PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

angelodm
05-02-2010, 08:36
Valore rilevato nel BIOS oppure da Windows con qualche programmino?

Ciao

Ciao,
sia dal bios che da windows stesso.....
grazie

DarkMage74
05-02-2010, 08:43
dovresti settare il vcore su offset e poi su auto, però devi vedere se con il 20x ti causa problemi, mi pare appunto di aver capito sulla vostra sk madre che attivando quel moltiplicatore vi attiva in automatico il turbo se attivate contemporaneamente il c-state

no con auto va bene, ma è come se mettessi auto il vcore invece che su manual od offset, ovvero è dinamico ma sotto sforzo mi arriva anche a 1.35 a 3.2 :eek:
a questo punto preferisco tenerlo a 1.18 fisso

mordorozzo
05-02-2010, 11:25
Ragazzi ricordate il fatto che per stare a 3,6 RS dovevo stare a 1,192? questo non e piu verificato nel momento in cui metto l'IMC a 1,2125

praticamente queste le configurazioni:

3611mhz (200.11x18)

vcore: 1,184v
PLL: 1,800
PCH: 1,04
IMC: 1,2125

Sono stabilissimo senza alcun profilo di risparmio energetico, ecco gli screen:

http://img269.imageshack.us/img269/3480/everest36.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/everest36.jpg/)

Questi sono i voltaggi.

http://img706.imageshack.us/img706/8785/84260746.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/84260746.jpg/)

Questo il TEST con risultati ottimi, 53Gflops sono davvero considerevoli considerando che con 3,8Ghz facevo 55 ma con molta corrente in piu e con temperature piu elevate con picchi di 61/62°


a 3,8 invece ho notato che:

vcore: 1,240
PCH: 1,04
PLL: 1,800
IMC: 1,300

sono stabile, ecco infatti lo screen

http://img514.imageshack.us/img514/1940/58920933.th.jpg (http://img514.imageshack.us/i/58920933.jpg/)

Quando pero mi e venuto il dubbio degli altri voltaggi, il caro gianni mi ha indicato che l'IMC era un po troppo elevato per un daily, che di solito si attesta su un max 1,25.

Provando con

vcore: 1,248
PCH: 1,04
PLL: 1,800
IMC: 1,25

invece mi da errore, ma errore come se mancasse del voltaggio al processore, infatti con step superiori l'errore non si ripresentava (non ho fatto screen)

Io forse vi starò dicendo una cosa non nuova, ma a quanto pare l'IMC e il vCore sono strettamente interconnessi, in quanto, se l'uno alto e l'altro nella media si e bassi. Ma nel momento in cui uno dei due valori lo si vuole più basso si può raggiungere la stabilità aumentando l'altro.

Per tutti coloro che devono dare molto vcore per stare a 3,8, provate ad aumentare l'IMC a valori del tipo 1,25 o 1,26\7 per abbassare un po il vcore, il sistema risultera stabile e con temperature lievemente inferiori

Forse per voi non sarà una cosa nuova, forse lo sapevate già, tuttavia ho voluto dare il mio contributo...e continuo ad esser convinto delle mie idee dicendo che il miglior daily resta il 3,6 o il 4, il 3,8 ha il peggior rapporto volt\prestazioni. Soprattutto per il fatto che da default a 3,6 c'è un guadagno di ben 5-6fps nei giochi, mentre tra 3,6 e 3,8 il guadagno è di pochissimo superiore ad 1fps...tanto vale tenere il procio con molta meno corrente e occare un po anche la VGA per avere ben più di un solo frame

ciocia
05-02-2010, 14:22
Approfittando che ero a casa, ho montato la p7p55d-e con i750.
La vecchia installazione di seven ( vengo da asus p5kpro ) funziona e per adesso mi tengo quella ( reinstallero' + avanti con calma )
Ho smanettato un po' nel bios, ma devo dire che non e' facile capirne il comportamento per uno nuovo.

A me interessa tenere attivo il risparmio energetico ( quindi moltiplicatore che scende a x9 e voltaggi che scendono ) + che OC estremo.
Al momento ho messo tutto eneble, tutto su auto e tensione offset, bus 200, ram 2000 ( ho le gskill2133 ) moltiplicatore x17.
Lasciando su auto, se metto x18 oppure bus210, gia' si blocca quando lancio cpu-z.

Come devo agire. Se modifico l'offset cpu cosa fa? Varia sempre la tensione cpu, ma sfasato dell'offset che gli ho dato, positivo e negativo?

GianMaury94
05-02-2010, 14:55
Ciao a tutti,
ieri sera ho terminato di assemblare la mia nuova piattaforma core i7 (vedi firma) sulla mobo p7p55d deluxe.... tutto ok, tranne una cosa curiosa che mi fa dubitare sulla bontà della ram... il sistema ne riconosce 4087MB invece che dei classici 4096mb.... dove sono finiti i 9mb di ram mancanti???
C'è qualcosa che non va oppure anche a voi viene rilevato tale quantitativo??
E poi sinceramente mi aspettavo qualcosa in più da questa "favolosa" piattaforma i7.... son passato da un skt775 con quad q9550 ad un core i7 860 e sinceramente questo balzo non lo vedo.... addirittura l'indice di windows 7 mi da addirittura gli stessi risultati...:eek: vabbè, ora la testo megli

interessa anche a me questa storia degli 9mb in meno..:confused:

Mark71
05-02-2010, 15:19
2 beep? di solito non ne fa uno? controlla dentro tutte le spie cpu/ram ecc ecc



prima ne faceva 1 beep subito all avvio prima che comparisse la schermata delle utility asus, devo poi premere su esci, non ho capito se è possibile disabilitare questa videata, poi ne faceva un altro beep quando caricava il bios.
io non ho toccato nulla, ma ora non li fa piu, l unica cosa che è successa è che è mancata la corrente e il pc si è spento mentre era acceso , potrebbe essere per questo motivo???

mordorozzo
05-02-2010, 15:55
anche a me da bios ne riconosce quella quantita, credo sia normale...dato che alla fine il sistema me ne da allocabili 4gb...sia linux che 7

angelodm
05-02-2010, 15:58
interessa anche a me questa storia degli 9mb in meno..:confused:

Sapessi a me :D

anche a me da bios ne riconosce quella quantita, credo sia normale...dato che alla fine il sistema me ne da allocabili 4gb...sia linux che 7

Beh, già questa risposta mi rincuora un pò... vorrei essere sicuro che non si tratti di banchi ram fallati, visto che li ho appena acquistati e potrei rimandarli in rma senza pagare nemmeno le spese di spedizione, dato che rientro nei 15gg dalla data di acquisto...
C'è qualcun altro che conferma di avere 4087mb di ram invece che dei classici 4096?!?!
Grazie

fusionman
05-02-2010, 16:24
grazie alla pulce che mi avete messo ho trovato su siti che vendono hardware le seguenti scritte:
Questo modello LC_POWER 6600gp 2.3 è incompatibile con tutte le schede madri della serie Asus P7 P55D
Nel sito in cui l'ho comprato non c'è ancora questa segnalazione ma in altri in cui l'ho travat è appena comparsa perchè comunque li avevo consultati per confronto!!!:muro: :muro: :muro: :doh: :doh:

Non ci posso credere...stesso problema anche a me! Ero un po reticente su questa notizia perchè non avevo mai sentito incompatibilità di ALIMENTATORI!! :eek:

Sono incazzato come una iena perchè ho ordinato tutto online (lo store ovviamente non c'entra niente) e ora mi tocca rispedire indietro e acquistare un altro alimentatore.
Maledetti. Perchè non la rendono ufficiale questa notizia?! :mad: :mad:

mordorozzo
05-02-2010, 16:38
Non ci posso credere...stesso problema anche a me! Ero un po reticente su questa notizia perchè non avevo mai sentito incompatibilità di ALIMENTATORI!! :eek:

Sono incazzato come una iena perchè ho ordinato tutto online (lo store ovviamente non c'entra niente) e ora mi tocca rispedire indietro e acquistare un altro alimentatore.
Maledetti. Perchè non la rendono ufficiale questa notizia?! :mad: :mad:

mai sentito? gli enermax galaxy erano incompatibili con le dfi ut p45, se non erro ;)

so cose note...ogni tnt sti scherzi ci sono

DanieleDS
05-02-2010, 23:55
prima ne faceva 1 beep subito all avvio prima che comparisse la schermata delle utility asus, devo poi premere su esci, non ho capito se è possibile disabilitare questa videata, poi ne faceva un altro beep quando caricava il bios.
io non ho toccato nulla, ma ora non li fa piu, l unica cosa che è successa è che è mancata la corrente e il pc si è spento mentre era acceso , potrebbe essere per questo motivo???

forse la scheramta che dici tu è l'express gate? cmq se è quella puoi disabilitarla tranquillamente dal bios. Il fatto che non ti beppa più può essere stato la corrente, magari prova a tirare su la pila del bios e poi rimetterla e vedi se ti riparte

Mark71
06-02-2010, 01:39
forse la scheramta che dici tu è l'express gate? cmq se è quella puoi disabilitarla tranquillamente dal bios. Il fatto che non ti beppa più può essere stato la corrente, magari prova a tirare su la pila del bios e poi rimetterla e vedi se ti riparte

Grazie Daniele per la info, si è l express gate e l ho disabilitato dal bios,
per il beep non appena possibile vedo di fare come dici tu togliendo la batteria.
non so se hai letto alcuni miei post precedenti, ma non son riuscito a risolvere il problema con una tastiera wireless Trust, ne dal bios ne window xp non la riconoscono e non funziona, nel bios èabilitata la voce Usb legacy, tu hai qualche idea in merito, potrebbe essere un incompatibilita tastiera-mouse wireless con la mainboard?
Premetto che ho provato una tastiera logitech wireless di un amico e quest ultima funziona.. cose strane...

Nidios
06-02-2010, 05:00
Domani faccio un po di spesa... Vado alla next di limbiate perchè mi viene comodo e mi acchiappo:
asus P7P55D, intel i3, HD da 500Gb ma non so che memoriescegliere.
Vorrei mettermi almeno 4Gb, che mi consigliate visto il connubbio con i3?

Magari vi chiedo anche consiglio per l'ali, mi piacerebbe fosse 80+ e modulare fra i più silenziosi.

Fabio

angelodm
06-02-2010, 07:32
Beh, già questa risposta mi rincuora un pò... vorrei essere sicuro che non si tratti di banchi ram fallati, visto che li ho appena acquistati e potrei rimandarli in rma senza pagare nemmeno le spese di spedizione, dato che rientro nei 15gg dalla data di acquisto...
C'è qualcun altro che conferma di avere 4087mb di ram invece che dei classici 4096?!?!
Grazie

Sto impazzendo con stà storia dei 4087mb di ram invece che di 4096mb.... c'è qualcun altro che ha questo quantitativo di ram???
Il bello è che tutto funge alla perfezione.... :muro: :muro:

angelodm
06-02-2010, 07:45
Sto impazzendo con stà storia dei 4087mb di ram invece che di 4096mb.... c'è qualcun altro che ha questo quantitativo di ram???
Il bello è che tutto funge alla perfezione.... :muro: :muro:

Mi autoquoto....
Informazione reperita direttamente dal forum asus:
LGA1156 platform consumes 9 MB of RAM speace by its chipset for Intel ME to function. Intel ME is what's required to enable Intel AMT, which manages your system as a whole. For more information, check this out:
http://www.intel.com/technology/platform-technology/intel-amt/index.htm . This is perfrectly normal for LGA1156 platform.

Quindi chi ha attivo l'intel AMT dovrebbe avere 4087mb di ram invece dei canonici 4096mb....
Spero di aver tolto dubbi anche a qualcun altro ;)

Marinelli
06-02-2010, 09:43
Mi autoquoto....

Ottimo, così togli possibili crucci a chi ne aveva ;)

Da questo deduco che io non ho "quella roba" attiva :D

Ciao ;)

jedy48
06-02-2010, 11:06
salve, ho sentito un conoscente che con questa mobo aveva dei problemi e l'ha data indietro prendendo in cambio una gigabyte ga p55a ud e dice che questa è una signora scheda madre, non le asus, che ne pensate?:confused:

Pancaro
06-02-2010, 11:18
Gente devo sceliere fra:

P7P55D

o

P7P55D LE


Da quello che ho letto sembte che la prima (versione normale) sia meglio della seconda....ma dove la voglio prednere cos
ta di meno?

Come mai?

In breve quale delel due è meglio e per quale motivo?


Grazie

mordorozzo
06-02-2010, 11:24
la LE e la versione piu economica, se non erro seguita successivamente dalla LX...la liscia e la versione di partenza per un overclock buono, sconsigliate invece le LX e le LE per overclock a causa di una gestione dell'alimentazione sottodimensionata ai fini di avere voltaggi stabili!

...vedi che il negozio non abbia fatto confusione e soprattutto prima dell'acquisto chiedo loro conferma dei prezzi in modo che non ti ritrovi fregato in nessun caso!

Pancaro
06-02-2010, 12:01
Al di la dell'overclock che NON faccio ci sono altre differenze sostanziali tra le 2 mobo?...confermo che in quel negozio la ''liscia'' costa 20 euri meno della LE...

mordorozzo
06-02-2010, 12:14
mah...credo che in applicazioni giornaliere e giochi puoi risentirne di una quantità minima per quanto riguarda gestione processore e ram...ma non giustificano l'aumento del prezzo (in questo caso il calo).

sicuramente pero, la migliore tra le 2 resta la liscia...che, se trovi a 20€ in meno, ti conviene preferirla in ogni caso visto che sarebbe a convenienza sotto tutti i punti di vista (economico e prestazionale)

DanieleDS
06-02-2010, 12:41
Grazie Daniele per la info, si è l express gate e l ho disabilitato dal bios,
per il beep non appena possibile vedo di fare come dici tu togliendo la batteria.
non so se hai letto alcuni miei post precedenti, ma non son riuscito a risolvere il problema con una tastiera wireless Trust, ne dal bios ne window xp non la riconoscono e non funziona, nel bios èabilitata la voce Usb legacy, tu hai qualche idea in merito, potrebbe essere un incompatibilita tastiera-mouse wireless con la mainboard?
Premetto che ho provato una tastiera logitech wireless di un amico e quest ultima funziona.. cose strane...

no quella della tastiera non la sapevo, più che altro come prova dovresti portare la tua tastiera dal tuo amico e provarla sul suo pc poi vedere se a lui la legge regolarmente oppure no

mordorozzo
06-02-2010, 13:16
Grazie Daniele per la info, si è l express gate e l ho disabilitato dal bios,
per il beep non appena possibile vedo di fare come dici tu togliendo la batteria.
non so se hai letto alcuni miei post precedenti, ma non son riuscito a risolvere il problema con una tastiera wireless Trust, ne dal bios ne window xp non la riconoscono e non funziona, nel bios èabilitata la voce Usb legacy, tu hai qualche idea in merito, potrebbe essere un incompatibilita tastiera-mouse wireless con la mainboard?
Premetto che ho provato una tastiera logitech wireless di un amico e quest ultima funziona.. cose strane...


l'unica cosa che ti resta da controllare e il voltaggio dato all'USB...e probabile che la tastiera che usi preferisco il 5vSB invece del 5v classico...
come risolvere? semplice! c'è un jumper sulla mobo, dietro le PS2 o comunque vicino alle USB, dove c'è scritto che su 1-2 c'è 5v mentre su 2-3 metti 5VSB

ovviamente se sei sicuro che la tua Trust funzioni...

pixeldot
06-02-2010, 14:18
ho installato la P7P55D-E (senza installare nè drivers, nè utility varie). funziona tutto normalmente e mi chiedevo se e cosa mi conviene installare. mi date un consiglio? grazie!

mordorozzo
06-02-2010, 14:29
io ti consiglierei niente al di fuori di intel matrix storage...tanto tutte le menate asus sono abbastanza inutili per ogni tipo d'utilizzo del pc ;)

DarkMage74
06-02-2010, 14:34
io ti consiglierei niente al di fuori di intel matrix storage...tanto tutte le menate asus sono abbastanza inutili per ogni tipo d'utilizzo del pc ;)
e se non hai un raid neppure quello :asd:

pixeldot
06-02-2010, 14:37
grazie! al momento ho solo un hd, quindi pensavo di metterla tra qualche mese quando avrò ssd + due hd in raid1. può servirmi anche ora?

(edit: il post qui sopra mi ha battuto sul tempo :D)

mordorozzo
06-02-2010, 14:39
in realta manco per il raid servirebbe...infatti io ho 2 raid e manco ce l'ho...alla fine se c'è qlke errore sul RAID e efficiente il POST d'avvio. lo dicevo per non rendere prpr inutile il CD della mobo :P

pixeldot
06-02-2010, 14:40
:D :D :D
ok, quindi posso metterlo nel cassetto...

già che ci siamo, c'è qualche programma che posso utilizzare x verificare lo stato della mobo? (tipo benchmark)

RRR1
06-02-2010, 15:19
Leggevo sul manuale dell' "Asus Fan Xpert".
Qualcuno lo ha provato ?
Potrebbe essere utile ?

Sempre IMHO
Rik

mordorozzo
06-02-2010, 15:39
e una tool che dovrebbe servire al semplice monitoraggio\impostazione degli RPM delle ventole..o piu precisamente dei parametri del Q-fan

RRR1
06-02-2010, 15:56
e una tool che dovrebbe servire al semplice monitoraggio\impostazione degli RPM delle ventole..o piu precisamente dei parametri del Q-fan

Quindi potrebbe avere senso se si acquistano queste ventole:
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_48_68&mID=342
altrimenti sulle altre (non PWM e/o a 3 pin) non avrebbero alcun effetto i controlli dell'"Asus Fan Xpert" ?

Sempre IMHO
Rik

mordorozzo
06-02-2010, 15:59
che io sappia non implica nulla il fatto che una ventola sia a 3 o 4 pin ai fini della regolazione...una ventola a 3pin si regola come una da 4...

Nidios
06-02-2010, 16:50
Ragazzi oggi ho resso un po di pezzi per assemblarmi il PC:
Asus P55P7D EM
i3 540
2x2 Corsair cas9
HD WD Green 7200 da 500Gb

Ma mi sa che ho fatto una c*gata... ho preso win7 Pro a 32bit.

Era meglio che prendevo il 64bit?
Com'e' la differenza sui giochi?

Fabio

mordorozzo
06-02-2010, 16:58
Ragazzi oggi ho resso un po di pezzi per assemblarmi il PC:
Asus P55P7D EM
i3 540
2x2 Corsair cas9
HD WD Green 7200 da 500Gb

Ma mi sa che ho fatto una c*gata... ho preso win7 Pro a 32bit.

Era meglio che prendevo il 64bit?
Com'e' la differenza sui giochi?

Fabio

io non sono sicuro che gli i3 sono compatibili col P55...poi sicuramente si hai fatto na scemenza a prendere il 32bit perke non sfrutta l'intera architettura del processore e soprattutto dei 4gb che hai di ram ne sfrutti solo 3...

...la domanda "com'è la differenza sui giochi?" non l'ho capita

quello che posso dire, sulla tua configurazione (compatibilita di i3 a parte) è che per giocare mediamente è buona anche se bisognerebbe avere una VGA dedicata e non quella integrata nella CPU e soprattutto eliminare il collo di bottiglia degli HD con un RAID o un SSD (il secondo e un po costoso)

Nidios
06-02-2010, 17:26
io non sono sicuro che gli i3 sono compatibili col P55...poi sicuramente si hai fatto na scemenza a prendere il 32bit perke non sfrutta l'intera architettura del processore e soprattutto dei 4gb che hai di ram ne sfrutti solo 3...

...la domanda "com'è la differenza sui giochi?" non l'ho capita

quello che posso dire, sulla tua configurazione (compatibilita di i3 a parte) è che per giocare mediamente è buona anche se bisognerebbe avere una VGA dedicata e non quella integrata nella CPU e soprattutto eliminare il collo di bottiglia degli HD con un RAID o un SSD (il secondo e un po costoso)

Si si è compatibile... basta aggiornare il Bios, già verificato.
Ho preso l'i3 non perchè usa la sua VGA ( a parte che non sapevo che all'interno ci fosse una GPU) ma la scheda video me la regalano ed è na Ati 5770HD da 1Gb della Saphire.

Insomma per giochicchiare non dovrebbe andar male su un monitor da 1440 x 900.

La cacchiata del 32bit l'ho fatta ma non ho ancora scartato la confezione quindi lunedì andrei a farmi il cambio con il 64bit.

Sempre che mi confermiate sia nettamente meglio del 32bit (a prescindere dal grosso problema della RAM).

Fabio

DanieleDS
06-02-2010, 19:06
Si si è compatibile... basta aggiornare il Bios, già verificato.
Ho preso l'i3 non perchè usa la sua VGA ( a parte che non sapevo che all'interno ci fosse una GPU) ma la scheda video me la regalano ed è na Ati 5770HD da 1Gb della Saphire.

Insomma per giochicchiare non dovrebbe andar male su un monitor da 1440 x 900.

La cacchiata del 32bit l'ho fatta ma non ho ancora scartato la confezione quindi lunedì andrei a farmi il cambio con il 64bit.

Sempre che mi confermiate sia nettamente meglio del 32bit (a prescindere dal grosso problema della RAM).

Fabio

secondo il rosso errore l'hai fatto sul green, è un disco lentissimo

Using System
06-02-2010, 19:44
Buonasera forum,
ieri mi sono arrivati tutti i pezzi e finalmente ho assemblato il PC, la configurazione è la seguente:

Case - CM sniper black edition
MoBo - Asus p7p55d
VGA - Sapphire hd 5770
Ali - Corsair HX650
HDD - 500 GB seagate
RAM - CMX4GX3M2A1600C8
S.O. - Win 7 Pro 64 bit

è andato tutto bene... :D ordine effettuato lunedi su e-key e arrivato venerdi pomeriggio! (case l'ho preso a parte...)

Piccola domanda....dopo la schermata iniziale con il logo della scheda madre mi appare una schermata nera che parla di Jmicron...è una feature degli HDD??? a cosa serve???

poi passa a una schermata nera e dice che ricerca dei drive ma non li trova.... dopodichè avvia il S.O. è normale??? :confused:

Devo dire che per ora sono molto soddisfatto della mia configurazione! :)

Nidios
06-02-2010, 19:57
secondo il rosso errore l'hai fatto sul green, è un disco lentissimo

Eppure possiedo la versione green da 5400 sul PC in firma e non mi sembra male.

Nel caso, visto che devo andare a fare la sostituzione di Win7 32bit nel caso i faccio cambiare anche l'HD... ma naturalmente dovrò prenderlo alla nexths.it essendo un reso.

Cosa mi consigli sulla taglia mezzo tera e sufficientemente silenzioso?

Grazie da Fabio

RRR1
06-02-2010, 19:58
Buonasera forum,
ieri mi sono arrivati tutti i pezzi e finalmente ho assemblato il PC, la configurazione è la seguente:

Case - CM sniper black edition
MoBo - Asus p7p55d
VGA - Sapphire hd 5770
Ali - Corsair HX650
HDD - 500 GB seagate
RAM - CMX4GX3M2A1600C8
S.O. - Win 7 Pro 64 bit

è andato tutto bene... :D ordine effettuato lunedi su e-key e arrivato venerdi pomeriggio! (case l'ho preso a parte...)

Piccola domanda....dopo la schermata iniziale con il logo della scheda madre mi appare una schermata nera che parla di Jmicron...è una feature degli HDD??? a cosa serve???

poi passa a una schermata nera e dice che ricerca dei drive ma non li trova.... dopodichè avvia il S.O. è normale??? :confused:

Devo dire che per ora sono molto soddisfatto della mia configurazione! :)

J-Micron è il secondo controller delle porte sata (inclusa la porta eSata). Se non hai niente collegato su quelle porte, puoi disabilitarlo dal bios, così il pc si avvia prima.

Come ti trovi con l'alimentatore ? Io l'ho appena ordinato.... :D

Sempre IMHO
Rik

mordorozzo
06-02-2010, 20:20
Eppure possiedo la versione green da 5400 sul PC in firma e non mi sembra male.

Nel caso, visto che devo andare a fare la sostituzione di Win7 32bit nel caso i faccio cambiare anche l'HD... ma naturalmente dovrò prenderlo alla nexths.it essendo un reso.

Cosa mi consigli sulla taglia mezzo tera e sufficientemente silenzioso?

Grazie da Fabio

allora...il 64bit non e meglio del 32...e indispensabile per sfruttare i 4Gb di ram...

quindi devi prenderlo altrimenti hai buttato i soldi delle ram!

per l'HD prendi un samsung o un Saegate 1200.12...sono silenzioni, logevi e soprattutto ottimi come prestazioni!

GianMaury94
06-02-2010, 21:52
allora...il 64bit non e meglio del 32...e indispensabile per sfruttare i 4Gb di ram...

quindi devi prenderlo altrimenti hai buttato i soldi delle ram!

per l'HD prendi un samsung o un Saegate 1200.12...sono silenzioni, logevi e soprattutto ottimi come prestazioni!

forse intendi i seagate 7200.12, giusto?

Using System
07-02-2010, 00:00
J-Micron è il secondo controller delle porte sata (inclusa la porta eSata). Se non hai niente collegato su quelle porte, puoi disabilitarlo dal bios, così il pc si avvia prima.

Come ti trovi con l'alimentatore ? Io l'ho appena ordinato.... :D

Sempre IMHO
Rik

molto bene! È molto silenzioso... Poi il fatto che sia modulare è davvero comodo... Nella confezione trovi un sacchetto marchiato corsair con dentro tutto il set di cavi e un piccolo adesivo sempre corsair... :)

Approposito di eSata... Il mio case ha una porta eSata e il cavo all'interno lo posso collegare ad una porta qualunque o ad una specifica...??? Io tra i vari connettori sata sulla mobo (p7p55d) ne ho uno nero ma non ho capito la differenza tra gli altri... Qualcuno sa illuminarmi?? :) :)

RRR1
07-02-2010, 07:05
molto bene! È molto silenzioso... Poi il fatto che sia modulare è davvero comodo... Nella confezione trovi un sacchetto marchiato corsair con dentro tutto il set di cavi e un piccolo adesivo sempre corsair... :)

Approposito di eSata... Il mio case ha una porta eSata e il cavo all'interno lo posso collegare ad una porta qualunque o ad una specifica...??? Io tra i vari connettori sata sulla mobo (p7p55d) ne ho uno nero ma non ho capito la differenza tra gli altri... Qualcuno sa illuminarmi?? :) :)

La porta eSata è già collegata al controller JMicron. Quello nero dovrebbe essere un'altra porta Sata collegata al controller JMicron. Rileggi bene il manuale e appunto tieni presente che ci sono due controller Sata, uno integrato e uno JMicron. :eek:

Sempre IMHO
Rik

DanieleDS
07-02-2010, 09:09
Eppure possiedo la versione green da 5400 sul PC in firma e non mi sembra male.

Nel caso, visto che devo andare a fare la sostituzione di Win7 32bit nel caso i faccio cambiare anche l'HD... ma naturalmente dovrò prenderlo alla nexths.it essendo un reso.

Cosa mi consigli sulla taglia mezzo tera e sufficientemente silenzioso?

Grazie da Fabio

io di pc ne ho assemblo tantissimi e personalemte è il disco più lento che abbia mai avuto per le mani a livello di desktop (ovviamente dei giorni nostri), poi questo l'ho letto in un forum, cmq ti ripeto personalemte molto molto deluso.

Nel sito della Western Digital si parla molto di queste due tecnologie, IntelliPower e IntelliPark, addebitando il successo Green Power a questa loro intuizione. Ma secondo me non la raccontano tutta, c’è un altro “trucco” per risparmiare energia e abbassare il rumore, molto più semplice e neanche rivoluzionario, anzi, ci riporta indietro di parecchi anni. Di cosa si tratta? Far girare i piatti che compongono l'hard disk a 5400 giri anziché a 7200. Guarda caso è anche l'unica specifica che manca sul sito, mentre sul Caviar Blu e il Caviar Black sono riportati in bella vista; 1 TB, 3 Gb/s, Cache di 32 MB, 7200 RPM. Coincidenza o dimenticanza?. Di sicuro questo hard disk è più lento dei fratelli Blu e Black ed è bene sottolineare quello che la stessa casa consiglia per ogni modello;


Caviar Green; Indicato per PC e unità di archiviazione esterna rispettosi dell'ambiente, grazie al minor consumo energetico ed al funzionamento con minore dispersione di calore e silenzioso.
Caviar Blu; Computing per la famiglia e per le aziende.
Caviar Black; Applicazioni complesse e intensive come quelle multimediali, l'editing video e foto e i computer per videogiochi.

Nidios
07-02-2010, 09:42
Molto bene ora è tutto chiaro, lunedì sera farò il reso sia di win7 32bit (spero che lo accettino, non ho neanche aperto la confezione) e dell'HD WD green.
Ho già visto che hanno i seagate 7200.12 spero che siano abbastanza silenziosi, chissa se c'è di meglio nel listino nexths.it.

Sono andaro li con l'intenzione di prendermi una asus P55P7D ma erano giusto finite e mi sono acchiappato una EM.... Ma oltre alla mancanza del firewire sapete se ci sono altre differenze?

Grazie a tutti da Fabio

3DMark79
07-02-2010, 12:43
Caviar Green; Indicato per PC e unità di archiviazione esterna rispettosi dell'ambiente, grazie al minor consumo energetico ed al funzionamento con minore dispersione di calore e silenzioso.
Caviar Blu; Computing per la famiglia e per le aziende.
Caviar Black; Applicazioni complesse e intensive come quelle multimediali, l'editing video e foto e i computer per videogiochi.[/COLOR]

Io ho un Caviar Black da 640GB e va a circa 115mb al secondo come picco.Un amico mio invece da poco ha acquistato un Caviar Green da 500GB e mi dice che va alla stessa maniera del mio!:stordita: Boh!:confused:

magicken
07-02-2010, 13:36
Appena montata :-)
In questo momento sto con i5 750 a 1.3 da bios a 4Ghz!
Ho montato un Tuniq Tower 120 Extreme con Noctua P12!
E' normale che ho fatto 10s al superpi? Mi sembra un risultato ottimo

3DMark79
07-02-2010, 15:02
Appena montata :-)
In questo momento sto con i5 750 a 1.3 da bios a 4Ghz!
Ho montato un Tuniq Tower 120 Extreme con Noctua P12!
E' normale che ho fatto 10s al superpi? Mi sembra un risultato ottimo

Sei nella norma!;)

DanieleDS
07-02-2010, 18:10
Io ho un Caviar Black da 640GB e va a circa 115mb al secondo come picco.Un amico mio invece da poco ha acquistato un Caviar Green da 500GB e mi dice che va alla stessa maniera del mio!:stordita: Boh!:confused:

può essere, magari quello che ho avuto per le mani io aveva dei problemi, cmq mi ha molto deluso e ripeto personalmente non lo prendo

DAni82
07-02-2010, 20:30
Io ho un Caviar Black da 640GB e va a circa 115mb al secondo come picco.Un amico mio invece da poco ha acquistato un Caviar Green da 500GB e mi dice che va alla stessa maniera del mio!:stordita: Boh!:confused:

Ho appena ordinato anche io il Caviar Black da 640, a prestazioni come va?? leggendo sul forum ne ho sentito parlare veramente bene, spero sia stato un buon acquisto.. (avrei preso volentieri quello da 500, ma li avevano finiti..:rolleyes: )

SkyWaLKer 15
07-02-2010, 21:47
ragazzi mi serviva un informazione a livello tecnico, quindi mi rivolgo ai possesori di queste schede... sapete se nel bios cè una voce con la stessa funzionalità di quella dei bios Gigabyte chiamata "Dynamic vcore" che consiste nell' abbassamento del voltaggio della CPU quando questa è in overclock?

grazie

magicken
07-02-2010, 21:59
ragazzi mi serviva un informazione a livello tecnico, quindi mi rivolgo ai possesori di queste schede... sapete se nel bios cè una voce con la stessa funzionalità di quella dei bios Gigabyte chiamata "Dynamic vcore" che consiste nell' abbassamento del voltaggio della CPU quando questa è in overclock?

grazie

mi aggiungo a questa richiesta per sapere se tra le varie voci di risparmio energetica del bios ce n'e' qualcuna che posso attivare con la cpu a 4ghz e 200Mhz di fsb.

mordorozzo
07-02-2010, 22:21
...il "dynamic vcore" non è altro che il profilo di risparmio energetico...sulla P7P55D basta semplicemente attivare le voci C1e, speedstep e c-state...io a 3,8Ghz in IDLE ho 0,888v e sta a 1,8 con un consumo di circa 120W rispetto ai circa 400 in FULL

gianni1879
07-02-2010, 22:23
mi aggiungo a questa richiesta per sapere se tra le varie voci di risparmio energetica del bios ce n'e' qualcuna che posso attivare con la cpu a 4ghz e 200Mhz di fsb.

vcore su offset

SkyWaLKer 15
07-02-2010, 22:55
vcore su offset
quindi l' offset svolge le stessa funzione del dynamic gigabyte?
questa voce è presente anche sulla P7P55D? potete confermarmi anche che la scheda non fa fakeboot con sistema in overclock?

GianMaury94
07-02-2010, 23:01
ragazzi, ho un grosso problema.. Non riesco ad installare windows 7!! A qualcuno gli è capitato questo problema con questa mobo? Arrivato al 30%, mi da errore... Ne sto discutendo in questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2134409&page=3 (incomincia verso la fine della pagina), alcuni utenti mi hanno detto che se facendo ulteriori prove nn c' è nessun rsultato, il problema potrebbe essere la mobo o le ram..Sono molto preoccupato..aspetto vostre notizie.

PS ho notato che la freccetta del mouse si muove da sola, ciò vuol dire che il sistema è un po' instabile?Potrebbe essere quello il problema?

Grazie

jedy48
07-02-2010, 23:23
ragazzi, ho un grosso problema.. Non riesco ad installare windows 7!! A qualcuno gli è capitato questo problema con questa mobo? Arrivato al 30%, mi da errore... Ne sto discutendo in questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2134409&page=3 (incomincia verso la fine della pagina), alcuni utenti mi hanno detto che se facendo ulteriori prove nn c' è nessun rsultato, il problema potrebbe essere la mobo o le ram..Sono molto preoccupato..aspetto vostre notizie.

PS ho notato che la freccetta del mouse si muove da sola, ciò vuol dire che il sistema è un po' instabile?Potrebbe essere quello il problema?

Grazie
quanti banchi di ramm hai? semmai staccali 1 x volta

3DMark79
07-02-2010, 23:28
Ho appena ordinato anche io il Caviar Black da 640, a prestazioni come va?? leggendo sul forum ne ho sentito parlare veramente bene, spero sia stato un buon acquisto.. (avrei preso volentieri quello da 500, ma li avevano finiti..:rolleyes: )

Posso dirti che va benissimo come prestazioni ed e silenziosissimo!;)

GianMaury94
07-02-2010, 23:33
ragazzi, ho un grosso problema.. Non riesco ad installare windows 7!! A qualcuno gli è capitato questo problema con questa mobo? Arrivato al 30%, mi da errore... Ne sto discutendo in questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2134409&page=3 (incomincia verso la fine della pagina), alcuni utenti mi hanno detto che se facendo ulteriori prove nn c' è nessun rsultato, il problema potrebbe essere la mobo o le ram..Sono molto preoccupato..aspetto vostre notizie.

PS ho notato che la freccetta del mouse si muove da sola, ciò vuol dire che il sistema è un po' instabile?Potrebbe essere quello il problema?

Grazie

ho installato 4 banchi di ram da 2 gb (tot. 8gb)..nn so proprio cosa fare..

PS ho assemblato da poco questo pc e non ho controllato niente dal bios. Io ho montato un i7 860 con 8gb di ram (2 kit da 4gb) http://www.ocztechnology.com/product...e_dual_channel . Cosa devo controllare se sta tutto in regola?

DanieleDS
08-02-2010, 07:54
ho installato 4 banchi di ram da 2 gb (tot. 8gb)..nn so proprio cosa fare..

PS ho assemblato da poco questo pc e non ho controllato niente dal bios. Io ho montato un i7 860 con 8gb di ram (2 kit da 4gb) http://www.ocztechnology.com/product...e_dual_channel . Cosa devo controllare se sta tutto in regola?

Come ti ha detto il ragazzo sopra, installa attaccando il minimo indispensabile per fare un'installazione, (comprese le periferiche esterne), se non ti va ancora, potresti avere problemi sul DVD

KingTarkus
08-02-2010, 08:37
Salve.
Sono nuovo del forum. Ho un po' cercato ma no ho trovato l'argomento.
Sapete indicarmi la possibilita' di effetture il Boot da USB o meglio da e-sata ?
Pare che nel BIOS questa possibilita' no sia contemplata.
Baco del BIOS ? Bisogna contattare ASUS ?
Grazie.
Sauti.
Stefano.

DarkMage74
08-02-2010, 08:41
ho installato 4 banchi di ram da 2 gb (tot. 8gb)..nn so proprio cosa fare..

PS ho assemblato da poco questo pc e non ho controllato niente dal bios. Io ho montato un i7 860 con 8gb di ram (2 kit da 4gb) http://www.ocztechnology.com/product...e_dual_channel . Cosa devo controllare se sta tutto in regola?

mmmm, mettine solo 2 nei banchi blu e prova, purtroppo ci sono problemi con 8 giga

siroftherings
08-02-2010, 09:22
Mi sono appena intallato una fantastica P7P55D-E Dlx :) !
Fantastica !
OK di una facilità disarmante !
Però ho trovato un problemino ... con la mia precedente Mobo, una Gigabyre EX38-DS5, utilizzavo tranquillamente un cardreader (Techsolo TCR-1740) che si collegava internamente ad un attacco USB sulla mobo; purtroppo questo NON viene rilevato dalla nuova Asus ... come è possibile ??
Ho provato tutte e tre gli attacchi USB sulla ASUS e su nessuno funziona, Windows 7 lo rileva ma dice che non riesce a farlo funzionare (e non servono drivers perchè con la vecchia mobo andava senza alcun drivers e Techsolo per Windws7 NON ne rilascia ...)
Inutile dire che ho già provato tutte le uscite USB sulla mobo con un module USB e funzionano tutte, pare essere prorpio questo cardreader che non venga digerito dalla Asus :muro:
Spiegazioni ?

siroftherings
08-02-2010, 10:15
Altra domanda qualcuno sa spiegari questi parametri nel BIOS :

1) Memory Remap Feature
2) QPI Frequency

:help:

DAni82
08-02-2010, 10:21
Salve a tutti
Ho appena comprato una P7P55D PRO e sto ancora aspettando che mi arrivino tutti i pezzi per montare il pc. Sono ancora indeciso sulle RAM. Quali mi consigliate?
Ho trovato delle Kingston HyperX 1600 cl9 1.7V (2x2GB) a 106 euro, possono andare bene?

ps. he letto da qualche parte che con queste schede alcuni moduli di Corsair danno problemi, è vero??

mordorozzo
08-02-2010, 10:25
evita di prendere ram con voltaggi oltre i 1,65...non sono per il chipset in questione...

...prendi delle g skill, corsair o OCZ che di kit per 1156 ne fanno a iosa..

mordorozzo
08-02-2010, 10:29
Altra domanda qualcuno sa spiegari questi parametri nel BIOS :

1) Memory Remap Feature
2) QPI Frequency

:help:


Il memory remap serve per utenti che hanno dai 4Gb in su di ram, serve al chipset integrato nel procio a gestire i banchi in maniera ottimale e di utilizzare tutti i Gb\Mb di ram che magari per alcune componenti PCI sono stati occupati.

il QPI è di fatto un interfaccia di interlacciamento (bridge) che all'interno del processore connette i vari reparti (NB, RAM controller, PCI-E 16x controller e i core)...il QPI ha un moltiplicatore come il vecchio BUS del 775, aumentando il BCLK aumentera di fatto anche il QPI in quanto il moltiplicatore di prima verra applicato direttamente alla nuova frequenza di BCLK...

DAni82
08-02-2010, 10:29
evita di prendere ram con voltaggi oltre i 1,65...non sono per il chipset in questione...

...prendi delle g skill, corsair o OCZ che di kit per 1156 ne fanno a iosa..

Qualche modello in particolare da consigliarmi??

siroftherings
08-02-2010, 10:41
Il memory remap serve per utenti che hanno dai 4Gb in su di ram, serve al chipset integrato nel procio a gestire i banchi in maniera ottimale e di utilizzare tutti i Gb\Mb di ram che magari per alcune componenti PCI sono stati occupati.

il QPI è di fatto un interfaccia di interlacciamento (bridge) che all'interno del processore connette i vari reparti (NB, RAM controller, PCI-E 16x controller e i core)...il QPI ha un moltiplicatore come il vecchio BUS del 775, aumentando il BCLK aumentera di fatto anche il QPI in quanto il moltiplicatore di prima verra applicato direttamente alla nuova frequenza di BCLK...

GRAZIE !

mordorozzo
08-02-2010, 10:42
se dovessi consigliarti un modello di RAM compatibili mi sentirei di sconsigliarti le corsair per la loro politica economica che spesso non è competitiva rispetto le concorrenti...

...partendo da cio il tutto dipende dalle tue esigenze...

Se non sei amante dell'overclock e non hai intenzione di farne io prenderei:

- OCZ Obsidian da 1333Mhz o da 1600Mhz
- G Skill (qualsiasi) da 1333Mhz C7

..se invece l'overclock lo vuoi fare allora:

- OCZ Platinum LV 1600Mhz C7
- G Skill RipJaws 1600Mhz C7
- G Skill Trident 2000Mhz C8

mordorozzo
08-02-2010, 10:43
GRAZIE !

figurati ;)

DAni82
08-02-2010, 11:12
se dovessi consigliarti un modello di RAM compatibili mi sentirei di sconsigliarti le corsair per la loro politica economica che spesso non è competitiva rispetto le concorrenti...

...partendo da cio il tutto dipende dalle tue esigenze...

Se non sei amante dell'overclock e non hai intenzione di farne io prenderei:

- OCZ Obsidian da 1333Mhz o da 1600Mhz
- G Skill (qualsiasi) da 1333Mhz C7

..se invece l'overclock lo vuoi fare allora:

- OCZ Platinum LV 1600Mhz C7
- G Skill RipJaws 1600Mhz C7
- G Skill Trident 2000Mhz C8

Ok, grazie mille! avevo buttato l'occhio sulle Obsidian 1600... Overclock estremo non ho intenzione di farne visto che il procio lo voglio tenere per il più lungo tempo possibile e visto tra l'altro che Intel sembra che cambierà socket alla prossima generazione di proci.. :mad:
Cmq sarei interessato ad arrivare a 3.6 o 3.8 GHz, andrebebro bene a questo scopo le Obsidian?

dani

mordorozzo
08-02-2010, 11:20
se vuoi tenere il processore su quelle frequenze prendi delle 1600mhz e sei tranquillo...le tieni a voltaggi di specifica (ripeto non oltre i 1,65v) e sei a posto...il resto lo fanno i divisori...

...comunque è chiara da tempo la politica di Intel...775 per entry level, 1156 per gaming e 1366 per enthusiast...il fatto che escano degli esacore per 1366 non significa che intel non ne sfornera per 1156...soprattutto visto il fatto che a breve abbandonera le piattaforme 775 per integrare l'entry level nei 1156. il che farà aumentare le vendite del socket in questione e resteranno comunque marginali quelle del 1366...quindi mi sa che intel un i7 a 6 core lo faccia uscire per 1156...sono gli i9 secondo me che non sbarcheranno mai su 1156!

DAni82
08-02-2010, 11:40
se vuoi tenere il processore su quelle frequenze prendi delle 1600mhz e sei tranquillo...le tieni a voltaggi di specifica (ripeto non oltre i 1,65v) e sei a posto...il resto lo fanno i divisori...

...comunque è chiara da tempo la politica di Intel...775 per entry level, 1156 per gaming e 1366 per enthusiast...il fatto che escano degli esacore per 1366 non significa che intel non ne sfornera per 1156...soprattutto visto il fatto che a breve abbandonera le piattaforme 775 per integrare l'entry level nei 1156. il che farà aumentare le vendite del socket in questione e resteranno comunque marginali quelle del 1366...quindi mi sa che intel un i7 a 6 core lo faccia uscire per 1156...sono gli i9 secondo me che non sbarcheranno mai su 1156!

Notizia fresca fresca di questa mattina letta su un altro sito. Con Sandy Bridge Intel tirerà fuori due socket nuovi per high-end e mainstream abbandonando gli attuali (1366 e 1156), dicono a causa di problema di alimentazione dei futuri proci a 32nm...
Spero che la notizia sia un sola e che tu abbia ragione, mi piacerebbe fra due annetti fare un upgrade di CPU senza dover cambiare tutto il pc!!

dani

mordorozzo
08-02-2010, 11:52
...se cosi fosse ci sarebbe davvero da prendere a schiaffi la Intel...dato che praticamente vuole risollevare la crisi economica sfornando un socket a processore...

DAni82
08-02-2010, 12:09
...se cosi fosse ci sarebbe davvero da prendere a schiaffi la Intel...dato che praticamente vuole risollevare la crisi economica sfornando un socket a processore...

già.. i cambi di piattarma non si decidono da un giorno all'altro, quindi credo che sia solo una politica di marketing e stop. Mi ricordo anni orsono quando AMD tirò fuori l'AM2 disse che avrebbe daoto compatibilità con i futuri AM2+ e AM3 (a parte qualche caso ovviamente) quindi Intel con Nehalem sapeva che avrebbe avuto un socket buono solo con un'architettura...
dani

nota di cronaca: il nuovo socket dovrebbe chiamarsi socket R (LGA-2011) e il main stream LGA-1155

F1R3BL4D3
08-02-2010, 12:14
...comunque è chiara da tempo la politica di Intel...775 per entry level, 1156 per gaming e 1366 per enthusiast...il fatto che escano degli esacore per 1366 non significa che intel non ne sfornera per 1156...soprattutto visto il fatto che a breve abbandonera le piattaforme 775 per integrare l'entry level nei 1156. il che farà aumentare le vendite del socket in questione e resteranno comunque marginali quelle del 1366...quindi mi sa che intel un i7 a 6 core lo faccia uscire per 1156...sono gli i9 secondo me che non sbarcheranno mai su 1156!

LGA1156 ha già i suoi processori di fascia bassa. Per LGA1156 difficilmente uscirà un esacore (che rimangono Core i7 comunque. Core i9 era il vecchio nome del modello Gulftown che poi in realtà è stato smentito). Visto che i 32nm stanno andando bene (a quanto pare) usciranno versioni per LGA1366, ma applicare un'architettura Clarkdale (Lynnfield-like) ad un esacore non è così semplice (avendo più cose integrate all'interno del die). Insomma, è improbabile escano esacore per LGA1156. Già bisogna vedere se SandyBridge (che arriverà nel 2011) sarà compatibile con LGA1156 perché non è assolutamente detto (anzi, adesso le ipotesi sono di un ulteriore cambio di socket).

terlino
08-02-2010, 13:02
Salve
Ho aggiornato il BIOS, caricato il driver della audio HD VDeck ma il volume è molto basso, è normale?

A13X
08-02-2010, 13:21
LGA1156 ha già i suoi processori di fascia bassa. Per LGA1156 difficilmente uscirà un esacore (che rimangono Core i7 comunque. Core i9 era il vecchio nome del modello Gulftown che poi in realtà è stato smentito). Visto che i 32nm stanno andando bene (a quanto pare) usciranno versioni per LGA1366, ma applicare un'architettura Clarkdale (Lynnfield-like) ad un esacore non è così semplice (avendo più cose integrate all'interno del die). Insomma, è improbabile escano esacore per LGA1156. Già bisogna vedere se SandyBridge (che arriverà nel 2011) sarà compatibile con LGA1156 perché non è assolutamente detto (anzi, adesso le ipotesi sono di un ulteriore cambio di socket).

che @@...

GianMaury94
08-02-2010, 14:33
ok Funziona!!! ragazzi siete grandi!!!

Quali sono i drivers di questa mobo che devo scaricare?

Grazie Milleeeee!!!!

fusionman
08-02-2010, 14:52
mai sentito? gli enermax galaxy erano incompatibili con le dfi ut p45, se non erro ;)

so cose note...ogni tnt sti scherzi ci sono

Ci sono altri alimentatori "noti" che non funzionano con le p7p55d?

siroftherings
08-02-2010, 14:55
ok Funziona!!! ragazzi siete grandi!!!

Quali sono i drivers di questa mobo che devo scaricare?

Grazie Milleeeee!!!!


Li trovi sul sito www.asus.com nella sezione Support indicando il modello esatto della mobo e poi selezionando i drivers che ti servono (che dipendono da cosa lascia attivo sulla stessa ...)

GianMaury94
08-02-2010, 14:58
si, ma io intendevo che categorie.. se nn sbaglio dovrei scaricare i primi di:

cipset
lan
audio
sata

solo questi, vero?

GianMaury94
08-02-2010, 15:20
ragazzi della p7p55d evo, ai driver LAN e SATA, quale scelgo il primo o il 2°?

DarkMage74
08-02-2010, 15:45
ragazzi della p7p55d evo, ai driver LAN e SATA, quale scelgo il primo o il 2°?

scegli quello più nuovo, se non erro è sempre il primo.
comunque se il sistema operativo ti riconosce tutto puoi anche non installare nulla ;)

GianMaury94
08-02-2010, 15:49
ma nella categoria sata c' è una differenza abissale tra il 1^ e il 2^. Guarda un po':

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=YhNWZrOT1OWycIgo

mordorozzo
08-02-2010, 15:53
Ci sono altri alimentatori "noti" che non funzionano con le p7p55d?

no...

DarkMage74
08-02-2010, 16:40
ma nella categoria sata c' è una differenza abissale tra il 1^ e il 2^. Guarda un po':

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=YhNWZrOT1OWycIgo

sono due cose diverse, il primo è del controller intel, mi pare siano le porte rosse, il secondo è quello jmicron (porte nere ed e-sata)

GianMaury94
08-02-2010, 17:42
ok ragazzi, ho aggiunto gli altri 4gb di ram e andando da windows 7--> proprietà di sistema, non c' è alcun problema. Mi vede tranquillamente gli 8gb. C' è da qualche altra parte il modo per verificare ulteriolmente?

chiccolinodr
08-02-2010, 20:25
ciao ragazzi, ma secondo voi mettendo la scheda video al secondo slot perde di prestazioni?

Mr Burns
08-02-2010, 21:02
il secondo lavora a 8x, la differenza a mio avviso è inpercettibile...

chiccolinodr
08-02-2010, 21:17
il secondo lavora a 8x, la differenza a mio avviso è inpercettibile...



anche se è scritto 16x?

F1R3BL4D3
08-02-2010, 21:20
anche se è scritto 16x?

Devi differenziare da 16X meccanici e 16X elettrici.

nicola_86_nick
08-02-2010, 21:28
ciao ragazzi, ma secondo voi mettendo la scheda video al secondo slot perde di prestazioni?

secondo me essendo che ne metti una sola va a 16x. IL modo migliore è metterla,accendere il pc e provare ad aprire GPU-Z che ti dice se lavora a 16x o a 8x

chiccolinodr
08-02-2010, 21:33
Devi differenziare da 16X meccanici e 16X elettrici.



quindi mettendola solo 1?

Mark71
08-02-2010, 21:39
no quella della tastiera non la sapevo, più che altro come prova dovresti portare la tua tastiera dal tuo amico e provarla sul suo pc poi vedere se a lui la legge regolarmente oppure no
ho risolto il problema della tasiera acquistandone un altra e questa funziona,pero come se non bastasse ho scoperto una cosa, win xp mi vede solo 2.99 gb di ram!!! dal bios sono 4096 lo che che win xp32 bit sp 3 non li vede tutti ma non dovrebbero essere un po di piu, oltre a 3 gb? ho le corsaire 1333 quelle con il dissipatore in alluminio dhx, che posso fare per risolvere?

mordorozzo
08-02-2010, 21:49
il problema è il tuo sistema operativo. essendo a 32bit non leggere tutti i 4Gb, per averli tutti allocabili installa un qualsiasi sistema operativo a 64bit e il problema è risolto ;)

F1R3BL4D3
08-02-2010, 21:51
quindi mettendola solo 1?

Andrà ad 8X comunque.

mordorozzo
08-02-2010, 21:52
anche se è scritto 16x?

la differenza tra 8x e 16x è davvero minima...la si sente sotto pesantissimo stress ma si parla di risoluzioni davvero elevate.

ho fatto delle prove in merito, avendo messo la scheda audio (pci-ex 1x) nella porta da x16 nera (la 2) la scheda video andava a 8x senza alcun calo di frame rate a risoluzione 1680x1050...quando si andava a 1920x1080 allora c'è un calo di 1,5\2fps tra 16x e 8x...


tuttavia mettendo la scheda video nello slot nero (gestito dal P55 e non dal processore) dovrebbe comunque andare a 16x pero dovrebbe esser soggetto ad un piccolo colletto di bottiglia che è il QPI

F1R3BL4D3
08-02-2010, 21:57
tuttavia mettendo la scheda video nello slot nero (gestito dal P55 e non dal processore) dovrebbe comunque andare a 16x pero dovrebbe esser soggetto ad un piccolo colletto di bottiglia che è il QPI

Nello slot nero andrà a 4X (secondo il manuale, pag. 42).

Mark71
08-02-2010, 22:00
il problema è il tuo sistema operativo. essendo a 32bit non leggere tutti i 4Gb, per averli tutti allocabili installa un qualsiasi sistema operativo a 64bit e il problema è risolto ;)

si lo so che ilsitema a 32 bit non li vede tutti e 4 gb,ma cmq dovrebbe vederne di piu di 2.99, non dovrebbero essere 302 o giu di li?

mordorozzo
08-02-2010, 22:07
Nello slot nero andrà a 4X (secondo il manuale, pag. 42).

il secondo slot di N/A a me...il terzo slot dice 4x...

...errore mio col colore dello slot, intendevo dire il bianco ;)

mordorozzo
08-02-2010, 22:08
si lo so che ilsitema a 32 bit non li vede tutti e 4 gb,ma cmq dovrebbe vederne di piu di 2.99, non dovrebbero essere 302 o giu di li?

anche a me XP dava 2,99...tutto regolare ;)

John_Mat82
08-02-2010, 22:09
si lo so che ilsitema a 32 bit non li vede tutti e 4 gb,ma cmq dovrebbe vederne di piu di 2.99, non dovrebbero essere 302 o giu di li?

A volte dipende dalla ram della vga.. se hai una 512mb in genere ti dovrebbe vedere sui 3,4/3,5gb, se hai 1gb di vram te ne vede di meno, perchè deve mappare quella della vga all'interno dei 4gb di ram massimi di sistema.

64bit.. apple c'è da anni, noi abbiamo dovuto aspettare 7 per averla implementata in modo decente!

F1R3BL4D3
08-02-2010, 22:10
il secondo slot di N/A a me...il terzo slot dice 4x...

...errore mio col colore dello slot, intendevo dire il bianco ;)

Quello che sta in mezzo? Lì si va al massimo a 8X (sempre secondo il manuale). Praticamente il primo va a 16X o 8X (se si utilizza l'altro slot), il secondo 8X e il terzo 4X (gestito dal P55).

mordorozzo
08-02-2010, 22:16
il manuale non specifica nulla sul secondo slot...almeno il mio dice che la frequenza in single VGA va a N/A...essendo, appunto, gestita dal P55, utilizzando solo quella si dovrebbe andare a 16x...va ad 8 se sono utilizzati entrambi (infatti se lo slot 1 e 2 sono utilizzati entrambi vanno a 8x (verificato con skeda audio))

mordorozzo
08-02-2010, 22:17
A volte dipende dalla ram della vga.. se hai una 512mb in genere ti dovrebbe vedere sui 3,4/3,5gb, se hai 1gb di vram te ne vede di meno, perchè deve mappare quella della vga all'interno dei 4gb di ram massimi di sistema.

64bit.. apple c'è da anni, noi abbiamo dovuto aspettare 7 per averla implementata in modo decente!


non sono un apple fan (nonostante abbia un iphone) ma...parole sante..

Mr Burns
08-02-2010, 22:45
il manuale non specifica nulla sul secondo slot...almeno il mio dice che la frequenza in single VGA va a N/A...essendo, appunto, gestita dal P55, utilizzando solo quella si dovrebbe andare a 16x...va ad 8 se sono utilizzati entrambi (infatti se lo slot 1 e 2 sono utilizzati entrambi vanno a 8x (verificato con skeda audio))

si infatti su questo punto il manuale è molto VAGO...

F1R3BL4D3
08-02-2010, 22:46
il manuale non specifica nulla sul secondo slot...almeno il mio dice che la frequenza in single VGA va a N/A...essendo, appunto, gestita dal P55, utilizzando solo quella si dovrebbe andare a 16x...va ad 8 se sono utilizzati entrambi (infatti se lo slot 1 e 2 sono utilizzati entrambi vanno a 8x (verificato con skeda audio))

Il secondo slot è gestito dalla CPU. Per questo è N/A quando il primo è in modalità 16X (vista la struttura delle linee PCI-E di Lynnfield). Quindi la suddivisione che dicevo era giusta, nel senso che il primo al massimo andrà a 16X, il secondo al massimo andrà a 8X mentre il terzo al massimo a 4X.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100208234814_Senzatitolo4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100208234814_Senzatitolo4.jpg)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100208234832_Senzatitolo3.jpg

Mr Burns
08-02-2010, 23:02
tt chiaro....:)

RRR1
09-02-2010, 08:22
Tra poco dovrebbe uscire un nuovo Firmware. Email dalla Asus per una mia segnalazione di un errore su una P7P55D Pro.

"Gentile cliente,
verifichi se aggiornando il Bios alla release 1304 il problema viene risolto."

Adesso siamo ancora alla 1207.

Sempre IMHO
Rik

DarkMage74
09-02-2010, 08:32
Tra poco dovrebbe uscire un nuovo Firmware. Email dalla Asus per una mia segnalazione di un errore su una P7P55D Pro.

"Gentile cliente,
verifichi se aggiornando il Bios alla release 1304 il problema viene risolto."

Adesso siamo ancora alla 1207.

Sempre IMHO
Rik

che errore?

RRR1
09-02-2010, 09:02
che errore?

"Non si possono vedere le informazioni Smart su un disco collegato
tramite eSata. Con lo stesso disco collegato tramite Usb invece si
possono vedere le informazioni Smart."

Sempre IMHO
Rik

sbottino
09-02-2010, 10:01
anche a me XP dava 2,99...tutto regolare ;)


Veramente non è proprio così.... Anche a me dava 2.99 ma disabilitando il memory remapping ora ne da 3.24. Penso che dipenda anche dal tipo di memoria. Le mie sono 1333

mordorozzo
09-02-2010, 10:22
non dipende dal tipo di memoria, dipende dal fatto che il memory remap a quello serve...

sbottino
09-02-2010, 10:44
non dipende dal tipo di memoria, dipende dal fatto che il memory remap a quello serve...

Ma quindi nel mio caso ho fatto bene a disabilitarlo oppure no? :confused:

ciocia
09-02-2010, 11:52
Perche' la mobo e' cosi' lenta a partire?
Quando accendo il pc, le ventole partono subito mentre ci voglioni 4-6 secondi prima di sentire il beep e avviarsi il bios.
Non e' un grosso problema, ma mi fa paura ogni volta. Ho dovuto cambiare pc ( da asus p5k pro ) proprio perche' spesso non si avviava per niente, in questa maniera.

mordorozzo
09-02-2010, 12:09
Ma quindi nel mio caso ho fatto bene a disabilitarlo oppure no? :confused:

mah guarda il remapping delle memorie accerta che il quantitativo di memoria installato sia ripartito in maniera intelligente tra le varie componenti, alla fine, proprio dedicando (rimappando) le memorie dedicandone il quantitativo richiesto sui vari slot PCI\PCI-Express. Piu periferiche che richiedono memoria sono installate minore sara il quantitativo allocabile. tuttavia pero resta che tale problema non si present anel momento in cui c'è un sistema a 64bit, cioe nel momento in cui il remap viene utilizzato a dovere

mordorozzo
09-02-2010, 12:13
Perche' la mobo e' cosi' lenta a partire?
Quando accendo il pc, le ventole partono subito mentre ci voglioni 4-6 secondi prima di sentire il beep e avviarsi il bios.
Non e' un grosso problema, ma mi fa paura ogni volta. Ho dovuto cambiare pc ( da asus p5k pro ) proprio perche' spesso non si avviava per niente, in questa maniera.

...prima del vero e proprio BOOT, cioe il BEEP che senti, in realta viene caricato express gate. dopo il caricamento di express gate avviene il POST con il successivo BEEP ;)

DarkMage74
09-02-2010, 12:48
...prima del vero e proprio BOOT, cioe il BEEP che senti, in realta viene caricato express gate. dopo il caricamento di express gate avviene il POST con il successivo BEEP ;)

prima dell'express gate (che si puo' anche disattivare) la scheda fa un check dei vari componenti, memoria, cpu, vga (se guandi all'interno escono anche delle luci rosse) e poi beeppa ;)

Mark71
09-02-2010, 17:21
Veramente non è proprio così.... Anche a me dava 2.99 ma disabilitando il memory remapping ora ne da 3.24. Penso che dipenda anche dal tipo di memoria. Le mie sono 1333

da dove si disabilita il memory remapping, da bios, non ricordo se c e questa funzione o da win xp?

nikonpersempre
09-02-2010, 18:30
qualcuno ha una mobo asus con sata 3 e usb 3 da dirmi come va con 860? grazie

A13X
09-02-2010, 18:42
qualcuno ha una mobo asus con sata 3 e usb 3 da dirmi come va con 860? grazie

Ciao,

io possiedo la P7P55D Deluxe, accoppiata all'860 va molto bene.

I nuovi standard (sata3 e usb3) non influiscono sulla cpu.

Se pensi di acquistare dei componenti con i nuovi standard ti conviene prendere le P7P55D-E (nelle varie versioni)...se pensi di restare su sata2 e usb2 non ne vale la pena.

SaLuTi, Alex.

nikonpersempre
09-02-2010, 19:03
Ciao,

io possiedo la P7P55D Deluxe, accoppiata all'860 va molto bene.

I nuovi standard (sata3 e usb3) non influiscono sulla cpu.

Se pensi di acquistare dei componenti con i nuovi standard ti conviene prendere le P7P55D-E (nelle varie versioni)...se pensi di restare su sata2 e usb2 non ne vale la pena.

SaLuTi, Alex.

vorrei prendere una macchina duratura, ecco l'indecisione tra i860 e i920.
per adesso usb 3 e sata 3 su 1366 costano troppo, la gigabyte ne ha una sui 180 ma io compro solo asus.
Il pc lo uso per lavori su video qualche volta e al massimo gioco a pes...

GianMaury94
09-02-2010, 21:16
sto da poco usando il pc che ho assemblato con windows7 64 bit, 8gb, i7 860, però ogni tanto il pc si riavvia da solo, come è possibile??

Mr Burns
09-02-2010, 21:39
hai controllato che il voltaggio delle RAM sia corretto?? Le ram le hai impostate te ho le hai lasciate a default??

CIAO

mordorozzo
09-02-2010, 21:40
vorrei prendere una macchina duratura, ecco l'indecisione tra i860 e i920.
per adesso usb 3 e sata 3 su 1366 costano troppo, la gigabyte ne ha una sui 180 ma io compro solo asus.
Il pc lo uso per lavori su video qualche volta e al massimo gioco a pes...

allora..per quello che devi farci la famiglia degli i7, con l'HT e davvero una manna..tuttavia pero mi sento di sconsigliarti l'i7 920 in quanto, a conti fatti, l'unico sistema operativo in grando di sfruttare la miglior risorsa del 1366 (cioe il triple channel) è linux...

...quindi, se usi linux come sistema operativo, l'HT e l'ottimizzazione per il TripleChannel praticamente vedono il 1366 come miglior sistema in assoluto.

Cambia radicalmente nel momento in cui si parla di ambito windows dove il minor dispendio energenti, l'implementazione del controller ram e del NB nel processore favoriscono piccolo colli di bottiglia rispetto ai BUS esterni e quindi da favorire la piattaforma 1156

GianMaury94
09-02-2010, 21:41
hai controllato che il voltaggio delle RAM sia corretto?? Le ram le hai impostate te ho le hai lasciate a default??

CIAO

no lo ho lasciato a default.. come posso vederlo?

Mr Burns
09-02-2010, 21:42
scaricati CPUZ poi vai su memory è vedi che valori ti da...:)

mordorozzo
09-02-2010, 21:43
gianmaury effettua ore e ore di memtest86 per verificare eventuali falle nelle ram....

...ovviamente i valori di voltaggio e timing impostali manualmente nel BIOS senza lasciare niente in AUTO (almeno non i timing principali e il voltaggio) e vedi se il tutto si ripresenta...ovviamente prova a stressare un po l'intera macchina (nel caso in cui memtest non dovesse riscontrare problemi dopo 3-4 cicli) in modo da poterne dare una diagnosi un po piu precisa ;)

GianMaury94
09-02-2010, 21:48
Ok, allora mi dice:

NB Frequency: 2407.5 MHz
DRAM Frequency: 535.0 MHz
FSB DRAM 2:8
cl: 7
trcd: 7
trp: 7
tras: 20
trfc: 59
Command Rate: 2T

Mr Burns
09-02-2010, 21:55
Ok, allora mi dice:

NB Frequency: 2407.5 MHz
DRAM Frequency: 535.0 MHz
FSB DRAM 2:8
cl: 7
trcd: 7
trp: 7
tras: 20
trfc: 59
Command Rate: 2T

le tue ram che specifiche hanno?? Attualmente sono settate a 1066Mhz cmq :) controlla anche il voltaggio dal bios o da un qualunque sw di monitoraggio del sistema

GianMaury94
09-02-2010, 21:59
le tue ram che specifiche hanno?? Attualmente sono settate a 1066Mhz cmq :)

sono come le tue.. allora dovrei andare dal bios a impostare un po' di cose.. per impostare il voltaggio devo andare su DRAM Voltage?per la frequenza dram frequency, giusto?

Mr Burns
09-02-2010, 22:00
sono come le tue.. allora dovrei andare dal bios a impostare un po' di cose.. per impostare il voltaggio devo andare su DRAM Voltage?per la frequenza dram frequency, giusto?

yes :)

GianMaury94
09-02-2010, 22:04
la frequenza la ho imposta.. invece dram voltage non mi fa impostare niente, però la scritta in chiaro di sotto mi dice che sta sui 1.5V

Mr Burns
09-02-2010, 22:10
la frequenza la ho imposta.. invece dram voltage non mi fa impostare niente, però la scritta in chiaro di sotto mi dice che sta sui 1.5V

per impostarla vai sulla voce AI OVERCLOCK TUNER e imposta su Manual, cosi imposti te il valore anche li. Vai anche su DRAM Timing ed imposta tu i valori 7/7/7/20

GianMaury94
09-02-2010, 22:10
riguardo i timing sono tutti su auto... dovrei impostare solo 1st Information?

GianMaury94
09-02-2010, 22:11
ok grazie. Che valore mi consigli al voltaggio delle ram?

Dei timming ho impostato solo i primi 4 della lista 1st Information, basta così?

Mr Burns
09-02-2010, 22:23
si, io le tengo a 1.6v...prova, anche a 1.5v dovrebbero essere stabili! :)

GianMaury94
09-02-2010, 22:27
si, io le tengo a 1.6v...prova, anche a 1.5v dovrebbero essere stabili! :)

se a te nn ti hanno mai dato problemi le posso mettere anche io a 1.6, anche perchè ad 1.5 qualche volta a me il pc si è riavviato da solo..giusto?
Addirittura se metto a 1.6 mi diventa gialla la scritta..

Mr Burns
09-02-2010, 22:29
vai a 1.6v...:) Io non ho mai avuto probl

GianMaury94
09-02-2010, 22:35
ok grazie mille!! va tutto come dovrebbe..
Cmq dove posso trovare memtest che vada bene con windows 7 a 64bit?

nicola_86_nick
09-02-2010, 22:40
ok grazie mille!! va tutto come dovrebbe..
Cmq dove posso trovare memtest che vada bene con windows 7 a 64bit?

http://www.memtest.org/

memtest però va fatto da DOS.
ti scarichi da qui la versione ISO bootabile e masterizzi su cd o la versione EXE per USB e avvii da usb key. Altrimenti se hai una distro linux memtest c'è sempre li dentro.

Mr Burns
09-02-2010, 22:44
il memtest nn si fa sotto windows, ma si fa partire prima del caricamento dell'os con un floppy/chiavetta usb :)

GianMaury94
09-02-2010, 22:48
se uso il cd, devo praticamente fare la stessa cosa che ho fatto per l' installazione di w7, cioè impostare come boot il lettore, poi partirà automaticamente...giusto?

terlino
10-02-2010, 08:00
A me sta scheda mi pare proprio una ciofeca!
A parte tutti i problemi che in qualche modo sono riuscito a risolvere, la scheda audio integrata mi pare ancor peggio!
Provati 2 microfoni differenti e nessuno dei due funziona, o meglio viene regolarmente visto ma non arriva alcun segnale!!!!!!!!
Per non parlare poi del fatto che l'audio è bassissimo, per sentire qualcosa bisogna mettere il volume praticamente al massimo!!!
Inoltre mi pare di aver capito che le memorie da 1600Hz vengono viste a non più di 1333Hz, ma che storia é???

Saluti
Lino

DanieleDS
10-02-2010, 08:12
il memtest nn si fa sotto windows, ma si fa partire prima del caricamento dell'os con un floppy/chiavetta usb :)


scusami se mi intrometto, ma per fare partire memtest da chiavetta, basta mettere l'eseguibile dentro la chiavetta, entrare nel bios mettere come 1st boot device la chiavetta e sei a posto?, io l'ho sempre fatto con il floppy ma adesso non ho più il floppy allora volevo provare così, grazie

Marinelli
10-02-2010, 08:18
se uso il cd, devo praticamente fare la stessa cosa che ho fatto per l' installazione di w7, cioè impostare come boot il lettore, poi partirà automaticamente...giusto?

Sì, esatto.

A me sta scheda mi pare proprio una ciofeca!
A parte tutti i problemi che in qualche modo sono riuscito a risolvere, la scheda audio integrata mi pare ancor peggio!
Provati 2 microfoni differenti e nessuno dei due funziona, o meglio viene regolarmente visto ma non arriva alcun segnale!!!!!!!!
Per non parlare poi del fatto che l'audio è bassissimo, per sentire qualcosa bisogna mettere il volume praticamente al massimo!!!
Inoltre mi pare di aver capito che le memorie da 1600Hz vengono viste a non più di 1333Hz, ma che storia é???

Saluti
Lino

Io ho una P7P55D Evo e non ho rilevato alcuno di questi problemi.
Per quanto riguarda le memorie: vanno fino a 1333 senza far nulla, ma possono benissimo funzionare a 1600 e oltre (al momento io sto usando delle 2000 a 2000MHz), ma può essere necessario agire sui parametri clock/moltiplicatore per trovare il giusto compromesso tra frequenza delle memorie e overlock del processore.

Ciao

mordorozzo
10-02-2010, 08:43
A me sta scheda mi pare proprio una ciofeca!
A parte tutti i problemi che in qualche modo sono riuscito a risolvere, la scheda audio integrata mi pare ancor peggio!
Provati 2 microfoni differenti e nessuno dei due funziona, o meglio viene regolarmente visto ma non arriva alcun segnale!!!!!!!!
Per non parlare poi del fatto che l'audio è bassissimo, per sentire qualcosa bisogna mettere il volume praticamente al massimo!!!
Inoltre mi pare di aver capito che le memorie da 1600Hz vengono viste a non più di 1333Hz, ma che storia é???

Saluti
Lino

Allora, la questione delle RAM è una questione che riguarda tutte le mobo con P55 abbinate a i5 750.
L'i5 ha un BCLK di default a 133 e le ram sono praticamente 10 volte quella frequenza (1333). Per avere la frequenza desiderata non c'è bisogno di overclockare ma semplicemente di specificare il tipo di profilo da prendere nell'SPD delle memorie. Basti selezionare D.O.C.P oppure X.M.P per poi selezionare la frequenza delle memorie desiderata (1600 o più) e il processore provvedera a settare il BCLK leggermente piu alto e ad abbassare il moltiplicatore in modo da non aumentare effettivamente la frequenza del processore.
Per quanto riguarda il reparto audio, è saputo e risaputo, che le scede integrate nelle schede madri sono peggiori di una vecchia SoundBlater Live! dei lontani tempi d'oro della Creative. Per questo, se l'utilizzo del computer che ne fai, è più "multimediale" nel senso che magari adori sentire musica impostando mille parametri per ogni canzone e cercando la precisione in ogni frequenza sonora ti sconsiglia vivamente di continuare a tenere attiva quella. Compra anche solo una X-Fi Xtreem Gamer \ Music mettila su e goditi un audio degno di questo nome. Ovviamente supportato da casse con la C maiuscola altrimenti poco te ne fai!


@GianMaury & Mr Burn

Non settate 1,6v alla cieca...provate ad impostare ad 1,6 per poi effettuare milioni di test. Fatto cio calate di uno step fino a trovare il minimo voltaggio rischiesto per esser stabili...questo è anche il miglior modo di preservare i componenti interni del PC a prescindere di fare un ottimo overclock. A chi piace stare a default potrebbe, ad esempio, undervoltare per cercare il minimo voltaggio da dare al processore al fine d'essere RS...
...poi non lo so...vedete voi, i pc sono i vostri...le mie RAM, ad esempio, a specifica devono stare a 1,6v per stare a 1600mhz 7-8-7-24 2T...con 1,58 stanno tranquillamente a 1600mhz 7-8-7-20 1T...per dire...

terlino
10-02-2010, 09:28
Per la verità non ho bisogno di una scheda audio che mi dia un suono Hi-Fi, ho lo stereo che è il mio vero hohbby per questo!
Vorrei solo che funzionasse, punto!
Quel che dici sul settare... bisogna capirci qualcosa se non si vuogliono fare danni, a me che sono inesperto, risulta difficile.
Saluti Lino

John_Mat82
10-02-2010, 10:04
...poi non lo so...vedete voi, i pc sono i vostri...le mie RAM, ad esempio, a specifica devono stare a 1,6v per stare a 1600mhz 7-8-7-24 2T...con 1,58 stanno tranquillamente a 1600mhz 7-8-7-20 1T...per dire...

Piccolo ot.. io è da ieri che le tengo a 1,6v 6-8-7-24 1T (paradossalmente con 20 avevo meno gigaflops in linx -circa mezzo in meno-) rialzandolo a 24 e abbassando il cas da 7 a 6 è uscito 1,5gigaflops in più.
Nulla di avvertibile nel daily use ma vedo che con le nostre ripjaws l'unico settaggio veramente critico è il tRCD :)

mordorozzo
10-02-2010, 10:11
Per la verità non ho bisogno di una scheda audio che mi dia un suono Hi-Fi, ho lo stereo che è il mio vero hohbby per questo!
Vorrei solo che funzionasse, punto!
Quel che dici sul settare... bisogna capirci qualcosa se non si vuogliono fare danni, a me che sono inesperto, risulta difficile.
Saluti Lino

Non bisogna essere esperti, fidati, basta leggere il manuale che da delle dritte in questo senso. Alla fine ti basta solo impostare i profili di cui sopra e sei a posto. Per la scheda audio ti do anche il consiglio di provarla su altro sistema operativo. Non so quale hai ma se hai vista o 7 sappi che i driver potrebbero essere comunque acerbi e su XP potresti non avere problemi di questo genere...magari aspetta dei driver decenti dato che il comparto audio, per quanto riguarda i PC è mooooooolto legato al software ;)

@John_Mat82

...farò anch'io dei test in questo senso...queste RAM so che possono darmi belle soddisfazioni e ho intenzione di prendermele tutte. Questo fatto che calando il 20 a 24 si aumentassero i gigaflops mi risulta nuovo...pero quello che posso dirti è che spesso i gigaflops di linx sono relazionato anche i volt dati...prova a dare gli stessi 1,6v e mettere le ram a 7-8-7-20 1t e prova...io trovando il mio daily a 3,8 mi capitò di mettere l'IMC e il vCore ad uno step in più rispetto alla configurazione che ho adesso e paradossalmente mi facevano piu gigaflops con un picco di 55,8879 mentre ora si e assestato sui 55,45\50 e con picchi verso il basso anche di 54,89...quindi credo che non vadano presi molto in considerazione quelli che caccia linx...perke il processore cosi, mi da gli stessi secondi di super\hyper PI mi regge tranquillamente 40 cicli di linx e ha retto circa 5 ore di prime95 e le prestazioni sono le stesse, tuttavia pero con piu volt linx mi da piu gigaflops...in ogni caso testero quello che mi hai detto ed effettuero test sulle RAM ;)

John_Mat82
10-02-2010, 10:19
@John_Mat82

...farò anch'io dei test in questo senso...queste RAM so che possono darmi belle soddisfazioni e ho intenzione di prendermele tutte. Questo fatto che calando il 20 a 24 si aumentassero i gigaflops mi risulta nuovo...pero quello che posso dirti è che spesso i gigaflops di linx sono relazionato anche i volt dati...prova a dare gli stessi 1,6v e mettere le ram a 7-8-7-20 1t e prova...io trovando il mio daily a 3,8 mi capitò di mettere l'IMC e il vCore ad uno step in più rispetto alla configurazione che ho adesso e paradossalmente mi facevano piu gigaflops con un picco di 55,8879 mentre ora si e assestato sui 55,45\50 e con picchi verso il basso anche di 54,89...quindi credo che non vadano presi molto in considerazione quelli che caccia linx...perke il processore cosi, mi da gli stessi secondi di super\hyper PI mi regge tranquillamente 40 cicli di linx e ha retto circa 5 ore di prime95 e le prestazioni sono le stesse, tuttavia pero con piu volt linx mi da piu gigaflops...in ogni caso testero quello che mi hai detto ed effettuero test sulle RAM ;)

Lo so che è sempre da prendere con le pinze, ma tra le varie prove che ho fatto sulle gigabyte ci sono anche dei profili di performance enhance (standard>turbo>extreme). Ho notato che 1,58 7-8-7-20 1T dovevo tenere le ram su "turbo" nel bios gigabyte, su extreme non erano stabili. Rialzando il tRAS ora le riesco a tenere su extreme (in pratica la motherboard migliora anche tutti gli altri parametri secondari migliorandoli rispetto a "turbo") e di sicuro qualche effetto lo deve avere.

Tra l'altro, per la cronaca, con questa motherboard c'è un bug (ma visto il cas ribassato non so se sia tanto un bug della mobo o di cpuz) fattostà che se mandato il pc in sospensione, rimisurando i timing con cpuz alla ripresa dalla sospensione, questi ultimi cambiano da quelli impostati, arrivando spesso a dare cas 4 (anche se poi mette il CR a 2T anzichè 1T).
Il bello è che per varie settimane mettevo in sospensione e solo dopo ho scoperto che avevo questi timing dopo aver ripreso il pc da quello stato (ed era tutto stabile!). Prossimamente per curiosità abbasso il cas a 5 e vedo che combina, pensa se regge :D

mordorozzo
10-02-2010, 10:31
è comunque ancora tutta da scoprire la gestione delle ram da parte di questo processore..non essendoci il NB purtroppo differenze di gestione nono possono esserci tra MB e MB...piuttosto i BIOS possono essere o meno propensi a determinate "spinte" (vedi turbo, extreme e profili vari)...dato che non sono un amante, anzi tutt'altro, di questo genere di profili io vorrei più che altro capire come i timing vengano gestiti (di solito piu bassi so meglio e) dato che da quello che dici avendoli a 6-7-8-24 piuttosto che 6-7-8-20 si va piu forti...bah...

John_Mat82
10-02-2010, 10:41
è comunque ancora tutta da scoprire la gestione delle ram da parte di questo processore..non essendoci il NB purtroppo differenze di gestione nono possono esserci tra MB e MB...piuttosto i BIOS possono essere o meno propensi a determinate "spinte" (vedi turbo, extreme e profili vari)...dato che non sono un amante, anzi tutt'altro, di questo genere di profili io vorrei più che altro capire come i timing vengano gestiti (di solito piu bassi so meglio e) dato che da quello che dici avendoli a 6-7-8-24 piuttosto che 6-7-8-20 si va piu forti...bah...

Sai il discorso è cominciato perchè so che hai le mie stesse memorie. Purtroppo come poi se le gestisca la motherboard è diversa perchè abbiamo 2 marche differenti.
Nel mio caso probabilmente pare andare meglio perchè i timing secondari passando da turbo a extreme si vede aiutano un po', forse più che il tRAS da 24 a 20..

resta il fatto che sono sempre più convinto che il binomio DDR3-Gskill sia una cannonata :D

mordorozzo
10-02-2010, 11:04
resta il fatto che sono sempre più convinto che il binomio DDR3-Gskill sia una cannonata :D

Decisamente si...soprattutto visto il fatto che le ho pagate 86€...cioe rapporto qualita\prezzo credo abbastanza imbattibile. Basti considerare che in undervolt hanno timing piu bassi delle specifiche, ho detto tutto!

John_Mat82
10-02-2010, 11:11
Decisamente si...soprattutto visto il fatto che le ho pagate 86€...cioe rapporto qualita\prezzo credo abbastanza imbattibile. Basti considerare che in undervolt hanno timing piu bassi delle specifiche, ho detto tutto!

Io 1€ in più :D.. a saperlo (ora mi pare di averle viste a 115 circa) mi facevo diretto anche gli altri 4gb :sofico:

EDIT: non consideriamo poi le ECO però.. le 1600 le ho viste a 2300mhz 1,72v http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/g.skill-ddr-3-1600-mhz-f3-12800cl7d-4gbeco-%282x2gb%29-201001283333/5/ O_o

mordorozzo
10-02-2010, 11:13
Io 1€ in più :D.. a saperlo (ora mi pare di averle viste a 115 circa) mi facevo diretto anche gli altri 4gb :sofico:

naaa...col cavolo salivano cosi bene 8gb...considera che per tenerle come le hai tu adesso avresti dovuto dare IMC, PLL e vCore a palla...i sistemi desktop sono troppo acerbi (per volere delle case) per gli 8Gb...quando ce ne sarà bisogno usciranno i banchi da 4 ;)

terlino
10-02-2010, 12:17
Grazie per i consigli, ho Win 7 ultimate a 32bit, per farlo andare a 1600 devo entrare nel bios? Per driver ho il più recente. Speriamo che col prossimo vada meglio! Anche il bios è aggiornato, speriamo che quanto prima esca un altro aggiornamento. Speriamo bene! Pocaccia miseria!

Saluti e greazie
Lino

mordorozzo
10-02-2010, 12:27
Grazie per i consigli, ho Win 7 ultimate a 32bit, per farlo andare a 1600 devo entrare nel bios? Per driver ho il più recente. Speriamo che col prossimo vada meglio! Anche il bios è aggiornato, speriamo che quanto prima esca un altro aggiornamento. Speriamo bene! Pocaccia miseria!

Saluti e greazie
Lino

Ti consiglio prima cosa di mettere un sistema 64bit nel momento in cui hai 4Gb di RAM...altrimenti il 32bit te ne alloca solo 3 su 4 e sarebbero soldi buttati!

Poi ovviamente, per settare le memorie a 1600 coi CAS da specifica SPD, ti basterà sapere sotto quale profilo hanno i timing. Scarica CPU-Z entra nella sezione SPD e vedi sotto quale profilo sono impostati i timing:

http://img35.imageshack.us/img35/8055/cpuzl.jpg (http://img35.imageshack.us/i/cpuzl.jpg/)

Fatto cio vai nel BIOS setta D.O.C.P o XMP in base a quanto letto e vedrai che le RAM dovrebbero andare come da specifica ;)

Nel caso così non fosse non è colpa della Scheda Madre ma semplicemente delle impostazioni che su Auto non riescono a settarsi a dovere e a quel punto devi settarle manualmente. Se cosi dovesse essere comunque tranquillizzati perkè non è niente che richiede una certa esperienza...

terlino
10-02-2010, 14:06
Grazie ancora, ma per passare a 64 bit devo reinstallare il tutto? Giusto? Non è possibile fare l'aggiornamento?
Inoltre in precedenza ho provato i 64 bit, ma non capisco perche se intallo Kaspersky internet security, impossibile navigare, internet diventa inesistente!!!
Invece a 32 bit tutto funziona! Va a capire!

nemo81
10-02-2010, 14:06
ciao a tutti, ammetto di non aver letto tutte e 109 le pagine, ma nelle 30 o 40 che ho letto non ho trovato risposta al mio quesito.

Ho visto che cliccando sulla prima pagina il link x scaricare il bios mi viene chiesto che sistema operativo ho! siccome ho intenzione di installare Windows 7 a 64bit e anche windows xp pro 32bit in una seconda partizione non è che se installo il bios x 7 a 64bit mi pregiudico la possibilità di installare xp a 32?

La P7P55D liscia (non LE, non PRO, non galattica e non universale) ha il "telecomando" x l'o/c? (ho trovato info discordanti un po dappertutto)

Grazie x le info, sopratutto prima

DarkMage74
10-02-2010, 14:41
ciao a tutti, ammetto di non aver letto tutte e 109 le pagine, ma nelle 30 o 40 che ho letto non ho trovato risposta al mio quesito.

Ho visto che cliccando sulla prima pagina il link x scaricare il bios mi viene chiesto che sistema operativo ho! siccome ho intenzione di installare Windows 7 a 64bit e anche windows xp pro 32bit in una seconda partizione non è che se installo il bios x 7 a 64bit mi pregiudico la possibilità di installare xp a 32?

La P7P55D liscia (non LE, non PRO, non galattica e non universale) ha il "telecomando" x l'o/c? (ho trovato info discordanti un po dappertutto)

Grazie x le info, sopratutto prima

l'os te lo chiede per scaricare anche gli altri programmi, per il bios non ti preoccupare, è uno solo per tutti ;)
nella liscia a stento trovi i cavi, davvero triste come bundle :rolleyes:

mordorozzo
10-02-2010, 14:50
Grazie ancora, ma per passare a 64 bit devo reinstallare il tutto? Giusto? Non è possibile fare l'aggiornamento?
Inoltre in precedenza ho provato i 64 bit, ma non capisco perche se intallo Kaspersky internet security, impossibile navigare, internet diventa inesistente!!!
Invece a 32 bit tutto funziona! Va a capire!

prima molti programmi non erano propriamente compatibili con quello che era vista e xp a 64bit. ora con 7 sembra esser cambiata la musica...tutto si trova in x86-64 e quelli a 32 sono pienamente compatibili ;)

nemo81
10-02-2010, 14:51
l'os te lo chiede per scaricare anche gli altri programmi, per il bios non ti preoccupare, è uno solo per tutti ;)
nella liscia a stento trovi i cavi, davvero triste come bundle :rolleyes:

Grazie, immaginavo che il bios fosse indipendente dall'architettura del SO.

Con la P7P55D liscia, si possono comunque usare EPU-6, Turbo V Evo?

Ska`2
10-02-2010, 15:30
Dopo 6 anni ho finalmente aggiornato...cosi' mi godo di piu' il boost prestazionale :D

Vengo subito al problema...sto montando un 860 sulla P7P55D e ho preso l'adattatore per il mio vecchio Zalman (il 7000), solo che non riesco a montarlo :confused: quindi siccome ho letto che alcuni ce l'hanno volevo chiedere lumi...

In pratica quando appoggio il dissi, rimane sospeso dalle clip a qualche mm dalla cpu (la pasta infatti rimane intonsa) e anche avvitando non tocca...il foglietto di spiegazione e' molto scarno e non contempla il montaggio, pero' dalla foto sul sito e' semplicemente attaccato nell'unico modo che mi sembra possibile:

http://www.zalman.co.kr/DataFile/product/ZM-CS5B_b_03.jpg

Sapete aiutarmi?

John_Mat82
10-02-2010, 15:37
Dopo 6 anni ho finalmente aggiornato...cosi' mi godo di piu' il boost prestazionale :D

Vengo subito al problema...sto montando un 860 sulla P7P55D e ho preso l'adattatore per il mio vecchio Zalman (il 7000), solo che non riesco a montarlo :confused: quindi siccome ho letto che alcuni ce l'hanno volevo chiedere lumi...

In pratica quando appoggio il dissi, rimane sospeso dalle clip a qualche mm dalla cpu (la pasta infatti rimane intonsa) e anche avvitando non tocca...il foglietto di spiegazione e' molto scarno e non contempla il montaggio, pero' dalla foto sul sito e' semplicemente attaccato nell'unico modo che mi sembra possibile:

Sapete aiutarmi?

Anche io ho avuto problemi con un 9500 e l'adattatore CS5B (ma il mio dissi era per AM2 quindi con la placca coi ganci). Sei sicuro di aver controllato che il dissipatore non ciocchi contro quelli della motherboard e per questo non riesca ad esser stretto sulla cpu? o che l'adattatore non resti sollevato da qualche condensatore o altro componente?

Ska`2
10-02-2010, 15:44
Anche io ho avuto problemi con un 9500 e l'adattatore CS5B (ma il mio dissi era per AM2 quindi con la placca coi ganci). Sei sicuro di aver controllato che il dissipatore non ciocchi contro quelli della motherboard e per questo non riesca ad esser stretto sulla cpu? o che l'adattatore non resti sollevato da qualche condensatore o altro componente?

Si ho contollato eventuali ostacoli e dato che ci sono i buchi in entrambe le direzioni di montaggio ho provato anche a girarlo in tutti i modi, ho anche provato ad usare i buchi esterni della clip del dissi ma sono troppo lontani...non riesco a capire :confused: (e ovviamente ho gia' montato TUTTO il resto nel case :mc: )

John_Mat82
10-02-2010, 15:49
Si ho contollato eventuali ostacoli e dato che ci sono i buchi in entrambe le direzioni di montaggio ho provato anche a girarlo in tutti i modi, ho anche provato ad usare i buchi esterni della clip del dissi ma sono troppo lontani...non riesco a capire :confused: (e ovviamente ho gia' montato TUTTO il resto nel case :mc: )

Ahia, motivo per il quale io a suo tempo ho montato il dissi prima di metter tutto nel case.. fatto salvo che proprio per il cs5b il 9500 non potevo montarlo ed è finita che ho preso un altro zalman (l'unico negozio in zona aperto di sabato :muro: ), smontando fuori di nuovo tutto..

Se l'hai montato come nella foto temo che alla zalman han sbagliato qualche misura per i loro vecchi dissipatori, come è successo con me; se vedi nel mio thread il 9500 usando la clip AM2 e quell'adattatore lì è impossibile montarlo per via dei dissipatori/mosfet attorno al socket, l'unico modo portava via spazio pure per usare la ram in dual channel :-/

EDIT: il fatto è che l'altro adattatore che nel mio caso sarebbe andato bene (che poi lo uso per il CPNS10X quiet) cioè il CS5A, purtroppo non è compatibile col tuo :(

Ska`2
10-02-2010, 15:55
Ahia, motivo per il quale io a suo tempo ho montato il dissi prima di metter tutto nel case.. fatto salvo che proprio per il cs5b il 9500 non potevo montarlo ed è finita che ho preso un altro zalman (l'unico negozio in zona aperto di sabato :muro: ), smontando fuori di nuovo tutto..

Se l'hai montato come nella foto temo che alla zalman han sbagliato qualche misura per i loro vecchi dissipatori, come è successo con me; se vedi nel mio thread il 9500 usando la clip AM2 e quell'adattatore lì è impossibile montarlo per via dei dissipatori/mosfet attorno al socket, l'unico modo portava via spazio pure per usare la ram in dual channel :-/

Sono andato tranquillo perche' ne ho montati tre identici al mio su 775 negli anni scorsi, la mia ipotesi infatti e' che il socket della P7P55D (che pero' suppongo sia uguale a tutte le altre mobo 1156) sia piu' basso del 775, per il quale la clip funziona...pero' 6 euro l'ho pagata :mad:

Grazie per le risposte immediate, attendo altre testimonianze dato che ho visto che alcuni hanno usato sta clip su 1156...

John_Mat82
10-02-2010, 15:58
Sono andato tranquillo perche' ne ho montati tre identici al mio su 775 negli anni scorsi, la mia ipotesi infatti e' che il socket della P7P55D (che pero' suppongo sia uguale a tutte le altre mobo 1156) sia piu' basso del 775, per il quale la clip funziona...pero' 6 euro l'ho pagata :mad:

Grazie per le risposte immediate, attendo altre testimonianze dato che ho visto che alcuni hanno usato sta clip su 1156...

Bè ma quell'adattatore lì è questo? http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=364

Perchè è per socket 1156, quindi pochi cavoli deve andare su qualsiasi motherboard sk1156 (compatibilità strane a parte)

Ska`2
10-02-2010, 16:04
Bè ma quell'adattatore lì è questo? http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=364

Perchè è per socket 1156, quindi pochi cavoli deve andare su qualsiasi motherboard sk1156 (compatibilità strane a parte)

E' l'altro, ho il 7000:

http://www.zalman.co.kr/Eng/product/Product_Read.asp?idx=365

Ma la conclusione e' la stessa: deve andare :mad:

Spero nell'ipotesi che sia io ad essere pirla :fagiano:

John_Mat82
10-02-2010, 16:25
E' l'altro, ho il 7000:

http://www.zalman.co.kr/Eng/product/Product_Read.asp?idx=365

Ma la conclusione e' la stessa: deve andare :mad:

Spero nell'ipotesi che sia io ad essere pirla :fagiano:

Ahem chiedo venia ho linkato il cs5a ma volevo linkare il cs5b (che è quello che hai tu e che hai linkato tu).

Non penso tu sia pirla, anche perchè per montarlo solo in quel modo si può (dadi di plastica sul retro della motherboard e viti da sopra come nella foto). Se non tocca o la tua clip è quella sbagliata o la zalman ha sbagliato con le misure/altezze (in entrambi i casi è colpa della zalman)..

Ska`2
10-02-2010, 16:44
Ahem chiedo venia ho linkato il cs5a ma volevo linkare il cs5b (che è quello che hai tu e che hai linkato tu).

Non penso tu sia pirla, anche perchè per montarlo solo in quel modo si può (dadi di plastica sul retro della motherboard e viti da sopra come nella foto). Se non tocca o la tua clip è quella sbagliata o la zalman ha sbagliato con le misure/altezze (in entrambi i casi è colpa della zalman)..

Ho capito, come supponevo sono io pirla :muro:

Leggendo il titolo grosso pensavo fosse compatibile conTUTTI i 7000 (dice SERIES...), che si dividono in vari modelli usciti nel tempo con piccole modifiche per essere montati sui nuovi socket. Il mio e' un 7000B, nella lista dettagliata dei compatibili c'e' soltanto il C:

Compatible Products CNPS7000C-AlCu LED/CNPS7000C-Cu LED/CNPS7000C-AlCu/CNPS7000C-Cu

Meglio che non commento :rolleyes:

John_Mat82
10-02-2010, 16:45
Ho capito, come supponevo sono io pirla :muro:

Leggendo il titolo grosso pensavo fosse compatibile conTUTTI i 7000 (dice SERIES...), che si dividono in vari modelli usciti nel tempo con piccole modifiche per essere montati sui nuovi socket. Il mio e' un 7000B, nella lista dettagliata dei compatibili c'e' soltanto il C:



Meglio che non commento :rolleyes:

Ahia :muro:

:D:D:D

RRR1
10-02-2010, 17:12
E io che stavo per dirti che ho installato un 7700 Cu senza problemi con l'adattatore ZM-CS5B ? :D

Oramai non serve più :cool:

Sempre IMHO
Rik

GianMaury94
10-02-2010, 20:01
ho iniziato il memtest. Vedo che è partito da solo, io non devo fare niente? Quante ore dura questo processo? Lo devo terminare io?

Non riesco a capire come funziona la scansione... cioè ricontrolla sempre gli 8 gb di memoria?

Ma il numero di cicli sarebbe il pass?
Grazie

GianMaury94
10-02-2010, 23:27
allora, ho finito la scansione con memtest a 4 cicli completi con nessun errore. Però il fastidioso riavvio da solo, ogni tanto c' è ancora. Cosa può essere?

nemo81
11-02-2010, 07:42
allora, ho finito la scansione con memtest a 4 cicli completi con nessun errore. Però il fastidioso riavvio da solo, ogni tanto c' è ancora. Cosa può essere?

Calo di tensione dall'alimentatore? scheda video non inserita "fino in fondo"? Sistema operativo con qualche bug? mah!!!

mordorozzo
11-02-2010, 10:48
allora, ho finito la scansione con memtest a 4 cicli completi con nessun errore. Però il fastidioso riavvio da solo, ogni tanto c' è ancora. Cosa può essere?

sicuro che l'HD non ha settori danneggiati? sicuro che i driver video siano installati bene e privi di questo genere di bug? che alimentatore usi? quante e quali periferiche hai installate?

GioFX
11-02-2010, 12:28
Raga io ho 4GB di Dominator CMD4GX3M2A1600C8.

Che SPD dovrei vedere perchè sia a 1600?

GianMaury94
11-02-2010, 12:47
sicuro che l'HD non ha settori danneggiati? sicuro che i driver video siano installati bene e privi di questo genere di bug? che alimentatore usi? quante e quali periferiche hai installate?

come faccio a verificare se l' hd nn ha settori danneggiati? Come ali uso un corsair tx 650W. Periferiche non ne ho.. ho solo un hd da 1 tb interno..

jedy48
11-02-2010, 13:03
come faccio a verificare se l' hd nn ha settori danneggiati? Come ali uso un corsair tx 650W. Periferiche non ne ho.. ho solo un hd da 1 tb interno..

il procio è ben raffreddato?

mordorozzo
11-02-2010, 13:14
come faccio a verificare se l' hd nn ha settori danneggiati? Come ali uso un corsair tx 650W. Periferiche non ne ho.. ho solo un hd da 1 tb interno..

l'alimentatore non credo che sia. scarica HDTune (googla per cercarlo) e fai il test dei settori danneggiato (ci mette un bel po pero alla fine sei sicuro che e tutto ok) nel caso non dovesse essere prova a formattare, e probabile ke qlke driver sia fallata o con qualche bug

GianMaury94
11-02-2010, 13:37
ho notato anche, che da cpuz quando la cpu sta sotto carico arriva a 2940.5 MHz. Io ho un i7 860 che ha 2.8GHz, come è possibile che raggiunge una frequenza superiore, senza che io abbia fatto overclock??

jedy48
11-02-2010, 14:30
ho notato anche, che da cpuz quando la cpu sta sotto carico arriva a 2940.5 MHz. Io ho un i7 860 che ha 2.8GHz, come è possibile che raggiunge una frequenza superiore, senza che io abbia fatto overclock??

ho il solito procio e raggiunge anche a me uguale uguale, sarà un settaggio automatico della mobo

::NSM::
11-02-2010, 15:58
ma conoscete il processore che avete acquistato? quella caratteristica si chiama Turbo Mode.

GianMaury94
11-02-2010, 16:03
ho visto che il Vcore della cpu (i7 860) è 0.912V, va bene? o è troppo basso?

John_Mat82
11-02-2010, 16:09
ho visto che il Vcore della cpu (i7 860) è 0.912V, va bene? o è troppo basso?

Se non hai trafficato coi parametri del bios (e deduco che non sei eccessivamente impallinato per sapere dove mettere le mani) vai tranquillo che la cpu va benissimo così è normale.. il voltaggio in idle è in genere attorno a 0,86/0,88 e in full può arrivare sugli 1,25 o anche 1,28.. dipende dalle situazioni e dal carico di lavoro.

Semmai cura di avere attivo il risparmio energetico in windows (in idle dovresti vedere il clock della cpu scendere a 1200mhz).

GianMaury94
11-02-2010, 16:20
Se non hai trafficato coi parametri del bios (e deduco che non sei eccessivamente impallinato per sapere dove mettere le mani) vai tranquillo che la cpu va benissimo così è normale.. il voltaggio in idle è in genere attorno a 0,86/0,88 e in full può arrivare sugli 1,25 o anche 1,28.. dipende dalle situazioni e dal carico di lavoro.

Semmai cura di avere attivo il risparmio energetico in windows (in idle dovresti vedere il clock della cpu scendere a 1200mhz).

Ok grazie.. Sto vedendo ancora quale potrebbe essere il problema, dopo parecchio tempo il pc si riavvia da solo. Le temp in idle stanno sui 30° e in full non l' ho ancora provato.. Cmq penso che nn sia roba di temperature..

PS. col tempo arriverà anche l' abilità di smanettare dal bios ;)

John_Mat82
11-02-2010, 16:35
Ok grazie.. Sto vedendo ancora quale potrebbe essere il problema, dopo parecchio tempo il pc si riavvia da solo. Le temp in idle stanno sui 30° e in full non l' ho ancora provato.. Cmq penso che nn sia roba di temperature..

PS. col tempo arriverà anche l' abilità di smanettare dal bios ;)

hm strano, prova ad usare HWmonitor (lo trovi sempre sul sito di cpuz) e controlla le temperature..

GianMaury94
11-02-2010, 16:43
non ho capito... cosa c' è di strano? Fino a oggi non ho ancora provato a usare il pc a full (il pc è in uso da 3/4 giorni).. per esempio nn ci ho ancora giocato.. Ho provato sia speed fan che hwmonitor, dandomi sempre le stesse temperature..

Se ti riferisci al mio problema e nn alle temperature, sto cercando di risolverlo da un po'. Ho appena finito il test per l' hard disk hdTune, per vedere se c' è qualce errore li. Risulta tutto a posto!!

John_Mat82
11-02-2010, 16:51
non ho capito... cosa c' è di strano? Fino a oggi non ho ancora provato a usare il pc a full (il pc è in uso da 3/4 giorni).. per esempio nn ci ho ancora giocato.. Ho provato sia speed fan che hwmonitor, dandomi sempre le stesse temperature..

trovo strano il fatto che ti si riavii da solo no?

GianMaury94
11-02-2010, 16:56
si scusami nn avevo capito a cosa ti riferivi..cmq ho modificato il mess sopra il tuo.. :

sto cercando di risolverlo da un po'. Ho appena finito il test per l' hard disk hdTune, per vedere se c' è qualce errore li. Risulta tutto a posto!!

Posso provare a formattare e reinstallare w7 e rimmettere i drivers. Può darsi che c' è stato qualche errore nell' installazione..

awemo
11-02-2010, 17:01
Un saluto...

Ho un problema... P7P55D-E con il i7 860... naturalmente oc 21*180.

Il problema e' che se il PC si avvia, e' RS e non ha problemi (anche se lo tengo acceso una settimana di fila) , ma alcune volte, spesso devo dire, quando lo accendo, alla pass di windows 7 segue una bella schermata blu.

Devo al bios settare i parametri di default, fal avviare win7, poi resettare, ripristinare nel bios l'oc e tutto fila liscio.

Qualcuno ha avuto simili problemi ?

Grazie

F1R3BL4D3
11-02-2010, 17:11
Come hai testato per dire che sei RS?

GianMaury94
11-02-2010, 17:40
l'alimentatore non credo che sia. scarica HDTune (googla per cercarlo) e fai il test dei settori danneggiato (ci mette un bel po pero alla fine sei sicuro che e tutto ok) nel caso non dovesse essere prova a formattare, e probabile ke qlke driver sia fallata o con qualche bug

allora la scansione con HDTune l' ho eseguita con esiti positivi. Che dici, uso qualche programma per stressare un po' la cpu e vedere cosa succede? Me ne consigli uno buono?

Grazie

nikonpersempre
11-02-2010, 17:56
qualcuno mi aiuta a configurare un pc?
la base deve essere i860
poi 4 gb ddr3 e una mobo asus.

per il momento non overclock, magari più avanti ma non esagerato.
il resto del pc li ho e sono una hd4870, western 1T, zalman 9700, alimentatore
disponibilità sui 500 euro...

mordorozzo
11-02-2010, 20:45
allora la scansione con HDTune l' ho eseguita con esiti positivi. Che dici, uso qualche programma per stressare un po' la cpu e vedere cosa succede? Me ne consigli uno buono?

Grazie

stressa al massimo il processore con linx (solito discorso, googla e scaricalo)...fagli fare i 20 cicli, ricordati solo che quando si apre, al centro in alto, devi cliccare sulla scritta All in modo da utilizzare tutta la memoria allocabile a disposizione...

...fatto cio vedi se, quando è in fase di stress, si riavvia con un intervallo più o meno regolare...

...in ogni caso come ti dicevo gia, prova anche a formattare il pc, se l'hd nn ha falle e probabile ke un file di sistema sia danneggiato o che un driver abbia un qualche tipo di bug o anch'esso un file danneggiato che provochi questi crash proprio derivanti dal crash del driver stesso...prova a formattare e vedi se il problema si ripresenta anche dopo la formattazione (magari provi a tenerlo un po senza driver e vedi se crasha) ;)

mordorozzo
11-02-2010, 20:49
qualcuno mi aiuta a configurare un pc?
la base deve essere i860
poi 4 gb ddr3 e una mobo asus.

per il momento non overclock, magari più avanti ma non esagerato.
il resto del pc li ho e sono una hd4870, western 1T, zalman 9700, alimentatore
disponibilità sui 500 euro...

in primis faccio delle premesse...evita di prendere l'i860 convinto che nei giochi sia una spanna sopra l'i5 perchè cosi non è...avere un processore che costa di piu non significa che per quello che ci si deve fare sia il migliore. l'HT, tecnologia intel implementata nella famiglia i7, tronca la media di 4-5fps in un i7 che risulta stare spesso sotto un i5 a frequenza default...ovviamente overclockando il risultato rimane pressochè simile!

detto cio...le ram, se hai intenzione di fare un overclock (anche se non spinto) prendile da 1600mhz...punti sul rapporto qualita\prezzo vincente? allora orientati verso brand quali OCZ e G Skill (john mat quotera sicuramente la seconda vista la qualita delle G Skill :P) che offrono ottime ram a prezzi molto piu competitivi delle piu blasonate corsair e kingston!

mobo ASUS...beh...se non overclocki, o cmq se mai lo farai non sara mai niente di eccessivo, a sto punto vai du P7P55D liscia...al max la PRO, ma gia la deluxe sarebbe sprecata oltre che piu costosa sia come prezzo che come dispendio energetico (piu fasi di alimentazione)

mi rakomando accertati che l'alimentatore che già hai sia un buon alimentatore..ma buono sul serio

John_Mat82
11-02-2010, 21:03
in primis faccio delle premesse...evita di prendere l'i860 convinto che nei giochi sia una spanna sopra l'i5 perchè cosi non è...avere un processore che costa di piu non significa che per quello che ci si deve fare sia il migliore. l'HT, tecnologia intel implementata nella famiglia i7, tronca la media di 4-5fps in un i7 che risulta stare spesso sotto un i5 a frequenza default...ovviamente overclockando il risultato rimane pressochè simile!

detto cio...le ram, se hai intenzione di fare un overclock (anche se non spinto) prendile da 1600mhz...punti sul rapporto qualita\prezzo vincente? allora orientati verso brand quali OCZ e G Skill (john mat quotera sicuramente la seconda vista la qualita delle G Skill :P) che offrono ottime ram a prezzi molto piu competitivi delle piu blasonate corsair e kingston!

mobo ASUS...beh...se non overclocki, o cmq se mai lo farai non sara mai niente di eccessivo, a sto punto vai du P7P55D liscia...al max la PRO, ma gia la deluxe sarebbe sprecata oltre che piu costosa sia come prezzo che come dispendio energetico (piu fasi di alimentazione)

mi rakomando accertati che l'alimentatore che già hai sia un buon alimentatore..ma buono sul serio

No, ti quoto per intero :Prrr: (non ne ho mai avute ma anche le ocz le ho puntate per tanto tempo)

gli i7 andrebbero considerati solo per un uso enthusiast e/o professionale, uno che fa rendering, encoding video pesante e cose del genere.. se si vuole giocare, un i5 750 è la cpu che ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni/overclock che sia uscita fino ad ora.
Inoltre in genere perfino motherboard di fascia bassa/medio bassa spingono questi processori a bclk 200 o quasi.. con la scusa che il grosso dei controller è nella cpu le differenze tra le motherboard si assottigliano notevolmente.. poi certo se ad uno serve che so, la firewire allora dovrà munirsi della motherboard che la supporta e cose così :)

mordorozzo
11-02-2010, 21:31
No, ti quoto per intero :Prrr: (non ne ho mai avute ma anche le ocz le ho puntate per tanto tempo)

gli i7 andrebbero considerati solo per un uso enthusiast e/o professionale, uno che fa rendering, encoding video pesante e cose del genere.. se si vuole giocare, un i5 750 è la cpu che ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni/overclock che sia uscita fino ad ora.
Inoltre in genere perfino motherboard di fascia bassa/medio bassa spingono questi processori a bclk 200 o quasi.. con la scusa che il grosso dei controller è nella cpu le differenze tra le motherboard si assottigliano notevolmente.. poi certo se ad uno serve che so, la firewire allora dovrà munirsi della motherboard che la supporta e cose così :)

se per enthusiast intendi gente che compra le cose senza cognizione, hai ragione...l'i7 ha un suo impiego che, come dicevi, e quello del rendering\encoding...ma per roba daily e per i giochi l'i5 resta migliore dell'i7, oltre che per il prezzo ma per l'assenza dell'HT che per applicazioni non devote a quel tipo d'utilizzo (rendering piu che altro) costituisce solo un collo ;)

GianMaury94
11-02-2010, 21:43
stressa al massimo il processore con linx (solito discorso, googla e scaricalo)...fagli fare i 20 cicli, ricordati solo che quando si apre, al centro in alto, devi cliccare sulla scritta All in modo da utilizzare tutta la memoria allocabile a disposizione...

...fatto cio vedi se, quando è in fase di stress, si riavvia con un intervallo più o meno regolare...

...in ogni caso come ti dicevo gia, prova anche a formattare il pc, se l'hd nn ha falle e probabile ke un file di sistema sia danneggiato o che un driver abbia un qualche tipo di bug o anch'esso un file danneggiato che provochi questi crash proprio derivanti dal crash del driver stesso...prova a formattare e vedi se il problema si ripresenta anche dopo la formattazione (magari provi a tenerlo un po senza driver e vedi se crasha) ;)

ci impiega parecchio a fare 20 cicli? durante lo stress il pc si riavvia? Come funziona?

Grazie

John_Mat82
11-02-2010, 21:48
se per enthusiast intendi gente che compra le cose senza cognizione, hai ragione...l'i7 ha un suo impiego che, come dicevi, e quello del rendering\encoding...ma per roba daily e per i giochi l'i5 resta migliore dell'i7, oltre che per il prezzo ma per l'assenza dell'HT che per applicazioni non devote a quel tipo d'utilizzo (rendering piu che altro) costituisce solo un collo ;)

Mah più che collo.. non viene minimamente sfruttato dai giochi (e chissà in futuro).
Ho provato a disabilitarlo ma non cambia nulla (ma la mia 5770 fa lei da collo).. il punto è quello, serve a chi ne fa un certo tipo di uso ma che l'860 vada peggio non è proprio vero dai :D

F1R3BL4D3
11-02-2010, 21:48
se per enthusiast intendi gente che compra le cose senza cognizione, hai ragione...l'i7 ha un suo impiego che, come dicevi, e quello del rendering\encoding...ma per roba daily e per i giochi l'i5 resta migliore dell'i7, oltre che per il prezzo ma per l'assenza dell'HT che per applicazioni non devote a quel tipo d'utilizzo (rendering piu che altro) costituisce solo un collo ;)

L'HT è comunque disattivabile, inoltre l'i5 750 ha un divisore in meno per le memorie. Che di per sé è una finezza della quale non frega niente al 99,99% degli acquirenti, ma magari se qualcuno vuole tirare le ram (per divertimento), potrebbe tornare utile.

mordorozzo
11-02-2010, 22:05
l'HT sara anche disattivabile...ma a quel punto viene da chiedersi "perchè ho comprato un i7 spendendo circa 70€ in piu di un i5?" per il divisore delle RAM? Visti i benchmark di molte memorie conviene tenerle sui 2000mhz e non oltre...e ci arrivano pure su un i5...io non voglio tirare acqua al mio mulino, pero, visto ke la mia scelta e stata fatta ragionata e non dettata dal portafoglio...volevo portare un po di sano ragionamento negli acquisti e di evitare di fare sempre il ragionamento "piu costa piu mi da"

@john

i giochi non sfruttano l'HT, molto probabilmente non lo faranno mai, ma finchè cosi non sarà l'HT si e dimostrato un collo facendo perdere frame nell'ordine dei 4-5fps che non sono pochi soprattutto a risoluzioni elevate su giochi dove se ce ne sono 40 sarebbe il massimo!

mordorozzo
11-02-2010, 22:07
ci impiega parecchio a fare 20 cicli? durante lo stress il pc si riavvia? Come funziona?

Grazie

il tempo impiegato varia a seconda di tanti, troppi fattori...applicazioni in background, quantitativo di memoria, frequenza processore e altre piccole cose...tuttavia ci mette abbastanza tempo, l'importante e pero vedere se sotto stress si riavvia dopo meno tempo..perke se il riavvio spontaneo e immediato allora il problema sta nel procio...

...comunque prendi in considerazione l'idea di formattare ;)

F1R3BL4D3
11-02-2010, 22:13
l'HT sara anche disattivabile...ma a quel punto viene da chiedersi "perchè ho comprato un i7 spendendo circa 70€ in piu di un i5?" per il divisore delle RAM? Visti i benchmark di molte memorie conviene tenerle sui 2000mhz e non oltre...e ci arrivano pure su un i5...io non voglio tirare acqua al mio mulino, pero, visto ke la mia scelta e stata fatta ragionata e non dettata dal portafoglio...volevo portare un po di sano ragionamento negli acquisti e di evitare di fare sempre il ragionamento "piu costa piu mi da"

:p E chi ha mai parlato di "vantaggi", ho sottolineato come il tirare le memorie fosse un divertimento. Quindi arrivare magari a 2600 MHz per bench (e a qualcuno interessa sicuramente).

Anche io voglio portare un sano ragionamento prendendo TUTTE le possibilità. Poi ognuno sceglierà ciò che è meglio in base alle proprie necessità.

P.S: non ho mai detto che Core i5 750 sia un cattivo acquisto, anzi... Considerando l'utenza media è anche fin troppo.

GianMaury94
11-02-2010, 22:24
il tempo impiegato varia a seconda di tanti, troppi fattori...applicazioni in background, quantitativo di memoria, frequenza processore e altre piccole cose...tuttavia ci mette abbastanza tempo, l'importante e pero vedere se sotto stress si riavvia dopo meno tempo..perke se il riavvio spontaneo e immediato allora il problema sta nel procio...

...comunque prendi in considerazione l'idea di formattare ;)

certo che la prendo in considerazione :) ma preferirei fare prima questo test.. lo farò domani..

Grazie

ORSO83
11-02-2010, 23:13
mi rakomando accertati che l'alimentatore che già hai sia un buon alimentatore..ma buono sul serio

Secondo voi per una configurazione ASUS P7P55D-E PRO, i5 750, 2x2Gb G.Skill ECO 1600 CL7, Nvidia 8800GT (riciclata) e due HDD SATA (riciclati) può andare bene l'ali che già possiedo e cioè un Corsair HX520W modulare (ha già anche il connettore EATX a 8 pin)? Secondo me dovrebbe andare ancora più che bene e non penso valga la pena che stia a spendere soldi per un 650 o addirittura un 800W, che sarebbero sprecati sulla mia configurazione... dico bene?
Grazie!

A13X
12-02-2010, 05:10
Secondo voi per una configurazione ASUS P7P55D-E PRO, i5 750, 2x2Gb G.Skill ECO 1600 CL7, Nvidia 8800GT (riciclata) e due HDD SATA (riciclati) può andare bene l'ali che già possiedo e cioè un Corsair HX520W modulare (ha già anche il connettore EATX a 8 pin)? Secondo me dovrebbe andare ancora più che bene e non penso valga la pena che stia a spendere soldi per un 650 o addirittura un 800W, che sarebbero sprecati sulla mia configurazione... dico bene?
Grazie!

va benissimo

nikonpersempre
12-02-2010, 05:21
in primis faccio delle premesse...evita di prendere l'i860 convinto che nei giochi sia una spanna sopra l'i5 perchè cosi non è...avere un processore che costa di piu non significa che per quello che ci si deve fare sia il migliore. l'HT, tecnologia intel implementata nella famiglia i7, tronca la media di 4-5fps in un i7 che risulta stare spesso sotto un i5 a frequenza default...ovviamente overclockando il risultato rimane pressochè simile!

detto cio...le ram, se hai intenzione di fare un overclock (anche se non spinto) prendile da 1600mhz...punti sul rapporto qualita\prezzo vincente? allora orientati verso brand quali OCZ e G Skill (john mat quotera sicuramente la seconda vista la qualita delle G Skill :P) che offrono ottime ram a prezzi molto piu competitivi delle piu blasonate corsair e kingston!

mobo ASUS...beh...se non overclocki, o cmq se mai lo farai non sara mai niente di eccessivo, a sto punto vai du P7P55D liscia...al max la PRO, ma gia la deluxe sarebbe sprecata oltre che piu costosa sia come prezzo che come dispendio energetico (piu fasi di alimentazione)

mi rakomando accertati che l'alimentatore che già hai sia un buon alimentatore..ma buono sul serio

l'alimentatore è un enermax, 625watt, molto buono.
non gioco, solo pes a volte, il resto videomontaggio.
e prendere una scheda madre con usb3 e sata 3 conviene visto che la si trova sui 130 euro? onon conviene?

mordorozzo
12-02-2010, 08:47
l'alimentatore è un enermax, 625watt, molto buono.
non gioco, solo pes a volte, il resto videomontaggio.
e prendere una scheda madre con usb3 e sata 3 conviene visto che la si trova sui 130 euro? onon conviene?

mah...considerando che i dispositivi che utilizzano tali tecnologie sono assenti, per di più essendo assendo sono acerbi come lo sono le tecnologie stesse, tanto vale attendere per il sata3 e usb3...prendi la liscia e risparmi 30€

Questo ovviamente IMHO, poi se preferisco avere porte USB3 e SATA3 prendila tranquillamente...dico solo che credo siano tecnologie più prossime alle quale dovremmo iniziare a parlarne dopo ;)

@ORSO83

Ti dico solo che hai uno dei migliori alimentatore per la fascia di wattaggio media e che il tuo pc non ciuccia più di 400W sotto carico. Quindi A sei nel wattaggio e B sei nel range d'utilizzo che ti permette di sfruttare la maggior efficienza dell'alimentatore ;)

@GianMaury94

fai e facci sapere...comunque a me non sembra affatto un problema hardware...

...eventuali altre soluzioni potrebbero essere:

- aggiorna il bios
- formatta e vedi

dato che dai BIOS non hai cambiato niente che possa rendere instabile il sistema che per di piu sembra riavviarsi a caso e senza alcuna logica (tipo stress o altro)

RoMax72
12-02-2010, 09:51
Salve Ragazzi, sono da oco un felicissimo possessore della P7P55D liscia (il resto in firma) ma ho riscontrato un problema che non riesco a risolvere.

Anche con gli ultimi driver scaricati dell'audio, con XP mi dice sempre che gli mancano dei driver (High Defini..) ed ad ogni riavvio mi compariva la ricerca driver... che non si trovavano da nessuna parte.

Ho risolto disattivando la priferica, ma non è elegante come soluzione.. ;)

qualcuno con lo stesso problema e con la soluzione??

p.s. il prec pc era un MD 4400+ con 2 giga di ram e raid 0.. ci facevo di tutto, specialmente montaggi video, mala differenza si vede.. e tanto pure!!

mordorozzo
12-02-2010, 10:15
Salve Ragazzi, sono da oco un felicissimo possessore della P7P55D liscia (il resto in firma) ma ho riscontrato un problema che non riesco a risolvere.

Anche con gli ultimi driver scaricati dell'audio, con XP mi dice sempre che gli mancano dei driver (High Defini..) ed ad ogni riavvio mi compariva la ricerca driver... che non si trovavano da nessuna parte.

Ho risolto disattivando la priferica, ma non è elegante come soluzione.. ;)

qualcuno con lo stesso problema e con la soluzione??

p.s. il prec pc era un MD 4400+ con 2 giga di ram e raid 0.. ci facevo di tutto, specialmente montaggi video, mala differenza si vede.. e tanto pure!!


...l'audio lo senti? nelle periferiche audio ti e riconosciuta la scheda audio della mobo? hai provato ad installare l'intero tool dei catalyst? sei sicuro che l'High Definition Audio non sia l'audio derivante dall'HDMI della scheda video?

anche a me trovava questa periferica nonostante da BIOS avessi disattivato la scheda audio integrata e avendo installato la x-fi. Tuttavia, proprio XP, non ne voleva sapermi di installarmi l'audio della scheda video..controlla che quasi sicuramente e quello il problema, potresti risolverlo aggiornando al SP3 e installando il CCC di ATI...vedrai che comunque su 7 non si presenta il problema ;)

RoMax72
12-02-2010, 10:42
Infatti su 7 non ho problemi.. e per i Catalyst ho installato tutto.. bho!!

mordorozzo
12-02-2010, 10:48
Infatti su 7 non ho problemi.. e per i Catalyst ho installato tutto.. bho!!

lo ha dato anche a me questo problema. per sicurezza scarica everest e vedi se la periferica non trovata te la da su chipset RVxxx che sarebbe la scheda video ;)

RoMax72
12-02-2010, 11:15
ok.. proverò.. ma se così fosse?? i drv della sk video lo ho installati! che devo installare in più??

mordorozzo
12-02-2010, 11:21
ok.. proverò.. ma se così fosse?? i drv della sk video lo ho installati! che devo installare in più??

niente...credo semplicemente che sia un bug nei driver catalyst per XP...tu hai il sistema aggiornato al SP3? ho saputo di risoluzioni con l'aggiornamento...

...tuttavia non c'è niente da fare, l'audio non e quello integrato nella mobo (soprattutto se senti il suono uscire dalle casse) e semplicemente il controller audio dell'ATI e ti conviene lasciarlo cosi com'è senza disattivare ne niente...forse cureranno il tutto con futuri rilasci!

RoMax72
12-02-2010, 11:58
XP è aggiornato in tutto.. aspetteremo e vedremo..

KingTarkus
12-02-2010, 12:01
Salve.
Sono nuovo del forum. Ho un po' cercato ma no ho trovato l'argomento.
Sapete indicarmi la possibilita' di effetture il Boot da USB o meglio da e-sata ?
Pare che nel BIOS questa possibilita' no sia contemplata.
Baco del BIOS ? Bisogna contattare ASUS ?
Grazie.
Sauti.
Stefano.

Ho contattato Asus ma non risponde.
Almeno ditemi se sono matto ?! :) :)
Il PC precedente montava una Asus P5K e si poteva eseguire il Boot da qualsiasi dispositivo interno ed esterno.
Con questa piattaforma invece no ?
Non c'e' nessuno che ha provato o si e' posto lontanamente il quesito ?
Grazie.
(P.S. Sto girando come un matto su Internet ma NESSUNO a mai fatto un boot da HD su USB per una MB P7P55)
:rolleyes: :rolleyes:

mordorozzo
12-02-2010, 12:11
Ho contattato Asus ma non risponde.
Almeno ditemi se sono matto ?! :) :)
Il PC precedente montava una Asus P5K e si poteva eseguire il Boot da qualsiasi dispositivo interno ed esterno.
Con questa piattaforma invece no ?
Non c'e' nessuno che ha provato o si e' posto lontanamente il quesito ?
Grazie.
(P.S. Sto girando come un matto su Internet ma NESSUNO a mai fatto un boot da HD su USB per una MB P7P55)
:rolleyes: :rolleyes:

io ho effettuato piu volte boot da pennina...no problem...penso che non le fanno prpr piu le mobo che non contemplano boot da periferiche esterne USB o qllo ke sia...

KingTarkus
12-02-2010, 12:42
io ho effettuato piu volte boot da pennina...no problem...penso che non le fanno prpr piu le mobo che non contemplano boot da periferiche esterne USB o qllo ke sia...

Scusa, sono una bestia, ma come hai fatto ?
Nel BIOS come te la riconosce la pennina ?
Ovviamente stiamo parlando della MotherBoard P7P55D della Asus !
;)

mordorozzo
12-02-2010, 13:12
Scusa, sono una bestia, ma come hai fatto ?
Nel BIOS come te la riconosce la pennina ?
Ovviamente stiamo parlando della MotherBoard P7P55D della Asus !
;)

nel bios nella voce boot, metti come 1st device removable device ;)

GianMaury94
12-02-2010, 13:32
da ieri non vedo più il riavvio spontaneo... possibile che un problema del genere sparisca da solo??

PS stasera provo con Linx ;)

mordorozzo
12-02-2010, 13:50
da ieri non vedo più il riavvio spontaneo... possibile che un problema del genere sparisca da solo??

PS stasera provo con Linx ;)

sicuro che tu non abbia installato/aggiornato niente? Il fatto che sia sparito lo rende più misterioso di prima

GianMaury94
12-02-2010, 13:59
si, ho fatto gli aggiornamenti di windows7.. ma adesso non ricordo se l' ultimo riavvio è stato dopo o prima degli aggiornamenti..

mordorozzo
12-02-2010, 14:21
si, ho fatto gli aggiornamenti di windows7.. ma adesso non ricordo se l' ultimo riavvio è stato dopo o prima degli aggiornamenti..

Allora e possibile che fosse un bug di Windows o di qualche funzione implementata

anto_nio
12-02-2010, 14:43
Salve ragazzi, visto che sono 3 anni che non mi costruisco + un pc e visto che sono cambiate un pò le cose vorrei una mano da voi per montare il tutto.......

ASUS P7P55D 1156 DELUXE
INTEL CORE I7 860/2.80 GHZ/8GB CACHE/LGA1156
CORSAIR DDR3 PC 1600 4GB CL8 (1600MHZ)
SAPPHIRE RADEON HD5770 VGA 1024MB
SSD INTEL 80GB MLC
ALIMENTATORE LC-POWER 750W Metatron PROPHECY2 LC8750II V2.2
CASE ANTEC ELITE

GRAZIE.

GoA
12-02-2010, 14:57
Ho bisogno di un dato tecnico che non riesco a reperire da nessuna parte, relativo alla p7P55d liscia,ovvero ai slot pci-e 2.0 16x quando usati entrambe le slot in un sistema crossfire.
Nella scheda riepilogativa e comparativa in 1° pagina non è specificato se quando usate entrambi gli slots la velocità vada a 8x8 oppure a 16x4.
Faccio questa domanda perche potrebbe spiegare la causa dei microscatti che ho usando una seconda ati 5850 cosi come si evince da questo thread : http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1475513

Nemmeno sul sito dell'asus è specificato se nella p7p55d LISCIA le 2 slot qunado utilizzate entrambe lavorino a 8x8....

DarkMage74
12-02-2010, 15:16
Ho bisogno di un dato tecnico che non riesco a reperire da nessuna parte, relativo alla p7P55d liscia,ovvero ai slot pci-e 2.0 16x quando usati entrambe le slot in un sistema crossfire.
Nella scheda riepilogativa e comparativa in 1° pagina non è specificato se quando usate entrambi gli slots la velocità vada a 8x8 oppure a 16x4.
Faccio questa domanda perche potrebbe spiegare la causa dei microscatti che ho usando una seconda ati 5850 cosi come si evince da questo thread : http://www.hardforum.com/showthread.php?t=1475513

Nemmeno sul sito dell'asus è specificato se nella p7p55d LISCIA le 2 slot qunado utilizzate entrambe lavorino a 8x8....

se questa tabella comparativa di prima pagina è esatta dovrebbe andare a 4x
http://img242.imageshack.us/img242/1889/20090912160144img002673.th.jpg

nemo81
12-02-2010, 15:17
Salve Ragazzi, sono da oco un felicissimo possessore della P7P55D liscia (il resto in firma) ma ho riscontrato un problema che non riesco a risolvere.

Anche con gli ultimi driver scaricati dell'audio, con XP mi dice sempre che gli mancano dei driver (High Defini..) ed ad ogni riavvio mi compariva la ricerca driver... che non si trovavano da nessuna parte.

Ho risolto disattivando la priferica, ma non è elegante come soluzione.. ;)

qualcuno con lo stesso problema e con la soluzione??

p.s. il prec pc era un MD 4400+ con 2 giga di ram e raid 0.. ci facevo di tutto, specialmente montaggi video, mala differenza si vede.. e tanto pure!!

Ciao, io ho avuto il tuo identico problema ma con una ati 3870. Nonostante usassi gli ultimi driver avevo sempre un "?" nelle periferiche di sistema.
Ho risolto installando questo:

http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/hdmi_xp.aspx?&lang=English

Spero aiuti anche te.
ciao

GoA
12-02-2010, 15:46
se questa tabella comparativa di prima pagina è esatta dovrebbe andare a 4x
http://img242.imageshack.us/img242/1889/20090912160144img002673.th.jpg

cavolo!!! che in......a!!

a quanto pare il problema del microstuttering con un sistema crossfire è dovuto al secondo slot che va a soli 4x!!!!!

mi tocca spendere i soldi di un altra mobo...sarebbe stato meglio che mi fossi preso una deluxe fin dall'inizio!!!
:(:(:(

jedy48
12-02-2010, 16:06
cavolo!!! che in......a!!

a quanto pare il problema del microstuttering con un sistema crossfire è dovuto al secondo slot che va a soli 4x!!!!!

mi tocca spendere i soldi di un altra mobo...sarebbe stato meglio che mi fossi preso una deluxe fin dall'inizio!!!
:(:(:(
infatti molte volte vale il detto chi più spende meno spende.....ho cercato varie volte di risparmiare e in fondo ho speso di più....

spywork
12-02-2010, 16:13
Salve ragazzi, visto che sono 3 anni che non mi costruisco + un pc e visto che sono cambiate un pò le cose vorrei una mano da voi per montare il tutto.......

ASUS P7P55D 1156 DELUXE
INTEL CORE I7 860/2.80 GHZ/8GB CACHE/LGA1156
CORSAIR DDR3 PC 1600 4GB CL8 (1600MHZ)
SAPPHIRE RADEON HD5770 VGA 1024MB
SSD INTEL 80GB MLC
ALIMENTATORE LC-POWER 750W Metatron PROPHECY2 LC8750II V2.2
CASE ANTEC ELITE

GRAZIE.

ma gia hai comprato il tutto?

anto_nio
12-02-2010, 16:34
Certo, oggi è arrivato il tutto!!! C'è modo di scaricare il manuale in italiano?? Sul sito non c'è.

GianMaury94
12-02-2010, 17:50
ecco ho appena incominciato a tetare la cpu con linx... Se va tutto bene, cosa si deve verificare??

Durante l' esecuzione di linx ho aperto speed fan e vedo che i core da 0 a 5 stanno sui 60°(con dissi stock intel), System 47°, CPU 47° e AUX 43°, va bene come temp?

mordorozzo
12-02-2010, 19:10
ecco ho appena incominciato a tetare la cpu con linx... Se va tutto bene, cosa si deve verificare??

Durante l' esecuzione di linx ho aperto speed fan e vedo che i core da 0 a 5 stanno sui 60°(con dissi stock intel), System 47°, CPU 47° e AUX 43°, va bene come temp?

tutto nella norma..vedi se i problemi si ripresentano e secondo quale schema logico ;)

spywork
12-02-2010, 19:15
Certo, oggi è arrivato il tutto!!! C'è modo di scaricare il manuale in italiano?? Sul sito non c'è.

vabbe per montare il tutto non serve tanto il manuale...poi c'è quello in inglese in italiano non esiste che è di facile compresione! monti tutto cpu pasta termica e dissi che lo attacchi alla cpu fan sulla motherboard, poi passi alla ram che va sugli slot di colore blu, poi la scheda video e i cavi degli hard disk...per l'alimentazione monti il cavo a 8 pin sulla motherboard e anche quello da 24 pin...Se dovrebbe darti problemi di compatibilità delle memorie basta che premi il tasto MemOK! e ti bootera facilmente!

GianMaury94
12-02-2010, 19:39
tutto nella norma..vedi se i problemi si ripresentano e secondo quale schema logico ;)

oggi nessun riavvio! Speriamo che si è risolto con qualche aggiornamento.. :)

Grazie

mordorozzo
12-02-2010, 20:20
oggi nessun riavvio! Speriamo che si è risolto con qualche aggiornamento.. :)

Grazie

a quanto pare era un bug di windows che sara stato risolto ;)

GianMaury94
12-02-2010, 20:27
ma è normale che quando ho fatto stop a linx il pc si è bloccato con schermata nera? Ho dovuto riavviare...

mordorozzo
12-02-2010, 20:36
ma è normale che quando ho fatto stop a linx il pc si è bloccato con schermata nera? Ho dovuto riavviare...

mmm...formatta e levati il pensiero

GianMaury94
12-02-2010, 20:44
ok allora ricominciando tutto da zero... io devo togliere i 4 gb di ram per poter far l' installazione. Per formattare il disco lo faccio nella schermata prima dell' installazione vero?

Riguardo i driver mi puoi dire quali scaricare per windows 7 64bit per favore?Ecco il link asus:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=YhNWZrOT1OWycIgo

Grazie!!

mordorozzo
12-02-2010, 20:46
ok allora ricominciando tutto da zero... io devo togliere i 4 gb di ram per poter far l' installazione. Per formattare il disco lo faccio nella schermata prima dell' installazione vero?

Riguardo i driver mi puoi dire quali scaricare per windows 7 64bit per favore?Ecco il link asus:
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=YhNWZrOT1OWycIgo

Grazie!!

perke devi levare 4gb?

GianMaury94
12-02-2010, 20:48
perke devi levare 4gb?

perchè con 8 nn me l' ha fa fare..

mordorozzo
12-02-2010, 20:52
perchè con 8 nn me l' ha fa fare..

hai provato a levare sti 4gb in piu, inutili, e vedere se i riavvi\freeze si ripresentano!?
8gb oltre che essere inutili possono anche destare instabilita a causa dei bios ottimizzati per 2-4Gb

GianMaury94
12-02-2010, 20:58
si in effetti non ho provato senza 4gb in meno..ok faccio quest' altra prova..

mordorozzo
12-02-2010, 21:13
si in effetti non ho provato senza 4gb in meno..ok faccio quest' altra prova..

...ti servono concretamente 8Gb...fai rendering\encoding in multitasking pesante?

perchè altrimenti ti consiglio di levare 4gb a prescindere...poi vedi tu