PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

mordorozzo
27-01-2010, 10:20
Salve

Come avrete capito non sono assolutamente un esperto!

Del DVD in dotazione con la sheda madre, cosa bisogna installare e cosa non serve se non per gli smanettoni?

Grazie

Saluti
Lino

IMHO non serve a niente nemmeno per gli smanettoni...


...mi ritengo tale ma in vita mia non ho mai installato Tool SW per overclock ne tanto meno Updater o PC Probe...

...detto in parole povere, vai di driver e basta!!!

terlino
27-01-2010, 10:26
Grazie per la pronta risposta!

Però ho un dubbio, se non avessi installato l'updater per il Bios io non saprei come installarlo direttamente dal bios. Come si fa? E' complicato per uno come me?

Gazie

Saluti
Lino

Wolfhask
27-01-2010, 11:21
queste citate già le hanno alcuni utenti e sono molto soddisfatti senza nessun problema! Io ho le 7-7-7 colore rosso-nere (ancora non montate però) e sembra che vadano bene anche queste! qualità/prezzo g.skill!!!!

Quindi si può andar tranquilli anche se non sono segnalate nel vendor? grazie mille e speriam in bene :D

lbatman
27-01-2010, 11:24
Grazie per la pronta risposta!

Però ho un dubbio, se non avessi installato l'updater per il Bios io non saprei come installarlo direttamente dal bios. Come si fa? E' complicato per uno come me?

Gazie

Saluti
Lino

Credo che la MB supporti l'update del BIOS...via BIOS stesso! ;)

Da win si cerca sempre di evitarlo!!!

mordorozzo
27-01-2010, 13:08
Grazie per la pronta risposta!

Però ho un dubbio, se non avessi installato l'updater per il Bios io non saprei come installarlo direttamente dal bios. Come si fa? E' complicato per uno come me?

Gazie

Saluti
Lino

fare l'update da win e sconsigliatissimo in quanto il BIOS e pienamente in funzione durante l'avvio del S.O quindi ti conviene prendere una bellissima pennina USB, caricare la ROM sopra e all'avvio (fase di POST) premere ALT+F2 per far partire il tool automatico di aggiornamento del bios che e 10 volte piu sicuro, veloce e preciso dell'updater ;)

GianMaury94
27-01-2010, 14:18
fare l'update da win e sconsigliatissimo in quanto il BIOS e pienamente in funzione durante l'avvio del S.O quindi ti conviene prendere una bellissima pennina USB, caricare la ROM sopra e all'avvio (fase di POST) premere ALT+F2 per far partire il tool automatico di aggiornamento del bios che e 10 volte piu sicuro, veloce e preciso dell'updater ;)

per aggiornare il bios bastano questi semplici passaggi?? o ci sono degli altri?

terlino
27-01-2010, 14:38
Sei sicuro che si possa fare così?
Perchè sul manuale è sconsigliato farlo manualmente!
Sempre sul manuale in modo manuale sconsigliato, la procedura è diversa, bisogna entrare nel bios etc. e da li fare l'aggiornamento, il tuo metodo non è riportato.

lbatman
27-01-2010, 14:46
Sei sicuro che si possa fare così?
Perchè sul manuale è sconsigliato farlo manualmente!
Sempre sul manuale in modo manuale sconsigliato, la procedura è diversa, bisogna entrare nel bios etc. e da li fare l'aggiornamento, il tuo metodo non è riportato.

Ma guarda che premere ALT+F2 è solo una scorciatoia per andare direttamente all'utility del BIOS! ;)

mordorozzo
27-01-2010, 15:36
Ragazzi per chiunque avesse un iPhone sappiate che il BIOS 0606 NON permette la sincronizzazione in quanto iTunes non riconosce proprio l'iPhone mentre Windows si...

...si risolve il tutto aggiornando il BIOS, avendolo dovuto fare mi sono divertito a fare qualche test per verificarne la stabilita in overclock e devo dire che è sempre ottima, come d'altronde con la ver. 0606...

http://img638.imageshack.us/img638/8342/361207.th.jpg (http://img638.imageshack.us/my.php?image=361207.jpg)

aramis6
27-01-2010, 17:18
Pure io con la Deluxe ho problemi con le G skill 2000 cl9.Mandate in rma mi è stato risposto oggi che sono state testate e funzionano perfettamente :muro: .
Credo sia propio un problema di compatibilità con la sudetta mobo , adesso non mi resta che provare un altro modello di ddr3 e se anche queste danno problemi dovrò spedire la scheda madre in rma.
Che mi consigliate come alternativa :

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB OCZ XTC PLATINUM CL7
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Dominator CL8
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Black Essential CL7
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Redline CL7

mordorozzo
27-01-2010, 17:37
le OCZ o le mushkin come seconda scelta...

Couper
27-01-2010, 18:58
la P7P55-M è molto meno performante della P7P55D?

GoA
27-01-2010, 19:11
Pure io con la Deluxe ho problemi con le G skill 2000 cl9.Mandate in rma mi è stato risposto oggi che sono state testate e funzionano perfettamente :muro: .
Credo sia propio un problema di compatibilità con la sudetta mobo , adesso non mi resta che provare un altro modello di ddr3 e se anche queste danno problemi dovrò spedire la scheda madre in rma.
Che mi consigliate come alternativa :

DDR3 1600Mhz PC12800 4GB OCZ XTC PLATINUM CL7
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Dominator CL8
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Black Essential CL7
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Mushkin Redline CL7

per forza non vanno,sono triplechannel mentre la p7p55d va al massimo un dualchannel.
Ci sono anche le corsair xms3 classic a 1.65 v cl8 che sono molto buone e molti utenti qui le hanno , io le ho ordinate e appena mi arriva l'occorente monto tutto ma sappi che vengono già vendute come i5-i7 compatibili e quindi non dovrebbero avere problemi.
Ci sono anche le gskill ripjaws che monta anche l'amico morodorozzo e vanno benissimi mi pare di capire :)

aramis6
27-01-2010, 19:24
triplechannel :mbe:
Mai parlato di triplechannel , quelle con cui avevo problemi sono propio le G.Skill Ripjaws DDR3 2000Mhz PC16000 4GBRH CL9

GoA
27-01-2010, 19:35
triplechannel :mbe:
Mai parlato di triplechannel , quelle con cui avevo problemi sono propio le G.Skill Ripjaws DDR3 2000Mhz PC16000 4GBRH CL9
emh scusami non so perche ma ero convinto che fossero delle triplechanel,
mea culpa!!
Cmq è strano che non te le veda....http://www.gskill.com/products.php?index=227

Couper
27-01-2010, 19:37
la P7P55-M è molto meno performante della P7P55D?

scusate ma è urgente. ;)

mordorozzo
27-01-2010, 20:01
scusate ma è urgente. ;)

dipende dall'utilizzo...se non si fa overclock NO, altrimenti SI...

GoA
28-01-2010, 08:09
Scusate la domanda idiota,per collegare la mobo all'alimentatore basta il molex da 24pin oppure anche quello 8pin-12v?
Oppure posso scegliere quello che preferisco avendoli entrambi sul mio alimentatore?E' preferibile uno dei 2?

DarkMage74
28-01-2010, 08:30
Scusate la domanda idiota,per collegare la mobo all'alimentatore basta il molex da 24pin oppure anche quello 8pin-12v?
Oppure posso scegliere quello che preferisco avendoli entrambi sul mio alimentatore?E' preferibile uno dei 2?

mettili entrambi

GoA
28-01-2010, 09:03
mettili entrambi

ti ringrazio per la risposta,tu hai adottato questa soluzione?

giuliano61
28-01-2010, 09:10
come da titolo volevo sapere qual'è la differenza che c'è da una configurazione raid 0 o quella super speed che trovo in Drive Xpert Configuration utilizzando i connettori sata E1 E2.
premesso che utilizzerò 2 velociraptor ognuno da 150 GB,
in questi giorni con due HD vecchi mi sono dilettato a fare qualche prova....
ho provato le due configurazioni e ho installato seven 64bit su ogni una.
non ho fatto alcuna prova con programmi specifici per testarne la velocità,
se non quella di provare a trasferire 2 file (un file avi e un file rar) per vedere la velocità in scrittura e vedere se c'è qualche differenza tangibile tra questa configurazione e gli altri HD normali che ho.
adesso visto che oggi o domani mi arriva l'altro velociraptor volevo capire che differenza c'è tra una configurazione e l'altra in maniera da sapere quale utilizzare...
grazie

DarkMage74
28-01-2010, 09:11
ti ringrazio per la risposta,tu hai adottato questa soluzione?

certo, ma è d'obbligo, non è una scelta ;)

GoA
28-01-2010, 09:26
certo, ma è d'obbligo, non è una scelta ;)

Bene a sapersi,già che ci siamo ne approfitto per chiedere un altra cosa:
l'aggiornamento del bios è meglio farlo prima di installare l'os oppure dopo?

ciocia
28-01-2010, 09:45
Alla fine ho cambiato l'ordine e preso la P7P55D-E per 16€ in piu'
Mi dovra' durare almeno un paio di anni ( sempre che non nascano i problemi bios che ho adesso sulla mia asus p5kpro ) e cosi' ho gia' a disposizione sata3 e soprattutto usb3 se mi servira'


triplechannel :mbe:
Mai parlato di triplechannel , quelle con cui avevo problemi sono propio le G.Skill Ripjaws DDR3 2000Mhz PC16000 4GBRH CL9

Esattamente quale modello? Io ho da poco ordinato i vari pezzi del pc nuovo e come ram ho preso le G.SKILL F3-17066CL9D-4GBTDS ( sul sito g.skill, tra le mobo compatibili ovviamente c'e' questa mobo asus ), pagandole solo 112€ spedite, ad un asta ebay.

Bene a sapersi,già che ci siamo ne approfitto per chiedere un altra cosa:
l'aggiornamento del bios è meglio farlo prima di installare l'os oppure dopo?

Direi che e' indifferente.

GoA
28-01-2010, 09:49
@ciocia : a quel prezzo si trovano le stesse gskill cl7 nei vari shops online :)

terlino
28-01-2010, 09:50
Porcaccia miseria!
Che cavolo è successo!
All'avvio col tasto canc non è più possibile entrare nel bios, o si avvia normalmente o mi chiede se avviare win 7 o premere F8 per altre modalità.
Cosa è successo?

DarkMage74
28-01-2010, 09:59
Porcaccia miseria!
Che cavolo è successo!
All'avvio col tasto canc non è più possibile entrare nel bios, o si avvia normalmente o mi chiede se avviare win 7 o premere F8 per altre modalità.
Cosa è successo?

qualche problema con la tastiera? è usb?

hack3rmind
28-01-2010, 10:03
salve
dopo migliaia di tentativi ho dovuto rinunciare agli 8gb di ram (per me fondamentali) :mad:
ho provato di tutto, 8gb, 6gb, timings, ho provato ad abbassare la frequenza ecc ecc ma niente, alla fine ho trovato la stabilità con 4gb

4 banchi KINGSTON KVR1333D3N9/2G 2GB PC3-10600 CL9 (tra l'altro presente nella lista delle memorie testate)
i5 750 + p7p55d liscia

ho inviato una mail al supporto tecnico asus

DarkMage74
28-01-2010, 10:04
salve
dopo migliaia di tentativi ho dovuto rinunciare agli 8gb di ram (per me fondamentali) :mad:
ho provato di tutto, 8gb, 6gb, timings, ho provato ad abbassare la frequenza ecc ecc ma niente, alla fine ho trovato la stabilità con 4gb

4 banchi KINGSTON KVR1333D3N9/2G 2GB PC3-10600 CL9 (tra l'altro presente nella lista delle memorie testate)
i5 750 + p7p55d liscia

ho inviato una mail al supporto tecnico asus

assurda questa cosa :eek:
facci sapere cosa rispondono

GoA
28-01-2010, 10:17
spero di non avere anche io problemi con ste benedette ram, tralaltro dovro' montarne 8 giga per l'appunto, delle dd3 corsairs xms3 classic 1.65v.

vodevil17
28-01-2010, 10:21
salve
dopo migliaia di tentativi ho dovuto rinunciare agli 8gb di ram (per me fondamentali) :mad:
ho provato di tutto, 8gb, 6gb, timings, ho provato ad abbassare la frequenza ecc ecc ma niente, alla fine ho trovato la stabilità con 4gb

4 banchi KINGSTON KVR1333D3N9/2G 2GB PC3-10600 CL9 (tra l'altro presente nella lista delle memorie testate)
i5 750 + p7p55d liscia

ho inviato una mail al supporto tecnico asus

secondo me il bios non è ancora pronto a gestire 8gb.... mah!

terlino
28-01-2010, 10:36
qualche problema con la tastiera? è usb?


Mannaggia, risolto!
Avevo disinstallato Express Gate, lo reinstallato e tutto è tornato nella norma.

Adesso ho deciso! prima o poi installo Windows 7 a 64bit.

Prima però vorrei che mi seste una mano!

Sono stato sul sito ASUS ed ho scricato: Audio, Bios, Bios Utility, Chipset, Lan e Sata.

Invece non so cosa e se scaricare da Utilities end Other.

Per favore datemi una mano cosa devo assolutamente installare e cosa non serve.

Grazie

Saluti
Lino

giuliano61
28-01-2010, 10:43
salve
dopo migliaia di tentativi ho dovuto rinunciare agli 8gb di ram (per me fondamentali) :mad:
ho provato di tutto, 8gb, 6gb, timings, ho provato ad abbassare la frequenza ecc ecc ma niente, alla fine ho trovato la stabilità con 4gb

4 banchi KINGSTON KVR1333D3N9/2G 2GB PC3-10600 CL9 (tra l'altro presente nella lista delle memorie testate)
i5 750 + p7p55d liscia

ho inviato una mail al supporto tecnico asus
ma che problemi ti davano gli 8 GB? perchè ho avuto anchio problemi con la ram a me gli 8 giga non li vedeva e a te?

siroftherings
28-01-2010, 10:46
Ma trà queste versione e le nuve -E che differenze ci sono ??

DarkMage74
28-01-2010, 10:48
Mannaggia, risolto!
Avevo disinstallato Express Gate, lo reinstallato e tutto è tornato nella norma.

Adesso ho deciso! prima o poi installo Windows 7 a 64bit.

Prima però vorrei che mi seste una mano!

Sono stato sul sito ASUS ed ho scricato: Audio, Bios, Bios Utility, Chipset, Lan e Sata.

Invece non so cosa e se scaricare da Utilities end Other.

Per favore datemi una mano cosa devo assolutamente installare e cosa non serve.

Grazie

Saluti
Lino

io ho messo solo i drivers del chipset perchè sono più aggiornati, ma puoi anche non mettere nulla, Seven ha già tutto, gli manca solo il driver atkqualcosa, ma se solo scarica dal windows update ;)
le utility Asus non le ho mai usate, preferisco altri programmi :asd:

edit: per aggiornare il bios non usare programmi di windows, metti il bios nuovo su una chiavetta usb e lo aggiorni premendo alt+f2 al boot iniziale (oppure stesso da dentro il bios)

hack3rmind
28-01-2010, 10:52
secondo me il bios non è ancora pronto a gestire 8gb.... mah!

beh però la ram è certificata (figuriamoci con quelle non presenti in lista:doh:) e la mb supporta fino a 16gb boh

vorrei precisare che il mio sistema era completamente instabile sia con 8gb che con 6gb, non partiva nemmeno l'installazione di windows mentre altre persone che hanno avuto problemi con 8gb riuscivano comunque ad avviare windows (rilevando però 4gb invece di 8gb) :muro:

hack3rmind
28-01-2010, 10:54
ma che problemi ti davano gli 8 GB? perchè ho avuto anchio problemi con la ram a me gli 8 giga non li vedeva e a te?
si avevo già letto dei tuoi problemi e proprio per questo avevo optato per delle ram "certificate", preferendole a ram con timings migliori

ciocia
28-01-2010, 11:07
@ciocia : a quel prezzo si trovano le stesse gskill cl7 nei vari shops online :)
Si, ma le 1600mhz, non le 2133mhz. Con google ho trovato un confronto tra queste ram e le corsair dominator 1600 cl8; le gsill erano superiori in ogni bench, e visto che mi costavano meno delle dominator le ho prese.
Poi non so se andranno meglio o peggio delle gskill 1600 cl7, ma, viste le ultime lamentele, l'importante e' che vadano...:stordita:


Ma trà queste versione e le nuve -E che differenze ci sono ??

Le -E hanno in piu' 2 sata 6gb ( sata3 ) e 2 usb3

giuliano61
28-01-2010, 11:13
si avevo già letto dei tuoi problemi e proprio per questo avevo optato per delle ram "certificate", preferendole a ram con timings migliori
e hai provato a guardare se hai qualche pin piegato sul socket?
se ha fatto tutte le prove possibili non ti rimane che questa.....
io da quando ho tolto il pin che faceva contatto contro un altro il p mi parte con 2 con 4 con 6 o con 8 le vede tutte e la ram ho provato a settarla a 1333 1600
e ho provato tutti i vari menù del bios XMP DOCP MANUA AUTO ...funziona sempre....mai un problema!!

vodevil17
28-01-2010, 11:36
beh però la ram è certificata (figuriamoci con quelle non presenti in lista:doh:) e la mb supporta fino a 16gb boh

vorrei precisare che il mio sistema era completamente instabile sia con 8gb che con 6gb, non partiva nemmeno l'installazione di windows mentre altre persone che hanno avuto problemi con 8gb riuscivano comunque ad avviare windows (rilevando però 4gb invece di 8gb) :muro:

le g.skill che ho io non sono nell'elenco -.- , però funzionano... quando monto spero nessun problema!

mannaggia asus mannaggia!

hack3rmind
28-01-2010, 11:47
e hai provato a guardare se hai qualche pin piegato sul socket?
se ha fatto tutte le prove possibili non ti rimane che questa.....
io da quando ho tolto il pin che faceva contatto contro un altro il p mi parte con 2 con 4 con 6 o con 8 le vede tutte e la ram ho provato a settarla a 1333 1600
e ho provato tutti i vari menù del bios XMP DOCP MANUA AUTO ...funziona sempre....mai un problema!!

si si ho letto tutto della tua vicenda, non ho piedini spezzati...ho provato il tutto su un sistema preinstallato (i kit forniti da microsoft, il mio amico è un tecnico), gli 8gb vengono visti ma il sistema è instabile!!! lo è anche con 6gb...mentre provando ad installare win7 su un nuovo hdd ho avuto continui problemi, ad esempio durante l'installazione si riavviava il pc (successivamente ho provato vista x64 e xp x86 ma sempre i soliti riavvii)

giuliano61
28-01-2010, 13:13
come da titolo volevo sapere qual'è la differenza che c'è da una configurazione raid 0 o quella super speed che trovo in Drive Xpert Configuration utilizzando i connettori sata E1 E2.
premesso che utilizzerò 2 velociraptor ognuno da 150 GB,
in questi giorni con due HD vecchi mi sono dilettato a fare qualche prova....
ho provato le due configurazioni e ho installato seven 64bit su ogni una.
non ho fatto alcuna prova con programmi specifici per testarne la velocità,
se non quella di provare a trasferire 2 file (un file avi e un file rar) per vedere la velocità in scrittura e vedere se c'è qualche differenza tangibile tra questa configurazione e gli altri HD normali che ho.
adesso visto che oggi o domani mi arriva l'altro velociraptor volevo capire che differenza c'è tra una configurazione e l'altra in maniera da sapere quale utilizzare...
grazie
allora qualche suggerimento....

RRR1
28-01-2010, 13:28
Con sta storia degli 8 GB di ram che non funzionano, secondo me vi sfugge qualcosa.

Nel manuale della P7P55D Pro, a pagina 2.10, si parla di 2.4 System memory.

Ci sono varie limitazioni per l'uso della memoria.
Le rispettate tutte ? (Io non ho interesse e non ho approfondito perchè 4 Gb mi bastano e avanzano)

Sempre IMHO
Rik

Leggi di Murphy: "Quando tutto il resto fa fiasco, leggi le istruzioni"

terlino
28-01-2010, 14:08
[QUOTE=DarkMage74;30640525]io ho messo solo i drivers del chipset perchè sono più aggiornati, ma puoi anche non mettere nulla, Seven ha già tutto, gli manca solo il driver atkqualcosa, ma se solo scarica dal windows update ;)
le utility Asus non le ho mai usate, preferisco altri programmi :asd:

edit: per aggiornare il bios non usare programmi di windows, metti il bios nuovo su una chiavetta usb e lo aggiorni premendo alt+f2 al boot iniziale (oppure stesso da dentro il bios)[/QUOTE



Ciao, insomma non installo un bel niente, tanto gli aggiornamenti di Windows 7 ci pensano loro, giusto?
Il bios lo aggiornato manualmente, ci sono riuscito, non pensavo, sto imparando!
Stesso discorso per la scheda viseo giusto?
Anche per l'audio ci pensa Windows 7?

Grazie

Saluti
Lino

mordorozzo
28-01-2010, 14:10
giusto per info, le gskill anche se non compaiono (molti modelli) nella QVL di ASUS cercate invece nelle certificazioni della gskill, noterete infatti che molti modelli di gskill sono, oltre ke compatibili, ottimizzati per il chipset P55 e per le ASUS...

DarkMage74
28-01-2010, 14:11
[QUOTE=DarkMage74;30640525]io ho messo solo i drivers del chipset perchè sono più aggiornati, ma puoi anche non mettere nulla, Seven ha già tutto, gli manca solo il driver atkqualcosa, ma se solo scarica dal windows update ;)
le utility Asus non le ho mai usate, preferisco altri programmi :asd:

edit: per aggiornare il bios non usare programmi di windows, metti il bios nuovo su una chiavetta usb e lo aggiorni premendo alt+f2 al boot iniziale (oppure stesso da dentro il bios)[/QUOTE



Ciao, insomma non installo un bel niente, tanto gli aggiornamenti di Windows 7 ci pensano loro, giusto?
Il bios lo aggiornato manualmente, ci sono riuscito, non pensavo, sto imparando!
Stesso discorso per la scheda viseo giusto?
Anche per l'audio ci pensa Windows 7?

Grazie

Saluti
Lino
per l'audio non so visto che l'ho disattivato (ho un'altra sk audio) ma metterli non fa certo male; per il video vanno sempre messi gli ultimi driver specifici (catalyst per ati o forceware per nvidia)

mordorozzo
28-01-2010, 14:22
l'updater di windows 7 riconosce correttamente chipset, RAID, USB, schede video e anche schede audio (la mia x-fi l'ha rinosciuta, ho solo dovuto scaricare gli applicativi per le impostazioni che mi interessavano)...alla fine, da installare, almeno nel mio caso, c'è stato solo la scheda TV e aggiornare i driver ATI (quelli in Windows Update non sono gli ultimi)...per il resto tutto va lasciato cosi...se poi volete software aggiuntivi per varie (IMHO Inutili) gestioni overclock software, ventole e bla bla bla potete installare tutte le menate che ci sono nel dischetto...a mio avviso overclock "manuali" da BIOS e soprattutto ventole che girano a palla...

di indispensabile, su 7, sono poke cose se non niente

DanieleDS
28-01-2010, 14:27
iscritto:)

3DMark79
28-01-2010, 17:56
Ragazzi qualcuno e mai riuscito ad attivare il DOLBY DIGITAL LIVE o DTS CONNECT sulla nostra scheda audio VT1828S ovviamente collegandolo in digitale con fibra ottica a un decoder 5.1...perchè a quanto pare dovrebbe essere compatibile come potete vedere...
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.via.com.tw/en/resources/pressroom/pressrelease.jsp%3Fpress_release_no%3D3627&ei=Vs5hS-CIC8KI_Aao452IDA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=2&ved=0CBkQ7gEwAQ&prev=/search%3Fq%3Daudio%2Bvia%2Bvt1828s%2BDTS%2Bconnect%26hl%3Dit
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.via.com.tw/en/products/audio/codecs/vt1828s/index.jsp&ei=zc9hS_-yPI-B_Qb2sOyHDA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CBAQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dvt1828s%26hl%3Dit%26sa%3DG
Se qualcuno sa di più in merito spero faccia sapere...grazie!:mc:

mordorozzo
28-01-2010, 18:13
Ragazzi qualcuno e mai riuscito ad attivare il DOLBY DIGITAL LIVE o DTS CONNECT sulla nostra scheda audio VT1828S ovviamente collegandolo in digitale con fibra ottica a un decoder 5.1...perchè a quanto pare dovrebbe essere compatibile come potete vedere...
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.via.com.tw/en/resources/pressroom/pressrelease.jsp%3Fpress_release_no%3D3627&ei=Vs5hS-CIC8KI_Aao452IDA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=2&ved=0CBkQ7gEwAQ&prev=/search%3Fq%3Daudio%2Bvia%2Bvt1828s%2BDTS%2Bconnect%26hl%3Dit
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://www.via.com.tw/en/products/audio/codecs/vt1828s/index.jsp&ei=zc9hS_-yPI-B_Qb2sOyHDA&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=1&ved=0CBAQ7gEwAA&prev=/search%3Fq%3Dvt1828s%26hl%3Dit%26sa%3DG
Se qualcuno sa di più in merito spero faccia sapere...grazie!:mc:

mai provato ma penso sempre che sia meglio na scheda audio dedicata...

ciocia
28-01-2010, 18:57
pure dts connect? boh...
Dalle tue pagine sembrerebbe, asus sul suo sito pero' non ne parla.
Sicuramente faro' delle prove ( collegando il pc ad un HT 7.1HD inizialmente in ottico, in futuro tutto in hdmi )

giuliano61
28-01-2010, 19:35
vorrei chiedervi una cosa allora: nella P7P55D deluxe alla voce 11 e 12 avevo i connettori E1 E2 E3 dove mi potevo fare una configurazione super speed.
adesso sulla nuova P7P55D-E deluxe ho un solo connettore sata E1
e altri 2 connettori MARVELL serial ATA 6G a cosa servono?
cosa ci si atacca??
http://img686.imageshack.us/img686/3014/71930627.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/71930627.jpg/)
http://img138.imageshack.us/img138/129/esps.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/esps.jpg/)

spywork
28-01-2010, 19:43
vorrei chiedervi una cosa allora: nella P7P55D deluxe alla voce 11 e 12 avevo i connettori E1 E2 E3 dove mi potevo fare una configurazione super speed.
adesso sulla nuova P7P55D-E deluxe ho un solo connettore sata E1
e altri 2 connettori MARVELL serial ATA 6G a cosa servono?
cosa ci si atacca??
http://img686.imageshack.us/img686/3014/71930627.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/71930627.jpg/)
http://img138.imageshack.us/img138/129/esps.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/esps.jpg/)

ma è sata 3 quelli di Marvell? credo di si sono a 6Gb/s...

giuliano61
28-01-2010, 19:48
ma è sata 3 quelli di Marvell? credo di si sono a 6Gb/s...
si è sata 3....
cosa ci si attacca??

ORSO83
28-01-2010, 21:39
Chiedevo un parere tra una P7P55D-E liscia e una P7P55D-E PRO:

Io non sarei interessato x niente allo SLI, ma da quello che ho capito x quanto riguarda la gestione dei vari SATA 3 e USB 3.0 la PRO dovrebbe essere più affidabile e performante grazie al chip bridge PLX e non tagliare banda al PCIexpress (utilizzando una sola scheda video chiaramente)... solo per questo e vista la non eccessiva differenza di prezzo tra le due, opterei per la -E PRO... voi che ne pensate? Cosa utilizza la liscia per la gestione delle nuove porte che non ha il chip? Quale mi suggerireste di acquistare?

PS: eventuale OC leggero CPU x utilizzare RAM DDR3 a 1600

Grazie!

3DMark79
28-01-2010, 22:45
mai provato ma penso sempre che sia meglio na scheda audio dedicata...
Già infatti ero indeciso se prendere una Xonar D1 con DTS connect o una Xonar DX con Dolby Digital Live.:(
Aspetterò prima dei risvolti con quella integrata...

pure dts connect? boh...
Dalle tue pagine sembrerebbe, asus sul suo sito pero' non ne parla.
Sicuramente faro' delle prove ( collegando il pc ad un HT 7.1HD inizialmente in ottico, in futuro tutto in hdmi )

Io sono solo riuscito solo a far funzionare il DTS Surround Sensation attivabile solo dallo SP-DIF_Out "per farmi capire il Digital audio connector (4-1 pin SPDif Out) pagina 2-31 del manuale" prendendo una scheda trust 5.1 514DX 5.1 Sound Expert Optical e staccando solo parte ottica...
http://www.maplin.co.uk/images/Full/a27bl.jpg
ho verificato quali erano i contatti che servivano a collegarla alla scheda madre cioè 5V-SPDIF OUT-GND "appunto 4-1 pin" ed a funzionato perfettamente la fibra ottica...addirittura mi funzionava anche il coassiale...comunque il succo del discorso e che quel DTS Surround Sensation non ha nulla a che vedere con il DTS Connect o Dolby Digital Live.:muro:
Dunque ciocia se riesci in quest'impresa ti farla funzionare o magari trovare come si attivano tali funzioni te ne sarei grato di farmelo o farlo sapere e se magari qualcuno sa qualcosa in merito siamo qui per cercare di risolvere insieme questo mistero!;)

phe
29-01-2010, 00:04
salve a tutti è la prima volta che posto qui, anche se leggo da tempo questi forum.

Oggi mi è arrivata la suddetta scheda madre p7p55d-e evo su cui ho montato un i5 750, senza troppi problemi.

Le ram son le seguenti Mushkin Silverline DDR3 4GB PC1333 CL9 KIT (2x2GB) retail.

Il problema che si presenta è quello citato da alcuni nei post precedenti, ovvero 2gb mostrati, anzichè 4gb. Le ram son montate da manuale, negli slot blu. Quello che succede è che random, da bios vede 2gb anzichè 4gb, accedendo a windows 7 64bit, vede 4gb (1.99 utilizzabili) e cpu-id mi vede tutti e 4 i gb in dual channel, al giusto slot, frequenza e quant'altro.

Ho trovato un simil trick per risolvere il problema, ma ho il dubbio che questo possa portare il mio sistema a sfasciarsi.
Questi sono i miei passi:
1) accendo pc con 2gb di ram (1 solo banco inserito), lo faccio avviare tranquillamente fino all'avvio di win 7 64bit e arresti il sistema operativo.

2) a pc spento, inserisco il secondo slot da 2gb, avvio e stranamente mi riconosce tutti e 4gb sia da bios, che da sistema operativo.

ho provato anche a switchare i banchi di ram, a farli partire singolarmente nello slot giusto(A1)..per uno solo dei due ho dovuto fare un memok! per farlo partire e poi è andato tutto perfettamente.

Il sistema in questa maniera funziona alla perfezione, ma non mi convince di dover fare sto scherzo ogni volta che riaccendo il pc. Sul sito asus non ho trovato nulla.
Ho provato comunque a switchare i banchi di ram, reinserire la cpu..
avete news? informazioni? (scusate per il wot)

giuliano61
29-01-2010, 00:19
salve a tutti è la prima volta che posto qui, anche se leggo da tempo questi forum.

Oggi mi è arrivata la suddetta scheda madre p7p55d-e evo su cui ho montato un i5 750, senza troppi problemi.

Le ram son le seguenti Mushkin Silverline DDR3 4GB PC1333 CL9 KIT (2x2GB) retail.

Il problema che si presenta è quello citato da alcuni nei post precedenti, ovvero 2gb mostrati, anzichè 4gb. Le ram son montate da manuale, negli slot blu. Quello che succede è che random, da bios vede 2gb anzichè 4gb, accedendo a windows 7 64bit, vede 4gb (1.99 utilizzabili) e cpu-id mi vede tutti e 4 i gb in dual channel, al giusto slot, frequenza e quant'altro.

Ho trovato un simil trick per risolvere il problema, ma ho il dubbio che questo possa portare il mio sistema a sfasciarsi.
Questi sono i miei passi:
1) accendo pc con 2gb di ram (1 solo banco inserito), lo faccio avviare tranquillamente fino all'avvio di win 7 64bit e arresti il sistema operativo.

2) a pc spento, inserisco il secondo slot da 2gb, avvio e stranamente mi riconosce tutti e 4gb sia da bios, che da sistema operativo.

ho provato anche a switchare i banchi di ram, a farli partire singolarmente nello slot giusto(A1)..per uno solo dei due ho dovuto fare un memok! per farlo partire e poi è andato tutto perfettamente.

Il sistema in questa maniera funziona alla perfezione, ma non mi convince di dover fare sto scherzo ogni volta che riaccendo il pc. Sul sito asus non ho trovato nulla.
Ho provato comunque a switchare i banchi di ram, reinserire la cpu..
avete news? informazioni? (scusate per il wot)
hai provato a metterli in single channel a me così li vedeva tutti.....
http://img15.imageshack.us/img15/9625/ultimo4gbsinglevede4gb.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/ultimo4gbsinglevede4gb.jpg/)
mentre in dual mi dava i tuoi stessi problemi....
http://img136.imageshack.us/img136/5348/ultima4gbdualvede199.th.jpg (http://img136.imageshack.us/i/ultima4gbdualvede199.jpg/)

phe
29-01-2010, 00:23
hai provato a metterli in single channel a me così li vedeva tutti.....
http://img15.imageshack.us/img15/9625/ultimo4gbsinglevede4gb.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/ultimo4gbsinglevede4gb.jpg/)
mentre in dual mi dava i tuoi stessi problemi....
http://img136.imageshack.us/img136/5348/ultima4gbdualvede199.th.jpg (http://img136.imageshack.us/i/ultima4gbdualvede199.jpg/)

credo di aver gia provato, tra tutti i tentativi che ho fatto, e in quei casi non mi faceva partire il sistema, rimaneva bloccato con il led del memok! acceso, riprovando a fargli testare la compatibilità delle ram con memok! rimaneva in loop continuamente a riavviare il pc. Non arrivava al bios insomma

giuliano61
29-01-2010, 00:27
credo di aver gia provato, tra tutti i tentativi che ho fatto, e in quei casi non mi faceva partire il sistema, rimaneva bloccato con il led del memok! acceso, riprovando a fargli testare la compatibilità delle ram con memok! rimaneva in loop continuamente a riavviare il pc. Non arrivava al bios insomma
anche a me non partiva il sistema con i banchi A1 A2 a differenza tua però, da bios a me non la riconosceva
hai provato a controllare il socket che non ci sia qualche pin piegato.....
http://img264.imageshack.us/img264/7373/piedino.th.jpg (http://img264.imageshack.us/i/piedino.jpg/)
io avevo questo problema....
magari il tuo è diverso.....
ma una controllatina...

phe
29-01-2010, 00:51
anche a me non partiva il sistema con i banchi A1 A2 a differenza tua però, da bios a me non la riconosceva
hai provato a controllare il socket che non ci sia qualche pin piegato.....
http://img264.imageshack.us/img264/7373/piedino.th.jpg (http://img264.imageshack.us/i/piedino.jpg/)
io avevo questo problema....
magari il tuo è diverso.....
ma una controllatina...

appena controllato e fortunatamente non pare esserci alcun pin piegato..
questa cosa comunque è ridicola, imho è un problema di bios. Sistematicamente funziona tutto in dual (in single channel ho provato e non me lo fa avviare proprio) solo se faccio tutto come ho scritto prima.

3DMark79
29-01-2010, 01:34
appena controllato e fortunatamente non pare esserci alcun pin piegato..
questa cosa comunque è ridicola, imho è un problema di bios. Sistematicamente funziona tutto in dual (in single channel ho provato e non me lo fa avviare proprio) solo se faccio tutto come ho scritto prima.

So che può sembrare un'assurdità ma fai una prova ad impostare manualmente IMC Voltage (VTT) da bios sotto la voce Ai Tweaker e mettilo circa 1,15V "non andare oltre 1.20V" e vedi come va!:rolleyes:

phe
29-01-2010, 01:58
So che può sembrare un'arrusndità ma fai una prova ad impostare manualmente IMC Voltage (VTT) da bios sotto la voce Ai Tweaker e mettilo circa 1,15V "non andare oltre 1.20V" e vedi come va!:rolleyes:

tentato ma non cambia nulla :cry:

Ajnoise
29-01-2010, 10:25
Salve a tutti sto per montare un pc con la p7p55d-e deluxe e due wd320r3 in raid 0, volevo chiedervi dove mi conviene attaccare gli hd, se sulle sata 3 o sulle normali.

fusy2000
29-01-2010, 10:28
Buongiorno a tutti di solito non scrivo ma leggo le discussioni e dis olito trovo risposte.... ma avendo appena acquistato e assemblato un nuovo PC , non facendolo funzionare sono entrato nel panico:cry: :cry: !!!
Questa è la mia config
1 x LC Power GREEN POWER LC6600GP2 V2.3
1 x Intel Core i5 LGA1156 -660 3.33GHz Box
1 x ASUS 1156 P7P55D LE (P55)
1 MSI N260GTX-T2D896 VGA896MB Twin Frozr OC con CUDA(PCI-E,2xD,T,A)
1 G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM

Dopo aver istallato il tutto ,ho collegato sulla ASUS 1156 P7P55D LE oltre l'alimentazione da 24 pin anche l'alimentazione 4+4 togliendo anche il tappo presente su una dei due alloggiamenti:
Il risultato è che accendendo il computer , il tutto funziona a scatti , cioè le ventole (non solo del processore ma anche dell'alimentatore oltre a quelle di raffreddamento) funzionanano due sec poi si fermano e cosi via!!!
Allora dopo varie prove ho scollegato l'alimentazione 4+4 ed il computer si accende normalmente , resta acceso ma non mi compare la schermata del bios :muro: :muro:
Ho controllato la cheda video e le ventole funzionano , le ram le ho messe correttamente, ma il problema persiste!!
Qualcuno ha cortesemente dei consigli? avete dei suggerimenti per effettuare ulteriori prove, per verificare che non sia qualche componente difettoso?
GRAZIE!!

vodevil17
29-01-2010, 10:31
Buongiorno a tutti di solito non scrivo ma leggo le discussioni e dis olito trovo risposte.... ma avendo appena acquistato e assemblato un nuovo PC , non facendolo funzionare sono entrato nel panico:cry: :cry: !!!
Questa è la mia config
1 x LC Power GREEN POWER LC6600GP2 V2.3
1 x Intel Core i5 LGA1156 -660 3.33GHz Box
1 x ASUS 1156 P7P55D LE (P55)
1 MSI N260GTX-T2D896 VGA896MB Twin Frozr OC con CUDA(PCI-E,2xD,T,A)
1 G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GBRM



incompatibilità alimentatori LC con i5?! Qualcuno ha avuto problemi con LC!

nicola_86_nick
29-01-2010, 10:47
incompatibilità alimentatori LC con i5?! Qualcuno ha avuto problemi con LC!

è proprio quello il problema.

fusy2000
29-01-2010, 10:50
è proprio quello il problema.

grazie delle pronte risposte... ma il produttore LC o il produttore ASUS seganlano questa cosa? dove posso trovare maggiori info?
Perchè se è così sono propio un pollo , ho passato mesi a scegliere e valutare i componenti tra loro :doh: :doh:

vodevil17
29-01-2010, 10:55
grazie delle pronte risposte... ma il produttore LC o il produttore ASUS seganlano questa cosa? dove posso trovare maggiori info?
Perchè se è così sono propio un pollo , ho passato mesi a scegliere e valutare i componenti tra loro :doh: :doh:

se leggevi qualche pagina dietro, il problema era proprio LC. Ridallo indietro, digli che è incompatibile e prendi un corsair (qualità/prezzo!)! c'è la serie HX modulare!

Metti la differenza di prezzo se c'è.

No comunque asus e LC non dicono niente =_=

3DMark79
29-01-2010, 10:57
tentato ma non cambia nulla :cry:

Mi dispiace allora ci sarà un problema o di mobo o di RAM...prova a farti cambiare quest'ultime visto che ancora l'hai appena comprate.:stordita:

fusy2000
29-01-2010, 11:19
grazie delle pronte risposte... ma il produttore LC o il produttore ASUS seganlano questa cosa? dove posso trovare maggiori info?
Perchè se è così sono propio un pollo , ho passato mesi a scegliere e valutare i componenti tra loro :doh: :doh:

grazie alla pulce che mi avete messo ho trovato su siti che vendono hardware le seguenti scritte:
Questo modello LC_POWER 6600gp 2.3 è incompatibile con tutte le schede madri della serie Asus P7 P55D
Nel sito in cui l'ho comprato non c'è ancora questa segnalazione ma in altri in cui l'ho travat è appena comparsa perchè comunque li avevo consultati per confronto!!!:muro: :muro: :muro: :doh: :doh:

fusy2000
29-01-2010, 11:22
se leggevi qualche pagina dietro, il problema era proprio LC. Ridallo indietro, digli che è incompatibile e prendi un corsair (qualità/prezzo!)! c'è la serie HX modulare!

Metti la differenza di prezzo se c'è.

No comunque asus e LC non dicono niente =_=

grazie sei stato prezioso , mi sono perso delle puntate allora!!
non dovrebbe essere il produttore a segnalare l'incompatibilità e assumersene la respo?
perchè cosa dico al negozio online, che è colpa sua ? non credo sia cosi forse dovevano segnalarlo visto che ho preso l'alimentaore e la mobo assieme...

vodevil17
29-01-2010, 11:25
grazie sei stato prezioso , mi sono perso delle puntate allora!!
non dovrebbe essere il produttore a segnalare l'incompatibilità e assumersene la respo?
perchè cosa dico al negozio online, che è colpa sua ? non credo sia cosi forse dovevano segnalarlo visto che ho preso l'alimentaore e la mobo assieme...

ma i negoziatori non lo sanno neanche loro, non vanno a leggere i forum :)

al negozio devi dire che non ti parte, che l'alimentatore funziona, ma è incompatibile con l'i5 della intel! L'hai letto qui e che tutti hanno avuto problemi (esagerare non fa mai male :D)

GoA
29-01-2010, 12:14
eh maestro mi pare esagerato...comunque creare un RAID e una ca**ta mondiale.

semplicemente devi armarti di una cosa nel caso tu voglia installarlo su WinXP 32/64 che sia, un floppy. il primo step da fare all'avvio del pc e entrare nel bios e nella schermata principale entrare nella voce "Storage Configuration" entrato li troverai che i tuoi HD sono impostati in una modalità che è "IDE". Dove c'è scritto IDE ci vai su e coi tasti +/- del tastierino numerico sposti IDE su RAID e il gioco è fatto. fatto cio si riavviera il computer e noterai che nel boot, oltre il solito POST ci sara uno del controller RAID dell'ICH10 che ti dira che per impostare il tutto devi cliccare CTRL+I per entrare nel menu...tu cliccaci sopra ed entrato li creare l'array sarà facilissimo. semplicemente farai "Create Volume" e ti entrera in una sottoschermata dove ti chiedera il nome del volume ("Volume0" sara quello di default) il tipo di raid ("striping"=RAID0 e "mirroring"=RAID1) ti chiedera di scegliere gli HD dalla lista delle periferiche e dopo di cio ti chiedera la dimensione dello stripe che dovrai impostare al valore massimo (cioe quello di default). fatto cio avvia l'installazione del SO e sei a cavallo, semplicemente, nel caso in cui installi su winxp devi APPENA APERTA LA SCHERMATA BLU DEL CARICAMENTO premere F6 per richiedere l'installazione di periferiche di controllo esterne, successivamente poi ti chiedera di inserire il floppy


PS: il floppy non e in bundle con la scheda madre, tuttavia se sei munito di tale periferica puoi comunque creare il floppy o da un altro pc o utilizzando il disco della scheda madre come disco di boot e vedrai che all'interno c'è un'utilità DOS per creare il floppy RAID.

PS2: ovviamente il tutto si puo ovviare nel caso tu non abbia il floppy con nLite, tool col quale puoi creare una copia di windows coi driver gia dentro in modo che se privo di floppy (come nel mio caso) puoi comunque avere un bel RAID con WinXP

Se qualcosa non ti è chiaro contattami in PM che evitiamo di "sporcare" il thread

ho un grosso problema: entro nello storage configuration, imposto sata com RAID ,poi rebooto nel post bios vedo che mi dice di premere ctrl+I lo premo e vedo per un veloce istante una schermata con la lista degli hd ed a fianco agli HD c'è la scritta NON RAID HARDISK.

Ma come'è possibile??

aramis6
29-01-2010, 12:23
Esattamente quale modello? Io ho da poco ordinato i vari pezzi del pc nuovo e come ram ho preso le G.SKILL F3-17066CL9D-4GBTDS ( sul sito g.skill, tra le mobo compatibili ovviamente c'e' questa mobo asus ), pagandole solo 112€ spedite, ad un asta ebay.


Sono le G skill Ripjaws F3-16000CL9D-4GBRH Cl 9-9-9-27 , Io non ho problemi di ram non rilevate , solo probemi con un avvio a freddo del PC

Se prendo queste : DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL8 , secondo voi posso correre ancora il rischio di incompatibilità con la P7P55D Deluxe ?

Ajnoise
29-01-2010, 14:29
salve a tutti, ho 1 problema che fin'ora non mi è mai capitato: ho assemblato un pc con p7p55d-e deluxe, i5 750, corsair hx650w, 2 wd caviar r3, 4gb di trident cl8, ati 5850, monitor p2370, il problema è questo: vado ad accenderlo, si accende tutto ma non arriva segnale al monitor che resta acceso ma tutto nero... ho provato a togliere e rimettere le ram 2-3 volte ma niente, e niente nemmeno spostando la sk.video sull'altra pci-ex, so per certo che il problema non sono monitor e scheda video. cosa può essere secondo voi? ah il tutto a parte monitor e sk video è nuovo di palla.

phe
29-01-2010, 14:34
Mi dispiace allora ci sarà un problema o di mobo o di RAM...prova a farti cambiare quest'ultime visto che ancora l'hai appena comprate.:stordita:

ho un paio di novità.

Stamane appena sveglio ho acceso il pc, aspettandomi di trovare 2gb rilevati, invece ne ha visti tranquillamente tutti 4gb. Pensando si fosse risolto ho riavviato da win7 ma mi ha mostrato di nuovo 2gb su 4.
Riflettendoci un pò, dopo qualche ora, son tornato ad accendere il pc e ...zing..4gb. Mi resta solo da supporre che il problema si verifichi quando il pc è in surriscaldamento, ma la temp max che il processore ha rilevato è stata 50° (dissi stock + pasta termica di marca comprata a parte). Le temp delle ram non le conosco sinceramente, ma mi sorprenderebbe che dopo qualche minuto si surriscaldi un banco, tanto da non farlo partire.

C'e' magari qualche impostazione che possa prevenire l'avvio dei banchi di ram, magari di risparmio energetico o che so io, che magari inibisce l'avvio completo del pc? Il cold boot funge alla grande, sento di esser vicino alla soluzione :muro:

3DMark79
29-01-2010, 14:51
C'e' magari qualche impostazione che possa prevenire l'avvio dei banchi di ram, magari di risparmio energetico o che so io, che magari inibisce l'avvio completo del pc? Il cold boot funge alla grande, sento di esser vicino alla soluzione :muro:

Che stress che sono quando fanno così eh!?!:muro:
Se proprio vuoi toglierti la briga di provare a togliere il risparmi energetico vai nel bios e metti su Disable sia lo Speedstep da AI tweaker e sia C1Estate sotto CPU configuration.:read:

DarkMage74
29-01-2010, 14:54
ho un paio di novità.

Stamane appena sveglio ho acceso il pc, aspettandomi di trovare 2gb rilevati, invece ne ha visti tranquillamente tutti 4gb. Pensando si fosse risolto ho riavviato da win7 ma mi ha mostrato di nuovo 2gb su 4.
Riflettendoci un pò, dopo qualche ora, son tornato ad accendere il pc e ...zing..4gb. Mi resta solo da supporre che il problema si verifichi quando il pc è in surriscaldamento, ma la temp max che il processore ha rilevato è stata 50° (dissi stock + pasta termica di marca comprata a parte). Le temp delle ram non le conosco sinceramente, ma mi sorprenderebbe che dopo qualche minuto si surriscaldi un banco, tanto da non farlo partire.

C'e' magari qualche impostazione che possa prevenire l'avvio dei banchi di ram, magari di risparmio energetico o che so io, che magari inibisce l'avvio completo del pc? Il cold boot funge alla grande, sento di esser vicino alla soluzione :muro:

ma più che questo hai provato a settare i vari valori dei timings e corrente invece che lasciare tutto in auto?

Gnaffer
29-01-2010, 14:59
Domandina veloce.. io ho la versione deluxe di questa scheda.. c'è l'attacco floppy? ho guardato sul sito Asus ma non c'è scritto niente a riguardo..

3DMark79
29-01-2010, 15:09
Domandina veloce.. io ho la versione deluxe di questa scheda.. c'è l'attacco floppy? ho guardato sul sito Asus ma non c'è scritto niente a riguardo..

Come puoi vedere no ma poi se hai la scheda dovresti vederlo.:mbe:
Ormai e difficile trovarlo già e tanto che c'è un IDE!
http://img.hexus.net/v2/news/asus/P7P55D-DELUXE-1-large.png

phe
29-01-2010, 15:11
Che stress che sono quando fanno così eh!?!:muro:
Se proprio vuoi toglierti la briga di provare a togliere il risparmi energetico vai nel bios e metti su Disable sia lo Speedstep da AI tweaker e sia C1Estate sotto CPU configuration.:read:


Se disabilito lo speedstep, scompare il TurboV, il C1E ora lo provo.

@darkmage: non conosco tutti i timing delle mie memorie, ma l'ho fatto solo con i settaggi che conosco, selezionando in piu Dram a 1,5 se non erro e IMC a 1.15

aramis6
29-01-2010, 15:11
Domandina veloce.. io ho la versione deluxe di questa scheda.. c'è l'attacco floppy? ho guardato sul sito Asus ma non c'è scritto niente a riguardo..

Cavolo manca propio l'attacco floppy!
Mi sono accorto solo ora guardando il manuale :D

Gnaffer
29-01-2010, 15:12
Come puoi vedere no ma poi se hai la scheda dovresti vederlo.:mbe:
Ormai e difficile trovarlo già e tanto che c'è un IDE!
http://img.hexus.net/v2/news/asus/P7P55D-DELUXE-1-large.png
Eh ma il punto è che io non sò neanche com'è fatto questo attacco :D
Comunque grazie mille per l'info :)

3DMark79
29-01-2010, 15:18
Eh ma il punto è che io non sò neanche com'è fatto questo attacco :D
Comunque grazie mille per l'info :)

Come vedi e solo un pò più piccolo!;)
http://digilander.libero.it/torrefabio/foto/fig.17.jpg

GoA
29-01-2010, 15:46
Scusatemi ma per far andare le ram a 1600 mhz cosa bisogna fare?
Le mia sono già delle 1600mhz ma col bios di defautl mi dice che vanno a 1300..
help pls

aramis6
29-01-2010, 16:05
Scusatemi ma per far andare le ram a 1600 mhz cosa bisogna fare?
Le mia sono già delle 1600mhz ma col bios di defautl mi dice che vanno a 1300..
help pls

Prova ad attivare il profilo X.M.P. , dovrebbe mettere lui in automatico le impostazioni di default delle ram , sia la frequenza che i timing.

hack3rmind
29-01-2010, 16:12
grazie alla pulce che mi avete messo ho trovato su siti che vendono hardware le seguenti scritte:
Questo modello LC_POWER 6600gp 2.3 è incompatibile con tutte le schede madri della serie Asus P7 P55D
Nel sito in cui l'ho comprato non c'è ancora questa segnalazione ma in altri in cui l'ho travat è appena comparsa perchè comunque li avevo consultati per confronto!!!:muro: :muro: :muro: :doh: :doh:
oddio oltre alle ram pure problemi con l'ali :doh:

ragazzi per la questione degli 8gb qualcuno ha provato 2 banchi da 4gb?

mordorozzo
29-01-2010, 16:34
Ragazzi per caso qualcuno ha avuto problemi con Windows 7 64bit relativi all'utilizzo della CPU perennemente al 25% circa?

A me in IDLE non so perchè ma sta sempre utilizzato al 25% con conseguente spreco di corrente ( il voltaggio sale a 1,192 contro gli 0,982 in IDLE ) e aumento delle temperature

DarkMage74
29-01-2010, 16:45
Ragazzi per caso qualcuno ha avuto problemi con Windows 7 64bit relativi all'utilizzo della CPU perennemente al 25% circa?

A me in IDLE non so perchè ma sta sempre utilizzato al 25% con conseguente spreco di corrente ( il voltaggio sale a 1,192 contro gli 0,982 in IDLE ) e aumento delle temperature

hai qualche applicazione in background che rompe?

duda86
29-01-2010, 17:14
qualcuno ha provato per caso le nuove p7p55d-e ???
Ne dovrei regalare una a mio fratello che affiancherà ad un i7 860 o i5 750 quale versione mi consigliate calcolando che ama l'oc??

F1R3BL4D3
29-01-2010, 17:48
Ama l'OC fino a che punto?!

3DMark79
29-01-2010, 18:12
qualcuno ha provato per caso le nuove p7p55d-e ???
Ne dovrei regalare una a mio fratello che affiancherà ad un i7 860 o i5 750 quale versione mi consigliate calcolando che ama l'oc??

Per me gia quella versione va più che bene!;)

mordorozzo
29-01-2010, 18:31
hai qualche applicazione in background che rompe?

quando apro la gestione attivita mi da praticamente tutto OK...semplicemente l'"applicazione" System si prende il 25% della CPU...senza capire qual è il motivo!

EDIT: ho letto in giro che sembra essere un piccolo bug di incompatibilita tra i Catalyst e Windows 7, ho provato ad aggiornarli ma niente...bisognera aspettare qualche tipo di FIX

Gnaffer
29-01-2010, 18:41
Come vedi e solo un pò più piccolo!;)
http://digilander.libero.it/torrefabio/foto/fig.17.jpg
Ho capito.. grazie mille :D

duda86
29-01-2010, 19:17
Ama l'OC fino a che punto?!

non ad arrivare all'ln2 però adesso gli passo il mio noctua nh-d14 e il suo obiettivo sarà portare in daily un 860 / 750 a 4.0ghz o qualcosina in più

chiastecama
29-01-2010, 19:44
Ciao a tutti,

mi piacerebbe assemblarmi un pc con questa mb p7p55d-E ma non ho molta esperienza e non so bene dove reperire tutti i componenti.:mc:
Qualcuno di Milano zona nord-ovest e provincia((sempre ovest) sa consigliarmi un negozio ben fornito, prezzi buoni e serio(..sto chiedendo troppo?:D =)?

Va bene anche se potessero assemblermi un pc su mie specifiche.

via mail pvt
Grazie :)

chrono83
29-01-2010, 20:30
Io ho ordinato queste ram DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRM CL8 (2x2GB).
Devo metterle su p7p55d liscia con i5 750.
nella lista compatibilita della ram c'è sia la mobo che il processore.
Qualcuno di voi le ha gia montate,vanno bene?

GoA
29-01-2010, 20:37
Ho bisono del vostro aiuto: sto cercando di overclockare la mia cpi i5 su questa bella schedina ma leggendo il thread dedicato all'overclocking dell'i5 i valori da impostare nel bios non corrispondo alle voci presenti nella nostra scheda madre.
Siccome non vorrei far danni mi potete dire quali parametri alzare e se si come?
Grazie!;)

giuliano61
29-01-2010, 21:52
vorrei sapere se può crearmi problemi il fatto di avere collegato 2 HD rispettivamente nei connettori E1 e SATA_6G1 .
sul primo ho installato xp sul secondo ho seven 32 bit dove tengo tutti i giochi di mia figlia.
nei connettori SATA 1/6 ho un raid0 di velociraptor con 7 64bit dove ho tutte le mie cose.
all'inizio avevo messo gli altri 2 HD nei connettori SATA 1/6 pero quando passavo dalla configurazione raid alla configurazione sata mi faceva la schermata blu solo una volta poi partiva....sia con 7 che xp
poi quando sono con seven o con xp gli HD dove c'è il raid mi dice che x utilizzarli devo formattarli mentre come li ho collegati adesso mi vede l'HD
uno solo e con tutto quello chè c'è dentro
premetto che questo problema l'ho riscontrato con la p7p55d-E deluxe
mentre prima con la p7p55d deluxe questo problema non l'avevo perchè avevo optato x la configurazione super speed che è come il raid
c'è qualche problema se li lascio così?
grazie
http://img686.imageshack.us/img686/3014/71930627.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/71930627.jpg/)
http://img138.imageshack.us/img138/129/esps.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/esps.jpg/)

giuliano61
30-01-2010, 05:51
vorrei sapere se può crearmi problemi il fatto di avere collegato 2 HD rispettivamente nei connettori E1 e SATA_6G1 .
sul primo ho installato xp sul secondo ho seven 32 bit dove tengo tutti i giochi di mia figlia.
nei connettori SATA 1/6 ho un raid0 di velociraptor con 7 64bit dove ho tutte le mie cose.
all'inizio avevo messo gli altri 2 HD nei connettori SATA 1/6 pero quando passavo dalla configurazione raid alla configurazione sata mi faceva la schermata blu solo una volta poi partiva....sia con 7 che xp
poi quando sono con seven o con xp gli HD dove c'è il raid mi dice che x utilizzarli devo formattarli mentre come li ho collegati adesso mi vede l'HD
uno solo e con tutto quello chè c'è dentro
premetto che questo problema l'ho riscontrato con la p7p55d-E deluxe
mentre prima con la p7p55d deluxe questo problema non l'avevo perchè avevo optato x la configurazione super speed che è come il raid
c'è qualche problema se li lascio così?
grazie
http://img686.imageshack.us/img686/3014/71930627.th.jpg (http://img686.imageshack.us/i/71930627.jpg/)
http://img138.imageshack.us/img138/129/esps.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/esps.jpg/)
up..

RRR1
30-01-2010, 05:55
Io ho due richieste simili a quella di giuliano61 riguardante sempre il raid su una P7P55D PRO.

1) Con due dischi in raid 0 (sulle porte 1 e 3), non riesco a leggere i dati Smart, nonostante Everest li veda anche singoli e riesca a leggere che hanno le funzionalità Smart e che sono abilitate.

2) Non riesco nemmeno a leggere le informazioni Smart di un disco esterno WD da 1 TB collegato tramite eSata. Se lo collego tramite Usb invece riesco a leggere i dati Smart.

Nessuno ha esperienze simili o consigli ? :confused:

Sempre IMHO
Rik

mordorozzo
30-01-2010, 08:10
giuliano sei sicuro di aver installato in TUTTI i sistemi TUTTI i driver di gestione SATA della mobo?

la deluxe normale ha un attimo 3 chipset, il P55, JMB362 e JMB322...

...se il problema si presenta a S.O avviato, devi assicurarti di aver installato tutti i driver dei vari chipset che gestiscono le varie porte in tutti i sistemi installati....

terlino
30-01-2010, 08:50
Sarò un caprone, pure ignorante e forse anche un pò scemo, ma questa scheda a me mi fa rimpiangere il vecchio computer, mai avuto tanti problemi!

Di sicuro non la ricomprerei!


Chi volesse acquistare il mio attuale computer può farsi avanti! Lo vendo a chi è capace di metterci le mani!

Saluti
Lino

mordorozzo
30-01-2010, 08:55
Sarò un caprone, pure ignorante e forse anche un pò scemo, ma questa scheda a me mi fa rimpiangere il vecchio computer, mai avuto tanti problemi!

Di sicuro non la ricomprerei!


Chi volesse acquistare il mio attuale computer può farsi avanti! Lo vendo a chi è capace di metterci le mani!

Saluti
Lino

mi mandi in PVT le specifiche per piacere ;)

giuliano61
30-01-2010, 09:21
giuliano sei sicuro di aver installato in TUTTI i sistemi TUTTI i driver di gestione SATA della mobo?

la deluxe normale ha un attimo 3 chipset, il P55, JMB362 e JMB322...

...se il problema si presenta a S.O avviato, devi assicurarti di aver installato tutti i driver dei vari chipset che gestiscono le varie porte in tutti i sistemi installati....
si certo installato tutto ...
comunque adesso non mi dà più problemi....ieri sera ho aggiornato il bios e stamattina ho provato a stressare il sistema con OCCT nessuna schermata blu!!!
adesso appena possibile riformatterò anche gli alti 2 sistemi penso che dopo non avrò più problemi...
quello che mi interessava di più sapere era di non avere fatto qualche errore
collegando il raid alle porte sata 1/6 e gli altri HD uno sulla E1 e uno sulla SATA 6G tutto quà...
grazie x le risposte!!! sei sempre molto cortese e disponibile!

mordorozzo
30-01-2010, 09:24
si certo installato tutto ...
comunque adesso non mi dà più problemi....ieri sera ho aggiornato il bios e stamattina ho provato a stressare il sistema con OCCT nessuna schermata blu!!!
adesso appena possibile riformatterò anche gli alti 2 sistemi penso che dopo non avrò più problemi...
quello che mi interessava di più sapere era di non avere fatto qualche errore
collegando il raid alle porte sata 1/6 e gli altri HD uno sulla E1 e uno sulla SATA 6G tutto quà...
grazie x le risposte!!! sei sempre molto cortese e disponibile!

figurati..nel possibile provo a dare una mano...

...comunque e normalissimo che i BIOS siano piu o meno acerbi...pensa che ho dovuto aggiornare il mio "amato" 0606 solo perke non mi riconosceva l'iPhone :mc:

mentre con l'ultimo il problema e stato risolto...ASSURDO ma e cosi

giuliano61
30-01-2010, 10:27
figurati..nel possibile provo a dare una mano...

...comunque e normalissimo che i BIOS siano piu o meno acerbi...pensa che ho dovuto aggiornare il mio "amato" 0606 solo perke non mi riconosceva l'iPhone :mc:

mentre con l'ultimo il problema e stato risolto...ASSURDO ma e cosi

a proposito di problemi assurdi......
questa non mi era ancora successa....non mi vede più i cd sia fisici che anche quello virtuale di daemon tools...
http://img46.imageshack.us/img46/8964/cdno.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/cdno.jpg/)
cosa può essere successo?

mordorozzo
30-01-2010, 10:40
a proposito di problemi assurdi......
questa non mi era ancora successa....non mi vede più i cd sia fisici che anche quello virtuale di daemon tools...
http://img46.imageshack.us/img46/8964/cdno.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/cdno.jpg/)
cosa può essere successo?

questo è successo anche a me sotto XP perke installavo ingiustamente il driver SCSI\RAID del JMB362, se installi i driver raid\scsi dove ci sono periferiche che devono essere riconosciute come IDE non li riconosce...

...su che porte hai i lettori? io ho 4hd e 5 lettori...ho i 4hd sul p55, 2 lettore so IDE, 2 sul p55 e quello solo soletto sul JMB322 (E3)

...spero d'esserti stato d'aiuto...pero io notavo na cosa...se andavo in gestione del sistema e disinstallavo i driver del controller per poi far fare dinuovo la ricerca di nuove periferiche, me li reinstallava e funzionavano magicamente (per poco tempo) poi al riavvio successivo non funzionavano piu...vedi bene quali conrtoller installare e quali no...considera anche che installare un HD sulla SATA 6Gbs non ti porta nessun tipo di vantaggio...quindi metti bene i cavi..

giuliano61
30-01-2010, 10:50
questo è successo anche a me sotto XP perke installavo ingiustamente il driver SCSI\RAID del JMB362, se installi i driver raid\scsi dove ci sono periferiche che devono essere riconosciute come IDE non li riconosce...

...su che porte hai i lettori? io ho 4hd e 5 lettori...ho i 4hd sul p55, 2 lettore so IDE, 2 sul p55 e quello solo soletto sul JMB322 (E3)

...spero d'esserti stato d'aiuto...pero io notavo na cosa...se andavo in gestione del sistema e disinstallavo i driver del controller per poi far fare dinuovo la ricerca di nuove periferiche, me li reinstallava e funzionavano magicamente (per poco tempo) poi al riavvio successivo non funzionavano piu...vedi bene quali conrtoller installare e quali no...considera anche che installare un HD sulla SATA 6Gbs non ti porta nessun tipo di vantaggio...quindi metti bene i cavi..
ok grazie stasera ci provo..adesso devo andare al lavoro.....
accidenti...mi toccherà riformattare di nuovo finchè non trovo la combinazione giusta!

Mulder
30-01-2010, 11:34
io non so che configurazione hai, sinceramente, pero penso che se hai una buona scheda video quasi sicuramente l'areazione del case non e propriamente ideale...io nel mio case ho giusto 7 ventole...di cui 3 in espulsione, 3 in immissione e una sul procio...

...sicuramente un dissipatore migliore (non per forza costoso, ce ne sono di buoni a prezzi accessibilissimo e dalle prestazioni comunque comparabili ai piu blasonati/costosi, quali ad esempio il CM che ho in firma) migliorerebbe la situazione, tuttavia, se puo interessarti, io con 1,184v ho il processore a 3611mhz...il tuo che sotto stress e a 2,6ghz potresti tranquillamente metterlo a 1,05 come vcore senza avere problemi di stabilita e rendendo la temperatura nettamente migliore (evidentemente il tuo procio ha un VID un po altino e @def hai questo risultato) e un consumo inferiore di corrente...se puo interessarti fai questo bell'undervolt e sei a cavallo...cala il voltaggio finke non sei instabile e vedi come calano le temp ;)

ok dopo qualche giorno di test ti riporto dove sono arrivato: speedstep e turbo attivi, vcore 1,0625.
Diverse sessioni linx da 3, 5 e 10 volte sistema stabile e temperatura che è scesa di 10 gradi arrivando quindi a 80° max. Meglio di così con il dissi standard non credo di poter fare. Ho inoltre abbassato i timing delle memorie portando i valori a 8-8-8-1t(che proverò a portare a 7)
Grazie per i consigli.

vodevil17
30-01-2010, 14:05
Sarò un caprone, pure ignorante e forse anche un pò scemo, ma questa scheda a me mi fa rimpiangere il vecchio computer, mai avuto tanti problemi!

Di sicuro non la ricomprerei!


Chi volesse acquistare il mio attuale computer può farsi avanti! Lo vendo a chi è capace di metterci le mani!

Saluti
Lino

mi mandi in PVT le specifiche per piacere ;)


IDEM!

GianMaury94
30-01-2010, 14:25
Sarò un caprone, pure ignorante e forse anche un pò scemo, ma questa scheda a me mi fa rimpiangere il vecchio computer, mai avuto tanti problemi!

Di sicuro non la ricomprerei!


Chi volesse acquistare il mio attuale computer può farsi avanti! Lo vendo a chi è capace di metterci le mani!

Saluti
Lino

inviami anche a me le specifiche tramite mp. grazie

GoA
30-01-2010, 16:43
Ragazzi ho urgente bisogno di sapere come disabiitare il TURBO MODE su una p7p55D , non trovo sta opzione da nessuna parte!!!!!!:cry:

ciocia
30-01-2010, 18:51
Azzarola quanti problemi....se leggevo prima mi sa che avrei ordinato un'altra marca.
Vabbe', in attesa che mi arrivi il tutto ( direi tra 8 giorni..) mi :tie: gia' adesso

3DMark79
30-01-2010, 19:14
Azzarola quanti problemi....se leggevo prima mi sa che avrei ordinato un'altra marca.
Vabbe', in attesa che mi arrivi il tutto ( direi tra 8 giorni..) mi :tie: gia' adesso

Cavolo e vero tutti che hanno problemi...chi più chi meno...devo ritenermi fortunato allora!:fiufiu:

F1R3BL4D3
30-01-2010, 19:19
non ad arrivare all'ln2 però adesso gli passo il mio noctua nh-d14 e il suo obiettivo sarà portare in daily un 860 / 750 a 4.0ghz o qualcosina in più

Rispondo dopo un po'... comunque a me Asus non piace tendenzialmente (sia per come pensa che per come costruisce le schede). Quindi se fosse stato un OC più spinto magari ti avrei detto di andare su altro. Per fare i 4GHz non ci vuole chissà quale scheda. Vanno bene più o meno tutte.

mordorozzo
30-01-2010, 19:25
ok dopo qualche giorno di test ti riporto dove sono arrivato: speedstep e turbo attivi, vcore 1,0625.
Diverse sessioni linx da 3, 5 e 10 volte sistema stabile e temperatura che è scesa di 10 gradi arrivando quindi a 80° max. Meglio di così con il dissi standard non credo di poter fare. Ho inoltre abbassato i timing delle memorie portando i valori a 8-8-8-1t(che proverò a portare a 7)
Grazie per i consigli.

figurati...nel caso servisse altro sai dove trovarmi ;)

giuliano61
30-01-2010, 22:27
questo è successo anche a me sotto XP perke installavo ingiustamente il driver SCSI\RAID del JMB362, se installi i driver raid\scsi dove ci sono periferiche che devono essere riconosciute come IDE non li riconosce...

...su che porte hai i lettori? io ho 4hd e 5 lettori...ho i 4hd sul p55, 2 lettore so IDE, 2 sul p55 e quello solo soletto sul JMB322 (E3)

...spero d'esserti stato d'aiuto...pero io notavo na cosa...se andavo in gestione del sistema e disinstallavo i driver del controller per poi far fare dinuovo la ricerca di nuove periferiche, me li reinstallava e funzionavano magicamente (per poco tempo) poi al riavvio successivo non funzionavano piu...vedi bene quali conrtoller installare e quali no...considera anche che installare un HD sulla SATA 6Gbs non ti porta nessun tipo di vantaggio...quindi metti bene i cavi..
risolto...mi è costato una formattazione ma ho capito.....
dopo aver installato ogni singolo programma riavviavo e controllavo che non fossero spariti i lettori cdrom.
sono spariti quando ho installato adobe encore dvd 2 un vecchio programma di adobe.
disinstallato il programma mi ha visto di nuovo i lettori....

ORSO83
30-01-2010, 23:08
IDEM!

Come mai? Io starei valutando l'acquisto di una P7P55D-E PRO... qualcuno ce l'ha?

vodevil17
30-01-2010, 23:28
Come mai? Io starei valutando l'acquisto di una P7P55D-E PRO... qualcuno ce l'ha?

:confused: ?? perchè mi interessavano i pezzi che aveva lui, se li vendeva...ma ora non li vende più!

paul_91
30-01-2010, 23:42
ciao a tutti. volevo chiedervi a voi esperti: che dissipatore ad aria mi conviene usare con la P7P55D LE e i5-750 per un buoooon OC ?!
:D :D :D :D

3DMark79
31-01-2010, 01:11
ciao a tutti. volevo chiedervi a voi esperti: che dissipatore ad aria mi conviene usare con la P7P55D LE e i5-750 per un buoooon OC ?!
:D :D :D :D

Non so dove potrai arrivare con una P7P55D LE "ma spero per te possa arrivare lontano :D" comunque se vuoi dissy serio anche se forse un pò esagerato...un Noctua NH-D14 o NH-U12P.:read:

paul_91
31-01-2010, 10:09
Non so dove potrai arrivare con una P7P55D LE "ma spero per te possa arrivare lontano :D" comunque se vuoi dissy serio anche se forse un pò esagerato...un Noctua NH-D14 o NH-U12P.:read:

ho visto che costano sui 60-70 euro. carucci..:eek: comunque per un buooon OC intendevo 3,5ghz. :D

DarkMage74
31-01-2010, 10:10
ciao a tutti. volevo chiedervi a voi esperti: che dissipatore ad aria mi conviene usare con la P7P55D LE e i5-750 per un buoooon OC ?!
:D :D :D :D
ho visto che costano sui 60-70 euro. carucci..:eek: comunque per un buooon OC intendevo 3,5ghz. :D

Artic Freeze pro o xtreme rev 2 ;)

RRR1
31-01-2010, 10:52
Artic Freeze pro o xtreme rev 2 ;)

Ma l'altezza indicata nella brochure di 131 mm. è dalla motherboard al punto più alto del dissipatore ? (ho problemi di spazio nel case :eek: )

Grazie e sempre IMHO
Rik

RRR1
31-01-2010, 10:56
Io ho due richieste simili a quella di giuliano61 riguardante sempre il raid su una P7P55D PRO.

1) Con due dischi in raid 0 (sulle porte 1 e 3), non riesco a leggere i dati Smart, nonostante Everest li veda anche singoli e riesca a leggere che hanno le funzionalità Smart e che sono abilitate.

2) Non riesco nemmeno a leggere le informazioni Smart di un disco esterno WD da 1 TB collegato tramite eSata. Se lo collego tramite Usb invece riesco a leggere i dati Smart.

Nessuno ha esperienze simili o consigli ? :confused:

Sempre IMHO
Rik

Mi autoquoto.
Nessuno che ha un raid o un disco eSata e riesce a guardare se vede i dati smart ?

Grazie
Rik

DarkMage74
31-01-2010, 11:07
Ma l'altezza indicata nella brochure di 131 mm. è dalla motherboard al punto più alto del dissipatore ? (ho problemi di spazio nel case :eek: )

Grazie e sempre IMHO
Rik

anche il pro è così grosso?
con il mio case non mi sono mai creato questi problemi :D

RRR1
31-01-2010, 13:17
anche il pro è così grosso?
con il mio case non mi sono mai creato questi problemi :D

Mi sono confuso.
Pensavo tu avessi il pro.
Ma in effetti il tuo è più piccolo :p

Sempre IMHO
Rik

vodevil17
31-01-2010, 13:42
Non so dove potrai arrivare con una P7P55D LE "ma spero per te possa arrivare lontano :D" comunque se vuoi dissy serio anche se forse un pò esagerato...un Noctua NH-D14 o NH-U12P.:read:

c'è differenza tra d14 e u12p?! escudendo le dimensioni...

DarkMage74
31-01-2010, 14:24
edit

DarkMage74
31-01-2010, 14:25
ma cosa dici? :O
xtreme: 130L x 100W x 131H mm
pro: 104 L x 58 W x 126.5 H mm

sembra il radiatore di un motorino tanto è grosso :D
http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/Freezer_xtreme_Rev2_pic_300.gif
http://www.arctic-cooling.com/catalog/images/Freezer_7_Pro_Rev2_pic_300_.gif

3DMark79
31-01-2010, 14:41
c'è differenza tra d14 e u12p?! escudendo le dimensioni...

Guarda dovrebbe essere un pò più performante del predecessore...
http://www.nexthardware.com/news/raffreddamento-aria/1649/noctua-nh-d14.htm

3DMark79
31-01-2010, 14:49
ho visto che costano sui 60-70 euro. carucci..:eek: comunque per un buooon OC intendevo 3,5ghz. :D

Potresti andare anche su un Coolermaster Hyper 212 Plus io ho la versione senza Plus che ho dovuto modificare artigianalmente per il socket 1156 e mi trovo comunque bene e come puoi vedere qualità prezzo e buono.:read:
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.frostytech.com/articleview.cfm%3FarticleID%3D2419&prev=/search%3Fq%3Dcooler%2Bmaster%2Bhyper%2B212%2Bplus%2Bi5%26hl%3Dit&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhjV6CaS2fOpuDA5F-7CHVusckTvdA

GianMaury94
31-01-2010, 15:17
Potresti andare anche su un Coolermaster Hyper 212 Plus io ho la versione senza Plus che ho dovuto modificare artigianalmente per il socket 1156 e mi trovo comunque bene e come puoi vedere qualità prezzo e buono.:read:
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=it&sl=en&u=http://www.frostytech.com/articleview.cfm%3FarticleID%3D2419&prev=/search%3Fq%3Dcooler%2Bmaster%2Bhyper%2B212%2Bplus%2Bi5%26hl%3Dit&rurl=translate.google.it&usg=ALkJrhjV6CaS2fOpuDA5F-7CHVusckTvdA

Ma che differenza c'è tra plus e non?

Che temperature si hanno con questo dissipatore?

3DMark79
31-01-2010, 15:46
Ma che differenza c'è tra plus e non?

Che temperature si hanno con questo dissipatore?

Stiamo andando però un pò off topic dunque rispondo a questo e concludiamo...
Tra il Plus e penso ci sia un piccolo restyling e che sia compatibile con il socket 1156 anche se ci dovrebbe essere anche un kit monting compatibile anche per il mio non Plus.
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=11470
http://www.pcbrain.it/index.php/articoli/9-air-cooling/222-coolermaster-hyper-212-plus-meno-rumore-piu-performance.html?start=2
Calcola che ho circa 30° in idle e circa 70° sotto Linx in overclock a 3.8ghz "ma è impossibile arrivarci a sfruttarlo in quel modo con qualsiasi applicazione" ma normalmente quando gioco arrivo circa 48°.Calcola che I7 con hyper threading scalda circa 10° in più di un I5 dunque...

Mulder
31-01-2010, 18:31
Come Mordorozzo e altri sanno, avevo temperature parecchio alte con la configurazione in firma e dissy stock.
Dico avevo perchè giusto oggi ho acquistato il dissy Artic Cooling Freezer xtreme rev. 2 e le mie temperature sono scese in maniera mostruosa. Sono passato da temperature in idle da 30° a 27° e in full da 80° a 51°:eek:. Vista la differenza l' unico dubbio che ho è che forse la pasta che ho usato con il dissy stock fosse un pò scadente, con questo ho lasciato quella originale. Mi riservo di postare nuove info non appena avrò avuto il tempo di approfondire anche il discorso overclock(adesso avevo abilitato solo turbo e speedstep).

Using System
31-01-2010, 22:16
Buonasera a tutti, qualcuno sa dirmi con certezza se le Corsair CMX4GX3M2A1600C8 funzionano con la P7P55D???

Fino ad ora mi ero orientato per le G.Skill F3-12800CL7D-4GBRM ma sfortunatamente nello shop dove devo fare l'ordine non sono più disponibili.... Ho controllato sul sito della Corsair e ho letto chiaramente che le memorie sono compatibili con tutta la serie P7P55D... Ma volevo avere una conferma in più!

Grazie :)

paul_91
31-01-2010, 22:39
Calcola che ho circa 30° in idle e circa 70° sotto Linx in overclock a 3.8ghz "ma è impossibile arrivarci a sfruttarlo in quel modo con qualsiasi applicazione" ma normalmente quando gioco arrivo circa 48°.Calcola che I7 con hyper threading scalda circa 10° in più di un I5 dunque...

grazie per la risposta sui dissy. ma quando dici che giochi e arrivi a 48° che cosa giochi di solito?? (tipo io con le ultime uscite DIRT 2 & DRAGON AGE:ORIGINS al massimo arrivo anche a 65°) non da poco :D

3DMark79
01-02-2010, 00:06
grazie per la risposta sui dissy. ma quando dici che giochi e arrivi a 48° che cosa giochi di solito?? (tipo io con le ultime uscite DIRT 2 & DRAGON AGE:ORIGINS al massimo arrivo anche a 65°) non da poco :D

Ultimamente sto giocando a Avatar, Code of Honor 3, Shellshock 2, PES 2010, GTA IV che non può mancare. :D

ciocia
01-02-2010, 07:36
ho visto che costano sui 60-70 euro. carucci..:eek: comunque per un buooon OC intendevo 3,5ghz. :D

Io ho ordinato insieme alla mobo il + prestante Scythe Mugen 2 Rev.B, ma e' molto grande:
http://www.scythe-eu.com/en/products/cpu-cooler/mugen-2-rev-b.html
http://www.pctuner.net/news/12649/Scythe-Mugen-2-Rev-B-ora-compatibile-anche-per-socket-LGA-1156/

Costa un po' di piu' ( 40-44€ ) senza arrivare ai 60-70€ di noctua, ma ha prestazioni migliori del Artic Freeze xtreme rev 2 ( avevo trovato un bench confronto tra questi 2, ma non ho piu' il link )

ORSO83
01-02-2010, 10:35
:confused: ?? perchè mi interessavano i pezzi che aveva lui, se li vendeva...ma ora non li vende più!

Scusami... pensavo che il tuo "IDEM" fosse per l'altra frase scritta da terlino:

"Sarò un caprone, pure ignorante e forse anche un pò scemo, ma questa scheda a me mi fa rimpiangere il vecchio computer, mai avuto tanti problemi!

Di sicuro non la ricomprerei!"

Allora volevo sapere se anche tu x caso ti eri pentito dell'acquisto della ASUS, siccome io starei valutando una P7P55D-E PRO sai com'è... se sento che troppe persone hanno dei problemi con la serie P7P55D, sarebbe un attimo ordinare una GA P55A UD4 al posto della -E PRO, che forse ha meno "pugnette"... ;)

mordorozzo
01-02-2010, 11:13
tra tante fortune nei componenti (mobo ok e procio che sale na bellezza) vi racconto una mia sfortuna...


...devo mandare un HD in RMA...purtroppo uno dei miei samsung sembra decisamente fallato, senza contare che in RAID non mi dava prestazioni cosi superiori rispetto ad un singolo...fortunatamente l'altro e sano, lo sto provando e riprovando cn HDTune, come sto testando anche i due Saegate e sembrano tutti sanissimi...

vodevil17
01-02-2010, 13:38
Scusami... pensavo che il tuo "IDEM" fosse per l'altra frase scritta da terlino:

"Sarò un caprone, pure ignorante e forse anche un pò scemo, ma questa scheda a me mi fa rimpiangere il vecchio computer, mai avuto tanti problemi!

Di sicuro non la ricomprerei!"

Allora volevo sapere se anche tu x caso ti eri pentito dell'acquisto della ASUS, siccome io starei valutando una P7P55D-E PRO sai com'è... se sento che troppe persone hanno dei problemi con la serie P7P55D, sarebbe un attimo ordinare una GA P55A UD4 al posto della -E PRO, che forse ha meno "pugnette"... ;)

secondo me la serie -E sono migliorate....bisogna avere fortuna a quanto pare!

jedy48
01-02-2010, 14:12
dipende uno cosa ci cerca, a me con windows funziona alla grande, con linux va bene con opensuse ,con altre distro non riconosce il disco su connettori sata 6

ZonaDopa
01-02-2010, 15:52
Ragazzi ma solo a me cpu-z non mi rileva + lo stato di speedstep ?

Real temp, e più precisamente i7 turbo lo fa, cpuz anche se la cpu è a 0 mi indica sempre la frequenza massima, varia solo se disabilito il turbo da 22 a 21.

hack3rmind
01-02-2010, 15:56
risposta di asus al mio problema con 8gb di ram:
"Gentile cliente,
purtroppo nel suo caso è necessario effettuare test incrociati con hardware sicuramente funzionante per poter risalire alla causa del malfunzionamento."

John_Mat82
01-02-2010, 15:57
Ragazzi ma solo a me cpu-z non mi rileva + lo stato di speedstep ?

Real temp, e più precisamente i7 turbo lo fa, cpuz anche se la cpu è a 0 mi indica sempre la frequenza massima, varia solo se disabilito il turbo da 22 a 21.

Succedeva anche con le gigabyte, hai provato a scaricare la 1.53 di cpuz? Mi pare sia meglio a rilevare il turbo mode, le versioni precedenti in idle non sempre danno reading corretti.

scaccomatto71
01-02-2010, 16:00
abilita il memory remap e il c-state per far funzionare il turbo boost.

Ciao, riesumo questo post perchè ho appena acquistato un pc con configurazione analoga a quella di ash13:

CPU: i5 750
MoBo: Asus P7P55D
RAM: 2+2GB DDR3 1333 CL 9

Da quanto mi risulta, la tecnologia INTEL TURBO BOOST è una peculiarità intrinseca del processore e non della scheda madre, nel senso che l'unico 'componente' di essa legato al turbo boost è il bios, dal quale può essere abilitata o meno. E di fatti, su nessun sito ufficiale di schede madri si fa riferimento al fatto che le stesse supportino o meno la tecnologia in oggetto.
Cosa che invece alcuni siti di vendita online di informatica attribuiscono alle ASUS P7P55D-PRO / DELUXE / EVO / PREMIUM, ma non alla P7P55D semplice, quella cioè senza suffissi vari, e che io ho acquistato.
Da ignorante di informatica chiedo conferma che si tratta di un errore di descrizione riportato dai siti stessi, che spesso si dimostrano poco professionali anche per altre questioni. Altrimenti sono costretto a bloccare l'ordine e cambiare scheda, passando per esempio alla PRO, che, a seguire, è quella più economica.

Grazie

ZonaDopa
01-02-2010, 16:06
Succedeva anche con le gigabyte, hai provato a scaricare la 1.53 di cpuz? Mi pare sia meglio a rilevare il turbo mode, le versioni precedenti in idle non sempre danno reading corretti.

Purtroppo ho già la 1.53, e prima vedevo la frequenza cambiare ora invece almeno in cpu-z sta fissa, per questo chiedevo se c'erano altri tool per monitorare la frequenza in tempo reale. :)

ZonaDopa
01-02-2010, 16:12
Ok scusatemi come non detto, sono io un cretino, avevo toccato le impostazioni di risparmio energetico sotto winzozz.

Avevo messo il pallino su prestazioni elevate anzichè bilanciato, solo che per i7 turbo la frequenza cambiava per cpu-z no e mi sa che aveva ragione lui.:p

paul_91
01-02-2010, 16:33
Ciao, riesumo questo post perchè ho appena acquistato un pc con configurazione analoga a quella di ash13:

CPU: i5 750
MoBo: Asus P7P55D
RAM: 2+2GB DDR3 1333 CL 9

Da quanto mi risulta, la tecnologia INTEL TURBO BOOST è una peculiarità intrinseca del processore e non della scheda madre, nel senso che l'unico 'componente' di essa legato al turbo boost è il bios, dal quale può essere abilitata o meno. E di fatti, su nessun sito ufficiale di schede madri si fa riferimento al fatto che le stesse supportino o meno la tecnologia in oggetto.
Cosa che invece alcuni siti di vendita online di informatica attribuiscono alle ASUS P7P55D-PRO / DELUXE / EVO / PREMIUM, ma non alla P7P55D semplice, quella cioè senza suffissi vari, e che io ho acquistato.
Da ignorante di informatica chiedo conferma che si tratta di un errore di descrizione riportato dai siti stessi, che spesso si dimostrano poco professionali anche per altre questioni. Altrimenti sono costretto a bloccare l'ordine e cambiare scheda, passando per esempio alla PRO, che, a seguire, è quella più economica.

Grazie

io ho la P7P55D LE e ho il turbo :p comunque non credo ti devi preoccupare, il mio professore di sistemi ha detto che il turbo è una questione di BIOS, non c'entra niene la mobo. secondo me devi andare tranquillo che la versione di bios che c'è ha la modalità turbo , poi non vorrei sbagliarmi. per essere precisi Intel Turbo Boost è una tecnologia dei proci i5 e i7 che si attiva quando il SO richiede maggiori performance ai proci e il lavoro non viene suddiviso in modo equo tra i proci. vabbè a parte questo.. ti dico se mai non dovessi avere la modalità di attivarla metti un altra versione di bios e 6 apposto!! ;)

kbytek
01-02-2010, 17:49
Segnalo solo che le mushkin cl8 2x2 black essential sono perfettamente compatibili.

aramis6
01-02-2010, 19:05
Segnalo solo che le mushkin cl8 2x2 black essential sono perfettamente compatibili.

Ottimo , che mobo tieni ?

kbytek
02-02-2010, 00:59
Ottimo , che mobo tieni ?

p7p55d le

Ma puoi stare certo che vanno su tutta la serie perchè in sostanza non cambia proprio nulla a parte la fasi (e la LE è quella che ne ha di meno).

Il bios che ho su è addirittura il più vecchio (tipo 502 mentre la LE è arriva al 1207 mi pare).

Se partono con il bios vecchio senza neanche settarle a mano figurati settandole e con aggiornamento bios.

Ottime ram e sistema staibilissimo.

DanieleDS
02-02-2010, 13:18
ragazzi io ho una P7P55D Premium con sopra un i5 750, qualcuno di voi ha questa configurazione, perchè sto overcloccando la cpu e volevo due info
grazie

spywork
02-02-2010, 13:31
ragazzi io ho una P7P55D Premium con sopra un i5 750, qualcuno di voi ha questa configurazione, perchè sto overcloccando la cpu e volevo due info
grazie

Certo chiedi pure le P7P55D in pratica son quasi tutte uguali cambiano solo alcune parti elettroniche...

spywork
02-02-2010, 13:32
Ma è possibile creare una partizione raid dopo aver installato il sistema operativo oppure mi consigliate di rinstallare da zero?

Mark71
02-02-2010, 14:47
Un saluto a tutti
è la prima volta che posto sul forum, ma vi leggo ormai gia da molto tempo,
finalmente ieri mi hanno assemblato il nuovo pc cosi composto :
Asus P7P55D pro
Intel I5 750
Ram DDR 3 Corsair 1333 DHX....
Radeon HD 5750
So WIN XP

ebbene, ecco cosa succede:
ho una tastiera con mouse Trust senza fili, che funzione correttamente su altri 2 pc, ma su quello in oggetto nulla da fare, non la riconosce all avvio del boot, e nemmeno da window, nel bios è attiva l opzione USB legacy, mentre funziona un altro mouse usb ma con il cavo... non sono riuscito a capire e risoovere il problema..

Un altro problema è nell installazione della chiavetta d LINK adapter per ricevere il segnale wireless dal router, anche questa funzionante su altri pc ma su questo niete, non si riesce neppure ad installare, e quindi non mi riconosce neuusa rete disponibile.
Non sono alle prome armi in queste cose,possibile che non riesco a capire dove sta ilproblema? Sara il sistema operativo o qualche componetnte hardware??
Grazie per l aiuto

Marik

sticky74
02-02-2010, 15:04
@Mark71

installa i driver che trovi nel DVD allegato alla mobo e vedrai che va tutto a posto.

Mark71
02-02-2010, 17:58
@Mark71

installa i driver che trovi nel DVD allegato alla mobo e vedrai che va tutto a posto.

Driver della mainboard gia installati in precedenza, il problema persiste, forse la tastiera che non è compatibile con la mb??

friariel
02-02-2010, 22:56
Driver della mainboard gia installati in precedenza, il problema persiste, forse la tastiera che non è compatibile con la mb??

ciao, questo è il mio messaggio di risposta ad un altro utente con il nostro stesso problema e con la stessa piastra madre: p7p55d (SARA' UN CASO))!!!

"Anche io ho lo stesso problema!!! sto letteralmente impazzendo. Cambiato l'hardware (monto ora i5, asus p7p55d-le e 4 gb ram corsair) e nisba, non riesco a connettermi sia con una penna sitecom che della tp-link(tl-wn321g). Ho scaricato i driver aggiornati dai rispettivi siti (x win7 a 64 bit) ma capita sempre il problema descritto sopra con la differenza che a me si pianta sulla ricerca del driver, almeno fino a quando non sono io a staccare la penna!!!
Ho scollegato le periferiche che potevo (i dvd rom ed altri 2 hd, tolto la tastiera usb e la mia pci audigy) per essere sicuro che nn ci fossero problemi di alimentazione. Con memorie usb funziona tutto. Anche vista a 64 bit mi ha dato gli stessi problemi. Ho formattato e reinstallato xp: tutto funge.
...sono senza parole!!!! "

fino ad ora nn ho trovato nessuna soluzione!!!:muro: :muro: :muro:

Mr Burns
02-02-2010, 23:14
Ma è possibile creare una partizione raid dopo aver installato il sistema operativo oppure mi consigliate di rinstallare da zero?

no, si fa prima di installare l'os. :)

mordorozzo
02-02-2010, 23:30
ragazzi ecco cosa questa mobo mi sta regalando

http://img215.imageshack.us/img215/5660/59218982.th.jpg (http://img215.imageshack.us/i/59218982.jpg/)

Mark71
03-02-2010, 00:37
ciao, questo è il mio messaggio di risposta ad un altro utente con il nostro stesso problema e con la stessa piastra madre: p7p55d (SARA' UN CASO))!!!

"Anche io ho lo stesso problema!!! sto letteralmente impazzendo. Cambiato l'hardware (monto ora i5, asus p7p55d-le e 4 gb ram corsair) e nisba, non riesco a connettermi sia con una penna sitecom che della tp-link(tl-wn321g). Ho scaricato i driver aggiornati dai rispettivi siti (x win7 a 64 bit) ma capita sempre il problema descritto sopra con la differenza che a me si pianta sulla ricerca del driver, almeno fino a quando non sono io a staccare la penna!!!
Ho scollegato le periferiche che potevo (i dvd rom ed altri 2 hd, tolto la tastiera usb e la mia pci audigy) per essere sicuro che nn ci fossero problemi di alimentazione. Con memorie usb funziona tutto. Anche vista a 64 bit mi ha dato gli stessi problemi. Ho formattato e reinstallato xp: tutto funge.
...sono senza parole!!!! "

fino ad ora nn ho trovato nessuna soluzione!!!:muro: :muro: :muro:



Il fatto è che a me il problema lo da con Win XP SP3!!! non uso ne Seven ne vista...
anche io non so proprio come risolvere,
non appena possibile provo ad usare un altra tastiera wireless e un altadapter per internet, vediamo se cambia qualcosa..

Mark71
03-02-2010, 01:16
Attenzione Ultime notizie!!!
ho scaricato i driver del D Link g 122 , pensavo fossero gli stessi nel cd in dotazione e invece miracolosamente sono riuscito a installare l adapter.., ha riconosciuto subito la rete wireless internet funziona, anche se sembra ci siano problemi nel visualizzare in rete l altro pc,
per la tastiera ancora nulla, vediamo se la notte porta consiglio..

DanieleDS
03-02-2010, 06:49
Certo chiedi pure le P7P55D in pratica son quasi tutte uguali cambiano solo alcune parti elettroniche...

tu fino a quanto sei riuscito a spingerlo il tuo i5 750? perchè volevo arrivare a 200 x 20 (4GHZ) con i risparmi energetici attivi (c1E, speedstep e C-state), ma non riesco o meglio a 195x20 tutto ok e passo i test appena metto 200x20 entro il windows e mi si inchioda il pc... tu sai cosa può essere?
mi dai qualche tuo dato?

ciocia
03-02-2010, 07:34
Allora volevo sapere se anche tu x caso ti eri pentito dell'acquisto della ASUS, siccome io starei valutando una P7P55D-E PRO sai com'è... se sento che troppe persone hanno dei problemi con la serie P7P55D, sarebbe un attimo ordinare una GA P55A UD4 al posto della -E PRO, che forse ha meno "pugnette"... ;)

A giorni dovrebbe arrivarmi la mia p7p55d-e ( non pro ).
Ovviamente potrai seguire qui la mia fase di installazione e settaggi bios.

Le ram gskill sono garantite a vita? Intanto mi sono arrivate le f3-17066cl9d-4gbtds, almeno visivamente sono proprio belle col loro ventolone.

friariel
03-02-2010, 08:36
Il fatto è che a me il problema lo da con Win XP SP3!!! non uso ne Seven ne vista...
anche io non so proprio come risolvere,
non appena possibile provo ad usare un altra tastiera wireless e un altadapter per internet, vediamo se cambia qualcosa..



:doh: Oggi proverò la reinstallazione di xp con sp3 e ricontrollerò se tutto funziona con xp sp3. Ormai sto consumando l'hd!!! Ti farò sapere....!!! ;)

terlino
03-02-2010, 08:49
Un saluto a tutti
è la prima volta che posto sul forum, ma vi leggo ormai gia da molto tempo,
finalmente ieri mi hanno assemblato il nuovo pc cosi composto :
Asus P7P55D pro
Intel I5 750
Ram DDR 3 Corsair 1333 DHX....
Radeon HD 5750
So WIN XP

ebbene, ecco cosa succede:
ho una tastiera con mouse Trust senza fili, che funzione correttamente su altri 2 pc, ma su quello in oggetto nulla da fare, non la riconosce all avvio del boot, e nemmeno da window, nel bios è attiva l opzione USB legacy, mentre funziona un altro mouse usb ma con il cavo... non sono riuscito a capire e risoovere il problema..

C

Un altro problema è nell installazione della chiavetta d LINK adapter per ricevere il segnale wireless dal router, anche questa funzionante su altri pc ma su questo niete, non si riesce neppure ad installare, e quindi non mi riconosce neuusa rete disponibile.
Non sono alle prome armi in queste cose,possibile che non riesco a capire dove sta ilproblema? Sara il sistema operativo o qualche componetnte hardware??
Grazie per l aiuto

Marik



Ciao
Anche io avevo lo stesso problema, ho risolto aggiornando il bios, tu lo hai fatto?

Saluti
Lino

Nidios
03-02-2010, 09:39
Vorrei prendermi una di queste schede madri, mi son trovato sempre bene con asus...

mi consigliate una CPU i3 invece che le vostre fiammanti i5?

Per lo più vorrei tenere il BUS e la RAM a velocità decente... che modello prendo di i3 per la asus?

Grazie da Fabio

John_Mat82
03-02-2010, 09:49
Vorrei prendermi una di queste schede madri, mi son trovato sempre bene con asus...

mi consigliate una CPU i3 invece che le vostre fiammanti i5?

Per lo più vorrei tenere il BUS e la RAM a velocità decente... che modello prendo di i3 per la asus?

Grazie da Fabio

Mi intrufolo solo per dire che se la tua motherboard li supporta, potresti valutare di cambiare appena la cpu con un quad o un dual core più performante.. imho cambiare tutto per prendere un i3 o un i5 è un po' una cavolata, se lo devi fare punta a p55/sk1156+i5 750, altrimenti cercati un q9xxx o un e8xx per la tua mobo..

DanieleDS
03-02-2010, 10:12
Vorrei prendermi una di queste schede madri, mi son trovato sempre bene con asus...

mi consigliate una CPU i3 invece che le vostre fiammanti i5?

Per lo più vorrei tenere il BUS e la RAM a velocità decente... che modello prendo di i3 per la asus?

Grazie da Fabio

dipende quello che ci devi fare, io sono d accordo con il ragazzo che ti ha già risposto, però se vuoi cambiare prendi i5 750

DAni82
03-02-2010, 10:22
Ciao a tutti!

in un negozio ho trovato la P7P55D PRO a 127 euro, me la consigliate?? è un buon prezzo secondo voi??

dani


ps. qualcuno ha (o ha trovato dei test) sulla scheda di espansione U3S6 per USB3 e SATA3???

Nidios
03-02-2010, 11:21
Mi intrufolo solo per dire che se la tua motherboard li supporta, potresti valutare di cambiare appena la cpu con un quad o un dual core più performante.. imho cambiare tutto per prendere un i3 o un i5 è un po' una cavolata, se lo devi fare punta a p55/sk1156+i5 750, altrimenti cercati un q9xxx o un e8xx per la tua mobo..

Ma è propio per questo che volevo cambiare, vengo da un p4 agp. Volevo portrmi avanti a livello di piattaforma con socket1156 ma non mi serve una potenza enorme e visto che l'i5 costa volevo orientarmi all'i3. Dall'altronde ho visto nei vari bench che è più veloce di un e8400... Il cui reputo sufficiente.
Poi un domani metto un i5 o i7 con scheda video più adeguata.... Quasta era l'intenzione.. Boh

fabio

vodevil17
03-02-2010, 11:24
dipende cosa ci devi fare.... anche io vengo da un agp, ma io prendo il PC maggiormente per giocare! quindi quad i5!

DanieleDS
03-02-2010, 11:25
Ciao a tutti!

in un negozio ho trovato la P7P55D PRO a 127 euro, me la consigliate?? è un buon prezzo secondo voi??

dani


ps. qualcuno ha (o ha trovato dei test) sulla scheda di espansione U3S6 per USB3 e SATA3???

per me si ottimo prezzo

Nidios
03-02-2010, 13:08
dipende cosa ci devi fare.... anche io vengo da un agp, ma io prendo il PC maggiormente per giocare! quindi quad i5!

L’utilizzo che ne faccio è pressopiù multimediale e un po di game… di partenza possiedo già un monitor da 19” 1440x900 e forse passero ad un 22” da 1650x1050.
Altra periferiche che avrò a scrocco (gratis) è una scheda video Ati 5670HD Pci Express.

Non vorrei spendere un patrimonio ma cercare di lasciarmi una finestra aperta per l'espansione.
Magari fra 1 anno o più cambiare CPU e scheda video ma almeno la piattaforma dovrebbe essere al passo coi tempi.

Fabio

GoA
03-02-2010, 15:49
Domanda tecnica: l'attacco della cpu fan è a 4 pin sulla mono, mentre la ventola del mio dissi ( noctua dh-14) è a 3 pin.
Devo attaccare collegarlo cmq su quello a 4 pin lasciando 1 pin scoperto, oppure lo collego al "power fan" da 3 pin?

Grazie!

spywork
03-02-2010, 16:43
io l'ho attaccato cmq a quello da 4 anche lasciando un pin scoperto...penso quello in più sia per regolare la velocità della ventola tramite bios nulla di che..

azzolo72
03-02-2010, 17:28
Salve a tutti, ho un problema con il mio nuovo pc, dotato della mb asus p7p55d, acquistato da 10 giorni.

Il sistema composto da intel i7, 8gb ram kingston, sk video ati 5770 vaporx 1gb, case colemaster cosmos s, 1 hard disk 1tb western digital caviar green, 1 hd samsung 500gb ed alimentatore colemaster 700w.

Sembra che l' hard disk wd abbia dei tempi morti in risposta sia con windows 7 sia con mandriva linux, infatti, per installare linux ci impiega più di un ora mentre nel vecchio pc quad core con l' hd samsung 500 impiegavo 15 minuti ad installare il s.o. Stessa cosa con windows.

Le ho provate tutte, sempre con gli stessi risultati.

Inoltre nelle proprietà del controller ide mi indica che è attivo l'ultra dma 5 invece del 6 supportato dagli hard disk.:muro: :muro:

Non riesco a capire se è la mb o il drive.

Cmq ho provato ad installare linux sul drive samsung installato sul 2° canale sata con buoni risultati.

Mentre scrivo sto installando da + di un'ora kde 4.4 beta......

:cry:

Saluti

ORSO83
03-02-2010, 18:21
A giorni dovrebbe arrivarmi la mia p7p55d-e ( non pro ).
Ovviamente potrai seguire qui la mia fase di installazione e settaggi bios.

Le ram gskill sono garantite a vita? Intanto mi sono arrivate le f3-17066cl9d-4gbtds, almeno visivamente sono proprio belle col loro ventolone.

Grazie della tua segnalazione! Non mancherò sicuramente di seguire i tuoi progressi... per quanto riguarda le RAM ti posso dire che sia G.Skill che altre case come Corsair, garantiscono i loro banchi "life-time" cioè appunto a vita (salvo ovviamente casi di palesi "maltrattamenti" da parte dell'utente).
Ciao!

ORSO83
03-02-2010, 18:28
dipende cosa ci devi fare.... anche io vengo da un agp, ma io prendo il PC maggiormente per giocare! quindi quad i5!

Solo per curiosità: quale scheda video pensi di "gustarti"?

ciocia
03-02-2010, 18:40
in un negozio ho trovato la P7P55D PRO a 127 euro, me la consigliate?? è un buon prezzo secondo voi??

Si, prezzo molto buono!

Grazie della tua segnalazione! Non mancherò sicuramente di seguire i tuoi progressi...
Ciao!

Merce arrivata gia' oggi!! Ma ne' stasera ne' domani sera mi mettero' sotto. Spero di aver tempo venerdi o al max sabato.
Il dissu Mugen2 e' veramente enorme e pesante! Mi vien male montare la mobo verticalmente. Oramai dissi e vga sono cosi' grandi e pesanti che l'ideale sarebbe tornare ai desktop orizzontali...devo valutare la cosa...

mordorozzo
03-02-2010, 18:46
Salve a tutti, ho un problema con il mio nuovo pc, dotato della mb asus p7p55d, acquistato da 10 giorni.

Il sistema composto da intel i7, 8gb ram kingston, sk video ati 5770 vaporx 1gb, case colemaster cosmos s, 1 hard disk 1tb western digital caviar green, 1 hd samsung 500gb ed alimentatore colemaster 700w.

Sembra che l' hard disk wd abbia dei tempi morti in risposta sia con windows 7 sia con mandriva linux, infatti, per installare linux ci impiega più di un ora mentre nel vecchio pc quad core con l' hd samsung 500 impiegavo 15 minuti ad installare il s.o. Stessa cosa con windows.

Le ho provate tutte, sempre con gli stessi risultati.

Inoltre nelle proprietà del controller ide mi indica che è attivo l'ultra dma 5 invece del 6 supportato dagli hard disk.:muro: :muro:

Non riesco a capire se è la mb o il drive.

Cmq ho provato ad installare linux sul drive samsung installato sul 2° canale sata con buoni risultati.

Mentre scrivo sto installando da + di un'ora kde 4.4 beta......

:cry:

Saluti

sembra una falla dell'HD....a me e capitato che dopo un paio di settimane di vita un nuovissimo HD322HJ sia saltato definitivamente...non avendoli mai testati a dovere singolarmente li ho messi direttamnte in RAID e a quanto pare uno dei duo era fallato infatti e partito...per questo in RAID non avedo prestazioni cosi superiori rispetto al singolo...ho installato il sistema su tutti i 3 hd rimanenti testando a fondo i restanti e fortunatamente nessuno è fallato, anzi, hanno picchi di scrittura e lettura ottimi con ottimi tempi d'accesso!!

GianMaury94
03-02-2010, 19:36
ragazzi sto per accendere questa scheda madre,ma mi viene un bubbio... Io ho montato 8gb di ram, mi conviene accedere per la prima volta con 4 gb? Oppure parto con 8?

Grazie

Hellrazer
03-02-2010, 19:40
ragazzi secondo voi se porto ad 1.8v il voltaggio della RAM rovino il procio?
e scusate un altra domanda cos'è l' Intel v-tx?
Non c'è una guida all'overclock deli5 su questa sk madre dove spiagano dettagliatamente come usare tutte le opzioni?
grazie

Hellrazer
03-02-2010, 19:43
ragazzi sto per accendere questa scheda madre,ma mi viene un bubbio... Io ho montato 8gb di ram, mi conviene accedere per la prima volta con 4 gb? Oppure parto con 8?

Grazie

si è raccomandato fare il primo boot solo con 2 banchi e poi aggiungere gli altri 2 (questo nel caso tu abbia 4 x 2gb) altrimenti non cambia

GianMaury94
03-02-2010, 19:49
le prime due in che slot si devono trovare??

Mr Burns
03-02-2010, 20:02
ragazzi secondo voi se porto ad 1.8v il voltaggio della RAM rovino il procio?
e scusate un altra domanda cos'è l' Intel v-tx?
Non c'è una guida all'overclock deli5 su questa sk madre dove spiagano dettagliatamente come usare tutte le opzioni?
grazie

bhe le ram a 1.8v fossi in te eviterei...:) Intel v-tx sapevo fosse una tecnologia per la virtualizzazione....

3DMark79
03-02-2010, 20:04
Domanda tecnica: l'attacco della cpu fan è a 4 pin sulla mono, mentre la ventola del mio dissi ( noctua dh-14) è a 3 pin.
Devo attaccare collegarlo cmq su quello a 4 pin
Grazie!
Collegala così!;)

ragazzi secondo voi se porto ad 1.8v il voltaggio della RAM rovino il procio?


Magari se lo lasci per poco tempo non ci fa nulla "io neanche proverei"...ma ti sconsiglio di lasciarlo per il Daily Use!
le prime due in che slot si devono trovare??

Negli slot azzurri...A1-B1

GianMaury94
03-02-2010, 20:23
allora ragazzi, il primo avvio è stato fatto con 4 gb!!
Il mio primo avvio è solo azionare mobo, procio, ram e scheda video. Non ho ancora installato SO. Adesso, anche se ho solo letteralmente avviato i componenti senza far nulla, al prossimo avvio potrò installare gli altri 4 gb?Oppure lo faccio una volta installato SO?

3DMark79
03-02-2010, 20:27
ps. qualcuno ha (o ha trovato dei test) sulla scheda di espansione U3S6 per USB3 e SATA3???

Questo è l'unico che ho trovato...:rolleyes:
http://www.pcper.com/article.php?aid=809&type=expert

allora ragazzi, il primo avvio è stato fatto con 4 gb!!
Il mio primo avvio è solo azionare mobo, procio, ram e scheda video. Non ho ancora installato SO. Adesso, anche se ho solo letteralmente avviato i componenti senza far nulla, al prossimo avvio potrò installare gli altri 4 gb?Oppure lo faccio una volta installato SO?
Fa lo stesso come ti viene più comodo!:)

GianMaury94
03-02-2010, 20:31
ok allora al prossimo avvio , prima di installare l' SO gli metto le altre 4gb.. Grazie

BobbyBlitz
03-02-2010, 20:37
ciao a tutti, qualcuno ha la Asus P7P55D-E / Evo? me la consigliate per overclock? volevo prendere la MIII formula, ma non ha usb3 e sata 6 gb/s...

pietrax
03-02-2010, 20:40
ciao a tutti, qualcuno ha la Asus P7P55D-E / Evo? me la consigliate per overclock? volevo prendere la MIII formula, ma non ha usb3 e sata 6 gb/s...

sinceramente la maximus iii formula te la consiglierei per l'ottima scheda audio integrata e per la licenza di kaspersky ahuahuhuaahuhuahua

Mr Burns
03-02-2010, 20:55
ciao a tutti, qualcuno ha la Asus P7P55D-E / Evo? me la consigliate per overclock? volevo prendere la MIII formula, ma non ha usb3 e sata 6 gb/s...

risparmia i soldi e prendi la EVO che a mio avviso /ad oggi) usb3 e sata 6 gb/s sono inutili. Quando ci sarà bisogno con 30euro prendi la scheda di espansione di ASUS e via...:)

BobbyBlitz
03-02-2010, 21:08
risparmia i soldi e prendi la EVO che a mio avviso /ad oggi) usb3 e sata 6 gb/s sono inutili. Quando ci sarà bisogno con 30euro prendi la scheda di espansione di ASUS e via...:)

grazie della risposta :) intendi che devo prendere la Asus P7P55D Evo, al posto della P7P55D-E / Evo? l'ultima costo solo 17 € in più della prima, non c'è tantissima differenza. E per il discorso overclock, come va?
perchè per le usb3 aggiungo una scheda, ma per i sata 6gb/s non posso fare altrettanto...

Mr Burns
03-02-2010, 21:17
ah se la differenza è cosi esiguia prendi la -E

per l'overclock vai tranquillo...gia la base dicono che va bene pensa la EVO :)

BobbyBlitz
03-02-2010, 21:21
ah se la differenza è cosi esiguia prendi la -E

per l'overclock vai tranquillo...gia la base dicono che va bene pensa la EVO :)

thanx :D un'ultima domanda. Premesso che la CPU dev'essere fortunata, e la ram dev'essere buona ed essere "digerita" bene dalla scheda mamma, un i5 750, con una buona dissipazione ad aria, li tiene i 3,8 ghz in daily?

GianMaury94
03-02-2010, 21:23
ok, dal bios mi riconosce gli 8gb di ram!!

mordorozzo
03-02-2010, 21:27
gian maury ti ho risposto nel thread dell'i5...

...e una cosa normale avere instabilita di overclock nel momento in cui aggiungi due banchi, il controller di memoria deve gestire tutt'altra situazione, matematicamente (a livello di corrente) doppia a quella precedente, quindi richiede piu volt

GianMaury94
03-02-2010, 21:33
gian maury ti ho risposto nel thread dell'i5...

...e una cosa normale avere instabilita di overclock nel momento in cui aggiungi due banchi, il controller di memoria deve gestire tutt'altra situazione, matematicamente (a livello di corrente) doppia a quella precedente, quindi richiede piu volt

mi sa che ti confondi con un' altra persona.. nn ho mai parlato di overclock. Io mi riferisco che a certi utenti il bios nn riconosce l' effettiva capacità delle ram. Personalmente sta procedendo bene..

Mr Burns
03-02-2010, 21:38
thanx :D un'ultima domanda. Premesso che la CPU dev'essere fortunata, e la ram dev'essere buona ed essere "digerita" bene dalla scheda mamma, un i5 750, con una buona dissipazione ad aria, li tiene i 3,8 ghz in daily?

aumentanto un po il vcore credo di si....io nn ho provato! ma da quel che si legge in giro...:D

mordorozzo
03-02-2010, 21:58
thanx :D un'ultima domanda. Premesso che la CPU dev'essere fortunata, e la ram dev'essere buona ed essere "digerita" bene dalla scheda mamma, un i5 750, con una buona dissipazione ad aria, li tiene i 3,8 ghz in daily?

con un buon dissipatore, dove buono non è uguale a costoso, si puo tenere un daily con 4ghz...io, sinceramente, per ora ho provato configurazioni daily a 3,6 e 3,8...il tutto mi porta a preferire il 3,6 dato che tra i 3,6 e i 4 c'è un piccolo GAP che non giustifica la corrente in piu da dare al processore...in ogni caso 3,8ghz con 56° sotto stress direi che si puo tenere tranquillamente, soprattutto contanto che niente te lo tiene perennemente al 100% a quelle temp...in IDLE con C1E e SpeedStep il processore sta a 22° con 0.98v

mordorozzo
03-02-2010, 21:59
mi sa che ti confondi con un' altra persona.. nn ho mai parlato di overclock. Io mi riferisco che a certi utenti il bios nn riconosce l' effettiva capacità delle ram. Personalmente sta procedendo bene..

scusa...ho fatto confusione

DanieleDS
04-02-2010, 06:51
Salve a tutti, ho un problema con il mio nuovo pc, dotato della mb asus p7p55d, acquistato da 10 giorni.

Il sistema composto da intel i7, 8gb ram kingston, sk video ati 5770 vaporx 1gb, case colemaster cosmos s, 1 hard disk 1tb western digital caviar green, 1 hd samsung 500gb ed alimentatore colemaster 700w.

Sembra che l' hard disk wd abbia dei tempi morti in risposta sia con windows 7 sia con mandriva linux, infatti, per installare linux ci impiega più di un ora mentre nel vecchio pc quad core con l' hd samsung 500 impiegavo 15 minuti ad installare il s.o. Stessa cosa con windows.

Le ho provate tutte, sempre con gli stessi risultati.

Inoltre nelle proprietà del controller ide mi indica che è attivo l'ultra dma 5 invece del 6 supportato dagli hard disk.:muro: :muro:

Non riesco a capire se è la mb o il drive.

Cmq ho provato ad installare linux sul drive samsung installato sul 2° canale sata con buoni risultati.

Mentre scrivo sto installando da + di un'ora kde 4.4 beta......

:cry:

Saluti


Su quale disco hai installato il sistema operativo?

DanieleDS
04-02-2010, 07:00
Ragazzi c'è qualcuno di voi che ha raggiunto i 4ghz con un i5 750 con tutti i risparmi attivi C1E / Speedstep e C-State? perchè fino a 195 x 20 passo tutti i test a 200 x 20 si blocca appena entro in windows, ovviamente senza e rsparmi attivi vado su. Tutto questo ovviamente fatto da bios

Nidios
04-02-2010, 07:33
L’utilizzo che ne faccio è pressopiù multimediale e un po di game… di partenza possiedo già un monitor da 19” 1440x900 e forse passero ad un 22” da 1650x1050.
Altra periferiche che avrò a scrocco (gratis) è una scheda video Ati 5670HD Pci Express.

Non vorrei spendere un patrimonio ma cercare di lasciarmi una finestra aperta per l'espansione.
Magari fra 1 anno o più cambiare CPU e scheda video ma almeno la piattaforma dovrebbe essere al passo coi tempi.

Fabio


Ma allora non mi conviene portarmi avanti prendendo una piattaforma socket 1156 con i3 invece di prendermi un Quadcore?
Perlomeno fra un paio d'anni sarò potrò per bene upgradare.... o no.

Chi mi spiega la suddivisione fra velocità ram e CPU?

Con i3 le ram come devono essere...

Grazie da Fabio

BobbyBlitz
04-02-2010, 07:35
con un buon dissipatore, dove buono non è uguale a costoso, si puo tenere un daily con 4ghz...io, sinceramente, per ora ho provato configurazioni daily a 3,6 e 3,8...il tutto mi porta a preferire il 3,6 dato che tra i 3,6 e i 4 c'è un piccolo GAP che non giustifica la corrente in piu da dare al processore...in ogni caso 3,8ghz con 56° sotto stress direi che si puo tenere tranquillamente, soprattutto contanto che niente te lo tiene perennemente al 100% a quelle temp...in IDLE con C1E e SpeedStep il processore sta a 22° con 0.98v

Fantastico, grazie:) era proprio quelle che volevo sentire :D
ora non mi resta che capire se l'ali (hyper tyre r 580w) regge questa scheda con una 5870

mordorozzo
04-02-2010, 08:07
Fantastico, grazie:) era proprio quelle che volevo sentire :D
ora non mi resta che capire se l'ali (hyper tyre r 580w) regge questa scheda con una 5870

il mio sistema, che leggi in firma, in piu mettici 5lettori DVD+7 ventole consuma solo 450W in sforzo massimo con overclock...e considera che una 4890 consuma piu di una 5870 soprattutto in IDLE....

....ce la fai tranquillo

mordorozzo
04-02-2010, 08:08
Ragazzi c'è qualcuno di voi che ha raggiunto i 4ghz con un i5 750 con tutti i risparmi attivi C1E / Speedstep e C-State? perchè fino a 195 x 20 passo tutti i test a 200 x 20 si blocca appena entro in windows, ovviamente senza e rsparmi attivi vado su. Tutto questo ovviamente fatto da bios

metti 200x20 con soli C1e e SpeedStep...a me il c-state fa freezare con BSOD, mentre coi soldi c1e e SS tiene a meraviglia con downvolt da 1.24 a 0.98 con 3,8 o da 1,192 a 0.96 con 3,6

DanieleDS
04-02-2010, 10:11
metti 200x20 con soli C1e e SpeedStep...a me il c-state fa freezare con BSOD, mentre coi soldi c1e e SS tiene a meraviglia con downvolt da 1.24 a 0.98 con 3,8 o da 1,192 a 0.96 con 3,6

esatto quello anche a me, quello che mi manda in tilt è il C-State, infatti appena lo disabilito e lascio attivi C1E e Speedstep funziona tutto. cosa sarebbe BSOD? ma senza il c-state come consumi va bene lo stesso?

jedy48
04-02-2010, 10:18
Salve a tutti, ho un problema con il mio nuovo pc, dotato della mb asus p7p55d, acquistato da 10 giorni.

Il sistema composto da intel i7, 8gb ram kingston, sk video ati 5770 vaporx 1gb, case colemaster cosmos s, 1 hard disk 1tb western digital caviar green, 1 hd samsung 500gb ed alimentatore colemaster 700w.

Sembra che l' hard disk wd abbia dei tempi morti in risposta sia con windows 7 sia con mandriva linux, infatti, per installare linux ci impiega più di un ora mentre nel vecchio pc quad core con l' hd samsung 500 impiegavo 15 minuti ad installare il s.o. Stessa cosa con windows.

Le ho provate tutte, sempre con gli stessi risultati.

Inoltre nelle proprietà del controller ide mi indica che è attivo l'ultra dma 5 invece del 6 supportato dagli hard disk.:muro: :muro:

Non riesco a capire se è la mb o il drive.

Cmq ho provato ad installare linux sul drive samsung installato sul 2° canale sata con buoni risultati.

Mentre scrivo sto installando da + di un'ora kde 4.4 beta......

:cry:

Saluti
ciao io ho winn 7 su un cassetto estraibile con hdd sata ,e con un'altro cassetto ho provato a istallarci ubuntu, niente da fare con la P7P55D-E-Premium DeLuxe 8 gb ramm e i7 860 ubuntu una volta finita l'istallazione non riconosce gli HDD anche se impostati come IDE invece che AHCI,con la mobo vecchia Asus Rampage formula andavano tutte le distro,qui su questa ne funzionano poche,openSuse funzionabene ,LinuxMint no...suggerimenti?perchè oltre a windows mi piace anche il pinguino...

mordorozzo
04-02-2010, 10:43
esatto quello anche a me, quello che mi manda in tilt è il C-State, infatti appena lo disabilito e lascio attivi C1E e Speedstep funziona tutto. cosa sarebbe BSOD? ma senza il c-state come consumi va bene lo stesso?

certo ke si...io col mio in overclock consumo meno che @def in IDLE (assurdo ma e cosi)

sicuramente il C-state aiuta, ma a quanto pare l'abilitazione di tale parametro crea instabilita, molto probabilmente collegata al fatto che attivando il c-state si attiva anche il turbo che entra in azione non appena windows si avvia provocando il crash...le BSOD sono le BlueScreenOfDeath, quelle schermate blu che determinano il crash del sistema, a me e capitata non appena ho attivato il c-state.

comunque disattivalo senza troppi problemi, il C1e e lo SpeedStep fanno il loro gran lavoro calando di moltissimo il voltaggio in IDLE on in utilizzo non superiore del 10% (praticamente quello quotidiano di web-browsing, downloding e media player)

@jedy

3gg fa mi è arrivato il disco della distribuzione karmic (9.10) di ubuntu e proprio oggi mi e arrivato il Kubuntu 9.10...

Ubuntu ce l'ho su e funziona a meraviglia, sfrutta le istruzioni del processore in maniera molto piu efficiente di Win7 il che me lo fa preferire per determinati lavori...ora provo il Kubuntu e ti faccio sapere se con KDE ha qualche tipo di problema, GNOME comunque fa girare tutto come si deve, coi driver ATI che ho su gioco a NWN senza problemi

vodevil17
04-02-2010, 10:55
esatto quello anche a me, quello che mi manda in tilt è il C-State, infatti appena lo disabilito e lascio attivi C1E e Speedstep funziona tutto. cosa sarebbe BSOD? ma senza il c-state come consumi va bene lo stesso?

buono a sapersi, non pensavo che c-state attivava il turbo... Però se si mette il moltiplicatore a x21 (o x20 non ricordo) si dovrebbe attivare il turbo, se metti a x19 e c-state attivo? fal a stessa cosa?

DanieleDS
04-02-2010, 11:10
certo ke si...io col mio in overclock consumo meno che @def in IDLE (assurdo ma e cosi)

sicuramente il C-state aiuta, ma a quanto pare l'abilitazione di tale parametro crea instabilita, molto probabilmente collegata al fatto che attivando il c-state si attiva anche il turbo che entra in azione non appena windows si avvia provocando il crash...le BSOD sono le BlueScreenOfDeath, quelle schermate blu che determinano il crash del sistema, a me e capitata non appena ho attivato il c-state.

comunque disattivalo senza troppi problemi, il C1e e lo SpeedStep fanno il loro gran lavoro calando di moltissimo il voltaggio in IDLE on in utilizzo non superiore del 10% (praticamente quello quotidiano di web-browsing, downloding e media player)

@jedy

3gg fa mi è arrivato il disco della distribuzione karmic (9.10) di ubuntu e proprio oggi mi e arrivato il Kubuntu 9.10...

Ubuntu ce l'ho su e funziona a meraviglia, sfrutta le istruzioni del processore in maniera molto piu efficiente di Win7 il che me lo fa preferire per determinati lavori...ora provo il Kubuntu e ti faccio sapere se con KDE ha qualche tipo di problema, GNOME comunque fa girare tutto come si deve, coi driver ATI che ho su gioco a NWN senza problemi

ok perfetto grazie, ma sai un altra cosa curiosa? perchè se lasciando 195x20 e c-state attivo, (quindi entro in windows), poi apro il software in dotazione TURBO EVO e aumento il bus a 200x20 funziona tutto?

Nidios
04-02-2010, 11:46
Ho appena scoperto che la P7P55D non supporta l'i3, dovrò anchio orientarmi sull' i5.
Che ne pensate della versione LX?

Inoltre vorrei chiedervi consiglio su che ram mettere, vorrei installare almeno 4GB...

Grazie da Fabio

mordorozzo
04-02-2010, 11:47
allora ragazzi...in quanto come sempre mi ritrovo ad essere una specie di beta tester vi daro i miei resoconti...

- con configurazione 3,6Ghz (200x18) con 1,192v e con BIOS 0606 appena attivavo il c-state windows crashava con relativa BSOD, il tutto si risolveva disattivando il c-state

- con configurazione 3,8Ghz (200x19) con 1,240v e con BIOS 1207 (ultimo) ho appena attivato il c-state e i risultati sono stati

- sistema stabile
- vcore @IDLE sceso dai 0.97v(C1e+SpeedStep) ai 0.912v(C1e+SpeedStep+C-state)
- Linx con pacchi da 21262mb ancora in atto con stabilita del sistema davvero rocciosa

Il tutto può dipendere da determinati fattori:

1) BIOS 0606 con una falla nella gestione del c-state
2) BIOS 0606 NON fallato nella gestione ma semplicemente il moltiplicatore x18 con c-state attivo fa partire il turbo in maniera automatica
3) BIOS 1207 migliorato con gestione del c-state
3) BIOS 1207 con la stessa gestione del 0606 semplicemente il moltiplicatore x19 fa disattivare il turbo con c-state attivo

mordorozzo
04-02-2010, 11:49
Ho appena scoperto che la P7P55D non supporta l'i3, dovrò anchio orientarmi sull' i5.
Che ne pensate della versione LX?

Inoltre vorrei chiedervi consiglio su che ram mettere, vorrei installare almeno 4GB...

Grazie da Fabio

Allora...domanda fondamentale da porti: che ci fai col computer?

DarkMage74
04-02-2010, 12:14
allora ragazzi...in quanto come sempre mi ritrovo ad essere una specie di beta tester vi daro i miei resoconti...

- con configurazione 3,6Ghz (200x18) con 1,192v e con BIOS 0606 appena attivavo il c-state windows crashava con relativa BSOD, il tutto si risolveva disattivando il c-state

- con configurazione 3,8Ghz (200x19) con 1,240v e con BIOS 1207 (ultimo) ho appena attivato il c-state e i risultati sono stati

- sistema stabile
- vcore @IDLE sceso dai 0.97v(C1e+SpeedStep) ai 0.912v(C1e+SpeedStep+C-state)
- Linx con pacchi da 21262mb ancora in atto con stabilita del sistema davvero rocciosa

Il tutto può dipendere da determinati fattori:

1) BIOS 0606 con una falla nella gestione del c-state
2) BIOS 0606 NON fallato nella gestione ma semplicemente il moltiplicatore x18 con c-state attivo fa partire il turbo in maniera automatica
3) BIOS 1207 migliorato con gestione del c-state
3) BIOS 1207 con la stessa gestione del 0606 semplicemente il moltiplicatore x19 fa disattivare il turbo con c-state attivo

io ieri mi sono cimentato un po' con l'overclock ma non ho testato bene perchè avevo poco tempo, ora sono a 3.2 (ma vorrei arrivare a 3.6) ma ho notato un problemino col vcore, se lo metto fisso con risparmi attivi) sta su 1.19 sempre anche se scendono i mhz a 1400, se lo metto auto mi oscilla da 0.9 ma sale a 1.35 sotto sforzo :mad:

DanieleDS
04-02-2010, 12:26
allora ragazzi...in quanto come sempre mi ritrovo ad essere una specie di beta tester vi daro i miei resoconti...

- con configurazione 3,6Ghz (200x18) con 1,192v e con BIOS 0606 appena attivavo il c-state windows crashava con relativa BSOD, il tutto si risolveva disattivando il c-state

- con configurazione 3,8Ghz (200x19) con 1,240v e con BIOS 1207 (ultimo) ho appena attivato il c-state e i risultati sono stati

- sistema stabile
- vcore @IDLE sceso dai 0.97v(C1e+SpeedStep) ai 0.912v(C1e+SpeedStep+C-state)
- Linx con pacchi da 21262mb ancora in atto con stabilita del sistema davvero rocciosa

Il tutto può dipendere da determinati fattori:

1) BIOS 0606 con una falla nella gestione del c-state
2) BIOS 0606 NON fallato nella gestione ma semplicemente il moltiplicatore x18 con c-state attivo fa partire il turbo in maniera automatica
3) BIOS 1207 migliorato con gestione del c-state
3) BIOS 1207 con la stessa gestione del 0606 semplicemente il moltiplicatore x19 fa disattivare il turbo con c-state attivo

ma questo discorso secondo te vale anche per il discorso che facevamo prima? tenere il c-state attivo con un 200 x 20?

mordorozzo
04-02-2010, 12:49
io ieri mi sono cimentato un po' con l'overclock ma non ho testato bene perchè avevo poco tempo, ora sono a 3.2 (ma vorrei arrivare a 3.6) ma ho notato un problemino col vcore, se lo metto fisso con risparmi attivi) sta su 1.19 sempre anche se scendono i mhz a 1400, se lo metto auto mi oscilla da 0.9 ma sale a 1.35 sotto sforzo :mad:

che versione del BIOS hai?

il voltaggio non lasciarlo in AUTO, settalo manualmente, ti consiglio di settarlo con l'opzione OffSet in modo che ti da degli step un po piu ampi e vedi quale ti serve....

...fatto cio attiva C1e e speedstep e vedi che voltaggi ti da una volta entrato nel sistema

@DanieleDS

tu su che versione di BIOS hai provato ad attivare il c-state? con 200x20 il discorso non dovrebbe cambiare, a quanto pare il turbo automatico si stopa dal x19 in poi...

DarkMage74
04-02-2010, 13:02
che versione del BIOS hai?

il voltaggio non lasciarlo in AUTO, settalo manualmente, ti consiglio di settarlo con l'opzione OffSet in modo che ti da degli step un po piu ampi e vedi quale ti serve....

...fatto cio attiva C1e e speedstep e vedi che voltaggi ti da una volta entrato nel sistema

@DanieleDS

tu su che versione di BIOS hai provato ad attivare il c-state? con 200x20 il discorso non dovrebbe cambiare, a quanto pare il turbo automatico si stopa dal x19 in poi...

come bios ho l'ultimo 1027, ora ho messo manual a 1.256 pero' poi da cpuz lo vedo fisso a 1.19-20 e non scende più a 0.9 (sto a 160x20)

DanieleDS
04-02-2010, 13:06
@DanieleDS

tu su che versione di BIOS hai provato ad attivare il c-state? con 200x20 il discorso non dovrebbe cambiare, a quanto pare il turbo automatico si stopa dal x19 in poi...[/QUOTE]

guarda io la scheda madre l'ho comprata la settimana scorsa e se non vado errato ho l'ultimo bios, ma si inchioda cmq, massimo stasera controllo e ti so dire, ma sono quasi sicuro.

DarkMage74
04-02-2010, 13:09
guarda io la scheda madre l'ho comprata la settimana scorsa e se non vado errato ho l'ultimo bios, ma si inchioda cmq, massimo stasera controllo e ti so dire, ma sono quasi sicuro.

attento io l'ho presa una settimana fa ma aveva un bios vecchio :rolleyes:

DanieleDS
04-02-2010, 13:25
attento io l'ho presa una settimana fa ma aveva un bios vecchio :rolleyes:

sai che ho paura che non abbiamo la stessa scheda madre? forse l'ho scritta male ma io ho la P7P55D-E Premium

DarkMage74
04-02-2010, 13:28
sai che ho paura che non abbiamo la stessa scheda madre? forse l'ho scritta male ma io ho la P7P55D-E Premium
parlavo in generale, non è quello il problema, intendevo che a volte vendono schede madri con bios vecchi su, se la tua scheda è uscita adesso e monta il primo bios disponibile allora è diverso ;)

mordorozzo
04-02-2010, 13:33
come dice dark non conta nulla il fatto che tu l'abbia comprata da poco...prova ad aggiornare il BIOS all'ultime versione disponibile sul sito http://support.asus.com e prova

@Dark

per caso il voltaggio lo leggi da cpuz?

DanieleDS
04-02-2010, 13:33
parlavo in generale, non è quello il problema, intendevo che a volte vendono schede madri con bios vecchi su, se la tua scheda è uscita adesso e monta il primo bios disponibile allora è diverso ;)

si è come dici tu, infatti nella sezione download non c'è nessun bios disponibile, quindi credo che nel mio caso il c-state lo devo disattivare per avere i 200x20, altrimenti in windows non ci entra

DarkMage74
04-02-2010, 13:44
come dice dark non conta nulla il fatto che tu l'abbia comprata da poco...prova ad aggiornare il BIOS all'ultime versione disponibile sul sito http://support.asus.com e prova

@Dark

per caso il voltaggio lo leggi da cpuz?

everest

edit: abbiamo risolto il mistero, se si setta offset il vcore diventa dinamico, appena posso provo ;)
ma come bisogna settarlo?

hulkster2g
04-02-2010, 14:26
Ragazzi ho bisogno di un chiarimento!
Dovrei fare un pc nuovo montando una P7P55-M e un core i3 .
Ho letto sul sito asus che la scheda amdre supporta gli i3 ma io mi sto chiedendo :
Una volta montato tutto il pc parte anche se non ho il bios aggiornato?
Perchè senno come faccio a fleshare il bios ala versione che supporta gli i3?

DarkMage74
04-02-2010, 14:38
Ragazzi ho bisogno di un chiarimento!
Dovrei fare un pc nuovo montando una P7P55-M e un core i3 .
Ho letto sul sito asus che la scheda amdre supporta gli i3 ma io mi sto chiedendo :
Una volta montato tutto il pc parte anche se non ho il bios aggiornato?
Perchè senno come faccio a fleshare il bios ala versione che supporta gli i3?

inserisci una penna usb con l'ultimo bios sopra e quando avvii premi alt+f2 per aggiornarlo ;)

RRR1
04-02-2010, 14:39
Ragazzi ho bisogno di un chiarimento!
Dovrei fare un pc nuovo montando una P7P55-M e un core i3 .
Ho letto sul sito asus che la scheda amdre supporta gli i3 ma io mi sto chiedendo :
Una volta montato tutto il pc parte anche se non ho il bios aggiornato?
Perchè senno come faccio a fleshare il bios ala versione che supporta gli i3?

Entri nel Bios e da lì lo aggiorni.

Sempre IMHO
Rik

gianni1879
04-02-2010, 14:50
si è come dici tu, infatti nella sezione download non c'è nessun bios disponibile, quindi credo che nel mio caso il c-state lo devo disattivare per avere i 200x20, altrimenti in windows non ci entra

in verità nn dovrebbe essere così, il turbo si attiverebbe con il 21x in automatico.
Nn a caso sto, con la miiif, a 210x20 con c1e, eist e c-state attivi, e il turbo si disattiva in automatico

DanieleDS
04-02-2010, 14:56
in verità nn dovrebbe essere così, il turbo si attiverebbe con il 21x in automatico.
Nn a caso sto, con la miiif, a 210x20 con c1e, eist e c-state attivi, e il turbo si disattiva in automatico

ah guarda, ma il fatto e che non so come fare appena metto 200x20 non entra in windows, la cosa strana e che se lo faccio tramite software incece funziona tutto

gianni1879
04-02-2010, 15:50
ah guarda, ma il fatto e che non so come fare appena metto 200x20 non entra in windows, la cosa strana e che se lo faccio tramite software incece funziona tutto

purtroppo con la tua sk madre non hai alternative, o meglio puoi usare il 19x con il c-state attivo e il voltaggio dinamico e salire di bclk oppure usare il 20x ma rinunci al c-state.

Ovviamente quello che fa la differenza è il c-state, a tal proposito ti propongo i test che ho fatto poco sulla mia configurazione, che si possono prendere come principio.

Cpu in idle


200x9 Eist C1e c-state attivi vcore su offset 97/98w con cpu a 0.968v

200x9 eist c1e attivi vcore su offset 122/124w cpu a 1.024v

200x9 eist c1e c-state attivi vcore su vid (quindi voltaggio fisso) 98w

200x20 tutti risparmi energetici disattivati 142w



Come puoi notare incide tantissimo il c-state attivo che tutto il resto a livello di risparmi energetici.

ZonaDopa
04-02-2010, 16:32
ma cosa sono invece i c0,c4,c6 etc ? ho provato ad attivarne uno ma win7 non voleva saperne di partire....

DanieleDS
04-02-2010, 17:56
purtroppo con la tua sk madre non hai alternative, o meglio puoi usare il 19x con il c-state attivo e il voltaggio dinamico e salire di bclk oppure usare il 20x ma rinunci al c-state.

Ovviamente quello che fa la differenza è il c-state, a tal proposito ti propongo i test che ho fatto poco sulla mia configurazione, che si possono prendere come principio.

Cpu in idle


200x9 Eist C1e c-state attivi vcore su offset 97/98w con cpu a 0.968v

200x9 eist c1e attivi vcore su offset 122/124w cpu a 1.024v

200x9 eist c1e c-state attivi vcore su vid (quindi voltaggio fisso) 98w

200x20 tutti risparmi energetici disattivati 142w



Come puoi notare incide tantissimo il c-state attivo che tutto il resto a livello di risparmi energetici.

ok, grazie mille adesso farò un pò di test poi ti farò sapere, dimmi un ultima cosa, sai dirmi perchè alcuni test con prime95 li passo tutti e appena faccio partire linx no?

Nidios
04-02-2010, 20:03
Allora...domanda fondamentale da porti: che ci fai col computer?

L'ho scritto qualche pagina più indietro... l'uso è perlopiù multimediale con un po di game.
Farò uso di foto, video e molto internet.... e spero in un vicino futuro di trovar tempo per giochicchiare.

La scheda video me la d'hanno e mi arriverà settimana prossima, una bella Ati 5770HD, monito 19" 1440x900 e fra un qualche tempo avrò un 22" a 1680x1050.

Fabio

gianni1879
04-02-2010, 20:09
ok, grazie mille adesso farò un pò di test poi ti farò sapere, dimmi un ultima cosa, sai dirmi perchè alcuni test con prime95 li passo tutti e appena faccio partire linx no?

linx è più pesante di prime95, necessita a volte di uno o due step di vcore in più.

Nidios
04-02-2010, 20:11
Ragazzi ho bisogno di un chiarimento!
Dovrei fare un pc nuovo montando una P7P55-M e un core i3 .
Ho letto sul sito asus che la scheda amdre supporta gli i3 ma io mi sto chiedendo :
Una volta montato tutto il pc parte anche se non ho il bios aggiornato?
Perchè senno come faccio a fleshare il bios ala versione che supporta gli i3?

Molto interessante, non sapevo che i nuovi bios abilitassero il riconoscimento dell'i3..... sarò così anche con la classica P7P55D?

Fabio

DarkMage74
04-02-2010, 20:54
everest

edit: abbiamo risolto il mistero, se si setta offset il vcore diventa dinamico, appena posso provo ;)
ma come bisogna settarlo?

ehi mi dite come devo metterlo a 3.2 ? (ora sto a manual 1.18)

DanieleDS
04-02-2010, 21:22
linx è più pesante di prime95, necessita a volte di uno o due step di vcore in più.

ok, ottimo, cmq per i vari test adesso vedrò dove arrivo giusto per inserirmi anche io nelle classifiche, poi per il mio uso personale, cioè gioco di brutto:D , mi basta un 3,8 /3,9 e attivo tutti i risparmi energetici

Mark71
04-02-2010, 22:18
Buonasera a tutti
da pochi giorni ho il pc nuovo, come gia avevo scritto in alcuni post precedenti ho avuto dei problemi con una tastiera wireless, che continua a non funzionare,
stasera però è successa una cosa strana, il mio pc con mb Asus P7P55 D Pro all avvio faceva i 2 beep quando caricava il bios, all improvviso non li fai piu, non ho toccato nulla qualcuno saprebbe dirmi cosa sia potuto succedere?

gianni1879
04-02-2010, 22:48
ehi mi dite come devo metterlo a 3.2 ? (ora sto a manual 1.18)

dovresti settare il vcore su offset e poi su auto, però devi vedere se con il 20x ti causa problemi, mi pare appunto di aver capito sulla vostra sk madre che attivando quel moltiplicatore vi attiva in automatico il turbo se attivate contemporaneamente il c-state

DanieleDS
05-02-2010, 06:52
Buonasera a tutti
da pochi giorni ho il pc nuovo, come gia avevo scritto in alcuni post precedenti ho avuto dei problemi con una tastiera wireless, che continua a non funzionare,
stasera però è successa una cosa strana, il mio pc con mb Asus P7P55 D Pro all avvio faceva i 2 beep quando caricava il bios, all improvviso non li fai piu, non ho toccato nulla qualcuno saprebbe dirmi cosa sia potuto succedere?

2 beep? di solito non ne fa uno? controlla dentro tutte le spie cpu/ram ecc ecc

angelodm
05-02-2010, 07:10
Ciao a tutti,
ieri sera ho terminato di assemblare la mia nuova piattaforma core i7 (vedi firma) sulla mobo p7p55d deluxe.... tutto ok, tranne una cosa curiosa che mi fa dubitare sulla bontà della ram... il sistema ne riconosce 4087MB invece che dei classici 4096mb.... dove sono finiti i 9mb di ram mancanti???
C'è qualcosa che non va oppure anche a voi viene rilevato tale quantitativo??
E poi sinceramente mi aspettavo qualcosa in più da questa "favolosa" piattaforma i7.... son passato da un skt775 con quad q9550 ad un core i7 860 e sinceramente questo balzo non lo vedo.... addirittura l'indice di windows 7 mi da addirittura gli stessi risultati...:eek: vabbè, ora la testo megli

gianni1879
05-02-2010, 08:12
Ciao a tutti,
ieri sera ho terminato di assemblare la mia nuova piattaforma core i7 (vedi firma) sulla mobo p7p55d deluxe.... tutto ok, tranne una cosa curiosa che mi fa dubitare sulla bontà della ram... il sistema ne riconosce 4087MB invece che dei classici 4096mb.... dove sono finiti i 9mb di ram mancanti???
C'è qualcosa che non va oppure anche a voi viene rilevato tale quantitativo??
E poi sinceramente mi aspettavo qualcosa in più da questa "favolosa" piattaforma i7.... son passato da un skt775 con quad q9550 ad un core i7 860 e sinceramente questo balzo non lo vedo.... addirittura l'indice di windows 7 mi da addirittura gli stessi risultati...:eek: vabbè, ora la testo megli

se vuoi vedere lo balzo solo dall'indice di windows hai sbagliato un pò i calcoli, quello è quanto meno di poco affidabile ci possa essere.
Cmq avevi già un quadcore, queste cpu fanno la differenza su applicazioni ben specifiche, ad occhio difficile che te ne accorgi

Marinelli
05-02-2010, 08:18
Ciao a tutti,
ieri sera ho terminato di assemblare la mia nuova piattaforma core i7 (vedi firma) sulla mobo p7p55d deluxe.... tutto ok, tranne una cosa curiosa che mi fa dubitare sulla bontà della ram... il sistema ne riconosce 4087MB invece che dei classici 4096mb.... dove sono finiti i 9mb di ram mancanti???
C'è qualcosa che non va oppure anche a voi viene rilevato tale quantitativo??

Valore rilevato nel BIOS oppure da Windows con qualche programmino?

Ciao