PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P7P55D Series - Intel P55


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 [18] 19 20 21 22 23 24 25

emanuele933
20-11-2010, 07:32
ehi..io avevo il tuo problema, prova ad aggiornare il bios, scaricando prima la rom dal sito del supporto asus perché il programma apposito non ti da sempre anche l'ultima versione..e poi aggiorna tutti i driver se sono disponibili gli aggiornamenti.

shian
20-11-2010, 09:19
salve ho una p7p55d-e lx,oggi ho fatto caso ad una cosa accendendo il pc...
Il Led Dram Led all'accensione è rosso (non lampeggia però, è fisso) ma solo per qualche secondo poi si spegne e il pc sembra funzionare, windows si avvia normalmente, non mi da problemi, però non sono sicuro che questo dram led si sia sempre acceso all'avvio del pc... le ram da windows le legge, le frequenze sono buone, cosa può essere? E' effettivamente un problema o è normale? Grazie in anticipo
P.S. Mi è capitato un freeze del pc oggi anche se non so se deriva da questo problema, per freeze intendo che all'apertura di MSN si è bloccato il pc, non funzionava nemmeno la tastiera e il mouse aveva il led bloccato sul rosso (il mio mouse cambia colore led ogni secondo). Memtest è andato avanti senza trovare errori per circa un'oretta...

teraßyte
20-11-2010, 09:39
ehi..io avevo il tuo problema, prova ad aggiornare il bios, scaricando prima la rom dal sito del supporto asus perché il programma apposito non ti da sempre anche l'ultima versione..e poi aggiorna tutti i driver se sono disponibili gli aggiornamenti.
Ho già aggiornato il BIOS alla versione 1807 da DOS da 2 settimane circa già, non è cambiato niente :(

Robely79
20-11-2010, 10:43
Ho già aggiornato il BIOS alla versione 1807 da DOS da 2 settimane circa già, non è cambiato niente :(

prima di cambiare scheda madre assicurati che non siano le RAM difettose, io avevo problemi di errori e riavvii ed erano le RAM difettose.
Prova memtest sotto DOS, anzi ancora meglio provi un modulo di RAM per volta da solo e vedi se ti da problemi.

Poi se le RAM son apposto
1- stacca tutti i componenti e periferiche non necessari (tieni solo:scheda madre, CPU, RAM, VGA e Hard Disk)
2- fai un Clear CMOS (vedi amanule della ASUS)
3- fai load BIOS dafualt

e provi così

il voltaggio delle RAM non influsce anzi 1.50 volt è melgio di 1.65 (che è il massimo consigliato per i processori i5/i7, ma la schada madre tira fino a 2.5 volt)

PS: secondo me le ASUS sono più costose delle Asrok e fatte un pelino meglio come componentistica elettronica, ma all'atto pratico andranno bene uguale.

iltoffa
20-11-2010, 10:57
ragazzi, la P7P55D con uno zalman 7700cu è compatibile? nessuno ha questa accoppiata?

thanks;)

jedy48
20-11-2010, 12:47
ragazzi, la P7P55D con uno zalman 7700cu è compatibile? nessuno ha questa accoppiata?

thanks;)

io ho questo : Zalman CNPS 9900 MAX - Blue

shian
20-11-2010, 13:16
Qualcuno che possiede una p7p55d (magari la e-lx) può dirmi semplicemente se all'accensione del pc il led dram è rosso? Ovviamente poi si spegne e il pc parte tranquillamente, ma è rosso anche a voi?

emanuele933
20-11-2010, 13:32
sisi è normale che si accenda e poi si spenga lo fa anche la mia p7p55d deluxe..
anche a me succedevano freeze simili..sistemato con un update del bios

teraßyte
20-11-2010, 13:50
prima di cambiare scheda madre assicurati che non siano le RAM difettose, io avevo problemi di errori e riavvii ed erano le RAM difettose.
Prova memtest sotto DOS, anzi ancora meglio provi un modulo di RAM per volta da solo e vedi se ti da problemi.

Poi se le RAM son apposto
1- stacca tutti i componenti e periferiche non necessari (tieni solo:scheda madre, CPU, RAM, VGA e Hard Disk)
2- fai un Clear CMOS (vedi amanule della ASUS)
3- fai load BIOS dafualt

e provi così

il voltaggio delle RAM non influsce anzi 1.50 volt è melgio di 1.65 (che è il massimo consigliato per i processori i5/i7, ma la schada madre tira fino a 2.5 volt)

PS: secondo me le ASUS sono più costose delle Asrok e fatte un pelino meglio come componentistica elettronica, ma all'atto pratico andranno bene uguale.
Ho già fatto dei test con memtest da DOS, ho anche provato a togliere e rimettere le RAM invertire o una a una e succede lo stesso.

Ho già provato anche tutti e 3 i consigli che mi hai scritto per la scheda madre.

emanuele933
20-11-2010, 13:59
prova a fare overvolt a 1,6 sulle ram! tempo fa sentivo gente che risolveva cosi!

tweester
20-11-2010, 14:19
Scusate il doppio post ma ho appena notato una cosa..

Ho iniziato a leggermi la discussione dall'inizio e mi è parso di capire che la scheda madre richiede RAM da 1,65v?


Non credo sia quello il problema, le mie vanno a 1,35 e funziona tutto benissimo (P7P55 D-E).
Prova come ti han consigliato con più volt alle ram o diminuisci le latenze.

Robely79
20-11-2010, 15:10
Ho già fatto dei test con memtest da DOS, ho anche provato a togliere e rimettere le RAM invertire o una a una e succede lo stesso.

Ho già provato anche tutti e 3 i consigli che mi hai scritto per la scheda madre.

ok

prova a descrivere meglio il problema come si manifesta

il PC si avvia sempre bene? hai schermate blu improvvise anche dopo un pò che è acceso? hai formattato e reinstallato il sistema operativo? hai provato con altri sistemi operativi? hai un raid di qualche tipo?
...forse non è nemmeno un problema hardware

se hai un vecchio dard disk mettici un semplice WinXP e prova

teraßyte
20-11-2010, 17:49
ok

prova a descrivere meglio il problema come si manifesta

il PC si avvia sempre bene? hai schermate blu improvvise anche dopo un pò che è acceso? hai formattato e reinstallato il sistema operativo? hai provato con altri sistemi operativi? hai un raid di qualche tipo?
...forse non è nemmeno un problema hardware

se hai un vecchio dard disk mettici un semplice WinXP e prova
No no aspetta, ormai è sicuro al 95% che è un problema con la scheda madre. Ho già fatto ogni test e prova possibile.. a questo punta mi resta solo di provare con una scheda diversa.

Avevo già aperto una discussione diversa per avere una mano a identificare una probabile causa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2278855
Come puoi leggere ho già fatto fatto vari test anche on SO diversi, mai nessuna schermata blu a parte quella del post, ecc..


A questo punto volevo solo capire a che livello stanno le due schede madri (asus vs asrock) nel caso il test con quella andasse bene, se andasse tutto ok e il pc non si riavviasse più tengo su quella.

emanuele933
21-11-2010, 00:20
secondo me prima di spendere altri soldi dovresti smanettare un po di piu, tanto anche che fosse rotta a sto punto...prova con l'overvolt a 1,6
delle memorie ed alzare i timing, magari è piu stabile..comunque aime ma pure a me ha ritornato a bloccarsi..avevo messo a convertire 3 film prima di andare via e sono tornato con il pc bloccato =(

Robely79
21-11-2010, 22:45
No no aspetta, ormai è sicuro al 95% che è un problema con la scheda madre. Ho già fatto ogni test e prova possibile.. a questo punta mi resta solo di provare con una scheda diversa.

Avevo già aperto una discussione diversa per avere una mano a identificare una probabile causa: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2278855
Come puoi leggere ho già fatto fatto vari test anche on SO diversi, mai nessuna schermata blu a parte quella del post, ecc..


A questo punto volevo solo capire a che livello stanno le due schede madri (asus vs asrock) nel caso il test con quella andasse bene, se andasse tutto ok e il pc non si riavviasse più tengo su quella.

se come hai scritto la ASUS P7P55D PRO è in garanzia e la mandi in assistenza intanto prenditi la più economica Asrok soket 1156 che trovi,
se poi ti ridanno una Asus funzionante rivenderai la Asrok perdendoci poco.

andrea(vr)
23-11-2010, 09:31
ciao ragazzi :p sto giocando a fallout new vegas ma va molto a scatti,il pc è quello in firma con cpu @3600...se il procio lo porto @3800-3900 cè qualche miglioramento o nn vale la pena..
nel bios ho impostato cosi..una cosa "grossolana"

Ai Overclock Tuner: Manual
Oc From CPU Level UP: Auto
Oc From Memory Level Up: Auto
CPU Ratio Setting: 22.0

-> CPU Configuration
Intel (R) SpeedSteep (TM) Tech: Disabled
BCLK fREQUENCY: 200
PCIE Freqency: 100
DRAM Frequency: DDR3 AUTO
QPI Frequency: Auto

-> DRAM Timing Control
CPU Clock Amplitude: Auto
PCH Clock Amplitude: Auto
CPU Clock Skew: Auto
PCH Clock Skew: Auto

-> Please key in numbers directly!
Extreme 0V: Disabled
Full Phase Control: Full Phase
Load-Line Calibration: Enable

CPU Voltage: 1.200
CPU PLL Voltage: 2.00
IMC Voltage: 1.250
PCH Voltage: 1.150
DRAM Voltage: 1.500
DRAM DATA REF Voltage on CHA: Auto
DRAM CTRL REF Voltage on CHA: Auto
DRAM DATA REF Voltage on CHB: Auto
DRAM CTRL REF Voltage on CHB: Auto

CPU Spread Spectrum: Disabled
PCIE Spread Spectrum: Disabled

lollapalooza
23-11-2010, 09:43
Forse il problema è la GPU, piuttosto che la CPU.
Controlla la percentuale di utilizzo della CPU durante il gioco... se non è al 100% l'OC non serve a nulla.

ANACLETOESTRO
23-11-2010, 09:58
Allora innanzitutto scusate se ancora mi devo andare a presentare ma be ecco è abbastanza urgente allora.
Io sto per comprarmi un i5 con asus p7p55d (normale) e gia ho 2 hard disk e 2 lettori dvd e avrei delle domande da farvi.
1) sia i lettori dvd che hard disk sono la generzione vecchia, quelli che funzionano con il cavo grande e grigio ci potrebbero essere delle incompatibilità (hanno tutti lo stesso tipo di cavo) ?
2) con questa configurazione l'alimentatore della corsair da 550W tiene bene?
3) Ho una ventolina di quelle che hanno lo spinotto da attaccare direttamente all' alimentatore (quindi gira sempre al massimo) e ho notato che sulla scheda madre ci sono 2 spinotti per le ventole del processore potrei adattarci lo spinotto in modo tale che vada al massimo solo quando serve? il fatto che questa ventola ha tre led comporta qualcosa? oppure esiste un'altro modo?
Per ora sono queste le mie domande principali.
perfavore rispondete :muro: :muro:

spazzolone76
23-11-2010, 10:25
Allora innanzitutto scusate se ancora mi devo andare a presentare ma be ecco è abbastanza urgente allora.
Io sto per comprarmi un i5 con asus p7p55d (normale) e gia ho 2 hard disk e 2 lettori dvd e avrei delle domande da farvi.
1) sia i lettori dvd che hard disk sono la generzione vecchia, quelli che funzionano con il cavo grande e grigio ci potrebbero essere delle incompatibilità (hanno tutti lo stesso tipo di cavo) ?
2) con questa configurazione l'alimentatore della corsair da 550W tiene bene?
3) Ho una ventolina di quelle che hanno lo spinotto da attaccare direttamente all' alimentatore (quindi gira sempre al massimo) e ho notato che sulla scheda madre ci sono 2 spinotti per le ventole del processore potrei adattarci lo spinotto in modo tale che vada al massimo solo quando serve? il fatto che questa ventola ha tre led comporta qualcosa? oppure esiste un'altro modo?
Per ora sono queste le mie domande principali.
perfavore rispondete :muro: :muro:

provo a risponderti
1) di entrata ide c'è ne una sola ; sarebbe meglio almeno cambiare hard disk prendendo dei sata (mettere hd e dvd sullo stesso canale è sconsigliabile)
2) si tiene (ma non hai scritto che scheda grafica hai, attenzione che non è integrata)
3) si se lo spinotto è a 3 pin ; entri nel bios e abiliti il q-fan asus

ANACLETOESTRO
23-11-2010, 10:46
Allora per quanto riguarda la ventola non so cosa siano i 3 pin però è collegata con solo due cavi da 12v diretta all' alimentatore con la presa a 4 poli 12v+5v
Per l'hardisk non son sicuro ma mi sembra di ricordare come se si chiamasse s-ata cioè che può prendere sia ata (presa grossa e grigia) che sata (presa più piccola) è possibile o me lo sono sognato io?
Grazie di tutto.

jedy48
23-11-2010, 10:52
Allora per quanto riguarda la ventola non so cosa siano i 3 pin però è collegata con solo due cavi da 12v diretta all' alimentatore con la presa a 4 poli 12v+5v
Per l'hardisk non son sicuro ma mi sembra di ricordare come se si chiamasse s-ata cioè che può prendere sia ata (presa grossa e grigia) che sata (presa più piccola) è possibile o me lo sono sognato io?
Grazie di tutto.

i 3 pin sono i "buchi" nel connettore che attacchi alla mobo, l'hard disk molto probabilmente è un " Ide" se necessita del cavo piatto grande ,se vuoi sentire meno rumore dalla ventola che dici ci sono in commercio dei regolatori di giri con un interruttore con cui regoli la velocità come vuoi

ANACLETOESTRO
23-11-2010, 11:06
Grazie e se invece attacco un hard disk e un lettore nello stesso cavo solo per poter provare win 7 quali rischi corro?

Una domanda importante da quanto ho capito con i pezzi che voglio recuperare non posso testare il reale funzionamento di tutto e della scheda madre: esiste un modo per capirlo che ne so si accendono delle lucette fa un suono, devo smanettare nel bios ecc...:muro: :muro:
comunque la scheda video e un ati 5770 sapphire

jedy48
23-11-2010, 11:12
Grazie e se invece attacco un hard disk e un lettore nello stesso cavo solo per poter provare win 7 quali rischi corro?

Una domanda importante da quanto ho capito con i pezzi che voglio recuperare non posso testare il reale funzionamento di tutto e della scheda madre: esiste un modo per capirlo che ne so si accendono delle lucette fa un suono, devo smanettare nel bios ecc...:muro: :muro:
comunque la scheda video e un ati 5770 sapphire

non corri rischi, setta il jumper dietro al disco e al lettore,ora non ricordo se và messo "master" l'Hard disk o il lettore e "slave" l'altro,cmq io proverei a mettere come ho scritto sopra,scegli nel bios l'avvio da lettore e vedi ;)

ANACLETOESTRO
23-11-2010, 11:30
Allora ho appena finito di controllare e comunque è già un po che hard disk e lettore sono collegati insieme.
Qualcuno ha dei problemi di surriscaldamento???
perfavore parlate come mangiate che sono una capra in materia :muro:
Grazie ancora.

lollapalooza
23-11-2010, 11:38
Guardate questa foto:
http://gallery.techarena.in/data/513/sata-ide_lg.jpg

In alto c'è l'EIDE, in basso c'è il SATA.
Per ogni connettore EIDE sulla scheda madre si possono collegare due dispositivi (infatti i cavi EIDE hanno 3 attacchi: uno sulla scheda madre e uno per ogni dispositivo). A tale scopo bisogna impostare i jumper sul dispositivo in modo che uno sia "master" (principale) e l'altro "slave" (secondario).
E' meglio mettere l'HD come master e il CD come slave, semplicemente per una questione di priorità di boot.

Il controller sulla scheda madre si "autoregola" alla velocità del dispositivo più lento, ragion per cui è possibile (ma non consigliabile) collegare dispositivi diversi allo stesso connettore EIDE. Insomma: è meglio collegare HD e CD separatamente.

Per ogni connettore SATA si può collegare un solo dispositivo.

Per quanto riguarda le ventole: se hanno 3 fili puoi collegarle ai connettori sulla scheda madre, e la velocità si regola automaticamente in base alle impostazioni del bios. Se hanno 2 fili la velocità è fissa.

ANACLETOESTRO
23-11-2010, 12:11
Sei un grande comunque ho deciso che per ora faccio la prova mescolandoli e tra meno di un mesetto ne acquisto uno sata, ma quindi il lettore floppy non lo posso usare?
Non è che sapete dove si trova il manuale in italiano su internet vorrei darci uno sguardo?

andrea(vr)
23-11-2010, 12:36
Forse il problema è la GPU, piuttosto che la CPU.
Controlla la percentuale di utilizzo della CPU durante il gioco... se non è al 100% l'OC non serve a nulla.

la cpu nn arriva al 100%
ho una gtx 295 doppio pcb da pensionare?? :muro:
e cosa prendo al posto della 295?

jedy48
23-11-2010, 13:10
Sei un grande comunque ho deciso che per ora faccio la prova mescolandoli e tra meno di un mesetto ne acquisto uno sata, ma quindi il lettore floppy non lo posso usare?
Non è che sapete dove si trova il manuale in italiano su internet vorrei darci uno sguardo?

il manuale sul sito asus, ma non so se cè in italiano, nella scatola della mobo?

lollapalooza
23-11-2010, 14:06
Sei un grande comunque ho deciso che per ora faccio la prova mescolandoli e tra meno di un mesetto ne acquisto uno sata, ma quindi il lettore floppy non lo posso usare?
Non è che sapete dove si trova il manuale in italiano su internet vorrei darci uno sguardo?
Il lettore floppy non lo puoi usare perché sulla motherboard non c'è l'attacco del floppy. Ormai i floppy sono obsoleti.
Il manuale è sul sito Asus, ma in italiano non credo ci sia.
Comunque ti conviene passare al più presto a SATA (ti consiglio i Samsung Spinpoint F3, che al momento sembrano essere i più veloci). Con il nuovo HD noterai un incremento di prestazioni notevole.

la cpu nn arriva al 100%
ho una gtx 295 doppio pcb da pensionare?? :muro:
e cosa prendo al posto della 295?
Che significa "doppio PCB"?
Comunque controlla con qualcosa tipo MSI Afterburner se la GPU viene sfruttata al 100% (o giù di lì) mentre giochi...
I driver sono aggiornati? Se abbassi la risoluzione, disattivi l'antialias, o abbassi gli effetti, il framerate aumenta?
(comunque qui andiamo OT, e ti consiglio il thread sulle schede video)

ANACLETOESTRO
23-11-2010, 14:18
Si scusate in realtà ancora non arriva e solo che sono preoccupato (fin quando si tratta di spendere 50 euro per un hard disk va bene) comunque ho visto sul sito e non c'è in italiano (ancora una volta) e l'unica cosa che mi lascia perplesso sono quei affaretti che servono per dare i comandi sulla scheda madre (es se prendete il manuale e andate al capitolo 2.7 jumper dice di mettere questo cosetto nella posizione 1-2 per averlo normale (default) oppure 2-3 per clear rtc (non so cosa sia)) io credo che convenga metterli tutti in default. Giusto

http://img337.imageshack.us/i/immagineid.jpg/

DarkMage74
23-11-2010, 14:30
la cpu nn arriva al 100%
ho una gtx 295 doppio pcb da pensionare?? :muro:
e cosa prendo al posto della 295?

hai messo la patch del gioco? sapevo che all'inizio era uscita una dll che risolveva questo problema, ma mi pare che una patch abbia risolto tutto...

lollapalooza
23-11-2010, 14:48
e l'unica cosa che mi lascia perplesso sono quei affaretti che servono per dare i comandi sulla scheda madre (es se prendete il manuale e andate al capitolo 2.7 jumper dice di mettere questo cosetto nella posizione 1-2 per averlo normale (default) oppure 2-3 per clear rtc (non so cosa sia)) io credo che convenga metterli tutti in default. Giusto
http://img337.imageshack.us/i/immagineid.jpg/

Quell'affaretto si chiama JUMPER.
E c'è scritto a cosa serve: è per il reset del bios.
E c'è scritto anche come si usa.

jedy48
23-11-2010, 16:30
Si scusate in realtà ancora non arriva e solo che sono preoccupato (fin quando si tratta di spendere 50 euro per un hard disk va bene) comunque ho visto sul sito e non c'è in italiano (ancora una volta) e l'unica cosa che mi lascia perplesso sono quei affaretti che servono per dare i comandi sulla scheda madre (es se prendete il manuale e andate al capitolo 2.7 jumper dice di mettere questo cosetto nella posizione 1-2 per averlo normale (default) oppure 2-3 per clear rtc (non so cosa sia)) io credo che convenga metterli tutti in default. Giusto

http://img337.imageshack.us/i/immagineid.jpg/

è per resettare il bios,lascialo normale ,se non vuoi avere problemi e non sai cimentarti o non vuoi fare overklok lascia tutto a default a parte se vuoi impostare nel bios delle cose personali per l'avvio periferiche ecc..

Th3_P3n1sh3r
23-11-2010, 17:53
Allora...ho una scheda madre p7p55d-e
vorrei collegare il pannello audio frontale per poter utilizzare il mic e cuffia situati nella parte anteriore del case

I nomi dei jumper del case non corrispondono con quelli indicati nel manuale
Ho a disposizione questi Jumper, tutti singoli:

Micin
Micbias
Return L
Return R
Spkout L
Spkout R
Ground
Ground

Come devo posizionarli? Negli altri case che ho utilizzato era tutto raggruppato in unico blocco

ecco la foto dello schema della scheda madre
http://img694.imageshack.us/img694/546/immagineaudiofrontsched.jpg (http://img694.imageshack.us/i/immagineaudiofrontsched.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ANACLETOESTRO
24-11-2010, 14:13
Grazie lollapalooza e jedy48
Scusate per ieri ma stavo perdendo fiducia in me stesso (domani arriva il tutto)

Invece per Th3_P3n1sh3r consiglio di fare come ho fatto io cioè prendere il case (io lo svuotato: per sicurezza) e un tester e fare la prova tanto se ti serve il microfono ha solo 2 uscite quella più vicina al manico è la massa e nel tuo caso dovrebbe essere micbias mentre quello più esterno con la parte terminale più piccola è micin

Ora ti basta sapere qual'è la massa nella scheda madre.
Ti aiuterei ma fisicamente ancora non la possiedo.

EDIT 1: aspe mo ho visto la foto dovrebbe essere micbias=micpwr e micin=mic2
mentre per le cuffie: lineoutL=uscita di sinistra (dovrebbe essere quella più esterna nel jack
lineout R destra(dovrebbe essere centro)
AGND=massa=quello più vicino all'impugnatura del jack
PS: il jack è lo spinotto che hai nelle cuffie NON il buchino(in questo caso del case) dove va il jack
PS 2: comunque non ti preoccupare per il dovrebbe quando ho parlato di destra e sinistra perche al massimo si sentono invertite, cioè quello che senti a destra lo senti a sinistra e viceversa (nel tuo caso la soluzione è molto semplici: inverti le cuffiette)
Spero di esserti stato utile so che non sono bravo a spiegare

RRR1
24-11-2010, 17:48
Ma c'è qualche novità per il problema del bios 1807 che disabilita lo speedstep sopra i 150 di BCLK ?

Ho fatto delle prove per fare il downgrade ma sono bloccato al 1807.

Visto che da agosto che hanno rilasciato la versione 1807 non ci sono stati nuovi bios, qualcuno ha qualche idea su come fare il downgrade ?

Grazie
Rik

Joseph Joestar
24-11-2010, 20:01
Ma c'è qualche novità per il problema del bios 1807 che disabilita lo speedstep sopra i 150 di BCLK ?

Ho fatto delle prove per fare il downgrade ma sono bloccato al 1807.

Visto che da agosto che hanno rilasciato la versione 1807 non ci sono stati nuovi bios, qualcuno ha qualche idea su come fare il downgrade ?

Grazie
Rik

questo problema affligge solo le versioni pro/deluxe o anche la p7p55d liscia?

robertocb
24-11-2010, 22:22
Quacuno riesce a recuperare questo bios

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101029055226205&board_id=1&model=P7P55D+PRO&page=1&SLanguage=en-us

RRR1
24-11-2010, 22:28
Quacuno riesce a recuperare questo bios

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20101029055226205&board_id=1&model=P7P55D+PRO&page=1&SLanguage=en-us

Io no. :cry:

lollapalooza
24-11-2010, 22:31
Ragazzi, ma se mi ricordo bene c'è qualche switch da dare al tool per flashare, da linea di comando, per forzare il downgrade.
Provate a controllare...

Robely79
24-11-2010, 23:08
Io no. :cry:

io il file ce l'ho....
ma come faccio ad allegarlo sul forum? ...il file .rom è 2MB (1MB compresso .rar) ma il limite per gli allegati è 24 KB...

ditemi come fare a uplodarlo da qualche parte e lo faccio, però anche se a me ha fuozionato benone non c'è nessuna garanzia... è un bios moddato da un utente!

lollapalooza
24-11-2010, 23:36
Puoi provare rapidshare o megaupload.
Io però non mi fiderei a flashare un bios non scaricato dal sito ufficiale Asus (ancora di più se è dichiatato moddato).

robertocb
25-11-2010, 11:29
Se e il file dell'utente greco del forum di asus funziona benissimo! Me lo puoi inviare in posta? robertocb@virgilio.it

Grazie in anticipo

Roberto

Robely79
25-11-2010, 11:32
ciao ragazzi

a chi interessa ecco il BIOS moddato che si lascia downgradare

http://www.megaupload.com/?d=FWI71589

allora

1- scaricate il file
2- mettetelo sulla chiavetta USB (insieme al 1702 ufficiale)
3- lanciate l'ASUS EZ-Flash 2 da BIOS
4- selezionete il BIOS moddato e lo Flashate (noterete che viene riconosciuto come versione 1807 stessa data del 1807 ufficiale)
5 - riavviate, entrate subito nel BIOS e lanciate di nuovo EZ Flash 2
6- questa volta flashate il BIOS 1702 ufficiale (penso il migliore per la P55 PRO)

ovviamente non è una procedura certificata e sicura, a me ha funzionato facilmente e senza nessun problema.
Ogniuno decida per se come fare (tenersi il 1807 o fare strada non prorpio ortodossa)

PS: se lo fate e funziona postate e ditelo!

RRR1
25-11-2010, 13:22
ciao ragazzi

a chi interessa ecco il BIOS moddato che si lascia downgradare

http://www.megaupload.com/?d=FWI71589

allora

1- scaricate il file
2- mettetelo sulla chiavetta USB (insieme al 1702 ufficiale)
3- lanciate l'ASUS EZ-Flash 2 da BIOS
4- selezionete il BIOS moddato e lo Flashate (noterete che viene riconosciuto come versione 1807 stessa data del 1807 ufficiale)
5 - riavviate, entrate subito nel BIOS e lanciate di nuovo EZ Flash 2
6- questa volta flashate il BIOS 1702 ufficiale (penso il migliore per la P55 PRO)

ovviamente non è una procedura certificata e sicura, a me ha funzionato facilmente e senza nessun problema.
Ogniuno decida per se come fare (tenersi il 1807 o fare strada non prorpio ortodossa)

PS: se lo fate e funziona postate e ditelo!

Grazie per l'interessamento.
Adesso vediamo chi lo prova per primo..... :ciapet:

Sempre IMHO
Rik

ANACLETOESTRO
25-11-2010, 14:08
Ciao allora c'è stato une errore la scheda madre che mi arriverà oggi è p7p55d-E cioè col supporto usb 3 e sata a 6gb/s
La domanda è posso inserire un sata normale e o una pennetta usb2 nei corrispondenti ingressi?
Chi la possiede potrebbe esprimere un parere?
Please

spazzolone76
25-11-2010, 14:24
Ciao allora c'è stato une errore la scheda madre che mi arriverà oggi è p7p55d-E cioè col supporto usb 3 e sata a 6gb/s
La domanda è posso inserire un sata normale e o una pennetta usb2 nei corrispondenti ingressi?
Chi la possiede potrebbe esprimere un parere?
Please

che io sappia si ; sono retrocompatibili

Ciao

jedy48
25-11-2010, 14:28
Ciao allora c'è stato une errore la scheda madre che mi arriverà oggi è p7p55d-E cioè col supporto usb 3 e sata a 6gb/s
La domanda è posso inserire un sata normale e o una pennetta usb2 nei corrispondenti ingressi?
Chi la possiede potrebbe esprimere un parere?
Please

si ci vanno tutte le usb :)
nel sata 6 ci vogliono i relativi driver e meglio non metterci i sata normali

robertocb
25-11-2010, 18:22
per Robely79

Purtroppo il bios che hai linkato e per la EVO.

Nessuno trova per la PRO

Grazie
Roberto

Robely79
25-11-2010, 18:53
per Robely79

Purtroppo il bios che hai linkato e per la EVO.

Nessuno trova per la PRO

Grazie
Roberto

io ho ben la PRO

..il bios che ho linkato lo si deve usare solo per downgradare il 1807, poi come ho scritto rimetti subito il 1702 ufficiale che scarichi dal sito ASUS per la PRO...

poi EZ Flash 2 quando carichi il BIOS lo legge e controlla che vada bene per la scheda madre.

robertocb
25-11-2010, 19:12
Per Robely79

Ho provato con EZ

la risposta che ricevo e: No update module was found in the file.

Ho seguito la procedura come da te indicato

Qualche altro suggerimento?

Grazie

Roberto

RRR1
25-11-2010, 19:21
Per Robely79

Ho provato con EZ

la risposta che ricevo e: No update module was found in the file.

Ho seguito la procedura come da te indicato

Qualche altro suggerimento?

Grazie

Roberto

Confermo.
Dal bios usando EZFlash, mi dice che non è compatibile con la MB. :incazzed:

Rik

Robely79
25-11-2010, 20:04
Confermo.
Dal bios usando EZFlash, mi dice che non è compatibile con la MB. :incazzed:

Rik

ragazzi non capisco

ho riprovato anche io proprio un minuto fa per verificare quanto dite e a me lo lascia fare il flash...
a voi vi da errore quando legge il bios per verifica, o il check lo passa e non vi lascia flashare???

la mia mobo è un ASUS P7P55D PRO ed ecco come la vede CPU-Z

http://img9.imageshack.us/img9/7038/cpuzmb.jpg (http://img9.imageshack.us/i/cpuzmb.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ri_upload del file direttamente dalla chiavetta...

http://rapidshare.com/files/433126364/1807_MOD.ROM

provate di nuovo perchè mi sembra impossibile che non funzioni se avete anche voi la ASUS PRO

teraßyte
25-11-2010, 20:08
Ma qual'è il problema con l'ultima versione del bios esattamente?

RRR1
25-11-2010, 20:12
ragazzi non capisco

ho riprovato anche io proprio un minuto fa per verificare quanto dite e a me lo lascia fare il flash...
a voi vi da errore quando legge il bios per verifica, o il check lo passa e non vi lascia flashare???

la mia mobo è un ASUS P7P55D PRO ed ecco come la vede CPU-Z

http://img9.imageshack.us/img9/7038/cpuzmb.jpg (http://img9.imageshack.us/i/cpuzmb.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ri_upload del file direttamente dalla chiavetta...

http://rapidshare.com/files/433126364/1807_MOD.ROM

provate di nuovo perchè mi sembra impossibile che non funzioni se avete anche voi la ASUS PRO

Solo ad occhio..... quella di prima si chiamava: 1702_MOD.ROM

Questa adesso invece si chiama: 1807_MOD.ROM

Siamo sicuri su quello che stiamo facendo ?

Rik

P.S. la scheda da CPU-Z è la stessa........

Robely79
25-11-2010, 20:20
Solo ad occhio..... quella di prima si chiamava: 1702_MOD.ROM

Questa adesso invece si chiama: 1807_MOD.ROM

Siamo sicuri su quello che stiamo facendo ?

Rik

P.S. la scheda da CPU-Z è la stessa........

no no il file è lo stesso sono io che lo ho rinominato in modi diversi (la copia che ho sul PC l'avero rinominata così invece sulla chiavetta avrò dato un altro nome....)

RRR1
25-11-2010, 20:29
no no il file è lo stesso sono io che lo ho rinominato in modi diversi (la copia che ho sul PC l'avero rinominata così invece sulla chiavetta avrò dato un altro nome....)

Allora..... appena provato.
Il secondo Bios postato viene letto come compatibile.

Inoltre i due files postati NON risultano uguali.
Prova a compararli con un programma specifico e vedrai......

Sempre IMHO
Rik

Robely79
25-11-2010, 20:30
ho provato a scaricare il due file dal link, mettelli sulla chiavetta e provare EZflash... avevate ragione il file da megaupload non fuonziona invece quello da rapidshare si!

forse ho fatto io confusione e prima ho uplodato il file sbagliato:mc:
vi chiedo scusa :doh:

lollapalooza
25-11-2010, 22:48
Ragazzi, ma io mi ricordo che l'utility per l'aggiornamento del bios da DOS aveva un parametro per forzare il downgrade... senza dover mettere BIOS "pezzotti".
Purtroppo non posso controllare perché l'utility non è compatibili con Windows 7 a 64 bit (dovrei preparare una pennetta bootabile, e riavviare il PC, ma adesso non posso).

CwNd
25-11-2010, 23:47
Non riesco a trovare pareri relativi alla P7P55D-E LX, qualcuno sa dirmi se vale la pena? Vorrei abbinarla a i5 650 con dissipatore Scythe Mugen 2 Rev.B, ram 4GB Corsair XMS3 DDR3 1600Mhz e Alimentatore Hiper da 580w. Che ne dite? :)

Joseph Joestar
26-11-2010, 01:02
questo problema affligge solo le versioni pro/deluxe o anche la p7p55d liscia?

chiedo scusa per l'atoquote, ma vorrei essere sicuro per la questione del bios 1807

Robely79
26-11-2010, 07:11
Ragazzi, ma io mi ricordo che l'utility per l'aggiornamento del bios da DOS aveva un parametro per forzare il downgrade... senza dover mettere BIOS "pezzotti".
Purtroppo non posso controllare perché l'utility non è compatibili con Windows 7 a 64 bit (dovrei preparare una pennetta bootabile, e riavviare il PC, ma adesso non posso).

L'utility che intendi dovrebbe essere AFUDOS e ce ne sono di tante versioni, anche apposite per fare il downgrade (2.36ES), ma io le ho provate tutte e non sono mai riuscito a flashare il 1807

il comando giusto dovrebbe essere "afudos /ixxxx.rom /pbnc /n", ma a me non ha mai funzionato.

se qualcuno riesce a fare il downgrade del 1807 (schede madri PRO) con questi metodi sarebbe ben la soluzione migliore!

PS: fin ora io le avevo provate tutte quelle che ho trovato in rete: AFUDOS, BUPDATER, EZFLash, ASUS Update utility (sia win7 che winXP), ma di downgradare non c'era verso....

robertocb
26-11-2010, 14:44
Per robely79
Ora sono in ufficio; Ho scaricato da rapidshare ( dovrebbe essere quella buona) Stasera la provo.

Roberto

ANACLETOESTRO
26-11-2010, 17:01
Ragazzi scusate voi che sapete tutto mi sapreste dire come si monta la ventola del processore ORIGINALE?
So come si monta sulla scheda madre ma non so come si fa per quanto riguarda la pasta termica.
So che ce ne è una gia attaccata ma be ecco devo togliere quella cosa che assomiglia a una pellicola oppure monto direttamente. :muro: :muro:
E dopo cosa faccio?

Grazie a tutti

lollapalooza
26-11-2010, 17:05
Ragazzi scusate voi che sapete tutto mi sapreste dire come si monta la ventola del processore ORIGINALE?

Dovrebbe esserti uscito un libretto con le istruzioni, con tanto di foto...
E dovrebbero esserci le istruzioni sia sul manuale della scheda madre che nella scatola della CPU.

robertocb
26-11-2010, 18:19
Fatto il downgrade del bios. Con la vesrione scaricata da rapidshare tutto OK

Grazie Robely79

Roberto

teraßyte
26-11-2010, 18:25
Ma qual'è il problema con l'ultima versione del bios esattamente?
Mi auto-quoto, ho dato una letta al topic ma non ci ho capito granchè :confused:

Robely79
26-11-2010, 19:26
Fatto il downgrade del bios. Con la vesrione scaricata da rapidshare tutto OK

Grazie Robely79

Roberto

ottimo!;)

x teraßyte

con il bios 1807 (almeno sulle ASUS P7P55 PRO) se overclokki sopra il 150 MHz di bclk spegne automaticamente il turbo boost, il C-State e altri risparmi energetici
per chi tiene la CPU a default o overclokka con moltiplicatore fisso e spegne i risparmi energetici questo BIOS va bene uguale agli altri

RRR1
26-11-2010, 21:39
ottimo!;)

x teraßyte

con il bios 1807 (almeno sulle ASUS P7P55 PRO) se overclokki sopra il 150 MHz di bclk spegne automaticamente il turbo boost, il C-State e altri risparmi energetici
per chi tiene la CPU a default o overclokka con moltiplicatore fisso e spegne i risparmi energetici questo BIOS va bene uguale agli altri

Ho preso coraggio e ho provato anch'io il downgrade e tutto ha funzionato perfettamente.
Ancora grazie :mano:
Rik

X850
27-11-2010, 02:19
Iscritto :)
Possessore di una P7P55D e i5 760. E la cosa mi piace già!

Shadowlands_Terrorists
27-11-2010, 08:51
Ciao! Io ho un problema. Ho due hd da 500 giga in raid 1,poi ho aggiunto un hd da 2 tb. Adexo vorrei togliere i due hd da 500 tb e metterli nel muletto,ma se nel bios metto come hd primario quello da 2 tb il pc non parte dicendo di riavviare e di cambiare il boot.. Altra cosa strana,nel bios l'hd da 2 tb è preceduto da [RAID] quando non lo è..
Help :)

lollapalooza
27-11-2010, 10:14
Devi prima sostituire uno solo dei due dischi da 500 con quello da 2 TB.
Poi fai ricostruire il RAID. Poi puoi togliere l'altro disco.

teraßyte
28-11-2010, 17:24
Le memorie "CMX8GX3M4A1600C9" della corsair sono compatibility con questa scheda madre? Qualcuno le sta usando?

Un mio amico al momento ha solo 2GB (sempre corsair: TW3X4G1333C9A) però fa fatica a trovare questo tipo di memoria in giro per aumentarla e pensava di passare direttamente a 8GB prendendo il kit che ho menzionato sopra appunto. La sua vecchia è listata fra le memorie compatibili ma questa nuova che vuole prendere non lo è.


[..]

x teraßyte

con il bios 1807 (almeno sulle ASUS P7P55 PRO) se overclokki sopra il 150 MHz di bclk spegne automaticamente il turbo boost, il C-State e altri risparmi energetici
per chi tiene la CPU a default o overclokka con moltiplicatore fisso e spegne i risparmi energetici questo BIOS va bene uguale agli altri
Ah ok, vedrò di fare un downgrade del bios quando mi rimandano la scheda dall'assistenza :) Sempre a meno che non me la cambino con una nuova direttamente :D

KiraGt
29-11-2010, 09:34
sto per prendere un i5 760 + Asus P7P55D e ram KINGSTON HyperX Genesis 4 Gb (2x2Gb) ddr3 1600 Mhz NON-ECC CL9. avete consigli , oppure va bene cosi?

ANACLETOESTRO
29-11-2010, 17:08
Ragazzi funziona tutto alla grandissima!!! :D :D :D
Un gran bel pezzo di scheda madre...

Talpa88
29-11-2010, 17:55
iscritto...

possessore di p7p55d...

Robely79
30-11-2010, 12:53
iscritto...

possessore di p7p55d...

perché 3 moduli ram con una scheda madre soket 1156 + i5-760 che hanno solo il dual channel?

Ansem_93
30-11-2010, 15:22
Raga io ho la P7P55D deluxe.
Qualcuno mi sa dire come faccio a settare da bios la velocità delle ventole e il loro voltaggio?
Ho provato a settare da biod le ventole collegate alla modo ma non cambia niente,inoltre non ho trovato nessuna voce per modificare i voltaggi,in modo che alle ventole arrivino 7V invece che 12

emanuele933
30-11-2010, 15:27
io ce l'ho e non puoi cambiare il voltaggio, puoi usare i profili che dovrebbero essere silent(ventole che girano piano),standard (ventole medie) e performance(ventole veloci) e poi manual che puoi tarare a piacere. mi sono accorto comunque che le ventole termocontrollate dal chip della ventola non riesco a comandarle, mentre quella della cpu (che di solito non è termocontrollata dal chip sulla ventola) si..

Ansem_93
30-11-2010, 15:28
io ce l'ho e non puoi cambiare il voltaggio, puoi usare i profili che dovrebbero essere silent(ventole che girano piano),standard (ventole medie) e performance(ventole veloci) e poi manual che puoi tarare a piacere. mi sono accorto comunque che le ventole termocontrollate dal chip della ventola non riesco a comandarle, mentre quella della cpu (che di solito non è termocontrollata dal chip sulla ventola) si..

capito,grazie mille :) ma per aggiornare il bios come faccio? ho paura di fare danni :( io ho ancora la versione che c'era quando ho preso la mobo che è la 0915
Edit: ho controllato, nel bios la voce manual non ce l'ho, ho solo standard,silent e turbo, ma anche passando da silent a turbo non ci sono cambiamenti

emanuele933
30-11-2010, 15:34
allora, vai sul sito ti scarichi l'ultima versione che dovrtebbe essere la 1901(attento a non sbagliare), poi apri il software asusupdate, clicchi nel menu update bios from file, (facendo update from internet non trova l'ultima versione), selezioni il file estratto dallo zip scaricato sul sito della asus, chiudi tutti i programmi ti assicuri che non salti la corrente e procedi..ci vogliono 1-2 minuti mi pare..e poi riavvia e devi rifare le impostazioni nel bios..comunque se non ha problemi gravi il tuo pc non farlo inutilmente, è rischioso..io l'ho fatto perche avevo il pc estremamente instabile..continuava a riavviarsi e bloccarsi..

Ansem_93
30-11-2010, 16:00
capito,ma dici che può essere per via del bios vecchio che non ho l'impostazione manuale?

emanuele933
30-11-2010, 16:04
ah beh devi riavviare per sentire il cambiamento, ma se hai una ventola rumorosa resta cosi, comunque è sicuramente per quello! aggiornalo visto che è vecchissimo il tuo..

lollapalooza
30-11-2010, 16:35
Edit: ho controllato, nel bios la voce manual non ce l'ho, ho solo standard,silent e turbo, ma anche passando da silent a turbo non ci sono cambiamenti
Se le tue ventole hanno 2 fili non possono essere regolate da bios, ma sono sempre al massimo.

comunque se non ha problemi gravi il tuo pc non farlo inutilmente, è rischioso..
Rischioso solo se va via la corrente durante il flash.
In ogni caso sul sito Asus è anche spiegato cosa cambia tra le varie versioni di BIOS, ed ognuno può decidere se aggiornare o no.

capito,ma dici che può essere per via del bios vecchio che non ho l'impostazione manuale?
Potrebbe... io consiglio di aggiornare.

Ansem_93
30-11-2010, 17:25
Se le tue ventole hanno 2 fili non possono essere regolate da bios, ma sono sempre al massimo.

le ventole hanno un filo bianco,uno rosso e uno nero/blu (non si capiva bene con la luce che ho nella stanza).
Per il bios qual'è una versione già rodata bene che sia sicuro non dia problemi?

emanuele933
30-11-2010, 17:28
a me va perfettamente la versione che ho, mai dato problemi e non mi sembra rompa le scatole quando overclocco..(sono a 3,5 ghz niente di particolare)..

jedy48
30-11-2010, 19:19
le ventole hanno un filo bianco,uno rosso e uno nero/blu (non si capiva bene con la luce che ho nella stanza).
Per il bios qual'è una versione già rodata bene che sia sicuro non dia problemi?

si trovano in commercio dei regolatori di velocità;)

Talpa88
30-11-2010, 21:32
perché 3 moduli ram con una scheda madre soket 1156 + i5-760 che hanno solo il dual channel?

perche il rivenditore mi ha fatto un'offerta sul preventivo gia esistente, e con 20€ in piu ho avuto delle cose in piu tra cui 6gb di ram invece di 4...

lollapalooza
01-12-2010, 08:08
le ventole hanno un filo bianco,uno rosso e uno nero/blu (non si capiva bene con la luce che ho nella stanza).
Per il bios qual'è una versione già rodata bene che sia sicuro non dia problemi?

3 fili? Allora dovrebbero essere regolabili.
Le mie ventole hanno 4 fili (non mi ricordo la differenza tra quelle con 3 e quelle con 4, cerca con Google).

Per il bios metti l'ultimo.

DarkMage74
01-12-2010, 13:36
perche il rivenditore mi ha fatto un'offerta sul preventivo gia esistente, e con 20€ in piu ho avuto delle cose in piu tra cui 6gb di ram invece di 4...

beh comunque perdi il dual channel, sinceramente era meglio che ne prendevi 4gb :rolleyes:

spazzolone76
01-12-2010, 14:02
beh comunque perdi il dual channel, sinceramente era meglio che ne prendevi 4gb :rolleyes:

aveva quelle ram da sbolognare e te le ha date; comunque va bene uguale , hai 6 giga :-)

Talpa88
01-12-2010, 16:53
beh comunque perdi il dual channel, sinceramente era meglio che ne prendevi 4gb :rolleyes:

guardando cpu-z mi rileva 4 gb in dual e 2 gb in single...

Edos11
01-12-2010, 23:48
Ciao a tutti, scrivo perchè un mio amico, al quale ho assemblato un pc avente come scheda madre la P7P55D PRO, ha un problema all'avvio di windows 7. In pratica si ferma il caricamento. Il pc per 1 settimana circa è andato senza problemi, poi dopo essersi impallato non è piu ripartito, ho provato allora a formattare e reinstallare tutto, e va tutto bene fino a quando non arrivo ad installare i driver video (la scheda video è un nvidia GTS 450), e dal riavvio seguente l'installazione dei driver da sempre lo stesso problema...si blocca li. Durante la settimana nella quale è andato tutto bene windows ha fatto gli aggiornamenti e non vorrei che ci sia qualcosa che non quadri nel bios, magari qualche conflitto, ecc. Ah, dimenticavo, si riesce tranquillamente ad accedere alla modalità provvisoria.

Ecco la configurazione del pc:
Scheda madre: la citata P7P55D PRO
Processore: Intel I5 760
Ram: 2x2 Gb Corsair 1333 Mhz
Scheda video: Gainward Nvidia geforce gts 450
HDD: Seagate barracuda da 1TB

Se qualcuno mi può aiutare mi farebbe un grosso piacere, io non so dove sbatterci la testa. Io pensavo di aggiornare il bios, o di resettarlo per cominciare.

Grazie a tutti in anticipo!!

Edoardo

Cristian72
02-12-2010, 08:53
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato una P7P55D + cpu i5-760 + hd5750 + Corsair 650txeu.
Ieri sera ho installato Mb + ram ma ho notato che la batteria del cmos è rialzata dalla mb per mezzo di un piedino sottile ( probabilmente scollegata dalla casa madre ).. Come faccio a posizionarla esattamenete?? Grazie e scusate l'ignoranza :p

DarkMage74
02-12-2010, 09:04
Ciao a tutti, scrivo perchè un mio amico, al quale ho assemblato un pc avente come scheda madre la P7P55D PRO, ha un problema all'avvio di windows 7. In pratica si ferma il caricamento. Il pc per 1 settimana circa è andato senza problemi, poi dopo essersi impallato non è piu ripartito, ho provato allora a formattare e reinstallare tutto, e va tutto bene fino a quando non arrivo ad installare i driver video (la scheda video è un nvidia GTS 450), e dal riavvio seguente l'installazione dei driver da sempre lo stesso problema...si blocca li. Durante la settimana nella quale è andato tutto bene windows ha fatto gli aggiornamenti e non vorrei che ci sia qualcosa che non quadri nel bios, magari qualche conflitto, ecc. Ah, dimenticavo, si riesce tranquillamente ad accedere alla modalità provvisoria.

Ecco la configurazione del pc:
Scheda madre: la citata P7P55D PRO
Processore: Intel I5 760
Ram: 2x2 Gb Corsair 1333 Mhz
Scheda video: Gainward Nvidia geforce gts 450
HDD: Seagate barracuda da 1TB

Se qualcuno mi può aiutare mi farebbe un grosso piacere, io non so dove sbatterci la testa. Io pensavo di aggiornare il bios, o di resettarlo per cominciare.

Grazie a tutti in anticipo!!

Edoardo

che versione di drivers hai messo? prova a mettere una versione precedente

DarkMage74
02-12-2010, 09:05
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato una P7P55D + cpu i5-760 + hd5750 + Corsair 650txeu.
Ieri sera ho installato Mb + ram ma ho notato che la batteria del cmos è rialzata dalla mb per mezzo di un piedino sottile ( probabilmente scollegata dalla casa madre ).. Come faccio a posizionarla esattamenete?? Grazie e scusate l'ignoranza :p

hai provato a premerla?

Cristian72
02-12-2010, 09:30
hai provato a premerla?

NO. HO AVUTO PAURA. Provo stasera. Grazie :muro:

lollapalooza
02-12-2010, 11:19
che versione di drivers hai messo? prova a mettere una versione precedente

Piuttosto io gli direi di mettere l'ultima versione, ma scaricata dal sito Nvidia, e scaricare quella giusta per il SO installato (32 o 64 bit).

sata
02-12-2010, 17:49
scusate ragazzi ma io ho 2Gb x 4 e non riesco a far vedere 8 Gb..o meglio Windows 7 in proprietà ne vede 8 ma ne utilizza 4 e dal bios vedo solo 4 Gb..il bios l' ho già aggiornato..sono abbastanza abbacchiato..le ram sono compatibili al 100%
AIUTOOOOO

lollapalooza
02-12-2010, 18:48
Devi usare un SO a 64 bit.

sata
02-12-2010, 20:24
Devi usare un SO a 64 bit.
windows 7 ultimate 64 bit!!!

lollapalooza
02-12-2010, 22:09
Stai già usando un OS a 64 bit?
1) Stacca e riattacca le barrette, eventualmente invertile
2) Fatti un giro di memtest e vedi se va tutto ok
3) Riprova

Edos11
02-12-2010, 23:15
Ho risolto il problema installando al posto dei driver dal sito della Nvidia, i driver che forniva la gainward...mah, misteri!!

dakmor
03-12-2010, 08:26
Ho risolto il problema installando al posto dei driver dal sito della Nvidia, i driver che forniva la gainward...mah, misteri!!


Salve a tutti, sono il possessore del computer in questione.....ieri sera mentre giocavo mi si è bloccato tutto (tastiera, mouse) e si è freezato il gioco...riavvio il pc e mi si freeza nuovamente tutto però mi accorgo che windows stava installando degli aggiornamenti.
Il problema, la prima volta, s'è manifestato dopo che windows ha installato degli aggiornamenti.

Ho provato a rifare la stessa procedura che ieri mi ha permesso di rifarlo partire (togliere i driver installati con Driver Sweeper in mod provvisoria e poi installare i driver 260.89 presi da sito della Gainward) ma si palesa nuovamente il blocco nella schermata di caricamento di Windows (semplicemente si blocca la rotellina di caricamento)...in più, non appena son riuscito a risistemarlo ieri, ho fatto un disco di ripristino con il back up ma non riesco a caricarlo.

Vi prego umilmente di aiutarmi se no getto il case dalla finestra perchè veramente non ne posso più XD

Grazie

Daniele

DarkMage74
03-12-2010, 09:24
Piuttosto io gli direi di mettere l'ultima versione, ma scaricata dal sito Nvidia, e scaricare quella giusta per il SO installato (32 o 64 bit).

beh davo per scontato che avesse messo gli ultimi :stordita:

Talpa88
03-12-2010, 12:30
Ho risolto il problema installando al posto dei driver dal sito della Nvidia, i driver che forniva la gainward...mah, misteri!!

gainward non ti da l'ultima versione dei driver, piuttosto scarica solo il bios della vga da gainward se è disponibile...

Salve a tutti, sono il possessore del computer in questione.....ieri sera mentre giocavo mi si è bloccato tutto (tastiera, mouse) e si è freezato il gioco...riavvio il pc e mi si freeza nuovamente tutto però mi accorgo che windows stava installando degli aggiornamenti.
Il problema, la prima volta, s'è manifestato dopo che windows ha installato degli aggiornamenti.

Ho provato a rifare la stessa procedura che ieri mi ha permesso di rifarlo partire (togliere i driver installati con Driver Sweeper in mod provvisoria e poi installare i driver 260.89 presi da sito della Gainward) ma si palesa nuovamente il blocco nella schermata di caricamento di Windows (semplicemente si blocca la rotellina di caricamento)...in più, non appena son riuscito a risistemarlo ieri, ho fatto un disco di ripristino con il back up ma non riesco a caricarlo.

Vi prego umilmente di aiutarmi se no getto il case dalla finestra perchè veramente non ne posso più XD

Grazie

Daniele

io proverei ad usare win 7 ultimate a 64 bit ma senza aggiornamenti... lo installi cosi cme sta e disattivi gli aggiornamenti automatici... ho gia sentito qualcuno che si lamenta che gli ultimi aggiornamenti rompono le palle per via di alcuni conflitti...

jedy48
03-12-2010, 12:41
gainward non ti da l'ultima versione dei driver, piuttosto scarica solo il bios della vga da gainward se è disponibile...



io proverei ad usare win 7 ultimate a 64 bit ma senza aggiornamenti... lo installi cosi cme sta e disattivi gli aggiornamenti automatici... ho gia sentito qualcuno che si lamenta che gli ultimi aggiornamenti rompono le palle per via di alcuni conflitti...

e credi che senza istallare gli aggiornamenti sia una buona idea?:D :muro:
questa poi,gli aggiornamenti di sicurezza devono essere istallati se no cosa li fanno a fare

dakmor
03-12-2010, 12:50
io proverei ad usare win 7 ultimate a 64 bit ma senza aggiornamenti... lo installi cosi cme sta e disattivi gli aggiornamenti automatici... ho gia sentito qualcuno che si lamenta che gli ultimi aggiornamenti rompono le palle per via di alcuni conflitti...

è il mio SO

lollapalooza
03-12-2010, 13:41
e credi che senza istallare gli aggiornamenti sia una buona idea?:D :muro:
questa poi,gli aggiornamenti di sicurezza devono essere istallati se no cosa li fanno a fare

Infatti non è per niente una buona idea.

nemesis90
03-12-2010, 16:39
Salve a tutti, ho un dubbio sulla P7P55D-E:
nelle specifiche è scritta questa frase:
True USB 3.0 or SATA 6Gb/s Support

questo significa che non posso usare contemporaneamente un disco sata3 (per es. un SSD) e un HD usb3.0?

nelle specifiche della P7P55D-E LX (e nelle altre della serie) invece è scritto così:
True USB 3.0 & SATA 6.0Gb/s Support

Quindi con questa scheda è possibile usare sata3 e USB3 contemporaneamente?

F1R3BL4D3
03-12-2010, 17:00
Salve a tutti, ho un dubbio sulla P7P55D-E:
nelle specifiche è scritta questa frase:
True USB 3.0 or SATA 6Gb/s Support

questo significa che non posso usare contemporaneamente un disco sata3 (per es. un SSD) e un HD usb3.0?

nelle specifiche della P7P55D-E LX (e nelle altre della serie) invece è scritto così:
True USB 3.0 & SATA 6.0Gb/s Support

Quindi con questa scheda è possibile usare sata3 e USB3 contemporaneamente?

Esatto.

nemesis90
03-12-2010, 17:11
Esatto.

Grazie! Allora penso proprio che prenderò la versione EVO o PRO.

tweester
03-12-2010, 17:58
Grazie! Allora penso proprio che prenderò la versione EVO o PRO.

Non so se tu hai intenzione di utilizzare un ssd o prediligi L'USB3.
Tieni conto comunque che il controller marvell sata6 di tutte queste asus fa piuttosto pena come prestazioni e chi ha provato a metterci un SSD ha ottenuto prestazioni peggiori del controller intel integrato.

nemesis90
03-12-2010, 18:18
Non so se tu hai intenzione di utilizzare un ssd o prediligi L'USB3.
Tieni conto comunque che il controller marvell sata6 di tutte queste asus fa piuttosto pena come prestazioni e chi ha provato a metterci un SSD ha ottenuto prestazioni peggiori del controller intel integrato.

In questi giorni ho preso un velociraptor e sono rimasto parecchio deluso.... quindi avevo intenzione di mettere un SSD appena calavano un pò i prezzi...
l'usb era solo uno sfizio... se un giono avro bisogno di un'altro HD esterno eviterei di metttere un USB2.

Conosci qualche scheda madre con socket 1156, 2PCI-E e con un sata3 decente (ed eventualmente con l'USB3)? Possibilmente intorno ai 200€?

(Forse chiedo troppo!?)

tweester
03-12-2010, 19:05
No mi spiace personalmente non ne conosco, o meglio non ho nemmeno provato a montare il mio ssd su sata di terze parti avendo avuto notizie sul loro non ottimale funzionamento.
Ho paura che per un sata3 o 6 decente occorra aspettare intel.

nemesis90
03-12-2010, 19:30
No mi spiace personalmente non ne conosco, o meglio non ho nemmeno provato a montare il mio ssd su sata di terze parti avendo avuto notizie sul loro non ottimale funzionamento.
Ho paura che per un sata3 o 6 decente occorra aspettare intel.

Ok... allora probabilmente prenderò una P7P55D-E PRO e poi si vedrà... Per ora mi accontento del velociraptor. Ciao e grazie dei consigli!

KiraGt
03-12-2010, 19:34
http://www.anandtech.com/show/3871/the-sandy-bridge-preview-three-wins-in-a-row

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2206196

Talpa88
04-12-2010, 11:05
e credi che senza istallare gli aggiornamenti sia una buona idea?:D :muro:
questa poi,gli aggiornamenti di sicurezza devono essere istallati se no cosa li fanno a fare

non so te, ma io senza aggiornamenti vado benissimo lo stesso, uso altri programmi per la protezione internet, ci sono mlioni di vie traverse per fare le stesse cose che si possono fare con gli aggiornamenti di win...

lollapalooza
04-12-2010, 11:24
Vabbè... evidentemente hai Windows pezzotto...
In ogni caso gli aggiornamenti sono più importanti degli "altri programmi che fanno le stesse cose": per quanto riguarda le vulnerabilità, gli aggiornamenti le rimuovono a monte, e gli altri programmi al massimo possono impedire che vengano sfruttate. Ma in ogni caso se p.es. c'è una vulnerabilità su una porta usata da Windows (es: condivisione file) nessun firewall te la bloccherà, e resterai vulnerabile. Stessa cosa p.es. per le vulnerabilità di Explorer (o Silverlight o qualunque altra cosa): il firewall non le blocca, l'antivirus neanche, e quindi ci puoi incappare. Mentre invece gli aggiornamenti eliminano il problema.

E poi ci sono le funzionalità aggiuntive, i miglioramenti alle funzionalità esistenti, ecc... che senza aggiornamenti non becchi.

Vabbè... comunque finiamola qua, che siamo OT :)

zio.pink.floyd
05-12-2010, 19:22
Ragazzi salve a tutti!
Ho comprato il mese scorso una asus P7P55D (il pc in firma) con 2 moduli di OCZ3g1600LV2G, e processore intel i5 760.

Per far leggere al sistema correttamente le ddr3 a 1600 ho fatto così: tramite Bios - Ai Tweaker - Ai overclock tuner - d.o.c.p. - Dram profile sono riuscito a impostare come opzione le ddr3 1600, quindi ora win 7 32 bit me le vede tutte. Prima le vedeva come 1066.

Detto questo ora la temp della mia cpu si aggira tra i 49 e 52 °C in mode Max power saving tramite applicazione asus.

Ho provato tramite prime95 a fare il test. Dopo 6 min, di cui 2 min circa al 100%, la cpu ha raggiunto (dato raccolto tramite real time) 94 °C (il core 1 99). a quel punto ho fermato tutto naturalmente.

Stamattina ho dato una pulita al dissi (che è ancora quello intel), e ho guadagnato circa 7 gradi, per cui ora in quiet mode la cpu sta sui 44 °C.

Da più parti mi è stato consigliato di cambiare il dissi. A questo punto vi faccio delle domande:
1) aver raggiunto ieri i 94 °C della Cpu secondo voi ho danneggiato qualcosa?

2) per un buon rapporto qualità/prezzo, uno tra questi 2 dissipatori andrebbe bene?
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6602

http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6603

3) come applicare la pasta termica in quel caso? i dissi che si comprano a parte la hanno già applicata?

4) domanda da vero neofita: ma la ventola dell'alimentatore funziona da sola o devo attaccare qualche spinotto alla mb? No perchè l'attacco per la cha_fan 1 ha 4 pin, e mi avanza un cavo con 4 pin dall'alimentatore. Le altre 2 ventole che ho sono da 3 pin e infatti le ho attaccate al pwr_fan e al cha_fan 2.

Grazie mille!!

jedy48
05-12-2010, 19:31
Ragazzi salve a tutti!
Ho comprato il mese scorso una asus P7P55D (il pc in firma) con 2 moduli di OCZ3g1600LV2G, e processore intel i5 760.

Per far leggere al sistema correttamente le ddr3 a 1600 ho fatto così: tramite Bios - Ai Tweaker - Ai overclock tuner - d.o.c.p. - Dram profile sono riuscito a impostare come opzione le ddr3 1600, quindi ora win 7 32 bit me le vede tutte. Prima le vedeva come 1066.

Detto questo ora la temp della mia cpu si aggira tra i 49 e 52 °C in mode Max power saving tramite applicazione asus.

Ho provato tramite prime95 a fare il test. Dopo 6 min, di cui 2 min circa al 100%, la cpu ha raggiunto (dato raccolto tramite real time) 94 °C (il core 1 99). a quel punto ho fermato tutto naturalmente.

Stamattina ho dato una pulita al dissi (che è ancora quello intel), e ho guadagnato circa 7 gradi, per cui ora in quiet mode la cpu sta sui 44 °C.

Da più parti mi è stato consigliato di cambiare il dissi. A questo punto vi faccio delle domande:
1) aver raggiunto ieri i 94 °C della Cpu secondo voi ho danneggiato qualcosa?

2) per un buon rapporto qualità/prezzo, uno tra questi 2 dissipatori andrebbe bene?
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6602

http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6603

3) come applicare la pasta termica in quel caso? i dissi che si comprano a parte la hanno già applicata?

4) domanda da vero neofita: ma la ventola dell'alimentatore funziona da sola o devo attaccare qualche spinotto alla mb? No perchè l'attacco per la cha_fan 1 ha 4 pin, e mi avanza un cavo con 4 pin dall'alimentatore. Le altre 2 ventole che ho sono da 3 pin e infatti le ho attaccate al pwr_fan e al cha_fan 2.

Grazie mille!!

sulla mobo cè scritto CPU fan ;) per il resto su youtube ci sono tutti i video che vuoi per vedere come si fanno varie cose, 94° certo bene non gli hanno fatto......

lollapalooza
05-12-2010, 19:37
Credo che non sia successo nulla, visto che se non mi sbaglio il limite massimo è 100°C.

Comunque in ogni caso quelle temperature mi sembrano piuttosto alte... io con il dissiopatore stock non ci sono mai arrivato, neanche in OC.
zio.pink.floyd: hai controllato i profili delle ventole nel BIOS?
Parlo della regolazione automatica della velocità della ventola... non è che hai impostato tutto al valore minimo fisso?
Tra l'altro mi pare pure strano che in un mese hai raccolto tanta polvere da far aumentare la temp di 7°C.

Per quanto riguarda la ventola del PSU, non saprei dirti... ci sono alimentatori con la ventola autonoma, altri che ce l'hanno termocontrollata, ed altri che hanno bisogno del cavetto da collegare alla CPU (ma in genere è solo per la regolazione della velocità). Consulta il manuale dell'alimentatore e della mainboard per capire dove collegare il cavetto.

P.S. per jedy48: attento al quote...

zio.pink.floyd
05-12-2010, 19:48
Credo che non sia successo nulla, visto che se non mi sbaglio il limite massimo è 100°C.

si infatti come TJ max real time da 100, e comunque penso mi si sarebbe spento/riavviato il pc per protezione giusto?

Comunque in ogni caso quelle temperature mi sembrano piuttosto alte... io con il dissiopatore stock non ci sono mai arrivato, neanche in OC.
zio.pink.floyd: hai controllato i profili delle ventole nel BIOS?
Parlo della regolazione automatica della velocità della ventola... non è che hai impostato tutto al valore minimo fisso?
Tra l'altro mi pare pure strano che in un mese hai raccolto tanta polvere da far aumentare la temp di 7°C.

A quanto dovrebbe essere il valore giusto? tramite cpu fan in ambiente win le ho disabilitate e dovrebbero andare al loro max. Infatti così ottengo le temp più basse.

Per la fan della cpu leggo in ambiente win 1916 rpm, per quella dello chassis 1205 rpm (l'altra è di immissione e posta anteriormente. Non ha il cavo giallo dei tre cavi, quindi non mi legge i giri).

Come oc ho solo fatto quello che ho descritto sopra. ORa in pratica il processore gira a 2891 Ghz (160x18) da quanto riporta Ai Suite.

Per quanto riguarda la ventola del PSU, non saprei dirti... ci sono alimentatori con la ventola autonoma, altri che ce l'hanno termocontrollata, ed altri che hanno bisogno del cavetto da collegare alla CPU (ma in genere è solo per la regolazione della velocità). Consulta il manuale dell'alimentatore e della mainboard per capire dove collegare il cavetto.

L'alimentatore è integrato con il case, un cooler master elite non ricordo il modello, ora cerco li grazie! cmq a funzionare funziona, era infatti solo per capire se anche quella si poteva regolare ;)

F1R3BL4D3
05-12-2010, 19:51
L'alimentatore è integrato con il case, un cooler master elite non ricordo il modello, ora cerco li grazie! cmq a funzionare funziona, era infatti solo per capire se anche quella si poteva regolare ;)

Serve solo a monitorare i giri della ventola quel cavo. Puoi anche non utilizzarlo, o se lo vuoi utilizzare, attaccalo ad una qualsiasi delle prese per le ventole.

lollapalooza
05-12-2010, 19:53
1) Si, si sarebbe spento il PC.
2) Nel bios puoi configurare qualcosa tipo "silent, optimal, max". Io se non mi sbaglio ho messo optimal. Per la ventola della CPU credo che 1900 RPM sia decisamente basso per il dissipatore stock, soprattutto se la CPU è sotto stress. Prova ad eliminare i programmi di gestione da Windows e imposta il BIOS.
3) Come ti ho detto, dipende dal PSU. Devi cercare la documentazione. Comunque sulla mainboard dovrebbe esserci il connettore per "PSU FAN" o qualcosa del genere.

F1R3BL4D3
05-12-2010, 19:59
3) Come ti ho detto, dipende dal PSU. Devi cercare la documentazione. Comunque sulla mainboard dovrebbe esserci il connettore per "PSU FAN" o qualcosa del genere.

Le PSU hanno le ventole autonome dal punto di vista del funzionamento. Il massimo che viene concesso all'utente è monitorarne le rotazioni o intervenire parzialmente attraverso controller ad accesso esterno (ma che poi comunque hanno un limite di temperatura oltre il quale vengono bypassati). Viene fatto per evitare problemi derivanti dal dare il controllo più o meno completo all'utente.

lollapalooza
05-12-2010, 20:00
Le PSU hanno le ventole autonome dal punto di vista del funzionamento. Il massimo che viene concesso all'utente è monitorarne le rotazioni o intervenire parzialmente attraverso controller ad accesso esterno (ma che poi comunque hanno un limite di temperatura oltre il quale vengono bypassati).

Si, ma comunque c'è il connettore sulla mainboard :)
Serve per controllare la velocità... e penso che si possa anche regolare da BIOS (per le PSU che lo permettono). Sempre entro certi limiti, ovviamente.

F1R3BL4D3
05-12-2010, 20:13
Si, ma comunque c'è il connettore sulla mainboard :)
Serve per controllare la velocità... e penso che si possa anche regolare da BIOS (per le PSU che lo permettono). Sempre entro certi limiti, ovviamente.

E' solo un connettore tachimetrico. Ha due cavi uno per la massa e uno per il controllo, ma non per la regolazione. Per questo si può tranquillamente non collegare.

zio.pink.floyd
05-12-2010, 21:12
2) Nel bios puoi configurare qualcosa tipo "silent, optimal, max". Io se non mi sbaglio ho messo optimal. Per la ventola della CPU credo che 1900 RPM sia decisamente basso per il dissipatore stock, soprattutto se la CPU è sotto stress. Prova ad eliminare i programmi di gestione da Windows e imposta il BIOS.

Provato. Nella mia c'è il turbo mode. Messo per entrambe ma da quelle cifre non si schioda.
Non ho disinstallato power fan (il programma di gestione asus), ma l'ho semplicemente disabilitato.

Anche se metto il programma epu 6 su high performance,quindi con cpu a 2,8 Ghz, le ventole rimangono a quella velocità :(
e la temp sta a 48 °C. Ora vedo quanto raggiunge con Need For speed

zio.pink.floyd
05-12-2010, 21:48
Effettuato test con need for speed hot pursuit.

con High performance la T arriva a 61 °C (real temp segnava circa il 38% della cpu in uso)

con medium performanche sui 58 °C

Domani tolgo l'oc e vedo come temp con i parametri di default come stavo messo, giusto per fare un confronto.

Domandina: ma perchè per un dissi stock 1900 circa rpm sono pochi? io volevo optare per questo dissi a buon mercato

http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6602

e tra le specifiche segna un max di 2800 rpm, quindi tra i due (parlo dei soli rpm, non del sistema di dissipazione in generale), una differenza di circa 900 rpm.

lollapalooza
05-12-2010, 23:43
Ok, mi ricordavo male.
La velocità massima della mia ventola (quella che esce di serie con il Core i5 750) è 2000 RPM.

Ora ti dico le mie temperature, in idle e in full load.
Il full load l'ho provocato con Prime95 (stress test - maximum heat), che tiene tutti i core al 100% fisso. I giochi (come hai visto) non sempre tengono la CPU stressata al massimo.

Scheda madre: P7P55D LE
Processore: Core i5-750 con dissipatore e ventola standard
Q-Fan Enabled (impostato su Standard)

Frequenza standard: 2.66 (133 x 20)
CPU idle, temp 37°C, fan speed 1250 RPM
CPU 100%, temp 67°C, fan speed 2000 RPM

Frequenza: 3.2 (160 x 20) - insomma: un bell'OC estremo
CPU idle, temp 46°C, fan speed 1500 RPM
CPU 100%, temp 81°C, fan speed 2000 RPM

Se disattivo il Q-Fan (e quindi la ventola è sempre al 100%) ho temp più basse di 3-4°C in idle (con la CPU al 100% non cambia niente).

zio.pink.floyd
06-12-2010, 10:54
Ok, mi ricordavo male.
La velocità massima della mia ventola (quella che esce di serie con il Core i5 750) è 2000 RPM.

Ora ti dico le mie temperature, in idle e in full load.
Il full load l'ho provocato con Prime95 (stress test - maximum heat), che tiene tutti i core al 100% fisso. I giochi (come hai visto) non sempre tengono la CPU stressata al massimo.

Scheda madre: P7P55D LE
Processore: Core i5-750 con dissipatore e ventola standard
Q-Fan Enabled (impostato su Standard)

Frequenza standard: 2.66 (133 x 20)
CPU idle, temp 37°C, fan speed 1250 RPM
CPU 100%, temp 67°C, fan speed 2000 RPM

Frequenza: 3.2 (160 x 20) - insomma: un bell'OC estremo
CPU idle, temp 46°C, fan speed 1500 RPM
CPU 100%, temp 81°C, fan speed 2000 RPM

Se disattivo il Q-Fan (e quindi la ventola è sempre al 100%) ho temp più basse di 3-4°C in idle (con la CPU al 100% non cambia niente).

Ok grazie!! risultano essere più o meno come il mio, solo che con l'oc tenendolo ripetutamente al 100% era salito.

con prime 95 come avevi fatto il test? appena partito avevi selezionato Torture test blend?

ora l'ho riportato a default e infatti ho le tue stesse T, provo a stressarlo anche così, ma mi pare aver capito che l'unica soluzione per stare tranquillo sia un dissi nuovo.

Consigli, suggerimenti per soluzioni a buon prezzo non troppo esose?
Io per i test che ho letto avevo selezionato questo, che ho già postato prima http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6603
più che altro perchè ce l'ha un rivenditore vicino casa e non avrei difficoltà nell'andarlo a comprare in tempi brevi..

lollapalooza
06-12-2010, 11:14
Momento... le temperature mie non sono per niente simili alle tue :)

Io in OC a 3.2 (invece tu lo facevi girare intorno ai 2.7, se non mi sbaglio) ho raggiunto gli 81°C con lo stress test.

Tu stavi tra 94°C e 99°C, oltre 15°C in più con 500 MHz in meno...

Se io metto l'OC a 2.7 probabilmente giro intorno ai 40-43°C in idle e intorno ai 70-72°C in full load, quindi con una differenza di più di 20°C... e mica è poco.

Per prime95 devi selezionare "torture test" e poi il testo che dice "maximum heat", non è quello che ti propone di default.

L'Hyper 212 Plus si trova su internet a circa 25 euro, credo sia un ottimo prodotto. Cerca su internet e troverai diverse recensioni.
Tieni presente che la velocità della ventola non è l'unico parametro da valutare, ma anzi forse conta meno di altri parametri (come p.es. il numero e la lunghezza delle pale, il diametro della ventola, la forma delle pale, ecc.). Per esempio una ventola da 12 cm, per produrre un certo flusso di aria, avrà bisogno di molti meno giri di una ventola da 9 cm. Quindi il paragone non puoi farlo sugli RPM.

zio.pink.floyd
06-12-2010, 11:52
Momento... le temperature mie non sono per niente simili alle tue :)

Io in OC a 3.2 (invece tu lo facevi girare intorno ai 2.7, se non mi sbaglio) ho raggiunto gli 81°C con lo stress test.

Tu stavi tra 94°C e 99°C, oltre 15°C in più con 500 MHz in meno...

Se io metto l'OC a 2.7 probabilmente giro intorno ai 40-43°C in idle e intorno ai 70-72°C in full load, quindi con una differenza di più di 20°C... e mica è poco.

Per prime95 devi selezionare "torture test" e poi il testo che dice "maximum heat", non è quello che ti propone di default.

L'Hyper 212 Plus si trova su internet a circa 25 euro, credo sia un ottimo prodotto. Cerca su internet e troverai diverse recensioni.
Tieni presente che la velocità della ventola non è l'unico parametro da valutare, ma anzi forse conta meno di altri parametri (come p.es. il numero e la lunghezza delle pale, il diametro della ventola, la forma delle pale, ecc.). Per esempio una ventola da 12 cm, per produrre un certo flusso di aria, avrà bisogno di molti meno giri di una ventola da 9 cm. Quindi il paragone non puoi farlo sugli RPM.

No intendevo in default e impostato a high performance tramite Ai suite, sto a 2.8 Ghz (133x21) e 38 °C

Io cmq ho un 760. Ora provo a fare il test come mi hai scritto tu e vedo a quanto arriva.

Tu hai tenuto il dissi stock o ne hai montato uno nuovo? se si come lo hai montato? sono abbastanza neofita, e di applicazione pasta e montaggio dissi non ne so molto, poi youtube non è utile: i video sono troppi e non so quale è la tipologia giusta.

Grazie.

lollapalooza
06-12-2010, 11:59
Ho fatto le prove e ti confermo che con il profilo XMP (memorie a 1600, come te) e il Q-Fan in "standard" le temperature sono queste:

- CPU Full Load: 71°C
- CPU idle: 43°C

La CPU in questo modo lavora a 160x17 (2.720 MHz).

Io ripeto che ho il dissipatore standard che è uscito dalla confezione della CPU, e l'ho montato seguendo le istruzioni contenute nella confezione. Il pad termico era già sul dissipatore.

Se tu provi l'OC a 3.2 (io avevo messo 160x20) secondo me la CPU va in protezione :-D

zio.pink.floyd
06-12-2010, 12:03
Piccolo aggiornamento.

Ho svolto il test come mi hai suggerito. Il test che ho fatto ieri, quando la cpu era arrivata a 94°C era stato fatto in blend. Ora con la tua opzione suggerita ho

cpu 2.8 Ghz 133x21

Arrivato al test 8 Temp costante a 66°C (real temp riporta 68 65 67 66).
Cpu 100%, fan speed 1916 rpm.
cpu idle, fan speed 1916 (volutamente lasciata al max) temp 33°C.

quindi con le impostazioni di default posso dire stavolta di esserci, cioè di averle simili alle tue giusto? :D

Ma quanti sono i test che deve fare prima che interrompo?

Ho fatto le prove e ti confermo che con il profilo XMP (memorie a 1600, come te) e il Q-Fan in "standard" le temperature sono queste:

- CPU Full Load: 71°C
- CPU idle: 43°C

La CPU in questo modo lavora a 160x17 (2.720 MHz).

Io ripeto che ho il dissipatore standard che è uscito dalla confezione della CPU, e l'ho montato seguendo le istruzioni contenute nella confezione. Il pad termico era già sul dissipatore.

Se tu provi l'OC a 3.2 (io avevo messo 160x20) secondo me la CPU va in protezione :-D

Guarda stasera rimetto in oc e rifaccio il test con le impostazioni che mi hai consigliato per prime 95, e vedo a quanto arriva.
A me con la procedura di oc che ho descritto andava a 2891 Ghz (160x18).

Possibile che avendolo fatto in blend qualcosa non andasse?

Cmq aspetto allora di fare il test con quest'altra modalità per avere un confronto migliore ;-)

lollapalooza
06-12-2010, 12:09
Il blend riscalda di meno di quello "maximum heating", però utilizza molta RAM (e quindi la testa).

Forse ieri non stavi a 2.8, ma l'OC era maggiore.
Tra l'altro quando io sono senza OC, comunque il test viene fatto a 2.8 - 133 x 21 (contro i 2.66 standard), per il "Turbo Mode" della CPU.

Comunque controlla: a 2.8 (133x21) la RAM non va a 1600, ma a 1333.

KevinL
06-12-2010, 12:26
Ciao, con una ASUS 1156 P7P55D-E abbinata ad ad un i5 760 o ad un i7 860, si riesce a fare un po' di overlclock non troppo spinto? Oppure è una mobo di fascia troppo bassa?
La si trova a prezzi interessanti ed ha il SATA3, l'USB3 e l'uscita Firewire.....

DarkMage74
06-12-2010, 12:34
Ciao, con una ASUS 1156 P7P55D-E abbinata ad ad un i5 760 o ad un i7 860, si riesce a fare un po' di overlclock non troppo spinto? Oppure è una mobo di fascia troppo bassa?
La si trova a prezzi interessanti ed ha il SATA3, l'USB3 e l'uscita Firewire.....

va benissimo ;)

KevinL
06-12-2010, 12:39
ok grazie!!!

zio.pink.floyd
06-12-2010, 17:55
Allora test effettuato. l'unica cosa è che non accedo come profilo xmp, ma da Ai Tweaker - Ai overclock tuner seleziono docp - dram oc profile - ddr3 1600.

Su Ai suite mi segnala la cpu a 2,891Ghz (160x18). Questi sono valori che mi setta in automatico.
Anche con il test da te consigliato, con questa configurazione la cpu al 100% sale progressivamente di calore. Questa volta, per evitare danneggiamenti, ho interotto il test a 84 °C. Che mi sembrano abbastanza insomma.

in quiet si assesta sui 49 °C.

Spero cmq che con il picco al core 1 di ieri a 99° non si sia comunque danneggiato nulla, anche se il pc non si è bloccato o è andato in protezione!

Se invece, sempre con la stessa modalitò, ma in mode Max power saving (da Ai suite) faccio il test, questi sono i risultati
cpu a 2.798 (155x18).
al 100% con prime 95 dopo 4 min T fissa a 58°C. Ventole al max naturalmente.

Ora provo a modificare il profilo da docp a xmp

lollapalooza
06-12-2010, 18:06
XMP va a leggere i valori di funzionamento direttamente dalla RAM (a patto che sia compatibile XMP) - http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_XMP

Tu hai messo DOCP, che ti setta i valori "standard" (non specifici per le RAM che hai montato) in base alla velocità che scegli per le memorie.

Quando io setto XMP, lui imposta 160x17 (che fa 2.720), a te è diverso forse perché hai l'I5-760.

Comunque io ho fatto la prova con OC manuale, impostando 3.2 (160x20), e non sono andato oltre gli 81°C.

Controlla l'areazione del case.

zio.pink.floyd
06-12-2010, 18:20
XMP va a leggere i valori di funzionamento direttamente dalla RAM (a patto che sia compatibile XMP) - http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_XMP

Tu hai messo DOCP, che ti setta i valori "standard" (non specifici per le RAM che hai montato) in base alla velocità che scegli per le memorie.

Quando io setto XMP, lui imposta 160x17 (che fa 2.720), a te è diverso forse perché hai l'I5-760.

Comunque io ho fatto la prova con OC manuale, impostando 3.2 (160x20), e non sono andato oltre gli 81°C.

Controlla l'areazione del case.

Controllata ieri quando ho fatto una leggera pulizia, mi sembra non ci siano fili che impediscono/ostruiscono il passaggio.

Ho messo XMP, mi ha impostato la cpu a 2.9 Ghz (138x21), ma il problema è che le ram, a differenza dell'altro profilo, sono rimaste impostate come se fossero delle 1066 (canale doppio @534 Mhz 7-7-7-20).
T in quiet 45 °C (sempre ventole al max)
T in ful 70° C

la ram che ho io è quella in firma, più specificatamente OCZ3G1600LV2G. Come faccio a controllare se sono compatibili? e se si devo settare altro manualmente nel bios nella modalità XMP per farle leggere a 1600.

Grazie mille per la pazienza.

lollapalooza
06-12-2010, 19:03
la ram che ho io è quella in firma, più specificatamente OCZ3G1600LV2G. Come faccio a controllare se sono compatibili? e se si devo settare altro manualmente nel bios nella modalità XMP per farle leggere a 1600.
Se è comaptibile devi controllare sul sito del produttore.
XMP dovrebbe riconoscere tutto da solo (infatti a me imposta correttamente i timing e la frequenza), non si dovrebbe settare altro.

zio.pink.floyd
06-12-2010, 21:55
Se è comaptibile devi controllare sul sito del produttore.
XMP dovrebbe riconoscere tutto da solo (infatti a me imposta correttamente i timing e la frequenza), non si dovrebbe settare altro.

sto è il link alla casa del produttore, proprio non riesco a capire se è supportato o no. Il fatto è che o 1066 o 1600 tramite docp, neanche 1333!

http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_ddr3_pc3_12800_gold_low_voltage_dual_channel

zio.pink.floyd
06-12-2010, 22:28
Comunque controlla: a 2.8 (133x21) la RAM non va a 1600, ma a 1333.

Ho provato anche questo: ho impostato profilo XMP, ma invece di Auto su Dram frequency (me le impostava a 1066) ho impostato il max che mi dava, 1333.

in idle T a 45, in full load a 72.

Non capisco cosa cambi con te che hai il 750. Ho controllato sulle specifiche intel e non riesco proprio a capacitarmene! Ma a te l'XMP profile come fa in auto a riconoscerle come 1600 se anche le specifiche intel segnalano come ddr3 supportate solo le 1066 e le 1333?

A questo punto per avere la ram funzionante a 1600 cosa mi devo inventare??

se metto DOCP ho il problema che con il test di prime 95 la T sale progressivamente e non si assesta. Quindi dovrei stare sempre con l'ansia e con l'occhio che non salga troppo.

Se metto XMP profile in auto, me le setta a 1066 (T in quiet 45 °C in full a 70).

Se metto XMP profile le dram a 1333, me le legge come tale (T in quiet a 43 in full a 72)

Superpelo
08-12-2010, 20:43
Salve a tutti, ho preso questa scheda madre, per un pc dedicato a grafica 3d ecc, ho preso la Evo

A parte la versione baggatissima dell'ich10r, per cui non si riescono a fare array in raid 1 con dischi da 1 Tb, ho un problema piuttosto grave, ho installato 6 gb di ram ma windows 7 professional 64 bit mi dice 6 gb installati, 4 utilizzabili, e anche nel bios mi rileva solo 4 gb di ram

Qualcuno può aiutarmi?

lollapalooza
08-12-2010, 22:43
Togli e rimetti le barrette, eventualmente scambiale di posto.
Fatti un giro con Memtest e vedi cosa succede.

jedy48
08-12-2010, 22:50
Salve a tutti, ho preso questa scheda madre, per un pc dedicato a grafica 3d ecc, ho preso la Evo

A parte la versione baggatissima dell'ich10r, per cui non si riescono a fare array in raid 1 con dischi da 1 Tb, ho un problema piuttosto grave, ho installato 6 gb di ram ma windows 7 professional 64 bit mi dice 6 gb installati, 4 utilizzabili, e anche nel bios mi rileva solo 4 gb di ram

Qualcuno può aiutarmi?

prova a istallare Everest e vedi cosa ti dice

Superpelo
09-12-2010, 10:21
Si no era una impostazione da bios...ora li vede tutti e 8 (ne ho aggiunti un paio)

Un'altra curiosità, qualcuno ha avuto problemi a configurare il raid?

Io ho dovuto scaricare i driver dal sito intel, quelle del cd della mobo erano a dir poco fallimentari.

Inoltre nel configurare un array in raid 1 da 1Tb non c'è verso di farlo andare, al primo riavvio da bootmgr mancante e l'array si disintegra...

Facendo 2 array più piccoli sugli stessi dischi, entrambi sempre in raid 1, il sistema diventa rock solid, assurdo, ho un altra mobo con gli stessi dischi, lo stesso chipset (p55 + ich10r) e lo stesso SO (win 7 pro) e non ho avuto lo stesso problema, ho installato win 7 su raid 1 senza mettere nemmeno i driver durante l'installazione e non ho avuto mezzo problema...boh...

Tra l'altro di pc così con la p7p55evo ne ho 2 identici ed entrambi danno lo stesso problema col raid 1, ovvero impossibile farlo da 1Tb, quindi dubito sia un problema di componenti difettoso...

Gandhi82
10-12-2010, 09:02
ma questa mobo,ASUS 1156 P7P55 LX,ho fatto con il tasto cerca è mi dà questo 3d,è giusto?perchè vorrei acquistarla ma non sò se sia la scelta migliore

lollapalooza
10-12-2010, 09:43
ma questa mobo,ASUS 1156 P7P55 LX,ho fatto con il tasto cerca è mi dà questo 3d,è giusto?perchè vorrei acquistarla ma non sò se sia la scelta migliore

Guarda la prima pagina del thread...

Superpelo
10-12-2010, 09:56
ma questa mobo,ASUS 1156 P7P55 LX,ho fatto con il tasto cerca è mi dà questo 3d,è giusto?perchè vorrei acquistarla ma non sò se sia la scelta migliore

non è male, ma di tutte le mainboard 1156 che ho mai acquistato è di gran lunga la peggiore, il paragone con le gigabyte è purtroppo impietoso, e dico purtroppo perchè ne ho appena comprate 2...

amosolote
10-12-2010, 11:17
Ciao,
ho un pc che vorrei aggiornare, pensavo alla sostituzione di CPU-MOBO-RAM-SCHEDA VIDEO!

Avevo pensato di partire dal procio: Intel i5 760.

Scheda madre preferibilmente Asus o Intel.

Vorrei avere un pc per giocare, no OC, Budget di 500/600 euro, firewire per la videocamera on board e necessita di installare WinXP Pro o Vista 32 bit per utilizzo di un software particolare non compatibile con 7.

PS: ho un ali Enermax Liberty da 500 W. Se pensate non regga il carico rispetto a quello che mi consigliate ditemi anche un ali da aggiungere alla lista della spesa.

Rispondetemi il prima possibile. Grazie a tutti in anticipo

lollapalooza
10-12-2010, 11:24
Software non compatibile con W7 ne ho visto veramente pochissimo...
In ogni caso W7 ha una funzione "compatibilità con XP", potresti provarla.

E' un peccato un PC nuovo con XP.

In ogni caso se non hai esigenze particolari per te può andare bene anche la P7P55D LE (così risparmi un pochino), devi solo controllare se ha il firewire.

4GB di RAM non costano tanto (potresti pensare anche di metterne 8), ma se non usi un SO a 64 bit ne vedi 3,5. Sul sito Asus trovi la lista delle compatibilità delle RAM.

Scheda video con ottimo rapporto prezzo/prestazioni è la Nvidia GTX460 (1GB).
Ottima per giocare ad alti dettagli ed alte risoluzioni anche ai giochi recenti.

L'alimentatore dovrebbe reggere.

amosolote
10-12-2010, 12:07
Che ne dite di questa configurazione:

Intel i5 760
Asus P7P55D
Corsair tw3x4g1333c9dhx kit da 4g ddr3 1333
Asus GTX460 768mb

per un totale di 500 euro circa????

Commentate numerosi e se avete qualcosa di meglio da proporre sono qui per ascoltarvi!!!

lollapalooza
10-12-2010, 12:10
Che chiedi a fare se poi non ascolti i suggerimenti? :)
La P7P55D costa più della P7P55D LE; nel tuo caso serve solo se la LE non ha il Firewire.

E come scheda video ti ho detto GTX460 da 1GB, non da 768.
Quella da 768 è più lenta... è castrata, non di RAM, ma di GPU.

amosolote
10-12-2010, 12:16
Che chiedi a fare se poi non ascolti i suggerimenti? :)
La P7P55D costa più della P7P55D LE; nel tuo caso serve solo se la LE non ha il Firewire.

E come scheda video ti ho detto GTX460 da 1GB, non da 768.
Quella da 768 è più lenta... è castrata, non di RAM, ma di GPU.

In base a quello che mi hai detto sono andato a vedere i prezzi e con il mio budget non ci rientravo... soprattutto per il costo della scheda video che è di circa 200!!!

Altre schede video da proporre intorno ai 150 allora???

lollapalooza
10-12-2010, 12:19
Controlla su Trovaprezzi... la GTX460 da 1GB costa anche meno di 150 euro.

jedy48
10-12-2010, 12:20
In base a quello che mi hai detto sono andato a vedere i prezzi e con il mio budget non ci rientravo... soprattutto per il costo della scheda video che è di circa 200!!!

Altre schede video da proporre intorno ai 150 allora???

la Gainward GTX460 con € 130 la trovi e funziona bene :)

amosolote
10-12-2010, 12:21
Controlla su Trovaprezzi... la GTX460 da 1GB costa anche meno di 150 euro.

Ok per GTX460 da 1gb. Quale marca consigliate???

lollapalooza
10-12-2010, 12:23
Quella che costa meno a parità di caratteristiche, sono tutte uguali.
A meno che tu non abbia esigenze particolari per cui vuoi un dissipatore piuttosto che un altro, e quello allora lo paghi.

jedy48
10-12-2010, 12:26
Ok per GTX460 da 1gb. Quale marca consigliate???

io con le Asus mi sono trovato "maluccio" mentre con Gainward sempre bene, ma anche con le Nvidia Manli mi sono trovato benissimo,ma x qualcuno probabilmente sarà l'inverso :)

zaodleci
10-12-2010, 12:50
Salve a tutti,
ho finito di assemblare un pc cosi composto:

asus p7p55-lx
intel core i5 750
ati 5750 1 gb ddr5
enremax trx2 550w
1 sata 160 gb
per la prova siccome la ram che ho ordinato non è ancora arrivata ho usato un banco da 1 ddr3 1066 mhz.

Il problema è questo.
Quando avvio il pc le ventole girano parte l hd la ventola della scheda video ma lo schermo rimane nero. Questa mobo ha un controllo chiamato "mem ok" che pero non sembra funzionare (la luce non si accende mai).
ho provato a cambiare slot della ram, resettare il bios ma nulla.
In realtà un paio di volte il pc è anche partito ma si è spento mentro ero nel bios e la volta dopo si è "freezato" sulla schermata asus.
Sul sito ufficiale asus c'è un aggiornamento che a quanto pare dovrebbe risolvere il problema.. ma come faccio ad aggiornare il bios se il pc non parte.
Se avete suggerimenti...io sto impazzendo.
Grazie

jedy48
10-12-2010, 13:00
Salve a tutti,
ho finito di assemblare un pc cosi composto:

asus p7p55-lx
intel core i5 750
ati 5750 1 gb ddr5
enremax trx2 550w
1 sata 160 gb
per la prova siccome la ram che ho ordinato non è ancora arrivata ho usato un banco da 1 ddr3 1066 mhz.

Il problema è questo.
Quando avvio il pc le ventole girano parte l hd la ventola della scheda video ma lo schermo rimane nero. Questa mobo ha un controllo chiamato "mem ok" che pero non sembra funzionare (la luce non si accende mai).
ho provato a cambiare slot della ram, resettare il bios ma nulla.
In realtà un paio di volte il pc è anche partito ma si è spento mentro ero nel bios e la volta dopo si è "freezato" sulla schermata asus.
Sul sito ufficiale asus c'è un aggiornamento che a quanto pare dovrebbe risolvere il problema.. ma come faccio ad aggiornare il bios se il pc non parte.
Se avete suggerimenti...io sto impazzendo.
Grazie
io in genere prima di assemblare il pc scarico tutto, aggiornamento del bios, driver ecc.. poi monto il pc, ora ti ci vorrebbe o il pc di un'amico per scaricarlo poi aggiornarlo e vedere se è quello

zaodleci
10-12-2010, 13:04
io in genere prima di assemblare il pc scarico tutto, aggiornamento del bios, driver ecc.. poi monto il pc, ora ti ci vorrebbe o il pc di un'amico per scaricarlo poi aggiornarlo e vedere se è quello

forse non mi sono spiegato bene.
Se il pc da solo uno schermo nero come faccio a aggiornare il bios?
un portatile da cui scaricare ce l ho... (quelo da cui sto scrivendo).
grazie

jedy48
10-12-2010, 13:09
forse non mi sono spiegato bene.
Se il pc da solo uno schermo nero come faccio a aggiornare il bios?
un portatile da cui scaricare ce l ho... (quelo da cui sto scrivendo).
grazie

allora con solo lo schermo nero cè qualcosa di diverso che non funziona

jedy48
10-12-2010, 13:11
forse non mi sono spiegato bene.
Se il pc da solo uno schermo nero come faccio a aggiornare il bios?
un portatile da cui scaricare ce l ho... (quelo da cui sto scrivendo).
grazie

sicuro di aver messo bene tutti quei jumperini con cui si accende il pc, power rest ecc...il monitor funziona, la scheda video? bisogna che tu sia sicuro almeno di qualche componente

lollapalooza
10-12-2010, 13:13
Controlla i beep all'avvio. Cerca con Google e vedi qual è il problema.
Comunque ad occhio direi che potrebbe essere uno dei seguenti:
- CPU guasta
- VGA guasta (hai collegato l'alimentazione ausiliaria?)
- RAM guasta o non compatibile

jedy48
10-12-2010, 13:22
fosse solo la CPU dovrebbe andare il monitor e dire CPU not detected
è qualcos'altro

lollapalooza
10-12-2010, 13:31
Non credo proprio... senza CPU penso che non funzioni proprio niente.
Prova a smontare la CPU ed accendere il PC...

jedy48
10-12-2010, 15:01
Non credo proprio... senza CPU penso che non funzioni proprio niente.
Prova a smontare la CPU ed accendere il PC...

quando acquistai il Pentium 820D mi sembra fosse ordinai tutto su internet, prima che mi arrivasse tutto scaricai il bios nuovo e lo misi su floppy poi scaricai driver e altra roba, montai tutto, accesi il pc e si bloccò con la scritta :CPU not detected,aggiornai il bios e funzionò tutto

lollapalooza
10-12-2010, 15:06
Impossibile... non potresti aggiornare il bios senza la CPU.

Con ogni probabilità la CPU era riconosciuta "parzialmente" dal bios, che era più vecchio della CPU... ma la CPU comunque funzionava, magari con prestazioni o caratteristiche limitate.

jedy48
10-12-2010, 15:08
Impossibile... non potresti aggiornare il bios senza la CPU.

Con ogni probabilità la CPU era riconosciuta "parzialmente" dal bios, che era più vecchio della CPU... ma la CPU comunque funzionava, magari con prestazioni o caratteristiche limitate.

no, è vero ci rimisi provvisoriamente il vecchio E6600 e lo aggiornai ,pardon :D

zaodleci
10-12-2010, 15:33
i jumper sono a posto il pc si avvia il tasto reset funziona.
La scheda video sul motherboard di prima andava.
il monitor è sempre andato.
io credo sia la ram
tanto piu che dall asus parlano di quel fix per il bios per un problema con la funzione mem ok che questa scheda madre propone all avvio.
Come dicevo prima però mi è impossibile aggiornarlo con solo lo schermo nero

lollapalooza
10-12-2010, 15:48
Prova con altra RAM

zaodleci
10-12-2010, 15:52
La Ram spero mi arrivi domani...

Robely79
10-12-2010, 16:06
La Ram spero mi arrivi domani...

purtroppo la versione LX non ha "ASUS Q-LED (CPU, DRAM, VGA, Boot Device LED)" per individuare il componente che non fa partire il PC

comunque se il case ha il beeper e lo hai collegato giusto dovresti sentire se fa un solo "bip" (componenti PC ok), fa diversi "bip" più o meno lunghi (problemi alla CPU/RAM/VGA) o non fa nulla...

lollapalooza
10-12-2010, 16:08
comunque se il case ha il beeper e lo hai collegato giusto dovresti sentire se fa un solo "bip" (componenti PC ok), fa diversi "bip" più o meno lunghi (problemi alla CPU/RAM/VGA) o non fa nulla...

Infatti gli avevo detto di controllare i beep :)

zaodleci
10-12-2010, 17:56
Infatti il problema è proprio che non fa bip.
Le volta che l ha fatto, singolo, sono le due volte che ha fatto finta di partire per poi spegnersi..come detto all inizio del mio post.

jedy48
10-12-2010, 19:20
Infatti il problema è proprio che non fa bip.
Le volta che l ha fatto, singolo, sono le due volte che ha fatto finta di partire per poi spegnersi..come detto all inizio del mio post.

e cmq ora parte ma rimane con lo schermo nero,la ventola della scheda video funziona ...quella della CPU anche giusto?

zaodleci
11-12-2010, 10:42
e cmq ora parte ma rimane con lo schermo nero,la ventola della scheda video funziona ...quella della CPU anche giusto?

esatto proprio cosi

jedy48
11-12-2010, 10:53
esatto proprio cosi

lo speacker ti ha funzionato solo una volta e ora non funziona più? mai successa una cosa simile sinceramente provato a sostituire ramm con un'altra marca

Talpa88
11-12-2010, 12:32
io con le ram ho avuto un problema simile, nel senso che durante il montaggio abbiamo inserito le ram a mobo montata, evidentemente non si sono incastrate bene del tutto e il pc non partiva perche il mem test non riusciva a fare andare le ram sa normali che in modalità compatibile, se hai voglia di provare, stacchi le ram, (per sicurezza con una gomma da cancellare ci dai una passata sui contatti) e le rimonti facendo attenzione ad incastrale bene, come prova puoi provare a tirarle via senza mollare i piedini, se restano li sono incastrate esatte, altrimenti le rifissi... se parte, è solo una pura questione di montaggio errato, se non parte, la causa è altrove...

clodi
11-12-2010, 13:11
Ho in arrivo 2 SSD della crucial sata3 e pensavo di collegarli in raid0 al controller marvell. Pero' mi sembra di capire, leggendo alcuni post, che questo controller non è il massimo come prestazioni...

jedy48
11-12-2010, 13:45
Ho in arrivo 2 SSD della crucial sata3 e pensavo di collegarli in raid0 al controller marvell. Pero' mi sembra di capire, leggendo alcuni post, che questo controller non è il massimo come prestazioni...

vai in questa sezione sapranno dirti meglio : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264

Xeon3540
11-12-2010, 14:23
salve a tutti volevo una info ho una evga 4 way ho visto le nuove ddr 3 a 2400-2500 mhz per P55 tipo gskille fable o hyperx etc... se le metto in triple channel vanno bene a quella frequenza?o devo usare per forza i kit triple?grazie mille

magicken
11-12-2010, 14:57
a giorni prendero' il Noctua NH-D14, qualcuno lo ha montato gia' su una P7P55D-PRO ?

clodi
11-12-2010, 14:59
Grazie per il consiglio jedy :)

Gandhi82
11-12-2010, 16:30
mi sono preso la asus P7P55D-E
che ne dite? spero di aver fatto la scelta giusta

andrea(vr)
12-12-2010, 15:26
ciao ragazzi
ho overcloccato il procio e vorrei salvare tutte le impostazioni,mi di potreste dire come fare?

grazie.

lollapalooza
12-12-2010, 16:57
Non ho capito...

A13X
12-12-2010, 17:34
ciao ragazzi
ho overcloccato il procio e vorrei salvare tutte le impostazioni,mi di potreste dire come fare?

grazie.


devi salvare il profilo nell'apposita sezione del BIOS. :)

ANACLETOESTRO
12-12-2010, 19:34
Comunque ragazzi mi dispiace che per ora non va...
Vorrei scrivere una mia esperienza che casomai è capitata a qualcuno di voi e che ha comportato dei rimedi drastici tipo restituzione o simili...

Insomma semplicemente monto la mobo con tutti gli altri impicci (ram,scheda video ecc) attacco la corrente (uso la ciabatta con l'interruttore) vedo che si illumina la spia verde e allora accendo.
Una volta premuto il bottone fa giusto a tempo a partire la ventola del processore che si rispegne.
Li resto PERFORTUNA pietrificato...
Perfortuna perchè dopo 10 lunghissimi secondi magicamente si avvia da solo con conseguente esultazione e vari balletti che non vi sto a dire.
La spiegazione più logica che mi sono riuscito a dare è la seguente: "forse si dovevano caricare i condensatori"
Fatto sta che sta storia me l'ha fatta per altre 7-8 volte.
Ora funziona in modo più che normale...

E insomma la morale è se non si avvia aspettate male che va farà una scintilla (tempo fa ho bruciato un pentium 3 e non l'ha neanche fatta la scintilla) e avrete un valido motivo per portarlo in garanzia

lollapalooza
12-12-2010, 20:09
La spiegazione più logica che mi sono riuscito a dare è la seguente: "forse si dovevano caricare i condensatori"

Condensatori che impiegano 10 secondi per caricarsi?
Neanche quelli delle vecchie TV a tubo impiegavano tanto tempo :-O

jedy48
12-12-2010, 21:45
sarà stato l'ali che non funziona bene:confused:

andrea(vr)
13-12-2010, 09:56
Non ho capito...


in pratica volevo salvare le modifiche fatte,voltaggi ecc nel bios cioe creare un profilo..quindi presumo che si vada da qui..
asus oc profile
add your cmos profile

giusto?

ANACLETOESTRO
13-12-2010, 15:38
sarà stato l'ali che non funziona bene:confused:

L'alimentatore è impossibile che sia stato altrimenti non si sarebbe neanche accesa per un secondo la ventola e poi la spia verde, il mouse e la tastiera non si sarebbero accese.

Invece per le tv ho un'esempio tutt'ora funzionante che per accendersi ne impiega molti di più, e la televisione di mia nonna (non scherzo) non si vede per cinque secondi poi appare tutto lo schermo mezzo verdognolo si schiarisce si vede in bianco e nero per poi prendere piano piano uno sputo di colore. E vi dico anche che il telecomando funziona con 4 pile mini stilo e che dopo aver premuto un pulsante si sente come il sibilo del flash (sta ricaricando) ovviamente molto più debole... scusate so che non c'entra molto con la scheda madre.
Comunque ho ritenuto che forse era meglio scriverlo se a qualcuno capita la stessa cosa sa come comportarsi e COMUNQUE è da questa mobo che scrivo e questo testimonia che ora funziona tutto alla perfezione.
VA BE... resto con il dubbio ma sinceramente non me ne può fregare di meno:D :D :D

jedy48
13-12-2010, 15:58
L'alimentatore è impossibile che sia stato altrimenti non si sarebbe neanche accesa per un secondo la ventola e poi la spia verde, il mouse e la tastiera non si sarebbero accese.

Invece per le tv ho un'esempio tutt'ora funzionante che per accendersi ne impiega molti di più, e la televisione di mia nonna (non scherzo) non si vede per cinque secondi poi appare tutto lo schermo mezzo verdognolo si schiarisce si vede in bianco e nero per poi prendere piano piano uno sputo di colore. E vi dico anche che il telecomando funziona con 4 pile mini stilo e che dopo aver premuto un pulsante si sente come il sibilo del flash (sta ricaricando) ovviamente molto più debole... scusate so che non c'entra molto con la scheda madre.
Comunque ho ritenuto che forse era meglio scriverlo se a qualcuno capita la stessa cosa sa come comportarsi e COMUNQUE è da questa mobo che scrivo e questo testimonia che ora funziona tutto alla perfezione.
VA BE... resto con il dubbio ma sinceramente non me ne può fregare di meno:D :D :D
anni fà avevo un'alimentatore Enermax che era incompatibile con una DFLan Party e mi faceva esattamente come hai descritto te per la tua , ne misi uno di un'altra marca e funzionò tutto

Marinelli
14-12-2010, 08:10
Pensa che con un Enermax da 1 KW il mio PC con P7P55D Evo partiva, riuscivo anche a installare il sistema operativo, ma aveva grossissimi problemi ad alimentare le periferiche SATA e ottiche, mentre tutto il resto funzionava benone. Lo stesso alimentatore non aveva dato problemi con un'altra scheda madre e la persona a cui l'ho venduto non ha avuto problemi.

Io poi ho preso un Corsair ed è filato tutto liscio.

Ciao ;)

cassiel72
14-12-2010, 21:03
Pensa che con un Enermax da 1 KW il mio PC con P7P55D Evo partiva, riuscivo anche a installare il sistema operativo, ma aveva grossissimi problemi ad alimentare le periferiche SATA e ottiche, mentre tutto il resto funzionava benone. Lo stesso alimentatore non aveva dato problemi con un'altra scheda madre e la persona a cui l'ho venduto non ha avuto problemi.

Io poi ho preso un Corsair ed è filato tutto liscio.

Ciao ;)

Credo sia un problema che si verifica su alcuni alimentatori con pfc attivo con il sistema di alimentazione a più fasi della mobo, mi pare di ricordare che soprattutto alcuni modelli di enermax e anche alcuni lc power ne soffrivano pur essendo perfdettamente funzionati su un altra mobo

Joker80
16-12-2010, 16:37
raga montando due kit da 4gb per un totale di 8gb di Patriot PVS34G1600LLK si possono avere problemi? Le ddr sono prese dalla lista che consiglia asus per questa mobo.
Grazie;)

Talpa88
16-12-2010, 17:16
raga montando due kit da 4gb per un totale di 8gb di Patriot PVS34G1600LLK si possono avere problemi? Le ddr sono prese dalla lista che consiglia asus per questa mobo.
Grazie;)

se sono presenti in lista non dovresti avere nessun problea, con 8 gb poi hai entrambi i canali in dual, per cui sei a cavallo...

in ogni caso se monti ram che non è in lista la scheda si mette in modalità compatibile, per esempio io monto delle corsair xms3 cas7 che in lista non ci sono, però va tutto lo stesso senza problemi...

Marinelli
17-12-2010, 08:00
raga montando due kit da 4gb per un totale di 8gb di Patriot PVS34G1600LLK si possono avere problemi? Le ddr sono prese dalla lista che consiglia asus per questa mobo.
Grazie;)

Mi pare che più di un utente ha avuto problemi a far riconoscere 8 GB di memoria. Io non ho esperienze in merito, visto che ne ho solo 4.

Ciao

clodi
17-12-2010, 08:48
Monto 4 moduli Geil PC3-17000 2133MHz CAS 9 Dual Channel senza nessun problema.

lollapalooza
17-12-2010, 10:13
P7P55D LE, con 8 GB di Corsair CL7, nessun problema.

3DMark79
17-12-2010, 13:45
Anche io nessun problema con le Kingston Value!:)
Se distrattamente non si montano fisicamente bene e mi è capitato dice 8GB disponibili 4GB utilizzabili...dunque attenzione.:read:

lollapalooza
17-12-2010, 14:19
C'era bisogno di notarlo? :D

3DMark79
17-12-2010, 14:23
C'era bisogno di notarlo? :D

E va beh non essere pignolo!:banned: :D

lollapalooza
17-12-2010, 14:47
Bè... è come dire "per sbaglio il benzinaio invece del pieno mi ha messo metà serbatoio, ed ho notato che la macchina ha fatto la metà dei Km" :-D

3DMark79
17-12-2010, 15:12
Bè... è come dire "per sbaglio il benzinaio invece del pieno mi ha messo metà serbatoio, ed ho notato che la macchina ha fatto la metà dei Km" :-D

:rotfl: :bsod: :asd:
Ho editato ok?

TantoGas
17-12-2010, 20:45
Ciao a Tutti, ho appena aggiornato all'ultimo bios (ero rimasto indietro di diversi step) e adesso ho un problema con le impostazioni.
CPU i5750.
Quando aumento il BCLK Frequency oltre 149, l'INTEL SPEEDSTEP si disabilita in automatico e non posso farci niente.
Con il vecchio bios avevo il BCLK a 160 e potevo abilitare lo SPEEDSTEP e tutte le conseguenti funzioni di controllo automatico di moltiplicatore e vcore.
In pratica nel 90% del tempo il PC andava al minimo, consumando e scaldando pochissimo, e aumentava i parametri solo al bisogno.
Adesso funziona così solo con BCLK fino a 149.
E' possibile fare il downgrade del BIOS?

Grazie!!!

tweester
18-12-2010, 00:00
......Perfortuna perchè dopo 10 lunghissimi secondi magicamente si avvia da solo ..........

Anche il mio pc in firma si è comportato così per i primi 2-3 giorni dopo l'assemblaggio, il ritardo accensione è diminiuto linearmente in quell'arco di tempo ed ora si accende sempre immediatamente.

lollapalooza
18-12-2010, 08:03
Adesso funziona così solo con BCLK fino a 149.
E' possibile fare il downgrade del BIOS?


Purtroppo è così con le ultime versioni del bios.
Per fare il downgrade cerca nei vecchi post, se n'è parlato abbondantemente.

nemo81
18-12-2010, 12:34
Ciao a tutti. ho una p7p55d liscia.
ho aggiornato il bios alla versione 1807 e mi trovo benissimo salvo per un problemino fastidioso che spero mi aiuterete a risolvere.
All'accensione del computer il monitor si accende solo DOPO 5min abbondanti. E' come se non arivasse nessun segnale dalla scheda video.
Se invece riavvio il pc dopo che l'ho usato, tutto funziona perfettamente (riesco a vedere tutte le varie schermate).
Il problema si verifica solo ed esclusivamente all'accensione del pc.
Sapete come risolvere??

3DMark79
18-12-2010, 12:46
Ciao a Tutti, ho appena aggiornato all'ultimo bios (ero rimasto indietro di diversi step) e adesso ho un problema con le impostazioni.
CPU i5750.
Quando aumento il BCLK Frequency oltre 149, l'INTEL SPEEDSTEP si disabilita in automatico e non posso farci niente.
Con il vecchio bios avevo il BCLK a 160 e potevo abilitare lo SPEEDSTEP e tutte le conseguenti funzioni di controllo automatico di moltiplicatore e vcore.
In pratica nel 90% del tempo il PC andava al minimo, consumando e scaldando pochissimo, e aumentava i parametri solo al bisogno.
Adesso funziona così solo con BCLK fino a 149.
E' possibile fare il downgrade del BIOS?

Grazie!!!

Non credo ci sia bisogno di fare il downgrade guarda a me lo speedstep funziona perfettamente per quanto riguarda il moltiplicatore "il V.core non ci ho mai fatto caso se scendeva" con la P7P55D liscia con ultimo bios...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101218133532_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101218133532_Immagine.jpg)
anche se da Ai Tweaker non te lo fa abilitare fregatene...vai su "Advanced" "CPU configuration" e da li abilita "C1E support" e "SteedStep" però ti consiglio di toccare solo questi parametri quando entri nel bios dunque una volta che già ha sistemato come volevi tutti gli altri parametri da bios...salvi e riavvii entri nuovamente nel bios e abilita quei 2 parametri e dovrebbe funzionarti.:read: ;)

Robely79
18-12-2010, 14:06
Non credo ci sia bisogno di fare il downgrade guarda a me lo speedstep funziona perfettamente per quanto riguarda il moltiplicatore "il V.core non ci ho mai fatto caso se scendeva" con la P7P55D liscia con ultimo bios...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101218133532_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101218133532_Immagine.jpg)
anche se da Ai Tweaker non te lo fa abilitare fregatene...vai su "Advanced" "CPU configuration" e da li abilita "C1E support" e "SteedStep" però ti consiglio di toccare solo questi parametri quando entri nel bios dunque una volta che già ha sistemato come volevi tutti gli altri parametri da bios...salvi e riavvii entri nuovamente nel bios e abilita quei 2 parametri e dovrebbe funzionarti.:read: ;)

strano anche a me non ha mai funzionato così e sono stato costretto a downgradare ...con la PRO però


scusa se è OT ma come si fa a fare quella tabellina delle temperature di AIDA 64 che si vede sulla destra???

Joker80
18-12-2010, 14:25
ok grazie a tutti ;)

3DMark79
18-12-2010, 14:37
scusa se è OT ma come si fa a fare quella tabellina delle temperature di AIDA 64 che si vede sulla destra???

Apri le opzioni di Aida trovarai Sidebar di Vista...metti il segno di spunta su "attiva supporto Sidebar di W.Vista"
Sotto dove ci sono "elementi della Sidebar metti quello che vuoi cambiando a piacimento anche i nomi dei vari elementi.
Una volta applicato tutte le impostazioni se non sbaglio bisogna andarlo ad aprirlo poi manualmente con il tasto destro del mouse su "Gadjet" e dovresti trovarti AIDA64...ci clicci e dovrebbe funzionarti.
Se vuoi che ti parta all'avvio vai sempre sulle impostazioni di Aida su "generale" e spunta "esegui AIDA64 all'avvio del sistema" poi vai in basso "sempre di quella finestra" e ti consiglio di mettere la spunta su "riduci a icona nell'area di notifica" se no poi all'avvio ti apre tutto il programma.

Robely79
18-12-2010, 17:15
Apri le opzioni di Aida trovarai Sidebar di Vista...metti il segno di spunta su "attiva supporto Sidebar di W.Vista"
Sotto dove ci sono "elementi della Sidebar metti quello che vuoi cambiando a piacimento anche i nomi dei vari elementi.
Una volta applicato tutte le impostazioni se non sbaglio bisogna andarlo ad aprirlo poi manualmente con il tasto destro del mouse su "Gadjet" e dovresti trovarti AIDA64...ci clicci e dovrebbe funzionarti.
Se vuoi che ti parta all'avvio vai sempre sulle impostazioni di Aida su "generale" e spunta "esegui AIDA64 all'avvio del sistema" poi vai in basso "sempre di quella finestra" e ti consiglio di mettere la spunta su "riduci a icona nell'area di notifica" se no poi all'avvio ti apre tutto il programma.

grazie!

fine OT

onesky
19-12-2010, 13:15
ho aggiornato i driver del chipset audio con i VIA Audio Driver v.6.0.1.8700a WHQL e come di consueto con i precedenti aggiornamenti, si sentono fruscii di sottofondo e disturbi audio.
E come di consueto, ho dovuto re-installare i driver del cd originale.

Ma possibile che non riescono a fare un aggiornamento dei driver audio funzionante?

lollapalooza
19-12-2010, 13:48
Ma l'aggiornamento dove lo hai preso?

onesky
19-12-2010, 14:44
qui http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

TantoGas
19-12-2010, 22:40
ho aggiornato i driver del chipset audio con i VIA Audio Driver v.6.0.1.8700a WHQL e come di consueto con i precedenti aggiornamenti, si sentono fruscii di sottofondo e disturbi audio.
E come di consueto, ho dovuto re-installare i driver del cd originale.

Ma possibile che non riescono a fare un aggiornamento dei driver audio funzionante?

A me lo fa se abilito il microfono esterno anche se il mic non è attaccato al pc; altrimenti tutto ok e nessun disturbo.
Controlla che non sia abilitato.

TantoGas
19-12-2010, 22:46
Non credo ci sia bisogno di fare il downgrade guarda a me lo speedstep funziona perfettamente per quanto riguarda il moltiplicatore "il V.core non ci ho mai fatto caso se scendeva" con la P7P55D liscia con ultimo bios...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101218133532_Immagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101218133532_Immagine.jpg)
anche se da Ai Tweaker non te lo fa abilitare fregatene...vai su "Advanced" "CPU configuration" e da li abilita "C1E support" e "SteedStep" però ti consiglio di toccare solo questi parametri quando entri nel bios dunque una volta che già ha sistemato come volevi tutti gli altri parametri da bios...salvi e riavvii entri nuovamente nel bios e abilita quei 2 parametri e dovrebbe funzionarti.:read: ;)

Ho dovuto fare il downgrade alla versione precedente.
Tu hai il Vcore fisso?
A me con tutte le funzioni di risparmio abilitate, il voltaggio scende fino a circa 0,9v; è questo che non riuscivo a fare con la 1807. I5-750.

3DMark79
19-12-2010, 23:36
ho aggiornato i driver del chipset audio con i VIA Audio Driver v.6.0.1.8700a WHQL e come di consueto con i precedenti aggiornamenti, si sentono fruscii di sottofondo e disturbi audio.
E come di consueto, ho dovuto re-installare i driver del cd originale.

Ma possibile che non riescono a fare un aggiornamento dei driver audio funzionante?
Non mi dire niente lo so sono uno schifo i driver audio!:doh: :mad:
Comunque a da un pezzo che già ci sono questi driver "li ho provati tutti" ma io ho dovuto lasciare per forza quelli di windows 7 "fortunatamente!:muro: " perchè essendo che io utilizzo la fibra ottica collegato ad un home theatre con i driver Via...solo cliccando tra una cartella e l'altra l'amplificatore mi fa stacca e attacca non sentendo il suono del click della cartella oppure quando mando avanti manualmente un film...oppure quando faccio solo il test della casse quando si sposta da sinistra a destra mi stacca in quell'attimo che non mi fa sentire inizio del suono che sta provenendo dalla casse di destra...VERAMENTE ASSUNDO!:muro:
Ho dovuto fare il downgrade alla versione precedente.
Tu hai il Vcore fisso?

A me con tutte le funzioni di risparmio abilitate, il voltaggio scende fino a circa 0,9v; è questo che non riuscivo a fare con la 1807. I5-750.
Probabilemente per questo a me non scende perchè io lo uso fisso a 1,288V.
Non si sa mai...ma cosa hai usato per fare il downgrade?:cool:

TantoGas
20-12-2010, 08:10
Probabilemente per questo a me non scende perchè io lo uso fisso a 1,288V.
Non si sa mai...ma cosa hai usato per fare il downgrade?:cool:


Ho usato il bios 1807 modificato che si trova in rete e che permette il successivo downgrade.
Tutto liscio.

nemo81
20-12-2010, 12:27
Ciao a tutti. ho una p7p55d liscia.
ho aggiornato il bios alla versione 1807 e mi trovo benissimo salvo per un problemino fastidioso che spero mi aiuterete a risolvere.
All'accensione del computer il monitor si accende solo DOPO 5min abbondanti. E' come se non arivasse nessun segnale dalla scheda video.
Se invece riavvio il pc dopo dopo averlo usato, tutto funziona perfettamente (riesco a vedere tutte le varie schermate).
Il problema si verifica solo ed esclusivamente all'accensione del pc.
Sapete come risolvere??

Nessuno riesce ad aiutarmi? qualche idea?

lollapalooza
20-12-2010, 13:25
ho aggiornato i driver del chipset audio con i VIA Audio Driver v.6.0.1.8700a WHQL e come di consueto con i precedenti aggiornamenti, si sentono fruscii di sottofondo e disturbi audio.
A me nessun fruscio...

onesky
20-12-2010, 17:43
A me lo fa se abilito il microfono esterno anche se il mic non è attaccato al pc; altrimenti tutto ok e nessun disturbo.
Controlla che non sia abilitato.
il microfono si abilita solo quando uso msn e skype .
E' evidente che c'e' qualcosa che non va tra il chipset via e i driver aggiornati.

emanuele933
20-12-2010, 22:22
salve a tutti! sono felice possessore di una P7P55D Deluxe, pero sto riscontrando dei problemi, mentre copio file da un hd all'altro il sistema si blocca. ma è una cosa casuale che capita sporadicamente ma fa un grosso fastidio! gli hd sono perfetti uno dei 2 ha meno di un anno..cosa puo essere?? inoltre, come faccio a mettere in modalita AHCI su win xp senza precludere l'avvio del sistema? grazie mille in anticipo!

lollapalooza
20-12-2010, 23:14
Cerca con Google, il sistema c'è.
Devi prima installare i driver, poi riavviare e selezionare la modalità AHCI.

onesky
21-12-2010, 15:14
ho aggiornato i driver del chipset audio con i VIA Audio Driver v.6.0.1.8700a WHQL e come di consueto con i precedenti aggiornamenti, si sentono fruscii di sottofondo e disturbi audio.
E come di consueto, ho dovuto re-installare i driver del cd originale.

Ma possibile che non riescono a fare un aggiornamento dei driver audio funzionante?

credo di avere risolto. Leggendo dal forum ufficiale asus, occorre riavviare il computer dopo aver disinstallato i driver vecchi.

emanuele933
21-12-2010, 16:53
Cerca con Google, il sistema c'è.
Devi prima installare i driver, poi riavviare e selezionare la modalità AHCI.
scusa il disturbo ma ho gia installato tutto dal cd, e impostando in ahci non parte, che file devo scaricare da qui? http://support.asus.com/download/download.aspx?modelname=P7P55D%20Deluxe&SLanguage=en-us (ho win xp 32bit)

emanuele933
21-12-2010, 18:07
ho trovato il file giusto è quello intel eccetera nella sezione sata, ma mi dice che non ho i requisiti minimi quando lo installo! :muro:

lollapalooza
21-12-2010, 19:44
Basta cercare con Google, te l'ho detto.
Prova questo:
http://forums.pcper.com/showthread.php?t=444831
http://forum.notebookreview.com/acer/186471-enabling-sata-mode-ahci-after-xp-install-applicable-most-laptops-systems.html
http://forum-en.msi.com/index.php?PHPSESSID=dd4f4d666972d0b2f5470bd1861f813a&topic=106575.0
http://forums.hardwarelogic.com/showthread.php?t=14244

Ma se cerchi meglio troverai tante altre persone che hanno risolto.

Deltaxu7
21-12-2010, 20:42
Ciao a tutti,
c'è differenza tra asus p7p55d pro e p7p55d-e pro? , apparte il prezzo che è maggiore di 30 euro per la e-pro.
un'ultima domanda queste due schede supportano le ddr3(pensavo alle dominator) di 1600 mhz?
grazie.

emanuele933
21-12-2010, 21:04
avevo cercato ma non li avevo trovati questi, sarà perche cerco in italiano..grazie mille..
pero guardando bene parlano tutti di controller di generazioni precedenti..poi però dicono "ATTENZIONE: dovrebbe essere chiaro che la guida riguarda solo i chipset lisci senza funzioni raid per i quali Intel non fa i driver per XP!" io ho il raid..quindi sono fregato?

lollapalooza
21-12-2010, 21:21
Prova... al massimo ti esce la schermata blu, entri nel bios e torni indietro.
Eventualmente prova ad affinare la ricerca inserendo anche il nome del chipset.

Robely79
22-12-2010, 21:32
Ciao a tutti,
c'è differenza tra asus p7p55d pro e p7p55d-e pro? , apparte il prezzo che è maggiore di 30 euro per la e-pro.
un'ultima domanda queste due schede supportano le ddr3(pensavo alle dominator) di 1600 mhz?
grazie.


la versione "-e" ha in più due porte USB 3.0 e due sata a 6.0 GB/s
ma ha solo due slot pci-express 16X invece la "pro" normale ne ha tre.
secondo me la "-e" non vale la pena per 30 € in più


le RAM a 1600 sono supportate se ci metti un processore i7 8xx (che ha un divisore della ram in più) , alrimenti con un i5 vanno a 1333 a meno di non overclokkare.

SnaKeZ83
22-12-2010, 22:03
Ragazzi, mi è appena arrivata la E-PRO però mi è sorto un dubbio: avendo un hard disk SATA II (Western Digital RE3) devo abilitare la modalità AHCI oppure no?

Un solo hard disk, senza raid.

jedy48
22-12-2010, 22:05
Ragazzi, mi è appena arrivata la E-PRO però mi è sorto un dubbio: avendo un hard disk SATA II (Western Digital RE3) devo abilitare la modalità AHCI oppure no?

Un solo hard disk, senza raid.

è sempre meglio abilitarlo

emanuele933
22-12-2010, 22:29
Prova... al massimo ti esce la schermata blu, entri nel bios e torni indietro.
Eventualmente prova ad affinare la ricerca inserendo anche il nome del chipset.
ho provato, ho trovato i driver corretti (ho guardato nei file .inf), pero credo la chiave di registro non sia corretta e sia per le vecchie schede madri...non c'è nessuno che può aiutarmi passo passo?

SnaKeZ83
23-12-2010, 06:29
è sempre meglio abilitarlo

grazie,
ci sono per caso altre voci da abilitare/disabilitare durante la prima installazione?
Ieri per la prima volta ho inserito la CPU nella scheda madre, mentre per quel che riguarda il dissipatore è meglio che aspetto un mio amico...non vorrei spaccare tutto.

SnaKeZ83
24-12-2010, 15:20
ragazzi sto cercando di assemblare per la prima volta il mio pc (che ha appunto la P7P55D-E PRO), ho notato però che ha 3 tipologie di SATA:
- Intel P55 Serial ATA Connectors (n° 6)
- JMicron JMB363 Serial ATA Connectors (n° 1)
- SATA III 6Gb/s (n° 2)

Escluso l'ultimo, che differenze ci sono tra i primi 2 tipi? quando usare l'uno e quando usare l'altro?

Ora mi trovo a non sapere dove attaccare il masterizzatore dvd/cd, il connettore e-sata esterno (sia quello della scheda madre che quello del case), ecc... qualcuno è così gentile da spiegarmi?

fedruw
24-12-2010, 22:52
salve a tutti, ho assemblato da poco un pc con questa configurazione:

asus P7P55D-e pro
CM GX-650W
I7 860
asus 8800 gt 512
seagate barracuda 1tb
Kingston HyperX blu 2x2gb 1600 mhz

Vi spiego il problema. Quando accendo il pc, le ventole cominciano a girare regolarmente, l'hard disk viene riconosciuto ma lo schermo rimane nero. Anche un altro utente, zaodleci, aveva postato, tuttavia nel mio caso il boot non si verifica mai. Nella mia mobo c'è il Q-LED dell'asus che infatti è acceso e non lampeggia. Avevo pensato a un'incompatibilità della ram ma il kit rientrerebbe nella lista dei certified vendors. E non ci sono beep che segnalano errori. Potete aiutarmi? Grazie :D :)

emanuele933
25-12-2010, 00:00
sulla scheda ci sono 4 led se non sbaglio, cpu, scheda video, ram e bios (boot), guardando a quale zona si riferisce capirai il problema :)

Talpa88
25-12-2010, 14:00
salve a tutti, ho assemblato da poco un pc con questa configurazione:

asus P7P55D-e pro
CM GX-650W
I7 860
asus 8800 gt 512
seagate barracuda 1tb
Kingston HyperX blu 2x2gb 1600 mhz

Vi spiego il problema. Quando accendo il pc, le ventole cominciano a girare regolarmente, l'hard disk viene riconosciuto ma lo schermo rimane nero. Anche un altro utente, zaodleci, aveva postato, tuttavia nel mio caso il boot non si verifica mai. Nella mia mobo c'è il Q-LED dell'asus che infatti è acceso e non lampeggia. Avevo pensato a un'incompatibilità della ram ma il kit rientrerebbe nella lista dei certified vendors. E non ci sono beep che segnalano errori. Potete aiutarmi? Grazie :D :)

io ho avuto lo stesso problema, ma con ram che non erano nella lista... prova a staccare le ram, e a riattaccarle assicurandoti che siano agganciate a dovere... poi riprova ad accendere...

Robely79
25-12-2010, 14:46
sulla scheda ci sono 4 led se non sbaglio, cpu, scheda video, ram e bios (boot), guardando a quale zona si riferisce capirai il problema :)

quoto.
individua il led che indica il problema

http://img529.imageshack.us/img529/3848/p7p55deproqled.jpg (http://img529.imageshack.us/i/p7p55deproqled.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

fedruw
25-12-2010, 22:00
quoto.
individua il led che indica il problema

http://img529.imageshack.us/img529/3848/p7p55deproqled.jpg (http://img529.imageshack.us/i/p7p55deproqled.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Il led acceso è quello della ram. Per risolvere, ho provato a tenere premuto il bottone memOk che c'è sopra che dovrebbe risettare le ram rilevate. Ma niente. Il fatto è che quelle ram in teoria nn sono incompatibili con la scheda madre. :( :muro: