View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell Studio 1745/1747/1749
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
21
22
23
giusto ieri mi è arrrivato l'alimentatore da 130W, sono molto soddisfatto: è un pò più ingombrante ovviamente ma oltre a risolvere i problemi di alimentazione quando lo uso al massimo ha il pregio di avere i cavi sensibilmente più lunghi! Non so voi ma io in alcune situazioni ho avuto problemi con il cavo..anche perchè secondo me sia l'alimentazione che le porte usb sono messe nel posto peggiore...cmq ottimo portatile
Lunedì, dopo 2 settimane dalla richiesta, mi era arrivato solo il cordone elettrico, oggi l'alimentatore! Come dicevo prima, con calma ma arriva. :D
Continua invece ad incuriosirmi questa storia dei commerciali che a volte accettano il coupon di sconto, ed a volte no... :mbe:[/QUOTE]
..a volte ti cambiano la wireless, a volte no...sembra che ognuno faccia un po' come gli pare...:boh: :boh:
Continua invece ad incuriosirmi questa storia dei commerciali che a volte accettano il coupon di sconto, ed a volte no... :mbe:
..a volte ti cambiano la wireless, a volte no...sembra che ognuno faccia un po' come gli pare...:boh: :boh:
Ah già, mi aveva così sorpreso la cosa che avevo completamente resettato. Insomma, sembrerebbe abbiano margini di manovra ben più ampi di quanto dicono. Ovviamente. :cool:
Dany16vTurbo
28-05-2010, 17:27
Ah già, mi aveva così sorpreso la cosa che avevo completamente resettato. Insomma, sembrerebbe abbiano margini di manovra ben più ampi di quanto dicono. Ovviamente. :cool:
Se trovi la commerciante giusta ti trattano da signori, a me hanno fatto scegliere ogni particolare.
Avevo chiesto se c'era quella specie di "panno" per proteggere il portatile (visto in una review) e mi ha detto che è a discrezione della fabbrica metterlo o no, però nel dubbio mi ha regalato una borsa belkin dal valore di 54€ :D
Stessa cosa per la batteria, di serie c'era la 9, mi ha messo la 6 celle togliendomi 50€ :cool:
Settimana prossima forse ordino un 1749. Ma prima vorrei chiarirmi i dubbi su un paio di cose.
Che differenza di durata, a notebook ben operativo (film, giochi,...), c'è tra la batteria a 6 e a 9 celle?
Perche stavo pensando a prendere quella a 9 celle recuperando la differenza in euro facendomi installare, se possibile, un hdd meno capiente. Per gli usi che dovrà fare il note 500gb son tentissimi. Ma se non fosse possibile non so quanto mi converrebbe prendere le 9celle. Esperienze di durata??
E poi. Conviene mettere il modulo bluetooth a 35€ o lo si trova a meno e si può aggiungere in qualche modo?
Grazie
Lunedì, dopo 2 settimane dalla richiesta, mi era arrivato solo il cordone elettrico, oggi l'alimentatore! Come dicevo prima, con calma ma arriva. :D
Questa notizia mi da conforto.. perchè anch'io con sorpresa :confused: ho ricevuto solo il cordone di collegamento. Aspetterò quindi l'alimentatore, mi preoccupa un po' il fatto che l'addetto delle poste lascia l'involucro sopra la cassetta della posta senza avvisare!! In che data avevi fatto la richiesta per l'alimentatore da 130 w?
Questa notizia mi da conforto.. perchè anch'io con sorpresa :confused: ho ricevuto solo il cordone di collegamento. Aspetterò quindi l'alimentatore, mi preoccupa un po' il fatto che l'addetto delle poste lascia l'involucro sopra la cassetta della posta senza avvisare!! In che data avevi fatto la richiesta per l'alimentatore da 130 w?
Lunedì 10 maggio. Li spediscono separatamente, forse per questione di costi? :confused:
Se trovi la commerciante giusta ti trattano da signori, a me hanno fatto scegliere ogni particolare.
Avevo chiesto se c'era quella specie di "panno" per proteggere il portatile (visto in una review) e mi ha detto che è a discrezione della fabbrica metterlo o no, però nel dubbio mi ha regalato una borsa belkin dal valore di 54€ :D
Stessa cosa per la batteria, di serie c'era la 9, mi ha messo la 6 celle togliendomi 50€ :cool:
Beh, neanch'io mi lamento; memorie da 1333 MHz allo stesso prezzo delle 1066 MHz e altri 40€ in meno tolto l'antivirus. E' sulla ATI 5650 al posto della 4650 che sarei davvero andato in brodo di giuggiole! :D
Ehehe, io ho provato una volta e mi è stato risposto che non si poteva fare niente di diverso da quanto sul sito tranne mettere in piu la wireless n. Nessuno sconto, nemmeno spedizione, e vedo pure nel preventivo che la wireless è costata di piu perche il preventivo viene piu che farlo sul web senza sconti. LOL
cartesio_
28-05-2010, 21:58
Alla fine cartesio_, tutto si riduce a cosa è importante per te e cosa te ne vuoi fare del portatile.
Il portatile dovrà fare di tutto, macchina da gioco per i più piccoli, lunghe sessioni di navigazione di lettura di documenti e siti sul web, avendo contemporaneamente altre applicazioni aperte come Office o programmi che convertono un divx in dvdvideo o altri processi simili.
un monitor un po' meno chiaro e leggibile che è fondamentale per la quantità di cose che leggo a video
Ecco questa potrebbe essere la discriminante definitiva che mi fa propendere per il 1747...
Il portatile dovrà fare di tutto, macchina da gioco per i più piccoli, lunghe sessioni di navigazione di lettura di documenti e siti sul web, avendo contemporaneamente altre applicazioni aperte come Office o programmi che convertono un divx in dvdvideo o altri processi simili.
Ecco questa potrebbe essere la discriminante definitiva che mi fa propendere per il 1747...
Si, condivido... ma io non ti ho detto niente, eh? :D
tonyx321
28-05-2010, 22:04
Condivido, questo monitor garba un sacco anche a me! :)
L'audio poi, in generale quello dei portatili da 17" Dell è sempre stato ottimo, anche l'Inspiron in firma mi ha dato grandi soddisfazioni da questo punto di vista.
Rialzata? Beh, non sembra, l'ho guardata di lato e mi pare perfettamente in piano. Te l'hanno data col bozzo?!? :D
No dai, scherzo, però spiega un attimo meglio com'è questo rialzo, non sono sicuro di aver capito bene.
Io sono indeciso se ordinare il note con schermo fullhd o hd+! Io preferirei quello hd+ sia per affaticare meno la scheda video, sia perchè ritengo che nel fullhd il testo e le icone vengano visualizzate troppo piccole. Il dubbio mi viene perchè molti sostengono che lo schermo hd+ sia qualitativamente inferiore a quello fullhd per il ridotto angolo di visuale e per la scarsa luminosità. Potreste darmi qualche notizia o consiglio a riguardo?
cartesio_
28-05-2010, 22:08
Ehehe, io ho provato una volta e mi è stato risposto che non si poteva fare niente di diverso da quanto sul sito tranne mettere in piu la wireless n. Nessuno sconto, nemmeno spedizione, e vedo pure nel preventivo che la wireless è costata di piu perche il preventivo viene piu che farlo sul web senza sconti. LOL
Confermo. Ho chiesto di togliere l'antivirus e mi ha riso in faccia, anzi sulla cornetta del telefono. Le ram da 1.333 mhz mi sarebbero costate appena 40 centesimi di euro. Comunque alla fine non si è fatto niente perché non accettano lo sconto del 5% che invece concedono acquistando online. E non ho alcuna intenzione di regalare 50 euro al signor Michael Dell.
giusto ieri mi è arrrivato l'alimentatore da 130W, sono molto soddisfatto: è un pò più ingombrante ovviamente ma oltre a risolvere i problemi di alimentazione quando lo uso al massimo ha il pregio di avere i cavi sensibilmente più lunghi! Non so voi ma io in alcune situazioni ho avuto problemi con il cavo..anche perchè secondo me sia l'alimentazione che le porte usb sono messe nel posto peggiore...cmq ottimo portatile
L'ho provato: una sessione di gioco con Gothic 3. Al costo di un ingombro leggermente maggiore, la temperatura è notevolmente più bassa.:winner:
Nel mio caso invece i cavi sono praticamente uguali, anzi, per l'esattezza quelli del 130W sono più corti di 2-3 cm. :mbe:
cartesio_
28-05-2010, 22:13
Si, condivido... ma io non ti ho detto niente, eh? :D
Non ti preoccupare, al massimo vado in Texas e lo rompo in testa a Michael Dell,
visto che è pure un portatile pesantuccio!
Oppure più mestamente e con meno divertimento lo rispedisco indietro e faccio arrivare il 1749.;)
cartesio_
28-05-2010, 22:16
L'ho provato: una sessione di gioco con Gothic 3. Al costo di un ingombro leggermente maggiore, la temperatura è notevolmente più bassa.:winner:
E' più bassa la temperatura dell'alimentatore o del portatile?
Non ti preoccupare, al massimo vado in Texas e lo rompo in testa a Michael Dell,
visto che è pure un portatile pesantuccio!
Oppure più mestamente e con meno divertimento lo rispedisco indietro e faccio arrivare il 1749.;)
Eppure, eppure, secondo me quando arriverà il 1747 te ne innamorerai... :)
E' più bassa la temperatura dell'alimentatore o
del portatile?
Dell'alimentatore.
Si, condivido... ma io non ti ho detto niente, eh? :D
Però c'è anche da dire, correggetemi se sbaglio, che tra il 1749 con i5 e il 1747 con i7, oltre ad esserci la vga che pende a favore del primo, ci sono anche 130€ di differenza circa, un 15% del prezzo del note. Secondo me quindi le migliori qualità del 1747 che prima elencava Nexol hanno un costo, niente di regalato quindi.
Anche a me hanno detto che i programmi essendo offerte non possono essere tolti, lo sconto non è accettato e hanno provato a vendermi una borsa porta pc da 44€. Al che ho chiesto se era compresa nel prezzo e mi è stato risposto "No, lo dicevo per lei, per proteggere il notebook". :D
Ragazzi, sapere rispondermi alle 2 domande che ho posto prima? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32127851&postcount=4255
Io sono indeciso se ordinare il note con schermo fullhd o hd+! Io preferirei quello hd+ sia per affaticare meno la scheda video, sia perchè ritengo che nel fullhd il testo e le icone vengano visualizzate troppo piccole. Il dubbio mi viene perchè molti sostengono che lo schermo hd+ sia qualitativamente inferiore a quello fullhd per il ridotto angolo di visuale e per la scarsa luminosità. Potreste darmi qualche notizia o consiglio a riguardo?
Ne abbiamo discusso qualche giorno fa su questo thread.
Se vuoi farti un'idea di persona di quanto si è detto, il tutto iniza a pagina 208 messaggio 4155, il riassunto breve è che non c'è un accordo unanime su cosa sia meglio.
Tecnicamente i full-hd sono migliori, almeno, se vai a leggere le specifiche tecniche. Ma tutto dipende dai tuoi occhi e dall'uso prevalente che ne farai. Per guardare il DVD di un film o giocare sembra meglio un full-hd, per tutto il resto c'è mast... ehmm... scusa, stavo a far confusione... :D ... per tutto il resto c'è l'HD+.
Una cosa ti posso dire con certezza. Ho provato un full-hd (non Dell) e i miei occhi dopo 5 minuti già non ne avevano più; ma sono i miei occhi. E se leggi il messaggio 4192 di icio67 a pagina 210, dice testualmente:
Scusate se mi intrometto ma...
Su un mio più vecchio DELL avevo fatto la prova con il FullHD, cioè mi spiego meglio, mi ero comprato in seguito il pannello FullHD e lo avevo sostituito al originale.
Niente da dire sulla qualità delle immagini e dei film, ma per tutto il resto devi avere 12/10 di vista..... si certo puoi zoommare le icone, ma sugli scritti due palle....
Alla fine ho rimesso l'originale e il FullHd è li bello imballato.
Morale, pensate bene all'utilizzo che farete del note prima di inserire questo "optional".....
Personalmente dell'HD+ sono soddisfattissimo. Luminosissimo al punto che chiunque finora ha usato il mio portatile se n'è lamentato chiedendo di abbassarlo un po', contrasto elevato, testi ben leggibili, nell'uso normale (scrivere, navigare, leggere) l'angolo di visuale non da nessun problema.
Solo nei giochi sembra che qualcosa s'inizi a notare, ma anche qui non c'è accordo. Personalmente gioco con grande soddisfazione a Gothic 3 e se non mi facevano notare il problema penso sarebbe passato inosservato, per chi ha giocato con altri giochi sull'HD+ del 1749 invece la cosa era così evidente da creare fastidio durante il gioco. C'è da ricordare che l'HD+ del 1747 ha specifiche tecniche dichiarate da Dell migliori di quello del 1749 e forse è qui la differenza nei giochi. Con i video, boh, non ci ho fatto caso con quelli da YouTube e per gli altri uso il lettore dvd e la tv.
Spero ti sia d'aiuto quanto detto, per tutto il resto, c'è mast... :D
Però c'è anche da dire, correggetemi se sbaglio, che tra il 1749 con i5 e il 1747 con i7, oltre ad esserci la vga che pende a favore del primo, ci sono anche 130€ di differenza circa, un 15% del prezzo del note. Secondo me quindi le migliori qualità del 1747 che prima elencava Nexol hanno un costo, niente di regalato quindi.
Anche a me hanno detto che i programmi essendo offerte non possono essere tolti, lo sconto non è accettato e hanno provato a vendermi una borsa porta pc da 44€. Al che ho chiesto se era compresa nel prezzo e mi è stato risposto "No, lo dicevo per lei, per proteggere il notebook". :D
Ragazzi, sapere rispondermi alle 2 domande che ho posto prima? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32127851&postcount=4255
Non solo niente di regalato, ma a leggere cosa racconti della tua esperienza con i commerciali c'è da stare attenti che paghi doppio. :D
Della batteria non so, ho la 9 celle che è di default e anche l'unica prevista sul 1747. Del bluetooth, era l'unica cosa che non aveva mai usato del vecchio portatile, non l'ho ripreso.
Sul 1747 che durata ha la 9 celle?
Sul 1747 che durata ha la 9 celle?
Schermo alla massima luminosità, installazione di programmi, editor di testo, e poco altro (non ricordo), dopo 3 ore c'era ancora un 20-25% di carica della batteria. Diciamo sulle 3-4 ore a seconda dell'uso e delle impostazioni di risparmio energetico.
Grazie :D , vediamo se qualche altro può rispondermi.
cartesio_
28-05-2010, 23:29
Eppure, eppure, secondo me quando arriverà il 1747 te ne innamorerai... :)
Speriam bene carissimo Nexol:sperem:
cartesio_
28-05-2010, 23:34
Schermo alla massima luminosità, installazione di programmi, editor di testo, e poco altro (non ricordo), dopo 3 ore c'era ancora un 20-25% di carica della batteria. Diciamo sulle 3-4 ore a seconda dell'uso e delle impostazioni di risparmio energetico.
Poffarbacco! Mi sembra ottimo visto l'hardware che monta! :ave:
cartesio_
28-05-2010, 23:48
Però c'è anche da dire, correggetemi se sbaglio, che tra il 1749 con i5 e il 1747 con i7, oltre ad esserci la vga che pende a favore del primo, ci sono anche 130€ di differenza circa, un 15% del prezzo del note. Secondo me quindi le migliori qualità del 1747 che prima elencava Nexol hanno un costo, niente di regalato quindi.
La configurazione che piace a me del 1749 risulta più costosa del 1747.
I5-540m, dvd con windows 7 (5 euro), batteria a 9 celle, il configuratore lo prezza a ben 934 euro! (29 euro in più rispetto al 1747).
Se invece ci accontentiamo del I5-520m si scende a 884 e si risparmiano 15 euro.
P.S.
Scusatemi,ma solo ora mi sono accorto della funzione del tasto "multiquote".
Ma infatti come ti ha detto prima Nexol dipende da quello che devi farci, ma anche e soprattutto da quanti soldi hai da spendere :D
Ad esempio a quanto ho capito facendo ricerche qua e la tra il i5-430 e il i5-540 la differenza non è riscontrabile nell'utilizzo normale del pc ma solo dai vari bench. Io ad esempio propenderei per prendere il 430 e risparmiare 90€ (che secondo me non sono pochi sulla spesa complessiva.) Quando i programmi e i so saranno diventati troppo esigenti per il 430 lo saranno anche per il 540 :D
Il 1747 consuma piu del 1749 quindi sarebbe opportuno paragonare la durata delle batterie. Magari sul 1749 la 6 celle dura di per se 3 ore e mezza (ed è quello che vorrei capire) e quindi risultarebbe superfluo comprarla con ulteriore risparmio.
Poi ovvio che se 100€ risparmiati per un acquirente non sono niente, è giusto andare sull'hw migliore e piu potente.
cartesio_
29-05-2010, 00:38
Grazie :D , vediamo se qualche altro può rispondermi.
Nel sito notebookcheck.net hanno testato la durata della batteria sia per il 1747 che per il 1749.
Ecco i link delle review:
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1747-Notebook.24820.0.html
http://www.notebookcheck.net/Review-Dell-Studio-1749-Notebook.27472.0.html
Navigando con la wireless per il 1749 la batteria è durata 3h 24min mentre per il 1747 sempre con lo stesso tipo di attività 2h 44min. Attenzione, anche il 1749 in prova aveva la batteria da 9 celle.
Cavolo grazie. Erano proprio le info che cercavo. Anche se fanno un po di casino...il 1749 lo propongono con il 9 celle e il 1747 con le 6....boh, hanno anche sbagliato a scrivere nel testo...
Meglio qualche parere di noi utilizzatori ;)
cartesio_
29-05-2010, 01:20
Cavolo grazie. Erano proprio le info che cercavo. Anche se fanno un po di casino...il 1749 lo propongono con il 9 celle e il 1747 con le 6....boh, hanno anche sbagliato a scrivere nel testo...
Meglio qualche parere di noi utilizzatori ;)
Nella review del 1747 per la batteria dice "A 9 cell battery can also be ordered for the Studio 1747 for a surcharge of almost 70 euro and can increase, purely statistical, the battery life by up to 48 percent with its 85 watt hours."
Quindi secondo loro con la batteria a 9 celle le prestazioni aumentano del 48% e praticamente si arriverebbe alla durata indicata da Nexol.
Condivido, questo monitor garba un sacco anche a me! :)
L'audio poi, in generale quello dei portatili da 17" Dell è sempre stato ottimo, anche l'Inspiron in firma mi ha dato grandi soddisfazioni da questo punto di vista.
Rialzata? Beh, non sembra, l'ho guardata di lato e mi pare perfettamente in piano. Te l'hanno data col bozzo?!? :D
No dai, scherzo, però spiega un attimo meglio com'è questo rialzo, non sono sicuro di aver capito bene.
Praticamente i tasti 7,8, 9, F9 e F10 sono lievemente più alti degli altri...infatti, se premo forte sugli altri tasti, non succede nulla, mentre sui tasti elencati prima, la tastiera tende a sprofondare leggermente di più...
diabolik1981
29-05-2010, 09:57
Cari amici, cosa ne dite di questo modello HP?
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/321957-321957-3329744-3995710-3995710-4149943-4211324.html
Sembrerebbe del tutto superiore agli attuali DELL ad un prezzo del tutto ragionevole.
Praticamente i tasti 7,8, 9, F9 e F10 sono lievemente più alti degli altri...infatti, se premo forte sugli altri tasti, non succede nulla, mentre sui tasti elencati prima, la tastiera tende a sprofondare leggermente di più...
Uhmm... :mbe: ... si, mettendosi di lato alla tastiera e traguardando con molta attenzione ora ho notato anch'io una leggerissima differenza (ad occhio, meno di 1 millimetro), però no, qui tutto regolare, nessuna differenza alla pressione, anche forte.
Dott.Wisem
29-05-2010, 10:31
Io sono indeciso se ordinare il note con schermo fullhd o hd+! Io preferirei quello hd+ sia per affaticare meno la scheda video, sia perchè ritengo che nel fullhd il testo e le icone vengano visualizzate troppo piccole. Il dubbio mi viene perchè molti sostengono che lo schermo hd+ sia qualitativamente inferiore a quello fullhd per il ridotto angolo di visuale e per la scarsa luminosità. Potreste darmi qualche notizia o consiglio a riguardo?Scarsa luminosità? No, si può avere da ridire sull'angolo di visione verticale (che è identico a quello della stragrande maggioranza dei notebook in circolazione), ma sulla luminosità proprio no... Anche come colori riproducibili è al di sopra della media. ;)
Cari amici, cosa ne dite di questo modello HP?
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/321957-321957-3329744-3995710-3995710-4149943-4211324.html
Sembrerebbe del tutto superiore agli attuali DELL ad un prezzo del tutto ragionevole.
Rispetto ad un 1747 ha in più un'ottima scheda grafica ATI Mobility Radeon™ HD 5850, in meno ha la batteria a 6 celle. Il tutto ad un costo di 1399€ contro i 1157€ del 1747. E' assolutamente superiore agli attuali Dell, e come scheda grafica, e come prezzo, 242€ in più. :D
diabolik1981
29-05-2010, 10:35
Rispetto ad un 1747 ha in più un'ottima scheda grafica ATI Mobility Radeon™ HD 5850, in meno ha la batteria a 6 celle. Il tutto ad un costo di 1399€ contro i 1157€ del 1747. Appena 242€ in più! :D
dimentichi bluetooth, 6GB di ram, tastiera retroilluminata
Dott.Wisem
29-05-2010, 10:35
Cari amici, cosa ne dite di questo modello HP?
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ho/WF06b/321957-321957-3329744-3995710-3995710-4149943-4211324.html
Sembrerebbe del tutto superiore agli attuali DELL ad un prezzo del tutto ragionevole.Senz'altro superiore come scheda grafica e come dotazione di ram, così come il prezzo di oltre 400 euro in più rispetto ad un 1747...
Dott.Wisem
29-05-2010, 10:37
Rispetto ad un 1747 ha in più un'ottima scheda grafica ATI Mobility Radeon™ HD 5850, in meno ha la batteria a 6 celle. Il tutto ad un costo di 1399€ contro i 1157€ del 1747. E' assolutamente superiore agli attuali Dell, e come scheda grafica, e come prezzo, 242€ in più. :DIl 1747 costa 899 euro... Dove sono venute fuori queste 1157 euro??
diabolik1981
29-05-2010, 10:39
Il 1747 costa 899 euro... Dove sono venute fuori queste 1157 euro??
a dire il vero cercando di configurarlo simile il 1747 mi viene 1280€, con il BT non inseribile via web.
dimentichi bluetooth, 6GB di ram, tastiera retroilluminata
Beh, no, avevo inserito i 6 GB di ram ed il Bluetooth.
Il 1747 costa 899 euro... Dove sono venute fuori queste 1157 euro??
Dal configuratore online mettendo i 6 GB, il Bluetooth, la scheda wireless 802.11 a/b/g/n, stesso sistema operativo e la garanzia di un anno; insomma il più possibile uguale alla configurazione del notebook hp.
a dire il vero cercando di configurarlo simile il 1747 mi viene 1280€, con il BT non inseribile via web.
Scusate, errore mio, come fa notare diabolik1981 il Bluetooth non è configurabile online, mi sembra siano altre 35€, perciò sarebbero 1192€, 207€ di differenza (rifate i conti, magari sbaglio, ho fame :D)
Dott.Wisem
29-05-2010, 12:39
Dal configuratore online mettendo i 6 GB, il Bluetooth, la scheda wireless 802.11 a/b/g/n, stesso sistema operativo e la garanzia di un anno; insomma il più possibile uguale alla configurazione del notebook hp.Ah ok, io invece ho fatto il paragone con i prezzi di default, da cui viene fuori una differenza di oltre 400euro. Quindi mettendo la stessa configurazione (tranne la scheda video, che non credo si possa cambiare nel 1747) ci sarebbero circa 200euro di differenza. Tutto sommato, a questo punto, il prezzo di quell'HP non mi pare niente di particolare.
Salve a tutti, sono nuovo del forum, vorrei una consulenza, da voi, che sicuramente capite di pc più di me... 10 giorni fa mi è arrivato il 1747 dell, prima impressione ottimo prodotto... dopo aver installato un programma il sistema è diventato instabile e ho formattato... Adesso ho l'impressione che il sistema vada un pò più lentamente di prima e inoltre nella gestione dei dispositivi del computer mi risulta un componente hardware che non riconosce (dispositivo sconosciuto). Qualcuno sa di cosa si tratta? E inoltre, c'è modo di far tornare la macchina così com'era uscita dalla fabbrica, anche se ho formattato il sistema? Grazie...
mi pare strano che un software installato abbia sballato il sistema operativo vergine tanto da formattare. Ok che con microsoft c'è da aspettarsi tutto ma mi sembra difficile. Forse hai cannato qualcosa tu. Se hai fatto i dvd di ripristino appena accesa la macchina dovresti poter tornare alla situazione iniziale, ma lascio la parola a chi ha gia il portatile in questione e può suggerirti meglio...
Dott.Wisem tu hai uno Studio? La batteria quanto ti dura? Ne abbiamo parlato un po nei post precedenti e servirebbe qualche indicazione utile...:D
Dott.Wisem
29-05-2010, 19:24
Salve a tutti, sono nuovo del forum, vorrei una consulenza, da voi, che sicuramente capite di pc più di me... 10 giorni fa mi è arrivato il 1747 dell, prima impressione ottimo prodotto... dopo aver installato un programma il sistema è diventato instabile e ho formattato... Adesso ho l'impressione che il sistema vada un pò più lentamente di prima e inoltre nella gestione dei dispositivi del computer mi risulta un componente hardware che non riconosce (dispositivo sconosciuto). Qualcuno sa di cosa si tratta? E inoltre, c'è modo di far tornare la macchina così com'era uscita dalla fabbrica, anche se ho formattato il sistema? Grazie...
Per riportare il PC esattamente alle condizioni di fabbrica avresti dovuto crearti i dischi di ripristino. Se non l'hai fatto, ora puoi solo reinstallare il Windows e rimettere a mano i driver dagli appositi dischi forniti.
La cosa migliore sarebbe far fare l'operazione ad chi se ne intende. Installare un sistema operativo ed installare correttamente tutti i driver, senza fare troppi casini, non è proprio cosa da tutti. ;)
Sharketor
29-05-2010, 19:28
Domanda: i dvd di rispristino e un'immagine del sistema creata con Clonezilla sono la stessa cosa?
Io ho creato un'immagine con Clonezilla subito dopo il primo avvio del notebook.
Dott.Wisem
29-05-2010, 19:31
Dott.Wisem tu hai uno Studio? La batteria quanto ti dura? Ne abbiamo parlato un po nei post precedenti e servirebbe qualche indicazione utile...:DCome ho già detto in un mio precedente post, la batteria a 9 celle, usando il notebook in maniera molto parca (massimo risparmio energetico, luminosità quasi a minimo, navigazione web, ecc.), mi segnala intorno alle 4 ore di autonomia.
P.S.: Sorprendentemente, se uso il notebook collegato ad uno schermo esterno, l'autonomia sale di 1 ORA, dandomi 5 ore d'uso a batteria... Sto schermo da 17" consuma eh...
Salve a tutti, sono nuovo del forum, vorrei una consulenza, da voi, che sicuramente capite di pc più di me... 10 giorni fa mi è arrivato il 1747 dell, prima impressione ottimo prodotto... dopo aver installato un programma il sistema è diventato instabile e ho formattato... Adesso ho l'impressione che il sistema vada un pò più lentamente di prima e inoltre nella gestione dei dispositivi del computer mi risulta un componente hardware che non riconosce (dispositivo sconosciuto). Qualcuno sa di cosa si tratta? E inoltre, c'è modo di far tornare la macchina così com'era uscita dalla fabbrica, anche se ho formattato il sistema? Grazie...
Ciao aci85_1, benvenuto. :)
Torna a pagina 173 di questo thread, messaggio 3457 (sono quei numeri in alto a destra di ogni messaggio), credo sia il tuo stesso problema (almeno, il messaggio di errore è lo stesso). Inizia a leggere da lì ed entro la pagina successiva, se è lo stesso problema, avrai la soluzione.
Facci sapere se hai risolto. :sperem:
Domanda: i dvd di rispristino e un'immagine del sistema creata con Clonezilla sono la stessa cosa?
Io ho creato un'immagine con Clonezilla subito dopo il primo avvio del notebook.
Per nulla.
Clonezilla crea un'immagine del sistema che poi puoi rimettere pari pari sul disco rigido ritrovandoti esattamente nella stessa situazione in cui l'hai fatta, cioè subito dopo il primo avvio.
I DVD di ripristino del Dell DataSafe Local Backup invece non sono in grado di riportare il sistema alla situazione di fabbrica, ma solo mettere Windows in una partizione già esistente. Mi è capitato che in quella partizione non c'era il bootloader (il programma che fa partire Windows) e così anche se avevo restorato Windows non funzionava ugualmente. E' un problema superabile ma devi avere un minimo di conoscenze in più che avviare un DVD e far fare tutto a lui. :)
Dei dischi di ripristino creati direttamente da Windows non so dire nulla, dovo averli creati si sono rifiutati di funzionare, schermata blu durante il caricamento.
Come ho già detto in un mio precedente post, la batteria a 9 celle, usando il notebook in maniera molto parca (massimo risparmio energetico, luminosità quasi a minimo, navigazione web, ecc.), mi segnala intorno alle 4 ore di autonomia.
P.S.: Sorprendentemente, se uso il notebook collegato ad uno schermo esterno, l'autonomia sale di 1 ORA, dandomi 5 ore d'uso a batteria... Sto schermo da 17" consuma eh...
Ti credo, così luminoso da "cecare"... succhia, succhia che è una bellezza, ma la qualità delle immagini, che soddisfazione! :cool:
Come ho già detto in un mio precedente post, la batteria a 9 celle, usando il notebook in maniera molto parca (massimo risparmio energetico, luminosità quasi a minimo, navigazione web, ecc.), mi segnala intorno alle 4 ore di autonomia.
P.S.: Sorprendentemente, se uso il notebook collegato ad uno schermo esterno, l'autonomia sale di 1 ORA, dandomi 5 ore d'uso a batteria... Sto schermo da 17" consuma eh...
1747 o 1749? E l'autonomia segnalata corrisponde a quella effettiva? :D
cartesio_
29-05-2010, 21:24
Per nulla.
Clonezilla crea un'immagine del sistema che poi puoi rimettere pari pari sul disco rigido ritrovandoti esattamente nella stessa situazione in cui l'hai fatta, cioè subito dopo il primo avvio.
I DVD di ripristino del Dell DataSafe Local Backup invece non sono in grado di riportare il sistema alla situazione di fabbrica, ma solo mettere Windows in una partizione già esistente. Mi è capitato che in quella partizione non c'era il bootloader (il programma che fa partire Windows) e così anche se avevo restorato Windows non funzionava ugualmente. E' un problema superabile ma devi avere un minimo di conoscenze in più che avviare un DVD e far fare tutto a lui. :)
Dei dischi di ripristino creati direttamente da Windows non so dire nulla, dovo averli creati si sono rifiutati di funzionare, schermata blu durante il caricamento.
Scusate ma non dovrebbe esserci dentro l'hard disk una partizione che consente di ripristinare il sistema alle condizioni di fabbrica? Questo è il motivo per cui la fornitura del dvd di windows è ora una opzione a pagamento (5 euro). Il dvd di windows non serve in quanto con una combinazioni di tasti (credo durante la fase di boot del sistema) si può riportare il sistema alle condizioni di fabbrica utilizzando la partizione riservata presente nel disco rigido.
Dott.Wisem
29-05-2010, 21:27
Per nulla.
Clonezilla crea un'immagine del sistema che poi puoi rimettere pari pari sul disco rigido ritrovandoti esattamente nella stessa situazione in cui l'hai fatta, cioè subito dopo il primo avvio.
I DVD di ripristino del Dell DataSafe Local Backup invece non sono in grado di riportare il sistema alla situazione di fabbrica, ma solo mettere Windows in una partizione già esistente. Mi è capitato che in quella partizione non c'era il bootloader (il programma che fa partire Windows) e così anche se avevo restorato Windows non funzionava ugualmente. E' un problema superabile ma devi avere un minimo di conoscenze in più che avviare un DVD e far fare tutto a lui. :)
Dei dischi di ripristino creati direttamente da Windows non so dire nulla, dovo averli creati si sono rifiutati di funzionare, schermata blu durante il caricamento.Aspetta aspetta che non ci ho capito nulla... :D
Nella confezione ci sono dei DVD di ripristino che però, a quanto ho letto su questo forum, pare siano un normale DVD di installazione di Windows 7 OEM ed un altro DVD per i driver e, credo (correggetemi se sbaglio), per i software Dell DataSafe, Dell Support Center, Dell Webcam e Dell Wireless, ma non ripristinano i software Roxio Burner e Microsoft Works (per quest'ultimo però c'è il disco d'installazione fornito nella confezione). Vi trovate?
Poi, se usate il Dell Datasafe Local Backup per creare i dischi di ripristino, questo vi dovrebbe creare dei DVD per riportare il notebook allo stato di fabbrica, come accade con tutti gli altri produttori di notebook... Almeno questo è quel che dice l'utility stessa, se la avviate.
Dott.Wisem
29-05-2010, 21:29
1747 o 1749? E l'autonomia segnalata corrisponde a quella effettiva? :DPer la prima: 1747.
Per la seconda: l'autonomia indicata è effettiva se il PC lo usi sempre come quando hai fatto la rilevazione. Se invece a un certo punto ti metti a vedere un DVD, è normale che l'autonomia indicata inizialmente non corrisponderà più al vero. ;)
Scusate ma non dovrebbe esserci dentro l'hard disk una partizione che consente di ripristinare il sistema alle condizioni di fabbrica? Questo è il motivo per cui la fornitura del dvd di windows è ora una opzione a pagamento (5 euro). Il dvd di windows non serve in quanto con una combinazioni di tasti (credo durante la fase di boot del sistema) si può riportare il sistema alle condizioni di fabbrica utilizzando la partizione riservata presente nel disco rigido.
Aspetta aspetta che non ci ho capito nulla... :D
Nella confezione ci sono dei DVD di ripristino che però, a quanto ho letto su questo forum, pare siano un normale DVD di installazione di Windows 7 OEM ed un altro DVD per i driver e, credo (correggetemi se sbaglio), per i software Dell DataSafe, Dell Support Center, Dell Webcam e Dell Wireless, ma non ripristinano i software Roxio Burner e Microsoft Works (per quest'ultimo però c'è il disco d'installazione fornito nella confezione). Vi trovate?
Poi, se usate il Dell Datasafe Local Backup per creare i dischi di ripristino, questo vi dovrebbe creare dei DVD per riportare il notebook allo stato di fabbrica, come accade con tutti gli altri produttori di notebook... Almeno questo è quel che dice l'utility stessa, se la avviate.
Caspita ragazzi, alla fine siete riusciti a confondere anche me! :D
Proviamo a schiarirci insieme le idee ed in questo, dopo una mattinata di prove in cui ho "arato" l'intero disco rigido pur di capire come si comportava il DVD di ripristino creato con il Dell Datasafe Local Backup, devo correggere anche me stesso.
Avevo detto che il DVD di ripristino non riporta il disco rigido allo stato di fabbrica, ma in realtà lo fa, ero io ad averlo usato male.
Lo stato di fabbrica, cioè la situazione del disco rigido quando vi arriva il portatile, è fatto così. Vi sono 3 partizioni di cui:
1) la prima contiene la licenza oem di Windows, così da non doverla reinserire se reinstallate ex-novo Windows con il suo dvd di reinstallazione;
2) la seconda contiene i dati necessari a ripristinare il portatile allo stato di fabbrica;
3) la terza contiene il Windows che userete tutti i giorni.
Il ripristino alla stato di fabbrica può essere fatto in 2 modi:
1) premendo il tasto F8 all'avvio del portatile durante la visualizzazione del logo Dell. Scegliete l'opzione "ripristina il computer" e seguite le istruzioni del wizard. I dati per il ripristino vengono presi dalla seconda partizione;
2) avviando il portatile dal DVD di ripristino creato con il Dell Datasafe Local Backup. In questo caso avete 2 opzioni. Se scegliete "ripristina computer" allora riporta allo stato di fabbrica leggendo i dati dalla seconda partizione, se invece scegliete "ripristino delle impostazioni di fabbrica" legge i dati di ripristino direttamente dal DVD.
Un ultimo chiarimento: i DVD di ripristino e di reinstallazione NON sono la stessa cosa.
Il DVD di ripristino creato con il Dell Datasafe Local Backup vi permette di riportare il sistema all'ormai famoso "stato di fabbrica".
Il DVD di reinstallazione di Windows serve invece a rifare d'accapo tutta l'installazione di Windows, una installazione vera. Non si ritorna più alla situazione di fabbrica, i driver ed i programmi dovrete reinstallarveli voi "a manella", ed in un caso che non vi sto a spiegare dovrete anche riattivarvi Windows con il seriale.
La Dell fino a 10 giorni fa (più o meno) forniva gratuitamente (e continua a fornire) solo il DVD di reinstallazione di Windows e a quello di ripristino ci dovevate pensare voi, ora per 5€ ve lo forniscono direttamente loro.
Mi pare sia tutto; spero di essere riuscito ad essere comprensibile e sopratutto, senza aver detto troppe fesserie. :D
Scappo; ciao ciao.
picagetto
30-05-2010, 17:49
possibile che non abbia ancora il tracciamento della spedizione sul sito dhl anche se lo "stato ordine" da sito mi dice spedito dal 26 maggio?
cartesio_
30-05-2010, 17:59
La Dell fino a 10 giorni fa (più o meno) forniva gratuitamente (e continua a fornire) solo il DVD di reinstallazione di Windows e a quello di ripristino ci dovevate pensare voi, ora per 5€ ve lo forniscono direttamente loro.
Il dvd che fanno pagare 5 euro viene definito dal configuratore Dell "DVD di risorse di Windows 7 Home Premium 64 bit". A parer mio si tratta proprio del disco di reinstallazione di Windows. Forse si sono accorti che gli altri produttori non lo forniscono ed hanno deciso di rimpolpare il loro margine di guadagno. Anche la commerciale mi aveva detto che si trattava del disco di Windows (anche se a volte ne sanno meno di noi)
arcgiuseppe
30-05-2010, 18:03
Ciao ragazzi mi potete consigliare una borsa a buon mercato per il mio 1747???
Grazieee anticipato
arcgiuseppe
30-05-2010, 18:05
possibile che non abbia ancora il tracciamento della spedizione sul sito dhl anche se lo "stato ordine" da sito mi dice spedito dal 26 maggio?
E' successo anche a me. Non ti preoccupare vedrai che domani lunedi potrai visualizzare il tracciamento.
Dott.Wisem
30-05-2010, 18:27
[...]
Il ripristino alla stato di fabbrica può essere fatto in 2 modi:
1) premendo il tasto F8 all'avvio del portatile durante la visualizzazione del logo Dell. Scegliete l'opzione "ripristina il computer" e seguite le istruzioni del wizard. I dati per il ripristino vengono presi dalla seconda partizione;
2) avviando il portatile dal DVD di ripristino creato con il Dell Datasafe Local Backup. In questo caso avete 2 opzioni. Se scegliete "ripristina computer" allora riporta allo stato di fabbrica leggendo i dati dalla seconda partizione, se invece scegliete "ripristino delle impostazioni di fabbrica" legge i dati di ripristino direttamente dal DVD.
Grazie per i chiarimenti e per l'esauriente risposta, ma mi rimane ancora un dubbio: le due opzioni che citi sopra, riportano entrambe il computer allo stato di fabbrica (comprese le 3 partizioni), oppure, solo la seconda ti dà garanzia completa di ripristino totale? Non capisco perché per la prima c'è scritto "ripristina computer" mentre per la seconda "ripristino delle impostazioni di fabbrica"... Allora la prima è un semplice ripristino ad uno stato precedente?
picagetto
30-05-2010, 19:12
E' successo anche a me. Non ti preoccupare vedrai che domani lunedi potrai visualizzare il tracciamento.
ok ti ringrazio
Grazie per i chiarimenti e per l'esauriente risposta, ma mi rimane ancora un dubbio: le due opzioni che citi sopra, riportano entrambe il computer allo stato di fabbrica (comprese le 3 partizioni), oppure, solo la seconda ti dà garanzia completa di ripristino totale? Non capisco perché per la prima c'è scritto "ripristina computer" mentre per la seconda "ripristino delle impostazioni di fabbrica"... Allora la prima è un semplice ripristino ad uno stato precedente?
A quanto ha detto nexol mi pare di capire che entrambe le 2 scelte ti permettono di ripristinare le condizioni di fabbrica. Evidentemente il dvd presenta in maniera grafica la scelta che faresti premendo f8 all'avvio. Forse farlo da partizione è piu veloce che leggere i dati sul dvd...
Quello che se ne evince è che se uno vuole raschiare via le partizioni deve necessariamente farsi il dvd (o acquistarlo a 5€) per poter ripristinare le condizioni iniziali in qualsiasi momento. Altrimenti basterebbe utilizzare f8.
Quello che vorrei sapere eh: i driver dove sono? Se io raschio a mio piacere le partizioni, e installo windows con il dvd di reinstallazione che mi viene fornito, poi i driver devo recuperarli sul sito della dell??
Dott.Wisem
30-05-2010, 20:07
Quello che vorrei sapere eh: i driver dove sono? Se io raschio a mio piacere le partizioni, e installo windows con il dvd di reinstallazione che mi viene fornito, poi i driver devo recuperarli sul sito della dell??A me nella confezione han dato 2 DVD, di cui uno destinato al sistema operativo e l'altro immagino ai driver e alle utility Dell, più un terzo per Works.
cartesio_
30-05-2010, 21:55
Scusate ma ordinando direttamente dal sito si può pagare con bonifico bancario?
Qualcuno lo sa?
Il dvd che fanno pagare 5 euro viene definito dal configuratore Dell "DVD di risorse di Windows 7 Home Premium 64 bit". A parer mio si tratta proprio del disco di reinstallazione di Windows. Forse si sono accorti che gli altri produttori non lo forniscono ed hanno deciso di rimpolpare il loro margine di guadagno. Anche la commerciale mi aveva detto che si trattava del disco di Windows (anche se a volte ne sanno meno di noi)
Ci avevo pensato, ma non me ne sono convinto perché la scritta completa dice:
Il sistema dispone di un sistema di ripristino del disco rigido, ma è possibile anche scegliere supporti di ripristino nella sezione relativa al ripristino di sistema riportata di seguito.
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Home Premium MUI (64 bit) [aggiungi 5,00 €]
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Professional MUI (64 bit) [aggiungi 5,00 €]
Supporti del sistema operativo: DVD di risorse di Windows® 7 Ultimate MUI (64 bit) [aggiungi 5,00 €]
Supporti di ripristino del sistema operativo Windows® non inclusi [Compreso nel prezzo]
La prima riga dice appunto che nonostante il sistema disponga già di un sistema di ripristino del disco rigido, più sotto si possono comunque scegliere dei supporti di ripristino. Quindi quelli sotto sembrerebbe siano dei supporti di ripristino, anche se poi hanno inserito una descrizione abbastanza incomprensibile che fa pensare ad altro.
Ma assolutamente, potrebbe benissimo essere come dici, la risposta certa potrà fornircela solo chi ha ordinato questo DVD e vorrà gentilmente farci sapere cosa cavolo è! :D
Grazie per i chiarimenti e per l'esauriente risposta, ma mi rimane ancora un dubbio: le due opzioni che citi sopra, riportano entrambe il computer allo stato di fabbrica (comprese le 3 partizioni), oppure, solo la seconda ti dà garanzia completa di ripristino totale? Non capisco perché per la prima c'è scritto "ripristina computer" mentre per la seconda "ripristino delle impostazioni di fabbrica"... Allora la prima è un semplice ripristino ad uno stato precedente?
Fanno lo stesso identico ripristino, leggendo i dati da due punti diversi. Dalla seconda partizione se ancora esiste, sennò con l'altra opzione direttamente dal DVD.
Non ho idea del perché hanno chiamato "ripristina computer" la prima opzione mentre per la seconda "ripristino delle impostazioni di fabbrica", ma confonde. Forse era più chiaro qualcosa del tipo "ripristino delle impostazioni di fabbrica dal disco rigido" e "ripristino delle impostazioni di fabbrica dal dvd".
A quanto ha detto nexol mi pare di capire che entrambe le 2 scelte ti permettono di ripristinare le condizioni di fabbrica. Evidentemente il dvd presenta in maniera grafica la scelta che faresti premendo f8 all'avvio. Forse farlo da partizione è piu veloce che leggere i dati sul dvd...
Quello che se ne evince è che se uno vuole raschiare via le partizioni deve necessariamente farsi il dvd (o acquistarlo a 5€) per poter ripristinare le condizioni iniziali in qualsiasi momento. Altrimenti basterebbe utilizzare f8.
Quello che vorrei sapere eh: i driver dove sono? Se io raschio a mio piacere le partizioni, e installo windows con il dvd di reinstallazione che mi viene fornito, poi i driver devo recuperarli sul sito della dell??
Si, entrambe riportano alle stesse condizioni di fabbrica, e si, per "arare" il disco rigido occorre prima aver preparato il dvd di ripristino, altrimenti si è costretti poi ad installare Windows ex-novo con il dvd di reinstallazione.
I driver sono su un altro dvd che trovi nello scatolo del portatile, ma conviene sempre verificare sul sito Dell se ne esistono di più aggiornati.
picagetto
31-05-2010, 12:19
il mio ordine non è mai partito!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro:
ho pagato 1050 euro per una borsa!!!!!!!!!
la commerciale ha processato l'ordine della borsa e non quello del 1747!!!!
appena mi chiama me la mangio viva!!!!!!!!!
mi ci vuole + di un mese per avere un pc....
picagetto
31-05-2010, 14:45
Allora riassumo quello che mi è successo:
il giorno 18 maggio ore 16,00 ricevo il preventivo di 1050 circa confermo pagamento via c.c.
Il giorno 18 maggio ore 17,38 mi arrivano due mail "ordine ricevuto" una per la borsa una per il 1747. (Non le controllo ma oggi mi sono accorto che la somma delle due cifre è superiore a quella del preventivo)
giorno 18 maggio ore 17,47 mi arrivano due mail identiche "conferma ordine"
allegati due pdf. Sono entrambi gli ordini della borsa.
giorno 18 maggio ore 19,00 dopo svariate telefonate con la commerciale per problemi con i pagamenti via c.c. effettuo pagamento tramite bonifico on-line e ne mando la videata alla commerciale. (cifra del preventivo 1050)
Nel frattempo continuo a visionare lo stato dell'ordine "in lavorazione"
giorno 26 maggio mi arriva una mail dove mi viene chiesto il Cro (codice operazione bancaria) io telefono allla mia banca e me lo faccio dare e nello stesso giorno rispondo alla mail.
giorno 27 maggio stato dell'ordine "spedito"
giorno 27 maggio mi arriva la fattura della borsa
giorno 27 maggio mi arriva il pacco della borsa.
Mi immagino avessero un magazzino in Italia perchè il tracking dell'ordine è DHL mentre la borsa è arrivata con Bartolini.
giorno 31 maggio (oggi) Al 5 giorno che il tracking non mi dà informazioni chiamo il numero verde per avere news. Mi mandano una mail dove mi dicono che il pacco mi è già stato consegnato.
Chiamo di nuovo il numero verde e gli dò i due numeri ordini delle mail "ordine ricevuto" inviatemi il giorno 18. La signorina mi conferma quello della borsa mentre quello del 1747 risulta "in attesa" e mi dice che mi farà richiamare dalla commerciale.
Dopo un ora chiamo io la commerciale che tranquilla mi dice che l'ordine mi verrà consegnato nelle date previste. Io le chiedo i codici per verificare lo stato dell'ordine perchè ho l'impressione che l'ordine sia stato inviato solo oggi. Le faccio constatare che la cifra del preventivo da lei inviatomi e da me pagato non coincide con la somma delle due cifre delle Mail "ordine ricevuto".
La avviso che se l'ordine arriverà un giorno dopo il 10 giugno, data prevista consegna, rimanderò tutto indietro.
Lei risponde che mi farà sapere.
Il tutto due lunghissime ore fa.
Credo che scriverò al suo manager. Odio essere preso per i fondelli. Specialmente dall'unica ditta di pc che non vende i suoi prodotti sugli scaffali e che basa tutto il suo marketing sulla fiducia nel marchio e assistenza postvendita.
scusate lo sfogo
ero indeciso tra questo e il sony f11. Ho deciso per il dell proprio per l'assistenza nonostante il sony alla stessa cifra mi desse caratteristiche migliori. Ora sono molto nervoso.
Sharketor
31-05-2010, 21:27
da stamattina la ventola resta sempre collegata, cosa mai successa prima.
aumento di T esterna o problema?
da stamattina la ventola resta sempre collegata, cosa mai successa prima.
aumento di T esterna o problema?
Subito appena si preme il pulsante di accensione c'è un rumore del lettore DVD e una rapida accensione/spegnimento della ventola. Già da quel momento non ti si spegne più? Dell 1747 o 49?
Sharketor
31-05-2010, 22:11
Subito appena si preme il pulsante di accensione c'è un rumore del lettore DVD e una rapida accensione/spegnimento della ventola. Già da quel momento non ti si spegne più? Dell 1747 o 49?
è un 1749.
ho riavviato e sollevato dal tavolo, ora si è regolarizzata: ossia attacco frequente ma per periodi più o meno brevi, come al solito.
mi ha fatto preoccupare, sembrava un aereo pronto al decollo: mi compro un supporto da tavolo.
Scusate ma ordinando direttamente dal sito si può pagare con bonifico bancario?
Qualcuno lo sa?
Si, io ho pagato con bonifico, perdi due o tre giorni rispetto al pagamento con carta di credito.
è un 1749.
ho riavviato e sollevato dal tavolo, ora si è regolarizzata: ossia attacco frequente ma per periodi più o meno brevi, come al solito.
mi ha fatto preoccupare, sembrava un aereo pronto al decollo: mi compro un supporto da tavolo.
Mi sembra di ricordare, ma qui possono confermare quelli che hanno il 1747 da più tempo, che le vecchie versioni del bios di questo modello avessero lo stesso problema delle ventole a palla che non si spengono più. Presumo sia un problema analogo anche sul 1749, anche se più sporadico visto che finora non ricordo ne abbiano parlato altri.
La soluzione è proprio ciò che hai fatto tu, riavviare. :)
Un supporto da tavolo, magari con ventola incorporata se uno ha qualche euro da spendere, è sempre una cosa utile per portatili così generosi quando si tratta di scaldare. Me ne regalarono uno tempo fa per il vecchio portatile (solo supporto), ancora ringrazio. :cool:
franceee
01-06-2010, 09:38
ciao a tutti.. qualcuno di voi ha ricevuto un dell studio 1749 con scheda video mobility radeon hd 5650? mi puo gentilmente dire che driver della scheda video e del catalyst nativi ci sono installati? perchp ho aggiornato e adesso alcuni programmi no funzionano piu! grazie!
ciao a tutti.. qualcuno di voi ha ricevuto un dell studio 1749 con scheda video mobility radeon hd 5650? mi puo gentilmente dire che driver della scheda video e del catalyst nativi ci sono installati? perchp ho aggiornato e adesso alcuni programmi no funzionano piu! grazie!
Hai provato a disinstallare completamente i vecchi driver prima di installare i nuovi? A volte senza la disinstallazione preventiva questi problemi capitano.
I driver che cerchi non sono anche sul DVD dei driver arrivato insieme al portatile? Se non ci fossero, li puoi scaricare dal sito Dell (http://support.euro.dell.com/support/downloads/driverslist.aspx?os=W764&catid=-1&dateid=-1&impid=-1&osl=IT&typeid=-1&formatid=-1&servicetag=&SystemID=STUDIO1749&hidos=BIOSA&hidlang=it&TabIndex=&scanSupported=False&scanConsent=False) alla voce video (l'ultima), sono dell'11/02/2010, abbastanza datati da essere molto probabilmente quelli che avevi già preinstallati sul portatile.
Ragazzi mi serve un consiglio, sono interessato ad un notebook Dell 1749 studio con le seguenti caratteristiche :
Core i3
Vga HD5650 da 1Gb
Schermo 15" WLED
Purtroppo dal sito non mi lascia cambiare la scheda video, ma se li chiamo posso in qualche modo personalizzare il portatile ?
Lo schermo WLED è buono, discreto ? Un grazie a tutti.
è un 1749.
ho riavviato e sollevato dal tavolo, ora si è regolarizzata: ossia attacco frequente ma per periodi più o meno brevi, come al solito.
mi ha fatto preoccupare, sembrava un aereo pronto al decollo: mi compro un supporto da tavolo.
Non ti aspettare miracoli dal supporto da tavolo. :(
Certo, l'aria circola meglio intorno al notebook, ma questo non ha poi un gran effetto sull'elettronica interna. Comunque, sempre meglio averlo che non averlo.
Per la ventola, leggi qui http://studio17.wikispaces.com/Problemi+noti+e+FAQ, forse puoi evitare il riavvio del PC. Devo aggiungere, però, che da quando ho messo il bios A04, il problema della ventola a palla non mi è più capitato.
Sharketor
01-06-2010, 15:04
Non ti aspettare miracoli dal supporto da tavolo. :(
Certo, l'aria circola meglio intorno al notebook, ma questo non ha poi un gran effetto sull'elettronica interna. Comunque, sempre meglio averlo che non averlo.
Per la ventola, leggi qui http://studio17.wikispaces.com/Problemi+noti+e+FAQ, forse puoi evitare il riavvio del PC
non mi aspetto il miracolo, ma di sicuro, come dici anche tu, meglio averlo sul supporto piuttosto che su tavolo con le bocchette ostruite, magari da una tovaglia o affini.
Gemini77
01-06-2010, 15:49
Ragazzi mi serve un consiglio, sono interessato ad un notebook Dell 1749 studio con le seguenti caratteristiche :
Core i3
Vga HD5650 da 1Gb
Schermo 15" WLED
Purtroppo dal sito non mi lascia cambiare la scheda video, ma se li chiamo posso in qualche modo personalizzare il portatile ?
Lo schermo WLED è buono, discreto ? Un grazie a tutti.
il 1749 è un 17" ... se vuoi il 15" devi prendere lo Studio 15 (1558 se non ricordo male)
il 1749 è un 17" ... se vuoi il 15" devi prendere lo Studio 15 (1558 se non ricordo male)
Esatto, scusate per l'abbaglio.
Un Dell Studio 15" mi verrebbe 660 € , ma vorrei sapere se montano la Ati HD5650 al posto della HD5470.
Che voi sappiate è possibile contattarli per chiedere il cambio di scheda grafica ?
Lo schermo WLED come lo giudicate ?
Gemini77
01-06-2010, 15:57
Esatto, scusate per l'abbaglio.
Un Dell Studio 15" mi verrebbe 660 € , ma vorrei sapere se montano la Ati HD5650 al posto della HD5470.
Che voi sappiate è possibile contattarli per chiedere il cambio di scheda grafica ?
Lo schermo WLED come lo giudicate ?
se non è previsto l'upgrade della scheda video dal configuratore, non potranno cambiarti nulla, e non potrai farlo nemmeno tu, visto che nella serie Studio le scehde video sono saldate alla motherboard.
per lo schermo, io ho il 1749 e mi trovo bene, molto luminoso (al massimo pure troppo) e buona resa dei colori; purtroppo è lucido, ma grazie alla grande luminosità non ci si fa molto caso ;)
se non è previsto l'upgrade della scheda video dal configuratore, non potranno cambiarti nulla, e non potrai farlo nemmeno tu, visto che nella serie Studio le scehde video sono saldate alla motherboard.
per lo schermo, io ho il 1749 e mi trovo bene, molto luminoso (al massimo pure troppo) e buona resa dei colori; purtroppo è lucido, ma grazie alla grande luminosità non ci si fa molto caso ;)
Ne sei sicuro ? ho sentito alcuni utenti che hanno richiesto schede video diverse...
Gemini77
01-06-2010, 16:59
Ne sei sicuro ? ho sentito alcuni utenti che hanno richiesto schede video diverse...
lo Studio 17 dubito che monti una scheda MXM ... se n'era già discusso, su altri portatili Dell è sicuramente possibile (vedi Alienware)
lo Studio 17 dubito che monti una scheda MXM ... se n'era già discusso, su altri portatili Dell è sicuramente possibile (vedi Alienware)
Ti ringrazio, infatti sullo Studio 15 non montano schede video diverse dalla HD5470, purtroppo!
Sharketor
02-06-2010, 14:35
purtroppo il problema della ventola c'è ancora (parte e non si stacca più), si presenta una sola volta, qualche minuto dopo l'accensione del pc, e mi costringe a riavviare. ma dopo il riavvio non si ripresenta più, anche dopo alcune ore.
boh, davvero strano....
purtroppo il problema della ventola c'è ancora (parte e non si stacca più), si presenta una sola volta, qualche minuto dopo l'accensione del pc, e mi costringe a riavviare. ma dopo il riavvio non si ripresenta più, anche dopo alcune ore.
boh, davvero strano....
Prima che iniziasse il problema:
- hai modificato qualche impostazione del Bios?
- hai installato qualche nuovo programma o driver?
- hai verificato che non ci sia qualche processo che solo al primo avvio consuma molte risorse, ad esempio il 100% di una o più CPU e non le rilascia? Se capitasse questo il processore scalderebbe effettivamente da cui le ventole.
Sennò, boh, strano per davvero.
Lunedì, dopo 2 settimane dalla richiesta, mi era arrivato solo il cordone elettrico, oggi l'alimentatore! Come dicevo prima, con calma ma arriva. :D
In pratica ti è arrivato dopo 15 gg. !! A me aveva detto il 17/5 che me lo avrebbero inviato, ma sino ad oggi non ho ricevuto niente:cry:
In pratica ti è arrivato dopo 15 gg. !! A me aveva detto il 17/5 che me lo avrebbero inviato, ma sino ad oggi non ho ricevuto niente:cry:
Stavo guardando il calendario... i 10gg lavorativi sono passati, domani mattina una telefonatina la potresti fare; giusto per assicurarti che al di là di ritardi postali, almeno sia partito. :sperem:
marKolino
03-06-2010, 05:59
Anche a me l'altro giorno la ventola è partita in quarta subito dopo l'avvio. avevo appena installato gli ultimi aggiornamenti automatici di windows. Poi dopo circa 10 minuti ha smesso... boh misteri.
Comunque ora, che in casa c'è silenzio assoluto, sento un leggerissimo sibilo. Non riesco a capire bene da dove provenga e tutto sommato non è (per me) fastidioso.
Mi aggiungo a questo thread: mi da in consegna per oggi il mio nuovo Dell Studio 17, non vedo l'ora!
Come visto in altri post, avevo provato anche io a chiedere all'assistenza lo studio 15 con la scheda 5650 ma niente, non è disponibile proprio perchè saldata direttamente sulla scheda madre (detto dall'assistenza). Allora ho preso il 17 (che scelta di ripiego! :D )
Vi dirò come va appena ricevuto!
ciao!
picagetto
03-06-2010, 13:48
ordine effettuato il 18 maggio, oggi mi hanno spostato la consegna al 21 giugno!!!!
sono indeciso se annullare l'ordine.
il mio era in consegna ma il corriere è passato in pausa pranzo (ufficio chiuso) e ripassa domani! ma che giramento di palle... e si che chiudiamo alle 12.30 e riapriamo alle 14.00...
Picagetto che ordine hai fatto?
edit scusami era tutto in un post più indietro... azz che sfiga!
Appena registrato e anch'io in attesa di uno studio 1749, personalizzato con core i5 520m e ram 4gb 1.333MHz
Il portatile risulta spedito, ma non mi fa fare il tracking :confused:
Sono un po preoccupato sulla rumorosità della ventola che si attiva/disattiva a intervalli (http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/t/19321860.aspx) di tempo...
Lanchdanan
03-06-2010, 16:44
Salve a tutti,
dopo molti ripensamenti mi sono deciso a prendere uno studio 1749, l'unica cosa che mi frena è il processore i5 430.
Secondo voi vale la pena spendere 40 euro in più per un i5 520 o addirittura 90 per un i5 540?
Grazie.
Salve a tutti,
dopo molti ripensamenti mi sono deciso a prendere uno studio 1749, l'unica cosa che mi frena è il processore i5 430.
Secondo voi vale la pena spendere 40 euro in più per un i5 520 o addirittura 90 per un i5 540?
Grazie.
Già in passato era uscita questa domanda, e la risposta fu:
Per il 520 si, per il 540 no. Uhm se ricordo bene mi sono fatto convincere anche io... OK OK non sono imparziale...:)
Mi aggiungo a questo thread: mi da in consegna per oggi il mio nuovo Dell Studio 17, non vedo l'ora!
Come visto in altri post, avevo provato anche io a chiedere all'assistenza lo studio 15 con la scheda 5650 ma niente, non è disponibile proprio perchè saldata direttamente sulla scheda madre (detto dall'assistenza). Allora ho preso il 17 (che scelta di ripiego! :D )
Vi dirò come va appena ricevuto!
ciao!
Ottima scelta di ripiego! :cincin:
[...] Comunque ora, che in casa c'è silenzio assoluto, sento un leggerissimo sibilo. Non riesco a capire bene da dove provenga e tutto sommato non è (per me) fastidioso.
Se viene da:
- destra, è il disco rigido;
- sinistra e hai meno di 40 anni è il "cpu whine";
- sinistra e hai più di 40 anni, è l'amplifon! :D :D :D
il mio era in consegna ma il corriere è passato in pausa pranzo (ufficio chiuso) e ripassa domani! ma che giramento di palle... e si che chiudiamo alle 12.30 e riapriamo alle 14.00... [...]
Benvenuto nella comitiva! :cincin:
Anche da me sono passati 2 volte, entrambi intorno alle 14, c'ero alla seconda.
Appena registrato e anch'io in attesa di uno studio 1749, personalizzato con core i5 520m e ram 4gb 1.333MHz [...]
Benvenuto anche a te! :)
è un 1749.
ho riavviato e sollevato dal tavolo, ora si è regolarizzata: ossia attacco frequente ma per periodi più o meno brevi, come al solito.
mi ha fatto preoccupare, sembrava un aereo pronto al decollo: mi compro un supporto da tavolo.
Anche a me l'altro giorno la ventola è partita in quarta subito dopo l'avvio. avevo appena installato gli ultimi aggiornamenti automatici di windows. Poi dopo circa 10 minuti ha smesso... boh misteri.[...]
[...] Sono un po preoccupato sulla rumorosità della ventola che si attiva/disattiva a intervalli (http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/f/3518/t/19321860.aspx) di tempo...
Se ho capito bene, anche leggendo il thread sopra indicato, vi sono 2 tipi di problemi:
1) attivazione/disattivazione frequente delle ventole;
2) ventole che vanno al massimo ad oltranza.
Il problema n° 1, per quanto possa essere un fastidio a seconda del livello di rumore delle ventole del proprio portatile e della propria sensibilità acustica, non credo sia un vero e proprio bug del bios, ma solo una regolazione fatta in quel modo.
E' successa la stessa cosa con l'Inspiron in firma. Per 3 anni l'ultimo aggiornamento del bios è stato l'A09. Faceva partire le ventole quando la temperatura della cpu raggiungeva i 58°C e non staccava finché questa non scendeva a 38°C, la scheda video era regolata invece per un 70°C --> 58°C. In pratica non partivano mai, portatile silenziosissimo, gioia di tutti noi utenti del portatile. :D
Poi per i noti problemi di fabbrica di "saldature fredde" delle schede video nvidia della serie 7-8-9 che rese così più sensibili alle alte temperature si sono rovinate in gran quantità (compresa la mia), per cercare di limitare i danni la dell ha tirato fuori un nuovo bios, l'A10, la cui unica modifica è "Update thermal table for NVidia graphic". Il nuovo bios cambiava verso il basso la regolazione della temperatura di attacco della ventola della sola scheda video, portando l'intervallo di attacco/stacco da 70-->58 a 53-->49.
La scelta di un range così piccolo, 53-49 sono appena 4°C, è ottimale per la scheda video che non solo non raggiunge alte temperature, ma neanche è costretta a grandi variazione termiche quando viene raffreddata. Ma ciò che è ottimale per lei, è uno strazio per noi umani: attacchi/stacchi di 5-10 secondi anche 2-3 volte al minuto. :mad:
E' solo una mia supposizione, ma mi sa che "scottati" da questa esperienza delle schede video si cautelino in questo modo anche sulla serie 17.
Il 2° problema invece credo sia semplicemente un bug del bios del 1749, mi pare che dall'A07 oppure A08 del 1747 non ci siano state più segnalazioni di questo tipo.
tonyx321
04-06-2010, 11:43
FINALMENTE HO ORDINATO IL MIO NUOVO DELL STUDIO 1749!!!!!!!!
L'ho preso con i5 540!!! Non vedo l'ora ke arrivi!!!
marKolino
04-06-2010, 13:22
a me la ventola a manetta è andata solo una volta... mi viene però il dubbio che magari la ventola si è attivata in quanto il pc stava facedo delle operazioni... non essendoci un led per l'hd non si riesce a capire se funziona o meno.
Altra cosa: quando lo utilizzo disabilito sempre la carica della batteria... faccio bene?
Timewolf
04-06-2010, 15:38
salve a tutti :D
Mio papa' deve cambiare portatile e probabilmente gli diro' di scegliere il 1749, siete a conoscenza di negozi (a parte il sito dell) che lo vendano (necessariamente a rate) ?
in pm grazie :D
diabolik1981
04-06-2010, 16:02
salve a tutti :D
Mio papa' deve cambiare portatile e probabilmente gli diro' di scegliere il 1749, siete a conoscenza di negozi (a parte il sito dell) che lo vendano (necessariamente a rate) ?
in pm grazie :D
con un po di fortuna potresti trovarlo a Mediaworld e simili.
Stavo guardando il calendario... i 10gg lavorativi sono passati, domani mattina una telefonatina la potresti fare; giusto per assicurarti che al di là di ritardi postali, almeno sia partito. :sperem:
Avevi ragione di aver pasienza.... oggi mi è arrivato l'alimentatore da 130w ( dopo17 gg. . La confezione era stata già aperta:eek: ma per fortuna il contenuto c'era!!
Sharketor
04-06-2010, 21:30
Altra cosa: quando lo utilizzo disabilito sempre la carica della batteria... faccio bene?
se non ho capito male, la batteria ha un chip interno che disabilita la carica quando è al 100% e lo colleghi alla rete.
io lo uso collegato alla rete e con la batteria inserita, spero di non fare danni: in questo modo, ho la batteria sempre pronta in caso di necessità.
Sharketor
04-06-2010, 22:13
ma è possibile che la ventola sia sempre attiva con queste temperature???
cpu 30° e gpu 34°.....boh....
ragazzi aiutatemi perchè questa ventola sempre attiva è proprio fastidiosa, a maggior ragione se è inutile!
ma è possibile che la ventola sia sempre attiva con queste temperature???
cpu 30° e gpu 34°.....boh....
ragazzi aiutatemi perchè questa ventola sempre attiva è proprio fastidiosa, a maggior ragione se è inutile!
Hai provato ad eseguire Prime95 per 10/15 secondi e poi chiuderlo?.
A me smetteva immediatamente. Però da quando ho il BIOS A04 (per il 1749) la ventola non si incanta più.
Sharketor
04-06-2010, 22:45
Hai provato ad eseguire Prime95 per 10/15 secondi e poi chiuderlo?.
A me smetteva immediatamente. Però da quando ho il BIOS A04 (per il 1749) la ventola non si incanta più.
ho provato, non funziona.
anch'io ho la A04...:muro:
edit: ha funzionato, però non posso fare sempre queste marionette. lunedì chiamo l'assistenza...
cartesio_
04-06-2010, 23:35
Negli ultimi giorni tanti 1749 ordinati e nessun 1747, sembra che ormai il preferito sia il 1749.
Allora tanto per spezzare questa tendenza vi comunico che martedì ho ordinato il 1747, speriamo non mi deluda. Purtroppo avendo pagato con bonifico a tutt'oggi non è ancora neppure in produzione.:muro: Ho preferito il 1747 per paura del famigerato cpu whine che pare affligga il 1749. A proposito della scheda grafica ati 560v, alcuni siti dicono che sia identica alla 5165 e non alla 4650. La 5165 è una 4650 con velocità di clock maggiori che incrementano le prestazioni, ma sempre una dx 10. Nei test con i giochi di notebookcheck.net la 5165 ha ottenuto prestazioni sensibilmente migliori in termini di fps raggiunti, probabilmente dovute alla maggiore velocità di clock.
A presto, mi auguro di potervi scrivere in seguito meraviglie sul 1747.:sperem:
marKolino
05-06-2010, 10:27
io invece devo dire che la ventola del 1749 è perfetta. Lavora bene quando il pc è sotto stress e non appena la cpu ritorna in condizioni di idle, nel giro di veramente pochi secondi sembra quasi smetta di girare.
ieri ho giocato un po, dopo circa una ventina di minuti la temperatura della ati è arrivata a 70 gradi. Una volta spento il gioco, dopo nemmeno un minuto è tornata ai canonici 45-47 gradi. Buono!
Sharketor
05-06-2010, 11:32
A me parte e si incanta anche a 30 gradi....mannaggia alla pupazza!
Un ripristino non cambierebbe nulla, giusto? Il problema dovrebbe dipendere dal bios, o sbaglio?
A me parte e si incanta anche a 30 gradi....mannaggia alla pupazza!
Un ripristino non cambierebbe nulla, giusto? Il problema dovrebbe dipendere dal bios, o sbaglio?
A me succedeva dopo aver lanciato qualche programma "pesante", (Compilazione, Installazione di grossi programmi etc...). Posso consigliarti di controllare cosa ti parte in automatico all'avvio del PC.
marKolino
05-06-2010, 13:19
Nella taskbar ho una icona nera con un 9 bianco...che diavolo di programma e'?
picagetto
05-06-2010, 14:27
Negli ultimi giorni tanti 1749 ordinati e nessun 1747, sembra che ormai il preferito sia il 1749.
Allora tanto per spezzare questa tendenza vi comunico che martedì ho ordinato il 1747, speriamo non mi deluda. Purtroppo avendo pagato con bonifico a tutt'oggi non è ancora neppure in produzione.:muro: Ho preferito il 1747 per paura del famigerato cpu whine che pare affligga il 1749. A proposito della scheda grafica ati 560v, alcuni siti dicono che sia identica alla 5165 e non alla 4650. La 5165 è una 4650 con velocità di clock maggiori che incrementano le prestazioni, ma sempre una dx 10. Nei test con i giochi di notebookcheck.net la 5165 ha ottenuto prestazioni sensibilmente migliori in termini di fps raggiunti, probabilmente dovute alla maggiore velocità di clock.
A presto, mi auguro di potervi scrivere in seguito meraviglie sul 1747.:sperem:
non ti lamentare... io l'ho ordinato il 18/5 ed è ancora in produzione....:muro:
se non arriva entro l'11 annullo.
enzo bis
05-06-2010, 20:30
Nella taskbar ho una icona nera con un 9 bianco...che diavolo di programma e'?
bravo! me lo stavo chiedendo anch'io! chissa cos'è questo 9?!?!
poi volevo sapere se anche ad altri succede che ascoltando musica a volume medio-alto c'è qualcosa che vibra fastidiosamente; tastiera (nel suo complesso) oppure qualche tasto in particolare, oppure la cornice. . . non riesco ad individuare ..... però qualcosa vibra:muro: e vorrei eliminare questo disturbo.
Qualche idea?
cartesio_
05-06-2010, 21:20
bravo! me lo stavo chiedendo anch'io! chissa cos'è questo 9?!?!
poi volevo sapere se anche ad altri succede che ascoltando musica a volume medio-alto c'è qualcosa che vibra fastidiosamente; tastiera (nel suo complesso) oppure qualche tasto in particolare, oppure la cornice. . . non riesco ad individuare ..... però qualcosa vibra:muro: e vorrei eliminare questo disturbo.
Qualche idea?
Questa delle vibrazioni mi mancava! :mbe:
Ultimamente l'emoticon che si sbatte la testa al muro è piuttosto usata!
Pippokeraki
05-06-2010, 23:48
bravo! me lo stavo chiedendo anch'io! chissa cos'è questo 9?!?!
poi volevo sapere se anche ad altri succede che ascoltando musica a volume medio-alto c'è qualcosa che vibra fastidiosamente; tastiera (nel suo complesso) oppure qualche tasto in particolare, oppure la cornice. . . non riesco ad individuare ..... però qualcosa vibra:muro: e vorrei eliminare questo disturbo.
Qualche idea?
ciao, il 9 che vedi nel task bar non e' altro che il Num Lock, visto che non esiste una spia lo hanno messo li'. Stessa cosa vale per il Caps Lock, ti comparira' una A.
per quanto riguarda le vibrazioni le ho notate anche io: ora ho il 1747 e vibra con musica a volume medio, mentre quando avevo il 1749 non succedeva. Ho pensato che dipendesse dal subwoofer e dal fatto che nel 1747 il pc e' piu' rialzato che nel 1749 e questo puo' creare un effetto "rimbombo".. pero' sinceramente non so da cosa dipenda, ma anche a me fa lo stesso.
Nella taskbar ho una icona nera con un 9 bianco...che diavolo di programma e'?
Bloc Num = attivazione/disattivazione della tastiera numerica
enzo bis
06-06-2010, 12:05
ciao, il 9 che vedi nel task bar non e' altro che il Num Lock, visto che non esiste una spia lo hanno messo li'. Stessa cosa vale per il Caps Lock, ti comparira' una A.
per quanto riguarda le vibrazioni le ho notate anche io: ora ho il 1747 e vibra con musica a volume medio, mentre quando avevo il 1749 non succedeva. Ho pensato che dipendesse dal subwoofer e dal fatto che nel 1747 il pc e' piu' rialzato che nel 1749 e questo puo' creare un effetto "rimbombo".. pero' sinceramente non so da cosa dipenda, ma anche a me fa lo stesso.
ciao e grazie dell'esauriente spiegazione; mi "consola" anche il fatto che l'audio presenta anche a te (e presumo ad altri) quel disturbo vibrante, quantomeno non è un difetto solo del mio:D ; chissà se riusciamo ad eliminarlo! Certo che in cuffia o casse 2+1 va che è una bellezza!!!
a presto
Ciao a tutti! Venerdi ho ricevuto finalmente il notebook, lo studio 1749!
Per ora devo dire che sono veramente soddisfatto, ho subito formattato il pc per un'installazione pulita di Windows (per chi non lo trovasse il codice è sotto la batteria)e una partizione da 50 giga per ubuntu studio... ho fatto qualche prova (il tempo è stato poco).
Per ora tutto ok e nessun problema di surriscaldamento batteria... la ventola ogni tanto gira, mai a pieno regime, ma spesso si ferma...
Lo schermo è molo luminoso, non lo tengo al massimo e la qualità dei componenti e costruttiva è decisamente buona!
insomma, mooolto soddisfatto dell'acquisto!
Devo solo trovare i driver per la scheda di rete wireless per ubuntu dato che in automatico non la rileva, qualcuno sa quale usare? non ho fatto in tempo a cercare niente!
Gemini77
07-06-2010, 08:31
Ciao a tutti! Venerdi ho ricevuto finalmente il notebook, lo studio 1749!
Per ora devo dire che sono veramente soddisfatto, ho subito formattato il pc per un'installazione pulita di Windows (per chi non lo trovasse il codice è sotto la batteria)e una partizione da 50 giga per ubuntu studio... ho fatto qualche prova (il tempo è stato poco).
Per ora tutto ok e nessun problema di surriscaldamento batteria... la ventola ogni tanto gira, mai a pieno regime, ma spesso si ferma...
Lo schermo è molo luminoso, non lo tengo al massimo e la qualità dei componenti e costruttiva è decisamente buona!
insomma, mooolto soddisfatto dell'acquisto!
Devo solo trovare i driver per la scheda di rete wireless per ubuntu dato che in automatico non la rileva, qualcuno sa quale usare? non ho fatto in tempo a cercare niente!
a parte i driver della scheda wireless hai trovato altre difficoltà ? quando prenderò il secondo disco volevo giusto metterci ubuntu :D
a parte i driver della scheda wireless hai trovato altre difficoltà ? quando prenderò il secondo disco volevo giusto metterci ubuntu :D
nono nessuna! :D l'unico problema è quello! Poi ero abituato a un notebook acer 1362 con un sempron a 1600mhz e scheda video integrata... questo vola!
A me succedeva dopo aver lanciato qualche programma "pesante", (Compilazione, Installazione di grossi programmi etc...). Posso consigliarti di controllare cosa ti parte in automatico all'avvio del PC.
A me succede solo a batteria e in fase di accensione, con l'alimentatore mai....
Bho!!!
Sharketor
07-06-2010, 14:21
quando ho provato ubuntu, i driver della scheda li trovava in automatico.
anche quelli della scheda video.
Avevi ragione di aver pasienza.... oggi mi è arrivato l'alimentatore da 130w ( dopo17 gg. . La confezione era stata già aperta:eek: ma per fortuna il contenuto c'era!!
Eccomi di ritorno da qualche giorno fuori a patir allergie. :D
Bene, bene, ottime notizie vedo. Ma il pacco, era proprio aperto, o solo "ciancicato" (rovinato)?
[...] A proposito della scheda grafica ati 560v, alcuni siti dicono che sia identica alla 5165 e non alla 4650. La 5165 è una 4650 con velocità di clock maggiori che incrementano le prestazioni, ma sempre una dx 10. Nei test con i giochi di notebookcheck.net la 5165 ha ottenuto prestazioni sensibilmente migliori in termini di fps raggiunti, probabilmente dovute alla maggiore velocità di clock.
A presto, mi auguro di potervi scrivere in seguito meraviglie sul 1747.:sperem:
Non ho controllato adesso, ma all'epoca la pagina delle caratteristiche tecniche della 4650 e della 560v erano identiche. Magari più tardi riverifico.
Ciao a tutti! Venerdi ho ricevuto finalmente il notebook, lo studio 1749!
Per ora devo dire che sono veramente soddisfatto, ho subito formattato il pc per un'installazione pulita di Windows (per chi non lo trovasse il codice è sotto la batteria)e una partizione da 50 giga per ubuntu studio... ho fatto qualche prova (il tempo è stato poco).
Per ora tutto ok e nessun problema di surriscaldamento batteria... la ventola ogni tanto gira, mai a pieno regime, ma spesso si ferma...
Lo schermo è molo luminoso, non lo tengo al massimo e la qualità dei componenti e costruttiva è decisamente buona!
insomma, mooolto soddisfatto dell'acquisto!
Devo solo trovare i driver per la scheda di rete wireless per ubuntu dato che in automatico non la rileva, qualcuno sa quale usare? non ho fatto in tempo a cercare niente!
Oohhh... e finalmente un'altro Ubuntista!! :cincin:
I driver sono stati il primo problema da risolvere; se porti pazienza (ora si cena) ti faccio sapere come ho risolto. Nel mio caso (un 1747) ci sono stati problemi anche con l'audio delle cuffie (anche quello risolto). A te vanno?
Eccomi di ritorno da qualche giorno fuori a patir allergie. :D
Bene, bene, ottime notizie vedo. Ma il pacco, era proprio aperto, o solo "ciancicato" (rovinato)?
Era stato tagliato l'adesivo che sigillava la confezione.... evidentemente qualcuno ha voluto vedere se il contenuto era "appetibile".
Era stato tagliato l'adesivo che sigillava la confezione.... evidentemente qualcuno ha voluto vedere se il contenuto era "appetibile".
E che cavolo...
tonyx321
08-06-2010, 21:42
non mi fate preoccupare che il mio è in viaggio. Ancora si trova a shanghai!!! Anche i vostri sono partiti da lì? Il mio (ex) xp616 è partito da francoforte... credevo che anke questo facesse lo stesso tragitto...
Ciao a tutti! Venerdi ho ricevuto finalmente il notebook, lo studio 1749!
[...]
Devo solo trovare i driver per la scheda di rete wireless per ubuntu dato che in automatico non la rileva, qualcuno sa quale usare? non ho fatto in tempo a cercare niente!
Rieccomi.
Se il chipset del wireless è lo stesso del 1747, prova ad installare (se non lo sono già) i pacchetti bcmwl-kernel-source e bcmwl-modaliases.
non mi fate preoccupare che il mio è in viaggio. Ancora si trova a shanghai!!! Anche i vostri sono partiti da lì? Il mio (ex) xp616 è partito da francoforte... credevo che anke questo facesse lo stesso tragitto...
Si, Shangai; quello prima dalla Polonia e quello precedente ancora dall'Irlanda. Come cambiano rapidamente le cose. :D
tonyx321
08-06-2010, 21:51
Si, Shangai; quello prima dalla Polonia e quello precedente ancora dall'Irlanda. Come cambiano rapidamente le cose. :D
è vero! :D per caso ricordi quanto tempo c'è stato ad arrivare dal momento in cui è stato spedito?
è vero! :D per caso ricordi quanto tempo c'è stato ad arrivare dal momento in cui è stato spedito?
L'ultimo, il 1747, partito domenica 25 aprile, 1° tentativo di consegna lunedì 3 maggio. In mezzo ci sono stati un paio di giorni di blocco aereo per via delle ceneri del vulcano.
tonyx321
08-06-2010, 22:15
L'ultimo, il 1747, partito domenica 25 aprile, 1° tentativo di consegna lunedì 3 maggio. In mezzo ci sono stati un paio di giorni di blocco aereo per via delle ceneri del vulcano.
cavolo!! un bel po' di tempo!! speriamo che il vulcano islandese non si arrabbi di nuovo!!! :mbe:
a parte i driver della scheda wireless hai trovato altre difficoltà ? quando prenderò il secondo disco volevo giusto metterci ubuntu :D
nono nessuna! :D l'unico problema è quello! Poi ero abituato a un notebook acer 1362 con un sempron a 1600mhz e scheda video integrata... questo vola!
Sul 1747 con Ubuntu 10.4 ho incontrato essenzialmente 3 problemi:
1) il wireless non viene automaticamente riconosciuto, risolvibile installando il pacchetto bcmwl-kernel-source e riavviando;
2) problemi di incompatibilità fra Dell Datasafe Local Backup e Grub2 (http://grigio.org/grub2_windows_7_dell_inspiron_vegetale), il bootloader predefinito di Ubuntu 10.4. Nel link appena riportato c'è la descrizione del problema e la sua soluzione;
3) problemi con l'audio delle cuffie, risolvibili aggiungendo il valore "options snd-hda-intel model=dell-m6" in fondo al file "/etc/modprobe.d/alsa-base.conf"
cavolo!! un bel po' di tempo!! speriamo che il vulcano islandese non si arrabbi di nuovo!!! :mbe:
Se togli il 25 che da noi è festivo, il 1° maggio idem, il 2 maggio era domenica, 2 giorni per via delle ceneri vulcaniche, in 6 giorni effettivi è partito da Shangai ed è arrivato a casa. Dici troppi?
tonyx321
08-06-2010, 22:53
Se togli il 25 che da noi è festivo, il 1° maggio idem, il 2 maggio era domenica, 2 giorni per via delle ceneri vulcaniche, in 6 giorni effettivi è partito da Shangai ed è arrivato a casa. Dici troppi?
obiettivamente non sono troppi, ma sai com'è... quando si aspetta qualcosa il tempo sembra non passare mai! :D
Inoltre per adesso sto facendo rendering pesanti su 3ds max con un core duo 2 t5500 e 1 giga di ram e ci sta 10 anni per farne uno!!!:muro:
obiettivamente non sono troppi, ma sai com'è... quando si aspetta qualcosa il tempo sembra non passare mai! :D
Inoltre per adesso sto facendo rendering pesanti su 3ds max con un core duo 2 t5500 e 1 giga di ram e ci sta 10 anni per farne uno!!!:muro:
Si, comprendo! :D
Sul 1747 con Ubuntu 10.4 ho incontrato essenzialmente 3 problemi:
1) il wireless non viene automaticamente riconosciuto, risolvibile installando il pacchetto bcmwl-kernel-source e riavviando;
2) problemi di incompatibilità fra Dell Datasafe Local Backup e Grub2 (http://grigio.org/grub2_windows_7_dell_inspiron_vegetale), il bootloader predefinito di Ubuntu 10.4. Nel link appena riportato c'è la descrizione del problema e la sua soluzione;
3) problemi con l'audio delle cuffie, risolvibili aggiungendo il valore "options snd-hda-intel model=dell-m6" in fondo al file "/etc/modprobe.d/alsa-base.conf"
Buongiorno a tutti!!!
Grazie mille intanto per la soluzione postata, in mattinata provo e poi ti dico!
Per l'audio non ho avuto nessun problema, era già riconosciuto, ma le cuffie ancora non le ho attacate!
Col Grub2 non ho avuto nessun problema in quanto ho segato le partizioni originali, installato win7 su una sua partizione e fatto una partizione da 50gb soolo per ubuntu (praticamente mi rimane quella di windows da 100mb automatica, quella di win7 e quella di ubuntu)... ho solo dovuto modificare il grub2 per mettere win7 al primo posto e un timeout di 3 secondi, dato che il portatile lo userà pure la mia ragazza (mia moglie tra un mese! :D ).
Non appena riesco a fare la prova col driver wireless e le cuffie faccio sapere!!!
Buongiorno a tutti!!!
Grazie mille intanto per la soluzione postata, in mattinata provo e poi ti dico!
Per l'audio non ho avuto nessun problema, era già riconosciuto, ma le cuffie ancora non le ho attacate!
Col Grub2 non ho avuto nessun problema in quanto ho segato le partizioni originali, installato win7 su una sua partizione e fatto una partizione da 50gb soolo per ubuntu (praticamente mi rimane quella di windows da 100mb automatica, quella di win7 e quella di ubuntu)... ho solo dovuto modificare il grub2 per mettere win7 al primo posto e un timeout di 3 secondi, dato che il portatile lo userà pure la mia ragazza (mia moglie tra un mese! :D ).
Non appena riesco a fare la prova col driver wireless e le cuffie faccio sapere!!!
Apperòoo... allora auguroni!! :cincin:
Delle cuffie: fai anche attenzione (se il 1749 ha 2 uscite per le cuffie come nel 1747) che la seconda uscita sembrerà funzionare peggio. Si tratta solo del volume più basso, va alzato tramite alsamixer da linea di comando. Se ti accorgi che è così fammi sapere, ti spiego come fare (ma magari lo sai già :))
Non avevo riflettuto sul fatto che reinstallando da zero Windows il Dell Datasafe Local Backup non c'è, perciò niente problemi con Grub2; ottimo! :cool:
Apperòoo... allora auguroni!! :cincin:
Delle cuffie: fai anche attenzione (se il 1749 ha 2 uscite per le cuffie come nel 1747) che la seconda uscita sembrerà funzionare peggio. Si tratta solo del volume più basso, va alzato tramite alsamixer da linea di comando. Se ti accorgi che è così fammi sapere, ti spiego come fare (ma magari lo sai già :))
Non avevo riflettuto sul fatto che reinstallando da zero Windows il Dell Datasafe Local Backup non c'è, perciò niente problemi con Grub2; ottimo! :cool:
ciao, grazie per gli auguri!!! :cincin: :cincin:
Proseguiamo con l'argomento... ho provato a collegare il pc alla rete via cavo, ho fatto la ricerca dei driver proprietari: c'è il driver per la scheda di rete, l'ho installato, riavviato et voila, ecco le mie belle linee wireless disponibili! Ah, che sollievo...
le cuffie non le ho ancora provate, appena faccio la prova faccio sapere!
Ah, anche i driver ati li ho messi da li, ma non ho fatto in tempo a fare nessun'altra prova!
paperino
09-06-2010, 14:24
Qualcuno ha provato ad aggiungere un secondo hard disk?
Se qualcuno l'ha fatto vorrei fargli un paio di domande:
è possibile scegliere da bios con quale disco fare il boot?
dove hai acquistato il cassettino metallico?
Grazie
ciao, grazie per gli auguri!!! :cincin: :cincin:
Proseguiamo con l'argomento... ho provato a collegare il pc alla rete via cavo, ho fatto la ricerca dei driver proprietari: c'è il driver per la scheda di rete, l'ho installato, riavviato et voila, ecco le mie belle linee wireless disponibili! Ah, che sollievo...
le cuffie non le ho ancora provate, appena faccio la prova faccio sapere!
Ah, anche i driver ati li ho messi da li, ma non ho fatto in tempo a fare nessun'altra prova!
Si, per fortuna è una cosa semplice. In effetti con Ubuntu 10.4 si sta rivelando tutto davvero semplice, esattamente al contrario della precedente Ubuntu 9.10.
Se posso osare un parallelo:
Ubuntu 10.4 sta a Ubuntu 9.10 esattamente come Windows 7 sta a Windows Vista. :D
Per i driver video: tira giù i driver Ati proprietari (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx) più aggiornati ed installa quelli dopo aver disinstallato i precedenti dal gestore dei pacchetti. Sono 3-4 versioni e molti mesi più avanti, e se ricordo bene (ora non riesco a ritrovare il link alla notizia), c'è un accordo Canonical-Ati per cui i driver delle schede video Ati saranno disponibili sempre per primi con il supporto specifico ad Ubuntu.
Finalmente un pò di considerazione anche per ciò che non è sempre e solo Windows. :)
Si, Shangai; quello prima dalla Polonia e quello precedente ancora dall'Irlanda. Come cambiano rapidamente le cose. :D
Ho letto che in Cina c'è uno stabilimento con ben 300.000 addetti che produce PC per tutte le maggiori case ( Dell, Sony, HP, ecc.)
Qualcuno ha provato ad aggiungere un secondo hard disk?
Se qualcuno l'ha fatto vorrei fargli un paio di domande:
è possibile scegliere da bios con quale disco fare il boot?
dove hai acquistato il cassettino metallico?
Grazie
Il cassettino per il secondo disco l'ho preso qui: http://www.newmodeus.com/
Sono in California USA, ma comunque sono stati molto veloci anche con la spedizione più lenta che c'era. (US Postal mi sembra)
paperino
10-06-2010, 10:38
Il cassettino per il secondo disco l'ho preso qui: http://www.newmodeus.com/
Sono in California USA, ma comunque sono stati molto veloci anche con la spedizione più lenta che c'era. (US Postal mi sembra)
Grazie, molto interessante.
hai pagato qualcosa di tasse doganali, dazio ecc... ?
E per il boot?
Sai se è possibile scegliere quale dei due dischi usare?
enzo bis
10-06-2010, 12:21
Eccomi di ritorno da qualche giorno fuori a patir allergie. :D
Bene, bene, ottime notizie vedo. Ma il pacco, era proprio aperto, o solo "ciancicato" (rovinato)?
richiesto alimentatore da 150w (telefonicamente) il 21 maggio, mi è arrivato un'ora fa. Lo scatolo era sano, ma contiene solo il corpo alimentatore col cavo che va al NB! e il cavo di collegamento alla rete? mi arriverà a parte? o devo collegare quello del 90w? mi pare di aver letto che ad alcuni è arrivato dopo, Boh? attendo speranzoso :D
saluti
richiesto alimentatore da 150w (telefonicamente) il 21 maggio, mi è arrivato un'ora fa. Lo scatolo era sano, ma contiene solo il corpo alimentatore col cavo che va al NB! e il cavo di collegamento alla rete? mi arriverà a parte? o devo collegare quello del 90w? mi pare di aver letto che ad alcuni è arrivato dopo, Boh? attendo speranzoso :D
saluti
150W?!? :eek:
Comunque si, tranquillo, il cavo arriva con un secondo pacchetto. :)
io ho chiesto oggi l'alimentatore sostitutivo, quello da 90w diventa bollente se la batteria è scarica e usi il pc nel frattempo... una settimana circa e arriva quello da 130! Il tipo della dell è stato gentilissimo...
Si, per fortuna è una cosa semplice. In effetti con Ubuntu 10.4 si sta rivelando tutto davvero semplice, esattamente al contrario della precedente Ubuntu 9.10.
Se posso osare un parallelo:
Ubuntu 10.4 sta a Ubuntu 9.10 esattamente come Windows 7 sta a Windows Vista. :D
Per i driver video: tira giù i driver Ati proprietari (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx) più aggiornati ed installa quelli dopo aver disinstallato i precedenti dal gestore dei pacchetti. Sono 3-4 versioni e molti mesi più avanti, e se ricordo bene (ora non riesco a ritrovare il link alla notizia), c'è un accordo Canonical-Ati per cui i driver delle schede video Ati saranno disponibili sempre per primi con il supporto specifico ad Ubuntu.
Finalmente un pò di considerazione anche per ciò che non è sempre e solo Windows. :)
scusa una cosa... nei driver proprietari mi rimanda comunque alla pagina di supporto dei vari produttori... devo scegliere quelli non per notebook???
ah, ho provato le cuffie ma non si sente niente da nessuna delle due! :eek: come fai a controllare i volumi da riga di comando???
paperino
10-06-2010, 13:41
io ho chiesto oggi l'alimentatore sostitutivo, quello da 90w diventa bollente se la batteria è scarica e usi il pc nel frattempo... una settimana circa e arriva quello da 130! Il tipo della dell è stato gentilissimo...
Ma tu hai il 1749 vero?
E ti mandano un nuovo ali in garanzia :eek:
Mi sa che sei il primo.
Ma tu hai il 1749 vero?
E ti mandano un nuovo ali in garanzia :eek:
Mi sa che sei il primo.
esatto, 1749!
Aspettiamo però, deve ancora arrivare! ehehehe! :D
Grazie, molto interessante.
hai pagato qualcosa di tasse doganali, dazio ecc... ?
E per il boot?
Sai se è possibile scegliere quale dei due dischi usare?
No assolutamente no, non ho pagato nessuna tassa (si tratta di pochi euro e non credo che ci stiano a guardare tanto). Per il boot non saprei, io l'ho usato per metterci il disco del vecchio portatile su cui tenevo tutti i dati.
scusa una cosa... nei driver proprietari mi rimanda comunque alla pagina di supporto dei vari produttori... devo scegliere quelli non per notebook???
ah, ho provato le cuffie ma non si sente niente da nessuna delle due! :eek: come fai a controllare i volumi da riga di comando???
Dei driver video: da questa pagina (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx) scegli
- Step 1: Notebook Graphics
- Step 2: Mobility Radeon Series
- Step 3: Mobility Radeon HD 4xxx Series
- Step 4: Linux x86/Linux x86_64 a seconda che Ubuntu sia a 32/64bit
- Step 5: Clicca su Display Results e scarica i driver dalla pagina che ti compare.
Mi raccomando: se non vuoi avere problemi leggiti il file "Installer Instructions" contenuto nella stessa pagina e disinstalla i vecchi driver prima di procedere.
Dell'audio delle cuffie: ah, hai fatto proprio strike!! :D
Procedi così:
- apri la shell (Applicazioni --> Accessori --> Terminale);
- dai il comando "cat /proc/asound/card0/codec* | grep Codec" (senza le virgolette).
Otterrai una stringa del tipo "Codec: IDT 92HD73C1X5". Se è proprio questa, dai il comando "sudo gedit /etc/modprobe.d/alsa-base.conf" (sempre senza virgolette) ed in fondo al file aggiungi la riga:
options snd-hda-intel model=dell-m6
Salva e riavvia, poi riverifica l'audio regolandolo il volume con l'icona di Pulseaudio in alto a destra.
Se invece non fosse quella la stringa, scrivimi quale hai ottenuto tu e vediamo cosa inserire. :)
Se la stringa è quella ma l'audio continua a non funzionare bisognerà mettere mano ad Alsamixer, quello però lo facciamo solo se arrivi a leggere fino qui ed ancora non hai risolto. :D
Ti mandano un alimentatore da 130W con il 1749?!? Ottimo, se non erro sei il primo! :cincin:
marKolino
10-06-2010, 14:29
io ho un problema, ma non ho avuto tempo per delle verifiche più approfondite: ieri sera e questa mattina il pc tendeva a bloccarsi... cliccavo sulle icone e non succedeva nulla... chiudevo le finestre e nulla. Poi, dopo circa 20 secondi si riprendeva.
Ho il sospetto si tratti del disco fisso... stamattina ho lanciato uno scandisk ma dopo 20 minuti stava ancora analizzando e l'ho lasciato andare e me ne sono andato al lavoro.
stasera verifico meglio ma ho veramente il timore che il disco si stia... fottendo...
Il visualizzatore eventi mi dava un errore relativo al controller/hd... ma non ricordo di preciso cosa diceva...
Dei driver video: da questa pagina (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx) scegli
- Step 1: Notebook Graphics
- Step 2: Mobility Radeon Series
- Step 3: Mobility Radeon HD 4xxx Series
- Step 4: Linux x86/Linux x86_64 a seconda che Ubuntu sia a 32/64bit
- Step 5: Clicca su Display Results e scarica i driver dalla pagina che ti compare.
Mi raccomando: se non vuoi avere problemi leggiti il file "Installer Instructions" contenuto nella stessa pagina e disinstalla i vecchi driver prima di procedere.
Dell'audio delle cuffie: ah, hai fatto proprio strike!! :D
Procedi così:
- apri la shell (Applicazioni --> Accessori --> Terminale);
- dai il comando "cat /proc/asound/card0/codec* | grep Codec" (senza le virgolette).
Otterrai una stringa del tipo "Codec: IDT 92HD73C1X5". Se è proprio questa, dai il comando "sudo gedit /etc/modprobe.d/alsa-base.conf" (sempre senza virgolette) ed in fondo al file aggiungi la riga:
options snd-hda-intel model=dell-m6
Salva e riavvia, poi riverifica l'audio regolandolo il volume con l'icona di Pulseaudio in alto a destra.
Se invece non fosse quella la stringa, scrivimi quale hai ottenuto tu e vediamo cosa inserire. :)
Se la stringa è quella ma l'audio continua a non funzionare bisognerà mettere mano ad Alsamixer, quello però lo facciamo solo se arrivi a leggere fino qui ed ancora non hai risolto. :D
Ti mandano un alimentatore da 130W con il 1749?!? Ottimo, se non erro sei il primo! :cincin:
ok, capito il problema per quanto riguarda la scheda video: non ci sono i driver perchè la mia scheda video è la 5650! sulla 4xxx ti da il file, sulla 5xxx ti da i link dei vari produttori...
aggiornamento: la stringa audio è la stessa! grande!
Ora l'ho aggiunta e riavviato, ho visto nelle proprietà audio che c'è il line out, la presa cuffie e gli speaker, prima niente!
Stasera provo con gli auricolari, qui non li ho! (sono in ufficio!)
per intanto, grazie mille!!!!
ok, capito il problema per quanto riguarda la scheda video: non ci sono i driver perchè la mia scheda video è la 5650! sulla 4xxx ti da il file, sulla 5xxx ti da i link dei vari produttori...
Poorcc... che pirla che sono... hai la 5650 .... vabbeh, come si dice: "l'ora del cogl... passa per tutti", è passata anche di qua! :D
Sono però convinto che non ci sarà molto da attendere, entro quest'anno vedrai che saranno supportate ufficialmente anche le schede della serie 5xxx. :)
aggiornamento: la stringa audio è la stessa! grande!
Ora l'ho aggiunta e riavviato, ho visto nelle proprietà audio che c'è il line out, la presa cuffie e gli speaker, prima niente!
Stasera provo con gli auricolari, qui non li ho! (sono in ufficio!)
per intanto, grazie mille!!!!
Hai anche microfono interno e webcam, sono da provare anche quelli. ;)
Per provare il microfono usa "Applicazioni --> Audio e video --> Registratore di suoni"; per provare la webcam puoi usare WebcamStudio (http://www.ws4gl.org/).
enzo bis
10-06-2010, 22:44
150W?!? :eek:
Comunque si, tranquillo, il cavo arriva con un secondo pacchetto. :)
ehm.... sorry :) 130W. (mi sono lasciato prendere da questo surplus di potenza :D )
Sharketor
11-06-2010, 14:53
quindi è confermato che fosse Dell backup a incasinare il boot di 7?
vorrei reinstallare ubuntu, ma temo di incasinare tutto come l'ultima volta...ho già disinstallato Dell Backup.
ricordate il problema della ventola? pare che abbia risolto, gli imputati sono 2: java e nokia ovi suite.
disattivando l'avvio automatico di questi 2 programmi, il problema non si è più presentato.
quindi è confermato che fosse Dell backup a incasinare il boot di 7?
vorrei reinstallare ubuntu, ma temo di incasinare tutto come l'ultima volta...ho già disinstallato Dell Backup.
ricordate il problema della ventola? pare che abbia risolto, gli imputati sono 2: java e nokia ovi suite.
disattivando l'avvio automatico di questi 2 programmi, il problema non si è più presentato.
Si, in particolare è il Dell Datasafe Local Backup a far casino, quello che si occupa del backup online non da problemi. Qualche messaggio più indietro c'è come risolvere qualche piccolo problema con Ubuntu 10.4.
Interessante questa delle ventole: qualche particolare in più? Nel senso: uno dei due probrammi o tutti e due consumano molte risorse della cpu? Il problema è di uno dei due o sono incompatibili tra loro quando girano insieme? Si possono ancora usare separatamente avviandoli manualmente? Cose così insomma... :)
picagetto
11-06-2010, 21:53
mi è arrivato oggi.
devo ancora studiarlo bene...
quello che ho notato è che non ho il disco di seven... che l'avevo chiesto:muro:
e neanche l'ali da 130... e avevo chiesto pure quello....:muro: :muro: :muro:
il primo avvio ci ha messo 5 minuti...
non c'è modo di avere seven "pulito" senza disco? :mc: :mc:
cartesio_
11-06-2010, 23:33
quello che ho notato è che non ho il disco di seven... che l'avevo chiesto:muro:
Se hai pagato i 5 euro per averlo devi avvertirli che non ti è arrivato.
cartesio_
11-06-2010, 23:34
e neanche l'ali da 130... e avevo chiesto pure quello....:muro: :muro: :muro:
telefona all'assistenza, dovrebbero inviarterlo senza farti alcun problema.
cartesio_
11-06-2010, 23:39
Il mio 1747 è da 5 giorni in lavorazione senza che lo stato dell'ordine avanzi, è normale?
Da in "lavorazione" passerà direttamente a spedito oppure a "in produzione"?
mi è arrivato oggi.
devo ancora studiarlo bene...
quello che ho notato è che non ho il disco di seven... che l'avevo chiesto:muro:
e neanche l'ali da 130... e avevo chiesto pure quello....:muro: :muro: :muro:
il primo avvio ci ha messo 5 minuti...
non c'è modo di avere seven "pulito" senza disco? :mc: :mc:
I 5 minuti del primo avvio sono normali, servono a terminare la configurazione del sistema. Senza DVD di reinstallazione l'unico modo di avere un Seven pulito è disinstallare quello che non serve, che non è una assolutamente una cattiva strada: il sistema resta comunque configurato, mentre in una reinstallazione da zero bisogna occuparsi anche dell'installazione dei driver, cosa che non sempre va a buon fine alla prima.
Ho letto più d'uno qui nel thread che affermava gli fosse stato messo l'alimentatore da 130W direttamente all'ordinazione del portatile. C'è qualcuno che poi l'ha effettivamente ricevuto?
picagetto
12-06-2010, 07:15
I 5 minuti del primo avvio sono normali, servono a terminare la configurazione del sistema. Senza DVD di reinstallazione l'unico modo di avere un Seven pulito è disinstallare quello che non serve, che non è una assolutamente una cattiva strada: il sistema resta comunque configurato, mentre in una reinstallazione da zero bisogna occuparsi anche dell'installazione dei driver, cosa che non sempre va a buon fine alla prima.
Ho letto più d'uno qui nel thread che diceva gli era stato messo l'alimentatore da 130W direttamente durante d'ordinazione del portatile. C'è qualcuno che poi l'ha effettivamente avuto?
Io preferirei reinstallare tutto e farmi un backup con drive image di seven pulito con i driver.
poi installo antivirus e i miei software di base e ne faccio un'altro.
Sarebbe bello paragonare il numero dei processi in esecuzione del task manager, per vedere se disistallando i softwares ci sono gli stessi che rimangono piallando tutto da zero.
Oggi cmq faccio una calibrazione del monitor con lo spyder3 poi se a qualcuno interessa vi allego il file del profilo.
[...]
e neanche l'ali da 130... e avevo chiesto pure quello....:muro: :muro: :muro:
[...]
Una curiosità picagetto... ma nel preventivo che hai accettato quando hai confermato l'ordine, l'alimentatore da 130W era riportato?
picagetto
12-06-2010, 08:14
Una curiosità picagetto... ma nel preventivo che hai accettato quando hai confermato l'ordine, l'alimentatore da 130W era riportato?
no ma quel genio della commerciale mi aveva detto che non poteva metterlo nell'ordine perche non era ancora stato cambiato il configuratore ma mi sarebbe arrivato cmq con il 130...
stesso discorso per il disco di seven.
ho chiamato apposta un giorno dopo l'ordine per farmelo inserire.
no ma quel genio della commerciale mi aveva detto che non poteva metterlo nell'ordine perche non era ancora stato cambiato il configuratore ma mi sarebbe arrivato cmq con il 130...
stesso discorso per il disco di seven.
ho chiamato apposta un giorno dopo l'ordine per farmelo inserire.
Almeno sull'alimentatore ho il sospetto che, più che genio, sia un furbetto. A cambiare, anzi, per l'esattezza a mandarne un altro da 130W se quello da 90W scalda tanto, lo fanno senza problemi, ma che lo mettano di default lo dicono, ma finora non l'hanno mai fatto.
D'altronde, in quanti saranno a rendersi conto che l'alimentatore da 90W scalda tanto e sanno che si può chiedere quello da 130W? Ho il sospetto che economicamente gli costi meno fare così che mettere il 130W sin da subito per tutti.
Oggi cmq faccio una calibrazione del monitor con lo spyder3 poi se a qualcuno interessa vi allego il file del profilo.
ciao,io ho il monitor fhd e la calibrazione mi interesserebbe molto,quindi se decidi di postarla te ne sarei veramente grato :D :D :D
io ho il 1749 e ho chiamato ieri l'assistenza per l'ali da 130 e me lo spediscono senza problemi,e mi ha detto che ci impiega 10 giorni lavorativi ad arrivare..
Sharketor
12-06-2010, 18:17
Si, in particolare è il Dell Datasafe Local Backup a far casino, quello che si occupa del backup online non da problemi. Qualche messaggio più indietro c'è come risolvere qualche piccolo problema con Ubuntu 10.4.
Interessante questa delle ventole: qualche particolare in più? Nel senso: uno dei due probrammi o tutti e due consumano molte risorse della cpu? Il problema è di uno dei due o sono incompatibili tra loro quando girano insieme? Si possono ancora usare separatamente avviandoli manualmente? Cose così insomma... :)
ho installato ubuntu, tutto ok, quindi confermo che il problema è dell datasafe.
per il discorso delle ventole, non so che dirti: ho tolto l'avvio automatico di java e nokia ovi suite ed ho risolto. a dire il vero, non c'era un consumo eccessivo di cpu tale da giustificare l'attacco delle ventole.
mah...
marKolino
12-06-2010, 20:10
A me non funzionano più correttamente le impostazioni della luminosità dello schermo, in poche parole non cambia più la luminosità sia utilizzando i tasti, sia le impostazioni di windows.
Se riavvio il pc tutto funziona correttamente, se iberno il pc (cosa che faccio 99 volte su 100) non funziona.
La cosa curiosa è che ha sempre funzionato fino a due giorni fa...
qualche idea a riguardo?
ragazzi vorrei prendere anche io questo notebook,vorrei sapere qualche informazione sul masterizzatore (a slot) ed eventualmente il tipo di schermo che mi consigliate (uso programmazione,navigazione,film e poco giochi) e al processore
Grazie in anticipo
picagetto
13-06-2010, 06:13
ciao,io ho il monitor fhd e la calibrazione mi interesserebbe molto,quindi se decidi di postarla te ne sarei veramente grato :D :D :D
io ho il 1749 e ho chiamato ieri l'assistenza per l'ali da 130 e me lo spediscono senza problemi,e mi ha detto che ci impiega 10 giorni lavorativi ad arrivare..
ieri l'ho usato in un posto troppo illuminato per calibrarlo... oggi sono a casa.
dopo pranzo mi ci metto...
guardando le mie foto mi pare che i rossi siano troppo saturi.
Ragazzi avete notato che quando si preme il pulsante per fissare le maiuscole si perde il fuoco sul campo selezionato e ogni volta che si abilitano o disabilitano le maiuscole bisogna ogni volta puntare con il mouse sul campo dove si stava scrivendo per riposizionare il fuoco?
io ho il 1747 , qualcuno sa come rimediare a questo problema? Perchè è una scocciatura per chi scrive tanto
marKolino
13-06-2010, 11:44
Ragazzi avete notato che quando si preme il pulsante per fissare le maiuscole si perde il fuoco sul campo selezionato e ogni volta che si abilitano o disabilitano le maiuscole bisogna ogni volta puntare con il mouse sul campo dove si stava scrivendo per riposizionare il fuoco?
io ho il 1747 , qualcuno sa come rimediare a questo problema? Perchè è una scocciatura per chi scrive tanto
Provato ora su un 1749, MA NON ho questo problema...
Provato ora su un 1749, MA NON ho questo problema...
Ma a te quando premi il pulsante di lock delle maiuscole (Per intenderci quello sopra lo shift sinistro) ti compare a video sulla destra un' immagine con un lucchetto?
Gemini77
13-06-2010, 12:26
ho provato in questo momento con il blocco note ed il difetto non lo fa nemmeno a me (1749)
picagetto
13-06-2010, 14:18
calibrazione monitor appena effetuata.
scaricatela qui (http://www.quickfilepost.com/download.do?get=0c2bcf2153da1b962da20eefe37e5d50)
pochissima differenza con il default ma per chi fa stampe fotografiche può essere importante.
marKolino
13-06-2010, 14:34
Ma a te quando premi il pulsante di lock delle maiuscole (Per intenderci quello sopra lo shift sinistro) ti compare a video sulla destra un' immagine con un lucchetto?
yes
calibrazione monitor appena effetuata.
scaricatela qui (http://www.quickfilepost.com/download.do?get=0c2bcf2153da1b962da20eefe37e5d50)
pochissima differenza con il default ma per chi fa stampe fotografiche può essere importante.
appena scaricata e installata...grazie:D :D
Ragazzi avete notato che quando si preme il pulsante per fissare le maiuscole si perde il fuoco sul campo selezionato e ogni volta che si abilitano o disabilitano le maiuscole bisogna ogni volta puntare con il mouse sul campo dove si stava scrivendo per riposizionare il fuoco?
io ho il 1747 , qualcuno sa come rimediare a questo problema? Perchè è una scocciatura per chi scrive tanto
...questa era la cosa che ho notato l'altro giorno e dovevo postare qui...
ehehe
In effetti è una rottura di scatole non indifferente ogni volta che si passa a caps lock on/off dover ricliccare sul campo (o documento) per riposizionare li il cursore... qualcuno ha un modo per risolvere? comunque sentirò la dell per avere informazioni!
Ragazzi avete notato che quando si preme il pulsante per fissare le maiuscole si perde il fuoco sul campo selezionato e ogni volta che si abilitano o disabilitano le maiuscole bisogna ogni volta puntare con il mouse sul campo dove si stava scrivendo per riposizionare il fuoco?
io ho il 1747 , qualcuno sa come rimediare a questo problema? Perchè è una scocciatura per chi scrive tanto
...questa era la cosa che ho notato l'altro giorno e dovevo postare qui...
ehehe
In effetti è una rottura di scatole non indifferente ogni volta che si passa a caps lock on/off dover ricliccare sul campo (o documento) per riposizionare li il cursore... qualcuno ha un modo per risolvere? comunque sentirò la dell per avere informazioni!
1747... nessuna problema, il focus resta sul documento (un file di testo .txt aperto con il blocco note).
Questi in genere non sono problemi hardware ma del sistema operativo o dell'applicazione usata in quel momento. Con quali programmi avete notato il problema? Quale versione di Windows usate? tonnuns sta usando Windows 7 Home Premium 64bit, tu DjConti?
io con windows 7... con ubuntu nessun problema!
e ho usato openoffice!
io con windows 7... con ubuntu nessun problema!
e ho usato openoffice!
Quale versione di Windows?
Comunque già così (lo fa con Windows ma non con Ubuntu) si può dedurre che il problema sia software; molto probabilmente è la versione "Home Premium 64bit di Window 7" ad avere questo problema. Una cosa del genere mi era già capitata con Vista: usando lo stesso programma, solo la versione Home avevano strani comportamenti, le altre invece funzionavano regolarmente.
ragazzi vorrei prendere anche io questo notebook,vorrei sapere qualche informazione sul masterizzatore (a slot) ed eventualmente il tipo di schermo che mi consigliate (uso programmazione,navigazione,film e poco giochi) e al processore
Grazie in anticipo
Ciao gabmac2:
- che tipo di informazioni cerchi sul masterizzatore?
- dello schermo e relativi pro/contro se ne è parlato lungamente in questo thread, puoi leggerne da pagina 208 messaggio n° 4157, detto in breve per leggere molto a video (la programmazione credo vada messa fra queste attività) e per i videogiochi, la qualità del monitor del 1747 sembra sia più adatta;
- del processore, in maniera telegrafica, un core come il mio in firma se ti serve tanta potenza anche in multithreading o se sei legato al discorso dello schermo fatto sopra, per tutto il resto un giro nel thread spero ti aiuterà un pochino a chiarirti le idee.
Ciao ciao. :)
intanto grazie nexol,solo sapere se il masterizzatore è rumoroso,"va bene" in poche parole?
Per lo schermo che tipo mi consigliate sui 3 proposti sul sito per il nuovo dell studio 17?
Ultima cosa,con batteria a 6 celle peso a autonomia?
Grazie in anticipo
intanto grazie nexol,solo sapere se il masterizzatore è rumoroso,"va bene" in poche parole?
Per lo schermo che tipo mi consigliate sui 3 proposti sul sito per il nuovo dell studio 17?
Ultima cosa,con batteria a 6 celle peso a autonomia?
Grazie in anticipo
Si, va benissimo, nessun rumore o vibrazione particolare.
Personalmente mi trovo benissimo con quello in firma: luminosissimo (al massimo se ne lamentano tutti), immagini chiare e ben contrastate. Le specifiche tecniche di questo stesso monitor sul 1749 sono però leggermente differenti e lì ci sono state osservazioni relative ad un angolo di visuale verticale minore. Il Full-HD è ottimo per vedere film, un po' faticoso per leggere e scrivere (al punto che, se leggi da dove ti ho indicato, c'è chi lo ha comprato per un altro modello di portatile Dell, provato, e tolto per questo motivo).
Il 1747 al momento è previsto solo con batterie 9 celle, 3-4 ore in un uso normale (navigazione, office automation, schermo massima luminosità); del 1749 non so.
grazie ancora! e il peso?
per voi è possibile trasportarlo (raramente) in uno zaino? Anche eventualmente senza batteria
Avere wifi n è possibile? Tecnicamente è possibile mettere un secondo hd da 2,5 pollici?
Grazie ancora
grazie ancora! e il peso?
per voi è possibile trasportarlo (raramente) in uno zaino? Anche eventualmente senza batteria
Avere wifi n è possibile? Tecnicamente è possibile mettere un secondo hd da 2,5 pollici?
Grazie ancora
Lo trasporto con tutta la batteria, l'alimentatore, ed un 2° HD USB esterno a sua volta dotato di alimentatore. Più qualche rivista per ammazzare il tempo! :p
Wifi n a seconda dei modelli e configurazioni scelte.
Si al secondo HD interno, sia aggiungendolo successivamente (comprando però l'apposito alloggiamento, la domanda è stata posta qualche giorno fa, guarda qualche pagina indietro nel thread per sapere dove comprarlo), sia già configurato così "di fabbrica" (gioca un po' con il configuratore Dell sul loro sito, ti toglierà molti dubbi su cosa puoi o non puoi mettere).
Salve a tutti, io ho il 1747 da un mese e fino a ieri andava benissimo.. Ieri all'improvviso la prima schermata blu accompagnata dal riavvio del sistema.. oggi altre 2...
Ecco i dettagli dell'errore... Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Dump File : 061510-20623-01.dmp
Crash Time : 15/06/2010 10:51:23
Bug Check String : DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Bug Check Code : 0x000000d1
Parameter 1 : 00000000`00000028
Parameter 2 : 00000000`00000002
Parameter 3 : 00000000`00000000
Parameter 4 : fffff880`01529a7d
Caused By Driver : NETIO.SYS
Caused By Address : NETIO.SYS+ea7d
File Description :
Product Name :
Company :
File Version :
Processor : x64
Computer Name :
Full Path : C:\Windows\Minidump\061510-20623-01.dmp
Processors Count : 8
Major Version : 15
Minor Version : 7600
Salve a tutti, io ho il 1747 da un mese e fino a ieri andava benissimo.. Ieri all'improvviso la prima schermata blu accompagnata dal riavvio del sistema.. oggi altre 2...
Ecco i dettagli dell'errore... Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Dump File : 061510-20623-01.dmp
Crash Time : 15/06/2010 10:51:23
Bug Check String : DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Bug Check Code : 0x000000d1
Parameter 1 : 00000000`00000028
Parameter 2 : 00000000`00000002
Parameter 3 : 00000000`00000000
Parameter 4 : fffff880`01529a7d
Caused By Driver : NETIO.SYS
Caused By Address : NETIO.SYS+ea7d
File Description :
Product Name :
Company :
File Version :
Processor : x64
Computer Name :
Full Path : C:\Windows\Minidump\061510-20623-01.dmp
Processors Count : 8
Major Version : 15
Minor Version : 7600
Fatto qualcosa di particolare ieri? Per esempio:
- installazione di nuovi programmi?
- aggiornamento di vecchi programmi?
- aggiornamento di Windows?
- aggiornamento di qualche driver?
- aggiornamento del bios del portatile?
- aggiornamento del bios del router adsl con cui ti colleghi ad internet?
Succede sempre quando fai qualcosa in particolare? Per esempio:
- stai facendo un download?
- stai facendo una scansione antivirus?
- stai usando un programma p2p?
- stai giocando?
ok,un ultima domanda,tutti i processori,da core i3 a core i5 hanno la scheda video integrata?
Vorrei installarci Kubuntu 10.04 su una partizione,potrebbero esserci problemi?
ora che ci penso ho installa to solo office 2010 e un aggiornamento di adobe flash...
ok,un ultima domanda,tutti i processori,da core i3 a core i5 hanno la scheda video integrata?
La Intel dice di si (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/processors/322166.htm), naturalmente puoi comunque aggiungerne una esterna.
Vorrei installarci Kubuntu 10.04 su una partizione,potrebbero esserci problemi?
Credo gli stessi di Ubuntu 10.4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106126&page=220) (leggi con attenzione se non vuoi ritrovarti con un portatile non funzionante :D)
ora che ci penso ho installa to solo office 2010 e un aggiornamento di adobe flash...
Uhmm... ambarabà ciccì coccò, tre civette sul comò... :D ... quale dei 2?
Mi pare Flash abbia aggiunto l'accelerazione in hardware dei filmati in formato H.264. Forse ti si blocca mentre guardi un video su YouTube o un video in quel formato?
Comunque:
- inizia aggiornando i driver della scheda video (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx) se il problema fosse Flash (mi raccomando, disinstalla prima i vecchi);
- se non hai risolto togli Office;
- se non hai risolto ritorna alla vecchia versione di Flash.
:sperem:
nonick01
15-06-2010, 14:15
Scusate ma ho usato il tasto cerca senza risultati : ho trovato in offerta a € 599 (nuovo) da MW un Dell I-1750 con monitor da 17".
Ho aperto un 3d con le mie esigenze...questo potrebbe andare????
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=32311157&posted=1#post32311157
grazie ,formattando però ,rimettendo Windows da zero,senza Dell Datasafe Local Backup il problema sembra essere risolto no?
Sono presenti molti applicativi quando il sistema è consegnato?
E' possibile eliminare la partizione di ripristino (intanto uso acronis su periferica esterna)?
Grazie ancora
grazie ,formattando però ,rimettendo Windows da zero,senza Dell Datasafe Local Backup il problema sembra essere risolto no?
Sono presenti molti applicativi quando il sistema è consegnato?
E' possibile eliminare la partizione di ripristino (intanto uso acronis su periferica esterna)?
Grazie ancora
Non è necessario arrivare ad una reinstallazione da zero di Windows, basta disinstallare il Dell Datasafe Local Backup.
McAfee, Works e poco altro, il problema vero può essere l'installazione dei driver dal DVD fornito a corredo.
Sulla partizione di ripristino è stato messo anche il bootloader di Windows, se sai armeggiare con queste cose senz'altro.
Vampire666
16-06-2010, 22:19
Scusate l'intrusione, ma ci sono negozi che vendono portatili Dell?
Da questa notizia del 2008 sembra che l'intenzione era quella di portare i portali Dell anche in negozi.
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-a-caccia-di-rivenditori_24254-30.html
grazie,perchè dici sul problema dei driver del Dvd?
grazie,perchè dici sul problema dei driver del Dvd?
Perché può capitare di non installarne qualcuno e non riuscire ad individuare quale.
Scusate l'intrusione, ma ci sono negozi che vendono portatili Dell?
Da questa notizia del 2008 sembra che l'intenzione era quella di portare i portali Dell anche in negozi.
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-a-caccia-di-rivenditori_24254-30.html
Sembrava lo facessero Mediaworld e Saturn, mi pare limitatamente ad alcuni modelli. Prova a vedere in qualche loro punto vendita dalle tue parti, personalmente non ne ho mai visti.
Per chi fosse interessato sono usciti freschi freschi i nuovi Catalist versione 10.6 (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx). :)
ok, capito il problema per quanto riguarda la scheda video: non ci sono i driver perchè la mia scheda video è la 5650! sulla 4xxx ti da il file, sulla 5xxx ti da i link dei vari produttori...
[...] Sono però convinto che non ci sarà molto da attendere, entro quest'anno vedrai che saranno supportate ufficialmente anche le schede della serie 5xxx. :)
E vai, sono disponibili (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx) come da pronostico!! :winner:
ora che ci penso ho installa to solo office 2010 e un aggiornamento di adobe flash...
Leggevo fra le note dei nuovi Catalist 10.6 che ci sono miglioramenti proprio al supporto a Flash 10.1. Se non hai già risolto aggiorna a questi driver; forse sono la soluzione al problema, mal che vada comunque migliorano di molto il supporto al nuovo Flash. :)
arcgiuseppe
17-06-2010, 15:00
Ciao ragazzi ho un problema con il bluetooth....quando tento di accettare i file che mi mandano mi dice di "immettere un codice di associazione per il dispositivo".
Dove lo prendo sto codice?? Fatemi sapere grazie
:help:
Vampire666
17-06-2010, 16:26
Sembrava lo facessero Mediaworld e Saturn, mi pare limitatamente ad alcuni modelli. Prova a vedere in qualche loro punto vendita dalle tue parti, personalmente non ne ho mai visti.
Ok, grazie mille per la risposta. :)
cartesio_
17-06-2010, 16:46
Scusate ragazzi ma ho ordinato il 1747 il 1 giugno, e tutt'oggi l'ordine risulta ancora fermo allo stato" in lavorazione" ,neppure "in produzione". La data preventivata per la consegna sarebbe il 28 giugno ma non credo che ormai ce la facciano per tale data. Secondo voi mi devo preoccupare ?
pensavo installasse lui in automatico tutto da dvd,ci fosse un setup che installa tutto,altrimenti non si può vedere da gestione periferiche cosa manca?
pensavo installasse lui in automatico tutto da dvd,ci fosse un setup che installa tutto,altrimenti non si può vedere da gestione periferiche cosa manca?
Dipende... se l'unica indicazione che da è "Dispositivo sconosciuto" come in questo caso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31508230), può non essere una cosa semplice.
Ciao ragazzi ho un problema con il bluetooth....quando tento di accettare i file che mi mandano mi dice di "immettere un codice di associazione per il dispositivo".
Dove lo prendo sto codice?? Fatemi sapere grazie
:help:
E' un po' come il pin della scheda del cellulare... guarda sul retro del dispositivo bluetooth, nella documentazione, nella confezione. Ulteriori informazioni puoi trovarle qui (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Add-a-Bluetooth-or-other-wireless-or-network-device-frequently-asked-questions#).
ah,andiamo bene.....pensavo fosse meno difficoltoso,facendo 2 anni di garanzia iniziale,si può poi prolungare dopo?
Dott.Wisem
18-06-2010, 13:55
ah,andiamo bene.....pensavo fosse meno difficoltoso,facendo 2 anni di garanzia iniziale,si può poi prolungare dopo?Si, ma se l'estensione te la prendi dopo, son dolori... Prezzi doppi, se non di più, rispetto all'estensione acquistata insieme al notebook.
ok grazie,pensavo di prendere 3 anni a domicilio ,se non sbaglio intervengono entro 5 giorni e il pc non si muove comunque da casa
Giusto?
tonyx321
18-06-2010, 20:10
Giorno 15 è finalmente arrivato il mio nuovo dell studio 1749 con i5 540m!
In questi giorni ho lavorato molto con autocad e 3d studio e devo dire che il note è veramente reattivo!!! Ragazzi è un fulmine!!
Anche con i giochi si comporta molto bene! Ho provato pes 2010 con risoluzione e dettagli al massimo, colin mcrae rally dirt 2 e call of duty modern warfare 2 con risoluzione e dettagli al massimo ma con antialiasing a 2x, e non ho visto neanche l'ombra di uno scatto!!! I giochi vanno una meraviglia! Sapevo che avrebbero girato bene, ma non immaginavo così!!! Il display è fantastico! Da ex possessore di un xps 16 con schermo full hd rgb led, posso dire che non è a quei livelli, ma rimane sempre uno splendido monitor! L'angolo di visuale laterale è enorme, ci si può spostare sia a estrema destra, sia a estrema sinistra, ma le immagini si vedono perfettamente! Non posso dire la stessa cosa dell'angolo di visualizzazione verticale, ma è cmq più che accettabile! Inoltre il display è davvero luminoso e si vede perfettamente anche all'aperto in luoghi molto luminosi!
Il note rimane fresco al tatto, tranne se estremamente sotto sforzo (per esempio durante un rendering o una sessione di gioco pesante), pur mantenendo temperature più che accettabili! La ventola non si aziona quasi mai. Solitamente quando parte si avverte appena un leggerissimo rumorino quasi impercettibile, mentre alla massima velocità si sente un po' più forte, ma a mio avviso è silenziosissima anche al massimo.
Per ultimo vi voglio parlare dell'impianto audio: Il primo mp3 che ho aperto è stato cerebration di madonna! Ho premuto su play e ho detto: "caspita! Si sente benissimo!!" Dopo qualche secondo mi sono accorto che il volume era solo a metà! L'ho messo al massimo e stavo quasi per svenire!!! Non si può capire la qualità di quest'impianto se non si ascolta in prima persona! Il suono esce pulitissimo e ad un volume altissimo per essere un notebook!!! Sono rimasto scioccato!!!!
Come avrete capito sono davvero soddisfatto di questo note! A mio avviso le uniche pecche sono lo scarso angolo di visuale verticale (cmq accettabile) e la presenza di sole 3 porte usb (ho dovuto già comprare un hub perchè non mi bastano) e l'assenza di una porta usb 3.0! Spero di non essere stato noioso e di non essermi dilungato troppo!
Giorno 15 è finalmente arrivato il mio nuovo dell studio 1749 con i5 540m!
In questi giorni ho lavorato molto con autocad e 3d studio e devo dire che il note è veramente reattivo!!! Ragazzi è un fulmine!!
Anche con i giochi si comporta molto bene! Ho provato pes 2010 con risoluzione e dettagli al massimo, colin mcrae rally dirt 2 e call of duty modern warfare 2 con risoluzione e dettagli al massimo ma con antialiasing a 2x, e non ho visto neanche l'ombra di uno scatto!!! I giochi vanno una meraviglia! Sapevo che avrebbero girato bene, ma non immaginavo così!!! Il display è fantastico! Da ex possessore di un xps 16 con schermo full hd rgb led, posso dire che non è a quei livelli, ma rimane sempre uno splendido monitor! L'angolo di visuale laterale è enorme, ci si può spostare sia a estrema destra, sia a estrema sinistra, ma le immagini si vedono perfettamente! Non posso dire la stessa cosa dell'angolo di visualizzazione verticale, ma è cmq più che accettabile! Inoltre il display è davvero luminoso e si vede perfettamente anche all'aperto in luoghi molto luminosi!
Il note rimane fresco al tatto, tranne se estremamente sotto sforzo (per esempio durante un rendering o una sessione di gioco pesante), pur mantenendo temperature più che accettabili! La ventola non si aziona quasi mai. Solitamente quando parte si avverte appena un leggerissimo rumorino quasi impercettibile, mentre alla massima velocità si sente un po' più forte, ma a mio avviso è silenziosissima anche al massimo.
Per ultimo vi voglio parlare dell'impianto audio: Il primo mp3 che ho aperto è stato cerebration di madonna! Ho premuto su play e ho detto: "caspita! Si sente benissimo!!" Dopo qualche secondo mi sono accorto che il volume era solo a metà! L'ho messo al massimo e stavo quasi per svenire!!! Non si può capire la qualità di quest'impianto se non si ascolta in prima persona! Il suono esce pulitissimo e ad un volume altissimo per essere un notebook!!! Sono rimasto scioccato!!!!
Come avrete capito sono davvero soddisfatto di questo note! A mio avviso le uniche pecche sono lo scarso angolo di visuale verticale (cmq accettabile) e la presenza di sole 3 porte usb (ho dovuto già comprare un hub perchè non mi bastano) e l'assenza di una porta usb 3.0! Spero di non essere stato noioso e di non essermi dilungato troppo!
3 porte USB su un 17 pollici (che ho già impegnato tutte) è stato davvero uno shock provenendo dall'Inspiron che ne aveva ben 6. E ciliegina sulla torta, niente display di attività per il disco rigido, ne per il DVD o il wireless o chicchessia. Capisco che 1€ (si fa per dire) di risparmio a Notebook sono molti soldi, ma il danno nell'usabilità del prodotto secondo me è ben maggiore il risparmio conseguito.
Per fortuna però c'è tutto il resto che rimette il bilancio ampiamente in positivo (1747 però): schermo ottimo, audio stratosferico, tanta potenza con un po' di calore in più ma ventole sempre molto silenziose. E dulcis in fundo, funziona ottimamente anche con Ubuntu grazie sopratutto alla disponibilità di driver proprietari per la scheda video che così da il meglio di se anche sotto questo sistema operativo. :cool:
tonyx321
18-06-2010, 22:12
3 porte USB su un 17 pollici (che ho già impegnato tutte) è stato davvero uno shock provenendo dall'Inspiron che ne aveva ben 6. E ciliegina sulla torta, niente display di attività per il disco rigido, ne per il DVD o il wireless o chicchessia. Capisco che 1€ (si fa per dire) di risparmio a Notebook sono molti soldi, ma il danno nell'usabilità del prodotto secondo me è ben maggiore il risparmio conseguito.
Per fortuna però c'è tutto il resto che rimette il bilancio ampiamente in positivo (1747 però): schermo ottimo, audio stratosferico, tanta potenza con un po' di calore in più ma ventole sempre molto silenziose. E dulcis in fundo, funziona ottimamente anche con Ubuntu grazie sopratutto alla disponibilità di driver proprietari per la scheda video che così da il meglio di se anche sotto questo sistema operativo. :cool:
Hai perfettamente ragione in tutto e per tutto! Diciamo che questi studio 17 (47 o 49 che siano) stanno risultando davvero degli ottimi notebook, soprattutto per il rapporto qualità prezzo! Poi la scelta tra il 1747 o il 1749 è personale in base ai gusti e alle esigenze. Per esempio io ho scelto il 1749 per le temperature, per i consumi e per la scheda video. C'è da dire, però, che la velocità di calcolo di un processore come l'i7 720qm è sicuramente superiore a quella di un i5 540 soprattutto nei programmi che riescono a sfruttare appieno la presenza di 4 processori. Insomma... la scelta è personale e secondo me sono entrambi (ognuno nel suo campo) degli splendidi notebook senza rivali nella loro fascia di prezzo! Per quanto riguarda ubuntu, dato che siamo nel periodo degli esami, purtroppo immerso praticamente a tempo pieno nello studio, quindi non ho avuto il tempo di installarlo. Inoltre, prima di farlo, volevo leggere un po' in giro per questo thread i vari problemi che sono stati riscontrati con l'installazione di ubuntu prima di ritrovarmi in qualche guaio :P! Quando avrò tempo lo farò sicuramente anche se so già che la ricerca sarà dura :mc:
Hai perfettamente ragione in tutto e per tutto! Diciamo che questi studio 17 (47 o 49 che siano) stanno risultando davvero degli ottimi notebook, soprattutto per il rapporto qualità prezzo! Poi la scelta tra il 1747 o il 1749 è personale in base ai gusti e alle esigenze. Per esempio io ho scelto il 1749 per le temperature, per i consumi e per la scheda video. C'è da dire, però, che la velocità di calcolo di un processore come l'i7 720qm è sicuramente superiore a quella di un i5 540 soprattutto nei programmi che riescono a sfruttare appieno la presenza di 4 processori. Insomma... la scelta è personale e secondo me sono entrambi (ognuno nel suo campo) degli splendidi notebook senza rivali nella loro fascia di prezzo! Per quanto riguarda ubuntu, dato che siamo nel periodo degli esami, purtroppo immerso praticamente a tempo pieno nello studio, quindi non ho avuto il tempo di installarlo. Inoltre, prima di farlo, volevo leggere un po' in giro per questo thread i vari problemi che sono stati riscontrati con l'installazione di ubuntu prima di ritrovarmi in qualche guaio :P! Quando avrò tempo lo farò sicuramente anche se so già che la ricerca sarà dura :mc:
Condivido in toto il punto di vista. In toto tranne che per Ubuntu: mai vista installazione così facile come con la versione 10.4. :)
Gli unici problemi (identici sia per il 1747 che per il 1749) in cui si incorre sono segnalati in questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32242571&postcount=4390). Altri problemi non ne ho trovati, ma se proprio tu dovessi averne, chiedi, se posso ti do volentieri una mano.
tonyx321
18-06-2010, 23:26
Condivido in toto il punto di vista. In toto tranne che per Ubuntu: mai vista installazione così facile come con la versione 10.4. :)
Gli unici problemi (identici sia per il 1747 che per il 1749) in cui si incorre sono segnalati in questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32242571&postcount=4390). Altri problemi non ne ho trovati, ma se proprio tu dovessi averne, chiedi, se posso ti do volentieri una mano.
wow grazie mille! mi hai risparmiato un bel po' di fatica! Ho messo a scaricare ubuntu 10.04 64 bit! Domani spero di avere un po' di tempo per installarlo! Grazie per la disponibilità
Sharketor
19-06-2010, 15:14
Per il problema della scheda wifi, basta avviare ubuntu in live prima di installarlo: in automatico, il sistema riconosce i driver mancanti e li installa.
i driver della scheda sono nella iso stessa, per cui ve li installa senza problemi.
Blaster_Maniac
20-06-2010, 13:33
Salve ragazzi, sono molto interessato a prendere questo portatile, è in lizza con il vaio serie F
L'ordine di priorità di utilizzo è:
-visione film e telefilm
-scrittura
-fotoritocchi stupidi (niente di professionale)
-autocad 2d (quando capita di doversi portare un pò di lavoro a casa)
-giochi (solo perché la 5650 sembra una buona scheda, non per altro)
Che configurazione mi consigliate? I3, i5, i7? E quale? Quanta ram (io pensavo 4 giga)? L'hard disk non mi interessa che sia capiente, faccio tutto tramite pennine usb.
E il monitor? Full hd o normale? E se prendo quello normale, ha senso prendere il lettore blu ray o a quel punto non serve a nulla?
Sul sito vedo come dell studio 17 4 modelli pre impostati da personalizzare, e i prezzi variano un pò, tipo facendo la stessa configurazione sul primo modello e sul secondo, il primo modello viene a costare di più. :mbe:
Ultima domanda, rispetto al vaio F il monitor e la qualità costruttiva del portatile in generale sono miglior, peggiori o sullo stesso livello?
serclaudio
22-06-2010, 12:18
Confermate che il monitor del 1747 e' migliore di quello del 1749 ?
picagetto
22-06-2010, 20:37
dopo praticamente 10 giorni di utilizzo posso dare la mia opinione su questo note..
il mio 1747 mi sta soddisfacendo in pieno. Lo trovo esteticamente godibile, non a livello dei Sony ma cmq bello.
Lo schermo è ottimo, io ho il full hd, per avere delle variazioni di colore bisogna proprio sdraiarsi sulla sedia... angoli di visione ottimi, il pannello è ottimo, non sarà l'rgb del 16 ma secondo me è superiore alla stragrande maggioranza dei notebook soprattutto in questa fascia di prezzo. Il mio dubbio era con il sony f11 display vaio premium... alla fine ho scelto dell per l'assistenza post-vendita e perchè su questo non si leggeva di problemini vari presenti invece sul vaio(audio inascoltabile).
Ho un discreto monitor con pannello ips, dopo aver calibrato entrambi i pannelli con lo spyder3 non noto differenze evidenti guardando le mie foto.
Certo gli angoli di visione sono differenti e forse il nero è meno profondo nel dell, ma sono cmq differenze irrisorie considerato che il mio nec costa 400 euro da solo mentre il dell costa 1000 euro tutto il sistema...
Ho letto di lamentele riguardo alla tre porte usb... in realtà sono praticamente 4 perchè una è e-sata.
Onestamente le trovo + che sufficienti, una volta si faceva tutto in usb. Gli hd portatili ne occupavano 2, ormai con hdmi e displayport le usb non si usano per i monitor esterni, e gli hard disk che non hanno l'e-sata usano una sola porta usb.
La tastiera è usabile, i tasti non sono ad isola come nel vaio ma sono grandi, scrivere è semplice. Ottimo il tastierino numerico.
Ottima e diretta la regolazione della luminosità e del volume con tasti luminosi fuori tastiera.
L'audio è potente, non distorce, non ho molta esperienza a riguardo ma sembra un televisore con i film.
Le ventole sono silenziosissime, le sento all'avvio poi non ci ho fatto caso, non ci ho giocato a nulla... ho masticato il cs5, non credo basti per valutare.
Cmq in navigazione e cicli " normali" la tastiera è fredda, stessa cosa il touchpad.
Unici problemi riscontrati finora: un paio di crash su filmati in streaming a pieno schermo.
Considerate che ho ancora su tutta la spazzatura che la dell mi ha installato su seven... Mi pare di aver contato oltre 60 processi in esecuzione:rolleyes:
Appena mi arriva il dvd del SO piallo tutto e reinstallo i driver aggiornati.
Due immagini di back-up e vivo felice.
Pippokeraki
22-06-2010, 23:29
Ciao a tutti!
un aggiornamento sulla mia "telenovela" con Dell. Ma prima un breve riassunto:
- ad aprile ordino un 1749 ma lo rimando indietro causa CPU whine
- ordino un 1749 invogliato dal prezzo inferiore al 1749, ma rimando indietro pure questo causa troppo calore
- riordino il 1749 nella configurazione uguale al primo che avevo preso ed e' arrivato oggi
il CPU whine c'e' sempre ma su quello ci avevo messo una pietra sopra a beneficio di meno calore.. beh, dopo un'ora di utilizzo mi accorgo che anche questo 1749 scalda abbastanza, mentre il precedente ricordo fosse sempre fresco. allora installo CPU Temp: i due core stanno sempre a 45-50 gradi anche in idle, mentre ricordo chiaramente che nel vecchio 1749 in idle stava tra i 30 e 35 gradi (ricordo supportato anche da alcuni siti internet, in alcuni si lamentano addirittura che la ventola partisse gia' a 36 gradi fino a portare la temperatura sotto i 30 gradi).
come e' possibile cio'? qui non fa nemmeno tanto caldo rispetto ad aprile.. e il bios sembra essere lo stesso di allora.. A04.
Mi sta venendo il dubbio che mi abbiano rimandato indietro il 1747 downclockato! :muro:
Pippokeraki
22-06-2010, 23:47
comunque stavolta me lo tengo :)
ora devo capire come fare un'installazione pulita e quali sono i programmi che si possono eliminare. poi provvedo ad installare subito ubuntu che l'ultima volta mi ha creato non pochi problemi (ad ogni riavvio dovevo correggere grub2), ma ho letto sul thread che dipende dal datasafe dell.. nel week end leggero' meglio come eliminarlo!
cartesio_
23-06-2010, 00:15
Mi sta venendo il dubbio che mi abbiano rimandato indietro il 1747 downclockato! :muro:
Se cpu temp ti segnala due core è impossibile che sia il 1747 in quanto quest'ultimo ha quattro core.:rolleyes:
Avverti lo stesso calore che sentivi con il 1747 nel touchpad e nei poggiapolsi?
comunque stavolta me lo tengo :)
ora devo capire come fare un'installazione pulita e quali sono i programmi che si possono eliminare. poi provvedo ad installare subito ubuntu che l'ultima volta mi ha creato non pochi problemi (ad ogni riavvio dovevo correggere grub2), ma ho letto sul thread che dipende dal datasafe dell.. nel week end leggero' meglio come eliminarlo!
Dai Pippokeraki che questa è la volta buona! :)
Per l'installazione pulita ti serve il DVD di reinstallazione di Windows;
dei programmi personalmente ho sostituito l'antivirus/firewall e works;
per il risolvere il problema con Grub2 è sufficiente disinstallare il solo Dell Datasafe Local backup, quello online non da problemi.
Con Ubuntu 10.4 avrai anche un problema all'audio delle cuffie, puoi risolverlo come indicato a pagina precedente di questo thread, messaggio 4476. Per il resto, una volta installati i Catalist per la scheda video (ora disponibili anche per la 5650) sei a cavallo; buona galoppata! :D
Se cpu temp ti segnala due core è impossibile che sia il 1747 in quanto quest'ultimo ha quattro core.:rolleyes: [...]
Sempre sempre no, l'INTEL® CORE™ i7-620M è effettivamente un 2 core. Pippokeraki che processore monta il tuo 1749?
Confermate che il monitor del 1747 e' migliore di quello del 1749 ?
Mi sembra di ricordare che le specifiche dicano di si e qualche chiacchierata all'interno del thread in qualche modo lo confermava, ma come giustamente facevano notare, a volte ti montano semplicemente quello che si trovano in casa, per cui non c'è una matematica certezza.
Salve ragazzi, sono molto interessato a prendere questo portatile, è in lizza con il vaio serie F
L'ordine di priorità di utilizzo è:
-visione film e telefilm
-scrittura
-fotoritocchi stupidi (niente di professionale)
-autocad 2d (quando capita di doversi portare un pò di lavoro a casa)
-giochi (solo perché la 5650 sembra una buona scheda, non per altro)
Che configurazione mi consigliate? I3, i5, i7? E quale? Quanta ram (io pensavo 4 giga)? L'hard disk non mi interessa che sia capiente, faccio tutto tramite pennine usb.
E il monitor? Full hd o normale? E se prendo quello normale, ha senso prendere il lettore blu ray o a quel punto non serve a nulla?
Sul sito vedo come dell studio 17 4 modelli pre impostati da personalizzare, e i prezzi variano un pò, tipo facendo la stessa configurazione sul primo modello e sul secondo, il primo modello viene a costare di più. :mbe:
Ultima domanda, rispetto al vaio F il monitor e la qualità costruttiva del portatile in generale sono miglior, peggiori o sullo stesso livello?
Se la priorità sono film e telefilm allora un full-hd ha un senso, a questo punto corredato di lettore Blu-ray per avere il massimo della definizione. Un I5 dovrebbe bastare, così cucchi anche la 5650 e giochi quanto ti pare! :D
Questa configurazione però non va proprio d'accordissimo con la tua seconda esigenza, scrivere. Il full-hd ai più si è dimostrato poco riposante per gli occhi quando devi leggere e scrivere molto, perciò vedi tu quanto tempo effettivamente dedicherai a questa attività.
Con le tue esigenze 4Gb dovrebbero essere sufficienti.
Pippokeraki
23-06-2010, 08:48
Il mio 1749 (nuovo e vecchio) monta il i5-520, il 1747 montava il i7-720.
Devo dire che ancora non ho usato il pc sotto sforzo: con il 1747 e X-plane il touchpad e la zona intorno diventava mooolto calda. A surfare solamente si riscaldava ma mi dava comunque fastidio.
Con questo 1749 ho solo surfato per un paio di ore ieri e il calore si sente ma nn come nel 1747 e praticamente solo sul touchpad, non nella zona in cui poggiano i polsi. Eppure mi ricordo che il primo 1749 era fresco ovunque.
Boh..
tonyx321
23-06-2010, 12:23
Ho letto di lamentele riguardo alla tre porte usb... in realtà sono praticamente 4 perchè una è e-sata.
La quarta non la vedo... Io ne vedo 2 usb e una combo e-sata. Potresti indicarmi la quarta per favore?
cartesio_
23-06-2010, 13:02
Sempre sempre no, l'INTEL® CORE™ i7-620M è effettivamente un 2 core. Pippokeraki che processore monta il tuo 1749?
Sì ma la cpu i7-620m (dual core) si può montare solo sul 1749 come puoi verificare dal configuratore dell. Sul 1747 si possono configurare solo i7-720 ed i7-820.
paperino
23-06-2010, 13:16
La quarta non la vedo... Io ne vedo 2 usb e una combo e-sata. Potresti indicarmi la quarta per favore?
Infatti :what:
Dott.Wisem
23-06-2010, 14:11
Effettivamente le porte USB sono 3... Forse ci si può confondere con la display port (ma a che serve poi quest'ultima, visto che ho già uscite VGA e HDMI? Non era meglio un'altra USB?).
Sì ma la cpu i7-620m (dual core) si può montare solo sul 1749 come puoi verificare dal configuratore dell. Sul 1747 si possono configurare solo i7-720 ed i7-820.
Vero, chiedo venia.
Effettivamente le porte USB sono 3... Forse ci si può confondere con la display port (ma a che serve poi quest'ultima, visto che ho già uscite VGA e HDMI? Non era meglio un'altra USB?).
Tutto è ovviamente in funzione delle proprie necessità, personalmente sono per l'assolutamente si.
Tastiera esterna usb, mouse usb, hd esterno di backup usb... alé, 3 porte tutte impegnate! Mi tocca scollegare l'hd esterno se voglio usare una penna usb... dù palle.
Blaster_Maniac
23-06-2010, 16:07
Tutto è ovviamente in funzione delle proprie necessità, personalmente sono per l'assolutamente si.
Tastiera esterna usb, mouse usb, hd esterno di backup usb... alé, 3 porte tutte impegnate! Mi tocca scollegare l'hd esterno se voglio usare una penna usb... dù palle.
Se usi tastiera e mouse significa che sei su una scrivania, allora puoi usare un hub da pochi euro.
Se usi tastiera e mouse significa che sei su una scrivania, allora puoi usare un hub da pochi euro.
Vero, com'è vero che per la cifra già spesa per l'acquisto, minimo una porta USB in più ci stava tranquillamente.
Ma è solo un parere personale. :)
Black_Angel77
23-06-2010, 17:58
Sono in procinto di ordinare il nuovo studio dell 17, volevo da chi ha gia acquistato presso dell, cosa conviene fare ordine online o telefonare?
Ho letto che ad alcuni telefonando hanno abbuonato le spese di spedizione lo fanno ancora?
Grazie per le risp
picagetto
23-06-2010, 19:43
La quarta non la vedo... Io ne vedo 2 usb e una combo e-sata. Potresti indicarmi la quarta per favore?
mi sono confuso sono 3;)
oggi ho tastato bene intorno al touchpad, in effetti dopo circa tre ore di telefilm era caldo sopratutto sulla parte sinistra del poggiapolsi. A me non infastidisce più di tanto.
enzo bis
23-06-2010, 21:41
nel lontano 21 maggio scorso mi arrivava l'ali da 130w senza il cavo di collegamento a rete; questo, secondo alcuni di voi, mi sarebbe arrivato in un secondo momento. . . il secondo momento non è ancora giunto! Che dite? devo richiamare l'assistenza o attendo fiducioso ancora un pò?:boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.