure per telefono fai l'ordine e gli dici che paghi dopo.
Comunque non saprei se per bloccare un'offerta basta farsi fare un preventivo e il prezzo che ti fanno resta valido anche dopo che hanno cambiato le offerte oppure se bisogna proprio fare un ordine.
Sharketor
04-05-2010, 12:10
Ho pensato di fare così: domani pomeriggio faccio l'ordine telefonico, pagamento con carta di credito, se non sbaglio dovrebbero inviare una mail con il link per il pagamento, su circuito protetto.
Aspetto giovedì, vedo le nuove offerte, se fossero peggiorative pago l'ordine del giorno prima.
Ammesso che quanto sopra scritto si possa fare, per esempio attendere 1 giorno prima di pagare con carta.
WALTER777
04-05-2010, 13:45
Interessante, non avevo notato questa cosa, dopo vado a vedere...
Io avevo fatto l'ordine e mi è arrivata la mail che attendevano il pagamento, nel frattempo ho osservato le offerte che sono venute dopo, se ce ne fosse stata una piu interessante avrei potuto anullare l'ordine in attesa e farne uno con le nuove offerte. Non ne sono venute di migliori e allora l'ho pagato dopo 5 giorni col bonifico.
Imho conviene fare l'ordine mercoledi e aspettare venerdi di pagare, cosi si ha modo di vedere le offerte della settimana successiva visto che le aggiornano al giovedi.
Ricordo di un utente che voleva il 720 ma non c'era e ha ordinato mercoledi un 620, poi il giovedi dopo è venuta fuori l'offerta col 720 che voleva lui, pero aveva gia pagato...
Non so come funziona con la carta di credito, penso che si possa fare allo stesso modo, oppure per telefono fai l'ordine e gli dici che paghi dopo.
Comunque non saprei se per bloccare un'offerta basta farsi fare un preventivo e il prezzo che ti fanno resta valido anche dopo che hanno cambiato le offerte oppure se bisogna proprio fare un ordine.
dovresti chiedere agli amministratori del forum
se ti danno il permesso di gestire questo thread
in modo che puoi aggiornare per bene la home con tutte le notizie e i problemi
attualmente il thread dello studio17 e stato aperto da Dany16vTurbo che ha un xps16 :D
che si e dato molto da fare per aiutarci
credo che tu sei piu adatto per gestire il thread perche lo segui di piu e inoltre hai uno studio17
senza aver nulla contro dany che stimo moltissimo ed e molto competente
Ho pensato di fare così: domani pomeriggio faccio l'ordine telefonico, pagamento con carta di credito, se non sbaglio dovrebbero inviare una mail con il link per il pagamento, su circuito protetto.
Aspetto giovedì, vedo le nuove offerte, se fossero peggiorative pago l'ordine del giorno prima.
Ammesso che quanto sopra scritto si possa fare, per esempio attendere 1 giorno prima di pagare con carta.
io ho fatto l'ordine per telefono..
funziona cosi
ti mandano una email col preventivo che tu dovrai confermare sempre per email
dopo di che
aspetti che l'impiegato DELL ti telefona...(possono passare anche alcune ore)
poi ti chiede direttamente numero carta di credito e pin
la transazione e istantanea e ti dice subito se è andato tutto a buonfine
Sharketor
04-05-2010, 14:39
cosa????? e io dovrei dare il pin della cc via telefono ad uno sconosciuto???
ma sono pazzi???
Ciao ragazzi! :)
Ordinata il 22 aprile con data di consegna stimata il 14 maggio, la bestiolina in firma è arrivata oggi (anzi, per la verità ieri, ma non c'ero).
Ora vado a smanettarci un po', ci si risente più in là per le impressioni d'uso. :cool:
Ciao ciao!
cosa????? e io dovrei dare il pin della cc via telefono ad uno sconosciuto???
ma sono pazzi???
Puoi sempre scegliere un bonifico, personalmente ho preferito una Postepay caricata giusto dell'indispensabile.
Piuttosto, una cosa a cui stare davvero attenti: quando ho ordinato il portatile, non capendo ancora bene cosa fosse la scheda video Ati 560v (una 4650 rebrandizzata) ho chiesto ed avuto in ogni preventivo (9 in tutto) che vi fosse indicata la 4650. Tutto ok per tutti e 9 i preventivi, ma nella mail di avvenuta conferma dell'ordine ricompare la 560v.
Tipiche furberie da commerciale a cui stare attenti, io è evidente, mi sono distratto sulla distanza dei 9 round! :D
Sharketor
04-05-2010, 15:28
Puoi sempre scegliere un bonifico, personalmente ho preferito una Postepay caricata giusto dell'indispensabile.
posso anche usare una carta con numero virtuale usa e getta, però resta il fatto che la procedura non è corretta ed espone dell anche a contenziosi in caso di problemi sulle carte dei clienti.
ma ci voleva tanto ad inviare un link per fare la transazione su circuito protetto?
bah...
Comunque non saprei se per bloccare un'offerta basta farsi fare un preventivo e il prezzo che ti fanno resta valido anche dopo che hanno cambiato le offerte oppure se bisogna proprio fare un ordine.
Normalmente nel preventivo c'è scritto anche la durata della stesso, in genere molto breve (1-3gg) ed è quella che fa testo.
tonyx321
04-05-2010, 15:37
ma siete sicuri di aver dato loro il pin?
quando ho acquistato l'xps16 (subito restituito) non ho dato nessun pin, solo i dati della carta e dell'intestatario
ma siete sicuri di aver dato loro il pin?
quando ho acquistato l'xps16 (subito restituito) non ho dato nessun pin, solo i dati della carta e dell'intestatario
Forse si riferisce alla cifra di controllo, perché in effetti no, NON c'è da dare nessun pin.
WALTER777
04-05-2010, 15:51
cosa????? e io dovrei dare il pin della cc via telefono ad uno sconosciuto???
ma sono pazzi???
ho usato una poste pay con dentro esattamente 900euro
spetta forse il pin non me lo aveva chieto
Puoi sempre scegliere un bonifico, personalmente ho preferito una Postepay caricata giusto dell'indispensabile.
Piuttosto, una cosa a cui stare davvero attenti: quando ho ordinato il portatile, non capendo ancora bene cosa fosse la scheda video Ati 560v (una 4650 rebrandizzata) ho chiesto ed avuto in ogni preventivo (9 in tutto) che vi fosse indicata la 4650. Tutto ok per tutti e 9 i preventivi, ma nella mail di avvenuta conferma dell'ordine ricompare la 560v.
Tipiche furberie da commerciale a cui stare attenti, io è evidente, mi sono distratto sulla distanza dei 9 round! :D
che cosa sarebbe una 4650 rebrandizzata?
ma siete sicuri di aver dato loro il pin?
quando ho acquistato l'xps16 (subito restituito) non ho dato nessun pin, solo i dati della carta e dell'intestatario
si hai ragione
ho dato i tutti i numeri che ci sono dietro la carta
Dany16vTurbo
04-05-2010, 15:52
Rebrand = cambio nome, ma stessa sostanza
Sharketor
04-05-2010, 15:58
Forse si riferisce alla cifra di controllo, perché in effetti no, NON c'è da dare nessun pin.
la cifra di controllo, cvv2, è in pratica il pin delle carte di credito: con quei dati, la carta è usabile da chiunque sul web.
dovresti chiedere agli amministratori del forum
se ti danno il permesso di gestire questo thread
in modo che puoi aggiornare per bene la home con tutte le notizie e i problemi
attualmente il thread dello studio17 e stato aperto da Dany16vTurbo che ha un xps16 :D
che si e dato molto da fare per aiutarci
credo che tu sei piu adatto per gestire il thread perche lo segui di piu e inoltre hai uno studio17
senza aver nulla contro dany che stimo moltissimo ed e molto competente
per me va bene, se anche dany è d'accordo posso tenere aggiornato il secondo post del thread con le ultime robe sullo studio 17
Normalmente nel preventivo c'è scritto anche la durata della stesso, in genere molto breve (1-3gg) ed è quella che fa testo.
si, mi sembrava infatti di averlo letto sul contratto:
Preventivi/Modifiche
I preventivi di Dell sono validi solo se per iscritto e per un periodo di 10 giorni dalla data del preventivo, salvo quanto diversamente indicato nel preventivo stesso.
Poiché la politica di Dell prevede il costante miglioramento di Prodotti e Servizi e poiché il Cliente ha facoltà di acquistare Prodotti di Terzi, Dell si riserva il diritto di modificare le caratteristiche dei Prodotti e dei Servizi indicate nella Conferma d'Ordine, garantendo comunque un livello di funzionalità e prestazione almeno equivalente. In ogni caso, Dell non apporterà modifiche di rilievo senza il consenso del Cliente.
Prezzo e Pagamento
Il Prezzo che dovrà essere corrisposto dal Cliente sarà indicato nella Conferma d'Ordine e sulla fattura di Dell.
Il pagamento dovrà essere effettuato prima dalla consegna del Prodotto o della fornitura Servizio ovvero entro 30 giorni dalla data della fattura. Dell potrà sospendere la consegna e la fornitura fino all'avvenuto pagamento.
tonyx321
04-05-2010, 16:23
per me va bene, se anche dany è d'accordo posso tenere aggiornato il secondo post del thread con le ultime robe sullo studio 17
[/INDENT]
sarebbe fantastico! aggiorniamo aggiorniamo :D
Dany16vTurbo
04-05-2010, 16:33
per me va bene, se anche dany è d'accordo posso tenere aggiornato il secondo post del thread con le ultime robe sullo studio 17
Basta che mi dite cosa fare :O
la cifra di controllo, cvv2, è in pratica il pin delle carte di credito: con quei dati, la carta è usabile da chiunque sul web.
Ricapitolando:
- è vero che non ti chiedono il pin (di 5 cifre) che viene richiesto nei pagamenti tramite POS (esempio, vai a fare la spesa e passi la carta nell'apposito lettore, oppure il pagamento del pedaggio autostradale);
- è vero anche che le cifre di controllo (3 cifre) rendono la carta perfettamente utilizzabile nei casi in cui vanno inseriti i propri dati e quelli della carta per effettuare la transazione (tipicamente, un form web).
Ergo, per acquistare il notebook:
- caricare la Postepay o analoga ricaricabile solo della cifra necessaria per procedere all'acquisto;
- non usare carte di credito direttamente collegate ad un conto;
- la procedura resta insicura.
Spero di aver riassunto bene! :D
Basta che mi dite cosa fare :O
ok, allora chiedo ai mod se mi danno il permesso di scrivere anche a me sul secondo post, cosi ti do una mano a tenerlo aggiornarnato con le ultime robe sullo studio 17
adesso sento cosa dicono..
WALTER777
04-05-2010, 17:23
Rebrand = cambio nome, ma stessa sostanza
ah ecco :stordita:
la cifra di controllo, cvv2, è in pratica il pin delle carte di credito: con quei dati, la carta è usabile da chiunque sul web.
anche io ero preoccupato :eek:
invece sono professionali
e puoi stare tranquillo
poi fai come ti senti
Basta che mi dite cosa fare :O
we ;)
non mi ero accorto che avevi postato la spiegazione per rivaturner
cosi possiamo cloccarci la scheda video
cosa che io non ho ancora fatto......
secondo te ne vale veramente la pena di toccare le frequenze?
a me interessa in ambito game
ce un miglioramento delle prestazioni nei giochi?
adesso sto giocando a splintercell conviction
ho notato che mi va a scatti per pochi istanti solo quando
ce nebbia o fumo
anche in crysis mi faceva cosi
la nebbia e il fumo mi fa andare leggermente a scatti
ok, allora chiedo ai mod se mi danno il permesso di scrivere anche a me sul secondo post, cosi ti do una mano a tenerlo aggiornarnato con le ultime robe sullo studio 17
adesso sento cosa dicono..
ok
forse devi scrivere a cristinaaemiliana
Dany16vTurbo
04-05-2010, 17:54
Per l'overclock della scheda video dipende fino a dove riesci ad arrivare, in questo caso è fondamentale salire con le memorie vista la poca banda che si ha.
Nel mio caso sono riuscito a prendere 60mhz sulla GPU e 45Mhz sulle memorie...
P.S. l'XPS16 con il 130w ha un throttling mostruoso :rolleyes:
se non ricordo male, Pepin ha un 1749 con i5-540
poichè, come altri del forum, dopo poco + di una settimana, usando programmi semplici , internet, skype, foto, avevo notato che l'alimentatore (a mio parere) scaldava un po', ho telefonato all'assistenza Dell, facendo presente il fatto.
L'operatrice , molto gentile, dopo tutti i controlli , mi ha detto che mi avrebbeo spedito un nuovo alimentatore, però sempre da 90 W in quanto l'alimentatore da :doh:
Dany16vTurbo
04-05-2010, 18:17
Aggiornata la guida riguardante l'oc della scheda video, l'avevo finita da secoli ma avevo seppellito il .txt nei meandri dell'hdd :O
Raga scusate, ma la partizione di ripristino è nascosta? Perché non la vedo, c'è solo C: (su un Dell desktop è visibile normalmente, sull'altro portatile era nascosta; una fatica recuperare quel giga e mezzo).
Per curiosità sto provando il Dell DataSafe Local Backup, carino, peccato dei problemi che ha con Grub2, il bootloader Linux (http://grigio.org/grub2_windows_7_dell_inspiron_vegetale?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+Grigio+%28Grigio%29).
Appena ho una configurazione stabile e che mi piace di Windows 7, salvo l'installazione con Clonezilla (simile al Norton Ghost) e cancello questa utility(?) con tutta la partizione di ripristino, poi installo una bella Ubuntu 10.4 affianco a Windows7, così si tengono compagnia! :D
Dott.Wisem
04-05-2010, 18:22
poichè, come altri del forum, dopo poco + di una settimana, usando programmi semplici , internet, skype, foto, avevo notato che l'alimentatore (a mio parere) scaldava un po', ho telefonato all'assistenza Dell, facendo presente il fatto.
L'operatrice , molto gentile, dopo tutti i controlli , mi ha detto che mi avrebbeo spedito un nuovo alimentatore, però sempre da 90 W in quanto l'alimentatore da :doh:Gli sarà partito l'alimentatore prima di finire la frase? :sofico:
Gli sarà partito l'alimentatore prima di finire la frase? :sofico:
Il finale mi era rimasto nella "penna" (telefonata urgente) Cmq mi ha detto che l'alimentatore da 130 w poteva essere utilizzato solo dagli Studio 1747 e altre serie che ora non ricordo , mentre per gli Studio 1749 , in particolare con i5 , poteva essere essere utilizzato solo quello da 90 w. Questa è stata la spiegazione fornita.
Cmq mi ha detto che l'alimentatore da 130 w poteva essere utilizzato solo dagli Studio 1747 e altre serie che ora non ricordo , mentre per gli Studio 1749 , in particolare con i5 , poteva essere essere utilizzato solo quello da 90 w. Questa è stata la spiegazione fornita.
C'è l'esperienza di altri utenti del thread, 130W solo per il 1747.
tonyx321
04-05-2010, 19:42
Gli sarà partito l'alimentatore prima di finire la frase? :sofico:
ahahahahahahah :D
Pippokeraki
04-05-2010, 20:02
Ragazzi, non so se è un caso, ma da quando ho installato i seguenti aggiornamenti Dell:
R239051.exe (in pratica i driver video)
DELL_TOUCH-ZONE_A04WEB_R260005.exe
Pare che lo stuttering del suono (effetti sonori che partono in ritardo) sia sparito!
come faccio a sapere quali driver devo aggiornare dal sito dell?? non c'e' un software caricato sul pc che mi scelga automaticamente gli aggiornamenti?
grazie
Pippokeraki
04-05-2010, 21:20
ragazzi, ecco esattamente il problema che ho io sul mio nuovo studio 1749.. a quanto pare in inglese si chiama high pitch noise
http://www.youtube.com/watch?v=s5xwSJJPoVY
provo ad indagare su internet, mi consigliate di chiamare l'assistenza? mi e' arrivato giovedi e ha sempre fatto questo rumore.. beh ogni tanto sta tranquillo...
edit: sgurgle! http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/document?c=us&cs=19&l=en&s=dhs&docid=0A7D5CD2E17F5125E0401E0A55176204
Dott.Wisem
04-05-2010, 21:37
Il finale mi era rimasto nella "penna" (telefonata urgente) Cmq mi ha detto che l'alimentatore da 130 w poteva essere utilizzato solo dagli Studio 1747 e altre serie che ora non ricordo , mentre per gli Studio 1749 , in particolare con i5 , poteva essere essere utilizzato solo quello da 90 w. Questa è stata la spiegazione fornita.Beh, in effetti sugli i5 non mi risulta che la CPU vada in throttling con un alim. da 90W...
enzo bis
04-05-2010, 21:38
ciao a tutti,
mi sa che ci siamo!!!
MILANO, IT 04/05/2010 15:00 SCANSIONE ARRIVO
FRANKFURT, DE 03/05/2010 20:38 SCANSIONE PARTENZA
FRANKFURT, DE 03/05/2010 17:40 SCANSIONE ORIGINE
DE 03/05/2010 2:39 INFORMAZIONI DI FATTURAZIONE RICEVUTE
SHANGHAI, CN 30/04/2010 16:41 RITIRO AGENTE; IN TRANSITO A SERVIZIO UPS
30/04/2010 16:35 RITIRO AGENTE; IN TRANSITO A SERVIZIO UPS
mi sa che mi arriva domani!!!:sofico:
In questi giorni di attesa, sono riuscito finalmente a leggermi tutte le pagine di questa bellissima discussione (a volte devo dire avevo sospeso per sfinimento!:D ). Sono sicuro di averlo letto come risposta da parte di qualcuno di voi ma adesso non mi ricordo il motivo per cui andando con alimentatore da 90w l'effetto throttling si manifesta, mentre a batteria no; me lo rispiegate?
Giusto per regolarmi, come avete trovato l'antivirus in dotazione (McAfee SecurityCentre 15 mesi)? è affidabile? conviene tenerselo? o consigliate altro? finora io ho usato Kaspersky Internet Security (con XP) e non era male; che ne dite? Windows 7 non lo conosco ancora bene e devo ancora farmi un'dea sui programmi compatibili o che comunque girano meglio (sempre rispetto ad XP).
va bè, ci risentiamo quando mi arriva!:)
confermo, ho il 1749 con I5 540
il mio non fa throttling, sicuro.....ho giocato a Mass Effect a dettagli pieni e non mi ha dato problemi, molto fluido
Sto giocando a Dragon Age, dettagli massimi e va fluido pure quello....
se c'era throttling, credo che me ne sarei accorto :D
cmq per la storia dell'alimentatore, beh, mi tengo questo.....tanto alla fine, non cambia niente se te ne ridanno sempre uno da 90W....
robor, magari appena ti arriva il nuovo da 90, fammi sapere se riscalda lo stesso di quello di prima oppure no ;)
Cangurozoppo
04-05-2010, 21:55
MILANO, IT 04/05/2010 15:00 SCANSIONE ARRIVO
FRANKFURT, DE 03/05/2010 20:38 SCANSIONE PARTENZA
03/05/2010 17:35 SCANSIONE ORIGINE
SHANGHAI, CN 30/04/2010 16:41 RITIRO AGENTE; IN TRANSITO A SERVIZIO UPS
30/04/2010 16:35 RITIRO AGENTE; IN TRANSITO A SERVIZIO UPS
DE 03/05/2010 2:39 INFORMAZIONI DI FATTURAZIONE RICEVUTE
caspita! arriva anche il mio
WALTER777
04-05-2010, 22:56
ragazzi, ecco esattamente il problema che ho io sul mio nuovo studio 1749.. a quanto pare in inglese si chiama high pitch noise
http://www.youtube.com/watch?v=s5xwSJJPoVY
provo ad indagare su internet, mi consigliate di chiamare l'assistenza? mi e' arrivato giovedi e ha sempre fatto questo rumore.. beh ogni tanto sta tranquillo...
edit: sgurgle! http://support.dell.com/support/topics/global.aspx/support/dsn/document?c=us&cs=19&l=en&s=dhs&docid=0A7D5CD2E17F5125E0401E0A55176204
in effeti e strano sto suono che emette
chiama l'assistenza
ciao a tutti,
mi sa che ci siamo!!!
MILANO, IT 04/05/2010 15:00 SCANSIONE ARRIVO
FRANKFURT, DE 03/05/2010 20:38 SCANSIONE PARTENZA
FRANKFURT, DE 03/05/2010 17:40 SCANSIONE ORIGINE
DE 03/05/2010 2:39 INFORMAZIONI DI FATTURAZIONE RICEVUTE
SHANGHAI, CN 30/04/2010 16:41 RITIRO AGENTE; IN TRANSITO A SERVIZIO UPS
30/04/2010 16:35 RITIRO AGENTE; IN TRANSITO A SERVIZIO UPS
mi sa che mi arriva domani!!!:sofico:
In questi giorni di attesa, sono riuscito finalmente a leggermi tutte le pagine di questa bellissima discussione (a volte devo dire avevo sospeso per sfinimento!:D ). Sono sicuro di averlo letto come risposta da parte di qualcuno di voi ma adesso non mi ricordo il motivo per cui andando con alimentatore da 90w l'effetto throttling si manifesta, mentre a batteria no; me lo rispiegate?
Giusto per regolarmi, come avete trovato l'antivirus in dotazione (McAfee SecurityCentre 15 mesi)? è affidabile? conviene tenerselo? o consigliate altro? finora io ho usato Kaspersky Internet Security (con XP) e non era male; che ne dite? Windows 7 non lo conosco ancora bene e devo ancora farmi un'dea sui programmi compatibili o che comunque girano meglio (sempre rispetto ad XP).
va bè, ci risentiamo quando mi arriva!:)
non so con che versione bios li spediscono adesso sti 1747
ma con la A08 e ali da 130w sei a posto
le prime versioni del bios del 1747 facevano stare i moltiplicatori del processore fermi a x7
poi era uscito un altro bios e i moltiplicatori arrivavano a x10
sempre con ali da 90
adesso con ultimo bios e ali da 130w sta fisso a x12
diversi utenti avevano recesso prima dei 10giorni
per questo motivo
l'antivirus visto che hai 15mesi usalo
se ti trovi male lo cambi
io sono passato da xp a win7 e sono soddisfatto
vista non l'ho mai voluto neanche gratis
confermo, ho il 1749 con I5 540
il mio non fa throttling, sicuro.....ho giocato a Mass Effect a dettagli pieni e non mi ha dato problemi, molto fluido
Sto giocando a Dragon Age, dettagli massimi e va fluido pure quello....
se c'era throttling, credo che me ne sarei accorto :D
cmq per la storia dell'alimentatore, beh, mi tengo questo.....tanto alla fine, non cambia niente se te ne ridanno sempre uno da 90W....
robor, magari appena ti arriva il nuovo da 90, fammi sapere se riscalda lo stesso di quello di prima oppure no ;)
gli ali da 90w,questi modelli sottili tendono a scaldare parecchio
a meno che non lo tieni appoggiato sul pavimento e allora si mantiene tiepido
il fatto che scalda tanto non significa che e causa di un malfunzionamento
enzo bis
04-05-2010, 23:13
MILANO, IT 04/05/2010 15:00 SCANSIONE ARRIVO
FRANKFURT, DE 03/05/2010 20:38 SCANSIONE PARTENZA
03/05/2010 17:35 SCANSIONE ORIGINE
SHANGHAI, CN 30/04/2010 16:41 RITIRO AGENTE; IN TRANSITO A SERVIZIO UPS
30/04/2010 16:35 RITIRO AGENTE; IN TRANSITO A SERVIZIO UPS
DE 03/05/2010 2:39 INFORMAZIONI DI FATTURAZIONE RICEVUTE
caspita! arriva anche il mio
complimenti!
vediamo a chi arriva prima!:D
tonyx321
05-05-2010, 00:18
ho un piccolo "problemino" se così si può chiamare!
Devo ordinare lo studio 17 e, siccome ho già win7 professional con regolare licenza, credo che sia uno spreco di soldi pagare altri 100 euro solo per avere un cd di recovery con win7pro! Qualcuno può spiegarmi se è possibile fare un proprio dvd di recovery?
In passato ho provato con macrum reflect (credo si chiami così) e per quanto riguarda la creazione del disco è andato tutto liscio senza errori! quando però ho provato a ripristinare non mi ha funzionato!
Dott.Wisem
05-05-2010, 00:32
Ragazzi, col 1747, BIOS A08, alimentatore originale da 90W e visualizzazione tramite schermo esterno (quindi lo schermo notebook rimane spento), tutte le CPU al 100% e scheda video in azione con furmark, ebbene, controllando frequenze e tutto, noto con piacere che di throttling non ve n'è traccia... :)
mi sa che mi arriva domani!!!:sofico:
Giusto per regolarmi, come avete trovato l'antivirus in dotazione (McAfee SecurityCentre 15 mesi)? è affidabile? conviene tenerselo? o consigliate altro? finora io ho usato Kaspersky Internet Security (con XP) e non era male; che ne dite? Windows 7 non lo conosco ancora bene e devo ancora farmi un'dea sui programmi compatibili o che comunque girano meglio (sempre rispetto ad XP).
va bè, ci risentiamo quando mi arriva!:)
Auguroni, a me è arrivato ieri!!! :cincin:
Il McAfee è la prima cosa che ho fatto togliere dalla configurazione (risparmiandoci anche un po' di euro). Alle soluzioni a pagamento puoi ovviare con soluzioni free ugualmente efficaci:
- Avira Antivir (antivirus);
- Comodo Personal Firewall (firewall + hips, complesso);
- Zonealarm (firewall, semplice);
- a-squared Free (antimalware).
ho un piccolo "problemino" se così si può chiamare!
Devo ordinare lo studio 17 e, siccome ho già win7 professional con regolare licenza, credo che sia uno spreco di soldi pagare altri 100 euro solo per avere un cd di recovery con win7pro! Qualcuno può spiegarmi se è possibile fare un proprio dvd di recovery?
In passato ho provato con macrum reflect (credo si chiami così) e per quanto riguarda la creazione del disco è andato tutto liscio senza errori! quando però ho provato a ripristinare non mi ha funzionato!
Se non ti è indispensabile avere un DVD da cui ripristinare il sistema ma ti "accontenti" di farlo da un'altra partizione, oppure una memoria esterna (chiavetta usb o disco rigido esterno), allora puoi usare DriveImage XML oppure Clonezilla, quest'ultimo un po' meno intuitivo ma con molte più opzioni a disposizione (clonazione di sistemi non Windows, scelta della compressione voluta fino al 70% circa delle dimensioni iniziali, sfruttamento dei processori multicore per velocizzare le operazioni di compressione).
Dott.Wisem
05-05-2010, 10:08
Auguroni, a me è arrivato ieri!!! :cincin:
Il McAfee è la prima cosa che ho fatto togliere dalla configurazione (risparmiandoci anche un po' di euro)Auguri per il mostriciattolo! Ma volevo chiederti: dal sito Dell non mi pare sia possibile togliere l'antivirus... L'hai fatto togliere telefonicamente? Quanto ti hanno fatto risparmiare?
marKolino
05-05-2010, 10:18
Auguri per il mostriciattolo! Ma volevo chiederti: dal sito Dell non mi pare sia possibile togliere l'antivirus... L'hai fatto togliere telefonicamente? Quanto ti hanno fatto risparmiare?
anche a me interessa questa informazione... io farei togliere anche ms works sinceramente...
per chi sta utilizzando il 17" anche per giocare, impostando nel videogioco la risoluzione non nativa dello schermo come si vede?
[QUOTE=
gli ali da 90w,questi modelli sottili tendono a scaldare parecchio
a meno che non lo tieni appoggiato sul pavimento e allora si mantiene tiepido
il fatto che scalda tanto non significa che e causa di un malfunzionamento[/QUOTE]
Effettivamente ho provato ad appoggiare l'alimentatore sul pavimento e mi sembra che si scaldi meno, lo sto usando da circa un'ora.
Con l'occasione volevo fare un paio di domande;
1) Usando prevalentemente il notebook con l'alimentatore, conviene estrarre le batterie??
2) I DVD di ripristino quanti devono essere? Ne ho masterizzato uno che include : Nome utente : nome utente PC 460 MB , Autorum, Media ID bin , Restore.
Grazie.
Sharketor
05-05-2010, 10:59
Pomeriggio devo chiedere un preventivo, proveró a fare togliere l'antivirus, l'ms work e la licenza dell'antifurto, magari riesco a recuperare qualcosa da investire sulla garanzia triennale.
Vi faccio sapere...
tonyx321
05-05-2010, 11:02
Se non ti è indispensabile avere un DVD da cui ripristinare il sistema ma ti "accontenti" di farlo da un'altra partizione, oppure una memoria esterna (chiavetta usb o disco rigido esterno), allora puoi usare DriveImage XML oppure Clonezilla, quest'ultimo un po' meno intuitivo ma con molte più opzioni a disposizione (clonazione di sistemi non Windows, scelta della compressione voluta fino al 70%1 circa delle dimensioni iniziali, sfruttamento dei processori multicore per velocizzare le operazioni di compressione).
spettacolare! E' anche meglio del dvd! Al momento del ripristino, come si fa?
Pomeriggio devo chiedere un preventivo, proveró a fare togliere l'antivirus, l'ms work e la licenza dell'antifurto, magari riesco a recuperare qualcosa da investire sulla garanzia triennale.
Vi faccio sapere...
Quando l'ho acquistato ci ho provato con il commerciale a farmi togliere Works, MCAfee e anche Windows7 visto che avevo già la licenza MSDN, ma mi ha risposto picche! :muro: Dicono che sono compresi a costo zero e quindi non li tolgono. Buona fortuna.
Sharketor
05-05-2010, 11:38
Quando l'ho acquistato ci ho provato con il commerciale a farmi togliere Works, MCAfee e anche Windows7 visto che avevo già la licenza MSDN, ma mi ha risposto picche! :muro: Dicono che sono compresi a costo zero e quindi non li tolgono. Buona fortuna.
ho letto che works è gratuito, per cui su quello niente da fare.
ma mcafee 15 mesi costa 69 euro, altro che gratuito e compreso nel prezzo, mentre lojack ne costa altri 25: basta fare le varie configurazioni partendo da modelli base!
sarebbe interessare sapere come ci è riuscito Nexol...:read:
Interessante articolo:
http://sosonline.aduc.it/modulo/richiesta+rimborso+microsoft+windows+pre+installato_9461.php
Dott.Wisem
05-05-2010, 11:47
Ma poi c'è una cosa che non capisco: a che serve fare i dischi di ripristino, se sono già presenti nella confezione?
tonyx321
05-05-2010, 11:52
Ma poi c'è una cosa che non capisco: a che serve fare i dischi di ripristino, se sono già presenti nella confezione?
siccome ho già a casa win7 professional con regolare licenza, mi sembra uno spreco di soldi spendere altri 100 euro per farmelo installare sul notebook dalla dell! quindi ho pensato di ordinarlo con win7 home e, quando mi arriva il note, installo io win7 pro, installo anche driver e programmi e mi creo il mio bel disco di ripristino con win7 pro
tonyx321
05-05-2010, 12:09
ragazzi sapete che numero devo fare per ordinare il note via call center? Ce l'avevo ma non lo trovo piu! Grazie :muro:
Pippokeraki
05-05-2010, 12:33
in effeti e strano sto suono che emette
chiama l'assistenza
assistenza chiamata: hanno detto che e' un fatto noto dovuto ai processori intel, quindi non possono cambiarmi la CPU perche' farebbe lo stesso rumore. Allora ho fatto notare che sono ancora in periodo di recesso e mi hanno risposto candidamente che posso rimandare indietro il pc se voglio, ma non c'e' verso di farsi cambiare il processore.. mah mah
mi sa che dovro' convivere con sto fastidio
Dott.Wisem
05-05-2010, 12:39
siccome ho già a casa win7 professional con regolare licenza, mi sembra uno spreco di soldi spendere altri 100 euro per farmelo installare sul notebook dalla dell! quindi ho pensato di ordinarlo con win7 home e, quando mi arriva il note, installo io win7 pro, installo anche driver e programmi e mi creo il mio bel disco di ripristino con win7 proCiò che intendevo è che in molti fanno i dischi di ripristino (a prescindere dall'os installato o che vorranno installare), nonostante questi siano già presenti nella confezione... La stessa utility Dell, stranamente, ogni tanto esce fuori con un popup che consiglia di farli... E allora quei dischi nella confezione che ci stanno a fare? Forse non lo ripristinano esattamente come quando l'hai acquistato?
Auguroni, a me è arrivato ieri!!! :cincin:
Il McAfee è la prima cosa che ho fatto togliere dalla configurazione (risparmiandoci anche un po' di euro). Alle soluzioni a pagamento puoi ovviare con soluzioni free ugualmente efficaci:
- Avira Antivir (antivirus);
- Comodo Personal Firewall (firewall + hips, complesso);
- Zonealarm (firewall, semplice);
- a-squared Free (antimalware).
ciao NEXOL, potresti fare con CCleaner l'elenco dei programmi installati da "vergine" del pc, e postarlo sul forum?
Sarebbe davvero utile per chi deve formattare e vuoi reinstallare tutto!!!
Grazieeeeee !!!
Dott.Wisem
05-05-2010, 12:50
assistenza chiamata: hanno detto che e' un fatto noto dovuto ai processori intel, quindi non possono cambiarmi la CPU perche' farebbe lo stesso rumore. Allora ho fatto notare che sono ancora in periodo di recesso e mi hanno risposto candidamente che posso rimandare indietro il pc se voglio, ma non c'e' verso di farsi cambiare il processore.. mah mah
mi sa che dovro' convivere con sto fastidioMah, la CPU non dovrebbe fare ronzii fastidiosi... Non me lo faceva l'i5-520M e non me lo fa l'i7-720QM... Poi bisogna vedere anche se uno ha l'orecchio bionico... Un minimo di ronzio elettrico è normale sentirlo se si poggia l'orecchio sul notebook.
Sharketor
05-05-2010, 12:52
Nexol come sei riuscito a farti togliere l'antivirus dalla configurazione? Quanto ci hai risparmiato?
Dany16vTurbo
05-05-2010, 12:57
Mah, la CPU non dovrebbe fare ronzii fastidiosi... Non me lo faceva l'i5-520M e non me lo fa l'i7-720QM... Poi bisogna vedere anche se uno ha l'orecchio bionico... Un minimo di ronzio elettrico è normale sentirlo se si poggia l'orecchio sul notebook.
è invece la cpu, sul mio vecchio HP c'era un "whine" identico, e proveniva dalla cpu...
Dott.Wisem
05-05-2010, 13:40
è invece la cpu, sul mio vecchio HP c'era un "whine" identico, e proveniva dalla cpu...Di portatili con processori Intel (singolo core e dual core) ne ho provati tanti... Alcuni emettevano ronzio chiaramente percepibile, altri no, pertanto non penso sia un difetto di tutte le cpu Core2Duo e neanche degli i5/i7, essendo che di due macchine provate con questi ultimi processori, nessuna finora mi ha dato il problema.
Come dati di fatto abbiamo che il "whining", nelle macchine in cui viene percepito chiaramente, diminuisce o si annulla quando c'è un maggiore assorbimento (innalzamento della frequenza di clock, aumento della luminosità del pannello LCD, ecc.). Questo farebbe pensare ad un cattivo switching fra CPU e alimentazione, o comunque un problema legato alla circuiteria di alimentazione.
A questo link (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/90335-airmans-official-high-pitched-noise-fix.html) si possono trovare dei suggerimenti 'software' per cercare di arginare il problema.
P.S.: ho trovato una comunicazione ufficiale dell'HP (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c00854665&jumpid=reg_R1002_USEN), risalente al gennaio 2007, in cui si spiega come le CPU moderne, a causa delle funzioni di risparmio energetico, effettuano delle transizioni di stato così spesso che talvolta alcuni componenti delle circuiterie d'alimentazione situate sulla mainboard entrano in risonanza, generando il famigerato whine. Per loro, quindi, è normale e non è considerabile un difetto (così si sono risparmiati di sostituire centinaia e centinaia di schede madri).
Quello che non spiega il documento, però, è come mai su molti notebook il difetto non si presenta...
WALTER777
05-05-2010, 14:23
Ragazzi, col 1747, BIOS A08, alimentatore originale da 90W e visualizzazione tramite schermo esterno (quindi lo schermo notebook rimane spento), tutte le CPU al 100% e scheda video in azione con furmark, ebbene, controllando frequenze e tutto, noto con piacere che di throttling non ve n'è traccia... :)
lo si sapeva
che usando un monitor esterno non c'e throtting
anche con i bios vecchi
ho un piccolo "problemino" se così si può chiamare!
Devo ordinare lo studio 17 e, siccome ho già win7 professional con regolare licenza, credo che sia uno spreco di soldi pagare altri 100 euro solo per avere un cd di recovery con win7pro! Qualcuno può spiegarmi se è possibile fare un proprio dvd di recovery?
In passato ho provato con macrum reflect (credo si chiami così) e per quanto riguarda la creazione del disco è andato tutto liscio senza errori! quando però ho provato a ripristinare non mi ha funzionato!
a me hanno mandato una copia di win7 originale oem
e un dvd di driver
non ho nessun dvd di ripristino
quando avvii il notebook la prima volta ti chiede se vuoi crearli
ce ne vanno 3
oppure li puoi creare in un secondo momento sempre tramite win7
Effettivamente ho provato ad appoggiare l'alimentatore sul pavimento e mi sembra che si scaldi meno, lo sto usando da circa un'ora.
Con l'occasione volevo fare un paio di domande;
1) Usando prevalentemente il notebook con l'alimentatore, conviene estrarre le batterie??
2) I DVD di ripristino quanti devono essere? Ne ho masterizzato uno che include : Nome utente : nome utente PC 460 MB , Autorum, Media ID bin , Restore.
Grazie.
ce chi toglie la batteria e chi no
io la batteria la lascio sempre
assistenza chiamata: hanno detto che e' un fatto noto dovuto ai processori intel, quindi non possono cambiarmi la CPU perche' farebbe lo stesso rumore. Allora ho fatto notare che sono ancora in periodo di recesso e mi hanno risposto candidamente che posso rimandare indietro il pc se voglio, ma non c'e' verso di farsi cambiare il processore.. mah mah
mi sa che dovro' convivere con sto fastidio
l'importante e essere sicuri che quel rumore sia normale
e non dovuto a difetti
Sharketor
05-05-2010, 14:33
Ragazzi dilemma: ho un coupon in scadenza oggi, 5% di sconto, ma si può usare solo online.
Il problema è che online non si può scegliere la scheda wireless n.
Ho provato con l'ordine telefonico, ma sulla mia configurazione non possono fare alcuno sconto, per cui il dilemma è questo: vale la pena spendere 60 euro in più (20 euro per la scheda e 40 euro per lo sconto che perderei con l'ordine telefonico) per avere una scheda n???
enzo bis
05-05-2010, 14:47
MILANO, IT 04/05/2010 15:00 SCANSIONE ARRIVO
FRANKFURT, DE 03/05/2010 20:38 SCANSIONE PARTENZA
03/05/2010 17:35 SCANSIONE ORIGINE
SHANGHAI, CN 30/04/2010 16:41 RITIRO AGENTE; IN TRANSITO A SERVIZIO UPS
30/04/2010 16:35 RITIRO AGENTE; IN TRANSITO A SERVIZIO UPS
DE 03/05/2010 2:39 INFORMAZIONI DI FATTURAZIONE RICEVUTE
caspita! arriva anche il mio
che sfiga!!!!!:muro: mi è arrivato alle 14,20 e io sono tornato dal lavoro alle 15,00!!!!! Ho trovato l'avviso con le modalità per il ritiro. In pratica, dal sito UPS si rintraccia il pacco indicando il numero riportato sull'avviso e si può procedere alla ricerca di un centro di stoccaggio colli, vicino alla propria residenza, dove si presume l'abbiano lasciato in attesa del secondo tentativo di consegna (che sarebbe domani). Beh, mi sa che passerò il pomeriggio dedicandomi a questa caccia al tesoro!:D
A te è arrivato?
Dott.Wisem
05-05-2010, 14:52
Ragazzi dilemma: ho un coupon in scadenza oggi, 5% di sconto, ma si può usare solo online.
Il problema è che online non si può scegliere la scheda wireless n.
Ho provato con l'ordine telefonico, ma sulla mia configurazione non possono fare alcuno sconto, per cui il dilemma è questo: vale la pena spendere 60 euro in più (20 euro per la scheda e 40 euro per lo sconto che perderei con l'ordine telefonico) per avere una scheda n???Dipende dalle esigenze. Se la wireless la usi giusto per navigare e trasferire di tanto in tanto qualche file da un pc all'altro, lo standard 802.11g è più che sufficiente.
Sharketor
05-05-2010, 14:55
Dipende dalle esigenze. Se la wireless la usi giusto per navigare e trasferire di tanto in tanto qualche file da un pc all'altro, lo standard 802.11g è più che sufficiente.
i miei dubbi riguardano non tanto la velocità, ma la compatibilità per esempio con reti pubbliche: se mi dite che non avrò problemi in futuro, allora vado tranquillo sulla g.
di sicuro, una chiavetta wireless costa meno dei 60 euro che dovrei spendere in più oggi, anche se non avrà la stessa resa. o al limite, la cambio direttamente io!
che ne dici?
Dany16vTurbo
05-05-2010, 15:12
Di portatili con processori Intel (singolo core e dual core) ne ho provati tanti... Alcuni emettevano ronzio chiaramente percepibile, altri no, pertanto non penso sia un difetto di tutte le cpu Core2Duo e neanche degli i5/i7, essendo che di due macchine provate con questi ultimi processori, nessuna finora mi ha dato il problema.
Come dati di fatto abbiamo che il "whining", nelle macchine in cui viene percepito chiaramente, diminuisce o si annulla quando c'è un maggiore assorbimento (innalzamento della frequenza di clock, aumento della luminosità del pannello LCD, ecc.). Questo farebbe pensare ad un cattivo switching fra CPU e alimentazione, o comunque un problema legato alla circuiteria di alimentazione.
A questo link (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/90335-airmans-official-high-pitched-noise-fix.html) si possono trovare dei suggerimenti 'software' per cercare di arginare il problema.
P.S.: ho trovato una comunicazione ufficiale dell'HP (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c00854665&jumpid=reg_R1002_USEN), risalente al gennaio 2007, in cui si spiega come le CPU moderne, a causa delle funzioni di risparmio energetico, effettuano delle transizioni di stato così spesso che talvolta alcuni componenti delle circuiterie d'alimentazione situate sulla mainboard entrano in risonanza, generando il famigerato whine. Per loro, quindi, è normale e non è considerabile un difetto (così si sono risparmiati di sostituire centinaia e centinaia di schede madri).
Quello che non spiega il documento, però, è come mai su molti notebook il difetto non si presenta...
Tra l'altro era AMD...
i miei dubbi riguardano non tanto la velocità, ma la compatibilità per esempio con reti pubbliche: se mi dite che non avrò problemi in futuro, allora vado tranquillo sulla g.
di sicuro, una chiavetta wireless costa meno dei 60 euro che dovrei spendere in più oggi, anche se non avrà la stessa resa. o al limite, la cambio direttamente io!
che ne dici?
Una scheda wwan costa 20€, la puoi sempre cambiare ;)
Sharketor
05-05-2010, 15:20
Una scheda wwan costa 20€, la puoi sempre cambiare ;)
esatto, ho pensato la stessa cosa: non mi va di regalare 60 euro a dell per una scheda che ne vale 20.
:D
Gemini77
05-05-2010, 16:06
ce chi toglie la batteria e chi no
io la batteria la lascio sempre
tra l'altro, avete notato che dal bios (ma anche da Win, tramite Applicazione Dell) è possibile disabilitare la carica della batteria?? qualcuno la usa?
Pippokeraki
05-05-2010, 16:25
tra l'altro, avete notato che dal bios (ma anche da Win, tramite Applicazione Dell) è possibile disabilitare la carica della batteria?? qualcuno la usa?
avevo notato una cosa del genere da qualche parte in windows, mi sembra che con il tasto funzione che ha il disegno della batteria parta un software che ha questo opzione. Pero' dice che funziona fino al successivo riavvio.
Tra l'altro in questi giorni ho fatto una ricerca su come ottimizzare l'uso della batteria, e ho trovato che tutte le batterie moderne hanno un circuito di protezione che disattiva la ricarica quando raggiungono il 100%. In pratica ora l'unico svantaggio di tenerle inserite e' che il calore generato dal pc nuoce alla longevita' della batteria. Inoltre si consiglia sempre di usare il pc a batteria almeno una - due volte a settimana fino ad un livello di carica del 15-20, mai scendere fino a zero (una volta al mese per ritararle).
Una domanda: se volessi togliere la batteria, esiste in commercio un coperchio che copra lo spazio vuoto?
Sharketor
05-05-2010, 18:11
Ordine partito, tra qualche giono o settimana saró dei vostri :D
Dany16vTurbo
05-05-2010, 18:19
tra l'altro, avete notato che dal bios (ma anche da Win, tramite Applicazione Dell) è possibile disabilitare la carica della batteria?? qualcuno la usa?
Non c'è la funzione che disabilita la carica da windows?
Parlo da possessore di xps16, premendo fn+f3, accedo alle impostazioni di risparmio energetico della dell, tra le quali disabilitare la carica.
@Pippokerak: Non penso che questa funzione le hanno tutte le batterie, perchè altrimenti non si spiegherebbe perchè con la batteria inserita (e carica) l'alimentatore assorbe 8w in più per tener in carica la batteria (l'avevo letto su nbr).
purtroppo non esiste nessun "tappo", almeno a vuoi non si vede :D
sul mio 1749 si disabilita premendo semplicemente il tasto dove sta F3;)
l'ho fatto di corsa!
enzo bis
05-05-2010, 19:03
Ordine partito, tra qualche giono o settimana saró dei vostri :D
bene! complimenti per la scelta!:mano:
io intanto ho rintracciato il pacco; l'hanno depositato presso il loro centro di raccolta per i clienti UPS in attesa di tentare una seconda consegna domani. Onde evitare ulteriori fallimenti, gli ho comunicato di tenerselo lì tranquillo che domani me lo vado a prendere direttamente io.:D
Ma non c'è una funzione che permette di spegnere lo schermo??
PS: qualcuno sa quale sia il software che permette di visualizzare il livello dell'audio mentre lo si alza o si abbassa?? E' quel triangolo bianco che appare sullo schermo quando si usano i tasti illuminati ....
Cangurozoppo
05-05-2010, 19:25
che sfiga!!!!! mi è arrivato alle 14,20 e io sono tornato dal lavoro alle 15,00!!!!! Ho trovato l'avviso con le modalità per il ritiro. In pratica, dal sito UPS si rintraccia il pacco indicando il numero riportato sull'avviso e si può procedere alla ricerca di un centro di stoccaggio colli, vicino alla propria residenza, dove si presume l'abbiano lasciato in attesa del secondo tentativo di consegna (che sarebbe domani). Beh, mi sa che passerò il pomeriggio dedicandomi a questa caccia al tesoro!
A te è arrivato?
A me è arrivato stamane alle 10,30 circa.
Non ho avuto ancora il tempo per l'installazione dei programmi,
ho fatto tardi al lavoro
comunque tra un po' lo apro
Auguri per il mostriciattolo! Ma volevo chiederti: dal sito Dell non mi pare sia possibile togliere l'antivirus... L'hai fatto togliere telefonicamente? Quanto ti hanno fatto risparmiare?
Si, telefonicamente, una quarantina. :cool:
anche a me interessa questa informazione... io farei togliere anche ms works sinceramente...
per chi sta utilizzando il 17" anche per giocare, impostando nel videogioco la risoluzione non nativa dello schermo come si vede?
Quello mi sa non è possibile, o almeno io non sono riuscito ad ottenerlo.
spettacolare! E' anche meglio del dvd! Al momento del ripristino, come si fa?
A quale dei due ti riferisci, DriveImage XML o Clonezilla?
ho letto che works è gratuito, per cui su quello niente da fare.
ma mcafee 15 mesi costa 69 euro, altro che gratuito e compreso nel prezzo, mentre lojack ne costa altri 25: basta fare le varie configurazioni partendo da modelli base!
sarebbe interessare sapere come ci è riuscito Nexol...:read:
Interessante articolo:
http://sosonline.aduc.it/modulo/richiesta+rimborso+microsoft+windows+pre+installato_9461.php
Come si suol dire, chiedere è lecito, rispondere è cortesia. Io ho chiesto, e ho avuto la fortuna che avere un commerciale che ha risposto con cortesia e disponibilità. :)
ciao NEXOL, potresti fare con CCleaner l'elenco dei programmi installati da "vergine" del pc, e postarlo sul forum?
Sarebbe davvero utile per chi deve formattare e vuoi reinstallare tutto!!!
Grazieeeeee !!!
Appena mi riprendo dal gran casino che ho combinato per far convivere Linux Ubuntu 10.4 e Windows 7 provvedo, porta pazienza.
Di portatili con processori Intel (singolo core e dual core) ne ho provati tanti... Alcuni emettevano ronzio chiaramente percepibile, altri no, pertanto non penso sia un difetto di tutte le cpu Core2Duo e neanche degli i5/i7, essendo che di due macchine provate con questi ultimi processori, nessuna finora mi ha dato il problema.
Come dati di fatto abbiamo che il "whining", nelle macchine in cui viene percepito chiaramente, diminuisce o si annulla quando c'è un maggiore assorbimento (innalzamento della frequenza di clock, aumento della luminosità del pannello LCD, ecc.). Questo farebbe pensare ad un cattivo switching fra CPU e alimentazione, o comunque un problema legato alla circuiteria di alimentazione.
A questo link (http://forum.notebookreview.com/hardware-components-aftermarket-upgrades/90335-airmans-official-high-pitched-noise-fix.html) si possono trovare dei suggerimenti 'software' per cercare di arginare il problema.
P.S.: ho trovato una comunicazione ufficiale dell'HP (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=en&cc=us&objectID=c00854665&jumpid=reg_R1002_USEN), risalente al gennaio 2007, in cui si spiega come le CPU moderne, a causa delle funzioni di risparmio energetico, effettuano delle transizioni di stato così spesso che talvolta alcuni componenti delle circuiterie d'alimentazione situate sulla mainboard entrano in risonanza, generando il famigerato whine. Per loro, quindi, è normale e non è considerabile un difetto (così si sono risparmiati di sostituire centinaia e centinaia di schede madri).
Quello che non spiega il documento, però, è come mai su molti notebook il difetto non si presenta...
Anche il Dell Inspiron in firma ha avuto qualche problema di questo tipo con una versione di Linux Ubuntu (non ricordo quale) sparito al passaggio alla versione successiva, mai niente invece con Windows XP Media Center. Mi viene da pensare che anche il sistema operativo allora centri qualcosa.
Ordine partito, tra qualche giono o settimana saró dei vostri :D
Ti aspettiamo! :cincin:
Scusate la scarica di risposte, sono un po' di corsa, sto cercando di mettere d'accordo Ubuntu 10.4 con Windows 7. Per ora l'unica cosa che sono riuscito ad ottenere è che si prendano a gomitate mentre i bootloader saltano come birilli in uno strike ben fatto! :D
Per fortuna il fido Clonezilla ha ripristinato il sistema come acceso la prima volta, vado a ricominciare!! :muro:
Dott.Wisem
06-05-2010, 09:34
Anche il Dell Inspiron in firma ha avuto qualche problema di questo tipo con una versione di Linux Ubuntu (non ricordo quale) sparito al passaggio alla versione successiva, mai niente invece con Windows XP Media Center. Mi viene da pensare che anche il sistema operativo allora centri qualcosa.Sicuramente il sistema operativo è in parte responsabile della frequenza con cui avvengono i cambiamenti di stato.
Sharketor
06-05-2010, 10:01
Domanda: c'è già il dvd di ripristino oppure è necessario fare un'immagine del sistema al primo avvio?
enzo bis
06-05-2010, 10:04
Ti aspettiamo! :cincin:
l'ho appena ritirato!!!:winner:
procedo alla prima accensione e. . . . . . . speriamo vada tutto bene:sperem:
poi faccio sapere.
enzo bis
06-05-2010, 10:31
[QUOTE=Nexol;31873440]Ti aspettiamo! :cincin:[/QUOTE
ritirato un'ora fa!!!!!:winner:
DVD nella confezione: Windows7 reinstallation DVD- Dell Drivers & Utilities- Works 9
prima accensione. . . :sperem:.....
.....tutto ok :sofico:
come promesso a IUDA, installo CCleaner e vi posto il file di testo dei programmi installati con notebook allo stato "vergine":
Domanda: c'è già il dvd di ripristino oppure è necessario fare un'immagine del sistema al primo avvio?
C'è il DVD di reinstallazione, quello di ripristino va preparato a parte.
Personalmente preferisco farmi un'immagine del sistema prima del primo avvio, facendo partire il sistema direttamente dal dvd del programma che uso per creare l'immagine.
Nel caso salti la partizione di ripristino (o tutto il disco) è di grande utilità perché ti permette ugualmente di tornare allo stato di fabbrica (una situazione in cui sicuramente tutto funziona e non ci sono virus; si spera :D)
ritirato un'ora fa!!!!!:winner:
DVD nella confezione: Windows7 reinstallation DVD- Dell Drivers & Utilities- Works 9
prima accensione. . . :sperem:.....
.....tutto ok :sofico:
Ottimo!! :cincin:
Dott.Wisem
06-05-2010, 11:15
C'è il DVD di reinstallazione, quello di ripristino va preparato a parte.[...]:Nessuno ha risposto ancora a questo mio dubbio: ma i dischi forniti nella confezione, non servono a riportare il computer allo stato di fabbrica, compresa la ricreazione eventuale della partizione nascosta di ripristino? Oppure si tratta di un normalissimo DVD di installazione di Windows 7 OEM + disco aggiuntivo per i driver (cosa che non sarebbe affatto male, fra l'altro, perché consentirebbe di ricreare un sistema "pulito", del tutto privo di bloatware involuti)?
Sharketor
06-05-2010, 11:41
Nexol, mi faresti una cortesia? Spiegare passo passo cosa fare per il dvd di ripristino, programmi da usare, procedura da seguire ecc ecc...
Grazie in anticipo :D
Nessuno ha risposto ancora a questo mio dubbio: ma i dischi forniti nella confezione, non servono a riportare il computer allo stato di fabbrica, compresa la ricreazione eventuale della partizione nascosta di ripristino? Oppure si tratta di un normalissimo DVD di installazione di Windows 7 OEM + disco aggiuntivo per i driver (cosa che non sarebbe affatto male, fra l'altro, perché consentirebbe di ricreare un sistema "pulito", del tutto privo di bloatware involuti)?
La seconda che hai detto! :D
Ho ancora le idee un po' confuse sulla situazione quindi può essere benissimo che adesso sparo una castroneria, ma in realtà se si perde la conformazione di fabbrica del disco rigido, cioè le 3 partizioni OEM, ripristino e Windows, almeno questa configurazione non si riesce più a ricostruirla con i DVD a disposizione nella confezione.
Se non è così, chiedo venia, e spiegate pure! :D
marKolino
06-05-2010, 12:14
che "delusione"... a me non hanno fatto nemmeno un euro di sconto e non ho potuto nemmeno togliere l'antivirus. Sul modello in offerta mi hanno detto di non aver nessun margine.
Comunque oggi per il 1749 è compreso il disco da 500gb al posto del 320.
Sharketor
06-05-2010, 13:19
Comunque oggi per il 1749 è compreso il disco da 500gb al posto del 320.
ho visto! diciamo che non mi sono perso niente allora, visto che ho fatto l'ordine ieri, costretto dalla scadenza del buono sconto.
320 gb mi bastano 5 vite...:D
Nexol, mi faresti una cortesia? Spiegare passo passo cosa fare per il dvd di ripristino, programmi da usare, procedura da seguire ecc ecc...
Grazie in anticipo :D
Per creare un DVD di ripristino, puoi scegliere tra:
- usare il solito "Creare un disco di ripristino del sistema (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Create-a-system-repair-disc)" di Windows, che però non so esattamente cosa ripristini perché il riavvio da questo dvd a me si blocca con un messaggio di errore incomprensibile (inquietante questa cosa :rolleyes:);
- usare il Dell DataSafe Local Backup che trovi direttamente installato sulla tua macchina in Start --> Tutti i programmi --> Dell DataSafe (qui non metto link a guide, è abbastanza autoesplicativo);
- usare "DriveImage XML (http://www.geekissimo.com/2008/02/19/come-creare-una-copia-completa-e-perfetta-del-vostro-pc-con-driveimage-xml-basta-formattare/)".
Se poi come me preferisci fare un'immagine del sistema su disco rigido esterno (quindi niente DVD) perché più pratica e veloce (cosa che ha la sua importanza quando lo fai spesso, diciamo almeno settimanalmente se vuoi avere un backup sempre sufficientemente aggiornato), allora usa "Clonezilla (http://www.megalab.it/4645/clonezilla-dal-mondo-di-linux-arriva-il-clonatore-di-hard-disk)".
Se ti trovassi in difficoltà, prova a chiedere, cercherò di aiutarti per quel che posso.
Ciao ciao. :)
[QUOTE=Nexol;31873440]Ti aspettiamo! :cincin:[/QUOTE
ritirato un'ora fa!!!!!:winner:
DVD nella confezione: Windows7 reinstallation DVD- Dell Drivers & Utilities- Works 9
prima accensione. . . :sperem:.....
.....tutto ok :sofico:
come promesso a IUDA, installo CCleaner e vi posto il file di testo dei programmi installati con notebook allo stato "vergine":
GRANDE ENZO !!!
Grazie per l'ottimo lavoro !!!
Posto il tutto in forum !!!
Grazie ad ENZO BIS !!!
PROGRAMMI ORIGINALI INSTALLATI SU DELL STUDIO 1747 AL 25.4.2010
Adobe Flash Player 10 Plugin
Adobe Systems Incorporated 10.0.45.2
Adobe Reader 9.1.2 - Italiano
Advanced Audio FX Engine Creative Technology Ltd 1.12.05
Assistente per l'accesso a Windows Live
ATI Catalyst Control Center
Cisco EAP-FAST Module Cisco Systems, Inc. 2.2.14
Cisco LEAP Module Cisco Systems, Inc. 1.0.19
Cisco PEAP Module Cisco Systems, Inc. 1.1.6
Dell DataSafe Local Backup Dell 9.3.92
Dell DataSafe Local Backup - Support Software Dell 2.41
Dell DataSafe Online Dell, Inc. 1.2.0009
Dell Getting Started Guide Dell Inc. 1.00.0000
Dell Support Center (Software di supporto) Dell 2.5.09100
Dell Webcam Central Creative Technology Ltd 1.40.05
Dell Wireless WLAN Card Utility Dell 5.30.21.0
Java(TM) 6 Update 17 Sun Microsystems, Inc. 6.0.170
Java(TM) 6 Update 17 (64-bit) Sun Microsystems, Inc. 6.0.170
Live! Cam Avatar Creator Creative Technology Ltd 4.6.3009.1
LoJack Factory Installer Absolute Software 1.0.0
McAfee SecurityCenter McAfee, Inc.
Microsoft Office PowerPoint Viewer 2007 (Italian) 12.0.4518.1017
Microsoft Silverlight 3.0.40624.0
Microsoft SQL Server 2005 Compact Edition [ENU] 3.1.0000
Microsoft Sync Framework Runtime Native v1.0 (x86) 1.0.1215.0
Microsoft Sync Framework Services Native v1.0 (x86) 1.0.1215.0
Microsoft Visual C++ 2005 Redistributable 8.0.58299
Microsoft Visual C++ 2005 Redistributable (x64) 8.0.56336
Microsoft Visual C++ 2008 Redistributable - x64 9.0.30729.17 9.0.30729
Microsoft Works 9.7.0621
Pacchetto di compatibilità per Office System 2007 12.0.4518.1018
PowerDVD DX. 8.3.6029
Quickset64 Dell Inc. 9.6.6
Roxio Burn Roxio 1.01
Strumento di caricamento di Windows Live 14.0.8014.1029
Synaptics Pointing Device Driver Synaptics Incorporated 14.0.13.0
Windows Live Essentials 14.0.8089.0726
Windows Live Sync 14.0.8089.726
Fatene buon uso !!!!
:p
Stavo cercando info sullo Studio 15.
Vedo che voi vi riferite ai note Studio con le sigle 1745/1747/1749. Sul sito non trovo corrispondenze con queste sigle.. che significano?
Altro dubbio. I coupon di sconto del 5% valgono solo su ordini fatti sul sito immagino, non su quelli fatti con l'operatore...
Sono anche molto in dubbio tra l'i5 e l'i7 :rolleyes:
Grazie ;)
Stavo cercando info sullo Studio 15.
Vedo che voi vi riferite ai note Studio con le sigle 1745/1747/1749. Sul sito non trovo corrispondenze con queste sigle.. che significano?
Altro dubbio. I coupon di sconto del 5% valgono solo su ordini fatti sul sito immagino, non su quelli fatti con l'operatore...
Sono anche molto in dubbio tra l'i5 e l'i7 :rolleyes:
Grazie ;)
17 sta per studio 17, di cui:
- 45 è il modello risalente al 2008 mi pare;
- 47 è più recente con Intel Core i3/i5/i7 e scheda video Ati Radeon 4650;
- 49 recentissimo, con Intel Core i3/i5/i7 e scheda video Ati Radeon 5650.
L'Intel Core i7 del 1749 a mio avviso è definito impropriamente un i7, è infatti dual core come gli i5, gli i7 invece sono quad core.
Lo sconto del 5% a me l'operatore l'ha accettato con il portatile Dell Inspiron in firma ed un altro portatile Dell che ho acquistato più di recente, per il 1747 invece non conveniva applicarlo ma fare un po' di magheggi con le configurazioni togliendo un po' qua, un po' la! :D
Dipende come sempre da cosa ci fai. Io uso molto le macchine virtuali e avere più core e tanta ram aiuta (un 1747 per intenderci), per giocarci potrebbe essere meglio i5 sul breve periodo, magari fra 2-3 anni anche i giochi sfrutteranno pienamente il multicore/multhreading più spinto dei core i7, perciò tieni presente anche per quanto tempo pensi di tenerlo.
Se poi vuoi solo navigarci, mandare qualche e-mail, scriverci qualche lettera, vederci qualche film, i5 è sufficiente.
Dany16vTurbo
06-05-2010, 18:57
i7 M -> Dual core
i7 QM -> Quad core
Black Mamba 86
06-05-2010, 19:35
Ciao a tutti ragazzi è il mio primo post e volevo chiedere un consiglio visto che ho deciso di acquistare un dell studio 17, prima cosa volevo sapere da chi ce l'ha se è una buona scelta oppure mi converrebbe scegliere altri modelli....
seconda cosa volevo farvi valutare la mia configurazione per vedere se posso aggiungere qualcos'altro di interessante
INTEL® CORE™ i5-520M (2,4 GHZ, 4 THREAD, TURBO BOOST FINO A 2,93 GHZ, CACHE 3 MB)
Windows® 7 Home Premium autentico 64Bit - Italiano
Microsoft® Works 9.0, italiano
17.3” High Definition+ (1600x900) LED with TL
Black chainlink
1 anno di copertura inclusa con il PC
McAfee® SecurityCenter 15 Month Subscription
Computrace LoJack for Laptops, 1yr license - included with your PC
Webcam integrata da 2,0 megapixel
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB [2x2.048 MB], 1067 MHz
Disco rigido SATA da 500 GB (7.200 rpm)
ATI Mobility Radeon HD 5650 da 1 GB
DVD +/- RW Drive (read/write CD & DVD) with DVD Burn software
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
Accessori
Nessuna custodia
Modulo Bluetooth Dell Wireless 365, europeo
Scheda mini wireless Dell 1397 (802.11 b/g)
Servizi e Software
No DataSafe Online Backup 2GB (Direct)
Sono inclusi inoltre
Nessun supporto per danni accidentali
Internal Italian Qwerty Keyboard
N0574904
Studio 1749 Order - Italy
1 anno di copertura inclusa con il PC
Studio 1749 Resource DVD (Diagnostic & Drivers)
Alimentatore CA da 90 W
Italian Documentation
Datasafe Local 2.0 Basic
Wireless Label CI5
1 Meter Power Cord (3 Wire) - Italian
avevo pensato di montare un i5 540 (ne vale la pena per 50€)??
e magari una batteria da 9 celle invece che da 6, sempre se per 70€ ne vale la pena, quanto guadagnerei in termini di durata??
c'è lo slot per un secondo hd?? perchè nelle specifiche dice che si può arrivare a 1 terabyte.
ho letto che si può togliere il mcafee, ma solo telefonicamente??
la scheda wireless è buona o dovrei richiedere qualcosa di meglio??
se avete altri suggerimenti su componenti da aggiungere e/o rimuovere ve ne sarei molto grato.....
grazie a tutti in anticipo per l'aiuto spero il mio intervento nn sia OT.
marKolino
06-05-2010, 19:40
ma...questo benedetto sconto del 5% quando arriva..?:D io sul sito mi sono registrato ieri:D
altra domanda... per quanti giorni è valido il preventivo?
Devo decidermi a breve:)
avevo pensato di montare un i5 540 (ne vale la pena per 50€)??
e magari una batteria da 9 celle invece che da 6, sempre se per 70€ ne vale la pena, quanto guadagnerei in termini di durata??
c'è lo slot per un secondo hd?? perchè nelle specifiche dice che si può arrivare a 1 terabyte.
ho letto che si può togliere il mcafee, ma solo telefonicamente??
la scheda wireless è buona o dovrei richiedere qualcosa di meglio??
se avete altri suggerimenti su componenti da aggiungere e/o rimuovere ve ne sarei molto grato.....
grazie a tutti in anticipo per l'aiuto spero il mio intervento nn sia OT.
si c'è uno slot per il secondo hd, qua c'è ache un video che mostra come:
How to Add a 2nd Hard Drive (or SSD) to a DELL Studio 17 (http://www.youtube.com/watch?v=Cwg7WUWrVB8)
il carry per inserire il secondo hard disk devi comprarlo a parte, un altro utente l'aveva trovato per circa 20€ su ebay se non ricordo male :P
il mcafee ad alcuni l'hanno tolto per telefono, ad altri non volevano saperne... dipende da chi trovi.
la scheda wireless a me non ha dato problemi e il wireless G per ora è sufficiente, cmq se hai gia un router N e vuoi sfruttarlo puoi farti mettere la Intel N per telefono.
io ho preso il 540 perche c'era un bello sconto ma non so se per 50 vale la pena, nei videogiochi sicuramente di da un po di FPS in piu, poi dipende da quali applicazioni usi...
altra domanda... per quanti giorni è valido il preventivo?
Devo decidermi a breve
dovrebbe essere scritto nel preventivo
se non c'è la durata di default è 10 giorni stando a quello che c'è scritto sul contratto
Black Mamba 86
06-05-2010, 20:07
si c'è uno slot per il secondo hd, qua c'è ache un video che mostra come:
How to Add a 2nd Hard Drive (or SSD) to a DELL Studio 17 (http://www.youtube.com/watch?v=Cwg7WUWrVB8)
il carry per inserire il secondo hard disk devi comprarlo a parte, un altro utente l'aveva trovato per circa 20€ su ebay se non ricordo male :P
il mcafee ad alcuni l'hanno tolto per telefono, ad altri non volevano saperne... dipende da chi trovi.
la scheda wireless a me non ha dato problemi e il wireless G per ora è sufficiente, cmq se hai gia un router N e vuoi sfruttarlo puoi farti mettere la Intel N per telefono.
io ho preso il 540 perche c'era un bello sconto ma non so se per 50 vale la pena, nei videogiochi sicuramente di da un po di FPS in piu, poi dipende da quali applicazioni usi...
ottimo, come pensavo....vorrei capire perchè quelli del supporto on line mi dicono che nn c'è il secondo slot :confused: .
invece per quanto riguarda la RAM c'è lo spazio per altri 2 moduli da 2 giga eventualmente?? stavo pensando di comprarli a parte perchè 238€ per 2 giga o 388€ per 4 giga di ram in più mi sembrano eccessivi no??
a questo punto proverò a farmi togliere il mc afee sperando che accettino anche il coupon del 5% che ho trovato....
Volevo segnalare come ho risolto 3 dei problemi che avevo segnalato in precedenza.
Grazie al bel lavoro svolto dai ragazzi che hanno postato l'elenco dei programmi del DELL 1747 in versione "ORIGINAL", ho risolto sia la questione della segnalazione del MAIUSCOLO/MINUSCOLO (icona che ora appare sulla destra in basso quando si agisce sul tasto), sia il problema dell'espulsione del cd-dvd dal lettore con gli appositi tasti, sia la visualizzazione della regolazione del volume audio sullo schermo, quando si utilizzano gli appositi tasti volume.
Tutto ciò grazie all'installazione del programma DELL_QUICKSET_A00_R226931 che appunto regola le funzionalità dei tasti in oggetto.
Che dire...... GRAZIE A TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIII !!!!! E prendete nota voi che andrete a formattare !!!!!
ottimo, come pensavo....vorrei capire perchè quelli del supporto on line mi dicono che nn c'è il secondo slot :confused: .
invece per quanto riguarda la RAM c'è lo spazio per altri 2 moduli da 2 giga eventualmente?? stavo pensando di comprarli a parte perchè 238€ per 2 giga o 388€ per 4 giga di ram in più mi sembrano eccessivi no??
a questo punto proverò a farmi togliere il mc afee sperando che accettino anche il coupon del 5% che ho trovato....
Gli slot per la memoria purtroppo sono solo 2.
Black Mamba 86
06-05-2010, 22:07
azz quindi ci vogliono necessariamente 2 moduli da 4, mi sa che devo rinunciare....
Nexol ho letto che hai la batteria a 9 celle....ma sporge? se si è fastidiosa?
quanto ti dura in media? grazie.
azz quindi ci vogliono necessariamente 2 moduli da 4, mi sa che devo rinunciare....
Nexol ho letto che hai la batteria a 9 celle....ma sporge? se si è fastidiosa?
quanto ti dura in media? grazie.
Se non ne hai una stretta necessità, si, meglio tenersi 4 GB e sostituire tutti e 2 i moduli fra un paio di anni ad un prezzo sicuramente più accettabile.
Sporge, assolutamente si, ma è tutt'altro che fastidiosa. In realtà è una vera manna dal cielo perché rialza la parte posteriore del portatile di almeno 3 cm facendo passare più aria che raffredda meglio il portatile. Prova a dare un'occhiata a queste foto (http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1749-Notebook.27472.0.html) per renderti conto. Come durata siamo oltre le 4 ore.
Sharketor
06-05-2010, 22:37
Il codice sconto lo trovate sul sito codici-sconto.....;)
Black Mamba 86
06-05-2010, 23:23
mmmm sn dubbioso per la batteria, nn vorrei che mi risultasse fastidioso il rialzo, per qualla da 6 celle mi sapete dire su che durata siamo più o meno??
magari chiedo troppo ma attualmente nn c'è anche la spedizione gratis :-))??
grazie.
magari chiedo troppo ma attualmente nn c'è anche la spedizione gratis :-))??
E' una delle cose che, parlando con un commerciale al telefono, puoi cercare di concordare. :D
Gemini77
07-05-2010, 08:49
mmmm sn dubbioso per la batteria, nn vorrei che mi risultasse fastidioso il rialzo, per qualla da 6 celle mi sapete dire su che durata siamo più o meno??
magari chiedo troppo ma attualmente nn c'è anche la spedizione gratis :-))??
grazie.
io con i7-620m se non ricordo male a batteria carica, e risp. energetico impostato su "dell" risulta 2.44h
ps
sul 1747 di default la batteria è da 9 celle
marKolino
07-05-2010, 10:37
dovrebbe essere scritto nel preventivo
se non c'è la durata di default è 10 giorni stando a quello che c'è scritto sul contratto
mi hanno contattato dicendo che il preventivo fatto ieri scade oggi... ora sono davanti ad un grande dilemma, avrei preferito durasse un po' di piu anche perchè non mi hanno fatto nessun "trattamento speciale" anzi... se lo ordino da internet posso anche detrarre il 5% del bonus e comunque lo sconto di 223€ è valido fino a giovedi prossimo...
WALTER777
07-05-2010, 16:13
mi hanno contattato dicendo che il preventivo fatto ieri scade oggi... ora sono davanti ad un grande dilemma, avrei preferito durasse un po' di piu anche perchè non mi hanno fatto nessun "trattamento speciale" anzi... se lo ordino da internet posso anche detrarre il 5% del bonus e comunque lo sconto di 223€ è valido fino a giovedi prossimo...
guarda che gli sconti li fanno tutte le settimane ;)
quando lo ho ordinato io avevo paura di non fare in tempo perche c'era sta offertona da 900 euro che mi faceva risparmiare 280 euro :O
e non volevo lasciarmela scappare
diciamo che i prezzi degli studio17 sono sempre quelli piu o meno :read:
dunque non farti mettere fretta
se scade un preventivo telefoni di nuovo ,magari parli con un altro commerciale
e te ne fanno un altro,sono li apposta loro
mi hanno contattato dicendo che il preventivo fatto ieri scade oggi... ora sono davanti ad un grande dilemma, avrei preferito durasse un po' di piu anche perchè non mi hanno fatto nessun "trattamento speciale" anzi... se lo ordino da internet posso anche detrarre il 5% del bonus e comunque lo sconto di 223€ è valido fino a giovedi prossimo...
Come già dice Walter, se non sei convinto, non avere fretta solo perché qualcosa scade. In genere è solo una tattica commerciale, perché finita questa offerta sono lì anche domani e per continuare a vendere, ne faranno un'altra . Ci ho messo una settimana per concludere l'acquisto, 9 preventivi diversi, una grande pazienza e costanza, sia del commerciale che mia per cercare di capirci e venirci incontro al meglio.
E come dice un'amica: non avere mai fretta, perché a prendersi il guaio ci vuole un attimo, ma poi bisogna tenerselo una vita. :D
Sharketor
07-05-2010, 18:45
Il mio è "in produzione": quanti giorni ci vogliono per mandarlo in spedizione?
Cangurozoppo
07-05-2010, 19:20
Il Mio l'ho pagato il 22/04 con un bonifico ed è arrivato il 4/05
17 sta per studio 17, di cui:
- 45 è il modello risalente al 2008 mi pare;
- 47 è più recente con Intel Core i3/i5/i7 e scheda video Ati Radeon 4650;
- 49 recentissimo, con Intel Core i3/i5/i7 e scheda video Ati Radeon 5650.
L'Intel Core i7 del 1749 a mio avviso è definito impropriamente un i7, è infatti dual core come gli i5, gli i7 invece sono quad core.
Lo sconto del 5% a me l'operatore l'ha accettato con il portatile Dell Inspiron in firma ed un altro portatile Dell che ho acquistato più di recente, per il 1747 invece non conveniva applicarlo ma fare un po' di magheggi con le configurazioni togliendo un po' qua, un po' la! :D
Dipende come sempre da cosa ci fai. Io uso molto le macchine virtuali e avere più core e tanta ram aiuta (un 1747 per intenderci), per giocarci potrebbe essere meglio i5 sul breve periodo, magari fra 2-3 anni anche i giochi sfrutteranno pienamente il multicore/multhreading più spinto dei core i7, perciò tieni presente anche per quanto tempo pensi di tenerlo.
Se poi vuoi solo navigarci, mandare qualche e-mail, scriverci qualche lettera, vederci qualche film, i5 è sufficiente.
Ti ringrazio per le delucidazioni. Il Note non avrà carichi molto pesanti da sopportare, anzi, la gran parte del lavoro sarà orientata sulle attività d'ufficio (fogli di calcolo, rubriche, creazione documenti,client di posta... niente giochi di ultima generazione quindi, ne software di calcolo esagerati. Quello che non riesco a valutare è la reattività dei nuovi processori con seven,visto che non ho mai usato ne gli uni ne l'altro. Ad esempio tra i 3 i5 proposti (430 520 e 540) quale pensi (pensate) valga la pena prendere? Considerando che il 540 costa 90€ piu del 430 e 50€ € piu del 520. Le differenze prestazionali rispecchiano le differenze di prezzo?
Altra questione su cui magari potete consigliarmi. Qualcuno ha installato sullo studio un WinXP? E se si fa, come per altre case che ho piu sotto mano, decade la garanzia in caso sia necessaria l'assistenza?
Grazie
Salve ragazzi, io sto valutando l'acquisto di un dell studio 17 con i7-620
qualcuno di voi ce l'ha?
Come vi trovate?
E' meglio mettere l'i7-720?
Me lo consigliate?
Si presentano ancora quei problemi che ho letto qui di sovraccarico dell'alimentatore?
Io sono fortemente indeciso con un vaio F (16.4, i7-720, gt330m), che però costa di più, ma decisamente più bello, voi cosa mi suggerite?
Mi serve come desktop replacement (cioè starà parecchio acceso), lavoro e anche gioco, non mi importa la durata della batteria.
Aiutatemi nella scelta
Grazie
tonyx321
07-05-2010, 22:13
se scade un preventivo telefoni di nuovo ,magari parli con un altro commerciale
e te ne fanno un altro,sono li apposta loro
potreste dirmi per favore il numero di telefono per parlare con un commerciale? non lo trovo più :muro:
Il Mio l'ho pagato il 22/04 con un bonifico ed è arrivato il 4/05
Tempi identici anche il mio.
Tra l'altro sono stati ordinati nello stesso giorno e nello stesso giorno sono arrivati a destinazione. Gemelli separati alla nascita?!? :D
Ti ringrazio per le delucidazioni. Il Note non avrà carichi molto pesanti da sopportare, anzi, la gran parte del lavoro sarà orientata sulle attività d'ufficio (fogli di calcolo, rubriche, creazione documenti,client di posta... niente giochi di ultima generazione quindi, ne software di calcolo esagerati. Quello che non riesco a valutare è la reattività dei nuovi processori con seven,visto che non ho mai usato ne gli uni ne l'altro. Ad esempio tra i 3 i5 proposti (430 520 e 540) quale pensi (pensate) valga la pena prendere? Considerando che il 540 costa 90€ piu del 430 e 50€ € piu del 520. Le differenze prestazionali rispecchiano le differenze di prezzo?
Altra questione su cui magari potete consigliarmi. Qualcuno ha installato sullo studio un WinXP? E se si fa, come per altre case che ho piu sotto mano, decade la garanzia in caso sia necessaria l'assistenza?
Grazie
Personale punto di vista: se hai deciso di optare per un i5 e 90€ non ti cambiano la vita, allora prendi il 540.
Non vedrai differenze abissali fra i 3 processori, ma, tra l'avere un processore che parte da 2,26 GHz e "tira" fino a 2,53 GHz, il 430, e l'averne uno che parte proprio da 2,53 GHz e sale fino a 3,06 GHz, il 540, il secondo ti sarà comodo nella reattività del sistema sul lungo periodo.
Più le applicazioni che usi si aggiorneranno nel corso del tempo, più richiederanno risorse, e avere un po' di MHz in più ti sarà comodo per non vedere il sistema appesantirsi sempre di più.
Basterà solo aggiungerci un po' di ram (quella è facile da aggiornare mentre il processore una volta preso quello è) e campi tranquillo per molto tempo prima di doverne comprare un altro. Per 90€ non è male. :cool:
Non ho guardato i termini della garanzia nello specifico ma, sperando di non dire castronerie, questa è sull'hardware, ognuno poi ci installa il sistema operativo che vuole. Ci sono però anche altre cose da tenere in considerazione:
- ci sono i driver per l'hardware del mio portatile?
- voglio davvero mettere sulla mia macchina un sistema operativo per cui non vengono più forniti regolarmente aggiornamenti di sicurezza?
Un bug sul tcp/ip del settembre 2009 (http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-nessuna-patch-tcp-ip-per-windows-xp-troppo-vecchio_30120-40.html) non è mai stato corretto, ed è inutile nasconderselo, ormai XP nelle strategie Microsoft è in dismissione. Già un sistema Windows ben aggiornato è comunque sempre bersagliato da tutti i tipi di malware che mente umana possa concepire, usare XP è un po' andarsela a cercare! :D
E devo ammettere, se tanto non mi piaceva Vista, tanto invece trovo carino ed usabile Seven, parola di utente Ubuntu! ;)
Se con Vista per varie motivazioni aveva un senso tornare indietro a XP, con Seven forse no.
Ciao ciao. :)
potreste dirmi per favore il numero di telefono per parlare con un commerciale? non lo trovo più :muro:
Sul sito Dell, clicca su Utenti privati e abitazioni, è in alto a sinistra.
WALTER777
08-05-2010, 09:00
potreste dirmi per favore il numero di telefono per parlare con un commerciale? non lo trovo più :muro:
ti mando in pvt il numero di quello che mi ha fatti l'ordine
Salve ragazzi, io sto valutando l'acquisto di un dell studio 17 con i7-620
qualcuno di voi ce l'ha?
Come vi trovate?
E' meglio mettere l'i7-720?
Me lo consigliate?
Si presentano ancora quei problemi che ho letto qui di sovraccarico dell'alimentatore?
Io sono fortemente indeciso con un vaio F (16.4, i7-720, gt330m), che però costa di più, ma decisamente più bello, voi cosa mi suggerite?
Mi serve come desktop replacement (cioè starà parecchio acceso), lavoro e anche gioco, non mi importa la durata della batteria.
Aiutatemi nella scelta
Grazie
cosa intendi quando dici che il vaio e piu bello?
a me sembra solo piu caro
prenditi un 720 cosi sei a posto e puoi farci quello che ti pare
la differenza di prezzo e esigua rispetto al 620
l'unica cosa che devi valutare e che se scegli il 620 ti danno la 5650 che e piu recente
blastncore
08-05-2010, 09:33
salve a tutti secondo voi è possibile trovare il dell studio 1749 con i5 e ati 5650 in qualche centro commerciale????
cosa intendi quando dici che il vaio e piu bello?
a me sembra solo piu caro
prenditi un 720 cosi sei a posto e puoi farci quello che ti pare
la differenza di prezzo e esigua rispetto al 620
l'unica cosa che devi valutare e che se scegli il 620 ti danno la 5650 che e piu recente
Beh un pò più curato esteticamente lo è, almeno secondo me.
Ma come potenza operativa il 620 non è meglio?
Quella hd560v cos'è? una 4650 rinominata?
Gli schermi come sono? La tipa in chat mi ha detto che con 95€ in più mi inserisce lo schermo full-hd, ne vale la pena? Non ho idea di quale sia la differenza tra hd e full-hd non avendone mai visto uno, cmq presumo si veda meglio, no?
Grazie ancora
salve a tutti secondo voi è possibile trovare il dell studio 1749 con i5 e ati 5650 in qualche centro commerciale????
Guarda io ho girato parecchio, si può forse anche trovare, ma se lo prendi nel sito della dell risparmi sicuro, io ho trovato differenze tra negozi e siti anche di 500 euro. E non parlo solo di dell.
Poi se non ti fidi o hai fretta fai te.
ciao
salve a tutti secondo voi è possibile trovare il dell studio 1749 con i5 e ati 5650 in qualche centro commerciale????
Solo da MediaWorld e Saturn, così dice il sito Dell, francamente non ho controllato di persona.
Quella hd560v cos'è? una 4650 rinominata?
Gli schermi come sono? La tipa in chat mi ha detto che con 95€ in più mi inserisce lo schermo full-hd, ne vale la pena? Non ho idea di quale sia la differenza tra hd e full-hd non avendone mai visto uno, cmq presumo si veda meglio, no?
Grazie ancora
Si, una 4650 rinominata.
Quello in dotazione con il 1747 è hd, il full-hd raggiunge i 1920x1080 (se ricordo bene), quindi in teoria si vede meglio. In teoria, perché in pratica se provi ad usarlo, puoi accorgerti che quella risoluzione può essere faticosa per i tuoi occhi dato che caratteri e icone sono più piccole che a 1600x900, e regolarne la grandezza non sempre risolve. A me è capitato così con l'Inspiron 9400 e optai per il 1440x900.
Se l'ho trovi e hai la possibilità di dargli un'occhiata in un centro MediaWorld o Saturn, verifica personalmente la differenza fra hd e full-hd, se proprio non trovi un Dell, prova comunque con un'altra marca, giusto per avere un'idea anche solo approssimativa. Se dopo qualche minuti hai già fastidio agli occhi o senso di malessere, il full-hd potrebbe essere da scartare.
blastncore
08-05-2010, 10:48
Solo da MediaWorld e Saturn, così dice il sito Dell, francamente non ho controllato di persona.
grazie mille dell'informazione....perchè sono in procinto di prendere un notebook e sono indeciso fra questo stupendo dell e il sony vaio eb1s1e....
ma per ora il dell è in testa....
Sharketor
08-05-2010, 11:02
Ti ringrazio per le delucidazioni. Il Note non avrà carichi molto pesanti da sopportare, anzi, la gran parte del lavoro sarà orientata sulle attività d'ufficio (fogli di calcolo, rubriche, creazione documenti,client di posta... niente giochi di ultima generazione quindi, ne software di calcolo esagerati. Quello che non riesco a valutare è la reattività dei nuovi processori con seven,visto che non ho mai usato ne gli uni ne l'altro. Ad esempio tra i 3 i5 proposti (430 520 e 540) quale pensi (pensate) valga la pena prendere? Considerando che il 540 costa 90€ piu del 430 e 50€ € piu del 520. Le differenze prestazionali rispecchiano le differenze di prezzo?
Altra questione su cui magari potete consigliarmi. Qualcuno ha installato sullo studio un WinXP? E se si fa, come per altre case che ho piu sotto mano, decade la garanzia in caso sia necessaria l'assistenza?
Grazie
La virtù sta nel mezzo: prendi il 520, che rispetto al 540 non ha variazioni significative e risparmi 40 euro.
diabolik1981
08-05-2010, 11:03
grazie mille dell'informazione....perchè sono in procinto di prendere un notebook e sono indeciso fra questo stupendo dell e il sony vaio eb1s1e....
ma per ora il dell è in testa....
lascia perdere sony a meno che non sia masochista e ti piace impazzire col supporto post vendita.
WALTER777
08-05-2010, 11:53
Beh un pò più curato esteticamente lo è, almeno secondo me.
Ma come potenza operativa il 620 non è meglio?
Quella hd560v cos'è? una 4650 rinominata?
Gli schermi come sono? La tipa in chat mi ha detto che con 95€ in più mi inserisce lo schermo full-hd, ne vale la pena? Non ho idea di quale sia la differenza tra hd e full-hd non avendone mai visto uno, cmq presumo si veda meglio, no?
Grazie ancora
BEH NON TI CREDRE LO STUDIO FA LA SUA FIGURA e a me da un senso di robustezza
di sicuro e piu bello l'alienware :D
se prendi lo studio 1749 ti danno la 5650
se prendi lo studio 1747 ti danno la hd560v che sarebbe una 4650 Rebrand = cambio nome, ma stessa sostanza
lo schermo e buono 1600x900 molto luminoso
e una televisione e anche l'audio
Cangurozoppo
08-05-2010, 12:22
Ieri ho chiamato l'assistenza dell : tra una settimana mi mandano l'alimentatore da 130 GRATIS.
L'assistente è stata molto gentile ,complimenti alla Dell.
Spero che con il nuovo bios A08 non avrò più problemi di surriscaldamento all'alimentatore e soprattutto rallentamenti del procio.
So che qualcuno di voi lo ha gia provato e vorrei sapere come procede
e se non si corre il rischio di friggere il tutto.
GRAZIE IN ANTICIPO
WALTER777
08-05-2010, 12:39
Ieri ho chiamato l'assistenza dell : tra una settimana mi mandano l'alimentatore da 130 GRATIS.
L'assistente è stata molto gentile ,complimenti alla Dell.
Spero che con il nuovo bios A08 non avrò più problemi di surriscaldamento all'alimentatore e soprattutto rallentamenti del procio.
So che qualcuno di voi lo ha gia provato e vorrei sapere come procede
e se non si corre il rischio di friggere il tutto.
GRAZIE IN ANTICIPO
io lo sto usando da quasi un mese l'ali da 130
e con il bios 08 il problema throtting e scomparso
se leggi i post vecchi trovi tutte le informazioni possibili
Dany16vTurbo
08-05-2010, 13:08
Vi informo che ieri sera ho ufficialmente bruciato l'alimentatore da 130w :O
Quella hd560v cos'è? una 4650 rinominata?Si, una 4650 rinominata.
Volevo chiedere a chi ha ricevuto in questi giorni il Dell Studio 1747 e sull'ordine aveva come scheda video la HD 560v: in Windows a voi come viene riconosciuta? Come 560v oppure 4650?
Vi informo che ieri sera ho ufficialmente bruciato l'alimentatore da 130w :O
Un'ottima notizia in vista dell'estate!! :doh:
Ma giusto per sapere i fatti tuoi, che stavi facendo di così "caloroso"? Con il portatile intendo! :D
Dany16vTurbo
08-05-2010, 13:16
Un'ottima notizia in vista dell'estate!! :doh:
Ma giusto per sapere i fatti tuoi, che stavi facendo di così "caloroso"? Con il portatile intendo! :D
Stavo giocando.
2 giorni fà si è spento (senza batteria), ho aspettato una decina di minuti ed è ripartito, ma dopo 15min circa l'alimentatore ha smesso di funzionare, la lucetta si è spenta...
Ieri, sempre mentre giocavo, si spegne la lucetta e dopo mille prove nn si accende più, non eroga nulla :(
Non era neanche molto caldo, anche perchè più di una volta l'ho lasciato fare test sicuramente più stressanti...
Stavo giocando.
2 giorni fà si è spento (senza batteria), ho aspettato una decina di minuti ed è ripartito, ma dopo 15min circa l'alimentatore ha smesso di funzionare, la lucetta si è spenta...
Ieri, sempre mentre giocavo, si spegne la lucetta e dopo mille prove nn si accende più, non eroga nulla :(
Non era neanche molto caldo, anche perchè più di una volta l'ho lasciato fare test sicuramente più stressanti...
Ora sei con il 90W? Utile per aspettare quello nuovo; sei in garanzia, giusto?
Dany16vTurbo
08-05-2010, 13:27
Ora sei con il 90W? Utile per aspettare quello nuovo; sei in garanzia, giusto?
Si, lunedì li chiamo, anche se sta storia non mi piace, vedo se riesco a fare una sostituzione....
Si, lunedì li chiamo, anche se sta storia non mi piace, vedo se riesco a fare una sostituzione....
Sostituzione? Di che tipo? Se posso...
Dany16vTurbo
08-05-2010, 13:33
Sostituzione? Di che tipo? Se posso...Leggo sui forum stranieri che, quando si hanno vari problemi, gli sostituiscono il notebook con un modello equivalente o superiore.
Ho paura che in qualche modo il problema possa ritornare, anche perchè qui sono stato il primo ad avere il 130w.... :rolleyes:
Leggo sui forum stranieri che, quando si hanno vari problemi, gli sostituiscono il notebook con un modello equivalente o superiore.
Ho paura che in qualche modo il problema possa ritornare, anche perchè qui sono stato il primo ad avere il 130w.... :rolleyes:
Si, magari le prime versioni del bios non gestivano bene i 130W, magari è solo una stupidaggine quella che ho detto. Comunque sia, in bocca al lupo!! ;)
Sharketor
08-05-2010, 13:41
questo è uno dei motivi per cui ho scartato l'i7 a priori: potrebbe trattarsi di un processore troppo potente e non ancora ottimizzato per l'uso notebook?
Volevo chiedere a chi ha ricevuto in questi giorni il Dell Studio 1747 e sull'ordine aveva come scheda video la HD 560v: in Windows a voi come viene riconosciuta? Come 560v oppure 4650?
Ciao, io ho formattato e reinstallato tutto e la vede come 4650..
diabolik1981
08-05-2010, 18:12
Ciao, io ho formattato e reinstallato tutto e la vede come 4650..
esattamente quello che dovrebbe essere
Dany16vTurbo
08-05-2010, 19:29
questo è uno dei motivi per cui ho scartato l'i7 a priori: potrebbe trattarsi di un processore troppo potente e non ancora ottimizzato per l'uso notebook?
No, il problema è la DELL, visto che altre marche non hanno questi problemi.
Chissà perchè poi....
WALTER777
08-05-2010, 20:51
Stavo giocando.
2 giorni fà si è spento (senza batteria), ho aspettato una decina di minuti ed è ripartito, ma dopo 15min circa l'alimentatore ha smesso di funzionare, la lucetta si è spenta...
Ieri, sempre mentre giocavo, si spegne la lucetta e dopo mille prove nn si accende più, non eroga nulla :(
Non era neanche molto caldo, anche perchè più di una volta l'ho lasciato fare test sicuramente più stressanti...
precisiamo tu hai un xps16 con i720 e 4670 e hai la scheda clokkata
ma ovviamanete non centra nulla con il fatto che l'ali ti si e bruciato
il mio funziona bene
se si bruciasse ne ho un altro :D
a me ne avevano spediti due da 130 :D :D
lo sto usando da un mese e sta acceso dalle 10 14 ore al giorno
e va tutto bene
spero che sia solo un caso isolato comunque
non vogliamo creare allarmismi
Leggo sui forum stranieri che, quando si hanno vari problemi, gli sostituiscono il notebook con un modello equivalente o superiore.
Ho paura che in qualche modo il problema possa ritornare, anche perchè qui sono stato il primo ad avere il 130w.... :rolleyes:
vuoi mica dire che ti cambiano notebook perche ti si e bruciato l'alimentatore?
dove lo hai visto sto film :D
Ciao, io ho formattato e reinstallato tutto e la vede come 4650..
perche prima come la vedeva??
Black Mamba 86
09-05-2010, 03:46
perdonate la domanda da ignorante ma prendere un I7 620 rispetto ad un i5 540 nn cambia niente in termini di prestazioni se nn si usano programmi pesanti quali cad 3d, robe di rendering ecc??
grazie
Ciao, io ho formattato e reinstallato tutto e la vede come 4650..
Ottimo!
Non capivo se anch'io vedevo appunto una 4650 (sia con Windows che Ubuntu) per via della mia esplicita richiesta di montarmi una 4650, oppure perché lo è anche la 560v.
Sto misurando i consumi con un wattmetro.
In modalità "risparmio energia" in idle o usandolo per scrivere o navigare senza flash consuma solo 22W.
Ogni tanto quando è impegnato sale a 30W, max 35W, poi torna subito a 22W.
E acceso da un'ora e la ventola non è mai partita, la tastiera e il poggiapolsi sono freschi come se fosse spento.
Purtroppo si sente il brusio del disco fisso... sapete se c'è un modo per limitare le prestazioni a favore della silenziosità anche per il disco fisso?
Dopo faccio un po di prove anche sotto stress...
cmq spero che facciano presto un BIOS che permette lo switch con la VGA integrata nell'i5, i consumi scenderebbero veramente ai minimi termini..
Sharketor
09-05-2010, 09:33
Il mio è stato spedito oggi, ordine fatto il 5 maggio: arrivaaaaaaa......:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.